PROCESSO OLIMPIA 1
SENTENZA N. 3/99 R.G.ASSISE N. 18/96
TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA CORTE DI ASSISE
SECONDA SEZIONE P.P. OLIMPIA SENTENZA PROCEDIMENTO PENALE OLIMPIA
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI ASSISE DI PRIMO GRADO - SECONDA SEZIONE - Composta dai signori:
1) Dr. Rombolà Marcello Presidente 2) Dr. Pezzuto Raffaele Giudice 3) Sig. Condemi Salvatore Giudice Popolare 4) Sig. Attinà Vincenzo Giudice Popolare 5) Sig. Andreacchio Concetta Giudice Popolare 6) Sig. Condemi Giuseppe Giudice Popolare 7) Sig. Geresia Giovanni Giudice Popolare 8) Sig. Zampaglione Nicola Giudice Popolare ha pronunziato all'udienza dibattimentale del giorno 19 gennaio 1999 la seguente SENTENZA nella causa penale
c o n t r o
1) CONDELLO Pasquale, nato ad Archi (RC) il 24.09.1950, ivi residente Via Mercatello nr.11 – LATITANTE CONTUMACE
2) ALAMPI Matteo, di Giovanni e di Gattuso Carmela, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 23.01.1969, ivi residente in Contrada Crozza Ravagnese nr.8 LIBERO ASSENTE 3) ALFIERI Carmine, nato a Saviano (NA) il 18.02.1943 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) DETENUTO RINUNZIANTE 4) ALVARO Domenico, nato a Sinopoli (RC) il 05.12.1924, ivi residente in Via Conturella nr.7 LIBERO CONTUMACE 5) ANNACONDIA Salvatore, nato a Trani (BA) il 21.10.1957 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) LIBERO ASSENTE 6) ARANITI Santo, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 25.04.1947, ivi residente in Via Orchidea nr.13 – DETENUTO PRESENTE 7) ARCONTE Consolato, nato a Gallico (RC) il 15.03.1939, ivi residente Via Italia nr.4/b LIBERO ASSENTE 8) AUDINO Mario Salvatore, nato a Reggio Calabria l'11.10.1963, ivi residente Via Caserta Crocevia Proseguimento nr.61 LIBERO ASSENTE 9) AUTOLITANO Antonio, di Antonino e di Angheloni Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 13.07.1953, ivi residente in Via Gallina tr.II Tv.I nr.18; LIBERO CONTUMACE 10) AUTOLITANO Saverio, di Antonino e di Angheloni Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 03.09.1961, ivi residente in Via Sbarre Inferiori INA/C G/A Valle nr.18 - DETENUTO RINUNZIANTE 11) AUTORINO Giuseppe, nato a Piazzolla di Nola il 9.2.46, LATITANTE CONTUMACE 12) BARBARO Carmelo, nato a Reggio Calabria il 23.06.1948, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.28, frazione Archi LIBERO CONTUMACE 13) BARBARO Francesco, nato a Platì (RC) il 03.05.1927, ivi residente in Via Ielasi Pasquale nr.8 - DETENUTO PRESENTE 14) BARCA Natale, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 02.01.1959, residente a Villa San Giovanni (RC) via Diana nr.64 DETENUTO RINUNZIANTE 15) BARRECA Filippo, nato a Reggio Calabria il 04.01.1947 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) RINUNZIANTE 16) BARRECA Filippo, di Alessio Paolo e di Campolo Maria, nato a Reggio Calabria (frazione Pellaro) il 09.10.1956, ivi residente in Viale Pio XI traversa De Blasio nr.10 – DETENUTO RINUNZIANTE 17) BARRECA Giuseppe, di Alessio e di Campolo Maria, nato a Reggio Calabria, frazione Pellaro il 07.12.1957, ivi residente in Contrada Zambaldo nr.13, frazione Pellaro - DETENUTO PRESENTE 18) BARRECA Santo, di Alessio Paolo e di Campolo Maria, nato a Pellaro di Reggio Calabria il 04.02.1959, ivi residente in Contrada Zambaldo nr.13, frazione Pellaro – DETENUTO PRESENTE 19) BARRESI Carmelo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 26.01.1940, ivi residente Via Derna nr.2/b - di fatto emigrato in Svizzera DETENUTO RINUNZIANTE; 20) BARRESI Francesco, nato a Fiumara di Muro (RC) il 28.01.1936, ivi residente Via Santoro nr.3 LIBERO CONTUMACE; 21) BARRESI Giuseppe, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.09.1951, ivi residente frazione San Pietro, Via Tripoli nr.7 - DETENUTO RINUZIANTE; 22) BELLOCCHIO Domenico, di Orlando e di Calabrò Antonia, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 22.03.1959, ivi residente in Via Ammendolea nr.23, frazione Pellaro LIBERO CONTUMACE; 23) BELLOCCO Umberto, di Domenico e di Marzolino Mariangela, nato a Rosarno (RC) il 17.12.1937, ivi residente in Via Calabria nr.6 - DETENUTO RINUZIANTE; 24) BENESTARE Angelo, nato a Reggio Calabria il 14.02.1962, ivi residente Contrada Corvo nr.3/A, frazione Archi DETENUTO RINUZIANTE; 25) BENESTARE Giorgio, nato a Reggio Calabria il 24.05.1960, ivi residente Contrada Corvo nr.3/A, frazione Archi LATITANTE CONTUMACE; 26) BERTUCA Pasquale, nato a Villa San Giovanni (RC) il 18.11.1957, ivi residente Via Fontana Vecchia nr.16 DETENUTO RINUZIANTE; 27) BERTUCA Pietro, nato a Villa San Giovanni (RC) il 12.12.1959, ivi residente Via Spilinga nr.34, Cooperativa lo Stretto LIBERO ASSENTE; 3 28) BERTUCA Vincenzo, nato a Villa San Giovanni (RC) il 01.10.1950, ivi residente Via Fontana Vecchia nr.16 DETENUTO RINUZIANTE; 29) BONFORTE Domenico, nato a Reggio Calabria il 29.01.1972, ivi residente Via Risorgimento nr.5, frazione Catona - DETENUTO RINUZIANTE; 30) BONFORTE Giovanni, nato a Reggio Calabria il 17.01.1968, ivi residente Via Risorgimento nr.5, frazione Catona - DETENUTO PRESENTE; 31) BORGHETTO Cosimo, nato a Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC) l'11.02.1954, residente Reggio Calabria Contrada S.Anna Ravagnese nr.63 - DETENUTO RINUNZIANTE; 32) BORGHETTO Eugenio, nato a Reggio Calabria il 20.01.1968, ivi residente Via Provinciale Prumour nr.127, frazione Cannavò DETENUTO RINUZIANTE; 33) BRUZZANO Domenico, nato a Reggio Calabria il 04.04.1960, ivi residente Rione CEP lotto 18 scala A, frazione Archi - DETENUTO PRESENTE; 34) BRUZZANO Pietro, di Gaetano e di Cugliandro Vincenza, nato a Reggio Calabria il 20.09.1964, ivi residente in Via SS.18 II^ traversa nr.10, frazione Archi; LIBERO CONTUMACE; 35) BRUZZESE Domenico Antonio, di Emilio e di Nirta Antonia, nato a Reggio Calabria il 07.06.1973, ivi residente in Contrada Corvo nr.13, frazione Archi LIBERO ASSENTE; 36) BUDA Giuseppe, nato a Fiumara di Muro (RC) il 18.02.1947, residente Villa San Giovanni (RC) Via Aquila nr.2 LIBERO CONTUMACE; 37) BUDA Natale, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.01.1963, ivi residente Via Tripodi nr.17 LIBERO ASSENTE; 38) BUDA Pasquale, nato a Fiumara di Muro (RC) il 27.02.1956, ivi residente frazione San Pietro Via Tripoli nr.17 LIBERO PRESENTE; 39) BUDA Rocco, nato a Reggio Calabria il 18.02.1964, residente Fiumara di Muro (RC), frazione San Pietro, Via Tripoli nr.17 - Dimorante a Canelli (AT) Via Astri nr.56; LIBERO ASSENTE; 40) BUDA Santo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 02.09.1944, ivi residente Via Nazionale Ferrito nr.196 - LIBERO ASSENTE; 41) CARACCIOLO Antonio, nato a Reggio Calabria il 09.02.1929, ivi residente Via Modena nr.46 - LATITANTE CONTUMACE; 42) CARACCIOLO Francesco, di Domenico e di Pellicanò Felicia, nato a Reggio Calabria (frazione Mosorrofa) il 03.01.1962, ivi residente in Contrada Morello nr.89, frazione Cannavò - DETENUTO PRESENTE; 43) CARACCIOLO Luigi, nato a Reggio Calabria il 16.05.1948, residente a Milano Via Mascheroni nr.2 LIBERO ASSENTE; 44) CARIDI Antonino, di Rocco e di Pangallo Annunziata, nato a Reggio Calabria il 15.01.1960, ivi residente Via Riparo-Cannavò nr.5 DETENUTO RINUNZIANTE; 45) CASSONE Rocco, di Francesco, nato a Reggio Calabria il 25.08.1964, residente a Fiumara di Muro (RC) in Via Trieste nr.11 DETENUTO RINUZIANTE; 46) CATALDO Giuseppe, di Antonio e di Febbraio Filomena, nato a Locri (RC) il 19.09.1938, ivi residente in Via Garibaldi nr.202 - DETENUTO RINUZIANTE; 47) CHILA' Andrea, di Antonino e di Marino Rosaria, nato a Chivasso (TO) il 16.07.1965, r esidente a Reggio Calabria Strada Trapezi nr.155, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUZIANTE; 48) CHIRICO Filippo, di Angelo e di Pirrello Angela, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 16.12.1970, residente a Reggio Calabria in Contrada Riparo Vecchio Cannavò nr.107 int.1 LIBERO ASSENTE; 49) CIANCI Antonio, nato a Fiumara di Muro (RC) il 04.06.1937, ivi residente Via Emanuele s.n. LIBERO ASSENTE; 50) CICCIU' Antonino, di Santo e di Moscato Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 13.01.1957, ivi residente in via Croce Valanidi nr.76, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 51) CICCIU' Demetrio, di Francesco e di Cogliandro Vittoria, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 07.01.1943, ivi residente in Contrada Trapezzoli Nord nr.4, frazione Ravagnese; LIBERO CONTUMACE; 52) CONDELLO Domenico, nato a Reggio Calabria il 04.11.1956, ivi residente Via Mercatello nr.89, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE;
2) ALAMPI Matteo, di Giovanni e di Gattuso Carmela, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 23.01.1969, ivi residente in Contrada Crozza Ravagnese nr.8 LIBERO ASSENTE 3) ALFIERI Carmine, nato a Saviano (NA) il 18.02.1943 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) DETENUTO RINUNZIANTE 4) ALVARO Domenico, nato a Sinopoli (RC) il 05.12.1924, ivi residente in Via Conturella nr.7 LIBERO CONTUMACE 5) ANNACONDIA Salvatore, nato a Trani (BA) il 21.10.1957 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) LIBERO ASSENTE 6) ARANITI Santo, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 25.04.1947, ivi residente in Via Orchidea nr.13 – DETENUTO PRESENTE 7) ARCONTE Consolato, nato a Gallico (RC) il 15.03.1939, ivi residente Via Italia nr.4/b LIBERO ASSENTE 8) AUDINO Mario Salvatore, nato a Reggio Calabria l'11.10.1963, ivi residente Via Caserta Crocevia Proseguimento nr.61 LIBERO ASSENTE 9) AUTOLITANO Antonio, di Antonino e di Angheloni Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 13.07.1953, ivi residente in Via Gallina tr.II Tv.I nr.18; LIBERO CONTUMACE 10) AUTOLITANO Saverio, di Antonino e di Angheloni Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 03.09.1961, ivi residente in Via Sbarre Inferiori INA/C G/A Valle nr.18 - DETENUTO RINUNZIANTE 11) AUTORINO Giuseppe, nato a Piazzolla di Nola il 9.2.46, LATITANTE CONTUMACE 12) BARBARO Carmelo, nato a Reggio Calabria il 23.06.1948, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.28, frazione Archi LIBERO CONTUMACE 13) BARBARO Francesco, nato a Platì (RC) il 03.05.1927, ivi residente in Via Ielasi Pasquale nr.8 - DETENUTO PRESENTE 14) BARCA Natale, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 02.01.1959, residente a Villa San Giovanni (RC) via Diana nr.64 DETENUTO RINUNZIANTE 15) BARRECA Filippo, nato a Reggio Calabria il 04.01.1947 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) RINUNZIANTE 16) BARRECA Filippo, di Alessio Paolo e di Campolo Maria, nato a Reggio Calabria (frazione Pellaro) il 09.10.1956, ivi residente in Viale Pio XI traversa De Blasio nr.10 – DETENUTO RINUNZIANTE 17) BARRECA Giuseppe, di Alessio e di Campolo Maria, nato a Reggio Calabria, frazione Pellaro il 07.12.1957, ivi residente in Contrada Zambaldo nr.13, frazione Pellaro - DETENUTO PRESENTE 18) BARRECA Santo, di Alessio Paolo e di Campolo Maria, nato a Pellaro di Reggio Calabria il 04.02.1959, ivi residente in Contrada Zambaldo nr.13, frazione Pellaro – DETENUTO PRESENTE 19) BARRESI Carmelo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 26.01.1940, ivi residente Via Derna nr.2/b - di fatto emigrato in Svizzera DETENUTO RINUNZIANTE; 20) BARRESI Francesco, nato a Fiumara di Muro (RC) il 28.01.1936, ivi residente Via Santoro nr.3 LIBERO CONTUMACE; 21) BARRESI Giuseppe, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.09.1951, ivi residente frazione San Pietro, Via Tripoli nr.7 - DETENUTO RINUZIANTE; 22) BELLOCCHIO Domenico, di Orlando e di Calabrò Antonia, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 22.03.1959, ivi residente in Via Ammendolea nr.23, frazione Pellaro LIBERO CONTUMACE; 23) BELLOCCO Umberto, di Domenico e di Marzolino Mariangela, nato a Rosarno (RC) il 17.12.1937, ivi residente in Via Calabria nr.6 - DETENUTO RINUZIANTE; 24) BENESTARE Angelo, nato a Reggio Calabria il 14.02.1962, ivi residente Contrada Corvo nr.3/A, frazione Archi DETENUTO RINUZIANTE; 25) BENESTARE Giorgio, nato a Reggio Calabria il 24.05.1960, ivi residente Contrada Corvo nr.3/A, frazione Archi LATITANTE CONTUMACE; 26) BERTUCA Pasquale, nato a Villa San Giovanni (RC) il 18.11.1957, ivi residente Via Fontana Vecchia nr.16 DETENUTO RINUZIANTE; 27) BERTUCA Pietro, nato a Villa San Giovanni (RC) il 12.12.1959, ivi residente Via Spilinga nr.34, Cooperativa lo Stretto LIBERO ASSENTE; 3 28) BERTUCA Vincenzo, nato a Villa San Giovanni (RC) il 01.10.1950, ivi residente Via Fontana Vecchia nr.16 DETENUTO RINUZIANTE; 29) BONFORTE Domenico, nato a Reggio Calabria il 29.01.1972, ivi residente Via Risorgimento nr.5, frazione Catona - DETENUTO RINUZIANTE; 30) BONFORTE Giovanni, nato a Reggio Calabria il 17.01.1968, ivi residente Via Risorgimento nr.5, frazione Catona - DETENUTO PRESENTE; 31) BORGHETTO Cosimo, nato a Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC) l'11.02.1954, residente Reggio Calabria Contrada S.Anna Ravagnese nr.63 - DETENUTO RINUNZIANTE; 32) BORGHETTO Eugenio, nato a Reggio Calabria il 20.01.1968, ivi residente Via Provinciale Prumour nr.127, frazione Cannavò DETENUTO RINUZIANTE; 33) BRUZZANO Domenico, nato a Reggio Calabria il 04.04.1960, ivi residente Rione CEP lotto 18 scala A, frazione Archi - DETENUTO PRESENTE; 34) BRUZZANO Pietro, di Gaetano e di Cugliandro Vincenza, nato a Reggio Calabria il 20.09.1964, ivi residente in Via SS.18 II^ traversa nr.10, frazione Archi; LIBERO CONTUMACE; 35) BRUZZESE Domenico Antonio, di Emilio e di Nirta Antonia, nato a Reggio Calabria il 07.06.1973, ivi residente in Contrada Corvo nr.13, frazione Archi LIBERO ASSENTE; 36) BUDA Giuseppe, nato a Fiumara di Muro (RC) il 18.02.1947, residente Villa San Giovanni (RC) Via Aquila nr.2 LIBERO CONTUMACE; 37) BUDA Natale, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.01.1963, ivi residente Via Tripodi nr.17 LIBERO ASSENTE; 38) BUDA Pasquale, nato a Fiumara di Muro (RC) il 27.02.1956, ivi residente frazione San Pietro Via Tripoli nr.17 LIBERO PRESENTE; 39) BUDA Rocco, nato a Reggio Calabria il 18.02.1964, residente Fiumara di Muro (RC), frazione San Pietro, Via Tripoli nr.17 - Dimorante a Canelli (AT) Via Astri nr.56; LIBERO ASSENTE; 40) BUDA Santo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 02.09.1944, ivi residente Via Nazionale Ferrito nr.196 - LIBERO ASSENTE; 41) CARACCIOLO Antonio, nato a Reggio Calabria il 09.02.1929, ivi residente Via Modena nr.46 - LATITANTE CONTUMACE; 42) CARACCIOLO Francesco, di Domenico e di Pellicanò Felicia, nato a Reggio Calabria (frazione Mosorrofa) il 03.01.1962, ivi residente in Contrada Morello nr.89, frazione Cannavò - DETENUTO PRESENTE; 43) CARACCIOLO Luigi, nato a Reggio Calabria il 16.05.1948, residente a Milano Via Mascheroni nr.2 LIBERO ASSENTE; 44) CARIDI Antonino, di Rocco e di Pangallo Annunziata, nato a Reggio Calabria il 15.01.1960, ivi residente Via Riparo-Cannavò nr.5 DETENUTO RINUNZIANTE; 45) CASSONE Rocco, di Francesco, nato a Reggio Calabria il 25.08.1964, residente a Fiumara di Muro (RC) in Via Trieste nr.11 DETENUTO RINUZIANTE; 46) CATALDO Giuseppe, di Antonio e di Febbraio Filomena, nato a Locri (RC) il 19.09.1938, ivi residente in Via Garibaldi nr.202 - DETENUTO RINUZIANTE; 47) CHILA' Andrea, di Antonino e di Marino Rosaria, nato a Chivasso (TO) il 16.07.1965, r esidente a Reggio Calabria Strada Trapezi nr.155, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUZIANTE; 48) CHIRICO Filippo, di Angelo e di Pirrello Angela, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 16.12.1970, residente a Reggio Calabria in Contrada Riparo Vecchio Cannavò nr.107 int.1 LIBERO ASSENTE; 49) CIANCI Antonio, nato a Fiumara di Muro (RC) il 04.06.1937, ivi residente Via Emanuele s.n. LIBERO ASSENTE; 50) CICCIU' Antonino, di Santo e di Moscato Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 13.01.1957, ivi residente in via Croce Valanidi nr.76, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 51) CICCIU' Demetrio, di Francesco e di Cogliandro Vittoria, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 07.01.1943, ivi residente in Contrada Trapezzoli Nord nr.4, frazione Ravagnese; LIBERO CONTUMACE; 52) CONDELLO Domenico, nato a Reggio Calabria il 04.11.1956, ivi residente Via Mercatello nr.89, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 4 53) CONDELLO Domenico, di Luciano e di Romeo Maria C., nato a Reggio Calabria il 20.05.1972, ivi residente Contrada Mercatello nr.55, frazione Archi - DETENUTO RINUZIANTE; 54) CONDELLO Pasquale junior, nato ad Archi (RC) il 25.02.1963, ivi residente Via Mercatello nr.89 - DETENUTO RINUZIANTE; 55) CORSARO Vincenzo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 16.06.1960, ivi residente via Francesco Crispi nr.94 - DETENUTO PRESENTE; 56) CORTESE Giovanni, di Antonio e di Bellinghieri Flavia, nato a Reggio Calabria il 01.08.1967, ivi residente in Via Modena S.SP. nr.80 - DETENUTO RINUZIANTE; 57) CORTESE Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 29.09.1958, ivi residente Strada Trapezi avagnese nr.38- LIBERO ASSENTE; 589 COSMANO Consolato, di Angiolino e di Romeo Maria, nato a Reggio Calabria il 23.08.1970, ivi residente in Contrada Maldariti nr.6, frazione Ravagnese; LIBERO CONTUMACE; 59) COTUGNO Guido, di Luciano e di Raffa Teresa, nato a Reggio Calabria il 16.01.1974, ivi residente in Via SS.18 II traversa nr.30, frazione Archi- LIBERO PRESENTE; 60) CRUCITTI Santo, nato a Reggio Calabria il 25.02.1963, ivi residente Via Reggio Campi II° tronco nr.417 - LIBERO ASSENTE; 61) CUNDARI Agatino, nato a Napoli il 21.10.1958; LIBERO CONTUMACE; 62) CUZZILLA Giuseppe, nato a Bova Marina (RC) il 28.07.1932, residente a Reggio Calabria Via Sbarre Inferiore INA Casa Gruppo a Valle nr.32; LIBERO CONTUMACE 63) CUZZOCREA Francesco, di Nicola Lorenzo e di Gattuso Teresa, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 28.03.1958, ivi residente in Contrada Candico nr.4, frazione Ravagnese; LIBERO CONTUMACE 64) CUZZOLA Antonino, nato a Reggio Calabria l’11.6.52, DETENUTO PRESENTE; 65) CUZZOLA Giovanni, di Vincenzo e di Santisi Antonia, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 01.11.1949, ivi residente in Viale Pio XI DR. De Domenico nr.10/A ; LIBERO CONTUMACE 66) D'AGOSTINO Domenico, nato a Reggio Calabria il 03.10.1963, ivi residente Corso Garibaldi nr.136/A - DETENUTO RINUZIANTE; 67) D'AGUI' Silvestro, di Aurelio e di Aiello Fortunata, nato a Reggio Calabria il 24.01.1959, ivi residente in Via Saracinello nr.42, frazione Ravagnese LIBERO ASSENTE; 68) DALBIS Girolamo, di Michele, nato a Gioia Tauro (RC) il 10.09.1960, ivi residente in Via Sicilia nr.28 LIBERO ASSENTE; 69) DASCOLA Pietro Salvatore, di Pasquale e di Sergi Teresa, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 05.01.1964, ivi residente in Via Saracinello nr.23, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 70) DE GAETANO Vincenzo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 08.02.1938, ivi residente Via Crispi nr.74, frazione San Rocco - LIBERO ASSENTE; 71) DENARO Giuseppe, fu Giuseppe, nato a Palmi (RC) il 14.04.1929, ivi residente in Contrada Pietrenere nr.54 LIBERO CONTUMACE; 72) D'ERRIGO Antonino, nato a Campo Calabro (RC) il 03.12.1963, ivi residente frazione Campo Piale vico IV nr.9 LIBERO CONTUMACE; 73) DE STEFANO Carmine, nato a Reggio Calabria il 01.03.1968, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.24, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 74) DE STEFANO Giorgio, nato a Reggio Calabria il 27.11.1948, ivi residente Via Crisafi nr.25 – DETENUT ASSENTE; 75) DE STEFANO Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 01.12.1969, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.24, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 76) DE STEFANO Orazio, nato a Reggio Calabria l'11.02.1959, ivi residente Contrada Carcara nr.31/A, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 77) DE STEFANO Ugo, nato a Reggio Calabria il 01.01.1929 - Emigrato dall'1.9.1993 per Giugliano in Campania (NA) Via C. Via Roma nr.47 - LIBERO ASSENTE; 78) DI BONA Enzo, nato a Campobasso il 31.05.1966, residente a Reggio Calabria in via Cardinale Portanova nr.73 - DETENUTO PRESENTE; 5 79) ECELESTINO Antonino, nato a Reggio Calabria il 30.01.1969, residente Sant'Ilario dello Jonio (RC) Via Matteotti nr.15 - LIBERO ASSENTE; 8O) ERRIGO Domenico, di Antonio e di Sapone Marianna, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 18.03.1952, ivi residente in Via SS.106 II^ traversa San Gregorio Ravagnese nr.137 - LIBERO ASSENTE; 81) FALDUTO Salvatore, nato a Villa San Giovanni (RC) il 10.09.1964 - Domiciliato a Reggio Calabria Via delle Vittorie nr.5, frazione Vito Superiore - LIBERO ASSENTE; 82) FAMILIARI Giovanni, di Salvatore e di Sorrento Amalia, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 05.12.1967, residente a Reggio Calabria in Via Sbarre Centrali nr.285 LIBERO CONTUMACE; 83) FAZIO Salvatore, nato a Messina il 28.02.1959, residente a Gioia Tauro (RC) in Via 25 luglio nr.36 - domiciliato a Palmi (RC) in Via Carbone nr.1 LIBERO ASSENTE; 84) FERRARA Sebastiano, nato a Messina il 10.01.1962 (collaboratore di giustizia, residente in struttura riservata) LIBERO CONTUMACE; 85) FESTA Pasquale, nato a Reggio Calabria il 12.12.1961, ivi residente Via Nocille nr.14 - LIBERO ASSENTE; 86) FICARA Antonino, nato a Reggio Calabria il 10.07.1963, ivi residente Via Saracinello traversa Cuzzocrea II^ nr.17, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 87) FICARA Domenico, nato a Reggio Calabria il 13.02.1955, ivi residente Contrada Limico Ravagnese nr.24 - DETENUTO PRESENTE; 88) FICARA Francesco, nato a Reggio Calabria il 27.11.1967, emigrato dal 27.8.1990 A Milano, ivi residente Via Lanfranco della Pila nr.35 LIBERO CONTUMACE; 89) FICARA Giovanni, di Giuseppe e di Cogliandro Rosa, nato a Ravagnese di Reggio Calabria il 23.08.1944, ivi residente in Contrada Saracinello nr.48, frazione Ravagnese DETENUTO PRESENTE; 90) FICARA Giovanni, nato a Reggio Calabria il 13.10.1951, ivi residente Contrada Bovetto, frazione Ravagnese LIBERO ASSENTE; 91) FICARA Giovanni, nato a Reggio Calabria l'11.02.1962, ivi residente Via Saracinello, traversa Cuzzocrea nr.13, frazione Ravagnese DETENUTO RINUNZIANTE; 92) FICARA Orazio, nato a Reggio Calabria il 22.11.1971, ivi residente Via Ravagnese nr.24; DETENUTO PRESENTE; 93) FICARA Vincenzo, di Giovanni e di Latella Maria Consiglia, nato a Reggio Calabria il 25.02.1969, ivi residente in Contrada Saracinello nr.48, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 94) FOCA' Giovanni, nato a Fiumara di Muro (RC) il 24.08.1959, ivi residente frazione San Pietro Via Tobruk nr.11 - DETENUTO PRESENTE; 95) FONTANA Giovanni, nato a Reggio Calabria il 13.05.1945, ivi residente Contrada Corvo nr.7, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 96) FRACAPANE Bruno, nato a reggio Calabria il 3.6.60 DETENUTO RINUNZIANTE ; 97) FRACAPANE Giovanni Battista, nato a Reggio Calabria il 04.09.1963, ivi residente Quartiere CEP lotto XX nr.8, frazione Archi - LIBERO ASSSENTE; 98) FRANCO Michele, nato ad Anoia il 7.11.48 DETENUTO RINUNZIANTE 99) FRANCO Roberto, nato ad Anoia (RC) l'11.12.1960, residente a Reggio Calabria Via Caserta Crocevia nr.49 - LIBERO PRESENTE; 100) FRASCATI Antonino, nato a Reggio Calabria il 18.01.1942, ivi residente Via Provinciale San Sperato - Cannavò diramazione Politi nr.1 DETENUTO PRESENTE; 101) FRASCATI Demetrio, nato a Reggio Calabria il 20.03.1933, ivi residente Via San Cristoforo nr.101/A - LIBERO ASSENTE; 102) GATTO Pasquale, nato a Reggio Calabria il 07.06.1966, ivi residente Quartiere CEP lotto XIX nr.14, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 103) GATTUSO Antonino, di Natale e di Alampi Domenica, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 29.07.1964, ivi residente in Contrada Luppinari nr.32, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 6 104) GIANDORIGGIO Francesco Domenico, nato a Reggio Calabria il 27.08.1965, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.55, frazione Archi - LIBERO ASSENTE; 105) GIORDANO Filippo, nato a Gosselies (Belgio) il 01.10.1971, residente a Rosalì di Reggio Calabria Via XI Febbraio nr.128 - DETENUTO PRESENTE; 106) GIUNTA Cristofaro, nato a Reggio Calabria il 05.11.1962, ivi residente Contrada Baglio, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 107) GOZZI Francesco, nato a Reggio Calabria il 3.1.57 DETENUTO RINUNZIANTE 108) GRECO Francesco, fu Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 01.01.1930, residente a Calanna (RC) Via Sotira nr.10 LATITANTE CONTUMACE; 109) GRENZI Vincenzo, di Olindo Giuseppe e di Rognetta Angela, nato a Reggio Calabria il 28.04.1958, ivi residente in Via Botte diram. Triglia nr.6 LIBERO ASSENTE; 110) GUARNIERI Davide Mario, di Angelo, nato a Lattarico (CS) il 26.03.1963, residente a Palmi (RC) in Via Carbone Strada Uno traversa 3 s.n. LIBERO CONTUMACE; 111) GULLACI Salvatore, nato a Villa San Giovanni (RC) il 14.11.1970, ivi residente Via Nazionale nr.608 - LIBERO ASSENTE; 112) GULLI' Antonio, nato a Reggio Calabria il 24.12.1968, ivi residente Via Sant'Agata al Fiume nr.76, frazione Gallina DETENUTO RINUNZIANTE; 113) GULLI' Giacinto, nato a Motta San Giovanni il 06.05.1956, residente a Reggio Calabria in Contrada Candico Ravagnese nr.7 LIBERO CONTUMACE; 114) IAMONTE Natale, di Giuseppe e di Benedetto Porgia, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 07.05.1927, ivi residente in Contrada Annà nr.50 - DETENUTO PRESENTE; 115) IANNO' Paolo, di Antonio e di Surace Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Catona) il 07.06.1964, ivi residente Via SS.18 III^ traversa nr.3/C interno 5, frazione Gallico LATITANTE CONTUMACE; 116) IERARDO Michele, nato ad Arena (CZ) il 20.02.1951 (collaboratore di giustizia, residente in struttura riservata) DETENUTO RINUNZIANTE; 117) IERO Paolo, nato a Reggio Calabria il 30.12.1966, ivi residente Via San Giuseppe nr.10 - DETENUTO RINUNZIANTE; 118) IERVOLINO Vincenzo, nato ad Ercolano (NA) il 31.08.1951(in servizio c/o Stazione CC. Roccaforte del Greco) LIBERO ASSENTE; 119) IMERTI Antonino, nato a Villa San Giovanni (RC) il 22.08.1946, ivi residente Via Ammiraglio Curzon - DETENUTO RINUNZIANTE; 120) IMERTI Antonino, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.10.1950, ivi residente Frazione San Rocco Via F.Crispi nr.75 LIBERO ASSENTE; 121) IMERTI Giovanni, nato a Fiumara di Muro (RC) il 03.04.1958, ivi residente frazione San Rocco, Via Pietro Micca nr.23 - LATITANTE CONTUMACE; 122) LA CAVA Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 24.03.1946, ivi residente Viale Aldo Moro traversa Neri nr.45 - LIBERO PRESENTE; 123) LAROCCA Angelo, di Giuseppe e di Papisca Margherita, nato a Reggio Calabria il 21.03.1960, ivi residente in Contrada Trapezzoli Nord nr.99/A, frazione Ravagnese - LIBERO ASSENTE; 124) LATELLA Antonino, di Vincenzo e di Rapinelli Teresa, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 02.03.1949, ivi residente in Strada Trapezi traversa Neri I nr.30, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 125) LATELLA Giacomo, nato a Reggio Calabria, il 7.12.56 DETENUTO PRESENTE; 126) LATELLA Giuseppe, di Vincenzo e di Rapinelli Teresa, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 07.02.1941, ivi residente in Via Saracinello traversa Cuzzocrea I nr.21 - DETENUTO PRESENTE; 127) LATELLA Paolo, di Angelo e di Foti Francesca, nato a Reggio Calabria l'11.07.1970, ivi res. in Via Provinciale SP.S. Cannavò Masciana nr.10/B LIBERO CONTUMACE; 128) LATELLA Pasquale, nato a Reggio Calabria il 22.08.1939, ivi residente Via Cappuccinelli nr.52 - LIBERO ASSENTE; 7 129) LATELLA Saverio, di Vincenzo e di Rapinelli Teresa, nato a Reggio Calabria, frazione Ravagnese, il 05.05.1939, ivi residente in Contrada Livari Inferiore nr.12, frazione Ravagnese - DETENUTO PRESENTE; 130) LATELLA Vincenzo Filippo, nato a Pellaro di Reggio Calabria il 09.11.1961, ivi residente in Via Tor.Colello trav priv nr.10, Bocale LIBERO ASSENTE; 131) LATELLA Vincenzo, di Giuseppe e di Mammoliti Maddalena G., nato a Reggio Calabria il 28.12.1970, ivi residente in Via Saracinello traversa Cuzzocrea I nr.21 - DETENUTO ARRESTI OSPEDALIERI RINUNZIANTE; 132) LAURO Giacomo Ubaldo, nato a Brancaleone (RC) il 16.05.1942 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) LIBERO PRESENTE; 133) LAVILLA Giuseppe, di Antonio e di Brunetti Anna, nato a Reggio Calabria il 01.09.1948, ivi residente in Contrada Cafari nr.22, frazione Gallina LIBERO CONTUMACE; 134) LEUZZO Giuseppe, di Antonino e di Frandoni Domenica, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 22.11.1967, ivi residente in Contrada Lagani dr. Arcudi nr.65, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 135) LIBRI Antonino, nato a Reggio Calabria il 09.05.1966, ivi residente Via Notaro nr.2, frazione Mosorrofa - DETENUTO RINUNZIANTE; 136) LIBRI Antonio, nato a Cannavò di Reggio Calabria il 20.09.1960, ivi residente Via Pio XI diramazione Gullì nr.38/A - LATITANTE CONTUMACE; 137) LIBRI Domenico, nato a Reggio Calabria il 24.05.1934, ivi residente Contrada Asparella Cannavò nr.5 - DETENUTO PRESENTE; 138) LIBRI Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 12.08.1958, ivi residente Via Provinciale San Sperato-Cannavò nr.121, frazione Cannavò LIBERO ASSENTE; 139) LIBRI Pasquale, nato a Reggio Calabria il 26.01.1939, ivi residente Contrada Riparo Vecchio nr.67, frazione Cannavò LIBERO ASSENTE; 140) LICANDRO Rocco, nato a Fiumara di Muro (RC) il 04.03.1966, ivi residente Via Pietro Micca nr.66 - LATITANTE CONTUMACE; 141) LIOTTA Alfio, nato a Villa San Giovanni (RC) l'11.08.1955, ivi residente Via Italia Porticello nr.3 - DETENUTO RINUNZIANTE; 142) LO GIUDICE Antonino, nato ad Archi (RC) il 01.09.1959 - Emigrato per il Comune di Vigevano (PV) - LIBERO ASSENTE; 143) LO GIUDICE Mario, di Francesco e di Gemmato Carmela, nato a Reggio Calabria il 08.04.1946, ivi residente in Via Villini Svizzeri nr. 29 DECEDUTO; 144) LO GIUDICE Pietro, di Giuseppe e di Chiaia Angela, nato a Reggio Calabria il 22.10.1966, ivi residente Contrada Cafari nr.25 interno 5, frazione Gallina - LIBERO ASSENTE; 145) LOGOTETA Antonio, di Demetrio e di Api Giovanna, nato a Reggio Calabria l'11.01.1968, ivi residente in Contrada Bovetto nr.12, frazione Ravagnese – LATITANTE CONTUMACE; 146) LOMBARDO Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 15.06.1966, ivi residente Via Mercatello nr.95, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 147) LOPARDO Antonio, nato a Brianza (PZ) il 24.08.1951, residente a Palmi (RC) in Via Serre s.n. LIBERO ASSENTE; 148) LO PRESTI Antonino, nato a Reggio Calabria il 07.03.1947, ivi residente Via Stazione nr.10 LIBERO CONTUMACE; 149) LORIA Saverio Antonio, di Saverio e di Timpano Giuseppa, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 12.05.1957, residente a Reggio Calabria in Strada Trapezi Case Popolari lotto II nr.82, frazione Ravagnese LIBERO ASSENTE; 150) LO TENNERO Giuseppe, di Filippo e di Loritto Catena, nato a Piazza Armerina (EN) il 12.01.1950, residente a Reggio Calabria in Via Ravagnese Superiore Traversa Labate nr.15 LIBERO CONTUMACE; 151) MAFRICA Giovanni, di Domenico, nato a Condofuri (RC) il 23.08.1970, residente a Condofuri Marina (RC) in Contrada Straci s.n. - DETENUTO RINUNZIANTE; 152) MAMMOLITI Antonino, di Francesco e di De Pietro Rosa, nato ad Oppido Mamertina (RC) il 10.10.1937, ivi residente in Via Nazionale 111 nr.371/P - DETENUTO RINUNZIANTE; 153) MANCUSO Diego, nato a Limbadi (CZ) il 18.02.1953, ivi residente in Contrada Giardino s.n. LIBERO ASSENTE; 8 154) MANDALARI Rocco, di Marco Antonio e di Zumbo Maria Anna, nato a Reggio Calabria il 05.03.1963, ivi residente in Via Lupardini nr.15, frazione Archi LIBERO ASSENTE; 155) MANSUETO Leone, nato a Catania il 14.05.1961, ivi residente - Domiciliato a Reggio Calabria in Via Riparo Vecchio Cannavò nr.53 - DETENUTO RINUNZIANTE; 156) MARCIANO' Antonino, nato a Catona (RC) il 26.10.1955, residente a Cannitello di Villa San Giovanni Via Cimitero nr.9 DETENUTO RINUNZIANTE; 157) MARCIANO' Antonino, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) il 22.04.1957, ivi residente in Via Valle di Canna nr.13 LIBERO CONTUMACE; 158) MARCIANO' Giuseppe, di Giuseppe, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) il 05.07.1960, residente ad Aprilia località Fossignano Via Avisio nr.13 LIBERO CONTUMACE; 159) MARCIANO' Maurizio, nato a Cannitello (RC) il 12.04.1967, residente a Villa San Giovanni (RC) Via Spilinga nr.104 DETENUTO RINUNZIANTE; 160) MARIANO Ciro, nato a Napoli il 21.11.1952, ivi residente Vico Caricatoio a Cariati nr.7 DETENUTO PRESENTE; 161) MARRA Salvatore, di Domenico e di Sapone Domenica, nato a Reggio Calabria il 21.10.1957, ivi residente in Via Saracinello nr.3, frazione Ravagnese - DETENUTO PRESENTE; 162) MARRAPODI Pietro, nato a Pallagorio (CZ) il 24.09.1934, residente a Reggio Calabria in Via Cappuccinelli - DECEDUTO; 163) MARTINO Consolato, di Pasquale e di Gattuso Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 27.05.1966, ivi residente in Strada Trapezi Case Popolari Lotto II nr.12, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 164) MARTINO Paolo, nato a Reggio Calabria il 09.07.1955, ivi residente Via SS.18 traversa Archi nr.77 - LIBERO ASSENTE; 165) MAZZEO Massimiliano, nato a Reggio Calabria il 28.03.1971 - Emigrato per il Comune di Battaglia Terme (PD) LIBERO CONTUMACE; 166) MEGALE Antonino, nato a Cardeto (RC) il 12.05.1949, ivi residente Contrada Giurricando LIBERO CONTUMACE; 167) MELARI Peppino Belisario, nato a Cardeto (RC) il 25.07.1943, residente a Reggio Calabria Via Pio XI diramazione Putortì nr.21 DETENUTO RINUNZIANTE; 168) MODAFFERI Antonino, nato a Sambatello (RC) il 03.07.1953, ivi residente via San Silvestro Vico A nr.6 - LIBERO PRESENTE; 169) MODAFFERI Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 04.01.1966, ivi residente Via SS.18 II^ traversa Scaccioti nr.5 - DETENUTO RINUNZIANTE; 170) MODAFFERI Orazio Antonino, di Carmelo e di Costa Domenica, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 16.02.1967, ivi residente in Via San Silvestro Vico A nr.6, frazione Sambatello - Domiciliato a Sambatello di Reggio Calabria Via SS.184 nr.61 – DETENUTO RINUNZIANTE; 171) MOIO Roberto, di Giovanni e di Penna Marianna, nato a Reggio Calabria il 21.05.1964, ivi residente in Via Quartiere CEP lotto VIII nr.6 Scala H LIBERO CONTUMACE; 172) MOLINETTI Alfonso, nato a Reggio Calabria il 21.10.1957, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.55/B, frazione Archi - DETENUTO PRESENTE; 173) MOLINETTI Giuseppe, nato a Ravagnese (RC) il 19.07.1959, residente a Reggio Calabria Via Vecchia Provinciale nr.53, frazione Archi - LIBERO PRESENTE; 174) MOLINETTI Luigi, nato a Reggio Calabria il 10.02.1964, ivi residente Quartiere CEP lotto XX nr.11 scala D, frazione Archi - LIBERO ASSENTE; 175) MORABITO Demetrio, nato a Terreti (RC) il 20.09.1963, residente a Reggio Calabria Argine Sant'Agata nr.24 LIBERO CONTUMACE; 176) MORABITO Domenico, nato a Reggio Calabria il 01.06.1958, ivi residente Via Esperia nr.13/A LIBERO ASSENTE; 177) MORABITO Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 26.01.1965, ivi residente Via Italia nr.108 isolato 34 - LIBERO ASSENTE; 178) MORABITO Giuseppe, nato a Villa San Giovanni (RC) il 30.05.1969, ivi residente Via Valle Colosa Cannitello nr.16 LIBERO ASSENTE; 179) MORABITO Giuseppe, nato ad Africo (RC) il 15.08.1934, ivi residente in Via Nazionale s.n. - LATITANTE CONTUMACE; 9 180) MORABITO Marcello Antonio, di Giovanni, nato a Reggio Calabria il 16.01.1964, residente a Schio (VI) Quartiere 6 Giavenale - LIBERO ASSENTE; 181) MUNAO' Umberto, nato a Reggio Calabria il 23.12.1966, ivi residente Via Nicolò da Reggio nr.11 DETENUTO PRESENTE; 182) MURINA Carmelo Consolato, nato a Reggio Calabria il 23.05.1964, ivi residente Via Lamonica II Pellaro nr.39 - DETENUTO RINUNZIANTE; 183) MUSOLINO Rocco, nato a Santo Stefano d'Aspromonte (RC) il 01.03.1927, ivi residente Corso Garibaldi nr.50 - DETENUTO ARRESTI DOMICILIARI RINUNZIANTE; 184) NERI Santo, nato a Reggio Calabria il 04.11.1957, ivi residente Contrada Bovetto nr.38/B, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 185) NERI Simone, nato a Reggio Calabria il 14.11.1963, ivi residente Piazza Carcere nr.21, frazione Gallina LIBERO PRESENTE; 186) NICOLO' Antonino, nato a Cataforio (RC) il 16.07.1952, residente a Gallina di Reggio Calabria Via Miniera nr.16/A - DETENUTO RINUNZIANTE; 187) NICOLO' Bartolo, nato a Reggio Calabria il 10.01.1944, ivi residente Contrada Pavigliana Ab.Vico I° nr.9 - LIBERO ASSENTE; 188) NIRTA Antonio, di Francesco e di Giorgi Elisabetta, nato a San Luca (RC) il 08.07.1946, ivi residente in Via Mazzini nr.30 - DETENUTO RINUNZIANTE; 189) NIRTA Antonio, di Bruno e di Giampaolo Teresa, nato a San Luca (RC) il 22.04.1919, ivi residente in Via Chiesa nr.35 - LIBERO ASSENTE; 190) NOCERA Tommaso, nato ad Angri (SA) il 01.06.1949, ivi residente in Viale Europa Scala A/68, di fatto in Via Ten.Fontanella nr.34 - DETENUTO RINUNZIANTE; 191) NUCERA Antonio, nato a Reggio Calabria il 23.11.1960, ivi residente Via P.Andiloro nr.61/B - LATITANTE-Scomparso dal 17/3/1992 DECEDUTO; 192) PACE Salvatore, nato a Petilia Policastro (CZ) il 10.03.1956 – DETENUTO RINUNZIANTE; 193) PALERMO Carmelo, nato a Reggio Calabria il 16.06.1959, ivi residente Via Mercatello nr.5, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 194) PALUMBO Carmelo Eugenio, nato a Reggio Calabria il 03.06.1955 – DETENUTO RINUNZIANTE; 195) PALUMBO Demetrio, di Antonino e di Pangallo Maria, nato a Reggio Calabria il 17.07.1949, ivi residente in Contrada Gagliardi nr.10/B, frazione Gallina - DETENUTO PRESENTE; 196) PANUCCIO Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 26.05.1960, ivi residente Quartiere CEP lotto XX scala C, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 197) PAOLILLO Raffaele, nato a Lettera (NA) l'11.06.1952, residente Angri (SA) Viale degli Astronauti s.n. - DETENUTO RINUNZIANTE; 198) PAPALIA Rocco, nato a Platì (RC) il 24.10.1950, residente ad Assago (MI) in Via Papa Giovanni XXIII nr.6 - DETENUTO PRESENTE; 199) PASSALACQUA Domenico, nato a Reggio Calabria il 16.09.1951, residente a Fiumara di Muro (RC) Via San Pietro nr.6 LIBERO CONTUMACE; 200) PAVIGLIANITI Santo Salvatore, nato a San Lorenzo (RC) il 02.01.1953, residente a Cermenate (CO) in Via Ranzoni nr.24 - DETENUTO RINUNZIANTE; 201) PAVONE Antonino, di Domenico e di Sapone Labate Pasqualina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 03.11.1961, ivi residente in Via Croce Valanidi nr.69, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 202) PAVONE Giacomo Giuseppe, di Domenico e di Sapone Labate Pasqualina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 08.04.1960, ivi residente in Via Croce Valanidi nr.88, frazione Ravagnese LIBERO ASSENTE; 203) PAVONE Pietro, di Domenico e di Sapone Labate Pasqualina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 25.12.1966, ivi residente in Strada Trapezi Case Popolari lotto II nr.49, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 204) PELLE Antonio, di Salvatore e di Giorgio Maria, nato a San Luca (RC) il 01.03.1932, ivi residente in Via Campania nr. 6/A - LIBERO ASSENTE; 205) PEPE Mario, nato a Pagani (SA) il 26.05.1949 (collaboratore di giustizia, residente in struttura riservata) LIBERO ASSENTE; 206) PERLA Domenico, nato a Reggio Calabria il 02.01.1966, ivi residente Via Sbarre Superiori diramazione Laboccetta nr.186 - DETENUTO PRESENTE; 207) PIROMALLI Gioacchino, di Antonino, nato a Gioia Tauro (RC) il 12.09.1934, ivi residente in Via Monacelli nr.58 - DETENUTO RINUNZIANTE; 10 208) PIROMALLI Giuseppe, fu Gioacchino, nato a Gioia Tauro (RC) il 01.03.1921, ivi residente in Via Macallè nr.20 - DETENUTO PRESENTE; 209) PIRRI Luigi, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) il 16.04.1964 (in servizio c/o la Stazione CC. di Rosario Valanidi) LIBERO ASSENTE; 210) PISANO Salvatore, di Bruno, nato a Rosarno (RC) il 06.01.1948, ivi residente in via Maria Zita nr.68 - DETENUTO RINUNZIANTE; 211) POLIMENI Bruno, nato ad Ortì (RC) il 13.02.1953, residente a Potenza Contrada Brucaletto - Domiciliato a Cerasi di Ortì (RC) Via Principale nr.77 - DETENUTO RINUNZIANTE; 212) PUNTORIERI Salvatore Carlo, di Francesco e di Artuso Pasqualina, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 07.05.1946, ivi residente in Via Croce Valanidi nr.56, frazione Ravagnese LIBERO CONTUMACE; 213) RAFFA Antonino, nato a Reggio Calabria il 30.10.1957, ivi residente Contrada Pirgo-Gallina nr.4 - DETENUTO RINUNZIANTE; 214) RANIERI Filippo, nato a Villa San Giovanni (RC) il 21.09.1959, ivi residente Via Acqua Calda nr.10, frazione Piale - LIBERO ASSENTE; 215) RANIERI Giovanni, nato a Villa San Giovanni (RC) il 22.04.1963, ivi residente Via Acqua Calda nr.10, Piale, Collaboratore di giustizia- DETENUTO RINUNZIANTE 216) RIGGIO Giovanni, nato a Reggio Calabria il 18.05.1970 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) LIBERO ASSENTE; 217) RIZZO Rosario, nato a Messina il 07.12.1962 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) DETENUTO RINUNZIANTE; 218) RIZZO Santi Letterio, nato ad Itala (ME) il 16.06.1958 (in servizio c/o Stazione CC. Rosario Valanidi) LIBERO PRESENTE; 219) RODA' Antonino, di Francesco e di Coppola Margherita, nato a Reggio Calabria (frazione Archi) il 05.09.1955, ivi residente Via Quartiere CEP lotto VI nr.3 scala C, frazione Archi - DETENUTO PRESENTE; 220) ROMANO Giuseppe, di Giovanni e di Fallanca Caterina, nato a Reggio Calabria il 30.03.1972, residente a Cardeto (RC) in Contrada Giurricando nr.3 LIBERO CONTUMACE; 221) ROMEO Nunziato, di Consolato e di Pandorato Antonia, nato a Reggio Calabria il 04.12.1971, ivi residente in Contrada Leonardo Fondo nr.1, frazione Pellaro LIBERO CONTUMACE; 222) ROMEO Sebastiano, di Antonio e di Romeo Angela, nato a San Luca (RC) il 08.01.1931, ivi residente in Via Costa nr.1/A - DECEDUTO; 223) ROMEO Tommaso, nato a Reggio Calabria il 01.10.1963, residente a Sant'Ilario dello Jonio (RC) Via San Martino nr.37 - DETENUTO RINUNZIANTE; 224) ROSMINI Diego, nato a Reggio Calabria il 16.07.1927, ivi residente Via N. Furnari nr.73/A - DETENUTO RINUNZIANTE; 225) ROSMINI Diego, di Antonino e di Morabito Antonia, nato a Reggio Calabria il 03.04.1955, ivi residente Viale Pio XI nr.232 - DETENUTO PRESENTE; 226) ROSMINI Francesco, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 26.06.1964, residente a Montesilvano (PE) Via Strada da denominare 146 nr.3 LIBERO ASSENTE; 227) RUGOLINO Giovanni, nato a Gallico (RC) il 23.02.1950, ivi residente Vicolo Casa Savoia nr.28 LIBERO ASSENTE; 228) RUSSO Stefano, di Edoardo e di D'Agostino Montagnina, nato a Reggio Calabria il 03.10.1970, ivi residente in Via San Giuseppe traversa VI nr.4 - LIBERO ASSENTE; 229) SARACENO Antonino, nato a Reggio Calabria il 31.08.1942, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.20, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 230) SARACENO Francesco, nato a Reggio Calabria il 18.06.1949, ivi residente Via SS.18 traversa 1^ nr.104, frazione Archi - LIBERO ASSENTE; 231) SARACENO Giovanni, nato a Reggio Calabria (frazione Archi) il 13.04.1951, emigrato per il Comune di Civitavecchia (Roma) - LIBERO ASSENTE; 232) SARACENO Giuseppe, nato ad Archi (RC) il 29.07.1951, ivi residente Via Vecchia Provinciale nr.20 - DETENUTO PRESENTE; 233) SARACENO Giuseppe, di Domenico e di Errigo Maria Caterina, nato a Reggio Calabria (frazione Archi) il 23.12.1961, residente in Contrada Scalone nr.15, frazione Archi DETENUTO RINUNZIANTE; 11 234) SARACENO Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 09.02.1952, residente a Messina Via Principe Umberto nr.101/B LIBERO CONTUMACE; 235) SARACENO Vincenzo, di Domenico e di Postorino Anna, nato a Reggio Calabria il 08.05.1966, ivi residente in Via SS.18 II TR. TV.I Scaccioti nr.24 LIBERO ASSENTE; 236) SAVONA Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 01.08.1964, ivi residente Contrada Morello nr.91, frazione Cannavò - LIBERO ASSENTE; 237) SCARAMOZZINO Antonio, nato a Reggio Calabria il 27.05.1964, ivi residente Via Torrione Bandiera nr.7, frazione Archi - LIBERO ASSENTE; 238) SCHETTINI Antonio, nato a Portici (NA) il 29.01.1957, a Calusco D'Adda (BG) in Via Volta nr.2 – coll: giust. DETENUTO RINUNZIANTE; 239) SCOPELLITI Giuseppe, nato a Villa San Giovanni (RC) il 18.11.1956 (collaboratore di giustizia residente in struttura riservata) DETENUTO RINUNZIANTE; 240) SCUOTTO Giuseppe, di Rodolfo e di Luburdi Giovanna, nato a Napoli il 20.03.1954, ivi residente in Via Venezia nr.23 - LIBERO ASSENTE; 241) SERIO Antonio, nato a Reggio Calabria il 22.04.1958, ivi residente Quartiere CEP lotto IX nr.1, frazione Archi - DETENUTO RINUNZIANTE; 242) SERRAINO Domenico, nato a Cardeto (RC) il 08.01.1945, residente a Reggio Calabria Via San Sperato traversa 8 nr.15/C - DETENUTO PRESENTE; 243) SERRAINO Filippo, nato a Reggio Calabria il 10.12.1937, ivi residente Via Pio XI diramazione I^ nr.164 DETENUTO RINUNZIANTE; 244) SERRAINO Francesco, nato a Reggio Calabria il 05.09.1965, ivi residente Via Miniera nr.16/A, frazione Gallina LIBERO ASSENTE; 245) SERRAINO Giuseppe, nato a Reggio Calabria l'11.05.1950, ivi residente Via Miniera nr.66, frazione Gallina DETENUTO RINUNZIANTE; 246) SERRAINO Lorenzo, nato a Reggio Calabria il 09.02.1948, ivi residente Via Sant'Andrea di Mosorrofa nr.18 LIBERO CONTUMACE; 247) SERRAINO Paolo, nato a Cardeto (RC) il 21.03.1942, residente a Reggio Calabria Via Modena-San Sperato traversa privata VIII nr.15/C - DETENUTO PRESENTE; 248) SGRO' Demetrio, nato a Reggio Calabria il 28.10.1946, residente a Cataforio (RC) Viale dei Pini nr.24, Sala di Mosorrofa - LIBERO ASSENTE; 249) SICLARI Pietro, nato a Reggio Calabria il 08.06.1951, ivi residente Contrada Graziella nr.17, frazione Cannavò-Riparo LIBERO CONTUMACE; 250) SINICROPI Salvatore, di Antonino e di Forgione Nunziata, nato a Reggio Calabria il 27.10.1961, ivi residente in Via Reggio Campi II tronco nr.63 - DETENUTO RINUNZIANTE; 251) SOTTILOTTA Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 13.05.1954, ivi residente Contrada Rupà nr.56, frazione Vinco - LIBERO ASSENTE; 252) STILLITTANO Domenico, nato a Reggio Calabria il 17.02.1962, ivi residente Via XXV Luglio 1943 nr.3/A DETENUTO RINUNZIANTE; 253) STILLITTANO Mario Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 05.12.1966, ivi residente Via XXV Luglio isolato 116 nr.3 - LIBERO CONTUMACE; 254) TEGANO Bruno, nato a Reggio Calabria il 12.03.1949, ivi residente Contrada Corvo nr.1, frazione Archi - LIBERO CONTUMACE; 255) TEGANO Giovanni, nato a Reggio Calabria il 08.11.1939, ivi residente in Contrada Corvo nr.3, frazione Archi - LATITANTE CONTUMACE; 256) TEGANO Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 16.08.1944, ivi residente Via Vecchia Archi nr.55/B LIBERO ASSENTE; 257) TEGANO Pasquale, nato a Reggio Calabria il 14.01.1955, ivi residente Contrada Corvo nr.3, frazione Archi LATITANTE CONTUMACE; 258) TESTA Angelo, di Vincenzo e di Barcaiolo Consolata, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 20.10.1970, ivi residente in Strada Trapezi nr.74, frazione Ravagnese - LIBERO ASSENTE; 259) TESTA Domenico, di Vincenzo e di Barcaiolo Consolata, nato a Reggio Calabria (frazione Ravagnese) il 16.09.1963, ivi residente in Strada Trapezi nr.74, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 260) TRAPANI Bruno, nato ad Archi (RC) il 13.03.1957, ivi residente Quartiere CEP lotto XX scala B interno 2 - DETENUTO PRESENTE; 12 261) TRIPODI Carmelo Rocco, di Rosario e di Laurendi Rosaria, nato a Bagnara Calabra (RC) il 18.08.1946, ivi residente in Via Ten.M. Pistolesi nr.22 LIBERO PRESENTE; 262) TRIPODI Carmelo, di Pietro e di Ligato Maria Carmela, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 26.09.1969, residente a Reggio Calabria in Via Abate S.Elia Ravagnese nr.6/B - DETENUTO RINUNZIANTE; 263) TRIPODI Giovanni, nato a Reggio Calabria il 07.08.1966, ivi residente Via Parrocchia nr.42, frazione Archi DETENUTO RINUNZIANTE; 264) TROVATO COCO Franco, nato a Marcedusa (CZ) il 02.05.1947, residente ad Olgiusta (CO) in Via Spluga nr.13 - domiciliato a Galbiate (CO) in Via Selvetto nr.6 - DETENUTO RINUNZIANTE; 265) TUSCANO Leone, nato a Bova Marina (RC) il 30.08.1948 - LIBERO ASSENTE; 266) URSINO Luigi, nato a Gioiosa Jonica (RC) il 16.02.1933, residente a Marina di Gioiosa Jonica (RC) in Via Gramsci nr.49 - La moglie risiede a Gioiosa Jonica in Contrada Trivio nr.10 - DETENUTO RINUNZIANTE; 267) VADALA' Domenico, di Carmelo, nato a Bova Marina (RC) il 22.01.1949, ivi residente in Via Umberto I s.n. - LIBERO ASSENTE; 268) VENTURA Domenico, nato a Reggio Calabria il 29.03.1963, ivi residente Via S.Anna II tronco nr.309 - DETENUTO RINUNZIANTE; 269) VIGLIAROLO Piero, di Vincenzo e di Minniti Filomena, nato a Reggio Calabria il 18.10.1956, ivi residente in Via Messina nr.42 LIBERO CONTUMACE; 270) VITTORIANO Saverio, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 29.08.1962, residente a Ravagnese di Reggio Calabria Via Saracinello IV Prol. LIBERO CONTUMACE; 271) VOTANO Antonino, nato a Reggio Calabria il 18.02.1966, ivi residente frazione Pavigliana, Contrada Calvario Nord nr.19 - LIBERO ASSENTE; 272) VOTANO Giovanni, nato a Reggio Calabria il 03.11.1969, ivi residente Contrada Morello Cannavò nr.14 - DETENUTO RINUNZIANTE; 273) ZACCONE Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 21.03.1959, ivi residente Via Eremo al Santuario nr.81 - LIBERO ASSENTE; 274) ZAPPIA Francesco, nato a Joppolo (CZ) il 29.05.1959, ivi residente in Contrada Rocola s.n. - LIBERO ASSENTE; 275) ZAPPIA Vincenzino, nato a Bianco (RC) il 15.03.1968, residente a Reggio Calabria Via SS.18 II° tronco nr.113, frazione Archi DETENUTO PRESENTE; 276) ZEMA Carmelo, nato a Ravagnese (RC) il 12.02.1958, ivi residente Contrada Calomeno Sud nr.10 - DETENUTO PRESENTE; 277) ZEMA Fortunato, di Lorenzo e di Fedele Francesca, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 02.04.1970, residente a Reggio Calabria in Strada Trapezi nr.68, frazione Ravagnese - DETENUTO RINUNZIANTE; 278) ZINDATO Antonino, nato a Reggio Calabria il 31.05.1942, ivi residente Via Ciccarello nr.27 - LIBERO ASSENTE; 279) ZITO Domenico, nato a Fiumara di Muro (RC) il 10.08.1954, ivi residente Via Vittorio Emanuele nr.27 LIBERO ASSENTE; 280) ZITO Giuseppe, nato a Fiumara di Muro (RC) il 27.08.1938, ivi residente frazione San Rocco Via Pietro Micca nr.3 LIBERO CONTUMACE; 281) ZITO Rocco, nato a Fiumara di Muro (RC) il 02.01.1943, ivi residente Piazza San Rocco nr.2 - DETENUTO RINUNZIANTE; 282) ZITO Vincenzo, nato a Fiumara di Muro (RC) il 01.12.1958, ivi residente Via Vittorio Emanuele nr.29 - DETENUTO RINUNZIANTE; 283) ZOCCALI Domenico, di Rocco e di Morello Domenica, nato a Bagnara Calabra (RC) l'11.05.1960, ivi residente in Via De Amicis II nr.4 LIBERO PRESENTE; IMPUTAZIONI "I segnali del mutamento" LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), VADALA' Domenico (cl.49), TUSCANO Leone (cl.48), DI MAURO Gaetano (deceduto): 13 A2) del reato p. e p. dagli artt.575-577 n.3.4 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, cagionato la morte di EQUISONI Paolo Bruno all'indirizzo del quale venivano esplosi numerosi colpi di pistola ed ancora per avere per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione cagionato lesioni personali a tale ZAPPALA' Carmelo; restando il reato altresì aggravato per essere stato posto in essere con premeditazione e per motivi abietti di supremazia mafiosa. Bova Marina 23 maggio 1976 MAMMOLITI Antonio (cl.37), NIRTA Antonio (cl.46) : A4) del reato p. e p. dagli artt. 575-577 n.3.4 - 112 - 81 c.p. per avere, in concorso tra loro e con SURACI Giuseppe in seguito ucciso, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, cagionato la morte di DE STEFANO Giorgio contro il quale venivano materialmente esplosi dal SURACI alcuni colpi di fucile e, ponendo altresì in essere atti diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di SARACENO Vincenzo che si trovava in compagnia del DE STEFANO, non restando quest'ultimo delitto consumato per cause estranee alla loro volontà. Reato aggravato per essere stato posto in essere con premeditazione e per motivi abietti di supremazia mafiosa. In Santo Stefano d'Aspromonte 7 novembre 1977 VADALA' Domenico (cl.49): A6) del delitto p. e p. dagli artt. 110, 81, 56-575, 575, 577 n.3, per avere, in concorso tra di loro, e con VELONA' Pietro e SCRIVA Placido, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, e con premeditazione, il primo quale mandante ed esecutore materiale, il secondo quale esecutore come VELONA' e SCRIVA, con la esplosione di numerosi colpi di arma da fuoco, cagionato la morte di TALIA Gioacchino e FAMILIARI Antonino, e compiuto atti idonei diretti in modo non equivoco, non riuscendovi per motivi indipendenti dalla loro volontà, a cagionare la morte di TALIA Giovanni e TUSCANO Bruno. In Bova Marina il 13.2.1983. BARBARO Carmelo (cl.48): A7) del delitto p. e p. dagli artt. 110 e 575, 577, c.p., per avere, in concorso con ARICO' Gioconda, e con premeditazione, cagionato la morte di PALERMO Luciano, espodendogli contro colpi di arma da fuoco (pistola cal.7,65). In Reggio Calabria il 20.12.1984. DE STEFANO Orazio (cl.59), SERIO Antonio (cl.58): A8) del delitto p. e p. dagli artt.110, 575 e 577 c.p., per avere in concorso tra di loro e con CAVALCANTI Saverio, con premeditazione, il primo quale mandante, il secondo quale esecutore, cagionato la morte di STILLITANO Antonino, espodendogli contro colpi di pistola. In Reggio Calabria il 2.2.1984. "La seconda guerra di mafia" TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), DE STEFANO Orazio (cl.59), LIBRI Domenico (cl.34), SERIO Antonio (cl.58), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63): B1) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Pasquale, TEGANO Domenico, TEGANO Giovanni, e DE STEFANO Orazio nella qualità di mandanti, LIBRI Domenico SERIO Antonino e FRACAPANE Giovanni Battista quali esecutori materiali cagionavano la morte di CONDELLO Domenico Francesco al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65, che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 13/1/1986. TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), DE STEFANO Orazio (cl.59), LIBRI Domenico (cl.34), SERIO Antonio (cl.58), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63): 14 B2) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 13/1/1986. MOLINETTI Alfonso (cl.57), MARTINO Paolo (cl.55): B3) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, cagionavano la morte di RODA' Giovanni al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 e fucile cal. 12, che attingevano la vittima in parti vitali; compiendo, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di TRAPANI Bruno, non riuscendo nell'intento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Gallico (RC) il 22/1/1986. MOLINETTI Alfonso (cl.57), MARTINO Paolo (cl.55): B4) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico (RC) il 22/1/1986. DE STEFANO Orazio (cl.59), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), SERIO Antonio (cl.58): B9) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, DE STEFANO Orazio, TEGANO Pasquale, TEGANO Domenico e TEGANO Giovanni nella qualità di mandanti, SERIO Antonio quale esecutore materiale cagionavano la morte di MODAFFERI Pasquale al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65, che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 22/3/1986. DE STEFANO Orazio (cl.59), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), SERIO Antonio (cl.58): B10) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 22/3/1986. TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), GIUNTA Cristofaro (cl.62), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63): B11) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Pasquale, TEGANO Domenico, TEGANO Giovanni e nella qualità di mandanti, GIUNTA Cristofaro, SERIO Antonio e FRACAPANE Giovanni Battista quali esecutori materiali cagionavano la morte di FIUMANO’ Francesco al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistole cal. 7.65 parabellum, cal. 7.65 “Browning” e cal. 9, che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di SARACENO Francesco e SARACENO Vincenzo, anch'essi attinti nelle rispettive persone dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Archi (RC) il 15/4/1986. TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), GIUNTA Cristofaro (cl.62), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63): B12) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Archi (RC) il 15/4/1986. ZITO Vincenzo (cl.58), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), CAVALCANTE Saverio (deceduto): 15 B13) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 82, comma 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ZITO Vincenzo, TEGANO Pasquale, TEGANO Domenico, TEGANO Giovanni, nella qualità di mandanti, SERIO Antonio, CAVALCANTE Saverio, nonchè lo stesso ZITO Vincenzo quali esecutori materiali cagionavano la morte di CONDELLO Vincenzo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 caricato a******ttoni e di pistola cal. 9 che attingevano la vittima in parti vitali; provocando altresì, per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, l'accidentale morte di CAVALCANTE Saverio anch'egli facente parte del gruo di fuoco; ed inoltre, compiendo atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di IMERTI Antonino e BUDA Pasquale, parimenti attinti in parti non vitali dai colpi di arma da fuoco cennati, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. San Rocco di Fiumara di Muro (RC) il 7/7/1986. ZITO Vincenzo (cl.58), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), CAVALCANTE Saverio (deceduto): B14) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. San Rocco di Fiumara di Muro (RC) il 7/7/1986. IMERTI Antonino (cl.46), RODA’ Antonino (cl.55), CONDELLO Domenico (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), BARRESI Giuseppe (cl.51), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), LOMBARDO Antonio (deceduto); SARACENO Vincenzo (cl.66), LICANDRO Rocco (cl.66): B15) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino, RODÀ Antonino, CONDELLO Domenico, BUDA Rocco e BARRESI Giuseppe nella qualità di mandanti, SCOPELLITI Giuseppe, LOMBARDO Antonio, SARACENO Vincenzo e LICANDRO Rocco quali esecutori materiali cagionavano la morte di VIGLIANISI Francesco al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 e 6.35 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Villa San Giovanni (RC) il 15/7/1986. IMERTI Antonino (cl.46), RODA’ Antonino (cl.55), CONDELLO Domenico (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), BARRESI Giuseppe (cl.51), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), LOMBARDO Antonio (deceduto); SARACENO Vincenzo (cl.66), LICANDRO Rocco (cl.66): B16) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Villa San Giovanni (RC) il 15/7/1986. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), CONDELLO Domenico (cl.56), CORSARO Vincenzo (cl.60), BARRESI Giuseppe (cl.51), BARRESI Carmelo (cl.40), LOMBARDO Antonio (deceduto): B19) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino, SCOPELLITI Giuseppe, BUDA Rocco, CONDELLO Domenico, CORSARO Vincenzo (già giudicato), BARRESI Giuseppe e BARRESI Carmelo nella qualità di mandanti, gli stessi IMERTI, SCOPELLITI, CONDELLO, BARRESI G. e BARRESI C., unitamente a LOMBARDO Antonio quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di CASSONE Paolo e CORSARO Domenico al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Fiumara di Villa San Giovanni (RC) il 21/8/1986. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), CONDELLO Domenico (cl.56), CORSARO Vincenzo (cl.60), BARRESI Giuseppe (cl.51), BARRESI Carmelo (cl.40), LOMBARDO Antonio (deceduto): B20) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Fiumara di Villa San Giovanni (RC) il 21/8/1986. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), SERRAINO Paolo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), RODA’Antonino (cl.55), SARACENO Giuseppe (cl.51), Ignoti: B21) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo, SERRAINO Domenico, SERRAINO Paolo e SARACENO Antonino nella qualità di mandanti, RODA’ Antonino, SARACENO Giuseppe quali esecutori 16 materiali cagionavano la morte di ROFFINI Domenico al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65, cal. 7.65 parabellum, cal. 9 parabellum e di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 10/10/1986. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), SERRAINO Paolo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), RODA’Antonino (cl.55), SARACENO Giuseppe (cl.51), Ignoti: B22) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 10/10/1986. IMERTI Antonino (cl.46), RANIERI Giovanni (cl.63), MARCIANO' Francesco (deceduto), QUATTRONE Antonio (deceduto): B27) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, RANIERI Giovanni, MARCIANO’ Francesco e QUATTRONE Antonio quali esecutori materiali cagionavano la morte di CHIANTELLA Arcangelo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Cannitello (RC) l'1/4/1987. IMERTI Antonino (cl.46), RANIERI Giovanni (cl.63), MARCIANO Francesco (deceduto), QUATTRONE Antonio (deceduto): B28) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Cannitello (RC) l'1/4/1987. SERRAINO Domenico (cl.45), SERRAINO Paolo (cl.42), Ignoti: B29) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, SERRAINO Domenico e SERRAINO Paolo nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di CUZZILLA Pietro al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 21/5/1987. SERRAINO Domenico (cl.45), SERRAINO Paolo (cl.42), Ignoti: B30) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 21/5/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), Ignoti: B33) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, LOMBARDO Antonio e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di PRINCI Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 caricato a******ttoni che attingevano la vittima in parti vitali. In Villa San Giovanni (RC) il 16/6/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), Ignoti: B34) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. A Villa San Giovanni il 16/6/1987. BORGHETTO Cosimo (cl.54), ALBANESE Mario (deceduto): B35) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia cagionavano la morte di NOCERA Italo Pietro al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. P/38 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria, il 30/6/1987. BORGHETTO Cosimo (cl.54), ALBANESE Mario (deceduto): B36) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, il 30/6/1987. 17 FESTA Pasquale (cl.61), CALDARA Bruno (deceduto): B37) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di LAGANA’ Diego al cui indirizzo venne puntata una pistola che inceppandosi non fece fuoco. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Pellaro (RC) il epoca imprecisata, comunque anteriore al 10/7/1987. FESTA Pasquale (cl.61), CALDARA Bruno (deceduto): B38) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Pellaro (RC) il epoca imprecisata, comunque anteriore al 10/7/1987. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63), FOCA’ Giovanni (cl.59), MARCIANO’ Maurizio (cl.67), GULLI’Giuseppe (deceduto): B39) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, SCOPELLITI Giuseppe, RANIERI Giovanni, FOCA’ Giovanni, MARCIANO’ Maurizio, GULLI’ Giuseppe e ignoti quali esecutori materiali compivono atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di BERTUCA Pasquale al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. P/38. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Villa San Giovanni il 28/7/1987. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63), FOCA’ Giovanni (cl.59), MARCIANO’ Maurizio (cl.67), GULLI’Giuseppe (deceduto): B40) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Villa San Giovanni il 28/7/1987. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Domenico (cl.56), IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B41) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino, CONDELLO Domenico nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di SCHIMIZZI Giovanni al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 9 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Gallico Marina (RC) il 29/7/1987. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Domenico (cl.56), IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B42) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico Marina (RC) il 29/7/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), BUDA Rocco (cl.64, MARCIANO’ Maurizio (cl.67), BARCA Natale (cl.59), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63): B45) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, LOMBARTO Antonio, BUDA Rocco, MARCIANO’ Maurizio, BARCA Natale, SCOPELLITI Giuseppe e RANIERI Giovanni quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di LIOTTA Alfio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Cannitello (RC) il 29/9/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), BUDA Rocco (cl.64), MARCIANO’ Maurizio (cl.67), BARCA Natale (cl.59), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63): B46) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Cannitello (RC) il 29/9/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), LICANDRO Rocco (cl.66): 18 B47) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, LOMBARDO Antonio e LICANDRO Rocco quali esecutori materiali cagionavano la morte di REITANO Angelo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 3/10/1987. IMERTI Antonino (cl.46), LOMBARDO Antonio (deceduto), LICANDRO Rocco (cl.66): B48) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 3/10/1987. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), CONDELLO Domenico (cl.56), RODA’ Antonino (cl.55), IMERTI Giovanni (cl.58), SARACENO Giuseppe Carmelo (cl.51), BARRESI Carmelo (cl.40), MARCIANO’ Francesco (deceduto), MARCIANO’ Maurizio (cl.67), BARCA Natale (cl.59): B51) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino, SCOPELLITI Giuseppe, CONDELLO Domenico, RODA’ Antonio, IMERTI Giovanni e SARACENO Giuseppe Carmelo nella qualità di mandanti, gli stessi IMERTI A., SCOPELLITI, RODA’ A. e IMERTI G. unitamente a BARRESI Carmelo, MARCIANO’ Francesco, MARCIANO’ Maurizio e BARCA Natale quali esecutori materiali cagionavano la morte di IANNI’ Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile caricato a******ttoni che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Matiniti Superiore di Campo Calabro (RC) il 14/10/1987. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), CONDELLO Domenico (cl.56), RODA’ Antonino (cl.55), IMERTI Giovanni (cl.58), SARACENO Giuseppe Carmelo (cl.51), BARRESI Carmelo (cl.40), MARCIANO’ Francesco (deceduto), MARCIANO’ Maurizio (cl.67), BARCA Natale (cl.59): B52) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Matiniti Superiore di Campo Calabro (RC) il 14/10/1987. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46), SERRAINO Lorenzo (cl.48), SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo (cl.37), SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe (cl.50), NICOLO’ Antonino (cl.52), SARACENO Antonino (cl.42), IERO Paolo (cl.66), FICARA Giovanni (cl. 1962), ROMEO Tommaso (cl.63), TURONI Fortunato (deceduto), ECELESTINO Antonino (cl.69), ZEMA Annunziato (deceduto), FICARA Giovanni (cl. 1951): B53) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo, CONDELLO Pasquale, IMERTI Antonino, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Alessandro, SERRAINO Filippo, SERRAINO Domenico, SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino e SARACENO nella qualità di mandanti ed ignoti quali esecutori materiali, cagionavano la morte di LATELLA Pasquale e TRIPODI Pietro al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano le vittime in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di LATELLA Giacomo, anch'esso attinto nella persona dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Croce Valanidi (RC) l'11/11/1987. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46), SERRAINO Lorenzo (cl.48), SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo (cl.37), SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe (cl.50), NICOLO’ Antonino (cl.52), SARACENO Antonino (cl.42), IERO Paolo (cl.66), FICARA Giovanni (cl. 1962), ROMEO Tommaso (cl.63), TURONI Fortunato (deceduto), ECELESTINO Antonino (cl.69), ZEMA Annunziato (deceduto), FICARA Giovanni (cl. 1951): B54) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Croce Valanidi (RC) l'11/11/1987. CONDELLO Pasquale (cl.50), IANNO’ Paolo (cl.64), LOMBARDO Giuseppe (cl.66): B57) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, CONDELLO Pasquale nella qualità di mandante, IANNO’ Paolo e LOMBARDO Giuseppe quali esecutori materiali cagionavano la morte di CANNIZZARO Carmelo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 9 e cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. 19 In loc. Gallico Marina (RC) il 21/4/1988. CONDELLO Pasquale (cl.50), IANNO’ Paolo (cl.64), LOMBARDO Giuseppe (cl.66): B58) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico (M.na) il 21/4/1988. LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B59) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, con premeditazione e per motivi di mafia, su mandato di esponenti non identificati dello schieramento CONDELLOIMERTI-SERRAINO cagionava, in concorso con ignoti la morte di SCOPELLITI Antonio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 4/7/1988. LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B60) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 4/7/1988. IMERTI Antonino (cl.46), BUDA Rocco (cl.64), Ignoti: B61) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, BUDA Rocco e ignoti quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di ZITO Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile caricato a******ttoni. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. San Rocco il 26/7/1988. IMERTI Antonino (cl.46), BUDA Rocco (cl.64), Ignoti: B62) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. San Rocco il 26/7/1988. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B67) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di CASSONE Paolo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 caricato a******ttoni che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 15/8/1988. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B68) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 15/8/1988. SURACE Paolo (deceduto), IANNO’ Paolo (cl.64), CONDELLO Pasquale (cl.50), CONDELLO Domenico (cl.56), IMERTI Antonino (cl.46), SARACENO Antonino (cl.42), FONTANA Giovanni (cl.45), Ignoti: B69) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, SURACE Paolo, IANNO’ Paolo, CONDELLO Pasquale, CONDELLO Domenico, IMERTI Antonino, SARACENO Antonino e FONTANA Giovanni nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di CHIRICO Francesco al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistole cal. 7.65 e cal. 9 corto che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di PENNA Antonino, anch'esso attinto nella persona dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Gallico (RC) il 7/9/1988. SURACE Paolo (deceduto), IANNO’ Paolo (cl.64), CONDELLO Pasquale (cl.50), CONDELLO Domenico (cl.56), IMERTI Antonino (cl.46), SARACENO Antonino (cl.42), FONTANA Giovanni (cl.45), Ignoti: B70) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico (RC) il 7/9/1988. 20 DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Carmine (cl.68), Ignoti: B71) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, DE STEFANO Giuseppe e DE STEFANO Carmine nella qualità di mandanti, lo stesso DE STEFANO Giuseppe ed ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di MARCIANO’ Francesco e IDONE Antonio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano le vittime in parti vitali. In loc. Pizzo (CZ) il 7/9/1988. DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Carmine (cl.68), Ignoti: B72) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Pizzo (CZ) il 7/9/1988. CONDELLO Pasquale (cl.50), LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B75) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, CONDELLO Pasquale nella qualità di mandante, LOMBARDO Giuseppe e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di LIBRI Pasquale al cui indirizzo venivano esploso un unico colpo di fuclie di precisione che attingeva la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria, il 18/9/1988. CONDELLO Pasquale (cl.50), LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B76) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 18/9/1988. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B77) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino, CONDELLO Pasquale e IMERTI Antonino nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di CODISPOTI Domenico al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 24/9/1988. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B78) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 24/9/1988. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63), LOMBARDO Giuseppe (cl.66), MARCIANO’Maurizio (cl.67): B79) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, SCOPELLITI Giuseppe, RANIERI Giovanni, LOMBARDO Giuseppe e MARCIANO’ Maurizio quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di BERTUCA Pasquale al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 22. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Cannitello (RC) il 2/10/1988. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Giovanni (cl.63), LOMBARDO Giuseppe (cl.66), MARCIANO’Maurizio (cl.67): B80) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Cannitello (RC) il 2/10/1988. MOLINETTI Alfonso (cl.57), Ignoti: B81) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ignoti nella qualità di mandanti, MOLINETTI Alfonso quale esecutore materiale cagionavano la morte di BARBERI Pietro al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. 21 In Reggio Calabria, il 21/10/1988. MOLINETTI Alfonso (cl.57), Ignoti: B82) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 21/10/1988. ROSMINI Francesco (cl.64), Ignoti: B83) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, cagionavano la morte di CALABRESE Pietro al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria l'8/11/1988. ROSMINI Francesco (cl.64), Ignoti: B84) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria l'8/11/1988. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), ALBANESE Mario (deceduto), Ignoti: B85) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario e ALBANESE Mario nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di MITTICA Silvio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 38 special o 357 MG che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 15/11/1988. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), ALBANESE Mario (deceduto), Ignoti: B86) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 15/11/1988. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), ZINDATO Carlo (deceduto), BERNARDO Carmelo (deceduto), Ignoti: B87) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario, TEGANO Domenico, TEGANO Pasquale e TEGANO Giovanni nella qualità di mandanti, ZINDATO Carlo e BERNARDO Carmelo quali esecutori materiali cagionavano la morte di BRINZI Guglielmo, BRINZI Paolo e TELE’ Sebastiano al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di MILARDI Demetrio, SQUAIFIA Denise e MARCIANO’ Lidia, anch'essi attinti nelle rispettive persone dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 9/12/1988. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), ZINDATO Carlo (deceduto), BERNARDO Carmelo (deceduto), Ignoti: B88) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 9/12/1988. BARBARO Carmelo (cl.48), MOLINETTI Luigi (cl.64), POLIMENI Francesco (deceduto), Ignoti: B89) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ignoti nella qualità di mandanti, BARBARO Carmelo, MOLINETTI Luigi e POLIMENI Francesco quali esecutori materiali cagionavano la morte di SURACE Paolo e CARTISANO Domenico al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da uoco, in particolare di fucili mitragliatori ed a pompa, che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a 22 cagionare la morte di MARRA Antonio, anch'esso attinti nella persona dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In loc. Gallico (RC) il 10/12/1988. BARBARO Carmelo (cl.48), MOLINETTI Luigi (cl.64), POLIMENI Francesco (deceduto), Ignoti: B90) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico (RC) il 10/12/1988. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B91) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso con ignoti, con premeditazione e per motivi di mafia, cagionava la morte di MILANO Rocco al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 e di pistola cal 38 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 21/12/1988. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B92) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 21/12/1988. In Reggio Calabria il 3/1/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), SAVONA Giuseppe (cl.64): B97) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio e MELARI Peppino Belisario nella qualità di mandanti, SAVONA Giuseppe quale esecutore materiale cagionavano la morte di SORGONA’ Demetrio al cui indirizzo veniva esploso un solo colpo di fucile di precisione che attingeva la vittima in parti vitali. In loc. Mosorrofa (RC) il 3/2/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), SAVONA Giuseppe (cl.64): B98) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Mosorrofa (RC) il 3/2/1989. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), MOLINETTI Alfonso (cl.57), Ignoti: B99) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Domenico, TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale, e SCHIMIZZI Giuseppe nella qualità di mandanti, MOLINETTI Alfonso e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di PRATICO’ Carmelo Giovanni al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di SCORDO Rosetta, anch'essa attinti nella persona dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 18/2/1989. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), MOLINETTI Alfonso (cl.57), Ignoti: B100)del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 18/2/1989. CONDELLO Pasquale (cl.50), SARACENO Antonino (cl.42), IANNO’ Paolo (cl.64): B101) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, CONDELLO Pasquale, SARACENO Antonino e IANNO’ 23 Paolo nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di PELLEGRINO Antonio al cui indirizzo veniva esploso un unico colpo di fucile che attingeva la vittima in parti vitali. In loc. Gallico (RC) il 23/2/1989. Decesso verificatosi lo stesso giorno presso gli OO.RR. di Reggio Calabria. CONDELLO Pasquale (cl.50), SARACENO Antonino (cl.42), IANNO’ Paolo (cl.64): B102) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Gallico (RC) il 23/2/1989. TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), BARBARO Carmelo (cl.48), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), AUDINO Mario Salvatore (cl.63), AUDINO Fortunato Carmelo (deceduto), SERIO Antonio (cl.58), GIUNTA Cristofaro (cl.62), PANUCCIO Vincenzo (cl.60), Ignoti: B103) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Giuovanni, TEGANO Domenico, TEGANO Pasquale, SCHIMIZZI Giuseppe, BARBARO Carmelo nella qualità di mandanti, SERIO Antonio, GIUNTA Cristofaro, PANUCCIO Vincenzo, AUDINO Mario Salvatore, AUDINO Fortunato Carmelo e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di CARA Antonino al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria l'1/3/1989. TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), BARBARO Carmelo (cl.48), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), AUDINO Mario Salvatore (cl.63), AUDINO Fortunato Carmelo (deceduto), SERIO Antonio (cl.58), GIUNTA Cristofaro (cl.62), PANUCCIO Vincenzo (cl.60), Ignoti: B104) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria l'1/3/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), CARACCIOLO Francesco (cl.62), FOTIA Vincenzo (deceduto), Ignoti: B105) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico e LIBRI Antonino nella qualità di mandanti, CARACCIOLO Francesco, FOTIA Vincenzo e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di NICOLO’ Antonio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile caricato a******ttoni che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 7/3/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), CARACCIOLO Francesco (cl.62), FOTIA Vincenzo (deceduto), Ignoti: B106) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 7/3/1989. SERRAINO Francesco (cl.65), PALERMO Carmelo (cl.59), Ignoti: B107) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ignoti nella qualità di mandanti, SERRAINO Francesco e PALERMO Carmelo quali esecutori materiali compivono atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di PALUMBO Demetrio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile tra cui un “WINCHESTER”. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 9/3/1989. SERRAINO Francesco (cl.65), PALERMO Carmelo (cl.59), Ignoti: B108) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 9/3/1989. 24 LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), Ignoti: B109) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo, CONDELLO Pasquale e SARACENO Antonino nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali compivono atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di LIBRI Domenico al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di carabina grosso calibro. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 17/3/1989. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), SARACENO Antonino (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), Ignoti: B110) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 17/3/1989. IANNO’ Paolo (cl.64), TRIPODI Giovanni (cl.66), Ignoti: B111) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro e con ignoti, con premeditazione e per motivi di mafia cagionavano la morte di RUSSO Giovanni al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65, di fucile mitragliatore e di fucile da caccia che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Villa San Giuseppe (RC) il 10/4/1989. IANNO’ Paolo (cl.64), TRIPODI Giovanni (cl.66), Ignoti: B112) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Villa San Giuseppe (RC) il 10/4/1989. TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), MOLINETTI Alfonso (cl.57), SERIO Antonio (cl.58), TEGANO Bruno (cl.49), PANUCCIO Vincenzo (cl.60), GIUNTA Cristofaro (cl.62), Ignoti: B113) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale, TEGANO Domenico nella qualità di mandanti, MOLINETTI Alfonso, SERIO Antonio, TEGANO Bruno, PANUCCIO Vincenzo, GIUNTA Cristofaro e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di LOMBARDO Umberto al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 15/5/1989. TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), MOLINETTI Alfonso (cl.57), SERIO Antonio (cl.58), TEGANO Bruno (cl.49), PANUCCIO Vincenzo (cl.60), GIUNTA Cristofaro (cl.62), Ignoti: B114) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 15/5/1989. TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), CORTESE Giovanni (cl.67), BRUZZANO Domenico (cl.60): B115) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale e TEGANO Domenico nella qualità di mandanti, CORTESE Giovanni e BRUZZANO Domenico quali esecutori materiali cagionavano la morte di FORTUGNO Bruno al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 9 e di fucile mitragliatore che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 16/5/1989. 25 TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Domenico (deceduto), CORTESE Giovanni (cl.67), BRUZZANO Domenico (cl.60): B116) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 16/5/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), ALBANESE Mario (deceduto), BORGHETTO Cosimo (cl.54), VENTURA Domenico (cl.63), CHIRICO Filippo (cl.70), ZINDATO Carlo (deceduto), LATELLA Paolo (cl.70), TESTA Domenico (cl.63): B117) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario, ALBANESE Mario e BORGHETTO Cosimo nella qualità di mandanti, VENTURA Domenico, CHIRICO Filippo, ZINDATO Carlo, LATELLA Paolo e TESTA Domenico quali esecutori materiali cagionavano la morte di RICHICHI Paolo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali; e compivano, altresì, atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di PUGLIESE Daniele, anch'esso attinto nella persona dai predetti colpi di armi da fuoco, non riuscendo nell'evento per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 4/6/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), ALBANESE Mario (deceduto), BORGHETTO Cosimo (cl.54), VENTURA Domenico (cl.63), CHIRICO Filippo (cl.70), ZINDATO Carlo (deceduto), LATELLA Paolo (cl.70), TESTA Domenico (cl.63): B118) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 4/6/1989. TEGANO Domenico (deceduto), LIBRI Domenico (cl.34), Ignoti: B119) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico, TEGANO Pasquale e LIBRI Domenico nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di VENTURA Giuseppe e VENTURA Demetrio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 9 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 16/6/1989. TEGANO Domenico (deceduto), LIBRI Domenico (cl.34), Ignoti: B120) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 16/6/1989. MOLINETTI Alfonso (cl.57), MOLINETTI Luigi (cl.64), POLIMENI Francesco (deceduto): B123) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, MOLINETTI Alfonso nella qualità di mandante, MOLINETTI Luigi e POLIMENI Francesco quali esecutori materiali cagionavano la morte di CLOBIACO Bruno al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 22/7/1989. MOLINETTI Alfonso (cl.57), MOLINETTI Luigi (cl.64), POLIMENI Francesco (deceduto): B124) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 22/7/1989. 26 MORABITO Antonino (deceduto), MELARI Peppino Belisario (cl,43), LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MORABITO Demetrio (cl.63), MORABITO Annunziato (deceduto): B125) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, MORABITO Antonino, MELARI Peppino Belisario, LIBRI Domenico e LIBRI Antonio nella qualità di mandanti, MORABITO Demetrio e MORABITO Annunziato (deceduto) quali esecutori materiali cagionavano la morte di DE CARLO Filippo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Ortì (RC) il 6/10/1989. MORABITO Antonino (deceduto), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MORABITO Demetrio (cl.63), MORABITO Annunziato (deceduto): B126) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Ortì (RC) il 6/10/1989. SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), Ignoti: B129) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino e SCOPELLITI Giuseppe nella qualità di mandanti, ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di MAESANO Guido al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola e di fucile mitragliatore che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Campo Calabro (RC) il 18/12/1989. SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), Ignoti: B130) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Campo Calabro (RC) il 18/12/1989. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), CONDELLO Pasquale jr (cl.63), BUDA Rocco (cl.64): B131) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino e SCOPELLITI Giuseppe nella qualità di mandanti, CONDELLO Pasquale e BUDA Rocco quali esecutori materiali cagionavano la morte di CAFARELLI Alberto al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile e di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Villa San Giovanni (RC) il 20/12/1989. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), CONDELLO Pasquale jr (cl.63), BUDA Rocco (cl.64): B132) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Villa San Giovanni (RC) il 20/12/1989. SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), DE STEFANO Giuseppe (cl.69), Ignoti: B133) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, SCHIMIZZI Giuseppe, TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico e TEGANO Pasquale nella qualità di mandanti, DE STEFANO Giuseppe e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di POLIMENI Antonio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile a pompa cal. 12, che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 26/12/1989. SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), DE STEFANO Giuseppe (cl.69), Ignoti: 27 B134) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 26/12/1989. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), BORGHETTO Cosimo (cl.54), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LIBRI Antonino (cl.66), D'AGOSTINO Domenico (cl.63), MANSUETO Leone (cl.61): B135) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, BORGHETTO Cosimo, MELARI Peppino Belisario e LIBRI Antonino nella qualità di mandanti, D'AGOSTINO Domenico e MANSUETO Leone quali esecutori materiali cagionavano la morte di MAZZEO Massimiliano al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 9 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 9/1/1990. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), BORGHETTO Cosimo (cl.54), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LIBRI Antonino (cl.66), D'AGOSTINO Domenico (cl.63), MANSUETO Leone (cl.61): B136) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 9/1/1990. IMERTI Antonino (cl.46), BUDA Rocco (cl.64), CONDELLO Pasquale jr (cl.63), BONFORTE Giovanni (cl.68): B137) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, lo stesso IMERTI unitamente a BUDA Rocco, BONFORTE Giovanni e CONDELLO Pasquale jr. quali esecutore materiale cagionavano la morte di LISI Luigi al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Cannitello (RC) il 26/1/1990. IMERTI Antonino (cl.46), BUDA Rocco (cl.64), CONDELLO Pasquale jr. (cl.63), BONFORTE Giovanni (cl.68): B138) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Cannitello (RC) il 26/1/1990. BERTUCA Vincenzo (cl.50), BERTUCA Pasquale (cl.57), ZITO Vincenzo (cl.58), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), SCHETTINI Antonio (cl.57), TROVATO COCO Franco (cl.47), CASSONE Rocco (cl.64),CUZZOLA Antonino cl 52 : B139) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, BERTUCA Vincenzo, BERTUCA Pasquale, ZITO Vincenzo, TEGANO Giovanni e TEGANO Pasquale nella qualità di mandanti, CUZZOLA Antonino, SCHETTINI Antonio, TROVATO Franco, CASSONE Rocco e PAVIGLIANITI Domenico quali esecutori materiali cagionavano la morte di BARBERI Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Modena l'8/2/1990. BERTUCA Vincenzo (cl.50), BERTUCA Pasquale (cl.57), ZITO Vincenzo (cl.58), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Pasquale (cl.55), SCHETTINI Antonio (cl.57), TROVATO COCO Franco (cl.47), CASSONE Rocco (cl.64), CUZZOLA Antonino cl 52 : B140) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Modena l'8/2/1990. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: 28 B141) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, ignoti quali esecutore materiali cagionavano la morte di CREA Dionisio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco che attingevano la vittima in parti vitali. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 27/3/1990. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B142) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In loc. Fiumara di Muro (RC) il 27/3/1990. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl43), MANSUETO Leone (cl.61), Ignoti: B143) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio e MELARI Peppino Belisario nella qualità di mandanti, MENSUETO Leone e ignoti quali esecutori materiali cagionavano la morte di SURACE Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 e pistole cal. 0 mod. 38 e cal. 9 parabellum che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 27/4/1990. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), MANSUETO Leone (cl.61), Ignoti: B144) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 27/4/1990. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B145) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, IMERTI Antonino nella qualità di mandante, ignoti della cosca LO GIUDICE quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di COTRONEO Giorgio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 marca “COKERILL”. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria l'11/5/1990. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: B146) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria l'11/5/1990. LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B147) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ignoti nella qualità di mandanti, LOMBARDO Giuseppe e ignoti quali esecutori materiali compivano atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di FRACAPANE Giovanni Battista e PANUCCIO Vincenzo al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 e di pistola cal. 9. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 18/5/1990. LOMBARDO Giuseppe (cl.66), Ignoti: B148) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 18/5/1990. LIBRI Domenico (cl.34), RAFFA Antonino (cl.57): 29 B149) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico nella qualità di mandante, MOSCHERA Cosimo e RAFFA Antonino quali esecutori materiali compivono atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di GIANDORIGGIO Pasquale e GIANDORIGGIO Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile e di pistola cal. 6.35. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 21/6/1990. LIBRI Domenico (cl.34),, RAFFA Antonino (cl.57): B150) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 21/6/1990. TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), POLIMENI Francesco (deceduto), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto): B151) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, TEGANO Pasquale, TEGANO Giovanni e TEGANO Domenico nella qualità di mandanti, POLIMENI Francesco e SCHIMIZZI Giuseppe quali esecutori materiali cagionavano la morte di FONTANA Antonino al cui indirizzo veniva esploso un solo colpo di carabina cal. 300 che attingeva la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 22/7/1990. TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Domenico (deceduto), POLIMENI Francesco (deceduto), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto): B152) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 22/7/1990. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IERO Paolo (cl.66), BARBARO Gioacchino (deceduto), RICHICHI Salvatore (deceduto): B157) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LAURO Giacomo Ubaldo e CONDELLO Pasquale nella qualità di mandanti, lo stesso CONDELLO, BARBARO Gioacchino, IERO Paolo e RICHICHI Salvatore quali esecutori materiali cagionavano la morte di ALBANESE Mario e FLAVIANO Demetrio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di Bazooka, kalashnikov, pistola cal. 9 e fucile cal 12 che attingevano le vittime in parti vitali. In Reggio Calabria il 21/2/1991. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), CONDELLO Pasquale (cl.50), IERO Paolo (cl.66), BARBARO Gioacchino (deceduto), RICHICHI Salvatore (deceduto): B158) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 21/2/1991. GOZZI Francesco, LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), PALUMBO Demetrio (cl.49), LIBRI Antonino (cl.66), BORGHETTO Cosimo (cl.54): B159) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario, PALUMBO Demetrio e GOZZI Francesco nella qualità di mandanti, LIBRI Antonino e BORGHETTO Cosimo quali esecutori materiali cagionavano la morte di ALATI Demetrio al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 7.65 e cal. 9 parabellum che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 2/4/1991. GOZZI Francesco, LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), PALUMBO Demetrio (cl.49), LIBRI Antonino (cl.66), BORGHETTO Cosimo (cl.54): 30 B160) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 2/4/1991. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), BORGHETTO Cosimo (cl.54), LIBRI Antonino (cl.66), NUCERA Antonio (cl.60), ZINDATO Antonino (cl.42): B165) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario e BORGHETTO Cosimo nella qualità di mandanti, lo stesso BORGHETTO Cosimo, LIBRI Antonino, NUCERA Antonio e ZINDATO Antonino quali esecutori materiali cagionavano la morte di BARBARO Gioacchino e Richichi Salvatore e al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 7.62 e di pistola cal. 9 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 18/4/1991. LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Antonio (cl.60), MELARI Peppino Belisario (cl.43), BORGHETTO Cosimo (cl.54), LIBRI Antonino (cl.66), NUCERA Antonio (cl.60), ZINDATO Antonino (cl.42): B166) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 18/4/1991. BORGHETTO Eugenio (cl.68), Ignoti: B167) del reato p.p. dagli artt. 56, 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, ignoti nella qualità di mandanti, BORGHETTO Eugenio e ignoti quali esecutori materiali compivono atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di MITTICA Giuseppe al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di pistola cal. 19. Evento non verificatosi per cause indipendenti dalla loro volontà. In Reggio Calabria il 13/6/1991. BORGHETTO Eugenio (cl.68), Ignoti: B168) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 13/6/1991. LIBRI Antonio (cl.60), LIBRI Domenico (cl.34), BORGHETTO Cosimo (cl.54), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LIBRI Antonino (cl.66): B169) del reato p.p. dagli artt. 61, comma 1, nr. 2, 110, 575 e 577, comma 1 nn. 3 e 4, c.p., perchè, agendo in concorso tra loro, con premeditazione e per motivi di mafia, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino Belisario e BORGHETTO Cosimo nella qualità di mandanti, lo stesso BORGHETTO Cosimo e LIBRI Antonino quali esecutori materiali cagionavano la morte di CARIDI Pasquale al cui indirizzo venivano esplosi colpi di arma da fuoco, in particolare di fucile cal. 12 e pistola cal. 7.65 che attingevano la vittima in parti vitali. In Reggio Calabria il 3/7/1991. LIBRI Antonio (cl.60), LIBRI Domenico (cl.34), BORGHETTO Cosimo (cl.54), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LIBRI Antonino (cl.66): B170) del reato p.p. dagli artt. 110 c.p., 10, 12 e 14 Legge 497/74, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi utilizzate per la perpetrazione del delitto di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 3/7/1991. "Il traffico delle armi" LATELLA Giacomo (cl 56), TESTA Domenico (cl.63), : C1) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano all'interno di contenitori collocati in un agrumeto di proprietà del Sapone, armi comuni e da guerra del tipo fucili a 31 pompa "SPAS", fucili automatici marca "BENELLI" e "BERETTA", fucili a canne sovrapposte, pistole cal.7,65 e 9x21; nonchè il relativo munizionamento in confezioni marca "FIOCCHI" In Reggio Calabria, loc. Croce Valanidi, nell'anno 1987 e successivamente. CUZZOLA Antonino: C2) del delitto p.p. dagli artt.10 e 12 legge 497/1974, perchè illegalmente trasportava da località ignota e cedeva a TESTA Domenico i fucili "SPAS" di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, loc. Croce Valanidi, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. CUZZOCREA Francesco (cl.58): C3) del delitto p.p. dagli artt.10 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva presso la propria abitazione e cedeva a RIGGIO Giovanni e CHILA' Andrea un fucile cal.12 marca "BENELLI". In Reggio Calabria, in epoca successiva all'anno 1987. RIGGIO Giovanni (cl.70), CHILA' Andrea (cl.65): C4) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico il fucile di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, in epoca successiva all'anno 1987. PAVONE Pietro (cl.66) e Cuzzola Antonino cl 52 C5) del delitto p. p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino a Reggio Calabria e cedevano a PUNTORIERI Giovanni un fucile mitragliatore marca "SIG SAUER". In Reggio Calabria, evento verificatosi il 17.2.1989. PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ) : C6) del delitto p. p. dagli artt. 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva e portava in luogo pubblico il fucile di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 17.2.1989 e successivamente. PAVIGLIANITI Santo Salvatore (cl.53), TROVATO COCO Franco (cl.47): C7) del delitto p.p. dagli artt. 110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente cedevano a RIGGIO Giovanni e CUZZOLA Antonio un revolver cal.357 magnum, una pistola automatica cal.357, un fucile a pompa cal.12, un mitra cal.30, armi celate all'interno di una autovettura tipo Golf 16/V targata Milano. A Cermenate (MI) nell'anno 1989. RIGGIO Giovanni (cl.70) e CUZZOLA Antonino cl 52 : C8) del delitto p.p. dagli artt. 110 c.p., 10,12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Cermenate (MI) e nelle altre zone soggette al transito delle armi, nell'anno 1989. TRIPODI Carmelo (cl.69), Paviglianiti Domenico cl 61 ( posizione stralciata) : C9) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Lombardia alla Calabria e quindi cedevano a TESTA Domenico un mitra M/12 ed un fucile automatico marca "FRANCHI". In Lombardia, nelle altre zone soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria, evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. TESTA Domenico (cl.63): 32 C10) del delitto p.p. dagli artt.10, 12 e 14 Legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. TRIPODI Carmelo (cl.69), MAFRICA Giovanni (cl.70), DI BONA Enzo (cl.66), FAMILIARI Giovanni (cl.67), CUZZOLA Antonino CL 52, Paviglianiti Domenico cl 61 ( posizione stralciata) : C11) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9,10,12 e 14 legge 497/1974, perchè in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminose commesse in tempi diversi, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Lombardia alla Calabria e quindi cedevano a TESTA Domenico armi da guerra e comuni tra cui BAZOOKA monouso e ricaricabili e materiale esplodente tipo bombe "ananas". In Lombardia, altre parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria a partire dall'anno 1990. TESTA Domenico (cl.63): C12) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. ERRICO Domenico (cl.52): C13) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 49771974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente cedeva LATELLA Giacomo pistole cal. 6,35 marca "TANFOGLIO", cal. 7,65 marca "BERETTA" e marca "BROWNING", nonchè munizioni cal.7,65 e cal.38 special. In Reggio Calabria tra il 1987 e il 1991. LATELLA Giacomo (cl 56), C14) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva da ERRICO Domenico, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria tra il 1987 e il 1991. CUZZOLA Giovanni (cl.49), CUZZOLA Antonino CL 52 : C15) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente introducevano dalla Svizzera nel territorio dello Stato, trasportavano sino a Reggio Calabria e, quindi, cedevano a BARRECA Filippo (cl.57) e BARRECA Filippo (cl.47) armi comuni e da guerra del tipo fucili kalashnikov, fucili a pompa, mitragliatrici M/16, mitragliette UZI e pistole di vario tipo. In località Pellaro di Reggio Calabria a partire dall'anno 1986 e successivamente. BARRECA Filippo (4/1/47), BARRECA Filippo (9/10/56): C16) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente ricavavano da CUZZOLA Antonio e CUZZOLA Giovanni, detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In località Pellaro di Reggio Calabria a partire dall'anno 1986 e successivamente. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): C17) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a FICARA Giovanni un fucile kalashnikov semi-automatico cal. 5,56 x 45, un fucile Remington cal.300 e due pistole semi-automatiche marca "STAR" cal.9x21. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. FICARA Giovanni (cl.62): 33 C18) del delitto p.p. dagli artt.10, 12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): C19) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a TALIA Bruno un fucile kalashnikov AK/47 cal.7,62, un fucile a pompa, una pistola BERETTA cal.9 mod.54, una pistola BENELLI cal.7,65 parabellum, un revolver marca COLT cal.38. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. TALIA Bruno (deceduto): C20) del delitto p.p. dagli artt. 10,12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. ALFIERI Carmine (cl.43), PEPE Mario (cl.49), OLIVIERI Giuseppe (deceduto), AUTORINO Giuseppe (cl.46): C21) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9,10,12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Campania alla Calabria e quindi cedevano a LAURO Giacomo Ubaldo armi da guerra e comuni tra fucili mitragliatori marca "SIG" cal.300 altri fucili e pistole di vario tipo. In Campania, altre parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria in epoca imprecisata dell'anno 1986. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): C22) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12, e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata dell'anno 1986. AUTORINO Giuseppe (cl.46), PEPE Mario (cl.49), ALFIERI Carmine (cl.43), LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): C23) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico un ordigno esplosivo con telecomando. A Nola nell'anno 1988. IMERTI Antonino (cl.46), BARRESI Carmelo (cl.40), BARRESI Giuseppe (cl.51): C24) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino in Calabria e detenevano in una baracca nella loro disponibilità situata nelle campagne di San Pietro di Fiumara armi comuni e da guerra tra cui un fucile mitragliatore "SIG SAUER" e pistole con relativo munizionamento. In varie parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi, quindi in località San Pietro di Fiumara di Muro (RC) nell'anno 1986. IMERTI Antonino (cl.46), CORSARO Vincenzo (cl.60): C25) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino in Calabria ed ivi detenevano un fucile mitragliatore "SIG SAUER" e pistole con relativo munizionamento. In varie parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi, quindi in località Villa San Giovanni (RC) in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. NICOLO' Antonino (cl.52): C26) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva dai DI GIOVINE di Milano, custodiva e cedeva a 34 terzi armi comuni e da guerra del tipo fucili UZI, mini UZI, cal.12, a pompa, pistole cal.9 marca "SIG SAUER" con relativo munizionamento. In Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva al 1987. IMERTI Antonino (cl.46), TRIPODI Giovanni (cl.66): C27) del reato p. e p. dagli artt. 10- 12 - 14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, illegalmente detenuto un bazooka fornito dal gruppo alleato dei Serraino. In Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva al 1987. SERRAINO Paolo (cl.42): C28) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, illegalmente deteneva e cedeva a terzi materiale esplodente del tipo tritolo in candelotti di peso pari a kg. 30. In località Gambarie di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. BUDA Rocco (cl.64), IMERTI Antonino (cl.46): C29) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro illegalmente ricevevano da SERRAINO Paolo, trasportavano e detenevano in località Croce di Campo Calabro il materiale esplodente di cui al capo precedente. In località Gambarie di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. NASONE Giuseppe (deceduto): C30) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, illegalmente deteneva e cedeva a terzi materiale esplodente. In località Scilla di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), IMERTI Antonino (cl.46), FOCA' Giovanni (cl.59): C31) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente ricevevano da NASONE Giuseppe, trasportavano e deteneva il materiale esplodente di cui al capo precedente. In località Scilla di Reggio Calabria ed altri luoghi soggetti al transito dell'esplosivo in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. DE STEFANO Ugo (cl.29): C32) del reato p. e p. dagli artt.9 - 10 - 12 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a RIZZO Rosario una pistola cal.9 marca "BARETTA" munita di silenziatore e di otto cartucce. In Messina nell'anno 1989. RIZZO Rosario (cl.62): C33) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente riceveva da DE STEFANO Ugo, deteneva e portava in luogo pubblico l'arma di cui al capo precedente. In Messina nell'anno 1989. DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Ugo (cl.29): C34) del reato p. e p. dagli artt. 110 c.p. - 9 - 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, detenevano, trasportavano dalla Calabria a Messina e cedevano a RIZZO Rosario e CUNDARI Agatino nr.2 fucili mitragliatori completi di caricature e nr.60 cartucce. In Reggio Calabria e Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62), CUNDARI Agatino (cl.58): C35) del reato p. e p. dagli artt. 100 c.p. - 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente ricevevano da DE STEFANO Giuseppe e DE STEFANO Ugo, detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. 35 DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Ugo (cl.29): C36) del reato p. e p. dagli artt. 110 c.p. - 71, comma 1, legge 685/75 e succ. mod., perchè, in concorso tra loro, detenevano, trasportavano dalla Calabria a Messina e cedevano a RIZZO Rosario e CUNDARI Agatino grammi 150 di sostanza stupefacente del tipo cocaina al prezzo di £. 15.000.000-. In Reggio Calabria e Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62), CUNDARI Agatino (cl.58): C37) del reato p. e p. dagli artt. 110 c.p. - 71, comma 1, legge 685/75 e succ. mod., perchè, in concorso tra loro, illegalmente ricevevano da DE STEFANO Giuseppe e DE STEFANO Ugo la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Ugo (cl.29): C38) del reato p. e p. dagli artt.110 c.p. - 9 - 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, detenevano, trasportavano dalla Calabria a Messina e cedevano a RIZZO Rosario e CUNDARI Agatino nr.2 fucili kalashnikov con relativo munizionamento. In Reggio Calabria e Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62), CUNDARI Agatino (cl.58): C39) del reato p. e p. dagli artt.110 c.p. - 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente ricevevano da DE STEFANO Giuseppe e DE STEFANO Ugo, detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Ugo (cl.29): C40) del reato p. e p. dagli artt. 110 c.p. - 71, comma 1, legge 685/75 e succ. mod., perchè, in concorso tra loro, detenevano, trasportavano dalla Calabria a Messina e cedevano a RIZZO Rosario e CUNDARI Agatino grammi 150 di sostanza stupefacente del tipo cocaina al prezzo di £. 15.000.000-. In Reggio Calabria e Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62), CUNDARI Agatino (cl.58): C41) del reato p. e p. dagli artt. 110 c.p. - 71, comma 1, legge 685/75 e succ. mod., perchè, in concorso tra loro, ilelgalmente ricevevano da DE STEFANO Giuseppe e DE STEFANO Ugo la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62): C42) del reato p. e p. dall'art.9 legge 497/1974 perchè illegalmente cedeva a MAROTTA Gaetano un fucile mitragliatore cal.9 ed un fucile kalashnikov di cui ai capi C35 e C38. In Messina in epoca successiva all'ottobre 1989. RIZZO Rosario (cl.62): C44) del reato p. e p. dall'art.9 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a GULLIA Carmelo e ROMEO Simone, su incarico di CUCINOTTA Giuseppe, un fucile kalashnikov di cui al capo C38. In Messina nel mese di maggio del 1992. "Attentati, Estorsioni e Rapine" GATTUSO Antonino (cl.64), 36 D1)del reato p. e p. degli artt.635 II c. 112-61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, il LATELLA e il PUNTORIERI quali mandanti, i rimanenti quali esecutori materiali, danneggiato le serrande e la merce del Supermercato A&O, sito sulla 106, mediante l'esplosione di un ordigno esplosivo (circa 10 chili di tritolo), restando il fatto aggravato per essere stato posto in essere per conseguire il profitto del reato di estorsione. In Reggio Calabria 24 novembre 1989. LATELLA Giacomo (cl 56), TRIPODI Carmelo (cl.69), MAFRICA Giovanni (cl.70), PUNTORIERI Giovanni cl 56 (posizione stralciata ): D2) del reato p. e p. dagli artt.10-12 legge 14.10.1974 - 61 n.2 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali mandanti, il terzo e quarto quali esecutori materiali detenuto e portato fuori dall'abitazione materiale esplodente (del tipo tritolo), restando i fatti aggravati per essere stati commessi per porre in essere il reato di danneggiamento di cui al capo precedente. Reggio Calabria in epoca precedente al 24 novembre 1989. LATELLA Giacomo (cl 56), D3) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capo della cosca "LATELLA", costretto il titolare della ditta A&O a versargli mensilmente la somma di lire 1.500.000 ed ancora di assumere nella ditta personale esplicitamente segnalate (in particolare CICCIU' Angelo, PUNTORIERI Francesco, TRUNFIO Domenica, TOMASELLO Tiziana e RIGGIO Marcella). Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. LATELLA Giacomo (cl 56), GULLI' Giacinto (cl.56): D4) del reato p. e pp. dagli artt.629 in rel. art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiunto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto RULLO Demetrio, titolare dell'impresa "Progetto Sud" a cedere loro in sub-appalto i lavori di ampliamento della sede stradale SS.106 - tratto Arangea-Mortara. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. LATELLA Giacomo (cl 56),GRENZI Vincenzo (cl.58), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D5) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi profitti ingiusti, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca mafiosa "LATELLA", costretto, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, i titolari della ditta "ACEM" di S.Gregorio a versare loro mensilmente la somma di lire un milione. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. LATELLA Giacomo (cl 56), PALUMBO Demetrio (cl.49): D6) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art..628 - 110-81 cpv. c.p. per avere in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso costretto i titolari della ditta "Jumbo Market" a versare loro mensilmente la somma di circa 800.000 mila lire, restando il delitto aggravato per essere stato portato a compimento da esponenti della cosca mafiosa "LATELLA". In Reggio Calabria successivamente al 1986. LATELLA Pasquale (deceduto), CHILA' Andrea (cl.65), TESTA Domenico (cl.63), PAVONE Pietro (cl.66): D7) del reato p. e p. dagli artt.56-624-625 n.2-5 - 61 n.5 c.p. per avere, in concorso tra loro, praticando un foro nella parete del negozio della ditta "Jumbo Market" posto in essere in tempo di notte atti diretti in modo non equivoco a sottrarre dei beni, non restando il reato consumato per cause estranee alla loro volontà. In Reggio Calabria in data imprecisata del 1985-1986. LATELLA Giacomo (cl 56), TESTA Domenico (cl.63), GATTUSO Antonino (cl.64): 37 D8) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. -- 110 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi profitti ingiusti, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca mafiosa "LATELLA", costretto ARCIDIACO Antonino, titolare della ditta "Agenzia Distribuzione Stampa" a versare loro mensilmente la somma di lire 1.500.000 e ad assumere tale GATTUSO Antonino. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. PALUMBO Demetrio (cl.49): D9) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere costretto, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", tale SPANO' Carmelo a versargli mensilmente la somma di lire 800.000, restando il reato aggravato per essere stato portato a compimento da esponente della cosca mafiosa dei LATELLA. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PALUMBO Demetrio (cl.49), PALUMBO Carmelo (cl.55): D10) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, costretto, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, LIBRI Sebastiano a cedere loro un terreno nel quale veniva edificato, in contrada Gagliardi, un immobile adibito ad autosalone. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PAVONE Pietro (cl.66): D11) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen" SPANO' Carmelo titolare della "Citroen" a cedergli gratuitamente l'autovettura Lancia Delta tg. RC 260682, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca mafiosa "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. RIGGIO Giovanni (cl.70): D12) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", SPANO' Carmelo a cedergli gratuitamente l'autoveicolo Renault 14 tg. RC 397691, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PALUMBO Demetrio (cl.49): D13) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", SPANO' Carmelo a cedergli gratuitamente l'autovettura Toiota tg. RC 410435 restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. LATELLA Giacomo (cl 56), CHILA' Andrea (cl.65), TESTA Domenico (cl.63), PUNTORIERI Giovanni cl 56 (posizione stralciata ): D14) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto da CARRIAGO Vincenzo una tangente del 6% sull'importo dell'appalto della rete fognaria di Valanidi per lire 622.555.191. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. GOZZI Francesco, PAVONE Pietro (cl.66), CHILA' Andrea (cl.65), LATELLA Giacomo (cl 56), LATELLA Giuseppe (cl.41), LATELLA Vincenzo (cl.70), VITTORIANO Saverio (cl.62), PALUMBO Demetrio (cl.49), FICARA Vincenzo (cl.69), AUTOLITANO Saverio (cl.61), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): 38 D15) del reato p. e p. dagli art. 629 in rel. all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto NAVA Giuseppe e l'impresa "ISVECO", durante la costruzione di un immobile in contrada Gagliardi (n.58), a cedere loro in sub-appalto i lavori di completamento e rifinitura, nonchè una percentuale sull'importo globale. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. CHILA' Andrea (cl.65), LATELLA Giacomo (cl 56), GATTUSO Antonino (cl.64): D16) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, costretto i dipendenti della impresa "ISVECO" a sospendere temporaneamente i lavori inerenti alla costruzione di un immobile in contrada Gagliardi n.58. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. LATELLA Giacomo (cl 56), CHILA' Andrea (cl.65): D17) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto dalla ditta "Fratelli LABATE" una tangente del 7% sull'importo dell'appalto inerente alla sistemazione di Via Longhi previsto in lire 300.000.000 circa ed altresì il sub-appalto dei lavori di carpenteria. Reggio Calabria reato accertato in data 4.10.93. LATELLA Giacomo (cl.56), LATELLA Pasquale (deceduto): D18) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capi riconosciuti della cosca "LATELLA", ottenuto dalla ditta "SIMCAL" una tangente del 4% sull'importo dell'appalto inerente alla costruzione della sede degli uffici Enel, per un importo di lire 2.596.342.000, ed altresì il sub-appalto sui lavori di sbancamento. Reggio Calabria nel corso del 1987. GOZZI Francesco, CHILA' Andrea (cl.65), LATELLA Giacomo (cl 56), PAVONE Pietro (cl.66), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D19) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto i titolari della impresa "Costruzioni Falduto" a cedere loro in sub-appalto i lavori del complesso edilizio "Polidea Pellaro" (in particolare carpenteria al CHILA' Andrea, idraulica GOZZI Francesco, ferro PUNTORIERI Giovanni e PAVONE Pietro). Reggio Calabria reato accertato in data 4.10.93. PALUMBO Demetrio (cl.49): D20) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facente parte della cosca "LATELLA", ottenuto dalla società "Nicis Costruzioni Generali" una tangente del 5% sull'importo dell'appalto inerente ai lavori della rete fognaria Ravagnese-Arangea previsto in lire 1.175.502.800. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. CHILA' Andrea (cl.65), GATTUSO Antonino (cl.64) LATELLA Giacomo (cl 56): D21) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali esecutori materiali, il terzo quale mandante, costretto i dipendenti della società "Nicis Costruzione" a sospendere temporaneamente i lavori inerenti alla rete fognaria Ravagnese-Arangea. 39 Reggio Calabria in data prossima al 7.8.1991. LATELLA Giacomo (cl 56), PALUMBO Demetrio (cl.49): D22) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto dall'impresa Marino una tangente del 7% sulla metà dell'importo dell'appalto inerente ai lavori di rifacimento della strada Arangea-Gallina. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. LIBRI Domenico (cl.34): D23) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capo della cosca mafiosa "LATELLA", ottenuto dall'impresa Marino una tangente del 7% sulla metà dell'importo dell'appalto inerente ai lavori di rifacimento della strada Arangea-Gallina. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. GOZZI Francesco, LATELLA Antonino (cl.49), LATELLA Giacomo (cl 56), AUTOLITANO Antonio (cl.53), AUTOLITANO Saverio (cl.61), FICARA Giovanni (cl.62), FICARA Antonino (cl.63), FICARA Domenico (cl.55), FICARA Giovanni (cl.51), PALUMBO Demetrio (cl.49): D24) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA" costretto il presidente della cooperativa "Bruna s.r.l." ad utilizzare perla costruzione degli immobili ditte di affiliati (in particolare LATELLA Giacomo per sbancamento ed inerti, GOZZI Francesco per termosanitari, AUTELITANO per impiantistica elettrica, fornitura mattoni LATELLA Antonino, lucidatura FICARA Mario e Giovanni, intonaci Domenico e Giovanni FICARA) ed ancora ad assumere quale giardiniere tale SCAFARIA Bruno. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1993. LATELLA Giacomo (cl.56): D25) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, costretto QUATTRONE Demetrio, titolare della ditta "Ricostruzione Gamma" a cedergli gratuitamente un quantitativo imprecisato di pneumatici di vario tipo per veicoli industriali. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. LATELLA Giacomo (cl.56): D26) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurargli un profitto ingiusto, costretto il titolare della ditta "Firenze Pelli" a consegnarli gratuitamente svariati capi di abbigliamento in pelle per uso personale ed altresì per affiliati al proprio gruppo criminale. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. LEUZZO Giuseppe (cl.67), LATELLA Giacomo (cl.56) : D27) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. artt.628-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto QUATTRONE Antonio ad assumere presso la propria ditta il LEUZZO Giuseppe tra il 1990 e il 1991. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. LATELLA Giacomo (cl 56), NERI Santo (cl.57), TESTA Angelo (cl.70): D28) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto LAGANA' Antonino, titolare della ditta IMA s.r.l., a fornire gratuitamente infissi interni ed esterni a LATELLA Giacomo, NERI Santo ed altri affiliati del gruppo citato ed altresì ad assumere TESTA Angelo. 40 Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. GOZZI Francesco, LATELLA Giacomo (cl 56), PALUMBO Demetrio (cl.49), FICARA Giovanni (cl.44), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ) : D31) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto l'associazione d'imprese denominata "SOCAER" a versare loro una tangente del 2% sull'importo dell'appalto inerente al prolungamento della pista dell'Aeroporto di Reggio Calabria. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. LATELLA Giacomo (cl.56): D32) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo al fine di procurarsi un profitto ingiusto mediante minaacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facente parte della cosca "LATELLA", costretto le imprese Cambogi-Lodigiani a versargli una tangente del 3% sull'importo dei lavori inerenti al raddoppio della tratta ferrata Reggio Calabria-Melito. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.93. CHILA' Andrea (cl.65), LATELLA Giacomo (cl 56), TESTA Domenico (cl.63), GATTUSO Antonino (cl.64): D33) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, il primo quale mandante i rimanenti quali esecutori materiali, costretto di dipendenti dell'impresa Cambogi-Lodigiani a sospendere temporaneamente i lavori per il raddoppio della tratta ferrata Reggio -Melito. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.93. LATELLA Giacomo (cl 56): D34) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-112--81 cpv. c.p. per avere, in concorso con (VITTORIANO Saverio (cl.62), AUTOLITANO Antonio (cl.53), AUTOLITANO Saverio (cl.61), LEUZZO Giuseppe (cl.67), FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LATELLA Giuseppe (cl.55)) e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere faacenti parte della cosca "LATELLA", costretto SURACE Gaetano, titolare dell'"Supermercato Casa" ad utilizzare per la costruzione dell'esercizio ditte gestite da affiliati (in particolare VITTORIANO Saverio per intonaci ed opere murarie, AUTELITANO per gli impianti elettrici, FICARA Vincenzo e Leeuzzo Giuseppe per lucidatura della pavimentazione) ed ancora a rifornirsi di materiale floreale da LATELLA Giuseppe ed a dare in gestione il puntto vendita dell'argenteria a FICARA Giovanni. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. GOZZI Francesco, LATELLA Giacomo (cl 56), PALUMBO Demetrio (cl.49), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D35) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110--81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne ingiusto profitto, costretto il titolare della ditta "Mercatone" con sede sulla S.S. 106 Arangea a consegnare loro senza corrispettivo di alcuna somma di denaro materiale elettrico ed altri beni di genere vario, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da esponenti della cosca mafiosa "LATELLA". Reggio Calabria reato accertato in data 23 settembre 1993. GATTUSO Antonino (cl.64), LATELLA Giacomo (cl 56), ZEMA Fortunato (cl.70): D36) del reato p. e p. dagli artt.635 II c. - 110 c.pp. per avere, in concorso tra loro, danneggiato il primo quale mandante, il secondo e terzo quali esecutori materiali, i locali della ditta "Larit", esplodendo colpi d'arma da fuoco contro le serrande. In Reggio Calabria il 21 maggio 1991. GATTUSO Antonino (cl.64), LATELLA Giacomo (cl 56), ZEMA Fortunato (cl.70): 41 D37) del reato p. e p. dagli artt. 10-12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dalle abitazioni le armi usate per la consumazione del danneggiamento in danno alla ditta "Larit". In Reggio Calabria 21 maggio 1991 e precedentemente. TEGANO Pasquale (cl.55): D38) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante uso di materiale esplodente i locali della Concessionaria "Autosì". In Reggio Calabria 9 dicembre 1989. PALUMBO Demetrio (cl.49), TEGANO Pasquale (cl.55): D39) del reato p. e p. dagli artt.12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno alla ditta "Autosì". In Reggio Calabria 9 dicembre 1989. LATELLA Giacomo (cl 56), D40) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, danneggiato mediante esplosivo i locali della ditta di LATELLA Filippo, facendo esplodere un ordigno nei pressi delle serrande dell'ingresso. In Reggio Calabria 24 agosto 1990. LATELLA Giacomo (cl.56): D41) del reato p. e p. dagli artt. 12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta di LATELLA Filippo. In Reggio Calabria 24 agosto 1990. FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67: D42) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali mandanti, i rimanenti quali esecutori materiali, danneggiato i locali della ditta di PRATTICO' Nuccio facendo esplodere un ordigno presso l'ingresso. In Reggio Calabria 15.7.1988. LATELLA Giuseppe (cl.41), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): D43) del reato p. e p. dagli artt. 12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dalle abitazioni il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno alla ditta di PRATTICO' Nuccio. In Reggio Calabria 15 luglio 1988. PUNTORIERI Salvatore (cl.46) D44) del reato p. e p. dagli artt. 655 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi tre quali mandanti, i rimanenti quali esecutori, danneggiato i locali della ditta di COGLIANDRO Fortunato facendo esplodere un ordigno presso gli infissi dello stesso. In Reggio Calabria 17 ottobre 1989. LATELLA Giacomo (cl 56), PUNTORIERI Salvatore (cl.46), PAVONE Antonino (cl.61), TESTA Domenico (cl.63), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D45) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno alla ditta COGLIANDRO. In Reggio Calabria 17 ottobre 1989. FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): 42 D46) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 81 cpv. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, danneggiato in tempi diversi i locali della ditta MESSINEO esplodendo colpi d'arma da fuoco contro le serrande e le finestre. In Reggio Calabria 9 giugno e 14 luglio 1993. FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): D47) del reato p. e p. dagli artt. 10-12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110--81 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso detenuto e portato fuori dalle abitazioni le armi utilizzate per i danneggiamenti effettuati in danno alla ditta MESSINEO. In Reggio Calabria 9 giugno e 14 luglio 1993. GATTUSO Antonino (cl.64), D48) del reato p. e p. dagli artt.635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato i locali dell'autocarrozzeria di DE STEFANO Giuseppe facendo esplodere un ordigno esplosivo nei pressi di un capannone della citata ditta. In Reggio Calabria 23 luglio 1989. PALUMBO Demetrio (cl.49), GATTUSO Antonino (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D49) del reato p. e p. dagli artt.12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta DE STEFANO. In Reggio Calabria 23 luglio 1989. TESTA Domenico (cl.63): D50) del reato p. e p. dall'art.10 legge 497/1974 e succ. mod. per avere illegalmente detenuto il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta DE STEFANO. In Reggio Calabria precedentemente al 23 luglio 1989. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), AUDINO Mario Salvatore (cl.63): D51) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. C.P. per avere, in concorso tra loro e con più azioni di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" della cosca AUDINO-POSTORINO costretto l'Imprese Riunite Mazzitelli-Edilcom Puglia-Italimpianti, durante la costruzione del Palazzo della Regione a versare loro tangenti in denaro allo stato non quantificate nella loro entità. Reggio Calabria reato accaduto 14.3.1994 TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), AUDINO Mario Salvatore (cl.63): D52) del reato p. e p. dagli artt.629 in relazione all'art.628 - 110 - 81 cpv. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso al fine di procurarsi un ingiusto profitto mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" e della cosca AUDINOPOSTORINO, costretto l'impresa SOCOFAR s.r.l. durante la costruzione della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria a versare loro tangenti in denaro allo stato non quantificate nella loro entità Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Giuseppe (cl.44): D53) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art. 628 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" costretto i titolari dell'impresa "SARC" durante i lavori di sistemazione della sede autostradale (tratto Archi-Gallico) a versare loro una tangente del 3% dell'importo complessivo dell'appalto. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994 GIUNTA Cristofaro (cl.62): 43 D54) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 - 14 legge 497/1974 - 81 c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, detenuto e portato fuori dell'abitazione un fucile automatico, svolgendo funzioni di guardiano notturno nel cantiere della "SARC". Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994 TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giuseppe (cl.44), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39): D55) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "DE STEFANO-TEGANO" l'ing. Praticò a versare loro, durante la costruzione del Palazzetto dello Sport di Reggio Calabria una tangente di circa 80 milioni. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1992 CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46): D56) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Condello" costretto l'ing. Praticò a versare loro, durante la costruzione del Palazzetto dello Sport di Reggio Calabria la somma di lire 80.000.000. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1992. CONDELLO Pasquale (cl.50): D57) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel all'art.628 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "CONDELLO" costretto i titolari della impresa "Cambogi" a pagare una tangente di circa cento milioni di lire. In Reggio Calabria reato accertato il 15.10.1992. CONDELLO Pasquale (cl.50), Ignoti: D58) del reato p. e p. dagli artt.10 - 12- 14 legge 497/74 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplosivo rinvenuto nel cantiere dell'Impresa Cambogi. Reggio Calabria novembre 1990. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D59) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "IMERTI-CONDELLO" costretto SICLARI Francesco a versare loro una tangente in rate di lire cinque milioni ciascuna durante le principali festività dell'anno. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. BUDA Giuseppe (cl.47),: D60) del reato p. e p. dagli artt.635 - 110 - 61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato un fabbricato di SICLARI Francesco mediante l'esplosione di un ordigno esplosivo, restando il reato aggravato per essere stato commesso al fine di ottenere il profitto del reato precedente. Villa San Giovanni 3 maggio 1988 IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Giuseppe (cl.47), BUDA Pasquale (cl.56): D61) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 -14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato materiale esplodente per portare a compimento il delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 3 maggio 1986 IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): 44 D62) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt. 628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto SURACE Francesco a versare loro la somma annuale di lire dieci milioni (ripartita in tre rate). Villa San Giovanni dal 1986 al 1990. CONDELLO Pasquale junior (cl.63): D63) del reato p. e p. dagli artt. 635 - 110 - 61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante colpi di fucile un immobile di Surace Francesco al fine di ottenere il pagamento di una parte rateizzata della tangente già pattuita. Villa San Giovanni 15 maggio 1989. IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale junior (cl.63): D64) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro detenuto e portato le armi usate per consumare il delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 15 maggio 1989 IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D65) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt. 628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, alfine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Barresi Francesco Sebastiano a corrispondere loro la somma di lire 50.000.000 (cinquanta milioni) in più rate. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Maurizio (cl.67): D67) del reato p. e p. dagli artt. 10-12-14 legge 497/1974 - 110 - 81 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per i danneggiamenti di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 8 agosto e 6 settembre 1988. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56: D68) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Sergi Rocco a cedere gratuitamente un appartamento (che veniva intestato formalmente alla parente dell'Imerti Martino Maddalena) ed ancora ad usare per la propria impresa edile materiali sanitari ed elettrici da loro forniti. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Santo (cl.44): D69) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto l'imprenditore edile Idone Vincenzo a versare la somma di lire 110 milioni, quali corrispettivo della vendita di un appartamento sito in Villa San Giovanni a tale Trunfio Giancarlo. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D70) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Pizzimenti Giuseppe a versare loro la somma di lire venticinque milioni (in due rate). Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): 45 D71) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione materiale esplodente, restando il reato aggravato per essere stato consumato per conseguire il profitto del delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 12 giugno 1990. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D72) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Lo Cicero Vito a versare loro, in più rate, la somma di lire 90 milioni per lavori effettuati in Villa San Giovanni e lire 25 milioni per altri lavori realizzati in Cannitello. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): D73) del reato p. e p. dagli artt.635-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante un ordigno esplosivo l'ambulatorio medico del dott. Aragona Domenico. Villa San Giovanni 22 novembre 1989. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): D74) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 22 novembre 1989. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D75) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Cotroneo Francesco a versare loro, in più rate, la somma di lire 17 milioni. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D76) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Laganà Antonio a versare loro, in più rate, a titolo di guardiania, lire 500.000 al mese. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D77) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Panella Giuseppe a versare loro la somma di lire 18 milioni, in due rate. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D78) del reato p. e p. dagli artt.629 in relazione agll'art.628-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, costretto Muscolino Letterio, titolare di un panificio in "Acciarello" a versare loro mensilmente la somma di lire un milione. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Filippo (cl.59),: 46 D79) del reato p. e p. dadll'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Mallamaci Vincenzo a versare loro la somma di lire 10 milioni. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: D80) del reato p. e p. dagli artt.424-110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, danneggiato mediante incendio un camion dell'impresa Mallamaci Vincenzo. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), GIORDANO Filippo (cl.71): D82) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto Verduci Pietro a consegnare loro tangenti mensili di lire 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato il 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), GIORDANO Filippo (cl.71), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D83) del reato p. e p. dagli artt.629 in relazione agli artt.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto Polistena Rocco, titolare del "bar Federico" a consegnare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato il 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), GIORDANO Filippo (cl.71): D84) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 18 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "IMERTI-CONDELLO", costretto RICHICHI Giovanni, titolare del "bar Italia" a versare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), GULLACI Salvatore (cl.70), BONFORTE Giovanni (cl.68): D85) del reato pp. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Greco Pietro e Barbaro Vincenzo, entrambi titolari di bar in Villa San Giovanni, a versare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Santo (cl.44): D86) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli art.628-.110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto gli imprenditori Marcianò Francesco ed Antonio a versare loro la somma di lire 30 milioni, in più rate di cinque milioni ciascuna, ed ancora lire 25 milioni quale corrispettivo della vendita di una mansarda che gli imprenditori citati avevano promesso all'Imerti. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Antonino (cl.55): D87) del reato p. e p. dagli artt.635-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato con colpi d'arma da fuoco (fucile) le serrande dell'edificio che ospitava l'abitazione dei fratelli Marcianò. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. 47 IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Antonino (cl.55): D88) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dell'abitazione il fucile utilizzato per realizzare il reato di cui al capo precedente. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), PASSALACQUA Domenico (cl.51): D89) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti alla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "IMERRI-CONDELLO", costretto l'imprenditore GIGLIETTA Giovanni a versare loro circa quaranta milioni, in rate di sei milioni ciascuna. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. FICARA Giovanni (cl.44), FICARA Vincenzo (cl.69), LOGOTETA Antonio (cl.68), FICARA Francesco (cl.67): D90) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3, 110 c.p. per essersi impossessati in concorso tra loro e con LEUZZO Giuseppe già giudicato, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, mediante violenza e minaccia esercitata con armi da fuoco (pistola cal. 7,65) di denaro contante e preziosi per un valore complessivo di circa 250 milioni, sottraendoli dalla gioielleria Praticò, gestita da Scordo Rosetta, restando, altresì, il reato aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nella cosca mafiosa dei LATELLA. In Reggio Calabria 27 ottobre 1989 LOGOTETA Antonio (cl.68), FICARA Francesco (cl.67): D91) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 per avere in concorso tra loro e con Leuzzo Giuseppe, detenuto e portato fuori dall'abitazione una pistola cal. 7,65, utilizzata per il reato di cui al capo precedente. In Reggio Calabria 27 ottobre 1989. MOLINETTI Luigi (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), COTUGNO Guido (cl.74), RIGGIO Giovanni (cl.70), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D92) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3, 112 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne ingiusto profitto mediante minaccia esercitata con arma da fuoco (pistola) di numerose pellicce sottraendole alla ditta "Fili d'oro" di Crucitti Giovanni, restando il fatto altresì aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 16.12.1992 MOLINETTI Luigi (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), COTUGNO Guido (cl.74), RIGGIO Giovanni (cl.70), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): D93) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dall'abitazione l'arma usata per il reato di cui al capo precedente della rubrica. Reggio Calabria 6.12.1992 LATELLA Giacomo (cl 56), D94) del reato p. e p. dall'art.648 c.p. per essersi ricevuto, dopo la consumazione della rapina di cui al capo precedente, una pelliccia provento del delitto consegnandola alla proprio moglie. Reggio Calabria, successivamente al 16.12.1992 MANDALARI Rocco (cl.63): D95) del reato p. e p. dagli artt.648 c.p. per essersi ricevuto, dopo la rapina consumata ai danni della ditta "Fili d'oro", pellicce varie (in numero di circa dieci) mettendole in vendita al fine di procurarsi un ingiusto profitto. Reggio Calabria successivamente al 16.12.1992 MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): 48 D96) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3 - 110 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne profitto mediante violenza e minacce di tabacchi vari dal magazzino dei Monopoli di Stato sito in Viale Calabria del valore complessivo di circa 150 milioni, restando il fatto aggravato per essere stato posto in essere da persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 2.9.1992 MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), RIGGIO Giovanni (cl.70), BRUZZESE Domenico (cl.73): D98) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3 - 112 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne profitto, mediante violenza minacce con armi (una pistola cal. 7,65 - una pistola cal.9 ed un kalaschinikov) di denaro in contante ed assegni per un valore complessivo di circa 200 milioni di lire sottraendolo alla ditta "Sud Transport di Ivan Morace", restando il fatto altresì aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 7 ottobre 1991 MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), RIGGIO Giovanni (cl.70), BRUZZESE Domenico (cl.73): D99) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dalla abitazione le armi utilizzate durante la rapina di cui al capo precedente della rubrica. Reggio Calabria 7.10.1991 MOLINETTI Alfonso (cl.57), : D100) del reato p. e p. dagli artt.648 bis - 110 c.p. per avere ricevuto, in concorso tra loro, dopo la consumazione della rapina in danno della ditta "Sud Transport" di Ivan MORACE, denaro in contante per utilizzarlo per fini familiari essendo al tempo il MOLINETTI Alfonso detenuto. Reggio Calabria in epoca successiva al 7.10.1991. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), RIGGIO Giovanni (cl.70): D103) del reato p.p. dagli artt.81, 110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente ricevevano complessivamente nr.30 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a CICCIU' Demetrio. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. CICCIU' Demetrio (cl.43): D104) del reato p.p. dagli artt.81 e 648, comma 1, c.p., perchè. al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni complessivamente nr.30 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. MOIO Roberto (cl.64), FICARA Vincenzo (cl.69), CHILA' Andrea (cl.65): D105) del reato p.p. dagli artt.81, 110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro e con distinzione di ruoli, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente s'intromettevano per far ricevere dapprima a RIGGIO Giovanni, di seguito a CICCIU' Demetrio le telecamere di cui ai capi precedenti. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), PAVONE Giacomo Giuseppe (cl.60), MOIO Roberto (cl.64), RIGGIO Giovanni (cl.70): D106) del reato p.p. dagli artt.110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, illecitamente ricevevano complessivamente nr.20 televisori marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a LO GIUDICE Mario. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. 49 LO GIUDICE Mario (cl.46): D107) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni complessivamente nr.20 televisori marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. CICCIU' Demetrio (cl.43): D108) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente s'intrometteva per far ricevere LO GIUDICE Mario i televisori di cui ai capi precedenti. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. PAVONE Antonino (cl.61): D109) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente riceveva da PAVONE Giacomo Giuseppe un televisore marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), RIGGIO Giovanni (cl.70): D110) del reato p.p. dagli artt.110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, illecitamente ricevevano complessivamente nr.8 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a DASCOLA Pietro Salvatore. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. DASCOLA Pietro Salvatore (cl.64): D111) del reato p.p. dagli artt.81 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni complessivamente nr.8 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. "Il commercio degli stupefacenti" BENEDUCE Alberto (deceduto): E1) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75, perchè cedeva a LAURO Giacomo Ubaldo grammi 500 di sostanza stupefacente del tipo cocaina. In Reggio Calabria, nell'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E2) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75, perchè riceveva da BENEDUCE Alberto grammi 500 di sostanza stupefacente del tipo cocaina. In Reggio Calabria nell'anno 1982. MANCUSO Diego (cl.53),: E3) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 71, comma 1, legge 685/75, perchè, in concorso tra loro, ricevevano la sostanza stupefacente di cui al precedente capo d'accusa. In Reggio Calabria nell'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E6) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ignoti (F.lli Cammarata) sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a circa un chilogrammo oche provvedeva, successivamente, a cedere a SCUOTTO Giuseppe al prezzo di £. 140.000.000. In Palermo, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1982. SCUOTTO Giuseppe (cl.54): 50 E7) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1 legge 685/75 perchè riceveva la sostanza stupefacente di cui al capo d'accusa che precede con le modalità ivi descritte. In Palermo, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E8) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71 comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, cedeva a NOCERA Tommaso - per il tramite di PAOLILLO Raffaele - ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. NOCERA Tommaso (cl.49), PAOLILLO Raffaele (cl.52): E9) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71 comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, ricevevano da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E10) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71, comma 1 e 74, comma 2, legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, cedeva a OLIVIERI Giuseppe - per il tramite di FEZZA Salvatore, ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. OLIVIERI Giuseppe (deceduto), FEZZA Salvatore (deceduto): E11) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 71, comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, ricevevano da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi previste. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E12) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1 legge 685/75 perchè cedeva a NERI Antonino sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a un chilogrammo al prezzo di £. 70.000.000. In Reggio Calabria nell'anno 1983. NERI Antonino (deceduto), TRIPODI Carmelo (cl.46): E13) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente che provvedeva, successivamente, a cedere a TRIPODI Carmelo al prezzo di £. 100.000.000. In Reggio Calabria nell'anno 1983. LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42): E14) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè, con l'intermediazione di FINO Giuseppe che partecipava alle trattative garantendo il pagamento della merce, cedeva a ZOCCALI Domenico e LAURENDI Francesco, per la successiva cessione a TRIPODI Carmelo, sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a kg. 1 al prezzo di £. 70.000.000. In Reggio Calabria, nell'anno 1983. ZOCCALI Domenico (cl.60), TRIPODI Carmelo (cl.46): E15) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 71 comma 1 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro, ricevevano da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria nell'anno 1983. ANNACONDIA Salvatore (cl.57), CAPONERA Stefano (deceduto) FRACAPANE Bruno: 51 E16) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 71 comma 1 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro, trasportavano dalla Puglia a Reggio Calabria kg. 2 circa di sostanza stupefacente del tipo eroina. In Reggio Calabria, evento verificatosi nell'anno 1987. ANNACONDIA Salvatore (cl.57): E17) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè - tramite REGANO Nicola, non identificato - cedeva a FRACAPANE Giovanni Battista sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a grammi 950. In Reggio Calabria, febbraio - marzo 1990. FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63): E18) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ANNACONDIA Salvatore la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, febbraio - marzo 1990. ANNACONDIA Salvatore (cl.57), PISANO Salvatore (cl.48): E19) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè si scambiavano imprecisati quantitativi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata dell'anno 1990. ANNACONDIA Salvatore (cl.57): E20) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè cedeva a LATELLA Paolo sostanza stupefacente del tipo cocaina ed eroina pari ad almeno un chilogrammo. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. LATELLA Paolo (cl.70): E21) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ANNACONDIA Salvatore la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. PUNTORIERI Giovanni ( stralciato) , PAVIGLIANITI Domenico ( posizione stralciata), CUZZOLA Antonino cl 52 : E22) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73 comma 1, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Lombardia a Reggio Calabria sostanza stupefacente del tipo eroina (1 kg.) e cocaina (1 kg.) che il PUNTORIERI provvedeva, successivamente, a cedere per lo spaccio a TESTA Domenico, Loria Saverio, PAVONE Pietro, ZEMA Fortunato e Leuzzo Giuseppe, in ragione di grammi 10/100 ciascuno. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, nella primavera del 1990. TESTA Domenico (cl.63), LORIA Saverio Antonio (cl.57) ZEMA Fortunato (cl.70),: E23) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73 comma 1, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, ricevevano la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria nella primavera del 1990. TRIPODI Carmelo (cl.69), MAFRICA Giovanni (cl.70), DI BONA Enzo (cl.66), FAMILIARI Giovanni (cl.67), CORTESE Giovanni (cl.67), LA ROCCA Angelo (cl.60), CUZZOLA Antonino cl 52, Paviglianiti Domenico cl 61 (posizione stralciata): E24) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, con condotte autonome poste in essere in tempi diversi ed in esecuzione del medesimo disegno criminoso, detenevano e trasportavano dalla Lombardia a Reggio Calabria ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. 52 In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, negli anni 1990 e 1991. TRIPODI Carmelo (cl.69), MAFRICA Giovanni (cl.70), DI BONA Enzo (cl.66), FAMILIARI Giovanni (cl.67), CORTESE Giovanni (cl.67), LAROCCA Angelo (cl.60), TESTA Domenico (cl.63), LORIA Saverio Antonio (cl.57), ZEMA Fortunato (cl.70), PUNTORIERI Salvatore (cl.46), RIGGIO Giovanni (cl.70), CUZZOLA Antonino cl 52, Paviglianiti Domenico cl 61 ( posizione stralciata), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): E25) del delitto p.p. dall'art.74, commi 1 e 4, 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina in ingenti quantitativi. In Lombardia, altre parti del territorio nazionale e in Reggio Calabria negli anni 1990 e 1991. CARIDI Antonino (cl.60), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): E26) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Calabria sino a Roma sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, negli anni 1990 e 1991. D'AGUI' Silvestro (cl.59), MARRA Salvatore (cl.57), CARIDI Antonino (cl.60), PUNTORIERI Giovanni cl 56 (posizione stralciata ): E27) del delitto p.p. dall'art.74, commi 1 e 4, 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina in ingenti quantitativi. In Reggio Calabria ed altre località del territorio nazionale nell'anno 1991 e successivamente. MARIANO Ciro (cl.52), FRACAPANE Bruno: E30) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, e 80, comma 2, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, cedevano a MOLINETTI Luigi e PUNTORIERI Giovanni circa 2 tonnellate di sostanza stupefacente del tipo hascisc al prezzo di £. 100.000.000. In Reggio Calabria, nell'autunno 1991. MOLINETTI Luigi (cl.64), GIANDORIGGIO Francesco Domenico (cl.65), TESTA Domenico (cl.63), PUNTORIERI Giovanni cl 56 ( posizione stralciata ): E31) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, ricevevano da MARIANO Ciro e FRACAPANE Bruno la sostanza stupefacente di cui al capo precedente che provvedevano a trasportare tramite il GIANDORIGGIO e custodire presso una stalla nella disponibilità di TESTA. In Reggio Calabria nell'autunno 1991. CORTESE Giuseppe (cl.58), Paviglianiti Domenico cl 61 ( posizione stralciata): E32) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Calabria sino a Como la sostanza stupefacente di cui al capo precedente. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, nell'autunno del 1991. PACE Salvatore (cl.56): E33) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, DPR 309/90 perchè riceveva da PAVIGLIANITI Domenico parte della sostanza stupefacente di cui al capo precedente. Nella provincia di Como, luogo non meglio precisato, nell'anno 1991.ù ZAPPIA Francesco (cl.59): E34) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè in svariati episodi verificatisi in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedevano, con condotte autonome a SINICROPI Salvatore e 53 ROMANO Giuseppe, detenuti del Carcere di Reggio Calabria, sostanza stupefacente del tipo cocaina in ragione di circa 10 grammi per volta. In Reggio Calabria, all'interno della Casa Circondariale, a partire dall'anno 1990 e successivamente. SINICROPI Salvatore (cl.61), ROMANO Giuseppe (cl.72): E35) del delitto p. e p. dagli artt.81 c.p. - 73 comma 1 D.P.R. 309/90 perchè, con condotte autonome commesse in tempi diversi in esecuzione del medesimo disegno criminoso, ricevevano da GINAGO' Salvatore e ZAPPIA Francesco la sostanza stupefacente di cui al capo che precede con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria all'interno della Casa Circondariale a partire dal 1990 e successivamente. PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata) : E36) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a CUZZOCREA Francesco sostanza stupefacente del tipo cocaina per un quantitativo di grammi 100. In Reggio Calabria, verso la fine dell'anno 1991. CUZZOCREA Francesco (cl.58): E37) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, verso la fine dell'anno 1991. PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata) : E38) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a BELLOCCHIO Domenico sostanza stupefacente del tipo eroina per un quantitativo di grammi 500 al prezzo di £. 70.000 al grammo. In Reggio Calabria, nell'anno 1992. BELLOCCHIO Domenico (cl.59): E39) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Reggio Calabria, nell'anno 1992. TESTA Domenico (cl.63), PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata) : E40) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, cedevano a ALAMPI Matteo sostanza stupefacente del tipo eroina (100 grammi) e cocaina (100 grammi). In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. ALAMPI Matteo (cl.69): E41) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceve da PUNTORIERI Giovanni e TESTA Domenico la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. TESTA Domenico (cl.63): E42) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a Vigliarolo Piero sostanza stupefacente per un quantitativo di grammi 100. In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. VIGLIAROLO Piero (cl.56): E43) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da TESTA Domenico la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. 54 In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata) : E46) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a CICCIU' Antonino sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 100 a cessione. In Reggio Calabria anni 1991-1992. CICCIU' Antonino (cl.57): E47) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, anni 1991-1992. RIGGIO Giovanni (cl.70): E48) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a RUSSO Stefano sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 10 a cessione. In Reggio Calabria, autunno 1991. RUSSO Stefano (cl.70): E49) del delitto p.p. dagli artt. 81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni (cl.70): E50) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a CUSMANO Consolato sostanza stupefacente del tipo eroina per un totale di grammi 30 al prezzo di £. 70.000 al grammo. In Reggio Calabria, autunno 1991. CUSMANO Consolato (cl.70): E51) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni (cl.70): E52) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a MARTINO Consolato sostanza stupefacente del tipo eroina per quantitativi imprecisati. In Reggio Calabria, autunno 1991. MARTINO Consolato (cl.66): E53) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni (cl.70): 55 E54) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a ROMEO Annunziato sostanza stupefacente del tipo eroina per quantitativi imprecisati. In Reggio Calabria, autunno 1991. ROMEO Annunziato (cl.71): E55) del delitto p.p. dagli artt. 81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perché, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni (cl.70): E56) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a LATELLA Vincenzo sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 5. In Reggio Calabria, autunno 1991. LATELLA Vincenzo (cl.61): E57) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni (cl.70): E60) del delitto p.p. dall'art.74, commi1 e 4, DPR 309/90, perchè unitamente a PAVONE Pietro, TESTA Domenico, TESTA Antonino, CONSOLATO Martino, ESPOSITO Andrea, CHILA' Antonino e PUNTORIERI Giovanni - già rinviati a giudizio per il medesimo fatto nell'ambito del proc.pen.nr.108/93 RGNR/DDA -, in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro e con ignoti costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina. A Croce Valanidi a partire da epoca imprecisata sino alla data odierna. RIGGIO Giovanni (cl.70): E61) del delitto p.p. dagli artt.81 e 110 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in concorso con ignoti e con PAVONE Pietro, TESTA Domenico, TESTA Antonino, CONSOLATO Martino, ESPOSITO Andrea, CHILA' Antonino e PUNTORIERI Giovanni - già rinviato a giudizio per il medesimo fatto nell'ambito del proc.pen. 108/93 RGNR/DDA -, in svariati episodi verificatisi in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedevano a IMBALZANO Antonino - anch'egli rinviato a giudizio nell'ambito del procedimento citato - sostanza stupefacente del tipo eroina per singole dosi ciascuna al prezzo di £. 50.000. A Croce Valanidi, a partire da epoca imprecisata dell'anno 1990 e sino al novembre 1993. "I nuovi organigrammi" CONDELLO Pasquale (cl.50), CONDELLO Domenico (cl.56), CONDELLO Pasquale junior (cl.63), IANNO' Paolo (cl.64), PALERMO Carmelo (cl.59), TRIPODI Giovanni (cl.66), CONDELLO Domenico (cl.72),): F1) del reato p. p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA CONDELLO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali 56 con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per CONDELLO Pasquale (classe '50) di aver promosso e diretto l'associazione; per CONDELLO Domenico (classe '72), CONDELLO Domenico (classe '56), CONDELLO Paolo (classe '58) e CONDELLO Pasquale (classe '63) di averla coordinata e diretta. In località Archi (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente sino alla data odierna. FONTANA Giovanni (cl.45), SARACENO Giuseppe (cl.51), SARACENO Antonino (cl.42), LAURO Giacomo Ubaldo (cl.42), RODA' Antonino (cl.55), TRAPANI Bruno (cl.57), : F2) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA FONTANA-SARACENO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per FONTANA Giovanni di aver promosso e diretto l'associazione; per SARACENO Giuseppe, SARACENO Antonino, SARACENO Salvatore, LAURO Giacomo Ubaldo e RODA' Antonino di averla coordinata e diretta. In località Archi Carmine - Gallico (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), IMERTI Antonino (cl.50), IMERTI Giovanni (cl.58), BUDA Giuseppe (cl.47), BUDA Pasquale (cl.56), BUDA Natale (cl.63), BUDA Santo (cl.44), CIANCI Antonino (cl.37), BARCA Natale (cl.59), BARRESI Carmelo (cl.40), BARRESI Francesco (cl.36), BARRESI Giuseppe (cl.51), BUDA Rocco (cl.64), DE GAETANO Vincenzo (cl.38), D'ERRIGO Antonino (cl.63), FOCA' Giovanni (cl.59), GIORDANO Filippo (cl.71), LATELLA Pasquale (cl.39), LICANDRO Rocco (cl.66), MARCIANO' Antonino (cl.55), MARCIANO' Giuseppe (cl.60), MARCIANO' Maurizio (cl.67), MORABITO Giuseppe (cl.69), PASSALACQUA Domenico (cl.51), RANIERI Giovanni (cl.63), RANIERI Filippo (cl.59): F3) del reato p. p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA IMERTI", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo sconto sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per IMERTI Antonino (classe '46) di aver promosso e diretto l'associazione; per IMERTI Antonino (classe '50), SCOPELLITI Giuseppe, IMERTI Giovanni, BUDA Pasquale, BUDA Natale, BUDA Santo e CIANCI Antonino di averla coordinata e diretta. In località Villa San Giovanni (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. 57 RUGOLINO Giovanni (cl.50) F4) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e8 c.p., perchè, si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA RUGOLINO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per RUGOLINO Giuseppe e RUGOLINO Giovanni di aver promosso e diretto l'associazione; per PRATICO' Demetrio, RUGOLINO Fortunato, LE PERA Santo, CREA Antonino, MORGANTE Vincenzo, MORGANTE Domenico e PRIORE Francesco di averla coordinata e diretta. In località Catona (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. LO GIUDICE Antonino (cl.59), LO GIUDICE Pietro (cl.66) : F5) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA LO GIUDICE", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per LO GIUDICE Antonino (classe '59) di aver promosso e diretto l'associazione; per LO GIUDICE Pietro (classe '47), LO GIUDICE Pietro (classe '66), LO GIUDICE Domenico e LO GIUDICE Vincenzo (classe '66) di averla coordinata e diretta. In località Santa Caterina (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. ARANITI Santo (cl.47), ARCONTE Consolato (cl.39), MODAFFERI Antonino (cl.53), MODAFFERI Orazio Antonino (cl.67), : F6) del reato p. p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA ARANITI", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato 58 scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B); quindi, in epoca imprecisata dell'anno 1991, concertando la cessazione delle ostilità con i vertici dei gruppi rivali con essi accordandosi per la successiva spartizione incruenta delle illecite attività - oggetto dei fini del sodalizio - nelle zone di comune influenza, sempre avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà già descritte. Con l'aggravante per ARANITI Santo di aver promosso e diretto l'associazione; per ARCONTE Consolato, MORDA' Mario, D'AGOSTINO Giuseppe e MODAFFERI Antonino di averla coordinata e diretta. In località Sambatello (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. ROSMINI Diego (cl.27), ROSMINI Diego (cl. 55), ROSMINI Francesco (cl.64), FALDUTO Salvatore (cl.64), IERO Paolo (cl.66), STILLITTANO Domenico (cl.62), STILLITTANO Mario Vincenzo (cl.66): F7) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA ROSMINI", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acuisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per ROSMINI Diego (classe '27) di aver promosso e diretto l'associazione; per ROSMINI Antonino (classe 1919), ROSMINI Diego (classe '55), ROSMINI Consolato e ROSMINI Demetrio di averla coordinata e diretta. In Reggio Calabria, sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. SERRAINO Paolo (cl.42), MUSOLINO Rocco (cl.27), NICOLO' Antonino (cl.52), SERRAINO Domenico (cl.45), SERRAINO Filippo (cl.37), SERRAINO Francesco (cl.65), SERRAINO Lorenzo (cl.48), SERRAINO Giuseppe (cl.50), FICARA Antonino (cl.63), GULLI' Antonio (cl.68), MEGALE Antonino (cl.49), MUNAO' Umberto (cl.66), POLIMENI Bruno (cl.53), ROMEO Tommaso (cl.63), ZEMA Carmelo (cl.58), ECELESTINO Antonino (cl.69), FICARA Domenico (cl.55), FICARA Giovanni (cl.51), FICARA Giovanni (cl.62), FICARA Orazio (cl.71), MAZZEO Massimiliano (cl.71): F8) del reato p.p dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA SERRAINO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessione, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per SERRAINO Paolo di aver promosso e diretto l'associazione; per DENISI Sebastiano, MUSOLINO Rocco, NICOLO' Antonino, NICOLO' Sebastiano, SERRAINO Domenico (classe 1945), SERRAINO Domenico (classe 1955), SERRAINO Filippo, SERRAINO Francesco, SERRAINO Lorenzo e SERRAINO Lorenzo di averla coordinata e diretta. In località Cardeto - Gambarie - Santo Stefano d'Aspromonte (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. LIBRI Domenico (cl.34), AUDINO Mario Salvatore (cl.63), CARACCIOLO Antonio (cl.29), CARACCIOLO Luigi (cl.48), CARIDI Antonino (cl.60) FRASCATI Antonino (cl.42), LIBRI Antonio (cl.60), LIBRI Giuseppe (cl.58), MELARI Peppino Belisario (cl.43), NICOLO' Bartolo (cl.44), BORGHETTO Cosimo (cl.54), BORGHETTO Eugenio (cl.68), CORTESE Giuseppe (cl.58), CUZZILLA Giuseppe (cl.32), D'AGOSTINO Domenico (cl.63), FRASCATI Demetrio (cl.33), LIBRI Antonino (cl.66), MODAFFERI Giuseppe (cl.66), NUCERA Antonio (cl.60), PERLA Domenico (cl.66), SAVONA Giuseppe (cl.64), SGRO' Demetrio (cl.46), SICLARI Pietro (cl.51), SOTTILOTTA 59 Giuseppe (cl.54), VENTURA Domenico (cl.63), VOTANO Antonino (cl.66), VOTANO Giovanni (cl.69), ZINDATO Antonino (cl.42), ZACCONE Giuseppe (cl.59): F9) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA LIBRI", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la testione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finnaziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così una forza militare impegnata a pieno titolo allo scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per LIBRI Domenico di aver promosso e diretto l'associazione; per AUDINO Francesco, AUDINO Mario Salvatore, CARACCIOLO Antonio, CARACCIOLO Luigi, CARACCIOLO Santo, CARIDI Antonino (cl.60), CARIDI Giuseppe, CUZZOLA Antonino, FRASCATI Antonino, LIBRI Antonio, LIBRI Giuseppe, LIBRI Pasquale, MELARI Belisario Giuseppe e NICOLO' Bartolo (cl.44) di averla coordinata e diretta. In Reggio Calabria (loc. Pavigliana, Vinco, Cannavò, Spirito Santo), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13.1.1986 - e successivamente. DE STEFANO Giorgio (cl.1948 - già destinatario di provvedimento cautelare in atto nell'ambito del presente procedimento), BENESTARE Angelo (cl.62), BENESTARE Giorgio (cl.60), DE STEFANO Carmine Maria (cl.68), DE STEFANO Giuseppe (cl.69), DE STEFANO Orazio (cl.59), FRACAPANE Bruno, MOLINETTI Alfonso (cl.57), TEGANO Bruno (cl.49), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Giuseppe (cl.44), TEGANO Pasquale (cl.55), BARBARO Carmelo (cl.48), BRUZZANO Domenico (cl.60), DE STEFANO Ugo (cl.29), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), GATTO Pasquale (cl.66), LACAVA Vincenzo (cl.46), GIANDORIGGIO Francesco (cl.65), GIUNTA Cristofaro (cl.62), GRECO Francesco (cl.30), LAVILLA Giuseppe (cl.48), LOPRESTI Antonino (cl.47), MOLINETTI Luigi (cl.64), MORABITO Demetrio (cl.63), PANUCCIO Vincenzo (cl.60), SARACENO Francesco Antonio (cl.49), SARACENO Giovanni Antonio (cl.51), SARACENO Giuseppe (cl.61), , SARACENO Vincenzo (cl.52), SCARAMOZZINO Antonino (cl.64), SERIO Antonio (cl.58), ZAPPIA Vincenzino (cl.68): F10) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi1, 2, 3, 4, 5 e8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA DE STEFANO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento destefaniano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per DE STEFANO Giorgio (già destinatario di analogo provvedimento coercitivo) di aver promosso e diretto l'associazione; per BENESTARE angelo, BENESTARE Francesco, BENESTARE Giorgio, DE STEFANO Carmine Maria, DE STEFANO Giuseppe, DE STEFANO Orazio, MARTINO Paolo, MOLINETTI Alfonso, TEGANO Bruno, TEGANO Giovani, TEGANO Giuseppe, TEGANO Paolo e TEGANO Pasquale di averla coordinata e diretta. In loc. Archi (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. FRANCO Michele, FRANCO Roberto (cl.60), MURINA Carmelo (cl.64), MORABITO Marcello (cl.64), MORABITO Giuseppe (cl.65), MORABITO Domenico (cl.58), RAFFA Antonino (cl.57): F11) del reato p.p. dall'art. 416 bis, commi 1,e, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA FRANCO", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la 60 gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per FRANCO Michele di aver promosso e diretto l'associazione; per FRANCO Roberto, MOSCHERA Cosimo e MURINA Carmelo di averla coordinata e diretta. In loc. Vito Inferiore e Vito Superiore (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. CRUCITTI Santo (cl.63),: F12) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA CRUCITTI", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per CRUCITTI Santo di aver promosso e diretto l'associazione; per CRUCITTI Giuseppe Demetrio, CRUCITTI Antonio Gennaro, CRUCITTI Saverio e CRUCITTI Sebastiano di averla coordinata e diretta. In loc. Condera - Pietrastorta (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. BERTUCA Pasquale (cl.57), BERTUCA Vincenzo (cl.50), ZITO Giuseppe (cl.38), ZITO Vincenzo (cl.58), BERTUCA Pietro (cl.59), CASSONE Rocco (cl.64), LIOTTA Alfio (cl.55), ZITO Domenico (cl.54): F13) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA ZITO-BERTUCA", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per BERTUCA Pasquale, BERTUCA Vincenzo, ZITO Giuseppe, ZITO Rocco e ZITO Vincenzo di aver promosso, coordinato e diretto l'associazione. In loc. Villa San Giovanni e Fiumara di Muro (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. NERI Santo (cl.57), : F15) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro - e con le persone già colpite da provvedimento cautelare per la medesima contestazione nell'ambito del procedimento penale nr.32/93 .R.G.N.R.-D.D.A. - costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA LATELLA", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zone di propria 61 competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). In loc. Croce Valanidi (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. NERI Simone (cl.63): F16) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associavano tra loro costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA NERI-QUATTRONE", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione degli obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizione di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). Con l'aggravante per QUATTRONE Francesco Gregorio di aver promosso e diretto l'associazione; per NERI Demetrio, NERI Simone e ZUCCARELLO Luciano di averla coordinata e diretta. In loc. Gallina (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. FESTA Pasquale (cl.61): F17) del reato p.p. dall'art.416 bis, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., perchè si associava alle persone già colpite da provvedimento cautelare per la medesima contestazione nell'ambito del procedimento penale nr.32/93 R.G.N.R.-D.D.A. costituendo una struttura armata di tipo mafioso denominata "COSCA BARRECA", che sprigionava forza intimidatrice di cui i singoli accoliti si avvalevano per la perpetrazione delgi obiettivi illeciti del sodalizio sfruttando la condizioe di assoggettamento delle vittime delle azioni criminose e di omertà dei terzi, ciò per acquisire indebitamente, in modo diretto e/o indiretto, la gestione o comunque il controllo delle principali attività economiche, delle concessioni, degli appalti pubblici, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti nella zona di propria competenza e territori viciniori; finanziando l'organizzazione con i proventi illeciti di gravissimi delitti contro il patrimonio tra cui estorsioni, rapine, ricettazioni, ovvero ricorrendo al commercio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti; acquisendo la disponibilità di armi da guerra e comuni attraverso importazioni anche estere; realizzando, così, una forza militare impegnata a pieno titolo nello scontro sanguinario della "seconda guerra di mafia" in contrapposizione allo schieramento imertiano, partecipando, perciò, alla ideazione, programmazione ed esecuzione di numerosi fatti di sangue di cui al cennato scontro e meglio descritti nei capi della rubrica contrassegnati dalla lettera B). In loc. Pellaro (RC), sede dell'organizzazione, e territori viciniori, a partire da epoca imprecisata - comunque anteriore al 13/1/1986 - e successivamente. BELLOCCO Umberto (cl.37), ROMEO Sebastiano (cl.31), BARBARO Francesco (cl.27), IAMONTE Natale (cl.27), ARANITI Santo (cl.47), CATALDO Giuseppe (cl.38), URSINO Luigi (cl.33), ALVARO Domenico (cl.24), PIROMALLI Giuseppe (cl.21), PAPALIA Rocco (cl.50), PELLE Antonio (cl.32), MORABITO Giuseppe (cl.34), SERRAINO Paolo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), NIRTA Antonio (cl.1919), LIBRI Domenico (cl.34), TEGANO Giovanni (cl.39), MAMMOLITI Antonio (cl.37), IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale (cl.50), PIROMALLI Gioacchino (cl.34): F18) del delitto di cui all'art.416 bis 1° e 3° comma c.p., per aver promosso, costituito e composto, tra loro associandosi, un organismo decisionale verticistico all'interno della associazione mafiosa denominata "COSA NUOVA", avente il compito di assumere le decisioni più importanti nell'ambito della attività criminale di "COSA NUOVA", di risolvere le più gravi controversie insorte tra le varie cosche facenti parte della predetta, di tenere i rapporti con le altre organizzazioni criminali nazionali ed internazionali, con la massoneria e con le istituzioni, di gestire i più rilevanti affari di interesse per la associazione e, comunque, di conseguire profitti e vantaggi ingiusti, a tale 62 scopo avvalendosi della forza intimidatrice che essi imputati mutuavano dalle cosche di appartenenza al cui vertice essi si trovavano, e delle conseguenti condizioni di assoggettamento e di omertà che ne derivano. Nel territorio della provincia di Reggio Calabria, a decorrere dall'estate dell'anno 1991 e sino a tutt'oggi. DE STEFANO Giorgio (cl.48), DE STEFANO Orazio (cl.59), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giuseppe (cl.44), TEGANO Giovanni (cl.39), LIBRI Domenico (cl.34), LIBRI Pasquale (cl.39), LIBRI Giuseppe (cl.58), LIBRI Antonio (cl.60), CARACCIOLO Antonio (cl.29), MELARI Peppino Belisario (cl.43), LATELLA Giacomo (cl 56), LATELLA Saverio (cl.39), FICARA Giovanni (cl.44), BARRECA Filippo (cl.56), BARRECA Giuseppe (cl.57), BARRECA Santo (cl.59), , ZITO Rocco (cl.43), ZITO Vincenzo (cl.58), BERTUCA Vincenzo (cl.50), BERTUCA Pasquale (cl.57), Paviglianiti Domenico cl 61 ( posizione stralciata): F19) del reato p.p. dall'art.416 bis commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., per essersi associati tra loro, nelle rispettive qualità di esponenti verticistici delle cosche reggine dello schieramento destefaniano, al fine di deliberare l'esecuzione di tutte le attività illecite connesse alla guerra di mafia ed in particolare al fine di programmare e fare eseguire omicidi di esponenti di rilievo delle cosche avverse, con lo scopo di assicurarsi l'egemonia mafiosa su tutto il territorio della città di Reggio Calabria e dei Comuni viciniori annientando le cosche contrapposte federate allo schieramento IMERTICONDELLO-SERRAINO. In Reggio Calabria e zone limitrofe dal 13 gennaio 1986 fino al settembre 1991. SERRAINO Paolo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), CONDELLO Pasquale (cl.50), CONDELLO Domenico (cl.56), ROSMINI Diego (cl.27), NICOLO' Antonino (cl.52), SARACENO Antonino (cl.42), SARACENO Giuseppe (cl.51), FONTANA Giovanni (cl.45), IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): F20) del reato p.p. dall'art.416 bis commi 1, 2, 3, 4, 5 e 8 c.p., per essersi associati tra loro, nelle rispettive qualità di esponenti verticistici delle cosche reggine dello schieramento CONDELLO - ROSMINI - IMERTI - SERRAINO - FONTANA -SARACENO, al fine di deliberare l'esecuzione di tutte le attività illecite connesse alla guerra di mafia ed in particolare al fine di programmare e fare eseguire omicidi di esponenti di rilievo delle cosche avverse, con lo scopo di assicurarsi l'egemonia mafiosa su tutto il territorio della città di Reggio Calabria e dei Comuni viciniori annientando le cosche contrapposte federate allo schieramento destefaniano. In Reggio Calabria e zone limitrofe dal 13 gennaio 1986 fino al settembre 1991. "Le devianze istituzionali" BRUZZANO Pietro (cl.64): G1) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416/bis c.p., per avere, nella qualità di agente scelto del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Palmi, contribuito sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali della cosca TEGANO di Archi portando ripetutamente all'esterno del carcere le volontà di affiliati al citato sodalizio, segnatamente di uno dei capi, MOLINETTI Alfonso, consentendo così, in palese spregio della normativa penitenziaria, la formazione di stabili canali di informazione tra detenuti ed affiliati liberi della cennata cosca TEGANO, quindi favorendo la permanenza del vincolo associativo. A Palmi (RC) e località viciniori, accertato il 28/10/1994. BRUZZANO Pietro (cl.64): G2) del delitto p.p. dall'art.323, comma 1, c.p., perchè, nella qualità di cui al capo precedente, abusava del suo ufficio recapitando indebitamente la corrispondenza di SCOPELLITI Giuseppe - e di altri aderenti all'organizzazione di quest'ultimo - all'esterno della Casa Circondariale di Palmi ove si trovavano detenuti. A Palmi (RC), accertato il 28/10/1994. BRUZZANO Pietro (cl.64), FERRARA Sebastiano (cl.62): G3) del delitto p.p. dagli artt.319 e 321 c.p., perchè, nella qualità - il BRUZZANO - di pubblico ufficiale descritta al capo G1), compiva atti contrari al proprio ufficio consegnando indebitamente a FERRARA Sebastiano - su istigazione di quest'ultimo -all'interno della Casa Circondariale di Messina generi alimentari di pregio, bevande alcoliche e, in una occasione, anche un coltello in cambio di merce di vario tipo tra cui indumenti e lampadari. FERRARA corruttore. A Messina, Casa Circondariale e zone viciniori, negli anni 196/1987. 63 DALBIS Girolamo (cl.60): G4) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416/bis c.p., per avere, nella qualità di "medico incaricato provvisorio" in servizio presso la Casa Circondariale di Palmi, contribuito sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali della cosca PIROMALLI di Gioia Tauro portando all'esterno del carcere le volontà del capo indiscusso dell'omonimo schieramento, PIROMALLI Giuseppe al quale, di rimando, riferiva notizie apprese dai suoi affiliati in stato di libertà, consentendo, a tal fine, indebite, prolungate e sistematiche permanenze del PIROMALLI all'interno dei locali dell'infermeria dell'istituto ove, peraltro, gli assicurava incontri con altri detenuti; determinando, quindi, in palese spregio della normativa penitenziaria, stabili canali di informazione, favorendo la permanenza del ruolo verticistico ricoperto da esso PIROMALLI all'interno della sua organizzazione e la conseguente permanenza del vincolo associativo tra gli affiliati. Con le aggravanti di cui all'art.416/bis, commi 4, 5 e 6 c.p., trattandosi di associazione armate di stampo mafioso dedite alla commissione di delitti contro il patrimonio ed assumere e mantenere il controllo di attività economiche mediante risorse finanziarie di provenienza delittuosa. A Palmi (RC) e località viciniori, accertato il 28/10/1994. DENARO Giuseppe (cl.29): G5) del delitto p.p. dall'art.319 c.p., perchè, nella qualità di pubblico ufficiale descritta al capo G1), compiva atti contrari al proprio ufficio recapitando indebitamente all'esterno del Carcere la corrispondenza epistolare di affiliati alle cosche PIROMALLI, GALLICO, IMERTI e MAMMOLITI, in cambio di merce di vario tipo tra cui derrate alimentari. A Palmi (RC), accertato il 28/10/1994. FAZIO Salvatore (cl.59): G6) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416/bis c.p., per avere, nella qualità di sovrintendete del Corpo di Polizia Penitenziaria, in servizio presso la Casa Circondariale di Palmi, contribuito sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali della cosca PIROMALLI di Gioia Tauro comunicando indebitamente all'omonimo capo, PIROMALLI Giuseppe, i provvedimenti ministeriali di assegnazione del PIROMALLI ad altri istituti di reclusione, consentendo, così, allo stesso di predisporre "stratagemmi" per bloccare il trasferimento; favorendo, quindi, la permanenza del ruolo verticistico ricoperto da esso PIROMALLI all'interno della sua organizzazione e la conseguente permanenza del vincolo associativo tra gli affiliati. Con le aggravanti di cui all'art.416/bis, commi 4, 5 e 6 c.p., trattandosi di associazioni armate di stampo mafioso dedite alla commissione di delitti contro il patrimonio ed assumere e mantenere il controllo di attività economiche mediante risorse finanziarie di provenienza delittuosa. A Palmi (RC) e località viciniori, accertato il 28/10/1994. GUARNIERI Davide Mario (cl.63), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): G7) del delitto p.p. dagli artt.319 e 321 c.p., perchè, nella qualità - il GUARNIERI - di assistente del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria, compiva atti contrari al proprio ufficio consegnando indebitamente all'interno della cennata Casa Circondariale bevande alcoliche al detenuto SCOPELLITI Giuseppe - su istigazione di quest'ultimo - e ad altri suoi compagni di cella in cambio di merce di vario tipo tra cui lampadari. SCOPELLITI corruttore. A Reggio Calabria, accertato il 28/10/1994. LOPARDO Antonio (cl.51): G8) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416/bis c.p., per avere, nella qualità di Ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Palmi, contribuito sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali della cosca PIROMALLI di Gioia Tauro portando all'esterno del Carcere le volontà del capo indiscusso dell'omonimo schieramento, PIROMALLI Giuseppe, al quale di rimando, riferiva notizia apprese dai suoi affiliati in stato di libertà, esaudendo, all'interno del Carcere - e nei limiti delle sue possibilità - tutti i desideri del PIROMALLI, segnatamente assicurando a quest'ultimo e agli altri detenuti sottoposti al regime di cui all'art.41/bis di fruire dei pasti preferiti - che venivano cucinati da altri detenuti in regime ordinario -; consentendo, altresì, a mezzo dell'attività di "portaordini" sopra descritta, in palese spregio della normativa penitenziaria, stabili canali di informazione tra il PIROMALLI e l'intera sua organizzazione, favorendo la permanenza ruolo verticistico ricoperto da esso PIROMALLI all'interno della sua organizzazione e la permanenza del vincolo associativo tra gli affiliati. A Palmi (RC) e località viciniori, accertato il 28/10/1994. MARCIANO' Antonino (cl.57): 64 G9) del delitto p.p. dagli artt. 110 e 416/bis c.p., per avere, nella qualità di agente di custodia del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Palmi, contribuito sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali della cosca IMERTI riferendo ad aderenti a quel sodalizio - segnatamente a SCOPELLITI Giuseppe - informazioni sui lavori che si avviavano nella zona di Villa San Giovanni al fine di consentire la perpetrazione di nuove estorsioni; portando, altresì, all'esterno del Carcere le volontà dei predetti componenti della cosca IMERTI ad altri affiliati all'interno della medesima cosca in stato di libertà; determinando, quindi, in palese spregio della normativa penitenziaria, stabili canali di informazione tra gli imertiani detenuti ed il resto della sua organizzazione, favorendo la permanenza del vincolo associativo tra gli affiliati. Con le aggravanti di cui all'art.416/bis, commi 4, 5 e 6 c.p., trattandosi di associazione di delitti contro il patrimonio ed assumere e mantenere il controllo di attività economiche mediante risorse finanziarie di provenienza delittuosa. A Palmi (RC) e località viciniori, accertato il 28/10/1994. LO TENNERO Giuseppe (cl.50): G19) del reato p.p. dagli artt.81 e 326, comma 1, c.p., perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, nella qualità di assistente capo della Polizia di Stato in servizio presso la sezione di p.g. della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, violando i doveri inerenti alle proprie funzioni ed al rispettivo servizio, rivelava notizie coperte da segreto istruttorio indicando a IERARDO Michele - sottoposto a indagini nell'ambiente dell'inchiesta sulla cosca IAMONTE - particolari sugli elementi di prova via via raccolti a suo carico dagli inquirenti nonchè l'epoca di emissione di provvedimenti di cattura in pregiudizio di esponenti della consorteria cennata, molti dei quali riuscivano a rendersi latitanti. In località Melito Porto Salvo (RC) a partire dal dicembre 1992 sino al settembre del 1993. LO TENNERO Giuseppe (cl.50): G20) del reato p.p. dagli artt.81 e 378 commi 1 e 2 c.p. perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, nella qualità e con le condotte di cui sub G19), aiutava esponenti della cosca IAMONTE, e segnatamente IERARDO Michele, ad eludere le investigazioni dell'Autorità ed a sottrarsi ai consequenziali provvedimenti di cattura. In località Melito Porto Salvo (RC) a partire dal dicembre del 1992 sino al settembre 1993. LO TENNERO Giuseppe (cl.50): G21) del reato p.p. dall'art.319 c.p. perchè nella qualità di cui al capo G19), compiva atti contrari al suo ufficio rivelando a IERARDO Michele notizie coperte da segreto istruttorio in ordine agli elementi di prova raccolti dagli inquirenti sulla cosca IAMONTE e sul tempo dell'esecuzione dei provvedimenti di cattura emessi nel medesimo contesto, ricevendo, quale corrispettivo, una pistola cal. P 38 SM priva di matricola. In località Melito Porto Salvo (RC) nell'anno 1993. IERARDO Michele (cl.51): G22) del reato p.p. dagli artt. 9, 10, 12 e 14 legge 497/74 perchè illegalmente deteneva e cedeva a LO TENNERO Giuseppe una pistola cal. P38 SM priva di matricola. In località Melito Porto Salvo (RC) nell'anno 1993. LO TENNERO Giuseppe (cl.50): G23) del reato p.p. dagli artt. 10, 12 e 14 legge 497/74 perchè illegalmente riceveva da IERARDO Michele una pistola cal. P38 SM priva di matricola. In località Melito Porto Salvo (RC) nell'anno 1993. IERARDO Michele (cl.51): G24) del reato p.p. dall'art.23, commi 1, 2, 3 e 4, legge 110/75, perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a LO TENNERO Giuseppe, una pistola cal.P38 S.M. da considerarsi arma clandestina perchè priva di matricola. In località Melito Porto Salvo (RC) nell'anno 1993. LO TENNERO Giuseppe (cl.50): 65 G25) del reato p.p. dall'art.23, commi 1, 3 e 4, legge 110/75, perchè illegalmente deteneva e portava in luogo pubblico, una pistola cal.P38 S.M. da considerarsi arma clandestina perchè priva di matricola. In località Melito Porto Salvo (RC) nell'anno 1993. MARRAPODI Pietro (cl.34): G26) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416 c.p. perchè, nella qualità di notaio esercente la relativa attività professionale nel distretto di Reggio Calabria, contribuiva sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali dell'associazione per delinquere facente capo alla famiglia DE STEFANO di Archi ed alle altre famiglie a questa legate, con specifico riferimento a quelle di Bova Marina, San Luca ed Africo; in particolare: _SYMBOL 45 \f "Symbol" \s 12 \h_ consentendo all'organizzazione di sottrarre numerosi appartamenti ai provvedimenti ai provvedimenti giudiziari di prevenzione tramite artificiosi contratti di compravendita redatti in pochi giorni e trascritti immediatamente presso i registr i immobiliari; _SYMBOL 45 \f "Symbol" \s 12 \h_ dirigendo società prestanome della cosca tra cui la "I.M.M." di cui era socio occulto unitamente al SARACENO Antonio importante accoscato dei DE STEFANO; _SYMBOL 45 \f "Symbol" \s 12 \h_ affidando i lavori per lo sbancamento terra del villaggio turistico "LA RADA AZZURRA" al boss di Bova Marina VADALA' Domenico al quale veniva, inoltre, intestato un appartamento del villaggio citato; nonchè quelli di pitturazione interna ed esterna al sopracitato SARACENO; _SYMBOL 45 \f "Symbol" \s 12 \h_ ritardando la levata dei protesi riguardanti titoli di credito azionati nei confronti di taluni capi della consorteria per ingente valore. Con le aggravanti di cui all'art.416 commi 4 e 5 c.p. essendo la cosca DE STEFANO un'associazione armata composta da più di 10 persone. In Reggio Calabria ed altre località della provincia, fino al 28.9.1982. MARRAPODI Pietro (cl.34): G27) del delitto p.p. dagli artt.110 e 416 bis c.p. perchè, nella qualità di notaio esercente la relativa attività professionale nel distretto di Reggio Calabria, contribuiva sistematicamente alle attività ed agli scopi criminali dell'associazione per delinquere facente capo alla famiglia DE STEFANO ponendo in essere le condotte precisate nel capo che precede ed altresì offrendo e garantendo a detta consorteria criminale di conseguire profitti e vantaggi ingiusti attraverso i rapporti che esso MARRAPODI vantava con la Massoneria e con esponenti dell'ambiente politico ed istituzionale reggino. Avvalendosi, a sua volta, del legame con le associazioni cui concorreva per conseguire profitti e vantaggi ingiusti e gestire attività imprenditoriali. Con le aggravanti di cui all'art.416 bis commi 4, 5 e 6 c.p. essendo la cosca DE STEFANO un'associazione armata volta a commettere delitti nonchè ad assumere e mantenere il controllo di attività economiche mediante risorse finanziarie di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria ed altre località della provincia, dal 29.9.1982 sino alla data odierna. JERVOLINO Vincenzo (cl.51): G29) del reato p.p. dagli artt. 81 e 319 c.p., perchè, nella qualità di sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri con l'incarico di Comandante della Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, con più azione esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, ometteva i doverosi controlli di polizia su esponenti del locale crimine organizzato e, segnatamente, sulla regolarità delle costruzioni dagli stessi edificate, ottenendo, quale corrispettivo, un tavolo di pietra ed altri regali da Pasquale LATELLA, un videoregistratore del valore di 2.000.000 da Giacomo LATELLA, altri oggetti e/o valori da varie persone favorite. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, a partire dall'anno 1987 sino al 1989. PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58): G30) del reato p.p. dagli artt. 110 e 319 c.p., perchè, in concorso tra loro, nella qualità di carabinieri in forza presso la Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, omettevano i doverosi controlli di polizia sulla regolarità delle costruzione edificata da PUNTORIERI Giovanni, ottenendo ciascuno, quale corrispettivo, un telefono cellulare provento del delitto di cui al capo seguente. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. LATELLA Giacomo (cl 56), PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata) : G31) del delitto p.p. dagli artt. 110 e 629 commi 1 e 2 (in relazione all'art. 628, comma 3 nr. 3, c.p.), c.p. perchè, al fine di trarne ingiusto profitto con altrui danno, in concorso tra loro, mediante minacce derivanti dalla condizione di 66 associati alla cosca "LATELLA", costretto ROMEO Antonio - titolare dell'esercizio commerciale denominato "MERCATONE" - a consegnare loro nr. 2 telefoni cellulari. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58): G32) del reato p.p. dagli artt. 110 e 648, perchè, in concorso tra loro e al fine di trarne ingiusto profitto, ricevevano da PUNTORIERI Giovanni due telefoni cellulari provento del delitto di estorsione descritto al capo che precede. Con l'aggravante di cui all'art. 61 nr. 9 c.p., per aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti l'ufficio pubblico di militari dell'Arma. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58), CHILA' Andrea (cl.65), PUNTORIERI Giovanni ( posizione stralciata): G33) del reato p.p. dagli artt. 110 e 635, comma 2, c.p., per avere, in concorso tra loro, PUNTORIERI, PIRRI e RIZZO nella qualità di mandante, CHILA' l'esecutore materiale, danneggiato mediante combustione l'autovettura GOLF tg. EN/119912 intestata a PATTI Maria. Con l'aggravante, per PIRRI e RIZZO, di cui all'art. 61 nr. 9 c.p., per aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti l'ufficio pubblico di militari dell'Arma. In Croce Valanidi (RC) il 27/4/1992. RIZZO Santi Letterio (cl.58): G34) del reato p.p. dall'art. 319 c.p., perchè, nella qualità di carabiniere in forza presso la Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, ometteva i doverosi controlli di polizia sulla regolarità delle costruzione edificata dai familiari di RIGGIO Giovanni in contrada Curduma di Pellaro, ottenendo, quale corrispettivo, una aspirapolvere del valore di £. 300.000. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, tra la fine dell'anno 1991 e l'inizio del 1992. PARTI CIVILI l’avvocatura dello Stato costuita parte civile per i Ministeri: Dell’Interno, Di Grazia E Giustizia, Dei Monopoli di Stato, e Della Difesa,
L’OGGETTO DEL PROCESSO Di solito la motivazione delle sentenze penali si compone di una parte iniziale denominata svolgimento del processo nella quale si dà atto dell’attività compiuta dal giudice e dalle parti ( sia quella pubblica sia quelle private) il che si sostanzia, soprattutto, nella indicazione delle prove assunte seguita dalla indicazione sommaria del loro contenuto. Si ritiene di dover risparmiare al lettore la lettura di una arida elencazione di testimonianze assunte , di documenti acquisiti della più disparata natura e provenienza , delle perizie esperite e delle altre prove raccolte anche perchè la loro indicazione ( con la precisazione del loro contenuto integrale o quantomeno essenziale) sarà fatta volta per volta ( e in maniera più proficua) allorchè saranno esaminati i singoli fatti di reato . In questo capitolo , invece, si indicheranno i principali avvenimenti processuali che hanno caratterizzato il dibattimento e ,soprattutto, si esporrà l’articolazione dell’impianto accusatorio nelle sue principali direttive, ossia qual’è stato l’oggetto del processo, la materia del contendere , per adoperare una terminologia civilistica. Con sentenza-decreto del 19.4.96 gli imputati di cui in rubrica venivano rinviati al giudizio di questa Corte di Assise per i reati meglio specificati nella stessa rubrica . Alla prima udienza del 5.7.96 si costituiva parte civile l’Avvocatura dello Stato per il Ministero degli Interni, il Ministero di Grazia e Giustizia, per il Ministero della Difesa nonchè per l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato . Successivamente erano riuniti al presente processo quelli inerenti gli stessi reati o reati connessi contestati a Franco Michele, Latella Giacomo,Fracapane Bruno, Cuzzola Antonino , Gozzi Francesco, Autorino Giuseppe e Libri Domenico ( per quest’ultimo con contestazione che è un “doppione” del capo di imputazione F9 per il quale il Libri era già stato rinviato ab origine a giudizio ) mentre, con sentenza, veniva dichiarata l’incompetenza territoriale di questa Corte in ordine ai reati ascritti agli imputati Ruggiero Giuseppe, Minniti Bruno e Lanatà Domenico, con conseguente trasmissione degli atti al PM. Nel corso del processo, a seguito di elevazione di conflitto di competenza con il Tribunale di Palmi in relazione alla posizione dell’imputato Ginagò, la Corte di Cassazione dichiarava la competenza di quest’ultimo e, pertanto, la sua posizione veniva stralciata e gli atti trasmessi a quell’organo giudiziario; veniva inoltre definitivamente stralciata la posizione processuale di Paviglianiti Domenico , Rosmini Natale e Puntorieri Giovanni ( perchè arrestati all’estero) mentre quella di Molinetti Luigi ( in un primo tempo stralciata per gli stessi motivi) veniva “ripresa” a seguito della consegna dell’imputato da parte dell’autorità straniera. Più volte era disposta lo stralcio della posizione del Cuzzola Antonino per consentire la sua presenza ad un processo che lo vedeva imputato a Milano ma successivamente tale imputato veniva “riattratto” nell’orbita di questo processo ed erano rinnovate alcune prove assunte in sua assenza e consistenti nelle dichiarazioni dei collaboratori Riggio e Schettini. 68 Decedevano nelle more gli imputati Marrapodi Pietro , , Romeo Sebastiano, Lo Giudice Mario e Moschera Cosimo ( la cui posizione comunque era stata in precedenza stralciata). L’istruzione dibattimentale si snodava attraverso centinaia di udienze caratterizzate dalla audizione di migliaia di testi ( persone presenti ad episodi omicidiari, appartenenti alle forze dell’ordine, parti offese dei delitti di tentato omicidio e di estorsione, collaboratori di giustizia , imputati, ect...) e dalla acquisizione di una monumentale documentazione ( sentenze anche non definitive, dichiarazioni anche rese in altri processi e utilizzate per le contestazioni a testi e a “pentiti”, certificati , provvedimenti custodiali , ect...) .Al termine di tale fase, dichiarati da parte della Corte utilizzabili ai fini della decisione gli atti legittimamente acquisiti al dibattimento , nei primi giorni del mese di giugno dell‘anno 1998 iniziava la discussione con la requisitoria del PM -che si protraeva sino al mese di luglio - e le arringhe della parte civile e dei difensori degli imputati che duravano - eccettuata la pausa estiva - sino al 5.1.1999 , giorno in cui la Corte si ritirava in Camera di Consiglio dalla quale usciva dopo due settimane , il 19.1.1999 con la lettura del dispositivo. Tanto premesso occorre adesso illustrare l’articolazione del complesso impianto accusatorio, nella medesima scansione in cui esso è stato esaminato dalla Corte in sentenza . Non è errato dire che esso comprende fatti , vicende , persone che hanno caratterizzato , in negativo, l’intera provincia di Reggio Calabria negli ultimi venti anni . In primis questo giudicante si è posto il problema di esaminare i reati di cui all’art. 416 bis CP contestati nei vari capi F agli imputati accusati di essere adepti delle cosche facenti parte - durante la seconda guerra di mafia combattuta dal 1985 sino al 1991- dello schieramento cd antidestefaniano (F1, cosca Condello ; F2 cosca Fontana-Saraceno ; F3, cosca Imerti ; F4 , cosca Rugolino; F5 , cosca lo Giudice; F6 , cosca Araniti ; F7 , cosca Rosmini; F8 cosca Serraino) e di quello cd destefaniano (F9, cosca Libri ; F10, cosca De Stefano ; F11 cosca Franco; F12, cosca Crucitti; F13, cosca Bertuca-Zito ; F15, cosca Latella ( unico imputato Neri Santo) ; F16 , cosca Neri-Quattrone; F17 , cosca Barreca ). Lo stabilire se i singoli imputati ( spesso accusati anche di omicidi commessi per motivi attinenti alla guerra di mafia o di estorsione compiute in nome della cosca) avessero effettivamente fatto parte di una associazione mafiosa era indispensabile per poter delineare la cornice e il contesto entro il quale essi si muovevano e, dunque, anche per acquisire idonei elementi di giudizio in relazione ai cosiddetti reati-fine dell’associazione mafiosa. Successivamente questa Corte ha preso in esame ben settanta omicidi e tentati omicidi contestati ai capi da A2 a B170 . Alcuni di essi sono stati commessi in epoca pregressa rispetto alla seconda guerra di mafia (l’omicidio di Paolo Bruno Equisone e dei Talia avvenuti in Bova Marina rispettivamente nel 1976 e nel 1983 ; quello di De Stefano Giorgio , cugino 69 dell’omonimo attuale imputato, verificatosi in Gambarie D’Aspromonte nel 1977; quello di Palermo Luciano e di Stillitano Antonino, uccisi nel 1984) . Dall’esame delle singole vicende emergerebbe che la causale di mafia - per come ipotizzata dall’accusa- non sarebbe stata estranea ai detti fatti di sangue, caratterizzandosi ora come finalità di dominio tipicamente mafioso ( cfr omicidi dell’Equisone e dei Talia , nei quali allo scopo di assicurarsi l’egemonia sul territorio di Bova Marina si sarebbero aggiunte componenti di faida familiare , soprattutto con riferimento alla eliminazione dei Talia; cfr l’assassinio di Giorgio De Stefano attirato in un tranello motivato dalla necessità, per le cosche della provincia di Reggio Calabria, di restaurare un equilibrio compromesso dall‘eccessivo potere conquistato dalla cosca de Stefano, dopo la fine della prima guerra di mafia che vide contrapposti i patriarchi della vecchia mafia DomenicoTripodi e Macrì Antonio a quasi tutti gli altri raggruppamenti malavitosi) ora come sfogo di un desiderio di risolvere problemi inerenti rapporti familiari e sentimentali con la violenza tipica di chi , abituato ad essere obbedito come mafioso, non accetta di essere perdente in ogni campo ( cfr l’omicidio del Palermo e dello Stillitano , uccisi per vicende sentimentali , ossia il tormentato rapporto del primo con donna imparentata con il Barbaro Carmelo , affiliato della cosca De Stefano , e del secondo con una ragazza “ contesa” con Orazio De Stefano). Tutti gli altri fatti omicidiari sarebbero stati commessi nel corso della seconda guerra di mafia ora da appartenenti ad uno dei contrapposti schieramenti ora da adepti dell’altro ( cfr capi da B1 a B170) con un susseguirsi frenetico di agguati, sparatorie , uso di armi potenti come mitragliatori di fabbricazione sovietica ed anche bazooka, da far accapponare la pelle .Un dato di fatto contraddistingue tali fatti di sangue, come si potrà evidenziare dall’esame delle singole vicende : nessuna delle persone che si trovavano vicine al locus delicti e neanche quelle ferite accidentalmente ha visto o udito nulla di rilevante , salvo ( affermazione che desterebbe comicità esilarante se non si riflettesse sulla tragedia che ha vissuto una intera popolazione ) sostenere spesso che i colpi d’arma da fuoco erano stati interpretati come mortaretti ( e ciò anche in periodi lontani dalla celebrazione delle festività di fine anno, caratterizzate dall’esplosione di materiale pirotecnico di modeste dimensioni) . E’ il classico sintomo indiziario della omertà e della situazione di assoggettamento che sono in stretto rapporto causale con l’intimidazione mafiosa. Successivamente la Corte si è occupata : -del traffico di armi ( capi da C1 a C44), così importante per assicurare la efficace prosecuzione della guerra di mafia , nelle sue varie articolazioni ( il ramo concernente la cosca Latella e Barreca su cui hanno riferito il collaboratori Riggio e Barreca ; quello inerente lo schieramento antidestefaniano oggetto delle dichiarazioni di Lauro,Alfieri , Pepe, Scopelliti e Buda Rocco ; le presunte cessioni di armi e droga dai De Stefano a cosche messinesi su cui ha riferito il pentito Rizzo Rosario ) ; -delle estorsioni e degli attentati a scopo estorsivo presumibilmente posti in essere da adepti della cosca Latella nel territorio soggetto al loro dominio ( Croce Valanidi e dintorni), oggetto delle dichiarazioni di Riggio ( capi da D1 a D50); 70 -delle estorsioni presumibilmente poste in essere da adepti della cosca Tegano - Audino e Condello (talvolta con doppia imposizione della mazzetta ) in relazione a lavori pubblici di notevole importanza ( il Palazzo della Regione , la Facoltà di Architettura , il tratto Archi -Gallico dell’autostrada, il Palazzetto dello Sport, i lavori dell’impresa Cambogi ( capi da D51 a D58); - delle estorsioni presumibilmente poste in essere da adepti della cosca Imerti nel territorio di Villa San Giovanni e dintorni , oggetto delle dichiarazioni di Scopelliti (capi da D59 a D89) ; - delle rapine a mano armata presumibilmente poste in essere da elementi del clan De Stefano e Latella ai danni di negozi di gioielleria, pellicce , furgoni portavalori e depositi del Monopolio dei Tabacchi , oggetto delle dichiarazioni di Riggio ( capi da D90 a D100) ; -delle ricettazioni presumibilmente poste in essere da elementi del clan De Stefano e Latella in relazione a televisori e videoregistratori di provenienza illecita, oggetto delle dichiarazioni di Riggio (capi da D103 a D111); - del traffico della droga nelle sue varie articolazioni ( il ramo concernente l’attività dispiegata in tale settore dal pentito Lauro, con contatti anche con la Campania, cfr capi da E1 a E15 ; quello inerente i rapporti intrattenuti in questo settore dal pentito Annacondia Salvatore con il clan Tegano e con altri personaggi , cfr capi da E16 a E 21 ; quello concernente l’attività dispiegata in tale settore da adepti della cosca Latella e Paviglianiti e da una miriade di spacciatori di piccola e media “taglia” , cfr capi da E22 a E61) ; -della esistenza o meno di un presunto superorganismo mafioso denominato “Cosa Nuova”, sorto dopo la fine della guerra di mafia e capace di prevenire lo scoppio di altre guerre mediante l’imposizione di sanzioni alla cosca riottosa ( cfr capo F18) ; - della esistenza o meno di presunti superorganismi mafiosi costituiti - durante la seconda guerra di mafia- dai capi dei singoli clan aderenti a ciascuno dei contrapposti schieramenti mafiosi , superorganismi che, a cagione di tale composizione, avrebbero elaborato le strategie comuni di condotta della stessa guerra ( cfr capi F19 e F20); -della esistenza o meno di devianze istituzionali ( inteso come collusione con la criminalità organizzata) nei settori del Corpo delle guardie penitenziarie e degli operatori sanitari del carcere di Palmi , della polizia di Stato , dei CC della Stazione di Croce Valanidi e del notariato ( cfr capi da G1 a G34) . Come si è detto l’istruzione dibattimentale è stata lunghissima e defatigante per la Corte e per la parti pubbliche e private che vi hanno partecipato ma ciò era scontato poichè vi hanno concorso diversi fattori costituiti : - dalla complessità del processo a cagione del numero degli imputati e della mole enorme di vicende , fatti e questioni criminali trattate ; - dalla contemporanea pendenza di altri processi celebrati nella stessa sede reggina o in altre sedi territoriali e che annoverano tra gli imputati persone che rivestivano tale qualità anche in questo processo; 71 -dalla stessa struttura del codice di rito entrato in vigore nel 1989 e che, prevedendo come momento formativo della prova il dibattimento, ha richiesto l’escussione orale di ogni teste , anche di quelli in relazione ai quali poi nessuna domanda è stata posta delle difese in sede di controesame perchè descrivevano situazioni obiettive e incontroverse ; -da difficoltà varie di ordine logistico che spesso hanno ritardato l’inizio del processo o addirittura impedito il suo stesso svolgimento ( mancate traduzioni di detenuti, interruzioni nel collegamento con le sedi ove si trovavano gli imputati sottoposti al regime di cui all’art. 41 bis a seguito della recente entrata in vigore della normativa sulle videoconferenze). La Corte ha cercato nei limiti del possibile, anche attivando i poteri istruttori di cui disponeva ex art. 507 CPP, di approfondire ogni vicenda sottoposta al suo esame ma è evidente che la abnorme complessità del processo può evidenziare carenze e lacune che potranno essere colmate - se necessario- dalla rinnovazione dell’istruzione dinattimentale in fase di appello .
LE QUESTIONI PRELIMINARI Le questioni preliminari sollevate dai difensori nel corso della discussione sono le seguenti : 1) quella inerente la cd preclusione creatasi a seguito dell’avvio - senza che fosse intervenuto provvedimento del GIP che autorizzava la riapertura delle indaginidell’azione penale per fatti omicidiari in relazione ai quali in precedenza era stato emesso decreto di archivizione per essere rimasti ignoti gli autori del reato : la questione è infondata poichè l’orientamento giurisprudenziale di legittimità prevalente e anche recente esclude ogni preclusione processuale , cfr Cass. sez. VI 5.8.97 in Cass. Pen. 1998 nr. 1321, Cass. sez. I 14.3.1997, Giordano in Cass. Pen. 1997 n. 1557 , Cass.sez. II 13.2.1997, Marino, inedita e Cass. sez. VI 18.11.1997 , Esposito, in Gazz. giur. , 1998, n.11; 2) l’utilizzabilità processuale nel presente processo delle dichiarazioni rese dal defunto pentito campano D’Amico al PM e al GI nell’ambito del procedimento Albanese Mario + altri condotto secondo le norme del vecchio rito : la relativa eccezione - sollevata dalla difesa dell’imputato Giorgio De Stefano ma il cui accoglimento peraltro risulterebbe vanificato dal fatto che più o meno le stesse circostanze risultano affermate dal pentito nel verbale di interrogatorio reso innanzi alla Corte di Assise di Vibo Valentia - è destituita di fondamento poichè l’assenza di difensore è elemento che poteva invalidarle nei confronti dello stesso D’Amico ma non nei confronti delle persone accusate dallo stesso ; inoltre il D’Amico riferiva fatti in relazione ai quali assumeva la semplice veste di teste e non di imputato ; 3) la pretesa inutilizzabilità delle dichiarazioni di Riggio laddove riferisce fatti appresi dal Cuzzola Antonino allorchè erano “contigui” dalò punto di vista criminale : a prescindere dall’ovvia considerazione che il Riggio è imputato di reato connesso o comunque collegato e non teste, il divieto di testimoniare sulle dichiarazioni dell’imputato sancita dall’art. 62 CPP trova applicazione con riferimento alle dichiarazioni che l’imputato rende nella fase procedimentale , restandone escluse quelle fatte ante processum , a livello confidenziale ; 4) la pretesa inutilizzabilità delle dichiarazioni di Ranieri Giovanni laddove ha accusato il fratello Filippo di fatti estorsivi per non essere stato avvertito della facoltà, riconosciuta dall’art. 199 CPP, di avvalersi della facoltà di astenersi per essere prossimo congiunto di un imputato : è eccezione chiaramente destituita di fondamento poichè la norma concerne quel mezzo di prova che denominasi testimonianza ( caratterizzata dal giuramento e dalle conseguenze penali cui si espone il teste falso o reticente) mentre nel caso di specie il Ranieri Giovanni è stato sentito come imputato di reato connesso o comunque collegato ; 5) la pretesa inutilizzabilità delle dichiarazioni rese da Lauro al PM , acquisite alla udienza del 9.5.97 e ivi date per lette ( cfr videocassetta inerente la riproduzione fonografica e visiva della stessa udienza nella cui parte finale si fa riferimento alla lettura ) : come si ricorderà tali dichiarazioni, vigente il testo dell’art. 513 CPP anteriore alla nuova formulazione di cui alla legge 7.8.97 nr. 267 , su richiesta del PM ( e nella non opposizione delle altre parti ) furono inserite nel fascicolo del 73 dibattimento per la sostanziale indisponibilità del Lauro a proseguire l’esame condotto dall’accusa ; con l’intervento della normativa citata ( che ha riformato l’acquisizione delle dichiarazioni rese dalle persone indicate dall’art. 513) l’art. 6 della stessa legge prevedeva l’ipotesi che fosse già stata disposta in primo grado la lettura di tali delle dichiarazioni stabilendo in tal caso che dovesse distinguersi se vi fosse stato il consenso delle altre parti o meno, e richiedendo solo nel secondo caso la possibilità di ricitare il collaboratore di giustizia per un nuovo esame ove le parti ne avessero fatto istanza. Ordunque anche a voler ritenere che la mancata opposizione all’acquisizione e alla lettura verificatasi alla udienza del 9.5.97 non equivalesse al consenso richiesto dalla legge, e dunque anche supponendo che le parti avessero conservato il potere di richiedere alla Corte la ricitazione di Lauro per un nuovo esame, nessuna di esse - benchè più volte sollecitata dal Presidente in epoca successiva all’entrata in vigore della nuova normativa - si è avvalsa di tale potere ( se si esclude una richiesta - avanzata dal difensore dell’ imputato Nicolò Antonino - di sentire Lauro come teste de relato in relazione a dichiarazioni fatte dal collaboratore Scopelliti su una specifica circostanza di fatto concernente lo stesso Nicolò : il Lauro citato per tale limitato scopo dalla Corte e comparso alla udienza del 12.5.98 si è avvalso della facoltà di non rispondere rendendo subito dopo dichiarazioni spontanee sulla vicenda personale che lo riguardava come collaboratore ed inerente il recente arresto per truffa ai danni dello Stato, vicenda poi rivelatasi infondata come si avrà modo di chiarire ). Ritiene questa Corte che il mancato esercizio della prerogativa processuale di chiedere la citazione per un nuovo esame comporti il consolidamento del materiale probatorio già acquisito in atti , poichè la ratio della norma cher ha novellato il testo dell’art. 513 CPP è chiara : essa consente alla parte danneggiata nell’esercizio del diritto alla prova dall’applicazione del testo previgente dell’art. 513 CPP di chiedere un nuovo interrogatorio ; se la parte o le parti non ritengono di aver subito nocumento dalla acquisizioni delle dichiarazioni in base alla norma abrogata esse evidentemente vogliono che tali dichiarazioni siano processualmete utilizzabili. Va poi chiarito che la nuova formulazione dell’art. 513 CPP nel testo derivante dalla sentenza dichiarativa di illegittimità costituzionale emessa dal Giudice delle Leggi in data 26.10.1998 non ha minimante intaccato il contenuto delle disposizioni transitorie dettata dall’ art. 6 della legge 7.8.1997 n. 267 . 74 I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA Prima di esaminare i singoli reati ( quelli associativi, gli omicidi , le estorsioni , il traffico di armi e di droga , le vicende di corruzione ed altre) va segnalata al lettore della presente sentenza che sono in atti acquisite una serie di sentenze relative a processi passati in cosa giudicata della cui conoscenza non si può assolutamente prescindere per un’esatta comprensione dei fatti oggetto del presente procedimento e che vengono costantemente richiamati nell’esame di ogni clan e delle singole posizioni personali : il processo a carico DE STEFANO Paolo + 59 ( il cd “processo di sessanta” definito con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 23.7.1979) , quello contro ALBANESE Mario ed altri ( definito con sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria del 23.3.91), l’operazione cd. S.BARBARA ( definita con sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria dell’8.6.94), , la vicenda concernente l’omicidio di DE STEFANO Paolo ( definita con sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria dell’11.6.93) , quella attinente ai cd fatti di Bova (definita con sentenza della Corte di Assise di Reggio Calabria del 29.12.89, sostanzialmente confermata negli altri gradi del giudizio ) e la vicenda dell’ omicidio dell’on. Ligato ( definita con sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria del 13.3.98). Il riferimento a queste pregresse vicende giudiziarie riveste una decisiva importanza in presenza di accertamenti giurisdizionali passati in cosa giudicata perchè esse delineano in termini di certezza processuale, e quindi col carattere dell’irrevocabilità, il “contesto” entro cui collocare i fatti oggetto del presente processo . Da tali sentenze è stato acclarato in termini di assoluta certezza che i gruppi criminosi che hanno dato luogo alla guerra di mafia che ha insanguinato la città di Reggio Calabria negli anni compresi tra il 1985 e il 1991 si articolavano in due gruppi fondamentali: quello dei DE STEFANIANI -del quale facevano parte le famiglie DE STEFANO-TEGANO-LIBRI-LATELLA ed il gruppo degli IMERTI-CONDELLO-FONTANA -SARACENO-ROSMINI-SERRAINO . Le considerazioni fin qui svolte e, principalmente, il richiamo a precedenti statuizioni di condanna o assolutorie in relazione ad un numerevole certo non esiguo di odierni imputati impongono un ulteriore rilievo. Proprio la presenza di una precedente (a volte recente) decisione giurisdizionale irrevocabile, concernente il fatto associativo, quel determinato clan ed il singolo affiliato, impone una adeguata disamina del materiale probatorio, sì da poter individuare una condotta associativa “ulteriore e diversa” rispetto a quella accertata con pronuncia passata in giudicato,tenendo presente che la data a cui occorre fare riferimento è costituita dalla data sino alla quale è stata contestato il reato associativo nel precedente processo ( allorchè dunque ci si trova innanzi ad una contestazione cd “chiusa”, come ad esempio nel processo cd Santa Barbara”) ovvero quella della sentenza di primo grado allorchè la contestazione è “aperta” , ossia non indica la data finale di adesione alla associazione ( come per esempio è accaduto in alcune - non tutte- elevate nel processo denominato Albanese Mario + altri). Sempre con riferimento alla valutazione della prova dell’esistenza del reato associativo e soprattutto dell’adesione di un adepto ad una organizzazione la cui esistenza è stata acclarata , questa Corte, aderendo a consolidati orientamenti giurisprudenziali di legittimità, ritiene probanti i precedenti penali dell’imputato , le misure di prevenzione inflittegli ed i rapporti con persone pregiudicate , costituendo tali dati dei riferimenti fattuali di indubbio riscontro alle affermazioni dei collaboratori di giustizia che affermano l’inserimento di un certo imputato in una organizzazione criminale. 75 La trattazione del thema decidendum deve essere logicamente preceduta anche dall’indicazione dei criteri seguiti dalla Corte per la valutazione delle dichiarazioni rese dalle categorie di soggetti indicate dall’art. 192 comma terzo C.P.P. In questo processo, non diversamente da quanto avviene per la stragrande maggioranza dei procedimenti in cui la cognizione giudiziale riguardi manifestazioni di criminalità organizzata di tipo mafioso, assume un rilievo non marginale, nell’ambito del programma probatorio, l’apporto derivante dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia anche se va doverosamente sottolineato che il presente processo non si fonda solo sulle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia ma anche su molteplici fonti di prova della più disparata natura. Va innanzitutto premesso che le dichiarazioni dei collaboratori costituiscono, per consolidata giurisprudenza di legittimità, un classico esempio di prova storico-rappresentativa ( è pertanto erroneo la tesi difensiva ricorrente in molte arringhe secondo la quale ci si trova in presenza di meri indizi o addirittura di elementi idonei a giustificare il semplice avvio di indagini ) ma , a differenza della testimonianza, esse di per sè non possono fondare una affermazione di penale responsabilità se non siano corroborate da altri elementi di prova . E’ un limite legislativamente stabilito al principio del libero convincimento del giudice e va rispettato. L’utilizzo di tale fonte di prova richiede in definitiva, per via del precetto normativo dettato dal citato articolo 192 comma terzo, l’attivazione di meccanismi di controllo volti a verificare il grado di credibilità e attendibilità di ciascuno dei chiamanti in reità e dunque il peso specifico da riconoscere al contenuto delle loro versioni. E’ quindi doveroso dar conto dei criteri che questa Corte di Assise ha inteso seguire riguardo l’individuazione di tali meccanismi e, più in generale, delle scelte ermeneutiche che hanno guidato la decisione. Non si può non constatare, in conseguenza di alcuni interventi regolatori del giudice di legittimità, anche a Sezioni Unite, il sempre maggiore consolidamento di taluni rilevanti principi interpretativi i quali appaiono preziosi non solo per via dell’autorevolezza della fonte che li ha elaborati ma anche e soprattutto perchè offrono ai giudici di merito la possibilità di gestire correttamente un mezzo di prova che, pur praticamente irrinunciabile nei processi aventi ad oggetto manifestazioni della criminalità organizzata di tipo mafioso, richiede tuttavia, per la complessità della sua struttura e delle sue implicazioni, un notevole sforzo di analisi. Il primo di questi principi, che questa Corte ha inteso far proprio convinta com’è della sua congruenza ai principi generali del nostro diritto processuale penale, si trae dalla pronuncia n.1653 del 22.2.1993 delle Sezioni Unite della Suprema Corte nell’ambito del processo Marino ed altri. E’ utile riportare integralmente la massima che ne è stata tratta. “ In tema di prova, ai fini di una corretta valutazione della chiamata in correità, a mente del disposto dell’art. 192, comma terzo, C.P.P., il giudice deve in primo luogo sciogliere il problema della credibilità del dichiarante in relazione, tra l’altro, alla sua personalità, alle sue condizioni socioeconomiche e familiari, ai rapporti con i chiamati in correità ed alla genesi prossima e remota della sua risoluzione alla confessione ed all’accusa dei coautori e complici; in secondo luogo deve verificare l’intrinseca consistenza e le caratteristiche delle dichiarazioni del chiamante alla luce di criteri quali, tra gli altri, quelli della precisione, della coerenza, della costanza, della spontaneità; infine egli deve esaminare i riscontri cosiddetti esterni. L’esame del giudice deve essere compiuto seguendo l’indicato ordine logico perchè non si può procedere ad una valutazione unitaria della chiamata in correità e degli altri elementi di prova che ne confermano l’attendibilità se prima non si chiariscono gli eventuali dubbi che si addensino sulla chiamata in sè, indipendentemente dagli elementi di verifica esterni ad essa “. Dunque, la valutazione dell’apporto processuale di un chiamante in correità richiede anzitutto un’indagine sulla sua personalità e sul contenuto intrinseco delle sue dichiarazioni. Solo in tal modo infatti si può approdare ad un giudizio sicuro circa il grado di attendibilità da riconoscergli. In ordine alla attendibilità intrinseca del collaboratore vanno fatte alcune precisazione anche per rispondere puntualmente ai rilievi mossi dalle difese di molti imputati. 76 Sostenere che il desiderio dei “pentiti”di ottenere vantaggi processuali e penitenziari collegati allo status di collaboratore di giustizia intacca di per se solo necessariamente la loro credibilità poichè farebbe venire meno i caratteri della spontaneità e del disinteresse è tesi confutata dal prevalente orientamento giurisprudenziale di legittimità ( cfr Cass. sez 1 del 6.5.98 nr. 5270) secondo il quale tali caratteri possono essere esclusi solo allorchè vi sia uno specifico interesse ad accusare una persona per motivi di astio o risentimento. Non è neppure necessariamente richiesto il sincero pentimento inteso come volontà di rigenerarsi interiormente perchè ciò attiene al foro interno della coscienza ( e perciò non sempre è facilmente accertabile); se tale status dell’animo del collaboratore emergesse in modo nitido, ciò implicherebbbe una sua maggiore attendibilità intrinseca ma sarebbe comunque irrilevante ai fini della necessaria esigenza di ottenere riscontri “esterni” alle sue dichiarazioni: in altri termini anche un “pentito” che non è tale dal punto di vista etico può dire cose veritiere perchè riscontrate , mentre un collaboratore veramente rigeneratosi dal punto di vista morale potrebbe rendere affermazioni prive di adeguata “corroboration”. Molti difensori nel corso delle loro arringhe hanno sostenuto - prendendo le mosse da una lettura equivoca della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite dell’anno 1991 , Marino, ante citata - che se qualche dubbio offusca la credibilità intrinseca del collaboratore in ordine alla sua personalità o in relazione al contenuto intrinseco delle sue dichiarazioni ciò vale a rendere inutilizzabili le stesse dichiarazioni, senza che si possa passare ad esaminare i cosiddetti riscontri esterni . Per fare un esempio se un collaboratore accusasse di qualsiasi reato persona con la quale ha avuto motivo di astio o rancore la relativa chiamata in reità o in correità sarebbe tamquam non esset benchè dall’incarto processuale si possano far emergere numerosi riscontri oggettivi e magari anche soggettivi, concernenti cioè lo stesso accusato . E’ tesi inaccettabile poichè costituisce ius receptum nella giurisprudenza di legittimità il rapporto inversamente proporzionale tra l’attendibilità intrinseca e cosiddetti riscontri esterni : un giudizio di attendibilità intrinseca meno accentuata implica la necessaria ricerca di riscontri esterni più rigorosi e viceversa . Altro tema sul quale l’attenzione di questa Corte è stata più volte richiamata dai difensori è quello delle cosiddette chiamate de relato, intendendosi ovviamente per tali le dichiarazioni accusatorie che non si fondino su scienza diretta ma riguardino invece fatti appresi da terzi. Anche in questo caso si può rispondere con le parole del giudice di legittimità : “ Ai fini della prova, la chiamata di correo de relato non perde, per ciò solo, la sua natura e la sua valenza, ma necessita che la sua valutazione sia compiuta con maggiore rigore, dovendo essere controllata non solo con riferimento al suo autore immediato ma anche in relazione alla fonte originaria dell’accusa che spesso resta estranea al processo “ (cfr. Cass. Sez. 5^, 11.3.1993 n. 2381). Beninteso, occorre avere ben chiaro cosa debba intendersi per dichiarazione de relato. Quest’esigenza di definizione si pone in modo acuto in tutti i processi che si propongono la ricostruzione di fatti criminali mafiosi. Orbene, anche a questo proposito si può contare sull’intervento della Cassazione. Si legge infatti che: “ In materia di valutazione della prova orale, costituita da dichiarazioni di soggetti imputati o indagati per lo stesso reato o per reati connessi interprobatoriamente collegati, non sono assimilabili a pure e semplici dichiarazioni de relato quelle con le quali si riferisca in ordine a fatti o circostanze attinenti la vita e le attività di un sodalizio criminoso, dei quali il dichiarante sia venuto a conoscenza nella sua qualità di aderente...al medesimo sodalizio...trattandosi in tal caso di un patrimonio conoscitivo derivante da un flusso circolare di informazioni dello stesso genere di quello che si produce, di regola, in ogni organismo associativo relativamente a fatti di interesse comune “. (cfr. Cass. Sez. 1^, 11.12.1993 n. 11344). Anche, però, ove ci si trovi in presenza di una vera e propria chiamata de relato non va dimenticato che : 77 - l’applicazione dell’art. 195 CPP esige che la parte interessata richieda al giudice l’audizione del testis de scientia , non potendosi poi “lamentare “ della mancata attivazione, da parte del giudice, del potere di disporne ex officio la citazione ; -laddove sia disposta ( su istanza di parte o ex officio) la citazione del testis de scientia e questi deponendo smentisca il testis de fama , è rimesso al prudente apprezzamento del giudice valutare chi dei due possa essere ritenuto veritiero . Chiarito anche questo aspetto, rimane da affrontare la questione inerente i riscontri esterni che, come si è visto, danno luogo al secondo momento di controllo sulla fondatezza e la conseguente possibilità di utilizzazione processuale della chiamata in reità o in correità. La Corte ha seguito in proposito uno dei principi maggiormente consolidati in giurisprudenza il quale, partendo dal presupposto dell’impossibilità di arrivare ad una tipizzazione soddisfacente della categoria in esame, consente sostanzialmente al giudice un’ampia libertà di manovra ancorchè ancorata alle regole della ragionevolezza e del rispetto dei canoni fondamentali del processo di rito. La chiarezza della massima, che sarà qui di seguito citata letteralmente, è tale da non richiedere commenti aggiuntivi. “ In tema di valutazione delle dichiarazioni di cui all’art. 192 comma terzo C.P.P., i riscontri esterni, non predeterminati nella specie e nella qualità, possono essere, in via generale, di qualsiasi tipo e natura, tratti sia da dati obiettivi quali fatti e documenti, sia da dichiarazioni di altri soggetti, purché siano idonei a convalidare aliunde l’attendibilità dell’accusa, tenuto anche presente che oggetto della valutazione di attendibilità da riscontrare è la complessiva dichiarazione concernente un determinato episodio criminoso nelle sue componenti soggettive ed oggettive e non ciascuno dei particolari riferiti dal dichiarante “ ( cfr. Cass. Sez. 1^, 6.6.1992, n.6784, Bruno ed altri , nonchè più di recente Cass. Sez. 1 del 25.02.97, nr. 1801). A questa pronuncia numerose altre sono seguite che ne hanno pienamente confermato i principi interpretativi. E’ quindi lecito affermare che ci si trovi in presenza di un indirizzo ormai consolidato. In tale ambito è poi opportuno ricordare che le dichiarazioni accusatorie provenienti da soggetti ex art. 192 comma terzo C.P.P. possono trovare significativi elementi di riscontro esterno anche in ulteriori chiamate in reità. Si legge al riguardo in Cass. Sez. 6^, 16.3.1995 n. 2775 che “ In tema di valore probatorio della chiamata di correità, l’art. 192 comma terzo C.P.P. attribuisce alla chiamata di correo valore di prova e non di mero indizio, ma subordina il giudizio di attendibilità della stessa alla presenza di riscontri esterni”. Tali riscontri, che devono aggiungersi alla verifica di attendibilità della chiamata del correo, possono essere di qualsiasi tipo o natura ( la giurisprudenza si è assestata su un’accezione assolutamenta lata di “riscontro”, comprensiva anche di quello meramente logico, cfr tra le altre Cass. Sez. 6 del 19.4.96 nr 4108 nonchè da ultimo Cass. sez 1 del 23-04.98 nr 4807). Il riscontro ( che secondo il pressocchè totale indirizzo della giurisprudenza di legittimità non deve farsi consistere in una prova autonoma della colpevolezza del chiamato il che renderebbe superflua la chiamata in correità ) può perciò consistere in un’altra chiamata di correo poichè ogni chiamata è fornita di autonoma efficacia probatoria e capacità di sinergia nel reciproco incrocio con le altre. Da ciò deriva che un’affermazione di responsabilità ben può essere fondata sulla valutazione unitaria di una pluralità di dichiarazioni di coimputati, tutte coincidenti in ordine alla commissione del fatto da parte del soggetto “. E, per un’ulteriore specificazione di questo principio, viene in rilievo Cass. Sez. 1^, 31.5.1995 n. 2328 in cui si legge che “ In tema di valutazione di plurime dichiarazioni accusatorie provenienti da soggetti rientranti nelle categorie di cui all’art. 192 commi terzo e quarto C.P.P., l’esigenza che le medesime, per costituire riscontro l’una all’altra, siano convergenti non può implicare la necessità di una loro totale e perfetta sovrapponibilità ( la quale, anzi, a ben vedere, potrebbe essa stessa costituire motivo, talora, di sospetto ), dovendosi al contrario ritenere necessaria solo la concordanza sugli elementi essenziali del thema decidendum, fermo restando il potere - dovere del 78 giudice di esaminare criticamente gli eventuali elementi di discrasia, onde verificare se gli stessi siano o meno da considerare rivelatori di intese fraudolente o, quantomeno, di suggestioni o condizionamenti di qualsivoglia natura, suscettibili di inficiare il valore della suddetta concordanza “. Sempre in tema di riscontri, la Corte si è posta un ulteriore problema e cioè quello attinente la necessità che gli stessi abbiano natura individualizzante. Si è ritenuto sul punto, coerentemente come sempre ai dettami della giurisprudenza di legittimità, che “ quando le dichiarazioni accusatorie rese dal soggetto compreso tra quelli indicati nei commi terzo e quarto dell’art. 192 C.P.P. risultino positivamente riscontrate con riguardo al fatto nella sua obiettività, ciò, rafforzando l’attendibilità intrinseca del dichiarante, non può non proiettarsi in senso favorevole sull’ulteriore riscontro da effettuare in ordine al contenuto individualizzante di dette dichiarazioni, nel senso di un meno rigoroso impegno dimostrativo “ ( cfr. Cass. Sez. 1^, 16.6.1992 n. 6992; Altadonna ed altri ). Il principio appena formulato non esonera ovviamente il giudice dall’obbligo di una rigorosa verifica delle chiamate in reità anche sotto l’aspetto più direttamente attinente le responsabilità individuali degli imputati. Importa tuttavia che, una volta conclusa positivamente l’attività di controllo sulla ricostruzione del fatto criminoso descritto dai collaboratori (in punto cioè di “prova generica” quali dinamica, modalità dell’agguato, tipo di armi, di autovetture, riferimenti spazio-temporali, direzione dei colpi, contegno della vittima etc.), il giudice medesimo consideri attendibile anche l’indicazione dei soggetti responsabili sempre che essa sia ulteriormente assistita da elementi aggiuntivi di portata individuale (la massima da ultimo citata testualmente afferma che sono valorizzabili , in termini di efficace riscontri della rapportabilità di un fatto delittuoso al soggetto accusato - e sempre a titolo esemplificativo - le analisi scientifiche di cose connesse al delitto, le ammissioni dell’accusato, i comportamenti del medesimo sia anteriori che successivi al reato tali da destare sospetti, o inspiegabili, le contraddizioni nelle quali l’accusato sia incorso, le sue dichiarazioni false o menzognere , la fuga dopo il delitto, la partecipazione dell’accusato agli atti preparatori del delitto , la prossimità dell’accusato al luogo ove è stato commesso il delitto, accompagnata da circostanze inusuali, l’associazione con persone coinvolta con modalità tali da suggerire la partecipazione congiunta al delitto , il possesso di strumenti probabilmente usati per commettere il reato , la non spiegabile disponibilità dei frutti del delitto , la deposizione di altri complici .Anche la causale del delitto, rigorosamente argomentata, può costituire , elemento di riscontro ad una chiamata in reità o in correità intrinsecamente attendibile. Sul punto relativo ai riscontri cd “ individualizzanti”è intervenuta altra pronunzia della Corte di Cassazione ( Sez. 1 , udienza 10.5.93 Pres. Valente Rel. Dubolino PM Iannelli , Algranato) la quale ammette che il collegamento tra gli elementi di riscontro ed il soggetto che di quel fatto viene indicato come colpevole non deve necessariamente avere carattere di esclusività nel senso cioè che non sia astrattamente ipotizzabile anche con riguardo ad altri soggetti ( nel caso di specie la Corte ha ritenuto che la partecipazione , autonomamente accertata , di taluno ad un sodalizio criminoso dedito alla commissione di un determinato genere di delitti - trattavasi dell’organizzazione terroristica “brigate rosse” - potesse costituire un elemento di riscontro sufficientemente specifico alle dichiarazioni accusatorie di chi, facendo o avendo fatto parte del medesimo sodalizio , indicasse , in modo oggettivamente credibile , quello stesso soggetto come direttamente responsabile di uno o più tra i delitti anzidetti , che risultavano effettivamente commessi ). Ritiene questa Corte di Assise che tale orientamento non sia condivisibile poichè la comune affiliazione alla medesima cosca del collaboratore e di colui che è chiamato in reità o correità dal cd “pentito” per uno specifico reato-fine costituisce circostanza che - se può influire positivamente sulla intrinseca attendibilità del cd “pentito” ( intraneo ad una societas sceleris e per tale motivo in grado disvelare le ignobile segrete azioni criminali programmate dalla cosca) - tuttavia non attiene al fatto da provare se non lato sensu ; tale comune affiliazione ,quindi, non consente di asseverare il rapporto tra il soggetto e il reato ascrittogli ( cfr Cass. Sez II , 23.3.96 nr 203 nella quale 79 correttamente si afferma che se si accogliesse tale principio tutti gli appartenenti alla associazione criminale - e non solo il soggetto specificamente accusato dal collaboratore - dovrebbero essere ritenuti responsabili del reato-fine oggetto delle dichiarazioni del “pentito”) ; anche in altre pronunzie di legittimità ( cfr tra le altre Cass. 19.02.93 , Fedele ed altri, A. N. proc. pen. , 93,811) si è evidenziato come la circostanza che il chiamato in correità appartenenesse all’ambito delle conoscenze del dichiarante ed al suo stesso ambiente delinquenziale non potesse considerarsi riscontro sufficientemente individualizzante . E’, poi, ben possibile che, concluse tutte le operazioni di cui si è detto, resti preclusa la formulazione di un giudizio omogeneo. E’ in altri termini possibile che la verifica porti a concludere per un’attendibilità parziale del chiamante, limitata cioè ad alcune soltanto delle dichiarazioni e dunque non confermata o addirittura esclusa per le rimanenti. E’ cioè posssibile che il variegato atteggiarsi della disponibilità dei riscontri possa determinare una interpretazione “parcellizzata” delle medesime dichiarazioni del colllaboratore , con l’assegnazione del crisma della attedibilità e, dunque, della utilizzabilità solo a taluni segmenti del tessuto narrativo . Questa Corte ha ritenuto, sempre sulla scorta di un indirizzo interpretativo emerso in sede di legittimità, di escludere che l’evenienza descritta comporti il rigetto dell’intero contributo offerto dal collaboratore. Per dirla con le parole della Suprema Corte “ L’attendibilità di un chiamante in reità, ancorchè denegata per una parte delle sue dichiarazioni, non coinvolge necessariamente le altre parti, essendo compito del giudice verificare e motivare in ordine alla diversità delle valutazioni eseguite a proposito delle plurime parti di dichiarazioni rese da uno stesso soggetto “( cfr. Cass. Sez. 1^, 12.5.1992 n.1429, Genovese ed altri ). Ed ancora “ E’ perfettamente lecita la valutazione frazionata delle dichiarazioni accusatorie provenienti da un chiamante in correità per cui l’attendibilità del medesimo, anche se denegata per una parte del suo racconto, non ne coinvolge necessariamente tutte le altre che reggano alla verifica giudiziale del riscontro in quanto suffragate da idonei elementi di controllo esterno “. (cfr. Cass. Sez. 6^, 25.8.1995 n. 9090 ). Ugualmente in Cass. Sez. 6^, 10.3.1995 n. 4162: “ In tema di chiamata in correità è bene ammettere la cosiddetta frazionabilità, nel senso che l’attendibilità della dichiarazione accusatoria anche se denegata per una parte del racconto non ne coinvolge necessariamente tutte le altre che reggano alla verifica giudiziale del riscontro; così come, per altro verso, la credibilità ammessa per una parte dell’accusa non può significare attendibilità per l’intera narrazione in modo automatico “. Ritiene questa Corte di Assise che il principio della “frazionabilità” delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia valga anche all’interno dell’unica dichiarazione resa dal collaboratore in relazione ad uno specifico fatto delittuoso , allorchè egli accusi più persone,solo riguardo a taluno o a taluni dei quali si rinvengano idonei riscontri oggettivi e soggettivi. VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA Coerentemente alle osservazioni appena svolte è necessario, prima di affrontare il merito del processo e quindi delle singole imputazioni elevate dal P.M., “ sciogliere il problema della credibilità del dichiarante in relazione, tra l’altro, alla sua personalità, alle sue condizioni socioeconomiche e familiari, ai rapporti con i chiamati in correità ed alla genesi prossima e remota della sua risoluzione alla confessione ed all’accusa dei coautori e complici “. E’ evidente infatti, per tutto quanto si è detto, che sarebbe impossibile pronunciarsi in relazione ai singoli reati senza prima aver soppesato, unitamente alle altre fonti di prova, il grado di attendibilità generale dei vari soggetti ex art. 192 C.P.P. che in relazione a quei reati hanno reso dichiarazioni di rilievo. Appare, infatti, indispensabile tracciare un brave “biografia” giudiziaria dei collaboratori testè ricordati sin da apprezzare la qualità della fonte probatoria, il loro inserimento nei traffici illeciti di 80 cui riferiscono, la loro intraneità al sodalizio criminoso e giustificare, quindi, la loro conoscenza delle strategie dei clan, degli organigrammi degli stessi e delle loro alleanze nonchè delle contiguità esterne e delle protezioni assicurate. Si procederà quindi, entro i limiti consentiti dai dati processuali disponibili, a vagliare dettagliatamente, secondo i canoni suggeriti dalla Cassazione, tutti i soggetti che hanno scelto di collaborare con la giustizia e le cui dichiarazioni sono state rese nel corso della istruzione dibattimentale ovvero acquisite e dichiarate utilizzabili. Prima di valutare una per una le posizioni di costoro, è comunque il caso di considerare alcuni aspetti che li riguardano tutti in modo indistinto. Più volte nel corso degli interventi difensivi sono stati sollevati pesanti dubbi sulle reali motivazioni che hanno indotto questo o quel dichiarante a offrire collaborazione alla giustizia. Così come in numerose occasioni sono state sviluppate tesi il cui presupposto è che tutti o quantomeno alcuni dei collaboratori abbiano avuto l’opportunità di entrare in contatto tra loro e se ne siano serviti per rafforzare la propria credibilità generale concordando le versioni da rendere agli inquirenti ed ai giudici. Orbene, si deve subito rilevare che nessuna di queste prospettazioni ha trovato conforto nel processo. Nessun elemento è stato addotto o è comunque emerso spontaneamente che consenta di revocare in dubbio la genuinità delle motivazioni ( non importa in questa sede se di contenuto etico o di mera convenienza ) che i collaboratori hanno indicato a base della loro scelta. Ciò non significa ovviamente che tutti i soggetti in questione abbiano fin dal primo momento svelato il loro intero bagaglio di conoscenze o che il loro passaggio al sistema della legalità non abbia avuto momenti di travaglio anche di rilevante portata. Significa invece che l’analisi dettagliata del complesso delle loro dichiarazioni consente di escludere che le rivelazioni fatte alle autorità giudiziarie avessero un presupposto diverso da quello dell’abbandono irreversibile degli ambienti malavitosi. Ed anche nei casi in cui si è assistito a notevoli cambi di rotta tra una dichiarazione e l’altra, ciò è stato plausibilmente spiegato in riferimento al concreto e pressante pericolo di pagare con la vita la scelta fatta ovvero all’intento di proteggere persone particolarmente vicine mentre sono rimaste escluse o comunque prive di qualsiasi riscontro oggettivo ipotesi di infiltrazione strumentale. Ugualmente, nessun elemento consente di ritenere che le autorità pubbliche preposte alla gestione dei collaboratori abbiano permesso frequentazioni tra costoro o che, comunque, alcuni dei dichiaranti, una volta liberi, abbiano avuto il modo, il tempo e la voglia di prendere contatti con altre persone per ordire complotti. Illuminante in proposito si rivela la deposizione resa, nel corso del riesame del PM, alla udienza del 5.5.98, dal col. Pellegrini, dirigente della DIA reggina , organismo il quale prima della creazione e del concreto funzionamento del Servizio Centrale di Protezione svolse in via vicaria le mansioni poi demandate a quell’organismo istituzionale ; egli ha escluso - almeno sino a quando questo servizio è stato curato dalla DIA - incontri e contatti per concordare dichiarazioni tra Sparacio, Lauro, Barreca in particolare e tra gli altri collaboratori e questi ultimi , specificando che a volte è potuto accadere che detti pentiti si siano incontrati casualmente o per situazioni particolari (una volta Lauro e Barreca si sono incontrati in una agenzia immobiliare, dove il Lauro cercava l’abitazione per il fratello e il Barreca cercava un’abitazione da proporre al servizio centrale per lui stesso, ma in merito venne redatta una relazione di servizio specifica in cui si accertarono le superiori motivazioni dell’incontro, dovuto al caso ; altra volta vi fu un incontro casuale, presso un Comando della DIA, di tre collaboratori di Giustizia, che erano stati citati per lo stesso orario da un Magistrato del Tribunale dei Minori, ed una relazione ufficiale attestò che ognuno di essi aveva la sua scorta la quale agì in modo tale che non vi fossero contatti tra di loro, al di là di un mero saluto ; in altra occasione alcuni collaboratori si incontrarono perchè convenuti nello stesso luogo - la casa di uno di essi- per festeggiare il battesimo della figlia di uno di loro ; per questo episodio e la sua limitata rilevanza vedi oltre ). 81 Lo stesso funzionario ha poi intelligentemente osservato quello che in realtà già questa Corte aveva colto dall’esame dell’immenso materiale probatorio che caratterizza questo processo : se vi fosse stata questa “fraudolenta concertazione” delle dichiarazioni , esse sarebbero state se non identiche pressocchè molto simili , ed invece spessissimo si è assistito a dichiarazioni discordanti tra di loro , anche in modo vistoso ; certamente se la DIA di Reggio Calabria avesse voluto scientificamente danneggiare la situzione processuale di molti indagati avrebbe convocato diversi collaboratori al fine di istruirli in modo da dichiarare le medesime circostanze inerenti fatti, vicende , luoghi e persone e questo non si è verificato , come si avrà modo di accertare analizzando le affermazioni rese da ciascun “pentito” in relazione ad ogni episodio delittuoso che si andrà ad esaminare. Quanto, poi, alla deposizione resa alla udienza del 12.5.98 dal dr. Manganelli, attuale questore di Palermo e dirigente del Servizio Centrale di Protezione dal febbraio del 1996 al febbraio del 1997 , essa si sostanziata nel rilevare che : - la normativa in atto non introduce sanzioni per l’eventualità che collaboratori di giustizia si incontrino ma solo nel caso in cui essi, violando il dovere di riservatezza cui sono tenuti, rivelino ad altre persone la località segreta in cui sono tutelati; -l’unico caso di concertazione tra dichiarazioni di pentiti di cui venne a conoscenza fu denunciato dal collaboratore Spatola ( ndr , pentito della mafia siciliana) e l’episodio costituì oggetto di informativa alla autorità giudiziaria . Dunque nessun caso di collusione tra collaboratori di giustizia calabresi è stato portato a sua conscenza e questo è quello che conta ai fini del presente processo. Una ulteriore conferma della impraticabilità della tesi difensiva secondo la quale la “concertazione” è sempre possibile si è avuta a seguito della deposizione , alla udienza del 5.5.98, di Lolli Fausto, ispettore di Polizia Penitenziaria presso la casa di reclusione di Paliano,destinata ad ospitare i pentiti : egli ha riferito sì che i “pentiti” all’interno di quel penitenziario potevano fare “socialità insieme” ma , nel corso del riesame del Pm, ha precisato che i collaboratori venivano inviati in quel carcere dopo essere stati già interrogati dal magistrato. Altro episodio che ha fatto gridare allo “scandalo” la difesa di molti imputati è stato quello degli incontri tra i due collaboratori Gullì e Rodà ( avvenuti a Perugia), ammessi da entrambi ed in relazione ai quali essi hanno dato una certa spiegazione: tali incontri hanno avuto una durata limitatissima nel tempo e hanno avuto per oggetto una questione strettamente personale della quale entrambi hanno giustamente parlato controvoglia al dibattimento, e cioè la relazione sentimentale instauratasi tra il Gullì e la moglie del Rodà , Teresa Nicolò ( cfr udienza del 17.3.97 per il Rodà e del 2.6.97 per il Gullì ). Tale spiegazione alla Corte sembra perfettamente plausibile poichè - dati i rapporti verosimilmente tesi intercorrenti tra i due uomini a causa della particolare situazione di cui sopra - appare oltremodo difficile ipotizzare che l’uno abbia avuto la volontà di intrattenersi con l’altro per “concertare” dichiarazioni su vicende che - dato il particolare momento che entrambi stavano vivendo - apparivano mille miglia lontane dal loro pensiero. L’altro episodio “topico” della presunta collusione tra pentiti per imbastire di comune accordo versioni di comodo contro imputati da accusare benchè innocenti è quello della riunione in casa del collaboratore Raso , in occasione del battesimo della figlia di questi. Sentito sul punto alla udienza del 7.2.98 il collaboratore di giustizia Scriva Giuseppe ha affermato che : - nell’anno 1995 a Roma ,ove abitavano nei pressi di una struttura del Servizio Centrale di Protezione, i collaboratori Lauro, Raso e Scopelliti avevano motivo di incontrarsi tra di loro ( e tra essi talvolta vi era lo stesso Scriva) a cagione di tale vicinanza ; -anche il Barreca era alloggiato nelle vicinanze e una volta partecipò, assieme a Scriva e ad altri collaboratori di giustizia, ad una “festicciola” per il battesimo della figlia di Raso, nel corso dell’anno 1996; -Lauro e Barreca non concertavano dichiarazioni anche perchè erano “bisticciati” tra di loro mentre gli altri sì , soprattutto con riferimento alla persona del magistrato reggino dr. Foti ( a fronte di tali asserzioni allo Scriva è stato contestato dalla difesa che - nel novembre dell’anno 1996, alla udienza 82 del giorno 26 , innanzi al Tribunale di Messina, nel processo che vedeva come imputato lo stesso giudice dr. Foti - egli disse che il Lauro ripeteva le stesse cose che eveva sentito dire dal Barreca e che tra Scopelliti , Lauro e Barreca vi era una “comunella” perchè tutti e tre stavano sempre assieme). Ebbene dall’esame delle dichiarazioni di Scriva che precedono emergono innanzitutto alcuni dati cronologici di non trascurabile rilievo: egli colloca gli incontri tra pentiti e la stessa “festicciola” in anni ( 95-96) lontani dalle dichiarazioni già rese in modo corposo e abbondante alla magistratura requirente reggina dagli stessi collaboratori Lauro e Barreca ( pentitisi nel 1992) e dallo Scopelliti il quale iniziò la propria collaborazione nell’agosto del 1994 . Per quanto concerne poi la vicenda delle accuse formulate nel processo contro il dr. Foti, correttamente assolto dal Tribunale di Messina con sentenza emessa in data 25.2.97 - di cui copia è acquisita in atti- dalle infamanti accuse a lui rivolte dal pentito Lauro , occorre osservare che : -il criterio della valutazione frazionata delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia impedisce di ritenere false tutte le affermazioni di Lauro sol perchè in un caso esse si sono rivelate destituite del benchè minimo fondamento; -dall’esame della motivazione della sentenza non emerge che lo Scopelliti ed il Barreca abbiano accusato il dr. Foti (il Barreca si limita a riferire sulla posizione processuale di tale D’Agostino , coimputato nella vicenda mentre Scopelliti addirittura in data 25.11.96 inviò al Servizio di Protezione una missiva nella quale esplicitava che lui non aveva alcuna dichiarazione da fare nei confronti del dr. Foti ; è pertanto processualmente acclarato che l’ipotetica “comunella” (espressione dall’inequivoco significato) tra Lauro, Barreca e Scopelliti non ha prodotto il risultato che tutti si sarebbero aspettati come logica conseguenza di essa. Ed è proprio prendendo le mosse da tale vicenda nonchè dalla obiettiva circostanza che in relazione a diversi imputati ed episodi delittuose il Lauro ed il Barreca non riferiscano gli stessi fatti ( quando addirittura l’uno taccia asserendo di non sapere nulla mentre l’altro fornisca resoconti dettagliati ) che non va eccessivamente enfatizzata nel senso ipotizzato dalla difesa (ovvero quale sintomo indiziario di collusione ) l’assonanza tra il Lauro e il Barreca nel riprodurre lo stesso errore in due occasioni ( allorchè entrambi, riferendosi al ruolo di tal Saccà nella vicenda Freda, dissero che il primo era un generale mentre in realtà emerse che trattavasi di un usciere di un museo; quando ambedue dissero che Orazio De Stefano aveva sposato Antonella Belvedere , il cui vero cognome è Benestare, cfr sui due “casi”la deposizione del col. Pellegrini della DIA di RC alla udienza del 5.5.98 ). Infatti l’ultimo errore può essere frutto di una straordinaria coincidenza mentre il primo può trovare la sua spiegazione nella circostanza che il Saccà avesse “millantato” un ruolo che non gli competava nel modo più assoluto . D’altro canto il Barreca alla udienza del 10.10.97 alla domanda se abbia conosciuto il Benestare Giorgio senza esitazioni lo indica come il fratello di Angelo, ed il Lauro nelle dichiarazioni rese al Pm in data 23.11.94 ("Riconosco nella foto nr.21/D e 22/D i fratelli BENESTARE cognati di Orazio DE STEFANO avendone sposato la sorella Antonella...”) mostra di conoscere l’esatto cognome della Antonella di cui s’è detto e il vincolo parentale con altre persone imputate in questo processo ( i fratelli Giorgio e Angelo che riconosce in fotografia , cfr capo di imputazione F10 inerente il reato associativo ) , il che avvalora ancor di più la tesi dell’errore involontario. Chiarito quanto precede, si passerà ora a vagliare i collaboratori di giustizia che sono stati escussi al dibattimento. FILIPPO BARRECA Numerosi i suoi precedenti penali. 83 E’ stato anzitutto condannato dalla Corte di Appello di Messina a 13 anni di reclusione e 90 milioni di lire di multa per vari reati commessi in violazione della normativa sugli stupefacenti (risalenti al periodo tra il 1980 ed il 1983 ).Trattasi del cosiddetto processo denominato “droga 2” e caratterizzato da numerose intercettazioni telefoniche dalle quali emergeva il collegamento del Barreca con ambienti delinquenziali internazionali nonchè con il boss di Sambatello Araniti Santo condannato in via definitiva nello stesso processo . Altra condanna a quattro anni e sei mesi di reclusione gli è stata inflitta dalla Corte di Appello di Reggio Calabria per i reati di associazione a delinquere e ricettazione commessi nel 1976. Sempre la Corte di Appello reggina lo ha condannato a tre anni di reclusione per i reati di falso ideologico e materiale commessi tra il finire del 1985 e l’inizio del 1986. Il Pretore di Roma lo ha condannato ad un mese e ventiquattro giorni di reclusione per falso materiale in certificazione risalente al gennaio del 1991. Le sue dichiarazioni hanno trovato spazio in svariati e rilevanti procedimenti penali molti dei quali hanno già superato i primi vagli giurisdizionali ed alcuni dei quali sono già stati definiti con sentenza passata in giudicato. E’ il caso del processo definito dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria in data 13.3.98 e confermata dalla Cassazione con pronunzia del 27.11.98 per il delitto di omicidio dell'ex onorevole e presidente delle FF.SS. Lodovico LIGATO, commesso in Pellaro il 26 agosto dell’anno 1989 : con l'imputazione di essere i mandanti e gli organizzatori Araniti Santo, unitamente a CONDELLO Pasquale cl. 1950, SERRAINO Paolo cl. 1942 e ROSMINI Diego cl. 1927 sono stati condannati in via definitiva assieme al killer Lombardo Giuseppe, l’attuale collaboratore di giustizia. Dalla motivazione di detta sentenza emergono spunti interessanti in ordine alla personalità del Barreca ( cfr pagina 80 e ss), anche evidenziandosi coerentemente con quanto emerso anche nel nostro processo : -i suoi precedenti che lo segnalano ai vertici dell’organizzazione mafiosa operante in Bocale ; - l’aver intrattenuto in passato rapporti confidenziali con le forze di polizia ( cfr vicenda Freda che risale all’anno 1979 ) ; - la circostanza che nonostante tale passato poco “limpido” agli occhi della criminalità organizzata il Barreca rapidamente si era “riaccreditato” presso lo stesso ambiente mafioso del reggino , come dimostrano le importanti “entrature” nel mondo del traffico di stupefacenti ( cfr il processo cd droga 2 , riferentesi a fatti commessi tra il 1980 e il 1983, in epoca dunque posteriore alla vicenda Freda ) , entrature che gli consentivano di ingraziarsi ovunque amicizie e solidarietà attaverso la fornitura di quantitativi anche ingenti di droga; -la circostanza che il Barreca in passato, prima di pentirsi , avesse brigato simulando una malattia tumorale inesistente allo scopo di ottenere la scarcerazione per motivi di salute non poteva essere valutata al fine di denegare l’attendibilità intrinseca dello stesso poichè per l’appunto trattavasi fatti antecedenti alla sua risoluzione di allontanarsi dal mondo della crimine ; -nè poteva attribuirsi importanza eccessiva alle riserve espresse da un funzionatrio della DIA ( il col. Santarelli , sentito al dibattimento di questo processo alla udienza del 21.5.98) all’inizio della collaborazione poichè ciò era avvenuto prima ancora che, attraverso il controllo successivo del suo contributo , si accertasse l’affidabilità delle sue indicazioni . Allo stesso modo questa Corte ritiene irrilevante la circostanza del foglietto manoscritto con un elenco di nomi rinvenuto dall’Ispettrice Cecca Stefania durante l’audizione a distanza di Barreca nel corso della udienza del 14.10.97: l’elenco stilato su un foglio di carta sgualcito con grafia dell’imputato (per come desumesi dal raffronto con altra missiva vergata dallo stesso, inviata in data 25.9.95 al GUP e con la quale egli rinunziava presenziare alla udienza del 28.9.95, cfr fascicolo personale del Barreca ) costituiva una specie di pro- memoria personale ( la cui utilizzazione, comunque, avrebbe richiesto il permesso del Presidente) e indicava una serie di personaggi già in gran parte menzionati nel corso delle pregresse udienze destinate al suo esame da parte del Pm e ad parte del suo controesame da parte delle difese ( cfr udienze del 30.9.97, 84 10.11.97, 11.11.97 e 13.11.97, udienze il cui svolgimento non era stato caratterizzato dal ricorrere del Barreca ai suoi appunti per aiuto alla memoria . ) Il Barreca Filippo ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). GIACOMO LAURO Il suo curriculum inizia con una condanna a quattro mesi di reclusione inflittagli dal Tribunale di Potenza per un episodio di resistenza a pubblico ufficiale risalente al settembre 1970. Sono seguite una condanna a cinque anni e sei mesi di reclusione per furto aggravato e detenzione porto illegali di armi ( 1976 ), ad un anno di reclusione per concorso in detenzione di monete falsificate ( 1979), a quattro anni di reclusione per associazione a delinquere ( 1985), a nove anni di reclusione per associazione mafiosa e detenzione e porto illegali di armi (1986 ), a pene minori per minacce e false dichiarazioni sull’identità personale, a due anni e quattro mesi di reclusione per ricettazione e falso ( 1989) ed infine a quattro anni ed un mese di reclusione per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti ed altri reati ( 1994). Vale anche per il LAURO quanto si è detto in relazione alla posizione del collaboratore Filippo BARRECA. La sua attendibilità generale è stata sperimentata e valutata positivamente in numerosi e rilevanti procedimenti. Innazitutto le sue prime dichiarazioni fornite da collaboratore sono state determinanti per consentire alla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria con sentenza dell’11.6.93 (confermata in Cassazione) , su rinvio della stessa Cassazione , di condannare gli autori dell’omicidio di Paolo De Stefano comesso il 13.10.1985 : dalla motivazione della citata pronunzia giudiziaria acquisita in atti emerge che il Lauro , esponente di spicco della cosca Saraceno-Fontana inserita nella coalizione antidestefaniana , raccontava vicende maturate all’interno di tale coalizione avendo tra l’altro partecipato a riunioni convocate ad Ambele di Cardeto nell’ambito di tale consorteria , nè la smentita dei testi cd di riferimento ( ossia dei correi dai quali egli afferma di aver appreso circostanze e fatti) è stata ritenuta veritiera . Vi è poi la sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria emessa nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato ( e di cui si è fatto cenno in relazione alla posizione di Barreca, vedi ante) la cui motivazione concludeva per l’intrinseca attendibilità della sua persona sulla base delle seguenti argomentazioni : -aveva iniziato a collaborare nell’estate del 1992 dopo essere stato arrestato in Olanda poichè trovato in possesso di un documento di identità falso e tale decisione era stata presa quando ancora non era in vigore la legislazione premiale sui pentiti; -era stato particolarmente vicino al boss Antonino SARACENO e si era comunque schierato, una volta iniziata la feroce contrapposizione tra clan reggini nota come seconda guerra di mafia (fine 1985 - metà 1991), a fianco del cosiddetto cartello antidestefaniano che vedeva ai suoi vertici Pasquale CONDELLO; -non veritiera appariva la smentita dell’Antonino SARACENO di aver messo il Lauro al corrente di determinati episodi delittuosi , atteso che tra l’altro il primo aveva ammesso di aver trascorso con il secondo un periodo di latitanza . A queste considerazioni che questa Corte fa proprie occorre aggiungere che : - la circostanza che spesso il Lauro dopo aver narrato un certo episodio successivamente è “tornato” sullo stesso arricchendo le sue propalazioni ( e talvolta accusando se medesimo di fatti 85 delittuosi in relazione ai quali antecedentemente non aveva effettuato dichiarazione di correità) non può reputarsi in sè motivo di sospetto poichè esso è semmai segno di progressiva e lenta maturazione, in virtù della quale soltanto in momenti successivi il collaboratore ha ulteriormente specificato le sue propalazioni, man mano che aumentava in lui la fiducia negli inquirenti e si scioglievano le residue riserve legate ad un trentennale vissuto di criminalità . In ordina alla valutazione della personalità di Lauro si rileva ancora che dal verbale di sommarie informazioni del 19.8.92 emerge che il collaboratore esternava la preoccupazione per l’incolumita’ del suo nucleo familiare dopo che le rivelazioni sulla sua collaborazione da parte di un quotidiano avevano, a suo parere, compromesso la possibilita’ di farsi trasferire nel carcere di Reggio Calabria e acquisire informazioni e notizie sugli avvenimenti più recenti della ‘ndrangheta. Questo ultimo “passaggio” del verbale del 19.8.92 e’ importante perche’ consente di chiarire una volta per tutte una circostanza più volte sottolineata dalle difese degli imputati come sintomo dell’inattendibilita’ di Lauro nel senso che il “pentito”riferirebbe su fatti non di sua diretta conoscenza ma appresi dalla lettura di atti processuali preventivamente consultati. la tesi suddetta sarebbe avvalorata- sempre ad avviso delle difese- da due missive inviate dal Lauro al Colonnello Pellegrini, responsabile del Centro DIA di Reggio Calabria ( cfr allegato al verbale delle stesse s.i. del 19.8.92, acquisite ex art. 513 CPP alla udienza del 9.5.97 ) nella prima della quale il collaboratore sottolinea “l’opportunita’” di essere tradotto nel carcere di Reggio Calabria al fine di “capire e sapere alcune cose che mancano al mio mosaico di conoscenza.Prima fra tutti perche’, dopo la morte del Giudice Scopelliti si e’ dovuta fare una pace che pace non è’”; nella seconda missiva il Lauro indicava al Colonnello l’opportunita’ di fissare un termine cronologico iniziale dal quale iniziare a rendere dichiarazioni “ Sara’ necessario stabilire una data dalla quale iniziare la trattazione degli avvenimenti delittuosi e questa, se lei e’ d’accordo, sara’ maggio 1982, data dell’omicidio dell’Ing.Gennaro Musella. Iniziando da questa data ricopriamo la storia degli ultimi dieci anni.Pertanto e’ necessario che Lei si munisca di tutti i dati riguardanti gli episodi delittuosi accaduti, in questo arco di tempo, in città’”. Ritiene la Corte che la difesa sia incorsa in un equivoco di fondo poichè le intenzioni del Lauro erano solo quelle di reinserirsi nell’ambiente carcerario reggino ( dal quale mancava da molto tempo attesa la lunga latitanza cessata all’estero nell’estate del ‘92) al fine di apprendere notizie sui fatti più’ recenti della ‘ndrangheta di cui non era a conoscenza, e di precisare entro quale lasso cronologico avrebbero spaziato le sue dichiarazioni per provocare le quali necessitavano di domande precise che un inquirente non avrebbe potuto compiutamente porre ove non avesse conosciuto bene gli atti che di quei fatti si occupavano. Del resto ove l’intento del collaboratore fosse stato quello di procacciarsi artificialmente - con la compiacenza degli inquirenti che gli trasmettavano copia degli atti processuali che gli servivano- la conoscenza dei fatti rappresentati da tali atti , chiunque si avvede che solo dei pazzi ( tra cui Lauro e gli stessi inquirenti) avrebbero lasciato in giro le prove di siffatto diabolico complotto , costituite dalle missive in oggetto . Lo stesso col. Pellegrini , escusso al dibattimento in data 21.10.96 , ha chiarito che non consentì al Lauro di venire nel carcere di Reggio Calabria per assumere le vesti di “infiltrato” anche e soprattutto perchè non rientrava tra le sue competenze disporre il trasferimento di detenuti nè comunque egli rivolse alcuna richiesta in tal senso al Ministero di Grazia e Giustizia. Piuttosto da ciò emerge , secondo la Corte , l’atteggiamento di ferma correttezza degli inquirenti, garanzia sui modi in cui fu gestito il collaboratore di giustizia, e la genuinita’ del collaboratore stesso che non ha avuto timore di evidenziare le lacune del suo patrimonio di conoscenza. Come è noto il Luro, dopo aver iniziato nella fase dell’istruttoria dibattimentale a rispondere alle domande del PM su alcuni fatti omicidiari, alla udienza del 9.5.97 non si è presentato inviando una missiva in data 7.5.97 nella quale faceva presente che a causa di problemi familiari , personali ed economici ( non risolti dal Servizio Centrale di Protezione) era impossibilitato a comparire dovendo restare accanto alla propria famiglia , ragion per cui nella sostanziale non opposizione delle difese 86 degli imputati , si richiesta del PM, in base al testo dell’art. 513 CPP anteriore alla legge 7.8.97 n. 267 erano acquisite le dichiarazioni precedentemente rese al PM e di esse veniva data lettura. Quali fossero i suoi problemi “personali” lo si desume dalla traduzione in carcere del Lauro (disposta dal Tribunale di Sorveglianza di Roma , in revoca dei benefici di cui godeva quale collaboratore di giustizia) avvenuto nel mese di marzo del 1997 ( e cioè prima del suo sostanziale rifiuto di deporre) a causa di una denuncia presentata nei suoi confronti da tale Laurenti a seguito della quale si ipotizzò il delitto di truffa aggravata nei confronti dello Stato in relazione ad ingenti somme di denaro da erogarsi in suo favore ai sensi della legge 91/82 . Ebbene anche da questa vicenda il collaboratore è uscito indenne ( ancora una volta confermandosi la sua affidabilità intrinseca) poichè alla udienza del 27.5.98 il difensore del Lauro ha depositato l’ordinanza con la quale il GIP presso il Tribunale di Roma , accogliendo la richiesta conforme del PM, ha disposto l’archiviazione della vicenda poichè dalle indagini esperite è emerso che il pentito non truffò per nulla lo Stato. Il Lauro ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). ALFIERI Carmine e PEPE Mario Alla udienza dell’ 8.11.97 l’Alfieri riferiva di essere entrato a far parte della camorra negli anni 1979 – 1980 ( e più precisamente della organizzazione denominata NCO, antagonista di quella capeggiata dal noto Raffaele Cutolo nella guerra di mafia che imperversò in Campania dall’inizio del 1981 sino al 1992 ) ; aggiungeva che aveva conosciuto il boss Domenico Tripodo ( il quale fu latitante per un certo periodo in Campania anche presso di lui e che venne ammazzato nel carcere di Poggioreale da due sicari “locali” su mandato dei De Stefano ) e che ebbe rapporti con la criminalità organizzata calabrese , in particolare con Giacomo Lauro al quale fornì delle armi e degli esplosivi necessari alla sua organizzazione ( inserita nello schieramento antidestefaniano) durante la guerra di mafia che imperversava nel reggino . Il Pepe Mario sentito alla udienza del 5.12.97 affermava di aver fatto parte della organizzazione camorristica facente capo all’Alfieri e confermava i rapporti con il Lauro. Che l’Alfieri e il Pepe non abbiano millantato nel descrivere la loro pregressa personalità criminale di notevole spessore lo desume dalla lettura del certificato generale del casellario giudiziario costellata per entrambi da omicidi a iosa , detenzione di armi ed estorsioni. La richiesta di armi al loro gruppo è stata confermata dal pentito Lauro. LOMBARDO Giuseppe Alla udienza del 27.6.97 Lombardo Giuseppe affermava di essere entrato a far parte della cosca Condello con il ruolo di killer sin dall’85 (allorchè partecipò all’omicidio di Paolo De Stefano) e, poi, di uomo di fiducia di Pasquale Condello ; aggiungeva di essere ininterrottamente detenuto dal 14 dicembre ’90 e che si era deciso a collaborare per tante ragioni, una delle quali era costituita dal fatto che era venuto a conoscenza del progetto di ucciderlo ordito da Pasquale Condello e che doveva attuarsi mentre veniva tradotto al dibattimento inerente questo processo. Il pentimento del Lombardo è stato recentissimo ( nel corso di una udienza egli ha fatto recapitare al Pm un biglietto nel quale segnalava che era in pericolo di vita e che intendeva collaborare ; lo stesso giorno, il 17.3.97 è stato escusso dal Pm , cfr atti depositati dalla stessa difesa alla udienza del 6.12.97 ed acquisiti alla udienza del 12.12.97) . Chi fosse il Lombardo prima del suo pentimento emerge in tutta la sua virulenza dalla condanna per associazione di stampo mafioso e omicidi inflittagli in via definitiva nel processo denominato Santa 87 Barbara la cui sentenza acquisita agli atti è stata più volte menzionata : nel corso delle intercettazioni radiofoniche che a ritmo frenetico accompagnavano l’esecuzione di spietati assassinii echeggiava più volte il sinistro nomitativo di “cavallino” attribuitogli per la capacità di inseguire velocemente la vittima in fuga raggiungendola in un baleno . Ma non basta. Il Lombardo è stato condannato ( ed ha avuto una patente di collaboratore affidabile) nella sentenza definitiva (più volte citata) nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato ( assassinato poichè referente politico dello schieramento mafioso destefaniano), quale esecutore materiale dell’eliminazione del noto uomo politico , su mandato di Pasquale Condello cl 50 , Serraino Paolo, Santo Araniti e Rosmini Diego cl 27. Il Lombardo ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). Il curriculum delinquenziale del Lombardo è pertanto di tutto rispetto e la sua acclarata intraneità allo schieramento antidestefaniano ( con un ruolo di killer spietato e abile e con incarichi di “prestigio”, vedi l’uccisione del Ligato) è garanzia di conoscenze approfondite di persone, fatti e vicende inerenti quel mondo criminale. SCOPELLITI Giuseppe Affiliato di primo piano della cosca IMERTI di Villa S.Giovanni (per come risulta dalla sentenza della Corte d’Assise d’Appello emessa nel processo denominato Santa Barbara , divenuta definitiva il 4.12.1994 ed acquisita in atti ) fu il “rappresentante” ed il braccio destro del capo della stessa. In merito all’inserimento dello SCOPELLITI Giuseppe nella malavita di Villa S. Giovanni, secondo quanto dallo stesso riferito, egli entrò a farne parte nel 1983. Dopo poco tempo conobbe IMERTI Antonino che di fatto controllava “il locale” di Villa S.Giovanni. In seguito, il battesimo della primogenita dell’IMERTI da parte della moglie dello SCOPELLITI segnò la fase della piena collaborazione tra i due personaggi ed, in concreto, lo SCOPELLITI rivestì la qualifica di luogotenente del capo zona. Anche attraverso la sentenza della Corte di Assise di Appello ante citata nel processo Santa Barbara a carico di IMERTI Antonino + 40, lo SCOPELLITI emerge quale “dirigente o principale” del gruppo malavitoso, curando tutte le iniziative criminose più significative della cosca villese. Le sue dichiarazioni sono state ritenute intrinsecamente attendibili nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato conclusosi , come si è già detto, con la condanna passata in giudicato dei responsabili . Dalla motivazione della relativa sentenza emerge che non vi era alcun dubbio circa l’autenticità del rifiuto del passato criminale da parte sua e che egli senz’altro proveniva da un ambiente delinquenziale ( la cosca Imerti di Villa San Giovanni ove rivestiva il ruolo di dirigente in relazione al quale ha riportato la condanna ad anni 14 di reclusione nel processo Santa Barbara ) inserito nel più ampio fronte antidestefaniano e in grado di conoscere molti fatti, vicende e persone relative quel mondo. Lo Scopelliti ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). 88 Buda Rocco Alla udienza del 16.5.97 Buda Rocco affermava di essere entrato a far parte della cosca Imerti nel 1984 e che fu presentato al capo Imerti Antonino dai cugini Natale e Pasquale Buda iniziando con l’assumere le mansioni di suo “guardaspalle” e poi assumendo altri ruoli, compreso quello di killer ; rimase nella cosca sino al Luglio 1990, epoca in cui se ne allontanò perchè “scioccato” dalla crudeltà dimostrata dal capo nell’uccidere un uomo ferito innanzi al figlio minorenne piangente , e anche perchè i rapporti tra lui e l’Imerti si erano a tal punto deteriorati che ciascuno di loro due cercava di uccidere l’altro; per tale motivo nel 1990 se ne andò fuori della Calabria,in Piemonte, ove venne arrestato per una tentata estorsione ; uscito dal carcere decise di rientrare in Calabria poichè l’Imerti uccidendogli un caro amico ( tale Fanzelli Felice ) gli fece credere che era stato assassinato dal contrapposto clan degli Zito e gli disse che doveva tornare in Calabria per vendicarlo. Il Buda si è pentito nel corso del presente procedimento ( durante l’udienza preliminare) e il suo personaggio di affiliato alla cosca Imerti e di esecutore di diversi omicidi e tentati omicidi commessi in nome e per conto della stessa cosca ( cfr capi B15-B15, B19-B20,B45-B46, B61-B62, B137-B138 ) era stato già fatto prima dal collaboratore di giustizia Scopelliti , ex-dirigente di primo piano di quell’organismo mafioso . Il Buda Rocco ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). Di conseguenza egli è attendibile allorchè da intraneo alla cosca Imerti narra fatti e vicende inerenti tale gruppo malavitoso. IERO Paolo Alla udienza dell’1.7.97 lo Iero affermava di essere entrato a far parte della ‘ndrangheta negli anni 83-84 ,militando dapprima nella cosca dei Labate alla quale fu affiliato fino al 1988, anno in cui si allontanò dai Labate e si coinvolse nella guerra con i Nicolò, Rosmini, Serraino dei quali conobbe molti adepti e dirigenti ; ciò accadde perchè avevano ucciso un suo caro amico, tale Fortunato Turone verso il quale provava dei sensi di colpa poichè gli aveva dato a prestito una pistola benchè lo avesse avvertito che gli poteva servire in quanto già allora temeva di restare vittima di un attentato, come accadde. Lo Iero ha avuto una patente di collaboratore affidabile ( proprio per la sua acclarata pregressa intraneità prima alla cosca Labate e poi al gruppo Nicolò-Rosmini- Serraino) in processo definiti con sentenza passata in cosa giudicata ( quello più volte citato inerente l’omicidio dell’on. Ligato e quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). MARCIANO' Maurizio . Alla udienza del 22.3.1997 il Marcianò affermava di essere entrato a far parte del gruppo mafioso Imerti-Condello negli anni 85’- 86’ allorchè iniziò a compiere qualche furto assieme a suo “compare” Giovanni Ranieri e dopo tali delitti venne “presentato” alla cosca anche dal cugino Marcianò Francesco ( colui che era il “braccio destro” di Nino Imerti e che teneva a questi la “contabilità” degli omicidi e delle estorsioni) ; si decise a collaborare con la giustizia “...perchè ho 89 una famiglia, e non si può abbandonare una famiglia in una strada, e anche perchè dal 1988, anno in cui me ne andai al nord con la mia famiglia, mi ero sistemato con un lavoro onesto e in una società che non aveva niente da dividere con le cose illegittime” ; allorchè venne arrestato nel Nord-Italia, a Piacenza, ove lavorava come artigiano con un discreto guadagno, non aveva pendenze penali . Il Marcianò Maurizio non ha esitato ad accusare anche il fratello Antonino di appartenenza alla cosca Imerti e di aver partecipato al secondo attentato in danno di Bertuca Pasquale ( adepto della contrapposta cosca Zito-Bertuca , durante la seconda guerra di mafia) ; inoltre la sua appartenenza al gruppo Imerti a la sua partecipazione a fatti omicidiari ( cfr capi B39-B40, B45-B46, B51-B52, B79-B80) era stata oggetto di dichiarazioni del collaboratore Scopelliti Giuseppe ( dirigente di primo piano del medesimo ragguppamento mafioso) in data anteriore al pentimento dello stesso Marcianò . Il Marcianò ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). Nessun dubbio dunque sussiste sulla sua sicura passata intraneità alla cosca Imerti e sulla sua conseguente capacità di conoscere fatti, vicende e situazioni concernenti quel mondo criminale. RANIERI Giovanni Alla udienza del 14.02.98 il Ranieri affermava di aver fatto parte della associazione per delinquere di stampo mafioso denominata cosca Imerti con il ruolo di killer ( cosca nella quale entrò negli anni 1983 – 1984 tramite Francesco Marcianò detto “U Monacu”, persona “fidatissimo” del capo Antonino Imerti) e di aver iniziato a collaborare con la giustizia nel mese di luglio del 1997 per abbandonare il passato di criminale e ricostruirsi una vita nuova; aggiungeva che rimase coinvolto nella guerra di mafia subendo un attentato nel 1986 e che i suoi rapporti con il Marcianò Francesco ben presto si deteriorarono al punto che questi chiese all’Imerti di eliminarlo ; egli continuò a far parte della associazione anche se in modo conflittuale ( si era rifiutato di compiere alcuni omicidi , come quello ai danni Pasquale Libri nel carcere e quello contro tale tale Reitano, titolare del negozio “Forza tre” di Reggio Calabria) e il progettato attentato ai propri danni poi non venne attuato poichè intervenne in suo aiuto , salvandogli la vita, Paolo Serraino ; la guerra di mafia si concluse nel 1991 poichè si addivenne ad una pacificazione grazie alla intermediazione del boss palermitano Totò Riina il quale chiese “...il favore ai calabresi di ammazzargli il Giudice Scopelliti, e in compenso avrebbe messo la guerra… avesse… avesse messo la pace tra i gruppi che eravamo contrapposti”. Il Ranieri Giovanni è stato accusato di far parte della della cosca Imerti da Lauro e Scopelliti in epoca anteriore al suo recentissimo ( luglio ‘97) pentimento e nel presente procedimento non ha esitato ad accusare il fratello Ranieri Filippo in relazione ad una estorsione commessa per conto di detta consorteria criminale ( cfr capo D79 , estorsione contro l’imprenditore Mallamaci Vincenzo). Nessun dubbio, dunque, residua - per la pregressa intraneità al sodalizio in oggetto- sulla sua capacità di conoscere fatti, vicende e persone di quel mondo criminale. FESTA Domenico Alla udienza del 7.7.97 il Festa affermava di aver “militato” in tre gruppi mafiosi (Serraino, Rosmini, Nicolò) entrandovi a far parte negli anni 86-87 : dopo la morte di Antonino Rosmini venne contattato allo scopo di commettere per ritorsione un attentato contro i Lo Giudice ; “tale militanza” continuò anche dopo la pax mafiosa sinchè non fu arrestato in Portogallo ove si era recato per incontrare Emilio Di Iovine , già conosciuto perchè anteriormente dovevasi attuare la sua fuga dall’ospedale Fate Bene Fratelli di Milano anche con la propria collaborazione ; mentre si 90 trovava in carcere all’estero maturò la convizione di cambiare vita e troncare ogni legame con il passato . Le sue dichiarazioni sono state ritenute intrinsecamente attendibili nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato conclusosi , come si è già detto, con la condanna passata in giudicato dei responsabili . Dalla motivazione della relativa sentenza emerge che non vi era alcun dubbio circa l’autenticità del suo rifiuto del passato criminale e che egli - in quanto proveniente da un ambiente delinquenziale inserito nel più ampio fronte antidestefaniano ( le cosche Serraino-Rosmini, avendo tra l’altro preso parte ad una fase immediatamente precedente all’omicidio del Ligato, senza concorrervi materialmente per causa a lui non imputabile, ossia l’arresto da parte delle forze dell’ordine) - era in grado di conoscere molti fatti, vicende e persone relative quel mondo. DI IOVINE Margherita, NISTRI Fabio e DI ZOLLA Luigi La prima , sentita alla udienza del 28.10.97, ha affermato di essere figlia di Serraino Maria (sorella di Filippo, Giuseppe e Lorenzo Serraino imputati in questo processo di appartenere alla omonima cosca) la quale aveva sposato un Di Iovine andando a vivere a Milano ; ha descritto nei minimi particolari le forniture di armi effettuate dal fratello Emilio in favore dei parenti Serraino impegnati nella sanguinosa guerra di mafia e la stessa struttura della cosca che ella ben conosceva anche a causa dei frequenti viaggi che faceva in Calabria . Il Nistri alla udienza del 29.11.97 ha affermato di aver “operato “come braccio destro di Emilio Di Iovine confermando il legame tra questi e i Serraino di Reggio Calabria e l’invio di armi in favore degli stessi attraverso il canale costituito da Maurizio Bosetto detto lo “svizzero”. Alla stessa udienza è stato escusso il Di Zolla ( cognato della prima collaboratrice nonchè del fratello Emilio per averne sposato una sorella) il quale ha confermato l’apporto logistico mafioso dei Di Iovine in favore dei Serraino . La loro attendibilità generale in quanto un tempo intranei al clan Serraino nel ramo milanese dei Di Iovine ha trovato un eccezionale riscontro nel processo ( definito con sentenza passata in giudicato e più volte citata ) per l’omicidio dell’on. Ligato ( cfr pagine 121 e ss ) ; rilevantissimo appare il riferimento alla fornitura ai Serraino di pistole Glock , una delle quali , già adoperata per l’omicidio dei destefaniani Caponera e D’agostino , venne usata per uccidere il Ligato . NASONE Rocco Alla udienza del 13.12.97 il Nasone affermava di aver fatto parte della ‘ndrangheta e che era stato inserito in una cosca omonima operante in Scilla della quale divenne capo dopo la morte di altri congiunti che rivestivano tale qualità e nella quale percorse tutti i gradi ( picciotto, camorrista, sgarrista e santista ) prima di iniziare a collaborare ; tale cosca mantenne una posizione di neutralità rispetto agli schieramenti contrapposti durante la seconda guerra di mafia e anzi cercò di far in modo che si giungesse alla pacificazione ; conobbe Natale Iamonte e con questi ebbe “ buonissimi” rapporti anche perchè lo frequentò nel periodo in cui fu soggiornante obbligato a Melito dal’91 fino al ’93 ; conobbe altresì i Bertuca con i quali compì una estorsione ai danni di tale Marina Giuseppe. Nessun dubbio è stato sollevato sul reale pregresso inserimento del Nasone nei raggruppamenti criminali nei quali ha detto di aver militato. RIGGIO Giovanni Dalla sua deposizione alla udienza del 2.6.97 si apprende che : -in data 18 settembre 1993 venne tratto in arresto in Torino, per associazione per delinquere di stampo mafioso in quanto affiliato all’organizzazione della cosca LATELLA. Benchè allertato dal Puntorieri Giovanni che stava per scattare una operazione contro la cosca diretta dal primo egli aspettò , senza rendersi latitante, l’esecuzione del provvediemnto restrittivo. Subito dopo la cattura manifestò a Funzionari della D.I.A. la volontà di collaborare con la giustizia e la propria sofferta 91 decisione di dissociarsi dall’onorata società di Croce Valanidi, di cui fino a quel momento aveva attivamente fatto parte; -circa la sua decisione di collaborare con gli inquirenti, rivelò che essa era maturata nel tempo, traguardo di un lento processo di maturazione morale e psicologico, iniziato ben prima della sua cattura ; -infatti già nella primavera del 1988 recatosi a Torino pensò di sganciarsi dall’organizzazione mafiosa dei LATELLA ma il PUNTORIERI gli telefonò anche a Torino e gli chiese espressamente di tornare a Croce Valanidi, lamentandosi per il suo mancato rientro ; suo malgrado fu costretto a rientrare nei ranghi ed a commettere una serie di delitti per conto dei capi della cosca ; -ancora minorenne, in data 12 settembre 1987, venne ufficialmente inserito, nel corso di una formale riunione, nei ranghi dell’onorata società di Croce Valanidi, con le funzioni di picciotto; -la sua decisione di aderire alla ‘ndrangheta derivò dalla sfiducia nelle istituzioni per l’omicidio colposo del fratellino minorenne a seguito di incidente stradale in cui ebbe parte persona dileguatasi dopo il sinistro; l’impossibilità di identificare tale persone e la possibilità che a ciò potesse provvedere soltanto la ‘ndrangheta ( così come gli fu prospettato da un brigadiere dei CC) lo attirò sempre più verso la cosca Latella ; -nella primavera del 1989, a seguito del suo arresto per detenzione e porto illegale di armi, venne nominato in carcere “camorrista”; -nella seconda metà del 1989, la sua attività criminale fece poi un salto di qualità con l’assunzione di ruoli sempre di maggior rilievo all’interno dell’organizzazione; fu promosso sgarrista , un riconoscimento che RIGGIO si era conquistato per aver preso parte ad alcune azioni di fuoco risoltesi con il ferimento di ALAMPI Domenico e PLUTINO Francesco, nonchè con l’omicidio di ALAMPI Giovanni; -nelle file della cosca LATELLA il suo coinvolgimento, nel corso dell’ultima guerra di mafia, era stato pieno e totale esplicitandosi attraverso l’assorbimento di vari compiti, killer, vedetta, rapinatore; con il passar del tempo divenne “l’ombra” di Giovanni PUNTORIERI, con il quale soleva trascorrere gran parte del suo tempo frequentando con assiduità la sua abitazione. Il contributo delle sue dichiarazioni è stato determinante per la condanna di numerosi affiliati al clan Latella nel cd processo Valanidi del quale sono stati acquisiti agli atti il decreto che ha disposto il giudizio e il dispositivo della sentenza di primo grado emessa dalla Corte di Assise di Reggio Calabria in data 1.6.1998. Anche processo per l’omicidio dell’on. Ligato conclusosi , come si è già detto, con la condanna passata in giudicato dei responsabili le sue dichiarazioni sono state ritenute intrinsecamente attendibili. Dalla motivazione della relativa sentenza emerge che non vi era alcun dubbio circa l’autenticità del rifiuto del passato criminale da parte sua e che egli senz’altro proveniva da un ambiente delinquenziale ( la cosca Latella alleata dei De Stefano-Tegano durante la seconda guerra di mafia ; tra l’altro egli come uomo di fiducia di Giacomo Latella era destinatario di notizie riservate) inserito nel più ampio fronte destefaniano e in grado di conoscere molti fatti, vicende e persone relative quel mondo. Il Riggio ha avuto una patente di collaboratore affidabile anche in altro processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99). SCHETTINI Antonio Lo Schettini è stato sentito alla udienza del 5.7.97 ed ha tracciato il quadro dei pregressi rapporti con la criminalità organizzata anche calabrese e reggina in particolare , ivi compreso il clan De Stefano .Negli anni 86-87 entra in “societa” di affari criminali con Franco Coco Trovato operante 92 nella zona di Lecco, capo e contabile dell’omonimo gruppo, salendo con rapidità i gradini della gerarchia mafiosa sino al grado di “evangelista”.Ha riferito di aver conosciuto, essendo stato diverse volte ad Archi, Giuseppe De Stefano, Orazio De Stefano, l’Avvocato Giorgio nonchè i Tegano oltre ai Libri ed ai Paviglianiti , per il tramite sempre dei De Stefano . I figli del defunto Paolo De Stefano (Carmine e Giuseppe) quando salivano a Milano ( anche per trovare rifugio dalla guerra di mafia in corso e per “riposarsi”) erano ospiti a casa sua. Lui stesso ( cioè lo Schettini) prese parte a tale guerra di mafia finanziandola , mandando armi e commettendo alcuni omicidi. Il certificato generale del casellario annovera diverse condanne definitive per detenzione illegale di armi anche clandestine e traffico di stupefacenti . Chi sia stato lo Schettini lo conferma anche il collaboratore Riggio ( cfr udienza del 23.6.97 ove riferendosi all’omicidio di Barberi Pietro avvenuto in Modena l’8.2.90 , cfr capi B139-B140, lo indica come quello che era “killer personale” di Franco Cocotrovato) . Lo Schettini è stato sentito come collaboratore di giustizia anche nel processo Wall Strett celebratosi a Milano innazi alla Corte di Assise ed ha chiarito che quel procedimento si addossò responsabilità penali in via esclusiva per taluni delitti allo scopo di scagionare tanti “ragazzi” coimputati della cui vita in carcere si sentiva responsabile , solo che gli stessi si pentirono successivamente rendendo vane così le sue originarie dichiarazioni. E’ una spiegazione che può non convincere ma che comunque di per sè non inficia l’attendibilità intrinseca della sua persona e delle dichiarazioni che ha reso in questo diverso processo . ANNACONDIA Salvatore e SFREGOLA Michele Il collaboratore Annacondia Salvatore alla udienza del 25.7.97 raccontava di essere stato il capo di una organizzazione criminale operante in Trani e di aver avuto intensi rapporti in materia di traffico di droga. con clan reggini tramite il pregiudicato Stefano Caponera dal quale gli furono presentati i Tegano ,Giovanbattista Fracapane e Bruno Fracapane. Il certificato generale del casellario giudiziario dell’Annacondia - con i numerosi precedenti penali inerenti condanne definitive per gravi fatti di reato commessi anche di recente, negli anni 90 (possesso di armi, estorsione , corruzione, associazione per delinquere di stampo mafioso e finalizzata al traffico di droga , con il ruolo preminente di dirigente ) - documenta in maniera significativa lo spessore criminale rivestito dal soggetto in passato. Alla udienza del 14.11.97 lo Sfregola ammetteva di essere stato il braccio destro dell’Annacondia all’interno dell’associazione da questi capitanata e confermava i legami operativi intrattenuti con i clan reggini anche in ordine allo spaccio di droga . Trattasi, pertanto, di elementi dal sicuro trascorso criminale di rilievo , intranei ad organizzazione legata al clan De Stefano , per come evidenziato ( con riferimento alla persona dell’ Annacondia ed ai suoi rapporti con i Tegano e con Giovanni Puntorieri , dirigente del gruppo Latella) anche dal collaboratore Riggio alla udienza del 20.10.97 . PULITO Marino Alla udienza del 13.12.97 il Pulito ha affermato di aver fatto parte , sin dal 1987-1988, con un ruolo dirigenziale di un clan tarantino capeggiato da Riccardo Modeo e di aver iniziato a collaborare con la giustizia nel ‘91; ha aggiunto di aver avuto rapporti con ‘ndranghetisti calabresi di spicco, quali Giuseppe Morabito , Antonio Pelle , Salvatore Pisano e i Mammoliti e di essere stato condannato per tali rapporti dal Tribunale di Palmi ad otto anni di reclusione ;ha riferito altresì che conobbe anche Tegano Domenico a Reggio Calabria ove gli venne presentato dal Salvatore Annacondia. Nessun dubbio è stato sollevato sul suo reale inserimento nella organizzazione malavitosa cui si è riferito. 93 COSTA Gaetano Il Costa sentito alla udienza dell’8.11.97 , premettendo di essere detenuto ininterrottamente dal 1975 sino al 1994 , epoca del suo pentimento , affermava di essere stato il capo dell’omonimo clan della città di Messina in collegamento con la ‘ndrangheta calabrese . I numerosi procedimenti penali cui il Costa è stato sottoposto e che egli ha indicato nel corso del suo controesame (cfr la stessa udienza dell’8.11.97 ) valutati in una con l’ininterrotta detenzione subita ed il riferimento che a lui fa il pentito Rizzo ( vedi dopo) è sicura garanzia dell’inequivoco inserimento del Costa negli ambienti delinquenziali che afferma di aver praticato. SPARACIO Luigi Alla udienza del 14.11.97 lo Sparacio , premettendo di aver iniziato a collaborare dal gennaio del 1994 ha affermato di aver fatto parte di un clan messinese che ebbe contatti con“Cosa Nostra” siciliana e con la criminalità calabrese ( Barreca, Santo Araniti e la cosca De Stefano-Tegano).Il collaboratore Rizzo Rosario ( vedi dopo) nel descrivere la guerra di mafia che insanguinò Messina ( e che determinò nel ‘91 la morte del fratello Letterio) lo indica come capo di un clan contrapposto al proprio durante il conflitto. Ha affermato che contattò i Tegano chiedendogli di non fornire più armi al contrapposto gruppo del Galli . Nessun dubbio è stato sollevato sul reale inserimento dello Sparacio nella cosca in cui ha riferito di aver militato. RIZZO Rosario Alla udienza del 21.11.97 il Rizzo ha affermato di aver fatto parte di un clan messinese denominato Pimpo-Rizzo alleato con quello di Mancuso ed in guerra contro le famiglie Marchese , Sparacio , Galli e Ferrara . Ha altresì dichiarato che ricevette dai De Stefano armi e droga. Nel corso del controesame ha detto che il gruppo dei Costa erano suoi nemici, così riconoscendo dignità di capo-clan al Costa. Anche nei confronti del Rizzo nessun dubbio è stato sollevato sul suo reale inserimento nella organizzazione in cui ha riferito di aver militato. IERARDO Michele Alla udienza del 27.10.97 lo Ierardo ha ammesso di aver fatto parte del clan di Montebello Ionico diretto illo tempore da Vincenzo Familiari ; anche lui ha fatto riferimento alla “Santa” (cfr le dichiarazioni del collaboratore Albanese) ed ai legami tra ‘ndranghetisti e massoni deviati; ha aggiunto di aver conosciuto il Barreca Filippo attuale collaboratore di giustizia nonchè l’esponente della destra eversiva Franco Freda , presentatogli nella casa del primo . La conferma nell’inserimento in ambienti malavitosi deriva dall’arresto ( cfr deposizione del cap. dei CC Modica alla udienza del 21.5.98) eseguito in occasione dell’operazione “D Day Uno” contro la cosca capeggiata da Natale Iamonte dominante in quel di Melito P.S., scaturita dalle dichiarazioni del collaboratore Barreca Filippo il quale ha dichiarato alla udienza del 14.10.97 di avere appreso da Familiari Antonio che lo Ierardo aveva attirato il padre Vincenzo Familiari in un agguato che ne causò l’uccisione. TRIPODORO Pasquale e RECCHIA Antonio Alla udienza del 19.12.97 il Tripodoro, appartenuto ad una cosca cosentina, ha riferito della vicenda inerente i contatti avuti dal capo cosca Carella con i Tegano ed altri personaggi 94 appartenenti ad ambienti malavitosi della provincia di Cosenza e di Reggio (rispettivamente Franco Muto di Cetraro , Pelle Antonio e Morabito Giuseppe ) in relazione alla decisione del Carella di uccidere il “rivale” Mirabile e allo sviluppo turbinoso degli avvenimenti che ne seguirono . Alla stessa udienza il Recchia , appartenuto alla stessa compagine criminale del Tripodoro, ha ribadito i rapporti tra il capocosca Carella e ambienti malvitosi reggini. Sull’inserimento dei due predetti collaboratori nell’ambiente delinquenziale del Cosentino e sulle intercettazioni ambientali eseguite nel capannone di tale Vrenna e che convaliderebbero l’assunto di una “sinergia“ per risolvere problemi specifici di comune interesse tra elementi della criminalità della provincia reggina e della intera regione Calabria ha deposto alla udienza del 27.1.98 il maggiore dei CC Iannone . BRUNO Antonio Alla udienza del 18.11.97 il Bruno appartenuto alla cosche della ‘ndrangheta di Seminara ha riferito dell’intervento pacificatore di Umberto Bellocco ( con l’interessamento anche di Pesce Giuseppe, capo della omonima cosca ) per porre fine alla guerra di mafia, sanguinosissima, tra la cosca dei COMMISSO e quella dei COSTA di Siderno. Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. MARCENO’ Giuseppe Alla udienza del 2.12.97 il Marcenò, originario di San Cataldo in provincia di Caltanissetta, ha affermato di aver fatto parte di alcuni locali aperti dalla mafia nel nord-Italia a Como e a Varese ed ha evidenziato i legami con le organizzazioni criminali calabresi nelle tradizionali riunioni che si tenevano almeno fino al 1987 a San Luca in occasione della festa della Madonna dei Polsi . Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. CIRFETA Cosimo Alla udienza del 5.12.97 il Cirfeta appartenente in passato alla organizzazione criminale pugliese denominata “Sacra Corona Unita “ ha evidenziato legami con le organizzazioni mafiose calabresi ed ha individuato anch’egli, come il Marcenò, nelle riunioni che si tenevano alla Madonna di Polsi nei pressi di San Luca il momento di aggregazione della ‘ndrangheta calabrese . Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. STAFFA Francesco Alla udienza del 22.11.97 lo Staffa, appartenuto alla cosca Maesano di Isola Capo Rizzuto, ha riferito dei contatti avuti con ambienti criminosi della zona ionica reggina ( Pelle-Romeo di San Luca ). Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. ZAGARI Antonio Alla udieza del 29.11.97 lo Zagari appartenuto ad una filiale settentrionale della ‘ndrangheta (operante in Lombardia e precipuamente a Varese ) ha indicato in ogni cosca una cellula diversa 95 dalle altre cosche con possibili momenti di accordo per affari di comune interesse ma non ha detto che esiste un organismo sovraordinato alle singole cosche. Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. PACE Salvatore Alla udienza dell’1.12.97 il Pace , dopo aver premesso di aver “gravitato” nel gruppo malavitoso di Franco Coco Trovato e dei Papalia in Milano, ha ammesso l’addebito inerente il delitto di cui al capo E33 ( che inerisce l’acquisto di un partita di hashish dal Paviglianiti Domenico) e ha confermato alla udienza di aver conosciuto sia il Puntorieri Giovanni sia il Cuzzola Antonino quando frequentava il Paviglianiti, confermando così i legami tra gli stessi già affermati dal Riggio Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. RASO Annunziato Alla udienza dell’1.12.97 il Raso appartenente in passato alla organizzazione criminale dei MolèPiromalli ha evidenziato che il regime differenziato di sorveglianza per i detenuti sottoposti al cd art. 41 bis era applicato in modo blando nel penitenziario di Palmi ove egli fu ristretto per un certo. Nessun dubbio è stato sollevato in ordine all’effettivo inserimento del collaboratore nella compagine criminale cui ha fatto riferimento. SERPA Stefano Alla udienza del 5.7.97 il Serpa affermava di essere nato nel quartiere di Archi (RC) e, pur non avendo fatto parte formalmente parte della ‘ndrangheta “in senso completo”, ha aggiunto di aver conosciuto un po' tutti i componenti della cosca De Stefano . In sede di controesame ha riferito di aver riportato diverse condanne tra cui una per estorsione commessa in Reggio Caalbria. Il precedente penale e la frequentazione del quartiere di Archi sono sicura garanzia della possibilità per lo Sterpa di conoscre fatti e situazioni relative alla criminalità organizzata reggina in generale. IMBALZANO Domenico Alla udienza del 2.12.97 l’Imbalzano asseriva di aver iniziato a collaborare con la giustizia nel 1994 ( inviando un “bigliettino” al PM di udienza mentre era in corso di svolgimento un processo che lo vedeva detenuto), di aver “lavorato” per diverse cosche della provincia di Reggio Calabria ( i Latella , i Ficara, i Libri , i Morabito di Africo) e riferiva di aver avuto un ruolo nel tentato omicidio di tal Mazzeo Massimiliano ad opera della cosca Libri della quale ha aggiunto di aver conosciuto diversi membri . L’essersi accollato un omicidio del quale prima non era mai stato accusato e i precedenti penali desumibili dal suo stato detentivo allorchè iniziò a collaborare sono garanzia di un sicuro ravvedimento e di un certo inserimento nelle compagini criminali che afferma di aver frequentato. CERA Domenico Il Cera alla udienza del 7.7.97 ha asserito di aver avuto rapporti con diversi gruppi mafiosi di Bova Marina (era vicino a Mario Mesiano Mazzacuva, Tuscano Michele, Rosario Spataro) , di Bagnara Calabra e di Reggio Calabria In ordine alla intrinseca attendibilità della persona del Cera, come persona che, inserita in certi ambienti delinquenziali, era in grado di rivelarne dall’interno fatti , nomi e circostanze , va 96 evidenziato che il Pm alla udienza dell’11.12.1998 ha depositato sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 12.6.98 emessa nel proc. pen. nr 90/96 RGNR DDA dalla cui motivazione si desume che anche in virtù delle propolazioni accusatorie del Cera si è riusciti a dichiarare la penale responsabilità di diversi soggetti operanti a Bagnara Calabra e che avevano effettuato una estorsione ai danni dell’imprenditore Carrieri Michele. SCRIVA Giuseppe Alla udienza del 7.2.98 lo Scriva ha asserito di aver fatto parte della criminalità organizzata della zona tirrenica ( Piromalli, Albanese , Raso) .
E’ stato uno dei primi pentiti della storia criminale della Calabria ed il suo contributo determinante nella ricostruzione dell’organigramma di diverse cosche operanti in quella zona e di molteplici efferati delitti è stato riconosciuto nella sentenza emessa dalla Corte di Assise di Palmi in data 26.2.94 - in atti acquisita- nel processo noto come “mafia delle tre province” .
GULLI’ ANTONIO Alla udienza del 31.5.97 il Gullì affermava di essere stato un affiliato alla ndrangheta sin dal 1988 avendo militato nel gruppo Rosmini-Serraino; decise di collaborare con la giustizia nell'estate del 95, in quanto aveva avuto problemi con la predetta cosca, soprattutto con Diego Rosmini ( lui era entrato a far parte del “locale” di Arangea, insieme a Filippo Serraino, e ciò al Rosmini non “stava bene”; inoltre aveva aperto una bisca nel Rione Modena e lo stesso Rosmini voleva accaparrarsi il monopolio delle entrate pecuniarie ) , e subì degli attentati in quel periodo ; dopo la sua iniziale decisione di collaborare poi si pentì di essersi pentito poichè il servizio centrale di protezione non gli assicurava una abitazione e uno stipendio “decenti” per poter campare e vi erano problemi di salute che riguardavano la figlia; per tali motivi rientrò a Reggio ed ebbe contatti con Filippo Serraino e Diego Rosmini i quali gli dissero che, pur avendo collaborato, non gli sarebbe successo niente di male se “aggiustava il danno”; lui si convinse delle assicurazioni dategli e fu così che al processo Ligato, al dibattimento, disse che le accuse inizialmente formulate erano false (mentre in realtà affermava il falso smentendo l’originario assunto perchè indotto a fare ciò dal Serraino e dal Rosmini) ; nello stesso periodo in cui era sottoposto a tali pressioni mafiose fu costretto a rilasciare una intervista “guidata” ad ad un giornalista, intervista che venne registrata ; successivamente riprese a collaborare anche perchè gli venne assicurato a lui e alla sua famiglia un trattamento decoroso. Il Gullì ha reso dichiarazioni , come si è detto, nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato ma quelle rese al PM furono disattese al dibattimento ; ebbene dalla motivazione della più volte citata sentenza della Corte di Assise di Appello che ha definito con sentenza passata in giudicato quel giudizio emerge che egli raccontò fatti veritieri al requirente , mentendo allorchè in pubblica udienza ritrattò il tutto ; quel giudicante non era a conoscenza del mutato atteggiamento del Gullì (che riprese a collaborare, come si è detto) ma già da allora si ipotizzò ( cfr pagine 113 e ss della sentenza) che la ritrattazione in aula potesse essere stata il frutto di pressioni della cosca di appartenenza e che dunque realmente il Gullì fosse il personaggio che aveva affermato di essere al PM ( e cioè un adepto del gruppo Rosmini-Serraino in grado di riferire molte vicende interne a quell’organismo mafioso). RODA’ ANTONINO Alla udienza del 15.3.97 il Rodà affermava di aver fatto parte della 'ndrangheta (gruppo Serraino, Rosmini) dalla fine dell'86 al '91 ; vi entrò tramite suo cugino Nicolò Santo; venne battezzato assumendo ben presto le cariche di camorrista e poi di sgarrista ; decise di collaborare con la 97 giustizia , mentre era libero , ossia non sottoposto a provvedimenti restrittivi, e senza essere indagato nel processo Olimpia, per il desiderio di allontanarsi da Reggio Calabria “...perchè ogni volta si parla di 'ndrangheta, di non 'ndrangheta di .. per mio figlio per dargli una vita migliore a mio figlio e alla mia famiglia” ; poi però (ndr , seguendo un percorso simile a quello di Gullì) decise di fare “marcia indietro” poichè non era trattato bene nella località ove era allocato presso il servizio di protezione e aveva subito degli attentati contro alcune autovetture ; allora tornò a Reggio e fu costretto a fare delle cose che altrimenti non avrebbe fatto , pena rischi per la sua incolumità fisica; infatti Filippo Serraino ( cfr la posizione di Gullì che precede) lo contattò e lo costrinse a essere protagonista di videocassette dalla cui visione ed ascolto sarebbe emerso ( contrariamente al vero) che egli era stato indotto a formulare accuse false contro la cosca Rosmini ed altre famiglie dall’ufficio del PM che voleva “rovinare” tali famiglie; furono girati diversi filmini e scritte molte lettere con tale contenuto calunniatore contro la Procura di Reggio Calabria e le stesse furono inviate a diverse autorità . Il Rodà ha reso dichiarazioni nel processo per l’omicidio dell’on. Ligato ma quelle rese al PM furono disattese al dibattimento di primo grado : il collaboratore alla vigilia della sua escussione in sede dibattimentale si rendeva irreperibile e faceva pervenire alla Corte di primo grado una videocassetta che lo ritraeva mentre leggeva un memoriale con il quale ritrattava quanto affermato agli inquirenti ; successivamente però ,nel dibattimento rinnovato in sede di appello, riprendeva a collaborare . Ebbene dalla motivazione della più volte citata sentenza della Corte di Assise di Appello che ha definito con sentenza passata in giudicato quel giudizio emerge che egli raccontò fatti veritieri al requirente , mentendo allorchè nel memoriale inviato sotto forma di videocassetta ritrattò ; quel giudicante correttamente ha ritenuto che la ritrattazione potesse essere stata il frutto di pressioni della cosca di appartenenza ( come denunciato - nel corso del dibattimento rinnovato in appello - dallo stesso Rodà e come verosimilmente accaduto, dato anche il “precedente” di Gullì ) e che dunque realmente il Rodà fosse il personaggio che aveva affermato di essere al PM ( e cioè un adepto del gruppo Rosmini-Serraino in grado di riferire molte vicende interne a quell’organismo mafioso). ALBANESE Giuseppe Alla udienza del 27.10.97 l’Albanese ha asserito che entrò a far parte della ‘ndrangheta (“nel locale” di Pellaro con tali Ambrosio, Chilà, e altre persone) sino a giungere ad inserirsi nella “Santa” ( una superoganizzazione che coagulava massoni deviati, mafiosi ed elementi della destra eversiva i quali tutti si proponevano di scardinare le istituzioni democratiche dello Stato) ; ha asserito che mentre era ristretto in carcere nel 1972 si rese protagonista di un conflitto a fuoco con le forze dell’ordine mentre teneva in ostaggio un appartenente al corpo delle guardie penitenziarie ; ha aggiunto che si decise a collaborare nel 1995 allorchè gli venne concesso il benficio della liberazione condizionale. La lunghissima detenzione patita è segno inequivoco della conoscenza approfondita degli ambienti criminali con i quali ha affermato di essere venuto a contatto. FONTI Francesco Alla udienza del 22.11.97 il Fonti ha affermato di aver fatto parte della ‘ndrangheta fin dal 1966 essendo stato in quella data inserito nel gruppo di San Luca dei Romeo – Pelle all’interno del quale raggiunse il grado di “Vangelo”, che sarebbe la carica più alta ; ha interloquito molto sulla struttura della ‘ndrangheta e sulla supremazia del locale di “San Luca” sugli altri . Nessun dubbio è stato sollevato sulla reale militanza nell’organizzazione a cui ha fatto riferimento. FERRARA Sebastiano Alla udienza del 18.11.97 il Ferrara ha affermato di aver fatto parte della malavita messinese nel gruppo Cariolo Placido-Rizzo Letterio ( è il defunto fratello di Rizzo Rosario, vedi la sua scheda) 98 operante nella zona sud di Messina ed ha aggiunto che iniziò a collaborare con la giustizia dal 1994 . Nessun dubbio è stato sollevato sulla reale militanza nell’organizzazione a cui ha fatto riferimento. GRIMALDI Salvatore Roberto e GRIMALDI Vincenzo I due fratelli Grimaldi sentiti alla udienza dell’1.12.97 hanno fatto riferimento alla loro pregressa militanza nella cosca omonima che, alleata con quella degli Asciutto, fu protagonista di una lunga e sanguinosa faida con le contrapposte famiglie dei Zagari Viola . Nessun dubbio è stato sollevato sulla loro effettiva militanza nell’organizzazione a cui hanno fatto riferimento.
COSCA CONDELLO ( CAPO F1) CONDELLO Pasquale alias "il supremo",di Francesco e di Votano Angela, nato ad Archi (RC) il 24.9.1950, ivi residente in contrada Mercatello nr. 11, latitante. A suo carico risultano le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia che ne delineano il ruolo preminente di capo rivestito in passato ed attualmente all’interno nell’omonima consorteria operante in Archi di Reggio Calabria :
1) Lauro nel verbale delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.1994 evidenzia il ruolo verticistico nell’ambito della ndrangheta reggina ( e , dunque, non solo all’interno della sua cosca) rivestito dal predetto nel panorama delinquenziale cittadino dopo la pace instauratasi alla fine della seconda guerra di mafia, non tralasciando di ricostruire la storia personale e l’ascesa potente alla ribalta degli onori della cronaca criminale di chi , da braccio destro del defunto boss Paolo De Stefano ( cfr controlli di polizia al ristorante Il Fungo di Roma e all’Hotel Commodoro di Napoli , a mò di riscontro delle affermazioni del collaboratore; vedi in particolare la deposizione testimoniale. del verbalizzante isp. Santo Noceto , udienza 13.12.97 ) , divenne ben presto un “ secessionista “ rispetto alle file destefaniane , bramoso di conquistare uno spazio autonomo anche in virtù del vincolo di parentela con il boss di Fiumara di Muro Imerti Antonino cl 46 la cui cugina (Condello Giuseppa , condannata in via definitiva nel processo cd Santabarbara assieme al marito ed allo stesso Condello Pasquale cl 50) era andata in sposa all’Imerti in data 16.2.1985. Vale la pena di riportare tali dichiarazioni del Lauro nelle parti salienti :
"Nella famiglia CONDELLO capo incontrastato è Pasquale detto "il supremo" cl. 1950 che ricopriva il grado di "santista". ....omissis.... Per altro Pasquale CONDELLO è un personaggio molto assolutista e non consente a nessuno di intromettersi nelle sue decisioni. Tutte le persone indicate pertanto svolgevano ruoli meramente esecutivi. ....omissis......Durante quella guerra ( ndr, la prima guerra di mafia) il Pasquale CONDELLO si distinse moltissimo per i numerosi omicidi portati a compimento su ordine dei vertici dei sodalizi alleati, tanto da divenire in pochissimo tempo il braccio destro di Paolo DE STEFANO. Debbo a questo punto precisare che l'alleanza dei FONTANA al più auterovole gruppo dei DE STEFANO comportò la piena ed indiscutibile supremazia del boss Paolo, soprattutto dopo la morte nell'anno 1976 del fratello Giorgio. L'escalation di Pasquale CONDELLO pertanto lo condusse direttamente al vertice della coalizione mafiosa, divenendo, come detto, il braccio destro di Paolo DE STEFANO. Non a caso il Pasquale CONDELLO fu arrestato unitamente a Paolo DE STEFANO in due significative occasioni: la prima presso l'hotel "Commodoro" di Napoli dove si svolgeva un summit di mafiosi interrotto dall'irruzione della Polizia; l'altra al ristorante "Il Fungo" di Roma, ove si teneva altra riunione tra mafiosi ove era presente tra gli altri Giuseppe PIROMALLI, detto "mussu stortu" e Gianfranco URBANI, detto "il pantera". L'escalation di Pasquale CONDELLO ebbe un ulteriore impennata allorchè lo stesso fece sposare la propria prima cugina con Antonino IMERTI boss di Fiumara di Muro. Questa ulteriore alleanza dovuta al matrimonio organizzato da Pasquale CONDELLO legittimò lo stesso a rivendicare autonomia decisionale nel "locale" di Archi notoriamente sotto l'assoluto e capillare controllo di Paolo DE STEFANO il quale, nel tentativo di controbilanciare l'alleanza IMERTI - CONDELLO che temeva non poco, combinò d'autorità un fidanzamento tra il fratello Orazio ed Antonella BELVEDERE, nipote dei fratelli Giovanni, Giuseppe, Domenico e Pasquale TEGANO ai quali si univano le famiglie SCHIMIZZI, ARICO' ed altre. A seguito di ciò il Pasquale CONDELLO acquistò una forza tale che riuscì a sovrastare lo stesso cugino Giovanni FONTANA il quale per il suo temperamento particolarmente mite accettò un ruolo subalterno di fatto abdicando a favore di un suo giovane pupillo".
"" Con gli accordi raggiunti nel settembre del 1991 si stabilì anche di pianificare ai massimi livelli il racket delle estorsioni in danno degli operatori economici al fine di evitare una duplicazione di richieste che sarebbe stata controproducente per la "serietà" della organizzazione. Lo stesso discorso si fece per lo spaccio di stupefacenti e per le rapine. In particolare si decise che ogni soggetto delegato dal capo-locale ad esercitare le menzionate attività illecite dovesse versare il ricavato nelle mani di Pasquale CONDELLO per il gruppo condelliano o a Giovanni TEGANO per quello destefaniano. Questi ultimi, a loro volta, autorizzavano i vari capi-locale affiliati a svolgere il programma criminoso da loro pianificato nei vari settori. Come già detto, i proventi delle estorsioni ed, in genere, di tutte le attività illecite confluivano nelle mani dei già citati Pasquale CONDELLO e Giovanni TEGANO i quali, secondo gli accordi, prima di procedere alla ripartizione tra i vari gruppi collegati, con una cadenza che doveva essere mensile, dovevano mettere da parte una quota per le spese legali, per i carcerati e per le vedove. Le rimanenti somme si sarebbero dovute distribuire alle varie famiglie consociate secondo le necessità ed esigenze contingenti, anche in considerazione del numero dei latitanti che ognuna di queste aveva.Questo sistema di ripartizione monetaria, rimase, però, sulla carta, in quanto, mi risulta, almeno per quanto concerne il mio schieramento, che i soldi incassati da Pasquale CONDELLO si appiccicavano in modo indissolubile alle sue tasche. La mancata ripartizione del denaro trovava naturalmente la sua giustificazione nei più disparati motivi. Cito ad esempio i famosi 100 milioni, di cui ho già parlato in altri verbali, che dovevano essere utilizzati per "aggiustare il maxi-processo". Naturalmente nessuno osava, e ritengo nessuno tuttora osi, ribellarsi, in quanto non era prevista la possibilità di reiterare le lamentele una seconda volta, pena l'eliminazione fisica. Devo sottolineare, in merito, sempre con riferimento al mio schieramento, che i vari locali fino alla celebrazione del maxiprocesso, febbraio-marzo 1992, non videro il becco di un quattrino, con la sola eccezione di 5 milioni (provenienti dalla mazzetta di 80 milioni pagati dall'Ing. PRATICO' per la costruzione del palazzetto dello sport), consegnati da Pasquale CONDELLO al gruppo SARACENO, le cui condizioni economiche sfioravano la povertà. La autonomia operativa delle famiglie era, pertanto, limitata a reati di piccolo cabotaggio quali i furti, truffe, l'emissione di assegni a vuoto. Anche in questo campo, poteva, verificarsi che i responsabili di detti fatti delittuosi, naturalmente se individuati, potevano essere chiamati dai capi supremi a "darne conto" ed invitati a non reiterare tali azioni con l'invito, in caso contrario, ad operare nelle regioni settentrionali, dove potevano ritagliarsi un loro spazio operativo".
2)SCOPELLITI GIUSEPPE nel corso della udienza del 19.09.97 lo descrive come uno dei capi storici dello schieramento antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia e riferisce di averlo conosciuto dopo la sua ( del Condello) uscita dal carcere nel corso di diversi incontri avuti in località San Pietro di Fiumara allorchè il Condello Pasquale cl 50 si sarebbe recato , assieme a Giovanni Fontana per discutere con Imerti Antonino di questioni attinenti la guerra di mafia ; dimostra di saper ben distinguere tra i due Condello Pasquale imputati nel presente processo : “PRESIDENTE – Chiedo scusa.. vogliamo chiarire la data di nascita del Condello Pasquale di cui parliamo? - PUBBLICO MINISTERO – A quale Condello Pasquale si riferisce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Io conosco tutti e due i Condello Pasquale.. Condello Pasquale.. il maggiore, diciamo, cugino di Nino Imerti e Condello Pasquale junior, cognato di Nino Imerti… - PUBBLICO MINISTERO – Mentre noi stiamo parlando del primo in questo momento, giusto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. se non erro classe.. ’50… deve essere.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Intorno ai 48 anni… 50 anni… “ ) ; delinea il ruolo più antico e quello più recente rivestito dal l’imputato , a conferma delle dichiarazioni di Lauro : ”...Prima dello scoppio della guerra di mafia, quando non c’era guerra, era.. si può dire il braccio 101 destro.. di Paolo.. paolo De Stefano, il defunto .. cioè oltre che killer… cose.. era.. uno degli uomini di sua fiducia…– La spaccatura drastica è stata l’auto – bomba su Villa San Giovanni, a Nino Imerti, dove ci furono pure dei morti, quando scoppiò l’auto – bomba, lì ci fu la spaccatura, anche se in precedenza c’era.. c’era.. un leggero attrito riguardo la morte di Luciano Palermo, che era parente di Pasquale Condello, ci fu un leggero attrito.. tra il De Stefano e il Condello… però.. si cercava di allungare le cose.. Poi purtroppo successe quella fatidica auto – bomba e.. e la guerra scoppiò a pieno ritmo” ,“Pasquale Condello quello che all’uscita del carcere prese le redini.. durante la guerra di mafia.. prima erano.. erano…. Ehm… erano.. erano in mano a Nino Imerti durante la detenzione di Pasquale Condello.. Però era Pasquale Condello, come si suol dire, il perno.. il perno che.. dirigenziale della guerra di mafia.. insieme agli altri accoscati, come Nino Imerti, i Rosmini, i Serraino...”. 3) Filippo Barreca nel corso della udienza del 3.10.97 ha ribadito il ruolo di esponente di spicco del cartello antidestefaniano ( assieme ad Imerti, Rosmni e Serraino) ed ha evidenziato come Paolo De Stefano dopo averlo utilizzato nel corso della prima guerra di mafia contro lo schieramento tripodiano si fosse mostrato irriconoscente in occasione di una vicenda attinente la spartizione di un grosso quantitativo di droga ;. trattasi dello sbarco di una nave carica di hashish effettuato -anche con la fattiva collaborazione del gruppo catanese dei Santapaola - nella zona di Melito Porto Salvo posta sotto il dominio di Natale Iamonte nel 1981 , ’82 . Va evidenziato come a quell’epoca il Barreca fosse interessato al traffico della droga che poi sarebbe sfociato nel famoso processo Droga 2 in relazione al quale ha riportato, cfr sentenza in atti, condanna passata in giudicato assieme ad Araniti Santo , coimputato nel presente processo , ritenuto capo dell’omonima cosca e a sua volta condannato, anche in virtù delle dichiarazioni di Filippo Barreca , con sentenza definitiva della Corte di Assise di appello di Reggio Calabria del 13.3.1998 per l’omicidio, commesso nell’agosto del 1989, dell’on. Lodovico Ligato, ritenuto dallo schieramento antidestefaniano come il referente politico delle file destefaniane durante la seconda guerra di mafia . Il Barreca ha poi riferito che ricevette una “raccomandazione” da parte di Araniti Santo affinchè una parte della droga fosse ceduta al Condello “dimenticato” dal Paolo De Stefano nonostante l’impegno profuso durante la prima guerra di mafia ; per tali motivi già dal 1981-1982 il Condello nutriva del rancore verso i De Stefano così come analogo risentimento nutriva l’Araniti Santo, anch’egli alleato dei De Stefano nella guerra contro Mico Tripodo, per essere stato tenuto “fuori “ dalla vicenda attinente il raddoppio del binario ferroviario Reggio -Villa San Giovanni ( è importante sottolineare che altra condanna definitiva per l’omicidio Ligato e per la stessa causale summenzionata - l’eliminazione del referente politico di primo piano dello schieramento destefaniano - ha riguardato anche il Condello Pasquale cl 50, a suggello delle dichiarazioni del Barreca circa i motivi del coinvolgimento del Condello e dell’Araniti Santo nell’ambito dello schieramento “secessionista” durante la seconda guerra di mafia) . 4)Riggio Giovanni nel corso della udienza del 18.10.97 ha confermato che il Condello era ritenuto dalla sua cosca ( Latella) e dal più ampio schieramento destefaniano del quale tale raggruppamento criminale faceva parte uno degli esponenti di spicco dello schieramento avversario ( formato dalle cosche Rosmini, Serraino, Condello, Fontana, Saraceno, Imerti) ed ha aggiunto che si tentò di eliminarlo durante la guerra di mafia ( una volta all’interno del carcere, altra volta in occasione dell’omicidio di Lombardo Umberto nelle campagne di Archi , pochè vittima designata in tale occasione era proprio il Condello) (“ ... Si, pensavano che … quella mattina i killers pensavano che ci fosse anche lui, perché il giorno prima era stato visto anche il Pasquale Condello insieme al Lombardo, mentre l’altra occasione si è verificata tra … verso l’inizio del … inizio ’87 e … 102 praticamente il Pasquale Condello era detenuto all’interno del carcere, alla sezione camerotti e avevano preparato un piano, la cosca Tegano insieme alla cosca Libri, di salire … creare una impalcatura vicino al muro di cinta del carcere, dove c’era una chiesetta, salire nella … creare questa impalcatura ...”; “...quando quasi era tutto ultimato un prete … un prete, il custode della chiesetta è andato lì a controllare, si è trovato davanti questa impalcatura e ha dato l’allarme. “) 5) Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ha riferito di averlo conosciuto - durante la guerra di mafia e mentre il Condello er latitante- presso i Rosmini ; ha aggiunto che il Condello partecipò ad una riunione indetta alla fine del '91 a casa di Peppe Caridi per determinare i nuovi assetti conseguenti alla pacificazione ; lo accompagnò Carmelo Palermo fino a casa dei Rosmini ed alla riunione parteciparono Pasquale Condello, Diego Rosmini, Peppe Caridi, Domenico Libri, Peppe Melari, Cosimo Borghetto ; oggetto del convegno fu la divisione delle percentuali delle tangenti da suddividersi tra le cosche operanti negli stessi quartieri cittadini e contrapposti tra di loro durante la guerra mafiosa (Modena al 60% tra Peppe Melari e 40% Diego Rosmini, S. Giorgio al 50% tra Diego Rosmini e Peppe Caridi, S. Caterina al 50% tra i Lo Giudice e i Rosmini) ; il collaboratore riferisce , altresì, di altra riunione (cui parteciparono Condello Pasquale, lo stesso Gullì, Diego Rosmini, Leandro Spanò e Vincenzo Barreca, fratello di Filippo) svoltasi ad Arangea ed avente ad oggetto il tentativo di far ritrattare Barreca Filippo che già stava rendendo dichiarazioni accusatorie in relazione all’omicidio, quelle stesse dichiarazioni che avevano avuto come effetto l’emissione di ordinanze di custodia cautelare per l’assassinio in oggetto 6)Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 ha escluso di aver mai conosciuto Condello Pasquale Senior . 7)Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 ha indicato nel Condello uno degli esponenti di spicco del cartello antidestefaniano ( “...il capo promotore del nostro gruppo; quando è uscito dal carcere, lui… all’inizio del 1988, gli anni ’88, ha preso le redini lui della guerra di mafia, e ha detto lui la guerra fino a come si è conclusa con la pace nel… nel 1991. È stato lui il capo promotore...” ; “...gli schieramenti durante la guerra di mafia erano il gruppo De Stefano contro Imerti, Condello inizialmente, poi si sono coinvolti i Serraino con i Condello, i Rosmini a favore dei Condello, i Libri con i De Stefano e i Latella anche con i De Stefano...” ). Ha aggiunto che verso la fine dell’anno 1992, dopo la sentenza di primo grado emessa nel processo Santa Barbara , era stato ideato un progetto di evasione dal carcere di Palmi cui avrebbero dovuto partecipare lui stesso , componenti della famiglia Rosmini nonchè Lombardo Giuseppe , da tempo “controllato” dalle cosche Rosmini e Condello - rappresentate all’uopo dallo stesso Iero e da Tripodi Giovanni, uomo di fiducia del Condello Pasquale senior- per il timore di un suo possibile “pentimento” in conseguenza delle crisi depressive di cui soffriva . Precisi riscontri cronologici derivano dal periodo detentivo di Condello Pasquale cl 50 ( scarcerato il 22.01.88 ) e dalla data della pronunzia della Corte di Assise di Reggio Calabria (14.11.92) . 8) Rocco Buda, intraneo alla cosca Imerti , alla udienza del 4.11.97 ha indicato nel Condello Pasquale senior uno dei capi dello schieramento vicino all’Imerti Antonino con il quale si incontrava spesso a San Pietro di Fiumara per concordare strategie operative delittuose, colà accompagnato dai fidi Iannò Paolo e Tripodi Giovanni . 103 9) Festa Domenico, intraneo al clan Serraino-Rosmini, nel corso dela udienza dell’11.11.97, riferisce di aver conosciuto il Condello come uno dei capi dello schieramento antidestefaniano nel corso dell’anno 1989 in casa dei Rosmini. 10) Ierardo Michele, altro collaboratore di giustizia, nel corso della udienza del 27.10.97 riferendo di fatti pregressi inerenti la prima guerra di mafia, confermando quanto già sostenuto da altri “pentiti”, conferma che in quel contesto fu il braccio destro di Paolo De Stefano 11) Lombardo Giuseppe, intraneo al clan Condello, nel corso della udienza del 14.11.97 , ha affermato che il Condello ( così come Pasquale Tegano per lo schieramento opposto) era -almeno sino all’epoca del suo pentimento ( verificatosi nel marzo del 1997) - il soggetto più rappresentativo del panorama ‘ndranghetistico 12) Ranieri giovanni, intraneo al clan Imerti ,nel corso della udienza del 14.02.98, lo descrive come uno dei capi ( “il capo indiscusso di tutti i capi”) e narra di un mandato conferitogli, per il tramite di Paolo Iannò , allo scopo di uccidere Pasquale Libri . E’ attualmente latitante dalla fine del mese di novembre dell’anno 1990 , epoca dell’emissione a suo carico di ordinanza di custodia carceraria per il cd procedimento Santa Barbara , in relazione al quale ha riportato condanna definitiva , per il reato di cui all’art. 416 bis CP contestato sino al 24.11.1990 ( cfr capo S della sentenza della Corte di Assise di Appello di RC dell’8.6.94, confermata in Cassazione) . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori Lauro, Lombardo, Gullì e Iero si desume che la condotta criminale di rango supremo ( determinatore degli assetti della pax e in grado di influire sugli sviluppi di inchieste giudiziarie intimidendo collaboratori di giustizia, ect...) del Condello Pasquale cl 50 si è sicuramente protratta oltre la cennata data del 24.11.90 ( per consolidata giurisprudenza di legittimità ove la contestazione associativa sia “chiusa” , con l’indicazione cioè del termine finale di adesione alla consorteria , la permanenza del delitto di cui all’art. 416 bis CP non si protrae sino alla data della sentenza di primo grado , così come accade allorchè la contestazione sia “aperta” ) e ciò è vieppiù avvalorata dall’attuale lunghissima latitanza ,sicuramente favorita dai legami personale e finanziari che il soggetto conserva con i membri della sua organizzazione. Ritenuto per concorde affermazione di tutti i “pentiti” capo della omonima organizzazione mafiosa sussiste la contestata aggravante e , pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP,. stimasi quella di anni 14 di reclusione. CONDELLO Domenico di Francesco e di Martino Maria, nato ad Archi (RC) il 4.11.1956, ivi residente in via Mercatello 89, latitante. Il CONDELLO in esame, è figlio del cugino di I° grado del "supremo"( idest Pasquale Condello cl 50, prima esaminato) nonchè cognato di Antonino IMERTI , in quanto fratello della moglie di quest’ultimo ed è fratello di Pasquale Condello cl 63 ( altro soggetto che sarà esaminato in proseguo) e di Vincenzo Condello , deceduto nell’agguato ai danni dell’Imerti perpetrato nel luglio 86 , omicidio in trattazione in questo processo. E’ latitante e a suo carico risulta la condanna , passata in cosa giudicata, all’ergastolo per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( contestato nel processo Albanese + altri a decorrere dall’ottobre del 1985, con contestazione cd. aperta, e , dunque, con giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado, ossia sino al 23.10.1989) nonchè per l’omicidio di Paolo De Stefano ( commesso il 13.10.1985 in via Mercatello di Archi) . 104 In data 7 maggio 1991 il Tribunale sezione MP di Reggio Calabria lo sottoponeva alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni quattro, con provvedimento numero 133 barra 87; il 26 marzo 1984 è stato controllato dalla PS in compagnia dei pregiudicati Tegano Pasquale, Benestare Angelo, Panuccio Vincenzo e Fragapane Giovanbattista ( cfr certificato generale del Casellario nonchè deposizione testimoniale dell’ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97) Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo definisce accoscato al clan CONDELLO con ruolo di preminente rilevanza al pari dei fratelli Paolo, Pasquale e Vincenzo ( il defunto), tutti cugini del “Supremo” Il collaboratore Scopelliti cl 56, nel corso della udienza del 19.9.97, ha saputo ben distinguere il soggetto in esame cl 56 dall’omonimo Condello Domenico cl 72 (“PUBBLICO MINISTERO - Va bene…. Passiamo alla posizione di Condello Domenico.. Ecco.. quanti ne conosce lei? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Condello? - PUBBLICO MINISTERO – Si, Domenico.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho capito.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Condello Domenico… quali conosce? Ne conosce più di uno? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, due. - PUBBLICO MINISTERO – Esatto. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Condello Domenico, cognato di Nino Imerti, e Condello Domenico, il cugino di Nino Imerti, di età inferiore… il Condello Domenico ha più o meno la mia stessa età.. ora intorno ai 40 anni e tuttora latitante, mentre l’altro è molto più ragazzino e non so se è tuttora detenuto.. cioè abbiamo risposto insieme pure in un.. in un processo di estorsione alla TECO di Villa San Giovanni… alla società TECO di Villa San Giovanni” ) ; dice di averlo conosciuto dopo la morte di Paolo De Stefano e di averlo incontrato di frequente,durante la loro latitanza reciproca, a San Pietro di Fiumara di Muro nella villa di tal Salzone ( che poi, per tale motivo, venne ucciso dalla cosca avversa) ; gli ha attribuito un ruolo verticistico (anche perché essendo pure il cognato di Nino Imerti le decisioni le prendevano di concerto ). Il collaboratore Barreca alla udienza del 3.10.97 lo ha indicato esattamente come cugino di Pasquale Condello cl 50 e lo ha inserito nell’organigramma della relativa cosca con funzioni dirigenziali anche in virtù del vincolo parentale (“PUBBLICO MINISTERO – Ho capito.. qual è la sua collocazione all’interno della cosca, che ruolo ha? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma.. certamente di.. molto vicino a Pasquale Condello.. Sono stati quelli che hanno.. sono stati più vicini.. insomma.. i primi cugini di Pasquale..” ). Il collaboratore Gullì alla udienza 3.11.97 dice di aver conosciuto Condello Domenico senior ( correttamente indicato come cugino di Condello Pasquale senior) all'interno del carcere negli anni '88- '90 ed ha aggiunto che all'interno del carcere “dirigeva” lui nella sezione Camerotti. - Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 ha ribadito che Condello Domenico, cognato di Imerti Antonino, aveva un ruolo di spicco all’interno del clan Condello : “... da quando è stato latitante che è stato lì a San Pietro di Fiumara, in tutte.. diciamo.. aveva.. come dire?.. era al vertice dell’organizzazione; diciamo, se una cosa la decideva lui, suo cognato non è che gli diceva di no, oppure al contrario, perché in tutti diciamo gli omicidi o i tentati omicidi, che lui era presente, diciamo decideva pure lui sul da farsi, era al vertice diciamo, era uno dei capi .” Il collaboratore Festa Domenico alla udienza 11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere con un ruolo di rilievo : “...era un uomo di rilievo dentro l’organizzazione dei Condello, anche perché come si dice, io non lo so personalmente, l’ho sentito solo nel carcere, per sentito dire, che è stato uno degli esecutori di… materiali dell’omicidio di Paolo De Stefano. E poi come si comportava pure in carcere, no? Dal suo comportamento ho dedotto che non era il primo arrivato”. 105 Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di aver conosciuto entrambi i Condello Domenico (senior e iunior) all’interno del carcere aggiungendo , in relazione al “senior” (cugino di Pasquale Condello Senior e fratello di Pasquale Condello Junior, cognato di Nino Imerti) che era inserito nell’organizzazione, con funzioni di spicco al vertice. Il collaboratore Lombardo Giuseppe ( intraneo alla cosca Condello e fedelissimo del capo Condello Pasquale senior cl 50) alla udienza del 14.11.97 nelll’indicare i soggetti più rappresentativi nel panorama ‘ndranghetistico, dopo che si è conclusa la guerra di mafia, vi ha incluso Domenico Condello (cugino di Pasquale Condello), latitante con ergastolo definitivo ; ha aggiunto che “ ...è un killer e che era nel gruppo che decidevano le cose, nella guerra di mafia”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori Lauro e Lombardo si desume che la condotta criminale di rango supremo del Condello Domenico si è sicuramente protratta oltre la cennata data del 23.10.89 ( per consolidata giurisprudenza di legittimità ove la contestazione associativa sia “chiusa” , con l’indicazione cioè del termine finale di adesione alla consorteria , la permanenza del delitto di cui all’art. 416 bis CP non si protrae sino alla data della sentenza di primo grado , così come accade allorchè la contestazione sia “aperta”, il che , per i motivi anzidetti si verifica nel caso di specie) e ciò è vieppiù avvalorata dall’attuale lunghissima latitanza ,sicuramente favorita dai legami personale e finanziari che il soggetto conserva con i membri della sua organizzazione. Ritenuto per concorde affermazione di tutti i “pentiti” capo della omonima organizzazione mafiosa sussiste la contestata aggravante e , pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP,. stimasi quella di anni 12 di reclusione. CONDELLO Pasquale di Francesco e di Martino Maria, nato ad Archi (RC) il 25.2.1963, ivi residente in via Mercatello 89 . Il CONDELLO in esame, è figlio del cugino di I° grado del "supremo"( idest Pasquale Condello cl 50, prima esaminato) nonchè cognato di Antonino IMERTI , in quanto fratello della moglie di quest’ultimo ed è fratello di Domenico cl 56 ( il soggetto esaminato in predenza) e di Vincenzo Condello , deceduto nell’agguato ai danni dell’Imerti perpetrato nel luglio 86 , omicidio in trattazione in questo processo. E' stato tratto in arresto da personale della locale Squadra Mobile in data 23.03.1993, dopo otto anni di latitanza, unitamente al cognato IMERTI Antonino, nei pressi di Fiumara di Muro e a suo carico risulta la condanna , passata in cosa giudicata, all’ergastolo per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( contestato nel processo Albanese + altri a decorrere dall’ottobre del 1985, con contestazione cd. aperta, e , dunque, con giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado, ossia sino al 23.10.1989) nonchè per l’omicidio di Paolo De Stefano ( commesso il 13.10.1985 in via Mercatello di Archi) Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo definisce accoscato al clan CONDELLO con ruolo di preminente rilevanza al pari dei fratelli Paolo, Domenico e Vincenzo ( il defunto), tutti cugini del “Supremo”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.09.97 dice di averlo conosciuto ( lo indica correttamente come cognato di Antonino Imerti ) , di averlo incontrato durante la latitanza ; lo definisce un killer spietato e gli attribuisce un ruolo di rilievo anche a causa del rapporto di affinità con l’Imerti (PUBBLICO MINISTERO – Ma aveva anche… diciamo… delle responsabilità a livello direttivo all’interno della cosca, oppure faceva solo il killer? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In un certo senso, si.. essendo il Condello cognato 106 dell’Imerti, cioè si parlavo di concerto… ecco.. non è che Imerti parlava con lui come potesse parlare con un estraneo.. era sempre suo cognato e si discuteva… discutevano insieme.. degli evolversi dei fatti delittuosi ) . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 dice non averlo personalmente conosciuto ma lo indica come personaggio vicino a Pasquale Condello, inserito nell’omonimo gruppo e vicino all’Imerti con il ruolo di killer ( INTERROGATO BARRECA FILIPPO - Ma era un .. ve l’ho detto com’è.. il killer che veniva utilizzato da.. diciamo dal gruppo Condello.. uhm.. Fontana.. Saraceno, Imerti...). Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 riferisce di essere stato “battezzato” (cerimonia nel corso della quale gli venne conferito il grado di “picciotto” ) poco dopo l’autobomba di Villa San Giovanni ( ottobre 1985) da Imerti antonino alla presenza anche del soggetto in trattazione ; lo indica come persona che ha trascorso “tutta” la latitanza assieme al cognato Imerti nonchè come killer , evidenziandone la correità negli omicidi Princi e Lisi e nel tentato omicidio Liotta Il collaboratore Festa Domenico non lo ricorda o comunque non è riuscito a “inquadrarlo” bene. Il collaboratore Ranieri giovanni alla udienza del 14.02.98 conferma la latitanza del predetto assieme al fratello Domenico dopo l’omicidio di Paolo De Stefano. Il collaboratore Lombardo Giuseppe ( intraneo alla cosca Condello e fedelissimo del capo Condello Pasquale senior cl 50) alla udienza del 14.11.97 nelll’indicare i soggetti più rappresentativi nel panorama ‘ndranghetistico, dopo che si è conclusa la guerra di mafia, vi ha incluso anche il Pasquale Condello in oggetto, dimostrando di ben saperlo distinguere dall’omonimo cugino , capo del clan Condello Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori Lauro ( questi asserisce di conoscere l’organigramma delle cosche almeno sino al marzo del 1992, epoca della sua latitanza all’estero, cfr verbale delle dichiarazioni al PM del 18.2.94) e Lombardo si desume che la condotta criminale di rango supremo del Condello Pasquale cl 63 si è sicuramente protratta oltre la cennata data del 23.10.89 ( per consolidata giurisprudenza di legittimità ove la contestazione associativa sia “chiusa” , con l’indicazione cioè del termine finale di adesione alla consorteria , la permanenza del delitto di cui all’art. 416 bis CP non si protrae sino alla data della sentenza di primo grado , così come accade allorchè la contestazione sia “aperta”, il che , per i motivi anzidetti, si verifica nel caso di specie) e ciò è vieppiù avvalorata dalla latitanza protrattasi sino al marzo del 1993 ,sicuramente favorita dai legami personale e finanziari che il soggetto aveva conservato con i membri della sua organizzazione. Ritenuto per concorde affermazione di tutti i “pentiti” capo della omonima organizzazione mafiosa sussiste la contestata aggravante e , pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP,. stimasi quella di anni 12 di reclusione. CONDELLO Domenico, di Luciano, nato a Reggio Calabria il 20.05.1972, ivi residente in via Mercatello nr. 55, detenuto. Alla udienza del 13.12.97 dalla esposizione del verbalizzante isp. santo Noceto si apprende che “...è cugino di Condello Pasquale classe ’50 e di Nino Imerti. Risulta essere stato in arre.. tratto in arresto in data 9/6/1994 per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alla commissione di estorsioni in danno di imprenditori edili. Il relativo provvedimento restrittivo emesso dal GI del Tribunale di Reggio Calabria, in data 6 giugno 1994 ha colpito undici soggetti 107 del clan Imerti Condello a Gallico e Muraca di Catanzaro, tra cui l’Imerti Antonino e il collaboratore Scopelliti” Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 , dopo aver dimostrato di saperlo ben distinguere dal più anziano Domenico Condello cl 56 ( si rinvia all’uopo alla relativa posizione) indica il non marginale ruolo rivestito in relazione alle tangenti durante la detenzione degli altri membri del clan , tra cui lo stesso Scopelliti ( PUBBLICO MINISTERO – Senta, invece, l’altro Condello Domenico, quello più giovane, a cui lei ha fatto riferimento… chi è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. quello.. quello specialmente durante la nostra detenzione era.. ehm… ehm.. specialmente durante la nostra detenzione era adibito a riscuotere le tangente.. le.. somme tangenziali dai vari imprenditori economici e così via… cioè quello che portava imbasciate durante le udienze.. in quanto era libero.. cioè si parlava con lui… per discorsi di imbasciate e così via, ai latitanti.. eccetera.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei quindi lo conosce personalmente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. si.. anche perché un mio cognato è pure imparentato.. era imparentato… non so ora l’evolversi delle cose, con una sua cugina.. –.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi stava dicendo, anche perché si occupava di estorsioni…. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, della riscossione delle estorsioni a operatori economici che noi.. di solito.. portavamo.. cioè davamo a lui, affinché… facesse recapito ai latitanti…. Essendo anche noi sottoposti al 41.. però nelle aule di Tribunali, si sa le cose come andavano.. io avevo modo di parlare con lui e davo imbasciate per latitanti, oppure l’evolversi delle cose per la riscossione delle mazzette… agli operatori economici.. lui ci forniva tutti i particolari e così via.) Rilevantissimo riscontro ai detti del “pentito” Scopelliti si colgono dall’esame del certificato generale del casellario che vede la condanna definitiva , nella stessa sede processuale, dell’Imerti Antonino cl 46 e del Condello Domenico cl 72 per fatti estorsivi commessi sino al 1993 in Villa San Giovanni (cfr sent. Corte di Appello di RC dell’8.10.96 , irrevocabile il 26.11.97 ) Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 dichiara di aver appreso da Diego Rosmini iunior dell’inserimento del soggetto in esame nel clan Condello . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto anche al di fuori del carcere e conferma il ruolo delineato da Scopelliti Giuseppe e già “scolpito nel casellario giudiziario (PUBBLICO MINISTERO – Mentre l’altro Domenico Condello, quello Junior?( ndr, cl 72) – INTERROGATO (IERO PAOLO) – L’altro Domenico Condello faceva il ruolo di… di segnalatore, di imbasciatore, più si occupava nelle estorsioni, che io ne sappia... PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se il Domenico Condello recapitasse denaro per conto dell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Condello… Domenico Condello Junior, dopo dell’operazione “Santa Barbara”, mi risulta che era lui… prendeva le parti nelle estorsioni, mandava dei soldi a… ai Bonforte, lo stesso Lombardo Giuseppe appartenente al Tripodi Giovanni, ad appartenenti del gruppo Condello – Imerti. – PUBBLICO MINISTERO – E questo come Le risulta? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Mi risulta di averlo appreso personalmente da… sia da Lombardo che dallo stesso… dagli stessi Bonforte, da… e anche dal Tripodi Giovanni. Anche se il Tripodi Giovanni non era un tipo che pretendeva dei soldi in quanto era scapolo, non aveva… non aveva… non aveva famiglia. Si accontentava di quello che gli davano). Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 conferma ancora una volta il ruolo del soggetto in esame ( “...fissava appuntamenti , portava imbasciate, chiedeva la mazzetta sempre per conto dei Condello). 108 Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nel giro dei “mazzettari” di Archi con una ulteriore specificaziuone : non faceva “sconti” a nessuno , neppure se l’estorto vantava amicizie in altri ambienti delinquenziali Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori in precedenza indicati si desume l’inequivoco inserimento del Condello Domenico cl 72 nella consorteria criminale dei Condello con il ruolo di esattore di “mazzette”. Va quindi senz’altro esclusa l’aggravante di dirigente o promotore dell’organizzazione ( non evidenziata da alcun “pentito”). Pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP e tenuto conto in particolare dei suevidenziati precedenti penli che lo affliggono, stimasi quella di anni 8 di reclusione. IANNO' Paolo di Antonio e di Surace Caterina, nato il 07.06.1964 a Reggio Calabria ed ivi residente via SS.18, III trav. Gallico n.3/C int. 5, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto , cfr udienza 13.12.97, emerge quanto segue : “Iannò Paolo, nato a Reggio Calabria il 7/6/1964. Iannò Paolo è figlio di Antonio e di Surace Caterina, quest’ultima sorella di Surace Paolo, defunto boss di Gallico. Lo Iannò è da ritenere, dopo la morte di Paolo Surace, l’unico elemento di spicco dell’omonimo nucleo familiare gravitando nel contesto della cosca in trattazione. Estremamente sintomatico è il coinvolgimento in fenomeni di criminalità organizzata e l’arresto in data 4/10/1984 in fragranza di reato di estorsione ai danni di un commerciante, il quale in precedenza aveva rinvenuto suol davanzale della sua finestra tre candelotti di esplosivo. Lo Iannò è stato condannato per questa vicenda ad anni quattro e mesi sei di reclusione con la contestuale irripazione (?) della libertà vigilata. In data 9/10/1991 è stato controllato dai Carabinieri di Catona in compagnia di Nunnari Antonio, classe ’73. Il 13 dicembre 1991 è stato controllato in questa via Domenica Chiesa (?) dalla Polizia di Stato, in compagnia di Nunnari Antonio, classe ’73. In data 23/10/1993 è controllato dai Carabinieri in Gallico, in compagnia del pregiudicato Cartisano Pasquale classe ’61, sorvegliato speciale della PS e dipendente dello Iannò. In data 20 febbraio 1994 è controllato dalla Polizia di Stato in Gallico, in compagnia di Canale Giuseppe, classe ’72 e Reitano Anto… Antonio classe ’48. Il 20.. il 21 aprile 1994 è controllato dai Carabinieri in Gallico, in compagnia di Iannò Claudio, classe ’70, fratello di Domenico ed Antonio, uccisi nel novembre del 1993. Il 21 agosto 1994 è controllato in Gallico Superiore unitamente a Modafferi Giovanni classe ’65, affiliato alla cosca Araniti. Il 9 giugno 1987 è sottoposto con decreto del locale Tribunale ufficio di sorveglianza alle misure di sicurezza della libertà vigilata fino al 22 agosto 1987. “ Per i fatti estorsivi richiamati nella predetta testimonianza nonchè in quella del funzionario di polizia dr. Miceli ( cfr udienza del 20.01.98 : il quadro che emerge è estremamente allarmante poichè risulta che lo Iannò nel tentativo di estorcere un commerciante aveva posto sul davanzale del locale candelotti esplosivi ) è intervenuta sentenza irrevocabile di condanna per come emerge dal certificato del casellario giudiziario. Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.94 evidenzia il ruolo dello Iannò quale “successore” del deceduto zio Surace Paolo ( la cui morte violenta è oggetto di trattazione nel presente processo) nel “locale” di Gallico , inteso quale filiale o succursale della cosca condelliana . 109 Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 lo ha indicato esattamente quale nipote dell’ucciso Paolo Surace e “successore” di quest’ultimo, in ciò riscontrando le dichiarazioni del Lauro; dice di averlo conosciuto quale affiliato di clan alleato a quello imertiano : (INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – lo conosco personalmente.. in più occasioni Pasquale Condello mandò lui a... affinché.. per portarmi all’appuntamento.. ecco.. come ho citato poco fa, al cimitero di Gallico… di Reggio Calabria.. mandò lui per l’imbasciata. - PUBBLICO MINISTERO – Lei quando lo ha conosciuto a Iannò Paolo… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Iannò Paolo durante la guerra di mafia.. - PUBBLICO MINISTERO – Esattamente si ricorda dove e quando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E ci siamo conosciuti.. sia… è venuto a casa mia … e… durante qualche occasione… nella famiglia Ranieri di Piale.. qualche volta l’ho incontrato a Gallico… cioè c’erano rapporti, rapporti in simbiosi… essendo.. essendo accoscati nella stessa linea contrapposta alla famiglia De Stefano… - PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo del Surace all’interno.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prettamente….…. un ruolo molto fiduciario.. specialmente da parte di Pasquale Condello e poi era un ottimo killer.. anzi di più… guidava spesse volte la macchina durante le operazioni di fuoco, perché… cioè lo si diceva… che “guida la macchina come un dio”… ecco… guidava la macchina durante le azioni delittuose…. - PUBBLICO MINISTERO – Quale era la zona di influenza del Surace? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gallico. - PUBBLICO MINISTERO – Alla morte del Surace vi fu un avvicendamento su Gallico? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Alla morte del Surace, prese.. prese le redini Paolo Iannò. - PUBBLICO MINISTERO – I rapporti.. quali sono i rapporti tra Iannò Paolo e Pasquale Condello classe ’50? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come vi ripeto.. erano rapporti molto fiduciari...., cioè di fiducia, prettamente di fiducia.. tanto che… essendo il Condello latitante, mandò Paolo Surace… ehm.. Paolo Iannò a casa mia, affinché mi accompagnasse nella zona prestabilita da…. Pasquale Condello cioè il cimitero di Gallico superiore… ). Il collaboratore Rodà Antonino, sulla stessa linea degli altri collaboratori di giustizia , alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto dopo la fine della guerra, negli anni 92-93 in quanto presentato da Gullì Antonino . Aggiunge che “Lui è.. è capo di Gallico “, “...quando è finita la guerra, si sono divise le zone no?, la zona di Gallico è toccata a Paolo Iannò” Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 afferma di averlo conosciuto personalmente nell’anno 1990 e di aver commesso assieme alcuni omicidi Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 afferma di averlo conosciuto durante la guerra di mafia come inserito nella cosca Condello con il cui capo , Pasquale Condello, egli ( il Gullì) aveva ottimi rapporti. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 afferma di averlo conosciuto nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1985 come inserito nella cosca Condello ove aveva le mansioni di killer “provate” in occasione dell’attentato programmato contro Garonfalo Antonino , attentato cui avrebbe dovuto partecipare lo stesso Buda. 110 Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 afferma di averlo conosciuto a casa di Diego Rosmini senior in occasione dei preparativi per l’omicidio di Giovanni Russo e lo indica come protagonista principale degli omicidi commessi nella zona di Gallico con l’appoggio dell’intero schieramento condelliano. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 afferma che trattasi di personaggio di spicco, persona di fiducia di Pasquale Condello senior e responsabile di diversi omicidi commessi - assieme allo stessso Lombardo - in Gallico ; aggiunge che è in atto latitante e che Pasquale Condello nonchè lui stesso trascorsero parte della loro latitanza a casa dello Iannò . Alla udienza 16.04.98 sono escussi i testi Pirrello Antonio e Marra Antonio i quali hanno riferito che lo Iannò lavorava presso una impresa edile, la sua abitazione non aveva vetri blindati nè si notava la presenza di autovetture blindate nei pressi della stessa abitazione . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori in precedenza indicati si desume l’inequivoco inserimento dello Iannò nella consorteria criminale dei Condello con il ruolo di “rappresentante “ della cosca per il territorio di Gallico e con il ruolo di killer negli omicidi commessi in quella zona contro i correlativi avversari “rappresentanti ” in loco dello schieramento destefaniano ( come tale ruolo abbia avuto riscontro in relazione ai singoli fatti di sangue lo si potrà comunque apprezzare in sede di trattazione dei relativi omicidi ) . Pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP e tenuto conto in particolare del ruolo di cui sopra nonchè del grave precedente penale che lo affligge, stimasi quella di anni 10 di reclusione. PALERMO Carmelo di Maurelio e di CARTELLA Maria, nato ad Archi di Reggio Calabria il 16.9.1959, ivi residente in contrada Mercatello n.5. Dalla deposizione del teste ispettore santo Noceto alla udienza del 13.12.97 si apprende che “...Palermo Carmelo nato ad Archi di Reggio Calabria il 16/9/1959. L’adesione dei fratelli Palermo alla consorterie mafiose di Condello Pasquale trova ulteriore supporto nel matrimonio di Palermo Giovanna, nata ad Archi di Reggio Calabria il 10 febbraio 1947, sorella dei citati Palermo, con Condello Antonino, nato ad Archi di Reggio Calabria il 12/2/1935, ucciso in data 21/6/1991 in rione Archi di Reggio Calabria, cugino di primo grado di Condello Pasquale classe ’50. Nel mille.. nel marzo del 1975, viene colpito da mandato di cattura numero 90 barra 75, emesso dal Giudice Istruttore dl Tribunale di Reggio Calabria, perché ritenuto responsabile in concorso con il fratello Luciano, dell’omicidio in pregiudizio di Votano Luciano, nella circostanza si rende latitante. I fatti di sangue… il fatto di sangue era scaturito da un precedente esperimento di cui si era reso responsabile il Votano, in pregiudizio del fratello Paolo, per motivi verosimilmente passionali. Nella sentenza emessa in data 14/5/1977 dalla Corte di Assise di Reggio Calabria, con la quale Palermo Luciano viene condannato ad anni 24 di re.. di reclusione ed uno di arresto per l’omicidio di Votano e Palermo Carmelo assolto per insufficienza di prove per la mancanza di altri elementi indizianti a suo carico. In data 28/6/1983 la Corte di Appello di Reggio Calabria, in riforma della suddetta sentenza ha assolto Palermo Luciano per insufficienza di prove e Palermo Carmelo per non aver commesso il fatto. In data 17 marzo 1975 è stato colpito da mandato di cattura numero 90 barra 75 emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria perché ritenuto responsabile, in 111 concorso con il fratello Luciano, dell’omicidio in pregiudizio di Votano Luciano, anche pregiudizio per violazione della legge sulle armi ed altro. In data 8/8/1979 con provvedimento del Questore di Reggio Calabria gli veniva annotata la diffida di PS. In data 8 febbraio 1978 con provvedimento a numero 158 barra 77 il Tribunale di Reggio Calabria lo sottoponeva alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni uno, con obbligo di soggiorno nel comune di Fratta Polesina. In data 11 giu.. 11 luglio 1992 è stato controllato dai Carabinieri in Pentimele in compagnia di Condello Domenico, classe ’72. -” Dal certificato del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva di anni sette di reclusione e lire 2.000.000 di multa per fatto estorsivo compiuto di recente ( 24.06.94) ed in relazione al quale ha ampiamente relazionato a questa Corte il maresciallo dei CC Mazzarino alla udienza del 24.01.98. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.1994 lo indica come accoscato con i Condello con ruolo esecutivo, sottolineando che è fratello del deceduto Palermo Luciano ( omicidio in corso di trattazione in questo processo). Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica inserito - in quanto “motivato” dall’odio che provava verso i destefaniani dopo l’uccisione del fratello Luciano avvenuta prima dello scoppio della seconda guerra di mafia - nella cosca Condello con mansioni di killer e di supporto logistico ( una volta nel corso di una riunione operativa presso il cimitero di Gallico “faceva la guardia” con il fucile in spalla al capo Pasquale Condello) . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza del 11.11.97 riferisce che trattasi di “uomo di fiducia di Pasquale Condello”, interessato per l’omicidio Schimizzi, obiettivo dello schieramento “separatista”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 riferisce che trattavasi di accoscato ai Condello con il ruolo di di “accompagnatore” del capo Pasquale Condello. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto a Spontone di Catona nella casa della suocera di Pasquale Condello iunior e lo indica come inserito nella cosca Condello con mansioni di killer citando l’esempio dell’attentato programmato contro Garonfalo Antonino di cui s’è detto a proposito della posizione associativa dello Iannò . Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 conferma che trattavasi di accoscato ai Condello con il ruolo di “accompagnatore” del capo Pasquale Condello e dice di averlo incontrato diverse volte a casa dei due Rosmini Diego ( senior e iunior) nonchè “in montagna” da Domenico Serraino. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 lo inserisce nella cosca Condello precisando che è uomo di fiducia del capo Pasquale Condello e che commise diversi omicidi in correità con lo stesso Lombardo . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori in precedenza indicati si desume l’inequivoco inserimento del Palermo nella consorteria criminale dei Condello con molteplici mansioni ( killer, guardiaspalle del capo, ruolo quest’ultimo intimamente connesso con le caratteristiche di uomo di “fiducia” dello stesso capo). Pena equa, in base ai criteri di cui all’art. 133 CP e tenuto conto in particolare del ruolo di cui sopra nonchè del grave precedente penale che lo affligge, stimasi quella di anni 9 di reclusione. 112 TRIPODI Giovanni, di Domenico e fu Schimizzi Teresa, nato ad Archi di Reggio Calabria il 07.08.1966, ivi residente in via Parrocchia nr. 42, celibe, detenuto. Dalla deposizione dell’ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 si apprende che : “Tripodi Giovanni, nato ad Archi di Reggio Calabria il 7 agosto 1966. L’inserimento del Tripodi Giovanni nella cosca Condello è dimostrato dai suoi precedenti giudiziari estremamente indicativi del ruolo svolto nell’ambito del gruppo di appartenenza. Infatti, dalla sentenza del procedimento penale denominato Santa Barbare per il quale è stato condannato ad anni quattro di reclusione per l’associazione per delinquere di stampo mafioso, ed anni dieci di reclusione per i reati di detenzione illegale di armi e munizioni, è emesso che il Tripodi era un killer a servizio dei Condello. Inoltre si rilevò che nel linguaggio convenzionale utilizzato dalla cosca per svolgere illecite operazioni, veniva indicato con l’appellativo de “Il militare”. L’affiliazione del Tripodi allo schieramento condolliano, emerge anche in maniera inconfutabile anella sentenza del procedimento penale Albanese più 106, là dove viene citato l’episodio del 26 febbraio 1986 a seguito del quale fu arrestato unitamente a Lombardo Umberto, nato a Reggio Calabria il 13/10/67 ed ucciso il 15 maggio ’89, in quanto trovato in possesso si un fucile mitragliatore modello Sten, con relativo munizionamento, mentre erano a bordo dell’autovettura blindata modello Golf, targata Bergamo 510084 di proprietà di Condello Maria, moglie del noto pregiudicato Fontana Giovanni. Non di meno importante, appare l’episodio relativo al suo arresto, avvenuto l’uno giugno 1991 unitamente a Saraceno Giuseppe, nato ad Archi di Reggio Calabria il 29/7/51 e Trapani Bruno, nato a Reggio Calabria il 13/7/1957 da parte del corpo delle Guardie Forestali in località Fiumara Schiacciata Agro, del comune di Ortì. I tre, tutti all’epoca latitanti, furono arrestati e trovati in possesso di numerose armi e relative munizioni con le quali si esercitavano al tiro. Il 17 gennaio 1986 a pochi giorni dall’eliminazione di Condello Vincenzo e Iannone Luigi, che segnò l’inizio delle ritorsioni del gruppo de stefaniano, il Tripodi fu trovato, insieme ai fratelli Trapani Bruno e Giovanni, Saraceno Antonino, Rodà Giovanni, Fontana Francesco e Antonio a casa di quest’ultimo, ritenuta una delle basi logistiche del gruppo dei rivoltosi, mentre era in corso una riunione operativa. Il 22 febbraio 1986 veniva tratto in arresto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria unitamente a Lombardo Umberto, perché sorpresi a bordo di un’autovettura blindata con un fucile mitragliatore. Il 5 aprile 1986 veniva denunziato, insieme ad altre sessantanove persone per associazione per delinquere di stampo mafioso. l’11 ottobre 1986 veniva colpito da mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 211 barra 86 per il reato di cui all'articolo 416 bis, nonché per aver preso parte a un summit in casa di noto Fontana Antonino, in data 17 gennaio ’86. Il 3 agosto 1988, veniva scarcerato per fine pena, avendo espiato anni tre di reclusione per porto e detenzione illegale di armi. Il 28/11/1990 veniva colpito dall’ordine di custodia cautelare numero 665 barra 90 e numero 2422 barra 90 per i reati di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 2/6/1991 veniva tratto in arresto per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, favoreggiamento, porto abusivo di armi e munizionamento. Il 5 ottobre 1988 è stato sottoposto all’obbligo di dimora dalla Corte di Assise di Reggio Calabria nel comune di Cipriano, Brescia. In data 26 gennaio 1989 veniva segnalato dalla Questura di Reggio Calabria per la sottoposizione alle misure di prevenzione della sorveglianza speciale con l’obbligo di soggiorno. Proprio in relazione alla condanna definitiva riportata nel processo denominato Santa Barbara per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( cfr certificato generale del casellario nonchè la relativa pronunzia della Corte di Assise di Appello di RC dell’8.6.94) contestato - in relazione alla sorpresa in flagrante detenzione di armi nel mese di giugno dell’anno 1991- sino a tale ultima data , si pone il 113 problema dell’eventuale superamento di tale giudicato ove dall’istruzione dibattimentale possano essere emerse comprovate condotte delittuose significative dell’adesione all’organizzazione criminale oltre la data predetta, tenuto anche conto del fatto che il Tripodi da quell’epoca è ininterrottamente detenuto.Nè tale superamento si può desumere dal sicuro coinvolgimento del Tripodi nell’omicidio dell’imprenditore Russo Giovanni commesso in Villa San Giuseppe in data 10.4.89 ( reato per il quale , come si vedrà , questa Corte lo ha ritenuto responsabile irrogando la pena dell’ergastolo) poichè il grave fatto di sangue è cronologicamente ricompreso nell’arco temporale summenzionato . Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni 25.3.94 lo inquadra come “soldato” ( con l’appellativo de "il militare") del gruppo CONDELLO “...per cui conto sparava”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe nelle dichiarazioni rese alla udienza del 19.9.97 dice di averlo conosciuto molto bene sia in carcere sia al di fuori di quest’ultimo ( citando gli episodi relativi alla partecipazione del Tripodi all’omicidio Russo) e lo inserisce nel clan Condello con le mansioni di killer su mandato del capo Pasquale Condello Il collaboratore Iero Paolo nelle dichiarazioni rese alla udienza del 11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere nel gennaio 88 e e di averlo poi incontrato, sempre in carcere, nel corso dell’anno 1991 ; narra di un progetto di evasione maturato nell’anno 1992 - dopo la sentenza di primo grado del processo Santa Barbara - cui comunque il Tripodi non doveva partecipare . Il collaboratore Gullì Antonino nelle dichiarazioni rese alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere negli anni 88-90 come un affiliato al clan Condello con mansioni di killer . Il collaboratore Buda Rocco nelle dichiarazioni rese alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere forse nell’anno 1985 e lo indica come un affiliato al clan Condello il cui capo Pasquale Condello senior veniva spesso accompagnato dal Tripodi presso Imerti Antonino per partecipare a riunioni programmatorie di attività delittuose connesse alla guerra di mafia . Il collaboratore Festa Domenico nelle dichiarazioni rese alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto nel corso del processo Santa barbara , nelle aule di giustizia, e lo indica come un affiliato al clan Condello con il ruolo di killer; ricorda, altresì, l’episodio - citato dall’ispettore Santo Noceto - dell’arresto per flagrante detenzione di un mitra assieme a Lombardo Umberto. Il collaboratore Lombardo Giuseppe nelle dichiarazioni rese alla udienza dell’14.11.97 lo indica come un affiliato al clan Condello con il ruolo di killer in diversi episodi cui partecipò lo stesso Lombardo; ricorda anche lui l’episodio più antico dell’arresto per flagrante detenzione di un mitra assime al fratello Lombardo Umberto nonchè il più recente episodio dell’arresto per possesso di armi del giugno 1991 . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono non emerge alcuna significativa condotta associativa protrattasi dopo l’epoca dell’arresto avvenuto nel giugno 1991 , ragion per cui , ai senso dell’art. 649 cpp, va senz’altro dichiarato non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato.
COSCA FONTANA-SARACENO (CAPO F2) FONTANA Giovanni, di Francesco e di RODA' Maria, nato ad Archi (RC) il 13.05.1945, ivi residente in contrada Corvo nr. 7. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge quanto segue : “Fontana Giovanni, nato ad Archi di Reggio Calabria il 13 maggio 1945. Fontana Giovanni, pregiudicato per associazione per delinquere di stampo mafioso, tentato omicidio, omicidio e detenzione di esplosivo evasione ed altro, è strettamente collegato, anche per motivi familiari a Condello Pasquale classe ’50, avendo sposato Condello Maria, nata ad Archi di Reggio Calabria il 15 marzo 1950, figlia dello zio paterno di Condello Pasquale classe ’50. Inoltre, è cugino dei fratelli Trapani Bruno, classe 1957 e Trapani Giovanni classe 1958, nonché dei fratelli Saraceno Antonino, classe ’42 e Salvatore classe ’57. La sua militanza in gruppi organizzati di stampo mafioso risale nel tempo, come si può rilevare dalla sentenza del procedimento penale Albanese più 106, ove viene indicato essere già alla fine degli anni settanta, uno dei più fidati collaboratori dei De Stefano. Un segno eloquente della sua militanza fra le file del gruppo separatista nello scontro armato che sconvolse la città di Reggio Calabria negli anni ’85, ’91, emerge da un episodio estremamente indicativo in che senso? Risulta, infatti, aver messo a disposizione del proprio sodalizio fin dalle prime fasi del conflitto mafioso, l’autovettura blindata Golf, intestata alla moglie Condello Maria, a bordo della quale erano stati più volte identificati Lombardo Umberto, poi ucciso, Tripodi Giovanni e Saraceno Vincenzo. I primi due, inoltre, in data 28 febbraio 1986 furono tratti in arresto mentre si trovavano su detto mezzo, perché trovati in possesso di un fucile mitragliatore. Il sei luglio 1960, è denunciato dai Carabinieri di Gallico per tentato omicidio in pregiudizio di Gangemi Domenico. In data cinque agosto 1965, è denunciato dalla locale Squadra Mobile per lesione personale nei confronti di Pizzimenti Pasquale m detenzione e porto abusivo di pistola, in concorso con Schimizzi Giuseppe. In data 27 marzo 1967, è denunciato dalla locale Squadra Mobile per detenzione e porto abusivo di pistola. In data 15 maggio 1971 è denunciato dalla Squadra Mobile perché non trovato nella sua abitazione (?) un permesso. In data 29/3/1974, è denunciato dalla locale Squadra Mobile in concorso con Postorino Gino, per tentato omicidio in persona di Ferraro Filippo, detenzione e posto abusivo di arma. In data 17 marzo 1975, è deferito dalla Squadra Mobile unitamente a Postorino Paolo, Postorino Gino ed altri soggetti, per danneggiamento mediante esplosivo dell’abitazione di Curatola Domenico. In data 30 maggio ’75 è colpito per il suddetto danneggiamento da mandato di cattura. il 18/12/1975 a seguito di un ricovero presso la clinica Caminiti di Villa San Giovanni, per subire un’operazione, si costituisce alla Squadra Mobile di Reggio Calabria, mentre si trovava piantonato in quel luogo in data 4/2/1976 evade. Il 22 febbraio 1978 è colpito da ordine di cattura numero 399 barra 78 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso e per il noto processo ai sessanta. Il 26 giugno 1980 viene arresto dai gallerie.. dai Carabinieri di Galleria Veneta, per l’osservanza alla prescrizione sul soggiorno obbligato. In data 10 dicembre 1986 è arrestato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria in esecuzione del mandato di cattura numero 701 barra 86 emesso dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria per il reato di cui all’articolo 416 bis, quale esponente del so… quale esponente del sodalizio mafioso guidato da Paolo De Stefano. Giudicato per tale delitto venne ritenuto colpevole e condannato con pena definitiva ad anni 10 di reclusione. In data 05- 04-1988 è denunciato dalla squadra mobile per il reato di cui all’articolo 416 bis finanziato al traffico di sostanze stupefacenti, per omicidio estorsioni ed altro, unitamente ad altre 69 persone. Il 03 aprile 1983 è colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 116 23/93 è numero 15/93 emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Reggio Calabria per il reato di cui all’articolo 416 bis del codice penale. Il 04 luglio 1968 viene diffidato, nell’agosto 1969 viene sottoposto alla sorveglianza speciale di PS con divieto di soggiorno per anni 3 ridotta successivamente a 2. In data 13 novembre 1975 viene sottoposto ad analogo provvedimento per la durata di anni 2 con obbligo di soggiornare nel comune di Varallo Sesia Vercelli. In data 7 luglio 1993 con sentenza della corte d’appello di Catanzaro gli viene imposta la libertà vigilata no inferiore ad 1 anno. In data o7-11-1991 il tribunale di Reggio Calabria eroga la sorveglianza speciale di anni 3 con l’obbligo di anni 3 con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Il 10- 11-1988 viene sorpreso dalla squadra mobile di Reggio Calabria nella sua abitazione unitamente ai pregiudicati Condello Francesco, Frascati Antonio e Latella Matteo”. Il collaboratore Lauro ( già definitivamente condannato nel proc. Alnanese Mario+ altri per la sua intraneità al clan Fontana-Saraceno e del quale in quella sede processuale si riconosce la veste di “consigliori”) nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.02.1994 traccia un quadro generale in ordine allla cosca Fontana , ai suoi componenti ed ai legami parentali tra adepti della cosca Condello e tra gli stessi affiliati del clan Fontana, legami del resto confermati dal verbalizzante ispettore Santo Noceto nella deposizione che precede. Vale la pena di riportare i passi più salienti di tali dichiarazioni : "Il territorio su cui esercitano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data di inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ...... Il gruppo SARACENOFONTANA su Archi Carmine e sulla zona di Gallico che da Archi Carmine arriva sino a Passo Caracciolo escluso e fino al quadrivio." ....omissis.... "Per inquadrare meglio la struttura e le potenzialità della cosca CONDELLO è necessario rifarsi alla prima guerra di mafia. In quel periodo la cosca Condello non esisteva; esistevano invece alcuni dei CONDELLO che facevano parte del sodalizio diretto da Giovanni FONTANA. Questa affiliazione discendeva dall'esistenza di un vincolo matrimoniale tra il predetto FONTANA ed una prima cugina di Pasquale e Domenico CONDELLO. Altri rapporti di parentela che determinarono ulteriori affiliazioni e quindi potenziavano la cosca erano quelle tra i fratelli Bruno e Giovanni TRAPANI i quali sono cugini con Giovanni FONTANA da parte della madre nonchè cognati dei SARACENO in quanto Caterina TRAPANI, sorella di Bruno e di Gianni, ha sposato Salvatore SARACENO. Questi ultimi poi sono cugini con FONTANA Giovanni; Nuccio RODA' è cugino dei TRAPANI e quindi affine ai FONTANA ed ai SARACENO." Dal certificato generale del casellario giudiziario e dalle sentenze in atti emesse in altri procedimenti emerge che il Fontana è stato condannato, con sentenze passate in giudicato, per il reato di cui all’art. 416 CP contestato nel famoso procedimento Paolo De Stefano +59 , sino al 30.1.78, nonchè per il reato di cui all’art. 416 bis CP contestato a decorrere dall’ottobre del 1985 , con giudicato formatosi - data l’esistenza di “contestazione aperta” ed in applicazionedei principi più volte esposti - sino alla data della pronunzia di primo grado intervenuta il 23.10.1989. Nondimeno dalle deposizioni di numerosi collaboratori di giustizia emerge una protrazione della condotta associativa, nella rilevante qualifica di capo dell’omonimo clan , almeno sino al settembre del 1991, epoca della consacrazione ufficiale della pax mafiosa cittadina . Difatti il Fontana , dopo una prima fase della guerra di mafia durata sino al gennaio ‘88 nel corso della quale rivestì la carica di uno dei capi dello schieramento antidestefaniano, entrò in ombra ( “si defilò”) sia per l’assunzione diretta della regia delle opezioni “belliche” da parte del Condello Pasquale cl 50 ( scarcerato per l’appunto nel gennaio ‘88), sia per dissapori di carattere economico o strategico con il “Supremo” ( cfr sul punto : 1) dep. di Scopelliti Giuseppe - udienza del 19.09.97 117 - il quale fa riferimento a questioni di “soldi”; 2) dep. di Barreca Filippo - udienza del 3.10.97 - il quale sostiene che il Condello rimproverava il Fontana di non aver attaccato direttamente i Tegano con i quali il primo aveva una vecchia amicizia risalente alla prima guerra di mafia ; 3) dep. di Festa Domenico - udienza 11.11.97- il quale ribadisce il subentrare del Condello al Fontana ) . Nondimeno il Fontana continuò a guidare l’omonimo raggruppamento criminale sia pur venendo “bistrattato” in sede di determinazione degli assetti della geografia criminale cittadina durante riunioni nel corso delle quali si tenne , sia pure in minimo conto, della realtà delinquenziale che rappresentava ( cfr sul punto . 1) dep. di Scopelliti Giuseppe - udienza 29.09.97 - il quale ha riferito che alle trattative per la pace presenziò pure il Fontana , pur con le “vicissitudini” che “aveva “ con il Condello ; 2) dep. di Iero Paolo - udienza 11.11.97 - il quale ha riferito che, nel corso di una delle riunioni indette in Sinopoli per determinare i nuovi assetti conseguenti alla pax, il Pasquale Condello , già subentrato al Fontana nella guida delle operazioni belliche dopo la sua scarcerazione, “trattò male” quest’ultimo poichè aveva del rancore per il modo in cui aveva condotto la prima parte della seconda guerra di mafia ; 3) dep. di Lombardo Giuseppe - udienza 15.11.97 - il quale conferma la partecipazione “necessitata” , essendo pur sempre un capo-famiglia, del Fontana alle riunioni indette per la pax , nonostante i dissapori con il Condello il quale gli rimproverava di aver aperto la guerra di mafia con l’espresso mandato di uccidere Paolo De Stefano e poi di essersi defilato ( “...prima fa i guai e poi si mette sotto il letto di sua moglie...”) . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e tenuto conto sia della sussistente aggravante di dirigente dell’omonimo clan sia della minore importanza che il suo gruppo sembra aver assunto nel panorama criminale cittadino per una sorta di ostracismo venutasi a determinare nei suoi confronti - stimasi quella di anni 6 di reclusione.
SARACENO Antonino, di Francesco e di Fontana Angela, nato ad Archi (RC) il 31.08.1942, ivi residente in via Vecchia Provinciale nr. 20, latitante. Dalla deposizione resa alla udienza del 13.12.97 dal verbalizzante isp. Santo Noceto emerge a suo carico quanto segue :” Saraceno Antonino, nato ad Archi il 31 agosto 1942. Saraceno Antonino ed i suoi due fratelli rivestono in seno all’organizzazione di appartenenza una posizione di tutto rilievo anche in virtù dell’accertato rapporto di parentela esistente con il Fontana Giovanni, con i fratelli Trapani ed anche con Condello Pasquale classe ’50. È stato oggetto di indagini in quasi tutte le vicende giudiziarie di un certo rilievo verificatesi a Reggio Calabria dalla fine degli anni ’70 in poi. La condanna all’ergastolo da parte della Corte di Assise di Reggio Calabria in data 23 marzo 1991 per associazione per delinquere di stampo mafioso omicidio ed altro, l’avvenuta emissione di provvedimenti coercitivi ed in genere il suo curriculum giudiziario confermano la sua appartenenza alla cosca in esame. In data 20 febbraio 1993 è stato colpito da ordine di carcerazione numero 36 barra 93 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per scontare la pena dell’ergastolo per l’omicidio associazione mafiosa ed altro. Risulta altresì colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 23.93 e numero 15.93 emessa il 3 aprile ’93 dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed altro. Il 17 gennaio 1986 ha partecipato a summit mafioso in casa di Fontana Antonino”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano ben due condanne passate in giudicato per reati associativi: una per il delitto di associazione semplice per delinquere contestata sino al 118 maggio 1979 ed altre per omicidio nonchè per la più qualificata fattispecie di cui all’art. 416 bis CP contestata “in modo aperto” nel proc. Albanese Mario+ altri e con formazione del giudicato, quindi, sino alla data della pronunzia di primo grado, ossia sino al 23.10.89 . Il collaboratore Lauro nel verbale delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 lo indica come accoscato con ruolo direttivo nella cosca Fontana. Tuttavia nè dalle dichiarazioni del Lauro nè da quelle di altri collaboratori di giustizia emergono fatti sintomatici di condotte associative protrattesi successivamente alla indicata data del 23.10.89 ( cfr sul punto :1) dep. di Scopelliti - udienza 19.09.97 - il quale sottolinea la vicinitas del soggetto sia al Fontana sia all’Imerti durante la seconda guerra di mafia senza però precisarne l’epoca ; 2) dep. di Barreca Filippo - udienza 3.10.97 - il quale si limita a indicare nel Saraceno persona che coadiuvò il Fontana nella direzione della prima parte della guerra di mafia sino alla scarcerazione del Condello Pasquale, avvenuta nel gennaio ‘88 ; 3) altra dep. del Barreca - udienza 30.09.97 - il quale si limita a indicare nella vicinitas di tal Laganà al Saraceno Antonino la causale dell’attentato patito dal primo, in epoca comunque anteriore al luglio 87, cfr capi B37 e B38 oggetto di trattazione in questo processo ; 4) dep. di Ierardo Michele - udienza 27.10.97 - il quale non sa indicare di quale dei due gruppi malavitosi contrapposti durante la guerra di mafia facesse parte il Saraceno; 5) dep. di Buda Rocco - udienza 4.11.97 - il quale fa riferimento ad un incontro avvenuto in Ambele di Cardeto , località frequentata da elementi dello schieramento antidestefaniano nell’agosto del 1986 per come emerge dalla sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello in data 23.03.91 nel procedimento Albanese Mario+ altri ; 6) dep. di analogo tenore rese alla udienza dell’11.11.97 da Iero Paolo che ribadisce il ruolo assunto nella prima parte della guerra di mafia - sino dunque al gennaio 88 - da Fontana Giovanni e dal Saraceno Antonino, latitante in Cardeto; 7) dep. di Lombardo Giuseppe - udienza del 14.11.97 - il quale ribadisce la vicinitas del Saraceno Antonino e del fratello Giuseppe alla cosca fontana e anche a quella Imerti senza però precisarne l’epoca cronologica durante la guerra di mafia , protrattasi com’è noto dall’85 sino al 1991 ). Per tali motivi appare conforme a giustizia, visto l’art. 649 CPP, dichiararsi non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato SARACENO Giuseppe, di Francesco e di Fontana Angela, nato ad Archi (RC) il 29.07.1951, ivi residente in via Vecchia Provinciale nr. 20, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto , cfr udienza 13.12.97 , emerge a suo carico quanto segue : “Saraceno Giuseppe nato ad Archi di Reggio Calabria il 29 luglio 1951, Saraceno Giuseppe è uno degli elementi più rappresentativi della famiglia Fontana- saraceno a precedenti per omicidio, tentato omicidio, associazione per delinquere di stampo mafioso, porto e detenzione abusiva di armi ed altro. il saraceno fece parte del gruppo di fuoco che eseguì l’omicidio di paolo De Stefano, nelle dichiarazioni rese da Carlo Giuseppe da De Carlo Giuseppe rilevabili dalla sentenza del processo penale Albanese + 106 viene indicato essere al pari di Rodà Antonino e degli altri elementi che parteciparono all’eliminazione di Paolo De Stefano uno dei membri che prendevano parte alle riunioni del sodalizio nel corso delle quali venivano individuati gli obbiettivi di maggiore interesse da colpire anche i citati fratelli del Saraceno Giuseppe come si rileva sempre dalla medesima emendenza (?la parola non è scandita!) erano presenti a dette riunioni. E’ detenuto per espiare la pena dell’ergastolo inflittagli dalla corte D’assise d’appello di Reggio Calabria con la sentenza del 23 Marzo 1991 per omicidio, tentato omicidio, associazione mafiosa ed altro. In data 1 gennaio…1 giugno 1981 ( ndr, 119 1.6.1991) è stato tratto in arresto dalla guardia forestale unitamente ai pregiudicati Trapani Bruno classe ’57, e Tripodi Giovanni classe ’66 perché sorpresi in possesso di armi e munizioni, il Saraceno ed il Trapani all’epoca erano latitanti. In data 03- 04- 1993 è stato colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 23.93 e numero 15.93 emessa dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed altro, anche pregiudizi per violazione della legge sulle armi, ricettazione, lesione personale ed altro. in data 10 ottobre 1981 il Tribunale di Reggio Calabria, sezione MP lo sottopone alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni tre, con decreto numero 283 barra 91. In ordine alle operazioni che hanno portato all’arresto nel giugno del 1991 del Saraceno Giuseppe e degli altri personaggi ante citati ha riferito il funzionario di polizia dr. Speranza Vincenzo alla udienza del 3.2.98 Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano a suo carico ben due condanne , passate in giudicato, per il delitto di cui all’art. 416 bis CP, una inflittagli anche per l’omicidio di Paolo De Stefano nel proc. Albanese Mario + altri ( con contestazione “aperta” e conseguente giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado , ossia sino al 23.10.89 ) e l’altra irrogatagli nel processo Santa Barbara con contestazione - in relazione alla sorpresa in flagrante detenzione di armi nel mese di giugno dell’anno 1991- sino a tale ultima data . Pertanto si pone il problema dell’eventuale superamento di tale giudicato ove dall’istruzione dibattimentale possano essere emerse comprovate condotte delittuose significative dell’adesione all’organizzazione criminale oltre la data predetta, tenuto anche conto del fatto che il Saraceno Giuseppe da quell’epoca è ininterrottamente detenuto. Nè rileva la condanna all’ergastolo inflittagli in questo processo ( vedi ultra ) per l’omicidio di Iannì commesso in Campo Calabro il 14.10.1987 poichè l’epoca del fatto di sangue rientra ampiamente nel lasso cronologico coperto dal giudicato. Il collaboratore Lauro nel verbale delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 lo indica come accoscato con ruolo direttivo nella cosca Fontana. Tuttavia nè dalle dichiarazioni del Lauro nè da quelle di altri collaboratori di giustizia emergono fatti sintomatici di condotte associative protrattesi successivamente alla indicata data dell’1.6.91 ( cfr sul punto :1) dep. di Scopelliti - udienza 19.09.97 - il quale sottolinea la vicinitas del soggetto sia al gruppo Condello sia al gruppo Imerti durante le comuni riunioni operative svoltesi, nella prima fase della gueerra di mafia, in San Pietro di Fiumara per organizzare agguati ai danni di avversari, come nel caso dell’omicidio Iannì; 2) dep. di Barreca Filippo - udienza 3.10.97 - il quale si limita a indicare nel Saraceno Giuseppe persona inserita al vertice del clan Fontana, peraltro su contestazione del PM, non essendo riuscito a focalizzarne l’identità ; 3) dep. di Buda Rocco - udienza 4.11.97 - il quale dice di averlo conosciuto durante la sua latitanza a Fiumara di Muro in quanto ricercato per l’omicidio di Paolo De Stefano; 5) dep. di analogo tenore rese alla udienza dell’11.11.97 da Iero Paolo che ribadisce il ruolo assunto nella prima parte della guerra di mafia - sino dunque al gennaio 88’ - da Fontana Giovanni e dal Saraceno Giuseppe ; 6) dep. di Lombardo Giuseppe - udienza del 14.11.97 - il quale ribadisce la vicinitas del Saraceno Antonino e del fratello Giuseppe alla cosca Fontana e anche a quella Imerti senza però precisarne l’epoca cronologica durante la guerra di mafia , protrattasi com’è noto dall’85 sino al 1991). Per tali motivi appare conforme a giustizia, visto l’art. 649 CPP, dichiararsi non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato RODA' Antonino "Nuccio", di Francesco e di Coppola Margherita, nato ad Archi (RC) il 05.09.1955, ivi residente. 120 Dalla deposizione del verbalizzante isp. Santo Noceto , cfr udienza 13.12.97, emerge a suo carico quanto segue : “Rodà Antonino, nato ad Archi di Reggio Calabria il 5/9/1955. Rodà Antonino è elemento di spicco delle consorterie mafiose in esame nel cui contesto è inserito ai vertici. È cugino dei fratelli Trapani Bruno e Giovanni, a loro volta legati da vincoli di parentela con il capo clan Fontana Giovanni. Partecipò alle riunioni deliberative della cosca, così come emerge tra l’altro, dalla deposizione resa nell’ambito del noto proce.. procedimento penale Albanese Mario più 106, da De Carlo Giuseppe, il quale riferisce di un summit temuto.. tenutosi nel mese di agosto del 1986 in località Ambele (?) di Cardeto, cui presero parte allo scopo di deliberare alcuni omicidi, di o.. di esponente della cosca avversa, oltre allo stesso Rodà, Saraceno Giuseppe ed Antonino, Condello Pasquale classe ’50, nonché Corsaro Vincenzo. L’otto aprile 1981 è stato arrestato da personale della Polizia per favoreggiamento personale in quanto si trovava nell’abitazione di Condello Francesco, classe ’53 al momento della cattura del latitante Condello Pasquale classe ’50. Nella stessa abitazione era presente anche Labate Antonino classe ’27. A suo carico figurano i seguente provvedimenti restrittivi, l’ordinanza di.. ordine di cattura numero 61.85 emesso il 21/10/85 per duplice omicidio e delitti sulle armi, mandato di cattura 3102 barra 85 e numero 20 barra 86 emesso il 30 luglio ’86 per duplice omicidio ed altro, mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero tremila trecento otta… 33 barra 86 emesso l’11/10/86 per associazione mafiosa ed altro. mandato di cattura numero 211 barra 86 emesso il 30/11/87 per concorso in omicidio ed altro, nonché mandato di cattura 211 barra 86 e numero 2887 emesso il 2/12/87 per omicidio, legge sulle armi ed altro. ordine di carcerazione numero 30 barra 94 emesso il 25/3/1994 dalla Procura generale della Repubblica di Reggio Calabria, dovendo espiare la pena dell’ergastolo per omicidio ed altro”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano a suo carico ben due condanne , passate in giudicato, una inflittagli per l’omicidio di Paolo De Stefano e per il delitto di cui all’art. 416 bis CP nel proc. Albanese Mario + altri ( con contestazione “aperta” e conseguente giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado , ossia sino al 23.10.89 ) e l’altra irrogatagli in relazione alla sorpresa in flagrante detenzione di arma con matricola abrasa il 3.2.95 dopo anni di latitanza. Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 inquadra il Rodà tra gli affiliati al clan Fontana anchè in virtù dei vincoli di parentela e di affinità creatisi all’interno di tale organismo :”Altri rapporti di parentela che determinarono ulteriori affiliazioni e quindi potenziavano la cosca erano quelle tra i fratelli Bruno e Giovanni TRAPANI i quali sono cugini con Giovanni FONTANA da parte della madre nonchè cognati dei SARACENO in quanto Caterina TRAPANI, sorella di Bruno e di Gianni, ha sposato Salvatore SARACENO. Questi ultimi poi sono cugini con FONTANA Giovanni; Nuccio RODA' è cugino dei TRAPANI e quindi affine ai FONTANA ed ai SARACENO." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo descrive come un killer che trascorse la latitanza insieme a Nino Imerti nella zona San Pietro di Fiumara di Muro ricoprendo tale ruolo nell’omicidio Iannì ( commesso in località Matiniti di Campo Calabro il 14.10.1997 ed in relazione al quale il Rodà in questo processo , come si vedrà oltre, ha riportato la condanna all’ergastolo). 121 Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 dice di averlo conosciuto nel corso di una riunione con Nino Imerti nella zona San Pietro di Fiumara di Muro negli anni 87-88 e riferisce che aveva il ruolo di killer . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 dice di averlo conosciuto assieme a Saraceno Antonino allorchè questi lavorava in Pellaro e lo indica come “vicino” allo stesso Saraceno Antonino , con il ruolo di killer nell’ambito del più ampio schieramento condelliano. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto a Villa San Giovanni , assieme a Saraceno Giuseppe e a Giovanni Fontana ,nell’appartamento di Imerti Antonino e ha aggiunto che trascorse la latitanza, dopo l’omicidio di Paolo De Stefano, in Fiumara di Muro . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di non averlo conosciuto personalmente ma di aver sentito parlare di lui come un killer, e che aveva partecipato all’omicidio di Paolo De Stefano. Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 dice di non averlo conosciuto personalmente ma di aver sentito parlare di lui come un killer appartenente alla cosca Condello . Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 dice di aver trascorso assieme a lui la latitanza mentre il Rodà era ricercato per l’omicidio di Paolo De Stefano e lo annovera tra i componenti della cosca Fontana-Saraceno.Ha aggiunto alla udienza del 15.11.97 che sino al 1990 il Rodà era ancora latitante assieme a lui . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge la protrazione della condotta associativa del Rodà oltre la predetta data del 23.10.1989, sopratutto ove si tenga conto sia del ruolo importante di killer che il Rodà aveva assunto per l’”importante” omicidio del boss Paolo De Stefano sia del lungo periodo di latitanza trascorso dopo tale delitto e sicuramente consentito dagli appoggi personali e patrimoniali di cui egli deve aver goduto presso la cosca di appartenenza nonchè presso i gruppi criminali alleati ( cfr le dichiarazioni di Lombardo Giuseppe, noto esponente della cosca Condello). Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 9 di reclusione. TRAPANI BRUNO , nato ad Archi (RC) il 13.03.1957, ivi residente Quartiere CEP lotto XX scala B interno 2 Alla udienza del 13.12.1997 il verbalizzante ispettore Santo Noceto ha evidenziato a suo carico quanto segue :” Trapani Bruno, nato ad Archi di Reggio Calabria il 13 marzo 1957. La biografia giudiziaria di Trapani Bruno, legato agli al.. agli altri aderenti alla cosca da vincoli di parentela e affinità, altro che da compartecipazioni in eclatanti vicende delittuose, testimonia in maniera oltremodo eloquente il suo inserimento nello schieramento mafioso della famiglia Saraceno Fontana. Fra gli episodi emblematici della sua militanza in detta organizzazione, si ritiene opportuno a questo punto, citare tre vicende giudiziarie, la prima relativa alla denuncia in stato di arresto, in data 27/1/1979 a carico del medesimo e di Iamonte Paolo ed a piede libero per Saraceno Paolo per il reato in concorso di danneggiamento mediante incendi di due autovettura e di porto e detenzione di.. di ordigni esplosivi. La seconda verificatasi in data 31/10/1987 allora 122 quando i Carabinieri di Villa San Giovanni sorpresero nei locali contrassegnati dal numero 5 del complesso vecchia filanda adibita a mini appartamenti il Trapani in compagnia del fratello Giovanni e del cognato Saraceno Salvatore, tutti all’epoca latitanti. La terza in data 1 giugno 1991, giorno in cui venne arrestato dal personale del corpo delle Guardie Forestali, in Agro (?) di Ortì, unitamente a Saraceno Giuseppe Carmelo Di Francesco, nato a Reggio Calabria il 29/7/51. E Tripodi Giovanni di Domenico, nato a Reggio Calabria il 7/8 nova… ’66 mentre erano intenti ad esercitarsi con armi comuni e da guerra. Il Saraceno ed il Trapani erano latitanti, in quanto ricercati il primo per associazione per delinquere di stampo mafioso e per l’omicidio di Paolo De Stefano, il segue.. il secondo, per omicidi. Ambedue per tali fatti erano stati condannati all’ergastolo. Anche il Tripodi Giovanni era latitante, perché colpito da provvedimento restrittivo per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso poi annullato dalla Corte di Cassazione per insufficienza di indizi. L’informativa redatta dalla Squadra Mobile evidenziava che il Trapani era stato condannato all’ergastolo per omicidio a seguito delle dichiarazioni rese dalla sua accusatrice Zaccone Giovanna, la quale lo aveva indicato di essere un componente del clan Fontana. In data 15 dicembre 1972 il Tribunale di Reggio Calabria lo condanna ad anni uno di reclusione per ricettazione. In data 26 gennaio 1979 viene tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile in fragranza di reato unitamente a Iannone Paolo di Archi, in quanto resosi responsabile di danneggiamento a seguito di incendio di un’autovettura, nonché porto abusivo di esplosivo, calunnia ed altro. in data 31 luglio 1979 la sezione della Corte di Appello di Reggio Calabria, a seguito della vicenda di cui sopra, ne dispone al scarcerazione con il divieto di dimorare in Caloria e in Sicilia. In forza di ciò il Trapani stabilisce la sua dimora a Romagnano Sesia, Novara. Il 22 gennaio 1982 la Squadra Mobile lo trae in arresto unitamente all’inseparabile amico Iannone Paolo per favoreggiamento personale nei confronti del catturando Saraceno Paolo di Archi, pregiudicato, pure sospettato di far parte integrante del sodalizio mafioso capeggiato da De Stefano Paolo Rosario. In data 7/11/1984 viene trovato in possesso in Alessandria di lire 33.000.000 in banconote da cento mila e da cinquanta tra cui alcuno provente di sequestro di persona. Il 29 gennaio 1986 subisce un attentato alla vita a seguito del quale rimane ucciso Rodà Antonio classe ’63. Tre giorni dopo viene tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile per favoreggiamento personale. In data 11/10/1986 il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria emette a suo carico il mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 211 barra 86 per associazione per delinquere di stampo mafioso. L’8/7/1987 viene colpito da ordine di cattura numero 1416 barra 87 e numero 50 barra 87 emesso dalla locale Procura della Repubblica per associazione per delinquere di stampo mafioso. In data 31/10/1987 in esecuzione del provvedimento di cui sopra, viene arresto dall’arma di Villa San Giovanni. Il 24 agosto 1990 a seguito di una riduzione di pena viene scarcerato. In data 4/10/1990 il GIP del Tribunale di Reggio Calabria emetta a suo carico l’ordinanza di custodia cautelare numero 1139 barra 90 e numero 1810 barra 90 per concorso in omicidio aggravato, porto e detenzione abusiva di armi da fuoco e relative munizioni. Contestualmente viene colpito da altra ordinanza numero 1391 barra 90 e numero 1813 barra 90 per acquisto e detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Tale provvedimenti non vengono eseguiti, in quanto lo stesso si sente.. si rende irreperibile. In data 23 marzo 1991 viene condannato dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria ad anni nove di reclusione nel processo.. nel procedimento penale Albanese più 106. L’otto maggio 1991 viene condannato all’ergastolo dalla Corte di Assise di Reggio Calabria per l’omicidio di Barreca Santo. L’uno giugno 1991 viene arrestato da personale del corpo della Guardia Forestale in località Agro di Ortì, unitamente a Saraceno Giuseppe Carmelo Di Francesco, nato a Reggio Calabria il 29/7/51 e Tripodi Giovanni Dome.. Giovanni Di Domenico, nato a Reggio Calabria il 7/8 ci… ’66, in quanto trovati in possesso di armi da sparo comuni e da guerra, con relativo 123 munizionamento. L’otto febbraio del 1979 viene segnalato per la sottoposizione alla sorveglianza speciale della PS con obbligo di soggiorno da parte della Questura di Reggio Calabria. In data 22 maggio 1982 viene proposto dalla compagnia Carabinieri di Reggio Calabria per la diffida ai sensi dall’articolo uno della legge 27/12/56 numero 1423. Il 3/11/1992 viene sottoposto alla sorveglianza speciale per la durata di anni uno. In data 19/2/1991 è sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla misura di prevenzione dalla sorveglianza speciale ad anni tre con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza.” In relazione al suo arresto effettuato in data 31.10.1987 in Villa San Giovanni unitamente al fratello Giovanni ed al cognato Saraceno Salvatore ha riferito l’ufficiale dei CC Pagliari Michele alla udienza del 3.2.98 Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano a suo carico ben due condanne , passate in giudicato, per il delitto di cui all’art. 416 bis CP, una inflittagli nel proc. Albanese Mario + altri ( con contestazione “aperta” e conseguente giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado , ossia sino al 23.10.89 ) e l’altra irrogatagli nel processo Santa Barbara con contestazione - in relazione alla sorpresa in flagrante detenzione di armi nel mese di giugno dell’anno 1991- sino a tale ultima data . Pertanto si pone il problema dell’eventuale superamento di tale giudicato ove dall’istruzione dibattimentale possano essere emerse comprovate condotte delittuose significative dell’adesione all’organizzazione criminale oltre la data predetta, tenuto anche conto del fatto che il Trapani Bruno da quell’epoca è ininterrottamente detenuto. Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia quale killer della cosca Fontana-Saraceno.Lo stesso Lauro alla udienza dibattimentale del 13.12.1996 nel narrare quanto a sua conoscenza in ordine all’attentato che nel gennaio del 1986 coinvolse il Trapani ( e nel corso del quale rimase ucciso Giovanni Rodà, fatto di sangue in trattazione in questo processo , cfr capi B3 e B4) ricostruisce l’amicizia criminale di vecchia data esistente con il Trapani sin dai tempi in cui entrambi vennero arrestati in Campania a Sala Consilina e riferisce che dopo l’attentato andò a trovare il Trapani ricoverato presso la clinica Caminiti apprendendo dallo stesso le modalità dell’agguato e i presunti killer . Tuttavia nè dalle dichiarazioni del Lauro nè da quelle di altri collaboratori di giustizia emergono fatti sintomatici di condotte associative protrattesi successivamente alla indicata data dell’1.6.91 ( cfr sul punto :1) dep. di Scopelliti - udienza 19.09.97 - il quale sottolinea il suo inserimento nel gruppo Fontana-Saraceno, l’essere cognato di Salvatore Saraceno ed il fatto che i primi tempi della guerra di mafia operava anche per conto del clan Condello con il ruolo di killer ; 2) dep. di Barreca Filippo - udienza 3.10.97 - il quale sottolinea il suo inserimento nel gruppo Fontana-Saraceno con il ruolo di killer ; 3) dep. di Buda Rocco - udienza 4.11.97 - il quale dice di averlo conosciuto una volta nel casolare di Carmelo Barresi a Fiumara di Muro ove il Trapani si era recato assieme a Salvatore Saraceno per riferire in ordine ad un omicidio avvenuto a Gallico; 5) dep. di Iero Paolo - udienza dell’11.11.97 - il quale sostiene di averlo incontrato una volta nel capannone di Nicolò Antonino nel corso di una riunione indetta per programmare un attentato ad esponenti della cosca Latella - Palumbo e Gozzi - e ribadisce il ruolo di killer nel gruppo Fontana ; 6) dep. di Lombardo Giuseppe - udienza del 14.11.97 - il quale ribadisce la vicinitas del Trapani alla cosca Fontana e l’essere stato latitante assieme a lui e al Rodà Antonino sino al 1990; 7) dep. di Festa Domenico - udienza dell’11.11.97 - il quale sostiene di aver conosciuto in carcere i fratelli Giovanni e Bruno Trapani negli anni 89-90 come adepti della cosca Iannò; 8) dep. di Gullì Antonino - udienza del 3.11.97 - il quale sostiene di aver conosciuto in carcere il Bruno Trapani nell’anno 88 come killer del gruppo Fontana ; 9) il collaboratore Rodà Antonino , omonimo del Rodà coimputato per adesione alla cosca Fontana ma personaggio illo tempore inserito nelle cosche Rosmini-Serraino, 124 alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere come inserito nel clan Condello ma dal riferimento che egli fa ad altro personaggio presente in carcere in quel periodo - Fontana Antonino,fratello del “capo” Giovanni Fontana e ucciso ad Archi il 22.7.90 - emerge l’anteriorità di siffatta conoscenza rispetto alla data “coperta dal giudicato, ossia l’1.6.91 ). Per tali motivi appare conforme a giustizia, visto l’art. 649 CPP, dichiararsi non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato. LAURO GIACOMO UBALDO, nato a Brancaleone (RC) il 16.05.1942, collaboratore di giustizia Alla udienza del 13.12.1997 il verbalizzante ispettore Santo Noceto ha evidenziato a suo carico quanto segue :” Lauro Giacomo classe ’42, in sintesi ovviamente perché se n’è già parlato in precedenza. – INTERROGATO (ISPETTORE SANTO NOCETO) – Lauro Giacomo Ubaldo nato a Brancaleone di Reggio Calabria il 16/5/42. È un elemento di notevole caratura delinquenziale, risultava effettivamente inserito nello schieramento mafioso dei Condello, Saraceno, Fontana, ricoprendo il cuore.. il ruolo verticistico di consigliore dei capi del suddetto sodalizio. Nell’agosto del 1992 decide di collaborare con la giustizia nel suo contributo si è rilevato fondamentale importanza nel contesto della lotta alla criminalità organizzata reggina”. Il riscontro più evidente al ruolo verticistico assunto dal Lauro all’interno del gruppo FontanaSaraceno lo si coglie, al di là delle stesse dichiarazioni di Lauro, nella motivazione della sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.91 con la quale egli è stato condannato con sentenza passata in giudicato per il delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato sino alla data della pronunzia di primo grado ( 23.10.89) , trattandosi di “cd contestazione aperta “, laddove si evidenzia (cfr pag 662 e ss) che , in base alle dichiarazioni del teste De Carlo Giuseppe, il Lauro aveva in Ambele di Cardeto con i Saraceno frequenti incontri, durante i quali il gruppo definiva la strategia criminale anche con riferimento alla guerra di mafia in corso, con la programmazione di omicidi. Poichè il Lauro afferma l’”immanenza” alla data del marzo 1992 ( epoca della sua latitanza all’estero ) della cosca Fontana- Saraceno nella zona di Archi ( cfr dichiarazioni al PM in data 18.02.94) e dal momento che egli - nelle altre dichiarazioni rese al PM e citate per ciascun accoscato - ha più volte affermato di ben conoscere l’organigramma e la struttura di questo clan al cui interno aveva svolto le funzioni di “consigliori”, ciò è sufficiente ai fini del superamento del giudicato di cui sopra. Inoltre, atteso il ruolo rilevante assunto all’interno della consorteria, sussiste pure l’aggravante contestata . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione ( pena base anni 8 ridotti ad anni 5 per l’attenuante della prestata collaborazione ex art. 8 legge 203/91 ) 125 COSCA IMERTI ( CAPO F3) IMERTI Antonino, fu Francesco e di Schirripa Francesca, nato a Villa San Giovanni il 22.08.1946, ivi residente in via Ammiraglio Curzon Dalla deposizione del verbalizzante isp. Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue:”Allora, Imerti Antonino fu Francesco d Di Schiripa Francesca, nato a Villa San Giovanni il 22/8/1946. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Scopelliti e Riggio in questa fase delle indagini. E’ una figura preminente ed essenziale della cosiddetta coalizione separatista per la sua eccezionale capacità criminale emergente dai numerosi e significativi precedenti penali. Qualificato nella sentenza del procedimento penale Albanese più 106 come personaggio di elevata caratura mafiosa, è riuscito per ben due volte ad evitare la morte in altrettanti feroci attentati organizzati da elementi dello schieramento de stefaniano. Per come si legge sempre nella citata sentenza, il soggetto in esame a soli ventinove anni era già un personaggio di rispetto per gli episodi criminali di cui si era responsabile. Egli, per altro, trascorreva i periodo di latitanza nei territori di Fiumara e Villa San Giovanni, incutendo ovunque timore fra i vari operatori economici ai quali imponeva il pagamento del pizzo. - PRESIDENTE – Ecco, ispettore noi vorremmo, però, i dati... i dati giudiziari. Ecco, i contenuti... - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Allora la biografia giudiziaria. - PRESIDENTE – Si. è preferibile. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Perfetto. 31/5/71 veniva tratto in arresto da CC per estorsione, dai Carabinieri per estorsione. 5/6/71 arrestato in esecuzione di provvedimento restrittivo della Procura della Repubblica di Locri per il sequestro del professor Renato Caminiti di Villa San Giovanni. 19/6/71 colpito dall’ordine di cattura emesso dalla Procura di Reggio Calabria per estorsione, sequestro di persona e danneggiamento, unitamente ad altre ventuno persone. 20/8/75 diramate ricerche per evasione dalla Casa Circondariale di Augusta. Il 9/10/78 colpito dall’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Siracusa per espiare la pena residua di anni tre e mesi sei di reclusione per furto. Il 28/5/80 denunciato per aggressione e lesione in danno di Repaci Giuseppe, da Fiumara di Muro, nel corso della campagna elettorale. 7/4/814 deferito dai Carabinieri per associazione per delinquere, insieme ad altri 103 soggetti. 15/5/82 la Procura della Repubblica di Siracusa determinava la pena complessiva per condanne inflitte in anni tredici e giorni quindici di reclusione. 29... 24/9/83 denunciato dai Carabinieri per possesso di autovettura blindata munita di impianto fumogeno e sirena. 12/3/86 denunciato dai Carabinieri di Villa San Giovanni in stato di irreperibilità per associazione per delinquere di stampo mafioso e per l’omicidio in concorso di Zambelletti Angelo. 13/7/86 denunciato dai Carabinieri per rapina aggravata in concorso con Buda Pasquale. 15/7/86 colpito dall’ordine di cattura numero 1646 barra 86 RGPM numero 41 barra 86 ROC emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per detenzione e porto abusivo di armi e munizioni. 21/7/86 denunciato dai Carabinieri per violazione degli obblighi relativi alle misure di sicurezza della libertà vigilata. 23/8/86 denunciato dai Carabinieri per associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente ad altre sei persone. 11/10/86 colpito da mandato di cattura emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. 28/11/90 colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 665 barra 90 RGNR numero 22 barra 90 RG GIP emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria per il reato di cui all’articolo 416 bis Codice Penale ed altro, cosiddetta operazione Santa Barbara. 25/3/92 colpito dall’ordine di carcerazione numero 31 barra 92 emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria per espiare la pena di anni tredici di reclusione per associazione mafiosa, porto e detenzione abusiva di armi. Misure di prevenzione: 21/5/67 sottoposto alla diffida di PS dal Questore di Reggio Calabria. 6/11/70 sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale di PS per anni due. 3/6/86 sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni quattro. 15/5/87 sottoposto con decreto numero 12 barra 87 MP emesso dal Tribunale sezione MP di Reggio 126 Calabria alla sorveglianza speciale di PS ed al sequestro di quattro autovetture, di cui una blindata.” E' stato tratto in arresto da personale della locale Squadra Mobile in data 23.03.1993, dopo diversi anni di latitanza, in flagrante detenzione di armi unitamente al cognato Pasquale Condello cl 63 nei pressi di Fiumara di Muro ( cfr deposizione dei funzionari di polizia dr. Giambra Marco - alla udienza 20.1.97 e 3.2.98 - e del dr Blasco Mario alla udienza del 24.01.98 ; si rinvia per lo specifico punto alla posizione processuale del Condello Pasquale cl 63 nel capo F1, cosca Condello). A suo carico risulta la condanna , passata in cosa giudicata, per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( contestato nel processo Albanese + altri a decorrere dall’ottobre del 1985, con contestazione cd. aperta, e , dunque, con giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado, ossia sino al 23.10.1989) nonchè per lo stesso delitto associativo nell’ambito del processo denominato Santa Barbara , con contestazione chiusa ( sino al 24.11.1990). Rilevantissima , ai fini del superamento del giudicato in relazione a condotta associativa protrattasi oltre la data del 24.11.1990 appare oltre la cennata latitanza , sicuramente favorita dagli appoggi personali, logistici e patrimoniali forniti dalla cosca di cui è capo, anche la condanna definitiva inflitta a lui e al Condello Domenico cl 72 per fatti estorsivi commessi sino al 1993 in Villa San Giovanni (cfr sul punto la sentenza della Corte di Appello di RC dell’8.10.96 , irrevocabile il 26.11.97 nonchè la posizione processuale del predetto Condello nell’ambito della relativa cosca, capo F1 ). Rilevante , ai fini del giudizio di cui sopra, sono inoltre le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti rese alla udienza del 19.09.97 in relazione alla posizione processuale di Imerti Antonino cl 50 ( cfr imputato la cui trattazione segue immediatamente) ; trattasi dell’omonimo cugino dell’Imerti Antonino cl 46 di cui ci stiamo occupando ; lo Scopelliti ne evidenzia il ruolo di “delegato” dal capo Imerti Antonino cl 46 al settore delle estorsioni nel periodo successivo alla pace mafiosa). Sempre a titolo di riscontro del ruolo avuto dall’Imerti Antonino nel settore delle estorsioni praticate in epoca posteriore alla pax mafiosa e riguardante il territorio di Villa San Giovanni , di comune intesa con il clan degli Zito-Bertuca ,non più avversario, possono citarsi le dichiarazioni rese dallo stesso collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 e concernenti la posizione processuale di Vincenzo Zito ( cfr capo F13) ; da esse si desume che l’Imerti,benchè detenuto ( e dunque in epoca successiva al suo arresto avvenuto il 23.3.93) riusciva - tramite i contatti fra il fido Scopelliti e lo Zito Vincenzo - a proseguire l’attività estorsiva : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Passiamo a Zito Vincenzo del 1958. Lei lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si lo conoscevo sempre prima della guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto esattamente? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – L’ho conosciuto quando uscì dal carcere.. dal carcere essendo stato lui imputato di sequestro di persona dive scontò due anni e mezzo, uscì dal carcere ecco ci incontrammo pian.. piano .. pian… piano… subentrò un’amicizia tanto che sono stato pure latitante , ho mangiato a casa sua sempre da latitante sempre antecedente la guerra di mafia . Camminavamo spesso insieme e così via - PUBBLICO MINISTERO - Durante la guerra di mafia lei ha avuto rapporti con questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No durante la guerra di mafia di mafia naturalmente no - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di questa persona all’interno della cosca? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Lo posso dire in maniera .. sparava per un non nulla ecco oltre che era più ascoltato dall’altro 127 fratello e di Rocco Zito addirittura era killer - PUBBLICO MINISTERO – Ma era soltanto killer oppure era una persona.. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No, no killer che.. i rapporti .. i rapporti cioè determinate persone anche nel carcere durante la pace così qua e là, si rivolgevano più a lui, gli davano conto in un certo senso più a lui che a Rocco Zito - PUBBLICO MINISTERO – Ecco lei queste cose come fa a saperle? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E perché era detenuto insieme, poi certi problemi, certe cosse li discutevo pure con lui.. lui i discorsi del metanodotto.. siccome Nino Imerti aveva il divieto di incontro parlavo pure con lui per quanto riguarda le estorsioni l’evolversi del metanodotto e così via. Era lui che era più al corrente sia lui che Bertuca Pasquale quando ci incontravamo durante il cellulare che avevamo pure delle cause insieme - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo in che anno è successo? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Questo durante la pace dopo della pace eravamo ristretti nel super carcere di Palmi- PUBBLICO MINISTERO – Quindi dopo il ’91? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ora questa persona ha avuto un ruolo nella pacificazione del ’91? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si.. si.. gli incontro li ha avuti si a lui che Bertuca Pasquale con Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - E lei come è a conoscenza di questo fatto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E’ una conoscenza.. è indiretta etimologicamente parlando, ma lo stesso che era diretta perché mi raccontava Nino Imerti tutto l’evolversi che ci sono stati e così via, io con Nino Imerti non è che era.. gli facevo il soldatino. Avevamo un rapporto stretto in tutti i sensi - PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. Imerti .. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Imerti con Bertuca dopo la pacificazione facevano le estorsioni insieme mi pare di capire? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Dopo la pacificazione? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Non ho capito.. - PUBBLICO MINISTERO – Si.. si dopo della pacificazione – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si dopo della pacificazione ci sono state delle estorsioni che secondo accordi si facevano insieme in un certo senso anche perché i proventi si dovevano dividere allora andava un rappresentante di una famiglia e un rappresentante dell’altra ecco prendi l’estorsione che doveva venire avanti del metanodotto su Villa San Giovanni andò il fratello di Zito Vincenzo.. in quanto Zito Vincenzo era detenuto”. A conferma delle dichiarazioni di Scopelliti sugli incontri in carcere tra i soggetti sopra menzionati si indicano qui di seguito i loro periodi di detenzione : Bertuca Pasquale dal 26.09.92 al 19.06.93 ; Scopelliti dal 10.01.93 al 28.07.94 ; Zito Vincenzo dal 17.12.92 al 24.12.92 , dal 3.1.93 al 26.1.93, dal 19.3.93 al 12.05.93, dal 27.5.93 al 10.08.93 ed ancora dall’1.10.93 al 13.10.93; l’Imerti Antonino dal 29.3.93 al 21.7.94. Sempre lo stesso Scopelliti alla udienza del 23.9.97 tratteggiava l’attività estorsiva compiuta dalla cosca Imerti durante la propria detenzione e quella dell’Imerti Antonino cl 46 da altri adepti della cosca ( Giovanni Imerti , Domenico Condello cl 72, Pasquale Buda) : “PUBBLICO MINISTERO – Relativamente all'attività estorsiva del gruppo a cui Lei apparteneva, quindi gruppo Imerti.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Se lo sa, e se lo sa ci spieghi come lo sa, è proseguita dopo il 1990? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dopo del mio arresto? Certo che lo.. che è proseguita e lo so perché io, dottore mi scusi, non è che ero Pinco Pallino, anzi tante.. tante cose le seguivo io durante le udienze processuali, tramite per esempio Mimmo Condello, Giovanni Imerti, e così via, ecco, cioè ho fatto estorsioni.. gliel'ho detto, pure in carcere io, le lettere.. la lettera minatoria che è arrivata alla società Tego, gliel'ho spedita io di mio pugno, e la mandò, sempre tramite quel discorso del colloquio, 41 bis, tramite Santo Buda e guardia cosa.. arrivò all'appaltatore, e tramite Domenico Condello, Domenico Condello non il latitante, il cugino sia di Nino Imerti che di.. di Pasquale Condello, cioè pure durante.. durante le udienze.. le udienze dei 128 Tribunali, noi seguivamo le estorsioni, e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Fino a quando Lei ha notizia diretta.. notizie dirette circa la prosecuzione di questa attività estorsiva, generalizzata su Villa San Giovanni del gruppo Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Posso parlare durante tutto il processo "Santa Barbara", cioè dopodiché io sono andato all'Asinara, ho collaborato e così via, cioè allora nei.. durante le cause, non si parlava altro di estorsioni, di imbasciate e così via.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – La maggior parte le ho portate io direttamente, coprendo il caso delle.. dell'estorsione ai danni del tecnico, che c'è stato qui.. che Pasquale Condello imbrogliò Nino Imerti, riguardo cento milioni, l'imbasciata la portai io, la diedi io a Mimmo Condello che la portasse a Pasquale Condello, che era un indegno e così via, perché si è fregato cento milioni.. cioè dovrei raccontare tutto l'episodio estorsivo del tecnico di Villa San Giovanni, per quanto riguarda.. - PUBBLICO MINISTERO – Per quanto riguarda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Per quanto riguarda l'ingegnere Cozzupoli. - PUBBLICO MINISTERO – Dica. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Posso? - PUBBLICO MINISTERO – Dica, dica. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè, durante la carcerazione, tra.. dove eravamo detenuti nel carcere.. nel Super Carcere di Palmi e Nino Imerti, Nino Imerti al ritorno.. al ritorno, perché prima è stato detenuto su Reggio Calabria, e si lamentò con me, si lamentò con me perché incontrò, durante quel piccolo periodo di detenzione l'ingegnere Cozzupoli, il costruttore.. costruttore - ingegnere, che costruiva il tecnico su Villa San Giovanni e su cui, mi diceva, si erano aggiustati per la somma di trecento milioni, si lamentò dicendo che lui, siccome ne aveva avuti cento, ne.. ne avanzava per modo di dire, altri duecento, dalla ditta Cozzupoli. Invece il Cozzupoli gli disse che gli diede duecento milioni a Pasquale Condello, sarebbe il latitante, duecento milioni e non.. e perciò ne doveva dare ancora cento, allora Nino Imerti, molto indignato, mi dice "Senti tu, quando vedi Mimmo Condello, devi fare questa imbasciata: gli devi dire.. gli devi mandare a dire, a Pasquale Condello, che è un indegno, di restituirmi i cento milioni, e che non voglio avere più a che fare con lui!". - PUBBLICO MINISTERO – Quindi, per vedere se ho capito bene, le Sue conoscenze dirette, in relazione a questa attività estorsiva, arrivano fino al momento, più o meno, dell'inizio della Sua collaborazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, anche perché sapevo le estorsioni che.. che io già avevo iniziato tramite Nino Imerti prima, poi si parlava, se quello ha chiuso il discorso.. cioè chiuso il discorso in senso.. in che senso?, che lasciò perché.. ad esempio Locicero non è che mi diede tutti i novanta milioni, a me, me ne diede intorno ai trenta, quando io mi incontrai con Nino Imerti, durante la carcerazione, lui mi delucidò che aveva saldato tutto il conto”. Per l’estorsione ai danbni del Lo Cicero Scopelliti e l’Imerti sono stati condannati in questo processo ( cfr capi D72-D73 e D74) . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.94 ha tratteggiato un quadro generale della cosca Imerti sino al mese di marzo 1992 illustrando la zona di influenza mafiosa, i vincoli parentali e di affinità con la cosca Condello, gli antefatti della seconda guerra di mafia e la causale di quest’ultima. Vale la pena di riportarne i passi più salienti: ” Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: .... omissis .... il gruppo IMERTI su parte di Cannitello, Fiumara di Muro e Villa San Giovanni limitatamente alla zona di Acciarello; .... omissis ...." .... omissis .... "Per inquadrare meglio la struttura e le potenzialità della cosca CONDELLO è necessario rifarsi alla prima guerra di mafia. In quel periodo la cosca CONDELLO non esisteva; esistevano invece 129 alcuni dei CONDELLO che facevano parte del sodalizio diretto da Giovanni FONTANA. Questa affiliazione discendeva dall'esistenza di un vincolo matrimoniale tra il predetto FONTANA ed una prima cugina di Pasquale e Domenico CONDELLO. Altri rapporti di parentela che determinarono ulteriori affiliazioni e quindi potenziavano la cosca erano quelle tra i fratelli Bruno e Giovanni TRAPANI i quali sono cugini con Giovanni FONTANA da parte della madre nonchè cognati dei SARACENO in quanto Caterina TRAPANI, sorella di Bruno e di Gianni, ha sposato Salvatore SARACENO. Questi ultimi poi sono cugini con FONTANA Giovanni; Nuccio RODA' è cugino dei TRAPANI e quindi affine ai FONTANA ed ai SARACENO. L'aggregazione di tutte queste famiglie alla figura carismatica di Giovanni FONTANA fu la conseguenza necessaria di alleanze strategiche per resistere in maniera competitiva alle opposte consorterie nella prima guerra di mafia, ferme restando le già riferite alleanze con i DE STEFANO i TEGANO ed i LIBRI. Durante quella guerra il Pasquale CONDELLO si distinse moltissimo per i numerosi omicidi portati a compimento su ordine dei vertici dei sodalizi alleati, tanto da divenire in pochissimo tempo il braccio destro di Paolo DE STEFANO. Debbo a questo punto precisare che l'alleanza dei FONTANA al più auterovole gruppo dei DE STEFANO comportò la piena ed indiscutibile supremazia del boss Paolo, soprattutto dopo la morte nell'anno 1976 del fratello Giorgio. L'escalation di Pasquale CONDELLO pertanto lo condusse direttamente al vertice della coalizione mafiosa, divenendo, come detto, il braccio destro di Paolo DE STEFANO. Non a caso il Pasquale CONDELLO fu arrestato unitamente a Paolo DE STEFANO in due significative occasioni: la prima presso l'hotel "Commodoro" di Napoli dove si svolgeva un summit di mafiosi interrotto dall'irruzione della Polizia; l'altra al ristorante "Il Fungo" di Roma, ove si teneva altra riunione tra mafiosi ove era presente tra gli altri Giuseppe PIROMALLI, detto "mussu stortu" e Gianfranco URBANI, detto "il pantera". L'escalation di Pasquale CONDELLO ebbe un ulteriore impennata allorchè lo stesso fece sposare la propria prima cugina con Antonino IMERTI boss di Fiumara di Muro. Questa ulteriore alleanza dovuta al matrimonio organizzato da Pasquale CONDELLO legittimò lo stesso a rivendicare autonomia decisionale nel "locale" di Archi notoriamente sotto l'assoluto e capillare controllo di Paolo DE STEFANO il quale, nel tentativo di controbilanciare l'alleanza IMERTI - CONDELLO che temeva non poco, combinò d'autorità un fidanzamento tra il fratello Orazio ed Antonella BELVEDERE, nipote dei fratelli Giovanni, Giuseppe, Domenico e Pasquale TEGANO ai quali si univano le famiglie SCHIMIZZI, ARICO' ed altre. A seguito di ciò il Pasquale CONDELLO acquistò una forza tale che riuscì a sovrastare lo stesso cugino Giovanni FONTANA il quale per il suo temperamento particolarmente mite accettò un ruolo subalterno di fatto abdicando a favore di un suo giovane pupillo. In questo contesto di alleanze, permanendo in Paolo DE STEFANO il forte timore che le aggregazioni mafiose intorno alla figura di Pasquale CONDELLO potessero insidiare la sua supremazia, maturò nella sua mente ormai devastata dall'uso continuo e prolungato della cocaina, il progetto di uccidere Antonino IMERTI facendo ricadere la colpa su altri. Fu questa la ragione storica che determinò lo scontro armato reso ormai inevitabile per ristabilire l'ordine mafioso alla gestione degli interessi economici in Calabria. Per altro l'occasione era propizia al DE STEFANO per avviare alleanze con gli ZITO di Fiumara di Villa San Giovanni, all'epoca in latente ma forte contrasto con la famiglia IMERTI per l'affermazione della supremazia sul Villa San Giovanni per la gestione degli affari illeciti. In particolare il proposito di uccidere IMERTI gli ZITO lo maturavano già da tempo ma non erano in condizioni di portarlo a compimento per "inidoneità delle proprie strutture". Sicchè a questi ultimi Paolo DE STEFANO fornì tutta la collaborazione necessaria per portare a compimento l'attentato del 10 ottobre 1985 commesso con autobomba a Villa San Giovanni. Parimenti fallì il secondo attentato del 7 luglio 1976, nel corso del quale l’IMERTI riuscì a salvarsi mentre perse la vita CONDELLO Vincenzo. Quando mi riferisco agli ZITO faccio riferimento certamente a Rocco a Vincenzo ZITO.”) Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97, a conferma delle dichiarazioni del Lauro, lo indica alleato dei De Stefano nel corso della prima guerra di mafia contro Mico Tripodo 130 aggiungendo che successivamente,dopo lo scoppio della autobomba in Villa San Giovanni ( ndr, il primo grave attentato contro l’Imerti avvenuto nell’ottobre del 1985), assunse il ruolo di primo piano nella conduzione della seconda guerra di mafia nella zona di Villa San Giovanni e Fiumara di Muro , facendo parte del più ampio schieramento che includeva , quali altri capi, Pasquale Condello ed i Fontana- Saraceno. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 riferisce sul ruolo di capo della relativa cosca, sugli attentati subiti e sulla circostanza che l’Imerti era un obiettivo strategico per lo schieramento destefaniano : ” PUBBLICO MINISTERO - Imerti Antonino, del ’46, lo conosce ? - INTERROGATO ((RIGGIO GIOVANNI)) – Personalmente no … Noi sapevamo che era il capo della cosca Imerti di Villa San Giovanni, di Fiumara di Muro e in contrasto, in particolare, con la cosca Zito, Bertuca, sempre di Fiumara di Muro, di Villa San Giovanni. Erano … questa … la cosca di Antonino Imerti era legata a Pasquale Condello, ai Serraino, ai Rosmini. Anche lui ha subìto diversi agguati e … uno è stato … cioè l’auto bomba, un altro è stato un agguato che ha subìto a Fiumara di Muro, mentre era a bordo di un’auto blindata … - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza, come del caso di Condello Pasquale, di progetti di attentati nei confronti dell’Imerti che hanno (incomprensibile parole non scandite) … ovviamente il suo gruppo ? - INTERROGATO ((RIGGIO GIOVANNI)) – Cioè progetti di attentati da parte del vostro gruppo. - PUBBLICO MINISTERO - Del vostro gruppo. Vi fu un incarico specifico di eliminarlo ? - INTERROGATO ((RIGGIO GIOVANNI)) – Di eliminare Antonino Imerti ? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO ((RIGGIO GIOVANNI)) – No, il … io cioè la nostra cosca, personalmente no. Però se ne è occupato … se ne sono occupati, per lungo tempo i Tegano insieme ai Zito e ai Bertù.” Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 dice di non averlo mai conosciuto personalmente , e di averlo solo intravisto nel corso di una udienza al tribunale di Reggio Calabria e conferma il ruolo di “capo” : “INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era uno dei capi, quindi i nostri capi era Nino Imerti, Pasquale Condello, Paolo Serraino, Domenico Serraino, Diego Rosmini Junior, Diego Rosmini Senior, quando campava Santo Nicolò.” L’imputato è stato il redattore di diversi “memoriali” scritti inseriti nel suo fascicolo personale in ciascuno dei quali ribadisce l’estraneità ai fatti contestati ( con riferimento non solo al reato associativo - escludendo di essere stato e di essere attulamente un “mafioso” ma anche ai diversi omicidi ed estorsioni addebitategli ) e fornisce spiegazioni “alternative” a quelle ipotizzate dall’accusa ( in taluna delle quali coinvolge in prima persona lo stesso Scopelliti, come se questi fosse stato l’unico esecutore di quel singolo misfatto , peraltro raccontando la dinamica allo stesso Imerti , cfr ad esempio l’omicidio di Viglianisi Francesco ) . A questo punto si impone una considerazione logica , alla luce delle sentenze passate in giudicato che lo hanno condannato per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( in una delle quali - quella inerente il processo denominato Santa Barbara, fondata su intercettazioni radiofoniche - si dà atto della responsabilità di Scopelliti e dell’Imerti per l’estorsione ai danni di tale Apice Olimpio sulla base di una conversazione con la quale lo Scopelliti informa il “capo” di un “pagamento” posticipato a luglio) : se l’Imerti fosse stato quella gran brava persona che dice di essere sempre stato non avrebbe avuto contatti con delinquenti come Scopelliti e, soprattutto, quest’ultimo mai si sarebbe confidato con il primo raccontando le proprie imprese criminose. Sorprendono poi certe affermazioni dell’Imerti secondo il quale in Villa San Giovanni non si sarebbe mai combattuta alcuna guerra di mafia tra cosche contrapposte , essendo le vittime decedute per una “faida interna" , in ciò smentito da alluvionali dichiarazioni di collaboratori di giustizia, ufficiali di polizia giudiziaria e sentenze passate in giudicato. 131 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono e dalla sua biografia giudiziaria si desume in modo indubbio l’attuale qualifica di capo dell’omonimo raggruppamento criminale e pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 14 di reclusione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- SCOPELLITI Giuseppe di Paolo e di Alati Carmela, nato a Villa San Giovanni (RC) il 18.11.1956 ed ivi residente in via Micene nr. 117 Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge un curriculum criminale di tutto rispetto .Infatti lo Scopelliti è stato condannato in via definitiva , nell’ambito del procedimento denominato Santa Barbara, per il delitto di cui all’art. 416 bis CP, contestato sino alla data del 24.11.1990; nell’ambito di quel processo gli è stata riconosciuta la qualifica di dirigente ( in particolare è stato definito il braccio destro del capo Imerti Antonino) ; dopo la sentenza della Corte di Assise di Appello che l’8.6.94 ha confermato la condanna inflitta in primo grado, nell’agosto dello stesso anno lo Scopelliti ha iniziato a collaborare con la giustizia rendendo molteplici dichiarazioni che hanno permesso di far luce su fatti e misfatti della cosca di appartenenza , della quale ha rivelato l’organigramma , per come emerge dalle posizioni processuali già esaminate e da quelle ancora da vagliare . Ma prima ancora che si pentisse il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 lo aveva indicato con il ruolo poi riconosciutogli dalla citata sentenza : "SCOPELLITI Giuseppe era organico alla cosca IMERTI in quanto compare e braccio destro dello stesso; in particolare aveva la funzione di fiduciario di tutte le attività illecite nella zona di Villa San Giovanni". L’ammissione di Scopelliti di aver fatto parte della cosca Imerti anche successivamente all’epoca dell’incarcerazione subita ab initio per l’operazione Santa Barbara, il ruolo svolto anche in carcere con riferimento alle estorsioni avviate dopo la pax mafiosa ( cfr posizioni processuali di Imerti Giovanni, Buda Santo e Domenico Condello cl 72, udienza 23.09.97 nel corso della quale lo Scopelliti cita se medesimo come fonte e come autore-ispiratore “... perchè io, dottore mi scusi, non è che ero Pinco Pallino...”) comportano il superamento del giudicato formatosi nel processo Santa Barbara sino alla data della contestazione finale, ossia del 24.11.1990. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 6 di reclusione ( ritenuta l’aggravante di dirigente pena base anni 12, ridotta - ex art. 8 legge 203/91 per la fattiva collaborazione prestata nella ricostruzione di tante storie criminali - ad anni 6). _______________________________________________________________________ IMERTI Antonino, fu Giuseppe e di Licandro Domenica, nato a Fiumara di Muro (RC) l'1.10.1950, ivi residente frazione San Rocco via F. Crispi nr. 75. Dalla deposizione del verbalizzante isp. Fusco Egidio resa alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Imerti Antonino, fu Giuseppe e Di Licandro Domenica, nato a Fiumara di 132 Muro l’1/10/1950. Sullo stesso hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro, Scopelliti. 10/3/86 deferito dalla compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso. 13/10/86 tratto in arresto in esecuzione del mandato di cattura numero 211 barra 86 AG e numero 33 barra 86 RMC datato 11/10/86 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 18/5/88 veniva scarcerato per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare. 14/1/78 sottoposto a diffida di PS dal Questore di Reggio Calabria. 18/7/81 segnalato dal Carabinieri di Villa San Giovanni alla Questura di Reggio Calabria per l’irrogazione della sorveglianza speciale di PS. 10/11/90 segnalato dal commissariato di Villa San Giovanni alla Questura di Reggio Calabria per il divieto di soggiorno in Calabria, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Liguria e Toscana, Lazio e Campania. 28/1/91 segnalato dalla sorveglianza speciale di PS che viene rigettata in data 30/1/92 dal Tribunale di Reggio Calabria sezione misure di prevenzione. 12/11/92, la compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni, nella proposta per l’applicazione della misura di prevenzione dell’avviso orale, lo segnale quale affiliato all’organizza... all’organizzazione della cosca mafiosa Imerti, Condello Fontana. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, prima della biografia giudiziaria, nella scheda relativa a questo personaggio, sono contenute anche altri dati che sarebbe il caso che lei riferisse. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Posso? - PUBBLICO MINISTERO - Si. evitando le valutazioni, insomma, contenute nei rapporti o nelle ordinanze cautelari. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Allora, figlio del defunto Imerti Giuseppe, ucciso in un agguato di stampo mafioso nel 1975. Nel 1981 i Carabinieri di Villa San Giovanni, nel segnalarlo per l’irrogazione della sorveglianza speciale di PS, lo indicarono come responsabile della cosca nel settore delle estorsioni, nonché uno dei principali favoreggiatori dell’omonimo cugino evaso dalla carceri di Augusta, in provincia di Siracusa. Il giorno del suo matrimonio con Buda Fiorentina, avvenuto il 23/2/81 furono notati dalle forze dell’ordine Condello Domenico, fratello del supremo, fra virgolette, De Stefano Orazio, il Chirico... i Chirico di Gallico, Zito Rocco, Domenico e Giuseppe, Franco Antonino, Milano Rocco, Reitano Pasquale, De Gaetano Vincenzo e Buda Santo ed altri pregiudicati della zona di Fiumara. Nel febbraio del ’76 dalla sua abitazione sita in via Pietro Micca numero 23 di Fiumara, riuscì a fuggire l’omonimo cugino all’epoca latitante. In quell’occasione vennero arrestati il fratello, Imerti Giovanni, ed il diffidato di PS Zito Domenico figlio di Giuseppe detto il Papa. Fino al 1985, data dell’esplosione dell’autobomba, il medesimo gestiva un’agenzia di assicurazioni in società col più famoso cugino, sita nella stessa via Riviera di Villa San Giovanni ove subirono l'attentato. Durante la guerra di mafia era solito viaggiare con una Volkswagen Golf nera blindata, targata Como 565148, che spesso prestava al pregiudicato Buda Pasquale di Fiumara. Nel mese di giugno dell’88 venne rinviato a giudizio per il reato di cui all’articolo 416 bis del Codice Penale.”). Dal certificato del casellario giudiziario emergono a suo carico solo precedenti penali per violazioni al codice della strada e per reati edilizi. Dalla sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di RC in data 23.03.91 risulta essere stato assolto con formula ampia dal delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato dall’ottobre del 1985, con contestazione, cioè, ”aperta”, e dunque con giudicato formatosi sino alla data della pronunzia di primo grado (23.10.1989) . Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 e 18.04.94 delinea il ruolo di “comprimario” di Imerti Antonino cl 50 (cugino dell’omonimo cugino Imerti Antonino cl 46) all’interno della cosca guidata da quest’ultimo : "Antonino IMERTI classe '50, cugino del più noto di Nino IMERTI è stato incontrato più volte da me incontrato in compagnia di quest'ultimo nelle campagne di Pezzo di Villa San Giovanni ove ci riunivamo durante la comune latitanza. Questi episodi risalgono agli anni 1986/1987. Antonino IMERTI il boss faceva grande affidamento sull'omonimo cugino anche a causa della stretta parentela che li legava” ; 133 “Riconosco dalla foto nr. 25 IMERTI Antonino, fratello di Giovanni e cugino del più noto Antonino IMERTI capo-società. E' organico dell'omonimo clan con incarichi direttivi. E' inoltre l'uomo di fiducia del cugino con il quale ha un rapporto strettissimo. L'ufficio da atto che la foto in questione riproduce l'immagine di IMERTI Antonino cl. 1950". Il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 delinea il ruolo preminente più “antico” e quello più recente ( in materia di estorsioni) , dopo la pax, ricoperto dal cugino del capo della cosca Imerti: “PUBBLICO MINISTERO – Killer… va bene… passiamo ad un altro gruppo…. Non le rivolgo domande su Imerti Antonino.. cui conto ha abbondantemente parlato.. mentre.. le chiedo se conosce altro Imerti Antonino, classe ’50… .. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, il cugino di Nino Imerti.. erano cugini, sia lui che Giovanni Imerti.. due fratelli… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Bhe… lui… lo conoscevo prima della guerra di mafia… e così via.. cioè c’erano dei rapporti nella norma… essendo in un certo senso noi paesani… ci incontravamo spesso, poi siamo stati…. Detenuti insieme… nel super carcere di Palmi… cioè… era il cugino di Nino Imerti.. lo vedevo spessissimo.. ecco.. cioè c’è un rapporto di simbiosi.. essendo.. essendo io collegato nel medesimo gruppo.. naturalmente.. e questa persona era inserita nel gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si, a pieno titolo. - PUBBLICO MINISTERO – E di che cosa si occupava? Quale era il suo ruolo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ultimamente… Ultimamente… si occupava, su delega di Nino Imerti, della riscossione delle mazzette… delle mazzette… - PUBBLICO MINISTERO – Ultimamente a partire… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – …come il discorso del metanodotto… e così via… - PUBBLICO MINISTERO – Ultimamente a partire da quando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè… io parlo ultimamente a partire … dopo il mio arresto e successivamente la pace stipulata tra la famiglia Imerti – Condello.. e Serraino e i componenti della famiglia De Stefano… - PUBBLICO MINISTERO – E prima di questa.. di questo periodo, invece? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prima di questo periodo, è stato insieme a suo cugino latitante… pure essendo lui libero.. e tante volte, Nino Imerti, in una occasione mandò sia me che lui.. non mi ricordo se era Bonforte… ma di lui mi ricordo perfettamente, perché dovevamo compiere un omicidio su Rosalì, di un ragazzo, che debbo dire la verità.. che non mi ricordo il nome, però che non è stato fatto, perché quella sera lui non rientrò a casa… anzi, Nino Imerti mi diceva che sparava bene, pure suo cugino… - PUBBLICO MINISTERO – E lei conosce altri coinvolgimenti di questa persona in fatti di sangue? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No. “ Sempre nell’ambito della stessa udienza del 19.09.97 lo Scopelliti specifica che , dopo la pace mafiosa, in relazione alla estorsione concernente il metanodotto la tangente venne “divisa” con la cosca Zito (“... andò il fratello di Zito Vincenzo... in quanto Zito Vincenzo era detenuto e il cugino di Nino Imerti omonimo Nino Imerti”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 , sia pure su contestazione del PM, ha dichiarato di averlo visto e conferma il suo ruolo dirigenziale all’interno della cosca Imerti : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei conosce un altro Imerti Antonino classe 1950? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Probabilmente… si.. - PUBBLICO MINISTERO – In che senso probabilmente si? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Probabilmente si, perché era.. io mi ricordo di averlo visto in foto e riconosciuto come .. il.. ehm.. cioè.. anche se personalmente magari .. io….. ehm.. nel momento in cui ho visto le foto, mi sono reso conto che era.. cioè ho fatto .. un.. come dire.. ehm.. era persona di mia conoscenza 134 e persona che io da qualche parte .. ho.. avrò visto. Sicuramente.. .. sicuramente.. Antonino Imerti, è personaggio.. cioè… il.. uhm.. mi riferisco all’Imerti Antonino.. ehm.. maggiore… tanto per intenderci, Nino Imerti… - PUBBLICO MINISTERO – Cioè.. io.. questo Imerti Antonino del ’50, le risulta essere in rapporti di parentela con l’altro Antonino Imerti? Quello classe 46? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi , signor pubblico ministero , io non me lo ricordo questo - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 18 febbraio 95, ha dichiarato , visionando la fotografia che riproduceva l’immagine di Imerti Antonino classe 50 , riconosco nella foto, contrassegnata dal numero 2f Imerti Antonino cugino dell’omonimo ed anche egli inserito nel medesimo sodalizio , lei ricorda questa dichiarazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si me la ricordo perfettamente come no - PUBBLICO MINISTERO - La conferma ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Certamente, in questo momento però non sono in condizioni proprio di ricordarmi proprio l’episodio specifico almeno che non vedo diciamo la foto, e quindi - PRESIDENTE – Si anche qui vale … - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Se ho dichiarato in quella maniera chiaramente , e persona che chiaramente avrò visto - PUBBLICO MINISTERO - prego presidente ? - PRESIDENTE – Dico anche qui vale il discorso di prima, vale contestazione - PUBBLICO MINISTERO - Si certo , cioè è implicito nella stessa formulazione - PRESIDENTE – Si certo però ecco per esplicitare perché tante volte la difesa ci tiene a che risulti, non costa nulla “. Sulla sua personalità , sulla frequentazione di pregiudicati ( in particolare Cianci Antonino, coimputato nella medesima consorteria criminale) ritenuti gravitare nel clan Imerti e sul tenore di vita sproporzionato rispetto alla mancanza di attività lavorativa ha deposto l’ufficiale dei CC Picchi Moreno alla udienza del 24.01.98 . Alla udienza del 24.01.98 altro ufficiale dei CC , Di Mase Pietro, ha deposto in ordine al contenuto di una proposta per l’applicazione della misura della sorveglianza speciale , inoltrata nel mese di luglio del 1981 . Alla udienza del 10.02.98 il funzionario di polizia dr. Frisina Luigi ha deposto in ordine al contenuto di proposta per l’applicazione di altra misura di prevenzione inoltrata in data 10.11.90. Ulteriori importanti riscontri in ordine all’inserimento ai vertici della cosca imertiana emergono dalle dichiarazioni di Buda Rocco e Ranieri Giovanni (tanto più importanti e preziose proprio perchè provengono da “intranei” alla cosca . Il Buda alla udienza del 4.11.97 ha detto : “La cosca Imerti diciamo come capo era Nino Imerti, diciamo ai vertici c’erano pure i cugini Giovanni e Antonino Imerti...” ; 2) Ranieri alla udienza del 14.02.98 ha riferito :“... i capi erano Antonino Imerti, suo cugino Giovanni e suo cugino, l’altro Antonino Imerti, il fratello di Giovanni”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono si desume in modo indubbio l’attuale qualifica di dirigente dell’omonimo raggruppamento criminale ( in rapporto di stretta collaborazione con il capo omonimo che gli ha delegato - cfr dichiarazioni di scopelliti- il settore delle estorsioni nel periodo successivo alla pax, il che implica l’evidente superamento del giudicato formatosi fino al 23.10.1989, essendo stata stipulata la pax mafiosa nel 1991 ). Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 10 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- IMERTI Giovanni, fu Giuseppe e di Licandro Domenica, nato a Fiumara di Muro (RC) il 03.04.1958, ivi residente frazione San Rocco via Pietro Micca nr. 23. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Imerti Giovanni, fu Giuseppe e Di Licandro Domenica, nato a Fiumara il ven... il 3/4/1958. Hanno reso dichiarazioni sullo stesso i collaboratori Lauro Scopelliti. Il 13/2/76 veniva denunciato in stato di arresto dai Carabinieri di Fiumara di Muro per favoreggiamento 135 personale nei confronti dell’allora latitante cugino Imerti Antonino, classe ’46. 25/10/81 colpito da mandato di cattura numero 1817 barra 80 RGPM 347 barra 80 G e 75 barra 81 RMC emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria perché responsabile, in concorso, di estorsione aggravata, porto e detenzione abusiva di armi e materiale esplodente. Il 10/3/86 veniva denunciato in stato di libertà dalla... alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, per essersi associato alla cosca Imerti, avente per scopo connaturato e programmato, l’esecuzione di delitto contro la persona, danneggiamenti ed estorsioni. Il 10/7/86 denunciato in stato di irreperibilità alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per violazione agli obblighi impostigli con decreto di libertà provvisoria e con obbligo di dimora. 23/8/86 denunciato instato di libertà alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria perché responsabile di associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio volontario aggravato, in concorso in pregiudizio di Viglianisi Francesco, classe ’60 e duplice tentato omicidio volontario aggravato in concorso in pregiudizio di Corsaro Domenico classe ’62 e Cassone Paolo, classe ’57. 16/9/86 veniva colpito da mandato di cattura numero 69 barra 83 emesso dal Tribunale di Reggio Calabria per violazione agli obblighi di dimora. 11/10/86 colpito da mandato di cattura numero 211 barra 86 AG e 33 barra 86 RMC emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria in quanto imputato di associazione per delinquere di stampo mafioso. 7 luglio ’88 condannato ad anni quattro e mesi sei di reclusione dalla Corte di Appello di Reggio Calabria per aver costretto, mediante minacce, tale Russotti Sebastiano, ad assumerlo nella propria ditta al fine di procurarsi un ingiusto guadagno. 23/10/89 assolto dalla Corte di Assise di Reggio Calabria con sentenza numero 13 barra 88 per insufficienza di prove del reato di cui all’articolo 416 bis. 16/12/80 diffidato dal Questore di Reggio Calabria. 17/7/90 segnalato dalla Questura di Reggio Calabria per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale PS con divieto di soggiorno nell’Italia meridionale d insulare. Il 10/4/92 veniva controllato alle ore 19:00 dai Carabinieri di Fiumara mentre sostava davanti al bar America, sito in via Tobruc di Fiumara in compagnia di Buda Pasquale, classe ’56, Cianci Antonino, classe ’37. Dalla relazione di servizio risulta che l’Imerti, il Buda ed il Cianci, sono sospettati di appartenere alla cosca mafiosa Imerti ed ancora che si presume che il Cianci favorisca la latitanza del capo cosca Imerti Antonino. Il 16/5/92 controllato dai Carabinieri di Fiumara di Muro, sempre davanti al bar America in compagnia di Buda Pasquale, classe ’56.” Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna passata in giudicato per un estorsione commessa nell’ottobre del 1977. Dalla sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di RC in data 23.03.91 risulta essere stato assolto con formula ampia dal delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato dall’ottobre del 1985, con contestazione, cioè “aperta”, e dunque con giudicato formatosi sino alla data della pronunzia di primo grado (23.10.1989) . Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 traccia un passato delinquenziale oramai ( per il Lauro) remoto essendo intervenuta una sorta di ripensamento durante la carcerazione protrattasi per tutta la durata della seconda guerra di mafia : “...Il fratello di Antonino IMERTI cl. '50 a nome Giovanni è stato detenuto praticamente durante tutta la seconda guerra di mafia ed insieme a me trascorse alcuni periodi di detenzione nel carcere di Reggio Calabria. Lo stesso a partire dalla sua carcerazione non ebbe alcun ruolo all'interno del sodalizio IMERTI tant'è che non gli venne corrisposto alcun sostentamento. Ricordo che l'IMERTI Giovanni mi disse più volte che era sua ferma intenzione una volta uscito dal carcere sposarsi e costruirsi una vita propria cosa che affettivamente avvenne allorchè nell'anno 1990 fu scarcerato." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo “tratteggia” come un adepto della cosca “importante” per il rapporto di parentela con il capo e gli attribuisce, altresì, il ruolo di killer : 136 “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Imerti Giovanni del ’58? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, benissimo…- PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come dicevo prima, antecedente la guerra di mafia, e poi .. con più frequentazione durante la guerra di amfia, anche perché con lui ci sono stati degli episodi delittuosi.. ecco, come prendi l’omicidio Iannì, dove lui partecipò.. Dottore li conosco benissimo.. eravamo… mangiavamo.. bevevamo insieme… compivamo tutte le azioni possibili e immaginabili, insieme a lui. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quale era il ruolo di questa persona all’interno della cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si può dire un ruolo, ecco… suo cugino comandava, lo mandava… così via, però era sempre un rapporto.. un rapporto anche di parentela, essendo il cugino di Nino Imerti, ecco.. non era sudditanza vera e propria.. però ascoltava quello diceva Nino Imerti.. di killer, principalmente…”. Lo stesso collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 23.09.97 indica nel Giovanni Imerti ( oltre che nel Santo Buda e nel Domenico Condello cl 72, per il quale si rinvia alla relativa posizione processuale nell’ambito della cosca Condello, cfr capo F1 ) adepti della cosca Imerti che, mantenendo i contatti con gli appartenenti alla stessa cosca in stato di detenzione, consentivano anche dopo l’anno 1990 la prosecuzione dell’attività estorsiva (cfr anche la posizione di Imerti Antonio cl 46 ove sono riportate le dichiarazioni rese in data 23.9.97 dallo Scopelliti ). Tra le fonti di prova in ordine alla sicura protrazione dell’attività associativa oltre la cennata data del 23.10.1989 va annoverata anche la dichiarazione del collaboratore Iero Paolo il quale alla udienza dell’11.11.97 dice di aver conosciuto personalmente in carcere l’Imerti Giovanni e riferisce che all’interno della struttura penitenziaria aveva un ruolo di “promotore” in quanto partecipava alle riunioni aventi ad oggetto l’affiliazione di nuovi adepti alle organizzazioni delinquenziali ( il cd ”rimpiazzo”).La circostanza trova un preciso riscontro oggettivo e soprattutto cronologico nei periodi detentivi patiti dal collaboratore e dall’Imerti presso il carcere di Reggio Calabria ( Iero: dal 25.01.88 al 24.03.90 ; l’Imerti dal 25.06.88 al 25.12.90). Ulteriore conferma del ruolo attivamente mafioso ricoperto in carcere dall’Imerti Giovanni lo si trae anche dalle dichiarazioni rese dal collaboratore Festa Domenico il quale alla udienza dell’11.11.97 ha affermato che aveva un ruolo di rilievo in quanto cugino di Nino Imerti ed ha, altresì, aggiunto che tale ruolo gli consta poichè lo conobbe in carcere ed ebbe con lui certi discorsi ( “...si parlava del più e del meno, no?, come andava, come non andava la guerra, e non vedeva l’ora di uscire”) .E’ interessante notare - in relazione ai quasi coevi periodi detentivi dell’Imerti- come il Festa sia stato detenuto presso il carcere di Reggio Calabria dal 23.08.89 sino al 16.03.90 e dal 26.03.90 sino al 27.12.90 , in epoca antecedente alla fine della guerra di mafia , protrattasi sino all’inizio dell’estate del 1991. Va sottolineato come per l’omicidio di Iannì Giuseppe , commesso in località Matiniti di Campo Calabro in data 14.10.87, in questo processo è stata irrogata all’Imerti Giovanni la condanna all’ergastolo. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97, sia pure su contestazione del PM, lo inserisce nel clan Imerti con un ruolo concernente il traffico di stupefacenti: “PUBBLICO MINISTERO - Ma questi Imerti Giovanni del 58, lei ricorda di chi si tratta ? lo ricorda ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Imerti Giovanni del 58 - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Non me lo ricordo signor pubblico ministero - PUBBLICO MINISTERO - E’ sempre di quel verbale .. di contestazione lei ha dichiarato , riconosco nella foto contrassegnato numero 3p Giovanni Imerti altro affiliato del clan omonimo dove si occupa del traffico degli stupefacenti, lei conferma questa dichiarazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si confermo le dichiarazioni...”. 137 Ulteriori importanti riscontri in ordine all’inserimento ai vertici della cosca imertiana emergono dalle dichiarazioni di Buda Rocco e Ranieri Giovanni ( tanto più importanti e preziose proprio perchè provengono da “intranei” alla cosca : 1) Buda alla udienza del 4.11.97 riferiva : “La cosca Imerti diciamo come capo era Nino Imerti, diciamo ai vertici c’erano pure i cugini Giovanni e Antonino Imerti...” ; 2) Ranieri alla udienza del 14.02.98 sosteneva: “... i capi erano Antonino Imerti, suo cugino Giovanni e suo cugino, l’altro Antonino Imerti, il fratello di Giovanni” ). Anche il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 diceva di averlo conosciuto all’interno del carcere nell’anno 1988 , nella stesssa cella, e affermava di aver appreso dallo stesso del suo inserimento nella cosca Imerti ( a mò di riscontro il Gullì risulta essere stato detenuto nel carcere di Reggio Calabria dal 9.11.88 sino al 28.06.90, data della concessione degli arresti domiciliari ; l’Imerti ,per come si è già detto, dal 25.06.88 al 25.12.90 ). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono ( tutte omogenee, fatta eccezione per quelle rese dal Lauro al quale , evidentemente, l’Imerti deve aver raccontato fandonie forse perchè non si fidava di lui) si desume in modo indubbio l’attuale qualifica di dirigente dell’omonimo raggruppamento criminale ( in rapporto di stretta collaborazione con il cugino Imerti Antonino cl 46 ). Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 10 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BUDA Giuseppe nato a Fiumara di Muro ( RC) il 18.02.47 residente a Villa San Giovanni via Aquila nr 2 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco all‘udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : ” Buda Giuseppe, di Antonino e di Bumbaga Car... Carmela, nato a Fiumara di Muro il 18/2/47. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. Sul Buda Giuseppe, classe ’47 abbiamo solo una condanna il 15/6/64 è stato condannato dalla Corte di Assise di Reggio Calabria per omicidio. La condanna veniva confermata dalla Corte di Assise di Appello in data 1/2/66 e divenuta esecutiva con sentenza della suprema Corte di Cassazione in data 28/11/67. È stato sottoposto a diffida da parte del Questore di Reggio Calabria il 3 febbraio 1969”. In ordine a tale soggetto hanno reso dichiarazioni i collaboratori Scopelliti Giuseppe (udienza del 19.9.97) e Buda Rocco ( udienza 4.11.97), nondimeno dall’esame di entrambe le deposizioni appare dubbio che essi si riferiscono alla stessa persona . Per intanto si riportano per esteso le loro dichiarazioni. ud. 19.9.97 PUBBLICO MINISTERO – Va bene.. Senta, lei conosce Buda Giuseppe del 1947? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Buda Giuseppe… si, lo conosco.. se è quello lì che… perché con.. i dati certe volte c’è stata una volta una confusione … e…. Buda Giuseppe con le… quello che collegò la bomba insieme a me al… allo stabile di Francesco Siclari… tenne pure dei latitanti nella sua abitazione….- PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora, signor Scopelliti, se ha delle difficoltà.. con il riferimento numerico dell’anno di nascita, ci dica di dov’è.. dove…. Abita… ci dia qualche indicazione per identificare …. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si… come no.. - PUBBLICO MINISTERO – Aspetti.. aspetti.. mi faccia finire la domanda per la registrazione.. Ci dia qualche indicazione precisa per… identificare compiutamente questa persona di cui ci parla.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E… e… lui abitava.. non se risulta la residenza lì.. a… sempre una zona attigua a San Pietro di Fiumara di Muro, su una altura, aveva una abitazione .. prima che si sposasse.. Poi si sposò con una ragazza di 138 Villa San Giovanni, di nome Rita.. poi si trasferì al Nord Italia.. ecco, trattava macchine… e… di seconda mano… aveva una bottiglieria su Villa San Giovanni.. non so se risultava pure a nome suo… insieme a… e sono cugini con Barresi Giuseppe.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conosce personalmente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come no?… - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si, abbiamo messo pure la bomba, inizialmente a Francesco Siclari.. insieme siamo andati a collegare la bomba… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma lui quando si è spostato al Nord Italia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma.. era durante la metà della guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO – Più o meno si ricorda l’anno? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no debbo dire la verità, no.. - PUBBLICO MINISTERO – Quando si spostò nel Nord Italia, ha continuato a mantenere i contatti con la cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No… Non lo vidi più poi io…. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei.. lo sa oppure.. non lo sa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No.. io non lo so.. perché poi successivamente sono stato arrestato più di una volta.. cose.. poi non so se quando tornò.. inizialmente tenne dei latitanti.. tenne… Domenico Condello.. Nino Imerti… Totò Lombardo, a dormire una sera a casa sua.. a casa sua, dove abitava la madre, il padre.. c’era uno zio pure mezzo morente.. mi ricordo che si lamentava sempre.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi si occupava anche della custodia dei latitanti, oltre che della riscossione… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Più che estorsioni dirette … non fece…. Fece solo quell’episodio della bomba… insieme a me.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito.. aveva altri incarichi all’interno della cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No.. incarichi diretti no… però se gli chiedevano un favore, come glielo hanno chiesto, che era una notte di dormire… ha messo la sua casa a disposizione… - PUBBLICO MINISTERO – Che rapporto aveva con Antonino Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un rapporto fiduciario.. Se andò a dormire a casa sua.. lui e altri latitanti… era sempre un rapporto fiduciario.. Poi era il cugino di… di Giuseppe Barresi… udienza del 4.11.97 – PUBBLICO MINISTERO – Buda Giuseppe lo conosce? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Buda..? – PUBBLICO MINISTERO – Giuseppe. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Buda Giuseppe… c’è stato… – PUBBLICO MINISTERO – Del 1947. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco, di Villa San Giovanni se non sbaglio. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ecco, vuole fornire ulteriori elementi per l’individuazione di questa persona? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – No, no, questo Buda Giuseppe… se è quello che dico io, non… non ha partecipato né a nessuna riunione, né… né era attivo alla nostra cosca. So che era… che è fratello di Carmelo, il cognato di Peppe Scopelliti, però non.. non faceva parte… almeno finché ci sono stato io. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è stato sentito dalla DIA il 20/11/1995? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E questo Buda Giuseppe l’ha riconosciuto in foto… – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Affermando “È il fratello di Buda Giovanni, deceduto, titolare di un negozio di abbigliamento in Villa San Giovanni”. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Poi ha anche detto: “Sia il Giovanni che il Domenico fornirono alla nostra organizzazione capi di vestiario”. Vuole precisare meglio? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, che quello che era attivo alla nostra organizzazione, era Giovanni, che dava.. siccome gestiva un… un negozio di abbigliamento, ci riforniva di capi vestiari, più doveva dare diciamo qualche appoggio logistico siccome… a Villa San Giovanni, siccome lui aveva una villetta nei pressi di Acciarello, sopra Acciarello, e qualche volta diciamo ci ha pure ospitati in quella… in questa villetta. – 139 Infatti mentre lo Scopelliti fa riferimento a persona emigrata al Nord e contitolare illo tempore, prima del trasferimento, di una bottiglieria in Villa San Giovanni assieme al cugino Barresi Giuseppe, il Buda Rocco, invece, allude a tutt’altro soggetto, titolare di un negozio di abbigliamento in Villa San Giovanni. Se a ciò si aggiunge che dall’esame dell’ordinanza di custodia cautelare emergono diversi dati anagrafici inerenti il Buda Giuseppe di cui parla Scopelliti ( il BUDA Giuseppe di Francesco e di CALABRESE Domenica nato a Rosalì il 13.10.1954 e residente a Villa San Giovanni Via Mazzini Palazzina B nr. 13/A. e non già il BUDA Giuseppe nato a Fiumara di Muro ( RC) il 18.02.47 residente a Villa San Giovanni via Aquila nr 2 che è stato in concreto rinviato a giudizio ) ne deriva l’impossibilità di identificare con assoluta incertezza nel Buda Giuseppe cl 47 un presunto adepto della cosca Imerti, ragion per cui va assolto per non aver commesso il fatto dall’imputazione di cui al capo F3. _______________________________________________________________________ BUDA Pasquale, di Rocco e di Catalano Maria, nato a Fiumara di Muro (RC) il 27.02.1956, ivi residente fraz. San Pietro, via Tripoli nr. 17. Dalla deposizione dell’ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23,12,97 emerge a suo carico quanto segue : “Buda Pasquale di Rocco e di Catalano Maria, nato a Fiumara di Muro il 27/2/56. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. 10/3/86 denunciato in stato libero dai Carabinieri di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso. L’8/7/86 veniva tratto in arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione dell’ordine di cattura numero 42 barra 86 ROC per violazione alla legge sulle armi. 19/7/86 scarcerato per i reati di cui sopra ed inviato agli arresti domiciliari con provvedimento numero 1648 barra 86 RGPM emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Il 23/8/86 denunciato in stato libero dai Carabinieri di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 13/10/86 tratto in arresto in esecuzione di mandato di cattura per il reato di associazione di tipo mafiosa emesso dall’ufficio istruzione penale del Tribunale di Reggio Calabria il precedente 11/10/86. 16/4/87 veniva scarcerato dalla Casa Circondariale di Messina ove si trovava detenuto per decorrenza dei termini di custodia cautelare. 25/6/88 veniva tratto in arresto in esecuzione di mandato di cattura emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 23/10/1989 condannato in primo grado ad otto anni di reclusione per i reati di cui sopra. 9/6/92 sottoposto a fermo di PG in relazione all’attuale decreto legge numero 306 barra 92 dell’8/6/92. Il 10/5/93 veniva dimesso dalla Casa Circondariale di Matera per fine pena in virtù della concessione di giorni 360 di liberazione anticipata. 9/5/86 veniva sottoposto a diffida dal Questore di Reggio Calabria. Il 7/5/91 sottoposto con decreto numero 255 barra 90 MP e 217 barra 91 dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale di PS per la durata di anni tre. Il 25/11/93 sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata per anni due a decorrere dall’11/5/93. L’11/3/81 veniva controllato dalla squadriglia Carabinieri di Gambarie, località bivio Santa Lucia a bordo dell’auto... della sua autovettura Alfa Romeo targata Genova 536659 con a bordo Buda Francesco, classe ’59, Buda Giuseppe, nato a Rosalì il 13/10/59 diffidato di PS, Barresi Giuseppe, classe ’51 diffidato di PS. – AVVOCATO TOMMASINI - Presidente chiedo scusa, Tommasini. Siccome mi devo allontanare mezz’ora, non di più, se vuol fare nominare in questa mezz’oretta... - PRESIDENTE – SI, certo. L’Avvocato Genovese, si. – AVVOCATO TOMMASINI - Grazie. Io ritorno fra mezz’ora. - 140 PRESIDENTE – Grazie. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Il 3/1/1982 durante un controllo effettuato dai Carabinieri di Fiumara alle ore 1:15 presso un esercizio pubblico sito in via Tobruc numero 11 di proprietà di Focà Antonio classe ’26, che si presentava apparentemente chiuso, venivano sorpresi all’interno, intenti a giocare a carte, le sottonotate persone: Baresi Giuseppe, classe ’51 diffidato di PS, Passalacqua Domenico classe ’51 diffidato di PS, Focà Giovanni classe ’59 figlio del gestore dell’esercizio, Buda Carmelo ’54 diffidato di PS, Buda Giuseppe, ’47 diffidato di PS e Buda Giovanni classe ’39 diffidato di PS. Oltre a soggetti, poco dopo sopraggiungeva Buda Pasquale e Passalacqua Giuseppe classe ’54, fratello del Domenico sopra citato. Il 10/4/92 veniva controllato alle opre 19:00 dai Carabinieri di Fiumara mentre sostava davanti al bar America, sito in via Tobruc di Fiumara, in compagnia di Imerti Giovanni classe ’58, Cianci Antonino, classe ’37. Dalla relazione di servizio risulta che l’Imerti, il Buda e il Cianci sono sospettati di appartenere alla cosca mafiosa Imerti ed ancora che si presuma che il Cianci favorisca la latitanza del capo cosca Imerti Antonino, classe ’46. 16/5/92 controllato dai Carabinieri di Fiumara di Muro sempre davanti al bar America in compagnia di Imerti Giovanni, classe ’58”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la condanna definitiva per il delitto di cui all’art. 416 bis CP inflittagli nel procedimento Albanese Mario+ altri , con contestazione “aperta” ( dall’ottobre del 1985) e con giudicato formatosi, in base ai noti principi giurisprudenziali, sino alla data della pronunzia di primo grado ( 23.10.89). Con decreto, confermato in appello, del Tribunale Misure di Prevenzione di RC del 7.5.91 gli è stata inflitta la sorveglianza speciale per la durata di anni tre. Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 ha delineato il suo ruolo nella cosca Imerti: “Conosco BUDA Pasquale, BUDA Natale e BUDA Santo; erano organici della cosca IMERTI e svolgevano le funzioni di autista e guardaspalle del capo Nino IMERTI. Non a caso Pasquale e Natale BUDA che sono fratelli, sono stati feriti in due diversi attentati contro Nino IMERTI il primo verificatosi nell'ottobre del 1985 il secondo nel luglio 1986. I fratelli BUDA sono stati condannati in primo grado nell'anno 1989 per associazione mafiosa mentre Santo BUDA, cugino di Nino IMERTI fu condannato nel processo "Santa Barbara" anche lui per associazione mafiosa.". Effettivamente, come riferito dal Lauro, il Buda Pasquale è stato ferito nell’attentato effettuato contro Antonino Imerti nel mese di luglio dell’anno 1986 così come emerge dalla sanguinosa vicenda , peraltro oggetto di trattazione in questo processo ai capi B13) e B14). Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo “sofferto” ( ha dato un occhio per il “capo”, in occasione del noto attentato; ha fornito una bomba per compiere l’estorsione ai danni del proprietario dell’hotel De La Ville di Villa San Giovanni, peraltro oggetto di trattazione in questo processo ) nell’ambito della cosca Imerti : ” - PUBBLICO MINISTERO – Buda Pasquale classe ’56.. conosce.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Classe ’56.. si.. se non erro è quello che ha avuto.. è stato sparato insieme a Nino Imerti, al cognato di Nino Imerti, nella macchina blindata a Fiumara di Muro.. si, lo conosco.. cognato di Giovanni Imerti, pure.. - PUBBLICO MINISTERO – Cognato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Giovanni Imerti.. avendo loro sposato due sorelle… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. lo conoscevo.. sempre prima della guerra di mafia, e poi durante la guerra di mafia… lo conoscevo.. benissimo… non bene… - PUBBLICO MINISTERO – Frequentava l’organizzazione questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, come no?… Si.. se la latitanza Nino Imerti, la maggior parte l’ha San Pietro di Fiumara di Muro, pur essendo lui.. e.. avendo l’abitazione a Fiumara di Muro.. era.. era consuetudine che quasi tutte le sere ci 141 incontravamo e ci facevamo… facevamo delle discussioni, tanto che in qualche occasione … mi consegnò pure una bomba.. da Nino Imerti.. che io collegai, mi ricordo… a.. all’imprenditore Franco Siclari… era a conoscenza del tentato omicidio che avevamo fatto ai danni di Rocco Zito, Vincenzo Corsaro e così via, perché mi ricordo che la sera prima andai a casa sua e mi disse >… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quale era il ruolo all’interno della cosca di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non era un ruolo verticistico… però c’era sempre un rapporto di parentela.. come... mi ripeto, essendo... cognato di Giovanni Imerti, cugino di Nino Imerti, e avendolo.. loro due sposato due sorelle… era un rapporto fiduciario… ecco.. - PUBBLICO MINISTERO – Si.. ma.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Più che altro… più che altro… ecco, cioè omicidi non ne faceva.. pure se.. ne era a conoscenza.. però.. sapeva si tenevano le armi.. esplosivo, tanto che lui mi consegnò una volta per un attentato.. ecco.. era un rapporto fiduciario… - PUBBLICO MINISTERO – La consegnò a chi questa bomba? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – A me personalmente.. - PUBBLICO MINISTERO – E per quale attentato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – All’imprenditore Francesco Siclari.. la collegai.. la collegai nella sua abitazione, mi ricordo.. la sera successiva…”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo ricorda come inserito nel vertice della cosca Imerti, però solo dopo contestazione del PM : ” PUBBLICO MINISTERO - Va bene , basta è sufficiente così .Torniamo alla domanda iniziale , e cioè Buda Pasquale classe 56, lei ricorda questa persona ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Buda Pasquale non me lo ricordo signor pubblico ministero - PUBBLICO MINISTERO - Allora io, sempre vale come contestazione, lo stesso verbale del 18.02.95 , riconosco nella foto contrassegnato numero 4p Buda Pasquale , inserito nel vertice della cosca Imerti , lei ricorda questa dichiarazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – SI - PUBBLICO MINISTERO - La conferma ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi io per la verità non , ecco in questo momento non è che mi ricordi tanto - PUBBLICO MINISTERO - Va bene “. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nella cosca Imerti come autista e guardiaspalle del capo precisando che, comunque, dopo il subito attentato ebbe un ruolo poco attivo nella cosca .Conferma che è cognato di Giovanni Imerti poichè entrambi hanno sposato due sorelle di Rocco Licandro, altro coimputato in questo processo per appartenenza alla cosca Imerti . Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 rende dichiarazioni di analogo contenuto specificando che il suo soprannome , a causa della menomazione riportata nell’attentato, era “occhio di lince”. Anche il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo inserisce nella cosca Imerti al pari del fratello Natale Buda. Il collaboratore Gullì Antonio alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere nell’anno 1988 e lo inserisce nella cosca Imerti ( avrebbe “accompagnato” il capo nei suoi spostamenti) sia pure evidenziando come il Buda avesse del risentimento nei confronti di Imerti Antonino perchè a 40 anni era solo “picciotto” ( carica mafiosa posta al livello più basso) e perchè gli faceva avere in carcere somme di denaro molto modeste . 142 Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere e aggiunge che, pur facendo parte della cosca Imerti, lui e il fratello Natale Buda parlavano male di Nino Imerti ( per motivi di carattere economico, come un po' tutti i detenuti aggregati alla stessa cosca). Dichiarazioni di analogo tenore rende , alla udienza dell’11.11.97, il collaboratore Festa Domenico (“... erano dispiaciuti che li avevano abbandonati... dice... dopo che ho perso un occhio, dopo questo, abbiamo dato la vita, ora siamo in queste condizioni ...”). Dalle concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge senz’altro una condotta associativa del Buda Pasquale protrattasi oltre la data del 23.10.89 come è comprovato dalla detenzione comune del Buda Pasquale e del Buda Natale da un lato e dello Iero dall’altro (detenzione protrattasi nel carcere di Reggio Calabria per lo Iero dal 25.1.88 sino al 24.3.90, per Buda Pasquale dal 25.6.88 sino al 2.6.90 e per il Buda Natale dal 13.5.88 sino 31.1.90 ) , detenzione durante la quale come s’è detto il Buda Pasquale si lamentava del trattamento economico non ritenuto degno di un appartenente ad una cosca mafiosa della quale egli comunque si sentiva affiliato. Pena equa - esclusa l’aggravante di dirigente della cosca anche perchè non consona al trattamento economico deteriore che gli veniva riservato e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 di reclusione . _______________________________________________________________________ BUDA Natale, di Rocco e di Catalano Maria, nato a Fiumara di Muro il 01.01.1963, ivi residente in via Tripodi nr. 17. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Buda Natale di Rocco e di Catalano Maria, nato a Fiumara di Muro l’1/1/1963. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. Il 10 ottobre 1985 rimane gravemente ferito mentre si stava ponendo alla guida della Golf blindata in uso a Nino Imerti in occasione del famoso attentato di Villa San Giovanni nel corso del quale vengono uccisi alcuni componenti del clan. In data 23/10/89 con sentenza della Corte di Assise di Reggio Calabria relativa al procedimento penale denominato Albanese più 106, viene condannato unitamente al fratello Pasquale di cui... alla pena di anni sette di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. 10/3/1986 denunciato a piede libero dai Carabinieri di Villa San Giovanni alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria unitamente ad altre quattordici persone per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. l’8/7/86 veniva tratto in arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria unitamente al fratello Pasquale in esecuzione dell’ordine di cattura numero 42 barra 86 per violazione della legge sulle armi. Il 23/8/86 veniva denunciato con rapporto giudiziario numero 374 barra 1 della compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni, unitamente ad altre sei persone perché ritenuto responsabile di associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso nell’omicidio di Viglianisi Francesco, classe ’60 e per con... e per il concorso del tentato duplice omicidio volontario aggravato in pregiudizio di Cassone Paolo, classe ’57 e Corsaro Domenico classe ’62. Il 13/10/86 veniva tratto in arresto su ordine di cattura del Giudice istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. il 25/4/87 scarcerato per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare in carcere, in 143 esecuzione della ordinanza numero 32 barra 87 emessa dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Il 18/2/88 veniva denunciato con rapporto giudiziario numero 184 barato 1 redatto dai Carabinieri di Villa San Giovanni alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, unitamente a Imerti Antonino, classe ’46 più altre ventisei personaggi, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alle estorsioni. In detto rapporti vengono evidenziati, tra l’altro, i compiti svolti dal Buda, il quale, nel curare le attività illecite della cosca, inoltrava personalmente agli operatori economici del territorio villese, richieste estorsive di rilevanti somme di denaro. 15/3/88 veniva tratto in arresto dai Carabinieri di Villa San Giovanni in esecuzione dell’ordine di cattura numero 16 barra 88 ROC numero 443 barra 88 RGPM emesso il 14/3/1988 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria. 9/6/92 sottoposto a fermo di PG in attuazione dell’articolo 25 del decreto legge numero 306 barra 92 dell’8/6/92. 26/4/86 veniva diffidato dal Questore di Reggio Calabria. Il 26/3/90 segnalato per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di PS dai Carabinieri di Villa San Giovanni. Il 7/5/91 sottoposto a misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per la durata di anni tre. Detta misura ha avuto inizio in data 27/2/93, data della sua scarcerazione.” Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la condanna definitiva per il delitto di cui all’art. 416 bis CP inflittagli nel procedimento Albanese Mario+ altri , con cosntestazione aperta ( dall’ottobre del 1985) e con giudicato formatosi, in base ai noti principi giuresprudenziali, sino alla data della pronunzia di primo grado ( 23.10.89). Con decreto, confermato in appello, del Tribunale Misure di Prevenzione di RC del 7.5.91 gli è stata inflitta la sorveglianza speciale per la durata di anni tre. Inoltre è stato condannato in via definitiva per una estorsione commessa il 10.2.88. Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 ha delineato il suo ruolo nella cosca Imerti: “Conosco BUDA Pasquale, BUDA Natale e BUDA Santo; erano organici della cosca IMERTI e svolgevano le funzioni di autista e guardaspalle del capo Nino IMERTI. Non a caso Pasquale e Natale BUDA che sono fratelli, sono stati feriti in due diversi attentati contro Nino IMERTI il primo verificatosi nell'ottobre del 1985 il secondo nel luglio 1986. I fratelli BUDA sono stati condannati in primo grado nell'anno 1989 per associazione mafiosa mentre Santo BUDA, cugino di Nino IMERTI fu condannato nel processo "Santa Barbara" anche lui per associazione mafiosa."...” ....omissis.... Fu il CORSARO Vincenzo unitamente al Natale BUDA che il 05.04.1986 vennero a prendermi a Reggio Calabria, il giorno della mia scarcerazione al carcere di Locri e mi condussero da Antonino IMERTI." Effettivamente , come riferito dal Lauro, il Buda Natale è stato ferito nell’attentato effettuato contro Antonino Imerti nel mese di ottobre dell’anno 1985, così come emerge dalla lettura della sentenza, più volte citata, emessa dalla Corte di Assise di Appello di RC in data 23.03.91 nel processo Albanese Mario +altri nonchè dalla deposizione dell’isp. Fusco ante riportata . Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo di importante gregario della cosca e di uomo di fiducia del capo : “ PUBBLICO MINISTERO – Va bene… passiamo a Buda Natale classe ’63. Lei lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. Lo conoscevo sempre prima e dopo.. durante la guerra di mafia.. era l’autista di.. di.. personale di Nino Imerti… tanto che nell’auto -. Bomba è stato coinvolto pure lui… allora.. quella sera… poi si.. sapeva dove i latitanti dormivano a San Pietro di Fiumara San Pietro di Fiumara, che era a conoscenza pure lui del deposito.. essendo lui della zona, teneva armi e così via, nelle varie.. varie casupole, e così via.. fornì qualche casa per la latitanza di Nino Imerti, Domenico Condello.. e di altri latitanti.. cioè era un rapporto fiduciario pure il suo… tanto che faceva pure l’autista personale a Nino Imerti”. 144 Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo ricorda come inserito nel vertice della cosca Imerti sia pure senza dargli un ruolo specifico : “PUBBLICO MINISTERO - Allora parliamo di Buda Natale - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Buda Natale - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Personalmente si ripeto ora non so se dove e quando , comunque erano personaggi che erano molto, so che erano molto vicino al gruppo di Nino Imerti insomma - PUBBLICO MINISTERO - Lei è in condizioni di specificare, che ruolo avesse avuto il Buda Natale all’interno del gruppo Imerti - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma credo che sia implicito , uno che ha qualsiasi ruolo uno...”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nella cosca Imerti e specifica che lui e il fratello Pasquale ( entrambi suoi cugini) lo fecero “entrare” nella cosca presentandolo al capo. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 dichiara di averlo conosciuto nel 1992 in carcere come “una persona mafiosa” ( non solo lui ma anche il fratello Pasquale,cfr la posizione processuale che precede ) : “...poi in carcere si parlava di queste cose per cui noi sapevamo di chi fidarci e di chi era con noi o contro di noi...”. Anche il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo inserisce nella cosca Imerti al pari del fratello Pasquale . Il collaboratore Gullì Antonio alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere e lo inserisce nella cosca Imerti ( avrebbe - al pari del fratello Pasquale - “accompagnato” il capo nei suoi spostamenti ) . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere e aggiunge che, pur facendo parte della cosca Imerti, lui e il fratello Pasquale Buda parlavano male di Nino Imerti ( per motivi di carattere economico, come un po' tutti i detenuti aggregati alla stessa cosca). Dichiarazioni di analogo tenore rende , alla udienza dell’11.11.97, il collaboratore Festa Domenico riferendosi sia al Buda Natale sia al fratello Pasquale (“... erano dispiaciuti che li avevano abbandonati... parlavano un po' male di questo Antonino Imerti...”). Dalle concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge senz’altro una condotta associativa del Buda Natale protrattasi oltre la data del 23.10.89 come è comprovato dalla detenzione comune del Buda Pasquale e del Buda Natale da un lato e dello Iero dall’altro (detenzione protrattasi nel carcere di Reggio Calabria per lo Iero dal 25.1.88 sino al 24.3.90, per Buda Pasquale dal 25.6.88 sino al 2.6.90 e per il Buda Natale dal 13.5.88 sino 31.1.90 ) , detenzione durante la quale come s’è detto il Buda Natale si lamentava del trattamento economico non ritenuto degno di un appartenente ad una cosca mafiosa della quale egli comunque si sentiva affiliato. 145 Pena equa - esclusa l’aggravante di dirigente della cosca anche perchè non consona al trattamento economico deteriore che gli veniva riservato e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ BUDA Santo, fu Giuseppe e di IMERTI Francesca, nato a Fiumara di Muro (RC) il 02.09.1944, ivi residente in via Nazionale Ferrito nr. 196. Dalla deposizione dell’ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : ” Buda Santo, fu Giuseppe ed Imerti Francesca, nato a Fiumara di Muro il 2/9/1944. Hanno reso dichiarazioni sullo stesso i collaboratori Lauro e Scopelliti. Cugino di Imerti Antonino, il Buda, in data 5/11/87 mentre i trovava negli uffici della fabbrica di laterizi di proprietà di tale Cogliandro Francesco, è stato oggetto di un attentato alla vita ad opera di un ignoto killer che gli esplose contro numerosi colpi di pistola attingendolo all’addome e al volto. Con sentenza della Corte di Assise di Reggio Calabria del 14/11/92 relativa al procedimento penale denominato Santa Barbara, è stato condannato alla pena di quattro anni di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. 8/4/80 denunciato per incauto affidamento dalla propria autovettura. 22/11/88 arrestato dai Carabinieri di Villa San Giovanni che durante una perquisizione domiciliari rinvenirono e sequestrarono nella sua abitazione una pistola lancia razzi e numero cinquanta cartucce per pistola calibro 7.65. 19/4/89 veniva arrestato per detenzione abusiva di una pistola e numero sei cartucce. Il 5/12/90 tratto in arresto in esecuzione di provvedimento restrittivo perché imputato di associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. il 14/12/73 veniva sottoposto dal Questore di Reggio Calabria a diffida. Il 10/11/90 nella proposta di divieto di soggiorno del commissariato di PS di Villa San Giovanni, viene segnalato alla Questura di Reggio Calabria che in data 16/4/89 nell’aria di servizio AGIP, corsia Sud di Villa San Giovanni, era stato ucciso ad opera di ignoti De Cicco Giuseppe, e casualmente ferito Rappoccio Pasquale. Sul luogo dell’agguato quel pomeriggio domenicale, il personale operante rilevò la presenza del Buda che suscitò notevoli perplessità. Si rispose a tale interrogativo deducendo che il Buda doveva probabilmente accertare l’eliminazione fisica del De Cicco che, non essendo inserito... – AVVOCATO - Presidente, chiedo... chiedo scusa. Ritengo che queste fuoriescano da... queste valutazioni da quello che è il dato storico. - PRESIDENTE – Si, si. cerchiamo di dare solo dati storici o fattuali, insomma. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Stavo riportando quello che c’era scritto allora nel... - PRESIDENTE – Si, però voglio dire... - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – ... nella nota della... della proposta del commissariato di Villa San Giovanni. - PRESIDENTE – Si, però tralasciamo le parti valutative o argomentative, insomma. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – 19/11/90 sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale di PS per la durata di anni due”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la condanna definitiva per il delitto di cui all’art. 416 bis CP inflittagli nel procedimento Santa Barbara, con contestazione chiusa ( sino al 24.11.1990) e con giudicato formatosi, in base ai noti principi giuresprudenziali, sino alla stessa data del 24.11.1990.Con decreto, confermato in appello, del Tribunale Misure di Prevenzione di RC del 19.11.90 gli è stata inflitta la sorveglianza speciale per la durata di anni due. Inoltre è stato 146 condannato in via definitiva per estorsioni commesse dal 1987 sino al 1993 in Villa san Giovanni ( trattasi di dato significativo ai fini del superamento del giudicato, sopratutto ove si tenga conto della condanna inflitta nella stessa sede processuale e per gli stessi reati al “capo” Imerti Antonino ). Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 ha delineato il suo ruolo nella cosca Imerti : “Conosco BUDA Pasquale, BUDA Natale e BUDA Santo; erano organici della cosca IMERTI e svolgevano le funzioni di autista e guardaspalle del capo Nino IMERTI. Non a caso Pasquale e Natale BUDA che sono fratelli, sono stati feriti in due diversi attentati contro Nino IMERTI il primo verificatosi nell'ottobre del 1985 il secondo nel luglio 1986. I fratelli BUDA sono stati condannati in primo grado nell'anno 1989 per associazione mafiosa mentre Santo BUDA, cugino di Nino IMERTI fu condannato nel processo "Santa Barbara" anche lui per associazione mafiosa”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo di uomo di “collegamento” tra gli adepti del clan in carcere e l’esterno, ai fini della prosecuzione dell’attività estorsiva anche dopo l’anno 1990 , con riferimento in particolare alla società Teco ( ed in tal modo riscontrando un dato processualmente acclarato dalla condanna definitiva per i fatti estorsivi commessi nell’anno 1993, cfr certificato generale del casellario giudiziario); in altro passo delle dichiarazioni rese alla stessa udienza, dichiarando di conoscerlo bene anche per pregressi motivi di lavori , enuncia il ruolo che il Buda Santo avrebbe avuto in alcune estorsioni , peraltro oggetto di trattazione in questo processo : “ PUBBLICO MINISTERO – Ho capito.. Buda Santo classe ’44, lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Buda? - PUBBLICO MINISTERO – Santo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah!… Buda Santo.. come no? - PUBBLICO MINISTERO – Si… quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Va be.. il Buda Santo lo conosceva … essendo.. essendo un compaesano mio.. svolgeva una attività… e…. imprenditoriale.. con la vendita di materiale.. di materiale edilizio, che fornì pure nella mia impresa, lo conoscevo pure da prima, poi l’ho conosciuto.. cioè, c’è stato sempre un rapporto continuo durante.. durante la guerra di mafia.. ecco, pure lui tenne dei latitanti.. di fronte casa sua… e… era a conoscenza di attività estorsive che noi compivamo.. qualche… cioè qualche .. somma è andata pure a lui… da parte di Nino Imerti e Mimmo Condello, perché avendo lui amicizia… con determinati direttori di banca.. specifico il direttore di banca, del Banco di Napoli di Messina.. ora non so che fa, se è tra.. se fa.. se è in un’altra banca, ma allora era il direttore del Banco di Napoli.. tramutò le somme, lui mi disse.. in CCT, BOT.. e se poi li tramutò in altre cose.. non lo so… cioè era a conoscenza.. era a conoscenza per di qualche omicidio.. qualche volta si.. si prodigò a portare imprenditori.. in locali.. a farli incontrare con Nino Imerti da latitante.. per.. per stabilire l’ammontare, diciamo, della mazzetta.- PUBBLICO MINISTERO – Ricorda qualche episodio.. di.. a quale ha fatto riferimento.. cioè qualche imprenditore.. quando?.. Sia pure .. in linea approssimativa.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gli imprenditori.. mi scusi avvocato…. Degli imprenditori che portò Santo Buda? - PUBBLICO MINISTERO – No.. sono il pubblico ministero.. in verità… un altro pubblico ministero… ma sono.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi scusi.. si, si.. una volta fece incontrare il Marcianò… Marcianò detto.. noi lo chiamavano… col soprannome di “magghiu”.. Francesco Marcianò.. a San Pietro di Fiumara di Muro, perché doveva costruire uno stabile.. e.. si aggiustarono con Nino Imerti.. per.. illecite somme di denaro.. per .. in quello stabile, gli doveva consegnare una mansarda, cosa che fece.. che poi successivamente c’è stato un evolversi su questa mansarda.. se vuole gliela specifico.. “ 147 Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 dichiara che è inserito nella cosca Imerti e ricorda di averlo conosciuto per motivi di lavoro: “ PUBBLICO MINISTERO - Un attimo solo , parliamo di Buda Santo, quindi lei ha detto che faceva il ragioniere presso questa ditta ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Cioè io facevo il ragioniere presso la ditta Ferraro e Laganà di Vito - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Di Vito intendo dire sopra Reggio Calabria tanto per intenderci - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lui in quella ditta che incarichi aveva assunto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Dunque, credo che facesse il camionista, il trasportatore - PUBBLICO MINISTERO - Questo a quando si riferisce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma negli anni 70, 80 - PUBBLICO MINISTERO - Le risulta inserito - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – 70 si - PUBBLICO MINISTERO - In qualche - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – SI era inserito , era diciamo uno appartenente alla ndrangheta - PUBBLICO MINISTERO - Ecco in quale gruppo era inserito ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era li a Fiumara di Muro lui , di la era - PUBBLICO MINISTERO - Quale era il ruolo all’interno del gruppo a cui apparteneva ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era un ruolo di primo piano voglio dire , non è che era un perché lui grosso modo e della mia stessa età era poco più grande , quindi consideri che posso dire , mi pare un poco più grandicello di me, quindi - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Già all’epoca in cui vi parlo io , era già inserito bene nell’ambito della ndrangheta . Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 inserisce Santo Buda tra i vertici della cosca Imerti . Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 lo inserisce nella cosca imertiana specificando che prestò assistenza al defunto fratello Antonio allorchè questi era latitante e che custodì un vespone servito per compiere un omicidio. Anche il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo inserisce nella cosca Imerti al pari di Buda Pasquale e Natale . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere e aggiunge che, pur facendo parte della cosca Imerti, parlava male di Nino Imerti ( per motivi di carattere economico, come un po' tutti i detenuti aggregati alla stessa cosca ; in particolare contestava di essere sempre stato tenuto fuori dalla “spartizione” delle tangenti provento delle estorsioni ). Pena equa - esclusa l’aggravante di dirigente della cosca anche perchè non consona al trattamento economico deteriore che gli veniva riservato e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 5 di reclusione .
CIANCI Antonino fu Rocco e fu CIANCI Vincenza, nato a Fiumara di Muro il 04.06.1937 ed ivi residente in via Emanuele s.n.c. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : ” Cianci Antonino, fu Rocco e fu Cianci Vincenza, nato a Fiumara di Muro il 4/6 del ’37. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti Giuseppe. - PRESIDENTE – Non vorremmo perderla strada facendo, insomma. Si cauteli, insomma. Andiamo avanti. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – 11/8/85 deferito a piede libero dalla Squadra Mobile poiché ritenuto responsabile in concorso con altre trenta persone del reato di cui all’articolo 416 bis Codice Penale. Il relativo procedimento penale contrassegnato dal numero 2187 barra 85 del GPM si è poi concluso favorevolmente per il Cianci. 21/8/92 con decreto del prefetto di Reggio Calabria gli è stato fatto divieto di detenere armi e munizioni. E’ stato controllato in data 10/4/92 intorno alle ore 19:00 dai Carabinieri di Fiumara mentre sostava davanti al bar America, sito in via Tobruc di Fiumara in compagnia di Imerti Giovanni, classe ’58 e Buda Pasquale, classe ’56”. Dal certificato generale del casellario giudiziario non emergono precedenti penali a suo carico. Alla udienza del 24.01.98 il capitano dei CC Ciro Guida ha riferito in ordine ad una proposta, inoltrata in data 22 ottobre del 1991, per ottenere l’emissione del decreto di divieto di detenzione di armi a carico di Cianci Antonino sulla base delle sue frequentazioni in Fiumara con dei pregiudicati locali, appartenenti cosca Imerti ( “...in data 27/5/1988 veniva notato a pranzo con Buda Pasquale, di Fiumara. In data 1991, 4 febbraio 1991, veniva invece invitato alle nozze del nipote Imerti Giovanni, classe 1958, che era sempre sospettato di far parte della famiglia Imerti. In data 27/2/1991, invece, prendeva parte al matrimonio del pregiudicato Buda Pasquale, classe 1956, di Fiumara. E sulla base di queste frequentazioni, noi ritenemmo opportuno che… fare questa proposta per emissione di decreto, perché gli venissero tolte le armi” ). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.01.95 riconosce nella fotografia del Cianci un aderente alla cosca Imerti , commerciante al minuto e favoreggiatore di latitanti anche in virtù del mestiere praticato. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 descrive il suo ruolo di uomo di fiducia del “capo”, di favoreggiatore di latitanti durante la guerra di mafia e di propiziatore di incontri per addivenire alla pace con la contrapposta cosca dei Garonfalo (che tale cosca esista e che essa abbia operato in Campo Calabro e territori viciniori in epoca anteriore al 13.1.86 e successivamente emerge da una sentenza di condanna di gran parte dei suoi adepti, passata in giudicato ed emessa dalla Corte di Appello di Reggio Calabria in data 28.11.97 nell’ambito di procedimento penale originariamente facente parte del più ampio procedimento denominato Olimpia ; tale sentanza è stata depositata dal PM alla udienza del 4.1.99 ) : “PUBBLICO MINISTERO – Va be… Lei conosce il Cianci Antonino del ’37? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, detto il “Francese”, si.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quando lo ha conosciuto… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non si sente bene, comunque.. e.. - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – L’ho conosciuto durante.. prima della guerra di mafia, durante una mia latitanza a Fiumara di Muro.. che allora venne a trovarmi… eravamo latitanti insieme a Pasquale Bertuca per un tentato omicidio, insieme a … Domenico Zito.. Vincenzo De Gaetano.. ecco.. l’ho conosciuto in quella occasione.. poi l’ho conosciuto successivamente durante la guerra di mafia, perché più di una volta siamo stati insieme, ci siamo incontrati.. insieme ai latitanti.. come Nino Imerti eccetera… - 149 PUBBLICO MINISTERO – Aveva un ruolo nella cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ehm.. un ruolo fiduciario, non da killer… però.. e.. dava appoggi.. ai latitanti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ci può fare qualche altro esempio concreto degli appoggi che dava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Una volta so che in una occasione quando ci sono stati gli incontri.. con la famiglia Garofalo… Garofalo, che erano contrapposti.. allora.. si.. poi si arrivò alla pacificazione… tra il nostro gruppo e il loro gruppo.. e c’era pure lui presente… durante questa pacificazione tra Nino Garofalo e… Nino Imerti… insieme a lui, Santo Buda.. e così via.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei è a conoscenza del coinvolgimento di questa persona in fatti di sangue? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No.. in fatti di sangue no… - PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti ci sono, se li vuole specificare meglio.. tra il Cianci e Nino Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Rapporti prettamente di fiducia.. non so ora al momento se erano pure lontani parenti… o così via, però erano rapporti strettamente di fiducia, perché.. dottore, quando un latitante si incontra spessissime volte che.. con una persona, già è automatico che lui abbia piena fiducia, altrimenti quello se lo vende….- PUBBLICO MINISTERO – Senta, come mai lo chiamavano il “Francese”? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E perché… se non erro… e… era ritornato dalla Francia, dove svolgeva dei lavori e così via.. è stato parecchio tempo in Francia e…. e il soprannome era il “Francese” . Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo inserisce tra i componenti, al vertice, della cosca Imerti ed alla udienza del 16.05.97 lo indica tra i partecipanti alla riunione operativa indetta per pianificare l’attentato a Zito Giuseppe ( presunto appartenente alla contrapposta cosca degli Zito-Bertuca), fatto criminale avvenuto il 26.7.1988 in località San Rocco, oggetto di trattazione in questo processo ai capi B61 e B62, imputati Imerti Antonino e Buda Rocco( quest’ultimo si è pentito in epoca successiva alle dichiarazioni del collaboratore Scopelliti che lo accusava ); alla stessa udienza del 16.05.97 lo indica tra i mandanti dell’omicidio di Cassone Paolo avvenuto il 15.8.88 in Fiumara di Muro ( anche tale fatto di sangue è in trattazione in questo processo ai capi B67 e B68, imputato Imerti Antonino ). Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo inserisce tra i componenti della cosca Imerti indicandolo esattamente come un signore di anni 40-50 residente a Fiumara di Muro. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge , in modo incrociato, la sicura appartenenza del Cianci alla cosca Imerti anche se non appare comprovata in modo sicuro la sua qualifica di dirigente, dovendosi per contro ritenere che egli abbia assunto la veste di gregario-favoreggiatore. Esclusa , pertanto l’aggravante contestata e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa stimasi quella di anni 4 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BARCA Natale di Vincenzo e di Briante Fortunata, nato a Castellace di Oppido Mamertina il (RC) il 02.01.1959, residente a Villa San Giovanni Via Diana nr. 64. 150 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue:” Barca Natale di Vincenzo e di Briante Fortunata, nato a Castellace di Oppido Mamertina il 2/1/1959. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti Giuseppe. In data 5/3/1988 la compagnia dei Carabinieri di Villa San Giovanni lo proponeva per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della PS. A seguito dell’omicidio in pregiudizio di Princi Giuseppe, classe ’55 avvenuto il 16/6/87 il padre della vittima riceveva una lettera anonima nella quel il Barca veniva indicato quale probabile membro del commando. Viene indicato quale assiduo frequentatore dei pregiudicati Marcianò Francesco, classe ’47 e Scopelliti Giuseppe, classe ’56, del quale era autista dell’Alfetta blindata targata RC 348923 di proprietà del citato Scopelliti. Il 5/5/81 veniva denunciato in stato di arresto dai Carabinieri di Catona alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per detenzione abusiva di diciassette cartucce calibro 7.65. l’8/9/85 è arrestato dai Carabinieri in quanto nel corso di una perquisizione effettuata nella sua abitazione, veniva rinvenuta una pistola Beretta calibro nove con matricola abrasa. 14/7/86 veniva scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare. 15/3/88 arrestato dai Carabinieri di Villa San Giovanni in esecuzione dell’ordine di cattura numero 443 barra 88 RGPM emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere finalizzata a commettere omicidi, estorsioni, danneggiamenti ed altro. L’1/6/88 veniva diffidato dal Questore di Reggio Calabria. 23/5/91 veniva rigettata la sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria con decreto numero 44 barra 89 MP 216 barra 91 provvedimenti, la proposta per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della PS.” Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva inflittagli per detenzione di armi e detenzione di monete falsificate, reati commessi nel mese di settembre dell’anno 1985, con chiaro riferimento alla pistola con matricola abrasa di cui ha riferito l’ispettore Fusco nella deposizione ante citata . Il Barca risulta essere stato imputato del delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato ( con contestazione cd “chiusa”) sino alla data del 18.02.88 nell’ambito del proc. penale Imerti Antonino +14 ; in quella sede dopo essere stato condannato in primo grado dal Tribunale di Reggio Calabria in data 22.06.93 , è stato assolto in appello con sentenza della locale Corte in data 19.5.94. Si pone pertanto l’esigenza di rinvenire , nell’incarto processuale, ove naturalmente ve ne siano, fonti di prova dalle quale sia desumibile una protrazione della condotta associativa oltre la data del 18.02.88. Nè tale superamento si può desumere sic et simpliciter dalle condanne inflittegli in questo processo per il tentato omicidio di Liotta Alfio ( reato commesso in data 29.9.87 ) e per l’omicidio di Iannì Giuseppe ( avvenuto il 14.10.1987) poichè tali condotte delittuose poste in essere in attuazione del programma delittuoso della cosca rientrano cronologicamente nell’arco temporale di cui al predetto giudicato. Nel corso dell’esame reso in data 3.4.98 il Barca ha riferito di essersi trasferito in Bologna sin dalla fine dell’anno1987, inizi 1988 portando la famiglia e avviando una attività lavorativa (“...mi sono stabilito fino al punto che mi trovo oggi a dirigere una impresina edile, con alle mie dipendenze 15 operai”) e “scendendo” in Calabria solo nel periodo estivo. Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 lo indica inserito nella cosca e lo descrive come fido proprio autista anche nell’esecuzione di imprese delittuose ( per l’omicidio di Iannì si rinvia alla parte di questa sentenza che tratta degli omicidi ) : 151 ” PUBBLICO MINISTERO – Conosce Barca Natale, del 1959? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, come no?.. si, si.. come no.. non lo conosco.. era.. allora.. che ero sprovvisto di patente… e.. mi faceva in un certo senso l’autista… di fiducia su una macchina blindata… anche poi successivamente.. è stato partecipe a parecchi fatti delittuosi… - PUBBLICO MINISTERO – Che funzioni svolgeva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come le dicevo, mi faceva l’autista personale.. e.. il più delle volte.. dopo di.. determinati omicidi, o tentati omicidi… si occupava lui di ritirare i killer.. in una zona prefissata… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. Barca Natale di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è Barca Natale? … – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Barca Natale se non erro… - PUBBLICO MINISTERO – La persona a cui lei.. a cui lei sta facendo riferimento, di dov’è?- INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E’ originario di.. delle parti di Oppido Mamertina.. non so.. non è originario villese.. però poi abitava.. sopra la Nazionale, nelle adiacenze di casa mia… - PUBBLICO MINISTERO – Cioè a Villa San Giovanni ? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si…… Ha i capelli rossicci.. cose… “. Lo stesso collaboratore Scopelliti alla udienza del 29.9.97 aggiunge che verso la metà della guerra di mafia si trasferì nel Nord Italia e ricorda che una volta scese a Reggio per convincere il cognato ,Apice Olimpio, proprietario di un bar a Villa San Giovanni e parte offesa in una estorsione perpetrata dalla cosca Imerti a non accusare in aula gli estortori” . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 pur non inquadrandone bene la figura lo inserisce genricamente all’interno della cosca Imerti : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Ora invece parliamo della persona a cui lei più volte ha fatto riferimento e cioè di Barca Natale , conosce Barca Natale ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Guardi non me lo ricordo dove l’ho conosciuto ma per le ragioni di cui poc’anzi detto so che era un uomo vicino al gruppo Imerti, quindi il ruolo che lui teneva o che avesse all’interno del gruppo Imerti non lo so - PUBBLICO MINISTERO - Quando ha conosciuto questa persona se lo ricorda ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – non me lo ricordo nemmeno , onestamente non sono - PUBBLICO MINISTERO - Non si ricorda , va bene “. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo indica come inserito nella cosca Imerti ( trattasi dello stesso colaboratore che lo accusa alla udienza del 15.05.97 dell’omicidio Iannì e del tentato omicidio di Liotta Alfio). Il collaboratore Marcianò Maurizio alla udienza del 22.03.97 lo accusa dell’omicidio Iannì. Ritiene la Corte che dall’incarto processuale non emergano elementi idonei a comprovare una protrazione della condotta associativa del Barca successiva alla data del 18.02.88 poichè le dichiarazioni del Barca relative al suo stabile insediamento in Bologna dalla fine dell’87 sono confermate dallo stesso collaboratore Scopelliti ( il quale parla di un trasferimento verso la metà della guerra di mafia , protrattasi dall’86’ al 91’) nonchè dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco il quale fa riferimento - nel corso della udienza del 23.12.1997 in sede di controesame della difesa - all’assunzione del Barca presso una ditta operante nel Nord Italia , Folesani Sergio e Company General Montaggi . Nè può ritenersi indice di sicura protrazione della condotta associativa la circostanza inerente le presunte pressioni che egli avrebbe esercitato sul cognato Apice Olimpio per convincerlo a non accusare in aula adepti della cosca Imerti perchè il Barca - in ipotesi allontananatosi da Reggio per intraprendere una onesta attività lavorativa recidendo i legami con la criminalità- potrebbe essere 152 stato a sua volta “avvicinato” dagli stessi adepti e costretto a comportarsi in quel modo in ossequio ai vecchi legami che un tempo aveva con la cosca. E’ pertanto conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BARRESI Carmelo, fu Antonino e di Santoro Grazia, nato a Fiumara di Muro (RC) il 26.01.1940, anagraficamente residente in via Derna nr.2/b, di fatto emigrato in Svizzera. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco alla udienza del 23.12.97 emerge quanto segue : ” Baresi Carmelo, nato a Fiumara di Muro il 26/1/1940. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti. Immune da precedenti al terminale, risulta essere comproprietario, unitamente al fratello Francesco, classe ’36 di cui... di un terreno agricolo adibito a seminato arboreo, sito in località Fiumara di Muro, censito alla partita catastale 723, foglio di mappa 7 particella 282 di aree 260. Il medesimo ha a disposizione un capannone, anzi, per la precisione, una baracca ubicata in località San Pietro, via Cisterna. Pur rilevandosi la mancanza di precedenti di Polizia a suo carico, si evidenzia che dagli atti dell’arma di Fiumara, il soggetto in trattazione viene indicato... fa parte del clan Imerti, appunto. – AVVOCATO - Presidente insisto... Vale la stessa... - PRESIDENTE – SI – AVVOCATO - ...istanza che ho fatto prima. - PRESIDENTE – Certo. Cerchiamo di essere più, ecco, presenti per evitare... - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Per tale motivo, presso la sua abitazione sono state effettuate perquisizioni domiciliari in data 15/7/87, 14/2/90, 21/3/90 e 6/4/1990 ai fine di ricercare l’alloro catturando capo cosca Imerti Antonino”. Dalla lettura del certificato generale del casellario risulta che è incensurato. Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il variegato ruolo ruolo di supporto -logistico esplicato all’interno della cosca Imerti con il mettere a disposizione il capannone di cui ha riferito l’ispettore Fusco nonchè con l’attività di reperimento delle armi per rifornire la cosca, attività esplicata di concerto con il cugino Barresi Giuseppe: (“PUBBLICO MINISTERO - Barresi Carmelo, del 1940… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quello a cui mancano le falangi della mano… se non erro.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto un Barresi Carmelo a cui….– INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, Melo Barresi, si… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm… aveva un qualche ruolo nel.. nella cosca.. questo Barresi Carmelo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Principalmente dava… a noi in uso un capannone di sua proprietà… dove si facevano degli incontri, dove.. tra latitanti… qualche volta si portò qualche operatore economico, si mangiava lì… mise a sua disposizione pure l’abitazione in più di occasioni, la mise sia a me, che a suo cugino Barresi Giuseppe, dopo il tentato omicidio di Zito Rocco.. e.. tenne.. latitanti come Totò Lombardo… allora defunto durante la guerra di mafia.. e.. prima che si partisse la sera.. perché si cambiò lì, mi ricordo.. e.. dopo l’omicidio Viglianisi… di cui.. in cui partecipai pure io.. che.. successe l’indomani, cioè era un rapporto fiduciario.. si.. tutte le… (incomprensibile, parola non scandita!)… cioè mangiare.. scusi se parlo così… cene e così via… e la maggior parte si occupava lui…. E.. andò qualche volta in Svizzera, assieme a .. a suo cugino Giuseppe a ritirare delle armi… e…. insomma un rapporto prettamente di fiducia… accompagnò i latitanti da una zona all’altra… ecco da San Pietro di Fiumara a Villa San Giovanni … ecco.. una volta accompagnò Nino Imerti.. io.. va be.. che ero in un’altra macchina.. se non erro Totò Lombardo a casa di Santo Buda…- PUBBLICO MINISTERO – Ha detto che ha una menomazione questo…. Carmelo Barresi?… 153 – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gli mancano alcuni falangi della mano… (incomprensibile…. le parole non sono scandite!) non mi ricordo se la destra o la sinistra.. ma …. Gli mancano.. lo conosco perfettamente, perché venne pure parecchie volte a casa mia… pure… come io sono andato a casa sua a dormire… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. Sa di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lui so che lavorò parecchio in Svizzera… però mi sembra che sia originario di San Pietro di Fiumara di Muro.. l’abitazione ce là a San Pietro di Fiumara di Muro… - PUBBLICO MINISTERO – Dov’era il… lei ha fatto riferimento poc’anzi a un capannone… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Non ricordo se l’ha già precisato.. dov’era questo capannone? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sempre in località San Pietro di Fiumara di Muro… Era un capannone.. fatto in lamiere, dove lui aveva pure del terreno… non so se risulta a nome suo.. però la maggior parte degli incontri avvenivano sempre lì.. le cene si facevano lì…. “ Il collaboratore Buda Rocco, oltre ad accusare il Barresi Carmelo di aver partecipato a diversi fatti di sangue ( in relazione ai quali si rinvia alla separata trattazione in questa sentenza anticipando sin d’adesso che per essi il Barresi ha riportato una condanna ad anni 18 di reclusione ed una condanna all’ergastolo ) , conferma alla udienza del 4.11.97 i “viaggi” che il Barresi Carmelo e il cugino Giuseppe intraprendevano per recarsi in Svizzera al fine di procurarsi delle armi Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 28.06.97 riferisce, che dopo l’omicidio di Maesano Guido ( Campo Calabro , 18.12.1989 ; trattasi di fatto di sangue in trattazione in questo processo) cui egli stesso partecipò in qualità di killer, trovò rifugio nel famoso più volte citato capannone di Carmelo Barresi . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo importantissimo del Barresi di supporto logistico alla cosca e di partecipante - all’interno del capannone a sua disposizione - alle riunioni programmatorie di feroci esecuzioni mafiose . Pertanto, pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 8 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BARRESI Francesco, di Antonino, nato a Fiumara di Muro (RC) il 28.01.1936, ivi residente in via Santoro nr. 3. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio emerge a suo carico quanro segue : ” Baresi Francesco, nato a Fiumara il 28/1/1936. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. 19/4/1990 è stato oggetto di perquisizione ai sensi dell’articolo 41 del TULPS (?) da parte della Squadra Mobile reggina, in quanto sospettato di far parte di organizzazioni criminali operanti nel comprensorio di Villa San Giovanni e zone limitrofe. E’ stato proposto il 23/8/91 la compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni lo proponeva per il divieto di detenzione armi e munizioni. Il 21/7/87 veniva denunciato a piede libero per detenzione illegale di un fucile da caccia, regolarmente denunciato ed illegalmente detenuto a seguito del decesso dei genitori. 17/3/88 condannato dal Tribunale di Reggio Calabria a mesi 4 di reclusione e lire duecento mila di ammenda per il reato di cui sopra”. 154 Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge che per la vicenda del fucile da caccia è stato condannato definitivamente. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 dichiara di conoscere un certo Barresi Francesco organico alla cosca Imerti ( “Conosco tale BARRESI Francesco di Fiumara di Muro di cui però mi riservo di fornire indicazioni più precise dopo averlo riconosciuto in fotografia. Il BARRESI che conosco era organico allo schieramenti IMERTI ed espletava le funzioni di killer. Ricordo che in più occasioni i capi del mio sodalizio facevano riferimento a lui per il compimento di alcuni omicidi di cui non ricordo quali furono “) . Nel corso delle successive dichiarazioni del 4.3.95 lo riconosce in fotografia . Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne individua il vincolo di parentela con il Barresi Carmelo prima esaminato e ne tratteggia il ruolo di favoreggiatore di latitanti della cosca Imerti e di uomo addetto al “controllo del territorio” : (“ PUBBLICO MINISTERO – Francesco Barresi… del ’36.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sarebbe il fratello.. si, ora mi ric.. il fratello di Domenico.. ehm.. di.. Melo Barresi… il più anziano.. - PUBBLICO MINISTERO – Ehm… aveva collegamenti questa persona con la cosca Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, come no… Tanto che tenne pure dei latitanti… i primi giorni della guerra di mafia.. tenne… Domenico Condello e Paolo Condello, latitanti.. Mi ricordo che andai io stesso a casa sua a trovarli… mangiai insieme a loro e poi.. parliamoci chiaro… dottore.. lì, a San Pietro di Fiumara di Muro… oltre.. gli accoscati, in un certo senso… e.. erano quasi tutti d’accordo gli abitanti… perché i latitanti passeggiavano la sera, da una casa all’altra.. cose.. cioè ognuno si faceva.. in un certo senso i fatti suoi.. cioè era un paese dove si poteva stare.. in un certo senso tranquilli…. - PUBBLICO MINISTERO – E questa persona è fratello di Carmelo Barresi. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta… si è occupato solo di… ehm… aiutare i latitanti o svolgeva altre attività, per.. conto della cosca.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In un certo senso.. non so se si può chiamare attività.. siccome lui.. se non erro.. aveva la guardia mia dell’acqua.. per ciò girava sempre nei terreni.. cose.. se vedeva dei movimenti strani.. e.. correva subito a avvisarci.. in un certo senso si può dire.. una vedetta… essendo la notte sempre in giro, perché irrigava i campi… e così via.. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene.. e… di dov’è il Barresi Francesco di cui ci sta parlando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma.. il Barresi Francesco l’abitazione ce là a San Pietro di Fiumara di Muro, dove sono andato io.. Poi se è originario di altro, non so… Abita a San Pietro di Fiumara di Muro... “. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 dice di averlo conosciuto alla fine della guerra di mafia e aggiunge che “trafficava” in droga e armi importandole dalla Svizzera.Va tuttavia precisato che è possibile che il Ranieri sia incorso in qualche errore di persona dal momento che nessun altro “pentito” menziona il Barresi Francesco come implicato nel traffico di armi . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 indica nel Barresi Francesco uno dei tanti adepti della cosca imertiana conosciuti in carcere e che si lamentavano di essere remunerati poco e male dal capo Imerti Antonino. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra e fatta eccezione per il collaboratore Ranieri ( evidentemente incorso in errore di persona), emerge il ruolo del Barresi Francesco quale individuo che forniva supporto logistico alla cosca. 155 Pertanto, pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 4 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BARRESI Giuseppe, fu Francesco e di Calabrese Filippa, nato a Rosalì il 01.09.1951 e residente in San Pietro di Fiumara di Muro, via Tripoli nr. 7, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco alla udienza del 23.12.97 emerge quanto segue a suo carico:” Baresi Giuseppe, fu Francesco e di Calabrese Filippa, nato a Rosalì l’1/9/1951. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti Giuseppe. Nel 1986 è stato denunciato per associazione per delinquere di stampo mafioso, facente capo al... all’Imerti Antonino classe ’46. Nel successivo provvedimento restrittivo viene evidenziata la circostanza che il Baresi era stato visto a bordo dell’auto blindata del coimputato Scopelliti con cui si frequentava. Ed inoltre, sull’auto blindata di Imerti Antonino classe ’50, cugino del capo cosca. Il 22/9/93 la Corte di Appello di Reggio Calabria, lo condannava ad una pena di anni sei e mesi otto di reclusione per porto e detenzioni abusiva di armi munizioni e falso. Tale ordinanza di custodia cautelare in carcere, numero 25 barra 91 RGNR e numero 855 barra 91 RG Gip emessa in data 7/5/1991 dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria si rileva che il Baresi, ritorniamo, forse l’Avvocato mi contesterà di... di leggere questa parte. - PRESIDENTE – Si - PUBBLICO MINISTERO - E’ il capo di imputazione. - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Era il promotore... 2/4/82 tratto in arresto dal reparto operativo Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione dell’ordine di cattura numero 1581 barra 82 RGPM numero 26 barra 82 ROC emesso dal Tribunale civile di Reggio Calabria il precedente 30/3/82 per reati fallimentari. 7/5/91 colpito da ordine di custodia cautelare in carcere per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato all’introduzione nel territorio nazionale di armi e munizioni. 14/1/83 sottoposto dal Questore di Reggio Calabria alla diffida. 10/12/1990 colpito dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della PS per la durata di anni due, inflittagli con decreto 8 barra 87 confermato dalla locale Corte di Appello con decreto numero 121 barra 92 e numero 60 barra 91 del 27/3/92. L’11/3/81 veniva controllato dalla squadriglia Carabinieri di Gambarie, in località bivio Santa Lucia a bordo dell’autovettura Alfa Romeo, targata Genova 536659 intestata a Buda Pasquale, classe ’56 con a bordo Buda Francesco, nato 2/3/59 a Fiumara, Buda Giuseppe nato a Rosalì il 3/10/59 diffidato di PS, Buda Pasquale nato a Fiumara il 27/2/56. Il 3/1/82 durante un controllo effettuato dai Carabinieri di Fiumara alle ore 1:15 presso un esercizio pubblico sito in via Tobruc numero 11 di proprietà di Focà Antonio, classe ’26 che si presentava apparentemente chiuso, veniva sottopos... sorpreso all’interno intento a giocare a carte con le sottonotate persone: Passalacqua Domenico classe ’51, diffidato di PS, Focà Giovanni classe ’59, Buda Carmelo classe ’54, diffidato di PS, Buda Giuseppe classe ’47, diffidati di PS, Buda Giovanni classe ’39, diffidato di PS. Oltre ai suddetti, poco dopo sopraggiungevano Buda Pasquale classe ’56, vigile urbano e Passalacqua Giuseppe classe ’54, fratello del Domenico”. 156 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono numerose condanne per emissione di assegni a vuoto nonchè per il delitto di detenzione di armi e congegni micidiali, commesso il 28.01.91 . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.01.95 riconosce in fotografia il Giuseppe Barresi quale adepto della cosca Imerti Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 riferisce sulla variegata e multiforme attività delittuosa esplicata dal soggetto in esame all’interno della cosca Imerti ( trasporto di armi dalla Svizzera assieme al cugino Carmelo Barresi, estorsioni, omicidi , porto di materiale esplodente ed altro : “ PUBBLICO MINISTERO – Conosce qualche altra persona che si chiama Barresi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, Giuseppe… Giuseppe e suo fratello… non mi ricordo ora come si chiama di nome.. suo fratello.. il più anziano.. il fratello di.. Melo Barresi.. al momento non mi ricordo come si chiama di nome. Però lo conosco perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO – Si riferisce a Giuseppe Barresi del ’51? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Giuseppe Barresi del ’51 è il cugino.. l’altro che dico io Barresi, è il fratello, però al momento non mi ricordo il nome, però lo conosco perfettamente… - PUBBLICO MINISTERO – E.. Giuseppe Barresi del ’51 lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. come no? - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. era.. anche lui una persona legata alla cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. svolgeva mansioni di killer… - PUBBLICO MINISTERO – Con mansioni di killer…. Vuole essere più preciso su questo punto… riferire qualche dettaglio?… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un dettaglio è l’omicidio Maesano, che avvenne a Campo Calabro.. quello che guidò la macchina, era lui che trasportò.. che portò i killer sul luogo dell’agguato… Poi… bombe insieme a lui… ne abbiamo messa qualcuna pure… Estorsioni ne abbiamo fatte insieme… - PUBBLICO MINISTERO – Bombe a chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Bombe… questo se non erro, non l’ho verbalizzata.. se non mi ricordo male… Abbiamo messo una volta una bomba… ehm.. in un negozio di ottica e fotografia a Villa San Giovanni.. di proprietà.. cioè… il… proprietario, se non erro.. si chiama Zappia.. un ferroviere, mi ricordo, che mi faceva il dopo – scuola a me… E per fare un favore a lui, quella sera abbiamo messo una bomba insieme, gli abbiamo distrutto.. raso al suolo un negozio… - PUBBLICO MINISTERO – Ed estorsioni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Estorsioni.. è venuto insieme a me una volta da Surace.. da Surace, l’imprenditore che faceva… export… import – export.. mi scusi.. con l’inglese… e.. che aveva camion e così via.. la prima estorsione l’abbiamo fatta insieme…. Dei 5 milioni nei suoi confronti.. siamo andati insieme e a un certo.. e… questa è stata una delle prime estorsioni e… credo Greco… anzi Pino Greco, il fratello di Pietro Greco, quello del bar, che quella sera ci diede pure lui 5 milioni.. ecco.. una delle prime estorsione che avvenne durante la… guerra di mafia…. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, per la cosca ha svolto solo funzioni di killer? …..E quegli altri atti delittuosi specifici a cui lei ha fatto poc’anzi riferimento.. cioè… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, sparò insieme a me.. pure… pure.. - PUBBLICO MINISTERO – Mi faccia finire.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sparò insieme pure durante il tentato omicidio di Rocco Zito… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm….le risulta che si sia occupato di altre attività per conto della cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, il trasporto di armi, dalla Svizzera insieme a suo cugino li portò… li portò a San Pietro di Fiumara . - PUBBLICO MINISTERO – Insieme a suo cugino chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. Melo Barresi… giubbotti anti – proiettili… allora portò.. - PUBBLICO MINISTERO – Melo Barresi si riferisce alla persona di cui ha parlato prima? – INTERROGATO (SCOPELLITI 157 GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo Giuseppe Barresi di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è il Giuseppe Barresi del ’51 di cui lei sta parlando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, è originario.. perché lì si.. rompe… la frazione per qualche metro, da San Pietro di Fiumara e Rosalì.. se non erro.. c’è quella parte dove abita lui si chiama… Rosalì… - PUBBLICO MINISTERO – Comunque la zona è quella, Fiumara di Muro… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. attigua a San Pietro di Fiumara di Muro.. - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. poc’anzi lei ha fatto riferimento a un altro Barresi, o comunque.. glielo chiedo.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho capito, mi scusi…”. Il collaboratore Buda Rocco, oltre ad accusare il Barresi Giuseppe di aver partecipato a diversi fatti di sangue ( in relazione ai quali si rinvia alla separata trattazione in questa sentenza anticipando sin d’adesso che per essi il Barresi ha riportato una condanna ad anni 18 di reclusione ed una condanna all’ergastolo ) , conferma alla udienza del 4.11.97 i “viaggi” che il Barresi Carmelo e il cugino Giuseppe intraprendevano per recarsi in Svizzera al fine di procurarsi delle armi. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 28.06.97 riferisce che il soggetto in esame ( inteso come Ciccio Barresi) partecipò assieme a lui all’omicidio di Maesano Guido ( Campo Calabro , 18.12.1989 ; trattasi di fatto di sangue in trattazione in questo processo ; dalla deposizione resa dal collaboratore Scopelliti alla udienza del 5.5.97 emerge che il Giuseppe Barresi - che anche secondo lo Scopelliti prese parte all’assassinio - veniva chiamato Francesco ) . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo importantissimo del Barresi Giuseppe ( killer, fornitore di armi ed altro) all’interno della consorteria criminale imertiana. Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 8 di reclusione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- BUDA Rocco, di Natale e di Cambareri Rosa, nato a Reggio Calabria il 18.02.1964, residente anagraficamente a Fiumara di Muro, frazione San Pietro, via Tripoli nr. 17, dimorante anche a Canelli (AT) via Asti nr. 56. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : ” Buda Rocco, di Natale e di Cambareri Rosa, nato a Reggio Calabria il 18/2/64. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti. Il 23/8/86 veniva denunciato dall’arma di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso. il 24/2/88 assolto dal Tribunale di Reggio Calabria per insufficienza di prove dall’imputazione di cui si è detto. Il 5/4/92 denunciato per lesioni e rissa dalla stazione Carabinieri in Cisas Scapaccino. Il 28/4/94 arrestato per detenzione, spaccio di sostanze stupefacenti dai Carabinieri di Canelli. Il 22/6/94 denunciato dai Carabinieri di Nizza Monferrato per furto. 21/4/89 segnalato dai Carabinieri di Villa San Giovanni per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di PS. 22/4/91 veniva notificato a Canelli il decreto numero 68 barra 89 MP e numero 155 barra 91 provvedimento emesso dal Tribunale sezione MP di Reggio Calabria con il quale viene rigettata la proposta, appunto, della sottoposizione alla misura di prevenzione. Il 29/2/92 sottoposto all’avviso orale dal Questore di Asti. “ 158 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per estorsione, droga ed altro commessi nei circondari dei Tribunali di Asti e Acqui Terme negli anni 90-94 . La partecipazione del Buda Rocco alle imprese omicidiarie ( per la cui trattazione si rinvia alla dovuta sede) della cosca Imerti sono narrate dallo stesso nonchè dagli altri collaboratori di giustizia delle cui schiere il Buda è entrato di recente a far parte ( cfr la scheda personale che lo riguarda). Sussistono perciò elementi più che fondati per affermarne la responsabilità penale per il capo F3 . Pena equa - concessa la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91, per il rilevante apporto fornito all’autorità giudiziaria in ordine alla ricostruzione dell’organigramma della cosca Imerti e di quelle alleate a quest’ultima nel corso della seconda guerra di mafia - stimasi quella di anni 5 di reclusione ( pena base anni 10 ridotti per l’attenuante predetta). ____________________________________________________________________ DE GAETANO Vincenzo fu Gaetano e di Fulco Domenica, nato a Fiumara di Muro (RC) l'8.2.1938, ivi residente in Via Crispi nr.74, fraz. San Rocco. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “De Gaetano Vincenzo, fu Gaetano e di Fulco Domenica, nato a Fiumara di Muro l’8/2/1938. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. Il 30/7/1970 veniva condannato per oltraggio. Il 5/4/86 veniva denunciato con rapporto numero 1986 barrato seconda SM, barrato Q22 unitamente ad altre 69 persone per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato al traffico di sostanze stupefacenti, omicidio, estorsione, nonché di riciclaggio di proventi illeciti. L’11/10/86 colpito dal mandato di cattura numero 701 barra 86 RGPM, numero 211 barra 86 AG e numero 33 barra 86 RMC per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata ad assicurarsi il controllo di attività economiche nel territorio di Villa San Giovanni e comuni vicini ed altro. 15/4/87 scarcerato per i fatti di cui sopra a seguito di proscioglimento, per insufficienza di prove. Il 19/8/78 veniva proposto per l’irrogazione della diffida, in quanto ritenuto far parte di organizzazioni criminali operanti nel territorio di Fiumara di Muro. Il 17/5/79 sottoposto alla diffida di PS dal Questore di Reggio Calabria. 26/1/89 segnalato dalla Questura di Reggio Calabria con nota numero 14538 per la sottoposizione alla sorveglianza speciale di PS con divieto di soggiorno in Calabria e nella provincia di Messina. Il 4/10/90 sottoposto con decreto numero 36 barra 89 MP e numero 129 barra 90 alla sorveglianza speciale di PS per la durata di anni tre. 19/6/91 confermato dalla Corte di Appello il decreto con il quale il Tribunale di Reggio Calabria in data 8/10/90 lo sottoponeva alla sorveglianza speciale. Il 17/10/93 segnalato per la sorveglianza speciale della PS per la durata di anni tre. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, è stato in possesso di autovettura blindata questa persona? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Si. infatti in data 23/9/83 a bordo dell’autovettura Golf blindata targata RC 285672 allo stesso intestata, munita, fra l’altro di un impianto anti incendio che, all’occorrenza poteva funzionare come fumogeno, viene identificato il libero vigilato Imerti Antonino, classe ’46”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazioni edilizie e del codice stradale . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.1994 ne tratteggia il ruolo di favoreggiatore del capo durante la latitanza di quest’ultimo: "...riconosco nella foto nr.22 DE GAETANO Vincenzo, uomo fedelissimo della cosca IMERTI, importante organico di quest'ultima consorteria nel cui contesto ha lo specifico ruolo di sostenere, favorire e proteggere 159 Antonino IMERTI durante il periodo della sua trascorsa latitanza. Se non erro, è un piccolo imprenditore legato da rapporti di stretto comparato con la famiglia IMERTI. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di DE GAETANO Vincenzo cl.1938...." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma lo stretto rapporto fiduciario tra il De Gaetano e l’Imerti Antonino : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce De Gaetano Vincenzo del ’38? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… L’appaltatore?.. si.. quello che è stato ferito durante la guerra di mafia, si… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. lo conoscevo sempre prima della guerra di mafia, dove lui.. e.. svolgeva l’attività imprenditoriale.. ha fatto qualche lavoro su Villa San Giovanni .. sempre in società.. inter nos.. con Nino Imerti.. in quanto dovevano dividere i guadagni.. poi l’ho conosciuto sempre durante la mia latitanza, dur…. Prima della guerra di mafia, che venne a trovarmi, essendo io latitante.. nella famiglia Zito, a Fiumara di Muro.. l’ho conosciuto in parecchie occasioni, sempre.. durante qualche cena.. qualche incontro con Nino Imerti.- PUBBLICO MINISTERO – Perché veniva a trovarla? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Perché.. e va be… veniva allora a trovarmi prima della guerra di mafia, perché.. non era, come si suol dire, un contrasto… cioè era una persona inserita nel locale di Fiumara di Muro… e si poteva aver fiducia… cioè venne a trovarmi allora lui, il Cianci… - PUBBLICO MINISTERO – E all’interno del gruppo Imerti, che ruolo aveva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. un ruolo fiduciario.. tanto che glielo ho detto.. cioè faceva dei lavori su Villa San Giovanni e dividevano i proventi con Nino Imerti.. - PUBBLICO MINISTERO – Aveva altri incarichi all’interno della cosca? Si occupava di altre cose? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Uhm.. in un certo senso no… direttamente no.. anche se c’è stato l’episodio.. però a sua insaputa… che abbiamo preso allora.. Nino Imerti andò a chiedergli l’R4, rossa, che servì come vedetta per l’omicidio Viglianisi, però lui non era al corrente della cosa.. ecco… gli diede la macchina, mandò la macchina quella sera, però non era al corrente.. se la sua macchina serviva per un omicidio, debbo dire la verità… - PUBBLICO MINISTERO – Senta… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Aveva un rapporto molto fiduciario con Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è il De Gaetano? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. di Fiumara di Muro.. - PUBBLICO MINISTERO – E risiede lì? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. “ ). Lo stesso collaboratore Scopelliti alla udienza del 2.5.97 indica in una autovettura di proprietà del De Gaetano uno dei mezzi serviti per compiere l’omicidio di Viglianisi Francesco ( avvenuto in Villa San Giovanni in data 15.7.86, episodio di sangue in trattazione in questo processo, cfr capi B15 e B16 ) ma esclude che il De Gaetano, cui venne richiesto in prestito il detto mezzo, fosse a conoscenza della finalità delittuosa del realtivo utilizzo ( si cita tale fatto per sottolineare l’assoluta carenza dell’interesse dello Scopelliti ad accusare specificamente il De Gaetano anche di singoli reati-fine che non abbia effettivamente commessi.” Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nella cosca Imerti come gregario e alla udienza del 16.5.97 lo indica tra le persone che parteciparono, nel solito casolare di Barresi Carmelo, alla riunione programmatoria dell’omicidio di Cassone Paolo. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo del De Gaetano quale importante gregario-uomo di fiducia del capo all’interno della consorteria criminale imertiana. Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 4 di reclusione. 160 _______________________________________________________________________ D'ERRIGO Antonino fu Francesco e di Idone Angela, nato a Campo Calabro il 03.12.1963 ivi residente Frazione Campo Piale Vico IV nr.9 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “D’Arrigo Antonino, fu Francesco di Idone Angela, nato a Campo Calabro il 3/12/63. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti Giuseppe. 11/1/88 veniva colpito da ordine di cattura numero 1763 barra 87 e numero 3 barra 88 emesso dalla Procura della Repubblica di Locri, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. 31/3/88 veniva arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria e Catanzaro in quanto colpito da ordine di cattura emesso dalle Procure della Repubblica di Reggio Calabria e Lamezia Terme perché responsabile, unitamente ad altre persone, tra cui Latella Pasquale classe ’39 di acquisto, detenzione, trasporto, traffico e vendita di eroina e cocaina ed altro. 14/12/89 veniva sottoposto con decreto numero 42 barra 88, numero 2 barra 90 emesso dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria alla misura dalla sorveglianza speciale della PS per anni tre, con divieto di soggiorno in Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata, Lazio e Lombardia. Il 24/5/91 la sezione MP del locale cor... della locale Corte di Appello, con decreto numero 37 barra 91 e 11 barra 90 a eliminare il divieto di soggiorno, confermando, del resto, il precedente decreto.” Dal certificato generale del casellario emerge che con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 14.12.1989 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della sorveglianza speciale per la durata di anni tre. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.1.95 lo riconosce in fotografia ma ne esclude la vicinitas alla cosca Imerti, pur sottolineando una pregressa militanza nel gruppo di Mico Tripodo . Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica come uomo di fiducia del capo la cui latitanza in Fiumara di Muro favoriva : “PUBBLICO MINISTERO – D’Errigo Antonino, lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – D’Errigo Antonino del ’63…– INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si…è originario di Campo Calabro… ha avuto un padre ucciso durante la prima guerra di mafia.. - PUBBLICO MINISTERO – E dove sta? Dove abita? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Allora.. quando ero io.. - PUBBLICO MINISTERO – O al periodo in cui lei fa riferimento… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – La località precisa… la casa precisa.. so che abitava a Campo Calabro.. la località Calabro.. la località precisa dove abita non la so… - PUBBLICO MINISTERO – No, no.. ma io intendevo solo il paese… o la cittadina, insomma… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Campo Calabro.. – PRESIDENTE – Per favore.. non fate conversazione.. però.. e… gentilmente… Avvocato Marrapodi… cortesemente… fra.. mezz’oretta sospendiamo.. - PUBBLICO MINISTERO – Perché conosce questo D’Errigo Antonino, questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – D’Errigo si incontrò più di una volta con Nino Imerti, essendo lui latitante, a San Pietro di Fiumara di Muro; in una occasione mi ricordo che si doveva andare io… io, lui e non 161 mi ricordo chi altro.. lui mi ricordo, a uccidere un certo Falleti Domenico, su Villa San Giovanni, cosa che poi non avvenne... e.. era un rapporto.. - PUBBLICO MINISTERO – E perché non avvenne? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non mi ricordo se lui… allora era in detenzione domiciliare… era agli arresti domiciliari… cioè… lui… - PUBBLICO MINISTERO – Lui, il Falleti… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – …..perché non era sua abitudine uscire spesso fuori.. e così via.. la zona non.. che si guardò… e.. non era…. Uhm.. non era consona a fare l’omicidio e allora si desistette, anche per la personalità di Domenico Barr.. ehm.. di Domenico Falleti, che non è che era chissà che cosa… - PUBBLICO MINISTERO – che rapporto aveva con il gruppo Imerti? Il … – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Era un rapporto fiduciario… sia col suo gruppo, anche perché era molto collegato a… al defunto Francesco Marcianò, detto “u m…(?) …- PUBBLICO MINISTERO – Rapporto… Quindi faceva parte del.. del gruppo Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, inizialmente… se Imerti.. in un certo senso lo chiamava per uno omicidio, lui non è che si tirava indietro…. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi aveva contatti con Nino Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, una volta si incontrò pure in mia presenza a San Pietro di Fiumara, lo mandò a chiamare e si incontrò… “). Alla udienza del 29.9.97 , in sede di controesame, allo Scopelliti è stato fatto presente che in sede di indagini preliminari aveva riconosciuto in foto il D’Errigo come adepto della cosca senza saperne indicare le generalità . Correttamente il collaboratore ha risposto che evidentemente in quella occasione non ne ricordava il nome. E’ comunque importante sottolineare come il “pentito” non abia avuto esitazione ad inseririlo nella cosca Imerti.( cfr verbale delle dichiarazioni al PM del 3/3/1995 : “Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 22/p una persona di cui non ricordo il nome, ma che è organico al nostro gruppo Imerti con funzione di killer ; l’ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l’immagine di D’Errigo Antonino, classe 1963”. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo inserisce nella cosca Imerti precisando però che non prese parte a fatti delittuosi esplicando piuttosto le mansioni di “messaggero”: ( “era un ragazzo che era nel nostro gruppo, però senza... cioè era un nostro ragazzo... amico così... non... cioè che io sappia non ha mai partecipato ad un ... a fatti delittuosi e di...”) . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo del D’Errigo quale gregario-uomo disponibile a prestare i propri servigi all’interno della consorteria criminale imertiana. Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ FOCA' Giovanni di Antonio e di Barresi Paola, nato a Fiumara di Muro (RC) il 24.08.1959 ed ivi residente frazione San Pietro Via Tobruk nr. 11 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Focà Giovanni, di Antonio e di Baresi Paola, nato a Fiumara di Muro il 24/8/59. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. Il 29/4/1991 sottoposto a fermo di PG da personale del commissariato PS di Villa San Giovanni, in quanto gravemente indiziato di traffico 162 internazionale di armi, associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente a Barresi Giuseppe e ad altri pregiudicati. Il relativo procedimento, ancora pendente in Cassazione, si è concluso il 23/3/93 con la condanna ad anni due di reclusione e mesi quattro di arresto, per il reato di introduzione nel territorio nazionale di armi comuni da sparo e detenzione delle stesse, mentre è stato assolto per non aver commesso il fatto, dal reato associativo. Il 28/10/91 scarcerato con provvedimento numero 25 barra 91 e 855 barra 91 dal Tribunale di Reggio Calabria per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare con divieto di soggiorno nella provincia reggina. In conseguenza eleggeva domicilio nella città di Messina. L’11/1/92 proposto dai Carabinieri di Villa San Giovanni per l’applicazione dall’avviso orale. Il 23/6/94 proposto dal Questore di Reggio Calabria alla sezione misure di prevenzione del Tribunale alla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della PS con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza. - PUBBLICO MINISTERO - Frequentazioni? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Abbiamo un controllo datato 3/1/82. I Carabinieri di Fiumara, alle ore 1:15 presso un esercizio pubblico sito in via Tobruc numero 11 di proprietà dal padre Focà Antonio, classe ’26 che si presentava apparentemente chiuso, veniva sorpreso all’interno, intento a giocare a carte, con le sottonotate persone: Baresi Giuseppe, classe ’51, Passalacqua Domenico, classe ’51, Buda Carmelo classe ’54, Buda Giuseppe, classe ’47, Buda Giovanni, classe ’39 tutti diffidati di PS. Focà Angelo, classe ’63, fratello di Giovanni e poco dopo sopraggiungevano nel locale Buda Pasquale, classe ’56 all’epoca vigile urbano del comune di Fiumara e Passalacqua Giuseppe, classe ’54 fratello del Domenico già citato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva inflittagli per detenzione di armi e congegni micidiali , reati commessi in data 28.1.91 . Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 tratteggia il suo ruolo di “segnalatore” di obiettivi omicidiari e di favoreggiatore di latitanti : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene… Focà Giovanni, del ’59… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. quello c he ha.. - PUBBLICO MINISTERO – Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, come no? E’ proprietario dell’alber… era.. allora… mora non so.. era proprietario dell’Albergo Moderno, su Villa San Giovanni. Più di una volta.. ci.. ci servì, essendo lui.. in un certo senso, un insospettabile, come il tentato omicidio di Alfio Liotta: è stato lui che io mandai insieme al killer che lo doveva sparare.. non conoscendo lui.. no Alfio Liotta.. Bertuca Pasquale, mi scusi.. con un’Audi 80 a fare il giro su Villa San Giovanni affinché vedesse… il.. Bertuca Pasquale e glielo segnalò.. cosa che… cioè.. che glielo segnalasse… cosa che egli fece.. Una volta addirittura venne insieme a me a.. da Gius.. il defunto Giuseppe Nasone di Scilla a ritirare esplosivo e munizionamento… Qualche volta… in…. In un tentato.. ehm.. in un omicidio, che poi non venne a termine.. ecco, pure, inizialmente tenne latitanti Totò Lombardo, ora defunto e… un certo Vincenzo Bandiera… Bandiera… se non erro, di cognome andava Saraceno… quello.. uno dei killer della… ehm.. nella personalità di.. del Viglianisi… nel suo albergo… cioè che da lì dovevano partire poi.. che si arrivava Vincenzo Zito, che aveva nelle attività un negozio di ambulanze, dovevano scendere da lì a fare lo sballo.. lo sballo, che poi io dovevo ritirare loro.. con un vespone, in una località prefissata, dopo dell’omicidio. Però ciò non avvenne, perché lo Zito non si presentò… nel locale che aveva di.. di ambulanze.. di.. mortuaria… aveva.. - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è questo signor Focà? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Focà… di San Pietro di Fiumara… Giovanni Focà.. di San Pietro di Fiumara”. Il ruolo di “segnalatore” ai killer del Pasquale Bertuca in occasione del primo attentato effettuato contro quest’ultimo ( oggetto di trattazione in questo processo ai capi B39-B40) viene ribadito dal 163 collaboratore Marcianò Maurizio alla udienza del 5.5.97 e dal collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.01.95 lo inserisce nel clan Imerti con il ruolo di spacciatore di stupefacenti. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo del Focà quale gregario-uomo disponibile a prestare i propri servigi all’interno della consorteria criminale imertiana. Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il suo diretto coinvolgimento in fatti di sangue ( in relazione al primo attentato contro il Bertuca Pasquale nel presente processo è stato condannato, come si vedrà, ad anni 12 e mesi 6 di reclusione), stimasi quella di anni 5 di reclusione. _______________________________________________________________________ GIORDANO Filippo fu Rocco e di Arecchi Vittoria, nato a Gosselies (Belgio) l'1.10.1971, residente a Rosalì di Reggio Calabria in via Uncidi Febbraio nr. 128, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Giordano Filippo fu Rocco e di Arecchi Vittoria, nato Gosseil in Belgio 1/10/1971. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti Giuseppe. Il 9/6/1994 è stato arrestato da personale del lo... della locale Squadra Mobile in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 50 barra 94 RGMR DDA e numero 52 barra 94 emessa in data 6/6/94 dal GIP presso il locale Tribunale poiché ritenuto responsabile del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alla commissione di estorsioni in danno di imprenditori edili.- PUBBLICO MINISTERO - Ha un soprannome questa persona? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Per quanto riguarda il soprannome, come riferito dalla Scopelliti, lo stesso veniva chiamato durante le intercettazioni radio dell’operazione Santa Barbara, “Scaramacai”. Infatti, nel corso delle relative indagini, è emerso che un soggetto avente il nome in codice “Scaramacai” in una conversazione tra lo stesso Scopelliti e Nino Imerti, viene compensato con un piccolo saluto per gli spari, verosimilmente riconducibili ad un avvertimento estorsivo”. Dal certificato del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.1.95 lo inserisce nel clan Imerti con il ruolo di spacciatore di droga. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne descrive il ruolo di estortore per conto della cosca Imerti ai danni di piccoli commercianti della città villese, aggiungendo che nelle intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara veniva chiamato “Scaramacai”. Quantomeno il dato obiettivo dell’esistenza di ignoto personaggio così denominato nel corso delle conversazioni captate è stato confermato dall’ispettore Fusco nel corso della deposizione ante citata . Può poi ritenersi credibile il collaboratore Scopelliti allorchè identifica nello Scaramacai il Giordano trattandosi - come si è già detto - di “pentito” condannato nello stesso processo Santa 164 Barbara ed intraneo in passato alla cosca Imerti con il ruolo prestigioso di braccio destro del capo . E’ importante poi sottolineare come per i fatti estorsivi di cui ai capi D82,D83 e D84 il Giordano è stato condannato in questo processo . “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Scopelliti, mi dica se lei conosce Giordano Filippo 1971.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Detto “Scaramacà”(?) nelle intercettazioni telefoniche.. Come non lo conosco? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di dov’è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, se non ricordo male originario, era del Belgio, però abitava a Rosalì… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E’ stato.. è stato coimputato pure nel procedimento Teco.. su un’estorsione.. l’ho conosciuto, ecco, durante sempre la guerra di mafia.. Lui era un abit…. Era abituale.. la sua frequentazione … da Ciccio Marcianò… Poi di lui ci siamo serviti per la riscossione di determinate mazzette, in varie esercizi, essendo.. si può dire un ragazzo all’apparenza insospettabile.. Più di una volta l’ho visto pure…. Quando ci siamo incontrati con Nino Imerti.. sempre con Nino Imerti cose.. nelle campagne di Rosalì.. c’era lui presente… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quindi il ruolo all’interno del gruppo, qual era esattamente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Uhm.. prettamente.. ecco.. riscuoteva qualche piccola mazzetta, negli esercizi commerciali, essendo un ragazzino.. un ragazzo di 18 – 19 anni.. pure meno.. forse.. e.. perciò era insospettabile… e andava a riscuotere la tangente.. negli esercizi commerciali… mandato da me.. però sottinteso, dietro direttiva dio Nino Imerti.. - PUBBLICO MINISTERO – In quale occasione la mandò a riscuotere mazzette. Se lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. si.. lo mandai.. nel.. da Verduci, che aveva un supermarket… Bar Polistena.. Bar Italia… e un altro bar.. se non erro… Barbaro.. cose.. riscuoteva… le 500 mila mensili di mazzetta, che gli portava automaticamente.. - PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti aveva con Nino Imerti questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si serviva di lui…. Aveva un rapporto ecco.. ben inserito in un certo senso, anche se non.. per le cose grosse.. però come dicevo.. ecco.. più di una volta ci incontrammo con Nino Imerti nella campagne di Rosalì e c’era pure lui presente.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, come mai lo chiamavate “Scaramacai”? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma.. questo nome glielo diedi io, perché mi ricordavo un… un film di quando ero bambino… per il suo modo di.. per il suo fisico.. il più… di camminare… di parlare… mi sembrava veramente Scaramacai.. ecco.. un mezzo clown.” Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’ 11.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere e conferma il ruolo di estortore della cosca imertiana e il nomignolo “Scaramacai” “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Giordano Filippo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Giordano… io ho conosciuto… Giordano Filippo di Villa? – PUBBLICO MINISTERO – Oppure… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di Catona, è figlio della cosca Imerti, perché di Giordano ne ho conosciuti più di uno. Un certo Giordano Filippo di Catona, quello che… l’ho conosciuto in carcere; so che era uno che mandava Nino Imerti per delle tangenti, delle estorsioni, veniva chiamato “Scaramacai”, una cosa del genere. Poi ho conosciuto un altro Giordano, che faceva parte del gruppo Rosmini, però… che si occupava più che altro di portare imbasciate durante… nel periodo quando ero fuori io, però non ricordo il nome se si chiamava Filippo...”. Il collaboratore Marcianò Maurizio alla udienza del 22.03.97 sostiene che il Giordano “provò” le armi adoperate poi in concreto da se medesimo e da Lombardo Giuseppe in occasione del secondo attentato contro Bertuca Pasquale (Cannitello , 2.10.88, vedi capi B79 e B80 ). Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 fa riferimento ad un certo Giordano di Archi come persona che avrebbe accompagnato Paolo Iannò presso una abitazione di pertinenza 165 dello steso Ranieri dopo il delitto dell’imprenditore Russo Giovanni ; nondimeno la circostanza che il Giordano Filippo è residente a Rosalì mette in serio dubbio il fatto che si tratti della stessa persona. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono - l’una riscontrante l’altra e fatta eccezione per quelle di Ranieri - emerge il ruolo del Giordano quale gregario-uomo disponibile a prestare i propri servigi all’interno della consorteria criminale imertiana, soprattutto nel settore delle estorsioni . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il suo diretto coinvolgimento in fatti estorsivi - stimasi quella di anni 5 di reclusione. _______________________________________________________________________ LATELLA Pasquale, fu Giovanni nato a Reggio Calabria il 22.08.1939 ed ivi residente in via Cappuccinelli nr. 52, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Latella Pasquale fu Giovanni, nato a Reggio Calabria il 22/8/1939. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. 30/11/59 veniva denunciato per tentato omicidio dalla Questura di Reggio Calabria. 20/11/1962 denunciato per associazione per delinquere di stampo mafioso dalla Questura di Reggio Calabria. Il 7/1/87 arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria per estorsione. 18/7/88 tratto in arresto per associazione per delinquere di stampo mafioso e traffico di sostanze stupefacenti dal nucleo centrale Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, operazione Pizza Connaction 2. 25/10/91 tratta in arresto in Canisto, Aquila, dai Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, in quanto colpito da ordine di custodia cautelare in carcere numero 918 barra 91 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria in data 23/10/91 perché ritenuto responsabile unitamente ad Antonino Fallanca classe ’54, Morabito Domenico, classe ’55, Fiumara Raffaele classe ’53 e Coppola Gaetano, classe ’49, dei reati di acquisto, detenzione e traffico di ingente quantitativo di cocaina ed eroina, tipo Braun Schuger (?) e porto e detenzione di un ingente quantitativo di armi. Il 14/1/59 veniva diffidato dal Questore di Reggio Calabria. 19/11/90 sottoposto dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della PS per anni tre con divieto di soggiorno in Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Campania e Lazio ed al pagamento di una cauzione pari a lire sette milioni. Il 12/7/91, con decreto numero 11 barra 91, la Corte di Appello di Reggio Calabria revocava il divieto di soggiorno e confermava la sorveglianza speciale per anni tre”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico una condanna per estorsione commessa negli anni 60 ed altra per fatti di droga posti in essere nel gennaio del 1986. Il collaboratore Lauro ne tratteggia la “storia” inerente il suo avvicinamento alle posizioni dello schieramento antidestefaniano nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 21.11.1992 : “A Saracinello abitano i LATELLA; bisogna distinguere il LATELLA Pasquale, fratello della LATELLA vedova COMI, e comunque titolare assieme alla moglie di un tabacchino sito in Saracinello, dal LATELLA Pasquale detto “Barbarotto di Zoccola”, fratello di Giacomo.Il primo era uno dei nostri “amici”, il secondo era un nostro nemico.Il nostro “amico” venne da me e mi riferi’ degli attentati, dicendomi che si doveva incontrare col suo omonimo -nonche’ nostro 166 nemico- per “giustificare” questi attentati subiti da sua sorella. Preciso’, in quell’occasione, che sarebbero stati presenti il suo omonimo ed i detti fratelli SCAPPATURA. Mi chiese io potevo intervenire a suo favore facendo interessare presso il suo omonimo e nostro avversario l’allora vivente Domenico CODISPOTI che, all’epoca, consideravamo personaggio “neutrale” nella guerra. Io risposi di no e gli consigliai, cosa che poi egli fece, di prendere tempo perche’ avevamo intenzione di sopprimere il nemico Pasquale LATELLA. Il nostro “amico”, sempre nel corso del nostro incontro e prima della “giustificazione”, mi disse che i fratelli SCAPPATURA pretendevano che sua sorella svendesse loro la sua macelleria la quale gravitava nell’ambito del “locale” di Pinello POSTORINO. A tali sue affermazioni, precisai che egli -cioe’ il mio amico- avrebbe prudentemente dovuto dire che, in caso di vendita, la macelleria sarebbe stata ceduta ai fratelli SCAPPATURA ma che, per quel momento, il negozio era l’unica mezzo di sussistenza di una vedova e della di lei figlia.In effetti, come mi racconto’ poi lo stesso mio amico, cosi’ andarono le cose e gli SCAPPATURA dovettero accettare la proposta. Nel luogo dell’appuntamento dove si tenne la “giustificazione” il mio amico fu portato dal GOZZI Franco che lo prelevo’ dalla sua abitazione. Ecco perche’, poi, l’amico Pasquale LATELLA si avvicino’ di piu’ a me tanto e’ vero che tenne latitante un giovane vicino a me, tale D’ERRIGO Antonino poi arrestato in casa della detta vedova”. Lo stesso collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.01.95 riconosce in fotografia il Latella Pasquale. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nella cosca imertiana con il ruolo di favoreggiatore di latitanti ( in particolare conferma l’affermazione di Lauro relativa alla protezione concessa al latitante D’Errigo Antonino) ; collega la sua persona, come ha fatto Lauro, alla gestione di un negozio di rivendita di tabacchi ; indica nel settore della droga uno degli interessi del Latella, in ciò riscontrato, per come si è detto , dal certificato genrale del casellario giudiziario : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Latella Pasquale, classe ’39? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Pasquale Latella.. Ravagnese… Scusi Dottore.. Latella Pasquale? - PUBBLICO MINISTERO – Lei chi conosce con questo nome? Ah!.. Latella Pasquale… ecco, perché.. c’è Latella Pasquale il defunto.. - PUBBLICO MINISTERO – No…il vivo… non è def… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. quello anziano, si… siamo stati detenuti insieme nel carcere di Reggio.. Prima del carcere di Reggio… ci siamo incontrati in una località.. uhm.. su Piale.. nelle vicinanze di Piale.. cose.. qua e là.. Durante la latitanza di Nino Imerti, ebbe un incontro lui.. con Nino Imerti… Arrivò.. arrivò… e lo vidi lì la prima volta… durante….. che si incontrò con Nino Imerti per discutere di determinate cose…. - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è il Latella Pasquale? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro.. uhm.. reggino.. non so se è Ravagnese.. cose.. una zona… del genere.. - PUBBLICO MINISTERO – Ed era inserito nel gruppo Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. sappiamo benissimo che tenne pure dei latitanti, inizialmente…. Come D’Errigo.. i Saraceno… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e come mai.. uhm.. era inserito nel gruppo Imerti, pur essendo di Reggio Calabria centro, diciamo… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E va bene.. allora.. allora.. non è che solo Villa San Giovanni era.. allora.. io sto parlando sempre antecedente l’uscita di Pasquale Condello quando si incontrò il Latella con Imerti.. - PUBBLICO MINISTERO – Dico.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si conoscevano e tanto che tenne de.. dei latitanti della famiglia Saraceno.. tenne pure.. se non ricordo male, il D’Errigo.. è stato latitante o da lui.. o da una sua sorella… - PUBBLICO MINISTERO – Dove teneva i latitanti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – A questo… debbo dire la verità, Dottore… non glielo domandai io mai… lo sapeva e basta… - PUBBLICO MINISTERO – Voglio dire… 167 questa persona, aveva disponibilità di alloggi, di abitazioni… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E credo di si.. - PUBBLICO MINISTERO – Però non sa indicare.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non domandai mai.. se li teneva nella sua abitazioni… in casa di qualche amico… di qualche sorella… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ufficialmente che mestiere faceva questo Latella? Aveva una attività.. qualcosa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Uhm.. se non erro aveva… un … un esercizio commerciale Barta.. o tabacchino … o qualcosa del genere… Però più che altro trafficava droga… - PUBBLICO MINISTERO – Ce l’aveva da solo o insieme ad altri.. altre persone…Con chi lo gestiva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Questo non lo so. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene… Non lo sa perché non l’ha mai saputo o perché non se lo ricorda oggi? E’ una domanda… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma… al momento non me lo ricordo… ma debbo dire la verità.. non è che io ero un tipo che domandavo, pure… se non avevo un… se mi diceva una persona una cosa me la diceva.. altrimenti non andavo a domandare di chi è, di chi non è… non mi interessava...”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 , riscontrando in pieno le dichiarazioni dei collaboratori che precedono, fa menzione anche lui del tabacchino e lo inserisce,durante la seconda guerra di mafia, nello schieramento antidestefaniano, specificando che era molto vicino a Nino Imerti ; aggiunge che fu coinvolto in traffici di droga: “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei conosce Latella Pasquale classe 1939 - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Se è quel Pasquale Latella di cui io ho parlato , omonimo diciamo del gruppo diciamo , omonimo di quel Pasquale Latella ucciso nel 87-88 sicuramente, se ci riferiamo al personaggio diciamo che era implicato nella pizza connection tanto per essere chiaro che la madre ha un tabacchino a Croce Valanidi se non ricordo male , era un uomo molto vicino al gruppo di cui faceva capo Giorgio e Paolo De Stefano - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - All’inizio della guerra di mafia, della prima guerra di mafia , cosa che poi ha cambiato nella seconda guerra di mafia era molto vicino diciamo al gruppo a cui faceva capo diciamo Serraino , Rosmini , Fontana e Condello - PUBBLICO MINISTERO - Ma prima - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Successivamente allo scoppi della seconda guerra di mafia , Pasquale Latella ha avuto un ruolo all’interno della , del gruppo contrapposto ai De Stefano tanto per intenderci - PUBBLICO MINISTERO - Ma in particolare in quale cosca era inserito ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - E diciamo nella cosca a cui facevano capo il gruppo , diciamo dei Serraino , Serraino, Fontana, Saraceno , Imerti e Condello - PUBBLICO MINISTERO - ….. in generale dello schieramento ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Sa quale era il ruolo che questo Latella pasquale svolgeva all’interno di quel gruppo ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Guardi, so che per quanto riguarda Pasquale Latella era un , uno dei personaggi diciamo importanti per svariati ordini di ragioni, perché aveva dei rapporti privilegiati per quanto riguarda il traffico della droga , e nello stesso tempo è stato molto come dire vicino a Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – So che trafficavano con il gruppo Imertiano”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono - l’una riscontrante l’altra -emerge il ruolo del Latella Pasquale quale gregario-uomo disponibile a prestare i propri servigi all’interno della consorteria criminale imertiana, soprattutto favorendo i latitanti . Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione. 168 _______________________________________________________________________ LICANDRO Rocco di Fortunato e di Cianci Carmela, nato a Fiumara di Muro (RC) il 04.03.1966, ivi residente in Via Pietro Micca nr. 66. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio , cfr udienza del 23.12.1997, emerge a suo carico quanto segue: “Licandro Rocco, di Fortunato e di Cianci Carmela, nato a Fiumara di Muro, il 4/3/66. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. Il 23/8/1986 denunciato a piede libero dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso in omicidio volontario aggravato e per concorso in detenzione e porto abusivo di armi. Il 13/10/86 veniva arrestato in esecuzione del mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 211 barra 86 emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria perché imputato del reato di cui all’articolo 416 bis Codice Penale ed altro. successivamente lo stesso veniva assolto per insufficienza di prove. Il 25/3/87 scarcerato dalla Casa Circondariale di Palmi. Il 25/3/87 sottoposto alla diffida di PS dal Questore di Reggio Calabria e il 30/10/87 inoltrata proposta alla Prefettura per il ritiro della patente”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il Licandro è stato prosciolto dal GI con sentenza istruttoria del giugno 1988 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP sicchè si pone il problema del superamento del giudicato formatosi sino a tale data. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.1994 lo inserisce - previo riconoscimento fotografico - nella cosca imertiana con funzioni esecutive di soldato. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce a pieno titolo nella cosca imertiana narrando della sua “bravura” nel guidare i mezzi, dei vincoli di affinità con il cognato Imerti Giovanni, della sua partecipazione ad attività omicidiarie , quali l’omicidio di Reitano Angelo ( RC, 3.10.87; cfr capi B47-B48) e di Viglianisi Francesco (Villa san Giovanni, 15.7.86 ; cfr capi B15-B16 ) per i quali il Licandro Rocco ha riportato condanna all’ergastolo in questo processo) : ” PUBBLICO MINISTERO – Rocco Licandro.. Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Del ’66.. quindi una persona giovane.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si, dottore… ho capito chi è… Si, lo conosco.. - PUBBLICO MINISTERO – Perché lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Perché lo conosco.. essendo cognato di Giovanni Imerti… incontravamo anche con lui parecchie volte.. CI sono stati episodi delittuosi dove lui.. in un certo senso prese parte.. come nell’omicidio Viglianisi… fu lui che portò il vespone che doveva servire ai killer.. come servì per la ritirata e… Poi in un’altra occasione… cioè.. ci incontravamo spesso.. siamo stati in galera insieme.. era un accoscato a pieno titolo della …. Famiglia Imerti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. quindi che ruolo aveva? Per capire… bene.. all’interno del gruppo… questo Licandro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un ruolo…. Si può dire da soldato.. da killer… era abituato a portare i mezzi.. in maniera.. favolosa… Tanto che nell’omicidio de.. dove morì Totò Lombardo, c’era.. c’era pure lui presente… e… a guidare il vespone.. questo lo so per conoscenza diretta… naturalmente.. - PUBBLICO MINISTERO – A quale omicidio si riferisce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – io mi riferisco all’omicidio dove morì.. l’omicidio Reitano.. dove è stato ucciso pure il killer.. Lombardo.. e poi mi riferisco pure 169 all’omicidio di.. di Viglianisi su Villa San Giovanni.. Lui portò il vespone insieme a me e a Totò Lombardo, che eravamo su un’altra macchina e a Bandiera.. Portò il vespone sul luogo.. sul luogo dell’omicidio.. dove se.. che poi doveva servire per la ritirata.. - PUBBLICO MINISTERO – Ha detto che… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè era benissimo.. era a conoscenza.. là dei fatti.. - PUBBLICO MINISTERO – Senti.. ehm.. senta poc’anzi ha detto che era cognato di Giovanni Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. Cognato di Giovanni Imerti e se non erro è pure cugino dell’altro fratello di Nino Imerti, perciò.. in famiglia… - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Fiumara di Muro...”. Anche il collaboratore Buda Rocco alla udienza 16.5.97 lo indica tra i partecipanti ai due fatti omicidiari summenzionati ed alla udienza del 4.11.97 lo inserisce tra i componenti della cosca Imerti con il ruolo di gregario. Anche il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza 14.2.98 lo indica tra i partecipanti all’omicidio di Reitano Angelo . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, e tenuto conto delle condanne all’ergastolo inflitte per i reati di sangue, emerge il ruolo del Licandro quale killer della consorteria criminale imertiana con condotta associativa senz’altro posteriore alla data del giugno 1988, come emerge dalle conoscenze di Lauro che si fermano alla data del marzo 1992 e dalle deposizioni di Scopelliti e di Buda appartenuti alla cosca Imerti anche in epoca posteriore al 1988 . Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo ricoperto, stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ MARCIANO' Antonino, di Francesco e di Bambara Maria, nato a Catona di Reggio Calabria Giovanni il 26.10.1955 e residente a Cannitello di Villa San Giovanni Via Cimitero nr. 9. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio resa alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Marcianò Antonino, di Francesco e di Bambara Maria, nato a Catone di Reggio Calabria il 26/10/55. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. Il 4 gennaio 1981 viene denunciato a piede libero dalla stazione Carabinieri di Gallico e successivamente arrestato, in quanto resosi responsabile, unitamente ad altre cinque persone, di sequestro di persona, rapina in concorso ed altro. 7/1/81 tratto in arresto dall’arma di Villa San Giovanni in esecuzione dell’ordine di cattura numero 2 barra 81 e numero 196 barra 81 emesso il giorno precedente dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per rapina, violenza priva ed altro. L’1/1/84 tratto in arresto dai Carabinieri di Villa San Giovanni, unitamente al padre Francesco ed al fratello Giuseppe, siccome resosi responsabile di duplice tentato omicidio in concorso nei confronti di Vizzari Francesco e Domenico da San Roberto. 10 gennaio ’84 colpito dall’ordine di cattura numero 2 barra 84 e numero 1 barra 84 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per porto e detenzione abusiva in concorso di muni... di armi e munizioni. Il 25/6/88 veniva diffidato dal Questore di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Sono stati effettuati controlli nei confronti di questa persona unitamente a Barca Natale? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Confermo. In data 23 gennaio ’88 emerge che lo stesso si trovava in compagnia di Barca Natale a bordo di un’Alfa Romeo Alfetta di colore marrone scuro che in precedenza ambedue erano stati visti a bordo di auto blindate. - PUBBLICO MINISTERO - 170 Sono stati effettuati altri controlli nei confronti del Marcianò? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Marcianò è stato visto alla guida della BMW blindata di colore grigio in uso al diffidato di PS Marcianò Francesco da Cannitello”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commesse nel 1981 e nel 1984. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.01.95 lo riconosce in fotografia quale killer della cosca imertiana. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 gli attribuisce lo stesso ruolo di killer : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Scopelliti, Marcianò Antonino.. del ’55, lei lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. conosco lui, conosco suo fratello… conosco tutta la famiglia Marcianò.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. e qual era il ruolo.. che .. la famiglia, questi fratelli avevano all’interno dell’organizzazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – un po’ di tutto… killer.. portavano le macchine.. per la ritirata… dopo.. gli omicidi.. i tentati omicidi.. Era… a pieno titolo.. come si suol dire.. a pieno titolo.. un ruolo… killer…. Se uno porta le macchine, o spara, sempre killer è! - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda un episodio in cui il Marcianò Antonino fu coinvolto in un fatto di sangue, sempre? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, il tentato omicidio di Pasquale Bertuca… “ . Il medesimo collaboratore Scopelliti alla udienza del 2.5.97 specifica trattarsi del secondo attentato contro il Bertuca Pasquale e descrive più minuziosamente il suo ruolo. Il collaboratore Maurizio Marcianò , fratello del soggetto in esame, alla udienza del 22.3.97 conferma il ruolo avuto dallo stretto congiunto in occasione del secondo attentato contro Bertuca Pasquale . Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 lo inserisce al pari del fratello Maurizio nella cosca imertiana con il ruolo di “gregario”.Alla udienza del 23.05.97 narra della sua partecipazione all’omicidio di Princi Giuseppe, fatto di sangue in trattazione in questo processo. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce nella cosca imertiana con il ruolo di estortore. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge all’interno della consorteria criminale imertiana il ruolo del Marcianò Antonino quale killer ed anche estortore (ha riportato condanna in questo processo per il porto dei fucili adoperati per commettere il danneggiamento contro la serranda dei fratelli Marcianò, cfr capo D88). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo ricoperto - stimasi quella di anni 5 di reclusione.
MARCIANO' Giuseppe, di Francesco e di Bambara Maria, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) il 05.07.1960 e ivi residente in Ferrito di Cannitello. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Marcianò Giuseppe, di Francesco e di Bambara Maria, nato a Cannitello di Villa San Giovanni il 5/7/1960. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. 31 maggio del ’79 veniva denunciato dai Carabinieri di Villa San Giovanni alla locale Pretura perché responsabile di violazione dell’articolo 80 comma primo e tredici del Codice della strada. Il 2 gennaio ’84 veniva tratto in arresto dall’arma di Villa San Giovanni per tentato duplice omicidio unitamente al padre ad al fratello Antonino di Vizzari Antonio e Domenico di San Roberto. 14/3/88 colpito da ordine di cattura numero 16 barra 88 e 443 barra 88 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. 15/3/88 veniva tratto in arresto a Roma in esecuzione del provvedimento che abbiamo detto. Il 7/4/84 veniva proposto dai Carabinieri di Villa San Giovanni alla Questura di Reggio Calabria per l’applicazione della diffida. - PUBBLICO MINISTERO - E’ stato titolare di società commerciali? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Si. è stato titolare della società Mar Costa Azzurra di Marcianò Giuseppe e Company, società in nome collettivo, con sede in Pomezia, Roma, via delle Monachelle vecchie numero 44 avente per attività la costruzione edile non residenziali”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione e porto illegali di armi commessi in data 1.1.1984. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 indica, sia pure dopo qualche iniziale incertezza, nel Marcianò Giuseppe- fratello di Marcianò Antonino e di Marcianò Maurizio - un adepto del clan imertiano con mansioni di segnalatore di obiettivi: PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma.. ehm… io le ho chiesto di Marcianò Giuseppe classe ’60… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah! No.. io parlavo del.. dell’altro Marcianò.. quello più anziano.. Marcianò Giuseppe.. Marciano Giuseppe.. in questo momento non.. mi sovviene.. e c’è Marcianò Maurizio, Marcianò Antonino.. e.. il Marcianò.. Giuseppe, che è il fratello di… defunto… coso… e Marcianò Giuseppe dovrebbe essere…. Se non erro, il figlio.. il figlio.. di Marcianò.. Marcianò Francesco, deceduto.. E tante volte la classe.. chi si ricorda a distanza di dieci anni.. però se io vedo uno me lo ricordo perfettamente.. - PUBBLICO MINISTERO – Le dico questo.. lei il 24 agosto ’94 ha fatto un riconoscimento… e ha detto >, che l’ufficio da atto trattarsi di Marcianò Giuseppe classe ’60… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E’ il figlio di Marcianò.. - PUBBLICO MINISTERO – “Lo Scopelliti fa presente che… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – ….Francesco, deceduto… - PUBBLICO MINISTERO – “Scopelliti fa presente che il medesimo, fratello di Marcianò, di cui in precedenza ha parlato.. era uno degli affiliati della cosca Imerti….” Questa è la sua dichiareazione.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi è parente.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si parla.. si parla allora del figlio di Marcianò.. deceduto e di altri ragazzi che erano stati rimpiazzati, come si suol dire.. e che io son venuto a conoscenza durante la mia detenzione.. tramite Imerti e così via.. perché si rimpiazzavano i nuovi giovanotti.. perché si aveva bisogno sempre di carne fresca.. Scusi.. Dottore.. - PUBBLICO MINISTERO – Si, ma le voglio dire.. ha parlato dei Marcianò… Maurizio, Antonino, dicendo tutta la famiglia… era inserita nell’organizzazione… ora, in questo verbale, lei dice che questo Marcianò Giuseppe, è fratello di quei due… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah! Il Ladruncolo, diciamo.. si.. il fratello.. va be…. Ma questo.. ah!…. Giuseppe… Mi 172 scusi.. perché c’è n’è un altro fratello.. erano quattro fratelli.. Questo qui.. questo Marcianò Giuseppe è quello che abitava nei pressi di Roma.. quello che ci mandò l’imbasciata per quanto riguarda l’avvocato De Stefano, che l’ha visto circolare.. e.. nei pressi di Orma, e si doveva servire di lui… se lo vedeva.. l’avvocato Giorgio De Stefano.. per compiere qualche omicidio, nella capitale.. si, ho capito perfettamente… - PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. Ricapitolando.. è parente… dei Marcianò Antonino e Maurizio, fratelli, a cui lei ha già fatto riferimento? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E perché sono due i Marcianò… Se io lo vedo in foto, se lei me lo può mostrare, io dico.. c’è il fratello e c’è il cugino… lo posso vedere in foto, Dottore? - PUBBLICO MINISTERO – Credo.. di no…– INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah!.. – PRESIDENTE – Ci sono delle difficoltà tecniche.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se è quello che abitava a Roma.. è lui, si…- PUBBLICO MINISTERO – Comunque lei lo ha riconosciuto? In quel verbale… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E’ quello che portò l’imbasciata a Nino Imerti e a Marcianò, che aveva visto l’avvocato Giorgio De Stefano, nel.. nei pressi di Roma.. e allora.. gli si disse… “cerca di individuare, di più approfondire la cosa… se lo vedi faccelo sapere e vediamo di fare qualcosa”, perché allora si voleva uccidere principalmente l’avvocato Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. io volevo sapere una cosa.. questi Marcianò che lei conosce, fratelli, quanti sono? Quanti ne conosce lei di fratelli Marcianò? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quattro.. sono… - PUBBLICO MINISTERO – Quindi abbiamo già parlato di Maurizio e di Antonio.. ehm.. Antonino… Ora.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E c’è un altro.. se non mi ricordo male.. forse si chiama Giuseppe… e c’è un altro, che non mi ricordo addirittura il nome, che ha avuto pure lui dei problemi con la giustizia.. perché era un mezzo ladruncolo… quattro ne conosco.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. questo di cui lei sta parlando, che stava a Roma, è uno dei fratelli?… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – E’ uno dei fratelli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Perfetto.. per capire… Questa persona di cosa si occupava all’interno dell’organizzazione, oltre alla.. all’episodio a cui lei ha fatto riferimento? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Direttamente si può dire che non si occupava di niente, Dottore, però se c’era.. ecco.. l’imbasciata, come è capita, quella dell’avvocato Giorgio De Stefano, ci teneva al corrente, perché sapeva benissimo i nostri avversari chi erano e chi non erano… anche perché i loro fratelli erano inseriti nell’organizzazione.. era sempre un fratello loro...”. La sola dichiarazione del collaboratore Scopelliti , peraltro non confortata da precedenti penali di rilievo cronologicamente ancorabili al periodo della seconda guerra di mafia, in mancanza di idonei elementi di riscontro implica l’assoluzione dell’imputato dal capo F3 per non aver commesso il fatto. _______________________________________________________________________ MARCIANO' Maurizio, di Francesco e di Bambara Maria, nato a Villa San Giovanni il 12.04.1967 ed ivi residente in via Spilinga nr. 104. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio emerge a suo carico quanto segue:” Marcianò Maurizio di Francesco e di Bambara Maria, nato a Villa San Giovanni il 12/4/1967. Ha reso dichiarazione sullo stesso il collaboratore Scopelliti Giuseppe. 14/10/86 veniva fermato dai Carabinieri di Pomezia in ordine a reati di ricettazione furto aggravato in concorso. Reati 173 commessi mentre prestava servizio di leva presso il settantasettesimo battaglione di Cesano, Roma. Il 20/11/86 scarcerato dalla Casa Circondariale di Rebibbia ove era detenuto per il reato di ricettazione per concessione della libertà provvisoria”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per ricettazione e calunnia commesse rispettivamente nell’anno 1985 e nell’anno 1986. Il Marcianò Maurizio è per sua stessa ammissione adepto della cosca Imerti avendo confessato di averne fatto parte e di aver commesso fatti di sangue in nome e per conto di siffatta consorteria criminale ( è stato condannato per l’omicidio di Iannì Giuseppe, per i due attentati contro Bertuca Pasquale e per l’attentato contro Liotta Alfio, venendo sempre accusato di tali reati da quei correi che sono divenuti collaboratori di Giustizia; si rimanda sul punto alla trattazione dei relativi fatti trattati in questo processo ). Ne consegue necessariamente l’affermazione di penale responsabilità per il reato associativo di cui al capo F3 e pena equa - concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 201/91 per il contributo cospicuo fornito alla autorità giudiziaria nella ricostruzione dei fatti più sanguinari posti in essere dalla cosca Imerti - stimasi quella di anni 5 di reclusione (pena base anni 10 ridotti ad anni 5 per la diminuente predetta). _______________________________________________________________________ MORABITO Giuseppe fu Rocco nato a Villa San Giovanni il 30.05.1969, ivi residente via Valle Colosa Cannitello nr. 16. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Morabito Giuseppe, fu Rocco, nato a Villa San Giovanni il 30/5/1969. Ha reso dichiarazione il collaboratore Scopelliti. 16/11/88 veniva denunciato a piede libero dalla locale Squadra Mobile per detenzione illegale di una pistola rinvenuta nel corso di una perquisizione domiciliare. L’8/6/89 veniva arrestato unitamente ad altre diciannove persone per spaccio di sostanze stupefacenti dai Carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria. 18/12/89 scarcerato per decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazione della normativa sugli stupefacenti commessa nel marzo del 1989 e furto e commercio abusivo di materie esplodenti commesso l’8.6.1994. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.1.95 lo riconosce in fotografia quale affiliato al clan Imerti con il ruolo di spacciatore. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nel clan imertiano con il ruolo di killer , gli attribuisce il soprannome di “elettricista” col quale era chiamato nelle intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara a cagione della professione esercitata e fornisce dati esatti sulla sua età anagrafica: “PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei conosce Morabito Giuseppe del 1969? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, quello che nelle intercettazioni radiofoniche era.. lo chiamavamo l’elettricista.. si.. si, lo conosco..- PUBBLICO MINISTERO – Senta.. era inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – Quale era il ruolo?.. – INTERROGATO (SCOPELLITI 174 GIUSEPPE) – Era inserito come killer.. killer diciamo.. “alla bisogna”.. quando ce n’era bisogno lo si chiamava… infatti.. infatti.. prima che ci arrestassero.. era uno dei componenti che doveva far parte del.. dell’omicidio che si.. dovrebbe.. che sarebbe dovuto avvenire.. nei confronti... sulla macchina blindata di Alfio Liotta… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei è in condizione di descriverla questa persona? Il Morabito.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se sono in condizione di descriverla? - PUBBLICO MINISTERO – Si.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, è un po’ bassino… - PUBBLICO MINISTERO – Si.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ha intorno.. ai… ora l’età non me la ricordo.. se ha ora.. che so.. sempre più giovane di me… che ho quarant’anni.. può avere trent’anni.. ventotto…. Comunque non ho dubbi Dottore.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, di dov’è il Morabito? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Piale.. trafficava pure droga, insieme alla famiglia Ranieri, lui… di Piale, di Piale era… - PUBBLICO MINISTERO – Sa se il padre… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – … Piale.. Campo Piale… - PUBBLICO MINISTERO – Sa se il padre è vivente, di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. ha avuto un incidente con un fucile.. è stato ucciso.. si è ucciso.. almeno così.. si.. svolgeva dei lavori di.. scusi il termine, perché non do come si dice… nelle feste patronali faceva le archeggiate.. e così via, per questo lo chiamavamo “l’elettricista”...”. Il collaboratore Marcianò Maurizio alla udienza del 22.3.97 lo indica come componente della cosca Imerti che effettuò il prelievo delle armi adoperate per commettere l’omicidio di Chiantella Arcangelo, ucciso per errore mentre l’obiettivo principale era il Bertuca Pasquale ( tale fatto di sangue è trattato separatamente nel settore degli omicidi ). Il collaboratore Gullì Antonio alla udienza del 3.11.97 lo indica come adepto della cosca imertiana addetto alle comunicazioni ( le “imbasciate”) e ne indica esattamente l’attività di montatore delle arcate durante le feste patronali di Villa San Giovanni. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 conferma il ruolo attribuito al Morabito nell’omicidio di Chiantella Arcangelo . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo del Morabito quale killer ed anche spacciatore per conto della consorteria criminale imertiana. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo ricoperto - stimasi quella di anni 5 di reclusione. _______________________________________________________________________ PASSALACQUA Domenico, di Pasquale e di TROMBETTA Rosa, nato a Rosalì di Reggio C. il 16.09.1951, residente in Fiumara di Muro, via San Pietro nr. 6. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore fusco alla udeinza del 23.12.97 emerge quanto segue a suo carico : ” Passalacqua Domenico, di Pasquale e di Trombetta Rosa, nato a Rosalì di Reggio Calabria il 16/9/1951. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. 14/11/72 veniva denunciato in stato di irreperibilità dal commissariato di Villa San Giovanni per tentato omicidio in concorso con Reitano Gaetano nei confronti di Luvarà Domenico, reato derubricato dalla Corte di Appello di Reggio Calabria in lesioni personali in concorso. Il 13/4/82 (?) perché prescritto il reato di cui sopra, sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria. 10/3/86 denunciato a piede libero dai Carabinieri di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 175 16/5/74 veniva sottoposto alla diffida di PS dal Questo di Reggio Calabria. Il 9/12/83 proposto dai Carabinieri di Villa San Giovanni per l’applicazione della sorveglianza speciale di PS. 13/11/90 proposto dal commissariato di... di Villa San Giovanni per la erogazione di una misura di prevenzione. È stato controllato il 2/9/1978 al valico stradale di Ponte San Lorenzo, a bordo di autovettura Giulia targata RC 165080 unitamente a Trombetta Pasquale, nato a Fiumara il 12/1/52 e a Tramontana Vincenzo, nato a Villa San Giovanni il 2/11/54. 3/1/82, durante un controllo effettuato dai Carabinieri Fiumara alle ore 1:15 presso un esercizio pubblico sito in via Tobruc di... numero 11 di Fiumara, di proprietà di Focà Antonio, classe ’26, che si presentava apparentemente chiuso, veniva sorpreso all’interno, intento a giocare a carte unitamente a Baresi Giuseppe, Buda Carmelo, Buda Giuseppe, Buda Giovanni tutti diffidati di PS. Ed inoltre Focà Giovanni, classe ’59, figlio del gestore dell’esercizio e Buda Pasquale, classe ’56... e Buda Pasquale, classe ’56 e anche il fratello pas... Passalacqua Giuseppe classe ’54. Il 22/2/89 veniva controllato in Villa San Giovanni a bordo di autovettura targata RC 294572 unitamente a Trombetta Vincenzo, classe ’65 con precedenti al terminale dl Ministero dell’Interno per ricettazione ed altro. Il 31/8/90 controllato in Villa San Giovanni a bordo di autovettura targata RC 406289 unitamente a Straffalaci Benito classe ’41. 16/3/92 controllato da organo di Polizia in Villa San Giovanni mentre era a bordo di autovettura targata RC 357663 unitamente a Morgante Domenico, classe ’44 pluripregiudicato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.1994 ne sottolinea l’estraneità al clan imertiano ( “Riconosco la persona effeggiata nella foto nr. 41 in quanto lo stesso unitamente al fratello lavorara presso l'autofficina MORABITO di Villa San Giovanni. Non risulta organico a nessuna cosca. L'Ufficio da atto che trattasi di PASSALACQUA Domenico in atti generalizzato..."". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica come inserito nella cosca imertiana con il ruolo di estortore : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene… Passiamo a Passalacqua Domenico.. del ’51. Lei lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. Si, lo conosco… lo conoscevo.. da parecchio.. Dottore.. Anzi aggiungo che io, pure durante la mia latitanza.. antecedente la guerra di mafia, siamo stati latitanti a casa sua, insieme a Pasquale Bertuca.. perciò c’era un rapporto molto stretto… Poi ci sono stati dell’evolversi delle cose.. che abbiamo avuto pure dei rapporti durante questa guerra di mafia.. cioè.. Nino Imerti si fidava prettamente di lui.. in quanto diceva… allora debbo dire la verità.. in confronto a tanti altri, era una persona abbastanza seria… Posso continuare? - PUBBLICO MINISTERO – Si, si, certo.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E… qualche volta portò.. portò pure dei soldi.. provenienti.. provenienti da estorsioni.. dalla.. da parte dell’imprenditore Giglietta.. si portò, mi sembra una volta Nino Imerti la somma di dieci milioni… Era al corrente di Nino Imerti che era latitante nella zona.. si incontravano parecchie volte pure in mia presenza.. e… una volta, mi ricordo, per quanto riguarda un omicidio di un lontano parente suo… Iannì.. Nino Imerti chiese l’assenso a lui… - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dire.. che .. per dire.. “lo possiamo ammazzare? Te la prendi? Non te la prendi?” lui ha detto “fate quello che vuole”.. se ha ospitato Rocco Zito.. come sapevamo.. cose… qua e là… in un certo senso, prese l’assenso, perché.. se magari se.. Domenico Passalacqua avrebbe detto.. “no, qua e là.. mi interessa..”, può darsi che l’omicidio non si sarebbe fatto…- PUBBLICO MINISTERO – Senta, di dov’era questo.. di dov’è questo Passalacqua Domenico? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di San Pietro di Fiumara di Muro.. cioè… 176 abita.. perché tante volte abitano a San Pietro e la residenza ce l’hanno a Rosalì.. cioè quelli della zona lì… “. Il riferimento al suo presunto inserimento nel clan mafioso in trattazione proviene dal solo collaboratore Scopelliti mentre nessuna conferma si desume nè dai detti di altri collaboratori ( anzi il Lauro sostiene che non faceva parte di alcuna cosca) nè soprattutto da precedenti penali significativi della partecipazione ad associazioni mafiose. Va ,pertanto, assolto dal reato di cui al capo F3 per non aver commesso il fatto. _______________________________________________________________________ RANIERI Giovanni, di Giuseppe e di CREA Caterina, nato a Villa San Giovanni il 22.04.63 residente in via Acqua Calda nr. 10, frazione Piale di Villa San Giovanni. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ranieri Giovanni, di Giuseppe e di Crea Caterina, nato a Villa San Giovanni il 22/4/63. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. 10/5/87 veniva denunciato dall’arma di Villa San Giovanni in stato di irreperibilità alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per i reati di associazione per delinquere ed altro. il 10/5/87 denunciato dal comando stazione CC di Villa San Giovanni in stato di irreperibilità unitamente ai fratelli Filippo ed Antonio per concorso in incendio doloso dell’autovettura del diffidato di PS Cicco Rosario, di Piale per associazione per delinquere. Il 30/6/87 venivano rimessi in libertà i fra... per i fatti di cui sopra. Il 18/2/88 denunciato dai Carabinieri di Villa San Giovanni a piede libero in concorso con altre persone, tra cui Imerti Antonino, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata ad assicurarsi il controllo di attività economiche nel territorio di Villa San Giovanni e comuni vicini, entrando in conflitto con altre cosche per il predominio di attività illecite sul territorio. Il 14/3/88 colpito da provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per i reati suddetti. Nel provvedimento viene evidenziata la loro attività nel campo dello spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito della cosca Imerti. Il 15/3/88 tratto in arresto per i fatti di cui sopra, in esecuzione dell’ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria il giorno precedente fu poi scarcerato dal Tribunale della libertà. Misure di prevenzione: il 2/5/88 sottoposto a diffida da parte del Questore di Reggio Calabria. Il 9/12/88 segnalato dai Carabinieri di Villa San Giovanni per la sottoposizione alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Il 23/5/89 sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria sezione misure di prevenzione alla sorveglianza speciale di PS per la durata di anni due confermata in appello in data 8/6/90”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico la misura della sorveglianza speciale per la durata di anni due inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 10.5.89 e una condanna per furto inflittagli nell’anno 1990. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.3.94 lo indica come organico al clan Imerti con il ruolo di killer assieme al fratello Filippo ( “Giovanni e Filippo RANIERI sono organici del clan IMERTI con funzioni di killers i due sono fratelli e risiedono a Campo Piale. I predetti era killers di fiducia di Antonino IMERTI e di questa qualità io ne ero 177 perfettamente a conoscenza. Prova ne sia che Giovanni RANIERI nel corso di una azione di fuoco, di cui al momento non mi sovvengono i particolari, nell'atto di esplodere colpi di arma da fuoco col fucile per errore avvicinò l'orecchio alla camera di scoppio cosicché la detonazione gli provocò l'irreparabile danneggiamento del timpano e la conseguenza perdita dell'udito di un'orecchio. Di ciò vi ampia documentazione sanitaria agli atti dell'infermeria del Carcere di Reggio Calabria” ). Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne indica il variegato ruolo all’interno del clan imertiano : “INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ranieri Giovanni, inizialmente è stato un killer della cosca… della cosca Imerti… Era.. lavorava.. pure con.. con gli stupefacenti.. Tenne dei latitanti.. ecco.. come ripeto.. Paolo Iannò… e Giovanni.. Giovanni.. Tripodi, dopo.. successivamente l’omicidio di Russo… Dormirono nella.. in una casa che trovò lui nelle adiacenze, a qualche metro insieme a me… Ecco.. mangiavamo insieme… giocavamo a carte insieme.. con questi latitanti… Tenne latitanti pure per qualche sera.. durante un.. una discesa da San Pietro a Villa San Giovanni .. Domenico Condello.. Nino Imerti… E altri latitanti, in un capannone di sua proprietà… cioè era inserito a pieno titolo nella organizzazione.. anche che poi.. se poi successivamente ci sono stati delle lamentele che io cercavo di appianare in piano economico.. perché si sentivano.. cioè avevano bisogno di soldi.. e Nino Imerti si frega i soldi.. e noi muoriamo di fame.. ecco.. io cercavo di appianare… magari con escamotage… con altri imprenditori… e così via.. se ha avuto delle partecipazioni insieme a me nelle preparative.. in preparativi.. di omicidi, che poi son venuti... son successi.. è capitato il tentato omicidio.. però la partenza era di fare omicidio e cose.. cioè.. era un uomo di fiducia… anche se svelto.. di mano, come si suol dire voi… cioè noi… e poi altre cose.. anzi, mi ricordo antecedente la guerra di mafia… mi confidò.. non so se è vero… o non è vero.. tante volte mi fece capire che ammazzò un certo Trombetta insieme a suo figlio, che sarebbe un ragazzino.. fece capire.. che sparava come niente… ecco.. per un fucile.. rubato… insieme all’elettricista.. ammazzarono un altro povero Cristo.. come il Pangallo e.. è stato partecipe nell’omicidio di un altro povero Cristo, come Chiantella, il cognato del Bertuca.. ecco.. non è che.. sparava come un cane...”. Il Ranieri Giovanni è per sua stessa ammissione adepto della cosca Imerti avendo confessato di averne fatto parte e di aver commesso fatti di sangue in nome e per conto di siffatta consorteria criminale ( è stato condannato per l’omicidio di Chiantella Arcangelo, per i due attentati contro Bertuca Pasquale e per l’attentato contro Liotta Alfio, venendo sempre accusato di tali reati da quei correi che sono divenuti collaboratori di Giustizia; si rimanda sul punto alla trattazione dei relativi fatti nella dovuta sede ). Ne consegue necessariamente l’affermazione di penale responsabilità per il reato associativo di cui al capo F3 e pena equa - concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 201/91 per il contributo cospicuo fornito alla autorità giudiziaria nella ricostruzione dei fatti più sanguinari posti in essere dalla cosca Imerti - stimasi quella di anni 6 di reclusione (pena base anni 10 ridotti ad anni 6 per la diminuente predetta). _______________________________________________________________________ RANIERI Filippo, di Giuseppe e di CREA Caterina, nato a Villa San Giovanni il 21.09.1959, residente in via Acqua Calda nr. 10, frazione Piale di Villa San Giovanni. 178 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Ranieri Filippo, di Giuseppe e di Crea Caterina, nato a Villa San Giovanni il ventutto... 21/9/59. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. 26/3/83 colpito da ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Piacenza perché imputato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il 20/10/83 tratto in arresto per i fatti di cui sopra dopo otto mesi di latitanza. Il 13/3/84 condannato dalla Corte di Appello di Bologna ad anni tre e mesi due di reclusione e lire cinque milioni e duecento mila di multa, per violazione in concorso della disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Il 26/9/85 ammesso a regime di semi libertà per svolgere attività lavorativa presso i fratelli Giuseppe e Carmelo Fedele da Villa San Giovanni. A seguito della violazione della prescrizione, venne revocata la misura alternativa. Il 10/5/87 denunciato in stato di arresto unitamente ai fratelli Giovanni ed Antonio dal comando stazione Carabinieri di Villa San Giovanni per avere incendiato l’autovettura del diffidato di PS Cicco Rosario di Piale e per associazione per delinquere. 18/2/88 denunciato a piede libero in concorso con altre persone tra cui Imerti Antonino, dai Carabinieri di Villa San Giovanni per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato ad assicurarsi il controllo delle attività economiche nel territorio di Villa San Giovanni e comuni vicini entrando in conflitto con altre cosche per il predominio di attività illecite sul territorio. Inoltre, in concorso con altra persona, anche per l’omicidio di Pangallo Fortunato, commesso in data 7/3/87. Il 15/3/88 tro... veniva tratto in arresto per reati di cui sopra, in esecuzione dell'ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria il giorno precedente. Il 18/5/88 il Questore di Reggio Calabria lo sottoponeva a diffida. Il 31/1/91 veniva sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria sezione misure di prevenzione con decreto numero 30 barra 90 e 49 barra 91 alla sorveglianza speciale di PS per anni due con obbligo di dimora nel comune di residenza. Il 6/3/92, la Corte di Appello, confermava la misura di prevenzione sopraddetta. - PUBBLICO MINISTERO – Risultano rapporti tra Ranieri Filippo e il gruppo Labate? Anche di parentela? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Lo stesso è coniugato con Assumma Francesca, sorella di Assumma Orazio del... facente parte del clan Labate. E’ nipote dei Nicolò di Mosorrofa, nonché cugina di Nicolò Antonio, ucciso il 7/3/89 in Mosorrofa all’interno di una sala da barba.” Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazione della disciplina sugli stupefacenti e per furto. Nel marzo dell’anno 1992 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 lo inserisce, al pari del fratello Ranieri Giovanni, nella cosca imertiana con il ruolo di killer : "Giovanni e Filippo RANIERI sono organici del clan IMERTI con funzioni di killers i due sono fratelli e risiedono a Campo Piale. I predetti era killers di fiducia di Antonino IMERTI e di questa qualità io ne ero perfettamente a conoscenza. Prova ne sia che Giovanni RANIERI nel corso di una azione di fuoco, di cui al momento non mi sovvengono i particolari, nell'atto di esplodere colpi di arma da fuoco col fucile per errore avvicinò l'orecchio alla camera di scoppio cosicché la detonazione gli provocò l'irreparabile danneggiamento del timpano e la conseguenza perdita dell'udito di un'orecchio. Di ciò vi ampia documentazione sanitaria agli atti dell'infermeria del Carcere di Reggio Calabria." Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 descrive la variegata attività criminosa del Ranieri Filippo all’interno della cosca ( protettore di latitanti, estortore) e spacciatore “in rem propriam”. Va evidenziato all’uopo sia il precedente penale specifico in materia di droga sia il fatto che il Ranieri Filippo nel presente processo è stato condannato per fatti estorsivi sulla base delle dichiarazioni di Scopelliti e del fratello Ranieri Giovanni, queste ultime rese alla udienza del 17.2.98 ( cfr capo D79) : 179 “PUBBLICO MINISTERO – E Ranieri Filippo… del ’59, lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, il fratello di Ranieri… Giovanni… - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. e cosa.. era inserito nell’organizzazione Ranieri Filippo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, era inserito.. più di una volta siam saliti.. mi accompagnò lui con la vespa.. gli incontri con Nino Imerti.. e si prese pure qualche provento dietro estorsione… lavorava apertamente droga a quantità.. sapevamo noi.. era molto inserito… anche se poi c’erano sempre quelle lamentele per via di discorsi economici, però erano inserito… ecco.. non è che faceva parte del gruppo opposto. - PUBBLICO MINISTERO – Si, ma quindi qual era il ruolo specifico di Ranieri Filippo? Cioè di cosa si occupava in maniera prevalente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Più che altro, ecco… se doveva dare pure lui… insieme al fratello… alloggio ai latitanti….. estorsioni… qualche estorsione che tramite me l’ho delegato a ritirare e a riscuotere delle somme di estorsioni… come quella dell’appaltatore Mallamace…. E se si doveva sparare, magari… era pure a disposizione.. però non è che sparò mai lui… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha detto che si occupava del traffico di stupefacenti.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – Ma lo faceva in proprio o per conto della cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No.. no, no.. no.. questo per conto della cosca…. Da noi era risaputo… anche perché aveva bisogno di soldi.. a noi ci faceva pure comodo.. si va be “venditi la droga.. riempi Villa San Giovanni di cocaina e eroina” come faceva… almeno ci rompeva meno la testa.. specialmente a Nino Imerti che per uscire soldi era un po’ restio… - PUBBLICO MINISTERO – Ma quindi.. lui commerciava autonomamente… però ripartiva i proventi con la cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No… no.. no.. se li metteva lui in tasca… ecco… non con la cosca.. Era un lavoro suo… prettamente suo… - PUBBLICO MINISTERO – Ah! Quindi lo faceva autonomamente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – E come mai.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – A noi non è che ci dava fastidio… - PUBBLICO MINISTERO – Dico… ma come mai non vi dava nulla?.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Perché.. debbo dire la verità… Nino Imerti non e che era tanto tanto propenso allo smercio di droga, ecco.. Altre cose si, ma… la droga.. non gli andava tanto.. mettersi in questi lavori e così via.. - PUBBLICO MINISTERO – E con chi commerciava stupefacenti… Filippo Ranieri? Cioè.. lei sa in quale circuito era inserito.. per il commercio di stupefacenti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi… io so che qualche volta.. a detta da lui… insieme a.. se non erro.. si chiama il figlio di Mico Tripodi.. quello che uccisero in carcere, insieme a Venanzio Tripodi… Qualche volta forse con Paolo Iannò di Gallico.. Però io, siccome non ero interessato a questo genere di lavoro.. non mi interessava neanche me più di tanto… Io so che riempiva Villa San Giovanni di stupefacenti…”. Il colaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma il ruolo del Ranieri Filippo nel settore della droga . Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 è incerto su quale dei fratelli Ranieri (Giovanni o Filippo ) si accompagnò a lui e a Licandro Rocco per prelevare armi dai Serraino. Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 lo inserisce nell’organizzazione al pari del fratello Giovanni. 180 Nel presente procedimento il fratello Ranieri Giovanni non ha esitato, nel corso della udienza del 17.2.98, ad accusarlo in relazione ad una estorsione commessa per conto di detta consorteria criminale ( cfr capo D79 , estorsione contro l’imprenditore Mallamaci Vincenzo). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo del Ranieri Filippo quale estortore per conto della consorteria criminale imertiana. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo ricoperto - stimasi quella di anni 6 di reclusione. 181 CLAN RUGOLINO RUGOLINO Giovanni di Domenico e di Pellegrino Grazia, nato a Gallico (RC) il 22.03.1950, ivi residente vicolo Casa Savoia nr.28. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue: “INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – È stato tratto in arresto in data 21/1/1988 unitamente ad altri 14 elementi tra cui il cugino Rugolino Giuseppe, classe 1940, Praticò Demetrio, Barberi Francesco, Morgante Domenico e Morgante Vincenzo, per associazione per delinquere di tipo mafioso finalizzata all’accaparramento dei sub – appalti dei lavori di costruzione dell’erigendo centro residenziale di Arghillà di Catona, concorrenza illecita ed altro, ed è stato poi condannato, in Appello, ad anni dieci di reclusione. Precedentemente, e per la precisione in data 18/5/1982, ha subìto un’altra condanna ad anni 22 di reclusione per concorso in sequestro di persona ed altro dal Tribunale di Cosenza, venendo però assolto in grado di Appello in data 25… 20/5/1983 per insufficienza di prove. – PRESIDENTE – Ecco… – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Dopo è stato… – PRESIDENTE – Chiedo scusa. La prego, però, di andare piano perché è meglio… ecco, meglio perdere cinque minuti di più… – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Va bene. – PRESIDENTE – Ma che la registrazione venga bene. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Dopo tale sentenza assolutoria, poneva fine alla latitanza protrattasi per circa tre anni. In data 26/7/1980, è stato denunciato dalla Compagnia Carabinieri di Cosenza, e quella alla Procura della Repubblica di Cosenza perché ritenuto responsabile di sequestro di persona in danno di Marco Forgione. Il 6/8/1980, viene colpito da mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Cosenza per il sequestro di persona innanzi citato. In data 25/9/1980, è stato denunciato, in concorso con altre persone, dai Carabinieri di Catona alla locale Procura della Repubblica per avere danneggiato il portone della Caserma dei Carabinieri di Catona mediante esplosione di colpi di pistola. In data 13/10/1980, è stato deferito in stato di irreperibilità dai Carabinieri di Gallico alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per furto aggravato in concorso. In data 18 maggio 1982, è stato condannato dal Tribunale di Cosenza per il… per concorso in sequestro di persona ad anni 22 di reclusione. Il 20/5/1983, viene assolto per insufficienza di prove dal reato di sequestro di persona dalla Corte di Appello di Catanzaro. Il 29/10/1988, viene denunciato dalla Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria per omicidio. Il 23 maggio 1986, viene sottoposto alla diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria. Il 27 dicembre 1980, il Tribunale di Reggio Calabria dispone il sequestro di numero due autovetture Alfa Romeo Alfetta ritenute provento di illecita attività. Il 2/5/1981, viene sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria, sezione misure di prevenzione, con decreto numero 9/89 M.P. e 160/91Prov, alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni tre con divieto di soggiorno nelle regioni Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania; la misura di prevenzione di cui sopra veniva poi confermata. Il 3/11/1982, la corte di Appello, sezione misure di prevenzione di Reggio Calabria, conferma la misura di prevenzione di cui sopra”. dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico la condanna definitiva per il reato di cui all’art. 416 bis Cp contestato sino al 10.12.1983 per i cosiddetti “fatti di Arghilla” di cui ha parlato il M.llo Pellicanò nella deposizione ante citata nonchè l’irrogazione definitiva della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni tre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 22.4.91. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 fa espresso riferimento all’esistenza di una cosca operante in territorio di Arghilla , schierata nell’ambito del 182 più vasto schieramento antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia e al cui vertice si trovava il Rugolino Giovanni : “.... omissis ..... "così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ..... omissis ...... RUGOLINO capeggiata da Giovanni.. .... omissis .... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: .... omissis .... il gruppo RUGOLINO a Catona sino a Spontone compresa metà Arghillà. .... omissis ..... Nel clan RUGOLINO le funzioni di capo sono esercitate da Giovanni RUGOLINO. Numerosi affiliati al predetto clan ho avuto modo di conoscerli durante le mie varie detenzioni presso la Casa Circondariale di Reggio, in particolare durante l'ultima detenzione del 1990. Non ricordo i nomi di questi ragazzi che comunque rispondevano di associazione per delinquere ed estorsione. Certamente sarei in condizione di riconoscerli." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma l’assunto del Lauro circa la vicinitas della cosca Rugolino allo schieramento antidestefaniano e afferma di conoscerlo bene per aver ricevuto lo “sgarro” ( carica mafiosa) nel corso di cerimonia alla quale era presente lo stesso Rugolino (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei conosce Rugolino(?) Giovanni, del ’50? – PRESIDENTE – Dopo.. ehm.. magari sospendiamo un quarto d’ora, dopo questa posizione… - PUBBLICO MINISTERO – Si… lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah!.. io credevo… ah!.. si, lo conosco, come no? - PUBBLICO MINISTERO – E come lo ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nel carcere di Reggio Calabria.. conobbi.. Rugolino Giovanni.. Tanto che è stato uno dei partecipi... a.... un mio.. come si suol dire... rimpiazzamento di grado.. ecco.. mi ha dato... uno.. uno di quelli che partecipò nel darmi lo sgarro.. - PUBBLICO MINISTERO – Questa persona era inserita quindi nella ‘ndrangheta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. nella famiglia Rugolino. - PUBBLICO MINISTERO – Questa famiglia dove aveva influenza? In quale territorio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Su Catona… - PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano tra il Rugolino e il gruppo Imerti.. quello a cui lei apparteneva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In un certo senso c’erano dei rapporti.. di.. se si può dire.. simpatia.. non erano contro.. anche perché…. C’era un nemico in comune.. sia loro che nostro, che erano i Garofalo e poi.. uno degli accoscati del Rugolino.. che al momento, debbo dire al verità, non mi ricordo il nome, è parente dei.. era parente dei Rosmini.. la Pera.. Santo la Pera era parente dei Rosmini.. C’era un.. un comune accordo.. in un certo senso… - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – ….anche se non prendevano parte direttamente…. Direttamente… direttamente… in diretta… so che qualche omicidio.. qualche macchina è partita.. è partita dalla loro zona… Però non andai a domandare ne chi, ne come e ne quanto…- PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei è a conoscenza di aiuti concreti che questo gruppo diede alla sua organizzazione durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Aiuti?.. - PUBBLICO MINISTERO – Aiuti.. insomma… in che modo si concretizzò questa sorta di alleanza tra il suo gruppo e quello dei Rugolino? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Principalmente, che io sappia.. tramite Santo La Pera, che era amico dei Rosmini.. era parente dei Rosmini.. della famiglia Rosmini, nostra alleata.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma episodi specifici lei ne conosce? Ne ricorda? – AVVOCATO – Presidente, chiedo scusa.. c’è o0pposizione.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di specifico… in generale… – PRESIDENTE – Un attimo solo.. un attimo.. fermatevi… perché avvocato? – AVVOCATO – Il pubblico ministero ha fatto delle domande… le ha.. (termine incomprensibile!) e ha avuto delle risposte esaustive… voglio dire.. ritornare.. cioè in poche parole.. sostiene.. ha sostenuto… il collaborante, che.. fatti specifici da cui dedurre che Rugolino abbia partecipato.. non ce ne 183 sono.. parlava di simpatia.. quindi.. – PRESIDENTE – Si, si.. certamente… e appunto.. mi pare corretta la domanda.. finalizzata a capire meglio.. – AVVOCATO – Chiedo scusa Presidente.. mi vado a sedere… a me pare che è stato chiaro il signor Scopelliti nel… dire.. che Rugolino non era compederato(?)… ecco… con.. con gruppi e particolarmente … – PRESIDENTE – Se è così ce lo dirà adesso.. non c’è niente di male a ripetere per chiarire.. E’ così Scopelliti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No.. in un certo senso no, signor Presidente.. perché .. – PRESIDENTE – Ci spieghi.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Perché io avevo detto che so… pure se in maniera indiretta.. però non so specificare in quale delitto.. una macchina con dei killer.. partì da loro.. tramite Santo La Pera… che era un parente dei Rosmini.. – PRESIDENTE – Ho capito.. questo è quanto le risulta in via indiretta.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, in via indiretta.. – PRESIDENTE – Possiamo continuare.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. ma lei conosce altri.. rappr… ehm.. esponenti di questo gruppo Rugolino.. li conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – E chi conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Va be… Giuseppe Rugolino, che sarebbe il fratello… e… un certo Creo.. che è pure un mio lontano cugino.. un altro.. di nome Priore.. che era un mio lontano cugino.. e… dei fratelli.. i due fratelli che al momento, debbo dire la verità.. Dottore, non mi ricordo i cognomi, perché non è che avevo contatti stretti con loro…. E un altro balbuziente, però.. ecco… se li vedo li conosco… però in questo momento non mi ricordo i cognomi… Comunque ne conoscevo parecchie.. ecco.. come Santo La Pera.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei è a conoscenza.. di.. episodi delittuosi attribuibile a questo gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No. Prettamente no …”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 dichiara di aver conosciuto il Rogolino in carcere e conferma la vicinanza ( al di là di una apparente neutralità) del suo clan agli antidestefaniani tramite i rapporti con il clan Rosmini (“PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Rugolino Giovanni classe 1950? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si , anche Rogolino, io conosco a Peppe Rogolino e a Giovanni , Giovanni in particolare ebbi modo di conoscerlo a molto prima e nello stesso tempo poi ci siamo incontrati nel carcere di Cosenza con assieme, lui era assieme al Diego Rosmini Junior sarebbe quello che è stato arrestato assieme a Festa per quanto riguarda le armi nella relativo diciamo alla è stato arrestato assieme a Festa si chiama Rosmini Diego. - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dico Rosmini che diciamo era con me a Cosenza e il Rogolino erano Rugolino diciamo hanno avuto un erano persone molto importanti, anche perché diciamo durante la prima guerra di mafia erano stati gli autori assieme al gruppo diciamo che faceva capo a Domenico Tripodo , … dell’uccisione di Araniti Domenico e il ferimento di Domenico Araniti , questo e quello che mi diceva diciamo Araniti Santo nel momento in cui , come dire abbiamo avuto modo di parlare del gruppo dei Rogolino, erano personaggi dediti ai sequestri, erano vicino a Scopelliti di Villa e che si dedicavano in particolare al diciamo ai sequestri di persona - PUBBLICO MINISTERO - Questo , questa persona Rugolino Giovanni, era inserito quindi in organizzazioni criminali reggine ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Era un personaggio importante del - PUBBLICO MINISTERO - Ma di quale organizzazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Come ? - PUBBLICO MINISTERO - Di quale organizzazione , aveva una sua organizzazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Del gruppo diciamo , c’era l’organizzazione dei Rogolino - PUBBLICO MINISTERO - Ecco , questa , questo gruppo , diciamo su quale territorio insisteva, quale era la collocazione territoriale di questo gruppo ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Dunque loro sono di Catona, sopra di Catona e so che il Rugolino , per quello sempre 184 che mi diceva Araniti Santo era il responsabile dell’uccisione di Romeo , di un tale Romeo di era un commerciante sempre di Catona, un commerciante di legna , cioè questo Romeo era un commerciante di legna che era di Catona - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, all’interno di questo gruppo , Rugolino Giovanni che ruolo aveva ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Un ruolo primario senza dubbio, proprio per un problema diretto di mia conoscenza, perché ripeto abbiamo avuto modo di parlarne decine di volte siamo stati circa sei mesi nel carcere di Cosenza e ripeto lui era anche se la sua famiglia diciamo aveva assunto un ruolo di come dire quasi di neutralità, era più guardava proprio un po’ al gruppo dei Rosmini anche se non diciamo perché lui era con Diego quindi in più occasioni diciamo è stato per via di una conoscenza mia diretta è stato cioè era un personaggio di ndrangheta che gravitava nell’aria ripeto di Catona - PUBBLICO MINISTERO - Nell’ambito, cioè durante la guerra di mafia , quale fu la posizione di Rugolino ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi apparentemente ripeto c’era una certa neutralità , subito dopo credo che siano simpatizzanti per il gruppo diciamo dei Rosmini, gruppo Condello, Serraino etc. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Anche se lui poi il fratello so che era molto amico diciamo il fratello Peppe Rogolino era in stretti rapporti con Ciccio Greco di Calanna che era diciamo il personaggio molto vicino al gruppo De Stefano , Tegano, Condello , etc.”). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto in carcere con il soprannome di “Craxi” per la sua somiglianza con il noto uomo politico e conferma la vicinitas al clan dei Rosmini ; anche lui, inoltre, indica nel Rugolino uno dei partecipanti a riunioni nel corso delle quali si affiliavano nuovi adepti alla mafia (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Rugolino Giovanni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Rugolino Giovanni? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nel carcere. - PUBBLICO MINISTERO – Sa se ha un soprannome? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Detto Craxi. - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché assomiglia. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nella 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione è inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dirige un locale a Catona. - PUBBLICO MINISTERO – Lei è a conoscenza di omicidi commessi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di omicidi commessi in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO – Di questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Direttamente da lui no. Quelli che sono successi in quella zona si. - PUBBLICO MINISTERO – Quale per esempio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di quei due o tre non mi ricordo con la Lancia Delta a colpi di mitra. Che quel mitra ce l'avevamo io e Festa Domenico, e prima di essere, che siano avvenuti questi omicidi, tre giorni ce l'aveva chiesto Diego Rosmini, che c'era Santo La Pera che si doveva prendere a casa sua. Gli abbiamo dato un mitra e altri armi dopo di che sono successi questi omicidi, sempre la a Catona. - PUBBLICO MINISTERO – Lei il 04 ottobre '95 ha dichiarato a fornito l'appoggio logistico a killer dell'omicidio Russo. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si Russo. - PUBBLICO MINISTERO – E' questo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sia questo ed altri. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei è stato detenuto con lui? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Nella sezione Camerotti. - PUBBLICO MINISTERO – Partecipò a quella riunione nel corso della quale lei venne battezzato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si l'ho detto prima.”). Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 fa riferimento a tal Rugolino ma poi in effetti gli viene contestato dalla difesa che il riconoscimento fotografico operato durante le indagini preliminari concerneva Rugolino Giuseppe. 185 Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma , a domanda del difensore, di non aver riconosciuto nel corso delle indagini preliminari come persona a lui nota alcun componente della “famiglia”Rugolino le cui fotografie erano effigiate in un album mostratogli dagli inquirenti . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma l’assunto degli altri collaboratori circa l’esistenza della cosca Rugolino, capeggiata da Giovanni Rugolino, e circa la stretta alleanza di tale cosca con i Rosmini (“ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le risultano organizzazioni criminali nella zona di Catona? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – In…? – PUBBLICO MINISTERO – Catona. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nella zona di Catona? (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Per favore! Un po’ di silenzio! Per favore. Andiamo avanti. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Fatti delittuosi nella zona di Catona? – PUBBLICO MINISTERO – No, no, organizzazioni… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ah, organizzazioni. – PUBBLICO MINISTERO – Criminose. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Nella zona di Catona c’era… c’erano i Rogolino, che erano molto vicini ai Rosmini già da… questi erano amici da quanto viveva Antonino Rosmini, ci stavano facendo la cooperativa… la cooperativa ad Arghillà, sono stati sempre molto amici con i Rosmini. Da… hanno dato appoggio, in quanto c’è Santo Le Pera che è anche molto vicino lì, nel locale di Catona, con i Rogolino, che si è… che è sposato… che ha sposato una cugina di Rosmini Bruno e Diego Junior. Ho conosciuto poi altre persone della cosca Rogolino all’interno del carcere, però che io… che io sappia, era una cosca diciamo che favoriva il nostro gruppo, cioè dandoci appoggio se occorreva. Che abbiano avuto de… in fatti delittuosi, non… non… un ruolo specifico non… non lo so, però che ci… che era un gruppo che ci aiutava a noi, diciamo ci favoriva, era che… più che… no, era con noi altri, i Rogolino, Rogolino Giovanni… – PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce Lei? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sono… (incomprensibile per voci sovrapposte!)… eh? – PUBBLICO MINISTERO – Rogolino Giovanni lo ha conosciuto? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. L’ho conosciuto personalmente, quelle… le persone che ho nominato, Santo Le Pera, Rogolino Giovanni, le ho conosciuto personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo di Rogolino Giovanni all’interno del gruppo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il Rogolino Giovanni era il capo promotore dell’organizzazione, però c’era anche Santo Le Pera che era anche molto… si può dire, nella zona di… di Catona, insieme nella cosca Rogolino, era una persona di… di un certo livello, insieme a Rogolino, in quanto era anche imparentato con i Rosmini, era una persona molto fidata da… da Rogolino”). Esistono - fatta eccezione per il collaboratori Buda e Rodà ( i quali correttamente hanno dichiarato di non conoscere il soggetto o comunque di non saperlo ben individuare) - plurime dichiarazioni di diversi collaboratori che, riscontrandosi a vicenda, confermano il ruolo del Rugolino Giovanni quale capo del clan omonimo , vicino allo schieramento antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia e al clan Rosmini in particolare. Del resto al Rugolino non mancava il carisma di capomafia come emerge dalla condanna definitiva per il fatti di Arghillà ( l’accusa era quella di aver capeggiato una associazione mafiosa finalizzata all’accaparramento dei lavori di costruzione dell’erigendo locale centro residenziale) e alla luce di tale personalità di spicco nel panorama mafioso riscontrata appare la dichiarazione dei collaboratori Gullì e Scopelliti che sostengono di aver ricevuto gradi specifici della gerarchia mafiosa nel corso di cerimonie alle quali era presente l’imputato in esame. La circostanza , poi, che le persone coindagate perchè sospettate di aver fatto parte della stessa cosca siano state prosciolte dal GUP non implica alcuna conseguenza favorevole per il Rugolino Giovanni dal momento che è ben possibile che altri adepti della cosca - della cui esistenza per le concordi dichiarazioni di più collaboratori non è dato di dubitare - siano rimasti per il momento ignoti alle indagini o non compiutamente identificati . 186 Affermatane perciò la responsabilità penale per il reato associativo di cui al capo F4, pena equa, ritenuta la sussistente aggravante di capo, stimasi quella di anni 13 di reclusione. 187 CLAN LO GIUDICE ( F 5) LO GIUDICE Antonino fu Giuseppe e di Chiaia Angela, nato ad Archi di Reggio Calabria il 01.09.1959 emigrato in data 24.09.1990 per il comune di Vigevano (PV) , detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Lo Giudice Antonino, fu Giuseppe e di Chiaia Angela, nato ad Archi di Reggio Calabria l’1/9/1959. Hanno reso dichiarazioni sullo stesso i collaboratori Lauro e Scopelliti. Il 12/3/79 veniva denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per detenzione illegale di armi. Il 23/4/81 veniva tratto in arresto in esecuzione dell’ordine di cattura numero 24 barra 81 e numero 1732 barra 81 emesso dal Tribunale di Reggio Calabria per i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata continuata estorsione continuata ed aggravata ed altro. L’8/3/84 veniva denunciato perché sorpreso alla guida della propria autovettura sprovvisto della patente di giuda durante l’esecuzione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Il 28/7/86 veniva tratto in arresto in esecuzione dell’ordine di cattura numero 45 barra 86 e numero 1760 barra 86 emesso dal sostituto procuratore della Repubblica dottor Bruno Giordano. 28/10/86 colpito da ordine di cattura numero 71 barra 86 e numero 2413 barra 86 emesso dalla locale Procura della Repubblica per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. L’11/8/91 veniva tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare numero 1990 barra 91 per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata all’estorsione, unitamente ad altri accoscati. In data 3/9/91 è stato denunciato per lo stesso reato dai Carabinieri del reparto operativo di Reggio Calabria. Il 19/2/93 condannato con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria ad anni dieci di reclusione per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. il 2/6/83 veniva sottoposto con decreto numero 36 barra 82 emesso dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni due. Il 2/10/86 sottoposto a diffida dal Questore di Reggio Calabria. Il 2/8/88 sottoposto a misura di prevenzione della sorveglianza speciale della PS con divieto di soggiorno in Calabria e in altre regioni. Tale misura, in data 19/6/91 veniva trasformata con decreto 123 barra 91 e 22 barra 82 in sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Il 26/6/93 disposto con decreto numero 309 barra 92 e 126 barra 93 emesso dal locale Tribunale sezione MP la confisca di una parte di beni appartenente alla famiglia Lo Giudice già sequestrati con provvedimento della stessa AG del 9/12/92. In pari data con il medesimo decreto si è disposto l’aggravamento della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di PS nella misura di anni due, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza”. Dal certificato generale del casellario giudiziario a suo carico emergono condanne definitive per detenzione di armi ( reati commessi nel marzo dell’anno 1979) e per associazione per delinquere semplice commessa nel 1980 e per associazione per delinquere di stampo mafioso ed estorsione ( illeciti commessi, rispettivamente, nel settembre del 1991 e nell’agosto dello stesso anno).Sempre nel 1991 gli è stata inflitta la sorveglianza speciale per la durata di anni due. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica come successore del defunto padre Giuseppe a capo della cosca omonima ("...Il gruppo LO GIUDICE nella zona di santa Caterina sino a Vito Inferiore escluso e la zona Porto sino a via Roma....."..."Capo della famiglia LO GIUDICE era Peppe LO GIUDICE ucciso nel 1990, se non erro ad Acilia di Roma insieme al genero per ordine dei TEGANO......omissis... A seguito della morte di Peppe LO GIUDICE gli subentrò il figlio maggiore Antonino che insieme ai fratelli dirige tutta la famiglia"). 188 Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma il ruolo attuale di capo dell’imputato in esame, la vicinitas del suo gruppo allo schieramento antidestefaninao durante la seconda guerra di mafia , in particolare al clan imertiano (“ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Scopelliti.. allora.. cambiando argomento.. lei conosce Lo Giudice Antonino, classe ’59? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… - PUBBLICO MINISTERO – Quando ha conosciuto questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Personalmente l’ho conosciuta in carcere.. - PUBBLICO MINISTERO – Sa quando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Durante… l’ultima mia detenzione.. anche se qualche volta lo vedevo così.. vicino.. prima della guerra di mafia.. durante… uhm.. nella sua rivendita di frutta e verdura.. a Santa Caterina… - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – DI Santa Caterina.. - PUBBLICO MINISTERO – E’ inserito nella ‘ndrangheta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E in quale famiglia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Faceva parte del nostro gruppo…. - PUBBLICO MINISTERO – Ma ha sempre fatto parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Fin dall’inizio… - PUBBLICO MINISTERO – Fin dall’inizio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. Tanto che suo padre tenne pure dei latitanti.. - PUBBLICO MINISTERO – Suo padre come si chiamava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Giuseppe Lo Giudice? - PUBBLICO MINISTERO – E’ vivente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. E’ stato ucciso nella capitale, se non ricordo male… - PUBBLICO MINISTERO – E attualmente chi è il capo di questa organizzazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Senza ombra di dubbio il figlio.. Nino Lo Giudice… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, che rapporti c’erano col vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Rapporti.. non c’era niente.. Sempre la guerra di mafia.. Tanto che in un episodio.. e.. si diede incarico alla famiglia Lo Giudice di sopprimere il Cotroneo.. il fratello del vice – sindaco o sindaco, allora che era.. di.. Reggio Calabria.. in quell’episodio mi ricordo che… Nino Imerti diede incarico alla famiglia Lo Giudice, anche se non so i componenti del gruppo di fuoco.. in quella occasione, insieme a lui.. al Cotroneo.. non mi ricordo il nome.. c’era la figlia.. Però fallirono l’attentato, allora… - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha avuto rapporti personali con questi soggetti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Uhm.. si parlava.. ecco.. nel carcere e così via… Però diretti diretti , proprio no.. - PUBBLICO MINISTERO – Ha avuto modo di incontrare.. esponenti della famiglia Lo Giudice insieme a Antonino Imerti o ad altri.. personaggi della sua cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho sentito, mi scusi Dottore.. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè.. se ha avuto modo di incontrare… esponenti del gruppo Lo Giudice… con.. appartenenti alla sua cosca. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No - PUBBLICO MINISTERO - Senta, mi vuole ripetere qual era la zona di influenza del gruppo Lo Giudice? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Santa Caterina. - PUBBLICO MINISTERO - In che modo hanno sostenuto il vostro gruppo durante la guerra di mafia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Come dicevo prima.. con.. hanno tenuto dei latitanti. Inizialmente sono stati pure loro. IL padre Giuseppe, mi ricordo che il padre Giuseppe., allora mandò pure un imbasciata Nino Imerti di cui ero pure a conoscenza che erano a disposizione e che faceva sparare pure i bambini più piccoli componenti della loro famiglia .. contro gli avversari. - PUBBLICO MINISTERO - Di questi latitanti lei è in condizione di ricordare qualche nome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Domenico Condello mi ricordo. Qualche componente Giuseppe Saraceno pure. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda in che periodo furono.... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gliel’ho detto, all’inizio della guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - All’inizio della guerra di mafia. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, anche perché pure con al famiglia Lo Giudice,. specialmente con Nino, che poi si parlò successivamente in carcere con Nino Imerti, si occupavano 189 di investire dei soldi.. di strozzinaggio e cose, tanto che Domenico Condello .... avan.. avanzava un credito da loro di 50.000.000, di 50.000.000 che glieli aveva consegnati al padre affinché li investisse. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quali erano.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Infatti... - PUBBLICO MINISTERO - Prego, prosegua. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - .. e infatti il.. Nino Imerti più di una volta Nino Lo Giudice nel super carcere di Palmi, dice > e lui gli diceva >. Ricorda questa dichiarazione? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - E’ il foglio di Peppe Lo Giudice certamente che lo conosco perché anche a lui abbiamo asfaltato un piazzale davanti a casa sua. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ciò che lei ha detto si riferiva a questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Certo. Dall’esame delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono ( non sempre precise e puntuali in ordine sia alla sicura identificazione del Lo Giudice Pietro sia al periodo di conoscenza e di frequentazione con lo stesso ) non emerge la prova sicura di una condota associativa protrattasi oltre la data del 15.9.91 , ragion per cui è conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti in ordine al reato di cui al capo F5 per precedente giudicato. 194 CLAN ARANITI ( F6) ARANITI Santo, di Antonio e di LA FACE Giovanna, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 25.04.1947, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.1997 emerge a suo carico quanto segue: “Araniti Santo, di Antonio e di La Face Giovanna, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 25/4/1947. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro, Scopelliti e Riggio. Il 16/5/1966 veniva denunciato per rissa. Il 6/11/1966 denunciato per frode. Il 20/12/66 denunciato dalla locale Questura per estorsione. Il 28/9/67 condannato per inosservanza di provvedimenti dell’autorità. Il 22/3/68 condannato dal Tribunale Militare di Palermo a mesi tre di reclusione militare per mancanza alla chiamata. 29/3/68 condannato dal Pretore di Reggio Calabria a lire venti mila di multa per insolvenza fraudolenta. 7/12/69 condannato dal Pretore di Reggio Calabria a giorni cinque di arresto e lire venti mila di multa e lire venti mila di ammenda per rissa, detenzione e porto abusivo di pistola. Il 16/2/72 denunciato per favoreggiamento. 27/2/74 denunciato per contravvenzione. Il 13/8/75 denunciato per allontanamento abusivo dal comune di soggiorno. Il 22/2/77 condannato dalla Corte di Appello di Reggio Calabria ad anni tre di re... anni tre di reclusione ed anni uno di arresto per porto abusivo di pistola clandestina ed inosservanza degli obblighi di soggiorno. 2/5/84 emesso nei sui confronti, dal Giudice istruttore, presso il Tribunale di Reggio Calabria, un mandato di cattura per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Il 14/2/85 emesso altro mandato di cattura per produzione di sostanze stupefacenti. Il 18/11/88 condannato ad anni quattro di reclusione per il reato di estorsione tentata continuata in concorso. Il 10/3/89 condannato ad anni undici di reclusione ed altre pene accessorie per i reati di... di cui sopra, quindi traffico di sostanze stupefacenti. 20/11/92 deferito da... dal centro operativo DIA di Reggio Calabria con informativa 125 RC H49 numero 1294 unitamente ad altre persone tra cui Condello Pasquale classe ’50, Serraino Domenico, classe ’45 e Paolo, classe ’42, Rosmini Diego, classe ’27, quale mandate ed organizzatore dell’omicidio dell’ex onorevole e Presidente delle FS Ludovico Ligato. 1/12/92 emessa, per i reati di cui sopra, dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, ordinanza di custodia cautelare in carcere nei suoi confronti e di altre dieci persone. 28/2/94 indagato dalla locale Squadra Mobile per associazione mafiosa. 23/5/94 arrestato, dopo quasi decennale latitanza, in Roma, poiché colpito da tre provvedimenti restrittivi nonché dall’ordine di carcerazione messo il 3/4/90 dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Messina, perché riconosciuto colpevole di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, venendo condannato alla pena di anni nove di reclusione e lire settanta milioni di multa, nonché alla libertà vigilata per anni tre. Il 22/7/94 denunciato dal centro operativo DIA di Reggio Calabria con informativa numero 4607 per l’omicidio di Utano Giuseppina, di anni tre ed il tentato omicidio dei genitori, Utano Sebastiano, classe ’50 e Pangallo Domenica, classe ’55; fatti avvenuti in Sambatello il 12/12/75. 18/12/68 veniva sottoposto a diffida di PS dal Questore di Reggio Calabria. Il 9/10/69 sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria al soggiorno obbligato per anni uno nel comune di Poggio e Caiano. 27/2... 26/2/72 sottoposto dallo stesso Tribunale alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di Porto Torres, Cala Reale isola Asinara, per un periodo di anni tre, riformato parzialmente dalla Corte di Appello di Reggio Calabria ad anni due. Il 25/2/84 sequestrasti, con provvedimento numero 58 barra 83 valori per complessivi due miliardi. Il 21/7/84 dissequestrati con provvedimento numero 42 barra 83 beni per... per valore non stimato. Il 21/2/85 confiscati con provvedimento numero 42 barra 83 circa due miliari di lire. 21/2/85 dissequestrati, con provvedimenti beni per un valore non stimato e sottoposto con provvedimento 42 barra 83 MP del locale Tribunale all’obbligo di soggiorno per un periodo di anni quattro nel comune di Mote Falcone di Val Bortone, Benevento.”) . 195 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione di armi commesse nel 1966 e nel 1976, per estorsione commessa nel 1971 ed infine per traffico di stupefacenti commesso nell’anno 1983 ( è il cd processo “droga due” che ha visto coimputato Barreca Filippo , ora collaboratore di giustizia).
Quel che però non emerge dal certificato , che reca la data dell’agosto 1998, è la condanna definitiva dell’Araniti Santo inflitta dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria in data 13.3.98 e confermata dalla Cassazione con pronunzia del 27.11.98 per il delitto di omicidio dell'ex onorevole e presidente delle FF.SS. Lodovico LIGATO, commesso in Pellaro il 26 agosto dell’anno 1989, con l'imputazione di essere il mandante e l'organizzatore, unitamente a CONDELLO Pasquale cl. 1950, SERRAINO Paolo cl. 1942 e ROSMINI Diego cl. 1927 , tutti egualmente condannati in via definitiva assieme al killer Lombardo Giuseppe, l’attuale collaboratore di giustizia. L’importanza di tale condanna passata in cosa giudicata per un delitto “eccellente” e collegato per più versi alla seconda guerra di mafia la si coglie anche alla luce delle dichiarazioni del Barreca Filippo già riportate in ordine alla posizione associativa di Condello Pasquale cl 50. Difatti il Barreca nel corso della udienza del 3.10.97 ha ribadito il ruolo del Condello Pasquale cl 50 quale esponente di spicco del cartello antidestefaniano ( assieme ad Imerti, Rosmni e Serraino) ed ha evidenziato come Paolo De Stefano dopo averlo utilizzato nel corso della prima guerra di mafia contro lo schieramento tripodiano si fosse mostrato irriconoscente in occasione di una vicenda attinente la spartizione di un grosso quantitativo di droga (uno sbarco - effettuato nel 1981 , ’82 anche con la fattiva collaborazione del gruppo catanese dei Santapaola - di una nave carica di hashish nella zona di Melito Porto Salvo sotto il dominio di Natale Iamonte) ; a quell’epoca il Barreca interessato al traffico della droga che poi sarebbe sfociato nel famoso processo Droga 2 - in relazione al quale ha riportato, cfr sentenza in atti, condanna passata in giudicato assieme ad Araniti Santo, ritenuto capo dell’omonima cosca e a sua volta condannato, anche in virtù delle dichiarazioni di Filippo Barreca , con sentenza definitiva della Corte di Assise di appello di Reggio Calabria del 13.3.1998 , per l’omicidio, commesso nell’agosto del 1989, dell’on. Lodovico Ligato, ritenuto dallo schieramento antidestefaniano come il referente politico delle file destefaniane durante la seconda guerra di mafia - ricevette una “raccomandazione” da parte di Araniti Santo affinchè una parte della droga fosse ceduta al Condello “dimenticato” dal Paolo De Stefano nonostante l’impegno profuso durante la prima guerra di mafia ; per tali motivi già dal 1981-1982 il Condello nutriva del rancore verso i De Stefano così come analogo risentimento nutriva l’Araniti Santo, anch’egli alleato dei De Stefano nella guerra contro Mico Tripodo, per essere stato tenuto “fuori “ dalla vicenda attinente il raddoppio del binario ferroviario Reggio -Villa San Giovanni ( è importante sottolineare che la condanna definitiva per l’omicidio Ligato e per la stessa causale summenzionata - l’eliminazione del referente politico di primo piano dello schieramento destefaniano - ha riguardato anche il Condello Pasquale cl 50, a suggello delle dichiarazioni del Barreca circa i motivi del coinvolgimento del Condello e dell’Araniti Santo nell’ambito dello schieramento “secessionista” durante la seconda guerra di mafia) . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 conferma l’inserimento della cosca Araniti , capeggiata da Santo Araniti , all’interno dello schieramento antidestefaniano (" A detti nuclei principali si unirono, durante il conflitto, altre famiglie. Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ..... omissis ..... ARANITI (capeggiata da Santo)" .... omissis .... 196 "Del clan ARANITI conosco il capo, Santo ARANITI, fratello di Domenico che si occupa delle vicende imprenditoriali della cosca;...") "Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, sino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ..... omissis ..... il gruppo ARANITI su Sambatello, Diminniti fino a San Giovanni di Sambatello .... omissis ....."). Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 indica nell’Araniti Santo il capo della omonima cosca di Sambatello , vicina allo schieramento antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia; indica altresì il ruolo che l’Araniti avrebbe svolto per far stipulare la pace tra le contrapposte cosche Imerti e Garonfalo . Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 15.11.97 ha ripercorso le tappe delle sua conoscenza “mafiosa” con il Santo Araniti prima dell’omicidio Ligato e le vicende del mandato conferitogli per compiere tale delitto eccellente “appoggiandosi” presso i Barreca di Pellaro , luogo nel quale sarà poi compiuto l’assassinio ; ha anche chiarito perchè all’inizio della sua collaborazione non accusò l’Araniti di tale omicidio ( a cagione degli aiuti economici fornitigli per la moglie ammalata gravemente ) .Dalla motivazione della sentenza della Corte di Assise di Appello di RC che si è occupata di tale delitto “eccellente” emerge la piena affidabilità intrinseca ed estrinseca delle sue dichiarazioni. Il collaboratore Albanese Giuseppe alla udienza del 7.11.97 narra che durante la propria carcerazione ricevette la “santa” ( grado elevato nella gerarchia mafiosa ) alla presenza, tra l’altro, del Santo Araniti. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma che l’Araniti, pur non essendosi schierato apertamente a favore di alcuno dei due schieramenti , era ritenuto dai Tegano uno molto vicino a Pasquale Condello tanto da essere un obiettivo da eliminare . Il Riggio afferma di aver appreso ciò da Testa Domenico,Pavone Pietro,Molinetti Alfonso, Chilà Andrea, Ficara Vincenzo,Zindato Antonino , Latella Giacomo, Borghetto Cosimo e Molinetti Alfonso i quali, sentiti come testi di riferimento alla udienza del 19.5.98 hanno escluso di aver mai confidato alcunchè in proposito al Riggio . La Corte ritiene attendibile la versione di Riggio perchè confortata dalle dichiarazioni degli altri collaboratori mentre era scontato che i summenzionati personaggi condannati tutti per vari reati in questo processo e refrattari a cambiare condotta di vita - a differenza dell’attendibile in generale “pentito” Riggio - smentissero quest’ultimo. 197 Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27 e 28.10.97 dice di aver appreso dal Santo Araniti, durante la detenzione a Rebibbia nel 1994 ( il Santo Araniti, per sua stessa ammissione, è stato latitante dal 1983 sino al maggio del 1994, cfr esame del PM e delle difese alla udienza del 21.3.98) circa il ruolo dell’avv. Giorgio De Stefano quale “testa pensante” del clan De Stefano : trattasi della tipica “ confidenza “ fatta da mafioso a mafioso . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di avere conosciuto personalmente il Santo Araniti in occasione dell’ ultimo arresto di questi e aggiunge che il suo clan favorì lo schieramento antidestefaniano anche in occasione dell’omicidio Ligato ; narra di incontri , durante la latitanza, tra Serraino Paolo e Santo Araniti . Anche tale narrazione dello Iero è ampiamente riscontrata dalla vicenda che ha visto condannati in via definitiva l’Araniti e il Serraino Paolo per l’assassinio di Ligato, programmato in diverse riunioni alle quali parteciparono i due boss mafiosi. Il collaboratore Sparacio Luigi alla udienza del 14.11.97 dice di avere conosciuto personalmente il Santo Araniti nel 1981 alla colonnina di benzina del Barreca Filippo in Pellaro (ed alla presenza di quest’ultimo) per l’acquisto di un quantitativo di cocaina. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono , dai precedenti penali e sopratutto dalla causale dell’omicidio di Lodovico Ligato emerge il ruolo dell’Araniti Santo quale capo della omonima cosca schierata contro il clan De Stefano durante la seconda guerra di mafia. Nè è di ostacolo alla affermazione della penale responsabilità il decreto di archiviazione emesso in data 27.5.92 per una non meglio precisata ipotesi di reato inerente l’art. 416 bis CP ( cfr cartella 241, vol 5, udienza 12.5.98) : sia dalla richiesta del Pm sia dal tenore del provvedimento del GIP non emerge - soprattutto alla luce del giudizio di medesimezza rispetto al fatto storico compendiato nel capo F6 - quale sia l’ampiezza anche cronologica del capo di imputazione ( ove mai si potesse ritenere che un capo di imputazione sia stato formulato) , ossia il fatto storico contestato e la sua collocazione nel tempo , essendo state ritenute prive di rilevanza penale alcune conversazioni telefoniche intercettate concernenti il sollecito per la liquidazione di alcune forniture di carburante alle autovetture dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria da parte di tale Arconte Filippa, parente ( così sembrerebbe) di Arconte Consolato, coimputato per l’adesione alla cosca Araniti. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi precedenti penali che lo affliggono - stimasi quella di anni 13 di reclusione . _____________________________________________________________________________ ARCONTE Consolato, di Rosario e POLIMENO Filippa, nato a Gallico di Reggio Calabria il 15.03.1939, ivi residente in via Italia nr. 4/b. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Arconte Consolato, di Rosario e di Polimeno Filippa, nato a Gallico di Reggio Calabria il 15/3/1939. Sul suo conto ha reso dichiarazioni il collaboratore Lauro. 17/11/67 colpito da ordine di cattura messo dalla Procura della Repubblica di Roma per falsità in moneta, in concorso ed altro. il 17/7/78 dichiarato fallito con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria. Il 27/11/79 arrestato dai Carabinieri di Roma Salaria in esecuzione dell’ordine di cattura numero 198 13565 barra 77 emesso il 17/11/77 dalla Procura della Repubblica di Roma e del mandato di cattura numero 13565 e numero due mila novecento... 2902 barra 77 emesso il 13/3/78 dal Tribunale di Roma, per associazione per delinquere. Il 23/1/84 veniva condannato dalla Corte di Appello di Roma ad anni due e mesi sei di reclusione per falsificazione di valori di bollo, pena condonata. Il 23/4/86 denunciato dalla locale Squadra Mobile di sospetta ricettazione. Nell’occasione il predetto era a bordo dell’autovettura blindata con Greco Giuseppe, nato a Calanna l’1/1/60 conducente e proprietario figlio di Francesco, già autista ed uomo di fiducia del noto pregiudicato Tripodo Domenico, detto Mico, ucciso nella prima guerra di mafia, e con Musolino Emilio, nato a Calanna il 16/6/57. Il 14/4/88 veniva condannato ad un milione di ammenda per occupazione di suolo demaniale. Il 24/2/93 condannato a ire cento mila di ammenda per disturbo del riposo delle persone. Misure di prevenzione: il 28/1/80 rimpatriato dalla Questura di Roma con diffida a non fare ritorno in quella città per almeno anni tre”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono la declaratoria di fallimento nell’anno 1978 e precedenti penali inerenti la falsificazioni di valori di bollo, occupazione di suolo demaniale e disturbo del riposo. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 e 14.1.95 ne descrive il ruolo di particolare rilevanza esplicato all’interno del clan Araniti : "Del clan ARANITI conosco il capo Santo ARANITI, il fratello Domenico che si occupa delle vicende imprenditoriali della cosca; tale ARCONTI di Reggio Calabria, detto "il pescestoccaro", braccio destro dell'ARANITI con competenza specifica nel settore dell'usura e del traffico degli stupefacenti;" "Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 3/R ARCONTE Consolato, vertice della cosca ARANITI. Come già detto in precedenti verbali l'ARCONTE è il cassiere, il contabile, il prestanome e la mente di Santo ARANITI. Tutto il traffico di stupefacenti gestito dalla cosca ARANITI fa capo proprio a lui, che nella sua vita a fornito chili e chili di eroina e cocaina in rappresentanza del suo gruppo. Va aggiunto che lo stesso prestava soldi ad usura per importi considerevoli. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di ARCONTE Consolato classe 1939". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 inserisce l’Arconte all’interno della cosca Araniti dicendo di averlo conosciuto personalmente poichè lo stesso si rivolse a lui per intercedere per un imprenditore vessato da estorsione praticata dalla cosca Imerti ( “E poi un altro componente della cosca Araniti, se non erro, non mi ricordo se si chiama Arconte, o così via... comunque se lo vedo lo so benissimo riconoscere, proprietario di un AR4, durante un mia partecipazione a un’estorsione, insieme a un certo Panetta, che svolgeva dei lavori di... su Villa San Giovanni. La linea Villa San Giovanni, Gallico, sull’autostrada, ecco. Venne lui, si presentò come il compare di Santo Araniti e così via, affinché trattassi bene questi imprenditore che il suo dovere lo aveva fatto, infatti venne più di una volta a casa mia. Era proprietario, mi ricordo, di un AR4 rossa, in.. e dentro aveva pure un dobermann. - PUBBLICO MINISTERO - Venne più di una volta... l’Arconte di cui ci sta parlando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Alconte, mi sembra che si chiamava, non ne sono sicuro, però lo riconosco di sicuro se lo vedo. - PUBBLICO MINISTERO - Più o meno che età ha? E’ una persona anziana? Giovane? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, non era tanto giovane, era intorno... poi se gli anni, non so se li portano bene o male, intorno ai 50 anni.”) Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 conferma che l’Arconte era conosciuto con il soprannome di “pescestoccaro” e che praticava l’usura ma ha minimizzato il suo ruolo all’interno del clan Araniti definendolo, più che altro , una “vittima” di Santo Araniti : appare però singolare 199 che subito dopo aggiunga che l’Arconte fosse al corrente della droga che veniva depositata per conto di Araniti presso il ufficio di assicurazione del primo. Difatti puntuale è scattata la contestazione effettuata dal PM in ordine alle dichiarazioni di diverso tenote rese dal Barreca nel corso delle indagini preliminari ( “...riconosco nella foto contrassegnata dal numero 3R Consolato Arconte, braccio destro di Araniti Santo , impegnato nella contabilità finanziaria della cosca ... traffico in grande di sostanze stupefacenti... con lui ho una conoscenza ventennale...”) Dal coacervo delle concordanti dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge il ruolo di affiliato ( non di dirigente e perciò va esclusa l’aggravante contestata ) dell’Arconte nel settore della droga e della tenuta della contabilità finanziaria. Nè è di ostacolo alla affermazione della penale responsabilità il decreto di archiviazione emesso in data 27.5.92 per una non meglio precisata ipotesi di reato inerente l’art. 416 bis CP ( cfr cartella 241, vol 5, udienza 12.5.98) : sia dalla richiesta del Pm sia dal tenore del provvedimento del GIP non emerge - soprattutto alla luce del giudizio di medesimezza rispetto al fatto storico compendiato nel capo F6 - quale sia l’ampiezza anche cronologica del capo di imputazione ( ove mai si possa ritenere che un capo di imputazione sia stato formulato ) , ossia il fatto storico contestato e la sua collocazione nel tempo , essendo state ritenute prive di rilevanza penale alcune conversazioni telefoniche intercettate concernenti il sollecito per la liquidazione di alcune forniture di carburante alle autovetture dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria da parte di tale Arconte Filippa, parente (così sembra) di Arconte Consolato. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP . stimasi quella di anni 6 di reclusione . _____________________________________________________________________________ MODAFFERI Antonino, di Giovanni e di D'AGOSTINO Caterina, nato a Sambatello di Reggio C. il 03.07.1953, ivi residente in via San Silvestro, Vico A nr. 6. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Modafferi Antonino, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 3/7/1953. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. Modafferi ha una sola denuncia datata 10/3/1986 fatta dai Carabinieri di Reggio Calabria per detenzione abusiva di munizioni. 12/2/93 è stato controllato presso il bar Cecco di via Garibaldi di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura BMW 320 sedici valvole di colore blu targata RC 488777 di proprietà di Pardeo Salvatore, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 4/9/45 con precedenti per reati contro il patrimonio e porto abusivo e detenzione di esplosivi. Il 25/6/93 controllato in Gallico di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura BMW 320 sedici valvole di cui abbiamo detto prima, unitamente a Balli Ottavio, classe ’53 ed a De Marco Carmelo, classe ’49. Il 20/10/93 controllato in località Mattarossa di Reggio Calabria a bordo di autovettura Mercedes 190 targata RC 491923 unitamente a Pellicanò Giuseppe, classe ’66 e a Chirico Antonio Carlo, classe ’69. L’8/4/94 controllato in Sambatello davanti al bar Italia in compagnia di Surace Ferdinando, classe ’68, pregiudicato, nella relazione risulta che la professione esercitata dal Modafferi è quella di imprenditore. Il 26/6/94 controllato al bivio autostradale di Gallico a bordo dell’autovettura Mercedes 190 con a bordo Chirico Antonio Carlo, classe ’69, imprenditore e Modafferi Giovanni Sebastiano classe ’67. 8/4/94 controllato in Sambatello nel bar... nei pressi del bar Italia, in compagnia di Pallacanò... Pellicanò Pietro, classe ’69 da Sambatello, pregiudicato. - PUBBLICO MINISTERO - Sono stati riscontrati rapporti di parentela con Araniti Santo? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Si. Allora, il Modafferi Antonino è effettivamente cognato di Santo Araniti, il quale 200 ha sposato la sorella Angela. - PUBBLICO MINISTERO – E’ stato controllato su autovetture blindate? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Confermo. In data 18/3/88 è stato identificato alla guida dell’auto... dell’Alfa Romeo Alfetta blindata targata RC 206129 con a bordo Araniti Domenico, classe ’52, sorvegliato speciale di PS, proprietario dell’automezzo. - PUBBLICO MINISTERO - Le risulta se questa persona ha un soprannome? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Il geometra. - PUBBLICO MINISTERO - Sa il motivo? - INTERROGATO (ISPETTORE FUSCO EGIDIO) – Per, appunto, per la sua professione di imprenditore”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.1.95 e 18.4.94 lo riconosce in fotografia come cognato di Santo Araniti e come persona inserita nel relativo clan : "Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 6/R persona di cui non ricordo il nome ma che ho conosciuto personalmente e che se non erro è il cognato di Santo ARANITI. Il suo iter criminale cominciò all'interno della cosca DE STEFANO - ARANITI durante la prima guerra di mafia. Successivamente, dopo la frattura tra le due famiglie citate, rimase con gli ARANITI ove, nel frattempo, assunse un ruolo di spicco occupandosi della gestione di tutti i più rilevanti affari. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di MODAFFERI Antonino classe 1953". "...Riconosco nella foto nr. 46 Nino MODAFFERI che se non erro è cognato di Santo ARANITI in quanto mi viene esibita una fotocopia non chiara. La persona in oggetto è organica della cosca ARANITI con funzioni direttive. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di MODAFFERI Antonino cl. 1953..."". Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 15.11.97 indica nel Modafferi Antonino il cognato di Santo Araniti che lo accompagnò presso la casa dei Barreca nella fase di preparazione dell’attentato contro l’on. Ligato e richiesto dal PM se il Modafferi fosse inserito nel clan Araniti si limita correttamente a fare una supposizione ( “ Non so se era inserito, se mi ha accompaganto per farmi conoscere queste persone , suppongo, non posso dire al 100%...”). Il collaboratore Riggio alla udienza del 18.10.97 individua in Modafferi Antonino il “braccio destro” di Santo Araniti che nel 1987 - prima dell’attentato a Pasquale Latella e comunque in epoca anteriore alla conoscenza della vicinitas della cosca di Araniti allo schieramento antidestefaniano , cfr quanto riferito dal Riggio in ordine a Santo Araniti- veniva per conto del capo a trovare Pasquale Latella e Giacomo Latella ; ne conosce il soprannome ( “l’architetto”) ed il tipo di auto adoperata , una Alfetta 90. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 dice di aver conosciuto come appartenente al clan di Santo ARANITI una persona detta "geometra" che circolava a bordo di un'autovettura Alfa blindata e col quale cenarono al Ristorante il Boccaccio di Villa San Giovanni assieme a a tale PASSALACQUA discutendo di un attentato che doveva essere effettuata contro tale Tramontana titolare di un negozio di rivendita di autovetture che lo ( ndr, riferito al Modafferi) ”aveva trattato male” , cosa che poi non si fece perchè il Passalacqua lo fece desistere. Non ricordandone il nome il PM gli ha letto, a mò di contestazione, le dichiarazioni rese in fase investigativa e contenente la ricognizione fotografica. 201 Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice di aver conosciuto come appartenente al clan di Santo ARANITI il cognato di questi, detto "l’architetto” ( perchè lavorava nell’edilizia , aveva delle ruspe, ect...) il quale - prima del coinvolgimento dello stesso Iero nella guerra di mafia , datato agli inizi 88’, allorquando lo Iero ancora militava ancora nelle file della cosca dei Labate - si recava presso questi ultimi. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 indica nel Modafferi Antonino il cognato di Santo Araniti che accompagnò il Lombardo presso la propria casa in Bocale nella fase di preparazione dell’attentato contro l’on. Ligato ( in ciò riscontrando appieno i detti del collaboratore Lombardo) ; aggiunge che una volta , mentre era latitante a Roma, ospitato nella villa della baronessa Altieri lo stesso Modafferi accompagnò l’Araniti nella villa per incontrarsi con lui che aveva il timore di una eliminazione fisica - a causa della riluttanza ad assumere un ruolo nel progettato omicidio dell’on. Ligato richiestogli dall’Araniti - e perciò era armato e pronto a difendersi . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono , tutte convergenti, emerge in modo inequivoco l’inserimento del Modafferi Antonino nel clan del cognato, più che con il ruolo di dirigente ( e pertanto va esclusa l’aggravante contestata) con quello di addetto alle “pubbliche relazioni” con altri raggruppamenti criminali . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo importante svolto - stimasi quella di anni 6 di reclusione. ___________________________________________________________________________ MODAFFERI Orazio Antonino di Carmelo e di COSTA Domenica, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 16.02.1967, ivi residente in via San Silvestro-Vico A nr. 6, con domicilio in via SS 184 nr. 61, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Fusco Egidio alla udienza del 23.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “Modafferi Orazio Antonino, nato a Sambatello di Reggio Calabria il 16/2/1967. Hanno reso dichiarazioni i collaboratori Lauro e Scopelliti. Il 22/6/1985 veniva tratto in arresto per detenzione di armi e munizioni. Il 16/12/87 condannato a lire centocinquanta mila di multa per uso irregolare dei dispositivi di segnalazione visiva. Pena sospesa e non menzione (?). Il 16/3/88 tratto in arresto per detenzione e porto abusivo di armi e munizioni, ricettazione e violenza privata, unitamente a d’Agostino Francesco, classe ’64 e Suraci Ferdinando, classe ’68. Il 3/10/88 condannato ad anni uno e mesi cinque di reclusione ed alla multa di lire novecento mila per i reati di cui al punto precedente dalla Corte di Appello di Napoli; pena sospesa. L’8/7/89 tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti, unica... unitamente a Buccafurri Vincenzo classe ’68. Il 6 gennaio ’90 scarcerato per decorrenza termini per armi e sottoposto ad obblighi di dimora. Il 29/9/90 denunciato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, unitamente a Pellicanò Pietro, nato a Reggio Calabria il 19/10/69. L’1/10/90 veniva indagato per armi, lesione ed altro. Il 6/6/91 condannato ad anni uno e mesi otto di reclusione ed a lire seicento mila di multa, per violazione alla disciplina sugli stupefacenti; pena sospesa. 19/1/93 scarcerato per termine della custodia cautelare per trasporto di sostanze stupefacenti. 17/6/94 veniva tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare numero 652 barra 94, 1140 barra 94 e 49 barra 94 emessa in data 15/6/94 dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria poiché indagato ai sensi dell’articolo 73 DPR 309 barra 90 per aver ceduto chilogrammi uno e ottocento circa, di 202 marijuana a Pietrolini Alfredo. Il 6/7/94 cessava la custodia cautelare per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Il 10/1/91 è stato sottoposto ad avviso orale”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazioni della legge sulle armi ( commesse nel marzo 1988) e per droga ( fatti collocati cronologicamente nel settembre del 1990). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 e 18.4.94 lo inserisce nella cosca Araniti e indica nel settore degli stupefacenti quello maggiormente “coltivato”: "...Del clan ARANITI conosco... ...uno dei nipoti di Santo ARANITI, di cui in questo momento non ricordo il nome, ma che comunque è facilmente identificabile in quanto è stato detenuto in Reggio C. per droga nel 1990 nella cella accanto alla mia...". ""...Riconosco nella foto nr. 43 MODAFFERI Orazio, nipote di Santo ARANITI, come lui stesso ebbe a dirmi allorchè si presentò nel carcere di Reggio Calabria nell'anno 1990 ove io stesso mi trovavo detenuto. A tal proposito ricordo che provvidi io stesso a trovargli adeguata sistemazione nella cella di Giuseppe SILVANO di Rizziconi. Il MODAFFERI è organico della cosca ARANITI nel cui contesto si occupa dello spaccio di sostanze stupefacenti. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di MODAFFERI Orazio cl. 1967..."". Il collaboratore Scopelliti alla udienza del 19.9.97 sostiene di averle conosciuto Modafferi Orazio Antonino , nipote dell’Araniti Santo, in carcere come adepto della cosca Araniti ; aggiunge che era notorio che trafficava in droga e cita come particolare riscontro la circostanza che l’Orazio gli confidò che si trovava in carcere per “colpa” di tale Domenico Falleti che aveva fatto il suo nome agli inquirenti. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 sostiene di avere conosciuto Modafferi Orazio Antonino come il nipote dell’Araniti Santo che lo accompagnò a Gallico per partecipare ad una una riunione programmatoria del futuro attentato contro Ligato. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono , tutte convergenti, e dai precedenti penali a suo carico emerge in modo inequivoco l’inserimento del Modafferi Orazio Antonino nel clan dello zio , con il ruolo di attivo spacciatore. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed il ruolo importante svolto - stimasi quella di anni 5 di reclusione. 203 CLAN ROSMINI (F7) ROSMINI Diego, di Ernesto e di Ferrara Carmela, nato a Reggio Calabria il 16.07.1927 ed ivi residente in via N. Furnari nr. 73/A Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO – Rosmini Diego, classe 1927. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Rosmini Diego Senior è stato titolare, fino al 31/12/1991, dell’omonima ditta individuale, con sede legale in Via Argine Destro Calopinace numero 25, avente per attività lavorativa il commercio al minuto di auto – ricambi, auto – accessori e pneumatici. Un’altra unità locale di tale ditta era sita in Via Furnari, Sbarre Centrali, numero 73, con insegna Universal Pneus di Rosmini Diego. Nel periodo antecedente al 4/12/1990, data del suo arresto in esecuzione del provvedimento restrittivo scaturito dalla nota operazione “Santa Barbara”, il Rosmini non aveva precedenti degni di nota… di rilievo; per tale vicenda giudiziaria, il 14/11/1992, la Corte di Assise di Reggio Calabria lo condannava all’ergastolo e alla reclusione di anni 15 perché riconosciuto colpevole del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, e di omicidio. Dal contesto del provv… nel condanna… al contesto del procedimento innanzi citato, emerge che il Rosmini, indicato nelle conversazioni radio col pseudonimo di “Direttore” proprio in virtù del suo ruolo di supremazia rivestito all’interno della propria consorteria, esercitava il comando operativo disponendo le singole azioni delittuose. Un’ulteriore riscontro dalle funzioni di leadership esercitate dal soggetto in trattazione, è dato dalle due successive operazioni di Polizia condotte da questo Centro Operativo in data 1/12/1992 e 3/4/1993. Nella prima, il medesimo viene colpito unit… unitamente ad altri soggetti tra cui i fratelli Serraino Paolo e Domenico, Lombardo Giuseppe, Rosmini Natale, Araniti Santo e Condello Pasquale, da un provvedimento restrittivo per il suo coinvolgimento nel… nell’omicidio dell’onorevole Ligato. Per cui, è stato condannato in primo grado, con sentenza dalla locale Corte di Assise, alla pena dell’ergastolo. Nella seconda viene raggiunto, unitamente al fratello Demetrio, classe 1925, da altra ordinanza di custodia cautelare emessa nel contesto del procedimento denominato “De Stefano + 34”, per essersi associato con i fratelli Serraino Paolo e Domenico, Condello Pasquale e Domenico, Nicolò Antonino, Saraceno Antonino e Giuseppe, Fontana Giovanni, vertici decisionali delle organizzazioni mafiose collegate, al fine di programmare e fare eseguire tutti gli omicidi degli esponenti delle cosche avverse nel corso della cosiddetta seconda guerra di mafia. Il 25… agli archivi del Centro Elaborazione Dati del Ministero degli Interni, risulta che il 25/4/1952 è stato denunciato per lesioni, il 26/8/1975 viene inabilitato (?) dai reati di lesioni, ricettazione ed altro, il 29/10/1986 viene segnalato dalla Questura di Reggio Calabria per il divieto di detenzione armi, il 12/12/1991 viene sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per la durata di anni due” . Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge l’irrogazione definitiva della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale irrogatagli in primo grado il 12.12.1991 e la condanna , passata in giudicato, inflittagli nel processo Santa Barbara per omicidio e associazione per delinquere di stampo mafioso contestata ( con contestazione cd “chiusa”) sino al 24.11.90. Si pone pertanto l’esigenza di verificare se dall’incarto processuale siano enucleabili condotte sintomatiche dell’ulteriore adesione alla associazione oltre la cennata data, anche tenendo presente della sua ininterrotta detenzione dal 4.12.90 ad oggi. Il Rosmini è stato anche condannato con sentenza definitiva per l’omicidio dell’on. Ligato posto in essere nella notte tra il 26 e il 27 agosto dell’anno 1989 ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC emessa in data 13.3.98 e passata in giudicato il 26.11.98 ( cfr i relativi atti depositati in data 2.12.98) . 204 Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazione rese al PM in data 18.2.94 individua la zona di “influenza” della cosca Rosmini e colloca il Rosmini Diego cl 27 al vertice : "Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1991, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ..... omissis ..... il gruppo ROSMINI nei rioni attraversati dalla via Pio XI sino a Piazza Carmine, nonchè nella zona centro fino alla Stazione Centrale, compresa la via vecchia Macello che porta al Ponte San Pietro e nella zona Tremulini che va dal ponte di San Brunello a via Amendola" ..... omissis ..... "La famiglia ROSMINI è molta numerosa. I miei rapporti sono stati brevi ed occasionali. In particolare intrattenevo rapporti con Diego ROSMINI "senior"; Diego ROSMINI "junior" - arrestato unitamente a Domenico FESTA per violazione degli obblighi del soggiorno obbligato; Bruno ROSMINI il ragioniere ed altri ROSMINI di cui non rammento il nome di battesimo ma che comunque sarei in grado di riconoscere e che hanno trascorso con me un periodo di detenzione nel carcere di Reggio Calabria. Mi risulta capo della consorteria Diego ROSMINI "senior", all'epoca rivenditore di gomme nella piazzetta che porta alla salita del carcere di Reggio Calabria;" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 inserisce il clan Rosmini nello schieramento antidestefaniano , indica nel soggetto in esame il capo-clan e specifica gli incontri operativi con l’alleato clan Imerti : ” PUBBLICO MINISTERO - Allora quale fu la collocazione del gruppo Rosmini nella guerra di mafia? Se lo vogliamo ripetere, giusto per essere organici nella esposizione - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - La collocazione di.. dei Rosmini, apertamente, apertamente, in maniera proprio decisionaria, avvenne dopo l’omicidio ad Archi, di loro congiunto, cioè entrarono proprio a pieno titolo durante la guerra di mafia, ecco. Sono stati tra, si può dire, tra.. una famiglia determinante come gruppo di fuoco, che ci stava facendo vincere allora, la suddetta guerra. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei Rosmini Diego, il vecchio, classe ‘27, lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’ho conosciuto in un incontro con Nino Imerti. L’ho conosciuto in un’occasione quando tramite Giovanni Ranieri, mi mandò un mitra, allora, un mitra, se non erro era una 22 automatica, per attentare alla vita di.. di Pasquale Bertuga. Che poi fece un caos per riaverlo indietro. L’ho conosciuto poi durante la detenzione carceraria insieme - PUBBLICO MINISTERO - Si. E per quanto riguarda il prima incontro, se vuole essere più.... più preciso - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, perché lui allora, cercava lui, per quanto riguarda l’omicidio del nipote, se non erro, s’incontrò con Imerti. Cioè io non ascoltati la loro.. la loro conversazione, però ... era sottinteso che si entrò.. dovevano entrare a pieno titolo, come fecero, nella guerra di mafia, contro la famiglia De Stefano - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di Diego Rosmini, classe ‘27, all’interno del suo gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In effetti era una persona.. era la più anziana del gruppo e era temuto come. come il capo, diciamo, anche perché... Ma in un certo senso le decisioni le prendevano, perché erano tutta una famiglia, li prendevano tutti di comune accordo, anche se il perno della famiglia Rosmini era Diego, il senior, il junior, voglio dire. Però lui( ndr il iunior ), allora era carcerato e le decisioni, gli incontri, li faceva prettamente Diego.. Diego ju.. senior, Diego Rosmini senior “. Alla udienza del 14.2.98 il collaboratore Ranieri Giovanni conferma la circostanza dell’arma messa a disposizione dalla cosca Rosmini a quella imertiana per compiere il secondo attentato contro Bertuca Pasquale. 205 Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 indica il ruolo dominante svolto dal Rosmini Diego senior cl 27 - da lui conosciuto nel carcere di Palmi - nella cosca omonima : ” PUBBLICO MINISTERO – Rosmini Diego classe ’27, lei lo conosce? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si. Dunque.. e… Rosmini Diego del ’27 è stato quello c eh noi eravamo a Palmi assieme…. Ed è stato quello che a me personalmente ha detto che .. dell’interessamento da parte dell’onorevole Romeo nei confronti dei gruppi .. diciamo.. che si doveva.. che era fortissimo.. che aveva dei rapporti con i gruppi siciliani.. e che era nello s tesso tempo il personaggio che stava tentando… poi c’èp riuscito.. per il.. la riappacificazione della.. e.. delle .. della guerra di mafia all’interno.. diciamo.. della provincia di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Quale era il ruolo di questa persona all’interno.. - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Il ruolo di.. di.. di.. di Diego Rosmini.. e.. il vecchio. Lo chiamo io… era certamente di grande .. e… era lui il capo della famiglia tanto per intenderci… della famiglia Rosmini.. luio era il cpao, anche perché era .. diciamo.. ben inserito.. con il gruppo dei Serraino .. e col gruppo, diciamo .. a cui faceva capo.. Pa.. Pasquale Condello...”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo inserisce al vertice della organizzazione , sminuendo però il suo ruolo dopo la carcerazione inflittagli: “PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha parlato di Diego Rosmini così detto senior, se vuole chiarire meglio in questa sede qual era esattamente il ruolo di questa persona all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era un capo che decideva insieme a Diego Rosmini e altri gli omicidi e tutto. - PUBBLICO MINISTERO – Ebbe un ruolo nella pacificazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui no perché era in carcere.” . Lo stesso Gullì alla medesima udienza cita la presenza del Diego Rosmini (s’intende quello iunior e non già quello senior all’epoca in carcere) ad una riunione ( cui avrebbero partecipato , tra gli altri, Pasquale condelli senior e Barreca Vincenzo, fratello del “pentito” Filippo) indetta per far ritrattare il collaboratore di giustizia Barreca Filippo che già stava rendendo dichiarazioni accusatorie in relazione all’omicidio Ligato. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 nel tratteggiare la personalità delinquenziale dei due Rosmini Diego ( iunior, cl 55 e senior , cl 27) sembra indicare nel secondo una figura “ sbiadita” dal tempo a favore del primo e comunque non più ai vertici della cosca , come lo era stato ai tempi della guerra di mafia che lo vide mandante di numerosi omicidi : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quanto riguarda il gruppo Rosmini, in relazione al quale Lei ha già reso molte dichiarazioni, vuole ribadire alla Corte chi è il capo dello schieramento ? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il… il vero capo, diciamo, era Rosmini Diego Junior, anche se Rosmini Diego Senior aveva una figura diciamo, sia per l’anzianità e sia per… cioè, però come capo diciamo, e anche successivamente dopo la… la pace, ha avuto il Diego Rosmini Junior, però anche Rosmini Diego Senior è stato anche lui mandante di numerosi omicidi. – PUBBLICO MINISTERO – Hanno dei soprannomi queste due persone? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il Rosmini Diego Senior veniva soprannominato “Il direttore”, come veniva soprannominato “Il direttore” anche Serraino Paolo; poi, quando parlavano tra di loro i Rosmini, parlavano il nostro congiunto grande. Per Rosmini Diego Junior, se non ricordo male, veniva chiamato “Il maresciallo Cucuzza”, però io, quando uscì dal carcere nel 1990, il Rosmini Diego Junior era arrestato, perché ci incontrammo nel carcere di Reggio Calabria con Rosmini Diego Junior nel 1989, poi io uscì… sono uscito nel 1990, poi venni arrestato nel 1991 e lui, successivamente, uscì dal carcere di Cosenza, se non ricordo male, dopo la mia scarcerazione, e ci incontrammo… ebbimo modo di incontrarci più volte durante i colloqui, nel carcere di Palmi, che facevamo i colloqui… lui li 206 faceva con il fratello Bruno e io con la mia famiglia facevamo colloqui assieme, anche… e parlavamo di… delle cose di… di fuori”. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 indica in Diego Rosmini iunior il capo della cosca attribuendo al senior un ruolo minore ( il “pentito” si riferisce già al periodo in cui commetteva omicidi e aveva una base operativa in un appartamento posto all’interno del fabbricato dei Rosmini ). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 , narrando vicende risalenti nel tempo all’inizio della guerra di mafia, dice di averlo conosciuto come uno dei capi della omonima famiglia .Dichiarazioni di analogo contenuto sono state rese alla udienza del 7.7.97 da Festa Domenico. Ritiene la Corte che dall’incarto processuale non emergano per il Rosmini Diego senior (a differenza di quanto ora di dirà per l’omonimo cl 55) elementi concreti per ritenere che la sua condotta associativa si sia protratta anche in carcere in epoca posteriore al 4.12.1990 , avuto riguardo soprattutto alle dichiarazioni dei collaboratori Iero e Gullì ( intranei al raggruppamento Rosmini-Serraino e , dunque, profondi conoscitori dello stesso ) i quali hanno evidenziato che dall’epoca della detta carcerazione il vero ruolo di capo era stato assunto - anche in ordine alla determinazione dei nuovi assetti malavitosi in conseguenza della pacificazione - dal nipote Diego Rosmini iunior cl 55. Anche il riferimento del collaboratore Barreca a confidenze ricevute in carcere dal Diego Rosmini senior in ordine ala pacificazione in corso può solo implicare che il soggetto in esame riferì al collaboratore quella che era una voce comune diffusa nel carcere all’epoca. Appare perciò conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti in ordine al reato di cui al capo F7 per precedente giudicato . _______________________________________________________________________ ROSMINI Diego di Antonino e di Morabito Antonia, nato a Reggio Calabria il 03.04.1955 ed ivi residente in via Pio XI nr. 232. Dalla deposizione del verbalizzante M.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge quanto segue a suo carico : “Rosmini Diego, classe 1955. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – È nipote di Rosmini Diego classe 1927. È stato, come dichiarato dal collaboratore Lauro… collaboratore Lauro, tratto in arresto in data 23/8/1989 in Reggio Calabria, nonostante fosse sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno a Monzuno, provincia di Bologna, e nel divieto di risiedere nell’Italia Meridionale. Nel corso dell’operazione di P.G., veniva anche arrestato Festa Domenico, classe 1970, perché entrambi sorpresi su un’autovettura all’interno della quale venivano rinvenuti una pistola calibro 7.65, la carta di identità, il portafoglio e la patente di Lombardo Giuseppe, classe 1966, noto killer agli ordini di Pasquale Condello. Per tale vicenda, viene condannato ad anni quattro e mesi sei di reclusione. In data 22/7/1991, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria lo rinvia a giudizio dinanzi alla locale… al locale Tribunale per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso e detenzione e porto illegale di arma da fuoco, fatti commessi fino al 1986. Ed è proprio in tale anno che il Rosmini viene arrestato, mentre presenziava ad una riunione… ad una riunione della famiglia, all’interno dell’abilitazione (non è un errore di trascrizione!) del padre Antonino, insieme tra gli altri all’allora latitante Stillitano Domenico, classe 1962. Da accertamenti esperiti presso il locale carcere, risulta che è stato detenuto insieme a Lauro nella sezioni camerette… camerotti nei seguenti periodi: Dal 12/8/1986 al 4/4/1987; dal 23/8/1989 al 12/1/1990. In relazione alla 207 circostanza secondo cui l’odierno esaminando è gestore di una rivendita di pneumatici in Piazza Carmine di Reggio Calabria, si puntualizza che il medesimo non risulta titolare di alcuna impresa avente per oggetto tale tipo di attività; ad ogni buon conto, è necessario mettere in evidenza che la madre, Morabito Antonia, nata a Reggio Calabria il 10 settembre del 1929, è titolare dal 28/1/1972 di una ditta individuale con sede nella Piazza Carmine di questa città che si occupa della riparazione e della vendita di pneumatici. Il 20 luglio 1987, viene sottoposto con decreto numero 35/87 M.P. emesso dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni tre, con obbligo di soggiorno nel comune di Monzuno. Il 27/6/1991, viene modificato con decreto della sezione misura di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con divieto di soggiorno nell’Italia Meridionale per la durata di anni tre in quella dell’obbligo di soggiorno nel comune di Reggio Calabria. Il 3 ottobre 1991, gli viene risottoposto, dopo essere stato scarcerato in data 25/9/1991, alla sorveglianza speciale per il residuo periodo di mesi 10 e giorni 13 con obbligo di soggiorno in Reggio Calabria. Il 30 settembre 1993, viene colpito dal decreto numero 337/93 e 109/93 emesso dal Tribunale di Reggio Calabria, con il quale si dispone il sequestro dei beni”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva per armi commessa il 22.8.89 ( con esplicito riferimento all’arresto- verificatosi nell’imminenza dell’attentato contro l’on. Ligato - dello stesso Diego Rosmini cl 55 e di Festa Domenico. oggi collaboratore di giustizia, per possesso di armi e dei documenti relativi al Lombardo Giuseppe). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese in data 18.02.94 evidenzia il ruolo preminente ricoperto all’interno del sodalizio criminoso : "La famiglia ROSMINI è molta numerosa. I miei rapporti sono stati brevi ed occasionali. In particolare intrattenevo rapporti con Diego ROSMINI "senior"; Diego ROSMINI "junior" - arrestato unitamente a Domenico FESTA per violazione degli obblighi del soggiorno obbligato; ...omissis... capo-decina era Diego ROSMINI "junior", gestore di una rivendita di gomme sita in piazza Carmine di Reggio Calabria". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nell’ambito della omonima consorteria criminale citando comunque un periodo in cui le “decisioni” le prendeva Diego Rosmini senior (“PUBBLICO MINISTERO - Senta, junior chi sarebbe? Lei a chi si riferisce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora era.. era il fratello di Bruno Rosmini, allora era, se non erro, detenuto per una detenzione di.. di una pistola - PUBBLICO MINISTERO - E in che rapporti di parentela con Diego senior? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non so se erano nipoti o cugini. Erano tutta una famiglia i Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque lei Rosmini Diego junior si riferisce al fratello di Rosmini Bruno? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Però allora tutti i discorsi decisionali, gli appuntamenti, cosi, venivano curati da Diego .. Diego senior. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, l’ha conosciuto lei a Rosmini Diego junior? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Personalmente no. Se anche se l’ho visto qualche volta, sempre durante.. prima la guerra di mafia, quando frequentavano gli Stillitano e così via. Però non ha avuto rapporti diretti, anche perché lui era... era detenuto. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti c’erano... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Però lo conoscevo di vista, in un certo senso. Sapevo poi i rapporti che ci sono stati successivi.. imbasciate tramite Nino Imerti e lui, per quanto riguarda una... probabile estorsione alle caronti, con l’onorevole Matacena, allora deputato liberale, ora non so e è ancora deputato - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti c’erano tra i Rosmini e Pasquale Condello, classe ‘50? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rapporti fiduciari strettissimi, tanto di che .. tanto che posso citare un episodio che è successo nel carcere dove i Saraceno cercavano di immettere, scusi il termine dialettale, “zizzania” nei confronti di Pasquale Condello, mi ricordo che i Rosmini dicono... gli hanno detto così “ guardi noi sulla zona, per me il numero uno è sempre Pasquale 208 Condello, insomma, noi, siamo con lui in maniera molto stretta, per ciò non cercare di mettere zizzanie”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 genericamente indica nel Diego Rosmini iunior, al pari di quello cosiddetto senior, uno dei più autorevoli rappresentanti del clan omonimo . Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo inserisce al vertice della organizzazione ,ingigantendo il suo ruolo rispetto a quello di Diego Rosmii senior dopo la carcerazione inflitta a quest’ultimo : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha parlato di Diego Rosmini così detto senior, se vuole chiarire meglio in questa sede qual era esattamente il ruolo di questa persona all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era un capo che decideva insieme a Diego Rosmini e altri gli omicidi e tutto. - PUBBLICO MINISTERO – Ebbe un ruolo nella pacificazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui no perché era in carcere.”) . Lo stesso Gullì alla medesima udienza cita la presenza del Diego Rosmini (s’intende quello iunior e non già quello senior all’epoca in carcere) ad una riunione ( cui avrebbero partecipato , tra gli altri, Pasquale condelli senior e Barreca Vincenzo, fratello del “pentito” Filippo) indetta per far ritrattare il collaboratore di giustizia Barreca Filippo che già stava rendendo dichiarazioni accusatorie in relazione all’omicidio Ligato. Gullì, inoltre, nel corso della medesima udienza del 3.11.97, riferendosi ai nuovi assetti della realtà criminale cittadina all’indomani della pax mafiosa, afferma che il quartiere di Modena venne “diviso” al 60% in favore di Peppe Melari ( ndr, cosca Libri) e al 40% in favore di Diego Rosmini” . Va evidenziato come il Gullì ( cfr udienza del 31.5.97 ) nel descrivere la genesi del suo pentimento e della successiva decisione di rientrare nell’organizzazione mafiosa (seguita poco dopo dal nuovo pentimento) abbia fatto specifico riferimento a pressioni di Filippo Serraino e di Diego Rosmini ( s’intende iunior) per abbandonare la primitiva collaborazione con le autorità inquirenti, con la promessa di denaro . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 nel tratteggiare la personalità delinquenziale dei due Rosmini Diego ( iunior, cl 55 e senior , cl 27) sembra indicare nel secondo una figura “ sbiadita” dal tempo a favore del primo e comunque non più ai vertici della cosca , come lo era stato ai tempi della guerra di mafia che lo vide mandante di numerosi omicidi : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quanto riguarda il gruppo Rosmini, in relazione al quale Lei ha già reso molte dichiarazioni, vuole ribadire alla Corte chi è il capo dello schieramento ? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il… il vero capo, diciamo, era Rosmini Diego Junior, anche se Rosmini Diego Senior aveva una figura diciamo, sia per l’anzianità e sia per… cioè, però come capo diciamo, e anche successivamente dopo la… la pace, ha avuto il Diego Rosmini Junior, però anche Rosmini Diego Senior è stato anche lui mandante di numerosi omicidi. – PUBBLICO MINISTERO – Hanno dei soprannomi queste due persone? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il Rosmini Diego Senior veniva soprannominato “Il direttore”, come veniva soprannominato “Il direttore” anche Serraino Paolo; poi, quando parlavano tra di loro i Rosmini, parlavano il nostro congiunto grande. Per Rosmini Diego Junior, se non ricordo male, veniva chiamato “Il maresciallo Cucuzza”, però io, quando uscì dal carcere nel 1990, il Rosmini Diego Junior era arrestato, perché ci incontrammo nel carcere di Reggio Calabria con Rosmini Diego Junior nel 1989, poi io uscì… sono uscito nel 1990, poi venni arrestato nel 1991 e lui, successivamente, uscì dal carcere di Cosenza, se non ricordo male, dopo la mia scarcerazione, e ci incontrammo… ebbimo modo di incontrarci più volte durante i colloqui, nel carcere di Palmi, che facevamo i colloqui… lui li faceva con il fratello Bruno e io con la mia famiglia facevamo colloqui assieme, anche… e parlavamo di… delle cose di… di fuori”. 209 Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 indica in Diego Rosmini iunior il capo della cosca attribuendo al senior un ruolo minore ( il “pentito” si riferisce già al periodo in cui commetteva omicidi e aveva una base operativa in un appartamento posto all’interno del fabbricato dei Rosmini ). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 15.3.97 , narrando dell’attentato contro Libri Domenico all’uscita dei locali della Corte di Assise di Reggio Calabria, ha evidenziato come tutti gli omicidi venivano decisi da Paolo Serraino, Pasquale Condello e Diego Rosmini iunior, come se si trattasse di una sorta di “direttorio” costituito tra i più rappresentativi esponenti delle cosche Serraino, Condello e Rosmini. Il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 afferma che anche dopo la fine della guerra di mafia , avvenuta nell’anno 1991, continuò a militare nell’organizzazione dei Rosmini , alle dipendenze di Diego Rosmini iunior il quale provvedeva anche a inviargli soldi mentre si trovava in carcere in Portogallo.Lo stesso collaboratore alla udienza dell’11.11.97 conferma l’assunto del Gullì circa una “spartizione” mafiosa del quartiere di Modena tra i Libri rappresentati secondo lui da Pepè Caridi e Diego Rosmini iunior. La difesa ha molto insistito sulla materiale impossibilità per il Rosmini di essere a capo della omonima cosca per la lontananza dalla Calabria , in esecuzione della misura di prevanzione del soggiorno obbligato nel comune di Monzuno. La tesi è infondata poichè - a parte la possibilità di mantenere i contatti tramite gli altri affiliati con i moderni mezzi di comunicazione - giova ricordare che il 22.8.89 il Rosmini venne tratto in flagrante detenzione di armi ed in palese violazione della misura di prevenzione che gli era stata inflitta, riportando condanna definitiva anche per tale reato. Ritiene la Corte che dalle numerose e concordanti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emergano per il Rosmini Diego cl 55 elementi concreti per ritenerlo capo attuale dell’omonima organizzazione mafiosa. Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 14 di reclusione. ROSMINI Francesco di Bruno e di BONFIGLIO Paola, nato a Melito Porto Salvo (RC) il 26.06.1964, residente a Montesilvano (PE), via Strada da denominare 146 n.ro 3, coniugato; Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “Rosmini Francesco, classe 1964. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Il Rosmini, già all’età di 14 anni, fu protagonista di un gravissimo fatto di sangue: infatti, usando un’arma clandestina, uccise il 25 febbraio 1980 la madre, Bonfiglio Paola e l’amante di costei, Musitano Pasquale. Successivamente, nel corso della guerra di mafia e segnatamente a seguito dell’uccisione di Rosmini Totò, in data 13 ottobre 1986 il prevenuto, insieme al fratello Rosmini Ernesto, scampava al fuoco dei killer rispondendo con le armi all’attentato. Sull’auto dei sicari, gli inquirenti rinvenivano numerose armi, a riprova della decisione di sopprimere i due Rosmini. Rosmini Francesco, secondo quanto si evince agli atti… dagli atti, fu inoltre raggiunto da indizi di responsabilità in ordine all’omicidio di Morabito Gaetano. Circa la partecipazione di Rosmini Francesco all’omicidio in pregiudizio di Calabrese 210 Pietro, nato a Reggio Calabria il primo dicembre del 1971, avvenuto in Reggio Calabria l’otto novembre 1998, sia gli inquirenti che il collaboratore lo hanno ritenuto come uno degli esecutori del delitto; peraltro, la presenza dell’indagato nell’omicidio era stata intrinsecamente dedotta dagli investigatori alla luce del comportamento tenuto dallo stesso successivamente al fatto di sangue. Non si spiegata, altrimenti, la sua irreperibilità e il fatto di essersi presentato agli inquirenti solo dieci giorni dopo il delitto, benché attivamente ricercato, adducendo motivazioni non convincente; tutto ciò, comunque, non risultò sufficiente agli investigatori per supportare una… – AVVOCATO GENOVESE – Presidente? Chiedo scusa. Sarebbe opportuno, comunque, che il teste si limitasse al riferimento storico, come abbiamo fatto fino ad oggi, piuttosto che riferire… – PRESIDENTE – So… cioè, Lei di cosa si lamenta? Di quale… – AVVOCATO GENOVESE – No, no… – PRESIDENTE – Di quale passaggio in particolare? – AVVOCATO GENOVESE – Quello attuale. – PRESIDENTE – Cioè, cosa sta… cioè, mi sfugge sinceramente. – AVVOCATO GENOVESE – Voglio dire, il teste… il teste ha fatto riferimento ad un fatto storico accaduto nel tempo. – PRESIDENTE – Sì. – AVVOCATO GENOVESE – Poi, questi riferimenti, sono contenuti in qualche decreto di misura di prevenzione oppure in qualche nota di Polizia, non ho capito questo, ecco. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Sì, sono delle… sono degli elementi che sono stati dedotti dall’informativa che all’epoca è stata redatta dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria. – PRESIDENTE – Sì. Allora, in effetti, per la verità, stavo… sì, limitiamoci al… al dato storico e ad indicare gli estremi del provvedimento e così via, insomma. – AVVOCATO GENOVESE – Grazie. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Va benissimo. In data 4/12/1990, viene tratto in arresto nel corso dell’operazione “Santa Barbara”; successivamente, in data 8/11/1992, il GIP del Tribunale di Reggio Calabria dichiara non doversi procedere nei confronti del Rosmini in ordine ai reati contestati. Il 25/10/1986, viene denunciato in stato di irreperibilità dalla locale Squadra Mobile per aver fatto parte di un sodalizio di tipo mafioso finalizzato alla commissione di omicidi, tentati omicidi, porto e detenzione abusiva di armi da fuoco ed altro, al fine di conseguire il controllo delle attività nel rione Santa Caterina di Reggio Calabria. Il 28/10/1986, viene colpito da mandato… ordine di cattura numero 71/86 e 2413/86, emesso dalla locale Procura della Repubblica, a carico anche dell’intero clan di appartenenza; per tale vicenda, in data 22/7/1991, viene rinviato a giudizio dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria. Il 29/5/1987, viene catturato dalla locale Squadra Mobile in questa Via Arcovito dopo un periodo di latitanza. Il 5/12/1990, viene arrestato in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare numero 665/90 emessa in data 28 novembre 1990 dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di tipo mafioso. Il 7/2/1990, viene sottoposto con decreto della locale Corte di Appello, sezione M.P., alla misura della sorveglianza speciale con divieto di soggiorno in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, per la durata di anni due. L’uno marzo 1990, gli viene notificato al… il provvedimento del Prefetto di Reggio Calabria, datato 29 gennaio 1990, con cui gli viene revocata la patente di guida. Il 31/7/1993, gli viene inoltrato a suo carico e all’intero clan Rosmini dal… dal Reparto Operativo dei Carabinieri di questo capoluogo presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria la proposta per l’applicazione della misura della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno ne comune di residenza e la contestuale confisca dei beni con provvisorio sequestro”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge a suo carico una condanna definitiva per l’omicidio di cui sopra commesso durante la minore età ( in data 22.2.1980) e l’irrogazione della Sorveglianza Speciale, per la durata di anni due, nel corso dell’anno 1992. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.2.1994 lo accusa di essere stato uno dei killer di Postorino Giuseppe, senza farne il nome ma riferendosi a quel Serraino che (cfr deposizione del m.llo Pellicanò ante citata) uccise la madre,: ".....In riferimento all'omicidio di POSTORINO Giuseppe, detto Pinello, di cui ho ampiamente trattato nel verbale del 21 novembre 211 1992, intendo precisare che il gruppo di fuoco era guidato personalmente da Pasquale CONDELLO. Componenti erano Giuseppe LOMBARDO detto "Cavallina", uno dei ROSMINI, precisamente quello più giovane accusato dell'omicidio della madre. Non so quale killer rappresentasse la famiglia SERRAINO. Questi particolari li ho appresi da Nino Saraceno che aveva partecipato alla riunione operativa nel corso della quale Pasquale CONDELLO organizzò sin nei particolari l'agguato al POSTORINO.........". Lo stesso collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia quale adepto del clan Serraino : ""Riconosco nelle foto nnr.11/E e 12/E altri due ROSMINI di cui per le ragioni sopra esposte non ricordo i nomi, anch'essi organici dell'omonima famiglia con funzioni di killer. L'ufficio dà atto che la foto nr.11/E riproduce la foto di ROSMINI Francesco, cl.1964..."". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 dimostra di conoscere il precedente penale risalente alla minore età e lo inserisce nel clan Rosmini (del quale avrebbe fatto parte fino ad epoca imprecisata) con il ruolo di killer, specificando che era conosciuto - nelle intercettazioni radiofoniche - con il soprannome di “la capra”: “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Rosmini Francesco lei lo conosce? Parlo del Rosmini Francesco del ‘64 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - ‘64, se non erro è quello ... uccise la madre quando era minorenne. - PRESIDENTE - C’è la voce che va e viene. Tenga, magari, il microfono più vicino, per favore, Scopelliti - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. SE non erro deve essere quello che uccise la madre quando era minorenne. - PUBBLICO MINISTERO - E quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’ho conosciuto sempre nel carcere di Reggio Calabria - PUBBLICO MINISTERO - In che anno? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Be, fino a un certo punto so che... diede una mano ai cugini Rosmini, ma poi si allontanò. LO chiamavano nel gergo delle intercettazioni radiofoniche, la “capra”. Se non erro deve essere quello - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo Rosmini Francesco di dov’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Della zona del reggino, non so come si chiama lì. quella zona lì. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Lei è in condizione di spiegare il rapporto di parentela con gli altri Rosmini? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Guardi, tra loro erano tutti cugini, dottore. Chi non era fratello era cugini. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e qual era il ruolo di Francesco Rosmini all’interno della cosca? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma, inizialmente so che era un ruolo di killer, ma poi si allontanò dalla cosca, perché aveva delle età di comando. Dicevano che era un testone, cose, è meglio che... Cioè se è quello che dico io, che è stato arrestato pure nel Nord Italia, durante l’operazione Santa Barbara. - PUBBLICO MINISTERO - Si”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo accusa di aver commesso l’omocidio di tal Calabrese ( ndr, Calabrese Pietro, omicidio in trattazione in questo processo e per il quale il Rosmini Francesco è stato assolto) e lo inserisce nella cosca Rosmini : “PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce Rosmini Francesco del ’64 ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Del ’64 ? Deve essere quello che lo chiamavano ‘Capra’. La ‘Capra’ e essere uno dei … della famiglia Rosmini; personalmente non lo conosco, però ho sentito parlare di lui, in qualità … come killer della cosca Rosmini e gli è stato ucciso anche un fratello, mi pare di nome Ernesto e proprio nell’occasione dell’omicidio di Ernesto Rosmini, il giorno stesso c’è stata una reazione da parte della famiglia Rosmini nei confronti della cosca Libri che ne ha scaturito … che ha avuto conseguenze che ha portato, praticamente alla morte di tale Calabrese, un ragazzo 17, 18 anni, questo Calabrese non c’entrava niente e si trovava sulla … a percorrere la Super Strada con una motocicletta ed è stato fatto bersaglio dei killers, cioè in particolare di Rosmini Francesco che si … abbiam pensato che lui lo riteneva, cioè coinvolto nell’omicidio del fratello Ernesto, in quanto mentre … cioè perché era … camminava con questa motocicletta a distanza 212 molto ravvicinata con l’auto, con la 112 blindata di Flaviano Vincenzo ed hanno … il Rosmini Francesco ha ucciso il Calabrese ed ha colpito anche l’automobile del Flaviano. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come fa a sapere che è stato proprio il Rosmini Francesco (voci sovrapposte) … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché è stato visto dal Flaviano, che poi l’ha riferito al fratello ed il fratello … io ho avuto modo di parlare con il fratello, con Demetrio, detto ‘Mimmo’ Flaviano di questo fatto e ne ho parlato anche in carcere con Cosimo Borghetto, con Cosimo … Libri Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, in quale organizzazione era inserito Rosmini Francesco ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Quello che mi risulta nella cosca Rosmini, nello schieramento dei Rosmini, Serraino, Condello, Imerti”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice che ha fatto parte del gruppo di fuoco dei Rosmni sino all’inizio dell’anno 1989, epoca in cui si trasferì a Pescara ove doveva subire la misura di sorveglianza speciale ; aggiunge che comunque dopo la pax mafiosa rientrò in sede mantenendo, sia pure in modo problematico, i rapporti con il cugino Rosmini Diego iunior nell’ambito della cosca di appartenenza. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma il soprannome di “capra” e dice che era un killer del gruppo dei Rosmini. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 dice di averlo conosciuto, come adepto dell’omonimo clan, assieme agli altri Rosmnini all’interno del carcere di Cosenza . Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge l’inserimento del Rosmini Francesco nel clan Rosmini con il ruolo di killer . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo svolto - stimasi quella di anni 7 di reclusione. FALDUTO Salvatore di Francesco, nato a Villa San Giovanni il 10.09.1964 e domiciliato in Reggio Calabria , frazione Vito Superiore, via delle Vittorie nr. 5. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “Falduto Salvatore, di Francesco, nato a Villa San Giovanni il 10/9/1964 e domiciliato in Reggio Calabria, frazione Vito Superiore, Via delle Vittorie numero 5. È indicato nei vari atti di Polizia inserito nella cosca mafiosa dei Rosmini – Stillitano. Come riferisce con precisione il collaboratore, è amico e dipendente della famiglia Stillitano, avendo espletato attività lavorativa, sia pure saltuariamente, presso una pasticceria di proprietà di tale nucleo famigliare. La sua affiliazione alla famiglia Rosmini, trova anche riscontro dall’operazione di P.G. condotta dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria il 7/2/1987, al termine della quale il medesimo viene tratto in arresto, unitamente ai fratelli Stillitano Francesco e Vincenzo Mario per aver fatto parte di un’associazione mafiosa contrapposta a quella dei Lo Giudice. In data 27/6… 22/7/1991, viene rinviato a giudizio per tale vicenda. La sua adesione alla causa della criminalità organizzata emerge in modo ancora più evidente dal decreto numero 59/87 datato 18/2/1988, con lo quale viene sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre, e dalla quale si rileva 213 la sua affiliazione al gruppo Stillitano. Nonostante l’interrogazione di tale misura di prevenzione, nel febbraio del 1988 l’odierno indagato continua tranquillamente a delinquere tanto che, in data 7/6/1988, viene sottoposto a fermo di P.G. per rapina a mano armata e, qualche anno più tardi, segnatamente il 5/12/1991, viene nuovamente tratto in arresto dalla Polizia di Stato, dopo un breve inseguimento, nel quale… nel corso del quale perdeva… successivamente si sbarazzava di un calcio completo di otturatore e congegno di scatto di un fucile calibro 12, che custodiva sotto il giubbotto. In data 4/2/1987, viene tratto in arresto in esecuzione del provvedimento restrittivo 48/86 emesso dalla locale Procura della Repubblica, per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 7/6/1988, viene sottoposto a fermo di P.G. per rapina a mano armata e successivamente viene convalidato in arresto. Il 5/12/1991, viene tratto in arresto per detenzione abusiva di un fucile da caccia calibro 12. Il 18/2/1988, viene sottoposto con decreto 59/87 emesso dal locale Tribunale, sezione M.P., alla sorveglianza di P.S…. speciale di P.S. per la durata di anni tre. Il 23/2/1990, confermata la sorveglianza speciale per anni tre con decreto numero 37/88 emesso dalla Corte di Appello di Reggio Calabria; il successivo 24/9/1990, la Corte di Cassazione annullava tale provvedimento. Il 27/5/1991, viene sottoposto con decreto 76/90 dalla locale Corte di Appello alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni due. Il 10/6/1992, viene sottoposto dal Magistrato di sorveglianza alla misura di sicurezza detentiva dalla casa di lavoro per il periodo minimo di un anno… di anni uno in sostituzione della libertà vigilata imposta con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria in data 17/4/1989”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per rapina a mano aramta compiuta nell’anno 1988 e per detenzione di armi commessa nel mese di dicembre dell’anno 1991 . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.3.1994 e 23.11.94 lo inserisce nela cosca Rosmni con compiti di vario genere : "FALDUTO Salvatore era fiancheggiatore della cosca ROSMINI in quanto accompagnava sistematicamente STILLITANO Domenico, killer della cosca portando seco la pistola dello STILLITANO in modo tale che se fossero stati fermati dalle forze di polizia tutta la responsabilità della detenzione illecita dell'arma se la sarebbe accollata il FALDUTO. Cosa che effettivamente avvenne. Nell'occorso il FALDUTO fu arrestato e condannato con sentenza definitiva. Durante la guerra di mafia fu vittima di due attentati." ""Riconosco nella foto nr.16/E FALDUTO Salvatore. Questo ragazzo era particolarmente legato alle posizioni di STELLITANO Domenico il quale a sua volta era organico ai ROSMINI. A causa di ciò il FALDUTO durante la guerra di mafia subì due attentati alla propria vita. Conobbi personalmente il FALDUTO in quanto siamo stati detenuti nella stessa cella nell'anno 1990. Il FALDUTO era proveniente dal carcere di Cosenza ove era ristretto per espiazione pena definitiva. Nell'ambito della cosca era impiegato in vario modo portando imbasciate e trasportando armi. L'ufficio dà atto che trattasi di FALDUTO Salvatore, cl.1964"". Il collaboratore Gullì alla udienza del 4.11.97 conferma l’affiliazione del Falduto alla cosca Rosmini e la sua vicinanza agli Stillitano Vincenzo e Domenico ( ndr, coimputati in questo processo per adesione alla stessa cosca). Anche il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nella cosca Rosmini con compiti di minor rilievo ( “...un povero Cristo, morto di fame...”): “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Falduto Salvatore, del ‘64? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, chi è questa persona? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Falduto, debbo dire la verità, noi lo abbiamo visto sempre come un povero Cristo, morto di fame, ecco. Pure se i Rosmini, cercavano, prima era insieme agli Stillitano, 214 cercavano di tirarselo nelle loro file, tanto che nel carcere di Reggio Calabria, lo hanno rimpiazzato, pure, con il “ malandrino” - PUBBLICO MINISTERO - Questo quando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Durante la mia.. l’ultima detenzione che io ho fatto a Reggio Calabria, dove c’era pure lui, tanto che Stillitano si è risentito pure di questo - PUBBLICO MINISTERO - Ma in che anno? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Se gli toglievano un amico in un certo senso - PUBBLICO MINISTERO - IN che anno questa detenzione comune? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E’ stato.. l’operazione Santa Barbara è scattata, mi sembra nel ‘90, ecco, nei mesi successivi, diciamo. La data precisa, giustamente, non me la ricordo, però eravamo insieme detenuti nel.. nel reparto....(incomprensibile) dei.. di Reggio Calabria - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era inserito nell’organizzazione, il Falduto - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E qual era il suo ruolo? Di cosa si occupava? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma era con i Rosmini, con gli Stillitano, lo tenevano più come.. come noi, parliamoci chiaro, potevamo tenere Scaramacai, in un certo senso. Si sapeva .. sapeva e non sapeva, affinché poteva sapere le cose. Era sempre un ragazzo, non tanto intelligente poi”. Anche il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo inserisce nella cosca Rosmni facendo rilevare la “pochezza” del personaggio : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Falduto Salvatore del ’64? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Questo lo chiamavano “duemila lire”.. e.. Era un ragazzo che lavorava prima da me alla stazione di servizio.. ha lavorato.. tre – quattro anni, mi pare.. che non ricordo male… di soprannome, come dicevo, lo chiamano “duemila lire”.. Ehm.. ed era un uomo molto vicino al gruppo.. diciamo.. dei Rosmini.. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se Falduto subì degli attentati? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si, mi pare che è stato attentato.. si.. - PUBBLICO MINISTERO – E per quale motivo? Lo sa? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma perché proprio era.. mi pare che era vicini lì al gruppo Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quale era il ruolo del.. falduto all’interno della coscA? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma guardi, per quello che mi risulta a me, ripeto.. noi eravamo assieme a Cosenza. Questo “duemila lire”.. che lo chiamavano “duemila lire”.. io debbo dire, me lo ricordo particoalrmente proprio perché si è verificato un fatto c he io vengo a dire. Ehm.. nellas venuta.. mentre eravamo al carcere di Cosenza, è arrivato una .. imbasciata.. perché questo “duemila lire” lavorava in cucina, faceva il .. cuoco, mi pare.. cioè faceva.. distribuiva il pranzo a Cosenza.. lavorava all’interno di.. del carcere. A un certo punto arriva .. e.. questo Falduto e dice “guardate che sta a rrivando..” è venuto lì nella cella dov’ero con altri io.. personaggi.. è venuto e dice “vedete che sta arrivando Diego Rosmini e..” ehm.. e coso.., il personaggio di cui ho detto poco fa.. ehm.. il… Rugolino.. Giovanni Rugolino.. venuto lì dice “guardi c he sta arrivando – dice – dobbaimo preparargli uan.. un posto dove devono sistemarsi Rugolino”. E allora uno, dall’altra parte.. mi ricordo particolarmente… che era di fronte a noi, gli disse.. a questo ragazzo.. dice “guarda, tu vai a fare.. la cucina.. vai a continuare… - dice - “duemila lire” non ti devi interessare più di questi fatti”.. nel senso che dovevamo stabilirlo noi, dove eventualemtne doveva essere collocata la stanza, diciamo, della.. Tant’è che arrivarono loro e nello stesso tempo il.. e … “duemila lire” è andato e gli ha fatto il letto sia a Rogolino che a .. ehm.. a diciamo.. che a Diego Rosmini… Questo è un episodio che diciamo.. io ho potuto vedere personalmente.. se fosse .. vicino.. certamente era molto vicino .. perché mi costa personalmente perché l’ho visto lì… ma.. è un ragazzo, ripeto, che.. veniva utilizzato… magari per vari incombenze … ma che io non so meglio specificare signoir Pubblico Ministero… - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - … però era un ragazzo inserito a pieno titolo nel gruppo dei Rosmini. Questo mi costa per una questione di chiarezza unica”. 215 Il collaboratore Riggio alla udienza del 18.10.97 dice di aver appreso da Murina Carmelo e Cosimo Moschera ( ndr, appartenenti alla cosca Franco, capo F11) dell’inserimento del Falduto nella cosca Rosmini ( “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Falduto Salvatore ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Falduto Salvatore ? Si, lo conosco, lo chiamavano ‘duemila lire’ … - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Adesso non mi ricordo il motivo, comunque lo chiamavano … aveva questo soprannome ed era molto vicino alla cosca Rosmini, in particolare ai fratelli Stellitano, Stillitano … che erano di Santa Caterina ed erano killers insieme … fiancheggiavano, … praticamente erano killers assieme alla cosca Rosmini. Nello stesso schieramento. E … Mi risulta che ha … era … veniva utilizzato come killer che ha portato … ha eseguito più di un agguato ai danni della cosca di Santa Canterina, cioè di Murina Carmelo, di Michele Franco, di Cosimo Moschera e per questo motivo hanno anche tentato di eliminarlo in più di una occasione. E di questo me ne ha parlato parecchio sia Murina Carmelo che Cosimo Moschera all’interno del carcere di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Qui lei l’ha conosciuto personalmente ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’ho conosciuto perché in una delle carcerazioni l’ho incontrato all’interno del carcere di Reggio, non mi ricordo se era la carcerazione del 1988, quando sono stato detenuto pochi giorni e lui era alla sezione camerotti, mi pare che in quella occasione l’avevo conosciuto, ho avuto modo di vederlo come era fatto fisicamente. Mi avevano detto: “Questo è duemila lire”. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi le sue conoscenze sul Falduto provengono soltanto dal Moschera e dal Murina ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si … non … personalmente con lui non ci ho avuto a che fare”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma l’inserimento del Falduto nella cosca Rosmini sia pure con mansioni di minor rilievo : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Falduto Salvatore? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, detto “Duemila lire”. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – All’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Dove lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Da Santo Nicolò. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nella vostra organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Si può dire di sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che vuol dire “Si può dire di sì?”. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Perché non era una… una persona che tenevamo conto su… sì, era nostro.. un nostro affiliato, però non era una persona che.. più di ambasciatore lo tenevamo. – PUBBLICO MINISTERO – E di cosa si occupava? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mah… di imbasciate”). Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge l’inserimento del Falduto nel clan Rosmini con un ruolo modesto. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la modestia del ruolo ricoperto - stimasi quella di anni 4 di reclusione. 216 IERO Paolo di Carmelo e di Costantino Maria, nato a Reggio Calabria il 30.12.1966 ed ivi residente in via S.Giuseppe n.10, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udeinza del 13.1.98 emerga a suo carico quanto segue : “Iero Paolo, di Carmelo e di Costantino Maria, nato a Reggio Calabria il 30/12/1966, ed ivi residente in San Giuseppe numero 10. In data 26/1/1988, viene denunciato in stato di fermo di P.G. unitamente a Ficara Giovanni, classe 1962, Ecelestino Antonino, classe 1969 e Zema Carmelo, classe 1958, in quanto indiziati in concorso tra loro del duplice omicidio aggravato e premeditato in pregiudizio di Morabito Giuseppe, classe 1942, e di Nobile Carmelo, nonché il tentato… nonché di tentato omicidio aggravato e premeditato in danno di Caridi Valentino, classe 1933, perpetrati il 24/1/1988. Il fatto delittuoso, viene inquadrato nel contesto dello scontro tra le famiglie Latella e Serraino, in corso durante la seconda guerra di mafia, in quanto il Morabito Giuseppe, ucciso, era cugino del defunto Latella Pasquale. In un’occasione di una perquisizione eseguita nello steso giorno del fatto di sangue, e cioè il 24 gennaio 1988 presso l’abitazione del citato Ficara, viene sorpreso Iero Paolo insieme ad Ecelestino Antonio e Zema Carmelo. La successiva perquisizione eseguita presso l’abitazione dello Iero, consente di rinvenire una pistola Beretta calibro 7,65 priva di matricola, completa di caricatore contenente numero nove cartucce dello stesso calibro, e degli stessi bossoli rinvenuti sul luogo della sparatoria. Relativamente all’arma illegalmente detenuta, lo Iero viene condannato, in data 2/3/1988, con sentenza confermata poi in Appello, dal Tribunale di Reggio Calabria ad anni due e mesi due di reclusione, venendo invece assolto del reato di duplice omicidio di cui era contestualmente imputato. Sempre nel 1988, viene però perseguito per associazione mafiosa, reato per il quale è stato rinviato a giudizio, trattasi del cosiddetto processo “Arnò Angelo”. Lo Iero… l’indole del guinzale dello Iero, viene però meglio focalizzata nelle indagini sfociate nel cosiddetto processo “Santa Barbara”, laddove si accerta che lo stesso Iero, inteso “Ubba Ubba”, era uno dei killer dei Rosmini; infatti, con sentenza di primo grado, lo Iero viene condannato ad anni sette di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso e alla pena dell’ergastolo per gli omicidi di Morabito Annunziato, Morabito Antonino e Fotìa Vincenzo, portati a compimento, unitamente a Ventura Bruno, Rosmini Natale, su mandato di Serraino Paolo e Rosmini Diego Senior. Il 26/9/1986, viene arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria su ordine di arresto del Tribunale Militare di La Spezia per diserzione. Il 12/5/1988, viene denunciato alla Squadra Mobile con rapporto giudiziario numero 10121/2 categoria Qdue due, per associazione per delinquere di stampo mafioso unitamente ad altre 76 persone. Il 28 giugno 1988, viene colpito dall’ordine di cattura numero 2693/87 e 45/88 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria a seguito del rapporto di cui sopra, siccome responsabile di associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio ed altro. Il 28/11/1990, viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, per associazione mafiosa, omicidio ed altro. Lo Iero viene arrestato per tale vicenda dopo un breve periodo di latitanza in data 19 marzo 1991. L’11/1/1994, viene denunciato con informativa di questo Centro Operativo, per associazione mafiosa, omicidio ed altro. Il 24 settembre… luglio 1994, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 32/93 e 69/93 emessa dal GIP presso il locale Tribunale, poiché responsabile del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio ed altro. Il 16/5/1991, viene sottoposto con decreto numero 55/91 e 175/91 del Tribunale di Reggio Calabria, sezione misure di prevenzione, alla sorveglianza di P.S., sorveglianza speciale della pubblica… di… di P.S. per la durata di anni tre, confermata in Appello in data 19/2/1992. Il 23/1/1987, viene controllato dalla Polizia di Stato in Cannavò in compagnia del pregiudicato Fortugno Giovanni. Il 24/1/1988, viene identificato dalla Polizia all’interno dell’abitazione del pregiudicato Ficara Giovanni, unitamente a Ficara… a… ad Ecelestino Antonino, Zema Carmelo… e Zema Carmelo. Il 19/3/1991, all’atto dell’irruzione della Polizia di Stato in questa Via Sbarre Inferiore, per addivenire al suo arresto, veniva trovato in compagnia del pregiudicato Barbaro Gioacchino, classe 1966, e di Leuzzo Giuseppe, classe 1968”). 217 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico precedenti penali per detenzione di armi ( commessa il 24.1.88) e per omicidio e associazione per delinquere di stampo mafioso contestati ( il delitto di cui all’art. 416 bis CP con contestazione cd “chiusa” sino al 24.11.90) nel processo Santa Barbara . Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese innanzi al PM in data 23.11.94 lo riconosce in foto come colui che era soprannominato nell’ambiente malavitoso come “uba” “uba” (dal processo cd Santa Barbara definito con la più volte citata sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria del giugno del 1994, sentenza conclusasi con la condanna dello Iero, emerge che effettivamente quello era in soprannome adoperato durante le intercettazioni radiofoniche) . Ma è lo stesso Iero Paolo , pentitosi di recente, che si è autoaccusato di aver fatto parte della cosca Rosmini chiamando in reità gli altri adepti ( per come emerge dall’esame delle relative posizioni ) . Pena equa, concessa la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 5 di reclusione ( pena base anni 10 ridotti a 5 in conseguenza dell’applicazione della attenuante in oggetto). _______________________________________________________________________ STILLITTANO Domenico, di Vincenzo e di Pennestrì Angela, nato a Reggio Calabria il 17.02.1962 ed ivi residente in via XXV Luglio 1943 nr. 3/A, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “Stillitano Domenico, di Vincenzo e di Pennestrì Angela, nato a Reggio Calabria il 17/2/1962, ed ivi residente in Via XXV Luglio numero… numero 3. È indicato, nei provvedimenti giudiziari e nei vari atti di Polizia, essere uno dei fedelissimi del gruppo Rosmini. Il suo orbitare in ambienti delinquenziali, emerge in modo inconfutabile dal tentato omicidio subìto in data 20 luglio 1983, a soli 21 anni, da parte di ignoti killers che lo feriscono ed al conseguente arresto per favoreggiamento personale nei confronti degli ignoti attentatori. In data 28 ottobre 1986, viene colpito dall’ordine di cattura numero 71/86 e 2413/86 emesso dalla Procura di Reggio Calabria per il reato di associazione mafiosa e successivamente rinviato a giudizio dal Giudice Istruttore di Reggio Calabria in data 22/7/1991. Dopo un periodo di latitanza, il 12/8/1987 viene tratto in arresto presso l’abitazione di Rosmini Antonio… Antonino, classe 1919, ove si era rifugiato per sfuggire alla carcerazione; nell’occasione, veniva anche arrestato Rosmini Bruno, Rosmini Diego e il cugino Antonino… Antonio, classe 1967 ( ndr, vedi sopra , volarono le pistole). Altra vicenda giudiziaria, dalla quale si evidenzia l’attualità del suo coinvolgimento in fenomeni di criminalità organizzata, è quella focalizzata dall’ordine di custodia cautelare in carcere numero 805/94 e 1245/94, emessa in data 6 luglio 1994 dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, per estorsione perpetrata, unitamente a Palermo Carmelo, in danno di Crea Bruno, rappresentante del cantiere delle cooperative edili Beton (?) Bonifiche, operanti per la ristrutturazione del Lido Comunale di Reggio Calabria. Il 31/3/1978, viene colpito dall’ordine di cattura numero 19/78 e 1.044/78 emesso dalla Procura di Reggio Calabria per tentata estorsione, minaccia ed altro. L’11/7/1985, viene denunciato dai Carabinieri di Reggio Calabria per l’omicidio di Lotito Rosanna (?), unitamente a Musitano Francesco, classe 1946, Falduto Salvatore, classe 1964, nonché 218 dell’occultamento del cadavere. Il due… il 20 febbraio 1991, viene sottoposto con decreto del… del Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre, con divieto di soggiorno in Calabria, Campania, Sicilia, Puglia e Basilicata. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per estorsione ( commessa nel marzo 1978), per favoreggiamento personale, per detenzione di armi ( commessa il 15.3.90) ed ancora per estorsione ( commessa nel giugno del 1994). Il coillaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 e 25.3.94 lo inserisce nel clan Rosmini assieme a Festa Domenico ( oggi collaboratore ) e al Falduto la cui posizione è già stata esaminata : "Altri appartenenti al sodalizio sono STILLITANO Domenico, con il ruolo di soldato al quale venivano sovente commissionati omicidi e Domenico FESTA." "FALDUTO Salvatore era fiancheggiatore della cosca ROSMINI in quanto accompagnava sistematicamente STILLITANO Domenico, killer della cosca portando seco la pistola dello STILLITANO in modo tale che se fossero stati fermati dalle Forze di Polizia tutta la responsabilità della detenzione illecita dell'arma se la sarebbe accollata il FALDUTO. Cosa che effettivamente avvenne. Nell'occorso il FALDUTO fu arrestato e condannato con sentenza definitiva. Durante la guerra di mafia fu vittima di due attentati." In data 23.11.94 lo riconosce in fotografia : ""Riconosco nella foto nr.19/E STELLITANO Domenico di cui ho ampiamente parlato. L'ufficio dà atto che trattasi di STELLITANO Domenico, cl.1962. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nella cosca Rosmini - con un rapporto “difficile” - almeno sino all’epoca della pax evidenziandone le “pretese” di vedersi “assegnata”, in sede di determinazione dei nuovi eqilibri mafiosi, la zona di Vito : ( “ PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Lei conosce Stillitano Domenico classe 1962? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’ho conosciuto sempre prima della guerra di mafia, durante un’amicizia insieme che avevamo.... - PUBBLICO MINISTERO - Durante? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - ... Poi successivamente, ma sempre.... durante le carcerazioni, anche con lui si parlava.. che allora c’era il problema di Peppe Lombardo, che avevamo paura che collaborasse... cose, e lui dice “ magari ho fatto determinate cose con lui, insieme a lui, insieme a lui e ho paura che.,... che mi inguai....” e così via. Però era molto vicino alla famiglia Rosmini, Rosmini, Serraino, Nicolò. Tant’è che tante volte Nino Nicolò li ha aiutati, comperato le macchine blindate e così via, li sovvenzionava in maniera economica. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi era inserito in questo gruppo - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, inizialmente si, che poi pure lui, cercò di.. defilarsi - PUBBLICO MINISTERO - Questo quando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre... durante la metà della guerra di mafia, cercò defilarsi perché non gli andavano bene le cose, perché dice che non era trattato bene... che voleva... specialmente durante la pace, gli dovevano consegnare la zona di... di Vito, Vito, Vivo, no so come si chiama, cosa che non fecero, perché “io ho dato molto.... e sono stato trattato male”. Ecco, si lamentava di questo - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma il ruolo all’interno dell’organizzazione qual era? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il.. dello Stillitano? - PUBBLICO MINISTERO - Domenico - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Inizialmente di killer.. - PUBBLICO MINISTERO - E poi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E poi gliel’ho detto, cercò di defilarsi perché in effetti, debbo dire la verità, era stato allontanato un pochettino, perché aveva troppe pretese. Diciamo che era troppo montato di testa, ecco”). 219 In sede di controesame alla udienza del 29.9.97, lo Scopelliti accomunando i fratelli Stillitano Domenico e Stillitano Mario Vincenzo sostiene - su contestazione dell’avv. Priolo che gli ha rammentato una predente dichiarazione resa al PM durante le indagini preliminari - che attualmente sarebbero al di fuori dei normali circuiti criminali poichè sarebbero rimasti inappagati nella loro pretesa di “avere” la zona di Vito. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nella cosca Rosmni con il ruolo di killer : (“PUBBLICO MINISTERO – Conosce Stillitano Domenico? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Quasi alla fine della guerra. Conoscevo prima Suo fratello, all’inizio della guerra Vincenzo Stillitano. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che occasione lo conobbe? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Da Santo Nicolò. E dai Rosmini, pure. La prima volta l’ho visto dai Rosmini, ma da Santo Nicolò, che mi diceva che era amico nostro in quanto il fratello era con noi, Vincenzo. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei ha dichiarato, il 9/11/1995, “L’ho conosciuto come appartenente alla cosca Rosmini nel corso di un colloquio che ebbi con mio cognato Richichi Salvatore…”. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, in carcere lo conoscevo da tanto… ma poi che.. appena uscì, alla fine della guerra, l’ho conosciuto… l’ho visto personalmente poi anche da Diego Rosmini Junior… Diego Rosmini Junior. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo svolgeva all’interno dell’organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Da killer. – PUBBLICO MINISTERO – È a conoscenza di omicidi commessi da questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No. No. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato: “Sono a conoscenza della sua partecipazione al tentato omicidio Michele Franco”. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, è vero. – PUBBLICO MINISTERO – E cioè? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – A Gallina. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere l’episodio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – È stato lui, Totò… Totò Rosmini e c’era anche… con Michele Franco c’era.. c’era anche un certo Raffa. A sparare sono stati Totò e lui, però non l’hanno preso”). Il funzionario di polizia dr. Blasco ha riferito a questa Corte alla udienza del 24.1.98 in ordine all’arresto, effettuato nel mese di agosto dell’anno 1986 , dello Stillitano Domenico in casa dei Rosmini , poco dopo l’omicidio di Rosmini Antonio ucciso nel mese di luglio dello stesso anno ( “All’interno dell’abitazione furono identificati: Rosmini Bruno classe 1961, Rosmini Diego classe 1955, Rosmini Consolato classe 1957, Rosmini Antonio classe 1967 e Rosmini Antonio del 1919, il proprietario della casa. Il personale poi estese la perquisizione ad altri ambienti, e trovò lo Stillitano Domenico, appunto ricercato per l’omicidio proprio di uno dei Rosmini, e cioè di Rosmini Antonio. Certamente la cosa all’inizio sorprese perché ci sembrò strano che proprio lo Stillitano, considerato uno dei killer dei Rosmini, venne trovato a casa di Rosmini”). Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice che entrambi i fratelli , Domenico e Vincenzo - da lui conosciuti personalmente perchè gli diedero ospitalità durante la sua latitanza - facevano parte della cosca Rosmini e ciò durò anche dopo la pacificazione , epoca in cui pretesero ed ottennero la divisione del quartiere di Vito al 50% con Michele Franco e Carmelo Murina. Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 lo inserisce nella cosca Rosmini ( assieme al fratello Vincenzo , entrambi vicini al Falduto Salvatore) con il ruolo di killer e ricorda che partecipò alla cerimonia della propria ( del Gullì) promozione al grado di camorrista assieme a Santo Le Pera , Giovanni Rugolino, Vincenzo Stillitano e Salvatore Richichi. 220 Anche il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 lo colloca all’interno del medesimo sodalizio criminoso con il ruolo di killer , estortore e sapcciatore di droga : (“ PUBBLICO MINISTERO – Conosce Stillitano Domenico? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sa di chi si tratta? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Di… di… del fratello di… di Stillitano Vincenzo. – PUBBLICO MINISTERO – Dove lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sempre nel carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Soltanto nel carcere? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sa se era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Nel… nel gruppo Rosmini. Nino Rosmini, Diego Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Sa con quale ruolo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sa…? – PUBBLICO MINISTERO – Con quale ruolo? Qual era il ruolo di… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Non… cioè almeno, di quello che dicevano, in funzione di killer, trafficante di droga, estorsione, cioè si occupavano del… “) . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra ( e con la precisazione che le dichiarazioni del Festa - intraneo in passato al clan Rosmini - in ordine alla spartizione della zona di Vito tra gli Stillitano ed elementi del clan Franco sembrano essere più attendibili di quelle dello Scopelliti - non intraneo al detto clan - e forse a conoscenza della situazione solo fino ad un certo punto del suo sviluppo cronologico, quando ancora c’era una situazione conflittuale che poi si sarà appianata ) emerge il ruolo di primo piano dello Stillitano Domenico ( in ciò accomunato al fratello Vincenzo) quale attuale referente della cosca Rosmini per la zona di Vito. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi ed anche recenti precedenti penali - stimasi quella di anni 7 di reclusione.
STILLITTANO Mario Vincenzo, di Vincenzo e di Pennestri' Angela, nato a Reggio Calabria il 05.12.1966 ed ivi residente in via XXV luglio is. 116 nr. 3. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Pellicanò Filippo alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “Stillitano Mario Vincenzo, di Vincenzo e di Pennestrì Angela, nato a Reggio Calabria il 5/12/1966, ed ivi residente in Via XXV Luglio. Rientra nel novero degli affiliati della cosca Rosmini con il cui… con cui… con i cui membri ha condiviso numerose vicende giudiziarie. Genera rapporto giudiziario presentato dalla Squadra Mobile in data 21/1/1987 nel quale venivano presi in esame le famiglie Rosmini e Lo Giudice, lo Stillitano viene indicato fra gli affiliati della cosca Rosmini; per tale vicenda, viene raggiunto… viene rinviato a giudizio dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria in data 22/7/1991. Altro episodio indicativo della sua implicazione nell’area criminale dei Rosmini – Serraino, si verifica il 25 marzo 1988, allorquando prende parte, unitamente a Nicolò Santo, successivamente ucciso, Nicolò Antonino classe 1952 e Barbaro Gioacchino, successivamente ucciso, ad una riunione tenuta presso l’abitazione del defunto Serraino Alessandro pochi giorni prima… dopo l’uccisione del figlio di quest’ultimo, a nome Luigi. Altri elementi, che vanno sempre in direzione di conferma della sua affiliazione al gruppo in esame, si ricavano dal decreto del Tribunale della sezione M.P. di Reggio Calabria, che lo sottopone alla sorve… in data 14/12/1989, alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre. Inoltre, durante le fasi della cosiddetta guerra di mafia, viene notato a bordo dell’autovettura blindata targata MI 06966N, intestata alla madre in compagnia del fratello 221 Francesco e di Falduto Salvatore, di cui si è in precedenza riferito. Da una recente nota della Questura di Reggio Calabria, in data 17/6/1994, viene ribadito infine che il soggetto in trattazione è sempre un affiliato della cosca Rosmini. 19/12/1986, viene tratto in arresto per favoreggiamento personale nei confronti di ignoti killer che attentarono alla sua vita. Il 27/3/1988, viene tratto in arresto unitamente al fratello, per il tentato omicidio di tale Serra Ignazio. Il 28/6/1988, viene colpito dall’ordine di cattura numero 26/93/87 e 45/88 emesso dalla Procura di Reggio Calabria per il… presso il Tribunale di Reggio Calabria per associazione a delinquere di stampo mafioso ed altro. Il 30/11/1993, viene colpito dall’ordine di carcerazione emesso dalla Procura Circondariale di Reggio Calabria, per un residuo di pena di anni dieci per il reato di furto aggravato. Il 21/12/1987, viene sottoposto alla diffida dal Questore di Reggio Calabria. Il 14/12/1989, viene sottoposto con decreto numero 49/87 e 80/90, emesso dalla sezione misure di prevenzione del locale Tribunale, alla sorveglianza speciale di P.S. con divieto di soggiorno nell’Italia Meridionale per la durata di anni tre. Il successivo 27/5/1991, viene modificata dallo stesso Tribunale in soggiorno nel comune di residenza. L’11/10/1991, la Corte di Appello di Reggio Calabria, con decreto numero 16/90, revoca l’obbligo di soggiorno, riducendo di un anno la sorveglianza speciale, ultimata il 26/7/1993. Il 6/12/1993, viene disposta dal Tribunale di Reggio Calabria, con decreto 510/93, la confisca della cauzione (?) per avere violato le prescrizioni relative alla sorveglianza speciale”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commesse nel marzo ‘88 e per favoreggiamento personale compiuto il 20.12.86 ( è chiaro il riferimento all’episodio dell’attentato alla sua vita narrato dal verbalizzante Pellicanò). Risulta essergli stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale nell’ottobre del 1991 per la durata di anni due. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese innanzi al PM in data 23.11.1994 lo inserisce nella cosca Rosmini : ""Riconosco nella foto nr.20/E un fratello del sopracitato STELLITANO anch'egli inserito nel clan ROSMINI. Partecipò attivamente alla seconda guerra di mafia perchè gli uccisero un fratello. L'ufficio dà atto che trattasi di STELLITANO Mario Vincenzo, cl.1966"". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 in un certo senso lo accomuna al fratello Domenico , la cui posizione è stata prima esaminata e alla quale si rimanda: (“PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Stillitano Mario Vincenzo lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre nel carcere l’ho conosciuto. Loro facevano parte della cosca dei Serraino, Nicolò, e così via, come dicevo prima, Nicolò, so, a detta da lui, che li ha trattati sempre bene, tanto che gli ha comprato le macchine blindate e così via, ma mai-.. pian piano, durante il decorso della guerra, come dicevo, si erano allontanati - PUBBLICO MINISTERO - Ma ci sono... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dallo schieramento - PUBBLICO MINISTERO - .. tra i die Stillitano, vi sono rapporti di parentela? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Tra Vincenzo e Domenico? Sono fratelli - PUBBLICO MINISTERO - Si. E Stillitano Mario Vincenzo, è quindi anche lui inserito nell’organizzazione, nella stessa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, qual è stata la vicenda della sua affiliazione, perché lei ha detto che il fratello Stillitano Domenico, ad un certo punto tentava di defilarsi - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma in effetti.. il rebus, come dicevo prima, dei discorsi, era sempre il discorso economico, perché, parliamoci chiaro, si sentivano sfruttati, cosi, mentre gli altri, si intascavano tutti i soldi e la maggior parte morivano di fame. - PUBBLICO MINISTERO - Si, io questo.. quest’evoluzione dell’appartenenza dello Stillitano, degli Stillitano, fu comune a tutti e due i fratelli, o soltanto Domenico? - 222 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma, in un certo senso fu comune a tutt’e due, pure magari, in maniera... non, non... non in simbiosi, ma piano piano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e il ruolo di Stillitano Mario Vincenzo qual era all’interno della cosca? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - A detto degli altri, perché con me non è andato mai in nessun posto, era killer. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza di episodi delittuosi ascrivibili ai fratelli Stillitano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, anche perché avvenivano nella zona di Reggio e io ero di Villa San Giovanni e automaticamente..... non andavo a domandare chi sparava, chi non sparava su Reggio, a meno che non ho saputo per via diretta, tante volte, tanti omicidi, me li si raccontavano, ma altrimenti non andavo, niente, non mi interessava come zona)”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nel clan Rosmini con il ruolo di killer e cita un episodio che lo avrebbe visto coinvolto in tale veste : (“Lei conosce Stillitano Mario Vincenzo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È parente di Stillitano Domenico? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, il fratello è. L’ho conosciuto nell’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nel vostro gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer, in quanto partecipò anche all’omicidio di Pinello Pustorino, insieme ai Rosmini, che mi diceva.. da questo me l’ha riferito Santo Nicolò. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha commesso omicidio con questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Con Mario Vincenzo? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Ho partecipato al tentato omicidio di… tentato omicidio di Ielada, Renzo Sottilotta e di… di Vincenzo Fotia”). Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 inserisce lo Stillitano Vincenzo all’interno del clan Rosmini con il ruolo di killer citando anch’egli un episodio cruento che lo avrebbe visto protagonista : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Stillitano Vincenzo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. È di Reggio Calabria, del… del gruppo Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Del gruppo…? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo ha nel gruppo Rosmini? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – L'ho conosciuto nel carcere, e si vantava delle sue capacità, una volta mi riferì pure che ha commesso un omicidio… – PUBBLICO MINISTERO – Che aveva…? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Aveva commesso un omicidio. – PUBBLICO MINISTERO – Che omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Omicidio di Domenico… Domenico… adesso mi sfugge il… mi sfugge il nome, Domenico… mi sfugge il cognome, non… – PUBBLICO MINISTERO – Questa persona l'ha conosciuta… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Domenico Verduci. Domenico Verduci. – PUBBLICO MINISTERO – Ventura? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Verduci! – PUBBLICO MINISTERO – Ah! Verduci. Lo ha conosciuto soltanto all’interno del carcere lo Stillitano Vincenzo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Non lo ha visto in altre occasioni? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Non ci siamo mai incontrati”). Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dice che entrambi i fratelli , Domenico e Vincenzo, da lui conosciuti personalmente perchè gli diedero ospitalità durante la sua latitanza, facevano parte della cosca Rosmini e ciò durò anche dopo la pacificazione , epoca in cui pretesero ed ottennero la divisione del quartiere di Vito al 50% con Michele Franco e Carmelo Murina. 223 Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 lo inserisce nella cosca Rosmini ( assieme al fratello Domenico , entrambi vicini al Falduto Salvatore) con il ruolo di killer e ricorda che partecipò alla cerimonia della propria ( del Gullì) promozione al grado di camorrista assieme a Santo Le Pera , Giovanni Rugolino, Domenico Stillitano e Salvatore Richichi. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo di primo piano dello Stillitano Mario Vincenzo quale attuale referente, unitamente al fratello Domenico, della cosca Rosmini per la zona di Vito. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi ed anche recenti precedenti penali - stimasi quella di anni 7 di reclusione. 224 COSCA SERRAINO ( F8) SERRAINO Paolo, fu Alessandro e di TRIPODI Annunziata, nato il 21.03.1942 a Cardeto (RC) e residente in Reggio Calabria via Modena S. Sp. tv. pr. VIII n. 15/C, coniugato Dalla deposizione del verbalizzante m.llo De Marco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO – Cominciamo da Serraino Paolo, classe 1942. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Serraino Paolo, nato il 21/3/1942 a Cardeto. È fratello di Francesco, classe 1929, il noto re della montagna, ucciso il 23/4/1986 insieme al figlio Alessandro, classe 1959, all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Prego il massimo silenzio. Cortesemente. Sì, prego Maresciallo. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Biografia giudiziaria: il 26/9/1957 denunziato per violazione della Legge sulle armi. Il 29/3/1963, amnistiato per il reato di lesioni dolose. Il 25/10/1983, denunziato per contravvenzione. Il 24 aprile 1986, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare per i reati di associazione mafiosa e illecita concorrenza con minaccia. Il 28/11/1990, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 665/90 e numero 2422/90 per associazione mafiosa, omicidio ed altro, operazione “Santa Barbara”. – PRESIDENTE – Per favore, dovrebbe… qualcuno se l’aiuta ad avvicinare il microfono perché è preferibile… qualcuno può aiutare, per favore, il Maresciallo col microfono? – PUBBLICO MINISTERO – Può spostare la sedia. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – No, non riesco a leggere. Va bene. – PRESIDENTE – Proviamo. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – In data 14/11/1992, viene condannato alla pena dell’ergastolo per omicidio ed anni 15 di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. L’1/12/1992, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 7/91 e numero 43/92, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per l’omicidio in pregiudizio dell’ex parlamentare Ligato Ludovico. Il 3/4/1993, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed altro, procedimento “De Stefano + 35”. L’11/9/1993, diramata ricerca in campo internazionale per la cattura su segnalazione dell’Interpol. Il 28/2/1994, deferito dalla Questura per associazione mafiosa unitamente ad altri 41 elementi. Misure di prevenzione: il 24/1/1991, segnalato dalla Questura, ufficio Misure di Prevenzione, per la sottoposizione alla sorveglianza speciale della P.S., con divieto di soggiorno nelle regioni Calabria, Sicilia, Toscana, Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Il 23/5/1991, sottoposto con decreto numero 49/91 M.P. e numero 180/91 emesso dal Tribunale sezione misure di prevenzione di Reggio Calabria alla misura della prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni due, e ad un versamento di una cauzione pari a lire un milione. 23/7/1991, revocata la patente di guida a tempo indeterminato per mancanza dei requisiti morali”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per omicidio e associazione mafiosa (reato quest’ultimo contestato sino al 24.11.1990) nel processo Santa Barbara e per detenzione e porto illegale di armi commessi in Cardeto il 12.7.95). Quel che però non emerge dal certificato , che reca la data dell’agosto 1998, è la condanna definitiva del Serraino Paolo inflitta dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria in data 13.3.98 e confermata dalla Cassazione con pronunzia del 27.11.98 per il delitto di omicidio dell'ex onorevole e presidente delle FF.SS. Lodovico LIGATO, commesso in Pellaro il 26 agosto dell’anno 1989, con l'imputazione di essere il mandante e l'organizzatore, unitamente a CONDELLO Pasquale cl. 1950, Araniti Santo e ROSMINI Diego cl. 1927 , tutti egualmente condannati in via definitiva assieme al killer Lombardo Giuseppe, l’attuale collaboratore di giustizia. 225 Il collaboratore Lauro alla udienza del 18.2.94 delinea - in ternini di attualità alla data del marzo 1992 - il ruolo di primissimo piano di Paolo Serraino anche in relazione alla generale struttura della omonima cosca e alla zona di influenza territoriale :"Come è noto, anche perchè ho avuto modo di riferirlo in più circostanze, lo schieramento mafioso, del quale io facevo parte, era diretto dalle famiglie CONDELLO-SERRAINO-ROSMINI mentre quello antitetico dai TEGANO-DE STEFANOLIBRI-LATELLA."" ....omissis... A detti nuclei principali si unirono, durante il conflitto, altre famiglie. Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ...omissis...., SERRAINO "della montagna", ...omissis... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ... omissis...; il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S.Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana; ...omissis... il gruppo SERRAINO "della montagna" su Cardeto e Gambarie; ...omissis.. ""...La famiglia SERRAINO di Cardeto era diretta da Francesco SERRAINO oggi deceduto. Componenti attivi sono i due fratelli Paolo e Domenico che sino all'epoca delle mie conoscenze, come già detto marzo 1992, costituiscono il vertice decisionale dell'omonima consorteria. Loro braccio destro con cui intrattenevo rapporti era Bruno FORTUGNO, ucciso a Reggio Calabria, vicino il Tribunale, durante la guerra. Ho avuto modo di incontrare in una occasione il loro capodecina che mi sembra si chiami ...omississ... e che sarei in condizione di riconoscere."" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 delinea il ruolo di primissimo piano del Serraino Paolo durante la guerra di mafia e gli aiuti consistenti forniti a tutto lo schieramento antidestefaniano tramite la fornitura di armi : (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Paolo, del ‘42. Le dice nulla questo nome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - SI, come non mi dice nulla - PUBBLICO MINISTERO - Ci spieghi che le dice. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ero notorio che era uno dei capi del nostro schieramento, insieme a Pasquale Condello, come dicevo prima.. ai Rosmini, e a Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Ma aveva un gruppo a se, oppure faceva parte del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In un cert... in un certo senso aveva un gruppo a se. Anche se, cioè, durante la guerra di mafia, i killer venivano prestati da una cosa l’altra. Lui, onestamente, inizialmente, cercò di tirare a se persone che facevano rapine, come Nino Ficara, Tommaso Romeo, dicendo che i proventi “.. voi smettetele di fare rapine, che quello che guadagnate con le rapine ve lo do io” , cioè per dire “ lavorate - tra parentesi - per me”. Però, allora, il killer si scambiavano tra i Condello, Rosmini, era tutta una simbiosi. Condello Rosmini e Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ebbe un ruolo nella guerra di mafia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Chi? Paolo Serraino? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E, come no! E’ stato uno dei finanziatori. Uno, se non quasi l’unico, nell’acquisto di armi pesanti, quali bazooka e così via. Sappiamo noi, in un’occasione, addirittura, uscì 500.000.000 per l’acquisto di determinati armi pesanti, con il ... che poi glieli dovevano dare i Pasquale Condello e Nino Imerti, ma non gliene dette nessuno. - PUBBLICO MINISTERO - I soldi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Veniva latitante e così via.... Era.... uno della direzione, diciamo così - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e queste armi dov’è che venivano acquistate? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Queste armi, oltre quelle che ho menzionato io da parte della Svizzera, venivano da .... un cugino loro, dei Nicolò da uno.. Di Giovane, che ci forni.. che forniva tutte queste armi pesanti - PUBBLICO MINISTERO - E da dove li forniva? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non so se venivano dall’estero e così via, essendo notorio, anche se non lo conosco, che lui trafficava in maniera ingente, droga e cose. Dove c’è droga forte, c’è sempre lo scambio della armi, è risaputo - PUBBLICO MINISTERO - Si, dico, ma questo Di Giovane, dov’era? - INTERROGATO 226 (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Milano, Milano e poi è stato arrestato, se non erro, fece la fuga dal carcere pure. Ora non so se arrestato in Spagna o così via”). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’importanza del soggetto in esame e i frequenti incontri tra il medesimo, Pasquale Condello e Diego Rosmini per organizzare strategie operative durante la guerra di mafia : (“Senta lei conosce Serraino Paolo? . – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce bene? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un paio di anni. - PUBBLICO MINISTERO – Un paio di anni che vuol dire? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '89 – '90. - PUBBLICO MINISTERO – Lo frequentava, che rapporto aveva? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si lo frequentavo avevo ottimi rapporti. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era latitante lui? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lo frequentava durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione il Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo all'interno dell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Capo. - PUBBLICO MINISTERO – Il capo dell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta ma i suoi rapporti con il Serraino li vuole descrivere meglio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Eravamo in ottimi rapporti, io lo accompagnavo in tanti posti, appuntamenti, cosi. - PUBBLICO MINISTERO – Appuntamenti di che tipo? Sempre di 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si sempre di 'ndrangheta. - PUBBLICO MINISTERO – Con quale persone si incontrava il Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma con tanta gente si incontrava: Diego Rosmini, Pasquale Condello e altre gente. - PUBBLICO MINISTERO – Lei andò a trovare mai Pasquale Condello insieme a Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. Ci siamo visti a Cardeto. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi era lui che veniva a Cardeto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ma dove, dove vi incontravate a Cardeto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dove è stato arrestato Serraino Paolo. - PUBBLICO MINISTERO – Condello Pasquale veniva solo o accompagnato da altre persone? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Accompagnato sempre. - PUBBLICO MINISTERO - Però lei in realtà nel verbale del 02 ottobre del'95 disse che di non sapere il ruolo che Serraino Paolo ricoprisse all'interno dell'organizzazione, come mai? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Avevo paura e non l'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Paura di che cosa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Temevo per me. - PUBBLICO MINISTERO – Temevo cosa, deve rispondere. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – La mia vita, la mia famiglia, tutto. - PUBBLICO MINISTERO – Aveva subito minacce, perché temeva? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No minacce no ne avevo subito però essendo nominato Serraino Paolo non l'ho nominato”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo descrive come il successore del defunto Ciccio Serrainio ( ndr, quello ucciso, assieme al figlio Alessandro, all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria nel mese di aprile dell’anno 1986) alla guida del clan dei Serraino della montagna, assieme al fratello Domenico : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo ad un’altra famiglia, Serraino Paolo classe ’42, lo conosce? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Paolo Serraino.. si.. è quel Serraino du cui vi hio detto e di cui, diciamo, ho ampliamente parlato.. in riferiemnto alla.. alla riunione che abbiamo avuto a.. a… diciamo quando io sono stato chiamato a.. Gallico Marina. ( Ndr , si riferisce ad una delle riunioni programmatorie dell’omicidio di Ligato) - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conosce da molto tempo? - INTERROGATO ( BARRECA 227 FILIPPO) - A chi? A Serraino Paolo? - PUBBLICO MINISTERO – Si. - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Serraino Paolo io l’ho conosciuto nel millenovecento.. io conoscevo Ciccio Serraino perché eravamo… svariate circostanze ci sono state, per cui ehm.. più di una volta era.. venuto a trovarmi… e.. in qualche occasione, c’era anche Paolo… perché.. e.. ci sono svar.. dicevo.. ci sono s tati svariati circostanze.. c’era una… famosa.. è stata famosa perché.. ormai erano .. famosissimi… la triade che era di cIccio Serraino.. Cicca ‘ntoni Brachetta e Rocco Musolino, i tre personaggi che avevano il pieno comando di tutta la montagna.. a.. diciamo.. di tutta la partem aspromontana… ed erano personaggi ben inseriti anche nel modo degli appalti e delle.. e… e.. e io ripeto, sono stato contattato perché ero fidanzato con una ragazza.. E’ venuto personalmente sia.. ehm.. ehm.. Rocco Musolino che Ciccio Serraino, son venuti da mne e che era la figlia di un maresciallo delle Guardie Forestali… in poche parole ero fidanzato con ‘sta ragazza e.. siccome già.., prima ancora che loro venissero a casa mia.. avevano preso conto di chi ero io e chiaramente non.. né è risultato che io ero.. un personaggio che.. ero inserito all’interno della ‘ndrangheta.. A questo punto hanno parlato con un mio zio, fissammo un appuntamento e mi vennero a trovare a Bocale. Questo debbo d ire che è s tato, diciamo uno dei primi incontri che noi abbiamo avuto, quiondi io avevo a q uell’epoca circa venti anni, quindi… parliamo degli anni ’67 – ’68.. ’69 .. ’70.. poco prima degli anni ’70, insomma.. ecco.. grosso modo… ’70 – ’71.. voglio dire.,. ecco, questo era il periodo. Quindi da quell’epoca io conoscevo.. perché.. se non ricordo male.. mi pare che in quell’epoca, era il.. diciamo.. e.. Ciccio Serraino era in compagnia, mi pare, del fratello.. (colpo di tosse!) .. che non assistette alla discussione ma che abbiamo parlato io… Ciccio.. ehm.. Serraino e Rocco Musolino. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quale è il ruolo di questa persona all’interno della cosca? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dopo la morte del fratello Francesco, e del nipote, certamente era… aveva un ruolo di primo piano .. sotto il profilo, diciamo operativo e sotto il profilo .. e.. era il.. al vertice del gruppo.. diciamo Serraino.. assieme al fratello Domenico, che… diciamo erano i due personaggi ma il più importante era Paolo.. lui.. era… diciamo aveva i contatti col nipote.. con i cugini e con tutti gli altri .. le .. tutte le altre organizzazioni… Cioè era lui che teneva le fila del gruppo dei Serraino sin dai tempi .. diciamo subito dopo lo scoppio della guerra di mafia.. che è stato 1985 – ’86.. come sappiamo...”). Il collaboratore Giovanni Riggio alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di capi della cosca di Paolo e Domenico Serraino e l’essere , al tempo stesso, gli stessi obiettivi da eliminare per lo schieramento destefaniano: ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Senta, lei parlò dei fratelli Serraino Paolo e Serraino Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce queste persone ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente no, però noi ritenevamo loro a capo della cosca Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Entrambi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Entrambi i fratelli, ma in particolare Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ora queste conoscenze sul ruolo che i fratelli Serraino rivestivano all’interno della cosca, lei come le ha avute ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … ripeto, durante la guerra di mafia, c’è stato una … si è fatto molto che parlare di Serraino, di Condello, di tutti quanti. Quelli che erano i nostri avversari più pericolosi e si puntava, naturalmente all’eliminazione, se era possibile dei capi, per cercare di restringere al più possibile, di concludere la guerra di mafia. E del ruolo di Serraino Paolo e di Serraino Domenico ne abbiamo parlato, all’interno della mia cosca, con Palumbo, Giacomo Latella, con Giovanni Puntorieri, con Gozzi. Abbiam parlato con Ficara Giovanni, ho parlato con Ficara Vincenzo, con … tra di noi, cioè quelli più addentrati, che facevano parte del gruppo operativo abbiam parlato più volte. Ho parlato con Pavone Pietro, con Testa Domenico, con questi ne abbiam parlato tantissimo. Più ne ho … ho avuto modo di parlarne anche all’interno del 228 carcere, ricordo con Schimizzi Giuseppe, con Alfonso Molinetti, con Zindato Antonino, con Borghetto Cosimo, tutte queste persone che facevano aparte dello stessso schieramento, cioè, il ruolo e … di Paolo Serraino e di Domenico Serraino era sempre lo stesso, cioè quello di … veniva … gli veniva attribuito come quello di capi dello schieramento … della cosca Serraino e capi stessi dello schieramento imertiano, insieme a Pasquale Condello, Antonino Imerti.”) Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 tratteggia in termini analoghi il ruolo del soggetto in esame riferendo di aver assistito ad un incontro in Fiumara di Muro tra Imerti Antonino ,il cognato Domenico Condello e e Paolo Serraino per concertare strategie delittuose: (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Paolo Serraino? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, conosco Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha già riferito di un incontro.. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Presso la casa di Imerti. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha conosciuto… l’ha visto in altre occasioni? Al Serraino? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Paolo Serraino? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Io ho detto Paolo Serraino l’ho conosciuto… l’ho conosciuto quando Nino Imerti era latitante, non nella casa di Imerti. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ecco. Vuole precisare meglio? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, Paolo Serraino, nel corso della guerra… nel corso della guerra di mafia, diciamo dopo un certo periodo diciamo che i Serraino… diciamo.. che Imerti e Condello Pasquale ritenevano che i Serraino non si muovevano, diciamo non davano.. non so.. la sua partecipazione alla guerra, ci fu un incontro, che Paolo Serraino venne lì, a San Pietro di Fiumara, ad incontrare Nino Imerti, accompagnato da ragazzi suoi affiliati. E in quella occasione, diciamo dopo che si so.. si sono allontanati un po’, sia Paolo Serraino che Nino Imerti e Domenico Condello, cognato di Nino Imerti, diciamo poi saputo da Nino Imerti, avevano parlato per l’omicidio Cuzzilla a Reggio Calabria, e per un altro omicidio, mi pare Aricò”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udinza del 4.11.97 lo definisce il “capo “assoluto” : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha ampiamente parlato di Serraino Paolo, se vuole ribadire alla Corte il ruolo del Serraino Paolo all’interno del gruppo. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Serraino Paolo era il capo assoluto. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. Più di una volta, ed anche parente di mio zio, primo cugino di mio zio, Nicolò Santo”). Il collaboratore Iero Paolo nel corso di diverse dichiarazioni ha puntualizzato il ruolo più antico e quello più recente del Serraino Paolo quale esponente di primo piano della omonima cosca : 1) alla udienza del 4.7.97 lo ha indicato, assieme al fratello Domenico, come mandante dell’omicidio di Albanese Mario e Flaviano Demetrio ( obiettivi da tempo nel mirino dello schieramento antidestefaniano ed uccisi nel mese di febbraio dell’anno 1991) ; 2) alla udienza dell’11.11.97 cita l’episodio di un incontro - verificatosi nell’anno 1991 durante la latitanza dello stesso Iero- nell’abitazione di Demetrio Nicolò con quest’ultimo, Serraino Lorenzo e Paolo Serraino il quale gli diede una pistola clock calibro 9 ( quella stessa adoperata per l’omicidio nell’agosto del 1989 dell’on. Ligato) dicendogli che sarebbe dovuta servire per un altro omicidio “eccellente”, quello dell’on. Nucara; 229 3) alla stessa udienza dell’11.11.97 cita come rappresentante dei Serraino alle diverse riunioni succedutesi nel tempo per addivenire alla pax mafiosa Domenico Serraino e non Paolo il quale così facendo voleva far presente che a lui interessava che in futuro non si sarebbero stati altri scontri tra le famiglie mafiose ; 4) alla stessa udienza dell’11.11.97 - ad ulteriore conferma della mafiosità del personaggio protrattasi nonostante la carcerazione - riferisce che nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1995 il Nicolò Antonino, il Santo Araniti e il Paolo Serraino organizzarono i piani ( “ si è mandata imbasciata fuori”) per convincere i collaboratori Gullì e Rodà a ritrattare le loro dichiarazioni accusatorie. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe narra dei rapporti intrattenuti con i due fratelli Serraino Paolo e Domenico e di come il primo lo abbia fatto sentire “veramente” mafioso : ”PUBBLICO MINISTERO – Serraino. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino chi? – PUBBLICO MINISTERO – Paolo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino Paolo è un capo della omonima cosca. Personaggio che io conosco dire intimamente. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare alla Corte come fa a dire queste cose, come lo conosce, perché lo conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io ho avuto a che fare con… direttamente con Paolo Serraino, è stato mandante di determinati omicidi che ho già riferito alla Procura, ed è il capo famiglia della… dell’omonima cosca. – PUBBLICO MINISTERO – Questo lo sa per averlo constatato direttamente, diciamo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, io… io ero… ero con lui che facevamo la guerra di mafia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché devo dire che Pasquale Condello, dopo il… dopo che io sono uscito dal carcere di Reggio Calabria nel… nel lontano 1988, ci spartimmo i ruoli e Pasquale Condello si… si prese Gallico e dintorni, e io mi presi Reggio Calabria con l’appoggio dei Rosmini – Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quanti altri componenti della famiglia Serraino conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Conosco Domenico Serraino, il fratello di Paolo Serraino. Conosco Domenico Serraino, il cugino. Poi Serraino… conosco Giuseppe Serraino, Domenico Serraino, e poi chi altro?… Franco Serraino, “Scialanga”, mi ricordo come si chiama di… di nome Serraino, lo chiamavamo “Scialanga”. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi sembra che si chiama Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi sono parenti di Paolo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, sono cugini di Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro fanno parte del… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono tutti personaggi… – PUBBLICO MINISTERO – Della famiglia? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che hanno avuto un contatto diciamo fisico con me. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro li conosce come appartenenti al… al gruppo Serraino? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Alla famiglia Serraino posso dire che conosco abbastanza bene sia il Paolo Serraino che il fratello Domenico Serraino. Ho fatto un periodo di latitanza anche in una mont… in una montagna, con il fratello Paolo e Domenico Serraino, dopo determinati omicidi, ci recammo a casa di Domenico e Paolo Serraino. E posso dire che Paolo Serraino è… p la persona che più mi ha fatto sentire, tra virgolette, “persona mafiosa” a me. – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché c’era un rapporto direi da padre a figlio con Paolo Serraino. Ricordo che una volta, parlando a casa dei Rosmini, mi disse “Qualsiasi cosa ti succeda, puoi contare sempre su di me”. 230 La collaboratrice Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 ha indicato gli stretti legami criminali ( al punto che costituivano un’unica cosca) tra i Serraino cosiddetti della “montagna” ( cioè Paolo e Domenico) e quelli di Arangea , imparentati con la Di Iovine : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, i Serraino cosiddetti “Della montagna”, sono parenti vostri? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono cugini di primo grado di mia madre. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano tra i Suoi zii e questi Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Buoni rapporti. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano rapporti anche di tipo criminale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, era un unico gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. Cioè il gruppo Serraino della montagna, prima faceva un gruppo a parte; poi, quando è successa la guerra di mafia, si sono messi insieme. – PUBBLICO MINISTERO – Che significa che costituivano un gruppo a parte? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Cioè, perché loro facevano il gruppo della montagna, e poi i Serraino miei zii, erano quelli di.. della città diciamo ecco, da dove abitavano”). Il collaboratore Zolla Luigi, cognato della Di Iovine Santa margherita e del fratello Emilio e per averne sposato una sorella, intraneo alla filiale milanese della cosca Serraino, alla udienza del 29.11.97 cita l’episodio di iun mancaro incontro con il Serraino Paolo per portare a termine una azione clamorosa : (“INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - Erano... Mia suocera Serraino Maria e Di Giovane erano particolarmente sensibili a questa vicenda della guerra giù in Calabria, infatti davamo appoggio logistico, case, molte volte anche gli stessi zii, quando succedevano degli avvenimenti o stavano per succedere, venivano a Milano e poi si spostavano in Spagna a rifugiarsi presso Emilio, per poi ritornare continuamente. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ricorda il nome delle persone che si rifugiarono sia a Milano sia in Spagna? - INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - No le persone no, io parlo degli zii, io parlo dello zio Domenico in particolare, anche dello zio Filippo, il quale anche lui spesse volte volentieri veniva a Milano stava per lunghi periodi o per lo meno, anche il Domenico se ne andava anche in Spagna. - PUBBLICO MINISTERO - Ed altri Serraino? - INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - Ma c'era un... doveva esserci un incontro con Emilio con Serraino Paolo, però questo incontro non ci fu, però erano in comunicazione con i Serraino, Serraino Francesco per esempio, che era il figlio di Serraino Domenico, il quale era in stretto contatto con Emilio, che era in Spagna con Emilio, il quale teneva i rapporti con Reggio Calabria anche. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e l'incontro con Serraino Paolo perché ci doveva essere? - INTERROGATO 2 - Ci doveva essere questo incontro per definire un, praticamente fare una strategia unica con Emilio perché Emilio voleva fare un'azione eclatante, sia a Milano che a Reggio Calabria, difatti c'era in programma questo incontro con Serraino Paolo, difatti noi stavamo procurando tutti i documenti, passaporto e tutto, a Milano, per farlo venire a Milano per poi trasportarlo in Spagna. Poi ci furono gli arresti e fu fermato)”. In sede di controesame lo Zolla specifica che l’incontro mancato si sarebbe dovuto tenere nell’anno 1993 , prima del 6 aprile , data dell’operazione di polizia che vanificò l’incontro. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 afferma che grazie all’intervento di Paolo Serraino gli fu risparmiata la vita dal suo “capo” Imerti Antonino con il quale era in pessimi raporti per il suo rifiuto di eseguire alcuni omicidi ( quello di Pasquale Libri nel carcere di Reggio e quello di Reitano , titolare del negozio Forza 3 ); alla stessa udienza indica nel Serraino Paolo il fornitore di killer o il soggetto comunque “interessato” ad alcuni omicidi ( il primo attentato contro Bertuca Pasquale, l’omicidio di Russo Giovanni ) aggiungendo di averlo incontrato diverse volte a Gambarie nel periodo della sua latitanza. 231 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino durante la guerra di mafia ed oltre , con ampio superamento del periodo cronologico del 24.11.1990 di cui alla contestazione cd “chiusa” del processo Santa Barbara ( cfr la conoscenza dell’assetto mafioso della realtà reggina, da parte del collaboratore Lauro, nel marzo del 1992; la condanna per reati in materia di armi commessa il 12.7.95; il mandato per l’eliminazione di Albanese e Falviano , uccisi nel febbraio 1991 ; la riunione dell’anno 1991 durante la quale si progettava la eliminazione dell’on. Nucara; la delega conferita al fratello Domenico per rappresentare l’intera cosca alla treattative per la pax verificatesi nell’anno 1991 ; l’azione eclatante che doveva essere compiuta nell’anno 1993 , oggetto del mancato incontro tra Emilio Di Iovine e lo stesso Paolo Serraino ; i “piani” concordati in carcere nell’anno 1995 per far “ritrattare” i collaboratori Gullì e Rodà ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- stimasi quella di anni 14 di reclusione. _______________________________________________________________________ MUSOLINO Rocco di Francesco e di Morena Francesca, nato a Santo Stefano D'Aspromonte l' 1.3.1927, C.so Garibaldi nr. 50. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “ PUBBLICO MINISTERO – Passiamo a Musolino Rocco, classe 1927. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Musolino Rocco, nato a Santo Stefano d’Aspromonte l’1/3/1927. È stato coinvolto nella vicenda relativa all’omicidio di Giorgio De Stefano, che lo vide imputato insieme a Serraino Francesco, Piromalli Giuseppe e Saraceno Vincenzo. È stato vice – sindaco del comune di Santo Stefano d’Aspromonte. – PRESIDENTE – Chiedo scusa, Maresciallo. Il Suo nome di battesimo, per il verbale. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Francesco… De Marco Francesco. – PRESIDENTE – Francesco. Prego. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Il 23/12/1953, assolto per amnistia dal Pretore di Villa San Giovanni per ingiurie, percosse e danneggiamento. Il 10/3/1957, denunziato dalla Stazione dei Carabinieri di Santo Stefano d’Aspromonte per lesioni e rissa. Il 28/8/1978, arrestato dalla locale Squadra Mobile, unitamente a Serraino Francesco, classe 1929, Piromalli Giuseppe, classe 1921, in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per concorso in omicidio in pregiudizio di giorno De Stefano e tentato omicidio in pregiudizio di Saraceno Vincenzo, nonché porto abusivo di armi e munizioni; il provvedimento viene poi revocato dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria, il 16/9/1978. Misure di prevenzione: il 16/3/1976, irrogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria, successivamente revocata il 24/10/1976. Il 30/10/1978, irrogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria, poi revocata in data 13/11/1979, con decreto del TAR di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma mi sembra che erano emerse altre circostanze che Lei non ha riferito sul conto di questa persona. Ad esempio… – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Riguarda la… una nota in data 14/11/1976. Allora… sì. In una nota redatta nei suoi confronti in data 14/11/1976 dal Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni, diretta alla Questura di Reggio Calabria, viene segnalato che il medesimo era titolare, unitamente ai pregiudicati Gioffrè Francesco Antonio, nato a Sinopoli il 20/1/1921, inteso “Brachetta”, ed altro noto don Ciccio Serraino, inteso “Re della montagna”, poi trucidati nel corso della guerra di mafia, di una impresa boschiva operante in quasi tutta la provincia di Reggio Calabria, che riforniva anche industrie siciliane e cosentine. – PUBBLICO MINISTERO – Poi una…della partecipazione di un matrimonio in Sicilia. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Allora, nella nota viene evidenziato come la florida attività commerciale di detta azienda fosse agevolata proprio dalla fama di uomini di rispetto dei suoi componenti; d'altronde… – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, ma queste non… 232 sono considerazioni. Dico… – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Ah no. Vabbè. Diciamo, tale situazione trova anche un riscontro nell’accertata sua partecipazione insieme ad altri personaggi a Nicosia, Enna, nel 1986, al matrimonio di Lagilla Simeone, Ispettore del Corpo della Forestale di Stato, già in servizio a Reggio Calabria, poi tratto in arresto nel quadro delle indagini condotte negli ultimi anni sul settore della forestazione. A detta cerimonia, erano presenti anche esponenti politici locali, quali l’assessore regionale alla forestazione Giovanni Palamara ed altri. Viene anche appurato che Musolino pernotta nella cittadina siciliana unitamente al noto leader mafioso Nirta Antonino, classe 1919, da San Luca”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva per interesse privato in atti d’ufficio commesso in data 13.10.86. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo indica come capo di una famiglia mafiosa operante in Santo Stefano D’Aspromonte e collegata ai Serraino : " ...omissis... Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie...omissis...MUSOLINO (capeggiata da Rocco);"" .... omissis .... ""Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose...omissis...è il seguente:...omissis...il gruppo di MUSOLINO Rocco, collegato anche ai SERRAINO, a Santo Stefano D'Aspromone;"" .... omissis .... ""Del clan capeggiato da MUSOLINO Rocco conosco solo il predetto, che è stato vice sindaco del Comune di Santo Stefano D'Aspromonte e cognato di quel SURACE scomparso."" Lo stesso Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 ne tratteggia i rapporti pregressi con i deceduti Francesco Serraino e Gioffrè Francesco Antonio : >. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97, confermando i detti di Lauro, evidenzia la personalità mafiosa del Musolino risalente sin dai tempi in cui erano ancora in vita Francesco Serraino e il Gioffrè e ne mette in risalto l’amicizia con Santo Araniti: (“PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Musolino Rocco del ’27? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Musolino Rocco era il personaggio di cui ho detto poco fa.. e.. personaggio molto.. importante all’interno della ‘ndrangheta.. era un capo carismatico ed era un personaggio che aveva rapporto col mondo istituzionale… e in poche parole, era un grosso massone che per conto, diciamo .. e per quello c he a me risulta, che più volte Araniti mi ha.. ribadito e.. 233 era il personaggio chiave del mondo politico e del mondo istituzionale.. cioè si rivolgevano a lui tutti per.. uhm.. per il .. come dire.. l’aggiustamento dei processi, per quanto riguarda, diciamo.. tutto quello c he era .. ed è il famoso cognato di quel Surace, che uccise Giorgio De Stefano nel.. riunione che si era tenmuto presso.. diciamo Santo Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conoscE? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si, lo conosco personalmente… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ripeto, lo conosco dal 1970 – ’71.. ’72… ecco.. il periodo ora non me lo ricordo.. ’73.. può darsi.. pure.. era il ’73.. ma non credo.. perché io mi ricordo che ero.. giovane.. avevo ventiquattro o venticinque anni.. quindi.. ventitré.. ventiquattro.. ora non me lo ricordo particolarmente.. So che è venuto a casa mia, ripeto per perorare la causa di una figlia di un maresciallo delle Guardie Forestali.. co.. ragazza che con me usciva sin.. diciamo.. siccome era ragazza.. aveva sedici anni.. e.. il.. lo stesso .. sia Rocco Musolino che.. Ciccio Serraino, erano venuti da me.. dice “compare, lasciatela stare, è una ragazza. Siccome il padre ci occorre a noi per.. ci interessa perché è un maresciallo della Guardia Forestale – dice – se cortesemente voi la potete lasciare stare”. Io chiaramente aderì a questa cosa, tant’è che poi questa ragazza, non solo .. non si mise più con me perché io l’abbandonai e si è messa con mio cugino Filippo.. altro dramma poi, perché poi son tornati.. sono ritornati e.. chiaramente.. vedevano ‘sta.. siccome era un po’.. come dire.. un po’ leggera.. fatto sta che il padre.. perché tornava tardi a casa, eccetera… c’era stato tutto un caos.. fatto sta che so che poi si era messa con mio cugino Filippo e che quindi poi sono dovuto intervenire anche con lui per fare in modo che la lasciasse in pace.. perché gli interessava ad amici nostri.. e quindi.. diciamo.. la cosa poi è finita lì.. Tant’è che c’era a quell’epoca.. pure Giovanni De Stefano e io gliel’aveva presentato pure Giovanni.. quindi è stato ’73 – ’74.. voglio dire.. questo era il periodo.. pure forse il ’75.. Gliela presentai a Giovanni De Stefano, che usciva con lui.. eccetera.. Poi a un certo punto gli ho detto “compare Gianni, vedete che è venuto da me .. Ciccio Serraino e Rocco Musolino e mi hanno detto di lasciare questa ragazza “.. conclusione.. ‘sta ragazza è stata lasciata in pace, in poche parole.. come.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, le risultano rapporti tra il Musolino e Araniti Santo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Mi risultano rapporti tra Musolino e Araniti Santo .. diciamo.. da.. si.. sono rapporti che avevano privilegiati tra Araniti Santo e Rocco Musolino.. sin… uhm.. dai tempi, diciamo.. dello scoppio della prima guerra di mafia.. e… Era un personaggio molto importante Rocco Musolino e lo è.. - PUBBLICO MINISTERO – Questi rapporti con Araniti Santo come le risultano? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma.. me lo diceva lo stesso Araniti.. addirittura io so che si interessò lui per quanto riguarda… la vicenda del.. processo Droga 2, si interessò per.. fare in modo che la vicenda fosse un po’ addolcita… - PUBBLICO MINISTERO – Che tipo di rapporti avevano con Araniti Santo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma erano rapporti strettissimi.. anche col cugino.. che era un massone pure lui.. Pietro Araniti .. so che c’erano dei rapporti intimi e privilegiati con.. con… gli Araniti Santo.. con tutti.. voglio dire… e Araniti Santo non bisogna dimenticare che era un grosso appaltatore.. cioè a nome.. avevano una società che doveva appaltare i lavori per quanto riguarda, diciamo il.. e.. hanno fatto svariate costruzioni.. e in queste società.. Poi sono state vendute per il tramite di.. del cugino Pietro, sono stati vendute al Ministero del Tesoro a un prezzo, diciamo, esoso.. cioè più di quello che era il valore loro… e.. So che in questo contesto si interessò pure da Rocco Musolino per le vendite della.. diciamo.. di questi beni che loro avevano con la società.. che si chiamava.. diciamo.. la società che aveva Araniti Santo si chiamava .. e.. “A e B” … e cioè.. in poche parole era.. Araniti, Bellantone e un altro.. “A, B, C”.. e C, che era un altro.. che in questo momento non so.. meglio… dire.. comunque la società di cui parlo era l’“A, B, C” che voleva intendere Araniti, Bellantone Cosimo e.. l’altro era.. un altro.. un cugino pure di Araniti ma che gestiva lui.. diciamo.. la.. questione di tutti gli appalti e di 234 tutte le opere che si dovevano effettuare nel.. nella provincia… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e qual era il ruolo di Musolino all’interno del gruppo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Musolino, come dicevo, è un ruolo di primissimo piano.. era.. molto vicino al gruppo dei Serraino. Intanto era… e.. un personaggio che.. è stato molto vicino al.. Valanidi.. per.. ragioni che chiaramente .. anche sul problema degli appalti.. dei.. de.. della vicinanza col gruppo dei Serraino. Perché Araniti Santo da quando.. diciamo da sempre, è stato molto vicino al gruppo di Ciccio Serraino.. assieme al cugino, come dicevo, Pietro… per tut.. per quanto riguarda il.. discorso dei rapporti tra Araniti e.. e.. Musolino.. mi risultano a me personalmente proprio in svariate occasioni.. e.. so che c’era un rapporto privilegiato.. con.. il gruppo di Araniti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma è in condizioni di meglio specificare il ruolo del Musolino all’interno del gruppo Serraino? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma guardi, senza dubbio era un ruolo di primo piano, nel senso che, pur essendo neutrale anche lui come Araniti alla individuazione.. diciamo.. alla.. non era schierato apertamente ma sotto sotto certamente era schierato con il gruppo dei Serraino. Proprio per quella triade di cui ho detto che erano lui, Cicc’ ntoni Brachetta.. ucciso sempre dai Tegano nel conflitto della guerra di mafia .. e.. il.. gruppo a cui faceva capo.. diciamo.. Cicc’ ntoni Brachetta.. Rocco Musolino e.. Rocco.. e… Ciccio Serraino.. questa era la triade che comandava, diciamo, tutta la zona aspromontana… e con...”). La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 , sia pure su contestazione del PM ( non ricordando la donna il ruolo “preciso” del Musolino all’interno del gruppo Serraino nel quale pure lo inquadra, citando episodi di antica frequentazione con il defunto Francesco Serraino) , lo definisce una specie di “testa pensante” o “consigliori” del gruppo Serraino della “montagna” : (“PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei conosce Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Non ho capito, mi scusi. – PUBBLICO MINISTERO – Conosce Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire alla Corte in che modo lo conosce? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Quando io abitavo in Mac Mouw (??), lui è venuto a casa mia a pranzo.. cioè a cena, a pranzo, a mangiare con mio zio Domenico, perché lavoravano insieme con un camion di.. di formaggio, di latte, adesso non mi viene in mente il camion cos’era, dalla Parlamat. – PUBBLICO MINISTERO – Quando Lei abitava dove? Scusi, non ho capito. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – In Via Mac Mouw. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Quando si è verificato questo incontro? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Adesso non mi ricordo precisamente la data.. l’anno, so che era molto prima che io venissi arrestata, prima che.. molti anni prima, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – E venne a pranzo.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Adesso non mi ricordo dove.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – ..A casa Sua? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Venne a pranzo a casa Sua? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, venne.. veniva parecchie volte con mio zio è venuto, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Con Suo zio, quale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Domenico. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’erano dei rapporti tra Suo zio e il Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che tipo di rapporti c’erano? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Rapporti di lavoro. – PUBBLICO MINISTERO – Ma erano soltanto rapporti di lavoro? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Penso di no, dottore. Poi l’ho visto una volta, se non erro, se.. a casa di mio cugino.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma, un attimo, parliamo di questo incontro. Quindi venne a pranzo a casa Sua, con Suo cugino.. con.. con Suo zio, voglio dire. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ora: e per quale motivo lo portava a casa Sua a pranzo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA 235 MARGHERITA) – Mi scusi.. – PUBBLICO MINISTERO – C’è una ragione particolare? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Mi scusi, non riesco a capirLa. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, c’era una ragione particolare? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – No, no, mio zio veniva spesso a trovarci, con suo figlio, con Mimmo, con lui, quando veniva là a Milano, ma.. qui si parla ancora prima che iniziasse la guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ora, io Le chiedo: quando conobbe, per la prima volta, il Musolino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Se la memoria non mi inganna, l’ho conosciuto quando siamo andati alla festa della Madonna della Montagna, con mia madre e la mia famiglia, l’ho conosciuto a casa di mio cugino Ciccio della montagna. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lì ho conosciuto Musolino la prima volta. – PUBBLICO MINISTERO – E chi glielo presentò? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lì, mio… mio cugino e i miei parenti che erano lì. – PUBBLICO MINISTERO – E vi siete soltanto limitati alle presentazioni, oppure Lei ebbe modo di frequentarlo quella giornata? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – No, no, io dopo sono andata via, cioè non son rimasta lì, sono andata via ecco, ci siamo presentati e basta. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, in quel verbale, ha dichiarato: “Poiché non ci vedevamo da molto tempo, ci invitò” il Ciccio Serraino sempre no?, “ad andare presso la sua abitazione”.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È vero? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, è vero. – PUBBLICO MINISTERO – E il Musolino venne anche lui? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Era lì già lui. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, quindi l’avete incontrato.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Se mi ricordo bene, dottore, perché sa, gli anni son passati, adesso non.. non posso ricordarmi precisamente.. so che quello che ho detto prima è giusto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei, praticamente, lo ha conosciuto a casa di Ciccio Serraino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quel giorno. Ho capito. Senta, ma nessuno dei Suoi familiari Le disse se questo Musolino aveva un ruolo all’interno del loro gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che mi risulta sì, un ruolo ce l’aveva sicuramente, ma adesso non mi ricordo se me l’hanno detto o meno, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Suo zio Domenico venne ucciso, giusto? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E Le risultano rapporti tra Suo zio Domenico e il Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, mi risultano. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda… – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Rapporti di lavoro. – PUBBLICO MINISTERO – Le parlò mai di questa persona? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – In casa si parlava sempre di questa persona. Anche le figlie andavano a casa di mia zia. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato che Suo.. questo Suo zio aveva una sorta di venerazione per il Musolino.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Me lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, sì, lo confermo. – PUBBLICO MINISTERO – Addirittura, Lei ha dichiarato: “Praticamente, qualunque decisione che interessava il suo gruppo, la sottoponeva senza eccezioni di sorta a quest’uomo”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’era un rapporto proprio di.. quasi sudditanza fra i due? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ma andavano… lui… andavano d’accordo, cioè mio zio era proprio attaccato morbosamente a questo uomo qui. Qualsiasi cosa, decisione doveva prendere, chiedeva consiglio. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Andava da lui a parlare, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Poi Lei ha dichiarato: “Il Musolino era parte integrante del gruppo Serraino della montagna”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e come fa Lei ad affermare questo? Come ha avuto modo di.. di sapere che era inserito nel gruppo dei Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Perché dottore, in 236 casa se ne parlava spesso, cioè in casa mia a Milano, cioè se ne.. dalla.. dalla famiglia Serraino, se ne parlava tutti i giorni, qualsiasi cosa succedeva, poi qualsiasi… qualsiasi cosa, ogni piccolezza, se ne discuteva ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se il Musolino Rocco abbia mai finanziato i Suoi parenti nella guerra di mafia? O in epoca antecedente? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Dottore, mi dispiace, non mi ricordo adesso precisamente. Può essere sì, ma adesso non mi ricordo, guardi. – PUBBLICO MINISTERO – Perché Lei ha dichiarato: “Mio zio Domenico mi disse che il Musolino si metteva totalmente a disposizione per qualunque cosa lui gli chiedesse”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Era un fondamentale punto di riferimento per il recupero di cospicue somme di denaro, da impiegare nelle varie attività della cosca”: lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lo confermo, dottore. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei è a conoscenza di episodi specifici, che comprovino questa affermazione? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Può darsi che sia a conoscenza, però non mi.. adesso, in questo momento proprio.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto tale Gioffrè? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono passati tanti anni pure!… Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Ha conosciuto tale Gioffrè? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Il cognome non mi dice niente. Cioè il.. la… la.. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, una sola.. una persona soprannominata “Braghetta”? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Mi sembra di no. Non ne son sicura. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato che Musolino, insieme a questo Gioffré detto “Braghetta”, erano chiamati i due “I professori”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ah, il professore sì, l’ho conosciuto”). Alle udienze del 16.4.98, 17.4.98, 21.4.98, 28.4.98, 7.5.98, 28.5.98 sono sfilati innanzi a questa Corte diversi testi dalla cui deposizione la difesa trae argomenti a favore della inesistenza della situazione di monopolio “mafioso” del commercio di legname in Gambarie a favore del Musolino ( il suo commercialista , sin dal 1973 sino al 1994, Palermiti Carmelo ; Versace Stefano proprietario di terreni che ha venduto il legname -dagli stessi terreni prodotto- al Musolino senza evidenziare alcuna pressione ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘76 all’’83, Formica Francesco, il quale ha sottolineato che in quel periodo la condotta del Musolino non aveva dato luogo a segnalazioni di sorta ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘85 all’95, Saraò Stefano, il quale ha reso deposizione simile a quelle del collega Formica ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘85 all’87, Tripepi Antonino, il quale ha reso deposizione simile a quelle degli altri sottufficiali dell’Arma; i commercianti nel settore dell’industria boschiva Reitano Pietro, Zoccali Domenico e Zoccali Rocco, operanti nel comprensorio del Comune di Santo Stefano D’Aspromonte o nei paraggi, i quali hanno tutti sottolineato di non aver ricevuto alcuna intimidazione o pressione di sorta da parte del Musolino. Giova sul punto precisare che nessuno dei collaboratori escussi sul ruolo del Musolino Rocco ha mai affermato che l’imputato praticasse estorsioni in danno dei commercianti del settore boschivo della zona di Santo Stefano D’Aspromonte essendosi limitati a dire che lui ( anche in virtù dei rapporti con il defunto Francesco Serraino, confermati dalla deposizione della Di Iovine Santa Margherita) era un grosso industriale del legno ( donde l’appellativo di re della “montagna”). Che poi enorme fosse il volume d’affari sviluppato dall’attività del Musolino è un dato di fatto obiettivo che risulta dalle stesse deposizioni dei testi della difesa ( cfr deposizione del commercialista Palermiti il quale fa riferimento ad un fatturato salito dai 300 milioni dei primi anni 70 sino al miliardo alla fine degli anni 80) , mentre sempre modesta appare l’entità del fatturato degli altri imprenditori ( cfr deposizione di Zoccali Domenico che si attribuisce “lavoretti di poco” e quella di Zoccali Rocco che riferisce di un volume d’affari annuo di poche decine di milioni). Per quanto concerne il contenuto delle deposizione dei sottufficiali dell’Arma che si sono succeduti al comando della Stazione di Santo Stefano D’Aspromonte stonata rispetto al loro contenuto appare 237 la nota - citata dal verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 nell’elencare la biografia giudiziaria dell’imputato - redatta in data 14/11/1976 dal Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni, diretta alla Questura di Reggio Calabria, e con la quale viene segnalato che il Musolino era titolare, unitamente ai pregiudicati Gioffrè Francesco Antonio, nato a Sinopoli il 20/1/1921, inteso “Brachetta”, ed altro noto don Ciccio Serraino, inteso “Re della montagna” (ndr, entrambi poi trucidati nel corso della guerra di mafia) di una impresa boschiva operante in quasi tutta la provincia di Reggio Calabria, che riforniva anche industrie siciliane e cosentine. Con questo non si vuol certo dire che essi abbiano deposto il falso ma che appare singolare che già dall’anno 1976 il Musolino fosse stato “attenzionato” dai vertici dell’Arma di Villa San Giovanni ( nel cui circondario rientra Santo Stefano D’Aspromonte) per le sue amicizie e frequentazioni d’affari “pericolose” senza che alla locale Stazione ne sapessero nulla. Evidentemente il Musolino appariva ciò che non era agli occhi dei vari sottufficiali succedutisi al comando della stazione di Santo Stefano per il suo modo di agire che non lo caratterizzava apertamente come il tipico mafioso ( del resto egli è stato descritto come la testa pensante del gruppo Serraino, alieno dunque da quei comportamenti caratteriali che connotano il mafioso incolto e violento ). Giova peraltro evidenziare come l’esistenza di intensi rapporti economici di affari tra i tre (il Musolino, il Serraino Francesco e il Gioffrè Francescantonio ) sono confermati dalle dichiarazioni rese da questi ultimi due ( ora defunti per morte violenta) in tempi non sospetti ed acquisite al dibattimento alla udienza del 23.4.98 ( cfr cartella 236 vol 5) a seguito di produzione del PM effettuata alla udienza del 17.4.98. Il Serraino venne sentito dal PM di RC in data 22.12.1970 e in quella sede ha affermato che nella commercializzazione del prodotto derivante dal taglio di alberi effettuato nella qualità di imprenditore boschivo “...interessavo il mio socio Musolino Rocco. Altri soci sono Gioffrè Francescantonio e Italiano Giuseppe. Io e Musolino siamo soci fissi mentre il Gioffrè ed Italiano partecipano spesso alle nostre operazioni commerciali.” ; il Gioffrè,sentito dalla Commissariato di Palmi in data 15.9.83, ha confermato che esplicava l’attività di industriale boschivo e che la legna per svolgere detta attività era acquistata dal Musolino Rocco , intestario della ditta. ) Ulteriore tassello del mosaico accusatorio è costituito dalla illegittima provenienza dell’impero economico facente capo al Musolino Rocco dichiarata dal Tribunale di Reggio Calabria -Sezione Misure di Prevenzione con il decreto , sia pure non definitivo, con il quale in data 29.1.98 è stata applicata la misura della Sorveglianza Speciale per la durata di anni 5 ed è stata disposta la confisca del suo patrimono già sottoposto a sequestro ( il relativo provvedimento è stato acquisito su produzione del PM alla udienza del 19.5.98 , cfr cartella 244 vol. 1). Per quanto concerne, poi, l’accusa rivolta al Musolino di essere stato uno dei mandanti dell’omicidio di Giorgio De Stefano ( fratello di Paolo De Stefano e cugino dell’attuale imputato omonimo avv. Giorgio De Stefano ucciso in Contrada Acqua del Gallo, località aspromontana vicina a Gambarie, nel lontano novembre dell’anno 1977) sono acquisite in atti ( su produzione del PM) sia la sentenza di condanna all’ergastolo emessa da altra Corte di Assise in data 24.2.98 sia il solo dispositivo della pronunzia di assoluzione della Corte di Assise di Appello di RC in data 5.1.99, depositata dalla difesa in Cancelleria in data 7.1.99. Trattasi pertanto di pronunzia non definitiva essendo pendente il termine per proporre ricorso per cassazione da parte della pubblica accusa . In ogni caso la vicenda omicidiaria ( che in questo processo concerne gli imputati Mammoliti Antonino e Nirta Antonio iunior, cfr cap A4) pur potendo avere una ripercussione sulla posizione associativa del Musolino , anche in considerazione del presunto movente dell’assassinio ipotizzato 238 dall’accusa ( l’insofferenza che già verso la fine degli anni 70’ maturava negli ambienti della ‘ndrangheta della provincia di Reggio Calabria verso lo strapotere del clan De Stefano), non appare assolutamente indispensabile ai fini dell’accertamento del ruolo del Musolino in seno al clan Serraino. Dalle concordi dichiarazioni dei collaboratori Lauro, Barreca e Di Iovine Margherita - l’una riscontrante le altre - emerge in modo indubbio il ruolo del Musolino quale “testa pensante” del clan Serraino e dunque sussiste anche l’aggravante contestata di coordinatore e dirigente del gruppo . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare da un lato il ruolo di “consigliori “ svolto, e dall’altro la mancata partecipazione a fatti di sangue , neppure contestati - stimasi quella di anni 6 di reclusione. _______________________________________________________________________ NICOLO' Antonino, fu Demetrio e fu SERRAINO Fortunata, nato a Cataforio (RC) il 16.07.1952, residente a Gallina (RC), via Miniera 16/A, coniugato; Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Nicolò Antonino, nato a Cataforio il 16/7/1952. È il fratello di Sebastiano e di Santo, ucciso in data 22/6/1988 nel corso della cosiddetta guerra di mafia. È coniugato con Serraino Giuseppa classe 1957, figlia di Serraino Alessandro, classe 1930, morto per cause naturali in data 30/1/1989. Il defunto suocero, a sua volta, era cugino di… del Nicolò medesimo, per essere figli di fratello e sorella. Difatti, la defunta madre del Nicolò, Serraino Fortunata classe 1910, era sorella di Domenico, classe 1904, padre di Alessandro, 1930; pertanto, il Nicolò ha sposato la figlia di un suo primo cugino. Per gli stessi legami di parentela, il Nicolò Antonino è anche cugino di primo grado con Serraino… con i Serraino della montagna, figli di Alessandro classe 1908, fratello anch’esso della Serraino Fortunata. È ancora cugino del defunto boss Serraino Francesco, classe 1929, ucciso presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria durante la cosiddetta guerra di mafia, unitamente al figlio Alessandro. Il Nicolò era sino all’otto… all’1/8/1988 amministratore unico della società “Villa Arangea”, esercente l’attività di bar, pasticceria, gelateria; successivamente, tale ditta ha cambiato la sua natura giuridica in società in accomandita semplice, della quale è socia accomandante Serraino Giuseppa classe 1957, moglie del Nicolò, mentre socio accomandatario è il di lei fratello Serraino Francesco, classe 1965. In data 16/1/1991, la Questura ha chiesto al Presidente del Tribunale sezione misure di prevenzione, il provvedimento di sospensione delle licenze e concessioni di commercio relative a detta società. Biografia giudiziaria: il 5/1/1977, denunziato a piede libero per essere stato sorpreso, unitamente ad altre due persone, all’esterno delle mura di cinta della locale casa circondariale con l’intento di parlare con il fratello, colà all’epoca detenuto; nella circostanza, qualcuno dei tre profferiva delle frasi oltraggiose nei confronti di un sottufficiale degli agenti di custodia. 2/7/1988, arrestato unitamente ad altre 57 persone, fra le quali Ficara Antonino classe 1963, Romeo Tommaso classe 1963, Nicolò Francesco classe 1964, Nicolò Sebastiano classe 1931, Serraino Alessandro classe 1931, in esecuzione dell’ordine di cattura numero 2693/87 e numero 4588 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria in data 28/6/1988, per associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi, all’acquisizione in modo diretto e/o indiretto, alla gestione e, comunque, al controllo delle attività economiche e degli appalti al fine di conseguire degli illeciti profitti. Per tale imputazione, viene ammesso il beneficio degli arresti domiciliari in data 26/11/1988, e rimesso in libertà per mancanza di gravi indizi dal Tribunale della libertà in data 31/5/1989. 21/5/1990, arrestato per favoreggiamento nei confronti di Tripodi Aldo, classe 1964, all’epoca evaso non essendo rientrato al… alla fine di un permesso di giorni tre presso la 239 casa circondariale di Reggio Calabria, ove si trovava detenuto per rapina aggravata ed altro; nella circostanza, il Tripodi veniva rintracciato in un’intercapedine dell’appartamento rustico situata sopra quello del Nicolò Antonino, con in tasca una lettera composta da una busta bianca indirizzata al Nicolò e ad un foglio manoscritto diretto al Tripodi. 10/7/1990, scarcerato per sospensione condizionale della pena per il reato di cui sopra. 4/12/1990, arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 165/90 e numero 2422/90 emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, emessa nei confronti di 45 persone, fra le quali la moglie Serraino Giuseppa, Tripodi Aldo classe 1964, Serraino Paolo, Domenico e Francesco. Nel relativo processo denominato “Santa Barbara”, con il quale in data 14/11/1992 la Corte di Assise di Reggio Calabria lo condannava ad anni dieci di reclusione, emerge il suo rapporto organico con la cosca dei… con la cosca Serraino – Nicolò. 13/5/1991, revoca a tempo indeterminato dal Prefetto di Reggio Calabria la patente di guida con ritiro avvenuto in data 21/6/1991. 24/9/1992, sottoposto ad indagini per omicidio e tentato omicidio. 6/4/1993, notifica in carcere l’ordinanza di custodia cautelare numero 15/93 e numero 23/93 emessa in data 3/4/1993 dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. Misure di prevenzione: 14/2/1991, sottoposto con decreto 142/90 misura di prevenzione, del locale Tribunale alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, dal quale emerge l’affiliazione del Nicolò alla cosca dei Serraino e al suo ruolo di custode di armi. Frequentazioni: 5/3/1988, controllato a bordo dell’autovettura Lancia Thema (?) blindata, targata RC 369397, unitamente a Serraino Francesco classe 1965 e a Bongani Luigi Antonio… Antonino, classe 1964. 16/5/1988, controllato a bordo dell’autovettura Lancia Thema (?) blindata targata RC 369397, unitamente a Nicolò Santo, nato a Cataforio di Reggio Calabria il 21/1/1956, ucciso in data 22/6/1988 nel corso della cosiddetta guerra di mafia, e Barbaro Gioacchino, nato a Reggio Calabria il 21/3/1966”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per favoreggiamento personale inflittagli nell’anno 1990 nonchè per associazione mafiosa contestata ( con contestazione cd “chiusa”, ossia sino al 24.11.90 ) nel processo Santa Barbara. Con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 14.02.91 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per anni due . Il collaboratore Lauro alla udienza del 18.02.1994 ne tratteggia l’ascesa in seno al clan Serraino anche in virtù dei vincoli parentali instauratisi fra i vari adepti della cosca e la morte violenta del fratello Santo : ""...Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie... (omissis) ...NICOLO' (capeggiata da Santo, ucciso al Gebbione)... (omissis) ...SERRAINO "della montagna"... (omissis) ... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente:... (omissis) ...il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S. Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana ... omissis ... Della famiglia NICOLO' capo riconosciuto era Sebastiano NICOLO' di Mosorrofa sino alla data del suo arresto per omicidio in pregiudizio di tale ROMEO, mi sembra; da quella data in poi gli subentrò il fratello Santo, ucciso su ordine dei LIBRI nel rione Gebbione all'inizio della guerra di mafia. Alla morte di Santo subentrò il fratello Antonino. Altri appartenenti alla famiglia sono: TRIPODI Aldo, il quale ricercato dalle FF.PP. fu arrestato presso l'abitazione insieme a NICOLO' Antonino e nell'occasione trovato in possesso di un documento falso intestato a tale LO PRESTI... 240 - O M I S S I S - ...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli... (omissis) ...A seguito del matrimonio di cui ho già riferito tra NICOLO' Nino detto "pasticcino" e Giuseppina SERRAINO nipote di Alessandro, i due gruppi si unificarono..."". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 confermando i vincoli di parentela del Nicolò con i Serraino lo inserisce con funzioni di vertice nella relativa cosca e ne evidenzia il ruolo - ottenuto non senza sforzi - di supremazia mafiosa sulla zona di Arangea negli assetti della realtà cittadina dopo la pax mafiosa : ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, e le armi in genere dove venivano tenute? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, le armi in genere, come la fattispecie dei... vennero tenute da Nicolò, da Antonino Nicolò - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei si riferisce Nino Nicolò. Chi è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Nicolò è parente dei... dei Serraino, il cugino, se non erro. Quello che ha il bar all’Arangea, a cui è stato ucciso pure un fratello, Santo, con una carabina e un cognato dentro.. la cassa, nel bar - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Serraino Paolo di dov’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Noi chiamiamo della montagna.. ma è.. che so se è Aspromonte lì, che è. - PUBBLICO MINISTERO - E Nicolò? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gambarie, Gambarie. Nicolò è..... Arangea. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, aveva un soprannome questo Nino Nicolò? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Pasticcino, almeno nelle intercettazioni radiofoniche - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo Nicolò lei ha detto che era collegato a Serraino, vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Essendo pure parenti! - PUBBLICO MINISTERO - Ma... c’era anche una famiglia Nicolò, che lei sappia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Una famiglia per quanto riguarda Nino Nicolò? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In un certo senso si. Anche perché Nino Nicolò, cioè, dicendo la verità, come credo di averla sempre detta, era stato... è stato uno che ha sempre trattato bene determinati ragazzi e così via, quando hanno bisogno.. avevano bisogno di soldi.... Cioè non è che li trattava male, tanto che, per esempio, Nino Ficara, si è buttato con lui..... Alberto Munuaò(?) con lui.... poi il parente... Cioè aveva qualche giovanotto l’aveva, anche perché poi durante la .. la pacificazione era stato tenuto fuori lui dalla zona di.. Arangea, come spartizioni d locale, che lui se la prese parecchio, parecchio, che tramite poi Rosmini, si mandò di nuovo l’imbasciata, mi ricordo io, a Paolo Condello, pur se Paolo Serraino era contrario, sui soldi, cose, gli diceva lascia stare queste cose, non ti mettere nei soldi, non ti mettere.. abbandona tutto.... così via. Però lui insistè tanto che.. gli diedero, cioè la zona di Arangea che suddivideva con la cosca avversa durante la pace e i proventi al 50% - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il.. Nino Nicolò era l’unico della sua famiglia che aveva rapporti con ambienti delinquenziali? O c’erano altri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No c’era... prim .... prima di lui c’è stato suo fratello santo che poi è stato ucciso - PUBBLICO MINISTERO - E c’era qualcun altro, prima di Santo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Guardi, gli altri non li conosco, debbo dire la verità. So che aveva altri fratelli... molto più anziani e così via, aveva altri parenti come un certo Figurella, che lo chiamavano.. dei Serraino, che è stato ucciso, poi, alla finestra di casa sua)”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo colloca ai vertici della cosca Serraino anche in virtù dell’aver sposato una delle figlie del defunto Alessandro Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo a Nicolò Antonino. Lei lo conosce questa persona, classe 1952? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Nino Nicolò è.. diciamo.. è il cognato dei.. dei Serr.. è il genero di (incomprensibile, nome non scandito!) … Serraino.. vuole dire lei forse.. se non è la persona.. Serraino? Nicolò.. ant.. Antonino.. è il fratello di.. di.. - 241 PUBBLICO MINISTERO – Prego? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dunque.. stavo dicendo.. è il fratello di.. di.. e.. o il cugino di .. di.. uhm.. dunque.. se.. Nicolò Antonino… ehm.. “u pasticcino” .. mi pare che veniva inteso.. se è questo di cui stiamo parlando.. e,.. è quello, diciamo, che .. ehm.. abitava ad Arangea, se non ricordo male.. questo qua.. era un uomo molto vicino a .. diciamo.. al gruppo dei Serraino.. in particolare Alisciandro Serraino, che aveva sposato, diciamo, la figlia.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma .. guardi.. ci siamo conosciuti a Pellaro.. ora non me lo ricordo l’anno.. certamente prima dello scoppio della guerra di mafia, molto ma molto prima… io conoscevo a Santo.. Santo Nicolò… conoscevo a.. l’altro fratello.. ehm… Nicolò.. Nicolò Sebastiano, mi pare.. e il fratello di Sebastiano Nicolò , .. gente che abitavano a Mosorrofa se non ricordo male , discendenti di Mosorrofa - PUBBLICO MINISTERO - Quale era il ruolo del Nicolò all’interno della cosca ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era diciamo genero di Serraino mi pare di Serraino di Lisandro Serraino , ed era un ruolo anche lui affiliato diciamo al gruppo dei Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Ma era un semplice affiliato oppure aveva ruoli verticistici ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi era un personaggio a cui si faceva riferimento, so che facevano riferimento perché era stato diciamo personaggio che mi pare che era quello che il cognato aveva il bar a coso a Arangea , si ad Arangea mi pare che si chiama , Serraino Luigi quello ucciso nel bar di il suo stesso bar - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 18.02.95 ha dichiarato a proposito del Nicolò che questo è componente il vertice decisionale della cosca Serraino, oltre che parente del defunto - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Lo posso affermare con la massima certezza, perché uno dei personaggi vicino ripeto al gruppo dei Serraino ha sposato se non ricordo male la figlia di Lissandro Serraino”). Alla udienza del 14.10.97 al difensore che gli contestava che in altro processo aveva dichiarato di non conoscerlo fa presente che lui lo conosceva sopratutto con il nome di “Pasticcino” ( questo è effettivamente il nomignolo attribuitogli durante le intercettazione radiofoniche inerenti il processo denominato Santa Barbara). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo esclude dal novero degli associati della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta lei Nicolò Antonino lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Chi è questo Nicolò Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ha un bar ad Villa Arangea. - PUBBLICO MINISTERO – Parente di Nicolò Santo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, fratello. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non gli abbiamo dato nessun incarico cioè di fare niente con Nicolò, io con lui no ho fatto mai niente, lo conosco siamo stati in cella insieme tutto però non mi ha dato mai incarico di fare nessuna cosa. - PUBBLICO MINISTERO – Però lei era inserito nell'organizzazione dei Serraino- Rosmini, quindi doveva conoscere le persone che facevano parte di quel gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si lo conosco però non abbiamo avuto mai fatto niente. - PUBBLICO MINISTERO – D'accordo ma era un personaggio inserito nella cosca? Era un uomo d'onore insomma? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che mi risulta non era neanche fatto uomo d'onore, lui, il fratello Santo si. - PUBBLICO MINISTERO – Nicolò Santo, ma Nicolò Antonino era? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei lo può escludere? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non aveva nessun grado quando c'ero io, insomma, diciamo rissa, sgarrista. - PUBBLICO MINISTERO – Ma faceva parte dell'organizzazione, questa è la domanda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Faceva, se uno poi passava di la e si fermava a casa sua non né che qualcuno lo cacciava, questo intendo io. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei è in grado di rispondere a questa domanda o no? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Io personalmente. - PUBBLICO MINISTERO – La domanda è questa: Faceva parte dell'organizzazione oppure non faceva parte? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non l'ho visto mai in una riunione in una cosa insomma”). 242 Analoga dichiarazione rende alla udienza del 4 .11.97 il collaboratore Rodà Antonino : (“ PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei ha conosciuto Nicolò Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mio zio, sì– PUBBLICO MINISTERO – In… come Le viene zio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tramite mia moglie, ho sposato sua nipote. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Che so io, no. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, sa se… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – “Pasticcino” lo chiamano, però… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, sa se è inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Ma ne è certo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché altri esponenti del gruppo.. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Ma altri possono dire la sua.. – PUBBLICO MINISTERO – No, mi lasci finire. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io dico la mia. – PUBBLICO MINISTERO – Mi lasci finire! Gli altri esponenti del Suo gruppo, invece, sostengono l’esatto contrario. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – E vabbè, gli altri possono dire la sua, io dico la mia. Mio zio non ha fatto mai parte di nessuna associazione mafiosa, in quanto, spiego, che gli altri sono andati più che altri… – PRESIDENTE – Silenzio per favore! Silenzio! Stiamo conducendo l’esame di Rodà. Silenzio. Vada avanti, prego. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Gli altri, più che latro, cercavano di… insomma, sono andati per dargli dei soldi, in quanto lui non li aveva dati sicuramente, può essere anche per questo, dottore. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque Lei, quindi, conferma che non appartiene a nessun gruppo. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì”). Va evidenziato come la deposizione dei due collaboratori Gullì e Rodà sia smentita in pieno proprio dal contenuto delle intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara dalle quali risulta che il Nicolò era inserito nell’organizzazione mafiosa dei Serraino con l’appellativo di “Pasticcino”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 evidenzia come nella zona di Arangea a seguito della pax mafiosa “spartirono” al 50%, da una parte, Gullì e Serraino Filippo e, dall’altra, Palumbo e Gozzi ( ndr, appartenenti alla cosca Latella). Quandò si “pentì” il Gullì lui - Iero - ebbe l’assicurazione che non appena uscito dal carcere avrebbe preso il posto del Gullì con l’assenso di Nicolò Antonino che si sarebbe voluto dedicare - non appena fosse uscito anch’egli dal carceresolo alla gestione del bar-pasticceria . Le dichiarazioni di Iero collimano con quelle di Scopelliti ove si pensi che il Nicolò arrestato per l’operazione Santa Barbara nel dicembre del 1990 è uscito dal carcere nel luglio del 96 ed è ben possibile che egli dal carcere ove era ristretto, tramite gli adepti della cosca ancora in libertà , dettava “legge” nel territorio di Arangea , dando l’assenso a chi doveva succedergli. Ulteriore conferma della mafiosità del personaggio protrattasi nonostante la carcerazione la si coglie nelle dichiarazioni rese dallo Iero Paolo alla stessa udienza dell’11.11.97 allorchè il collaboratore ha riferito che nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1995 il Nicolò Antonino, il Santo Araniti e il Paolo Serraino organizzarono i piani ( “ si è mandata imbasciata fuori”) per convincere i collaboratori Gullì e Rodà a ritrattare le loro dichiarazioni accusatorie. In ordine al litigio verificatosi in carcere tra il Nicolò e lo Iero - litigio oggetto di domanda della difesa in sede di controesame - lo Iero ha ammesso il fatto, però lo ha minimizzato attribuendolo al clima di nervosismo che talvolta si genera in carcere tra detenuti che condividono la stessa cella ( cfr udienza 11.11.97) .L’episodio è confermato dal collaboratore Lombardo Giuseppe il quale ( cfr udienza del 24.1.98) ha aggiunto che in quella occasione Iero Paolo “aveva torto”. 243 Ma è lo stesso Iero Paolo ad aggiungere , alla stessa udienza dell’11.11.97, che il Nicolò lo aiutò economicamente fino ai primi di agosto dell’anno 1996 , epoca dell’inizio della sua collaborazione , della quale il Nicolò era era evidentemente ignaro. Comunque il collaboratore Lombardo Giuseppe ( che per il superiore assunto non avrebbe mai avuto motivo di rancore o di malanimo nei confronti del Nicolò) alla udienza del 27.6.97 ha accusato il Nicolò di essere mandante , assieme a Paolo Serraino, dell’attentato contro Palumbo Demetrio del marzo del 1989 ( attentato perpetrato da lui stesso, Bruno Rosmini, Iero Paolo e Umberto Munaò), apprendendo dai Rosmini che lo stesso Nicolò era personalmente interessato all’agguato ( tali dichiarazioni riscontrano quelle rese da Iero alla udienza dell’1.7.97 allorchè il “pentito” ha riferito che il Nicolò voleva l’eliminazione del Palumbo in quanto lo riteneva responsabile della morte del cognato Luigi Serraino). Nel corso della stessa udienza del 27.6.97 il Lombardo ha specificato che il camion adoperato per compiere l’attentato contro Domenico Libri nei pressi dei locali della Corte di Assise di Reggio Calabria venne verniciato in un primo tempo presso il capannone di Nicolò Antonino. Anche il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 ha accusato il Nicolò di essere stato uno dei mandanti dell’attentato contro Palumbo Demetrio del marzo del 1989. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma che l’Antonino Nicolò prese nella cosca il posto del fratello Santo , ucciso nella primavera dell’anno 1988 e aggiunge che per tale motivo venne organizzato un attentato contro di lui che, però, non si potè portare a compimento per l’arresto del Nicolò con l’accusa di favoreggiamento personale Il collaboratore Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97, indicandolo esattamente come il marito di sua cugina e come cugino di sua madre, lo inserisce nell’organizzazione dei Serraino dicendo che si occupava della zona di Arangea e aggiunge di aver “vissuto” personalmente tali vicende perchè frequentava la sua casa. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 riferisce che il Nicolò Antonino ( zio di suo fratello Ranieri Filippo) subentrò all’ucciso fratello Santo Nicolò nella guida dell’organizzazione e afferma che lo frequentò ( trovando ospitalità - nella propria latitanza - a casa sua ) sino all’epoca del suo arresto in esecuzione dell’operazione Santa Barbara . La conoscenza della realtà geografica criminale cittadina - da parte del Lauro - alla data del marzo ‘92 e della determinazione dei nuovi assetti conseguenti alla stipulazione della pax - da parte dello Scopelliti e dello Iero - nonchè i piani elaborati nel 1995 dal carcere , a detta di Iero, per far ritrattare i collaboratori Gullì e Rodà costituiscono tutti dati probatori che, rafforzandosi a vicenda, comprovano la protrazione della condotta associativa del Nicolò in epoca posteriore alla data del 24.11.90, data della contestazione “chiusa” elevata nel processo Santa Barbara. Sussiste pure, per concorde affermazione di tutti i collaboratori, la qualifica di componente del vertice della cosca Serraino. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cuii all’art.133 CP - stimasi quella di anni 8 di reclusione. SERRAINO Domenico, fu Alessandro e di TRIPODI Annunziata, nato l'8.1.1945 a Cardeto (RC), residente in Reggio Calabria via S. Sperato, trav. 8^ n.15/C coniugato, - 244 Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanro segue : “Serraino Domenico, nato l’8/1/1945 a Cardeto. È fratello di Francesco, ucciso unitamente al figlio Alessandro all’interno degli Ospedali Riuniti di questa città il 23/4/1986, nonché di Paolo. In data 14/10/1994, il Questore di Reggio Calabria lo propone per la misura della prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza. In data 1/12/1992, viene colpito da un’ordinanza di custodia cautelare numero 7/91 e numero 43/92 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, relativa all’omicidio dell’onorevole Ligato, nel cui procedimento penale il Serraino Domenico è coinvolto, unitamente al fratello Paolo, Condello Pasquale ed altri. In data 3/4/1993, viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, che lo vede imputato, ancora una volta col fratello Paolo e con Condello Pasquale classe 1950, e Domenico classe 1956, Rosmini Diego classe 1927, Demetrio classe 1925, Nicolò Antonino classe 1952, Saraceno Antonio classe 1942 e Giuseppe classe 1951, Fontana Giovanni classe 1945 per il reato di cui all’articolo 416 bis del Codice Penale, per essersi associato ai soggetti citati, vertici decisionali di organizzazioni mafiose collegate, al fine di programmare e fare eseguire tutti gli omicidi di esponenti delle cosche avverse con lo scopo di assicurarsi l’egemonia mafiosa su tutto il territorio della città di Reggio Calabria e dei comuni vicinoti. Biografia giudiziaria: 29/12/1960, denunziato in stato di arresto, siccome responsabile dell’omicidio in pregiudizio di Taglieri Domenico. 25/6/1963, condannato di cui… condannato per l’omicidio di cui sopra dalla sezione Corte di Appello per i minori di Reggio Calabria ad anni dieci di reclusione. 20/12/1970, arrestato dai Carabinieri di Cataforio per favoreggiamento nei confronti di ignoti killers che avevano attentato alla vita del fratello Francesco, veniva scarcerato il successivo 23/12/1970. 23/8/1984, sottoposto al fermo di P.G. in quanto gravemente indiziato di essere l’autore di tentato omicidio in danno di tale Romeo Gaetano; nell’occorso, veniva imputato inoltre di associazione per delinquere e porto e detenzione abusiva di armi, condannato in primo grado alla pena dell’ergastolo, in data 14/7/1987 viene assolto dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria per non aver commesso il fatto. Misure di prevenzione: il 3/2/1973, revoca della libertà vigilata. 17/1/1975, diffidato dal Questore di Reggio Calabria. 4/10/1984, sospesa dal Prefetto di Reggio Calabria a tempo indeterminato la patente di guida, in quanto diffidato. 1/12/1992, segnalato per divieto di espatrio. 14/10/1994, proposto dal Questore di Reggio Calabria per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Frequentazioni: 20/3/1984, notato dai Carabinieri nei pressi del Tribunale di Reggio Calabria mentre era intento a parlare con Piromalli Domenico”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna passata in giudicato per omicidio risalente alla minore età e commesso in data 28.12.1960. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo colloca ai vertici dell’organizzazione assieme al fratello Paolo : "Come è noto, anche perchè ho avuto modo di riferirlo in più circostanze, lo schieramento mafioso, del quale io facevo parte, era diretto dalle famiglie CONDELLO-SERRAINO-ROSMINI mentre quello antitetico dai TEGANO-DE STEFANO-LIBRI-LATELLA."" ....omissis... A detti nuclei principali si unirono, durante il conflitto, altre famiglie. Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ...omissis...., SERRAINO "della montagna", ...omissis... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ... omissis...; il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S.Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana; ...omissis... il gruppo SERRAINO "della montagna" su Cardeto e Gambarie; ...omissis... La famiglia 245 SERRAINO di Cardeto era diretta da Francesco SERRAINO oggi deceduto. Componenti attivi sono i due fratelli Paolo e Domenico che sino all'epoca delle mie conoscenze, come già detto marzo 1992, costituiscono il vertice decisionale dell'omonima consorteria. Loro braccio destro con cui intrattenevo rapporti era Bruno FORTUGNO, ucciso a Reggio Calabria, vicino il Tribunale, durante la guerra. Ho avuto modo di incontrare in una occasione il loro capo-decina che mi sembra si chiami ...omississ... e che sarei in condizione di riconoscere."" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma l’inserimento nella cosca a fianco del fratello Paolo e dice di averlo conosciuto nel carcere di Palmi: (“PUBBLICO MINISTERO - E Serraino Domenico, fratello do Paolo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Be, il fratello di Paolo io lo conoscevo personalmente, l’ho conosciuto nel super carcere di Palmi. Era inserito anche lui, anche se, a detto di tutti, era più guardingo di Paolo, cioè cercava di esporsi di meno. - PUBBLICO MINISTERO - Ma faceva parte della cosca anche lui? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E come no! Gli hanno ucciso un fratello, suo fratello Paolo.... - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto di averlo conosciuto personalmente, è vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Era accusato .... di omicidio allora. Siamo stati detenuti nel super carcere di Palmi”). Nel corso del successivo controesame del 29.9.97 lo Scopelliti conferma che il Domenico aveva un ruolo verticistico, anche “se le redini le teneva Paolo...”. Alla udienza del 3.10.97 il collaboratore Barreca Filippo conferma l’inserimento al vertice della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO - Senta lei conosce Serraino Domenico classe del 45 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Classe ? - PUBBLICO MINISTERO - 45 - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – 45 , Serraino Domenico ? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – E’ il fratello di Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Esattamente , lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco personalmente , è quello diciamo di cui ho avuto modo di parlare in riferimento alla vicinanza l’avevo detto poco fa , assieme al fratello Paolo era diciamo al vertice del gruppo di cui faceva capo Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Lei quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi io ho avuto modo di conoscerlo anche in carcere è stato con me detenuto nel mi pare nel 83, 84 quando era imputato assieme che era stato riconosciuto per l’omicidio Romeo in riferimento al discorso che proprio è sto proprio Mimmo Serraino che mi ha detto che erano stati Rogolino che avevano ucciso al Romeo che era poi lontano parente di mia moglie, quel Romeo commerciante di legname di cui ho detto di Catona”). Il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 indica in Paolo e Domenico Serraino i capi per la famiglia Serraino della montagna . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma il superiore assunto e specifica che Domenico ( da lui conosciuto personalmente, “...parlavamo con lui di tante cose...”) sostituiva il fratello Paolo quando quest’ultimo era assente. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce nella cosca con il ruolo di “organizzatore” e dice di averlo incontrato personalmente un paio di volte a Mosorrofa e Gambarie . Il collaboratore Giovanni Riggio alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di capi della cosca di Paolo e Domenico Serraino e la circostanza che entrambi fossero obiettivi da eliminare per lo schieramento destefaniano : ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Senta, lei parlò dei fratelli Serraino Paolo e Serraino Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce queste persone ? - INTERROGATO (RIGGIO 246 GIOVANNI) – Personalmente no, però noi ritenevamo loro a capo della cosca Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Entrambi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Entrambi i fratelli, ma in particolare Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ora queste conoscenze sul ruolo che i fratelli Serraino rivestivano all’interno della cosca, lei come le ha avute ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … ripeto, durante la guerra di mafia, c’è stato una … si è fatto molto che parlare di Serraino, di Condello, di tutti quanti. Quelli che erano i nostri avversari più pericolosi e si puntava, naturalmente all’eliminazione, se era possibile dei capi, per cercare di restringere al più possibile, di concludere la guerra di mafia. E del ruolo di Serraino Paolo e di Serraino Domenico ne abbiamo parlato, all’interno della mia cosca, con Palumbo, Giacomo Latella, con Giovanni Puntorieri, con Gozzi. Abbiam parlato con Ficara Giovanni, ho parlato con Ficara Vincenzo, con … tra di noi, cioè quelli più addentrati, che facevano parte del gruppo operativo abbiam parlato più volte. Ho parlato con Pavone Pietro, con Testa Domenico, con questi ne abbiam parlato tantissimo. Più ne ho … ho avuto modo di parlarne anche all’interno del carcere, ricordo con Schimizzi Giuseppe, con Alfonso Molinetti, con Zindato Antonino, con Borghetto Cosimo, tutte queste persone che facevano aparte dello stessso schieramento, cioè, il ruolo e … di Paolo Serraino e di Domenico Serraino era sempre lo stesso, cioè quello di … veniva … gli veniva attribuito come quello di capi dello schieramento … della cosca Serraino e capi stessi dello schieramento imertiano, insieme a Pasquale Condello, Antonino Imerti.”) Il collaboratore Iero Paolo nel corso di diverse dichiarazioni ha puntualizzato il ruolo più antico e quello più recente del Serraino Domenico quale esponente di primo piano della omonima cosca : 1)alla udienza del 4.7.97 lo ha indicato, assieme al fratello Paolo, come mandante dell’omicidio di Albanese Mario e Flaviano Demetrio ( obiettivi da tempo nel mirino dello schieramento antidestefaniano ed uccisi nel mese di febbraio dell’anno 1991) ; 2) alla stessa udienza dell’11.11.97 cita come rappresentante dei Serraino alle diverse riunioni succedutesi nel tempo per addivenire alla pax mafiosa Domenico Serraino e non Paolo il quale facendo così voleva far presente che a lui interessava che in futuro non si sarebbero stati altri scontri tra le famiglie mafiose . 3) alla stessa udienza dell’11.11.97 indica in Paolo e Domenico Serraino coloro che cercavano di mettere d’accordo, negli anni 95-96, i Latella e i “Ficareddi” per i problemi sorti in ordine alla “spartizione “ mafiosa dei locali di Arangea. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe narra dei rapporti intrattenuti con i due fratelli Serraino Paolo e Domenico e di come il primo lo abbia fatto sentire “veramente” mafioso : (“PUBBLICO MINISTERO – Serraino. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino chi? – PUBBLICO MINISTERO – Paolo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino Paolo è un capo della omonima cosca. Personaggio che io conosco dire intimamente. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare alla Corte come fa a dire queste cose, come lo conosce, perché lo conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io ho avuto a che fare con… direttamente con Paolo Serraino, è stato mandante di determinati omicidi che ho già riferito alla Procura, ed è il capo famiglia della… dell’omonima cosca. – PUBBLICO MINISTERO – Questo lo sa per averlo constatato direttamente, diciamo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, io… io ero… ero con lui che facevamo la guerra di mafia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché devo dire che Pasquale Condello, dopo il… dopo che io sono uscito dal carcere di Reggio Calabria nel… nel 247 lontano 1988, ci spartimmo i ruoli e Pasquale Condello si… si prese Gallico e dintorni, e io mi presi Reggio Calabria con l’appoggio dei Rosmini – Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quanti altri componenti della famiglia Serraino conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Conosco Domenico Serraino, il fratello di Paolo Serraino. Conosco Domenico Serraino, il cugino. Poi Serraino… conosco Giuseppe Serraino, Domenico Serraino, e poi chi altro?… Franco Serraino, “Scialanga”, mi ricordo come si chiama di… di nome Serraino, lo chiamavamo “Scialanga”. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi sembra che si chiama Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi sono parenti di Paolo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, sono cugini di Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro fanno parte del… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono tutti personaggi… – PUBBLICO MINISTERO – Della famiglia? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che hanno avuto un contatto diciamo fisico con me. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro li conosce come appartenenti al… al gruppo Serraino? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Alla famiglia Serraino posso dire che conosco abbastanza bene sia il Paolo Serraino che il fratello Domenico Serraino. Ho fatto un periodo di latitanza anche in una mont… in una montagna, con il fratello Paolo e Domenico Serraino, dopo determinati omicidi, ci recammo a casa di Domenico e Paolo Serraino. E posso dire che Paolo Serraino è… p la persona che più mi ha fatto sentire, tra virgolette, “persona mafiosa” a me. – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché c’era un rapporto direi da padre a figlio con Paolo Serraino. Ricordo che una volta, parlando a casa dei Rosmini, mi disse “Qualsiasi cosa ti succeda, puoi contare sempre su di me”). La collaboratrice Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 ha indicato gli stretti legami criminali ( al punto che costituivano un’unica cosca) tra i Serraino cosiddetti della “montagna” ( cioè Paolo e Domenico) e quelli di Arangea , imparentati con la Di Iovine : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, i Serraino cosiddetti “Della montagna”, sono parenti vostri? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono cugini di primo grado di mia madre. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano tra i Suoi zii e questi Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Buoni rapporti. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano rapporti anche di tipo criminale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, era un unico gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. Cioè il gruppo Serraino della montagna, prima faceva un gruppo a parte; poi, quando è successa la guerra di mafia, si sono messi insieme. – PUBBLICO MINISTERO – Che significa che costituivano un gruppo a parte? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Cioè, perché loro facevano il gruppo della montagna, e poi i Serraino miei zii, erano quelli di.. della città diciamo ecco, da dove abitavano”). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino - sia pure in subordine rispetto al fratello Paolo- durante la guerra di mafia ed oltre ( cfr la conoscenza dell’assetto mafioso della realtà reggina, da parte del collaboratore Lauro, nel marzo del 1992; la delega conferita dal fratello Paolo per rappresentare l’intera cosca alla trattative per la pax verificatesi nell’anno 1991; il tentativo di mettere d’accordo i Latella e i Ficareddi , negli anni 95-96 , in ordine alla “spartizione” mafiosa di Arangea ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- stimasi quella di anni 8 di reclusione. 248 _______________________________________________________________________ SERRAINO Filippo, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 10.12.1937 a Reggio Calabria, ivi residente in via Pio XI dr. I n.164. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :“ Serraino Filippo, nato il 10/12/1937 a Reggio Calabria. È fratello di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930 a Leas Sclang. Deceduto per cause naturali il 30/1/1989. È fratello di Lorenzo, nato a Reggio Calabria il 9/2/1948 e di Giuseppe, nato a Reggio Calabria l’11/5/1950. Durante la seconda guerra di mafia, sono stati uccisi i suoi tre fratelli: Francesco, classe 1927, Demetrio, classe 1940, Domenico, classe 1934, nonché i sotto indicati congiunti: Serraino Luigi classe 1957, nipote; Serraino Francesco, classe 1929, cugino; Nicolò Santo, classe 1956, cugino; Nicolò Antonio, classe 1969, cugino. In data 31/1/1973, la locale Squadra Mobile lo propone per l’irrogazione della sorveglianza speciale di P.S. L’1/7/1985, viene posto in data di fermo di P.G. dai Carabinieri di Reggio Calabria in quanto responsabile di estorsione in danno dell’imprenditore Giordano Antonino, costretto a cedere la somma di lire 55 milioni nonché un magazzino del valore di lire 120 milioni per la somma di circa 40 milioni. Per tale vicenda, viene condannato dal Tribunale di Reggio Calabria con sentenza numero 21/86 del 21/1/1986, alla pena di anni cinque di reclusione e di lire 2 milioni di multa. L’1/10/1985, viene denunciato dai Carabinieri per una serie di furti aggravati perpetrati nel rione Ravagnese. Nel 1990 viene indagato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e di armi comune… comuni e da guerra. In data 24/2/1994, viene deferito dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, unitamente ad altri 40 soggetti, per concorso nella costituzione e realizzazione di un organismo direttivo, definito “Cupola”, nell’ambito della ‘ndrangheta della provincia di Reggio Calabria, con potere di indirizzo e controllo delle attività illecite. In data 13/4/1994, è raggiunto dall’ordine di carcerazione numero 284/93 REP, emesso dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Reggio Calabria, dovendo scontare anni uno e mesi dieci di reclusione da espiare in regime di detenzione domiciliare per il reato di ricettazione. In data 10/6/1994, il Tribunale di sorveglianza di Reggio Calabria, con ordinanza numero 394/94 e numero 230/94, concede a Serraino Filippo, sulla base di una relazione peritale, il rinvio di un anno dell’esecuzione della pena, considerato che lo stato di avanzato deperimento organico, determinato da un carcinoma gastrico ulcerato infiltrante, rende necessari i continui trattamenti terapeutici specialistici. Biografia giudiziaria: l’1/4/1958, condannato a mesi sette di reclusione per aver sparato contro Rosaclerio Domenico. 8/10/1959, condannato per il reato di oltraggio, resistenza e violenza. 10/11/1959, protagonista, unitamente al fratello Demetrio, di una sparatoria nella quale rimasero feriti Iero Bruno e Pisciotta Domenico. 16/3/1963, condannato per lesioni. 26/4/1972, condannato per porto abusivo e detenzione di armi. 13/11/1984, tratto in arresto in esecuzione del mandato di cattura numero 373/84 e numero 5061/84 e numero 373/84 emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per i reati di cui agli articoli 251 e 264 C.P.P. 21/11/1984, sottoposto agli arresti domiciliari con provvedimento 373/84 AGI, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria. 3/1/1985, scarcerato perché detenuto per reati contro la pubblica amministrazione. 20/6/1986, arrestato in aula presso la sezione di Corte di Appello di Reggio Calabria, su ordine del Procuratore Generale, perché gridava “Venduti! Venduti!”, 3/12/1986, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare, perché detenuto per il reato di estorsione. 30/1/1989, arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione dell’ordine di carcerazione numero 448/85 e 249 numero 18/88 datato 21/1/1989, emesso dalla locale Procura della Repubblica, per scontare una residua pena di 19 mesi di… di 19 mesi per estorsione. 28/12/1990, scarcerato per indulto grazia, perché detenuto per il reato di estorsione. 13/4/1994, detenuto agli arresti domiciliari per ricettazione. Misure di prevenzione: 25/2/1959, sottoposto alla diffida di P.S. da parte del Questore di Reggio Calabria. 9/11/1966, sottoposto con provvedimento del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza della pubblica sicurezza per anni due, con obbligo di soggiorno nel comune di Caltagirone del Lago, Perugia… Castiglione del Lago, mi correggo. 7/4/1973, sottoposto con decreto numero 18/73 del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. L’8/2/1974, la Corte di Appello di Reggio Calabria, con decreto numero 61/73 e numero 21/74, riduce la… la misura ad anni uno. 27/11/1985, sospesa dal Prefetto di Reggio Calabria a tempo indeterminato la patente di guida. Frequentazioni: controllato, in data 6/88, dal personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria alle ore 10:55 in questa Via Gebbione, a bordo di Lancia… di una Lancia Thema (?) blindata condotta da Nicolò Antonino, classe 1953”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono numerose condanne definitive per svariati tipi di reati , tra i quali si segnalano una estorsione commessa nel luglio del 1985 ed una ricettazione compiuta nel settembre dello stesso anno ( di questi fatti delittuosi e della loro natura ha riferito l’investigatore Coletta Francesco alla udienza del 27.1.98 ). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alesssandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia "...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..." “riconosco nella foto contrassegnata dal numero 8/H Filippo SERRAINO Arangea, capo della sua famiglia che, per come gia' detto e diversa da quella della "montagna". L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Filippo, classe 1937. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 non sembra conoscerlo identificandolo in una persona defunta : (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Filippo, classe ‘37 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Deceduto? - PUBBLICO MINISTERO - E’ una domanda la sua? Lei lo conosce... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Filippo Serraino, se non sbaglio è il pseudonimo di Figurella. Però è stato ucciso - PUBBLICO MINISTERO - Altri Serraino Filippo non e conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ne ho conosciuti parecchi Serraino, Fotia.. onestamente...”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 ne tratteggia il ruolo rilevante all’interno della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Serraino Filippo classe 1937 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Conosco personalmente Serraino Filippo da circa venti anni una cosa del genere è un personaggio che era ndranghitiava assieme diciamo al gruppo dei Zindato a coso a Condera , a Modena e ed è un personaggio di grande rilievo, era stato diciamo con me pure mi pare se non ricordo male detenuto abbiamo in più occasioni avuto modo di stare diciamo svariate occasioni ci sono stati per , l’ho conosciuto molto bene voglio dire ecco... 250 OMISSIS - PRESIDENTE – Per ora andiamo un attimo avanti - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dunque stavo dicendo il discorso di Serraino Filippo personaggio diciamo che è molto inserito nel , nella famiglia Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei lo conosce personalmente ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Personalmente so che appartiene alla ndrangheta è un personaggio assieme al fratello che faceva parte diciamo del gruppo dei Serraino durante lo scoppio della guerra di mafia di cui abbiamo parlato e diciamo certamente è stato il personaggio come dire che è stato più vicino alla ora in questo momento non è che mi sovviene perché sono mezzo , tutto confuso - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa ma Serraino Filippo che ruolo aveva all’interno della cosca ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era uno dei personaggi diciamo importanti perché tutti i Serraino erano accoscati al fine di , come dire Filippo Serraino era pure molto diciamo al gruppo di Paolo perché quello che comandava nella cosa era Paolo nel gruppo Serraino però pure Filippo era un personaggio importante”). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 senza mezzi termini lo indica come il capo del locale di Arangea “diretto” per un certo periodo anche dallo stesso Gullì : (“PUBBLICO MINISTERO – Serraino Filippo lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole identificarlo meglio questo Serraino Filippo che lei conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Filippo che dirigevamo il locale di Arangea assieme. - PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo ha avuto durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Partecipava alle riunioni dove si dovevano compiere omicidi. - PUBBLICO MINISTERO – All'interno della cosca quale era il suo ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Capo. - PUBBLICO MINISTERO – Capo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha detto che il capo era Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si va bene anche Filippo Serraino, decideva, partecipava alle riunioni. Aveva una certa età. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era parente di Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, cugini. ( ndr, effettivamente entrambi sono cugini poichè figli di due fratelli, Paolo di Serraino Alessandro cl 1908, e Filippo figlio di Domenico cl 1904”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 dice di averlo frequentato ( anche in quanto cugino di suo zio Nicolò Santo) e lo inserisce al vertice della cosca. Gli stessi collaboratori Rodà e Gullì ( rispettivamente alle udienze del 15.3.97 e 31.5.97 ) indicano, poi, nel Serraino Filippo uno dei personaggi della cosca Serraino che ebbe un ruolo importante nella loro iniziale decisione di ritrattare- dopo il pentimento verificatosi negli anni 95/96- le originarie dichiarazioni accusatorie , facendoli rientrare nell’alveo della cosca di appartenenza con la promessa che tutto si sarebbe “aggiustato” e loro non avrebbero avuto alcun nocumento . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97, “riscontrando” le dichiarazioni di Gullì,ne conferma il ruolo “dominante” esplicato nella zona di Arangea : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Filippo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – “Scialanga”, sì. – PUBBLICO MINISTERO – È il fratello… quello che Lei ha indicato… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il fratello di… – PUBBLICO MINISTERO – Essere il fratello di… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di Giuseppe. Sì, l’ho conosciuto personalmente, sia all’interno del carcere che fuori del carcere. Lui ha avuto un ruolo, inizialmente nella guerra di mafia, faceva tipo il doppiogiochista, era con… 251 con i Zindato, con… era parente dei Serraino, però dopo… dopo il 1988, si coinvolse nella guerra di mafia, appoggiando i Rosmini, gli stessi cugini “Serraino Della Montagna”, e Nicolò. Ha avuto un ruolo di… è stato mandante di numerosi omicidi. – PUBBLICO MINISTERO – Il ruolo di questa persona dopo la pacificazione, Lei lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lui, dopo la pacificazione, il Serraino Filippo “Scialanga”, prendeva il 50% nella zona di Arangea insieme a Gullì Antonino. Il Serraino Filippo, si può dire che era… doveva fare le veci di Nicolò Antonino, suo nipote. E prendeva parte lì, nella zona di Arangea, insieme a Gullì, e dividevano il 50% con Palumbo Gozzi. E… – PUBBLICO MINISTERO – Senta… sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, e divideva il 50%. Poi Gullì si… è divenuto collaboratore, è rimasto lui fuori che dirigeva le fila lì, ad Arangea, cosa che si doveva… si aspettava che dovevo uscire io, nel 1994 in Appello, per prendere io… anche io il posto lì ad Arangea, in quanto anche il Nicolò Antonino mi aveva detto che lui, una volta uscito dal carcere, si dedicava soltanto alla pasticceria e mi dava… diciamo… il via libera a me. E anche là.. .c’era da parte dei Rosmini (?), in quanto io non… molto fidato dei Rosmini, e ai Serraino della montagna non c’erano problemi. Dovevo stare io nel locale di Arangea. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei in quale anno lo incontrò nel carcere a Serraino Filippo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – A Serraino Filippo lo incontrai nel carcere nell’anno 1988 – 1989. – PUBBLICO MINISTERO – Quando… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – E abbiamo diviso anche la cella assieme, insieme c’era Serraino, Gullì Antonino, Richichi Salvatore, Barbaro Gioacchino, Aldo Chilà, Carmelo Leonardo, eravamo otto… o nove, Lorenzo Federico, eravamo in una cella nei camerotti comunicante, eravamo quattro e quattro, cinque e cinque. Eravamo una decina, comunque, in cella. Avevamo diviso anche la stessa cella, dormivo io sopra di lui. – PUBBLICO MINISTERO –– PUBBLICO MINISTERO – Ha trascorso periodi della Sua latitanza? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Sono stato… sono stato anche lì, qualche notte ho dormito anche a casa sua” ). Il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 afferma che conobbe Emilio Di Iovine (fratello della Santa Margherita Di Iovine) nel 1991 e che, su mandato di Filippo Serraino, lui e Gullì Antonino dovevano farlo evadere dall’ospedale FateBeneFratelli di Milano ove era agli arresti , progetto poi abortito perchè , secondo il Festa, la cosa non venne bene organizzata. Seppe poi che l’impresa era riuscita con l’ausilio di tale Federico Lorenzo. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come fratello di Alessandro , morto di morte naturale ( il dato corrisponde alla realtà) , e naturalmente come legato alla cosca dei Serraino , aggiungendo che era un obiettivo da eliminare per la cosca contrapposta ( operante nello stesso territorio di Modena-Ciccarello). La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 dichiara di conoscerlo bene essendo suo zio e lo indica come l’esponente del gruppo Serraino che partecipò alle trattative della pace . Conferma, altresì, i rapporti a Milano con il fratello Emilio, rapporti di cui aveva parlato, come s’è detto, il collaboratore Festa. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce nella cosca dei Serraino come un organizzatore e dice che preparò l’attentato a Gallina contro Neri Simone. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino per la zona di Arangea .Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, appare quella di anni 8 di reclusione. _______________________________________________________________________ 252 SERRAINO Francesco fù Alessandro e di Bongani Carmela, nato il 5/9/65 a Reggio C., ivi residente, via Miniera Gallina nr. 16/A, celibe Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Serraino Francesco, nato il 5/9/1965 a Reggio Calabria. Serraino Francesco classe 1965, è figlio di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930, deceduto per cause naturali in data 30/1/1989. È inoltre nipote di Serraino Demetrio, classe 1940, e di Domenico, classe 1934, rispettivamente uccisi in altrettanti agguati mafiosi in data 11/10/1988 e 20/2/1990. Il soggetto in trattazione, risulta pertanto appartenere al ceppo di Arangea della omonima e nota famiglia”. In base al certificato genrale del casellario giudiziario è incensurato . Alla udienza del 3.10.97 il collaboratore Barreca lo inserisce nella cosca ma è dubbio che si tratti dell’omonimo imputato poichè egli sembra riferirsi al figlio di Serraino Filippo cl 37 di cui aveva paralto poco prima mentre l’imputato è figlio ( cfr dep. di De Marco) di Serraino Alessandro cl 1930: (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Francesco del 65 lei lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – il figlio forse è questo (ndr,il Barreca sembra riferirsi al figlio di Serraino Filippo di cui ha parlato poco prima mentre l’attuale imputato Serraino Francesco cl 65 è figlio di Serraino Alessandro cl 1930) - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco molto bene assieme al padre è stato svariate volte da me ect. - PUBBLICO MINISTERO - In che occasioni ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Sono stato in più occasioni voglio dire , non è che è stata una occasione , sono state svariate le occasioni che io ebbi modo di avere rapporti con Filippo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Con il figlio , del figlio - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Del figlio si, pure con lui - PUBBLICO MINISTERO - Francesco , ma che tipo di rapporti avevate ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi mi pare che gli ho dato qualche volta un po di cocaina - PUBBLICO MINISTERO - E Francesco Serraino era inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, assieme al padre si - PUBBLICO MINISTERO - E’ in condizione di specificare il ruolo che aveva all’interno del gruppo ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma il ruolo preciso non lo so, ma comunque so che era come il padre era inserito all’interno del gruppo diciamo che faceva capo Paolo Serraino”). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 distinguendo tra due Serraino Francesco “scagiona” quello identificato come figlio del defunto Alessandro: (“PUBBLICO MINISTERO – Senta Serraino Francesco lo conosce, devo dare anche indicazioni sulla data perché ci potrebbero essere problemi di omonimia, è del '65? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – CE ne stanno due o tre Serraino Francesco non so quale si riferisce? - PUBBLICO MINISTERO – Gliel'ho detto 05.09.65 è la data di nascita. Lei chi conosce coni nome Serraino Francesco? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Francesco quello del Pub, figlio di Domenico, Serraino Francesco figlio di Alessandro. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco ci dica chi conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li conosco tutti. - PUBBLICO MINISTERO – E che cosa sa di queste persone? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello del pub trafficava in droga in Spagna con i suoi cugini DI Giovane, Serraino Francesco no.- PUBBLICO MINISTERO – Il secondo è parente di Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il padre erano cugini. - PUBBLICO MINISTERO – Ed è inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Francesco no”). 253 Il collaboratore di giustizia Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 identificandolo esattamente nel cognato di Nino Nicolò esclude che abbia mai fatto parte dell’organizzazione dei Serraino ( “...sapevo solo che era un bravo ragazzo...”). Dalla deposizione della collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 - tra la massima confusione di nomi e di vincoli di parentela - emerge che il personaggio inserito nella cosca è Domenico Serraino ( e non Francesco Serraino) , figlio di Alessandro mentre altro accoscato sarebbe tale Serraino Francesco, figlio di Domenico Serraino. personaggio ammazzato nel corso della guerra di mafia e solo omonimo dell’’attuale imputato Serraino Domenico cl 45. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 identificandolo nel cognato di Nicolò Antonino ( in effetti lo è poichè il Nicolò ha sposato - cfr la relativa posizione processuale - Serraino Giuseppa , figlia di Serraino Alessandro cl 1930 , padre di Francesco Serraino) lo inserisce nell’organizzazione con l’appellativo di “sardignolo” e gli attribuisce compiti di supporto logistico anche in eclatanti fatti di sangue : (“ PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Francesco? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Quale? Il cognato di Nicolò Antonino? – PUBBLICO MINISTERO – Esatto, lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, abbastanza bene. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, “Il sardignolo”. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Era insieme nell’organizzazione, insieme al cognato Nicolò Antonino, era anche lui che aveva la disponibilità di armi, mi risulta che ha fatto parte anche in azioni criminose, serviva… ci ha fatto anche da segnalatore, per come risulta dall’operazione “Santa Barbara”, per il tentato omicidio di Palumbo Gozzi, tentato omicidio che poi non avvenne. E mi diede anche l’appoggio a me dopo che ho commesso il duplice omicidio Albanese – Flaviano (?), cioè rientrai io con Barbaro Gioacchino, gli diedi le armi a lui, come per il tentato omicidio di Ficara Giovanni, gli diedi le armi allo zio Giuseppe, però poi lui, insieme al cugino, hanno provveduto per contraffare sia i kalascnikov che il fucile a pompa calibro dodici, che si… che era stato usato sia nel tentato omicidio di Ficara Giovanni che nell’omicidio Albanese – Flaviano. Però sono stati contraffatti, limati sia il percussore che…”). Il colaboratore di giustizia Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 identificandolo esattamente nel cognato di Nino Nicolò lo inserisce nell’organizzazione dei Serraino accusandolo di aver partecipato all’agguato ai danni di Simone Neri. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 identificandolo nel figlio di Alessandro lo inserisce nella cosca Serraino anche perchè Palumbo Demetrio, adepto della cosca Latella, credette di riconoscere in lui ( e fece la relativa confidenza al Riggio ) uno dei partecipanti all’agguato effettuato contro di sè nella primavera del 1989. Ritiene la Corte che la non omogenità delle dichiarazioni dei diversi collaboratori di giustizia ( taluni lo accusano, altri lo scagionano, altri lo confondono con persone omonime) nei confronti dell’imputato in esame non consenta di pervenire ad un sicuro giudizio di affermazione della responsabilità penale ( sopratutto ove si tenga conto della assoluzione in questo processo del Serraino Francesco dal tentato omicidio nei confronti del Palumbo sulla base della dichiarazione de relato del Riggio ). Egli va , pertanto , assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. 254 _______________________________________________________________________ SERRAINO Giuseppe, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 11.05.1950 a Reggio Calabria ed ivi residente C.da Miniera - Gallina n.66, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “Serraino Giuseppe, nato l’11/05/1950 a Reggio Calabria è fratello di Alessandro, Aleas Scilanga(?), deceduto per cause naturali il 30/01/’89. E’ fratello di Filippo nato a Reggio Calabria il 10/12/’37, è fratello di Lorenzo nato a Reggio Calabria il 09/02/’48. Nel corso della cosiddetta guerra di mafia subisce la perdita dei fratelli Francesco, classe ’27, Demetrio, Classe’ 40, Domenico, classe ’34 e dei sotto indicati congiunti: Serraino Luigi, classe ’57, Serraino Francesco, classe 29, Nicolò Santo, classe ’56, Nicolò Antonino classe ’69. In data 19/05/’86 viene denunciato in stato di libertà dalla Guardia di Finanza per aver introdotto in concorso incenti quantitativi di eroina su territori doganali dello stato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alessandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia sia pure attribuendogli un vincolo di parentela inesatta ( è infatti fratello di Lorenzo Serraino) : ""...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..."" ...omissis.... A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 11/H un altro parente stretto dei SERRAINO, in particolare figlio o nipote di Lorenzo SERRAINO. All'interno della cosca ha un ruolo di rilievo ma non verticistico. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Giuseppe, classe 1950”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ha dichiarato di non ricordarsi di lui . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca Serraino ( al pari dei fratelli coimputati Filippo, Lorenzo) con un ruolo di supporto logistico ( aiuto dei latitanti, custode di armi , ect...) : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Giuseppe? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Serraino Giuseppe, quale? Ce ne sono più di uno. – PUBBLICO MINISTERO – Quale conosce Lei? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Io conosco Serraino Giuseppe, il fratello di Alessandro, zio di Nicolò Antonino. Poi c’è il Serraino Giuseppe… – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Va bene. Questo Serraino Giuseppe. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il fratello di… di Alessandro 255 Serraino? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, l’ho conosciuto personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – Fratello di Alessandro e di chi altri? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di Domenico Serraino e di Filippo Serraino, di Demetrio Serraino, di Lorenzo Serraino, e di Francesco Serraino, quello assassinato a Ravagnese nel chiosco di angurie. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì… – PUBBLICO MINISTERO – Omonima? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Era inserito nel… nel gruppo Nicolò. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo del Serraino Giuseppe all’interno… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui aveva il ruolo di… – PUBBLICO MINISTERO – Dell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Custodiva le armi, ci dava l’appoggio come mi ha dato più volte appoggio anche a me, sia durante la latitanza che prima, ci dava l’appoggio, si facevano dei… quando dopo degli omicidi ci si… ci ritrovavamo lì, custodiva le armi lui insieme al nipote Nino Nicolò. Come ho detto, nell’omicidio… nel tentato omicidio Ficara Giovanni… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, che ruolo ha avuto il Serraino Giuseppe in questo tentato omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lui sempre il ruolo che ho citato, l’appoggio, di appoggio, custodiva le armi, ci dava gli appoggi, ci teneva le armi, ci dava le armi quando dovevamo fare gli omicidi, questo era il ruolo di Giuseppe Serraino. Che lui era una persona incensurata, che lavorava… era impiegato all’Ortopedico, un infermiere… non so che… comunque era all’Ortopedico, era una persona incensurata che dopo dell’omicidio del fratello Domenico, si… non andò più a lavorare e si chiuse in casa e si andò poi in casa, e diede… tramite anche il nipote Nicolò Antonino, diede l’appoggio a tutti quelli di noi. A noi altri, quando dovevamo fare degli attentati, visto che l’abitazione era vicino proprio al capannone, era un posto ritirato, un posto tranquillo. – PUBBLICO MINISTERO – Aveva un soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, “Toro seduto”. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Non lo so, comunque… qualche volta nelle conv… nel “Santa Barbara”, se veniva chiamato “Toro seduto”, però lui non… non ricordo se è di… che lui personalmente parlava con… con le radio – trasmittenti”. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 dice di averlo conosciuto personalmente come componente della cosca Serraino . Il ruolo di favoreggiatore di latitanti viene confermato dal collaboratore Festa Domenico il quale alla udienza del 7.7.97 afferma che Paolo Serraino trascorse buona parte della sua latitanza a casa del “Peppe” Serraino La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.87 indica in Lorenzo e Giuseppe Serraino due suoi zii ( in quanto fratelli della madre Maria) inseriti con un ruolo molto minore nell’organizzazione ( se costretti andavano alle riunioni ma non ci tenevano più di tanto alla guerra di mafia). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro inserimento del Serraino Giuseppe nell’omonimo gruppo ma senza un ruolo importante. Va di conseguenza esclusa l’aggravante contestata di dirigente dell’associazione . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e tenuto conto del predetto ruolo - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ 256 SERRAINO Lorenzo, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 09.02.1948 a Reggio Calabria ed ivi residente via S. Andrea di Mosorrofa, n. 18, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Serraino Lorenzo, nato il 9/2/1948 a Reggio Calabria. È fratello di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930 a Leas Sclang, e deceduto per cause naturali il 30/1/1989. È fratello di Filippo, nato a Reggio Calabria il 10/12/1937 e di Giuseppe, nato a Reggio Calabria l’11/5/1950. Sul suo conto si rilevano una denunzia in stato di arresto, presentata dai Carabinieri di Reggio Calabria per ricettazione, e una conseguente condanna a mesi quattro di reclusione. In data 21/3/1993, il Questore di Reggio Calabria, con proprio decreto, non rinnovava al Serraino la licenza di porto di fucile per uso caccia, in quanto sospettato di appartenere alla cosca Serraino – Nicolò. Biografia giudiziaria: 2/4/1971, denunziato per guida senza patente. Il 21/6/1984, denunziato in stato di arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria per ricettazione e altro. 27/6/1994, condannato alla pena di mesi 4 di reclusione per ricettazione e giorni 15 di arresto per la violazioni alla legge di P.S. Frequentazioni: notato in Mosorrofa dai carabinieri di Cataforio in compagnia di Nicolò Sebastiano, nato il 06/03/1934. 08/01/1994 notato dai carabinieri di Cataforio all’interno del bar Pitasi di Mosorrofa, in compagnia di Caraccio Giuseppe nato il 20/01/60 e Caracciolo Domenico nato il 12/01/’31. 16/02/1994, notato dai carabinieri di Cataforio all’interno del bar Pitasi di Mosorrofa in compagni a Caracciolo Giuseppe nato il 20/01/60 e Sofia Sebastiano, nato il 09/01/1957”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge che è stato condannato definitivamente per i fatti di ricettazione del giugno del 1984 cui ha fatto riferimento il verbalizzante De Marco Francesco . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alessandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia : ""...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..."" ...omissis.... A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 10/H SERRAINO Lorenzo, fratello, se non erro, di SERRAINO Domenico. Trattasi di importante aderente all'omonimo sodalizio con funzioni verticistiche. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Lorenzo, classe 1948. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ha dichiarato di non conoscerlo. 257 Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca Serraino narrando degli incontri avuti con lui per ordire assassinii anche “eccellenti”: (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Lorenzo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, quello di Mosorrofa. Sono stato anche lì a Mosorrofa più volte, però lui non… Lorenzo Serraino abita vicino a Demetrio Nicolò. Io mi trovavo nell’abitazione di Demetrio Nicolò, io mi trovavo nell’abitazione di Demetrio Nicolò e la sera, io, Demetrio Nicolò e Paolo Serraino ci recammo nell’abitazione di Lorenzo Serraino, persona che io ho già conosciuto nel 1990, quando sono uscito dal carcere, in una riunione che ebbimo nella casa… nell’abitazione di Nicolò Antonino. Comunque, il Lorenzo Serraino era… era una persona coinvolta nel… nella guerra di mafia; infatti con lui, quando ci incontrammo nel 1990 nell’abitazione di Nicolò Antonino, si decise di… dovevamo eliminare Lorenzo Sottilotta di Mosorrofa, in quanto lo ritenevamo responsabile dell’omicidio di Nicolò Antonino… Antonio, quel ragazzo ucciso nel barbiere di… nella sala di barberia a Mosorrofa, e quando discutemmo di questo fatto, eravamo io, Serraino Lorenzo, Antonino Nicolò e Demetrio Nicolò, nel 1990. Nel 1991, durante il periodo della mia latitanza, ci dovevamo incontrare anche nella sua abitazione, quando io ero latitante, nell’abitazione di Demetrio Nicolò, e insieme a Paolo Serraino, Demetrio Nicolò e lui( ndr , Lorenzo Serraino), lui in quella occasione, mi portò… aveva una… una Clock calibro nove, aveva la stessa pistola che fu usata per l’omicidio dell’onorevole Ligato, e questa pistola qua me la dovevo prendere io perché dovevo commettere un omicidio, però gli rimase poi a lui, gli ho detto io "Quando sarà ora che devo commettere questo omicidio, verrò a prenderla e…”, ed ebbe il compito di conservarla lui. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in che anno questo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Questo… quando parlammo di questo omicidio, che… della Clock? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nel.. .ero latitante io, ero latitante per il processo “Santa Barbara”, e… 1991, perché era successo il tentato omicidio di Ficara Giovanni, sì, nel 1991. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi era già stato ucciso? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ah? – PUBBLICO MINISTERO – Era già stato ucciso Ligato? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, Ligato era già stato ucciso. Era un’arma uguale a quella che… che è stata usata per l’omicidio Ligato. Infatti Paolo Serraino mi disse che era… doveva servire per un altro omicidio eccellente. – PUBBLICO MINISTERO – Che omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Per l’onorevole Nucara.”) La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.87 indica in Lorenzo e Giuseppe Serraino due suoi zii ( in quanto fratelli della madre Maria) inseriti con un ruolo molto minore nell’organizzazione ( se costretti andavano alle riunioni ma non ci tenevano più di tanto alla guerra di mafia). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro inserimento del Serraino Lorenzo nell’omonimo gruppo ma senza un ruolo importante. Va di conseguenza esclusa l’aggravante contestata di dirigente dell’associazione . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e tenuto conto del predetto ruolo - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ 258 ECELESTINO Antonio di Cristoforo, nato a Reggio Calabria il 30.01.1969, residente a Sant'Ilario Jonio (RC) via Matteotti n.ro 15; Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ecelestino Antonio, nato a Reggio Calabria il 30/01/’69. – PRESIDENTE – Non Antonino? – INTERROGATO DE MARCO – Ecelestino Antonino, si. Erroneamente trascritto. – PRESIDENTE – Antonino. – INTERROGATO DE MARCO – Il 25/01/’88 denunziato in stato di fermo dalla locale Squadra Mobile unitamente a Ficara Giovanni, classe ’62, Zema Carmelo, classe ’58 ed Iero Paolo, classe ’66, per il duplice omicidio in pregiudizio di Morabito Giuseppe, classe ’42 e Nobile Carmelo, classe ’60 e per il contestuale tentato omicidio di Caridi Vincenzo, classe ’33 e di Corallini Antonio, nonché per detenzione e porto illegale di una pistola calibro 7,65 ed altro. La locale Corte di Assise con sentenza del 3 gennaio ’90 ha disposto il proscioglimento del prevenuto per non avere commesso il fatto, contro tale sentenza è stata proposto appello dal P. M. Il 02/07/’88 arrestato in seguito ad ordine di cattura numero 26 93/87 e numero 45 88 emesso dalla locale Procura della Repubblica per associazione a delinquere di stampo mafioso, concorso in omicidio, legge armi, concorso in furto aggravato. 11/06/’90, colpito unitamente a Romeo Tommaso, classe ’63, da ordinanza di custodia cautelare del Tribunale di Bologna per aver portato illegalmente in luogo pubblico una pistola a rotazione americana, marca ‘Colt’ calibro 38 Special, matricola R 34805 ‘Diamond Blach’ completa di sei cartucce calibro 38 Special blindate che avevano acquistato o ricevuto conoscendo (?, parole non scandite) la provenienza delittuosa, in furto in danno del proprietario Cavallaro Attilio avvenuto a Torino tra il 25 ed il 26 giugno ’88, fatti commessi il 27 aprile ’90. 31/05/’91, il GIP del Tribunale di Bologna con sentenza numero 25 31/90 e numero 15 92/90 divenuta irrevocabile condannava Ecelestino alla pena di anni uno e mesi otto di reclusione, giorni quindici di arresto per i reati di detenzione abusiva di armi e munizioni in relazione della norma sul controllo delle armi e ricettazione in concorso, fatti commessi il 27 aprile ’90. 02/09/’92, denunciato in stato di libertà dai Carabinieri di Ciminà unitamente a Russo Marcello, classe ’63, Belcastro Giuseppe, classe ’56, Romeo Tommaso, classe ’63, Russo Massimo, classe ’71, tutti nulla facenti, pregiudicati sottoposti alla sorveglianza speciale di P.S. semplice, resesi responsabili di violazione degli obblighi imposti loro da detta misura. 20/02/’92, si sottrae volontariamente alla misura della sorveglianza speciale. 26/07/’93, colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 35 65/93 e 34 25/93 emessa dal GIP del Tribunale di Bologna per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. 22/03/’94, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 31/94 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione a delinquere finalizzata al controllo del traffico di sostanze stupefacenti ed altro. Misure di prevenzione: 23/05/’91, con decreto numero 169/91 M.P. del Tribunale di Reggio Calabria lo sottopone alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. 15/01/’92, notifica del provvedimento protocollo 11 60 del Prefetto di Reggio Calabria datato 24 luglio ’91 con cui gli viene revocata la patente di guida. Frequentazioni: controllato... 07/12/’92, controllato dai Carabinieri di Reggio Calabria a bordo di una Alfa Romeo blindata, targata RC 463105, unitamente al proprio autista Zirilli Domenico, classe ’65 e Zema Carmelo, classe ’58. 11/08/’92, identificato dai Carabinieri di Ciminà a bordo di una Alfa Romeo blindata, targata RC 463105, in compagnia di Zirilli Domenico, classe ’65. 15/11/’92, notato conversare alle ore 16:15 davanti al bar ‘Della Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Zirilli Domenico, classe ’65. 15/11/’92, notato conversare alle ore 16:20 davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina della Stazione di Ciminà... dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Musolino Domenico, nato a Portigliola il 12 gennaio ’56, residente a Santo Ilario Jonico, coniugato, carrozziere, proposto per l’avviso orale. 11/12/’92, notato conversare in Via Manzoni di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Russo Marcello, classe ’63, sorvegliato speciale, Musolino Domenico, classe ’56 e Palmisani Pasquale, indicato dai militari quale persona di interesse operativo. 09/11/’92, notato conversare davanti il bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il sorvegliato speciale 259 Romeo Tommaso, classe ’63. 08/11/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso classe ’63, Zirilli Francesco classe ’57, Principato Carreri Roberto classe ’76, degli ultimi due indicati dai militari quali frequentatori abituali di pregiudicati. 06/11/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione di Ciminà a bordo di una vespa in Viale Aldo Moro di Santo Ilario Marina unitamente al sorvegliato speciale Russo Marcello. 05/11/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso, classe ’63. 04/11/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione Ciminà, in Viale Aldo Moro di Santo Ilario Marina, unitamente al Zirilli Domenico. 30/10/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione di Ciminà a bordo di una vespa sulla statale 106, in compagnia di Zirilli Domenico. 15/10/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il sorvegliato speciale Belcastro Giuseppe, classe ’35. 12/09/’92, i Carabinieri di Carieri notano uscire dall’abitazione del Ecelestino, Principato Carere, Orlando Massimo, classe ’74. 09/08/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso. 26/06/’92, notato transitare per il Viale Aldo Moro di Santo Ilario in compagnia del noto pregiudicato Scare (?, parole non scandite) Rodolfo, classe ’65. 30/’05/’92, notato transitare in Piazza Garibaldi del centro abitato di Santo Ilario Jonio, in compagnia di Managò Francesco, classe ’73, soggetto proposto per l’avviso (incomprensibile, parole non scandite)... 20/02/’92, notato conversare in Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Zirilli Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - E’ stato in possesso di autovetture blindate? E’ l’ultimo accertamento che voi indicate. – INTERROGATO DE MARCO – Allora l’Ecelestino Antonio, nella cui data del 24 luglio ’91 è stata revocata la patente di guida con provvedimento del Prefetto di Reggio Calabria risulta avere in uso due autovetture blindate Alfa 6 di colore bleu metallizzato, targata RC 463105, di proprietà di Ecelestino Cristoforo, classe ’46; ‘Range Rover’ di colore verde, targata RC 447566, di proprietà del medesimo ma in uso al Romeo Tommaso, nato a Reggio Calabria, l’1 ottobre 1963”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per detenzione illegale di arma commessa il 27.4.1990 nonchè l’irrogazione definitiva della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due inflittagli dal Tribunale di Reggio Calabria con decreto del 23.5.91. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 20.11.92 lo indica tra i componenti del “commando” che effettuò un agguato contro Nobile Carmelo e Morabito Giuseppe ( quest’ultimo parente dei Latella) nei pressi del bar Porcino di Reggio Calabria e, nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 18.11.93, lo indica tra i componenti del gruppo ( tra i quali inserisce il Ficara Antonino di cui s’è gia detto ampiamente) facente capo a tale Quirino che transitarono con i Serraino: “....In riferimento all'omicidio di NOBILE Carmelo, MORABITO Giuseppe o Peppe ed al contestuale tentato omicidio di CARIDI Valentino, posso significare che il delitto fu consumato al Gebbione nei pressi del Bar Porcino di Viale Aldo Moro. Il fatto di sangue si consumò al termine del mese di gennaio 1988. Lo stesso fatto ricade nello scontro che si era aperto tra Giovanni FICARA, fratello del “Puffo”, ed alleato dei SERRAINO ed il gruppo LATELLA, detto “Barbarotto di zoccola”; in effetti il MORABITO Giuseppe era parente di Pasquale LATELLA nonché socio e braccio destro dello stesso. Le tre vittime si trovavano, come anzi precisato, davanti al bar Porcino allorquando furono affrontati da un commando di Killers. Questo commando era composto da almeno quattro (4) persone che erano arrivate sul posto per mezzo di un'autovettura e di una moto. Due sull'autovettura e due sulla moto, se non erro. I killers 260 sulla moto erano promanazione del gruppo Labate Pietro, mentre gli altri erano facenti parti del gruppo di fuoco SERRAINO. Gli assassini utilizzarono fucili e pistole e spararono in più di due; almeno in tre, se non ricordo male e comunque agirono travisati. La dinamica del fatto mi venne riferita nel carcere di Reggio Calabria da FICARA Giovanni, da ZEMA Carmelo dopo il dicembre 1989. Dico dopo il dicembre 1989 perché al momento della consumazione del reato io ero latitante e fui arrestato l'ultimo mese del 1989. Trasferito nel carcere di Reggio mi ritrovai in compagnia, appunto, anche del FICARA Giovanni che, nel corso dei soliti colloqui, mi disse testualmente “ Compari, a noi non ci possono condannare. Noi non eravamo sul posto di fuoco.“““ Insieme al FICARA Giovanni erano, però, anche in carcere - poiché arrestati per lo stesso motivo del FICARA che era fortemente e ingiustamente indiziato di essere uno degli sparatori - anche IERO Paolo, ZEMA Carmelo ed ECELESTINO o Eccelestino: tutti e quattro asserivano che in sede di processo sarebbero stati assolti. Cosa che poi effettivamente avvenne. Non so che fine fecero gli automezzi anche perché poco so sulla effettiva e minuta organizzazione del delitto, in quanto il FICARA ha sempre sostenuto di non essere stato presente all'azione di fuoco. Dai discorso fatti all'interno del carcere capii che del gruppo di fuoco facevano parte Orazio ASSUMMA, a bordo della moto ed in compagnia di altra persona del clan Labate e Tommaso Romeo che, unitamente ad altra persona che non so chi fosse, rappresentava il gruppo SERRAINO - FICARA.....” ""....I componenti dell'organizzazione di Quirino che seguirono il Quirino nella sua alleanza con i SERRAINO erano le seguenti persone: FICARA Antonino, Fortugno Santo, QUATTRONE Antonio, Tommaso Romeo, QUATTRONE Emanuele, ECELESTINO o Ecellestino......” Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nel clan dei “ficareddi” e ne sottolinea la vicinitas al Romeo Tommaso ( cfr la relativa posizione processuale) assieme al quale si trasferì nella zona ionica : “PUBBLICO MINISTERO - E Celestino Antonio, classe ‘69 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Perché lo conosce? E’ uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, come no, era... un killer, anzi più che un killer portava la moto in maniera eccellente, a detta dei suoi parenti, cosi, quando parlavamo. Infatti è stato uno degli artefici dell’omicidio, non mi ricordo ora, che si compiuto su Reggio Calabria, in un bar, di un boss della zona. Poi si spostò insieme a Tommaso Romeo,. sempre per soldi, per... sotto la guida dei Commiso(?) per fare dei lavori - PUBBLICO MINISTERO - Sempre per soldi, insomma era uno che sparava per soldi’ - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In effetti si - PUBBLICO MINISTERO - E con quali gruppi, se ne ha avuto, aveva collegamenti, rapporti, i Celestino’ - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, inizialmente gliel’ho detto, aveva sempre il gruppo dei Ficara, cosi, anche perché era parente di Melo Zema, pure, non so se era il nipote e avevano i gruppi sempre tramite Paolo Serraino, Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Serraino, Nicolò ha detto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e i Celestino, o almeno la persona di cui lei ci sta parlando, di dov’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dalla parte.. Ravagnese, Ravagnese.. - PUBBLICO MINISTERO - Insomma è una persona di Reggio Calabria - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dell’entro terra reggino - PUBBLICO MINISTERO - Ma è sempre stato a Reggio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Se è sempre stato a Reggio? Cioè durante la guerra di mafia? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gliel’ho detto, poi si spostò, si spostò nella zona insieme Tommaso Romeo, tra Canalo, Siderno.... Noi lo sapevamo, ecco, che facevano i lavori insieme”. 261 Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 ne sottolinea l’appartenenza al gruppo con il ruolo di killer e la “trasferta” nella zona ionica assieme al Romeo Tommaso: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lo conoscevo da fuori, e poi siamo stati anche detenuti assieme per l’omicidio Morabito – Nobile. Lo conoscevo abbastanza bene; lui ha avuto un ruolo di killer nella guerra di mafia a Reggio Calabria, poi è uscito nel 1990, il 4/3/1990 dal carcere di Reggio Calabria, il quattro marzo circa, dal carcere di Reggio Calabria, si… lui si lamentava in quanto anche lui era stato abbandonato economicamente da… sia dagli stessi parenti Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, e sia da tutti gli altri, e preferì andarsene a Sant’Ilario per farsi i soldi, insieme a Tommaso Romeo che già, precedentemente, se n’era già andato a Sant’Ilario. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha commesso omicidi insieme a Celestino Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. L’omicidio Morabito – Nobile. Lui ci fece da copertura… mi fece da copertura”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ne evidenzia l’inserimento nel clan dei Ficara e le velleità di inserirsi - una volta finita la guerra di mafia - assieme al parente Zema Carmelo nella “spartizione” mafiosa della zona di Croce Valanidi : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'88. - PUBBLICO MINISTERO – Dove? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere Camerotti. - PUBBLICO MINISTERO - L'ha più visto successivamente? - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha visto, dove l'ha visto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Croce Valanidi ci siamo visti, a casa. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A casa di Zema Carmelo- PUBBLICO MINISTERO – E perché? Qual era il motivo di questo incontro? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente non ricordo, ci siamo visti la era già finita la guerra quando ci siamo visti, perché lui quando è uscito dal carcere lui se ne andato ad Ardore, a S. Ilario con esattezza. - PUBBLICO MINISTERO – E perché andò in quella zona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Con Romeo Tommaso, per traffico di droga e fare omicidi in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO – Queste cose come le risultano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so. - PUBBLICO MINISTERO – Come li sa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so di altra gente di lui ci siamo parlati come è rientrato a Reggio. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi gliene parlò lui stesso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui ed altri si parlava e ha fatto anche un omicidio di un amico nostro la, di Quattrone Emanuele ad Ardore. - PUBBLICO MINISTERO – Chi era questo Quattrone Emanuele? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era un killer della cosca dei Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ricorda per quale motivo vi vedeste in Calabria dopo la scarcerazione del Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, ci siamo visti perché Zema Carmelo cercava di prendere il locale a Croce Valanidi e allora si è avvicinato anche il nipote Nino (?) Celestino, che sono zio e nipote. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 02 ottobre del '95 dice verso la fine del '91 tornò il Celestino, a Reggio Calabria e mi chiese di favorirlo nell'acquisizione di credenziali con il Latella? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si l'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè che significa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che si è avvicinato a noi a Diego Rosmini perché pretendeva il locale di Croce di dividere al 50% con la famiglia Latella. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre Ficara e Nicolò. Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era inserito nel vostro gruppo il 262 Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si vicino a noi, non era proprio insieme a noi. Era nel gruppo Ficara”. Alla udienza del 18.10.97 il collaboratore Riggio dice che era un killer dei “ficareddi” e che partecipò all’omicidio di Pasquale Latella e all’attentato contro Ficara “il gioielliere” ; per tali motivi aggiunge che lui era il vero obiettivo nel attentato che ebbe come conseguenza il duplice omicidio dei fratelli Turoni. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che faceva parte del gruppo di Antonino e Giovanni Ficara ( associato a quello del Rodà, ossia ai Rosmini-Serraino) e che partecipò al duplice omicidio Morabito-Nobile. Dalle plurime concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro ed inequivoco inserimento dell’Ecelestino nella cosca dei Serraino, nel gruppo fiancheggiatore dei “ficareddi”, e con condotta associativa protrattasi ( dopo una parentesi consistita nella “trasferta“ nella zona ionica assieme al Romeo Tommaso) almeno sino al 1991 e oltre ,come desumesi dal tentativo dello Zema e dell’Ecelestino di inserirsi alla fine della guerra di mafia nella vicenda della “spartizione” del quartiere di Croce Valanidi ( cfr dichiarazioni del collaboratore Gullì). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali - stimasi quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ FICARA Antonino, di Rocco e di CALLUSO Giovanna, nato a Ravagnese (RC) il 10.7.1963, ivi residente in via Saracinello, trav. Cuzzocrea II° n.17, in atto detenuto con fine pena al 12.04.2002. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Antonino classe ’63. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Ficara Antonino, nato a Ravagnese il 10/07/’63. E’ fratello di Ficara Giovanni, classe’62, pregiudicato. In data 23/05/87 subisce un tentativo di omicidio, mentre si trovava a bordo della sua auto, in questa via Lia, in compagnia di Romeo Tommaso. Bibliogafria giudiziaria: il 26/03/85 arrestato dai carabinieri di Mileto, Catanzaro per detenzione illegale di pistola con matricola brasa e relative munizioni unitamente a Quirino santo, all’epoca diffidato, detenuto per il reato di cui all’articolo 416 bis del codice penale. 02/04/1995 condannato dal tribunale di Vibo Valentia per il reato di cui sopra a mesi 6 di reclusione e a £.500.000 di multa ed alla confisca di quanto in sequestro, condannato inoltre a £.100.000 di ammenda per detenzione abusiva di armi, pena sospesa. 17/05/’85, arrestato dalla polizia statale di Palmi per furto aggravato. 11/06/’86 confermata dalla Corte d’Appello di Catanzaro la sentenza del pretore di Pizzo che lo aveva condannato a mesi 4 di reclusione e £.200.000 di multa per furto aggravato, pena sospesa. 23/05/’87 arrestato dalla squadra mobile di Regio Calabria per omicidio volontario in pregiudizio di Lombardo Vincenzo, tentato omicidio e detenzione e porto abusivo di pistola. 28/06/’88, colpito unitamente ad altre 57 persona fra le quali Romeo Tommaso, classe’63, Nicolò Antonino, classe’52, Nicolò Francesco, classe ’64, nicolò Sebastiano classe ’31, Severino Alessandro, classe 263 ’31, da orine di cattura numero 2693/87 e numero 4588 emesso dalla procura della repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla commissione di omicidi, all’acquisizione in modo diretto o indiretto, alla gestione e comunque al controllo dell’attività economiche e degli appalti al fine di conseguire degli illeciti profitti. 30/05/’89, condannato dalla corte d’assise, presso il tribunale di Reggio Calabria ad anni 26 e mesi 6 di reclusioni per l’omicidio di Lombardo Vincenzo. 22/03/’90, condannato dalla corte d’assise d’appello di Reggio Calabria in riforma alla sentenza della corte d’assise il 30/05/’89 ad anni 15 e mesi 6 di reclusione, interdizione perpetua da pubblici uffici, interdizione legale per la durata della pena, libertà vigilata per anni 3, relativamente alle imputazioni di omicidio e tentato omicidio, nonché ad anni 2 e mesi 6 di reclusione, alla multa di un milione e duecentomila per armi. In data 25/11/’91 con provvedimento della corte d’assise d’appello veniva condannato alla multa e con ordinanza del tribunale di sorveglianza di Firenze del 04/02/’91, veniva ridotta la pena ad anni 1 e mesi 1 e a giorni 10 per liberazione anticipata per il reato di porto abusivo di armi. 29/07/’94 notifica in carcere, ordinanza di custodia cautelare numero 32/93 e 69/93 emessa dal GIP del tribunale di Reggio Calabria in data 24/07/’94 per associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio e tentato omicidio, operazione cosiddetta “Valanidi 2”. 08/01/’93 colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 61/92 numero 71/93 emessa dal GIP del tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, operazione zagara, 12/08/’94 notificata in carcere ordinanza di custodia cautelare per detenzione e spaccio di sostanza stupefacenti, misure di prevenzione. 09/05/86 sottoposta alla diffida di P.S. dal questore di Reggio Calabria. 23/10/’90 segnalato dal procuratore della repubblica di Reggio Calabria per la sottoposizione alla sorveglianza speciale di P.S. con divieto di soggiorno in alcune regioni. 15/06/’91, rigettata la proposta con decreto 21/91 MP e numero 176/91 tribunale di Reggio Calabria sezione misure di prevenzione, per difetto del requisito della pericolosità sociale non potendo nuocere alla collettività fino alla data della sua scarcerazione”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commessi nel marzo del 1985 e per omicidio, tentato omicidio commessi con l’uso delle armi in data 22.5.87 ( trattasi dei fatti - cui si è riferito il verbalizzante De Marco Francesco - accaduti in occasione dell’attentato patito, allorchè si trovava in compagnia di Romeo Tommaso, nel maggio del 1987 in via Lia : il FICARA Antonino reagì uccidendo LOMBARDO Vincenzo, uno dei due killers che agirono contro di lui). Sulla dinamica dell’agguato e sulla reazione del Ficara ha deposto alla udienza del 24.1.98 il funzionario di polizia dr. Blasco il quale ha evidenziato che il deceduto Lombardo Vincenzo era ritenuto collegato al gruppo Libri e che il Ficara Antonino ed il Romeo Tommaso venivano considerati far parte di quel gruppo collegato ai Serraino, intesi i “Ficareddi”, ( il Ficara era altresì cognato dei fratelli Turone, che furono uccisi anch’essi durante la guerra di mafia). Dal maggio del 1987 il soggetto in esame è ininterrottamente detenuto. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo evidenziando come il soggetto in esame assieme ad altri persone gravitanti nella sua orbita (il Romeo Tommaso oggetto dell’attentato che lo Scopelliti dimostra di conoscere nei particolari) sia stato convinto da Paolo Serraino e da Nino Nicolò a compiere - dietro adeguato compenso economico - omicidi per suo conto (quale ad esempio quello di Francesco Zindato , genero di Francesco Caracciolo) : “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Antonino, classe ‘63. Ne ha sentito parlare? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Ficara? - PUBBLICO MINISTERO - E’ un nome che le dice 264 qualcosa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. E’ stato con me detenuto in carcere. Un ottimo killer, a detta di tutti e l’ha dimostrato pure quando è stato sparato, che ha inseguito pure il killer e lo ha messo sotto con un colpo in testa, lo ha messo sotto con tutto il vespone, ammazzandolo. E ha avuto anche degli incontri, sapevo io... - PUBBLICO MINISTERO - A quale episodio.. mi scusi un attimo. A quel episodio sta facendo riferimento. Quando è stato sparato lo ha dimostrato - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ha dimostrato il sangue freddo, quando è stato sparato... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ricorda qualche dettaglio di questo episodio? Di quando è stato sparato - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si, ne parlavamo sempre. Perché era insieme a Tommaso Romeo e latri due ragazzi in macchina quando è stato affiancato e sparato. Lui buttò tutti fuori dalla macchina, e inseguì i due killer mettendoli sotto con.. per parecchi, parecchi chilometri, mettendoli sotto in autostrada, anzi andò avanti e indietro passandogli sopra. E poi, altri episodi, ecco, si confidò insieme a lui e a Tommaso Romeo, che è stato l’autore dell’omicidio di Ciccio Zindato, Francesco Zindato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Ficara Antonino di qual gruppo faceva parte? Se faceva parte di un gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ficara Antonino, come dicevo prima, era... dedito, inizialmente a fare rapine insieme a suo compare Tommaso Romeo e lo prese.. lo prese su.. come si suol dire, sotto la loro custodia, li prese Paolo Serraino, dicendo “ basta, smettete con le rapine. Tutto quello che guadagnerete... che dovreste guadagnare con le rapine, se vi mettete a fare determinati discorsi, sarebbe omicidi e così via, durante le guerre di mafia, i soldi che guadagnavate con le rapine, ve li darò io”. Inizialmente faceva parte del gruppo dei... dei Serraino, anche se... qualche volta, so inizialmente che incontrò Nino Imerti per qualche favore, però non mi disse... e tanto meno io domandai ... Poi si era avvicinato sempre tramite la stessa famiglia Serraino, Nino Nicolò, che lo sovvenzionava dandogli dei soldi e così via. Però avevano un gruppo pure a se i Ficara”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto con il soprannome de “il Puffo” e lo inserisce nell’organizzazione con il ruolo di killer; rivela altresì che per un litigio con Romeo Tommaso ci fu un tentativo, da parte di quest’ultimo, di eliminarlo, tentativo però bloccato da Santo Nicolò ( ndr, ucciso durante la guerra di mafia) e da Nino Nicolò : “ PUBBLICO MINISTERO – E lei Ficara Antonino lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ha un .soprannome? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il Puffo. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione lo conobbe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da tanti anni che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – E quando l'ha conosciuto se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente no, ma è da tanti anni che ci conosciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Qual è il suo ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Killer. - PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha conoscenza di un progettato agguato nei suoi confronti ad opera di Romeo Tommaso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo abbiamo avuto una lite e tramite Nino che mi conosceva e tramite Santo Nicolò ha bloccato il Romeo Tommaso. - PUBBLICO MINISTERO – E perché l'ha bloccato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché mi conosceva, sia Santo e sia Nino”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma il suo coinvolgimento nella guerra di mafia assieme allo schieramento antidestefaniano ( cfr riferimento al Ficara Antonino che lo aspettava nella sezione Camerotti del carcere di Reggio Calabria, destinato ad ospitare gli adepti del predetto schieramento per evitare scontri con quelli appartenenti al contrapposto schieramento, “alloggiati nella sezione cellulari) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di Ficara Antonino detto “Il puffo”. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È inserita nell’organizzazione questa persona? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Era un… era 265 all’inizio uno dei killer di fiducia di Pasquale Latella; poi successivamente si coinvolse nella guerra di mafia tramite il fratello Ficara Giovanni “Cutolo”, con Quattrone Antonino e Tommaso Romeo, ha commesso parecchi omicidi nella guerra di mafia, poi venne arrestato lui nel 1987, dopo che subì un attentato successivamente, e in quanto poi lui questi killer Lombardo… Lombardo Vincenzo credo che si chiamava uno dei killer, l’altro che riuscì a salvarsi, Antonio Nucera “Scupetta”, sempre affiliato della cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto a Ficara Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, sì, come no? Lo conoscevo di fuori, e poi abbiamo avuto anche di conoscerlo all’interno del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno se lo ricorda all’interno del carcere? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Dal… quando mi arrestarono al 1988 a me, al carcere di Reggio Calabria, io inizialmente quando mi arrestarono, fui il primo giorno nel… nella cella di isola… in una cella isolato nella sezione cellulari; infatti c’era Pasquale Libri, Mario Albanese detenuti, Flaviano Vincenzo, tutti questi che mi conoscevano in quanto io ero… mi conoscevano come affiliato alla cosca Labate, quando venni arrestato allora tutti questi del… dei Libri che erano lì, mi dissero di… si misero a disposizione con me, dicendo di… di andare nella cella con loro. Poi giustamente, io ero… mi ero coinvolto nella guerra di mafia contro di loro, passai… mi feci… mi feci mettere inizialmente al reparto infermeria, fui un paio di giorni al reparto infermeria in quanto non volevo… pensavo di uscire; poi, quando vidi che stessi una decina di giorni e non uscivo, passai dalla sezione camerotti e lui, il Ficara Antonino, era lì ad attendermi lì, quando sono passato nella sezione. Che poi, una volta che fui nella sezione camerotti, subito andai in cella con Condello Domenico Senior”. Lo stesso collaboratore Iero Paolo nella stessa udienza dell’11.11.97 - a conferma della prosecuzione dell’attività associativa del Ficara anche dopo l’arresto del maggio del 1987 - riferisce che in carcere negli anni 95-96 ci furono delle riunioni cui parteciparono lui (Iero), i fratelli Paolo e e Domenico Serraino e lo stesso Ficara per cercare di risolvere la questione della “spartizione” mafiosa del quartiere di Arangea tra il clan dei “Ficareddi e i Latella ( si cercò di ottenere l’intermediazione di Giuseppe De Stefano e di Pietro Pavone). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 30.9.97 lo inserisce nel gruppo dei “ficareddi” assieme a Zema Carmelo e a Ficara Giovani , quello stesso gruppo che alla udienza del 3.1.97 chiarirà essere transitato nel gruppo dei Serraino, dopo aver inizialmente fatto parte della cosca Latella. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma i detti degli altri collaboratori circa il transito dei “ficareddi” da uno schieramento all’altro: (“PUBBLICO MINISTERO - Ecco, mentre i ‘ficareddi’ sono …cosa sono ? Una articolazione di questo gruppo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I ‘ficareddi’ sono … cioè, praticamente è un distaccamento della cosca Latella stessa, perché i ‘ficareddi’ facevano parte prima della cosca Latella e poi dall’86, fine ’86 in poi Ficara Antonino, insieme a Tommaso Romeo, Quattrone Antonio e ad altri sempre della cosca … vicini alla cosca Serraino, hanno cominciato a eseguire omicidi per conto della cosca Serraino. E da questo … - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo … Per quale motivo c’è stata questa scissione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma niente, il Ficara Antonino di questo era lui che faceva parte della cosca Latella e in particolare precedentemente era stato utilizzato da Pasquale Latella come killer ed ha ucciso Giovanni Tommasello, il capo della locale di Ravagnese e poi, successivamente è andato, per motivi economici, si è legato a questo gruppo che facevano sia rapine che omicidi. Motivi economici, tant’è che venivano pagati, di volta in volta come … ad ogni omicidio che facevano. E’ stato … hanno fatto una serie di omicidi fino a quando … omicidi e tentati omicidi fino a quando non si è scoperto che Ficara Antonino, che da tutti era conosciuto come legato alla cosca Latella, uomo di Pasquale Latella, si scopre che spara 266 all’indirizzo della cosca Libri, cioè viene visto in occasione del tentato omicidio a Libri Antonio, figlio di Domenico, nell’omicidio di Zindato Francesco e si sospettava anche di altri omicidi che erano stati fatti e che avesse avuto una partecipazione Ficara Antonino. Così la cosca Libri e la cosca Latella si sono messi d’accordo per l’eliminazione del Ficara Antonino, cosa che hanno provato a fare ma non ci sono riusciti. Il Ficara Antonino è stato … è rimasto soltanto ferito e nell’occasione è morto tale … Lombardo Vincenzo, legato alla cosca Libri. E rimase ferito Antonio Nucera detto ‘U scupetta’ che in pratica era … è stato con lui che ha sparato all’indirizzo del Ficara Antonino”). Nel corso della stessa udienza del 18.10.97 il Riggio gli conferisce la qualifica di capo dei “Ficareddi” : ( “ PUBBLICO MINISTERO - Ficara Antonino del ’63, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Antonino del ’63, è il Ficara Antonino che abbiam parlato dei ‘ficareddi’ che è stato fatto oggetto dell’agguato portato a termine dalla cosca Libri dove perse la vita Lombardo Vincenzo e rimase ferito Antonio …Totò Nucera, detto ‘scupetta’. Dopo questo fatto è stato arrestato e noi lo ritenevamo il capo di questa cosca dei ‘ficareddi’. Secondo noi, in quel momento lui aveva dato tutte le direttive al fratello ed alla cosca per attaccare ed uccidere il Pasquale Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi il capo del gruppo sarebbe lui ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il capo del gruppo si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, lo conosco. Si. L’ho conosciuto prima di … dell’episodio dell’agguato e … poi l’ho rincontrato in carcere, comunque l’ho conosciuto. So che faceva parte della locale di Croce Valanidi, come affiliato ufficialmente nella locale di Croce Valanidi, che poi dopo questi fatti è stato tralasciato, in pratica”). Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 dice che riconobbe in foto il Ficara Antonino in una delle due persone che accompagnarono Serraino Paolo da Imerti Antonino nell’imminenza dell’omicidio di tal Cuzzilla ( ndr,assassinio in trattazione in questo processo) . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nel gruppo di Croce Valanidi associato ai Serraino, con il ruolo di killer ; a tal proposito conferma le dichiarazioni di Riggio circa la partecipazione del Ficara Antonino al tentato omicidio di Antonio Libri e all’omicidio di Francesco Zindato : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nell’inizio della guerra, me l’ha presentato Santo Nicolò. Ha partecipo… ha partecipato con me nell’omicidio Morabito e Nobile. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, a quale gruppo apparteneva esattamente il Celestino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Celestino faceva parte della parte di Croce Valanidi, Nino Ficara, Giovanni Ficara… – PUBBLICO MINISTERO – Avevano… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tommaso Romeo. – PUBBLICO MINISTERO – Avevano un soprannome queste persone? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Non lo ricordo ora il suo. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque era un gruppo a sé oppure facevano parte… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, era un gruppo associato al nostro. – PUBBLICO MINISTERO – Lei… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Erano nostri.. nostri alleati. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma sono stati sin dall’inizio della guerra di mafia… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Oppure successivamente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, all’inizio, e anche pure. Erano amici nostri, in quanto… – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Antonino? Devo indicarLe anche la data per evitare omonimie, nato nel luglio del 1963. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il fratello di Giovanni Ficara, mi sembra. No, aspetti… sì, mi sembra di sì, il fratello di Giovanni Ficara. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha commesso reati insieme a questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io no. – PUBBLICO MINISTERO – Sa di omicidi commessi da questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tentato omicidio 267 Totò… Totò Libri, omicidio Zindato insieme a Rodà… a Tommaso Romeo. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto il Ficara? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho conosciuto nell’officina… i primi… nell’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – In quale officina? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Di Santo Nicolò, in quanto lui veniva con Tommaso Romeo e Nino Quattrone. – PUBBLICO MINISTERO – Lo ha mai incontrato al carcere di Reggio Calabria? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nell’anno che c’era mio cognato carcerato, che… – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato chi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Salvatore Richichi. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell’organizzazione il Ficara? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il suo ruolo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer2). Il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 dice di averlo conosciuto personalmente prima della guerra di mafia assieme a Romeo Tommaso e ad Antonino Quattrone e lo descrive come un killer della cosca Serraino . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Ficara Antonino nella cosca Serraino e ciò anche in epoca successiva alla sua carcerazione patita dal maggio 1987 ( cfr in particolare dichiarazioni di Iero Paolo) . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolari i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 9 di reclusione. GULLI’ ANTONIO, nato a Reggio Calabria il 24.12.1968, ivi residente Via Sant’Agata al Fiume nr 76 , frazione Gallina Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Gullì Antonio nato a Reggio Calabria il 24/12/’68, è legato ai Rosmini tramite il cognato Festa Domenico classe ’70, ha subito l’eliminazione del fratello Giuseppe ucciso in data 26/01/89 in questa via Caferi di Arangea nel contesto della cosiddetta guerra di mafia. Il 21/02/’94 viene ricoverato con prognosi riservata presso gli ospedali riuniti di Reggio Calabria, perché ferito a colpi di arma da fuoco, dalle conseguenti indagini risulta responsabile del tentato omicidio tale Melito Giacomo, nato a Reggio Calabria il 14/09/51 soggetto dal precario equilibrio psico, tratto dal provvedimento di fermo numero 275/94 emesso il 22/02/94 dalla procura della repubblica di Reggio Calabria. Biografia giudiziaria: 10/01/88 tratto in arresto dalla squadra mobile poiché responsabile in concorso con altri 6 persone in associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, nonché per detenzione abusiva di una pistola calibro 765 e relativo munizionamento. 30/01/89 denunciato dalla criminalpool di Reggio Calabria per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, estorsioni, ricettazioni di titoli, traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e porto abusivo di armi ed altro. 19/03/89 arrestato dalla questura di Reggio Calabria perché colpito dal mandato di cattura numero 2840/88 e numero 18/89 emesso dal giudice istruttore presso il tribunale di Reggio Calabria per i reati di cui sopra. 28/05/91 denunciato dalla squadra mobile per tentato omicidio in pregiudizio di Bevilacqua Armando, classe ‘ 64, porto e detenzione abusiva di arma da fuoco e spari in luogo pubblico. Misure di prevenzione: 11/10/’88, sottoposto a foglio di via obbligatorio dal Questore di Cosenza con divieto di fare ritorno nella città per anni tre, unitamente al predetto sono stati rimpatriati i pregiudicati Federico Lorenzo classe ’51, Monteleone Vincenzo classe ’51, Rodà Sebastiano classe ’63. Frequentazioni: 10/10/’88, controllato dai Carabinieri di Cosenza sulla strada statale 107, in compagnia di Federico Lorenzo classe ’51, Monteleone Vincenzo classe ’51 e Rodà Sebastiano classe ’63, coimputati nel procedimento penale numero 2840/88. 26/07/91, controllato in questo 268 Viale Boccione a bordo dell’autovettura targata RC 296025, unitamente al pregiudicato Stillitano Mario nato il 05/12/’66. 24/09/’91, controllato in questo svincolo Modena a bordo dell’autovettura targata RC 380514 unitamente ad Angelone Giuseppe del ’69. 06/03/’91, controllato in questa Via Polistena, a bordo dell’autovettura targata RC 452084, unitamente a Richichi Salvatore classe ’61. 10/02/’92, controllato dai Carabinieri in questa Piazza Santa Anna, in compagnia di Rinaldo Domenico classe ’53. 21/02/’92, controllato dai Carabinieri in Pellaro, in compagnia del cognato Festa Domenico classe ’70 e Smedile (?) Giovanni classe ’56 da Messina. 14/08/’93, controllato dai Carabinieri in questo Corso Garibaldi in compagnia di Liuzzo Giuseppe Stefano classe ’68. 16/09/’93, controllato in questo Corso Garibaldi a bordo dell’autovettura targata RC 297015 unitamente a Messineo Domenico classe ’49 e Malaspina Alfredo classe ’54. – PRESIDENTE – Si, cinque minuti. (interruzione registrazione) Riprendiamo. Prego Maresciallo, si accomodi. Un po’ di silenzio per favore”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico diverse condanne definitive per fatti di droga e violazione delle leggi sulle armi . Il Gullì è collaboratore di giustizia , ha ammesso di aver appartenuto al gruppo dei Serraino e ha offerto un contributo in linea di massima ( fatta eccezione per la deposizione palesemente non veritiera in ordine alla figura di Nicolò Antonino) di rilievo nella identificazione degli altri adepti per come emerge dalle relative posizioni processuali. Concessa per tali motivi la diminuente di cui all’art. 8 L. 203/91 , pena equa stimasi quella di 6 di reclusione ( pena base anni nove ridotti di 1/3 per l’attenuante in oggetto). _______________________________________________________________________ FICARA Domenico di Orazio e di ZEMA Maria, nato a Reggio Calabria il 13/2/55, ivi residente in cda Limico Ravagnese, nr. 24, coniugato, detenuto. Dalle dichiarazioni del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Domenico, nato a Reggio Calabria il 13/02/’55. Il predetto in data 06/08/’83, venne arrestato per l’omicidio in pregiudizio di Floccari Giuseppe, nato a Fiumara di Muro, l’1/08/’43, perpetrato in Catona in data 06/08/’83, tale arresto segna l’epilogo della sua carriera criminale con sentenza numero 23/86 del 07/11/’86, veniva infatti confermata dal Tribunale del riesame la decisione della Corte di Assise di Reggio Calabria con la quale egli veniva condannato alla pena dell’ergastolo. In data 28/03/’74, il Ficara era stato tratto in arresto dai militari della Compagnia di Monza in fragranza del reato di rapina perpetrata ai danni di un locale istituto di credito. In data 04/10/’75, gli veniva erogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria. In data 21/09/’79 veniva arrestato in fragranza per illegale detenzione e porto di una pistola calibro 22 e relativo munizionamento. In data 06/05/’82 gli veniva erogata la sorveglianza speciale di P.S. per il periodo di un anno, con decreto numero 4/81 M.P. emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria. Biografia giudiziaria: 28/03/’74, tratto in arresto dai Carabinieri della Compagnia di Monza in flagrante reato di rapina. 04/10/’75, sottoposto alla misura della diffida di P.S. 11/03/’75, condannato dal Tribunale di Monza ad anni otto di reclusione e a lire ottocentomila di multa per rapina aggravata, continuata, furto aggravato, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco in concorso. 06/05/’82, sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni uno”. 269 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per rapina (commessa il 28.3.74), per detenzione illegale di armi ( commessa il 21.11.79) e per l’omicidio in danno del Floccari cui ha fatto riferimento il verbalizzante De Marco ( quello stesso fatto in occasione del quale in data 6.8.1983 un ufficiale dei CC , il ten. Sementa, presente all’accaduto reagì ferendo il Ficara, cfr per la ricostruzione del grave fatto di sangue la deposizione del col. dei CC Matteo Conforti alla udienza del 28.1.98). Dal 6.8.83 il Ficara Domenico è stato ininterrottamente detenuto a tutt’oggi. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 3.9.92 individua il movente dell’omicidio Floccari affermando che all’epoca il Ficara agì su mandato del capo della cosca Labate , Pietro, detto folcloristicamente “Ti mangiu”. Nel corso delle successive dichiarazioni rese al Pm in data 20.12.94 lo identifica in fotografia come uno dei capi della cosca dei “ficareddi”. ".....L'omicidio ai danni di FLOCCARI Giuseppe, titolare di un supermercato a Catona, fu certamente commissionato dai GARONFALO di Campo Calabro. Se non vado errato c'era stata una vecchia società tra i GARONFOLO ed i FLOCCARI, sucessivamnte erano sorti contrasti.: uno dei sicari, e cioè quel FICARA Domenico ferito dai Carabinieri sul luogo del delitto , era stato dato in prestito da Pietro Labate detto "ti mangiu", dato che tra i Labate ed i GARONFOLO esiste una parentela determinata da un matrimonio.." A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 19/H Domenico FICARA, detenuto da parecchi anni per l'omicidio FLOCCARI, omicidio commissionato da Pietro LABATE detto "Ti Mangiu" e Nino GARONFOLO di Campo Calabro, ex socio del FLOCCARI. Era il capo della cosca dei Ficareddi. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Domenico, classe 1965. Sulla faida tra il clan Latella e la cosca dei “ficareddi” il Lauro ha reso altre dichiarazioni inquadrando in tale sanguinoso scontro, rientrante nella più ampia guerra di mafia, l’uccsione dei fratelli Turone ( cfr dichiarazioni rese il 23.11.93 : “Voglio richiamare gli omicidi dei fratelli TURONE Fortunato e Lorenzo, parenti di Giovanni FICARA( ndr, classe 1962) fratello di Antonino detto “il puffo”, quest’ultimo processato ed assolto per l’omicidio di MORABITO Giuseppe di cui ho gia’ fornito ampie dichiarazioni. I fratelli TURONE sono stati uccisi per ordine del clan LATELLA e precisamente di Giacomo e del di lui cognato FICARA Giovanni ( ndr, classe 1944), detto “l’orefice” che, come ho gia’ dichiarato erano e sono a capo del clan in questione “ ; nonchè soprattutto le dichiarazioni rese l’11.2.94 :” In relazione al duplice omicidio in pregiudizio di TURONI Fortunato e TURONI Lorenzo, confermo le dichiarazioni gia' rese in data 23.11.92. Per cio' che attiene i mandanti e gli esecutori materiali del delitto devo precisare per coscienza che i nomi riferiti nel citato verbale sono stati fatti nel corso di incontri in cui venivano avanzate delle ipotesi su chi potesse essere stato a commettere il delitto e le ragioni che lo avevano potuto determinare.Certo e' che vi era in atto un sanguinoso scontro tra il clan LATELLA ed il gruppo tranfuga dei Ficareddi”.) 270 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma ( riscontrando le dichiarazioni del Lauro) che l’omicidio del Floccari era avvenuto su mandato di Pietro Labate e afferma che da quel momento i rapporti tra il Ficara Domenico e la cosca Latella ( della quale il primo era sino a quel momento un adepto) non furono più gli stessi: “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Domenico del ’55, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Domenico è fratello di Ficara Giovanni, detto ‘scagliolista’( ndr , cl 51), lo conosco di vista. Lo conosco di vista, personalmente non ci ho mai avuto a che fare, anche perché lui era stato già arrestato prima, molto tempo prima del mio ingresso nella cosca. Di lui ho avuto modo di sentir parlare durante la mia permanenza all’interno della cosca Latella, in quanto mi è stato riferito da Giovanni Puntorieri, da Testa Domenico, da Chilà, da Giacomo Latella, da altri, sempre della cosca Latella che il Ficara Domenico era legato ufficialmente nella locale di Croce Valanidi ma che però dopo … quando … lui aveva ucciso … ha ucciso una persona che non mi ricordo il nome di questa persona. Comunque in questo agguato è stato a sua volta ferito da un Carabiniere, un Maresciallo dei Carabinieri, per tale motivo è stato arrestato e questo omicidio che aveva fatto, l’aveva fatto per conto di Pietro Labate, così mi è stato riferito, e da quel momento i rapporti tra Domenico Ficara e Pasquale Latella non sono stati più dei migliori, in quanto Pasquale Latella era risentito del fatto che lui aveva commesso un omicidio per conto di Pietro Labate senza avvertirlo, nonostante facesse parte della cosca Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questo omicidio a quando risale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Risale, è stato nell’83, ’84, ’85, non so. - PUBBLICO MINISTERO - Lei non ricorda il nome della vittima? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il nome del carabiniere maresciallo, mi pare che si chiamasse Menta, si Menta, e quello della vittima non me lo ricordo in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Floccari le dice niente. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - E’ questo il nome della vittima? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma, qual era l’attività professionale del Latella Domenico, dicono disoccupata professionalmente. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Latella Domenico insieme al fratello si occupavano, facevano lavori di scagliola, prendevano grossi lavori di rifinitura, avevano questa ditta e aveva fatto lavori, questa ditta aveva fatto lavori anche nella cooperativa ‘La Bruna’, per come vi ho già detto ieri, e parecchi lavori glieli passava anche la cosca di Pietro Labate. (parole non scandite) … questo prima e dopo la morte di Pasquale Latella”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo inserisce - assieme al fratello Giovanni cl 51 conosciuto come il primo per i lavori di “scagliola”- nella cosca dei “ficareddi” transitati dalla cosca dei Latella nella cosca dei Serraino e ricorda che sta scontando l’ergastolo” ( effettivamente tale pena gli è stata irrogata per l’omicidio Floccari). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto personalmente in carcere, lo indica come capo della cosca dei ficareddi che dirige dal carcere , indica anche lui il transito dalle file della cosca Latella ad avversari degli stessi: “PUBBLICO MINISTERO – Senta lei conosce Ficara Domenico? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E' parente di Ficara Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Cugini. - PUBBLICO MINISTERO – Dove l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '89- '90. - PUBBLICO MINISTERO – Questa persona fa parte della 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale gruppo è inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre dei Ficara, era prima con i Latella, e poi con il suo gruppo. - PUBBLICO MINISTERO – Quando cambiò gruppo e per quale motivo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quando è iniziata la guerra, che i Latella sono passati 271 con i Libri ed ha cambiato gruppo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha dichiarato nel corso dell'interrogatorio del 02 ottobre del '95 che il Ficara cambiò gruppo a seguito di un omicidio se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un omicidio a Catona si , ma già comu8nque erano sempre amici con i Latella, poi si sono rotte le cose definitivamente. - PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda di che omicidio si tratta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di un omicidio a Catona. - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il suo ruolo del Ficara all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Domenico? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dirige la sua cosca. - PUBBLICO MINISTERO – Quale cosca? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Zema Carmelo, Ficara Giovanni, Ficara Antonino, tutte quelli che sono la insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Ma le risulta se è detenuto questo Ficara? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si è detenuto. - PUBBLICO MINISTERO – La gestisce comunque lui questa cosca? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui insieme ai cugini, viene al corrente”. Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 indica nel Ficara Domenico un personaggio che dava direttive dal carcere ( fare omicidi assieme ai Serraino-Rosmini-Nicolò) : “PUBBLICO MINISTERO – Ficara Domenico lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – L’ergastolano? Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Io l’ho conosciuto… inizialmente, quando io frequentavo al Gebbione lo conoscevo così; poi lui è stato arrestato, e lo rividi personalmente… lo rincontrai in carcere nel 1988 – 1989, anche quanto uscì nel carcere nel 1990 mi sembra che era lui, che mi… cercava di dirmi di mettermi d’accordo con i suoi cugini, con Ficara Giovanni il “Cutolo”, di poter fare qualcosa nella zona di Ravagnese, e di continuare ciò che avevamo iniziato e che io avevo iniziato nel 1988 anche grazie al suo consiglio, durante un colloquio che avevamo avuto… che aveva avuto insieme a Quattrone Emanuele nel carcere di Lecce, in quanto lui ci disse di fare determinati omicidi, che saremmo stati appoggiati dal fratello e da tutta la sua famiglia, insieme poi ai Serraino, Rosmini e Nicolò, quelli che già erano coinvolti, cosa che poi i Serraino e i Rosmini e i Nicolò fecero, Ficara Giovanni “Cutolo”, quel poco che doveva fare fece anche lui, Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, grazie anche a suo cognato Orazio Assumma, non lo so, si tirò… si mese… si mise da parte e in parole povere, ogni volta per… quando avevo bisogno qualcosa per… me la dava… mi favoriva sempre, però dovevo andare per forzargli, più che altro per delle somme di denaro. Però non ha mantenuto la parola che… che aveva dato il fratello Domenico, e lui stesso e Giovanni Ficara lo “Scagliolista”, lui stesso perché quando mi coinvolsi nella guerra di mafia, lui promise mari e monti, cose che… che poi si lavò le mani e… e lasciò tutto a… ai Serraino, si tirò di fuori, diciamo. A modo suo, quando gli conveniva, quando no però veniva e chiedeva di fare determinati delitti”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge il ruolo dominante del Ficara Domenico in seno al gruppo dei “ficareddi” ( associatisi con i Serraino durante la seconda guerra di mafia) persino dal carcere ( cfr sul punto le dichiarazioni di Gullì e di Iero) ove era ristretto per l’omicidio Floccari commesso nel 1983. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il gravissimo precedente penale- stimasi quella di anni 9 di reclusione . FICARA Giovanni di Orazio e di Zema Maria, nato il 13.10.51 a Reggio C., ivi residente cda Bovetto-Ravagnese, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “Ficara Giovanni, nato il 13/10/’51 a Reggio Calabria. Con rapporto giudiziario numero 10 121 Divisione Seconda, categoria Q II della Questura... della Squadra Mobile di Reggio Calabria il Ficara veniva deferito alla autorità giudiziaria in ordine al delitto di 272 cui all’Articolo 416 Bis, colpito da conseguente ordine di cattura numero 41 88 ROC, veniva tratto in arresto in data 02/07/’88. Frequentazioni: 03/12/’89, controllato nei pressi dell’abitazione della nota famiglia Labate sita in Viale Calabria del centro cittadino. 02/12/’91, controllato unitamente a Ecelestino Cristoforo, classe ’46, padre di Ecelestino Antonino, classe ’69. 10/10/’93, controllato unitamente a Nettuno Bruno, classe ’72”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per emissione di assegni a vuoto e per violazione della normativa antinfortunistica. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia come uno dei componenti della cosca dei “ficareddi”, pur senza ricordarne le generalità: “A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 20/H una altra persona accoscata al clan dei Ficareddi di cui non ricordo il nome. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Giovanni, classe 1951”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo inserisce nel clan dei Ficareddi (del quale descrive l’oramai arcinoto transito dalla cosca Latella a quella dei Serraino) assieme al fratello Domenico ( la cui posizione è stata or ora esaminata): “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Ficara Giovanni del 51 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – In questo Ficareddu , quelli diciamo sono stati , quelli di cui ho parlato io , che era prima era al servizio di Pasquale Latella e subito dopo si resero diciamo responsabili per conto dei Serraino di svariati attentati nei confronti del gruppo avversario dei Latella e del gruppo Libri – Tegano ect. , loro prima erano con Pasquale Latella questi chiamano i Ficareddi sia Domenico che Giovanni , i due diciamo , in poche parole poi sono passati con il gruppo dei Serraino i quali venivano pagati per ogni uccisione , venivano pagati con molta - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco personalmente - PUBBLICO MINISTERO - E quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma l’ho conosciuto quando suo fratello con Mimmo, lui ha un fratello ergastolano, quello diciamo quello che è stato ferito altamente , nel uccisione di Mimmo Ficara era , l’ho conosciuto con il fratello , questi qua facevano lavori, i scaglionista tanto per intenderci , questi facevano lavori di scagliola e fatto svariate volte lavori con me pure ect. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi dopo la morte di Pasquale Latella sono transitati nelle file dei Serraino ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Nelle file di Serraino si - PUBBLICO MINISTERO - E quale era il ruolo di questa persona all’interno del gruppo Serraino ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma da killer proprio, veniva utilizzato come killer”. Il collaboratore Gullì Antonio alla udienza del 3.11.97 lo individua correttamente come imprenditore nel settore degli intonaci assieme al fratello Domenico ( l’ergastolano) e lo inserisce nella cosa sia pure con un ruolo minore : “PUBBLICO MINISTERO – E l'altro Ficara Giovanni, dell'Intonaci Sud? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello lavora il fratello di Domenico. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No solo i lavori prende per conto del fratello. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha dichiarato sempre in quel verbale del 02 ottobre, mi risulta che aveva un ruolo di secondo piano all'interno della sua organizzazione. – 273 INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma a livello dei lavori, che prendi i lavori per conto della cosca, ma non . - PUBBLICO MINISTERO – Comunque era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma una cosa lieve insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dopo aver delineato i vari rapporti di parentela tra i vari membri della cosca dei “ficareddi” inserisce Ficara Giovanni “lo scagliolista” tra i componenti dell’organizzazione criminale con il ruolo di appoggio finanziario e di supporto logistico nel settore delle comunicazioni : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, il Ficara Giovanni lo “Scagliolista” di cui Lei ha parlato… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole dire con quali per… con quali degli altri Ficara è legato da rapporti di parentela? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui era parente di Ficara Giovanni “Cutolo”, di Ficara Antonino soprannominato “Il fuffo… il puffo”, di… padre di Ficara Orazio, fratello di Ficara Domenico l’ergastolano, fratello di Ficara Carmelo, cugino di Zema Carmelo, cugino di Celestino Antonino… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – E cognato di Orazio Assumma, che a sua volta Orazio Assumma sarebbe un killer di fiducia della… della cosca… – PUBBLICO MINISTERO – Ebbe modo di incontrare questa persona durante la Sua latitanza? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Ficara Giovanni lo “Scagliolista”? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, ebbi modo. Venne lui a trovarmi sia a casa mia al Viale Aldo Moro, dove venne arrestato, e sia andai io a trovare spesso a lui nella sua abitazione a Bovetto. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo aveva all’interno del gruppo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ma io andavo più che altro per… quando avevo bisogno di soldi; lui ogni volta ci portava delle imbasciate, però di quello che aveva promesso lui di fare, non ha fatto… non ha fatto si può dire niente, cioè doveva dare l’appoggio… perché per lui aveva garantito…avevano garantito i Labate per lui, e giustamente gli faceva fare cattiva figura ai Labate se… infatti i Labate mi raccomandarono tanto, quanto venni arrestato io nel 1988, di non… di non fare parola con nessuno delle responsabilità di… di Ficara Giovanni e Ficara Domenico, in quanto lui, precedentemente, si era assunta la responsabilità che i Ficara… la famiglia di Ficara Domenico, rimaneva fuori dal… dalla guerra di mafia”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 inserisce sia il Giovanni Ficara cl 51 sia il figlio Orazio Ficara nella cosca dei “Ficareddi” evidenziando che il proposito della cosca Latella di eliminarli sarebbe stato attuato subito dopo l’eliminazione di Pietro Labate ( il cui braccio destro Orazio Assumma era cognato del Ficara Giovanni) : prima di allora attentare ai Ficara avrebbe significato”attirarsi addosso” tutta la cosca dei Labate. Nel corso della pregressa udienza del 17.10.97 distingue all’interno del gruppo dei“ficareddi” ( tutti comunque divenuti dall’87 in poi nemici della cosca Latella ) i fratelli Ficara Antonino e Ficara Giovanni (ndr cl 62) titolari di ditta di lavori di lucidatura e , poi, i fratelli Ficara Domenico (l’ergastolano) e Ficara Giovanni ( ndr cl 51) detto lo “scagliolista” , entrambi titolari di ditta di intonaci e cugini dei primi due. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Giovanni cl 51 in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo variegato e comunque non secondario. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 6 di reclusione . 274 FICARA Giovanni di Rocco e di Calluso Giovanna, nato l'11/2/62 a Reggio C., ivi residente, in via Saracinello, traversa Cuzzocrea, nr.13, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Giovanni, nato l’1/02/’62 a Reggio Calabria. In data 24/01/’88, a seguito dell’uccisione di Morabito Giuseppe, classe ’42 e di tale Nobile Carmelo, gli inquirenti effettuavano una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione ove venivano sorpresi Ecelestino Antonio, Zema Carmelo, Iero Paolo i quali, unitamente al citato Ficara Giovanni, venivano sottoposti a fermo di P.G. e denunziati quali presunti responsabili del duplice omicidio. Da... – VOCE - Da tale...? – INTERROGATO DE MARCO – Da tale accusa venivano prosciolti in data 03/03/’90. Il 28/11/’81 veniva denunziato per ricettazione. Il 05/02/1982 tratto in arresto per il reato di tentata estorsione, condannato ad anni due e mesi sei di reclusione con sentenza del 09/05/’83. 28/06/’88 colpito da ordine di cattura numero 26 93/87 e numero 45/88 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. 02/07/’88, tratto in arresto in esecuzione dell’ordine di cattura numero 45/88 in quanto indiziato del reato di associazione mafiosa. Misure di prevenzione: 05/10/’85 con provvedimento del Questore di Reggio Calabria gli veniva erogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. 22/04/’91, con decreto numero 25/91 e numero 139/91, il Tribunale di Reggio Calabria lo sottoponeva alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni due. Frequentazioni: 18/03/’94, controllato dai Carabinieri della Stazione di Monteriggioni, Siena, mentre si accompagnava unitamente a Zema Carmelo, classe ’58 e Nettuno Bruno, classe ’72”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta una condanna definitiva per estorsione commessa il 6.2.82 e l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 22.4.91. Dalla deposizione del m.llo dei CC D’Angelo Vincenzo resa alla udienza del 27.1.98 emerge che il Ficara ha violato gli obblighi inerenti la detta misura di prevenzione: in data 19 aprile 1993, militari appartenenti al Nucleo Radio – Mobile della Compagnia di Reggio Calabria procedettero al controllo di uno scooter a bordo del quale vi erano il Ficara Giovanni cl 62 ( il quale all’epoca risultava essere sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di P.S.) e Porcino Andrea pluri – pregiudicato . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 15.10.92 nel delineare la suddivisione per cosche della città individua nella zona sud , escluso il Gebbione che sarebbe regno incontrastato dei Labate, una “spartizione” tra i Ficara (rappresentati da Giovanni cl 62 , fratello di Antonino Ficara ) ed i Latella: "...lo stesso dicasi per la zona sud, escluso il Gebbione, che è la zona dei Labate, dove partecipano per conto del nostro gruppo FICARA Giovanni, fratello di Antonino, in atto detenuto, mentre per 275 conto del gruppo LIBRI-LATELLA-FICARA (FICARA Giovanni il gioielliere ed i superstiti LATELLA)....." Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 riconosce lo stesso soggetto in fotografia , anche con l’appellativo di “Cutoleddu” per le presunte manie di grandezza : A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 21/H Giovanni FICARA - di professione pavimentista - fratello di Antonio FICARA detto il "puffo". Trattasi di elemento verticistico del clan dei "Ficareddi". il suo soprannome e' "CUTULEDDU", a dimostrazione della smania del FICARA di assumere posizioni di comando all'interno del suo gruppo. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Giovanni, classe 1962. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nel clan dei ficareddi al servizio dei Serraino-Nicolò con funzioni varie ( smercio di droga, attentati contro esponenti dello schieramento contrapposto, come nel caso dell’agguato contro il figlio di Libri Domenico) ed anche lui ne evidenzia il carattere “megalomane” : “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Giovanni, classe ‘62. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, fratello di Nino... di Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO - Anche lui è uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Perché dice si .... vuole spiegarlo alla corte? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si. Cioè se è ‘ndranghetista’ - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ‘ndranghetista è ‘ndranghetista - PUBBLICO MINISTERO - No, se è ‘ndranghetista e sulla base di quali elementi lei afferma che è uno ‘ndranghetista, che sa di lui. Come lo sa - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora.. come lo so.. ? Io allora ero ‘ndranghetista, dottore, è normale che io sapevo chi era ‘ndranghetista e chi non era ‘ndranghetista specialmente se facevano parte dello stesso schieramento. E’ lo stesso che un avvocato è iscritto all’ordine di avvocato, conosce un altro avvocato. Non so se mi sono spiegato forse male - PUBBLICO MINISTERO - NO, no, si è spiegato ... a suo modo, insomma, ma si è spiegato, almeno per quanto riguarda me, insomma... Senta, aveva un soprannome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, lo chiamavano Cutolo per la sua mania di grandezza - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda qualche episodio particolare, come attività illecita del quale... fosse protagonista.. ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si rese protagonista di.. del tentato omicidio su.. nell’ufficio di... della ditta Libri, ditta di costruzione Libri, dove spararono a suo figlio dentro l’ufficio e lo fallirono in una carabina. Quello che face, diciamo, la base, che andò a visualizzare i locali e così via, è stato lui - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Oltre che smercia pure lui droga, smerciava quantità enormi - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si occupava del... traffico di sostanze stupefacenti. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Principalmente - PUBBLICO MINISTERO - Era organico a qualche cosca? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gliel’ho detto.. cioè... ma poi si defilò, anche perché era un po' furbetto, cercava sempre di barcamenare le cose, più di una volta, so io, che gli avevano chiesto dei lavori, o fare la base per qualche omicidio e cercare sempre di defilarsi. Poi, inizialmente, come raccontavo, ecco, prese parte alla visualizzazione del .. del locale dove poi è stato compiuto l’attentato al figlio di.. di Domenico Libri, con la carabina, che è stato fallito. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva rapporti con il gruppo Serraino? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, inizialmente so io si. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rapporti stretti. Rapporti.. usa sempre questo termine ripetitivo, lavorativi, non è che avevano rapporti di.... - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nella cosca Serraino o no? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora era inserito cosca Serraino, Nicolò. Pure se 276 lui aveva quella (incomprensibile) di capo, voleva fare la cosca a se. - PUBBLICO MINISTERO - Di dov’è questo Ficara Giovanni di cui ci sta parlando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre della zona di Ravagnese, lì, entro terra... Il fratello di Nino Ficara - PUBBLICO MINISTERO - Il fratello? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di Nino Ficara. Quello di cui parlavo che.. dell’attentato, che uccise un killer e così via “. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 confermando il soprannome già noto lo indica come personaggio di spicco dei “ficareddi”( con il ruolo di killer , per esempio, nel duplice omicidio Morabito-Nobile) e indica diversi tentativi andati a vuoto per ucciderlo : “PUBBLICO MINISTERO - Ma lei conosce un altro Ficara Giovanni ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, fratello di Antonino ( ndr, Ficara Giovanni cl 62, soprannominato Cutuleddu). Poi c’è Ficara Giovanni ‘il gioielliere’, poi c’è un altro Ficara Giovanni, figlio di Francesco, detto ‘Coca – Cola’ - PUBBLICO MINISTERO - E allora per intendersi, il fratello di Antonino quale sarebbe ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il fratello di Antonino è Giovanni, è colui che organizzava … teneva praticamente le fila della cosca dei ‘ficareddi’ perché lui si trovava libero, mentre il fratello Antonino era … si trovava in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi allora, per essere sicuri sulla identificazione. Questo Giovanni a cui lei sta facendo riferimento è il fratello di Antonino … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - … che è identificato come il capo della organizzazione. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma io già nell’87 l’ho conosciuto, dopo … lui dopo gli agguati ai danni … l’agguato ai danni del fratello non si è più … non è quasi più uscito di casa per timore di essere ucciso. Noi dalla fine dell’87, dopo la morte di Pasquale Latella in poi abbiamo fatto diversi tentativi per eliminare il Ficara Giovanni, tutti andati a vuoto e non siamo … ci abbiam provato fino all’estate del 1991. Con degli appostamenti nei pressi della sua abitazione ma non siamo mai riusciti ad ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questa persona è quella che lei ha, questa mattina, indicato come uno dei killers del duplice omicidio … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Esatto. - PUBBLICO MINISTERO - … Morabito – Nobile. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma come avete fatto voi a sapere che il Ficara Giovanni e gli altri erano coinvolti in questo duplice omicidio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Erano coinvolti perché erano stati visti i killers e i segnalatori stessi della … cioè persone dei ‘ficareddi’, come Orazio Ficara e il fratello di Celestino, si chiama, mi pare Domenico, di nome, erano stati visti nei pressi del bar Porcino & Ligato e dal cognato di Morabito, del Carmelo Morabito che si trovava lì, mentre … poco prima di essere stato uccisi. E poi erano stati visti rientrare, praticamente, subito dopo l’omicidio, con una Alfetta blindata, erano stati visti rientrare, passare da Saracinello, il Ficara Giovanni, il Paolo Iero e il Celestino, quindi abbiamo subito pensato … - PUBBLICO MINISTERO - Visti da chi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Visti dalla … dai nipoti di Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè da chi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Da Vincenzo Ficara, da Pino Ficara. Erano stati visti che … passare da lì. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E abbiamo subito pensato che fossero stati loro ad uccidere il Carmelo Morabito”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dimostra di ben distinguere tra i due Ficara Giovanni cl 62 e cl 51 e indica nel primo ( fratello di Ficara Antonino e conosciuto per le sue manie di grandezza) un trafficante di droga ed un estortore , citando un tentativo di estorsione ( non andato a buon fine per le amicizie “mafiose” di cui gode) effettuato negli anni 92-93 ( dopo cioè la fine della guerra di mafia ) nei confronti dell’imprenditore Frascati Antonino , “avvicinatosi” in quel periodo ai Serraino: 277 “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Giovanni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Intanto a quale Ficara Giovanni si sta riferendo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fratello di Nino. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'88. - PUBBLICO MINISTERO – lei è ha conoscenza dell'attività professionale esercitata da questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Che attività? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Traffico in droga e chiedeva mazzette a Croce Valanidi, Ravagnese. - PUBBLICO MINISTERO – Si ma l'attività diciamo lecita del Ficara la conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lecita? Piastrellista, levigava pavimenti. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato tempo fa che era titolare della ditta Intonaci Sud? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma Ficara Giovanni allora il fratello di Domenico, allora non stiamo parlando di Ficara Giovanni il fratello di Nino, io sto parlando di un Ficara e lei sta parlando di un altro Ficara. - PUBBLICO MINISTERO – Lei di chi sta parlando? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Giovanni detto Cutolo. - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sud Intonaci era un'altra cosa. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Le risulta se questa persona faceva estorsioni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Cutolo? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Conosce qualche episodio in particolare? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da Nino Frascati, alla Citroen sempre a Ravagnese. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole essere più preciso nella descrizione di questo episodio? Chiese la mazzetta ai Frascati? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si A Nino Frascati e alla Citroen. - PUBBLICO MINISTERO – In che anno se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nel '92 – '93. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi dopo la pacificazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si Dopo. - PUBBLICO MINISTERO – E che cosa accadde? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Accadde che Nino Frascati si avvicinò a noi e ci ha detto che Ficara Giovanni gli andava a chiedere dei soldi, in quanto Nino Frascati era vicino a noi che si incontrava sia con Diego Rosmini che con Paolo Serraino, Ficara Giovanni non lo sapeva, e quindi è andato a chiedergli dei soldi, e mi hanno mandato a me per dirgli di smetterla di non chiedere più soldi a Frascati Nino. - PUBBLICO MINISTERO – E gliene chiese più? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Qual è il suo ruolo all'interno dell'organizzazione di questa persona di Ficara Giovanni detto Cutolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Giovanni cercava di preparare di organizzare di fare, però non era buono a niente alla fine”. Il collaboratore Paolo Iero alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca dei “ficareddi” confermando il ruolo ipertrofico cui lui aspirava e poi delinea il quadro confuso e ancora non chiarito ( almeno alla data del suo pentimento) della situazione della zona di Croce Valanidi ai fini della “spartizione mafiosa” tra le cosche dei Latella e dei “ficareddi” : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Giovanni? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ficara Giovanni ne ho conosciuto più di uno. – PUBBLICO MINISTERO – Il soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ho conosciuto Ficara Giovanni “Cutolo”… – PUBBLICO MINISTERO – Esatto. Lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, come no? Lui, inizialmente nella guerra di mafia, si può dire che è stato… quando si è coinvolto… prima che si coinvolgesse il fratello era lui, lavorava… in quanto lavorava con… con… gli faceva dei lavori a Domenico Sconti, per lucidatura pavimenti. Successe che è stato ucciso Francesco Serraino, e poi inizialmente, con il fratello Antonino, con Quattrone Antonino e Tommaso Romeo, presero parte a… ad azioni criminose contro il gruppo Zindato – Libri, anche se lui, personalmente, non partecipava però era… faceva il ruolo… aveva il ruolo diciamo di mandante. Poi, come è stato nel 278 ruolo di mandante per l’omicidio Morabito – Nobile, che io stesso commisi. Lui poi continuò, e anche se era un tipo che era sempre chiuso… chiuso in casa, non usciva mai, infatti nel 1990, quando io ebbi modo… uscì, uscimmo dal carcere assieme, lui uscì venti giorni prima di me, insieme a Celestino e Zema Carmelo, si stava sempre chiuso e i Rosmini – Serraino gli davano poca fiducia perché era un tipo che… cioè, gli piaceva soltanto comandare, dare ordini, però non… non faceva quasi mai niente di… lui personalmente, voleva fare tipo il boss. Infatti, gli… gli abbiamo uscito il nome… la nomina “Cutolo”. – PUBBLICO MINISTERO – Con riferimento alla pacificazione, Lei sa se questa persona ebbe un ruolo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nella pacificazione… nel locale Croce Valanidi – Saracinello, non è rimasto… quando si è pacificato, si era… si era rimasti che tutti i locali dove c’erano due famiglie coinvolte si doveva… dovevano dividere al 50%, e così si è fatto a Reggio Calabria, si è fatto a Modena, si è fatto a San Giorgio, nelle zone… si è fatto ad Arangea, però a Croce Valanidi i Latella non volevano mollare, non volevano dividere il 50% con i Ficara, in quanto dicevano che loro erano… erano di più, i “Ficareddi” erano pochi, la zona di Croce Valanidi era sempre… era stata sempre sotto il loro controllo, prima di Pasquale… dopo… dopo di Pasquale Latella, dei fratelli… di Puntorieri e di tutta la cosca Latella, e non volevano mollare. Infatti, più volte, insieme al fratello Antonino, dall’interno del carcere, mandavano imbasciate fuori sia Pasquale Condello, tramite il nipote Andrea Vazzana, questo fatto recente, nel 1996, e tramite Pietro Pavone gli mandavano imbasciate a Giovanni Puntorieri che era latitante, e tramite il Giuseppe De Stefano per potere incontrare tramite Melari Giuseppe e il fratello Carmine che era latitante… insomma, poter farli incontrare fuori per chiarire una volta per tutte questa zona di Croce Valanidi, per evitare dei problemi in quanto sapevo che… mi risulta che parecchi lavori venivano… succedevano dei danneggiamenti o da una cosca… o da una parte all’altra, in quanto non si mettevano d’accordo per chi… a chi dovevano pagare. E c’era… questo problema c’è stato fino al… fino al 1996. Poi, dopo, ho iniziato a collaborare, sono lo so se sono… se si è rappacificato”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Giovanni cl 62 in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo di primo piano. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed il precedente penale che lo affligge - stimasi quella di anni 8 di reclusione . FICARA Orazio di Giovanni e di ASSUMMA Orazio, nato a Reggio Calabria il 22.11.1971, ivi residente in via Ravagnese n.ro 24. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Orazio, nato a Reggio Calabria il 22/11/’1971. E’ figlio di Ficara Giovanni, classe ’51. In data 19 giugno ’89 veniva tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile insieme a Martino Luciano, classe ’72 in quanto trovato in possesso di una pistola ‘Bernardelli’ calibro 7,65 con matricolo abrasa, completa di caricatore con otto cartucce di cui una in canna. Per tale vicenda giudiziaria lo stesso, con sentenza datata 22 giugno ’89 veniva condannato dal locale Tribunale per i minorenni alla pena di anni uno e mesi due di reclusione con il beneficio della sospensione condizionale. Il 24/09/’89 con rapporto giudiziario numero 52 64 della Questura di Reggio Calabria denunciato unitamente al Ecelestino Domenico a piede libero dalla locale Repubblica per i minori per porto di coltello di genere vietato, sentenza del 16 agosto 1990, reato 279 estinto per sopravvenuta amnistia. 28/12/’93 con nota numero 334 i Carabinieri di Lazzaro denunciavano in stato di arresto unitamente... lo denunciavano in stato di arresto unitamente a (incomprensibile, parole non scandite)...one Giuseppe, dalla locale Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Reggio Calabria per tentato furto di autovettura in concorso. Misure di prevenzione: 20/05/’94, il Questore di Reggio Calabria disponeva la notifica dell’avviso orale ritenendolo elemento abituale e dedito ai traffici delittuosi. Frequentazioni: 03 novembre ’90, controllato in Contrada Bovetto di Reggio Calabria in compagnia di Ficara Giovanni, classe ’51, Ficara Carmelo, classe ’57 e Calabrò Giovanni, classe ’63. 31 ottobre ’91, controllato in questo Viale Europa in compagnia di Ficara Orazio, classe ’63 e Ambrogio Angelo, classe ’63. 08 settembre ’92, controllato in Bova Marina in compagnia di Ecelestino Domenico, classe ’73. 08 novembre ’92 controllato in questa Via De Nava in compagnia di Paviglianiti Nicola, classe ’71, Russo Domenico, classe ’73, Rania (?) Pietro, classe ’67 e Turoni Giuseppe, classe ’70. 13 dicembre ’93, controllato sul greto del torrente San Leo in compagnia di Turoni Giuseppe, classe ’70 e Zuccalà Salvatore, classe ’71. 12 aprile ’94, controllato presso il locale aeroporto in compagnia di Nettuno Bruno, classe ’72. 12 giugno ’94, identificato dai NABS (?) di Bovalino unitamente a Turoni Giuseppe e a Minniti Filippo, classe ’56”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per falsa testimonianza commessa il 19.2.91 nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 28.4.1995. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 inserisce sia il Giovanni Ficara cl 51 sia il figlio Orazio Ficara nella cosca dei “Ficareddi” evidenziando che il proposito della cosca Latella di eliminarli sarebbe stato attuato subito dopo l’eliminazione di Pietro Labate ( il cui braccio destro Orazio Assumma era cognato del Ficara Giovanni) : prima di allora attentare ai Ficara averbbe significato”attirarsi addosso” tutta la cosca dei Labate. Nel corso della pregressa udienza del 17.10.97 distingue tra i vari “ficareddi” ( tutti comunque divenuti dall’87 nemici della cosca Latella ) i fratelli Ficara Antonino e Ficara Giovanni (ndr cl 62) titolari di ditta di lavori di lucidatura e , poi, i fratelli Ficara Domenico (l’ergastolano) e Ficara Giovanni ( ndr cl 51) detto lo “scagliolista” , entrambi titolari di ditta di intonaci e cugini dei primi due. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo indica correttamente come figlio di Ficara Giovanni e lo inserisce nell’organizzazione con compiti di supporto logistico: “PUBBLICO MINISTERO – Ficara Orazio lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, è il figlio. - PUBBLICO MINISTERO – Il figlio di chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Di quello di cui abbiamo detto ora? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, accompagna Zema negli spostamenti cose, girando e porta qualche imbasciata. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'abbiamo visto più di una volta a casa di Zema”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo descrive come un giovane su cui si riponevano molte speranze da parte del gruppo dei “ficareddi” dopo il pentimento di Rodà e di Gullì : 280 “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Orazio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Il figlio dello “Scagliolista”? Di Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, sì, l’ho conosciuto. Era un ragazzo che noi pensavamo questo fatto… ne discutevamo con il Ficara Antonino, si pensava di… di portare avanti questo ragazzo insieme a Celestino Domenico in quanto erano dei ragazzi… dei giovani che non li conosceva nessuno, per un futuro, se… visto che c’era… era successo che il fatto di Gullì Antonino che stava… stava collaborando, Rodà Antonino… allora questi ragazzi erano giovani, per… se un indomani venisse arrestato il fratello Ficara Giovanni, per avere qualcuno da parte nostra, che potesse prendere le nostre parti nelle entrate delle estorsioni che dovevano venire nelle zone di Croce Valanidi – Saracinello. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce a Ficara Orazio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – L’ho conosciuto era… Ficara Orazio era ragazzino, proprio io mi ricordo che io ero latitante… latitante?… non avevo modo di… avevo… mi… mi cercavano i Carabinieri perché avevo forzato un posto di blocco con una motocicletta già nel 1984, 1983, lui era ragazzino proprio, ero latitante in una villetta a mare io, che era in… in afflitto diciamo, e era nelle possibilità di Labate Pietro, e io mi facevo la latitanza qua. A cinquanta metri c’era un’altra villetta che lui era… aveva in affitto insieme al… allo zio Assumma Orazio, e qualche sera veniva a dormire anche con me, cioè lo conosco proprio da… da ragazzino. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, sì. Dopo… faceva parte del gruppo dei “Ficareddi”. Si metteva a disposizione dei.. di suo cugino Antonino Ficara, dello zio Ficara Domenico… sì”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Orazio in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo di supporto logistico. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed il precedente penale che lo affligge - stimasi quella di anni 5 di reclusione . MAZZEO Massimiliano Claudio, nato a Reggio Calabria il 28.03.1971, emigrato per il comune di Battaglia Terme (PD) Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco emerge quanto segue a suo carico:” Mazzeo Massimiliano, nato a Reggio Calabria il 28/03/’71. Il 21/01/’88 tratto in arresto dal locale Comando della Guardia di Finanza per detenzione di sostanze stupefacenti. 17/08/’90, denunziato dalla Questura di Padova per furto di un ciclomotore, marca ‘Piaggio Si’ sottratto a Beretta Clara, classe ’48 e residente a Roncaglia di Ponta San Nicolò, Padova. Frequentazioni: 07/09/’87, controllato a bordo dell’autovettura ‘Fiat 126’ targata RC 355993 in compagnia di Spadaro Francesco, classe ’71; nella circostanza sull’autovettura venivano rinvenuti strumenti idonei per il confezionamento di sostanze stupefacenti”. 281 Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva per furto commessa nell’agosto dell’anno 1990. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ricorda che fu vittima di un attentato ( ndr, fatto criminoso commesso in Reggio Caalbria il 9.1.90 ed in trattazione in questo processo ai capi B135-B136 ) ma sostiene che non faceva parte dell’organizzazione dei Serraino: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Mazzeo Massimiliano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Come lo conosce. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Abitava vicino a casa mia. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta che lui subì un attentato il Mazzeo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – SI. Vicino casa di Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - In quale occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Una sera si trovava la e venne sparato alcuni colpi di pistola. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – E coma mai ha subito questo agguato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché anni prima aveva accompagnato il fratello Mazzeo Pasquale, Scaglione Salvatore, che dovevano ammazzare a Peppe Melari e poi hanno sparato a Nino Libri. E allora il fratello siccome li ha accompagnati e veniva responsabile di questo attentato”. Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.97 nel ricostruire la dinamica dell’attentato contro il Mazzeo Massimiliano afferma che sia questi sia il fratello Pasquale Mazzeo erano inseriti nella cosca dei Serraino : “PUBBLICO MINISTERO – Sulla guerra di mafia di Reggio Calabria, Lei ha avuto notizie? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, qualcosa sì. Non… non so a che cosa si riferisce di preciso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha partecipato a questa guerra di mafia? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No, partecipato?… insomma, so qualcosa così… partecipato no, diciamo che proprio materialmente no. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 13 marzo 1995 consegnò al Pubblico Ministero e all’ufficiale dei Carabinieri nel carcere di Catanzaro una lettera a Sua firma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Un foglietto, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in cui diceva, “Essendomi ricordato in questa data di fatti appartenenti alla guerra Imerti, De Stefano, clan contrapposti alla provincia di Reggio Calabria, scrivo quanto segue” e poi aggiungeva dei particolari, ecco. Ricorda questo episodio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che ho consegnato la lettera? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quali fatti erano quelli là, lì? – AVVOCATO MORABITO – C’è opposizione sul… non è che gli dobbiamo dire noi. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Una letterina… – PUBBLICO MINISTERO – Sì appunto, voglio dire chiedendo poi di poter riferire altre notizie a Sua conoscenza su questa guerra di mafia. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quali sono queste conoscenze che Lei ha… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No. Io ho consegnato quella di Mazzeo, se si ricorda, la letterina quella di Mazzeo… – PRESIDENTE – Tenga il microfono. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che… che sono stato sul motorino… insomma, sono stato presente a quell’omicidio là. – PUBBLICO MINISTERO – Quale omicidio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quello di… di Mazzeo, che è stato… cioè, quando hanno sparato a Mazzeo – PUBBLICO MINISTERO – Mazzeo, ricorda il nome? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Massimo Mazzeo. Sarebbe il fratello dell’altro, che hannoo ucciso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che erano della cosca dei… dei… quelli di Modena, insomma, dei Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva queste persone… questa persona? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Conoscevo il Mazzeo e anche quello che ha fatto l’omicidio. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo conosceva il Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – L’omicidio che poi non so se è finita… a Mazzeo? Lo conoscevo da… dal 1988 pure. 1987, 1988. Lo conoscevo… insomma, perché 282 venivano da noi a prendere droga, lui e un altro, con una macchina, poi l'ho conosciuto all’ospedale, perché c’era mio cugino che si era rotto una gamba, mio cugino Giuseppe, e lui era là… era nel letto accanto a quello di mio cugino, e l'ho conosciuto pure là. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – E aveva 15 anni a quel periodo Mazzeo. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito in qualche organizzazione Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Dapprima no, poi quando è stato ucciso magari suo fratello, magari ha deciso di… di fare… di… di vendicare magari questa sua uccisione e si è messo con… con queste cosche qua. – PUBBLICO MINISTERO – Ma con quali gruppi? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Con quale gruppo si affiliò? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Con i Serraino”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 sostiene che era ritenuto adepto della cosca Serraino proprio perchè era stato visto assieme al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Mazzeo Massimiliano, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mazzeo Massimiliano è fratello di Mazzeo Pasquale. E’ stato fatto oggetto di un agguato da parte della cosca Libri … Libri – Zindato – Melari e questo agguato lo hanno portato a termine Leone Mansueto, detto ‘Lillo’ e D’Agostino Domenico della cosca Libri. Costui era ritenuto un responsabile, uno dei killers della cosca Rosmini – Serraino, perché negli anni precedenti, parliamo dell’87 era stato visto, insieme al fratello Mazzeo Pasquale da Libri Antonino mentre stavano cercando di ucciderlo. Cioè lui, Libri Antonino aveva visto che lo stavano sparando il Mazzeo Pasquale e Mazzeo Massimiliano. E per questo motivo è stato nel … ’90, mi pare che è stato portato a termine questo agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, personalmente no. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le risulta inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi risulta che è stato fatto oggetto di questo agguato proprio perché ritenuto uno dei killers della cosca Rosmini – Serraino, che era legato a questa cosca”. Ritiene la Corte che, benchè convergano sul Mazzeo almeno le dichiarazioni di due collaboratori ( quelle di Riggio e quelle dell’Imbalzano) nell’indicarlo come adepto della cosca Serraino, non vi siano elementi tranquillizzanti per poterne affermare la penale responsabilità poichè l’essersi il Mazzeo Massimiliano accompagnato al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino non è circostanza sicuramente univoca dell’inserimento nella cosca potendosi essere trattato di un ausilio prestato al solo familiare. Del resto il collaboratore intraneo alla cosca Serraino, ossia quel Gullì che lo scagiona, certamente deve essere a conoscenza dei fatti in maniera più approfondita rispetto al Riggio e all’Imbalzano ( appartenenti allo schieramento contrapposto) , proprio a causa di tale intraneità. Ciò ,invero, non contrasta con la causale del tentato omicidio ( da identificarsi nell’intento della cosca Libri di eliminare una persona -il Mazzeo Massimiliano- ritenuta vicina ai Serraino), perchè la circostanza in cui fu visto il Mazzeo ( l’essere stato vicino al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino) poteva legittimamente ingenerare tale convincimento, anche se erroneo. Per tali motivi il Mazzeo va assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. 283 MEGALE Antonino di Bruno e di Fallanca Maria, nato a Cardeto (RC) il 12.05.1949, ivi residente in Contrada Giurricando. Dalla deposizione del verbalizzante de Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emrge a suo carico quanto segue : “Megale Antonino, nato a Cardeto il 12/05/1949. In data 28/07/1978 è stato tratto in arresto per detenzione abusiva di armi e per aver favorito la latitanza di Fallanca Francesco. Biografia giudiziaria: 05/02/’79, condannato per violazione dell’Articolo 35 R.D. 18/06/1931, numero 773 del Testo Unico delle Legge di P.S. a mesi tre di arresto. 07/12/’82, condannato per porto abusivo di armi ad anni uno e mesi cinque di reclusione e per favoreggiamento personale ad anni uno di reclusione ed alla libertà vigilata per anni due. Misure di prevenzione: il 05/09/’86 diffidato dal Questore di Reggio Calabria”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta condanna definitiva per detenzione e porto illegale di armi e favoreggiamento personale commessi il 28.7.1978. Il collaboratore Lauro nel cordo delle dichiarazioni rese al PM in data 19.4.94 lo inserisce nella cosca Serraino con il ruolo di favoreggiatore di latitanti : ".....riconosco nella fotografia nr.88 Nino MEGALE anch'egli di Cardeto, organico della cosca SERRAINO della Montagna nell'ambito della quale opera in diversi settori tra cui il sostentamento e la custodia dei latitanti. (L'Ufficio dà atto che trattasi di MEGALE Antonino cl.1949 già compiutamente generalizzato in altro documenti)...." Ritiene la Corte che la sola chiamata in reità del Lauro - intrinsecamente attendibile ma non riscontrata da dichiarazioni di altri collaboratori nè da precedenti penali risalenti alla guerra di mafia ( anni 85-91) - non sia idonea a pervenire alla affermazione di penale responsabilità. Pertanto il Megale va assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. _____________________________________________________________________ MUNAO' Umberto, di Pasquale e di AZZARA' Elena, nato a Reggio Calabria il 23.12.1966 ed ivi residente in via Nicolò da Reggio, nr. 11, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante de Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Munaò Umberto, nato a Reggio Calabria il 23/12/1966. Il 31/10/1981 denunziato dal Nucleo Operativo Radio Mobile della Compagnia dei Carabinieri di Reggio Calabria per furto aggravato. Il 20/12/’83, denunziato a piede libero dal Commissariato di P.S. di Condofuri per detenzione e porto abusivo di coltello di genere vietato. Il 20/01/’84 condannato dal Pretore di Reggio Calabria per violazione dell’Articolo 80 del Codice della Strada a mesi due di arresto e lire cinquanta di multa. Il 20/02/1984, denunziato in stato di arresto dalla locale Squadra Mobile unitamente a Di Bona Enzo classe ’66, Tripodi Aldo classe ’64, Verduci Vincenzo classe ’66, Praticò Luigi classe ’49, De Girolamo Leo classe ’67, Azzarà Bruno classe ’63 e Apua (?) 284 Michele classe ’67 per il reato di associazione per delinquere, estorsione, tentato omicidio e rapina e porto abusivo di armi da fuoco e munizioni. Nel relativo rapporto di P.G. che il Munaò si rende responsabile unitamente ai citati Di Bona, Trapani e Apa (?) del tentato omicidio avvenuto l’11/02/’84 del domatore di elefanti del circo Wulber (?), tale Joseph (?) Gathener (?) si rileva altresì che il medesimo aveva esploso dei colpi da una pistola giocattolo all’indirizzo di un agente di P.S. Inoltre nel corso della perquisizione a casa del Munaò viene rinvenuto e sequestrato un fucile a canne mozze con matricola parzialmente abrasa, caricato a******ttoni. 14/09/’85, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare per il reato di associazione per delinquere, estorsione, tentato omicidio e lesioni. 19/11/’85 arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria, unitamente a Munaò Giuseppe classe ’65 Di Bona Enzo classe ’63, Sterminio Alfredo classe ’63 perché responsabili di detenzione di arma da fuoco e munizioni nonché furto aggravato ed altro. 07/04/’86 condannato per detenzione e porto abusivo di armi ad anni tre di reclusione. 06/03/’87, condannato alla reclusione di anni cinque e lire tre milioni di multa per i reati di associazione per delinquere, reato commesso nel febbraio ’84, estorsione, concorso in rapina, violazione di domicilio e detenzione e porto abusivo di armi, la condanna è riferita a numero cinquanta violazioni di Legge commessi negli anni dall’83 e 1984. 21/12/’87, condannato alla reclusione di anni cinque e mesi sei e ad un milione e mezzo di multa per i reati di rapina continuata e detenzione e porto abusivo continuato di armi e munizioni. 21/127’88, denunziato per evasione. 08/02/’90, arrestato per evasione, false identità, detenzione abusiva di armi e munizioni e ricettazione. 21/02/’90, condannato alla reclusione di due anni ed otto mesi di reclusione per detenzione abusiva di armi e munizioni. 23/09/’91, condannato a reclusione di anni due e lire due milioni di multa e mesi sette di arresto per i reati di ricettazione, falsità materiale, contraffazione e sostituzione di persona. Misure di prevenzione: proposto dalla Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria per erogazione (?) della diffida ai sensi dell’Articolo 1 della Legge 26/12/’56, numero 14 23. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sono stati svolti accertamenti sulla presenza di Munaò Umberto nella zona di Roma, esattamente in località Morlupo? - INTERROGATO DE MARCO - Sulla vicenda è stato riferito con una informativa del 07/05/’93 e con una relazione di servizio datata 20/10/’93 diretta al Sostituto Procuratore della D.N.A. Dottor Vincenzo Macrì. Per tal riguardo è necessario segnalare che le dichiarazioni concernenti l’episodio del sequestro sono state rese dal Lauro (?) in data 20/11/’92 nel medesimo, nella circostanza sul Munaò testualmente riferisce… - PUBBLICO MINISTERO - No, va beh. Non sono le dichiarazioni che mi interessano. Sulla presenza del Munaò a Morlupo, ecco cosa è emerso? Voi ne date atto nel corso… cioè della informativa esattamente… anche nella scheda che si riferisce al Munaò? - INTERROGATO DE MARCO - Allora… E allora, in data 20/02/’84, la Squadra Mobile di Reggio Calabria lo denunziava… – PRESIDENTE – Non si sente. - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente a Praticò Luigi entrambi in stato di arresto unitamente ad altri per la… – PRESIDENTE – Per favore laggiù! Facciamo silenzio! - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente… - VOCE - (incomprensibile, in sottofondo)… – PRESIDENTE – No, non si sente perché parlate. Questa è la verità! - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente ad altri per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni ed alle rapine, sempre nel contesto della medesima indagine il personale operante, a seguito delle indicazioni del reo confesso Munaò Umberto rinveniva nella abitazione del Praticò (incomprensibile, parole non scandite)… provento di rapina, qualora ciò non fosse sufficiente si aggiunge che anche la moglie di Praticò, sentita a verbale, dopo l’omicidio del coniuge faceva presente che i due erano in ottimi rapporti. Allora, il coinvolgimento del Munaò, nel contesto dello schieramento… - PUBBLICO MINISTERO - Ma io con riferimento all’episodio Morlupo le avevo chiesto, è un po’ più avanti nella scheda. - INTERROGATO DE MARCO - Si. Il Munaò confida a Lauro di essersi recato durante il periodo di latitanza antecedentemente al suo arresto avvenuto a Torino prima del semestre 1990 al Morlupo di Roma per incontrarsi con una amica, in quel centro viene però sequestrato in un bar da esponenti malavitosi della fascia jonica reggina Velonà Domenica di Motticella, Placido Scriva, Saverio Molli e portato nella villetta del fratello del Velonà detto il ‘magro’ (?) al cospetto dell’Avvocato Giorgio De Stefano il quale lo 285 sottopone ad interrogatorio al fine di stabilire il motivo della sua presenza in quel centro. - VOCE – Ma chiedo scusa… - PUBBLICO MINISTERO - La domanda… Per favore, la domanda era un’altra però, Maresciallo. Ecco, questa è la premessa. Questa è la premessa che noi abbiamo già in atti. Lei mi dovrebbe se questa circostanza indicata dal Lauro ha trovato una conferma. - INTERROGATO DE MARCO - Allora… In conseguenti riscontri esperiti dal Centro Operativo consentiv… hanno consentito di acclamare la sostanzia… – PRESIDENTE – Ecco, scandisca bene, per favore, perché non si sente. - INTERROGATO DE MARCO - …la sostanziale veridicità dell’episodio che però non viene ricostruito nella sua interezza per il naturale atteggiamento omertoso del Munaò che sottolinea sul dorso della mano sinistra una tipica punteggiatura tatuata indicativa del suo battesimo mafioso. Il medesimo infatti quando viene assunto a verbale, si limita a riferire di avere conosciuto Lauro al carcere di Reggio Calabria, di essersi recato nel paesino di Morlupo per riscontrare una… per incontrare una sua amica di cui non ha fornito il nome, di avere alloggiato in un albergo di quel centro, di essere entrato, in occasione di quel soggiorno solo presso il bar dell’albergo ove aveva preso alloggio, di essere stato informato dalla sua amica di Morlupo circa la presenza di calabresi in quel paese, di conoscere l’Avvocato Giorgio De Stefano solo tramite la stampa. Altri dati che comunque vanno sempre nella direzione di confermare il racconto del collaboratore sono quelli forniti dall’accertata presenza nello stesso periodo nel paese di Morlupo di Velonà Pietro Domenico, del fratello di lui Giuseppe inteso ‘u magu (?) che esercitava l’attività di chiaroveggente proprio nel piccolo centro romano di Palamara Giuseppe e Mollica Saverio, ambedue soggiornanti obbligati sempre in quel Comune, di Strangio Domenico classe ’67 e Romeo Antonio classe ’67, entrambi da Salupo (?). Su tale vicenda questo ufficio ha riferito a codesta D.D.A. con informativa numero… - PUBBLICO MINISTERO - Va beh, va beh… questo già l’ha detto. Senta quando venne arrestato a Torino, cosa venne rinvenuto nell’abitazione del Munaò? - INTERROGATO DE MARCO - Quando? - PUBBLICO MINISTERO - Venne arrestato a Torino? - INTERROGATO DE MARCO - Non ho capito la domanda Dottore, scusi. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto venne arrestato a Torino… - INTERROGATO DE MARCO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - …nell’abitazione ove Munaò si trovava venne effettuata anche una perquisizione all’esito della quale venne rinvenuto materiale, che come ho detto venne sequestrato. Cosa era questo materiale, vuole controllare gli atti? – INTERROGATO DE MARCO – Si. - PUBBLICO MINISTERO - L’arresto del Munaò Antonino a Torino. – INTERROGATO DE MARCO – Allora, nell’alloggio torinese, il personale operante riesce a recuperare una pistola marca ‘Sigsaur’ (?), calibro 9, completa di caricatore, un cannocchiale di precisione per fucile ed una radio ricetrasmittente ed altro. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Senta, sono stati verificati i rapporti tra il Munaò e Tripodi Aldo? – INTERROGATO DE MARCO – I rapporti di frequentazione con Tripodi Aldo si sono... si desume dalla lettura di una lettera trovata in possesso dello stesso Tripodi Aldo, quando venne sorpreso latitante in una intercapedine di una abitazione della famiglia Serraino – Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - A chi era indirizzata questa lettera? – INTERROGATO DE MARCO – Allora la lettera ad una persona a nome Pino. Dal contenuto di detta lettera di cui si parla... - PUBBLICO MINISTERO - No, a chi era indirizzata la lettera, Maresciallo. Indirizzata. – INTERROGATO DE MARCO – Ma l’avevo detto prima. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, guardi è là nella scheda! – INTERROGATO DE MARCO – Come? - PUBBLICO MINISTERO - E’ nella scheda! In quelle due pagine. – INTERROGATO DE MARCO – Si. Non me lo ricordo adesso... Ha detto indiri... In particolare venne trovato in possesso di una busta bianca con timbro postale del 07/05/’90 indirizzata a Nicolò Antonino con all’interno un foglio manoscritto diretto al ‘Caro Aldo...’ a firma di tale Bruno identificabile per il pregiudicato Azzarà Bruno, nato a Reggio Calabria, l’8/04/’63. - PUBBLICO MINISTERO - Esatto. Senta, con riferimento a questa lettera avete identificato le persone citate dalla persona che l’ha redatta? Dopo la lettera ci sono le identificazioni. – INTERROGATO DE MARCO – “Il contenuto di questa lettera...” - PUBBLICO MINISTERO - Poi voi virgolettate la lettera, alla fine della lettera virgolettata ci sono le vostre identificazioni. – INTERROGATO DE MARCO – Allora. L’Umberto di cui si parla, l’Azzarà Bruno si identifica sicuramente nell’odierno indagato arrestato insieme a 286 Tripodi Aldo in data 16/02/’84 per rapina, associazione a delinquere, tentato omicidio ed altro. Il Munaò, arrestato come già detto per evasione ed altro l’8/02/’90 a Torino, risulta essere stato ristretto presso la casa circondariale ‘Le Vallette’ di Torino l’8/02/’90 e 03/04/’90 dal 30/’04/’90 al 12/06/’90. Il ‘Pino’ cui si fa cenno nella missiva è sicuramente il fratello del Munaò Giuseppe, l’unica persona recatasi a far visita al congiunto presso il carcere di Torino nei giorni 20/02/’90, 23/’02/’90, 03/03/’90, 05/03/’90, 07/03/’90, 22/03/’90, 07/05/’90, 02/06/’90, 06/06/’90”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per rapine commesse a mano armata negli anni 83,84 e 85 nonchè per detenzione dell’ arma rinvenuta in occasione del suo arresto in Torino l’8.2.90. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo inserisce nel gruppo dei Serraino di Arangea con la qualifica di killer : ""..Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: uno di essi è tale PRATICO' ucciso all'inizio della guerra di mafia mentre si trovava a bordo della propria Fiat 500 e transitava per la via Pio XI; l'altro il nipote del PRATICO' a nome MUNAO' Umberto, che dovrebbe essere detenuto. A seguito del matrimonio di cui ho già riferito tra NICOLO' Nino detto "pasticcino" e Giuseppina SERRAINO nipote di Alessandro, i due gruppi si unificarono."
COSCA SERRAINO ( F8) SERRAINO Paolo, fu Alessandro e di TRIPODI Annunziata, nato il 21.03.1942 a Cardeto (RC) e residente in Reggio Calabria via Modena S. Sp. tv. pr. VIII n. 15/C, coniugato Dalla deposizione del verbalizzante m.llo De Marco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO – Cominciamo da Serraino Paolo, classe 1942. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Serraino Paolo, nato il 21/3/1942 a Cardeto. È fratello di Francesco, classe 1929, il noto re della montagna, ucciso il 23/4/1986 insieme al figlio Alessandro, classe 1959, all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Prego il massimo silenzio. Cortesemente. Sì, prego Maresciallo. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Biografia giudiziaria: il 26/9/1957 denunziato per violazione della Legge sulle armi. Il 29/3/1963, amnistiato per il reato di lesioni dolose. Il 25/10/1983, denunziato per contravvenzione. Il 24 aprile 1986, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare per i reati di associazione mafiosa e illecita concorrenza con minaccia. Il 28/11/1990, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 665/90 e numero 2422/90 per associazione mafiosa, omicidio ed altro, operazione “Santa Barbara”. – PRESIDENTE – Per favore, dovrebbe… qualcuno se l’aiuta ad avvicinare il microfono perché è preferibile… qualcuno può aiutare, per favore, il Maresciallo col microfono? – PUBBLICO MINISTERO – Può spostare la sedia. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – No, non riesco a leggere. Va bene. – PRESIDENTE – Proviamo. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – In data 14/11/1992, viene condannato alla pena dell’ergastolo per omicidio ed anni 15 di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. L’1/12/1992, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 7/91 e numero 43/92, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per l’omicidio in pregiudizio dell’ex parlamentare Ligato Ludovico. Il 3/4/1993, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed altro, procedimento “De Stefano + 35”. L’11/9/1993, diramata ricerca in campo internazionale per la cattura su segnalazione dell’Interpol. Il 28/2/1994, deferito dalla Questura per associazione mafiosa unitamente ad altri 41 elementi. Misure di prevenzione: il 24/1/1991, segnalato dalla Questura, ufficio Misure di Prevenzione, per la sottoposizione alla sorveglianza speciale della P.S., con divieto di soggiorno nelle regioni Calabria, Sicilia, Toscana, Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Il 23/5/1991, sottoposto con decreto numero 49/91 M.P. e numero 180/91 emesso dal Tribunale sezione misure di prevenzione di Reggio Calabria alla misura della prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni due, e ad un versamento di una cauzione pari a lire un milione. 23/7/1991, revocata la patente di guida a tempo indeterminato per mancanza dei requisiti morali”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per omicidio e associazione mafiosa (reato quest’ultimo contestato sino al 24.11.1990) nel processo Santa Barbara e per detenzione e porto illegale di armi commessi in Cardeto il 12.7.95). Quel che però non emerge dal certificato , che reca la data dell’agosto 1998, è la condanna definitiva del Serraino Paolo inflitta dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria in data 13.3.98 e confermata dalla Cassazione con pronunzia del 27.11.98 per il delitto di omicidio dell'ex onorevole e presidente delle FF.SS. Lodovico LIGATO, commesso in Pellaro il 26 agosto dell’anno 1989, con l'imputazione di essere il mandante e l'organizzatore, unitamente a CONDELLO Pasquale cl. 1950, Araniti Santo e ROSMINI Diego cl. 1927 , tutti egualmente condannati in via definitiva assieme al killer Lombardo Giuseppe, l’attuale collaboratore di giustizia. 225 Il collaboratore Lauro alla udienza del 18.2.94 delinea - in ternini di attualità alla data del marzo 1992 - il ruolo di primissimo piano di Paolo Serraino anche in relazione alla generale struttura della omonima cosca e alla zona di influenza territoriale :"Come è noto, anche perchè ho avuto modo di riferirlo in più circostanze, lo schieramento mafioso, del quale io facevo parte, era diretto dalle famiglie CONDELLO-SERRAINO-ROSMINI mentre quello antitetico dai TEGANO-DE STEFANOLIBRI-LATELLA."" ....omissis... A detti nuclei principali si unirono, durante il conflitto, altre famiglie. Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ...omissis...., SERRAINO "della montagna", ...omissis... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ... omissis...; il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S.Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana; ...omissis... il gruppo SERRAINO "della montagna" su Cardeto e Gambarie; ...omissis.. ""...La famiglia SERRAINO di Cardeto era diretta da Francesco SERRAINO oggi deceduto. Componenti attivi sono i due fratelli Paolo e Domenico che sino all'epoca delle mie conoscenze, come già detto marzo 1992, costituiscono il vertice decisionale dell'omonima consorteria. Loro braccio destro con cui intrattenevo rapporti era Bruno FORTUGNO, ucciso a Reggio Calabria, vicino il Tribunale, durante la guerra. Ho avuto modo di incontrare in una occasione il loro capodecina che mi sembra si chiami ...omississ... e che sarei in condizione di riconoscere."" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 delinea il ruolo di primissimo piano del Serraino Paolo durante la guerra di mafia e gli aiuti consistenti forniti a tutto lo schieramento antidestefaniano tramite la fornitura di armi : (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Paolo, del ‘42. Le dice nulla questo nome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - SI, come non mi dice nulla - PUBBLICO MINISTERO - Ci spieghi che le dice. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ero notorio che era uno dei capi del nostro schieramento, insieme a Pasquale Condello, come dicevo prima.. ai Rosmini, e a Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Ma aveva un gruppo a se, oppure faceva parte del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In un cert... in un certo senso aveva un gruppo a se. Anche se, cioè, durante la guerra di mafia, i killer venivano prestati da una cosa l’altra. Lui, onestamente, inizialmente, cercò di tirare a se persone che facevano rapine, come Nino Ficara, Tommaso Romeo, dicendo che i proventi “.. voi smettetele di fare rapine, che quello che guadagnate con le rapine ve lo do io” , cioè per dire “ lavorate - tra parentesi - per me”. Però, allora, il killer si scambiavano tra i Condello, Rosmini, era tutta una simbiosi. Condello Rosmini e Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ebbe un ruolo nella guerra di mafia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Chi? Paolo Serraino? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E, come no! E’ stato uno dei finanziatori. Uno, se non quasi l’unico, nell’acquisto di armi pesanti, quali bazooka e così via. Sappiamo noi, in un’occasione, addirittura, uscì 500.000.000 per l’acquisto di determinati armi pesanti, con il ... che poi glieli dovevano dare i Pasquale Condello e Nino Imerti, ma non gliene dette nessuno. - PUBBLICO MINISTERO - I soldi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Veniva latitante e così via.... Era.... uno della direzione, diciamo così - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e queste armi dov’è che venivano acquistate? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Queste armi, oltre quelle che ho menzionato io da parte della Svizzera, venivano da .... un cugino loro, dei Nicolò da uno.. Di Giovane, che ci forni.. che forniva tutte queste armi pesanti - PUBBLICO MINISTERO - E da dove li forniva? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non so se venivano dall’estero e così via, essendo notorio, anche se non lo conosco, che lui trafficava in maniera ingente, droga e cose. Dove c’è droga forte, c’è sempre lo scambio della armi, è risaputo - PUBBLICO MINISTERO - Si, dico, ma questo Di Giovane, dov’era? - INTERROGATO 226 (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Milano, Milano e poi è stato arrestato, se non erro, fece la fuga dal carcere pure. Ora non so se arrestato in Spagna o così via”). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’importanza del soggetto in esame e i frequenti incontri tra il medesimo, Pasquale Condello e Diego Rosmini per organizzare strategie operative durante la guerra di mafia : (“Senta lei conosce Serraino Paolo? . – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce bene? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un paio di anni. - PUBBLICO MINISTERO – Un paio di anni che vuol dire? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '89 – '90. - PUBBLICO MINISTERO – Lo frequentava, che rapporto aveva? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si lo frequentavo avevo ottimi rapporti. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era latitante lui? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lo frequentava durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione il Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo all'interno dell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Capo. - PUBBLICO MINISTERO – Il capo dell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta ma i suoi rapporti con il Serraino li vuole descrivere meglio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Eravamo in ottimi rapporti, io lo accompagnavo in tanti posti, appuntamenti, cosi. - PUBBLICO MINISTERO – Appuntamenti di che tipo? Sempre di 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si sempre di 'ndrangheta. - PUBBLICO MINISTERO – Con quale persone si incontrava il Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma con tanta gente si incontrava: Diego Rosmini, Pasquale Condello e altre gente. - PUBBLICO MINISTERO – Lei andò a trovare mai Pasquale Condello insieme a Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. Ci siamo visti a Cardeto. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi era lui che veniva a Cardeto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ma dove, dove vi incontravate a Cardeto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dove è stato arrestato Serraino Paolo. - PUBBLICO MINISTERO – Condello Pasquale veniva solo o accompagnato da altre persone? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Accompagnato sempre. - PUBBLICO MINISTERO - Però lei in realtà nel verbale del 02 ottobre del'95 disse che di non sapere il ruolo che Serraino Paolo ricoprisse all'interno dell'organizzazione, come mai? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Avevo paura e non l'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Paura di che cosa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Temevo per me. - PUBBLICO MINISTERO – Temevo cosa, deve rispondere. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – La mia vita, la mia famiglia, tutto. - PUBBLICO MINISTERO – Aveva subito minacce, perché temeva? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No minacce no ne avevo subito però essendo nominato Serraino Paolo non l'ho nominato”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo descrive come il successore del defunto Ciccio Serrainio ( ndr, quello ucciso, assieme al figlio Alessandro, all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria nel mese di aprile dell’anno 1986) alla guida del clan dei Serraino della montagna, assieme al fratello Domenico : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo ad un’altra famiglia, Serraino Paolo classe ’42, lo conosce? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Paolo Serraino.. si.. è quel Serraino du cui vi hio detto e di cui, diciamo, ho ampliamente parlato.. in riferiemnto alla.. alla riunione che abbiamo avuto a.. a… diciamo quando io sono stato chiamato a.. Gallico Marina. ( Ndr , si riferisce ad una delle riunioni programmatorie dell’omicidio di Ligato) - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conosce da molto tempo? - INTERROGATO ( BARRECA 227 FILIPPO) - A chi? A Serraino Paolo? - PUBBLICO MINISTERO – Si. - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Serraino Paolo io l’ho conosciuto nel millenovecento.. io conoscevo Ciccio Serraino perché eravamo… svariate circostanze ci sono state, per cui ehm.. più di una volta era.. venuto a trovarmi… e.. in qualche occasione, c’era anche Paolo… perché.. e.. ci sono svar.. dicevo.. ci sono s tati svariati circostanze.. c’era una… famosa.. è stata famosa perché.. ormai erano .. famosissimi… la triade che era di cIccio Serraino.. Cicca ‘ntoni Brachetta e Rocco Musolino, i tre personaggi che avevano il pieno comando di tutta la montagna.. a.. diciamo.. di tutta la partem aspromontana… ed erano personaggi ben inseriti anche nel modo degli appalti e delle.. e… e.. e io ripeto, sono stato contattato perché ero fidanzato con una ragazza.. E’ venuto personalmente sia.. ehm.. ehm.. Rocco Musolino che Ciccio Serraino, son venuti da mne e che era la figlia di un maresciallo delle Guardie Forestali… in poche parole ero fidanzato con ‘sta ragazza e.. siccome già.., prima ancora che loro venissero a casa mia.. avevano preso conto di chi ero io e chiaramente non.. né è risultato che io ero.. un personaggio che.. ero inserito all’interno della ‘ndrangheta.. A questo punto hanno parlato con un mio zio, fissammo un appuntamento e mi vennero a trovare a Bocale. Questo debbo d ire che è s tato, diciamo uno dei primi incontri che noi abbiamo avuto, quiondi io avevo a q uell’epoca circa venti anni, quindi… parliamo degli anni ’67 – ’68.. ’69 .. ’70.. poco prima degli anni ’70, insomma.. ecco.. grosso modo… ’70 – ’71.. voglio dire.,. ecco, questo era il periodo. Quindi da quell’epoca io conoscevo.. perché.. se non ricordo male.. mi pare che in quell’epoca, era il.. diciamo.. e.. Ciccio Serraino era in compagnia, mi pare, del fratello.. (colpo di tosse!) .. che non assistette alla discussione ma che abbiamo parlato io… Ciccio.. ehm.. Serraino e Rocco Musolino. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quale è il ruolo di questa persona all’interno della cosca? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dopo la morte del fratello Francesco, e del nipote, certamente era… aveva un ruolo di primo piano .. sotto il profilo, diciamo operativo e sotto il profilo .. e.. era il.. al vertice del gruppo.. diciamo Serraino.. assieme al fratello Domenico, che… diciamo erano i due personaggi ma il più importante era Paolo.. lui.. era… diciamo aveva i contatti col nipote.. con i cugini e con tutti gli altri .. le .. tutte le altre organizzazioni… Cioè era lui che teneva le fila del gruppo dei Serraino sin dai tempi .. diciamo subito dopo lo scoppio della guerra di mafia.. che è stato 1985 – ’86.. come sappiamo...”). Il collaboratore Giovanni Riggio alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di capi della cosca di Paolo e Domenico Serraino e l’essere , al tempo stesso, gli stessi obiettivi da eliminare per lo schieramento destefaniano: ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Senta, lei parlò dei fratelli Serraino Paolo e Serraino Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce queste persone ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente no, però noi ritenevamo loro a capo della cosca Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Entrambi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Entrambi i fratelli, ma in particolare Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ora queste conoscenze sul ruolo che i fratelli Serraino rivestivano all’interno della cosca, lei come le ha avute ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … ripeto, durante la guerra di mafia, c’è stato una … si è fatto molto che parlare di Serraino, di Condello, di tutti quanti. Quelli che erano i nostri avversari più pericolosi e si puntava, naturalmente all’eliminazione, se era possibile dei capi, per cercare di restringere al più possibile, di concludere la guerra di mafia. E del ruolo di Serraino Paolo e di Serraino Domenico ne abbiamo parlato, all’interno della mia cosca, con Palumbo, Giacomo Latella, con Giovanni Puntorieri, con Gozzi. Abbiam parlato con Ficara Giovanni, ho parlato con Ficara Vincenzo, con … tra di noi, cioè quelli più addentrati, che facevano parte del gruppo operativo abbiam parlato più volte. Ho parlato con Pavone Pietro, con Testa Domenico, con questi ne abbiam parlato tantissimo. Più ne ho … ho avuto modo di parlarne anche all’interno del 228 carcere, ricordo con Schimizzi Giuseppe, con Alfonso Molinetti, con Zindato Antonino, con Borghetto Cosimo, tutte queste persone che facevano aparte dello stessso schieramento, cioè, il ruolo e … di Paolo Serraino e di Domenico Serraino era sempre lo stesso, cioè quello di … veniva … gli veniva attribuito come quello di capi dello schieramento … della cosca Serraino e capi stessi dello schieramento imertiano, insieme a Pasquale Condello, Antonino Imerti.”) Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 tratteggia in termini analoghi il ruolo del soggetto in esame riferendo di aver assistito ad un incontro in Fiumara di Muro tra Imerti Antonino ,il cognato Domenico Condello e e Paolo Serraino per concertare strategie delittuose: (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Paolo Serraino?
– INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, conosco Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha già riferito di un incontro.. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Presso la casa di Imerti. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha conosciuto… l’ha visto in altre occasioni? Al Serraino? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Paolo Serraino? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Io ho detto Paolo Serraino l’ho conosciuto… l’ho conosciuto quando Nino Imerti era latitante, non nella casa di Imerti. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ecco. Vuole precisare meglio? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, Paolo Serraino, nel corso della guerra… nel corso della guerra di mafia, diciamo dopo un certo periodo diciamo che i Serraino… diciamo.. che Imerti e Condello Pasquale ritenevano che i Serraino non si muovevano, diciamo non davano.. non so.. la sua partecipazione alla guerra, ci fu un incontro, che Paolo Serraino venne lì, a San Pietro di Fiumara, ad incontrare Nino Imerti, accompagnato da ragazzi suoi affiliati. E in quella occasione, diciamo dopo che si so.. si sono allontanati un po’, sia Paolo Serraino che Nino Imerti e Domenico Condello, cognato di Nino Imerti, diciamo poi saputo da Nino Imerti, avevano parlato per l’omicidio Cuzzilla a Reggio Calabria, e per un altro omicidio, mi pare Aricò”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udinza del 4.11.97 lo definisce il “capo “assoluto” : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha ampiamente parlato di Serraino Paolo, se vuole ribadire alla Corte il ruolo del Serraino Paolo all’interno del gruppo. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Serraino Paolo era il capo assoluto. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. Più di una volta, ed anche parente di mio zio, primo cugino di mio zio, Nicolò Santo”). Il collaboratore Iero Paolo nel corso di diverse dichiarazioni ha puntualizzato il ruolo più antico e quello più recente del Serraino Paolo quale esponente di primo piano della omonima cosca : 1) alla udienza del 4.7.97 lo ha indicato, assieme al fratello Domenico, come mandante dell’omicidio di Albanese Mario e Flaviano Demetrio ( obiettivi da tempo nel mirino dello schieramento antidestefaniano ed uccisi nel mese di febbraio dell’anno 1991) ; 2) alla udienza dell’11.11.97 cita l’episodio di un incontro - verificatosi nell’anno 1991 durante la latitanza dello stesso Iero- nell’abitazione di Demetrio Nicolò con quest’ultimo, Serraino Lorenzo e Paolo Serraino il quale gli diede una pistola clock calibro 9 ( quella stessa adoperata per l’omicidio nell’agosto del 1989 dell’on. Ligato) dicendogli che sarebbe dovuta servire per un altro omicidio “eccellente”, quello dell’on. Nucara; 229 3) alla stessa udienza dell’11.11.97 cita come rappresentante dei Serraino alle diverse riunioni succedutesi nel tempo per addivenire alla pax mafiosa Domenico Serraino e non Paolo il quale così facendo voleva far presente che a lui interessava che in futuro non si sarebbero stati altri scontri tra le famiglie mafiose ; 4) alla stessa udienza dell’11.11.97 - ad ulteriore conferma della mafiosità del personaggio protrattasi nonostante la carcerazione - riferisce che nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1995 il Nicolò Antonino, il Santo Araniti e il Paolo Serraino organizzarono i piani ( “ si è mandata imbasciata fuori”) per convincere i collaboratori Gullì e Rodà a ritrattare le loro dichiarazioni accusatorie. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe narra dei rapporti intrattenuti con i due fratelli Serraino Paolo e Domenico e di come il primo lo abbia fatto sentire “veramente” mafioso : ”PUBBLICO MINISTERO – Serraino. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino chi? – PUBBLICO MINISTERO – Paolo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino Paolo è un capo della omonima cosca. Personaggio che io conosco dire intimamente. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare alla Corte come fa a dire queste cose, come lo conosce, perché lo conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io ho avuto a che fare con… direttamente con Paolo Serraino, è stato mandante di determinati omicidi che ho già riferito alla Procura, ed è il capo famiglia della… dell’omonima cosca. – PUBBLICO MINISTERO – Questo lo sa per averlo constatato direttamente, diciamo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, io… io ero… ero con lui che facevamo la guerra di mafia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché devo dire che Pasquale Condello, dopo il… dopo che io sono uscito dal carcere di Reggio Calabria nel… nel lontano 1988, ci spartimmo i ruoli e Pasquale Condello si… si prese Gallico e dintorni, e io mi presi Reggio Calabria con l’appoggio dei Rosmini – Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quanti altri componenti della famiglia Serraino conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Conosco Domenico Serraino, il fratello di Paolo Serraino. Conosco Domenico Serraino, il cugino. Poi Serraino… conosco Giuseppe Serraino, Domenico Serraino, e poi chi altro?… Franco Serraino, “Scialanga”, mi ricordo come si chiama di… di nome Serraino, lo chiamavamo “Scialanga”. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi sembra che si chiama Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi sono parenti di Paolo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, sono cugini di Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro fanno parte del… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono tutti personaggi… – PUBBLICO MINISTERO – Della famiglia? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che hanno avuto un contatto diciamo fisico con me. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro li conosce come appartenenti al… al gruppo Serraino? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Alla famiglia Serraino posso dire che conosco abbastanza bene sia il Paolo Serraino che il fratello Domenico Serraino. Ho fatto un periodo di latitanza anche in una mont… in una montagna, con il fratello Paolo e Domenico Serraino, dopo determinati omicidi, ci recammo a casa di Domenico e Paolo Serraino. E posso dire che Paolo Serraino è… p la persona che più mi ha fatto sentire, tra virgolette, “persona mafiosa” a me. – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché c’era un rapporto direi da padre a figlio con Paolo Serraino. Ricordo che una volta, parlando a casa dei Rosmini, mi disse “Qualsiasi cosa ti succeda, puoi contare sempre su di me”. 230 La collaboratrice Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 ha indicato gli stretti legami criminali ( al punto che costituivano un’unica cosca) tra i Serraino cosiddetti della “montagna” ( cioè Paolo e Domenico) e quelli di Arangea , imparentati con la Di Iovine : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, i Serraino cosiddetti “Della montagna”, sono parenti vostri? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono cugini di primo grado di mia madre. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano tra i Suoi zii e questi Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Buoni rapporti. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano rapporti anche di tipo criminale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, era un unico gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. Cioè il gruppo Serraino della montagna, prima faceva un gruppo a parte; poi, quando è successa la guerra di mafia, si sono messi insieme. – PUBBLICO MINISTERO – Che significa che costituivano un gruppo a parte? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Cioè, perché loro facevano il gruppo della montagna, e poi i Serraino miei zii, erano quelli di.. della città diciamo ecco, da dove abitavano”). Il collaboratore Zolla Luigi, cognato della Di Iovine Santa margherita e del fratello Emilio e per averne sposato una sorella, intraneo alla filiale milanese della cosca Serraino, alla udienza del 29.11.97 cita l’episodio di iun mancaro incontro con il Serraino Paolo per portare a termine una azione clamorosa : (“INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - Erano... Mia suocera Serraino Maria e Di Giovane erano particolarmente sensibili a questa vicenda della guerra giù in Calabria, infatti davamo appoggio logistico, case, molte volte anche gli stessi zii, quando succedevano degli avvenimenti o stavano per succedere, venivano a Milano e poi si spostavano in Spagna a rifugiarsi presso Emilio, per poi ritornare continuamente. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ricorda il nome delle persone che si rifugiarono sia a Milano sia in Spagna? - INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - No le persone no, io parlo degli zii, io parlo dello zio Domenico in particolare, anche dello zio Filippo, il quale anche lui spesse volte volentieri veniva a Milano stava per lunghi periodi o per lo meno, anche il Domenico se ne andava anche in Spagna. - PUBBLICO MINISTERO - Ed altri Serraino? - INTERROGATO (ZOLLA LUIGI) - Ma c'era un... doveva esserci un incontro con Emilio con Serraino Paolo, però questo incontro non ci fu, però erano in comunicazione con i Serraino, Serraino Francesco per esempio, che era il figlio di Serraino Domenico, il quale era in stretto contatto con Emilio, che era in Spagna con Emilio, il quale teneva i rapporti con Reggio Calabria anche. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e l'incontro con Serraino Paolo perché ci doveva essere? - INTERROGATO 2 - Ci doveva essere questo incontro per definire un, praticamente fare una strategia unica con Emilio perché Emilio voleva fare un'azione eclatante, sia a Milano che a Reggio Calabria, difatti c'era in programma questo incontro con Serraino Paolo, difatti noi stavamo procurando tutti i documenti, passaporto e tutto, a Milano, per farlo venire a Milano per poi trasportarlo in Spagna. Poi ci furono gli arresti e fu fermato)”. In sede di controesame lo Zolla specifica che l’incontro mancato si sarebbe dovuto tenere nell’anno 1993 , prima del 6 aprile , data dell’operazione di polizia che vanificò l’incontro. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 afferma che grazie all’intervento di Paolo Serraino gli fu risparmiata la vita dal suo “capo” Imerti Antonino con il quale era in pessimi raporti per il suo rifiuto di eseguire alcuni omicidi ( quello di Pasquale Libri nel carcere di Reggio e quello di Reitano , titolare del negozio Forza 3 ); alla stessa udienza indica nel Serraino Paolo il fornitore di killer o il soggetto comunque “interessato” ad alcuni omicidi ( il primo attentato contro Bertuca Pasquale, l’omicidio di Russo Giovanni ) aggiungendo di averlo incontrato diverse volte a Gambarie nel periodo della sua latitanza. 231 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino durante la guerra di mafia ed oltre , con ampio superamento del periodo cronologico del 24.11.1990 di cui alla contestazione cd “chiusa” del processo Santa Barbara ( cfr la conoscenza dell’assetto mafioso della realtà reggina, da parte del collaboratore Lauro, nel marzo del 1992; la condanna per reati in materia di armi commessa il 12.7.95; il mandato per l’eliminazione di Albanese e Falviano , uccisi nel febbraio 1991 ; la riunione dell’anno 1991 durante la quale si progettava la eliminazione dell’on. Nucara; la delega conferita al fratello Domenico per rappresentare l’intera cosca alla treattative per la pax verificatesi nell’anno 1991 ; l’azione eclatante che doveva essere compiuta nell’anno 1993 , oggetto del mancato incontro tra Emilio Di Iovine e lo stesso Paolo Serraino ; i “piani” concordati in carcere nell’anno 1995 per far “ritrattare” i collaboratori Gullì e Rodà ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- stimasi quella di anni 14 di reclusione. _______________________________________________________________________ MUSOLINO Rocco di Francesco e di Morena Francesca, nato a Santo Stefano D'Aspromonte l' 1.3.1927, C.so Garibaldi nr. 50. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “ PUBBLICO MINISTERO – Passiamo a Musolino Rocco, classe 1927. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Musolino Rocco, nato a Santo Stefano d’Aspromonte l’1/3/1927. È stato coinvolto nella vicenda relativa all’omicidio di Giorgio De Stefano, che lo vide imputato insieme a Serraino Francesco, Piromalli Giuseppe e Saraceno Vincenzo. È stato vice – sindaco del comune di Santo Stefano d’Aspromonte. – PRESIDENTE – Chiedo scusa, Maresciallo. Il Suo nome di battesimo, per il verbale. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Francesco… De Marco Francesco. – PRESIDENTE – Francesco. Prego. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Il 23/12/1953, assolto per amnistia dal Pretore di Villa San Giovanni per ingiurie, percosse e danneggiamento. Il 10/3/1957, denunziato dalla Stazione dei Carabinieri di Santo Stefano d’Aspromonte per lesioni e rissa. Il 28/8/1978, arrestato dalla locale Squadra Mobile, unitamente a Serraino Francesco, classe 1929, Piromalli Giuseppe, classe 1921, in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per concorso in omicidio in pregiudizio di giorno De Stefano e tentato omicidio in pregiudizio di Saraceno Vincenzo, nonché porto abusivo di armi e munizioni; il provvedimento viene poi revocato dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria, il 16/9/1978. Misure di prevenzione: il 16/3/1976, irrogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria, successivamente revocata il 24/10/1976. Il 30/10/1978, irrogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria, poi revocata in data 13/11/1979, con decreto del TAR di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma mi sembra che erano emerse altre circostanze che Lei non ha riferito sul conto di questa persona. Ad esempio… – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Riguarda la… una nota in data 14/11/1976. Allora… sì. In una nota redatta nei suoi confronti in data 14/11/1976 dal Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni, diretta alla Questura di Reggio Calabria, viene segnalato che il medesimo era titolare, unitamente ai pregiudicati Gioffrè Francesco Antonio, nato a Sinopoli il 20/1/1921, inteso “Brachetta”, ed altro noto don Ciccio Serraino, inteso “Re della montagna”, poi trucidati nel corso della guerra di mafia, di una impresa boschiva operante in quasi tutta la provincia di Reggio Calabria, che riforniva anche industrie siciliane e cosentine. – PUBBLICO MINISTERO – Poi una…della partecipazione di un matrimonio in Sicilia. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Allora, nella nota viene evidenziato come la florida attività commerciale di detta azienda fosse agevolata proprio dalla fama di uomini di rispetto dei suoi componenti; d'altronde… – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, ma queste non… 232 sono considerazioni. Dico… – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Ah no. Vabbè. Diciamo, tale situazione trova anche un riscontro nell’accertata sua partecipazione insieme ad altri personaggi a Nicosia, Enna, nel 1986, al matrimonio di Lagilla Simeone, Ispettore del Corpo della Forestale di Stato, già in servizio a Reggio Calabria, poi tratto in arresto nel quadro delle indagini condotte negli ultimi anni sul settore della forestazione. A detta cerimonia, erano presenti anche esponenti politici locali, quali l’assessore regionale alla forestazione Giovanni Palamara ed altri. Viene anche appurato che Musolino pernotta nella cittadina siciliana unitamente al noto leader mafioso Nirta Antonino, classe 1919, da San Luca”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva per interesse privato in atti d’ufficio commesso in data 13.10.86. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo indica come capo di una famiglia mafiosa operante in Santo Stefano D’Aspromonte e collegata ai Serraino : " ...omissis... Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie...omissis...MUSOLINO (capeggiata da Rocco);"" .... omissis .... ""Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose...omissis...è il seguente:...omissis...il gruppo di MUSOLINO Rocco, collegato anche ai SERRAINO, a Santo Stefano D'Aspromone;"" .... omissis .... ""Del clan capeggiato da MUSOLINO Rocco conosco solo il predetto, che è stato vice sindaco del Comune di Santo Stefano D'Aspromonte e cognato di quel SURACE scomparso."" Lo stesso Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 ne tratteggia i rapporti pregressi con i deceduti Francesco Serraino e Gioffrè Francesco Antonio : >. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97, confermando i detti di Lauro, evidenzia la personalità mafiosa del Musolino risalente sin dai tempi in cui erano ancora in vita Francesco Serraino e il Gioffrè e ne mette in risalto l’amicizia con Santo Araniti: (“PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Musolino Rocco del ’27? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Musolino Rocco era il personaggio di cui ho detto poco fa.. e.. personaggio molto.. importante all’interno della ‘ndrangheta.. era un capo carismatico ed era un personaggio che aveva rapporto col mondo istituzionale… e in poche parole, era un grosso massone che per conto, diciamo .. e per quello c he a me risulta, che più volte Araniti mi ha.. ribadito e.. 233 era il personaggio chiave del mondo politico e del mondo istituzionale.. cioè si rivolgevano a lui tutti per.. uhm.. per il .. come dire.. l’aggiustamento dei processi, per quanto riguarda, diciamo.. tutto quello c he era .. ed è il famoso cognato di quel Surace, che uccise Giorgio De Stefano nel.. riunione che si era tenmuto presso.. diciamo Santo Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conoscE? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Si, lo conosco personalmente… - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ripeto, lo conosco dal 1970 – ’71.. ’72… ecco.. il periodo ora non me lo ricordo.. ’73.. può darsi.. pure.. era il ’73.. ma non credo.. perché io mi ricordo che ero.. giovane.. avevo ventiquattro o venticinque anni.. quindi.. ventitré.. ventiquattro.. ora non me lo ricordo particolarmente.. So che è venuto a casa mia, ripeto per perorare la causa di una figlia di un maresciallo delle Guardie Forestali.. co.. ragazza che con me usciva sin.. diciamo.. siccome era ragazza.. aveva sedici anni.. e.. il.. lo stesso .. sia Rocco Musolino che.. Ciccio Serraino, erano venuti da me.. dice “compare, lasciatela stare, è una ragazza. Siccome il padre ci occorre a noi per.. ci interessa perché è un maresciallo della Guardia Forestale – dice – se cortesemente voi la potete lasciare stare”. Io chiaramente aderì a questa cosa, tant’è che poi questa ragazza, non solo .. non si mise più con me perché io l’abbandonai e si è messa con mio cugino Filippo.. altro dramma poi, perché poi son tornati.. sono ritornati e.. chiaramente.. vedevano ‘sta.. siccome era un po’.. come dire.. un po’ leggera.. fatto sta che il padre.. perché tornava tardi a casa, eccetera… c’era stato tutto un caos.. fatto sta che so che poi si era messa con mio cugino Filippo e che quindi poi sono dovuto intervenire anche con lui per fare in modo che la lasciasse in pace.. perché gli interessava ad amici nostri.. e quindi.. diciamo.. la cosa poi è finita lì.. Tant’è che c’era a quell’epoca.. pure Giovanni De Stefano e io gliel’aveva presentato pure Giovanni.. quindi è stato ’73 – ’74.. voglio dire.. questo era il periodo.. pure forse il ’75.. Gliela presentai a Giovanni De Stefano, che usciva con lui.. eccetera.. Poi a un certo punto gli ho detto “compare Gianni, vedete che è venuto da me .. Ciccio Serraino e Rocco Musolino e mi hanno detto di lasciare questa ragazza “.. conclusione.. ‘sta ragazza è stata lasciata in pace, in poche parole.. come.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, le risultano rapporti tra il Musolino e Araniti Santo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Mi risultano rapporti tra Musolino e Araniti Santo .. diciamo.. da.. si.. sono rapporti che avevano privilegiati tra Araniti Santo e Rocco Musolino.. sin… uhm.. dai tempi, diciamo.. dello scoppio della prima guerra di mafia.. e… Era un personaggio molto importante Rocco Musolino e lo è.. - PUBBLICO MINISTERO – Questi rapporti con Araniti Santo come le risultano? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma.. me lo diceva lo stesso Araniti.. addirittura io so che si interessò lui per quanto riguarda… la vicenda del.. processo Droga 2, si interessò per.. fare in modo che la vicenda fosse un po’ addolcita… - PUBBLICO MINISTERO – Che tipo di rapporti avevano con Araniti Santo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma erano rapporti strettissimi.. anche col cugino.. che era un massone pure lui.. Pietro Araniti .. so che c’erano dei rapporti intimi e privilegiati con.. con… gli Araniti Santo.. con tutti.. voglio dire… e Araniti Santo non bisogna dimenticare che era un grosso appaltatore.. cioè a nome.. avevano una società che doveva appaltare i lavori per quanto riguarda, diciamo il.. e.. hanno fatto svariate costruzioni.. e in queste società.. Poi sono state vendute per il tramite di.. del cugino Pietro, sono stati vendute al Ministero del Tesoro a un prezzo, diciamo, esoso.. cioè più di quello che era il valore loro… e.. So che in questo contesto si interessò pure da Rocco Musolino per le vendite della.. diciamo.. di questi beni che loro avevano con la società.. che si chiamava.. diciamo.. la società che aveva Araniti Santo si chiamava .. e.. “A e B” … e cioè.. in poche parole era.. Araniti, Bellantone e un altro.. “A, B, C”.. e C, che era un altro.. che in questo momento non so.. meglio… dire.. comunque la società di cui parlo era l’“A, B, C” che voleva intendere Araniti, Bellantone Cosimo e.. l’altro era.. un altro.. un cugino pure di Araniti ma che gestiva lui.. diciamo.. la.. questione di tutti gli appalti e di 234 tutte le opere che si dovevano effettuare nel.. nella provincia… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e qual era il ruolo di Musolino all’interno del gruppo? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Musolino, come dicevo, è un ruolo di primissimo piano.. era.. molto vicino al gruppo dei Serraino. Intanto era… e.. un personaggio che.. è stato molto vicino al.. Valanidi.. per.. ragioni che chiaramente .. anche sul problema degli appalti.. dei.. de.. della vicinanza col gruppo dei Serraino. Perché Araniti Santo da quando.. diciamo da sempre, è stato molto vicino al gruppo di Ciccio Serraino.. assieme al cugino, come dicevo, Pietro… per tut.. per quanto riguarda il.. discorso dei rapporti tra Araniti e.. e.. Musolino.. mi risultano a me personalmente proprio in svariate occasioni.. e.. so che c’era un rapporto privilegiato.. con.. il gruppo di Araniti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma è in condizioni di meglio specificare il ruolo del Musolino all’interno del gruppo Serraino? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma guardi, senza dubbio era un ruolo di primo piano, nel senso che, pur essendo neutrale anche lui come Araniti alla individuazione.. diciamo.. alla.. non era schierato apertamente ma sotto sotto certamente era schierato con il gruppo dei Serraino. Proprio per quella triade di cui ho detto che erano lui, Cicc’ ntoni Brachetta.. ucciso sempre dai Tegano nel conflitto della guerra di mafia .. e.. il.. gruppo a cui faceva capo.. diciamo.. Cicc’ ntoni Brachetta.. Rocco Musolino e.. Rocco.. e… Ciccio Serraino.. questa era la triade che comandava, diciamo, tutta la zona aspromontana… e con...”). La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 , sia pure su contestazione del PM ( non ricordando la donna il ruolo “preciso” del Musolino all’interno del gruppo Serraino nel quale pure lo inquadra, citando episodi di antica frequentazione con il defunto Francesco Serraino) , lo definisce una specie di “testa pensante” o “consigliori” del gruppo Serraino della “montagna” : (“PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei conosce Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Non ho capito, mi scusi. – PUBBLICO MINISTERO – Conosce Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire alla Corte in che modo lo conosce? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Quando io abitavo in Mac Mouw (??), lui è venuto a casa mia a pranzo.. cioè a cena, a pranzo, a mangiare con mio zio Domenico, perché lavoravano insieme con un camion di.. di formaggio, di latte, adesso non mi viene in mente il camion cos’era, dalla Parlamat. – PUBBLICO MINISTERO – Quando Lei abitava dove? Scusi, non ho capito. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – In Via Mac Mouw. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Quando si è verificato questo incontro? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Adesso non mi ricordo precisamente la data.. l’anno, so che era molto prima che io venissi arrestata, prima che.. molti anni prima, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – E venne a pranzo.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Adesso non mi ricordo dove.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – ..A casa Sua? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Venne a pranzo a casa Sua? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, venne.. veniva parecchie volte con mio zio è venuto, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Con Suo zio, quale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Domenico. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’erano dei rapporti tra Suo zio e il Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che tipo di rapporti c’erano? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Rapporti di lavoro. – PUBBLICO MINISTERO – Ma erano soltanto rapporti di lavoro? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Penso di no, dottore. Poi l’ho visto una volta, se non erro, se.. a casa di mio cugino.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma, un attimo, parliamo di questo incontro. Quindi venne a pranzo a casa Sua, con Suo cugino.. con.. con Suo zio, voglio dire. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ora: e per quale motivo lo portava a casa Sua a pranzo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA 235 MARGHERITA) – Mi scusi.. – PUBBLICO MINISTERO – C’è una ragione particolare? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Mi scusi, non riesco a capirLa. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, c’era una ragione particolare? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – No, no, mio zio veniva spesso a trovarci, con suo figlio, con Mimmo, con lui, quando veniva là a Milano, ma.. qui si parla ancora prima che iniziasse la guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ora, io Le chiedo: quando conobbe, per la prima volta, il Musolino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Se la memoria non mi inganna, l’ho conosciuto quando siamo andati alla festa della Madonna della Montagna, con mia madre e la mia famiglia, l’ho conosciuto a casa di mio cugino Ciccio della montagna. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lì ho conosciuto Musolino la prima volta. – PUBBLICO MINISTERO – E chi glielo presentò? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lì, mio… mio cugino e i miei parenti che erano lì. – PUBBLICO MINISTERO – E vi siete soltanto limitati alle presentazioni, oppure Lei ebbe modo di frequentarlo quella giornata? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – No, no, io dopo sono andata via, cioè non son rimasta lì, sono andata via ecco, ci siamo presentati e basta. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, in quel verbale, ha dichiarato: “Poiché non ci vedevamo da molto tempo, ci invitò” il Ciccio Serraino sempre no?, “ad andare presso la sua abitazione”.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È vero? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, è vero. – PUBBLICO MINISTERO – E il Musolino venne anche lui? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Era lì già lui. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, quindi l’avete incontrato.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Se mi ricordo bene, dottore, perché sa, gli anni son passati, adesso non.. non posso ricordarmi precisamente.. so che quello che ho detto prima è giusto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei, praticamente, lo ha conosciuto a casa di Ciccio Serraino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quel giorno. Ho capito. Senta, ma nessuno dei Suoi familiari Le disse se questo Musolino aveva un ruolo all’interno del loro gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che mi risulta sì, un ruolo ce l’aveva sicuramente, ma adesso non mi ricordo se me l’hanno detto o meno, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Suo zio Domenico venne ucciso, giusto? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E Le risultano rapporti tra Suo zio Domenico e il Musolino Rocco? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, mi risultano. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda… – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Rapporti di lavoro. – PUBBLICO MINISTERO – Le parlò mai di questa persona? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – In casa si parlava sempre di questa persona. Anche le figlie andavano a casa di mia zia. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato che Suo.. questo Suo zio aveva una sorta di venerazione per il Musolino.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Me lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, sì, lo confermo. – PUBBLICO MINISTERO – Addirittura, Lei ha dichiarato: “Praticamente, qualunque decisione che interessava il suo gruppo, la sottoponeva senza eccezioni di sorta a quest’uomo”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’era un rapporto proprio di.. quasi sudditanza fra i due? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ma andavano… lui… andavano d’accordo, cioè mio zio era proprio attaccato morbosamente a questo uomo qui. Qualsiasi cosa, decisione doveva prendere, chiedeva consiglio. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Andava da lui a parlare, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Poi Lei ha dichiarato: “Il Musolino era parte integrante del gruppo Serraino della montagna”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e come fa Lei ad affermare questo? Come ha avuto modo di.. di sapere che era inserito nel gruppo dei Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Perché dottore, in 236 casa se ne parlava spesso, cioè in casa mia a Milano, cioè se ne.. dalla.. dalla famiglia Serraino, se ne parlava tutti i giorni, qualsiasi cosa succedeva, poi qualsiasi… qualsiasi cosa, ogni piccolezza, se ne discuteva ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se il Musolino Rocco abbia mai finanziato i Suoi parenti nella guerra di mafia? O in epoca antecedente? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Dottore, mi dispiace, non mi ricordo adesso precisamente. Può essere sì, ma adesso non mi ricordo, guardi. – PUBBLICO MINISTERO – Perché Lei ha dichiarato: “Mio zio Domenico mi disse che il Musolino si metteva totalmente a disposizione per qualunque cosa lui gli chiedesse”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Era un fondamentale punto di riferimento per il recupero di cospicue somme di denaro, da impiegare nelle varie attività della cosca”: lo conferma? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Lo confermo, dottore. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei è a conoscenza di episodi specifici, che comprovino questa affermazione? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Può darsi che sia a conoscenza, però non mi.. adesso, in questo momento proprio.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto tale Gioffrè? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono passati tanti anni pure!… Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Ha conosciuto tale Gioffrè? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Il cognome non mi dice niente. Cioè il.. la… la.. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, una sola.. una persona soprannominata “Braghetta”? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Mi sembra di no. Non ne son sicura. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato che Musolino, insieme a questo Gioffré detto “Braghetta”, erano chiamati i due “I professori”. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ah, il professore sì, l’ho conosciuto”). Alle udienze del 16.4.98, 17.4.98, 21.4.98, 28.4.98, 7.5.98, 28.5.98 sono sfilati innanzi a questa Corte diversi testi dalla cui deposizione la difesa trae argomenti a favore della inesistenza della situazione di monopolio “mafioso” del commercio di legname in Gambarie a favore del Musolino ( il suo commercialista , sin dal 1973 sino al 1994, Palermiti Carmelo ; Versace Stefano proprietario di terreni che ha venduto il legname -dagli stessi terreni prodotto- al Musolino senza evidenziare alcuna pressione ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘76 all’’83, Formica Francesco, il quale ha sottolineato che in quel periodo la condotta del Musolino non aveva dato luogo a segnalazioni di sorta ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘85 all’95, Saraò Stefano, il quale ha reso deposizione simile a quelle del collega Formica ; il Comandante la Stazione dei CC di Santo Stefano D’Aspromonte dal ‘85 all’87, Tripepi Antonino, il quale ha reso deposizione simile a quelle degli altri sottufficiali dell’Arma; i commercianti nel settore dell’industria boschiva Reitano Pietro, Zoccali Domenico e Zoccali Rocco, operanti nel comprensorio del Comune di Santo Stefano D’Aspromonte o nei paraggi, i quali hanno tutti sottolineato di non aver ricevuto alcuna intimidazione o pressione di sorta da parte del Musolino. Giova sul punto precisare che nessuno dei collaboratori escussi sul ruolo del Musolino Rocco ha mai affermato che l’imputato praticasse estorsioni in danno dei commercianti del settore boschivo della zona di Santo Stefano D’Aspromonte essendosi limitati a dire che lui ( anche in virtù dei rapporti con il defunto Francesco Serraino, confermati dalla deposizione della Di Iovine Santa Margherita) era un grosso industriale del legno ( donde l’appellativo di re della “montagna”). Che poi enorme fosse il volume d’affari sviluppato dall’attività del Musolino è un dato di fatto obiettivo che risulta dalle stesse deposizioni dei testi della difesa ( cfr deposizione del commercialista Palermiti il quale fa riferimento ad un fatturato salito dai 300 milioni dei primi anni 70 sino al miliardo alla fine degli anni 80) , mentre sempre modesta appare l’entità del fatturato degli altri imprenditori ( cfr deposizione di Zoccali Domenico che si attribuisce “lavoretti di poco” e quella di Zoccali Rocco che riferisce di un volume d’affari annuo di poche decine di milioni). Per quanto concerne il contenuto delle deposizione dei sottufficiali dell’Arma che si sono succeduti al comando della Stazione di Santo Stefano D’Aspromonte stonata rispetto al loro contenuto appare 237 la nota - citata dal verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 nell’elencare la biografia giudiziaria dell’imputato - redatta in data 14/11/1976 dal Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni, diretta alla Questura di Reggio Calabria, e con la quale viene segnalato che il Musolino era titolare, unitamente ai pregiudicati Gioffrè Francesco Antonio, nato a Sinopoli il 20/1/1921, inteso “Brachetta”, ed altro noto don Ciccio Serraino, inteso “Re della montagna” (ndr, entrambi poi trucidati nel corso della guerra di mafia) di una impresa boschiva operante in quasi tutta la provincia di Reggio Calabria, che riforniva anche industrie siciliane e cosentine. Con questo non si vuol certo dire che essi abbiano deposto il falso ma che appare singolare che già dall’anno 1976 il Musolino fosse stato “attenzionato” dai vertici dell’Arma di Villa San Giovanni ( nel cui circondario rientra Santo Stefano D’Aspromonte) per le sue amicizie e frequentazioni d’affari “pericolose” senza che alla locale Stazione ne sapessero nulla. Evidentemente il Musolino appariva ciò che non era agli occhi dei vari sottufficiali succedutisi al comando della stazione di Santo Stefano per il suo modo di agire che non lo caratterizzava apertamente come il tipico mafioso ( del resto egli è stato descritto come la testa pensante del gruppo Serraino, alieno dunque da quei comportamenti caratteriali che connotano il mafioso incolto e violento ). Giova peraltro evidenziare come l’esistenza di intensi rapporti economici di affari tra i tre (il Musolino, il Serraino Francesco e il Gioffrè Francescantonio ) sono confermati dalle dichiarazioni rese da questi ultimi due ( ora defunti per morte violenta) in tempi non sospetti ed acquisite al dibattimento alla udienza del 23.4.98 ( cfr cartella 236 vol 5) a seguito di produzione del PM effettuata alla udienza del 17.4.98. Il Serraino venne sentito dal PM di RC in data 22.12.1970 e in quella sede ha affermato che nella commercializzazione del prodotto derivante dal taglio di alberi effettuato nella qualità di imprenditore boschivo “...interessavo il mio socio Musolino Rocco. Altri soci sono Gioffrè Francescantonio e Italiano Giuseppe. Io e Musolino siamo soci fissi mentre il Gioffrè ed Italiano partecipano spesso alle nostre operazioni commerciali.” ; il Gioffrè,sentito dalla Commissariato di Palmi in data 15.9.83, ha confermato che esplicava l’attività di industriale boschivo e che la legna per svolgere detta attività era acquistata dal Musolino Rocco , intestario della ditta. ) Ulteriore tassello del mosaico accusatorio è costituito dalla illegittima provenienza dell’impero economico facente capo al Musolino Rocco dichiarata dal Tribunale di Reggio Calabria -Sezione Misure di Prevenzione con il decreto , sia pure non definitivo, con il quale in data 29.1.98 è stata applicata la misura della Sorveglianza Speciale per la durata di anni 5 ed è stata disposta la confisca del suo patrimono già sottoposto a sequestro ( il relativo provvedimento è stato acquisito su produzione del PM alla udienza del 19.5.98 , cfr cartella 244 vol. 1). Per quanto concerne, poi, l’accusa rivolta al Musolino di essere stato uno dei mandanti dell’omicidio di Giorgio De Stefano ( fratello di Paolo De Stefano e cugino dell’attuale imputato omonimo avv. Giorgio De Stefano ucciso in Contrada Acqua del Gallo, località aspromontana vicina a Gambarie, nel lontano novembre dell’anno 1977) sono acquisite in atti ( su produzione del PM) sia la sentenza di condanna all’ergastolo emessa da altra Corte di Assise in data 24.2.98 sia il solo dispositivo della pronunzia di assoluzione della Corte di Assise di Appello di RC in data 5.1.99, depositata dalla difesa in Cancelleria in data 7.1.99. Trattasi pertanto di pronunzia non definitiva essendo pendente il termine per proporre ricorso per cassazione da parte della pubblica accusa . In ogni caso la vicenda omicidiaria ( che in questo processo concerne gli imputati Mammoliti Antonino e Nirta Antonio iunior, cfr cap A4) pur potendo avere una ripercussione sulla posizione associativa del Musolino , anche in considerazione del presunto movente dell’assassinio ipotizzato 238 dall’accusa ( l’insofferenza che già verso la fine degli anni 70’ maturava negli ambienti della ‘ndrangheta della provincia di Reggio Calabria verso lo strapotere del clan De Stefano), non appare assolutamente indispensabile ai fini dell’accertamento del ruolo del Musolino in seno al clan Serraino. Dalle concordi dichiarazioni dei collaboratori Lauro, Barreca e Di Iovine Margherita - l’una riscontrante le altre - emerge in modo indubbio il ruolo del Musolino quale “testa pensante” del clan Serraino e dunque sussiste anche l’aggravante contestata di coordinatore e dirigente del gruppo . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare da un lato il ruolo di “consigliori “ svolto, e dall’altro la mancata partecipazione a fatti di sangue , neppure contestati - stimasi quella di anni 6 di reclusione. _______________________________________________________________________ NICOLO' Antonino, fu Demetrio e fu SERRAINO Fortunata, nato a Cataforio (RC) il 16.07.1952, residente a Gallina (RC), via Miniera 16/A, coniugato; Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Nicolò Antonino, nato a Cataforio il 16/7/1952. È il fratello di Sebastiano e di Santo, ucciso in data 22/6/1988 nel corso della cosiddetta guerra di mafia. È coniugato con Serraino Giuseppa classe 1957, figlia di Serraino Alessandro, classe 1930, morto per cause naturali in data 30/1/1989. Il defunto suocero, a sua volta, era cugino di… del Nicolò medesimo, per essere figli di fratello e sorella. Difatti, la defunta madre del Nicolò, Serraino Fortunata classe 1910, era sorella di Domenico, classe 1904, padre di Alessandro, 1930; pertanto, il Nicolò ha sposato la figlia di un suo primo cugino. Per gli stessi legami di parentela, il Nicolò Antonino è anche cugino di primo grado con Serraino… con i Serraino della montagna, figli di Alessandro classe 1908, fratello anch’esso della Serraino Fortunata. È ancora cugino del defunto boss Serraino Francesco, classe 1929, ucciso presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria durante la cosiddetta guerra di mafia, unitamente al figlio Alessandro. Il Nicolò era sino all’otto… all’1/8/1988 amministratore unico della società “Villa Arangea”, esercente l’attività di bar, pasticceria, gelateria; successivamente, tale ditta ha cambiato la sua natura giuridica in società in accomandita semplice, della quale è socia accomandante Serraino Giuseppa classe 1957, moglie del Nicolò, mentre socio accomandatario è il di lei fratello Serraino Francesco, classe 1965. In data 16/1/1991, la Questura ha chiesto al Presidente del Tribunale sezione misure di prevenzione, il provvedimento di sospensione delle licenze e concessioni di commercio relative a detta società. Biografia giudiziaria: il 5/1/1977, denunziato a piede libero per essere stato sorpreso, unitamente ad altre due persone, all’esterno delle mura di cinta della locale casa circondariale con l’intento di parlare con il fratello, colà all’epoca detenuto; nella circostanza, qualcuno dei tre profferiva delle frasi oltraggiose nei confronti di un sottufficiale degli agenti di custodia. 2/7/1988, arrestato unitamente ad altre 57 persone, fra le quali Ficara Antonino classe 1963, Romeo Tommaso classe 1963, Nicolò Francesco classe 1964, Nicolò Sebastiano classe 1931, Serraino Alessandro classe 1931, in esecuzione dell’ordine di cattura numero 2693/87 e numero 4588 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria in data 28/6/1988, per associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi, all’acquisizione in modo diretto e/o indiretto, alla gestione e, comunque, al controllo delle attività economiche e degli appalti al fine di conseguire degli illeciti profitti. Per tale imputazione, viene ammesso il beneficio degli arresti domiciliari in data 26/11/1988, e rimesso in libertà per mancanza di gravi indizi dal Tribunale della libertà in data 31/5/1989. 21/5/1990, arrestato per favoreggiamento nei confronti di Tripodi Aldo, classe 1964, all’epoca evaso non essendo rientrato al… alla fine di un permesso di giorni tre presso la 239 casa circondariale di Reggio Calabria, ove si trovava detenuto per rapina aggravata ed altro; nella circostanza, il Tripodi veniva rintracciato in un’intercapedine dell’appartamento rustico situata sopra quello del Nicolò Antonino, con in tasca una lettera composta da una busta bianca indirizzata al Nicolò e ad un foglio manoscritto diretto al Tripodi. 10/7/1990, scarcerato per sospensione condizionale della pena per il reato di cui sopra. 4/12/1990, arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 165/90 e numero 2422/90 emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, emessa nei confronti di 45 persone, fra le quali la moglie Serraino Giuseppa, Tripodi Aldo classe 1964, Serraino Paolo, Domenico e Francesco. Nel relativo processo denominato “Santa Barbara”, con il quale in data 14/11/1992 la Corte di Assise di Reggio Calabria lo condannava ad anni dieci di reclusione, emerge il suo rapporto organico con la cosca dei… con la cosca Serraino – Nicolò. 13/5/1991, revoca a tempo indeterminato dal Prefetto di Reggio Calabria la patente di guida con ritiro avvenuto in data 21/6/1991. 24/9/1992, sottoposto ad indagini per omicidio e tentato omicidio. 6/4/1993, notifica in carcere l’ordinanza di custodia cautelare numero 15/93 e numero 23/93 emessa in data 3/4/1993 dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. Misure di prevenzione: 14/2/1991, sottoposto con decreto 142/90 misura di prevenzione, del locale Tribunale alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, dal quale emerge l’affiliazione del Nicolò alla cosca dei Serraino e al suo ruolo di custode di armi. Frequentazioni: 5/3/1988, controllato a bordo dell’autovettura Lancia Thema (?) blindata, targata RC 369397, unitamente a Serraino Francesco classe 1965 e a Bongani Luigi Antonio… Antonino, classe 1964. 16/5/1988, controllato a bordo dell’autovettura Lancia Thema (?) blindata targata RC 369397, unitamente a Nicolò Santo, nato a Cataforio di Reggio Calabria il 21/1/1956, ucciso in data 22/6/1988 nel corso della cosiddetta guerra di mafia, e Barbaro Gioacchino, nato a Reggio Calabria il 21/3/1966”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per favoreggiamento personale inflittagli nell’anno 1990 nonchè per associazione mafiosa contestata ( con contestazione cd “chiusa”, ossia sino al 24.11.90 ) nel processo Santa Barbara. Con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 14.02.91 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per anni due . Il collaboratore Lauro alla udienza del 18.02.1994 ne tratteggia l’ascesa in seno al clan Serraino anche in virtù dei vincoli parentali instauratisi fra i vari adepti della cosca e la morte violenta del fratello Santo : ""...Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie... (omissis) ...NICOLO' (capeggiata da Santo, ucciso al Gebbione)... (omissis) ...SERRAINO "della montagna"... (omissis) ... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente:... (omissis) ...il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S. Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana ... omissis ... Della famiglia NICOLO' capo riconosciuto era Sebastiano NICOLO' di Mosorrofa sino alla data del suo arresto per omicidio in pregiudizio di tale ROMEO, mi sembra; da quella data in poi gli subentrò il fratello Santo, ucciso su ordine dei LIBRI nel rione Gebbione all'inizio della guerra di mafia. Alla morte di Santo subentrò il fratello Antonino. Altri appartenenti alla famiglia sono: TRIPODI Aldo, il quale ricercato dalle FF.PP. fu arrestato presso l'abitazione insieme a NICOLO' Antonino e nell'occasione trovato in possesso di un documento falso intestato a tale LO PRESTI... 240 - O M I S S I S - ...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli... (omissis) ...A seguito del matrimonio di cui ho già riferito tra NICOLO' Nino detto "pasticcino" e Giuseppina SERRAINO nipote di Alessandro, i due gruppi si unificarono..."". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 confermando i vincoli di parentela del Nicolò con i Serraino lo inserisce con funzioni di vertice nella relativa cosca e ne evidenzia il ruolo - ottenuto non senza sforzi - di supremazia mafiosa sulla zona di Arangea negli assetti della realtà cittadina dopo la pax mafiosa : ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, e le armi in genere dove venivano tenute? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, le armi in genere, come la fattispecie dei... vennero tenute da Nicolò, da Antonino Nicolò - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei si riferisce Nino Nicolò. Chi è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Nicolò è parente dei... dei Serraino, il cugino, se non erro. Quello che ha il bar all’Arangea, a cui è stato ucciso pure un fratello, Santo, con una carabina e un cognato dentro.. la cassa, nel bar - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Serraino Paolo di dov’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Noi chiamiamo della montagna.. ma è.. che so se è Aspromonte lì, che è. - PUBBLICO MINISTERO - E Nicolò? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gambarie, Gambarie. Nicolò è..... Arangea. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, aveva un soprannome questo Nino Nicolò? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Pasticcino, almeno nelle intercettazioni radiofoniche - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo Nicolò lei ha detto che era collegato a Serraino, vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Essendo pure parenti! - PUBBLICO MINISTERO - Ma... c’era anche una famiglia Nicolò, che lei sappia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Una famiglia per quanto riguarda Nino Nicolò? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In un certo senso si. Anche perché Nino Nicolò, cioè, dicendo la verità, come credo di averla sempre detta, era stato... è stato uno che ha sempre trattato bene determinati ragazzi e così via, quando hanno bisogno.. avevano bisogno di soldi.... Cioè non è che li trattava male, tanto che, per esempio, Nino Ficara, si è buttato con lui..... Alberto Munuaò(?) con lui.... poi il parente... Cioè aveva qualche giovanotto l’aveva, anche perché poi durante la .. la pacificazione era stato tenuto fuori lui dalla zona di.. Arangea, come spartizioni d locale, che lui se la prese parecchio, parecchio, che tramite poi Rosmini, si mandò di nuovo l’imbasciata, mi ricordo io, a Paolo Condello, pur se Paolo Serraino era contrario, sui soldi, cose, gli diceva lascia stare queste cose, non ti mettere nei soldi, non ti mettere.. abbandona tutto.... così via. Però lui insistè tanto che.. gli diedero, cioè la zona di Arangea che suddivideva con la cosca avversa durante la pace e i proventi al 50% - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il.. Nino Nicolò era l’unico della sua famiglia che aveva rapporti con ambienti delinquenziali? O c’erano altri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No c’era... prim .... prima di lui c’è stato suo fratello santo che poi è stato ucciso - PUBBLICO MINISTERO - E c’era qualcun altro, prima di Santo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Guardi, gli altri non li conosco, debbo dire la verità. So che aveva altri fratelli... molto più anziani e così via, aveva altri parenti come un certo Figurella, che lo chiamavano.. dei Serraino, che è stato ucciso, poi, alla finestra di casa sua)”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo colloca ai vertici della cosca Serraino anche in virtù dell’aver sposato una delle figlie del defunto Alessandro Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo a Nicolò Antonino. Lei lo conosce questa persona, classe 1952? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Nino Nicolò è.. diciamo.. è il cognato dei.. dei Serr.. è il genero di (incomprensibile, nome non scandito!) … Serraino.. vuole dire lei forse.. se non è la persona.. Serraino? Nicolò.. ant.. Antonino.. è il fratello di.. di.. - 241 PUBBLICO MINISTERO – Prego? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dunque.. stavo dicendo.. è il fratello di.. di.. e.. o il cugino di .. di.. uhm.. dunque.. se.. Nicolò Antonino… ehm.. “u pasticcino” .. mi pare che veniva inteso.. se è questo di cui stiamo parlando.. e,.. è quello, diciamo, che .. ehm.. abitava ad Arangea, se non ricordo male.. questo qua.. era un uomo molto vicino a .. diciamo.. al gruppo dei Serraino.. in particolare Alisciandro Serraino, che aveva sposato, diciamo, la figlia.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma .. guardi.. ci siamo conosciuti a Pellaro.. ora non me lo ricordo l’anno.. certamente prima dello scoppio della guerra di mafia, molto ma molto prima… io conoscevo a Santo.. Santo Nicolò… conoscevo a.. l’altro fratello.. ehm… Nicolò.. Nicolò Sebastiano, mi pare.. e il fratello di Sebastiano Nicolò , .. gente che abitavano a Mosorrofa se non ricordo male , discendenti di Mosorrofa - PUBBLICO MINISTERO - Quale era il ruolo del Nicolò all’interno della cosca ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era diciamo genero di Serraino mi pare di Serraino di Lisandro Serraino , ed era un ruolo anche lui affiliato diciamo al gruppo dei Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Ma era un semplice affiliato oppure aveva ruoli verticistici ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi era un personaggio a cui si faceva riferimento, so che facevano riferimento perché era stato diciamo personaggio che mi pare che era quello che il cognato aveva il bar a coso a Arangea , si ad Arangea mi pare che si chiama , Serraino Luigi quello ucciso nel bar di il suo stesso bar - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 18.02.95 ha dichiarato a proposito del Nicolò che questo è componente il vertice decisionale della cosca Serraino, oltre che parente del defunto - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Lo posso affermare con la massima certezza, perché uno dei personaggi vicino ripeto al gruppo dei Serraino ha sposato se non ricordo male la figlia di Lissandro Serraino”). Alla udienza del 14.10.97 al difensore che gli contestava che in altro processo aveva dichiarato di non conoscerlo fa presente che lui lo conosceva sopratutto con il nome di “Pasticcino” ( questo è effettivamente il nomignolo attribuitogli durante le intercettazione radiofoniche inerenti il processo denominato Santa Barbara). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo esclude dal novero degli associati della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta lei Nicolò Antonino lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Chi è questo Nicolò Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ha un bar ad Villa Arangea. - PUBBLICO MINISTERO – Parente di Nicolò Santo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, fratello. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non gli abbiamo dato nessun incarico cioè di fare niente con Nicolò, io con lui no ho fatto mai niente, lo conosco siamo stati in cella insieme tutto però non mi ha dato mai incarico di fare nessuna cosa. - PUBBLICO MINISTERO – Però lei era inserito nell'organizzazione dei Serraino- Rosmini, quindi doveva conoscere le persone che facevano parte di quel gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si lo conosco però non abbiamo avuto mai fatto niente. - PUBBLICO MINISTERO – D'accordo ma era un personaggio inserito nella cosca? Era un uomo d'onore insomma? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che mi risulta non era neanche fatto uomo d'onore, lui, il fratello Santo si. - PUBBLICO MINISTERO – Nicolò Santo, ma Nicolò Antonino era? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei lo può escludere? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non aveva nessun grado quando c'ero io, insomma, diciamo rissa, sgarrista. - PUBBLICO MINISTERO – Ma faceva parte dell'organizzazione, questa è la domanda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Faceva, se uno poi passava di la e si fermava a casa sua non né che qualcuno lo cacciava, questo intendo io. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei è in grado di rispondere a questa domanda o no? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Io personalmente. - PUBBLICO MINISTERO – La domanda è questa: Faceva parte dell'organizzazione oppure non faceva parte? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non l'ho visto mai in una riunione in una cosa insomma”). 242 Analoga dichiarazione rende alla udienza del 4 .11.97 il collaboratore Rodà Antonino : (“ PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei ha conosciuto Nicolò Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mio zio, sì– PUBBLICO MINISTERO – In… come Le viene zio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tramite mia moglie, ho sposato sua nipote. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Che so io, no. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, sa se… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – “Pasticcino” lo chiamano, però… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, sa se è inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Ma ne è certo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché altri esponenti del gruppo.. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Ma altri possono dire la sua.. – PUBBLICO MINISTERO – No, mi lasci finire. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io dico la mia. – PUBBLICO MINISTERO – Mi lasci finire! Gli altri esponenti del Suo gruppo, invece, sostengono l’esatto contrario. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – E vabbè, gli altri possono dire la sua, io dico la mia. Mio zio non ha fatto mai parte di nessuna associazione mafiosa, in quanto, spiego, che gli altri sono andati più che altri… – PRESIDENTE – Silenzio per favore! Silenzio! Stiamo conducendo l’esame di Rodà. Silenzio. Vada avanti, prego. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Gli altri, più che latro, cercavano di… insomma, sono andati per dargli dei soldi, in quanto lui non li aveva dati sicuramente, può essere anche per questo, dottore. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque Lei, quindi, conferma che non appartiene a nessun gruppo. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì”). Va evidenziato come la deposizione dei due collaboratori Gullì e Rodà sia smentita in pieno proprio dal contenuto delle intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara dalle quali risulta che il Nicolò era inserito nell’organizzazione mafiosa dei Serraino con l’appellativo di “Pasticcino”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 evidenzia come nella zona di Arangea a seguito della pax mafiosa “spartirono” al 50%, da una parte, Gullì e Serraino Filippo e, dall’altra, Palumbo e Gozzi ( ndr, appartenenti alla cosca Latella). Quandò si “pentì” il Gullì lui - Iero - ebbe l’assicurazione che non appena uscito dal carcere avrebbe preso il posto del Gullì con l’assenso di Nicolò Antonino che si sarebbe voluto dedicare - non appena fosse uscito anch’egli dal carceresolo alla gestione del bar-pasticceria . Le dichiarazioni di Iero collimano con quelle di Scopelliti ove si pensi che il Nicolò arrestato per l’operazione Santa Barbara nel dicembre del 1990 è uscito dal carcere nel luglio del 96 ed è ben possibile che egli dal carcere ove era ristretto, tramite gli adepti della cosca ancora in libertà , dettava “legge” nel territorio di Arangea , dando l’assenso a chi doveva succedergli. Ulteriore conferma della mafiosità del personaggio protrattasi nonostante la carcerazione la si coglie nelle dichiarazioni rese dallo Iero Paolo alla stessa udienza dell’11.11.97 allorchè il collaboratore ha riferito che nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1995 il Nicolò Antonino, il Santo Araniti e il Paolo Serraino organizzarono i piani ( “ si è mandata imbasciata fuori”) per convincere i collaboratori Gullì e Rodà a ritrattare le loro dichiarazioni accusatorie. In ordine al litigio verificatosi in carcere tra il Nicolò e lo Iero - litigio oggetto di domanda della difesa in sede di controesame - lo Iero ha ammesso il fatto, però lo ha minimizzato attribuendolo al clima di nervosismo che talvolta si genera in carcere tra detenuti che condividono la stessa cella ( cfr udienza 11.11.97) .L’episodio è confermato dal collaboratore Lombardo Giuseppe il quale ( cfr udienza del 24.1.98) ha aggiunto che in quella occasione Iero Paolo “aveva torto”. 243 Ma è lo stesso Iero Paolo ad aggiungere , alla stessa udienza dell’11.11.97, che il Nicolò lo aiutò economicamente fino ai primi di agosto dell’anno 1996 , epoca dell’inizio della sua collaborazione , della quale il Nicolò era era evidentemente ignaro. Comunque il collaboratore Lombardo Giuseppe ( che per il superiore assunto non avrebbe mai avuto motivo di rancore o di malanimo nei confronti del Nicolò) alla udienza del 27.6.97 ha accusato il Nicolò di essere mandante , assieme a Paolo Serraino, dell’attentato contro Palumbo Demetrio del marzo del 1989 ( attentato perpetrato da lui stesso, Bruno Rosmini, Iero Paolo e Umberto Munaò), apprendendo dai Rosmini che lo stesso Nicolò era personalmente interessato all’agguato ( tali dichiarazioni riscontrano quelle rese da Iero alla udienza dell’1.7.97 allorchè il “pentito” ha riferito che il Nicolò voleva l’eliminazione del Palumbo in quanto lo riteneva responsabile della morte del cognato Luigi Serraino). Nel corso della stessa udienza del 27.6.97 il Lombardo ha specificato che il camion adoperato per compiere l’attentato contro Domenico Libri nei pressi dei locali della Corte di Assise di Reggio Calabria venne verniciato in un primo tempo presso il capannone di Nicolò Antonino. Anche il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 ha accusato il Nicolò di essere stato uno dei mandanti dell’attentato contro Palumbo Demetrio del marzo del 1989. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma che l’Antonino Nicolò prese nella cosca il posto del fratello Santo , ucciso nella primavera dell’anno 1988 e aggiunge che per tale motivo venne organizzato un attentato contro di lui che, però, non si potè portare a compimento per l’arresto del Nicolò con l’accusa di favoreggiamento personale Il collaboratore Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97, indicandolo esattamente come il marito di sua cugina e come cugino di sua madre, lo inserisce nell’organizzazione dei Serraino dicendo che si occupava della zona di Arangea e aggiunge di aver “vissuto” personalmente tali vicende perchè frequentava la sua casa. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.02.98 riferisce che il Nicolò Antonino ( zio di suo fratello Ranieri Filippo) subentrò all’ucciso fratello Santo Nicolò nella guida dell’organizzazione e afferma che lo frequentò ( trovando ospitalità - nella propria latitanza - a casa sua ) sino all’epoca del suo arresto in esecuzione dell’operazione Santa Barbara . La conoscenza della realtà geografica criminale cittadina - da parte del Lauro - alla data del marzo ‘92 e della determinazione dei nuovi assetti conseguenti alla stipulazione della pax - da parte dello Scopelliti e dello Iero - nonchè i piani elaborati nel 1995 dal carcere , a detta di Iero, per far ritrattare i collaboratori Gullì e Rodà costituiscono tutti dati probatori che, rafforzandosi a vicenda, comprovano la protrazione della condotta associativa del Nicolò in epoca posteriore alla data del 24.11.90, data della contestazione “chiusa” elevata nel processo Santa Barbara. Sussiste pure, per concorde affermazione di tutti i collaboratori, la qualifica di componente del vertice della cosca Serraino. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cuii all’art.133 CP - stimasi quella di anni 8 di reclusione. SERRAINO Domenico, fu Alessandro e di TRIPODI Annunziata, nato l'8.1.1945 a Cardeto (RC), residente in Reggio Calabria via S. Sperato, trav. 8^ n.15/C coniugato, - 244 Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanro segue : “Serraino Domenico, nato l’8/1/1945 a Cardeto. È fratello di Francesco, ucciso unitamente al figlio Alessandro all’interno degli Ospedali Riuniti di questa città il 23/4/1986, nonché di Paolo. In data 14/10/1994, il Questore di Reggio Calabria lo propone per la misura della prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza. In data 1/12/1992, viene colpito da un’ordinanza di custodia cautelare numero 7/91 e numero 43/92 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, relativa all’omicidio dell’onorevole Ligato, nel cui procedimento penale il Serraino Domenico è coinvolto, unitamente al fratello Paolo, Condello Pasquale ed altri. In data 3/4/1993, viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, che lo vede imputato, ancora una volta col fratello Paolo e con Condello Pasquale classe 1950, e Domenico classe 1956, Rosmini Diego classe 1927, Demetrio classe 1925, Nicolò Antonino classe 1952, Saraceno Antonio classe 1942 e Giuseppe classe 1951, Fontana Giovanni classe 1945 per il reato di cui all’articolo 416 bis del Codice Penale, per essersi associato ai soggetti citati, vertici decisionali di organizzazioni mafiose collegate, al fine di programmare e fare eseguire tutti gli omicidi di esponenti delle cosche avverse con lo scopo di assicurarsi l’egemonia mafiosa su tutto il territorio della città di Reggio Calabria e dei comuni vicinoti. Biografia giudiziaria: 29/12/1960, denunziato in stato di arresto, siccome responsabile dell’omicidio in pregiudizio di Taglieri Domenico. 25/6/1963, condannato di cui… condannato per l’omicidio di cui sopra dalla sezione Corte di Appello per i minori di Reggio Calabria ad anni dieci di reclusione. 20/12/1970, arrestato dai Carabinieri di Cataforio per favoreggiamento nei confronti di ignoti killers che avevano attentato alla vita del fratello Francesco, veniva scarcerato il successivo 23/12/1970. 23/8/1984, sottoposto al fermo di P.G. in quanto gravemente indiziato di essere l’autore di tentato omicidio in danno di tale Romeo Gaetano; nell’occorso, veniva imputato inoltre di associazione per delinquere e porto e detenzione abusiva di armi, condannato in primo grado alla pena dell’ergastolo, in data 14/7/1987 viene assolto dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria per non aver commesso il fatto. Misure di prevenzione: il 3/2/1973, revoca della libertà vigilata. 17/1/1975, diffidato dal Questore di Reggio Calabria. 4/10/1984, sospesa dal Prefetto di Reggio Calabria a tempo indeterminato la patente di guida, in quanto diffidato. 1/12/1992, segnalato per divieto di espatrio. 14/10/1994, proposto dal Questore di Reggio Calabria per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Frequentazioni: 20/3/1984, notato dai Carabinieri nei pressi del Tribunale di Reggio Calabria mentre era intento a parlare con Piromalli Domenico”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna passata in giudicato per omicidio risalente alla minore età e commesso in data 28.12.1960. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo colloca ai vertici dell’organizzazione assieme al fratello Paolo : "Come è noto, anche perchè ho avuto modo di riferirlo in più circostanze, lo schieramento mafioso, del quale io facevo parte, era diretto dalle famiglie CONDELLO-SERRAINO-ROSMINI mentre quello antitetico dai TEGANO-DE STEFANO-LIBRI-LATELLA."" ....omissis... A detti nuclei principali si unirono, durante il conflitto, altre famiglie. Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie ...omissis...., SERRAINO "della montagna", ...omissis... Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose, fino al marzo 1992, data d'inizio della mia latitanza all'estero, è il seguente: ... omissis...; il gruppo SERRAINO-NICOLO' tra i quali esiste un rapporto di parentela, in quanto Nino NICOLO' detto "pasticcino" ha sposato Giuseppina SERRAINO, per una parte della zona di Modena, e precisamente quella a monte verso Modena S.Sperato-Cataforio-Mosorrofa e la zona di Arangea, fino a Vinco-Pavigliana; ...omissis... il gruppo SERRAINO "della montagna" su Cardeto e Gambarie; ...omissis... La famiglia 245 SERRAINO di Cardeto era diretta da Francesco SERRAINO oggi deceduto. Componenti attivi sono i due fratelli Paolo e Domenico che sino all'epoca delle mie conoscenze, come già detto marzo 1992, costituiscono il vertice decisionale dell'omonima consorteria. Loro braccio destro con cui intrattenevo rapporti era Bruno FORTUGNO, ucciso a Reggio Calabria, vicino il Tribunale, durante la guerra. Ho avuto modo di incontrare in una occasione il loro capo-decina che mi sembra si chiami ...omississ... e che sarei in condizione di riconoscere."" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma l’inserimento nella cosca a fianco del fratello Paolo e dice di averlo conosciuto nel carcere di Palmi: (“PUBBLICO MINISTERO - E Serraino Domenico, fratello do Paolo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Be, il fratello di Paolo io lo conoscevo personalmente, l’ho conosciuto nel super carcere di Palmi. Era inserito anche lui, anche se, a detto di tutti, era più guardingo di Paolo, cioè cercava di esporsi di meno. - PUBBLICO MINISTERO - Ma faceva parte della cosca anche lui? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E come no! Gli hanno ucciso un fratello, suo fratello Paolo.... - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto di averlo conosciuto personalmente, è vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Era accusato .... di omicidio allora. Siamo stati detenuti nel super carcere di Palmi”). Nel corso del successivo controesame del 29.9.97 lo Scopelliti conferma che il Domenico aveva un ruolo verticistico, anche “se le redini le teneva Paolo...”. Alla udienza del 3.10.97 il collaboratore Barreca Filippo conferma l’inserimento al vertice della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO - Senta lei conosce Serraino Domenico classe del 45 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Classe ? - PUBBLICO MINISTERO - 45 - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – 45 , Serraino Domenico ? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – E’ il fratello di Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Esattamente , lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco personalmente , è quello diciamo di cui ho avuto modo di parlare in riferimento alla vicinanza l’avevo detto poco fa , assieme al fratello Paolo era diciamo al vertice del gruppo di cui faceva capo Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Lei quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi io ho avuto modo di conoscerlo anche in carcere è stato con me detenuto nel mi pare nel 83, 84 quando era imputato assieme che era stato riconosciuto per l’omicidio Romeo in riferimento al discorso che proprio è sto proprio Mimmo Serraino che mi ha detto che erano stati Rogolino che avevano ucciso al Romeo che era poi lontano parente di mia moglie, quel Romeo commerciante di legname di cui ho detto di Catona”). Il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 indica in Paolo e Domenico Serraino i capi per la famiglia Serraino della montagna . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma il superiore assunto e specifica che Domenico ( da lui conosciuto personalmente, “...parlavamo con lui di tante cose...”) sostituiva il fratello Paolo quando quest’ultimo era assente. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce nella cosca con il ruolo di “organizzatore” e dice di averlo incontrato personalmente un paio di volte a Mosorrofa e Gambarie . Il collaboratore Giovanni Riggio alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di capi della cosca di Paolo e Domenico Serraino e la circostanza che entrambi fossero obiettivi da eliminare per lo schieramento destefaniano : ( “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Senta, lei parlò dei fratelli Serraino Paolo e Serraino Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce queste persone ? - INTERROGATO (RIGGIO 246 GIOVANNI) – Personalmente no, però noi ritenevamo loro a capo della cosca Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Entrambi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Entrambi i fratelli, ma in particolare Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ora queste conoscenze sul ruolo che i fratelli Serraino rivestivano all’interno della cosca, lei come le ha avute ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … ripeto, durante la guerra di mafia, c’è stato una … si è fatto molto che parlare di Serraino, di Condello, di tutti quanti. Quelli che erano i nostri avversari più pericolosi e si puntava, naturalmente all’eliminazione, se era possibile dei capi, per cercare di restringere al più possibile, di concludere la guerra di mafia. E del ruolo di Serraino Paolo e di Serraino Domenico ne abbiamo parlato, all’interno della mia cosca, con Palumbo, Giacomo Latella, con Giovanni Puntorieri, con Gozzi. Abbiam parlato con Ficara Giovanni, ho parlato con Ficara Vincenzo, con … tra di noi, cioè quelli più addentrati, che facevano parte del gruppo operativo abbiam parlato più volte. Ho parlato con Pavone Pietro, con Testa Domenico, con questi ne abbiam parlato tantissimo. Più ne ho … ho avuto modo di parlarne anche all’interno del carcere, ricordo con Schimizzi Giuseppe, con Alfonso Molinetti, con Zindato Antonino, con Borghetto Cosimo, tutte queste persone che facevano aparte dello stessso schieramento, cioè, il ruolo e … di Paolo Serraino e di Domenico Serraino era sempre lo stesso, cioè quello di … veniva … gli veniva attribuito come quello di capi dello schieramento … della cosca Serraino e capi stessi dello schieramento imertiano, insieme a Pasquale Condello, Antonino Imerti.”) Il collaboratore Iero Paolo nel corso di diverse dichiarazioni ha puntualizzato il ruolo più antico e quello più recente del Serraino Domenico quale esponente di primo piano della omonima cosca : 1)alla udienza del 4.7.97 lo ha indicato, assieme al fratello Paolo, come mandante dell’omicidio di Albanese Mario e Flaviano Demetrio ( obiettivi da tempo nel mirino dello schieramento antidestefaniano ed uccisi nel mese di febbraio dell’anno 1991) ; 2) alla stessa udienza dell’11.11.97 cita come rappresentante dei Serraino alle diverse riunioni succedutesi nel tempo per addivenire alla pax mafiosa Domenico Serraino e non Paolo il quale facendo così voleva far presente che a lui interessava che in futuro non si sarebbero stati altri scontri tra le famiglie mafiose . 3) alla stessa udienza dell’11.11.97 indica in Paolo e Domenico Serraino coloro che cercavano di mettere d’accordo, negli anni 95-96, i Latella e i “Ficareddi” per i problemi sorti in ordine alla “spartizione “ mafiosa dei locali di Arangea. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe narra dei rapporti intrattenuti con i due fratelli Serraino Paolo e Domenico e di come il primo lo abbia fatto sentire “veramente” mafioso : (“PUBBLICO MINISTERO – Serraino. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino chi? – PUBBLICO MINISTERO – Paolo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Serraino Paolo è un capo della omonima cosca. Personaggio che io conosco dire intimamente. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare alla Corte come fa a dire queste cose, come lo conosce, perché lo conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io ho avuto a che fare con… direttamente con Paolo Serraino, è stato mandante di determinati omicidi che ho già riferito alla Procura, ed è il capo famiglia della… dell’omonima cosca. – PUBBLICO MINISTERO – Questo lo sa per averlo constatato direttamente, diciamo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, io… io ero… ero con lui che facevamo la guerra di mafia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché devo dire che Pasquale Condello, dopo il… dopo che io sono uscito dal carcere di Reggio Calabria nel… nel 247 lontano 1988, ci spartimmo i ruoli e Pasquale Condello si… si prese Gallico e dintorni, e io mi presi Reggio Calabria con l’appoggio dei Rosmini – Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quanti altri componenti della famiglia Serraino conosce? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Conosco Domenico Serraino, il fratello di Paolo Serraino. Conosco Domenico Serraino, il cugino. Poi Serraino… conosco Giuseppe Serraino, Domenico Serraino, e poi chi altro?… Franco Serraino, “Scialanga”, mi ricordo come si chiama di… di nome Serraino, lo chiamavamo “Scialanga”. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi sembra che si chiama Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – E tutti questi sono parenti di Paolo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, sono cugini di Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro fanno parte del… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono tutti personaggi… – PUBBLICO MINISTERO – Della famiglia? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che hanno avuto un contatto diciamo fisico con me. – PUBBLICO MINISTERO – E anche loro li conosce come appartenenti al… al gruppo Serraino? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Alla famiglia Serraino posso dire che conosco abbastanza bene sia il Paolo Serraino che il fratello Domenico Serraino. Ho fatto un periodo di latitanza anche in una mont… in una montagna, con il fratello Paolo e Domenico Serraino, dopo determinati omicidi, ci recammo a casa di Domenico e Paolo Serraino. E posso dire che Paolo Serraino è… p la persona che più mi ha fatto sentire, tra virgolette, “persona mafiosa” a me. – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché c’era un rapporto direi da padre a figlio con Paolo Serraino. Ricordo che una volta, parlando a casa dei Rosmini, mi disse “Qualsiasi cosa ti succeda, puoi contare sempre su di me”). La collaboratrice Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 ha indicato gli stretti legami criminali ( al punto che costituivano un’unica cosca) tra i Serraino cosiddetti della “montagna” ( cioè Paolo e Domenico) e quelli di Arangea , imparentati con la Di Iovine : (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, i Serraino cosiddetti “Della montagna”, sono parenti vostri? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sono cugini di primo grado di mia madre. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano tra i Suoi zii e questi Serraino della montagna? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Buoni rapporti. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano rapporti anche di tipo criminale? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, era un unico gruppo? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. Cioè il gruppo Serraino della montagna, prima faceva un gruppo a parte; poi, quando è successa la guerra di mafia, si sono messi insieme. – PUBBLICO MINISTERO – Che significa che costituivano un gruppo a parte? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Cioè, perché loro facevano il gruppo della montagna, e poi i Serraino miei zii, erano quelli di.. della città diciamo ecco, da dove abitavano”). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino - sia pure in subordine rispetto al fratello Paolo- durante la guerra di mafia ed oltre ( cfr la conoscenza dell’assetto mafioso della realtà reggina, da parte del collaboratore Lauro, nel marzo del 1992; la delega conferita dal fratello Paolo per rappresentare l’intera cosca alla trattative per la pax verificatesi nell’anno 1991; il tentativo di mettere d’accordo i Latella e i Ficareddi , negli anni 95-96 , in ordine alla “spartizione” mafiosa di Arangea ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- stimasi quella di anni 8 di reclusione. 248 _______________________________________________________________________ SERRAINO Filippo, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 10.12.1937 a Reggio Calabria, ivi residente in via Pio XI dr. I n.164. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :“ Serraino Filippo, nato il 10/12/1937 a Reggio Calabria. È fratello di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930 a Leas Sclang. Deceduto per cause naturali il 30/1/1989. È fratello di Lorenzo, nato a Reggio Calabria il 9/2/1948 e di Giuseppe, nato a Reggio Calabria l’11/5/1950. Durante la seconda guerra di mafia, sono stati uccisi i suoi tre fratelli: Francesco, classe 1927, Demetrio, classe 1940, Domenico, classe 1934, nonché i sotto indicati congiunti: Serraino Luigi classe 1957, nipote; Serraino Francesco, classe 1929, cugino; Nicolò Santo, classe 1956, cugino; Nicolò Antonio, classe 1969, cugino. In data 31/1/1973, la locale Squadra Mobile lo propone per l’irrogazione della sorveglianza speciale di P.S. L’1/7/1985, viene posto in data di fermo di P.G. dai Carabinieri di Reggio Calabria in quanto responsabile di estorsione in danno dell’imprenditore Giordano Antonino, costretto a cedere la somma di lire 55 milioni nonché un magazzino del valore di lire 120 milioni per la somma di circa 40 milioni. Per tale vicenda, viene condannato dal Tribunale di Reggio Calabria con sentenza numero 21/86 del 21/1/1986, alla pena di anni cinque di reclusione e di lire 2 milioni di multa. L’1/10/1985, viene denunciato dai Carabinieri per una serie di furti aggravati perpetrati nel rione Ravagnese. Nel 1990 viene indagato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e di armi comune… comuni e da guerra. In data 24/2/1994, viene deferito dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, unitamente ad altri 40 soggetti, per concorso nella costituzione e realizzazione di un organismo direttivo, definito “Cupola”, nell’ambito della ‘ndrangheta della provincia di Reggio Calabria, con potere di indirizzo e controllo delle attività illecite. In data 13/4/1994, è raggiunto dall’ordine di carcerazione numero 284/93 REP, emesso dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Reggio Calabria, dovendo scontare anni uno e mesi dieci di reclusione da espiare in regime di detenzione domiciliare per il reato di ricettazione. In data 10/6/1994, il Tribunale di sorveglianza di Reggio Calabria, con ordinanza numero 394/94 e numero 230/94, concede a Serraino Filippo, sulla base di una relazione peritale, il rinvio di un anno dell’esecuzione della pena, considerato che lo stato di avanzato deperimento organico, determinato da un carcinoma gastrico ulcerato infiltrante, rende necessari i continui trattamenti terapeutici specialistici. Biografia giudiziaria: l’1/4/1958, condannato a mesi sette di reclusione per aver sparato contro Rosaclerio Domenico. 8/10/1959, condannato per il reato di oltraggio, resistenza e violenza. 10/11/1959, protagonista, unitamente al fratello Demetrio, di una sparatoria nella quale rimasero feriti Iero Bruno e Pisciotta Domenico. 16/3/1963, condannato per lesioni. 26/4/1972, condannato per porto abusivo e detenzione di armi. 13/11/1984, tratto in arresto in esecuzione del mandato di cattura numero 373/84 e numero 5061/84 e numero 373/84 emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per i reati di cui agli articoli 251 e 264 C.P.P. 21/11/1984, sottoposto agli arresti domiciliari con provvedimento 373/84 AGI, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria. 3/1/1985, scarcerato perché detenuto per reati contro la pubblica amministrazione. 20/6/1986, arrestato in aula presso la sezione di Corte di Appello di Reggio Calabria, su ordine del Procuratore Generale, perché gridava “Venduti! Venduti!”, 3/12/1986, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare, perché detenuto per il reato di estorsione. 30/1/1989, arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione dell’ordine di carcerazione numero 448/85 e 249 numero 18/88 datato 21/1/1989, emesso dalla locale Procura della Repubblica, per scontare una residua pena di 19 mesi di… di 19 mesi per estorsione. 28/12/1990, scarcerato per indulto grazia, perché detenuto per il reato di estorsione. 13/4/1994, detenuto agli arresti domiciliari per ricettazione. Misure di prevenzione: 25/2/1959, sottoposto alla diffida di P.S. da parte del Questore di Reggio Calabria. 9/11/1966, sottoposto con provvedimento del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza della pubblica sicurezza per anni due, con obbligo di soggiorno nel comune di Caltagirone del Lago, Perugia… Castiglione del Lago, mi correggo. 7/4/1973, sottoposto con decreto numero 18/73 del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. L’8/2/1974, la Corte di Appello di Reggio Calabria, con decreto numero 61/73 e numero 21/74, riduce la… la misura ad anni uno. 27/11/1985, sospesa dal Prefetto di Reggio Calabria a tempo indeterminato la patente di guida. Frequentazioni: controllato, in data 6/88, dal personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria alle ore 10:55 in questa Via Gebbione, a bordo di Lancia… di una Lancia Thema (?) blindata condotta da Nicolò Antonino, classe 1953”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono numerose condanne definitive per svariati tipi di reati , tra i quali si segnalano una estorsione commessa nel luglio del 1985 ed una ricettazione compiuta nel settembre dello stesso anno ( di questi fatti delittuosi e della loro natura ha riferito l’investigatore Coletta Francesco alla udienza del 27.1.98 ). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alesssandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia "...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..." “riconosco nella foto contrassegnata dal numero 8/H Filippo SERRAINO Arangea, capo della sua famiglia che, per come gia' detto e diversa da quella della "montagna". L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Filippo, classe 1937. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 non sembra conoscerlo identificandolo in una persona defunta : (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Filippo, classe ‘37 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Deceduto? - PUBBLICO MINISTERO - E’ una domanda la sua? Lei lo conosce... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Filippo Serraino, se non sbaglio è il pseudonimo di Figurella. Però è stato ucciso - PUBBLICO MINISTERO - Altri Serraino Filippo non e conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ne ho conosciuti parecchi Serraino, Fotia.. onestamente...”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 ne tratteggia il ruolo rilevante all’interno della cosca Serraino : (“PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Serraino Filippo classe 1937 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Conosco personalmente Serraino Filippo da circa venti anni una cosa del genere è un personaggio che era ndranghitiava assieme diciamo al gruppo dei Zindato a coso a Condera , a Modena e ed è un personaggio di grande rilievo, era stato diciamo con me pure mi pare se non ricordo male detenuto abbiamo in più occasioni avuto modo di stare diciamo svariate occasioni ci sono stati per , l’ho conosciuto molto bene voglio dire ecco... 250 OMISSIS - PRESIDENTE – Per ora andiamo un attimo avanti - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Dunque stavo dicendo il discorso di Serraino Filippo personaggio diciamo che è molto inserito nel , nella famiglia Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei lo conosce personalmente ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Personalmente so che appartiene alla ndrangheta è un personaggio assieme al fratello che faceva parte diciamo del gruppo dei Serraino durante lo scoppio della guerra di mafia di cui abbiamo parlato e diciamo certamente è stato il personaggio come dire che è stato più vicino alla ora in questo momento non è che mi sovviene perché sono mezzo , tutto confuso - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa ma Serraino Filippo che ruolo aveva all’interno della cosca ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma era uno dei personaggi diciamo importanti perché tutti i Serraino erano accoscati al fine di , come dire Filippo Serraino era pure molto diciamo al gruppo di Paolo perché quello che comandava nella cosa era Paolo nel gruppo Serraino però pure Filippo era un personaggio importante”). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 senza mezzi termini lo indica come il capo del locale di Arangea “diretto” per un certo periodo anche dallo stesso Gullì : (“PUBBLICO MINISTERO – Serraino Filippo lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole identificarlo meglio questo Serraino Filippo che lei conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Filippo che dirigevamo il locale di Arangea assieme. - PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo ha avuto durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Partecipava alle riunioni dove si dovevano compiere omicidi. - PUBBLICO MINISTERO – All'interno della cosca quale era il suo ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Capo. - PUBBLICO MINISTERO – Capo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha detto che il capo era Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si va bene anche Filippo Serraino, decideva, partecipava alle riunioni. Aveva una certa età. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era parente di Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, cugini. ( ndr, effettivamente entrambi sono cugini poichè figli di due fratelli, Paolo di Serraino Alessandro cl 1908, e Filippo figlio di Domenico cl 1904”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 dice di averlo frequentato ( anche in quanto cugino di suo zio Nicolò Santo) e lo inserisce al vertice della cosca. Gli stessi collaboratori Rodà e Gullì ( rispettivamente alle udienze del 15.3.97 e 31.5.97 ) indicano, poi, nel Serraino Filippo uno dei personaggi della cosca Serraino che ebbe un ruolo importante nella loro iniziale decisione di ritrattare- dopo il pentimento verificatosi negli anni 95/96- le originarie dichiarazioni accusatorie , facendoli rientrare nell’alveo della cosca di appartenenza con la promessa che tutto si sarebbe “aggiustato” e loro non avrebbero avuto alcun nocumento . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97, “riscontrando” le dichiarazioni di Gullì,ne conferma il ruolo “dominante” esplicato nella zona di Arangea : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Filippo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – “Scialanga”, sì. – PUBBLICO MINISTERO – È il fratello… quello che Lei ha indicato… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il fratello di… – PUBBLICO MINISTERO – Essere il fratello di… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di Giuseppe. Sì, l’ho conosciuto personalmente, sia all’interno del carcere che fuori del carcere. Lui ha avuto un ruolo, inizialmente nella guerra di mafia, faceva tipo il doppiogiochista, era con… 251 con i Zindato, con… era parente dei Serraino, però dopo… dopo il 1988, si coinvolse nella guerra di mafia, appoggiando i Rosmini, gli stessi cugini “Serraino Della Montagna”, e Nicolò. Ha avuto un ruolo di… è stato mandante di numerosi omicidi. – PUBBLICO MINISTERO – Il ruolo di questa persona dopo la pacificazione, Lei lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lui, dopo la pacificazione, il Serraino Filippo “Scialanga”, prendeva il 50% nella zona di Arangea insieme a Gullì Antonino. Il Serraino Filippo, si può dire che era… doveva fare le veci di Nicolò Antonino, suo nipote. E prendeva parte lì, nella zona di Arangea, insieme a Gullì, e dividevano il 50% con Palumbo Gozzi. E… – PUBBLICO MINISTERO – Senta… sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, e divideva il 50%. Poi Gullì si… è divenuto collaboratore, è rimasto lui fuori che dirigeva le fila lì, ad Arangea, cosa che si doveva… si aspettava che dovevo uscire io, nel 1994 in Appello, per prendere io… anche io il posto lì ad Arangea, in quanto anche il Nicolò Antonino mi aveva detto che lui, una volta uscito dal carcere, si dedicava soltanto alla pasticceria e mi dava… diciamo… il via libera a me. E anche là.. .c’era da parte dei Rosmini (?), in quanto io non… molto fidato dei Rosmini, e ai Serraino della montagna non c’erano problemi. Dovevo stare io nel locale di Arangea. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei in quale anno lo incontrò nel carcere a Serraino Filippo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – A Serraino Filippo lo incontrai nel carcere nell’anno 1988 – 1989. – PUBBLICO MINISTERO – Quando… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – E abbiamo diviso anche la cella assieme, insieme c’era Serraino, Gullì Antonino, Richichi Salvatore, Barbaro Gioacchino, Aldo Chilà, Carmelo Leonardo, eravamo otto… o nove, Lorenzo Federico, eravamo in una cella nei camerotti comunicante, eravamo quattro e quattro, cinque e cinque. Eravamo una decina, comunque, in cella. Avevamo diviso anche la stessa cella, dormivo io sopra di lui. – PUBBLICO MINISTERO –– PUBBLICO MINISTERO – Ha trascorso periodi della Sua latitanza? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Sono stato… sono stato anche lì, qualche notte ho dormito anche a casa sua” ). Il collaboratore Festa Domenico alla udienza del 7.7.97 afferma che conobbe Emilio Di Iovine (fratello della Santa Margherita Di Iovine) nel 1991 e che, su mandato di Filippo Serraino, lui e Gullì Antonino dovevano farlo evadere dall’ospedale FateBeneFratelli di Milano ove era agli arresti , progetto poi abortito perchè , secondo il Festa, la cosa non venne bene organizzata. Seppe poi che l’impresa era riuscita con l’ausilio di tale Federico Lorenzo. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come fratello di Alessandro , morto di morte naturale ( il dato corrisponde alla realtà) , e naturalmente come legato alla cosca dei Serraino , aggiungendo che era un obiettivo da eliminare per la cosca contrapposta ( operante nello stesso territorio di Modena-Ciccarello). La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 dichiara di conoscerlo bene essendo suo zio e lo indica come l’esponente del gruppo Serraino che partecipò alle trattative della pace . Conferma, altresì, i rapporti a Milano con il fratello Emilio, rapporti di cui aveva parlato, come s’è detto, il collaboratore Festa. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce nella cosca dei Serraino come un organizzatore e dice che preparò l’attentato a Gallina contro Neri Simone. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo di capo della cosca Serraino per la zona di Arangea .Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, appare quella di anni 8 di reclusione. _______________________________________________________________________ 252 SERRAINO Francesco fù Alessandro e di Bongani Carmela, nato il 5/9/65 a Reggio C., ivi residente, via Miniera Gallina nr. 16/A, celibe Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Serraino Francesco, nato il 5/9/1965 a Reggio Calabria. Serraino Francesco classe 1965, è figlio di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930, deceduto per cause naturali in data 30/1/1989. È inoltre nipote di Serraino Demetrio, classe 1940, e di Domenico, classe 1934, rispettivamente uccisi in altrettanti agguati mafiosi in data 11/10/1988 e 20/2/1990. Il soggetto in trattazione, risulta pertanto appartenere al ceppo di Arangea della omonima e nota famiglia”. In base al certificato genrale del casellario giudiziario è incensurato . Alla udienza del 3.10.97 il collaboratore Barreca lo inserisce nella cosca ma è dubbio che si tratti dell’omonimo imputato poichè egli sembra riferirsi al figlio di Serraino Filippo cl 37 di cui aveva paralto poco prima mentre l’imputato è figlio ( cfr dep. di De Marco) di Serraino Alessandro cl 1930: (“PUBBLICO MINISTERO - Serraino Francesco del 65 lei lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – il figlio forse è questo (ndr,il Barreca sembra riferirsi al figlio di Serraino Filippo di cui ha parlato poco prima mentre l’attuale imputato Serraino Francesco cl 65 è figlio di Serraino Alessandro cl 1930) - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco molto bene assieme al padre è stato svariate volte da me ect. - PUBBLICO MINISTERO - In che occasioni ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Sono stato in più occasioni voglio dire , non è che è stata una occasione , sono state svariate le occasioni che io ebbi modo di avere rapporti con Filippo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Con il figlio , del figlio - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Del figlio si, pure con lui - PUBBLICO MINISTERO - Francesco , ma che tipo di rapporti avevate ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma guardi mi pare che gli ho dato qualche volta un po di cocaina - PUBBLICO MINISTERO - E Francesco Serraino era inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, assieme al padre si - PUBBLICO MINISTERO - E’ in condizione di specificare il ruolo che aveva all’interno del gruppo ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma il ruolo preciso non lo so, ma comunque so che era come il padre era inserito all’interno del gruppo diciamo che faceva capo Paolo Serraino”). Il collaboratore di giustizia Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 distinguendo tra due Serraino Francesco “scagiona” quello identificato come figlio del defunto Alessandro: (“PUBBLICO MINISTERO – Senta Serraino Francesco lo conosce, devo dare anche indicazioni sulla data perché ci potrebbero essere problemi di omonimia, è del '65? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – CE ne stanno due o tre Serraino Francesco non so quale si riferisce? - PUBBLICO MINISTERO – Gliel'ho detto 05.09.65 è la data di nascita. Lei chi conosce coni nome Serraino Francesco? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Francesco quello del Pub, figlio di Domenico, Serraino Francesco figlio di Alessandro. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco ci dica chi conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li conosco tutti. - PUBBLICO MINISTERO – E che cosa sa di queste persone? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello del pub trafficava in droga in Spagna con i suoi cugini DI Giovane, Serraino Francesco no.- PUBBLICO MINISTERO – Il secondo è parente di Serraino Paolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il padre erano cugini. - PUBBLICO MINISTERO – Ed è inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Serraino Francesco no”). 253 Il collaboratore di giustizia Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 identificandolo esattamente nel cognato di Nino Nicolò esclude che abbia mai fatto parte dell’organizzazione dei Serraino ( “...sapevo solo che era un bravo ragazzo...”). Dalla deposizione della collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.97 - tra la massima confusione di nomi e di vincoli di parentela - emerge che il personaggio inserito nella cosca è Domenico Serraino ( e non Francesco Serraino) , figlio di Alessandro mentre altro accoscato sarebbe tale Serraino Francesco, figlio di Domenico Serraino. personaggio ammazzato nel corso della guerra di mafia e solo omonimo dell’’attuale imputato Serraino Domenico cl 45. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 identificandolo nel cognato di Nicolò Antonino ( in effetti lo è poichè il Nicolò ha sposato - cfr la relativa posizione processuale - Serraino Giuseppa , figlia di Serraino Alessandro cl 1930 , padre di Francesco Serraino) lo inserisce nell’organizzazione con l’appellativo di “sardignolo” e gli attribuisce compiti di supporto logistico anche in eclatanti fatti di sangue : (“ PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Francesco? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Quale? Il cognato di Nicolò Antonino? – PUBBLICO MINISTERO – Esatto, lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, abbastanza bene. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, “Il sardignolo”. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Era insieme nell’organizzazione, insieme al cognato Nicolò Antonino, era anche lui che aveva la disponibilità di armi, mi risulta che ha fatto parte anche in azioni criminose, serviva… ci ha fatto anche da segnalatore, per come risulta dall’operazione “Santa Barbara”, per il tentato omicidio di Palumbo Gozzi, tentato omicidio che poi non avvenne. E mi diede anche l’appoggio a me dopo che ho commesso il duplice omicidio Albanese – Flaviano (?), cioè rientrai io con Barbaro Gioacchino, gli diedi le armi a lui, come per il tentato omicidio di Ficara Giovanni, gli diedi le armi allo zio Giuseppe, però poi lui, insieme al cugino, hanno provveduto per contraffare sia i kalascnikov che il fucile a pompa calibro dodici, che si… che era stato usato sia nel tentato omicidio di Ficara Giovanni che nell’omicidio Albanese – Flaviano. Però sono stati contraffatti, limati sia il percussore che…”). Il colaboratore di giustizia Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 identificandolo esattamente nel cognato di Nino Nicolò lo inserisce nell’organizzazione dei Serraino accusandolo di aver partecipato all’agguato ai danni di Simone Neri. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 identificandolo nel figlio di Alessandro lo inserisce nella cosca Serraino anche perchè Palumbo Demetrio, adepto della cosca Latella, credette di riconoscere in lui ( e fece la relativa confidenza al Riggio ) uno dei partecipanti all’agguato effettuato contro di sè nella primavera del 1989. Ritiene la Corte che la non omogenità delle dichiarazioni dei diversi collaboratori di giustizia ( taluni lo accusano, altri lo scagionano, altri lo confondono con persone omonime) nei confronti dell’imputato in esame non consenta di pervenire ad un sicuro giudizio di affermazione della responsabilità penale ( sopratutto ove si tenga conto della assoluzione in questo processo del Serraino Francesco dal tentato omicidio nei confronti del Palumbo sulla base della dichiarazione de relato del Riggio ). Egli va , pertanto , assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. 254 _______________________________________________________________________ SERRAINO Giuseppe, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 11.05.1950 a Reggio Calabria ed ivi residente C.da Miniera - Gallina n.66, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “Serraino Giuseppe, nato l’11/05/1950 a Reggio Calabria è fratello di Alessandro, Aleas Scilanga(?), deceduto per cause naturali il 30/01/’89. E’ fratello di Filippo nato a Reggio Calabria il 10/12/’37, è fratello di Lorenzo nato a Reggio Calabria il 09/02/’48. Nel corso della cosiddetta guerra di mafia subisce la perdita dei fratelli Francesco, classe ’27, Demetrio, Classe’ 40, Domenico, classe ’34 e dei sotto indicati congiunti: Serraino Luigi, classe ’57, Serraino Francesco, classe 29, Nicolò Santo, classe ’56, Nicolò Antonino classe ’69. In data 19/05/’86 viene denunciato in stato di libertà dalla Guardia di Finanza per aver introdotto in concorso incenti quantitativi di eroina su territori doganali dello stato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alessandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia sia pure attribuendogli un vincolo di parentela inesatta ( è infatti fratello di Lorenzo Serraino) : ""...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..."" ...omissis.... A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 11/H un altro parente stretto dei SERRAINO, in particolare figlio o nipote di Lorenzo SERRAINO. All'interno della cosca ha un ruolo di rilievo ma non verticistico. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Giuseppe, classe 1950”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ha dichiarato di non ricordarsi di lui . Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca Serraino ( al pari dei fratelli coimputati Filippo, Lorenzo) con un ruolo di supporto logistico ( aiuto dei latitanti, custode di armi , ect...) : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Giuseppe? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Serraino Giuseppe, quale? Ce ne sono più di uno. – PUBBLICO MINISTERO – Quale conosce Lei? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Io conosco Serraino Giuseppe, il fratello di Alessandro, zio di Nicolò Antonino. Poi c’è il Serraino Giuseppe… – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Va bene. Questo Serraino Giuseppe. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il fratello di… di Alessandro 255 Serraino? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, l’ho conosciuto personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – Fratello di Alessandro e di chi altri? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di Domenico Serraino e di Filippo Serraino, di Demetrio Serraino, di Lorenzo Serraino, e di Francesco Serraino, quello assassinato a Ravagnese nel chiosco di angurie. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì… – PUBBLICO MINISTERO – Omonima? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Era inserito nel… nel gruppo Nicolò. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo del Serraino Giuseppe all’interno… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui aveva il ruolo di… – PUBBLICO MINISTERO – Dell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Custodiva le armi, ci dava l’appoggio come mi ha dato più volte appoggio anche a me, sia durante la latitanza che prima, ci dava l’appoggio, si facevano dei… quando dopo degli omicidi ci si… ci ritrovavamo lì, custodiva le armi lui insieme al nipote Nino Nicolò. Come ho detto, nell’omicidio… nel tentato omicidio Ficara Giovanni… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, che ruolo ha avuto il Serraino Giuseppe in questo tentato omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lui sempre il ruolo che ho citato, l’appoggio, di appoggio, custodiva le armi, ci dava gli appoggi, ci teneva le armi, ci dava le armi quando dovevamo fare gli omicidi, questo era il ruolo di Giuseppe Serraino. Che lui era una persona incensurata, che lavorava… era impiegato all’Ortopedico, un infermiere… non so che… comunque era all’Ortopedico, era una persona incensurata che dopo dell’omicidio del fratello Domenico, si… non andò più a lavorare e si chiuse in casa e si andò poi in casa, e diede… tramite anche il nipote Nicolò Antonino, diede l’appoggio a tutti quelli di noi. A noi altri, quando dovevamo fare degli attentati, visto che l’abitazione era vicino proprio al capannone, era un posto ritirato, un posto tranquillo. – PUBBLICO MINISTERO – Aveva un soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, “Toro seduto”. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Non lo so, comunque… qualche volta nelle conv… nel “Santa Barbara”, se veniva chiamato “Toro seduto”, però lui non… non ricordo se è di… che lui personalmente parlava con… con le radio – trasmittenti”. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 dice di averlo conosciuto personalmente come componente della cosca Serraino . Il ruolo di favoreggiatore di latitanti viene confermato dal collaboratore Festa Domenico il quale alla udienza del 7.7.97 afferma che Paolo Serraino trascorse buona parte della sua latitanza a casa del “Peppe” Serraino La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.87 indica in Lorenzo e Giuseppe Serraino due suoi zii ( in quanto fratelli della madre Maria) inseriti con un ruolo molto minore nell’organizzazione ( se costretti andavano alle riunioni ma non ci tenevano più di tanto alla guerra di mafia). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro inserimento del Serraino Giuseppe nell’omonimo gruppo ma senza un ruolo importante. Va di conseguenza esclusa l’aggravante contestata di dirigente dell’associazione . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e tenuto conto del predetto ruolo - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ 256 SERRAINO Lorenzo, di Domenico e di MEDARO Margherita, nato il 09.02.1948 a Reggio Calabria ed ivi residente via S. Andrea di Mosorrofa, n. 18, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Serraino Lorenzo, nato il 9/2/1948 a Reggio Calabria. È fratello di Alessandro, nato a Reggio Calabria il 21/3/1930 a Leas Sclang, e deceduto per cause naturali il 30/1/1989. È fratello di Filippo, nato a Reggio Calabria il 10/12/1937 e di Giuseppe, nato a Reggio Calabria l’11/5/1950. Sul suo conto si rilevano una denunzia in stato di arresto, presentata dai Carabinieri di Reggio Calabria per ricettazione, e una conseguente condanna a mesi quattro di reclusione. In data 21/3/1993, il Questore di Reggio Calabria, con proprio decreto, non rinnovava al Serraino la licenza di porto di fucile per uso caccia, in quanto sospettato di appartenere alla cosca Serraino – Nicolò. Biografia giudiziaria: 2/4/1971, denunziato per guida senza patente. Il 21/6/1984, denunziato in stato di arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria per ricettazione e altro. 27/6/1994, condannato alla pena di mesi 4 di reclusione per ricettazione e giorni 15 di arresto per la violazioni alla legge di P.S. Frequentazioni: notato in Mosorrofa dai carabinieri di Cataforio in compagnia di Nicolò Sebastiano, nato il 06/03/1934. 08/01/1994 notato dai carabinieri di Cataforio all’interno del bar Pitasi di Mosorrofa, in compagnia di Caraccio Giuseppe nato il 20/01/60 e Caracciolo Domenico nato il 12/01/’31. 16/02/1994, notato dai carabinieri di Cataforio all’interno del bar Pitasi di Mosorrofa in compagni a Caracciolo Giuseppe nato il 20/01/60 e Sofia Sebastiano, nato il 09/01/1957”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge che è stato condannato definitivamente per i fatti di ricettazione del giugno del 1984 cui ha fatto riferimento il verbalizzante De Marco Francesco . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica genericamente , quale fratello di Alessandro cl. 1930 , inserito nella cosca di Arangea . Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia : ""...Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: ...omissis..."" ...omissis.... A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 10/H SERRAINO Lorenzo, fratello, se non erro, di SERRAINO Domenico. Trattasi di importante aderente all'omonimo sodalizio con funzioni verticistiche. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SERRAINO Lorenzo, classe 1948. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ha dichiarato di non conoscerlo. 257 Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca Serraino narrando degli incontri avuti con lui per ordire assassinii anche “eccellenti”: (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Serraino Lorenzo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, quello di Mosorrofa. Sono stato anche lì a Mosorrofa più volte, però lui non… Lorenzo Serraino abita vicino a Demetrio Nicolò. Io mi trovavo nell’abitazione di Demetrio Nicolò, io mi trovavo nell’abitazione di Demetrio Nicolò e la sera, io, Demetrio Nicolò e Paolo Serraino ci recammo nell’abitazione di Lorenzo Serraino, persona che io ho già conosciuto nel 1990, quando sono uscito dal carcere, in una riunione che ebbimo nella casa… nell’abitazione di Nicolò Antonino. Comunque, il Lorenzo Serraino era… era una persona coinvolta nel… nella guerra di mafia; infatti con lui, quando ci incontrammo nel 1990 nell’abitazione di Nicolò Antonino, si decise di… dovevamo eliminare Lorenzo Sottilotta di Mosorrofa, in quanto lo ritenevamo responsabile dell’omicidio di Nicolò Antonino… Antonio, quel ragazzo ucciso nel barbiere di… nella sala di barberia a Mosorrofa, e quando discutemmo di questo fatto, eravamo io, Serraino Lorenzo, Antonino Nicolò e Demetrio Nicolò, nel 1990. Nel 1991, durante il periodo della mia latitanza, ci dovevamo incontrare anche nella sua abitazione, quando io ero latitante, nell’abitazione di Demetrio Nicolò, e insieme a Paolo Serraino, Demetrio Nicolò e lui( ndr , Lorenzo Serraino), lui in quella occasione, mi portò… aveva una… una Clock calibro nove, aveva la stessa pistola che fu usata per l’omicidio dell’onorevole Ligato, e questa pistola qua me la dovevo prendere io perché dovevo commettere un omicidio, però gli rimase poi a lui, gli ho detto io "Quando sarà ora che devo commettere questo omicidio, verrò a prenderla e…”, ed ebbe il compito di conservarla lui. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in che anno questo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Questo… quando parlammo di questo omicidio, che… della Clock? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nel.. .ero latitante io, ero latitante per il processo “Santa Barbara”, e… 1991, perché era successo il tentato omicidio di Ficara Giovanni, sì, nel 1991. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi era già stato ucciso? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ah? – PUBBLICO MINISTERO – Era già stato ucciso Ligato? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, Ligato era già stato ucciso. Era un’arma uguale a quella che… che è stata usata per l’omicidio Ligato. Infatti Paolo Serraino mi disse che era… doveva servire per un altro omicidio eccellente. – PUBBLICO MINISTERO – Che omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Per l’onorevole Nucara.”) La collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita alla udienza del 28.10.87 indica in Lorenzo e Giuseppe Serraino due suoi zii ( in quanto fratelli della madre Maria) inseriti con un ruolo molto minore nell’organizzazione ( se costretti andavano alle riunioni ma non ci tenevano più di tanto alla guerra di mafia). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro inserimento del Serraino Lorenzo nell’omonimo gruppo ma senza un ruolo importante. Va di conseguenza esclusa l’aggravante contestata di dirigente dell’associazione . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e tenuto conto del predetto ruolo - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ 258 ECELESTINO Antonio di Cristoforo, nato a Reggio Calabria il 30.01.1969, residente a Sant'Ilario Jonio (RC) via Matteotti n.ro 15; Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ecelestino Antonio, nato a Reggio Calabria il 30/01/’69. – PRESIDENTE – Non Antonino? – INTERROGATO DE MARCO – Ecelestino Antonino, si. Erroneamente trascritto. – PRESIDENTE – Antonino. – INTERROGATO DE MARCO – Il 25/01/’88 denunziato in stato di fermo dalla locale Squadra Mobile unitamente a Ficara Giovanni, classe ’62, Zema Carmelo, classe ’58 ed Iero Paolo, classe ’66, per il duplice omicidio in pregiudizio di Morabito Giuseppe, classe ’42 e Nobile Carmelo, classe ’60 e per il contestuale tentato omicidio di Caridi Vincenzo, classe ’33 e di Corallini Antonio, nonché per detenzione e porto illegale di una pistola calibro 7,65 ed altro. La locale Corte di Assise con sentenza del 3 gennaio ’90 ha disposto il proscioglimento del prevenuto per non avere commesso il fatto, contro tale sentenza è stata proposto appello dal P. M. Il 02/07/’88 arrestato in seguito ad ordine di cattura numero 26 93/87 e numero 45 88 emesso dalla locale Procura della Repubblica per associazione a delinquere di stampo mafioso, concorso in omicidio, legge armi, concorso in furto aggravato. 11/06/’90, colpito unitamente a Romeo Tommaso, classe ’63, da ordinanza di custodia cautelare del Tribunale di Bologna per aver portato illegalmente in luogo pubblico una pistola a rotazione americana, marca ‘Colt’ calibro 38 Special, matricola R 34805 ‘Diamond Blach’ completa di sei cartucce calibro 38 Special blindate che avevano acquistato o ricevuto conoscendo (?, parole non scandite) la provenienza delittuosa, in furto in danno del proprietario Cavallaro Attilio avvenuto a Torino tra il 25 ed il 26 giugno ’88, fatti commessi il 27 aprile ’90. 31/05/’91, il GIP del Tribunale di Bologna con sentenza numero 25 31/90 e numero 15 92/90 divenuta irrevocabile condannava Ecelestino alla pena di anni uno e mesi otto di reclusione, giorni quindici di arresto per i reati di detenzione abusiva di armi e munizioni in relazione della norma sul controllo delle armi e ricettazione in concorso, fatti commessi il 27 aprile ’90. 02/09/’92, denunciato in stato di libertà dai Carabinieri di Ciminà unitamente a Russo Marcello, classe ’63, Belcastro Giuseppe, classe ’56, Romeo Tommaso, classe ’63, Russo Massimo, classe ’71, tutti nulla facenti, pregiudicati sottoposti alla sorveglianza speciale di P.S. semplice, resesi responsabili di violazione degli obblighi imposti loro da detta misura. 20/02/’92, si sottrae volontariamente alla misura della sorveglianza speciale. 26/07/’93, colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 35 65/93 e 34 25/93 emessa dal GIP del Tribunale di Bologna per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. 22/03/’94, colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 31/94 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione a delinquere finalizzata al controllo del traffico di sostanze stupefacenti ed altro. Misure di prevenzione: 23/05/’91, con decreto numero 169/91 M.P. del Tribunale di Reggio Calabria lo sottopone alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. 15/01/’92, notifica del provvedimento protocollo 11 60 del Prefetto di Reggio Calabria datato 24 luglio ’91 con cui gli viene revocata la patente di guida. Frequentazioni: controllato... 07/12/’92, controllato dai Carabinieri di Reggio Calabria a bordo di una Alfa Romeo blindata, targata RC 463105, unitamente al proprio autista Zirilli Domenico, classe ’65 e Zema Carmelo, classe ’58. 11/08/’92, identificato dai Carabinieri di Ciminà a bordo di una Alfa Romeo blindata, targata RC 463105, in compagnia di Zirilli Domenico, classe ’65. 15/11/’92, notato conversare alle ore 16:15 davanti al bar ‘Della Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Zirilli Domenico, classe ’65. 15/11/’92, notato conversare alle ore 16:20 davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina della Stazione di Ciminà... dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Musolino Domenico, nato a Portigliola il 12 gennaio ’56, residente a Santo Ilario Jonico, coniugato, carrozziere, proposto per l’avviso orale. 11/12/’92, notato conversare in Via Manzoni di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Russo Marcello, classe ’63, sorvegliato speciale, Musolino Domenico, classe ’56 e Palmisani Pasquale, indicato dai militari quale persona di interesse operativo. 09/11/’92, notato conversare davanti il bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il sorvegliato speciale 259 Romeo Tommaso, classe ’63. 08/11/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso classe ’63, Zirilli Francesco classe ’57, Principato Carreri Roberto classe ’76, degli ultimi due indicati dai militari quali frequentatori abituali di pregiudicati. 06/11/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione di Ciminà a bordo di una vespa in Viale Aldo Moro di Santo Ilario Marina unitamente al sorvegliato speciale Russo Marcello. 05/11/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso, classe ’63. 04/11/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione Ciminà, in Viale Aldo Moro di Santo Ilario Marina, unitamente al Zirilli Domenico. 30/10/’92, notato transitare dai Carabinieri della Stazione di Ciminà a bordo di una vespa sulla statale 106, in compagnia di Zirilli Domenico. 15/10/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il sorvegliato speciale Belcastro Giuseppe, classe ’35. 12/09/’92, i Carabinieri di Carieri notano uscire dall’abitazione del Ecelestino, Principato Carere, Orlando Massimo, classe ’74. 09/08/’92, notato conversare davanti al bar ‘La Zagara’ di Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con il pregiudicato Romeo Tommaso. 26/06/’92, notato transitare per il Viale Aldo Moro di Santo Ilario in compagnia del noto pregiudicato Scare (?, parole non scandite) Rodolfo, classe ’65. 30/’05/’92, notato transitare in Piazza Garibaldi del centro abitato di Santo Ilario Jonio, in compagnia di Managò Francesco, classe ’73, soggetto proposto per l’avviso (incomprensibile, parole non scandite)... 20/02/’92, notato conversare in Santo Ilario Marina dai Carabinieri della Stazione di Ciminà con Zirilli Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - E’ stato in possesso di autovetture blindate? E’ l’ultimo accertamento che voi indicate. – INTERROGATO DE MARCO – Allora l’Ecelestino Antonio, nella cui data del 24 luglio ’91 è stata revocata la patente di guida con provvedimento del Prefetto di Reggio Calabria risulta avere in uso due autovetture blindate Alfa 6 di colore bleu metallizzato, targata RC 463105, di proprietà di Ecelestino Cristoforo, classe ’46; ‘Range Rover’ di colore verde, targata RC 447566, di proprietà del medesimo ma in uso al Romeo Tommaso, nato a Reggio Calabria, l’1 ottobre 1963”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per detenzione illegale di arma commessa il 27.4.1990 nonchè l’irrogazione definitiva della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due inflittagli dal Tribunale di Reggio Calabria con decreto del 23.5.91. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 20.11.92 lo indica tra i componenti del “commando” che effettuò un agguato contro Nobile Carmelo e Morabito Giuseppe ( quest’ultimo parente dei Latella) nei pressi del bar Porcino di Reggio Calabria e, nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 18.11.93, lo indica tra i componenti del gruppo ( tra i quali inserisce il Ficara Antonino di cui s’è gia detto ampiamente) facente capo a tale Quirino che transitarono con i Serraino: “....In riferimento all'omicidio di NOBILE Carmelo, MORABITO Giuseppe o Peppe ed al contestuale tentato omicidio di CARIDI Valentino, posso significare che il delitto fu consumato al Gebbione nei pressi del Bar Porcino di Viale Aldo Moro. Il fatto di sangue si consumò al termine del mese di gennaio 1988. Lo stesso fatto ricade nello scontro che si era aperto tra Giovanni FICARA, fratello del “Puffo”, ed alleato dei SERRAINO ed il gruppo LATELLA, detto “Barbarotto di zoccola”; in effetti il MORABITO Giuseppe era parente di Pasquale LATELLA nonché socio e braccio destro dello stesso. Le tre vittime si trovavano, come anzi precisato, davanti al bar Porcino allorquando furono affrontati da un commando di Killers. Questo commando era composto da almeno quattro (4) persone che erano arrivate sul posto per mezzo di un'autovettura e di una moto. Due sull'autovettura e due sulla moto, se non erro. I killers 260 sulla moto erano promanazione del gruppo Labate Pietro, mentre gli altri erano facenti parti del gruppo di fuoco SERRAINO. Gli assassini utilizzarono fucili e pistole e spararono in più di due; almeno in tre, se non ricordo male e comunque agirono travisati. La dinamica del fatto mi venne riferita nel carcere di Reggio Calabria da FICARA Giovanni, da ZEMA Carmelo dopo il dicembre 1989. Dico dopo il dicembre 1989 perché al momento della consumazione del reato io ero latitante e fui arrestato l'ultimo mese del 1989. Trasferito nel carcere di Reggio mi ritrovai in compagnia, appunto, anche del FICARA Giovanni che, nel corso dei soliti colloqui, mi disse testualmente “ Compari, a noi non ci possono condannare. Noi non eravamo sul posto di fuoco.“““ Insieme al FICARA Giovanni erano, però, anche in carcere - poiché arrestati per lo stesso motivo del FICARA che era fortemente e ingiustamente indiziato di essere uno degli sparatori - anche IERO Paolo, ZEMA Carmelo ed ECELESTINO o Eccelestino: tutti e quattro asserivano che in sede di processo sarebbero stati assolti. Cosa che poi effettivamente avvenne. Non so che fine fecero gli automezzi anche perché poco so sulla effettiva e minuta organizzazione del delitto, in quanto il FICARA ha sempre sostenuto di non essere stato presente all'azione di fuoco. Dai discorso fatti all'interno del carcere capii che del gruppo di fuoco facevano parte Orazio ASSUMMA, a bordo della moto ed in compagnia di altra persona del clan Labate e Tommaso Romeo che, unitamente ad altra persona che non so chi fosse, rappresentava il gruppo SERRAINO - FICARA.....” ""....I componenti dell'organizzazione di Quirino che seguirono il Quirino nella sua alleanza con i SERRAINO erano le seguenti persone: FICARA Antonino, Fortugno Santo, QUATTRONE Antonio, Tommaso Romeo, QUATTRONE Emanuele, ECELESTINO o Ecellestino......” Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nel clan dei “ficareddi” e ne sottolinea la vicinitas al Romeo Tommaso ( cfr la relativa posizione processuale) assieme al quale si trasferì nella zona ionica : “PUBBLICO MINISTERO - E Celestino Antonio, classe ‘69 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Perché lo conosce? E’ uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, come no, era... un killer, anzi più che un killer portava la moto in maniera eccellente, a detta dei suoi parenti, cosi, quando parlavamo. Infatti è stato uno degli artefici dell’omicidio, non mi ricordo ora, che si compiuto su Reggio Calabria, in un bar, di un boss della zona. Poi si spostò insieme a Tommaso Romeo,. sempre per soldi, per... sotto la guida dei Commiso(?) per fare dei lavori - PUBBLICO MINISTERO - Sempre per soldi, insomma era uno che sparava per soldi’ - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In effetti si - PUBBLICO MINISTERO - E con quali gruppi, se ne ha avuto, aveva collegamenti, rapporti, i Celestino’ - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, inizialmente gliel’ho detto, aveva sempre il gruppo dei Ficara, cosi, anche perché era parente di Melo Zema, pure, non so se era il nipote e avevano i gruppi sempre tramite Paolo Serraino, Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Serraino, Nicolò ha detto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e i Celestino, o almeno la persona di cui lei ci sta parlando, di dov’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dalla parte.. Ravagnese, Ravagnese.. - PUBBLICO MINISTERO - Insomma è una persona di Reggio Calabria - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dell’entro terra reggino - PUBBLICO MINISTERO - Ma è sempre stato a Reggio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Se è sempre stato a Reggio? Cioè durante la guerra di mafia? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gliel’ho detto, poi si spostò, si spostò nella zona insieme Tommaso Romeo, tra Canalo, Siderno.... Noi lo sapevamo, ecco, che facevano i lavori insieme”. 261 Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 ne sottolinea l’appartenenza al gruppo con il ruolo di killer e la “trasferta” nella zona ionica assieme al Romeo Tommaso: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Lo conoscevo da fuori, e poi siamo stati anche detenuti assieme per l’omicidio Morabito – Nobile. Lo conoscevo abbastanza bene; lui ha avuto un ruolo di killer nella guerra di mafia a Reggio Calabria, poi è uscito nel 1990, il 4/3/1990 dal carcere di Reggio Calabria, il quattro marzo circa, dal carcere di Reggio Calabria, si… lui si lamentava in quanto anche lui era stato abbandonato economicamente da… sia dagli stessi parenti Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, e sia da tutti gli altri, e preferì andarsene a Sant’Ilario per farsi i soldi, insieme a Tommaso Romeo che già, precedentemente, se n’era già andato a Sant’Ilario. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha commesso omicidi insieme a Celestino Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. L’omicidio Morabito – Nobile. Lui ci fece da copertura… mi fece da copertura”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ne evidenzia l’inserimento nel clan dei Ficara e le velleità di inserirsi - una volta finita la guerra di mafia - assieme al parente Zema Carmelo nella “spartizione” mafiosa della zona di Croce Valanidi : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'88. - PUBBLICO MINISTERO – Dove? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere Camerotti. - PUBBLICO MINISTERO - L'ha più visto successivamente? - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha visto, dove l'ha visto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Croce Valanidi ci siamo visti, a casa. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A casa di Zema Carmelo- PUBBLICO MINISTERO – E perché? Qual era il motivo di questo incontro? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente non ricordo, ci siamo visti la era già finita la guerra quando ci siamo visti, perché lui quando è uscito dal carcere lui se ne andato ad Ardore, a S. Ilario con esattezza. - PUBBLICO MINISTERO – E perché andò in quella zona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Con Romeo Tommaso, per traffico di droga e fare omicidi in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO – Queste cose come le risultano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so. - PUBBLICO MINISTERO – Come li sa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so di altra gente di lui ci siamo parlati come è rientrato a Reggio. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi gliene parlò lui stesso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui ed altri si parlava e ha fatto anche un omicidio di un amico nostro la, di Quattrone Emanuele ad Ardore. - PUBBLICO MINISTERO – Chi era questo Quattrone Emanuele? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era un killer della cosca dei Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ricorda per quale motivo vi vedeste in Calabria dopo la scarcerazione del Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, ci siamo visti perché Zema Carmelo cercava di prendere il locale a Croce Valanidi e allora si è avvicinato anche il nipote Nino (?) Celestino, che sono zio e nipote. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 02 ottobre del '95 dice verso la fine del '91 tornò il Celestino, a Reggio Calabria e mi chiese di favorirlo nell'acquisizione di credenziali con il Latella? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si l'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè che significa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che si è avvicinato a noi a Diego Rosmini perché pretendeva il locale di Croce di dividere al 50% con la famiglia Latella. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre Ficara e Nicolò. Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era inserito nel vostro gruppo il 262 Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si vicino a noi, non era proprio insieme a noi. Era nel gruppo Ficara”. Alla udienza del 18.10.97 il collaboratore Riggio dice che era un killer dei “ficareddi” e che partecipò all’omicidio di Pasquale Latella e all’attentato contro Ficara “il gioielliere” ; per tali motivi aggiunge che lui era il vero obiettivo nel attentato che ebbe come conseguenza il duplice omicidio dei fratelli Turoni. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che faceva parte del gruppo di Antonino e Giovanni Ficara ( associato a quello del Rodà, ossia ai Rosmini-Serraino) e che partecipò al duplice omicidio Morabito-Nobile. Dalle plurime concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro ed inequivoco inserimento dell’Ecelestino nella cosca dei Serraino, nel gruppo fiancheggiatore dei “ficareddi”, e con condotta associativa protrattasi ( dopo una parentesi consistita nella “trasferta“ nella zona ionica assieme al Romeo Tommaso) almeno sino al 1991 e oltre ,come desumesi dal tentativo dello Zema e dell’Ecelestino di inserirsi alla fine della guerra di mafia nella vicenda della “spartizione” del quartiere di Croce Valanidi ( cfr dichiarazioni del collaboratore Gullì). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali - stimasi quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ FICARA Antonino, di Rocco e di CALLUSO Giovanna, nato a Ravagnese (RC) il 10.7.1963, ivi residente in via Saracinello, trav. Cuzzocrea II° n.17, in atto detenuto con fine pena al 12.04.2002. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Antonino classe ’63. – INTERROGATO (DE MARCO FRANCESCO) – Ficara Antonino, nato a Ravagnese il 10/07/’63. E’ fratello di Ficara Giovanni, classe’62, pregiudicato. In data 23/05/87 subisce un tentativo di omicidio, mentre si trovava a bordo della sua auto, in questa via Lia, in compagnia di Romeo Tommaso. Bibliogafria giudiziaria: il 26/03/85 arrestato dai carabinieri di Mileto, Catanzaro per detenzione illegale di pistola con matricola brasa e relative munizioni unitamente a Quirino santo, all’epoca diffidato, detenuto per il reato di cui all’articolo 416 bis del codice penale. 02/04/1995 condannato dal tribunale di Vibo Valentia per il reato di cui sopra a mesi 6 di reclusione e a £.500.000 di multa ed alla confisca di quanto in sequestro, condannato inoltre a £.100.000 di ammenda per detenzione abusiva di armi, pena sospesa. 17/05/’85, arrestato dalla polizia statale di Palmi per furto aggravato. 11/06/’86 confermata dalla Corte d’Appello di Catanzaro la sentenza del pretore di Pizzo che lo aveva condannato a mesi 4 di reclusione e £.200.000 di multa per furto aggravato, pena sospesa. 23/05/’87 arrestato dalla squadra mobile di Regio Calabria per omicidio volontario in pregiudizio di Lombardo Vincenzo, tentato omicidio e detenzione e porto abusivo di pistola. 28/06/’88, colpito unitamente ad altre 57 persona fra le quali Romeo Tommaso, classe’63, Nicolò Antonino, classe’52, Nicolò Francesco, classe ’64, nicolò Sebastiano classe ’31, Severino Alessandro, classe 263 ’31, da orine di cattura numero 2693/87 e numero 4588 emesso dalla procura della repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla commissione di omicidi, all’acquisizione in modo diretto o indiretto, alla gestione e comunque al controllo dell’attività economiche e degli appalti al fine di conseguire degli illeciti profitti. 30/05/’89, condannato dalla corte d’assise, presso il tribunale di Reggio Calabria ad anni 26 e mesi 6 di reclusioni per l’omicidio di Lombardo Vincenzo. 22/03/’90, condannato dalla corte d’assise d’appello di Reggio Calabria in riforma alla sentenza della corte d’assise il 30/05/’89 ad anni 15 e mesi 6 di reclusione, interdizione perpetua da pubblici uffici, interdizione legale per la durata della pena, libertà vigilata per anni 3, relativamente alle imputazioni di omicidio e tentato omicidio, nonché ad anni 2 e mesi 6 di reclusione, alla multa di un milione e duecentomila per armi. In data 25/11/’91 con provvedimento della corte d’assise d’appello veniva condannato alla multa e con ordinanza del tribunale di sorveglianza di Firenze del 04/02/’91, veniva ridotta la pena ad anni 1 e mesi 1 e a giorni 10 per liberazione anticipata per il reato di porto abusivo di armi. 29/07/’94 notifica in carcere, ordinanza di custodia cautelare numero 32/93 e 69/93 emessa dal GIP del tribunale di Reggio Calabria in data 24/07/’94 per associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio e tentato omicidio, operazione cosiddetta “Valanidi 2”. 08/01/’93 colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 61/92 numero 71/93 emessa dal GIP del tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, operazione zagara, 12/08/’94 notificata in carcere ordinanza di custodia cautelare per detenzione e spaccio di sostanza stupefacenti, misure di prevenzione. 09/05/86 sottoposta alla diffida di P.S. dal questore di Reggio Calabria. 23/10/’90 segnalato dal procuratore della repubblica di Reggio Calabria per la sottoposizione alla sorveglianza speciale di P.S. con divieto di soggiorno in alcune regioni. 15/06/’91, rigettata la proposta con decreto 21/91 MP e numero 176/91 tribunale di Reggio Calabria sezione misure di prevenzione, per difetto del requisito della pericolosità sociale non potendo nuocere alla collettività fino alla data della sua scarcerazione”). Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commessi nel marzo del 1985 e per omicidio, tentato omicidio commessi con l’uso delle armi in data 22.5.87 ( trattasi dei fatti - cui si è riferito il verbalizzante De Marco Francesco - accaduti in occasione dell’attentato patito, allorchè si trovava in compagnia di Romeo Tommaso, nel maggio del 1987 in via Lia : il FICARA Antonino reagì uccidendo LOMBARDO Vincenzo, uno dei due killers che agirono contro di lui). Sulla dinamica dell’agguato e sulla reazione del Ficara ha deposto alla udienza del 24.1.98 il funzionario di polizia dr. Blasco il quale ha evidenziato che il deceduto Lombardo Vincenzo era ritenuto collegato al gruppo Libri e che il Ficara Antonino ed il Romeo Tommaso venivano considerati far parte di quel gruppo collegato ai Serraino, intesi i “Ficareddi”, ( il Ficara era altresì cognato dei fratelli Turone, che furono uccisi anch’essi durante la guerra di mafia). Dal maggio del 1987 il soggetto in esame è ininterrottamente detenuto. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo evidenziando come il soggetto in esame assieme ad altri persone gravitanti nella sua orbita (il Romeo Tommaso oggetto dell’attentato che lo Scopelliti dimostra di conoscere nei particolari) sia stato convinto da Paolo Serraino e da Nino Nicolò a compiere - dietro adeguato compenso economico - omicidi per suo conto (quale ad esempio quello di Francesco Zindato , genero di Francesco Caracciolo) : “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Antonino, classe ‘63. Ne ha sentito parlare? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Ficara? - PUBBLICO MINISTERO - E’ un nome che le dice 264 qualcosa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. E’ stato con me detenuto in carcere. Un ottimo killer, a detta di tutti e l’ha dimostrato pure quando è stato sparato, che ha inseguito pure il killer e lo ha messo sotto con un colpo in testa, lo ha messo sotto con tutto il vespone, ammazzandolo. E ha avuto anche degli incontri, sapevo io... - PUBBLICO MINISTERO - A quale episodio.. mi scusi un attimo. A quel episodio sta facendo riferimento. Quando è stato sparato lo ha dimostrato - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ha dimostrato il sangue freddo, quando è stato sparato... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ricorda qualche dettaglio di questo episodio? Di quando è stato sparato - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si, ne parlavamo sempre. Perché era insieme a Tommaso Romeo e latri due ragazzi in macchina quando è stato affiancato e sparato. Lui buttò tutti fuori dalla macchina, e inseguì i due killer mettendoli sotto con.. per parecchi, parecchi chilometri, mettendoli sotto in autostrada, anzi andò avanti e indietro passandogli sopra. E poi, altri episodi, ecco, si confidò insieme a lui e a Tommaso Romeo, che è stato l’autore dell’omicidio di Ciccio Zindato, Francesco Zindato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Ficara Antonino di qual gruppo faceva parte? Se faceva parte di un gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ficara Antonino, come dicevo prima, era... dedito, inizialmente a fare rapine insieme a suo compare Tommaso Romeo e lo prese.. lo prese su.. come si suol dire, sotto la loro custodia, li prese Paolo Serraino, dicendo “ basta, smettete con le rapine. Tutto quello che guadagnerete... che dovreste guadagnare con le rapine, se vi mettete a fare determinati discorsi, sarebbe omicidi e così via, durante le guerre di mafia, i soldi che guadagnavate con le rapine, ve li darò io”. Inizialmente faceva parte del gruppo dei... dei Serraino, anche se... qualche volta, so inizialmente che incontrò Nino Imerti per qualche favore, però non mi disse... e tanto meno io domandai ... Poi si era avvicinato sempre tramite la stessa famiglia Serraino, Nino Nicolò, che lo sovvenzionava dandogli dei soldi e così via. Però avevano un gruppo pure a se i Ficara”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto con il soprannome de “il Puffo” e lo inserisce nell’organizzazione con il ruolo di killer; rivela altresì che per un litigio con Romeo Tommaso ci fu un tentativo, da parte di quest’ultimo, di eliminarlo, tentativo però bloccato da Santo Nicolò ( ndr, ucciso durante la guerra di mafia) e da Nino Nicolò : “ PUBBLICO MINISTERO – E lei Ficara Antonino lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ha un .soprannome? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il Puffo. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione lo conobbe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da tanti anni che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – E quando l'ha conosciuto se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente no, ma è da tanti anni che ci conosciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Qual è il suo ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Killer. - PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha conoscenza di un progettato agguato nei suoi confronti ad opera di Romeo Tommaso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo abbiamo avuto una lite e tramite Nino che mi conosceva e tramite Santo Nicolò ha bloccato il Romeo Tommaso. - PUBBLICO MINISTERO – E perché l'ha bloccato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché mi conosceva, sia Santo e sia Nino”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma il suo coinvolgimento nella guerra di mafia assieme allo schieramento antidestefaniano ( cfr riferimento al Ficara Antonino che lo aspettava nella sezione Camerotti del carcere di Reggio Calabria, destinato ad ospitare gli adepti del predetto schieramento per evitare scontri con quelli appartenenti al contrapposto schieramento, “alloggiati nella sezione cellulari) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di Ficara Antonino detto “Il puffo”. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È inserita nell’organizzazione questa persona? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Era un… era 265 all’inizio uno dei killer di fiducia di Pasquale Latella; poi successivamente si coinvolse nella guerra di mafia tramite il fratello Ficara Giovanni “Cutolo”, con Quattrone Antonino e Tommaso Romeo, ha commesso parecchi omicidi nella guerra di mafia, poi venne arrestato lui nel 1987, dopo che subì un attentato successivamente, e in quanto poi lui questi killer Lombardo… Lombardo Vincenzo credo che si chiamava uno dei killer, l’altro che riuscì a salvarsi, Antonio Nucera “Scupetta”, sempre affiliato della cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto a Ficara Antonino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, sì, come no? Lo conoscevo di fuori, e poi abbiamo avuto anche di conoscerlo all’interno del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno se lo ricorda all’interno del carcere? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Dal… quando mi arrestarono al 1988 a me, al carcere di Reggio Calabria, io inizialmente quando mi arrestarono, fui il primo giorno nel… nella cella di isola… in una cella isolato nella sezione cellulari; infatti c’era Pasquale Libri, Mario Albanese detenuti, Flaviano Vincenzo, tutti questi che mi conoscevano in quanto io ero… mi conoscevano come affiliato alla cosca Labate, quando venni arrestato allora tutti questi del… dei Libri che erano lì, mi dissero di… si misero a disposizione con me, dicendo di… di andare nella cella con loro. Poi giustamente, io ero… mi ero coinvolto nella guerra di mafia contro di loro, passai… mi feci… mi feci mettere inizialmente al reparto infermeria, fui un paio di giorni al reparto infermeria in quanto non volevo… pensavo di uscire; poi, quando vidi che stessi una decina di giorni e non uscivo, passai dalla sezione camerotti e lui, il Ficara Antonino, era lì ad attendermi lì, quando sono passato nella sezione. Che poi, una volta che fui nella sezione camerotti, subito andai in cella con Condello Domenico Senior”. Lo stesso collaboratore Iero Paolo nella stessa udienza dell’11.11.97 - a conferma della prosecuzione dell’attività associativa del Ficara anche dopo l’arresto del maggio del 1987 - riferisce che in carcere negli anni 95-96 ci furono delle riunioni cui parteciparono lui (Iero), i fratelli Paolo e e Domenico Serraino e lo stesso Ficara per cercare di risolvere la questione della “spartizione” mafiosa del quartiere di Arangea tra il clan dei “Ficareddi e i Latella ( si cercò di ottenere l’intermediazione di Giuseppe De Stefano e di Pietro Pavone). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 30.9.97 lo inserisce nel gruppo dei “ficareddi” assieme a Zema Carmelo e a Ficara Giovani , quello stesso gruppo che alla udienza del 3.1.97 chiarirà essere transitato nel gruppo dei Serraino, dopo aver inizialmente fatto parte della cosca Latella. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma i detti degli altri collaboratori circa il transito dei “ficareddi” da uno schieramento all’altro: (“PUBBLICO MINISTERO - Ecco, mentre i ‘ficareddi’ sono …cosa sono ? Una articolazione di questo gruppo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I ‘ficareddi’ sono … cioè, praticamente è un distaccamento della cosca Latella stessa, perché i ‘ficareddi’ facevano parte prima della cosca Latella e poi dall’86, fine ’86 in poi Ficara Antonino, insieme a Tommaso Romeo, Quattrone Antonio e ad altri sempre della cosca … vicini alla cosca Serraino, hanno cominciato a eseguire omicidi per conto della cosca Serraino. E da questo … - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo … Per quale motivo c’è stata questa scissione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma niente, il Ficara Antonino di questo era lui che faceva parte della cosca Latella e in particolare precedentemente era stato utilizzato da Pasquale Latella come killer ed ha ucciso Giovanni Tommasello, il capo della locale di Ravagnese e poi, successivamente è andato, per motivi economici, si è legato a questo gruppo che facevano sia rapine che omicidi. Motivi economici, tant’è che venivano pagati, di volta in volta come … ad ogni omicidio che facevano. E’ stato … hanno fatto una serie di omicidi fino a quando … omicidi e tentati omicidi fino a quando non si è scoperto che Ficara Antonino, che da tutti era conosciuto come legato alla cosca Latella, uomo di Pasquale Latella, si scopre che spara 266 all’indirizzo della cosca Libri, cioè viene visto in occasione del tentato omicidio a Libri Antonio, figlio di Domenico, nell’omicidio di Zindato Francesco e si sospettava anche di altri omicidi che erano stati fatti e che avesse avuto una partecipazione Ficara Antonino. Così la cosca Libri e la cosca Latella si sono messi d’accordo per l’eliminazione del Ficara Antonino, cosa che hanno provato a fare ma non ci sono riusciti. Il Ficara Antonino è stato … è rimasto soltanto ferito e nell’occasione è morto tale … Lombardo Vincenzo, legato alla cosca Libri. E rimase ferito Antonio Nucera detto ‘U scupetta’ che in pratica era … è stato con lui che ha sparato all’indirizzo del Ficara Antonino”). Nel corso della stessa udienza del 18.10.97 il Riggio gli conferisce la qualifica di capo dei “Ficareddi” : ( “ PUBBLICO MINISTERO - Ficara Antonino del ’63, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Antonino del ’63, è il Ficara Antonino che abbiam parlato dei ‘ficareddi’ che è stato fatto oggetto dell’agguato portato a termine dalla cosca Libri dove perse la vita Lombardo Vincenzo e rimase ferito Antonio …Totò Nucera, detto ‘scupetta’. Dopo questo fatto è stato arrestato e noi lo ritenevamo il capo di questa cosca dei ‘ficareddi’. Secondo noi, in quel momento lui aveva dato tutte le direttive al fratello ed alla cosca per attaccare ed uccidere il Pasquale Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi il capo del gruppo sarebbe lui ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il capo del gruppo si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, lo conosco. Si. L’ho conosciuto prima di … dell’episodio dell’agguato e … poi l’ho rincontrato in carcere, comunque l’ho conosciuto. So che faceva parte della locale di Croce Valanidi, come affiliato ufficialmente nella locale di Croce Valanidi, che poi dopo questi fatti è stato tralasciato, in pratica”). Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 dice che riconobbe in foto il Ficara Antonino in una delle due persone che accompagnarono Serraino Paolo da Imerti Antonino nell’imminenza dell’omicidio di tal Cuzzilla ( ndr,assassinio in trattazione in questo processo) . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo inserisce nel gruppo di Croce Valanidi associato ai Serraino, con il ruolo di killer ; a tal proposito conferma le dichiarazioni di Riggio circa la partecipazione del Ficara Antonino al tentato omicidio di Antonio Libri e all’omicidio di Francesco Zindato : (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nell’inizio della guerra, me l’ha presentato Santo Nicolò. Ha partecipo… ha partecipato con me nell’omicidio Morabito e Nobile. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, a quale gruppo apparteneva esattamente il Celestino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Celestino faceva parte della parte di Croce Valanidi, Nino Ficara, Giovanni Ficara… – PUBBLICO MINISTERO – Avevano… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tommaso Romeo. – PUBBLICO MINISTERO – Avevano un soprannome queste persone? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Non lo ricordo ora il suo. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque era un gruppo a sé oppure facevano parte… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, era un gruppo associato al nostro. – PUBBLICO MINISTERO – Lei… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Erano nostri.. nostri alleati. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma sono stati sin dall’inizio della guerra di mafia… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Oppure successivamente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, all’inizio, e anche pure. Erano amici nostri, in quanto… – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Antonino? Devo indicarLe anche la data per evitare omonimie, nato nel luglio del 1963. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il fratello di Giovanni Ficara, mi sembra. No, aspetti… sì, mi sembra di sì, il fratello di Giovanni Ficara. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha commesso reati insieme a questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io no. – PUBBLICO MINISTERO – Sa di omicidi commessi da questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Tentato omicidio 267 Totò… Totò Libri, omicidio Zindato insieme a Rodà… a Tommaso Romeo. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto il Ficara? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho conosciuto nell’officina… i primi… nell’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – In quale officina? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Di Santo Nicolò, in quanto lui veniva con Tommaso Romeo e Nino Quattrone. – PUBBLICO MINISTERO – Lo ha mai incontrato al carcere di Reggio Calabria? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nell’anno che c’era mio cognato carcerato, che… – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato chi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Salvatore Richichi. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell’organizzazione il Ficara? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il suo ruolo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer2). Il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 dice di averlo conosciuto personalmente prima della guerra di mafia assieme a Romeo Tommaso e ad Antonino Quattrone e lo descrive come un killer della cosca Serraino . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Ficara Antonino nella cosca Serraino e ciò anche in epoca successiva alla sua carcerazione patita dal maggio 1987 ( cfr in particolare dichiarazioni di Iero Paolo) . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolari i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 9 di reclusione. GULLI’ ANTONIO, nato a Reggio Calabria il 24.12.1968, ivi residente Via Sant’Agata al Fiume nr 76 , frazione Gallina Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Gullì Antonio nato a Reggio Calabria il 24/12/’68, è legato ai Rosmini tramite il cognato Festa Domenico classe ’70, ha subito l’eliminazione del fratello Giuseppe ucciso in data 26/01/89 in questa via Caferi di Arangea nel contesto della cosiddetta guerra di mafia. Il 21/02/’94 viene ricoverato con prognosi riservata presso gli ospedali riuniti di Reggio Calabria, perché ferito a colpi di arma da fuoco, dalle conseguenti indagini risulta responsabile del tentato omicidio tale Melito Giacomo, nato a Reggio Calabria il 14/09/51 soggetto dal precario equilibrio psico, tratto dal provvedimento di fermo numero 275/94 emesso il 22/02/94 dalla procura della repubblica di Reggio Calabria. Biografia giudiziaria: 10/01/88 tratto in arresto dalla squadra mobile poiché responsabile in concorso con altri 6 persone in associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, nonché per detenzione abusiva di una pistola calibro 765 e relativo munizionamento. 30/01/89 denunciato dalla criminalpool di Reggio Calabria per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, estorsioni, ricettazioni di titoli, traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e porto abusivo di armi ed altro. 19/03/89 arrestato dalla questura di Reggio Calabria perché colpito dal mandato di cattura numero 2840/88 e numero 18/89 emesso dal giudice istruttore presso il tribunale di Reggio Calabria per i reati di cui sopra. 28/05/91 denunciato dalla squadra mobile per tentato omicidio in pregiudizio di Bevilacqua Armando, classe ‘ 64, porto e detenzione abusiva di arma da fuoco e spari in luogo pubblico. Misure di prevenzione: 11/10/’88, sottoposto a foglio di via obbligatorio dal Questore di Cosenza con divieto di fare ritorno nella città per anni tre, unitamente al predetto sono stati rimpatriati i pregiudicati Federico Lorenzo classe ’51, Monteleone Vincenzo classe ’51, Rodà Sebastiano classe ’63. Frequentazioni: 10/10/’88, controllato dai Carabinieri di Cosenza sulla strada statale 107, in compagnia di Federico Lorenzo classe ’51, Monteleone Vincenzo classe ’51 e Rodà Sebastiano classe ’63, coimputati nel procedimento penale numero 2840/88. 26/07/91, controllato in questo 268 Viale Boccione a bordo dell’autovettura targata RC 296025, unitamente al pregiudicato Stillitano Mario nato il 05/12/’66. 24/09/’91, controllato in questo svincolo Modena a bordo dell’autovettura targata RC 380514 unitamente ad Angelone Giuseppe del ’69. 06/03/’91, controllato in questa Via Polistena, a bordo dell’autovettura targata RC 452084, unitamente a Richichi Salvatore classe ’61. 10/02/’92, controllato dai Carabinieri in questa Piazza Santa Anna, in compagnia di Rinaldo Domenico classe ’53. 21/02/’92, controllato dai Carabinieri in Pellaro, in compagnia del cognato Festa Domenico classe ’70 e Smedile (?) Giovanni classe ’56 da Messina. 14/08/’93, controllato dai Carabinieri in questo Corso Garibaldi in compagnia di Liuzzo Giuseppe Stefano classe ’68. 16/09/’93, controllato in questo Corso Garibaldi a bordo dell’autovettura targata RC 297015 unitamente a Messineo Domenico classe ’49 e Malaspina Alfredo classe ’54. – PRESIDENTE – Si, cinque minuti. (interruzione registrazione) Riprendiamo. Prego Maresciallo, si accomodi. Un po’ di silenzio per favore”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico diverse condanne definitive per fatti di droga e violazione delle leggi sulle armi . Il Gullì è collaboratore di giustizia , ha ammesso di aver appartenuto al gruppo dei Serraino e ha offerto un contributo in linea di massima ( fatta eccezione per la deposizione palesemente non veritiera in ordine alla figura di Nicolò Antonino) di rilievo nella identificazione degli altri adepti per come emerge dalle relative posizioni processuali. Concessa per tali motivi la diminuente di cui all’art. 8 L. 203/91 , pena equa stimasi quella di 6 di reclusione ( pena base anni nove ridotti di 1/3 per l’attenuante in oggetto). _______________________________________________________________________ FICARA Domenico di Orazio e di ZEMA Maria, nato a Reggio Calabria il 13/2/55, ivi residente in cda Limico Ravagnese, nr. 24, coniugato, detenuto. Dalle dichiarazioni del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Domenico, nato a Reggio Calabria il 13/02/’55. Il predetto in data 06/08/’83, venne arrestato per l’omicidio in pregiudizio di Floccari Giuseppe, nato a Fiumara di Muro, l’1/08/’43, perpetrato in Catona in data 06/08/’83, tale arresto segna l’epilogo della sua carriera criminale con sentenza numero 23/86 del 07/11/’86, veniva infatti confermata dal Tribunale del riesame la decisione della Corte di Assise di Reggio Calabria con la quale egli veniva condannato alla pena dell’ergastolo. In data 28/03/’74, il Ficara era stato tratto in arresto dai militari della Compagnia di Monza in fragranza del reato di rapina perpetrata ai danni di un locale istituto di credito. In data 04/10/’75, gli veniva erogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria. In data 21/09/’79 veniva arrestato in fragranza per illegale detenzione e porto di una pistola calibro 22 e relativo munizionamento. In data 06/05/’82 gli veniva erogata la sorveglianza speciale di P.S. per il periodo di un anno, con decreto numero 4/81 M.P. emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria. Biografia giudiziaria: 28/03/’74, tratto in arresto dai Carabinieri della Compagnia di Monza in flagrante reato di rapina. 04/10/’75, sottoposto alla misura della diffida di P.S. 11/03/’75, condannato dal Tribunale di Monza ad anni otto di reclusione e a lire ottocentomila di multa per rapina aggravata, continuata, furto aggravato, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco in concorso. 06/05/’82, sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni uno”. 269 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per rapina (commessa il 28.3.74), per detenzione illegale di armi ( commessa il 21.11.79) e per l’omicidio in danno del Floccari cui ha fatto riferimento il verbalizzante De Marco ( quello stesso fatto in occasione del quale in data 6.8.1983 un ufficiale dei CC , il ten. Sementa, presente all’accaduto reagì ferendo il Ficara, cfr per la ricostruzione del grave fatto di sangue la deposizione del col. dei CC Matteo Conforti alla udienza del 28.1.98). Dal 6.8.83 il Ficara Domenico è stato ininterrottamente detenuto a tutt’oggi. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 3.9.92 individua il movente dell’omicidio Floccari affermando che all’epoca il Ficara agì su mandato del capo della cosca Labate , Pietro, detto folcloristicamente “Ti mangiu”. Nel corso delle successive dichiarazioni rese al Pm in data 20.12.94 lo identifica in fotografia come uno dei capi della cosca dei “ficareddi”. ".....L'omicidio ai danni di FLOCCARI Giuseppe, titolare di un supermercato a Catona, fu certamente commissionato dai GARONFALO di Campo Calabro. Se non vado errato c'era stata una vecchia società tra i GARONFOLO ed i FLOCCARI, sucessivamnte erano sorti contrasti.: uno dei sicari, e cioè quel FICARA Domenico ferito dai Carabinieri sul luogo del delitto , era stato dato in prestito da Pietro Labate detto "ti mangiu", dato che tra i Labate ed i GARONFOLO esiste una parentela determinata da un matrimonio.." A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 19/H Domenico FICARA, detenuto da parecchi anni per l'omicidio FLOCCARI, omicidio commissionato da Pietro LABATE detto "Ti Mangiu" e Nino GARONFOLO di Campo Calabro, ex socio del FLOCCARI. Era il capo della cosca dei Ficareddi. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Domenico, classe 1965. Sulla faida tra il clan Latella e la cosca dei “ficareddi” il Lauro ha reso altre dichiarazioni inquadrando in tale sanguinoso scontro, rientrante nella più ampia guerra di mafia, l’uccsione dei fratelli Turone ( cfr dichiarazioni rese il 23.11.93 : “Voglio richiamare gli omicidi dei fratelli TURONE Fortunato e Lorenzo, parenti di Giovanni FICARA( ndr, classe 1962) fratello di Antonino detto “il puffo”, quest’ultimo processato ed assolto per l’omicidio di MORABITO Giuseppe di cui ho gia’ fornito ampie dichiarazioni. I fratelli TURONE sono stati uccisi per ordine del clan LATELLA e precisamente di Giacomo e del di lui cognato FICARA Giovanni ( ndr, classe 1944), detto “l’orefice” che, come ho gia’ dichiarato erano e sono a capo del clan in questione “ ; nonchè soprattutto le dichiarazioni rese l’11.2.94 :” In relazione al duplice omicidio in pregiudizio di TURONI Fortunato e TURONI Lorenzo, confermo le dichiarazioni gia' rese in data 23.11.92. Per cio' che attiene i mandanti e gli esecutori materiali del delitto devo precisare per coscienza che i nomi riferiti nel citato verbale sono stati fatti nel corso di incontri in cui venivano avanzate delle ipotesi su chi potesse essere stato a commettere il delitto e le ragioni che lo avevano potuto determinare.Certo e' che vi era in atto un sanguinoso scontro tra il clan LATELLA ed il gruppo tranfuga dei Ficareddi”.) 270 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma ( riscontrando le dichiarazioni del Lauro) che l’omicidio del Floccari era avvenuto su mandato di Pietro Labate e afferma che da quel momento i rapporti tra il Ficara Domenico e la cosca Latella ( della quale il primo era sino a quel momento un adepto) non furono più gli stessi: “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Domenico del ’55, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Domenico è fratello di Ficara Giovanni, detto ‘scagliolista’( ndr , cl 51), lo conosco di vista. Lo conosco di vista, personalmente non ci ho mai avuto a che fare, anche perché lui era stato già arrestato prima, molto tempo prima del mio ingresso nella cosca. Di lui ho avuto modo di sentir parlare durante la mia permanenza all’interno della cosca Latella, in quanto mi è stato riferito da Giovanni Puntorieri, da Testa Domenico, da Chilà, da Giacomo Latella, da altri, sempre della cosca Latella che il Ficara Domenico era legato ufficialmente nella locale di Croce Valanidi ma che però dopo … quando … lui aveva ucciso … ha ucciso una persona che non mi ricordo il nome di questa persona. Comunque in questo agguato è stato a sua volta ferito da un Carabiniere, un Maresciallo dei Carabinieri, per tale motivo è stato arrestato e questo omicidio che aveva fatto, l’aveva fatto per conto di Pietro Labate, così mi è stato riferito, e da quel momento i rapporti tra Domenico Ficara e Pasquale Latella non sono stati più dei migliori, in quanto Pasquale Latella era risentito del fatto che lui aveva commesso un omicidio per conto di Pietro Labate senza avvertirlo, nonostante facesse parte della cosca Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questo omicidio a quando risale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Risale, è stato nell’83, ’84, ’85, non so. - PUBBLICO MINISTERO - Lei non ricorda il nome della vittima? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il nome del carabiniere maresciallo, mi pare che si chiamasse Menta, si Menta, e quello della vittima non me lo ricordo in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Floccari le dice niente. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - E’ questo il nome della vittima? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma, qual era l’attività professionale del Latella Domenico, dicono disoccupata professionalmente. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Latella Domenico insieme al fratello si occupavano, facevano lavori di scagliola, prendevano grossi lavori di rifinitura, avevano questa ditta e aveva fatto lavori, questa ditta aveva fatto lavori anche nella cooperativa ‘La Bruna’, per come vi ho già detto ieri, e parecchi lavori glieli passava anche la cosca di Pietro Labate. (parole non scandite) … questo prima e dopo la morte di Pasquale Latella”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo inserisce - assieme al fratello Giovanni cl 51 conosciuto come il primo per i lavori di “scagliola”- nella cosca dei “ficareddi” transitati dalla cosca dei Latella nella cosca dei Serraino e ricorda che sta scontando l’ergastolo” ( effettivamente tale pena gli è stata irrogata per l’omicidio Floccari). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto personalmente in carcere, lo indica come capo della cosca dei ficareddi che dirige dal carcere , indica anche lui il transito dalle file della cosca Latella ad avversari degli stessi: “PUBBLICO MINISTERO – Senta lei conosce Ficara Domenico? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E' parente di Ficara Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Cugini. - PUBBLICO MINISTERO – Dove l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '89- '90. - PUBBLICO MINISTERO – Questa persona fa parte della 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale gruppo è inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre dei Ficara, era prima con i Latella, e poi con il suo gruppo. - PUBBLICO MINISTERO – Quando cambiò gruppo e per quale motivo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quando è iniziata la guerra, che i Latella sono passati 271 con i Libri ed ha cambiato gruppo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha dichiarato nel corso dell'interrogatorio del 02 ottobre del '95 che il Ficara cambiò gruppo a seguito di un omicidio se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un omicidio a Catona si , ma già comu8nque erano sempre amici con i Latella, poi si sono rotte le cose definitivamente. - PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda di che omicidio si tratta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di un omicidio a Catona. - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il suo ruolo del Ficara all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Domenico? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dirige la sua cosca. - PUBBLICO MINISTERO – Quale cosca? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Zema Carmelo, Ficara Giovanni, Ficara Antonino, tutte quelli che sono la insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Ma le risulta se è detenuto questo Ficara? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si è detenuto. - PUBBLICO MINISTERO – La gestisce comunque lui questa cosca? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui insieme ai cugini, viene al corrente”. Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 indica nel Ficara Domenico un personaggio che dava direttive dal carcere ( fare omicidi assieme ai Serraino-Rosmini-Nicolò) : “PUBBLICO MINISTERO – Ficara Domenico lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – L’ergastolano? Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Io l’ho conosciuto… inizialmente, quando io frequentavo al Gebbione lo conoscevo così; poi lui è stato arrestato, e lo rividi personalmente… lo rincontrai in carcere nel 1988 – 1989, anche quanto uscì nel carcere nel 1990 mi sembra che era lui, che mi… cercava di dirmi di mettermi d’accordo con i suoi cugini, con Ficara Giovanni il “Cutolo”, di poter fare qualcosa nella zona di Ravagnese, e di continuare ciò che avevamo iniziato e che io avevo iniziato nel 1988 anche grazie al suo consiglio, durante un colloquio che avevamo avuto… che aveva avuto insieme a Quattrone Emanuele nel carcere di Lecce, in quanto lui ci disse di fare determinati omicidi, che saremmo stati appoggiati dal fratello e da tutta la sua famiglia, insieme poi ai Serraino, Rosmini e Nicolò, quelli che già erano coinvolti, cosa che poi i Serraino e i Rosmini e i Nicolò fecero, Ficara Giovanni “Cutolo”, quel poco che doveva fare fece anche lui, Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, grazie anche a suo cognato Orazio Assumma, non lo so, si tirò… si mese… si mise da parte e in parole povere, ogni volta per… quando avevo bisogno qualcosa per… me la dava… mi favoriva sempre, però dovevo andare per forzargli, più che altro per delle somme di denaro. Però non ha mantenuto la parola che… che aveva dato il fratello Domenico, e lui stesso e Giovanni Ficara lo “Scagliolista”, lui stesso perché quando mi coinvolsi nella guerra di mafia, lui promise mari e monti, cose che… che poi si lavò le mani e… e lasciò tutto a… ai Serraino, si tirò di fuori, diciamo. A modo suo, quando gli conveniva, quando no però veniva e chiedeva di fare determinati delitti”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge il ruolo dominante del Ficara Domenico in seno al gruppo dei “ficareddi” ( associatisi con i Serraino durante la seconda guerra di mafia) persino dal carcere ( cfr sul punto le dichiarazioni di Gullì e di Iero) ove era ristretto per l’omicidio Floccari commesso nel 1983. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il gravissimo precedente penale- stimasi quella di anni 9 di reclusione . FICARA Giovanni di Orazio e di Zema Maria, nato il 13.10.51 a Reggio C., ivi residente cda Bovetto-Ravagnese, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udeinza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue: “Ficara Giovanni, nato il 13/10/’51 a Reggio Calabria. Con rapporto giudiziario numero 10 121 Divisione Seconda, categoria Q II della Questura... della Squadra Mobile di Reggio Calabria il Ficara veniva deferito alla autorità giudiziaria in ordine al delitto di 272 cui all’Articolo 416 Bis, colpito da conseguente ordine di cattura numero 41 88 ROC, veniva tratto in arresto in data 02/07/’88. Frequentazioni: 03/12/’89, controllato nei pressi dell’abitazione della nota famiglia Labate sita in Viale Calabria del centro cittadino. 02/12/’91, controllato unitamente a Ecelestino Cristoforo, classe ’46, padre di Ecelestino Antonino, classe ’69. 10/10/’93, controllato unitamente a Nettuno Bruno, classe ’72”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per emissione di assegni a vuoto e per violazione della normativa antinfortunistica. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia come uno dei componenti della cosca dei “ficareddi”, pur senza ricordarne le generalità: “A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 20/H una altra persona accoscata al clan dei Ficareddi di cui non ricordo il nome. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Giovanni, classe 1951”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 3.10.97 lo inserisce nel clan dei Ficareddi (del quale descrive l’oramai arcinoto transito dalla cosca Latella a quella dei Serraino) assieme al fratello Domenico ( la cui posizione è stata or ora esaminata): “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Ficara Giovanni del 51 ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – In questo Ficareddu , quelli diciamo sono stati , quelli di cui ho parlato io , che era prima era al servizio di Pasquale Latella e subito dopo si resero diciamo responsabili per conto dei Serraino di svariati attentati nei confronti del gruppo avversario dei Latella e del gruppo Libri – Tegano ect. , loro prima erano con Pasquale Latella questi chiamano i Ficareddi sia Domenico che Giovanni , i due diciamo , in poche parole poi sono passati con il gruppo dei Serraino i quali venivano pagati per ogni uccisione , venivano pagati con molta - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Si, si lo conosco personalmente - PUBBLICO MINISTERO - E quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma l’ho conosciuto quando suo fratello con Mimmo, lui ha un fratello ergastolano, quello diciamo quello che è stato ferito altamente , nel uccisione di Mimmo Ficara era , l’ho conosciuto con il fratello , questi qua facevano lavori, i scaglionista tanto per intenderci , questi facevano lavori di scagliola e fatto svariate volte lavori con me pure ect. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi dopo la morte di Pasquale Latella sono transitati nelle file dei Serraino ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Nelle file di Serraino si - PUBBLICO MINISTERO - E quale era il ruolo di questa persona all’interno del gruppo Serraino ? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) – Ma da killer proprio, veniva utilizzato come killer”. Il collaboratore Gullì Antonio alla udienza del 3.11.97 lo individua correttamente come imprenditore nel settore degli intonaci assieme al fratello Domenico ( l’ergastolano) e lo inserisce nella cosa sia pure con un ruolo minore : “PUBBLICO MINISTERO – E l'altro Ficara Giovanni, dell'Intonaci Sud? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello lavora il fratello di Domenico. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No solo i lavori prende per conto del fratello. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ha dichiarato sempre in quel verbale del 02 ottobre, mi risulta che aveva un ruolo di secondo piano all'interno della sua organizzazione. – 273 INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma a livello dei lavori, che prendi i lavori per conto della cosca, ma non . - PUBBLICO MINISTERO – Comunque era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma una cosa lieve insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 dopo aver delineato i vari rapporti di parentela tra i vari membri della cosca dei “ficareddi” inserisce Ficara Giovanni “lo scagliolista” tra i componenti dell’organizzazione criminale con il ruolo di appoggio finanziario e di supporto logistico nel settore delle comunicazioni : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, il Ficara Giovanni lo “Scagliolista” di cui Lei ha parlato… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole dire con quali per… con quali degli altri Ficara è legato da rapporti di parentela? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui era parente di Ficara Giovanni “Cutolo”, di Ficara Antonino soprannominato “Il fuffo… il puffo”, di… padre di Ficara Orazio, fratello di Ficara Domenico l’ergastolano, fratello di Ficara Carmelo, cugino di Zema Carmelo, cugino di Celestino Antonino… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – E cognato di Orazio Assumma, che a sua volta Orazio Assumma sarebbe un killer di fiducia della… della cosca… – PUBBLICO MINISTERO – Ebbe modo di incontrare questa persona durante la Sua latitanza? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Ficara Giovanni lo “Scagliolista”? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, ebbi modo. Venne lui a trovarmi sia a casa mia al Viale Aldo Moro, dove venne arrestato, e sia andai io a trovare spesso a lui nella sua abitazione a Bovetto. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo aveva all’interno del gruppo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ma io andavo più che altro per… quando avevo bisogno di soldi; lui ogni volta ci portava delle imbasciate, però di quello che aveva promesso lui di fare, non ha fatto… non ha fatto si può dire niente, cioè doveva dare l’appoggio… perché per lui aveva garantito…avevano garantito i Labate per lui, e giustamente gli faceva fare cattiva figura ai Labate se… infatti i Labate mi raccomandarono tanto, quanto venni arrestato io nel 1988, di non… di non fare parola con nessuno delle responsabilità di… di Ficara Giovanni e Ficara Domenico, in quanto lui, precedentemente, si era assunta la responsabilità che i Ficara… la famiglia di Ficara Domenico, rimaneva fuori dal… dalla guerra di mafia”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 inserisce sia il Giovanni Ficara cl 51 sia il figlio Orazio Ficara nella cosca dei “Ficareddi” evidenziando che il proposito della cosca Latella di eliminarli sarebbe stato attuato subito dopo l’eliminazione di Pietro Labate ( il cui braccio destro Orazio Assumma era cognato del Ficara Giovanni) : prima di allora attentare ai Ficara avrebbe significato”attirarsi addosso” tutta la cosca dei Labate. Nel corso della pregressa udienza del 17.10.97 distingue all’interno del gruppo dei“ficareddi” ( tutti comunque divenuti dall’87 in poi nemici della cosca Latella ) i fratelli Ficara Antonino e Ficara Giovanni (ndr cl 62) titolari di ditta di lavori di lucidatura e , poi, i fratelli Ficara Domenico (l’ergastolano) e Ficara Giovanni ( ndr cl 51) detto lo “scagliolista” , entrambi titolari di ditta di intonaci e cugini dei primi due. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Giovanni cl 51 in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo variegato e comunque non secondario. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 6 di reclusione . 274 FICARA Giovanni di Rocco e di Calluso Giovanna, nato l'11/2/62 a Reggio C., ivi residente, in via Saracinello, traversa Cuzzocrea, nr.13, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Giovanni, nato l’1/02/’62 a Reggio Calabria. In data 24/01/’88, a seguito dell’uccisione di Morabito Giuseppe, classe ’42 e di tale Nobile Carmelo, gli inquirenti effettuavano una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione ove venivano sorpresi Ecelestino Antonio, Zema Carmelo, Iero Paolo i quali, unitamente al citato Ficara Giovanni, venivano sottoposti a fermo di P.G. e denunziati quali presunti responsabili del duplice omicidio. Da... – VOCE - Da tale...? – INTERROGATO DE MARCO – Da tale accusa venivano prosciolti in data 03/03/’90. Il 28/11/’81 veniva denunziato per ricettazione. Il 05/02/1982 tratto in arresto per il reato di tentata estorsione, condannato ad anni due e mesi sei di reclusione con sentenza del 09/05/’83. 28/06/’88 colpito da ordine di cattura numero 26 93/87 e numero 45/88 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. 02/07/’88, tratto in arresto in esecuzione dell’ordine di cattura numero 45/88 in quanto indiziato del reato di associazione mafiosa. Misure di prevenzione: 05/10/’85 con provvedimento del Questore di Reggio Calabria gli veniva erogata la misura di prevenzione della diffida di P.S. 22/04/’91, con decreto numero 25/91 e numero 139/91, il Tribunale di Reggio Calabria lo sottoponeva alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni due. Frequentazioni: 18/03/’94, controllato dai Carabinieri della Stazione di Monteriggioni, Siena, mentre si accompagnava unitamente a Zema Carmelo, classe ’58 e Nettuno Bruno, classe ’72”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta una condanna definitiva per estorsione commessa il 6.2.82 e l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 22.4.91. Dalla deposizione del m.llo dei CC D’Angelo Vincenzo resa alla udienza del 27.1.98 emerge che il Ficara ha violato gli obblighi inerenti la detta misura di prevenzione: in data 19 aprile 1993, militari appartenenti al Nucleo Radio – Mobile della Compagnia di Reggio Calabria procedettero al controllo di uno scooter a bordo del quale vi erano il Ficara Giovanni cl 62 ( il quale all’epoca risultava essere sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di P.S.) e Porcino Andrea pluri – pregiudicato . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 15.10.92 nel delineare la suddivisione per cosche della città individua nella zona sud , escluso il Gebbione che sarebbe regno incontrastato dei Labate, una “spartizione” tra i Ficara (rappresentati da Giovanni cl 62 , fratello di Antonino Ficara ) ed i Latella: "...lo stesso dicasi per la zona sud, escluso il Gebbione, che è la zona dei Labate, dove partecipano per conto del nostro gruppo FICARA Giovanni, fratello di Antonino, in atto detenuto, mentre per 275 conto del gruppo LIBRI-LATELLA-FICARA (FICARA Giovanni il gioielliere ed i superstiti LATELLA)....." Nelle successive dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 riconosce lo stesso soggetto in fotografia , anche con l’appellativo di “Cutoleddu” per le presunte manie di grandezza : A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 21/H Giovanni FICARA - di professione pavimentista - fratello di Antonio FICARA detto il "puffo". Trattasi di elemento verticistico del clan dei "Ficareddi". il suo soprannome e' "CUTULEDDU", a dimostrazione della smania del FICARA di assumere posizioni di comando all'interno del suo gruppo. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FICARA Giovanni, classe 1962. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inserisce nel clan dei ficareddi al servizio dei Serraino-Nicolò con funzioni varie ( smercio di droga, attentati contro esponenti dello schieramento contrapposto, come nel caso dell’agguato contro il figlio di Libri Domenico) ed anche lui ne evidenzia il carattere “megalomane” : “PUBBLICO MINISTERO - Ficara Giovanni, classe ‘62. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, fratello di Nino... di Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO - Anche lui è uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Perché dice si .... vuole spiegarlo alla corte? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si. Cioè se è ‘ndranghetista’ - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ‘ndranghetista è ‘ndranghetista - PUBBLICO MINISTERO - No, se è ‘ndranghetista e sulla base di quali elementi lei afferma che è uno ‘ndranghetista, che sa di lui. Come lo sa - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora.. come lo so.. ? Io allora ero ‘ndranghetista, dottore, è normale che io sapevo chi era ‘ndranghetista e chi non era ‘ndranghetista specialmente se facevano parte dello stesso schieramento. E’ lo stesso che un avvocato è iscritto all’ordine di avvocato, conosce un altro avvocato. Non so se mi sono spiegato forse male - PUBBLICO MINISTERO - NO, no, si è spiegato ... a suo modo, insomma, ma si è spiegato, almeno per quanto riguarda me, insomma... Senta, aveva un soprannome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, lo chiamavano Cutolo per la sua mania di grandezza - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda qualche episodio particolare, come attività illecita del quale... fosse protagonista.. ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si rese protagonista di.. del tentato omicidio su.. nell’ufficio di... della ditta Libri, ditta di costruzione Libri, dove spararono a suo figlio dentro l’ufficio e lo fallirono in una carabina. Quello che face, diciamo, la base, che andò a visualizzare i locali e così via, è stato lui - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Oltre che smercia pure lui droga, smerciava quantità enormi - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si occupava del... traffico di sostanze stupefacenti. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Principalmente - PUBBLICO MINISTERO - Era organico a qualche cosca? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Gliel’ho detto.. cioè... ma poi si defilò, anche perché era un po' furbetto, cercava sempre di barcamenare le cose, più di una volta, so io, che gli avevano chiesto dei lavori, o fare la base per qualche omicidio e cercare sempre di defilarsi. Poi, inizialmente, come raccontavo, ecco, prese parte alla visualizzazione del .. del locale dove poi è stato compiuto l’attentato al figlio di.. di Domenico Libri, con la carabina, che è stato fallito. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva rapporti con il gruppo Serraino? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, inizialmente so io si. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rapporti stretti. Rapporti.. usa sempre questo termine ripetitivo, lavorativi, non è che avevano rapporti di.... - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nella cosca Serraino o no? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora era inserito cosca Serraino, Nicolò. Pure se 276 lui aveva quella (incomprensibile) di capo, voleva fare la cosca a se. - PUBBLICO MINISTERO - Di dov’è questo Ficara Giovanni di cui ci sta parlando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre della zona di Ravagnese, lì, entro terra... Il fratello di Nino Ficara - PUBBLICO MINISTERO - Il fratello? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di Nino Ficara. Quello di cui parlavo che.. dell’attentato, che uccise un killer e così via “. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 confermando il soprannome già noto lo indica come personaggio di spicco dei “ficareddi”( con il ruolo di killer , per esempio, nel duplice omicidio Morabito-Nobile) e indica diversi tentativi andati a vuoto per ucciderlo : “PUBBLICO MINISTERO - Ma lei conosce un altro Ficara Giovanni ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, fratello di Antonino ( ndr, Ficara Giovanni cl 62, soprannominato Cutuleddu). Poi c’è Ficara Giovanni ‘il gioielliere’, poi c’è un altro Ficara Giovanni, figlio di Francesco, detto ‘Coca – Cola’ - PUBBLICO MINISTERO - E allora per intendersi, il fratello di Antonino quale sarebbe ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il fratello di Antonino è Giovanni, è colui che organizzava … teneva praticamente le fila della cosca dei ‘ficareddi’ perché lui si trovava libero, mentre il fratello Antonino era … si trovava in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi allora, per essere sicuri sulla identificazione. Questo Giovanni a cui lei sta facendo riferimento è il fratello di Antonino … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - … che è identificato come il capo della organizzazione. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma io già nell’87 l’ho conosciuto, dopo … lui dopo gli agguati ai danni … l’agguato ai danni del fratello non si è più … non è quasi più uscito di casa per timore di essere ucciso. Noi dalla fine dell’87, dopo la morte di Pasquale Latella in poi abbiamo fatto diversi tentativi per eliminare il Ficara Giovanni, tutti andati a vuoto e non siamo … ci abbiam provato fino all’estate del 1991. Con degli appostamenti nei pressi della sua abitazione ma non siamo mai riusciti ad ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questa persona è quella che lei ha, questa mattina, indicato come uno dei killers del duplice omicidio … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Esatto. - PUBBLICO MINISTERO - … Morabito – Nobile. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma come avete fatto voi a sapere che il Ficara Giovanni e gli altri erano coinvolti in questo duplice omicidio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Erano coinvolti perché erano stati visti i killers e i segnalatori stessi della … cioè persone dei ‘ficareddi’, come Orazio Ficara e il fratello di Celestino, si chiama, mi pare Domenico, di nome, erano stati visti nei pressi del bar Porcino & Ligato e dal cognato di Morabito, del Carmelo Morabito che si trovava lì, mentre … poco prima di essere stato uccisi. E poi erano stati visti rientrare, praticamente, subito dopo l’omicidio, con una Alfetta blindata, erano stati visti rientrare, passare da Saracinello, il Ficara Giovanni, il Paolo Iero e il Celestino, quindi abbiamo subito pensato … - PUBBLICO MINISTERO - Visti da chi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Visti dalla … dai nipoti di Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè da chi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Da Vincenzo Ficara, da Pino Ficara. Erano stati visti che … passare da lì. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E abbiamo subito pensato che fossero stati loro ad uccidere il Carmelo Morabito”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dimostra di ben distinguere tra i due Ficara Giovanni cl 62 e cl 51 e indica nel primo ( fratello di Ficara Antonino e conosciuto per le sue manie di grandezza) un trafficante di droga ed un estortore , citando un tentativo di estorsione ( non andato a buon fine per le amicizie “mafiose” di cui gode) effettuato negli anni 92-93 ( dopo cioè la fine della guerra di mafia ) nei confronti dell’imprenditore Frascati Antonino , “avvicinatosi” in quel periodo ai Serraino: 277 “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Giovanni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Intanto a quale Ficara Giovanni si sta riferendo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fratello di Nino. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'88. - PUBBLICO MINISTERO – lei è ha conoscenza dell'attività professionale esercitata da questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Che attività? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Traffico in droga e chiedeva mazzette a Croce Valanidi, Ravagnese. - PUBBLICO MINISTERO – Si ma l'attività diciamo lecita del Ficara la conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lecita? Piastrellista, levigava pavimenti. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato tempo fa che era titolare della ditta Intonaci Sud? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ma Ficara Giovanni allora il fratello di Domenico, allora non stiamo parlando di Ficara Giovanni il fratello di Nino, io sto parlando di un Ficara e lei sta parlando di un altro Ficara. - PUBBLICO MINISTERO – Lei di chi sta parlando? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Giovanni detto Cutolo. - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sud Intonaci era un'altra cosa. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Le risulta se questa persona faceva estorsioni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Cutolo? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Conosce qualche episodio in particolare? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da Nino Frascati, alla Citroen sempre a Ravagnese. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole essere più preciso nella descrizione di questo episodio? Chiese la mazzetta ai Frascati? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si A Nino Frascati e alla Citroen. - PUBBLICO MINISTERO – In che anno se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nel '92 – '93. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi dopo la pacificazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si Dopo. - PUBBLICO MINISTERO – E che cosa accadde? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Accadde che Nino Frascati si avvicinò a noi e ci ha detto che Ficara Giovanni gli andava a chiedere dei soldi, in quanto Nino Frascati era vicino a noi che si incontrava sia con Diego Rosmini che con Paolo Serraino, Ficara Giovanni non lo sapeva, e quindi è andato a chiedergli dei soldi, e mi hanno mandato a me per dirgli di smetterla di non chiedere più soldi a Frascati Nino. - PUBBLICO MINISTERO – E gliene chiese più? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Qual è il suo ruolo all'interno dell'organizzazione di questa persona di Ficara Giovanni detto Cutolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ficara Giovanni cercava di preparare di organizzare di fare, però non era buono a niente alla fine”. Il collaboratore Paolo Iero alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nella cosca dei “ficareddi” confermando il ruolo ipertrofico cui lui aspirava e poi delinea il quadro confuso e ancora non chiarito ( almeno alla data del suo pentimento) della situazione della zona di Croce Valanidi ai fini della “spartizione mafiosa” tra le cosche dei Latella e dei “ficareddi” : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Giovanni? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ficara Giovanni ne ho conosciuto più di uno. – PUBBLICO MINISTERO – Il soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Ho conosciuto Ficara Giovanni “Cutolo”… – PUBBLICO MINISTERO – Esatto. Lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, come no? Lui, inizialmente nella guerra di mafia, si può dire che è stato… quando si è coinvolto… prima che si coinvolgesse il fratello era lui, lavorava… in quanto lavorava con… con… gli faceva dei lavori a Domenico Sconti, per lucidatura pavimenti. Successe che è stato ucciso Francesco Serraino, e poi inizialmente, con il fratello Antonino, con Quattrone Antonino e Tommaso Romeo, presero parte a… ad azioni criminose contro il gruppo Zindato – Libri, anche se lui, personalmente, non partecipava però era… faceva il ruolo… aveva il ruolo diciamo di mandante. Poi, come è stato nel 278 ruolo di mandante per l’omicidio Morabito – Nobile, che io stesso commisi. Lui poi continuò, e anche se era un tipo che era sempre chiuso… chiuso in casa, non usciva mai, infatti nel 1990, quando io ebbi modo… uscì, uscimmo dal carcere assieme, lui uscì venti giorni prima di me, insieme a Celestino e Zema Carmelo, si stava sempre chiuso e i Rosmini – Serraino gli davano poca fiducia perché era un tipo che… cioè, gli piaceva soltanto comandare, dare ordini, però non… non faceva quasi mai niente di… lui personalmente, voleva fare tipo il boss. Infatti, gli… gli abbiamo uscito il nome… la nomina “Cutolo”. – PUBBLICO MINISTERO – Con riferimento alla pacificazione, Lei sa se questa persona ebbe un ruolo? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nella pacificazione… nel locale Croce Valanidi – Saracinello, non è rimasto… quando si è pacificato, si era… si era rimasti che tutti i locali dove c’erano due famiglie coinvolte si doveva… dovevano dividere al 50%, e così si è fatto a Reggio Calabria, si è fatto a Modena, si è fatto a San Giorgio, nelle zone… si è fatto ad Arangea, però a Croce Valanidi i Latella non volevano mollare, non volevano dividere il 50% con i Ficara, in quanto dicevano che loro erano… erano di più, i “Ficareddi” erano pochi, la zona di Croce Valanidi era sempre… era stata sempre sotto il loro controllo, prima di Pasquale… dopo… dopo di Pasquale Latella, dei fratelli… di Puntorieri e di tutta la cosca Latella, e non volevano mollare. Infatti, più volte, insieme al fratello Antonino, dall’interno del carcere, mandavano imbasciate fuori sia Pasquale Condello, tramite il nipote Andrea Vazzana, questo fatto recente, nel 1996, e tramite Pietro Pavone gli mandavano imbasciate a Giovanni Puntorieri che era latitante, e tramite il Giuseppe De Stefano per potere incontrare tramite Melari Giuseppe e il fratello Carmine che era latitante… insomma, poter farli incontrare fuori per chiarire una volta per tutte questa zona di Croce Valanidi, per evitare dei problemi in quanto sapevo che… mi risulta che parecchi lavori venivano… succedevano dei danneggiamenti o da una cosca… o da una parte all’altra, in quanto non si mettevano d’accordo per chi… a chi dovevano pagare. E c’era… questo problema c’è stato fino al… fino al 1996. Poi, dopo, ho iniziato a collaborare, sono lo so se sono… se si è rappacificato”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Giovanni cl 62 in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo di primo piano. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed il precedente penale che lo affligge - stimasi quella di anni 8 di reclusione . FICARA Orazio di Giovanni e di ASSUMMA Orazio, nato a Reggio Calabria il 22.11.1971, ivi residente in via Ravagnese n.ro 24. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ficara Orazio, nato a Reggio Calabria il 22/11/’1971. E’ figlio di Ficara Giovanni, classe ’51. In data 19 giugno ’89 veniva tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile insieme a Martino Luciano, classe ’72 in quanto trovato in possesso di una pistola ‘Bernardelli’ calibro 7,65 con matricolo abrasa, completa di caricatore con otto cartucce di cui una in canna. Per tale vicenda giudiziaria lo stesso, con sentenza datata 22 giugno ’89 veniva condannato dal locale Tribunale per i minorenni alla pena di anni uno e mesi due di reclusione con il beneficio della sospensione condizionale. Il 24/09/’89 con rapporto giudiziario numero 52 64 della Questura di Reggio Calabria denunciato unitamente al Ecelestino Domenico a piede libero dalla locale Repubblica per i minori per porto di coltello di genere vietato, sentenza del 16 agosto 1990, reato 279 estinto per sopravvenuta amnistia. 28/12/’93 con nota numero 334 i Carabinieri di Lazzaro denunciavano in stato di arresto unitamente... lo denunciavano in stato di arresto unitamente a (incomprensibile, parole non scandite)...one Giuseppe, dalla locale Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Reggio Calabria per tentato furto di autovettura in concorso. Misure di prevenzione: 20/05/’94, il Questore di Reggio Calabria disponeva la notifica dell’avviso orale ritenendolo elemento abituale e dedito ai traffici delittuosi. Frequentazioni: 03 novembre ’90, controllato in Contrada Bovetto di Reggio Calabria in compagnia di Ficara Giovanni, classe ’51, Ficara Carmelo, classe ’57 e Calabrò Giovanni, classe ’63. 31 ottobre ’91, controllato in questo Viale Europa in compagnia di Ficara Orazio, classe ’63 e Ambrogio Angelo, classe ’63. 08 settembre ’92, controllato in Bova Marina in compagnia di Ecelestino Domenico, classe ’73. 08 novembre ’92 controllato in questa Via De Nava in compagnia di Paviglianiti Nicola, classe ’71, Russo Domenico, classe ’73, Rania (?) Pietro, classe ’67 e Turoni Giuseppe, classe ’70. 13 dicembre ’93, controllato sul greto del torrente San Leo in compagnia di Turoni Giuseppe, classe ’70 e Zuccalà Salvatore, classe ’71. 12 aprile ’94, controllato presso il locale aeroporto in compagnia di Nettuno Bruno, classe ’72. 12 giugno ’94, identificato dai NABS (?) di Bovalino unitamente a Turoni Giuseppe e a Minniti Filippo, classe ’56”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per falsa testimonianza commessa il 19.2.91 nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 28.4.1995. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 inserisce sia il Giovanni Ficara cl 51 sia il figlio Orazio Ficara nella cosca dei “Ficareddi” evidenziando che il proposito della cosca Latella di eliminarli sarebbe stato attuato subito dopo l’eliminazione di Pietro Labate ( il cui braccio destro Orazio Assumma era cognato del Ficara Giovanni) : prima di allora attentare ai Ficara averbbe significato”attirarsi addosso” tutta la cosca dei Labate. Nel corso della pregressa udienza del 17.10.97 distingue tra i vari “ficareddi” ( tutti comunque divenuti dall’87 nemici della cosca Latella ) i fratelli Ficara Antonino e Ficara Giovanni (ndr cl 62) titolari di ditta di lavori di lucidatura e , poi, i fratelli Ficara Domenico (l’ergastolano) e Ficara Giovanni ( ndr cl 51) detto lo “scagliolista” , entrambi titolari di ditta di intonaci e cugini dei primi due. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo indica correttamente come figlio di Ficara Giovanni e lo inserisce nell’organizzazione con compiti di supporto logistico: “PUBBLICO MINISTERO – Ficara Orazio lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, è il figlio. - PUBBLICO MINISTERO – Il figlio di chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Ficara Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Di quello di cui abbiamo detto ora? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, accompagna Zema negli spostamenti cose, girando e porta qualche imbasciata. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'abbiamo visto più di una volta a casa di Zema”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 lo descrive come un giovane su cui si riponevano molte speranze da parte del gruppo dei “ficareddi” dopo il pentimento di Rodà e di Gullì : 280 “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Ficara Orazio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Il figlio dello “Scagliolista”? Di Ficara Giovanni lo “Scagliolista”, sì, l’ho conosciuto. Era un ragazzo che noi pensavamo questo fatto… ne discutevamo con il Ficara Antonino, si pensava di… di portare avanti questo ragazzo insieme a Celestino Domenico in quanto erano dei ragazzi… dei giovani che non li conosceva nessuno, per un futuro, se… visto che c’era… era successo che il fatto di Gullì Antonino che stava… stava collaborando, Rodà Antonino… allora questi ragazzi erano giovani, per… se un indomani venisse arrestato il fratello Ficara Giovanni, per avere qualcuno da parte nostra, che potesse prendere le nostre parti nelle entrate delle estorsioni che dovevano venire nelle zone di Croce Valanidi – Saracinello. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce a Ficara Orazio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – L’ho conosciuto era… Ficara Orazio era ragazzino, proprio io mi ricordo che io ero latitante… latitante?… non avevo modo di… avevo… mi… mi cercavano i Carabinieri perché avevo forzato un posto di blocco con una motocicletta già nel 1984, 1983, lui era ragazzino proprio, ero latitante in una villetta a mare io, che era in… in afflitto diciamo, e era nelle possibilità di Labate Pietro, e io mi facevo la latitanza qua. A cinquanta metri c’era un’altra villetta che lui era… aveva in affitto insieme al… allo zio Assumma Orazio, e qualche sera veniva a dormire anche con me, cioè lo conosco proprio da… da ragazzino. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, sì. Dopo… faceva parte del gruppo dei “Ficareddi”. Si metteva a disposizione dei.. di suo cugino Antonino Ficara, dello zio Ficara Domenico… sì”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono emerge l’inserimento del Ficara Orazio in seno al gruppo dei “ficareddi” con ruolo di supporto logistico. Pena equa- valutati i criteri direttiivi di cui all’art. 133 CP ed il precedente penale che lo affligge - stimasi quella di anni 5 di reclusione . MAZZEO Massimiliano Claudio, nato a Reggio Calabria il 28.03.1971, emigrato per il comune di Battaglia Terme (PD) Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco emerge quanto segue a suo carico:” Mazzeo Massimiliano, nato a Reggio Calabria il 28/03/’71. Il 21/01/’88 tratto in arresto dal locale Comando della Guardia di Finanza per detenzione di sostanze stupefacenti. 17/08/’90, denunziato dalla Questura di Padova per furto di un ciclomotore, marca ‘Piaggio Si’ sottratto a Beretta Clara, classe ’48 e residente a Roncaglia di Ponta San Nicolò, Padova. Frequentazioni: 07/09/’87, controllato a bordo dell’autovettura ‘Fiat 126’ targata RC 355993 in compagnia di Spadaro Francesco, classe ’71; nella circostanza sull’autovettura venivano rinvenuti strumenti idonei per il confezionamento di sostanze stupefacenti”. 281 Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge una condanna definitiva per furto commessa nell’agosto dell’anno 1990. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ricorda che fu vittima di un attentato ( ndr, fatto criminoso commesso in Reggio Caalbria il 9.1.90 ed in trattazione in questo processo ai capi B135-B136 ) ma sostiene che non faceva parte dell’organizzazione dei Serraino: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Mazzeo Massimiliano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Come lo conosce. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Abitava vicino a casa mia. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta che lui subì un attentato il Mazzeo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – SI. Vicino casa di Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - In quale occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Una sera si trovava la e venne sparato alcuni colpi di pistola. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – E coma mai ha subito questo agguato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché anni prima aveva accompagnato il fratello Mazzeo Pasquale, Scaglione Salvatore, che dovevano ammazzare a Peppe Melari e poi hanno sparato a Nino Libri. E allora il fratello siccome li ha accompagnati e veniva responsabile di questo attentato”. Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.97 nel ricostruire la dinamica dell’attentato contro il Mazzeo Massimiliano afferma che sia questi sia il fratello Pasquale Mazzeo erano inseriti nella cosca dei Serraino : “PUBBLICO MINISTERO – Sulla guerra di mafia di Reggio Calabria, Lei ha avuto notizie? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, qualcosa sì. Non… non so a che cosa si riferisce di preciso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha partecipato a questa guerra di mafia? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No, partecipato?… insomma, so qualcosa così… partecipato no, diciamo che proprio materialmente no. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 13 marzo 1995 consegnò al Pubblico Ministero e all’ufficiale dei Carabinieri nel carcere di Catanzaro una lettera a Sua firma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Un foglietto, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in cui diceva, “Essendomi ricordato in questa data di fatti appartenenti alla guerra Imerti, De Stefano, clan contrapposti alla provincia di Reggio Calabria, scrivo quanto segue” e poi aggiungeva dei particolari, ecco. Ricorda questo episodio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che ho consegnato la lettera? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quali fatti erano quelli là, lì? – AVVOCATO MORABITO – C’è opposizione sul… non è che gli dobbiamo dire noi. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Una letterina… – PUBBLICO MINISTERO – Sì appunto, voglio dire chiedendo poi di poter riferire altre notizie a Sua conoscenza su questa guerra di mafia. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quali sono queste conoscenze che Lei ha… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No. Io ho consegnato quella di Mazzeo, se si ricorda, la letterina quella di Mazzeo… – PRESIDENTE – Tenga il microfono. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che… che sono stato sul motorino… insomma, sono stato presente a quell’omicidio là. – PUBBLICO MINISTERO – Quale omicidio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quello di… di Mazzeo, che è stato… cioè, quando hanno sparato a Mazzeo – PUBBLICO MINISTERO – Mazzeo, ricorda il nome? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Massimo Mazzeo. Sarebbe il fratello dell’altro, che hannoo ucciso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che erano della cosca dei… dei… quelli di Modena, insomma, dei Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva queste persone… questa persona? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Conoscevo il Mazzeo e anche quello che ha fatto l’omicidio. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo conosceva il Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – L’omicidio che poi non so se è finita… a Mazzeo? Lo conoscevo da… dal 1988 pure. 1987, 1988. Lo conoscevo… insomma, perché 282 venivano da noi a prendere droga, lui e un altro, con una macchina, poi l'ho conosciuto all’ospedale, perché c’era mio cugino che si era rotto una gamba, mio cugino Giuseppe, e lui era là… era nel letto accanto a quello di mio cugino, e l'ho conosciuto pure là. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – E aveva 15 anni a quel periodo Mazzeo. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito in qualche organizzazione Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Dapprima no, poi quando è stato ucciso magari suo fratello, magari ha deciso di… di fare… di… di vendicare magari questa sua uccisione e si è messo con… con queste cosche qua. – PUBBLICO MINISTERO – Ma con quali gruppi? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Con quale gruppo si affiliò? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Con i Serraino”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 sostiene che era ritenuto adepto della cosca Serraino proprio perchè era stato visto assieme al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Mazzeo Massimiliano, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mazzeo Massimiliano è fratello di Mazzeo Pasquale. E’ stato fatto oggetto di un agguato da parte della cosca Libri … Libri – Zindato – Melari e questo agguato lo hanno portato a termine Leone Mansueto, detto ‘Lillo’ e D’Agostino Domenico della cosca Libri. Costui era ritenuto un responsabile, uno dei killers della cosca Rosmini – Serraino, perché negli anni precedenti, parliamo dell’87 era stato visto, insieme al fratello Mazzeo Pasquale da Libri Antonino mentre stavano cercando di ucciderlo. Cioè lui, Libri Antonino aveva visto che lo stavano sparando il Mazzeo Pasquale e Mazzeo Massimiliano. E per questo motivo è stato nel … ’90, mi pare che è stato portato a termine questo agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, personalmente no. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le risulta inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi risulta che è stato fatto oggetto di questo agguato proprio perché ritenuto uno dei killers della cosca Rosmini – Serraino, che era legato a questa cosca”. Ritiene la Corte che, benchè convergano sul Mazzeo almeno le dichiarazioni di due collaboratori ( quelle di Riggio e quelle dell’Imbalzano) nell’indicarlo come adepto della cosca Serraino, non vi siano elementi tranquillizzanti per poterne affermare la penale responsabilità poichè l’essersi il Mazzeo Massimiliano accompagnato al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino non è circostanza sicuramente univoca dell’inserimento nella cosca potendosi essere trattato di un ausilio prestato al solo familiare. Del resto il collaboratore intraneo alla cosca Serraino, ossia quel Gullì che lo scagiona, certamente deve essere a conoscenza dei fatti in maniera più approfondita rispetto al Riggio e all’Imbalzano ( appartenenti allo schieramento contrapposto) , proprio a causa di tale intraneità. Ciò ,invero, non contrasta con la causale del tentato omicidio ( da identificarsi nell’intento della cosca Libri di eliminare una persona -il Mazzeo Massimiliano- ritenuta vicina ai Serraino), perchè la circostanza in cui fu visto il Mazzeo ( l’essere stato vicino al fratello Pasquale in occasione dell’attentato contro Libri Antonino) poteva legittimamente ingenerare tale convincimento, anche se erroneo. Per tali motivi il Mazzeo va assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. 283 MEGALE Antonino di Bruno e di Fallanca Maria, nato a Cardeto (RC) il 12.05.1949, ivi residente in Contrada Giurricando. Dalla deposizione del verbalizzante de Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emrge a suo carico quanto segue : “Megale Antonino, nato a Cardeto il 12/05/1949. In data 28/07/1978 è stato tratto in arresto per detenzione abusiva di armi e per aver favorito la latitanza di Fallanca Francesco. Biografia giudiziaria: 05/02/’79, condannato per violazione dell’Articolo 35 R.D. 18/06/1931, numero 773 del Testo Unico delle Legge di P.S. a mesi tre di arresto. 07/12/’82, condannato per porto abusivo di armi ad anni uno e mesi cinque di reclusione e per favoreggiamento personale ad anni uno di reclusione ed alla libertà vigilata per anni due. Misure di prevenzione: il 05/09/’86 diffidato dal Questore di Reggio Calabria”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta condanna definitiva per detenzione e porto illegale di armi e favoreggiamento personale commessi il 28.7.1978. Il collaboratore Lauro nel cordo delle dichiarazioni rese al PM in data 19.4.94 lo inserisce nella cosca Serraino con il ruolo di favoreggiatore di latitanti : ".....riconosco nella fotografia nr.88 Nino MEGALE anch'egli di Cardeto, organico della cosca SERRAINO della Montagna nell'ambito della quale opera in diversi settori tra cui il sostentamento e la custodia dei latitanti. (L'Ufficio dà atto che trattasi di MEGALE Antonino cl.1949 già compiutamente generalizzato in altro documenti)...." Ritiene la Corte che la sola chiamata in reità del Lauro - intrinsecamente attendibile ma non riscontrata da dichiarazioni di altri collaboratori nè da precedenti penali risalenti alla guerra di mafia ( anni 85-91) - non sia idonea a pervenire alla affermazione di penale responsabilità. Pertanto il Megale va assolto dal reato di cui al capo F8 per non aver commesso il fatto. _____________________________________________________________________ MUNAO' Umberto, di Pasquale e di AZZARA' Elena, nato a Reggio Calabria il 23.12.1966 ed ivi residente in via Nicolò da Reggio, nr. 11, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante de Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Munaò Umberto, nato a Reggio Calabria il 23/12/1966. Il 31/10/1981 denunziato dal Nucleo Operativo Radio Mobile della Compagnia dei Carabinieri di Reggio Calabria per furto aggravato. Il 20/12/’83, denunziato a piede libero dal Commissariato di P.S. di Condofuri per detenzione e porto abusivo di coltello di genere vietato. Il 20/01/’84 condannato dal Pretore di Reggio Calabria per violazione dell’Articolo 80 del Codice della Strada a mesi due di arresto e lire cinquanta di multa. Il 20/02/1984, denunziato in stato di arresto dalla locale Squadra Mobile unitamente a Di Bona Enzo classe ’66, Tripodi Aldo classe ’64, Verduci Vincenzo classe ’66, Praticò Luigi classe ’49, De Girolamo Leo classe ’67, Azzarà Bruno classe ’63 e Apua (?) 284 Michele classe ’67 per il reato di associazione per delinquere, estorsione, tentato omicidio e rapina e porto abusivo di armi da fuoco e munizioni. Nel relativo rapporto di P.G. che il Munaò si rende responsabile unitamente ai citati Di Bona, Trapani e Apa (?) del tentato omicidio avvenuto l’11/02/’84 del domatore di elefanti del circo Wulber (?), tale Joseph (?) Gathener (?) si rileva altresì che il medesimo aveva esploso dei colpi da una pistola giocattolo all’indirizzo di un agente di P.S. Inoltre nel corso della perquisizione a casa del Munaò viene rinvenuto e sequestrato un fucile a canne mozze con matricola parzialmente abrasa, caricato a******ttoni. 14/09/’85, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare per il reato di associazione per delinquere, estorsione, tentato omicidio e lesioni. 19/11/’85 arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria, unitamente a Munaò Giuseppe classe ’65 Di Bona Enzo classe ’63, Sterminio Alfredo classe ’63 perché responsabili di detenzione di arma da fuoco e munizioni nonché furto aggravato ed altro. 07/04/’86 condannato per detenzione e porto abusivo di armi ad anni tre di reclusione. 06/03/’87, condannato alla reclusione di anni cinque e lire tre milioni di multa per i reati di associazione per delinquere, reato commesso nel febbraio ’84, estorsione, concorso in rapina, violazione di domicilio e detenzione e porto abusivo di armi, la condanna è riferita a numero cinquanta violazioni di Legge commessi negli anni dall’83 e 1984. 21/12/’87, condannato alla reclusione di anni cinque e mesi sei e ad un milione e mezzo di multa per i reati di rapina continuata e detenzione e porto abusivo continuato di armi e munizioni. 21/127’88, denunziato per evasione. 08/02/’90, arrestato per evasione, false identità, detenzione abusiva di armi e munizioni e ricettazione. 21/02/’90, condannato alla reclusione di due anni ed otto mesi di reclusione per detenzione abusiva di armi e munizioni. 23/09/’91, condannato a reclusione di anni due e lire due milioni di multa e mesi sette di arresto per i reati di ricettazione, falsità materiale, contraffazione e sostituzione di persona. Misure di prevenzione: proposto dalla Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria per erogazione (?) della diffida ai sensi dell’Articolo 1 della Legge 26/12/’56, numero 14 23. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sono stati svolti accertamenti sulla presenza di Munaò Umberto nella zona di Roma, esattamente in località Morlupo? - INTERROGATO DE MARCO - Sulla vicenda è stato riferito con una informativa del 07/05/’93 e con una relazione di servizio datata 20/10/’93 diretta al Sostituto Procuratore della D.N.A. Dottor Vincenzo Macrì. Per tal riguardo è necessario segnalare che le dichiarazioni concernenti l’episodio del sequestro sono state rese dal Lauro (?) in data 20/11/’92 nel medesimo, nella circostanza sul Munaò testualmente riferisce… - PUBBLICO MINISTERO - No, va beh. Non sono le dichiarazioni che mi interessano. Sulla presenza del Munaò a Morlupo, ecco cosa è emerso? Voi ne date atto nel corso… cioè della informativa esattamente… anche nella scheda che si riferisce al Munaò? - INTERROGATO DE MARCO - Allora… E allora, in data 20/02/’84, la Squadra Mobile di Reggio Calabria lo denunziava… – PRESIDENTE – Non si sente. - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente a Praticò Luigi entrambi in stato di arresto unitamente ad altri per la… – PRESIDENTE – Per favore laggiù! Facciamo silenzio! - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente… - VOCE - (incomprensibile, in sottofondo)… – PRESIDENTE – No, non si sente perché parlate. Questa è la verità! - INTERROGATO DE MARCO - …unitamente ad altri per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni ed alle rapine, sempre nel contesto della medesima indagine il personale operante, a seguito delle indicazioni del reo confesso Munaò Umberto rinveniva nella abitazione del Praticò (incomprensibile, parole non scandite)… provento di rapina, qualora ciò non fosse sufficiente si aggiunge che anche la moglie di Praticò, sentita a verbale, dopo l’omicidio del coniuge faceva presente che i due erano in ottimi rapporti. Allora, il coinvolgimento del Munaò, nel contesto dello schieramento… - PUBBLICO MINISTERO - Ma io con riferimento all’episodio Morlupo le avevo chiesto, è un po’ più avanti nella scheda. - INTERROGATO DE MARCO - Si. Il Munaò confida a Lauro di essersi recato durante il periodo di latitanza antecedentemente al suo arresto avvenuto a Torino prima del semestre 1990 al Morlupo di Roma per incontrarsi con una amica, in quel centro viene però sequestrato in un bar da esponenti malavitosi della fascia jonica reggina Velonà Domenica di Motticella, Placido Scriva, Saverio Molli e portato nella villetta del fratello del Velonà detto il ‘magro’ (?) al cospetto dell’Avvocato Giorgio De Stefano il quale lo 285 sottopone ad interrogatorio al fine di stabilire il motivo della sua presenza in quel centro. - VOCE – Ma chiedo scusa… - PUBBLICO MINISTERO - La domanda… Per favore, la domanda era un’altra però, Maresciallo. Ecco, questa è la premessa. Questa è la premessa che noi abbiamo già in atti. Lei mi dovrebbe se questa circostanza indicata dal Lauro ha trovato una conferma. - INTERROGATO DE MARCO - Allora… In conseguenti riscontri esperiti dal Centro Operativo consentiv… hanno consentito di acclamare la sostanzia… – PRESIDENTE – Ecco, scandisca bene, per favore, perché non si sente. - INTERROGATO DE MARCO - …la sostanziale veridicità dell’episodio che però non viene ricostruito nella sua interezza per il naturale atteggiamento omertoso del Munaò che sottolinea sul dorso della mano sinistra una tipica punteggiatura tatuata indicativa del suo battesimo mafioso. Il medesimo infatti quando viene assunto a verbale, si limita a riferire di avere conosciuto Lauro al carcere di Reggio Calabria, di essersi recato nel paesino di Morlupo per riscontrare una… per incontrare una sua amica di cui non ha fornito il nome, di avere alloggiato in un albergo di quel centro, di essere entrato, in occasione di quel soggiorno solo presso il bar dell’albergo ove aveva preso alloggio, di essere stato informato dalla sua amica di Morlupo circa la presenza di calabresi in quel paese, di conoscere l’Avvocato Giorgio De Stefano solo tramite la stampa. Altri dati che comunque vanno sempre nella direzione di confermare il racconto del collaboratore sono quelli forniti dall’accertata presenza nello stesso periodo nel paese di Morlupo di Velonà Pietro Domenico, del fratello di lui Giuseppe inteso ‘u magu (?) che esercitava l’attività di chiaroveggente proprio nel piccolo centro romano di Palamara Giuseppe e Mollica Saverio, ambedue soggiornanti obbligati sempre in quel Comune, di Strangio Domenico classe ’67 e Romeo Antonio classe ’67, entrambi da Salupo (?). Su tale vicenda questo ufficio ha riferito a codesta D.D.A. con informativa numero… - PUBBLICO MINISTERO - Va beh, va beh… questo già l’ha detto. Senta quando venne arrestato a Torino, cosa venne rinvenuto nell’abitazione del Munaò? - INTERROGATO DE MARCO - Quando? - PUBBLICO MINISTERO - Venne arrestato a Torino? - INTERROGATO DE MARCO - Non ho capito la domanda Dottore, scusi. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto venne arrestato a Torino… - INTERROGATO DE MARCO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - …nell’abitazione ove Munaò si trovava venne effettuata anche una perquisizione all’esito della quale venne rinvenuto materiale, che come ho detto venne sequestrato. Cosa era questo materiale, vuole controllare gli atti? – INTERROGATO DE MARCO – Si. - PUBBLICO MINISTERO - L’arresto del Munaò Antonino a Torino. – INTERROGATO DE MARCO – Allora, nell’alloggio torinese, il personale operante riesce a recuperare una pistola marca ‘Sigsaur’ (?), calibro 9, completa di caricatore, un cannocchiale di precisione per fucile ed una radio ricetrasmittente ed altro. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Senta, sono stati verificati i rapporti tra il Munaò e Tripodi Aldo? – INTERROGATO DE MARCO – I rapporti di frequentazione con Tripodi Aldo si sono... si desume dalla lettura di una lettera trovata in possesso dello stesso Tripodi Aldo, quando venne sorpreso latitante in una intercapedine di una abitazione della famiglia Serraino – Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - A chi era indirizzata questa lettera? – INTERROGATO DE MARCO – Allora la lettera ad una persona a nome Pino. Dal contenuto di detta lettera di cui si parla... - PUBBLICO MINISTERO - No, a chi era indirizzata la lettera, Maresciallo. Indirizzata. – INTERROGATO DE MARCO – Ma l’avevo detto prima. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, guardi è là nella scheda! – INTERROGATO DE MARCO – Come? - PUBBLICO MINISTERO - E’ nella scheda! In quelle due pagine. – INTERROGATO DE MARCO – Si. Non me lo ricordo adesso... Ha detto indiri... In particolare venne trovato in possesso di una busta bianca con timbro postale del 07/05/’90 indirizzata a Nicolò Antonino con all’interno un foglio manoscritto diretto al ‘Caro Aldo...’ a firma di tale Bruno identificabile per il pregiudicato Azzarà Bruno, nato a Reggio Calabria, l’8/04/’63. - PUBBLICO MINISTERO - Esatto. Senta, con riferimento a questa lettera avete identificato le persone citate dalla persona che l’ha redatta? Dopo la lettera ci sono le identificazioni. – INTERROGATO DE MARCO – “Il contenuto di questa lettera...” - PUBBLICO MINISTERO - Poi voi virgolettate la lettera, alla fine della lettera virgolettata ci sono le vostre identificazioni. – INTERROGATO DE MARCO – Allora. L’Umberto di cui si parla, l’Azzarà Bruno si identifica sicuramente nell’odierno indagato arrestato insieme a 286 Tripodi Aldo in data 16/02/’84 per rapina, associazione a delinquere, tentato omicidio ed altro. Il Munaò, arrestato come già detto per evasione ed altro l’8/02/’90 a Torino, risulta essere stato ristretto presso la casa circondariale ‘Le Vallette’ di Torino l’8/02/’90 e 03/04/’90 dal 30/’04/’90 al 12/06/’90. Il ‘Pino’ cui si fa cenno nella missiva è sicuramente il fratello del Munaò Giuseppe, l’unica persona recatasi a far visita al congiunto presso il carcere di Torino nei giorni 20/02/’90, 23/’02/’90, 03/03/’90, 05/03/’90, 07/03/’90, 22/03/’90, 07/05/’90, 02/06/’90, 06/06/’90”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per rapine commesse a mano armata negli anni 83,84 e 85 nonchè per detenzione dell’ arma rinvenuta in occasione del suo arresto in Torino l’8.2.90. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo inserisce nel gruppo dei Serraino di Arangea con la qualifica di killer : ""..Per quanto riguarda i SERRAINO di Arangea il capo di questo "locale" è Alessandro SERRAINO detto "scilanga", coadiuvato da tutti i suoi fratelli. Degli affiliati ho avuto modo di conoscere soltanto due killer della cosca in quanto in più occasioni ci vennero prestati per l'esecuzione di omicidi del nostro gruppo: uno di essi è tale PRATICO' ucciso all'inizio della guerra di mafia mentre si trovava a bordo della propria Fiat 500 e transitava per la via Pio XI; l'altro il nipote del PRATICO' a nome MUNAO' Umberto, che dovrebbe essere detenuto. A seguito del matrimonio di cui ho già riferito tra NICOLO' Nino detto "pasticcino" e Giuseppina SERRAINO nipote di Alessandro, i due gruppi si unificarono." Lo stesso collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese il 20.12.1992 cita un episodio - sul quale ha deposto il verbalizzante De Marco- che avrebbe visto il Munaò sequestrato in un paesino laziale e “interrogato” dall’avv.to Giorgio De Stefano per conoscere i motivi della sua presenza in quel centro ( “Riallaciandomi alla riserva espressa per quanto concerne i fatti romani di MUNAO’ Umberto ed all’avv. Giorgio DE STEFANO, come gia’ citato a pag. 7 del verbale datato 19.11.92, evidenzio’ che il MUNAO’ dopo l’omicidio eseguito da altri ai danni di suo zio PRATICO’ Luigi, si allontano’ da Reggio Calabria e fu arrestato a Torino in quanto era inseguito da un ordine di cattura. Nel secondo semestre del ‘90 se non erro il MUNAO’ che era gia’ stato arrestato a Torino venne tradotto nel carcere di Reggio Calabria per un procedimento in Appello a sentenza di Tribunale. Come a dire altre volte,anch’io mi trovavo ristretto preso la casa circondariale di Reggio Calabria prece’ colpito da quattro diversi ordini di cattura. Il MUNAO’ fu sistemato nella sezione Camerotti in quanto anch’egli gravitava nella nostra orbita sebbene esterno alla nostra associazione. Per esterno intendo dire che egli collaborava con noi a a pagamento: egli si occupava a pagamento molto probabilmente di fiancheggiare lo zio Luigi PRATICO’. In tale specifico periodo di detenzione e segnatamente nel corso della fruizione della “ora d’aria” il MUNAO’ si confido’ con alcuni di noi maggiorenti dell’organizzazione, tra cui Giovanni IMERTI, Domenico FESTA suo intimissimo amico ed il sottoscritto. In quella occasione ci racconto’ di essersi recato un giorno in un Paese vicino Roma, di cui non ricordo il nome. Si reco’ li’ per incontrarsi con una sua amica. In quel paese ed all’interno di un bar fu notato credo casualmente da Domenico VELONA’, detto ‘Micu’ di Motticella, Placido SCRIVA, figlio del fu Turi SCRIVA, Saverio MOLLICA, anch’egli di Motticella, e cugino del piu’ noto “NTONI” MOLLICA, quest’ultimo poi ucciso in un agguato. Un inciso necessario: Domenico VADALA’ frequentava Reggio Calabria dove poi fu arrestato nella casa di un poliziotto; il VADALA’ conosceva pertanto il MUNAO’, come conosceva Antonio FICARA inteso il “PUFFO” (gia’ indicato in altri verbali) cosi’ come conosceva ROMEO Tommaso poiche’ il VADALA’ era gravitante nell’ambiente dei 287 rapinatori di TIR. Il MUNAO’ nel corso del suo racconto durante quell’ora d’aria evidenzio’ che in quello stesso bar fu sequestrato dalle persone che incontro’ dentro quel locale pubblico: fu trasportato in una villetta dove trovo’ il fratello maggiore di Domenico VELONA’, detto il “MAGO”. In quell’immobile fu sottoposto ad interrogatorio perche’ i suoi sequestratori volevano sapere del perche’ era giunto in quel paese. A salvargli la vita fu soltanto la circostanza che il MUNAO’ era disarmato. In quello stesso giorno del sequestro e nel tardo pomeriggio giunse in quella stessa villetta l’avvocato Giorgio DE STEFANO di Reggio Calabria e cugino dei piu’ famosi DE STEFANO. Fu l’avvocato che procedette direttamente ad un secondo interrogatorio: in quel frangente il MUNAO’ al fine di dimostrare la sua casualita’ dell’incontro, esibi’ un documento di identita’ falsificato ed intestato ad un sardo residente in Torino. Nell’occasione spiego’ a DE STEFANO che aveva quel documento perche’ lui stava facendo la sua latitanza a Torino e che lui si trovava nel paese laziale perche’ doveva incontrare una sua amica. Il DE STEFANO Giorgio si accerto’ della effettiva residenza della donna nel paese. Successivamente alla verifica dei riscontri di quanto detto dal MUNAO’ e pur in presenza di una forte opposizione del VELONA’ che voleva uccidere il MUNAO’, l’avvocato DE STEFANO ordino’ la liberazione del MUNAO’ stesso. Fatto sta che dopo un periodo di tempo egli fu arrestato in Torino proprio per quel documento alterato i cui estremi erano evidentemente conosciuti da coloro che operarono l’arresto. Questi ultimi fatti di cui ho reso dichiarazioni sono quelle che si chiamano “vere infamita”). Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 lo indica come inserito nella cosca Serraino come killer e conferma l’episodio - già citato dal Lauro - del sequestro avvenuto in una villa della zona di Roma e “l’interrogatorio” da parte dell’avv. Giorgio De Stefano: (“PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Munaò Umberto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – In carcere. - PUBBLICO MINISTERO – In quale carcere? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di Reggio Calabria. Sezione Cameraotti- PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '89 – '90. - PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti aveva con il Munaò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Eravamo amici quando ci siamo conosciuti. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Qual era il suo ruolo all'interno dell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Killer. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se fu latitante il Munaò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Glielo disse lui? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Poi l'hanno arrestato a Torino. - PUBBLICO MINISTERO – E' stato latitante a Roma? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che periodo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente no. - PUBBLICO MINISTERO – Le raccontò qualche episiodo che si riferiva alla sua latitanza a Roma? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E lo vuole descrivere alla Corte? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che è stato mentre si trovava a Roma è stato sequestrato. - PUBBLICO MINISTERO – Da chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo il nome da chi. Comunque è stato portato in una villa dove dice che c'era l'avvocato Giorgio De Stefano, e altri, in cui venne interrogato per dirgli che faceva a Roma, se faceva parte della nostra cosca e perché era latitante e che faceva la.)- PUBBLICO MINISTERO – Ma chi lo interrogò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Giorgio De Stefano ed altri. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lui lo conosceva l'avvocato De Stefano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Penso di si, me l'ha detto lui. - PUBBLICO MINISTERO – E che gli hanno 288 chiesto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché era a Roma. Che doveva fare là. - PUBBLICO MINISTERO – E lui cosa ha risposto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Disse, non mi ricordo di preciso, non ricordo bene rispose. - PUBBLICO MINISTERO – E poi come si concluse quella vicenda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si concluse che l'hanno lasciato dicendo che se c'erano altri, non mi ricordo bene chi, l'avrebbero ammazzato. Perché c'era chi diceva di ammazzarlo chi no. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi non lo lasciarono subito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ricorda se il Munaò le disse quale persone erano presenti oltre l'avvocato DE Stefano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo ora. - PUBBLICO MINISTERO – Lei il 14 settembre del '95 ha dichiarato Munaò mi racconto di essere stato poco dopo rilasciato e durante il tragitto gli venne detto dalla persona che lo accompagnava se in quella riunione fossero stati presenti Paviglianiti Domenico e Rodà Pietro, sarebbe stato nettamente ucciso. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Se c'erano questi presenti alla riunione l'avrebbero ammazzato perché no si fidavano. - PUBBLICO MINISTERO – ho capito quindi lei non ricorda quale altre persone parteciparono? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO – E come mai le raccontò questo episodio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ce l'ha raccontato all'interno del carcere e dice che si è salvato per puro caso insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda se c'era qualcheduno presente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – C'era Richichi io ed altri. - PUBBLICO MINISTERO – Richichi quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Salvatore”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma l’inserimento del Munaò nel gruppo dei Serraino dopo l’uccisione dello zio Praticò : (“ PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Munaò Umberto? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Da… da più di dieci anni. L’ho conosciuto… – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, “Doppietta”, in quanto ci ha le dita legate. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui, inizialmente, non era inserito in nessuna organizzazione; poi, quando uscì da un permesso, nel 1988… sì, 1988… 1989, ebbe un permesso nel 1989, non… dal carcere di Reggio Calabria non fece più rientro, e si coinvolse nella guerra di mafia favorendo il nostro gruppo e i Rosmini, Nicolò, Serraino, in quanto gli avevano ucciso uno zio a Munaò Umberto, Gino Praticò, e si sapeva che erano stati il gruppo Libri – Zindato, e lui per vendicare lo zio si alleò al nostro gruppo. E fece parte del gruppo di fuoco. Poi lui se ne andò esattamente… ebbe dei problemi economici, in quanto gli avevano promesso dei soldi, soldi che non gli venne… promessa che non è stata mai mantenuta, in quanto lui doveva fare un capannone, e si trasferì al Nord Italia, sempre… e si avvicinò ai Di Giovine che erano parenti dei Serraino. Ed ebbe dei traffici insieme ad Emilio Di Giovine, la famiglia Di Giovine, traffici di droga e di armi, sempre insieme a loro. Poi venne arrestato a Torino, e poi lo rincontrai io in carcere, nel 1991… nel 1991 – 1992 ci incontrammo un’altra volta nel carcere, e poi ci incontrammo anche nel 1996. Comunque, abbiamo fatto anche delle rapine assieme con Munaò Umberto, eravamo… eravamo molto amici, prima del coinvolgimento della guerra di mafia.”) Il collaboratore Nistri Fabio alla udienza del 29.11.97 conferma i legami tra il Munaò e il gruppo dei Di Iovine dei quali egli stesso faceva parte : (“PUBBLICO MINISTERO - Senta, a parte queste vicenda delle armi, è a conoscenza di altre episodi che riguardano il groppo del quale... che riguardano il gruppo del quale lei faceva parte e che si riferiscono alla guerra di mafia? Intendo dire altre tipi di appoggi che vennero date dal 289 gruppo milanese il gruppo calabresi in relazione alla guerra di mafia? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Ma a volte... venivano su persone, non so, che avevano problemi a Reggio, non so se latitanti o... o presente che era meglio stes... cambiassero aria un po’ di perio... per un po’ di tempo, venivano accolte o a Milano , oppure mandate per qualche tempo in Spagna dove avevamo diverse case. - PUBBLICO MINISTERO - E ricorda il nome... - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Di altri aiuti... - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il nome di alcuna di queste presente? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Ma io... i problemi che avessero esattamente già non so, comunque per esempio, c'era stato... dunque, avevo conosciuto Mico Festa che avevo poi visto... Ho visto sia a Milano, che ho rivisto poi in Portogallo, poi venivano un tale che si chiamava Antonino, detto" Gufo triste" che è venuto... ogni tanto veniva a Milano, un ragazzo che si chiamavo Manaò Umberto, aveva affittato una cosa a mio nome, ospiti lì dopo qualche mese è stato arrestato perché latitante...”). In un passo successivo della stessa udienza il Nistri fa espresso riferimento all’arresto del Munaò a Torino e aggiunge che l’arma trovata in suo possesso ( cfr deposizione del verbalizzante De Marco Francesco : “PUBBLICO MINISTERO - L’arresto del Munaò Antonino a Torino. – INTERROGATO DE MARCO – Allora, nell’alloggio torinese, il personale operante riesce a recuperare una pistola marca ‘Sigsaur’ (?), calibro 9, completa di caricatore, un cannocchiale di precisione per fucile ed una radio ricetrasmittente ed altro” ) gli era stata data dall’Emilio Di Iovine : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei ha fatto poc'anzi riferimento a una persona, Munaò, Umberto Munaò. Relativamente a questa persona, le sue conoscenze, si limitano all'episodio di cui ci ha parlato prima, cioè era una dalla persone che le capitava di vedere con questo gruppo di... di giovani che veniva di Reggio Calabria, o ha avuto altri contatti con lui? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - No, appunto l'ho ospi... diciamo ospitato in una casa che avevo preso in affitto io, l'ho riscontrato a Milano, Emilio mi ha detto questo ragazzo, (?) a nome di Antonio, adesso il cognome mi sfugge, comunque avevo problemi giù e poi lui mi raccontò che era latitante perché era con... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, abbia pazienza, andiamo per indipendente su questo fatto. Per intento quando è successo, quand'è che Di Giovine le disse che c'era questo ragazzo che aveva problemi? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Era o più o meno, ottobre, novembre del 89. - PUBBLICO MINISTERO - Ed allora che le disse? Ecco, vuole raccontare alla Corte quest'episodio nei dettagli, per quello che ovviamente ricorda? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Si, si, certo. Questo detto Umberto, questo ragazzo ha dei problemi giù, è meglio che non stia e quindi sta un po’ qui da noi. Però, visto che Milano era una zona un po’... in po’ calda perché c'erano parecchi... noi ricevevamo le visite di giù, ma anche i gruppi avversari, altrettanto e quindi era meglio che a Milano non stesse troppo. Allora gli ho affittato un alloggio a mio nome a Torino dove lui abitava. Lungo il giorno si andava a Milano, si passava la giornata lì, si stava con Emilio e poi la sera si rientrava... rientrava a Torino e stava lì. Poi lo portavo in giro, non so, ristorante, eccetera, lo portavo un po’ in giro per svagarsi. E poi lui mi ha raccontato che gli avevamo ammazzato lo zio a Reggio Calabria e quindi, a parte il fatto della latitanza, preferiva non... non stare giù. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e a Torino dove stava? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Di fianco alla caserma... c'era un area dei Carabinieri, via... via... dunque via... Petronicca, comunque numero 54, quinto piano, proprio a fianco della caserma Cernaia. A via Cernaia, esatto, si. - PUBBLICO MINISTERO - Via Cernaia. Senta, poi successe... che se ne andò, com'è che... ? - INTERROGATO (NISTRI FABIO) - Se ne andò che... Una mattina, dovevo passare a prenderlo per andare a Milano, telefonano dei miei amici che abitavano alloggio a fianco, sullo stesso piano e hanno detto" scappa, scappa, che hanno arrestato Antonio" anche loro lo conoscevano come Antonio. Non ho fatto altre domande e sono saltato in macchina, sono... Chiaramente non sono passato a dire che era successo, sono scappato e sono andato subito o Milano, ho avvisato Emilio del fatto. subito ci siamo interessati per mettergli l'Avvocato però, purtroppo, non sapevamo il suo vero nome. Dopo qualche giorno è uscito il giornale con la notizia che era stato arrestato un latitante calabrese, tale Manaò Umberto, 290 che aveva anche una pistola... una, mi sembra anche una ricetrasmittente, un cannocchiale da montare su un fucile. La pistola se l'era fatta dare da Emilio perché ha detto si sentiva nudo, preferiva avere qualcosa che, se fosse successo qualcosa, aveva qualcosa per difendersi”. Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 lo inserisce nel suo stesso gruppo , quello dei Serraino ( citando come causale della adesione a tale cosca l’uccisione del parente Praticò ) , e conferma l’episodio del “sequestro” su cui hanno riferito Lauro e Gullì : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Munaò Umberto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Da quando si è reso latitante, quando è uscito in permesso è venuto a casa mia con un altro ragazzo, che voleva vendicare la… la morte di suo cognato, un certo Luigi, e niente, voleva vendicare la morte di… di questo suo cognato ed è venuto a casa mia per trovare appoggio. E lui si voleva incontrare… prima si voleva incontrare con Antonino Nicolò, poi io sapendo che il gruppo… il gruppo… il gruppo nostro, il gruppo di fuoco non era ad Arangea, era… era a San Giorgio come ho già riferito nei precedenti verbali, era inutile portarlo lì, e l’ho portato direttamente… prima di rientrare in carcere, l’ho portato io direttamente a casa dei Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa se Munaò subì mai un sequestro di persona? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere ciò di cui è a conoscenza? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Niente. Lui, dopo il mio arresto… dopo il mio arresto avvenuto nel 1989 insieme a Diego Rosmini Junior, dopo un breve periodo se n’era andato da Reggio, se n’è andato lì, a Milano, per incontrarsi con Emilio Di Giovine, e poi è sceso lì, ha girato un po’, è andato a Torino, e poi da Torino è sceso a Roma. E a Roma l’hanno sequestrato, e l’hanno portato in una villa, l’hanno incappucciato e l’hanno portato in una villa. – PRESIDENTE – Alzi la voce che non si sente, per favore. Ma è proprio questione di tono, volume di voce. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, sì. – AVVOCATO – Sig. Presidente, Le chiedo scusa. Io qui non riesco a sentire praticamente niente. – PRESIDENTE – Sì, abbiamo… abbiamo invitato. – AVVOCATO – Ma non è una questione solamente di intensità, è una questione di qualità del suono. Se potrebbe dire al tecnico di provvedere. – PRESIDENTE – Abbiamo già fatto un esame prima, una prova. Andiamo avanti, per favore. – PUBBLICO MINISTERO – Da chi venne sequestrato? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – È venuto sequestrato da elementi della… della cosca famiglia De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda il nome? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – C’era un certo… che poi l’hanno ammazzato in un garage, non mi ricordo come si chiamava, comunque non mi ricordo in questo momento no, comunque… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 31/7/1997 ha fatto il nome di tale Velonà Pietro. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lo conferma? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, sì, sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, i particolari di questo sequestro, Lei è in condizione di riferirli? Come avvenne il sequestro? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Un momento. A me tutto quello che Lei mi… quello che dirò, mi è stato raccontato dallo stesso Umberto Munaò, in carcere, dopo che l’hanno arrestato… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Ci siamo incontrati al 1990, in carcere a Reggio Calabria, e di questo mi ha riferito… quello che mi ha riferito lui io lo sto riferendo. Niente, che è stato sequestrato che era con una ragazza, con un motorino, è stato bloccato da una macchina e l’hanno… l’hanno invitato a salire sulla macchina, l’hanno incappucciato e l’hanno portato in una villetta, in una villa un po’ fuori Roma. E lì ha… l’hanno interrogato dicendogli che cosa faceva là, che cosa non faceva, se l’avevano mandato i Serraino, tutte queste storie, perché loro pensavano che era un appartenente alla famiglia Serraino. Niente, lui si… gli ha detto che no, che si trovava per altro lavoro, per fare qualche rapina, qualcosa, cercava questa giustificazione. E chi l’ha interrogato, a suo dire, è stato Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Ma lui lo conosceva l’avvocato De Stefano? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Lo conosceva? – INTERROGATO (FESTA 291 DOMENICO) – Penso che sì. – PUBBLICO MINISTERO – E poi come si concluse questo sequestro? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Niente. Si è concluso che si sono… c’era stato… c’è stato un po’ di… di… di battibecco tra di loro, chi lo voleva mollare, chi diceva che no, chi diceva così, all’ultimo hanno deciso per la… per le risposte di… di Umberto Munaò, li ha convinti che… che lui era stato rimpiazzato a Melito Porto Salvo, una storia del genere, che non faceva parte della famiglia Serraino, e poi dopo un tempo, è stato liberato però non con tanta convinzione. E questo Velonà, prima di uscire, gli aveva detto se c’era Domenico Paviglianiti, in questo momento, era un uomo morto”. Ben tre collaboratori di giustizia ( Rodà Antonino , udienza 15.3.97 ; Lombardo Giuseppe , udienza 27.6.97 ; Festa Domenico, udienza 7.7.97 ; gli ultimi due “pentiti” si sono autoaccusati dello stesso crimine) accusano il Munaò di aver partecipato all’attentato contro Palumbo Demetrio avvenuto il 9.3.89, fatto in trattazione in questo processo e per il quale gli unici imputati Serraino Francesco e Palermo Carmelo ( tali in base ad una dichiarazione de relato del collaboratore Riggio) sono stati assolti. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, l’una riscontrante l’altra in modo incrociato, emerge in modo inconfutabile l’inserimento del Munaò nella cosca Serraino con il ruolo di killer.Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo ricoperto e i gravi precedenti penali che lo affliggono - stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ POLIMENI Bruno di fù Francescantonio e di Vazzana Caterina, nato ad Ortì (RC) il 13.2.1953, residente a Potenza in Contrada Brucaletto, di fatto domiciliato a Cerasi di Ortì (RC) in Via Principale nr.77. Dalle dichiarazioni del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Polimeni Bruno, nato ad Ortì il 13/02/’53. E’ figlio di Francesco Antonio, inteso ‘u uappu, diffidato di P.S., ucciso il 24/04/’61, nonché fratello di Nicola e Domenico, eliminati nel corso della nota faida che ha visto coinvolti i Polimeni da un lato e Nicolò – Votano dall’altro e di Giuseppe, assassinato il 07 luglio ’88 nel contesto dell’ultima guerra di mafia. Nel ’74 attentò alla vita di appartenenti della Forza dell’Ordine allorquando, per sottrarsi alla cattura, mentre si trovava in compagnia dell’ergastolano Moi (?) Giuseppe evaso dalla casa penale di Augusta ed altro pregiudicato non esitò di ingaggiare un conflitto a fuoco con i militari dell’Arma per tale delitto viene condannato a nove anni di reclusione dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria. E’ stato indagato per il sequestro di persona ai danni di Nicolò Domenico avvenuto la sera del 19/11/’75 in Agro (?) di Ortì del Comune di Reggio Calabria; in relazione a tale fatto criminoso in data 10/02/’76 è stato colpito, unitamente al defunto fratello Giuseppe, classe ’50 ed altri dal mandato di cattura 55/76 e numero 25/76 emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Locri a seguito del quale si rese latitante; a conclusione dell’iter processuale in data 17/03/’87, la Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza 245 87 e numero 79 81 ha confermato la sentenza assolutoria emessa nei confronti del Polimeni e di tutti gli altri imputati in data 05/02/’77 dal Tribunale di Locri. Biografia giudiziaria: 27/08/’74, denunziato dalla Squadra Mobile in stato di irreperibilità per tentato omicidio ed altro. 09/11/’75, denunziato dal Distretto militare di Reggio Calabria per mancanza alla chiamata. 30/09/’74, colpito da mandato di cattura 292 per rissa e tentato omicidio. 01/02/’76, denunziato dalla Stazione Carabinieri di Cerasi per associazione per delinquere. 20/02/’77, denunciato dalla Questura di Reggio Calabria per porto abusivo di armi, per tale reato venne condannato... – VOCE - (incomprensibile, senza microfono)... – PRESIDENTE – Si. Alzi la voce, per favore, Maresciallo. Deve alzare la voce e scandire bene, perché abbiamo difficoltà veramente! – INTERROGATO DE MARCO – 20/06/’77, denunziato dalla Questura di Reggio Calabria per porto abusivo di armi ed altro, per tale reato viene condannato dal Tribunale di questa città ad anni quattro di reclusione e quattrocento mila di multa. 18/10/’77, condannato dal Tribunale militare di Palermo a tre mesi di reclusione, pena sospesa per anni cinque per mancanza alla chiamata. 06/04/’78, arrestato dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Reggio Calabria per concorso in omicidio volontario e porto abusivo di armi; per tali reati il 09/12/’78 viene assolto dalla Corte di Assise di Reggio Calabria per insufficienza di prova ed il 26/10/’79 la Corte Suprema di Cassazione, I Sezione annulla la sentenza... annulla senza rinvio la sentenza del 09/12/’78 perché estinto per prescrizione il reato di detenzione illegale di pistole e porto illegale. 30/06/’80, condannato dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria ad anni nove di reclusione per omicidio tentato, continuato, in concorso e resistenza. 16/11/1986, denunciato dalla Stazione Carabinieri di Cerasi per associazione per delinquere di stampo mafioso. 15/01/’92... – PRESIDENTE – Voce alta, per favore! – INTERROGATO DE MARCO – 15/01/’92, condannato dal locale Tribunale per detenzione e porto abusivo di arma alla pena di anni due di reclusione e ottocento mila lire di multa, sentenza confermata dalla Corte di Appello il 04/06/’92. 21/08/’93, scarcerato per espiazione della pena detentiva di cui sopra. Misure di prevenzione: 01/04/’83, irrogata (?) la misura di prevenzione della diffida di P.S. dal Questore di Reggio Calabria”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione di armi, tentato omicidio e resistenza a pubblico ufficiale commessi in data 14.3.97 nonchè per altra violazione della normative sulle armi commessa in data 3.1.1992. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 ne tratteggia la figura di esponente della omonima cosca operante in Ortì : ""Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie POLIMENI "i guappi" (capeggiata da Bruno dopo l'uccisione di Giuseppe);"" ""Il gruppo POLIMENI detto "il guappo" opera ad Ortì;"" ""Della famiglia POLIMENI di Ortì conosco soltanto Bruno POLIMENI, fratello di Giuseppe POLIMENI ucciso nella guerra di mafia: Bruno POLIMENI è stato coinvolto in una faida con i NICOLO' sopra menzionati. Non conosco altri accoscati."" Il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma l’inserimento del gruppo Polimeni nello schieramento antidestefaniano ( in particolare era vicino ai RosminiSerraino-Condello) durante la seconda guerra di mafia ed evidenzia il ruolo autonomo che il Polimeni Bruno rivendicò alla fine del conflitto mafioso , senza dover “dividere” con il contrapposto gruppo dei Morabito i proventi delle attività estorsive nella zona di “influenza” : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Polimeni Bruno del ‘53 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ah, “ guappa” , si. - PUBBLICO MINISTERO - Il “ guappo” che cos’è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Era un soprannome - PUBBLICO MINISTERO - Conosce questa persona? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E’ uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E! Si - PUBBLICO MINISTERO - Spieghi alla corte perché ha detto “e” si, cioè che sa. - 293 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Spieghi alla corte perché ha detto si, è uno ’ndranghetista, com’è che può affermare che è uno ‘ndranghetista? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, perché era notorio tra noi, cioè tra il modo di parlare, di presentarsi e di cose, si sapeva se uno era contrasto, cioè non rimpiazzato o se era un amico. Un amico come diciamo noi, un amico nostro, era notorio che era.... faceva parte della ‘ndrangheta. Anche perché nella suddivisione de.. prese parte pure lui nella suddivisione dei locali dopo la guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Quindi aveva una sua autonomia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, in un certo senso è stato.. con un comportamento, si è comportata a differenza degli altri, un comportamento più autonomo, mentre gli altri suddividevano i proventi delle estorsioni, sempre successivamente alla guerra di mafia, lui personalmente, anzi lo disse pure a me personalmente, “ io con loro, pure se è stata fatta la pace, non voglio avere a che fare, perciò dividiamo il locale, da qui a qui mi prendo i soldi io, senza avere a che fare con loro e da lì in poi, per dire, se li prendono loro, perciò non voglio avere a che fare, a dividere i soldi. Dividiamo il locale ognuno si prende i soldi del suo locale” - PUBBLICO MINISTERO - E a quale locale fa riferimento lei? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - A Terreti - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto “ io mi prendo la mia parte, loro si prendono l’altra parte” - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si, non voleva avere a che fare.. - PUBBLICO MINISTERO - Loro chi sono? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - I Morabito. i grilli, i “ griddi”, come li chiamavano. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. i “grilli” è il soprannome, ovviamente - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Quindi c’è un gruppo Polimeni - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E il capo di questo gruppo chi è? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - IO conosco personalmente lui, Bruno Polimeni - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E sa se ci sono rapporti, o se c’erano rapporti tra Polimeni e Serraino? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. I rapporti li sapevo anche se non era presente. Però era notorio, si parlava, si faceva... lui aveva sia con i Serraino, che con i Rosmini, pure, direttamente ,che con Pasquale Condello - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di rapporti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rapporti.. rapporti, non diciamo d’ufficio. Rapporti inerenti sempre la guerra di mafia. Tanto che mi ricordo un episodio che Giovanni Tripodi, una volta, mi disse che parlando loro due, durante un attentato, un attentato che io suppongo, non glielo domandati che sia stato quello... - PUBBLICO MINISTERO - Mi scusi un attimo, mi scusi un attimo. Loro due chi? MI disse che loro due.... Loro due a chi si riferisce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sa Giovanni Tripodi parlavano con.. l’apparecchi radiofonici e..... li sento dell’operazione Santa Barbara però ci sono state delle intercettazioni captate e forse altre non decifrate. Parlavano loro due, loro.. lui gli diceva, cioè non era tanto pratico, gli diceva “ pronto mi senti, pronto.. “ e non sapeva quale bottone scacciare, ecco. Durante un’operazione di fuoco, io suppongo, che sia stata quella lì del Morabito, del “grillo”. Era penso, anzi in cuor mio ero sicuro che c’era presente pure lui. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ha... ci ha detto che aveva appreso dei rapporti tra io Polimeni e i Serraino così, era notorio parlando. Ma può essere più preciso su questo punto. Parlando con chi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma si parlava, si parlava pure.... pure con.. con lui direttamente parlavo pure in carcere. ecco, c’è stato pure quell’episodio, ecco, mi ricollego perché allora Peppe Saraceno, ecco, parlo per i Condello questa volta, per Pasquale Condello, cercava di mettere zizzania su.. contro Pasquale Condello e così via. Cioè Bruno Polimeni gli disse pure come Rosmini, “ io nella zona di Archi, conosco e ho da fare solo con Pasquale Condello” Cioè era sottinteso lo .. più di una volta è stato nel negozio dei Rosmini di gomme, e così via. Poi gli avevano ucciso in fratello”. Alla udienza del 19.5.98 il Tripodi Giovanni ha smentito di aver partecipato a conversazioni radio - quelle intercettate nel processo Santa Barbara- assieme al Polimeni e si è mostrato disponibile a sottoporsi a perizia fonica . Giova comunque sul punto evidenziare come lo Scopelliti abbia espresso non certezze ma semplici impressioni (“...Era penso, anzi in cuor mio ero sicuro che c’era presente pure lui...”), tenendo altresì conto del fatto che è ben possibile che si tratti di 294 conversazione sfuggita all’intercettazione degli inquirenti o captata in modo confuso e incomprensibile.
Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 conferma il suo ruolo di capo-locale a Terreti e a Cerasi nonchè i rapporti con i Serraino ( in particolare il ruolo avuto nell’omicidio di alcuni componenti della contrapposta cosca dei Morabito ) . A riscontro delle dichiarazioni dello Iero è importante evidenziare come per il per duplice omicidio di Morabito Antonino e Annunziato, zio e nipote, commesso in data 23.7.1990, sono stati definitivamente condannati, nel processo Santabarbara, Serraino Paolo e Diego Rosmini e come esecutori, Natale Rosmini, lo stesso Iero Paolo e Bruno Ventura. Anche il collaboratore Scopelliti , come si è già detto, sapeva che il Polimeni prese parte alle conversazioni via radio intercettate nel predetto processo: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Polimeni Bruno? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Polimeni Bruno? Sì, fratello di “Uappo”, quello di Terreti. Soprannominato “U Uappo”. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Come lo conosce? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – E l’ho conosciuto personalmente nel 1990. Lui ha il ruolo di capo locale lì, nella zona Cerasi – Terreti, nella zona Nord, zona aspromontana di Reggio Calabria, e ha avuto il ruolo di capo locale e come killer anche… – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo è capo locale di Terreti? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Inizialmente era il fratello Giuseppe, poi il fratello Giuseppe venne assassinato e lui prese il posto del fratello. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che anno venne assassinato il fratello Giuseppe? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Il 1988. – PUBBLICO MINISTERO – Le risultano rapporti tra il Polimeni Bruno e i Serraino? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Abbiamo commesso, come ho detto, omicidi assieme. – PUBBLICO MINISTERO – Quale omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Morabito – Grillo. Zio e nipote, Antonino e Annunziato, e poi lui commise anche altri omicidi, quello del giorno dopo– PUBBLICO MINISTERO – Quindi era un vostro alleato il Polimeni? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì, era un nostro alleato. Ha avuto il ruolo di promotore nella guerra di mafia, dopo la morte del fratello Giuseppe, anche se il fratello Giuseppe, io avevo fatto dichiarazioni come ho indicato, aveva subito un attentato prima… prima ancora nella sua abitazione, come ho già detto, dal gruppo Libri, però rimasero… volevano rimanere al neutrale; dopo, nel 1988, è stato assassinato Giuseppe Polimeni, e il fratello Bruno con il cognato e con altri affiliati del loro gruppo, persone che io qualcuno ho conosciuto, che… si sono messi a disposizione nella guerra di mafia di Reggio Calabria, favorendo i Serraino, Condello… il nostro gruppo, di cui io facevo parte”. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ne conferma il ruolo egemone nell’omonimo gruppo imperante in Terreti in contrapposizione con il gruppo dei Morabito : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Polimeni Bruno, del ’53, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Polimeni Bruno … se è il Polimeni Bruno … e stiam parlando del fratello di Polimeni Giuseppe il … detto il ‘uappu’, si lo conos … l’ho conosciuto nel 1993, so che era legato alla cosca del fratello … del Polimeni Giuseppe detto il ‘vappo’ che è stato ucciso a Reggio in via Reggio Campi …. un killer che era Francesco Nicolò della cosca Libri. Noi lo ritenevamo inserito … era anche questo uno degli obiettivi da parte della cosca Libri e della cosca Morabito di Terreti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi i Polimeni avevano un gruppo a sé ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gruppo una cosca se a … si chiamava questo posto … Ortì … No, Ortì ! Comunque vicino a Terreti, vicino a Ortì avevano … c’era questo paese che è … non mi ricordo il nome, esattamente in questo momento, dove loro operavano, gestivano i loro affari. In particolare mi aveva detto il Morabito Antonino, detto ‘il grillo’, nella detenzione del 295 1989, mi aveva detto che il ‘uappu’ insieme al fratello si occupavano di … oltre ad essere legati alla cosca Serraino – Rosmini, in quello schieramento, dei Condello, si occupavano anche dei … di sequestri … si erano occupati, in passato di sequestri di persona. Questo mi aveva detto il Morabito, detto ‘il grillo’. - PUBBLICO MINISTERO - Ma con quale … a quale schieramento erano legati ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allo schieramento imertiano. - PUBBLICO MINISTERO - E in particolare a quale famiglie ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Famiglie Condello, Rosmini, Serraino”. In sede di controesame alla udienza del 25.10.97 il Riggio ha affermato di aver appreso oltre che dal defunto Morabito Antonino anche da Cosimo Borghetto e da Giacomo Latella circa l’allineamento del gruppo dei Polimeni allo schieramento antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia .Questi ultimi due, sentiti come testi di riferimento alla udienza del 19.5.98, hanno escluso di aver mai confidato alcunchè in proposito al Riggio . La Corte ritiene attendibile la versione di Riggio perchè confortata dalle dichiarazioni degli altri collaboratori mentre era scontato che i summenzionati personaggi condannati tutti per vari reati in questo processo e refrattari a cambiare condotta di vita - a differenza dell’attendibile in generale “pentito” Riggio - smentissero quest’ultimo. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono - l’una riscontrante l’altra in modo incrociato, nonchè dalla copiosa biografia giudiziaria del Polimeni che annovera anche una condanna per armi commessa nel territorio del circondario di Reggio Calabria nel gennaio del 1992 ( a dimostrazione dell’interesse immanente del Polimeni verso la zona di influenza del reggino , nonostante una attività lavorativa svolta a Potenza , attività della quale parla lo stesso collaboratore Iero Paolo nel corso del controesame della difesa alla udienza dell’11.11.97) - emerge in modo inequivoco il ruolo del Polimeni quale preposto dai Serraino a dirigere il “locale” di Terreti per conto dei primi . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo non secondario affidatogli - stimasi quella di anni 9 di reclusione. ROMEO Tommaso, di Francesco e di D'AGOSTINO Maria, nato a Reggio Calabria l'01.10.1963, e residente in Sant'Ilario dello Jonio, via San Martino nr. 37, celibe, in atto detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Romeo Tommaso, nato a Reggio Calabria l’1/10/’63. Nel 1987 rimane coinvolto in un agguato patìto da Ficara Antonio con il quale si accompagnava; giudicato per il delitto di detenzione e porto abusivo di arma da fuoco viene condannato in I Grado dalla Corte di Assise di Reggio Calabria e successivamente assolto in Appello con formula ampia. Il 15/03/88, arrestato in esecuzione di provvedimento restrittivo emesso per porto e detenzione di armi. 28/06/’88, colpito unitamente ad altre cinquantasette persone, fra i quali Ficara Antonio classe ’63, Nicolò Antonino classe ’52, Nicolò Francesco classe ’64, Nicolò Sebastiano classe ’31, Serraino Alessandro classe ’31, da ordine di cattura numero 2693/87 e numero 45/88 emessa dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso 296 finalizzata alla commissione di omicidi per l’acquisizione in modo diretto e/o indiretto la gestione e comunque il controllo delle attività economiche e degli appalti al fine di conseguire degli illeciti profitti, prosciolto in seguito dal Giudice Istruttore. 15/05/’90, scarcerato per armi. 27/05/’90, arrestato dall’Arma di Bologna perché deteneva abusivamente una arma in concorso con Ecelestino Antonino, per tali fatti in data 31/05/’91 venivano condannati ad anni uno e mesi otto e quindici giorni di arresto e seicento mila di multa ciascuno dal GIP presso il Tribunale di Bologna; sospensione condizionale della pena e revoca della misura di custodia cautelare in carcere. 11/06/’90, resosi latitante a seguito di ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Bologna. 22/08/’90, sottoposto ad avviso di garanzia da parte della Procura della Repubblica di Locri, in quanto sottoposto ad indagine per traffico di sostanze stupefacenti. 15/05/’92, revocata dal Prefetto di Reggio Calabria a tempo indeterminato per mancanza di requisiti morali la patente di guida. 26/05/’92, denunziato per l’inosservanza degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale. 02/09/’92, denunciato per l’inosservanza degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale. 01/02/’93, denunziato in stato di irreperibilità dalla Procura di Milano per inosservanza agli obblighi della sorveglianza speciale. 16/03/’93, sottoposto ad indagine per violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. 25/05/’93, sottoposto ad indagine per violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. 27/05/’93, arrestato dall’Arma di Ciminà per detenzione abusiva di munizioni e di arma comune da sparo, nonché in esecuzione di provvedimento penale. 07/09/’93, notificatogli in carcere ordinanza di custodia cautelare in quanto ritenuto responsabile, a vario titolo unitamente a Mammoliti Domenico classe ’64 e Romeo Antonio classe 61 e a molti altri sparsi nel territorio nazionale di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione e porto abusivo di armi ed esplosivo, riciclaggio ed altro. 13/11/’93, raggiunto in carcere unitamente ad altri quattro elementi del clan D’Agostino e da ordinanza di custodia cautelare per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alla commissione di omicidi e traffico di sostanze stupefacenti ed altro, ‘Operazione Zagara’. 24/07/’94, colpito dalla ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32 93 e numero 63 93 emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria poiché imputato dei tentati omicidi di Libri Antonio e Ficara Giovanni, procedimento ‘Valanidi 2’. Misure di prevenzione: 14/04/’92 sottoposto ad anni due della sorveglianza speciale di P.S. con decreto 52/92 e 73/92, emesso dal Tribunale Sezione M.P. di Reggio Calabria. 27/05/’93, interrotta la sorveglianza speciale di P.S. in quanto arrestato. Frequentazioni: 14/04/’90, controllato in Santo Ilario Marina a bordo dell’autovettura Alfa Romeo 33, targata RC 424972 unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56. 01/08/’91, notato in Santo Ilario, altezza bivio Dromo a bordo del fuoristrada blindato ‘Ranger Rover’, targato RC 447566, di colore verde unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56 e a Ecelestino Domenico classe ’73. 04/09/’91, notato più volte nel corso della giornata discutere in Santo Ilario Superiore con Ecelestino Domenico classe ’73 e Belcastro Giuseppe classe ’56. 24/09/’91, controllato in Santo Ilario a bordo del fuoristrada ‘Range Rover’ blindato, targato RC 447566 di proprietà di Ecelestino Antonino unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56. 29/09/’91, controllato a Santo Ilario all’altezza del bivio che collega la strada statale 106 con il citato Comune, a bordo del fuoristrada ‘Range Rover’ di colore verde oliva, blindata, targata RC 447566 di proprietà di Ecelestino Antonino classe ’69, unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56. 20/10/’91, controllato in Via Aldo Moro di Santo Ilario a bordo del fuoristrada ‘Range Rover’ di colore verde oliva, blindato, targato RC 447566 di proprietà di Ecelestino Antonino classe ’69, unitamente a Criaco Gioacchino classe ’65. 22/10/’91, controllato in Via Foggia di Locri a bordo del fuoristrada ‘Range Rover’ di colore verde oliva, blindato, targato RC 447566 di proprietà di Ecelestino Antonino, unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56, Dieni Antonio classe ’66, Carbonaro Luciano classe ’47 (?, parole non scandite), i predetti in quel momento stavano transitando in quella Via ove poco prima erano stati uditi alcuni colpi di arma da fuoco. 24/11/’91, controllato in Via Manzoni di Santo Ilario (incomprensibile, parole non scandite)... a bordo del fuoristrada ‘Range Rover’ di colore verde oliva, blindato, targato RC 447566, di proprietà di 297 Ecelestino Antonino, unitamente a Belcastro Giuseppe classe ’56. - PUBBLICO MINISTERO - Sono stati verificati i periodi di comune detenzione tra Romeo Tommaso ed il collaboratore Scopelliti Giuseppe nell’anno ’88? – INTERROGATO DE MARCO – Allora, il Romeo è stato detenuto con Scopelliti presso la casa circondariale di Reggio Calabria dal 15/03 al 19/09/’88; in particolare il primo ivi ristretto in data 14/03/’88 è stato tradotto a Locri il 12/12/’88, mentre il secondo, arrestato in data 15/03/’88, è stato scarcerato in data 19/09/’88”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanna definitiva per violazioni della normativa sulle armi commessa in data 27.4.90 nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 10.4.92. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica inserito in un primo tempo nel gruppo dei “ficareddi” al servizio dei Serraino e poi spostatosi nella zona ionica della provincia di Reggio Calabria alle dipendenze di altro distinto gruppo malavitoso : “PUBBLICO MINISTERO - Romeo Tommaso, classe ‘63 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si, lo conosco - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Perché lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, inizialmente siamo stati detenuti nella stessa cella nel carcere di Reggio, dove, come dicevo prima, lui insieme a Ficara, mi confidò omicidi, cose, come quello di Ciccio Zindato. E successivamente la mia uscita dal carcere e la sua, venne parecchie volte a trovarmi a casa mia. A casa mia... anzi, in particolare mi ricordo, mi portò una.... 357 magnum, che a detta di lui era.. era stata, diciamo, recuperata, durante una rapina gliel’aveva presa a una guardia giurata. Poi sapevo pure di altri omicidi che lui aveva commesso - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cioè... - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Oltre a quello della... di Ciccio Zindato su Reggio Calabria insieme al suo compare Mimmo Ficara, nella zona di.... nei pressi di Canalo, perché lui era.. era originario di Canalo, sparò e uccise, mi ricordo, allora, un innocente, un innocente a nome di Quattrone, Quattrone non mi ricordo il nome. Si seppe che era stato lui, tanto che questo Quattrone era intimo amico di Paolo Iero, e Paolo Iero lo voleva pescare a tutti i costi per ucciderlo. Ma siccome lui, onestamente, lo faceva .. faceva tutto per i soldi, tanto che poi si buttò con i Consoli(?) Siderno a fare dei lavori, lavori, sempre omicidi e così via, insieme ai Celestino, il nome non me lo ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Ma... faceva parte di qualche gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ma più di un gruppo, lui faceva parte del gruppo dei soldi. Finché gli è convenuto faceva parte del nostro gruppo, del gruppo dei.. di Paolo Serraino insieme a Ficara e così via, poi s spostò a Siderno perché tanto che si diceva che i Consoli(?) l’avevano arricchito. Aveva appartamenti, ha tutto quello che vuole e così via. Stava per i Conso(?) e lo hanno arricchito e si è allontanato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, diciamo la sua vicinanza a Serraino riguarda un periodo ben preciso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’inizio, l’inizio - PUBBLICO MINISTERO - A, l’inizio - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Poi dopo si è allontanato”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma che il Romeo, che già faveva parte dell’organizzazione con il ruolo di killer, successivamente si spostò dalle parti di S. Ilario ( 298 ndr, nota località dello Ionio reggino) assieme ad Ecelestino Antonino per trafficare in droga e compiere omicidi : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha già parlato di Romeo Tommaso è inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il suo ruolo all'interno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di killer. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha anche detto che Romeo Tommaso insieme a Celestino Antonino, per un certo periodo di tempo furono a S. Ilario lo conferma? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Come mai si spostarono in quella zona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Trafficavano in droga, compievano omicidi in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se ci fu una Faida in quella zona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – C'è stata una Faida i D'Agostino con altri, anche tra cugini. - PUBBLICO MINISTERO – E Romeo e Celestino si coinvolsero in quella Faida? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – SI. - PUBBLICO MINISTERO – E come mai parteciparono a questa Faida, c'era un ragione particolare che lei sappia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – So che trafficavano in droga, avevano interesse di droga”. Oltre alla dichiarazioni che precedono per lumeggiare sul ruolo e sulla personalità del Romeo ( inserito nel gruppo dei “ficareddi”) occorre fare riferimento alle dichiarazioni rese dagli stessi collaboratori Scopelliti e Gullì ( alle udienze del 19.9.97 e 3.11.97) in relazione alla posizione processuale di Ficara Antonino nonchè alle dichiarazioni rese dai collaboratori Iero ( cfr udienza 11.11.97), Riggio ( udienza 18.10.97), Rodà ( udienza 4.11.97) e Ranieri ( udienza 14.2.98) sempre in ordine al Ficara Antonino. In particolare lo Iero alla udienza dell’’11.11.97 specifica che il Romeo Tommaso dopo l’attentato patito nel 1987 se ne andò a Sant’Ilario. Si può pertanto collocare il presunto inserimento del Romeo nella cosca dei Serraino sino e non oltre la data del maggio 1987 . Sennonchè dalla difesa è stato correttamente invocato ( cfr memoria difensiva e allegati provvedimenti giudiziari depositati alla udienza del 21.9.96) un effetto preclusivo risultante da un sentenza del GI del Tribunale di Reggio Calabria del 7.2.1991 con la quale il Romeo è stato scagionato dal reato di cui all’art. 416 bis CP per aver fatto parte , sino al 27.6.88, di un raggruppamento mafioso ( cfr capo B nonchè le pagg. 132-133 e 134 della relativa motivazione) facente capo ai Serraino-Ficara . Nella sentenza si osserva che l’attentato patito assieme al Ficara Antonino ( ndr, nel maggio del 1987, cfr la posizione del Ficara) e l’ospitalità concessa al Romeo in ambienti della Locride non costituiscono elementi sufficienti per rinviarlo a giudizio. L’ufficio di Procura avrebbe dovuto richiedere al GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria la revoca di tale sentenza sulla base del notevole contributo offerto dai collaboratori di giustizia le cui dichiarazioni sono state citate in queste sede e in sede di esame della posizione dl Ficara Antonio. La conseguenza della mancata attivazione della procedura prevista dagli artt. 434 e ss CPP implica - in base alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 19.1.1995 n. 27 ( cfr Cass. Pen. 1995 ,pag. 1147, n. 691 ) - una declaratoria di improcedibilità dell’azione penale esercitata nonostante l’effetto preclusivo , non rimosso, della precedente sentenza di proscioglimento istruttorio (equiparata dall’art. 243 disp. att. CPP alle sentenze di non luogo a procedere del GUP). _______________________________________________________________________ 299 ZEMA Carmelo, di Domenico e di FICARA Marianna, nato a Ravagnese di Reggio Calabria il 12.02.1958, ivi residente in Contrada Calomeno Sud, nr. 10, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante De Marco Francesco alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Zema Carmelo, nato a Ravagnese di Reggio Calabria il 12/02/’58. E’ conosciuto con l’appellativo di ‘giù la maschera’. Ha precedenti per furto, rapina a mano armata ed altro. Il 26 gennaio ’88 viene tratto in arresto unitamente a Ficara Giovanni, classe ’62 e Iero Paolo, classe ’66 ed Ecelestino Antonino per l’omicidio dell’appaltatore Morabito Giuseppe; da tale imputazione i soggetti citati vengono assolti in I Grado e scarcerati. In data 26 settembre 1990 viene ferito mentre si trova affacciato al balcone dell’abitazione della sorella. Il 28 novembre dello stesso anno il GIP del Tribunale di Reggio Calabria emette l’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 24 22/ 90 e 665/90 nei confronti di cinquantuno pregiudicati tutti accusati per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro; appartenenti a tre distinte organizzazioni mafiose; procedimento cosiddetto ‘Santa Barbara’. Nel provvedimento custodiale lo Zema arrestato il 04/12/’90 viene imputato del reato di cui all’Articolo 416 Bis in quanto appartenente alla cosca Romini (?) – Serraino, unitamente ad altri quindici affiliati, fra i quali Rosmini Diego classe ’27, Serraino Domenico classe ’55, Nicolò Antonino classe ’52, Tripodi Aldo classe ’64, Ventura Angelo classe ’63, Lombardo Pietro classe ’65 ed altri. Per tale imputazione, il 14/11/’92, la Corte di Assise di Reggio Calabria lo assolve per non aver commesso il fatto. Biografia giudiziaria: l’1/02/’82, denunziato in stato di arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria per rapina a mano armata in concorso ed altro. 07/10/’85 scarcerato per il reato di rapina e furto auto. 20/01/’88, fermato per armi. 11/11/’89, scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare. 16/10/’90, denunziato dalla Questura di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso. 25/10/’91, denunziato dai Carabinieri di Gallina per evasione venendo tratto in arresto dai Carabinieri il 24/12/1991. 29/04/’93, denunziato dai Carabinieri della Stazione di Spirito Santo, per violazione agli obblighi concernenti la misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. 24/07/’94, colpito da ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, procedimento ‘Valanidi 2’. 27/08/’94, cessata con provvedimento dal Tribunale della Libertà di Reggio Calabria la custodia cautelare per il reato di associazione mafiosa, procedimento ‘Valanidi 2’. Misure di prevenzione: 26/01/’87, revocata la libertà vigilata. 06/06/’91, sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria a sorveglianza speciale della P.S. con obbligo di soggiorno per anni tre. 13/11/’93, notificata al misura di prevenzione del soggiorno obbligato per anni uno. 25/01/’94, sottoposto in via definitiva alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. con obbligo di soggiorno per anni uno. Frequentazioni: controllato in località Urduma, Agro del Comune di Reggio Calabria mentre era a bordo di una ‘Fiat Regata’ unitamente al fratello Annunziato ed al cugino Ficara Carmelo, classe ’57. 24/04/’91, controllato dai Carabinieri di Reggio Calabria all’interno della propria abitazione sita in Contrada Figurella, Ravagnese, mentre era agli arresti domiciliari in compagnia di Ficara Francesco, classe ’53, coniugato con Zema Consolata, classe ’55. 07/12/’92, controllato a bordo di auto blindata Alfa Romeo, targata RC 463105, guidata dal pregiudicato Ecelestino Cristoforo, nato a Reggio Calabria, il 16/11/’46. 24/04/’93, controllato a bordo della BMW, targata RC 455202, intestata a Ficara Giovanni, classe ’51, pregiudicato mentre era in compagnia del pregiudicato Ficara Orazio, classe ’71. 02/03/’93, controllato sull’autovettura targata RC 463104 in questo Viale Aldo Moro, unitamente a Ecelestino Domenico, classe ’73. 13/03/’93, controllato in questo Corso Garibaldi unitamente a Ecelestino Domenico, classe ’73. 10/12/’93, controllato in questa Via Sbarre Inferiori unitamente a Porcino Andrea, classe ’72 e a Monteleone Vincenzo, classe ’51. 19/01/’94, controllato unitamente a Labate Antonino, classe ’71, sull’autovettura targata RC 467610, nei pressi dello Stadio comunale. 18/03/’94, controllato dai Carabinieri di Monteriggioni 300 (?), in compagnia di Ficara Giovanni, classe ’62 e Nettuno Bruno, classe ’72. 16/06/’94, controllato in Reggio Calabria, porto in compagnia di Ecelestino Domenico, classe ’73. 03/09/’94, controllato a bordo dell’autovettura AB 632 GZ in questa Via Veneto, unitamente a Panzera (?) Leo, classe ’74, Panzera Pietro, classe ’63, Ficara Orazio, classe ’71. - PUBBLICO MINISTERO - Sono stati verificati i periodi di comune detenzione tra Zema Carmelo ed il collaboratore Scopelliti Giuseppe, nell’anno 88? – INTERROGATO DE MARCO – Lo Zema Carmelo è stato detenuto insieme al collaboratore Scopelliti presso la casa circondariale di Reggio Calabria, nel periodo appresso indicato: mese di giugno 1988, Sezione Camerotti, celle 16 e 17, comunicanti tra loro; cella numero 16, Aleggi Domenico, Condello Paolo, Condello Domenico, Frisina Francesco e Scopelliti Giuseppe; cella numero 17, Zema Carmelo, Romeo Francesco, Pellegrino Antonio”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per rapina a mano armate compiuta nel gennaio del 1982 e per evasione commessa nell’ottobre del 1991. .Gli è stata inoltre irrogata, con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 6.6.91 , la Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno. Nell’ambito del procedimento c.d. Santa Barbara lo Zema è stato imputato del delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato ( con contestazione cd chiusa ) sino al 24.11.90 venendo assolto da tale imputazione, il 14.11.1992, dalla Corte di Assise di Reggio Calabria per non aver commesso il fatto. A suo carico risulta inoltre una condanna inflittagli - sia pure in primo grado e con sentenza non definitiva della Corte di Assise di Reggio Calabria dell’1.6.98 - per il delitto di partecipazione alla cosca mafiosa dei Latella sino alla data del novembre 1987 e per il tentato omicidio di Neri Domenico , affiliato allla cosca Latella , commesso in Reggio Calabria il 14.9.1990 : la duplice contemporanea condanna fa ritenere che anche quell’organo giudicante deve aver accolto la tesi sostenuta dall’accusa in questo processo che il gruppo dei “ficareddi “ avrebbe “militato” sotto le “bandiere” dei Latella per poi transitare dall’anno 1987 in poi nelle schiere dei Serraino, contrapposti ai primi nella guerra di mafia) . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 29.1.93 lo inquadra nella cosca dei “ficareddi” e nel corso delle successive dichiarazioni rese il 20.12.94 lo identifica fotograficamente : "...omissis...Il giovane( ndr, si riferisce a Letterio Nettuno) venne in realtà eliminato e mandante della sua soppressione fu Giovanni FICARA, inteso "u ngigneri", legatissimo ai LATELLA e titolare di una gioielleria sotto il ponte della superstrada all'altezza dello svincolo di Ravagnese. In realtà il NETTUNO portava messaggi per conto di esponenti del gruppo contrapposto dei SERRAINO; in particolare egli era legato a personaggi come ECCELESTINI, ZEMA, i fratelli TURONE, i FICARA intesi "i ficareddi", quelli abitanti in contrada Bovetto. ...omissis...." A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 33/H ZEMA Carmelo detto "giu' la maschera". Trattasi di un aderente al gruppo dei "FICAREDDI". L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di ZEMA Carmelo, classe 1958. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica come inserito nel gruppo dei “ficareddi” con il ruolo di spacciatore di droga e di killer , anche se dalla mira non molto precisa, e 301 gli attribuisce un soprannome riferentesi all’aspetto fisico non propriamente attraente dal punto di vista estetico : “PUBBLICO MINISTERO - Carmelo Zema classe ‘58 - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Perché lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - LO conosco in quanto sempre eravamo detenuti insieme, poi faceva sempre del nostro raggruppamento, essendo molto vicino ai Ficara prettamente di lui, so che commerciava droga. Debbo dire la verità, data anche da un collaboratore di giustizia, che ora non mi ricordo il nome. Ma allora non era collaboratore di giustizia - PUBBLICO MINISTERO - Senta, aveva un soprannome? Ha un soprannome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, lo chiamavamo “ giù la maschera” per via di una rapina. però era più che altro era... un detto che c’era, perché lo avevano preso in una rapina, siccome aveva una fisionomia che sembrava una maschera più che una faccia, si diceva che i poliziotti gli dicevano “butta giù la maschera, butta giù la maschera”. In effetti era tutta una farsa. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che lei sappia, si è occupato, si occupava solo di droga o di qualche rapina, Zema? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ma... di vedette di segnalare... sapevamo noi. Era un ragazzo abbastanza furbo e sveglio, però aveva un handicap, che non vedeva tanto bene, non so... si diffidava nel farlo sparare. Dice che camminava sempre con un fucile perché con la pistola non vedeva bene da lontano, non prendeva un “H”. - PUBBLICO MINISTERO - Ma anche se non vedeva, sparava o non sparava? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Con me non ha mai sparato, però penso se doveva sparare, sparava - PUBBLICO MINISTERO - Ho fatto questa domanda ..... perché in una sua dichiarazione lei ha indi.. lo ha indicato anche come killer - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, infatti io sto dicendo, se doveva sparare, sparava, non è che non sparava - PUBBLICO MINISTERO - Ma diciamo non era uno di particolare abilità, ecco - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, gliel’ho detto, perché aveva un leggero handicap, anche se non lo diceva, che non vedeva tanto, tanto, tanto bene. - PUBBLICO MINISTERO - Benissimo. Con quali gruppi ha avuto rapporti? Aveva rapporti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il Zema? Lo Zema? Principalmente con i Ficara, Sgara, Tommaso Romeo, era questo .. con il Celestino, che era un suo parente - PUBBLICO MINISTERO - Ha avuto mai rapporti con il gruppo Serraino Nicolò? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Debbo dire la verità, si. Perché una volta lui, insieme a Monteleone, dovevano andare a compiere un omicidio, mandato da Nicolò e Serraino, su un vespone. Allora presero il.. il Monteleone Vincenzo solamente e le pistole. Se lui riuscì a scappare e si nascose sotto una macchina e allora non si individuò chi era il secondo coso. In effetti non mi ricordo se l’ho mai verbalizzato o se in effetti era .. era lo Zema che si nascose sotto la macchina e la polizia non lo individuò”. Il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 prima lo inserisce nel gruppo dei ficareddi transitato dai Latella ai Serraino e , poi, sottolinea il più attuale ruolo comune avuto con il nipote Ecelestino Antonino nelle laboriose trattative per la “spartizione” - dopo la fine della guerra della mafia e dunque successivamente al 1991- con i Latella del locale di Croce Valanidi : “- PUBBLICO MINISTERO – Lei ha già parlato di Zema Carmelo, vuole dire il ruolo di Zema Carmelo all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Zema Carmelo è cugino di Nino Ficara, prima era con i Latella sia lui che Nino Ficara, poi durante la guerra sono passati dalla nostra parte e quindi era vicino a noi Zema Carmelo”. OMISSIS “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Celestino Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'88. - PUBBLICO MINISTERO – Dove? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere Camerotti. - PUBBLICO MINISTERO - L'ha più visto 302 successivamente? - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha visto, dove l'ha visto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Croce Valanidi ci siamo visti, a casa. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A casa di Zema Carmelo- PUBBLICO MINISTERO – E perché? Qual era il motivo di questo incontro? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente non ricordo, ci siamo visti la era già finita la guerra quando ci siamo visti, perché lui quando è uscito dal carcere lui se ne andato ad Ardore, a S. Ilario con esattezza. - PUBBLICO MINISTERO – E perché andò in quella zona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Con Romeo Tommaso, per traffico di droga e fare omicidi in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO – Queste cose come le risultano? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so. - PUBBLICO MINISTERO – Come li sa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li so di altra gente di lui ci siamo parlati come è rientrato a Reggio. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi gliene parlò lui stesso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui ed altri si parlava e ha fatto anche un omicidio di un amico nostro la, di Quattrone Emanuele ad Ardore. - PUBBLICO MINISTERO – Chi era questo Quattrone Emanuele? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era un killer della cosca dei Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei ricorda per quale motivo vi vedeste in Calabria dopo la scarcerazione del Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, ci siamo visti perché Zema Carmelo cercava di prendere il locale a Croce Valanidi e allora si è avvicinato anche il nipote Nino (?) Celestino, che sono zio e nipote. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 02 ottobre del '95 dice verso la fine del '91 tornò il Celestino, a Reggio Calabria e mi chiese di favorirlo nell'acquisizione di credenziali con il Latella? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si l'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè che significa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che si è avvicinato a noi a Diego Rosmini perché pretendeva il locale di Croce di dividere al 50% con la famiglia Latella. - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre Ficara e Nicolò. Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era inserito nel vostro gruppo il Celestino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si vicino a noi, non era proprio insieme a noi. Era nel gruppo Ficara”. La conferma di una fase di trattative avviata tra le cosche reggine per stabilire come addivenire alla “spartizione” mafiosa del locale di Croce Valanidi tra i Latella e il gruppo dei “ficareddi” proviene dalle dichiarazioni rese alla udienza dell’11.11.97 dal collaboratore Iero Paolo : “INTERROGATO (IERO PAOLO) – Nella pacificazione… nel locale Croce Valanidi – Saracinello, non è rimasto… quando si è pacificato, si era… si era rimasti che tutti i locali dove c’erano due famiglie coinvolte si doveva… dovevano dividere al 50%, e così si è fatto a Reggio Calabria, si è fatto a Modena, si è fatto a San Giorgio, nelle zone… si è fatto ad Arangea, però a Croce Valanidi i Latella non volevano mollare, non volevano dividere il 50% con i Ficara, in quanto dicevano che loro erano… erano di più, i “Ficareddi” erano pochi, la zona di Croce Valanidi era sempre… era stata sempre sotto il loro controllo, prima di Pasquale… dopo… dopo di Pasquale Latella, dei fratelli… di Puntorieri e di tutta la cosca Latella, e non volevano mollare. Infatti, più volte, insieme al fratello Antonino, dall’interno del carcere, mandavano imbasciate fuori sia Pasquale Condello, tramite il nipote Andrea Vazzana, questo fatto recente, nel 1996, e tramite Pietro Pavone gli mandavano imbasciate a Giovanni Puntorieri che era latitante, e tramite il Giuseppe De Stefano per potere incontrare tramite Melari Giuseppe e il fratello Carmine che era latitante… insomma, poter farli incontrare fuori per chiarire una volta per tutte questa zona di Croce Valanidi, per evitare dei problemi in quanto sapevo che… mi risulta che parecchi lavori venivano… succedevano dei danneggiamenti o da una cosca… o da una parte all’altra, in quanto non si mettevano d’accordo per chi… a chi dovevano pagare. E c’era… questo problema 303 c’è stato fino al… fino al 1996. Poi, dopo, ho iniziato a collaborare, sono lo so se sono… se si è rappacificato”. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma l’inserimento dello Zema nella cosca dei”ficareddi” e aggiunge che per tale motivo fu oggetto di attentato con un colpo di carabina mentre si trovava affacciato al balcone di casa sua ( il dato obiettivo dell’attentato con le stesse modalità indicate dal Riggio è riscontrato dalla deposizione , alla udienza del 27.1.98, del verbalizzante Sirna Paolo , ”... Zema venne ferito mentre si trovava affacciato al balcone della sua abitazione, fu ferito ad un braccio con un proiettile sparato da un fucile di precisione. Posso aggiungere che quando venne interrogato, insomma, non diede elementi utili all’indagine in corso...”): Anche per il collaboratore Barreca Filippo ( cfr udienza del 3.10.97) i Serraino divennero “ forti” nella seconda guerra di mafia perchè avevano ottenuto “...l’ingaggio di un sacco di giovanotti ... addirittura gente che era col gruppo dei ... Latella... tanto per intenderci i “ficareddi”, Zema e tutti gli altri , passarono poi col gruppo Serraino..” . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 dice di averlo conosciuto presso il defunto Santo Nicolò ( ndr, il fratello di quel Nino Nicolò il quale, dopo la sua morte, a lui “successe” , in base ai detti di molti collaboratori, nella qualifica di capo del gruppo dei Nicolò inseriti nella cosca dei Serraino) e lo indica come killer dell’organizzazione , con un ruolo nel omicidio di Morabito e Nobile. Dalle plurime concordi dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il sicuro ed inequivoco inserimento dello Zema nella cosca dei Serraino, nel gruppo fiancheggiatore dei “ficareddi” e con una condotta associativa protrattasi oltre il 24.11.90 (data della contestazione associativa cd “chiusa” del processo Santa Barbara) , come desumesi dal tentativo dello Zema e dell’Ecelestino di inserirsi alla fine della guerra di mafia nella “spartizione” del quartiere di Croce Valanidi ( cfr dichiarazioni di Gullì, riscontrate in generale per tutto il gruppo dei”ficareddi” dal collaboratore Iero Paolo ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali - stimasi quella di anni 7 di reclusione. 304 COSCA LIBRI (F9) LIBRI Domenico fu Giuseppe e fu Nucara Rosaria nato a Reggio Calabria il 24.05.1934, ivi residente Contrada Asparella Cannavò nr. 5, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santonoceto alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Quindi, Domenico Libri, nato a Reggio Calabria il 24/5/1934… – PRESIDENTE – Si avvicini al microfono, sennò… – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Sì, un attimo solo. Quindi, la capacità criminale del Libri emerge dalle numerose e significative vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto. Viene denunciato per la prima volta, unitamente al fratello Pasquale… – VOCE – (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Ah! Va bene. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Allora, viene denunciato per la prima volta, unitamente al fratello Pasquale, nel 1962, per aver costretto, sotto le minacce di armi, tale Giuseppe Remiganti, a consegnare loro il suo fucile e la cartucciera, al fine di indurlo alla consegna di un documento. In occasione dell’arresto, entrambi di fratelli sono stati trovati in possesso di una pistola e ciascuna con il colpo in canna, ed altre otto cartucce nel caricatore. Nel 1972, sempre unitamente al fratello Pasquale, viene denunciato per ricettazione di assegni di provenienza furtiva, falso e truffa, motivo per cui in data 22 marzo 1973, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria spicca nei suoi confronti mandato di cattura numero 21/73. Si tratta, in sostanza, della… della famosa truffa in danno di alcuni notai di Reggio Calabria. A conclusione della fase istruttoria, solo Domenico Libri viene rinviato a giudizio, mentre il fratello Pasquale e Barbaro Giuseppe sono prosciolti. Però la sezione istruttoria, su gravame del Pubblico Ministero, rinvia a giudizio anche il Pasquale Libri, e non Barbaro Giuseppe. Nel 1973, il Libri viene sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. per il periodo di anni due, con obbligo di soggiorno nel comune di Castelmassa, Rovigo. Il 30/11/1974, con rapporto numero 11.586/M1 della Questura di Reggio Calabria, è denunciato con il fratello Pasquale, in concorso con Paolo e Giorgio De Stefano, per il… per il danneggiamento di due moto – pale di proprietà di Polimeni Pietro, fratello di Orazio, cognato del noto Tripodo Domenico, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 ottobre del 1974, per impedire al Polimeni medesimo di inserirsi nei lavori relativi al raddoppio ferroviario Villa San Giovanni - Reggio Calabria. Nel 19… nel luglio del 1975, è denunciato con il fratello Pasquale e con i predetti fratelli De Stefano ed altri, per associazione per delinquere. Il 30 gennaio 1978, è deferito in stato di irreperibilità, unitamente ad altre 53 persone, tra cui i fratelli Giorgio e Paolo De Stefano e alcuni esponenti mafiosi della Piana di Gioia Tauro quali i Piromalli e i Mammoliti, per associazione per delinquere. – AVVOCATO TOMMASINI – Signor Presidente, Le chiedo scusa. Se mi può sostituire… – PRESIDENTE – Sì, qualcun altro. L’Avvocato Genovese, grazie. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Nel 1977, viene… contro di lui è iniziato un procedimento penale per truffa aggravata mediante titoli di credito. Dagli… dagli assegni… dagli assegni sequestrati, si evince che detta… detta truffa era posta in essere da… da… da quasi tutti i membri dell’associazione criminosa di Archi appartenente ai De Stefano. Nel maggio del 1978, unitamente ad Antonio Canale… Antonio e Vittorio Canale, Surace Basilio e Barreca Filippo, Errigo Umberto, La Cava Paolo, Giovanni Franco, Giacomo Lauro e molti altri pregiudicati, viene colpito da mandato di cattura per… per la vicenda degli assegni rubati e falsificati, presentati alla banca per l’accreditamento e il successivo prelevamento dei relativi importi. – AVVOCATO TOMMASINI – Chiedo scusa un momento, Signor Presidente. Siccome ci sono omonimie, se il verbalizzante, quando parla di Giorgio De Stefano, vuole indicare la data di nascita. Grazie. – PRESIDENTE – Sì. Può farlo? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Dunque, il Giorgio De Stefano a cui mi riferisco, è il fratello di Paolo. – PRESIDENTE – Quello deceduto, insomma? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Quello deceduto, sì. – PRESIDENTE – Va bene. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Non so la data di nascita, comunque… – PRESIDENTE – Vabbè, è chiaro, quello 305 deceduto. – AVVOCATO TOMMASINI – 1941. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Vabbò, apposto. In data 30 maggio 1981, partecipa unitamente al figlio Giuseppe e al fratello Pasquale e a Frascati Antonino e Demetrio, per come si evince da… da una nota della Stazione Carabinieri di Spirito Santo, ai funerali della moglie del… di Votano Giuseppe, classe 1933, cognato di… di Nicolò Bartolo, classe 1944, che all’epoca era detenuto a Trapani e in… e in permesso a Reggio Calabria per gravi motivi di famiglia. Il 30 gennaio 1982, viene tratto in arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria, unitamente al fratello Pasquale e al De Stefano Paolo, in esecuzione del mandato di cattura 518/78, emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Salerno per l’omicidio in pregiudizio di Giacomo Praticò, avvenuto in Archi di Reggio Calabria il 28/11/1974. Il 23 luglio 1983, è stato tratto in arresto dai Carabinieri di Reggio Calabria, in esecuzione dell’ordinanza… dell’ordine di carcerazione numero 15/83, emesso dal Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro il 14/2/1983, per espiare la pena di anni uno e mesi quattro e giorni sedici di reclusione. Il 5 aprile 1986, è stato denunciato dal… dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria e dal Centro Interprovinciale Criminalpol alla locale Procura della Repubblica, unitamente ad altre 69 persone, per associazione per delinquere di stampo mafioso in relazione ad alcuni omicidi perpetrati nel capoluogo reggino e in Villa San Giovanni. Nel rapporto poi sfociato nel procedimento penale cosiddetto “Albanese Mario + 106”, vengono evidenziati traffici di sostanze stupefacenti, estorsioni ed altri gravi reati commessi dagli indagati nella provincia reggina. Tra le persone denunciate, oltre al Domenico Libri e Pasquale, figurano gli esponenti della consorteria mafiosa dei De Stefano, nonché degli Imerti, Condello, Fontana, e degli Iamonte di Melito Porto Salvo. In data 11/10/1986, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, mette mandato di cattura nei suoi confronti e di altre 76 persone, responsabili di associazione per delinquere di… di tipo mafioso. Il Libri, tratto in arresto in Milano il 13/10/1986, viene condannato il 23/10/1989 dalla Corte di Assise di Reggio Calabria ad anni dieci di reclusione, e dichiarato inoltre delinquente abituale. In data 23/3/1990, la Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria conferma la condanna. In data 4/7/1986 e 16/10/1986, viene denunciato con due distinti rapporti giudiziari dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria e della Compagnia Carabinieri di Melito Porto Salvo, alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria unitamente al fratello Pasquale ed altre 26 persone per associazione per delinquere di stampo mafioso, per i fatti di Bova. Il successivo 26/5/1987, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria emette mandato di cattura nei suoi confronti e di altre 16 persone, per aver fatto parte di un’associazione armata di tipo mafioso che aveva programmato e realizzato molteplici omicidi, in funzione anche dell’accaparramento di attività economiche della zona e, in particolare, degli appalti relativi al costruendo porto di Bova Marina, con l’aggravante, per Domenico Libri, Libri Pasquale, Vadalà Domenico e Sparato Rosario, di aver promosso ed organizzato l’associazione e di aver diretto l’attività dei compartecipi. Dopo esser stato rinviato a giudizio il 30/7/1988 davanti alla Corte di Assise di Reggio Calabria, viene condannato il 30/12/1989 ad anni dieci di reclusione. In data 13 marzo 1993, viene colpito, unitamente alla figlia Rosa e agli imprenditori Guarnaccia Giovanni e Nocera Sebastiano, da ordinanza di custodia cautelare numero 17/92 R.G.N.R., e numero 14/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per aver costituito una struttura associativa di tipo mafioso, cosiddetto comitato di affari, finalizzata alla canalizzazione e alla gestione di notevoli flussi di denaro pubblico. Da tale indagine, emerge ancora una volta l’inserimento della cosca Libri nel settore degli appalti pubblici nella città di Reggio Calabria. In data 3/4/1993, è raggiunto, a seguito di informativa di reato, da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi ed altro, unitamente al figlio Giuseppe, al fratello Pasquale ed altri componenti di rilievo della famiglia De Stefano, Tegano, Latella, Paviglianiti. È il cosiddetto processo penale… procedimento penale “De Stefano + 34”. In data 8 novembre 1993, viene raggiunto, in qualità di promotore e direttore e organizzatore, in concorso con i più noti esponenti della criminalità organizzata della provincia reggina, tra i quali Morabito Giuseppe inteso “Tira dritto”, Mazzaferro Giuseppe e Francesco… 306 Mazzaferro Giuseppe e Francesco, Cataldo Giuseppe, Pelle Antonio detto “Gambazza”, Romeo Sebastiano detto “U staccu”, Nirta Giuseppe e Francesco, Pesce Vincenzo e Pisano Salvatore, Mancuso Luigi e Giuseppe e Papalia Domenico, dal provvedimento restrittivo emesso nel contesto dell’operazione “Zagara”. In… in data 24/7/1994, viene raggiunto dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32/93 e numero 69/93, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, facente capo alla famiglia Latella, nella cosiddetta operazione “Valanidi due”. Nella fattispecie, il Libri è indagato quale mandante di numerosi omicidi programmati e pianificati in collaborazione con i componenti della cosca Latella e in pregiudizio di appartenenti al cosiddetto “Fronte separatista”. Come biografia giudiziaria, il 7/9/1962, è stato arrestato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria con il fratello Pasquale per rapina a mano armata. Il 16 maggio 1976, è stato denunciato a piede libero con rapporto giudiziario numero 524/3 dai Carabinieri di Reggio Calabria, per associazione per delinquere ed altro in concorso. Il 30 gennaio 1978, è stato denunciato in stato di arresto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per associazione per delinquere di tipo mafioso, unitamente a Paolo De Stefano, Piromalli Girolamo ed altri 57 noti pregiudicati di Reggio Calabria e della Piana di Gioia Tauro. In data 18/3/1981, è stato arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione di ordine di cattura per ricettazione in concorso. Il 30 gennaio 1982, è stato arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione di un mandato di cattura numero 518/78, emesso dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Salerno il 29 gennaio 1982, perché imputato in concorso per omicidio ed altro. Il 23/7/1983, è stato arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione dell’ordine di carcerazione numero 15/83 per esecuzione di pena emesso dal Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro. Il 13/10/1986, è stato arrestato in esecuzione di un mandato di cattura numero 701/86 e numero 211/86 emesso in data 11/10/1986 dal Tribunale di Reggio Calabria, siccome imputato di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 26 maggio 1987, viene notificato nella casa circondariale di Palmi il mandato di cattura numero 3.967/85 e numero 560/86 e numero 12/87 emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria, essendo imputato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alla consumazione di rapine ed omicidi, unitamente ad altre 15 persone. Il 2/6/1989, detenuto agli arresti domiciliari presso il reparto chirurgia vascolare dell’ospedale di Busto Arstizio per associazione per delinquere di stampo mafioso, evade intorno alle ore 21:30. In data 29/12/1989, è condannato dalla Corte di Assise di Reggio Calabria alla pena di anni dieci di reclusione per… per associazione di stampo mafioso ed omicidio. In data 28/11/1990, viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 665/90 e numero 2422/90 emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. In data 16/2/1992, viene arrestato da personale della Polizia di Marsiglia in località Marignane, ove trova… ove trovavasi detenuto in attesa di estradizione. Il 14/10/1992, è colpito dall’ordine di carcerazione numero 64/91 e numero 31/92 emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria, dovendo espiare una pena di anni 17 mesi 6 e giorni 3 di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 13/3/1993, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 17/92 e numero 14/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed estorsione. In data 30/4/1993, è colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 23/93 e numero 15/93, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio ed altra. In data 8/11/1993, è colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 61/92 e numero 71/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. In data 11/1/1994, è denunciato per… con informativa numero 125 R.C.H.4 sezione quarta e numero 281, per omicidio ed altro, e il successivo 24/7/1994, veniva colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32/93 e numero 69/93, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria. In data 24… 28/2/1994, è stata inoltrata dalla Questura di… dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria alla locale D.D.A. informativa di reato per associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente ad altre 40 persone. In data 307 27/9/1973, è stato sottoposto con decreto numero 93/73 dalla sezione M.P. del locale Tribunale nella misura… alla misura di sorveglianza speciale della P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di Castelmassa, Rovigo, per la durata di anni due. In data 12/12/1983, è stato sottoposto con decreto emesso dal Giudice di Sorveglianza speciale del Tribunale di Reggio Calabria, alla misura di sicurezza della libertà vigilata per la durata di anni uno. In data 21/12/1984, è stato sottoposto con decreto numero 43/83 del Tribunale del… del Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni quattro, con divieto di soggiorno in Italia meridionale e insulare, nonché il sequestro dei beni immobili per un valore commerciale di circa sei miliardi, nei confronti anche del fratello Pasquale, imponendo una cauzione di lire venti milioni. In data 31/8/1981, è stato esposto dalla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria alla confisca e lo sgombero dell’immobile sito in Via Riparo Vecchio di Cannavò nella disponibilità del Libri, la cosiddetta villa bunker. Come Libri, penso che non c’è altro. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco… (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PRESIDENTE – La cosiddetta…? Non si è sentito bene. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Villa bunker. – PRESIDENTE – Villa bunker. – PUBBLICO MINISTERO – Per quanto riguarda le frequentazioni? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Come frequentazione abbiamo le… durante la latitanza in Francia, ha ricevuto la visita dei pregiudicati Caracciolo Francesco classe 1962 e Savona Giuseppe 1964, classe 1964. – PUBBLICO MINISTERO – Questo come risulta? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Risulta da… da un rapporto, se non ricordo male, comunque non ho i dati qua”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per il reato di associazione per delinquere semplice ( 416 CP) contestatagli sino al 30.1.1978 nel cosiddetto processo dei 60 ( Paolo De Stefano+59), per il delitto di cui all’art. 416 bis CP contestatogli sino al 16.10.1986 nel procedimento relativo ai fatti di Bova Marina (accaparramento mafioso degli appalti relativi al costruendo porto di Bova Marina) , per il delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato dall’ottobre del 1985 nel procedimento Albanese Mario+altri ( con contestazione cosiddetta “aperta” e giudicato formatosi sino alla data della sentenza di primo grado, ossia sino al 23.10.89), per il delitto di spaccio di droga commesso in Milano il 13.10.86 e per la violazione della normativa in materia di misure di prevenzione di carattere patrimoniale commessa in Reggio Calabria in data 3.11.87. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.02.1994 lo definisce capo della omonima cosca e dice di averlo conosciuto personalmente “.... omissis..... Per quanto concerne il gruppo LIBRI io conosco personalmente sia Domenico LIBRI, capo incontrastato della cosca, che il fratello Pasquale LIBRI, braccio destro di Domenico .... omissis ....." I periodi di detenzione del Libri Domenico comunicati dall’Amministrazione Penitenziaria sono i seguenti: #Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. dal 02.01.74 al 11.02.74 308 # dal 30.05.75 al 29.06.75 # dal 18.01.77 al 22.01.77 # dal 30.01.78 al 14.09.79 # dal 18.03.81 al 18.04.81 # dal 30.01.82 al 14.05.82 # dal 23.07.83 al 08.12.83 # dal 13.10.86 al 01.06.89 per concessione arresti domiciliari Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.In data 02.06.89 evadeva dagli arresti domiciliari # in data 16.09.92 veniva arrestato in Francia ( è stato dunque latitante dal 2.6.89 sino al 16.09.92). Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia il ruolo di grande rilievo all’interno dello schieramento destefaniano e l’attentato subito nei pressi del Palazzo di Giustizia : “PUBBLICO MINISTERO - Allora, Scopelliti.... Senta, Scopelliti, per quanto riguarda sempre la guerra di mafia, quali erano le cosche avverse rispetto al vostro schieramento? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Le cosche avverse erano la famiglia De Stefano, la famiglia Tegano, la famiglia Libri, la famiglia Latella, che mi ricordo, i Caronfoli, per certi versi, gli Zito, Bertuca.. Al momento non me ne ricordo altri. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quanto riguarda il gruppo Libri, lei ha conosciuto Libri Domenico classe ‘34? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ho conosciuto lui, suo fratello Libri Pasquale e il figliastro Pasquale ucciso poi ... nel carcere di Reggio Calabria - PUBBLICO MINISTERO - Libri Domenico quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Durante la detenzione, nel carcere di Palmi - PUBBLICO MINISTERO - In che anno? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Agli inizi della guerra di mafia, sia lui, che suo fratello Pasquale. Mentre il Pasquale, il figliastro, l’ho conosciuto durante la mia detenzione a Reggio Calabria, antecedente la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di Libri Domenico all’interno del suo gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Era uno dei principali avversari del nostro cosca.. della nostra cosca, perciò un ruolo, naturalmente, predominante nella sua cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, nella guerra di mafia, che ruolo ha avuto questa persona? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il ruolo determinante - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, vuole spiegare per quelle che sono le sue conoscenze.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Conoscenze, naturalmente, indirette per quanto eravamo contrapposti, però era .. risaputo che mandava killer e pagava fior di quattrini affinché eseguissero dei lavori, cioè.... era.... una delle famiglie più agguerrite che si contrapponevano a noi. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei questa persona l’ha conosciuta soltanto all’interno del carcere? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, in maniera indiretta, diciamo, in quanto eravamo pure avversari. - PUBBLICO MINISTERO - Costituiva un obiettivo del vostro gruppo questa persona? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Tanto che è stato sparato pure se.. se si è salvato mentre usciva dal tribunale (NDR, L’ATTENTATO AL LIBRI DOMENICO AVVENNE IL 17.03.89, L’UCCISIONE DEL FIGLIASTRO PASQUALE AVVENNE IL 18.9.88), come è stato ucciso suo figlio dentro al carcere di Reggio Calabria. Certo che era uno degli obiettivi principali. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quello che le risulta, nella... nello scoppio proprio della guerra di mafia, parlo della fase iniziale, quale fu il ruolo di questa persona? Se lei lo sa, nella fase 309 proprio iniziale della guerra di mafia - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nella fase iniziale, in un certo senso si immischiò nella.... nella guerra di mafia lui. Tanto che Pasquale Condello lo chiamava.. o chiamava che era un gran.... usava un altro termine più tragediatore”. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 riferisce di averlo incontrato nell’autunno del 1989 ( dunque , vedi sopra, durante la latitanza del Libri) durante una riunione “operativa” con Giovanni Puntorieri ( elemento di spicco del clan Latella) e sostiene che frequenti erano - dopo l’evasione di Mico Libri dall’ospedale , 2.6.89 - le riunioni tra gli esponenti del clan Libri ( tra cui anche Antonio, il figlio di Domenico) e quelli del clan Latella anche in casa di Frascati Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Cambiando argomento. Lei lo ha conosciuto Libri Domenico ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, Libri Domenico l’ho conosciuto. - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce bene ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole riferire alla Corte quando lo ha conosciuto ? In che occasione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … personalmente un incontro, diciamo a casa sua, l’ho avuto nell’autunno 1989, noi siamo andati, … io e Giovanni Puntorieri nella casa di Cannavò, nella villa di Cannavò. Lui era latitante e ci siamo incontrati proprio nella sua abitazione. In quella occasione si è … tra me e lui si è parlato della … mi ha chiesto se c’era … se io ero parente di tale Pasquale Giando Riggio (?), in quanto chiamandomi Riggio, pensava che fossi parente chiedendomi se era mio parente io gli ho detto di no e questo è stato … cioè questo colloquio( ndr, vedi attentato contro i Giandoriggio, capi di imputazione B149-B150, fatto commesso in Reggio Calabria il 21.6.90)). Lì Giovanni Puntorieri ha parlato con lui a lungo di altri questioni, questioni riguardanti sempre la guerra di mafia, alcuni omicidi che bisognava fare, tra cui quello di Serraino Domenico, che era molto importante per tutti quanti … tutto quanto lo schieramento nostro. - PUBBLICO MINISTERO - Quante altre volte lo ha visto Domenico Libri ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma l’avevo … beh, cioè vicino … da vicino ho avuto modo di incontrarlo, l’ho incontrato in questa occasione, ma di lui ho sentito parlare moltissimo, cioè abbiam parlato tantissimo di lui. C’è stato … mi pare di averlo anche incontrato in carcere, ma non mi ricordo bene se … nell’88 mi pare d’averlo anche … - PUBBLICO MINISTERO - Quale era la posizione del Libri Domenico nel suo gruppo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il capo della cosca Libri insieme al figlio Antonio, lui ha comandato la cosca durante la guerra di mafia, anche dall’interno del carcere, da dove si trovava … il capo di tutto lo schieramento anche insieme a Giovanni Tegano della cosca Tegano. Un personaggio che si occupava di ... anche di grossi traffici di droga a livello anche internazionale. Aveva forti legami con … aveva … con un’altra cosca che operava sua … un’altra cosca sua che operava nella città di Milano, esattamente nella zona del Viale Certosa. Io ho conosciuto molti di queste persone legate a lui che operavano a Milano, tra cui Domenico Branca, un certo Lisciandro, poi Antonino Lombardo, poi c’era i tre fratelli Martino che erano originari di Reggio, i nomi di battesimo non me li ricordo. Un certo … Labate … e questo gruppo operava nel milanese per conto di Domenico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha commesso omicidi per conto di Domenico Libri ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Omicidi … allora, partecipato a fatti, si, di … che riguardavano l’interesse anche di Domenico Libri e della sua cosca. Parliamo (incomprensibile parole non scandite) … devo fare la … allora, noi abbiam commesso, diciamo, la cosca Latella l’omicidio di Serraino Domenico che interessava anche a Domenico Libri. Abbiamo commesso l’omicidio di Battaglia Santo che interessava a lui e alla cosca Zindato - Melari. C’è stata una … cioè una partecipazione in questo omicidio sia da parte nostra che da parte della cosca Zindato – Melari. Poi altri fatti che interessavano anche a Domenico Libri era l’eliminazione del Ficara Giovanni dei ‘ficareddi’ che praticamente ci ha mandati in più occasioni … ha mandato i suoi uomini per venirci incontro all’eliminazione del Ficara 310 Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che rapporti c’erano tra Latella Pasquale prima, Giacomo dopo con Libri Domenico ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si è sempre … si sono sempre tenuti i rapporti, ottimi rapporti e sia tra Mico Libri e Pasquale Latella che tra Giacomo Latella e Mico Libri, anche con suo figlio Antonio. Sempre ottimi rapporti. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè si incontravano spesso ? Decidevano insieme ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, si incontravano spesso, specie dopo … cioè dopo dell’evasione di Domenico Libri, Giacomo Latella si incontrava spesso con Libri Antonio, poi dopo quando ha fatto rientro Libri Domenico, Giacomo Latella si è incontrato spesso con Libri Domenico. In una occasione, ricordo di avere accompagnato Giacomo Latella nella casa di Frascati Antonino al … la zona di San Cristoforo a … sopra Spirito Santo e in quell’occasione ho accompagnato io con l’Alfetta blindata di Giovanni Puntorieri, Giacomo Latella, però non ho assistito al … perché l’ho solo portato lì poi lui è andato ai piani alti dell’abitazione dove c’era Mico Libri che si dovevano incontrare, poi ci eravamo dati appuntamento di ritornare più tardi per prenderlo. Mi ricordo che c’era presente, quando siamo arrivati, Antonino Frascati che ci attendeva”. L’affermazione del Riggio secondo la quale egli avrebbe accompagnato il Giacomo Latella presso la casa del Frascati è stata duramente contestata dalla difesa del Latella poichè in contrasto con le condizioni fisiche del Latella dopo l’attentato del novembre del 1987 (quello stesso in cui morì il fratello Pasquale Latella). Ebbene proprio dalla documentazione esibita dalla difesa del Latella in data 5.5.98 ( cfr in cartella 239/A vol 2 la perizia collegiale medico-legale disposta dalla Corte di Assise nel mese di luglio dell’anno 1996 ed in particolare l’analisi da parte del Collegio Peritale della documentazione clinica afferente ai periodi immediatamente successivi all’attentato ) emerge che già nel mese di febbraio dell’anno 1988 a seguito di sedute giornaliere di rieducazione neuromotoria si notava un discreto recupero della motilità all’arto inferiore e superiore sx ( proprio quelli colpiti da gravi deficiti in conseguenza dell’attentato) . Se a ciò si aggiunge che nel mese di giugno-luglio del 1989 il Latella ha subito un intervento di protesi all’anca sx presso l’Hopital de Belleveu di SaintEtiennes in grado certamente di migliorare ancora la situazione motoria ( e che solo due anni dopo, nel giugno-luglio del 1991, è stato nuovamente ricoverato per crisi convulsivanti presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria), se ne deduce che è verosimile ritenere che all’epoca in cui il Riggio colloca “l’accompagnamento” presso la casa del Frascati ( qualche tempo dopo l’evasione del Libri Domenico dagli arresti domiciliari, quando quest’ultimo era “rientrato”) le condizioni del Latella non fossero gravi e che egli sia pure con una certa fatica ce la facesse a spostarsi da un luogo ad un altro, sia pure “aiutato”.Anche in un processo definito con sentenza passata in cosa giudicata ( quello nei confronti della cosca Garonfalo operante in Campo Calabro nei pressi di Villa San Giovanni , definito dalla Corte di Appello di Reggio Calabria con sentenza del 28.11.97 , confermata quasi in toto dalla Corte di Cassazione in data 9.12.98 , cfr la sentenza depositata dal PM alla udienza del 4.1.99) erano stati sollevati dei dubbi sulla possibilità del Giacomo Latella di muoversi a causa delle sue condizioni di salute ed anche in quella sede tali dubbi sono stati fugati dall’organo giudiziario sia sulle base delle perizie medico-legali sia sulla base di diverse relazioni di servizio dalle quali risultava che il Latella tra il 1989 ed il 1991 era stato identificato più volte in uscita ed in entrata alla frontiera francese noinchè in ambito locale in compagnia di fidati pregiudicati del suo gruppo quali Puntorieri Giovanni, Testa Domenico, Gattuso Antonino , Pavone Pietro e Chilà Andrea ( cfr la citata sentenza alle pagine 66-67) . In sede di controesame il Riggio alla udienza del 25.10.97 ha affermato che comunque già aveva conosciuto superficialmente il Libri Domenico in carcere nell’anno 1988 . 311 Il collaboratore Fonti Francesco alla udienza del 22.11.97 sostiene - sia pure su contestazione del PM che gli “ricorda” il relativo nominativo - che fu presente ad una riunione svoltasi nell’anno 1991 a Sinopoli nella casa di tale Palamara Carmelo per addivenire alla fine delle ostilità tra le cosche mafiose : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza di un’organizzazione verticistica esistente nell’ambito della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Ma questa… io ne ho sentito parlare nel carcere di Opera, quando io mi trovavo fino… dal 1989 fino al 1992, che si stava creando una… un gruppo ristretto di personaggi della ‘ndrangheta, che dovevano in qualche modo cercare di arginare la Legge che nel 1992 è venuta fuori per il pentitismo, gestire un po’ meglio che non ci fossero delle faide, e avere… fare degli accordi con… degli accordi più diciamo… più intensi perché ci sono sempre stati gli accordi con altre mafie tipo la mafia siciliana, la camorra… o la camorra napoletana o la sacra corona pugliese, e questo è stato diciamo… questa commissione se vogliamo chiamarla così, ristretta, era stata un po’ promulgata nel 1991 allorquando c’è stata una riunione nel locale di Seminara, per porre fine alla guerra che insanguinava… che ha insanguinato Reggio e provincia, nella faida tra i De Stefano e i Condello. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei da chi ne ha sentito parlare di questa organizzazione? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Io, in quel periodo nel carcere di Opera, erano presenti tale Praticò Gregorio, di Rosarno, ma quello che diciamo… Pelle Giuseppe di Platì, ma quello che ha tirato fuori questo discorso è stato tale Palamara Carmelo di… no, non era Seminara il paese che… dove c’è stata la riunione, era Sinopoli. Ecco, correggo perché mi ero confuso con il paese, di Sinopoli che proprio diciamo a casa sua, nel 1991, c’era stata questa riunione di riappacificazione tra queste famiglie, e si era appunto parlato di istituire… istruire una commissione con degli elementi, e uno ha fatto anche i nomi di qualcuno di questi che doveva partecipare a questa commissione… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Tra i quali… tra i quali, mi ricordo, Alvaro… Alvaro Antonio se non erro, Romeo Sebastiano, Morabito Giuseppe soprannominato “Tira dritto”, di Africo, e degli altri che sinceramente, in questo momento, non… non mi vengono in mente. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 19 maggio 1994: “Componenti di tale organismo”, sempre riferito al Palamara, “erano Iamonte Natale, Domenico Libri, Alvaro Domenico da Sinopoli, Piromalli Giuseppe da Gioia Tauro, Tegano Giovanni, Peppe > di Africo, mentre per quanto concerne San Luca, sono sicuro della partecipazione di un suo esponente, ma non sono in grado di essere preciso se ha partecipato fosse stato Pelle Antonio detto > o Romeo Sebastiano detto >”. Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Sì, confermo. In effetti, io ho fatto il nome di Morabito, non mi rico… non mi ricordavo il nome di battesimo di Alvaro, che è Domenico in effetti, e Natale Iamonte sì, perfettamente, Giovanni Tegano me lo ricordo… sì, confermo quello che ho detto. C’è stato un attimo che non ricordavo diciamo tutti i nomi che avevo sentito e che nel 1994, quando avevo verbalizzato, ricordavo più chiaramente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, vi furono altri partecipanti a quella riunione? Cioè, questi sono, voglio dire, i capi dei vari locali interessati a questo vertice, a questo organismo verticistico. Ma a quella riunione a casa del Palamara, vi parteciparono anche altre persone? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Allora, mi ricordo che mi fu detto anche che c’era un rappresentante della mafia ca… siciliana, che era Leoluca Bagarella, i quali siciliani avevano anche interesse che finisse questa faida e si erano anche loro impegnati per dare garanzie in questa… per questa riunione, anche se diciamo la ‘ndrangheta calabrese non aveva bisogno di garanzie della mafia, però si è accettata anche la presenza di Bagarella, per non creare degli attriti o meno, ma anche perché non era necessario diciamo. Ma la ‘ndrangheta calabrese è stata sempre quella organizzazione che ha agito sempre autonomamente e non… sì con gli appoggi con… in qualche operazione di criminale assieme con le altre organizzazioni, però la ‘ndrangheta è stata sempre, almeno da come me la ricordo io, il numero uno di queste organizzazioni criminali”. 312 Il Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 15.10.92 a conferma delle dichiarazioni del Fonti sostiene che nella fase delle trattative per addivenire alla pax mafiosa un ruolo importante lo ebbe il Libri Domenico poichè proprio da quest’ultimo partì la proposta di “fare la pace”: “Don Antonio NIRTA, patriarca di San Luca è quello che, successivamente, sarà il garante della pace mafiosa nel reggino verificatasi nel settembre 1991; Più precisamente, Antonio NIRTA si è presa la responsabilità del gruppo DE STEFANO mentre Antonio MAMMOLITI da Castellace fratello di Saverio si assunse la responsabilità per il mio gruppo, cioè quello CONDELLO - IMERTI - SERRAINO; Gli incontri preparatori della riappacificazione sono avvenuti in Aspromonte, in qualche abitazione, ed a essi hanno partecipato anche, con molta probabilità, Joe IMERTI, da Toronto, cugino di Nino IMERTI, ed uno degli ZITO canadesi, zio di ZITO Vincenzo, facilmente identificabile perché è stato recentemente in carcere in Canada per usura, gioco d'azzardo e lesioni mediante armi da fuoco; Non so se sia venuto anche Vincenzo COTRONA, detto "vic", originario di Mammola e poi trasferitosi in Canada, dove è attualmente il capo assoluto della delinquenza organizzata canadese, inoltre, è membro di diritto di Cosa Nostra; Del nostro gruppo partecipò alla riunione: Pasquale CONDELLO e Domenico SERRAINO; del gruppo DE STEFANO partecipò Giovanni TEGANO e Pasquale LIBRI, fratello di Domenico. Devo anche puntualizzare che prima che venissero definiti gli accordi di cui ho detto c'era stato un altro tentativo di avvicinamento reciproco che non sfociò nella pace vera e propria per una presa di posizione del gruppo DE STEFANO che pretendeva i cadaveri degli assassini di Paolo DE STEFANO; Successivamente anche i DE STEFANO sono venuti a più miti consigli rendendosi conto che la loro condizione era inaccettabile, tanto più che era partita dal loro schieramento, e più precisamente da Domenico LIBRI, la proposta di fare la pace; Si è pervenuti quindi, nel settembre 1991 e con le modalità che ho descritto in precedenza, alla pace vera e propria con la conseguente lottizzazione del territorio reggino tra varie cosche”. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 lo inserisce tra gli obiettivi “privilegiati” ( assieme all’avv.to Giorgio De Stefano) del suo gruppo ( clan Imerti) durante la guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Bruno Fragapane? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Bruno Fragapane di… di Archi? No. Ne ho sentito parlare, sì, ma non lo conosco. Aveva le mansioni… mansioni di killer, questo… – PUBBLICO MINISTERO – In quale gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dei Libri. Trafficante in droga. – PUBBLICO MINISTERO – Ma era un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Giovanni Fragapane lo conosce? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Giovanni Fragapane è suo cugino di… di Archi. Mansione di killer pure. – PUBBLICO MINISTERO – E costituiva anche lui un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quali erano gli altri obiettivi della vostra organizzazione? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Quali erano? Cioè gli obiettivi erano tutti, tutti quelli che… che… che erano in contrasto con noi. Cioè erano tutti della famiglia dei Libri, dei Tegano, dei… dei Zito, Bertuca, cioè non si risparmiava nessuno a quel tempo, chi si incontrava che aveva possibilità di sparare si sparava. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma io Le ho chiesto in particolare se Lei può dire quali erano le persone che costituivano obiettivo principale del vostro gruppo… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Le più temutissime… – PUBBLICO MINISTERO – E quanto… quanto inseriti ovviamente… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Domenico Libri, Giorgio De Stefano, 313 cioè parliamo dei principali, di persone… Domenico Libri, Giorgio De Stefano, l’Avvocato Giorgio De Stefano, i Bertuca, Pasquale Bertuca, che era una persona capacissima di… di… di sparare, che si doveva sparare, e diversi tanti altri”. Ma la prova più evidente della protrazione della condotta associativa del Libri Domenico oltre la cennata data del 23.10.89 (il giudicato formatosi nel processo Albanese Mario + altri) e , al tempo stesso, del notevole carisma di grande capo mafioso in grado di imporre equilibri e di far cessare faide mafiose è fornita dal contenuto della intercettazione ambientale eseguita in data 16.5.93 in casa di Errigo Rosa, moglie del defunto boss Paolo De Stefano ( ove all’epoca vivevano i figli Carmine e Giuseppe De Stefano) : il vecchio boss di San Luca Nirta Antonio cl 1919 nel tentativo di porre fine alla sanguinosa faida tra i Nirta e i Vottari apertasi nel mese di febbraio del 1993 nella zona di San Luca -Platì si reca in quella abitazione per cercare di “provocare” una riunione alla quale possano partecipare esponenti di spicco della criminalità reggina in grado di raggiungere l’obiettivo della pacificazione ; durante la conversazione il Nirta dice al De Stefano Giuseppe: “ Per Mico Libri ve la dovete vedre voi “ , al che il Giuseppe risponde : “ Sì, gli mandiamo l’imbasciata “( cfr deposizione del verbalizzante Ventura Francesco alla udienza del 17.1.98 nonchè la perizia di trascrizione della relativa intercettazione depositata in data 24.4.98 dal perito nominato dalla Corte , Scopelliti ). Sulla sicura identificazione degli interlocutori nel boss Nirta e nei due fratelli De Stefano Carmine e Giuseppe non vi sono dubbi poichè: 1) il “secondo uomo” si reca in casa della vedova di Paolo De Stefano e trova un giovane (“primo uomo”) che fa dei lavori in casa e si compiace con lui per questo ; 2) nel corso della conversazione ( è presente anche un “terzo uomo”, probabilmente un accompagnatore del Nirta a casa dei De Stefano) entra in scena il “quarto uomo” in relazione al quale il primo uomo esclama :” Ah, C’è mio fratello”. 3) conversando tra di loro il “quarto uomo” informa il “secondo uomo” che per la cerimonia di nozze del proprio matrimonio ha “fatto una cosa solo in famiglia” perchè il suocero era stato arrestato tre giorni prima della data fissata per le nozze ( Carmine De Stefano, fratello di Giuseppe, ha sposato la figlia di Franco Coco Trovato in data 4.9.92 e dal certificato di detenzione del Trovato emerge che il suocero Coco ha fatto ingresso in carcere dalla libertà in data 1.9.92) ; 4) nel corso della conversazione il secondo uomo parla di “rappresentanza della famiglia De Stefano” e in altro passo aggiunge “ Scegliete fra di voi. I compari Tegano, mi avete detto : vostro zio Orazio “( Orazio De Stefano , fratello del defunto Paolo De Stefano, è per l’appunto zio di Giuseppe e di Carmine ; egli inoltre ha sposato Antonella Benestare , nipote dei Tegano Pasquale, Giovanni e del defunto Domenico); 5) il secondo uomo si sente dire dal quarto uomo ( ossia da Carmine) che il collaboratore Lauro in una sua dichiarazione ha riferito che per la pax mafiosa lui ( ossia il secondo uomo) avrebbe garantito per la famiglia De Stefano mentre Nino Mammoliti per i Condello ( effettivamente il Lauro nel corso delle dichiarazioni al PM in data 15.10.92 ha testualmente detto : “...Don Antonio NIRTA, il patriarca di San Luca è quello che, successivamente, sara’ il garante della pace mafiosa nel Reggino verificatasi nel settembre 1991. Piu’ precisamente, Antonio NIRTA si e’ presa la responsabilita’ del gruppo DE STEFANO mentre Antonio MAMMOLITI da Castellace (fratello di Saverio) si assunse la responsabilita’ per il mio gruppo, cioe’ quello CONDELLO-IMERTISERRAINO”); 6) il secondo uomo si identifica perciò nel Nirta Antonio e ove residuassero dubbi essi sono “spazzati” via dalla circostanza che in un passo della conversazione dice “ho 74 anni e vengo dal tempo dei morti” ( in effetti il Nirta cl 1919 all’epoca della intercettazione - anno 1993 - aveva 74 anni). 314 Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 indica nel Libri Domenico uno dei partecipanti alle riunioni indette - verso la fine dell’anno 1991 - in casa di Pepè Caridi per organizzare la “spartizione” mafiosa dei quartieri di Reggio Calabria: “INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. – PRESIDENTE – Prego Pubblico Ministero. - PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha conosciuto Pasquale Condello cosiddetto senior? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – SI. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Durante la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era latitante? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda dove l'ha conosciuto, dove l'ha visto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. A Reggio. - PUBBLICO MINISTERO – Ma esattamente dove? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dai Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Ma da chi dei Rosmini? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Quante volte ha avuto modo di vederlo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un paio di volte. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda per quale motivo ebbe modo di incontrare il Condello Pasquale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sia per la pacificazione della guerra che per altre cose. - PUBBLICO MINISTERO – Ci vuole descrivere queste riunioni, quella per la pacificazione per esempio, dove si tenne? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A casa di Peppe Caridi. - PUBBLICO MINISTERO - In che anno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '91. - PUBBLICO MINISTERO – E lei partecipò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No, sono stato fuori. - PUBBLICO MINISTERO – Chi lo accompagnò a Pasquale Condello? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Carmelo Palermo fino a casa dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Chi partecipò a quella riunione, se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, Pasquale Condello, Diego Rosmini, Peppe Caridi, Domenico Libri, Peppe Melari, Cosimo Borghetto,- PUBBLICO MINISTERO – Ed erano tutti a casa di Caridi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa si decise lo sa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si sono divisi i locali e la percentuale della mazzetta. - PUBBLICO MINISTERO – Quali locali si sono divisi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Reggio, Modena e altri. - PUBBLICO MINISTERO – Ma dovrebbe essere preciso. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – cosa? - PUBBLICO MINISTERO – Invece di Reggio a cosa si riferisce. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Reggio centro tutti i locali che si dovevano dividere Archi e altri zone. - PUBBLICO MINISTERO – E come li hanno divisi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Alcuni al 50% certi al 60% e 40%. - PUBBLICO MINISTERO – Sa quali? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quelli di Modena al 60% Peppe Melari e 40% Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Poi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello di S. Giorgio il 50%. - PUBBLICO MINISTERO – Tra chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Tra Diego Rosmini e Peppe Caridi. - PUBBLICO MINISTERO – Gli altri? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il 50% - PUBBLICO MINISTERO – Ma quali sono questi altri, se li ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – S. Caterina, Vito ed altri. - PUBBLICO MINISTERO – S. Caterina da chi è stato diviso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Tra i Lo Giudice e i Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – E gli altri che si ricorda quali sono? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Vito Gli Stillitano sempre conto dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Quando si verificò questa riunione se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fine '91. - PUBBLICO MINISTERO – Quando lei dice che si divisero i locali a cosa fa riferimento, dividere per quale motivo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dopo a fine della guerra ognuno ha la sua percentuale. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè vuole dire che dividevano i proventi di attività illecite, quelle percentuali? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi esattamente quella pace quando si fece? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre nel '91”. 315 Anche il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 conferma la partecipazione del Libri Domenico agli incontri destinati alla pacificazione in casa di Pepè Caridi nell’anno 1991 : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Domenico Libri? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Nell’occasione… quando c’è stata la spartizione dei locali di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi in che anno? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Fine di guerra. Fine guerra, settembre… settembre – ottobre, quando c’è stata la riunione a casa di Pepè Melari… Pepè Caridi. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, di che anno? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – 1991. Fine 1991. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi il Domenico Libri dove lo ha visto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Dove lo incontrato? A casa del Melari? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – A chi? – PUBBLICO MINISTERO – A Domenico Libri. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – No, no, no. L’ho visto lì a casa di Pepè Caridi, insieme al nipote Caracciolo. – PUBBLICO MINISTERO – Al nipote…? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Caracciolo, detto “Pisone”. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. E Lei partecipo anche a quella riunione? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, ho partecipato, ma di questo mi riservo di parlare… mi riservo di parlare. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma oltre al Caracciolo cosiddetto “Pisone”, chi c’era insieme a Domenico Libri? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Chi c’era insieme a Domenico Libri, oltre al Caracciolo detto “Pisone”? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Mi sembra che ho intravisto anche a Cosimo Borghetto. – PUBBLICO MINISTERO – Ebbe modo di incontrare in altre occasioni il Domenico Libri? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Personalmente, no. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta quale sia il ruolo di Domenico Libri all’interno del suo gruppo? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Capo gruppo, capo… capo famiglia, sì”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma che il Libri Domenico era un obiettivo per lo schieramento antidestefaniano Il collaboratore Albanese Giuseppe alla udienza del 28.10.97 inserisce nella “Santa” ( un organismo nato all’interno della ‘ndrangheta con caratteristiche di novità rispetto agli assetti tradizionali della criminalità organizzata) il Libri Domenico con funzioni di capo : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo alla Santa. Lei ieri ci ha dato una descrizione sommaria di questo.. di questo organismo: vuole essere un pochino più completo sul punto, e dirci in sostanza la funzione, la struttura, chi ne erano i componenti o, almeno, le persone che, per quello che è a Sua conoscenza, componevano questo organismo, e i rapporti tra questo organismo e la ‘ndrangheta tradizionale, perché Lei ieri ha detto era qualcosa di.. di innovativo nella struttura tradizionale. – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – Praticamente, questo gruppo qui… in ogni paese, veramente, era suddiviso praticamente che c’erano anche alcuni che erano considerati boss della vecchia “ ‘ndrina”, però coprivano una carica di santista a che.. che i suoi affiliati non conoscevano, salvo che non erano santisti, perché basta toccarsi il mento per essere riconosciuti. – PUBBLICO MINISTERO – Per essere riconosciuti come? Come santisti? – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – Come santisti, sì, in un gruppo estraneo, che uno si tocca il mento, come se si toccasse la barba, il famoso Garibaldi, viene riconosciuto come santista; come massone, toccandosi il pugno chiuso sul petto. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – E questi qui erano formati in squadre, praticamente, chi comandava cinque santisti, chi dieci, chi quindici per ogni paese. Poi, a loro volta, 316 rispondevano ai capi.. ai capi di tutta la Santa che era Santo Araniti, Domenico Libri, Paolo De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Questi tre… queste tre persone erano i capi di tutta la Santa? – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – Sì. Come infatti, tutti i santisti, quasi, portano tutti a Santo Araniti come copiata. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e chi faceva parte della Santa? – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – Ma io personalmente ne ho conosciuti… – PUBBLICO MINISTERO – Ovviamente le persone che ha conosciuto Lei, o delle quali Lei ha notizia, poi ci spiegherà come ha notizia. – INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) – Ma io personalmente ho conosciuto Domenico Libri, Santo Araniti, Antonio Caracciolo, Floccari, Antonio Pelle, Salvatore Pelle, Ciccio Aquino… “. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 conferma le dichiarazioni di Riggio sulle frequentazioni tra il Frascati Antonino e il Domenico Libri e narra di un fallito attentato rivolto contro entrambi mentre si trovavano a casa del Frascati : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, a proposito di… ecco, omicidi progettati, Frascati. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Frascati sempre per mandato di Paolo Serraino e Pasquale Condello. Devo dire prima Paolo… ehm… Pasquale Condello e poi Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E doveva essere Lei ad ammazzarlo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Sono andato con una moto… – PUBBLICO MINISTERO – Questo quando? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Nel 1989 mi sembra, comunque di quello che io sto parlando, si parte dal 1988 fino al 1990, quindi sono tre anni, perché io nel 1988 uscii dal carcere. Dal giorno che sono… sono uscito dal carcere, ho… – PUBBLICO MINISTERO – Ha cominciato questa.. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Attività. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Anche se prima già ero… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – A conoscenza di determinate cose. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora ci stava parlando di questo progetto di uccidere… di questo incarico di uccidere Frascati. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Io poi ho saputo che Pasquale Condello… cioè, sono andato nell’auto – salone di Frascati, ho chiesto ad un commesso dov’era Frascati, che dovevo comprare una macchina, e lui mi disse… dice “Dieci minuti fa” dice, “se n’è andato”. E niente, io sono ritornato nuovamente al punto di partenza e non ho fatto niente. Poi, la sera successiva, venni chiamato da Pasquale Condello e mi tolse l’incarico di uccidere Frascati. Io, al che, gli chiesi per quale motivo, prima aveva detto una cosa e poi aveva disdetto la… la situazione, quindi… e lui mi… mi rispose dicendomi… dice “Gli devo dare una… un camion”… o quantomeno non mi ricordo se gliel’aveva già dato un autotreno, e doveva prendere delle macchine, e quindi doveva aggiustare prima questa situazione e poi… e poi eseguire il mandato. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi questa persona si doveva ammazzare perché era ritenuta… – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era persona più.. .più vicina a Domenico Libri, che una volta… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco ma, più vicina in che senso? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era la persona che… – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, che… che rapporti aveva con Domenico Libri? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E allora, era la persona che Mico Libri si serviva per fare degli incontri a casa di… del Frascati. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, poi… questa fu l’unica volta che venne progettata l’eliminazione di… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Scusi un attimo, quanto… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Desideravo sapere per lunedì. Avvocato Tommasini, per lunedì è come lunedì scorso, o ci sono delle novità? – AVVOCATO TOMMASINI – (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Prego? – AVVOCATO TOMMASINI – Come lunedì scorso. – PRESIDENTE – Quindi avete confermato… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, quei tre giorni. – PRESIDENTE – Quindi anche il ventiquattro? – AVVOCATO TOMMASINI – Sì. – PRESIDENTE – Quindi possiamo anche… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, sì. – PRESIDENTE – Ho capito. Sì, andiamo avanti. – PUBBLICO MINISTERO – Oh ecco, stavo dicendo: questa fu 317 l’unica volta che venne progettata l’eliminazione del Frascati? O il… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Ci fu un’altra volta… – PUBBLICO MINISTERO – O successivamente… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che lo dovevamo ammazzare quando c’era Domenico Libri a casa sua, e… e Bastiano Nucera venne dai Rosmini e ci disse che… che doveva portare dei soldi a Domenico Libri e quindi noi potevamo sia… uccidere sia Domenico Libri che Frascati, a casa di Frascati. E per giunta, ci disse… dice ”Potete prendere i 150 milioni” mi sembra, che doveva portare in una borsa… in una… in una valigia ventiquattr’ore, dice “Ve li prendete voi e fate quello che volete”. – PUBBLICO MINISTERO – E poi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi siamo andati sul… sotto casa di… di Frascati, e mi ricordo che… che il… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, “Siamo andati”: chi eravate? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Eravamo io, Demetrio Rosmini, e non mi ricordo chi altro. E siamo andati e lui, Domenico Libri, scappò… scappò?… si mise lì dietro ad un Fiorino, nel portabagagli di un Fiorino, e noi non… non ce ne siamo accorti. Scappò così. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Si salvò all’agguato. – PUBBLICO MINISTERO – E questi 50 milioni poi che fine fecero? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Erano 150 milioni. – PUBBLICO MINISTERO – 150 erano? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se non vado errato, sì. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Probabilmente l'ha detto, ma di quale Frascati stiamo parlando? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Frascati quello dell’auto – salone. – PRESIDENTE – Va bene. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Attualmente, se non vado errato, è in questo processo. – PRESIDENTE – Sì, sì”. Il collaboratore Schettini Antonio alla udienza del 5.7.97 nel narrare in ordine all’iter travagliato del processo di pacificazione tra le cosche reggine in guerra evidenzia che il Libri Domenico fu uno dei principali ispiratori della pax mafiosa: “INTERROGATO SCHETTINI - Perché ritenevano un affronto subìto da parte nostra la morte del padre De Stefano, di cui era una persona che Franco Coco venerava ed amava come ... a carattere umano, io di riflesso a quello che mi era stato raccontato da Franco Coco mi associai a questa sua scelta, ho rafforzato ancor di più dal momento in cui ho iniziato a conoscere tutta la famiglia cioè, principalmente i figli che sono cresciuti e potrei quasi dire che li ho cresciuti un po' io perché sono stati tanto tempo con me. Non volevamo, cioè per noi ... ritenevamo giusto nell’ordine .. nella mentalità di allora di vendicare il padre De Stefano. Io addirittura quando fu fatta la pace (incomprensibile) ... a Peppe e a Carmine dico se potevo presenziare anch’io che l’incontro era per ammazzare (?) Condello ed Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e chi insisteva per questa pacificazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Un po' tutti, anche l’Avvocato Giorgio premeva per questa pace. C’era Mico Libri che ci teneva, i Tegano (incomprensibile) ... e preciso ... alla fine io e Franco Coco dovettimo accettare un po' a malincuore questa situazione perché ci rendemmo conto che in pratica la vita di Peppe e Carmine erano molto a rischio. Cioè ci rendemmo conto che gli amici veri non erano. Cioè sotto sotto, ognuno di loro aveva già trafficato per la pace, gli ultimi a saperlo erano i De Stefano”. Il collaboratore Barreca Filippo nel corso della udienza del 10.10.97 traccia un lungo e prolisso quadro del Libri Domenico dalla prima guerra di mafia ( che lo vide alleato dei destefaniani contro i tripodiani ) sino alla seconda guerra di mafia ( combattuta sempre a fianco dei De Stefano) che vide nel Libri - secondo il Barreca - il principale ispiratore dell’eliminazione del boss Francesco Serraino e del figlio Alessandro presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria ( per aver “campo libero” nel settore dell’imprenditoria) nonchè della faida tra i Lo Giudice e i Rosmini , finchè entrambi questi gruppi non si accorsero che era in atto una “tragedia” ordita dal Libri per metterli gli uni contro gli altri : 318 “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Libri Domenico? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Domenico Libri io l’ho conosciuto negli anni ’60, diciamo nel momento.. diciamo.. nella prima.. nell’occasione della prima guerra di mafia, nel.. diciamo.. quando io ero allineato al gruppo.. diciamo.. a cui faceva capo Giorgio De Stefano, diciamo al gruppo De Stefano Giorgio, Paolo e Giovanni, i fratelli. Certamente è un personaggio di grande rilievo, ed è personaggio che, diciamo, possiamo dire… posso affermare con la massima certezza che è il.. il personaggio chiave della.. dell’inizio della seconda guerra di mafia, in riferimento al.. al ruolo da lui avuto durante, diciamo, la seconda guerra di mafia, ruolo di grande e di primaria importanza, come lo ha avuto.. diciamo.. il gruppo dei Latella, il gruppo di mio cugino Filippo e il gruppo a cui faceva capo.. diciamo il.. l’avvocato De Stefano per quanto riguarda i.. diciamo.. la parte.. l’avvocato De Stefano e il gruppo dei Tegano, come io ebbi già ampiamente a dire nelle precedenti, diciamo.. le deposizioni. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Libri Domenico, in particolare, perché ha avuto un ruolo chiave nella seconda guerra di mafia? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, il ruolo chiave di Domenico Libri è.. diciamo.. per quello, chiaramente, che sono le mie conoscenze dirette e personali, è questo: durante la prima guerra di mafia, cioè quella scoppiata nel 1975, come ho avuto modo tante volte di parlarne, chiaramente Domenico Libri, anche in quella.. nella prima guerra di mafia, ha avuto un ruolo importante; ruolo importante ancor di più l’ha avuto nella seconda guerra di mafia, quando, diciamo, per suo diretto espressione, cioè siccome c’erano dei lavori a Reggio Calabria che dobbiamo… debbo dire che Domenico Libri era un imprenditore edile, cioè a dire lavorava per conto di lui assieme al fratello, ai figli, ha lavorato diciamo nel campo imprenditoriale, avevano già effettuato lavori, per quanto riguarda.. ripeto, nella prima guerra di mafia, per quanto riguarda il doppio binario che si era fatto tra Reggio e Villa San Giovanni e, successivamente, entrò proprio a pieno titolo in tutti i lavori che si erano svolti.. che si stavano.. che si dovevano svolgere, ripeto nella seconda guerra di mafia, per quanto riguarda diciamo Reggio.. tutta Reggio. Tant’è che, per quanto.. diciamo.. è a mia conoscenza, Libri è stato l’istigatore del.. della uccisione del.. di.. diciamo.. del gruppo che faceva capo a Ciccio Serraino, cioè a dire hanno ucciso.. è stato lui, assieme ai Tegano - De Stefano, che hanno voluto eliminare il personaggio di Francesco Serraino, e del figlio, omicidio che si è verificato all’interno degli Ospedali Riuniti. Questo, chiaramente.. – PUBBLICO MINISTERO – E perché l’hanno voluto.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È stato.. – PUBBLICO MINISTERO – Perché l’hanno eliminato? Per quale motivo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E cioè, proprio perché al.. apparentemente, addirittura i Tegano, come io ebbi modo già di riferire nelle altre udienze, i Tegano avevano messo su una tragedia dicendo che per quanto riguarda la bomba al.. che era stata messa a.. al gruppo diciamo che faceva capo a Nino Imerti, quindi al gruppo Imerti – Condello eccetera, era opera di Francesco Serraino. Io, ebbi modo già di.. di riferire questo alla Corte, e diciamo un ruolo importante l’ha avuto anche Domenico Libri, proprio è stato diciamo l’istigatore, il personaggio che ha.. che aveva.. debbo dire già in altre situazioni analoghe, per esempio, il conflitto che vedeva i Rosmini contro i Lo Giudice, cioè era stato l’ideatore del conflitto che aveva visto da una parte i Lo Giudice e dall’altra i Rosmini. Fatto sta che una volta che questi… sia il Lo Giudice, che i Rosmini, se ne sono accorti che le.. che erano tragedie solo di Domenico Libri, si sono uniti assieme proprio contro il gruppo dei Libri e, nello stesso tempo, è stato diciamo il personaggio, come dicevo prima, che da istigatore nel senso che non voleva.. il personaggio dei Serraino, come diciamo.. come antagonista per quanto riguarda diciamo i lavori che si dovevano effettuare, perché i rapporti che aveva anche il gruppo a cui faceva capo Domenico Libri, erano nelle precedenti… diciamo… negli anni precedenti, tutti supportati da Ciccio Serraino, il che significa che nel momento in cui il Serraino viene ucciso, Domenico Libri ha il.. diciamo.. il.. come dire?.. ha il campo libero nel.. nel mondo imprenditoriale anche, e nel mondo anche politico, all’interno del quale si era, diciamo, creata una certa… una certa conflittualità sia col gruppo a cui faceva capo perché Domenico Libri.. diciamo.. era il personaggio che è stato.. come dire?… è stato il più rappresentativo a Reggio Calabria, proprio per tutta una serie di ragioni che verrò a dire. Le ragioni per le quali lui era… diciamo.. in 319 contatto con il gruppo destefaniano, era anche per quanto riguarda i lavori che si dovevano effettuare nell’intera provincia di Reggio Calabria, ivi compreso ripeto, il gruppo di tutte le aziende che lui dirigeva; era molto vicino al gruppo dei Frascati, era molto vicino al gruppo De Stefano, ed era molto vicino ai Tegano, quindi mi riferisco nella seconda guerra di mafia, quindi era il personaggio chiave.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Tant’è che nel.. diciamo.. nel finire della guerra di mafia, Domenico Libri era il personaggio che doveva essere ammortalato, nel senso che volevano la testa di Domenico Libri, proprio perché i Serraino volevano la testa di Domenico Libri, proprio per.. per poter mettere pace alla intera provincia, si voleva la testa di Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma all’interno del Suo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo, chiaramente.. – PUBBLICO MINISTERO – Del gruppo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo rivestito da Libri Domenico, all’interno del Suo gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Il… il capo di tutta.. diciamo.. il gruppo a cui faceva capo sia la sua famiglia.. la sua fami.. il gruppo della sua famiglia, certamente, era il capo di tutta, diciamo, il gruppo Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Il ruolo di capo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io ho avuto modo, in svariate occasioni, di.. è stato più volte a casa mia, abbiamo avuto degli incontri in riferimento ai quali, diciamo, addirittura negli anni ’70 – ’80, diciamo negli.. tra il 1970 e il 1980, subito dopo la.. il predominio del gruppo destefaniano nella prima guerra di mafia, noi abbiamo avuto svariati contatti, sia con il mondo, diciamo, del reggino, sia con quello a cui faceva capo ad Antonio Pelle, cioè Pelle era un personaggio col quale, attraverso me, abbiamo avuto in più occasioni di.. diciamo.. di essere.. di avere riunioni a casa mia, sia con Domenico Libri che con Gambazza, e in un.. in uno di questi incontri, si discusse proprio il discorso del conflitto che si stava creando tra il cugino di Araniti Santo, a nome Pietro, l’onorevole, con.. contro.. diciamo.. quello che rappresentava Domenico Libri, che era l’onorevole Nucara. In poche parole, si è discusso di non avere più conflitti all’interno della politica, cioè noi discutevamo i problemi addirittura politici, che c’erano dei conflitti all’interno dei quali, poi è stato, per un certo periodo, è stato messo diciamo a tacere tutto, sia da parte dell’onorevole Nucara che da parte dell’onorevole Araniti. Ripeto, il ruolo di.. di Domenico Libri era certamente di primo piano, all’interno del.. della ‘ndrangheta dell’intera provincia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è mai stato a casa del Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non ho capito la domanda, sig. PM, scusi. – PUBBLICO MINISTERO – Se è mai stato a casa di Domenico Libri. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io svariate volte, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – A Cannavò lui abita. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ci sono stato con.. Ci sono stato con Araniti tante volte, e so che addirittura, nel.. diciamo.. nell’ultimo periodo della.. diciamo.. della guerra di mafia, lui proprio si era allontanato da Reggio Calabria andando a vivere in Francia, e se non.. non erro, nel momento in cui io avevo iniziato la mia collaborazione, diedi notizie precise al colonnello Pinotti per la individuazione del.. del.. di Domenico Libri, nel.. diciamo.. in Francia, dove lui aveva una gioielleria, cosa che io avevo detto subito dopo, mi pare dopo due – tre mesi, che feci il… Libri, è stato catturato proprio in Francia”. Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 lo inquadra come capo della cosca omonima e ne descrive l’inserimento anche nel traffico di droga : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Libri Domenico? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Libri? - PUBBLICO MINISTERO - Domenico. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Libri Domenico? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - E quando lo ha conosciuto? - 320 INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Posso dire di averlo conosciuto da sempre. - PUBBLICO MINISTERO - E che rapporti aveva con Libri Domenico? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Semplici rapporti di... di cortesia. Meno che cordiali, comunque. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza del ruolo del Libri Domenico all’interno della ‘ndrangheta? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Dicevano tutti che era il capo cosca, appunto, della cosca.. della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Di cosa si occupava? Lei lo sa? Quali attività.. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Come? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Di quali attività illecite si occupava? E’ in condizione di riferirlo alla Corte? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si occupava.. di appalti e appare.. almeno come copertura di appalti di droga, di estorsioni... - PUBBLICO MINISTERO - Per quanto riguarda la droga, lei è a conoscenza di fatti specifici? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Signor.. signor Giudice, preferirei non parlarne perché, per quanto riguarda il fattore droga, credo che centri l’omicidio di mio cognato Filippo e non ritengo che questa sia la sede opportuna per parlare. - PUBBLICO MINISTERO - Si, appunto, perché lei nel verbale dell’1/2/95 ha dichiarato > - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Come le risulta questo? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io ero il cognato, appunto.. appunto di Scambia Santi Filippo, che poi è stato ucciso e che, credo, ci siano delle indagini in corso per quanto riguarda il... il suo omicidio. Mio.. mio cognato a me ne parlava, anche perché dopo che lui è stato ucciso io mi sono premurato di appurare se mio cognato avesse lasciato dei debiti a questo signor Libri, che... Ho voluto.. ho voluto sapere se.. se in qualche.. in qualche maniera lui potesse entrarci nel.. nella sua eliminazione”. Alla udienza del 2.12.97 il collaboratore Imbalzano Domenico ( il quale sostiene di aver “lavorato” per conto di diversi clan ( “un po’ per il… per i Latella, un po’ per… per i Ficara, insomma, un po’ per Libri, un po’ per quelli di Africo, un po’ per i Morabito pure diciamo”) ricostruisce l’attentato a Mazzeo Massimiliano ( episodio in trattazione in questo processo) al quale avrebbero preso parte lui stesso ( sia pur minimizzando il proprio ruolo) e Leone Mansueto , adepto della cosca Libri dall’Imbalzano conosciuto assieme ad altri associati (i fratelli Pasquale e Domenico Cuzzola, Giuseppe Savona, Domenico Ventura,Demetrio Votano e Giovanni Votano) della medesima organizzazione in Cannavò ( nello stesso luogo in cui ha sede la villa-bunker dei Libri) , quartiere nel quale egli si recava a prendere della droga . Dalle concordi dichiarazioni dei numerosi collaboratori di giustizia che precedono risulta in modo indiscutibile il ruolo di Libri Domenico come capo del relativo clan mafioso , con una condotta associativa protratasi ben oltre la data del 23.10.89 ( in base al già ricordato giudicato formatosi nel procedimento Albanese Mario + altri) , per come emerge sia dalla lunga latitanza protrattasi dal 2.6.89 sino al 16.09.92 ( data in cui venne arrestato in Francia dopo che nei giorni precedenti la polizia francese aveva svolto attività di sorveglianza del Libri accertando incontri con Savona Giuseppe , attuale coimputato per appartenenza alla cosca Libri, cfr documentazione prodotta dal PM alla udienza del 28.5.98) sia dai diversi riferimenti dei pentiti all’opera incessante svolta per addivenire alla pacificazione (cfr deposizioni del Lauro , dello Schettini ed, in particolare, del Gullì e del Festa entrambi i quali affermano che partecipò ad una riunione nell’anno 1991 in casa di Pepè Caridi).
Tali riferimenti trovano,poi, un eccezionale riscontro documentale - in ordine al notevole carisma di grande boss mafioso del Libri Domenico in grado di incidere sugli equilibri mafiosi dell’intera provincia di Reggio Calabria - nella intercettazione ambientale in casa dei De Stefano nel maggio del 1993, durante la quale si chiede espressamente di fare intervenire “Mico Libri” per porre fine ad una faida sanguinosa all’epoca in corso nella zona di Platì-San Luca. 321 Pena equa, ritenuta la qualifica di capo della omonima cosca e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi precedenti penali, stimasi quella di anni 14 di reclusione.
AUDINO Mario Salvatore di Arturo e di LICASTRO Rosa, nato a Reggio Calabria l'11.10.1963, ivi residente Via Caserta Crocevia Proseguimento nr. 61 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Audino Mario Salvatore, nato a Reggio Calabria l’11/10/1963. È coniugato con Postorino Vittoria, figlia di Giuseppe, detto “Pinello”, classe 1945, ucciso il primo marzo 1988 all’interno del bar “Moca”, sito in questo Viale Amendola, unitamente a tale Cosma Francesco, 1961. È fratello di Fortunato, detto “Maurizio”, pure ucciso il 10/1/1990 a seguito dell’esplosione di un ordigno ad alto potenziale collegato sulla sua autovettura Renault 5, targata RC 352421. La sua pericolosità sociale emerge dalla proposta per l’irrogazione della sorveglianza speciale presentata dai Carabinieri di Reggio Calabria al locale Tribunale in data 21/5/1990. In data… in data 26/6/1990, viene deferito unitamente ad altre otto persone tra cui Zaccone Francesco e il fratello Francesco alla locale Procura della Repubblica per associazione per delinquere di stampo mafiosa finalizzata all’accaparramento dei lavori edili pubblici e privati nella zona di San Giovannello di Reggio Calabria, mediante la forza intimidatrice del vincolo associativo nonché uso di armi ed esplosivi. Come biografia giudiziaria: il 10/10/1989 è denunciato a piede libero per reati contro la persona. Il 26/6/1990 è denunciato dai Carabinieri alla locale Procura della Repubblica, unitamente ad altre otto persone per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato all’accaparramento dei lavori pubblici e privati. Il 12/4/1991, il Tribunale di Reggio Calabria rigetta la proposta avanzata dal Procuratore della Repubblica per l’applicazione della sorveglianza speciale della P.S. ”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza .Nei confronti dell’Audino è stato emesso decreto di archiaviazione, da parte del GIP presso Il Tribunale di Reggio Calabria nel mese di gennaio dell’anno 1995, in relazione ad una ipotesi di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata ad ottenene con metodi intimidatori l’accaparramento degli appalti inerenti la costruzione del palazzo della Regione e della Università di Reggio Calabria , con contestazione cronologica sino al mese di gennaio 1990. Basat il raffronto tra il capo di imputazione che precede e quello elevato nel presente processo al capo F9) per constatare che non ci si trova in presenza del medesimo fatto poichè in questa sede l’accusa è quella di aver fatto parte dell’associazione mafiosa dei Libri coalizzata con le altre cosche del più ampio schieramento destefaniano in una guerra di mafia combattuta in maniera spietata ( e che ha falcidiato anche il gruppo dei Postorino -Audino come emerge dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto) e durata dall’86 sino al 1991 . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 delinea l’esistenza di un gruppo Postorino- Audino ( del quale unico superstite sarebbe l’attuale imputato, fratello di Maurizio Audino ucciso da una autobomba e genero del Pinello Postorino assassinato anch’egli nel corso della guerra di mafia , in ciò riscontrando i dati relativi forniti dal verbalizzante Santo Noceto) con egemonia nella zona di via Cardinale Portanova ed Eremo - Condera : "".... omissis..... A quello destefaniano si allearono le famiglie ZINDATO-CARACCIOLO (capeggiata da Francesco ZINDATO ed Antonino CARACCIOLO detto "la primula rossa"), AUDINO (capeggiata da Fortunato, ucciso ed al cui posto ci sono i fratelli, uno dei quali ha sposato una figlia di Pinello POSTORINO) ...omissis.... il gruppo AUDINO ( ndr, estende la sua egemonia )sulla via Cardinale Portanova ed Eremo - Condera sino al cimitero "" ""....... omissis ........ Le famiglie ZINDATO-CARACCIOLO costituiscono una unica consorteria a seguito del matrimonio di Francesco ZINDATO con la figlia di Totò CARACCIOLO detto "mezzo sigaro" .......omissis...... Tra gli esterni alla famiglia offriva alleanza ed appoggio materiale tale 323 Pinello POSTORINO unitamente a suo genero AUDINO, ai fratelli di quest'ultimo, e a tale ZACCONE che rimase coinvolto nello scoppio della bomba che provocò la morte di Fortunato AUDINO .....omissis....."" . Il collaboratore Schettini Antonio alla udienza del 5.7.97 lo riconosce - sia pure su contestazione del PM - come fratello di altra persona uccisa durante la guerra di mafia e col quale avrebbe trattato affari di droga ma nel corso del controesame effettuato alla stessa udienza ammette di aver frequentato solo il defunto (“ PRESIDENTE - Quindi se abbiamo capito è defunto questo Audino che lei ha conosciuto ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si”). Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma di aver conosciuto sia il defunto Maurizio Audino ( del quale conferma l’attitudine a spacciare già evidenziata dallo Schettini) sia Mario Salvatore , vicino ai Tegano-Libri durante la seconda guerra di mafia, del quale tratteggia la figura di estortore nella zona di San Giovanello : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Audino Mario Salvatore, del 1963? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, io, per quanto riguarda i fratelli Audino, il primo che io ho avuto modo di conoscere è stato Maurizio, ucciso con l’auto – bomba che ha fatto saltare in aria la macchina. L’ho conosciuto negli anni 1977 – 1978 – 1979, ora non.. questo non me lo ricordo particolarmente, specificatamente, e l’ho conosciuto insieme a Lillo Calatafimi, che era il personaggio, diciamo, che allo stesso modo di Calatafimi… di Lillo Calatafimi, avevano un contatto per la.. come dire?.. per la commercializzazione di cocaina prodotta sinteticamente. In poche parole, il.. l’Audino, assieme… Maurizio Audino, assieme al.. allo stesso Calatafimi, abbiamo commercializzato in svariate occasioni la cocaina.. come dire..? prodotta sinteticamente; successivamente, io so che lo.. Maurizio Audino, il fratello.. diciamo.. sia Francesco che Mario Salvatore.. là.. Mario mi pare che si chiama, hanno avuto un ruolo importante accanto al gruppo dei Tegano e dei Libri, proprio in riferimento alle estorsioni che si sono verificate nella zona.. diciamo.. Nord di Reggio Calabria e Centro. Sarebbe a dire, avevano il.. il controllo di tutte quelle che erano le attività imprenditoriali del.. della zona San Giovannello, diciamo tutta la zona Nord di Reggio Calabria e Centro. Erano molto vicini a.. al gruppo diciamo dei Tegano, come ho già detto, e dei Libri, Latella, Barreca. Più volte io l’ho visto, ho avuto modo di vederli lì, da mio cugino Filippo, all’impianto di.. di calcestruzzi diciamo, di Imerti.(ndr, leggi inerti)”. Nel corso del successivo controesame del 17.10.97 il Barreca dirà che il fratello di Maurizio si chiama Eugenio , però è chiaro che deve essere caduto in errore poichè dal contenuto dell’esame innanzi al PM che precede emerge che lo ha identificato con le sue esatte generalità Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma l’assunto dei collaboratori Lauro e Barreca sul ruolo dell’Audino Mario Salvatore quale “successore “ dei defunti Maurizio Audino e Pinello Postorino all’interno del gruppo mafioso “egemone” in San Giovannello e collegato ai Libri e ai Tegano ( ma anche ai Latella ) nella guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO - Antonino Frascati. Senta, lei conosce Audino Mario Salvatore ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, Mario Audino lo conosco, lui .. - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Posso dire che l’ho conosciuto a casa sua, lì a Giovannello, questo ’89 - ’90. Lui era il capo di questa cosca che operava nella zona di San Giovannello che era la cosca … (voce in sottofondo) - PUBBLICO MINISTERO - Prego. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – C’era la cosca che era di Pinello Pustorino. Pinello Pustorino è stato ucciso all’interno di un bar nella fine ’87, inizio ’88 a Reggio, nella zona del mercatino di Piazza del Popolo, quella zona lì. Poi morto Pinello Pustorino 324 è rimasto a capo di questa cosca il fratello di Mario Audino, cioè Maurizio Audino che è stato ucciso con una auto bomba. Nell’occasione è rimasto ferito anche Saccone ( ndr, Zaccone) Giuseppe, anche lui legato a questa cosca e niente, è morto anche il fratello di Mario, cioè ha preso il posto lui, il comando lui di questa cosca. E’ stato mandante di … mandante, ha favorito la eliminazione di alcune persone, durante la guerra di mafia, mi riferisco alla morte di tale Crucitti, un certo Crucitti che è stato ucciso a Reggio Campi. Mi riferisco alla eliminazione di tale, mi pare Stillitano Giusep … no … comunque uno dei fratelli Stillitano che è stato ucciso, all’interno del Policlinico di Reggio … e ha favorito, diciamo l’eliminazione dello Stillitano. Ha contribuito anche alla eliminazione, lui, la sua cosca hanno favorito l’eliminazione dando aiuto alla cosca dei Tegano, favorito l’eliminazione di Totò Cara. In pratica era il nostro punto di riferimento, sia della cosca Tegano, la cosca Libri, che della cosca Latella, il punto di riferimento nella zona di San Giovannello. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era inserito nella vostra organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nel nostro schieramento. Lui e la sua cosca. Che non era molto numerosa, comunque aveva il suo territorio da dove gestiva le estorsioni, tutto quello che c’era … - PUBBLICO MINISTERO - E lei quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare di ricordare verso l’89. (incomprensibile parole non scandite) ‘90 sono andato a casa sua e avevo da portare qualche imbasciata da parte di Giacomo Latella, adesso non mi ricordo i contenuti di questa … di questa imbasciata, comunque sono andato in quella occasione e in altre occasione ci siamo incontrati”. Nel corso della udienza del 19.5.98 il teste Stillitano Giovanni, titolare di un negozio di fotografia denominato “Foto Mania” ha escluso di aver mai subito pressioni estorsive dall’attuale imputato , da lui personalmente conosciuto come cliente che retribuiva regolarmente le prestazioni fornitegli. La testimonianza assunta su richiesta della difesa è da collegarsi al contenuto di dichiarazione accusatoria resa da persona ignota mai escussa al dibattimento e di cui si fa cenno ( come persona di cui non si vuole rendere nota l’identità per motivi di sicurezza) nell’ordinanza cautelare, inutilizzabile in quanto tale ai fini della decisione . Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì conferma l’egemonia del gruppo Audino (con il Mario come attuale capo) nel “locale” di San Giovannello : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Udino Mario? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Di vista. - PUBBLICO MINISTERO – Sa se questa persona è inserita in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nella sua nella locale di S. Giovannello.- PUBBLICO MINISTERO – Come le risulta tutto ciò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché quando hanno diviso sti locali hanno diviso anche quella zona che era di Pinello Postorino, poi data la sua morte è passata agli Udino. ( ndr, Audino). Alla udienza dell’11.11.97 il collaboratore Iero inserisce nel più ampio schieramento destefaniano, durante la seconda guerra di mafia , il gruppo dei Postorino-Audino , evidenziando la successione al posto di comando prima del Pinello Postorino, poi del Maurizio Audino ed infine del fratello di quest’ultimo nonchè genero del Postorino. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 in relazione all’imputato Serio Antonino ( elemento condannato in questo processo per appartenenza alla cosca De Stefano) afferma che era ritenuto un killer della cosca avversa e per tale motivo costituiva un obiettivo da colpire, anche perchè frequentava gli Audino contro i quali venne poi attuato dallo stesso Lombardo l’attentato con l’autobomba : 325 “PUBBLICO MINISTERO – Totuccio Serio, ne ha mai sentito parlare? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Totuccio Serio era uno ritenuto il killer più importante della famiglia Tegano. Che io una volta dovevo ammazzare nel… quando andava da… dalla sua fidanzata. Andava… viaggiava a bordo di… di un’Alfetta marrone mi sembra. – PUBBLICO MINISTERO – E poi non andò in… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, non andò in porto, non mi ricordo per quale motivo, comunque… anche perché devo dire che Pasquale Condello non voleva ancora che si sparasse ad Archi, perché? Perché si era creata una certa situazione, lui voleva fare così: uccidere le persone a Gallico, e io uccidere le persone a Reggio, poi rimaneva Archi, lo prendevamo in mezzo e uccidevamo tutti. Questa era la… la strategia dei Pasquale Condello. Quindi, se è stato fatto qualche tentativo di omicidio ad Archi, è stato per la mia insistenza con Pasquale Condello. – PUBBLICO MINISTERO – Una strategia di accerchiamento. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Esattamente. – PUBBLICO MINISTERO – Era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ed era una cosa, devo dire, abbastanza intelligente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, che Lei ricordi, una volta sola programmò l’eliminazione di Serio? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Un’altra volta, se non vado errato, programmammo di ucciderlo quando andava dal… come si chiama?… a Reggio, a San Giovannello mi sembra che si chiama lì, sì, San Giovannello, e con… andava dai… dalla famiglia Audino… – AVVOCATO – Presidente, chiedo scusa. Pubblico Ministero, cortesemente, potrei sapere a quale verbale Lei si riferisce? Perché non sono in possesso di queste dichiarazioni e credo che nessuno dei miei colleghi, cioè non… – PUBBLICO MINISTERO – Mah… per la verità… – AVVOCATO – Mi dica. – PUBBLICO MINISTERO – Sto facendo riferimento al verbale del cinque aprile 1997. – AVVOCATO – Va bene. Ho trovato, grazie. – PUBBLICO MINISTERO – L'ha trovato? – AVVOCATO – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi dica. – PUBBLICO MINISTERO – Prego. Vada… stava… ci stava dice… stava raccontando alla Corte di questo secondo episodio, cioè di questa seconda volta che… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Era stata programmata la… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Lui camminava sempre a bordo di un’Alfetta blindata, e andava spesso dai… dai… dagli Audini, questa… questa… questa famiglia Audino o Audini, come si chiamano non lo so. Almeno, non ricordo perfettamente il nome. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei doveva andare… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – L’appoggio, se è questo che vuole sapere, l’appoggio me lo… me lo ha dato chi… coso lì… come si chiama?… Bastiano Nucera, che abitava nella stessa strada dove Totuccio Serio si recava spesso. – PUBBLICO MINISTERO – Come si è tradotto in questo appoggio? Cioè, che fece Bastiano Nucera? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Bastiano Nucera era un… un uomo diciamo nostro… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Voglio dire… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Quindi la... – PUBBLICO MINISTERO – “L’appoggio me lo doveva dare Bastiano Nucera”… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, me l'ha dato Bastiano Nucera! E io sono… – PUBBLICO MINISTERO – E che ha fatto? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono andato a casa sua. – PUBBLICO MINISTERO – Ah ecco, cioè appoggio nel senso che era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Appoggio logistico. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, perfetto. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Per fare proprio… – PUBBLICO MINISTERO – L’appoggio di può dare in tanti modi. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, no, l’appoggio logistico, per fare l’omicidio di Totuccio Serio, lo doveva dare, anzi l'ha dato Bastiano Nucera. Che poi in quel periodo Totuccio Serio non è venuto in quel… in quella strada, quindi per cui non… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Da quel posto si doveva ammazzare anche… dal… da casa di… di Bastiano Nucera si doveva ammazzare anche Audino, che poi lo fecimo… lo feci satare… saltare… mi scusi, con l’italiano io non ci sono tanto, per cui… – PUBBLICO MINISTERO – No, no. Va bene. Non si preoccupi. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi scuso se parlo un pochettino… come posso mi aiuto. – 326 PUBBLICO MINISTERO – No, no. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché lo… l'ho fatto saltare io con la macchina. Ho messo la bomba in una macchina”. Dalle concordi dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento dell’Audino quale longa manus della cosca Libri nel locale di San Giovannello e quale successore del defunto fratello Maurizio Fortunato Audino, anche se non appare comprovata la contestata qualifica di coordinatore e dirigente dello stesso gruppo criminale. Esclusa pertanto l’aggravante contesta , pena equa appare- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di estortore attribuitogli ( per il quale tra l’altro in questo processo ha riportato condanna in relazione al capo D51 ) - appare quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ CARACCIOLO Antonio fu Santo e fu Costantino Rosa nato a Reggio Calabria il 09.02.1929, ivi residente Via Modena nr. 46, latitante. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Caracciolo Antonio, nato a Reggio Calabria il 9/2/1929. La caratura… la caratura mafiosa del Caracciolo, è bene illustrata nella proposta per l’irrogazione della sorveglianza speciale della P.S. presentata dalla Questura di Reggio Calabria in data 29/10/1989. Poi, il collegamento del soggetto… del Caracciolo allo schieramento destefaniano, si rileva altresì dalle dichiarazioni rese da Derizzi Luigi, il quale alla fine degli anni ’70 ebbe un ruolo di primo piano nell’ambito dell’organizzazione criminale camorristica. Il medesimo, il Derizzi infatti, dichiarò che nel mese del 19… nel mese di gennaio del 1977, si era recato su ordine del noto camorrista Nando Saccà a Reggio Calabria, per incontrarsi con Giorgio De Stefano, al quale doveva consegnare dei generatori di corrente elettrica. Arrestato subito dopo il suo arrivo nel capoluogo reggino, venne ristretto presso il locale carcere e allocato nella cella con Saraceno Vincenzo. In tale contesto, rilevò che tra i commensali che abitualmente sedevano a tavola, vi erano oltre al Saraceno i fratelli Avignone Rocco Albanese, Schimizzi Giuseppe e un sindaco di cui non ricordava il nome, e Totò Caracciolo. Il Caracciolo è stato sorpreso nel corso di un’operazione di Polizia all’interno della… dell’officina di Zindato… di Zindato Antonio. In quell’occasione, oltre al Caracciolo, vennero identificati Cuzzilla Giuseppe, classe 1932 e Libri Antonino, classe 1966, Zindato Antonino classe 1968… 1948, Borghetto Cosimo classe 1954, Melari Peppino classe 1943, e questi ultimi sono stati denunciati in stato di arresto, mentre il Caracciolo e il Cuzzilla riuscirono a darsi alla fuga. In data 2/12/1987, venne colpito, unitamente ai sopracitati elementi ed a Bernardo Carmelo, Ambrogio Pasquale, Flaviano Vincenzo e Cortese Giuseppe, da mandato di cattura numero 701/86 e numero 211/86, emesso dall’ufficio Istruzione del Tribunale di Reggio Calabria per aver fatto parte di un’associazione per delinquere di stampo mafioso facente capo ai fratelli Libri, la cui finalità era quella di assicurarsi, in modo diretto o indiretto, il controllo delle attività economiche nel territorio di Reggio Calabria e dintorni. Per questo reato, il Caracciolo è stato… sarà prosciolto in istruttoria per insufficienza di prove. In data 4/12/1990, è stato colpito da provvedimento restrittivo cosiddetto “Santa Barbara”, per il reato di associazione per delinquere 327 di stampo mafioso. In data 4/12/1986, viene ucciso Zindato Francesco, che era il genero di… di Caracciolo… del… del Caracciolo, e poi in data 29/6/1989… – AVVOCATO MARRAPODI – Chiedo scusa. Può ripetere la data? Della uccisione di Zindato? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – La…? – AVVOCATO MARRAPODI – La data della uccisione di Zindato? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – 4/2… allora, in particolare, in data 4/12/1986. – AVVOCATO MARRAPODI – 1986, ah! Non 1996. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Zindato Francesco. Eh? – AVVOCATO MARRAPODI – Non 1996. Avevo sentito 1996. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Poi, in data 29/6/1989 rimane ferito in un attentato mafioso Caracciolo Santo, e in data 28/7/1989 viene ucciso Caracciolo Gregorio, che sono questi rispettivamente il genero, Zindato Francesco, il figlio, Caracciolo Santo, e il fratello, che è Caracciolo Gregorio. E poi in data 13/7/1989, viene eliminato Zindato Carlo, nipote di Zindato Francesco. In data 3/4/1993, è raggiunto a seguito… è raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 23/93 e numero 15/93, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzato alla commissione di omicidi ed altro, unitamente ai vertici dello schieramento destefaniano. Come biografia giudiziaria, il 25/10/1987 è denunciato in stato di irreperibilità, con rapporto giudiziario numero 1.987 divisione seconda, categoria Q22, redatto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, e in data 25/10/1987, in quanto responsabile di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 2/12/1987, viene colpito da mandato di cattura numero 701/86 e numero 211/86, emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 4/12/1990, viene arrestato dalla locale Squadra Mobile, in quanto colpito da ordine di custodia cautelare in carcere numero 665/90 e numero 2422/90, emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria in data 21/11/1990, siccome imputato per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 3/4/1993, viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 23/93 e numero 15/93, emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione mafiosa ed altro. Nel 1956, è stato sottoposto ad ammonizione dal Questore di Reggio Calabria. Nel 1957 è stato sottoposto a diffida dal Questore di Reggio Calabria. Il 28/4/1958, è stato sottoposto dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per anni tre. Il 19/4/1990, è stato sottoposto con decreto numero 209/89 e numero 21/90 dalla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale della P.S. per anni due. Non ho… non c’è altro”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Nel processo Albanese Mario + altri è stato prosciolto per insufficienza di prove dal GI con sentenza del 24.6.88 dall’accusa di cui all’art. 416 bis Cp contestata sino al 24.10.1987 (data della presunta riunione presso l’officina dello Zindato dalla quale egli fu visto scappare, cfr deposizione del verbalizzante Santo Noceto ) . Nell’ambito del procedimento denominato Santa Barbara è stato assolto in grado di appello dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato sino al 24.11.90 perchè l’essere stato menzionato, nel corso delle conversazioni via radio intercettate dalle forze di polizia, come obiettivo da parte degli appartenenti alle cosche contrapposte allo schieramento destefaniano non è stato ritenuto elemento sufficiente a dimostrare l’inserimento in tale schieramento ed in particolare nella cosca Libri. Si pone pertanto l’esigenza, per poterne affermare la responsabilità penale, di evidenziare - ove emergano dall’incarto processuale - fatti sintomatici di una condotta associativa protrattasi oltre la data della contestazione “chiusa” elevata nell’ultimo dei citati processi, ossia il 24.11.90. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.2.94, 18.4.94 e del 16.9.94 tratteggia la figura dell’imputato in esame come capo dell’omonimo gruppo (al cui interno inserisce il figlio Luigi) indicando anche i vincoli di affinità con gli Zindato (cita l’ucciso Zindato Francesco nonchè il vivente fratello di questi Zindato Antonino) : 328 verbale del 18.02.1994 pag. 2 "..... omissis ..... A quello destefaniano si allearono le famiglie ZINDATO-CARACCIOLO (capeggiata da Francesco ZINDATO ed Antonino CARACCIOLO detto "la primula rossa")." verbale del 18.02.1994 pag. 21 ".... omissis .... Le famiglie ZINDATO-CARACCIOLO costituiscono una unica consorteria a seguito del matrimonio di Francesco ZINDATO con la figlia di Totò CARACCIOLO detto "mezzo sigaro". Capo della cosca è proprio il sunnominato Totò CARACCIOLO il quale vanta tra i suoi più stretti collaboratori i figli Gino, e gli altri fratelli di cui al momento mi sfuggono i nomi di battesimo, nonchè Nino ZINDATO, fratello di Francesco, quest'ultimo anch'egli importante esponente del sodalizio. ....omissis ...." verbale del 18.04.1994 ore 09,50 pagg. 1/2 "...Antonino CARACCIOLO cl. 29 è il capo dell'omonimo gruppo. I suoi tre figli Santo, Francesco e Luigi sono organici della cosca del padre ove svolgono funzioni verticistiche. Soprattutto Luigi, detto "Gino", ha un ruolo di preminente rilevanza essendo il braccio destro del padre ed il naturale erede dello stesso. Fu per questo motivo che in passato il mio schieramento decise di eliminarlo senza riuscirvi per circostanze fortuite...." Verbale del 16.09.1994 pag. 5 "...DOMANDA: L'Ufficio, in relazione al verbale del 18.04.1994, ore 09,50, concernente CARACCIOLO Antonio, cl. 1929, capo dell'omonimo gruppo criminale, fa presente al collaboratore che il medesimo non ha un figlio a nome Francesco. RISPOSTA: Può darsi che abbia confuso il nome in quanto i fratelli CARACCIOLO sono numerosi. Posso comunque ribadire con certezza che la persona in questione è a pieno titolo inserito nella cosca del padre. In passato possedeva un camion con il quale trasportava materiali inerti. Se non erro dovrebbe chiamarsi Bruno, ma non posso esserne certo......." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che per il ruolo dirigenziale ricoperto nello schieramento contrapposte fu oggetto di un attentato fallito perchè la relativa comunicazione via radio venne intercettata dalle forze dell’ordine ( ciò risulta dal processo Santa Barbara, cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria dell’8.6.94, pagine 235 e ss). Nel corso del controesame svoltosi alla udienza del 29.9.97 pur escludendo ( dopo un iniziale “gaffe”) che il Caracciolo abbia partecipato alle trattative per la pace, afferma che durante il processo Santa Barbara si parlava di lui come di un persona appartenuta al contrapposto schieramento duranta la guerra di mafia . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 descrive il Caracciolo (conosciuto personalmente anche per la “contiguità” con i cugini di Pellaro e incontrato l’ultima volta nel carcere di Reggio Calabria nell’anno 1991) come molto vicino al clan di Libri Domenico : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Caracciolo Antonio, del 1929? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Caracciolo Antonio è uno dei personaggi, diciamo, molto vicini al gruppo 329 di Domenico Libri, molto vicini.. dico molto vicini perché in.. lo stesso Caracciolo, assieme ai suoi figli, a Luigi e all’altro.. Antonio se non ricordo male, o Antonino, è stato il.. diciamo… il.. il principale.. è uno dei personaggi più importanti, credo, all’interno della ‘ndrangheta, del gruppo a cui faceva capo Domenico Libri. E il.. questo, chiaramente, sono notizie che ho dirette personali, anche.. suffragate anche dal fatto che, in più occasioni, nella casa di.. di Totò Caracciolo, perché noi lo chiamavamo come Totò Caracciolo diciamo, ci sono state svariate occasioni di riunioni, per quanto riguarda le.. la eliminazione di personaggi contrapposti alla.. alla.. gruppo che faceva capo, diciamo, il gruppo Libri. Ed ha un peso enorme all’interno della ‘ndrangheta, proprio ricoprendo il ruolo di evangelista. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, c’è una parentela tra il Caracciolo e Francesco Zindato? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ciccio Zindato, quello ucciso nell’officina di.. di Modena, è.. ha sposato la figlia.. la figlia di Ciccio.. di Totò Caracciolo. In poche parole, era il genero di Totò… di Antonio Caracciolo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei l’ha conosciuto.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E la uccisione.. io ho conosciuto personalmente Totò Caracciolo e ho conosciuto personalmente tutti i gruppi a cui facevano capo Mario Albanese… – PUBBLICO MINISTERO – A Caracciolo dove l’ha conosciuto? – AVVOCATO SPEZIALE – E altri personaggi di.. – PUBBLICO MINISTERO – Caracciolo dove l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – L’ho conosciuto.. Guardi, io ho avuto modo svariate volte di.. diciamo di.. nell’ultimo.. fuori, diciamo mentre eravamo liberi, con.. nel.. nell’officina di Ciccio Zindato, nei precedenti diciamo, perché era.. lo Zindato si serviva da me, come cocaina, e più volte io ho.. diciamo.. consegnato a Ciccio Zindato della cocaina. E in svariate occasioni, c’era.. diciamo.. c’è stato sempre e in più occasioni Totò Caracciolo; l’ultima delle volte era.. è stato a Reggio Calabria, al carcere di Reggio nel 1991, una delle ultime diciamo volte, perché ci siamo incontrati svariate volte, nelle varie fasi, perché lui è stato detenuto tanto tempo, e poi diciamo l’ultima volta che ho avuto modo di poterlo incontrare è stato a Reggio Calabria”. Nel corso del successivo controesame del 17.10.97 lo stesso collaboratore Barreca Filippo afferma che nel corso di tale detenzione ci fu un progetto del Caracciolo e del Borghetto Cosimo di affiliare ( il termine tecnico è “rimpiazzare”) al loro gruppo il cugino Giuseppe Barreca : ”... c’è stata un’occasione che non solo per una mia conoscenza diretta e personale eccetera, ma anche e soprattutto per un.. ripeto, per un rimpiazzo nei confronti di un mio cugino, che si doveva verificare al carcere di Reggio Calabria, e c’erano lo stesso Caracciolo Antonio, che Cosimo Borghetto, il quale volevano fare il rimpiazzo diciamo di questo mi cugino, Giuseppe Barreca, come ho avuto modo di poterlo.. e io ho dato il dissenso diciamo, nel senso che non ho voluto che ciò avvenisse. – AVVOCATO MARRAPODI – Era.. era in corso la guerra di mafia quando è avvenuto questo episodio? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, era in corso la guerra di mafia. È stato nel 1991”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo descrive come capo-società del “locale”, carica onorifica che gli portava molto rispetto anche se il potere decisionale, soprattutto in materia di omicidi, passò da Zindato Francesco ( una volta ucciso in data 4.12.86) a Mario Albanese e Peppino Melari con “l’aggregazione” successiva di Cosimo Borghetto rimasto al fianco del Melari dopo l’uccisione dell’Albanese ( avvenuta il 21.2.91). Il Riggio riferisce di averlo conosciuto in carcere durante la detenzione patita dal Caracciolo per l’operazione Santa Barbara ( quindi in epoca successiva al 24.11.90) e aggiunge che ”... era una persona che è stata molto rispettata all’interno del carcere proprio per la sua … noi la chiamavamo la ‘Primula rossa’, 330 proprio perché aveva molti anni di carriera all’interno della ‘ndrangheta. In particolare aveva fatto un po’ la storia della locale di Modena – Ciccarello”. Analoghi concetti il Riggio esprime nel corso del successivo controesame del 25.10.97 : “Senta, passiamo ad un altro argomento. Lei ha parlato di Caracciolo Antonio. E l’ha definito capo – società, persona che fu capo – società, e persona che non aveva, all’epoca della guerra di mafia, potere decisionale per quanto riguarda omicidio o altro. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per quanto mi risulta. – AVVOCATO MARRAPODI – Per quanto Le risulta, ovviamente. Quindi, per quanto Le risulta, era soltanto un personaggio simbolico, una specie di pensionato di lusso? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo… pensionato di lusso è una Sua definizione, quindi.. – AVVOCATO MARRAPODI – Cioè, voglio dire, Antonio Caracciolo poteva essere stato declassato ad esecutore materiale, a killer, non credo, no? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, Antonio Caracciolo.. – AVVOCATO MARRAPODI – Se non aveva potere decisionale, sostanzialmente.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, prima di Francesco Zindato.. – AVVOCATO MARRAPODI – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Prima di Francesco Zindato, suo genero tra le altre cose, la.. il comando della cosca ce l’aveva Antonio Caracciolo; poi, è rimasto all’interno della cosca, però il.. a capo della locale, a capo di questa cosca, era.. era diventato Zindato Francesco. Morto Zindato Francesco, si sono.. sono diventati capi di questa cosca Peppino Melari e Mario Albanese, e poi, negli ultimi tempi, Cosimo Borghetto. Cosa è successo? Che lui rimanente… è rimasto legato alla cosca, però non aveva più il.. il potere decisionale, però gli avevano.. di capo – società.. di capo – società dentro questo.. questa cosca. Cioè.. – AVVOCATO MARRAPODI – Ma scusi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non aveva, per quanto mi risulta, le decisioni sugli omicidi durante la guerra di mafia, partivano da.. da Mario Albanese, da Peppino Melari.. – AVVOCATO MARRAPODI – Quindi queste Sue informazioni, sia negative.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era una persona molto rispettata, e rimaste molte delle estorsioni che venivano fatte.. venivano fatte a Modena, che ogni volta dovevano portare… a fine mese dovevano portare il mensile alla.. alla cosca, magari.. spesso qualcuno andava.. andava da.. a portarlo a lui, a Antonio Caracciolo; questo mi riferisco in particolare di una volta, che si parlava di una.. di un’estorsione all’interno del carcere, e che gli avevano portato i soldi a Antonio Caracciolo, e Cosimo Borghetto lamentava, Zindato Antonino anche stesso lamentava il fatto che questi soldi non erano finiti anche a loro, che non.. non gli era arrivata la loro parte, dice “Ecco, se l’è tenuti.. se li sarà tenuti tutti lui”. E avevano mandato imbasciata, volevano conto a.. da Antonio Caracciolo questi… conto di questi soldi di questa estorsione. – AVVOCATO MARRAPODI – Questo in periodo di guerra? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era un lavoro.. sì, un lavoro.. mi pare di ricordare un lavoro che avevano fatto al cimitero di Modena, o vicino al cimitero, un lavoro.. – AVVOCATO MARRAPODI – In che anno, suppergiù, non ricorda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Un lavoro, un appalto.. eh? – AVVOCATO MARRAPODI – In che anno? Non ricorda, suppergiù, diciamo approssimativamente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Periodo che abbiam parlato, era il 1989, ma il lavoro sicuramente è stato fatto prima. – AVVOCATO MARRAPODI – Ah! Va bene. Quindi, sostanzialmente, tutto ciò che Lei dice di Antonio Caracciolo, arriva alla.. alla fine della guerra di mafia, a non prima… a non oltre. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, al 1989 siamo in piena guerra di mafia.. – AVVOCATO MARRAPODI – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La guerra di mafia finisce nel 1991. – AVVOCATO MARRAPODI – Quindi ancor prima, esatto, sì. La ringrazio. Su Antonio Caracciolo non ho altre domande da.. da farLe”. Giova evidenziare come le dichiarazioni di Riggio sul rispetto che circondava in carcere il Caracciolo per il suo notevole carisma mafioso facciano da pendant con l’affermazione di Barreca secondo la quale l’imputato in oggetto voleva durante la detenzione patita nel 1991 procedere al “rimpiazzo” del cugino Barreca Giuseppe , cerimonia di affiliazione mafiosa alla quale normalmente prendono parte gli esponenti di spicco del mondo criminale. 331 Ulteriore conferma del ruolo svolto dal Caracciolo anche dopo la pax mafiosa ( avvenuta , comè noto nel 1991) la si ricava dalle dichiarazioni del Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 . E’ interessante notare come anche questo collaboratore, come il Riggio, sottolinei l’ascesa del Melari a capo sostanziale del gruppo: “PUBBLICO MINISTERO – Caracciolo Antonio Lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E' datanti anni che lo conosco, abitavamo vicini. - PUBBLICO MINISTERO – SA se ha un soprannome? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – La Primula Rossa. - PUBBLICO MINISTERO – Le risultano rapporti di parentela con Zindato Francesco? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Era suo genero. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – in quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nella cosca dei Zindato – Libri. - PUBBLICO MINISTERO – Dopo la pacificazione continuò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si ha continuato. - PUBBLICO MINISTERO – A mantenere quel ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si ha continuato con il suo gruppo, però diciamo che il suo posto l'ha preso Peppe Melari”. Anche il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo indica come uno dei “capi”del gruppo Libri sostenendo di aver appreso ciò dal deceduto cognato Richichi Salvatore ( la cui morte violenta è in trattazione in questo processo ai capi B165-B166) che nei primi tempi della guerra di mafia “militava” nel gruppo Libri : “Caracciolo Antonio lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Totò Caracciolo conosco io, a Modena. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, era uno che era contro il nostro gruppo. Affiliato a Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei lo conosce personalmente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – In che occasione l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – A Modena, che.. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda l’anno? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mah… il 1985 – 1984 – 1986, questo. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa sa dire sul conto di questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era una persona di.. di rilievo, uno anche.. uno dei capi. – PUBBLICO MINISTERO – Di quale gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Tutto questo a Lei come Le risulta? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mi risulta che era un obiettivo da.. da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Ma chi glielo diceva… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Anche mio cognato me l’ha detto che.. che era una persona, tipo Domenico Libri, Peppe Melari… – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato è Salvatore Richichi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì”. Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 conferma - sia pure riferendosi a tempi non recenti - l’egemonia mafiosa del Caracciolo nel quartiere di Modena : “PUBBLICO MINISTERO - Caracciolo Antonio lo conosce? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si. Lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - IO, signor Giudice ero ragazzino, ero.. diciotto.. diciotto anni, penso. Anzi.. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporto aveva lei con questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti aveva con questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Rapporti di amicizia, cioè.. anzi ho.. ho.. di quei tempi anche fotografie insieme a Toto Caracciolo, se lei si 332 riferì.. si riferisce al cu.. al soprannominato “Sucarru”. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Le risulta inserito in qualche organizzazione criminale? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Mi ha.. a me mi risulta che lui era stata la cosiddetta “ Primula Rossa” di Modena e che era il capo riconosciuto di quel contesto del.. del locale do Modena. Parlo dei tempi passati. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi non ha delle conoscenze attuali su questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io dove dire che ho avuto più a che fare con suo fratello Iole per quanto riguarda affari e non con lui”. Il collaboratore Albanese Giuseppe nel corso dell’esame del 28.10.97 e del successivo controesame del 7.11.97 sostiene che negli anni 70-72 il Caracciolo gli fece avere una pistola con la quale lo stesso Albanese , mentre era detenuto nel carcere di Reggio Calabria, prese in ostaggio alcuni appartenenti all’amministrazione penitenziaria ; aggiunge che il Caracciolo era - come Domenico Libri - un “santista” ( ossia un aderente alla “Santa”, un organismo nato all’interno della ‘ndrangheta con caratteristiche di novità rispetto agli assetti tradizionali della criminalità organizzata). Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 ripercorre i tentativi - andati a vuoto , mentovati nel processo Santa Barbara e che videro come protagonista lo stesso narrante- per ammazzare il Caracciolo durante la guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Caracciolo Antonio detto Totò. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Lo dovevamo ammazzare sempre io, con una carabina di precisione. Da un… mi sembra che era una scuola o qualcosa del… di simile. Vicino casa sua. Lui, mi ricordo che… comunque c’è traccia di questo sul processo “Santa Barbara”. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Venne avvisato dalla… – PUBBLICO MINISTERO – Vuole… vuole riferire alla Corte i dettagli di questo… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Venne avvisato dalla Questura di Reggio Calabria che gli dovevano fare un attentato a casa sua, sparandolo con una carabina: di questo loro erano venuti a conoscenza perché avevano sentito le conversazioni radio tra me e i Rosmini o, quantomeno, altre persone di… nel nostro gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e perché doveva eliminare Caracciolo? Perché gli doveva sparare? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché era una persona che dava fastidio ai Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Cioè, era uno dei capi diciamo… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Debbo dire che oggi avrà ottanta anni questa persona, 75… quindi erano i… le persone più influenti… – PUBBLICO MINISTERO – Insomma, era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Nel… nella zona, contro di noi, devo dire. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, un avversario da eliminare, insomma. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Esattamente. Poi, se non vado errato, è stato ammazzato suo fratello. Lo uccisi io suo fratello.( NDR, DOVREBBE TRATTARSI DI CARACCIOLO GRAGORIO UCCISO IL 28.7.89)– PUBBLICO MINISTERO – Dove? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Al Tribunale di Reggio Calabria. Su una Regata verde, ferma ai semafori. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ecco, dopo questo fatto del… cioè, dopo questo episodio del… dell’appostamento per ucciderlo con un colpo di carabina, ci fu qualche altro tentativo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Fu un’altra volta che venne ad avvisarci, se non ricordo male, il fratello del collaboratore Gullì, e ci disse che era lì sotto… sotto casa, che stava parlando con un… una persona che aveva un auto – salone, sotto, e al che io presi subito un Vespino e mi recai sul posto per ammazzarlo, però arrivando lì non c’era più. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Si ricorda come… come era armato? Che arma aveva Lei? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi sembra che avevo una calibro nove, comunque posso… posso dire che tutti gli omicidi, grosso modo eh!, fatti da me è stata usata una 333 calibro nove. Quasi in tutti… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Gli omicidi. E quasi tutti con la stessa pistola”. Dalle molteplici concordanti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo indiscutibile ( cfr in particolare quelle di Barreca, Riggio e Gullì) che in epoca successiva all’arresto del Caracciolo per l’operazione Santa Barbara ( e dunque posteriormente al 24.11.90) il Caracciolo conservò in seno al suo gruppo (rappresentante gli interessi della cosca Libri nel quartiere di Modena) una carica di capo-società del relativo locale , quella stessa carica che gli consentiva di pretendere di effettuare nuove “affiliazioni” mafiose in carcere e di godere all’interno di questo di “molto rispetto”). Se a ciò si aggiunge l’attuale latitanza del Caracciolo, sicuramente favorita dagli appoggi personali e patrimoniali dei quali sicuramente deve godere all’interno della cosca di appartenenza, si può con ottimo fondamento probatorio ritenere che egli attualmente sia uno dei dirigenti della cosca Libri . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 Cp e in particolare la carica pur sempre onorifica ricoperta , ossia priva di reali poteri decisionali- stimasi quella di anni 5 di reclusione . _______________________________________________________________________ CARACCIOLO LUIGI, nato a Reggio Calabria il 16.5.1948 , residente a Milano via Mascheroni nr 2 . Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 12.12.97 emerga a suo carico quanto segue:” Caracciolo Luigi, nato a Reggio Calabria il 16/5/1948. È figlio di Antonio Caracciolo, da molti anni è immigrato in Lombardia, ove più volte è stato tratto in arresto per violazione della Legge sugli stupefacenti ed altri gravi reati. Relativamente al suo rapporto di frequentazione con gli Zindato, si evinse che il 14/4/1969 è stato denunciato a piede libero per furto perpetrato ai danni di tale Costantino Luciano. Nel corso, il Caracciolo dichiarava che la somma rubata, la… l'aveva utilizzata per l’acquisto di alcuni pezzi di ricambio per la propria autovettura, ricoverata presso la… l’autofficina di Zindato Antonio. In data 23/12/1970, è stato tratto in arresto in Milano, siccome ritenuto responsabile di rapina. Il… in data 20 gennaio 1971, la Squadra Mobile di Pavia, dove nel frattempo il Caracciolo aveva trasferito la sua residenza, lo denuncia per una serie di rapine e furti in abitazione e di autovetture. In data 7/4/1973, è stato denunciato in stato di arresto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per furto unitamente ad Albanese Mario, Zindato Francesco e Zindato Antonino. In data 21/2/1992, è stato condannato dal Tribunale di Milano ad anni cinque di reclusione, perché illecitamente deteneva un quantitativo costituito da cocaina solida in blocco, custodita presso la sua abitazione in Via Belgioioso, nonché compiva azione esecutiva nel medesimo disegno criminoso quotidianamente dal novembre 1988 al febbraio 1989, cedeva quantitativi intorno a cinque – sei grammi per volta, tagliandoli e rice… e… e riducendoli in polvere e mettendo a disposizione di Gorin Vescova (?). La sentenza viene confermata in Appello in data 7/4/1993. In quanto alla sua affiliazione alla… alla cosca mafiosa in trattazione, si è accertato che il Caracciolo ha avuto legami con Papalia Domenico, noto esponente dello… dello omonimo clan mafioso di Platì, da tempo operante nel capoluogo lombardo, e allineato allo schieramento destefaniano, come accertato in pregresse indagini di P.G. e non ultima la nota operazione “Zagara”, condotta dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria. Il cugino, Caracciolo Francesco, nato a Reggio Calabria il 3/1/1962, è risultato in passato essere stato autista della famiglia Libri, e altro suo cugino, Caracciolo Pasquale, nato a Reggio Calabria il 5/9/1966, residente a Milano, fratello dell’anzi citato Francesco, risulta del padre collegato alla cosca Libri. Come biografia giudiziaria: in data 14/4/1969, è stato denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per furto aggravato. Il 3/5/1969… – AVVOCATO MORABITO – Chiedo scusa. Mi si consenta di intervenire. – PRESIDENTE – Si qualifichi, per la registrazione. – 334 AVVOCATO MARRAPODI – Avvocato Marrapodi. – PRESIDENTE – Dica. – AVVOCATO MARRAPODI – Difensore di Caracciolo Luigi. Come si è già fatto da parte del teste per Caracciolo Antonio, qua le biografie giudiziarie vengono triplicate, l’una… – PRESIDENTE – Prego? – AVVOCATO MARRAPODI – Triplicate, perché prima dice “È stato arrestato con…”… – PRESIDENTE – Però Avvocato, questo sarà oggetto di controesame. Al controesame, farà questa osservazione. Andiamo avanti. – AVVOCATO MARRAPODI – Ma che stia attento però il teste. A non ripetere sette volte la stessa… – PRESIDENTE – Avvocato, io suppongo che il teste stia attento, senza bisogno dei Suoi consigli. Andiamo avanti. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – In data 3 maggio 1969, è colpito da mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore de… di Reggio Calabria per essersi congiunto carnalmente con una bambina di dodici anni. Il 5/1/1971, è stato denunciato in stato di arresto dalla Squadra Mobile di Pavia per sequestro di persona a scopo di rapina. A seguito di ciò, fu processato per ben… per ben 28 reati commessi in tempi diversi, nell’anno 1970, rapine, furto ed altro, e venne condannato ad anni otto e mesi sei di reclusione e all’interdizione perpetua dei pubblici uffici. In data 7/4/1973, è stato denunciato in stato di arresto dalla locale Squadra Mobile per tentato furto aggravato, unitamente ai pregiudicati Zindato Antonio e Albanese Mario, ex sorvegliato speciale. In data 25/7/1973, è stato denunciato mentre era detenuto per altra causa per furto aggravato, nonché per il reato di sostituzione dei dati di immatricolazione e di targhe. In data 20/2/1989, è stato arrestato dal terzo distretto di Polizia di Milano in esecuzione dell’ordinanza di… dell’ordine di carcerazione numero 319/79 e numero 6/89 della Procura Generale della Repubblica di Torino, perché doveva espiare una residua pena di anni due e giorni ventotto di reclusione, per revoca del… per revoca della libertà… liberazione condizionale e perché resosi responsabile di contraffazione, ricettazione di documenti, sostituzione di persona e detenzione di stupefacenti. Il 2/3/1989, è stato denunciato dal terzo… dal terzo distretto di Polizia di Milano perché coinvolto in un’associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Il 7/11/1991, è stato arresto in esecuzione all’ordine di carcerazione numero 1.233/91 del… emesso in data 7/10/1991 dalla Corte di Appello di Milano, seconda sezione penale. Il 21/9/1992, è stato condannato dal Tribunale di Milano ad anni cinque di reclusione, un milione e mezzo di multa e all’interdizione dei pubblici uffici per anni cinque, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano diverse condanne definitive per furto, violenza carnale ( compiuti nel 1969), rapina , ricettazione e falso ( commessi negli anni ‘70) nonchè per traffico di droga commesso in Milano nel dicembre dell’anno 1990. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.2.94 ne indica il ruolo importante rivestito nel gruppo facente capo al padre e ricostruisce i retrosceni di un antico mandato conferito - prima dello scoppio della seconda guerra di mafia- dal Paolo De Stefano al Caracciolo Luigi per eliminare Libri Domenico, “salvato” dall’intervento di Pasquale Condello, a su volta irritato per il successivo schierarsi del Caracciolo a fianco dei Libri in occasione dell’ultimo conflitto mafioso : “”A D.R.: CARACCIOLO Antonio cl. 29 e’il Capo dell’omonimo gruppo. I suoi tre figli Santo, Francesco e Luigi sono organici della cosca del padre ove svolgono funzioni verticistiche. Soprattutto Luigi, detto “Gino”, ha un ruolo di preminente rilevanza essendo il braccio destro del padre ed il naturale erede dello stesso. Fu per questo motivo che in passato il mio schieramento decise di eliminarlo senza riuscirvi per circostanze fortuite. A D.R.: Il CARACCIOLO fu fatto segno di numerosi colpi di arma da fuoco in un agguato tesogli nel Rione Modena in prossimita’di S. Sperato; agguato reso possibile grazie alla collaborazione dei SERRAINO di Arangea che controllavano quelle zone. Era importante per il mio gruppo eliminare CARACCIOLO Gino in quanto importante Killer del gruppo LIBRI. A tal proposito debbo 335 rappresentare un episodio che contribuisce a meglio comprendere le ragioni che indussero il gruppo a cui appartenevo ad eliminare il CARACCIOLO. Prima dello scoppio della seconda guerra di mafia, anni 1980.81 CONDELLO Pasquale era il braccio destro di DE STEFANO Paolo in un’occasione in Milano incontro’proprio CARACCIOLO Gino il quale con le lacrime agli occhi gli racconto’di essere stato mandato in quelle città’da DE STEFANO Paolo per uccidere LIBRI Domenico che ivi si trovava in soggiorno obbligato, se non erro. La scelta di DE STEFANO Paolo di incaricare CARACCIOLO Gino non era causale in quanto tra il CARACCIOLO ed il LIBRI vi erano rapporti di intensa amicizia e fiducia che avrebbero consentito al CARACCIOLO di avvicinare con notevole facilita’la vittima designata. Il CONDELLO, raccolto lo sfogo di CARACCIOLO Gino, e considerato che LIBRI Domenico era compare d’anello di TEGANO, quest’ultimo amico d’infanzia e lontano parente del CONDELLO, disse al CARACCIOLO che poteva rientrarsene in Calabria senza alcun problema perche’avrebbe provveduto lui a “dipanare” la matassa. Questo episodio mi venne riferito direttamente da CONDELLO Pasquale nel dicembre 86 durante la comune detenzione nel carcere di Reggio Calabria. A D.R.: Il successivo accoscamento di CARACCIOLO Gino al gruppo LIBRI schierati durante la seconda guerra di mafia contro i CONDELLO, determino’ per l’appunto CONDELLO Pasquale a decretarne l’eliminazione per vendicare il tradimento. A D.R.: A questo proposito intendo far presente che DE STEFANO Paolo voleva da sempre l’eliminazione di LIBRI Domenico in quanto quest’ultimo gli aveva fatto arrestare il fratello Giorgio rendendo formali dichiarazioni ai magistrati romani tra cui il giudice SICA nelle quali indicava proprio DE STEFANO Giorgio quale autore dell’omicidio OCCORSO””. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo inserisce a pieno titolo nel gruppo Libri e conferma ( anche per rapporti intrattenuti con se medesimo) l’inserimento del Luigi Caracciolo nel mondo degli spacciatori di droga , per come del resto emerge dalle condanne definitive per fatti commessi nel Milanese ove, secondo il Barreca, l’imputato in trattazione viveva : “ PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato del figlio di Totò Caracciolo a nome Luigi: l’ha conosciuta questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, l’ho conosciuto personalmente negli anni.. diciamo.. dagli anni ’70 – ’80 ecco, tra il 1970 e il 1980. E proprio a uno di questi, è stato quello che io gli ho consegnato, diciamo, la droga; Luigi so che poi è stato in alta Italia, dove aveva un contatto con una donna, la quale diciamo ha avuto.. con la quale aveva una relazione sentimentale, e il fratello diciamo.. mi pare a nome Santo.. io poco fa ho detto Antonino, ma vi chiedo scusa, mi pare che si chiama Santo l’altro fratello, e ho avuto modo di vederlo svariate volte, perché è venuto a casa mia, cioè avevamo dei rapporti.. come dire?.. di grande.. avevamo dei grandi rapporti voglio dire, sia per quanto riguarda il traffico.. come dire?.. della droga. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma ha un ruolo all’interno della cosca Libri questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Certamente è vicino al gruppo dei Libri, anche perché ripeto, era nella occasione della uccisione di Ciccio Zindato, suo cognato ha ancor di più.. diciamo.. entrato a pieno titolo nel gruppo del.. della cosca Libri”. Dalle concordanti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Lauro e Barreca emerge in modo indiscutibile l’inserimento del Caracciolo Luigi in seno all’omonimo gruppo (rappresentante gli interessi nella cosca Libri nel quartiere di Modena) con il ruolo di spacciatore di droga ( del resto l’interesse della cosca Libri a trattare affari di droga nel milanese è confermata da una condanna irrevocabile inflitta al Libri Domenico dall’autorità giudiziaria milanese per come emerge dal certificato generale del casellario riferentesi a quest’ultimo). Non appare inveve provata la qualifica di dirigente del gruppo ( va pertanto esclusa l’aggravante contestatagli ). 336 Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 Cp e in particolare i precedenti penali di rilievo che lo affliggono - stimasi quella di anni 5 di reclusione . _______________________________________________________________________ CARIDI Antonino di Rocco e di Pangallo Annunziata nato a Reggio Calabria il 15.01.1960, ivi residente Via Riparo Cannavò nr.5 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 12.12.97 emerga a suo carico quanto segue:” Caridi Antonino, nato a Reggio Calabria il 15/1/1960. – PRESIDENTE – No, si sente bene, comunque alzi la voce. Sì, se è possibile. Ecco, avverto che alle due, interrompiamo. E proseguiremo domani, eventualmente. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Allora, è nipote di Caridi Antonino, classe 1939 e di Caridi Giuseppe. È inserito nel… nello schieramento della famiglia Libri in quanto ha sposato la figlia di Domenico Libri, Libri Rosa. La… in data… in data 21/6/1989, la Squadra Mobile di Reggio Calabria lo ha proposto per… per l’avviso… per l’avviso orale. In detta nota, emergono i contatti che il Caridi ha con la famiglia Libri. In data 27/4/1990, viene denunciato dalla locale Squadra Mobile, unitamente al cognato Libri Giuseppe, per favoreggiamento personale in occasione del duplice omicidio avvenuto in pari data in località Cannavò, in pregiudizio di Ferro Antonino e Votano Nicola, fedelissimi del clan Libri, che viaggiavano, al momento del fatto di sangue, sull’autovettura Volvo 760 blindata, di… di proprietà del Caridi. In data 4/12/1990, viene tratto in arresto, in esecuzione del provvedimento relativo cosiddetto “Santa Barbara”, per aver fatto parte, unitamente a Tegano Domenico, Domenico Libri, Libri Giuseppe, Votano Giovanni, Caracciolo Antonino, Palumbo Demetrio, Gozzi Francesco e Sapone Pietro di un’associazione armata di tipo mafioso con distinzione di compiti, di ruolo e di ripartizione del territorio. Scarcerato nel… nel corso delle indagini preliminari, e prosciolto in data 8/11/1991 con sentenza del GIP del Tribunale di Reggio Calabria. In data 24/6/1975, è stato denunciato dalla locale Squadra Mobile, unitamente al pregiudicato Chirico Pasquale, classe 1957 e ad altre tre persone, per il reato di rissa. In data 31/7/1989, è stato sottoposto all’avviso orale”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Per come evidenziato dalla deposizione che precede è stato prosciolto dal GIP nel processo Santa Barbara ove gli era stata contestata l’ipotesi di cui all’art. 416 bis CP, contestata ( con contestazione cd. chiusa ) sino al 24.11.90. Non risulta che siffatta pronunzia sia stata revocata ex artt. 434 e ss cpp. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.94 ne descrive il vincolo di affinita con il Libri Domenico e il ruolo di estortore all’interno del clan Libri : "...CARIDI Antonino cl. 60, se non erro nipote di CARIDI Andrea, è figlio di Rocco CARIDI. Lo stesso è organico della cosca LIBRI occupandosi prevalentemente di estorsioni. L'organico inserimento alla cosca LIBRI è rafforzato dal rapporto di affinità instauratasi tra il CARIDI e i LIBRI a seguito del matrimonio tra l'Antonino CARIDI ed una delle figlie di Domenico LIBRI. Conoscevo molto bene Rocco CARIDI padre di Antonino in quanto era usciere al I.A.C.P. di Reggio Calabria.." Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma l’inserimento del Caridi all’interno del gruppo Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Caridi Antonino, classe 1960? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, se è il genero… dovrebbe essere il genero di Domenico Libri, che 337 è persona molto inserita, diciamo, al.. al gruppo dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, l’ho conosciuto personalmente, sì. – PUBBLICO MINISTERO – E ricorda in che occasione? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, l’occasione veramente non è che me la ricordi, mi pare con un suo cugino.. con Pepè Caridi, questo non.. con un altro personaggio che, se non erro, lavorava all’interno della.. del comune di Reggio Calabria, o.. in più occasioni è venuto questo Caridi a casa mia, per richiedermi i voti per il gruppo democristiano di quell’epoca che.. in poche parole, per l’ingegnere Cozzupoli, e più volte è venuto Pepè Caridi che, se non erro ripeto, dovrebbe lavorare al comune di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, qual è il ruolo del Caridi Antonino all’interno della cosca Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, il ruolo di Caridi, certamente, non è di poco conto, perché è genero di Domenico Libri, tant’è che è stato più volte preso di mira per la uccisione di.. di.. – PRESIDENTE – Non si sente, però. Non sentiamo qui. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Pronto? – PRESIDENTE – Ora sì, però è bene che ricominci daccapo la risposta. Perché l’abbiamo persa. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Ah, ecco. Dunque, stavo dicendo che il Caridi è il personaggio che, diciamo, genero di Domenico Libri, ed è inserito a pieno titolo all’interno della.. diciamo.. del gruppo a cui faceva capo suo suocero, il.. lo stesso Domenico Libri”. Anche per il collaboratore Riggio Giovanni il Caridi aveva un ruolo di spicco all’interno del clan facente capo al suocero , praticava traffici di droga assieme al Puntorieri Giovanni e aveva contatti con la cosca Latella : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Conosce Caridi Antonino ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Caridi Antonino è il genero di Mico Libri. Lo conosco, so che anche lui faceva parte della cosca Libri, era inserito molto bene all’interno di questa cosca. Non so di episodi specifici ai quali ha partecipato, però so che era … che ha partecipato attivamente alla guerra di mafia. So che si occupava anche di traffico di droga, se ne è occupato anche … si è messo in affari anche con Giovanni Puntorieri, con il quale hanno avuto dei ripetuti scambi di grossi quantitativi di stupefacente. Lo conosco … - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo esattamente quando, comunque l’ho conosciuto dall’88 in poi, non mi ricordo, fine ’88, inizio ’89. - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo ha conosciuto se lo ricorda ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non me lo ricordo. In più di una occasione l’ho incontrato a casa dei … di Cannavò, nella villa bunker di Cannavò, però se l’avevo conosciuto lì o l’avevo conosciuto a Croce Valanidi …, perché lui veniva spesso a Croce Valanidi, veniva anche spesso a trovare Giacomo Latella, non mi ricordo in quale di queste occasioni … - PUBBLICO MINISTERO - Quindi veniva a Croce Valanidi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, veniva a Croce Valanidi a trovare Giovanni Puntorieri, andava anche a casa di Giacomo Latella a incontrarsi con Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - E lei conosce le ragioni per le quali veniva spesso a casa dei Latella ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, veniva spesso, sempre a portare imbasciate, ma sempre argomenti che riguardavano la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè ? Per essere più precisi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, imbasciate riguardanti omicidi o agguati che bisognava portare a termine. Adesso non mi ricordo su di quali argomenti si è parlato in quelle occasioni, comunque ricordo che veniva proprio a portare imbasciate, a volte per conto del cognato Antonio Libri e a volte per conto del suocero”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo indica come un obiettivo da eliminare per la sua appartenenza alla cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Lei conosce Caridi Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il genero.. – PUBBLICO MINISTERO – Il genero di chi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mah… nel 1985 – 1984. – PUBBLICO MINISTERO – In 338 che occasione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era una persona anche da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo chi glielo disse? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mio cognato. PUBBLICO MINISTERO – E cosa Le disse esattamente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Che era il genero di Domenico Libri, ma… che era una persona da eliminare pure, era un suo.. è un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa specificare di cosa si occupava all’interno della cosca Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lui faceva più che altro come.. come tutto, ambasciatore, tutto. Basista, ci faceva… se ci vedeva glielo diceva”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 sembra affermare che il Caridi , pur essendo genero di Mico Libri, non faceva parte della relativa organizzazione : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Caridi Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Caridi Antonino? Genero di Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non ricordo bene da tanto lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – Sa se era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E' genero di Mico Libri, a me risulta no. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 04 ottobre sconosco quale ruolo lo stesso ricopre all'interno dell'organizzazione dei Libri? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'ho detto. - PUBBLICO MINISTERO – Implicitamente dichiarando che era inserito nell'organizzazione. – AVVOCATO Zindarella - Presidente c'è opposizione. – PRESIDENTE – Si questa è una considerazione. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene passiamo avanti”. Ad avviso della Corte dalle deposizioni dei collaboratori che precedono seppure emerge l’inserimento del Caridi nella organizzazione criminale facente capo al suocero Domenico Libri non è possibile evidenziare dati di fatto sintomatici di una protrazione di siffatta condotta associativa oltre la data del 24.11.1990 , ossia quella della contestazione “chusa” elevata nel processo Santa Barbara in cui è stato prosciolto dal GUP, ragion per cui appare conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti in relazione al reato di cui al capo F9 per precedente giudicato. L’ufficio di Procura avrebbe dovuto richiedere al GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria la revoca della sentenza con la quale il Caridi Antonino è stato prosciolto nel detto procedimento sulla base del notevole contributo offerto dai collaboratori di giustizia le cui dichiarazioni sono state citate in queste sede. La conseguenza della mancata attivazione della procedura prevista dagli artt. 434 e ss CPP implica - in base alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 19.1.1995 n. 27 ( cfr Cass. Pen. 1995 ,pag. 1147, n. 691 ) - una declaratoria di improcedibilità dell’azione penale esercitata nonostante l’effeto preclusivo , non rimosso, della precedente sentenza di proscioglimento istruttorio. _______________________________________________________________________ FRASCATI Antonino fu Emilio e di Bova Caterina nato a Reggio Calabria il 18.01.1942, ivi residente Via Provinciale Sp. S. Cannavò D. Politi nr. 1. 339 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “PRESIDENTE – Sì, passiamo alla posizione di Frascati Antonino. – PRESIDENTE – Frascati Antonino. Va bene. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Sì. Il Frascati è legato di antichi vincoli di amicizia con i… con i fratelli Libri. E per la prima volta… e in data 25 novembre 1974, giorno successivo alla strage del “Roof Garden”, viene… viene arrestato nel corso di un posto di blocco per porto e detenzione abusivo di pistola con matricola punzonata, completa di caricatore, contenente numero nove cartucce, di cui una in canna. Nel corso, il Frascati era alla guida dell’autovettura Alfa Romeo 2.000 targata RC 125687, con a bordo Libri Pasquale, classe 1939, il quale a sua volta è stato denunciato a piede libero per aver falsamente dichiarato di aver smarrito la patente di guida, in precedente oggetto di rilievo, rinvenutagli addosso. In data 30 gennaio 1978, con rapporto giudiziario numero 1.789/E/Mobile e numero 01333/Polcrim, viene denunciato in stato di irreperibilità per associazione per delinquere di tipo mafioso, unitamente ad altre 53 persone, tra cui De Stefano Paolo, i fratelli Domenico e Pasquale Libri, Mammoliti Saverio, Piromalli Gioacchino e Giuseppe, Cataldo Giuseppe, Avignone Giuseppe, Pesce Giuseppe, Condello Pasquale ed altri. Le indagini hanno fatto emergere un diretto interessamento delle cosche mafiose reggine nelle rilevanti opere pubbliche all’epoca in fase di realizzazione, quali il raddoppio del binario ferroviario Villa San Giovanni - Reggio Calabria e… e la costruzione del quinto centro siderurgico di Gioia Tauro. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Per favore, silenzio. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Nel… nel contesto di tale indagine, la figura del… del Frascati Antonino viene descritta… – PRESIDENTE – No. Scusi un attimo. Per favore, ho chiesto silenzio. Non si sente bene. Andiamo avanti. – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Allora, nel contesto di tale indagine, la figura del Frascati Antonino viene descritto come un uomo di paglia dei fratelli Libri e dei De Stefano, tant’è che tra i mezzi meccanici impegnati nella costruzione del centro siderurgico, tutti intestati e riconducibili alle varie cosche mafiose, ve ne sono alcuni di proprietà del Frascati, unico imprenditore reggino risultato in quel periodo titolare di un trattore e di dieci autocarri, di cui due acquistati da Francesco Sigilli. – PRESIDENTE – Da Francesco…? – INTERROGATO (SANTONOCETO SALVATORE) – Sigilli. Che detti mezzi fossero, di fatto, della famiglia De Stefano è dimostrato dalla circostanza che nel borsello di Giorgio De Stefano, subito dopo il suo omicidio, vengono rinvenuti avvisi di pagamento relativo ai mezzi venduti dal Sigilli al FrascatiIn data 18/9/1977, dopo un conflitto a fuoco tra militari dell’Arma e malviventi, nell’autovettura Fiat 127 targata RC 175003, abbandonata da questi ultimi, viene rinvenuta una lettera inviata al Frascati dall’Icar di Alessandro Benedetti, da Gioia Tauro, con allegate sei fotocopie di cambiali firmate da Sigilli Francesco. Il citato veicolo, risulta poi appartenere a Saraceno Bruno, nato ad Archi l’1/1/1953 e ristretto dal 4 giugno 1977 nella casa circondariale di Reggio Calabria, per violazione degli obblighi inerenti alla libertà vigilata, irrogatagli a seguito di scarcerazione per decorrenza dei termini, essendo imputato di tentato omicidio, rissa ed altro. Nel corso degli… dell’investigazione all’epoca esperita, in merito al succitato conflitto, il Frascati viene denunciato in stato di arresto per favoreggiamento personale, con rapporto giudiziale numero 494/1 del 21/9/1977. In data 30/12/1985, il Questore di Reggio Calabria sollecita per iscritto all’allora dirigente della Squadra Mobile ad esprimere approfondite indagini sul conto dei fratelli Antonio e Demetrio Frascati, sospettati da sempre di essere, almeno in parte, i prestanomi dei più noti e pericolosi fratelli Libri e, comunque, di fa parte di… di tale organizzazione criminale. Infatti, per come acclarato dal Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza alla fine degli anni ’60 in poi, le persone citate trasformatasi da semplici autotrasportatori in imprenditori di largo respiro, riescono a sviluppare in maniera macroscopica e costante la loro posizione economica. In data… in data 4/6/1981, da un… da una nota redatta dai Carabinieri… dalla Stazione Carabinieri di Spirito Santo, si evince che i fratelli Frascati Antonino e Demetrio, parteciparono alla… ai funerali… ai funerali della moglie di Votano Giuseppe, cognato di Nicolò Bartolo, unitamente a Libri… Domenico Libri, a Libri Pasquale, a Libri Giuseppe e a Ventura Pasquale. In data 1/9/1988, il Frascati risulta 340 implicato nella vicenda giudiziaria inerenti i lavori edili per la costruzione della nuova sede del Palazzo della Regione Calabria, unitamente ai fratelli Guarnaccia e Nocera Sebastiano… ai fratelli Guarnaccia e Nocera Sebastiano ed altri, venendo denunciato per il reato di cui all’articolo 416 bis, per essersi associato al fine di acquisire il controllo di attività nel settore dell’edilizia e gestire i sub – appalti per la costruzione del Palazzo della Regione Calabria. In data 11/12/1990, il Questore di Reggio Calabria, con nota 9902/2°MP, richiede alla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria di valutare l’opportunità di sottoporre… di disporre la sospensione di licenza, concessione ed iscrizione relativi alle… alle società facenti capo ai fratelli Frascati. In data 26 luglio 1983, il Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, riferisce alla… alla Questura l’esito degli accertamenti pre… patrimoniali esperiti. Qua ci sono tutti, se… penso che… In data 27/4/1994, la locale Direzione Distrettuale Antimafia deposita nei suoi confronti richiesta di applicazione della misura cautelare per il reato di favoreggiamento personale perché, dopo l’evasione di Domenico Libri dall’ospedale di Busto Arstizio, avvenuta in data 2/6/1989, ne favorisce la latitanza, offrendogli ospitalità presso l’abitazione di San… di San Cristoforo di Reggio Calabria, ove il predetto Libri ricevette la visita di Giacomo Latella, capo dell’omonima cosca. E in data 24/7/1994, il GIP del Tribunale di Reggio Calabria, nel contesto dell’ordinanza 32/93 e numero 69/93, emessa a carico di Giacomo Latella e di altri 144 persone indagate perché facenti parte di una vasta organizzazione per associazione per delinquere di stampo mafiosa finalizzata alla commissione di omicidio ed altro, rigetta però la richiesta del Pubblico Ministero. In data 25/11/1974, è arrestato da personale della Squadra Mobile… della locale Squadra Mobile per porto e detenzione abusiva di pistola con matricola punzonata, con relativo munizionamento. Era stato fermato alla guida dell’autovettura Alfa Romeo 2.000, targata RC 125687 in compagnia del Libri Pasquale, classe 1939. Il 21/9/1977, è stato denunciato in stato di arresto dai Carabinieri per favoreggiamento. In data 30 gennaio 1978, è stato denunciato con rapporto giudiziario numero 1.780/Mobile e numero mille… 01333/Criminalpol per associazione per delinquere di tipo mafioso. In data 13/2/1990, è denunciato dai Carabinieri di Reggio Calabria per discarica abusiva di rifiuti speciali. Il 9/6/1976, viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria. Il 23/2/1978, viene proposto al Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria per la sottoposizione della misura di prevenzione della sorveglianza della P.S., con obbligo di soggiorno in un determinato comune, con decreto numero 61/78 M.P., il locale Tribunale della sezione misure di prevenzione, in data 1/10/1981, rigetta la proposta”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per detenzione illegale di arma commessa il 25.11.74 (inerisce al flagrante possesso della pistola con matricola punzonata in macchina assieme a Libri Pasquale cl 39, fratello di Domenico Libri) e per violazioni edilizie compiute nell’ottobre del 1988. Il Frascati risulta essere stato imputato nel cd processo dei “sessanta” dal quale è stato prosciolto con sentenza definitiva della Corte di Appello di Reggio Calabria del luglio 1979 poichè (cfr motivazione della sentenza in atti, pagina 67 e ss ) gli elementi riferiti dal verbalizzante ( relativi alla detenzione della pistola nell’autovettura, dei lavori svolti presso il V Centro Siderurgico e dei documenti rinvenuti nel borsello del defunto Giorgio De Stefano ) non sono stati ritenuti sufficienti dalla predetta Corte di Appello per accogliere l’appello proposto dal PM avverso la sentenza assolutoria di primo grado e dunque per affermarne la penale responsabilità per il delitto di cui all’art. 416 C contestato sino al gennaio 1978. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 6.11.92 ,19.12.92 e 18.2.94 ha lungamente tratteggiato il ruolo del Frascati Antonino , concessionario dell’Alfa Romeo, quale imprenditore al servizio del clan Libri quale riciclatore dei proventi illeciti ( attraverso un complicato sistema per il quale si rinvia alla lettura integrale delle stresse dichiarazioni) e contabile del gruppo, ossia gestore dei ricavi dell’attività delittuosa: Verbale del 6 novembre 1992 ore 19,10 341 " .... OMISSIS ..... Altro usuraio è Angelo FRASCATI, figlio di Domenico o di Demetrio, quello della Peugeot. L'altro FRASCATI a nome Antonino e titolare dell'Alfa Romeo presta soldi ad interesse per conto di Domenico LIBRI.....". Verbale del 19 Dicembre 1992 ore 16,00 "... OMISSIS ..... in ordine al fenomeno di riciclaggio delle utilità economiche rinvenienti dalle attività illecite perpetrate nel tempo dai clans posso evidenziare una serie di cose ma occorre una premessa perchè c'è da tener conto non soltanto dei ricavi illeciti ma anche delle spese illecite. Quando parlo di spese illecite mi riferisco a quelle necessità che comportano l'esborso di denaro per la sopravvivenza della struttura logistica del clan mafioso. Ogni clan, infatti, dispone di uomini che non sempre lavorano in proprio e che quindi necessitano di uno "stipendio" perchè altrimenti non potrebbero sostenersi. Questa necessità si avverte, per gli uomini, soprattutto quando si verificano fatti che sono consueti che si estrinsecano o nella latitanza e comunque in problemi legali o nella carcerazione. E' evidente che l'organizzazione deve provvedere, soprattutto, al mantenimento dei carcerati perchè anche se in condizioni limite il latitante può fare qualche lavoretto. Per poco che costa un carcerato, se ha per esempio moglie e due figli, comporrà l'esborso mensile di un minimo di almeno 1.000.000, 1.500.000. Questi soldi vengono consegnati alla famiglia da persone appositamente incaricate dei "pagamenti stipendiali". Serve poi mantenere in efficienza una rete di protezione ed assistenza costituita da una serie di maglie che comportano l'approvvigionamento di vettovaglie, una assistenza medica e tutto ciò che serve per mantenere uno stato di latitanza o di detenzione. E' evidente anche che questa rete di protezione si attiva soltanto in periodo di guerra o soltanto in presenza di grande tensione fra i vari clans. E' evidente che per l'esborso di queste somme e per le "contabilizzazioni" relative ogni clan si affida ad un "contabile" cioè ad una persona seria, anziana ed ovviamente molto vicina all'organizzazione. Non importa se il contabile sia pregiudicato o meno. Egli, comunque gestisce, soprattutto, denari contanti che sono frutti di estorsioni, traffico di stupefacenti ed altro....OMISSIS....... Comunque sia, a tutt'oggi la costruzione e gli investimenti immobiliari rappresentano il maggior interesse delle cosche di Reggio e provincia. Scendendo nel particolare, mi risulta che il fratelli FRASCATI cioè i titolari delle concessioni PEUGEOT, ALFA ROMEO, BMW e di tutte le case costruttrici dei fuori strada giapponesi, siano stati - come lo sono attualmente - i maggiori riciclatori dei proventi illeciti del clan LIBRI. Questo è tanto vero anche perchè uno dei figli di FRASCATI, tale ANGELO, ha subito negli anni scorsi un tentativo di omicidio perchè non si voleva piegare ad alcune richieste di altri clans. Queste richieste concernevano il desiderio, degli altri clans, di fruire delle prestazioni dei FRASCATI per riciclare i loro proventi illeciti. Mi risulta, precisamente, che fu Paolo DE STEFANO, ad ordinare la sua uccisione poi fallita per l'immediata reazione della vittima designata ....OMISSIS.... Per quanto concerne il sistema adottato dai FRASCATI questo è basato principalmente su un meccanismo semplice che è tuttora utilizzato. Prima di descrivere "il modus" occorre riferire quelli che sono i rapporti tra i due FRASCATI che detengono le concessioni automobilistiche: intendo far riferimento quindi a ANGELO, coadiuvato dal padre NINO, che gestisce le concessioni PEUGEOT, le marche giapponesi e se non erro la BMW, e intendo far riferimento a colui il quale è fratello del padre di ANGELO, NINO, e che ha la concessionaria ALFA ROMEO. Questi due concessionari sono legati a doppio filo con DOMENICO E PASQUALE LIBRI. Questi ultimi due consegnano i loro soldi ad entrambi i due predetti concessionari. 342 I soldi dei due mafiosi vengono consegnati in contanti e alimentano un particolare sistema di finanziamento. Il meccanismo, nel particolare si concentra su una forma particolare di "autofinanziamento". Infatti, i concessionari di ogni casa automobilistica acquistano i veicoli delle fabbriche di cui hanno la concessione pagando i veicoli nuovi soltanto per contanti. Questa regola che permea il rapporto costruttore-concessionario può subire una deroga soltanto con un finanziamento che può essere concesso da una finanziaria della casa costruttrice come potrebbe essere la FIAT SAVA o la ALFACOFI. Questa deroga però determina interessi per l'acquirente del singolo veicolo ed anche i costi per il concessionario, viceversa potrebbe lucrare interessi dall'acquirente del veicolo e non sostenere i costi per la pratica del finanziamento. Ma non basta perchè se il concessionario dispone di denari propri può alimentare anche un autonomo indotto quale le pratiche tipiche di un'agenzia automobilistica che normalmente e tra l'altro provvede all'iscrizione di ipoteche ecc... Che cosa fanno, quindi i FRASCATI. Recepiscono i denari contanti dal clan LIBRI e con questi acquistano le autovetture nuove dalle case costruttrici. Le autovetture nuove sono considerate acquistate allorchè la banca designata consegna al concessionario, che immediatamente paga, i documenti per la immatricolazione del veicolo nuovo e che sono stati appositamente e fiduciariamente depositati dalla Fabbrica presso la Banca in questione. Nella fattispecie, se non rammento male, i FRASCATI nel 1986, 1987 si servivano dell'opera della CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E LUCANIA e di altre banche. Per dirla in altre parole: il cliente si reca dalla concessionaria FRASCATI (uno dei due) per acquistare una macchina. Lì sottoscrive un "ordine di acquisto" ove sono riportate le condizioni di pagamento. Si tratta di un documento privato ove sono riportate le vere condizioni finanziarie. Quando si tratta di acquisti basati su rateizzazioni, i FRASCATI pretendono un anticipo che, nella maggioranza dei casi, è costituito dal "ritiro" del veicolo usato od anche da una somma per contanti. Per le singole rate i FRASCATI gradiscono avere il rilascio di numero sei effetti. Su cinque effetti, cioè su cinque cambiali, i contraenti indicano le prime cinque scadenze mensili che l'acquirente onorerà nei primi cinque mesi; sulla sesta cambiale, viene riportata la somma residua che l'acquirente deve pagare per l'acquisto del veicolo e che generalmente viene rinnovata con le modalità che adesso descriverò con un esempio pratico, veritiero e di cui ho avuto documentale riscontro. Facciamo l'esempio: il costo del veicolo è di 15.000.000. Vengono sottoscritte nr.6 cambiali di cui cinque da un 1.000.000 ciascuna, con scadenza mensile e la sesta con la somma residua di lire 10.000.000 aumentata degli interessi a sei mesi. La data di scadenza di ciascun effetto viene apposto con matita e non a penna. Il motivo dell'utilizzazione di una matita è da ricercarsi nella estinzione del singolo effetto. Il cliente, infatti, il più delle volte , invece di recarsi in banca a ritirare l'effetto si reca presso la concessionaria dove paga la singola rata e ritira la cambiale estinta che, pertanto, non è stata "bancata" per l'incasso. La cambiale, secondo il modus in descrizione, viene "bancata" soltanto quando il cliente dimostra di non poter pagare e ciò comporta che la cambiale non viene presentata per "lo sconto" ma, appunto per "l'incasso". Si evitano cioè di pagare gli interessi sullo sconto della banca che, oltretutto, pretenderebbe altre somme nel caso in cui la cambiale non venisse onorata. In questo modo, per ogni cambiale bancata ma soltanto presentata per l'incasso vengono pagate soltanto 3.000 lire. Risultato importante per questo modo di procedere: al di là di quello che poi i FRASCATI-LIBRI possono fare per incassare il loro credito, l'eventuale "protesto" di un titolo bancato resta traccia documentale per una "legale" riscossione del credito talchè nessuno potrà dire che i FRASCATI possono avvalersi di altra forza intimidatrice. 343 La sesta cambiale, via via che vengono pagate, le prime cinque viene rinnovata nel senso che viene diminuita della somma che viene ripartita su altre cinque cambiali che sostituiscono le prime cinque onorate e ritirate. Mi risulta che questo sistema viene utilizzato anche per i veicoli usati ma soprattutto per i veicoli industriali .... il FRASCATI ANGELO era rappresentante e forse lo è ancora concessionario dei camions VOLVO. E' evidente che un siffatto sistema genera un vorticoso giro di cambiali e quindi di danari contanti. Probabilmente la massa di cambiali non è tutta custodita nei locali aziendali ne è depositata in banca per lo sconto anche perchè in presenza di "sconti" le banche avrebbero dovuto concedere "castelletti" per miliardi : e più verosimile che ciascuno dei FRASCATI abbia almeno un deposito sicuro dove concentrare i titoli da riscuotere a dal quale prelevare, periodicamente, quelle che la clientela deve onorare. Quello che dalla documentazione contabile non apparirà mai saranno gli interessi che il singolo cliente paga. Questi interessi, infatti, vengono corrisposti dal cliente o in contanti o tramite assegno bancario a parte e comunque ben distinto dalle somme di cui alle cambiali predette. Risultato: sulla documentazione contabile apparirà il prezzo del veicolo e, molto spesso, il pagamento per contanti o per cassa. Per "cassa" infatti, possono mascherarsi le cambiali, gli assegni ed altri valori normalmente circolanti senza che nessuno possa eccepire illegittimità. Questo particolare fatto "tecnico" trova una sua armonia con le coincidenze che le cambiali di cui sopra, proprio perchè non bancate possono essere restituite al cliente senza che si manifestino alterazioni nei conti; ed in effetti, normalmente, le cambiali vengono restituite "brevi manu" in corrispondenza di ciascun pagamento. Quello che i FRASCATI riescono a mascherare è, quindi, la provenienza dei danari per l'acquisto dei veicoli che, come detto, per grande parte proviene dai LIBRI che in contropartita ottengono denaro fresco, ovviamente maggiorato degli interessi che i FRASCATI scontano dalla clientela. I FRASCATI consegnano, nella fattispecie, il 50% di quegli interessi. Non so chi tiene la contabilità di quegli interessi ma certamente uno dei ragionieri interni a ciascuna azienda concessionaria. Quello che però mi ha sempre destato sospetto è stata la presenza di un commercialista reggino considerato molto bravo che è il Dr. PERLA originario della parte di Spirito Santo Cannavò. Non escludo che, seppur in piccola parte un "ritorno" ai LIBRI dai FRASCATI venga effettuato mediante la consegna di parte di quelle cambiali citate che, poi, LIBRI consegnano ai rivenditori di ferro, cemento e laterizi vari. Insomma FRASCATI e LIBRI sono una cosa sola per cui il reimpiego delle somme derivanti dal riciclaggio effettuato attraverso le concessionarie può assumere una veste varia. I rapporti interpersonali tra i FRASCATI, cioè tra i fratelli NINO e l'attuale concessionario ALFA ROMEO, ed i LIBRI, PASQUALE e DOMENICO, risalgono alla loro fanciullezza perchè tutti nati a Cannavò. Con il progredire degli anni i LIBRI, da semplici muratori, divennero, stando alle parole di MICO LIBRI pronunciate nel corso del maxi processo, i più grandi costruttori di Reggio Calabria. In realtà i FRASCATI servirono i LIBRI ai quali fornivano le prestazioni della loro ditta di autotrasporti. Preciso che prima di avere in proprietà dei camions i FRASCATI erano dei semplici autisti per conto terzi. Ed in quest'ultima veste provvedevano ai trasporti di mattonelle, ferro ed altri materiali per l'edilizia e ciò quasi ad esclusivo vantaggio dei LIBRI stessi. Da quindici anni circa a questa parte i FRASCATI hanno intrapreso l'attività di concessionari automobilistici e di mezzi pesanti e la loro valenza economica è cresciuta di pari passo e soprattutto all'ombra dei LIBRI. La concessionaria ALFA ROMEO, prima di essere rilevata dai FRASCATI, era in mano ai RAMIREZ-BEVACQUA che chiusero man mano che si imposero i FRASCATI che ebbero all'inizio 344 una subconcessionaria che riuscì a soppiantare i RAMIREZ-BEVACQUA i quali non avevano più modo di vendere i loro veicoli. Ma, a questo proposito, debbo rimandare al marchese RAMIREZ che conosce bene i particolari della vicenda. Prima che la concessionaria BEVACQUA-RAMIREZ venisse affiancata dalla nuova subconcessionaria era, quella RAMIREZ, l'unica azienda che vendeva ALFA ROMEO e che soprattutto era attrezzata per la manutenzione e gli interventi sulle ALFA. Si trattava di una azienda che aveva una officina a livello regionale. Probabilmente l'eliminazione dal mercato della vecchia concessionaria è da ricercarsi nel fatto che la vecchia azienda si atteneva alle regole usualmente correnti per l'erogazione dei finanziamenti mentre la nuova concessionaria, quella cioè dei FRASCATI, non ha mai badato al fatto che la sua clientela avesse pendenze e/o protesti. Insomma, già da quel periodo erano manifesti i segni di un autofinanziamento consistente di cui poteva beneficiare il FRASCATI; autofinanziamento a cui il RAMIREZ non poteva attingere perchè non aveva disponibilità proprie mentre i FRASCATI avevano già i "depositi fiduciari" dei LIBRI i quali ultimi, a loro volta, già fruivano di floridi canali attraversati dai soldi delle "mazzette". ......OMISSIS..... Non so indicare se i FRASCATI abbiano avuto modo di costituire loro finanziarie, ne so indicare se si siano avvalsi di altre finanziarie attraverso cui far "apparire" i soldi provenienti dai LIBRI. I FRASCATI, cioè lo zio ed il nipote ANGELO, si divisero imprenditorialmente - anche se sempre nell'ombra e sotto l'egida dei LIBRI - per questioni, a quel che mi risulta, familiari: questa fu la ragione per cui nacquero, dalle ceneri di un'unica impresa e cioè dalle ceneri della "fratelli FRASCATI", due imprese distinte...OMISSIS....” Verbale del 18.02.1994 pagg. 19 e 20 .... omissis .... Ruolo di imponente rilevanza all'interno della cosca LIBRI riveste la posizione dell'imprenditore FRASCATI Antonino titolare della concessionaria Alfa Romeo situata sulla S.S.106 davanti la quale furono feriti i due Carabinieri nel trascorso gennaio. Il FRASCATI, infatti, a fronte della sua fiorente attività economica ha sempre amministrato i proventi illeciti dei LIBRI riversandoli nelle varie poste attive della sua società di autoveicoli e rigirandoli al LIBRI medesimo come denaro pulito. Siffatta attività risale alla prima guerra di mafia allorchè tale Mico SESIA, cognato di Domenico TRIPODO, installò delle bombe sotto i camions dei fratelli FRASCATI nel rione Cannavò, ed a seguito di ciò venne ucciso su mandato di Antonino FRASCATI a Domenico LIBRI con il quale era già socio di fatto. Di ciò ho già riferito ampiamente in precedenti verbali ma tengo a precisare che il ruolo di FRASCATI nella cosca LIBRI non è di mero riciclatore di denaro di illecita provenienza bensì riveste il ruolo istituzionale di contabile del gruppo, proprio perchè non si limita a sostituire denaro sporco con altro pulito, ma ben più oltre gestisce le risorse illecite della cosca”. La spiegazione lunga e dettagliata fornita dal Lauro circa il metodo presuntivamente adoperato dal Libri Domenico per ripulire il “denaro sporco” attraverso l’azienda del Frascati Antonino avrebbe dovuto essere riscontrata da un accertamento tecnico di natura contabile-bancaria obiettivo ed imparziale non espletato. Per contro la difesa ha prodotto alla udienza del 21.5.98 ( cfr vol 245/B) accertamenti tecnici di parte redatti dai dottori Porcelli e Pelaggi ( già depositati in sede di misura di prevenzione patrimoniale) di segno contrario e vi è , inoltre, il contenuto - favorevole alle tesi difensive - delle testimonianze rese da persone comunque legate alla azienda del Frascati da rapporto di lavoro . 345 Difatti alla udienza del 12.05.98 la teste Cocchiarale Elvira Caterina, impiegata presso la concessionaria automobilistica “Auto Élite S.r.l.” del Frascati con le mansioni di contabile, ha reso deposizione contrastante con le dichiarazioni del Lauro in ordine al presunto sistema di ripulitura del denaro sporco dei Libri tramite l’azienda del Frascati ; in particolare ha riferito che le auto nuove dell’Alfa Romeo venivano acquistata dalla Concessionaria “Auto Élite” tramite bonifico bancario oppure addebito sul conto corrente la cui consistenza era data dai versamenti effettuati dai clienti o in contanti o tramite assegno o attraverso lo sconto delle cambiali nonchè dalla stessa entità dei finanziamenti acreditati dalla società finanziatrice sul conto corrente della Banca Commerciale a beneficio dell’“Auto Élite ( mentre il collaboratore ha affermato che la solutio a favore della Casa Costruttrice avveniva in contanti, quello stesso consegnato dal Libri al Frascati ); ha inoltre aggiunto che se il cliente non pagava le cambiali queste non erano mai trattenute dalla Concessionaria ma venivano sempre versate per lo sconto in banca la quale accreditava alla concessionaria il netto ricavo , tratteneva gli interessi che poi erano fatti pagare al cliente quali interessi passivi con relativa fatturazione. Alla stessa udienza del 12.5.98 Sirna Pietro , membro del collegio sindacale dell’ “Auto Élite, ha spiegato che gli effetti cambiari non venivano inseriti in bilancio sotto la voce “cassa” ma erano portati allo sconto presso la Banca Commerciale, agenzia di Pentimele (mentre il collaboratore Lauro ha detto che “per cassa possono mascherarsi le cambiali “ e che numerose cambiali dovrebbro trovarsi in un luogo sicuro dove “concentrare i titoli da riscuotere”). Emerge pur sempre, comunque, dagli accertamenti economico-patrimoniali effettuati dalla Guardia di Finanza ed, in particolare, dal documento del 26.7.1983 del Nucleo P.T. (allegato dalla stessa difesa alla udienza del 21.5.98, cfr vol 245/B nonchè ad istanza difensiva presentata alla Corte di Assise nel mese di Agosto dell’anno 1996, cfr fascicolo personale) che nel 1982, FRASCATI Antonino, cl.42 apriva 5 libretti al portatore per un importo complessivo di £.140.000.000. (vds. all. nr. 20), con provvista proveniente da assegni bancari emessi da LIBRI Giuseppe, nato a Cataforio (RC) il 12.8.1958, figlio del noto Mico LIBRI. Sebbene la difesa abbia dimostrato proprio attraverso la citata nota della GDF che tali libretti siano stati accesi dal Libri Giuseppe nella qualità di amministratore della società Edilizia Reggina e non in proprio , ciò non esclude ed anzi comprova l’esistenza di qualificati e stretti rapporti tra l’imputato ed i Libri, in conformità all’impianto accusatorio. Del resto tali stretti rapporti si desumono sia dall’arresto nel 1974 del Frascati e di Libri Pasquale cl 1939 ( fratello di Domenico) a bordo di autovettura al cui interno trovavasi pistola con matricola punzonata, sia dalla partecipazione congiunta, in data 4/6/1981, di Frascati Antonino ,Domenico Libri ,Libri Pasquale, Libri Giuseppe e Ventura Pasquale ai funerali della moglie di Votano Giuseppe, cognato di Nicolò Bartolo, condannato in questo processo per appartenenza alla cosca Libri ( cfr deposizione del verbalizzante Santo Noceto su tali due episodi) sia, soprattutto dalle deposizioni degli altri collaboratori di giustizia che seguono. Infatti il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma la “vicinitas” del Frascati Antonino al proprio omonimo cugino Barreca Filippo di Pellaro nonchè soprattutto al Libri Domenico sin dagli anni ‘70, indicando nel Frascati il riciclatore dei proventi dell’attività illecita del Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei ha parlato di Frascati Antonino, anzi dei fratelli Frascati. Cominciando da Frascati Antonino del 1942, Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Ho avuto modo di conoscerlo personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – In che occasione, lo ricorda? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Debbo 346 dire.. debbo.. debbo fare un.. una premessa: siamo stati imputati nel processo.. nel famoso processo.. diciamo.. del.. si chiama “De Stefano Paolo + 59”, negli anni ’70. Proprio per il ruolo di… diciamo.. dello stesso Nino Frascati e del fratello Demetrio, se non ricordo male, mi pare che il.. ha un fratello che sono.. sono due fratelli che gestiscono la.. le concessionarie Alfa Romeo e tutta un’altra serie di altre attività industriali, che sono quelle dei camion, delle moto – pale, eccetera, e sono stati i fornitori, il gruppo a cui faceva Nino Frascati, è stato il fornitore dell’impianto di Imerti ( ndr, leggi inerti), assieme alle.. alla.. a due moto – pale che ha fornito a mio cugino Filippo Barreca, nel senso che attraverso.. era.. Nino Frascati era il personaggio.. come dire?.. finanziario del gruppo De Stefano – Libri, era al servizio del gruppo Libri e del gruppo De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma in che senso? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perché… perché dico questo? Proprio per.. per.. non solo per una mia conoscenza che è.. diciamo.. risale, come ho già detto, negli anni ’70, e nello stesso tempo lo.. lo posso affermare con la massima certezza, proprio perché in più occasioni, parlando sia con Domenico Libri, sia con il gruppo, diciamo, a cui faceva capo lo stesso, più volte.. in poche parole, era il riciclatore, come possiamo dire?, il personaggio a cui si affidavano i soldi per poi in.. investirli, nei riguardi di mio cugino Filippo, debbo dire, che è stato il personaggio che gli ha dato la possibilità di aprire l’impianto di calcestruzzi. Addirittura, su intervento di Domenico Libri, proprio per attirare a sé, proprio per quella politica criminale che si faceva nella seconda guerra di mafia, cioè in poche parole, per poter attirare a sé, in riferimento alla.. alle alleanze che si dovevano creare, nel.. subito dopo lo scoppio della guerra di mafia, so.. 1985 – 1986, so che su interessamento di Domenico Libri, su interessamento del gruppo destefaniano a cui facevano capo i fratelli Tegano, è stato mandato l’impianto di calcestruzzi.. di.. di scusi.. di Imerti ( ndr, leggi inerti) , ed è stato mandato l’impianto del.. di due moto – pale, mi pare che gli ha mandato, proprio il gruppo.. diciamo.. di.. dello stesso Nino Frascati. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma all’interno.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ed è un personaggio che.. – PUBBLICO MINISTERO – All’interno della.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era un personaggio che aveva.. sì, scusi. – PUBBLICO MINISTERO – No, prego, concluda. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi dica. Mi dica. – PUBBLICO MINISTERO – Concluda, concluda. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Stavo dicendo, è il personaggio che non solo aveva rapporti col gruppo destefaniano e col gruppo Libri eccetera, ma aveva rapporti con tutta l’intera provincia di Reggio Calabria, per quanto riguarda, diciamo, il.. per.. per quanto riguarda diciamo la.. la commercializzazione di prodotti industriali che erano quelli.. le moto – pale, il.. i camion, hanno fornito una serie di camion al gruppo Araniti, per esempio, cose.. per quelle cose che sono di mia conoscenza, ma ce ne sono state tante altre che magari io non so, ma quelle che sono le cose alle quali io personalmente ho potuto avere modo di.. gli hanno dato i.. i trecento, allora c’erano un gruppo di.. di camion che avevano il gruppo dei Frascati, e anche, diciamo, nel momento in cui era.. come dire?.. si stava realizzando già nel 1975 il raddoppio Reggio – Villa, quindi questo risale proprio negli anni in cui avevano rapporti col gruppo dei Mammoliti, col.. coi Piromalli, aveva rapporti con tutti, voglio dire, era il personaggio che era portato avanti dal gruppo destefaniano, questo è il senso del discorso che io ho voluto fare. Quindi, con tutti, aveva dei rapporti per quanto riguarda, diciamo, il… finanziamenti e tutto quelli che erano.. diciamo.. erano.. erano fatti dal gruppo destefaniano, perché non avevano la possibilità, diciamo, il gruppo Frascati, Nino e Demetrio, di avere questi… sono stati comunque personaggi molto importanti, all’interno.. diciamo.. del gruppo.. principalmente del gruppo Libri, erano al servizio di.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma avevano un.. una.. all’interno del gruppo, quale era il loro ruolo, ci avevano un.. un grado in termini di gerarchia mafiosa, all’interno del gruppo Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè, il compito era di curare.. come dire?.. di curare la copertura finanziaria, cioè a dire, quello che doveva essere il ruolo di Nino Frascati, in poche parole fungevano da prestanome insomma, come posso dire?.. non so come posso spiegarmi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ho capito. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Loro erano dei prestanomi, ma che all’interno della cosca avevano un peso importante, qualsiasi cosa 347 loro chiedevano al gruppo dei Libri, chiaramente era.. erano al loro servizio. Certamente sono persone.. mi riferisco a Nino Frascati, è persona inserito.. diciamo.. è malandrino, come vi debbo dire?… so che è stato un personaggio rimpiazzato”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 riferisce che il Frascati Antonino ( presso la cui abitazione in San Cristofaro si svolgevano sovente riunioni alle quali il Riggio accompagnava i maggiorenti della cosca Latella, ossia Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri ) era un punto di riferimento di tutto lo schieramento destefaniano ( Tegano-Libri -Latella) : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei parò di Frascati. A quale Frascati si riferisce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Frascati Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo conosco … - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’ho conosciuto già dall’87, lo conoscevo quando mi sono recato nella sua concessionaria in più di una occasione insieme a Testa Domenico, insieme ad altri della cosca Latella, che avevamo da portare dei messaggi per conto di Pasquale Latella. Ed il Frascati, per quanto mi risulta ha sempre partecipato a tutte le riunioni più importanti della … che riguardavano decisioni importanti dello schieramento de stefaniano. E’ sempre stato presente, lo ritenevano un personaggio molto inserito nel nostro schieramento, anche se non aveva una cosca per conto proprio, però era molto rispettato da Mico Libri e da Giovanni Tegano, da Domenico Tegano, tant’è che faceva spesso … le riunioni si son tenute nella abitazione … nelle sue abitazioni. A volte il punto di incontro, prima della riunione, cioè l’appuntamento prima della riunione, magari lo si davano direttamente alla concessionaria della Alfa Romeo, quella che aveva in via Vallone Petrara. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei ha partecipato a taluna di queste riunioni ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, come ho già detto prima, ho accompagnato in una occasione Giacomo Latella, nella sua abitazione di San Cristoforo, dove … proprio lì ad attenderci al piano terra, nei garages, c’era Antonino Frascati. - PUBBLICO MINISTERO - E com’è a conoscenza che il Frascati partecipava a queste riunioni ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo perché me lo ha detto sia Giovanni Puntorieri, Giacomo Latella, di questo ruolo importante che rivestiva, all’interno del nostro schieramento e partecipava a tutte le riunioni. Alla fase decisionale della … delle cose più importanti che si decidevano. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai aveva questo ruolo così importante all’interno del gruppo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma perché c’era … era da molti anni è stato molto amico di Paolo De Stefano, poi è rimasto fedele alla cosca, al nostro schieramento, è rimasto fedele. Poi aveva … economicamente era un imprenditore e rivenditore di auto, di camion, aveva un giro d’affari altissimo. Era tenuto molto in considerazione anche da questo punto di vista, perché poteva essere una font … era una fonte di finanziamento anche per la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, oltre a questo ruolo, diciamo verticistico all’interno della cosca, lei è a conoscenza di altre mansioni che il Frascati ebbe per conto della organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mansioni … Si, ha sempre preso parte attiva alla … si incontrava spesso con Giacomo Latella, si incontrava spesso con queste persone, con i Tegano, con Mico Libri. Dava appoggio alla latitanza di Mico Libri a Antonio Libri, che aveva diverse abitazioni nella zona di San Cristoforo, Cannavò, nella zona di Reggio, aveva diverse … diversi immobili e in questi immobili dava appoggio alla latitanza. Altri ruoli … - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto che in più occasioni accompagnò Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri presso l’abitazione del Frascati … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, a Giacomo Latella, in particolare. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda dove si trova questa abitazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, salendo, nella zona di San Cristoforo, sulla sinistra c’era questo fabbricato, cinque, sei piani, molto … rifinito molto bene dove al pian terreno c’erano i garages e faceva anche da garage per i suoi mezzi della ditta, i camion … perchè aveva una grossa ditta che 348 faceva lavori pubblici. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, il fratello del Frascati, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il fratello … conosco il nipote. - PUBBLICO MINISTERO - Il fratello non lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il fratello, si, di vista ma non ci abbiamo avuto … cioè a quanto mi risulta non era inserito, si riteneva, in nessuna organizzazione”. In sede di esame della posizione processuale di Libri Domenico si è avuto modo di evidenziare come il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 abbia riferito di averlo incontrato nell’autunno del 1989 ( dunque durante la latitanza del Libri) nel corso di una riunione “operativa” con Giovanni Puntorieri e abbia sostenuto che frequenti erano - dopo l’evasione di Mico Libri dall’ospedale , 2.6.89 - le riunioni tra gli esponenti del clan Libri ( tra cui anche Antonio, il figlio di Domenico) e quelli del clan Latella anche in casa di Frascati Antonino . Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma la “vicinitas” del Frascati Antonino al Domenico Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Frascati Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sapevo che era una… un amico di Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo sapeva? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Detto da… da mio cognato. – PUBBLICO MINISTERO – Sempre Salvatore Richichi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Amico, in che senso? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Un amico, un alleato suo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa che ruolo svolgeva all’interno del gruppo il Frascati Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – So che era amico intimo di Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ma era… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lo appoggiava, se lo doveva appoggiare lo appoggiava, questo è. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma tale “vicinitas” anche se aggiunge che il Frascati non disdegnava rapporti anche con lo schieramento di mafia contrapposto : “Lei ha già parlato di Frascati Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale occasioni lo ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Durante la guerra di mafia l'ho conosciuto. - PUBBLICO MINISTERO – Durante la guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell'organizzazione Frascati? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Tutta la famiglia Frascati è vicina ai Libri, però Nino Frascati ci portava qualche imbasciata anche a noi”. Lo stesso collaboratore Gullì Antonino alla medesima udienza del 3.11.97 trattando della posizione processuale di un adepto della cosca dei Ficareddi (Ficara Giovanni cl 62) cita un tentativo di estorsione effettuato dal detto Ficara negli anni 92-93 ( dopo cioè la fine della guerra di mafia ) nei confronti dell’imprenditore Frascati Antonino , non andato a buon fine per le amicizie “mafiose” di cui godeva il Frascati “avvicinatosi” in quel periodo ai Serraino. 349 Il collabratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 descrive i progetti della sua cosca di ammazzare il Frascati ( in quanto vicino a Domenico Libri che si serviva della sua abitazione per organizzare riunioni, con riscontro ai dicta di Riggio ) ed è interessante notare come egli faccia riferimento ad un mandato ad hoc prima dato dal Pasquale Condello allo stesso Lombardo e poi sospeso temporaneamente per via di alcuni rapporti economici instauratisi tra i due ( il Condello ed il Frascati) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, a proposito di… ecco, omicidi progettati, Frascati. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Frascati sempre per mandato di Paolo Serraino e Pasquale Condello. Devo dire prima Paolo… ehm… Pasquale Condello e poi Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – E doveva essere Lei ad ammazzarlo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Sono andato con una moto… – PUBBLICO MINISTERO – Questo quando? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Nel 1989 mi sembra, comunque di quello che io sto parlando, si parte dal 1988 fino al 1990, quindi sono tre anni, perché io nel 1988 uscii dal carcere. Dal giorno che sono… sono uscito dal carcere, ho… – PUBBLICO MINISTERO – Ha cominciato questa.. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Attività. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Anche se prima già ero… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – A conoscenza di determinate cose. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora ci stava parlando di questo progetto di uccidere… di questo incarico di uccidere Frascati. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Io poi ho saputo che Pasquale Condello… cioè, sono andato nell’auto – salone di Frascati, ho chiesto ad un commesso dov’era Frascati, che dovevo comprare una macchina, e lui mi disse… dice “Dieci minuti fa” dice, “se n’è andato”. E niente, io sono ritornato nuovamente al punto di partenza e non ho fatto niente. Poi, la sera successiva, venni chiamato da Pasquale Condello e mi tolse l’incarico di uccidere Frascati. Io, al che, gli chiesi per quale motivo, prima aveva detto una cosa e poi aveva disdetto la… la situazione, quindi… e lui mi… mi rispose dicendomi… dice “Gli devo dare una… un camion”… o quantomeno non mi ricordo se gliel’aveva già dato un autotreno, e doveva prendere delle macchine, e quindi doveva aggiustare prima questa situazione e poi… e poi eseguire il mandato. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi questa persona si doveva ammazzare perché era ritenuta… – PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era persona più.. .più vicina a Domenico Libri, che una volta… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco ma, più vicina in che senso? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era la persona che… – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, che… che rapporti aveva con Domenico Libri? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E allora, era la persona che Mico Libri si serviva per fare degli incontri a casa di… del Frascati. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, poi… questa fu l’unica volta che venne progettata l’eliminazione di… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Scusi un attimo, quanto… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Desideravo sapere per lunedì. Avvocato Tommasini, per lunedì è come lunedì scorso, o ci sono delle novità? – AVVOCATO TOMMASINI – (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Prego? – AVVOCATO TOMMASINI – Come lunedì scorso. – PRESIDENTE – Quindi avete confermato… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, quei tre giorni. – PRESIDENTE – Quindi anche il ventiquattro? – AVVOCATO TOMMASINI – Sì. – PRESIDENTE – Quindi possiamo anche… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, sì. – PRESIDENTE – Ho capito. Sì, andiamo avanti. – PUBBLICO MINISTERO – Oh ecco, stavo dicendo: questa fu l’unica volta che venne progettata l’eliminazione del Frascati? O il… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Ci fu un’altra volta… – PUBBLICO MINISTERO – O successivamente… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che lo dovevamo ammazzare quando c’era Domenico Libri a casa sua, e… e Bastiano Nucera venne dai Rosmini e ci disse che… che doveva portare dei soldi a Domenico Libri e quindi noi potevamo sia… uccidere sia Domenico 350 Libri che Frascati, a casa di Frascati. E per giunta, ci disse… dice ”Potete prendere i 150 milioni” mi sembra, che doveva portare in una borsa… in una… in una valigia ventiquattr’ore, dice “Ve li prendete voi e fate quello che volete”. – PUBBLICO MINISTERO – E poi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi siamo andati sul… sotto casa di… di Frascati, e mi ricordo che… che il… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, “Siamo andati”: chi eravate? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Eravamo io, Demetrio Rosmini, e non mi ricordo chi altro. E siamo andati e lui, Domenico Libri, scappò… scappò?… si mise lì dietro ad un Fiorino, nel portabagagli di un Fiorino, e noi non… non ce ne siamo accorti. Scappò così. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Si salvò all’agguato. – PUBBLICO MINISTERO – E questi 50 milioni poi che fine fecero? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Erano 150 milioni. – PUBBLICO MINISTERO – 150 erano? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se non vado errato, sì. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Probabilmente l'ha detto, ma di quale Frascati stiamo parlando? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Frascati quello dell’auto – salone. – PRESIDENTE – Va bene. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Attualmente, se non vado errato, è in questo processo. – PRESIDENTE – Sì, sì”. Ritiene la Corte che l’ampio ventaglio delle dichiarazioni concordanti di diversi collaboratori appartenuti ai contrapposti schieramenti mafiosi ( Riggio a quello destefaniano, Barreca in posizione di neutralità e gli altri allo schieramento antidestefaniano) in ordine agli appoggi di varia natura ( assistenza al latitante Libri Domenico, messa a disposizione della propria abitazioni per riunioni ove si elaboravano le strategie dell’intero schieramento destefaniano, riciclaggio di denaro sporco anche attraverso meccanismi diversi da quelli spiegati dal Lauro, ruolo di contabile del gruppo Libri ,finanziamenti economici) forniti dal Frascati alla cosca Libri acclari in modo incrociato l’esistenza di siffati appoggi, tenuto anche conto dei legami di natura non solo economica ( cfr vicenda dei libretti) ma anche di amicizia ( cfr vicenda dell’arresto del ‘74 e dei funerali dell’81 ). Vi è però l’esistenza di elementi che fanno dubitare circa il formale inserimento del Frascati nel clan Libri quale associato ed essi si desumono dalle dichiarazioni del Gullì (in ordine al mantenimento di rapporti con il contrapposto schieramento durante la guerra di mafia - “Tutta la famiglia Frascati è vicina ai Libri, però Nino Frascati ci portava qualche imbasciata anche a noi” - ed in relazione all’avvicinamento alla cosca Serraino, a guerra di mafia finita, per chiedere di intervenire per far desistere Ficara Giovanni cl 62 dal portare a compimento un tentativo di estorsione ) nonchè dalle dichiarazioni di Lombardo Giuseppe ( in ordine a rapporti economici di affari che il Frascati intratteneva con Condello Pasquale cl 50 durante la guerra di mafia, rapporti che comportarono una momentanea sospensione dell’ordine dato dal secondo al Lombardo per uccidere il Frascati). E’ pertanto logico ritenere che il Frascati, proprio per questa pluralità di rapporti che intratteneva anche con gli avversari per motivi di opportunismo, non facesse parte della cosca Libri e che questa si rivolgesse a lui alla “bisogna” ogniqualvolta vi fosse una fase patologica da superare specialmente durante la guerra di mafia in corso ( come per l’appoggio al latitante Libri Domenico, l’aiuto finanziario, il riciclaggio di denaro sporco, la messa a disposizione di sedi per riunioni “operative” alle quali invitare gli altri capi delle cosche “consorziate” nel più ampio schieramento destefaniano), ottenendo l’aiuto richiesto poichè ciò “rientrava nel tornaconto” dello stesso Frascati . La fattispecie appropriata è perciò quella del concorso esterno eventuale ex art. 110 CP nel delitto di cui all’art. 416 bis CP ed in tal senso va riqualificata l’originaria imputazione.( cfr Cass. Sez. Unite 28.12.94 nr. 16 che ammette tale istituto enunciando un principio che potrebbe essere tratto , per la sua conformità, proprio dalla concreta posizione processuale del Frascati : il Supremo Collegio ha affermato la diversità di ruoli tra il partecipe all’associazione e il concorrente eventuale 351 , nel senso che il primo è colui senza il cui apporto quotidiano , o comunque assiduo, l’associazione non è in grado di raggiungere i suoi scopi o non li raggiunge con la dovuta speditezza ; è insomma colui che agisce nella “fisiologia” , nella vita corrente quotidiana dell’associazione, mentre il secondo è , per definizione, colui che non vuole far parte dell’associazione e che l’associazione non chiama “ a far Parte” , ma al quale si rivolge sia per colmare vuoti temporane in un determinato ruolo , sia soprattutto, nel momento in cui la “fisiologia” dell’associazione entra in fibrillazione, attraversando una fase “patologica” che , per essere superata, richiede il contributo temporaneo ,limitato anche ad un unnico intervento , di un esterno; insomma è il soggetto che occupa uno spazio proprio nei momenti di emergenza della vita associativa. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 Cp ed in particolare il ruolo importante svolto sia pure da “esterno” in favore della cosca Libri - stimasi quella di anni 5 di reclusione. _______________________________________________________________________ LIBRI Antonio di Domenico e di Marrara Antonia nato a Reggio Calabria il 20.09.1960, ivi residente Via Pio XI Diramazione Gullì nr. 38/A, in atto latitante. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emrge a suo carico quanto segue: “Allora, Libri Antonio classe.. nato a Reggio Calabria il 20/9/1960 è figlio di Libri.. di Libri Domenico. Sintomatico del suo coinvolgimento nella attività delittuose della cosca è l’attentato alla vita subito dal medesimo in data 29/4/1987 mentre si trovava ad ispezionare il cantiere edile della Cedil costruzioni di cui era titolare unitamente al fratello Giuseppe, sito in località Sbarre San Francesco. Nell’occasione viene tratto in arresto per favoreggiamento, per essersi rifiutato di fornire agli inquirenti qualsiasi elemento utile per individuare gli autori dell’attentato. L’otto settembre 1987, viene compito dal mandato di cattura numerò 701 barra 86 e numero 211 barra 86 AG e numero 20 barra 87 RMC emesso dal Giudice istruttore del locale Tribunale per aver fatto parte di un’associazione armata di tipo mafioso al fine do commettere delitto o assicurarsi in modo diretto o indiretto il controllo di attività economiche nel territorio di Reggio Calabria e dintorni. Sfuggito alla cattura viene arrestato il 21 maggio 1990 nella casa paterna di Via Riparo a Cannavò, trasformata in un fortizio protetto da alte mura di cinta e munito di un sistema di controllo con telecamere. Successivamente viene scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Nella sentenza di prima grado, viene assolto per insufficienza di prove per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, venendo invece, condannato ad anni due per favoreggiamento personale. Il 19 novembre 1990 la sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria, ordina il sequestro dei beni in possesso del Libri Antonio e della sua famiglia, per l’accertata speriporzione (?) fra la loro entità e l’attività lavorativa. In data 20/11/1991 la medesima AG con decreto 121 barra 91 lo sottopone alle misure di prevenzione della sorveglianza speciale per anni due. Per sottrarsi alla relativa notifica, si rende irreperibile. In data 3/4/1993, è raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso 352 finalizzata alla commistione di omicidi ed altro, unitamente al padre Domenico, allo zio Pasquale, al fratello Giuseppe e agli esponenti di rilievo delle famiglie De Stefano, Tegano, Latella, Paviglianiti. L’11 gennaio 1994 viene denunciato unitamente a Latella Giacomo ed altre 108 persone, per omicidio ed altro. il 24 luglio 1994, il GIP del Tribunale di Reggio Calabria, emette provvedimento restrittivo a carico del medesimo, del padre e del fratello Giuseppe, per omicidio e corruzione di pubblico ufficiale. Detta ordina.. detto ordine di cattura non viene eseguito nei suoi confronti per lo stato di latitanza. In data 6/4/1994 è denunciato dai Carabinieri di Reggio Calabria unitamente ai pregiudicati Cuzzola Domenico, classe ’63 e Savona Giuseppe classe ’64, Borghetto Eugenio, classe ’68, Libri Antonino, classe ’66, Latella Paolo, classe ’70, Mansueto Leone, classe ’61 e Zindato Antonino, classe ‘421, per il duplice omicidio perpetrato in pregiudizio di Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino”. Dal certificato generale del casellario e dagli atti del processo Albanese Mario+ altri ( cfr in particolare la sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.91) emerge che il Libri Antonio cl 60 è stato assolto in primo grado dal reato di cui all’art. 416 bis CP contestato ( con contestazione “chiusa”) sino all’8.9.87 e condannato , con sentenza definitiva per il delitto di favoreggiamento personale commesso il 29.4.1987 ( con chiaro riferimento alle mendaci affermazioni rese per coprire quantomeno la causale “mafiosa” dell’attento ai suoi danni di cui ha riferito il verbalizzante Santo Noceto ) . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.94 ne tratteggia il ruolo preminente - rivestito assieme al fratello Giuseppe- all’interno del clan diretto dal padre : " .... omissis ... LIBRI Giuseppe ed Antonio sono figli di Domenico, capo dell'omonima consorteria. Gli stessi sono organicamente inseriti nel clan del padre con ruoli verticistici e decisionali. In particolare aiutavano il padre nell'esercizio dell'attività imprenditoriale. Il fratello più grande, Giuseppe, è il braccio destro del padre e lo sostituisce durante i suoi periodi di assenza per latitanza o detenzione .... omissis .... ". Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma il ruolo importante che entrambi i figli di Domenico Libri - Antonio e Giuseppe- hanno avuto nella guerra di mafia: “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Lei ha conosciuto Libri Antonio, del 1960? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, il figlio di Domenico Libri, credo che sia.. se non mi sbaglio. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. in svariate occasioni, debbo dire, qui diciamo ci sono state una serie di.. diciamo.. l’ho conosciuto sicuramente in una delle tante volte quando sono andato a casa sua, o che lui, il padre, è venuto a casa mia, ora non è che sia… voglio dire… ci sono stati dei momenti in cui avevamo dei rapporti molto stretti con il gruppo di Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo ha il Libri Antonio.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Assieme all’altro figlio.. mi pare.. diciamo Antonio Nino è quello che è stato sparato alla… Gebbione, nella zona del Gebbione, con la carabina di precisione, mi pare, nel.. durante il conflitto della guerra di mafia. Assieme al figlio, all’altro fratello, mi pare che è più grande di lui, mi pare Peppe si chiama.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ora non vorrei sbagliarmi, certamente fanno parte della stessa famiglia del gruppo.. diciamo.. dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – E che ruolo rivestono all’interno della famiglia? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. io debbo dire.. che so che erano.. diciamo.. in grande.. sia per quanto riguarda la guerra di mafia, hanno avuto un ruolo importante nel.. nel.. nei collegamenti, nel.. in quello che sono, diciamo, di quelli che sono stati particolarmente i fatti specifici che loro hanno commesso io questo non lo so, ma so che erano vicini molto al padre, del padre al quale, diciamo, avevano una 353 grande.. erano loro che curavano gli interessi della famiglia Libri, insomma ecco, è tutto qua il discorso”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ne individua le caratteristiche di capo della cosca Libri molto rispettato ( a differenza del fratello Giuseppe) e afferma che trascorse gran parte della guerra di mafia in stato di latitanza ( in effetti nel processo Albanese il mandato di cattura venne spiccato in data 8.9.87 - la stessa data finale di contestazione dell’accusa inerente il reato di cui all’art. 416 bis CP- e solo nel maggio del 1990 venne arrestato, cfr deposizione dell’ispettore Santo Noceto) : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha accennato a Libri Antonio. Qua ci sono problemi di omonimia, vediamo quali di questi Libri Antonio lei conosce. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – C’è un Libri Antonio e Libri Antonino. Libri Antonio è figlio di Mico Libri, detto ‘Toto’ ... - PUBBLICO MINISTERO - Parliamo di questo. Libri Antonio è figlio di Domenico … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Figlio di Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - Detto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Toto Libri. Totò lo chiamavamo … Personalmente non l’ho mai incontrato però so che era il capo, diciamo della cosca Libri, rappresentava anche il padre, in sua assenza, nel periodo che si trovava detenuto. Ha trascorso buona parte del periodo che si trovava … che c’è stata la guerra di mafia, buona parte della guerra di mafia l’ha trascorsa mentre si trovava latitante, cioè era latitante.Era … la maggior parte delle decisioni, degli ordini, degli omicidi che riguardavano sia la cosca Libri che la cosca … e anche altri omicidi che abbiamo consumato noi, gli ordini arrivavano da Libri Antonio, dal padre Domenico, le decisioni le avevano preso loro. Era molto rispettato dai suoi uomini, cioè gli uomini della cosca Libri, al contrario di come … Libri Giuseppe era molto meno ben voluto, mentre Libri Antonio era rispettato da tutti. Anche perché aveva un carattere, per come mi è stato descritto, un carattere … era molto più buono rispetto a Libri Giuseppe, quindi tutti quanti erano affezionati a questo Libri Antonio. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi diciamo era il capo insieme al padre, dell’organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si”. Sempre alla stessa udienza del 18.10.97 il Riggio ( cfr posizione processuale di Libri Domenico) ha affermato che dopo l’evasione di Domenico Libri dagli arresti ospedalieri (2.6.89) Giacomo Latella ( esponente di spicco del clan Latella di cui faveva parte , per sua stessa ammissione, il Riggio) si incontrava spesso con Libri Antonio( “INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, si incontravano spesso, specie dopo … cioè dopo dell’evasione di Domenico Libri, Giacomo Latella si incontrava spesso con Libri Antonio, poi dopo quando ha fatto rientro Libri Domenico, Giacomo Latella si è incontrato spesso con Libri Domenico”). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma che il Libri Antonio era un “obiettivo da eliminare” : PUBBLICO MINISTERO – Antonio Libri Lei lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il figlio di Domenico Libri? – PUBBLICO MINISTERO – Detto Totò, sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’inizio della guerra, nel… anche molto prima. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire questo? Come lo sa? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Perché era obiettivo da.. da eliminare in quanto mio cognato ( ndr, Richichi Salvatore di cui spesso ha parlato il Rodà) me l’aveva detto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi la Sua fonte è sempre Suo cognato.. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, non era solo mio cognato, ma l’organizzazione sapevamo che Domenico Libri era un… un personaggio da eliminare, suo figlio Toto… Totò Libri, suo fratello Pasquale Libri; poi, nella nostra organizzazione, si parlava che persone più importante da eliminare erano queste”. 354 Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 dice di averlo conosciuto ad un matrimonio ma non aggiunge null’altro di rilevante : “PUBBLICO MINISTERO – Antonio Libri Lei lo conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Antonio Libri il figlio o il… o Nino Libri detto “Pisella”? – PUBBLICO MINISTERO – No, Antonio, non Antonino. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Il figlio di… di Domenico Libri? Comunque, figlio dei Libri? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Lo conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Lo conosco. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Che io sappia, no. Totò l’ho conosciuto personalmente al matrimonio di mia zia. Che questo è stato fatto dieci anni fa, dieci – dodici anni fa. – PUBBLICO MINISTERO – E dei figli di Domenico Libri chi conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Già l’ho detto, Totò… di Domenico? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Io… che io sappia sono Totò e Peppe, che ci sono altre donne, ma non… solo a questi due conosco” Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge con certezza il ruolo di rilievo del Libri Antonio quale dirigente della omonima cosca. Inoltre la protrazione sicura della condotta associativa in epoca successiva al settembre dell’anno 1987 ( data della contestazione “chiusa” del processo Albanese Mario+ altri) si desume sia dalla latitanza protrattasi da quella data sino al maggio del 1990 ( sicuramente favorita da appoggi personali e patrimoniali derivanti dalla cosca di appartenenza) sia dalla partecipazione a riunioni operative verificatesi, per come narrato da Riggio, in epoca successiva al 2.6.89 , ossia alla data dell’evasione dagli arresti domiciliari del padre Domenico. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la veste di alter ego del padre alla guida della cosca - stimasi quella di anni 10 di reclusione. _______________________________________________________________________ LIBRI Giuseppe, di Domenico e di MARRARA Antonia, nato a Reggio Calabria, fraz. Cannavò il 12.08.1958, ivi residente Via Provinciale San Sperato Cannavò nr. 121, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Libri Giuseppe, nato a Reggio Calabria, frazione Cannavò il 12 agosto 1958. È figlio.. è figlio di Domenico Libri. Nel periodo della guerra di mafia, era solito spostarsi per le vie cittadine con le auto blindate che possedeva, un fuori strada Mercedes targato Milano 0A2456 e numero tre Alfette blindate targate Milano 84057P, Reggio Calabria 338353 e Reggio Calabria 364844, scortato da giovani alcoliti (?) con funzione di guardia spalle. In data 30 maggio 1981, unitamente al padre Domenico e allo zio Pasquale e dei fratelli Antonino e Demetrio Frascati e Ventura Pasquale, per come si evince da un appunto redatto dalla stazione Carabinieri di Spirito Santo, in data 4/6/1981, ha partecipato ai funerali de.. della moglie di Votano Giuseppe,. Cognato di Nicolò Bartolo, all’epoca detenuto a Trapani e in permesso per gravi motivi di famiglia. In data 4/2/1988, viene controllato nell’abitazione di Muto Francesco, pregiudicato, residente a Cetraro, Cosenza, e in quel periodo, rispetto presso la casa circondariale di Trani. Nell’accorso il Libri, che era accompagnato, come si rileva da una nota della Questura di Cosenza, datata 18/2/1982… ’88 era accompagnato da Caracciolo Francesco, classe ’62 e da Caridi Leo. In quell’occasione viene munito di fogli di via obbligatorio. In data 12/10/1988 la Questura di Reggio Calabria lo propone per la ricozione (?) della sorveglianza speciale con divieto di soggiorno. Il 27 aprile 1990, dopo il duplice omicidio in pregiudizio di Fero Antonino e Votano Nicola, viene 355 denunciato in stato di arresto, unitamente al cognato Caridi Antonino, per favoreggiamento personale, per come si evince dall’informativa numero 1990 barra seconda, barra mobile uno, sezione seconda, redatta dalla Squadra Mobile in data 27/4/1990. In data 4/12/1990 viene arrestato in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria il 28/11/1990 per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla consumazione di omicidi ed estorsione, tra cui quella in danno dell’impresa Cambogi, appaltatrice di numerosi lavorio nel territorio cittadino e altro. Il successivo 19/12/1990, viene scarcerato per mancanza di indizi e poi, definitivamente assolto nel corso delle indagini preliminari, tanto che il GIP, nella sentenza a decreto numero 178 barra 91 emessa l’8/11/91, dichiara di non.. di non.. luogo a procedere nei suoi confronti. In data 3/4/1993, è raggiunto da ordinanza di custodia cautelare in carcere, numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzato alla commissione di omicidi ed altro, unitamente al padre Domenico allo zio Pasquale, al fratello Anto.. Antonio e al.. e agli esponenti di rilievo delle famiglie De Stefano, Tegano, Latella Paviglianiti. Dopo circa venti giorni di latitanza, e precisamente il 26 aprile, il Libri si costituisce negli uffici del centro operativo DIA di Reggio Calabria. Ancora detenuto per il provvedimento appena citato, in data 24/7/1994, viene colpito da altra ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32/93 e numero 69/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria nel contesto dell’operazione Valanidi Due che ha interessato la cosca Latella con l’imputazione di corruzione di pubblico ufficiale. Il 20/7/1989 viene colpito da ordine di carcerazione emesso dalle Procure di Re.. dalla Pretura di Reggio Calabria perché condannato alla pena di a.. di mesi quattro di arresto, per costruzione abusiva. Il successivo 24/7/1989, per tale vicenda giudiziaria, veniva tratto in arresto da personale della locale Squadra Mobile. - PRESIDENTE – Ispettore, aumenti un po’ il volume della voce, magari avvicini… Ecco, magari andando meno velocemente, scandendo meglio. – INTERROGATO (ISPETTORE SANTO NOCETO) – Si. Il 23/5/1992, è rinviato a giudizio per il reato di cui alla legge 516 barra 82, Manette agli evasori, per evasione fiscale, in quanto amministratore unico della Cedil costruzione S.R.L. Il 4/2/1988 viene rimpatriato con foglio di via obbligatoria del commissariato di PS di Paola, unitamente a Caracciolo Francesco, classe ’62 e Caridi Leo, perché trovato in località Cetraro, presso l’abitazione del noto boss Muto Francesco. Il 27/4/1988 viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria ai sensi dell’articolo uno della legge 1423 barra 56. Il 29/10/1990 sottoposto dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria ad anni due di sorveglianza speciale di PS e in data 5/6/1992 la Corte di Appello di Reggio Calabria revoca la misura di prevenzione della sorveglianza speciale per la durata di anni due. Il 2/2/1988 è controllato a bordo dell’autovettura Alfa Romeo, Alfetta blindata targata Reggio Calabria 364844, condotta da Savona Giuseppe, nato a Reggio Calabria l1/8/1964”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per violazioni edilizie e per reati fiscali. Il Libri Giuseppe è stato imputato del reato di cui all’art. 416 bis Cp contestato sino al 24.11.90 nell’ambito della operazione "Santa Barbara venendo però prima scarcerato e, poi, prosciolto dal GUP con sentenza-decreto nr. 178/91 emessa l'8.11.1991 dichiarativa del non luogo a procedere nei suoi confronti. Occorre pertanto verificare se in epoca successiva alla detta data del 24.11.90 emergano dati sintomatici di una ulteriore protrazione della sua condotta associativa. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.94 ne tratteggia il ruolo preminente - rivestito assieme al fratello Antonio- all’interno del clan diretto dal padre : 356 " .... omissis ... LIBRI Giuseppe ed Antonio sono figli di Domenico, capo dell'omonima consorteria. Gli stessi sono organicamente inseriti nel clan del padre con ruoli verticistici e decisionali. In particolare aiutavano il padre nell'esercizio dell'attività imprenditoriale. Il fratello più grande, Giuseppe, è il braccio destro del padre e lo sostituisce durante i suoi periodi di assenza per latitanza o detenzione .... omissis .... ". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 riferendosi ai tempi della guerra di mafia riferisce che era un obiettivo dei gruppi reggini antidestefaniani : “PUBBLICO MINISTERO - Lei Libri Giuseppe del ‘58 lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Chi? - PUBBLICO MINISTERO - Libri Giuseppe - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il figlio di Domenico Libri? - PUBBLICO MINISTERO - LO conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Anche se non ho avuto rapporti diretti, è stato pure lui rinchiuso, se non erro, nel carcere di Palmi, l’ho visto qualche volta. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi siete stati detenuti insieme - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - NO, no, non nella stessa cella. Se non erro noi eravamo sottoposti al 41 bis. Di tanto in tanto, quando passavamo, si vedeva il passeggio - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, su questa persona cosa è in condizione di dire? Cioè apparteneva alla ‘ndrangheta? Che ruolo aveva per quella che sono le sue conoscenze? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Guardi, dottore, non è che erano inerenti al nostro gruppo, perciò io posso parlare sempre in maniera diretta. Per noi era normale che appartenevano alla società, in quanto, se non erro, è stato lui a subi.. a subire qualche attentato alla sua vita - PUBBLICO MINISTERO - M costituiva un obiettivo del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Più del nostro gruppo... cioè villese, del gruppo reggino. - PUBBLICO MINISTERO - De gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre accoscato a noi”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma il ruolo importante che entrambi i figli di Domenico Libri - Giuseppe e Antonio - hanno avuto nella guerra di mafia: “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Lei ha conosciuto Libri Antonio, del 1960? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, il figlio di Domenico Libri, credo che sia.. se non mi sbaglio. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. in svariate occasioni, debbo dire, qui diciamo ci sono state una serie di.. diciamo.. l’ho conosciuto sicuramente in una delle tante volte quando sono andato a casa sua, o che lui, il padre, è venuto a casa mia, ora non è che sia… voglio dire… ci sono stati dei momenti in cui avevamo dei rapporti molto stretti con il gruppo di Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Che ruolo ha il Libri Antonio.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Assieme all’altro figlio.. mi pare.. diciamo Antonio Nino è quello che è stato sparato alla… Gebbione, nella zona del Gebbione, con la carabina di precisione, mi pare, nel.. durante il conflitto della guerra di mafia. Assieme al figlio, all’altro fratello, mi pare che è più grande di lui, mi pare Peppe si chiama.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ora non vorrei sbagliarmi, certamente fanno parte della stessa famiglia del gruppo.. diciamo.. dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – E che ruolo rivestono all’interno della famiglia? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. io debbo dire.. che so che erano.. diciamo.. in grande.. sia per quanto riguarda la guerra di mafia, hanno avuto un ruolo importante nel.. nel.. nei collegamenti, nel.. in quello che sono, diciamo, di quelli che sono stati particolarmente i fatti specifici che loro hanno commesso io questo non lo so, ma so che erano vicini molto al padre, del padre al quale, diciamo, avevano una grande.. erano loro che curavano gli interessi della famiglia Libri, insomma ecco, è tutto qua il discorso”. 357 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo inserisce nella cosca paterna evidenziando sia gli incontri avuti con Giacomo Latella ( alleato nella guerra di mafia con i Libri) sia la “rivalità” esistente con il fratello Antonio: “PUBBLICO MINISTERO - E Giuseppe lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giuseppe si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giuseppe l’ho conosciuto fuori dal carcere ma non l’ho anche incontrato in carcere. Si occupava di affari nell’ambito di appalti, nell’ambito dell’edilizia, aveva una ditta edile che faceva lavori durante la guerra di mafia, e anche dopo che è finita la guerra di mafia, ha proseguito questi lavori. L’ho incontrato, più di una occasione a casa sua. L’ho incontrato … qualche volta ci siamo incontrati a casa di Giacomo Latella. Anche lui ha preso parte attiva alla guerra di mafia, anche se i rapporti, spesso tra lui ed il fratello non erano dei migliori. Spesso litigavano proprio per motivi di prestigio, di supremazia, cioè di comando all’interno della cosca Libri stessa. Erano invidiosi, praticamente tra di loro, tra Antonio e Giuseppe c’era molto attrito. Altri particolari adesso non … - PUBBLICO MINISTERO - E quale era il ruolo di Libri Giuseppe all’interno della cosca ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma Libri Giuseppe si occupava, come ho già detto, di appalti, di estorsioni, cioè della parte economica della cosca. Però ha preso, come ho già detto, parte attiva della guerra. Anche lui … tant’è che hanno cercato di eliminarlo in più di una occasione. Una volta gli hanno messo una bomba nella sua macchina blindata, un’altra volta si è salvato per miracolo quando una mattina hanno ucciso, in un bar di Cannavò hanno ucciso Nicola Votano e Antonino Ferro, fino a qualche minuto prima si trovava anche lui dentro … insieme a Votano e al Ferro, dentro questo bar ed è riuscito a scampare, soltanto perché si era allontanato di qualche centinaio di metri. Altro, non so mi sfugge … “ Per il collaboratore Rodà Antonino ( cfr udienza 4.11.97) il Libri Giuseppe era un obiettivo da eliminare durante la guerra di mafia: “PUBBLICO MINISTERO – Senta, e Libri Giuseppe Lei lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa sa dire sul conto di questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era il figlio di Domenico Libri. Sapevamo come… che se.. era da eliminare…” Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 afferma che il padre si serviva di lui come “testa di legno” : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Libri Giuseppe? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Libri Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Se lei mi dice di quale data è. - PUBBLICO MINISTERO - Del ‘58. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Sarebbe il figlio.. il figlio di. di Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - E lo conosce? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Se è il figlio di Domenico si. Se fa l’imprenditore si. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosce? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - IO lo conosco come la testa di legno di suo padre. - PUBBLICO MINISTERO - Ha avuto rapporti con questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Rapporti di lavoro, per il lavoro che io esercitavo con.. per conto di.. di.. della ditta Cutrupi, nulla di più. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le risulta inserito nella cosca? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io ho pensato.. ho sempre creduto che suo padre volesse, in qualche modo tenerlo fuori, tenerlo pulito proprio per servirsi anche del figlio in maniera legale. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato l’1/2/95 a proposito di questa persona >. 358 Cosa vuol dire? La conferma questa dichiarazione? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io voglio.. voglio.. voglio dire che ho creduto di capire che suo padre cercava di tenerlo pulito, almeno a livello penale, in modo da potersi servire, non so, per motivi di lavori, per appalti, per i cosiddetti certificati antimafia e roba d questo genere. - PUBBLICO MINISTERO - In questo senso quindi.. Quindi la conferma quella dichiarazione? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Certo che la confermo. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 dice di averlo conosciuto in occasione di un affare sviluppatosi tra i due in ordine ad un autoveicolo ( quando ancora non erano ben delineati gli schieramenti mafiosi in guerra) e aggiunge che era un obiettivo da eliminare : “PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto Libri Domenico? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. No. Libri Domenico no. – PUBBLICO MINISTERO – Non l'ha mai visto? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Per… no, non l'ho visto. – PUBBLICO MINISTERO – Ma sa se era inserto in qualche organizzazione? Era un obiettivo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Libri Domenico? Libri Domenico era il capo dell’organizzazione Libri contro di noi, Libri - De Stefano contro Imerti – Condello – Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Era un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Certo. Ma era… era il capo di… dell’organizzatore per la… – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Libri Antonino? Libri Antonino? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Libri Antonino? No. Sì. L'ho visto più di una volta a Reggio ma non… – PUBBLICO MINISTERO – Non lo conosce personalmente? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Bruno… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Libri Giuseppe sì. Per un discorso che è avvenuto… che… che ho comprato la macchina blindata e c'era a Milano, e c'erano due macchine blindate in pratica, e ci… e il dirigente dell’Alfa aveva scambiato i parascheggi di queste due autovetture, e che poi gli ho telefonato, non… non… il mio parascheggi non era quello là, ho telefonato là all’agenzia e mi ha detto che la macchina l'aveva venduta a Libri Giuseppe, di Reggio Calabria, e io mi recai nella sua villa bunker che stava costruendo allora assieme con Santo Nicolò, e ci scambiammo il… il parascheggi. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo in che anno? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Nel 1987. – PUBBLICO MINISTERO – Sette? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sette. – PUBBLICO MINISTERO – Ma non c'era già la guerra di mafia? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo… sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E allora? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Però non c'era una guerra sviluppata, sa proprio nel… ancora ci salutavamo, non… poi io ero andato là pacificamente, non è che ero andato… anche perché pure Santo Nicolò non è che si era spacciato proprio che voleva fare la guerra e mi sono… e sono andato con Santo Nicolò. Ci siamo scambiato il parascheggi, ci siamo salutati. – PUBBLICO MINISTERO – Questa persona era un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Certo”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge sì un ruolo rilievo del Libri Giuseppe all’interno della omonima cosca ma non anche elementi sintomatici della protrazione sicura della condotta associativa in epoca successiva alla data del 24.11.1990 ( data della contestazione “chiusa” del processo Santa Barbara), ragion per cui è conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato. L’ufficio di Procura, sulla base del notevole contributo offerto dai collaboratori di giustizia le cui dichiarazioni sono state citate in queste sede, avrebbe dovuto richiedere al GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria la revoca della sentenza con la quale il Libri Giuseppe è stato prosciolto nel 359 detto procedimento. La conseguenza della mancata attivazione della procedura prevista dagli artt. 434 e ss CPP implica - in base alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 19.1.1995 n. 27 ( cfr Cass. Pen. 1995 ,pag. 1147, n. 691 ) - una declaratoria di improcedibilità dell’azione penale esercitata nonostante l’effetto preclusivo , non rimosso, della precedente sentenza di proscioglimento istruttorio. _______________________________________________________________________ MELARI Peppino Belisario di Francesco e di Ripepi Rosa nato a Reggio Calabria il 25.07.1943, ivi residente Via Pio XI Diramazione Putortì nr. 21 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Melari Peppino Belisario, nato a Reggio Calabria il 25 luglio 1943. Nel 1973 Libri Domenico, all’epoca latitante perché allontanatosi arbitrariamente dal soggiorno obbligato del comune di Castelmassa, lo nominò suo procuratore speciale per come si evince dal decreto numero mille.. dal decreto numero 135 barra 76 MP emesso in data 11/11/76 dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria. In data 16 luglio 1978, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, nel corso della formale istruzione relativa al procedimento penale De Stefano Paolo più 59, ritenendolo a pieno titolo inserito nella consorteria mafiosa dei fratelli Libri a cui faceva da prestanome, lo rinvia a giudizio ordinandone la cattura per associazione per delinquere di tipo mafioso, con sentenza del 4 gennaio 1979 il Melari viene però assolto per non aver commesso il fatto, in data 2 agosto 1986, unitamente ad Albanese Mario poi ucciso, è stato testimone di nozze al matrimonio di Libri Antonio, classe ’60, figlio di Libri Domenico. In data 4/6/1987, Libri Antonio classe ’66 è fatto bersaglio di colpi di arma da fuoco nei pressi del piazzale dell’ex fiera agrumaria. Nell’accorso, gli inquirenti accertano che il Libri si trovava in compagnia del Melari, impiegato presso gli uffici USL siti nei pressi, deducendo che quest’ultimo fosse il vero obiettivo dei killer, data la sua caratura mafiosa e la posizione veristica occupata insieme alla condo.. alla consorte Lia. In data 24 ottobre 1987, partecipa all’interno dell’officina dell’amico Zindato Francesco, ucciso nel corso della guerra di mafia, ad un summit mafioso, unitamente a Libri Antonio.. Antonino, classe ’66, Zindato Antonino classe ’42 , Borghetto Cosimo classe ’54, Caracciolo Antonino classe ’29 e Guzzilla Giuseppe classe ’32. Al termine dell’operazione tutti vengono arrestati con l’imputazione di associazione per delinquere di stampo mafioso ad eccezione di Caracciolo Antonio e Guzzilla Giuseppe, questi ultimi denunciati in stato di irreperibilità per lo stesso reato, perché datasi alla fuga. Il 2 dicembre 1987 il Melari e gli altri partecipanti a se.. al prefato summit più Bernardo Carmelo, classe ’58, Ambrogio Giuse.. Ambrogio Pasquale classe ’63, Flaviano Vincenzo classe ’61 e Cortese Giuseppe, classe ’58, tutti facente parte del clan Libri, vengono colpiti da mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 201 barra 86 emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria siccome imputati per.. di associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. Il 26 settembre 1988 Melari, proprietario della Golf blindata targata 371580 cede la titolarità di detto mezzo a Votano Nicola nato a Reggio Calabria il 30/4/1962 ed ucciso il 26/4/1990 a Cannavò. Il 21 febbraio 1991 Albanese Mario e Flaviano Demetrio, vengono uccisi mentre viaggiavano a bordo dell’Alfetta blindata targata Reggio Calabria 409900 di proprietà del Melari. In data 3/4/1993, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 23/93 e numero 15/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi ed altro, unitamente agli esponenti di rilievo della cosca Libri e delle famiglie De Stefano, Tegano, Latella, Paviglianiti. Il Melari è riuscito a sfuggire alla cattura e si costituisce il successivo 18 aprile 1993. Il 27.. il 24 luglio 1994, viene raggiunto dall’ordinanza di custodia 360 cautelare in carcere numero 32 barra 93 e numero 69/93 emessa dal Gip del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, facendo capo alla famiglia Latella, operazione Valanidi Due, nella fattispecie il Melari è indagato quale mandante di numerosi omicidi programmati e pianificati in collaborazione con i componenti delle cosche Latella e Libri, in pregiudizio di appre.. appartenenti al cosiddetto Fronte Separatista. Il 12/5/1976 è denunciato in stato di irreperibilità dai Carabinieri di Reggio Calabria per tentato omicidio in pregiudizio di Pellicanò.. di Pellicanò Giu.. Giacomo. In data 12/3/1993 è denunciato con informativa numero 125 barra RCH 16 di protocollo numero seimila.. 3693 del centro operativo DIA di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. il successivo 3 aprile 1993, veniva colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’11/1/1994 è denunciato con informativa 125 barra RCH 4 sezione sesta 281 del centro operativo DIA di Reggio Calabria per associazione mafiosa, omicidio ed altro. il successivo 24/7/94 veniva colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’11/11/1976 sottoposti con decreto numero 175 barra 76 MP della sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria, alla sorveglianza speciale della PS per l’operato di anni uno, con l’obbligo di soggiorno nel comune di.. nel comune di Torri in Sardina. In data 16/10/1985 viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria. In data 24/10/1979 è controllato dalla Polizia di Stato, al bivio di Mosorrofa, Cannavò, in compagnia di Romeo Leonardo, classe '36. Il 14 marzo 1982 è controllato dalla Polizia di Stato di Reggio Calabria, via Pio XI in compagnia di Sarpiano Stefano, classe ’58, Votano Nicola classe, ’62 Libri Giuseppe, classe ’58 Libri Pasquale classe ’62 e Lombardo Francesco, classe ’61. Il 6 febbraio 1984 è controllato dalla Polizia si Stato di Reggio Calabria in compagnia di Caridi Francesco” Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza .Il Melari risulta essere sato prosciolto dal GI nel procedimento Albanese Mario + altri con sentenza emessa nel giugno dell’anno 1988 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato sino al 24.10.1987 ( cd contestazione “chiusa”) , data del presunto summit presso l’officina di Zindato Francesco, di cui ha riferito l’ispettore Santo Noceto. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 gli attribuisce un ruolo decisionale all’interno della cosca Libri : “.... omissis .... per quanto concerne il gruppo LIBRI io conosco personalmente sia Domenico LIBRI, capo incontrastato della cosca, che il fratello Pasquale LIBRI, braccio destro di Domeinico. Oltre ai due ricopriva un ruolo decisionale all'interno della cosca Pasquale LIBRI figlio di Domenico, ucciso all'interno del carcere di Reggio Calabria, nonchè Peppino MELARI BELISARIO, impiegato all'U.S.L. ..... omissis ....” Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma, dalla visuale degli “avversari “, che era inserito a pieno titolo nella cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Lei Melari Peppino Belisario lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, di vista. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nell’organizzazione dei Libri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Da come ne parlavamo noi, si. - AVVOCATO GATTO - Presidente, c’è opposizione ala domanda, anche se il collaborante ha già risposto. Bisognava chiedere prima se era inserito in qualche organizzazione. L’avvocato Gatto, qua sono, presidente. - PRESIDENTE - E invece la domanda qual è stata? - AVVOCATO GATTO - Se era inserito nell’organizzazione Libri - PRESIDENTE - Perché, quella domanda può andare in si o in no. Se non fosse stato inserito in nessuna organizzazione, avrebbe risposto no. - AVVOCATO GATTO - Comunque era un’opposizione che... comunque è stata ufficializzata - PRESIDENTE - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Allora? Ha già risposto. E lei 361 conosce che tipo di.. quale fosse il ruolo di questa persona all’interno di quel gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre era un figlio dei Libri, ma come dico prima, erano dei.. delle cosche avverse a noi, perciò non è che avevamo a che fare direttamente con loro. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè in che senso figlio dei Libri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cioè, non è che lo teneva fuori, in un certo senso - PUBBLICO MINISTERO - Stiamo parlando di Melari Peppino Belisario. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Stiamo parlando di Melari.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non ho sentito, mi scusi - PUBBLICO MINISTERO - Dico, io le ho chiesto.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ah, di Peppino Melari - PUBBLICO MINISTERO - Eh! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si, sapevamo che era inserito a pieno titolo nella cosca dei Libri”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 ne parla come di un personaggio molto influente all’interno della cosca Libri , anche nel periodo successivo alla fine della guerra allorchè si dovevano fissare gli accordi per la “spartizione”mafiosa in tempo di pax : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Melari Peppino Berisario, classe 1943? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, è un altro personaggio con il quale siamo stati imputati assieme nel famoso processo di cui facevo cenno poco prima, cioè nel famoso processo dei sessanta. Che.. era un uomo chiave del gruppo dei Libri, uomo chiave per.. proprio perché era quello che manteneva i rapporti con tutti i gruppi della intera provincia, e nell’ultimo periodo, so che è stato, perché mi è stato detto personalmente sia da Santo Maisano, da Pino Ligato e da altri, proprio in un’occasione che noi siamo andati che io ho accompagnato un.. un.. Santino Maisano nel.. per farlo operare, nella zona di.. mi pare.. in Toscana, ho avuto modo di parlare più volte e, nello stesso tempo, ripeto, già io ero.. la mia conoscenza con Peppino Melari risale all’epoca del famoso processo, diciamo, che ci vede.. ci ha visto coinvolti assieme nel.. negli anni ’70, e successivamente, era un personaggio che era molto vicino a Domenico Libri, il personaggio poi che, come dire?, col.. nell’ultimo periodo, stavo dicendo, della.. conflitto, era.. è stato quello che con i Rosmini, ha fatto da paciere e ha suddiviso le zone di.. per quanto riguarda le.. le varie mazzette che si dovevano prendere, tra Modena e Reggio Centro, con il gruppo dei Tegano. So che si interessò lui, perché me ne parlò pure il.. non solo che la mia conoscenza era venuta all’interno.. diciamo.. mi pare che mio cugino Pippo me ne parlò, e poi successivamente, ne ebbi riprova dal gruppo.. diciamo.. a cui facevano capo i Rosmini, nel carcere di.. di Palmi, abbiamo avuto modo e il riscontro di quello che io avevo saputo, che in realtà il Peppino Melari era il personaggio che aveva delineato le zone.. perché c’erano dei lavori, perché a volte succedeva questo: che un imprenditore, che faceva.. diciamo.. capo a.. al gruppo dei Libri, l’altra fazione contrapposta, cioè i Rosmini eccetera, andavano a chiedergli la mazzetta, dice “Come hai pagato.. si fa per dire, 100.000 lire a Mico Libri, dovevi pagare alla stessa maniera”; Peppino Melari si è prodigato a fare in modo che questo non potesse accadere, cioè a dire, fermando, cioè dicendo “Questa zona” dice “si prende i miei soldi il gruppo dei Rosmini, quest’altra zona si prende i soldi il gruppo.. diciamo.. di Totò Caracciolo”, che era la zona di.. di.. nella zona di.. di Modena.. Modena e tutte le zone viciniore, anche all’interno.. diciamo.. di.. di una parte di Reggio Calabria”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 - a conferma del ruolo avuto nella determinazione dei nuovi assetti mafiosi dopo la guerra - lo indica come presente ad una riunino in casa di Pepè Caridi asieme ad altri boss della ‘ndrangheta: “INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. – PRESIDENTE – Prego Pubblico Ministero. - PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha conosciuto Pasquale Condello cosiddetto senior? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – SI. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha 362 conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Durante la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era latitante? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda dove l'ha conosciuto, dove l'ha visto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. A Reggio. - PUBBLICO MINISTERO – Ma esattamente dove? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dai Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Ma da chi dei Rosmini? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Quante volte ha avuto modo di vederlo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un paio di volte. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda per quale motivo ebbe modo di incontrare il Condello Pasquale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sia per la pacificazione della guerra che per altre cose. - PUBBLICO MINISTERO – Ci vuole descrivere queste riunioni, quella per la pacificazione per esempio, dove si tenne? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A casa di Peppe Caridi. - PUBBLICO MINISTERO - In che anno? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – '91. - PUBBLICO MINISTERO – E lei partecipò? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No, sono stato fuori. - PUBBLICO MINISTERO – Chi lo accompagnò a Pasquale Condello? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Carmelo Palermo fino a casa dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Chi partecipò a quella riunione, se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, Pasquale Condello, Diego Rosmini, Peppe Caridi, Domenico Libri, Peppe Melari, Cosimo Borghetto,- PUBBLICO MINISTERO – Ed erano tutti a casa di Caridi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa si decise lo sa? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si sono divisi i locali e la percentuale della mazzetta. - PUBBLICO MINISTERO – Quali locali si sono divisi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Reggio, Modena e altri. - PUBBLICO MINISTERO – Ma dovrebbe essere preciso. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – cosa? - PUBBLICO MINISTERO – Invece di Reggio a cosa si riferisce. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Reggio centro tutti i locali che si dovevano dividere Archi e altri zone. - PUBBLICO MINISTERO – E come li hanno divisi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Alcuni al 50% certi al 60% e 40%. - PUBBLICO MINISTERO – Sa quali? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quelli di Modena al 60% Peppe Melari e 40% Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Poi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello di S. Giorgio il 50%. - PUBBLICO MINISTERO – Tra chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Tra Diego Rosmini e Peppe Caridi. - PUBBLICO MINISTERO – Gli altri? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il 50% - PUBBLICO MINISTERO – Ma quali sono questi altri, se li ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – S. Caterina, Vito ed altri. - PUBBLICO MINISTERO – S. Caterina da chi è stato diviso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Tra i Lo Giudice e i Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – E gli altri che si ricorda quali sono? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Vito Gli Stillitano sempre conto dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO – Quando si verificò questa riunione se lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fine '91. - PUBBLICO MINISTERO – Quando lei dice che si divisero i locali a cosa fa riferimento, dividere per quale motivo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dopo a fine della guerra ognuno ha la sua percentuale. - PUBBLICO MINISTERO – Cioè vuole dire che dividevano i proventi di attività illecite, quelle percentuali? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi esattamente quella pace quando si fece? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre nel '91”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ha affermato - in piena corrispondenza con i detti degli altri collaboratori - che il Melari ( che condivise la guida del gruppo di Modena con Mario Albanese dopo la morte di Francesco Zindato) divenne capo incontrastato dello stesso gruppo sin dall’arresto dell’Albanese ; ha aggiunto che frequenti erano gli incontri con gli esponenti del clan Latella : 363 “PUBBLICO MINISTERO - Va beh. Melari Peppino Belisari, lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Peppino Melari è stato il capo della cosca Zindato Melari, dopo che è morto Zindato Francesco, il posto, il comando di questa cosca, dislocata nella zona di rione Modena – Ciccarello l’ha preso Peppino Melari insieme a Mario Albanese, solo che Mario Albanese è stato arrestato mentre si trovava latitante e ha diretto quasi sempre ed esclusivamente lui questa cosca. E’ un personaggio che ho conosciuto bene, lo ho incontrato diverse volte a casa di Giacomo Latella, a casa di Giovanni Puntorieri, veniva spesso, sempre per motivi riguardanti la guerra di mafia. In particolare ricordo incontri dovuti all’omicidio di Santo Battaglia, incontri dovuti al tentativo di uccidere Serraino Domenico e … - PUBBLICO MINISTERO - Con chi si tenevano questi incontri ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … tra Peppino Melari, Giacomo Latella, Giovanni Puntorieri … queste persone. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si teneva no ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – O a casa di Giacomo Latella o a casa di Giovanni Puntorieri a Croce Valanidi. Questi erano i punti di riferimento. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi quale era il ruolo all’interno della (voci sovrapposte) … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Come capo della cosca dello schieramento … che era dislocata nella zona di rione Modena – Ciccarello ed era questa cosca era molto vicina a noi, vicina alla cosca Libri, alla cosca De Stefano – Tegano”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo indica come uno dei capi del gruppo Zindato : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei conosce Melari Peppino Belisario? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Peppe Melari? – PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho conosciuto nell’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – In che occasione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Me l’ha indicato mio cognato, che era un.. un suo amico, un affiliato alla cosca Zindato. Insieme a Mario Albanese. – PUBBLICO MINISTERO – Sa il ruolo che aveva all’interno di quel gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mah… era uno dei capi anche lui”. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 conferma l’attualità del ruolo di primo piano del Melari ( obiettivo prioritario durante la guerra di mafia) nel quartiere di Modena : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Melari Peppino. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Melari Peppino è… diciamo oggi è il numero uno di Modena, della contrada Modena. È un personaggio vicino ai Libri, vicino ai Zindato, è un personaggio che io più volte tentai di ucciderlo, sulla macchina blindata, dentro il garage… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole dire… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi ricordo che aveva un’Alfetta blu. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere… vuole raccontare alla Corte questi… questi episodi? Lei ha detto “Tentati più volte di ucciderlo”. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, più volte. Ricordo che una volta si tentò di ucciderlo mettendo una bomba dentro il… il garage, però poi non se ne fece più niente perché se… se si rompeva la… la grata del garage, lui si accorgeva di tutto quindi non l’abbiamo fatto. Poi, un’altra volta siamo andati ad ucciderlo, siamo… siamo partiti con le macchine io e i Rosmini, e mi ricordo che allora c’erano quasi tutti i Rosmini per fare questo attentato, e per un… un ingordo diciamo, non fu… non fu fatto l’omicidio. Cioè c’è stato… non mi ricordo che… se… se fosse una… una donna che stava… ha intralciato il traffico e quindi ha bloccato la nostra macchina, e lui ha avuto tempo di… di andare via. Però non si… non si è accorto di niente. Poi un’altra volta, siccome il Melari doveva… prendeva la bombola dal… dai Rosmini, si… si era deciso a fare… ad ucciderlo dentro casa, e dovevo andare io a portare la bombola e spararlo con una pistola con il silenziatore. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Però poi Giovanni… mi ricordo che Giovanni 364 Rosmini disse “Voi siete pazzi” dice, “poi ci buttiamo la… la… la Giustizia addosso” ecco, e si evitò questo episodio. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Melari era avversario dei Rosmini? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Certamente. – PUBBLICO MINISTERO – Eh, lo volevano uccidere! – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, già l'ho detto prima. – PUBBLICO MINISTERO – S, sì, sì. No, no, no, no. Ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ho detto che… è con la famiglia Libri – Zindato. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. E comprava le bombole… comprava le bombole del gas da… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Anche se a Lei sembrerà strano, comprava le bombole dai Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Ma perché volevate… volevano la morte… i Rosmini volevano la morte di… di Melari? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era ritenuto il responsabile della morte del frat… del padre di… di Giovanni Rosmini. Uno dei killer che uccise Giovanni… il padre di Giovanni Rosmini, era lui, anche se già aveva una… un’età abbastanza matura. – PUBBLICO MINISTERO – Solo di questo fatto era ritenuto responsabile o anche di qualche altro fatto? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda perché, sempre nello stesso… nella stessa occasione che ho prima ricordato, Lei ha detto… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ah, perché lo riconobbe… mi sembra che lo riconobbe Antonino Rosmini, il figlio rimasto ferito nell’agguato. E quindi erano certi di questo”. Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 ha affermato che, in esito agli incontri per la pacificazione nella zona di Modena, il 50% dei proventi delle attività illecite andò a Diego Rosmini iunior e l’altro 50% lo presero il Melari e Borghetto Cosimo. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge con certezza il ruolo di rilievo ed anche attuale del Melari quale dirigente della omonima cosca con competenza specifica sul quartiere di Modena e con protrazione sicura della condotta associativa in epoca successiva al 24.10.87 (data della contestazione “chiusa” del processo Albanese Mario+ altri) proprio per il ruolo di partecipante alle trattative per addivenire alla determinazione dei nuovi assetti mafiosi alla fine della guerra di mafia. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 12 di reclusione. _______________________________________________________________________ NICOLO' Bartolo, fu Antonino e di LOMBARDO Domenica, nato a Reggio Calabria il 10.1.1944, ivi residentente in c.da Pavigliana, Ab. Vico I° n. 9, coniugato, manovale, già dipendente del Consorzio di bonifica aspromontano. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Nicolò Bartolo è suocero di Nicolò Bartolo e di Nicolò Natale, per avere questi ultimi due sposato rispettivamente le figlie Anna e Domenica. Era fratello di Nicolò Santa, coniugata con Votano Giuseppe del 1933, deceduta nel 1981 in Reggio Calabria. Ai funerali della predetta, da una nota redatta dei Carabinieri di… della Stazione di Spirito Santo, in occasione dei suoi funerali, vengono notate alcune persone, fra le quali i fratelli Antonino e Domenico… e Demetrio Frascati, Domenico Libri con il fratello Pasquale ed il figlio Giuseppe, e il sorvegliato speciale Ventura Pasquale. Il suo iter giudiziario ha inizio sin da quando era ragazzo; dai suoi precedenti emerge una particolare predisposizione per l’uso delle armi. Infatti, l’undici marzo 365 1961, i Carabinieri della Stazione di Spirito Santo lo deferiscono alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, per furto continuato, aggravato e detenzione e porto abusivo di pistola. Il 9/2/1963 viene sorpreso da personale della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria in possesso di una pistola Beretta, calibro nove, completa del relativo munizionamento. Il 28 maggio 1973, viene deferito in stato di arresto alla Pretura di Reggio Calabria, unitamente a Nicolò Antonio, per detenzione e porto abusivo di pistola calibro 7.65, completa di caricatore e numero sette cartucce, di cui una in canna. Il suo curriculum è ben descritto nel decreto 219/73 misure e prevenzioni, datato 24/11/1973, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., che lo sottopone alla sorveglianza speciale per anni due. Nello stesso è detto che il Nicolò Bartolo è soggetto particolarmente pericoloso per la sicurezza pubblica, ove si consideri che il medesimo, oltre ad avere dimostrato traviamento morale sin da giovane età, è stato successivamente protagonista di reiterati fatti rivelatori di una spiccata personalità delinquenziale, che nell’ambiente trae impulso e vigore. Ed ancora è scritto, dalle informazioni assunte dalla Questura e dai Carabinieri, è emerso che il predetto intrattiene loschi rapporti con pregiudicati operanti nell’ambito della malavita organizzata, tra cui i fratelli Ventura e… e Campolo, Nicolò Antonino, oggetto quest’ultimo di analoga proposta, tutti facenti parte di una cosca mafiosa operante nei territori di Pavigliana, Vinco e Mosorrofa. È specializzato in estorsioni ai danni di operatori economici della zona. Il Nicolò è altresì sospettato di avere l’incarico di… della spedizione delle lettere estorsive, nonché di dare esecuzione alle rappresaglie minacciate alle vittime degli atti estorsivi. E in particolare, di aver fatto saltare mediante cariche esplosive, gli escavatori dell’impresa edile di Rullo Domenico, che non aveva aderito alla richiesta estorsiva di dieci milioni di lire. È altresì indicato quale favoreggiatore dei pregiudicati Crea Domenico, suo amico d’infanzia, e Trunfio Antonino, da Cardeto. Orbene, gli elementi testé evidenziati, comprovano intanto una manifesta predisposizione del soggetto a violare la Legge penale, e sono altresì indicativi di un’indole prepotente e violenta. L’uso poi delle armi è una caratteristica peculiare del mafioso. Se a tale quadro si aggiunge che il Nicolò intrattiene rapporti con noti mafiosi e taglieggiatori in precedenza indicati, e che il medesimo, senza avere un’attività lavorativa ben definita o altre lecite fonti di reddito, risulta che trascorre il suo tempo inoperoso, frequentando i pubblici esercizi bar, dove è stato visto giocare. Va perciò condiviso l’assunto sostenuto dagli organi di Polizia, nonché dal presentatore della proposta, che il prevenuto graviti nell’ambito di organizzazione mafiosa e che in seno alla stessa, esplichi la sua attività traendone proventi illeciti. Stante questa sua pericolosità sociale, i Carabinieri di… del Comando Compagnia di Reggio Calabria, in data 25/11/1986, esprimono parere contrario alla restituzione della patente di guida. – PRESIDENTE – Ecco, però tralasci questi aspetti… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Della… – PRESIDENTE – Valutativi, sì perché… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì, sono atti… – PRESIDENTE – Sarebbe valso a maggior ragione… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Atti che… – PRESIDENTE – Se avessimo semplicemente confermato, ma ciononostante… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. – PRESIDENTE – Anche in questa sede orale, insomma, evitiamolo perché… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. Solo che il problema mia è anche di arrivare al capitolo… – PRESIDENTE – Capisco, però… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PRESIDENTE – Se queste… se queste valutazioni fossero contenute in un provvedimento giudiziario… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – Avrebbe maggior senso. Invece sono tratte dalla proposta. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. – PUBBLICO MINISTERO – E a questo proposito… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Alle ore… – PUBBLICO MINISTERO – Volevo dirLe, Maresciallo, con riferimento ai rapporti giudiziari e alle informative, può limitarsi ad indicare il fatto storico della denuncia, senza dare lettura, poi, dei contenuti di quelle informative che non sono certamente utilizzabili. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. – PRESIDENTE – Sì. È tempo sprecato, ecco, quindi è meglio andare proprio al… al fatto storico della denunzia. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Allora, il giorno 13 maggio 1989, nella frazione Vinco 366 di Reggio Calabria, all’interno del bar “Italia”, ore 22:00, ignoti killer, a seguito di una cruenta azione di fuoco, uccidevano Nicolò Francesco e Nicolò Demetrio, ferendo Nicolò Giuseppe, Lombardo Domenico e Lombardo Francesco. Nella circostanza, l’attuale indagato era presente all’interno del bar, però riusciva a… a restarne indenne. In data 17 agosto 1994 è colpito, unitamente a Sottilotta Giuseppe da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per omicidio nei confronti di Lombardo Vincenzo. Nella circostanza, il Nicolò riesce a sfuggire alla cattura, rendendosi latitante, mentre il Sottilotta, affiliato alla stessa cosca, viene tratto in arresto. Sia il Sottilotta che il Nicolò risultano avere espletato saltuariamente attività lavorativa alle dipendenze del consorzio di bonifica. Biografia giudiziaria: 6/11/1961, ottenuto il perdono giudiziale per furto e porto abusivo di pistola. 9/2… 9/2/1963, tratto in arresto da personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria per detenzione e porto abusivo di pistola da guerra calibro nove, e munizioni. 20/12/1966, denunciato a piede libero dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, unitamente a Lombardo Francesco, perché ritenuto responsabile di sequestro di persona e lesioni personali in danno di Ripepi Domenico. 11/10/1968, condannato dal Tribunale di Reggio Calabria alla pena… alla pena di mesi tre e giorni quindici di reclusione, per il reato di sequestro di persona, assolto per il delitto di lesioni per mancanza della presentazione della querela. 14 aprile 1970, confermata dalla Corte di Appello la sentenza di cui al punto che precede, dichiarata la… condonata la pena stessa. 28 maggio 1973, arrestato da personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria, assieme a Nicolò Antonio, perché ritenuto responsabile di detenzione e porto abusivo di pistola 7,65 con matricola abrasa, e di un caricatore contenente sette cartucce. 15/11/1973, tratto in arresto da personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria, in esecuzione di ordine di custodia preventiva del 14 antecedente, emesso dal Presidente del locale Tribunale. 2 giugno 1976, denunciato dai militari del Nucleo Investigativo di Reggio Calabria per aver guidato un’autovettura sprovvisto patente di guida. Durante la… no, mi correggo, patente di guida durante la sottoposizione della sorveglianza speciale di P.S., contravvenzionato ai sensi del 79 del Codice della Strada. 18/9/1976, tratto in arresto dai militari della Stazione di Spirito Santo, in quanto colpito da ordine di cattura… di carcerazione, emesso dalla Pretura di Reggio in data due settembre antecedente… – AVVOCATO TOMMASINI – Chiedo scusa. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Dovendo espiare mesi tre di arresto per detenzione e porto… – PRESIDENTE – Sì? – AVVOCATO TOMMASINI – Una cosa solo, posso? – PRESIDENTE – Dica. – AVVOCATO TOMMASINI – Per un chiarimento. In questo processo, è imputato Nicolò Antonino, 16/7… 16/7 data di nascita, 1952. Ora, in tutto quel che stiamo parlando… – PRESIDENTE – Non… non si sente bene. – AVVOCATO TOMMASINI – Quindi, l’unico imputato abbiamo detto è Antonino, 16/7/1952. – PRESIDENTE – Sì. – AVVOCATO TOMMASINI – Il Maresciallo, nel parlare di queste vicende, per esempio, ha riferito Nicolò Bartolo, che è stato fermato con Nicolò Antonino eccetera, ora io gradirei ecco, sono stato in questo senso sollecitato dal… dall’imputato, di chiarire che questo Nicolò… chi è questo Nicolò Antonino, perché non è questo del processo l’imputato nostro, ecco. No… – PRESIDENTE – Vogliamo specificare… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – Se l'abbiamo, ovviamente, la… la data di nascita di questo citato Nicolò Antonino? Si contesta che sia la stessa persona oggi imputata. – AVVOCATO TOMMASINI – Anche perché c’è un omonimo, nato nella stessa zona, voglio dire io. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – E Lei si riferisce al procedimento… all’arresto del 28 maggio 1973? Ho parlato di Nicolò Antonio… Nicolò Antonio, nato a Vinco di Reggio Calabria il 23/6/1949. – AVVOCATO TOMMASINI – Quindi non… non è lo… l’odierno imputato questo… quest’ultimo, per questo che sta dicendo Lei insomma, ecco. – PRESIDENTE – Beh, sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Questa è la data di nascita. – AVVOCATO TOMMASINI – Quindi… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Io ho saltato nel leggere la data di nascita per essere… per essere un po’ più breve, però… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, no, no… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Leggerò pure la classe. – AVVOCATO TOMMASINI – Siccome… – PRESIDENTE – No, no. Era un caso di omonimia. – AVVOCATO TOMMASINI – Sentiva riferire Nicolò Antonino, mi ha chiamato per dire “Guardi, che io sono 367 Nicolò… 16/7/1952, e con questa relazione che fa… che sta dicendo Lei, non è questo”. – PRESIDENTE – Va bene. È persona diversa. D’accordo, questo… possiamo andare avanti. Forse. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Bene. Va bene. Finiamo… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Avevamo queste… – PRESIDENTE – Finiamo questa posizione, poi interrompiamo e cerchiamo di… di rimediare. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Tre giugno 1988, denunciato per danneggiamento e per edilizia. 17 agosto 1994, emesso nei suoi confronti e di Sottilotta Giuseppe, classe 1954, ordinanza di custodia cautelare dal GIP di Reggio Calabria per omicidio perpetrato nei confronti di Lombardo Vincenzo, classe 1967. Per tale provvedimento, il Nicolò è attualmente… era attualmente latitante. Misure di prevenzione: 18 giugno 1973, presentata proposta per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno in un determinato comune, nonché richiesta di decreto di sotto… sottoposizione a custodia preventiva da parte della Questura di Reggio Calabria al Procuratore della Repubblica di Reggio. 24 novembre 1973, sottoposto alla misura di prevenzione di cui sopra, per la durata di anni due, ed al soggiorno obbligato nel comune di Incisa Scapaccino, Asti. 22 febbraio 1974, ridotta ad anni uno con decreto della Corte di Appello di Reggio Calabria, la durata della misura di prevenzione. Detto provvedimento successivamente viene annullato dalla Cassazione. Otto agosto 1976, trasformata dal Tribunale di Reggio Calabria la parte residua delle più volte citate misure di prevenzione in sorveglianza speciale semplice. 12 gennaio 1977, proposto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per l’irrogazione della diffida ai sensi dell’articolo uno, ed espresso nel contempo parere contrario… – PRESIDENTE – Per favore. Per favore, silenzio! – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Vabbè, questo lo saltiamo. – PRESIDENTE – No, no. Vada prego. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – No, no. Stavo leggendo la patente… ecco. 24 aprile 1978. Sottoposto alla diffida di P.S. . Frequentazioni: 17 luglio 1993, controllato in Cannavò unitamente a Cuzzola Demetrio, 1942, Berna Antonino del 1949, Nicolò Natale del 1961, ritenuto affiliato alla cosca Libri, Lombardo Antonino del 1955, Latella Demetrio del 1949, Pelle Francesco 1935 e Cuzzola Paolo del 1966, Cuzzola Paolo del 1924, Scappatura Vincenzo del 1963, Macrini Carlo del 1934. – PRESIDENTE – È finita questa posizione”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazioni della legge sulle armi e per sequestro di persona ( art. 605 CP). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.11.92 riferisce dell’eccidio dei fratelli Nicolò parenti dell’imputato in oggetto - conosciuto con il nomignolodi “Bartoleddu”e vero obiettivo dell’agguato - e nel corso delle dichiarazioni rese in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia quale componente della cosca Libri con funzioni direttive : "" ... omissis ... In merito agli omicidi di NICOLO' Francesco e NICOLO' Demetrio, che non erano fratelli, posso precisare che contestualmente all'uccisione dei predetti furono feriti anche altre persone. Comunque, il duplice delitto avvenne in Vinco (RC), all'interno di un bar cui si accede per mezzo di una scaletta che poggia sulla strada perchè il bar è sopraelevato rispetto al manto stradale. L'attentato aveva come obiettivo principale BARTOLO NICOLO' detto "Bartoleddu". Costui era la longa manus di MICO LIBRI nella zona Vinco-Pavigliana, nonchè acerrimo nemico di VENTURA Giuseppe, detto il "professore". Bartoleddu era solito frequentare quel bar per cui fu eseguito un appostamento a quel bar per mezzo di una persona..." - O M I S S I S - "...Entrati nel locale i killers, che vestivano un abito molto simile alla divisa della Polizia di Stato, iniziarono l'azione di fuoco uccidendo i due NICOLO' e ferendo altre persone che si trovavano accanto ad un tavolo dove gli stessi giocavano. I killers mirarono al tavolo da gioco perchè sapevano che "bartoleddu" era nel bar per giocare a carte. Ma fallirono l'obiettivo principale: infatti il NICOLO' Bartolo si era momentaneamente assentato dal tavolo su cui si concentro' l'azione di fuoco. I killers mirarono al tavolo perchè la vedetta, che conosceva personalmente il 368 "bartoleddu", confermò con la telefonata citata che egli era dentro. I killers spararono sul mucchio perchè questo era l'ordine e perchè sapevano che "Bartoleddu" era armato ... omissis ..." "" ... omissis ... Nella foto nr. 12 riconosco quel NICOLO' Bartolo di Vinco - Pavigliana di cui ho ampiamente riferito nei precedenti verbali. Trattasi di un personaggio di spicco aderente alla cosca LIBRI con funzioni direttive ed è parente di quei NICOLO' uccisi all'interno del bar di Vinco. L'Ufficio dà atto che trattasi di NICOLO' Bartolo in atti generalizzato ...omissis..." Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo inserisce nella cosca Libri con le funzioni di killer : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Passiamo a Nicolò Bartolo, classe 1944: Lei conosce questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, è un killer della cosca.. diciamo.. a cui fa capo il gruppo Libri, era persona molto vicino a.. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. questo non me lo ricordo, ma se.. tra.. debbo dire che era più grande di me, mi pare, se non ricordo male, quindi è uno dei fratelli, che è quello che è stato.. diciamo.. mi pare che due fratelli sono stati uccisi all’interno del bar di.. di.. di Canna.. di Vinco. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire che è un killer della cosca Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. io ho avuto modo svariate volte di poterlo vedere, assieme a tutto il gruppo, assieme a Mario Albanese, assieme a tutti gli altri, diciamo, che facevano capo a Mario Albanese. Ripeto, negli anni tra l’ultimo periodo, voglio dire, è stato molto vicino al gruppo che faceva capo a Domenico Libri. Lo posso affermare, voglio dire, questo proprio con la massima onestà”. Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 lo identifica correttamente con il fratello di Francesco ucciso a Vinco e conferma che era un obiettivo del suo gruppo in quanto aderente al clan Libri . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge l’inequivoco inserimento del Bartolo nel clan Libri , anche se non sufficientemente provata appare la qualifica di dirigente e, pertanto, va esclusa l’aggravante contestata. Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali non lievi - stimasi quella di anni 6 di reclusione _______________________________________________________________________ BORGHETTO Cosimo di Tullio e di Luppino Lucia nato a Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC) l'11.02.1954, residente a Reggio Calabria contrada Sant'Anna Ravagnese nr. 63, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue:” Borghetto Cosimo nato a Sant’ Eufemia d’Aspromonte, l’11 febbraio 1954. In data 27 giugno 1975 si rende responsabile di rapina a mano armata e residente a pu.. e resistenza a pubblico ufficiale, venendo condannato ad anni dodici di reclusione. In data 7 settembre 1987 la Squadra Mobile di Reggio Calabria, nel proporlo per l’erogazione della diffida, lo indica pienamente organico al clan Libri. In data 27/10/1997, l’operazione della Polizia che portò alla luce di un summit mafioso tenuto nell’officina di Zindato Antonio, con la partecipazione del Borghetto Cosimo, di Guzzilla Giuseppe, Melari Peppino Belisario, classe ’42, Libri Antonino classe ’66, Caracciolo Antonio classe ’29, viene tratto in arresto nella stessa giornata per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il successivo 2/12/1987 viene raggiunto, insieme a tutti gli altri presenti alla riunione del mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 211 369 barra 86 emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria. Detto provvedimento, colpirà anche gli altri.. altri affiliati del clan Libri, quali Bernardo Carmelo ’58, Ambrogio Pasquale classe ’63 e Flaviano Vincenzo classe ’61. Per tale reato è stato condannato nel cosiddetto processo Albanese più 106 ad anni sette di reclusione e la pena venne confermata anche in Appello. L’otto gennaio 1993 viene tratto in arresto dopo circa un anno di latitanza in esecuzione dell’ordine di carcerazione numero 31 barra 92 emesso il 25 marzo ’92 dalla Procura generale di Reggio Calabria per espiare anni 3 e mesi 11 e giorni 4 di reclusione per il reato di associazione mafiosa. In data 24/7/1994 è colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32 barra 93 e numero 69 barra 93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria nel contesto dell’operazione Valanidi Due, per omicidio ed altro. Il 29 dicembre 1965 è denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per furto aggravato. Il 27 giugno 1975 è denunciato in stato di fermo di PG per rapina, porto e detenzione abusiva di armi, e associazione per delinquere. Il successivo uno luglio 1975 il fermo veniva trapuntato in arresto. Per tale reato è stato condannato in data 17 maggio 1976 ad anni dodici e mesi tre di reclusione nonché alla libertà vigilata per anni tre, pena divenuta esecutiva il 14 novembre 1978. Il 10/9/1983 veniva scarcerato per concessione della libertà provvisoria. L’11/1/1994 è denunciato con informativa numero 125 barra RCH 4 sezione sesta 281 dal centro operativo DIA di Reggio Calabria per associazione mafiosa, omicidio ed altro. il 24/7/1994 è colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 32/93 e numero 69/93 emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso omicidi ed altro. il 19 novembre mille novecento novan… ottantasette, è stato diffidato dal Questore di Reggio Calabria in quanto sospettato di far parte di una ben definita organizzazione mafiosa. Il 20 marzo 1992, sottoposto dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria con decreto 28 barra 92 e numero 49 barra 92, alle misure di prevenzione della sorveglianza speciale della PS per anni tre, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono numerose condanne definitive per rapina a mano armata, violazione della normativa in materia di armi, lesione personali e per il delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato ( con contestazione cd “chiusa” nel procedimento Albanese Mario + altri sino al 24.10.87, data della famosa riunione nell’officina di Francesco Zindato . Con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 20.3.92 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della sorveglianza speciale per la durata di anni tre. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 e 18.4.94 lo inserisce - al pari del fratello Eugenio svolgente invece compiti di “copertura”- nel gruppo degli ZindatoCaracciolo con la mansione di killer : Verbale del 18.02.1994 pag. 21 " ...omissis... Le famiglie ZINDATO - CARACCIOLO costituiscono una unica consorteria a seguito del matrimonio di Francesco ZINDATO con la figlia di Totò CARACCIOLO detto "mezzo sigaro" ...omissis... Dei killers posso fare certamente il nome di BORGHETTO Cosimo, di Carlo ZINDATO, figlio di Nino e dello stesso Nino ZINDATO, oltre ad altri dei quali attualmente non ricordo i nomi ma che sarei in grado di riconoscere anche fotograficamente; .... omissis.... verbale del 18.04.1994 ore 09,50 "...omissis... I fratelli Eugenio e Cosimo BORGHETTO, del Rione Modena di RC sono sempre stati importanti aderenti alla cosca ZINDATO-LIBRI. In sostanza, i due fratelli erano strettamente 370 colleganti a Ciccio ZINDATO sino a quando fu ucciso, e successivamente ad Antonino CARACCIOLO detto " Totò mezzo sigaro". Come gìà detto in precedenza il gruppo ZINDATOCARACCIOLO rientrava nel più ampio schieramento dei LIBRI ... omissis ... All'interno dell'organizzazione BORGHETTO Cosimo svolgeva funzioni di killer mentre Eugenio quelle di copertura, nel senso che non essendo particolarmente noto alle Forze dell'Ordine , provvedeva a mantenere i contatti con gli altri gruppi, portando notizie, fissando appuntamenti, approvigionando i latitanti ..omissis.." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che se ne parlava , all’interno del suo gruppo, quale killer della cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Borghetto Cosimo, del ‘54? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - .... Non mi sovviene, dottore, fisicamente, in questo momento, anche se so che si parlava che era uno dei killer dei Libri e sempre obiettivo delle nostre cosche. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei non lo ha conosciuto - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Anche perché loro facevano parte delle cosche reggine e avverse a noi - PUBBLICO MINISTERO - E a quale cosca apparteneva questa persona? L’ha già detto - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dei Libri”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo descrive come un pericoloso killer della cosca Libri e cita l’episodio - già menzionato a proposito di Caracciolo Antonio- del tentativo di rimpiazzare il cugino Barreca Giuseppe all’interno del carcere di Reggio Calabria nell’anno 1991 : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Borghetto Cosimo, del 1954? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Un altro personaggio importante, proprio, al.. della cosca Libri è proprio Cosimo Borghetto suo fratello. Sono dei killer pericolosissimi, che per quello che io so, diciamo erano temutissimi da tutti i gruppi.. diciamo… era un killer molto spietato. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo l’ho conosciuto, chiaramente.. l’ho conosciuto personalmente in tante circostanze, ma la ultima.. diciamo.. occasione col quale io.. con.. con i quali ho avuto modo di.. di fare, era questa: che siccome nel 1991, lui assieme a Totò Caracciolo volevano rimpiazzare mio cugino Giuseppe Barreca, all’interno del carcere di Reggio Calabria; fatto sta che, da me non è stato consentito questo discorso, quindi.. diciamo.. questo mi pare di averlo già detto in.. svariate altre occasioni, e debbo dire.. debbo dire che era un personaggio di primaria importanza, da paragonare a.. diciamo.. allo stesso livello di Totò Caracciolo. Soprattutto, il suo ruolo era quello di killer, perché era un killer pericolosissimo, e ne ho avuto, ripeto conferma, proprio nel momento in cui io sono stato a.. al carcere di Palmi, proprio il gruppo dei Serraino.. dei.. dei Rosmini, Rosmini – Serraino, proprio mi dicevano il ruolo che aveva assunto… avuto il Borghetto all’interno e al fratello Eugenio, che… diciamo.. di.. al fratello di.. di Cosimo Borghetto Eugenio, che avevano avuto all’interno della guerra di mafia, cioè erano dei ruoli.. aveva un ruolo importantissimo, perché veniva utilizzato.. cioè a dire.. a volte, magari, ci andava personalmente lui a prendere parte alle uccisioni, e quindi ha fatto più volte il killer, quando aveva la possibilità di poter utilizzare altra gente”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come killer e descrive i buoni rapporti tra il gruppo Zindato-Melari del quale faceva parte il Borghetto e la cosca Latella di Croce Valanidi : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Borghetto Cosimo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, Borghetto Cosimo lo conosco molto bene, perché oltre, come ho già detto, d’averlo conosciuto nel carcere nel 1989 con lui si è stretta una grande amicizia, c’era molto rispetto reciproco. Poi lui è venuto a vivere, quando è uscito dal carcere, già prima la moglie si era 371 trovato un appartamento in affitto a Croce Valanidi ed è venuto a vivere a Croce Valanidi. Quindi si è molto avvicinato a noi, ha fatto diversi omicidi durante la guerra di mafia. Ha dato parecchi ordini di parecchi omicidi, anche dall’interno del carcere stesso. Era uno delle persone più incisive, più importanti nell’ultima fase della guerra di mafia, quello che si è impegnato per l’eliminazione … cioè partecipando personalmente al duplice omicidio di Gioacchino Barbaro e Salvatore Richichi, insieme a Antonio Nucera e a Libri Antonino. Ha partecipato ad un altro omicidio, l’omicidio di un certo … ne abbiamo trattato la volta scorsa, un certo Caridi. E all’omicidio di Alati Demetrio ed altri fatti, che adesso mi sfuggono. - PUBBLICO MINISTERO - Queste notizie lei come le ha apprese ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … queste notizie sia direttamente da lui che da altri componenti sia della mia cosca che della cosca stessa della quale faceva parte il Borghetto. - PUBBLICO MINISTERO - Ed il Borghetto in quale cosca era inserito ? Se … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nella cosca Zindato – Melari, zona che ricoprivano la locale di Modena – Ciccarello.Però negli ultimi tempi, praticamente da quando lui è uscito dal carcere, venendo ad abitare a Croce Valanidi, si è molto avvicinato alla nostra cosca. C’erano scambi … buonissimi rapporti tra la nostra cosca, cioè la cosca Latella e la cosca del quale faceva parte il Borghetto Cosimo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei lo vedeva spesso ? Ossia si incontrava spesso ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, spessissimo. E’ stato anche … è passato anche lui da casa mia, è venuto a trovarmi mentre mi trovavo agli arresti domiciliari. Era venuto insieme a Cortese Giovanni, insieme a Libri Antonino”. Alla stessa udienza del 18.10.97 il Riggio nel riferire sulla posizione processuale di Caracciolo Antonio lo descrive come capo-società del “locale”, carica onorifica che gli portava molto rispetto anche se il potere decisionale, soprattutto in materia di omicidi, passò da Zindato Francesco ( una volta ucciso in data 4.12.86) a Mario Albanese e Peppino Melari con “l’aggregazione” successiva di Cosimo Borghetto rimasto al fianco del Melari dopo l’uccisione dell’Albanese ( avvenuta il 21.2.91). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che seppe dal cognato Richichi Salvatore ( sino all’87 ancora inserito nella cosca Libri) che il Borghetto era un killer della cosca Libri ( in tale ruolo avrebbe preso parte all’omicidio di Condello Domenico Francesco all’uscita del carcere di Reggio Calabria) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Borghetto Cosimo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Inizio della guerra, in quanto mio cognato era affiliato alla cosca prima Libri – Zindato… – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato chi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Salvatore Richichi, ed era mio.. erano amici suoi. Lui, personalmente, saputo da mio cognato, ha sparato il frate di Pasquale Condello all’uscita del carcere di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma nel 1987 non c’era già la guerra di mafia? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nel 1987 c’era la guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Però ancora mio cognato faceva parte della.. della cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei era coinvolto nella guerra di mafia? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io… io sì. – PUBBLICO MINISTERO – E quindi Borghetto non era un Suo avversario? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – E ha avuto modo lo stesso di conoscerlo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, l’avevo… però lui, prima di questo omicidio che mi raccontò mio cognato, che era lui… è stato lui personalmente a spararlo, all’inizio della guerra mio cognato non… era ancora con loro; poi io e Santo Nicolò l’abbiamo chiamato, in quanto Santo si era dichiarato contro la famiglia Libri. Logicamente, doveva sparare anche contro di me e contro il fratello, perché il fratello anche faceva parte della nostra organizzazione, a sua insaputa. Poi lo dovevamo chiamare per forza, per quanto potevamo portargli danno, perché se scoprivano qualcuno di me… 372 o io o mio.. suo fratello a sparare contro la cosca Libri, potevano.. gli poteva succedere qualcosa. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quindi, Richichi Salvatore era inserito nel gruppo Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Prima sì. – PUBBLICO MINISTERO – Fino a quando? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Fino al 1987 appunto, 1986 – 1987, questo è stato. – PUBBLICO MINISTERO – E quale fu il… per quale motivò cambio organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Per questo, perché noi, il e il fratello già partecipavamo a rubare le macchine per Santo Nicolò, e se vedevamo qualcuno gli davamo la base per.. per commettere l’omicidio, e in fin dei conti, lo dovevamo dire. Mio cognato parte… era con loro, noi eravamo avversari, all’insaputa sua, poi l’abbiamo chiamato e gliel’abbiamo detto. – PUBBLICO MINISTERO – In che modo Le viene cognato Richichi Salvatore? Le veniva? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Si è sposato mia sorella. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quando l’ha sposata Sua sorella? Mi ha sentito? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, ho sentito. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Non ricordo bene… – PUBBLICO MINISTERO – In che anno, approssimativamente. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – 1984 – 1985. 1983”. Il colaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 afferma che alla famosa riunione in casa di Pepè Caridi , nell’anno 1991, per la determinazione dei nuovi assetti mafiosi dopo la pax , era presente tra gli altri anche Cosimo Borghetto, killer della cosca ( assieme a Libri Domenico e a Melari). Anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 ha affermato che in esito agli incontri per la pacificazione nella zona di Modena il 50% dei proventi delle attività illecite andò a Diego Rosmini iunior e l’altro 50% lo presero Melari e Borghetto Cosimo. Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 conferma la fama di killer del Borghetto Cosimo : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Borghetto Cosimo? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Cosimo? - PUBBLICO MINISTERO - Borghetto. - PUBBLICO MINISTERO - Borghetto, si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, vuole spiegare come lo ha conosciuto? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - IO l’ho conosciuto prima in carcere e poi.. poi fuori. Prima ancora che lui entrasse a far parte della cosca .. della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il ruolo all’interno della cosca Libri di questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - So che lui si era messo a sparare per conto della cosca Libri, dopodiché io, a seguito.. quando ho saputo questo fatto ho provveduto ad allontanarlo completamente. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non lo ha più frequentato? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - No, da allora no, ci siamo incon.. incontrati qualche volta anche in carcere. Anzi, le dirò che, per un certi periodo, una delle sue sorelle era stata assunta in una lavanderia di una mia cognata, però io non sapevo che fosse sua sorella. Però.. quando io ho saputo che questa era la sorella di Cosimo Borgheto ho provveduto a farla licenziare”. Il collaboratore pugliese Annacondia Salvatore alla udienza del 25.7.97 afferma che Tegano Domenico poco prima della sua morte ( avvenuta nel 1991) gli “mandò” un latitante da ospitare a Trani . Tale latitante era Cosimo Borghetto e avrebbe eseguito, per conto dell’annacondia, l’omicidio di tale Di Corda Nicola . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo indiscusso del Borghetto Cosimo quale membro autorevole del clan Libri, con protrazione della 373 condotta associativa ben al di là della data del 24.10.87, per come desumesi sia dalla partecipazione agli incontri svoltisi alla fine della guerra di mafia e diretti a determinare i nuovi assetti mafiosi sia dalla condanna all’ergastolo riportata in questo processo per il duplice omicidio di Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore , avvenuto il 18.4.1991. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 Cp ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 11 di reclusione. _______________________________________________________________________ BORGHETTO Eugenio di Tullio e di Luppino Lucia, nato a Reggio Calabria il 20.01.1968 ed ivi residente in Frazione Cannavò, via Provinciale Prumo nr.127. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 a suo carico emerge quanto segue :” Borghetto Eugenio, nato a Reggio Calabria il 20 gennaio 1968. Si tratta di un soggetto che, effettivamente, come rife.. è riuscito a ma.. a mantenersi almeno nei decorsi anni, sotto il profilo giudiziario, in posizione defilata. Il suo gravitare nell’ambiente mafioso della cosca Libri, emerge da alcune relazioni di servizio dalle quali risulta frequentare anche a bordo di auto blindate, elementi del citato sodalizio, quale Votano Giovanni, fratello di Nicola, ucciso il 26 aprile 1990 unitamente a Ferro Antonino, D’Agostino Domenico classe ’63, Latella Paolo classe ’70, Perla Domenico classe ’66 e Tripodi Carmelo classe ’69. In data 6 aprile 1994 i Carabinieri della compagnia di Reggio Calabria lo denunciano unitamente a Cuzzola Domenico, classe ’63, Savona Giuseppe, classe ’64, Libri Antonino, classe ’66, Libri Antonio, classe ’60, Mansueto Leone classe ’61 e Zindato Antonino, classe ’42 per il duplice omicidio in pregiudizio di Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino. Il 27 ottobre 1988 viene arrestato per reati militari. Otto.. l’otto marzo 1990, nel corso di una perquisizione eseguita dai Carabinieri del nucleo operativo di Reggio Calabria presso la sua abitazione, il personale operante, rilevava la presenza di Votano Nicola nato a Reggio Calabria il 30/4/62 ucciso il 26/4/90 il quale si dichiarava fidanzato della sorella di Borghetto Anna. Il 30 agosto 1989 è controllato a Reggio Calabria a bordo di un’Alfetta blindata di colore grigio targata Roma guidata da Votano Giovanni, nato a Reggio Calabria il 3/11/69 fratello di Nicola. L’uno ottobre 1990 è controllato alle ore 17:22 in viale Cardinale Portanova, diramazione Rausei (?) a bordo dell’autovettura targata Reggio Calabria 441240 con D’Agostino Domenico, classe ’63 e Latella Paolo classe ’70. L’uno marzo mille novece…1992 è controllato in località Cannavò alla giuda dell’autovettura Renault Clio sedici valvole, targata Reggio Calabria 464922 e in compagnia del sopra citato Votano Giovanni. In data 19 aprile 1994 è controllato alle ore 18:58 in via Argene Calipinace, a bordo dell’autovettura targata Reggio Calabria 500673 con Tripodi Carmelo classe ’69 e Perla Domenico classe ’66”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.4.94 lo inserisce, al pari del fratello Cosimo , nella cosca in trattazione con il diverso ruolo di supporto logistico : "".... omissis .... I fratelli Eugenio e Cosimo BORGHETTO, del Rione Modena di RC sono sempre stati importanti aderenti alla cosca ZINDATO-LIBRI. In sostanza, i due fratelli erano strettamente colleganti a Ciccio ZINDATO sino a quando fu ucciso, e successivamente ad Antonino CARACCIOLO detto " Totò mezzo sigaro". Come gìà detto in precedenza il gruppo ZINDATOCARACCIOLO rientrava nel più ampio schieramento dei LIBRI. ...... omissis ..... All'interno dell'organizzazione BORGHETTO Cosimo svolgeva funzioni di killer mentre Eugenio quelle di copertura, nel senso che non essendoparticolarmente noto alle Forze dell'Ordine , provvedeva a 374 mantenere i contatti con gli altri gruppi, portando notizie, fissando appuntamenti, approvigionando i latitanti .....omissis..... "" Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo inserisce nella cosca Libri con un ruolo importante come quello del fratello Cosimo : “PUBBLICO MINISTERO – Ma il fratello Eugenio Lei l’ha conosciuto, Borghetto Eugenio? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Borghetto Eugenio io non l’ho conosciuto personalmente. Questo, per una questione di chiarezza e di onestà. – PUBBLICO MINISTERO – E del ruolo di Borghetto Eugenio all’interno della cosca, chi gliene ha parlato? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ecco, questo.. ripeto, parlavamo dei due fratelli, proprio mi parlavano il gruppo dei.. dei.. come ho già detto prima, dei Rosmini, e del ruoli importante che avevano avuto.. diciamo.. all’interno del gruppo Libri, e all’interno.. diciamo.. di.. della guerra di mafia. Sicuramente, debbo dire che non.. posso affermare con la massima certezza, che questo discorso mi proveniva anche dal.. da mio cugino Filippo, quindi voglio dire, è una cosa.. il ruolo di Borghetto Cosimo e di suo fratello che, ripeto, io non ho mai conosciuto personalmente, ma ho conosciuto Cosimo Borghetto in più occasioni, anche a casa di Domenico Libri e alla colonnina da me, ora non.. non posso dire quante sono state le volte che ho conosciuto il Borghetto, però.. che abbiamo avuto modo di parlare col Borghetto, ma in più occasione, diciamo, Cosimo Borghetto era il personaggio.. come dire?.. uno dei personaggi chiave di.. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Del gruppo che facevano capo a Domenico Libri”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 afferma che al pari di Cosimo svolgeva le funzioni di killer : “PUBBLICO MINISTERO - E Borghetto Eugenio lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Borghetto Eugenio è il fratello di Cosimo Borghetto. Era anche lui uno dei killers della cosca Libri. Ha partecipato a diversi agguati. Faceva, nel periodo che Cosimo Borghetto si trovava in carcere, spesso lo andava a trovare in colloquio e faceva da ambasciatore, portava le ambasciate fuori, sia a Puntorieri che ad altri della sua cosca. Si era inserito pienamente nella cosca del fratello. Nella cosca di Cosimo Borghetto. Nella cosca Zindato – Melari e Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ha commesso reati insieme a Borghetto Eugenio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma … reati … fatti specifici, no, dovevamo … lui e Giovanni Votano dovevano … Giovanni Votano che è imparentato con il Borghetto dovevano uccidere il Ficara Giovanni dei ‘ficareddi’ con un colpo di carabina, dovevano ucciderlo quando si affacciava al balcone di casa a Saracinello ed era predisposto un piano per attingere … per cercare di ucciderlo con l’utilizzo di questa carabina, con dei telefoni cellulari per la segnalazione nascosti su di una terrazza, su un vano di una scala, insomma, sull’ultimo piano dovevano cercare di uccidere il Ficara Giovanni, proprio di fronte all’abitazione del Ficara. - PRESIDENTE - Scusi, vuole specificare quale dei Ficara Giovanni ? (voci sovrapposte) - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Giovanni, il fratello di Antonino dei ‘ficareddi’( NDR, CL 62 , “CUTULEDDU”). - PRESIDENTE - Grazie. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non so, classe … non so che classe è. - PRESIDENTE - Prego. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi il ruolo del Borghetto Eugenio all’interno della cosca ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Killer. E si occupava anche di rapine e di … aveva fatto delle rapine e di traffico di droga”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 ha affermato che è un killer della cosca Libri-Zindato ( con una partecipazione all’attentato contro Mittica Giuseppe) e che collabora con Melari Peppino nella gestione del locale di Modena riscuotendo mazzette dagli operatori commerciali, oltre a gestire assieme a Libri Antonino una ditta in ferro che impone alle cooperative le sue prestazioni . 375 Il collaboratore Festa Domenico lo indica tra i componenti della cosca Libri e dice di averlo visto , dopo la pace, assieme a Nino Libri e a Perla Domenico a casa di Pepè Melara in via Pio XI. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo indica come affiliato alla cosca Libri e specifica che partecipò ad un attentato durante la guerra di mafia contro Giuseppe Mittica ( fatto di sangue commesso in Reggio Calabria in data 13.6.91, in trattazione in questo processo e per il quale il Borghetto ha riportato condanna, cfr capi B167 e B168) : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Borghetto Eugenio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il fratello di Cosimo Borghetto. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. Un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lo conosco dall’infanzia, e poi sapevo che era… logicamente suo fratello era contro di noi, lui era contro di noi e la nostra organizzazione diceva anche che era un obiettivo da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma Lei quando lo ha conosciuto esattamente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nel 1984 – 1985. – PUBBLICO MINISTERO – Chi glielo presentò? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, giocavamo al pallone al campetto del manicomio, e allora ci siamo conosciuti, lui è un giocatore del pallone… – PUBBLICO MINISTERO – Sa che ruolo aveva all’interno del gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer. – PUBBLICO MINISTERO – Sa indicare fatti di sangue attribuibili e questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, il 9/11/1995 ha dichiarato che questo Borghetto Gino, si diceva che avesse partecipato al tentato omicidio ai danni di Pino Mittica. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, come no? Omicidio, ma tentato omicidio lui ha sparato completamente… si parlava che lui… che anzi, che Pino Mittica l’aveva conosciuto, e aveva sparato a San Giorgio, su… mentre portava il motorino, ha avuto l’opportunità di non morire subito, che poi non è morto su quell’agguato, è andato via. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo indiscusso del Borghetto Eugenio quale membro autorevole del clan Libri, con il compito di killer , per come desumesi dalla condanna riportata in questo processo per il tentato omicidio di Giuseppe Mittica ( fatto di sangue commesso in Reggio Calabria in data 13.6.91, in trattazione in questo processo ai capi B167 e B168). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 Cp ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 9 di reclusione. ____________________________________________________________________ 376 CORTESE Giuseppe di Antonio e di Bellinghieri Flavia, nato a Reggio Calabria il 29.09.1958, ivi residente Strada Trapezi Ravagnese nr. 38. Dalle dichiarazioni del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue:” Cortese Giuseppe è nato a Reggio Calabria il 29 settembre 1958. Viene tratto in arresto il 29 novembre 1988 per rapina… ’84 per rapina, detenzione di armi e ricettazione. In data tre novembre 1986 viene segnalato in stato di irreperibilità alla competente AG per detenzione illegale di cartucce e polvere da sparo. Il dieci ottobre 1987 viene deferito dalla Squadra Mobile per l’omicidio di Mazzeo Pasquale, eliminato l’otto giugno dello stesso anno a Reggio Calabria. Per tale fatto, in data 30/11/1987 viene colpito da mandato di cattura numero 76 barra 87 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Nel contesto del sopra citato provvedimento, si evincono i collegamenti del Cortese con la famiglia Libri. In data 23/10/1989 viene condannato in primo grado all’ergastolo. La sentenza di appello del 32/3/1991 annulla però la condanna a carico del Cortese Giuseppe. In data 2/12/1987 l’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria, emette mandato di cattura a suo carico e di Caracciolo Antonio, Guzzilla Giuseppe, Melari Peppino, Zindato Antonino, Libri Antonino classe ’66, Borghetto Cosimo, Bernardo Carmelo, Flaviano Vincenzo e Ambrogio Pasquale, tutti imputati di associazione per delinquere di stampo mafioso, facente capo alla famiglia Libri. I primi sei, inoltre, vengono accusati di aver partecipato al summit tenutosi nell’officina di Zindato il 24/10/1987. Il Cortese, con l’informativa Olimpia, è stato anche deferito per traffico di stupefacenti. Il 29 novembre 1984, è arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in esecuzione di mandato di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Siena sì come responsabile di rapina ed altro. Il tre novembre 1986 viene denunciato in stato di irreperibilità dai Carabinieri di Reggio Calabria unitamente al fratello Francesco, per detenzione illegale di cartucce e polvere da sparo. Il 2/12/1987 viene notificato in carcere il mandato di cattura emesso dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria perché responsabile, unitamente ad altre nove persona, tutte facente parte del clan Libri Zindato, di associazione per delinquere di stampo mafioso. L’11 giugno 1983 è denunciato dalla Polizia Stradale di Lamezia Terme perché non si fermava a un blocco strada le in concorso con altro individuo ignoto e con Lombardo Antonino, nato a Reggio Calabria il 2/5/1959. Il 20 gennaio 1992 è sottoposto alla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria con decreto 260 barra 91 e numero 6 barra 92, alla sorveglianza speciale della PS per anni due. In Appello, la misura viene ridotta ad un anno” Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per rapina, detenzione di armi e ricettazione.Nell’anno 1992 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno. Il Cortese è stato assolto in grado di appello nel proc. Albanese Mario + altri dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato ( con contestazione cd “chiusa” ) sino al 24.10.87, data della famosa riunione nell’officina di Francesco Zindato . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.94 lo inserisce nel clan Libri con un ruolo di rapinatore. "... omissis ... CORTESE Giuseppe cl.58 era organico della cosca LIBRI, specializzato nelle rapine, ma all'occorenza anche killer. A tal proposito, durante la seconda guerra di mafia, lo stesso ha favorito l'eliminazione di un suo carissimo amico appartenente al clan SERRAINO della montagna, consegnandolo nelle mani dei LIBRI. Per tale episodio venne imputato di omicidio in un processo che si concluse con la sentenza assolutoria ... omissis” 377 Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 , sia pure su contestazione del PM che gli ricorda la individuazione fotografica effettuata in sede di indagini preliminari, lo inserisce all’interno della cosca Libri e aggiunge di averlo conosciuto in carcere: “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Cortese Giuseppe del ‘58 lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No - PUBBLICO MINISTERO - E’ sicuro? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sicuro, dottore! Facevano parte delle altre cosche, perciò non è che avevo un’amicizia, una frequentazione. IO, magari se li vedevo dieci anni fa me li ricordavo, ora, debbo essere sincero! - PUBBLICO MINISTERO - NO, perché lei il 3 marzo ‘95 ha riconosciuto nella foto contrassegnata dal numero 22 O, “altro personaggio organico della cosca Libri, con il quale ho trascorso un periodo di comune detenzione. SE non erro al carcere di Reggio Calabria. di cui non ricordo il nome” - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Appunto, ora non ricordo.... se magari lo vedo lo riconosco. E’ passato tanto tempo, gliel’ho detto. facevano parte della cosca avversa, non è che c’era una frequentazione, una cosa, perciò automaticamente, con il passare degli anni..... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non ricorda nulla su questo personaggio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, al momento no” . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza dell’10.10.97 dice di aver sentito parlare di lui come di un adepto del clan Libri con funzioni di killer : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Cortese Giuseppe del 1958 lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cortese Giuseppe? È un altro killer del.. Cortese Giuseppe, sì. È uno affiliato con la mansione pure lui di killer. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io ne ho.. ne ho sentito parlare, ma non l’ho conosciuto mai personalmente”. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice che era legato alla cosca Libri ( per l’esattezza nel gruppo facente capo all’ucciso Roffini Domenico, omicidio in trattazione in questo processo) e aggiunge che dopo la carcerazione subita per l’omicidio di Mazzeo Pasquale ( che non avrebbe commesso e per il quale comunque è stato assolto) andò a vivere a Croce Valanidi avvicinandosi alla cosca Latella per conto della quale effettuò un traffico di hashish : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo a Cortese Giuseppe. Lei conosce una persona con questo nome ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, conosco sia lui che il fratello. Cortese Giuseppe era legato alla cosca Libri e in particolare era legato alla cosca di Domenico Ruffini che operava nella zona di Modena – San Sperato. No, più che altro San Sperato, nella zona di San Sperato. Questa cosca ci facevano parte il Cortese Giuseppe, Cortese Giovanni e come avevamo detto Domenico Ruffini era il capo, poi c’era Giovanni Crucitti, sempre legata a questa cosca e c’erano altri che adesso non mi ricordo il nome. Allora, niente, uccisero Domenico Ruffini, lui poco tempo dopo è stato arrestato per l’omicidio di Pasquale Mazzeo, omicidio che, tra le altre cose non lo aveva commesso, perché questo omicidio l’aveva commesso Filippo Serraino. Era stato arrestato per questo omicidio e ha scontato tre anni e quattro mesi mi pare e poi è uscito per scadenza dei termini ed è venuto a vivere a Croce Valanidi. Si è comprato un alloggio a Croce Valanidi, poco più sotto delle palazzine popolari dove, in questo appartamento risiedeva insieme al fratello Giovanni. Lui si era anche, nel frattempo si era sposato, viveva con la moglie. Ed è rimasto, quando è venuto a vivere a Croce Valanidi, si è messo a disposizione della nostra cosca. I primi tempi, vi parlo del 19 … inizio 1991, quel periodo che mi trovavo agli arresti domiciliari, l’ho visto spesso che si spostava, andava sempre in giro in compagnia di Testa Domenico, sono venuti entrambi, in più di una occasione a casa mia a trovarmi. Ricordo, in particolare, che subito dopo l’omicidio di Gioacchino Barbaro e di Richichi Salvatore ,prima di informarmi di chi erano stati i killers che avevano sparato, erano stati proprio Testa Domenico e Cortese Giovanni che 378 erano informatissimi su quanto era … c’era da fare, su quanto è accaduto. Verso la fine di … verso l’autunno del 1991 è stato utilizzato anche come auto trasportatore, perché poi lui … era questa l’attività lavorativa che aveva svolto in passato … - PUBBLICO MINISTERO - Sta parlando di ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cortese Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Giuseppe. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gli è stato chiesto di fare un trasporto di hashish da Croce Valanidi doveva portarlo su in Lombardia ma questo lo aveva fatto per conto di Giovanni Puntorieri, di Domenico Paviglianiti, in cambio gli avevano dato una decina di milioni, proprio per il compito svolto come autista di questo mezzo.E’ stato tutto il tempo a nostra … da quando è uscito dal carcere è stato a disposizione della nostra cosca, del nostro gruppo di Croce Valanidi. In qualche occasione ha portato anche … ha fatto dei viaggi di denaro … che doveva portare del denaro proveniente dal traffico di droga, doveva portarlo su a Domenico Paviglianiti … che questo denaro proveniva dai Tegano, ricordo una sera, a Croce Valanidi si stava … ci siamo messi a togliere i pannelli di una Y 10 che dovevamo sistemare i soldi che doveva portare ai Paviglianiti su”. In sede di esame dibattimentale alla udienza del 14.3.1998 il Cortese ha significativamente ammesso di essersi trasferito a Croce Valanidi nel periodo indicato da Riggio e di aver conosciuto Roffini Domenico. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che faceva parte della cosca Libri nel gruppo del defunto Domenico Roffini, per averlo appreso dal cognato Richichi Salvatore , inserito nella cosca Libri sino al 1987: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Cortese Giuseppe? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. È un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – All’inizio della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire che è affiliato alla cosca Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Perché era un obiettivo che… suo fratello aveva partecipato anche all’omicidio di Calafiore, al… a San Giorgio, nel magazzino dei Rosmini, in quando in quell’omicidio, sono andati lui e Totò Nucera, questo io l’ho saputo da mio cognato, c’era anche Carmelo Bernardo vicino… a casa mia, che io abitavo a San Giorgio, e siccome mio cognato e Carmelo erano là a casa mia con… poi siamo usciti subito in quanto loro sono stati investiti da una 131 blindata, i killer, e sono scappati a piedi, e io sapevo che facevano parte, sia lui che il fratello, con la cosca Libri Rolfino (??, che “tandu” (all’epoca) anche campava Domenico Rolfino, che è stato ucciso dal nostro clan”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’inserimento nel gruppo Libri con il ruolo di killer e la vicinitas al defunto Ruffini Domenico : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Cortese Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non è che ci conosciamo direttamente conosco però l'ho conosciuto perché abita vicino a S. Sperato molti anni fa. - PUBBLICO MINISTERO – in quale gruppo era inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Libri. - PUBBLICO MINISTERO – SA indicarne il ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, ne ha fatto da autista nel tentato omicidio di Natale Rosmini al rione S. Giorgio, si spostavonosempre con Ruffini Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il 04 ottobre '95 era considerato dalla famiglia Rosmini come un pericolo killer della cosca Libri. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lo sto dicendo dottore. Ha fatto l'attentato a Natale Rosmini”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge in modo indubbio la militanza del Cortese Giuseppe nel clan Libri , e più specificamente nel gruppo di Roffini 379 Domenico con sicura protrazione della condotta associativa bel oltre la data del 24.10.87 ( cfr contestazione “chiusa” nel processo Albanese Mario + altri) per come emerge dalla circostanza che il Riggio ( cfr udienza del 2.6.97, esame del PM su tale specifico fatto delittuoso commesso in Reggio Calabria il 18.4.91 e trattato in questo processo ai capi B165 e B166 ) lo cita come una delle due persone ( l’altra è Testa Domenico) che lo andarono a trovare mentre egli si trovava agli arresti domiciliari per notiziarlo della dinamica e degli autori dell’attentato contro il Barbaro Gioacchino e il Rechichi Salvatore commesso da elementi della cosca Libri ( per tale duplice omicidio hanno riportato condanne all’ergastolo Libri Domenico, Borghetto Cosimo, Libri Antonino cl 66 e Zindato Antonino). Il Cortese, dunque, sebbene si fosse avvicinato alla cosca Latella nell’anno 1991 ( partecipando a traffici di dorga per come emerge dalla condanna riportata in questo processo per l’affare delle due tonnellate di hashish trasportate in Calbria nell’autunno del 1991, cfr capo E32) , cionostante aveva conservato i legami con la cosca di origine . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 8 di reclusione. _______________________________________________________________________ CUZZILLA Giuseppe di Natale e di Sergi Clelia, nato a Bova Marina il 28.07.1932, residente a Reggio Calabria Via Sbarre Inferiore Ina Casa Gruppo a Valle nr. 32 Dalla deposizione del verbalizzante Ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Guzzilla Giuseppe nato a Reggio.. nato a Bova Marina il 28/7/1932. In data 25/10/1987 viene denunciato in stato di irreperibilità unitamente a Caracciolo Antonio, classe ’29 per essere stato sorpreso dalla Polizia all’interno dell’officina Zindato Antonino classe ’42, ove era in corso un summit mafioso, con la partecipazione anche di Libri Antonino classe ’66, Zindato Antonino, classe ’48, Borghetto Cosimo classe ’54 e Melari Peppino classe ’43, tutti tratti in arresto per associazione per delinquere e detenzione armi. Nell’accorso Libri Antonino tenta di liberarsi di una pistola calibro 7.65 con matricola punzonata completa di caricatore, con numero sette cartucce più una canna.. più una in canna, mentre il Guzzilla ed il Caracciolo Antonio, riescono a eclissarsi. Il successivo 2/12/1987 viene colpito da un mandato di cattura emesso dal Giudice istruttore del Tribunale di Reggio Calabria unitamente a Bernardo Carmelo classe ’58, Ambrogio Pasquale classe ’63, Libri Antonino, classe ’66, Zindato Antonino, classe ’42, Borghetto Cosimo classe ’54, Melari Peppino Belisario classe ’43, Caracciolo Antonio classe ’29, Flaviano Vincenzo classe ’61 e Cortese Giuseppe classe ’58, tutti indicati appartenere a clan Libri Zindato per associazione per delinquere di stampo mafioso. Per tale imputazio.. imputazione viene poi assolto per non aver commesso il fatto. In data 21/5/1987 in Reggio Calabria viene ucciso il fratello Pietro, classe ’36. Il 22 novembre 1968 viene denunciato a piede libero dalla locale Squadra Mobile per detenzione abusiva di armi. Il 3/11/1991 con decreto numero 106 barra 91, la sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria, rigetta la proposta di misura di prevenzione”. Dalò certificato generale del casellario giudiziario emerge a suo carico solo una condanna per violazione al TULPS sanzionata con la pena pecuniaria della multa.Il Cuzzilla è stato prosciolto per insufficienza di prove dal GI presso il Tribunale di Reggio Calabria con sentenza del giugno 1988 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato sino alla data del 24.10.1987 ( giorno in cui si tenne il summit presso l’officina dello Zindato cui ha accennato l’isp. Santo Noceto). Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.4.94 afferma il vincolo di fratellanza con il Cuzzilla ucciso presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria ( 380 episodio in trattazione in questo processo ai capi B29 e B30, commesso nel maggio ‘87) e la sua appartenenza al clan Libri con funzioni di supporto economico : ".... omissis .... CUZZILLA Giuseppe cl. 1932, è il fratello di quel CUZZILLA ucciso dal mio schieramento all'interno degli Ospedali Riuniti di RC, durante la seconda guerra di mafia. Il CUZZILLA Giuseppe è organico della cosca ZINDATO-LIBRI, con funzioni di prestanome nel settore delle ceramiche nonchè fiduciario dei capi dell'organizzazione. Il CUZZILLA è originario di Palizzi ed era legatissimo a Mario ALBANESE detto "testa di morto", tant'è che l'ALBANESE fu ucciso proprio mentre si recava dal CUZZILLA ..... omissis ....." Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma il vincolo parentale con il fratello ucciso e l’inserimento nella cosca Libri anche a cagione della frequentazione con il defunto Ciccio Zindato : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Cuzzilla Giuseppe, del 1932? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cuzzilla Giuseppe era un uomo molto vicino pure a Domenico Libri, e uno dei fratelli è stato ucciso all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. Avevano un bar nella zona di Gebbione, ed erano molto vicini.. diciamo.. “’ndranghetiavano” con Totò Caracciolo e con.. erano molto vicini a Ciccio Zindato. Questo è di Bova Marina originario, il Cuzzilla. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Diciamo che.. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha conosciuto, Lei? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – L’ho conosciuto personalmente.. sì, svariatissime volte, era un uomo.. diciamo.. che faceva parte della ‘ndrangheta del gruppo di Totò.. Totò Caracciolo, diciamo è del gruppo di Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. guardi, sempre ripeto negli anni ’70, perché molto.. negli anni ’70 abbiamo avuto svariate volte, diciamo, modo di poterci incontrare e di poterci vedere in più occasioni con lo stesso Cuzzilla; poi ci siamo incontrati svariate volte anche a Bova, perché lui era originario di là, lui era proprio “boviciano”, come si suol dire. Però era attivo a Reggio Calabria, ed era molto vicino.. diciamo.. al gruppo di.. di Domenico Libri. Ho avuto più volte occasione di poterlo vedere anche con Mario Albanese, perché con Mario c’erano dei grandi rapporti con me, e quindi in più occasioni ho avuto modo di poterlo vedere anche all’interno del… dell’officina di Ciccio Zindato”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge sì un ruolo del Cuzzilla Giuseppe all’interno della cosca Libri ma non anche elementi sintomatici della protrazione sicura della condotta associativa in epoca successiva alla data del 24.10.1987 ( data della contestazione “chiusa” del processo Albanese Mario + altri), ragion per cui è conforme a giustizia dichiarare non doversi procede nei suoi confronti per precedente giudicato. L’ufficio di Procura, sulla base del notevole contributo offerto dai collaboratori di giustizia le cui dichiarazioni sono state citate in queste sede, avrebbe dovuto richiedere al GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria la revoca della sentenza con la quale il Cuzzilla Giuseppe è stato prosciolto nel detto procedimento. La conseguenza della mancata attivazione della procedura prevista dagli artt. 434 e ss CPP implica - in base alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 19.1.1995 n. 27 ( cfr Cass. Pen. 1995 ,pag. 1147, n. 691 ) - una declaratoria di improcedibilità dell’azione penale esercitata nonostante l’effetto preclusivo , non rimosso, della precedente sentenza di proscioglimento istruttorio. _______________________________________________________________________ 381 D'AGOSTINO Domenico, fu Michele e di FAZIO Maria, nato a Reggio Calabria il 03.10.1963, ivi residente in corso Garibaldi nr. 136/A, coniugato, in atto detenuto. Dalle dichiarazioni del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “– PUBBLICO MINISTERO – Allora, la posizione di D’Agostino Domenico. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. Allora, la sua militanza… dunque, la sua militanza nel sodalizio in esame emerge da vari atti di Polizia nonché da provvedimenti giudiziari emessi a suo carico. Infatti la diffida è arrivata in data 28 maggio 1988, risulta che è stato più volte segnalato anche a bordo di auto blindate, in compagnia dei pregiudicati Libri Pasquale Rocco, Bernardo Carmelo, Ambrogio Pasquale, Caracciolo Francesco. Ed ancora, nel decreto misure di prevenzione datato 28/10/1991, relativo alla sua sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni due, è scritto che il D’Agostino è rimasto… è ritenuto autista fidato e guardia del corpo dei Libri, elementi per i quali avrebbe svolto molteplici attività illecite. Denunciato per il reato di associazione per delinquere di tipo mafioso e il proposto è stato assolto con formula dubitativa dalla Corte di Assise di Reggio Calabria. Peraltro, il D’Agostino è stato recente rinviato… di recente rinviato a giudizio per il reato di estorsione tentata ed è in attesa di giudizio davanti al Tribunale di Reggio. Ancora riferiscono gli inquirenti che il D’Agostino è stato oggetto di indagini in ordine al ferimento dell’imprenditore Pasquale Lombardo, avvenuto il 12 aprile del 1991. In ordine alle denunce appena accennate, l’otto… si fa presente che l’8/9/1987 viene arrestato, unitamente al figlio del… di Domenico Libri, Pasquale, classe 1962, successivamente ucciso nel corso della guerra di mafia in data 18 settembre 1988, Richichi Salvatore, classe 1961, pure ucciso nel corso della guerra di mafia in data 18 aprile 1991, Strati Umberto Bruno, classe 1964, Cuzzilla Salvatore, classe 1941, Zindato Antonino, classe 1942 e Zindato Carlo, classe 1962. In esecuzione del mandato di cattura emesso in pari data dall’ufficio Istruzione del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi ed al predominio mafioso del capoluogo e nei dintorni. Riescono a fuggire a tale provvedimento il Libri Antonio del 1960, fratello del Pasquale sopracitato, ed Albanese Mario del 1947, poi ucciso in data 21/2/1991. Il 13 aprile 1991, viene sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria unitamente al fratello Luigi, perché ritenuto responsabile di tentato omicidio nei confronti dell’imprenditore edile Lombardo Pasquale del 1963. Sempre a conferma della… della chiamata accusatoria dei collaboratori, si cita un passo del provvedimento di conferma della sorveglianza speciale di P.S., emesso dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, sezione M.P. in data 3 aprile 1992: “Nel marzo del 1987, il D’Agostino, a definitiva conferma dell’esistenza di saldi legami con l’associazione criminale di cui in premessa, unitamente a Votano Nicola, altro individuo sospettato di appartenere allo stesso clan, ed usufruendo di biglietti aerei prenotati dai Libri, si recava a Milano, ove la cosca aveva spostato il centro dei propri interessi, e rientrava a Reggio Calabria mediante l’impiego di autovettura blindata”. Ed ancora, in data 10 giugno 1992, deferito insieme a Savona Giuseppe del 1964 e il Latella Paolo del 1970, per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni ai danni di Lamberti Eduardo Castronuovo, titolare dell’istituto clinico “De Blasi”. Saltiamo l’informativa… In data 29 aprile 1997, nel contesto dell’operazione “Valanidi due”, condotta da questo Centro Operativo, viene tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 24 luglio antecedente dal GIP di… del Tribunale di Reggio Calabria, per… per avere il Flaviano (??) Domenico, Modafferi Giuseppe, D’Agostino Domenico, Testa Domenico, Chilà Andrea in concorso tra loro, e su mandato di Tegano Domenico, Giovanni e Pasquale, nonché di Melari Peppino, Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri cagionato la morte di Battaglia Santo, con l’aggravante di aver agito per abietti motivi di supremazia di ‘ndrangheta e con premeditazione, avendo posto in essere un agguato nei confronti della vittima, che venne avvistata dal Testa Domenico e dal 382 D’Agostino, che via radio ne segnalarono il passaggio al gruppo di fuoco. Biografia giudiziaria: denunciato dalla Questura di Reggio Calabria per furto e detenzione abusiva di armi. 21 agosto 1986, sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria per associazione per delinquere, estorsioni e sequestri di persona a scopo estorsivo nei confronti del farmacista Curia Antonio. 19 agosto 1987, denunciato per omicidio colposo a seguito di incidente stradale. 8/9/1987, tratto in arresto in esecuzione di un mandato di cattura emesso lo stesso giorno dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi ed altro, unitamente a Libri Pasquale del 1962 ed altri personaggi orbitanti nella stessa cosca. 9 luglio 1988, scarcerato e sottoposto ad arresti domiciliari per il reato di cui all’articolo 416 bis. Primo marzo del 1989, denunciato… pronunciata l’ordinanza di rinvio a giudizio dal GIP del Tribunale di Reggio per concorso in estorsione. 13 aprile 1991, sottoposto a fermo di P.G. unitamente a D’Agostino Luigi, classe 1961, per concorso in tentato omicidio in pregiudizio di Lombardo Pasquale del 1963. 16/9/1991, scarcerato per tentato omicidio ed armi. 10 giugno 1992, denunciato unitamente ai noti Latella Paolo del 1970 e Savona Giuseppe 1964, per associazione per delinquere finalizzata alla… alle estorsioni ai danni di Lamberti Eduardo Castronuovo. 29 luglio 1994, tratto in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa il 24 luglio antecedente dal GIP di Reggio Calabria per omicidio ed altro, operazione “Valanidi due”. Misure di prevenzione: 28 maggio 1988, sottoposto a diffida. 28 ottobre 1991, irrogata con decreto del Tribunale di Reggio Calabria la sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni due e con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, misura successivamente notificata il 13/11/1991. Tre aprile 1992, confermata dalla Corte di Appello di Reggio Calabria la misura di prevenzione di cui sopra. 18/2/1993, disposto con decreto del Tribunale di Reggio Calabria, che nella… nella durata della predetta misura di prevenzione, venisse conteggiato il periodo di carcerazione preventiva compreso tra l’8/9/1987 a tutto il 23/10/1989. 22 febbraio 1993, cessata la sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno per anni due. Frequentazioni: il 3 aprile del 1985, viene controllato all’esterno del bar “Minuto”, sito in questa Via Pio XI, unitamente a Vigliarolo Pietro del 1956, Sartiano Stefano del 1958, indicato cosca Libri, Bernardo Carmelo 1958, anche lui cosca Libri, ucciso in data 3/10/1989, Errante Raffaele del 1959, cosca Libri, Caracciolo Francesco del 1962 che, da seduto… da seduto all’interno dell’autovettura Volkswagen Golf targata RC 306097, parlava con Siclari Pietro del 1951, che vedremo più avanti. Detta autovettura era nella disponibilità di Maesano Francesco del 1962, di Roghudi, ed a suo dire il mezzo gli era stato dato da suo cognato Libri Antonio, classe 1960, figlio del capo dell’omonima… omonima cosca. Uno ottobre del 1986, controllato dai militari del Nucleo Operativo di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura blindata Alfa Romeo Alfetta targata RC 338353, di proprietà di Domenico Libri, mentre la stessa autovettura si trovava parcheggiata in questo Corso Garibaldi altezza farmacia Curia, unitamente a Libri Pasquale del 1962, che usciva dalla predetta farmacia e ad Ambrogio Pasquale, classe 1963, che era in attesa del predetto all’uscita della citata… della citata farmacia. Il 13/12/1986, controllato in questo centro urbano a bordo dell’autovettura BMW blindata, targata MI 33020F, unitamente a Libri Pasquale Rocco del 1962, figlio del capo dell’omonima cosca, che era alla guida del mezzo, e ad Ambrogio Pasquale del 1963; nella circostanza, il mezzo veniva sequestrato al Libri in quanto presentava il numero di telaio contraffatto. 10 aprile 1990, notato in questo Corso Garibaldi dialogare con Sottilotta Lorenzo del 1964, conducente del mezzo e con Sinicropi Antonino del 1964, entrambi pregiudicati, che erano a bordo della autovettura Alfa Romeo Alfetta blindata targata RC 424688. 8 luglio 1990, controllato in questo Corso Garibaldi, altezza negozio abbigliamento Lisitano, a bordo dell’autovettura Alfa Romeo 75 turbo, targata RC 419527, unitamente a Savona Giuseppe 1964, Serraino Domenico classe 196… Serranò Domenico, classe 1969. 15/9/1990, controllato in questa frazione Pellaro, a bordo dell’autovettura targata RC 371580, unitamente a Savona Giuseppe del 1964. 22/9/1990, controllato in questa frazione Cannavò a bordo dell’autovettura targata CT 908265, unitamente a Latella Paolo del 196… 1970. Primo… primo ottobre 1990, controllato in questa diramazione Rausei, a bordo dell’autovettura targata RC 441240, unitamente a Latella Paolo del 1970 e 383 Borghetto Eugenio del 1968, entrambi cosca Libri. 16/10/1991, controllato in questo centro cittadino a bordo dell’autovettura targata RC 358143, unitamente a Mansueto Leone del 1961. 27 giugno 1992, controllato in questa Via Torrione a bordo di ciclomotore unitamente a Morabito Angelo del 1966. 22 aprile 1993, controllato in questo Corso Garibaldi a bordo di ciclomotore unitamente a Morabito Francesco del 1967. 3 febbraio 1994, controllato in questa frazione Archi a bordo dell’autovettura targata RC 471266 unitamente ad Arrigo Giuseppe del 1958. 3 aprile 1994, controllato in Polistena contrada Pizzicato a bordo dell’autovettura targata RC 507643, unitamente a Cutrì Antonio del 1968”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per omicidio colposo e porto illegale di armi commesso nell’aprile dell’anno 1991. Nell’ottobre dell’anno 1991 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due con obbligo di soggiorno. Il D’Agostino è stato assolto in primo grado nel processo Albanese Mario + altri dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato sino all’8.9.1987. Risulta tutt’ora pendente nei suoi confronti una indagine preliminare per fatti estorsivi compiuti nei primi mesi dell’anno 1992 ai danni di tal Lamberti Edoardo Castronuovo in presunta complicità con Savona Giuseppe ( coimputato in questo processo per adesione alla medesima cosca) su cui ha riferito l’ispettore Martinez alla udienza del 27.1.1998. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come killer della cosca Libri citando diversi episodi delittuosi ai quali avrebbe preso parte : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Conosce D’Agostino Domenico ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, D’Agostino Domenico lo conosco. Abitava sul corso Garibaldi, forse (incomprensibile parole non scandite) … aveva aperto anche una attività lavorativa, aveva un negozio di articoli per bambini, vestiario, in particolare, della ‘Brummel’. Era uno dei killers della cosca Libri. Ha partecipato a diversi fatti di sangue, tra cui l’omicidio di Santo Battaglia .Omicidio che è stato fatto con il nostro appoggio e della cosca Latella. Ha partecipato al tentato omicidio di Mazzeo Massimiliano, all’omicidio di un certo Megale e ad altri che adesso mi sfuggono. Era inserito pienamente nella cosca Libri, di Zindato – Melari come killer. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’ho conosciuto dall’88 … nell’88. Però esattamente … So di averlo conosciuto a Croce Valanidi, ora non mi ricordo in che occasione. Mi pare di ricordare che l’ho visto a Croce Valanidi per la prima volta, però può darsi pure che … - PUBBLICO MINISTERO - E le notizie sul conto di questa persona lei come le ha apprese ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma più che … come nell’omicidio di Santo Battaglia ho avuto modo di constatare perché l’ho visto nei giorni che veniva … i preparativi che sono stati fatti, veniva a Croce Valanidi tutte le sere per andare a cercare insieme agli altri a uccidere il Battaglia Santo. Poi con lui ci conoscevamo. Spesso ci incontravamo anche sul corso Garibaldi, qualche volta, si parlava proprio di fatti della guerra di mafia. Era molto amico di Giuseppe Savona, molto amico di Demetrio Flaviano, tutte persone legate alla cosca Libri. Era … Ci siamo visti parecchie volte. Poi anche …. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda … Si. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Altri particolari sui suoi coinvolgimenti mi sono stati riferiti da persone legate a lui, (incomprensibile parole non scandite) … Lillo Mansueto, da Libri Antonino, da Cosimo Borghetto. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda, più in particolare dove lo ha incontrato ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In questo momento non me lo ricordo. Può darsi … forse … No, non mi ricordo in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene” Il dato riportato da Riggio e concernente l’amicizia con il Savona ( condannato in questo processo per adesione alla cosca Libri e favoreggiatore della latitanza in Francia del capo Libri Domenico , cfr la posizione processuale di quest’ultimo) è riscontrato non tanto dal precedente giudiziario 384 relativo alla estorsione ancora sub iudice ( cfr dep. dell’ispettore Martines , già citata) quanto piuttosto dalle diverse frequentazioni tra i due , collocate nei mesi di luglio e settembre dell’anno 1990 , citate dal verbalizzante Iannello. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo colloca all’interno della cosca Libri : (“PUBBLICO MINISTERO – D’Agostino Domenico lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, un affiliato. L’ho conosciuto all’inizio della guerra. È un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risultano queste… questi fatti? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Eh, lo conoscevo perché era amico anche di… di mio cognato e nell’organizzazione poi, dentro l’organizzazione, era un obiettivo da eliminare”) e così anche , alla udienza dell’11.11.97, il collaboratore Festa Domenico il quale precisa che il D’Agostino fungeva da autista a Pasquale Rocco Libri ( il figlio di Domenico Libri ucciso all’interno del carcere di Reggio Caalbria) , in ciò riscontrato dalla deposizione del verbalizzante Iannello in ordine alle frequentazioni dell’imputato in esame. Anche il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 2.6.1997 lo indica come killer della cosca Libri e lo accusa di aver partecipato assieme ad altro killer , tale Mansueto Leone, al tentato omicidio contro Mazzeo Massimiliano ( fatto di sangue in trattazione in questo processo ai capi B1235 e B136): Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il sicuro inserimento del D’Agostino nella cosca Libri con protrazione della condotta associativa al di là della data coperta dal giudicato di assoluzione in quanto le frequentazioni con elementi della cosca Libri si sono prolungate ben oltre la data della contestazione chiusa elevata nel processo Albanese Mario+ altri, ossia l’ 8.9.87. Conferma di ciò si desume anche dalla misura di prevenzione irrogatagli in primo grado ( e confermata in appello) in data 28.10.91, con un giudizio di “pericolosità sociale” senz’altro attuale a tale ultima data. Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il grave precedente penale in materia di armi - stimasi quella di anni 6 di reclusione. ._______________________________________________________________________ FRASCATI Demetrio, fu Emilio e di Bova Caterina, nato a Reggio Calabria il 20.03.1933 ed ivi residente in via S. Cristoforo nr. 101/A. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge a suo carico quanto segue : ” Frascati Demetrio, nato a Reggio Calabria il 20 marzo 1933. È fratello di Frascati Antonino, a suo carico non figurano precedenti dio Polizia specifici che ci consentono di inquadrarlo in una delle consorterie mafiose operante nel capoluogo reggino. Su sul conto si rileva solo che in data trenta maggio 1981 ha partecipato, unitamente al fratello, a Libri Domenico a Libri Giuseppe, a Libri Pasquale e a Ventura Pasquale, per come si evince da una nota redatta dalla stazione Carabinieri di Spirito Santo il successivo quattro giugno, ai funerali della moglie di Votano Giuseppe, cognato di Nicola Bartolo, classe ’44 all’epoca detenuto a Trapani, ed in permesso per gravi.. per gravi motivi di famiglia. In data 13 gennaio 1981 viene arrestato su ordine di carcerazione numero 7 barra 81, e numero 2263 barra 79 emesso dal Pretore di Reggio Calabria l’otto gennaio ’81 dovendo scontare mesi uno di arresto per il reato di cui all’articolo 32 legge 990 barra 69”. 385 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per violazioni edilizie e della normativa sull’assicurazione obbligatoria degli autoveicoli . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari in data 19.4.94 lo inserisce nella cosca Libri : ".... omissis .... riconosco nella fotografia nr. 99 Demetrio FRASCATI legatissimo alla cosca LIBRI per come già riferito in precedenti verbali. (L'Ufficio da atto che trattasi di FRASCATI Demetrio cl. 33 già compiutamente generalizzato in altri documenti) .... omissis ...." Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che faceva parte della cosca Libri e che era un obiettivo nel mirino soprattutto di Pasquale Condello senior : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Frascati Demetrio, del ‘33? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Quella della concessionaria? Si, lo conosco di vista, anche se sapevamo che era vicino alla famiglia Libri - PUBBLICO MINISTERO - Ma lo conosce di vista, in che senso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di vista.. sapevo che aveva la concessionaria della Renault, coso.. no è che aveva, ripeto, frequentazioni con lui, però sapevamo benissimo che faceva parte della famiglia Libri, tanto che in un’occasione disinnescò un’autobomba.. una bomba che era messa in un’auto blindata, allora non mi ricordo di chi, di un loro accoscato - PUBBLICO MINISTERO - Non ho capito, in un’occasione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nel momento in cui si parlava questo, che gli portarono la macchina lì, essendoci una bomba che rimase inesplosa, lui la disinnescò in quella macchina blindata, però non ricordo chi era, era uno dei loro accoscati, dei Libri e si sapeva benissimo che faceva parte.. che era inserito .. nella cosca dei Libri, un simpatizzante, più che altro - PUBBLICO MINISTERO - Ma costituiva.. era un obiettivo del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Qualche volta ho sentito parlare Pasquale Condello di lui. - PUBBLICO MINISTERO - In che senso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nel senso non buono - PUBBLICO MINISTERO - Cioè che voleva fare pasquale Condello? Aveva... ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E certo che voleva fare.. voleva fare qualche azione delittuosa nei suoi confronti - PUBBLICO MINISTERO - E questo quando glielo disse Pasquale Condello? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Durante al sua latitanza. Si parlava, si parlava dei possibili.. degli amici, dei possibili nemici. Gli argomenti erano questi, la circostanza il giorno, naturalmente nome lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le spiegò le ragioni per le quali voleva fare questo attentato al Frascati? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Cioè per quale ragione voleva fare questo.. fare questo attentato al Frascati? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Perché era vicino alla famiglia Libri. - PRESIDENTE - UN attimo, di quale Condello parla, quando.....? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Del Pasquale, il senior - PRESIDENTE - Ecco, si, grazie”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 indica il Demetrio Frascati come vicino al gruppo Libri precisando che non andava d’accordo con il fratello Antonino e senza sapere indicare altro episodio, indice di presunta mafiosità, se non quello inerente l’appoggio richiesto anche al Frascati Demetrio dal Campolo ( proprietario di un terreno sito in Bocale che interessava lo stesso Barreca) allo scopo di far desistere quest’ultimo dalle sue pretese : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, e per quanto riguarda, più in particolare, il fratello, Demetrio Frascati, Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io l’ho conosciuto 386 personalmente, sì. Ma ci sono state svariate occasioni che con Nino… sia con Nino che con Demetrio, diciamo.. debbo dire che, nell’ultimo periodo, ricordo un particolare, che è stato.. come dire?… che è stato illuminante sotto il profilo per me.. sotto il profilo della loro affiliazione al gruppo a cui faceva capo Domenico Libri. Che nella zona di Bocale, c’era una proprietà che io, debbo dire, ci avevo messo l’occhio sopra; la proprietà, dopo una serie di incontri che noi abbiamo avuto con il proprietario di.. diciamo.. della.. del terreno, subito dopo ho avuto modo, diciamo, di avere il.. in poche parole, è venuto a trovarmi Nino Frascati, il quale sia Nino sia il nipote, il figlio di Demetrio, sia Demetrio, i quali mi avevano detto che il.. la cosa interessava.. perché questo, chiaramente, sapendo chi ero io nella zona di Bocale, perché la proprietà insisteva proprio.. era durante il tragitto per arrivare a casa mia, in un torrente, e “Guardate”, dice, “Guardate, è venuto a trovarmi Nino Frascati”, dice “Guardate compare”, dice “che questi sono amici nostri, non dovete assolutamente” dice “impormi di darvi la proprietà, perché sono persone a noi vicino, quindi vi parlo a nome, anche, di.. di compare Mico, di Don… “ riferendosi proprio a Domenico Libri, quindi io debbo dire che, proprio in funzione del rispetto che c’era tra me, Domenico Libri e tutti.. io ho desistito nel.. diciamo.. nel pressare il.. se non ricordo male, mi pare che Ceravolo si chiama, il proprietario diciamo della.. della proprietà… dell’apprezzamento di cui dico, mi pare che erano cinque o sei ettari, comunque si trova al.. diciamo… sulla strada che porta verso casa mia, erano circa cinque – sei ettari, e mi diceva che, probabilmente, lo piglieranno loro, il.. Nino Frascati, perché gli interessava a Domenico Libri per costruire degli.. un complesso edilizio in tutta.. diciamo.. la proprietà di questo Ceravolo. Quindi, ripeto, Nino Frascati è venuto.. a parte il fatto che era un discorso di mia conoscenza, ma è venuto anche a nome di Domenico Libri, quindi questi fatti sono fatti.. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di cui ho conoscenza diretta, quindi non.. non c’è ombra di dubbio.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e per quanto riguarda Demetrio, invece, le Sue conoscenze su questa persona, qual era il ruolo di questo.. di questo personaggio? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, di Demetrio chiaramente, si allineava a quello che faceva.. aveva non poche conflittualità tra tutti e due i fratelli, questo con onestà e sincerità lo debbo dire, perché da quello che era, diciamo, il mio… c’è stata una conflittualità tra Nino e Demetrio, tant’è che poi si sono divisi.. in poche parole, sono stati… erano diciamo bisticciati i due fratelli, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – D’accordo, ma questo Demetrio era inserito nel gruppo Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, io per quanto attiene.. era molto.. pure lui vicino al gruppo Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè aveva un’attività autonoma, il Demetrio? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Aveva un’attività autonoma, il Demetrio, sì, non era.. diciamo.. si sono divisi.. c’è stato un periodo in cui si sono divisi col fratello Antonino. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ma pur essendosi divisi, il Demetrio ha continuato ad essere legato ai Libri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, so che.. ripeto, da me è venuto uno dei figli di.. di Demetrio Libri, adesso ora non mi ricordo, mi pare uno che si era sposato con la figlia di Ciccio Ficara, Ficara Francesco di.. di Archi, attenzione, da non confondere con Ficara Francesco della Coca – Cola. So che uno dei figli di Demetrio, aveva sposato la figlia di Francesco Ficara, di Archi, che.. diciamo.. era vicino al gruppo a cui faceva capo.. diciamo.. il gruppo Tegano. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 afferma che faceva parte della cosca Libri poichè dava appoggio a Libri Domenico. Invece il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 afferma che il fratello di Frascati Antonino non era inserito in nessuna organizzazione mafiosa. Ritiene la Corte che le dichiarazioni “scagionatorie” di Riggio ( quello stesso collaboratore - appartenente in passato alla cosca Latella e perciò al più ampio schieramento destefaniano - che aveva accusato Frascati Antonino di appoggiare la latitanza del Libri Domenico e di organizzare 387 riunioni “operative” cui partecipavano i capi di quello stesso schieramento) cozzino in modo stridente con quelle degli altri collaboratori , appartenenti tra l’altro al contrapposto schieramento mafioso e dunque meno in grado di conoscere gli organigrammi delle cosche avversarie. E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo ai sensi dell’art. 530 II comma CPP dall’ipotesi associativa di cui al capo F9).
LIBRI Antonino di Basilio e di Bruno Angela nato a Reggio Calabria il 09.05.1966, ivi residente via Notaro nr.2 Mosorrofa. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue: “Libri Antonino classe ’66. – INTERROGATO (ISPETTORE SANTO NOCETO) – Libri Antonino, nato a Reggio Calabria il 9 maggio 1966. Si tratta di un omonimo e non parente dei leader dell’omonimo casato, era il genero del fu.. del defunto Albanese Mario, classe ’47, elemento di spicco del clan Libri. Dalla proposta del 7 marzo 1991 presentata dai Carabinieri per l’erogazione della sorveglianza speciale della PS si evince la sua affiliazione al clan Libri. In data 7/11/1991 con decreto numero 59 barra 91 MP emesso dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria, è stato sottoposto alla sorveglianza speciale della PS per la durata di anni tre. Nel prefatto (?) decreto, viene acclarato quanto riferito nella proposto avanzata dai Carabinieri. In data 4 giugno 1087 viene fatto segno a colpi di arma da fuoco, nei pressi dell’ingresso dell’ex fiera agrumaria. Sul posto era presente anche Melari Peppino Belisario, circostanza confermata dallo stesso Libri allor quando si presenta alla Polizia due giorni dopo il fallito attentato. In data 24/10/1987 dopo un breve periodo trascorso all’estero, viene sorpreso, armato di pistola all’interno dell’officina degli Zindato mentre era in corso una riunione operativa con la partecipazione di Caracciolo Antoni.. Antonio, classe ’29, Guzzilla Giuseppe, classe ’32, Zindato Antonino classe ’42, Borghetto Cosimo, classe ’54 e Melari Peppino Belisario, classe ’43. Tutti vengono arresti con l’imputazione per delinquere di stampo mafioso, nonché concorso in detenzione abusiva di armi e munizioni, ad eccezione del Guzzilla e di Caracciolo. In data 2/12/1987 viene colpito dal mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso. Risultano raggiunti dal medesimo provvedimento, oltre ai partecipanti al summit del 24 ottobre ’87 anche Bernardo Carmelo, classe ’58, Ambrogio Pasquale classe ’63, Flaviano Vincenzo classe ’61 e Cortese Giuseppe classe ’58, in quanto indiziati di appartenere alla consorteria mafiosa di Libri Zindato. Per detti reati, con sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria in data 20 marzo ’91, viene condannato alla pena di anni otto di reclusione. In data 4 gennaio 1989 riesce a scampare miracolosamente a un attentato alla sua vita perpetrato nella centrale via Aschenez di questo lo.. capoluogo da ignoti killers che esplodono numerosi colpi di pistola calibro 7.65 e di fucile calibro 12 senza riuscire a colpirlo. In data 6 aprile 1994 viene deferito in stato di libertà dalla compagnia Carabinieri di Reggio Calabria unitamente a Cuzzola Domenico, classe ’63, Savona Giuseppe, classe ’64, Latella Paolo, classe ’70, Borghetto Eugenio, classe ’68, Libri Antonio, classe ’66, Mansueto Leone, classe ’61 e Zindato Antonino classe ’42, per il duplice omicidio in pregiudizio, dei pregiudicati Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino. Il 9/5/1992 viene tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile, in quanto colpito di ordine di carcerazione numero 31 barra 92 emesso in data cinque marzo ’93 dalla Procura generale della Repubblica di Reggio Calabria perché.. poiché riconosciuto colpevole del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso dovendo espiare un residuo di pena di anni tre, mesi undici e giorni quattro. Il 22/12/1987 viene sottoposto al Questore di Reggio Calabria alla diffida del.. del PS. In data 9 febbraio 1991 è controllato dalla Polizia di Stato in Reggio Calabria in compagnia di Savona Giuseppe, classe ’64. In data 25 febbraio 1991 è controllato all’interno dell’abitazione di Puntorieri Giovanni, classe ‘565, membro di spicco della cosca Latella, unitamente al pregiudicato La Rocca Angelo che, all’arrivo dei militari, cercavano di darsi alla fuga. In data 25 novembre 1991 è controllato dai Carabinieri di Reggio Calabria in compagnia di Perla Domenico, classe ’66”. 389 Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per detenzione di armi commessa in data 24.10.97 e per associazione per delinquere di stampo mafiso contestata nel processo Albanese Mario + altri sino al 24.10.1987 ( data del summit mafioso nell’officina di Francesco Zindato citato dall’ispettore Santo Noceto) nonchè per favoreggiamento personale compiuto il 6.6.87 in relazione alle mendaci e reticenti dichiarazioni rese agli inquirenti in occasione dell’attentato di cui ha riferito l’ispettore Santo Noceto e nel cui contesto era presente il Melari Belisario. Inoltre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 18.11.91 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni tre. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.4.94 lo indica come soldato della cosca Libri rievocando l’attentato subito e la frequentazione dell’officina dello Zindato ( dati tutti emersi dalla biografia giudiziaria esposta dall’ispettore santo Noceto) : ".... omissis .... Un altro Antonio LIBRI che non è parente dei due fratelli sopra menzionati è parimenti organico dell'omonimo clan. Trattasi di una persona che faceva il meccanico nell'officina di Ciccio ZINDATO sita nel rione Modena; lo stesso è facilmente identificabile perchè vittima - unitamente a tale Belisario - di un tentato omicidio perpetrato in prossimità degli Ospedali Riuniti di RC commissionato dal mio gruppo ....omissis..... Antonio LIBRI il meccanico, all'interno della cosca era un semplice soldato svolgendo all'occorenza funzioni di autista ..... omissis ..... " Il collaboratore Barreca Pasquale alla udienza del 10.10.97 afferma , per conoscenza non diretta, che è un killer della cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Libri Antonino, del 1966? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo dovrebbe essere.. non è parente di Domenico Libri, ma è un killer, comunque, del gruppo Libri. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha conosciuto, Lei? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Personalmente, no. – PUBBLICO MINISTERO – E le Sue notizie sul conto di queste persona.. di questa persona, da dove provengono? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, provengono.. queste mie notizie, chiaramente, siccome io le ho.. riconosciuto in fotografia, provengono sia da mio cugino Filippo che dal gruppo.. diciamo.. Rosmini eccetera; in più occasioni, parlando, le mie conoscenze non sono dirette ma sono indirette, proprio per questo tipo di.. sia per quanto riguarda.. come dire?.. il.. personaggi magari che nel momento in cui ci trovavamo con mio cugino Filippo e mi faceva vedere, dice “Questo è tizio”, e quindi proprio mi è venuto in mente che era il personaggio che… cui noi parlavamo nel momento in cui ho avuto modo.. diciamo.. di vederlo in foto”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice di averlo conosciuto in carcere nell’anno 1989 come un killer della cosca Libri nel gruppo degli Zindato , legato in particolare a quel Mario Albanese di cui aveva sposato la figlia ; lo accusa di diversi fatti di sangue ( tra cui il duplice omicidio Barbaro-Richichi e il tentato omicidio di Mazzeo Massimiliano , commessi rispettivamente nell’aprile del 1991 e nel gennaio del 1990) : “PUBBLICO MINISTERO - (senza microfono) … Antonino lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, Libri Antonino che è omonimo della famiglia Libri però è legato sempre alla loro cosca. L’ho conosciuto nel carcere di Reggio Calabria nel 1989. Insieme a lui ci ho trascorso quattro mesi e mezzo. Con lui abbiamo parlato tantissimo, c’è stato uno scambio di informazioni reciproco su diversi fatti di cui lui era a conoscenza e dei quali io ero a conoscenza. Ci siamo scambiati informazioni anche sui fatti che noi stessi avevamo consumato, che avevamo fatto, fatti di sangue. Era uno dei killers della cosca, in particolare del gruppo di Zindato Melari dislocato nel rione Modena – Ciccarello. Molto vicino, molto legato a Zindato Francesco, a Zindato Antonino, a Peppino Melari, in particolare, con Mario Albanese con il quale aveva … si 390 era sposato con … gli ultimi tempi si era sposato con la figlia di Mario Albanese. Ha partecipato a diversi fatti tra cui, come ho detto, l’omicidio … il duplice omicidio di Gioacchino Barbaro e Salvatore Richichi, all’omicidio di Caridi e verso la metà del ’91, l’omicidio di un certo Pratticò, aveva avuto una partecipazione in questo omicidio .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma lei lo ha conosciuto soltanto in carcere ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, l’ho anche incontrato fuori. Sono stato anche … - PUBBLICO MINISTERO - Prima o dopo quella carcerazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dopo la carcerazione l’ho incontrato. - PUBBLICO MINISTERO - E in che occasioni lo ha incontrato ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E’ stato a casa mia, l’ho incontrato nella zona di San Cristoforo, dove Cosimo Borghetto stava trascorrendo la latitanza. Ci siamo incontrati diverse volte. - PUBBLICO MINISTERO - E per quali motivi vi incontravate ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre per motivi riguardanti la guerra di mafia. Fatti … - PUBBLICO MINISTERO - Erano delle riunioni o degli incontri soltanto fra voi due ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Degli incontri per definire, per vedere insieme di centrare qualche obiettivo che ci eravamo preposti. - PUBBLICO MINISTERO - Lui era soltanto un killer della cosca Libri ? O aveva altri ruoli ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma, lui era killer, ma anche una delle persone che si interessava moltissimo dal carcere per l’eliminazione delle persone che c’erano da eliminare. Lui si è interessato moltissimo ad esempio per portare a termine l’agguato ai danni di Mazzeo Massimiliano, proprio perché c’aveva questo rancore personale … rancore personale nei suoi confronti in quanto era stato …. Mazzeo Massimiliano era stato autore del suo tentato omicidio. Cioè avevano cercato di sparargli Mazzeo Massimiliano e Mazzeo Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha commesso reati insieme a Libri Antonino ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no. Non mi pare di aver commesso reati”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma le indicazioni di Riggio sul ruolo del Libri Antonino quale killer della cosca Libri : (PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Libri Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Detto “Pisella”? – PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce? Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – All’inizio della guerra. Era un amico di mio cognato, e poi era un obiettivo da.. da eliminare in quanto si dice che, sull’agguato di mio cognato, di Gino Barbaro, è stato lui a sparare anche. – PUBBLICO MINISTERO – Che l’agguato..? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Di mio cognato, Richichi Salvatore, Gino Barbaro è stato lui a sparare o altri dei componenti della cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda altri episodi delittuosi attribuibili a questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lui aveva ucciso anche Caridi, vicino Piazza Italia, era consigliere mi sembra”). Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma il ruolo già precisato dagli altri collaboratori : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Libri Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il Figlio di Mico Libri? - PUBBLICO MINISTERO – Classe '66. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Ce ne sono due Libri Antonino. Uno è figlio di Mico Libri e l'altro e Nino Libri. Li conosco a tutte e due. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa sa dire sul conto di queste due persone? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Uno è figlio di Domenico Libri ed è inserito nella cosca, l'altro è con la famiglia Zindato – Libri, ed è un killer”. 391 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte convergenti tra di loro, emerge il ruolo del Libri Antonino ( da tutti i pentiti correttamente indicato come solo omonimo di Libri Domenico e figli) quale killer della cosca .La condanna riportata in questo processo per il duplice omicidio Barbaro-Richichi e il tentato omicidio di Mazzeo Massimiliano (commessi rispettivamente nell’aprile del 1991 e nel gennaio del 1990) , la conoscenza da parte del Riggio come adepto della cosca Libri in carcere nell’anno 1989, le frequentazioni nell’anno 1991 con Savona Giuseppe e Perla Domenico ( coimputati condannati per il reato F9) sono evidentissimi dati sintomatici di una protrazione della condotta associativa ben oltre la data del 24.10.1987 , epoca della contestazione cd “ chiusa” elevata per l’ipotesi di associazione per delinquere di stampo mafioso nel processo Albanese Mario + altri . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo svolto ed i gravi precedenti penali- stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ MODAFFERI Giuseppe, di Francesco e di Contestabile Antonia, nato a Reggio Calabria il 04.01.1966, ivi residente via ss.18, II trav. Scaccioti, nr.5. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Modafferi Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 4 gennaio 1966. Il Modafferi, con l’informativa Olimpia è stato anche denunciato per gli omicidi di Battaglia Santo, nato a Reggio Calabria il 9/10/50, di Speranza Massimo, nato a Reggio Calabria il 17 gennaio ’67 e del fallito agguato ai danni di Nicolò Antonino, nato a Cataforio il 16 luglio 1952. Il 16… il 18 giugno 1992 è tratto in arresto per favoreggiamento personale nei confronti del latitante Paviglianiti Domenico. Il 22 giugno 1992 è controllato unitamente al pregiudicato Perla Domenico, classe ’66” Dal certificatogenerale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ne indica il ruolo di killer al servizio della cosca Libri e l’attività lavorativa esplicata come carpentiere alle dipendenze sia di Chilà Andrea ( alla cui cosca - quella dei Latella, la stessa cui fu affiliato il Riggio - fu anche vicino) sia di Perla Domenico ( coimputato in questo processo per F9 e condannato per tale reato) : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Modafferi Giuseppe ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. Modafferi Giuseppe legato al gruppo Zindato – Melari. Era molto amico di Carletto Zindato, figlio di Antonino. Io l’ho conosciuto … a Pino Modafferi l’ho conosciuto nell’89 … nel 1989 a Croce Valanidi e lui dopo la sua … cioè dopo la morte di Carlo Zindato ha cominciato a frequentare, sia per motivi di lavoro che per motivi anche di sicurezza sua personale, ha cominciato a frequentare assiduamente la … Croce Valanidi e in particolare a frequentare noi della cosca Latella. Frequentava me, frequentava Gattuso Antonino, frequentava Testa Domenico. Fino alla metà del ’91 ha lavorato … quasi sempre ha lavorato con Chilà Andrea, come carpentiere, era un bravissimo carpentiere e in più si occupava anche, come killer, come ho già detto per conto della cosca Zindato – Melari. Prima dell’89, prima dell’episodio della morte di Carlo Zindato aveva partecipato a un omicidio insieme a Perla Domenico. Avevano ucciso un certo Massimo Speranza, l’avevano ucciso a Ciccarello e lui aveva guidato la vespa e Perla aveva sparato con il fucile, avevano ucciso Speranza. Poi, dopo la morte, come ho già detto, se n’è .. lui 392 prima lavorava … in questo periodo che è stato ucciso Speranza lavorava, sempre come carpentiere però faceva da capo cantiere alla ditta che avevano i fratelli Giorgio e Domenico Perla. Poi successo il fatto, è scampato per miracolo, il fatto di Carlo Zindato, ha preferito non farsi vedere più di tanto nella zona di Modena – Ciccarello proprio per i rischi che correva, perché, a suo dire, l’obiettivo dei killers era anche lo stesso Modafferi. - PUBBLICO MINISTERO - Partecipò ad azioni delittuose il Modafferi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, oltre a questo di Massimo Speranza ha partecipato all’omicidio di Santo Battaglia che abbiamo fatto … che è stato fatto in comune con la cosca Latella, omicidio che è avvenuto a Pellaro verso la fine dell’89, inizio ’90. Ha partecipato … - PUBBLICO MINISTERO - E quale fu il ruolo del Modafferi in questo omicidio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Di killer, ha sparato … Andrea ha guidato la Lancia Delta che hanno utilizzato e Pino Modafferi e Demetrio Flaviano detto Mimmo Flaviano hanno sparato con un fucile e con una pistola, mi pare calibro 9 ... il calibro. A sparare con la pistola è stato Pino Modafferi. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come è a conoscenza di questo episodio delittuoso ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché li ho vissuti personalmente essendo in prigione mi trovavo … in quei giorni, quasi tutto il periodo della guerra di mafia mi sono trovato sempre in compagnia di Giovanni Puntorieri, in quanto ero la persona più vicina a lui, più di fiducia di Giovanni Puntorieri e tutte queste fasi di questo omicidio e di molti altri l’ho vissuti. Quelli che non ho partecipato personalmente, quelli che si sono, praticamente … che hanno avuto una regia, una partenza da Croce Valanidi li ho quasi vissuti come se avessi partecipato, ecco. Cioè nel senso che ero presente a casa di Giovanni Puntorieri, laddove si organizzava il tutto. E anche in questo caso ho avuto modo di vedere i killers, quando venivano la sera, per andare a appostarsi, al ritorno, poi tutte le fasi dell’omicidio … - PUBBLICO MINISTERO - Quando avvenne questo omicidio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’omicidio di Santo Battaglia, fine ’89, inizio ’90. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e per quanto riguarda l’agguato ad Antonino Nicolò a cui lei … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - … ha fatto riferimento … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, ha fatto … - PUBBLICO MINISTERO - …all’inizio dell’esame. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbe un ruolo il Modafferi ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si doveva a fare da segnalatore insieme a D’Agostino Domenico, da quell’appartamento che ho già detto prima al rione Modena – Ciccarello”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 lo indica come affiliato alla cosca Libri , specifica che fu un obiettivo da eliminare durante la guerra di mafia e conferma il rapporto di frequentazione con Domenico Perla : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Modafferi Giuseppe? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire alla Corte di chi si tratta? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Affiliato alla cosca Libri. Era un obiettivo da… da eliminare, dal nostro gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io lo conoscevo in quanto, sull’omicidio del fratello… del figlio di Zindato, quando abbiamo fatto quell’omicidio, si doveva anche uccidere anche lui, perché era là insieme a lui, solo che lui ha preso la macchina prima ed è andato via, e il figlio di Zindato ha preso la Vespa, e ha ritardato di andare via, e allora è stato… – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta che è inserito nel gruppo Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era sempre con Domenico Perla, con Peppe Flaviano, Vincenzo Flaviano, erano nostri avversari queste persone. – PUBBLICO MINISTERO – Chi glielo presentò al Modafferi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Una volta ho verniciato il.. il camion di.. di Giuseppe Flaviano, ho fatto il cassone giallo, vicino dove c’era Vincenzo che lavorava il ferro, l’officina a Modena. – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato Richichi Salvatore lo conosceva? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, era amico suo anche, e c’era anche mio cognato e me l’hanno.. e l’ho.. l’ho conosciuto in quella occasione la prima volta”. 393 Anche in sede di controesame alla stessa udienza del 4.11.97 il Rodà conferma che il Modafferi lavorava come carpentiere dal Perla. Alla udienza del 15.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe ha confermato quanto già riferito in sede di indagini prelimninari , e cioè che il nome di Modafferi Giuseppe non gli dice niente. Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì Antonino conferma l’inserimento del Modafferi nella cosca Libri e l’attività lavorativa di carpentiere presso il Perla Domenico: “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Modafferi Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Di chi si tratta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Del socio di Domenico Perla il Carpentiere. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E da tanti anni che lo conosco, che frequentava con Giuseppe Flaviano. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Nella cosca Libri – Zindato. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi in quale locale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – A Modena. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti aveva con questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Avevo ottimi rapporti”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte convergenti tra di loro, emerge il ruolo del Modafferi Giuseppe quale adepto della cosca Libri con il ruolo di killer. Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo svolto- stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ NUCERA Antonio, di Domenico e di TRUNFIO Santa, nato a Reggio Calabria il 23.11.1960, ivi residentente in via P. Andiloro nr. 61/B, coniugato, scomparso dal 17.03.1992. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Nucera Antonio risulta scomparso in data 17 marzo del 1992, e la sua ricerca è così inserita ai terminali: allontanatosi dalla propria abitazione in data 17 marzo 1992 per ignota destinazione, a bordo dell’autovettura Y10 targata RC 403299, appartenente alla nota cosca mafiosa Libri. Trattasi probabilmente fenomeno lupara bianca. Biografia giudiziaria: 11/12/1981, assolto dall’imputazione di oltraggio a pubblico ufficiale per insufficienza di prove. 8 giugno 1982, condannato dalla Corte di Appello di Catanzaro per furto, estorsione, armi ed altro. 17/9/1985, scarcerato per fine pena per i reati di estorsione, armi e furto di autovettura. 22/10/1986, denunciato per guida senza patente. Frequentazioni: 19/1/1986, controllato a bordo dell’autovettura Alfetta blindata targata MI 8405P, guidata da Libri Giuseppe classe 1958, affiliato figlio del capo dell’omonima cosca Libri, intestatario del mezzo. 28 aprile 1988, controllato a bordo dell’autovettura blindata targata MI… è la stessa… no, MI 82576V, intestata alla S.p.A. Balestra di Milano, e condotto da Nucera Giuseppe, nato a Reggio Calabria nel 1966; i due erano stati notati dalla Volante della Polizia aggirarsi in Cannavò nei pressi dell’abitazione dei Libri. Detta autovettura, in data 28/6/1988, veniva successivamente intestata al Nucera Antonio”. 394 Dal certificato generale del casellario giudiziario emege la sua incensuratezza . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia come soldato della cosca Libri : "" .... omissis ... Riconosco nella foto nr. 15 Totò NUCERA soldato dei LIBRI. L'Ufficio dà atto di NUCERA Antonio in atti generalizzato ... omissis .... "". Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ne descrive la tragica fine (per mano di adepti appartenenti alla stessa cosca Libri di cui faceva parte) a causa delle pretese “eccessive “ che accampava : “ “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo a Nucera Antonio. Lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nucera Antonio purtroppo morto … Nucera Antonio è stato ucciso dalla cosca Libri stessa, in quanto, dopo la fine della guerra di mafia c’erano degli appalti, degli appalti ... si stava costruendo il centro direzionale della zona di Spirito Santo e il Nucera Antonio pretendeva … che lui abitava a Spirito Santo, pretendeva di … su circa, mi pare seicento milioni di proventi di tangente che dovevano andare a Mico Libri, su questi seicento milioni ne pretendeva cento milioni solo per lui, in quanto si riteneva molto … cioè abitando a Spirito Santo si riteneva responsabile della zona di Spirito Santo, e anche per i meriti che aveva raggiunto durante la guerra di mafia per il fatto che aveva partecipato a diversi omicidi. Dall’inizio fino alla fine della guerra di mafia. Lui aveva queste … ha fatto queste richieste, queste richieste non sono state accettate fino a quando non hanno preso la decisione di eliminarlo, farlo scomparire e sarà sepolto da qualche parte. Perché lo hanno soffocato ucciso e poi lo hanno … non si sa bene che fine abbia fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Presidente, chiedo scusa, possiamo interrompere soltanto un minuto ? - PRESIDENTE - Si certamente ! - PUBBLICO MINISTERO - Un problema … - PRESIDENTE - Volete che ci ritiriamo dunque ? - PUBBLICO MINISTERO - No, no, solo un minuto … - PRESIDENTE - Si, prego. Si … E quando sarebbe avvenuto l’omicidio di questo Nucera ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’omicidio verso la fine del 1991. Tant’è che … cioè è successo questo. Si è avuta notizia della sparizione e allora tutti quanti della componenti tra cui Savona Giuseppe, Cosimo Borghetto, Libri Antonino si sono subito allarmati del fatto, dice: “L’avete mica visto ? E’ venuto qui da voi ?” Cioè si son subito dati da fare per trovarlo. Anche Savona Giuseppe che era stato poi colui che l’ha portato nella trappola, praticamente, che l’ha consegnato nelle mani di Domenico. E hanno fatto questa … tenuto questa politica, poi facendo finta che non erano stati loro ma che potevano essere stati magari i Serraino, i Rosmini … proprio per il fatto stesso che aveva partecipato a diversi omicidi. Fino a quando poi a Giacomo Latella non gli è stato confermato che era confermato che era stato ucciso e fatto sparire. Questo l’ha saputo poco tempo dopo che è successo il fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei parlò con Savona di questo fatto ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, con Savona no, ho parlato con Giacomo Latella proprio perché c’è venuto subito il dubbio no ? Perché il Nucera aveva … le richieste che aveva fatto a Domenico Libri le aveva manifestate anche a Giacomo Latella, perché si incontrava spesso e diceva di queste sue lamentele, proprio che aveva parlato … aveva chiesto a Domenico Libri una parte delle tangenti e che lui non aveva accettato, quindi era molto risentito, in quanto aveva fatto molto per la cosca Libri. Aveva rischiato la vita, aveva partecipato a diverse azioni di fuoco. E questa lamentela era conosciuta a Giacomo Latella, era conosciuta un po’ a tutti noi, quindi quando è successo il fatto non siamo rimasti sorpresi più di tanto, perché … No che ce l’aspettavamo però era prevedibile che poteva verificarsi una cosa del genere. Successo il fatto loro hanno tenuto … cioè loro in particolare, perché Cosimo Borghetto era all’oscuro di questo fatto. Cosimo Borghetto, Giovanni Votano, Antonino Libri erano all’oscuro completamente. Mentre non era all’oscuro Savona Giuseppe che è stato colui che lo ha consegnato nelle mani di Domenico Libri. Niente, poi passati un po’ di giorni hanno … c’è stata questa finta … questo finto impegno di ritrovare ancora vivo il Nucera, questi pochi giorni e poi a 395 Giacomo Latella gli è stato confermato che era stato ucciso da loro, in particolare da Domenico Libri”. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Rodà Antonino ne descrive il ruolo di killer della cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Nucera Antonio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nucera Antonio… Totò Nucera? – PUBBLICO MINISTERO – Sì, lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, lo conoscevo, era amico di mio cognato. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – “Scupetta”. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito in qualche organizzazione questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, era inserito alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta tutto questo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Me l’ha.. me l’ha cono.. me l’ha presentato mio cognato. Erano amici di mio cognato, come lui, Carmelo Bernardo, Pasquale Libri, Cosimo Borghetto, Nino Zindato e altri. – PUBBLICO MINISTERO – E di cosa si occupava all’interno della cosca Libri il Nucera? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer”. Alla udienza dell’11.11.97 il collaboratore Iero Paolo riferisce che il killer che si trovava in compagnia di Lombardo Vincenzo in occasione dell’attentato contro Ficara Antonino ( cfr la sua posizione processuale nella cosca Serraino) era proprio il Nucera Antonio ( ndr, il fatto avvenne nel maggio del 1987). In sede di requisitoria finale il Pm ha chiesto emettersi declaratoria di ndp nei confronti del Nucera per morte dell’imputato . Tale richiesta è meritevole di accoglimento poichè sembra verosimile il racconto del Riggio sulla sua eliminazione fisica da parte della cosca Libri soprattutto alla luce della scomparsa dalla sua abitazione sin dal 17.3.1992 per come segnalato dal verbalizzante Iannello . Tra l’altro tale pronunzia ha carattere meramente processuale e non è di ostacolo al successivo promovimento dell’azione penale nei suoi confronti per gli stessi fatti ove dovesse risultare che per errore ne è stata dichiarata la morte ,nel senso che sarebbe ancora in vita. _______________________________________________________________________ PERLA Domenico, di Antonino e di IERO Flavia, nato a Reggio Calabria il 02.01.1966, ivi residente in via Sbarre Superiori, diramazione Laboccetta nr. 186, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Perla Domenico è cugino e non fratello di Giuseppe, essendo i rispettivi padri Antonino ed Antonio fratelli. La sua implicazione nell’area della malavita organizzata emerge in modo palese dal fatto di essere stato scelto come bersaglio in data 8 maggio 1987 da appartenenti di una cosca avversa, che lo feriscono gravemente nei pressi della sua abitazione con colpi di fucile caricato a******ttoni. Risulta frequentare persone… risultava frequentare personaggi appartenenti al citato sodalizio, tra cui Melari Peppino, Borghetto Eugenio, Vigliarolo Pietro, nonché aver frequentato soggetti successivamente uccisi nel corso della guerra di mafia, come ad 396 esempio Bernardo Carmelo, classe 1958, ucciso in data 3 ottobre 1989, il cognato Flaviano Demetrio, classe 1960, soppresso il 21/2/1991. Aveva sposato la sorella Perla Vincenza del 1959. È compare di Lucisano Leone, del 1953, cognato del noto Lo Giudice Giuseppe, assassinato nel corso dell’ultima guerra di mafia. In data 2 luglio 1988, viene tratto in arresto in esecuzione di ordine di cattura, emesso il 28 giugno precedente dalla Procura di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata al controllo dell’edilizia e di altre attività economiche. Il successivo 28 luglio viene rimesso in libertà per la revoca del citato provvedimento da parte del Tribunale della Libertà. In data 11 aprile 1991, il Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., lo sottopone ad anni due di sorveglianza speciale di P.S.; nella stessa si legge che Perla Domenico è ritenuto dagli inquirenti affiliato alla cosca Libri. L’otto maggio 1987 ha subito un attentato alla persona, nel 1988 è stato arrestato per associazione mafiosa finalizzata al controllo dell’attività e di altre… dall’edilizia e di altre attività economiche, per detto reato è stato recentemente rinviato a giudizio. Si contesta invero al Perla di far parte del clan Libri, al cui servizio avrebbe commesso materialmente gravi reati, tanto da subire come ritorsione un attentato alla persona, altrimenti inspiegabile. Biografia giudiziaria: il due luglio 1998 viene tratto in arresto in esecuzione di ordine di cattura, emesso il 28 giugno precedente dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro, poi scarcerato dal Tribunale della Libertà il 28 luglio successivo. 14 maggio 1991, ritirata a tempo indeterminato dal Prefetto di Reggio Calabria la sua patente di guida. 23 giugno 1992, denunciato per guida senza patente poiché sospesa dall’Autorità e per inosservanza degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale di P.S.; nella circostanza, era stato fermato alla guida dall’autovettura Peugeot 205 targata RC 439802, di proprietà di Irto Vincenza, che veniva contravvenzionata per incauto affidamento, unitamente a Modafferi Giuseppe, classe 1966, a bordo. 14/1/1993, confermata dalla Corte di Appello di Reggio Calabria la condanna del Tribunale di Reggio con la quale gli erano stati inflitti anni uno e mesi quattro di reclusione per favoreggiamento personale. 23 novembre 1993, indagato per lesioni. Misure di prevenzione: l’11 aprile 1991, sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni due. 9 ottobre 1992, ridotti ad anni uno la predetta misura di prevenzione, dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, misura terminata il 30 ottobre del 1992. Frequentazioni: il 29/11/1988, controllato in Sbarre Centrali di Reggio Calabria mentre a bordo… era a bordo dell’autovettura Alfetta blindata di colore bianco, targata Roma 88396G, intestata alla Società per Azioni Partecipazioni Bulgare, in compagnia di Flaviano Demetrio del 1960, ucciso il 21/2/1991, e Bernardo Carmelo 1958, ucciso il 3/10/1989. 8 ottobre 1990, controllato nel corso di una perquisizione effettuata dai Carabinieri di Reggio Calabria presso l’abitazione del pregiudicato Melari Peppino Bellisario, del 1943, ritenuto affiliato alla cosca Libri, e arrestato per associazione per delinquere di stampo mafioso. Questo riferito al Melari Peppino. Si era in Cataforio unitamente a Flaviano Demetrio del 1960, anche lui indicato cosca Libri. Il 22 giugno del 1992, controllato in Via del Seminario di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura Peugeot 205 di colore verde, targata RC 439802, di proprietà di Irto Vincenza con a bordo il Modafferi Giuseppe del 1966. 14/9/1992, controllato presso la sua abitazione dai Carabinieri di Reggio Calabria in compagnia di Idotta Antonino del 1972, questi condannato nel 1994 per armi e tentato omicidio, Sapone Antonino del 1975 e Irto Nicola del 1971. L’uno ottobre 1993, controllato in Piazza …?… di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura BMW targata RC 500673, unitamente a Idotta Antonino del 1972, Perla Matteo del 1962, sottoposto ad indagini nel 1991 per furto, contravvenzione e reati contro la caccia, nonché indagato nel 1993 per lesioni. Ed ancora, assieme a Vigliarolo Pietro del 1956, pluripregiudicato, scarcerato nel 1989 per decorrenza termini di custodia cautelare, per associazione per delinquere di stampo mafioso e tentato omicidio. Ritenuto… era ritenuto affiliato alla cosca Libri, e ad Irto Nicola del 1971. 19 ottobre 1993, controllato in Corso Garibaldi di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura BWM 320, targata 500673, unitamente a Irto Nicola del 1971. 19 aprile 1994, controllato in Via… in Via… Torrente Calopinace di Reggio Calabria, mentre si trovava a bordo dell’autovettura targata RC 500673, unitamente a Borghetto Eugenio, 397 1968 cosca Libri, Tripodi Carmelo del 1969, cosca Paviglianiti. All’epoca latitante perché ricercato per associazione per delinquere ed altro”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per favoreggiamento personale commesso il 27.7.87 e per violazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale ( inflittagli nel 1991) commessa ponendosi alla guida della macchina in data 22.6.92. Già esaminando la posizione processuale del Modafferi Giuseppe si è avuto modo di evidenziare come molti collaboratori di giustizia abbiano affermato che lavorava come carpentiere presso il Perla . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia quale affiliato del clan Libri con compiti di controllo del territorio e di diffusione della droga : "" ... omissis ...Riconosco nelle foto nr. 17 e 18 i fratelli PERLA di Spirito Santo-Cannavò i quali entrambi sono organici della cosca LIBRI con mansioni di vario tipo tra cui il controllo del territorio e la vendita al minuto di sostanze stupefacenti per conto della cosca. Un parente dei PERLA che porta lo stesso cognome è commercialista e se non rammento male nella sua attività professionale si avvalevano i LIBRI ed i FRASCATI della omonima concessionaria di automobili. Quest'ultimo tuttavia non risulta organico dello schieramento LIBRI. L'Ufficio dà atto che la foto nr. 17 riproduce l'immagine di PERLA Domenico mentre la foto nr. 18 quella di PERLA Giuseppe entrambi in atti generalizzati..."". Alla udienza del 21.3.98 è stato sentito come teste citato dalla difesa il dr. commercialista Perla Angelo Sebastiano, il quale ha escluso di essere parente di Perla Domenico . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma il suo inserimento nel clan Libri e dice di averlo conosciuto personalmnente , indicandone esattamente l’età ( il Paerla è della classe del 1966 e il Barreca dice che aveva all’incirca vent’anni quando lo conobbe negli anni 86-87) : “PUBBLICO MINISTERO – Nucera Antonio, Lei lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Nucera Antonio? – PUBBLICO MINISTERO – Chiedo… chiedo scusa, Presidente. Perla Domenico, Lei lo conosce Perla Domenico? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perla Domenico… Mico Perla, sì, sì. È un killer del gruppo.. diciamo.. del gruppo dei Libri, sì. Che assieme al fratello, mi pare se non ricordo male, il fratello Giuseppe Perla. Era uno vicino al gruppo dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, l’ho conosciuto in occasione.. ora non me lo ricordo, ma mi pare con una.. se non erro, con il gruppo.. diciamo.. a cui faceva capo Mario Albanese, se non ricordo male. Conosciuto con Mario.. con Mario Albanese. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda.. è in condizioni di indicare l’età di questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, ma avrà 17.. 16 – 17 anni, un ragazzo insomma. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quando, quando? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Aspetti un attimo, del 196.. dunque, aspetti un attimo.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma.. in maniera così.. approssimativa, non.. non necessariamente l’età. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma.. una ventina d’anni, un ragazzo, 20 – 22 anni, 23 grosso modo. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo quando? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – 25… vent’anni ecco, nell’età in cui l’ho visto io, vent’anni. – PUBBLICO MINISTERO 398 – Quando l’ha visto, Lei? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Un ragazzo, un ragazzo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma quando… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè, era un killer del gruppo.. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, questa età che Lei indica in vent’anni, a quando si riferisce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, vent’anni mi riferisco quando l’ho conosciuto io, 1987 – 1988, 1986 – 1987, non me lo ricordo precisamente”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il suo inserimento nella cosca Libri con il ruolo di killer ; lo indica come molto vicino a Peppino Melari e ciò è riscontrato dalle frequentazioni del Perla con tale personaggio , condannato in questo processo per lo stesso reato associativo F9, nonchè con altri individui condannati per lo stesso motivo , quali Borghetto Eugenio e Modafferi Giuseppe ( cfr deposizione del m.llo Iannello) ; aggiunge che ha subito un attentato e ciò è riscontrato dalla deposizione del verbalizzante Iannello, già citata, nonchè da quella resa alla udienza del 27.1.98 dal capitano dei CC Di Spirito Roberto : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei facendo riferimento all’omicidio Speranza Massimo, parlando del gruppo di fuoco, ha indicato anche Perla Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole spiegare il ruolo di questa persona all’interno del gruppo Libri ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perla Domenico è uno dei killers della cosca … del gruppo Zindato – Melari. Lui abitava al rione Modena – Ciccarello. Molto vicino a Peppino Melari, parente …cognato di Demetrio Flaviano, dei fratelli Flaviano … sono stati uccisi tre fratelli, Giuseppe, Vincenzo e Demetrio. Giuseppe è stato ucciso per primo, è stato ucciso al Ponte Santa Agata, dentro una officina. Il secondo è stato ucciso insieme a Carmelo Bernardo al rione Modena – Ciccarello, mentre era a bordo di una 112 blindata, mentre Flaviano Demetrio, Mimmo, è stato ucciso insieme a Mario Albanese a bordo della Alfa 90 blindata a colpi di bazooka. Lui ha subìto anche un agguato. Questo verso l’8 … inizio ’87. Ha subìto un agguato ad Arangea dove lui abitava, è stato ferito e lui era uno dei killers della cosca … di questa cosca Zindato – Melari, sul quale il gruppo poteva contare, sia su di lui, che di suo fratello e anche della sua abitazione si faceva punto di riferimento per … come punto di appoggio per partenze, arrivi, per azioni di fuoco. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto personalmente ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si. L’ho conosciuto personalmente. L’ho conosciuto già nell’88, mi pare la prima volta che ci siamo visti. Nell’88, luglio dell’88, quando siamo stati arrestati per lo stesso motivo, associazione a delinquere di stampo mafioso. Era l’operazione risalente al 1° luglio dell’88. Ci siamo ritrovati alcuni giorni nella stessa cella, da lì in poi ci siamo rivisti spesso. Lui veniva spesso a Croce Valanidi e spesso anche noi andavamo a trovarlo a casa sua al rione Modena – Ciccarello”. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore Rodà Antonino conferma il suo inserimento nella cosca Libri con il ruolo di killer : ” PUBBLICO MINISTERO – Conosce Domenico Perla? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto e dove? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era in quella occasione che io verniciavo il cassone, c’era lui, Vincenzo Flaviano, Demetrio Flaviano, Peppe Flaviano, Modafferi, mio cognato, l’inizio della guerra, si può dire, nel 1986. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, Libri. Libri – Zindato. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, è a conoscenza di omicidi commessi da questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Dicevano che aveva partecipato anche sull’omicidio di mio cognato, Gioacchino Barbaro. – PUBBLICO MINISTERO – Costituì mai oggetto di attentati, per la loro.. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Mi pare che ha avuto un attentato lui. – PUBBLICO MINISTERO – Da parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Questo non lo so, non… non ricordo”. 399 Alla udienza dell’11.11.97 il collaboratore Festa Domenico dice di averlo conosciuto come adepto della cosca Libri a casa di Pepè Melari, una volta finita la guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Perla Domenico? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Può dire come lo conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Niente. Dopo della… dopo la pace, ci siamo conosciuti, ci… ci vedevamo qualche volta a casa di Pepè Melara, in Via Pio XI insieme a Gino Borghetto, insieme a Nino Libri detto “Pisella”… – PRESIDENTE – Silenzio per favore. Silenzio! – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – E veniva anche lui. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi era inserito nell’organizzazione? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, certamente. – PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Nell’organizzazione Libri”. Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì Antonino, a conferma dell’assunto di Festa, ha riferito che il Perla prese il comando del locale di Modena dopo l’arresto di Pepè Melari. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte convergenti tra di loro, emerge il ruolo del Perla Domenico quale adepto della cosca Libri rappresentante dei relativi interessi nella zona di Modena . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo svolto- stimasi quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ SAVONA Giuseppe, di Antonino e di NICOLO' Giovanna, nato a Cannavò di Reggio Calabria l'01.08.1964, ivi residente in c.da Morello nr. 91, celibe, meccanico. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Savona Giuseppe, fratello di Francesco. È stato controllato alla guida, un mezzo blindato nella disponibilità dei Libri, nonché più volte notato accompagnarsi a pregiudicati aggregati a tale sodalizio quali Votano Giuseppe del 1969, Sottilotta Lorenzo del 1964, Libri Giuseppe del 1958, Libri Antonino del 1966 ed altri ancora. In data 5/1/1988, viene denunciato a piede libero per associazione per delinquere; nella circostanza, a seguito di perquisizione domiciliare eseguita presso la sua abitazione, vengono arrestati Morello Francesco, 1964 Leva Antonino, classe 1970, Sottilotta Lorenzo, classe 1964, Ferro Antonino, classe 1966, D’Ascola Maria, classe 1967, evasa dagli arresti domiciliari per omicidio volontario, per… vengono arrestati per associazione per delinquere, armi, possesso di banconote false ed altro. Difatti, nel corso della predetta perquisizione, vengono rinvenute due pistole con le relative munizioni, e numero due banconote da lire 50.000 abilmente contraffatte, entrambe riportanti lo stesso numero di serie. Latitante sino all’uno maggio del 1990, in data… data sotto la quale si costituisce ai Carabinieri. Era colpito da mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per detenzione e porto abusivo di armi e spari in luogo pubblico, essendo stato sorpreso, con persona rimasta sconosciuta, mentre si esercitava con un fucile di provenienza furtiva nel torrente di Cannavò. Il 5/3/1991, la Squadra Mobile di 400 Reggio Calabria, in relazione ad alcuni episodi intimidatori, connessi a tentativi di estorsione… aspetti un attimino… niente, qua si riporta quello che dicono loro, quindi salto. In data 10 giugno 1992, viene denunciato unitamente a D’Agostino Domenico, classe 1963, Latella Paolo del 1970, per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni ai danni di Lamberti Eduardo Castronuovo, il dottor, titolare dell’Istituto clinico “De Blasi”, nella rela… “De Blasi”. In proposito, è doveroso sottolineare che il fratello Francesco, del… dell’attuale indagato, in data 1/6/1983 veniva tratto in arresto in flagranza di reato, mentre era intento a telefonare al su citato dottor Lamberti Castronuovo Eduardo, destinatario di una richiesta estorsiva di lire duecento milioni. Il 16/11/1993, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa l’11 novembre 1993 dal GIP di Reggio Calabria, unitamente a Vazzana Giovanni, Ballaro Assunta e Polimeni Antonino, in quanto ritenuti responsabili del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di una serie di reati ai danni di commercianti all’ingrosso e al dettaglio, nel settore della vendita di fiori ed affini, con atti di concorrenza con violenza e minaccia, al fine di acquisire direttamente o indirettamente la gestione della predetta attività. In data 6 giugno 1994, viene denunciato dai Carabinieri di Reggio per il duplice omicidio in pregiudizio di Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino, unitamente a Cuzzola Domenico del 1963, Latella Paolo del 1970, Borghetto Eugenio del 1968, Libri Antonino del 1966, Antonio del 196… Libri Antonio del 1960, figlio del capo dell’omonima cosca, Mansueto Leone del 1961 e Zindato Antonino del 1942. Infine, il 24 aprile 199… il 24 luglio del 1994, nel contesto dell’operazione “Valanidi due” del Centro Operativo di Reggio è colpito, unitamente a Giacomo Latella, Giovanni Ficara, Franco Gozzi, Vincenzo Ficara, Domenico Testa, Antonio Gattuso, dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP di Reggio per il tentativo… il tentato omicidio di Ficara Giovanni. Il 27 agosto successivo, detto provvedimento viene revocato nei suoi confronti dal Tribunale della Libertà. Biografia giudiziaria: gennaio… ehm… 5/1/1988, viene denunciato per associazione per delinquere, nella circostanza, a seguito di perquisizione domiciliare eseguita presso la sua abitazione, vengono arrestate le sottonotate persone: Morello Francesco, Leva Antonino, Sottilotta Lorenzo, Ferro Antonino, D’Ascola Maria, imputati per associazione per delinquere, armi, possesso di banconote false. 12 ottobre del 1988, denunciato in stato di irreperibilità alla Procura di… della Repubblica di Reggio per porto e detenzione abusiva di arma da fuoco, ricettazione della stessa e per spari in luogo pubblico. 1/5/1990, costituitosi in quanto ricercato… colpito da mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore di Reggio Calabria per detenzione e porto abusivo di armi, e munizioni in concorso. 22 giugno 1991, tratto in arresto per furto di autovettura. 28 giugno 1991, tratto in arresto per furto. 22 febbraio 1992, scarcerato per fine pena per il reato di furto. 10 giugno 1992, sottoposto ad indagini per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni, unitamente a D’Agostino Domenico del 1963 e Latella Paolo del 1970. 22 luglio 1992, revocata a tempo indeterminato la patente di guida dal Prefetto di Reggio Calabria. Il 12 giugno 1993, è tratto in arresto dal personale della locale Squadra Mobile in esecuzione di provvedimento penale, perché ritenuto responsabile di ricettazione ed altro. Il primo luglio successivo, il GIP presso il Tribunale di Reggio gli concede gli arresti domiciliari. 16 novembre 1993, viene colpito, mentre si trovava agli arresti domiciliari, da ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, unitamente ad altre persone per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla commissione di una serie di reati ai danni dei commercianti all’ingrosso e al dettaglio nel settore dei fiori ed affini. Il 6 aprile del 1994, è denunciato dai Carabinieri di Reggio Calabria per il duplice omicidio in pregiudizio di Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino, unitamente a Cuzzola ed agli altri già accennati prima. 24 luglio 1994, per il contesto dell’operazione “Valanidi” condotta da questo centro, è colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere, per il tentato omicidio di Ficara Giovanni, unitamente ad altre persone. Misure di prevenzione: il 19 giugno 1992, sottoposto con decreto del Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., durata anni due. 11 giugno 1993, confermata dalla Corte di Appello di Reggio Calabria la predetta misura di prevenzione. Frequentazioni: 2 febbraio 1988, controllato dai militari dell’Arma di Reggio in 401 località Condera, alla guida di Alfetta blindata targata RC 364844, intestata alla S.r.l. C. Edil Costruzioni Edili, con sede in questa Via Loreto, traversa privata 18, con a bordo l’amministratore unico e rappresentante legale della società Libri Giuseppe del 1958, affiliato all’omonimo sodalizio criminale. Lui è il capo il di lui padre Domenico Libri. A bordo della stessa autovettura, in data 14 giugno 1988, veniva controllato davanti all’ingresso della casa circondariale di Reggio, l’affiliato Ambrogio Pasquale del 1963, che era in attesa di Libri Giuseppe così come dichiarato dallo stesso. 8 maggio 1990, controllato in località Mosorrofa di Reggio Calabria a bordo di autovettura targata RC 335083, unitamente a Caracciolo Francesco del 1952. 30 maggio 1990, controllato da personale della P.S. in località Modena – Cannavò di Reggio Calabria a bordo di autovettura unitamente a Chirico Filippo del 1970. 8 luglio 1990, controllato dai Carabinieri di Reggio mentre transitava su questo Corso Garibaldi alla guida dell’autovettura Alfa 75 targata RC 419527, con a bordo Serranò Domenico del 1969 e D’Agostino Domenico del 1963, di cui abbiam parlato prima. 15/9/1990, controllato da personale della P.S. in località Pellaro di Reggio Calabria, a bordo di autovettura targata RC 371580, unitamente a D’Agostino Domenico del 1963. Il 9 febbraio 1991, controllato da personale della Polizia di Reggio Calabria a bordo di autovettura targata RC 381998, unitamente a Libri Antonino del 1966. 28 marzo 1992, controllato dai Carabinieri del Nucleo Radio Mobile di Reggio in località Condera, mentre era alla guida di Fiat Uno targata RC 473738, con a bordo Marra Felice del 1964. 4 aprile 1992, controllato da personale della Polizia di Stato in questo Corso Garibaldi, a bordo di moto targata RC 77062, unitamente a Marra Felice del 1964. 28 gennaio 1993, controllato in questa località Eremo Botte dai Carabinieri della Stazione di Spirito Santo, mentre era in compagnia di Votano Giovanni del 1969, affiliato alla cosca Libri, all’epoca era latitante per associazione per delinquere di stampo mafioso. 15/2/1993, notato dai Carabinieri della Stazione di Spirito Santo in quella località mentre era a bordo dell’autovettura Y10 targata RC 461861”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per detanzione e porto illegale di armi, ricettazione ed esplosioni pericolose commessa il 9.10.1988 , per furto commesso il 22.6.91, per il reato di cui all’art. 416 bis CP , illecita concorrenza con minaccia ed estorsione commessi in Reggio Calabria nel mese di settembre dell’anno 1993, reati gli ultimi tre con ogni probabilità riferentesi ( cfr deposizione del verbalizzante Iannello) alla ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa l’11 novembre 1993 dal GIP di Reggio Calabria, unitamente a Vazzana Giovanni, Ballaro Assunta e Polimeni Antonino, in quanto ritenuti responsabili del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di una serie di reati ai danni di commercianti all’ingrosso e al dettaglio, nel settore della vendita di fiori ed affini, con atti di concorrenza con violenza e minaccia, al fine di acquisire direttamente o indirettamente la gestione della predetta attività .Trattasi pertanto di “fatto” associativo più limitato nel tempo e nell’oggetto, comunque diverso ed autonomo rispetto a quello descritto nel capo F9) che prende in considerazione l’adesione del Savona alla cosca Libri nel corso della guerra di mafia e nel periodo successivo. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia come intraneo al clan Libri con lo specifico ruolo di controllo del territorio e dello spaccio al minuto di sostanze stupefacenti : ""Nelle foto nr. 20 e 21 riconosco tali SAVONA imparentati tra loro non so esattamente se in qualità di fratelli o cugini. Gli stessi sono organici della cosca LIBRI nel cui contesto hanno lo specifico ruolo di controllo del territorio e dello spaccio al minuto di sostanze stupefacenti. 402 L'Ufficio da atto che la foto nr. 20 riproduce l'immagine di SAVONA Francesco mentre la 21 quella di SAVONA Giuseppe entrambi generalizzati ..omissis" Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma l’inserimento del Savona Giuseppe nella cosca Libri con il ruolo di killer : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Savona Giuseppe lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Savona Giuseppe. Sì, sono due fratelli, assieme.. Francesco l’altro è, sono pure loro i killer del gruppo dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, proprio sempre in questo contesto, ripeto, l’ho conosciuto proprio.. se non ricordo male, grosso modo debbono avere.. diciamo.. poco.. questi Savona poco più grandi degli altri.. dei Perla”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di killer del Savona al servizio dei Libri anche se evidenzia altri compiti che gli venivano affidati (occorre evidenziare che per l’omicidio di Sorgonà Demetrio,avvenuto in Reggio Calabria il 3.2.89, citato dal Riggio e rubricato in questo processo ai capi B97 e B98 il Savona è stato condannato alla pena dell’ergastolo) : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Savona Giuseppe ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Savona Giuseppe. Uno dei killers della cosca Libri, in particolare, molto vicino alla famiglia Libri, sia a Libri Antonio che a Libri Domenico. Lui si occupava un po’ di tutto sia di furti di automobili, omicidi, di tutto quello che c’era da fare all’interno della cosca. So che ha partecipato anche ad alcune rapine, mi riferisco alla rapina alla ditta di spedizioni ‘Bartolini’, alla ditta di distribuzione di giornali di Mortara di Pellaro, ha partecipato a queste rapine insieme a Paolo Latella, cognato di Cosimo Borghetto. Per quanto riguarda la rapina alla distribuzione di giornali, mentre la rapina di … alla ditta di spedizioni ‘Bartolini’ l’aveva fatta, sempre insieme a Paolo Latella, però insieme anche a Giovanni Familiari, a Enzo Di Bona, della cosca di Domenico Paviglianiti. Anche la cosca di Domenico Paviglianiti legata allo schieramento de stefaniano. Ma queste rapine si son verificate in periodo successivo alla fine della guerra di mafia. Ha partecipato Savona Giuseppe ha partecipato ad alcuni omicidi, tra cui ha sparato con la carabina … era molto bravo a sparare con la carabina all’indirizzo di Sorgonà Demetrio, parente dei Nicolò a sua volta imparentati con i Serraino, omicidio che si è verificato a Mosorrofa. Ha partecipato all’omicidio di tale Crucitti, ucciso a bordo di una 127 blindata insieme ad un certo Strati che è rimasto ferito; ha partecipato lui come autista della moto e ha sparato tale Domenico Ventura. Poi doveva partecipare a un tentativo di uccidere … ha partecipato a un tentativo di uccidere Giovanni Ficara dei ‘ficareddi’, fratello di Antonino. Doveva partecipare anche lì, doveva sparare con una carabina a distanza ed era stato mandato, chiesto da Giacomo Latella ai Libri se gli potevano mandare qualcuno bravo a sparare con la carabina e gli avevano mandato proprio Savona Giuseppe. Agguato che poi non è stato portato a termine perché nella fase che dovevano … Giovanni Ficara non usciva quasi mai e allora per farlo uscire, per farlo affacciare dalla finestra, dal balcone di casa avevano cercato di trarlo in inganno dando fuoco a delle macchine che erano parcheggiate nella traversa di fronte a casa sua, cercando di dare fuoco a queste macchine … gli incaricati erano Testa Domenico, Gattuso Antonino, nel cercare di dare fuoco, hanno preso fuoco anche loro così hanno dovuto abbandonare il mezzo con il quale sono arrivati, che era un Fiorino rubato, che ha preso fuoco, il quale Gattuso Antonino ha anche riportato delle ustioni in varie parti del corpo in particolare alle mani. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quindi lo conosce personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sapone Giuseppe si - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ehm… quando lo ho conosciuto.. adesso non mi ricordo.. comunque… dal.. dall’ottantanove in poi l’ho visto.. l’ho 403 cominciato a veder. - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo ha incontrato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo.. in questo.. questo momento non mi ricordo”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma che il Savona Giuseppe -per conoscenza avutane dal cognato Richichi Salvatore adepto della cosca Libri sino al 1987 , anno in cui passò nello schieramento avversario - era inserito nella cosca Libri con il ruolo di killer : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Savona Giuseppe? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo conobbe? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ma chi glielo presentò? Come lo.. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lo conoscevo tramite anche Santo Nicolò, che lui mi diceva che era un nostro avversario, che anche mio cognato diceva che era un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Sa il ruolo di questa persona all’interno del gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer. – PUBBLICO MINISTERO – È in condizione di indicare fatti di sangue ascrivibili a questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lui dicevano che aveva partecipato sull’omicidio di Sorgonà Deme… Sorgonà, mio cugino a… a Mosorrofa”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma anche lui il ruolo di killer del Savona : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Savona Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Killer della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO – Lei in condizione di indicare un fatto di sangue attribuibile a questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello di Sorgonà ed altri. E' stato a Mosorrofa. - PUBBLICO MINISTERO – E altri? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il 03 novembre '95 riconosco Savona Giuseppe killer della cosca Libri esecutore materiale unitamente a Votano Nicola dell'omicidio Nicolò Santo. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Anche quello di Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO – Come le risulta questo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Che ci venne detto dalla nostra cosca. - PUBBLICO MINISTERO – Da chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non ricordo personalmente da chi in quanto questa anche voleva la carabina in questo periodo della carabina si parlava è stato Nicola Votano a sparare da una villetta, dietro l'officina”. Anche per il collaboratore Festa Domenico , sentito alla udienza dell’11.11.97 , il Savona era inserito nella cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Savona Giuseppe lo conosce? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Savona Giuseppe. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Appartenente al gruppo Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Già Peppe Savona l’ho conosciuto quando ancora lavorava come meccanico presso Piazza Carmine”. Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.1997 inserisce il Savona Giuseppe nel clan Libri con il ruolo di killer e aggiunge di averlo conosciuto in carcere nell’anno 1991 . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge in modo inequivoco l’inserimento del Savona nella cosca Libri con il ruolo di killer, ruolo comprovato altresì dalla circostanza che per l’omicidio di Sorgonà Demetrio,avvenuto in Reggio Calabria il 3.2.89, citato dal Riggio e rubricato in questo processo ai capi B97 e B98, il Savona è stato condannato alla pena dell’ergastolo. 404 Per quanto concerne poi la vicinitas del Savona al capo Libri Domenico latitante dal 2.6.89 sino al 16.09.92 va rimarcato anche in questa sede ( oltre che in sede di esame della posizione processuale del Libri Domenico) che nei giorni precedenti al 16.9.92 ( data in cui venne arrestato in Francia) la polizia francese aveva svolto attività di sorveglianza del Libri accertando incontri proprio con Savona Giuseppe, cfr documentazione prodotta dal PM alla udienza del 28.5.98. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i ruoli importante di killer e di “assistenza” al “capo” svolto nel clan Libri , nonchè i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ SGRO' Demetrio, di Antonino e di PELLICANO' Antonia, nato a Cataforio di Reggio Calabria il 28.10.1946, ivi residente in viale Dei Pini nr. 24, Sala di Mosorrofa. Dalla deposizione del m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Dunque, Sgrò Demetrio. Il suo coinvolgimento in fenomeni di criminalità organizzata emerge in modo netto dalla proposta della… per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., presentata dalla Questura di Reggio Calabria in data 31 agosto 1990. Salto questo qui… Tra le vicende giudiziarie nelle quali è stato coinvolto, è doveroso richiamare quella del 27 luglio 1998, allorquando viene arrestato, unitamente ad esponenti della cosca Libri – Latella, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura di Reggio Calabria per aver fatto parte di un’associazione mafiosa che, mediante la forza di intimidazione del vincolo associativo e la condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva, commettevano una serie di delitti di omicidio, tentato omicidio per acquisire la gestione in modo diretto e indiretto… la gestione e comunque il controllo delle attività economiche e degli appalti, al fine di conseguire dei… al fine di conseguire degli illeciti profitti. Con il medesimo provvedimento restrittivo, viene colpito anche il contrapposto clan dei Serraino. In data 26/1/1991, la Questura di Reggio Calabria richiedeva… chiedeva al locale Tribunale la… la sospensione di iscrizione e licenze concesse al predetto. Ed infatti, in data 17/1/1992, in accoglimento della succitata proposta, la ditta individuale Sgrò Demetrio, corrente in Mosorrofa, Via Notaio 3, ed avente per oggetto l’attività di impresa edile, cessa di ufficio ai sensi della Legge 575/65 e successive modifiche. Biografia giudiziaria: 1/12/1981, condannato a giorni quaranta di arresto ed a lire 60.000 di ammenda per violazione alle Leggi sull’urbanistica. 29 aprile 1987, tratto in arresto per favoreggiamento personale nei confronti di ignoti killer, che avevano attentato alla vita di Libri Antonino, scampato miracolosamente all’agguato. 12 maggio 1987, scarcerato e posto in libertà provvisoria per favoreggiamento. 10 marzo 1988, denunciato per inadempienza ordini dell’Autorità. 9 luglio 1988, scarcerato per associazione per delinquere di stampo mafioso. 27 luglio 1988, tratto in arresto in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla Procura di Reggio per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. 8 marzo 1989, condannato a lire 200.000 di ammenda per inosservanza provvedimenti dell’Autorità, pena sospesa e non menzione. 23/3/1991, condannato a mesi otto di reclusione per favoreggiamento personale, pena condonata. 8 febbraio 1994, sottoposto ad indagini per detenzione di numero sette cartucce calibro 12, e di un bossolo per cartuccia da guerra calibro 7,65. 30 aprile 1994, sottoposto ad indagine per costruzione abusiva. Misure di prevenzione: 9 aprile 1988, sottoposto a diffida. 14/11/1990, sottoposto con decreto del locale Tribunale, sezione M.P., ad anni due di sorveglianza speciale, con notifica avvenuta il 27/11/1990. 28/6/1991, confermata con decreto della Corte di Appello di Reggio Calabria la predetta misura di prevenzione, terminata di scontare in loco. Frequentazioni: in data 17/10/1990, controllato da personale della P.S. in questa città, a bordo dell’autovettura RC 374668, unitamente a Votano Nicola, del 1962”. 405 Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano la misura di prevanzione citata dal M.llo Iannello nonchè condanne definitive per violazioni edilizie , favoreggiamento personale commesso in data 29.4.87( con chiaro riferimento alle mendaci e reticenti dichiarazioni rese in occasione dell’attentato contro Libri Antonio , figlio del capo Libri Domenico, il che la dice lunga sulla fedeltà alla cosca da parte del soggetto in esame ; la condanna per il reato di cui all’art. 378 CP è intervenuta nell’ambito del proc. Albanese Mario + altri ) e per detenzione illegale di armi commessa in data 7.2.94. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia quale adepto del clan Libri con varie funzioni , tra cui lo spaccio di droga : - O M I S S I S - ""...Nella foto nr. 22 riconosco tale SGRO' il quale è organico della cosca LIBRI con funzioni di vario tipo tra cui il trasporto di droga che eseguiva utilizzando un camion che guidava personalmente. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SGRO' Demetrio..."". - O M I S S I S - Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice di averlo conosciuto personalmente come aderente al clan Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Sgrò Demetrio lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sgrò Demetrio L’ho conosciuto nel mille novecento ottantotto ehm.. e.. l’ho visto solo in questa occasione e so . .poi per come mi è stato riferito ehm .. nell’ottantotto l’ho conosciuto perché è stato arrestato insieme a me nella famosa operazione Valanidi. Successivamente di lui abbiamo parlato.. con.. Libri… abbiamo parlato con Libri Antonino che mi ha detto che era una persona molto vicina la nostra.. alla loro.. cioè vicina alla cosca Libri e vicino a noi, che rea stato sempre a disposizione durante la guerra di mafia per qualunque cosa.. avevano bisogno.. una persona legata.. legata a loro, come uomo.. ehm.. uomo di fiducia della cosca.. non.. non so di episodi specifici .. - PUBBLICO MINISTERO - E le lo disse il Libri Antonino quale era il ruolo di questa persona all’interno dell’organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma.. il ruolo.. cioè mi ricordo che era un amico. .che era con loro e tutto … che faceva parte della cosca ma che .. il ruolo specifico non me lo ricordo. non mi ricordo adesso… “ Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma l’inserimento nel clan Libri e dice di averlo conosciuto personalmente : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Sgrò Demetrio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – All’inizio della guerra. E anche l’ho incontrato nel carcere nel 1988, che… che era una persona affiliata a Libri. – PUBBLICO MINISTERO – E quando l’ha saputo questo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho saputo prima di incontrarlo al carcere. Però poi ho avuto l’opportunità di conoscerlo dentro il carcere, in quanto a me mi avevano arrestato e mi aveva no portato nella sezione cellulare. – PUBBLICO MINISTERO – E come mai? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Non lo so, eravamo molti, e allora sia io che mio zio, ci avevano portati nella sezione cellulari, quella sezione era.. perché la… il carcere di.. di Reggio Calabria era composto dal cellulare e camerotti: i camerotti eravamo… ci eravamo tutti quelli del nostro gruppo, nel cellulare c’erano quelli del gruppo avversario. Siccome non lo so… non lo so il 406 perché, ci hanno messo là, al.. al cellulare. – PUBBLICO MINISTERO – E lì conobbe lo.. cioè, rivide lo Sgrò? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, no, là… là conobbi anche lui, come.. come anche Domenico Libri c’era, Pasquale Libri, Mario Albanese, Ficara, ce n’erano tanti”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge in modo inequivoco l’inserimento dello Sgrò nella cosca Libri con compiti vari . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di fedele gregario ed il precedente per armi - stimasi quella di anni 6 di reclusione. _______________________________________________________________________ SICLARI Pietro, di Pasquale e di ROMEO Giuseppa, nato a Reggio Calabria l'08.06.1951, ivi residente in c.da Graziella nr. 17 di Cannavò - Riparo, coniugato, carrozziere. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello alla udienza del 12.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Siclari Pietro risulta immune da pregiudizi penali. Lo stesso è stato controllato in data 3 luglio 1985 dinanzi al bar “Minuto” di questa Via Pio XI, in compagnia dei più noti Maesano Francesco, cognato di Libri Antonio, classe 1960, figlio del capo dell’omonimo clan, D’Agostino Domenico, Sartiano Stefano, Errante Raffaele, tutti indicati far parte della cosca Libri. Ed ancora, i Carabinieri, in data 19/10/1990, i Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria, lo indicano appartenere al predetto sodalizio, vicino alla cosca in esame. Frequentazioni: 3 luglio 1985, controllato appunto abbiamo detto, all’esterno del bar “Minuto”, unitamente alle persone precedentemente indicate”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo ha riconosciuto in fotografia quale adepto del caln Libri con svariate mansioni : ""...nella foto nr. 23 riconosco Pietro SICLARI il quale è incaricato di gestire e controllare il traffico della droga per conto della cosca LIBRI a cui appartiene. Si occupa, altresì, di estorsioni sempre per conto della medesima consorteria. L'Ufficio dà atto che trattasi di SICLARI Pietro in atti generalizzato..."". Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma di averlo conosciuto personalmente e conferma l’inserimento nel clan Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Siclari Pietro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, ho sentito parlare, però credo che sia inserito con funzione di meno rilievo, nei confronti.. diciamo.. è uno che ha quasi 50 anni ora. – PUBBLICO MINISTERO – Mah.. Lei l’ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, l’ho conosciuto personalmente, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in che occasione? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Col gruppo, diciamo, sempre con Mario Albanese, con Cucè, con Nino Zindato, con questi voglio dire”. 407 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 individua la professione esercitata e conferma l’inserimento nel clan Libri con compiti vari, soprattutto di “informatore” : ”PUBBLICO MINISTERO - Connesse Siclari Pietro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Pietro Siclari era.. ehm.. Pietro Siclari.. ehm. .forse ce ne sono due di Piretro Siclari.. bisogna vedere .. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quale conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – C’era un certo Pietro Siclari mi apre il cognome di questo qui che aveva un auto carrozzeria della Peugeot - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E. .ce. .eh! che era uomo legato alla cosca Libri faceva uso di una.. ricordo che faceva uso di una cento dodici blindata.. noi. .ricordo tutte le volte che noi andavamo. Per qualche motivo si andava alla concessionaria Peugeot.. passavamo. .ehm. a salutarlo quando si trovava lì.. come .. lavorava .. aveva questa carrozzeria che gestiva lui. Ehm. .che lavorava .. aggiustava le macchine della Peugeot e più di un’occasione l’abbiamo.. l’ho incontrato a Cannavò.. Cannavò San Cristoforo. ehm.. in particolare una volta mi ricordo che l’ho incontrato .. con .. era in compagni di Paolo.. Paolo Latella che andavano avanti indietro con questa cento dodici blindata proprio per controllare ehm. a la situazione che c’erano problemi di forze dell’ordine e ci aveva detto .. ci siamo incontrati con le macchine.. ci.. >. E poi .. di lui abbiam parlato.. lo chiamavano Nasone, aveva il naso molto.. molto grosso.. ehm.. che era legato alla cosca Libri, ne abbiam parlato con Chilà Andrea . .con Giacomo Latella .. con i suoi stessi a.. compagni cioè .. di cosca… cioè con..- PUBBLICO MINISTERO - E di cosa si occupava all’interno della cosca? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cosa.. si occupava? Si occupava un po’ di tutto. … un po’ di tutto. Non se ha .. faceva.. ha fatto parete pieno durante la guerra di mafia, era informatissimo su tutto.. era a conoscenza di tutto, infatti quando no ci incontravamo parlavamo spesso sulla situazione perché si verificavamo omicidi uno dietro l’altro ogni giorno.. si.. cioè negli incontri si dialogava proprio sugli ultimi fatti che erano accaduti.. o da una parte.. o fatti che avevamo subito fatti che avevano subito gli altri. Si parlava esclusivamente di questo. era informatissimo su tutto.. cioè il ruolo.. il ruolo specifico.. posso dire .. un tutto fare ecco. Quello che c’era da fare all’interno della cosca lui si metteva a disposizione ma non..- PUBBLICO MINISTERO - Lei si è avvalso della collaborazione di questa persona in qualche occasione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mh.. non mi ricordo.... non mi ricordo.. no, mi pare.. mi pare di no ma ecco non sono sicuro ecco - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il trenta undici novanta quattro - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si - PUBBLICO MINISTERO - > - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si.. Si.. chiedendo a lui. .si.. si.. c’era questo.. cioè c’era questo punto di riferimento che era l’officina.. si andava da lui e si chiedeva se si poteva incontrare magari Cosimo Borghetto o Libri Antonino cioè se lui sapeva dov’erano.. se ci poteva fare da intermediario.. c’era questa.. questa funzione… perché era informatissimo su tutta.. la.. su … su quello che accadeva all’interno della cosca”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma sia la professione esercitata sia la qualità di adepto del clan Libri ( la solita fonte di conoscenza è stata il defunto cognato Richichi Salvatore) : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Siclari Pietro lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Come un amico dei Libri, un affiliato dei Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dirlo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era un obiettivo anche da.. da eliminare nella nostra organizzazione, in quanto era amico… era un amico di mio cognato anche. Lavora da… ha un’officina da.. da Frascati, non quello dell’Alfa, quell’altro, quello della Peugeot, perché ci sono due; c’è quello dell’Alfa e c’è quello della Peugeot, lui ce l’ha in quello della Peugeot, 408 un’officina di… di verniciatura, battilamiera. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quindi, sul conto di questa persona, Le parlò soltanto Suo cugino… Suo cognato Salvatore Richichi? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, la nostra organizzazione anche diceva che era un obiettivo da eliminare, perché era amico intimo di.. dei Libri, in quanto gli recuperava anche delle chiavi delle macchine, si parlava che le macchine li trovava… gliele trovava anche lui le chiavi, e si faceva i doppioni delle chiavi delle macchine”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’attività lavorativa esplicata e indica il ruolo minore del Siclari nell’organizzazione dei Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Siclari Pietro? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Sa dire quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da tanti anni che lo conosco perché frequentava con Pasquale Libri, Salvatore Richichi. - PUBBLICO MINISTERO – Lei sa l'attività professionale? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Carrozziere. - PUBBLICO MINISTERO – Dove lavora? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nell'officina di Frscati. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione dei Libri? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Sa dire il ruolo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Accompagna qualcuno, porta qualche imbasciata”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge in modo inequivoco l’inserimento del Siclari nella cosca Libri con compiti vari, per lo più di modesta importanza. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo minoreesplicato - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ SOTTILOTTA Giuseppe, di Filippo e di MORABITO Fortunata, nato a Reggio Calabria il 13.05.1954, ivi residente in frazione Vinco, c.da Rupà nr. 56, coniugato, in atto detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” – PUBBLICO MINISTERO – Sottilotta Giuseppe. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Il suo… il suo gravitare in ambienti malavitosi emerge in data 20/1/1976, allorquando viene fatto segno di colpi di fucile da caccia caricato a pallini, da parte di tale Cutrupi Domenico, del… classe 1915, riportando ferite giudicate guaribili in giorni dieci. In tale vicenda criminale, si evidenzia già la sua personalità mafiosa in quanto rifiuta di collaborare… – AVVOCATO MORABITO – Presidente, chiedo scusa. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Con gli inquirenti, che lo denunziano per favoreggiamento personale. In data 11 ottobre del 1989, la locale Squadra Mobile propone… fa proposta per l’irrogazione dell’avviso orale. Segni chiarissimi della sua personalità ve… emergono in modo… da un’informativa di reato, redatta sempre dalla Questura nel 1993, due febbraio del 1993. Saltiamo… 17 agosto del 1994, viene colpito, unitamente a Nicolò Bartolo del 1944, da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio per omicidio per… per omicidio perpetrato nei confronti di Lombardo Vincenzo, classe 1967, scaturito verosimilmente per contrasti maturati nella malavita di Vinco. Nella vicenda, il Nicolò riesce a… il Nicolò, ci riferiamo sempre a quello del 1944, Nicolò Bartolo del 1944, riesce a sfuggire alla cattura rendendosi latitante. Niente, questa è una nota… niente. Così come il Nicolò, anche il Sottilotta risulta avere espletato saltuariamente attività lavorativa alle dipendenze del consorzio di bonifica. 409 Biografia giudiziaria: 13/1/1973, denunciato per contrabbando dalla Guardia di Finanza di Milano. 19/1/1973, posto in libertà provvisorio per oltraggio. 17/2/1973, rimpatriato con foglio di via obbligatorio nel proprio comune di nascita, con divieto di ritorno per anni tre nel comune di Milano. 8 aprile 1974, perdono giudiziale per ricettazione. 16 ottobre 1974, condannato dal Tribunale di Parma a giorni quindici di reclusione ad a lire 10.000 di multa per furto in concorso. La relativa pena è stata sospesa con il beneficio della non menzione. 22/10/1974, condannato per oltraggio a pubblico ufficiale, contrabbando e violazione alle norme sulla disciplina dell’I.V.A. . 21 aprile 1975, posto in libertà provvisoria per lesioni. 22 gennaio 1976, denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per favoreggiamento personale nei confronti di Cutrupi Domenico del 1915 che, in data 20 gennaio antecedente, aveva attentato alla sua vita, ferendolo a colpi di fucile da caccia. 12 maggio 1977, condannato dalla Corte di Assise di Appello di Milano ad anni due di reclusione per lesioni personali gravi. 26/1/1978, condannato per furto. 26/4/1979, scarcerato per fine pena per lesioni. 15 aprile 1981, condannato ad anni uno di reclusione per favoreggiamento, pena condonata. Il 7 aprile 1986, condannato dal Pretore di Reggio Calabria a mesi tre di arresto ed a lire 100.000 di ammenda per guida senza patente, pena sospesa e non menzione. 30 ottobre 1986, tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile, dovendo scontare mesi tre di arresto per guida senza patente. 2 febbraio 1993, denunciato a piede libero dalla Questura di Reggio Calabria per molestie e minacce nei confronti di una ragazza minorenne, che il sotto… che il Sottilotta voleva… sì, il Sottilotta voleva far salire sulla sua auto, con la minaccia di “Stai attenta che ti mando Paolo di Cannavò”. 18 agosto del 1994, tratto in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, emessa il 17 agosto precedente dal GIP presso il Tribunale di Reggio per omicidio perpetrato nei confronti di Lombardo Vincenzo del 1967. Analogo provvedimento è stato emesso nei confronti del pregiudicato Nicolò Bartolo del 1944. Misure di prevenzione: 3 febbraio 1976, proposto dalla locale Squadra Mobile per l’irrogazione della diffida. 11/10/1989, proposto per l’avviso orale dalla locale Squadra Mobile al Questore. 18/1/1990, sottoposto ad avviso orale. Frequentazioni: il 24 agosto 1980, controllato dalla pubblica… dalla P.S. in questo Corso Garibaldi, a bordo di una Vespa 150 sprovvista di assicurazione, unitamente a Nicolò Filippo, all’epoca ventunenne. I due erano intenti ad importunare i passanti. 12 marzo 1981, in una nota della Squadra Mobile indirizzata al Questore, emerge che il Sottilotta è un assiduo frequentatore del sorvegliato speciale di P.S. Ventura Giuseppe da Vinco, detto “U prufissuri”. Frequentazione confermata anche con lettere successive del 1983. – AVVOCATO MORABITO – Presidente? Chiedo scusa, l’Avvocato Morabito sono. Io intervengo anche per un attimo di chiarezza. Come si sta gestendo un po’ la lettura della scheda biografica, dove parliamo denuncia, arresto, posizione messo in libertà, credo che sia un momento anche di confusione all’interno del processo, perché determinati fatti vengono ripercorsi in più occasione e, bene o male, con specificazione che non credo che abbiano una rilevanza, anche perché il fatto di essere posto in libertà o altro, comunque quello che percepivo. L’ultimo, il problema della nota. Da questa nota, quali sono gli elementi di fatto che noi deduciamo? Si assume una frequentazione, da quale elemento di fatto? Un fermo? – PUBBLICO MINISTERO – Presidente, c’è il controesame, no? – PRESIDENTE – Appunto. – AVVOCATO MORABITO – Cioè no… – PRESIDENTE – Valutazioni… – AVVOCATO MORABITO – È un pro… più che valutazione è un po’ un’opposizione verso… – PRESIDENTE – Ma Avvocato, è una… – AVVOCATO MORABITO – Un esame giustamente… – PRESIDENTE – Una posizione… – AVVOCATO MORABITO – Che si affranca definitivamente dagli elementi di fatto, operando in un certo senso una commistione tra… – PRESIDENTE – No, questo è una Sua valutazione. – AVVOCATO MORABITO – E questo è quello che… – PRESIDENTE – Diciamo che c’è una serie di elementi di fatto ai quali, occasionalmente, si… si… a cui si… come dire?… si… ecco, mi sfugge il termine… – AVVOCATO MORABITO – Che poi è alla fine, le sentite… – PUBBLICO MINISTERO – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PRESIDENTE – Si sovrappongono qualche volta… – AVVOCATO MORABITO – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PRESIDENTE – Mi scusi, delle valutazioni. È chiaro che la Corte, nel momento in cui ripercorrerà la testimonianza del teste, non terrà conto… – AVVOCATO MORABITO – Poi… – PRESIDENTE – 410 Delle valutazioni. – AVVOCATO MORABITO – Alla fine credo, il casellario… – PRESIDENTE – Avvocato… – AVVOCATO MORABITO – Costituisce… – PRESIDENTE – Questa… – AVVOCATO MORABITO – La prova più evidente. – PRESIDENTE – Questa è la testimonianza. Non ho capito. Andiamo avanti. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – 16/1/19… 16/11/1990, controllato da personale della Polizia di Stato in questa Via Marina, a bordo dell’autovettura targata RC 299557, unitamente a Mondello Cristoforo del 1972 e Fedele Alessandro del 1971. 13 giugno 1992, controllato dalla Polizia di Stato in questo Corso Garibaldi a bordo dell’autovettura targata RC 259445, unitamente a Sgrò Antonino del 1970, Lombardo Antonino del 1959. Controllato in data 1/11/1992 sempre dalla Polizia… dalla Polizia di Stato presso lo svincolo autostradale di Ravagnese, a bordo dell’autovettura targata RC 373339, unitamente a Caccamo Vincenzo del 1953. Il 13 ottobre 1993, controllato da personale della Polizia di Stato in questa Piazza Garibaldi, a bordo dell’autovettura targata 46… RC 469136, unitamente a Nucera Antonio del 1961. 1 aprile del 1994, controllato da personale della Polizia di Stato in questa Piazza Garibaldi a bordo dell’autovettura targata RC 439099, unitamente a Toscano Giuseppe, classe 1936, De Luca Cosimo del 1959 e Meduri Matteo del 1945. Il 28 aprile 1994, controllato da personale della Polizia di Stato in questa Piazza Garibaldi a bordo dell’autovettura targata RC 469136, unitamente al Cutrupi Vincenzo del 1965”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive soprattutto per reati fiscali e contrabbando. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 pur senza conoscerne le generalità lo identifica in fotografia quale adepto del clan Libri : ""...Riconosco nella foto nr. 26 una persona di cui non so il nome ma che sono certo appartenga alla cosca di Domenico LIBRI. Nell'ambito della cosca si occupa del commercio di sostanze stupefacenti ed unitamente ai NICOLO' di cui ho detto in precedenza ha perpetrato delle rapine in pregiudizio dell'ENEL. E' assiduo frequentatore del bar di via Apollo e ciò posso dire in quanto lo vedevo io stesso dal negozio di pompe funebri di mio padre situato sulla stessa via. Aggiungo altresì che questa persona si accompagnava continuamente con i NICOLO' e con i figli di Domenico LIBRI. Più volte lo vidi nei cantieri dei LIBRI. L'Ufficio dà atto che la foto in questione riproduce l'immagine di SOTTILOTTA Giuseppe..."". Ritiene la Corte che la sola chiamata in reità proveniente dal collaboratore Lauro ( per altro appartenente a schieramento contrapposto a quello dei Libri durante la guerra di mafia), sia pure supportata da una serie di frequentazioni del Sottilotta con elementi gravitanti nell’orbita del clan Libri, non sia di per sè sufficiente per affermare la penale responsabilità del soggetto in esame per il reato associativo F9). Appare pertanto conforme a giustizia assolverlo da tale illecito penale per non aver commesso il fatto. _______________________________________________________________________ VENTURA Domenico, di Angelo e di CUZZOLA Teresa, nato a Reggio Calabria il 29.03.1963, ivi residente in via S.Anna II tr. nr. 309/A, coniugato, detenuto. 411 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto alla udienza del 13.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Ventura Domenico, nato a Reggio Calabria il 29 marzo 1963. Ventura Domenico è stato denunciato con l’informativa Olimpia per l’omicidio in danno di Richichi Paolo, avvenuto il 4/6/1989 quello in pregiudizio di Angelone Michele, avvenuto il 23 maggio 1990 e per l’uccisione di Crucitti Demetrio e il tentato omicidio in danno di Strati Paolo, avvenuto l’uno agosto 1990. Il 28.. il 28 giugno 1982 è stato tratto in arresto in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla Procura militare della Repubblica, in quanto ritenuto colpevole di reato di diserzione. Il 10 maggio 1985 è stato tratto in arresto, in esecuzione dell’ordine di cattura numero 33 barra 85 emesso dalla Procura di Reggio Calabria in quanto ritenuto responsabile di reati di illegale detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il primo luglio 1994 viene sottoposto a fermo di PG in esecuzione del decreto numero 1145 barra 93 emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria in quanto gravemente indiziato di reato di rapina aggravata. In data 11/9/1986 è tratto in arresto unitamente ad altre undici persone, in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla Procura delle Repubblica di Reggio Calabria in quanto ritenuto colpevole del reato di cui all’articolo 71 della legge 687 barra 75. Il 22 febbraio 1990 è controllato dalla Corte di Appello di Catanzaro su rinvio della suprema Corte, ad anni due e mesi due di reclusione, lire tre milioni di multa e cinque anni di interdizione dai pubblici ufficio, in quanto riconosciuto colpevole del delitto di cui all’articolo 71 primo comma, legge 685 barra 75. Il 10 aprile 1990 è condannato dalla Corte di Appello di Reggio Calabria alla pena di anni tre e mesi otto di reclusione e lire quattro milioni di multa in quanto riconosciuto colpevole del delitto di cui agli articoli 81 e 71 della legge 685 barra 85.. 75. Il 23 maggio 1991 è sottoposto a fermo di PG in quanto gravemente indiziato del tentato omicidio in danno di Gangemi Angelo, nato a Reggio Calabria il 21/6/39 e perpetrato in data 22 maggio 1991. Il 12 maggio 1993 è condannato dalla Corte di Appello di Reggio Calabria alla pena di anni dieci di reclusione e lire tre milioni di multa, in quanto riconosciuto colpevole del delitto di cui all’articolo.. agli articoli 56.. 56… 575, 577 numero tre del Codice Penale”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano diverse condanne definitive per spaccio di droga ( commesso nell’agosto del 1986 e nel maggio del 1985) e per tentato omicidio a mano armata compiuto il 24.5.1991 ( con chiaro riferimento all’attentato contro Gangemi Angelo di cui ha riferito il verbalizzante ispettore Santo Noceto e su cui si è maggiormente soffermato l’ispettore Dell’Arte nel corso della deposizione del 27.1.98 e del 3.2.98 evidenziando come il Ventura avrebbe agito su mandato di tal Rossi che aveva avuto motivi di contrasto con il Gangemi per via di una costruzione abusiva che il Rossi stava edificando di fronte a quella del Gangemi ). Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo descrive come uno sapcciatore di droga nonchè come un killer della cosca Libri molto “vicino” al capo Domenico Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce lei Ventura Domenico? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Conosco Ventura Domenico so che era uno dei killer della cosca.. della cosca Libri.. ehm.. ha partecipato a diversi fatti .. diversi omicidi.. era… un pupillo, una delle persone.. molto.. era molto Domenico Libri era molto affezionato a questo.. questo Domenico Ventura… perché erano .. avevano trascorso un periodo di detenzione ehm.. insieme al .. al carcere di Reggio Calabria sezione cellulari e erano molto amici. Domenico Libri lo rispettava moltissimo e vice versa. Uscito dal carcere aveva.. era imputato per .. detenuto per spaccio.. per spaccio.. traffico di sostanza stupefacenti. Uscito.. uscito dal carcere. .si è messo a disposizione della cosca Libri e ha partecipato a.. diversi .. diversi agguato tra cui l’omicidio Crucitti e il ferimento di Strati… ehm… l’omicidio di .. Paolo Richichi, l’omicidio di.. ehm.. omicidio Paolo Richichi.. ce ne qualche altro che adesso mi sfugge… - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si, - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda quando lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ehm… Non mi ricordo se lo avevo conosciuto in carcere o fuori.. non - PUBBLICO MINISTERO - Ma vi frequentavate quando 412 eravate liberi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si ci siamo .. ci siamo incontrati parecchie volte. Abbiamo visto.,. ci siamo visti si a Cannavò che a.. che a Croce Valanidi . Esattamente il periodo.. il posto dove ci siamo incontrati non… non me lo ricordo bene” . Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.97 lo indica come componente della cosca Libri e dice che lo “mandò” a Cannavò a prendere della droga ( il dato è particolarmente interessante poichè conferma l’inserimento del Ventura sia nel mondo degli spacciatori di droga sia nella cosca Libri). Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge in modo inequivoco l’inserimento del Ventura nella cosca Libri con compiti vari, ivi compreso lo spaccio di droga. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i non lievi precedenti penali - stimasi quella di anni 6 di reclusione. _______________________________________________________________________ VOTANO Antonino, di Giuseppe e fu NICOLO' Santa, nato a Reggio Calabria il 18.02.1966, ivi residente in frazione Pavigliana, c.da Calvario Nord nr. 19, coniugato, manovale. Dalla deposizione del verbalizzante M.llo Iannello Giovanni alla udienza del 12.12.1997 emerge a suo carico quanto segue: “PUBBLICO MINISTERO – Votano Antonino. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – È fratello di Nicola, ucciso in data 26 aprile 1990 nel corso della guerra di mafia. È fratello di Giovanni. Ancora minorenne, si rende responsabile in data 17 ottobre 1983, di rapina a mano armata in concorso con altri, venendo condannato il 25 maggio del 1984 dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, sezione Minori, ad anni due di reclusione e lire 800.000 di multa, col beneficio della sospensione della pena. In data 17 gennaio 1990, a seguito del rinvenimento all’interno del cortile delle case popolari di Cannavò di una Lancia Thema targata RC 381321, risultata rubata con all’interno un fucile a canne mozze, con munizionamento caricato a******ttoni; la Squadra Mobile della Questura di Reggio, effettua la perquisizione presso la sua abitazione nonché in quella dei suoi sottonotati congiunti: Votano Nicola, Giovanni e Votano Bartolo. In data 18 aprile 1993, è sottoposto al fermo di P.G. unitamente all’altro fratello Votano Bartolo del 1971, perché ritenuto responsabile dell’omicidio del vigile urbano Marino Giuseppe e il tentato omicidio del Maresciallo Palamara Orazio, perpetrati in Reggio Calabria il 16 aprile antecedente. Nella fattispecie, i due germani vengono indicati essere affiliati alla terribile cosca mafiosa dei Libri di Cannavò. Il 20 luglio del 1994, viene scarcerato dalla Corte di Assise di Reggio Calabria per revoca del provvedimento di custodia cautelare. 17/10/1983, arrestato… biografia giudiziaria: arrestato dai Carabinieri di Reggio per rapina a mano armata in concorso con altri. 25/5/1984, condannato per i reati di cui sopra dalla sezione della Corte di Appello del Tribunale dei Minori ad anni due e mesi… e lire 800.000 di multa, pena sospesa. 10 ottobre 1989, condannato dal Pretore di Reggio per inosservanza dei provvedimenti di Autorità e a lire 200.000 di multa. 18 aprile del 1993, è sottoposto a fermo che abbiamo accennato prima e anche la sua scarcerazione, già fatto. Misure di prevenzione: 14 aprile 1984, proposto dai Carabinieri di Reggio per la sottoposizione alla diffida. 21/11/1985, sottoposto alla diffida di P.S. . Frequentazioni: 29/9/1991, controllato dalla Polizia presso la stazione centrale di Reggio Calabria unitamente a 413 Sinicropi Pietro del 1970. 22 marzo 1992, controllato in questa Via Aschenez a bordo dell’autovettura Citroën AX targata RC 432671, unitamente a Ventura Francesco del 1967. 19/9/1992, controllato dalla Polizia in località Condera di Reggio a bordo dell’autovettura targata RC 295065, unitamente a Nicolò Francesco del 1952 e Berna Pasquale del 1945. 17 ottobre del 1992, controllato dalla Polizia di Stato in questa Piazza Castello, a bordo di autovettura targata RC 460350, unitamente a Sartiano Domenico del 1975, Berna Francesco del 1972, Latella Paolo del 1972, Votano Bernardo… Bartolo del 1971”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta una condanna definitiva per rapina a mano armata commessa il 15.10.1983. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia come “soldato” della cosca Libri con compiti vari : ""...Riconosco nella fotografia nr. 29 tale VOTANO che appartiene a pieno titolo alla cosca LIBRI con funzioni di "soldato". Quando dico "soldato" intendo definire il ruolo dei giovani all'interno delle cosche, utilizzati a vario titolo in relazione alle specifiche potenzialità. Certamente venivano impiegati come guardie spalle, con funzioni di vedetta e controllo del territorio nonchè per la perpetrazione di piccole rapine ed estorsioni. L'Ufficio dà atto che trattasi di VOTANO Antonino..."". Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 lo indica come un killer della cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto Votano Antonino? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, è anche un ragazzo che era un killer.. diciamo.. del gruppo Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto, lo ricorda? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. sempre in questo contesto, con questi personaggi di cui ho già detto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi li ha conosciuti.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – All’epoca era, grosso modo, diciamo.. aveva vent’anni, grosso modo, più o meno ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto tutte queste persone perché.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non è che posso essere preciso.. – PUBBLICO MINISTERO – …Le vedeva insieme a personaggi che voi ritenevate killer? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, con le.. con i personaggi di cui io ho già detto”. Alla udienza del 18.10.1987 il collaboratore Riggio Giovanni dice di averlo conosciuto come un killer della cosca Libri e aggiunge che in una occasione il Votano Antonino ricevette dai vertici della sua cosca l’incarico di uccidere Festa Domenico ( ndr, attuale collaboratore di giustizia , appartenuto in passato alle cosche Serraino-Rosmini) : “PUBBLICO MINISTERO - E il fratello del Votano, Antonino lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Antonino detto.. detto Celentano.. l’ho conosciuto - PRESIDENTE - Silenzio. Silenzio! - PUBBLICO MINISTERO - Presidente lo allontaniamo? - PRESIDENTE - Alla prossima voce lei se ne va. E’ chiaro? Andiamo avanti - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei di chi sta parlando ora? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Di Antonino Votano detto Celentano. - PUBBLICO MINISTERO - Prego - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – L’ho conosciuto .. ehm.. e frequentava .. frequentava la cosca Libri ma frequentava soprattutto la zona di Piazza Itali, ci conoscevamo.. poi.. - PUBBLICO MINISTERO - Intanto era in rapporti di parentela con la persona di cui ha parlato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si, è il fratello. - PUBBLICO MINISTERO - Fratello dico.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – 414 Di Votano Giovanni era fratello anche di Votano Nicola. Ehm.. in un’occasione.. in un’occasione dovevamo. Doveva essere ucciso tale Festa.. Domenico .. ehm. cugino legato alla cosca dei Rosmini e questo .. cosa è successo? Che il Festa aveva lasciato al sua.. aveva una Ritmo Cabriolet di colore azzurro metallizzato, aveva parcheggiato fu fronte l’abitazione.. dei .. di Giacomo Latella sulla superstrada davanti all’ingresso .. del.. ehm. del mobilificio Tomasello, abbiamo visto e sapevamo che il Festa era.. legato ala cosca dei Rosmini che era .. uno dei killer che era nell’intenzione della cosca Libri.. ehm. la sua eliminazione. Così.. visto che era.. c’era questa possibilità di eliminarlo, lui aveva lasciato la macchina lì, perché non so, aveva finito la benzina o per un guasto ehm.. Giacomo Latella ha mandato imbasciata ai Libri e i Libri come killer per eseguire questo ..questo agguato avevano mandato .. Antonino Votano e Leone Mansueto. E a questo agguato dovevo avere diciamo un ruolo anch’io quindi ci siamo visti lì casa di .. Giacomo Latella. Siamo stati un pò di ore insieme in attesa che lui andasse a prendere.. cioè che il Festa andasse a prendere la macchina, cosa che non.. non è avvenuta.. sono andate altre persone a prenderla e l’agguato non .. non è stato portato a termine - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Poi l’ho rincontrato nel novanta tre in carcere ehm… quello che mi risulta è che era inserito in pieno nella cosa.. nella cosca Libri”. Alla udienza del 25.10.97 in sede di controesame il Riggio ha aggiunto che il Votano Antonino era denominato “Celentano” per la passione per l’omonimo celebre cantante Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì Antonino identifica nel soggetto in esame il fratello di Nicola Votano e di Giovanni Votano ed esclude che l’Antonino abbia fatto parte della ‘ndrangheta : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Votano Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Votano Antonino, si. - PUBBLICO MINISTERO – di chi si tratta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il fratello di Votano Giovanni e fratello di Nicola. - PUBBLICO MINISTERO – Fa parte della 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Antonino no”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma il suo inserimento nella cosca Libri e aggiunge che era un obiettivo da eliminare : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Votano Antonino? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Votano..? – PUBBLICO MINISTERO – Antonino. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa sa sul conto di questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – È il fratello di Nicola Votano mi sembra. È un appartenente al.. alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho conosciuto che… come obiettivo da.. da eliminare, l’ho conosciuto anche dopo della fine della guerra in quanto lui era il fratello di Nicola Votano, e suo fratello era responsabile della morte di mio cugino… di mio zio Nicolò Santo”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono - l’una riscontrante l’altra e fatta eccezione per il Gullì , unica voce isolata peraltro appartenente allo schieramento contrapposto - emerge in modo inequivoco l’inserimento del Votano Antonino nella cosca Libri con compiti vari . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 di reclusione. 415 _______________________________________________________________________ VOTANO Giovanni di Giuseppe e di Nicolò Santa, nato il 03.11.1969 a Reggio Calabria ed ivi residente c.da Morello Cannavò n.14, coniugato, latitante. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Iannello Giovanni resa alla udienza del 12.12.1997 emerge quanto segue a suo carico : “– PUBBLICO MINISTERO – Votano Giovanni. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Votano all’epoca era latitante ed è fratello del… fratello di Nicola, rimasto vittima nel corso della guerra di mafia in data 27 aprile 1990. – AVVOCATO MORABITO – Chiedo scusa. Può dire il nome, per favore? Di chi stiamo parlando? Perché altrimenti c’è una confusione… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Votano Giovanni. Chiedo scusa. Votano Giovanni, all’epoca della redazione… della redazione della presente scheda era latitante. È fratello di Nicola, rimasto vittima nel corso della guerra di mafia in data 27 aprile 1990, di un agguato mafioso unitamente a Ferro Antonino. È fratello anche di Votano Antonino. La sua affiliazione emerge in maniera qualificante dalle conversazioni intercettate il 12 agosto 1990 e giorni seguenti nel contesto dell’operazione “Santa Barbara”, laddove è evidenziato il disegno criminoso di uccidere il soggetto in trattazione, in gergo chiamato “Gianduia” o “Gianduiotto” da parte del gruppo avverso. Alla sua identificazione si perviene… si pervenne grazie ad una comunicazione intercorsa il 21/9/1990 tra Ventura Bruno e Rosmini Antonio, nel corso della quale il primo informa che il “Gianduia”, l’indomani, si sarebbe recato dal sindaco per stipulare un contratto. Il successivo accertamento presso il comune di Reggio consentì di rilevare che il 22/9/1990 si sarebbe dovuto recare… celebrare il matrimonio di Votano Giovanni. Le immediate misure di sicurezza adottate dalla Polizia resero inefficace l’intento criminoso, tant’è che in successive conversazioni radio, emerse che i killer rientravano alla base perché infastiditi dalla presenza della Polizia. Le indagini di cui sopra, in data 28/11/1990, sfociano nell’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria a carico di numerosi appartenenti alle consorterie mafiose, all’epoca in guerra tra loro, tra cui il Votano che si sottrasse alla cattura, venendo arrestato solo successivamente e scarcerato per decorrenza dei termini della custodia cautelare in data 9/12/1991. In detto provvedimento, in particolare, si legge: “Votano Giovanni, inteso > o >, gli atti preparati…”… – AVVOCATO MORABITO – C’è opposizione alla lettura in questo modo, anche del contenuto del provvedimento, Presidente. – PRESIDENTE – No… – PUBBLICO MINISTERO – È un atto giudiziario. – PRESIDENTE – Prego? – AVVOCATO MORABITO – Vale per Lei. – PUBBLICO MINISTERO – È un atto giudiziario. – AVVOCATO MORABITO – C’è oppo… – PRESIDENTE – Sì. Vediamo il contenuto di questa… di questo… di cosa si dice, insomma. Poi eventualmente è inutilizzabile insomma, non… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In detto provvedimento, in particolare, si legge che “Votano Giovanni, inteso > o >, gli atti preparatori all’omicidio in suo danno hanno formato oggetto di approfondito esame e si è evidenziato, in quella sede, lo spiegamento di forze utilizzato per la sua eliminazione. Tutto ciò…”… – PRESIDENTE – Eh sì, queste sono valutazioni e tutto sommato superate anche dal provvedimento definitivo giudiziario. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In relazione a tale accusa, la Corte di Assise di Reggio Calabria, in data 14/11/1992, lo assolve per non aver commesso il fatto. In data 6/10/1993, viene tratto in arresto da personale dell’Arma per tentato omicidio nei confronti dei militari della Stazione dei Carabinieri di 416 Spirito Santo. Il 24 aprile 1994, viene raggiunto a seguito di indagini esperite dal Centro DIA di Reggio, nel contesto dell’operazione “Valanidi due”, da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Reggio Calabria per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, facente capo alla famiglia Latella. In particolare, il Votano viene indagato unitamente a Ventura Domenico, quale autore dell’omicidio di Anghellone Michele, eseguito su mandato di Domenico Libri, Libri Antonio, Melari Peppino e Borghetto Cosimo, e per concorso in detenzione illegale di armi e munizioni. Per tale provvedimento, era latitante all’epoca. Biografia giudiziaria: 28/11/1990, colpito da ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP per associazione per delinquere, operazione “Santa Barbara”. 6/10/1993, tratto in arresto dai Carabinieri della Stazione di Spirito Santo per tentato omicidio nei confronti dei militari dell’Arma. 24/7/1994, colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, operazione “Valanidi due”. Misure di prevenzione: 11 aprile 1991, sottoposto dalla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per anni due. 25 marzo 1994, la Corte di Appello riduce ad anni uno la misura di prevenzione di cui sopra. 30 agosto 1989, frequentazioni: controllato dai Carabinieri in questo Corso Garibaldi a bordo di auto blindata, in compagnia del pregiudicato Borghetto Eugenio del 1968. 12/11/1990, controllato dai Carabinieri alla guida di auto blindata in questa Via Provinciale Prumo, nei pressi dell’abitazione dei Libri. 15/2/1990, controllato dai Carabinieri in questa… in questo Viale Stadio a bordo di auto blindata, in compagnia di Latella Paolo del 1970. 14 maggio 1990, controllato dalla P.S. in Cannavò in compagnia di Chirico Filippo del 1970. Uno marzo 1992, controllato dai Carabinieri in questa Via Provinciale Santo Stefano, in compagnia del pregiudicato Borghetto Eugenio del 1968. 1/9/1992, controllato di Carabinieri in questo Corso Garibaldi, in compagnia di Nicolò Giuseppe. 28/1/1993, controllato dai Carabinieri in località Eremo, in compagnia di Savona Giuseppe del 1964. Periodi di detenzione: dal 6 maggio 1989 all’8 maggio 1989; dal 28/10/1991 al 9/12/1991; dal 6/10/1993 al 9/12/1993”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge solo che gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno con decreto del 25.3.94 della Corte di Appello di RC in parziale riforma del decreto del Tribunale di Reggio Calabria dell’11.4.91. Il Votano è stato assolto nel processo denominato Santa Barbara dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 24.11.1990, ragion per cui si pone l’esigenza di verificare se emergano dall’incarto processuale dati sintomatici della protrazione della condotta associativa in epoca successiva a tale data. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che durante la guerra di mafia si preparava da parte dei Rosmini-Nicolò un attentato contro di lui in quanto componente della cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO - Votano Giovanni del ‘69 lei lo conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. l’ho conosciuto durante ... il processo Santa Barbara, se non erro, che era un imputato con noi. - PUBBLICO MINISTERO - Faceva parte di qualche gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre dei Libri. Sapevo pure che si stava organizzando .... di un attentato nei suoi confronti durante il suo matrimonio, da parte sempre parlando con i Rosmini, con Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - E come doveva avvenire questo attentato? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Durante un matrimonio. Se non erro il suo.... - PUBBLICO MINISTERO - E chi lo doveva commettere questo attentato? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, personalmente non lo so. So che si parlava con Nino Nicolò dai Rosmini, specialmente quando era in gabbia, appunto di questo coso; si è 417 salvato, così, così e così. I soliti discorsi che si facevano allora. Dicevano che era un gran.. disgraziato, che sparava, che faceva.... - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei i particolari di questo attentato li conosce? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - NO, non li ho mai domandati”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il suo inserimento nel clan Libri con il ruolo di killer : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Votano Giovanni? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si Votano Giovanni lo conosco. Fratello di Nicola Votano ehm.. killer della cosca.. della cosca Libri.. ehm . Ha partecipato a diversi agguati doveva partecipare insieme a.. suo.. suo cognato Eugenio ….Gino.. Gino Borghetto al.. all’ultimo tentativo che è stato fatto per uccidere Giovanni Ficara dei Ficareddi ehm.. dopo questo ultimo tentativo io stesso l’ho accompagnato.. era latitante.. allora lo ho accompagnato a .. a .. Cannavò… ehm.. e lui doveva .. avevano tentato i killer della cosca Rosmini Serraino cercato di ucciderlo.. nell’occasione del suo matrimonio.. l’avevo incontrato.. l’avevo visto per la prima volta mi pare nel carcere nel mille nove cento ottanta nove perché era stato arrestato .. per una questione di .. .di rissa e oltraggio .. aveva avuto una lite con dei Vigili Urbani poi da lì.. è uscito dopo qualche giorno.. forse il giorno stesso aveva partecipato a un.. a un omicidio.. a un tentato omicidio da parte .. tentato omicidio di Osvaldo .. Osvaldo Massara. Ehm.. questo era… - PUBBLICO MINISTERO - Quale era la posizione del Votano all’interno della cosca? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ho detto di killer.. killer.. esclusivamente killer nella .. nella cosca Libri “. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 conferma, a sua volta, la qualifica di killer al servizio dei Libri : “PUBBLICO MINISTERO – E Votano Giovanni lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Votano Giovanni. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È parente di Votano… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Antonino. Che rapporto di parentela c’è? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Fratello. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito all’interno di qualche organizzazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nella nostra organizzazione si.. lui era nipote anche di Ciccio Nicolò; questi, i fratelli Votano, erano nipoti anche di Ciccio Nicolò in quanto erano affiliati alla cosca Libri come… come killer, ed erano obiettivi da… da eliminare”. Anche il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 afferma che il Votano Giovanni era killer della cosca Libri conosciuto con il soprannome di “Gianduiotto” : “PUBBLICO MINISTERO – Votano Giovanni Lei lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Sa se ha un soprannome? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Gianduiotto. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? Lo ricorda? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dopo la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si nella cosca Libri, è un killer. - PUBBLICO MINISTERO – Lei sa quali omicidi ha commesso? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello di Ventura, quello di Vinco, di suo fratello. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei quando l'ha conosciuto a Votano Giovanni? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Dopo la guerra. Di nomina l'avevo sentito dire, però di presenza l'ho conosciuto. - PUBBLICO MINISTERO – Costituiva un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Doveva essere ammazzato quando di sposava davanti al Municipio qui a Reggio”. 418 Anche il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 afferma che il Votano Giovanni è inserito nell’organizzazione dei Libri . Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.97 afferma che il Votano Giovanni è inserito nella cosca Libri ed ha avuto con lui rapporti inerenti lo spaccio di droga. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono - l’una riscontrante l’altra - emerge in modo inequivoco l’inserimento del Votano Giovanni ( il “ginaduiotto” delle conversazioni telefoniche del processo Santa Barbara) nella cosca Libri con il compito di killer. L’attuale latitanza ( sicuramente favorita dagli appoggi personali e patrimoniali derivantegli dalla cosca di appartenenza) , la misura di prevenzione inflittagli nell’anno 1991 ( e ridotta in appello solo per la durata) e le frequentazioni con personaggi condannati in questo processo come adepti della cosca Libri ( Borghetto Eugenio e Savona Giuseppe ) in epoca successiva alla data del giudicato di assoluzione formatosi nel processo Santa Barbara , ossia al 24.11.1990 , implicano senz’altro una protrazione della condotta associativa oltre tale data. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ ZINDATO Antonino di Giuseppe e di Spadaro Maria, nato il 31.05.1942 ed ivi residente via Ciccarello n.27, coniugato.- detenuto Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto resa alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Zindato Antonino, nato a Reggio Calabria il 31 maggio 1942. È inserito nell’organizzazione mafiosa Libri.. Libri Zindato. Le varie vicende giudiziarie dello Zindato, dalle quali si evince la sua affiliazione alla cosca Libri, emergono nella proposto per la sotto… per la sottoposizione alle misura di prevenzione della sorveglianza speciale del PS con il divieto di soggiorno in Italia meridionale ed insulare, e nei capoluoghi di provincia dell’Italia centro settentrionale, numero 6534, divisione seconda MP redatta dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria in data 21/10/1987. In data 24/10/1987 pochi giorni dopo la sua scarcerazione, la Polizia interrompe all’interno dell’officina meccanica dello Zindato una riunione di natura operativa, identificando soltanto Libri Antonino, classe ’66, Caracciolo Antonio, classe ’29, Melari Peppino, classe ’42, Guzzilla Giuseppe, classe ’32, Zindato Antonino, classe ’42 e Borghetto Cosimo, in quanto gli altri soggetti riescono a darsi alla fuga. Nel corso dell’operazione viene rinvenuta e sequestrata una pistola calibro 7.65 con matricola abrasa e relativo munizionamento. Altre armi, sicuramente, dovevano trovarsi all’interno dell’officina, in quanto uno degli agenti operanti, sente affermare da uno degli arrestati “Fortunatamente non hanno trovato altro”. A qualche giorno di distanza viene nuovamente perquisita l’auto officina dello Zindato e vengono sequestrate e abilmente celate in un muraglione di sostegno, sita a breve distanza dall’officina altre armi. L’affiliazione dello Zindato alla consorteria dei fratelli Libri, viene ampiamente illustrata nel rapporto giudiziario redatto dalla Squa.. dalla locale Squadra Mobile, a seguito del quale vengono 419 emessi dal locale ufficio, istruzione in data 2/12/1987 dieci ordini di cattura a carico di altrettanti presunti affiliati al clan Libri e Zindato in ordine al reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di omicidi al fine di assicurarsi, in modo diretto e indiretto il controllo delle attività economiche nel territorio di Reggio Calabria e paesi limitrofi, entrando in conflitto con l’organizzazione Imerti, Condello Fontana, Saraceno. I dieci soggetti colpito da provvedimenti restrittivi si identificano in: Caracciolo Antonio, Guzzilla Giuseppe, Bernardo Carmelo, Melari Peppino Belisario, Zindato Antonino, Flaviano Vincenzo, Cortese Giuseppe, Libri Antonio, Borghetto Cosimo e Ambrogio Pasquale. In data 6 aprile 1994 veniva denunciato dai Carabinieri di Reggio Calabria alla locale Procura della Repubblica in quanto ritenuto responsabile del duplice omicidio in pregiudizio di Richichi Salvatore e Barbaro Gioacchino, unitamente ai pregiudicati Cuzzola Domenico, classe ’63, Savona Giuseppe, classe ’64, Borghetto Eugenio, classe ’68, Libri Antonino, classe ’66, Latella Paolo, classe ’70, Libri Antonio, classe ’60 e Leone Mansueto classe ’61. Nel contesto del cosiddetto processo Albanese più 106 è stato condannato alla pena di anni sette per associazione, mafiosa, favoreggiamento personale. In data 27 maggio 1984 viene arrestato dai Carabinieri di Villa San Giovanni, unitamente a Saraceno Bruno Eugenio, classe ’53, in quanto ritenuti responsabili di furto aggravato e danneggiamento. In data 8 settembre 1987 venne colpito da mandato di cattura numero 701 barra 86 e numero 20 barra 87 emesso dal giudice istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, sì come responsabile unitamente a Libri Pasquale classe ’62, Richichi Salvatore classe ’61, Strati Umberto, classe ’64, Agostino Domenico, classe ’63, Guzzilla Salvatore classe ’41, di associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla commissione di omicidi e del predominio mafioso del capoluogo e dintorni. Detto provvedimento, gli è stato notificato in carcere in quanto all’epoca era detenuto. In data 24/10/97 è stato arrestato da personale delle Squadra Mobile di Reggio Calabria mentre partecipava a una riunione mafiosa all’interno della propria officina. In data 2/12/87 è colpito da mandato di cattura emesso dall’ufficio istruzione di Reggio Calabria, sì come responsabile di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 25/3/1992 viene arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in quanto colpito da ordine di carcerazione numero 31 barra 92 emesso in pari data dalla Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria, dovendo scontare anni tre, mesi nove e giorni diciannove di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso e favoreggiamento personale. In data 31 gennaio 1966 viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria. In data 14 novembre 1970 sottoposto alla sorveglianza speciale della PS per anni uno, con obbligo di soggiorno nel comune di Nizza Monferrato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per porto illegale di armi ( risalente agli anni 60) nonchè per tentativo di furto,detenzione illegale di armi e violazione delle misure di prevenzione commessi in data 5.4.1973 ; è stato altresì condannato nel processo denominato Albanese Mario + altri per associazione per delinquere di stampo mafioso contestato sino all’8.9.1987 e al 24.10.1987 ( data della famosa irruzione delle forze dell’ordine nell’officina di Zindato Francesco per interrompere un “summit” mafioso) e per favoreggiamento personale ( commesso in data 17.11.86) . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 lo indica come un autorevole membro del clan omonimo , con le funzioni anche di killer : “....omissis.... Le famiglie ZINDATO - CARACCIOLO costituiscono una unica consorteria a seguito del matrimonio di Francesco ZINDATO con la figlia di Totò CARACCIOLO detto "mezzo sigaro". Capo della cosca è proprio il sunnominato Totò CARACCIOLO il quale vanta tra i suoi più stretti e fidati collaboratori i figli Gino, e gli altri fratelli di cui al momento mi sfuggono i nomi di battesimo, nonchè Nino ZINDATO, fratello di Francesco, quest'ultimo anch'egli importante esponente del sodalizio. Tra gli esterni alla famiglia offriva alleanza ed appoggio materiale tale 420 Pinello POSTORINO unitamente a suo genero AUDINO, ai fratelli di quest'ultimo, e a tale ZACCONE che rimase coinvolto nello scoppio della bomba che provocò la morte di Fortunato AUDINO. Dei killers posso fare certamente il nome di BORGHETTO Cosimo, di Carlo ZINDATO, figlio di Nino e dello stesso Nino ZINDATO, oltre ad altri dei quali attualmente non ricordo i nomi ma che sarei in grado d riconoscere anche fotograficamente; .... omissis....” Lo stesso collaboratore Lauro nelle dichiarazioni al Pm rese in data 2.5.94 lo riconosce in fotografia : “..... omissis..... A.D.R.: Riconosco nella foto nr. 33 Antonio ZINDATO detto "putarella" di cui ho già parlato ampiamente nei precedenti verbali. L'Ufficio dà atto che trattasi di ZINDATO Antonino in atti generalizzato..... omissis......” Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che lo conobbe in carcere e conferma che si trattava di un killer del gruppo libri-Zindato : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha conosciuto Zindato Antonino, del ‘42? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - “Putarella” - PUBBLICO MINISTERO - LO ha conosciuto? Questo era il soprannome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Questa persona apparteneva a cosche? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, era avverso alla nostra cosca - PUBBLICO MINISTERO - E in quale era inserito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sempre nella cosca Zindato, Libri - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa che ruolo avesse... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Anche perché.. - PUBBLICO MINISTERO - .. questa persona all’interno della cosca Zindato Libri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non ho sentito, mi scusi - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di questa persona all’interno del gruppo Libri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - VA be, si parlava di lui che era.... un mezzo esaltato, che sparava.. senza cognizioni di fatto. Tanto che si cercava in tutti i modi, specialmente nell’ambito reggino, di beccarlo, perché era un mezzo esaltato - PUBBLICO MINISTERO - Era quindi un obiettivo del vostro gruppo - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Esaltato come killer parlo io - PUBBLICO MINISTERO - Si. Era un obiettivo del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nel carcere di Reggio Calabria. Lui, allora, mi ricordo, mi sembra che lavorava ai cellulari... quindi nel falegname, o una cosa del genere”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 indica i “lutti” subiti dalla sua famiglia nel corso della guerra di mafia ( l’uccisione del fratello Zindato Francesco e del figlio Carlo Zindato) e aggiunge che ebbe un ruolo di rilievo nel gruppo di Modena facente capo a Libri Domenico durante la guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Zindato Antonino del 1942 lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma, è il fratello di.. di.. è quello che ha avuto ucciso il figlio, è il fratello di quel Francesco Zindato.. di Francesco Zindato ucciso con la carabina a Reggio Calabria, ed era un uomo molto vicino.. diciamo.. al gruppo dei Libri, tant’è che è stato.. diciamo.. più volte.. gli hanno ammazzato il figlio, voglio dire, sul motorino a coso.. a Modena. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il suo ruolo all’interno della cosca? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. lui era molto vicino a Totò Caracciolo e al gruppo.. diciamo.. che faceva capo a Domenico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, qual era.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Soltanto era.. – PUBBLICO MINISTERO – I suoi compiti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma lì, il controllo.. il compito di Nino Zindato io questo non lo so, ma voglio dire, so che era un personaggio molto importante, subito dopo la uccisione del fratello Francesco, è stato 421 uno che ha.. diciamo.. preso le fila, tant’è che proprio per quanto riguarda la sua.. il suo pieno titolo della.. di prendere parte alla guerra di mafia, è stato.. gli è stato ucciso mentre lui si trovava detenuto, gli è stato ucciso il figlio. Che addirittura anche il figlio faceva i.. come dire?.. faceva da.. da vedetta nelle.. nel fare, diciamo, gli attentati a.. cioè era uno che segnalava i killer il figlio di.. di Nino.. ma mica lo poteva fare da solo, senza.. chiaramente, è stato il padre che l’aveva.. proprio per vendicare il fratello che era stato ucciso nel.. all’interno dell’officina che avevano in società tutti e due”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice di averlo conosciuto in carcere nell’anno 1989, lo descrive come un tenace sostenitore ( anche dal carcere) della guerra di mafia contro i Serraino e i Rosmini ( anche perchè inferocito dalla morte del fratello Zindato Francesco e del figlio Carlo ) e come partecipante al duplice omicidio di Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore : “PUBBLICO MINISTERO - Zindato Antonino lo conosce ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Zindato Antonino, fratello di Zindato Francesco, inserito nella cosca in pieno. Ha sempre fatto … ha sempre partecipato sia all’ultima guerra di mafia che anche alla prima guerra di mafia, quando tra le cosce De Stefano e le cosche Tripodi, i tripodiani, della prima guerra di mafia ha sempre partecipato a fatti delittuosi. In particolare lui amava fare da autista, così mi ha detto di guidare le macchine perché guidava molto bene, guidava anche macchine da corsa, quindi veniva spesso impiegato proprio negli agguati come autista. Ha partecipato all’ultima guerra di mafia, anche se buona parte del tempo che è durata questa guerra, lui si è trovato ristretto, però si è prodigato moltissimo anche all’interesse collettivo che era della sua cosca, dello schieramento anche dall’interno del carcere, tant’è che aveva messo a disposizione il proprio figlio ‘Carletto’, Carlo Zindato per impegnarsi a partecipare alla guerra di mafia, a partecipare agli omicidi, fino a quando non è stato ucciso, il figlio Carlo. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva un soprannome ? Ha un soprannome ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si ‘putarella’. - PUBBLICO MINISTERO - Il Francesco Zindato, fratello di Antonino, per intenderci, qual è ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Francesco Zindato è quello che è stato ucciso nell’86 all’interno dell’officina, che erano proprietari i due fratelli, Zindato Francesco e Zindato Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei quando lo ha conosciuto a Zindato Antonino ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Zindato Antonino l’ho conosciuto nel 1989, nel carcere di Reggio Calabria sono stato per quattro mesi e mezzo insieme a lui nella cella. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha commesso reati insieme a Zindato Antonino ? Per conto di Zindato Antonino ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Reati per conto di Zindato Antonino … no, non mi pare di ricordare di aver fatto qualcosa insieme … - PUBBLICO MINISTERO - Quindi … - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In questo momento mi pare di ricordarlo, può essere che mi sfugge qualcosa … - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il ruolo di questa persona all’interno dell’organizzazione ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Killer, autista e anche persona molto rispettata all’interno di questa cosca. Era un trascinatore, in pratica nelle azioni di fuoco perché era uno molto incisivo, molto deciso nel farsi … nel .. su quelle cose che c’erano da fare. Era molto accanito, ecco, odiava moltissimo le cosce Serraino, le cosce Rosmini, in particolare … Anche per il fatto stesso che gli avevano ucciso il fratello, poi gli avevano ucciso anche il figlio. Ricordo che ha partecipato, ha fatto da basista nel duplice omicidio di Gioacchino Barbaro e Richichi Salvatore, omicidio che si è verificato nella primavera del 1991, inizio ’91. Ha partecipato come basista, mi ricordo che poi è venuto anche … passando lì da Croce Valanidi è venuto a trovarmi mentre mi trovavo agli arresti domiciliari e abbiam parlato un po’ della situazione”. In ordine alla deposizione di Riggio devesi evidenziare come l’omicidio di Carlo Zindato sia avvenuta il 13.7.89 e come per il duplice omicidio ora menzionato ( Barbaro -Richichi, rubricato ai 422 capi B165-B166 e commesso in RC in data 18.4.91) lo Zindato è stato condannato in questo processo alla pena dell’ergastolo . Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 dice di averlo conosciuto in carcere come “‘ndranghetista” e aggiunge che sarebbe stato ordito un attentato ai suoi danni all’interno dello stesso carcere : “PUBBLICO MINISTERO - Va be. Conosce Antonino Zindato? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosce? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - L’ho conosciuto in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti ha avuto con questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Devo dire rapporti cordiali. - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza se Zindato Antonino abbia un ruolo all’interno della ‘ndrangheta? Che indicazioni può dare su questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - So che lui... era il fratello del genero di Totò.. di Totò Caracciolo e so che era... ‘ndranghetista anche perché ogni tanto capitava che noi ci riuni... ci riunissimo all’interno del carcere, ma che però non era una grande testa pensante. - PUBBLICO MINISTERO - E’ in condizione di indicare altri particolari su questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io so che ha subito un attentato in carcere e... nel periodo in cui c’ero io, hanno tentato di ucciderlo all’interno delle docce nel carcere di.. di.. di via San Pietro. Particolari.. comunque personalmente non posso dire niente di.. di importante”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 dice di averlo conosciuto personalmente e afferma che è inserito nel clan Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Lei ha già ampiamente parlato di Melari Giuseppe, non le pongo domande. Lei conosce Zindato Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E' parente di Zindato Francesco? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fratello. - PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione è inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Zindato – Libri. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si è da tanti anni che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – Le risultano omicidi commessi da questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quali? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Quello al rione Modena di Curatola Giordano, quello di Salvatore Scaglione, sempre rione Modena. - PUBBLICO MINISTERO – Come ha appreso questi fatti? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Li ho appresi dal mio gruppo gli ultimi, e quelli di prima dalla famiglia Battaglia, c'è una vecchia Faida al rione Modena”. Alla udienza del 15.11.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe ha confermato, in sede di controesame, di essere stato l’autore dell’omicidio di carlo Zindato, figlio dell’imputato in esame. Alla udienza del 7.7.97 il collaboratore di giustizia Festa Domenico ha affermato che allorchè vennero uccisi Albanese Mario e Flaviano Demetrio ( fatto accaduto il giorno ventuno del mese di febbraio dell’anno 1991 , cfr capi B157-B158 ) obiettivi “originari” erano proprio Zindato Antonino e Libri Antonino . Il dato inerente la possibile uccisione, quel giorno , anche dello Zindato Antonino è confermato dal collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 15.3.97 (“ ... poi c’era anche il problema che potevano anche prendere il Zindato Antonino co..con Libri un altro ragazzo che uscivano in coppia 423 anche loro, e non sapevamo se o l’uno o l’altro rientrava... chi rientrava prima si doveva abbattere”). Anche il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 31.5.97 confermava che l’obiettivo originario era lo Zindato Antonino e così anche il collaboratore Iero Paolo alla udienza del 4.7.97. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge l’inserimento dello Zindato nella cosca Libri con protrazione della condotta associativa ben oltre la data del 24.10.1987 ( data della contestazione cd “chiusa” elevata nel processo Albanese Mario + altri), per come risulta sia dalla conoscenza che ne ebbe il Riggio quale mafioso della cosca Libri solo nell’anno 1989, sia dalla circostanza che nel mese di febbraio dell’anno 1991 era un obiettivo per le cosche Rosmini e Serraino ( che per pura casualità il 21.1.1991 uccisero l’Albanese ed il Flaviano), sia dalla acclarata sua partecipazione al duplice omicidio di Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore commesso il 18.4.1991 e per il quale in questo processo ha riportato la condanna all’ergastolo. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer ed i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 10 di reclusione. _____________________________________________________________________ ZACCONE Giuseppe di Vincenzo nato a Reggio Calabria il 21.03.1959, ivi residente Via Eremo al Santuario, nr. 81 Dalla deposizione del verbalizzante ispettore Santo Noceto resa alla udienza del 13.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Zaccone Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 21 marzo 1959. È collegato ai Fratelli Audino Mario e Francesco, per i quali lavorava in qualità di geometra, assistendoli nella gestione dell’attività edile, tanto che era in possesso delle chiavi relative al deposito polveriero degli Audino. Il suo orbitare in ambiente mafioso, emerge dal decreto emesso in data 10 gennaio 1991 dalla sezione MP del Tribunale di Reggio Calabria che lo sottopone alla sorveglianza speciale della PS per anni tre. In data 10 gennaio 1990 lo Zaccone è rimasto gravemente ferito nell’esplosione dell’autovettura su cui viaggiava unitamente ad Audino Fortunato che rimaneva ucciso. In relazione a tale episodio i Carabinieri, nel successivo 20 giugno 1990 lo deferivano con informativa a numero 171 barra 41 unitamente ad altre otto persone tra cui i fratelli Audino Mario e Francesco alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata all’accaparramento dei lavori edili, pubblici e privati, nella zone di San Giovannello di Reggio Calabria. Dalla prefata informativa emerge che lo Zaccone aveva le chiavi del deposito garage degli Audino, nel quale sono state rinvenute numerose armi e munizioni. - PRESIDENTE – Avevo detto poco fa di non fare più colloqui contemporaneamente, mi pare abbastanza cosa ovvia. Un po’ di autodisciplina non farebbe male! andiamo avanti. – INTERROGATO (ISPETTORE SANTO NOCETO) – In data 10 gennaio 1990, viene arrestato dai Carabinieri di Reggio Calabria in fragranza di reato, per porto e detenzione abusiva di pistola, relativa a munizionamento. Il 10 gennaio 1991 è sottoposto con decreto emesso dalla sezione MP del locale Tribunale alla misura di prevenzione.. alla misura 424 della sorveglianza speciale della PS con obbligo di residenza in un comune di sua scelta, per anni tre”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono i dati riferiti dal verbalizzante Santo Noceto, ossia l’irrogazione nel 91’ della misura di prevenzione e la condanna definitiva per la detenzione delle armi e delle munizioni scoperte nel garage degli Audino (di cui lo Zaccone aveva le chiavi) il giorno stesso - 10.1.1990 - in cui si verificò l’attentato nel quale perse la vita il Maurizio Fortunato Audino e rimase ferito lo stesso Zaccone. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.2.94 lo inserisce nel gruppo degli Audino -Postorino con funzioni di appoggio esterno : “......... omissis .......... Le famiglie ZINDATO-CARACCIOLO costituiscono una unica consorteria a seguito del matrimonio di Francesco ZINDATO con la figlia di Totò Caracciolo detto "mezzo sigaro" .......omissis...... Tra gli esterni alla famiglia offriva alleanza ed appoggio materiale tale Pinello POSTORINO unitamente a suo genero AUDINO, ai fratelli di quest'ultimo, e a tale ZACCONE che rimase coinvolto nello scoppio della bomba che provocò la morte di Fortunato AUDINO .....omissis.....” . Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’inserimento dello Zaccone nel gruppo degli Audino e cita l’episodio dell’autobomba nel quale rimase ucciso l’Audino che si accompagnava sempre allo Zaccone : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Zaccone Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Zaccone? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Di chi si tratta? - PUBBLICO MINISTERO – Quello che ha avuto l'auto - bomba con Audino. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si con gli Audino. - PUBBLICO MINISTERO – Questo come le risulta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché quando è successo l'attentato si spostava sempre con Audino, lo accompagnava”. In sede di controesame, nel corso della stessa udienza del 3.11.97 il Gullì afferma che l’inserimento dello Zaccone nel gruppo degli Audino lo ha desunto dall’episodio dell’attentato ma di esso ne sentì anche parlare in carcere da altri detenuti : “Senta lei ha parlato prima di Zaccone Giuseppe, lo stesso mi sembra di aver capito che lei ha ritenuto la sua appartenenza ad una associazione criminosa per il fatto che è rimasto coinvolto nello scoppio di un auto bomba dove perse la vita un'altra persona, giusto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. – AVVOCATO GENOVESE – - Quindi lei ha dedotto questa. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No ne ho sentito parlare all'interno del carcere. – AVVOCATO GENOVESE – Ne ha sentito parlare da chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Da i miei compagni in carcere. – AVVOCATO GENOVESE – In carcere? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. – AVVOCATO GENOVESE – E può fare dei nomi cortesemente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente non ricordo chi perché si parlava eravamo tanti. – AVVOCATO GENOVESE – Senta lei ricorda con chi ha avuto questo incidente diciamo, Zaccone, chi è la persona che morì? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Audino. – AVVOCATO GENOVESE – Audino chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo il nome al Policlinico è stato. – AVVOCATO GENOVESE – Senta poteva essere glielo dico perché l'ha detto in altra sede al Pubblico Ministero, poteva essere Audino Fortunato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Mi pare non mi ricordo bene, comunque mi pare. – AVVOCATO GENOVESE – Detto Maurizio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Mi pare. – AVVOCATO GENOVESE – Cioè lei sa che questa persona è viva o è morta? – INTERROGATO 425 (GULLI' ANTONINO) – Mi ricordo che un Audino è morto con un auto bomba non mi ricordo il nome ora comunque. – AVVOCATO GENOVESE – lei al Pubblico Ministero in data 03 novembre '95 ha parlato lo stesso faceva da autista al defunto Audino Fortunato detto Maurizio, quindi con questa precisazione gli ho chiarito il punto, cioè lei sa adesso per certo che questo Audino è morto. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Un Audino che è morto lo so per certo – AVVOCATO GENOVESE – Questo Audino Fortunato detto Maurizio? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo se Fortunato Maurizio, non so come si chiamava di nome perché non è che lo conoscevo bene. – AVVOCATO GENOVESE – Senta io le ho letto questa dichiarazione, mi dica allora se la conferma o no? Così mi devo rendere conto se fare una contestazione o comunque lei chiarisce. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Le sto dicendo avvocato non mi ricordo. – AVVOCATO GENOVESE – Mi consenta un attimino. Lo stesso faceva da autista, stiamo parlando di Zaccone Giuseppe, lo stesso faceva da autista al defunto Audino Fortunato detto Maurizio. Altro sul suo conto non so dire. Mi dica quindi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Audino ce en stanno due uno è morto non mi ricordo il nome di quello morto se era Maurizio o l'altro. – AVVOCATO GENOVESE – D'accordo, ma io che le ho letto queste sue dichiarazioni. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Comunque faceva l'autista a quella della bomba. – PRESIDENTE – Avvocato continua a non essere sicuro sul nome è inutile insistere. – AVVOCATO GENOVESE – Ho capito. Senta questo Audino un rapporto di parentela con tale Postorino Pinello. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lui o il fratello no ricordo bene genero, mi pare il fratello comunque. Che era genero di Pinello Postorino. – AVVOCATO GENOVESE – Sempre su Zaccone che altro mi sa dire oltre queste confidenze che le avrebbero fatto i suoi compagni di detenzione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Niente. – AVVOCATO GENOVESE – Quindi non è al corrente di episodi particolari, episodi specifici? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – No.” Il collaboratore Riggio Giovanni alle udienze del 23.6.97 - in sede di controesame sulla vicenda dell’attentato in cui perse la vita Cara Antonio ( episodio in trattazione in questo processo e per il quale è stato rinviato a giudizio Mario Salvatore Audino, cfr capi B103-B104) - e del 18.10.1997 affermava che lo Zaccone Giuseppe era aderente al gruppo degli Audino e che fu prima al servizio di Fortunato Maurizio e - dopo la morte violenta di quest’ultimo nell’attentato in cui rimase ferito lo stesso Zaccone - di Mario Audino. Nei confronti dello Zaccone è stato emesso decreto di archiaviazione, da parte del GIP presso Il Tribunale di Reggio Calabria nel mese di gennaio dell’anno 1995, in relazione ad una ipotesi di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata ad ottenere con metodi intimidatori l’accaparramento degli appalti inerenti la costruzione del palazzo della Regione e della Università di Reggio Calabria , con contestazione cronologica sino al mese di gennaio 1990. Basta il raffronto tra il capo di imputazione che precede e quello elevato nel presente processo al capo F9) per constatare che non ci si trova in presenza del medesimo fatto poichè in questa sede l’accusa è quella di aver fatto parte dell’associazione mafiosa dei Libri coalizzata con le altre cosche del più ampio schieramento destefaniano in una guerra di mafia combattuta in maniera spietata ( e che ha falcidiato anche il gruppo dei Postorino -Audino come s’è detto) e durata dall’86 sino al 1991 . Con lo stesso decreto di archiviazione si è constatata l’infondatezza dell’ipotesi delittuosa secondo la quale l’esplosione dell’auto sulla quale si trovavano lo Zaccone e il Maurizio Fortunato Audino sarebbe stata cagionata da tritolo trasportato dagli stessi ( cfr capo m della rubrica del decreto di archiviazione) : in effetti è emerso in questo processo - cfr udienza del 21.2.1998 , domande rivolte 426 dalla Corte al collaboratore Lombardo Giuseppe a proposito di un presunto progettato ma non eseguito attentato contro Gatto Pasquale - che l’attentato fu attuato dallo schieramento antidestefaniano avendo il Lombardo ammesso la propria responsabilità e che la tecnica di preparazione dell’esplosivo fu la stessa in entrambi i casi . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge l’inserimento dello Zaccone nella cosca Libri e più esattamente nel gruppo dei Postorino-Audino . I detti dei collaboratori oltre a incrociarsi tra di loro sono supportati da un dato di fatto ineliminabile , ossia la riferibilità ( affermata con sentenza passata in giudicato) del deposito di armi e munizioni dell’Audino allo Zaccone quale custode delle stesse , proprio lo stesso Zaccone che rimase ferito nell’attentato diretto contro il capo Maurizio Fortunato Audino, fratello di quel Mario Salvatore condannato in questo processo per appartenenza allo stesso raggruppamento mafioso dei Libri. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo non certo di primp piano - stimasi quella di anni 4 di reclusione. 427 COSCA DE STEFANO ( F10) DE STEFANO Giorgio, di Giovanni e di Decicco Diana, nato a Reggio Calabria il 27.11.1948 ed ivi residente in via Crisafi nr. 25 Il m.llo Tutone Giovanni, rendendo deposizione alla udienza del 22.12.97 in ordine alla cosiddetta scheda biografica tracciata per l’imputato in oggetto come per tutti gli altri prevenuti , ha evidenziato quanto segue : 1) la latitanza protrattasi sino al primo luglio 1996, data in cui veniva tratto in arresto da personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria; 2) le accuse rivoltegli nel procedimento Albanese Mario + altri dal pentito , proveniente dalle file della camorra, D’Amico Pasquale ; 3) l’episodio del controllo, in data 4 gennaio 1986,su autovettura blindata in compagnia di Tegano Domenico e Panuccio Vincenzo; 4) l’arresto avvenuto nel corso del maxiprocesso Albanese Mario + altri a Roma , nella stessa città ove vennero accertati incontri con il pregiudicato Barbaro Giuseppe ; 5) la partenza ,il 13 gennaio 1986, in coincidenza con l’apertura della guerra di mafia a Reggio Calabria, per Roma in compagnia del figlio di Paolo De Stefano; 6) le indagini avviate per accertare la partecipazione all’ipotetico sequestro di persona, patito in Morlupo, Roma, da Munaò Umberto classe 1966, killer della cosca Serraino; in particolare , in base alle dichiarazioni del collaboratore LAURO, è stata accertata : “...la presenza, nel periodo indicato e nel paese indicato dal pentito , quindi Morlupo, dei soggetti citati dal collaboratore, e quindi di Velonà Pietro Domenico, del fratello Giuseppe inteso “Il mago”, che esercitava l’attività di chiaroveggente proprio nel piccolo centro romano, di Palamara Giuseppe e Mollica Saverio, ambedue soggiornanti obbligati sempre in quel comune, di Strangio Domenico classe 1967, Romeo Antonio pure classe 1967, entrambi da San Luca. Questo episodio, nella… – PUBBLICO MINISTERO – Ma mi scusi. Lei dice che sono… sono stati fatti accertamenti che hanno confermato la presenza di queste persone. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Di questi sogg… sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco… – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Sono… sono documentati anche da servizi di osservazione e pedinamento. – PUBBLICO MINISTERO – Che in quel periodo erano in quel… – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – In quel… – PUBBLICO MINISTERO – In quel luogo. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – In quel luogo, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – E altri riscontri che sono stati… – PUBBLICO MINISTERO – Sulla presenza del Munaò? – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Sulla presenza del Munaò, il… il Munaò è stato sentito nell’ambito… su delega della… dell’Autorità Giudiziaria su questa vicenda, e lui ha confermato la… la sua presenza nel centro romano, dando come punto di riferimento il fatto che poi, lui, fu arrestato cinque – sei giorni dopo questa presenza in Roma, quindi lui è stato tratto in arresto l’otto febbraio in Torino, e quindi la presenza risalirebbe al due e tre febbraio nel paese di Morlupo. Lo stesso Munaò aveva dichiarato che all’epoca era… cioè, il collaboratore Lauro aveva dichiarato che il Munaò era in possesso di una carta di identità falsificata, intestata ad un sardo, ed è stato riscontrato che il Munaò, all’epoca dell’arresto in Torino, quindi sei – giorni dopo, era in possesso di una carta di identità intestata ad un sardo. Questi sono… – PUBBLICO MINISTERO – Come si chiamava questo sardo? – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Porcu… lo dico subito… Roberto. – PUBBLICO MINISTERO – Ma era noto agli inquirenti che arrestarono il Munaò, che questi aveva con sé una carta di identità intestata ad un sardo? – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Dunque, il Munaò venne tratto in arresto, secondo gli atti acquisiti tramite l’Arma, su fonte 428 confidenziale. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Per favore, laggiù. Per favore!!! Vada avanti. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Quindi, è stato tratto in arresto in Torino su fonte confidenziale, quindi secondo una segnalazione precisa ricevuta, gli age… le forze dell’ordine operanti si recarono direttamente in questo appartamento e trassero in arresto il Munaò, nonostante questi avesse esibito questa carta di identità falsificata”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il Giorgio De Stefano è stato prosciolto per insufficienza di prove con sentenza del GI presso il Tribunale di Reggio Calabria del 24.6.1988 dall’accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso contestata dall’ottobre dell’anno 1985. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 delinea il ruolo più antico di “consigliori” ( prima dell’uccisione del cugino Paolo De Stefano, avvenuto nell’ottobre dell’anno 1985) e quello più recente di “capo” ( dopo tale delitto e sino alla fine della guerra di mafia ed oltre) dell’avv. Giorgio De Stefano in seno alla omonima cosca : ""....omissis....Quando scoppiò la guerra di mafia con l'attentato a Nino IMERTI a Villa San Giovanni capo incontrastato della famiglia DE STEFANO era Paolo DE STEFANO che si avvaleva della preziosa ed insostituibile attività di consigliori di suo cugino l'avv. Giorgio DE STEFANO, già consigliere comunale della Democrazia Cristiana, il quale rappresentava all'interno della consorteria una sorta di eminenza grigia a fronte della sua raffinata intelligenza e della abile capacità di intrattenere rapporti sofisticati con i centri occulti del potere tra cui i Servizi Segreti deviati e la Massoneria. Sul punto ho reso ampie dichiarazioni a diversi magistrati della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e ad esse mi riporto confermandole integralmente. Tre giorni dopo l'attentato di Villa San Giovanni venne ucciso in via Mercatello Paolo DE STEFANO; da quel momento assunse la direzione della omonima consorteria il sopracitato cugino del boss e cioè l'avvocato Giorgio DE STEFANO che già aveva all'interno del gruppo criminale una posizione di autorevole preminenza. Ciò che io affermo è la risultante logica di fatti storici di cui ho diretta conoscenza e che sono oltremodo significativi nella comprensione di quello che è stato l'esatto ruolo e la imponente caratura rivestita dal predetto Giorgio DE STEFANO all'interno della cosca. Tra essi cito a mò di esempio la vicenda che riguardò il matrimonio tra Antonella BELVEDERE, nipote di Giovanni TEGANO, ed Orazio DE STEFANO, fratello di Paolo. Nelle intenzioni di Paolo DE STEFANO, come ho già riferito, vi era quella di consolidare i rapporti con la famiglia TEGANO attraverso un matrimonio che avrebbe dovuto legare indissolubilmente le due famiglie garantendo il DE STEFANO da eventuali tradimenti che un rapporto di parentela avrebbe scongiurato; alleanza che il DE STEFANO ricercava altresì perchè proteso a bilanciare le progressive e reiterate alleanze che a quel tempo si erano consolidate nel gruppo facente capo a Pasquale CONDELLO e di cui ho già riferito. Fu così che Paolo DE STEFANO costrinse il fratello Orazio a fidanzarsi con Antonella BELVEDERE nonostante la contraria volontà di Orazio che da lungo tempo aveva una relazione con una ragazza a nome Esterina PACCHIANO, figlia di Gino PACCHIANO. ...omissis..... Posto che alla morte di Paolo DE STEFANO all'interno dell'omonima consorteria non vi era nessun affiliato con l'autorevolezza di Giorgio DE STEFANO che peraltro stava dietro ad ogni determinazione del cugino, è evidente che la sua successione ereditaria e quindi l'acquisto dei pieni poteri di boss gli abbia dato la possibilità di riuscire a fare ciò che prima non si era riusciti a fare combinando un matrimonio decisivo ai fini delle alleanze mafiose precedenti la guerra di mafia. Per questi motivi posso affermare con certezza che il capo della cosca DE STEFANO dopo la morte di Paolo DE STEFANO, fu l'avvocato Giorgio. A seguito del matrimonio sopra citato, le famiglie DE STEFANO-TEGANO si fusero in una unica consorteria mafiosa e pertanto la trattazione di esse dovrà essere fatta unitariamente. L'avvocato Giorgio DE STEFANO si avvaleva di stretti e fidati collaboratori: Giovanni TEGANO, che aveva il compito di 429 portare ad esecuzione tutte le più rilevanti determinazioni del capo cosca, cosa che faceva unitamente ai fratelli Domenico, Giuseppe e Pasquale TEGANO, nonchè al proprio nipote Orazio DE STEFANO che sebbene parente, a fronte della giovane età, non poteva ricoprire ruoli verticistici all'interno del sodalizio....omissis...." Lo stesso collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 riconosceva in fotografia l’imputato in esame e in quelle rese in data 5.12.92 si riferiva ad un progetto di eliminazione dello stesso imputato in Roma : ""Riconosco nella foto nr.1/D l'avvocato Giorgio DE STEFANO di cui ho ampiamente detto. L'Ufficio dà atto che trattasi di DE STEFANO Giorgio cl.1948"". “Ne’ era cessato il nostro “interesse” per l’avvocato Giorgio DE STEFANO tanto e’ vero che, successivamente all’omicidio LIGATO ed esattamente ad ottobre 1989, io mi trasferii a Roma (dove poi fui arrestato il 9 dicembre) per preparare il terreno per un agguato nei confronti dell’avvocato Giorgio DE STEFANO che avevo saputo trovarsi in Roma e bazzicare nei pressi del Teatro dell’Opera ove era ubicato lo studio dell’avvocato VIANELLO; ero stato comunque informato che l’avvocato frequentava quella zona”. Al dibattimento alla udienza del 6.5.97 il Lauro nell’indicare l’esecutore materiale dell’omicidio di Reitano Angelo ( cfr capi B47-B48) indicava il Lombardo Antonio (deceduto in uno scontro a fuoco con un carabiniere subito dopo l’esecuzione mafiosa del Reitano) e aggiungeva che “...era Totò Lombardo, che io tenni una settimana in casa mia, non in casa mia diretta, in casa di una persona vicino a me perché si eseguisse l'omicidio dell'avvocato Giorgio De Stefano”. E’ interessante al riguardo evidenziare come il Lauro abitasse in via Apollo ( egli stesso alla udienza del 13.12.96 riferendosi al luogo ove abitava il defunto ing. Musella disse che era suo “dirimpettaio”) , la stessa via ove risiedeva il Musella e che era parallela alla via Crisafi ove abita l’avv. De Stefano ( cfr deposizione del col. Angiolo Pellegrino della DIA di RC alla udienza del 5.5.98). Il racconto di Lauro va raccordato con la successiva deposizione del Lombardo Giuseppe il quale fa riferimento a questo progetto di attentato cui cooperarono il fratello Antonio e il Lauro , anche se egli per errore colloca la casa di Lauro e quella dell’avv. De Stefano a Piazza Carmine,abbastanza distante sia da via Apollo sia da via Crisafi ( facendo comunque presente di non essere molto pratico di quei luoghi). Lo stesso collaboratore Lauro ha reso ampie dichiarazioni sulla vicenda inerente il sequestro del Munaò Umberto ; le stesse, nonchè quelle di altri collaboratori che hanno confermato l’assunto del Lauro ( Gullì Antonino e Festa Domenico) sono riportate nella parte ( alla quale espressamente si rinvia ) di questa sentenza che tratta della posizione associativa del Munaò, condannato per partecipazione alla cosca Serraino , cfr capo F8 . In ordine al reato di sequestro di persona l’ufficio del PM ha proceduto in separato procedimento nei confronti dell’avv. Giorgio De Stefano e nei confronti di quest’ultimo è stata emessa per tale titolo delittuoso ordinanza di custodia cautelare in carcere nel mese di settembre dell’anno 1998 , confermata dal Tribunale del Riesame di Reggio Calabria.Il titolo custodiale sembra essere venuto meno per ragioni relative alla competenza per territorio radicatasi in Roma , non per mancanza di gravi indizi di colpevolezza. Anzi dalla lettura del provvedimento restrittivo della libertà personale emerge un dato ulteriore rispetto a quelli acquisiti nel corso della istruttoria dibattimentale di questo processo : il sequestro è effettivamente avvenuto per come narrato dalla fidanzata che si trovava nel paesino laziale assieme al Munaò , mentre costui ha sempre negato l’accaduto ( cfr per l’ordinanza di custodia cautelare e il provvedimento del Tribunale del Riesame la cartella 324 volume 8 allegati 4 e 5 ) . Valutando la vicenda incidenter tantum , ai fini limitati dell’esistenza del reato associativo, non può non prendersi atto della pluralità di accuse rivolte all’imputato da ben tre collaboratori che affermano di aver appreso i fatti dallo stesso Munaò . 430 Se fosse veritiera la discolpa dell’interessato i casi sono due : o Munaò ha mentito facendo il nome dell’avv. De Stefano oppure i tre “pentiti” si sono inventati di sana pianta la partecipazione dell’avv. De Stefano ad un episodio realmente accaduto e narrato dal Munaò senza fare menzione dell’avv. De Stefano e senza che , soprattutto, questi vi avesse partecipato . La prima ipotesi è da scartare, non essendovi motivo per un semplice affiliato del clan Serraino di coinvolgere personaggi di fantasia in una drammatica vicenda realmente accaduta . La seconda ipotesi riproduce una tematica cara alla difesa , ossia quella del presunto complotto ai danni dell’imputato, reo solo di portare un cognome scomodo , complotto facilitato dai contatti che i diversi collaboratori che lo accusano ( non solo i tre della vicenda del sequestro) ma i numerosi altri avrebbero avuto , magari ben orchestrati da chi vuole la distruzione fisica e morale, in una parola la “rovina” dell’avv. De Stefano. Ebbene , come si vedrà nel proseguo dell’esame della sua posizione processuale, dell’esistenza di tale complotto non v’è nemmemo l’ombra di una prova, essendo tali e tanti i collaboratori di giustizia pentitisi in epoche diverse e provenienti dai più disparati e diversi raggruppamenti criminali i quali hanno accusato l’avv. De Stefano che non è neppure pensabile che tutti si siano accordati per accusare una persona innocente o che si sia prodotto il cosiddetto effetto “trascinamento” ( il delinquente pentitosi dopo altri avrebbe pensato “se tutti accusano l’avv. De Stefano, qualcosa di vero ci sarà a suo carico e io che faccio? L’accuso pure io, così anch’io sono ritenuto attendibile”). Il collaboratore Schettini Antonio è stato sentito alla udienza del 5.7.97 ed ha tracciato il quadro dei pregressi rapporti con la criminalità organizzata anche calabrese e reggina in particolare , ivi compreso il clan De Stefano .Negli anni 86-87 entra in “societa” di affari criminali con Franco Coco Trovato operante nella zona di Lecco, capo e contabile dell’omonimo gruppo, salendo con rapidità i gradini della gerarchia mafiosa sino al grado di “evangelista”.Ha riferito di aver conosciuto, essendo stato diverse volte ad Archi, Giuseppe De Stefano, Orazio De Stefano, l’Avvocato Giorgio nonchè i Tegano oltre ai Libri ed ai Paviglianiti , per il tramite sempre dei De Stefano . I figli del defunto Paolo De Stefano (Carmine e Giuseppe) quando salivano a Milano ( anche per trovare rifugio dalla guerra di mafia in corso e per “riposarsi”) erano ospiti a casa sua. Lui stesso ( cioè lo Schettini) prese parte a tale guerra di mafia finanziandola , mandando armi e commettendo alcuni omicidi ( ndr, effettivamente lo Schettini e il Coco Trovato sono stato condannati all’ergastolo in questo processo per l’omicidio di Barberi Pietro, avvenuto in Modena , cfr capi B139 e B140 ) . L’avvocato De Stefano (del quale lo Schettini era a conoscenza in ordine al ruolo che esplicava all’interno del suo gruppo come coordinatore ed organizzatore) venne a Milano per parlare con Franco Coco per il fidanzamento di Carmine De Stefano con la figlia del Coco (“fece un poco da papà, diciamo, a Carmine De Stefano, fu lui a venire a chiedere la mano della figlia del Franco”).Lo Schettini aggiunge che nel 1991 cominciarono le trattative per la pace con un periodo di tregua durante il quale ci furono incontri a Reggio, a livello familiare, ai quali parteciparono lo stesso Schettini, il Coco Trovato ( una volta), i citati Carmine, Giuseppe, Orazio e Giorgio De Stefano ,incontri propedeutici ad una riunione tra i belligeranti tenutasi poi a Sinopoli presso Domenico Alvaro. Lui ( Lo Schettini) era contrario alla pace dopo il sangue sparso e la morte del Paolo De Stefano che chiedeva vendetta , però l’avvocato De Stefano e Domenico Libri premevano perchè la pace venisse stipulata e così si fece : “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei è a conoscenza di come andò a finire questa guerra di mafia a Reggio Calabria ? - INTERROGATO SCHETTINI - In pacificazione generale. - PUBBLICO MINISTERO - In che anno avvenne questa pacificazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Se non erro, il ‘90. Io per le date sono un po' negato, Dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato all’inizio del ‘91. - INTERROGATO SCHETTINI - Si, confermo quello che ho detto. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, mi vuole spiegare esattamente tutti i passaggi di questa 431 pacificazione ? E se lei ebbe un ruolo nella vicenda ? - INTERROGATO SCHETTINI - No, io nella prima parte ebbi un ruolo. Cioè la prima parte, intendo quando fu fatto un periodo di tregua, fu richiesto un periodo di tregua per poter decidere proprio le sorti della città, diciamo della .. per una potenziale rappacificazione generale. Fummo convocati .... prima venì il Peppe De Stefano a Milano con .. dicendoci appunto che ci era stata fatto questa proposta di un mese di tregua, in modo che si potesse prendere dei contatti in libertà, in libertà di movimento proprio per cercare di chiudere questa situazione del reggino. Si fecero proposti come garanti a questa situazione diversi personaggi, tra cui, Papalia, Antonio Pelle, il .... altre persone che adesso non ricordo il nome, mi verranno in mente senz’altro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma ci fu un incontro a Reggio Calabria ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, si, ci fu il primo incontro dove decisero questa tregua ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne fatto questo l’incontro? - INTERROGATO SCHETTINI - Come ? - PUBBLICO MINISTERO - Dove avvenne questo incontro ? - INTERROGATO SCHETTINI - Ah, questo non glielo so dire. Comunque di incontri ... - PUBBLICO MINISTERO - Lei partecipò ? - INTERROGATO SCHETTINI - No, non ho mai partecipato. Io ho partecipato ad un incontro soltanto a livello familiare, ... - PUBBLICO MINISTERO - Esatto. - INTERROGATO SCHETTINI - ... ad Archi a casa dei De Stefano, un giorno che sono sceso giù proprio per questa situazione ... - PUBBLICO MINISTERO - Eh, e lei dove si trovava, esattamente ? Dove avvenne questa riunione ... questo incontro familiare ? Come lo ha definito lei. - INTERROGATO SCHETTINI - Ad Archi, a casa del Giuseppe De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, chi c’era ? A casa di Giuseppe De Stefano ? - INTERROGATO SCHETTINI - Io, Giuseppe, Carmine, Orazio De Stefano e l’Avvocato Giorgio. - PUBBLICO MINISTERO - Coco Trovato c’era ? - INTERROGATO SCHETTINI - Una prima volta si ... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, io sto parlando della prima volta. - INTERROGATO SCHETTINI - Spiego. E’ successo questo. Loro vengono su a Milano e vengono a notiziarci di chi c’è qui la possibilità di fare questo mese di tregua. In data che era ancora da stabilire, perché bisognava accordarsi un po' tutti. Allora scendiamo io e Franco Coco in una delle tante occasioni che ci siamo recati giù in Calabria e ne discutiamo di questa cosa in famiglia. Famiglia intendo sempre famiglia De Stefano. Discutiamo di questo e c’era il (?) Franco. La seconda volta, diciamo, quando è stata proprio la decisione, ed avevano già stabilito più o meno la data della ... di questo mese di tregua, scesi io da solo, perché loro ci chiamarono giù e dissero se potevamo scendere e Franco Coco, in quel momento non poteva accontentarli in questo senso e scesi io al posto di Franco. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, parliamo del primo incontro. - INTERROGATO SCHETTINI - Ci sono stati diversi .... - PUBBLICO MINISTERO - Quale fu la sua posizione ....? Prego ? - INTERROGATO SCHETTINI - Ci sono stati diversi incontri finalizzati a questo, l’incontro proprio, vero ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma parliamo di quello quando era presente anche Franco Coco Trovato, quale fu la vostra posizione con riferimento a questa prospettiva di pacificazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Veramente sia al primo periodo, cioè nel periodo di tregua, addirittura anche per la pace eravamo totalmente contrari. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo ? - INTERROGATO SCHETTINI - Noi non volevamo assolutamente né il mese di tregua, né la pace. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo ? - INTERROGATO SCHETTINI - Perché ritenevano un affronto subìto da parte nostra la morte del padre De Stefano, di cui era una persona che Franco Coco venerava ed amava come ... a carattere umano, io di riflesso a quello che mi era stato raccontato da Franco Coco mi associai a questa sua scelta, ho rafforzato ancor di più dal momento in cui ho iniziato a conoscere tutta la famiglia cioè, principalmente i figli che sono cresciuti e potrei quasi dire che li ho cresciuti un po' io perché sono stati tanto tempo con me. Non volevamo, cioè per noi ... ritenevamo giusto nell’ordine .. nella mentalità di allora di vendicare il padre De Stefano. Io addirittura quando fu fatta la pace (incomprensibile) ... a Peppe e a Carmine dico se potevo presenziare anch’io che l’incontro era per ammazzare (?) Condello ed Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e chi insisteva per questa pacificazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Un po' tutti, anche l’Avvocato Giorgio premeva per questa pace. C’era Mico Libri che ci teneva, i Tegano (incomprensibile) ... e preciso ... alla fine io e Franco Coco dovettimo accettare un po' a 432 malincuore questa situazione perché ci rendemmo conto che in pratica la vita di Peppe e Carmine erano molto a rischio. Cioè ci rendemmo conto che gli amici veri non erano. Cioè sotto sotto, ognuno di loro aveva già trafficato per la pace, gli ultimi a saperlo erano i De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, poi lei parlò di una seconda riunione sempre con la famiglia De Stefano a cui partecipò soltanto lei e non anche il Franco Coco. Ecco vuole descrivere cosa descrivere in questa seconda riunione ? E chi era presente ? - INTERROGATO SCHETTINI - Erano persone che ho citato prima, l’Avvocato Giorgio, Orazio, io, Peppe e Carmine. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO SCHETTINI - Carmine in modo un poco minore, in quanto diciamo è stato sempre visti come il sempliciotto di casa. Mi consento questo termine perché io ho avuto modo di affrontarlo un po' sulla realtà milanese. Diciamo che è il vero ragazzo, bravo ragazzo come si suol dire ... nell’ambiente era Peppe ragazzo capace, azionista e malavitoso, criminale veramente. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, mi dica, in questa seconda riunione cosa si discusse ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si discusse se questa pace si doveva fare o meno, io parlai in quella occasione con Peppe, Orazio e con tutti dico: “E beh, la tregua quando è che finisce ?” “Sembra giorno 17, 18, 19” ..., non so adesso le dico un giorno un po' a tipo cabala, sto dando i numeri. Gli dico: “Peppe, prepara subito qualche lavoro perché sennò scade l’ultimatum della mezzanotte, i primi morti devono essere i nostri”. Cioè a me personalmente di Milano, a me e Franco Coco, non interessava questa pace. Noi gridavamo vendetta solo per Paolo De Stefano. Io poi, principalmente in quella occasione, visto che sono addentro, quando ne parlai in quella occasione, prospettai proprio a loro che per me era ingiusto fare la pace. Prima per il Paolo De Stefano e poi per tutti i morti di ragazzi che erano caduti in questa guerra che non era ... cioè non era giusto chiudere la guerra senza avere colpito almeno gli autori di questa mattanza, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei, in sostanza, in questa seconda riunione venne messo a conoscenza che si era oramai deciso di fare questa pace ? - INTERROGATO SCHETTINI - Esattamente. E nel frattempo io mi ero molto rafforzato sulla azione di Napoli, avevo dei miei viaggi sulla zona di Napoli, stavo cercando di chiudere il cerchio anche su Napoli a questi eventuali, potenziali nemici. Con Catania avevamo ottimi agganci, sia con il gruppo Cappello che con Miano (?) che erano la stessa cosa del nostro gruppo che su Milano erano (incomprensibile) fratellizzati e federalizzati, ero io colui che li seguiva sia nella latitanza che nella gestione anche dei loro traffici, infatti il Cappello è stato arrestato a Napoli in un momento successivo alla mia accessione (?) diciamo, nel momento in cui si era allontanato dal paese dove io lo avevo collocato per la latitanza, dieci giorni e fu arrestato. Il Miano è stato arrestato in occasione del mio arresto il 30 maggio ‘92, quindi questo è soltanto per evidenziare i nostri rapporti con questi tipi (?) - PUBBLICO MINISTERO - E questa pace poi quando venne formalmente sancita ? Lei lo sa ? - INTERROGATO SCHETTINI - Come ? - PUBBLICO MINISTERO - Sa quando si sancì definitivamente questa pace, se ci fu un’altra riunione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, le riunioni furono molteplici, dopo, successive anche a casa di Pasquale Tegano, di cui io solo una volta ho partecipato con Franco, a degli accenni su questi discorsi. Poi le ripeto ne è prova il fatto che provavamo un po' di rigetto per queste cose, io tralasciai un po' la storia. Sapemmo soltanto che l’incontro avvenne a Sinopoli da Mico Alvaro, il quale garantì lui la sicurezza e la (incomprensibile) di alcuno. - PUBBLICO MINISTERO - E chi era presente a questa riunione ? - INTERROGATO SCHETTINI - A Sinopoli ? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO SCHETTINI - Perché io sono venuto a conoscenza il Carmine ... il Peppe De Stefano, se non erro, Orazio e se non so se ci fosse Giorgio o meno. - PUBBLICO MINISTERO - E delle altre cosche ? - INTERROGATO SCHETTINI - C’erano dei rappresentati di tutte le cosche. Mico Libri, Tegano, Latella, tutti le persone coinvolte giù. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come apprese questi particolari ? - INTERROGATO SCHETTINI - (voci sovrapposte) ... che dopo ebbe a lamentarsi soltanto il gruppo di Enzo Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo ? - INTERROGATO SCHETTINI - In quel momento nacquero un po’ delle discussioni successive per la spartizione del territorio in quanto Enzo Zito si lamentava che dopo che aveva preso parte a questa guerra non era stato neanche presente all’incontro, quindi dice: “Chi mi rappresentava a me per ... come gruppo 433 di Villa San Giovanni ?” Orazio De Stefano tentennò qualche giustificazione però poi alla fine andarono tutti d’accordo, insomma si chiuse lì un po’ tutta la storia. - PUBBLICO MINISTERO - Quali furono gli accordi che scaturirono da questa pacificazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - La pace totale, la garanzia che nessuno ammazzava più l’altro, cioè che non ci dovevano essere più nemici e la spartizione del territorio per le imprese, per le estorsioni e per tutto quanto c’era di illecito. - PUBBLICO MINISTERO - Venne istituito qualche organismo per controllare gli accordi di pace ? - INTERROGATO SCHETTINI - Ma ... chi ha garantito questa pace è stato proprio il Papalia, Antonio Pelle, il Mico Alvaro ... - PUBBLICO MINISTERO - No, dico se venne istituito un organismo per controllare gli accordi, il rispetto degli accordi. - INTERROGATO SCHETTINI - Si, una specie di commissione, si. Che è stato proposto proprio al vertice di qualsiasi altra organizzazione, diciamo ... - VOCE - Sono suggestive, comunque le domande, ... sono un po’ suggestive le domande ..... - PUBBLICO MINISTERO - Chiedo scusa, non l’ho ascoltata perché mi stavo preoccupando del mormorio che viene dalle spalle. Qual’è la domanda suggestiva ? Mi è sfuggita. Ho chiesto se era stato istituito un organismo per controllare il rispetto degli accordi di pace. - VOCE - Più suggestiva di così ! - PUBBLICO MINISTERO - Può essere formulata in modo diverso. Senta lei è a conoscenza di quali strumenti vennero predisposti affinché gli accordi venissero rispettati ? - INTERROGATO SCHETTINI - Misero in garanzia queste tre persone. Il Papalia, Latella, e Mico Alvaro con una persone ... cioè e tutte le persone che presero parte a questo accordo si impegnarono con i suddetti che in caso di rottura di questo patto si sarebbero trovati contro a tutti gli altri i rimanenti, diciamo. Cioè se gli accordi, per esempio, li rompevano i De Stefano anche Libri, Tegano, le persone che prima erano alleate con loro si avrebbero dovuti schierare contro”. Nel corso della stessa udienza del 5.7.97 in sede di controesame lo Schettini ha escluso che membri di Cosa Nostra ( i “siciliani) avessero avuto un ruolo nella pace tra le famiglie calabresi in guerra ; ha chiarito che nel corso del dibattimento celebratosi in Milano nel cd processo Wall Strett ( nel corso del quale non fece il nome dell’avv. De Stefano poichè l’esame verteva su situazioni e fatti tipicamente “milanesi” e non “reggini”) alluse ad una commissione formatasi negli anni 88-89 incaricata di creare le condizioni per la pace poichè in realtà intendeva riferirsi ad un “sogno nel cassetto” di Paolo Martini, aderente alla cosca De Stefano ma contrario alla guerra di mafia in corso di svolgimento, “sogno” che poi trovò concreta attuazione allorchè, dopo la pace, si formò un comitato formato da Antonio Pelle, Antonio Papalia e Domenico Alvaro che garantirono gli accordi raggiunti tra i belligeranti ; ha chiarito che nel processo milanese di cui sopra in un primo tempo si addossò responsabilità penali in via esclusiva per taluni delitti allo scopo di scagionare tanti “ragazzi” coimputati della cui vita in carcere si sentiva responsabile , solo che gli stessi si pentirono successivamente rendendo vane così le sue originarie dichiarazioni . Il collaboratore Annacondia Salvatore alla udienza del 25.7.97 racconta di essere stato il capo di una organizzazione criminale operante in Trani e di aver avuto rapporti con clan reggini tramite il pregiudicato Stefano Caponera dal quale gli furono presentati i Tegano (il defunto Tegano Domenico - che gli chiese di ospitare a Trani due latitanti, ossia Carmelo Murina e Borghetto Cosimo e che lo mise in contatto con Domenico Paviglianiti per il traffico di droga - e Pasquale Tegano che come importanza “veniva” dopo Mimmo deceduto nel 1991) , Giovanbattista Fracapane, Bruno Fracapane ; cinque-sei mesi prima della morte di Domenico Tegano ci furono le trattative per la pace a Reggio e lui , l’Annacondia, fu invitato a venire a Reggio ma per diversi motivi non vi potè partecipare ; sul punto specifico relativo alla conoscenza con l’avv.to Giorgio De Stefano afferma di non aver avuto l’occasione di incontrarlo personalmente ma aggiunge che il 434 Domenico Paviglianiti (il quale avrebbe potuto contare su non meglio precisati “agganci” a Roma grazie all’intermediazione del Giorgio De Stefano) e il Domenico Tegano gli dissero che dopo la morte di Paolo De Stefano egli “prese le redini” della famiglia mafiosa omonima ; l’avv.to De Stefano, inoltre, doveva partecipare ad una riunione per la pace nella primavera del 1991 : “ PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ha conosciuto l’avvocato Giorgio De Stefano? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, io personalmente non l’ho conosciuto, ma io so da averlo appreso da Mimmo Tegano, e pure da.. da Mimmo Paviglianiti, che dopo la morte di Paolo De Stefano, l’avvocato Giorgio De Stefano prese le redini in mano dell’organizzazione e rappresentava anche a riunioni importanti, dove venivano prese decisioni. E proprio una.. la prima riunione, dottore, si doveva tenere proprio a una delle case di.. dell’avvocato Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Quando doveva essere tenuta questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Nel 1991, verso la primavera, dottore. - PUBBLICO MINISTERO - E qual era l’oggetto di questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Per arrivare ad una tregua nella guerra di mafia, in Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - E Lei doveva partecipare? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - In compagnia, invitato da Mimmo Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai poi non si tenne, questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Ve l’ho detto prima, dottore, perché avvennero dei problemi in pratica inerenti ai controlli di forze di Polizia e da incontri che non erano giunti altre persone anche. Per ritardi e via di seguito. Poi io dovetti partire per Trani.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se, successivamente, vi furono delle riunioni sul medesimo... aventi per oggetto il medesimo argomento? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, io Le posso dire che riunioni sono state fatte non una, o due, o tre, ma sono state fatte molte riunioni, purtroppo la verità dottore, che io stavo mandando avanti tutta la guerra di Taranto, guerre nostre interne anche, che si tenevano.. avevo delle grosse responsabilità anche nel mio territorio, ed io gestivo anche un grande traffico di stupefacenti, dottore, di contrabbando di sigarette, di tante e tante cose, anche aziende commerciali, avevo tante cose da.. non è che potevo stare fisso a Reggio Calabria. Io non ho mai pernottato, si può dire a Reggio Calabria, se non che qualche volta con Stefano Caponera che ricordo, nel 1977... nel 1987 mi pare che dovrebbe essere, dottore, ci fu una trasferta a Reggio Calabria dove.. dove Stefano Caponera doveva trasportare un quantitativo di.. di droga, ed io, Stefano Caponera e Bruno Fragapane viaggiammo in una macchina, mi pare un BMW 735, color grigio metallizzata blindata, e Michele Di Chiano viaggiò con un’altra macchina, una Fiat Uno. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e.. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Arrivammo a Reggio... - PUBBLICO MINISTERO - Sì, prego, prego. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Quando arrivammo a Reggio.. dottore.. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, sì.- INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Fu lasciata in consegna a Bruno Fragapane la Fiat Uno che poi andò a depositare tutto e poi lo raggiungemmo a casa, e noi pernottammo, dottore, a casa della sorella di Stefano Caponera, che il marito si chiama Franco, ed è una persona regolarissima, e non ho niente da dire nei confronti suoi. Per dire, dottore, i miei pernottamenti a Reggio Calabria, se non sono quelli là, non ce ne sono stati, ecco perché non potevo stare a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - E come veniva informato, Lei, di queste riunioni, visto che stava in Puglia? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, i rapporti e me.. quando c’era qualcosa di importante, Mimmo Tegano mi mandava i suoi nipoti a Trani, a portarmi le imbasciate, o era Mimmo Paviglianiti che me li dava, le imbasciate, tramite.. che gli arrivavano da Reggio Calabria, i nostri rapporti correvano non su via telefono, ma si può dire, anche più veloce di via telefono dottore, perché noi avevamo un nostro metodo di comunicare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei parlò di una riunione, che poi non si tenne per la presenza delle forze dell’ordine, e alla quale avrebbe dovuto partecipare anche l’avvocato Giorgio De Stefano, ricorda se poi vennero organizzate delle altre, nelle quali anche Lei doveva partecipare? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, Le ho detto prima, quella riunione non si potette tenere per quel fatto là; poi ci fu un’altra riunione, e io dovevo partecipare ad un’altra riunione prima 435 della morte di Mimmo Tegano, che mi doveva.. fermarsi da Mimmo Paviglianiti e dovevamo proseguire insieme, solo che Mimmo Paviglianiti non ottenne il permesso, e io quando fui avvisato di questo, era già tardi anche se mi volevo mettere in macchina per raggiungere Reggio Calabria, non gliela facevo più, perché quell’imbasciata mi è arrivata in ritardo alla presenza del Paviglianiti”. OMISSIS “PUBBLICO MINISTERO - Senta, sig. Annacondia, Lei ha detto poc’anzi di non avere mai incontrato personalmente l’avvocato Giorgio De Stefano. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se c’era una volta nella quale aveva un appuntamento con lui? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Ci dovevamo incontrare a Roma con Mimmo Paviglianiti, perché si doveva discutere in Cassazione il ricorso fatto da Paviglianiti, per quanto inerente alla sorveglianza speciale, cosa che poi io dovevo presentare a Paviglianiti, anche se gliel’avevo promesso, dovevo far presentare ad un mio referente in Roma, tale Giacinto Nardilli, un grande imprenditore del marmo, un grande commerciante industriale. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Ma il De Stefano era l’avvocato di Paviglianiti? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Per quanto mi risulta a me, mi pare che non era ufficiale avvocato lui dei Paviglianiti, ma accudiva tutti i fatti non solo di Paviglianiti, ma di molti esponenti di grosso rilievo del gruppo destefaniano. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, se ne occupava ma non in veste ufficiale di avvocato? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Scusate, ma con chi sto parlando? - PUBBLICO MINISTERO - Con il Pubblico.. con un altro PM. Comunque le domande sono sempre quelle. - PRESIDENTE - Può rispondere, Annacondia. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Non ho capito la domanda. - PUBBLICO MINISTERO - Le dicevo, quindi per quel che Lei ha capito, volevo.. Le ho solo chiesto una precisazione, per capire bene la Sua risposta: per quel che Lei ha capito, l’avvocato De Stefano si occupava di queste vicende, anche del ricorso di Paviglianiti e di altre cose che riguardavano... altre vicende legali che riguardavano altri soggetti, però non solo o non tanto in veste ufficiale di avvocato, è questo che vuole dire? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, io non ho capito qui, dottore, io ho saputo questo dottore dalla.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dalla bocca di Mimmo Paviglianiti e dalla bocca di Mimmo Tegano, cioè l’avvocato Giorgio De Stefano non aveva le funzioni di avvocato di queste persone, ma aveva i suoi rapporti, agganci su Roma”. Nel corso della stessa udienza del 25.7.97 in sede di controesame l’Annacondia viene stimolato a rispondere a domande concernenti altre vicende processuali distinte e autonome rispetto al presente processo ( coinvolgenti tale Nardilli Giacinto, presunto manovratore di processi, il magistrato di cassazione Corrado Carnevale ed altri personaggi) ma specifica che degli aggangi dell’avvocato Giorgio De Stefano a Roma apprese dal Tegano e dal Paviglianiti , senza sapere di cosa si trattasse , anche perchè lui credeva a quanto gli dicevano i due ; aggiunge che non è neppure certo se il ricorso per cassazione nell’interesse del Paviglianiti Domenico sia stato presentato ( perchè proprio di questo si parlava) ; puntuale arriva la contestazione della difesa sul punto ed inerente le precedenti dichiarazioni dell’Annacondia dalle quale emerge che l’avv.to De Stefano doveva discutere in Cassazione , a Roma, il ricorso nell’interesse del Paviglianiti ma il collaboratore specifica che il ricorso era in itinere : -“AVVOCATO TOMMASINI - Vabbò! E allora la domanda che Le faccio io adesso, è questa: Lei ha parlato, nelle Sue dichiarazioni proprio alle azioni, che secondo Lei l’avvocato Giorgio De Stefano avesse degli agganci in Cassazione. Visto che Lei sa il “Mare magnum” di queste vicende, ecco, mi può dire che aggancia aveva, con chi aveva questi agganci, che cosa sa, quali processi ha aggiustato, che a Lei risulti l’avvocato De Stefano? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Chiariamo le.. i fatti, avvocato: io non ho mai detto che.. di aver avuto rapporto direttamente con Giorgio De Stefano, e neanche indirettamente, perché a me non serviva niente dove io avrei potuto coinvolgere l’avvocato Giorgio De Stefano. Io ho appreso da Mimmo Tegano e 436 da Mimmo Paviglianiti, che l’avvocato Giorgio De Stefano era una loro potenza su Roma; con Domenico Paviglianiti mi dovevo incontrare a Roma, dove ci avremmo dovuto incontrare con l’avvocato Giorgio De Stefano, questo non avvenne perché risulta dai libretti di sorveglianza di Mimmo Paviglianiti, che prima della morte di.. di Mimmo Tegano, lui fece domanda per andare a Roma, istanza per recarsi a Roma. Questo non fu accettato, e non ci incontrammo a Roma con l’avvocato Giorgio De Stefano. Io, in quello incontro, avrei dovuto presentare a Mimmo Paviglianiti l’industriale Nardilli Giacinto, ma io per avere appreso dalla voce di Mimmo Tegano, che era un uomo molto serio, se parlava.. quando parlava Mimmo Tegano, parlava la bocca della verità, e altrettanto Mimmo Paviglianiti! - AVVOCATO TOMMASINI - Ma io.. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Queste parole che io Le ho detto, le ho apprese da loro. Io non ho avuto rapporti con l’avvocato Giorgio De Stefano! - AVVOCATO TOMMASINI - Praticamente, ecco la domanda che Le faccio io: intanto, Lei ha saputo successivamente da Paviglianiti, quel processo cui fa Lei riferimento, che risultato ha dato, com’è andato, ecco? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Non lo so poi, avvocato, perché il processo là si doveva presentare l’istanza, perché era il ricorso in Cassazione che si doveva presentare. - AVVOCATO TOMMASINI - Dunque non lo sa. Sì, c’era un ricorso in Cassazione, non lo sa. Quindi.. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - No, si doveva.. avvocato, se Lei mi fa spiegare, forse chi.. chi ci ascolta capisce. - AVVOCATO TOMMASINI - Sì. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Di dovere incontrare, per organizzare il ricorso in Cassazione, che si doveva fare per la sorveglianza speciale di Domenico Paviglianiti, inoltre Domenico Paviglianiti, aveva appreso che vi era un’indagine in corso sui.. sui patrimoni dei Paviglianiti, aveva appreso anche questo, e si disfece dei bar che aveva in Cermenate, e si disfece anche di altre attività che aveva anche in San Lorenzo e dappertutto. - AVVOCATO TOMMASINI - Allora, mi consenta.. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Perché vi erano.. - AVVOCATO TOMMASINI - Sì, Lei è uno che se ne intende.. parla del sesso degli angeli, pure. Stiamo facendo un discorso per.. cerchiamo di... - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - E no, avvocato, Lei mi fa delle domande specifiche.. - AVVOCATO TOMMASINI - No, io adesso Le faccio.. se Lei ha l’amabilità, io Le faccio una contestazione, leggendo il verbale che ha reso Lei il 5/7/1993, con calma! Non è la versione che da ora, ora Le dico qual è stata la Sua prima versione! “Quindi, in quella città, che ero a Roma, io avrei dovuto presentare Paviglianiti all’imprenditore Giacinto Nardilli, mentre l’avvocato De Stefano doveva discutere in Cassazione il ricorso contro il decreto di sorveglianza speciale imposta al Paviglianiti. Non credo che De Stefano fosse l’avvocato, ma che doveva sistemare la faccenda tramite i suoi agganci in Cassazione”. OMISSIS INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Quel giorno, si doveva discutere del ricorso che si doveva presentare a Domenico Paviglianiti, se.. se viene interpretato in un altro modo come io lo voglio dire, avvocato, io poi non lo capisco. Non siamo andati a Roma, io non Le posso dire se c’era l’udienza o no, però lui si doveva incontrare con l’avvocato Giorgio De Stefano, per sistemare tutta la situazione, solo che il Tribunale di Como, il Tribunale di Sorveglianza di Como dove Mimmo Paviglianiti era sottoposto al regime di semi.. di sorveglianza speciale, non so se era Como o era un altro comune, fatto che sta che non autorizzò Mimmo Paviglianiti, a recarsi a Roma per andare a incontrarsi con suo avvocato, e che poi si doveva incontrare con Giorgio De Stefano”. L’Annacondia pertanto esclude che si sia mai verificato un incontro a Roma tra i due ( il Paviglianiti ed il De Stefano), proprio quell’incontro che avrebbe avuto come esito la preparazione del ricorso e la successiva discussione in Cassazione dello stesso ricorso. Nel proseguo del controesame l’Annacondia ha aggiunto di non aver fatto il nome del Giorgio De Stefano innanzi ad altre autorità giudiziarie perchè in quelle sedi ( milanesi e anche calabresi come quella di Palmi) si affrontavano profili della criminalità organizzata diversi da quello strettamente reggino. 437 La parte finale del controesame ha riguardato un processo pendente in altra sede , denomonato “Ellesponda” ed i rapporti tra l’Annacondia e tale Catapano Vincenzo, vicenda distinta da quella oggetto del presente processo (in ossequio al principio più volte affermato della frazionabilità delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia) ed in ordine alla quale, peraltro, allo stato sconoscesi l’esito giudiziario definitivo. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 indica nel Giorgio De Stefano la “mente” dell’omonimo gruppo , ruolo ricoperto anche quando era in vita Paolo De Stefano ( e accresciutosi alla morte di quest’ultimo) e afferma che fonti di tali sue conoscenze furono Condello Pasquale senior e Imerti Antonino ( i quali gli dissero di conoscere l’imputato sin dai ai tempi in cui , durante la prima guerra di mafia e comunque prima dello scoppio della seconda guerra di mafia, l’organizzazione criminale era unitaria) nonchè Piromalli Giuseppe che si rivolse ai De Stefano, dopo la sua incriminazione per l’omicidio di Giorgio De Stefano ( omonimo cugino dell’attuale imputato, ucciso nel novembre dell’anno 1977 in Aspromonte) per fare sapere che lui non aveva avuto alcun ruolo nell’omicidio in oggetto ; aggiunge che proprio per tale ruolo importante diversi furono i progetti per eliminare l’avv.to De stefano sia a Reggio Calabria sia a Roma ove spesso si trovava il soggetto in esame : ” PUBBLICO MINISTERO - Senta, Scopelliti, lei prima, nell’indicare le cosche avverse... il gruppo di cosche avverse al vostro, ha parlato.. ha parlato, ha indicato anche il gruppo De Stefano - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E’ così? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - A chi si riferisce quando parla di cosca De Stefano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cosca De Stefano principalmente uno dei nostri possibili obiettivi era Giorgio De Stefano. Dopo di Giorgio De Stefano veniva Orazio, i fratelli.. i suoi figli del defunto Paolo, Carmelo e Giuseppe e poi così via, la famiglia Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Eco, ci indichi genericamente questa.. questa famiglia. Cioè cerchi di... se dovesse spiegare a me, che non so nulla di questa famiglia, come me la descriverebbe per indicarmela? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Per indicarla? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cioè noi.. noi, anche perché per necessitudini vecchie..... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - .. cioè la mente era Giorgio De Stefano, l’avvocato - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, ma ... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Poi veniva.. poi veniva Orazio De Stefano e poi i figli, per quanto riguarda la famiglia, cioè con il nome di De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Ma parla di persone di Reggio Calabria? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, naturalmente, di Archi - PUBBLICO MINISTERO - De Stefano Giorgio del ‘48 lei lo ha conosciuto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, antecedente la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - E in che occasione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Poi giustamente, durante la guerra di mafia, si faceva vedere pochissimo in giro, anche se era uno dei nostri principali obiettivi - PUBBLICO MINISTERO - Mh! In che occasione l’ha.. l’ha conosciuto? Come? Perché lo ha conosciuto prima della guerra di mafia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Una volta sono stati nella villa dei De Stefano, parecchi parecchi anni fa, nei pressi della marina, ecco, sotto Archi, e ho conosciuto allora.. allora viveva pure l’avvocato,. quello che è stato ucciso a Milano, ora al momento non mi ricordo il nome, che c’era pure lui c’era una festa, cosi e siamo andati lì, così. Non mi ricordo, un certo Totò Franco che aveva bisogno di una cortesia e così via, allora festeggiavano cose e ho conosciuto pure l’avvocato De Stefano. Poi, di tanto in tanto.. Ah, Labate si chiamava l’avvocato Labate quell’avvocato che poi è stato ucciso. Ho conosciuto pure lui, poi di tanto in tanto lo vedevo nel tribunale pure - PUBBLICO MINISTERO - Ma, all’epoca dell’incontro in questa villa, lei conosceva questa persona come un professionista, un avvocato, o 438 come un elemento di quello.. di quella che lei ha definito essere la cosca e Stefano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - All’epoca lo conosceva come un avvocato, anche se era il cugino della.. del defunto Paolo De Stefano. Poi, col susseguirsi dei discorsi e della cose, col passare degli anni, sentì spessissimo parlare di lui, che era proprio la mente organizzativa del.. cioè Palo De Stefano i consigli li chiedeva prettamente a lui, quando c’erano riunioni e così via - PUBBLICO MINISTERO - Sentì parlare di lui come mente organizzativa. Chi le parlò di lui come mente organizzativa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Be, in ultimo si parlava, Nino Imerti, Pasquale Condello... e chi non parlava di lui!? Cioè .. lui era il principale obiettivo della nostra cosca, cioè per dire se cascava lui cascavano tante cose, tante organizzazioni, tante ramificazioni che... che aveva lui, ecco. Si diceva che aveva ramificazioni ovunque, nei tribunali e nella... così via. E i processi, magari potevano andare in maniera diversa, che lui ci tirava contro in tutti i sensi. Si parlava genericamente, però non erano chiacchiere, almeno per quanto si riguarda.. ci riguardava. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè? Vuole essere più preciso su questo punto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sulle sue ramificazioni? - PUBBLICO MINISTERO - Mh! SI - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cioè.. ? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si parlava che aveva .. che aveva delle conoscenze ovunque, sia.. politici che.. di giudici, di avvocati.... di funzionari di.. di polizia e così via.. che... Era lui che cuceva tutte le trame per tirarceli tutti contro. Erano questi discorsi che facevamo noi, infatti dicevamo che... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ma.. mi scusi un attimo, ma in questi discorsi si diceva genericamente, giudice funzionari di polizia, o anche si facevano i nomi? E se si facevano i nomi, quali erano questi nomi? Chi erano questi giudici, questi funzionari di polizia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Al momento,. debbo dire la verità, non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta... lei ha detto di.. che parlavano della.. di.. Giorgio De Stefano come mente organizzativa dell’omonimo gruppo Condello ed Imerti. Lei ha mai saputo, le hanno spiegato, spiegato non così espressamente, ma nei discorsi, che rapporti, e mai ne avevano avuti, c’erano con.. De Stefano, con Giorgio De Stefano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si. MI spiegavano, mi spiegavano in che senso, quando facevano della riunioni prima della guerra di mafia e... e c’era il defunto Paolo De Stefano, tutti i consigli e tutti i cosi, invece di risol.. di rivolgersi ad altri, si .. si rivolgeva a suo cugino. Cioè da lì... come..... lui la mente. lui lo consigliava, lui.. per alleanze, lui per strategie e tutte cose. Era lui anche loro lo conoscevano, sia Pasquale Condello da vecchia data, come Nino Imerti, tanto che era lui il nostro principale obiettivo durante la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che lei sappia c’erano... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Se mi dicevano chiacchiere, chiacchiere sto raccontando - PUBBLICO MINISTERO - Senta, c’erano state, per avergliele.. per avergliene parlato, dei rapporti tra Pasquale Condello e l’avvocato De Stefano? Diretti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, antecedenti la guerra di mafia, si. - PUBBLICO MINISTERO - Stiamo parlando del periodo, ora siamo.. stiamo parlando del periodo antecedente la guerra di mafia. Si? E se si che rapporti c’erano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rapporti.. cioè loro quando ... mangiavano e bevevano, discutevano di determinate strategie, come stavo dicendo prima. C’erano rapporti... cioè.. la mente in poche parole dicevano che era lui, l’avvocato De Stefano, non Paolo De Stefano, di determinate strategie, di determinate alleanze che voleva fare con parenti.. con altre famiglie mafiose e così via - PRESIDENTE - Per favore, se dovete parlare laggiù, nelle gabbie, avvocato, a bassa voce. Grazie. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ricorda qualche particolare, parliamo sempre del periodo antecedente la guerra di mafia, che le venne raccontato, del quale, come dire, lei ebbe anche l’idea del prestigio, del rilievo che aveva questo gruppo, questa cosca? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, una volta in carcere, non mi ricordo, mi pare con Giuseppe Piromalli, di Gioia Tauro, in cui eravamo detenuti insieme, cioè si parlò dell’omicidio di Giorgio De Stefano, sempre antecedente, la seconda, ma nella prima guerra di mafia che si.. che avvenne, mi sembra in località Gambarie e cose, che mi disse che avevano incolpato lui, come mandante di questo omicidio, cosi e che lui mandò l’imbasciata a 439 Paolo De Stefano che voleva parlare con lui, ma lui gli mandò l’avvocato come tramite, per discutere.. Cioè in poche parole che lui non c’entrava niente bensì loro lo sapevano pure. Cioè un ruolo più che fiduciario che aveva Paolo De Stefano nel Giorgio De Stefano, mi fece capire . Poi era risaputo in tutto l’ambiente quello che... chi era l’avvocato Giorgio De Stefano - PUBBLICO MINISTERO - Senta e questo fatto chi glielo ha raccontato? Questo ultimo episodio di.. che riguarda Piromalli? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Giuse.. Giuseppe Piromalli - PUBBLICO MINISTERO - Lo stesso Piromalli. Quando? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Durante la detenzione, quando eravamo sottoposti al 41 bis nel super carcere di Palmi - PUBBLICO MINISTERO - Eravate nella stessa cella? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, la numero 1 - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto che l’avvocato Giorgio De Stefano, proprio per essere la mente del gruppo, era uno dei vostri principali obiettivi... - PRESIDENTE - E’ caduto il collegamento. …… ( Voci in sottofondo ) – PRESIDENTE - Si, sembra che si possa riprendere. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Dunque. Stavo dicendo .. lei ha detto poc’anzi che vi era noto Giorgio De Stefano come mente organizzativa del gruppo e che quindi era uno dei principali obiettivi, se non il principale obiettivo del … – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Tra i principali, si - PUBBLICO MINISTERO - Tra i principali obiettivi. Ma vi sono mai stati dei tentativi per.. per ucciderlo? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Ci sono stati delle valutazioni, si discuteva allora che si voleva uccidere a casa sua ..a casa sua che io non conosco, allora me la indicò Imerti e cioè fece dei sopralluoghi mi sembra tramite Giovanni trapani, ma disse >, dice >, cosa che io non ho mai visto debbo dire la verità .. e .. >, oltre a questo si voleva colpire quando il Marcianò Giuseppe ci diede l’imbasciata che l’ha visto nei dintorni di Roma che poi.. per l’Avvocato De Stefano si pensò poi per ritorsione si colpire l’Avvocato Zoccali. Però non si fece. Non si fece in quanto …. Si pensava che uccidendo l’Avvocato Zoccali il nostro Avvocato Managò possa essere colpito a sua volta dal suo gruppo avverso, perciò l’Avvocato Zoccali si è salvato pure la vita. - PUBBLICO MINISTERO - E perché colpire l’Avvocato Zoccali? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Perché da parte nostra c’era la discussione che faceva il porta borse se così si può dire dell’Avvocato Giorgio De Stefano. Eseguiva.. eseguiva in che senso? Non penso nell’illecito ma curava le sue cose nei tribunali e così via - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che era… eh! Sostanzialemente la persona alla quale quand’era in vita, faceva riferimento Paolo De Stefano per avere dei consigli, vero? Io Si - PUBBLICO MINISTERO - E dopo la morte di Paolo De Stefano ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Sapevamo noi che era ancora lui la mente .. che ancora continuava a essere la mente e a tenere le fila del gruppo. Anche perchè Pasquale Condello, Nino Imerti erano vecchi di .. della famiglia De Stefano . Fin da ragazzi, perciò sapevano benissimo e poi a me non è che mi dicevano una cosa per un’altra anche perché i discorsi erano sempre generici su.. riguardo questo Avvocato De Stefano perciò automaticamente non avevano motivo di dire cose per un’altra riguardo la sua persona - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quello che le hanno riferito, se glielo hanno riferito, se no.. non lo dico ovviamente – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Per quello che mi hanno riferito - PUBBLICO MINISTERO - Per quello che le hanno riferito, per quello di cui lei ha parlato con Condello, Imerti nel corso di queste discussioni nel programmare l’omicidio di Giorgio De Stefano , questo suo ruolo di mente organizzativa del gruppo si materializzava anche nella individuazione degli obiettivi da colpire, oppure nel dare così consigli genericamente? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No, no si cercava di individuare come colpirlo e così via - PUBBLICO MINISTERO - No, no.. non mi sono spiegato bene. ecco voglio dire .. Giorgio De Stefano .. lei ha detto Giorgio De Stefano era la mente del gruppo, se lei lo sa per averlo parlato con Condello e Imerti, quest’attività di Giorgio De Stefano di mente del gruppo in cosa consisteva? Dava genericamente dei consigli oppure individuava espressamente gli obiettivi e le strategie della cosca? Quindi gli obiettivi da colpire, le persone da ammazzare? – 440 INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si era uno stratega - PUBBLICO MINISTERO - Era uno stratega, che vuol dire? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Cioè era la mente, la strategia allora era nell’individuare dove colpire, le alleanze che si dovevano fare per poter vincere la guerra di mafia anche se noi non assistevamo direttamente però era notorio e sicuro da parte loro io mi riferisco sempre a Pasquale Condello e a Nino Imerti era a lui e basta anche perché loro prima facevano parte della cosca De Stefano e sapevano le cose come andavano”. Sempre alla udienza del 19.9.97 lo Scopelliti deponendo sulla posizione del nipore Carmine De Stefano ha messo in evidenza il ruolo primario svolto dell’avv. De Stefano nelle trattative per la pace ( è già il terzo collaboratore di giustizia - dopo Schettini e Annacondia - che afferma la partecipazione dell’imputato in esame a tali trattative) , anche mettendo in “ombra” il cugino Orazio De Stefano : “PUBBLICO MINISTERO – Dunque prima dell’interruzione ci stava spiegando che al momento della pace successe un qualcosa che riguardò questo Carmine De Stefano , vuole spiegare cosa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè, erano presenti sia Orazio sia i figli di Paolo De Stefano , il quale Orazio De Stefano allora non voleva sapere niente per quanto concerne la spartizione dei soldi. Successivamente l’Avvocato De Stefano mandò i figli di Paolo De Stefano a dire che quello che dice Orazio ha poca importanza, che loro i soldi li vogliono. Cioè per far capire a modo mio penso. Io non so se mi spiego bene. non si sedevano in un tavolo i figli di Paolo De Stefano se erano al di fuori di determinate cose s né tanto meno l’Avvocato scavallò automaticamente il fratello di Paolo De Stefano dicendo a tutti quanti quello >, ed è rimasta l’ultima la parola di Giorgio De Stefano - PUBBLICO MINISTERO - Si è spiegato benissimo. Senta, ma questa cosa lei come la sa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E come la so, perché durante tutti i discorsi di pace di cosi vi furono delucidati da Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Perché era presente a quella riunione – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Naturalmente. C’erano le parti contrapposte .“ In sede di controesame alla udienza del 29.9.97 il collaboratore Scopelliti ha precisato che conobbe il Paolo De Stefano durante un periodo di comune detenzione ( ed il dato è riscontrato dall’esame dei certificati di detenzione di entrambi , essendo essi stati ristretti in comune presso il carcere di Reggio Calabria nel periodo che va dal 2.11.1983 sino al 22.2.1984) ; lo stesso “pentito” ha precisato - dopo aver sforzato la memoria ma il fatto è naturale trattandosi di avvenimenti lontani nel tempo - che l’occasione in cui conobbe l’avv. de Stefano in una villa nella quale erano presenti il Paolo De Stefano e tale Franco, nonchè l’avv.to Labate è antecedente a tale detenzione ( “AVVOCATO TOMMASINI – Lei dice accompagnò questo Franco, ed era vivo l’avvocato Labate, dice Lei, quando lo ha accompagnato. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. – AVVOCATO TOMMASINI – Vero? E allora cerchiamo di stabilire quale periodo. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gliel’ho detto io, onestamente.. perché uno tante volte la vita di dieci – quindici anni, cose, non è che si può ricordare la data e.. – AVVOCATO TOMMASINI – Ma allora, se non ricordiamo la data.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – (incomprensibile per voci sovrapposte!).. io parlo sempre prima.. prima, se non erro.. – AVVOCATO TOMMASINI – Lei accompagnò il Franco.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, forse prima della mia.. della mia prima detenzione. – AVVOCATO TOMMASINI – Come? Ripeta! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, forse parlo prima della mia detenzione, della mia prima detenzione)”. Effettivamente la detenzione patita dallo Scopelliti dal 2.11.83 sino al 22.2.84 è la prima carcerazione da lui sofferta e d’altronde, tale incontro in quella villa in cui lo Scopelliti dà presente l’avv.to Labate ( ucciso in Segrate , Milano, in data 17.11.93 ) non può che essersi 441 verificata prima del 2.11.83 e dello stesso 20.4.83 , data in cui iniziò la detenzione del Paolo De Stefano , conclusasi - per concessione della libertà provvisoria, il 20.04.84. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo, premettendo di essere diventato capo del “locale” di Lazzaro a partire dalla fine degli anni ’70 ha affermato di aver avuto rapporti con diversi gruppi mafiosi ( il gruppo Iamonte, il gruppo Ambrogio – Latella , il gruppo che faceva capo a Ciccio D’Ascola, che era nella zona di Ravagnese, il gruppo di Reggio che faceva capo ai fratelli De Stefano, il gruppo Libri) ; ha aggiunto che conobbe i quattro fratelli De Stefano (Giorgio, Paolo, Giovanni e Orazio) ; che aiutò questo gruppo durante la prima guerra di mafia consegnando ad uno dei fratelli Saraceno negli anni 1975 – 1976 ottanta fucili; che gestiva per conto di detto gruppo ingenti traffici di droga; che Franco Freda, esponente della destra eversiva per la quale simpatizzava il gruppo De Stefano, fuggito da Catanzaro fu ospite presso di lui dal 1978 al 1979 per quattro – cinque mesi accompagnato da Paolo Martino, dall’avvocato De Stefano e da Paolo Romeo ; che egli poi diede alla Questura le informazioni necessarie per rintracciare il Freda e farlo arrestare : “Ora io, a quell’epoca, ero il.. diciamo ero sorvegliato speciale di Pubblica Sicurezza, quindi ero soggetto a dei controlli. C’è da dire questo, però, che siccome Paolo sapeva che io avevo, diciamo, che io avevo avuto.. avevo avuto la possibilità, subito dopo lo scoppio della prima guerra di mafia, cioè nel 1976, io utilizzavo un’autovettura blindata per quanto riguarda gli spostamenti, proprio per le ragioni della mia vicinanza al gruppo destefaniano, mi ero attrezzato di una vettura blindata, sin dal 1976. E allora, stavo dicendo, che nel momento in cui mi vennero a portare Franco Freda, dice “Compare, guardate che lo tenete.. lo dovete tenere per una quindicina di giorni, perché si deve spostare all’estero, ed è un momento di… come dire?.. di.. un problema momentaneo, che noi abbiamo”, perché era scappato da.. da.. da Catanzaro e, chiaramente, non avevano dove poterlo tenere loro. Il posto più sicuro.. siccome io avevo ricavato, in un nascondiglio che Paolo De Stefano stesso aveva visto nella… sotto il.. diciamo.. sotto un sottoscala, che era arzigogolato bene, nel senso che non veniva assolutamente.. non si poteva assolutamente, diciamo, vedere, che lì si poteva trovare un nascondiglio, ho utilizzato quel posto per tenere Franco Freda. Debbo dire che è stato fino al.. ripeto, fino all’aprile – marzo 1979, ora non me lo ricordo, aprile – maggio, ed è stato circa quattro mesi a casa mia, quattro – cinque mesi. Fatto sta che, successivamente poi, lo abbiamo.. assieme all’avvocato Romeo e diciamo.. d’accordo tutti gli altri, sia Paolo Martino e l’avvocato De Stefano, è stato spostato da un mio amico e.. non solo amico mio, ma amico degli amici, significa un personaggio che era importante, che era il capo – locale di San Lorenzo, tale Melino Vadalà ucciso, e che è stato tenuto dal.. dal Vadalà per circa altri due mesi, e poi dallo stesso, su mia richiesta, è stato accompagnato a.. poco prima di Ventimiglia, perché si doveva organizzare, attraverso diciamo la ‘ndrangheta e personaggi della massoneria, dargli la possibilità al Freda di potere espatriare in.. dall’Italia. Cosa che è avvenuta puntualmente, perché fu portato a Ventimiglia, e da lì fu.. diciamo.. fatto passare dal valico di Ventimiglia senza essere.. diciamo.. senza passare dalle vie brevi, cioè dalla.. controllo, e da.. da Parigi è partito per il.. poi dove è stato catturato, in Costarica. - PUBBLICO MINISTERO – Lei è a conoscenza delle ragioni per le quali il Freda venne rintracciato e, quindi, arrestato in Costarica? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, certamente io non ero a conoscenza dei fatti.. cioè della.. di quello che potevano essere, diciamo, i.. la sua identità. Io fornii al.. diciamo.. al dottor Canale Parola le indicazioni che a casa mia si era trovato il Freda, Franco Freda, grosso personaggio importante, e che da me c’era stato l’avvocato Romeo, l’avvocato De Stefano e Paolo Martino, cioè le persone che erano venute a portarmelo. Le generalità che lui aveva, sotto il profilo diciamo di chi aveva 442 organizzato, per potergliele fare cambiare, le sue generalità, io certamente non ero a conoscenza. Debbo dire che più volte il dottor Canale ha avuto modo di dirmi che tutti i personaggi di grande rilievo in Calabria, avevano con loro dei rapporti un po’ privilegiati, nel senso che avevano.. diciamo.. davano delle informazioni, dice “Quindi non è che vi scandalizzate”, dice, “se noi sappiamo determinate cose”, mi riferisco agli organi di Polizia. Cioè più volte mi ha detto che il gruppo de Stefano, facente parte a Paolo De Stefano, aveva dei rapporti privilegiati con il gruppo della Questura. In poche parole, con tutti.. con il dottor Celona, con tutti i personaggi di quell’epoca che erano, diciamo, al comando nell’ambito istituzionale della Questura. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, io Le volevo dire.. chiedere una cosa: vista la notizia clamorosa che Lei offriva al Canale Parola, fu in condizioni di.. di dimostrare che, effettivamente, il Freda era stato da Lei? Aveva qualche spunto, qualche cosa da dimostrare? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, hanno potuto.. mi ricordo particolarmente.. mi ricordo particolarmente un fatto che è stato quello che poi, diciamo, portò certamente a quello che è stato una.. ad un attentato, che io ho subito nel 1979. Io, al dottor Canale e al dottor Celona fornii un.. una lettera, che dovevano verificare se quella.. se la persona che era stata a casa mia corrispondeva al Freda. In buona sostanza gli ho dato una lettera che il Freda aveva inviato a Paolo De Stefano, di ringraziamento per quanto era stato fatto a Reggio Calabria, e tutto quello, diciamo, che era la sua opera che aveva fatto per quanto attiene, diciamo, il.. in particolare ringraziava per la.. di quella che era stata l’ospitalità in Calabria, e lettera che io personalmente consegnai al dottor Canale nella occasione di una.. diciamo.. di una verifica, perché non credevano che.. non credevano a quello che erano, diciamo, le mie cose che gli dicevo verbalmente, li ho dovuto documentare che, in effetti, in.. il Freda era venuto ed era stato veramente a casa mia. Lettera che mi diede personalmente in Freda, a me, per fargliela recapitare a Paolo De Stefano in carcere, attraverso canali privilegiati che essi avevano, nel momento in cui si andava a fare il colloquio. Cosa che io, ripeto, ho consegnato questa lettera al dottor Canale, che non doveva essere lo strumento per la identificazione della mia persona, di quelli che erano stati.. che erano fornite le indicazioni, diciamo, che io gli avevo fornite, e so che questa lettera gliela consegnai personalmente io al dottor Canale. - PUBBLICO MINISTERO – E cosa fece il dottor Canale? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma io credo che siano andati a.. a verificare la calligrafia di.. di.. del Freda con la calligrafia di quella lettera che io gli avevo consegnato. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, ma.. concludendo su questo argomento, per quali motivi i De Stefano Le chiesero di ospitare Freda? Voglio dire, che rapporti c’erano tra i De Stefano e questo personaggio? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, i De Stefano, come ho più volte avuto modo io di dire, sono diciamo.. sin dagli anni ’70, cioè gli anni in cui si.. c’è stata il famoso.. come dire?.. i famosi fatti dei moti di Reggio Calabria, si sono orientati a seguire una politica di destra, nel mentre tutta l’intera provincia era ad un servizio della Democrazia Cristiana. In poche parole, i personaggi più rappresentativi dell’intera provincia, che erano i Piromalli, i Mammoliti, i Rugolo, i Nirta, i Serraino, i.. e tanti altri, avevano diciamo l’appoggio da parte della Democrazia Cristiana, per quanto riguarda tutta una serie di.. di fattori, cioè a dire, il problema chiaramente di avere dei personaggi che portavano nelle casse della Democrazia Cristiana dei voti, era come dicevo rappresentato da questi personaggi, che poi invece il gruppo destefaniano aveva dei rapporti privilegiati con.. tanto per essere chiari, con il gruppo a cui faceva capo la banda della Magliana, che in più occasioni, anche a casa mia, è venuto tale Peppe Nardi, assieme a Paolo De Stefano, assieme a… tanti altri. Dicevo, il gruppo De Stefano guardava a destra, significa che era un po’ un.. erano un po’ controcorrente, come si suol dire, e uno dei personaggi per i quali vi stavo dicendo, io personalmente ebbi modo di.. di averlo direttamente.. parlarci direttamente, è stato proprio Franco Freda” . Sempre alla stessa udienza del 30.9.97 il Barreca ha affermato che col passare degli anni si accentuò l’influenza dell’avv. De Stefano all’interno del suo gruppo : “...il gruppo dei De Stefano a cui faceva capo l’avvocato De Stefano, che lui era il consigliore della famiglia De Stefano da 443 sempre, anche quando c’era Paolo, cioè non veniva assolutamente fatto nulla all’interno della.. diciamo.. della famiglia dei De Stefano, se non fosse decretato dall’avvocato Giorgio De Stefano: questo per un problema chiaramente di opportunità, perché aveva la possibilità, attraverso i suoi contatti politici, di portare il.. diciamo.. la famiglia verso quelli che erano le.. cioè le.. le.. i contatti che aveva lui a livello politico, questo voglio dire...”) tanto che alla fine della seconda guerra di mafia fu uno dei personaggi che si adoperò per addivenire alla pacificazione ( ed è già il quarto collaboratore - dopo Schettini, Scopelliti ed Annacondia - a mettere in risalto il ruolo svolto da Giorgio de Stefano nella cd pax mafiosa) : “PUBBLICO MINISTERO – Che ci fu una pacificazione, se Le risulta? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – C’è stata una pacificazione nell’ultimo.. diciamo.. negli inizi degli anni.. mi pare nel 1991, e si decise di.. uno dei personaggi fondamentali, credo importante, che ha fatto da collegamento tra.. diciamo.. si interessarono un po’ tutti a questa pacificazione, so che il personaggio di.. sia l’avvocato Romeo che l’avvocato De Stefano, sia il.. Antonio Pelle, sono stati diciamo gli autori fondamentali del.. che hanno indotto alla cessazione della seconda guerra di mafia, anche per esigenze di altri gruppi che lì.. diciamo la.. la uscita dei siciliani” . Alla udienza del 10.10.97 il Barreca puntualizzava meglio la figura dell’imputato indicando la fonte delle sue conoscenze nell’omonimo cugino Barreca Filippo e nel desiderio spasmodico del gruppo contrapposto a quello destefaniano di eliminarlo ( il Barreca aggiunge che l’onorevole Ligato venne eliminato proprio perchè non si era potuto “localizzare” l’avvocato Giorgio de Stefano) : “Ripeto.. in poche parole, era il.. il ruolo di.. diciamo.. dell’avvocato De Stefano, guardi, è stato un ruolo di grande importanza, perché più volte, durante il conflitto della guerra di mafia, nell’ultimo periodo, proprio quando noi ci siamo incontrati addirittura sia nella prima.. diciamo.. occasione del.. io mi resi conto che era un personaggio veramente importante, proprio perché era il.. era il consigliore della famiglia De Stefano, questo lo posso affermare con la massima certezza, proprio per una serie di motivi che verrò a dire. Primo, perché aveva.. diciamo.. per quello che io ho avuto modo più volte di conoscere, di sapere, sia dalle conoscenze che provenivano da mio cugino Filippo (ndr, in precedenza, alla udienza del 30.9.97 il Barreca aveva specificato che mentre lui rimase neutrale durante il secondo conflitto mafioso l’omonimo cugino Barreca Filippo si schierò apertamente con il gruppo dei De Stefano) , sia per quanto riguarda, diciamo, le mie conoscenze all’interno dell’altro gruppo che faceva capo ai Serraino eccetera, il.. l’avvocato Giorgio De Stefano, nella seconda guerra di mafia, era il personaggio chiave di.. il personaggio di collegamento politico, cioè veniva ricercato più di qualsiasi altro.. era il ricercato numero uno del gruppo che faceva capo a Rosmini – Serraino, diciamo del gruppo contrapposto ai De Stefano, ed anche perché, come io ebbi modo più volte di dire, la uccisione del.. dell’onorevole Lodovico Ligato, è in funzione proprio di un.. di non aver potuto localizzare Giorgio De Stefano, era l’uomo che veniva considerato dal gruppo, perché era molto vicino, ripeto, tramite.. tramite lui, avevano i rapporti con i servizi di sicurezza il gruppo dei De Stefano, cioè era lui l’uomo chiave del gruppo dei De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, dopo la morte di Paolo De Stefano, quale fu il.. il ruolo dell’avvocato Giorgio De Stefano all’interno della cosca? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Il ruolo è stato.. lui era il “dominus” della situazione del.. della famiglia De Stefano. In poche parole, sui matrimoni che si dovevano effettuare, sulle alleanze, addirittura il figlio di.. di Paolo De Stefano, Peppe, che andò a sposare la figlia di Franco Trovato, non è un caso, è proprio.. era un programma che veniva studiato a tavolino, tutti i contatti che venivano, diciamo, ad essere effettuati, non erano discorsi, erano discorsi che venivano studiati con una certa.. come dire?.. con una certa programmazione, da parte di chi?, da parte 444 dell’avvocato Giorgio De Stefano, perché lui era la mente pensante del gruppo, lui era il personaggio chiave della famiglia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, dopo la vicenda.. l’episodio della vicenda Freda, Lei ebbe modo di incontrare altre volte l’avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, subito dopo la vicenda Freda… sì, ci siamo incontrati così, nel carcere, ma solo ed esclusivamente.. ma non.. diretti rapporti io ne ho avuti.. voglio dire.. tranne quelli di cui ho elencato, ne ho avuti pochi. – PUBBLICO MINISTERO – E ricorda quali? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ripeto, quel.. nella riunione che.. di cui ho parlato.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Quella relativa al Franco Freda e quella relativa.. diciamo.. ai.. a quello che, chiaramente, era il suo ruolo che ho più volte ampiamente spiegato. Solo i due punti.. abbiamo avuto modo altre volte anche di vederlo, ma voglio dire, non ho avuto diretto contatto, e sono conoscenze che derivano anche da altri fattori, che sono quelli ripeto dalla conoscenza di mio.. della vicinanza di mio cugino Filippo alla famiglia dei De Stefano – Tegano – Libri, perché nel momento in cui i Tegano dovevano prendere una decisione per qualsiasi.. di qualsiasi natura, chiaramente l’interessato era… il numero uno era l’avvocato Giorgio De Stefano. Era la mente, come dire?, era il personaggio chiave della famiglia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le risulta se l’avvocato Giorgio De Stefano ha avuto un ruolo nella pacificazione? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ecco, nella pacificazione ha avuto un ruolo importante anche l’avvocato De Stefano, proprio per fare in modo che, addirittura, il gruppo che faceva capo all’avvocato De Stefano voleva la testa di Pasquale Condello, cosa che non è stata.. diciamo.. consentita, proprio perché ci sono stati.. diciamo.. gli interessamenti principali sono stati quella di Domenico Libri assieme a il personaggio.. diciamo.. i Nirta, Antonio Nirta e il.. diciamo.. il personaggio che è di.. di.. sempre di.. di San Luca, che è Antonio Pelle. Questo.. diciamo.. da qui partì la.. l’input per la guerra.. per fare la pace nella guerra di mafia. In poche parole, è stato il gruppo a cui faceva capo sia Antonio Pelle, sia Peppe Morabito che hanno fatto in modo di avvicinare.. diciamo… per tramite Domenico Libri, per fare in modo che si potesse porre fine alla guerra di mafia nel.. e un ruolo importante, in questo contesto, l’ha avuto sia l’avvocato De Stefano che l’avvocato Romeo, proprio l’avvocato Romeo so, perché mi è stato detto anche da uno dei Rosmini, che ha avuto un ruolo importante per la pacificazione”. Alla udienza del 3.2.98 era escusso il funzionario di polizia dr. Mario Canale Parola il quale con riferimento alla vicenda dell’arresto di Freda su indicazione del Barreca non ricordava se questi gli avesse fatto il nome delle persone che avevano accompagnato dal primo il Freda e, comunque, non ne ricordava i nominativi; confermava che la confidenza del Barreca era stata determinante per la cattura del Freda . Alla udienza del 14.10.97 , nel corso del controesame di Barreca , questi dichiarava di avvalersi della facoltà di non rispondere in ordine ad alcune domande che gli venivano rivolte sui seguenti argomenti : rapporti tra massoneria e palazzo di giustizia reggino (rapporti che egli nelle precedenti dichiarazioni disse sussistere ed inquinare la funzione giudiziaria ) ; i colloqui investigativi avuti in occasione dell’inizio del suo pentimento ; i suoi rapporti con i Servizi Segreti e il presunto ruolo che questi avrebbero avuto in occasione dell’omicidio Ligato ; la vicenda Freda . In ordine ad altre domande rispondeva che : - era vero che dopo le sue rivelazioni alla Questura su Freda era stato considerato dall’ambiente malavitoso un confidente ; - riteneva gli omonimi cugini di Pellaro moralmente responsabili della morte della madre ; 445 - nel periodo in cui si trovava a Roma, protetto quale collaboratore, incontrò altri pentiti ma senza comunicare a questi alcunchè ; - nella vicenda dell’omicidio Ligato aveva messo a disposizione la sua casa ai killer perchè minacciato; - confermava che il Ligato era stato ucciso perchè “vicino” all’avv. De Stefano e che il primo , allorchè lui lo mise al corrente nel 1987 del progetto di ucciderlo, si rivolse proprio al secondo per saperne di più , presente l’avv. Palamara ; -gli risultavano rapporti tra l’avv. De Stefano e i servizi segreti ; - includeva lo stesso imputato nella cosidetta loggia massonica segreta costituita da Freda nel 1979 e che - a dire del colonnelo Carmelo Puntorieri - sarebbe stata tanto potente da ottenere il trasferimento da Reggio del dirigente della DIA Pellegrini Angiolo ; - Santo Araniti gli chiese di localizzare a Roma la presenza dell’imputato per poterlo colpire ma lui non si volle interessare della vicenda ; -aveva saputo che uno dei figli di Paolo de Stefano aveva sposato la figlia di Coco Trovato e l’altro si era fidanzato con la figlia di Pelle Antonio o di un altro boss della zona ionica . Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì Antonino raccontava la sua versione dei fatti in ordine al sequestro del Munaò ( cfr posizione processuale di quest’ultimo , imputato per il reato associativo di cui al capo F8 ) ; alla stessa udienza in sede di controesame ribadiva che il motivo per il quale il Munaò si era schierato con i Rosmini-Serraino era dovuto al fatto che gli appartenenti allo schieramento contrapposto gli avevano ucciso lo zio Pratticò Luigi ; Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino affermava che l’imputato era considerato un obiettivo da eliminare dalla sua organizzazione e che lui venne inviato nell’89-90 da Lombardo Giuseppe all’interno del Tribunale di Reggio Calabria per segnalarne la presenza allo scopo di consentire al primo - che sostava nei paraggi all’esterno - di ucciderlo ; il tentativo abortì poichè non lo trovò : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, lo conosce l’avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, lo conosco non personalmente, come obiettivo da eliminare, in quanto Peppe Lombardo mi aveva fatto… lo dovevamo uccidere all’interno del Tribunale o all’uscita del Tribunale di Reggio Calabria, e il Lombardo Giuseppe mi aveva mandato a me per vedere se era lì dentro, e segnalarlo per… all’uscita o… e lui era già pronto nelle vicinanze per ucciderlo. – PUBBLICO MINISTERO – A quando si riferisce questo episodio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nel tempo della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? Sa collocarlo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – 1989 – 1990. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, come doveva avvenire questa esecuzione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io sono andato dentro… all’interno del Tribunale, e dovevo trovarlo per vedere che… lui mi diceva che aveva un’udienza… – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei lo conosceva? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Me l’ha fatto… me l’ha indicato lui su una foto. – PUBBLICO MINISTERO – Le ha dato una foto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, e mi diceva che aveva un neo particolare in faccia. Io sono andato in Tribunale… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei che doveva fare, segnalarlo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io dovevo vedere se c’era dentro il Tribunale e segnalarlo al Lombardo, che poi provvedeva lui ad eliminarlo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io sono entrato al Tribunale, ho aspettato fino alle due, però questo non si vedeva, sono uscito e gliel’ho detto a Giuseppe Lombardo che questo non c’era, e siamo andati via. – PUBBLICO MINISTERO – E poi non si ripropose più questa situazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, dentro il Tribunale no, con me no. Poi si… si diceva che stava vicino al Mercato Generale, in quanto si doveva uccidere, dovevano vedere che.. parole di Peppe Lombardo, mi diceva anche che… forse 446 vediamo se è vicino là, perché aveva una casa, uno studio, non lo so che cosa, l’avvocato De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lombardo che armi aveva addosso quando doveva uccidere l’avvocato De Stefano? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lui di solito portava calibro nove… – PUBBLICO MINISTERO – Ma era da solo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io l’ho visto da solo su una Vespa. – PUBBLICO MINISTERO – No, il Lombardo dico. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, con lui l’ho visto io, l’ho visto solo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, perché era un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Perché si diceva che uno… era uno dei capi anche della cosca De Stefano, che era lui tutta la mente, che era lui tutta la… – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo chi lo diceva? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sia Peppe sia la nostra organizzazione. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei quando parla della Sua organizzazione, a chi si riferisce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Rosmini, Serraino…” Nel corso della stessa udienza in sede di controesame gli è stato contestato che in sede di dichiarazioni rese al PM disse che si era recato in Tribunale per “cercare” l’avv. Giorgio de Stefano almeno tre o quattro volte . Alla udienza dell’8.11.97 il collaboratore di giustizia Gaetano Costa affermava che a tale Franco Antonio in carcere era stato conferito il grado mafioso di sgarrista e che nella “copiata” ( documento ufficiale della ‘ndrangheta nel quale venivano menzionati i “garanti”) erano stati inseriti lui stesso, Giuseppe Schimizzi e il Giorgio De Stefano ; da questi ultimi due al Franco Antonio sarebbe stato conferito il mandato ad uccidere un nemico della cosca de Stefano a Roma (o un Rosmini o un Lo Giudice) ed il Franco avrebbe eseguito l’ordine con l’assenso del Costa con il quale “comunicò” attraverso segnali tipici del linguaggio del sordomutismo nel corso di un processo ; apprese dallo Schimizzi del ruolo di primo piano dell’avv. De Stefano all’interno della omonima cosca e seppe che lo stesso si adoperò , grazie alla influenza che poteva esercitare, per far ottenere del benefici processuali allo stesso Franco Antonio nonchè al Moschera Cosimo ( il quale aveva bisogno di una perizia medico-cardiologica favorevole da parte di un noto professionista catanese che il De Stefano poteva far contattare dal clan catanese dei Santapaola con i quali era in stretti rapporti ) : “PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di altri omicidi, di altri fatti chiedo scusa, di altre ipotesi di reato che Lei, o i Suoi uomini, commise per conto di organizzazioni reggine. Vuole indicarli, vuole descriverli? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Per conto dei destefaniani, Giuseppe Schimizzi chiese un favore, che si doveva eliminare una persona nei pressi di Roma, nel Lazio, e quindi io mi adoperai a mandargli una persona della mia organizzazione, e lì anziché ammazzarne uno ne hanno ammazzato due quel giorno. Ora non intendo scendere nei particolari, perché anche questo è un.. un procedimento che ci sono indagini in corso, e già ci sono dei verbali anche redatti. – PUBBLICO MINISTERO – E infatti, però dovremmo un attimino approfondirlo questo episodio. Lei Giuseppe Schimizzi lo conosceva bene? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo lo conosceva? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Fin da.. dagli anni ’80, poi ci siamo incontrati al carcere di Reggio Calabria, e assieme abbiamo dato anche lo sgarro ad un mio paesano e io, per rispetto, l’ho fatto entrare in capriata, perché eravamo nel locale di Reggio, e ho fatto entrare anche in capriata Giuseppe Schimizzi. – PUBBLICO MINISTERO – Perché, chi avete rimpiazzato? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Tale Franco Antonio, di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e quindi in questa capriata venne inserito lo Schimizzi? E chi c’era oltre? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Oltre me non… non ricordo chi era l’altra persona, ma mi sa sempre un riggitano. – PUBBLICO MINISTERO – Lei in un verbale, esattamente del 9/4/1994, ha dichiarato che “La capriata era composta dal sottoscritto, capo società, da Peppe Schimizzi, capo contabile e da Giorgio De Stefano mastro di giornata”: che vuol dire? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Con l’avvocato… – PUBBLICO MINISTERO – Che vuol dire? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, infatti non volevo… non volevo prolungarmi perché 447 c’erano appunto delle indagini in corso, e quindi non volevo… – PUBBLICO MINISTERO – E vabbè, ma lo dobbiamo dire in questo dibattimento. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Lo ricordavo vagamente così. Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole dire il perché di queste persone, inserite in questa copiata che rimpiazzo Franco Antonio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ho capito. Può ripetere la domanda? – PUBBLICO MINISTERO – Le ho chiesto il perché di queste tre persone in questa cosiddetta capiata? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, perché in pratica, io li.. li consideravo stesse persone al di là del.. dello Stretto che ci divideva, all’interno dell’organizzazione degni di.. di questo.. di questo grado, no? Degni di.. di.. non so, degni di attenzione anche a loro. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei l’avvocato De Stefano lo conosceva? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – No. Di persona no, comunque so che era organicamente inserito nell’organizzazione della ‘ndrangheta, anche perché altrimenti non poteva far parte di una capriata ‘ndranghetista, e quindi Giorgio De Stefano, l’avvocato… addirittura io, se dovevo uscire (?), dovevo riferirmi anche con lui… – PUBBLICO MINISTERO – Se..? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Cosa che viceversa Franco Antonio ha avuto la possibilità di fare. – PUBBLICO MINISTERO – Non ho capito. Vuole ripetere la risposta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Cosa che Franco Antonio… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Questa persona che era all’interno, apparteneva alla mia organizzazione, ha avuto la possibilità di fare, dopo che è stato scarcerato, sempre per intervento e con l’interessamento di… dell’avvocato De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Tornando all’episodio delittuoso a cui Lei aveva fatto riferimento, ecco, Le chiedo di descrivere più nei particolari quello che accadde. Chi Le disse che bisognava uccidere questa persona? Chi glielo chiese? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – No, questa è.. questo è stato chiesto a Franco Antonio perché si era creato un buon rapporto… – PUBBLICO MINISTERO – Con chi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Con Giuseppe Schimizzi, quindi ci si incontravano spesso, e non ricordo se è stato Franco Antonio a farmelo sapere o a dirmelo personalmente lui, o qualche altro dei Schimizzi.. dei De Stefano diciamo, che lui doveva recarsi in una località del Lazio, e quindi eliminare questo loro nemico.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma chi era questo nemico? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E io gli dissi… – PUBBLICO MINISTERO – Chi era questo nemico? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ricordo bene se si trattava di uno.. uno della famiglia Rosmini o viceversa Lo Giudice, non.. non lo ricordo bene, adesso. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei in quel verbale del 9/4/1994, ha detto che “Successivamente all’affiliazione, incontrai il Franco Antonio nell’aula bunker del carcere di Messina”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Nel corso di una delle udienze del maxi – processo di appello”. Poi si passa avanti, “Il Franco, con chiari movimenti labiali, supportati da un gesticolare molto chiaro, fece capire che in Calabria avevano richiesto la partecipazione ad un delitto di sangue. E mi chiese come dovevo comportarmi… come doveva comportarsi”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi glielo chiese Franco Antonio? Lo conferma? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Infatti… ?.. non ricordavo adesso. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e in che modo riuscì a comunicare con lui? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E non è un mistero, attraverso le.. le aule di Tribunale, attraverso le.. all’interno di una gabbia, con l’esterno si può comunicare. Io, all’interno delle gabbie, ho.. ho dato mandato per diverse… per decine di omicidi, quindi non è mica una novità. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io ho fatto venti anni di carcere, e tutti gli omicidi all’esterno che ho fatto eseguire, sapevo quali canali utilizzare, anche quelli di… la disponibilità di un’aula processuale. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei cosa disse al Franco Antonio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Gli dissi di mettersi a loro completa disposizione, cosa che lui ha fatto. – PUBBLICO MINISTERO – Successivamente, seppe nulla di questo omicidio, se poi venne eseguito? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, successivamente seppi che lui, in pratica, aveva operato a fianco di altri calabresi, e avevano portato a compimento questo delitto, solo che adesso non ricordo i nomi e i cognomi delle vittime o della vittima. – PUBBLICO MINISTERO – Da chi ebbe conferma successiva, di questo omicidio? – 448 INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, sì. C’è stato detto che lui era… si era messo a disposizione, e che tutto era stato fatto. – PUBBLICO MINISTERO – Ma chi glielo disse? Lo stesso Franco Antonio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non… non lo escludo che sia stato lui. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto l’avvocato Di Pietro? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ebbe modo di parlare… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Con l’avvocato Di Pietro di questo omicidio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E l’avvocato Di Pietro era un avvocato di Barcellona, che operava a Messina, che era l’avvocato di Pino Chiofalo, e che mi era stato messo a mia disposizione per comunicare all’interno e all’esterno delle carceri, cosa che io feci anche la nomina per averlo come difensore, e quindi poter avere possibilità di comunicare. E addirittura, una volta avevo un problema per via di certi nemici che volevano eliminarlo, lui venne di corsa all’aula bunker mentre io ero presente, mi spiegò i suoi timori, e al che io lo mandai subito dallo stesso Antonio Franco, per dirgli di organizzargli un po’ di tutela, fargli una scorta con altre persone, cosa che avvenne. Che poi è stato ugualmente eliminato, successivamente, quando lui a Barcellona.. insomma non si è saputo più guardare. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ma Lei a le ragioni per le quali questa persona uccisa… venne uccisa, sto parlando di quell’omicidio di cui Lei parlò anche.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, perché è un.. un nemico di… un nemico di… un nemico, un nemico dell’organizzazione, un nemico… un nemico in pratica era, un nemico dei De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei sa chi era… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi fu il mandante di.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Di qualcuno che apparteneva ai De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa chi è.. chi fu il mandante di questo omicidio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – L’omicidio, quale si riferisce Lei, dottore? – PUBBLICO MINISTERO – Quello avvenuto a Roma. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Il mandante… il mandante, l’avvocato De Stefano e Schimizzi. – PUBBLICO MINISTERO – Ma fu Schimizzi.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – La cortesia.. – PUBBLICO MINISTERO – A parlarLe dell’avvocato De Stefano? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Fu lo Schimizzi a parlarLe dell’avvocato De Stefano? Cosa Le disse esattamente? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, ma già lo Schimizzi me ne parlò molto prima a me dell’avvocato De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – E in quale occasione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – In occasione che ci incontrammo al carcere di Reggio. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Credo nel 1990, 1989. – PUBBLICO MINISTERO – E cosa Le disse.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – In occasione di.. di un processo che io avevo al Tribunale di Reggio… in Corte di Assise a Reggio Calabria, e lì lo Schimizzi mi parlava, mi parlava di lui, mi parlava di altre persone di.. cioè della gente che era vicina a noi e che.. tra lui e l’avvocato Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – E cosa Le diceva Schimizzi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E che, in pratica, compare Giorgio era uno dei massimi referenti della famiglia De Stefano. E quindi uno dei responsabili nella logica ‘ndranghetista, quindi un capo crimine. – PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo all’interno dell’organizzazione di questa persona? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Di De Stefano? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E beh, il ruolo era importante perché era un ruolo… non era un ruolo marginale, era un ruolo… un ruolo di capo. – PUBBLICO MINISTERO – E con riferimento a questo omicidio commesso a Roma, io volevo capire meglio cosa Le disse Schimizzi sull’avvocato Giorgio De Stefano. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. In pratica, quando si parlava di De Stefano, di Giorgio De Stefano, mi diceva che era un carissimo amico e che… insomma se.. – PUBBLICO MINISTERO – L’ho capito. Io Le ho chiesto con riferimento all’omicidio a Roma. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Che era una cosa che interessava a loro, alla loro famiglia, quindi ai De Stefano, a Giorgio De Stefano, a Giuseppe Schimizzi e alla componente delle.. dei destefaniani. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato l’11/10/1994, dice “Mi disse il Franco che avuto incarico da Giuseppe Schimizzi… da Schimizzi Giuseppe e da De 449 Stefano Giorgio di compiere un omicidio nella zona di Roma, in danno di tale Lo Giudice o Rosmini, che ancora… che allora erano in lotta tra di loro”. Lei conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, la confermo la dichiarazione. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa perché si rivolsero a questo Franco per commettere l’omicidio a Roma? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Perché gli servava… gli serviva un.. una faccia pulita, comunque, all’interno delle organizzazioni si fanno spesso i cambi di persona per… per eseguire… per commettere un delitto, per commettere qualsiasi cosa che la persona conosciuta non ci può andare o per… per mille ragioni, e quindi si prende la faccia forestiera che è meno conosciuta. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha avuto rapporti epistolari con Schimizzi Giuseppe? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quali? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Noi ci cambiavamo spesso i saluti, addirittura poi lui quando è uscito, mandava spesso dei pensieri tramite vaglia telegrafici, tra cui tanti li ho avuti e poi, ultimamente, mentre ero ristretto al carcere di Messina, due vaglia dell’importo di 500.000 lire ciascuno, mi sono stati sequestrati da… dalla direzione del carcere”. omissis – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è in condizione di riferire circa aiuti, anche giudiziari, che l’avvocato Giorgio De Stefano riuscì a fare avere allo Schimizzi o ad altri esponenti di quella organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io di… di fatti specifici posso solo dire quello che competeva Franco Antonio, che è stato suggerito la nomina ad un avvocato, e poi è successo che Franco è uscito, anticipandogli le.. le scarcerazioni, però quello che era notorio all’interno della cosca De Stefano, è che lui, Giorgio De Stefano, poteva utilizzare diversi uffici per realizzare i favori di.. di scarcerazioni a.. alla gente che gli interessava. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha dichiarato il 15/10/1994, “Nel 1989 Schimizzi, tramite l’avvocato Demetrio Battaglia, fece intervenire l’avvocato Giorgio De Stefano per farli ottenere un beneficio carcerario al Tribunale di Sorveglianza di Reggio”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Ad Antonio Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Ad Antonio Franco? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Antonio. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, chi doveva essere il beneficiario del.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mi sa che era lo stesso… mi sa che era lo stesso Franco Antonio. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Vuole spiegare come si concretizzò questo intervento? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Si concretizzò che, se non ricordo male, lui doveva uscire e.. e tramite il Tribunale, poteva ottenere questo beneficio che gli anticipava la scarcerazione. – PUBBLICO MINISTERO – E venne scarcerato? Lei lo sa? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei sa… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mi ricordo che.. – PUBBLICO MINISTERO – In che modo si intervenne? È a conoscenza delle modalità dell’intervento? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Ho detto.. i modi specifici non li so perché non è che… – PUBBLICO MINISTERO – Siccome ha detto “Intervenne l’avvocato Giorgio De Stefano”, ecco, volevo capire. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Dal momento che intervenne l’avvocato Giorgio De Stefano, lui sapeva quali uffici e canali utilizzare per… per ottenere una cortesia che è stata chiesta. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva… ha conosciuto Moschera Cosimo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Cosimo Moschera, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Le risultano interventi a favore di questo Moschera? Da parte dei… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Se Le risultano interventi a favore di questo Moschera, da parte dell’avvocato De Stefano. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Se non ricordo male, sì. Non ricordo bene l’episodio quale si trattò, mi sa che c’era bisogno che.. di un medico, un chirurgo, forse confondo l’episodio con qualche altro ca… ma mi sa che è lui, Cosimo Moschera. E in pratica, si dovevano falsificare delle cartelle cliniche, e non ricordo bene l’episodio, adesso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato nello stesso periodo “Ero detenuto… era detenuto con noi anche Cosimo Moschera, il quale aveva bisogno di arrivare al professore Abate per una perizia cardiologica”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ora lo ricorda l’episodio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – 450 Sì, che… che lui doveva simulare una… una malattia cardiaca, per poi ottenere… non so, gli arresti ospedalieri o gli arresti domiciliari. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e vi furono degli interventi per fa… per facilitare questa… questa simulazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Mi sa che attraverso me e Schimizzi, si indicò qualcuno di.. quindi ora non lo ricordo specificatamente… mi deve scusare, non ricordo specificatamente l’episodio. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato “Schimizzi si offrì di fare intervenire Giorgio De Stefano presso Nitto Santapaola, affinché avvicinasse il perito”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, lo ricorda ora l’episodio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Lo ricordo, lo sto confermando, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lo vuole.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non lo.. – PUBBLICO MINISTERO – Spiegare meglio nei dettagli? Per quello che Le risulta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Diceva Schimizzi che, attraverso Nitto, si poteva arrivare al professore Abate di Catania, che è un noto cardiochirurgo. – PUBBLICO MINISTERO – Ma era il cardiochirurgo incaricato della perizia Moschera? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma il ruolo dell’avvocato De Stefano in questa vicenda, lo vuole specificare? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Il ruolo dell’avvocato De Stefano è quello di… insomma, come… come dire?… lui risolveva un po’ tutti i problemi che uno gli… – PUBBLICO MINISTERO – No, con riferimento a questa vicenda… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – All’interno del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Moschera, sto dicendo. Lei ha detto… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Perché lui.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Lui poteva… sì, poteva fare.. – PUBBLICO MINISTERO – “Schimizzi si offriva di fare e venire…”.. – AVVOCATO TOMMASINI – Presidente, c’è opposizione. Aveva detto che non ricorda. Se ha da dire, che contesti regolarmente, e così si finisce. – PUBBLICO MINISTERO – E stavo facendo questo. – PRESIDENTE – Sì, ma è preferibile la viva voce, comunque.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Si può anche arrivare subito alla contestazione, non.. – AVVOCATO TOMMASINI – E aveva detto il collaborante, non.. non.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè Lei ha detto… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ricordavo bene.. non ricordavo bene l’episodio, che ora dal momento che ci si rilegge la cosa, mi viene… vengono… perché gli argomenti sono tantissimi, non è mica facile ricordare tutto. – PUBBLICO MINISTERO – Ma infatti la domanda è precisa! Siccome Lei ha dichiarato “Schimizzi si offrì di fare intervenire Giorgio De Stefano presso Nitto Santapaola”, io Le chiedo di spiegare… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Di specificare meglio questo intervento, in che modo si sarebbe concretizzato. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Mi sa che, in pratica, io ero stato anche invitato a trovare una strada e.. e mi.. mi sa che ci voleva del tempo per arrivarci, tre – quattro giorni, cinque giorni, e che quella perizia doveva servire nell’immediato, e al che il Schimizzi dice “Beh, adesso interverrà Paolo De Stefano”, cioè perché era lui che, in sostanza, che aggiustava o risolveva i problemi di noi che stavamo all’interno del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto Paolo De Stefano? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, Paolo De Stefano… Giorgio De Stefano! – PUBBLICO MINISTERO – Ma Le risultano rapporti tra la famiglia De Stefano in particolare, Giorgio De Stefano e Santapaola Benedetto? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì che mi risultano, perché i catanesi erano legatissimi a.. i santapaolani erano legatissimi a De Stefano, a Iamonte, tanto che nel 1977, un tale Franco Romeo di Catania, intimo amico di Nitto Santapaola, forse anche mezzo parente, e lì a carcere di Reggio Calabria, essendo che lui stava rinchiuso ai camerotti dove ci trovavamo noi, io e Iamonte e altri calabresi, e i destefaniani stavano nel reparto cellulari, è stato dato lo sgarro a Franco Romeo per volere di Nitto Santapaola. – AVVOCATO GATTO – Presidente, chiedo scusa. L’avvocato Gatto. Non mi vorrei sbagliare, se… se sbaglio chiedo scusa per l’opposizione e l’interruzione, ma si stanno parlando di determinate vicende che, sicuramente, con questo processo, non ha niente a che vedere, quale, ad esempio, Santapaola, che non mi pare che sia imputato in questo procedimento. Voglio dire, se… se è un discorso che serve a generalizzare, ad individuare determinati episodi va benissimo, però andare poi ad approfondire 451 mediante domande per vedere e fare venire fuori altre situazioni, altre vicende che, certamente, o altre circostanze che non hanno niente a che vedere con questo processo, credo che sia opportuno che la Corte intervenga affinché si tenga… – PRESIDENTE – No. A me pare che si tratti sempre di argomenti lato senso associativi, che servono a delineare un certo quadro. – AVVOCATO GATTO – Sono… – PRESIDENTE – Poi, nello specifico… – AVVOCATO GATTO – Sono d’accordo con Lei, Presidente, infatti l’opposizione è rivolta perché, se sono per vedere e verificare determinate circostanze, allora siamo tutti quanti d’accordo, però se si fanno delle domande che vanno ad approfondire determinate circostanze che non sono oggetto di questo procedimento, credo, ricordando a me stesso, che nel momento in cui si pongono delle domande da parte del Pubblico Ministero e poi da parte della Difesa, siano delle domande che devono essere indirizzate a fatti e vicende e circostanze di questo procedimento. – PRESIDENTE – Sì, certo. – AVVOCATO GATTO – Poi, veda Lei, Presidente, io faccio l’opposizione.. – PRESIDENTE – Sì, sì. – AVVOCATO GATTO – Perché resta formalizzata, poi decida giustamente Lei come meglio crede, è opportuno per il processo. Grazie. – PRESIDENTE – Sì. Andiamo avanti, intanto. – PUBBLICO MINISTERO – Stava rispondendo. Può continuare. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. In sostanza, è stato dato lo sgarro a questo Franco Romeo, per volere di Nitto Santapaola, e si è discusso anche con dei destefaniani, e siccome noi.. lui stava rinchiuso nelle sezione dove stavamo noi, lo sgarro è stato dato proprio nella cella di Natale Iamonte, e poi successivamente questo Franco Romeo è stato ucciso a Catania, assieme ad un povero maresciallo dei Carabinieri, dentro un bar in Via Etnea. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che, nella qualità di capo dell’omonimo clan, era di fatto inserito nella ‘ndrangheta. Le risultano rapporti tra le organizzazioni criminali calabresi e quelle palermitane? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Ma i rapporti.. i rapporti proprio specifici, quelli che si tenevano agli inizia degli anni ’80, tra i Badalamenti e i Piromalli, i Copelli e Badalamenti; poi successivamente, sono subentrati altri nuovi palermitani, come lo schieramento dei corleonesi, e quindi ci sono state nuove conoscenze, tra cui io lì avevo una… una funzione di.. come.. come dire?.. facevo più che da collegamento tra i calabresi e i palermitani. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in che modo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Nel nuovo schieramento.. – PUBBLICO MINISTERO – In che modo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Ci sono fatti ben precisi, quindi è stata chiesta una cortesia per l’aggiustamento di un processo, che si doveva avvicinare il dottor… il defunto dottore Scopelliti, mi è stato chiesto da Giovanbattista Pullarà.. – PUBBLICO MINISTERO – Da chi? Sì. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Le stavo chiedendo da chi. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mi era stato chiesto da Giovanbattista Pullarà affinché io intervenivo, tramite i Piromalli e loro, a loro volta, fare avvicinare il dottor Scopelliti per arrivare ad una.. una forma di aggiustatina nel maxi – processo che si doveva tenere in Cassazione, e altri episodi, legami tra palermitani e calabresi… – PUBBLICO MINISTERO – No ma, con riferimento a questo episodio qui, Lei cosa fece di fronte alla richiesta del Pullarà Giovanbattista? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Io mi limitai a dargli subito… cioè, ho fatto subito il mio dovere, gli ho dato l’indirizzo, il recapito dove dovevano rivolgersi i palermitani, per poi arrivare alla famiglia dei Piromalli, quindi li indicai da.. dal cognato, da Giovanni Copelli, e poi dall’esterno, si sono messi d’accordo tra di loro cosa fare o meno. – PUBBLICO MINISTERO – Seppe come si concluse questa vicenda? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Con l’eliminazione fisica del dottor Scopelliti. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei come.. Lei ebbe modo di parlare con questi palermitani dell’eliminazione del dottore Scopelliti? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, ebbi modo. Io mi sono rapportato.. c’è stato anche il procedimento in corso… un procedimento, si è concluso con delle sentenze, e di questo era uno dei fatti specifici che collegavano Palermo con la Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, Lei con chi ne parlò dopo l’omicidio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Ma io ne parlai un po’ con… ne parlai con Pullarà, ne parlai con Lucchese, ne parlai con tanti di.. di persone, e che l’omicidio era riconducibile al gemellaggio Calabria – Palermo”. 452 Alla udienza dell’ 8.11.97 in sede di controesame il Costa affermava che : -era stato sottoposto a numerosi procedimenti penali anche per numerosi omicidi oltre che per associazione a delinquere ; - aveva deciso di collaborare da quando l’organizzazione mafiosa siciliana “Cosa Nostra” gli aveva proposto di uccidere il dirigente della polizia De Gennaro; - tale omicidio non doveva essere eseguito nel penitenziario dell’Asinara ; -venne ristretto nel carcere di Paliano ove frequentava in “socialità” gli altri collaboratori di giustizia ivi detenuti ; nello stesso carcere ebbe una lite con tali Pippo Leo ed Giovanni Arfè per una questione banale ; - seppe dal Raso dell’esistenza e dei componenti della Cupola comunicando con lui in carcere - benchè entrambi allocati in celle differenziate poste su piani diversi - attraverso il sistema del “baccaglio" ( mezze frasi ). Alle udienza dell’8.11.97 e del 5.12.97 erano escussi, rispettivamente, i collaboratori di giustizia Carmine Alfieri e Pepe Mario i quali - riscontrando sostanzialmente le dichiarazioni di Lauro in ordine ad un traffico di armi che dalla Campania erano pervenute in possesso dello schieramento mafioso cui aderiva il Lauro durante la seconda guerra di mafia - hanno confermato il particolare narrato dal “pentito” reggino concernente l’invio di un ordigno esplosivo che si sarebbe dovuto collocare sotto una autovettura Golf blindata in uso all’avv. De Stefano . Sia le dichiarazioni di Lauro, sia quelle di Alfieri e di Pepe , sia i riscontri effettuati dal verbalizzante capitano dei CC Cristaudo sono riportate nel capitolo della presente sentenza relativo al traffico delle armi a cui espressamente si rinvia . In questa sede basterà citare che : 1) in sede di controesame dell’Alfieri a questi è stato contestato che nelle precedenti dichiarazioni al PM nel corso delle indagini preliminari non si era fatto espresso riferimento alla persona del Giorgio De Stefano come obiettivo da colpire con l’ordigno esplosivo ma più genericamente ad “uno dei capi dello schieramento contrapposto”; 2) in sede di controesame del Pepe costui ha detto che, pentitosi nel 1992, ha fatto riferimento per la prima volata alla persona del Giorgio De Stefano nel corso della stessa udienza del 5.12.97 poichè solo in tale ultima occasione era stata stimolata la sua memoria con una domanda specifica . Alla udienza dell’11.11.97 il collaboratore di giustizia Festa Domenico riferiva che che il Giorgio De Stefano era nel mirino della sua organizzazione perchè era considerato la mente del gruppo omonimo e che si progettò contro di lui un attentato al Palazzo di Giustizia nel quale lui e il Rodà Antonino avevano il compito di segnalarlo al Lombardo Giuseppe che avrebbe dovuto avere il ruolo di killer : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto l’avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? Non ho capito bene. – PUBBLICO MINISTERO – Ha conosciuto l’avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Non… di vista, non proprio… non ci ho mai parlato con lui. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, nell’organizzazione De Stefano, di Paolo De Stefano il defunto. – PUBBLICO MINISTERO – Sa quale fosse il ruolo dell’avvocato Giorgio De Stefano in questa organizzazione? – INTERROGATO 453 (FESTA DOMENICO) – Sì. Si dice che è la mente del gruppo De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Come ha appreso questi… – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – All’interno della mia organizzazione. – PUBBLICO MINISTERO – Sa indicare da quali persone Lei ha appreso queste notizie? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Le persone? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì, dai capi di… Diego Rosmini, Paolo Serraino, i soliti. – PUBBLICO MINISTERO – Sa se fu mai progettato un attentato nei confronti dell’avvocato De Stefano? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Sapevo che si stava progettando un attentato al Tribunale di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo ha saputo? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Come lo ha saputo? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – A casa di Diego Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – E come doveva essere effettuato questo attentato? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Siccome c’era questo signor De Stefano che si trovava al Tribunale, niente, ci doveva… si doveva far segnalarlo quando lui era al Tribunale, segnalarlo e poi ucciderlo. – PUBBLICO MINISTERO – Chi doveva commettere questo attentato? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Se ricordo bene, Giuseppe Lombardo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei fu incaricato di controllare l’avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Sono andato qualche volta così, al Tribunale, ma non l’ho visto; è andato pure qualche volta a vedere il… l’Antonino Rodà, per vedere… lo… lo conosceva un po’ meglio, io avevo solo le caratteristiche più che altro, i capelli bianchi… – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo incarico chi… chi glielo diede? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Diego Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei doveva soltanto controllarlo o doveva commettere materialmente Lei l’attentato? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Che… cioè, cosa doveva fare Lei? Soltanto controllarne… – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Io controllarlo, e se c’era segnalarlo che si trovava sul posto e punto”. Alla udienza del 28.3.98 nel corso del controesame al Festa veniva contestato che in precedenza nel corso dei suoi interrogatori al PM e al GIP non aveva fatto il nome dell’avv. De Stefano come oggetto di possibili attentati . Alla udienza del 27.10.97 il collaboratore di giustizia Ierardo Michele affermava di aver conosciuto in carcere a Reggio Calabria , in quanto detenuti assieme, il Giorgio De Stefano del quale seppe da Stefano Polimeni ( altro detenuto) e da Santo Araniti ( in altra circostanza allorchè entrambi erano ristretti nel 1994 nel carcere di Rebibbia) che era colui che tirava le fila dell’organizzazione destefaniana sin dai tempi di Paolo De Stefano: “Senta, lei conosce l’Avvocato Giorgio De Stefano? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - L’ho conosciuto in carcere - PUBBLICO MINISTERO - In che anno se lo ricorda? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - In che anno lo ha conosciuto se lo ricorda? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - No. Eravamo.. eravamo condetenuti. - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate nella stesa cella? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - NO, no. - PUBBLICO MINISTERO - Senta,, le risulta inserito in qualche organizzazione l’Avvocato De Stefano? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - per quanto io ne sappia, so che lui aveva preso il posto di.. di suo cugino Paolo, e, addirittura, si vociferava che, ancora prima che Paolo venisse ucciso, le fila dell’organizzazione De Stefano, li muovesse Giorgio e no.. e non Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e come lo sa? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - da quello che si diceva all’interno del carcere tra.. tra detenuti. Nulla .. nulla di personale. - PUBBLICO MINISTERO - ma lei l’1/2/95 ha dichiarato 454 > cioè dell’Avvocato De Stefano. Lei ha detto “ so per certo”. Ecco, io volevo capire questa sue conoscenze da che cosa le derivano? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - In base.. in base alle persone... alle persone che me .. me lo avevano detto. - PUBBLICO MINISTERO - E chi glielo disse? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io sono stato in cella con Stefano Polimeni, sono stato per un lungo periodo all’infermeria del carcere di.. di Reggio Calabria. E credo di poter dire di essere certo, però non posso dire di aver avuto qualcosa da.. da fare in prima persona. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ha avuto indicazioni analoghe da altre persone circa il lavoro del De Stefano nella cosca omonima? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Bhe! se... se non ricordo male, qualcosa del genere mi disse anche Santo Araniti, nel carcere di Rebibbia. - PUBBLICO MINISTERO - E che le disse? E quando questo? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Verso il ‘94. - PUBBLICO MINISTERO - Che le disse Santo Araniti? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Che la vera testa pensante del clan De Stefano era Giorgio. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le disse se aveva avuto rapporti con l’ Avvocato De Stefano? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Devo dire che non... Santo Araniti non.. non era troppo loquace” . In sede di controesame alla stessa udienza lo Ierardo ammetteva che forse non era stato codetenuto con l’avv. Giorgio De Stefano e che aveva riferito ciò in quanto aveva fatto confusione poichè l’imputato frequentava con assiduità il carcere in qualità di avvocato; ribadiva che era un personaggio mafioso e che tale era ritenuto all’interno del carcere ove la cosca di appartenenza gli procacciava sempre nuovi clienti da difendere nei processi penali . Alla udienza del 27.10.97 il collaboratore di giustizia Giuseppe Albanese, premettendo di aver intrapreso a collaborare sin dal 1995, individuava nella “Santa” un organismo che coagulava massoni, ‘ndranghitisti e personaggi della destra eversiva e che aveva come finalità quello di sovvertire l’ordinamento democratico ; includeva il Giorgio De Stefano (assieme agli altri componenti della famiglia come i defunti Paolo e Giorgio) tra i personaggi che avevano avuto rapporti con il terrosta di destra Concutelli : “Allora… signor Albanese, da quanto tempo collabora con la giustizia? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Ehm… precisamente dal ’95, però nell’84 avevo consegnato un promemoria alle Forze dell’Ordine per farlo… - PUBBLICO MINISTERO – Hm! – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – …per trasmetterlo all’autorità giudiziaria. Cosa che non mi risulta che era stata trasmessa. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, in che occasione aveva consegn… aveva redatto questo memoriale? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – In un momento di… di revisione interiore, in un momento che avevo indagato me stesso e che avevo retto(?) quel contratto sociale con la società e con me stesso risaldandolo, ho fatto quell’atto di consegnare questo promemoria, perché volevo uscirne completamente fuori. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei era libero quando ha predisposto questo memoriale? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – quando ho predisposto il memoriale ero detenuto. Ero in attesa di cumulo. Ho iniziato a collaborare da libero, che ero in condizionale. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Da un anno mi trovavo in libertà condizionale. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, per quali fatti lei è stato detenuto e condannato? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Per vari fatti compiuti all’interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole sinteticamente esporre alla Corte questi fatti? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – a Reggio Calabria, all’interno del carcere, mi 455 avevano ordinato praticamente di f are una sparatoria contro delle Forze dell’Ordine, cosa che è avvenuta… in più omicidi e altri situazioni varie. - PUBBLICO MINISTERO – Senta… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – E ho pagato. - PUBBLICO MINISTERO – Senta signor Albanese, lei ha fatto parte della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Io ero appartenente alla Santa, che è qualcosa di superiore della ‘ndrangheta come conosciuta. - PUBBLICO MINISTERO – E… ma… prima di affrontare questo specifico argomento, volevo che lei spiegasse… vorrei che lei spiegasse alla Corte, se ha fatto parte di qualche organizzazione criminale, di quale… ehm.. in quale territorio, in quale zona lei ha operato. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Lei intende prima della Santa? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Ero con Ambrosio, Chilà, Chinnì, Giovanni Morabito… e altre persone. - PUBBLICO MINISTERO – E diciamo… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Era un gruppo così… ‘ndranghetista… del locale di Pellaro. - PUBBLICO MINISTERO – Del locale di Pellaro. Quindi lei faceva parte del locale… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – In riferimento a Ciccio Canale e altre persone. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei faceva parte di questo… di questo locale. Senta, lei ha detto… ehm… poc’anzi, che è entrato a far parte della Santa. Vuole spiegare alla Corte cos’è questa Santa? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – La Santa, come mi è stata presentata a me, era un’associazione… eh? - PUBBLICO MINISTERO – Si, si… dica, dica. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Un’associazione segreta massonica e anche eversiva, in quanto facevano parte i terroristi di destra, erano stati affiliati alla Santa, come Pardo, Schinizzi, Zerbi… Romeo e altre persone. - PUBBLICO MINISTERO – Ehm… andiamo per ordine. Chi le presentò questa… questa Santa, chiamiamola così. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – A me mi ha presentato Santo Araniti, Totò Caracciolo e Pepè Floccari, nel carcere di Reggio Calabria…. Nell’infermeria di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Quando? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Nel ’72… l’inizio del ’72. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto… era… un organismo collegato con la massoneria, con l’eversione… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - …di destra. Può essere… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si, perché… - PUBBLICO MINISTERO – Aspetti un attimo, mi faccia finire la domanda. Ecco, vuole essere più preciso su questo… su questo punto? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Ecco, nel rituale di affiliazione a questa organizzazione qui… ehm…praticamente a nome di Garibaldi, Mazzini e La Marmora, che sono questi tre… ehm.. personaggi storici, massonici, che vengono dati come copiata, destra copiata… che il (incomprensibile, perché la parola non è scandita!).. il sole, la guarda la luna e di mestiere fa il carrettiere. Questo è un numero simbolico, quale 24, come segno di riconoscimento. Inoltre vengono punti tre dita della mano e uniti… e poi, quando formano fuori, si.. sul tavolo mettono un fucile, chi.. che era con… tutto diverso della vecchia rituale ‘ndranghetista, un fucile, un ago, un veleno e un limone. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e questo rituale è stato rispettato anche nel suo caso? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Il mio caso è solamente l’ago, perché non potevano mettere il fucile e tutto il resto( ndr, perchè erano in carcere?). Mi… mi hanno spiegato come venivano fuori fratellizzati l’altri fratelli. E che ogni santista poteva comandare cinque persone o dieci o quindici. Se era capo decina, capo quindicina, capo cinquina. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ehm… ai… per… le spiegavano il perché, che funzione aveva questo organismo? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Era un organismo che doveva fare di copertura al colpo di Stato che si doveva effettuare nel ’70. Praticamente avevano la zona… tenevano la zona Franca del meridione, in mano. Poi le finalità, col passare del tempo, son diventati altri. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, perché lei dice che doveva fare di copertura al colpo di Stato… del ’70. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – si perché… posso rispondere? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Perché la base operativa era Pizzo Calabro, 456 da… dalle proprietà di Valerio Borghese e oltre a Catania che avevano altre proprietà. Erano zone considerate franche. E la rivolta di Reggio era solamente una… un pretesto per scendere giù mezzi blindati, carri armati, vari… dislocare giù una parte dell’esercito che serviva a loro, come creare in caso di… ehm.. di scontro con le forze idealiste del paese… veramente creare un Sud distaccato del Nord. - PUBBLICO MINISTERO – E queste cose chi gliele ha riferite? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – In parte me lo ha detto Concuteli(?) e in parte me l’hanno dette altri terroristi. - PUBBLICO MINISTERO – Ma queste cose non gliele hanno dette quando lei è stato… ehm… diciamo battezzato, se posso usare questo termine… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – No, questo no… - PUBBLICO MINISTERO – Battezzato, quando era… quando l’hanno introdotta nella Santa… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Però che erano tutti comunisti… eh? Non ho capito. - PUBBLICO MINISTERO – Dico, questo non gliel’hanno spiegato quando l’hanno introdotta nella Santa. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Queste notizie… che ho aggiunto… che ho appreso dopo, successivamente. - PUBBLICO MINISTERO – Quando le hanno… l’hanno battezzata come santista, coloro che erano presenti a quella cerimonia che ci ha spiegato, si è svolta con un rituale parzialmente diverso dal solito, perché eravate in carcere, le hanno fatto capire, le hanno spiegato cos’era questa Santa? Questi che le hanno detto, al di là di quello che poi lei ha appreso successivamente? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Mi hanno detto che dovevo servire i fratelli, in qualsiasi momento mi veniva ordinato… - PUBBLICO MINISTERO – Hm! – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – E che le nostre finalità erano anti – comunisti. - PUBBLICO MINISTERO – Ma c’era un legame tra questo organismo e la ‘ndrangheta, quelle tradizionale della quale lei faceva parte? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – No. Era solamente un legame di aggregazione che loro sceglievano i migliori elementi per fratellizzarli, e con quei… con le altre organizzazioni, cose ‘ndrine varie… situate nel paese, se ne servivano come una forma di sotto potere. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi se ho capito bene, alcuni personaggi di maggiore rilievo, nell’ambito della ‘ndrangheta, si riuniva… si erano riuniti per costituire questo organismo? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si, contro opposizione a quella di Tripodi e Macrì, che erano dissidenti, che non volevano aderire alla Santa. Consideravano i santisti degli infami. - PUBBLICO MINISTERO – Quando lei parla di Tripodi e di Macrì, a chi si riferisce? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Mi riferisco a Don Antonio Macrì e a Domenico Tripodi, a Mico Tripodi si Sambatello. - PUBBLICO MINISTERO – E ‘Ntoni Macrì, chi?… di dov’era questo ‘Ntoni Macrì, cui lei… a cui lei fa riferimento. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Di Siderno. - PUBBLICO MINISTERO – ‘Ntoni Macrì di Siderno. Quindi questi… questi due… ehm… questi due soggetti erano contrari a questo nuovo organismo? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta una cosa… vuole ripetere per piacere chi è che… ehm.. la battezzò, che la fece entrare nella Santa? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Totò Caracciolo. - PUBBLICO MINISTERO – Totò Caracciolo la.. la presentò diciamo. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Non me… è uno dei… dei fratelli, praticamente. - PUBBLICO MINISTERO – Hm! – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Che portano la copiata di santista. - PUBBLICO MINISTERO – Hm! E nella sua copiata chi c’era? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Pepè Floc… Giuseppe Floccari, Santo Araniti e Antonio Caracciolo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha detto che questo organismo, doveva avere rapporti… che aveva rapporti con la massoneria e con le eversioni di destra. Ora… vuole spiegare il contenuto di questi rapporti, il significato di questi rapporti? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – I rapporti… - PUBBLICO MINISTERO – Se ne è a conoscenza. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Di mia conoscenza… c’è stato un furto nei vari… - PUBBLICO MINISTERO – Mi segua un attimo, vediamo di capire. La massoneria, con questo organismo che c’entrava? – INTERROGATO (GIUSEPPE 457 ALBANESE) – Come lo stesso rituale di alcune logge segrete, si riuniscono e formano nel nome di Mazzini, Garibaldi e La Marmora. Già solo questo era una loggia. Non so sotto quale nome, questa loggia ma esi… esisteva e credo che esiste tuttora in Calabria.( ndr, è una domanda del PM?) Oh! Quindi lei ritiene che ci fossero dei rapporti tra questo organismo, la Santa, e la massoneria, perché il rituale di affiliazione a questo organismo, era mutuato dai rituali massonici. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si. e alcuni di loro che ho conosciuto successivamente, apertamente dicevano che avevano il cappuccio… - PUBBLICO MINISTERO – Lei per… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Cappuccio era anche riferimento di massoneria. - PUBBLICO MINISTERO – Lei quando dice “dicevano che avevano il cappuccio”, intende dire che erano iscritti alla massoneria? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Come Giuseppe Pesce e altre persone. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e allora chi erano queste persone che lei ha conosciuto e che per essere a sua conoscenza, e facevano parte sia della Santa che della massoneria. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Giuseppe Pesce, Luigi Ussino… ehm… e Salvatore Scarfò, di queste persone, diretta conoscenza che ho massonica. - PUBBLICO MINISTERO – Luigi Pesce di dove? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Giuseppe Pesce di Rosarno. - PUBBLICO MINISTERO – E Scarfò di dove? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Era di Siderno e Luigi Ussino di Gioiosa Jonica. - PUBBLICO MINISTERO – Questi tre erano anche iscritti alla Massoneria? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lei come lo sa questo? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Non è che loro mi hanno detto che erano iscritti, dicevano che avevano il cappuccio e i guanti e riferimento che erano massoni oltre che santisti. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi perché lo dissero loro? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E… quand’è che ha avuto contatti con queste persone? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Sono… con quale in precis… - PUBBLICO MINISTERO – Con questi tre che erano.. che le dissero che erano iscritti alla massoneria… Scarfò, Pesce… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – E nel ’77, alcuni nel ’76, altri… nell’80 anche… Pesce nell’80. - PUBBLICO MINISTERO – E li ha incontrati dove? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Allora, con Giuseppe Pesce ci siamo incontrati al supercarcere di Fossombrone, nell’81. Con Ussino la prima volta a Locri, nel carcere di Locri, nel ’78, davanti al sequestro di Moro che usciva la mia foto insieme all’elenco dei terroristi che chiedevano in cambio della liberazione di Moro, che io ero a Reggio sotto processo. E con Scarfò, oltre che chi… che mi scrivevo da molti anni, ci siamo incontrati al supercarcere di Asinara, nel ’76 – ’77…ehm.. ’77 - ’78… inizio ’77. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha detto che c’erano dei rapporti tra questo organismo e il terrorismo di destra, e che a questo organismo erano contrari sia Mico Tripodo che ‘Ntoni Macrì. Vuole… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Il locale di… - PUBBLICO MINISTERO – Dica, dica. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Anche i locali di San Luca, rappresentati da Nirta, era estraneo. Praticamente neutro… alla prima guerra e anche altri episodi. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora dovremmo andare per ordine, perché se no… ecco, cerchiamo di fare capire alla Corte di che stiamo parlando. Cominciamo da quel riferimento che lei… preciso che lei ha fatto, cioè quello agli anni ’70 e al progettato colpo di Stato. Ehm… vuole chiarire alla Corte il significato di questo suo riferimento… insomma… che c’entrano queste storie del colpo di stato con la ‘ndrangheta, con questa Santa… ehm… – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Posso rispondere? - PUBBLICO MINISTERO – Si, certo. – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – allora io, essendo stato con… con Fedele al supercarcere di Asinara e anche a Porta Azuri(?) in precedenza, si parlava… - PUBBLICO MINISTERO – In precedenza quando? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Si parlava… - PUBBLICO MINISTERO – In precedenza quando? – INTERROGATO (GIUSEPPE ALBANESE) – Posso continuare? - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO 458 (GIUSEPPE ALBANESE) – Si parlava praticamente di alcuni rapporti che lui teneva con Giorgio De Stefano, Paolo, e anche l’avvocato, il cugino, più con Romeo e con altre persone. Dice io mi trovo praticamente con l’ergastolo, eccetera, eccetera, però alcuni di Reggio, come De Stefano, avevano contribuito con terrorista, a finanziare anche un colpo, un supercolpo miliardario che hanno preso non so quante tonnellate di oro in una banca in Francia, a Nizza. Inoltre per l’omicidio Cossio(?) e per altri episodi che adesso no… - PRESIDENTE - Lei ha nominato, mi scusi, Concutelli o sbaglio? Perché non si è sentito bene.. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE)- Aloisio Concutelli. - PRESIDENTE - Ah, ecco sì. Per la registrazione, perché se no non si sente bene, non si capisce. - PUBBLICO MINISTERO - Può andare avanti. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Niente di questi episodi, c’è riscontro che mi ha raccontato Concutelli che alcuni della lista di destra sia italiani e sia francesi hanno partecipato a questo colpo e che... - PUBBLICO MINISTERO - Al colpo a Nizza? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Sì, fatto anche a Nizza. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - E che a Nizza praticamente i De Stefano avevano dato tutto l’appoggio logistico, perché avevano un locale aperto lì in sostanza. E che avevano finanziato sia il colpo sia altre operazioni a Roma che al Accurso stava per scoprire che il magistrato Accurso stava per scoprire con le sue indagini che era stato fatto, ...assassinare. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Dagli Aloistineri(?). - PUBBLICO MINISTERO - Quindi fu Concutelli che le parlò di questi rapporti tra il terrorismo cosiddetto nero e i De Stefano e quelle persone che stava citando prima. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Incomprensibile, perché voce sovrapposta!) - - PUBBLICO MINISTERO - Perché le persone che lei ha indicato prima facevano parte della Santa? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Alcuni sì. - PUBBLICO MINISTERO - Chi? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Come Paldo, Aldo Paldo, Schimizzi Giuseppe e Fifì Zerbi, Genovese Zerbi, che erano conosciuti come terroristi di destra.( ndr, domanda del PM) Senta lei poc’anzi ha indicato una serie di persone, anzi più che persone una serie di cognomi: De Stefano Paolo, Giorgio, il cugino, Romeo, vuole indicare con maggiore precisione queste persone? A chi si riferisce? ha indicato una serie di persone, anzi più che persone una serie di cognomi: De Stefano Paolo, Giorgio, il cugino, Romeo, vuole indicare con maggiore precisione queste persone? A chi si riferisce? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Parla dell’elenco.., del promemoria che ho consegnato nell’84, delle testimonianze rese al Pubblico Ministero precedentemente. - PUBBLICO MINISTERO - No, no parlo di queste persone, cioè lei ha indicato per far capire alla Corte a quali persone lei si riferisce, siccome ha indicato solo i cognomi, De Stefano ce ne possono essere tanti, Romeo ce ne possono tanti. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - No, mi riferivo ai fratelli De Stefano , Giorgio De Stefano, Paolo De Stefano e il cugino noto avvocato che io non conosco personalmente. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, quindi parla di quelle persone di Reggio Calabria? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Sì, avevano il collegamento con Pierluigi Concutelli, nella quale ci stava anche l’avvocato Paolo Romeo, il professore Natale Munaò, Fedelisi ed altre persone. - PUBBLICO MINISTERO - Anche queste persone che ha indicato da ultime sono di Reggio Calabria: Romeo, Munafò? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Sì, sono tutte di Reggio Calabria, nella quale Reggio Calabria Concutelli c’è stato a Reggio Calabria, c’è stato anche Stefano Dellechiai. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Che io personalmente ho visto da latitante a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Oh! Andiamo per ordine: fu Concutelli che le disse che aveva questi rapporti con queste persone? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha avuto... - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - Paolo De Stefano ci ha scritto pure una cartolina entrambi nel super carcere di Asinara. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè Paolo De Stefano scrisse una cartolina a Concutelli. - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - A me con i saluti, perché eravamo nella stessa cella anche per Pierluigi Concutelli. - PUBBLICO MINISTERO - E lei l’ha vista questa cartolina? - INTERROGATO (ALBANESE GIUSEPPE) - L’ho ricevuta io, come non l’ho vista!”. 459 In sede di controesame alla udienza del 7.11.97 all’Albanese viene contestato che dell’avv. Giorgio De Stefano egli ha parlato per la prima volta al dibattimento di questo processo, mentre il suo nome mai da lui era stato fatto nel corso delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari . Alla udienza del 28.10.97 era escussa il collaboratore di giustizia Margherita Di Iovine la quale affermava che l’on. Ligato, un tempo legato ai Serraino si avvicinò poi ai De Stefano ; dopo tali affermazioni le viene contestato che nelle precedenti dichiarazioni non aveva fatto riferimento ad alcun collegamento tra il Ligato e i De Stefano : AVVOCATO TOMMASINI – Senta, Lei conosce.. conosceva i rapporti, era al corrente dei rapporti che c’erano tra l’onorevole Ligato e i Suoi parenti Serraino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – AVVOCATO TOMMASINI – E che rapporti erano? Ecco, lo può dire se erano buoni questi rapporti, se Ligato era vicino ai Suoi.. ai Suoi cugini Serraino? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì, Ligato era vicino alla mia.. alla famiglia Serraino, molto tempo fa; dopo, quando è stato a Roma per parecchio tempo, quando è rientrato in Calabria, si voleva mettere con una.. con la.. con i De Stefano diciamo, Libri e compagnia varie. – AVVOCATO TOMMASINI – E allora.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – E a loro dava fastidio. – AVVOCATO TOMMASINI – E allora io Le contesto questo signora, e poi andiamo all’altro verbale. Che in questo verbale, reso come abbiamo detto il.. – VOCE – Il 12 maggio. – AVVOCATO TOMMASINI – Il 12 maggio 1994, Lei così si esprime: “L’omicidio è stato eseguito d’estate, e si trattava dell’omicidio Ligato Francesco, meglio che in realtà.. preciso meglio che in realtà questo omicidio, secondo quanto avevo sentito, interessava a Santapaola, ma in ogni caso, interessava certamente anche la mia famiglia. Ludovico, era un uomo della famiglia Serraino; l’ho incontrato io stessa, almeno in una occasione, insieme a mio cugino Nino Nicolò. Lui curava i nostri interessi, anche se non so in che termini, perché di politica non capisco niente”. Ancora, in questo verbale, Lei afferma: “Ligato aveva rapporti da sempre con la famiglia Serraino, già con Francesco della montagna, e poi con Paolo che ha preso il suo posto”. Questa è la dichiarazione che Le contesto del 12 maggio”. Alla udienza del 14.11.97 il collaboratore di giustizia Sparacio Luigi , premettendo di aver iniziato a collaborare dal gennaio del 1994 e di aver fatto parte di un clan messinese che ebbe contatti con la cosca De Stefano , riferisce di aver appreso dell’esistenza di una struttura verticistica della ‘ndrangheta paragonabile a Cosa Nostra siciliana della quale faceva parte il Giorgio De Stefano, persona del cui ruolo di capo dell’omonimo gruppo mafioso gli parlò tale De Blasi (compare di Paolo De Stefano) nel 1981 e Saraceno Vincenzo nel 1986 : “PUBBLICO MINISTERO – Voglio dire: Le risulta l’esistenza di una struttura che era al vertice della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Certo. Come no? – PUBBLICO MINISTERO – E come sa dell’esistenza di questa struttura, e che cosa sa dell’esistenza, del funzionamento di questa struttura. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Diciamo, la ‘ndrangheta era paragonabile a “Cosa Nostra”, come c’era la… diciamo la Cupola palermitana, c’era anche la… diciamo la Cupola calabrese, diciamo, non è che si… che in Calabria… si facevano delle riunioni per determinare delle… per fare determinate cose. – PUBBLICO MINISTERO – E queste cose Lei come le ha sapute? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Guardi, io ero invischiato in queste… in questa situazione; ho conosciuto numerose persone, bene o male se ne parlava, anche se non ho mai presenziato e non ho fatto mai parte di questa struttura. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole riferire qualche occasione e qualche persona che Le ha parlato dell’esistenza di questa struttura? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Ma me ne parlò Di Blasi, mentre… perché Di Blasi era compare di Paolo De Stefano, di… dell’Avvocato 460 Giorgio De Stefano, Di Blasi Domenico. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – E ne parlò con lui, più di una volta. – PUBBLICO MINISTERO – E che Le disse questo Di Blasi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Niente. Che… mi disse che in Calabria diciamo, che erano organizzati bene, dice che non si faceva una cosa se non prima si passava per novità, diciamo e c’erano questi discorsi che noi avevamo. – PUBBLICO MINISTERO – Mi riferisco… mi riferisco a questa struttura di vertice che Lei, in qualche misura, ha paragonato alla Cupola di “Cosa Nostra”. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, di questo qua, infatti. – PUBBLICO MINISTERO – Le ha detto qualcosa in merito a questa struttura? Come funzionava, che funzioni… che ruolo avesse, di che si occupava, perché esisteva? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – La struttura… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Funzionava in Calabria, ogni… ogni zona c’era il suo responsabile, come c’era anche in Sicilia… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – E per prendere determinate decisioni si riunivano i grossi personaggi che facevano parte di questa struttura, non è che… che mi ha spiegato i dettagli perché non penso che lui abbia mai presenziato… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’era, sostanzialmente questa struttura che, in determinate occasioni, veniva composta da i rappresentanti di maggiore spicco delle varie… dei vari organismi locali: è questo che vuole dire? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Esatto, ma è… sì, no voglio dire questo, ma non è che è una novità, è una cosa risaputa da tutti. – AVVOCATO TOMMASINI – Presidente… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma lasci stare se è una novità o meno. Vorremmo sapere quello che Lei ha appreso dai… in merito a questa cosa, e soprattutto che spieghi come l'ha appreso. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Io l'ho appreso da Di Blasi nel… anche parlando con i calabresi all’interno del carcere di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – PRESIDENTE – Che cosa voleva dire Avvocato Tommasini? – AVVOCATO TOMMASINI – Ormai l’abbiamo superato, Presidente, ormai… no, perché il collaborante parlava di questa struttura, dicendo molto genericamente… non è che fosse al corrente. Poi, di questa struttura invece ne parlava il Pubblico Ministero, e poi… se era così, e… Dovevo intervenire più tempestivamente, perché ormai è andato. – PRESIDENTE – Va bene. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le è mai stato fatto il nome di qualcuno che era componente di questa struttura? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Il nome, che era un personaggio che faceva parte, di quello che mi hanno detto, era Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – A chi si riferisce? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No Giorgio De Stefano… l’Avvocato. – PUBBLICO MINISTERO – L’Avvocato? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. Non mi ricordo ora il… era un cugino di Paolo De Stefano questo qua. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e chi gliel’ha detta questa cosa? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Questa qua me la disse Di Blasi, che… nel 1981, e poi nel… che se ne parlò di questo personaggio, e poi nel 1986, quando eravamo a Messina, me lo… me lo… diciamo ne parlava bene Enzo Saraceno di questo personaggio. – PUBBLICO MINISTERO – Ne parlava bene? Ma ne parlava bene perché esprimeva apprezzamenti sulla sua persona… che vuole dire? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No, ne parlava bene nel senso che… che dopo la morte di De Stefano diciamo era lui quello là che… che dirigeva questo gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, questo particolare Lei lo aveva già riferito in precedenza? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, lo avevo riferito, sì”. Alla stessa udienza nel corso del controesame allo Sparacio veniva contestato che il nome dell’avv. De Stefano mai da lui era stato fatto nel corso delle dichiarazioni rese durante le indagini preliminari . Alla stessa udienza del 14.11.97 era escusso il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe il quale affermava che ebbe l’incarico di uccidere il Giorgio De Stefano mentre si trovava in Tribunale negli anni 88-89 da Pasquale Condello cl 50 poichè era ritenuto il successore del defunto 461 cugino Paolo De Stefano ala guida dell’omonimo clan ; colui che glielo doveva segnalare era uno dei Rosmini; per l’occasione era armato con una pistola calibro 7,65 ed era vestito con giacca e cravatta , recando seco una carpetta per sembrare un avvocato ,ma siccome c’era un carabiniere posto nei pressi del De Stefano mentre questi saliva su di una macchina, l’attentato non venne posto in essere ; ha aggiunto che già in precedenza il fratello Antonio ( deceduto) doveva partecipare ad un altro attentato che doveva essere attuato da un appartamento fornito dal collaboratore Lauro e che si trovava vicino alla abitazione dell’avv. De Stefano a Piazza Carmine, abitazione posta in uno stabile al cui interno veniva parcheggiata una autovettura Golf blindata di colore bianco : “PUBBLICO MINISTERO – Dunque signor Lombardo, Giorgio De Stefano, conosce questa persona? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, lo conosco perché lo dovevo ammazzare io nel Tribunale di Reggio Calabria. È l’Avvocato Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. E… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Si salvò proprio perché c’era un Carabiniere al suo fianco. – PUBBLICO MINISTERO – Ci vuole parlare di questo episodio, perché dice “Lo dovevo ammazzare io”? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché era ritenuto, dopo la morte di… di suo cugino Paolo De Stefano, era ritenuto il capo famiglia della famiglia De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E quand’è che lo doveva ammazzare? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Nel… se ricordo bene, nel 1988. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole riferire alla Corte… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – 1988, 1989, non… io con le date non… non… non ci sono tanto. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole… vuole riferire alla Corte di questo episodio? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Posso dire che dovevo… dovevo ammazzare Giorgio De Stefano perché era il capo famiglia dell’omonima cosca, e Pasquale Condello mi disse, con… tramite i… i Rosmini, mi disse che si doveva ammazzare questa persona. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei ebbe mandato da Pasquale Condello? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, da Pasquale Condello personalmente, era una persona… cioè, per Pasquale Condello era la persona più importante che doveva essere eliminata nella guerra di mafia, del 1985. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei diceva “Lo dovevo ammazzare mentre… in Tribunale, mentre era in Tribunale”. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Eravamo io e uno dei Rosmini, attualmente non ricordo il nome di questo Rosmini; posso dire che lui– PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole spiegare com’è che avevate organizzato questa cosa? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Benissimo, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, i dettagli di questo fatto. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Noi sapevamo che quel giorno doveva andare a fare una udienza nel Tribunale di Reggio Calabria. Mi ricordo che furono i Rosmini che portarono questa imbasciata, dicendo… dice “Domani mattina Giorgio De Stefano deve andare a fare una udienza al Tribunale di Reggio Calabria” o, quantomeno, doveva andare al Tribunale di Reggio Calabria.. non lo so come l'hanno saputo questo fatto, non… onestamente non.. non mi ricordo che mi abbiano detto qualcosa. E quindi abbiamo orga… programmato la cosa per… per ammazzare Giorgio De Stefano, e andai io con una pistola calibro 9 x 21, munita di silenziatore, ricordo che era cromata questa calibro 9 x 21. Era una pistola parabellum, e faccio presente che il silenziatore era all’interno della canna, cioè mi spiego meglio. Nelle pistole normali, esce… ci sono pistole che fuoriesce un pochettino di canna dal ca… dal carrello; in questa pistola noi… era fatto all’interno della canna la filettatura. Ricordo questo episodio perché arrivarono tre – quattro pistole del… di questo genere, e io li tenni tutti… tutte per me. – PUBBLICO MINISTERO – e… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Niente. E spiego il.. l’accaduto. – PUBBLICO MINISTERO – Eh! – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Accadde che aspettando sotto, lì, io ero… mi sembra che avevo una parrucca bionda e un paio di baffi, e aspettavo sotto nell’entrata… faccio presente che il Tribunale della Libertà, anche se Lei è a conoscenza meglio di me, ci sono due uscite: una dalla parte di… superiore e una alla parte inferiore, dalla parte di sotto, diciamo una dalla parte di sopra e una dalla parte di sotto. Quindi io aspettavo Giorgio De Stefano dalla parte di sotto, che doveva venire uno… una persona a prenderlo, e se non ricordo male, venne una persona con un Golf blindato bianco, però ho questa… questo Golf bianco davanti, mi ricordo che… e ricordo che 462 scesi le scale del… del Tribunale, e a fianco a lui c’era un Carabiniere, però un Carabiniere che non… non gli faceva da… da spalla… – PUBBLICO MINISTERO – Era lì per caso. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era lì per caso. E quindi io non… non l'ho sparato. Per evitare un conflitto a fuoco con il Carabiniere. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, la… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Per la mia salute, più che altro. Per la mia vita. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, si ricorda… Lei come… si ricorda che abbigliamento avesse? Ha detto “Avevo una parrucca”… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Avevo una parrucca bionda, se non vado errato, una parrucca bionda e un paio di baffi. Non mi vorrei sbagliare, comunque grosso modo io ero vestito… ero travestito sempre così. – PUBBLICO MINISTERO – Ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Travisato. – PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda com’era vestito Lei? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Mi sta chiedendo troppo! Comunque io, quando andavo a fare gli omicidi, non è che… che mi mettevo giacca e cravatta, eh! Usavo un paio di jeans, un giubbino che… anche perché io sotto il giubbino, avevo il giubbotto anti – proiettile. – PUBBLICO MINISTERO – È sicuro che quella volta non fosse vestito.. cioè fosse vestito… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Non mi ricordo, comunque non lo posso escludere perché ci sono state delle… degli omicidi che abbiamo architettato determinato e cose, però non… non mi ricordo se quel giorno, per quel specifico fatto, mi vestii diversamente dal… dal solito. Non lo escludo, non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Di solito era vestito con jeans, ecco… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Di solito… mi mettevo un paio di jeans e un giubbino. – PUBBLICO MINISTERO – Però non ricorda se quel giorno… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Non lo escludo che possa… – PUBBLICO MINISTERO – Avere indossato un abbigliamento particolare. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Potessi… sì, non lo escludo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, la… il calibro della pistola era 9 x 21? È sicuro? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, mi sembra che era un calibro 9 x 21. O una 7,65 non mi… no, no, è… mi sembra che era una 7,65. Ci fu un’altra volta che, appunto, ho… ho sbagliato il… i calibri della… della pistola, perché ci fu una seconda volta che io dovevo ammazzare Giorgio De Stefano vicino casa sua, mi sembra nei pressi di… del mercato generale, non mi ricordo bene, comunque per.. perché io non ero… erano i Rosmini che sapevano i luoghi dove abitava Giorgio De Stefano. Poi aveva uno studio mi sembra… un’altra volta lo dovevamo ammazzare e aveva uno studio vicino il Corso Garibaldi, sul Corso Garibaldi. Se non ricordo male, eh! – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, non ha memoria precisa di questi posti perché Lei riceveva le indicazioni volta per volta? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, volta per volta e non ero io che… cioè, erano i Rosmini che mi portavano sul posto. Per cui non mi ricordo. Signor Procuratore, io ho fatto… purtroppo ho fatto tantissimi omicidi, per cui non è che mi ricordo dettagliatamente tutti gli omicidi. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. No, solo per… per chiarire che questo fatto, cioè questo del… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, non mi ricordo se… – PUBBLICO MINISTERO – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se è stato nella prima o nella seconda… seconda volta che ho fatto… che ho usato una calibro nove. Cioè comunque, posso assicurare che in tutti e tre le volte, io dovevo usare una pistola con il silenziatore. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi, un’altra volta lo dovevamo ammazzare a Roma. Lui aveva uno studio a Roma, e i Rosmini erano a conoscenza della… della via, e poi non se ne fece più niente, mi ricordo perché poi c’è stato un imprevisto e non… non siamo nemmeno andati. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Dovevo andare io… – PUBBLICO MINISTERO – Lei era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – I e Demetrio Rosmini ad ammazzarlo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – In questo studio a Roma. Certo… certamente, cercavamo di fare in tutti i modi di potere uccidere Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, si ricorda in… nella… nell’episodio del Tribunale, del programmato omicidio del Tribunale, chi doveva aiutarLa, darLe 463 l’appoggio logistico? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Quando ha parlato di questo fatto, il cinque aprile del 1997, ha detto: “Ero armato di una pistola calibro 7,65”, ma questo poi l'ha detto, l'ha spiegato, “Con silenziatore e l’appoggio logistico mi venne assicurato da Rosmini Demetrio”. INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – L'ho detto. – PUBBLICO MINISTERO – E poi, in relazione all’abbigliamento, ecco perché Le facevo la domanda prima, Lei ha detto “Non posso escludere di avere…”… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Indossato un abbigliamento diverso sa quello che indossavo di solito”. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ehm… mi scusi. Io… mi scusi. – PUBBLICO MINISTERO – Dica. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io, per ricordare tutti gli omicidi che ho fatto, purtroppo ho dovuto fare un memoriale di parecchi giorni, per ricordarmi dettagliatamente i… gli esecutori materiali o le persone che sono state con me, o come l'ho eseguito, per cui… – PUBBLICO MINISTERO – Certo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi scuso se non… se la mia mente non mi accompagna su queste cose. – PUBBLICO MINISTERO – No, ecco, solo questa cosa Le volevo far rilevare, a proposito proprio dell’abbigliamento, sempre nella stessa occasione che prima Le ho ricordato, Lei ha detto: “Mi recai sul posto simulando di essere un Avvocato, ed infatti indossavo giacca e cravatta, degli occhiali da vista e tenevo sotto braccio una carpetta”. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Non lo escludo. Ho detto che non… non ricordo bene, non… – PUBBLICO MINISTERO – Ora dico che.. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Confermo, confermo quello che ho già detto. Ci sono stati altri episodi, per esempio in un altro omicidio, che io ho preso un… essendo… e già abbiamo discusso anche, se non vado errato, di questo omicidio, dell’omicidio Scopelliti, di… di Reggio Calabria, alla stazione centrale di Reggio Calabria, e io presi un pacco… un pacco per dimostrare che fossi una persona che stesse andando lì ad imbucare un pacco. Quindi, quello è… Scopelliti rimasi senza accorgersi di niente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di… più volte nel quale… nelle quali era stato progettato l’omicidio dell’Avvocato De Stefano, e alle volte nelle quali Lei doveva partecipare o, comunque, doveva avere un ruolo di primo piano. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Per Giorgio De Stefano avevo il mandato, personalmente, da Pasquale Condello e lo dovevo ammazzare solo ed esclusivamente io!! Togliendo il fatto che molto… qualche anno prima, fu mio fratello Antonio che doveva ammazzare Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – E di questo episodio che sa? Vuole riferire alla Corte… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Me lo raccontò… – PUBBLICO MINISTERO – Quello che sa? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sia mio fratello che… – PUBBLICO MINISTERO – Che Le ha raccontato Suo fratello? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che doveva ammazzare Giorgio De Stefano, mi sembra, dove già poi dovevo andare io, vicino Piazza Carmine, non mi ricordo bene. Aveva un appartamento, stava lì, non… non ricordo bene comunque. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque ricorda che doveva essere prima di Lei, doveva essere Suo fratello Antonio che… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì, l’appoggio… – PUBBLICO MINISTERO – Ad ammazzarlo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – L’appoggio… l’appoggio logistico di questo fatto lo doveva dare il collaboratore… come si chiama?… Lauro. – PUBBLICO MINISTERO – Il collaboratore…? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Lauro. Diede… – PUBBLICO MINISTERO – E che… l’appoggio logistico… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – In qualche… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, che appoggio dette Lauro? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Diede un appartamento lì, a Piazza Carmine… a Piazza… nel mercato, lì. – PUBBLICO MINISTERO – Poi si passò alla fase operativa di questo progettato omicidio o rimase… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. L'ho detto già. Diede una… la… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, no, no, no, dico… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – L’appartamento a mio fratello, e poi non si fece… mi sembra che si doveva sparare con il fucile. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, voglio dire che… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi ricordo che c’era un pezzo di muro dalla parte di sopra, dal… di casa De Stefano, e si doveva sparare dalla parte di sopra. Mi ricordo… mi 464 ricordo… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, poi si sparò o non si sparò? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, no, assolutamente no. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, questo volevo… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E posso assicurare che al… all’interno di questo… di questo stabile, c’era la macchina parcheggiata… un Golf bianco. Blindato. Di proprietà di Giorgio De Stefano. E lo teneva sempre lì, ricordo che noi tenevamo a mente… no io, noi come… quando dico io la… il gruppo, tenevamo a mente se veniva spostata questa macchina, quindi quando veniva spostata questa macchina noi sapevamo che Giorgio De Stefano era qui a Reggio Calabria, perché Giorgio De Stefano non c’era… non era spesso a Reggio Calabria o, quantomeno, non si faceva vedere. Sapevamo che era a Roma”. Alla stessa udienza nel corso del controesame aggiungeva che Pasquale Condello cl 50 conosceva il Giorgio De Stefano poichè il primo era stato in passato il braccio destro di Paolo De Stefano ; che il progettato attentato contro il Giorgio De Stefano avvenne prima di quello attuato contro Libri Domenico all’esterno sempre del Tribunale di Reggio Caalbria , quindi anteriormente al marzo del 1989; che si era recato in Tribunale per cercare di colpire l’obiettivo non una volta ma due o tre volte sicchè allorchè aveva detto al PM che era vestito con jeans e giubbino ( mentre questi gli aveva contestato che era in giacca e crevatta) aveva potuto confondere una circostanza temporale con un’altra ; che circa l’esatta ubicazione della casa dell’avv. De Stefano non poteva essere sicuro non essendo pratico delle strade di Reggio Calabria; gli veniva inoltre contestato che nelle precedenti dichiarazioni al PM non aveva fatto riferimento alla macchina Golf come alla autovettura che passando nei pressi del Tribunale aveva preso a bordo il De Stefano. Alla udienza del 15.11.97 il Lombardo precisava che la persona che funse da segnalatore quella volta che lui doveva uccidere l’avv. De Stefano vestito da “avvocato” ( ossia con giacca e cravatta) non era uno dei Rosmini bensì il Rodà . Alla udienza del 22.11.97 il collaboratore di giustizia Fonti Francesco affermava di aver sentito parlare dell’Avvocato Giorgio De Stefano ( del quale aveva posseduto alcuni numeri di telefono ) come di un personaggio di spicco della ‘ndrangheta ( referente della stessa per la città di Roma) da diverse fonti che indica nominativamente : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce l’Avvocato Giorgio De Stefano? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Io ho avuto contatti con… molti e molti anni fa, con l’Avvocato Giorgio De Stefano in Roma, in quanto mi era stato diciamo segnalato come persona della ‘ndrangheta, referente su Roma, e avevo anche dei numeri telefonici di questo Avvocato Giorgio De Stefano, che all’opera… allora di… mi è stato detto, ricopriva la dote di “santista”, quindi persona molto importante sia par la famiglia De Stefano, sia un po’ anche per tutta la ‘ndrangheta, perché molti personaggi importanti, non di Reggio ma della provincia, si… su Roma si rivolgevano a lui per appoggi o per contatti con varie… gradi diciamo istituzionali dove si potevano… dove si poteva arrivare per aggiustare o qualche processo o qualche altra cosa che importava… interessava alla ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Senta ma, chi gli segnalò l’Avvocato De Stefano come il referente della ‘ndrangheta nella città di Roma? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Se non erro, mi è stata segnalata dalla famiglia Romeo, nella fattispecie probabilmente dal… o dall’Avvocato Romeo, figlio di Sebastiano, assieme con… su… un altro suo omonimo parente, Antonio Romeo, che per meglio distinguerli, veniva soprannominato “cento capelli”. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, il nove febbraio 1994, ha dichiarato: “Di De Stefano mi parlò per primo Cataldo Giuseppe, ma di lui indicato come compare Giorgio sentì parlare anche spesso in carcere da personaggi come Fazzari Tommaso, Mammoliti Vincenzo e Martino Domenico”. Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Sì, confermo. Queste sono altre voci che… altre… altre segnalazioni che ho avuto; io ho detto diciamo principalmente Cataldo Giuseppe, anche perché io all’inizio sono stato molto vicino alla famiglia Cataldo, in particolare a Cataldo Giuseppe, perché assieme con lui ci siamo spostati da Locri a Milano, nel… in Campania, un po’ dappertutto, lui era latitante e io lo accompagnavo, perché si fidava esclusivamente di me 465 nei suoi spostamenti, e quindi facemmo tanti discorsi e lui, essendo diciamo molto vicino a Paolo De Stefano, con il quale aveva anche un “San Giovanni”, era addentro molto alla… a quello che erano gli interessi e le… e le… e il potere dei De Stefano. Quindi mi parlò sì certamente lui, mi parlò sicuramente in un secondo tempo l’Avvocato Romeo con l’omonimo Antonio Romeo, in carcere sono stato nel carcere di Cosenza assieme nella stessa cella con Domenico Martino, il quale mi parlò anche di questo Giorgio De Stefano, anche se il Martino era avversario un po’ dei… no un po’, era avversario dei De Stefano in quanto lui, già dalla prima guerra che c’era stata su Reggio, era molto vicino a Tripodi. E la guerra con i Tripodi è stata… è stata fatta da Giorgio De Stefano, fratello di Paolo”. Nel corso della stessa udienza , durante il controesame ed il successivo riesame del PM , il Fonti precisava che non aveva mai personalmente conosciuto l’avv. De Stefano e che si doveva mettere in contatto telefonico con lui ma non vi riuscì ; il numero di telefono gli venne dato da Giuseppe Cataldo e lui lo appuntò su di una agendina che poi distrusse assieme ad altre nell’iminenza del proprio arresto. Alla udienza del 14.2.98 durante il controesame allo Iero venivano ricordate alcune sue dichiarazioni in merito a presunte capacità dell’avv. De Stefano di condizionare positivamente per alcuni imputati i procedimenti a loro carico ( come quello contro alcuni componenti della cosca De Stefano arrestati in occasione dell’irruzione delle forze dell’ordine in casa dei Molinetti, il processo denominato “Santa Barbara” nella fase del secondo grado di giudizio e il processo per l’omicidio di tale Fortugno). Alla udienza del 14.2.98 il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni , appartenuto al clan Imerti, indicava nell’avv.to De Stefano uno dei tanti obiettivi da eliminare durante la seconda guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Bruno Fragapane? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Bruno Fragapane di… di Archi? No. Ne ho sentito parlare, sì, ma non lo conosco. Aveva le mansioni… mansioni di killer, questo… – PUBBLICO MINISTERO – In quale gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dei Libri. Trafficante in droga. – PUBBLICO MINISTERO – Ma era un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Giovanni Fragapane lo conosce? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Giovanni Fragapane è suo cugino di… di Archi. Mansione di killer pure. – PUBBLICO MINISTERO – E costituiva anche lui un obiettivo del vostro gruppo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quali erano gli altri obiettivi della vostra organizzazione? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Quali erano? Cioè gli obiettivi erano tutti, tutti quelli che… che… che erano in contrasto con noi. Cioè erano tutti della famiglia dei Libri, dei Tegano, dei… dei Zito, Bertuca, cioè non si risparmiava nessuno a quel tempo, chi si incontrava che aveva possibilità di sparare si sparava. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma io Le ho chiesto in particolare se Lei può dire quali erano le persone che costituivano obiettivo principale del vostro gruppo… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Le più temutissime… – PUBBLICO MINISTERO – E quanto… quanto inseriti ovviamente… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Domenico Libri, Giorgio De Stefano, cioè parliamo dei principali, di persone… Domenico Libri, Giorgio De Stefano, l’Avvocato Giorgio De Stefano, i Bertuca, Pasquale Bertuca, che era una persona capacissima di… di… di sparare, che si doveva sparare, e diversi tanti altri”. Nel corso del successivo controesame svoltosi alla udienza del 17.2.98 gli veniva contestato che in precedenza non aveva mai fatto il nome dell’imputato e che non lo aveva riconosciuto in occasione 466 di una individuazione fotografica effettuata su di un album contenente le foto ritraenti i membri della presunta cosca De Stefano ; il Ranieri rispondeva che trattavasi di foto “sbiadite” . Alla udienza del 7.4.98 era escusso il funzionario di polizia dr. Patanè il quale affermava che nè lo Ierardo nè il Barreca all’epoca in cui erano “confidenti” della Polizia gli fecero il nome dell’avv. De Stefano .
GATTO Pasquale, di Antonino e di Falduto Caterina, nato a Reggio Calabria il 07.06.1966 ed ivi residente in Archi, Quartiere C.E.P. lotto XIX nr. 14, Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Gatto Pasquale, nato a Reggio Calabria il 7 giugno 1966. È proposto, in data 12 giugno 1993, dalla Questura di Reggio Calabria, per la sottoposizione a misura di prevenzione. Nella citata proposta, vengono lumeggiate una serie di circostanze che fanno intendere l’inserimento del soggetto in organizzazione criminale di tipo mafioso. Anche il Gatto Pasquale, risulta tra i partecipanti al summit interrotto dalla Polizia il 13 ottobre 1996 preso l’abitazione di Molinetti Alfonso. Viene altresì colpito, in data 13 gennaio 1992, da ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, riciclaggio di assegni di provenienza illecita ed altro. Infine, è destinatario della ordinanza, emessa in data 29 luglio 1994, dal GIP presso il locale Tribunale nel contesto dell’operazione “Valanidi due”, nell’ambito della quale è imputato di aver cagionato la morte di Surace Giovanni, in concorso con Polimeni Paolo e Pavone Pietro”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanna definitiva per detenzione e porto illegalre di armi commessa il 4.10.1995 nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 25.1.1994 parzialmente ridotta in appello ad anni uno e mesi 6. Il Gatto Pasquale è stato assolto in grado di appello dall’accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso contestata nel processo Albanese Mario + altri ( cfr capo N e P2 della sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991) sino al 24.11.1986 ( data del summit in casa di Molinetti cui ha fatto riferimento il verbalizzante Tutone), con contestazione cd “ chiusa”. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 e 23.11.94 lo indica come killer della cosca facente parte del “gruppo di fuoco” coordinato da Carmelo Barbaro : """...omissis.... ed a altri già menzionati fa parte altresì del gruppo di fuoco anche GATTO Pasquale anch'egli organico della stessa consorteria...omissis....""" ""Riconosco nella foto nr.31/D Pasquale GATTO killer del gruppo TEGANO e facente parte del gruppo di fuoco coordinato da Carmelo BARBARO. L'ufficio dà atto che la foto nr.31/D riproduce l'immagine di GATTO Pasquale cl.1966"". Il collaboratore Schettini Antonio alla udienza del 5.7.97 dice che lo conobbe personalmente negli anni 87-88, che è persona “vicina” a Giuseppe De Stefano e che commise alcuni fatti di sangue assieme allo stesso Schettini (quest’ultimo in qualità di mandante , cfr controesame alla medesima udienza del 5.7.97) nel milanese , oltre ad essere inserito nel traffico di droga : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce il Gatto Pasquale ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto ? - INTERROGATO SCHETTINI - ’88, credo ... ’87, ’88, comunque abbiamo fatto anche degli omicidi insieme, io e Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO - Avete fatto degli omicidi ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si. - PUBBLICO 540 MINISTERO - Dove ? - INTERROGATO SCHETTINI - Milano. Sul milanese. Che è oggetto di altro procedimento - PUBBLICO MINISTERO - Si, si. - INTERROGATO SCHETTINI - Infatti hanno appena fatto le preliminari. E’ in fase di preliminari, adesso. - PUBBLICO MINISTERO - Quale era il ruolo ... era inserito nell’organizzazione il Gatto ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, era una persona molto vicina a Peppe De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - E quali erano le sue funzioni ? ... All’interno del gruppo ? - INTERROGATO SCHETTINI - Lui è cognato anche con Nino Lombardo, e quindi al di là della partecipazione armata ed al conseguimento di omicidi, anche nel traffico ... della gestione di traffici di droga”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che per la sua affiliazione allo schieramento contrapposto durante la guerra di mafia si organizzò un attentato, da parte del Lombardo Giuseppe, a mezzo di esplosivo contro un mezzo nautico nella disponibilità del Gatto : “PUBBLICO MINISTERO - Gatto Pasquale del ’66. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si lo conosco - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lo conosco sempre come un affiliato alla cosca avversa - PUBBLICO MINISTERO – Cioè? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè un altro nostro possibile obiettivo tanto che mi ricordo sempre quel discorso con Pasquale Lombardo, Giuseppe Lombardo e Giovanni Tripodi, siccome loro.. lui assieme ad altri lui era solito uscire con un motoscafo dalle parti di Archi avevano collegato un auto bomba sul motoscafo per farlo saltare in aria ma purtroppo non ci fu il contatto e si salvarono - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se.. di dov’era? Anzi di dov’è Pasquale Gatto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Io sapevo arcoto - PUBBLICO MINISTERO - Mh! – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lo conosco pure perché siamo stati detenuti insieme sia a Reggio che a Palmi - PUBBLICO MINISTERO – Ha detto che faceva parte del gruppo avverso, ma in particolare sa di quale famiglia , di quale cosca facesse parte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sempre della famiglia De Stefano - Tegano”. Alla udienza del 27.9.97 in sede di controesame lo Scopelliti afferma che le fonti delle sue conoscenze sul punto derivano dalle confidenze fattegli dal Lombardo e dal Tripodi Giovanni . Il Lombardo , escusso dalla Corte in data 21.2.98 ha confermato l’episodio dell’attentato descrivendo minuziosamente tempi ( estate 1989-1990), modalità e luogo : “GIUDICE A LATERE – Senta signor Lombardo, Lei nel corso della Sua pregressa esperienza criminale, ricorda in quali casi ha progettato o portato a compimento attentati con l’uso di bombe? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Con uso di bombe solo una volta. – GIUDICE A LATERE – Solo una volta? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – GIUDICE A LATERE – Ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Che io ricordi sì. – GIUDICE A LATERE – Portato a compimento o progettato? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Un’altra volta avevo progettato di… di uccidere Pasquale Gatto con un’auto – bomba… no un’auto – bomba, dovevamo mettere una bomba su una barca. – GIUDICE A LATERE – E ci vuole dire perché volevate eliminare questo signore, Pasquale Gatto? Il motivo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Pasquale Gatto era un killer della cosca De Stefano – Tegano. – GIUDICE A LATERE – Da quali elementi voi desumevate che fosse inserito nella… nella presunta cosca De Stefano? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché noi sapevamo che era uno dei… dei più fidati killer della famiglia Tegano, cioè si sapeva ad Archi chi era Pasquale… Pasquale Gatto. Anche… c’è traccia anche sulle conversazioni radio, processo “Santa Barbara”. – GIUDICE A LATERE – Cosa si diceva in queste conversazioni radio? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – In queste conversazioni si parlava di… – GIUDICE A LATERE – Chi parlava? Chi parlava di Pasquale Gatto? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Parlavo io, parlavano altri miei coimputati poi. – GIUDICE A LATERE – E si parlava di questo Pasquale 541 Gatto come di un obiettivo? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Era un obiettivo, anche se era un obiettivo secondario ad Archi, perché c'erano persone molto più importanti di lui che noi ritenevamo più pericolose di lui. – GIUDICE A LATERE – Senta, e ci può parlare di questo progettato attentato? Con quali mezzi, dove doveva avvenire, in che epoca venne progettato? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Io di questo fatto non ho mai parlato perché me ne ero… me ne ero anche dimenticato di parlarne ai Pubblici Ministeri che mi hanno interrogato, e per la prima volta sto parlando adesso. Mi ha portato alla memoria questo fatto facendomi questa domanda. Le posso dire che abbiamo messo un… una bomba sul… su una barca, un gommone, dentro un borsone degli attrezzi per questa barca su questo gommone. – GIUDICE A LATERE – Chiedo scusa. Era un gommone o era una barca? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. No. Era un gommone… – GIUDICE A LATERE – Un gommone. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Un gommone di circa due metri e mezzo lungo. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ed era messo fuori sulla spiaggia, dove loro hanno una… una baracca, una… – GIUDICE A LATERE – Dove loro intende chi? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ad Archi. È il padre. – GIUDICE A LATERE – Il padre del Gatto? Chi? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Il padre del Gatto ha una baracca che… che la usa per la pesca. – GIUDICE A LATERE – Prego, prosegua. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Niente. Abbiamo organizzato di mettere questa… questa bomba dentro questo borsone e siamo stati io, il nipote di… di Pasquale Condello… – GIUDICE A LATERE – Che sarebbe? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Francesco. – GIUDICE A LATERE – Di cognome? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Francesco Vazzana. – GIUDICE A LATERE – Francesco Vazzana. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E poi mi sembra che c'era Carmelo Palermo… sì, Carmelo Palermo. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Eravamo in tre… – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se non ricordo male in tre eravamo. Abbiamo messo questa bomba, abbiamo messo quattro chili di… di tritolo. La… la stessa… lo stesso usato nel… nell’omicidio di… di Audino. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – La stessa marca era, perché me l'aveva dato Bastiano Nucera, però Bastiano Nucera non sapeva che mi serviva per questo attentato. Comunque vi aveva dato anche l’esplosivo che mi serviva per questo attentato. Niente… – GIUDICE A LATERE – Chiedo scusa. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Abbiamo messo… – GIUDICE A LATERE – Chiedo scusa. Cronologicamente quindi, quando si colloca questo… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Nel 198… 1989 mi sembra. – GIUDICE A LATERE – Può essere più preciso? Può ricordare meglio? Magari anche il mese ecco, o il periodo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Nell’estate del 1989. – GIUDICE A LATERE – Nell’estate del 1989. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. O l’estate del 1989 o l’estate del 1990. Comunque non ricordo l’anno… – GIUDICE A LATERE – Quindi, eravamo arrivati al punto in cui avete… avreste collocato questa… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Ho messo le… – GIUDICE A LATERE – Questi quattro chili di… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ho messo l’esplosivo… – GIUDICE A LATERE – Di dinamite. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Dentro questo borsone, e mi ricordo che abbiamo preso prima il borsone e l'abbiamo portato a casa mia, poi a casa mia dentro un garage abbiamo fatto… ho fatto io tutto l’involucro per… con la bomba e un dispositivo di… per farlo saltare con un telecomando. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – La… poi l'abbiamo riportato nuovamente e ricordo che successe una cosa… che c'era il padre di questo ragazzo, di Pasquale Gatto, che stava arrivando quando noi stavamo mettendo questo borsone dentro il… il gommone nuovamente, stava arrivando il padre di questo ragazzo che era andato a pesca. Quindi stava arrivando con la barca, e noi… – GIUDICE A LATERE – Senta… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Abbiamo messo… – GIUDICE A LATERE – Chiedo scusa, sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – GIUDICE A LATERE – Ora riprendiamo. Lei prima ha parlato però di una tasca della… del gommone. Ora parla… – INTERROGATO 542 (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Non è una tasca. – GIUDICE A LATERE – Ecco… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – È un borsone… – GIUDICE A LATERE – Ecco, sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Messo all’interno del gommone, che ci sono… c’è un giubbetto di quelli per… – GIUDICE A LATERE – Quindi, è una dotazione del gommone… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Sì, sì. – GIUDICE A LATERE – Mi pare di capire, ecco. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – C'era… – GIUDICE A LATERE – Tutti i gommoni hanno questa dotazione e sarebbe questa specie di borsone… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. C'era una… – GIUDICE A LATERE – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – C'erano una corda lì dentro pure, l’ancora… – GIUDICE A LATERE – Ecco, quindi possiamo… L'ho interrotta. Quindi, siete stati avvistati dal padre di… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Non siamo stati avvistati. Noi abbiamo visto il padre di Pasquale Gatto che stava arrivando, e noi subito abbiamo messo in fretta e furia, subito il borsone lì dentro anche perché già era predisposto per farlo saltare, per cui dentro il borsone c'era il tutto, e poi… – GIUDICE A LATERE – Lei ha parlato… di un telecomando ha parlato. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Avevamo due telecomandi. Mi ricordo che una volta… o una o due volte andai… una volta a Gallico, perché sapevamo che lui andava a Gallico per farsi i bagni, e dalla sua spiaggia se ne andava col gommone, se ne andava a Gallico, o a Pentimele. Una volta lo vidi a Pentimele, e c'erano due – tre bambini sul gommone, e io non ho fatto saltare il gommone. Poi un’altra volta c'era una donna, una ragazza, non so chi… chi fosse, sempre con Pasquale Gatto e c'era mi sembra un altro ragazzo di Archi, che adesso non ricordo il nome, ed era anche lui sul… sul gommone, ed erano in tre, ed io non ho fatto saltare nemmeno in quella… in quella circostanza il… il gommone. – GIUDICE A LATERE – E queste diverse occasioni di attentato si sono verificate nello stesso periodo del progettato attentato ad Archi di cui Lei ha parlato prima, mi pare ha detto estate 1989 o 1990, ecco. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Estate 1989 – 1990. – GIUDICE A LATERE – Anche diciamo queste diverse circostanze… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Quando abbiamo messo… – GIUDICE A LATERE – Concernenti Gallico mi pare. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Una volta… – GIUDICE A LATERE – Come ha detto Lei. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Una volta a Gallico e una volta a Pentimele. – GIUDICE A LATERE – Benissimo. Prego, prosegua. Nel giro di pochi giorni è stato? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. No. All’indomani, una volta… all’indomani e poi dopo due giorni mi sembra, da quando abbiamo messo la bomba sono passati circa due – tre giorni. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ed io mi mettevo o… quando andavo ad Archi… a Gallico mi mettevo sulla macchina e quando vedevo passare il gommone con un cannocchiale, vedevo lì sopra se c'era la persona che dovevo fare saltare; e poi un’altra volta a Pentimele, sempre sulla macchina, sulla strada parcheggiato, vedevo se… se c'era questa persona, e vidi tutte e due le volte questa situazione. Una volta c'erano i bambini e un’altra volta c'era una donna e non li ho fatti saltare. – GIUDICE A LATERE – Quindi, in definitiva, mai ci fu l’occasione per poter collocare… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Poi… – GIUDICE A LATERE – La bomba materialmente, se non ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. No. No. La bomba era già collegata. – GIUDICE A LATERE – Era già collegata. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Già era pronta per esplodere la bomba. – GIUDICE A LATERE – Mancavano i… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se io pigiavo il telecomando esplodeva la bomba, però non l'ho fatto perché c'erano i bambini sul gommone… – GIUDICE A LATERE – Ecco. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Forse erano nipotini suoi, non lo so, erano ragazzi di circa sei – sette anni all'epoca. – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E la seconda volta c'era una… una ragazza, una donna sul… sul gommone, e non l'ho fatto saltare, esplodere. – GIUDICE A LATERE – Senta, e ma questa… questo borsone cui Lei parla come normale dotazione del gommone, è visibile diciamo, abbastanza voluminoso. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Sì. È visibile, però è chiuso, è sigillato, non è che andava… – 543 GIUDICE A LATERE – Ah! – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – A prenderlo e controllarlo. – GIUDICE A LATERE – E questo volevo sapere io. Cioè chi si metteva sul gommone, non… non apriva e… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Non lo doveva prendere, a meno che… cioè, se doveva prendere qualcosa dentro il borsone, però io che cosa avevo fatto? – GIUDICE A LATERE – Eh. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Avevo svuotato il borsone, avevo fatto una… una foderina dello stesso colore del borsone, e ho fatto un doppiofondo nel borsone, e poi sopra questo doppiofondo ho messo tutte quelle… quegli attrezzi che c'erano dentro il borsone, per cui se… se si apriva il borsone e prendevano una qualsiasi cosa lì dentro, non è che si potevano accorgere al 100% che era stato… che c'era qualcosa, qualche bomba lì dentro, perché c'era un sottofondo. – PRESIDENTE – Che dimensione aveva? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – E aveva le dimensioni… – PRESIDENTE – (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Il borsone… – PRESIDENTE – (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ah! Il marchingegno era basso con… circa dieci centimetri, forse meno, e per la… largo quanto era il borsone. Cioè avevo fatto un fondo e poi… – GIUDICE A LATERE – Dopo che parla lui vuoi proseguire tu? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Tutto il… il marchingegno tutto lì dentro. – PRESIDENTE – E poi come… come andò a finire? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Poi abbiamo visto che non si poteva fare questo attentato perché c'erano sempre o bambini sul gommone o persone o donne, e abbiamo deciso di… di prendere nuovamente questo borsone, e ricordo che il borsone non… non lo abbiamo più portato dentro il gommone. Cioè, è rimasto a casa mia questo borsone, abbiamo… – PRESIDENTE – Sì. Ma come l'avete recuperato? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono andato io nuovamente perché il gommone era fuori, cioè era all’aperto. – PRESIDENTE – Ho capito. Quindi avete recuperato il tutto. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Abbiamo recuperato tutto il borsone… – PRESIDENTE – Tra cui anche il borsone. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Esattamente. E abbiamo portato a casa il borsone. – PRESIDENTE – Va bene”. In sede di controesame alla stessa udienza del 21.2.98 alla domanda della difesa sul perchè mentre l’interlocutore nel corso di comunicazione radio ( captata nel processo Santa Barbara) esclamava “...sta passando miao-miao , lo dobbiamo uccidere “ gli fosse stato risposto dal Lombardo che “non era il caso”, questi ha risposto che in realtà il suo interlocutore disse “miao-miao piccolo”, alludendo al fratello minore del Gatto , la cui uccisione non era programmata, poichè tra l’altro quel giorno era in programma l’uccisione di Zappia , poi neanche ammazzato perchè ci fu un errore di persona ( venne ucciso tale Catalano). Il Tripodi Giovanni, invece, alla udienza del 19.5.98 ha negato di aver fatto confidenza di sorte dell’episodio allo Scopelliti PRESIDENTE –. Senta Tripodi, Lei conosce Gatto Pasquale? – INTERROGATO (TRIPODI GIOVANNI) –. Chi? – PRESIDENTE –. Gatto, Gatto Pasquale? – INTERROGATO (TRIPODI GIOVANNI) –. Sì. Sì. È un paesano mio. – PRESIDENTE –. E senta… – INTERROGATO (TRIPODI GIOVANNI) –. Siamo più o meno coetanei. – PRESIDENTE –. Lei ha mai… ha mai riferito a Scopelliti di un… di un attentato contro il… – INTERROGATO (TRIPODI GIOVANNI) –. Di un attentato… – PRESIDENTE –. Contro il Gatto? – INTERROGATO (TRIPODI GIOVANNI) –. Se io ho riferito a Scopelliti che… di un attentato? No. No. No. Mai! Assolutissimamente, non…”. La Corte ritiene più attendibile la versione dello Scopelliti non solo perchè confortata dalla confessione resa in aula dal Lombardo ma anche perchè proveniente da persona non più inserita nei circuiti criminali dopo la scelta di fondo di collaborare con la giustizia , mentre tale ravvedimento non lo si intravede per il Tripodi imputato in questo processo ed in tale qualità condannato all’ergastolo per omicidio commesso durante la guerra di mafia ( cfr capi B111 e B112). 544 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come killer della cosca, dice di averlo visto a casa dei Tegano e anche a casa di Giacomo Latella , a dimostrazione dei saldi rapporti più volti ridaditi dal collaboratore tra le cosche De Stefano e Latella : ” PUBBLICO MINISTERO - Conosce Gatto Pasquale ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Gatto Pasquale .. lo conosco e ehm.. lo conosco.. è uno dei killer della.. cosca De Stefano Tegano in particolare ha partecipato ad un .. ad un tentato omicidio nel quale anche io ho fatto parte.. tentato omicidio di.. ehm.. tale Surace mi apre Giovanni il nome di battesimo. Omicidio che si è verificato.. tentato omicidio che si è verificato ehm,.. fine ottantanove inizio novanta.. a.. nella zona di Sant’Elia di Ravagnese sulla super strada.. e hanno partecipo assieme a lui Pietro Pavone come autista di una Fiat Uno targata Milano doppionata che avevamo noi che era stata messa a disposizione. Insieme a lui aveva partecipato Paolo Polimeni detto “Lucifero” sempre della cosca De Stefano Tegano. Poi .. ehm.. so che era inserito in pieno nella cosca. L’ho incontrato anche qualche volta a casa dei Tegano. L’ho visto qualche volta anche a casa di Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo andava a casa dei Latella? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ma era amico.. era amico.. molto amico di Vincenzo Ficara .. si conoscevano da molto tempo allora si incontravano qualche volta oltre che si conosceva anche con Giacomo Latella. Si.. se delle volte gli capitava da passare da quelle parti si fermava a per salutare Vincenzo Ficara.. era un’amicizia.. non ricordo se andavano a scuola insieme o se si conoscevano nel periodo che andavano .. che frequentavano le scuole insomma c’era un’amicizia da molti anni”. In sede di controesame alla udienza del 25.10.97 il Riggio aggiunge che è cognato” ...di Antonino Lombardo, grosso trafficante di droga, legato alla cosca Libri e che operava nel milanese, e aveva la sua base operativa nella zona del Viale Certosa”, in ciò riscontrando i detti del collaboratore Schettini . Per contro dall’esame della sentenza-decreto emessa dal GUP presso il Tribunale di Reggio Calabria in data 25.2.95 nel cd processo “Valanidi 2” emerge che in relazione all’omicidio del summenzionato Surace Giovanni il Gatto Pasquale è stato prosciolto Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì ha indicato il Gatto Pasquale come inserito nella cosca De Stefano e alla stessa udienza, in sede di controesame, ha riferito di aver appreso di tale collocazione da Paolo Iero . Quest’ultimo sentito alla udienza del 24.2.98 ha confermato i detti del Gullì aggiungendo che venne proggetato un attentato- da compiersi anche con la collaborazione del Lombardo Giuseppe-nel mese di luglio dell’anno 1990: “PRESIDENTE – Altre domande? Una domanda della… una domanda della Corte. – GIUDICE A LATERE – Senta signor Iero, Lei ha mai sentito parlare di tale Gatto Pasquale? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – GIUDICE A LATERE – Ecco, ci vuole dire che cosa Le richiama questo nome? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Gatto Pasquale era un killer della cosca De Stefano, era un obiettivo da… per il nostro gruppo. Infatti io personalmente, nel luglio… nel luglio del 1990 mi trovavo insieme a Bruno Rosmini e… e a Giuseppe Lombardo ad Archi, in un’abitazione nella disponibilità di Lombardo Giuseppe, che dovevamo fare l’attentato a Schimizzi Giuseppe. In quell’occasione ci venne segnalato la presenza di Gatto a lido, al lido di… di Archi, nella spiaggia, e stavamo per andare per… per fargli… per ucciderlo. Poi c’è arrivato il contrordine da Pasquale Condello per tramite il nipote Andrea Vazzana, ci mandò a dire che prima di fare questo dovevamo per forza fare prima Schimizzi e poi il Gatto, il Gatto Pasquale. – GIUDICE A LATERE – Senta, Lei ha parlato mai con Gullì circa il Gatto, ha mai detto al Gullì che il Gatto faceva parte dello schiera… del presunto schieramento, della presunta cosca De Stefano? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Io ho potuto anche parlare con il Gullì nel periodo della 545 mia latitanza, perché il Gullì mi ha seguito durante la latitanza. – GIUDICE A LATERE – Perché Gullì, in quest’aula, ha detto che le sue conoscenze su Gatto derivano da ciò che gli è stato riferito da diversi soggetti… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – GIUDICE A LATERE – E tra questi soggetti ha citato anche Lei. Lei conferma quindi di aver parlato al Gullì del Gatto? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. Ho potuto anche parlare del Gatto, anche se non mi ricordo… – GIUDICE A LATERE – Non lo esclude. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Con… sì, non lo escludo. Perché parlavamo di tanti, non è che parlavamo… – GIUDICE A LATERE – Va bene. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Comunque il Gatto era un obiettivo del nostro gruppo, perché era un killer”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo del Gatto Pasquale quale membro di spicco dell’omonimo clan , con il ruolo di spacciatore di droga e di killer e con condotta associativa senz’altro protrattasi oltre la data del 24.11.1986 (data della contestazione cd “chiusa” elevata nel processo Albanese Mario + altri , inerente l’art. 416 bis CP) per come desumesi sia dalla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale inflitta in data 25.1.94 dal Tribunale di Reggio Calabria ( con giudizio , pertanto di pericolosità sociale attuale alla data della stessa pronunzia), sia dalla obiettiva circostanza che fu oggetto di attentato alla vita negli anni 1989-1990 con la specifica causale (confermata dai detti di diversi collaboratori) che si trattava di eliminare un pericoloso esponente della cosca destefaniana ( inoltre il collaboratore Schettini Antonio dice di averlo conosciuto come personalità delinquenziale negli anni 87-88.) Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo rilevante ricoperto all’interno del sodalizio criminoso quale spacciatore di droga e anche killer- stimasi quella di anni 7 di reclusione. _______________________________________________________________________ GIANDORIGGIO Francesco Domenico di Giuseppe e di FOTI Maria Consolata, nato a Reggio Calabria il 27.08.1965, ivi residente in via Vecchia Provinciale Archi nr. 55, DETENUTO. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Giandoriggio Francesco Domenico, nato a Reggio Calabria il 27/8/1965. Sono stati accreditati dai collaboratori al soggetto in esame, nell’ambito dello schieramento mafioso in argomento, compiti meramente esecutivi. Si è rilevata sul suo conto una vicenda giudiziaria relativa alla rapina perpetrata, il due settembre 1992, presso il locale Monopolio di Stato. Nell’azione delittuosa posta presso il Monopolio di Stato, si è rilevata la complicità di personaggi quali i fratelli Luigi e Giuseppe Molinetti, Sonzogno Giuseppe e Scaramozzino Antonino, nonché Giovanni Puntorieri, elemento di spicco del clan Latella. Il 17 dicembre 1992, viene condannato per tale vicenda alla pena di anni 6 di reclusione, ridotta in Appello ad anni cinque e mesi quattro. Il 6 luglio 1993, è proposto dal Questore di Reggio Calabria per la irrogazione della misura di prevenzione dell’avviso orale. Il Giandoriggio, poi, è stato trattato anche in altre… in altre parti dell’informativa “Olimpia”, segnatamente in quelle relative al traffico di sostanze stupefacenti ed in quella relativa alle rapine ed alle estorsioni”. 546 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono diverse condanne definitive per emissione di assegni a vuoto e per la rapina commessa in data 2.9.92 ai danni del Monopolio di Stato di cui ha riferito il verbalizzante Tutone. Il collaboratore Riggio alla udienza del 18.10.97 ne afferma l’inserimento nella cosca in oggetto con un ruolo di rapinatore e spacciatore di droga : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Giandoriggio Francesco lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. Giandoriggio Francesco ehm.. io conosco Domenico…cioè Domenico.. - PUBBLICO MINISTERO - Giandoriggio Francesco Domenico è il nome - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ecco è Ecco perché noi lo chiamavamo Mimmo Giandoriggio ehm.. e era inserito nella cosca De Stefano Tegano e.. in particolare ha svolto dei ruoli ehm.. in alcune rapine e nel traffico.. e nel traffico di droga. Ma più che nella cosca De Stefano Tegano era legato al gruppo dei fratelli Molinetti,. Di Alfonso Luigi e Giuseppe Molinetti, anche a causa di una parentela che c’era tra.. Giuseppe.. tra Giandoriggio Domenico ehm.. e Giuseppe Molinetti, c’era. Non mi ricordo se era cognati insomma c’era una parentela., e un suo parente a sua volta subito un agguato durante la guerra di mafia che il famoso Pasquale Giandoriggio ..aveva.. questo agguato aveva subito da parte.. da parete del nostro schieramento esattamente gli avevano sparato Cosimo Moscheda e … ehm. Antonino Raffa, in particolare a sparare è stato Cosimo Moscheda e Antonino Raffa ha guidato la moto e perché lo ritenevano.. e Pasquale Giandoriggio lo ritenevano ehm.. molto vicino alla cosca di Giuseppe Lo Giudice. Aveva anche un rapporto di comparato insomma era.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei dove lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Io l’ho conosciuto .. l’ho conosciuto mi pare.. si era in libertà quando l’ho conosciuto … non se .. mi pare ad Archi. .mi è stato presentato da Luigi Molinetti.. o lo ho visto ad Archi o a Croce Valanidi a casa di Puntorieri , pop nel… nel finire della guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - E il ruolo all’interno della cosca qual era di questo personaggio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Niente.. lui all’interno di questo .. di questo gruppo diciamo dei fratelli Molinetti lui ha partecipato alla rapina .. al Monopolio.. la rapina al Monopolio di Stato .. ehm. per il quale è stato anche arrestato. Ha partecipato al… al .. a quello spostamento di quelle venti canne.. di quei venti quintali di traffico.. cioè di hashish . venti quintali di hashish che abbiamo spostato da Archi… a Croce Valanidi del quale parlavo prima. era inserito in pieno.. si occupava anche di .. traffico di eroina, di cocaina sempre insieme a Molinetti .. e . .Molinetti Luigi e a Molinetti Giuseppe ehm.. e queste sono le .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Era inserito in pieno questo posso.. abbiamo fatto queste cose insieme quindi posso dirlo con certezza ecco” Ritiene la Corte che la sola chiamata in reità del Riggio ( che peraltro non ha trovato un riscontro individualizzante nei confronti del Giandoriggio in ordine all’episodio del trasporto delle due tonnellate di hashish in Calabria , cfr capo E31) non sia di per sè sufficiente ad affermarne la penale responsabilità per il delitto associativo di cui al capo F10), ragion per cui è conforme a giustizia assolverlo per non aver commesso il fatto. 547 GIUNTA Cristofaro di Antonio e di Ligato Santa, nato il 5 novembre 1962 a Reggio Calabria ivi residente contrada Baglio - Archi - Pregiudicato Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Giunta Cristoforo, nato a Reggio Calabria il 5 novembre 1962. Già nel corso del maxi – processo, il Giunta era stato indicato come appartenente al clan De Stefano, tanto da rientrare nell’elenco degli imputati, anche se successivamente, veniva prosciolto in esito all’istruttoria formale. Circa il suo inserimento in organizzazione criminale, si richiama alla deposizione di Zaccone Giovanna la quale, nel corso… classe 1964, la quale, nel corso di dichiarazioni rese il 3 luglio 1990 al Pubblico Ministero, in ordine all’organizzazione delinquenziale di cui faceva parte il convivente Trapani Bruno, ebbe modo di precisare come uno degli autori dell’omicidio del meccanico Fiumanò Francesco e del duplice tentato omicidio dei fratelli Saraceno Francesco e Vincenzo, entrambi personaggi legati ad Imerti… agli Imerti e guardiaspalle del Trapani, si identificava proprio nel nominato in oggetto, sia per averlo appreso da alcuni testimoni oculari del delitto, sia per averglielo riferito lo stesso convivente. A seguito di tali dichiarazioni, su richiesta del Pubblico Ministero, veniva emesso titolo restrittivo della libertà personale a carico del Giunta Cristoforo, revocato successivamente dal GIP. Giunta veniva pertanto prosciolto dai reati a lui ascritti per non avere commesso il fatto, ma le dichiarazioni della Zaccone, riviste alla luce di quanto in seguito affermato sia da Riggio Giovanni che da Lauro Giacomo che identificano, proprio nel nominato in oggetto, uno degli autori del delitto di che trattasi, rivaluta la precedente deposizione. Ancora Riggio Giovanni, indica il Giunta come uno degli esecutori di altri due omicidi, e segnatamente quelli in pregiudizio di Cara Antonino, perpetrato unitamente a Serio Antonio, e Panuccio Vincenzo, su mandato di Carmelo Barbaro, nonché quello ai danni di Lombardo Umberto, compiuto assieme ad Alfonso Molinetti, Serio Antonio, Bruno Tegano, Vincenzo Panuccio e Francesco Benestare. Entrambi questi delitti sono stati trattati in altra parte dell’informativa. Ha continuato, anche dopo la fine della guerra di mafia, ad accompagnarsi a pregiudicati riconducibili alla coalizione destefaniana, quali i pregiudicati Polimeni Francesco Antonino, classe 1954, e Polimeni Francesco, classe 1964. Quest’ultimo deferito alla Procura della Repubblica di Torino ed a quella di Padova per traffico di sostanze stupefacenti, unitamente ai fratelli Paviglianiti di San Lorenzo ed altri. Il 17… il 19 luglio 1993, è stato controllato dai Carabinieri in Archi in compagnia dei pregiudicati Polimeni Francesco Antonio, nato a Comodaro, Argentina, il 25 giugno 1954, e Polimeni Francesco classe 1964, fratelli di Polimeni Alfredo, tratto in arresto per associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente ad altri componenti della cosca De Stefano. Il 29/12/1993, è stato controllato, insieme a Speranza Antonino, a bordo dell’autovettura RC 511737. Lo Speranza è pregiudicato per simulazione di reato e tentata truffa”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza . Il Giunta è stato prosciolto in istruttoria nell’ambito del procedimento Albanese Mario + altri dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP , senza che fosse stata formulata formale contestazione e la data della sentenza è quella del 24.6.1988. 548 Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 24.09.1992 lo accusa di essere stato uno dei killer di Francesco Fiumanò nonchè attentatore del fratelli Saraceno (fatti accaduto in Archi di RC in data 15.4.86 - cfr capi B11 e B12 - per i quali in questo processo l’imputato è stato condannato all’ergastolo ) ed in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia quale adepto del clan in oggetto con la funzione di soldato: ""Riconosco nelal foto n.60/D Lillo GIUNTA di cui ho ampiamente parlato. E' organico del gruppo TEGANO con mansioni di "soldato". L'ufficio dà atto che trattasi di GIUNTA Cristofaro cl.1962"". Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di killer ricoperto dal Giunta ( a proposito dell’omicidio Fiumanò) ed anche quello di estortore ( per il ruolo di guardiano notturno armato di fucile automatico nei cantieri della SARC, cfr capo D54 , egli è stato condannato in questo processo) : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Giunta Cristoforo ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Giunta Cristoforo un altro dei killer della .. della cosca De Stefano Tegano. Ha partecipato anche lui insieme a Totuccio Serio del quale era molto amico a diversi agguati tra cui l’omicidio di un certo Fiumanò.. l’omicidio.. l’omicidio di tale Totò Cara, l’omicidio di tale Lombardo che è stato ucciso nelle campagne di Archi e .. questi con certezza ricordo che .. è stato detto si è da Totuccio Serio .. ne ho parlato anche con lui del suo ruolo di killer. Come ho già detto ieri ha avuto un .. un ruolo in una fase estorsiva ehm… ai danni di una ditta che stava facendo sulla .. sull’autostrada Salerno Reggio Calabria nei pressi.. nel tratto tra Archi e Gallico .. era stato mandato .. di notte.. cioè.. presso il cantiere da parte dei Tegano a fare la guardia armata con un fucile per evitare che la ditta subisse.. subisse attentati da parte del cosche avversarie. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma personalmente lei dove lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – L’ho conosciuto in carcere nel mille nove cento.. nove cento… - PUBBLICO MINISTERO - Solo in carcere? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. mi pare di si. ne mille nove cento novanta. (?) che l’ho rivisto anche fuori però sono sicuro che la prima volta.. cioè già ne avevo sentito parlare di lui. .e.. ma .. conosciuto fisicamente.. conosciuto nel novanta. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 27.6.97 lo indica tra i killer del Fiumanò Francesco. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo del Giunta Cristofaro quale membro di spicco dell’omonimo clan , con il ruolo di estortore e di killer e con condotta associativa senz’altro protrattasi oltre la data del 24.6.1988 (data della sentenza istruttoria di proscioglimento emessa in relazione alla contestazione - inerente l’art. 416 bis CP- non precisata in termini cronologici ed elevata nel processo Albanese Mario + altri) , per come desumesi dall’epoca a cui risale la condotta di guardania abusiva all’impresa SARC ( essa non può che essere successiva al 10.7.1991, epoca in cui un raggruppamento d'imprese in pari data costituiva la " S.A.R.C. Società Consortile a responsabilità limitata" con domicilio fiscale in Parma via Borgo Felino 51, ove trovasi anche domiciliata la società capogruppo I.P.L). Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo rilevante ricoperto all’interno del sodalizio criminoso quale estortore e killer- stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ 549 GRECO Francesco di Giuseppe e di Mazzacua Annunziata, nato a Calanna l' 1.1.1930, ivi residente C.da Sotira nr.10. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Greco Francesco, nato a Calanna 1 gennaio 1930. Allora, occorre premettere che, secondo le risultanze investigative i Greco, nel corso dell’ultima guerra di mafia, si sono mantenuti in posizione defilata, badando soprattutto a rafforzare la propria egemonia mafiosa sul territorio compreso tra Calanna, Laganadi e Sant’Alessio. E più o meno, come è avvenuto a Reggio Calabria per ciò che concerne la cosca Labate. Pertanto, le dichiarazioni fornite sul conto del Greco da parte dei collaboratori Lauro e Scopelliti, non sono in contraddizione laddove attribuiscono al Greco l’appartenenza l’uno allo schieramento condelliano… – AVVOCATO SINGARELLA – Presidente, chiedo scusa, l’Avvocato Singarella. – PRESIDENTE – Sì, questa… questa è una considerazione. – AVVOCATO SINGARELLA – Eh, sono delle valutazioni, non… – PRESIDENTE – Sì. Va bene. D’accordo. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Va bene. Allora, il soggetto in esame, già negli anni ’60, viene inquisito dalle forze di Polizia, tant’è che viene più volte diffidato dal Questore di Reggio Calabria; in particolare, viene proposto per l’irrogazione della diffida dal Commissariato di Villa San Giuseppe… di Villa San Giovanni il 26 marzo 1968. Viene evidenziata, tra l'altro, l’amicizia che lo legava a Tripodo Domenico, che è risultata ampiamente riscontrata dalla consultazione del rapporto giudiziario del 21/12/1964, redatto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria a carico del medesimo per favoreggiamento personale nei confronti dello stesso Domenico Tripodo. Altra e non meno significativa conferma del suo inserimento in sodalizi mafiosi, si può trarre dalla operazione delle forze dell’ordine che, nel 1969, sorpresero in Montalto il medesimo e tutti i più rappresentativi elementi della ‘ndrangheta calabrese, nella nota riunione di Montalto. Il 4 giugno 1987, viene denunciato per favoreggiamento personale nei confronti del latitante Scappatura Antonino, classe 1959, catturato da personale della Squadra Mobile all’interno di un appartamento che era nella sua disponibilità, nonché in concorso con il menzionato latitanze, per detenzione di tre chilogrammi e seicento di polvere da sparo. Il 13 giugno 1988, viene condannato dal Tribunale alla pena di anni uno di reclusione per tale vicenda. Il 23 dicembre 1989, il Questore di Reggio Calabria, a seguito di rapporto inoltrato dal Commissariato di Villa San Giovanni, irroga nei suoi confronti per l’ennesima volta la misura di prevenzione dell’avviso orale. Il 15 settembre 1990 è indagato, in concorso con il figlio ed ignoti, per l’omicidio di Versaci Angelo, vigile urbano nel comune di Calanna, ucciso il precedente 3 settembre 1990. – AVVOCATO SINGARELLA – Presidente, chiedo scusa. Non c’è… non ci sono state indagini su questo punto, c’è stata soltanto una denuncia alla quale non è seguito alcun… – PRESIDENTE – E questo lo evidenzierà in sede di controesame, se è del caso. – AVVOCATO TOMMASINI – Presidente, chiedo scusa. – AVVOCATO SINGARELLA – Sì, ma sarebbe opportuno… sarebbe opportuno una maggiore precisione da parte dei verbalizzanti. – AVVOCATO TOMMASINI – Possiamo sospendere cinque minuti? Sono due ore e venti che… – PRESIDENTE – Sì, sì, possiamo, certo. – AVVOCATO TOMMASINI – Eh! Diamo un caffè, qualcosa. – PRESIDENTE – Sì. Ma non più di cinque – dieci minuti, per favore. – AVVOCATO TOMMASINI – Dieci minuti. – PRESIDENTE – Allora, siamo rimasti… l'abbiamo completata… – PUBBLICO MINISTERO – Io no… – PRESIDENTE – La posizione… – PUBBLICO MINISTERO – No. – PRESIDENTE – Un attimo Avvocato, mi scusi. Avvocato, completiamo la posizione Greco, sennò lasciamo a mezzo… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, sì. – PRESIDENTE – Sì, prego finisca… – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – Maresciallo. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Vabbè, avevo completato la posizione di Greco. – PRESIDENTE – Ah sì? Ha completato… – PUBBLICO MINISTERO – E le frequentazioni? – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Sì. Il 2 febbraio 1986, è controllato da personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria in Gallico Superiore; nella circostanza, viaggiava a bordo di autovettura Golf blindata di proprietà del figlio Giuseppe, 550 unitamente a quest’ultimo, cioè a Giuseppe, Sinicropi Antonino classe 1961, e Fedele Giuseppe classe 1968”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per detenzione abusiva di armi, favoreggiamento personale e furto . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 include la cosca Greco ( di cui conobbe il capo Francesco ed il figlio ) nello schieramento condelliano ""Così allo schieramento condelliano aderirono le famiglie....omissis....GRECO (capeggiata da Ciccio);"" ""Il territorio su cui esercitavano il controllo le sopracitate cosche mafiose....omissis....il gruppo GRECO Francesco a Laganadi, Calanna e Sant'Alessio;"" ""Del clan GRECO conosco esclusivamente il capo GRECO Francesco ed il suo braccio destro figlio maggiore di quest'ultimo di cui non ricordo il nome."" Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che la famiglia Greco era “vicina” ai De Stefano durante la seconda guerra di mafia ( dopo una fase iniziale di neutralità) e che si progettò un attentato contro il figlio : “PUBBLICO MINISTERO - Francesco Greco del 1930, le dice nulla? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si di Calanna - PUBBLICO MINISTERO - Si. E… com’è che conosce questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lo conosco in quanto era un imprenditore. L’ho conosciuto in.. in un mio contiene su Villa San Giovanni poi era.. faceva parte cioè era della cosca avversa ma il.. l’obiettivo principale della nostra cosca era il figlio suo. Più di una volta si progettò di farlo uccidere e così via ma le cose non sempre riuscivano - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questo Greco.. ha detto che era nostro avversario – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ma se faceva parte di una famiglia ? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si la famiglia Greco di Calanna - PUBBLICO MINISTERO – Mh! Quindi era diciamo aveva una sua autonomia questa famiglia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO – E… sa che rapporti ci fossero tra questa famiglia e le altre? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si era vicino alla cosca De Stefano tanto che come dicevo prima uno dei nostri obiettivi era il figlio.. il di lui figlio .. non mi ricordo come si chiama il nome che si doveva uccidere - PUBBLICO MINISTERO – Mh! Questa famiglia Greco prese attivamente parte alla guerra di mafia ? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – prego? - PUBBLICO MINISTERO - La famiglia Greco prese attivamente parte alla guerra di mafia ? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Attivamente .. Attivamente .. no, anche se noi .. la ritenevamo responsabile di un incontro perché prima prima … di passare alla parte avversa si ebbe qualche incontro con Nino Imerti con il Greco e l’accompagnò un appaltatore.. un appaltatore sempre della zona di Calanna che poi successivamente a distanza di tempo venne ucciso su Villa San Giovanni al momento non mi ricordo il nome di questo appaltatore, il soprannome lo chiamavamo “ Il Baffone” per questo si buttò dalla parte avversa tanto che sicuramente raccontò l’episodio con Nino Imerti accompagnato da questo imprenditore che è stato ucciso perché altrimenti era al di fuori di tutto questo imprenditore. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi se non ho capito male non ebbero una posizione, non presero attivamente parte alla guerra , è questo .. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Inizialmente no, però successivamente si - PUBBLICO MINISTERO – Perché dice successivamente si, cioè sulla base di quali elementi lei dice successivamente si – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Principalmente 551 l’elemento che ho raccontato che perse la vita quell’imprenditore ad opera del gruppo avverso e poi perché noi volevamo uccidere il figlio…”. Il collaboratore Barreca Filippo dopo aver premesso alla udienza del 30.9.97 che il Francesco Greco, subito dopo l’omicidio di Paolo De Stefano, si adoperò quale intermediario per evitare che scoppiasse la guerra di mafia, ha aggiunto, alla udienza del 10.10.97, che il suo gruppo, come quello dell’omonimo cugino Filippo Barreca di Pellaro furono attratti nell’orbita dello schieramento destefaniano , per via delle strategie che ciascuno dei capi dei clan in lotta poneva in essere per rafforzare la propria posizione in vista del conflitto da sostenere. Anche secondo il collaboratore Iero Paolo ( cfr udienza dell’11.11.97) i Greco ( il “pentito” si riferisce solo al Greco Giuseppe, figlio di Francesco) favorirono i De Stefano durante la guerra : “PUBBLICO MINISTERO – Greco Giuseppe l’ha conosciuto? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Greco Giuseppe? Sì. Greco Giuseppe era anche lui una persona molto vicina, è parente anche di Santo Araniti, se non ricordo male cugino. Lui abita a Calanna, sopra Sambatello, era molto vicino a Santo Araniti, poi successivamente so, ho saputo che hanno avuto dei problemi all’interno della cosca in quanto Greco favoriva i De Stefano, l’Araniti favoriva più i… i Condello – Serraino, allora hanno avuto questi… questo diverbio, cosa che poi si è… si è chiarita dopo la pace anche con lui, con Giuseppe Greco. È una persona che ho conosciuto personalmente, ho avuto a che fare con lui con… nel traffico di stupefacenti. Anche se…”. Lo stesso collaboratore Iero Paolo alla medesima udienza dell’11.11.97 asserisce che il figlio di Francesco Greco, Giuseppe, fu vittima di un attentato collocabile, però, in epoca anteriore alla guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO - Senta le risulta se Greco Giuseppe ha subito un attentato alla propria vita ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Chi ? - PUBBLICO MINISTERO – Greco Giuseppe ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Greco Giuseppe mi risulta che lui ha avuto, è successo una rissa na cosa – AVVOCATO SINGARELLA – Presidente l’avvocato Singarella c’è opposizione su questa domanda - PUBBLICO MINISTERO - No però – PRESIDENTE – Vuole sapere, e per saggiare la credibilità del puntizio (?) - PUBBLICO MINISTERO - (incomprensibile, parole non scandite) la difesa vuole produrre documentazione ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Si ma questo fatto riguarda molti anni fa – AVVOCATO SIGNORELLA – Che il collega Pizzone voglia produrre della documentazione pubblico ministero – PRESIDENTE – Ho capito, ma ho spiegato che la domanda è ammissibile nella misura in cui saggia le conoscenze del dichiarante. Vuole rispondere ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Si, mi risulta però molto prima del 86 perché l’86 era, era stava bene Giuseppe Greco prima del 86 ha subito questo attentato però avevano avuto una rissa non lo so il motivo perché però non è che è stato un vero agguato ha subito un agguato perché se non ricordo male il, il delitto fu basato per una rissa - PUBBLICO MINISTERO - Rimase ferito ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Rimase ferito Giuseppe Greco si - PUBBLICO MINISTERO - Ebbe delle conseguenze a seguito di questo ferimento ? - INTERROGATO (IERO PAOLO) – Si cioè ricordo che era rimasto ferito però con certezza non sarei non saprei approfondire - PUBBLICO MINISTERO - Va bene”. Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 dice che lo conobbe in carcere ma non ricorda in quale gruppo fosse inserito : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Lei conosce Greco Francesco? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Greco Francesco? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - NO. O meglio, non sono certo, non.. non lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Lei l’1/2/95 ha dichiarato visionando la foto di Greco Francesco classe ‘30 > Ricorda? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si, si. Siamo stati in galere insieme. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e chi è questa persona? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - E? - PUBBLICO MINISTERO - Di chi si tratta? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Gua.. guardi, signor Giudice, io cono stato anche a casa sua in occasione ... ultimamente, prima che mi arrestassero sempre al ‘93, in occasione di un lavoro che gli abbiamo fatto insieme alla ditta Cutrupi quando io ero con questa ditta. Devo dirle.. devo dirle signor Giudice, che io sto viaggiando da ieri sera, e sono due giorni che non dormo. Sono stanchissimo e ancora non.. non ho nemmeno preso un caffè. Perciò lei immagina, dopo tante ore di macchina quanto io possa essere stanco e non in grado di mettere a fuoco bene le idee. - PUBBLICO MINISTERO - ma comunque, lo ricorda questo personaggio, si? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Certamente che lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - E’ inserito nella criminalità organizzata? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - In quale gruppo? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Signor Giudice, preferisco.. non... non precisare perché, come.. come vi ho appena detto, non... - PUBBLICO MINISTERO - .. Non se lo ricorda - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Non.. non sto proprio bene, ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Ho fatto ottocento chilometri in macchina e... ed è da ieri sera alle undici che siamo partiti”. Nel corso della udienza del 24.02.98 è stato escusso il m.llo dei CC Fisichella Antonino in relazione alle indagine condotte nei confronti del Greco Francesco per l’omicidio di un vigile urbano avvenuto in epoca non meglio precisata, indagine della quale allo stato sconoscesi sia il fumus boni iuris dell’impianto accusatorio sia l’esito, ancorchè non definitivo. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono non emerge in modo chiaro la reale collocazione del Greco negli schieramenti in lotta durante la guerra di mafia (per il Lauro era inserito in quello condelliano, per Barreca e Scopelliti in quello destefaniano dopo una prima fase di titubanza ).E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto. _______________________________________________________________________ LACAVA Vincenzo di Antonino e di Surace Paola, nato a Reggio Calabria il 24.03.1946 ed ivi residente in viale Aldo Moro Traversa Neri nr. 45. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Lacava Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 24 marzo 1946. Fratello di Francesco, classe 1948 e di Paolo, deceduto nella casa circondariale di Palmi. Nella… nell’ambito dell’indagine, il Lacava… al Lacava veniva attribuito un ruolo all’interno della consorteria destefaniana, col compito di riciclaggio segnatamente di riciclare TIR rubati. In questo contesto, è da rilevare che il 13 febbraio 1977, è stato denunciato in stato di irreperibilità, unitamente al fratello Paolo e ad altre sette persone, per associazione per delinquere e concorso e ricettazione. Le indagini all’epoca esperite, consentirono di focalizzare un traffico di autotreni rubati ed un 553 circuito di acquirenti della merce rubata, tra cui proprio i fratelli Paolo e Vincenzo Lacava. Nei loro depositi, in particolare, in occasione delle perquisizioni, i Carabinieri accertarono la falsificazione di numerose fatture relative a merce immagazzinata per un valore complessivo di oltre 400 milioni, che venne sequestrata. Nella successiva sentenza di condanna per ricettazione ad anni quattro e mesi quattro di reclusione, emessa dalla Corte di Appello in data 17 novembre 1987, è emerso il coinvolgimento del medesimo in tale illecita attività. In data sette gennaio 1994, il GIP del Tribunale di Reggio Calabria, concordando con le risultanze investigative prodotte dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria, emetteva 18 ordinanze di custodia cautelare a carico di altrettanti associati al clan mafioso denominato Labate, fra i quali Lacava Paolo”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano molte condanne definitive per emissione di assegni a vuoto ed una per ricettazione commessa nel mese di febbraio dell’anno 1977 ( dalla deposizione resa dal m.llo Tutone in sede di controesame alla stessa udienza del 23.12.97 è emerso che , imputato originariamente per associazione per delinquere, venne poi condannato soltanto per ricettazioni). Il collaboratore Lauro nelle dichiarazioni rese al Pm in data 25.03.1994 lo accusa di essere adepto della cosca in esame con il compito di “riciclaggio” ".... omissis .... I fratelli Francesco, Paolo e Vincenzo LA CAVA da almeno vent'anni hanno il compito di riciclare denaro di provenienza illecita e T.I.R. rubati per conto dei DE STEFANOTEGANO. Sono organici della cosca. Uno dei fratelli e precisamente Paolo è rimasto ferito nel corso di un attentato al Roof Garden in cui fu uccico DE STEFANO ed il fratello Giorgio fu ferito... omissis ...." Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma l’esistenza di un gruppo La Cava che agiva per conto dei De Stefano nel riciclare merce di provenienza illecita e inserisce all’interno di tale gruppo anche La Cava Vincenzo : “PUBBLICO MINISTERO – Quindi aveva già parlato di questa persona, sì. Conosce La Cava Vincenzo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È il fratello di Paolo La Cava, quello che.. diciamo.. hanno un supermercato, ed è molto vicino al gruppo dei Tegano… dei Libri… scusi, del De Stefano, questo era… Paolo La Cava era il personaggio dove i Tegano inviavano, in più occasioni, e ho avuto modo di poter sapere, che la famiglia Tegano avevano dei contatti con personaggi… in poche parole, tutto quello che si rapinava, da Salerno in giù, per quanto riguarda TIR, so che per quanto riguarda alimentari li portavano a Paolo La Cava. – PUBBLICO MINISTERO – Ma io sto parlando di.. .– INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Tramite i Tegano, diciamo. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e il Vincenzo, invece, che ruolo aveva all’interno del gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Vincenzo era il fratello, ed era un personaggio pure lui che era molto.. diciamo.. vicino, so che c’era un altro fratello pure, Ciccio mi pare, se non ricordo male. – PUBBLICO MINISTERO – Lei dove l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io l’ho conosciuto personalmente da lui, là, con.. ai tempi di.. quando c’era.. come dire?.. quando c’era.. questo ha più o meno la mia stessa età, Vincenzo, nel momento in cui.. diciamo.. avevano il supermercato, subito dopo che è stato sparato Giovanni De Stefano, dove c’era pure Paolo La Cava che si era buttato da.. al Roof Garden, diciamo. Lo stesso collaboratore Barreca in sede di controesame alla udienza del 17.10.97 aggiunge che la conoscenza dell’imputato in esame risale a molti anni fa, dopo il 1975. “AVVOCATO GENOVESE – Ho capito. Senta, Lacava Vincenzo. Lacava Vincenzo, Lei che ha indicato come il fratello di Lacava Paolo, Lei lo ha conosciuto.. quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, risale a molti anni fa. – AVVOCATO 554 GENOVESE – A molti anni fa. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Diciamo verso il 197.. dopo il 1975”. Ritiene la Corte che, seppure siano esistiti legami tra il La Cava Vincenzo ed i De Stefano, essi siano datati nel tempo ( per come è comprovato sia dall’epoca della contestazione delle ricettazioni per le quali ha riportato condanna, febbraio 1977, sia dal tempo a cui risale la conoscenza “criminale” tra il La Cava ed il Barreca, ossia dopo il 1975 e comunque molti anni prima dell’attualità). La condotta non è pertanto sussumibile nell’attuale fattispecie associativa la quale prende in considerazione un lasso temporale diverso, che prevede come termine iniziale il 13.1.1986 ( data di inizio della guerra di mafia) e soggetti anche solo in parte diversi , non essendo più in vita all’epoca soggetti viventi negli anni 70 ,come Paolo De Stefano e Giorgio De Stefano ( quello ucciso in Contrada Acqua del Gallo in Aspromonte nel novembre dell’anno 1977). E’ pertanto conforme a giustizia assolvere il La Cava Vincenzo dal reato di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto . _______________________________________________________________________ LAVILLA Giuseppe di Antonino, nato a Reggio Calabria l'01.09.1948 ed ivi residente in contrada Cafari di Gallina nr. 22, LATITANTE. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Lavilla Giuseppe, nato a Reggio Calabria 1 settembre 1948. Il suo coinvolgimento in fenomeni di criminalità organizzata, trova un primo riscontro in data 19 settembre 1986, allorquando viene denunciato a piede libero dalla locale Squadra Mobile, unitamente a Maimone Pasquale, classe 1951, Foti Umberto, classe 1938, Lucisano Giuseppa Antonia, classe 1957 e Lacava Francesco, classe 1948, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata al controllo di attività economiche nel settore edilizio. Il 14 febbraio 1987, viene tratto in arresto in esecuzione dell’ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, organizzata e diretta da Paolo De Stefano, finalizzata alla gestione di attività economiche nel settore dell’edilizia privata. A seguito del procedimento instaurato… – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Ho pregato un po’ di silenzio, ma allora a chi parlo, scusate?? Eh!! Dobbiamo poter sentire quello che dice il teste!! Prego. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – A seguito di procedimento instaurato a suo carico, poi confluito nel procedimento “Albanese + 106”, dal quale viene assolto dalla Corte di Assise di Appello in data 23/10/1989 poiché il fatto non sussiste, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, decreta la sospensione nei suoi confronti della licenza e dell’iscrizione all’Albo dei Costruttori. Il 26 gennaio 1989, il Questore di Reggio Calabria lo propone per la sorveglianza speciale della Pubblica Sicurezza con divieto di soggiorno in Calabria e nella provincia di Messina. Il 19 maggio 1994, il GIP del Tribunale di Padova emette a suo carico ordinanza di custodia cautelare in carcere per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, anche nei confronti, oltre del Lavilla, di Polimeni Francesco, Paviglianiti Santo, classe 1953, Paviglianiti Domenico, classe 1961, Strati Rosario e Nucara Giovanni, classe 1944, 555 tutti soggetti appartenenti a cosche reggine considerate allineate allo schieramento destefaniano. All’atto dell’esecuzione del provvedimento, il Lavilla risultava però irreperibile. La vicenda giudiziaria appena descritta, scaturiva dalle indagini esperite dalla Squadra Mobile di Padova a conclusione dell’operazione cosiddetta “Riace”, che aveva visto denunciati i noti esponenti della ‘ndrangheta reggina quali Marando Pasquale, classe 1963, Franco Michele, classe 1948, Paviglianiti Domenico, classe 1961 e Trimboli Antonio Giuseppe Francesco, classe 1962, tutti inquisiti per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Si è esperito in ordine accertamento… inoltre, accertamento in ordine a quanto riferito dal collaboratore Lauro, circa la mediazione del Lavilla nella vendita di un appartamento sito in Archi da parte dei fratelli Lauro a Paolo De Stefano nell’anno 1983; dagli accertamenti esperiti presso la locale conservatoria del registro immobiliare, è emerso che Lauro Bruno, nato a Reggio Calabria il 28/11/1943, ha stipulato in data 22/10/1986 un atto con il quale ha venduto e trasferito, per un importo complessivo dichiarato di 140 milioni a Gangemi Francesca, nata a Sambatello di Reggio Calabria il 26 gennaio 1949, un appartamento per civile abitazione sito in Archi di Reggio Calabria, Via Vecchia Provinciale civico 32, facente parte di un villino elevantesi per due piani fuori terra. In parità del Lauro, con atto stipulato dal medesimo notaio, e quindi dal notaio Castellani, ha venduto e trasferito per un importo complessivo dichiarato di lire 60 milioni, la rimanente parte del villino di cui alla precedente trattazione, a Vigilante Antonio, nato a Reggio Calabria il 5/7/1946, all’epoca residente a Padova. Premesso quanto sopra, si evidenzia che Gangemi Francesca è la vedova di Giorgio De Stefano, ucciso nel 1977, mentre il Vigilante, dal 1990 risiede nuovamente in Reggio Calabria e risulta incensurato. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano diverse condanne definitive per emissione di assegni a vuoto, violazioni edilizie e reati fiscali. Nel procedimento Albanese Mario + altri il Lavilla è stato assolto in primo grado (con sentenza confermata in appello , previo rigetto dell’impugnazione del PM , cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.91) dall’accusa di associazione per delinquere di stampo mafioso ( cfr capo B5 di quel procedimento) organizzata dal defunto Paolo De Stefano e finalizzata ad acquisire in modo diretto o indiretto, la gestione di attività economiche nel settore dell’edilizia privata , in Reggio Calabria negli anni 1981/1986. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 lo indica come prestanome dei De Stefano nel settore dell’edilizia e narra un episodio di permuta di immobili che ha riguardato personalmente sia lui che il fratello : " .... omissis .... LAVILLA Giuseppe è un costruttore prestanome dei DE STEFANO della cui cosca è organico a pieno titolo. Di ciò sono certo in quanto nell'anno 1983 io e mio fratello Bruno abbiamo venduto un immobile a Paolo DE STEFANO in cambio di un appartamento in Viale Europa di Reggio Calabria e di 40 milioni liquidi, l'immobile situato in località Archi mare che fu intestato, se non ricordo male in questo momento, a Paolo LA CAVA. Tutta la mediazione è stata condotta dal citato LAVILLA che si presentò come il nostro unico referente in quell'affare in quanto i DE STEFANO per i quali lui agiva erano tutti latitanti o detenuti. Lo stesso mi accompagnò più volte da Orazio DE STEFANO allora latitante per la definizione dei residui 40 milioni. Orazio DE STEFANO mi mandò da suo cugino l'avv. Giorgio DE STEFANO il quale mi fece rilasciare assegni per la somma pattuita di lire 40 milioni da Totò SARACENO cugino di Paolo DE STEFANO, fratello di quel Giovanni SARACENO che assassinò Giacomino PRATICO' nella prima guerra di mafia. .... omissis .... " Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo ha riconosciuto in fotografia : 556 ""Riconosco nella foto n.52/D tale LAVILLA imprenditore prestanome dei DE STEFANO di cui ho già riferito. L'ufficio dà atto che trattasi di LAVILLA Giuseppe cl.1948"". Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma i detti di Lauro sul ruolo del Lavilla e cita come esempio eclatante dell’estrinsecazione di tale ruolo la costruzione della cooperativa “la Bruna”, ai tempi in cui era ancora in vita Paolo De Stefano : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, conosce Lavilla.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – L’ho conosciuto proprio nel suo negozio all’ingrosso, era un… un mio fornitore pure, perché io avevo una stazione di servizio, e col bar mi fornivo anche da lui, da Vincenzo e da Paolo e da.. da Nino. – PUBBLICO MINISTERO – Conosce Lavilla Giuseppe? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ah? – PUBBLICO MINISTERO – Lavilla Giuseppe. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Lavilla Giuseppe.. Lavilla Giuseppe.. Lavilla non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, il 28/1/1995 ha dichiarato: “Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 52/d Peppe Lavilla, imprenditore edile, prestanome della cosca De Stefano in cui è inserito organicamente”. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ah, sì, scusi, guardi, ero fuori completamente dalla… Lavilla è il.. è stato il prestanome.. diciamo.. per conto della ditta… della famiglia dei De Stefano, aveva costruito la cooperativa “La Bruna”, che è quella.. diciamo.. dove.. organicamente, era del gruppo dei De Stefano, diciamo, questa società che rappresentava Lavilla… Peppe Lavilla. – PUBBLICO MINISTERO – E che vuol dire prestanome della corte De Stefano: vuole spiegare meglio questo concetto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Prestanome, in poche parole, era il personaggio che.. che per conto dei De Stefano, faceva.. diciamo.. l’imprenditore, addirittura so che, proprio, per Paolo De Stefano direttamente, la cooperativa “La Bruna” è stata proprio.. era diretta di.. del.. del gruppo diciamo a cui faceva capo Paolo De Stefano. Proprio il.. il Peppe Lavilla era il.. quello che curava la parte, diciamo, imprenditoriale del.. cioè curava tutti i rapporti a livello.. diciamo.. di effettuazione dei lavori eccetera, era un personaggio, un imprenditore che ha lavorato sempre per conto del.. sempre?… nella circostanza della cooperativa “La Bruna” certamente sì, questo mi risulta a me personalmente, proprio per un discorso diciamo che è di mia conoscenza personale.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in che modo è a Sua personale conoscenza questo episodio? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perfetto. Perché, durante.. parlando, conversando in più occasioni con mio cugino Filippo, mi diceva che una parte dei conflitti che erano sorti, cioè le.. i tre fratelli.. i due fratelli Ficara, sarebbero i “ficareddi”, tanto per intenderci, sono stati estromessi dalla cooperativa “La Bruna”, e per questo motivo si sono.. diciamo.. portati con la famiglia dei Serraino per fare i killer e, quindi, e mi diceva che Peppe Lavilla era il personaggio.. era un prestanome della famiglia dei De Stefano, cioè era per conto di Paolo De Stefano lui stava effettuando questo lavoro della cooperativa “La Bruna” “. Ritiene la Corte che, sebbene le dichiarazioni di Lauro riscontrino in pieno quelle di Barreca, nondimeno ostacolo insuperabile alla affermazione della penale responsabilità sia costituita dal precedente giudicato ( assolutorio) formatosi in fase dibattimentale , come s’è detto, nel processo Albanese Mario + altri, essendo identico il ruolo attribuito al Lavilla in quel processo e non emergendo nel presente procedimento elementi denotanti una condotta associativa ulteriore rispetto all’anno 1986 ( Lauro infatti cita fatti che risalgono al 1983 e Barreca indica come esempio la costruzione di una cooperativa ai tempi in cui era ancora in vita Paolo De Stefano, ucciso nell’ottobre dell’anno 1985). E’ pertanto conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti in ordine al reato di cui al capo F10) per precedente giudicato. 557 _______________________________________________________________________ LOPRESTI Antonino di Vincenzo e di Mazzotta Gioconda nato ad Archi di Reggio Calabria il 07.03.1947 ivi residente Via Stazione nr. 10 Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Lo Presti Antonino, nato ad Archi di Reggio Calabria il 7 marzo 1947. È fratello di Lo Presti Maria Gabriella, classe 1940, suocera di Barbaro Carmelo e madre dei fratelli Aricò. Il cognato Aricò Salvatore è stato ucciso in Reggio Calabria l’8 maggio 1987, nel corso della cosiddetta seconda guerra di mafia. Il 18 gennaio 1972, si rende autore del duplice tentato omicidio nei confronti dei fratelli Politi Domenico e Cosimo, reato per il quale, il successivo 22 gennaio, viene denunciato in stato di irreperibilità dalla Squadra Mobile. In data 19/4/1986, personale della Squadra Mobile lo sorprende a bordo dell’autovettura Alfetta 2.000 blindata, targata MI 05230F, unitamente al nipote Barbaro Carmelo. Il 19/4/1986, è controllato in località Archi di Reggio Calabria a bordo dell’Alfetta 2.000, targata Milano di cui si è poc'anzi detto, unitamente al Barbaro Carmelo classe 1948. Il 24 marzo 1992, è controllato a bordo di autovettura targata RC 469142, unitamente al nipote Aricò Rosario classe 1959. L’8 agosto 1992, è controllato in località porto di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura 469142, unitamente ad Aricò Rosario. L’8 novembre 1992, è controllato in località Pentimele, vicino l’Oasi, a bordo della stessa autovettura di cui poco fa ho detto, unitamente al nipote Aricò Domenico, classe 1968. 20 marzo 1993, controllato alle ore 09:26 in località Pentimele, sempre sulla stessa autovettura, ed unitamente ad Aricò Rosario, classe 1959. Il 17 aprile 1993, controllato ad Archi di Reggio Calabria a bordo della predetta autovettura unitamente ad Aricò Rosario. Il 21 aprile 1993, controllato in località porto di Reggio Calabria, unitamente ad Aricò Rosario e Barbaro Carmelo, classe 1948, a bordo della predetta autovettura. 3 luglio 1993, controllato in località Pentimele sempre sulla stessa autovettura, unitamente ad Aricò Rosario. Il 10/7/1993, infine, controllato alle ore 08:50 al porto di Reggio Calabria, a bordo della stessa autovettura unitamente ad Aricò Rosario, classe 1959. – PUBBLICO MINISTERO – Senta Maresciallo, quale fu l’esito della vicenda giudiziaria relativa al duplice tentato omicidio dei fratelli Polito Domenico e Cosimo? – PRESIDENTE – Non si è sentito bene. Se può ripetere la domanda vicino al… – PUBBLICO MINISTERO – L’esito della vicenda giudiziaria relativa al duplice tentato omicidio dei Politi. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – In data 25/11/1972, è stato condannato dalla Corte di Appello, sezione di Reggio Calabria, alla pena di anni uno e mesi due di reclusione, nonché a mesi sei di arresto per detenzione e porto abusivo di armi e spari in luogo pubblico”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per detenzione , porto illegale di armi e lesioni personali commessi nel gennaio dell’anno 1972 ( è chiaro il riferimento all’aggressione contro i fratelli Politi di cui ha parlato il verbalizzante Tutone) e per violazione della normativa urbanistica . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 afferma che faceva parte del gruppo armato capeggiato da Carmelo Barbaro , cui è peraltro legato da vincoli di parentela o affinità, e ne indica la professione : "" .... omissis .... Il braccio armato della cosca federata era rappresentato dal Carmelo BARBARO, capo-decina, il quale aveva alle sue dipendenze dirette una fitta schiera di killers, tra cui .... omissis .... tale LO PRESTI, parente o affine di Carmelo BARBARO titolare di una autofficina di autocarrozzeria in Archi; .... omissis .... "" 558 Lo stesso collaboratore di giustizia 25.03.1994 specifica il vincolo di parentela con il Barbaro : "" .... omissis .... Carmelo BARBARO come già detto è il capo decina del braccio armato dei DE STEFANO-TEGANO. ....omissis.... Oltre a questi vi è anche con le medesime funzioni lo zio di BARBARO Carmelo tale LO PRESTI titolare di un'autocarrozzeria sita in Archi sulla Via Nazionale dopo l'ingresso di Archi C.E.P.. .... omissis .... "" Lauro nel corso delle ulteriori dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia e ne specifica ulteriormente il ruolo in relazione alla professione esercitata: ""Riconosco nella foto nr.34/D tale LOPRESTI cognato di Carmelo BARBARO ed organico del clan DE STEFANO-TEGANO. Lo stesso è titolare di una grande autofficina situata all'inizio di Archi-CEP. Lo conosco personalmente e lo stesso è utilizzato per il recupero delle macchina da adibire agli omicidi. Lui stesso più volte conduceva le vetture su cui viaggiavano i componenti del gruppo di fuoco specie se tra essi vi era il cognato BARBARO. L'ufficio dà atto che la foto 34/D riproduce l'immagine di LOPRESTI Antonino cl.1947"". Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma la professione del Lo Presti ed il suo ruolo all’interno del clan strettamente legato alla stessa professione : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Lo Presti Antonino? Lo Presti Antonino .. ehm.. deve essere il Lo Presti che aveva un’auto carrozzeria ad Archi.. nella zona di Archi C.E.P. è questa .. questa persona … le chiedevo se stiamo parlando della stessa persona, cioè di quello che aveva una carrozzeria autorizzata Renault? - PUBBLICO MINISTERO - Si.. precisamente - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si,. e questo Signore era legato alla cosca ..alla cosca De Stefano Tegano ehm.. quello che so è che ha preso anche lui parte attiva durante .. durante la guerra di mafia. la sua carrozzeria spesso è stata utilizzata per.. deposito di auto, per mettere a posto le auto.. ehm.. e un punto di riferimento .. un punto.. cioè De Stefano un nascondiglio anche stesso nella cosca .. nella cosca De Stefano Tegano … ehm. ..ricordo che in particolare una volta Puntorieri Giovanni nella.... verso.. la fine del novantuno doveva. Voleva comprarsi una Renault Clio sedici valvole uguale a quella che si era comprato Alfonso ehm.. Luigi Molinetti ma che.. l’aveva intestata a Scaramuzzino Antonino, che era il suo autista e anche il suo.. come dire guardia spalle in quanto viaggiava sempre armato era un ex agente di custodia, e voleva comprarsi questa Clio sedici valvole e ha chiesto se gli poteva fare.. fare.. fare uno sconto dalla .. dalla Renault. Allora lui per farsi fare lo sconto aveva chiesto a questo Lo Presti Antonino da fare da intermediario visto che erano amici… dice.. << Compare Nino (?) , se mi può fare fare uno sconto … ehm.. presso la .. la concessionaria Renalut. perché erano proprio amici .. erano, facevano parte della stessa cosca. Del.. del suo coinvolgimento nella … coinvolgimento nella cosca ne aveva parlato anche con Alfonso Molinetti.. che era legato a loro .. - PRESIDENTE - Senta, ma lei lo ha conosciuto questo Lo Presti ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – L’ho conosciuto - PUBBLICO MINISTERO – Si.. ha utilizzato la sua officina.. ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm …. ci sono dentro la sua officina. Non mi ricordo il motivo però perché ci sono stato. Ci sono stato”. Il collaboratore di giustizia Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 dice di averlo conosciuto personalmente come “soldato” della cosca in oggetto e ne individua esattamente l’età ( Il Lo Presti, infatti, è del 1947 come lo stesso Barreca) : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Andiamo a Lo Presti Antonino: lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, è un ragazzo.. un ragazzo?… ha l’età grosso modo 559 mia. È un soldato della famiglia dei.. diciamo.. della famiglia dei De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma io l’ho visto lì, ad Archi, con il gruppo.. diciamo.. sempre.. siccome, grosso modo, è più o meno come.. la mia stessa età ha, grosso modo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa qual era l’attività professionale di questo.. di questo personaggio? Che lavoro faceva? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non lo ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Mi sente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì, ho capito, ho capito sig. PM. Non me lo ricordo, sig. PM. Non me lo ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei si è semplicemente limitato a vederlo ad Archi, insieme ad altre persone del gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È in condizione di fornire altre indicazioni su questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Tonino Lo Presti… non me lo ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In questo momento, proprio, non me lo ricordo”. Nel corso della udienza del 17.04.98 sono stati escussi i testi Barillà Saverio e Fontana Salvatore i quali hanno riferito di essere parenti , rispettivamente, delle famiglie Condello e Fontana e di aver lavorato per circa vent’anni -venticinque anni presso l’officina del Lo Presti . Ritiene la Corte che le convergenti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono , valutate in una con le diverse frequentazioni con il Barbaro e gli Aricò anche a bordo di autovetture blindate in piena guerra di mafia ( cfr deposizione del Tutone) , costituiscano prova sufficiente per affermarne l’adesione alla cosca De Stefano , mentre viceversa la parentela peraltro non specificata dei due “lavoranti” Barillà e Fontana con le cosche contrapposte a quella destefaniana durante la guerra di mafia non costituisce elemento di forza probatoria tale da scardinare l’impianto accusatorio , non essendo databile con certezza nè l’epoca della loro assunzione ( al di là delle loro affermazioni) , nè l’effettività delle loro prestazioni durante il periodo della guerra di mafia, nè i reali rapporti con le famiglie di origine. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo modesto e i non gravi precedenti penali, peraltro datati nel tempo - stimasi quella di anni 4 di reclusione. _______________________________________________________________________ MOLINETTI Luigi di Salvatore e di Anoia Rosa nato a Reggio Calabria il 10.02.1964 ivi residente quartiere Archi C.E.P. Lotto xx, 11 scala D. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” – PUBBLICO MINISTERO – Molinetti Luigi, classe 1964. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – È fratello di Molinetti Alfonso. In data 7 luglio 1986, nei pressi di Fiumara di Muro, nel corso di un agguato contro Imerti Antonino che viaggiava a bordo di un’Alfetta blindata, perdeva la vita Condello Vincenzo e rimaneva gravemente ferito Buda Pasquale; nell’occorso, veniva colpito mortalmente anche Cavalcante Saverio, classe 1963. Le indagini all’epoca esperite dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, portarono alla denuncia a piede libero del Molinetti e di Polimeni Francesco, classe 1964 i quali, subito dopo il fatto delittuoso, si resero irreperibili. Sulla scorta di ciò, in data 11 ottobre 1986, il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria emetteva a suo carico mandato di cattura, per associazione per delinquere di stampo mafioso, in quanto affiliato al clan Tegano - De Stefano, nonché per duplice omicidio pluriaggravato, tentato omicidio plurimo e porto e detenzione abusiva di ami e munizioni comuni, da sparo e da guerra. Irreperibile dal 7 luglio 1986, giorno dell’agguato ad Imerti 560 Antonino, viene tratto in arresto il 24 novembre 1986 nell’abitazione del fratello Alfonso dalla Squadra Mobile, che ivi sospende il summit mafioso di cui ho già più volte riferito, ed al quale parteciparono anche il fratello Fragapane Giovanbattista, Barbaro Carmelo, Gatto Pasquale, Tegano Giuseppe, Polimeni Alfredo e Marino Gaetano. Nel corso dell’operazione, veniva rinvenuto e sequestrato un ingente quantitativo di armi comuni e da guerra, con relativo munizionamento, abilmente avvolte in involucri impermeabili sotterrati nel terreno sottostante l’abitazione del Molinetti Alfonso. Tutti i partecipanti, il successivo 26 novembre, vennero denunciato in stato di arresto per associazione per delinquere di stampo mafioso, detenzione e porto abusivo di armi comuni e da guerra con relativo munizionamento, nonché furto aggravato. Il 29 novembre 1986, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, emette nei suoi confronti ordine di cattura per porto e detenzione di quattro pistole, di cui due calibro 7,65 e due calibro 6,35 con matricola punzonata e relativo munizionamento. Con lo stesso provvedimento, sono stati colpiti anche gli altri presenti al citato summit. In data 26 luglio 1987, gli viene notificato in carcere un mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per la stessa vicenda; viene scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare il 24 giugno 1988, e il Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, nel rinviarlo a giudizio per i reati di cui ai precedenti provvedimenti, emette mandato di cattura non eseguito data l’irreperibilità del Molinetti. Tutte le vicende sopra descritte sono confluite nel procedimento “Albanese + 106”. La Corte di Assise di Reggio Calabria, con sentenza del 23 ottobre 1989, lo condanna alla pena di anni sette di reclusione per il reato associativo. Il 23/3/1990, con successiva sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria, viene assolto per non aver commesso il fatto. Il 5 luglio 1990, viene denunciato in stato di irreperibilità dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per detenzione di munizioni e materiali esplodenti. Infatti, nel corso di una perquisizione eseguita presso il suo domicilio il 4 luglio 1990, il personale operante rinviene e sequestra, tra gli altri, 365 bossoli vuoti inesplosi calibro 12.20, cartucce per fucile calibro 16 e calibro 12, un barattolo contenente 20 grammi di polvere da sparo, chilogrammi 4.5 di pallini di piombo, nonché altro materiale quale un bilancino di precisione per il caricamento di cartucce completo di pesi e due orlatori per cartucce calibro 12 e 16. Per tale vicenda, viene prima colpito il 14/7/1990 da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, e poi condannato dalla Corte di Appello di Reggio Calabria a mesi dieci di reclusione e lire 550.000 di multa con sentenza del 23 aprile 1991, passata in giudicato il 16 ottobre 1991. Il 26 ottobre 1990, viene tratto in arresto, dopo un inseguimento da personale… da parte di personale della locale Squadra Mobile, che lo intercetta… intercetta a bordo di autovettura Renault bianca targata RC 419110, nei pressi dell’incrocio della vecchia Fiera Agrumaria. Prima di essere bloccato, l’imputato si trovava in compagnia di tre persone non identificate in quanto datesi alla fuga. Scarcerato il 23 aprile 1991, il successivo 13 luglio viene sottoposto a misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per anni uno, con decreto emesso dalla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria il 7 maggio 1991. Il 20 aprile 1993, infine, a seguito di informativa redatta dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria, viene colpito dalla… da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria per avere, in qualità di appartenente all’organizzazione destefaniana, cagionato la morte del Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, dottor Antonio Scopelliti. La suddetta ordinanza, non notificata al soggetto in esame perché irreperibile, viene revocata il 13 maggio 1993 dal Tribunale della Libertà di Reggio Calabria. Il 20 marzo 1992, è stato controllato dalla Polizia in Pentimele in compagnia di Zappia Vincenzino, classe 1968. Il 29 aprile 1992, è controllato dai Carabinieri in Reggio Calabria, Corso Garibaldi, in compagnia di Scaramozzino Antonio, classe 1964. Il 4 giugno 1992, è controllato dalla Polizia in compagnia dello stesso Scaramozzino Antonio e di Bruzzese Domenico, classe 1953. Il 24 febbraio 1993, è notato da personale del Centro Operativo DIA di Reggio Calabria presso l’aeroporto di Reggio Calabria, unitamente al pregiudicato Giovanni Puntorieri, classe 1956. Il primo marzo 1993, è controllato dai Carabinieri di Reggio Calabria in Archi, in compagnia di Scaramozzino Antonino, classe 1964. 561 Il 20 luglio 1993, è controllato dai Carabinieri in Reggio Calabria, in compagnia di Tripodi Domenico, classe 1964. Il 26 novembre 1993, è controllato in Archi dai Carabinieri in compagnia del pregiudicato Marino Paolo, classe 1975. 5 febbraio 1994, viene controllato in Archi in compagnia di Scaramozzino Antonino. Il 13 marzo 1994, è controllato dai Carabinieri in Archi in compagnia del pregiudicato Ollio Antonino, classe 1967, e Scaramozzino Antonio, classe 1964. Il 16 marzo del 1994, viene controllato in Archi in compagnia di Fragapane Vittorio, classe 1969. Con lo stesso Fragapane Vittorio classe 1969, viene ancora controllato dai Carabinieri il 19 marzo 1994 e il 27 marzo 1994, entrambe le volte in Archi, mentre il 3 aprile 1994, viene controllato sul Corso Garibaldi con lo stesso Fragapane Vittorio”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanna definitiva per detenzione illegale di armi commessa il 4.7.1990 ( è chiaro il riferimento ai bossoli, alle cartucce e alla polvere da sparo rinvenuta in pari data dalle forze di polizia, cfr dep. del verbalizzante Tutone). Inoltre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 7.5.1991 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno. Il Molinetti è stato assolto in grado di appello nel processo Albanese Mario + altri ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991) dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata ai capi A, N e P2 ; il primo capo di imputazione ha un delimitazione cronologica cd “aperta”, ossia “a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985” , gli altri due invece fanno riferimento ad una contestazione “chiusa”, riferentesi all’episodio dell’irruzione delle forze dell’ordine in occasione del summit in casa di Molinetti Alfonso di cui ha riferito il verbalizzante Tutone, ossia “sino al 24.11.1986” . Si è, pertanto, formato un giudicato assolutorio ( in base alla contestazione aperta di cui al capo A) sino alla data della pronunzia di primo grado, ossia sino al 23.10.1989 , Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.02.1994 lo descrive , al pari del fratello Alfonso, come un killer della cosca in oggetto: " .... omissis .... Il braccio armato della cosca federata era rappresentato da Carmelo BARBARO, capo-decina, il quale aveva alle sue dipendenze dirette una fitta schiera di killers, tra cui i fratelli Alfonso e Luigi MOLINETTI, .... omissis.... " Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia : ""Nelle foto nr.35/d e 36/D riconosco i fratelli Alfonso e Luigi MOLINETTI di cui ho già ampiamente parlato. L'ufficio dà atto che la foto nr.35/D riproduce l'immagine di MOLINETTI Alfonso cl.1957; la foto 36/D riproduce l'immagine di MOLINETTI Luigi cl.1964"". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che lo conosceva di vista come adepto del clan in oggetto contrapposto al proprio nella guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO - Luigi Molinetti del ’64 – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si il fratello di Alfonso Molinetti - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non direttamente diciamo però se lo vedo perché tante volte si vedevano di sfuggita e così via lo conosco anche perché da parte nostra era un avversario .. un killer della cosca De Stefano - Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Di dov’è questo Luigi Molinetti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Archi - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei lo ha visto più volte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda qualche occasione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, al momento no”. 562 Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma di aver conosciuto personalmente il Molinetti Alfonso e di averlo rivisto in carcere ove raccolse le sue confidenze sugli omicidi commessi per conto della cosca De Stefano; aggiunge che si progettava assieme al Molinetti Alfonso e al fratello di questi Luigi un traffico di stupefacenti internazionale con la Colombia, mentre tutti e tre eravano detenuti a Reggio Calabria, negli anni 1990 – 1991; afferma, ancora, che l’ Alfonso Molinetti gli era grato poichè - allorchè entrambi erano detenuti nel carcere di Palmi - gli aveva fatto fare la pace col gruppo dei Serraino- Rosmini, ristretti in quel penitenziario ; in ordine al fratello dell’Alfonso, Luigi, Il Barreca racconta che seppe che era un killer della cosca De Stefano anche perchè Alfonso gli disse che aveva partecipato all’omicidio del giudice Scopelliti : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha già parlato, ampiamente, di Molinetti Alfonso: Le chiedo soltanto… dove l’ha conosciuto a Molinetti Alfonso? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah… l’ho conosciuto a Bocale, Pellaro, da me, poi l’ho rivisto in carcere, ci siamo visti mi pare svariate volte; certamente a Reggio Calabria sicuro eravamo a Reggio assieme, io ho avuto modo ampiamente di parlare di.. di Molinetti, proprio in relazione anche ad un.. al.. a tutta una serie di fatti che mi aveva lui personalmente detto. – PUBBLICO MINISTERO – Avete fatto insieme commercio di stupefacenti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dovevamo effettuare un carico di stupefacenti con lo stesso Molinetti e con il fratello Luigi. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno questo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – So che Luigi.. so che Luigi è stato uno dei.. diciamo.. è uno.. assieme a lui.. lui e il fratello erano i killer della famiglia De Stefano, in poche parole. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo commercio di stupefacenti, quando doveva avvenire? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Doveva avvenire con la Colombia. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in che anno? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mentre noi eravamo in carcere. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. dunque, mentre eravamo detenuti a Reggio Calabria, nel 1990 – 1991, 1991. – PUBBLICO MINISTERO – E poi perché non si fece? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma perché io fui trasferito a.. ad un carcere speciale, e lo stesso discorso lui, perché a Reggio Calabria lui è stato trasferito e io lo stesso discorso. – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta che il Molinetti Alfonso.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Poi ci siamo.. – PUBBLICO MINISTERO – …E il fratello Luigi… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E ci siamo incontrati poi a Palmi. Eh? – PUBBLICO MINISTERO – Dico, come Le risulta che il Molinetti Alfonso e il fratello Luigi erano killer della cosca De Stefano? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, mi ha raccontato una serie di fatti lo stesso Molinetti, intanto, sia per quanto riguarda.. diciamo.. il problema della.. dell’omicidio a cui.. che gli era stato addebitato, sarebbe a dire l’omicidio di.. diciamo.. di coso.. di Fortugno, il nipote di Serraino, e poi lui stesso mi ha raccontato che, nonostante io già sapevo per.. da altre fonti, che l’omicidio di Serraino Luigi era stato commesso da Mico Vadalà, mi ricordo che pure lui mi accennò, dice “Compare, quello l’ho fatto pure io, l’omicidio di Serraino Luigi”, dice che è stato lui, me l’ha… io questo non l’ho nemmeno dichiarato, perché debbo dire che poi questo discorso m’è venuto dopo, cioè subito dopo l’ho saputo che.. che mi sono ricordato di questo discorso e, quindi, non l’ho nemmeno mai detto, che è un discorso.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma come mai il Molinetti Alfonso si apriva a queste confidenze con Lei? Ci aveva questa confidenza, appunto, da confidarLe.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, perché intanto avevamo diretti contatti con la Colombia, che si doveva scaricare un carico di cocaina, e anche perché, chiaramente, vedeva in me la persona.. a Palmi, mi riferisco quando eravamo a Palmi.. in poche parole sono stato io che gli ho fatto fare la pace col gruppo dei Serraino, che sarebbe il Rosmini. Un giorno, siccome al campo sportivo.. si usciva dal.. dal carcere di Palmi, si usciva al campo sportivo; al campo sportivo è stato più volte.. il Molinetti aveva timore.. cioè non era stato portato in sezione proprio perché.. proprio perché diciamo aveva questo problema di conflittuale col gruppo dei Rosmini, e siccome i Rosmini scendevano pure loro all’aria, cioè sarebbe a dire al campo sportivo, ad un certo punto mi sono assunto l’impegno io, 563 con.. sia con il maresciallo che col direttore del carcere, mi sono assunto l’impegno, dico “Guardate che loro sono amici, tant’è che personalmente si sono stretti la mano davanti alla mia persona, nel momento in cui noi siamo arrivati al campo sportivo”, quindi diciamo c’è stato un impegno da parte mia di farli.. diciamo.. rappacificare, che.. anche perché noi sapevamo dall’interno che fuori si stava per effettuare.. diciamo.. la pace, quindi le imbasciate erano già arrivate sia al gruppo dei Rosmini sia al gruppo di Molinetti, quindi tutto questo, chiaramente, è stato un perfezionamento da parte mia per fare da paciere diciamo con.. gli ho detto “Tanto ormai le cose son finite, quindi è inutile che state divisi”, perché a Molinetti non lo portavano in cella, cioè nel reparto dove poteva stare in compagnia, perché era isolato, i Rosmini erano da un’altra parte, quindi chiaramente il mio impegno… tant’è che a Molinetti me lo presi io direttamente nella cella, ed è stato con me per tutto il periodo che era lì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei parlò.. Lei parlò dell’omicidio del Giudice Scopelliti a Molinetti Alfonso? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi ha parlato del.. del coinvolgimento.. io questo, con tutta onestà, non è che voglio essere.. io l’ho già dichiarato che questo discorso di cui mi diceva Molinetti, che l’omicidio del Giudice Scopelliti era.. l’aveva fatto suo fratello Luigi: questo per una questione di chiarezza. Se poi questo è vero o non è vero, questo sarà.. – AVVOCATO – Presidente, non è oggetto di questo processo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – ..Saranno le cose.. – PRESIDENTE – Non specificamente, ma come.. come imputazione associativa.. – AVVOCATO – Sì, si tenga conto che c’è un’archiviazione per Luigi Molinetti. – PRESIDENTE – Sì, sì. Ma questo è un altro discorso. – AVVOCATO – Per questo omicidio. – PUBBLICO MINISTERO – E come mai il fratello venne incaricato.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi parlò del discorso, chiaramente, di tutta una serie di fatti che, chiaramente, ho ampiamente spiegato, ma che soprattutto serviva al… in buona sostanza, lui addebitava addirittura al.. a me più volte mi ha detto che era stato Luigi che aveva fatto la cortesia all’avvocato De Stefano per fare in modo che uccidesse al Giudice Scopelliti, per fare un favore ai siciliani. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, e Molinetti Luigi Lei l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, adesso non me lo ricordo. Noi c’eravamo già conosciuti perché eravamo a Reggio assieme, quindi a Reggio Calabria nel 1990 – 1991 mi pare. Ed io lo conoscevo già, quindi l’avrò visto lì, da.. da.. Bocale lì, da mio cugino, perché tutti questi personaggi che parliamo vicino alla famiglia dei De Stefano, sono tutti personaggi che ruotavano attorno a mio cugino Filippo a Pellaro, a Bocale. – PUBBLICO MINISTERO – Qual è il ruolo del Molinetti Luigi all’interno del gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Che io sappia, è un grosso.. diciamo.. rapinatore, è un killer della famiglia del.. so che pure lui si interessò per quanto riguarda diciamo la.. oltre che per l’uccisione del Giudice Scopelliti, in altri svariati omicidi ha fatto.. diciamo.. il killer per svariati omicidi”. In sede di controesame alla udienza del 17.10.91 il Barreca afferma di essere stato ristretto nel carcere di Reggio Calabria assieme al Molinetti Luigi nel mese di gennaio-febbraio dell’anno 1991 e aggiunge che anche l’omonimo cugino Barreca Filippo e Paolo Martino gli dissero che il Molinetti Luigi era un killer della cosca de Stefano. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di killer del Molinetti Luigi indicando diversi episodi omicidiari ai quali avrebbe partecipato : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Conosce Luigi Molinetti ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si. conosco Luigi Molinetti ne abbiam parlato a lungo adesso.. abbiamo .. abbiamo fatto rapine insieme,. Lui era stato anche killer della.. della. cosca De Stefano Tegano. Ha partecipato ad un omicidio molto importante che è stato l’omicidio di Paolo Surace verificato 564 si a Gallico Superiore nel mille nove cento ottantotto mi pare l’anno.. fine autunno inverno.. più o meno - PUBBLICO MINISTERO - Senta, qual è il ruolo di Luigi Molinetti all’interno della cosca? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – All’interno della cosca era uno dei killer dei coordinatori stesso.. dei.. uno dei registri dei killer i più .. più importanti all’interno della cosca De Stefano Tegano. assieme a lui .. lui è venduto a partecipare.. è venuto da noi ad Arangea a partecipare per.. il tentato .. per tentare si uccidere Nicolò Antonino , lui e Franco Polimeni che erano due killer che agivano quasi sempre in.. in coppia. Lui ha partecipato .. lui ha ucciso assieme a Franco Polimeni e, tale Cobliaco.. Cobliaco Bruno, cognato di Paolo Serraino, proprio in ritorsione al fatto che i Serraino gli avevano ucciso tale Caponera a Saracinello subito dopo l’omicidio Fortugno c’è stata una faida nella faida praticamente tra i Molinetti, tra Luigi e Alfonso e Giuseppe Molineti da una parte e Paolo Serraino e la.. la sua cosca dall’altra. praticamente c’è stato l’omicidio di Fortugno, pochi giorni dopo c’è stato l’omicidio di .. di Caponera .. il tassista Caponera a Saracinello. Passa poco tempo e c’è stato un altro omicidio.. l’omicidio di Bruno Cobliaco.. che era l’omicidio di cui stavo parlando prima e .. poi c’è stato ancora un altro omicidio che l’omicidio di tale Antonio Casile.. Casile… omicidio che è stato fatto da Domenico Festa e questo Casile era parente di .. imparentato con Alfonso Molinetti, perché era cognato di Domenico Ruffini e Domenico Ruffini era cognato di Alfonso Molinetti. C’era stata questa faida nella faida che di è conclusa con questo ultimo omicidio quando è stato Casile. Poi dopo di questo non ce ne sono stati più - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Che riguardavano questa faida. Poi ce ne sono stati altri sempre riguardanti la guerra”. In relazione alle dichiarazioni di Riggio va evidenziato che per l’omicidio di Clobiaco Bruno ( commesso a reggio Calabria nel mese di luglio dell’anno 1989, cfr capi B123-B124) il Molinetti è stato condannato in questo processo alla pena dell’ergastolo. In sede di controesame il Riggio alla udienza del 25.10.97 evidenzia come l’amicizia si sia sviluppata maggiormente con il Molinetti Luigi ( ed anche la reciproca confidenza su molti fatti di mafia inerenti la guerra in corso ) nel periodo in cui furono codetenuti nel carcere di Reggio Calabria nel mese di ottobre dell’anno 1990, specificando che già comunque nella primavera dello stesso anno lui era a conoscenza della partecipazione del Molinetti al progetto di uccidere Nicolò Antonino ( ndr, affiliato della cosca Serraino, condannato in questo processo per il delitto di cui all’art. 416 bis CP) .Ha aggiunto che a decorrere dall’estate del 1991 lo incontrò decine di volte e che spesso ( almeno due -tre giorni la settimana ) il Molinetti Luigi si recava a trovare Puntorieri Giovanni. Eccezionale riscontro a tale dichiarazione si rinviene nel controllo del Molinetti Luigi e del Puntorieri effettuato nell’anno 1993 presso l’aeroporto di Reggio Calabria ( cfr deposizione del verbalizzante Tutone). Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che Lombardo Giuseppe gli indicò alcuni obiettivi ( Fracapane Giovanni Battista, Serio Antonio, Molinetti Luigi e Alfonso) da eliminare in quanto aderenti alla cosca De Stefano. Alla udienza del 16.12.1997 il Molinetti ha reso spontanee dichiarazioni affermando che il Riggio il 18 novembre del 1993, di fronte al Pubblico Ministero,aveva dichiarato che lui (ndr il Molinetti ) avrebbe commesso personalmente alcuni delittuosi (l’omicidio Tripodi Giuseppe, avvenuto il 19 novembre 1990 ad Archi Carmine, Reggio Calabria, il duplice omicidio Minniti – Barillà, avvenuto il 12 gennaio 1991 ad Archi e Pentimele nonchè l’omicidio Palermo ed il ferimento di Rodà, 565 avvenuto lo stesso giorno , ossia il 12-1-1991, nella stessa zona a distanza di un’ora ) in epoca in cui era detenuto. Va però premesso che tali fatti di sangue non hanno costituito oggetto di questo processo. Inoltre dal controesame del collaboratore Riggio effettuato in data 24.6.97 dall’avv. Marrapodi in relazione a tutti gli episodi omicidiari di cui ha riferito il detto collaboratore emerge che della partecipazione del Molinetti Luigi a detti fatti di sangue ( lo si ribadisce, estranei all’oggetto del presente processo) il Riggio ha appreso di volta in volta da altre persone ( Alfonso Molinetti, Aurelio Palermo,Testa Domenico e Giovanni Puntorieri) che possono pertanto aver riferito al collaboratore dati di fatto non veritieri. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo del Molinetti Luigi quale membro di spicco dell’omonimo clan con mansioni di killer (come peraltro comprovato dalla condanna alla pena dell’ergastolo inflitta in questo processo per l’omicidio di Clobiaco Bruno, cfr capi B123-B124) e con condotta associativa senz’altro protrattasi oltre la data del 23.10.89 ( epoca della pronunzia di primo grado in relazione alla contestazione cd “aperta” del reato associativo elevata nel processo Albanese Mario + altri al capo sub A) per come desumesi, sia dalle conversazioni avute in carcere - come mafioso militante per il loro intrinseco contenuto - durante la comune detenzione con il Riggio nell’anno 90 e con il Barreca negli anni 90-91 ( cfr progetto di traffico di droga), sia dalla la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni uno inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria in data 7.5.1991 ( il che presuppone un giudizio di pericolisità sociale attuale alla data del medesimo decreto), sia dalle frequentazioni nel corso degli anni 92, 93 e 94 con Puntorieri Giovanni (esponente di spicco della cosca Latella) e con altri pregiudicati . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer e la condanna per il fatto omicidiario in danno del Clobiaco Bruno - stimasi quella di anni 8 di reclusione. _______________________________________________________________________ MORABITO Demetrio di Antonino e di Suraci Antonia, nato a Terreti (RC) il 20.9.1963, residente a Reggio Calabria, Argine Sant'Agata nr. 24, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante m.lo Tutone Giovanni alla udienza del 22.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “Morabito Demetrio, nato a Terreti il 20/9/1963. È figlio di Antonino, classe 1934, già a capo del locale di Terreti, trucidato unitamente al nipote Morabito Annunziato il 23 luglio 1990 durante la seconda guerra di mafia, nonché fratello del pregiudicato Pietro, classe 1960. A suo carico, figurano precedenti per violazione della Legge sulle armi, estorsione, danneggiamento ed altro. È stato altresì indicato dal collaboratore Giovanni Riggio quale autore dell’omicidio in pregiudizio di De Carlo Filippo. Il 15 marzo 1988, è sottoposto a diffida dal Questore di Reggio Calabria. L’anno successivo, con nota numero 3420 del 28 aprile 1989, l’ufficio M.P. della Questura lo propone al locale Tribunale per la sottoposizione alla sorveglianza speciale della P.S., con divieto di soggiorno nelle provincie di Reggio, Catanzaro e Messina. In relazione ad un’affermazione dei collaboratori circa la… l’auto blindata che sicuramente doveva essere utilizzata dal medesimo in previsione di sicure rappresaglie nei suoi confronti, si sottolinea che detto automezzo era in uso a Votano Demetrio, classe 1954, noto uomo di fiducia del clan De 566 Stefano, intestatario formale del contratto di affitto della villa Tacita Georgia di Cape d’Antibe, divenuta nell’estate del 1982 dimora dei familiari di… del defunto Paolo De Stefano. Il 17 maggio 1990, accogliendo la proposta avanzata in precedenza, il Tribunale ufficio M.P. lo sottoponeva alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. Il 26 aprile del 1991, la Corte di Appello sezione M.P. rigettava il ricorso presentato dall’interessato, evidenziando la sua particolare procreività (?) criminale, nonché il ruolo di esattore di mazzette esercitato nel territorio di appartenenza. Con nota già… anzi citata del 28 aprile 1989, la Questura ufficio M.P. sottolineava, nel proporlo per la misura di prevenzione, la sua assidua frequentazione con i sottonotati pregiudicati: Palazzotto Antonino, Ortì, classe 1924; Serafino Carmelo, nato a Sant’Ilario, classe 1920, Surace Demetrio, nato a Reggio Calabria, classe 1950; Battaglia Antonino, nato a Terreti l’1/1/1961; Sartiano Stefano e Serranò Domenico”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge a suo carico condanna definitiva per violazione edilizia.Inoltre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 17.5.1990 gli è stata inflitta la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 ne indica l’appartenenza al gruppo omonimo facente capo al defunto padre Antonino detto “ il grillo” e specifica che alla morte del genitore è divenuto il capo del “locale” Terreti - Straorino : "" ... omissis ... Il gruppo MORABITO detto "Il grillo" comanda oltre Pietrastorta sino a Terreti e Straorino comprese"" ... omissis ... ""Il MORABITO Nino, detto "il grillo", comandava unitamente al figlio che, se non vato errato, si chiama Demetrio, ed al nipote Nunzio, il "locale" di. Attualmente il capo del "locale"è rimasto il figlio di Nino MORABITO, a seguito degli assassini delle altre due persone indicate. ... omissis ... "" Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice di averlo conosciuto personalmente ( anche in quanto inserito, assieme al suo gruppo, nel più ampio schieramento destefaniano) e conferma in toto le dichiarazioni di Lauro sul ruolo del Morabito ; gli attribuisce l’omicidio di De Carlo Filippo ( commesso in Ortì di reggio Caalbria il 6.10.1989 ed in relazione al quale, cfr capi B125 e B126 , il Morabito ha riportato la condanna all’ergastolo) : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Morabito Demetrio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Morabito Demetrio .. ehm.. allora conosco un Morabito Demetrio figlio di Antonino Morabito detto il “Grillo” - PUBBLICO MINISTERO – Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Stiamo parlando di quello? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Mh! l’ho conosciuto in carcere nel mille nove cento ottanta nove. So che è uno dei.. era uno dei killer della … della cosca stessa Morabito insieme a Annunziato Morabito nipote di Antonino Morabito detto il Grillo … e . . il quale è stato ucciso assieme Morabito Antonino. è stato ucciso nel.. nelle colline sopra nella montagna. .sopra.. sopra Terreti dove.. e.. dove loro abitavano, praticamente la locale di Terreti era.. era comandata da Antonino Morabito e poi è morto il padre.. il cugino ehm.. il comando di questa cosca l’ha preso.. l’ha preso lui. Io sono stato anche a casa sua nell’ottantanove dopo che sono uscito dal carcere ehm.. sono andati a trovare il.. il Morabito Antonino e il Morabito .. Morabito Demetrio.. noi lo chiamavamo Mimmo, era il nome .. da noi così lo chiamavamo, ehm.. - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo andò a casa sua? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – - INTERROGATO 567 (RIGGIO GIOVANNI ) – Ma più che altro.. per perché mi aveva.. mi era rimasto ..era una persona molto simpatica nei mie confronti poi lui mi aveva proposto il Morabito Antonino che si occupava di sequestri di persona.. si era occupato in passato di sequestri di persona,, mi aveva proposto se potevamo fare in qualche modo di vedere.. di ..sequestrare.. si parlava allora in carcere . questa volontà di sequestrare il farmacista.. il farmacista Bova… che era.. - PUBBLICO MINISTERO - Il farmacista? i Il farmacista? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Bova.. che era un… farmacista che aveva la farmacia nella.. sul Ponte Sant’Agata cosa che io non.. io ho detto li per lì.. l’idea mi piace.. però non.. non posso farlo… cioè.. cioè al di fuori della mia cosca.. cioè autonomamente.. non potevo farlo in quanto la mia cosca non era assolutamente ehm.. d’accordo ad eseguire sequestri di persona. comunque ci siamo incontrati.. io ho detto ,. Non.. non c’era la mia disponibilità a partecipare a questo .. questo sequestro e siamo stati li.. siamo andati assieme a Testa Domenico mi ricordo in quella occasione.. ehm… - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che questo Morabito Demetrio.. era il capo della sua organizzazione. Ora questo come le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – MA perché dopo la morte del padre ha preso.. noi facevamo riferimento al .. a lui .. come.. se avevamo bisogno di qualcosa.. a Terreti .. sapevamo che c’era lui.. che aveva preso il posto del padre. So che anche .. ehm.. tra l’ottanta nove e il novanta ha partecipato anche ad un omicidio, un omicidio di un certo De Carlo.. Di Carlo o De Carlo.. omicidio che si è verificato nelle campagne di Cardeto .. era .. questo era legato alla cosca dei Serraino. è stato ucciso mentre era a bordo di un trattore.. a colpi di fucile. è stato ucciso proprio da Morabito Demetrio e da.. ehm.. non mi ricordo chi era l’altro.. mi sfugge il nome dell’altro. Ehm… in pratica.. questo l’ho saputo poi nel novanta in carcere da.. l’altro mi pare che era suo cugino Annunziato altro killer… Ehm.. in pratica l’ho saputo da Libri Antonino.. l’anno. L’anno successivo nel novanta ci siamo incontrati in carcere nuovamente e mi ha detto che era stato proprio .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma il Morabito quindi .. voglio dire questo gruppo dei Morabito a quale Dottore Cisterna era collegato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Era collegato.. era una cosca non molto numerosa.. erano.. pochissime persone.. c’era Morabito Antonino, Morabito Annunziato, Morabito Demetrio e Mimmo ehm.. e Morabito Pietro. Questi sono le quattro persone che ho conosciuto di questa cosca, poi se c’era qualche altro non l’ho conosciuto .. ma pochissimi. era legato .. legato al nostro schieramento in particolare legato a.. ai Libri, legato ai Tegano. Ehm… comandavano la zona di Terreti … ed era particolarmente contrapposto…contrapposto questa .. questo gruppo … alla.. alla cosca di.. di Giuseppe Polimeni detto L’Uappo e di Bruno Polimeni. ehm.. tant’è che il.. il Morabito Antonino e i suoi figli hanno avuto un ruolo, cioè hanno seguito durante lo .. nella fase dell’omicidio di Giuseppe Polimeni detto L’Uappo. Loro hanno fatto da segnalatori ai killer della cosca .. Libri. questo me lo ha detto Morabito stesso.. Morabito Antonino che lui si era.. impegnato a fare da.. da basista”. Alla udienza del 24.01.98 è stato sentito come teste il funzionario di polizia dr. Blasco che ha riferito in ordine ad una operazione di polizia che accertò , il 25 febbraio del 1989, la presenza di munizioni e di armi sul terrazzo dello stabile ove abitava l’intero nucleo familiare dei Morabito ( vi compreso il Demetrio) e nell’adiacente giardino , nonchè il controllo ,all’interno dell’abitazione dei Morabito, di Sartiano Stefanoil quale disse che era andato lì in quanto doveva prospettare al Morabito la vendita di una Golf blindata che era stata in uso al Votano Demetrio . Il dato è estremamente indiziante perchè il Sartiano venne controllato ed arrestato per detenzione illegale di armi commessa in data 30.1.1986 in compagnia di Tegano Pasquale e di Orazio De Stefano, proprio all’inizio della seconda guerra di mafia, (cfr la posizione di questi ultimi due, esponenti del gruppo De Stefano ) ; inoltre il Votano, per come già riferito dal verbalizzante Tutone, era noto uomo di fiducia del clan De Stefano, intestatario formale del contratto di affitto della villa Tacita Georgia di Cape d’Antibe, divenuta nell’estate del 1982 dimora dei familiari del 568 defunto Paolo De Stefano ; tutto ciò riscontra i detti dei collaboratori circa l’inserimento del gruppo dei Morabito all’interno dello schieramento destefaniano e segnala al tempo stesso che proprio per la partecipazione al conflitto mafioso essi sentirono l’esigenza di munirsi di autovettura blindata , perchè temevano per la loro incolumità. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono nonchè dai controlli di polizia e dalle frequentazioni con elementi del clan De Stefano emerge il ruolo del Morabito Demetrio quale membro di spicco dell’omonimo clan, responsabile per la zona di Terreti con mansioni di killer (come peraltro comprovato dalla condanna alla pena dell’ergastolo inflitta in questo processo per l’omicidio di De Carlo Filippo ). Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer e la condanna per il fatto omicidiario in danno di De Carlo Filippo - stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ PANUCCIO Vincenzo, di Giorgio nato a Reggio Calabria il 26.05.1960, ivi residente frazione Archi C.E.P. lotto XX scala C. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni alla udienza del 22.11.97 emerge a suo carico quanto segue : “Panuccio Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 26/5/1960. È stato proposto per l’irrogazione della sorveglianza speciale della Pubblica Sicurezza dalla Questura di Reggio Calabria in data 20 agosto 1990. Il 6 agosto 1990, è stato colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 825/90 emessa dal locale Tribunale per il reato di tentato omicidio, porto e detenzione abusiva di armi ed altro, unitamente a Fragapane Giovanni Battista. È stato controllato, in data 17 aprile 1981 in Archi, a bordo di autovettura Ritmo RC 240565, condotta dal proprietario Molinetti Alfonso, classe 1957, insieme a Benestare Angelo, classe 1962, Firrioli Emilio, classe 1960 e Tegano Pasquale, classe 1965. Ancora, l’11 dicembre 1982, è stato controllato in Archi, unitamente a Serio Antonio, classe 1958, a bordo di una Renault 5 intestata a quest’ultimo. Il nove luglio 1983, controllato in Archi al bar “Bigliardi”, unitamente a Firriolo Emilio, classe 1960, Tegano Bruno, 1949, Ferro Francesco classe 1935 e Tegano Pasquale classe 1955. Il 27 marzo 1984, viene controllato nella piazza di Archi Cep unitamente a Tegano Pasquale, classe 1955, e Benestare Angelo, classe 1962, Condello Domenico classe 1956 e Fragapane Giovanni Battista, classe 1963. Il 17 maggio 1984, viene controllato sul Corso Garibaldi, unitamente a Serio Antonio, classe 1958, Tegano Pasquale classe 1955, Benestare Angelo, 1962 e Cambareri Rocco, classe 1958. Infine, il 4 gennaio 1986, si rileva un controllo durante il quale è alla guida dell’autovettura Golf G.T.I. blindata, targata RC 263955, intestata a Fragapane Bruno, classe 1960, con a bordo De Stefano Giorgio, classe 1948 e Tegano Domenico, classe 1946”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il Panuccio è stato prosciolto, nell’ambito del procedimento Albanese Mario + altri, con sentenza del G. I. del tribunale di Reggio Calabria del 24.6.1988 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.2.94 , 24.3.94 e 23.11.94 lo indica come killer del clan in oggetto e lo riconosce in fotografia : Verbale del 18.02.1994,pag. 18 569 "omissis....il braccio armato della cosca federata era rappresentato da ...omissis...., il quale aveva alle sue dipendenze dirette una fitta schiera di killers, tra cui omissis... tale PANUCCIO vittima di un tentato omicidio insieme al citato FRACAPANE......omissis...." Verbale del 25.03.1994 pag. 9 "....omissis....insieme ai cugini FRACAPANE, a PANUCCIO Vincenzo e ad altri già menzionati fa parte altreì del gruppo di fuoco anche....omissis... anch'egli organico della stessa consorteria...omissis..." Verbale del 23.11.1994 ""Nella foto nr.39/D riconosco PANUCCIO Vincenzo killer della cosca DE STEFANO-TEGANO e di cui ho già ampiamente detto. L'Ufficio dà atto che trattasi di PANUCCIO Vincenzo cl.1960"". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma l’indicazione del Lauro sul ruolo del Panuccio : “PUBBLICO MINISTERO – Allora Signor Scopelliti Vincenzo Panuccio del 1960, conosce questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Perché la conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – La conosco naturalmente come uno dei componenti dei killer contrapposti al nostro schieramento - PUBBLICO MINISTERO – Come uno ‘ndranghetista? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - E.. ha detto killer del gruppo opposto al nostro, di quale cosca faceva parte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Della famiglia De Stefano …. De Stefano - Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce personalmente Vincenzo Panuccio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Personalmente … personalmente no. Nel senso amichevole.. cioè diciamo così di vista - PUBBLICO MINISTERO – Di vista lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Sa di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di Archi - PUBBLICO MINISTERO - ha detto di conoscerlo di vista, ricorda di averlo riconosciuto in foto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gliel’ho detto me ne hanno mostrate parecchie quali fatte bene, quali fatte male”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma di averlo conosciuto personalmente e conferma , a sua volta, il ruolo di killer ; aggiunge che l’attentato compiuto contro il Panuccio ed il Fracapane Giovanni Battista il 18.5.90 ( cfr capi B147 e B148 in trattazione in questo processo) fu opera dei Rosmini, per come riferitogli sia da questi ultimi ( che vollero compiere l’attentato per l’appartenenza dei due alla cosca De Stefano ) sia dalle stesse vittime : : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha già parlato di Panuccio Vincenzo, ma lo ha conosciuto personalmente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì, lo conosco personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – In che occasione l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. lo conobbi ad Archi, poi abbiamo.. anche eravamo tutti lì, a Reggio Calabria pure, nel.. sempre nel periodo del 1990 – 1991, ma l’ho conosciuto prima pure. – PUBBLICO MINISTERO – Qual è il ruolo del Panuccio all’interno del Suo gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Anche lui è un killer della famiglia dei De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Questo come Le risulta? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Come a Fragapane… – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, l’attacco che è stato mosso al.. ai due, chiaramente, erano molto vicini al gruppo dei Tegano - De Stefano, ecco perché l’attacco.. quando io ho parlato dell’attacco ai Tegano, chiaramente volevo intendere, proprio, che la uccisione.. la.. il tentato omicidio che è stato fatto nei confronti sia di Fragapane che sia di Panuccio, sono.. sono stati.. perché personalmente 570 anche me l’ha detto a Reggio, mi disse “Compare, siamo vivi per miracolo”, perché gli si inceppò l’arma ai Rosmini, perché avevano conosciuto uno dei Rosmini come l’esecutore materiale del.. del fatto. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E riuscirono, non so come, ad uscire dal carcere, dicendo che loro non hanno visto, non conoscevano e non sapevano niente della.. del personaggio.. diciamo.. che li aveva sparati. Mentre, a me personalmente, sia Panuccio che Fragapane mi hanno detto che avevano conosciuto nei Rosmini, e poi successivamente i Rosmini, quando li incontrai a Cosenza, mi hanno confermato che erano stati loro, proprio, che c’era stato l’attacco del gruppo.. diciamo.. dei Rosmini, nei confronti del.. dei Tegano, proprio quel gruppo che.. quell’attacco di cui dicevo poco prima”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma il ruolo di killer e a proposito dell’attentato patito dal Panuccio accusa Lombardo Giuseppe , unico imputato dei reati di cui ai capi capi B147 e B148 in trattazione in questo processo: “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Panuccio Vincenzo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Panuccio Vincenzo anche lui fa parte della cosca De Stefano Tegano ehm.. veniva utilizzato spesso come autista durante le azioni di fuoco ehm,.. ha subito un agguato insieme .. mentre si trovava in compagnia di Giovanni Fracapane ad Archi nelal zona di Archi C.E.P. ehm..- PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. tentato omicidio portato a termine.. eseguito da Lombardo .. detto il cavallina, Giuseppe Lombardo, ed altri della.. della cosca.. della cosca Condello .. Condello Saraceno Fontana… omicidio il quale ricordo.. - PRESIDENTE – ma Lei lo ha conosciuto personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si. l’ho conosciuto in carcere.. l’ho conosciuto .. l’ho rivisto anche ad a Archi.. - PUBBLICO MINISTERO - Dove esattamente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – L’ho visto .. a casa dei Tegano .. l’ho visto anche ad Archi C.E.P.. ehm.. ci siamo incontrati.. - PUBBLICO MINISTERO - MA a casa dei Tegano durante quelle riunioni di cui lei ha detto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si,. ci siamo incontrati li e ci siamo salutati … visto che ci conoscevamo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e qual è il ruolo di questo persona all’interno della cosca? E come le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Inserito come.. come killer e.. come killer e come autista. So che ha partecipato all’omicidio di Totò Cara. questo me lo ha detto Totuccio Serio ehm… in carcere abbiamo avuto modo di parlare di argomenti che riguardavano.. della guerra di mafia e anche con lui abbiam parlato … si questo .. è… quel che … - PUBBLICO MINISTERO - Quindi il suo ruolo da cosa le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. oltre che. Dal fatto stesso che ho.. mi è stato presentato come un amico.. come uno di loro, il fatto che Totuccio Serio mi ha parlato del suo coinvolgimento come … autista ..come killer.. della cosca De Stefano Tegano .. ho avuto modo di parlare con lui anche. .cioè di vederlo a casa dei Tegano per me era uno.. uno della cosca Tegano .. a tutti gli effetti, ecco. questo è .. sono sicuro al cento per cento, non ho il che minimo dubbio” Il collaboratore Lombardo Giuseppe è reo confesso dell’attentato poichè alla udienza del 27.6.97 ha affermato di aver fatto parte del “commando” che eseguì il duplice tentato omicidio di cui sopra indicandone la causale nell’adesione delle vittime allo schieramento destefaniano .Analoga versione rende il collaboratore Gullì alla udienza del 31.5.97 .Ma comunque, per come già detto, già il Riggio ( uno dei primi collaboratori a rendere in sede di indagini preliminari dichiarazioni su tale episodio, cfr udienza del 23.6.97 ) aveva accusato del fatto il Lombardo ( prima che questi si pentisse) poichè sarebbe stato riconosciuto dalle vittime . 571 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo del Panuccio Vincenzo quale membro di spicco dell’omonimo clan , con il ruolo di killer e con condotta associativa senz’altro protrattasi oltre la data del 24.6.1988 (data della sentenza del G. I. del Tribunale di Reggio Calabria che lo ha prosciolto nel processo Albanese Mario + altri dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato - con contestazione cd “aperta” - a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985) per come desumesi dalla obiettiva circostanza che fu oggetto di attentato alla vita nel mese di maggio del 1990 con la specifica causale ( confermata dai detti di diversi collaboratori) che si trattava di eliminare un pericoloso esponente della cosca destefaniana . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo rilevante ricoperto all’interno del sodalizio criminoso quale killer - stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ SARACENO Francesco Antonio fu Giuseppe e di Mascianà Rosa, nato ad Archi di Reggio Calabria il 18.06.1949, ivi residente in via SS.18 trav.1 nr. 104. Dalle deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Saraceno Francesco Antonio, nato ad Archi di Reggio Calabria il 18/6/1949. È fratello di Saraceno Giovanni e di Saraceno Vincenzo, entrambi pregiudicati e legati da vincoli parentali con i De Stefano. Già con nota dell’8/11/1987 diretta al Questore di Reggio Calabria, si evidenziano le sue frequentazioni con esponenti della cosca De Stefano. Ancora, il 28 aprile 1989, i Carabinieri della Compagnia di Reggio, evidenziano tali collegamenti sempre a carico del Saraceno, e viene più volte controllato dalle forze dell’ordine in compagnia di pericolosi pregiudicati, fra i quali Polimeni Cosimo, classe 1957, Saraceno Giovanni, classe 1946, Chirico Francesco, classe 1944, Ollio Santo, classe 1943, Scafaria Fortunato, classe 1950 ed altri. È colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria il 20 maggio 1994, dalla quale si evidenziano elementi atti a supportare le affermazioni dei collaboratori circa la particolare funzione del Saraceno quale, testualmente “Testa di legno di Paolo De Stefano e socio nell’esercizio di un’attività imprenditoriale, in nome e per conto di Paolo De Stefano”. Ad ulteriore conferma di questa vicenda, si rappresenta che il Saraceno risulta essere stato cointeressato nelle seguenti società: amministratore unico della S.r.l. I.C.B.J., Immobiliare Calabria Basso Jonio, con sede in Via Nazionale 82 di Archi, avente ad oggetto la costruzione e la gestione di fabbricati e di impianti e di complessi residenziali turistici alberghieri, costituitasi il 31/5/1979; titolare dell’omonima ditta individuale Archi Plast di Saraceno Francesco, con sede in Archi di Reggio Calabria, avente ad oggetto l’attività di stuccatore edile; socio amministratore della S.n.c. Saraceno Francesco & Company, con sede in Reggio Calabria porto, molo di levante, presso punto vendita AGIP, avente ad oggetto la gestione di uno o più impianti di carburanti AGIP; già amministratore della S.r.l. Società Mediterranea 572 Sali, con sede in Reggio Calabria, Via delle Industrie numero 7, avente ad oggetto produzione industriale e trasformazione di sale marino e sale minerale. In data 23/3/1993, subentra in qualità di amministratore in quest’ultima società De Stefano Carmine Maria, classe 1968. È stato controllato da personale della locale Questura a bordo della Fiat 127 targata RC 199137 in compagnia del pregiudicato Polimeni Cosimo, classe 1957. È stato controllato da personale della Squadra Mobile reggina in data 14/7/1979 a bordo dell’autovettura BMW targata RC 201067, di proprietà del pregiudicato Fiume Francesco, classe 1923. Il 25 febbraio 1983, è stato controllato da personale della locale Questura all’interno del bar “Sport”, ubicato in questa Via Santa Caterina; nel medesimo esercizio, venivano altresì identificati, tra gli altri i sottonotati pregiudicati: Saraceno Giovanni, 1946, Chirico Francesco, classe 1944, Ollio Santo e Scafaria Fortunato”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 19.4.94 lo indica come organico alla cosca in esame con il ruolo di portaordini e di testa di legno di Paolo DE STEFANO nonchè socio, nell'esercizio della sua attività imprenditoriale, del notaio Marrapodi in nome e per conto di Paolo De Stefano : ".....riconosco nella fotografia nr.71 SARACENO Francesco, il quale è organico alla cosca DE STEFANO-TEGANO con funzioni specifiche di "portaordini". (L'Ufficio dà atto che trattasi di SARACENO Francesco cl.1949, già compiutamente generalizzato in altro documenti....)" "...Il SARACENO è fratello di Totò SARACENO, nonchè cugino diPaolo DE STEFANO. SARACENO Giovanni e SARACENO Totò sono entrambi organici del clan DE STEFANO anche a cagione dei rapporti di parentela che li legano a personaggi di spicco di detta consorteria. Voglio precisare che Totò SARACENO era la testa di legno di Paolo DE STEFANO ed era socio, nell'esercizio della sua attività imprenditoriale, del notaio MARRAPODI in nome e per conto di Paolo DE STEFANO." Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia : ""Riconosco nella foto n.48/D Totò SARACENO socio del notaio MARRAPODI nonchè cugino di Paolo DE STEFANO per come già ampiamente riferito. L'ufficio dà atto che trattasi di SARACENO Francesco cl.1949"". Il collaboratore di giustizia Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma che il soggetto in esame ebbe un ruolo ( e difatti cita l’episodio della consegna dei fucili provento di furto) nella cosca De Stefano ai tempi in cui erano ancora in vita Paolo e Giorgio De Stefano ( quest’ultimo ucciso in Aspromonte nel novembre dell’anno 1977 e cugino omonimo dell’attuale imputato) ma afferma di non averlo più incontrato da moltissimo tempo e quindi di non poter affermare se in atto faccia ancora parte della medesima cosca : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Passiamo ad un’altra posizione. Saraceno Francesco Antonio, Lei lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Saraceno… No. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, il 28/1/1995 ha dichiarato: “Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 48/d, uno dei Saraceno, persona che conosco bene in quanto, tra l’altro, gli consegnai nel 1977 – 1978 ottanta fucili provento di un furto perpetrato presso la..” 573 (incomprensibile per voci sovrapposte!).. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ah sì, scusi, scusi, scusi. Vabbè, io in questo.. in questa.. diciamo.. in questo.. penso che in questo.. che in quest’aula ebbi modo di parlare più volte, nel momento in cui gli consegnai la.. i fucili, ecco, non mi è venuto in mente che era il Saraceno Antonino. Io, siccome lo chiamo Totò Saraceno, più volte ho avuto modo di dire Totò, il Saraceno probabilmente, di cui io ho ampiamente detto in questa aula anche, è quel Totò Saraceno che io personalmente consegnai, nel 1974 – 1975 – 1976, mi pare 1974 – 1975, subito dopo diciamo lo scoppio della guerra di mafia, quei.. i fucili di cui ho già detto e che, chiaramente, sono stati quelli che.. che erano stati diciamo trafugati da un treno che proveniva dalla.. dall’alta Italia, a Villa.. e sono stati trafugati a Villa San Giovanni. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa persona è inserita nel gruppo De Stefano? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Senta, è un.. – AVVOCATO SINGARELLA – Presidente.. Presidente chiedo scusa, l’avvocato Singarella. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Certamente io l’ho conosciuto tramite.. – PRESIDENTE – È una domanda.. chiedo scusa, è una domanda.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Tramite Paolo De Stefano.. – PRESIDENTE – Ehm.. un attimo Barreca, c’è un’opposizione. Sì, in effetti fatta così è una domanda suggestiva. Che non si stava parlando.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Specificamente. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se il Saraceno Francesco Antonio è inserito in qualche organizzazione? Criminale, ovviamente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Per quello che mi risulta a me, era.. all’epoca dei fatti io, durante.. diciamo.. il periodo successivo, non ho avuto modo di poterlo più incontrare, ma so che, chiaramente, all’epoca in cui gli parlo, era molto vicino a Paolo e a Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – È parente di.. è stato parente di.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi riferisco alla prima guerra di mafia, se lui è attivo ora o non è attivo, questo non.. non glielo so dire. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non lo so, ecco, non lo posso.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma c’è un rapporto di parentela con i De Stefano? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È il cugino di Paolo De Stefano, è diciamo il primo cugino di Paolo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E di.. e di Giorgio e di tutti gli altri. E di Orazio.” Alla udienza del 21.05.98 è stato sentito come teste l’ispettore Caracciolo Antonino in relazione ad una informativa presentata nella qualità di comandante della squadra di P.G. del Commissariato P.S. Centro, nei confronti di “Marrapodi Pietro + 5”. Egli ha affermato che nella società “Jonio Mare Master”, artefice della costruzione della Rada Azzurra (villaggio turistico) a Bova Marina, il Saraceno era inserito come socio occulto del notaio Marrapodi, in quanto lo stesso Saraceno, nella qualità di titolare della ditta “Arciplast”, aveva eseguito i lavori di pitturazione esterna e interna del predetto villaggio e , poi, perchè c’erano “le dichiarazioni rese da mezzo paese” dalle quali emergeva che il Saraceno “era sempre vicino al Marrapodi” ( alcune di queste persone sarebbero state “interrogate”). C’era stata inoltre una protesta di piazza organizzata dal Partito Comunista contro la costruzione del villaggio ( denominato “Muraglia Cinese”) che però aveva incontrato l’opposizione del Marrapodi, spalleggiato da tale Scriva per paura del quale più d’uno desistette dal protestare. Inoltre Vadalà Domenico aveva effettuato con propri mezzi i lavori di sbancamento per la costruzione del villaggio , così come era stato accertato a seguito della presentazione di esposti che segnalavano l’intromissione di personaggi mafiosi nella costruzione della “Rada Azzurra”. In sede di controesame alla udienza del 28.6.98 l’ispettore Caracciolo ha citato i nomi di tre persone, Mentana, Autellitano e Cotroneo che, sentiti quali persone informate sui fatti, avrebbero avuto l’impressione che il Saraceno fosse socio occulto della IMM in quanto lo stesso si accompagnava sempre al Marrapodi . 574 Alla udienza dell’1.4.98 è stato sentito Mafrica Angelo, prosciolto dal GUP in sede di udienza preliminare come imputato di reato connesso ex art. 210 CPP ; lo stesso, dichiarando di voler rispondere, ha premesso di aver svolto le mansioni di segretario dello studio notarile del dr. Marrapodi per oltre vent’anni e di aver conosciuto Saraceno Francesco Antonio il quale conobbe il Marrapodi in quanto “...aveva un’attività di rappresentanza di materiali per ufficio, e quindi è capitato che tante volte è venuto allo studio per… proprio per vendere materiali per ufficio”. Ha aggiunto di essere stato socio della “Jonio Mare Master” e nell’anno 1986 anche amministratore . Il Saraceno non avrebbe avuto una partecipazione diretta o indiretta alla società o agli utili societari ma si sarebbe limitato a provvedere ai lavori di pitturazione ed avrebbe avuto in affitto per una sola stagione un locale adibito a ricreazione-bar. Saltuariamente avrebbe procurato dei materiali al Notaio Marrapodi su sua richiesta. Alla udienza del 16.4.98 sono stati sentiti come testi della lista difensiva Tuscano Leone (il quale ha affermato di essere stato socio della I.M.M. assieme al geometra Valenzise, al Mafrica Angelo, ed notaio Marrapodi, spesso rappresentato dal Mafrica ; ha escluso che il Saraceno fosse stato socio, essendosi solo limitato ad eseguire i lavori di pitturazione ) e Ascioti Alfredo ( il quale ha asserito di essere stato socio assieme al Saraceno Francesco Antonio nella “Somesa S.r.l.”, avente ad oggetto sociale la lavorazione e impacchettamento del sale, escludendo comunque che tale società avesse in concreto operato, essendo rimasta solo sulla “carta”). Ad avviso della Corte non sembra che le sole dichiarazioni del Lauro in ordine all’attuale più recente inserimento dell’imputato nella cosca De Stefano con il ruolo di portaordini e di prestanome già menzionato abbia trovato un adeguato riscontro in base al testimoniale difensivo raccolto . Inoltre in base alla stessa deposizione dell’ispettore Caracciolo solo alcune persone avrebbero avuto l’impressione che il Saraceno sarebbe stato socio occulto del Marrapodi perchè lo vedevano quasi sempre assieme, ma tale circostanza può avere una spiegazione logica nei lavori che il Saraceno svolgeva per pitturare i locali della Rada Azzurra e per la gestione del bar. Inoltre la stessa circostanza che il collaboratore Barreca Filippo ( “pentito “ in grado di conoscere personaggi appartenenti ai due contrapposti schieramenti mafiosi durante la seconda guerra di mafia, anche in virtù della vicinitas dell’omonimo cugino Barreca Filippo ai De Stefano) abbia escluso di aver mai sentito parlare di lui dopo i fatti della prima guerra di mafia ( nel corso dei quali , negli anni 74-75 cedette al Saraceno un carico di fucili provento di furto) depone in senso favorevole all’imputato. E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto. ______________________________________________________________________ SARACENO Giovanni Antonio di Giuseppe e di Mascianà Rosa, nato a Reggio Calabria il 13.4.1951, residente dal 21.3.1992 a Civitavecchia (Roma). Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Saraceno Giovanni Antonio, nato a Reggio Calabria 13/4/1951. È fratello di Saraceno Francesco Antonio, nonché cugino di Paolo De Stefano e di Saraceno Vincenzo, classe 1952. Il 13/7/1973, viene denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria in stato di arresto per favoreggiamento personale, a seguito di una sparatoria verificatasi in Via Apollo di Reggio Calabria. Pochi mesi più tardi, l’1 ottobre 1973, è stato proposto dalla Squadra Mobile per l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza della Pubblica Sicurezza e per la contestuale sottoposizione a custodia preventiva. Il successivo 24 ottobre dello stesso anno, 575 la Procura della Repubblica, con nota diretta al Presidente del Tribunale, evidenziava e poneva in risalto le circostanze già messe in… già evidenziate nella nota precedente. Il 30 novembre 1974, è denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, unitamente a De Stefano Paolo, classe 1943, per l’omicidio di Praticò Giacomo, cognato di Domenico Tripodo. Il 25 luglio 1975, con rapporto redatto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria, è deferito unitamente a De Stefano Paolo, De Stefano Giorgio Carmelo classe 1941 e Iamonte Natale, Araniti Santo, Tegano Domenico, Domenico Libri ed altri 20 esponenti di primo piano delle cosche mafiose di Reggio Calabria per il delitto di cui all’articolo 416 Codice Penale, per essersi associato in cosche contrapposte allo scopo di commettere più delitti contro le persone appartenenti all’associazione mafiosa avversa. Il 30 gennaio 1978, sempre la Squadra Mobile lo deferisce, unitamente a De Stefano Paolo, Saraceno Vincenzo, Libri Pasquale, Frascati Antonino classe 1942, Araniti Santo, Canale Francesco, Condello Pasquale, Serraino Francesco ed altri 45 esponenti di cosche mafiose, per associazione a delinquere di tipo mafioso. Il 22 febbraio 1978, è colpito da ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, per il reato associativo di cui sopra. Il 21 dicembre del 1980 viene arrestato, e quindi la Squadra Mobile pone fine alla sua latitanza, in esecuzione dell’ordine di cattura anzi descritto, nonché del mandato di cattura 31/75 emesso in data 28 gennaio 1975 dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria, per omicidio ed altro, nonché de… il mandato di cattura emesso in data 14/1/1975 dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Palmi per tentato omicidio aggravato, sequestro di persona ed altro. In relazione a quest’ultimo provvedimento restrittivo, si evidenzia che il soggetto all’epoca latitante, nel corso di un posto di controllo dei Carabinieri all’altezza dello svincolo autostradale di Gioia Tauro, tenta non solo di sfuggire ai militari ma esplode anche al loro indirizzo dei colpi di arma da fuoco. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – E allora!!! Ma scherziamo?!?! – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Il 13 dicembre 1984, viene condannato per omicidio ed altro dalla Corte di Assise di Salerno ad anni 24 di reclusione, sentenza confermata anche in Appello. Il 29/12/1973, è stato controllato in Villa San Giuseppe da personale della locale Squadra Mobile a bordo dell’autovettura Alfa Romeo Giulia, targata RC 143238, in compagnia del diffidato Lo Giudice Giuseppe, classe 1939”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per detenzione e porto abusivo di armi commesso nel 1972, per minaccia commessa il 31.8.1973, per resistenza a PU,detenzione e porto illegale di armi commessi il 29.11.1974 e per omicidio commesso a mano armata il 28.11.1974 ( con riferimento a tale fatto si sangue è chiaro il riferimento all’omicidio di Praticò Giacomo, cognato di Domenico Tripodo, di cui ha riferito il verbalizzante m.llo Tutone). Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 19.04.1994 afferma che lui , al pari del fratello Totò SARACENO, è inserito nella cosca in oggetto , a cagione dell’omicidio eccellente di cui s’è detto e dei vincoli di parentela con Paolo DE STEFANO : “Riconosco nella fotografia n. 69 SARACENO Giovanni il quale durante la prima guerra di mafia si è reso responsabile dell'omicidio in pregiudizio di Giacomo PRATICO' cognato di Domenico TRIPODO. Il SARACENO è fratello di Totò SARACENO, nonchè cugino di Paolo DE STEFANO. SARACENO Giovanni e SARACENO Totò sono entrambi organici del clan DE STEFANO anche a cagione dei rapporti di parentela che li legano a personaggi di spicco di detta consorteria. Voglio precisare che Totò SARACENO era la testa di legno di Paolo DE STEFANO ed era socio, nell'esercizio della sua attività imprenditoriale del notaio MARRAPODI in nome e per conto di Paolo DE STEFANO. (l'Ufficio dà atto che trattasi di SARACENO Giovanni cl. 1951 già compitamente generalizzato in altri documenti.)” 576 Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia : ""nelal foto nr.46/D riconosco SARACENO Giovanni di cui ho ampiamento parlato fratello di Totò di cui ho già parlato trattando del notaio MARRAPODI. Il SARACENO Giovanni era cugino diretto di Paolo DE STEFANO. L'ufficio dà atto che trattasi di SARACENO Giovanni cl.1951"". Il collaboratore di giustizia Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma che una volta entrato in carcere si “allontanò” dalla famiglia De Stefano per l’influsso positivo di fattori religiosi : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Saraceno Giovanni? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma se è quello che ha.. diciamo.. ucciso a.. a Giacomino.. il prete.. Praticò, debbo dire che per quello che mi risulta a me, lui era un po’.. diciamo.. si era un po’ allontanato dalla famiglia dei De Stefano, lo chiamavano.. noi lo chiamavamo dentro il carcere “Il prete”, proprio per la sua propensione al.. a Cristo eccetera, io ho avuto modo tante volte di.. di.. diciamo.. siamo state svariate volte detenuti assieme, quindi io so che era proprio.. come dire?.. estraneo a quelli che erano i fatti, e non voleva sapere niente lui, all’interno del carcere, lui proprio era estraneo a lui, continuamente era in chiesa che col prete. Quindi, per quello che mi risulta personalmente a me. Certamente è stato un personaggio molto vicino a Paolo, perché è stato quello che ha ucciso Giacomino Praticò nell’occasione della.. diciamo.. è ben anche più volte.. – AVVOCATO – Presidente, chiedo scusa. C’è obiezione.. c’è obiezione?.. è una valutazione del teste questa, ci sono delle sentenze passate in giudicato, che poi potranno essere prodotte.. – PRESIDENTE – Va bene. Va bene. È un’affermazione del teste. – AVVOCATO – Certo. – PRESIDENTE – Lasciamolo affermare quello che lui sa. – AVVOCATO – Certamente. – PUBBLICO MINISTERO – Prego. Stava dicendo perché uccise Giacomo Praticò. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, so che aveva ucciso Giacomo Praticò, ed è stato utilizzato dal gruppo dei De Stefano nel.. durante la sua latitanza, che è stato tanti anni latitante. Per quello che mi risulta, durante la sua detenzione ripeto, non era attivo al gruppo De Stefano, per quello che è la mia conoscenza personale e diretta, proprio perché l’ho visto personalmente io, quindi.. nonostante diciamo lui si era dedicato espressamente alla chiesa, proprio offrendo.. questo era il discorso che lui faceva personalmente a me”. Ad avviso della Corte non sembra che le sole dichiarazioni del Lauro in ordine all’attuale più recente inserimento dell’imputato nella cosca De Stefano abbia trovato un adeguato riscontro in base ai predenti penali e giudiziari. Infatti il soggetto in esame è stato condannato sì per l’omicidio di Giacomo Praticò, cognato di Tripodo Domenico ( fatto di sangue avvenuto il 28.11.1974, pochi giorni prima dell’attentato sanguinoso verificatosi , nei pressi del noto ritrovo Rooof Garden, ai danni di De Stefano Giovanni e Giorgio, parenti dello stesso Saraceno) ma dall’esame della sentenza della Corte di Assise di Appello di Salerno, confermata in Cassazione, ( cfr per ambedue le pronunce il fascicolo personale del prevenuto), emerge che il delitto sarebbe stato compiuto non su mandato della cosca De Stefano, per finalità mafiose e nell’ambito della faida tra il gruppo tripodiano e quello destefaniano ( faida che costituì l’oggetto della cd prima guerra di mafia), bensì per iniziativa individuale del Saraceno, che ex abrupto e con dolo d’impeto, trovatosi di fronte il Praticò ( cognato di quel Domenico Tripodi ritenuto l’ispiratore della strage al Roof Garden ove rimasero falcidiati i congiunti del Saraceno) avrebbe deciso di farsi giustizia da sè fermando l’autovettura sulla quale si trovava il Praticò ed uccidendolo. Nè va sottovalutata la circostanza che a tale conclusione quei giudici sono pervenuti sulla base della non affiliazione del Saraceno alla cosca De Stefano poichè “... gli accertamenti giudiziari sul punto ( proposta di sottoposizione a misura di prevenzione e 577 procedimento penale per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ) sono del tutto negativi “, cfr pag. 6 sentenza Corte di Cassazione ante citata. Inoltre il Saraceno dopo il rinvio a giudizio innanzi alla Corte di Assise di Locri per l’omicidio di Macrì Antonio ( fatto di sangue avvenuto in Siderno in data 20.1.1975 e da inquadrarsi, secondo gli inquirenti, nel contesto della stessa prima guerra di mafia tra , da un lato, i seguaci di Tripodo Domenico - tra i quali vi sarebbe stato , quale prestigioso elemento di riferimento per la zona ionica della provincia di Reggio Calabria , il Macrì - e dall’altro, i componenti della famiglia De Stefano) è stato assolto da quell’organo giudicante con sentenza del 28.7.1997 ( cfr il relativo dispositivo allegato nel fascicolo personale) . Collima con tale ultima conclusione la corcostanza inerente l’assoluzione del Saraceno ( sia pure in sede di rinvio dalla Corte di Cassazione , da parte della Corte di Appello di Catanzaro, con sentenza del 4.12.87 e con formula dubitativa) nell’ambito del “procedimento dei 60” ( Paolo De Stefano + 59) ove l’ipotesi accusatoria che lo avrebbe visto associato con i De Stefano ( almeno sino al 30.1.1978, comprendendo , dunque, un arco temporale successivo sia al delitto Pratticò sia al delitto Macrì) non è stata confermata in sede dibattimentale. Se a ciò si aggiunge che in relazione all’omicidio del Praticò il Saraceno ha trascorso più di un decennio in carcere ( e che in tale periodo il collaboratore Barreca Filippo ha notato l’abbandono di ogni legame mafioso ed il ripiegarsi su se stesso per esigenze spirituali di natura religiosa) labile appare sul piano indiziario la dimostrazione del suo attivo inserimento nella cosca destefaniana quantomeno in epoca posteriore al 30.1.1978. Difatti sul punto le dichiarazioni rese dal Lauro sono estremamente laconiche ( indica nel Saraceno un personaggio inserito nella cosca senza specificare ruolo e mansioni ricoperte) e soprattutto senza che le stesse trovino un adeguato riscontro nella biografia giudiziaria la quale al contrario annovera diverse pronunzie giudiziarie favorevoli . E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto. _______________________________________________________________________ SARACENO Giuseppe, di Domenico, nato a Reggio C. il 23/12/1961, ivi residente in Archi Carmine Scalone nr. 22, disoccupato. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Saraceno Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 23/12/1961. Il collaboratore Riggio Giovanni ha attribuito al Saraceno, in concorso con il defunto Polimeni Francesco, il ruolo di esecutore materiale per gli omicidi in danno di Fontana Antonino e Chirico Gennaro, entrambi perpetrati nell’anno 1990. Le dichiarazioni rese dal collaboratore sono state oggetto di puntuale riscontro in altro capitolo della informativa “Olimpia”. Il soggetto in argomento è fratello di Antonino classe 1960, pluri pregiudicato, sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. in quanto indiziato di far parte della cosca De Stefano – Tegano. In data 21/3/1993, è stato denunciato in stato di arresto per il reato di detenzione illegale di sostanze stupefacenti, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Il 29 gennaio 1994, è stato denunciato per illecita detenzione di modica quantità di sostanza stupefacente. L’1 luglio 1994, è stato sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria in esecuzione di decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, in quanto gravemente indiziato del reato di rapina aggravata. Il 20 gennaio 1992, è stato controllato insieme a Gatto Francesco classe 1960, pluri pregiudicato. 28 gennaio 1992, controllato nuovamente insieme a Gatto Francesco. Il 4 luglio 1993, controllato insieme… unitamente a Sonzogno Demetrio e Tripodi Franco. Il 10 marzo 1994, controllato unitamente a De 578 Angelis Tommaso, Sinopoli classe 1960, pregiudicato. 17 marzo 1994, controllato unitamente a Bilardi Pasquale, pregiudicato, presunto affiliato ai Tegano - De Stefano. 25 marzo 1994, controllato unitamente a Fragapane Vittorio, classe 1969, pregiudicato. 26 aprile 1994, controllato unitamente a Geria Francesco, classe 1972 da Reggio Calabria, pregiudicato, presunto appartenente al clan De Stefano – Tegano, indagato per l’omicidio in danno di Fontana Antonino, consumato il 14/11/1990”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risulta condanna definitiva per rapina a mano armata e sequestro semplice di persona commessi il 24.10.1993. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 lo indica come killer della cosca de Stefano che agiva assieme a tal Polimeni agli ordini di un esponente di rilievo della cosca , Schimizzi Giuseppe : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Saraceno Giuseppe ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Saraceno Giuseppe detto il.. ehm.. il ragioniere,. stiamo parlando questa persona? no.. no.. no.. non è questo, quello è Saraceno Paolo - PUBBLICO MINISTERO - Classe sessantuno - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. questo Saraceno … Saraceno Giuseppe è il fratello di Saraceno Antonino detto Bettega che è stato detenuto per.. sia .. per parecchio tempo per .. per fatti che lui non aveva commesso per cui lo aveva.. l’omicidio di ..del fratello di Pasquale Condello, Domenico Condello… tentata strage del mercatello e ehm. lui non. diciamo che non centrava niente e questi fatti me tre il fratello vi era coinvolto in pieno .. nella .. nella guerra di mafia e aveva eseguito alcuni omicidi per conto esclusivamente .. perché era killer personale… killer di fiducia insieme ad un certo Polimeni, di ..un altro ragazzo che è stato ucciso sempre ad Archi Carmine, ehm.. era.. erano i due killer personali di Giuseppe Schimizzi. Hanno eseguito più di un.. più di un omicidio .. mi riferisco all’omicidio di.. un certo Chirico nipote imparentato mi pare con i Fontana, con Giovanni o con Antonino Fontana avversari del nostro schieramento legati alla cosca dei Condello poi c’è l’omicidio di.. Antonino Saraceno.. Antonino Fontana, omicidio nel quale è stato esploso un colpo di carabine ehm.. ed è stato ucciso all’interno della sua abitazione. Il proiettile ha bucato il vetro blindato e ha ucciso il Fontana Antonino mentre si trovava in casa. E i due killer che hanno eseguito questi omicidi sono Saraceno Giuseppe e questo Polimeni.. il nome di battesimo non me lo ricordo, comunque un Polimeni che è stato ucciso nel. nel mille nove cento novanta .. verso la fine dell’estate mille nove cento novanta …. ad Archi Carmine. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che questi.. queste due persone in particolare il Saraceno Giuseppe era un killer di Schimizzi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Killer .. cioè praticamente è molto vicine a Giuseppe Schimizzi - PUBBLICO MINISTERO - Ecco dopo la morte di Schimizzi continuarono a far parte dell’organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Il Polimeni è stato.. è stato ucciso e il Saraceno Giuseppe ha continuato a far parte dell’organizzazione. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha conosciuto personalmente - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si, l’ho.., l’ho incontrato adesso non mi ricordo in quale occasione comunque l’ho incontrato.. l’ho conosciuto …” Ritiene la Corte che le sole dichiarazioni del collaboratore Riggio , di per sè, non siano sufficienti ad affermare la penale responsabilità per il reato associativo di cui al capo F10), soprattutto in assenza dei detti di altri “pentiti” e di precedenti penali o anche solo giudiziari riferentesi al delitto di cui al’art. 416 o 416 bis CP o almeno a reati-fine rientrabili nel programma associativo tipico di tale reato associativo. E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto. 579 _______________________________________________________________________ SARACENO Vincenzo di Giovanni e di Cilione Eugenia, nato a Reggio Calabria il 9.2.1952, residente a Messina, via Principe Umberto n. 101/b. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Saraceno Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 9/2/1952. Il 15/10/1973, appena ventenne, viene denunciato dalla locale Squadra Mobile, unitamente al sorvegliato speciale della P.S. Schimizzi Giuseppe per detenzione e porto abusivo di pistola, con matricola punzonata e relativo munizionamento. L’11 maggio 1974, viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria. L’anno successivo, viene comunque il 21 giugno 1975 tratto in arresto per la seconda volta per detenzione di armi. Il 12 luglio 1975, viene segnalato dalla Squadra Mobile per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. Il 25 novembre 1977, si costituisce alla Stazione Carabinieri di Gallico, con una ferita di arma da fuoco al fianco destro; nella circostanza, ammette di essere stato raggiunto da un colpo di fucile esplosogli contro durante l’agguato in cui viene ucciso il cugino Giorgio De Stefano al quale, come già detto nel capitolo… in altro capitolo della presente informativa, il medesimo faceva da autista e guardaspalle durante la latitanza. In data 15/12/1977, il Tribunale di Reggio Calabria lo sottopone alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni tre, con obbligo di soggiorno nel comune di Barghi, Parma. Il 30 gennaio 1978, viene denunciato dalla Squadra Mobile per associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente ad altri personaggi tra cui Paolo De Stefano, Domenico Libri, Santo Araniti, Antonino Frascati ed altri 49 pregiudicati, nel procedimento cosiddetto “Paolo De Stefano + 59”. Negli anni ’80, l’attuale imputato alterna periodi di detenzione ad altri di soggiorno obbligato. L’8/2/1980, la locale Corte di Appello, sezione misure di prevenzione, modifica la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con l’obbligo di soggiorno di cui si è detto per la durata di anni tre, nella misura di prevenzione della sorveglianza speciale con divieto di soggiorno nella Regione Calabria per il periodo di anni uno e mesi otto. Nella circostanza, elegge il proprio domicilio nella città di Messina. Il 5 aprile 1986, la Squadra Mobile di Reggio Calabria lo deferisce, unitamente a Martino Paolo classe 1955 più altre 69 persone, per associazione per delinquere di stampo mafioso. Nel contesto di questa indagine, è colpito dal mandato di cattura emesso l’11/10/1986 dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria. Il 26 gennaio 1989, la Questura ufficio misure di prevenzione, richiede al competente Tribunale di sequestro dei beni di sua pertinenza, nonché la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., con divieto di soggiorno in Calabria e nella provincia di Messina. Il 14 ottobre 1993, viene tratto in arresto in Messina da personale della DIA, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa il 2 ottobre 1993 dal GIP presso il Tribunale di Milano, nel contesto della operazione denominata “Nord – Sud” e condotta dalla DIA di Milano, per concorso nell’omicidio in pregiudizio dell’Avvocato Pietro Labate, ucciso in Segrate, Milano, il 17 novembre 1983. Nella circostanza, è coimputato con Papalia Domenico, Inzaghi Mario, Saraceno Vincenzo e Morabito Saverio”. Dal certificato generale del casellario giudiziario risultano condanne definitive per detenzione, porto illegale di armi, favoreggiamento della prostituzione e ricettazione commesse negli anni 70 e per il reato di cui all’art. 416 CP contestato sino al 30.1.1978 nel cd processo dei “sessanta” ( Paolo De Stefano + 59). 580 Il Saraceno è stato assolto nel processo Albanese Mario + altri dalla ipotesi delittuosa di cui all’art. 416 bis CP contestata a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985 e con cessazione della permanenza, in base ai noti principi giurisprudenziali, sino alla data della pronunzia di primo grado (23.10.89). Lo stesso Saraceno è tutt’oggi sub iudice per l’omicidio dell’avv. Pietro Labate commesso in Segrate (MI) il 17.11.83, delitto per il quale è reo confesso ed in relazione al quale è stato condannato dalla Corte di Assise di Milano con sentenza dell’11.6.1997 alla pena di anni 8 di reclusione, previa concessione delle attenuanti generiche e dell’attenuante di cui all’art. 8 Legge 1991 n. 203 . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 afferma che il Saraceno non volle partecipare alla seconda guerra di mafia , benchè sollecitato ""...E' importante segnalare che Stella CHIRICO durante la seconda guerra di mafia tentò di convincere il fidanzato del tempo Enzo SARACENO a rientrare da Messina ove era rifugiato per partecipare allo scontro armato ma da lui ottenne un netto rifiuto. Ciò risulta da una telefonata agli atti del più volte citato procedimento a carico dell'ALBANESE Mario ed altri."" Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma le dichiarazioni di Lauro circa l’estraneità del Saraceno all’ultimo conflitto mafioso : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce Saraceno Vincenzo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Saraceno Vincenzo è Enzo Saraceno di cui ho ampiamente parlato in riferimento proprio al.. al suo tentato omicidio e all’omicidio di Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, infatti Lei ha parlato ampiamente di questo omicidio, e quindi ha trattato anche la posizione di.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ho parlato anche a questa Corte, quindi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma Lei.. Senta.. ha detto praticamente tutto. Le volevo chiedere soltanto: è inserito nel gruppo De Stefano, il Saraceno Vincenzo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, all’epoca in cui risulta a me, sicuramente sì. No sicuramente, era inserito ecco, questo.. all’epoca in cui risulta a me. Successivamente, so che lui si era sposato con una ragazza che c’erano stati delle obiezioni all’interno del gruppo destefaniano. – PUBBLICO MINISTERO – Ma all’epoca in cui dice che era inserito, si riferisce a quale anno, se lo vuole precisare? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, penso 1978 – 1979 – 1980 – 1981, non lo so quando si è sposato. Grosso modo, subito dopo.. dunque, verso il 1981 – 1982. Lui si è sposato subito dopo, però io mi riferisco a questo periodo che non era ben visto da Paolo, proprio perché era andato a sposare una ragazza che poi, tra l’altro, era.. – PUBBLICO MINISTERO – E poi sa dire cosa accadde dopo, successivamente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Successivamente, per quanto riguarda la seconda guerra di mafia, non lo so se lui è stato molto vicino al gruppo; so che, da quello che abbiamo parlato, come per esempio Paolo Martino, è stato uno che non ha preso parte al secondo conflitto della guerra di mafia, per quello che sono le mie conoscenze chiaramente. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei non ha conoscenze successive al 1982? Dico, non ha conoscenze successive all’anno 1982? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Per quanto riguarda Paolo Martino.. – PUBBLICO MINISTERO – No, no… Saraceno Vincenzo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ed Enzo Saraceno, non posso affermare che posso… che hanno preso parte attiva al conflitto della.. della seconda guerra di mafia”. Il collaboratore Ierardo Michele alla udienza del 27.10.97 afferma che negli anni 70 il Saraceno era inserito nella cosca in oggetto e aveva il ruolo di killer : 581 - “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Lei lo conosce a Enzo Saraceno? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Certamente. Lo conosco bene. - PUBBLICO MINISTERO - Le risulta inserito in qualche organizzazione? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Nell’organizzazione dei suoi cugini. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è in condizione di riferire qualche episodio che possa comprovare la sua affermazione? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - La mia affermazione che io una volta gli chiesi un.. di rica.. di ricambiarmi una cortesia che io gli avevo fatto a metà degli anni ‘70, verso il ‘76, ‘77, e quando Natale Ianò.. Iannò, voleva ucciderlo nel carcere di Messina nell’occasione che lui venne a sostenere un esame preso quell’università. E, siccome in seguito io avevo subito un attentato da parte di .. di suo cugino Paolo di.. di Pasquale Condello e di Polimeni, attentato che non... non fu per.. portato a termine per sopravvenute circostanze, ho avuto occasione di incontrarlo un giorni che lui venne a colloqui a trovare suo cugino Paolo e gli chiesi di riferire a Paolo quanto io avevo fatto in precedenza per lui nel carcere di Messina. Lui mi disse che quella cortesia me l’avrebbe fatta, dopodiché non avrebbe più voluto saperne. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è in condizione di specificare il ruolo che il Saraceno aveva all’interno del gruppo? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Il ruolo che aveva nel gruppo.. ? - PUBBLICO MINISTERO - SI, si - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Io so che fino.. fino a quando non.. non fu.. non fu ucciso, faceva un po' da.. da guardia del corpo a suo cugino Giorgio e dopo di allora, quando gli capitava, se.. se gli veniva ordinato, commetteva anche degli omicidi. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è in condizione di riferire quali omicidi avrebbe commesso? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - Signor Giudice, gli omicidi che lui avrebbe commesso, io sono in grado di riferii.. di riferirli, soltanto per sentito dire. Devo dire che preferirei non parlare per sentito dire. SE .. se lei proprio ritiene che io debba riferirglieli.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, non mi interessava sapere i dettagli degli omicidi, solo, siccome ha detto, ha fatto un’affermazione, cioè “So che faceva anche omicidi” se ricorda quali omicidi avrebbe fatto. - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - So che ... ha ucciso a... a Melano, se non vado errato a Consolato.. a Consolato Barreca, sarebbe il fratello di... di Pepè Barreca, quello della capannina. E a uno dei Porcino, sempre a Milano, e allora si portava con la cosca Libri e non ricordo se lui ha partecipato anche all’agguato fatto a.. a Natale Iannò. - PUBBLICO MINISTERO - Ma queste cose che gliele disse? - INTERROGATO (IERARDO MICHELE) - IO ho avuto modo di parlare con.. con Giando Barreca e... per quanto riguardava però l’omicidio di Natale Iannò, in questo momento non riesco a fo.. a focale.. a focalizzarlo bene. mi sembra che io ne abbia parlato con Vittorio Canale. - Il collaboratore Sparacio Luigi alla udienza del 14.11.97 afferma che conobbe Enzo Saraceno nel 1986, nel carcere di Messina e parlando con lui in relazione al conflitto mafioso seppe che il soggetto in esame “...non sapeva da che… diciamo come si doveva… diciamo con chi si doveva mettere, diciamo era perplesso, non era… diciamo era dispiaciuto di quello che stava succedendo in Calabria”.
Ritiene la Corte che in relazione al periodo successivo al 23.10.89 ( data della pronunzia di primo grado del processo Albanese Mario + altri nel quale gli è stata contestata, con contestazione cd “aperta”, l’ipotesi delittuosa di cui all’art. 416 bis CP a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985 ) non emergano elementi dai quali desumere una condotta associativa ulteriore . Anzi la confessione resa per l’omicidio dell’avv.to Labate commesso in precedenza nel 1983 , il suo fattivo e operoso inserimento nella società civile ( esercita tutt’ora in Messina la professione di legale) costituiscono i riscontri più evidenti dei detti dei collaboratori di giustizia ( Lauro e Barreca) i quali hanno evidenziato che tale mutamento interiore ( ben tratteggaito nello stralcio della sentenza della magistratura milanese allegata alla memoria difensiva depositata in data 4.1.1999) nel Saraceno già cominciava ad avvertirsi prima dell’inizio della seconda guerra di mafia ( e dunque in data anteriore 582 al 13.1.1986 , data iniziale della contestazione associativa di cui al capo F10) allorchè il soggetto in esame era riluttante a partecipare al conflitto. E’ pertanto conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto.
SCARAMOZZINO Antonino, nato a Reggio C., il 27/5/64, ivi residente, in Archi, via Torrione bandiera nr.7. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Scaramozzino Antonino, indicato dal collaboratore Riggio in ordine a due rapine consumate dalla cosca Latella, e lo indica quale partecipe ad entrambi i delitti. Ex… il soggetto in esame è un ex agente di custodia. Sono stati rilevati assidui rapporti di frequentazione dello stesso con Molinetti Luigi, documentati da controlli effettuati dagli organi di Polizia e di seguito elencati. Si sottolinea che nelle rapine cui il Riggio indica quale esecutore l’odierno imputato, il Molinetti Luigi sarebbe l’organizzatore delle medesime. Infine, nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri il primo gennaio 1991 presso l’abitazione di Tegano Domenico, all’epoca latitante, veniva sorpreso il soggetto in questione nell’atto di fare ingresso all’interno del domicilio del catturando. E allora, il primo gennaio 1991 è stato controllato nell’abitazione del latitante Domenico Tegano, classe 1946. Il 29 aprile 1992, controllato unitamente a Molinetti Luigi, classe 1964. Il 18/6/1992, controllato con lo stesso Molinetti e Bruzzese Domenico. 28/12/1992 e 21 gennaio 1993, controllato nuovamente con Molinetti Luigi. Il 13 marzo 1994, è controllato con Molinetti Luigi e Ollio Antonino, classe 1967. Infine, il 21/4/1994, il 15 maggio 1994 e il 18 maggio 1994, è stato controllato sempre insieme a Molinetti Luigi”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Lo Scaramuzzino è raggiunto da dichiarazioni accusatorie del collaboratore Riggio concernenti la presunta partecipazione a tre rapine ( cfr capi D92-D93, D96 e D98-D99) commesse ai danni del negozio di pellicceria”Fili d'oro” , del supermercato A & O e del deposito di tabacchi appartenenti ai Monopoli di Stato in relazione a ciascuno dei quali è stato assolto perchè, pur essendo il Riggio intrinsecamente attendibile, dall’incarto processuale non sono emersi elementi di riscontro “individualizzanti” nei confronti dello Scaramuzzino ( si rimanda, per il completo esame di tali fatti, alla dovuta sede). L’assoluzione da tali reati , alla luce del ruolo di rapinatore attribuitogli dal Riggio all’interno della cosca,l’assenza di altri chiamate in reità o in correità , la sua sostanziale incensuratezza fanno sì che sia conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F10) per non aver commesso il fatto. 583 SERIO Antonio di Angelo e di Berlino Caterina nato a Reggio Calabria il 22.04.1958 ed ivi residente in quartire Archi C.E.P. lotto IX nr. 1, detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Serio Antonio, nato a Reggio Calabria il 22/4/1958. Serio Antonio è stato tratto in arresto in ordine all’omicidio nelle indagini successive all’ordine… in ordine all’omicidio di Fortugno Bruno, classe 1957, avvenuto in data 16 maggio 1989. Il Fortugno era nipote di Serraino Francesco. Per tale fatto di sangue, è stato condannato in data 29/9/1992 in via definitiva, ad anni 30 di reclusione, mentre il complice Molinetti Alfonso, classe 1957, all’ergastolo. È stato ancora inquisito nelle indagini relativa all’omicidio avvenuto il 2 febbraio 1984 di Stillitano Antonino, nato a Reggio Calabria l’1/10/1957, vicenda trattata con informativa a parte dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria e con la quale, comunque, sono stati denunciati… è stato denunciato anche De Stefano Orazio, nato a Reggio Calabria, classe 1959, in qualità di mandante. Altri fatti delittuosi attribuiti dai collaboratori, sono quelli relativi all’omicidio Ventura, trattato in altra parte dell’informativa “Olimpia”. Il 16 settembre 1993, è colpito nel contesto dell’operazione “Valanidi”, da provvedimento restrittivo emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, poiché ritenuto responsabile del duplice omicidio Ambrogio Giuseppe e Chinnì Santo. Il 2/2/1990, è stato identificato in località Viale Matteotti a bordo dell’Alfetta blindata targata RC 335777, di proprietà di Serio Antonio, con i pregiudicati Marino Gaetano, classe 1966, e Fragapane Giovanni Battista, classe 1963”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per favoreggiamento personale ( commesso il 21.8.76) e per l’omicidio di Bruno Fortugno, commesso il 16.5.1989 in concorso con Molinetti Alfonso ( cfr capi B115 -B116 per i quali sono imputati in questo processo, in concorso con i primi due , già giudicati, TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55), CORTESE Giovanni cl 67e BRUZZANO Domenico cl 60). Il Serio è stato prosciolto nel processo Albanese Mario + altri dall’ipotesi di cui all’art. 416 bis CP con sentenza del 24.6.1988. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo accusa di essere un killer della cosca in oggetto , citando il caso dell’omicidio di Stillitano : "......Intendo qui aggiungere che a causa della pervicacia dello STILLITANO a mantenere i rapporti con la PACCHIANO, Orazio DE STEFANO ne commissiono' la morte che materialmente eseguita da Totuccio SERIO e da quel CAVALCANTI Saverio poi coinvolto nell'attentato ad Antonino IMERTI..... omissis.....A sparare fu materialmente il CAVALCANTI Saverio che raggiunse il luogo dell'attentato a bordo della moticicletta del suo complice Totuccio SERIO........" . Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 23.11.1994 lo riconosce in fotografia : ""Riconosco nella foto n.50/D Totuccio SERIO di cui ho già ampiamente detto. L'ufficio dà atto che trattasi di SERIO Antonio cl.1958"". Il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo inquadra tra i killer della cosca De Stefano , affermando che allorchè venne ucciso da Lombardo Giuseppe un suo cugino a nome Scopelliti si diceva che presto si sarebbe stata una reazione da parte del Serio : “PUBBLICO MINISTERO – Mh! Antonio Serio del 1958 – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si lo conosco - PUBBLICO MINISTERO – Perché e come – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – l’ho conosciuto nel super carcere di Palmi - PUBBLICO MINISTERO – Quando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Durante la mia detenzione sempre nel periodo della guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - In che periodo 584 in termini più precisi riesce a ricordare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dopo… il ’91.. tra il ’91 e il ’92 era detenuto lui era sottoposto mi sembra al quarantuno bis che era quello attenuato. Eravamo nello stesso braccio mentre io al quarantuno bis quello più ferreo - PUBBLICO MINISTERO - Non eravate nella stessa cella? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No anche se lui certe volte si fermava di sfuggita a salutare i suoi coimputati come Murina.. suoi amici come il Murina o il Moscheda e così via - PUBBLICO MINISTERO - E….. di quale cosca faceva parte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Della cosca De Stefano - Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Con che ruolo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Killer. Da noi era conosciuto come uno tra i più temuti killer della oro cosca tanto che in un episodio quando si sparò allo Scopelliti ad opera del Lombardo che era parente di Totuccio Serio, cioè si diceva sicuramente Totuccio …. era un cugino di Totuccio Serio.. Totuccio Serio renderà pa.. (Incomprensibile perché vi sono problemi di registrazione audio) - PUBBLICO MINISTERO - Renderà? Vuole ripetere non si è sentito. Renderà pa….? – PRESIDENTE – E’ l’audio che è andato via. Ci sentite? Ci sentite? Volete dire qualche cosa? – AVVOCATO – Tanto vale farla finita stasera – PRESIDENTE – Bisogna avere speranza Avvocato , visto che domani ci aspetta una giornata di riposo almeno - PUBBLICO MINISTERO – Posso? – PRESIDENTE – Si certamente - PUBBLICO MINISTERO - In verità Presidente stavo chiedendo al tecnico. Posso? .. non posso. – PRESIDENTE – Proviamo? - PUBBLICO MINISTERO – Ah! È arrivato anche il legale. Mi sente Signor Scopelliti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Possiamo andare avanti? Ci stava dicendo.. stavamo parlando di Antonio Serio classe ‘58 lei ci stava raccontando l’episodio che riguardava Scopelliti e Lombardo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco vuole per piacere ripetere quello che ha detto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si lo Scopelliti il ferroviere ucciso da Giuseppe Lombardo era cugino di Totuccio Serio e allora si discuteva che giustamente il Serio non si sarebbe tenuta una cosa del genere ci sarebbe stata di sicuro qualche ritorsione. cioè conoscendolo che .. che era uno… uno tra i più validi killer della cosca molto determinato”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 dice di aver saputo che era un killer e che “...dietro di lui ci ha un cimitero intero” : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Lei conosce Serio Antonio? – PRESIDENTE – Chiedo scusa, visto le date è ovvio, però è il caso di dire stiamo parlando di Saraceno Vincenzo classe 1952, qui sì è il caso di dirlo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Perché sono due. Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Serio Antonio lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Serio Antonio era.. è un personaggio del gruppo della famiglia dei De Stefano – Tegano, che ha avuto un ruolo importante come killer della famiglia dei De Stefano.. dei De Stefano – Tegano. Più volte, diciamo, abbiamo avuto modo di poter commentare il.. il discorso di Totuccio Serio, e in più occasioni, anche diciamo nel.. nel carcere, si è parlato che dietro di lui ci ha un cimitero intero, significa.. significava che era un personaggio che aveva ammazzato tanta di quella gente, che poteva, da solo, diciamo avere un cimitero dietro le spalle: questo era il senso del discorso. “ Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 dice di aver sentito parlare molto di lui come killer della cosca in oggetto prima del suo arresto avvenuto nel 1989 e di averlo conosciuto bene in carcere in quell’anno scambiando con lui confidenze su fatti delittuosi : “PUBBLICO MINISTERO – Senta lei ha già parlato ampiamente di Serio Antonio - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto Serio Antonio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Di lui ho sentito parlare 585 già nel.. mille nove cento ottantotto. Conosciuto personalmente.. l’ho conosciuto nel mille nove cento ottanta nove nell’occasione del .. del suo arresto e già dell’ottantotto sentivo parlare di lui perché lui era.. oltre che sapevamo che era uno dei killer più importanti della cosca De Stefano Tegano , sapevamo essere .. che era il cugino di quell’Antonino Scopelliti altro killer e personaggio molto importante che è stato ucciso all’interno della stazione centrale di Reggio Calabria nel.. era.. data .. la data della sua uccisione di Antonino Scopelliti, era tra il primo luglio o il cinque di luglio del mille nove cento ottantotto. Ehm. poi ha partecipato a diversi ..diversi fatti di sangue.. ehm.. era colui.. abbiamo scambiato.. abbiamo parlato moltissimo in carcere.. su.. quelle che erano state le nostre avventure, sia mie che sue.. ehm.. “. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 afferma che era ritenuto un killer della cosca avversa e per tale motivo costituiva un obiettivo da colpire : “PUBBLICO MINISTERO – Totuccio Serio, ne ha mai sentito parlare? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Totuccio Serio era uno ritenuto il killer più importante della famiglia Tegano. Che io una volta dovevo ammazzare nel… quando andava da… dalla sua fidanzata. Andava… viaggiava a bordo di… di un’Alfetta marrone mi sembra. – PUBBLICO MINISTERO – E poi non andò in… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, non andò in porto, non mi ricordo per quale motivo, comunque… anche perché devo dire che Pasquale Condello non voleva ancora che si sparasse ad Archi, perché? Perché si era creata una certa situazione, lui voleva fare così: uccidere le persone a Gallico, e io uccidere le persone a Reggio, poi rimaneva Archi, lo prendevamo in mezzo e uccidevamo tutti. Questa era la… la strategia dei Pasquale Condello. Quindi, se è stato fatto qualche tentativo di omicidio ad Archi, è stato per la mia insistenza con Pasquale Condello. – PUBBLICO MINISTERO – Una strategia di accerchiamento. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Esattamente. – PUBBLICO MINISTERO – Era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ed era una cosa, devo dire, abbastanza intelligente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, che Lei ricordi, una volta sola programmò l’eliminazione di Serio? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Un’altra volta, se non vado errato, programmammo di ucciderlo quando andava dal… come si chiama?… a Reggio, a San Giovannello mi sembra che si chiama lì, sì, San Giovannello, e con… andava dai… dalla famiglia Audino… – AVVOCATO – Presidente, chiedo scusa. Pubblico Ministero, cortesemente, potrei sapere a quale verbale Lei si riferisce? Perché non sono in possesso di queste dichiarazioni e credo che nessuno dei miei colleghi, cioè non… – PUBBLICO MINISTERO – Mah… per la verità… – AVVOCATO – Mi dica. – PUBBLICO MINISTERO – Sto facendo riferimento al verbale del cinque aprile 1997. – AVVOCATO – Va bene. Ho trovato, grazie. – PUBBLICO MINISTERO – L'ha trovato? – AVVOCATO – Sì. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi dica. – PUBBLICO MINISTERO – Prego. Vada… stava… ci stava dice… stava raccontando alla Corte di questo secondo episodio, cioè di questa seconda volta che… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Era stata programmata la… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Lui camminava sempre a bordo di un’Alfetta blindata, e andava spesso dai… dai… dagli Audini, questa… questa… questa famiglia Audino o Audini, come si chiamano non lo so. Almeno, non ricordo perfettamente il nome. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei doveva andare… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – L’appoggio, se è questo che vuole sapere, l’appoggio me lo… me lo ha dato chi… coso lì… come si chiama?… Bastiano Nucera, che abitava nella stessa strada dove Totuccio Serio si recava spesso. – PUBBLICO MINISTERO – Come si è tradotto in questo appoggio? Cioè, che fece Bastiano Nucera? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Bastiano Nucera era un… un uomo diciamo nostro… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Voglio dire… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Quindi la... – PUBBLICO MINISTERO – “L’appoggio me lo doveva dare Bastiano Nucera”… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, me l'ha dato 586 Bastiano Nucera! E io sono… – PUBBLICO MINISTERO – E che ha fatto? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sono andato a casa sua. – PUBBLICO MINISTERO – Ah ecco, cioè appoggio nel senso che era… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Appoggio logistico. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, perfetto. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Per fare proprio… – PUBBLICO MINISTERO – L’appoggio di può dare in tanti modi. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, no, l’appoggio logistico, per fare l’omicidio di Totuccio Serio, lo doveva dare, anzi l'ha dato Bastiano Nucera. Che poi in quel periodo Totuccio Serio non è venuto in quel… in quella strada, quindi per cui non… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Da quel posto si doveva ammazzare anche… dal… da casa di… di Bastiano Nucera si doveva ammazzare anche Audino, che poi lo fecimo… lo feci satare… saltare… mi scusi, con l’italiano io non ci sono tanto, per cui… – PUBBLICO MINISTERO – No, no. Va bene. Non si preoccupi. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Mi scuso se parlo un pochettino… come posso mi aiuto. – PUBBLICO MINISTERO – No, no. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Perché lo… l'ho fatto saltare io con la macchina. Ho messo la bomba in una macchina”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 e il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 confermano di aver appreso del ruolo di killer della cosca avversa del Serio , obiettivo in quanto tale da eliminare . Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge il ruolo del Serio Antonio quale membro di spicco dell’omonimo clan con mansioni di killer e con condotta associativa senz’altro protrattasi oltre la data del 24.6.88 (data della sentenza istruttoria con la quale è stato prosciolto nel processo Albanese Mario + altri dall’ipotesi di cui all’art. 416 bis CP) per come desumesi sia dall’omicidio per motivi mafiosi del Fortugno Bruno avvenuto il 16.5.89 ( per il quale c’è condanna definitiva alla quale si rinvia anche per la causale del delitto), sia dalle conversazioni avute in carcere - come mafioso militante per il loro intrinseco contenuto - durante la comune detenzione con il Riggio negli anni successivi all’89, sia dall’utilizzo ( cfr deposizione del verbalizzante Tutone) in data 2/2/1990 ( in piena guerra di mafia ) della sua Alfetta blindata targata RC 335777 da parte dei pregiudicati Marino Gaetano, classe 1966, e Fragapane Giovanni Battista, classe 1963 ( quest’ultimo condannato in questo processo per adesione alla medesima consorteria criminosa, alla quale il Serio era evidentemente legato tanto da autorizzare dal carcere l’uso dell’autovettura blindata a favore di altri adepti della cosca) . Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 9 di reclusione. _______________________________________________________________________ ZAPPIA Vincenzino di Rosario nato il 15 marzo 1968 a Bianco (RC) residente in Reggio Calabria via S.S. 18, II° Tronco Archi, nr. 113, coniugato; 587 Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Tutone Giovanni resa alla udienza del 22.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Zappia Vincenzino, classe 1968. – INTERROGATO (TUTONE GIOVANNI) – Nato a Reggio Calabria il 15 marzo del 1968. Sono stati acquisiti, sul conto dello Zappia, dei controlli di Polizia che comprovano la sua frequentazione con elementi della cosca De Stefano. In particolare, in data 13 aprile 1990, alle ore 23:20, dalla Polizia in Villa San Giovanni, è stato controllato a bordo di autovettura unitamente a Quattrone Demetrio, fratello di Francesco, ucciso il 18 gennaio 1991. In data 19/1/1992, in Archi, a bordo di autovettura insieme a Fragapane Giovanbattista, classe 1963. Altri controlli che emergono… che sono emersi a suo carico, sono quelli che lo vedono accompagnarsi con Molinetti Luigi, De Stefano Giuseppe, Marcianò Santo e De Stefano Carmine. È stato indicato dal collaboratore Riggio come esecutore di altri omicidi trattati in altra parte della presente informativa. Il 13 aprile 1990, è stato controllato dalla Polizia in Villa San Giovanni in compagnia di Pennestrì Santo, classe 1972 e Quattrone Demetrio, classe 1972, fratello di Francesco successivamente ucciso. Il 27 dicembre 1990, è controllato dai Carabinieri all’interno dell’abitazione di Errigo Rosa, classe 1941, unitamente a Stilo Francesco classe 1969; il controllo esperito all’epoca, era mirato alla ricerca del latitante De Stefano Orazio. Il 19 gennaio 1992, è controllato in Reggio Calabria Archi in compagnia di Fragapane Giovanni Battista e De Stefano Giuseppe. Il 22 marzo 1992, è controllato in Pentimele con Molinetti Luigi. Il 6 gennaio… il 6 giugno 1992, è controllato dalla Polizia in compagnia di Marcianò Santo, classe 1969. Il 20 marzo 1993, controllato in Pentimele in compagnia di Catalano Antonio, classe 1967. Il 30 marzo 1993, controllato in Archi in compagnia di Bilardi Fabio, classe 1971, e Zappia Cosimino, classe 1967. Il 26 agosto 1993, controllato in Lazzaro dai Carabinieri, unitamente a Geria Francesco, classe 1972. Il 24 dicembre 1993, è controllato da personale della Questura di Frosinone nei pressi di… della casa circondariale di Frosinone, a bordo di autovettura intestata a De Stefano Carmine, classe 1968, in compagnia di Lacava Gioacchino, classe 1960, da Reggio Calabria. Il 4 febbraio 1994, controllato in Archi in compagnia dei pregiudicati De Stefano Giuseppe, Marcianò Santo e Fiume Antonino. 21 febbraio 1994, controllato in Gallico in compagnia del pregiudicato De Stefano Giuseppe, classe 1969. Ed infine, il 15 marzo 1994, è controllato dai Carabinieri in Archi, in compagnia di Marcianò Santo Mario, classe 1969”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 afferma che era un killer della cosca spesso utilizzato per le sue fattezze minute che lo potevano far sembrare un insospettabile bambino; aggiunge che in una occasione fu effettuato un attentato contro di lui , però per errore di persona venne ucciso tale Catalano : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene lei conosce Zappia Vincenzino? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Zappia Vincenzino l’ho conosco anche lui.. ha partecipato.. era uno dei killer più importanti di della cosca De Stefano Tegano. a causa della sua giovane età.. della sua.. delle sue.. cioè era fisicamente.. ehm. minuscolo.. veniva.. è stato utilizzato in parecchi.. in parecchi omicidi in pratica i Tegano lo mandavano spesso sia in omicidii che si sono verificati in città sia in omicidi che si sono verificati fuori.. fuori Reggio Calabria… anche per fare favori ..ad altre.. ad altre cosche perché il .. il.. Zappia Vincenzino .. Zappia Vincenzo, all’epoca era.. era ritenuto.. somigliava.. nonostante avesse.. più di .. più di vent’anni aveva una .. si somigliava ad un bambini quindi si poteva .. anche dove non.. c’erano .. la gente si guardava.. dove c’erano dei sospetti.. lui magari si.. riusciva a.. ad arrivare con facilità al bersaglio in quanto non.. gli obbiettivi non.. non destavano… non destavano come dire sospetti, in quanto vedevano.. come.. vedevano un ragazzino, come vedere uno dio tredici quattordici anni - PUBBLICO MINISTERO - Questo come le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Risulta perché proprio ne 588 ha parlato ehm.. Alfonso Molinetti.. ne ho parlato anche con.. con Giacomo Latella di questo ruolo .. di questo killer che .. era universale lo mandavano dappertutto.... e ha sparato.. ha fatto diversi omicidi..- PUBBLICO MINISTERO - lei lo ha conosciuto personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. l’ho conosciuto perché poi negli ultimi anni si è accompagnato ..era.. fisso.. costantemente era in compagnia di Giuseppe De Stefano … veniva spesso da … Giuseppe De Stefano . lui .. è successo questo: c’è stato un omicidio.. lui.. ha subito.. un agguato nella zona qui di Pentimele … è stato fatto bersaglio mentre era a bordo di una cento dodici.. diversi di colpi di fucile non l’hanno.. non l’hanno colpito. Un altro… ehm.. un altro agguato.. è scampato ad un altro agguato quando nell’occasione è morto quel ragazzo tale Catalano.. ehm. che è stato ucciso un ragazzo di sedici .. diciassette anni che è stato ucciso ad Archi di sera… e che .. ehm. in killer della.. del Rosmini .. Condello Serraino hanno confuso con ..con lo Zappia .. hanno confusi proprio perché entrambi si era vittima che lo Zappia Vincenzino in quel periodo ad Archi si spostavano con .. con dei motorini.. mi pare che era un Si con il quale si spostava ehm… poi…. ha subito. Ha avuto.. è rimasto ferito in un agguato.. quando è stato ucciso il.. mi pare ..non mi ricordo se si chiamava Corsaro.. ehm.. mi pare così il nome, dentro al gelateria Malavenda, di fianco al Museo si è verificato un omicidio una sera, era la sera del .. mi pare del mille nove cento .. del Notaio Marrapodi ottanta nove.. l’anno mi sembra che è questo . si è verificato questo omicidio ehm.. sul cognome non.. non sono sicuro che sia Corsaro.. non mi ricordo comunque ehm.. si è verificato questo omicidio al quale .. ha partecipato Zappia Vincenzino e ehm.. nell’agguato è rimasto.. è rimasto ucciso un altro dei killer e lui .. e ehm. che è rimasto ferito ad una gamba.. è riuscito.. lo hanno prelevato gli altri complici ed è riuscito a cavarsela. Ha rischiato anche in quella occasione di rimetterci la pelle perché ha perso molto sangue, l’hanno dovuto curare clandestinamente, che c’è stato il conflitto a fuoco con l’arma dei Carabinieri.. con i Carabinieri “. In sede di controesame alla udienza del 21.2.98, in relazione alla posizione processuale di Gatto Pasquale ( imputato condannato per adesione alla cosca de Stefano),il collaboratore Lombardo Giuseppe alla domanda della difesa sul perchè mentre il proprio interlocutore nel corso di comunicazione radio ( captata nel processo Santa Barbara) esclamava “...sta passando miao-miao , lo dobbiamo uccidere “ gli fosse stato risposto dallo stesso Lombardo che “non era il caso”, ha risposto che, in realtà, il suo interlocutore disse “miao-miao piccolo”, alludendo al fratello minore del Gatto , la cui uccisione non era programmata, poichè tra l’altro quel giorno era in programma l’uccisione di Zappia , poi neanche ammazzato perchè ci fu un errore di persona ( venne ucciso tale Catalano).E’ un riscontro decisivo alle affermazioni del Riggio che proviene da uno degli autori ( il Lombardo) dei numerosi omicidi”in diretta” oggetto del processo denominato “Santa Barbara” ( a pagina 371 e ss della sentenza della Corte di Assise di Appello dell’8.6.94 si ripercorrono tutte le fasi delle concitate conversazioni radio nel corso delle quali l’obiettivo “primario” era costituito dalla “zappa” , nome in gergo per indicare lo Zappia”). Il collaboratore Schettini Antonio alla udienza del 5.7.97 conferma l’inserimento nella cosca dello Zappia nonchè le circostanza, già riferita da Riggio, circa la vicinitas a Giuseppe De Stefano ( imputato di spicco dell’omonimo clan condannato in questo processo per adesione alla medesima consorteria criminale ; del resto le frequentazioni tra lo Zappia , il De Stefano Giuseppe ed altri affiliati del clan in oggetto due hanno costituito oggetto di testimonianza da parte del verbalizzante Tutone) : “PUBBLICO MINISTERO - Conosce Zappia Vincenzino ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questa persona ? - INTERROGATO SCHETTINI - Una persona molto vicina a Peppe, gli faceva, in genere da autista. - PUBBLICO MINISTERO - E’ inserito nell’organizzazione ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, si. “. 589 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono e dalle intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara emerge il ruolo dello Zappia quale membro di spicco dell’omonimo clan con mansioni di killer e obiettivo “eccellente” per le cosche contrapposte durante la guerra di mafia .Dalle frequentazioni successive alla fine della guerra di mafia emerge uno stretto collegamento protrattosi con elementi di spicco come De Stefano Giuseppe. Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 8 di reclusione. 590 " COSCA FRANCO" ( F11) FRANCO Michele di Francesco e di Belvedere Palma, nato ad Anoia (RC) il 7.11.1948, residente a Pellaro di Reggio Calabria, via Lamonica II nr. 39, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante ispettore D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue: “Allora, Franco Michele, di Francesco e di Belvedere Palma, nato a a noi, Reggio Calabria il 7/11/48 , residente a Reggio Calabria. Sul soggetto in trattazione praticamente hanno riferito numerosi pentiti, tra cui Lauro, Riggio, Barreca, Rodà, Gullì, Buda, Iero e Lombardo. Egli è il capo dell’omonima consorteria criminale non cui ambito operano anche i generi Carmelo Murina e Caminiti Carmelo classe 1961. In data 8/2/87, è stato denunciato in stato di arresto alla Questura di Reggio Calabria, unitamente a Maria (NDR, MARIO) e Francesco Stillitano(?) e Falduto Salvatore per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 16/7/87, viene carcerato e rimesso in libertà provvisoria. Il 9/9/87 è denunciato in stato di arresto dai Carabinieri di Pellaro per detenzione abusiva di due fucili con matricola abrasa e 85 cartucce calibro 12. Per tale imputazione viene anche condannato dal Tribunale di Reggio Calabria il 10/12/87 a una pena detentiva di anni tre e mesi sei di reclusione. Successivamente viene assolto conformula dubitativa dalla locale sezione della Corte d’Appello. In data 30/6/88 con decreto numero 81/87 del Tribunale, sezione M.P. di Reggio Calabria, viene sottoposto alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due. Il 2/7/88 viene proposto invece dai C.C. di Reggio Calabria, per la sottoposizione alla... praticamente sorveglianza speciale della P.S. Il 21/2/90 , la Corte d’Appello di Reggio Calabria, in ordine al ricorso proposto da Franco Michele, ha verso già richiamato, credo dal Tribunale di Reggio Calabria, testualmente scrive. Ora chiedo, Presidente, se posso leggere questa parte. Praticamente vi è la Corte d’Appllo che in ordine ad un ricorso, praticamente ... - PRESIDENTE - No, è sufficiente ... - INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) - Non e il caso. Salto... perfetto. Salto anche questa parte. - PUBBLICO MINISTERO - L’esito comunque del.... - PRESIDENTE - Ecco, si. l’esito ovviamente... e i dati che riguardano il provvedimento stesso, identificativi, insomma. - INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) - Si. Questo lo troveremo... successivamente lo vedremo analiticamente nella... nelle misure di prevenzione, seguono successivamente diciamo, ai riscontri fatti in queste schede. Si, quindi grazie. Altra conferma del suo inserimento in strutture associative, è quella che si ricava dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere, numero 6680/92 più 3000/93 R.G.N.R. e numero 4587/93 R.G. G.I.P., questa è l’operazione “ Riace” praticamente, emessa il 15/10/93 dal G.I.P. del Tribunale di Torino a carico dello stesso e di altre 51 persone, fra cui il fratello Roberto e i noti Paviglianiti di San Lorenzo, residenti nella provincia di Como. Questo anche per associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzato al traffico di stupefacenti. Nello stesso provvedimento emerge che i soggetti in esame, sia Marando Pasquale nato a Platì il 3/7/63 e Trimboli Natale sempre Platì il 25/12/68 aveva finanziato ed organizzato un traffico... un vastissimo traffico di sostanze stupefacenti, importate o tentate di importare all’ingrosso da paesi esteri tra cui la Turchia e il Pakistan, e spacciate su gran parte del territorio nazionale. Il 23/3/94 nel proseguo dell’attività investigativa volta alla completa disarticolazione dell’associazione per delinquere di stampo mafioso di cui si è detto, dediti al traffico di stupefacenti ed armi, al Franco Michele e ai suoi Germani Giuseppe, Roberto e Marando Pasquale e ad altri 21, viene notificata presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria un’altra ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa il 21/3/94 dal G.I.P. presso il Tribunale di Torino. Stiamo facendo riferimento all’operazione “ GHOST”, procedimento penale 6080/92 più 3000/93. E infine il 24/7/94 a seguito di informativa presentata dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria , viene colpito da altro titolo custogiale emesso dal G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria per omicidio. Ci stiamo riferendo, mi pare, all’operazione “ Valanidi 2”. Vado a leggere la biografia giudiziaria analiticamente. - PUBBLICO MINISTERO - Si, si. - INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) - 591 Allora il 18/5/67 condannato dalla Corte d’Assise di Palmi per furto continuato, tentata rapina, minacce, truffa, armi in concorso e violazione del Codice della Strada. 9/11/67 condannato del Tribunale dei Minori di Catanzaro per oltraggio a Pubblico Ufficiale e violazione al Testo Unico delle norme della circolazione stradale. 3/7/71 Assolto per insufficienza di prove dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Palmi per concorso in omicidio. 29/10/71 condannato dalla Corte d’Appello di Minano e Como per contrabbando ed evasione IGE. 19/11/73 ancora condannato dalla Corte d’Appello di Minano per concorso in contrabbando ed evasione IGE. 28/4/75 condannato dal mentabile di Reggio Calabria per detenzione abusiva di armi. 7/10/80 assolto per insufficienza Giuseppe prove dalla Corte d’Appello di Catanzaro per concorso in detenzione abusiva di armi e munizioni. 14/3/84 Assolto per insufficienza di prove dal Tribunale di Reggio Calabria per concorso in tentata estorsione. 25/2/85 viene arrestato dalla Questura di Reggio Calabria per associazione a delinquere e ricettazione. L’8/2/87 denunciato in stato di arresto dalla Questura di Reggio Calabria unitamente a Mario e Francesco Slittiamo e Falduto Salvatore per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 16/7/87 viene sarcerato e rimsso in libertà provvisoria. Il 9/9/87 vieno denunciato in stato di arresto dai Carabinieri di Pellaro per detenzione abusiva di armi e munizioni, e per tale reato il 10/12/87 il Tribunale di Reggio Calabria lo condanna ad anni tre e mesi sei di reclusione. Il 23/2/88 viene però assolto dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria con formula dubitativa. Il 24/8/92 viene denunciato della sezione (incomprensibile, perché la parola non è scandita bene!)... di Reggio Calabria, per oltraggio a Pubblico Ufficiale. L’8/5/93 è denunciato dai Carabinieri di Pellaro per associazione per delinquere e il 15/10/93 viene colpito, come abbiamo già detto nei riscontri, da ordinanza di custodia cautelare in carcere, numero 6080/92 più 3000/93 R.G.N.R. numero 4587/93 R.G. G.I.P. Operazione “ Riace”, emessa il 15/10/93. Poi il 23/3/94 viene notificata presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria ed altra ordinanza di custodia cautelare in carcere e sto facendo riferimento all’operazione “ GHOST” che ho detto prima. I numeri, sono praticamente 6080/92 più 3000/93 R.G.N.R. Il 30/3/94 viene denunciato dai Carabinieri di Pellaro per detenzione abusiva di armi e munizioni. Infene, il 24/7/94 viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere, numero 32/93 R.G.N.R. 69/93 emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria, è la “ Valanidi”. Misure di prevenzione, praticamente il 19/2/74 viene sottoposto a diffida di P.S. di Reggio Calabria. Il 23/10/75 viene sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per anni due, con obbligo di soggiorno nel Comune di Castelnuovo Don Bosco. Il 30/6/88 sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni due e poi confermata dalla Corte d’Appello, sezione M.P. di Reggio Calabria. Questa in data 21/2/90. È il decreto, faccio riferimento al decreto, il 19/90 e l’8/89 R.G. G.M. E` tutto per quanto riguarda Franco Michele”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per furto, rapina, porto abusivo di armi , oltraggio e guida senza patente commessi nell’anno 1966, per contrabbando commesso nel 1969 e nel 1970, per detenzione abusiva di arnmi commessa nel 1975 e per oltraggio commesso nel 1992. Inoltre con deceto del Tribunale di Reggio Calabria del 30.6.88 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale, ridotta in appello ad anni due. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 lo indica come capo di un gruppo mafioso operante nel territorio di Vito ed inserito nello schieramento destefaniano durante la seconda guerra di mafia : ""A quello destefaniano si allearono le famiglie...omissis...., FRANCO (capeggiata da Michele),...omissis...FRANCO Michele ed il fratello, di cui non rammento il nome, coordinano una piccola autonoma consorteria che controlla il territorio di Vito e che funge da locale satellite alla cosca DE STEFANO. I FRANCO sono molto vicini alle posizioni dei DE STEFANO ed a richiesta hanno svolto le funzioni di killers"". 592 Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 ne tratteggia la storia descrivendo l’origine di tale cosca e il suo distacco dal gruppo dei Lo Giudice : ""I fratelli Michele e Roberto FRANCO abitanti alla frazione di Vito di Reggio Calabria prima dello scoppio della seconda guerra di mafia appartenevano al clan LO GIUDICE con funzioni di killers. Successivamente si schierarono con i DE STEFANO avendo avuto contrasti con Peppe e Nino LO GIUDICE per questioni economiche concernenti la suddivisione delle "mazzette" procurate nel rione Santa Caterina. Per conto dei DE STEFANO continuarono a fare i killers. A FRANCO Michele è da addebitare l'omicidio in pregiudizio del ferroviere ucciso per errore tra Vito Inferiore e San Brunello in quanto l'obiettivo del gruppo di fuoco erano esponenti della famiglia STILLITANO dei quali uno di essi rimase ferito. La responsabilità di Michele FRANCO mi fu confidata da Giuseppe LO GIUDICE il quale ben sapeva che il suo ex killer Michele FRANCO aveva il completo controllo del territorio dove avvenne l'agguato e cioè Vito Inferiore"". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.09.97 conferma la guida dell’omonimo clan e lo schieramento in cui si inserì nel conflitto mafioso : “PUBBLICO MINISTERO – Bene. Senta, Scopelliti lei è a conoscenza dell’esistenza di una cosca Franco? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si anche se non li conosco è il suocero di Carmelo Murina - PUBBLICO MINISTERO - Ecco questa cosca dove operava? Qual era la zona di influenza di questa cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro Vito si chiama quella zona reggina, su Vito - PUBBLICO MINISTERO - A quale schieramento era legato questa cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ai De Stefano naturalmente - PUBBLICO MINISTERO – Prese una posizione durante la guerra di mafia ? a favore dei De Stefano ? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si naturalmente - PUBBLICO MINISTERO - Senta, mi sa dire chi sono i capi di questa organizzazione criminale? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro si chiama Michele Franco, il suocero di Carmelo Murina”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma la collocazione del gruppo Franco ( del quale facevano parte Murina Carmelo e Cosimo Moschera) già ribadita dagli altri collaboratori e afferma che c’era un progetto dei Rosmini per la sua uccisione: “PUBBLICO MINISTERO – Lei prima ha nominato tale Franco. Le chiedo: Franco Michele del 1948, lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È proprio questo è il Franco di cui ho parlato. Siccome abita a Pellaro, e.. ed è il personaggio di cui avevo detto io che è tale Campolo Giuseppe. Durante un.. la mia latitanza, che io feci presso la loro abitazione, dei fratelli Campolo, il… lo stesso Campolo mi indicò che era stato lui come l’autore che gli aveva segnalato, al gruppo dei Rosmini, l’entrata o l’uscita di.. di Michele Franco, per poterlo uccidere sulla.. diciamo.. per poterlo uccidere: questo discorso io ho avuto modo di poterlo dire già in altre occasioni, ma so che era.. la posizione di Michele Franco era di vicinanza al gruppo diciamo dei De Stefano – Tegano, nella seconda guerra di mafia, conflittuali al gruppo diciamo dei Rosmini – Serraino e gli altri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, il.. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. Siccome non è lo stesso PM che pone le domande, si era detto di omettere la classe di nascita. Così, per la maggiore obiettività nella persona. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – La stessa mia età, sig. Presidente, grosso modo aveva Michele Franco. – PRESIDENTE – Sì, sì, sì, no, era.. era un avvertimento così.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Grosso modo. – PRESIDENTE – Di carattere generale. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo.. queste persone di cui ci sta parlando, Michele Franco, era.. diciamo.. operava isolatamente da singolo, oppure aveva delle persone attorno tale da poter dire che costituisse, sia pure legato come Lei ci ha spiegato, in un gruppo a sé? – INTERROGATO 593 (BARRECA FILIPPO) – Mah.. ripeto, col.. col Murina e col Moschera erano.. diciamo.. i personaggi che venivano.. diciamo.. era un gruppo che faceva capo.. diciamo.. a Michele Franco e Cosimo Moschera e Murina Carmelo: questi erano il gruppo diciamo che erano i responsabili di Santa Caterina e che erano, come ripeto, vicino ai Tegano. E nel conflitto che c’era stato con il gruppo che faceva capo il Giudice”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 25.10.97 ha ribadito che un tempo le cosche Franco e Lo Giudice erano unite, a conferma delle dichiarazioni di Lauro : “INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cioè perché.. il.. perché c’erano due.. due periodi della cosca Lo Giudice. C’è stato il periodo che risale al 1986 – ’87, quando lui ( NDR, RAFFA ANTONINO) faceva parte insieme a Cosimo Moschera, che erano molto.. e .. cioè.. sembravano tutti una cosca con i Lo Giudice, perché ancora i Lo Giudice non erano ufficialmente legati. Operavano tutti insieme nella zona di Santa Caterina. Ufficialmente non erano legati allo schieramento di Pasquale Condello. E sul discorso del nome Lo Giudice, mi sembra strano, può darsi che io mi sia espresso male, però sicuramente non volevo dire come cosca in se stesso il Lo Giudice. Come gruppo, al quale facevano parte anche i Lo Giudice.. che operava nella zona di Santa Caterina.. e Tre Mulini. E.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mentre la seconda fase della cosca Lo Giudice, era la fase che… dopo, quando viene ucciso Lo Giudice Salvatore, è la cosca di Lo Giudice Giuseppe, viene.. praticamente va.. si schiera ufficialmente con Pasquale Condello, con Rosmini – Serraino”. Lo stesso collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 ha in modo articolato indicato i componenti di tale cosca , il territorio sul quale esercitava la sua influenza e lo schieramento di appartenenza durante la guerra di mafia ( Riggio , ex elemento della cosca Latella , dice il “nostro” ad indicare lo schieramento destefaniano) : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei … cambiando argomento, ha parlato della contrapposizione esistente nella zona di Santa Caterina tra il gruppo Lo giudice e il gruppo Franco Murina Moscheda. Vuole spiegare meglio l’organizzazione di questa cosca Franco Murina Moscheda? Ehm.. il territorio sul quale incide.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Il territorio è la zona di Santa Caterina Tre Mulina.. le persone che vi facevano parte a questa organizzazione , i capi erano : Carmelo Murina, Michele Franco e Cosimo Moscheda. Erano loro che coordinavano, avevano un gruppo di ragazzi tale Arturo Nucera, Bruno Nucera ehm.. tale Pino Biacca .. ehm.. i fratelli Morabito … ehm. .Domenico.. Domenico e Demetrio mi pare che si chiamano i fratelli Morabito ehm.. poi c’era .. c’era qualche altro.. per un periodo di tempo ha fatto di questo gruppo anche Antonino Raffa… ehm.. mi sfugge forse qualche altro che faceva parte di questo .. ah! C’era Roberto Franco che faceva parte di questo gruppo.. ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma di questo gruppo.. a quale schieramento era collegato durante la guerra di mafia ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Era .. era collegato al nostro schieramento .. e .. avevano questo .. questo gruppo di persone.. che hanno.. hanno agito diciamo per gli stessi interessi del quale agivamo noi stato la guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha conosciuto Franco Michele? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – L’ho conosciuto Franco Michele… ehm.. non mi ricordo esattamente in che .. in che periodo .. - PUBBLICO MINISTERO – Ma in carcere oppure al di fuori. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Al di 594 fuori.. Non mi ricordo se l’avevo conosciuto già in carcere nel.. in carcere.. nell’ottanta nove perché lui ogni tanto veniva a fare i colloqui a suo genero Carmelo Murina, o se l’avevo conosciuto già furori.. comunque di lui … ne ho sentito parlare nel mille nove cento ottantotto - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di questa persona all’interno del gruppo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – All’interno del gruppo era uno dei tre capi di questa . .di questo gruppo cioè.. - PUBBLICO MINISTERO - E lei.. ha avuto rapporti con il Franco Michele? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ho avuto rapporti con il Franco Michele, ho eseguito anche .. ehm.. per il suo conto un tentato omicidio - PUBBLICO MINISTERO – Quale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – quello di.. di Chilà.. Chilà.. Giovanni… ehm.. poi ce n’era.. ho partecipato anche ad una fase … una fase preliminare dell’eliminazione di Lo Giudice Salvatore nel quale interessava l’omicidio a .. Franco Michele a Carmelo Murina e a Cosimo Moscheda.. ehm.. che ce lo avevano chiesto tramite.. tramite i Tegano . poi dovevo partecipare.. mi sono interessato anche alla partecipazione.. cioè vedere.. di eliminare il.. Lo Giudice Giuseppe in quanto i Tegano ci avevano fatto sapere di controllare la zona dell’aeroporto perché lui costantemente faceva usa dell’aereo e di vedere se c’era la possibilità nel mentre lui saliva o scendeva l’aereo di sparare un colpo di carabina a suo.. a suo indirizzo. E.. c’eravamo .. c’eravamo interessati e … avevamo localizzato anche un fabbricato all’interno della.. a Ravagnese.. vicino al porto all’interno di uno. .del coso dell’impianto di depurazione … ehm.. di Ravagnese, avevamo localizzato il fabbricato da dove si poteva sparare che distava circa cento cinquanta metri dalla .. dalla scaletta dell’aereo e cosa che poi non è stato fatto lì perché diventava … troppo.. troppo rischioso… è stato ehm.. scelto di farlo a Romea che si era scoperto.. si era scoperto dove il Lo Giudice Giuseppe .. ehm.. andava per suoi interessi”.
Il collaboratore Gùllì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma lo schieramento destefaniano in cui si inserì il gruppo del Franco e cita un episodio relativo ad un progetto di attentato contro di lui da parte dei Rosmini: “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Franco Michele? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si di vista. - PUBBLICO MINISTERO – In che occasione l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre all'interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito nella 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione è inserito? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre famiglia Libri- Tegano. - PUBBLICO MINISTERO – Famigli? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Libri- Tegano –Latella.- PUBBLICO MINISTERO – ma ha un locale a se? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si ha un locale a se ci sono i Morabito, i Moschera che sono con lui. - PUBBLICO MINISTERO – E dove opera questo locale ? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Opera a S. Caterina anche. - PUBBLICO MINISTERO – LE risulta che questa persona ha preso parte alla guerra di mafia? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa le risulta in particolare? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Mi risulta che doveva essere ammazzato al matrimonio della figlia che si è volto a S. Elia di Palmi.- PUBBLICO MINISTERO – Da doveva essere ammazzato? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'ambasciata venne data a me che poi ho chiamato i Rosmini, ne abbiamo parlato però siccome si doveva ammazzare il Palumbo che stavamo per ammazzare il Palumbo ad Arangea, i Rosmini l'hanno detto alla famiglia Lo Giudice, siccome il tempo era pochissimo, il giorno prima, o due giorni,, non si è fatto in tempo a preparare”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 afferma di averlo conosciuto in Nord-Italia come commerciante di droga e di aver appreso che era un mafioso operante in Reggio Calabria : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Franco Michele? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, conosco Franco Michele. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo ha conosciuto? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – L’ho conosciuto mentre io ero al Nord Italia, diciamo 595 come… siccome mi stavo litigando a lavorare con gli stupefacenti, allora conoscendo un certo Paladino Antonio che già lavorava, andavo con lui diciamo per conoscere queste persone che lo rifornivano di stupefacenti, e in un’occasione di questa, siamo andati a Corsico, in provincia di Milano, e mi ha presentato Franco Michele. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi in che periodo siamo? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Nel 1991, mi pare. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, allora che… quando l’ho conosciuto, nel 1991, non sapevo nemmeno chi.. chi fosse diciamo, perché lì lo chiamavano “Zio Pino”, non sapevo chi fosse; poi, siccome dopo del 1991, nel 1992 – 1993 ho avuto occasione di scendere diverse volte in Calabria, incontrando diciamo i miei ex amici, e allora mi hanno spiegato che quello era Franco Michele, inserito in una cosca di Reggio, che era diciamo contro di noi”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che faceva parte del contrapposto schieramento e che era un obiettivo da eliminare : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Franco Michele? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era un affiliato alla cosca Libri – Tegano; una volta mi trovavo in carcere, che andavo al colloquio di mio cognato e l’ho conosciuto anche là, anche… era fuori insieme al fratello Antonino Franco. Avevano una Renault… una Renault blindata bianca. – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta inserito nel gruppo Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Erano… nella nostra organizzazione era un obiettivo da… da eliminare in quanto era.. era affiliato alla cosca Libri – Tegano – De Stefano”. Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 afferma che il gruppo composto da Michele Franco, Murina Carmelo e Cosimo Moschera operava a Santa Caterian ed era alleato dei De Stefano nel conflitto mafioso : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei conosce Murina Carmelo? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – A Murina Carmelo quando l’ho conosciuto? In carcere. – PUBBLICO MINISTERO – In che anno? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sempre nello stesso anno. – PUBBLICO MINISTERO – Sa se è inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. Lui era inserito… non solo in una, lui con Michele Franco, Cosimo Moschera, ma sempre di riflesso con i Tegano, tutto lo schieramento contrapposto. – PUBBLICO MINISTERO – In che zona operava? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Presso Santa Caterina. – PUBBLICO MINISTERO – Moschera Cosimo e Michele Franco Lei li ha conosciuti? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Michele Franco? – PUBBLICO MINISTERO – E Moschera… – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Ho sentito molto parlare di lui. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi ha… ha soltanto il Murina ha conosciuto? – INTERROGATO (FESTA DOMENICO) – Sì. A Cosimo Moschera l’ho visto anche in carcere, e se c’era anche Michele Franco, onestamente non mi ricordo”. Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 delinea il seguente scenario nella zona di Vito dopo la pax mafiosa: “...dividevano i Stillitano , Stillitano Mario Vincenzo e Domenico ( ndr, entrambi condannati in questo processo per appartenenza alla cosca Rosmini, cfr capo F7) dividevano il 50% con Michele Franco, Carmelo Murina, le entrate delle estorsioni”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo indiscusso del Franco Michele quale capo della omonima cosca . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 12 di reclusione. 596 FRANCO Roberto di Francesco e di Belvedere Palma, nato ad Anoia (RC) l' 11.12.1960, residente a Reggio Calabria, via Caserta Crocevia nr.49, coniugato. Dalla deposizione dell’ispettore D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue : “Franco Roberto di Francesca e di Belvedere Palma, nato a Anoi l’11/12/60 residente a Reggio Calabria. Di lui hanno parlato Lauro, Gullì e Rodà. E` il fratello di Franco Michele ed è inserito, come vramo modo di constatare, nel contesto dell’omonima consorteria. Nel novembre dell’84 viene incriminato unitamente ai Germani Giuseppe e Michle ed altri, per associazione per delenquere finalizzata al furto di autovetture, nonchè ricettazione. Il 22/6/92 per tale reato, viene assolto dal Tribunale di Reggio Calabria perché il fatto non sussiste. Il 27/2/87 la locale squadra mobile ne (?) descrive parere favorevole. Praticamente esprime parere favorevole per la erogazione delle misure di prevenzione della (incomprensibile, perché le voci sono sovrapposte!)... di P.S. 19/4/90 in Viale Amendola di Reggio Calabria, nei pressi di Piazza del Popolo, rimane vittima di un attentato mentre era in compagnia della moglie e dei propri figli. Il 15 ottobre del 1993, viene colpito unitamente al fratello Michele e Marando Pasquale ‘63, dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere, 6082/92 più 3000/93 R.G.N.R. e 4587/93 R.G.G emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Torino per associazione per delinquere finalizzata alla gestione... sto facendo riferimento Praticamente al precedente già citato per il fratello Michele. Praticamente finalizzato alla gestione di un vastissimo traffico di sostanze stupefacenti, importato o tentato di importare all’ingrosso da paesi esteri tra cui la Turchia ed il Pakistan. Questa è l’operazione “Riace”. Il 23/3/94 viene raggiunto in carcere da altra ordinanza di custodia cautelare emessa il 21/3/94 dal G.I.P. presso il Tribunale di Torino a seguito dell’ulteriore attività investigativa esperita per la completa disarticolazione dell’associazione per delinquere di stampo mafioso di cui sopra, dedita, come abbiamo detto, al traffico internazionale di stupefacenti. Il medesimo provvedimento colpisce anche i fratelli Giuseppe, Michele, Marando Pasquale ed altri 21 elementi. Questa operazione “GHOST”, procedimento penale 60/8092(?) più 3000/93.Biografia giudiziaria il 19/11/84 viene denunciato dalla squadra mobile di Reggio Calabria praticamente da altri per associazione per delinquere finalizzata al taffico di veicoli rubati e ricettazione. Il 22/6/92 viene proassolto dal ùTribunale di Reggio Calabria perché il fatto non suussiste. Il 26/01/88 viene condannato dal Tribunale di Reggio Calabria per violazione delle leggi sulle armi. L’11/03/89 viene affidato in prova dal tribunale dal locale Tribunale sezione penale al centro servizi sociali per adulti di Reggio Calabria. Il 24/04/90 viene denunciato dalla questura di Reggio per favoreggiamento a seguito del patito tentato omicidio avvenuto il 19/04/1990. Il 25/10/93 viene arrestato dai carabinieri di Milano per associazione per delinquere, finalizzata al traffico di stupefacenti e sto facendo riferimento chiaramente all’operazione di cui ho detto prima operazione Riace. I13/03/94 anche a Franco Roberto viene notificata presso la casa circondariale di Milano L’ordinanza di custodia cautelare in carcere messa il 21/03/94 dal Gip presso il Tribunale di Torino operazione Ghost, ripeto il procedimento 608092 più 300093 questa per associazione per delinquere di stampo mafioso dedita al traffico praticamente di stupefacenti ed al traffico di armi. Misure di prevenzione: il 07/04/87 viene sottoposta la diffida del PS dal questore di Reggio Calabria.– PUBBLICO MINISTERO – Senta per quanto riguarda l’attentato subito dal Franco è in condizione di descrivere i particolari e di dire dove si trovava al momento del fatto il Franco Roberto? – AVVOCATO – Presidente chiedo scusa, c’è opposizione in questi termini perché ritengo sia opportuno a questo punto sentire direttamente il verbalizzante del tempo che ha raccolto...- PRESIDENTE - Eventualmente si può fare sempre. – AVVOCATO – Va bene. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Va bene. Allora per quanto riguarda l’episodio di cui ha detto lei c’è un...praticamente che tra l’altro è legato agli atti del processo, c’è il rapporto giudiziario della squadra mobile, praticamente il rapporto è 1990/seconda M1 del 24 aprile novanta è proprio quello relativo alla denuncia per favoreggiamento personale se lei ... mi dice di leggere io... – 597 PUBBLICO MINISTERO – No, solo di dire dove si trovava il Franco Roberto al momento dell’agguato. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Va bene. Allora cerco di sintetizzare per… – PUBBLICO MINISTERO – Una brevissima sintesi, non… – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Va bene. Praticamente, lo stesso Franco Roberto ha riferito al… agli investigatori che in data diciannove… ci stiamo… stiamo facendo riferimento al… all’aprile del 1990, 19 aprile 1990 mi pare, in data… era uscito dalla… dalla propria abitazione alle 17:00 in compagnia della moglie e dei due figli, e si era recato presso la Concessionaria Renault di Via Vecchia Pentimele. Però, in questo verbale, lui escludeva di essersi recato in quella data, e quindi anche a quell’ora, nei pressi di Piazza del Popolo e di esserci invece andato il successivo… il giorno successivo intorno alle ore 18:00. Precisava anche di essersi recato in tale luogo a bordo di autovettura blindata, Alfetta blindata di proprietà del fratello, ma di non essersi recato per fare l’acquisto, non notando alcuno vedere praticamente borse. – AVVOCATO – Presidente… chiedo scusa ulteriormente per l’interruzione, però ritengo che il teste non possa riferire su fatti appresi dall’imputato o, comunque, riferiti dall’imputato. – PRESIDENTE – Ma questi non sono fatti appresi dall’imputato. – AVVOCATO – No. – PRESIDENTE – Sono fatti che risultano da atti di Polizia Giudiziaria. – AVVOCATO – Sì. Però sta riferendo le stesse cose che ha detto Franco Roberto. Non so se… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma… non era imputato quando queste cose le ha dette Franco Michele. – PRESIDENTE – Sì, appunto. – PUBBLICO MINISTERO – Era la persona offesa… – PRESIDENTE – Era… era… sì, no, si può… si può… sì, appunto. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Praticamente, è stato sentito in quell’occasione anche Spinella Roberto, che era il genero di Melchionna Salvatore, addetto alla vendita dell’omonimo negozio di calzature, il quale dichiarava che, effettivamente, quel pomeriggio, mentre era intento a servire un cliente, che insieme ad una donna e a due bambini aveva chiesto di acquistare una borsa, aveva udito diversi colpi di arma da fuoco esplosi nelle vicinanze. Lo Spinella, che intanto aveva presenziato alle operazioni connesse al sopralluogo, veniva nuovamente riconvocato negli uffici chiaramente della Questura di Reggio Calabria, al fine di addivenire alla identificazione certa del cliente a cui, verosimilmente, avevano sparato. Qui, tra le foto che gli venivano mostrate, e che al presente si allegano, sto facendo riferimento al… chiaramente… al rapporto della… della Polizia, sto dicendo quindi che egli riconosceva l’effigie raffigurante di… l’effigie di Franco Roberto, la persona che si trovava all’interno del suo negozio al momento degli spari, unitamente alla moglie e ai due figlioletti.– PUBBLICO MINISTERO – Se non… – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Chiaramente non è il caso, credo, di… di… – PUBBLICO MINISTERO – Il Franco dove si trovava al momento dell’agguato? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – All’interno del negozio, mi pare, se non… scusi, ripeto… praticamente, la Polizia scrive, scrive testualmente: “Lo Spinella, che intanto aveva presenziato alle operazioni connesse al sopralluogo, veniva nuovamente riconvocato in questi uffici al fine di addivenire alla identificazione certa del cliente a cui, verosimilmente, avevano sparato. Quivi, tra le foto che gli venivano mostrate, e che al presente si allegano, egli riconosceva in quella raffigurante l’effigie di Franco Roberto la persona che si trovava all’interno del suo negozio al momento degli spari, unitamente alla moglie e ai due figlioletti”. – PUBBLICO MINISTERO – Come si era portato presso quel negozio il Franco Roberto? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Praticamente, la Polizia… nel rapporto si legge ancora: “Alla luce di quanto acquisito, nonché dalla personalità criminale della vittima, non v’è dubbio che il killer… “… – PRESIDENTE – Beh, queste sono valutazioni, eh! – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Cioè… no… – PUBBLICO MINISTERO – Come si è portato sul posto? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Sembra a bordo di un’autovettura blindata. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco… – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Alfetta blindata. – PUBBLICO MINISTERO – Sembra o è sicuro? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Mah… io praticamente sto riferendo quanto scrivono… quanto scrive la Polizia di Stato, ritengo comunque siano atti ufficiali, per cui… – PUBBLICO MINISTERO – E di chi era questa autovettura blindata? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – L’autovettura blindata, 598 sempre dallo stesso rapporto, si evince che era di proprietà del fratello di Franco Roberto, cioè Franco Michele”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per furto commesso nell’anno 1981 nonchè una detenzione di arma con matricola abrasa compiuta l’1.1.1988. In relazione al presunto attentato subito nel mese di aprile del 1990 dalla sentenza pretorile allegata dalla difesa ad una istanza de libertate emerge sì che per il reato di cui all’art. 378 CP il Franco Roberto è stato assolto ( sul presupposto che l’attentato non si sia verificato o non abbia avuto per destinatario il prevenuto in oggetto), ma dalle stesse dichiarazioni dell’interessato risulta che quel giorno per uscire adoperò l’autovettura blindata del fratello Michele. Entrambe le circostanze (la detenzione di arma clandestina e l’uso di auto blindata) sono avvenute in piena guerra di mafia ( rispettivamente l’1.1.1988 e nel mese di aprile del 1990) ed esse vanno lette come conferma delle dichiarazioni dei collaboratori che seguiranno. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia come adepto del clan omonimo : “A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 2/B uno dei fratelli FRANCO di cui non ricordo il nome; trattasi di organico all'organizzazione omonima e valgono al proposito le considerazioni sopra esposte in sede di riconoscimento di FRANCO Michele. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di FRANCO Roberto classe 1960”. Vedasi quanto già dichiarato dal Lauro per Michele Franco (che precede) in relazione anche alla posizione del fratello Franco Roberto. Il collaboratore Riggio Giovanni ( alle cui dichiarazioni sul conto del fratello Michele Franco si rinvia) alla udienza del 18.10.97 ne conferma l’inserimento nella cosca : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, e Franco Roberto lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Lo conosco… - PUBBLICO MINISTERO - Aveva rapportai di parentela con Franco Michele? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Fratello ehm.. fratello di Franco Michele. .che lui come lo zio ha subito un agguato ad opera della.. e Franco Roberto l’ha subito da parte dei.. dei Lo Giudice.. mentre il Franco .. nei primi anni di guerra ottanta sei… inizio ottanta sette aveva subito.. praticamente Franco .. Franco Roberto aveva subito un agguato da parte delle cosche Rosmini Stillitano.. mentre Franco Roberto aveva subito successivamente verso.. l’inizio.. l’inizio novanta aveva subito un agguato da parte dei Lo Giudice dopo che era stato ucciso già Lo Giudice Salvatore. Ehm.. so che anche lui faceva parte di questo gruppo.. molti .. l’ho conosciuto .. me ne ha parlato suo fratello.. me ne ha parlato ,. Ehm.. il.. Murina Carmelo ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lo ha conosciuto personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. si.. l’ho conosciuto personalmente. L’ho incontrato parecchie volte. Adesso non mi ricordo esattamente ehm.. in quale occasione l’ho incontrato comunque l’ho incontrato”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo inserisce nel gruppo degli avversari durante la guerra di mafia , quindi in quello destefaniano : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Franco Roberto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – E' parente del Franco Michele? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Fratello. - PUBBLICO MINISTERO - Fratello. Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'ho visto in carcere. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – 599 Si. - PUBBLICO MINISTERO - Qual è il suo ruolo ? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Precisamente non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO – Come le risulta che è inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Perché si parlava nel nostro gruppo chi erano gli avversari. - PUBBLICO MINISTERO – Si parlava con chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Con il nostro gruppo. Quelli che eravamo detenuti. - PUBBLICO MINISTERO - - PUBBLICO MINISTERO – A quale persona se vuole dire. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Stillitano, Antonio Rosmini, Richichi Salvatore”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 , sia pure su contestazione del PM, lo identifica come un componente della cosca Franco e come uno degli obiettivi da eliminare durante la guerra di mafia : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Franco Michele? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Era un affiliato alla cosca Libri – Tegano; una volta mi trovavo in carcere, che andavo al colloquio di mio cognato e l’ho conosciuto anche là, anche… era fuori insieme al fratello Antonino Franco. Avevano una Renault… una Renault blindata bianca. – PUBBLICO MINISTERO – Come Le risulta inserito nel gruppo Libri? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Erano… nella nostra organizzazione era un obiettivo da… da eliminare in quanto era.. era affiliato alla cosca Libri – Tegano – De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Franco Roberto lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Franco…? – PUBBLICO MINISTERO – Roberto. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Io conosco Michele Franco, Franco… il fratello, che era un obiettivo da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 13/11/1995: “Riconosco nelle foto 1B, 2B, 4B, 7B e 9B rispettivamente Michele Franco, il di lui fratello di cui non ricordo il nome, Carmelo Murina, tale Morabito di cui non ricordo il nome e tale Morabito di cui non ricordo il nome”. Rispettivamente Franco Michele… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Ma Franco Michele lo conosco… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – L’ho detto che lo conosco! – PUBBLICO MINISTERO – Sto leggendo il verbale. Nato… – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il fratello lo conosco pure, Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Nato il 7/11/1948, Franco Roberto 11/12/1960, Murina Carmelo 23/5/1964, Morabito Carmelo 1/6/1958 e Morabito Vincenzo 19/4/1961: conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi conosce tutte queste persone? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – In che occasione ebbe modo di conoscerle? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lo conoscevo anche come persone da… da… da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Va bene Presidente, non ho altre domande”. Dal coacervo delle dichiarazioni che precedono, l’una riscontrante l’altra, emerge il ruolo indiscusso del Franco Roberto quale affiliato della omonima cosca , senza che però emergano sue funzioni direttive in seno alla stessa . Perciò va esclusa l’aggravante contestata . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali - stimasi quella di anni 8 di reclusione. MURINA Carmelo Consolato di Guerino e di Sonzogno Iolanda, nato a Reggio Calabria il 23.05.1964, ivi residente via Lamonica II Pellaro n.39, coniugato. DETENUTO. 600 Dalla deposizione del verbalizzante D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Allora, Murina Carmelo… Murina Carmelo Consolato, di Guerino e di Sonzogno Iolanda, nato a Reggio Calabria il 23/5/1964, ivi residente. Di lui hanno parlato Lauro e Scopelliti, Riggio, Barreca, Gullì, Rodà e Lombardo. È il genero di Franco Michele, di cui abbiamo già detto, per averne sposato la figlia Giuseppa nonché… nonché cognato di Caminiti Carmelo… di Caminiti Carmelo. Praticamente, inserito nel clan in trattazione, è transitato al pari di Cosimo Moschera e di Franco Michele alla famiglia Lo Giudice… dalla famiglia Lo Giudice a quella dei De Stefano. Il 5/4/1985, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Reggio Calabria lo segnalano per la diffida di Pubblica Sicurezza. Il 28/10/1986 viene raggiunto dall’ordine di cattura numero 71/86 ROC, emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria nel contesto della faida tra la famiglia Lo Giudice e quella contrapposta ai Rosmini, per avere, in concorso con Lo Giudice Giuseppe, causato la morte di Calafiore Francesco. Il 10/3/1988, il Tribunale di Reggio Calabria lo sottopone alla sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni tre. Il 22 febbraio dello stesso anno, durante un periodo di latitanza, riesce a sfuggire alla cattura unitamente al pregiudicato Morabito Giuseppe, fratello di Domenico. Nell’occorso, vengono esplosi dalla Polizia colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio per… per bloccare i due fuggiaschi che erano armati. All’interno dell’abitazione occupata dai medesimi, ubicata al civico 44 di Via Enotria, Santa Caterina, vengono poi rinvenuti una pistola calibro 7.65, un silenziatore, munizioni varie e un giubbotto antiproiettile, poi timer ed inneschi elettronici per comandare esplosioni a distanza, nonché documentazione ritenuta di rilievo ai fini delle indagini, tra cui delle lettere scritte dalla fidanzata Franco Giuseppina, figlia del capo cosca Franco Michele. Il rapporto giudiziario… ecco, lo cito soltanto senza andare a leggere il contenuto, è il 10.904/2 datato 23/2/1988, e viene redatto… ed è stato redatto dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria. Il 4/3/1988, il soggetto in esame, colpito da diversi ordini di cattura emessi dalla locale Procura della Repubblica per associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio plurimo, porto e detenzione abusiva di armi ed altro, riesce a sfuggire per l’ennesima volta alla cattura mentre si trovava nell’immobile sito in località Pirro (??) Gallina, di proprietà del suocero del pregiudicato Raffa Antonino, di cui si dirà successivamente. Nel corso di tale operazione, viene però arrestato Morabito Giuseppe, pure latitante, in esecuzione del provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per favoreggiamento ed armi. Il 28 maggio del 1988, in località Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, personale della Squadra Mobile di Reggio Calabria e Cosenza, praticamente pone fine al lungo periodo di latitanza e, nella circostanza… scusate, vengono rinvenute e sequestrate, tra l'altro, due pistole di grosso calibro con relativo munizionamento. Il 29/4/1991, dopo essere stato scarcerato, inizia a scontare la misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S., per anni tre, con divieto di soggiorno in Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise e Lazio, irrogata con decreto numero 77/87 del locale Tribunale, sezione di sorveglianza chiaramente, sezione M.P. Il 7/2/1992, viene ancora tratto in arresto in esecuzione del mandato di cattura, emesso il 6/2/1992 dalla locale Corte di Appello, dovendo scontare 28 anni di reclusione per omicidio aggravato. Il 4/2/1994, viene raggiunto in carcere da altro ordine di custodia cautelare emesso dalla Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, per associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti ed altro, nel contesto dell’operazione “Omicron” che ha interessato altre 33 persone. Il 24/7/1994, a seguito di informativa presentata dal questo Centro Operativo, viene… della DIA di Reggio Calabria, viene colpito da altro titolo custodiale emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria per omicidio. È questo che sto facendo riferimento, chiaramente all’operazione “Valanidi due”. Biografia giudiziaria: 17/7/1981, viene denunciato dalla Squadra Mobile per concorso in duplice omicidio, detenzione e porto abusivo di armi; per tale reato viene arrestato il 19/1/1982 e successivamente assolto il 25… il 26/5/1983 per insufficienza di prove. Il 5/8/1983 viene denunciato in stato di arresto per detenzione e porto abusivo di una pistola calibro 38, in concorso con Saffioti Francesco, classe 1959. Il 5/11/1986, 601 viene denunciato dalla Questura di Reggio Calabria per furto. Il 28/5/1988, arrestato in località Guardia Piemontese, ne abbiamo già parlato. 30/5/1988, denunciato dalla Squadra Mobile per porto e detenzione abusiva di arma da sparo con relativo munizionamento. 17/2/1989, viene condannato per reati militari. 23/2/1989, denunciato dalla locale Questura, unitamente a Morabito Giuseppe, per porto abusivo di armi e munizioni. Il 16/5/1989, viene denunciato dalla Squadra Mobile per porto e detenzione di una pistola marca Star, calibro 7.65, con matricola abrasa. Il 7/2/1992, viene arrestato dal Nucleo Operativo dei Carabinieri di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, omicidio, armi ed altro. Il 4/2/1994, viene ancora arrestato dalla Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia, per associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti, e questa è l’operazione “Omicron”, cosiddetta “Omicron”. 24/7/1994, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare numero 32/93 e 69/93 R.G.GIP, emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria. Questa è la “Valanidi due”. Misure di prevenzione: 17/1/1985, sottoposto con decreto numero 35/88 del Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per anni tre. 10/3/1988, con decreto numero 77/87 M.P. del Tribunale di Reggio Calabria, viene ancora sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. ancora per anni tre, con divieto di soggiorno in determinate regioni; tale misura, viene prima confermata il 10/3/1989 con decreto 16/89 e 16/88 R.G.P.M. dalla locale Corte di Appello e successivamente, il 30/8/1989, con decreto numero 12.590/89, dalla Corte di Cassazione. Il 29/4/1991, inizio della misura di prevenzione di cui sopra con foglio di via obbligatorio per Torino. È tutto per Murina”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per oltraggio a pubblico ufficiale commessa il 2.12.82 , inosservanza dell’obbligo di soggiorno obbligato,diserzione, detenzione illegale di armi (quest’ultima commessa in data 28.5.88,con chiaro riferimento all’arresto e coevo sequestro di due pistole di grosso calibro con relativo munizionamento, cfr la deposizione del verbalizzante D’Ascola). Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25.03.1994 ne delinea il ruolo assunto in passato nella cosca Lo Giudice : "" ...omissis...MURINA Carmelo era organico della cosca LO GIUDICE eseguendo gli omicidi che gli venivano indicati dal vertice decisionale della cosca. Non disdegnava tuttavia di eseguire anche omicidi a pagamento per conto di altre cosche ...omissis..."". Lo stesso collaboratore nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94, identificandolo in fotografia, chiarisce però il successivo passaggio nello schieramento destefaniano : “A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 4/B MURINA Carmelo, detto "murinedda", organico del gruppo DE STEFANO per come piu' volte ribadito. Preciso che sia i FRANCO, sia il MOSCHERA che il MURINA appartenevano, tutti, alla cosca di Giuseppe LO GIUDICE al nostro gruppo, cosa che avvenne in concomitanza con l'uccisione di uno dei figli di Giuseppe LO GIUDICE al mercato di Reggio Calabria. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di MURINA Carmelo, classe 1964”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma il suo inserimento nella cosca del suocero Michele Franco : 602 “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E Murina Carmelo classe ’64. Lei lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si, siamo stati pure detenuti insieme - PUBBLICO MINISTERO - Fa parte della ‘ndrangheta ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Se è pure il genero di Franco quel Signore di cui parlavamo prima - PUBBLICO MINISTERO - Si e in quale organizzazione è inserito? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Lui.. lui con i Tegano - De Stefano , con la famiglia De Stefano - Tegano anche se tramite suo suocero in un certo senso hanno una cosca a sé su .. su una zona di Vibo(ndr, di Vito ,). Un altro killer pericoloso, cioè rapinatore.. e così via anche se non abbiamo mai fatto rapine insieme cose , poi si sanno nei carceri durante la pace, la cosa c’è.. la parola sfuggiva sempre - PUBBLICO MINISTERO - E lei quando lo ha conosciuto questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E. nella mia detenzione nel super carcere di Palmi quando era sotto posto al quarantuno bis”. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 conferma l’adesione alla cosca in oggetto : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, quando Lei parla di Murina, si riferisce a Murina Carmelo Consolato? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Murina Carmelo, sì, un.. il genero diciamo di… di Michele Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Come dire?.. Murina Carmelo, sì. Mi riferisco a Murina Carmelo. – PUBBLICO MINISTERO – E anche lui, come ci diceva poc’anzi, era inserito in questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Lui era un personaggio… era un killer del gruppo di Michele Franco, diciamo. Per quanto riguarda.. diciamo.. era un personaggio.. il killer della famiglia diciamo, di.. di.. sia di Moschera che veniva utilizzato sia da parte di.. di Michele Franco e di altri, nei confronti.. diciamo.. il conflitto era nato con il gruppo dei Rosmini… era nato?.. c’era col gruppo dei Rosmini, perché ripeto, ce l’avevano particolarmente proprio per.. per una ragione che, come ho già detto, sia Peppe.. Peppe Campolo ha avuto modo di dire a me personalmente, in più occasioni, che lo stesso.. diciamo.. sia lo stesso Campolo ha più volte, per conto dei Rosmini, tentato di uccidere Michele Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire che il Murina… che il Murina fosse un killer? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma perché mi è stato indicato come persona che aveva sparato ad uno dei Rosmini, subito dopo.. diciamo.. la uccisione di.. è stato uno che aveva ammazzato a quello dei Rosmini che lo hanno ucciso davanti casa, a Modena, e uno dei personaggi era proprio Murina. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, mi è stato.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ecco il motivo per il quale.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, mi è stato indicato: vuole riferire alla Corte da chi? quando? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi è stato detto, diciamo, ora non mi ricordo chi, ma comunque certamente all’interno sempre di personaggi di ‘ndrangheta, perché parlavamo solo ed esclusivamente con i personaggi che, chiaramente, avevamo dei rapporti. Io avevo rapporti con tutti e due le fazioni, sia col gruppo.. diciamo.. dei De Stefano che col gruppo dei Rosmini: ecco perché tante cose io le sapevo sia dal gruppo diciamo dei De Stefano e poi mi sono state, in più occasioni, confermate anche dal gruppo Serraino – Rosmini, eccetera. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi è una notizia che ha.. ha avuto più volte da più persone? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, voglio dire che il Murina fosse un killer, chiaramente, è una cosa.. all’interno del nostro ambiente, è notissima. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ricorda qualche episodio delittuoso di cui si è reso protagonista il Murina? Visto che era fatto notorio, come dice Lei, nell’ambiente? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, questo di cui Le ho già detto poco fa; uno dei Rosmini so che è stato lui l’autore diciamo del.. come dire?.. del.. materiale dell’omicidio di uno dei Rosmini”. 603 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma l’inserimento nella cosca in oggetto, aggiunge che era un capo allo stesso livello del suocero e di Moschera e precisa che il Murina ebbe dei rapporti con la cosca Latella in ordine al traffico di droga : “ PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce.. Murina Carmelo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Murina Carmelo lo conosco, anche lui riveste.. rivestiva il ruolo di capo di queste tre.. di queste organizzazione.. non avevano praticamente .. non c’era diversità di ... di gradi .. di livello tra Moscheda Cosimo e Murina Carmelo e Franco Michele. Erano tutti e tre agli stessi livelli, più o meno si consigliavano tra di loro sulle … sul da farsi. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei dove lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Murina Carmelo l’ho conosciuto in carcere nel mille nove cento ottanta nove e poi e lui era nella cella assieme a Moscheda Cosimo poi l’anno successivo.. l’anno successivo ne abbiamo parlato.. l’ho rincontrato nel .. novanta. Ehm,.. e siamo stati un buon periodo insieme nella stessa cella .. nella trenta due – trenta tre. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi sempre in carcere - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Sempre in carcere,.. poi l’ho riscontrato fuori.. - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Successivamente.. a Croce Valanidi .. nell’estate del mille nove cento novantuno sono stato.. - PUBBLICO MINISTERO - In che occasione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Nell’estate del mille nove cento novantuno sono stato nella casa dove, lui dormiva,, dove lui alloggiava .. però che era della sorella - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – A Saracinello, dove abbiamo.. siamo statili per diversi giorni appostati per cercare di uccidere Giovanni Ficara dei Ficareddi e glielo aveva chiesto Giacomo Latella .. a Murina Carmelo se ci poteva dare questo appoggio che da casa sua noi potevamo partire con le armi e con le macchine e in più noi stessi potevamo controllare l’abitazione del.. Ficara Giovanni che ci stava….. distava circa tre quattro cento metri però con un binocolo si notava bene ehm.. la sua abitazione .. si vedeva anche lui quando si affacciava .. se usciva e tutto. Poi lui stesso si è preoccupato . fallito.. falliti questi tentativi si è preoccupato a far.. a cercare delle chiavi di un portone per salire nell’ultimo piano.. nel.. .. ehm. nel coso delle scale come ho già detto per cercare di eliminarlo con la carabine e dovevano sparare Eugenio .. Gino Borghetto e Giovanni Votano. Era stato lui che si era occupato a trovare queste chiavi queste chiavi del portone .. per potere entrare di notte. - PUBBLICO MINISTERO - E lei disse che il Murina venne anche a Croce Valanidi in che occasione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Venne a Croce Valanidi in.. in diverse occasioni.. nella.. alla fine.. da metà del novantuno in poi.. da quando finita la guerra di mafia c’era l’autunno novantuno.. lui ha cominciato ad occuparsi del traffico droga insieme .. insieme al suocero.. aveva degli scambi recenti con.. con Puntorieri sulla.. sul tema del traffico di droga.. ehm.. aveva .. era entrato nel giro.. aveva gente che glieli piazzava come un certo.. Pellicanò che poi è morto questo ragazzo,. un certo Pellicano di Occhio di Pellaro e San Leo che abitava .. poi c’era.. aveva altri.. altre persone che lavoravano .. facevano questo coso insieme a lui.. insieme al suocero.. mentre per quanto riguarda Moscheda Cosimo negli ultimi periodi non.. non l’ho più visto” . Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 conferma l’inserimento nella cosca Franco : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Murina Carmelo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Personalmente? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre nel carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nella 'ndrangheta? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Con Franco Michele. - PUBBLICO MINISTERO – Come fa a sapere queste cose? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Mi sono state dette? - PUBBLICO MINISTERO – Da Chi? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Sempre dal nostro gruppo, parlavamo chi erano gli avversari”. 604 Il collaboratore Festa Domenico alla udienza dell’11.11.97 inserisce anche lui nella cosca in oggetto ( cfr dichiarazioni rese a proposito di Michele Franco). Il collaboratore Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 delinea il seguente scenario nella zona di Vito dopo la pax mafiosa: “...dividevano i Stillitano , Stillitano Mario Vincenzo e Domenico ( ndr, entrambi condannati in questo processo per appartenenza alla cosca Rosmini, cfr capo F7 ) dividevano il 50% con Michele Franco, Carmelo Murina, le entrate delle estorsioni”. Il collaboratore di giustizia Annacondia Salvatore alla udienza del 25.7.97 afferma che Domenico Tegano ( deceduto , fratello di Pasquale e Giovanni condannati in questo processo per la loro qualifica di dirigenti del clan De Stefano- Tegano) gli chiese di ospitare a Trani il latitante Murina Carmelo , cosa che egli fece ; da lì nacque una amicizia e gli regalò due pistole che gli furono trovate addosso al momento dell’arresto ( cfr deposizione del verbalizzante D’Ascola per il relativo riscontro). In base alle plurime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte concordi nel delineare il suo inserimento nella cosca mafiosa dei Franco,tenuto anche conto della sua lunga latitanza costellata da interventi delle forze dell’ordine che hanno sempre rinvenuto armi laddove lui aveva trovato rifugio ( cfr deposizione del verbalizzante D’Ascola sull’ episodio del 2.2.1988 ), non pare possano sussistere dubbi circa l’inserimento del Murina nel clan Franco con ampi poteri direttivi. Formidabile riscontro alla dichiarazioni di Riggio circa l’inserimento del Murina nel mondo dei trafficanti di droga lo si coglie dall’arresto dello stesso imputato effettuato in data 13.11.98 ( nelle more della istruttoria dibattimentale e dopo la sua scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare) per il reato di detenzione di migliaia di dosi di eroina e cocaina rinvenute in locale di sua pertinenza , reato per il quale è stato condannato in primo grado dal Tribunale Penale di Reggio Calabria in data 15.4.99 alla pena di anni 10 di reclusione e lire 100 milioni di multa. La difesa ha invocato la sussistenza del medesimo fatto in relazione allla accusa elevata nel proc. penale denominato Morabito Marcello + 35 definito, in primo grado, con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 5.12.1996 , ma - a prescindere dalla circostanza che quella sentenza allegata dalla difesa ad istanze de libertate e che trovasi nel fascicolo personale non è definitiva - dall’esame del capo di imputazione ( art. 416 bis contestato sino al 24.10.1986) e dalla motivazione della stessa sentenza emerge che il periodo preso in considerazione da quei giudici concerne l’appartenenza del Murina alla cosca Lo Giudice , prima di transitare nello schieramento destefaniano, durante la cosiddetta faida Lo Giudice -Rosmini, durata poco e conclusasi con la pace tra i due gruppi e il successivo schierarsi di entrambi con lo schieramento antidestefaniano ( cfr dichiarazioni di Riggio Giovanni e di Iero Paolo in ordine alla posizione processuale di Lo Giudice Antonino, capo F5 ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo importante di capo rivestito all’interno del clan e l’ampia disponibilità di armi - stimasi quella di anni 11 di reclusione. 605 MORABITO Marcello Antonio di Giovanni e di Marraffa Iolanda, nato a Reggio Calabria il 16.1.1964, residente a Schio (VI). Dalla deposizione del verbalizzante D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Morabito Marcello Antonio, di Giovanni e di Maffaffa Iolanda, nato a Reggio Calabria il 16/1/1964. Di lui hanno parlato solo Lauro e Gullì . Praticamente, è stato uno dei protagonisti della faida di Santa Caterina, che ha visto coinvolte le famiglie Lo Giudice e Rosmini. Il 23/8/1986, viene ucciso… sì, uno dei suoi fratelli, Gaetano, viene ucciso nel rione Santa Caterina; qualche mese più tardi, e precisamente il 7/10/1986, è proprio il soggetto in esame, invece, ad essere fatto segno di colpi di arma da fuoco mentre si trovava in pieno centro cittadino a bordo di un motorino, in compagnia di un altro giovane pregiudicato, tale Nucara Arturo… Nucera, scusi, classe 1967, che rimane gravemente ferito. Nell’occorso l’esaminando, che era armato, riesce a rispondere al fuoco e probabilmente, a colpire qualcuno degli aggressori, essendosi rivelati… rilevati nell’autovettura usata per l’agguato fori di entrata di numerosi proiettili nonché tracce di sangue nella parte anteriore dell’abitacolo. Il 10 ottobre successivo, viene denunciato in stato di arresto dalla locale Squadra Mobile per favoreggiamento personale nei confronti dei killer, che lo… i killers che avevano attentato alla sua vita nonché per tentato omicidio, porto e detenzione abusiva di armi da fuoco e munizioni e spari in luogo pubblico. Il 25/10/1986, viene sottoposto a fermo di P.G. unitamente ad altri 26 esponenti delle famiglie contrapposte dei Rosmini e dei Lo Giudice per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di delitti mirati a conseguire il controllo delle attività economiche nel rione di Santa Caterina. Tre giorni più tardi, viene notificato in carcere il reato sopra descritto… per il reato sopra descritto l’ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria; detto provvedimento restrittivo viene poi annullato dalla Corte di Cassazione l’1/4/1987. Per la sopra esposta carriera criminale, l’escalation, il Questore di Reggio Calabria, il 29/10/1986, gli irroga la misura di prevenzione della diffida di P.S. L’11 luglio 1987, il Tribunale di Reggio Calabria, ufficio M.P., lo sottopone alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per anni tre, poi ridotta ad anni uno dalla Corte di Appello, con divieto di soggiorno nell’Italia Meridionale, isole, Lazio e Lombardia. Il 9/10/1989, la Questura di Reggio Calabria lo propone ancora, con nota numero 3766/2°, alla sorveglianza speciale della P.S. Il 26/2/1990, trasferisce la propria residenza a Schio, Vicenza, presso uno dei fratelli colà residenti; nonostante ciò, continua a frequentare l’ambiente criminale reggino, tant’è che il 4/10/1990, in Ravagnese, viene identificato a bordo dell’autovettura targata RC 413038, insieme al pregiudicato Raffa Antonio, classe 1957, e Franco Michele, classe 1948. Biografia giudiziaria: il 10/10/1986, viene denunciato dalla Squadra Mobile reggina, unitamente a Nucera Arturo 1967 per tentato omicidio, porto e detenzione abusiva di armi da fuoco, e munizioni, spari in luogo pubblico e favoreggiamento personale nei confronti dei killer che hanno attentato alla sua vita. Il 25/10/1986, viene sottoposto a fermo di P.G. dalla locale Squadra Mobile, unitamente ad altri esponenti del clan… dei clans Rosmini – Lo Giudice, per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 28/10/1986, gli viene notificato il relativo ordine di cattura. Il 21/10/1988, denunciato unitamente ad altre otto persone, tra cui Nucera Arturo, dai Carabinieri di Reggio Calabria per gioco 606 d’azzardo in pubblico esercizio. Misure di prevenzione: 18/10/1986, viene proposto dalla locale Squadra Mobile per la sottoposizione alla misura di prevenzione della diffida di P.S., poi irrogata dal Questore di Reggio Calabria il 29/10/1986. Il 19/5/1987, proposto ancora dalla Questura di Reggio Calabria, ufficio misure di prevenzione, per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno in un determinato comune. C’è anche la richiesta, in questo caso, di emissione di custodia precauzionale in carcere. L’11/7/1987, viene sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria, ufficio misure di prevenzione, alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per anni tre, con obbligo di soggiorno nei comuni… nel comune di Licciano Anardi, provincia di Massa Carrara; successivamente, il 12/1/1988, la Corte di Appello revoca l’obbligo di soggiorno, riducendo ad anni uno la sorveglianza speciale, che termina di scontare il 15/6/1988”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 18.02.1994 tratteggia la storia dei Morabito - detti i “caprettari” - ed il loro passaggio dalla cosca dei Lo Giudice a quella dei Franco : "" ...omissis... affiliati esterni alla cosca erano i fratelli MORABITO di via Esperia Santa Caterina, detti "i caprari"; detta alleanza si sfaldò allorchè i MORABITO cominciarono ad avvicinarsi alle posizioni di Michele FRANCO che gravitava nell'orbita destefaniana. Ciò provocò la dura reazione dei LO GIUDICE che per vendetta trucidarono due o tre ragazzi di Santa Caterina, uno dei quali a nome TAVELLA, proprio perchè vicini ai MORABITO. Fu questo episodio che segnò la definitiva e drastica rottura tra i MORABITO ed i LO GIUDICE. ...omissis..."" Lo stesso collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 19.4.1994 riconosce in fotografia i vari Morabito tra cui Morabito Marcello cl 64 : “Riconosco nelle fotografie nr. 109, 110,111, 112 e 113 i MORABITO originari di Reggio Campi - Trabocchetto, detti i “caprareddi”, gia’ alleati dei LO GIUDICE e di seguito transitati nelle file di FRANCO Michele di Vito, alleato dei DE STEFANO. Di essi ho gia’ ampiamente .... in precedenti verbali. (L’ufficio da’ atto che trattasi per la foto nr. 109, MORABITO Giuseppe cl. 35; 110 MORABITO Domenico cl. 58; 111 MORABITO Marcello cl. 64; 112 MORABITO Vincenzo cl. 55; 113 MORABITO Vincenzo cl. 61, gia’ compiutamente generalizzati in altri documenti)”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 conferma i detti di Lauro in ordine al transito del Morabito Marcello dai Lo Giudice ai De Stefano : - PUBBLICO MINISTERO – Si e poi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il killer ma al momento non me li ricordo - PUBBLICO MINISTERO – Allora io le chiedo se conosce Morabito Marcello del 1964 - INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si era quello prima che era accoscato con la famiglia Lo Giudice se non erro che ha avuto qualche attentato pure - PUBBLICO MINISTERO – Cosa mi sa dire sul conto di questa persona – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Di Marcello … di questo ragazzo? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si. Che era insieme ai Lo Giudice inizialmente tanto che subì qualche attentato a Santa Caterina se non ricordo male. era detenuto pure assieme ai Lo Giudice nel super carcere di Palmi. Ma poi successivamente mi ricordo che domandai a Nino Lo Giudice che fine ha fatto. Non mi disse niente ma mi parlò con sdegno.. era ….scusi la volgarità questo era il termine dice > - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma lei è in condizione di dirmi quando dai Lo Giudice transitò nel 607 gruppo De Stefano ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Suppongo intorno.. dopo l’88 –’89)- PUBBLICO MINISTERO – E per quale motivo cambiò schieramento? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Questo non glielo chiesi mai ai Lo Giudice io - PUBBLICO MINISTERO - E mi vuole ripetere dove conobbe questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E nel super carcere di Palmi, eravamo detenuti insieme, lui era insieme alla famiglia Lo Giudice allora detenuto”. Il collaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 , sia pure su contestazione del PM , riconosce nel Morabito Marcello uno dei componenti della cosca Franco : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Morabito Marcello? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il Fratello Giuseppe si lui mi sembra di no. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi conosce Morabito Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si mi pare che è Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO – Dove l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si con la cosca di Michele Franco, i Moschera. - PUBBLICO MINISTERO – E il fratello Marcello? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma se è inserito nell'organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Nella famiglia Morabito due o tre fratelli so che sono inseriti però non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO – Lei con riferimento a Morabito Marcello, il 03 ottobre '95 ha dichiarato: Riconosco 5b tale Morabito di cui non ricordo il nome che secondo quanto riferitomi dai Rosmini era inserito nella Cosca Franco. Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si, l'ho detto anche che sono due o tre fratelli che sono inseriti nella cosca”. In base alle plurime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte concordi nel delineare il suo inserimento nella cosca mafiosa dei Franco, non pare possano sussistere dubbi circa l’inserimento del Morabito Marcello nel clan in oggetto. Nè può porsi la problematica inerente la sussistenza del medesimo fatto in relazione alla accusa elevata nel proc. penale denominato Morabito Marcello + 35 definito in primo grado con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 5.12.1996 : a prescindere dalla circostanza che quella sentenza allegata dalla difesa ad istanze de libertate e che trovasi nel fascicolo personale del Murina Carmelo non è definitiva, dall’esame del capo di imputazione ( art. 416 bis contestato sino al 24.10.1986) e dalla motivazione della stessa sentenza emerge che il periodo preso in considerazione da quei giudici concerne l’appartenenza del Morabito Marcello alla cosca Lo Giudice , prima di transitare nello schieramento destefaniano, durante la cosiddetta faida Lo Giudice -Rosmini, durata poco e conclusasi con la pace tra i due gruppi e il successivo schierarsi di entrambi con lo schieramento antidestefaniano ( cfr dichiarazioni di Riggio Giovanni e di Iero Paolo in ordine alla posizione processuale di Lo Giudice Antonino, capo F5 ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 6 di reclusione. MORABITO Giuseppe di Giovanni e di Marraffa Iolanda, nato a Reggio Calabria il 26.1.1965, ivi residente in via Italia nr.108 is. 34. DETENUTO. 608 Dalla deposizione del verbalizzante D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Morabito Giuseppe, di Giovanni e di Marraffa Ionanda, nato a Reggio Calabria il 26/1/1965, ivi residente. Lauro e Gullì sono i collaboratori che hanno parlato di lui. È uno dei fratelli Morabito, di uno abbiamo parlato proprio poc'anzi, praticamente di Santa Caterina, e sono Marcello, Vincenzo, Gaetano, già alleati dei Lo Giudice e successivamente transitati nelle fila destefaniani, e più specificatamente nella consorteria mafiosa capeggiata da Michele Franco. Nel 1983, a soli 18 anni, viene condannato per furto, dopo essere stato tratto in arresto… viene condannato per furto ad anni due e mesi tre di reclusione. L’8/10/1986, nuovamente arrestato per favoreggiamento di ignoti killers autori dell’attentato ai danni del fratello Marcello e di Nucera Arturo. Il 29 ottobre del 1986, il Questore di Reggio Calabria lo sottopone alla misura di prevenzione della diffida, e il primo aprile 1987 viene catturato dalla Squadra Mobile in esecuzione di un mandato di cattura, emesso dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso, unitamente ai pregiudicati Lo Giudice Domenico, Biacca Giuseppe, Murina Giuseppe classe 1965. Il 17/11/1987, viene scarcerato dal Tribunale della Libertà di Reggio Calabria, però, per mancanza di indizi. Poi, i legami di amicizia ed i rapporti di cointeressamento criminali con soggetti gravitanti nell’orbita capeggiata da Franco Michele emergono il 22/2/1988, giorno in cui riesce in maniera… riesce a sfuggire alla cattura insieme al già esaminato Carmelo Murina; nell’occasione, personale della Squadra Mobile esplode numerosi colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio, nei confronti dei medesimi armati di pistola. Da sottolineare in proposito, che nell’immobile in cui si erano rifugiati i protagonisti della vicenda su menzionata, di proprietà del fratello Domenico, vengono rinvenute e sequestrate armi, munizioni e anche un giubbotto antiproiettile. Per tale vicenda, il 4/3/1988, viene arrestato durante un’operazione di Polizia, in esecuzione di ordine di cattura emesso dalla locale Procura della Repubblica per i reati di porto e detenzione abusiva di armi, all’interno dell’abitazione del suocero di Raffa Antonino, ove si era rifugiato anche Murina Carmelo, che però è riuscito a sfuggire alla cattura. Il 23/2/1989, il Tribunale, sezione M.P., con decreto numero 77… 76/87 e numero 64/89, lo sottopone alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per anni tre, con divieto di soggiorno in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Lazio. Biografia giudiziaria: il 6/12/1983, viene condannato ad anni due e mesi tre di reclusione dalla locale Corte di Appello per furto. L’8/10/1986, arrestato dalla Squadra Mobile reggina per favoreggiamento… per favoreggiamento personale degli autori dell’attentato ai danni del fratello Marcello e di Nucera Arturo. 24/3/1987, denunciato unitamente a Lo Giudice Domenico, classe 1968, Biacca Giuseppe, 1958, e Murina Giuseppe, 1960, dalla locale Squadra Mobile per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. Per tale reato, il primo aprile 1987 viene arrestato dalla locale Squadra Mobile per poi essere scarcerato, a seguito di provvedimento del Tribunale della Libertà, datato 17/11/1987. Il 4/3/1988, viene colpito unitamente a Murina Carmelo, da ordine di cattura emesso dalla locale Procura della Repubblica per porto e detenzione abusiva di armi. Il 27/10/1989, viene scarcerato per i reati di cui sopra. Misure di prevenzione: il 26/10/1986 viene irrogata dal Questore di Reggio Calabria la misura di prevenzione della diffida di P.S. 19/5/1987, proposto dalla Questura di Reggio Calabria per la sottoposizione della misura di prevenzione… alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno in un determinato comune, e infine il 27/10/1989, viene sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per anni tre, con divieto di soggiorno in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Lazio, poi modificata il 14/6/1991 dalla locale Corte di Appello, che elimina il divieto di soggiorno. – PUBBLICO MINISTERO – Ci sono state… sono state accertate frequentazioni con altri pregiudicati? – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Guardi, c’è una nota della Questura di Reggio Calabria del 23/1/1990, dove emerge la sua frequentazione con Lo Giudice Giuseppe, Biacca Giuseppe, anche questa è allegata agli atti del processo, Lo Giudice, Biacca, Murina Giuseppe, Raffa Antonio, Stilitano Domenico, Moschera Cosimo, Nucera Bruno, Nucera Arturo e Murina Carmelo, classe 1964”. 609 Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per furto e per il reato di cui all’art. 416 CP contestato sino al 1.12.1981, per detenzione illegale di armi commessa il 23.2.1988 .La misura di prevenzione citata dal verbalizzante D’Ascola è divenuta definitiva ed il Marcello Giuseppe è stato condannato per violazione dei relativi obblighi, commessa in data 12.4.92. Per le dichiarazioni di Lauro sul gruppo dei Morabito e su Morabito Giuseppe in particolare, riconosciuto in fotografia, si rinvia alla posizione del fratello Morabito Marcello. Il collaboratore di giustizia Riggio alla udienza del 18.10.97 lo inserisce nella cosca Franco e dice che gli venne presentato da Cosimo Moschera come uno dei “suoi”, in carcere, nell’anno 1989 : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, conosce Morabito Giuseppe? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Morabito Giuseppe.. - PUBBLICO MINISTERO - Del sessanta cinque. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Morabito Giuseppe.. del sessanta cinque.. Pino Morabito….. Pino Morabito….. - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Era uno dei tre fratelli.. dei due fratelli Morabito. Io avevo detto prima Demetrio.. mentre uno si chiamava Demetrio e lo chiamavamo Mimmo.. il fratello si chiamava Giuseppe… . ehm.. però si chiamava Pino. L’ho conosciuto in carcere nell’ottanta nove e lui era detenuto per un’estorsione assieme a Pino Biacca. So che anche lui faceva parte in pieno della.. di questo gruppo di Franco Michele.. Murina Carmelo .. e Moscheda Cosimo e .. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo sa? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Lo so quando mi è stato presentato all’interno del carcere come uno .. uno di loro - PUBBLICO MINISTERO - Da.. da chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Da Moscheda Cosimo. Mi è stato presentato.. ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - Come un uomo suo quindi glielo presentò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. Si.. come uno dei suoi.. ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - L’ha più visto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si, l’ho rivisto.. l’ho rivisto anche fuori in qualche occasione assieme a Murina Carmelo .. in qualche occasione a.. lo stesso Moscheda Cosimo. Ehm… sono stati parecchi,.. parecchi incontri. Sia dopo la scarcerazione di Moscheda Cosimo che dopo la scarcerazione di Murina Carmelo.. sono stati.. eravamo in buoni rapporti…” Anche il collaboratore Gullì alla udienza del 3.11.97 afferma che faceva parte del raggruppamento malavitoso in oggetto : ““PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Morabito Marcello? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Il Fratello Giuseppe si lui mi sembra di no. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi conosce Morabito Giuseppe? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si mi pare che è Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO – Dove l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – All'interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si con la cosca di Michele Franco, i Moschera”. In base alle plurime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte concordi nel delineare il suo inserimento nella cosca mafiosa dei Franco, non pare possano sussistere dubbi circa l’inserimento del Morabito Giuseppe nel clan in oggetto, con i cui affiliati (Raffa Antonio, Moschera Cosimo e Murina Carmelo, cfr deposizione del verbalizzante D’Ascola ) sono state accertati stretti vicoli di frequentazioni. Inoltre il Morabito Giuseppe era il soggetto datosi alla fuga , assieme a Murina Carmelo, il 22/2/1988 dall’immobile di proprietà del fratello Domenico in cui vennero rinvenute e sequestrate armi, munizioni e anche un giubbotto antiproiettile. Nè può porsi la problematica inerente la sussistenza del medesimo fatto in relazione alla accusa elevata nel proc. penale denominato Morabito Marcello + 35 definito in primo grado con sentenza 610 del Tribunale di Reggio Calabria del 5.12.1996 : a prescindere dalla circostanza che quella sentenza allegata dalla difesa ad istanze de libertate e che trovasi nel fascicolo personale del Murina Carmelo non è definitiva, dall’esame del capo di imputazione ( art. 416 bis contestato sino al 24.3.1987) e dalla motivazione della stessa sentenza emerge che il periodo preso in considerazione da quei giudici concerne l’appartenenza del Morabito Giuseppe alla cosca Lo Giudice , prima di transitare nello schieramento destefaniano, durante la cosiddetta faida Lo Giudice -Rosmini, durata poco e conclusasi con la pace tra i due gruppi e il successivo schierarsi di entrambi con lo schieramento antidestefaniano ( cfr dichiarazioni di Riggio Giovanni e di Iero Paolo in ordine alla posizione processuale di Lo Giudice Antonino, capo F5 ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 6 di reclusione. _______________________________________________________________________ MORABITO Domenico di Giovanni e di Marraffa Iolanda, nato a Reggio Calabria l'1.6.1958, ivi residente in via Esperia 13/A. Dalla deposizione del verbalizzante D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Allora, Morabito Domenico, di Giovanni e Marraffa Iolanda, nato a Reggio Calabria l’1/6/1958. Di lui hanno parlato Lauro e Rodà. Praticamente, è il fratello dei predetti, di coloro di cui abbiamo già parlato, Marcello e Giuseppe, nonché di Gaetano, ucciso nel corso dell’ultima guerra di mafia. È inoltre collegato, come si evince dalla proposta numero 12.930/2° M.P. datata 10/8/1987, della Questura di Reggio Calabria, a noti pregiudicati tra cui Moschera Cosimo, Stilitano Domenico… e Stilitano Domenico, entrambi coinvolti nell’omicidio di Rosmini Antonio. L’8/10/1986, unitamente ai fratelli Marcello Antonio, Vincenzo e Giuseppe, nonché a Nucera Arturo e Nucera Bruno classe 1964, cugino dell’altro Nucera Bruno ucciso il precedente 23 agosto, viene denunciato dalla Squadra Mobile reggina per favoreggiamento personale nei confronti degli autori del tentato omicidio subito il giorno precedente dal congiunto, tentato omicidio giusto, congiunto… dal congiunto Marcello e dal Nucera Arturo. Il 19/5/1987, viene segnalato, insieme ad altri elementi della sua famiglia, per la sottoposizione alla sorveglianza speciale della P.S. con obbligo di soggiorno. Il 22/2/1988, in un immobile di sua proprietà sito al civico 44 di Via Enotria, Santa Caterina, vengono individuati dalla Polizia i latitanti Carmelo… all’epoca latitante Carmelo Murina, genero di Franco Michele, ed il fratello Giuseppe. Ambedue riescono a sfuggire alla cattura, lasciando però nell’immobile armi, munizioni ed un giubbotto antiproiettile, poi sequestrati dalle forze dell’ordine. Nella stessa operazione, vengono esplosi dal personale della Squadra Mobile a scopo intimidatorio numerosi colpi di arma da fuoco, essendo i due fuggiaschi armati di pistola. Il 2/11/1988, viene denunciato dalla Squadra Mobile reggina, unitamente al pregiudicato Biacca Giuseppe, classe 1958, per tentata estorsione. Biografia giudiziaria: il 2/10/1979 viene condannato a mesi quattro di reclusione dal Tribunale militare di Roma per violata consegna. L’8/10/1986, viene denunciato unitamente ai fratelli Marcello Antonio e Giuseppe e Vincenzo, nonché… nonché a Nucera Arturo e Nucera Bruno, dalla locale Squadra Mobile per favoreggiamento personale. Il 2/11/1988, viene denunciato unitamente a Biacca Giuseppe, classe 1958, dalla locale Squadra Mobile per tentata estorsione. Misure di prevenzione: il 29/10/1986 viene irrogata dal Questore di Reggio Calabria la misura di 611 prevenzione della diffida di P.S., chiedo scusa. Il 10/8/1987, viene proposto dalla Questura di Reggio Calabria… viene proposta dalla Questura di Reggio Calabria, ufficio M.P., la sospensione della patente di guida. Il 19/5/1987, viene proposto sempre dalla Questura di Reggio Calabria per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno in un determinato comune, nonché richiesta di emissione di custodia precauzionale in carcere. Tra le frequentazioni: praticamente, il 26/10/1994, è stato controllato in questa Via Marina, a bordo di un’autovettura… dell’autovettura targata RC 447582, unitamente a Vittorio Luciano, classe 1967 e Vadalà Giuseppe, classe 1962, con precedenti… quest’ultimo con precedenti per armi”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per falso, emissione di assegni a vuoto e reati militari. Per le dichiarazioni di Lauro sul gruppo dei Morabito e su Morabito Domenico in particolare, riconosciuto in fotografia, si rinvia alla posizione del fratello Morabito Marcello. Il collaboratore Riggio alla udienza del 18.10.97 conferma anche l’inserimento di Domenico Morabito nella cosca in oggetto : “ PUBBLICO MINISTERO - E Morabito Domenico è parente ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Domenico.. sarà .. il fratello Mimmo Morabito - PUBBLICO MINISTERO - Eh! Dove lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Anche lui l’ho conosciuto in carcere. Si trovava ... detenuto nello stesso periodo che si trovava il fratello - PUBBLICO MINISTERO - E’ inserito nell’organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Anche lui inserito nell’organizzazione. - PUBBLICO MINISTERO - E come lo ha appreso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. anche .lui mi è stato presentato come uno .. uno di loro.. mi è stato .. poi l’ho rivisto fuori.. insieme al Moscheda Cosimo quando è venuto a prendersi le.. le armi.. e il tritolo.. eh,.. questo anche per conferma da parte di Murina Carmelo che . .che era con lui.. che era nella stessa cosca”. In base alle plurime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte concordi nel delineare il suo inserimento nella cosca mafiosa dei Franco, non pare possano sussistere dubbi circa l’inserimento del Morabito Domenico nel clan in oggetto. Inoltre il Morabito Giuseppe e il Murina Carmelo il 22/2/1988 si diedero alla fuga dall’immobile che li ospitava e che è di proprietà del soggetto in esame, ossia del fratello Domenico Morabito, quello stesso immobile in cui vengono rinvenute e sequestrate armi, munizioni e anche un giubbotto antiproiettile ( il relativo reato è stato dichiarato estinto per prescrizione nel proc. pen. denominato Morabito Marcello + 35 definito in primo grado con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 5.12.1996 , in relazione alla quale si rinvia alla posizione di Murina Carmelo ; il fatto storico è però indiscusso e da esso possono trarsi argomenti ai fini della sussistenza del reato associativo ). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 6 di reclusione. 612 RAFFA Antonino di Francesco e di Barillà Angela, nato il 30 ottobre 1957 a Reggio Calabria ivi residente contrada Pirgo - Gallina nr. 4, coniugato. Detenuto Dalla deposizione del verbalizzante D’Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.1997 emerge a suo carico quanto segue :” Raffa Antonino, di Francesco e di Barillà Angela, nato il 30 ottobre 1957 a Reggio Calabria. Di lui hanno parlato Riggio e Gullì. Viene indicato dagli inquirenti come elemento della locale malavita organizzata, attivamente inserito nella cosca facente… cosca mafiosa, facente capo a Franco Michele. Chiedo scusa, qui ci sono anche delle… praticamente, dei riscontri a delle dichiarazioni, non so se è il caso di… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Proseguire su questa… – PUBBLICO MINISTERO – Certo. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Relativamente all’affermazione del collaboratore, secondo cui l’attuale esaminando fa parte del nuovo locale di Gallina, è opportuno sottolineare che non esiste alcuna… a riguardo alcuna contraddizione, dato che il medesimo è risultato essere coinvolto in diverse vicende giudiziarie con esponenti dei vari gruppi, comunque allineati allo schieramento destefaniano. I precedenti penali, i rapporti di frequentazioni con pregiudicati di assoluto spessore, l’utilizzo di autovettura blindate e la compiacente ospitalità fornita a pericolosi latitanti, il ruolo di killer svolto nel corso di alcuni fatti di sangue nella guerra di mafia, il suo inserimento nel traffico di sostanze stupefacenti a livello nazionale per conto dei Paviglianiti, costituiscono praticamente… – PRESIDENTE – Però, mi scusi, ma queste… – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Sì, sì… – PRESIDENTE – Queste sono enunciazioni. – INTERROGATO (D’ASCOLA ANTONINO) – Sì. Ha ragione. Giusto. Chiedo scusa. Ha ragione. Praticamente, appena ventenne, viene arrestato a Londra perché trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Alcuni anni dopo, il 5 maggio 1987, verrà colpito da un’ulteriore misura coercitiva in quanto individuato come componente di un gruppo dedito al riciclaggio di titoli di credito di provenienza illecita. Il cinque marzo 1988, nell’ambito delle ricerche finalizzate alla cattura di Murina Carmelo, viene tratto in arresto in quanto sorpreso dalla locale Squadra Mobile a dare ospitalità nella propria dimora al latitante Morabito Giuseppe. Il 16 aprile 1988, escusso a verbale dalla Squadra Mobile, riferisce di avere acquistato un’autovettura blindata, temendo di poter essere oggetto di attentati alla propria vita. Circa l’inserimento, in pratica, nel traffico di sostanze stupefacenti, praticamente c’è l’ordinanza di custodia cautelare numero 12.602/92 R.G.N.R. e numero 4561/92 R.G.GIP, datata 7 giugno 1993, emessa a suo carico dalla Procura Distrettuale Antimafia di Milano per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, praticamente è abbastanza… si evidenzia tranquillamente in questa… in questo procedimento penale. Infatti, a seguito di tale provvedimento, viene tratto in arresto dal… praticamente, dalla DIA di Reggio Calabria il 10 giugno 1993. Andiamo alle biografie giudiziarie: il 29/7/1972, denunciato dalla Squadra Mobile per porto abusivo di armi improprie. Il 21/1/1978, tratto in arresto a Londra, in possesso di sostanze stupefacenti. Il 5/5/1987, viene ancora tratto in arresto in quanto facente parte di un’organizzazione dedita al riciclaggio di titoli di credito di provenienza illecita. Il 5/5/1988, viene tratto in arresto per favoreggiamento personale, in quanto sorpreso ad ospitare, presso la propria abitazione, il latitante Morabito Giuseppe. Il 22/11/1991, viene tratto in arresto per detenzione illegale di grammi 1,40 di sostanza stupefacenti, di tipo cocaina. Il 7/6/1993, colpito da ordine di fermo di indiziato di delitto numero 12.602/92-21, emesso dalla Procura di Milano, Procura Distrettuale Antimafia di Milano, per associazione mafiosa e per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Misure di prevenzione: il 16/3/1988, viene raggiunto dalla diffida di P.S. e il 30/10/1990, con decreto numero 205/89 M.P. e numero 178/90, il locale Tribunale lo sottopone alla misura della sorveglianza speciale per la durata di anni due, con divieto di risiedere in Calabria, Sicilia, Basilicata, Campania e Puglia. Frequentazioni: praticamente, il 18/7/1989 viene controllato a Reggio Calabria, svincolo Reggio Modena, in compagnia di Franco Michele. Il 29/7/1989, identificato dalla Polizia di Stato in Piazza 613 del Popolo in compagnia di Moschera Cosimo. Il 12/8/1989, controllato sempre dalla Polizia di Stato in compagnia di Neri… del pregiudicato Neri Francesco, e il 4/10/1990, identificato in Ravagnese in compagnia di Morabito Marcello, classe 1964, di cui abbiamo già detto, e di Franco Michele, classe 1948”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per riciclaggio di denaro proveniente da rapina aggravata ( commesso nell’aprile dell’anno 1986) nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione citata dal verbalizzante D’Ascola . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.3.1993 al Pm di Milano afferma di averlo visto a Reggio come persona gravitante in ambienti mafiosi anche se non ne conosce le generalità : “ho sicuramente visto in Reggio Calabria, in ambiti di ‘ndrangheta, la persona raffigurata nella foto nr. 42. E’ un viso molto conosciuto negli ambienti della ‘ndrangheta, ma non riesco ad esattamente collocarlo (il PM da atto che la foto raffigura RAFFA Antonino)”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 afferma che il Raffa trasmigrò da un gruppo mafioso all’altro , ritornando comunque a far parte della cosca Franco per poi allontanarsi verso l’anno 1992 in Lombardia e aggregarsi alla cosca Paviglianiti : “PUBBLICO MINISTERO – Raffa Antonino lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Raffa Antonino lo conosco. Raffa Antonino ha fatto ..per un certo periodo di tempo ha fatto parte di questa.. di questo .. gruppo esattamente mi riferisco al.. periodo dopo.. prima.. c’è stata una breve parentesi. È successo questo : lui nell’ottanta sei ottanta sette faceva parte di questo gruppo, poi ehm. si è allontanato da questo gruppo quando è stato arrestato Murina Carmelo, Moscheda Cosimo, insomma erano quasi tutti in carcere.. è andato un periodo che si è aggregato al gruppo.. alla cosca che faceva capo a Francesco Neri di .. di Gallina… insieme a Neri Simone e ha fatto parte .. periodo di .. per questo gruppo sempre nello. .nell’ambito dello stesso schieramento, insieme a Luciano Zuccarelli il quale era amico. Ehm.. poi quando sono ritornati in libertà ….il primo anno è tornato in libertà il Moscheda Cosimo è ritornato a Santa Caterina e assieme a Moscheda Cosimo ha partecipato ad alcuni fatti di .. di sangue - PUBBLICO MINISTERO - E questo come le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – So che ha partecipato al tentato omicidio in danno di.. ehm… Pasquale Giandoriggio ha fatto l’autista della moto ..questo me lo ha detto Alfonso Molinetti … ehm… c’era qualche altro…. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei lo ha conosciuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si l’ho conosciuto l’ho conosciuto fuori però.. mi pare .. mi pare che lui era . .nell’Anno ottantotto quando lui frequentava la cosca di.. cioè faceva parte della cosca di Francesco Neri. Poi non mi ricordo se l’ho conosciuto a Croce Valanidi .. l’ho conosciuto ehm.. a Saracinello a casa di Giacomo Latella comunque l’ho conosciuto .. nell’ottantotto come anno mi sembra questo . ehm… come dicevo poi è finita negli ultimi anni.. mi pare nel novanta.. novantuno,.. novanta due .. si è aggregato.. si è aggregato se n’è andata da.. da Reggio Calabria è andato a vivere in Lombardia e si è aggregato alla cosca di Paviglianiti Domenico al quale ha fatto.. si occupava di traffico di droga, di tutto quello che c’era da fare all’interno della cosca Paviglianiti - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – E ci è rimasto .. un periodo di .. un buon periodo di tempo.. poi mentre stava venendo già è stato trovato in possesso di alcuni grammi di .. cocaina .. mi pare o cocaina o eroina. è stato arrestato, poi è stato messo agli arresti domiciliari.. poi l’ho rivisto fino.. fino la novanta due l’ho rivisto perché poi si era aperto un negozio di ..insieme a Pietro Vigliarolo. A un parente di Pietro 614 Vigliarolo.. questo Pietro Vigliarolo era legato alla cosca Libri, si era aperto un negozio di.. facevano impianti di riscaldamento.. vendeva anche caldaie.. tubi… tutto.. rubinetterie .. quello” . In sede di controesame alla udienza del 25.10.97 il Riggio ha precisato i periodi di permanenza presso le varie cosche (“... 1986 – 1987 con la cosca di Santa Caterina, cioè di Michele Franco, Carmelo Murina e Cosimo Moschera, poi 1988.. 1988 – 1989 con la cosca.. fino a parte del 1989 con la cosca di Neri Francesco..”) e ha spiegato che se c’è l’accordo tra le cosche interessate è possibile transitare dall’una all’altra. Alla stessa udienza del 25.10.97 ha altresì evidenziato che il Raffa ab origine inquadrato nella cosca Lo Giudice se ne distaccò ( come tutti coloro che poi andarono a formare la cosca Franco) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta sempre.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma sempre rimanendo nell’ambito della.. la stessa cosa.. si.. - PUBBLICO MINISTERO – Sempre a proposito di Raffa, le è stato fatto notare che lei una volta ha detto che Raffa faceva parte del gruppo del Lo Giudice, e un’altra volta ha detto l’esatto contrario. Quando le è stata fatta notare questa cosa, lei ha detto “no, ma per gruppo”. Che vuole dire? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cioè perché.. il.. perché c’erano due.. due periodi della cosca Lo Giudice. C’è stato il periodo che risale al 1986 – ’87, quando lui ( NDR, RAFFA ANTONINO) faceva parte insieme a Cosimo Moschera, che erano molto.. e .. cioè.. sembravano tutti una cosca con i Lo Giudice, perché ancora i Lo Giudice non erano ufficialmente legati. Operavano tutti insieme nella zona di Santa Caterina. Ufficialmente non erano legati allo schieramento di Pasquale Condello. E sul discorso del nome Lo Giudice, mi sembra strano, può darsi che io mi sia espresso male, però sicuramente non volevo dire come cosca in se stesso il Lo Giudice. Come gruppo, al quale facevano parte anche i Lo Giudice.. che operava nella zona di Santa Caterina.. e Tre Mulini. E.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mentre la seconda fase della cosca Lo Giudice, era la fase che… dopo, quando viene ucciso Lo Giudice Salvatore, è la cosca di Lo Giudice Giuseppe, viene.. praticamente va.. si schiera ufficialmente con Pasquale Condello, con Rosmini – Serraino”. Il coillaboratore Gullì Antonino alla udienza del 3.11.97 lo conosce come affiliato alla cosca Libri : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Raffa Antonino? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Di Gallina è. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – L'ho conosciuto di nomina l'avevo già sentito nominare, poi l'ho conosciuto a casa di Domenico Perla. - PUBBLICO MINISTERO – E' inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – In quale ? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Vicino alla famiglia Libri”. In base alle plurime dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono, tutte concordi nel delineare il suo inserimento nella cosca mafiosa dei Franco, non pare possano sussistere dubbi circa l’inserimento del Raffa Antonino nel clan in oggetto, come è peraltro comprovato dalle numerose frequentazioni con adepti affiliati a tale clan ( cfr deposizione del verbalizzante D’Ascola). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il grave precedente penale - stimasi quella di anni 9 di reclusione. 615 COSCA CRUCITTI ( F12) CRUCITTI Santo fù Antonino Gennaro e di DE CARLO Maria, nato a Reggio Calabria il 25.02.1963, ivi residente via Reggio Campi, 2° Tronco nr.417, coniugato con Agostino Maria Irene. Dalla deposizione del verbalizzante D’ Ascola Antonino resa alla udienza del 15.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Crucitti Santo fu Antonino Gennaro e De Carlo Maria, nato a Reggio Calabria il 25/2/1963. Di lui hanno parlato Lauro, Gullì e Rodà. È fratello di Demetrio, già autista di don Ciccio Canale, del noto don Ciccio Canale, ucciso nel corso dell’ultima guerra di mafia. Pur essendo il più giovane della famiglia, risulta inserito a pieno titolo nella malavita organizzata. A soli 19 anni viene arrestato dalla Compagnia di Reggio Calabria, Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria, per oltraggio a pubblico ufficiale. Nella circostanza, riferisce anche qualcosa di poco piacevole, che non credo sia il caso di dire, nei confronti dei militari. Il 12/10/1993, viene deferito dalla Squadra Mobile in stato di libertà per tentata estorsione e danneggiamento in pregiudizio dell’imprenditore edile Labate Lorenzo, nonché per estorsione e minacce gravi di morte nei confronti di altro soggetto. Il 29 dello stesso mese, per i reati sopra specificati, viene raggiunto dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 1.110/93 R.G.N.R., numero 1.539/93 R.G.GIP emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria. Andiamo a… non c’è altro per quanto riguarda i precedenti. Per quanto riguarda la biografia, il 23/11/1982 viene arrestato per oltraggio a pubblico ufficiale. L’8/7/1993, viene denunciato in stato di libertà dalla sezione P.G. dei Carabinieri presso la Pretura circondariale di Reggio Calabria, unitamente ai germani Antonio, Saverio e Giuseppe Demetrio, nonché al nipote Crucitti Antonino per furto di acqua potabile comunale, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Il 12/12/1993, denunciato con rapporto giudiziario numero 10.648/2/2 in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per estorsione, minacce e danneggiamenti aggravati. Il 30/10/1993, viene tratto in arresto per i reati di cui sopra, in esecuzione dell’ordinanza… di ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 1.110/93 R.G.N.R. e numero 1539/93 R.G. GIP del 29/10/1993, emesso dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria. Per i reati di cui sopra, poi, il 23/6/1994 viene scarcerato. È tutto”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge solo una condanna definitiva per oltraggio a pubblico ufficiale commessa il 23.11.1982. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 18.02.1994 e 14.01.1995 individua nel soggetto in esame , fratello del defunto Mimmo, il successore di questo alla guida del “locale” di Condera , alle dipendenze dei De Stefano : Verbale del 18.02.1994 pag. 21 : "" ...omissis... Su Condera comandano i fratelli di CRUCITTI Demetrio, detto Mimmo, ucciso durante la guerra di mafia. Anche per questo "locale" valgono le medesime considerazioni di quello precedente, trattandosi di piccola consorteria affiliata al clan DE STEFANO con funzioni di controllo del territorio di Condera ...omissis..."". Verbale del 14.01.1995 : >. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 delinea anche lui l’esistenza di una “famiglia” Crucitti , operante nella zona di Condera,legata ai Libri,e della quale fa parte anche Santo Crucitti nonchè Demetrio , ucciso da “Cavallina “ ( è il nomignolo col quale veniva chiamato il collaboratore Lombardo Giuseppe durante la guerra di mafia) : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Crucitti Santo, ne ha mai sentito parlare? Lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, i Crucitti sono stati.. diciamo.. la famiglia dei Crucitti che facevano parte Demetrio, ucciso durante il conflitto della guerra di mafia, e Giuseppe, Santo e un altro che lavora, sono cinque o sei fratelli, sono i… diciamo… li conosco fin troppo bene proprio perché .. diciamo.. sono stati quelli che con me, negli anni ’60 – ’70, abbiamo avuto un conflitto anche sotto il profilo.. diciamo.. a colpi di pistola, sia con Demetrio che con il.. con lo stesso Giuseppe. Mi pare di averlo spiegato qui, alla Corte, questo problema, comunque la famiglia di… in particolare, il gruppo a cui faceva capo Demetrio Crucitti.. tanto per intenderci Mimmo Crucitti, è stata prima vicino al gruppo.. diciamo.. che.. a Ciccio Canale, che era diciamo il personaggio che all’epoca, a Reggio Calabria, era uno dei più quotati e, successivamente, durante diciamo lo scoppio della guerra di mafia, so che Demetrio è stato uno che ha.. comunque erano personaggi di ‘ndrangheta ecco, questo è il senso del mio discorso, sono personaggi che erano inseriti a pieno titolo nella guerra di mafia, nel.. in particolare nella seconda guerra di mafia, ed erano ben.. ben inseriti all’interno della ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – E a quale gruppo erano collegati? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, il gruppo a cui loro erano collegati, credo e ne sono certo, perché di questo discorso.. erano vicino.. diciamo.. al gruppo dei Libri. Perché poi, successivamente, è stato Cavallina che aveva ucciso il.. lo stesso Demetrio Crucitti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, nella gerarchia di ‘ndrangheta, che livello avevano.. se ad esempio.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi.. – PUBBLICO MINISTERO – Gestivano un territorio, in particolare, o no? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Gestivano il territorio diciamo di.. era la zona di Condera, sopra diciamo Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – E lo gestivano loro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Gestivano la zona di.. di Condera, come ho già detto, sopra diciamo.. sopra Reggio, la zona diciamo di.. di Condera, sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era aperto un locale, lì? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, c’era il locale dove.. diciamo.. la famiglia dei Crucitti era la rappresentanza diciamo della ‘ndrangheta nel locale. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di tutta la famiglia Crucitti, la mia domanda è partita da Crucitti Santo. Quello che ci ha detto finora vale anche per Crucitti Santo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Certo. Certo. Certo. Crucitti Santo era uno dei fratelli Crucitti, di cui io ho ampiamente parlato. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Debbo dire… debbo dire questo: per avere più.. diciamo.. nel 1972, con il gruppo di cui faceva capo, come ho detto, Domenico.. Demetrio Crucitti, e suo fratello Giuseppe, abbiamo avuto un conflitto proprio a fuoco, con.. sia con me che con.. con Franco Giovanni, è stato ferito e da me poi portato.. c’è stato un processo che poi è approdato a nulla, perché grazie diciamo anche all’interessamento di personaggi importanti che, come dicevo all’epoca, lui era.. loro erano vicino alla famiglia del.. di Ciccio Canale. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, conflitto a fuoco.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi riferisco.. – PUBBLICO MINISTERO – …In che senso? Gli uni contro gli altri, eravate voi contro i Crucitti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Abbiamo avuto, in poche parole, lui ha sparato a noi, a me e a Franco, e noi abbiamo sparato a lui e al fratello Giuseppe. Io gli ho preso la pistola al fratello Giuseppe, e con la sua stessa pistola ho sparato a.. a Demetrio e al Giuseppe, a tutti e due. – PUBBLICO MINISTERO – E per quale motivo avreste questo conflitto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo conflitto era nato per.. per un 617 motivo molto semplice. Debbo dire che non correvano buoni rapporti tra Franco Demetrio, personaggio vicino all’epoca alla famiglia di Peppe Chilà, e il Ciccio Canale, che era personaggio al quale… ai quali sia Demetrio che Giuseppe erano… ‘ndranghetiavano con.. in poche parole, con Ciccio Canale. Fatto sta che uno di questi due, andò ad insultare la sorella di.. di Franco Giovanni. Significa: siccome aveva un tabacchino, gli dava.. siccome era sposata pure tra l’altro, chiaramente Franco Giovanni era latitante, si rivolse a me per fare in modo di rintracciare i due fratelli, e abbiamo avuto un incontro a Ravagnese, dietro la.. l’aeroporto, dove si verificò, nel 1972, un conflitto a fuoco che.. un conflitto.. diciamo.. un.. una sparatoria dove rimase ferito Franco Giovanni, che poi da me fu caricato e portato a Pellaro, e non è stato mai… poi a Roma, e non è stato mai.. diciamo.. questo episodio, non.. anche se io sono stato imputato, assieme a Franco Giovanni, Demetrio Crucitti e il fratello Giuseppe, diciamo io e il Franco siamo stati assolti, perché non.. non hanno trovato.. lì, sul posto, si trovavano solamente.. hanno trovato.. la Polizia hanno trovato venti bossoli di… per pistola, e.. e poi niente, poi sono stato per cose.. proprio cose… come dire?.. sono stato arrestato sulla base di.. di indicazioni da parte di.. di persone che erano vicine alle forze di Polizia. E quindi hanno arrestato me, assieme a Franco Giovanni. Fatto sta che siamo stati assolti sia io che il Franco Giovanni, quindi la famiglia dei Crucitti la conosco sin dal 1970, posso affermare con la massima certezza. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Riferendosi a questo episodio, poc’anzi ha detto “Il processo, poi, si risolse in un nulla di fatto per un interessamento”, ha fatto questo riferimento su chi ha.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era un interessamento di Franco Demetrio. Franco Demetrio mi disse “Compare” dice, “venite assolto”, me lo disse due mesi prima, tre mesi prima, due mesi prima. Fatto sta che, poi, noi fummo assolti regolarmente dal.. nonostante diciamo c’è.. – PUBBLICO MINISTERO – E sa.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – La prova provata.. – PUBBLICO MINISTERO – E sa.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scusi, sig. PM. – PUBBLICO MINISTERO – No, no, no.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sig. Presidente, c’è la prova provata perché il Franco aveva una ferita.. ma guardi, la ferita che penso si possa tranquillamente, all’occhio di tutti, vedere se era una fiocina, perché lui aveva indicato che era una fiocina, nel mentre che si era punto.. diciamo.. che si era.. che aveva fatto partire un colpo con la fiocina, e nel mentre è stato.. diciamo.. era stato il colpo di pistola e che nessuno meglio di me lo.. lo può sapere, e per carità, su questo non ci sono ombre di dubbio. Nel.. durante la fase del processo lui, in poche parole, non lo so, gli ha detto che era.. gli era partito un colpo con il.. la fiocina, mentre andava col fucile a mare, e gli aveva perforato.. diciamo.. la gamba destra. E fummo assolti sia io che il.. diciamo.. il Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma il papà di.. di.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lei sa che.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa in che cosa si è concretizzato questo interessamento del Franco di cui parla? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, io so che attraverso.. diciamo.. la Massoneria, siamo stati assolti: questo so. Questo so. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole essere un pochino più chiaro, su questa cosa? Cioè, attraverso la Massoneria siamo stati assolti, che significa? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè un intervento all’interno della Massoneria, siamo stati assolti sia io che Franco Giovanni. È quello che mi diceva, ripeto, il papà di Franco Giovanni, Demetrio, a nome Demetrio. So che, prima ancora che si verificasse il processo, a me personalmente mi ha detto “Compare, voi e mio figlio venite assolti”: cosa che, puntualmente poi, avvenne. Con l’interessamento che tramite.. per tramite Vittorio Canale, diciamo il Franco e altri personaggi all’interno del.. dei mercati generali di Reggio Calabria, hanno fatto in modo che questo processo venisse azzerato. – PUBBLICO MINISTERO – E la Massoneria che c’entra? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. si sono interessati personaggi che facevano parte della Massoneria. Da quello che mi diceva Franco, ripeto.. – PUBBLICO MINISTERO – E si sono interessati per fare che cosa? Per contattare chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Per avere la.. – PUBBLICO MINISTERO – Per condizionare chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Per avere l’annullamento del processo.. diciamo.. per avere l’assoluzione di.. sia mia che di Franco. – 618 PUBBLICO MINISTERO – Quindi, per contattare i Giudici? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. io.. se sono stati.. – PUBBLICO MINISTERO – Per contattare i testimoni.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Se sono stati contattati i Giudici o i periti.. – PUBBLICO MINISTERO – Per contattare gli avvocati, per contattare chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo non lo so, so che.. diciamo.. so che l’esito del processo andò per il verso.. come mi diceva il Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. – PRESIDENTE – C’è qualche contestazione da fare, non so. Ha detto cosa diversa da quanto aveva detto nella fase delle indagini? – PUBBLICO MINISTERO – No, stavo cercando di.. di capire bene e di fare capire bene alla Corte qual era la dinamica.. – PRESIDENTE – Va bene. – PUBBLICO MINISTERO – …E il senso delle dichiarazioni del.. – PRESIDENTE – D’accordo. Andiamo avanti. (Voci in sottofondo!) – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, su questo episodio specifico non sa null’altro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. so che.. diciamo.. sono stati.. come dire?.. io sono stato assolto, quindi quello che mi diceva Franco Demetrio, era la.. il risultato di un fatto che mi aveva accennato precedentemente”. Ritiene la Corte che l’affermazione dei due collaboratori secondo la quale la cosca Crucitti aveva un struttura familiare ( e più in dettaglio formata da fratelli) , in presenza del proscioglimento da parte del GUP degli altri fratelli Crucitti ( cfr sentenza -decreto dell’aprile del 96) , osti alla affermazione della penale responsabilità del “solitario” Santo Crucitti per il reato associativo, per la mancanza del numero indefettibile di persone ( “tres faciunt collegium “).Appare pertanto conforme a giustizia assolverlo per non aver commesso il fatto . 619 COSCA ZITO-BERTUCA (F13) BERTUCA Pasquale, di Francesco e di PATANE' Lucia, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) il 18.11.1957, ivi residente in via Fontana Vecchia nr. 16, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni resa alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO – Cominciamo con Bertuca Pasquale. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Pasquale. Allora, il Bertuca Pasquale è al vertice unitamente al fratello Vincenzo, col quale ha condiviso svariate vicende criminali, e nella consorteria mafiosa, appunto denominata Zito – Bertuca. Inizia a far parlare di sé nel 1983 allorquando, dopo un periodo di latitanza durata circa otto mesi, si costituisce il due novembre di quell’anno unitamente allo Scopelliti Giuseppe, attuale collaboratore di Giustizia, ai Carabinieri di Villa San Giovanni, poiché colpito da mandato di cattura. Evito di dare i numeri degli estremi dei mandati, per essere più… – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, non è necessario. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Ecco, emesso il 25 marzo precedente dal Giudice Istruttore di Reggio Calabria, per tentato omicidio in concorso, rissa e lesioni dei cugini Sant’Agati di Villa San Giovanni. Il primo attentato rivolto verso questo personaggio, risale al primo aprile del 1987, e avviene in Villa San Giovanni, cioè non direttamente a lui, cioè mi… mi correggo: attentato che colpisce la famiglia, nel senso che il cognato Chiantella Arcangelo, del 1948, viene ucciso, cognato dei fratelli Bertuca. Nel corso delle relative indagini si ipotizzò, in considerazione della personalità della vittima, che non aveva mai avuto nulla a che spartire, insomma, nessun precedente eccetera, con… che l’uccisione fosse una vendetta collaterale per colpire i fratelli appunto Bertuca i quali, dopo gli attentati subiti, si… adottarono una serie di misure precauzionali per la tutela e la… della loro incolumità. Per l’omicidio si rimanda naturalmente, Chiantella è stato trattato… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In separata sede. In particolare i medesimi, oltre a viaggiare con autovetture blindate, intestate una… in particolare Alfetta blu intestata al padre Francesco, avevano trasformato la loro abitazione in una piccola fortezza con videocamere, un cane nella parte posteriore ed altre… ed altri accorgimenti. In altra data, il 13/3/1987, nel corso di una perquisizione domiciliare, viene trovato nell’abitazione dei Bertuca un giubbotto antiproiettile; in quella circostanza, Vincenzo Bertuca viene deferito per il reato di cui all’articolo 647, in quanto aveva dichiarato di averlo trovato un quattro mesi addietro sulla spiaggia di Cannitello. Il primo tentativo di omicidio diretto questa volta direttamente alla sua persona, avviene il 28/7/1987, presso il bar “G & B” di Villa San Giovanni, dove viene fatto segno di un colpo di pistola sparato da un ignoto killer; le condizioni sue sono piuttosto gravi e viene ricoverato agli ospedale… presso gli Ospedali Riuniti con prognosi riservata. Poi, per le successive mendaci dichiarazioni, rese al Commissario di Villa San Giovanni, viene dichiarato in arresto per favoreggiamento nei confronti dell’attentatore. In data otto marzo 1988 il Prefetto di Reggio Calabria decreta sospensione a tempo indeterminato della patente di guida, argomento essendo lui sottoposto già a diffida. In data 15 marzo 1988 viene tratto in arresto, unitamente ad altre 23 persone, presunti mafiosi della zona, emesso questo provvedimento il giorno precedente dal Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso, illecita concorrenza con minaccia e violenza ed altro. Per la precisione, l’odierno esaminando, il fratello Vincenzo e il cognato Sottilaro Antonino, vengono denunciati per avere in concorso…?… danneggiato il negozio di Tramontana Vincenzo, ex socio del cognato, Sottilaro Antonio, mediante l’esplosione di alcuni colpi di pistola alle serrande, e con un ordigno esplosivo. In data 28 marzo 1988 il Tribunale della Libertà revoca il citato ordine di cattura, in relazione all’articolo 416 bis, mentre conferma il reato di cui all’articolo 513, illecita concorrenza. Il secondo attentato alla sua persona viene in data due ottobre 1988. Mentre si trovava davanti alla propria abitazione, viene nuovamente ferito con un 620 colpo di arma da fuoco; per tale ulteriore attentato il Commissariato di Villa San Giovanni, con rapporto giudiziario dell’uno dicembre 1988, riferisce che, considerata la personalità del Bertuca, ritenuto unitamente insieme nell’organizzazione mafiosa capeggiata dal noto Zito di Fiumara, in contrasto con… con la famiglia capeggiata dal noto latitante Imerti Antonino, non è da escludere che l’ennesimo atto sia da inquadrare sempre nel contesto della guerra di mafia. Il 27 febbraio del 1992, dopo un lungo periodo di latitanza, viene tratto in arresto in Cinisello Balsamo, in esecuzione dell’ordinanza… dell’ordine di cattura emesso il 28 aprile 1989 dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, per revoca della libertà provvisoria, concessa con l’ordinanza del 12/7/1988, a seguito dell’inosservanza degli obblighi che gli erano stati imposti; nella circostanza, viene tratto in arresto anche Zito Vincenzo, anch’esso latitante ricercato in relazione ad un mandato di cattura emesso l’11/10/1986 dal Tribunale di Reggio Calabria, per associazione per delinquere. I predetti, al momento dell’arresto, viaggiavano a bordo di un’autovettura di provenienza furtiva, ed avevano trovato rifugio in Cinisello Balsamo presso l’abitazione di Cassone Rocco, un’abitazione che aveva la disponibilità il Cassone Rocco, nato a Reggio Calabria nel 1964, già residente a Fiumara di Muro, altro personaggio affiliato alla medesima cosca. Ambedue vengono trovati in possesso di documenti falsi. In data 15 aprile 1992 viene presentata dalla Procura Distrettuale del Tribunale di Reggio Calabria al GIP richiesta di emissione ordinanza nei confronti di 19 persone, tutte imputate, ad eccezione di due… di due, dell’articolo 416 bis. Il sette maggio successivo viene emesso il titolo custodiale nei confronti dell’esaminando e di altre tredici persone, fra le quali Liotta Alfio, Zito Vincenzo, Zito Rocco, Cassone Rocco. Il sei aprile 1993 viene ancora una volta coinvolto in una inchiesta per reati associativi, venendo colpito da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Reggio Calabria, unitamente a Zito Rocco, Zito Vincenzo, Bertuca Vincenzo, nella qualità appunto di responsabile dell’organizzazione criminosa denominata “Cosca Zito – Bertuca”, relativamente al fatto che avevano fatto eseguire da loro sicari alcuni omicidi e tentati omicidi. E inoltre, per… la… la detenzione illegale delle armi adoperate per questa via. Particolarmente significativo… (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Vabbè, qui c’era riportato il provvedimento, non… parte del provvedimento salto, queste parti qua le salto. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene? In data 10 maggio 1993 il Tribunale della Libertà dispone, a seguito del ricorso presentato con ordinanza 309/93 all’immediata scarcerazione del soggetto in esame, si tratta della cosiddetta operazione “Giorgio De Stefano +34”, condotta dal nostro Centro Operativo. Si riunisce (??) infine a conferma di quanto dichiarato dai co… da… dal collaboratore, circa l’incontro da lui avuto… vabbè, devo dire il collaboratore perché… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Qua è una… – PUBBLICO MINISTERO – Se sono stati verificati più periodi… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Detenzione. – PUBBLICO MINISTERO – Di detenzione tra Bertuca Pasquale… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Di detenzione. – PUBBLICO MINISTERO – E Scopelliti Giuseppe. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. Risulta che ambedue… ambedue sono stati contestualmente detenuti presso la stessa struttura carceraria, dal 28 aprile al 14 luglio 1992. In… il collaboratore, in particolare specifica, il collaboratore dal 4/12/1990 al 28/8/1992, data del suo trasferimento alla casa circondariale dell’Asinara; il Bertuca dal 28 aprile 1992 al 14/7/1992, presso sempre la casa circondariale di Reggio Calabria. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Biografia giudiziaria. Il 2/10/1983 si costituisce Scopelliti ai Carabinieri… – PUBBLICO MINISTERO – Scopelliti chi? – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Scopelliti Giuseppe, il collaboratore di Giustizia, in quanto colpiti da provvedimento restrittivo in… emesso il 25/3/1983, da… per lesione in danno dei… dei cugini Sant’Agati. Il 22/2/1984 concessa la libertà provvisoria per lesioni, il 3/7/1984 condannato per rissa, armi e danneggiamento, il 28 luglio 1987 arrestato per favoreggiamento nei confronti di ignoti killer che avevano attentato alla di lui ditta, il 7/7/1987 (?) termine degli arresti domiciliari per favoreggiamento, il 25/9/1987 denunciato dalla Stazione di Villa San Giovanni per il giubbotto antiproiettile che avevamo parlato prima, il 18/2/1988 621 denunciato dai Carabinieri di Villa San Giovanni unitamente al fratello Vincenzo, Zito Rocco, Imerti Antonino e Scopelliti Giuseppe ed altre 23 persone per 416 bis, il 15/3/1988 arrestato presso la Compagnia di Villa San Giovanni, colpito in data 14 antecedente dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria da provvedimento… da ordine di cattura, unitamente al fratello Vincenzo Sottilaro, il 28/3/1988 è revocato il predetto ordine di cattura, il 12… relativamente però al 416 e non al 513, scarcerato il 12/7/1988, il 24/4/1989 nuovo mandato di cattura per inosservanza degli obblighi, il 25/1/1991 revocato a tempo indeterminato per mancanza di requisiti la patente, il 27/2/1992 arrestato dopo un periodo di latitanza, il 27/2/1992 sottoposto ad indagini per falsa ricettazione, il 15/4/1992 presentato dal PM del Tribunale richiesta per quanto riguarda l’emissione di ordinanza di custodia cautelare, il sette maggio successivo emessa l’ordinanza, relativamente all’indagato e ad altre persone della cosca compartecipi, il sei aprile 1993 notificata in carcere l’ordinanza di custodia cautelare dal… emessa dal GIP per omicidio ed altro, il 21 maggio 1994 scarcerato per associazione per delinquere di stampo mafioso ed estorsioni, misura di prevenzione, il 2/12/1985 sottoposto a diffida (?), il 13/12/1990 sottoposto con decreto del Tribunale di Reggio Calabria, sezione misure di prevenzione, sorveglianza speciale, durata di anni due con divieto di soggiorno in Calabria e Sicilia, Basilicata, Puglia e Campania. Il 9/10/1992 viene confermata la predetta misura di prevenzione, revocata con lo stesso decreto il divieto di soggiorno nelle regioni indicate al punto precedente. Il 24/3/1993 la Cassazione rigetta il ricorso, il 23 maggio 1994 iniziata a seguito della scarcerazione la sorveglianza speciale con data termine 22/5/1996, frequentazioni, 21/6/1987 viene controllato presso il bivio Safalassà (?) di Bagnara Calabra, a bordo dell’autovettura Alfa Romeo 2.000 di colore blu notte, targata MI 20170D, successivamente targata Reggio Calabria, unitamente al fratello Bertuca Vincenzo, il 16/6/1987 controllato in Corso Garibaldi, Reggio Calabria, all’altezza bar “Cordon bleu”, a bordo dell’autovettura Alfa Romeo Alfetta 2.000 blindata di cui sopra, unitamente a Falletti Domenico. Questo è per quanto riguarda il Bertuca Pasquale”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge condanna definitiva per rissa commessa in data 7.2.1980 nonchè l’irogazione della misura di prevenzione di cui ha riferito il verbalizzante Iannello. Il Bertuca Pasquale è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992 . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14.9.92 e 18.2.94 delinea l’intera organizzazione degli Zito-Bertuca, il territorio sul quale esercitano la loro influenza mafiosa nonchè lo schieramento destefaniano nel quale si inserirono durante la seconda guerra di mafia : Verbale del 14.09.1992 ""... omissis ... Sempre a quella data l'organizzazione era così articolata sul territorio Reggino: Sulla zona di Cannitello il responsabile era Francesco MARCIANO' inteso "u' Monaco", il quale doveva tenere tuttavia a bada i BERTUGA (Pasquale, Vincenzo ed un altro fratello) collegati, a loro volta, con gli ZITO, i PRINCI ed i CASSONE... omissis ..."". Verbale del 18.02.1994, ore 09,30, pag. 2 ""... omissis ... Come è noto, anche perchè ho avuto modo di riferirlo in più circostanze, lo schieramento mafioso, del quale io facevo parte, era diretto dalle famiglie CONDELLOSERRAINO-ROSMINI mentre quello antitetico dai TEGANO-DE STEFANO-LIBRI-LATELLA ... 622 omissis ... A quello destefaniano si allearono le famiglie.... ZITO-BERTUCA (capeggiata da Rocco ZITO e Pasquale BERTUCA) ...omissis..."". Verbale del 18.02.1994, ore 09,30, pag. 4 ""... omissis ... il gruppo ZITO-BERTUCA su Villa San Giovanni centro..."". Verbale del 18.02.1994, ore 09,30, pag. 22 ""... omissis ... Il clan ZITO è capeggiato da Rocco e Vincenzo ZITO di Fiumara di Muro, tra loro zio e nipote. Essi costituiscono il gruppo decisionale della omonima cosca a cui si aggiungono con ruoli subalterni ed esecutivi: i fratelli BERTUCA di cui uno a nome Pasquale e dell'altro in questo momento non mi sovviene il nome;... omissis ... I BERTUCA, i PRINCI, il CASSONE, VIGLIANISI ed il REITANO, all'occorrenza venivano impiegati come killers... omissis ..."". Verbale del 18.04.1994, ore 09,50, pag. 5 ""... omissis .... Vincenzo e Pasquale BERTUCA sono i killers della cosca ZITO per come già dichiarato in precedenti verbali ...omissis ..."". Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 - fatta una necessaria premessa sul gruppo Zito-Bertuca, antagonista del clan Imerti sullo stesso territorio durante la seconda guerra di mafia - traccia la “storia” dei suoi rapporti con il Bertuca Pasquale evidenziandone la riappacificazione avvenuta in carcere (dopo il suo arresto , assieme a Vincenzo Zito, nei pressi di Milano) , e gli accordi raggiunti nello stesso carcere per dividere tra le due cosche i proventi dell’attività delittuose da praticare nello stesso territorio di influenza : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quanto riguarda il gruppo Zito – Bertuca – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco mi vuole dire intanto questo gruppo dove operava? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Operava… cioè operava nella zona Cannitello - Villa San Giovanni contrapposta a noi - PUBBLICO MINISTERO - Quindi che.. che rapporti.. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Nella … nella zona concernente il nostro locale diciamo se così si può dire - PUBBLICO MINISTERO - Ma c’era…. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – La parte avversa.. nella zona villese - PUBBLICO MINISTERO – Ma ecco dico c’era una separazione di territorio oppure non c’era? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Cioè durante la guerra di mafia ? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Durante la guerra di mafia non è che… c’è stato successivamente la separazione del territorio.. cioè più che separazione si camminava di comune accordo durante specialmente.. durante le estorsioni perché i proventi venivano divisi al cinquanta per cento… sia da una cosca che dall’altra - PUBBLICO MINISTERO - Ecco mentre durante la guerra di mafia come funzionava l’esercizio delle attività illecite? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – L’esercizio in un certo senso si può dire.. prettamente eravamo noi… a.. estorcere tutti gli operatori della zona co..(?), loro nemmeno disdegnavano ogni tanto qualche dispetto c’era. Tanto che se le posso ricordare di un episodio, di un imprenditore di un imprenditore.. che io sempre non mi ricordo il nome, però perché stato quello che ha fatto condannare il Rogolino, che costruì le palazzine popolari, durante un processo e ultimamente da quello che ho letto nei giornali, ha ucciso pure un estortore a Villa San Giovanni e … a Reggio Calabria lui mi disse apertamente durante la mia richiesta estorsiva di… di.. non mi ricordo se a sessanta o a ottanta milioni che .. cioè perché inizialmente è stato di cento venti cento trenta e non poteva far pronte a determinate cose perché doveva pure elargire la somma all’altra cosca. L’altra cosca era sotto intesa che era la cosca Zito - Bertuca che erano collegate alla famiglia De Stefano - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Bertuca Pasquale, classe ’57. Lo conosce? – 623 INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si, lo conoscevo pure naturalmente prima della guerra di mafia . Abbiamo avuto delle vicessitudini pure insieme, siamo stati latitanti pure insieme - PUBBLICO MINISTERO - E che rapporti avevate prima della guerra di mafia con questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Prima della guerra di mafia eravamo amici, tanto che in un certo senso io per .. per lui io avevo cominciato ad avere le prime vicessitudini della giustizia, per una discussione sua io l’ho difeso, io ho sparato quei ragazzi con cui litigava . Poi siamo stati latitanti assieme eravamo abbastanza amici diciamo la verità - PUBBLICO MINISTERO - E poi con la guerra di mafia invece vi è stata questa spaccatura? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Ma inizialmente debbo dire la verità no Dottore perché cercava in un certo qual modo di …. Di … di frenare ritorsioni nei loro confronti cosa che poi non successe dopo il mio arresto tanto che gli uccisero un cognato, un povero Cristo innocente ,ad opera di come ho già parlato riguardo gli omicidi Ranieri e un altro se non erro male Quattrone, dopo di che giustamente la morte del cognato lo portò apertamente a schierarsi con la cosca Zito avversa a noi. Che poi tutte …..(?) delle cose, i tentati omicidi nei loro confronti e così via - PUBBLICO MINISTERO - Senta, qual era il ruolo di Bertuca Pasquale all’interno della sua cosca? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Nella cosca Zito – Bertuca il ruolo di killer, cioè questo lo posso dire perché lo conosco personalmente - PUBBLICO MINISTERO - Aveva anche un ruolo verticistico? Cioè si occupava della direzione della cosca o era soltanto un killer? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No, un killer ma essendo pure amico e sia fratelli erano tutti una famiglia con suo fratello coso.. si occupava pure a livello verticistico, pure a livello di direzione di mazzette durante la pace e così via. Cioè è stato pure lui presente alle riunioni di pace e tra lui, Nino Imerti, gli Zito.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, oltre a commettere omicidi si occupava anche di altre attività illecite Bertuca Pasquale ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – ma penso che non.. che non disdegnava il commercio di droga ed estorsioni naturalmente.. qualche estorsione pure essendo dalla parte avversa me la confessò lui dice : >, sarebbe il proprietario di questa Sosta - PUBBLICO MINISTERO – Si ma lei è certo di quello.. di questa cosa .. oppure .. siccome ha detto penso – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Cioè se son certo per esempio di questa cosa specifica? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Riguardo le estorsioni? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si, non aveva motivo di dirmi una cosa per un’altra in virtù pure della vecchia amicizia nostra - PUBBLICO MINISTERO – E c’erano anche altre attività illecite che venivano… che .. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Cioè altre attività durante la guerra di mafia ? - PUBBLICO MINISTERO - Con merce stupefacenti.. le risulta che Bertuca Pasquale si occupasse anche del commercio di stupefacenti? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Mh! Personalmente si, mi ricordo che più di una volta pure prima della guerra di mafia andò dai Ranieri a farsi consegnare della droga - PUBBLICO MINISTERO - Senta, le risulta se Bertuca Pasquale ebbe un ruolo nella trattative di pace del ’91? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e cosa le risulta sul punto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Mi risulta che oltre questo cioè i discorsi che abbiamo fatto insieme a Nino Imerti per le delucidazioni per questa guerra di mafia, poi lui è stato arrestato assieme a Vincenzo Zito a Milano ,allora passò ai cellulari. Ai cellulari ma …. Siccome c’era .. c’erano le partite.. allora c’era…. c’era…. questo discorso già si sapeva della pace queste cose qua. Il carcere allentava le cose, dei camerotti dei cellulari si potevano incontrare. Noi infatti dei camerotti andavamo ai cellulari, lui mi fissò un appuntamento ai cellulari e mi delucidò determinate cose riguardo la pace mafiosa, i proventi illeciti, come venivano suddivisi e così via - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo in che anno? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Anni.. sempre io ero a Reggio Calabria non so se era l’estate del ’91.. cose cioè risulta lì. Quando lui era ai cellulari che io son passato e così via. Con le date Signor Presidente non mi 624 ricordo io… ’90 – ’91… non mi ricordo nemmeno quando è nata mia figlia -PUBBLICO MINISTERO - Senta, le parlò in che modo si era addivenuti alla suddivisione della territorio dopo la pacificazione? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si per quanto concerne… concerne i locali di Villa San Giovanni … Cannitello e zone limitrofe. Quando parlo di zone limitrofe abbraccio Piale, cose qua e là. Si doveva andare un rappresentante della nostra cosca e un rappresentante della loro cosca dagli .. dagli interessati a meno che loro non venivano da .. da noi.. e… per… riscuotere le somme, le percentuali sui lavori e sulla cose.. al suddivisione avveniva al cinquanta per cento, cinquanta per cento la teneva la loro famiglia e il cinquanta per cento veniva dato a noi”. Giova evidenziare che dopo l’arresto avvenuto il 27.2.1992 a Cinisello Balsamo assieme a Vincenzo Zito il Bertuca è stato ristretto in comune detenzione con lo Scopelliti presso il carcere di Reggio Calabria dal 28.4.92 sino al 14 luglio dello stesso anno . Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 indica in Bertuca Pasquale e nel fratello Vincenzo i killer della cosca Zito ( di cui i personaggi più rappresentativi erano Vincenzo e Giuseppe Zito nonchè Rocco Zito) e, su contestazione del PM, indica quale altro affiliato Bertuca Pietro : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Passiamo ad altro. Bertuca Pasquale: Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Bertuca Pasquale credo che sia un personaggio vicino alla cosca Zito, dei.. di.. di coso.. sopra Villa San Giovanni, voglio dire. È uno dei Bertuca.. ci sono i due fratelli, Vincenzo e Pasquale, mi pare, Bercuca, sono due killer del gruppo Zito. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Erano vicini al Vincenzo.. – PUBBLICO MINISTERO – Dica, dica. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Diciamo, erano vicino a Vincenzo Zito, la famiglia che faceva capo ai Tegano - De Stefano – Libri eccetera. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, questo Bertuca Pasquale di cui Lei ci sta parlando di dov’è? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. so.. sopra Villa San Giovanni, di.. di coso.. di.. Fiumara di Muro e zone viciniore. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, sa che ruolo avesse all’interno del Suo gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma so che erano due killer del gruppo dei Zito, che assieme a Vincenzo Zito, diciamo, il.. erano dei killer che.. che operavano per conto de.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, erano due killer… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Erano della famiglia.. – PUBBLICO MINISTERO – L’altro chi sarebbe? Siamo.. ora stiamo parlando di Pasquale Bertuca, l’altro chi sarebbe? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Parliamo del fratello di.. di Vincenzo Bertuca e di Vincenzo… e di Zito Vincenzo: questi erano i personaggi diciamo che sparavano per conto.. diciamo.. della famiglia dei Tegano nel gruppo.. diciamo.. del conflitto della seconda guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E assieme a Peppe Zito, diciamo, era il.. che era il personaggio chiave.. diciamo.. e a Rocco Zito, erano i personaggi.. diciamo.. che più rappresentativi del.. i capi locale, diciamo, della zona di Fiumara. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e questi Zito di cui Lei ci ha parlato, cioè Zito Giuseppe, Zito Vincenzo, di dov’erano? Di dove sono? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In questo momento, tra l’altro, mi sfugge, comunque sopra Villa San Giovanni, a coso.. a.. a volte uno si ha delle amnesie, a coso… il gruppo Zito, comunque, lì nel.. sopra Villa San Giovanni, nella zona che dei Zito, poi, tra l’altro, non è che sia conosciuta in tutta l’intera provincia di Reggio Calabria, ma solo che in questo momento, io personalmente, non.. cioè, vicino Fiumara di Muro, sotto Fiumara di Muro. – PUBBLICO MINISTERO – Insomma.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Campo Calabro, Fiumara di Muro. – PUBBLICO MINISTERO – Insomma, quella zona lì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Bertuca Pietro, lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi pare di no. Io ho parlato di Vincenzo e di Pasquale Bertuca. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Finora abbiamo parlato di 625 Pasquale Bertuca, Vincenzo Bertuca e poi Giuseppe e Vincenzo Zito.Ora io Le sto chiedendo se conosce Pietro Bertuca. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi pare di no. Io i due fratelli, a Vincenzo e a Giuseppe so, a Pasquale diciamo e a Vincenzo so. – PUBBLICO MINISTERO – È sicuro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – So che lì, nella zona, c’era Zito, Zito Vincenzo come ho già detto e Rocco, che era il capo locale assieme a Giuseppe, ma.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma può darsi che avrò conosciuto uno dei Bertuca, quello di cui mi dice Lei, però io quello che so è Rocco.. come diceva Lei.. scusi, Pasquale e Vincenzo, scusi sig. PM, perché non.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha avuto rapporti con qualche persona di quella zona per traffico di stupefacenti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, con.. sicuramente sì, sicuramente.. un po’ in tutta la provincia io avevo rapporti, quindi anche in quella zona avrò.. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda, perché.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 4/3/1995.. aspetti.. nel corso di un riconoscimento, ha detto: “Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 3/s Pietro Bertuca, con il quale ho avuto rapporti il traffico di sostanze stupefacenti”. Ha fatto. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Probabilmente è qualche persona che io, nel vederla nella fotografia, mi sono ricordato di aver consegnato della droga a lui, sicuramente, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Poi ha aggiunto: “Fa parte della cosca Bertuca, occupandosi, oltre che del commercio della droga, anche della commissione di omicidi”. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, però non.. io, come ripeto.. proprio, in questo momento, sicuramente non mi… non mi viene questa.. come dicevo poco fa, sia Vincenzo che Pasquale Bertuca, diciamo, sono i killer del gruppo… come ho già detto, della cosca Zito, però debbo dire con sincerità, che non.. questo episodio sicuramente, quando l’avrò visto in fotografia, avrò riconosciuto la persona che io avevo, chiaramente, dato dello stupefacente. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È possibile che mi sia sfuggita una cosa del genere?”. Alla udienza del 18.10.97 il collaboratore Riggio Giovanni dice di aver conosciuto personalmente a casa dei Tegano Vincenzo Bertuca ( durante alcuni summit mafiosi cui parteciparono anche esponenti di spicco del clan Latella) e di aver solo sentito parlare ( da Alfonso Molinetti e Totuccio Serio) di Pasquale Bertuca e di Vincenzo Zito come di due killer oltre che di capi della cosca ; ha aggiunto che ha conosciuto Rocco Cassone inviato a Modena dalla cosca Bertuca-Zito per l’omicidio di Barberi: “PUBBLICO MINISTERO – Bertuca Pasquale. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. no.. personalmente non l’ho mai conosciuto. Ho conosciuto il fratello - PUBBLICO MINISTERO - Quale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Il fratello.. ehm… si chiama Vincenzo mi pare Bertuca. Ehm.. il nome di battesimo mi pare Vincenzo. Ehm.. dunque mi pare così.. però l’ho conosciuto ehm.. a casa dei Tegano e… - PUBBLICO MINISTERO - ( Incomprensibile perché le voci sono sovrapposte ) - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – E .. si . no a Pasquale Bertuca personalmente non l’ho mai incontrati, né a lui né a Vincenzo Zito, anche se di lui ho avuto un gran.. sentir parlare cioè nel senso che so che.. erano… Vincenzo.. Pasquale Bertuca e Vincenzo Zito erano oltre.. essere due capi della cosca Zito, erano anche killer e hanno eseguito parecchi. .parecchi omicidi per conto della propria cosca - PUBBLICO MINISTERO - Questo come lo sa? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Lo so . mi è stato riferito da Alfonso Molinetti.. Totuccio Serio.. che insieme a loro hanno fatto parecchie cose e che le conoscevano bene .. questo .. poi di Vincenzo Zito.. di Pasquale Bertuca,…. Del Vincenzo Bertuca.. ho avuto modo di incontrarlo come ho detto a casa dei Tegano , ho avuto di parlare con Giacomo Latella.. con Giovanni Puntorieri ne.. di questo ruolo che a loro erano direttamente contrapposti ehm.. perché erano anche per questioni di territorio erano avversari al.. alla cosca di Antonino Imerti e .. per questo . .hanno subito parecchi.. parecchie perdite ma hanno anche ucciso 626 parecchie persone durante la guerra. Ehm… alla persona che conosco di questo . .- PUBBLICO MINISTERO - Ma lei è a conoscenza di fatti specifici che riguardano .. la cosa.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. alcuni.. di alcuni si. mi riferisco all’omicidio di.. al tentato omicidio ai danni di Antonino Imerti e all a.. ehm… e alla morte di un tale Condello che si trovava insieme all’Imerti al quale ha partecipato Vincenzo Zito.. Vincenzo Bertuca.. ehm.. Pasquale Bertuca.. insieme a Totuccio Serio poi.. ehm.-. l’omicidio ehm.. i nomi.. ehm… - PUBBLICO MINISTERO - Comunque.. lei.. tornando a Bertuca Vincenzo, l’ha conosciuto a casa dei Tegano.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – A casa dei Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Ma in una delle solite riunioni .. di cui.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – E c’eravamo i.. eravamo io, Giacomo Latella, ehm.. c0era.. Domenico Tegano .. Tegano Pasquale.. e questo Vincenzo… Vincenzo Bertuca… e lui aveva un braccio .. un braccio offeso.. ehm.. aveva problemi ad un braccio proprio a causa di un agguato che aveva subito negli anni precedenti. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei aveva avuto rapporti diretti con questa organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – No.. diretti no, cioè.. né con il Vincenzo Bertuca né con il Vincenzo Zito.. né ehm.. con Pasquale Bertuca. Ho avuto rapporti nel senso che ho .. avuto modo di constatare personalmente mentre stavano facendo .. stavano organizzando un omicidio d a Modena in Prov.. in Emilia… hanno mandato tale Rocco.. Rocco Cassone e questi… praticamente Vincenzo Zito, Pasquale Bertuca e Vincenzo Bertuca, hanno mandato questo Rocco Cassone a individuare e dare le indicazioni di chi era questo .. un certo.,. Barbieri.. - PUBBLICO MINISTERO - Ha già deposto su questo .. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. mi pare che.. - PUBBLICO MINISTERO - Infatti le domando da questo se il Cassone è inserito nell’organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – E’ inserito in pieno nell’organizzazione ehm.. si.. e… gli è stato ucciso anche un fratello che si chiama Paolo Cassone il quindici agosto del mille nove cento ottantotto. Quindici agosto comunque in occasione della festa di San Rocco a.. Fiumara di Muro.. mentre era affacciato al balcone.. ehm…si”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 afferma che conosceva il Bertuca Pasquale e lo frequentava prima della guerra di mafia; a suo dire sia lui che il fratello Vincenzo erano killer e facevano parte della cosca Zito : “ PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Bertuca Pasquale? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, conosco Bertuca Pasquale. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – L’ho conosciuto prima della guerra di mafia, a Villa San Giovanni. Siccome gestiva un negozio di.. vendeva ricambi per macchine, non lo so, lì vicino… dove mio cugino e Giovanni Imerti gestivano un negozio di porte blindate, e allora l’ho conosciuto lì vicino, poi frequentavamo lo stesso bar, che ero sito lì vicino, in quella via. – PUBBLICO MINISTERO – Durante la guerra di mafia, era inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, era… diciamo… anche se noi ritenevamo che era una cosca a sé già la cosca Bertuca, però erano alleati degli Zito di Fiumara di Muro. – PUBBLICO MINISTERO – E che ruolo aveva questa persona all’interno dell’organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, come sapevamo noi, fungeva sia da killer sia.. con il fratello Vincenzo da… da responsabile della cosca Zito, del locale di Villa San Giovanni”. PUBBLICO MINISTERO – Bertuca Vincenzo lo conosce? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco. – PUBBLICO MINISTERO – È parente di Pasquale? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Fratello. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo conobbe? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – L’ho conosciuto sempre nel 1983 – 1984 lì a Villa San Giovanni. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, nella omonima cosca, più alleato degli Zito diciamo di Fiumara. – PUBBLICO MINISTERO – E il ruolo all’interno della cosca, lo sa individuare? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Lui era 627 diciamo.. si riteneva il capo diciamo della famiglia Bertuca, più era quello che, nella zona di Villa San Giovanni – Cannitello, in quelle zone, prendeva le tangenti per la sua cosca e per la cosca Zito”. Il collaboratore Nasone Rocco alla udienza del 13.12.97 afferma di aver conosciuto entrambi i fratelli Bertuca, Vincenzo e Pasquale con i quali avrebbe commesso una estorsione ai danni di certo Marina Giuseppe “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha conosciuto Bertuca Vincenzo? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Conosciuto? - PUBBLICO MINISTERO - Bertuca Vincenzo. – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Si. A prescindere c’è stato un tempo che eravamo tanti amici, ci frequentavamo all’era di Gino Lisi, di Pasquale Camara. Dopo ho frequentato sempre mio fratello, veniva spesso a casa nostra, in particolare in campagna. C’è stato qualche ruolo pure assegnato già da mio fratello nei suoi confronti. Conoscevo lui, conoscevo il fratello, conoscevo il padre, conoscevo tanti altre persone di.. di Cannitello. - PUBBLICO MINISTERO - Il fratello come si chiama? Il fratello di Vincenzo? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, con i Bertuca lei ha mai commesso reati? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Be! Reati no, è stato, diciamo, ho preso parte a un’estorsione.. ha fatto parte a un’estorsione dove abbiamo fatto un’estorsione a un certo Marina Giuseppe ( ndr, dovrebbe trattarsi di Perina Giuseppe), la quale lui, diciamo, per non essere… - PRESIDENTE – Silenzio. – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – .. per non essere scoperti, ha preso la voce lui in capitolo, sempre diciamo, sotto la dritta di mio fratello, per non farsi conoscere la voce. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, i Bertuca dove operavano? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – A Cannitello compreso Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce altri esponenti di questa organizzazione? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Altri esponenti di questa organizzazione li conosce? – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Be! Conosco altri, diciamo, qualcuno è stato pure ucciso, ma mò, su due piedi non mi ricordo, diciamo i nomi e cognomi. Mi rico.. io vado avanti, diciamo con super mignolo, più che altro, come in particolare amici di Scilla, compagni di Scilla, vado a avanti con il sopra… soprannome. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei.. – INTERROGATO (NASONE ROCCO) – Vedendolo così… vedendolo così è chiaro che li conosco, hanno, diciamo, ci siamo frequentati, ci siamo rispettati” Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Bertuca Pasquale ( oggetto di ben tra attentati alla vita , come si avrà modo di vedere esaminando la parte di questa sentenza inerente i fatti di sangue , la causale di ciascuno dei quali è ricollegabile alla militanza della vittima nel clan in oggetto) nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca con il ruolo di killer e con condotta associativa protrattasi ben oltre la data del 15.4.1992 ( il Bertuca, come si è detto, è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”) , per come emerge dai colloqui avuti in carcere con lo Scopelliti Giuseppe nel periodo compreso tra 28.4.92 e il 14 luglio dello stesso anno: difatti il Bertuca dopo l’arresto avvenuto il 27.2.1992 a Cinisello Balsamo assieme a Vincenzo Zito è stato ristretto in comune detenzione con lo Scopelliti presso il carcere di Reggio Calabria nel periodo comune suindicato discutendo di quelli che sarebbero stati i futuri assetti inerenti la “spartizione “mafiosa del teritorio tra le cosche di appartenenza. Non sembra però che il Bertuca Pasquale abbia assunto funzioni direttive nell’ambito della cosca e perciò va esclusa l’aggravante contestata. 628 Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 8 di reclusione. ______________________________________________________________________ BERTUCA Vincenzo, di Francesco e di PATANE' Lucia, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) l'01.10.1950, ivi residente in via Fontana Vecchia nr. 16, celibe, in atto latitante. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Dunque, Bertuca Vincenzo, ex sorvegliato speciale di P.S., all’epoca era latitante, è al vertice della consorteria mafiosa denominata “Zito – Bertuca”, fratello di Pasquale, col quale ha condiviso parte del… – AVVOCATO MORABITO – Presidente, c’è opposizione però su questo modo, chiedo scusa, di gestirlo. Anche perché, fin quando ci si conferma… – PRESIDENTE – Si qualifichi, per favore. – AVVOCATO MORABITO – Avvocato Morabito, chiedo scusa. – PRESIDENTE – Sì. – AVVOCATO MORABITO – Fin quando ci si sofferma ad enunciare degli elementi di fatto, voglio dire, allora non sorge nessun problema; nel momento in cui si entra già ad affermare… mi rendo conto che è un po’ per quello che valono… per quello che valgono le affermazioni, voglio dire, però nel momento in cui si afferma “Capo dell’omonima cosca”, si finisce per addentrarsi, voglio dire, in quelli che sono elementi di giudizio. Quindi, se le note biografiche contengono degli elementi di fatto… – PRESIDENTE – Certo, ma è… ma è inevitabile che il filo conduttore, la trama delle note biografiche, sottende ad una valutazione dell’ufficio di Polizia. Quindi, si può usare una formulazione più sfumata, ma la sostanza è quella. – AVVOCATO MORABITO – E come inform… come valutazione… – PRESIDENTE – Possiamo… – AVVOCATO MORABITO – Non so fino a che punto, poi, possono essere acquisibili al processo, comunque… – PRESIDENTE – E infatti non… ovvia… ovviamente, la Corte non terrà conto di queste valutazioni, ma dico, nella esposizione è inevitabile che ci sia un trama di questo tipo. Comunque ecco, eviti affermazioni nette di questo genere… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – Magari dica, “Si ritiene che…”, eccetera. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. In data 13 gennaio 1975 viene sottoposto a diffida di P.S., posso dire la motivazione della diffida? – PRESIDENTE – Ma certamente, perché è un fatto. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In quanto accertato che è solito associarsi a pregiudicati diffidati del luogo, e per la condotta del tenore di vita è da ritenersi che viva abitualmente anche in parte col ricavato di azioni delittuose. Per la sua collocazione… è stato… è stato per ben due volte scelto come bersaglio da esponenti delle cosche avverse; difatti, l’1/9/1982 subisce un primo attentato alla vita ad opera di ignoti killer, che all’altezza della sua abitazione, gli esplodono due colpi di fucile, ferendolo gravemente. Due anni più tardi, e precisamente 11/10/1984, mentre stava rin… rincasando in compagnia di Curatola Vincenzo, classe 1912, viene attinto da alcuni colpi di fucile. Anche in questa circostanza, subisce gravi lesioni, tanto da rimanere menomato al braccio destro, per una parziale asportazione dell’ulna .Questo ultimo episodio di sangue viene ricondotto dagli inquirenti dell’epoca alla esistente lotta mafiosa tra cosche contrapposte, per il monopolio delle attività estorsive nella zona di Villa San Giovanni. In data undici giugno 1984 viene sospettato dai Carabinieri di essere responsabile di un attentato dinamitardo in pregiudizio di Barresi Francesco, nella cui villa viene fatto esplodere un ordigno… un ordigno. In ordine a tale fatto delittuoso, nella proposta per l’irrogazione delle misure di prevenzione di sorveglianza speciale di P.S. del 629 20/4/1990, presentato dai militari dell’Arma, è iscritto che i sospetti ricadevano sul proponendo il quale, il nove giugno precedente, veniva trovato da un sottufficiale dell’Arma, di quel reparto, mentre si trovava dinnanzi all’abitazione di questo signore, di questo Barresi, intento a… a discutere. A destare sospetti il sottufficiale era il fatto che il Bertuca, dopo aver… dopo… poco dopo si licenziava dal Barresi senza nemmeno salut… stringere la mano, e con atteggiamento irritato. Poiché Vincenzo era già… Vincenzo… poiché Bertuca Vincenzo già era indicato quale mazzettista, non era improponibile che lo stesso aveva avvicinato… avesse avvicinato il Barresi per chiedergli qualcosa che quest’ultimo gli aveva rifiutato. In data 10/3/1986 viene denunciato, unitamente ad altre 14 persone, fra le quali Imerti Antonino, Scopelliti, l’attuale collaboratore, Zito Vincenzo per il reato 416 bis. Il tre aprile 1987, in Cannitello di Villa San Giovanni, viene ucciso, come abbiamo già detto, il Chiantella Arcangelo, il cognato. Nel corso delle relative indagini, di questo abbiamo già detto, si ipotizzò che la… l’attentato fosse diretto ai fratelli Bertuca, per colpire i fratelli Bertuca. In data 13 marzo 1987, nel corso di una perquisizione, già detto per quanto riguarda il fratello (?), venne trovato il giubbotto antiproiettile. In data 15 marzo 1988 viene tratto in arresto, unitamente ad altre 23 persone, in esecuzione di un ordine di cattura, emesso il giorno precedente dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso ed illecita concorrenza… – PRESIDENTE – Mi scusi. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In pregiudizio… – PRESIDENTE – Mi scusi Maresciallo. Dovrebbe essere… scandire meglio, perché temo che nella registrazione non esca chiaro. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. Cercherò. Si tratta del pregiudizio che vedeva il cognato e il fratello prima accennato, il cognato Sottilaro Antonio per quanto riguardava l’illecita concorrenza. In data successiva, 28 marzo 1988, il Tribunale della Libertà revocava… revocava l’ordine di cattura, in relazione al 416 bis, e confermava il… l’articolo 513 bis. In data undici ottobre 1991, la sezione di misure M.P. della Corte di Appello di Reggio Calabria, confermando il decreto numero 134/91 e 74/91 R.G.P.M., la già erogata misura di prevenzione sorveglianza speciale per la durata di anni due, e osservando la Corte che il Bertuca non ha… non è un motivo di… vabbè, debbo leggere questa parte qui o salto? – PRESIDENTE – Non lo so… di che si tratta? – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – No, vabbè, i motivi che hanno addotto alla… alla sorveglianza. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, vabbè. – PRESIDENTE – No. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Il sei aprile 1993 viene ancora una volta coinvolto in una inchiesta per reato… per reati associativi, venendo colpito da un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Reggio Calabria, unitamente a Zito Rocco, Zito Vincenzo, Bertuca Pasquale, nella qualità di responsabile dell’organizzazione criminosa e poter del… e titolare del potere decisionale. Adesso… (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Il dieci maggio 1993, il Tribunale della Libertà dispone, a seguito del ricorso presentato con ordinanza 309/93, l’immediata scarcerazione del soggetto in esame, si tratta del procedimento… del processo “Giorgio De Stefano + 34”. Il 15 luglio 1993 viene raggiunto da altro ordine… da altro ordine di custodia cautelare, emesso dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria, nel contesto dell’operazione denominata “Cirano”, condotta da questo… dal Centro Operativo DIA di Reggio, e che ha interessato il clan Gaglietti – Nasone di Scilla. – PUBBLICO MINISTERO – Ma per quale reato è stato arrestato? – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Per avere in concorso tra loro il Nasone, Giuseppe Virgilio, Nasone Domenico ed altri ancora, con minaccia, avvalendosi della posizione di persone associate a delinquere, in una organizzazione di tipo mafioso, per estorsioni, per avere scritto lettera estorsiva al… al Perina, titolare del ristorante “La Pescatora” di Scilla, sito sul lungomare di Scilla. Nella lettera estorsiva era scritto “Se entro dieci giorni non paghi cinque milioni, ti facciamo saltare in aria a te con tutti i tuoi clienti e ti daremo spiega… ti daremo spiegazioni”. Le… le persone coinvolte nell’estorsione venivano appunto identificate in Scriva Giuseppe, Bertuca Vincenzo, Mara Domenico, Nasone Giuseppe Virgilio, Nasone Domenico, Aglietti Vincenzo e Nasone Rocco e via. In relazione a tale vicenda giudiziaria, riesce però a sottrarsi alla cattura. – AVVOCATO TOMMASINI – Le chiedo scusa. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Ultimo… – AVVOCATO TOMMASINI – 630 Presidente, se può scandire meglio le parole, che da lì non si sente dalla… – PRESIDENTE – Sì, infatti. Ma in realtà si… sì, non solo lì. – AVVOCATO TOMMASINI – Non si sente niente. – PRESIDENTE – Dovrebbe scandire meglio. Capisco che c’è la tendenza… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – A… sì, sì, a… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Ultimo lato. – PRESIDENTE – Ad andare veloce, però… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Allora parlo più lentamente. Ultimo dato che si ritiene opportuno riportare, proprio perché conferma l’associazione del collaboratore, la cosca Bertuca era capeggiata da Vincenzo in atto latitante, da me conosciuto personalmente, è quello che si rileva dalle due relazioni di servizio del 27/3/1982 e 3/10/1984 che più avanti citeremo, dove ci sono… vengono controllati sia il Bertuca che lo Scopelliti. Biografia giudiziaria, 27 maggio 1967, denunciato per minacce gravi con pistole e porto abusivo della medesima. 14/2/1984, denunciato dal Comando Stazione di Villa San Giovanni per partecipazione a gioco d’azzardo, unitamente a D’Amico Pasquale, classe 1918, Tursi Leonardo 1943, Calabrese Domenico 1933, Citrea Luigi 1948. 10/9/1984, denunciato dal Comando Carabinieri di Villa San Giovanni in quanto sospettato di essere uno degli autori dell’attentato dinamitardo avvenuto in data 11/6/1984 ai danni del Barresi. 10/3/1986, denunciato dalla Compagnia di Villa San Giovanni, unitamente ad altre 14 persone, per associazione per delinquere di stampo mafioso. 3/3/1987, denunciato dall’Arma di Villa San Giovanni per il giubbotto antiproiettile. 25/9/1987 denunciato dalla Stazione di Villa San Giovanni, unitamente al fratello Pasquale e al Sottilaro Antonio per il 513 bis. Denunciato il 18/2/1988 dai Carabinieri di Villa, unitamente al fratello Pasquale, a Zito Rocco, Imerti Antonino, Scopelliti Giuseppe ed altre persone per associazione per delinquere di stampo mafioso. 15/3/1988, arrestato dal personale della Compagnia di Villa San Giovanni, in quanto colpito da ordine di cattura emesso il 14 antecedente per associazione per delinquere di stampo mafioso. 15/4/1992, presentata dal Pubblico Ministero richiesta di emissione di un’ordinanza di custodia cautelare su Bertuca e altre 19 persone, 416 bis e 629, limitatamente a 14 persone, fra le quali Zito Vincenzo, Rocco… Princi Rocco, Bertuca Pasquale, Cassone ed altri, rigettando invece la richiesta limitatamente al Bertuca Vincenzo e al Bertuca Giuseppe ed altre quattro persone ancora. Il sei aprile 1993, arrestato in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere, unitamente al fratello Pasquale e a Zito Rocco e Zito Vincenzo, per omicidio ed altro, operazione ”De Stefano Giorgio”. 15/7/1993, emessa ordinanza di custodia cautelare dal GIP di Reggio Calabria per associazione per delinquere stampo mafioso… di stampo mafioso, operazione citata, misure di prevenzione. 13/1/1975, sottoposto a diffida. 8/2/1991, sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., alla sorveglianza speciale, durata anni due, con decorrenza 22/2/1991 e data 21/2/1993. Frequentazioni, 4/2/1975, notato partecipare assieme a numerosi altri pregiudicati del luogo, ai funerali di Zito Giuseppe e Imerti Giuseppe, assassinati a colpi di lupara. 28 marzo 1975, notato in Via Garibaldi di Villa San Giovanni presso la macelleria di Zito Pasquale, e dialogare con quest’ultimo, deceduto il 24/12/1989 in Fiumara, padre dell’allora ex sorvegliato speciale Zito Rocco. 20/9/1975, notato dialogare, sempre presso la macelleria di cui al punto che precede con Zito Pasquale e Zito Rocco. 10/12/1975, notato sempre all’ingresso della citata macelleria, con Zito Rocco ed altre due persone non conosciute dal relazionante. 29/10/1981, notato dialogare in compagnia del boss Zito Rocco all’interno della macelleria di quest’ultimo. 7/1/1982, notato davanti al bar “Fata Morgana” in compagnia di Lisi Luigi, ucciso in un agguato mafioso in data 26/1/1990, e Calabrese Giuseppe, diffidato di P.S. . 27/3/1982, notato presso la stazione ferroviaria di Villa San Giovanni, salire a bordo della vettura 127 targata RC 240834, in compagnia di pregiudicati Falleti e Scopelliti Giuseppe. 11 aprile 1982, notato all’altezza dell’esercizio pubblico “Al boccaccio”, in compagnia di Lisi Luigi. 7 agosto 1982, notato in Villa San Giovanni in compagnia di Zito Rocco all’interno della macelleria di Via Garibaldi. 18/10/1982, notato transitare in Via Italia di Villa San Giovanni a bordo di un’autovettura tipo Renault 18, guidata dal pregiudicato Boeti Natale. 23/10/1982, notato nei pressi del bar “Caracciolo” in compagnia di Boeti Roberto. 27/10/1982, controllato in Villa San Giovanni, ore 08:15, nei pressi del bar “Polistena” unitamente a Sant’Agati Francesco, all’epoca diffidato di 631 P.S. . 3/5/1983, notato alle ore 10:30 davanti al bar “Caracciolo”, e più precisamente davanti alla macelleria del pregiudicato Zito, parlare col diffidato Lisi Luigi, successivamente assassinato in un agguato mafioso. 7 maggio 1983, notato verso le ore 12:15 sull’uscio della macelleria di Zito Rocco, mentre nel medesimo istante, davanti al bar “Caracciolo”, venivano notati conversare tra loro Geracitano Bernardo e Cafarelli Alberto, anche quest’ultimo ucciso nel corso della predetta guerra di mafia. 31 agosto 1983, notato verso le ore 10:15 in Via Garibaldi, altezza Via Marconi di Villa San Giovanni parlare con Zito Rocco, Cafarelli Alberto e Guedi Roberto; nello stesso momento, veniva notato in corrispondenza di un tabacchino, sito all’angolo, un certo Buda Giovanni diffidato di P.S., soprannominato “Faccia di vecchia”. 16/2/1984, notato assistere ai funerali del boss Nasone Giuseppe, di Scilla, unitamente a Princi Antonio, Lavalle Angelo, Zito Rocco e altri pregiudicati. 20/2/1984, notato in Villa San Giovanni parlare dinnanzi alla farmacia “Borghese” sita in quella Via Garibaldi, parlare con Cafarelli Giuseppe. 31 agosto 1984, controllato in località Polsi di San Luca, unitamente a numerosi pregiudicati della provincia reggina. 3/10/1984, notato transitare verso le ore 12:00 per la S.S. 18, altezza Cannitello, a bordo di un’autovettura Audi 80 di proprietà e condotta da Scopelliti Giuseppe, in direzione di Villa San Giovanni. 12/1/1985, notato verso le ore 10:00 in quella Via Ammiraglio Curzon davanti all’ingresso di un negozio di porte corazzate, parlare con una persona sconosciuta. 3/6/1986, controllato verso le ore 21:25 in Via Garibaldi di Campo Calabro, all’altezza della fontana vecchia, a bordo di autovettura Alfa Romeo 2.000 turbo diesel di colore grigio, targata TO Z07713, di proprietà e condotta da Guareri Carmelo Francesco, classe 1948, pregiudicato. 21/6/1987, controllato presso il bivio Sfalassà di Bagnara Calabra, a bordo di un’autovettura Alfa Romeo 2.000 di colore blu, targata Milano, successivamente targata Reggio Calabria, unitamente al fratello Bertuca Pasquale. 4 agosto 1988, controllato in Via Marina di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura Alfa Romeo blindata, targata RC 370534, la stessa di prima, intestata al padre Francesco, unitamente al fratello Giuseppe. 26/6/1993, controllato sulla S.S. 106, altezza Bova Marina, a bordo dell’autovettura targata RC 374410, unitamente a Bertuca Pietro, classe 1970”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due disposta con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 31.1.1991. Il Bertuca Vincenzo è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 20.5.1994 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992 . Sulla posizione di Bertuca Vincenzo si può rinviare il lettore a quanto riferito dai collaboratori Lauro, Barreca, Riggio , Buda Rocco e Nasone Rocco in relazione alla posizione processuale di Bertuca Pasquale. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 evidenzia che l’attività estorsiva del Bertuca Vincenzo - da lui conosciuto personalmente prima della guerra di mafia e componente della cosca in oggetto come il fratello Pasquale - proseguì anche dopo la fine della guerra di mafia allorchè - in relazione alla estorsione in corso contro un imprenditore detto “U Bagnarotu” - gli arrivò il messaggio del Bertuca Vincenzo che voleva partecipare anche lui all’attività delittuosa in atto : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Lei conosce Bertuca Vincenzo? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Del ’50? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si in fratello di Pasquale, si lo conosco benissimo - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Bè! Lo conoscevo come dicevo prima ero amico allora con loro, prima.. molto prima della guerra di mafia . Allora io facevo parte prima della guerra di mafia del locale di Cannitello dove erano 632 adepti se così posso dire anche loro - PUBBLICO MINISTERO - Avete commesso dei reati assieme a questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Ma debbo dire la verità…. Come reati primari qualche estorsione … non di più - PUBBLICO MINISTERO - Prima della guerra di mafia ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – E quale estorsione, se lo ricorda? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si, una … una in particolare me la ricordo. C’era una ditta che faceva i sondaggi per quanto riguarda il ponte di Messina, una ditta non meridionale. C’erano due ragazzi che abitavano nei mini appartamenti di Barresi e… andai io a chiedergli dei soldi, cosa che lui mi diede che io divisi con loro, con lui.. con Gino Lisi all.. ora defunto e così via - PUBBLICO MINISTERO - Senta, durante al guerra di mafia Bertuca Vincenzo che posizione prese? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Prese la posizione in quanto pure suo fratello se non erro era detenuto, condizioni dirigenziali.. specialmente per quanto a quel punto ormai non c’era più altro da fare che estorsione – PRESIDENTE – omicidi non si facevano. C’è stato un particolare mi ricordo che durante la guerra di mafia io ho estorto ad un appaltatore di Bagnara Calabra che costruiva dei mini alloggi sulla località di Cannitello, mi sembra intorno ai diciassette – diciotto milioni allora, e lui… allora mi prospettò che doveva costruire ulteriori alloggi, ulteriori alloggi, però io poi fui arrestato, poi c’è stata la pace e così via. E durante questo periodo mi ricordo che Bertuca Vincenzo mi mandò un’imbasciata per quanto riguarda queste estorsioni di questo imprenditore chiamato, lo chiamavamo il “Bagnarotu“ perché il nome non me lo ricordo, lo chiamavamo il “Bagnarotu”, perché gli appartamenti son lì e lui pure. E.. e.. mi mandò a dire se io, perché io da quel che ho capito gli aveva detto che mi era aggiustato pure sulla somma della percentuale estorsiva per il restante appartamento che doveva costruire , se io mi ero aggiustato per diciassette – diciotto milioni. Io gli ho detto che allora gli avevo lasciato detto che i successivi appartamenti poi se ne sarebbe parlato, perciò di stare attento a come parlava con lui perché in quanto era notoriamente a io avviso imbroglione - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e di quale altre attività illecite si occupava il Bertuca Vincenzo ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Il Bertuca Vincenzo allora si occupò sempre .. sempre di estorsioni da quello che so io, cioè a prescindere dal fatto debbo dire la verità…. Antecedente sempre nel discorso della guerra di mafia siamo andati al Viale Quinto…. Al Viale Quinto…. Mi ricordo allora c’era Scopelliti, quello che è deceduto di cui parlavo prima cose qua e là,. Abbiamo ritirato delle armi.. delle pistole, delle sette e sessanta cinque, e così via di cui un a l’ho presa io ecco tutto qui - PUBBLICO MINISTERO - Ma durante la guerra di mafia lui in sostanza era all’interno dell’omonimo gruppo, giusto ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. senza ombra di dubbio infatti.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco quali erano.. quali erano i suoi compiti in questo sodalizio? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – i compiti sempre dirigenziali.. sempre il fratello Pasquale faceva quello che diceva lui.. lui si incontrava e così via e organizzavano.. cioè come facevamo noi del resto facevano pure loro, cero non ero presente ai loro accordi, ai loro discorsi perché eravamo avversi allora”. Dall’esame della vicenda estorsiva in oggetto ( cfr capitolo dedicato alle estorsioni , capo D75 , in danno dell’imprenditore Cotroneo Francesco) emerge che l’intervento del Bertuca Vincenzo concerneva il secondo lotto di lavori ( lotto iniziato nel mese di novembre del 1992 e portato a termine nel giugno 1993) che l'imprenditore di Bagnara doveva realizzare. Tra l’altro l’intervento del Bertuca Vincenzo è confermato dalla stessa parte offesa secondo il quale egli poteva iniziare i lavori di tale secondo lotto poichè il Bertuca gli aveva detto che “poteva lavorare tranquillamente”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Bertuca Vincenzo nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca con 633 il ruolo di killer e con condotta associativa protrattasi ben oltre la data del 15.4.1992 ( il Bertuca, come si è detto, è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 20.5.1994 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”), come emerge dalla vicenda estorsiva ai danni dell’imprenditore Cotroneo Francesco attuatasi nel periodo successivo, per quanto già detto . Non sembra però che il Bertuca Vincenzo abbia assunto funzioni direttive nell’ambito della cosca e perciò va esclusa l’aggravante contestata. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer - stimasi quella di anni 8 di reclusione. _______________________________________________________________________ ZITO Giuseppe, fu Pasquale e di BARBIERI Rosa, nato a Fiumara (RC) il 27.08.1938, ivi residente in frazione San Rocco, via Pietro Micca nr. 3, celibe. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” PUBBLICO MINISTERO – Passiamo a Zito Giuseppe. – PRESIDENTE – Si hanno notizie dei collaboratori di oggi? – PUBBLICO MINISTERO – No. Nessuna notizia. – PRESIDENTE – Segreteria? Nessuna notizia. Andiamo avanti, allora. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – È fratello di Rocco, classe 1943, nonché cugino di Zito Vincenzo, classe 1958, e Domenico, classe 1954, tutti argomento della presente informativa. È stato più volte oggetto di indagine da parte della Polizia Giudiziaria, perché sospettato di commettere o commissionare fatti delittuosi e di detenere armi illegalmente, nonché di favorire la latitanza del clan, tanto da essere sottoposto più volte a perquisizione domiciliare. Il suo inserimento in tale associazione, trova una conferma da… nel… dalla sua partecipazione allo storico summit di Montalto. Per tale fatto delittuoso, in data 8/11/1969, viene colpito unitamente ad altre 26 persone da ordine di cattura, emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria perché in numero maggiore di dieci, già quali associati alla ‘ndrangheta ed onorata società, sono stati sorpresi in luogo solitario allo scopo di meglio organizzare la commissione di delitti ed in particolare di reagire anche con atti dinamitardi contro le forze di Polizia, in Agri (?) di Reggio Calabria, Montalto, 25/10/1969. In relazione a tale vicenda processuale, viene condannato il quattro gennaio 1980 dalla Corte di Assise… dalla Corte di Appello, sezione distaccata di Reggio Calabria, che riforma parzialmente la sentenza del 2/10/1970 del Tribunale di Locri, ad anni tre e mesi dei di reclusione ed alla libertà vigilata per anni uno. Il 19/6/1971 viene raggiunto, unitamente a 21 persone, fra le quali il fratello Rocco, Imerti Antonino, da ordine di cattura, emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, per essersi associato tra loro allo scopo di commettere più delitti, estorsioni, rapine, sequestri di persona, danneggiamenti, attentati dinamitardi ed altri, con l’aggravante di aver commesso il fatto in numero superiore a dieci persone. All’inizio degli anni ’70, risulta essere stato destinatario più volte di misure di prevenzione; infatti, il 4/5/1971 viene diffidato dalla Questura di Reggio Calabria, il 6/4/1972 viene sottoposto a sorveglianza speciale per la durata di anni due, il 13/2/1976 viene nuovamente segnalato dalla Questura al Tribunale di 634 Reggio Calabria per l’irrogazione di altra sorveglianza speciale. In questa ultima volta, si legge: “Il sopracitato Zito Giuseppe fu sottoposto a diffida il 27… ai sensi dell’articolo uno, in data 4/5/1971, nella sua proclività a delinquere, resa manifesta quando in data 31/1/1972 il Procuratore della Repubblica presso codesto Tribunale, propose il già citato per la massima misura di prevenzione, ai sensi della cosiddetta Legge Antimafia. In quel rapporto proposto, si sottolinea che il predetto, già poco amante del lavoro, anche durante il breve periodo in cui era alle dipendenze della società >, fosse sempre rimasto legato alla mafia, prendendo parte attiva alle illecite attività, ad essa facenti capo. Già consacrato mafioso per la partecipazione al summit di Montalto, per il quale episodio lo Zito fu condannato a due anni e sei mesi di reclusione per associazione per delinquere ed altro. Tale fu riconosciuto ufficialmente da codesto Tribunale che, con decreto 25/72 del 6/4/1972, gli revocava due anni di sorveglianza speciale della P.S.”. Il 24/10/1981, viene arrestato dall’Arma di Fiumara in esecuzione di un mandato di cattura emesso in data 21/10/1981 dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria, perché ritenuto responsabile in concorso con Reitano Giorgio, classe 1956, e Reitano Pasquale, classe 1935, del reato di estorsione ed altro. Il 26 luglio 1988, in località San Rocco di Fiumara, Zito Pietro subisce un attentato di matrice mafiosa, dal quale riesce miracolosamente a salvarsi grazie alla sua prontezza di riflessi, benché attinto da alcuni colpi di fucile caricati a******ttoni. In ordine al momento del delitto, i Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni, con informativa del 26/11/1988, scrivono: “In assenza di altre causali, meticolosamente cercate nel corso delle indagini sul tentativo di omicidio in questione, non vi è dubbio sulla riconducibilità del delitto in esame, alla lotta intrapresa contro gli Zito dal gruppo Imerti; allo stesso è da ascrivere, anche se come mandante ed organizzatore al capo, Imerti Antonino, che con l’eliminazione del fratello del capo del clan avverso, voleva ottenere un ulteriore indebolimento dello stesso. Infatti riusciva ad eliminare colui il quale era ritenuto il numero due della cosca che, in assenza del capo, ne assume la direzione, ed era inoltre considerato un elemento utilissimo per proteggere la latitanza del fratello, che oltre ad eludere le ricerche del… delle forze di Polizia, deve sfuggire alla caccia che i componenti del clan avversario gli danno quotidianamente per arrivare alla sua eliminazione, e quindi stabilire la loro supremazia in Fiumara. Come già sopra esposto, è indubbio che l’attentato di cui ci siamo occupati, sia da inquadrare nel contesto della guerra di mafia, che all’epoca imperversava”. Il 10/6/1982, viene sottoposto ad indagini dal GIP di… del Tribunale di Reggio Calabria, unitamente ad altre persone, per il reato di estorsione in Villa San Giovanni. Il 21 maggio 1994, viene proposto dai Carabinieri di Villa San Giovanni per l’applicazione della misura di prevenzione dell’avviso orale, con la seguente motivazione: “Durante la sanguinosa guerra di mafia tra le cosche predominanti nel territorio dell’hinterland reggino, l’interessato usciva di rado da casa, presumibilmente per paura di subire attentati mafiosi contro la sua persona. In data 26 luglio 1988, subiva un attentato di stampo mafioso”. Saltando qui… “A seguito… a seguito dell’attentato, si barricava nella sua abitazione della frazione San Rocco di Fiumara, uscendo solamente dopo l’avvenuta pace tra le cosche mafiose”. In relazione ai rapporti di frequentazione di cui è cenno nella nota dei Carabinieri, si rimanda all’apposito paragrafo. Per meglio valu… allora, condannato in… inoltre, in data 7/7/1988, dalla Corte di Appello, sezione distaccata di Reggio Calabria, che ha modificato la sentenza dell’undici luglio 1984 del locale Tribunale ad anni quattro e mesi sei di reclusione per estorsione continuata in concorso. Biografia giudiziaria: 16/1/1957, contravvenzionato, articolo 72 e Codice della Strada. 16/12/1964, denunciato per contrabbando e reati finanziari. 8/11/1969, emesso nei suoi confronti e di altre 26 persone dalla Procura di Reggio, ordine di cattura per associazione per delinquere. 8/12/1970, denunciato per furto autovetture e sequestro di persona a scopo estorsivo. 19/6/1971, emesso nei suoi confronti e di altre 21 persone, fra le quali il fratello Rocco e Imerti Antonino, ordine di cattura per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni, rapine, sequestri di persona, danneggiamenti ed altro. 16/12/1974, denunziato per favoreggiamento personale, porto e detenzione abusiva di pistola. 19 agosto 1976, denunciato dal Comando Staziona di Asinara alla Pretura di Porto Torres, unitamente ad altri 22 soggiornanti obbligati, per contravvenzione agli 635 obblighi inerenti alla sorveglianza speciale di P.S. . 17/10/1976, revocata a tempo indeterminato la patente di guida, per mancanza di requisiti morali, dal… giusta ordinanza del Prefetto di Reggio Calabria. 24/10/1981, arrestato dall’Arma di Fiumara in esecuzione di mandato di cattura emesso il 21/10/1981 dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio, siccome ritenuto, in concorso con Reitano Giorgio e Reitano Pasquale, del reato di estorsione ed altro. 28/11/1987, denunciato in stato di libertà dalla Pretura di Villa San Giovanni per violazione dell’articolo 650. 9 aprile 1988, sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata per anni uno, dall’ufficio sorveglianza del Tribunale di Reggio Calabria. 27/6/1989, revocava la misura di prevenzione della libertà vigilata. 27/1/1990, arrestato in esecuzione di un ordine di cattura, emesso il 18/1/1990, dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Messina, perché riconosciuto colpevole in concorso di… di concorso in estorsione continuata, reato commesso in Fiumara di Muro nell’ottobre del 1977. 18 maggio 1991, concessi con provvedimento del Tribunale di Reggio Calabria, ufficio di sorveglianza, gli arresti domiciliari, praticamente con scadenza il 28/11/1992. 28/11/1991, concessa con provvedimento del Tribunale di Messina, ufficio di sorveglianza, la liberazione anticipata e disposta nei suoi confronti una riduzione di pena di giorni 135, con riferimento ai semestri (???) complessivamente espiati. 29/1/1992, notificata ordinanza di scarcerazione anticipata e riduzione della pena, emessa in data 25/1/1992 dal Tribunale di Reggio Calabria, uffici sorveglianza. 10/6/1992, sottoposto ad indagine, unitamente ad altre persone, per il reato di estorsione ed altro, fatti avvenuti in Villa San Giovanni dal… dal… del Tribunale di Reggio Calabria, ufficio del Giudice per le indagini preliminari. Misure di prevenzione: quattro maggio 1971, sottoposto a diffida, Questura Reggio. 6/4/1972, irrogata dal Tribunale di Reggio la sorveglianza speciale confermata dalla Corte di Appello il… l’/11/10/1972. 29/4/1974, revocata la sorveglianza speciale di P.S. . 13/2/1976, sottoposto dal Questore di Reggio per la sottoposizione… proposto dal Questore di Reggio per la sottoposizione alla sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno in un determinato comune, e richiesta di custodia preventiva in carcere. 21/6/1978, espiati anni due di soggiorno obbligato. Frequentazioni: 10/6/1992, notato in Villa San Giovanni presso il capannone adibito alla vendita di frutta e verdura, sito nei pressi del bar “Italia”, parlare con Furci Rocco, nato a Fiumara il 24/2/1958, scarcerato per armi e munizioni nel 1994, persona ritenuta vicina al clan Imerti. Il 9/10/1992, notato in Fiumara nei pressi del bar “America” sito in quella Via Ottobre parlare animatamente con Sergi Antonino, nato a Fiumara nel 1955. 14/10/1992, notato in Fiumara nei pressi del bar “America” sito in quella Via Ottobre, parlare con Corsaro Giuseppe, classe 1930, segnalato per mafia nel 1972 e condannato per contravvenzione nel 1985. 17/11/1992, notato in Fiumara nei pressi del bar “America” sito in quella Via Ottobre, parlare col Giordano Antonio, nato a Fiumara nel 1949, indagato per armi e munizioni nel 1993 e Rogolino Armando, classe 1939. 14/2/1993, notato in Fiumara, sempre nei pressi del bar “America”, parlare con Sergi Carmelo, classe 1951, denunciato per furto, inosservanza delle Leggi sulla caccia, non 98 (?). 17/3/1993, notato in Fiumara nei pressi del bar anzidetto, parlare con Sergi Antonio, classe 1955. 19 marzo 1993, notato in località Santa Lucia di Catona a bordo di autovettura Fiat Uno, colore bianco, targata Reggio Calabria unitamente a Sergi Antonino, classe 1955. Due aprile 1993, notato… notati presso il bivio di San Rocco di Fiumara, in direzione di marcia verso San Pietro, a bordo dell’autovettura 127 di colore bianco, targata RC 243370, quindi notato unitamente ad Imerti Antonino, nato a Fiumara, classe 1950, condannato per guida senza patente nel 1977, e arrestato per mafia nel 1986. Il 16 aprile 1993, notato in Fiumara davanti al bar “America”, parlare con Giordano Antonino, classe 1949, indagato per armi e munizioni nel 1993. 17 aprile 1993, notato discutere in Via Ottobre di Fiumara, altezza locale farmacia, con Cassone Francesco, classe 1933. 26 agosto 1993, notato discutere in Via Ottobre di Fiumara con Giordano Antonino, classe 1949, indagato per armi e munizioni nel 1993. 18/9/1993, notato in Fiumara, davanti al bar “America”, parlare con Giordano Antonino, classe 1949, indagato per armi e munizioni nel 1993. 15/9/1993, notato in Via… notato in Via Manuele di Fiumara, altezza Via Gullì, discutere col pregiudicato Imerti Antonino classe 1950. I due, alla vista dei militari dell’Arma, si separavano frettolosamente in 636 direzione opposta all’uno rispetto all’altro. 19/9/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara, altezza Via Caserma, parlare con Battista Vincenzo, classe 1943, impiegato comunale. 22/9/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara, altezza Via Caserma, parlare con Battista Vincenzo, classe 1943. 23/9/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara parlare con Giordano Antonino, classe 1949, indagato per armi e munizioni nel 1993. 29/9/1993, notato in Via Caserma di Fiumara parlare con Caminiti Natale, classe 1944. 28/9/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara parlare con Cartisano Giuseppe, classe 1966, assolto per insufficienza di prove per associazione per delinquere di stampo mafioso e condannato per favoreggiamento, inadempienza ordine autorità, e per contravvenzione. 3/10/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara parlare con Giordano Antonino. 22/10/1993, notato in Via Ottobre di Fiumara parlare con Giordano Antonino. 4/3/1994, notato sempre in Via Ottobre, parlare con lo stesso Giordano Antonino”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per il reato di cui all’art. 416 CP contestato sino al 26.10.1969 ( si riferisce alla partecipazione allo storico summit di Montalto di cui ha riferito il verbalizzante Iannello) e per il reato di estorsione commesso nell’ottobre del 1977. Lo Zito Giuseppe è stato prosciolto dal GUP con sentenza di non luogo a procedere emessa il 27.3.93 , nell’ambito del proc. nr. 14/92 RGNR , dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestato sino al 15.4.1992 . Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia la figura di affiliato un po' ritroso a impegnarsi a fondo nell’attività deliquenziale della cosca di appartenenza : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo a Zito Giuseppe del ’38. Lei lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si. era il fratello di Rocco Zito - PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – lo conoscevo sempre prima della guerra di mafia. L’ho conosciuto durante la mia latitanza, sono stato pure latitante come diceva prima a Fiumara di Muro - PUBBLICO MINISTERO - E questo quando è accaduto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Intorno all’82.. ’81… ’82 quando ha avuto quelle vicessitudini processuali di cui parlavo prima, perché ero imputato di duplice omicidio assieme a Bertuca - PUBBLICO MINISTERO - Senta, era inserito in qualche cosca lo Zito? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Debbo essere sincero… sempre era.. era un parente un fratello di Rocco ma, cercava in un certo qual modo da come capivo io di tirarsi indietro perché si era schifato vedere determinate cose, anche se ha subito un attentato ad opera nostra. Però non era a pieno titolo, sempre che vuole… se ..s e doveva dare appoggi logistici ai suoi parenti glieli dava di sicuro - PUBBLICO MINISTERO - Ma in Infatti si guardava in un certo senso perché quando è stato sparato i tragitti che faceva era da casa sua a casa di sua madre, erano cinquanta metri in quel lasso di.. in quello spazio è stato sparato, sempre si guardava - PUBBLICO MINISTERO – Ecco ma quindi ….. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito nella cosca? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. questo si - PUBBLICO MINISTERO - E qual era.. qual erano i suoi compiti all’interno di questa cosca? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Era un ruolo.. un ruolo.. non vorrei essere frainteso che non era un ruolo marginale, però non prese proprio parte.. parte attiva nel vero.. come la prese Vincenzo Zito.. Domenico Zito nella guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Cioè.. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Dava.. appoggi li dava ai suoi parenti è normale, quando erano latitanti in zona e così via, era scontato che gli dava appoggi. Però era sempre una persona di.. di un certo passato e la sua parola contava nell’ambito della famiglia - PUBBLICO MINISTERO - E i rapporti con i Bertuca com’erano? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Bertuca – Zito - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Bertuca – Zito, parla lei scusi? - PUBBLICO MINISTERO - Si.. 637 si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Ottimi erano i rapporti con Bertuca .. - PUBBLICO MINISTERO – No, voglio dire nell’ambito della cosca com’erano ripartiti i compiti decisionali diciamo – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Ma un certo senso i compiti decisionali da quello che capivo io e ho capito poi successivamente si prendevano di comune accordo. Non è che facevano discorsi tra soldati e così via era una simbiosi, discutevano e operavano. Prese naturalmente il fratello maggiore più ascoltato in un certo senso del fratello minore “. Sulla posizione di Zito Giuseppe si può rinviare il lettore a quanto riferito dal collaboratore Barreca Filippo in relazione alla posizione processuale di Bertuca Pasquale. Il collaboratore Buda Rocco sentito alla udienza del 4.11.97 conferma l’intraneità dello Zito Giuseppe alla cosca in oggetto , facendo anche riferimento all’attentato perpetrato contro di lui e di cui ha riferito il verbalizzante Iannello. : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Zito Vincenzo? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – L’ho conosciuto quasi da sempre, visto che abitavamo nello stesso paese. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, fa parte dell’omonimo clan, diciamo che… lui fa a capo a suo cugino Rocco, però Nino Imerti era lui che teneva.. che riteneva diciamo la persona che gli potrebbe causare dei danni. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E Zito Giuseppe lo conosce? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco, è fratello di Rocco Zito, e cugino di Vincenzo. Una volta abbiamo tentato di ucciderlo pure. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi era inserito nell’organizzazione omonima? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, sì, nell’omonimo clan. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento dello Zito Giuseppe nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca, nondimeno non emergono dall’incarto processuale fatti sintomatici di condotte associative protrattesi oltre la data del 15.4.1992 , epoca finale della contestazione di cui all’art. 416 bis CP in relazione alla quale è stato prosciolto dal GUP con sentenza di non luogo a procedere emessa il 27.3.93 , nell’ambito del proc. nr. 14/92 RGNR. Appare, pertanto, conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti in relazione al reato di cui al capo F13 per precedente giudicato. L’ufficio di Procura, sulla base del notevole contributo offerto dai collaboratori di giustizia le cui dichiarazioni sono state citate in queste sede avrebbe dovuto richiedere al GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, la revoca della sentenza con la quale lo Zito Giuseppe è stato prosciolto nel detto procedimento. La conseguenza della mancata attivazione della procedura prevista dagli artt. 434 e ss CPP implica - in base alla nota sentenza della Corte Costituzionale del 19.1.1995 n. 27 ( cfr Cass. Pen. 1995 ,pag. 1147, n. 691 ) - una declaratoria di improcedibilità dell’azione penale esercitata nonostante l’effeto preclusivo , non rimosso, della precedente sentenza di proscioglimento istruttorio. _______________________________________________________________________ 638 ZITO Vincenzo, fu Giuseppe e di IANNI' Vincenza, nato a Fiumara (RC) l'01.12.1958, ivi residente in via Vittorio Emanuele nr. 29, coniugato, sorvegliato speciale di P.S., in atto detenuto. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Dunque, Zito Vincenzo è figlio del… di Giuseppe, ucciso nel corso di un’imboscata il quattro febbraio 1975, lungo la strada provinciale che collega Campo Calabro con San Roberto. È fratello di Domenico, classe 1954, nonché è il cugino dei germani Zito Giuseppe, 1938, e Rocco, 1943. Inizia a far parlare di sé in occasione del sequestro di persona a scopo di estorsione perpetrato in data 9/2/1979 ai danni della giovane Barresi Giovanna, nata a Villa San Giovanni nel 1962. Per tale episodio delittuoso, il 13/2/1979 viene sottoposto a fermo di P.G. Princi Rocco. Tre giorni più tardi, si costituiscono al centro Criminalpol di Reggio Calabria l’indagato e il Cassone Paolo, classe 1957. In data 24/2/1979, la Procura di Reggio Calabria emette ordine di cattura nei suoi confronti… nel… nei confronti dei soggetti sopracitati e di altri… e di altri elementi, prosciogliendone alcuni per mancanza di indizi. Il 30/2/1979, il Tribunale di Reggio condanna il soggetto in esame, Princi Rocco e Cassone Paolo, alla pena di anni 16 di reclusione ed a lire 500.000 di multa, per la vicenda criminale di cui sopra. Per la vicenda criminale di cui sopra. La pena viene poi ridotta ad anni 12 e mesi 6 di reclusione, con sentenza del 29/1/1980 della Corte di Appello di Reggio Calabria. Il 24 marzo 1981, la Corte di Cassazione annulla detta sentenza per violazione di Legge, rinviando gli atti alla Corte di Appello di Catanzaro che condanna i predetti ad anni due mesi cinque e giorni venticinque di reclusione, e a lire 500.000 di multa ( ndr,evidentemente derubricato il reato da sequestro a scopo di estorsione a sequestro semplice di persona). Viene fatto… in data 9/6/1983, nel centro abitato di Fiumara, viene fatto segno di colpi di arma da fuoco da ignoti killer, che lo feriscono gravemente. Il giorno seguente, viene arrestato per favoreggiamento nei confronti dei suoi attentatori. In data 3/11/1983, i militari della Compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni, proponendolo per l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., scrivono che “Voce confidenziale attendibile, ha riferito allo scrivente che egli, anche se ha più volte fatto capire di essere commerciante di buste di plastica, in realtà è un esattore di mazzette, in Villa San Giovanni, in questa Via Ammiraglio Curzon, ha un negozio in società per la vendita all’ingrosso di buste in plastica con tale Franco Alessandro di Campo Calabro”. – AVVOCATO TOMMASINI – Chiedo scusa un attimo, Presidente. Avvocato Tommasini. Non vorrei aver sbagliato, ma ho sentito che sta riferendo in ordine ad una voce confidenziale? – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Beh… – AVVOCATO TOMMASINI – Mi pare che… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – È un rapporto… è un rapporto questo, che riferisce… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, ma dico Lei ha fatto riferimento… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Queste cose. – AVVOCATO TOMMASINI – Ad una voce confidenziale e tutto quello che stava leggendo era frutto della conoscenza da parte della voce con… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Questo è quello che scrive all’epoca… che scrive all’epoca il Comando Compagnia… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Carabinieri di Villa San Giovanni… – PRESIDENTE – Sì, ma… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Relativamente ad una voce confidenziale. – PRESIDENTE – Sì, sì… – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, e io, Presidente… – PRESIDENTE – Sì, sì, e beh, chiaramente… – AVVOCATO TOMMASINI – Mi oppongo, perché… – PRESIDENTE – No, io pensavo fosse una parte di motiva… no, no… – AVVOCATO TOMMASINI – Ma io mi ero confu… – PRESIDENTE – Non era motivazione di un atto giudiziario. – AVVOCATO TOMMASINI – No, no. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – No. È una informativa… – PRESIDENTE – Io allora… – AVVOCATO TOMMASINI – Mi ero confuso pure… – PRESIDENTE – Va… sì, sì, sì. Va… – AVVOCATO TOMMASINI – Ho avuto il ritardo… – PRESIDENTE –Va espunto… va espunto dal… – INTERROGATO (IANNELLO 639 GIOVANNI) – È la proposta per l’applicazione fatta dai Carabinieri, questa. – PRESIDENTE – Ah, ecco! – AVVOCATO TOMMASINI – Sì, comunque deve saltare… – PRESIDENTE – La motivazione. – AVVOCATO TOMMASINI – La parte dove riferisce… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Va bene. – AVVOCATO TOMMASINI – Secondo me, Signor Presidente, laddove fa parlare la voce confidenziale, non deve trovare ingresso nel processo. – PRESIDENTE – Sì, beh… – AVVOCATO TOMMASINI – Questo. – PRESIDENTE – Certamente. Certamente. – AVVOCATO TOMMASINI – Poi può riferire tutto il resto. – PRESIDENTE – Certamente. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Salterò. – PRESIDENTE – Allora, riteniamo espunta la parte riferentesi alla voce corrente, così… la voce confidenziale, anche se diamo atto che è stato uno delle motivazioni che ha portato la proposta. Va bene. Andiamo avanti. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Io, purtroppo, debbo leggere prima di sapere quello che viene dopo. – PRESIDENTE – Sì, certo. Però ecco, se… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Debbo… sì. – PRESIDENTE – Se… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Ho capito. Sì. Va bene. – PRESIDENTE – Limitiamoci ai fatti e ai dati storici, ecco. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – In data 17/1/1985, viene sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P., la sorveglianza speciale per la durata di anni due, con la seguente motivazione, qui è il… “Condannato per sequestro di persona a scopo di estorsione Zito Vincenzo, dopo avere espiato la pena inflittagli, riprendeva i contatti con i pregiudicati locali e si faceva notare dalle forze dell’ordine, che lo denunciavano per emissione di assegni a vuoto”. Qua parla di altre cose, abbiamo già detto, quindi saltiamo. In data 11/10/1986, viene colpito da mandato di cattura emesso dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria, perché ritenuto di aver fatto parte di una associazione di tipo mafioso, organizzata al fine di commettere delitti ed acquisire il controllo di attività economiche, procedimento “Albanese Mario + 106”. È qui, nella… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, può andare oltre perché la sentenza… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Nella motivazione… – PUBBLICO MINISTERO – La sentenza è in atti, quindi può andare oltre. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì, n, dicevo soltanto che era proprio Zito Vincenzo la vittima designata nell’agguato del 15 luglio 1986, questo. In ordine a tale imputazione, in data 23/10/1989 viene condannato in primo grado dalla Corte di Assise di Reggio Calabria ad anni dieci di reclusione. Il 23 marzo 1991, la Corte di Assise di Appello, confermando la condanna di primo grado, così scrive: “Dell’esistenza di una cosca Zito, con base operativa in Fiumara di Muro, sia pure in posizione sub – alterna rispetto ad altre più potenti famiglie, vi sono atti precisi… vi sono in atti precisi segnali”. In data 27/2/1992, dopo un lungo periodo di latitanza, viene tratto in arresto in Cinisello Balsamo, in esecuzione di un sopracitato provvedimento restrittivo. Nella medesima circostanza, viene arrestato anche Bertuca Pasquale, colpito da mandato di cattura per… emesso in data 28/4/1989 dal Giudice Istruttore del Tribunale di Reggio Calabria per revoca della libertà provvisoria, concessa con ordinanza del 12/7/1988, a seguito della inosservanza degli obblighi imposti. I predetti, al momento dell’arresto, viaggiavano a bordo di un’autovettura di provenienza furtiva, avevano trovato rifugio in Cinisello Balsamo, Viale Romagna numero 35, nell’abitazione di Cassone Rocco, nato a Reggio Calabria nel 1964, residente a Fiumara di Muro, altro personaggio della cosca Zito. Inoltre, al momento della cattura, ambedue erano in possesso di documenti falsi. In data 15 aprile 1992, viene presentata dalla Procura Distrettuale del Tribunale di Reggio Calabria al competente ufficio GIP richiesta di emissione di ordinanza nei confronti… sul conto dell’esaminando di altre 19 persone. Per i fatti che precedono, il sette maggio successivo viene emesso dal GIP di Reggio Calabria titolo custodiale nei confronti dell’esaminando e di altre 13 persone. In data sei aprile 1993, viene ancora una volta coinvolto in una inchiesta per reati associativi, venendo colpito da ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Reggio Calabria, unitamente al cugino Zito Rocco e ai germani Bertuca Vincenzo e Pasquale, del 1957, per avere in concorso tra loro, responsabili… nella qualità di responsabili della organizzazione criminosa denominata cosca Zito – Bertuca e titolari del potere decisionale in ordine alla gestione delle attività illecite ed alla programmazione e pianificazione degli omicidi avvenuti nel corso della guerra di mafia nei 640 territori di Villa San Giovanni e Campo Calabro. E per avere importato, nel territorio nazionale, armi comuni e da guerra. In data quindici… dieci maggio 1993, il Tribunale della Libertà dispone, a seguito del ricorso presentato con ordinanza 309/93, l’immediata scarcerazione del soggetto in esame, operazione “De Stefano”. Appaiono significativi alcune… alcuni dati che si ricavano dall’archivio elettronico della Camera di Commercio di Reggio Calabria. L’esaminando risulta essere stato socio accomandante della S.a.s. “Pneumatici Sud” di Viglianisi Domenico & C., con sede in Villa San Giovanni, Via Nazionale 172, avente per oggetto la compravendita di pneumatici, nuovi ed usati, autoricambi ed accessori per auto, lamierati eccetera. Socio accomandatario della predetta attività commerciale era Viglianisi Domenico, di cui si dirà, mentre altro socio accomandante era il defunto fratello di quest’ultimo, a nome Francesco. La predetta società risulta essere stata sottoposta a procedura fallimentare nel 1987, ed in data 29 maggio 1991, cessata d’ufficio, ai sensi dell’articolo tre della Legge 90, essendo l’esaminando sottoposto a misura di prevenzione. Socio inoltre, unitamente ai fratelli Viglianisi di cui ho detto al punto precedente, della S.n.c. “Pneumatici Sud”, Viglianisi Domenico & C., con sede in Villa San Giovanni, Via Nazionale numeri 463 – 465 – 467. Riparazione e organizzazione (?) gomme. Anche per questa società, in data 19/1/1987, viene iniziata la pratica… la procedura fallimentare. Titolare della omonima ditta individuale, con sede in Villa San Giovanni, Via Marconi 49, ed avente per oggetto il commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli. Anche in questa impresa, viene iniziata… anche per questa impresa, viene iniziata in data 19/1/1987 la procedura fallimentare, e il 18/10/1991 cessa d’ufficio, essendo il titolare sottoposto a misure di prevenzione. Presidente della società cooperativa a responsabilità limitata “Fiumara”, con sede in Fiumara, Corso Vittorio Emanuele 25, ed avente per oggetto la conduzione in comune di terreni agricoli dei soci. È stata dichiarata fallita nel 1986. Cessata il 25/9/1991, ai sensi del già sopracitato articolo di Legge. Socio al 50% della “S.n.c. Ambulanze Villesi” di Macrì Domenico & C., con sede in Villa San Giovanni, Via Garibaldi 61, avente per oggetto servizi di trasporto di ammalati con ambulanze, gestore e prestazione di servizi funebri, eccetera. Amministratore della citata società, con la restante quota del 50%, era Macrì Domenico nato a Fiumara nel 1942. Anche questa società, non iscritta al REC e priva della autorizzazione amministrativa, in data 15/12/1986 viene posta dal Tribunale di Reggio Calabria in fallimento in proprio, analogamente alle altre ditte, cessa d’ufficio. Biografia giudiziaria: il 16/2/1979, arrestato per sequestro di persona a scopo estorsivo e detenzione e porto abusivo di armi. Tre… 30 aprile 1979, condannato dal Tribunale di Reggio anni sedici di reclusione e a 500.000 di multa per reati di cui al punto precedente. 10/1/1980, sospesa a tempo indeterminato la patente di guida dal Prefetto. 29/1/1980, ridotta la pena della Corte di Appello di Reggio Calabria ad anni 12 e mesi 6 di reclusione. 12 agosto 1981, condannato dalla Corte di Appello di Catanzaro ad anni due e mesi cinque giorni venticinque di reclusione e a lire 500.000 di multa per sequestro di persona a scopo di estorsione, detenzione abusiva di armi e munizioni in concorso, porto abusivo di armi… – AVVOCATO TOMMASINI – Mi pare che già l'ha riferito, Presidente. Questa biografia, non l'ha detto prima del sequestro… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì, sì, sì. – AVVOCATO TOMMASINI – Di persona? – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì, sì. – AVVOCATO TOMMASINI – Poi finito… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – no, questa qui era… – AVVOCATO TOMMASINI – Poi forse è… ha letto male. Nella fase finale, quando Lei dice “Due anni e cinque mesi”, non so, vuol dire sequestro di persona non a scopo estorsione, perché sennò era 630 e la pena è troppo poca. È 635… 605. Credo. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Anni due… – AVVOCATO TOMMASINI – Non può essere a scopo di estorsione. – PRESIDENTE – Sì. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – E il precedente che è stato rimandato alla Corte di… – AVVOCATO TOMMASINI – Di Cassazione. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Di Cassazione, dalla Cassazione è passato… – AVVOCATO TOMMASINI – E condannato… – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Sì, sì, è la stessa… due anni e coso, sì. – PRESIDENTE – Quindi, c’è stato una derubricazione. – AVVOCATO TOMMASINI – Sì. 605, Presidente. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – 10/6/1983, arrestato dal personale di Compagnia di Villa San Giovanni per favoreggiamento 641 personale, nei confronti dei suoi attentatori, e scarcerato per favoreggiamento 16/7/1983, 31/1/1984, è denunciato per guida senza patente. 12 aprile 1984 condannato a lire 150.000 lire per contravvenzione stradale. 11/10/1984 condannato a lire 600.000 di multa e il divieto di emettere assegni bancari o postali per anni uno. 24/1/1985, condannato a lire 50.000 di multa per emissione di assegni a vuoto, con declaratoria del Pretore di Cinquefrondi del 4/11/1984, viene applicata l’amnistia. 6/3/1985, condannato con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria che ferm… confermava la sentenza di Villa San Giovanni del 10/11/1984 a lire 600.000 di multa per emissione di assegni a vuoto continuata. 20 giugno 1985, condannato a mesi due di arresto per contravvenzione al Codice della Strada. 3/9/1985, ritirata a tempo indeterminato, per mancanza di requisiti morali, la patente di guida. 4/12/1985, condannato con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria, che conferma la sentenza del Pretore dell’undici marzo 1985, a lire 800.000 di multa per emissione di assegni a vuoto continuata, con il divieto di emettere assegni per la durata di anni uno. 10 marzo 1986, denunciato a piede libero per associazione per delinquere di stampo mafioso. 18 luglio 1986, denunciato per violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. . 11/10/1986, emesso nei suoi confronti dal Tribunale di Reggio Calabria mandato di cattura per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. 15/12/1986, dichiarato fallito dal Tribunale di Reggio Calabria, relativamente alla vendita al minuto e all’ingrosso di carta ed altro. 12/2/1988, condannato a mesi quattro di arresto per violazione degli obblighi imposti dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, in… con declaratoria del Pretore di Reggio Calabria, sezione distaccata di Reggio Calabria, in data 19 aprile 1990 gli viene applicata l’amnistia. 23/11/1988, ricercato a seguito di ordine di carcerazione, emesso dalla Pretura di Villa San Giovanni, in quanto condannato alla pena detentiva di mesi quattro di arresto, per inosservanza agli obblighi della sorveglianza. 28/6/1989, denunciato al Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza per violazione della Legge 516/82 in materia di Imposta sul Valore Aggiunto. 3/11/1989, dichiarato fallito dal Tribunale di Reggio Calabria, con decreto 2/4/1993, viene chiuso il fallimento. 24/10/1991, condannato a mesi dieci di arresto per violazione alle Leggi finanziarie, pie… pena condonata ai sensi del D.P.R. 22/12/1993, numero 394. 27… (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Per favore. Un attimo. Silenzio! Capisco i colloqui difensivi, ma non è un salotto. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Venti… 27/2/1992, arrestato dopo un lungo periodo di latitanza in esecuzione del mandato di cattura 701/86, 33/86 e 211/86 A.G., emessi in data 11/10/1986 dal Giudice di Reggio Calabria, il Giudice Istruttore di Reggio Calabria, per associazione per delinquere di stampo mafioso ed altro. 15/4/1992, presentato dal Pubblico Ministero del Tribunale di Reggio Calabria al GIP richiesta emissione ordinanza di custodia cautelare, per 416 bis, 629 C.P. . 6/4/1993, notificata in carcere ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Reggio Calabria in data tre aprile antecedente, per omicidio ed altro. Misure di prevenzione: 14/7/1979 (?), sottoposto a diffida, 17/1/1985, sottoposto dal Tribunale di Reggio Calabria, sezione M.P. e sorveglianza speciale, per anni due con obbligo di versare cauzione di lire tre milioni. 13/12/1985, confermata con decreto 39/85 Corte di Appello di Reggio Calabria, la suddetta misura di prevenzione. 18/7/1986, interrotta la predetta misura di prevenzione, per essersi lo stesso reso irreperibile”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per sequestro di persona a scopo di rapina e detenzione e porto illegale di armi commessi nel febbrio del 1979 e per il delitto di cui all’art. 416 bis CP contestato nel processo Albanese Mario + altri a decorrere dall’ottobre dell’anno 1985. Lo Zito Vincenzo inoltre è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992 . 642 Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.1994 lo riconosce in fotografia evidenziando come sin dai tempi della prima guerra di mafia gli Zito ( nel cui clan inserisce lo Zito Vincenzo) fossero inseriti nello schieramento destefaniano. >. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia la figura carismatica dopo la fine della guerra di mafia allorchè ristretto in carcere presso il penitenziario di Palmi si discuteva ( lo Scopelliti quale longa manus di Imerti Antonino , il Bertuca Pasquale e il Vincenzo Zito) delle estorsioni in corso nel territorio di Villa ( in particolare quella concernente il metanodotto) ; giova ricordare che trattasi di periodo successivo al 15.4.92 ,epoca finale di contestazione del reato associativo nei confronti di Bertuca Pasquale e Zito Vincenzo nel proc. pen. RGNR 14/ 92, essendo stato lo Zito arrestato il 27.2.92 ed essendo successiva la comune detenzione dei tre soggetti presso il carcere di Palmi ( Bertuca Pasquale dal 26.09.92 al 19.06.93 ; Scopelliti dal 10.01.93 al 28.07.94 , Zito Vincenzo dal 17.12.92 al 24.12.92 , dal 3.1.93 al 26.1.93, dal 19.3.93 al 12.05.93, dal 27.5.93 al 10.08.93 ed ancora dall’1.10.93 al 13.10.93); anche l’Imerti Antonino è stato detenuto presso lo stesso penitenziario dal 29.3.93 al 21.7.94 : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Passiamo a Zito Vincenzo del 1958. Lei lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si lo conoscevo sempre prima della guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Quando lo ha conosciuto esattamente? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – L’ho conosciuto quando uscì dal carcere.. dal carcere essendo stato lui imputato di sequestro di persona dive scontò due anni e mezzo, uscì dal carcere ecco ci incontrammo pian.. piano .. pian… piano… subentrò un’amicizia tanto che sono stato pure latitante , ho mangiato a casa sua sempre da latitante sempre antecedente la guerra di mafia . Camminavamo spesso insieme e così via - PUBBLICO MINISTERO - Durante la guerra di mafia lei ha avuto rapporti con questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No durante la guerra di mafia di mafia naturalmente no - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo di questa persona all’interno della cosca? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Lo posso dire in maniera .. sparava per un non nulla ecco oltre che era più ascoltato dall’altro fratello e di Rocco Zito addirittura era killer - PUBBLICO MINISTERO – Ma era soltanto killer oppure era una persona.. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No, no killer che.. i rapporti .. i rapporti cioè determinate persone anche nel carcere durante la pace così qua e là, si rivolgevano più a lui, gli davano conto in un certo senso più a lui che a Rocco Zito - PUBBLICO MINISTERO – Ecco lei queste cose come fa a saperle? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E perché era detenuto insieme, poi certi problemi, certe cosse li discutevo pure con lui.. lui i discorsi del metanodotto.. siccome Nino Imerti aveva il divieto di incontro parlavo pure con lui per quanto riguarda le estorsioni l’evolversi del metanodotto e così via. Era lui che era più al corrente sia lui che Bertuca Pasquale quando ci incontravamo durante il cellulare che avevamo pure delle cause insieme - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo in che anno è successo? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Questo durante la pace dopo della pace eravamo ristretti nel super carcere di Palmi- PUBBLICO MINISTERO – Quindi dopo il ’91? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ora questa 643 persona ha avuto un ruolo nella pacificazione del ’91? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si.. si.. gli incontro li ha avuti si a lui che Bertuca Pasquale con Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - E lei come è a conoscenza di questo fatto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E’ una conoscenza.. è indiretta etimologicamente parlando, ma lo stesso che era diretta perché mi raccontava Nino Imerti tutto l’evolversi che ci sono stati e così via, io con Nino Imerti non è che era.. gli facevo il soldatino. Avevamo un rapporto stretto in tutti i sensi - PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. Imerti .. – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Imerti con Bertuca dopo la pacificazione facevano le estorsioni insieme mi pare di capire? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Dopo la pacificazione? - PUBBLICO MINISTERO - Si – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Non ho capito.. - PUBBLICO MINISTERO – Si.. si dopo della pacificazione – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si dopo della pacificazione ci sono state delle estorsioni che secondo accordi si facevano insieme in un certo senso anche perché i proventi si dovevano dividere allora andava un rappresentante di una famiglia e un rappresentante dell’altra ecco prendi l’estorsione che doveva venire avanti del metanodotto su Villa San Giovanni andò il fratello di Zito Vincenzo.. in quanto Zito Vincenzo era detenuto”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 ne delinea l’appartenenza all’omonimo clan in posizione subalterna al cugino Rocco Zito ma molto temuto dagli avversari : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Zito Vincenzo? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco. – PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – L’ho conosciuto quasi da sempre, visto che abitavamo nello stesso paese. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, fa parte dell’omonimo clan, diciamo che… lui fa a capo a suo cugino Rocco, però Nino Imerti era lui che teneva.. che riteneva diciamo la persona che gli potrebbe causare dei danni”. Il collaboratore Lombardo Giuseppe alla udienza del 14.11.97 conferma l’inserimento del Vincenzo Zito nello schieramento contrapposto a quello imertiano : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, e sa qualcosa di questo Vincenzo? Vincenzo Zito? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Era uno della famiglia contro Nino Imerti; se noi vedavamo questa persona, la uccidevamo, non è che… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, anche questa era una famiglia di ‘ndrangheta? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Esattamente, era la… la famiglia avversa a Nino Imerti, cioè erano le due famiglie più al culmine della guerra di mafia, le due famiglie responsabili di Villa San Giovanni. Poi c’era il contorno della famiglia Zito”. Inoltre sulla posizione di Zito Vincenzo si può rinviare il lettore a quanto riferito dai collaboratori Lauro, Barreca e Riggio in relazione alla posizione processuale di Bertuca Pasquale. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento dello Zito Vincenzo nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca con il ruolo di killer e con condotta associativa protrattasi ben oltre la data del 15.4.1992 ( lo Zito , come si è detto, è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”) come emerge dai colloqui avuti con lo Scopelliti 644 Giuseppe e con Bertuca Pasquale in periodo successivo al 15.4.92 nel periodo di comune detenzione presso il carcere di Palmi, colloqui aventi ad oggetto le estorsioni da praticare. Non sembra però che Lo Zito Vincenzo abbia assunto funzioni direttive nell’ambito della cosca e perciò va esclusa l’aggravante contestata. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di killer (in questo processo è stato condannato alla pena dell’ergastolo per due fatti di sangue commessi durante la guerra di mafia, cfr capi B13 e B14 nonchè i capi B139 e B140) - stimasi quella di anni 10 di reclusione. ______________________________________________________________________ BERTUCA Pietro, di Francesco e di PATANE' Lucia, nato a Cannitello di Villa San Giovanni (RC) il 12.12.1959, ivi residente in via Spilinga nr. 34, Cooperativa dello Stretto, coniugato. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” PUBBLICO MINISTERO – Passiamo a Bertuca Pietro. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – È fratello di Pasquale e Vincenzo, di cui abbiamo già parlato. È titolare di un’officina di elettrauto con sede in Via Briatico di Villa San Giovanni, a suo carico si rileva solo un pregiudizio di modesto rilievo, e precisamente una denuncia datata 22/9/1992, per appropriazione indebita di una autovettura. Per tale fatto delittuoso, risulta pure deferito con l’agente di Pubblica Sicurezza, suo cognato Morabito Antonio, classe 1966. Il suo gravitare è comunque nell’ordine della criminalità organizzata, e segnatamente nel sodalizio mafioso dei due fratelli, trova conferma nel suo curriculum. Infatti è stato più volte controllato, con pregiudicati e con persone ritenute affiliate alla citata consorteria mafiosa, meglio indicate nell’apposito paragrafo delle frequentazioni. In data 23 marzo 1985, si verificano strani episodi indicativi comunque del suo inserimento in ambienti malsani; in particolare, tra… tre giovani, a bordo di un’autovettura, si recano presso la farmacia, dottoressa Lofaro di Villa San Giovanni, bussando insistentemente alla porta di ingresso per farsi aprire. La farmacia è… la farmacista, vedendoli in stato di agitazione, causato forse da crisi di astinenza di droga, si rifiutava di aprire. A questo punto i giovani, inferociti per il comportamento della predetta, andavano in escandescenza, sferrando calci e pugni sulla porta e parolacce all’indirizzo della donna, la quale annotava il numero di targa dell’autovettura Fiat Ritmo, risultata poi di proprietà del soggetto in esame. In data 5/1/1989 subisce, ad opera di ignoti, il danneggiamento della saracinesca della sua officina di elettrauto, contro la quale vengono esplosi tre colpi di arma da fuoco. Ha vissuto unitamente ai fratelli Pasquale e Vincenzo sino alla data del suo matrimonio, nell’abitazione bunker, fino alla data del 15/10/1989. Per lo stesso motivo, si omette di parlare dell’omicidio di Cantarella (ndr Chiantella) Arcangelo, perché già l'abbiamo parlato in occasione degli altri due… degli altri due fratelli. Alquanto interessante appare invece il contenuto della relazione di servizio redatta l’undici agosto 1994, da… dai militari della Stazione di Fiumara, in ordine ad un controllo effettuato a carico del Bertuca Pietro. Nella relazione si legge: “Oggi, otto… oggi, 11/8/1994, alle ore 19:50, durante il servizio perlustrativo, ambito giurisdizione dalle ore 19:30 alle 00:01, mentre transitavamo dalla Piazza di San Rocco, frazione di questo centro, notavamo transitare dalla strada che collega predetta Piazza con questo centro, Buda Pasquale, libero vigilato, a bordo del proprio ciclomotore Piaggio, tipo “Ciao”, di colore blu, con direzione di mar… direzione verso detta Piazza. Contemporaneamente, notavamo transitare nella stessa direzione autovettura marca Alfa Romeo, tipo 33, di colore rosso, targata RC 438139, con a bordo tre persone, ed il cui conducente, che è di nostra conoscenza, si identificava nella persona di Bertuca Pietro, fratello del noto latitante Bertuca Giovanni. In questo caso, doveva… Vincenzo all’epoca, era lui, da identificare il Vincenzo, c’è un errore di… Di seguito a quest’ultima autovettura, vi era una Fiat Uno, ultimo modello, di colore verde pistacchio, con a bordo quattro persone, cui siamo stati impossibilitati a rilevare il numero di targa; di conseguenza, ci siamo fermati ad effettuare un posto di controllo, in località Bivio San Rocco. Dopo qualche primo, scendeva dalla suddetta 645 strada in direzione di questo centro, la sopraindicata autovettura Alfa Romeo 33, stavolta guidata dal proprietario, tale Martorano Mario, nato a Santo Stefano d’Aspromonte nel 1951, già controllato… questo per inciso, da… col Bertuca in data 25 marzo 1994, con a bordo il sopracitato… sopraindicato Bertuca Pietro, me senza la terza persona da noi notata poco prima. Il Bertuca Pietro rispondeva che erano stati al mare, ed erano venuti ad accompagnare un loro amico, tale Zito Giuseppe. E certamente, esperiti nella circostanza, aggiungo che la… il Bertuca aveva riferito che il pomeriggio del mese di agosto l’officina era… era chiusa, mentre l’accertamento fatto da… dai Carabinieri risultava che l’officina era regolarmente aperta in un altro giorno, era regolarmente aperta e che il Bertuca era lì, intento a lavorare. Quindi, viene notata anche questa circostanza nella relazione. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Biografia giudiziaria: 22/9/1992, sottoposto ad indagine per appropriazione indebita. Frequentazioni: 13/3/1989, notato all’interno del bar “Italia” di Villa San Giovanni, conversare e servire un caffè unitamente a Repaci Domenico, 1966, ritenuto affiliato alla cosca Garonfalo con precedenti per armi, furto, ricettazione ed altro. 14 agosto 1989, notato sempre all’interno del predetto bar, unitamente al pregiudicato Marcianò Rocco. 27/4/1990, notato nei pressi dell’abitazione dei fratelli Bertuca salire a bordo dell’autovettura Y10 targata 401010, condotta da Comberiati (?) Tommaso, nato a Campo Calabro il 21/9/1968, persona ritenuta affina alla cosca Garonfalo. 30/10/1991, notato dialogare all’interno della sua officina di elettrauto col pregiudicato Cafarelli Giuseppe, e ad Aricò Aldo. Il 9/1/1992, notato all’interno dell’officina di elettrauto del Bertuca Pietro, il Liotta Alfio, affiliato alla cosca Zito – Bertuca. Il 16 agosto 1992, controllato lungo la strada che conduce all’ingresso dell’autostrada A3, Salerno – Reggio Calabria, altezza salita Pilone, a bordo di autovettura Mercedes di colore nero targato CZ 509270, condotta da Barreca Antonino, nato a Gioiosa Jonica nel 1952, con precedenti per assegni a vuoto, fallimento, armi, e sottoposto ad indagine nel 1992 per associazione per delinquere. 25 marzo 1994, controllato in Santa Trada di Villa San Giovanni, a bordo dell’autovettura Alfa Romeo di proprietà del Martorano. 27/6/1994, controllato in Via Nazionale zona Albezzano (?), a bordo dell’autovettura targata 30… RC 306332. 11 agosto 1994, controllato in Fiumara di Muro, altezza bivio San Rocco, a bordo di autovettura Alfa 33, sempre del Martorano”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per emissione di assegni a vuoto. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 4.03.95 lo riconosce in fotografia come affiliato al clan in oggetto e con un ruolo nel traffico di stupefacenti : “...riconosco nella foto contrassegnata dal numero 3/S Pietro BERTUCA, parente se non vado errato, dei BERTUCA capi della omonima cosca di Campo Calabro; e’ inserito in quel sodalizio ove si occupa del commercio degli stupefacenti. L’Ufficio da atto che la foto in questione riproduce l’immagine di BERTUCA Pietro classe 1959”. Il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne afferma l’adesione al clan in oggetto con ruoli marginali : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Bertuca Pietro del ’59 lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ecco quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Sempre prima della guerra di mafia. Io andavo spesse volte a casa sua, ecco e così via lo conoscevo i tutti i sensi. Faceva l’elettrauto - PUBBLICO MINISTERO – Cosa ha detto scusi? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Faceva l’elettrauto dico io, aveva un’officina di elettrauto - PUBBLICO MINISTERO – Dove ce l’aveva? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – A Pezzo di Villa San Giovanni - PUBBLICO MINISTERO – Mentre lui dov’era residente lo sa? – INTERROGATO ( SCOPELLITI 646 GIUSEPPE ) – La residenza loro se non erro ce l’hanno in un posto diverso da dove abitano - PUBBLICO MINISTERO - E dove abitano? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Perché abitano a Cannitello però si.. sono residente se non erro .. risultavano residenti Fontana Vecchia - PUBBLICO MINISTERO - Senta, c’è un rapporto di parentela fra Bertuca Pietro, Bertuca Vincenzo e Bertuca Pasquale ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Son fratelli - PUBBLICO MINISTERO - Questo Bertuca Pietro è inserito nella organizzazione? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. cioè anche con ruoli diciamo marginali si - PUBBLICO MINISTERO - E quali erano i ruoli che venivano assegnati a questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E da quello che sapevamo noi più di una volta forniva .. certo a me non me li ha date mai, delle chiavi di autovetture così di autovvetture che poi si dovevano rubare per questioni delittuose. Qualche volta ha fatto qualche cosa a detto di loro perché poi successivamente nella pace io ho parlato di testa sua, mandò qualche ragazzo a sparare nelle serrande di Maurizio Morabito , che era un mio lontano cugino, proprietario di un negozio di elettrodomestici assieme al padre. Dice >, mi dissero allora > gli ho detto io >, dice >, insomma qualche cosa l’ha fatta. Una volta addirittura mi hanno detto che quando hanno attentato alla vita dove ero consapevole se io che Nino Imerti che Bertuca Pasquale suo fratello, cioè scappò.. lo videro scappare in mano sia lui che Vincenzo a fare il giro della Nazionale con due pistole in mano per vedere se beccavano i killer. - PUBBLICO MINISTERO - Si è occupato di altre attività illecite, questa persona? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – No, che io sappia no ,o qualche truffa o qualche cosa ha fatto, era sempre truffava in un certo senso e basta. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 non sembra ricordarsi del nominativo del soggetto in esame e deve intervenire la contestazione del PM : “PUBBLICO MINISTERO – Bertuca Pietro, lo conosce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi pare di no. Io ho parlato di Vincenzo e di Pasquale Bertuca. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Finora abbiamo parlato di Pasquale Bertuca, Vincenzo Bertuca e poi Giuseppe e Vincenzo Zito.Ora io Le sto chiedendo se conosce Pietro Bertuca. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mi pare di no. Io i due fratelli, a Vincenzo e a Giuseppe so, a Pasquale diciamo e a Vincenzo so. – PUBBLICO MINISTERO – È sicuro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – So che lì, nella zona, c’era Zito, Zito Vincenzo come ho già detto e Rocco, che era il capo locale assieme a Giuseppe, ma.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma può darsi che avrò conosciuto uno dei Bertuca, quello di cui mi dice Lei, però io quello che so è Rocco.. come diceva Lei.. scusi, Pasquale e Vincenzo, scusi sig. PM, perché non.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha avuto rapporti con qualche persona di quella zona per traffico di stupefacenti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, con.. sicuramente sì, sicuramente.. un po’ in tutta la provincia io avevo rapporti, quindi anche in quella zona avrò.. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda, perché.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 4/3/1995.. aspetti.. nel corso di un riconoscimento, ha detto: “Riconosco nella foto contrassegnata dal numero 3/s Pietro Bertuca, con il quale ho avuto rapporti il traffico di sostanze stupefacenti”. Ha fatto. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Probabilmente è qualche persona che io, nel vederla nella fotografia, mi sono ricordato di aver consegnato della droga a lui, sicuramente, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Poi ha aggiunto: “Fa parte della cosca Bertuca, occupandosi, oltre che del commercio della droga, anche della commissione di omicidi”. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, però non.. io, come ripeto.. proprio, in questo momento, sicuramente non mi… non mi viene questa.. come dicevo poco fa, sia Vincenzo che Pasquale Bertuca, diciamo, sono i killer del gruppo… come ho già detto, della cosca Zito, però debbo dire con sincerità, che non.. questo episodio sicuramente, quando l’avrò visto in fotografia, avrò riconosciuto la persona che io avevo, 647 chiaramente, dato dello stupefacente. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È possibile che mi sia sfuggita una cosa del genere?”. Sembra alla Corte che il riferimento di Lauro e di Barreca ( quest’ultimo solo su contestazione del PM) al ruolo del Bertuca Pietro in relazione al traffico di droga non abbia trovato riscontro non solo nei precedenti penali ma neppure nei detti di Scopelliti che invece attribuisce al soggetto in esame ruoli tutto sommato marginali . Insomma le dichiarazioni dei diversi collaboratori di giustizia non concordano sul ruolo avuto dal Bertuca Pietro in seno alla organizzazione e, pertanto, appare conforme a giustizia assolverlo dal reato associativo di cui al capo F11 per non aver commesso il fatto, essendo insufficiente la prove raccolte a suo carico. ______________________________________________________________________ CASSONE Rocco, di Francesco e di LICANDRO Giuseppa, nato a Reggio Calabria il 25.08.1964 e residente a Fiumara di Moro in via Trieste, nr. 11. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Cassone Rocco. – PRESIDENTE – Cassone Rocco. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Cassone. – PRESIDENTE – Sì. Prego. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Quindi, è figlio di Francesco, classe 1933, pregiudicato, già noto alle forze di Polizia, nonché fratello di Paolo, classe 1957, ucciso il 15 agosto 1988 in località San Rocco di Fiumara, nel corso dell’ultima guerra di mafia. La sua implicazione nell’area malavitosa in esame emerge inequivoca con l’operazione condotta dalla Polizia il 27/2/1992 in Cinisello Balsamo; quel giorno, infatti, in un appartamento preso dal medesimo il locazione, vengono arrestati i noti pregiudicati, all’epoca latitanti, Bertuca Pasquale e Zito Vincenzo. Quest’ultimo, viene trovato in possesso di documenti falsi intestati al Cassone Rocco il quale, a sua volta, viene rintracciato ed arrestato per favoreggiamento personale presso il forno di Via Pianella 54, sempre in Cinisello Balsamo, appartenente a Princi Rocco, classe 1960 ( ndr, prosciolto dal gup). In data 7 maggio 1992, viene colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP di Reggio Calabria, unitamente ad altre 13 persone, tra cui Zito Vincenzo, Rocco… Princi Rocco, Bertuca Pasquale, per avere fatto parte di un’associazione per delinquere armata di stampo mafiosa e denominata cosca Zito – Bertuca. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Per completezza di esposizione, si rappresenta che per la vicenda… per la predetta vicenda giudiziaria il soggetto in esame viene rinviato a giudizio dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria con ordinanza 27 marzo 1993, unitamente a Zito Rocco e Vincenzo ed altri, in quanto… in quanto… in quanto le indagini preliminari conseguite nell’interrogatorio degli indagati e nella trascrizione delle conversazioni telefoniche intercettate, consentono di ravvisare il permanere di gravi indizi iniziali e quindi di disporre il rinvio a giudizio in ordine ai reati rispettivamente ascritti. In data due giugno 1993, viene segnalato dalla Questura ufficio M.P. per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, con la seguente motivazione: “Per quanto riguarda Villa San Giovanni e paesini limitrofi, la lotta per il controllo del territorio si concretizzava nello scontro tra il clan capeggiato dal noto latitante Imerti Antonino e quello capeggiato da Zito Rocco e Vincenzo, coadiuvato quest’ultimo dalle famiglie Bertuca e Boeti di Villa San Giovanni. Si aveva così una lunga sequela di omicidi, che vedevano cadere i fiancheggiatori, ora dell’uno, ora dell’altro clan. In questo contesto, si inserisce Cassone Rocco, in oggetto generalizzato a esponente della cosca Zito”. Sulla base delle risultanze testé citate, in data 19/11/1994 viene sottoposto dal Tribunale, sezione M.P. di Reggio Calabria, alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale per la durata di anni tre, con obbligo di soggiornare nel comune di residenza o dimora rituale. Biografia giudiziaria: 27/2/1992, viene arrestato dal 648 personale della Polizia di Stato per favoreggiamento nei confronti, come avevo detto, di Zito e Bertuca, Zito Vincenzo e Bertuca Pasquale. 7/5/1992, colpito da ordinanza di custodia cautelare per… emessa dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria a carico di Zito Vincenzo + 19, per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di estorsioni, danneggiamenti di esercizi commerciali ed altro. Misure di prevenzione: il 14/4/1992, proposto dai Carabinieri di Villa San Giovanni e dal Questore di Reggio Calabria per la irrogazione della misura di prevenzione dell’avviso orale. 20 agosto 1992, proposto dal Questore di Reggio… dal Questore di Reggio Calabria… al Questore di Reggio Calabria dal Commissariato della P.S. di Villa San Giovanni per l’applicazione della sorveglianza speciale della P.S. . 2/6/1993, proposto dalla locale Questura, a seg… sezione M.P., a seguito di analoga richiesta datata 20 agosto 1992, per l’applicazione della sorveglianza speciale della P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Il provvedimento viene poi adottato il 19/1/1994 dal Tribunale di Reggio”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per favoreggiamento personale, ricettazione e falsità. Inoltre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 19-1-94 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni tre con obbligo di soggiorno. Il Cassone Rocco inoltre è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992 . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 20.12.94 lo riconosce in fotografia come killer della cosca in oggetto : “A D.R.: riconosco nella foto contrassegnata dal numero 8/C tale CASSONE, killer della cosca ZITO. L'Ufficio da' atto che la foto in questione riproduce l'immagine di CASSONE Rocco, classe 1964”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 afferma che era inserito nella cosca in oggetto con il ruolo di killer e ricorda che il fratello Paolo venne ucciso durante la guerra di mafia (effettivamente il fatto di sangue si è verificato e costituisce oggetto di trattazione in questo processo, cfr capi B67-B68) : “PUBBLICO MINISTERO – Andiamo a Cassone Rocco del ’64. Lei lo conosce? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – E quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Sempre nel discorso antecedente la guerra di mafia ecco. Io conoscevo sia lui che suo fratello che è stato ucciso durante la guerra di mafia - PUBBLICO MINISTERO - Durante la guerra di mafia si schierò con qualcuno dei gruppi? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – Si.. si erano schierati perché lui era inserito a pieno titolo come suo fratello per cui è morto pure affacciato a al balcone suo fratello Paolo insieme ai Zito.. agli Zito. Tanto che ebbe un ruolo perché poi le cose in paese si sapevano nell’attentato che ci è stato venuti da Archi contro l’auto blindata di Nino Imerti e videro lui scappare e .. tutto ansimando per i giardini .. di Fiumara di Muro e togliersi il giubbotto anti proiettile. - PUBBLICO MINISTERO – E quindi ? – INTERROGATO ( SCOPELLITI GIUSEPPE ) – E quindi è stato lui che segnalò la macchina di Nino Imerti che partiva per recarsi alla firma nella caserma di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO – E come si seppe questo fatto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E si seppe… Non ho detto a Nino Imerti che glielo ha detto Cosima.. lì nelle campagne.. è pieno di campagnoli.. è pieno di cose.. cioè tutto il paese c’erano i tifosi sia da una parte che dall’altra.. pure i 649 vecchi.. cioè sicuramente qualcuno lo ha visto.. e glielo diede.. e glielo fece sapere a Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – E questo fatto può essere messo in relazione con.. l’attentato.. poi al fratello del Cassone? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. questo no, perché l’attentato al fratello sarebbe.. sarebbe avvenuto ugualmente… - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – … intanto.. cioè l’attentato.. cioè.. da lì partì l’attentato.. la guerra proprio.. e.. come si dice.. senza mezzi termini.. contro la famiglia Zito.. perché allora Nino Imerti, dopo l’auto – bomba.. mi ricordo che chiamò Vincen.. ehm Rocco Zito.. e lo.. perché si doveva spostare dall’appartamento di Villa San Giovanni in un altro stabile che aveva a Fiumara di Muro.. e lo rese in un certo senso responsabile.. anzi, glielo disse chiaro e tondo.. disse “Se io mi sposo.. se mi succede qualcosa… responsabile sei tu”- PUBBLICO MINISTERO – Senta, all’interno della cosca, di cosa si occupava il Cassone? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il Cassone era un altro killer, spietato… - PUBBLICO MINISTERO – Lei è a conoscenza di omicidi.. di quali omicidi si sia reso responsabile? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – uhm.. c’è stato un episodio.. però antecedente la guerra di mafia.. - PUBBLICO MINISTERO – Si.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Riguardo un omicidio.. però poi successivamente la guerra di mafia.. naturalmente.. noi ritenevamo opportuni determinate cose.. però non posso avere .. è logico.. la certezza matematica, essendo loro avversi a noi… non è che facevamo le cose insieme… - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. e qual era questo.. questo omicidio.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si… l’omicidio era di un certo.. - PUBBLICO MINISTERO – Quello antecedente la guerra di mafia.. si.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. era un ragazzo di Fiumara di Muro.. lontano parente di Nino Imerti…. Mi ricordo i soprannomi.. era.. lavorava in Svizzera questo ragazzo.. li chiamavamo “i lalli”… come.. soprannome.. al momento non mi ricordo il cognome.. però mi ricordo che.. questo omicidio… di questo ragazzo… che poi venne trovato bruciato e sparato nelle campagne di Melia di Scilla.. da quelle parti.. e se.. è avvenuta ad opera di.. di Vincenzo Zito.. principalmente.. e Paolo Cassone.. perché lo hanno attirato in una trappola… Perché io per certi versi sono stato partecipe pure se in maniera diretta… perché quella sera.. quella sera… quella sera quel ragazzo aveva appuntamento con Vincenzo Zito… incontrò me al bar di Villa San Giovanni .. mi disse.. “hai visto Vincenzo Zito… che ho un appuntamento…”.. così, così e così.. Io giustamente non sapevo un bel niente di quello che doveva succedere da …(incomprensibile, parole non scandite!).. ho detto io “Guardi, non l’ho visto… onestamente.. di solito la sera è qui.. ma stavolta non l’ho visto”. Dopo di che.. questo ragazzo scomparve.. scomparve… Siccome io sono stato l’ultimo a vederlo.. e… glielo dissi a Vincenzo Zito.. “Guarda che ti cercava Tizio e Caio”… che ora al momento non mi ricordo il cognome… che ti voleva parlare e così via.. Lui.. da persona furba, capì che da lì a tempo, qualche cosa si sarebbe scoperta e io.. non essendo stupido, avrei capito le cose… dice “Guarda… - dice – se ti dovrebbe chiamare mio cugino Rocco, tu digli che… questo non cercava me.. non dire niente.. così.. qua e là…”.. Purtroppo io.. parlai con qualcuno non mio parente.. Tanto che i suoi fratelli mi tartassarono a.. chi volevano.. a chi non volevano… dove lo hai visto l’ultima volta… Anzi, addirittura.. debbo dire la verità.. successivamente seppi pure che mi ritenevano responsabile anche me di quell’omicidio.. tanto che, durante la mia latitanza a Fiumara di Muro.. da Nino Imerti seppe che mi volevano sparare me.. durante gli spostamenti.. a me e a Pasquale Bertuca… - PUBBLICO MINISTERO – Si.. ho capito.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non so se mi sono spiegato...”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 conferma l’inserimento del Cassone Paolo nel clan in oggetto : 650 “PUBBLICO MINISTERO – Cassone Rocco lo conosce? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, lo conosco in quanto, prima della guerra, eravamo amici. È fratello del defunto Paolo… Paolo Cassone, era inserito diciamo nella cosca Zito. Diciamo, nel corso della guerra, lo si vedeva anche girare in macchine blindate di.. di proprietà degli Zito”. Del Cassone Rocco ha parlato anche il collaboratore Riggio alle cui dichiarazioni (relative anche alla posizione di Bertuca Pasquale) si rinvia. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Cassone Rocco nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca , però dall’incarto processuale non emergono dati sintomatici della protrazione della condotta associativa oltre la data del 15.4.1992 ( il Cassone, come si è detto, è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria del 10.3.1995 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”), ragion per cui appare conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato. ______________________________________________________________________ LIOTTA Alfio, di Filippo e di BENEDETTA Antonia, nato a Villa San Giovanni (RC) l'11.08.1955, ivi residente in via Italia Porticello nr. 3. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :” Liotta Alfio è in data 4/3/1988 viene diffidato dal Questore di Reggio Calabria perché risulta frequentare assiduamente pregiudicati affiliati al clan mafioso degli Zito da Fiumara, tra i quali i fratelli Princi, i fratelli Viglianisi, Papalia Luciano e Zito Rocco. È stato più volte notato circolare a bordo di autovetture blindate, atteso che per i legami con le suddette persone, è da ritenersi inserito nella citata organizzazione mafiosa. Altri ed ancora più significativi elementi che vanno sempre nella… nella direzione di confermare la sua militanza nel clan in esame, si possono trarre dalla proposta per l’irrogazione della sorveglianza speciale di P.S., redatta in data 24 febbraio 1990 dal Commissariato di Villa San Giovanni. Il soprascritto Liotta Alfio, è ritenuto praticamente inserito nell’organizzazione mafiosa, sempre capeggiata dagli Zito di Fiumara, affiliati al più potente clan De Stefano – Tegano da Archi, e di codesto centro. Allo stato, in conflitto per il potere mafioso con il clan Imerti – Condello. Con sentenza della locale Pretura, segnalano sempre, è stato condannato alla pena di mesi due di arresto e a lire 25.000 di ammenda e al pagamento delle spese processuali per guida senza patente, pena sospesa alle condizioni di Legge, per circa 14 anni ha lavorato alle dipendenze della Fiat, con la qualifica di operaio, ha trascorso i primi anni a Torino da dove si è licenziato, facendo ritorno in questo centro. È stato riassunto successivamente… nuovamente nell’anno 1980, prendendo servizio nella sede di Villa San Giovanni, dopo detta ultima data, ha cominciato a stringere amicizia con i fratelli Princi Rocco e Giuseppe, originari di Fiumara, diffidati della P.S., tramite i quali, già ritenuti appartenere alle giovani leve dell’organizzazione delinquenziale di Fiumara, operante anche in questo centro. Ha avuto modo di conoscere i noti pregiudicati Zito Rocco e Vincenzo, Papalia Luciano suo compare di cresima, ed i fratelli Viglianisi Domenico e Francesco. Difatti, frequentemente, si faceva notare in compagnia principalmente dei fratelli Princi, ai quali fungeva da autista, essendo questo sprovvisto di patente di guida perché sospesa. Dopo i noti fatti delittuosi, auto – bomba di Villa San Giovanni, l’uccisione di Paolo De Stefano ad Archi di Reggio Calabria, che hanno determinato l’inizio della lotta mafiosa fra i clan Imerti – Condello e De Stefano – Tegano, ha cominciato ad assumere un atteggiamento guardingo; nel 1986, acquistava un’Alfa Romeo Alfetta blindata, di colore grigio chiaro, targata Torino, poi ritargata Reggio 651 Calabria, la quale però veniva prevalentemente utilizzata dal citato Princi Giuseppe, che la teneva custodita nel garage della sua villa sita in questa Via Criseo. Il 20 marzo 1987 (?), dopo il fallito tentato omicidio del di lui compare Papalia Luciano, fonte… va bene, questo non… saltiamo. Il Princi Giuseppe, comunque, veniva ucciso da ignoti killer nei pressi della propria abitazione, il 16/6/1987, e sulla vettura del medesimo veniva rinvenuta una pistola calibro 38, con matricola abrasa. Analogo attentato subiva il 29/9/1987 lo stesso Liotta Alfio il quale però, benché colpito in modo non grave da colpi di arma da fuoco, riusciva a sfuggire a bordo della stessa Fiat 500 di proprietà della moglie e della quale si trovava alla guida. Il 25/10/1990, veniva sottoposto dalla sezione M.P. del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale per la durata di anni due, con divieto di soggiorno in Calabria e in Sicilia, trasformato poi in obbligo di dimora nel comune di residenza. Tale provvedimento giudiziario viene poi confermato con decreto della Corte di Appello di Reggio Calabria. In data 15 aprile 1992, la locale Procura Distrettuale richiede all’ufficio GIP del Tribunale di Reggio Calabria ordinanza di custodia cautelare a carico del soggetto in esame e di altri 19 personaggi, per avere fatto parte di un’associazione armata di tipo mafioso; il sette maggio successivo, il GIP emette richiesta di provvedimento nei confronti di 14 personaggi tra cui Zito Vincenzo, Rocco, Bertuca Pasquale, Princi Rocco, Cassone Rocco, Cotroneo Attilio e Furci Rocco, rigettando però la richiesta del Pubblico Ministero relativamente all’attuale… all’esaminando, ai fratelli Bertuca Vincenzo e Giuseppe, adducendo il fatto, il GIP, che nemmeno a carico di Liotta Alfio possono trarsi gravi indizi di colpevolezza, dal fatto che trattasi di persona sottoposta a sorveglianza speciale di P.S. . Nell’attentato subito nel corso della guerra di mafia, dell’asserita partecipazione ad una riunione con Boeti Mario e con altre persone, tra cui un “pezzo grosso”, di cui accennano le due conversazioni telefoniche in data 26/1/1992 tra i fratelli Boeti Mario e Roberto, atteso che non risultano individuati né i partecipanti né il motivo della riunione e che non appare chiaro il contenuto delle conversazioni intercettate. Tale circostanza, però, vista alla luce delle dichiarazioni fatte dai collaboratori, assumono delle… assumono una rilevanza diversa. Non può sfuggire, infine, il dato significativo che si desume dalla nota del 30 marzo 1993, redatta dal Commissariato di Villa San Giovanni e diretta alla Questura di Reggio Calabria, nella quale si legge: “Da accertamenti eseguiti, è emerso che la soprascritta Fortugno Domenica ha chiesto… ha richiesto, e quindi ottenuto, il rilascio della certificazione antimafia, presumibilmente al fine di intraprendere l’attività commerciale di vendita al dettaglio di capi di abbigliamento, relativo all’esercizio in atto ubicato al civico 117 di questa Via Ammiraglio Curzon, di cui risulta proprietaria la di lei cognata D’Elia Francesca, 1969, residente a Villa San Giovanni. La D’Elia Francesca, come risulta dall’allegato atto rilevato dal comune di questo centro, ha acquistato l’esercizio in parola dalla precedente proprietaria Sottilaro Giuseppa; la stessa, però, non risulta sia presente nell’esercizio, ove invece sovente vi si trovano i coniugi in oggetto segnati, Liotta Alfio e Fortugno Domenica i quali, a parere di questo ufficio, dovrebbero essere gli effettivi ed occulti proprietari del negozio. A prova di ciò, un controllo eseguito dai militari dell’Arma i quali, in data 12/2/1993, hanno redatto il relativo verbale di contravvenzione per violazione degli articoli 2 e 39 della Legge 426/71, per mancata iscrizione al REC. Durante il controllo, veniva trovato all’interno del negozio in predetto Liotta Alfio invece che la titolare D’Elia Francesca”. La stessa Arma, inoltre, con informativa di reato 179/1 dell’8/11/1992, depositata presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Reggio Calabria, ha denunziato il Liotta Alfio per l’articolo 12 quinques, per avere fittivamente attribuito a D’Elia Francesca la titolarità di un’attività commerciale, al fine di eludere le disposizioni di Legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, nonché per gli articoli 30 e 31 della Legge 82 646 ed altro. Biografia giudiziaria: il 23/4/1977, condannato a mesi due di arresto e a lire 25.000 di ammenda per violazione del Codice della Strada, articolo 83, pena sospesa e non menzione. 15/12/1987, condannato ad anni due di reclusione ed a lire 600.000 di multa per detenzione abusiva di armi e munizioni, porto abusivo di armi e per violazione alla Legge sulle armi. 11/1/1990, revocato l’affidamento in prova al servizio sociale, disposto dal Giudice di Sorveglianza con decreto 77/88. 13/12/1990, revocata a tempo indeterminato la patente di guida. 15 aprile 1992, presentata dal 652 Pubblico Ministero presso il Tribunale di Reggio Calabria al GIP richiesta emissione ordinanza di custodia cautelare; gettata la richiesta del Pubblico Ministero limitatamente al Liotta e ad altre persone. 10/11/1992, sottoposto ad indagini per falso, truffa e trasferimento fraudolento di valori. Misure di prevenzione: 4/3/1988, sottoposto alla diffida di P.S. . 25/10/1990, sottoposto con decreto del Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale per la durata di anni due con divieto di soggiorno in Calabria e Sicilia. 3/6/1991, modificato con decreto 132/91 del Tribunale di Reggio Calabria il predetto divieto di soggiorno, con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza. 5/2/1992, confermata dalla Corte di Appello di Reggio Calabria la predetta misura di prevenzione. Frequentazioni: 19/2/1990, controllato in Villa San Giovanni a bordo dell’autovettura Fiat 132 blindata, targata RC 402743, unitamente a Paladino Vincenzo del 1964. 30 maggio 1990, controllato in Villa San Giovanni a bordo dell’autovettura Fiat 132 blindata, targata 402743. 4/10/1990, controllato in Villa San Giovanni a bordo della citata autovettura blindata, unitamente a Malara Giovanni del 1972. 1/10/1991, controllato in Villa San Giovanni a bordo dell’autovettura targata RC 299906, unitamente a Fortugno Domenico del 1971. 5/12/1992, controllato in Villa San Giovanni a bordo dell’autovettura targata TO 53392T, unitamente a Jacono Claudio, del 1969. 2/2/1994, controllato in Viale Zerbi di Reggio Calabria a bordo dell’autovettura targata 509040, unitamente a Bellantoni Antonio e Marcianò Antonino”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commesso il 29.3.87 , nonchè l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni due con obbligo di soggiorno inflittagli con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 25.10.1990. Il Liotta è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 20.5.1994 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 lo indica come accoscato al clan in oggetto con il ruolo di killer e ricorda che per la sua pericolosità fu oggetto di un attentato : “PUBBLICO MINISTERO – Passiamo a Leotta Alfio, classe 1955. Lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, come no? - PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mah.. a lui lo conoscevo fin da bambino, diciamo così, perché inizialmente abitavamo vicini di casa, comunque era un accoscato a.. alla cosca Bertuca – Zito, tanto che subì degli attentati pure, da parte nostra, di cui penso di aver parlato in maniera.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Diciamo ampia, in maniera.. in precedenza. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi, durante la guerra di mafia, era nella cosca Zito – Bertuca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, altrimenti non l’avremmo sparato. - PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo all’interno di quella cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Killer, fiancheggiatore, in tutti i sensi, cioè era una persona, ecco, che.. l’episodio può sembrare banale: dopo la morte di Princi Giuseppe, che a lui non veniva niente, ecco, durante la guerra di mafia, lui si vestì a lutto, come se.. se gli fosse morto un fratello, ecco.. sentiva l’aggregazione, questo vorrei dire, io. - PUBBLICO MINISTERO – E di quali altri reati si è reso responsabile, se è a conoscenza? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Vabbè, era dalla parte.. posso dire dei reati, però ecco, senza nessuna prova, noi ritenevamo.. lo tenevamo responsabile, per esempio, dell’omicidio di Salsone, che abita nelle adiacenze di casa sua. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, come lo ritenevate responsabile di questo omicidio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Per via della adiacenza, perché non abitava distante dalla villa dove è stato ucciso Salsone, e poi 653 perché gli veniva facile fare ritirate e così via, cioè era una mangiata, scusi, di pasta, ucciderlo e ritirarsi tranquillamente, anziché con persone che venivano da fuori, ci sarebbe stato più rischio. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 24/8/1994, ha dichiarato, a proposito del Liotta, che veniva ritenuto, unitamente a Vincenzo Zito, lo stesso Liotta e Rocco Cassone, far parte del gruppo di fuoco dello schieramento avversario. Responsabile, a nostro avviso, dell’omicidio Bevacqua Gaetano..”. - AVVOCATO – Opposizione, Presidente, mi pare che si voglia introdurre, con la contestazione, ciò che non è stato ammesso con la domanda. – PRESIDENTE – Però la contestazione.. cioè, il fatto.. - AVVOCATO – No.. – PRESIDENTE – Il fatto storico di quella dichiarazione esiste, non possiamo ignorarlo. - AVVOCATO – Sì, ma voglio dire, non mi pare che ci sia contrasto rispetto ad una dichiarazione odierna del collaboratore, rispetto alla quale si voglia porre la contestazione. – PRESIDENTE – Vediamo cosa ci dice. - AVVOCATO – Quindi, credo che nella sostanza, il problema è quello: introdurre con la contestazione, ciò che prima, su opposizione di questa Difesa, non si è potuto introdurre con la domanda. Per ora questo.. – PRESIDENTE – Sì.. - AVVOCATO – Mi oppongo alla contestazione in questi termini. – PRESIDENTE – Però la contestazione non si può impedire, quindi.. - AVVOCATO – Dovremmo vedere la difformità su quale punto, allora. – PRESIDENTE – Allora, vediamo cosa risponde.. - PUBBLICO MINISTERO – Il discorso è questo: siccome il collaboratore sta dicendo che Liotta Alfio era ritenuto responsabile dell’omicidio Salsone, io ho chiesto se anche altri episodi delittuosi venivano attribuiti a questa persona, e lui non ha.. non ha detto.. non ha parlato di nessun altro episodio. Io stavo leggendo il passo di questa dichiarazione, dove invece attribuisce a Liotta e ad altre persone del gruppo Zito – Bertuca altri episodi delittuosi. – PRESIDENTE – Bene. Vuole.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi, omicidio.. – PRESIDENTE – Spiegarci questa.. - PUBBLICO MINISTERO – Bevacqua Gaetano, Freno Cosimo, Buda Giuseppe, nonché del duplice omicidio consumato al Ristorante “Al Boccaccio”, di Zagari Francesco, di tale Pietro, di cui non ricordo il nome. – PRESIDENTE – Ecco, se Scopelliti ci vuole spiegare questa difformità. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, questo l’ho detto perfettamente, che nella zona.. siccome erano omicidi che succedevano nella zona nell’ambito del territorio di Villa San Giovanni, le cosche contrapposte erano quelle degli.. degli Zito – Bertuca, e i killer che sapevamo noi che sparavano erano questi, per noi era normale che.. che anche.. per quanto riguarda, poi, l’omicidio di Bevacqua.. del sig. Bevacqua, defunto, addirittura c’era stato pure un malanimo, prima della guerra di mafia, per quanto riguarda Bevacqua – Bertuca, per il furto di determinati fucili che il Bevacqua subì a casa sua, che lui pensava fosse stato Pasquale Bertuca, e che allora non c’era al guerra di mafia e lui mi diceva “Questo glielo debbo fare pagare”; per quanto riguarda l’omicidio di Freno, lui aveva un altro malanimo con il Freno, in quanto il Freno, una volta, lo schiaffeggiò a Cannitello, infatti lui pur.. durante la nostra prima latitanza, voleva uccidere il Freno Cosimo, insieme a me. – PRESIDENTE – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Adesso aggiunge che i killer della zona erano loro, quelli contrapposti, è normale per noi che gli omicidi che succedevano nella zona erano compiuti da loro, e non da americani. – PRESIDENTE – va bene. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – PRESIDENTE – Mi pare che si sia chiarito”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 conferma l’inserimento del Liotta nel clan in oggetto nonchè il tentativo di ucciderlo di cui ha già riferito il verbalizzante Iannello: “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Liotta Alfio? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, Liotta Alfio, di Villa San Giovanni. Anche a lui abbiamo tentato una volta… anzi due volte, una volta senza nemmeno sparare, e una volta l’abbiamo… l’abbiamo attentato alla vita ferendolo, io e Lombardo Antonio. – PUBBLICO MINISTERO – È inserito, quindi, in qualche organizzazione Liotta? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, nella cosca Zito – Bertuca. – PUBBLICO MINISTERO – Sa individuare il ruolo di questa persona all’interno del gruppo? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, più che altro, era autista prima del defunto Princi Giuseppe; poi diciamo dei fratelli Bertuca, gli guidava la macchina, diciamo noi pensavamo che gli.. gli trovava alloggio 654 a latitanti e base lì in Villa… se dovevano fare qualche omicidio in Villa San Giovanni, la cosca Zito – Bertuca, lui… noi ritenevamo che era lui che gli faceva da base”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento del Liotta Alfio nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca , però dall’incarto processuale non emergono dati sintomatici della protrazione della condotta associativa oltre la data del 15.4.1992 ( il Cassone, come si è detto, è stato assolto nell’ambito del proc. pen. 14/92 RGNR con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 20.5.1994 dall’accusa di cui all’art. 416 bis CP contestata sino al 15.4.1992, con contestazione cd “chiusa”), ragion per cui appare conforme a giustizia dichiarare non doversi procedere nei suoi confronti per precedente giudicato. _______________________________________________________________________ ZITO Domenico, fu Giuseppe e di IANNI' Vincenza, nato a Fiumara (RC) il 10.08.1954, ivi residente in via Vittorio Emanuele nr. 27. Dalla deposizione del verbalizzante Iannello Giovanni alla udienza del 6.12.97 emerge a suo carico quanto segue :”PUBBLICO MINISTERO – Zito Domenico. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – È fratello di Vincenzo, classe 1958, cugino di Rocco… di… di Zito Rocco. È stato più volte oggetto di attenzione da parte delle forze dell’ordine, perché sospettato di favorire la latitanza di elementi dell’organizzazione, tanto da essere sottoposto più volte a perquisizione domiciliare. Viene tratto in arresto la priva volta il 13/2/1976, unitamente a Imerti Giovanni del 1958, per avere favorito la latitanza di Imerti Antonino, classe 1946. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Ehi, silenzio!! Non esageriamo! – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – All’epoca, è evaso dalla casa penale di Augusta il 20 agosto 1975. Nella circostanza, il soggetto in esame, l’Imerti Giovanni, venivano sorpresi dai militari dell’Arma presso l’abitazione di tale Licandro Domenica, ove si era rifugiato il latitante che riusciva però a sottrarsi alla cattura. Si precisa che alla fine… no, all’epoca insomma, non c'erano… non erano in contrapposizione l’Imerti con… con il gruppo in questione. Altro pregiudizio penale risale all’11/10/1986, giorno in cui viene colpito unitamente ad altre persone, tra le quali Domenico e Pasquale Libri, Domenico Tegano, Domenico Viglianisi, Francesco Condello, Natale, Pasquale, Rocco Zito, Rocco Buda ed altri ancora, del mandato di cattura emesso dall’ufficio Istruzione (?) del Tribunale di Reggio Calabria per associazione per delinquere di stampo mafioso. Per tale imputazione, in data 5/5/1987, viene scarcerato ed in data 24/6/1988 assolto per insufficienza di prove. In data 7 giugno 1992, viene segnalato dal Comando Stazione di Fiumara per l’irrogazione della misura di prevenzione dell’avviso orale, con la seguente motivazione: “Zito Domenico è in oggetto meglio generalizzato, risulta essere di pessima condotta morale e civile; negli ultimi anni, è stato più volte sospettato di commettere o commissionare fatti delittuosi, di detenere armi illegalmente, di favorire la latitanza di elementi della cosca mafiosa Zito. Durante la guerra di… che imperversava a Fiumara tra le cosche rivali, lo stesso se ne stava rintanato in casa senza mai uscire, presumibilmente per paura di subire attentati mafiosi contro la persona. Ciò trova… trova fondamento nel fatto che in questi ultimi mesi, dopo la pace, lo si vede spesso uscire ed incontrarsi con numerosi pers… con numerose persone, presunti appartenenti sia alla cosca cui egli stesso è sospettato di appartenere, cioè Zito, che a quella di Imerti .Da ciò si evince che l’interessato sembra immerso nell’ambiente mafioso e come del resto il fratello Vincenzo del 1958
Quest’ultimo, ancor prima di scoppiare la guerra fra bande, si rendeva irreperibile, si dileguava anche il cugino Zito Rocco del 1943, quest’ultimo indicato come capo cosca opposta a quella rivale, capeggiata da Imerti Antonino del 1946. Vive in una casa intercomunicante con l’abitazione del suocero Corsaro, eccetera. Alla stregua di quanto emerge nella sopracitata nota, nonché delle risultanze relative alla frequentazioni del soggetto in esame, di cui si fa menzione nell’apposito paragrafo, è da ritenere riscontrato il suo inserimento”. Biografia giudiziaria: 13/2/1976, tratto in arresto unitamente a Imerti Giovanni del 1958 per favoreggiamento nei confronti dell’Imerti. 11/10… dell’Imerti Antonino. 11/10/1986, emessa nei suoi confronti e sul conto di altre persone dall’ufficio Istruzione del Tribunale di Reggio Calabria mandato di cattura associazione per delinquere di stampo mafioso. 5/5/1987, scarcerato perché ritenuti insufficienti gli elementi di reità, postagli alla base dell’imputazione di cui al punto che precede. Viene… nella circostanza, gli viene imposto l’obbligo di dimora nel comune di Fiumara e di presentarsi tre volte alla settimana alle forze di Polizia. Assolto il 20/4/1978 per insufficienza di prove, per associazione per delinquere di stampo mafioso. Misure di prevenzione: sottoposto in data 22/3/1976 alla diffida di P.S., emessa dal Questore di Reggio Calabria. Frequentazioni: 27/3/1992, notato in Campo Calabro, località Spontone, a bordo dell’autovettura Fiat 127 di colore verde, targato RC 211282, unitamente a Zito Angela, nata a Fiumara il 7/4/1953 ed al di lui marito Zagarella Filippo, nato a Villa San Giovanni nel 1945. 24 giugno 1992, notato in Fiumara, presso il bar “America” discutere con il suocero Corsaro Francesco, ex diffidato di P.S., Giordano Pasquale del 1944, Franco Antonino del 1930, persona già ritenuta affiliata alla cosca, deceduta per cause naturali in data… 1993, l’1/10/1993. 19/9/1992, notato in Fiumara presso il bar “America” discutere animatamente con Giordano… – PRESIDENTE – Per favore! Per favore, un po’ di silenzio! Un po’ di silenzio! Vada avanti, prego. – INTERROGATO (IANNELLO GIOVANNI) – Discutere animatamente con Giordano Giovanni, nato a Fiumara il 22/1/1948 e Sergi Antonino, nato a Fiumara 11/11/1955. 9/10/1992, notato in Fiumara al bar… presso il bar “America” parlare con Sergi Giuseppe, classe 1953. Il Sergi, sottoposto ad indagine nel 1993 per armi ed inosservanza delle Leggi che regolano la caccia. È figlio di Domenico, ucciso in un agguato mafioso. 27/10/1992, notato in Fiumara davanti al bar “America” parlare con Corsaro Gaetano, del 1958. 14/12/1992, notato in Fiumara al bar “America” parlare con Sergi Giuseppe. 29/12/1992, notato transitare in corrispondenza del bivio Santa Lucia di Catona a bordo dell’autovettura A112 di colore grigio, assieme al Calabrò Mario, nato a San Roberto nel 1956, denunciato nel 1975 per falso monetario e contravvenzione. 5/1/1993, notato in Piazza San Rocco di Fiumara unitamente a Cianci Antonino, nato a Fiumara il 4/6/1937, Buda Antonino del 19465, Calarco Giovanni del 1960, Calarco Giorgio del 1945. 25/1/1993, notato in Fiumara presso il capannone abbandonato di proprietà dello Zito Domenico, assieme a Corsaro Francesco, nato a Fiumara nel 1937, ex diffidato di P.S. . 8/2/1993, notato in Via Vittorio Emanuele di Fiumara, altezza del capannone abbandonato… di un capannone abbandonato, parlare con Sergi Antonino, nato a Fiumara nel 1955. 15/2/1993, notato transitare in Fiumara, altezza Via Ottobre, a bordo dell’autovettura Fiat Tipo, targata RC 443048, assieme a Sergi Antonino, di Fiumara, del 1955. 16/2/1993, notato in Fiumara nei pressi del bar “America”, sito in quella Via Ottobre, parlare con Pensabene Rocco, nato a Fiumara il 2/5/1936. Il 7/2/1993, notato alle ore 08:55 in Fiumara, davanti al bar “America”, sita in quella Via Ottobre, parlare con Pensabene Rocco, del 195… del 1936. 17/2/1993, notato alle ore 09:05 transitare in Fiumara davanti al bar “America”, a bordo dell’autovettura Fiat 131 di colore bianco, unitamente a Licari Carmelo, nato a Reggio Calabria nel 1947, scarcerato nel 1994 per falso e frode. 17/2/1993, notato alle ore 09:15 in Fiumara all’interno del bar “America”, parlare con Sergi Antonino, Fiumara, 1955, ed a Gaetano Vincenzo, nato a Fiumara nel 1938, ex sorvegliato speciale di P.S., denunciato per oltraggio e reati contro l’ordine pubblico nel 1970, condannato per contravvenzione, denunciato per guida senza patente nel 1981, assolto per insufficienza di prove associazione per delinquere di stampo mafioso nel 1988. 7/3/1993, notato in Fiumara all’interno del bar “America”, sito in quella Via Ottobre, parlare con Cianci Domenico, nato a Fiumara il 10/1/1943, con precedenti per porto abusivo e 656 detenzione di materiale esplodente e munizioni. 8 marzo 1993, notato in Fiumara all’interno del centro di raccolta di agrumi, sito in Via Vittorio Emanuele, di proprietà dello Zito Domenico, assieme a Sergi Antonino, nato a Fiumara nel 1955 e Corsaro Francesco, ex diffidato, del 1937. 12 marzo 1993, notato transitare in Fiumara, altezza bivio San Rocco, a bordo dell’autovettura Fiat Uno di colore… colore carta da zucchero, targata RC 365050, unitamente a Sergi Antonino, nato a Fiumara 11/11/1955 ed a Gaetano Giuseppe, nato a San Roberto il 21/9/1941, con precedenti per guida senza patente nel 1982, e da… e da Corsaro Gaetano, nato a Fiumara il 3/7/1958. 13/3/1993, notato in Fiumara, a bordo dell’autovettura A112 di colore grigio, targata RC 374588, parcheggiata nei pressi del bar “America”, parlare con Sergi Antonino e Calabrò Mario, denunciato nel 1975 per falso morale e contravvenzione. 17/3/1993, notato in Fiumara, al bivio San Rocco, nei pressi del mattatoio comunale, assieme a Sergi Antonino del 1955 e Calabrese Vincenzo del 1960. 19/3/1993, notato in Fiumara nei pressi del bar “America”, parlare animatamente con Cianci Domenico del 1943, con precedenti per porto abusivo e detenzione di materiali esplodenti e munizioni, e Imerti Antonino del 1937. 31/3/1993, notato in Fiumara al bivio San Rocco nei pressi del centro di raccolta di agrumi assieme a Sergi Antonino, nato a Fiumara nel 1955 e Corsaro Francesco del 1937, ex diffidato di P.S. . 2/4/1993, notato in Fiumara all’interno del centro di raccolta di agrumi, sito in Via Vittorio Emanuele, di proprietà dello Zito Domenico assieme a Corsaro Francesco del 1937. 16/4/1993, notato in Fiumara all’interno del bar “America”, parlare con Violante Carmelo del 1951, e a Brami (?) Vincenzo del 1954. 18/4/1993, notato in Fiumara, località La Vigna, dinanzi… precisamente dinanzi alle scuole elementari, discutere con Calabrò Mario del 1953, denunciato nel 1965 per falso monetario e contravvenzione. 19/4/1993, notato in Fiumara all’interno del bar “America”, parlare con Cianci Domenico, nato a Fiumara nel 1943, con precedenti per porto abusivo… per porto abusivo e detenzione di materiale esplodente e munizioni, ed Imerti Antonino del 1937. Il 21/4/1993, notato in Fiumara all’esterno del bar “America”, discutere animatamente con Cianci Domenico del 1943, con precedenti penali per porto abusivo e detenzione di materiale esplodente e munizioni. 28 aprile 1993, notato alle ore 08:54 in Fiumara davanti al bar “America”, parlare con Giordano Antonino, nato a Fiumara il 22/12/1949, sottoposto ad indagini per detenzione e porto abusivo di armi e munizioni. 28 aprile 1993, stesso giorno, in data… ehm… notato nei pressi del bar “America”, sito in quella Via Ottobre, parlare con Franco Antonino, nato a Fiumara il 12/10/1930, persona già… con Franco Antonino, sì, e con Giordano Antonino, del 1949, sottoposto ad indagini per detenzione e porto abusivo di armi e munizioni. 12/9/1993, notato in Fiumara, parlare… nei pressi del bar “America”, parlare con Licandro Rocco, assolto nel 1988 per insufficienza di prove per associazione per delinquere di stampo mafioso, Germano Stefano nato a Fiumara nel 1950 e Cartisano Giuseppe, nato a Reggio Calabria nel 1966, scarcerato nel 1987 per favoreggiamento, assolto nel 1988 per insufficienza di prove, per associazione per delinquere di stampo mafioso, scarcerato nel 1992 per contravvenzione. 3/10/1993, notato in Fiumara, davanti al bar “America”, parlare con Bellè Domenico, nato a Fiumara nel 1937, scarcerato per armi nel 1989 e con Imerti Antonino del 1937. 27/12/1993, notato transitare in Fiumara, altezza bivio San Rocco, a bordo dell’autovettura Fiat Tipo targata RC 443043, unitamente a Sergi Antonino del 1955. 26 maggio 1994, notato in Fiumara, all’interno del bar “America”, parlare con Bellè Domenico, nato a Fiumara 7/3/1937, scarcerato per armi nel 1989, e con Imerti Antonino del 1950”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 ne tratteggia la figura di esponente di spicco che “prese le redini” in ordine alle vicende estorsive verificatesi dopo la pax mafiosa ; dalle dichiarazioni dello stesso Scopelliti concernenti la posizione processuale di Zito Vincenzo ( ed alle quali espressamente si rinvia) emerge che lo Zito Domenico agiva da “libero” , fuori dal carcere mentre all’interno di quest’ultimo si elaboravano ( da parte di Scopelliti, Bertuca Pasquale e Zito Vincenzo) le strategie operative in tema di estorsione , in epoca posteriore al 15.4.92 : 657 “PUBBLICO MINISTERO – Infine, Zito Domenico classe 1954. Conosce questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Domenico Zito, fratello di Giuseppe Zito, sì. - PUBBLICO MINISTERO – Quando l’ha conosciuta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sempre antecedente la guerra di mafia, durante la mia latitanza, cioè ci frequentavamo e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Durante la guerra di mafia, fece parte della.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No. - PUBBLICO MINISTERO – Omonima organizzazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Tanto che più di una volta si cercò di ucciderlo, pure, dentro casa. - PUBBLICO MINISTERO – E qual era il ruolo, all’interno dell’organizzazione, di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Io ricordo.. mentre io gli dicevo che era più pericoloso Vincenzo Zito di Domenico Zito, a Nino Imerti, conoscendolo di più, un tantinello di più, avendolo frequentato, lui mi diceva che Domenico Zito, perché hanno avuto pure la prima guerra di mafia insieme, tanto che gli è stato ucciso pure il padre durante la prima guerra di mafia, di Zito, dice “Tu non sai”, scusi la.. nel senso buono, “quanto è********”, scusi di nuovo la parola per parola, “quanto è******** questo Domenico..”, nel senso quanto.. quanto può sparare e quanto può fare. Che poi successivamente, dopo la pace, lui prese le redini per quanto riguarda il discorso estorsivo, e mi.. mi ricollego sempre al discorso del metanodotto, insieme a Nino Imerti Junior, sempre un discorso verticistico, che aveva nella famiglia Zito. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi anche lui partecipò alle trattative di pace? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi, che io sappia, Ninuzzo (?) non mi ricordo, perché lui mi parlò allora di Vincenzo.. di Vincenzo Zito e di Pasquale Bertuca, a Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, ma durante la guerra di mafia, gli Zito ebbero un ruolo, una collocazione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, era normale, con i De Stefano, per certi versi, anche perché c’era un San Giovanni tra.. tra Vincenzo Zito e non so.. chi dei De Stefano, se con Paolo De Stefano o con qualche figlio dei suoi. - PUBBLICO MINISTERO – Con i De Stefano, contro chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Contro noi, naturalmente, noi nella.. - PUBBLICO MINISTERO – No, nella prima guerra di mafia, dicevo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah, nella prima guerra, mi scusi, contro i nipoti, allora. - PUBBLICO MINISTERO – Siccome Lei ha fatto riferimento alla prima guerra di mafia.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, sì, è la stanchezza. Dalla prima sono saltato alla seconda, contro.. il Tripodo, Mico Tripodo, di Sambatello. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi, sempre con i De Stefano? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – E Lei ricorda se subivano dei.. degli attentati, i componenti della famiglia Zito? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, gli uccisero un padre. - PUBBLICO MINISTERO – Uccisero..? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un padre. - PUBBLICO MINISTERO – Un..? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi pare che si chiamava Giuseppe Zito. - PUBBLICO MINISTERO – Ah, il padre. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nelle strade di Fiumara di Muro, insieme a.. al padre, pure, di.. cugino di Nino Imerti e padre dell’omonimo Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 ne conferma l’inserimento nel clan nel quale militava il fratello Vincenzo : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Zito Domenico? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, conosco Zito Domenico, fratello di Vincenzo. – PUBBLICO MINISTERO – Come lo conosce? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Come conosco Vincenzo? Diciamo, da sempre visto che abitavamo nello stesso paese. – PUBBLICO MINISTERO – Sa se è inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, diciamo con il fratello Vincenzo, era a capo del.. della cosca Zito va’, di cui faceva parte”. 658 Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge in modo inequivoco l’inserimento dello Zito Domenico nell’organizzazione mafiosa degli Zito-Bertuca con un ruolo specializzato nelle estorsioni e con condotta associativa protrattasi ben oltre la data del 15.4.1992 per come emerge dalle dichiarazioni di Scopelliti in relazione ai fatti estorsivi più recenti. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare il ruolo di estortore - stimasi quella di anni 6 di reclusione. 659 COSCA LATELLA ( F15) NERI Santo di Antonino e di Ficara Sapienza, nato a Reggio calabria il 4 novembre 1957, ivi residente in Contrada Bovetto, Ravagnese, nr. 38 B, coniugato, operaio; Dalla deposizione del verbalizzante resa alla udienza del 13.1.1998 emerge una biografia giudiziaria negativa: “Allora, cominciamo con il primo, e cioè Neri Santo, classe 1957. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Di Antonino e di Ficara Sapienza, nato a Reggio Calabria il 4 novembre 1957, ed ivi residente in Contrada Bovetto, Ravagnese, numero 38. Risulta immune da pregiudizi di Polizia, sul suo conto si rilevano soltanto che, in data 5/8/1993, i Carabinieri di Gallina hanno espresso parere favorevole per il rinnovo della licenza di porto di fucile”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emerge la sua incensuratezza. Il collaboratore di giustizia Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma che è personaggio inserito nel clan Latella ( con ruolo di killer e di spacciatore) per averlo appreso dall’omonimo cugino Barreca Filippo : “PUBBLICO MINISTERO – Neri Santo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Neri Santo è un personaggio vicino al gruppo dei Latella. Diciamo, un personaggio di ‘ndrangheta, vicino al gruppo dei Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, che cosa intende, Lei, per “vicino” al gruppo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Vicino.. questo era un uomo che faceva parte della cosca Latella. Cioè, che era a pieno titolo, è uno sgarrista del gruppo Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Uno sgarrista. Di che si occupava? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. guardi, per quello che mi risulta, era anche un killer, del gruppo dei Latella. E si interessava anche di traffico di stupefacenti. – PUBBLICO MINISTERO – “Per quanto mi risulta”. Vuole spiegare alla Corte come Le risulta? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, per la conoscenza diciamo come.. magari ci sono alcun cose che, all’interno nostro, le sappiamo, ma se io debbo essere sincero, non… non posso che.. non posso spiegare come.. magari vengono da… provengono da tremila.. diciamo.. fonti, da tremila fonti nel senso che le fonti mie, quelle che erano, erano attraverso mio cugino Filippo, che era la stessa cosa con i Latella, la fonte diciamo di quelle persone con cui erano vicine a me che, chiaramente, ho avuto modo in più occasioni di stare assieme e di discutere di questi fatti e chiaramente le fonti che.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi erano le persone che erano vicine a Lei? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Le persone che erano vicine a me, nel momento in cui diciamo io, in più occasione, parlando di questo e di quell’altro, ma ne abbiamo parlato di tanti personaggi, debbo dire che abbiamo parlato circa mille persone, quindi è concepibile anche che alcune cose non sono, chiaramente, perfezionate meglio ma io cerco, con tutto il mio sforzo possibile, parlo chiaramente di.. è la mia conoscenza.. la fonte principale della mia conoscenza nei riguardi della seconda guerra di mafia, derivano soprattutto dal rapporto con mio cugino Filippo. Anche perché, come io ebbi modo di spiegare più volte, ero al soggiorno obbligato, quindi quando io tornavo, le mie conoscenze erano proprio in funzione di questo. – PUBBLICO MINISTERO – Questo vuol dire.. questo cosa vuol dire? Che le notizie che Lei ci ha dato sul Neri, le ha apprese da Suo cugino Filippo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì”. 660 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 18.10.97 conferma ( e tale sua dichiarazione è tanto più importante in quanto il Riggio è collaboratore in passato intraneo a quella cosca) l’inserimento del Neri nel clan in esame : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene Senta, lei ha parlato di Neri Santo. Vuole dire se questa persona è inserito in qualche organizzazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – E’ inserito come uomo d’onore nella locale di Croce Valanidi, vi verste il grado di sgarrista, ehm.. ed ò da sempre.. da quando io ho cominciato a far parte della cosca. Cosca Latella .. lui.. ehm.. perché sempre stato molto vicino a Latella Pasquale e molto vicino ehm.. più del rapporto di amicizia anche dal fatto stesso che condividevano insieme il.. il coso della caccia… cioè andavano .. tutte le volte che Latella Pasquale andava in caccia.. a caccia .. in sua compagnia c’era sempre Santo Neri. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei lo conosce personalmente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. lo conosco molto bene sia lui… lui era anche durante la guerra di mafia … era a conoscenza di tutte le situazioni che c’erano incorso… sia lui.. sia il fratello Neri Domenico, lui è nipote anche di Giovanni Ficara .. quindi ha .. era anche informato dai suoi cugini. era addentrato in pieno nella .. nella cosca anche se non ha mai …eseguito personalmente alcun.. alcun omicidio .. non ha svolto il ruolo di killer ecco, però era inserito nell’organizzazione.” Il riscontro reciproco di entrambe le dichiarazioni dei due collaboratori fa ritenere pienamente provata l’affiliazione del Neri alla cosca Latella ( della cui esistenza non è dato di dubitare , per come emerge da una sentenza emessa sia pure in primo grado nel processo denominato “Valanidi” dalla Corte di Assise di Reggio Calabria in data 1.6.1998 ed il cui dispositivo è stato acquisito agli atti unitamente al decreto che ha disposto il giudizio : diversi imputati accusati di far parte di quella consorteria criminale sono stati condannati per il delitto di cui all’art. 416 bis CP). Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la condanna riportata in questo processo per il fatto estorsivo rubricato al capo D28 - appare quella di anni 6 di reclusione. 661 COSCA NERI -QUATTRONE ( CAPO F16) NERI Simone di Giovanni e di Malavenda Caterina, nato a Reggio Calabria il 14.11.1963, residente a Gallina di Reggio Calabria, piazza Carcere n. 21. Dalla deposizione del verbalizzante Pellicanò Filippo resa alla udienza del 13.1.1998 emerge a suo carico quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO – Neri… – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Simone? – PUBBLICO MINISTERO – Simone, classe 1957, sì. – INTERROGATO (PELLICANO’ FILIPPO) – Ecco, Neri Simone, di Giovanni e di Malavenda Caterina, nato a Reggio Calabria il 14/11/1963, residente a Gallina di Reggio Calabria, Piazza Carcere numero 21. È fratello di Neri Francesco, ucciso in Gallina il 6/12/1988. Il curriculum giudiziario dell’odierno indagato è certamente indicativo del suo coinvolgimento in fenomeni di criminalità organizzata, anche alla luce dei due attentati di cui è rimasto vittima in località Arangea di Reggio Calabria il 7/8/1987, all’interno del bar “San Nicola” di Gallina il 7 aprile dell’anno successivo. In questa ultima circostanza, viene fatto segno di colpo di arma da fuoco da due killers che riescono a ferirlo alla gamba destra nonostante la reazione del medesimo, che esplode l’intero caricatore di una pistola calibro 22 con matricola punzonata illegalmente detenuta perché conscio di essere nel mirino di esponenti delle cosche avverse. Il giorno successivo a tale evento, con rapporto giudiziario numero 19/88, viene denunciato dalla locale Squadra Mobile per favoreggiamento personale, porto e detenzione illegale di arma da fuoco e spari in luogo pubblico. Al momento dell’agguato, è da sottolineare che trovava in… che si trovava insieme a Zuccarello (??) Luciano, classe 1958, cognato di Paviglianiti Santo Salvatore, fratello del cognato Domenico. Il 9 aprile… il 19 aprile 1988, viene segnalato dalla Squadra Mobile del… al Questore di Reggio Calabria per l’irrogazione della misura di prevenzione della diffida e per la sospensione della patente di guida. Il 17 maggio successivo, viene sorpreso da personale della Polizia di Stato in questo Piazzale Omeca, a bordo di una Lancia Gamma 2.000 blindata, targata Roma T56880. In data 26… 28/6/1988, viene colpito unitamente ad altri 57 esponenti del clan Serraino – Libri – Latella dall’ordine di cattura 2693/87 e 45/88 emesso dalla locale Procura della Repubblica per associazione per delinquere di stampo mafioso. In data 21/6/1989, viene proposto dalla locale Questura per la sottoposizione alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con divieto di soggiorno in Calabria e in Sicilia. E in data 13/12/1990, in accoglimento della sopra riportata segnalazione, viene sottoposto dal Tribunale, sezione M.P di Reggio… del Tribunale di Reggio Calabria, alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre, con divieto di soggiorno in Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata e Campania, nonché al pagamento di lire due… di lire due milioni di cauzione; in seguito a tale provvedimento, elegge il proprio domicilio ad Udine dove, per violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale, viene denunciato il 31/5/1991 dalla Questura di Udine. Successivamente, per tale reato, viene anche… condannato dal Pretore di quella città. Il… l’otto aprile del 1988, viene denunciato dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria per porto e detenzione illegale di arma da fuoco e spari in luogo pubblico. Il 28/6/1988, viene colpito dall’ordine di cattura 2693/87 e 45/88 emesso dalla locale Procura della Repubblica a carico di “Latella Giuseppe + 57”, per associazione per delinquere di stampo mafioso. Il 7/2/1991, il Giudice Istruttore presso il Tribunale di Reggio Calabria, gli… ne ordina il rinvio a giudizio. Il 31/5/1991, viene denunciato dalla Questura di Udine per violazione l’articolo 3 della Legge 27/12/1956. Il 21/6/1988, viene… viene proposto dalla locale Questura per la sottoposizione alla misura della sorveglianza speciale di P.S. In data 13/12/1990, viene accolta tale proposta e viene sottoposto il merito al Tribunale di Reggio Calabria alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre, con divieto di soggiorno nell’Italia Meridionale. In data 12/7/1991, la locale Corte di Appello revoca il divieto di soggiorno e converte… conferma la sorveglianza speciale per 662 anni tre. Il 19/4/1988, viene proposto dalla locale Squadra Mobile al Questore di Reggio Calabria, alla misura di relazione de… della misura di prevenzione della diffida”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono a suo carico condanne definitive per detenzione e porto illegale di armi commessi il 7.4.1988 , l’irrogazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni tre inflittagli con decreto della Corte di Appello del 12.7.91 in parziale riforma del decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 13.12.1990, nonchè condanna riportata nel 1993 per la violazione di tale misura di prevenzione. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 17.10.97 riferendo dell’estorsione ai danni dell’impresa Marino ( cfr capi D22 e D23) delinea la vicenda relativa al “locale” di Gallina aperto su “concessione” di Domenico Libri da Iole Quattrone e del quale faceva parte il Neri Simone ; il Riggio evidenzia la mancanza di autonomia di tale gruppo dalla cosca Libri che riscuoteva una parte dei proventi da attività illecità : “PUBBLICO MINISTERO - Ma io non ho problemi, adesso... Prima abbiamo parlato della... della rete fognante a Ravagnese. Ora parliamo dei lavori di rifacimento del manto stradale del tratto Arangea Gallina - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ha presente questo.. ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Anche lì c’era stata.... - PUBBLICO MINISTERO - Ci fu anche in questo caso un’estorsione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - C’è stata un’estorsione, la ditta, mi par che si chiamasse.. Plutino o.... Plutino Marino, un nome del genere. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... i proventi di questa.. di questa estorsione, c’erano questi accordi, che dovevano andare, come mi ricordo in questo momento, a Gozzi e Palumbo una parte e una parte dovevano andare anche a.... alla cosca Libri, cioè a Mico Libri perché i lavori si verificavano sia nel locale di .. nella zona di Arangea, parte dei lavori comprendevano la zona di Arangea e parte la zona di.. di Gallina. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - La locale di Gallina, non... non comandavamo noi, ma comandava.. Mi.. cioè comandavano .... Quattroni.. Ioli Quattroni era il proprietario dell’Arca di Joli, però per conto della cosca Libri, praticamente i soldi non.. non gli rimanevano tutti alla locale di Gallina, ma una parte bisognava.... bisognava darli alla cosca Libri ed esattamente, a Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. perché in passato .. a.. il.. la locale di Gallina, era stata creata aperta... da Mico Libri e Pasquale Latella gliel’avevano aperta ... OMISSIS INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Questa loca.... - PUBBLICO MINISTERO - Si, si... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .....questa locale di Gallina era stata aperta a Francesco Neri proprio da.. da Mico Libri e da .. e da Pasquale Latella e avevano preso questi accordi, praticamente... le estorsioni, i proventi se li gestiva... se li gestiva Neri Francesco, finché è stato in vita con la sua.. il suo gruppo che poi hanno. suo fratello Neri Simone faceva parte di questa... di questa cosca. C’era Antonino Raffa ( NDR, PER LA POSIZIONE PROCESSUALE DI ANTONINO RAFFA E IL SUO PASSAGGIO DALLA COSCA FRANCO A GRUPPO DEI NERI SI RIMANDA ALL’ESAME DELL’ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE DI STAMPO MAFIOSO DI CUI AL CAPO F11), Luciano Zuccarello, anche Ioli.. Ioli Quattrone che faceva parte di questa... di questa cosca che operava a Gallina per conto di Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E poi, morto... morto Neri Francesco che è stato ucciso lungo la strada che da Arangea porta a Gallina, parliamo proprio della strada in questione,..... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - ... ehm... la locale di .. di Gallina, era.. è stata gestita da.. da Ioli Quattrone - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Sempre per conto di... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Sempre per conto di.. di Mico Libri - PUBBLICO MINISTERO - .. di Mico libri. Ecco, e quindi per la costruzione di questo ... per la realizzazione di questo manto 663 stradale, per questo lavoro, quindi fu pagata la mazzetta a due gruppi, sostanzialmente - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, perché comprendeva due locali il lavoro - PUBBLICO MINISTERO - Mh! O, a chi, in concreto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma, una part a... a Mico Libri, una parte a Mico Libri e al gruppi di.. di Arange.. cioè di Gallina.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. e una parte a Franco Gozzi e a Mico Palumbo”. Alla successiva udienza del 18.10.97 il Riggio ribadisce i concetti espressi il giorno prima e puntualizza gli attentati subuti dal Neri Simone e di cui ha riferito il verbalizzante Pellicanò: “PUBBLICO MINISTERO - Va bene ultima.. domanda .. Neri Simone lo conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Neri Simone è il fratello di Francesco neri che ha subito due agguati: uno nell’ottanta sette ad opera della cosca Latella per una questione di .. di interessi nell’ambito dei lavori.. dei lavori concernenti la .. lavori di ferro. .di ferro che .. Latella Pasquale voleva inserire.. .. nella…nella nostra zona.. nella nostra zona dove comandava lui, voleva inserito Giovanni Puntorieri e Pietro Pavone a dare questi lavori e visto che c’era già nella zona di Ravagnese Arangea svolgeva dei lavori.. ehm.. Neri Simone cosa.. cosa è successo? Che Latella Pasquale aveva deciso di fargliela pagare perché lui non aveva ascoltato il suo.. la sua richiesta.. di fargliela pagare, di fargli un dispetto e spararlo.. e sparare alle gambe. E aveva subito questo agguato da parte della cosca Latella. e poi nel.. non so se era.. fine.. inizio ottantotto o inizio ottanta nove comunque dopo qualche anno ha subito il Neri Simone ha subito un agguato .. ehm.. ad opera dei Serraino nel quale rimase.. rimase anche li.,. ferito. C’era.. nello stesso agguato.. c’era.. è rimasto coinvolto anche Luciano Zuccarello ehm.. questo ad opera dei Serraino .. dei Nicolò che erano delle cosche avversarie. e poi dopo questa occasione.. non.. si praticamente quasi perso di vista.. non ha più .. non ha più fatto parte in pieno però fino al quel momento faceva parte insieme al fratello della.. di questa.. di questa cosca che operava nella zona di Santa Caterina. E poi negli ultimi tempi, finita la guerra di mafia si è rimesso di nuovo insieme a Quattrone Gregorio detto.. Il Quattrone.. Iole il Quattrone, era quello dell’Arca di Joli, e a.. arrivò a gestire questo .. questa locale di Gallina”. Il collaboratore Rodà Antonino alla udienza del 4.11.97 afferma che aveva preso parte all’agguato che si concluse con la morte del fratello (Neri Francesco) ed anche all’attentato fallito contro il Neri Simone , obiettivo in quanto inserito nel clan Latella .Cita in relazione all’attentato fallito come complice il Ranieri Giovanni il quale alla udienza del 14.2.98 conferma la propria partecipazione a tale fatto di sangue indicando come mandante il Serraino Filippo ( in tal guisa viene riscontrata la dichiarazione di Riggio secondo la quale uno degli attentati falliti contro il soggetto in esame provenne dai Serraino). Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono confermano l’inserimento del Neri nella cosca Libri quale semplice affiliato ( la quale poteva disporre del “locale” di Gallina privo di autonomia in quanto tale e sottoposto anche ai diktat delle cosche Libri e Latella) . Va pertanto parzialmente corretto l’originaria impostazione accusatoria secondo la quale è esistita una autonoma cosca Neri-Quattrone . Di conseguenza devesi escludere l’aggravante contestata . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i precedenti penali che lo affliggono - stimasi quella di anni 7 di reclusione. 664 COSCA BARRECA ( F 17) FESTA Pasquale, nato a Pellaro di Reggio Calabria il 12 dicembre 1961, ivi residente, via Nocille nr. 14, coniugato, nullafacente, pluripregiudicato ex diffidato di P.S. ; Dalla deposizione del verbalizzante Pellicanò Filippo resa alla udienza del 13.1.98 emerge a suo carico quanto segue : “Festa Pasquale, nato a Pellaro di Reggio Calabria il 12 dicembre 1961. Ed ivi residente in Via Nocille numero 14, coniugato. È cugino dei fratelli Barreca, essendo la madre sorella di Barreca Alessio. A seguito di tale legame di parentela, il prevenuto ancora giovanissimo inizia a gravitare nella pericolosa consorteria di Pellaro, venendo ben presto indagato, arrestato e condannato per i reati di grave entità. Infatti, in data 27 aprile 1984, veniva tratto in arresto dalla locale Squadra Mobile per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso con altre persone, tra le quali Barreca Santo, Barreca Filippo e Barreca Giuseppe. Per tali fatti, il Tribunale di Reggio Calabria lo condannava alla pena di anni due di reclusione e alla multa di lire due milioni. La gravità sociale del nominato in oggetto si manifestava anche in alcuni episodi di carattere estorsivo perpetrati ai danni di Battaglia Giuseppe in data 5 gennaio… 5/1/1991 allorquando, armato di pistola e coltello, induceva quest’ultimo a non frequentare un terreno di sua proprietà limitrofa alla cava dei Barreca, in modo da costringerlo a cedere il bene a tale famiglia. In conseguenza della denuncia sporta dal Battaglia, il Giudice… il GIP presso il locale Tribunale, emetteva ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 1298/90 e 171/91 nei confronti di tutta la cosca Barreca, in relazione al reato di cui all’articolo 416 bis ed altro. Nell’ordinanza, il Festa viene chiaramente indicato come corriere dei germani Barreca, venendogli contestato, altresì, il fatto di essere stato spesso presente alle riunioni nelle quali veniva concertata la…? dei problemi connessi all’attività del gruppo mafioso. In tale vicenda, il Tribunale di Reggio Calabria, in data 2 giugno 1992, con sentenza 278/92, lo condannava alla pena di anni cinque di reclusione per il reato di cui all’articolo 416 bis e alla pensa di anni due di reclusione per i rimanenti capi di imputazione. Il Festa, come risulta da alcuni controlli di Polizia, è sempre stato solito accompagnarsi a pregiudicati e ad altre persone, comunque gravitanti nell’ambiente malavitoso di Pellaro, quali i fratelli Calabrò, elementi con un… ed in particolare con Calabrò Domenico, pregiudicato per rapina e spaccio di sostanze stupefacenti; quest’ultimo, come emerge dal suo fascicolo personale esistente presso i Carabinieri di Pellaro, già appartenente alla cosca del defunto Ligato Giuseppe, risulta dopo la morte di quest’ultimo essere transitato nel clan Barreca. Vale la pena segnalare, inoltre, che il Festa, pur risultando in data 7 marzo 1991 titolare di un’impresa edile che non ha mai dichiarato reddito né fatturato alcuna somma, ha sempre palesato un tenore di vita sicuramente superiore alle sue possibilità economiche, come si evince da accertamenti patrimoniali esperiti sul suo conto dai Carabinieri; infatti, il nominato in oggetto risulta intestatario di due immobili, uno dei quali abusivo e di recente costruzione, a tre piani fuori terra, sito in Contrada Nocille numero 10, del valore di circa 400 milioni. Detto appartamento è già stato oggetto di sequestro da parte della Stazione Carabinieri di Pellaro. Si esibisce (?) altresì che, sulla scorta degli atti visionati da questo ufficio, è emerso che il Festa si occupava prevalentemente della gestione della cava denominata “Inerti tre B”, sita in Contrada Zambaldo, di proprietà della stessa famiglia Barreca. In data 4 maggio 1994, è stato colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 30/93 e 24/93 emessa il giorno precedente dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, perché imputato dell’omicidio in pregiudizio di Palamara Pasquale, consumato il 4 aprile 1989 in Bocale di Reggio Calabria. Da ultimo, giova rammentare che il soggetto è stato indicato dal collaboratore Barreca Filippo come uno degli esecutori materiali del tentato omicidio di Laganà Diego, compiuto unitamente al defunto Caldara Bruno. In data 26/41984, viene arrestato dalla Squadra Mobile per i reati concernenti la Legge sugli stupefacenti. Il 16/7/1985, il Tribunale di Reggio Calabria lo condanna ad anni due di reclusione e a lire due milioni di multa per il reato di cui sopra. Il 22/3/1989, con rapporto giudiziario 248/3 del Nucleo Operativo del locale Reparto Operativo dei 665 Carabinieri, è denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria per il reato di cui all’articolo 416 bis. Il 6/1/1991, viene denunciato dall’Arma di Pellaro con informativa 8/1 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, per tentata estorsione in danno del Battaglia Giuseppe. Il 12/03/’91 viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare numero 1898/90 e 171/91 emesso dal GIP presso il locale Tribunale per aver fatto parte con un programma indeterminato di delitti di una associazione armata di tipo mafioso con l’aggravante di averla organizzata e diretta da Filippo, Giuseppe e Santo Barreca. Il 02/06/’92 il Tribunale di Reggio Calabria con sentenza 278/92, lo condanna ad anni 5 di reclusione per reato di cui all’articolo 416 bis e di anni 2 di reclusione per ementicabile(?) imputazione. Il 04/05/94 viene colpito dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere numero 30/93, 24/93 e 18/94, emesse in data 3 maggio 1994 dal Giudice… dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria perché imputato dell’omicidio in pregiudizio di Palamara Pasquale. Il 4/1/1986, viene proposto dalla locale Arma per l’applicazione dell’allora diffida di P.S. Il 21/5/1986, la Questura dei Reggio Calabria emesse nei suoi confronti il su citato provvedimento. Il 20/9/1986, la Questura di Reggio Calabria emette nei suoi confronti l’ordinanza di ritiro di licenza di porto d’armi a tempo indeterminato. Il 16/12/1986, il Prefetto della provincia di Reggio Calabria emette l’ordinanza di ritiro patente di guida a tempo indeterminato. Il 24 settembre 1992, viene proposto dalla locale Arma per l’applicazione della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di residenza nonché alla conseguente proposta di sequestro beni. Il 28/12/1992, viene… con decreto numero 322… 623/92 e 241/92 emesso dal Tribunale di Reggio Calabria ufficio M.P., viene sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre. Il 18/3/1994, viene controllato dai Carabinieri della Stazione Cara… della Stazione di Pellaro in questa Via Nazionale a bordo della Lancia Delta targata RC 275876 condotta da Romeo Carlo. Il 26/3/1994, viene controllato dai Carabinieri di Pellaro alle ore 22:05 in Nocille di Pellaro, nei pressi della sua abitazione mentre si trovava sull’uscio di casa, unitamente a Calabrò Domenico”. Dal certificato generale del casellario giudiziario emergono condanne definitive per spaccio di stupefacenti commessi in data 26.4.84 e per estorsioni compiute nel mese di ottobre 1990 ed il 5.1.1991. Inoltre con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 28.12.1992 gli è stata irrogata la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale per la durata di anni tre con l’obbligo di soggiorno. Il collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 afferma contraddittoriamente che il Festa era “vicino “ a lui ed ai suoi cugini ( componenti della cosca Barreca) , ma che però non era inserito nella ‘ndrangheta anche perchè non era in condizione di portare a compimento alcuna specifica azione delittuosa ( esclude in proposito che possa aver partecipato ad un tentato omicidio ai danni dell’imprenditore Laganà in relazione al quale però , in sede di dichiarazioni rese al PM , aveva reso versione sostanzialmente difforme ed accusatoria, cfr capi B37-B38) . La secca smentita ( quantomeno con riferimento all’attitudine del Festa a porre in essere attività delinquenziale anche di un certo spessore) deriva dai gravi reati oggetto delle condanne definitive di cui al certificato del casellario giudiziario: “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Festa Pasquale, conosce questa persona? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, guardi, è un ragazzo che non è inserito nella ‘ndrangheta, anche se era.. diciamo.. vicino a me e a mio cugino Filippo, e ai miei cugini, non è assolutamente inserito nell’ambito della ‘ndrangheta: questo lo posso affermare con la massima certezza. Proprio per.. per una conoscenza proprio personale e diretta mia, anche perché ripeto, è un ragazzo al quale.. diciamo.. tra l’altro, sono stato io a battezzarlo, ma non a battezzarlo.. cioè a cresimarlo, ma non a cresimarlo sotto il profilo.. diciamo.. ‘ndranghetistico, attenzione, l’ho cresimato proprio veramente io, e debbo dire che c’è stato un.. probabilmente un equivoco da parte mia sicuramente, nell’affermare che Festa Pasquale potesse essere uno inserito nell’interno della ‘ndrangheta, non c’è ombra di dubbio che.. diciamo.. che lui non sa nemmeno com’è formata.. non ha idea 666 completamente di come sia la ‘ndrangheta, sig. PM, di questo ne posso proprio.. lo posso affermare nella maniera più assoluta e categorica. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, a quando data questa.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È stato.. – PUBBLICO MINISTERO – A quando data queste.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – È stato.. – PUBBLICO MINISTERO – …Conoscenze? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, è il personaggio diciamo di cui Lei poco fa ha detto. A parte il fatto diciamo che… per mia conoscenza diretta perché? Perché è... tra l’altro, il figlio di una mia zia, sarebbe la sorella di mio padre, quindi nessuno meglio di me può sapere questo ragazzo come è stato cresciuto. Ma Le posso garantire che, sulla base di quello che è.. diciamo.. è la verità, le verità sono queste, che io verrò a dire ora: che debbo dire, è stato un periodo in cui era.. dopo il confitto che c’è stato all’interno della famiglia dei Barreca, lui era un po’ posizionato nella.. diciamo.. attraverso mio cugino Filippo, e allora.. – PUBBLICO MINISTERO – Che vuol dire, che era vicino a Suo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non posso.. – PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo. Che vuol dire che era posizionato attraverso mio cugino Filippo, che era vicino a Suo cugino Filippo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè era.. era.. lo avevano.. gli avevano fatto pensare chissà che cosa, perché loro avevano un impianto di calcestruzzi, questo ragazzo gli era morto il padre con un incidente stradale a Pellaro, fatto sta che io, siccome sono mancato di qua, quando io sono tornato mi avevano riferito che a commettere alcuni fatti, c’era la complicità anche di Festa Pasquale. Debbo dire che dopo un’attenta mia riflessione, non è in condizione perché più volte.. perché affermo questo? Perché più volte lo mandavo io a far… addirittura l’ho mandato una volta, dico “Bruciagli questa macchina a tizio”, che era uno tra l’altro, poi, di Lazzaro: beh, questo qui perché si è spaventato, non ci è andato. In poche parole, è una persona.. è un ragazzo proprio che non è assolutamente inserito nell’ambito della ‘ndrangheta: questo lo affermo con la massima certezza. Che, evidentemente, mi sono probabilmente espresso male io, nell’affermare che era il personaggio.. diciamo.. che era… partecipava con Caldara, mentre io benissimo, e tranquillamente oggi lo posso ribadire con certezza, che il Festa è un ragazzo che non ha assolutamente mai fatto parte di ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Mi sono sbagliato io nell’indicarlo.. che aveva partecipato al fatto col Caldara: a che si riferisce? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Che lì il discorso era questo: quando si verificò l’omicidio Palamara, Pasquale Palamara a Pellaro, sulla Super Strada Jonica, io l’avevo indicato come l’autore materiale del delitto, cioè quello che, materialmente, aveva portato la macchina, mentre io volevo intendere che Pasquale Festa.. che Festa Pasquale mi aveva riferito che era stato Caldara assieme a Giovanni.. all’altro.. al killer che veniva utilizzato da.. dal gruppo diciamo Paviglianiti – Latella, che era un ragazzo alto, mi pare, se non ricordo male, mi pare Familiari. Giovanni Familiari, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma che Lei sappia.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – Ma che Lei sappia, il.. il Festa ha avuto un qualche ruolo in qualche episodio delittuoso? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi.. ma guardi, che io sappi no, sono chiaramente era vicino a mio cugino Filippo, ma questo lo posso affermare con la massima certezza che lui non era malandrino, non era fatto malandrino, perché se era fatto malandrino, doveva essere stato fatto da me! Quindi, lo escludo categoricamente che lui apparteneva alla ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Insomma, non era “battezzato”? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non era “battezzato”, questo per una questione di chiarezza… – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – …E di onestà. – PUBBLICO MINISTERO – …Questo l’abbiamo capito, ma indipendentemente dall’essere o meno “battezzato”, la domanda che io Le ho posto.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Che non era attivo.. diciamo.. questo è sicuro, non era né picciotto né camorrista.. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ho capito. Ma.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non era niente!! All’interno della ‘ndrangheta non era niente. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma a parte questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo.. – PUBBLICO MINISTERO – Che Lei sappia, ha avuto un qualche ruolo in qualche episodio delittuoso, che può 667 essere definito come.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi… – PUBBLICO MINISTERO – Mi faccia finire la domanda.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, guardi.. – PUBBLICO MINISTERO – Mi faccia finire la domanda, sig. Barreca, abbia pazienza. Che può essere.. ha avuto un qualche ruolo rispetto a qualche episodio delittuoso, che può essere definitivo come fatto di ‘ndrangheta, pur non facendo parte della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, che io… – PUBBLICO MINISTERO – Come dice Lei? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – So che c’è stato.. ecco, sempre per un discorso di conoscenze che mi sono state dette, diciamo, lo stesso discorso per esempio nei confronti.. quando si trattò del.. del tentato omicidio che si è verificato a Pellaro, era.. magari sapeva che cosa poteva essere.. diciamo.. – PUBBLICO MINISTERO – Tentato omicidio di chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Al tentato omicidio di Nino Sergi, che era stato sempre fatto da Bruno Caldara, ma che il Festa proprio tutto poteva fare, perché quello si sarebbe.. perché il Bruno Caldara non solo andò.. rincorse il killer.. il.. lo stesso.. come si chiama?.. lo stesso Sergi, ma addirittura proprio sul.. sul.. dove c’era davanti un bar, proprio tornò indietro per spararlo mentre era a terra, proprio per lasciarlo morto, cosa che, chiaramente, non era assolutamente.. lo escludo al mille per mille che potesse essere fatta.. diciamo.. da.. da Festa Pasquale: questo senza ombra di dubbio, ripeto, non è malandrino, quindi non può avere, intanto, una partecipazione ad un fatto delittuoso se non è malandrino… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, oltre a questo.. oltre a questo Lei.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E se non è malandrino si deve assumere.. – PUBBLICO MINISTERO – Oltre a questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Si deve assumere lui personalmente la responsabilità, cioè a dire, chi va a fare una cosa del genere, non può mandarlo con un Caldara che era attivo eccetera, quindi c’è.. c’erano tutta una serie di fatti proprio per.. per un problema prettamente.. come dire?.. di.. di procedura, di.. di fatti.. perché questo non era mai stato nemmeno… figuratevi se si poteva andare a fare un omicidio, e potevano mandarlo a fare se questi non era stato in condizioni nemmeno.. che vi debbo dire?.. di.. di essere preso in considerazione come picciotto, come camorrista, questo intendo dire io. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Senta una cosa: a parte questo episodio relativo… di cui è rimasto vittima il Serti, c’è qualcun altro nel quale ha avuto un qualche ruolo il.. il Festa? – PRESIDENTE – Credo che possiamo chiederlo esplicitamente, perché ne abbiamo già parlato in sede di episodi omicidiari, nell’esame del Barreca. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, era il tentativo di omicidio nei confronti di.. di.. Latella.. è un nostro cugino, poi, mio e suo pure dello stesso.. diciamo.. tipo (?), ma non perché io.. diciamo.. oggi voglio dire cose diverse(?), per carità, anzi mi guarderei molto bene dal dire questo, certamente il.. il tentato omicidio, che poi non è stato diciamo.. che andò Caldara a sparare a.. e non gli partì il colpo, nei confronti di un nostro cugino che si chiama Laganà.. Laganà.. tale Laganà, che.. coso.. – PUBBLICO MINISTERO – Che mestiere.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – L’architetto Laganà, insomma ecco. – PUBBLICO MINISTERO – L’architetto Laganà. Va bene. E che successe? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè, in poche parole, Caldara andò personalmente a sparare al.. al.. al Laganà e non gli partì il colpo e per questo si salvò Laganà, questo è un episodio che non si era mai.. diciamo.. non era stato mai nemmeno denunciato poi, tra l’altro, questo fatto. È un fatto che io ebbi modo di.. nel fare alcune indicazioni, indicai anche la posizione di.. diciamo.. di Laganà, che era vicino.. l’architetto Laganà era molto vicino al gruppo Saraceno, cioè alla famiglia a cui faceva capo Saraceno Antonino e quindi, per questi motivi, Bruno Caldara, mandato da Paviglianiti, da mio cugino Filippo e da.. e da.. e dal gruppo dei Latella – Tegano – Libri, diciamo voleva stroncare i rapporti, per quelli che erano.. diciamo.. la.. la sua.. come dire?.. la sua.. diciamo.. in poche parole, l’architetto Laganà veniva favorito.. favoriva il Saraceno nella latitanza, dice “Se ammazziamo a Saraceno… a Laganà, ci togliamo.. gli tagliamo i passi a..”, perché questi erano.. diciamo.. le strategie che venivano usate nei confronti di un latitante, o del gruppo dei latitanti a quell’epoca. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e Festa ha avuto un qualche ruolo in questa vicenda? Del tentato omicidio… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi.. Guardi, so che l’episodio si è verificato.. diciamo.. nel.. nei confronti.. vicino a Festa, cioè alla 668 casa di Festa, si è verificato.. Festa abitava a Nocille, e il ruolo che Festa ha avuto.. avrà, che non poteva dire di no, ha tenuto qualche volta mio cugino Filippo Barreca quando era latitante, si è appoggiato a lui come lo si è appoggiato al fratello, perché erano.. sono due fratelli, Festa Giuseppe e Festa Pasquale.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma nessuno dei due mi risulta che facesse parte della ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, probabilmente non ci siamo capiti. No, mi riferivo allo specifico episodio del tentato omicidio nei confronti dell’architetto Laganà. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – No, è stato sempre Mico (?) Festa, è stato quello che me l’ha detto, dice “Hanno sparato all’architetto Laganà, e non l’hanno ucciso diciamo, perché non gli è partito il colpo”, sennò io come venivo a conoscenza di questi fatti! Cioè, ero a conoscenza perché mi aveva suggerito lui, perché probabilmente aveva sentito le cose all’interno diciamo di mio cugino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei riferendosi a questo episodio, il 28/1/1993… lo sa già questo fatto, non è che Le stia dicendo una novità.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì, lo so molto bene, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Ha detto: “Il Caldara si trovava a bordo di un vespino, sul quale c’era anche mio cugino Festa Pasquale, fratello di Giuseppe. Quando il Laganà entrò nel proprio garage con l’autovettura, il Festa ed il Caldara si portarono con il vespino davanti al garage, quindi il Caldara scese rapidamente e da brevissima distanza puntò la pistola contro l’architetto, premendo il grilletto. Per fortuna della vittima designata, il colpo non partì”, qui è la stessa cosa. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sig. PM, Le faccio due discorsi chiari. Festa Pasquale abitava, dal luogo dove si è verificato… a parte il fatto che lui era in quella zona lì, quindi.. scusate, non lo conosceva il nostro cugino, l’architetto Laganà? L’architetto Laganà era cugino nostro, quindi conosceva benissimo a Festa Pasquale; se voleva fare un’azione Pasquale Festa, andava direttamente e lo sparava.. non c’era bisogno di andare a nascondersi, quindi è andato il Caldara, probabilmente si sarà.. subito dopo, quando non gli è partito il colpo, probabilmente siccome erano nella zona di Nocille, chiaramente può darsi che sia sceso da.. da Festa Pasquale, ma che personalmente lui, Pasquale Festa, è in condizioni di poter tenere una pistola in mano io, mi gioco la vita mia, non solo.. ecco, su questo non ci ho ombre di dubbio. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Silenzio! Silenzio! Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Che significa che si è confuso, quando ha rilasciato queste dichiarazioni? Che Le ho appena letto. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Probabilmente non lo so, nella foga di raccontare le cose, probabilmente io.. ecco.. lo stesso discorso.. – PUBBLICO MINISTERO – Perché sa, quello che Le ho letto sono parole Sue! – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma non come fatto… sono oggi qui a chiarire, chiaramente, alcuni punti, che io.. la mia memoria mi può pure ingannare, ma non credo di potermi essere nelle condizioni di potere essere di non dire la verità, perché oggi più che mai è onesto e giusto che io dica la verità. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E le verità sono quelle che ho detto oggi. – PUBBLICO MINISTERO – Quello che ha detto oggi. Va bene”. Ritiene la Corte che le affermazioni di Barreca ( sia pure edulcorate dal tentativo vano di salvare un nipote ) , coniugate con il curriculum vitae che emerge dalla biografia giudiziaria tracciata dal verbalizzante Pellicanò ( ivi incluse le frequentazioni con pregiudicati) e soprattutto dai gravissimi reati emergenti dal certificato generale del casellario giudiziario, costituiscano prova evidente dell’inserimento del Festa nella cosca Barreca . Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare i gravi precedenti penali - stimasi quella di anni 5 di reclusione. 669 L'omicidio di Equisoni Paolo Bruno IMPUTATI :LAURO Giacomo - VADALA' Domenico - TUSCANO Leone - DI MAURO Gaetano (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone partecipanti alla partita a carte svoltasi nella villa di tale Zappalà ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Intorno alle ore 11,50 del 23 maggio 1976, mentre si trovava in una stanza a piano terra della villa di tale ZAPPALA' Carmelo, intento a giocare a carte, l'EQUISONI venne improvvisamente raggiunto da due giovani sconosciuti che, senza alcun tentennamento, scaricavano le loro armi all'indirizzo del predetto. L'EQUISONI, raggiunto da vari colpi di arma da fuoco corta, rimaneva ucciso mentre lo ZAPPALA' Carmelo riportava una lieve ferita ad un piede, probabilmente a seguito di un colpo di rimbalzo. Sulla base delle testimonianze dei presenti si accertavano le modalità del crimine, sicuramente programmato nei minimi particolari. Verificavano, in particolare, gli inquirenti che intorno alle ore 10.45 nell'abitazione dello ZAPPALA' si erano riuniti con EQUISONI e il proprietario dell'immobile anche PEZZIMENTI Antonio, LUIGIANO Carmelo, CASILE Santo e TUSCANO Leone che avevano iniziato a giocare a carte in una stanza a piano terra. Tutti i testimoni, peraltro, dichiararono concordemente d'aver lasciato socchiuso il cancello della villa per evitare un fastidioso rumorio e che, per ultimo, a raggiungere l'immobile era stata VADALA' Francesco. Alla udienza del 13.12.1996 il collaboratore Lauro accusa se stesso, Leone Tuscano e Vadalà Domenico nonchè altre persone decedute dell’omicidio in trattazione . Afferma in particolare che conobbe Equisoni Paolo Bruno (un fedelissimo di Domenico Tripodo) perché , essendo l’Equisoni di Bova e lui nativo di Brancaleone, aveva vissuto molto sulla zona della ionica. L’Equisoni era interessato ai lavori del porto di Bova, lavori che ai tempi erano eseguiti dall'ingegnere Musella ( vicino di casa del Lauro, suo “dirimpettaio” ) e in una occasione venne l’Equisoni a trovarlo perché l'ingegnere Musella non ottemperava ai pagamenti ( mazzette ) puntualmente e lui , Lauro, si interessò a fare incontrare i due per ottenenere un accomodamento.L’Equisone era capo società della locale di Bova Superiore e anche di Bova Marina. In Bova Marina però esisteva un altro corpo di società il cui capo era Salvatore Scriva originario di Casali Nuovo d'Africo, ma residente a Bova sin dagli anni in cui c'è stata l'alluvione. Ma l’Equisone riteneva di dovere esercitare la sua influenza anche su Bova Marina e così era diventato scomodo per la cosca di Bova Marina rappresentata dallo Scriva il quale aveva dato una figlia in sposa a Domenico Vadalà detto “Micu u lupu”. Alla cosca di Bova Marina era affiliato Rosario Spataro, un giovane che lui, Lauro, avevo utilizzavo in una “gambizzazione” di tale Michele Battaglia che lavorava agli Ospedali Riuniti . L’ Equisone aveva chiesto la mazzetta ad un parente di Rosario Spataro che in quel tempo stava costruendo un villaggio turistico “...a metà costa, tra la Marina e la montagna di Bova Superiore”. Questo parente di Spataro si sarebbe rivolto a Spataro stesso e Spataro ne avrebbe parlato con Salvatore Scriva, con Vadalà, con Mario Mesiani Mazzacuva, con Michele Toscano, con Lillo Toscano, con Domenico Marino, cioè con tutti coloro i quali facevano parte della cosca di Bova Marina antagonista dell’Equisone e tutti questi soggetti decisero di sopprimere il Bruno Equisone. 670 Le cose andarono così. Rosario Spataro andò a trovare Lauro per trovare delle persone non conosciute e non della zona per eseguire l'omicidio; lui, Lauro, interessò il “buonanima” di Roschetti il quale conosceva delle persone di Catania che avevano partecipato a delle rapine al Banco di Napoli di Reggio Calabria e di di Villa San Giovanni ( venendo arrestati per questo motivo). Tali persone erano tali Gaetano Di Mauro, Agatino Santo Cono e altri . Il Roschetti su invito del Lauro si recò a Catania e parlò con Di Mauro e gli altri killer. Essi dormirono la notte prima dell’omicidio a Bova Marina nella casa di Domenico Vadalà e l'indomani, poichè essi non conoscevano la vittima , si trovò lo stratagemma di mettere dietro le spalle di Bruno Equisoni che giocava a carte in una villetta di Bova Marina, una persona che glielo indicasse, scelta nella figura di Toscano Leone detto Lillo e fratello di Michele Toscano. Si simulò una rapina proprio per far sì che non si pensasse ad un delitto “a scopo di 'ndrangheta”. I due killer ( uno dei quali era sicuramente il Gaetano Di Mauro e l’altro forse tal Lanzafame) entrarono nella villetta , perché il Toscano Leone aveva lasciato aperto il cancelletto invece di chiuderlo , e dissero "Fermi tutti questa è una rapina". Videro allora che il Toscano Leone ( che essi già conoscevano ) si era posizionato alle spalle della vittima e attinsero quest’ultima con colpi d’arma da fuoco. I due killer poi scapparono dal lungo mare e attraverso un cunicolo posto sotto la ferrovia raggiunsero la strada nazionale nr 106 ove si doveva trovare ad attenderli Rosario Spataro con una Fiat 500 per prelevarli e portarli alla stazione di Condofuri dove poi i due avrebbero dovuto prendere il treno. Ma il Rosario Spataro non si fece vivo e i due killer, incamminandosi lungo la ferrovia, arrivarono alla stazione e raggiunsero Reggio Calabria ove il Gaetano Di Mauro andò a trovare il Lauro lamentandosi per il mancato “scappotto” e ottenendo come compenso per il delitto la somma di lire quindici milioni, cinque in più di quanto era stato pattuito per la circostanza del mancato “scappotto” .Lauro del progetto omicidiario che prevedeva l’impiego della persona che si doveva appostare dietro l’Equisone sapeva già prima (avendone parlato con Spataro e Roschetti). Il primo che gli comunicò la decisione del gruppo mafioso di Bova Marina di uccidere l’Equisone fu lo Spataro e lui , Lauro, prima di decidersi se aderire o meno a tale fatto di sangue ottenne l’assenso di Giuseppe Morabito ,capo società di Africo , soprannominato “Peppe Tira Dritto”. Poi, dopo l'omicidio, Lauro ebbe modo di incontrarsi sia con Domenico Vadalà (che acquistò una macchina - un'Alfa Romeo - da suo fratello Bruno), sia con Mario Mesiani Mazzacuva, entrambi “beneficiari” della morte di Bruno Equisone. Dopo la morte di Bruno Equisone tutto il potere mafioso sarebbe andato a Turi Scriva la cui cosca accolse al suo interno altri Africesi che vivevano a Bova, ossia i Talia i quali ben presto accamparono pretese (“ pretendevano qualche altra cosa in più di quello che lo Scriva gli dava e il Vadalà gli dava...”) e di conseguenza scoppiò una faida tra i due gruppi. Il Vadalà riassuntivamente ebbe in tale fatto di sangue il ruolo di mandante e portò assieme allo Spataro i quindici milioni che lo stesso Lauro diede come compenso ai killer. L’ Equisone e Domenico Tripodo erano compari di 'ndrangheta secondo Lauro il quale cita l’episodio dell’invio, prima del 1974 ,a Bruno Equisone, detenuto nel carcere di Reggio Calabria, di una lettera trasmessagli da Domenico Tripodo nella quale quest’ultimo, riferendosi a dei personaggi della Ionica, diceva :” Caro compare Bruno non vi fidate di questi infami”. Circolò dopo la morte dell’Equisone la voce che nell’omicidio avesse avuto un ruolo Paolo De Stefano ma fu quest’ultimo a confidare al Lauro, in carcere, che si trattava di voce messa in circolazione ad arte e non rispondente al vero allo scopo di incamerare sotto il suo dominio il locale di Bova. Il racconto del lauro ha avuto i seguenti riscontri : 1) effettivamente tale Battaglia , dipendente degli Ospedali Riuniti venne “gambizzato” alle ore 18.00 del 28.10.1975 , in epoca anteriore all’omicidio dell’Equisone ( cfr deposizione del verbalizzante ten. col. della GDF Selmi alla udienza del 28.10.96) ; 2) effettivamente c’era una relazione che legava Roschetti Giuseppe a Giacomo Lauro e questa si incentrava essenzialmente nella attività che all'epoca stavano facendo insieme perché in quel 671 periodo era in fase di preparazione quella che poi è stata identificata come la rapina con lancia termica ai danni della Cassa di Risparmio di Reggio Calabria ( cfr deposizione del verbalizzante ten. col. della GDF Selmi alla udienza del 28.10.96) 3) effettivamente è risultato che il Di Mauro aveva perpetrato una rapina ai danni del Banco di Napoli ( cfr deposizione del verbalizzante ten. col. della GDF Selmi alla udienza del 28.10.96) 4) effettivamente il giorno del delitto venne organizzata una partite a carte , anche se non corrisponde a verità che il Tuscano Leone si era posto alle spalle dell’Equisone e che fu l’ultimo ad entrare nella villetta poichè dalle deposizioni di tutti i partecipanti alla detta partita emerge che :1) il Tuscano era di “fianco” rispetto all’Equisone ; 2) che l’ultimo ad entrare , poco prima dell’ingresso dei killer , fu Vadalà Francesco, di professione veterinario,fratello dell’imputato Vadalà Domenico ; 3) al Vadalà Francesco venne rimproverato di aver lasciato aperto il cancello ( cfr deposizione di Pizzimenti Antonino, di Zappalà Carmelo - il proprietario della villetta il quale aggiunge che il Vadalà Francesco dopo essere entrato chiese del fratello Domenico e non vedendolo uscì dalla villetta prima dell’arrivo dei killer-,di Casile Santo, fratellastro della vittima, il quale conferma la circostanza dell’allontanamento dalla villetta del Vadalà Francesco prima dell’arrivo dei killer , cfr udienza del 28.10.96 ) . In sede di indagini preliminari il Lauro ( cfr verbale dlle dichiarazioni rese al PM in data 30.5.1993) datava l’incontro tra lui, l’Equisone e l’ing. Musella per la questione delle mazzette da pagare per il porto di Bova Marina nell’anno 1981 (per l’esattezza in epoca prossima al giugno 1981, mentre l’Equisone era stato già ucciso il giorno 23 del maggio del 1976 ) ma evidentemente trattasi di un errore nel quale è incorso il Lauro per un difetto di memoria , errore che comunque non concerne direttamente l’omicidio in oggetto ma un fatto avvenuto tempo addietro . Il collaboratore di giustizia Cera Domenico alla udienza del 7.7.97 premette di aver avuto rapporti con diversi gruppi mafiosi di Bova Marina (era vicino a Mario Mesiano Mazzacuva, Tuscano Michele, Rosario Spataro) , di Bagnara ( vedi sotto) e di Reggio Calabria. Conosceva Bruno Equisone in quanto sposato con una sua cugina.L’ Equisone venne ucciso perchè non lasciava spazio a nessuno nell’ambito specialmente di Bova Marina. Tutti i più grossi esponenti della malavita bovese ( Salvatore Scriva, Vadalà Domenico, Sasà Spataro,Tuscano Michele ) avevano subito degli abusi da parte sua. La goccia che fece traboccare il vaso fu costituita dalla circostanza che il Bruno Equisone aveva fatto bruciare una 500 in uso ad una zia di Sasà Spataro che abitava a Bova Superiore. Lo Spataro conobbe due catanesi a Milano, che “...vennero a fargli questo lavoro per conto suo.. per conto loro. Coso.. l’omicidio diciamo, è stato programmato diciamo in tutti i dettagli da Domenico Vadalà, da Sasà Spataro, Domenico Marino, Mario Mesiano e Michele Tuscano”.All’uopo venne organizzata una partita a carte dal Pizzimenti e dentro la villa dello Zappalà Lillo (ove di frequente ci si riuniva per giocare a carte) c’erano il proprietario, Santo Casile ( il fratellastro di Bruno Equisone), Bruno Equisone, Tuscano Leone e Antonio Pizzimenti. Durante la partita cigolò il cancello della villetta ed entrò Vadalà Francesco ( fratello di Domenico Vadalà) il quale, anziché chiudere il cancello lo lasciò aperto. Dopo qualche minuto entrarono due killer si trovarono di fronte il Bruno Equisone ; essi presero per la testa il Pizzimenti , lo abbassarono con la faccia sulla tavola e incominciarono a sparare contro l’Equisone. Uno dei killer tornò indietro mentre stava per andare via e diede il colpo di grazia in testa alla vittima , cioè gli sparò un colpo di pistola in testa. Dopo i killer salirono da un tombino che distava circa 50 metri, 50 - 70 dal luogo dell’omicidio , tombino che conduceva sulla strada statale, e da lì si allontanarono. Totò Pizzimenti, proprio mentre scappavano i killer, si buttò al loro inseguimento, disarmato e da tale circostanza anomala il Cera desume che fosse coinvolto nel fatto di sangue . I killer conoscevano Equisone in quanto Equisone a quell’epoca, diciamo, era l’unico che camminava per le strade tranquillo (“... non è che era difficile incontrarlo, in quanto le sue giornate le trascorreva sempre fuori, e maggiormente li trascorreva seduto lì davanti alla lavorazione dei 672 marmi della famiglia Familiari di Bova Marina...”) e qualcuno del luogo li avrà potuti indicare agli stessi killer. Tuscano Michele e Spataro raccontarono al Cera i fatti e gli dissero che il Vadalà Francesco aveva il compito di lasciare il cancello e la porta aperta. Fra le persone che giocavano a carte Antonino Pizzimenti era a conoscenza di quello che sarebbe successo di lì a poco, anche perchè anche lui era vittima delle angherie dell’Equisone. Ci fu una riunione programmatoria dell’omicidio in casa di un certo Cateo Orlando ed erano presenti Vadalà Domenico, Totò Pizzimenti, Leo Scordo, Mario Mesiani ( ndr, Mazzacuva), Michele Tuscano, Sasà Spataro, Carmelo Zavettieri ed altri che il Cera non ricorda. Quest’ultimo giunse insieme a Tuscano Leone, fratello di Michele,nella casa ove si teneva la riunione e Marino Domenico chiamò subito da parte il Tuscano Leone dicendogli di portarsi via il Cera poichè non poteva ascoltare quello che stavano discutendo. Lui , il Cera, seppe di quello che si era discusso - dopo la morte di Equisone - dallo stesso Tuscano Michele, Sasà Spataro e Zavettieri Carmelo. L’Equisone faceva parte del gruppo antidestefaniano, durante la prima guerra di mafia tra i De Stefano e Domenico Tripodi. Sasà Spataro riuscì a contattare i killer catanesi a Milano poichè trascorreva la maggior parte della sua vita a Milano, in ambienti malavitosi dove bazzicavano catanesi e calabresi nella Via Palmanova, Via Padova, Via Rogoredo, che erano il centro di raccolta di calabresi e catanesi. Il Cera non esclude rapporti di conoscenza tra il Lauro e lo Spataro (“...ma forse così di vista, non credo che tra i due potessero esserci dei rapporti.. cioè almeno, che io sappia, dei rapporti intimi di amicizia...” ; il Pm comunque gli contesta che in sede di indagini preliminari aveva affermato che poteva esserci un rapporto di amicizia parziale e che lo Spataro aveva conosciuto Lauro tramite Pino Roschetti) .Vadalà Domenico era in pessimi rapporti con l’Equisone ( il secondo aveva più volte compiuto degli attentati contro gli automezzi del primo, e al padre del Vadalà era stato preso a schiaffi ) . Per l’omicidio lo Spataro aveva fatto ai catanesi una promessa di una certa ricompensa, che poi non avevapotuto esaudire, tant’è vero che rimase vittima di un agguato posto in essere dagli stessi catanesi, a Milano, in Via Padova, agguato a seguito del quale venne sparato e feritoad una spalla. Leone Tuscano non sapeva della partita a carte anche perchè non è mai stato un malavitoso ed il fratello Michele nella maniera più assoluta, aveva mai voluto immischiarlo in attività losche. In ordine alla intrinseca attendibilità della persona del Cera, come persona che inserita in certi ambienti delinquenziali era in grado di rivelarne dall’interno fatti , nomi e circostanze , va evidenziato che il Pm alla udienza dell’11.12.1998 ha depositato sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 12.6.98 emessa nel proc. pen. nr 90/96 RGNR DDA dalla cui motivazione si desume che - anche in virtù delle propolazioni accusatorie del Cera - si è affermata la penale responsabilità di diversi soggetti operanti a Bagnara Calabra e che avevano effettuato una estorsione ai danni dell’imprenditore Carrieri Michele. Alla udienza del 3.10.1997 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo conferma che l’Equisone era mal visto all’interno della ‘ndrangheta che operava in Bova Marina ove si era creato un gruppo del quale facevano parte Scriva Salvatore, il genero Domenico Vadalà inteso ‘u lupo, Mario Mesiano Mazzacuva, Tuscano Michele e tale Mico Marino ,tutti i personaggi che comunque ruotavano attorno al capo Scriva Salvatore. Barreca non sa chi materialmente ha effettuato l’omicidio, ma i mandanti sono stati le persone prima citate, e questo lo ha saputo per la vicinanza ai De Stefano a loro volta vicini al gruppo che faceva capo , a quell’epoca, a Scriva Salvatore.Tutto ciò il collaboratore apprese da Michele Tuscano e da Mico Vadalà (a cui aveva fornito una autovettura blindata) e con i quali aveva un rapporto privilegiato. Le dichiarazioni - come sopra sintetizzate- dei tre collaboratori Lauro, Cera e Barreca collimano nell’indicare il Vadalà Domenico come mandante dell’omicidio in oggetto. Esse concordano in 673 primis sul movente da ricercarsi nella rivalità esistente in Bova Marina tra il gruppo di Equisone e quello di Salvatore Scriva ( del quale faceva parte anche il Vadalà , futuro genero dello Scriva) . Su tale rivalità ha deposto il dr. Miceli ( all’epoca dei fatti dirigente del Commissariato di PS di Condofuri) il quale , cfr udienza del 28.10.96, ha testualmente riferito : “Allora con Scriva Salvatore era Tuscano Leone, Ieriti Federico e Vadalà Carmelo. Vadalà Carmelo. Questi facevano parte della cosca mafiosa di Scriva Salvatore. - PUBBLICO MINISTERO - E i rapporti tra Equisone e Scriva? - TESTIMONE - I rapporti tra Equisone e Scriva non erano affatti buoni rapporti. Intanto avevano le loro sfere di influenza. L'Equisone con questi .. cioè lo Scriva con questi e l'Equisone con altri .. Scordo Paolo e .. e altri .. dovrei guardarli quà. Non .. - PUBBLICO MINISTERO - E li guardi. Li guardi. Non .. non c'è fretta. Eh? VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - (incomprensibile). - TESTIMONE - No ne vedo. No ne vedo citati quindi non .. oltre quello non so andare con i ricordi. Quindi, come dicevo, tra Scriva e Equisone non correvano buoni rapporti. E per ultimo, in quel periodo, comunque, si diceva che l'Equisone avrebbe rifiutato di collaborare il Vadalà il .. nella costituzione di un villaggio turistico che sarebbe dovuto sorgere da quelle parti. Anzi, Scriva aveva offerto il sub appalto dei lavori che Equisone non aveva voluto fare perchè si voleva sentire libero di intervenire successivamente per dettare una certa legge mafiosa”. Le dichiarazioni di Cera e di Lauro collimano poi in ordine alla causa immediata dell’uccisione ( da farsi consistere in un torto arrecato dall’Equisone ad un parente dello Spataro , poco importa se il Lauro ha saputo che si trattava di un parente cui venne richiesta una mazzetta per la costruzione di un villaggio turistico, e se il Cera ha appreso che venne bruciata la Fiat 500 della zia dello Spataro). Le stesse dichiarazioni sono coincidenti in ordine alla provenienza del killer ( da Catania) ed alla circostanza della via di fuga dei due assassini ( Lauro dice che scapparono passando da un cunicolo che porta sulla strada nazionale , Cera dice la stessa cosa ed infatti parla di un tombino dal quale passarono i due giungendo sulla strada statale) ; la circostanza è poi confermata dal teste Caridi ( cfr udienza 28.10.96) che espressamente cita il sostantivo “tombino”. Anche le divergenze tra alcuni punti delle dichiarazioni di Lauro e Cera ( divergenze che comunque non concernono il mandato ad uccidere dato dal Vadalà) ma solo alcune delle fasi esecutive dell’omicidio sono solo apparenti . Lauro dice che fu lui, dopo aver ricevuto la richiesta dello Spataro, a trovare - tramite il Roschetti che li conosceva personalmente - i killer a Catania ; Cera afferma che fu lo Spataro ad assumersi direttamente l’incarico di reperire i killer a Milano . In realtà lo Spataro potrebbe aver riferito al Cera una versione parzialmente non vera, sostenendo di aver reperito direttamente killer catanesi ( e qui c’è concordia con quanto dichiarato dal Lauro in ordine alla città natale degli assassini ) anzicchè per il tramite di quest’ultimo, allo scopo di non menzionare il Lauro come persona implicata nell’omicidio . Del resto è più attendibile sul punto la versione del Lauro che si addossa ogni responsabilità personale , mentre il Cera sostiene che venne tenuto fuori dalla riunione e che seppe dell’omicidio a fatto già compiuto ( tale versione resa al dibattimento non è in contrasto con quella resa al PM e oggetto di contestazione da parte della difesa durante il controesame del 28.7.97 : anche innanzi al magistrato inquirente il Cera, alla domanda : “ tutti insieme avete deciso...”, ha risposto: “ Tutti insieme, tutti insieme i più grossi, perchè io ero ragazzo, ero lì così ...” ; inoltre c’è da dire che la parentela del Cera con L’Equisone (che ne aveva sposato una cugina) era un ottimo elemento per dubitare della reale volontà del Cera di aderire al progetto delittuoso e, quindi, era circostanza idonea a ritenere attendibile il fatto che venne effettivamente allontanato dalla riunione. Entrambi i collaboratori Lauro e Cera sostengono che la partita a carte venne organizzata da chi aveva programmato l’uccisione di Equisone ; il Cera, inoltre, specifica che fu il Pizzimenti (che dà presente alla riunione decisionale). Tale versione è contrastata dalle dichiarazioni testimoniali del Pizzimenti e del Casile Santo secondo la quale ( cfr udienza del 28.10.96) fu lo stesso Equisone ad aver l’idea di giocare a carte ( 674 la vittima a bordo di autovettura condotta dal fratellastro Casile Santo si sarebbe fermata presso il tabacchino gestito dal Pizzimenti a cui avrebbero chiesto di prendere parte ad una giocata a carte) . Ma il contrasto è irrilevante ai fini della ricostruzione della vicenda poichè Lauro dice di aver deciso assieme a Roschetti e a Spataro il modo migliore per uccidere l’Equisone organizzando la partita a carte e nulla esclude che nella fase attuativa del delitto non ci sia stato nemmeno la necessità di provocare l’incontro nella villetta dello Zappalà ( ove le stesse persone già si riunivano di frequente per giocare a carte , cfr le deposizioni dello stesso Pizzimenti e del proppietario della villetta Zappalà alla udienza del 28.10.96 e dello stesso Cera, sopra riportata in sintesi ) poichè quel giorno può essere stata la stessa vittima a prendere l’iniziativa nel gioacare a carte e ad essere seguita dai killer ai quali poteva essere stato indicato nei giorni precedenti ovvero descritto quella stessa mattina da uno degli appartenenti al clan di Salvatore Scriva e di Vadalà Domenico. A tal fine decisamente inquietante è la circostanza che l’ultima persona che entrò nella villetta , pochi minuti prima dell’irruzione dei killer, sia stato il deceduto fratello del Vadalà Domenico, Francesco, di professione veterinario; lo stesso è stato visto uscire appena poco prima dell’ingresso dei killer e quindi potrebbe aver indicato ai killer le fattezze fisiche e l’abbigliamento della vittima ( lo stesso sentito a sommarie informazioni testimoniali il 25.5.1976 alle ore 0.40, sit acquisite in atti, ha dichiarato - in netto contrasto con la versione dello Zappalà - che non è vero che venne rimproverato da quest’ultimo per aver lasciato il cancello aperto ed ha aggiunto che il cancello era già semiaperto e che lui si sarebbe limitato a spingerlo “di qualche centimetro” : trattasi di affermazioni fatte allo scopo di stornare da sè qualsiasi sospetto circa la partecipazione al delitto) . Ciò spiega anche la posizione processuale di Tuscano Leone : il Lauro dice che fu deciso ab initio che quest’ultimo sarebbe dovuto entrare per ultimo nella villetta lasciando il cancello aperto per far entrare i killer e posizionarsi alle spalle dell’Equisone indicandolo così agli assassini nel frattempo introdottisi nell’abitazione. Il collaboratore Cera esclude ogni partecipazione del Tuscano Leone all’omicidio e di fronte a tale affermazione prende ancor più corpo l’ipotesi che il progetto originario ordito di comune intesa con il Lauro ( al quale del resto era stato chiesto dallo Spataro di fornire solo i killer) abbia subito una modificazione in fase esecutiva ( della quale il Lauro non è venuto a conoscenza), demandandosi al Vadalà Francesco il compito prima affidato al Tuscano. Sulla morte violenta dell’Equisone non vi sono altre causale valide , labile apparendo la pista investigativa cui ha fatto cenno il dr Miceli alla citata udienza del 28.10.96 e relativa ad una estorsione ai danni della proprietaria di un cinema di Melito Porto Salvo che si era rivolta all’Equisone per ottenere protezione : l’Equisone venne rintracciato telefonicamente dagli ignoti estortori che lo avrebbero minacciato invitandolo a non intromettersi nella vicenda. Appare, però, incredibile che dei “cani sciolti” ( che tali dovevano essere poichè altrimenti l’Equisone , dato il carisma di cui godeva , come capo-clan si sarebbe rivolto direttamente al boss mafioso dominante su Melito ) potessero organizzare un agguato in pieno giorno in territorio “altrui” riuscendo a simulare una rapina ed a individuare la vittima proprio nella villetta dello Zappalà. Sulla persona del Vadalà convergono le dichiarazioni accusatorie di ben tre collaboratori di giustizia, l’una riscontrante l’altra, e non è neppure pensabile che tra gli stessi ci possa essere stata la concertazione fraudolenta allo scopo di imbastire la stessa versione contro il Vadalà poichè : 1) Barreca dice di nulla sapere sui materiali esecutori e riferisce solo dei mandanti per averlo saputo da loro stessi ( sarebbe stato semplice per il Barreca riferire dei killer catanesi, del tombino,ect... dicendo di averlo appreso per esempio da Vadalà Domenico); 2) le versioni di Lauro e di Cera per come si è detto hanno dei punti in comune ma divergono per talune fasi dell’attività esecutiva ; 3) Cera si è pentito nell’anno 1996 , non è imputato in questo processo e dunque non può neppure aver letto gli atti ( ammesso che in un processo contro almeno 300 persone per centinaia di fatti diversi si abbia la voglia e la possibilità di trovare qualcosa da imparare a memoria ) e comunque non “copia” Lauro , per quanto si è detto. 675 Affermata la penale responsabilità del Vadalà Domenico , pena equa stimasi - in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare avuto riguardo ai gravi precedenti penali (che annoverano una condanna definitiva per associazione per delinquere di stampo mafioso) e alla causale di supremazia mafiosa del delitto - quella dell’ergastolo. In ordine invece alla posizione processuale del Tuscano Leone, prendendosi atto del contrasto tra le versioni del Lauro e quella del Cera e potendosi ipotizzare che il ruolo che lo stesso avrebbe dovuto assumere sia stato assunto all’ultimo momento dal Vadalà Francesco, appare conforme a giustizia assolverlo per non aver commesso il fatto. Il Lauro è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 12 di reclusione. 676 L'omicidio di De Stefano Giorgio ( capo A4) imputati : MAMMOLITI Antonio - NIRTA Antonio cl 46 . Dalla deposizione resa alla udienza del 5.11.96 dal dr Guarino Ferdinando, funzionario di polizia incaricato di ricercare i riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia che avevano riferito sull’omicidio si apprende testualmente che”... l'8 novembre del 1977 all'alba un elicottero della Polizia di Stato rinvenne il cadavere di Giorgio De Stefano in località Acqua del Gallo di Santo Stefano d'Aspromonte nei pressi di una Fiat 500, nei pressi di una Fiat 500 appartenente al .. a Giuseppe Surace, cognato di Rocco Musolino. Subito dopo il rinvenimento era stato .. era stato reso possibile grazie a due segnalazioni pervenute nel pomeriggio del giorno precedente, di cui la prima era una segnalazione anonima pe .. diretta alla Sala Operativa della Questura, al 113, che riferiva che in località Irdò del comune di .. di Gambarie, si trovava un persona uccisa. Le ricerche però effettuate non diedero .. dai Carabinieri, (incomprensibile) fu smistata la chiamata, non diedero alcun esito. Successivamente, verso le ore 22.00 dello stesso giorno, l'Avvocato Giorgio De Stefano avvisò .. comunicò al dirigente della Crimini .. Criminalpol del tempo, dottor Cilona, che l'omonimo cugino era stato ucciso proprio in località Irdò di Santo Stefano d'Aspromonte. Naturalmente i due fatti furono collegati e le ricerche furono intensi .. intensificate. Ciò nonostante non fu reso possibile, non fu possibile anche data la tarda ora, recuperare il cadavere. Questo avvenne il giorno successivo, grazie all'impiego di un elicottero della Polizia di Stato su cui era salito anche un sotto ufficiale della Squadra Mobile. Una volta rinvenuto il cadavere ci si chiese per quali motivi .. per quali motivi era stato eliminato uno dei più potenti capi mafia della provincia di Reggio Calabria, mettendo .. ben sapendo che quella eliminazione poteva mettere rischio quella pace che era stata faticosamente raggiunta dopo la prima guerra di mafia che aveva fatto seguito alla strage del Roof Garden. Naturalmente furono fatte delle supposizioni e si rilevò che la supremazia, la leader (incomprensibile) mafiosa che il gruppo De Stefano aveva acquisito dopo la prima guerra di mafia, aveva messo a rischio, era .., aveva ingenerato in tutti gli alleati il timore che .. di essere (incomprensibile), essere sopraffatti e di essere legati a funzioni di secondo piano. Tra l'altro il gruppo De Stefano, che .., forte dell'appoggio dei suoi alleati, aveva anche realizzato, aveva esteso il proprio raggio d'azione anche al di là di quello che era il suo tradizionale territorio di competenza e in altre zone dell'Italia, realizzando anche una serie di collegamenti operativi con altre .. con gruppi criminali di altre aree del territorio nazionale. Mi riferisco in particolare alla .. alla nuova camorra di Raffaele Cutolo, grazie alla quale poi fu reso possibile l'omicidio di Don Mico Tripodo all'interno del carcere di Poggio .. di Poggio Reale; alla .. con Giuseppe Nardi .. Altre alleanze le aveva stipulato .. con Giuseppe Nardi la banda della Magliana. Infatti vorrei ricordare a riguardo che nel 1975 Paolo De Stefano, elemento della famiglia De Stefano, vale a dire Paolo e .. ed altri importanti esponenti della 'ndrangheta, della .. di Reggio Calabria vennero sorpresi al ristorante il (incomprensibile), vennero sorpresi al ristorante (incomprensibile) da .. da personale della Squadra Mobile che era ivi in servizio per la cattura del latitante Saverio Mammoliti. Insieme a Paolo De Stefano vi era, appunto, Giuseppe Nardi, vi era anche Giuseppe Piromalli e Pasquale Condello. Ad .. addosso .. VOCE INCOMPRENSIBILE. - TESTIMONE - .. A Roma. Ristorante al (incomprensibile) di Roma. E .. addosso al Piromalli fu anche rinvenuta una banconota proveniente dal riscatto di Polvietti junior, una banconota di 50 mila lire. Un altro intreccio malavitoso era stato stretto anche con .. Dante Saccà, di Milano, un esponente della malavita milanese, tant'é che lo stesso Giorgio De Stefano era stato sorpreso nel .. pochi mesi prima che venisse ucciso, vale a dire nel febbraio del 1977 all'interno della sua abitazione insieme a un suo fido accolito che era Bruno Saraceno. Era questo un personaggio che era stato coinvolto ne .. in una sparatoria, nella sparatoria della Capannina che aveva visto gli occupanti della sua autovettura sostenere un conflitto a fuoco con i Carabinieri. Ciò nonostante, ecco .. VOCI IN SOTTOFONDO. - TESTIMONE - .. tra l'altro, anche, 677 l'inserimento di una (incomprensibile) altra situazione che aveva determinato il timore negli alleati, perchè l'inserimento dei fratelli De Stefano nelle .. nei più importanti appalti pubblici che all'epoca stavano per essere realizzati, e mi riferisco al raddoppio ferroviario della linea .. al raddoppio ferroviario Reggio-Villa San Giovanni, nonché alla costruzione del porto di .. porto di Gioia Tauro, ed ancora il loro coinvolgimento in alcune vicende di risonanza nazionale, quale potevano essere l'omicidio del Giudice Occorso, per le quale .. per il quale furono anche sottoposto a perquisizioni gli agenti della DIGOS di Roma, ed ancora il coinvolgimento del traffico di armi a fini eversivi, e .. e .. il loro coinvolgimento è anche .. E i legami con Vallanzaschi e con Rutelli, avevano .. avevano procurato l'effetto di calamitare su questo gruppo sia l'attenzione degli organi inquirenti che quello della stampa nazionale, i più importanti organi di stampa nazionale, che avevano messo in evidenza i rischi connessi alle infiltrazioni mafiosi del settore di apparti pu .. apparti pubblici. Tale situazione, aggiunta al timore .. al timore che avevano gli alleati di essere (incomprensibile) a funzioni di secondo piano, portò al graduale isolamento della famiglia e alla eliminazione di Giorgio De Stefano. Fra l'altro, subito dopo il rinvenimento del cadavere, fra l'altro, ci si chiese per quale motivo il .. il Giuseppe Suraci, che era il proprietario della Fiat 500 rinvenuta a poca distanza dal cadavere aveva .., e .. e che era stato già colpito da ordine di cattura emesso dalla Procura reggina, sia sulla base della sua irreperibilità sia per il fatto che la sua auto era stata rinvenuta a poca distanza, aveva eliminato uno dei più potenti capi mafia della provincia di Re .. della città di Reggio Calabria. E fra l'altro ci si chiese ancora se lo stesso aveva agito di sua iniziativa oppure si doveva considerare lo strumento di menti raffinate che avevano armato la sua mano. A questi interrogativi che era (incomprensibile) difficile dare .. questi interrogativi difficili da .. a cui era difficile dare una risposta sia per l'ambiente omertoso sia perchè l'unico Testimone di quella .. di quell'omicidio, Vincenzo Saraceno, che era il cugino dell'ucciso, rilasciò dichiarazioni (incomprensibile) e reticenti, furono chiariti grazie a una serie di notizie fiduciarie che avevano consentito di ricostruire sia la dinamica del delitto che i fatti precedenti all'omicidio stesso. Si apprese infatti che il .. Giorgio De Stefano si era recato in quella località sperduta dell'Aspromonte per partecipare a un summet mafioso unitamente ad altri capi mafia di pari rango. Vale a dire: Piromalli Giuseppe, e .. Piromalli Giuseppe, Nirto Antonio e Mammoliti Saverio detto Saro di Castellace, di Oppido di Mamertina. Lo scopo del summit era quello di limitare, in base sempre a una notizia fiduciaria, di limitare i sequestri di persona e gli omicidi in modo da allentare la pressione sia degli organi inquirenti che della stampa nazionale. OMISSIS - TESTIMONE - Quindi l'obiettivo era quello di .. limitare i sequestri di persona per favorire l'inserimento di tutte le cosche mafiose degli appalti pubblici che all'epoca si dovevano realizzare. E' sufficiente anche ricordare che proprio in quel periodo si .. furono aggiudicati i lavori per la costruzione della superstrada Jonio-Tirreno, con una spesa iniziale di 45 miliardi. La riunione, ecco, non avvenne per .. sia per l'assenza, sempre secondo quella ricostruzione che fu fatta all'epoca, dagli organi inquirenti dell'epoca, sia per l'assenza immotivata del Piromalli ,sia perchè uno dei partecipanti, vale a dire il .. Giuseppe Suraci, esplose .., puntò il fucile all'indirizzo del .. del Giorgio De Stefano, uccidendolo. Nel momento in cui sparò il colpo d'arma da fuoco esclamò anche: "Cornuto tu hai sparato a mio fratello". E Saraceno, che era .., la cui presenza sul posto è stata accertata, intervenne ma anche lui fu ferito, riuscendo subito dopo a dileguarsi. Tale svolgimento dei fatti fu ritenuto credibile all'epoca anche perchè combaciava perfettamente con la ricostruzione dei fatti effettuata dalla Polizia Giu .., dalla Polizia Scientifica in sede di sopralluogo. Spiegava in tal modo come anche .., il motivo per cui uno come Giorgio De Stefano, un capi .., un capo mafia del rango di Giorgio De Stefano si fosse recato in quella località a .. dell'Aspromonte per partecipare a una riunione di primaria importanza per le cosche della provincia di Reggio Calabria. Quello che però non convinceva, appunto, della notizia fiduciaria, era il movente posto alla base dell'omicidio, cioè avere collegato tale fatto di sangue al precedente ferimento del fratello dell'assassino, cioè Rocco, avvenuto nel 1963, per il quale erano stati denunziati sia Mico Tripodo che altri personaggi a lui legati. - PUBBLICO MINISTERO - Ma .. - TESTIMONE - E .. - PUBBLICO MINISTERO - .. era stato denunciato De Stefano Giorgio? - 678 TESTIMONE - .. Per .. Per che cosa? - PUBBLICO MINISTERO - Per il ferimento del fratello del Surace. - TESTIMONE - No. Mico Tripodo è stato denunciato. - PUBBLICO MINISTERO - Perfetto. Quindi è un fatto di 15 anni prima. - TESTIMONE - Nel 1963 è avvenuto. Si trattava di una contraddizione solo all'apparenza insanabile anche perchè ci si accorse che quel contrasto aveva una sua spiegazione logica e razionale. Infatti, in questo modo, si cercò di far passare per un delitto di ma .. per un delitto d'impeto un delitto di mafia che era stato organizzato a curato sin nei minimi particolari. Si creò in questo modo anche quel necessario diaframma fra l'assassino e tutte le persone che avevano armato le .. la sua mano, che erano rimaste nell'ombra. In tale maniera si .. si .. questa tesi fu .. VOCI IN SOTTOFONDO. - TESTIMONE - .. la tesi della ricostruzione della .. la dinamica del delitto basata sul gesto d'impeto che .. del Surace, perchè potesse essere accettata, era necessario però che ci fosse qualcuno a raccontarlo. Fu questo il motivo per cui il .. l .. il Saraceno Vincenzo, che era il guarda spalle e presente a quella riunione, non fu ucciso. - PRESIDENTE - Scusi un attimo. - VOCE - Si. Vado io Presidente. VOCI IN SOTTOFONDO. - PRESIDENTE - Prego. - TESTIMONE - Tra l'altro si notò anche che il Giuseppe Suraci, che era cognato di Rocco Musolino, a sua volta legato in affari con il Re della Montagna, Ciccio Serraino, non era in grado di potere organizzare l'omicidio di un co .. così potente capo mafia. E .. e .. Motivo per cui se la riunione era stata organizzata da .., come si diceva, da Piromalli Giuseppe, era lui che si doveva attribuire la responsabilità dell'omicidio che era stato effettuato di concerto e con la necessaria collaborazione dei personaggi che all'epoca avevano .., esercitavano la loro influenza mafiosa su quel territorio. Vale a dire Francesco Serraino e Rocco Musolino. Fra l'altro l'esistenza .., il fatto che non ci fossero più buoni rapporti fra il gruppo dei De Stefano e quello dei Piromalli e il gruppo dei Pianoti, era già emerso nel corso di accertamenti che all'epoca furono esperiti. Si .. si appurò infatti che una delle cause che aveva portato alla frattura si doveva individuare nella vicenda relativa alla estorsione in pregiudizio dell'imprenditore messinese Russotti. Altro motivo che fece capire che non ci fossero buoni rapporti fra i Piromalli e la .. e il gruppo De Stefano, fu .., si desu .. fu desunto dal fatto che subito dopo l'omicidio il cognato di Giorgio De Stefano, il Dottor Matteo Gangemi, che prestava servizio all'epoca all'ospedale civile di Gioia Tauro in qua .. presso il reparto chirurgia si allontanò immedia .. immediatamente e repentinamente senza dare alcuna motivazione. Anzi, manifestò anche l'intenzione di espatriare. Fu questo .., in capire che i rap porti non erano ormai come quelli che avevano .. come .. come quelli che già esistevano al tempo in cui il gruppo De Stefano e il gruppo Piromalli avevano lottato insieme contro i vecchi patriarchi della 'ndrangheta, vale a dire Mico Tripodo e Don Antonio Macrì”. Alla udienza del 13.12.1996 il collaboratore Lauro rendeva le seguenti dichiarazioni in ordine all’omicidio de quo : “PUBBLICO MINISTERO - Queste domande per collocare il periodo storico in cui si verificò l'omicidio di Giorgio De Stefano di cui ora ci accingeremo a parlare. Senta, nell'ambito del gruppo De Stefano chi era il capo all'epoca sul finire degli anni '70 .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Giorgio. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - prima della sua morte era Giorgio de Stefano .. - PUBBLICO MINISTERO - Giorgio de Stefano. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. fratello di Paolo, di Giovanni e di Orazio, cugino dell'Avvocato Giorgio, classe 1941. - PUBBLICO MINISTERO - le risulta se all'interno del gruppo vi fossero d ei contrasti tra Giorgio de Stefano ed altri esponenti della stessa organizzazione ovvero se il Giorgio De Stefano avesse dei contrasti con altri gruppi vincenti di quella guerra di mafia. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Nella prima? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Praticamente i de Stefano si erano alleati, ai Mammoliti, Mazzaferri, Piromalli, Cataldo, Iemma, Mazzaferro di Gioiosa contro Mico 679 Tripodo, e Antonio Macrì. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda quando venne ucciso Giorgio De Stefano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Quando venne ucciso Giorgio De Stefano. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Chi? Non sento Signor Giudice. - PUBBLICO MINISTERO - Se ricorda quando venne ucciso Giorgio de Stefano. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Giorgio De Stefano venne ucciso nel novembre '75 mi .. '77 ad Acqua del Gallo, sotto Gambarie, Santo Stefano in Aspromonte s e non vado errato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, una località Aspro Montana. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, precisamente Comune di Santo Stefano in Aspromonte. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce i particolari della eliminazione di Giorgio De Stefano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, sulle mie dichiarazioni si è aperto il caso.- - PUBBLICO MINISTEROEcco, cosa ricorda in .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Certo che li conosco. - PUBBLICO MINISTERO - .. proposito. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Li conosco in modo .. diremmo quasi anche nel .. nelle pieghe di quello che è accaduto. - PUBBLICO MINISTERO - E allora cosa andò a fare Gior .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Paolo de Stefano e Giorgio De Stefano erano stati invitati a una riunione per chiarire certi discorsi che si erano aperti per i lavori che riguardavano il raddoppio del binario, (incomprensibile) centro siderurgico, eccetera, eccetera .. eccetera. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi erano stati invitati? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Erano stati invitati dai Piromalli, ma non vole .. non vollero andare nella Piana e così l'incontro venne tenuto nella zona di Ciccio Serraino .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. il De Stefano Paolo .. Giorgio De Stefano .. - PUBBLICO MINISTERO - Da quali Piromalli .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO -.. (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - .. vuole .. vuole dire da quali .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - quali Piromalli, lei ha detto quali Piromalli, ecco io le chiedo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Sempre .. - PUBBLICO MINISTERO - .. da .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO - .. quali Piromalli. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Sempre Piromalli, io parlo Piromalli come famiglia. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ma, sopra .. ma mi .. quando mi riferisco ai Piromalli soprattutto si Giuseppe Piromalli, di Peppe fratello di Mommo. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - (incomprensibile) Piromalli, per dire la .. - PUBBLICO MINISTERO - .. non vollero .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO -.. famiglia Piromalli .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. perchè .. - PUBBLICO MINISTERO - .. come mai .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. purtroppo mi è rimasto ancora il vizio di parlare .. di usare un linguaggio che usavamo quando .. che usavo quando ero .. d'altro canto questi fatti mi riportano a quella triste realtà. Quindi, mio malgrado .. - PUBBLICO MINISTERO - Come mai .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. di non parlare così. - PUBBLICO MINISTERO - .. non intesero andare a quella riunione .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Quindi parlo parlo di Piromalli, mi riferisco alla cosca Piromalli, ma effettivamente l'invito era stato fatto .. perchè veda Signor giudice c'era sta .. c'erano stati dei fatti precessi, c'erano stati degli scontri tra Piromalli, Mammoliti da una parte, scontri verbali di .. di atteggiamenti di .. e il clan De Stefano, quindi di Giorgio e di Paolo, no c'era stato il fatto di Russotti, c'erano cose che non andavano bene. E quindi, si volle .. per chiarire queste situazioni si creò questo appuntamento e si creò nella zona soddisfava entrambi i contendenti, tra virgolette, no. Tanto è vero che Giorgio arrivò la sera prima e dormì a casa di Rocco Musolino con il cugino Vincenzo Saraceno, la mattina poi si recò all'appuntamento accompagnato da Peppe Surace con la Cinquecento. Ora Peppe Surace se voleva ucciderlo, l'avrebbe .. l'avrebbe ucciso prima, c'era bisogno di portarlo sul posto lo accompagnò lui con la macchina, figuriamoci. Quindi, e lì c'è .. lì c'era Peppe Piromalli, c'era (incomprensibile) Brachetta, c'era Rocco Musolino, c'era uno degli Alvaro mi pare Cosimo, adesso non ricordo, c'era u (incomprensibile) figlio di Cicciu Nirta, Antonio, Enzo Saraceno e lì poi Peppe Surace gli .. gli sparò una fucilata alle spalle e finì .. e finì come dissi io in un memoriale la Cometa di .. del 680 buon'anima di Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta quale fu il ruolo del Musolino in questo episodio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- Secondo me, è stato quel .. lo specchietto delle allodole. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè? - AVVOCATO BRANCA - Presidente, chiedo scusa .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Signor Giudice .. - AVVOCATO BRANCA - .. Presidente Avvocato Branca .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. se il Musolino il Serraino .. - AVVOCATO BRANCA - Presidente .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. non erano d'accordo sull'omicidio .. - PRESIDENTE - Un attimo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Di Giorgio De Stefano .. - PRESIDENTE - .. un attimo Lauro .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. ma si sarebbe aperta una guerra di tale e tale portata .. - AVVOCATO BRANCA - Presidente chiedo scusa .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. che ancora i morti li contavamo .. - AVVOCATO BRANCA - E vabbè lo bloccate, Presidente .. - PRESIDENTE - Si, Lauro scusi un attimo c'è un opposizione .. - AVVOCATO BRANCA - E la solita opposizione. nella misura in cui tocca ricordare che il Signor Musolino Rocco, insieme a qualche altro è imputato in altro procedimento per questo stesso fatto. Quindi, nei limiti del possibile, perchè mi rendo conto che il fatto poi diventa difficilmente scindibile .. - PRESIDENTE - Questo è il punto. - AVVOCATO BRANCA - .. chie .. chiedere comunque di .. alla presidenza di vigilare, affinché nei limiti del possibile si resti sugli imputati odierni per questo fatto. - PRESIDENTE - va bene, cerchiamo di circoscrivere al massimo sull'imputazione odierna, nei limiti del possibile, appunto. Questo vale non solo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Presidente, diciamo che l'omicidio .. - PRESIDENTE - Ecco, vale anche per la risposta naturalmente .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, si .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO -.. chi eseguì materialmente l'omicidio di Giorgio De Stefano è stato il cognato di Rocco Musolino. Ecco, diciamo la verità .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, materialmente .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- Diciamo che .. - PUBBLICO MINISTERO - .. materialmente .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. materialmente sparò .. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, no. La domanda mia è un'altra. Materialmente .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah. - PUBBLICO MINISTERO - .. Giorgio de Stefano da chi venne invitato a quella riunione? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah, venne invitato da Rocco Musolino e Ciccio Serraino .. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, perchè .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO .. se no .. - PUBBLICO MINISTERO- .. perchè le ho fatto la domanda. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. non andava a casa sua. Io, vado a casa di chi mi invita no. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Se lui andò a casa di Rocco, vuol dire che l'invito lo ebbe da Rocco, no. Eh, non è che lo poteva invitare Piromalli e andare a casa di .. di Musolino. Andò a casa di Rocco, perchè lo invitò Rocco, e Rocco aveva preparato insieme a Ciccio il discorso di quella riunione che poi purtroppo è stata una trappola visto e considerato salì vivo e non scese più. - PUBBLICO MINISTERO - Come .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Scese da morto. - PUBBLICO MINISTERO - .. come seppe che l'invito a Giorgio De Stefano venne fatto dal Musolino e dal Serraino. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Eh, ma questo come l'ho saputo, perchè dormì da lui, perchè me l'ha detto Paolo, perchè poi me .. me l'ha detto Enzo Saraceno quando eravamo detenuti nel '79 e loro erano per il max processo, proprio per la morte di Giorgio e perchè lo so me l'ha detto Pasquale Condello .. lo sape .. questo e pa .. Signor Giudice, le chiedo scusa Presidente. Queste non sono notizie nuove, questi sono fatti storici, questi sono fatti conclamati. Qui, non si può discutere su certe cose che sono oserei dire alla portata di tutti, perchè sono cose ormai che hanno anni sulle spalle. E come devo spiegarmi .. non lo so. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Enzo Saraceno .. - PUBBLICO MINISTERO - .. quella sera .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. chiedo scusa .. - PUBBLICO MINISTERO - .. stessa .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Enzo saraceno e il buon'anima di Giorgio dormirono in casa di Rocco .. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Paolo De Stefano disse: - Giacomo mi sono salvato perchè dovevo essere presente io, pure alla riunione, e siccome io avevo 681 impegni andò Enzo mio cugino (incomprensibile) a mio fratello se no la riunione era talmente importante che dovevamo essere presenti entrambi. e dormì da Rocco Musolino, perchè noi ci fidavamo di Rocco e di Ciccio Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che la sera prima dell'omicidio, presso l'abitazione del Musolino Rocco era presente anche il Suraci che poi fu l'esecutore materiale di questo fatto di sangue. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - certamente perchè su .. su .. all'appuntamento si recò il .. il Giorgio il buon'anima di Giorgio con Enzo furono accompagnati dal Suraci su una Cinquecento che poi quella Cinquecento che mancava il sedile anteriore fu trovata nel luogo del .. del delitto a poco distanza, mancava il sedile anteriore perchè Giorgio De Stefano essendo ai tempi latitanti di (incomprensibile) sui .. sul pianale delle macchine o si richiudeva nel porta pagagli della Giulia, questi lo sapevamo tutti, perchè tante volte pure io mi facevo uno spostamento in un pianale o in un bagagliaio di macchina. Ecco, e la macchina era lì di Surace. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, è a conoscenza .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Perchè poi .. - PUBBLICO MINISTERO - .. se il Surace pernottò presso .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. e .. - PUBBLICO MINISTERO - .. l'abitazione del Musolino, la notte .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - L'ho (incomprensibile) presso l'abita zione .. - PUBBLICO MINISTERO - .. precedente all'omicidio .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. e lo accompagnò lì. - PUBBLICO MINISTERO - Si, dico lei .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Perchè .. - PUBBLICO MINISTERO - .. è a conoscenza .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Signor Giudice .. - PUBBLICO MINISTERO - .. se il Surace .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - ..era .. non ho capito. - PUBBLICO MINISTERO- E' a conoscenza se il Surace la notte precedente l'omicidio alloggiò presso l'abitazione di Rocco Musolino? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No, questo non .. non lo so non l'ho chi .. non lo so, questo mi sfugge questo particola .. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque, la sera .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - So che .. - PUBBLICO MINISTERO - .. prima era .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. dormirono .. - PUBBLICO MINISTERO - .. lì. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. in casa di Rocco, assodato.- So, che Surace andò a prenderli con la macchina e a portarlo al luogo dell'appuntamento, perchè l'appuntamento non era alle quattro , alle cinque di mattina. Alle quattro, alle cinque di mattina, si alzava il Rocco Musolino e tutti gli altri perchè avevano i boschi e perchè erano gente che si alzava presto la mattina. Invece loro arrivarono tardi all'appuntamento, perchè l'appuntamento non era di mattina presto era verso le undici, non so mezzogiorno. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, a questo Summit chi partecipò lo ricorda? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- E l'ho detto, partecipò Peppe Piromalli, uno dei Mammoliti Nino, Cicartone Brachetto, Gioffrè, Udunasi, Ciccio Serraino, Rocco Musolino, uno degli Alvaro .. mi ricordo questi i più importanti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, vuole riferire brevemente alla Corte, la posizione che queste persone rivestivano all'epoca all'interno della 'ndrangheta? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Rivestivano e rivestono i sopravvissuti eh, Signor Giudice. Rivestono posizione di prestigio nell'onorata società, no. - PUBBLICO MINISTERO - Se singolarmente vuole indicarlo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMOPrego. - PUBBLICO MINISTERO - Se vuole indicare per ogni posizione .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah, si. Eh, beh Uddunaci .. Toni Nirta vive, è carcerato ma vive. Ed è sempre lui insomma, non è che il carcere lo ha menomato, non so Peppe Piromalli con .. nonostante gli ergastoli ancora è quello che è, comanda, no? Almeno fino al '92 io mi fermo a queste notizie. Almeno fino al '92 era il capo riconosciuto della cosca di Gioia Tauro, circa Antonio Braghetta, poverino è morto, Rocco Musolino vive, e fino al '92 era quello che era, cioè era un capo. E' un ca .. fino al '92, poi non lo so. Che devo dire? Ciccio Serraino è morto. Ecco .. Malvaro credo che .. uno qualcuno andò in pensione perché il .. l'età anche nella 'ndrangheta porta in pensione. - PUBBLICO MINISTERO - E i Mazzaferro erano coinvolti in questo omicidio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ma io mi riferisco ai Mazzaferro di Gioia Tauro, eh? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Cioè a Mommo, a Ciccio, che erano tutti una cosa con Peppe Piromalli. E che hanno partecipato attivamente alla 682 prima guerra di mafia a fianco dei De Stefano e dei Piromalli. Poi so .. so che si erano trasferiti a Genova Mommo .. - PUBBLICO MINISTERO - Ma a quella riunione chi partecipò dei Mazzaferro? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. insieme con Mommo e con Ciccio. - PUBBLICO MINISTERO - A quella riunione chi partecipò dei Mazzaferro? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah Mommo, Mommo, Mommo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha parlato di contrasti che erano insorti all'interno di questo gruppo e che dovevano essere risolti anche attraverso quella riunione, vuole dire che tipo di contrasti c'erano stati? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - La spartizione signor giudice, dei denari. Veda .. la 'ndrangheta è una organizzazione che si alimenta con l'illecito. Si alimenta col reato. Si alimenta con tutte quelle forme di .. appropriazione e quindi sorgono dei contrasti. Poi .. - PUBBLICO MINISTERO - E tra chi sorsero questi contrasti .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. tanti galli in un pollaio la mattina cantano male, e allora siccome da un lato, da un certo punto di vista i Piromalli avevano ragione nel senso di dire ecco .. chiamiamo i Piromalli rincorro nell'errore, Mommo .. Pippo Piro .. Peppe Piromalli aveva ragione di dire "Se non era per noi tu ci rimettevi le penne". Con Mico Tripodo. E allora dobbiamo avere una parte importante in quello che poi dei benefici che sono venuti con la mo .. scomparsa della cosca Tripodo, Antonio Macrì. Giorgio De Stefano di queste parole non ne voleva sentire, perché dice "E' vero che voi mi avete dato una mano di aiuto, ma è anche vero che la morte di Macrì è giovata a voi", e a Macrì lo abbiamo ammazzato noi. Cioè i discorsi che si fanno nella 'ndragheta signor .. io so che lei non li sa sti discorsi perché non è mai appartenuto alla 'ndrangheta, ma io li so perchè c'ho appartenuto e quindi per me sembrerebbero ovvii. Queste cose accadono sempre come sono accadute nella seconda guerra di mafia, no? VOCI IN SOTTOFONDO - PUBBLICO MINISTERO - lei ha fatto riferi .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - (incomprensibile) risposto. Prego? - PUBBLICO MINISTERO - No dico, lei ha fatto riferimento alla vicenda Russotti, cioè di quell'imprenditore messinese che lavorò per un certo periodo di tempo in Calabria, ecco vuole descrivere cosa .. cosa centra questa vicenda Russotti? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - nell'episodio relativo alla eliminazione di Giorgio De Stefano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Non è stato quello il solo motivo, eh? - PRESIDENTE - Ecco. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - i motivi sono tanti, è stato uno dei motivi .. il Russotti stava costruendo mi pare delle fogne, adesso non ricordo bene che cosa costruiva all'epoca .. nel territorio dove c'erano gli Zito e gli Imerti, e che comunque gli Zito e gli Imerti erano vicini nella prima guerra di mafia, tanto è vero che hanno avuto morti, ecco il padre di Giovanni Imerti. Eh? Di Nino Imerti, non Nino classe '50, l'altro Nino, il frate .. di Giovanni ebbe il padre ucciso nella guerra di mafia per mano dei Tripodi .. a .. no? Quindi i De Stefano essendo .. risultati vincitori avevano messo anche sotto la famiglia Furci, che quando i Furci facevano i malandrini i De Stefano non erano ancora nati. Comunque per questioni di mazzetta .. e Saro Mammoliti difendevano il Russotti, mentre i De Stefano lo spremevano. Quindi si sono sorti dei contrasti tra .. la famiglia Mammoliti da una parte e Saro principalmente, e Giorgio De Stefano e Paolo dall'altra. questo è uno dei motivi che diciamo così .. da una cosca .. una cosca, da un cartello unitario poi ognuno cercava di .. di superare l'altro nelle zone della propria influenza, e quella riunione signor giudice doveva stabilire proprio le zone di influenza e dirimere in un modo formale o sostanziale, come vogliamo dire, le zone di influenza e .. ma questo è accaduto anche nella seconda guerra di mafia, col fatto di Libri quando doveva costruire la .. a Gebbione che era sotto la tutela di .. di Pietro Labate, no? Cioè le zone di influenza, ognuno doveva pagare la mazzetta, quindi i De Stefano volevano che Russotti .. Russotti pagasse la mazzetta, e in effetti Russotti pagò. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco ma le risulta se Russotti pagava la mazzetta anche ai Mammoliti? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si, si, e ma era quasi diventato un socio con Saro Mammoliti. Dovevano costruire alberghi alla Tonnara, dovevano fare cose .. cose grandiose. Evidentemente il Russotti non sapeva in quale mani si stava mettendo, poi l'hanno sparato .. - PUBBLICO MINISTERO - le risulta se qualche esponente del 683 gruppo Mammoliti lavorasse nei cantieri del Russotti. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ma io so che erano tanti amici da .. da prendere le parti di Russotti, Mammoliti no? - PUBBLICO MINISTERO - Cioè se fu .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. quando uno e amico di un altro non gli prende mica le parti, ora se lavorassero in un qualche azienda, non mi ricordo questo signor Giudice. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè le risulta di qualche .. VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. non lo posso affermare, ma dell'amicizia glielo confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Di qualche attentato che venne .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Una amicizia intessuta da interessi, eh? - PUBBLICO MINISTERO - Le risulta se Russotti in Calabria subì degli attentati ai cantieri? A delle moto pale in partico .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, cosa le risulta? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Subì degli attentati ai cantieri e poi subì anche un attentato a Messina. - PUBBLICO MINISTERO - E ai cantieri .. risulta .. cioè conosce i particolari di questo attentato ai cantieri? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No, no, no, non mi ricordo con precisione. Più di tanto non è che mi interessavo a quelle storie. Sa .. questi erano contrasti giornalieri ma non solo con loro, ma anche con altri. Pensi che una volta Peppe Piromalli fece tagliare duecento trecento alberi di mandarini clementini che aveva comprato la moglie di Paolo De Stefano nella zona tra Bosco di Rosarno e coso .. Tanto è vero che Paolo mi disse "Questo - riferendosi a Peppe Piromalli - sto********, cumpari, mi tagghiau tutti i mandarini". Traduco: Questo signore mi ha tagliato un pò di piante di mandarini per dispetto che .. E questo la signoria vostra può .. rivelarlo .. rilevarlo attraverso atti di proprietà che avevano comprato lì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma allora perché quella riunione ad Acqua del Gallo che doveva servire a pianificare le zone di influenza tra le varie cosche .. si trasformò poi nel .. in una riunione a seguito della quale il De Stefano venne ucciso? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Io non ero nelle menti di prima, ma certamente se era una riunione per dipanare problemi contingenti al massimo, al massimo tornava a casa magari un pò maltrattato visto che era fuori territorio, ma morto no. Ritengo e i fatti poi mi hanno dato ragione e non solo a me che si trattasse proprio .. di una riunione a tranello dove trovò la morte, perché una fucilata alle spalle .. non è che si dà così. - PUBBLICO MINISTERO - E allora come mai decisero di ucciderlo in quella riunione? Quale era il motivo per il quale Giorgio De Stefano doveva essere eliminato? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Il motivo lo abbiamo detto signor giudice, il motivo lo abbiamo detto, il motivo era che Giorgio De Stefano era cresciuto, che Piromalli vole .. diceva che Giorgio e la famiglia De Stefano erano na .. erano usciti vincitori da questa guerra, non per meriti loro ma per meriti .. non per merito loro dei De Stefano, ma per merito loro dei Piromalli, dei Mammoliti, dei Mazzaferro e di tutti gli altri. E che quindi i De Stefano dovessero essere sotto l'eccidia .. o l'eggida dei pianoti. Giorgio De Stafano non intendeva, e allora come si dice, o l'uno o l'altro. E siccome i Pianoti che nessuno si offenda se è pianoto, insomma, no? chiedo scusa ma .. dice che hanno inventato loro .. al contrario degli ionici la fucilata alle spalle e dietro una siepe o una sipala. Perché una volta l'uomo d'onore della ionica ammazzava a viso scoperto e di fronte, nella 'ndrangheta si diceva che è stato il pianoto a ideare la fucilata dietro la sipala, o dietro la siepe, questo nella 'ndrangheta, quindi evidentemente i pianoti lo hanno come si dice .. superato .. gli hanno .. non lo hanno fatto tornare vivo a casa, in poche parole signor giudice .. - AVVOCATO BRANCA - Presidente chiedo scusa, Avvocato Branca. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - PRESIDENTE - Si. - AVVOCATO BRANCA - Purtroppo pe motivi urgenti sono .. costretto ad allontanarmi. - PRESIDENTE - Si. - AVVOCATO BRANCA - Siccome tra l'altro ho incarico anche la difesa di ufficio, volevo informarla. - PRESIDENTE - Si la ringrazio. - AVVOCATO BRANCA - Prego. - PRESIDENTE - C'è l'Avvocato .. c'è l'Avvocato Scalfari qui vicino, no? O sbaglio? Avvocato Scalfaro? Avvocato Scalfari scusi. le dispiace assumere la difesa di ufficio che si sta allontanando l'Avvocato Branca. La difesa di ufficio degli imputati che ne siano privi. Grazie. Prego. Potete continuare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta tornando all'omicidio lei disse che il De 684 Stefano venne colpito alle spalle. E' a conoscenza di altri particolari? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Lo dissi perché fu, fu .. fu .. gli fu parata una fucilata alla spalla. - PUBBLICO MINISTERO - E lui dove si trovava? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Era .. un foro di entrata non indifferente. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava? Era seduto? In piedi? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Era seduto, era seduto su una pietra con altre pietre messe a circolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se stava fumando? Se aveva una sigaretta? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Mi pare che avesse (incomprensibile) .. pure lui fumare i sigari Giorgio, perchè aveva subito quel .. quello sparo al Roof Garden e uno dei quei proiettili lo aveva colpito alla gola, ora non ricordo se di striscio più o meno, comunque ci sono i referti in archivio. E quindi non fumava più sigarette .. ogni tanto si fumava un sigaro. Mi pare che anche in quella occasione .. perché andava di moda che i malandrini buoni fumassero i sigari. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e il Saraceno Vincenzo venne ferito in quell'agguato? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Saraceno Vincenzo si salvò perché era giovane, aitante, con noi giocava al pallone dentro il carcere. E .. fece un salto da felino, si buttò in una scarpatella lì vicino e quindi venne .. attinto da un paio di .. di pallini, e .. riuscì poi a raggiungere la propria fidanzata che all'epoca Fernanda Chirico a Gallico Marina, e in quella occasione c'era Antonino Nirta, figlio di Ciccio di San Luca che .. si .. si allontanò diciamo, tra virgolette, nel senso che lo seguì e .. per spiegargli che era stato un .. un fatto di impeto che non sapevano niente, eccetera, eccetera, eccetera. E poi dopo un pò di tempo, Enzo si rese latitante, poi si costituì e disse alla magistratura inquirente che .. successe na disgrazia che mentre erano lì a raccogliere funghi mi pare, non so se erano porcini o meno, scappò un colpo di fucile ad un pazzo, tale Surace, perché in anni prima questo Surace era stato accompagnato da Giorgio De Stefano presso Domenico Tripodi, e Domenico Tripodi lo aveva gambizzato, e allora ricordandosi che tanti anni prima eccetera, eccetera, lo fucilò. E .. credettero tutti, no? Così gli imputati uscirono di galera e .. finì così. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e la persona utilizzata per commettere l'attentato che fine fece? Il Surace. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Il Surace. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah questa è un'altra storia. Peppe Surace venne sacrificato perché .. un'altra guerra non si volle, so di certo che Peppe Surace è stato ucciso e fu ucciso proprio da Pasquale Condello, tanto è vero che quando io dissi a Pasquale Condello "Vedi che Paolo De Stefano mi disse che gli tagliò le orecchie, gliele friggere su una padella e gliele fece mangiare". Pasquale Condello si mise a ridere e mi disse "Cumpari chiddu quando vediva i sangu sveniva", quello quando vedeva il sangue sveniva. Dice a Peppe Surace l'ho ammazzato io e l'abbiamo sotterrato noi. - PUBBLICO MINISTERO - E questo lei come lo sa? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Pasquale Condello è vivo signor Giudice. - PUBBLICO MINISTERO - gliel'ha detto Pasquale Condello? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Questo avvenne nell'86. Ma prima nel '79, '80 quando eravamo detenuti con Paolo ne parlammo di questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta rispetto all'omicidio di De Stefano Giorgio, la eliminazione a cui lei ha fatto riferimento del Surace, dopo quanto tempo avvenne? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - ma guardi, io questo .. è una domanda interessante, ma io a questa domanda non le so rispondere, perché non so quantificare .. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè voglio dire .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - ma certamente non avvenne subito .. - PUBBLICO MINISTERO - cioè le faccio questa domanda .. VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. perchè mi ricordo che si erano preparati le armi, all'Archi erano tutti pronti a fare una guerra e scatenare .. passarono giorni, apparte il fatto che rintracciarono il corpo del buonanima di Giorgio dopo due giorni. E non so se passarono dei mesi, ma credo che passarono proprio dei mesi. - PUBBLICO MINISTERO - no, le faccio questa domanda perché .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Non posso essere categorico. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha messo in relazione .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - .. la .. eliminazione del Surace .. mi sente? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Adesso si. - PUBBLICO 685 MINISTERO - Ecco lei l'ha messa in relazione alla volontà di coloro i quali avevano fatto uccidere Giorgio De Stefano di .. dismettere le loro responsabilità facendo credere che si era trattato di un gesto isolato di un pazzo. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco per questo le ho chiesto quanto tempo passò se lo ricorda. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E non lo so perché non c'ero presente quando lo hanno ammazzato a Surace. - PUBBLICO MINISTERO - Allora noi nel frattempo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - So che è passato un pò di tempo e comunque Surace non è che lo hanno sacrificato subito. Si disse subito .. si .. fecero circo .. fecimo .. mi metto anch'io, abbiamo fatto circolare tutti la voce che si trattava di un gesto .. di Surace che era diventato pazzo nel vedere Giorgio De Stefano che era in una riunione, e si ricordava di quando lo aveva accompagnato da Domenico Tripodi, uscì con una gamba spezzata. Io .. lo dicevamo quasi quasi credendo anche noi .. quasi quasi .. - PUBBLICO MINISTERO - Signor Giudice .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - I fatti sono fatti, le voci sono voci. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e il Saraceno .. lei è a conoscenza che di questo fatto parlò con il De Stefano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si è costituito e ha spiegato .. ha propinato quella versione, e poi ci siamo ritrovati codetenuti nell'89, e scusi .. essendo un lapsus, '79 - '80. Lui giocava a pallone e .. cosa vuole, Saraceno gli era stato detto di dire in quel modo. E certamente l'Avvocato Giorgio De Stefano ne sa più di me di questo fatto, di questa versione. In poche parole questa versione .. venne in modo tale che gli imputati dell'epoca tra cui Rocco Musolino, Ciccio Serraino, Piromalli e altri, circa Antonio Brachetta, uscissero indenni dalla imputazione di omicidio premeditato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta perché lei afferma che su questo episodio ne sa di più certamente l'Avvocato Giorgio De Stefano. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si, perché lui era il consigliere, lui era l'Avvocato, lui telefonò alla questura di Reggio Calabria per dire che era stato ucciso suo cugino indicando il luogo per bene due volte. - PUBBLICO MINISTERO - E come faceva a saperlo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Risulta dagli atti questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Come faceva a saperlo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Come faceva l'Avvocato De Stefano a sapere esattamente cosa .. VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. perché Enzo, Enzo Saraceno scappando e andando a Gallico mandò a chiamare subito Giorgio e gli disse "Vi che a tuo cugino e a me, così, così e così .. che devo fare?" E lui gli disse "Statti buono .. curati bene che adesso vediamo" e poi telefonò alla questura, la questura purtroppo ci impiegò due giorni perché non riuscirono a trovare quell'Acqua del Gallo e .. nel frattempo .. organizzarono le cose, e quindi poi si costituì, passò nel carcere .. e quindi finì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta chi consegnò materialmente il Surace a Paolo De Stefano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ma io credo che il Surace si fidasse di suo cognato ,io non lo so questo, non .. non lo so signor Giudice, su questo .. non lo .. so che è stato consegnato e sacrificato al nuovo corso della 'ndrangheta reggina. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E comunque Surace è morto signor giudice, non ci sono ombra di dubbi. - Grazie”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo giuseppe rendeva le seguenti dichiarazioni in relazione all’omicidio de quo: “PUBBLICO MINISTERO - Andiamo, infine, all’omicidio di Giorgio De Stefano. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Tentato omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, l’omicidio di Giorgio De Stefano. Lei a quale Giorgio De Stefano si riferiva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Giorgio De Stefano, l’Avvocato. - PUBBLICO MINISTERO - No, mi riferisco all’altro Giorgio De Stefano, quello ucciso tanti anni fa. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo, mi confondo in questo momento io. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha reso dichiarazioni su questo fatto il 24 maggio ’97. Omicidio Giorgio De Stefano e ferimento del cugino Saraceno Vincenzo. - INTERROGATO (LOMBARDO 686 GIUSEPPE) - Ah, si, si quello a Gambarie. Si, io confondevo con il tentato omicidio dell’Avvocato. Scusatemi. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa di questo omicidio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Questo omicidio fu fatto su mandato dei Serraino, di Ciccio Serraino, fu un certo Rocco che poi ad ucciderlo ... che poi fu scomparso anche lui, lo hanno sotterrato, non so cosa hanno fatto. Di questo. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Come fu la dinamica, per quello che lei sa, ovviamente. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente che Paolo Serraino mi accennò questo fatto dicendomi che ... non mi ricordo proprio la cosa ... - PUBBLICO MINISTERO - Perché venne ucciso, glielo disse ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo, vi direi una bugia, in questo omicidio non mi ricordo questo episodio io. Mi dispiace, non ... - PUBBLICO MINISTERO - Comunque a quale proposito le fece questa confidenza il Serraino ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Le direi una bugia. Se possiamo passare ... adesso non ho la visuale, anche perché forse c’è il fatto dell’Avvocato, davanti a me per cui non ricordo bene questa ... questo episodio. - PUBBLICO MINISTERO - Lei comunque ha dichiarato in quel verbale, in merito a questo episodio: “Ho avuto notizie da parte di Pasquale Condello, successivamente da parte di Serraino Paolo”. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Poi il discorso di Rocco lo aveva già detto. - AVVOCATO - Signor Presidente, chiedo scusa. Vorrei però che questa contestazione anomala entrasse effettivamente come ... - PUBBLICO MINISTERO - Non è anomala ... - AVVOCATO - Ma entrasse come contestazione ... - PUBBLICO MINISTERO - ... - AVVOCATO - ...ma la dichiarazione, chiedo scusa, a verbale, è di un mese fa, non è che stiamo parlando ... - AVVOCATO - Si, si, mi pare evidente che è una contestazione. - PUBBLICO MINISTERO - Il verbale è stato anche nominato con la data quindi ... - AVVOCATO - Si, 24 maggio ’97. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato: “Mi dissero che dopo l’omicidio di Giorgio De Stefano, per evitare una guerra si erano interessati come pacieri persone molto influenti della criminalità calabrese”. Se lo ricorda’ - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Lo confermo, si. - PUBBLICO MINISTERO - In che senso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Che, Dottore, niente, io in questo momento non ricordo proprio questo episodio. Non ... mi dispiace, non ne ho visuale davanti, non mi ricordo niente di questo episodio. Anche se è stato come Avvocato ha detto un mese fa. Io in questo momento non ricordo questo episodio, ma comunque, confermo il verbale che ho fatto”. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore Barreca Filippo rendeva le seguenti dichiarazioni in relazione all’omicidio de quo : “PUBBLICO MINISTERO – Lei aveva accennato a questo omicidio, nel corso della prima parte dell’esame. Se vuole riferire alla Corte quelle che sono le Sue conoscenze su questo episodio delittuoso. Omicidio De Stefano Giorgio. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, per De Stefano Giorgio.. è stato un.. uno degli omicidi più.. come dire..?.. che si è verificato nel contesto di un fatto prettamente di natura.. come dire..?.. di natura mafiosa, nel senso che il.. il De Stefano è stato convocato ad una riunione a Santo Stefano d’Aspromonte, e per discutere quelli che erano i.. diciamo.. i lavori che si dovevano effettuare per quanto riguarda.. tutta una serie di lavori che si dovevano effettuare nell’intera provincia. C’è da dire che, per quanto.. diciamo.. è a mia conoscenza, che il personaggio De Stefano è stato attirato in una trappola, nel senso che vi è stato.. diciamo.. convocato ad una riunione, per quanto riguarda.. escutere problemi di ‘ndrangheta, e nello stesso tempo, poi, durante la riunione, è stato ucciso da Surace, sarebbe il cognato di Rocco Musolino. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, perché venne attirato proprio in quella zona? Qual era lo scopo di quella.. di quell’incontro? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Lo scopo di quell’incontro era di discutere tutta una serie di fatti, ivi compresi, diciamo, il.. non solo il problema dei lavori che si dovevano andare ad effettuare in provincia di Reggio Calabria, ma 687 anche sotto il profilo dei sequestri di persona, che lui era un po’ restio, la famiglia De Stefano era restia nel fare, diciamo, nel dare il.. l’OK ai sequestri che si dovevano effettuare in provincia di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi era una specie di summit? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era un summit dove venivano rappresentati tutti i personaggi importanti della Calabria, dove c’era.. debbo dire che, come ho avuto modo di dire in.. già nell’altro processo, “Due nasi”, che sarebbe a dire Antonio Nirta, fu quello che accompagnò i Saraceno.. Enzo Saraceno, dopo il tentativo di omicidio avuto ai suoi danni, perché in poche parole il Surace prima sparò a Giorgio De Stefano, sempre da quello che mi è stato riferito da.. dallo stesso Enzo Saraceno e, successivamente, diciamo rivolse l’arma verso il Saraceno che si buttò dentro un sentiero per non essere ucciso, tant’è che poi intervenne.. diciamo.. il “Due nasi”, Antonio Nirta detto “Due nasi”, che lo portò a Gallico per essere diciamo.. perché lui era ferito e quindi.. diciamo.. per poterlo salvare. Quello che mi disse Enzo Saraceno è che tutto si poteva pensare all’infuori.. tant’è che nella occasione, doveva essere presente.. perché l’invito era rivolto a tutti e due i fratelli, sia a Paolo che a Giorgio. Paolo De Stefano, per ragioni che aveva una donna che era venuta da fuori, non.. diciamo.. non fu presente alla.. alla riunione; la cosa banale era che.. il motivo che è stato.. diciamo.. addotto a questa reazione improvvisa che aveva fatto il Surace, nel momento in cui era.. dice “È stato un raptus che ha.. un coso che ha avuto lui in quel momento”, nel mentre le motivazioni erano da ricercarsi su quelli che erano.. l’impennata che aveva avuto la famiglia dei De Stefano, e il non adeguamento a quello che era.. diciamo.. il.. la linea del.. di tutta l’intera provincia, ivi compreso il personaggio chiave, cioè i Piromalli, i Mammoliti, i Nirta, i Serraino, il.. ripeto.. il personaggio.. il cognato di.. del Surace che era Rocco Musolino, e tanti altri di cui, chiaramente, il coso.. il Saraceno le ebbe a dire personalmente queste cose a me, personalmente. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole essere più preciso nel.. nell’indicare le persone, che sulla base di quello che Lei disse Vincenzo Saraceno, erano presenti a quel summit? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. che c’era presente Ciccio.. diciamo.. Serraino, Rocco Musolino, Antonio Nirta, il rappresentante della.. Peppe Piromalli e gli altri, diciamo, e i Mammoliti. - PUBBLICO MINISTERO – I Mammoliti chi? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – So che era in rappresentanza Saro Mammoliti, che era latitante. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, perché Lei ha affermato che si è trattato di una riunione – trappola? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma perché era una decisione che si era presa molto prima, nell’uccidere.. perché è stato poi consegnata la testa, a Paolo De Stefano, del Surace. Sarebbe a dire, cioè è stato.. si è fatto apparire che il Surace ha avuto un momento di ira, siccome era stato sparato per conto di Domenico Tripodo, quando il Tripodo.. il De Stefano Giorgio era stato sparato dallo stesso De Stefano Giorgio, un fratello, un cugino, ora non ricordo, in poche parole dice che gli è venuta questa ira e gli ha sparato, e quindi l’hanno fatto vedere come un fatto che è accaduto al momento, voglio dire, che non era un fatto programmato. E quindi proprio per le ragioni di cui ho detto, il De Stefano fu fatto, diciamo, fu ucciso proprio fu un disegno ben preciso, e su una coordinazione già programmata, su un programma già fatto, ecco, questo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, sulla dinamica di questo fatto di sangue, le Sue informazioni da chi provengono, dal solo Vincenzo Saraceno? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. ho parlato anche con altri personaggi.. - PUBBLICO MINISTERO – No, delle persone presenti, intendo dire. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Delle persone presenti, Enzo Saraceno era una persona che era presente. - PUBBLICO MINISTERO – Lei che rapporti.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Si verificò.. - PUBBLICO MINISTERO – ..Aveva con Vincenzo Saraceno? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. ottimi rapporti, eravamo in intimi rapporti. - PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. da svariati anni, da quando.. diciamo.. dal 1975, subito dopo.. come ho già detto prima, con Giovanni De Stefano, facevamo.. diciamo.. traffici assieme di.. di tutta una serie di altre cose, tant’è che dal 1974, ripeto, fino all’inizio dello scoppio della prima guerra di mafia, cioè ancora prima di essere ucciso, io mi riferisco prima ancora di essere ucciso Giovanni De Stefano, noi ci.. diciamo.. siamo stati per un anno circa, avevamo una ragazza.. due ragazze assieme, uno che frequentava con lui, e 688 una che frequentava con me. Debbo dire che nel 1975, dopo la morte di.. di Giovanni De Stefano, i rapporti io li tenni con Giorgio De Stefano, col fratello, con Paolo, con tutti gli altri, tant’è ripeto che come ebbi modo già di riferire, nel 1976 – 1977, se non ricordo male, gli ho consegnato personalmente, dalle mie mani, a.. al cugino, ad uno dei cugini, al Saraceno, ottanta fucili che dovevano servire per.. diciamo.. perché era in corso la guerra di mafia, ed erano fucili che erano stati sottratti nel vagone di un.. di un carro che doveva proseguire per Catania o per Palermo, non ricordo bene, e sono stati sottratti a Villa San Giovanni, e che io poi vendetti a.. diciamo.. gliel’ho dati, mi è.. sono state pagate.. e debbo dire che oggi.. diciamo.. lo debbo rappresentare questo discorso come un fatto documentabile, documentabile per due ragioni: primo, perché diciamo io nel 1980, se non ricordo male, 1979 – 1980.. no, aspetti, negli anni 1978, 1978, sono stato imputato nel famoso processo che vedeva.. il processo denominato “De Stefano Paolo più cinquantanove”, il famoso processo dei sessanta, tanto per intenderci. Ero stato imputato, e poi naturalmente assolto, sulla base.. e c’era stato.. diciamo.. come segnalazione di.. dei rapporti tra il gruppo.. tra me, tra il gruppo che faceva capo a Paolo De Stefano, ed io, e c’era proprio un assegno di tre milioni e ottocentocinquanta mila lire, ora non me lo ricordo precisamente, ma mi pare grosso modo 3.800.000, di quello stock di armi che io avevo, diciamo, ceduto al.. diciamo.. al Saraceno. Questo era.. ed oggi debbo dire che io, in effetti, a quell’epoca dovevo essere, come dire, ero responsabile di questi fatti; poi fui assolto, sulla base anche non.. perché non avevo dichiarato che.. che.. ho dichiarato che l’assegno gliel’avevo cambiato alla mia stazione di servizio, quindi.. però era l’assegno che documentava i.. il.. il cedimento dei due.. dei.. degli ottanta fucili, che mi hanno dato tre milioni ottocento e passa mila lire, ora non me lo ricordo preciso. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quale ragione si decise di organizzare questo summit nella località che Lei ha indicato? Santo Stefano d’Aspromonte? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè, non ho capito la domanda? - PUBBLICO MINISTERO – Cioè, perché venne organizzato, a Santo Stefano di Aspromonte questo summit? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ah, perché era il… il regno del gruppo che faceva capo, diciamo, Serraino, il gruppo che faceva capo, diciamo, a Rocco Musolino, proprio per non destare sospetto alcuno che la cosa potesse partire dal gruppo.. diciamo già si sapeva, si era già parlato che dovevano uccidere a Giorgio, e quindi.. diciamo.. per non dare.. per non destare sospetto che le famiglie della tirrenica, cioè le famiglie intendo dire Piromalli, Mammoliti e gli altri, potessero essere resi responsabile del.. del fatto. Siccome lì, nella zona.. cioè nel momento in cui risponde chi, chiaramente.. dove si è tenuto.. chi era.. dove si è tenuta la riunione, quindi qui si è preso un grosso.. diciamo.. impegno Ciccio Serraino, che all’epoca era il.. un personaggio che, chiaramente, anche a quell’epoca, pur essendo amici, sono stati sempre diciamo di.. di fazioni opposte, con.. con il gruppo diciamo che faceva capo a.. diciamo.. a Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che venne consegnato il Surace ai De Stefano: chi lo consegnò e quando. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma so che lo consegnò Ciccio Serraino e nell’occasione, diciamo, subito dopo il fatto, dice che portarono a Paolo De Stefano la testa ammazzata di.. di.. di Surace. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei come apprese che, in realtà, il Surace non agì autonomamente, ma su impulso delle persone che erano presenti a quella riunione? Su mandato? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma io ripeto, è stato.. è stato commentato con Saraceno, l’ho già detto, ma nello stesso tempo ho avuto modo anche di parlare con Araniti Santo, il quale era molto vicino alla.. Giorgio De Stefano, e questi erano i commenti che si facevano, diciamo, all’interno della famiglia dei De Stefano, nel primo periodo. In poche parole, addirittura si era.. era sembrata che si stesse.. stesse per scoppiare, già nel 1977, una guerra di mafia che.. nei confronti, diciamo, di Ciccio Serraino, che era il responsabile della montagna della.. del luogo dove si era avvenuto il fatto, insomma. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, c’erano stati dei contrasti tra il De Stefano Giorgio e le famiglie che vennero rappresentate in quel summit? Per vicende estorsive, ad esempio? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, si era verificato un fatto. Un fatto che un tale Zinnato.. in poche parole la famiglia Mammoliti aveva dei rapporti privilegiati con un costruttore di Messina, mi pare, se non ricordo male, tale Russotti, un grosso costruttore di.. di.. 689 della provincia di Messina. E per effettuare a Fiumara di Muro e nella zona di San Roberto e Fiumara di Muro un acquedotto che aveva preso in appalto la ditta Russotti. In poche parole, il Giorgio De Stefano fece presente che lì la mazzetta la voleva lui; fatto sta che era stato.. c’era stato prima un incontro con un personaggio che rappresentava tale Zinnato, che rappresentava il gruppo dei Mammoliti, e chiaramente portava a nome della famiglia Mammoliti – Piromalli, dice “Guardi che questa è una cosa che interessa a.. “; fatto sta che Giorgio De Stefano ha voluto.. diciamo.. la parte dei soldi del.. per l’effettuazione dei lavori, e.. diciamo.. non ha assolutamente pensato che.. diciamo che… non gli interessava che c’erano interessati lo Zinnato, che c’erano interessati il gruppo Mammoliti eccetera, proprio con una cosa che è stata poi a suo.. questa è stata una delle scintille per le quali, diciamo, Giorgio De Stefano gli faceva far sapere a tutti, dice “Guardi che qui comando io!”, in poche parole, questo era il senso del discorso. - PUBBLICO MINISTERO – Ma ci fu l’incontro tra il Russotti e Giorgio De Stefano? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – C’è stato un incontro tra il Russotti e il Giorgio De Stefano, e gli ha detto che qui deve pagare a lui i soldi di.. della mazzetta, diciamo, relativa ai lavori che stava effettuando nella zona di Fiumara di Muro – San Roberto. - PUBBLICO MINISTERO – E Zinnato era presente a questo incontro? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Zinnato, mi pare che si portò da.. da Giorgio De Stefano, pure. Cioè è stato Zinnato che gli disse, in poche parole, che non era una cosa che gli interessava.. fu proprio Zinnato, in rappresentanza di.. di quell’incontro, quando il Russotti si doveva incontrare con Giorgio De Stefano, era il rappresentante della famiglia dei Mammoliti, che veniva a rappresentare che i lavori gli interessavano a loro. Era stato proprio Zinnato. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, ci fu un incontro.. a questo incontro era presente Zinnato? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – C’è stato un incontro tra il gruppo che.. diciamo.. tra Zinnato e il.. e il Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e Lei questo.. questo episodio come lo conosce? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, questi fatti, chiaramente, sono stati fatti che ho avuto piena e diretta conoscenza, per.. per le ragioni che ero molto vicino alla famiglia dei De Stefano, quindi questi discorsi erano discorsi che li conoscevo fino in fondo, io. Perché ero molto vicino sia a Giorgio, sia a Paolo, sia a tutti gli altri, a Giovanni. A quell’epoca, ancora, Giovanni era già morto, ma voglio dire, già i rapporti che c’erano tra me, Giorgio e Paolo, successivi alla morte di Giovanni, si sono.. diciamo.. erano continuati con un discorso di.. ora non.. particolarmente se Le debbo dire chi me lo disse questo fatto, sarei un bugiardo dirLe una persona, però ecco, non me lo ricordo particolarmente, però mi pare abbiamo parlato con Araniti, ne abbiamo parlato un po’ con tutti di questo episodio, voglio dire”. Dalla deposizione dei collaboratori Lauro e Barreca ( irrilevante essendo il contributo del pentito Lombardo che si limita a riferire fatti appresi in modo impreciso e senza fare soprattutto i nomi dei due imputati Mammoliti Antonio e Nirta Antonio cl 46) emerge che alla riunione-trappola organizzata allo scopo di far fuori il capo del clan De Stefano , Giorgio, cugino omonimo dell’attuale imputato, avrebbero partecipato tra gli altri i due attuali prevenuti ( la posizione processuale di Piromalli Giuseppe e di Musolino Rocco è stata trattata separatamente da diversa Corte di Assise e allo stato entrambi risultano essere stati assolti, il primo già in primo grado , il secondo in appello in riforma della condanna inflittagli in primo grado); però le loro versioni collimano solo in ordine alla presenza del Nirta mentre in relazione al Mammoliti il Barreca afferma che era presente Saro, fratello di Antonio, mentre la presenza di quest’ultimo è affermata dal solo Lauro. La versione dei due pentiti appare credibile circa l’utilizzo da parte dei partecipanti al summit mafioso della causale di odio che il Surace ( il cognato di Musolino Rocco scomparso misteriosamente e condannato in via solitaria per tale delitto ) aveva nei confronti del De Stefano per la gambizzazione avvenuta anni addietro del fratello Rocco allo scopo di “camuffare” quello che in realtà era un delitto “eccellente “ voluto un po' da tutte le cosche per eliminare l’invadenza e lo strapotere eccessivo dei De Stefano nell’ambito della criminalità organizzata dell’intera provincia di Reggio Calabria. 690 Tuttavia si pone il problema dell’accertamento di quale dei Mammoliti fosse presente il 7.11.1977 in Contrada Acqua del Gallo al summit in oggetto : Antonino o Saro ? Certamente la causale di astio nei confronti dei De Stefano appariva personalizzata nei confronti dei Mammoliti per via della vicenda Russotti, imprenditore messinese che nell’esecuzione di lavori per la costruzione di un acquedotto in Fiumara di Muro dovette subire le pressioni estorsive del Giorgio de Stefano benchè si sentisse “protetto” dai Mammoliti e dai Piromalli i quali avevano un loro “rappresentante” nel cantiere costituito da tale Zinnato le cui motopale per tale motivo di contrasto saltarono in aria , oggetto di attentato dinamitardo, cfr sul punto oltre alle dichiarazioni dei due collaboratori anche le deposizioni dei funzionari di polizia dr. Ferdinando Guarino e Sirleo Francesco ( cfr udienza del 5.11.96) nonchè dello stesso Russotti ( cfr udienza del 15.11.96) al quale è stato espressamente contestato che in un verbale reso alla forze dell’ordine fece presente che il De Stefano non gradiva la presenza dello Zinnato . Nondimeno il contrasto tra i due collaboratori circa la individuazione del Mammoliti presente al summit impone l’assoluzione del Mammoliti Antonino destinatario dell’imputazione formulata in concreto nei suoi confronti. In ordine alla posizione processuale di Nirta Antonio cl 46 , detto “Dunasi”, entrambi i collaboratori affermano che, dopo l’uccisione del Giorgio De Stefano e il ferimento del giovane Saraceno Vincenzo che lo accompagnava, il Nirta si prodigò a soccorrere il quest’ultimo. Null’altro aggiungono . In particolare non specificano se il Nirta condividesse i motivi di risentimento personali che altri boss presenti alla riunione avevano nei confronti dei De Stefano o se fosse portatore di causale personale ( come per i Piromalli e i Mammoliti). Non è dato dunque di sapere se per caso egli si trovasse colà presente ignaro delle reali intenzioni degli altri partecipanti al summit . L’atteggiamento tenuto ( il soccorso prestato al Saraceno) potebbe essere stato un comportamento ambiguo per far capire ai De Stefano ( il fratello di Giorgio , Paolo, il quale non era andato alla riunione e che verosimilmente sarebbe stato informato dell’accaduto dal Saraceno una volta rimessosi in forze) che si era trattato di un fatto isolato dovuto alla volonta del Surace di vendicare un fatto pregresso concernente il fratello, però questa è una ipotesi congetturale sfornita allo stato di prova. Per tali motivi entrambi i prevenuti vanno assolti dall’accusa contro di loro formulata per non aver commesso il fatto. 691 Duplice omicidio di TALIA Gioacchino e FAMILIARI Antonino Tentato omicidio di TALIA Giovanni e TUSCANO Bruno ( capo di imputazione A6) IMPUTATO : VADALA' Domenico (cl.49) Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Il 14 febbraio del 1983, alle ore 19.00 circa, giorno di carnevale, nei pressi della Piazza Stazione del centro abitato di Bova Marina, un commando armato di fucili e pistole, tendeva un'agguato ai fratelli Gioacchino e Giovanni TALIA. Nel corso della sparatoria il FAMILIARI Antonino, che si trovava casualmente in compagnia dei TALIA, veniva mortalmente attinto da colpi di fucile. TALIA Gioacchino, ferito gravemente, moriva due giorni dopo all'Ospedale Civile di Melito Porto Salvo. TALIA Giovanni, nonostante fosse stato colpito, riusciva a fuggire con un'autovettura in transito e a ricoverarsi all'Ospedale Civile di Melito Porto Salvo con una prognosi di giorni 15. Nell'agguato veniva ferito al torace, da due colpi di pistola, TUSCANO Bruno, che si trovava in quella zona casualmente, in compagnia della moglie e dei figli. Altro importante dato di prova generica è costituito dal fatto che che rispetto ai colpi iniziali esplosi dopo un breve intervallo si sentirono risuonare altri colpi d’arma da fuoco ( cfr la deposizione resa alla udienza dell’11.11.96 dai testi Faenza Giuseppe, Serranò Antonio e Fiumanò Pasquale Leone i quali si trovavano all’interno del bar adiacente al luogo della strage e hanno concordemente affermato tale circostanza evidenziando come dopo i primi colpi stavano uscendo per vedere cosa fosse successo, ma vennero trattenuti dall’esplosione delle altre detonazioni ). Alla udienza del 15.11.1996 il m.llo dei CC Failla Antonino che compì le prime indagini sul grave fatto di sangue rendeva la seguente deposizione accusatoria nei confronti del Vadalà che si riporta in seguito per intero e che si può così riassumere : diresse le prime indagini e si orientò verso il Vadalà attesa la faida esistente in paese tra i Talia e il gruppo degli Scriva (Scriva Salvatore, genero del Vadalà, era stato ucciso un anno prima circa ) ma il “sospettato”si rese irreperibile per un certo periodo di tempo, recandosi poi in caserma con un avvocato per spiegare che si era allontanato, intimorito per la pregressa uccisione del suocero; pochi giorni dopo il fatto di sangue apprese da fonte confidenziale (tale Larizza , poi deceduto, che conosceva perchè erano “dirimpettai” e che disse che “per iscritto non avrebbe messo nulla”) che a sparare contro un uomo, ferito e imprecante per terra, era stato il Vadalà a viso scoperto con almeno due colpi di pistola ; il Larizza vide la scena dalla balconata che dà sulla piazzetta ove avvennero i fatti : “...il 13 febbraio '83 .. eh .. uhm .. sul .. nel tardo pomeriggio, io mi trovato a Melito Porto Salvo presso il comando compagnia, per lavoro, quando giunse una telefonata .. ah .. dei miei carabinieri, in cui mi si avvisava che eh .. eh .. vi era se .. ehm .. vi era stato un .. oh .. un .. un omicidio .. oh ..inanzi al bar Iriti. E, col Capitano, subito siamo .. subito andati a Bova Marina .. e là ho visto per terra eh .. il Signor Familiari, e mentre .. eh .. l'altra persona e un .. vi era anche eh .. dei feriti, e un .. altri feriti .. eh .. eh .. non vi erano perchè erano stati portati all'ospedale di Melito Porto Salvo; ehm .. mi dissero subito chi era il .. eh .. i e feriti, e ricollegati tutto ed inizia la mia attività di indagine. - PUBBLICO MINISTERO- Chi erano i feriti, Maresciallo? - TESTIMONE - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - I feriti chi erano? - TESTIMONE - Ehm .. Tuscano .. - PUBBLICO MINISTERO - Le generalità deve dare .. - TESTIMONE - .. ehm .. Tuscano Bruno nato a Bova Marina il 20.05.'41, ivi residente via Fondo Vena, coniugato, fabbro. Talia Gioacchino nato a Melito Porto Salvo il .. - PUBBLICO MINISTERO - Prego .. prego .. - TESTIMONE - .. il 692 25.03.'55, residente ad Africo, e domiciliato a Bova Marina .. via Spina Santa, celibe, pastore, diffidato di Ps, libero vigilato; Talia Giovanni nato a Bova Marina il 22.'1.'57, residente ad Africo e domiciliato a Bova Marina via Spina Santa, celibe, pastore. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. avete visto soltanto il Familiari a terra.. - TESTIMONE Il cadavere del Familiari a terra .. eh .. iniziammo subito le .. attività di indagine eh .. eh .. collegai ..perchè sapevo ohm .. della realtà di Bova Marina, perchè eh .. ci vivevo da quasi quattro anni, e subito oh .. andai a casa eh ..di ehm . Vadalà ehm .. Carmelo, e .. e .. avita .. Vadalà Domenico e Carmelo, padre e figlio, abitavano a .. nello stesso plesso. Ah . non trovai il Vadalà Domenico, trovai soltanto il Vadalà .. Carmelo, il padre, al quale chiesi notizie del figlio ahm .. ma non mi seppe dire nulla .. dice .. era uscito. Ecco .. eh .. iniziai a svolgere le indagine eh .. eh .. i .. i feriti non furono sentiti in ospedale, non furono in grado di .. riferire eh .. riferire eh ..nulla di preciso perchè eh .. eh .. eh .. i .. il grippo di fuoco ah .. che aveva .. ah .. posto in essere l'attentato, era .. avevano il volto travisato da maschere perchè era la domenica di carnevale. - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. lei ha detto .. " siccome conosco la realtà di Bova Marina, sono andato .. " - TESTIMONE - Conoscevo .. - PUBBLICO MINISTERO - Conoscevo .. " .. sono andato a casa di Vadalà " perchè? - TESTIMONE - Ehm .. uhm .. perchè sapevo di una contrapposizione fra famiglie, eh .. tra la famiglia del Talia e .. e .. e il gruppo dei Vadalà, Vadalà che .. era eh .. a .. il suocero oh .. (ndr, di ) Scriva che era già deceduto, che era un altro gruppo che erano in contrapposizione. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi i Vadalà erano legati agli Scriva? - TESTIMONE - Eh .. ahm .. Vadalà ha sposato la figlia di Scriva. - PUBBLICO MINISTERO - Ed anche a livello, diciamo .. - TESTIMONE - Eh .. si .. - PUBBLICO MINISTERO - ..di criminalità organizzata, c'era questo legame? - TESTIMONE Uhm .. per me si. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Prego, vada avanti.- TESTIMONE - Eh .. e allora si iniziarono le indagini .. si cominciò a ..a sentire .. ed a cercare, chi era presente .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Ehm .. eh .. eh .. uhm .. non fu .. non fu una cosa facile, ma, comunque, riuscii ad identificare un bel pò di persone che erano presente eh .. quel tardo pomeriggio innanzi al bar o .. o dentro il bar. Ehm .. li sentii a verbale .. e .. e .. risultò dagli atti la presenza del Vadalà .. - PUBBLICO MINISTERO - Come risultò la presenza del Vadalà? - TESTIMONE - Ehm .. che ..che io domandavo eh . .dico .. chi c'era? Tizio, Caio e Sempronio. E Vadalà Domenico l'avete visto? Si .. era là .. e poi dice .. quando è successo i spari .. no .. non .. c'è stato un fuggi fuggi e nessuno mi .. eh .. mi ha saputo dire, insomma, che fine aveva fatto, perchè ognuno poi .. di .. si .. si nascose per i fatti .. insomma, cercò di ripararsi. - PUBBLICO MINISTERO - Chi le confermò la presenza del Vadalà all'interno di quel bar? - TESTIMONE - Eh .. - Infatti non ho detto nulla, per carità .. non .. VOCI IN SOTTOFONDO - AVVOCATO - Anche per consultare con i documenti che abbiamo noi .. - VOCE - Uhm .. uhm .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Uhm .. (incomprensibile). della chiamata .. (incomprensibile). VOCI IN LONTANANZA - VOCE - Bruno .. Bruno .. - VOCE - Ehm .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE Eh .. posso ? - PUBBLICO MINISTERO - Si - TESTIMONE - E .. e già Palamara Nunz .. Pezzimenti Antonio e Palamara Nunziato .. uhm .. dunque .. e Faenza Giuseppe, a pagina nove dice .. eh .. cioè .. e .. è riportato che .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bè . comunque non .. VOCE SOVRAPPOSTE - PUBBLICO MINISTERO - .. l'abbiamo già sentita .. - TESTIMONE - (incomprensibile) . - PUBBLICO MINISTERO - So .. solo per sapere i nominativi delle persone . - TESTIMONE - Eh! - PUBBLICO MINISTERO - .. che gli confermarono la presenza di .. - TESTIMONE e .. va .. aveva visto entrare nella stanzetta cioè il Vadalà Domenico, (incomprensibile) .. sostava qualche minuto, poi uscire non lo vedeva più. Fiumanò Pasquale .. eh .. deve essere ..(incomprensibile). - PUBBLICO MINISTERO - Comunque .. sufficiente così, Maresciallo. - TESTIMONE - Va bene .. non sò .. e da .. e da leggere .. chiedo scusa. - PUBBLICO MINISTERO - No, no va bè sa .. abbiamo già sentito. prego può andare avanti nella .. nella relazione delle indagini che lei ha svolto. - TESTIMONE - Si. Eh .. eh .. si andò eh .. eh .. notammo anche eh ..cioè si cercò poi .. per tutta la serata, il Vadalà Domenico, senza alcun risultato; si andò a casa, si provvide a sentire il parere, eh .. la moglie, e .. e .. ma ehm .. io lasciai anche dei carabinieri sul posto, però non rientrò. Ehm .. eh .. VOCE IN LONTANANZA - 693 TESTIMONE - .. si scoprì uhm .. cioè .. e si notò, anche, che l'autovettura Golf che è in possesso del Vadalà era parcheggiata lungo la Nazionale di Bova Marina, vicino alla villa, e .. e là fu lasciata, non fu ritirata, quella sera .. Eh .. si ..andò avanti fin quando .. ohm .. il Vadalà ehm .. ehm ..si presentò assieme al suo Avvocato, l'Avvocato Crea ..- PUBBLICO MINISTERO - Quando? - TESTIMONE - Ehm .. successivamente, non lo sò .. - PUBBLICO MINISTERO - Dovrebbe essere preciso, Maresciallo - OMISSIS - TESTIMONE - Ah! .. ecco ... ecco .. l'ho trovato. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Allora è il 17 febbraio del '83 eh .. alle ore 20,10 presso il commissariato di Condofuri. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. quattro giorni dopo? - TESTIMONE - Quattro giorni dopo, si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma voi durante questo tempo avete mantenuto ..lei ha mantenuto i suoi uomini pe .. sotto l'abitazione del Vadalà? - TESTIMONE - Eh .. signor no .. perchè non ce ne erano .. no .. no .. era impossibile .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - TESTIMONE - .. a quei tempi. - PUBBLICO MINISTERO - Prego, può andare avanti.- TESTIMONE -Eh .. eh .. VOCE IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. eh .. eh .. fu sentito il Vadalà e .. il quale diede .. eh ..la sua versione sul perchè si trovava là, perchè se ne era andato .. ahm .. se non vado errato disse che siccome già gli era successo la disgrazia del suocero ,aveva avuto paura e si era allontanato, questi termini qua. Ecco .. eh .. eh .. ne .. devo dire altro? - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. ma .. - TESTIMONE - Uhm .. - PUBBLICO MINISTERO - .. eh .. in precedenza c'era stato un omicidio eclatante, tipo quello (incomprensibile)? - TESTIMONE - Nello stesso ehm .. posto, proprio nello stesso posto, ehm .. venne .. - PUBBLICO MINISTERO - In che .. quando? - TESTIMONE - Ehm .. uhm .. qualche annetto .. un anno o .. un anno prima, insomma .. VOCE IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. la data esatta non me .. ma comunque .. - PUBBLICO MINISTERO - Può .. - TESTIMONE - .. prima. - PUBBLICO MINISTERO - .. può controllare, Maresciallo. - TESTIMONE -.. prima .. si .. stavo (incomprensibile). vediamo .. eh .. qua a trovarlo .. eh .. (incomprensibile) .. sarebbe .. (incomprensibile). Ecco .. in data .. ecco il 18.04.'82 .. con una azione analoga il .. il Signor Scriva Salvatore. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era Scriva Salvatore? - TESTIMONE - Scriva Salvatore, era un sorvegliato speciale della PS e ha dato in sposa una figlia Al Signor Vadalà, era un capo riconosciuto .. almeno. - PUBBLICO MINISTERO - Come avvenne l'omicidio scriva? - TESTIMONE- Stessa tecnica, però era di giorno, un gruppo di fuoco si fece avanti l'eliminarono e ce .. l'indagine non li trattai direttamente io, (incomprensibile) con la compagnia di Melito Porto Salvo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, non approdaste a niente con riferimento all'omicidio .. al duplice omicidio Talia Familiari. - TESTIMONE - E lo trattò direttamente la compagnia e io fui interessato poco, perchè succedevano altri fatti criminosi a Bova Marina. - PUBBLICO MINISTERO - Per cui lei ha fatto .. vabbè ma lei ha compilato il rapporto giudiziario? - TESTIMONE - No, no non sono .. - PUBBLICO MINISTERO - No, sto dicendo Tali sono tornato .. - TESTIMONE - Ah, di Talia, si, questo qua si. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Quindi, non si approdò a nulla a seguito di questo .. - TESTIMONE - (incomprensibile) di Bo .. il primo mi sembra di no. Però mi sembra, perché non ho .. non ho letto gli atti. - PUBBLICO MINISTERO - No, sto parlando del duplice omicidio Talia, Familiari. - TESTIMONE - Ah, questo qua? - PUBBLICO MINISTERO - Si. Dico, non si arrivò a nulla a seguito delle indagini che voi avete svolto? - TESTIMONE - No, che ne sappia io, no, perchè io poi me ne andai dopo pochi mesi da Bova Marina, non sono stato mai interpellato. - PUBBLICO MINISTERO - Furono eseguite delle perquisizioni? - TESTIMONE - A casa. - PUBBLICO MINISTERO - A casa di chi? - TESTIMONE - A casa del padre. - PUBBLICO MINISTERO - Che esito ebbe questa perquisizione? - TESTIMONE - Negativo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ebbe modo di sentire qualcuno, confidenzialmente .. - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. che le indicò particolari con riferimento a questo omicidio? - TESTIMONE - Si, fui avvicinato da una persona perchè tutti avevano visto, ma però quello che doveva vedere dovevo essere io, perchè non c'ero, e questo qua ebbe .. dice Marescia .. - PUBBLICO MINISTERO - ma, l'avvicinò dove, in caserma, venne lui spontaneamente. - TESTIMONE - Si, si. E già ho dato una dichiarazione .. - PUBBLICO MINISTERO - Venne lui, spontaneamente. - TESTIMONE - Abitavamo molto vicini. - 694 PUBBLICO MINISTERO - Dopo quanto tempo .. - TESTIMONE - Ci vedevamo ogni giorno, cioè .. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo quanto tempo rispetto all'omicidio? - TESTIMONE - A distanza di pochi giorni, comunque. - PUBBLICO MINISTERO - venne e cosa le disse? - TESTIMONE - di .. - PRESIDENTE - Non abbiamo detto chi? - PUBBLICO MINISTERO - Ora lo chiedo alla fine ..- TESTIMONE - Si, mi disse che lui si trovava al Bar, che sentì tutto il trambusto e uscendo vide che .. c'era una persona a terra e un'altra che chiedeva aiuto e che il Vadalà Domenico dopo una (incomprensibile) estrasse una pistola e fece fuori su questa persona che chiedeva aiuto a terra. - PUBBLICO MINISTERO - La persona che era a terra, chi era? - TESTIMONE - Il Talia. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma come si chiama questo Signore? - TESTIMONE - Questo signore si chiama, se non vado errato perchè non .. Larizza, abitava proprio di fronte alla caserma, a quattro metri, perchè la caserma era in una stradina. - PUBBLICO MINISTERO - Larizza, come? - TESTIMONE - Pietro. - PUBBLICO MINISTERO - E dove abitava? - TESTIMONE - Di fronte di rimpittaia alla caserma, alla vecchia caserma di Bova Marina. - PUBBLICO MINISTERO - A che piano abitava? - TESTIMONE - Si entrava e qua c'erano le scale che portava al .. al primo piano, primo e secondo piano, era una casa stretta .. - PUBBLICO MINISTERO - Di fronte alla caserma .. - TESTIMONE - E il mio ufficio dava sulla sua stanza da pranzo dove cinque sei metri in linea d'aria, non di più. - PUBBLICO MINISTERO - dalla abitazione del Larizza, è possibile vedere il Bar .. - TESTIMONE - No. Si vede una parte ma il luogo dei fatti, no, bisogna di .. è vicinissimo può essere un quaranta .. un quaranta, cinquanta metri. - PUBBLICO MINISTERO - e rispetto a Piazza Stazione? - TESTIMONE - E là. - PUBBLICO MINISTERO - quella è Piazza Stazione. - TESTIMONE - Si. E proprio attaccata a Piazza Stazione. - PUBBLICO MINISTERO - E da quella .. da quel balcone non si vede .. - TESTIMONE - No. - PUBBLICO MINISTERO - .. il luogo .. - TESTIMONE - No, perchè ci sono altre case. - PUBBLICO MINISTERO - quindi, questo Larizza era all'interno del Bar. - TESTIMONE - Lui, mi disse che era fuori al Bar .. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, fuori del Bar .. - TESTIMONE - .. dentro, poi non ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Dunque, notò la scena di Mario (incomprensibile)? - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Il Larizza, quanti anni aveva all'epoca? - TESTIMONE- Penso una sessantina. - PUBBLICO MINISTERO - Penso, eh, non .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, conosceva il Vadalà, questo Larizza? - TESTIMONE - Non glielo so dire. Là è un paesino piccolo, si conoscono tutti, penso di si. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque, aveva dubbi circa al'identificazione del Vadalà? - TESTIMONE - No, no è sta .. è stato chiaro. - PUBBLICO MINISTERO - Come mai è venuto a dirgli queste cose? - TESTIMONE - E perchè in paese c'era una febbre, un senso di ripulsa contro questa azione e con me la gente parlava, si confidava. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Maresciallo, ma lei aveva dichiarato una cosa parzialmente diversa al Pubblico Ministero, il 6 Ottobre '94. - TESTIMONE - Uh. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè, che questo Larizza avrebbe notato la scena dal balcone. - TESTIMONE - No. (incomprensibile) dal .. dal balcone della piazzetta, perchè .. - PUBBLICO MINISTERO - Al balcon .. - TESTIMONE - .. subito dopo la .. - PUBBLICO MINISTERO - .. al balcone della Piazza Stazione sembrerebbe il domicilio di que .. - TESTIMONE - No, no. - PUBBLICO MINISTERO - Allora .. - TESTIMONE - C'è la Chiesa e c'è una piccola Piazza e c'è una piccola balconata che dà sulla Nazionale e proprio sul .. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era all'esterno dell'abitazione? - TESTIMONE - Non all'esterno .. cioè casa Larizza una falegnameria, la stradina della Chiesa, la Piazzettina, questo tutto raccolto in cinquanta, sessanta metri non di più, Nazionale, Piazza Stazione, bar Iriti ad angolo. E da tutta questa piazzetta che era solita meta di .. di pensionati, (incomprensibile) c'è un bel albero che .. poi una sa .. si affacciava di là vedeva il passeggio il movimento e le persone si andavano là a vedere, insomma. Era luogo di raccolta per i vicina na .. per il vicinato là. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il Larizza sa se era coniugato .. se è coniugato .. - TESTIMONE - Si, come no, si. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce il nome della moglie? - TESTIMONE - No, no mi sfugge. Persone molte riservate. - PUBBLICO MINISTERO - avevano figli? - TESTIMONE - No, perchè erano una coppia che si è sposata molto 695 .. con gli anni molto .. una coppia molto anziana, insomma in ava .. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, in sostanza lui ebbe modo di assistere alla scena finale di questo duplice omicidio, o a tutto al duplice omicidio. - TESTIMONE - Era là lui, affacciato e ha visto tutto. - PUBBLICO MINISTERO - H a visto tutto. - TESTIMONE - Eh. - PUBBLICO MINISTERO - E le descrisse nei dettagli la dinamica di questo fatto di sangue? - TESTIMONE - Cioè, più che mi descrisse fu colpito dal fatto che .. l'imprecazione del Vadalà e il fatto che uscì la pistola e questo che chiedeva aiuto. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ma le fasi precedenti all'omicidio non le ha raccontate? - TESTIMONE- No, no. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, lei non gliela chiesto? - TESTIMONE - C'era molto confusione, c'erano mascherine .. era .. il luogo del passe .. passeggio paesano raccolto in cento metri là, non .. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, il Larizza ebbe modo di vedere soltanto il Vadalà? - TESTIMONE - Vide tutta la scena del .. - PUBBLICO MINISTERO - Esatto .. - TESTIMONE - Vide uomini incappucciati, sentì i colpi. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, il Vadalà era a volto scoperto? - TESTIMONE - Si, a volto sco .. - PUBBLICO MINISTERO - Quante persone spararono, stando sempre a quello che le disse Larizza ovviamente. - TESTIMONE - E questo particolare non .. non lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - E il Vadalà con che arma sparava, glielo disse? - TESTIMONE- Con una pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Soltanto con una pistola. - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse quante colpi sparò? - TESTIMONE - Due, se non vado errato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, queste cose il Larizza gliele disse una sola volta o venne più volte a confidarsi. - TESTIMONE - No, no una sola volta, perchè in confessione, non .. - PUBBLICO MINISTERO - Come mai non ha redatto un verbale di queste dichiarazioni? - TESTIMONE - ma,a quei tempi si doveva fare .. io mi informai, glielo dissi lo feci presenti .. - PUBBLICO MINISTERO - Non ho capito. - TESTIMONE - Pensavo che .. da un giorno all'altro di essere chiamati a quei tempi, dovevo proteggere anche un teste un .. - PUBBLICO MINISTERO - si, però voglio dire, il Larizza, più che una fonte confidenziale, sembrerebbe essere un testimone oculare .. - TESTIMONE - Sarebbe stato un testimone oculare, si. sarebbe venuto con me al processo. - PUBBLICO MINISTERO - e dico come mai non l'avete preso a verbale? - TESTIMONE - Perchè aveva paura. - PUBBLICO MINISTERO - Eh, lo capisco, ma era una prova decisiva per l'accertamento della responsabilità. - TESTIMONE - A verbale lui, non metteva niente, perchè non si fidava, dice vengo con voi quando sarà l'ora. - PUBBLICO MINISTERO - Le risulta se questo Larizza è ancora in vita? - TESTIMONE - Manco da Bova Marina che dall' '86 .. è stato '86, non ho più avuto modo di sapere nulla di là. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, non ho altre domande, Presidente. - PRESIDENTE - Si, la difesa ha domande? - AVVOCATO RUSSO - Vuoi iniziare tu o inizio io? - AVVOCATO - No, inizia tu. - AVVOCATO RUSSO - Avvocato Russo, in difesa di Vadalà Domenico. Senta, nel rapporto del .. senta Maresciallo è ancora .. - TESTIMONE - Maresciallo. - AVVOCATO RUSSO - Nel rapporto del 25 .. 21 Aprile 1983 ducento ottanta .. numero 285, ecco io vorrei che si chiarisse, che lei mi chiarisse e chiarisse alla Corte questa discrasia, perchè quando ci si riferisce al .. alla fonte confidenziale, si riferisce in maniera testuale, e si deduce che il .. la fonte confidenziale era all'interno de l Bar Iriti .. - TESTIMONE - Avvocato .. - AVVOCATO RUSSO - Pagina 11 nel rapporto. - TESTIMONE - Si, si. Si. Non .. - AVVOCATO RUSSO - lei, comprende che c'è una enorme differenza .. - TESTIMONE - Si, si perfettamente d'accordo, Avvocato. Purtroppo subito a primo acchitto, dopo tanti anni non .. - PRESIDENTE - Chiedo scusa, si tratta del verbale redatto dal Capi .. dall'ufficiale di Melito? - AVVOCATO RUSSO - Esatto, si. - TESTIMONE - No, vabbè, ma lui ha partecipato alle indagini. - TESTIMONE - Si, si no per sapere la paternità. - AVVOCATO RUSSO - Si,. - PRESIDENTE - Ecco. - AVVOCATO RUSSO - ce lo sa spiegare? - TESTIMONE - Avvocato, no perchè .. - AVVOCATO RUSSO - Quindi, questa discrasia è ispiegabile. - TESTIMONE - No, no perchè lui ricordo perfettamente, poi non era un tipo anche che andava al Bar, era sempre messo là a pigliarsi il fresco. - AVVOCATO RUSSO - Si, però qui c'è scritto che lui era al bar, che le riferì che all'interno del Bar .. - TESTIMONE - Si, purtroppo è stato un errore, si. Si, si. - AVVOCATO RUSSO - Senta, Maresciallo sempre un paragrafo sopra, sempre pagina 11 del rapporto. Lei, fa riferimento a una pistola 7 e 65. - TESTIMONE - Si. - 696 AVVOCATO RUSSO - Perfetto. Vuole illustrare alla Corte, di che cosa si tratta? questo affare della pistola? - TESTIMONE - Visto .. (incomprensibile) .. si. Fu rinvenuta sopra il Bar Guglielmo che è un pochettino .. - AVVOCATO RUSSO - No, riferisce di una fonte confidenziale, lei Maresciallo. - TESTIMONE - Eh. Per telefono uno mi ha avvertito, dice guardate che ieri hanno buttato una pistola là. - AVVOCATO RUSSO - Si. Poi, questa pistola, Maresciallo venne rinvenuta. - TESTIMONE - Si. - AVVOCATO RUSSO - Pagina 14 del rapporto .. VOCE IN SOTTOFONDO. - TESTIMONE - Si. - AVVOCATO RUSSO - E' stata portata presso il laboratorio della polizia scientifica ove non risultò nessuna impronta digitale, conferma? - TESTIMONE - Signor si, ove quei tecnici .. - AVVOCATO RUSSO - No, no mi risponda si. - TESTIMONE - E noi siamo abituati non è .. - AVVOCATO RUSSO - No, no. - TESTIMONE - E' un linguaggio, va bene (incomprensibile) .. non è stato rilevato niente. - AVVOCATO RUSSO - cioè , è stata portata presso il laboratorio di polizia scientifica di Reggio Calabria, e nessun dato tecnico e relazioni, ed eventuali presenza di impronta capillare è stato rilevato, conferma questo dato? - TESTIMONE - Confermo, si. - PRESIDENTE - Ma, è una pistola che aveva sparato, in quella occasione? - AVVOCATO RUSSO - La .. il problema è questo che la fonte confidenziale disse che quella pistola venne buttata da Vadalà Domenico. - PRESIDENTE - Così disse? - TESTIMONE - Si, si”. La difesa del Vadalà ha eccepito l’inutilizzabilità della deposizione del m.llo Failla laddove fa riferimento alle dichiarazioni rese da persona ( il Larizza) non assunto a verbale quale persona informata sui fatti ( all’epoca sommarie informazioni testimoniali) : l’eccezione è infondata poichè l’art. 195 cpp è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo laddove vieta alla polizia giudiziaria di testimoniare sul contenuto della deposizione ad essa resa da testimoni , semprecchè sia possibile escutere direttamente la persona che ha reso tali dichiarazioni , possibilità che nel caso di specie è esclusa essendo deceduto il Larizza. Nè per testimonianza deve intendersi solo quella verbalizzata ad hoc , perchè di fronte all’impossibilità di effettuare tale verbalizzazione ( perchè ad esempio il narrante rifiuta di mettere per iscritto subito quello che sa riservandosi di farlo in un secondo tempo , così come disse il Larizza al m.llo Failla ) verrebbe vanificata la possibilità di utilizzare la testimonianza surrogatoria dell’appartenente alla polizia giudiziaria, in contrasto con il principio di non dispersione della prova che informa il nostro sistema processuale anche a livello costituzionale , come ha avuto modo di rilevare più volte la Corte Costituzionale. Alla udienza del 13.12.1996 il collaboratore di giustizia Lauro Giacomo riprendendo il discorso iniziato con la narrazione dei fatti che portarono alla eliminazione dell’Equisone, spiega perchè si determinò la faida tra il clan di Scriva e quello dei Talia, parla dell’uccisione di Turi Scriva e della conseguente reazione culminata nella strage di Carnevale .Indica la composizione del commando di assassini e afferma di aver appreso della partecipazione del Vadalà Domenico alla composizione del commando dal Talia che è sopravissuto (Giovanni) : “Mi metto .. ci eravamo uniti tutti per uccidere Equisone, io ho messo una piccola parte, quella conoscenza. Una volta morto Turi Scriva e Mico Vadalà e gli altri sono cresciuti i Talia siccome eramo una famiglia numerosi, erano imparentati con i Morabito, perchè uno .. un cugino Leo Talia ha sposato una fi .. una Criaco, la quale è sposata con uno dei Morabito dei Tiradritto di Africo volevano avere più spazio, volevano avere più soldi, volevano avere più autonomia e così decidono di uccidere a Turri Scriva e il bon'anima i miei cumpari (incomprensibile) mazza a Turi scriva. e poi certamente c'è la reazione di Vadalà di Placido Scriva e di Mico Vadalà affiliati alla cosca scriva, che fanno quell'azione quella domenica mattina mi pare, se non vado errato, era un giorno di festa comunque. In un a piazza gremita fanno un'azione eclatante per dire è morto Turi Scriva, però i suoi figlio, c'era Placido, suo genero Mico Vadalà e gli altri sono capaci di uccidere le persone in piena piazza e di fronte a tutti a viso scoperto. Questi sono fatti di 'ndrangheta non è che sono fatti. E .. è quello è. - PUBBLICO MIMISTERO - Senta, ricorda chi furono i killer .. - 697 COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ho citato anche i nomi .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. di questo duplice omicidio .. - COLLABORA TORE LAURO GIACOMO - ... di chi ha sparato nella piazza. - PUBBLICO MIMISTERO - Ecco, chi sono? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E l'ho detto, Placido Scriva, u bon'anima i Mico (incomprensibile), Saverieddu Mollica di Ferruzzano, tutti che .. poi quelli che hanno partecipato alla guerra che è subentrata di .. chiamata così la faida di Africo, Motticella. - PUBBLICO MIMISTERO - Senta, il Vadalà Domenico faceva parte del gruppo di fuoco? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- Prego? - PUBBLICO MIMISTERO - C'era anche il Vadalà Domenico nel gruppo di fuoco? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Certo, ci mancava pure .Beh, era il maggiore, no a .. il più anziano anche di età e poi toccava a lui, perchè prese lui lo scettro di capo dopo la morte del suocero. - PUBBLICO MIMISTERO - Senta, ricorda altri particolari sulla dinamica di questo duplice omicidio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- No, Signor Giudice così si è svolta, sono usciti e li hanno sparati davanti a tutte. - PUBBLICO MIMISTERO - Quindi tornando alle sue conoscenze come ha fatto lei di sapere di questo omicidio, cioè la dinamica, questi particolari. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Gua .. e come ho fatto io, Signor Giudice e lo hanno detto loro i sopravvissuti no. Poi, c'è tutta una storia di traffico di droga .. - PUBBLICO MIMISTERO - Cioè, con chi ne parlò? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. con (incomprensibile) Talia .. - PUBBLICO MIMISTERO -.. ne parlò .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. con .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. con il Vadalà .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. Gianni Talia, eccetera .. siamo imputati a Milano, di traffico di droga. erano ragazzi che poi erano vicino a me, no. - PUBBLICO MIMISTERO - Cioè, dico lei ebbe modo di parlarne .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E poi io prima di andarmene all'estero quando me ne andai latitante, Signor Giudice avevo le armi, no nel '92 e le detti proprio a loro o bon'anima del padre di questo ragazzo ucciso, di Gioacchino no .. a Bruno, gli diedi un Kalanscincof, una mitraglietta tutte le armi con il mio giubbotto anti proiettile, li lasciai a loro, perchè avevano in corso quella guerra ..quella Faida di Motticella. Infatti, poi nel '92 quando io ero detenuto in Olanda e mi pare Agosto '92 Bruno Talia è stato ucciso dagli Scriva nel Bar lì a Bova, è una catena di morti, Signor Giudice .. - PUBBLICO MIMISTERO- Volevo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. un a catena .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. sapere, lei ebbe modo di parlarne con gli esecutori materiali di questo omicidio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - dell'omicidio di Gioacchino? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No, io non è che ero .. eravamo rimasti lontani quando iniziarono queste cose, perchè io ero più vicina ai Talia. - PUBBLICO MIMISTERO - Esatto. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Tanto è vero che poi li ho presi con me nel traffico della droga, in Olanda, in Germania no. - PRESIDENTE - Coi sopravvissuti aveva detto? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Lei, vuol dire come so io che c'era Placido Scriva che c'era Veronà Domenico che c'era Saverio Mollica e che c'era Mico Vadalà nell'omicidio di Gioacchino? Questo vuol sapere. VOCE IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MIMISTERO - Si, si. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E gliel'ho detto, no. Ci sono dei sopra .. dei sopravvissuti, c'era a .. c'era anche un'altro fratello del buon'anima del Gioacchino che sopravvissuti, gliel'ho detto sono usciti a viso scoperto di .. dinnanzi a tutti, no. E quindi, Giovanni mi ha detto: - Di curnuti, cumpari 'ndi vinniru davanti non abbiamo avuto il modo di capire e ndi spararu davanti a tutti, no. - PUBBLICO MIMISTERO - Quindi, questo era presente al momento dell'agguato? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Signor Giudice .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. il fratello del .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. ci sono dei sopravvissuti a quella tentata (incomprensibile). - PUBBLICO MIMISTERO - No, ma a me interessava sapere da quale personale, lei aveva saputo questi particolari? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E gliel'ho detto io, proprio dal .. da loro stessi, no”. - 698 Alla udienza del 30.11.96 il teste funzionario di polizia dr. Guarino ha ripercorso le tappe della lunga faida Talia-Scriva che ha insanguinato il territorio di Bova Marina mettendo in evidenza le alleanze di ciascuno dei due gruppi con altre organizzazioni malavitose e sottolineando che già nel corso delle prime indagini in ordine alla strage di Carnevale le attenzioni degli inquirenti si erano appuntate sul Vadalà : TESTIMONE - Ma .. devo dire questo .. che l'omicidio, il duplice omicidio .. di Talia Gioacchino e Familiari Antonino, è uno degli episodi più significati della guerra di mafia .. che dal 1976 è in corso .. nel territorio di Bova Marina .. tra il gruppo mafioso degli Scrivo-Vadadà da un lato, e quello dei Talia .. gruppo Talia che era già affiliato alla organizzazione criminale capeggiata da .. Equisone Bruno Paolo. E .. appunto .. questa lunga guerra di mafia .. che tutt'ora è in corso .. è iniziata proprio nel 1976,nel maggio del 1976, con l'omicidio di Equisone Bruno Paolo. Da allora ho avuto delle fasi alterne, in quanto ha fatto registrare, sin dal 1989, una .. VOCE IN SOTTOFONDO - TESTIMONE - .. una .. eh .. una .. VOCI IN SOTTOFONDO - TESTIMONE - .. per così dire, la supremazia mafiosa .. VOCE IN SOTTOFONDO - TESTIMONE - .. del gruppo Scriva-Vadalà che ha esercitato .. soprattutto dopo aver eliminato .. dopo ave eliminato .. Talia Gioacchino e Familiari, ha esercitato tutte le attività illecite nel territorio di Bova Marina. Ma .. successivamente .. nel 1989; però .. si verificano dei fatti .. che .. eh .. consentono di assicurare alla giustizia i più importanti di spicco dell'organizzazione criminale capegaggiata da .. da .. degli Scriva-Vadalà. E mi riferisco .. oh .. alla così .. alla cattura di .. Vadalà Domenico, alias Micu u lupu, il quale nel ottobre 1989 viene catturato a Roma, in esecuzione di mandato di un provvedimento restrittivo per associazione mafiosa e omicidio. Al momento della cattura il Micu Lupo viene anche trovato in possesso di armi e munizioni. Questo stesso personaggio a novembre viene .. anche .. condannato dalla Corte d'Assise di Appello .. a Reggio Calabria .. di Reggio Calabria, ad anni otto di reclusione per associazione mafiosa. Sempre in quell'anno , si verifica, viene tratto in arresto, il padre di Domenico Vadalà, Carmelo, per un episodio veramente .. per un omicidio .. veramente efferato. Infatti .. viene tratto in arresto per l'omicidio di Crisafulli Francesco, che venne eliminato solo perchè aveva il torto di essere il marito della sua amante. In pratica .. l'uomo .. aveva ricevuto la diffida da parte del .. Vadalà .. di allontanarsi da Bova Marina, perchè lo stesso .. potesse continuamente avere i rapporti con la sua amante. Essendosi reso in ottemperante a questa disposizione, eh .. a .. in un .. in un giorno che era rientrato, non sò dire il giorno esatto del suo omicidio, venne eliminato all'inte .. mentre si trovava al'interno della sua auto .. in compagnia del figlio .. di cinque anni .. il quale da allora .. è affetto da turbe .. da problemi di natura psichica, anche perchè .. il cadavere del padre .. rovinò .. addosso al figlio. Nel 1989-'90 venne catturato .. anche .. un'altro importante esponente della cosca dei Vadalà, e mi riferisco a Vadalà Antonino, che venne tratto in arresto per associazione mafiosa. Ecco .. a seguito della .. della cattura di questi importanti personaggi , la cosca .. la .. la .. l'organizzazione criminale dei Talia .. riuscì .. si .. riuscì ad organizzare una cruenta contro offensiva .. riuscendo ad elimin .. ad eliminare nel solo mille nov .. nel 1990 .. ben dieci elementi di tale organizzazione criminale, fra .. fra cui Vadalà Francesco, che era il fratello di Domenico, Tuscano Antonino che era il braccio destro di Micu u Lupu. Nel 1991 e '92 vengono eliminati anche altri quattro personaggi, sempre affiliati alla cosca Vadalà, fra cui lo zio di Domenico , Giovanni, e l'ex sindaco di Bova Marina, Foti Pasquale. Nel '91 .. la situazione registra un piccolo cambiamento, registro un cambiamento in quanto .. Vadalà Antonino viene scarcerato,nel dicembre del '91, per associazione mafiosa, viene pure scarcerato nel '92 .. il padre del Domenico, del Do .. del Domenico, di Antonino .. Carmelo Griso ottenne gli arresti domiciliari. La cosca Vadalà si riorganizza .. e a sua volta re .. riesce eh ..ad eliminare .. si ori .. a sferrare una contro offensiva nei confronti del gruppo dei Talia, eliminando quattro personaggi di tale organizzazione, tra cui Talia Bruno, che era il capo clan, due personaggi che erano indicati dai carabinieri .. come i killer del gruppo, mi riferisco a Palamara Giovanni e Domenico, e un atro soggetto affiliato, Iiriti Leone. Ecco .. questa .. agghiacciante catena di sangue è senza dubbio, la prova più evidente dell'esistenza sia dei due schieramento contrapposti nel territorio di Bova Marina, sia dell'esistenza di uno scontro armato 699 che è incorso tra di loro. Tra l'altro .. oh .. attualmente .. si deve registrare una situazione di stallo, in quanto .. nessuno dei due gruppi criminale riuscito ad avere .. è riuscito ad avere il sopra avvento. Tra l'altro .. si deve anche dire .. che .. eh .. le organizzazioni di Bova Marina hanno cercato alleanze anche nelle organizzazioni criminali del vicino centro di Africo Nuovo, in quanto si sono alleati eh .. il gruppo dei Vadalà .. al gruppo Mollica-Morabito di Bruzzano Zeffirio e di Africo, mentre i Talia si .. hanno trovato come alleato il .. l'organizzazione .. una organizzazione criminale molto potente, che è quella capeggiata dal Tira Dritto. Vi è anche .. da dire che queste organizzazioni criminali che operano ad Africo sono tra .. a loro volta, in che .. in contrapposizione fra di loro per la così detta faida di Mott .. di Mottichella, che è scaturita dal sequestro Infantina .. per contrasti, e precisamente per contrasti insorti per le modalità inerenti il riscatto pagato co .. per la farmacista. Ora .. eh .. eh .. appunto per questa situazione di guerra, eh .. è stato rilevato .. anche .. che i rappresentati delle due organizzazioni crimina li, hanno limitato di molto la loro presenza sul territorio, evitando accuratamente di farsi vedere in giro. Tant'è che .. il Vadalà Antonino, che è il fratello di Domenico, dopo essere stato scarcerato, si è barricato .. di fatto barricato .. in casa .. uscendo solo rarissime volte. Allo stesso modo .. anche Scriva Placito, che è il cognata di Vadalà ed il figlio del capo clan ucciso nel '92 .. nell'82, anche lui si e .. addirittura .. dopo l'omicidio di Vadalà Francesco, si è trasferito a Roma e da lì .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. facendo rientro solo pochissime volte, nella cittadina di Bova, e .. e .. in questi casi .. anche lui .. evita accuratamente di farsi vedere in giro. Ecco .. ritornando .. ora .. all'omicidio .. vien da dire che all'epoca .. venne subito inquadrato, correttamente .. dai carabinieri, nel contesto della guerra di mafia di cui ho già parlato, di cui ho parlato. E .. tant'è che venne ritenuto .. il movente di questo omicidio .. venne individuato nella precedente eliminazione di .. di Scriva Salvatore che era stato ucciso neanche un anno prima; è particolare .. questo .. molto importante, dello stesso luogo dove si verificò la .. l'agguato ai danni di Talia Gioacchino Talia Giovanni e di Familiari, e, precisamente, neanche circa dieci metri di distanza. Tant'è che i carabinieri denunziarono, per l'omicidio di Talia Gioacchino e di Gi .. i .. di Familiari, denunziarono il Vadalà Domenico .. o .. sia come mandante e come e .. che come esecutore, e anche il Palamara Annunziato. Per l'omicidio del Talia Bruno .. eh .. del Talia .. dello .. dello Scriva Salvatore, e .. invece .. deferirono come responsabile il capo clan dell'organizzazione cri .. criminale contrapposta, vale a dire Talia Bruno. Tra l'altro .. sempre i carabinieri, in relazione alla dinamica dell'agguato, anche .. ipotizzarono che .. il .. il Vadalà Domenico .. si era avvicinato, appunto, ai Talia .. per indicare i killer, le persone che lo avevano colpito. Poi .. non essendo andato il programma co .. criminoso, secondo i piani, lo stesso Vadalà fu costretto ad intervenire .. e a uccidere .. sparare dei colpi, rilevatesi .. poi .. letali, all'indirizzo del .. del Talia Gioacchino che si trovava ferito, però .. non .. in modo mortale”. Alla udienza del 7.7.97 il collaboratore di giustizia Cera Domenico, dopo aver spiegato le causali della faida ( da ricercarsi nella supremazia mafiosa del territorio) ed aver parlato dell’omicidio di Turi Scriva, afferma di essere stato presente alla scena del delitto oggetto di trattazione e di aver visto il Vadalà uscire dal bar e dare il colpo di grazia al Talia Gioacchino il quale dopo i primi colpi si era accasciato per terra ferito : “AVVOCATO - Senta, Lei conosceva Gioacchino Talia? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì. - AVVOCATO - Che rapporti c’erano tra il Talia e Vadalà Domenico? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Diciamo.. Lei vuole sapere.. inizialmente, c’erano.. diciamo rapporti freddi, così, non certo molto.. - AVVOCATO - Lei sa che questo Gioacchino Talia venne ucciso? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì, ero presente. - AVVOCATO - Cosa.. è in condizione di riferire su questo omicidio? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Venne ucciso.. era di Carnevale.. - AVVOCATO - Intanto cominciamo, per quale ragione venne ucciso? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ecco, sarebbe meglio che.. così.. - AVVOCATO - E se Lei 700 ebbe modo di conoscere le attività preparatorie di questo omicidio. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Dunque, l’omicidio di Gioacchino Talia è nato così: quando iniziarono i lavori della Superstrada di Bova Marina, il.. il Gioacchino Talia, il Paolo Scordo erano detenuti. Mentre Gioacchino Talia.. ehm.. Giovanni Talia era in semi - libertà, che lavorava presso le serre di Meduri a Bova Marina, e la sera rientrava al carcere di Melito Porto Salvo. Durante il corso di questi lavori, gli veniva data una parte della tangente, che veniva percepita mensilmente da.. diciamo dai malavitosi del luogo, no? E questo gli andò bene fino a quando non è uscito il fratello e lo Scordo. Uscito il fratello e lo Scordo, le esigenze dei Talia si fecero sempre più.. diciamo più grosse, volevano due parti, poi tre parti e così.. e così accadde che.. che hanno deciso l’eliminazione di Salvatore Scriva, in quanto Salvatore Scriva si è imposto ad andare oltre dov’era arrivato a dargli soldi. - PUBBLICO MINISTERO - E come lo uccisero Salvatore Scriva? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ecco, adesso.. questo è tutta una.. quando è successo l’omicidio di Salvatore Scriva, è successo questo: il giorno antecedente era venuto Domenico Nasone ed un suo nipote, a Bova Marina per lavorare.. a chiedere lavoro come minatori, e si erano rivolti da Salvatore Scriva. Combinazione vuoi, quel giorno mi trovavo proprio io, presso l’ufficio dell’impresa e allora, quando l’ingegnere gli disse “va bene, mi porti i tesserini, domani incominciate a lavorare”, a quel punto io mi opposi, gli ho detto io “guardi ingegnere, onestamente avevate promesso che lavoravano due ragazzi del posto”, che si trattava di Cuppari Giuseppe e di Giovanni Rodà, gli ho detto io “avete promesso che lavoravano questi due, non mi sembra giusto che adesso quelli vengono da Scilla, e questi del posto non debbano lavorare!”. Salvatore Scriva andò via su tutte le bestie, prese male questa storia. I Nasone non vennero più, l’indomani furono assunti questi due ragazzi del posto, gli feci portare i tesserini io, e l’indomani, mentre erano davanti al bar “Mocambo” di Bova Marina, si trovava a passare Salvatore Morabito, e si è fermato a bere qualcosa. Nel frattempo arrivava lo Scriva dall’altra parte, dalla stazione che andava verso casa, e mi ha detto “aspetta, che adesso beviamocene”, dice Salvatore.. e io ho aspettato. Appena siamo entrati nel bar, questo Salvatore Scriva, mentre gli davo la mano, non.. si rifiutò di darmela, mi disse che “a lui, chi lo saluta, lo deve salutare sempre, non lo deve salutare mai”. Intanto con gli altri aveva già messo su un casino, con tutti, insomma, questi dell’ambiente malavitoso di Bova, che il primo che si alza comanda la mattina, tutte queste storie. Caso vuoi, l’indomani mattina, viene ucciso Salvatore Scriva. - AVVOCATO - Ho capito. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Quando è stato ucciso Salvatore Scriva, il Vadalà e i parenti dello Scriva, in un primo momento pensarono che eravamo stati io, Tuscano Michele e Sasà Spataro. Questo è venuto fuori mentre il capo imbocco galleria responsabile del cantiere di Bova Marina Sgrò Giuseppe, di Motta San Giovanni, festeggiava la comunione del figlio presso il “Fire Star” di Bova Marina, un ristorante, e ci aveva invitato a tutti, e si trovava Vadalà Antonino, Vadalà Domenico e tanti amici, eravamo.. basta, eravamo circa un 100 persone là. Quanto di colpo, il Tuscano Michele gli fa al Vadalà Antonino “Nino, non ti sembra che è giusto che riempi tu adesso, i bicchieri?”, non gliel’avesse mai detto; salta all’in piedi, davanti a tutti, si mette a gridare “avete ucciso”, dice “il.. il suocero di mio fratello, se succede qualcosa a mio fratello viene il finimondo”, e tutte queste storie qua. È successo, insomma, una baruffa, chi correva da una parte, chi correva dall’altra a prendere armi, eccetera, poi sono intervenute le persone e si.. e si è chiarita questa storia, e si è risaliti ai veri responsabili di.. di questi omicidi.. di questo omicidio. - AVVOCATO - E cioè? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ecco, l’omicidio di Scriva era stato portato a compimento da Gioacchino Talia, Leo Talia e Francesco Marando. - AVVOCATO - Perfetto. E come reagì il Vadalà, a questo omicidio? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ma guardi, il Vadalà non è che reagì.. ma Vadalà, diciamo, è stato sempre un uomo che ha fatto.. ha strumentato gli altri, cioè lui non è che ci teneva a vendicare il frate.. il suocero per.. perché avevano ammazzato il suocero; lui ci teneva ad acquisire degli uomini vicino a se, per prendere il totale controllo del paese di Bova Marina, perché quella era stata sempre la sua aspirazione, e pur di arrivare a questo calpestava qualunque cosa, non si fermava davanti a nulla. Lui.. che è morto il suocero, non gli è interessato niente, perché.. gli hanno fatto un favore, gli hanno tolto un ostacolo, 701 tant’è vero che lo stesso Scriva, non voleva neanche fargli sposare la figlia, son dovuti intervenire amici per fare.. per mettersi in mezzo, e convincere Salvatore Scriva a fargli sposare la figlia, se no neanche la figlia gli dava, lo Scriva. - AVVOCATO - Va bene. E tornando all’omicidio dei Talia. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Dei Talia? - AVVOCATO - Sì, del Gioacchino. La domanda iniziale. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ecco. - AVVOCATO - Fu un’attività preparatoria in cui Lei ebbe un ruolo, comunque, venne informato della.. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - No, io sapevo.. - AVVOCATO - Del programma di uccidere queste persone? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - No, io sapevo di questa.. - AVVOCATO - Le chiesero un aiuto, insomma? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì, questa.. io in un primo momento, erano venuti da me a Bagnara, Sasà Spataro ed il Tuscano Michele, e ci siamo recati al “Boccaccio” di Cannitello a mangiare, insomma mi pregavano di dare una mano a.. al Vadalà, dice “è sempre un paesano nostro, non è giusto che quelli di Africo facciano quello che vogliono, lo dobbiamo aiutare”, e mi chiedevano di rivolgermi ai.. ad alcuni dei miei cugini, per commettere questo reato, questi omicidi. Cosa che io mi rifiutai. Dopo qualche settimana, ci trovavamo a Milano io, Tuscano Michele e Carmelo Zavettieri, mi telefonarono a casa e ci incontrammo a Corsico. A Corsico il Tuscano mi ribadì di aiutare il Vadalà; quella volta io gli dissi, “guarda, tu vuoi che noi aiutiamo il Vadalà, lo aiutiamo. Vadalà, dopo che avrà ammazzato i Talia, ammazzerà te”: queste sono state le mie parole, Zavettieri è ancora vivo. Gli ho detto “vuoi che aiutiamo i Talia? Vadalà dopo che ammazza i Talia, ammazza te”. Così è stato. Andiamo ad aiutare i Talia, tutto, io infatti gli ho fatto prendere una grossa partita di armi dai Verduci a Reggio Calabria, e si mise in piano questo.. anche perché inizialmente, torno un attimo indietro perché.. il Talia, dopo la morte dello Scriva, al Vadalà andò più volte e si fece fare un assegno, una volta mi sembra di cinque milioni, minacciandolo e dicendogli che gli faceva fare la fine di suo suocero. Questo per ben due volte, che io sappia. Si fece fare due assegni, uno di cinque milioni ed uno di sei milioni, comunque questa era la cifra. - AVVOCATO - Sì. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Glieli estorceva così, dove lo vedeva gli chiedeva i soldi, insomma, il Talia Gioacchino. Ed è.. c’è da dire che i Talia diciamo, fino a quel giorno, diciamo anche quel giorno gli è andata bene, perché non camminavano mai assieme, loro i n paese, i fratelli, camminavano sempre uno.. uno per volta, uno in un posto, uno nell’altro, cioè assieme a coppia non li vedevate mai, i fratelli Talia. - AVVOCATO - Sì. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - E si presentò quell’occasione. In quell’occasione, dove morì Nino Familiari, l’omicidio di Nino Familiari non era.. nel.. nei.. nel programma, è stato un caso in quanto il Familiari, come altezza, e come vestiario, e fisicamente, era molto simile a Paolo Scordo. - AVVOCATO - Sì, facciamo un attimo un passo indietro. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì. - AVVOCATO - Quando e dove si verificò questo omicidio? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Davanti al bar di.. di Flachi, a Bova Marina. - AVVOCATO - Ricorda che giorno? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Giorno di Carnevale. - AVVOCATO - Lei com’è a conoscenza di questi particolari? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Di quali particolari? - AVVOCATO - Cioè di questo omicidio? Era presente? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Ero presente, certo. - AVVOCATO - Era presente. Quindi Lei ha visto tutto? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Certo. - AVVOCATO - Ecco. Vuole descrivere esattamente cosa ha visto? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Cosa ho visto io? Ho visto.. cioè.. tutto, penso che non abbia visto nessuno tutto, perché quando si sono messi a sparare, chi scappava da una parte e chi scappava dall’altra, non è che io stavo lì a guardare chi sparavano e cose, c’era il Talia che era dalla parte del bar, dalla parte diciamo.. - AVVOCATO - Talia quale? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Gioacchino. - AVVOCATO - Sì. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Talia Giovanni era dalla parte del marciapiede.. di sopra del fotografo, e allo stesso.. vicino allo stesso Gianni Talia, c’era questo gruppetto, in cui c’era il Familiari che, quando è stato dato via questi qui.. a questi killer di entrare in azione, gli hanno descritto lo Scordo per il Familiari, cioè cos’è successo? È successa una casualità, che il Familiari... cioè.. che lo Scordo andò via, e il Familiari arrivò. Infatti il Familiari è stato colpito alle spalle, non è stato colpito frontalmente, proprio. - AVVOCATO - Ho capito. - INTERROGATO 702 (CERA DOMENICO) - Mentre il Gioacchino Talia, quando è stato colpito.. Talia Giovanni riuscì a scappare, subito, è rimasto ferito ad una mano, così leggermente.. lievemente, il Gioacchino Talia era ferito abbastanza grave e, mentre era per terra, si mise a gridare “miserabili, debolazzi, levatemi all’ospedale, levatemi all’ospedale”. Presente lì c’era anche Domenico Vadalà che, a quel punto, quando ha visto che il Talia Gioacchino era vivo, estrasse la pistola davanti a tutti, e gli scaricò la pistola addosso. - AVVOCATO - Senta, l’azione di fuoco nei confronti di chi venne incominciata? Di tutte le persone che Lei ha menzionato, chi risultò morto e chi rimase ferito? Contro chi cominciarono a sparare? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Diciamo.. cioè adesso non saprei ricordare, però penso contemporaneamente è stata iniziata tra il Familiari ed il Talia, cioè.. perché si diressero tra il Familiari ed il Talia, - AVVOCATO - Lei ha detto che erano uno da una parte e uno dall’altra del marciapiede. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Non erano, sì, sulla strada, sullo stesso marciapiede, erano.. - AVVOCATO - Quindi i killer erano più di uno? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Erano tre, i killer. - AVVOCATO - Lei li ha visti? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Eh? - AVVOCATO - Lei li ha visti? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Erano a viso scoperto.. a viso coperto. - AVVOCATO - Tutti e tre? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Tutti e tre, tranne Vadalà, che agì diciamo, più che altro per disperazione, ecco. - AVVOCATO - Quindi spararono contemporaneamente? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Due sì, certamente, quelli che spararono a Gioacchino Talia e al Familiari e a Giovanni Talia che lo sbagliarono, lì, ribadisco non è che posso dire, con esattezza, tanto meno.. perché quando hanno sentito i colpi, tutti hanno cercato di ripararsi. - AVVOCATO - Mentre questi killer a viso scoperto sparavano, il Vadalà Domenico dove si trovava? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - No, guardi che non c’erano killer a viso scoperto che sparavano, erano killer a viso coperto. - AVVOCATO - A viso coperto, giusto. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì, che sparavano. - AVVOCATO - Il Vadalà Domenico dove si trovava? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Il Vadalà Domenico si trovava dentro il.. dunque, dentro il bar nella porta.. dalla parte, diciamo, ci sono due entrate.. una due.. tre entrate.. nell’entrata centrale, mentre il Gioacchino Talia si trovava tra la prima porta e la porta dove si trovava il Vadalà che il Vadalà, tra l’altro, è rimasto dentro. Il Vadalà è uscito fuori, quando ha sentito il Talia che gridava “debolazzi, levatemi all’ospedale, non vedete che sto morendo? Levatemi all’ospedale”, allora è uscito il Vadalà. - AVVOCATO - Ho capito. Quindi non erano insieme, il Vadalà e gli altri complici. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - No, no, il Vadalà diciamo, stava lì più che altro per sincerarsi che tutto andava bene. - AVVOCATO - Ho capito. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Perché si facesse un alibi che lui era lì presente, no? Lo stesso ero io lì, che poi sono rientrato.. e via così, e tanti altri. - AVVOCATO - Senta, dopo che i killer travisati spararono contro al Gioacchino Talia e al Familiari. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Sì. - AVVOCATO - Dopo quanto tempo Lei sentì il Gioacchino Familiari pronunciare quelle parole che ha già riferito? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Queste parole.. - PRESIDENTE - Gioacchino Talia. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Gioacchino Talia si è messo a gridare, direi quasi subito. - AVVOCATO - I killer si erano già allontanati? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - I killer stavano.. siccome c’era Gianni Talia che stava.. è scappato, che è rimasto ferito, si erano dati tutti.. sì, erano già andati via i killer. - AVVOCATO - Ho capito. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Gli correvano dietro Giovanni Talia, per vedere se riuscivano a prendere Giovanni Talia che stava scappando. - AVVOCATO - Ecco, esattamente il Vadalà Domenico cosa fece? Vuole descrivere nei dettagli.. - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Nei dettagli cosa fece? Quando ha visto il Talia Gioacchino che gridava in quel modo, mise la mano al fianco, estrasse la pistola, e gli scaricò la pistola addosso. Aveva già il colpo in canna. - AVVOCATO - E poi cosa fece? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Eh? - AVVOCATO - Poi cosa fece? Scappò via? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Poi scappò, via, stese via circa quindici giorni, venti giorni, adesso non ricordo con esattezza la.. le cose.. per sottrarsi alla prova del guanto di paraffina, tutte queste cose, è stato via per un po’ di tempo, dopo di che, al suo rientro, andò con Sasà Spataro, con me e con.. e con Michele Tuscano.. no, in 703 quell’occasione non c’ero io, andò con Sasà Spataro e Michele Tuscano a comperare l’Alfetta blindata.. la Golf blindata, che aveva Filippo Barreca. - AVVOCATO - Senta, un’ultima domanda: Lei ricorda con quali armi spararono i tre killer? - INTERROGATO (CERA DOMENICO) - Erano dei fucili a canne mozze. - AVVOCATO - Va bene”. - Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo inquadra anch’egli la strage di Carnevale nella faida Scriva-Talia e afferma di aver appreso dallo stesso Vadalà (nonchè da personaggi “vicini“a quest’ultimo come Michele Toscano e Mario Mesiani Mazzacuva) in ordine alla partecipazione personale del Vadalà al gravissimo fatto di sangue, in particolare in relazione al colpo di grazia contro uno dei Talia morente per terra: “PUBBLICO MINISTERO – Senta, passando ad un altro episodio. Le chiedo di riferire alla Corte le Sue conoscenze sul duplice omicidio Talia – Familiari. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Talia – Familiari. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sarebbe quello relativo alla.. - PUBBLICO MINISTERO – La cosiddetta “Strage di Carnevale”. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – “La strage di Carnevale”, sì. Io, per quello che è la mia conoscenza, diciamo, so che.. dobbiamo iniziare dal fare un discorso molto lungo, che è quello relativo alla guerra, diciamo, di mafia che si era verificata già nel 1975. Cioè sarebbe a dire, nella zona jonica, il personaggio che vedeva accanto alle famiglie De Stefano, era Turi Scriva, un personaggio di grande rilievo all’interno della.. uno della famiglia De Stefano, era un personaggio alleato con.. diciamo.. con tutte.. con tutte le.. con la famiglia De Stefano, e che ha.. diciamo.. che è stato un.. come dire..?.. è stato molto vicino alla famiglia dei De Stefano nel.. e subito dopo, diciamo, è stato ucciso dal gruppo che faceva capo a.. ai Talia, di.. di Bova Marina. So, per conoscenza diretta, perché me l’ha detto Mico “U lupu”, sarebbe Domenico.. Mico.. Mimmo Vadalà. So che per questo omicidio, personalmente siccome è stato sparato, era.. si pensava è stato sparato nel centro del paese di.. di Bova Marina, e allora si è fatto apparire come.. siccome era il periodo di Carnevale, e pensarono che fossero, diciamo, i.. i mortaretti del periodo di Carnevale, e si è.. diciamo.. ucciso il Talia, che mi ha detto Domenico Vadalà, l’ha ferito.. l’ha terminato di uccidere lui personalmente, con la sua pistola, davanti a tutti, e che era una cosa.. diciamo.. che erano a conoscenza tutti, nel.. nell’ambito diciamo della.. tutte le persone presenti, in poche parole, quando si è verificato l’omicidio, Mico Vadalà dice che ha estratta la sua pistola, siccome quando l’avevano sparato non era stato ucciso, fu Domenico Vadalà a ferirlo.. a finirlo di uccidere a terra a.. al Talia. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi queste cose gliele disse il Domenico Vadalà? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Domenico Vadalà, sì, anche il.. con Michele Toscano, con.. con Mario Mesiani Mazzacuva, ecco.. - PUBBLICO MINISTERO – E Michele Tuscano come era a conoscenza di questi fatti? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perché era un personaggio molto vicino, anche al Vadalà, a Turi Scriva prima e al Vadalà dopo, nel senso che erano delle fazioni, diciamo, contro i Talia, contro.. per quanto riguarda tutti i lavori che erano.. che si dovevano effettuare nella zona.. diciamo.. di Bova Marina e per quanto riguarda la supremazia che era.. che ci doveva essere nella zona di Bova Marina, ecco. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lei quando parla di Michele Tuscano, a chi si riferisce? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Michele Tuscano, mi riferisco a.. a uno che è stato ucciso tempo fa. Non so, è stato ucciso nel 19.. sempre dal.. dal cognato del Vadalà, successivamente poi è stato ucciso proprio per una serie di tragedie che gli aveva fatto Domenico Libri, perché stavano trafficando assieme della droga a Milano, il Tuscano è stato ucciso da.. dal cognato del Vadalà, mentre.. mi pare.. se non ricordo male, la notte di Capodanno, una cosa.. o notte.. o notte di Natale, la notte di Natale, se non ricordo male. Fatto sta che, per quanto riguarda, diciamo, gli schieramenti a Bova Marina, si erano creati.. c’era stato il primo omicidio, che era quello di Bruno 704 Equisone, che si era verificato nel.. diciamo.. era l’allineamento Bruno Equisone, i Talia, e gli altri, e dall’altro c’era Mario Mesiani Mazzacuva, c’era Michele Tuscano, Turi Scriva, Domenico Vadalà, e altri.. dall’altra parte. In poche parole, le due.. diciamo.. i due fatti che hanno determinato la morte del.. dell’Equisone, si.. per ragioni diciamo di supremazia, il gruppo che faceva capo a Mesiani Mario Mazzacuva e a Turi Scriva, Mico Marino ed altri, hanno deciso di eliminare il.. l’Equisone, cosa che è avvenuta nel.. a Bova Marina, mentre stavano giocando a carte, se non ricordo male, mentre.. cioè è stato ucciso mentre stava giocando a carte”. Alla udienza del 12.5.98 è stato sentiti quale teste Iriti Francesco (proprietario del bar antistante il luogo del delitto ) il quale ha affermato che il giorno della strage non si trovava al bar (“io mi trovavo a casa dei miei suoceri a Melito Porto Salvo con mia moglie e i bambini”). Alla udienza del 14.5.98 è stato risentito quale teste il Fiumanò Pasquale Leone (avventore del bar antistante il luogo del delitto ) il quale ha affermato che il giorno della strage non ricorda se all’interno del bar fosse presente il Cera ; ha deposto anche il sopravvissuto Talia Giovanni il quale, richiesto di narrare la dinamica del grave fatto di sangue a causa del quale rimase ferito ( ed il fratello venne ucciso), ha affermato incredibilmente in un primo tempo di “non ricordare” ; poi ha accennato alla presenza , quel giorno, sulla piazza di diverse persone che stavano con lui e con il fratello ( anche tale Palamara Annunziato che parlava con il Vadalà Domenico); all’improvviso si udirono dei colpi e tutti scapparono; il Vadalà non era tra quelli che sparava. Ha deposto anche il teste Foti Domenico il quale ha escluso di essere stato presente sul luogo del delitto il giorno della strage. Ha deposto anche il teste Palamara Annunziato il quale ha confermato di aver parlato con il Vadalà presente sulla piazza ma ha anche fatto presente di aver sentito - dopo i primi colpi d’arma da fuoco e mentre scappava via - altri colpi d’arma da fuoco. Ha deposto anche il teste Serranò Antonio ( già sentito alla udienza dell’11.11.96) il quale non ricorda di aver visto il Cera Domenico all’interno del bar. Ha deposto anche il teste Faenza Giuseppe il quale non ricorda di aver visto il Cera Domenico all’interno del bar e su domanda della difesa conferma che all’epoca dei fatti disse ai CC che dentro il bar era presente il Vadalà e che lo stesso poco dopo uscì . Alla udienza del 19.5.98 ha deposto il teste Pezzimenti Antonio il quale non ricorda di aver visto il Cera presente ai fatti , mentre vide il Vadalà fermo sulla piazzetta ( “iddhu era fora ‘nto marciapedi! Di fornte ‘o fotografo”). Alla udienza del 28.6.98 è stato ascoltato quale imputato di reato connesso Criseo Giovanni il quale ha raccontato di essere stato testimone de visu della seguente scena : “c'era Domenico Vadalà e di fuori veniva un… un signore, che era Gioacchino Italia. Credevo che si prendevano per mano, invece Vadalà ha preso la pistola e l'ha sparato due o tre colpi e l'ha buttato per terra”: “PUBBLICO MINISTERO –. Senta, Lei era presente quel giorno? – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Sì. – PUBBLICO MINISTERO –. Ecco, vuole raccontare alla Corte che cosa ha visto? – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Sì. Io ero in un barricello a 150 metri lontano, con un mio amico che parlavano, contavamo barzellette. Il mio amico dice “Andiamo fino alla stazione che devo vedere qualcuno”. Arrivati alla stazione, c’è una porta che… del bar che esce… – AVVOCATO RUSSO –. Signor Presidente? – INTERROGATO (CRISEO 705 GIOVANNI BATTISTA) –. Che esce dalla Nazionale. – AVVOCATO RUSSO –. Signor Presidente, chiedo scusa. A parte la cosa di cartucciana… – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Quando siamo arrivati lì, ha cominciato a sparare… – PRESIDENTE –. Un attimo. Un attimo. – AVVOCATO RUSSO –. A parte la… la… la metodologia… – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Quando siamo arrivati lì… – PRESIDENTE –. No avvocato… un attimo! Per favore, avvocato, non interrompa. Facciamo… vediamo cosa ha da dire, e poi Lei lo controesamina. – AVVOCATO RUSSO –. No. Non è… no, stavo intervenendo a chiedere affinché il teste possa parlare piano. – PRESIDENTE –. Eh! – AVVOCATO RUSSO –. La metodologia cartucciana… – PRESIDENTE –. Sì. – AVVOCATO RUSSO –. Cartucciana, “L’albero a cui tendevi la pargoletta mano”… – PRESIDENTE –. Allora… sì. Signor Criseo, parli piano per favore. – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. OK, sì. Quando siamo arrivati lì, hanno cominciato a sparare e ci siamo buttati dentro il bar della stazione. Noi non avevamo neanche intenzione di entrare nel bar. Dentro nel bar, davanti di me, c'era… c'era Domenico Vadalà e di fuori veniva un… un signore, che era Gioacchino Italia. Credevo che si prendevano per mano, invece Vadalà ha preso la pistola e l'ha sparato due o tre colpi e l'ha buttato per terra. Ecco. – PRESIDENTE –. Questo è quello che Lei ha visto, dunque. – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Ah? – PRESIDENTE –. Questo è quello che Lei ha visto??!! – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Questo che ho visto. Dopo… dopodiché ha finito di sparare, e ognuno… e io… e lui è scappato da una parte ed io sono andato a casa, e non ho visto più niente. – PRESIDENTE –. Va bene. – PUBBLICO MINISTERO –. Senta, Lei lo conosceva Vadalà? Lei lo conosceva Vadalà?! – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Bruno Italia? – PUBBLICO MINISTERO –. Lo conosceva Vadalà!!?? A Vadalà lo conosceva Lei?! Lei, sì. – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. Io l'ho visto nascere, come non lo conoscevo? – PUBBLICO MINISTERO –. Vuole ripe… – INTERROGATO (CRISEO GIOVANNI BATTISTA) –. L'ho visto nascere io a Vadalà, sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO –. Ho finito, Presidente”. La deposizione del Criseo non è attendibile poichè dalla narrazione dei fatti quali si desumono dalle deposizioni del teste Failla ( nella parte in cui riferisce le confidenze del Larizza) , dei collaboratori Cera e Barreca , nonchè dalla obiettiva circostanza che rispetto ai colpi iniziali esplosi dopo un breve intervallo si sentirono risuonare altri colpi d’arma da fuoco ( cfr deposizione dei testi Faenza Giuseppe, Serranò Antonio e Fiumanò Pasquale alla udienza dell’11.11.96), appare più verosimile che il Talia Gioacchino sia stato colpito a morte mentre già si trovava per terra ferito. Convergono sul Vadalà quale esecutore materiale del colpo di pistola che “finì” il Gioacchino Talia - mentre era agonizzante a terra per le ferite subite ad opera della gragnuola di colpi esplosa dai killer mascherati - le deposizioni di ben due collaboratori (il Cera, presente alla scena ed il Barreca , de relato dallo stesso imputato e dal suo entourage mafioso) nonchè un teste ( attenzione , non trattasi di collaboratore di giustizia) , il deceduto Larizza, il quale sfidando l’omertà che imperva in un paese insanguinato da una terribile faida , confidò al m.llo Failla il terribile segreto che lo opprimeva. Completano il quadro probatorio la versione accusatoria del Lauro (de relato dal soprevvissutoTalia Giovanni ) , seppure generica sulle modalità dei fatti e, soprattutto, la causale imponente costituita dalla faida in corso il giorno della strage ( appena un anno prima era stato ucciso Salvatore Scriva con modalità analoghe), quella stessa causale che portò gli inquirente all’epoca ( cfr dep. del m.llo Failla ante riportata ) a sospettare già del Vadalà, resosi per altro 706 irreperibile per alcuni giorni ( forse perchè aveva paura di essere stato riconosciuto da qualche teste presente ai fatti). La causale della faida tra gli Scriva e i Talia si è fatta consistere nella esigenza di predominio mafioso del territorio, quella stessa causale che portò, anni prima ,nel 1976, alla eliminazione del Equisone da parte dello stesso Vadalà , per come è emerso in questo stesso processo ( cfr capo A2). Che i testi presenti all’interno del bar non ricordino di aver visto il Cera dentro il locale è circostanza che non esclude la sua effettiva presenza , anche perchè il Cera non dice di essere stato dentro il bar prima dell’inizio della sparatoria e comunque il trambusto causato da quest’ultima può aver impedito di scorgere il Cera tra la moltitudine di persone che fuggivano nelle più disparate direzioni. Inoltre la stessa presenza del Vadalà tra il gruppetto di persone oggetto della iniziale sparatoria non esclude la sua partecipazione ai fatti poichè il concorde assunto dei collaboratori e del teste de visu summenzionati riguarda una fase successiva ai primi spari, allorchè tutti scappavano ( cfr deposizione del Talia Giovanni e del Palamara Annunziato) e il Vadalà,nel trambusto creatosi ( allorchè tutti scappavano), può avere benissimo potuto sostare nei pressi per vedere se l’agguato andava a buon fine e , constatato che il Gioacchino Talia era solo ferito, averlo “finito” con altri colpi di pistola. Affermata la penale responsabilità del Vadalà Domenico , pena equa stimasi - in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare avuto riguardo ai gravi precedenti penali (che annoverano una condanna definitiva per associazione per delinquere di stampo mafioso) e alla causale di supremazia mafiosa del delitto - quella dell’ergastolo. 707 CAPO A7 IMPUTATO : BARBARO Carmelo (cl.48) Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Guarino (cfr udienza 30.11.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (ispettore Eportentosi, cfr udienza 30.11.96) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 23,00 circa del 20 dicembre 1984, PALERMO Luciano, attinto poco prima in modo grave alla regione temporale da un colpo di pistola cal. 7,65 mentre stava rientrando nella sua abitazione sita in via Mercatello nr. 5 del quartiere Archi, veniva trasportato all'ospedale. Dopo una degenza presso l'Ospedale Maggiore di Bologna ove era stato trasferito per le sue gravi condizioni di salute, in data 09.06.1985 decedeva in Reggio Calabria. La Squadra Mobile, al termine dell'attività investigativa, essendo giunta alla conclusione che il fatto delittuoso in esame era maturato in seno alla famiglia di ARICO' Salvatore per motivi facilmente individuabili nel comportamento del PALERMO Luciano nei confronti della convivente ARICO' Gioconda, denunciava, in stato di irreperibilità, quali responsabili di tentato omicidio ed altro, la già menzionata ARICO' Gioconda, ed i familiari di quest'ultima, ARICO' Salvatore, ARICO' Rosario e ARICO' Domenico, sotto meglio generalizzati. La ARICO' Gioconda, sottoposta a fermo di P.G. dalla Mobile reggina, si assumeva ogni responsabilità del delitto, scagionando i propri familiari. La Corte di Assise di Reggio Calabria in data 29.04.1987 condannava la donna - che nel frattempo aveva usufruito, in data 27.05.1986, del beneficio degli arresti domiciliari - alla pena di anni 16 di reclusione ed alla sottoposizione, a pena espiata, alla libertà vigilata per un periodo minimo di anni tre. Il 16.11.1987 la Corte di Assise d'Appello di Reggio Calabria, in riforma della sentenza di cui sopra, riduceva la pena inflittale ad anni 9 e mesi 4 di reclusione, revocando la misura di sicurezza della libertà vigilata e condonando un anno di reclusione. Detta sentenza veniva confermata in data 13.07.1988 dalla S.C. di Cassazione che rigettava i ricorsi sia del P.G. che dell'imputata. Alla udienza del 15.11.96 il teste Palermo Eugenio , fratello della vittima , ha confermato che l’Aricò pretendeva di essere sposata e che per questo vi era contrasto con il convivente. Alla udienza del 13.12.1996 il collaboratore di giustizia Lauro Ubaldo Giacomo rendeva dichiarazioni accusatorie nei confronti dell’imputato Barbaro Carmelo che di seguito si riportano per intero ma che si possono così sintetizzare : la vittima era “vicina” a Giovanni Fontana e in virtù di detta frequentazione conobbe la Gioconda Aricò che poi divenne sua moglie ; il matrimonio fu la conseguenza necessitata della relazione sentimentale intrecciata tra i due che però dopo le nozze non andavano d’accordo; i fratelli della Gioconda Aricò erano “vicini” a Paolo De Stefano il quale tentò di comporre il contrasto tra i due sposi convocando a casa sua il Palermo il quale però non ne volle sapere di riappacificarsi con la moglie ; allora il boss di Archi fece uscire di casa Carmelo Barbaro che si posizionò nel pianerottolo dell’abitazione della Aricò uccidendolo a colpi di pistola cal. 38 ; il Lauro apprese tali fatti dal Giovanni Fontana : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo a un altro episodio. VOCI IN SOTTOFONDO - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei conosceva Palermo Luciano? - OMICIDIO DI PALERMO LUCIANO 708 COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si, si. - PUBBLICO MINISTERO - chi era questo .. Palermo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Palermo Luciano .. - PUBBLICO MINISTERO - Il? chi era questo Palermo Luciano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Luciano Palermo .. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco chi era questo Luciano Palermo? Era inserito in qualche organizzazione criminale. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Luciano Palermo era un giovane di Archi. Affiliato alla cosca De Stefano. Quando era giovane aveva commesso anche un omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Quale omicidio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Non mi ricordo adesso quale omicidio, non mi ricordo, mi pare .. un altro giovane, adesso non mi ricordo. Luciano Palermo era molto vicino a Pasquale Condello, a Giovanni Fontana, aveva fatto la latitanza in casa di Aricò, e lì conobbe la signora Gioconda Aricò che poi divenne sua moglie. - PUBBLICO MINISTERO - Andavano d'accordo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Era un giovane che prese anche egli parte alla prima guerra di mafia pure essendo giovanissimo, vicino a Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Andavano d'accordo con l'Aricò? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Conosco anche i fratelli. Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Sa se andavano d'accordo se .. stavano bene insieme o se c'erano stati contrasti? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No lì c'è tutta una storia signor Giudice. Si sposarono perché allora Pasquale .. quasi quasi lo impose quel matrimonio, in effetti .. Palermo aveva fatto la latitanza in casa di Aricò e quindi aveva avuto una storia di amore con la signora, ed era giusto che se la sposasse insomma, ecco, però non andavano d'accordo, e i motivi non li so, non glieli ho mai chiesti, non mi sono mai interessati, anche se .. qualcuno me l'ha detto un motivo ma sono cose personali che non entro .. non andavano d'accordo .. il Palermo più di una volta abbandonava se possiamo dire il tetto coniugale e quindi .. certo questo .. aveva creato dei rancori del padre e dei fratelli i quali erano vicini agli Schimizzi, gli Schimizzi erano parenti dei Tegano e i Tegano erano i servi di Paolo De Stefano, e quindi .. Paolo De Stefano si mise nel mezzo, per comporre questo matrimonio. Luciano Palermo non ne volle sentire .. e così morì Luciano Palermo. Lo sparò Melo Barbaro .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma come .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - PUBBLICO MINISTERO - Lei disse che De Stefano si misi di mezzo, si mise in mezzo. In che modo? Ebbe dei contatti con .. con il Palermo? Cercò di convincerlo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Certamente .. lo .. figuratevi Paolo De Stefano era latitante, e Luciano Palermo era anche un giovane legato al clan De Stefano, no? era tutta una cosa all'epoca. Quindi ancora non era scoppiata la guerra di mafia. Scoppiò da lì a poco, no? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - e quindi .. - PUBBLICO MINISTERO - quindi lo .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Palermo non ne volle sapere di .. di ritornare e di ricomporre quel matrimonio, così Paolo De Stefano aveva invitato anche in casa Melo Barbaro per .. VOCE SOVRAPPOSTA - PUBBLICO MINISTERO - Ecco vuole dire .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. un'altra stanza. E' serio il fatto dell'altra stanza. Questo quando me lo raccontò Giovanni Fontana e gli altri .. Palermo non ne volle sentire e quindi .. Melo Barbaro uscì prima e lo aspettò a casa della moglie, a casa sua diciamo .. del Palermo. E lo sparò con una trentotto mi pare. E poi di questo omicidio si accusò la signora Gioconda che è stata anche detenuta .. così mor .. così è morto Palermo va. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma questo incontro dove si .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ma non è stato Melo Barbaro, bastava fare un .. uno stub alla signora Gioconda per vedere se avesse sparato o meno, no, il minimo che si potesse fare all'epoca era fare un guanto di paraffine no? Perché uno si accusa di omicidio, però ecco .. un guanto di paraffina lo si può anche fare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta l'incontro tra De Stefano .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. nessuno, no? - PUBBLICO MINISTERO - L'incontro tra il De Stefano .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. i dissapori e le cose che c'erano state. Prego? - PUBBLICO MINISTERO - L'incontro tra Paolo De Stefano e il Palermo dove si tenne? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - all'Archi, nelle ville .. nelle 709 ville che ancora erano quasi .. erano finite comunque, almeno due erano finite. Nelle ville di Paolo De Stefano, la salita del Mercatello. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. Lei ha detto che era presente anche Carmelo Barbaro che però stata in un'altra stanza. Vuole descrivere .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO Così mi era stato riferito da Giovanni Fontana quando .. - PUBBLICO MINISTERO - vuole descrivere meglio il motivo di questa .. collocazione diversa del .. VOCE SOVRAPPOSTA - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ed era parente di Gioconda Aricò. VOCI IN SOTTOFONDO - PUBBLICO MINISTERO - Cioè vuole descrivere meglio che tipo di accordo c'era tra il De Stefano e il Barbaro che fu poi la persona che avrebbe commesso questo omicidio? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - guardi il Barbaro era nell'altra sta .. aveva il De Stefano aveva mandato a chiamare a Luciano Palermo e aveva mandato anche a chiamare il Barbaro perché era parente di Gioconda Aricò. Gli aveva detto Paolo De Stefano "Se Palermo non intende tornare con tua cognata, tu lo uccidi. Quindi ora aspetta lì che poi ti dico io quello che devi fare. Palermo tu vuoi tornare con tua moglie?". Palermo dice "No". E allora gli ho detto .. gli ha detto "Ora ti faccio il caffé". Intanto andò nell'altra stanza e gli ha detto a Barbaro "Esegui la sentenza, vai e aspettalo che fra dieci minuti, un quarto d'ora, mezz'ora te lo mando. Così sono state le cose. Palermo uscì e andò a casa perché certamente voleva parlare con la moglie. Lì trovò Melo Barbaro che lo aspettava sul pianerottolo, dietro la porta, non lo so come sono andati al millesimo le cose, fatto sta che Melo Barbaro ha ucciso Palermo. Parola di Giacomo Lauro, di Fontana e di Condello e di tutti gli altri della 'ndrangheta. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei è a conoscenza .. mi sente? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. VOCI IN SOTTOFONDO - PUBBLICO MINISTERO - Quali armi vennero utilizzate dal Carmelo Barbaro per uccidere il Palermo. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Mi pare un trentotto signor giudice, adesso non ricordo bene, ma comunque non un'arma da donna, che generalmente è una ventidue, una flobert, una sette .. una sei e trentacinque, armi piccole, mi pare che è stata .. adesso non vorrei dire una inesattezza, ma comunque non è stata una pistola che generalmente usano le donne quelle pistole piccole. Mi pare che era una pistola, un trentotto. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda dove .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Una pistola che generalmente usava .. il Barbaro. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda dove venne colpito? Il Palermo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Se non vado errato al capo. Non .. Signor giudice io non pensavo di fare il collaboratore allora. VOCI IN SOTTOFONDO - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Lo spararono .. lo sparò a brucia pelo quasi, ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Senta Pasquale Condello era stato messo a conoscenza dell'intenzione di De Stefano di uccidere il Palermo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No, Pasquale Condello era detenuto. - PUBBLICO MINISTERO - Va beh glielo fecero sapere in qualche modo? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Quando il fatto accadde Pasquale .. Pasquale Condello ne risentì tanto, risentì di questo, risentì della morte di .. Romeo, di Giuseppe Romeo che poi era anche il compare di Paolo, mio vicino di casa, mio affiliato alla 'ndrangheta .. e .. - PUBBLICO MINISTERO - E le disse .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Erano accadute tante cose e stavano accadendo signor giudice, tante cose che poi hanno determinato la bomba di (incomprensibile), era la spaccature eccetera, eccetera. - PUBBLICO MINISTERO - Lei disse che il Pasquale Condello era stato una sorte di garante .. del .. - PUBBLICO MINISTERO - per il matrimonio si. - PUBBLICO MINISTERO - Del matrimonio di questi Palermo e .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, si, perché non la voleva sposare, già dal .. praticamente signor giudice io non è che voglio scendere in pettegolezzi di famiglia, per carità, lungi da me questo discorso però .. lei me lo chiede con tanta insistenza e io ho il dovere di dirlo. Luciano Palermo aveva avuto una storia con questa ragazza ma questa ragazza prima di Luciano Palermo aveva avuto un'altra storia, e allora praticamente Luciano Palermo essendo latitante in quella casa .. però non la voleva sposare, evidentemente .. non lo so. Allora Pasquale Condello, Giovanni Fontana e lo stesso Paolo De Stefano gliela fecero sposare (?) perché era giusto,perché tu sei ospite in una casa, non devi approfittare. Ma lui non la voleva dall'inizio .. non si metteva a fare l'amore con la ragazza, o se 710 si metteva pur se era stata fidanzata con un'altro, lui lo sapeva insomma. Non è .. sono cose un pò delicate, Signor Giudice .. - PUBBLICO MIMISTERO - Va bene. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. il morale della favola, l'omicidio di Luciano Palermo è stato commesso da Carmelo Barbaro per questi motivi. Garantito da Giacomo Lauro, e basta”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti rendeva dichiarazioni accusatorie nei confronti dell’imputato Barbaro Carmelo che di seguito si riportano per intero ma che si possono così sintetizzare : la vittima venne uccisa in conseguenza di dissapori insorti in quanto non intendeva sposare la Gioconda Aricò con la quale aveva una relazione ; la donna era cognata di Carmelo Barbaro che uccise il Palermo mentre si accingeva a salire le scale dell’abitazione ; lo Scopelliti apprese tali fatti da Giovanni Fontana e da Antonino Imerti : “PUBBLICO MINISTERO - Scopelliti le faro` ora delle domande su i fatti di sangue su cui lei ha gia` deposto nel corso delle indagini preliminari. Cominciamo con l'omicidio Palermo Luciano se riferisce alla Corte i particolari a sua conoscenza su questo omicidio. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L'omicidio di Luciano Palermo avvenne antecedente la seconda guerra di mafia e da li` scaturi` un certo disapprovo in quanto Luciano Palermo era parente di Pasquale Condello si addosso` la colpa l'Arico` di questo omicidio mentre noi tutti sapevamo benissimo che ad ucciderlo era stato Melo Barbaro, in virtu` di tante tragedie che faceva l'allora defunto Paolo De Stefano riguardo una relazione che aveva il Palermo con una cognata del Barbaro l'Aricò. -OMISSIS-PUBBLICO MINISTERO - Quindi stava parlando di una tragedia di Paolo De Stefano se vuole chiarire il concetto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Che parlando con il Palermo diceva non sposarti l'Arico` in quanto e` una donna di malaffare per non dire parole scurrili in poche parole, mentre poi parlando con il Barbaro autore dell'omicidio diceva la parte inversa per esempio questo "cornuto" cosi` non si vuole sposare tua cognata cosi` metteva l'uno contro gli altri tanto che poi e` successo l'omicidio ad opera di Melo Barbaro pero` se l'accollo` L'Arrigo` tanto che non so se l'ha pagato o ancora lo sto pagando. Pero` era notorio in tutti i modi che ad ucciderlo era Melo Barbaro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce i particolari di questo omicidio? La dinamica e` a conoscenza la dinamica? - INTERROGATO - Se e` stato ucciso nelle scale mentre saliva l'abitazione e cosi` via pero` era un discorso antecedente la guerra di mafia e da li` scaturi` un certo disapprovo da parte di Pasquale Condello nei confronti di Paolo De Stefano ecco era questo in effetti l'inizio della causale della guerra di mafia che poi scoppio` in determinati episodi che dovro` delucidare come autobombe omicidi e cosi` via. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei come ha appreso di questi fatti cioe` della responsabilita` di Barbaro in merito a questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va bene oltre che era notorio si discuteva sia con Nino Imerti sia con Giovanni Fontana cioe` era una cosa risaputa nel ambito di Archi e nel contesto criminoso di cui facevo parte allora. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda quando ne parlo` con queste persone? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Parlavamo durante, pure durante la guerra di mafia di questi episodi ecco per dire in sintesi per una donna e` successo tutto questo pandemonio. - PUBBLICO MINISTERO - Sa altri particolari di questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe rendeva dichiarazioni accusatorie nei confronti dell’imputato Barbaro Carmelo che di seguito si riportano per intero ma che si possono così sintetizzare : la vittima venne uccisa in conseguenza di dissapori insorti in quanto non 711 intendeva sposare la Gioconda Aricò con la quale aveva una relazione ; il Carmelo Barbaro uccise il Palermo e venne visto da una cognata dello stesso Palermo mentre scappava subito dopo che furono esplosi i colpi d’arma da fuoco; il Lombardo apprese tali fatti da Palermo Carmelo, fratello della vittima : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Andiamo avanti. Mi riferisca le conoscenze in suo possesso, con riferimento all’omicidio Palermo Luciano. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, di questo fatto ne sono a conoscenza perché mi furono detti da Palermo Carmelo, e cioè che suo fratello era stato ucciso perché non si voleva sposare la figlia di Aricò e ad ucciderlo fu ... come si chiama ... Carmelo Barbaro. Mi disse che lo vide la cognata a Carmelo Barbaro. Anche perché Carmelo Barbaro nella zona di Archi veniva conosciuto come un imprenditore edile, ... mi sembra, quindi era un personaggio che si conosceva ad Archi, per cui lo conoscevano quasi tutti. - PUBBLICO MINISTERO - (senza microfono). - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cognata ... si era nel ... - PUBBLICO MINISTERO - Come vide il ... quando lo vide ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra, quando sentì i colpi, uscì fuori e vide Barbaro scappare. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, va bene, su questo fatto ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Almeno così mi è stato raccontato ed io così dico. - PUBBLICO MINISTERO - Su questo omicidio lei sa altro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no”. Alla udienza successiva del 24.1.98 il Lombardo non ha saputo chiarire con certezza chi fosse la donna ( parente della vittima) che sarebbe stata testimone oculare dell’omicidio : “PRESIDENTE – Va bene. Allora, come stavo dicendo, una domanda della Corte a proposito dell’omicidio di Palermo Luciano di cui… su cui Lei ha già deposto. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PRESIDENTE – Lei ebbe a dire in quell’occasione di aver saputo da Carmelo Barbaro… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. – PRESIDENTE – No, chiedo scusa, no. Da Palermo Carmelo… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. – PRESIDENTE – Era solo il nome di battesimo uguale, da Palermo Carmelo che lo stesso Palermo Carmelo aveva saputo della dinamica dell’omicidio da una cognata. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Cognata, sorella, non mi ricordo se… – PRESIDENTE – Ecco… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se fosse una cognata o una sorella. – PRESIDENTE – Ci può indicare… e chi sarebbe questa persona? Ce lo sa indicare adesso? Cioè, non glielo abbiamo chiesto allora perché è sfuggito. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Mi… mi sembra che era la moglie del fratello, non ricordo bene, comunque una… – PRESIDENTE – Cioè la moglie di un fratello di Palermo. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Di un fratello di Palermo, sì. – PRESIDENTE – Erano più fratelli. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Sì. Sono tre, quattro… quattro o cinque fratelli. – PRESIDENTE – Ho capito. Quindi, non è molto… Va bene. Nient’altro, grazie. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No, ma posso dire che le persone che abitano in quel… in quello stabile, sono uno… due… due famiglie. Per cui, uno si chiama Paolo, il fratello che abita in quello stabile, e uno si chiama Nino mi sembra. – PRESIDENTE – Quindi, la moglie di uno di queste due persone. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – No. Il Nino non è sposato. – PRESIDENTE – Quindi non… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Dovrebbe essere la moglie di Paolo. – PRESIDENTE – Ah, ecco. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se non ricordo male, eh!”. Alla udienza del 5.7.97 il collaboratore di giustizia Serpa Stefano rendeva dichiarazioni accusatorie nei confronti dell’imputato Barbaro Carmelo che di seguito si riportano per intero ma che si possono così sintetizzare : conosceva la vittima Palermo Luciano perchè entrambi erano di Archi e con lui trascorse un periodo di detenzione nel carcere di Reggio Calabria; il Palermo era convivente della Aricò e venne ucciso perchè non voleva sposare quella donna nonostante le pressioni dei De Stefano; apprese dell’omicidio da Pasquale Condello, Domenico Tegano e in 712 forma sfumata dallo stesso Carmelo Barbaro ( almeno così gli sembrò poichè il Barbaro “la sapeva lunga”): “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosceva Palermo Luciano ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosceva ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Lo conoscevo bene, perché intanto era del mio stesso paese e poi perché abbiamo vissuto per un periodo piuttosto lungo in carcere assieme. Nelle carceri di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosceva Aricò Gioconda ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Gioconda Aricò, si, la conosco perché è di Archi anche lei e perché è stata per un periodo detenuta proprio per questa uccisione di Luciano Palermo nelle carceri di Reggio Calabria anche lei. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti c’erano tra il Palermo e l’Aricò ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Un rapporto di convivenza. - PUBBLICO MINISTERO - Ma era un rapporto osteggiato da parte di qualcuno ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Era .. si, un rapporto osteggiato da parte un po' di tutti perché ad Archi, comunque in genere in Calabria non si accettano questi tipi di convivenza così, però per Luciano Palermo erano ammesse. - PUBBLICO MINISTERO - Senta il Palermo venne ucciso, lei è a conoscenza di questo ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Sa per quale ragione venne ucciso ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Ma da quello che è dato sapere a me, non per via diretta e comunque per interposta persona, perché se ne parlava nel carcere di questo omicidio e così via, è stato ucciso perché c’era il disaccordo tra lui ed altri della cosca dei De Stefano. Ma il motivo per cui pare che sia stato ucciso è perché lui si rifiutava di concretizzare la sua posizione con la Gioconda Aricò. Intendo dire che non la sposava e quindi la sua famiglia non accettava questo tipo di cose. In particolare il cognato della Gioconda Aricò, Carmelo Barbaro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza dell’identità della persona che uccise il Palermo ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Io per quanto ne ho saputo, l’omicidio non è stato consumato dalla Gioconda Aricò come si è sempre detto, ma l’omicidio posso dirle con certezza, perché poi certe cose quando si sanno, si sanno o bene, tutte per intero oppure non si sanno, l’omicida che in effetti ha ucciso Luciano Palermo è stato Carmelo Barbaro, ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ... si prego. - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - ... per quanto sia a cono ... Per quanto sia a mia conoscenza le cose stanno così, chiaramente io non ero lì sul posto, non posso saperlo, però è sapere di tutti che il Carmelo Barbaro non accettava questa situazione, né accettava la prepotenza di Luciano Palermo, il quale era effettivamente un ragazzo molto prepotente, aveva un suo ruolo stabilito all’interno della cosca destefaniana, e quindi era, come dire, rispetto a Carmelo Barbaro, cognato dell’Aricò era un personaggio di pari livello, con funzioni diverse e Carmelo Barbaro era un attimo superiore a lui, perché Carmelo Barbaro è stato sempre ritenuto, considerato l’ala armata, ecco del gruppo De Stefano, e a questo punto, essendo proprio quello appunto abituato a sparare non poteva sopportare che Luciano Palermo non ottemperasse a quelli che erano gli obblighi richiesti da tutti, cioè di sposare la Gioconda Aricò. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei è a conoscenza se la Aricò venne incriminata per questo omicidio ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Si, è stata incriminata, certo, è stata incriminata, è stata arrestata, ha fatto un certo periodo di carcere, adesso non so come è andata, che sentenza ci sia stata, ma se ricordo bene è stata condannata e comunque poi è uscita per motivi di salute. Per quanto riguarda la sua scarcerazione per motivi di salute che non era interamente ... so che non era interamente, come devo dire, reale la malattia che lei aveva. Se ricordo bene, era epatite virale di gruppo B. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha dichiarato di essere stato detenuto insieme all’Aricò ...? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - S... no, non con l’Aricò, un momento, siamo stati detenuti nello stesso carcere, ma l’Aricò nella sua sezione femminile ed io nella mia sezione maschile ! - PUBBLICO MINISTERO - Certo. E successivamente all’omicidio lei ebbe modo di incontrare nuovamente questa Aricò ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - L’Aricò dopo l’omicidio ? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Si, l’ho incontrata in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbe modo di 713 parlare dell’omicidio ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Beh, no, non ho parlato con lei perché non c’era questo rapporto, tale da poter dell’omicidio specifico, però come dire ... si è detto è successo e basta. Ma con l’Aricò, con la Gioconda Aricò non abbiamo mai parlato di questa .. - PUBBLICO MINISTERO - E ricorda con quali persone parlò di questo omicidio ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Ma io ne ho parlato con tanti. Ne ho parlato con Pasquale Condello, ne ho parlato con Domenico Tegano, ne parlavamo un po' con tutti, lì all’interno delle carceri. - PUBBLICO MINISTERO - Con Carmelo Barbaro ebbe modo di parlare ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Personalmente con Carmelo Barbaro ? - PUBBLICO MINISTERO - Si ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Si, ne ho parlato, non ricordo adesso ... comunque ne abbiamo parlato si. - PUBBLICO MINISTERO - E lui ha confermato la versione che lei oggi sta rendendo ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Una versione non poteva confermarmela, è chiaro, no ? Però era sottinteso da quello che si diceva che lui ne sapeva più lunga di quello che voleva farti fare intendere, insomma. Sono situazioni, queste che avvengono all’interno delle carceri, dove, come si suol dire, a fior di pelle e per esperienza e per appartenenza a determinate situazioni si comprende se sta dicendo il vero oppure sta dicendo il falso, perché a volte accade pure che in carcere, alcuni si vantino di qualcosa che non propriamente ha fatto ! Ma comunque dice di saperla lunga, ma Carmelo diceva di saperla abbastanza lunga, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ... - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - O comunque la diceva con ... la dava per scontata questa situazione dell’omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza se il Barbaro agì autonomamente o su mandato di qualcuno ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Guardi per quello che posso dire io, ecco questa ... voglio dire non una mia conclusione ma la traggo da quello che si parlava in carcere, sicuramente c’è, come si dice ... il ... la partecipazione del suocero, cioè del padre di Gioconda Aricò, il quale anche lui, non accettava questa situazione e poi c’è sicuramente, come dire, la spinta da parte di altri appartenenti alla cosca De Stefano, che adesso potrei indicare in tutti e nessuno perché in determinate situazioni (incomprensibile), scompiglia l’interno della cosca, no ? E quindi sono situazioni che qualcuno ed i più vogliono che vengano sistemate. Ora non si può escludere, non è assolutamente da escludere che altri appartenenti alla cosca dei De Stefano abbiano più volte, ripetutamente detto a Luciano Palermo: “O dentro o fuori !”, per dentro significa, “O regolarizzi questa posizione, oppure noi ti dobbiamo un attimo scartare perché non sei in questa situazione di correttezza. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha fatto parte della ‘ndrangheta ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - S.... beh, io non ho fatto parte della ‘ndrangheta in senso completo, io, come ho già riferito, sono di Archi e quindi, voglio dire, per certi aspetti ci sono ... ci nasco, all’interno e ci vivo per un certo periodo. Come ho già detto in alcuni verbali ho partecipato al Summit di Montalto e quindi ... però ero giovane, non ero ancora né ‘ndranghetista e né niente. Col tempo ho avuto l’opportunità di conoscere un po' tutti della cosca De Stefano. Ma che io fossi parte integrante di questa cosca, no, perché io, i reati che ho commesso sono stati commessi in altri luoghi e indipendentemente da quello che erano i reati commessi dalla cosca De Stefano, quindi non ... con loro non ho mai commesso niente, ecco, non ero parte integrante della cosca, ecco”. Pur convergendo le dichiarazioni dei diversi collaboratori di giustizia sulla persona del Barbario Carmelo, non può non evidenziarsi che nessuno di essi è stato teste oculare dell’omicidio . Tutti sanno che l’omicida sarebbe stato il Barbaro Carmelo per averlo appreso da terze persone ( 714 Giovanni Fontana, Imerti Antonino, Pasquale Condello , Domenico Tegano), nessuna delle quali però a sua volta può essere stata teste diretto dei fatti in esame . Dall’analisi delle dichiarazioni emerge che i collaboratori Scopelliti e Serpa fanno riferimento ad una voce diffusa nel quartiere di Archi in ordine alla partecipazione del Barbaro all’omicidio del Palermo. (“INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va bene oltre che era notorio si discuteva sia con Nino Imerti sia con Giovanni Fontana cioe` era una cosa risaputa nel ambito di Archi e nel contesto criminoso di cui facevo parte allora” ; “PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza dell’identità della persona che uccise il Palermo ? - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - Io per quanto ne ho saputo, l’omicidio non è stato consumato dalla Gioconda Aricò come si è sempre detto, ma l’omicidio posso dirle con certezza, perché poi certe cose quando si sanno, si sanno o bene, tutte per intero oppure non si sanno, l’omicida che in effetti ha ucciso Luciano Palermo è stato Carmelo Barbaro, ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ... si prego. - INTERROGATO SERPA STEFANO CARMELO - ... per quanto sia a cono ... Per quanto sia a mia conoscenza le cose stanno così, chiaramente io non ero lì sul posto, non posso saperlo, però è sapere di tutti che il Carmelo Barbaro non accettava questa situazione”). Inoltre la deposizione del Lauro è affetta da imprecisioni di una certa rilevanza ( proprio perchè la conoscenza dei fatti è de relato) ed afferenti sia la circostanza del matrimonio tra l’Aricò e il Palermo ( in realtà erano solo conviventi e il fatto che il Palermo non volesse sposarla sarebbe stata la causale dell’omicidio) sia il calibro della pistola adoperata ( una calibro 38 , mentre dagli atti del procedimento penale conclusosi con la condanna della Aricò Giconda emerge che è stata adoperata una pistola cal. 7,65). Quanto alla deposizione del Lombardo non è dato di saper con certezza chi fosse la donna , parente della vittima, che avrebbe visto presente sulla scena del delitto il Barbaro e lo avrebbe poi riferito al Palermo Carmelo , fratello di Luciano, il quale a sua volta lo avrebbe detto al Lombardo. Di fronte ad un quadro probatorio caratterizzato dal ricorso degli stessi collaboratori alla voce corrente e dalla mancanza di aderenza dei dati da essi forniti alle risultanze delle prime indagini, appare conforme a giustizia assolvere il Barbaro Carmelo dal reato omicidiario di cui al capo A7 per non aver commesso il fatto. 715 OMICIDIO DI STILLITANO ANTONINO CAPO A8) IMPUTATI : DE STEFANO Orazio (cl.59), SERIO Antonio (cl.58) Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Guarino (cfr udienza 30.11.96) -delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( il funzionario di polizia dr. Percolla, cfr udienza 21.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 09.50 del 2 febbraio 1984 STILLITANO Antonino veniva ucciso in questa via S. Caterina a colpi di arma da fuoco all'interno del negozio di generi alimentari, gestito dalla madre CALARCO Vincenza, negozio posto innanzi alla farmacia ubicato prima del ponte della Libertà. Il cadevere venne rinvenuto sulla pedana del negozio. Nel corso del sopralluogo venivano recuperati nr.4 bossoli per pistola cal.7,65 parabellum ed una ogiva dello stesso calibro. A circa 5O metri dal luogo del delitto veniva rinvenuto un borsone in plastica contenente una pistola Beretta cal. 7,65 Parabellum, con matricola abrasa e caricatore senza munizioni, un paio di occhiali da sole ed una parrucca di colore castano chiaro. Tali oggetti erano stati abbandonati da uno dei killers in fuga investito da un'autovettura in transito sul Ponte della Libertà. Il malvivente, nonostante fosse uscito malconcio dall'incidente, era riuscito a salire sul mezzo guidato da un complice. Successivamente nel corso delle indagini per far luce sull’omicidio anche su segnalazione della madre dell’ucciso si accertò che qualche mese prima (il 3 dicembre 1983) il figlio ,mentre si trovava in compagnia di un suo amico all'interno di un bar sito nei pressi del mercatino di piazza del Popolo, aveva esploso dei colpi di pistola all'indirizzo di due o tre persone che avevano cominciato a prenderlo in giro pesantemente. Poiché detti soggetti erano gli stessi che circa sei anni addietro lo avevano pestato su commissione di DE STEFANO Orazio per via di una relazione con una ragazza a nome Esterina PACCHIANO, il figlio, non potendo tollerare lo scherno, anche perchè non aveva mai dimenticato l'affronto subito, preso da un moto incontenibile d'ira e da un sentimento di vendetta, si procurò una pistola tramite l'amico che l'accompagnava, esplodendo numerosi colpi contro i predetti. Tra gli individui che lo avevano deriso all'interno del bar, vi era anche SARACENO Paolo, il quale avrebbe fatto parte del "commando" che sei anni addietro, come già detto, lo aveva prelevato e picchiato nel cimitero di Archi. Tale nome venne dalla donna, che sicuramente già presagiva la triste fine del figlio, trascritto sulla fiancata di un cassetto del bancone del proprio negozio, posto poi sotto sequestro dagli inquirenti. Per quanto riguarda la già summenzionata sparatoria del 3 dicembre 1983, gli inquirenti accertarono che era avvenuta in Viale Amendola, proprio davanti al chiosco per la vendita di frutta e verdura gestito da SARACENO Paolo e dal cugino IANNONE Paolo. Nel corso delle prime indagini i menzionati IANNONE e SARACENO vennero tratti in arresto dal personale della Squadra Mobile in data 02.02.1984 e 06.02.1984 per favoreggiamento personale in relazione all'episodio della sparatoria del 3 dicembre 1983. I medesimi, nel prosieguo dell'istruttoria formale instauratasi nei loro confronti per l’omIcidio , non furono, però, riconosciuti dalla CALARCO nel corso di una ricognizione personale. In data 25.10.1988 il Tribunale di Reggio Calabria condannava il SARACENO e lo IANNONE alla pena di anni due e mesi sei di reclusione, per il reato p. e p. dall'art. 378 del C.P. in quanto avevano intralciato le indagini di P.G. dirette a far luce sull'episodio della sparatoria ad opera dello STILLITANO verificatasi il 03.12.1983, di cui gli organi di polizia erano venuti a conoscenza solo dopo l'omicidio in esame. 716 Oltre al proscioglimento istruttorio per l’omicidio intervenne anche quello con cui in data in data 27.05.1985 si disponeva di non doversi procedere per insufficienza di prove nei confronti di SARACENO Paolo, IANNONE Paolo e DE STEFANO Orazio, per i reati di sequestro di persona, minacce, lesioni e porto illegale di pistola connessi alla vicenda del pestaggio dello STILLITANO. La sopracitata CALARCO Vincenza al dibattimento all’udienza del 16.11.1996 riferiva la dinamica del delitto sopra menzionata e aggiungeva che l’attentatore non era solo perchè il complice l’attendeva a pochi passi, vicino al bar di Malavenda, su un vespino che poi si dileguò ; narra che il figlio era fidanzato con una ragazza, Esterina Pacchiano con la quale , essendo geloso, si litigò e allora la ragazza conobbe altro giovane che “si fici avanti” ; il figlio cercò di allontanare il “rivale” (di nome Orazio de Stefano) e gli diede un “appuntamento” al quale si recò il De Stefano assieme a due suoi cugini di Archi che fecero salire lo Stillitano su di un vespino, lo portarono al cimitero di Archi e lo riempirono di botte. Successivamente il figlio diede un altro appuntamento al De Stefano Orazio invitando anche la ragazza per dimostrare al “rivale” che la Pacchiano sarebbe venuta, così come di fatto avvenne . Allora disse al De Stefano :" Orazio vieni a tale punto .. ai mandato per darmi botte .. e vedi .. come e .. esce .. all'appuntamento.” Al che l’interlocutore diede un schiaffo alla ragazza mandandola a casa e chiedendo scusa allo Stillitano con queste parole " Totò .. non fà… nè per te e nè per me. Successivamente a distanza di tanti anni il figlio incontrò i due che l’avevano pestato al cimitero di Archi, ebbero una discussione animata e lo Stillitano , al quale era stata data una piatola da un giovane che si trovava con lui, esplose dei colpi di pistola. La Calarco infine nel corso della sua deposiazione ha fatto i nomi di coloro che pestarono il figlio (Paolo Saraceno e Paolo Saraceno) sostenendo che gli stessi sono coloro che lo hanno ammazzato .Ha altresì aggiunto di essere stata convocata a partecipare ad una ricognizione di persona il cui esito però non sarebbe stato positico , poichè avrebbe indicato agli inquirenti una persona appartenente alle forze dell’ordine usata in tali casi come “birillo”. Alla udienza del 13.12.1996 il collaboratore di giustizia Lauro Giacomo rendeva dichiarazioni accusatorie nei confronti dell’Orazio De Stefano e del Serio Antonio individuando la causale del delitto nell’antefatto costituito dalla passione che animava lo Stillitano nei confronti della Pacchiano ; i partecipanti al pestaggio perpetrato al cimitero di Archi si rifiutarono di eseguire il mandato di morte conferito dall’Orazio De Stefano poichè troppo sospettabili ( sia per essere stati inquisiti per il pestaggio sia per l’episodio della sparatoria del dicembre del 1983) e allora il De Stefano Orazio diede l’incarico ad altri killer , tra cui il Serio e il deceduto Cavalcante Saverio : ”Questo Orazio De Stefano era .. si teneva questa ragazza .. - PUBBLICO MIMISTERO - Chi era Orazio De Stefano .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Almeno così mi ha detto Bruno. MI riferisco di Bruno Trapani, Paolo Iannone e Pauleddu Uponi saraceno che allora avevano un banco di frutta e verdura dove io poi avevo mio fratello il Gazebo andavo tutte le mattine a comprare la frutta per il (incomprensibile). Poi, Bruno lo sapete tutti è stato arrestato con me nell' '85 prima della guerra di mafia, siamo stati arrestati insieme, per la stessa imputazione sulla stessa macchina e nello stesso ristorante Quindi, pensate se le cose le so o non le so. - LAURO GIACOMO - .. persone proprio .. Allora questo ragazzo, Orazio de Stefano si teneva sta ragazza, per siccome il matrimonio Paolo de Stefano non voleva che lui lo facesse con questa ragazza che non era .. non lo so, affari loro, Orazio si fidanzò ... lo fecero fidanzare con la nipote di Giovanni Tegano che poi divenne sua moglie, no la Benestare. E sta ragazza delusa da questo fatto si era fidanzata con sto poveraccio( ndr, lo Stillitano),il quale aveva la madre aveva un negozio ed è stato malmenato proprio da Bruno Trapani è stato malmenato da Paolo Iannò è stato malmenato da Paolo Poni, per .. su ordini di Orazio De 717 Stefano, malmenato, perchè lasciasse sta ragazza e questo ragazzo reagì pure sparando dei colpi di pistola che per fortuna andarono a vuoto contro il Trapani e gli altri. E quando poi Orazio De Stefano decide di ucciderlo si rivolge a loro, cioè a Bruno a Paolo, ai due Paoli sia il Poni, detto Sa .. Saraceno detto il Poni sia a Paoleddu Iannone. E gli dice che sto******** non la vuole lasciare. Mazzatelo e questi qua dice come noi abbiamo avuto la discussione ci ha pure sparato la legge lo sa u mazzamu ndi taccanu pigliamo l'ergastolo e non l'hanno fatto. E poi ha mandato a Fragapane ed un'altro mi pare a (incomprensibile) non mi ricordo chi, adesso. E lo ha ammazzato ndi fronte alla mamma lo hanno ammazzato a sto ragazzo, no. E pensate Signor Giudice che ammazzato sto ragazzo la polizia di Reggio Calabria che all'epoca credo ancora non lo so era a Santa Caterina, non va ad arrestare a Bruno Trapani e portarlo dentro gli fa lo (incomprensibile), questi ci sono gli atti alla Questura, no. E Bruno Trapani era a lavoro la .. lavorava allora da .. da bene .. come si chiama quello di .. di Archi, no quello (incomprensibile) Buonafede. Lavorava da Buonafede e ha potuto dimostrare che .. mentre quel ragazzo era morto lui era da Buonafede, ma la Questura lo andò subito a fermare a .. a Bruno e agli altri, no. Quindi, poi Bruno mi disse guardate compare che voleva cu mazzamu nui, ma chistu mi faciva pigghiari l'ergastolo. E tanto è vero che non lo potevano vedere più poi a sto Orazio de Stefano, e poi scoppio la guerra Bruno è stato .. si accompagnava a me, insomma mi guidava la macchina, io ero vicino a loro, loro erano vicino a me, poi per un traffico di auto riciclate siamo stati arresti assieme, nel giugno Luglio '85, rinchiusi nel super carcere di Fornia a Salerno. Poi, lui è uscito a Dicembre ottanta se .. a dicembre '85, la guerra di mafia scoppi • a Ottobre '85, Poi, lui venne ferito mortalmente quasi al 13 gennaio dell' '86, io ancora ero detenuto a Salerno, poi uscì nell'Aprile '86 e mi misi pure in questo guaio, della guerra di mafia eccetera, eccetera. Quindi, il fatto di questo ragazzo è un fatto che io appresi con i particolari e i mo .. e le motivazione proprio da coloro i quali lo aveva malmenato e da questo ragazzo avevano subito anche dei colpi di pistola. E poi, Bruno mi disse guardate un'altro poco se l'avessimo fatto noi, certamente non avevamo alibi, non avevamo nulla insomma. Quello che si discute generalmente. poi, subentrò la guerra di mafia. pensate, chi ne poteva dire di più ne diceva, quelle prima erano tutte onesti, poi nella guerra di mafia i De Stefano dicevano che ei Saraceno non erano onesti. I Saraceno dicevano che non erano .. come oggi, no fino a ieri erano disonesti, uno ingiuriava l'altro, oggi che è scoppiata la pace, si è parlato male di uno, dice come vi permettete quello è un Signore, eh. Però ieri che c'era la guerra, cui Micu Cundeddu u mamm mia che mascalzone. Oggi, se dite Micu Condello è un mascalzone, si offendono, perchè dice no per carit … è' un Signore. Ma, oggi c'è la pace, ma ieri c'era la guerra chi ne poteva dire. Quindi, loro par lavano male di Orazio, Orazio parlava male di loro, e le verit … poi venivano a galla, questi sono i fatti. -- PUBBLICO MIMISTERO ma, il .. lo Stillitano quand'è che sparò a questi due? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Precedentemente, in un fatto precedente. - PUBBLICO MIMISTERO - Uh. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Quando i tre dell'apocalisse, di cui parlai prima, i due Paoli e Bruno Trapani, lo malmenarono, questo ragazzo gli sparò pure contro per difesa a Santa Caterina, loro lo malmenarono su ordine di Gio .. di Orazio de Stefano .Quindi, quando poi Orazio De Stefano decise di uccidere questo Stillitano, il quale non si ritirava a buon ordine, per lasciare secondo lui in pace quella ragazza ri .. incaric ò di nuovo i tre .. i quali declinarono l'incarico, perchè dice abbiamo un precedente, no? - PUBBLICO MIMISTERO - Va bene. Senta, queste cose chi gliel'ha raccontate? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Signor Giudice e l'ho detto che io sono stato vicino a Paolo Poni che compravo la frutta, che Bruno Trapani è stato carcerato con me, che io ho presero parte alla guerra di mafia, per prendergli le parti attive a lui, che è stato sparato nel 13 Gennaio '86, l'ho detto, l'ho detto. - PUBBLICO MIMISTERO - Quindi gliel'hanno .. queste persone gli hanno riferito questi fatti ci cui ci ha parlato oggi? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. Mi hanno riferito .. - PUBBLICO MIMISTERO - Uh. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. i .. i fatti circostanziati, il come, il perchè e ho detto pure che sono rimasti imbronciati con Orazio, che 718 Orazio aveva preso come un offesa il fatto che loro avessero declinato l'incarico di ucciderlo, quel ragazzo. E che Bruno Trapani, mi disse guardate a questo qua che un'altro poco mi mandava l'ergastolo perchè quando lo hanno ammazzato, la Questura è venuta da me, non è andata dal Fragapane, dal cavalcante o Fragapane ora non mi ricordo cu eranu, passau tantu tempu. - PUBBLICO MIMISTERO - ecco, invece vediamo se lei ha mai saputo chi furono gli esecutori materiali di questo delitto. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Signor Giudice, adesso non mi ricordo se è stato il Fragapane o il Cavalcante che Bruno mi aveva detto che (incomprensibile) sparare uno di .. di Totuccio (incomprensibile) mi pare. Comunque, l'ho .. l'ho verbalizzato, adesso è passato tanto tempo, Signor Giudice vado a pensare io proprio a .. a Orazio De Stefano. Comunque i fatti sono così come li ho detto io, mi pare che è - COLLABORATORE LAURO GIACOMO stato il Fragapane che un .. comunque uno era Totuccio serio, perchè poi loro si so .. si erano appoggiati a Totuccio e agli altri avevano, perchè veda Bruno Trapani e Paolo Poni erano i killer preferiti del gruppo De Stefano, dopo quel rifiuto quelle cose sono .. li hanno messi da parte. In effetti, Signor Giudice se lei vede gli atti il 13 Gennaio quando c' è stata la risposta dei De Stefano i primi a cadere sotto i colpi dei De Stefano chi furono, Bruno Trapani che rimase ferito gravemente, eh. Luigi Iannone fratello di Paolo, cioè proprio quella gente che loro ritenevano avversari .. avversarie capaci, cioè gente di polso che sparava, no. Altrimenti non andarono a cercare proprio loro con tanta gente che avevano in giro, in quel momento. E poi ne riparleremo di queste cose. - PUBBLICO MIMISTERO - Senta, oltre a Serio chi altra c'era nella .. nel commando che uccise Stillitano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - MI pare che fosse o il Fragapane o il Cavalcante, adesso non mi ricordo chi dei due, non mi ricordo Signor Giudice in questo momento. Mi par e il Fragapane mi pare, non mi ricordo. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - No, mi pare il Molinetta, aspettate, non mi ricordo adesso comunque uno era il Serio, perchè poi ho saputo da Bruno, che il Serio proprio faceva gli omicidi proprio su ordinazione su Orazio. Non mi ricordo se è stato il Molinetti pure, insomma u .. non mi ricordo è scritto comunque, perchè allora me lo ricordavo, adesso ho .. ho avuto un momento .. mica posso ricordarmi tutto in certi momentino .. non sono un computer, non mi ricordo, è scritto comunque. - PUBBLICO MIMISTERO- Si, evidentemente non ricorda bene, perchè lei sentito il 17 febbraio del '94 .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E l'ho detto, indubbiamente ora non mi ricordo .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. mi faccia .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO chi .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. mi faccia finire .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Ah si. - PUBBLICO MIMISTERO - .. la domanda, scusi. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. - PUBBLICO MIMISTERO - .. Perchè lei sentito il 17 febbraio del '94 ha detto una cosa diversa e cioè ha detto che con Serio c'era Saverio Cavalcanti? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - ma, ho detto Cavalcanti o Fragapane, non mi ricordo chi dei due. si, si Cavalcante, si che poi lo hanno utilizzato nel .. nell'agguato di .. di coso si, erch è poi questi ragazzi, Signor Giudice sono stati utilizzati per le altre operazioni, perchè non dimentichiamoci, Signor Presidente che questi omicidi di cui stiamo parlando, di questo ragazzo, di Stillitano, sono omicidi che vengono prima della rottura è giunto o no. Quindi, prima a guerra di mafia, e fino alla guerra di mafia, e quindi fino a prima della rottura, ho detto prima e credo che sia stato ascoltato da tutti, che i killer preferiti della famiglia De Stefano erano Bruno Trapani, Paoleddu Poni,Saraceno Paolo Iannone ecce .. poi dopo quel rifiuto di questo omicidio di questo ragazzo, e qindi di un bronciamento che ci è stato, sapete com' è nell a 'ndrangheta più o meno no. Gi … e no si rifiutau si indebbuliu e i soliti discussi no Tanto mandavano loro, a lui che se ne fregava si i taccavunu o meno. E quindi, c' è stato pò di raffreddamento con questi ragazzi che tilizzavano prima, cio Š con il Trapani e con i altri. e che avendo utilizzato all'epoca per questo ragazzo il Cavalcanti e il Serio e (incomprensibile) no. Poi li hanno utilizzati anche per gli altri omicidi quando è scoppiata la guerra co, si, si è un laps una amminesia momentanea Signor Giudice. Senta una cosa, lei com' è che PUBBLICO MIMISTERO -.. a sparare erano stati questi due. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- Pirch mu rissi Brunu, no. - PUBBLICO 719 MIMISTERO - Eh. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Me, l'ah detto Bruno, dice (incomprensibile) non gnimmu nui e mandaru .. e me l'ha detto lui dice manda .. è andato Totuccio e chiddu e u mazzaru di fronte a so mamma. - PUBBLICO MIMISTERO Senta, le ha .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - (incomprensibile) Signor Giudice .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. anche detto chi è che materialmente sparò al .. allo Stillitano? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - E mi pare il Serio o il cavalcanti .. il cavalcanti .. mi pare il Cavalcante e il Serio lo aspettava adesso non voglio essere impreciso eh. Se non va .. se non ricordo male mi pare che il Serio guidava la moto e il Cavalcante sparò ,mi pare eh. Sono fatti ..PUBBLICO MIMISTERO - E dove avvenne questo fatto? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Eh? PUBBLICO MIMISTERO - Dove avvenne .. dov'è che fu sparato .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - ricordato bene? - PUBBLICO MIMISTERO - Dov'è che fu sparato? Poi glielo dico se ha ricordato .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - A Santa Caterina .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. bene .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO- .. è stato ammazzato sulla porta, se non vado errato, sul marciapiede non mi ricordo ora, la bottega della madre. - PUBBLICO MIMISTERO - nella bottega della madre o sul .. o davanti al marciapiede. Se lo ricorda bene, se non lo ricorda lo dica. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Non mi ricordo, Signor Giudice eh .. e non si poti pretendere poi, non mi ricordo ora. - PUBBLICO MIMISTERO COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Con settecento omicida voli che mi ricordu chiddu i du figghiolo. - PUBBLICO MIMISTERO - E le ho fatto questa domanda .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO Sul marciapiede .. - PUBBLICO MIMISTERO - ..perchè .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. mi pare che il ragazzo tentò .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. anche .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. anche di scappare ora .. è passato tanto tempo, Signor Giudice. - PUBBLICO MIMISTERO - No, io le ho fatto questa domanda, perchè quando è stato sentito il 3 .. - COLLABORATore LAURO GIACOMO - Si. - PUBBLICO MIMISTERO - .. 9.'92 proprio su questo .. - COLLABORATORE LAURo GIACOMO - Quindi, sono gi … quattro anni .. - PUBBLICO MIMISTERO - .. particolare .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. no. - PUBBLICO MIMISTERO- lei, disse che lo Stillitano fu ucciso sulla porta del negozio di generi alimetari della madre e poi successivamente quando venne sentito a proposito dell'esecutore materiale, di chi spar • , il 17 febbraio d el '94 disse in effetti che a sparare fu il Cavalcanti Saverio .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. - PUBBLICO MIMISTERO - .. che arriv • sul luogo dell'attentato a bordo di una moto che era condotta dal suo complice, cioè da Serio. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si. - PUBBLICO MIMIS RO - Queste cose gliele disse Trapani? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Si, quando si comment • il fatto. - PUBBLICO MIMISTERO - vabbè . - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Mi pare che il ragazzo cercasse pure .. appena ha visto cercasse di scappare, ora non mi ricordo. Comunque, sono tutte cose che ho appreso proprio per quel dissi che si era creato. Tra il Trapani lo Iannone e il Saraceno con Orazio de Stefano e poi anche perchè dall'omicidio di questo ragazzo scatur il fermo di Bruno Trapani, no. Quindi Bruno era risentito nel senso che dice se non era .. ero andato io mi avrebbe fatto prendere l'ergastolo, perchè sono venuti subito da me, mica sono andati da Cavalcanti o da Totuccio Serio. - PUBBLICO MIMISTERO - Senta, e le conseguenze di questo contrasto tra Iannone Saraceno, Trapani da una parte e Orazio De Stefano quali furono, cioè questo risentimento dei tre .. - COLLABO TORE LAURO GIACOMO - Questo fatto qua, no .. perchè Orazio voleva che lo uccidessero loro .. - PUBBLICO MIMISTERO - Si, no dico le conseguenze di questo risentimento quali furono? COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Cioè si spie .. - PUBBLICO MIMISTERO - Ara .. - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - .. poi quando scoppiò la guerra certamente. Loro entrarono a far parte dei Condello Serraino, quando dico loro, mi riferisco ai tre. Mentre .. - PUBBLICO MIMISTERO - Cio Š a Iannone, Saraceno e Trapani? - COLLABORATORE LAURO GIACOMO - Perfetto, perfetto. Mentre, l'Orazio De Stefano era con la sua famiglia”. 720 Alla udienza del 28.05.98 è stata sentita come testa la Esterina Pacchiano la quale ha negato di aver mai avuto una relazione sia con lo Stillitano ( da lei conosciuto come semplice amico) sia con Orazio De Stefano ( entrambi conosciuti in diversi contesti anche cronologici) affermando che il primo aveva dei problemi psichici legati anche alla sua tossicodipendenza. Ritiene la Corte che in presenza della deposizione della Calarco la quale ha escluso che il dissisio tra il figlio e l’Orazio De Stefano si sia protratto dopo la vicenda del pestaggio (successivamente al quale ci sarebbe stato un chiarimento tra i due culminato nella riappacificazione e nel ripudio da parte di entrambi della donna , ritenuta “leggera”), manchi adeguata causale che possa far attribuire il mandato ad uccidere all’Orazio De Stefano. Invece la prossimità temporale dell’omicidio ( avvenuto il 2.2.84) con l’episodio della sparatoria avvenuta vicino nei pressi del bar di Piazza del Popolo in data 3.12.1983 , la circostanza che protagonisti furono due dei personaggi indagati per l’episodio del pestaggio ( Paolo Saraceno e Iannone Paolo) induce a considerare più attendibile l’ipotesi che l’assassinio dello Stillitano possa aver costituito “una coda” di quell’episodio . Per l’omicidio in trattazione però i due Paolo Saraceno e Iannone Paolo sono stati prosciolti dal GI , come s’è detto, al termine di una istruzione formale nel corso della quale la Calarco non riuscì ad indentificare , durante la ricognizione di persona, l’asssassino, anche se dall’incarto processuale emerge che il killer era camuffato da un parrucca . Il racconto di Lauro sul punto è caotico, e frammentario poichè egli non è sicuro nell’indicare i componenti del commando e, solo su contestazione del PM, si riesce a fargli pronunziare i nomi riferiti nel corso delle indagini e relativi al deceduto Cavalvante e al Serio . Se ciò si aggiunge che per l’episodio del pestaggio è intervenuta sentenza di proscioglimento di Paolo Saraceno , Iannone Paolo e Orazio De Stefano e che per la personalità dello Stillitano dedito all’uso di sostanze stupefacenti sono ipotizzabili causali alternative ( cfr deposizioni sia del dr Percolla sia della Pacchiaino sull’uso di droga da aprte della vittima ), il quadro probatorio sullla causale passionale del delitto in questione ne esce ulteriormente indebolito . E’ petrtanto conferme a giustizia assolvere sua l’Orazio De Stefano sia il Serio Antonio dal reato omicidiario di cui al capo A8) per non aver commesso il fatto. 721 OMICIDIO CONDELLO DOMENICO FRANCESCO (CAPI B1-B2) IMPUTATI : TEGANO Paquale; TEGANO Giovanni; TEGANO Domenico (deceduto); DE STEFANO Orazio; LIBRI Domenico; SERIO Antonio; FRACAPANE Giovanni Battista: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 18.11.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( CFR ALLA STESSA UDIENZA DEL 18.11.96 LA BARBERA GIUSEPPE, PARRILLO MARIO, FRONTINO GIUSEPPE, EPORTENTOSI SAVERIO, MARTINEZ SEBASTIANO NONCHE’ IL DR BLASCO ALLA UDIENZA DEL 8.4.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle 16,10, circa, del 13 gennaio 1986, personale della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria a seguito di segnalazione pervenuta sul “113” si portava in via Sbarre Centrali, dinanzi la locale Casa Circondariale, ove era stata segnalata una sparatoria. In “loco” il personale operante rinveniva il cadavere di un uomo, identificato in CONDELLO Domenico Francesco, in epigrafe generalizzato, ucciso da ignoti killers mediante colpi di arma da fuoco. Nel corso dei rilievi di rito gli inquirenti rinvenivano 10 bossoli per pistola cal. 7,65 (7 bossoli risultavano essere stati esplosi da un'arma, 3 bossoli da un'arma diversa) nonché la Fiat Ritmo Diesel tg. RC 238244, di proprietà dell’ucciso, che presentava quattro fori di proiettile dello stesso calibro. Nella immediatezza del fatto delittuoso gli stessi accertavano che il CONDELLO Domenico Francesco, da poco uscito dal carcere, ove era stato a colloquio con il fratello Pasquale, mentre stava per salire a bordo della propria autovettura era stato inseguito ed ucciso, da due killers che gli avevano esploso contro diversi colpi di arma da fuoco. Di nessuna utilità ai fini dell’identificazione dei sicari risultavano le dichiarazioni rese dai più stretti parenti della vittima, MORABITO Maria e MARCIANO' Giovanna rispettivamente cognata e cugina dell’ucciso, testimoni oculari del fatto che si limitavano a precisare di essersi recate al carcere per i colloqui di rito con i propri parenti senza aggiungere altro . Inoltre, contrariamente a quanto gli investigatori avevano supposto in un primo momento, non risultava essere attinente alle indagini il rinvenimento effettuato, in località Boschicello, la mattina del giorno successivo il delitto, dell’autovettura Fiat tg. RC 151983, risultata rubata la notte tra il 5 ed il 6 gennaio antecedente, all’interno della quale erano state trovate due pistole, marca Beretta cal. 7,65, entrambe con matricola abrasa. L’esame balistico comparativo effettuato fra i bossoli repertati sul luogo del delitto e quelli esplosi con le cennate armi aveva escluso la loro utilizzazione nel fatto di sangue in questione In ordine alla causale del delitto gli inquirenti all’epoca consideravano l’eliminazione del CONDELLO Domenico Francesco e quella successiva dello JANNONE Luigi come l’inizio del programma di ritorsione che i DE STEFANO-TEGANO avevano deciso di attuare nei confronti del clan IMERTI -CONDELLO - FONTANA, a seguito dell’uccisione del loro capo storico. L'ucciso, infatti, era cugino dei tre fratelli CONDELLO all’epoca, ricercati, per l’omicidio di Paolo DE STEFANO. In proposito gli investigatori non escludevano che l'agguato fosse stato originariamente programmato nei confronti di Antonino IMERTI, scarcerato per decorrenza dei termini massimi di 722 custodia preventiva, appena qualche ora prima il delitto, e che non fosse stato portato a compimento per la presenza del nutrito gruppo di “guardaspalle” che era andato a prelevarlo fuori dal carcere. Durante le indagini preliminari nel corso di dichiarazioni rese in epoche diverse il collaboratore di giustizia Lauro Giacomo Ubaldo ha reso diverse dichiarazioni sull’episodio delittuoso indicando nel Fracapane, nel Borghetto Cosimo e nello Zindato Francesco i componenti del commando ( il primo - per le sue caratteristiche fisiognomiche particolari che gli valsero il soprannome di “cinese” - venne riconosciuto dalle donne-parenti venute a colloquio con il Condello Paquale senior, lo Zindato avrebbe guidato la macchina); fonte delle sue conoscenze sarebbe stato lo stesso Condello Paquale senior cui le congiunte recatesi in carcere avrebbero riferito i nomi dei killer : “......Intanto il 13 gennaio del 1986 ebbe inizio la guerra di mafia con la eliminazione, davanti al carcere di Reggio, del fratello di Pasquale CONDELLO di nome Francesco e con quella di JANNONE Luigi avvenuta in altra zona della città. L’obiettivo dei killers appostati davanti al carcere era in realtà Antonino IMERTI che usciva dal carcere quel giorno e che in effetti uscì prima dell’azione delittuosa contro il CONDELLO. Per la verità l’azione con IMERTI non poté essere eseguita per la notevole presenza dei familiari dell’IMERTI giunti sul posto appositamente per proteggerlo; i killers ripiegarono pertanto su Francesco CONDELLO. Anche per JANNONE si verificò una situazione analoga dal momento che l’obiettivo prefissato era il fratello Paolo che riuscì a fuggire in un altro reparto dell’officina. Per quanto riguarda l’omicidio del CONDELLO le donne che lo accompagnavano tra le quali la moglie di Pasquale CONDELLO, riconobbero certamente in uno dei killers FRACAPANE Giovanbattista, inteso “il cinese”; fu proprio lui che rincorse la vittima e gli diede il colpo di grazia quando cadde per terra. I killers erano, a volto scoperto ed il FRACAPANE ,di Archi, era ben noto alle donne che accompagnavano Francesco CONDELLO. Da verifiche successive si apprese che gli altri componenti accertati del gruppo di fuoco erano BORGHETTO Cosimo e Francesco ZINDATO; quest’ultimo guidava la macchina. .....” (verbale del 24 settembre 1992 h.9,45 pagg. 3-4) “........In merito all’omicidio di CONDELLO Francesco Domenico, avvenuto davanti al Carcere di Reggio Calabria, il 13 gennaio 1986, ribadisco che il vero obiettivo dei sicari era originariamente Antonino IMERTI. Quella mattina, infatti, l’IMERTI doveva essere scarcerato- mi sembra -per decorrenza termini di custodia cautelare; di tale evento i killers erano ben consapevoli predisponendo nella circostanza un piano teso alla sua eliminazione. Gli stessi, quindi, si appostarono nei pressi dell’ingresso del carcere in attesa della sua uscita. Ben presto i sicari, comunque, furono costretti a desistere. Infatti ad attendere l’IMERTI fuori dal carcere si erano raccolti oltre ai propri familiari, tra cui alcune donne, anche parecchi “giovanotti” che avevano il compito di presidiare la zona. La presenza massiccia di questa gente, e soprattutto quella delle donne, notoriamente estranee agli agguati della mafia, rese oltremodo difficoltosa l’esecuzione del delitto. Ai sicari, comunque, non sfuggì che quel giorno il CONDELLO Francesco, insieme alla cognata, si era recato presso la Casa Circondariale per visitare suo fratello Pasquale, anche egli ivi detenuto. Questa circostanza fu fatale alla vittima, visto che il gruppo di fuoco dopo essersi vista sfuggire l’occasione di eliminare l’IMERTI, covava fortemente il proposito di dare ugualmente un segnale forte contro la cosca avversa anche attraverso una vendetta trasversale. Trascorso un breve arco di tempo, che non so quantificare, uscì, come detto successivamente all’IMERTI, il CONDELLO Francesco, che venne impietosamente eliminato dai killers nonostante il suo disperato tentativo di fuga. A.D.R.. 723 Il CONDELLO certamente riconobbe i propri aggressori, in quanto suoi compaesani di Archi. Lo stesso cercò di porsi in salvo dandosi a precipitosa fuga. Nel tentativo di scappare, comunque, scivolò accidentalmente ed una volta a terra venne ucciso; nell’occorso perse una scarpa. A.D.R. Tutte queste circostanze le ho apprese dalla viva voce di Pasquale CONDELLO durante il periodo di comune detenzione presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria, tra il novembre 1986 ed il gennaio 1987. A sua volta Pasquale CONDELLO fu reso edotto del fatto dai suoi familiari, alcuni dei quali avevano assistito materialmente al delitto. A tal proposito, come ho già detto, la mattina dell’omicidio il CONDELLO partecipò al colloquio con il fratello Pasquale unitamente alla cognata; il CONDELLO Francesco uscì da solo prima della cognata per andare a prendere la macchina, seguito a breve distanza dalla donna. E’ evidente, pertanto, che quest’ultima ebbe modo di assistere a tutta la scena. Dal tenore del colloquio il Pasquale CONDELLO, nel dire quanto da me riferito, esprimeva certezze. Al riguardo mi richiamo alle dichiarazioni già rese al dr.. Bruno Giordano che al dr. Vincenzo Macrì. A.D.R. Il commando, costituito da FRACAPANE Giovanbattista, BORGHETTO Cosimo e ZINDATO Francesco, è stato riconosciuto dai familiari del CONDELLO, a cui sopra ho fatto riferimento, e da altre persone, vicine al nostro gruppo, che erano presenti sul posto. Per tali motivi il Pasquale CONDELLO era sicuro della identità dei sicari che avevano giustiziato il fratello. (verbale del 10 febbraio 1994 pagg 1 - 3) ”......in assenza di Pasquale CONDELLO, tutte le decisioni di rilievo della cosca erano sottoposte al vaglio di “ don Pasqualino MODAFFERI”. Ciò nondimeno rappresentai a Pasquale CONDELLO come ugualmente fosse stato spropositato eliminare una persona anziana ed ammalata. Questi per tutta risposta mi fece notare come, con ogni probabilità, non era sfuggito ai DE STEFANO-TEGANO che Domenico CONDELLO nel procedere all’eliminazione di Paolo DE STEFANO, attesa la sua incapacità di prendere da solo una decisione di tale peso e l’impossibilità di richiedergli l’autorizzazione, si era consigliato proprio con il MODAFFERI. Tale ruolo di consigliere era del resto chiaramente noto anche ai DE STEFANO (verbale del 10 febbraio 1994 pag. 8) Alla udienza del 15.3.1997 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino ha affermato di aver saputo dal cognato Richichi Salvatore ( il quale ancora nell’anno 1986 faceva parte della cosca Libri) che uno dei killer era stato tal Borghetto . Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato che la vittima era fratello di Pasquale Condello Senior ; seppe durante la detenzione in carcere da Rechichi Salvatore (in quanto faceva parte all’epoca della cosca Libri) e da altri (Barbaro, Gioacchino, Stillitano Vincenzo, Iero Paolo, Roberto Lombardo e Bruno Rosmini), che a sparare fu Cosimo Borghetto su mandato della famiglia Zindato-Libri alla quale apparteneva . 724 Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni descrive quanto è a sua conoscenza di tale fatto delittuoso indicando come killer Totuccio Serio e Giovanni Fragapane e come mandanti i fratelli Tegano Domenico, Pasquale e Giovanni , nonchè Domenico Libri e Antonio Libri ( figlio di Domenico). L’omicidio venne infatti effettuato con l’appoggio cosca Zindato - Melari del rione Modena Ciccarello : “...la base l’avevano fatta questa cosca qui e il gruppo di Zindato Antonino, Libri Antonino, Borghetto Cosimo, Peppino Melari”.Su contestazione del Pm ricorda anche Orazio de Stefano tra i mandanti e specifica che prima dell’omicidio “eccellente” ci fu un summit di tutti i capi :” prima di attaccare, secondo il racconto che mi è stato fatto, si sono riuniti tutti i vertici ... i vertici dello schieramento De Stefaniano, e hanno deciso di eliminare il fratello di Pasquale Condello. Le persone che mi hanno menzionato, mi hanno detto che hanno fatto parte di questo vertice che si sono incontrati e hanno deciso l’eliminazione di Condello sono queste persone: Carmelo Barbaro, Orazio De Stefano, fratelli Tegano, che ho menzionato prima, Mico Libri, Totò Libri e Zindato Francesco”. Fonti delle sue conoscenze sono stati Zindato Antonino, Borghetto Cosimo, Libri Antonino ( solo omomino di Libri Antonio) all’interno del carcere di Reggio Calabria durante la detenzione nell’anno 1989. Poi ne parlò anche con Totuccio Serio e Alfonso Molinetti nel corso della detenzione del 1990 : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta signor Riggio le farò ora delle domande su una serie di episodi specifici in merito ai quali lei ha già rilasciato delle dichiarazioni all’ufficio del Pubblico Ministero. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Condello Domenico Francesco, sa che questa persona è stata uccisa? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si Condello deve essere il fratello di Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Cosa sa in merito a questo fatto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - So che uno dei killer.... - PUBBLICO MINISTERO - Intanto sa come e dove venne ucciso ? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso all’uscita del carcere, lui andava a fare i colloqui con il fratello Pasquale, davanti al carcere di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Si. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso a colpi di pistola... - PUBBLICO MINISTERO - Si. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso a colpi di pistola e uno dei killer Totuccio Serio, l’altro, se non ricordo male, Giovanni Fragapane. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, erano a volto coperto o a volto scoperto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Volto scoperto. - PUBBLICO MINISTERO - Sa il motivo per il quale il Domenico Condello venne ucciso? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Perchè fratello di Pasquale Condello ritenuto il responsabile, l’artefice, della morte di Paolo De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole ripetere i nomi dei killers ? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Totuccio Serio, Giovanni Fragapane e mi sembra che c’era qualche altro però mi sfugge in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e i mandanti? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Mandanti i fratelli Tegano. Cioè Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano, insieme a Mico Libri e allora c’era anche con l’appoggio .... questo omicidio l’avevano fatto con l’appoggio della cosca Zindato - Melari del rione Modena Ciccarello. Praticamente la base l’avevano fatta questa cosca qui e il gruppo di Zindato Antonino, Libri Antonino, Borghetto Cosimo, Peppino Melari, questo gruppo qui. - PUBBLICO MINISTERO - A parte questi che ci ha nominato c’erano altri mandanti? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Totò Libri, il figlio di Mico Libri..... - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei come sa queste cose? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Di questo ne ho parlato con Zindato Antonino, con Borghetto Cosimo, con Libri Antonino all’interno del carcere di Reggio Calabria durante la mia detenzione che ho fatto menzione prima .... - PUBBLICO MINISTERO - Cioè in che periodo? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Nel 1989. Poi ne ho parlato con Totuccio Serio, ne ho parlato con Alfonso Molinetti. Queste sono le persone che... - PUBBLICO MINISTERO - Quando? Quando parlò con queste persone? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Con Totuccio Serio e Alfonso Molinetti nella detenzione del 1990, che risale dal 9 Luglio 1990 fino al 27 Dicembre 1990. Detenzione in carcere. E poi è proseguita..... la mia 725 detenzione è proseguita agli arresti domiciliari dal 27 Dicembre fino al 20 Giugno del 1991. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto poc’anzi che i killer erano Totuccio Serio e Giovanni Fragapane..... ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E ha detto forse qualcun altro di cui... non posso dire. Non può dire perché non ricorda o non può dire perché sa che c’era qualcuno altro ma non le è mai stato detto il nome? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Non mi ricordo... in questo momento mi ricordo di loro due, mi sembra che c’era qualcun altro però non saprei dire.. forse ne ho parlato nei verbali, ma non... anche perché le dichiarazioni sono molto... quelle precedenti sono molto più recenti rispetto ad oggi. - PUBBLICO MINISTERO - Si, si ma non .... ora a parte le dichiarazioni che ha già rilasciato su questo episodio, quello che volevo capire da lei è se lei ha appreso, e quindi è un dato che per quel che riguarda lei è sicuro, che ci fossero altre persone oltre quei soggetti che lei ci ha nominato oppure se erano solo quei due, cioè Totuccio Serio e Giovanni Fragapane. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra che c’erano altre persone, ma non mi ricordo bene.... se erano uno o due persone in più e .... c’erano altre persone senz’altro. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha parlato anche.... ha detto poc’anzi, ha parlato con Borghetto di questo.... con Borghetto Cosimo di questo fatto. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda che le disse Borghetto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Ricordo che ne abbiamo parlato dei killer ... chi era che aveva deciso di ucciderlo, ma non... i particolari adesso mi.... - PUBBLICO MINISTERO - Cosimo Borghetto era estraneo al fatto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - No, era a conoscenza del fatto che doveva essere ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Si, no a parte conoscenza.. dico aveva avuto un qualche ruolo? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. Tutta la sua cosca aveva avuto ruolo di basista in questo omicidio. Praticamente avevano dato l’appoggio al gruppo dei killer che venivano da Archi. Avevano dato l’appoggio che proprio in quella zona di... tra Via Pio XI , rione Modena Ciccarello era la zona che loro operavano. - PUBBLICO MINISTERO - Sa, visto che ha parlato con il Borghetto, se il suo apporto a questo fatto si limitò a un appoggio di tipo logistico oppure a un contributo nella fase operativa del delitto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Non mi ricordo se.... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta lei ha detto prima che tra i mandanti di questo omicidio vi era Zindato. Ma Zindato chi? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Francesco. - PUBBLICO MINISTERO - Abbia pazienza. Vuole ripetere, visto che prima ha indicato genericamente dei cognomi, vuole ripetere con ogni nome e cognome i mandanti? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Pasquale Libri e Domenico Libri.. cioè chiedo scusa... Pasquale Tegano, Giovanni Tegano e Domenico Tegano, Mico Libri, Totò Libri il figlio di Mico Libri, Zindato Francesco. - PUBBLICO MINISTERO - Lei nelle dichiarazioni rilasciate e verbalizzate il 18 Novembre del 1993... ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - ... Tra i mandanti ha indicato anche Carmelo Barbaro e Orazio De Stefano. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. Confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Come mai non le ha indicate prima queste persone? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Adesso nella... Non mi ero ricordato di queste persone che in quel momento facevano parte del vertice della .... dello schieramento De Stefaniano e che quando mi sono stati raccontati questi episodi sono stati menzionati come mandanti queste persone. - PUBBLICO MINISTERO - Ma non ricordava ora.. ora che io le ho fatto presente questa divergenza... - VOCE - Chiedo scusa sul punto questa vale come contestazione, però perché c’è un modo ... - PRESIDENTE - Si, ma l’ha detto il Pubblico Ministero. Leggo eccetera. - PUBBLICO MINISTERO - Come dire ho precisato che ho fatto presente al collaboratore una divergenza, ho indicato il verbale. La prossima volta preannuncio. Cioè annunciazione annunciazione contestazione. Allora stavo dicendo come mai ora che le ho fatto questa contestazione ricorda questi nomi o continua a non ricordarli? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - No. Ricordo che il discorso che ho ricordato in precedenza e ho detto nelle dichiarazioni precedenti questi nomi perché questo è stato il primo attacco nei confronti della cosca Condello. Quando prima di attaccare, secondo il racconto che mi 726 è stato fatto, si sono riuniti tutti i vertici ... i vertici dello schieramento De Stefaniano, e hanno deciso di eliminare il fratello di Pasquale Condello. Le persone che mi hanno menzionato, mi hanno detto che hanno fatto parte di questo vertice che si sono incontrati e hanno deciso l’eliminazione di Condello sono queste persone: Carmelo Barbaro, Orazio De Stefano, fratelli Tegano, che ho menzionato prima, Mico Libri, Totò Libri e Zindato Francesco. Queste sono le persone ...che mi avevano detto che avevano fatto parte di questo vertice. Questa riunione che avevano deciso l’eliminazione del fratello di Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Senta. Ha detto Totò Libri? Come mandante? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei non lo ha indicato in quel verbale del ... che le ho ricordato prima del 18 Novembre 1993, quando parlò di questo episodio. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Confermo che c’era al vertice di questo.. schieramento c’era Totò Libri e che anche lui ha dato la sua.. il suo appoggio a questa azione.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questo è un particolare che le era sfuggito all’epoca? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si, probabilmente si. Ho detto prima mi era sfuggito. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei oggi conferma che c’era questo... questa persona? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Certo che confermo”. Alla udienza del 3.10.1997 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo ha affermato che dopo l’omicidio ebbe modo di parlare con il fratello della vittima , Condello Pasquale senior, il quale gli disse che addebitava il fatto ai Libri e ai Tegano. Sulla persona di Fracapane Giovanbattista quale killer ( irrilevante essendo che in ordine al nominativo dell’altro killer ci sia discordanza poichè come da premessa - cfr capitolo relativo alla valutazione della prova - la valutazione frazionata delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia è principio da ritenersi valido anche all’interno del complesso delle affermazioni del “pentito” concernenti un singolo episodio criminoso) convergono le dichiarazioni di Lauro e di Riggio . Il Fracapane è accoscato con i De Stefano, e in questo processo ha riportato condanna per il reato associativo di cui al capo F10) con il ruolo di killer. Le dichiarazioni de relato di Riggio ( è un “de relato” molto relativo perchè dice di aver appreso i fatti da diverse persone, tutte a lui legati da stretti vincoli operativi di alleanza nell’ambito del più ampio schieramento destefaniano) trova conforto nel “de relato” di Lauro che si fonda su una confidenza fattagli ( per la stretta contiguità tra il gruppo dei Saraceno dei quali Lauro era “consigliori” e quello dei Condello) dal fratello della vittima al quale il nome del killer venne fatto dalle due donne che si recarono quel giorno a colloquio.V’è inoltre da precisare che il Fracapane difficilmente sarebbe sfuggito alla attenzione delle donne essendo conosciuto sopratutto nel quartiere di Archi come il “cinese” per le due caratteristiche fisiognomiche che anche la Corte ha potuto apprezzare in occasione delle spontanee dichiarazioni rese dall’imputato alla udienza del 18.11.97 . Una delle due donne sentita al dibattimento ( Marcianò Giovanna , cfr udienza del 18.11.96, , cugina del Pasquale Condello senior) dice che vide già morta distesa sull’asfalto la vittima che l’aveva preceduta nell’uscire dal carcere, senza scorgere altro . E’ credibile tale donna ? La Corte ritiene di no perchè all’epoca era in corso ( anzi all’inizio ) la guerra di mafia e quanto visto poteva e doveva essere riferito solo ai congiunti perchè provvedessero alla vendetta. Successivamente al dibattimento, dopo quasi dieci anni, con una situazione di pax mafiosa oramai 727 consolidata, tacere era un preciso dovere ( per lei come per tutti i congiunti di vittime della guerra di mafia) per non turbare equilibri criminali ben assestati. Del resto il Fracapane ( cfr la sua posizione processuale nella associazione mafiosa De Stefano) assieme a Panuccio Vincenzo è stato vittima di un attentato nel mese di maggio del 1990 con la specifica causale ( confermata dai detti di diversi collaboratori) che si trattava di eliminare un pericoloso esponente della cosca destefaniana avente fama di killer. La causale della guerra di mafia è elemento ulteriore che riscontra vieppiù i detti dei due collaboratori , essendo tra l’altro confermata da diverse sentenze passate in giudicato ( cfr il proc. Albanese Mario+ altri e il proc. denominato Santabarbara ) dalle quali emerge che i gruppi contrapposti erano costituiti da un lato dalle cosche Condello, Imerti, Fontana, Saraceno, Rosmini e Serraino e, dall’altro, dalle cosche De Stefano-Tegano-Libri-Latella. Chi poteva avere l’idea di uccidere il fratello di Pasquale Condello senior ( il capo della omonima cosca , cfr la sua posizione associativa nel capo F1 per il quale ha riportato in questo processo severa condanna) con una eclatante azione di fuoco posta in essere in pieno giorno di fronte al carcere di Reggio Calabria ? E’ pensabile che il Fracapane ed altri avessero agito di propria iniziativa? Non bisogna dimenticare che dopo l’attentato ad Imerti Antonino con l’autobomba nel mese di ottobre dell’anno 1985 e la successiva ( due giorni dopo ) feroce eliminazione del boss Paolo De Stefano, il dissidio regnava ma ancora non erano iniziate le ostilità che finalmente si aprono il 13 gennaio dell’anno 1986 con la morte violenta del Condello Domenico Francesco. L’apertura delle ostilità contro una vittima tanto “eccellente” ( perchè diretta a colpire al cuore lo schieramento avversario) non poteva non essere autorizzata da una decisione che partiva dal vertice dello schieramento destefaniano . Ecco che , dunque, arriva puntuale la conferma a tale ipotesi ( già formulata dagli inquirenti dell’epoca) dalle dichiarazioni di Riggio il quale evidenzia - per averlo saputo in quanto intraneo a quello schieramento - come a tale summit presero parte tutti i capi tra cui cita Orazio De Stefano, i fratelli Tegano ( Giovanni, Pasquale e il defunto Domenico ) e Domenico Libri . Tra l’altro Orazio De Stefano era il fratello del boss Paolo De Stefano da vendicare ed è difficile pensare che non sia stato espressamente interpellato , essendo la questione strettamente personale e familiare. Chi siano costoro , quale rilevanza avessero all’interno dei gruppi da essi diretti lo si rileva dall’esame delle relative posizioni associative in relazione alle quali hanno riportato ( tutti tranne ovviamente il defunto Domenico) pesanti condanne in questo processo. Ma non basta. L’opinione che l’attacco fosse partito dal gruppo Tegano-Libri venne espresso dal Condello Domenico Senior al Barreca Filippo allorchè questi si recò per porgergli le condoglianze. Barreca forse millanta? No, il collaboratore Barreca Filippo è colui che è stato ritenuto attendibile ( con sentenza definitiva) nel processo per l’omicidio - perpetrato nell’agosto dell’anno 1989 - dell’on. Lodovico Ligato allorchè ha riferito che grossi esponenti del cartello antidestefaniano ( tra cui proprio il Condello Pasquale senior) cercarono il suo appoggio logistico, nella zona di Pellaro, per organizzare l’assassinio del noto uomo politico da sempre ritenuto vicino allo schieramento destefaniano. Anche Barreca , dunque, seppe dal diretto interessato da dove proveniva l’attentato e ciò corrobora vieppiù la veridicità delle dichiarazioni di Lauro allorchè afferma di aver appreso dal Condello Pasquale senior ( certamente più in dettaglio di quanto non abbia saputo il Barreca ) la composizione del “commando”. Va pertanto affermata la penale responsabilità del Fracapane, del Tegano Pasquale , del Tegano Giovanni, del De Stefano Orazio e del Libri Domenico , pena equa apparendo - unificati i reati B1 e B2 sotto il vincolo della continuazione per l’evidente medesimezza del 728 disegno criminoso- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- quella dell’ergastolo per ciascuno di loro. Serio Antonio - citato dal solo Riggio , peraltro de relato e senza che su suo nome convergano le dichiarazioni di Lauro - va invece assolto per non aver commesso il fatto . 729 OMICIDIO RODA’GIOVANNI E TENTATO OMICIDIO TRAPANI BRUNO (CAPI B3- B4) IMPUTATI : MOLINETTI Alfonso cl 57 ; MARTINO Paolo cl 55: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 19.11.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (TESTIMONE ARENA SALVATORE,PARRILLO MARIO, BORRIELLO,PERCOLLA DOMENICO alla stessa udienza del 19.11.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 20,00 circa del 22 gennaio 1986 personale della Polizia di Stato a seguito di segnalazione anonima, rinveniva, in località Gallico, il cadavere di un uomo identificato in RODA' Giovanni, in epigrafe generalizzato e ad una distanza di circa 15 metri un autovettura Ford Sierra 2300 tg. RC 293160 di proprietà di TRAPANI Giovanni, condotta dalla vittima, con entrambe le portiere aperte, i vetri infranti ed i fari accesi. Nella stessa circostanza di tempo apprendeva che, presso i locali OO.RR, era stato soccorso, per ferite d'arma da fuoco TRAPANI Bruno, in atti identificato, cugino della vittima, il quale dopo le prime cure era stato ricoverato in prognosi riservata. Nel corso del sopralluogo, esattamente nelle immediate adiacenze del cadavere venivano repertati 9 bossoli per pistola cal.7,65, 2 ogive del medesimo calibro, 4 cartucce di fucile cal.12 di cui 2 esplose, 1 borra di cartuccia per fucile ed 1 caricatore vuoto di pistola. In data 25 gennaio TRAPANI Bruno, interrogato presso il reparto chirurgia d'urgenza degli OO.RR. precisava agli inquirenti che la sera dell'agguato si era trovato in compagnia del defunto cugino, essendosi lo stesso offerto di accompagnarlo presso la caserma C.C. di Gallico, siccome gravato da obbligo di presentazione. In ordine agli esecutori materiali del delitto, il teste, comunque, non forniva elementi utili alle indagini, motivo per cui, gli inquirenti, atteso il suo atteggiamento palesemente reticente, al termine dell'interrogatorio, lo dichiaravano in stato di arresto per il reato di favoreggiamento personale. Del pari non fornivano circostanze utili alle investigazioni RODA' Antonino, padre della vittima, PIZZIMENTI Paola, PIZZIMENTI Pasquale e PIZZIMENTI Bruno, tutti componenti del medesimo nucleo familiare abitante nei pressi del luogo dell'agguato. Gli inquirenti a conclusione delle indagini inquadravano l'omicidio, di che trattasi, nella "guerra di mafia" che da qualche mese vedeva in feroce contrapposizione l'organizzazione capeggiata da Antonino IMERTI a quella del defunto boss Paolo DE STEFANO. Un conflitto che aveva finito con il coinvolgere chiunque avesse fatto una ben precisa "scelta di campo". In proposito sia il RODA' che il TRAPANI, infatti, già fedelissimi della cosca DE STEFANO, dopo l'uccisione di questi, non avevano esitato a transitare nello schieramento imertiano e ciò, anche, in virtù di un rapporto di parentela che li legava ai fratelli FONTANA. A tal proposito gli investigatori evidenziavano come i due, vecchie conoscenze degli organi di polizia, avevano preso parte, al "vertice mafioso" che si era tenuto presso l'abitazione degli stessi FONTANA, il 17 gennaio dello stesso anno, e come il TRAPANI fosse stato in passato, insieme ad IANNONE Paolo, fratello del defunto IANNONE Luigi, uno spietato killer al servizio della cosca DE STEFANO. Il collaboratore Lauro Giacomo alla udienza del 6.5.1997, dopo un breve preambolo sulla genesi dei fatti che portarono ad aderire allo schieramento antidestefaniano e sulla pregressa conoscenza del Trapani Bruno, rendeva le seguenti dichiarazioni accusatorie nei confronti di Martino Paolo e di Molinetti Alfonso : 730 “PUBBLICO MINISTERO - Allora Lauro, riferisca alla corte le sue conoscenze sull’omicidio Rodà Giovanni e tentato omicidio Trapani Bruno - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sissignori. Quest’omicidio e questo tentato omicidio sono accaduti il tredici gennaio dell’ottantasei se non ricordo male, io ero detenuto ancora a Fuorni, nel super carcere di Fuorni, e qualche giorno dopo, o qualche giorno dopo fui trasferito nel carcere di Locri. Quindi, quando questo fatto di sangue accadde non ero presente. Io uscii come ebbi a dire, e come ho verbalizzato il sei di aprile dell’ottantasei, per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Appena uscii, siccome era una scarcerazione per decorrenza e si sapeva, rientrando a Reggio Calabria, sotto la mia casa in via Crisafi, trovai una macchina blindata con Vincenzo Corsaro e Natale Buda, i quali mi notiziavano che c’era Antonino Saraceno a Fiumara di Muro, in casa di Antonino Imerti, che mi attendeva. Io dissi a questi signori: dopo undici mesi di carcere, fatemi salire sopra, dice: no, che è una cosa urgente. Mi misi sulla macchina e andai a Fiumara di Muro, dove incontrai il signor Saraceno, c’era Paolo Saraceno, detto Paolo ‘u Buoni(?); e c’era Nino Imerti. Dissi: signori, io vi avevo detto già nel 1980 - ’81, quando eravamo detenuti assieme nelle carceri di Reggio Calabria, che quello era un padre che ammazzava i figli, e voi non mi avete dato ascolto, ora, che cosa volete da me? Dice: cumpari, pigghiamu fucilati i tutti i parti, bè, ho capito, signor presidente, pigliavano fucilate da tutte le parti, e aspettavano il sottoscritto perché gli desse una mano di aiuto perché non avevano nemmeno una casa in cui alloggiare, una casa in cui alloggiare signor presidente. Bene, parlammo un po’, io presi un caffè, strada facendo eravamo arrivati, mentre salivamo verso Fiumara di Muro, eravamo arrivati nei pressi della casa di Zito, Vincenzo Corsaro, vivente, e Natale Buda, vivente, mi dissero: compare Giacomo, sdraiatevi sul sedile di questa Golf blindata perché vi potrebbero vedere. Ma dico: scusate, mi possono vedere, chi mi deve vedere? Spiegatemi, no? Dice: gli Zito che abitano qua - VOCE - Presidente chiedo scusa, il Lauro può andare come vuole, però io ritengo che l’esame vada un po’ condotto con maggiore specificità, sia con riferimento alla domanda, e soprattutto......... - PRESIDENTE - Al momento dobbiamo ritenere che si tratta una introduzione al fatto di cui stiamo trattando, se così non è vedremo di indirizzarlo nel modo migliore - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Signor presidente, se lei mi consente......... - PRESIDENTE - Ha inteso quale è......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si, e volevo col suo consenso, volevo proprio precisare questo: siccome si riferiscono sempre a quei verbali del 1992, del novembre del......... - PRESIDENTE - Si......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, un attimo, quanto completo, no, per illustrare alla corte......... - PRESIDENTE - Immagino che ci sia una ragione, ma, il punto al momento è un altro, siccome l’esame......... verte proprio sui fatti omicidiari......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si signor presidente......... - PRESIDENTE - Probabilmente più in là parleremo di questo, e ci sarà tempo di parlare......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ah, va bene......... - PRESIDENTE - E’ solo per dare un ordine......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, siccome io signor presidente in due mesi, in tre mesi ho riempito migliaia e migliaia di pagine dette dal pubblico ministero che mi interrogava, io rispondevo alle domande......... - PRESIDENTE - Si, si, si, ma a maggior ragione è il caso, ecco, di circoscrivere, almeno al momento......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Io vorrei illustrare all’onorevole corte, i motivi per cui........., tante volte ero stanco dopo ore e ore, e voi vedrete l’apertura e la chiusura dei verbali, nei quali dicevo: non so, di questo fatto non so, ma proprio appunto perché ero stanco - PRESIDENTE - Perfetto, ma questo è un buon motivo per circoscrivere al momento l’esame - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ah, bene - PRESIDENTE - Quindi oggi, in questo momento parliamo proprio di......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Io non pensavo che dovessimo parlare nudo e crudo del fatto in sé e per sé che ha......... - PRESIDENTE - Stiamo usando questo metodo......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Non sapevo presidente, chiedo scusa - PRESIDENTE - Va bene, allora adesso parliamo dell’omicidio Rodà......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Va bene, allora, in pochissime parole io uscii come ho detto, mi recai lì, feci le discussioni, poi un giorno andai a trovare nella clinica Caminiti, che era ancora ricoverato, Bruno Trapani, il quale era condetenuto con me dall’ottantacinque, dal luglio 731 ottantacinque, che poi lui uscì a dicembre e io invece uscii ad aprile - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosceva da tanto tempo il Trapani? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si, si, si, era stato arrestato con me, guidava la macchina, era stato arrestato con me a Sala Consilina, e quindi......... E siccome, diciamo che quando io uscii e lo vidi in quelle condizioni, dato che lo portai io con me nel salernitano e nel napoletano, mi sentii quasi quasi responsabile di quel suo arresto e di quei mesi di carcere, a parte il fatto che nessuno mi ha costretto ad intromettermi in questa guerra di arcoti, ho ritenuto allora di entrarci, come ho ritenuto poi di uscirne. Quindi, in poche parole, mi disse: guardate compare come mi hanno combinato, mi date una mano di aiuto? Perché no? Gli ho dato questa mano di aiuto, e poi mi raccontò i fatti, perché è sopravvissuto all’agguato e mi raccontò i fatti come erano andati - PUBBLICO MINISTERO - E cosa le disse? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Mi disse testualmente che erano andati a firmare alla caserma dei carabinieri di Gallico, perché il Bruno uscì come uscii io in decorrenza dei termini di custodia, se non rammento male lui mi pare che non uscì con la custodia cautelare, comunque aveva l’obbligo della firma, e quindi andava a firmare. Al rientro da questa firma, improvvisamente, lui dice: mi accorsi, ma era troppo tardi, di una motoretta, e sentii degli spari. Il buonanima di mio cugino Giovanni bloccò la macchina, infelicemente, in quel momento e quindi fu colpito in pieno. Io riuscii in quel frangente ad aprire lo sportello a macchina ferma, e mi presi la prima fucilata scappando verso l’altra parte della strada, dove vi era un muretto per mettersi al riparo. Nel frattempo gli arrivò un’altra fucilata che per fortuna, disse lui, passava una macchina e quindi non riuscì ad attingerlo, o lo attinse in modo non grave, quindi si buttò dietro questo muretto e scomparve. Io gli chiesi, e mi fece il nome di Paolo Martino, e mi fece il nome di Molinetti(?) Luigi, o Alfonso, Alfonso mi pare ora. - PUBBLICO MINISTERO - Distinse i ruoli delle due persone? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Mi pare che il Martino guidava o guidava il Molinetti, adesso non ricordo, comunque l’ho verbalizzato, è passato, dal novantadue, comunque è tutto verbalizzato, mi pare che il Molinetti guidava e il Martino sparò, comunque poi sparò pure il Molinetti perché rimase ucciso Giovanni, un ragazzo incensurato, giovanissimo, diciannove, venti anni. Questi sono i fatti dell’omicidio, nudi e crudi così - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha dichiarato, il ventiquattro settembre novantatré......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Che il Trapani ebbe modo di scendere......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E correre verso la strada......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Esatto - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ricevette la fucilata e cadde per terra - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sissignore, si, poi si rialzò, poi nel frattempo passava l’altra macchina, l’altra fucilata è stata attutita ed ebbe il tempo di salvarsi. Poi, siccome i suoi parenti sono accorsi dopo un po’ che hanno saputo il fatto, il morto era il ragazzo, il Rodà, e di Bruno non si aveva nessuna notizia, pensarono che lo avessero sequestrato, invece poi era stato portato, non ricordo se da Caminiti o direttamente agli ospedali - PUBBLICO MINISTERO - Il Trapani li vide entrambi i due killer? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Certo - PUBBLICO MINISTERO - Lui li conosceva? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Penso che si fossero cresciuti tra di loro, e comunque lui gli rimase impressa una voce, che era quella di Martino, dove gli diceva: spara, spara, e tante volte, siccome abbiamo fatto la latitanza assieme poi, un po’ di latitanza assieme e un po’ di galera assieme, lui alcune notti, signor presidente, aveva questo incubo, e gridava la notte - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei il ventiquattro settembre novantatré ha dichiarato: nell’azione il Molinetti sparò solo contro il Rodà con la pistola, mentre il Martino esplose i colpi di fucile contro il Trapani, che era il bersaglio predestinato - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Certamente - PUBBLICO MINISTERO - Conferma? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Certamente, in effetti Bruno Trapani era un giovane d’azione, un ragazzo serio e quindi nella prima reazione, e quindi nell’aprire la guerra dopo i tre mesi di stasi che va dall’ottobre al gennaio, ottobre ottantacinque, gennaio ottantasei, nel trigesimo della morte di Paolo, il tredici, quindi tredici ottobre tredici gennaio, fecero proprio, scelsero gli obiettivi che ritenevano più importanti, tra questi indubbiamente il Bruno Trapani era un ragazzo importante per loro - 732 PUBBLICO MINISTERO - Chi incitava a sparare il Martino, stando a quando le disse Trapani? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Mi pare che il Martino incitava il Molinetti o viceversa, mi pare che il Martino perché lui........., si, ricordo, dice: ho sempre questo incubo, quella voce........., il Martino incitava........., quando Bruno si rialzò” . Alla udienza 20.12.'96 la collaboratrice Zaccone Giovanna, premettendo di essere stata convivente del Trapani e che da tale relazione nacque un figlio ( oggetto di un attentato diretto contro la donna che era divenuta collaboratore di giustizia ) ,afferma che il Trapani era convinto che in questo attentato avesse avuto un ruolo tale Santo Barreca : “...siccome lui aveva la firma dai carabinieri a Gallico Superiore, e .. su quella strada c'era una torrefazione di caffè gestita da Santo Barreca, defunto adesso. E allora lui ritenne che appunto il Santo Barreca nascose quanto meno i killers in quella torrefazione, per cui dice "Probabilmente mi videro passare e poi sono venuti dietro con la macchina con .." non so che .. gli sono venuti dietro, perché loro erano .. il Trapani era con la macchina e probabilmente diciamo, ecco, è successo l'attentato”. La donna conferma, altresì, la circostanza del ricovero del Trapani presso la Villa Caminiti e la reciproca conoscenza tra il convivente ed il Lauro, poichè entrambi per un certo periodo di tempo erano stati insieme a Sala Consilina. Alla udienza del 17.10.97 , su domande della difesa, il collaboratore Barreca Filippo escludeva, per quanto era sua conoscenza , che il Martino Paolo avesse partecipato al conflitto denominato seconda guerra di mafia : INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Prego. – PRESIDENTE – Ci sono altri difensori che devono porre domande? – AVVOCATO SINGARELLA – Presidente, una domanda di recupero che si impone su una dichiarazione successiva al mio controesame. Avvocato Singarella. – PRESIDENTE – Dica. – AVVOCATO SINGARELLA – Sig. Barreca, per quanto attiene la posizione di Martino Paolo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – AVVOCATO SINGARELLA – Può dirci se Martino Paolo partecipò o meno alla seconda guerra di mafia? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – No. – AVVOCATO SINGARELLA – E successivamente, quindi, a questa Sua estromissione dai fatti che.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sono scaturiti quei fatti di cui io ho già parlato alla Corte, e mi riferisco al conflitto tra il gruppo che facevano capo ai Tegano, e il gruppo che facevano capo.. diciamo.. e Paolo Martino stesso. Tant’è che la moglie e i figli del Martino, furono a casa mia ospiti, che addirittura la moglie di Paolo De Stefano e tutti gli altri non gli hanno voluto lavare gli indumenti del carcere: questo per una ragione di onestà e di chiarezza. – AVVOCATO SINGARELLA – Senta, Lei è al corrente, ricorda, un episodio specifico al carcere di Reggio Calabria, relativamente ad un colloquio che non.. che il Martino non poté tenere con la moglie, all’interno del carcere, per il quale ci fu un reclamo al direttore? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ci fu un ammutinamento di tutti, e tra questi ci sono stato pure io. – AVVOCATO SINGARELLA – Le chiedo scusa, c’è stato un reclamo di tutti? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di tutti, sì. E il Molinetti e questo gruppo non si erano.. non aderirono a questo diciamo.. a questo ammutinamento, come lo vogliamo chiamare. – AVVOCATO SINGARELLA – La ringrazio. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Prego”. 733 Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 25.10.97 ha affermato lo stesso concetto già espresso da Barreca : “AVVOCATO SINGARELLA – Sig. Riggio, buongiorno. Senta, a proposito di Martino Paolo, mi può dire se lo stesso partecipò alla seconda guerra di mafia? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente, le notizie che io… di mia conoscenza, so che lui.. è scoppiata la guerra di mafia, ha avuto degli incontri con.. con i Tegano, ha avuto degli incontri con la famiglia stessa De Stefano, però non si sono trovati d’accordo su molti punti, e lui se n’è andato.. è andato a farsi i suoi affari, trafficava droga, e aveva.. – AVVOCATO SINGARELLA – Sì, Le chiedo scusa. La domanda è se ha partecipato alla seconda guerra di mafia. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente, che io sappia, non ha partecipato, non ha fatto omicidi nella seconda guerra di mafia. – AVVOCATO SINGARELLA – Mi deve dare atto, però, che è la prima volta che Lei fa menzione di questi incontri tra De Stefano, Tegano, Martino, e poi l’allontanamento di.. de… di Martino stesso, cioè Lei prima di oggi, non ha mai parlato di alcuna riunione.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma Lei mi sta facendo una domanda specifica, mi pare. – AVVOCATO SINGARELLA – Sì, sì, e appunto, Le ho chiesto una domanda… una risposta specifica. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E io ho risposto! – AVVOCATO SINGARELLA – Il più attinente possibile, a ciò che Lei ha già dichiarato in fase di indagini preliminari. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – AVVOCATO SINGARELLA – Lei, nella fase delle indagini preliminari, non fece menzione alcuna di questo discorso, disse soltanto “So che non ha partecipato, andò via”. Alla udienza del 24.1.1998 il collaboratore Lombardo Giuseppe conferma il superiore assunto per averlo appreso da Pasquale Condello : AVVOCATO MUROLO – Vabbè. Senta un poco, signor Lombardo, mi può dire cortesemente la… la posizione di Martino Paolo nella seconda guerra di mafia? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Posso rispondere a questa domanda? – PRESIDENTE – Ma veramente stiamo allargando qui il discorso, ripeto. – AVVOCATO MUROLO – No, no, questa nasce… naturalmente questa domanda dal deposito agli atti di un Suo memoriale, non è che una domanda che nasce… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Ma sì, ma posso… – AVVOCATO MUROLO – Dal… dal nulla. – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Se mi consente la Corte, poso anche… – PRESIDENTE – Sì, sì, ormai che ci siamo sì, ma… – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) – Io posso dire che Paolo Martino, nella guerra di mafia, per quello che mi riguarda a me personalmente e a Pasquale Condello, non ha avuto una partecipazione di persona diciamo, nel… nella guerra di mafia. Io lo posso escludere perché anche… perché con me quello che mi diceva Pasquale Condello diceva che Paolo Martino non si metteva mai, non si sarebbe mai messo contro Pasquale Condello, perché si rispettavano troppo. Poi, non lo so, se lui poi ha fatto qualcosa di nascosto che noi non siamo a conoscenza, questo non…”. Alla udienza dell’1.4.98 sono stati escussi i testi Tripodi Domenico, di professione geometra, il quale ha riferito in ordine ad un elaborato tecnico da lui redatto per conto della difesa in relazione allo stato dei luoghi oggetto dell’omicidio in trattazione, nonchè Trapani Felicia , sorella dell’imputato, la quale ha escluso che durante la permanenza del Trapani Bruno nella Villa Caminiti si sia visto il Lauro. Alla udienza del 16.04.98 sono stati escussi Saraceno Salvatore ( come imputato di reato connesso ; trattasi del cognato di Trapani Bruno) e la teste Trapani Giovanni ( fratello dell’imputato). Il 734 primo ha detto che il cognato dopo l’attentato gli riferì di non aver scorto la fisionomia dei killer e che il Lauro in carcere , durante il processo Albanese Mario + altri, conoscendo “le carte di quel procedimento “dava” consigli legali”agli altri detenuti . Il secondo ha riferito che Lauro proprio non si vide alla Villa Caminiti ove il fratello era stato ricoverato per l’estrazione dei pallini dal braccio. Alla udienza del 5.5.98 era escusso come teste DINELLI MASSIMILIANO il quale ha riferito che , incaricato dalle difese di espletare indagini nell’interesse del Martino, potè accertare che il predetto negli anni dal 1984 al 1987 aveva abitato, soggiornato e vissuto in Toscana per come emergeva dalle “dichiarazioni di verità” rilasciategli dalle persone che avevano potuto incontrare in quei luoghi il Martino. Ritiene la Corte che l’accusa di Lauro consistente per altro in una dichiarazione de relato non sia supportata da elementi di riscontro individualizzante nei confronti dei due imputati ( consistente , per esempio, in altra chiamata in reità) , al di là di una certà conformità del suo racconto alle modalità esecutive del reato ( con riferimento sia alla circostanza che l’autovettura sulla quale viaggiava la vittima tornasse dalla caserma dei CC di Gallico ove il Trapani, accompagnato dal Rodà, si era recato per ottemperare all’obbligo di firma, sia al fatto che uno dei killer adoperò un fucile - il Martino- contro il Trapani ed altro - il Molinetti- una pistola dai cui colpi venne ferito mortalmente il Rodà Giovanni , come confermato dalla perizia autoptica eseguita sul cadavere di quest’ultimo dal professore Aragona e dal Dottore Antonio Milardi) . Altre discordanze tra il narrato del collaboratore e le risultanze della generica ( il famoso attraversamento della strada da parte del Trapani di cui parla Lauro , non possibile poichè questi fuggì all’indietro mentre la macchina era posizionata lungo la corsia destra della strada GallicoArchi in direzione Archi e, essendo il Trapani accanto al conducente, il lato dell’autovettura dal quale egli scese era senz’altro lato-mare, ragion per cui egli per tornare indietro non doveva attraversare la strada ; il fatto che al PM il Lauro disse che l’azione delittuosa si svolse all’imbrunire mentre è noto che alle ore 20.00 del mese di gennaio inoltrato è già buio fitto ) non sono indicative del mendacio del Lauro poichè trattasi di particolari tutto sommato non decisivi forse riferiti erronemente dal Trapani o percepiti confusamente dal Lauro . In fondo è il Trapani la fonte delle conoscenze del Lauro, sarebbe stato lui a dire al Lauro i nomi dei killer.Trapani smentisce , affermando di non aver potuto notare alcuno. Ma Lauro è intrinsecamente attendibile allorchè racconta di aver avuto tali confidenze dal Trapani poichè anche questi ammette la lunga latitanza vissuta assieme, latitanza che viene anche confermata dalla Zaccone. Anche la circostanza del ricovero nella Clinica Caminiti è confermata dalla Zaccone . Come sarebbe potuto il Lauro venire a conoscenza di tale fatto se non dallo stesso Trapani? Alcuni parenti del Trapani, come si è visto, hanno negato di aver visto il Lauro presente in clinica, ma sorge il dubbio che tali deposizioni siano veritiere poichè rese da persone appartenenti allo stesso entourage del Trapani. Potendosi poi distinguere le due posizioni, v’è da dire che a favore del Martino convergono le deposizioni di altri collaboratori di giustizia ( Barreca, Riggio e Lombardo) i quali affermano che non partecipò alla seconda guerra di mafia , ma siccome la guerra è durata diversi anni non è dato di sapere se tale atteggiamento del Martino di rifiuto si sarebbe determinato ab initio ( l’omicidio in trattazione è posteriore di giorni dieci all’inizio delle ostilità apertesi il 13.1.1986 con l’omicidio di Condello Domenico Francesco, fratello di Condello Pasquale senior) ovvero dopo un certo periodo di tempo. Nè la circostanza che il Martino sia stato visto in Toscana nel periodo in cui avvenne l’omicidio ( cfr deposizone del teste Dinelli ) attribuisce allo stesso un alibi giacchè egli poteva tornare in Calabria in qualsiasi momento e anche per pochi giorni. 735 Ciondimeno proprio per l’assenza di riscontri individualizzanti , attinenti cioè alla partecipazione degli imputati all’omicidio, ritiene la Corte di dover assolvere sia il Molineti sia il Martino dall’accusa loro rivolta per non aver commesso il fatto. 736 OMICIDIO MODAFFERI PASQUALE ( CAPI B9-B10) IMPUTATI : DE STEFANO Orazio,TEGANO Pasquale, TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico (deceduto), SERIO Antonio ; Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 26.11.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (TESTIMONI EPORTENTOSI, PARRILLO E VERDUCI alla stessa udienza del 26.11.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ( le donne Inuso Consolata e Giordano Rosa) ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Verso le ore 19,00 del 22 marzo 1986, un commando di tre killers, uccideva MODAFFERI Pasquale, in epigrafe generalizzato, dopo essersi introdotto con il pretesto di dover consegnare un capretto vivo, all'interno della sua abitazione . Personale della locale Squadra Mobile nel corso dei primi immediati accertamenti tecnici rinveniva e sequestrava sul luogo del delitto 11 bossoli di cartuccia per pistola cal. 7,65 ed 8 ogive dello stesso calibro. Il successivo esame balistico-comparativo effettuato dal locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica accertava che i bossoli in questione erano stati esplosi da un unica arma. Addosso al MODAFFERI, inoltre, gli inquirenti rinvenivano alcuni appunti manoscritti e biglietti da visita fra i quali anche quello del defunto Mario Mesiani MAZZACUVA, noto boss di Bova, assassinato in Pellaro il 23 agosto 1985. Nell'immediatezza del delitto venivano escusse a verbale GIORDANO Rosa ed INUSO Consolata, rispettivamente moglie e figlia adottiva del MODAFFERI, uniche testimoni oculari del fatto di sangue. In ordine alla dinamica del grave delitto le due donne dichiaravano che a compiere l’agguato erano stati tre individui, di cui uno travisato da passamontagna, che si erano introdotti in casa con il pretesto di dover consegnare un capretto. Precisavano che armi in pugno, dopo averle costrette ad entrare in cucina ed a sdraiarsi per terra, si erano portati nella camera di soggiorno ove avevano fatto fuoco contro l'ignaro congiunto, intento, in quel momento a guardare la televisione, Circa le descrizioni fisio-somatiche dei tre sconosciuti le stesse riferivano che i due giovani che avevano agito a volto scoperto, avevano un apparente età di 22-23 anni ed un altezza di circa 1,65 - 1,70, mentre nessun elemento erano in grado di fornire sul terzo sicario. Per quanto concerne la causale del fatto di sangue gli inquirenti all’epoca ipotizzavano che il delitto andasse inquadrato nel più generale contesto della guerra di mafia, atteso che il MODAFFERI Pasquale, un tempo uomo di fiducia e consigliere personale di Paolo DE STEFANO, dopo l'uccisione del boss di Archi aveva assunto una posizione equidistante dai due gruppi in lotta. Tutto ciò a parere degli stessi operatori di polizia aveva urtato la suscettibilità dei fedelissimi del clan DE STEFANO che sentitisi traditi da tale atteggiamento ne avevano decretato la morte. 737 Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in date diverse inquadrava il delitto de quo nella guerra di mafia , specificando che il Modafferi - che vantava influenti amicizie anche nell’ambito della massoneria e della politica - si era molto avvicinato ai Condello dopo la morte di Paolo De Stefano ( di cui in passato era stato “consigliori”) e perciò la reazione da parte dello schieramento destefaniano non si fece attendere : ".......Gli omicidi di GIORDANO Cosimo, Rocco PENSABENE, Filippo TALAMO, Marcello PIZZIMENTI, Pasquale MODAFFERI, Luigi VAZZANA, Paolo RETTA, Francesco FIUMANO' sono stati commessi ai danni del nostro gruppo: le vittime erano tutte legate da vincoli di parentela o di amicizia al gruppo CONDELLO - SARACENO - FONTANA.......... Pasquale MODAFFERI era in origine il consigliori di tutto il gruppo facente capo a Paolo DE STEFANO ; negli ultimi tempi si era lentamente allontanato anche perché il DE STEFANO, ormai in preda alla cocaina, non gli dava più retta. Dopo la morte del DE STEFANO era vicino al mio gruppo ed in particolare a Pasquale CONDELLO ed a suo fratello Domenico Francesco. La sua uccisione é maturata in tale contesto. Il MODAFFERI aveva molte ed influenti amicizie in città, "entrava dappertutto" specie al Comune di Reggio. Era, inoltre, amico intimo del preside Cosimo ZACCONE, gran maestro della più importante loggia massonica di Reggio Calabria. Di tale loggia faceva parte, anche , il vice direttore del Banco di Napoli, Taglieri che era sposato con la vice preside dell'istituto magistrale "Gullì", prof.ssa Santagati. Della loggia facevano, inoltre, parte Pasquale MODAFFERI, quello di cui sopra, DE CARLO Felice, titolare della tabaccheria sita sul corso Garibaldi, nonché tanti altri professionisti e fra questi anche magistrati: non so indicare i loro nomi: so soltanto che all'occorrenza Pasqualino MODAFFERI si recava a trovarli ......" (verbale del 24 settembre 1992 pagg. 10 - 12-13). ".....Credo di avere già lumeggiato la figura di Pasqualino MODAFFERI come nostro referente dopo l'inizio della guerra di mafia. Circa gli autori materiali dell'omicidio, in base a ricostruzioni fatte da noi successivamente credo di poter ipotizzare che uno dei killers fosse SARTIANO Stefano, mentre gli altri due, travisati, potevano essere dei killers arcoti. Il SARTIANO, infatti, che fu quello che bussò alla porta e si fece aprire, non era travisato e le donne presenti dentro casa che furono chiuse dai sicari in una stanza, fecero una descrizione di tale giovane (alto, coi capelli mossi castani) che corrispondeva a quella del SARTIANO. I due sicari travisati erano, invece, molto probabilmente arcoti ed al timore di essere facilmente riconosciuti si dovette il loro travisamento. Devo tuttavia puntualizzare che le ricostruzioni e le ipotizzazioni sull'identità dei killers avversari da parte del nostro gruppo poggiavano su basi conoscitive approfondite. L'organizzazione era, infatti, fino a poco tempo prima unitaria e ci si conosceva tutti. Una volta scoppiata la guerra ogni gruppo conosceva perfettamente l'identità, le fattezze fisiche, il modo di operare, il tipo di armi usate di preferenza dai killers del gruppo contrapposto. Bastavano, pertanto, poche indicazioni (sulla statura, sulla fisionomia, sulle modalità dell'agguato) per acquisire la quasi assoluta certezza sull'identità di coloro che avevano materialmente uccidere. Per esempio, Carmelo BARBARO sparava prevalentemente con il revolver, qualche volta con la pistola; Totò LOMBARDO, che era dalla nostra parte, ha sempre sparato con armi corte non trovandosi a suo agio con le armi lunghe...." (verbale del 6 novembre 1992 pag. 3) "........Pasquale MODAFFERI infatti oltre ad essere democristiano e massone, era molto vicino a Pasquale CONDELLO del quale se non erro era stato compare di anello; preciso che se non erro Pasquale MODAFFERI era stato compare di anello di Pasquale CONDELLO o del fratello Vincenzo Domenico CONDELLO. L'eliminazione di Pasquale MODAFFERI fu un duro colpo per la nostra organizzazione dal momento che era lui che in prima persona manteneva i rapporti con gli uomini politici a noi vicini ed in particolare a Piero BATTAGLIA...." (verbale del 5 dicembre 1992 pag. 1 - 2) 738 "..........In relazione all’omicidio di MODAFFERI Pasqualino, confermo innanzitutto le dichiarazioni da me rese nel verbale del 6 novembre 1992. Circa la figura del ucciso devo aggiungere che questi, persona molto seria e saggia, aveva amicizie altolocate, in quanto massone, all’interno della Democrazia Cristiana così come era molto ben visto nell’ambiente dell’imprenditoria reggina. Il MODAFFERI, inoltre, prima della seconda guerra di mafia, era “consigliori” della cosca DE STEFANO nonché compare d’anello di Pasquale CONDELLO, all’epoca braccio destro di Paolo DE STEFANO. Allo scoppio del conflitto il MODAFFERI, apparentemente adducendo ragioni di salute, non uscì più di casa. Tuttavia questi non disdegnava le ripetute visite che i familiari di Pasquale CONDELLO ed i suoi cugini gli rendevano nella sua abitazione, sita sulla via Nazionale di Archi. Voglio ribadire che in assenza di Pasquale CONDELLO, tutte le decisioni di rilievo della cosca erano sottoposte al vaglio di “ don Pasqualino MODAFFERI”. Ciò nondimeno rappresentai a Pasquale CONDELLO come ugualmente fosse stato spropositato eliminare una persona anziana ed ammalata. Questi per tutta risposta mi fece notare come, con ogni probabilità, non era sfuggito ai DE STEFANO-TEGANO che Domenico CONDELLO nel procedere all’eliminazione di Paolo DE STEFANO, attesa la sua incapacità di prendere da solo una decisione di tale peso e l’impossibilità di richiedergli l’autorizzazione, si era consigliato proprio con il MODAFFERI. Tale ruolo di consigliere era del resto chiaramente noto anche ai DE STEFANO. A.D.R. Non ho altro da aggiungere sulla dinamica del delitto oltre a quanto riferito in precedenza......." (verbale del 10 febbraio 1994 pagg. 8 - 9) Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore Riggio conferma la causale dell’omicidio enunciata da Lauro ( il passaggio di “campo” dai destefaniani ai condelliani ) ma indica come esecutore Serio Antonio ( che avrebbe agito a viso scoperto) per averlo appreso da lui stesso ; non ricorda se avesse altri complici : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ad un altro episodio. Modafferi Pasquale , le dice nulla questo nome? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Modafferi, si. E’ una persona che è stata uccisa e.. ad Archi e se non ricordo male, con un inganno del... facendo finta che gli volessero portare un capretto a casa... - VOCE - Un... Non si è capito mi scusi. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Un capretto, un agnello una cosa del genere. Se è quel Modafferi che.... - PUBBLICO MINISTERO - Si. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Dico io. - PUBBLICO MINISTERO - Senta. Come mai venne ucciso. Quale era il movente del... di questo omicidio. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Perché era ritenuto vicino ai Condello, alla cosca Condello di Archi. - PUBBLICO MINISTERO - Ma che ruolo aveva questa persona? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Aveva un ruolo molto... era un personaggio che faceva la storia della ‘ndrangheta di Archi . - VOCE - Può ripetere queste ultime frasi perché è andata via la voce. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Era una persone che faceva la storia della ‘ndrangheta di Archi. Era molto rispettato, una persona di una certa età. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma era sempre stato vicino al gruppo Condello? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - No. In precedenza era stato... cioè ad Archi era tutta una cosca prima della morte di Paolo De Stefano. Comandava Paolo De Stefano tutta una cosca. Poi dopo la morte di Paolo De Stefano la cosca si è divisa. Da una parte si sono messi i Condello, Fontana, Straceno, Trapani e dall’altra sono rimasti la cosca Tegano, cioè la famiglia Tegano, la famiglia De Stefano ed altri.. Alfonso Molinetti, Giovanni Fragapane e un altro gruppo di persone che sono rimasti fedeli alla cosca di Paolo De Stefano, cioè alla famiglia De Stefano e alla cosca Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta. Sa... conosce la dinamica del fatto com’è che venne ucciso questo.. ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. Ricordo... ricordo 739 che è stato ucciso con questo inganno perché si sono pre... questo non usciva mai di casa, si sono presentati come dei compari che gli dovevano regalare un capretto, un agnello, qualcosa del genere e l’hanno ucciso mentre si trovava in casa. - PUBBLICO MINISTERO - Senta... ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Ucciso a colpi di pistola se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Sa quanti fossero i killer? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - So di averne parlato se ricordavo meglio prima le cose.. adesso col passare del tempo ricordo poco, comunque uno dei killer era Totuccio Serio... altro non mi ricordo che erano gli altri. Mi sfugge in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se lo sa. Se lo ha mai saputo se agirono a viso coperto o a viso scoperto? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra, ma non ne sono sicuro, a viso scoperto. - PUBBLICO MINISTERO - Ma erano uno o più di uno? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Più di uno. Io adesso ricordo Totuccio Serio, però... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta. Sa, se lo sa, se erano tutti a viso scoperto? - VOCE - Opposizione Presidente. Mi pare che abbia già risposto. - PRESIDENTE - ha già risposto. - PUBBLICO MINISTERO - No. Ha detto a viso scoperto. - PRESIDENTE - Si appunto. - PUBBLICO MINISTERO - Questa è la risposta. Come ha appreso questi fatti? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Ne ho parlato con Totuccio Serio, ne ho parlato con Alfonso Molinetti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta. Quando lei parlava di questi fatti a chi gliene parlava, poi lei poneva delle domande ? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè chiedeva dei dettagli o si limitava a prendere atto di quello che le veniva raccontato? ....- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI) - Io a volte chiedevo qualche particolare in più. A volte nello scambiarci .... nel fare discorsi in caso cosa si verificava... io raccontavo che si verificavano cioè i fatti di cui io ero a conoscenza, di cui ero responsabile li raccontavo nei minimi particolari alla.. ad Alfonso Molinetti a Totuccio Serio , con quelli che mi trovavo a parlare, che poi erano queste le persone col quale io parlavo tantissimo e loro me, cioè Totuccio Serio, Alfonso Molinetti, Cosimo Borghetto, Zindato Antonino, Libri Antonino, questo era il gruppo delle persone che ho conosciuto io in carcere, che c’era una.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Che c’era un’amicizia, ci rispettavamo e parlavamo. C’era questo.. io raccontavo le mie.. cioè le cose che avevo fatto io, quello che avevamo fatto noi della cosca Latella, e loro raccontavano le loro, i loro fatti e quello che si verificava all’interno della cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, quindi le cose Lei le apprendeva parlando così, non facendo delle specifiche domande, tipo quelle che oggi sto facendo io a Lei? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, qualche volta se c’era.. se mi interessava di sapere qualche cosa, chiedevo un ulteriore chiarimento, cioè come avete fatto a fare questo?, come avete fatto ad arrivare lì, come l’avete fatto uscire fuori di casa, in questo caso che mi aveva raccontato dell’inganno del capretto, dell’agnello, quello che era.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, sa che.. chi furono i mandanti di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, i fratelli Tegano, Pasquale, Domenico e Giovanni, non mi ricordo se, in quest’omicidio, mi aveva parlato di Carmelo Barbaro o di Orazio De Stefano.. in questo momento non mi ricordo di.. se di questo fatto mi aveva parlato... cioè se erano stati anche loro mandanti. Non mi ricordo, in questo momento. Comunque, confermo le dichiarazioni precedenti; purtroppo, è passato tanto tempo, son tutti fatti che mi hanno raccontato, quindi faccio fatica, adesso, a ricordare bene questi fatti. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se c’era qualche altro tra i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, adesso non mi ricordo. Ricordo benissimo i fratelli Tegano, ma non... - PUBBLICO MINISTERO - Quando è stato sentito su questo episodio, il 13 maggio 1994, Lei ha indicato tra i mandanti, oltre ai fratelli Tegano e cioè Pasquale, Domenico e Giovanni, e Carmelo Barbaro.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Orazio De Stefano, che ci ha poc’anzi nominato, anche se in termini dubitativi, e Giuseppe Schimizzi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, Giuseppe Schimizzi, in quest’occasione.. chiedo scusa se prima non mi era venuto in mente, mi è stato menzionato nel racconto fatto da Totuccio Serio, come uno dei mandanti di quest’omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei sa se in quel periodo 740 Schimizzi fosse libero o detenuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era detenuto. - PUBBLICO MINISTERO - Le venne spiegato.. com’è che aveva dato l’assenso, se era detenuto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, dato l’assenso, tramite.. all’interno del carcere tramite colloqui, tramite qualche parente, perché la cosca.. i fratelli Tegano, Giovanni, Domenico e Pasquale, in alcune decisioni, si consigliavano con Giuseppe Schimizzi e chiedevano il suo assenso, perché Giuseppe Schimizzi faceva parte del vertice della cosca De Stefano - Tegano. Era tenuto in considerazione in quasi tutti i fatti che la cosca.. gli omicidi che doveva fare. Questo me l’ha confermato anche lui stesso, Giuseppe Schimizzi, il fatto che lo tenevano in considerazione, e che lui, se qualche volta non era d’accordo, glielo faceva sapere tranquillamente, ai fratelli Tegano, se aveva qualche parere contrario; ma, generalmente, non ha mai dato parere contrario. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa per quale motivo era detenuto, lo Schimizzi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, l’omicidio Falduto, il benzinaio. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Lei ha detto che tra i.. di ricordare, di sapere come uno dei killer, Serio, Totuccio Serio, vero? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, - PUBBLICO MINISTERO - Non ha mai saputo i nomi degli altri killer? O comunque di coloro che parteciparono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Probabilmente sì, ma adesso non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, la dinamica del fatto, non.. a parte il particolare dello stratagemma del capretto, non Le è nota? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - La dinamica?.. So che lo hanno ucciso a colpi di pistola, questo ricordo, no, altri.. no, non mi vengono in mente, adesso. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, che ricorda bene, di questo fatto? Come dinamica, i dettagli? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Niente, che è stato fatto.. è stato fatto arrivare alla porta di casa con questo stratagemma del capretto, gli hanno bussato, dicendo che erano.. perché si conoscevano, con questo Modafferi, l’hanno fatto arrivare alla porta e l’hanno ucciso a colpi di pistola, questa è la dinamica che ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - La dinamica che ricorda? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì”. Secondo la versione di Riggio - la cui fonte viene indicata in Serio Antonio - killer sarebbe stato quest’ultimo ( a viso scoperto) e mandanti Tegano Pasquale, Giovanni ed il deceduto Domenico , nonchè Orazio De Stefano. Lauro indica invece come killer Sartiano Stefano e due ignoti killers arcoti travisati , ma l’indicazione del primo è stata da lui fatta più sulla base di una ricostruzione ex post delle fattezze fisiche di cui si era giunti a conoscenza a delitto perpetrato in base alla descrizione che ne avevano fatto le donne presenti in casa ( la Inuso Consolata e la Rosa Giordano) che non sulla base di una conoscenza della dinamica sia pure de relato. Dalla deposizione resa dalle due donne emerge che almeno due dei killer erano incappucciati ( cfr udienza del 24.6.97 ). Pur convergendo i detti di entrambi i collaboratori sulla causale dell’omicidio ( il passaggio di “campo” dai destefaniani ai condelliani il che avrebbe determinato la reazione dei primi ) e pur essendovi chiari riscontri sulle modalità oggettive del fatto - come il riferimento all’escamotage del capretto donato allo scopo di entrare indisturbati nell’appartamento - nondimeno sugli autori materiali non v’è concordia , nè in ordine ai mandanti appare sufficiente la sola parola di Riggio corroborata da Lauro solo genericamente quanto all’ambiente nel quale può essere maturata l’idea di progettare il delitto. Di conseguenza appare conforme a giustizia assolvere DE STEFANO Orazio,TEGANO Pasquale, TEGANO Giovanni e SERIO Antonio dai reati loro attribuiti ai capi B9 e B10) per non aver commesso il fatto. 741 OMICIDIO FIUMANO’ FRANCESCO ( CAPI B11-B12) IMPUTATI : TEGANO Pasquale, TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico (deceduto), GIUNTA Cristofaro, FRACAPANE Giovanni Battista: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 29.11.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (TESTIMONI CRUPI SALVATORE,LA BARBERA GIUSEPPE E MORELLO SALVATORE, cfr la stessa udienza del 29.11.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Il 15 aprile 1986 ignoti killers uccidevano, nel rione Archi, sotto la propria abitazione FIUMANO' Francesco ferendo, altresì, SARACENO Francesco e SARACENO Vincenzo, tutti in oggetto generalizzati, noti esponenti del gruppo IMERTI-CONDELLO,. Gli operatori di polizia prontamente intervenuti sul posto repertavano nelle immediate adiacenze del cadavere 11 bossoli di cartuccia per pistola cal. 7,65 parabellum ed altri 9 del medesimo calibro disseminati fra la scala "F" ed il cortile interno del lotto 15°. Inoltre, nel sottopassaggio veicolare tra le scale "D" ed "E" del lotto 14° rinvenivano e sequestravano una pistola cal. 7,65 marca Browning, completa di caricatore ma priva di cartucce. In ordine alla dinamica del fatto delittuoso la locale Squadra Mobile appurava che i killers avevano preparato l'agguato nei minimi particolari attendendo l'arrivo delle vittime predestinate nascosti in uno sgabuzzino, sito al piano terra di fronte l'edificio del FIUMANO'. I successivi accertamenti balistici effettuati da personale del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica sui bossoli e sulle ogive sequestrati, stabilivano che 13 bossoli erano stati sparati da un unica arma mentre i rimanenti 7 con la pistola Browning sequestrata. Nell'immediatezza del delitto venivano perquisite le abitazioni dell'ucciso e dei due SARACENO. Nel corso di tali operazioni di P.G. venivano rinvenute, presso l'officina meccanica di proprietà del FIUMANO', 5 cartucce cariche per pistola calibro 38 special. Altre perquisizioni domiciliari, con esito negativo, venivano, inoltre, effettuate dai CC della stazione di Gallico nelle abitazioni di TRIPODI Paolo, POLIMENI Francesco e GIUNTA Cristofaro, detto "Lillo”, quest’ultimo indicato ai militari secondo una segnalazione anonima giunta, nel primo pomeriggio, presso quel Comando quale l'esecutore materiale del delitto. Nel corso delle prime indagini venivano interrogati i due fratelli SARACENO Vincenzo e Francesco, il primo ferito alla gamba destra ed al torace, il secondo alla gamba destra. Il primo, nel confermare la ricostruzione del delitto operata dagli inquirenti, precisava che a sparare contro di lui era stato un individuo, di corporatura snella, travisato con un passamontagna di colore nero. Il secondo dichiarava di avere visto sbucare da uno sgabuzzino sito di fronte al portone dell’abitazione del FIUMANO', due persone, entrambe con il volto travisato, i quali avevano cominciato, quasi subito, a sparare contro di loro. Nulla, invece, sapeva indicare circa il movente del delitto e l'identità dei due sicari. VOTANO Maria Palma, madre dell'ucciso, riferiva di avere udito pochi attimi dopo che il figlio era uscito da casa, alcuni colpi di arma da fuoco provenire dal cortile sottostante e che affacciatisi aveva notato vicino al cadavere del congiunto un giovane a volto scoperto, sui 20 -25 anni, alto circa 1,65, che si stava precipitosamente allontanando. 742 Dichiarava di sconoscere i motivi che potevano avere determinato l'uccisione del figlio il quale fino a poco prima di uscire le era sembrato piuttosto tranquillo. GIUNTA Cristofaro, detto "Lillo", indicato secondo una telefonata anonima, quale uno degli esecutori materiali dell'agguato (avvenuto alle ore 7,50 ndr) rintracciato nel tardo pomeriggio dai Carabinieri presso l'abitazione del nominato POLIMENI dichiarava di essere uscito da casa intorno alle 8,35 in compagnia del cugino POLIMENI Francesco che era passato a prelevarlo con la sua auto, unitamente al quale si era recato presso l'autofficina del padre ove era rimasto fino alle ore 10,00. Tale circostanza veniva confermata a verbale dallo stesso POLIMENI Francesco. PILATO Fortunato, dipendente presso l'autofficina della famiglia GIUNTA, sita in Archi di Reggio Calabria riferiva di essere arrivato intorno alle 7,45 - 7,50 sul posto di lavoro e di avere trovato GIUNTA Antonio ed i figli, Giuseppe e "Lillo", intenti a lavorare. Precisava che qualche ora più tardi era sopraggiunto anche l’altro figlio a nome Franco . In ordine a tale delitto gli inquirenti all’epoca ipotizzarono che che il movente dell'agguato fosse da ricercarsi nel fatto che FIUMANO' Francesco, sebbene incensurato, era, insieme ai fratelli SARACENO, elemento validamente inserito nel clan IMERTI - CONDELLO. Dichiarazioni dei collaboratori Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso di diverse dichiarazioni rese al PM ha accusato come killer gli imputati Giunta e Fracapane avendo appreso i loro nomi dai sopravvissuti Saraceno che li avrebbero riconosciuti : "".......Gli omicidi di GIORDANO Cosimo, Rocco PENSABENE, Filippo TALAMO, Marcello PIZZIMENTI, Pasquale MODAFFERI, Luigi VAZZANA, Paolo RETTA, Francesco FIUMANO' sono stati commessi ai danni del nostro gruppo: le vittime erano tutte legate da vincoli di parentela o di amicizia al gruppo CONDELLO - SARACENO - FONTANA.." "....Francesco FIUMANO' faceva da porta ordini per conto del nostro gruppo e ci consentiva di mantenere i contatti. La mattina prima del suo assassinio si era incontrato con me al Tribunale di Reggio Calabria; io ero stato scarcerato il 5 aprile. Il FIUMANO', sapendo di essere nel mirino degli avversari si accompagnava sempre con i fratelli SARACENO detti "bandera". I compiti del FIUMANO', oltre a quelli di porta ordini, consistevano anche in alcune attività sussidiarie (riproduzioni di chiavi per autoveicoli, furto di targhe etcc...) strettamente correlate alla sua professione di meccanico. Il suo omicidio é avvenuto così: i killers erano due, tale GIUNTA e FRACAPANE Giovanbattista, e si erano nascosti nel sottoscala del portone d'ingresso della casa del FIUMANO'. I SARACENO "bandera" erano saliti a chiamare il FIUMANO' discendendo poi tutti e tre assieme. Appena usciti dal portone, GIUNTA e FRACAPANE gli uscirono da dietro ed iniziarono a fare fuoco sul FIUMANO' crivellandolo. I due SARACENO scapparono in direzioni opposte, dico meglio entrambi nella medesima direzione ma diversificando gli itinerari e rispondendo al fuoco con una rivoltella cal. 38, che se non erro era impugnata da quello che rimase ferito ad una gamba. I due SARACENO si salvarono e poi raccontarono tutti i particolari della vicenda ivi compreso il riconoscimento da parte loro dei killers in GIUNTA e FRACAPANE che erano a viso scoperto. Descrissero anche la circostanza che molte donne si affacciarono dal balcone gridando......" (verbale del 24 settembre 1992 pagg. 10 - 15 -16) ".........Per quanto riguarda l’omicidio in pregiudizio di FIUMANO' Francesco confermo quanto già dichiarato in data 24 settembre 1992. A.D.R. L’omicidio se non erro avvenne nel 1986. Per ciò che riguarda le circostanze del fatto nonché gli esecutori materiali del delitto, da me indicati nel surrichiamato verbale, devo precisare che tutto quanto mi é stato riferito, in presenza di Nino SARACENO e di altre persone, di cui non rammento 743 l’identità, dalla viva voce dei cosiddetti “sopravvissuti” ossia dai fratelli SARACENO, intesi “i bandera”, presenti in occasione dell’agguato A.D.R. I “bandera” erano ragazzi vicini al clan FONTANA-SARACENO. Mi corre obbligo precisare che uno di essi durante l’azione di fuoco fu ferito di striscio e quindi trasportato, se non ricordo male, agli OO.RR. ove rifiutò il ricovero......" (verbale del 10 febbraio 1994 pag. 6) Lo stesso collaboratore Lauro nel corso della udienza dibattimentale del 6.5.1997 ha sostanzialmente confermato quanto già dichiarato in sede di indagini preliminari non ricordando il nome del Giunta ma confermando, su contestazione del PM, che il nominativo era quello : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei Francesco Fiumanò lo conosceva? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si, Ciccio Fiumanò, era un meccanico e lo hanno fatto........., è morto assieme........., lo hanno atteso sotto casa con i fratelli Saraceno, detti i fratelli Bandiera, praticamente Nino Saraceno lo mandava a destra e a manca a portare imbasciate, cose, storie, li hanno mandati al macello, si lo conoscevo, si. Il giorno prima ci eravamo incontrati al tribunale, perché c’era il processo contro Domenico Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Come è venuto lei a conoscenza dei particolari dell’omicidio del Fiumanò? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Signor pubblico ministero e onorevole corte, noi eravamo tutta una cosa, eravamo assieme, abbiamo fatto la latitanza, sono venuti, gli ho trovato le case perché non avevano una casa in cui dormire, li ho portati a Nola, piazzola di Nola, in una villa, mangiavano con me, bevevano con me, sono stati da Carmine Alfieri con me, da Mario Pepe con me, non sempre parlavamo di donne, ecco, ogni tanto parlavamo anche di questi fatti, d’altro canto c’era una guerra in corso - PUBBLICO MINISTERO - E i particolari di questo omicidio le vennero riferiti? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si, d’altro canto è successo la mattina, quando Ciccio Fiumanò usciva e i due ragazzi lo andavano a prendere per scortarlo, c’era gente affacciata, quindi nel rione Archi è successo il fatto, il loro rione, perché loro sono di Archi, e quindi poi si raccontò che erano stati il Fragapane e un altro che adesso mi sfugge il nome, aspetti che mi sovviene comunque, a sparare dietro, tanto che uno dei fratelli Bandiera, rimase ferito leggermente ad un polpaccio e per fortuna riuscì ad estrarre, se non erro, una rivoltella, e con questa fece fuoco a sua volta, e i killer hanno desistito, e sono scappati nella stessa direzione però dividendosi, questi sono i fatti - PUBBLICO MINISTERO - Lei il ventiquattro nove novantadue ha dichiarato che i killer erano due: tali Giunta......... - VOCE - Opposizione presidente, chiedo scusa, mi pare che se il pubblico ministero deve fare delle contestazioni, prima deve fare la domanda - PUBBLICO MINISTERO - La domanda è già stata fatta - PRESIDENTE - Ha già risposto - VOCE - Non mi pare che fosse stata fatta la domanda su chi fossero gli autori materiali del delitto - PRESIDENTE - Il dichiarante ha detto: Fracapane e altro che non ricordo - VOCE - Allora che faccia la contestazione il pubblico ministero, la domanda era fatta come contestazione ed acquisito il verbale, ha la sua importanza, perché i non ricordo possono avere anche una rilevanza signor presidente - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma dopo dieci anni i ricordi......... - VOCE - Anche quando ha parlato erano passati diversi anni - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Eh, ma non avevo questi problemi avvocato, infatti io per questo ho detto, per la serenità di tutti, fatemi differire, tanto io non è che scappo, chiedo scusa presidente - PRESIDENTE - Andiamo avanti per quanto è possibile. Allora, possiamo porre questa domanda in modo......... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, ricorda chi era l’altro killer? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Lo ha detto poc’anzi lei - PUBBLICO MINISTERO - Eh, appunto. Quindi, questi fatti le vennero riferiti esattamente da chi? Dai due sopravvissuti ? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, no, io con i ragazzi non ho mai parlato, io ero........., facevamo la latitanza assieme al signor Antonino Saraceno, siamo stati nella Cilanda(?) con Salvatore Saraceno, con Giovanni Trapani, con Bruno Trapani, cioè, questi erano ragazzi loro, questo Fiumanò, era un uomo loro, i fratelli 744 Bandiera, erano amici e affiliati loro non miei, io ero un estraneo - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei non ne parlò mai con i due Saraceno? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Non mi ricordo se li incontrai qualche volta dottore - PUBBLICO MINISTERO - Perché lei dichiarò in un altro verbale......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Può essere che li abbia incontrati dottore - PUBBLICO MINISTERO - Il dieci due novantaquattro: per ciò che riguarda le circostanze del fatto, nonché gli esecutori materiali del delitto, da me indicati nel su indicato verbale, devo precisare che tutto quanto mi è stato riferito in presenza di Nino Saraceno e di altre persone, di cui non rammento l’identità, dalla voce dei cosiddetti sopravvissuti, ossia dei fratelli Saraceno, intesi Bandiera - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Non ricordo adesso con precisione, comunque con Nino e gli altri sicuro, non vorrei essere fiscale, ecco, comunque, signor presidente, i fatti sono questi - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda il tipo di arma con cui risposero al fuoco? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, l’ho detto poc’anzi, mi pare una rivoltella”. Il collaboratore Riggio Giovanni alla udienza del 2.6.97 conferma la causale dell’agguato (la “vicinitas” del Fiumanò allo schieramento contrapposto) ; indica quali killer il Giunta (accusato anche da Lauro) e il Serio; indica come fonte delle sue conoscenze quest’ultimo che gli indicò come mandanti i fratelli Tegano Giovanni, Pasquale e il deceduto Domenico Tegano : “PUBBLICO MINISTERO - Allora, riferisca Riggio alla corte quanto a sua conoscenza in relazione all’omicidio Fiumanò Francesco - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si. Ho parlato dell’omicidio Fiumanò, omicidio che è avvenuto ad Archi, e.....so che è stato ucciso....è stato ucciso e....due dei killer che hanno preso parte a questo....a questo omicidio erano Peppuccio Serio e....Lillo Giunta, Cristoforo Giunta, di Archi legato alla cosca De Stefano Tegano, e.....è stato ucciso perché era ritenuto molto vicino a....ai Condello e Fontana Saraceno del....avversari della cosca De Stefano Tegano. Però è stato ucciso a colpi di fucile caricato a******ttoni...che poi per questo omicidio il Giunta, Cristoforo Giunta era stato anche arrestato - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda in che anno si verificò questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma....’86, ’87. Mi sembra l’86 comunque, sono più sicuro per l’86 - PUBBLICO MINISTERO - Vuole essere più preciso nel descrivere la personalità di questo Giunta Lillo - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Faccio opposizione alla domanda così com’è formulata presidente - - PRESIDENTE - Formuliamola diversamente - PUBBLICO MINISTERO - Il ruolo se ne aveva uno nella cosca Tegano, Giunta - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si era killer della cosca Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo conosceva? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, l’ho conosciuto. L0ho conosciuto in carcere quando era stato proprio arrestato per quest’omicidio - PUBBLICO MINISTERO - senta lei come è venuto a conoscenza dei particolari di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ho parlato con Totò Ciselio(?) - PUBBLICO MINISTERO - Quando ne parlò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Durante la detenzione del 1990, che va dal 9 luglio 1990 al 27 dicembre 1990. Poi sono uscito agli arresti domiciliari, sono rimasto detenuto agli arresti domiciliari fino al 20 di giugno del 1991 - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto che era detenuto anche Giunta in quel periodo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, si - PUBBLICO MINISTERO - Ebbe modo di parlare con Giunta di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra di si, ma adesso non ricordo.....Sono più sicuro di aver parlato con Duccio Serio. Non mi ricordo se avevo parlato, mi sembra di si, comunque - PUBBLICO MINISTERO - Per quanto riguarda i mandanti, vuole essere più preciso nell’indicarne i nominativi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, i fratelli....i fratelli Tegano, ricordo me ne hanno parlato i fratelli Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano - PUBBLICO MINISTERO - Ne parlò con loro di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Coi Tegano? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi chiede se ho parlato con i Tegano di questo omicidio? - PUBBLICO MINISTERO - Si. Com’è venuto a conoscenza che i mandanti sono queste persone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me l’ha detto Duccio Serio - PUBBLICO MINISTERO 745 - Sempre Duccio Serio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Sempre nel corso di quella detenzione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza di altri particolari dell’0agguato di questo omicidio Fiumanò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, sarà stato un inseguimento mi sembra.....o un.....della polizia, si sono incrociati con una pattuglia della polizia mentre i killer scappavano. C’era stata.....adesso non ricordo tanto bene, comunque c’era stato un qualcosa del genere. Insomma mentre scappavano.....stava arrivando la polizia, e......mi sembra che mi diceva Duccio Serio che gli aveva puntato un fucile.....un fucile a pompa e la polizia insomma......si è .....in qualche modo si è mesa da parte, insomma e sono riusciti a scappare”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe conferma le accuse ai killer Giunta e Fracapane per averlo appreso dai sopravvissuti Saraceno ( nonchè dal fratello della vittima Fiumanò Giovanni) e racconta il particolare dell’inseguimento forsennato , da parte del Giunta, nei confronti dei due Saraceno con il malore che colse il Giunta il quale cadde per terra svenuto : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio di Fiumanò Francesco. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Fiumanò Francesco. Fiumanò Francesco era un personaggio della nostra famiglia mafiosa, era alle prime armi, diciamo così, però era un personaggio che ci potevamo fidare. Ad uccidere Fiumanò fu Giovanni ... come si chiama, mi dimentico sempre come si chiama, ben per lui ... Lillo Giunta, comunque e Giovanni Fragapane. Di questo fatto ne sono a conoscenza il Saraceno ... i due fratelli Saraceno, che all’epoca del fatto erano con Francesco Fiumanò, videro in faccia, anche perché erano a viso scoperto il Fragapane e Lillo Giunta, devo precisare che quella volta, scappando Lillo Giunta cadde per terra svenì, non lo so che cosa è successo e l’hanno preso al CEP poi lo abbiamo saputo successivamente noi perché aveva corso tantissimo, per rincorrere un fratello di questi Saraceno, e quindi aveva corso tantissimo ed è svenuto, non lo so, l’hanno preso quello della polleria, non mi ricordo come si chiamano. Comunque, l’hanno preso, lo hanno tirato dentro e gli hanno dato un po’ d’acqua, non lo so che cosa hanno fatto. Comunque a sparare fu Giovanni Fragapane e Lillo Giunta. Che poi hanno rincorso i fratelli Saraceno, uno, mi sembra Ciccio è andato a rifugiarsi nel cortile vicino a quello che poi fu ucciso Fiumanò dalla sua fidanzata, gli suonò sotto e la sua fidanzata aprì il portone e subito arrivò Giovanni Fragapane con la pistola ed iniziò a sparare sul portone, ma lui si salvò perché si nascose. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva un soprannome ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si li chiamavamo i Bandera. E poi quello altro aveva ..., faccio presente che quell’altro fratello aveva la pistola addosso che non usò per la paura ... non lo so che cosa gli è successo, comunque non uso la pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Con quali dei due fratelli Saraceno, lei parlò di questo ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Con tutti e due parlai. Parlai, perché fu il fratello di Fiumanò che venne da me, in quell’epoca lavorava con me il fratello Giovanni Fiumanò e mi disse: “Ma senti tu sei al corrente, sei a conoscenza perché hanno ucciso mio fratello, chi è stato che ha ucciso il fratello?” Io gli dissi: “Guarda io, attualmente non so niente, però posso vedere com’è la situazione.” Al ché chiamai i fratelli Saraceno che vennero subito da me e mi raccontarono tutto il fatto e poi Giovanni Fiumanò decise di andarsene da Archi e se ne andò a Torino, si sposò con una ragazza e se ne andò a Torino. Tuttora, suppongo, sia a Torino”. Alla udienza del 28.04.98 Saraceno Vincenzo ( esaminato come imputato poichè accusato dell’omicidio di Viglianisi Francesco, fatto per il quale ha riportato condanna all’ergastolo) ha riferito a questa Corte che gli attentatori erano due e agirono a viso coperto ; esclude di aver mai parlato con Lombardo dell’omicidio rivelandogli alcunchè. 746 Alla udienza 12.5.98 il teste Fiumanò Giovanni esclude di aver mai fatto confidenze al Lombardo Giuseppe in ordine all’omicidio del fratello . Nella stessa udienza viene escusso anche Saraceno Francesco ( sopravvisuto all’agguato assieme al fratello Vincenzo) il quale però in quanto fratello di persona imputata si è avvalso della facoltà di non rispondere ( era stata comunque già acquisita in atti la sua dichiarazione resa nell’immediatezza del fatto agli inquirenti dalla quale sarebbe emerso che i killer erano travisati ). Alla udienza del 19.05.98 la collaboratrice di giustizia Zaccone Giovanna dice di aver visto , il giorno del delitto, uno dei due fratelli Saraceno che stavano assieme all’ucciso Fiumanò chiedere aiuto perchè ferito all’addome. Nulla sa dire sugli autori del delitto se non che correva voce che autore fosse stato tal Giunta : GIUDICE A LATERE –. Signora Zaccone… – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Lei nell’aprile del 1986 dove abitava? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Mi può ripetere, per cortesia? – GIUDICE A LATERE –. Nell’aprile del 1986, dove abitava? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Aprile 1986? Credo che quasi sicuramente abitavo a casa di mia madre. – GIUDICE A LATERE –. Che è ubicata…? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Ad Archi. – GIUDICE A LATERE –. Ecco, Archi Cep? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. Lotto 14. – GIUDICE A LATERE –. Archi Cep Lotto 14. – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Senta, Lei ricorda se, in quel mese di aprile 1986, si verificò un fatto delittuoso? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. E vuole… vuole descrivere più ampiamente alla Corte… – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Quale fu questo fatto? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Io mi ricordo che era di mattina, adesso l’orario preciso non lo ricordo. Dormivo, ad un certo punto sentii degli spari, tantissimi. Mi sono tirata su, mi sono affacciata e ho visto che c'era stato un omicidio. Avevano sparato Francesco Fiumanò, che abitava anche lui lì, nello… nello stesso diciamo cortile. Allora, automaticamente, non lo so perché, ho aperto la porta di casa ed ho fatto per scendere le scale, e lì ho incontrato un ragazzo che veniva su, che era stato ferito, si teneva qui perché era stato ferito, però adesso non… non mi viene il nome. – GIUDICE A LATERE –. Signora, siccome i… i gesti non… non rendono quello che viene detto nel microfono, si teneva l’addome? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. Si teneva l’addome perché era stato ferito, io l'ho visto macchiato di sangue… – GIUDICE A LATERE –. Sì. – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. E mi chiedeva aiuto. Io però gli dissi che non potevo aiutarlo, anche perché ero incinta di pochi mesi, per cui avevo paura e gli ho detto “Guarda, vai via perché io non… comunque non ti posso aiutare”. E allora lui è riandato via, ed è scappato. – GIUDICE A LATERE –. Scusi, forse mi è sfuggito. Ma chi era questo soggetto? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. E guardi, non… non mi ricordo il nome, era un ragazzo che io conoscevo, però adesso, in questo contesto non mi viene il nome. Erano due fratelli tra l'altro, che erano stati feriti insieme al Francesco Fiumanò, che poi lui è rimasto ucciso. Però mi dispiace, ma non… non mi viene il nome in questo momento. – GIUDICE A LATERE –. Senta, ma Lei poi ha saputo altro su questo omicidio? Ha saputo, per esempio, il movente di questo omicidio, chi abbia potuto commetterlo? O la Sua conoscenza si è limitata soltanto a ciò che ha raccontato poc'anzi, cioè questo ragazzo che si teneva l’addome per la ferita? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) – . Io questo ragazzo lo conoscevo perché era amico di… di Bruno Trapani. Bruno Trapani è il papà del mio bambino. – GIUDICE A LATERE –. All'epoca il Bruno Trapani conviveva con Lei? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. No. Noi… – GIUDICE A LATERE –. Stiamo parlando dell’aprile del 1986. – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Non c'era convivenza perché io… lui mi pare che fosse detenuto. – GIUDICE A LATERE –. Noi stiamo parlando dell’aprile del 1986, cioè quando si è verificato l’omicidio. 15 aprile. – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sì. No, non… – GIUDICE A LATERE –. Non… non… – INTERROGATA (ZACCONE 747 GIOVANNA) –. Non conviveva, io abitavo da sola con mia mamma, io ero… ero incinta da gennaio, a gennaio il Trapani aveva subìto l’attentato ed era rimasto ferito, in questo attentato allora rimase ucciso Giovanni Rodà, che sarebbe poi il cugino del Trapani. Comunque io non… non convivevo in quel periodo col Trapani perché, se non ricordo male, mi pare che era detenuto. Mi pare, non vorrei sbagliarmi. E ripeto, io… sì, loro… questi ragazzi erano molto amici di Bruno Trapani, del papà del… del mio bambino. E niente, io li conoscevo per questo motivo, anche il Fiumanò lo conoscevo perché spesso si incontravano col Trapani. – GIUDICE A LATERE –. Signora, non… – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. E li ho conosciuti in questa maniera. – GIUDICE A LATERE –. Non sa altro? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Per sentito dire, pare che il… io adesso, per mia coscienza, eh!, dico che ho sentito dire che pare che l’omicidio di questo Fiumanò rientrava nel… nella faida che c'era allora tra le famiglie De Stefano e la parte opposta, Imerti – Condello eccetera, in quanto pare che questo Fiumanò e gli altri due ragazzi fossero in pratica appartenenti alla cosca dei Condello – Imerti. E per sentito dire, ripeto, pare che l’omicidio del Fiumanò fosse stato commesso da un certo giunta. – GIUDICE A LATERE –. Ecco signora, per sentito dire: può esplicitare la fonte da cui ha appresso… – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. E no, io… – GIUDICE A LATERE –. Queste cose? – INTERROGATA (ZACCONE GIOVANNA) –. Sono state delle voci che pare che abbiano visto scappare questo Giunta con la pistola per le mani su per le scalette, alle spalle di questo cortile. Io ho visto… cioè, non posso dire che l'ho visto con i miei occhi perché effettivamente non l'ho visto. Quindi, io personalmente non… non posso condannarlo perché non l'ho visto. – GIUDICE A LATERE –. Va bene”. Ritiene la Corte che le accuse di ben tre collaboratori di giustizia nei confronti del Giunta e del Fracapane (Lauro e Lombardo nei confronti di entrambi e Riggio in ordine al solo Giunta) si riscontrino a vicenda costituendo ottima piattaforma probatoria per poterne affermare la penale responsabilità. Nè l’impianto accusatorio è seriamente scardinato ( in ordine alle dichiarazioni di Lauro e Lombardo il quali dicono di averne appreso i nomi dei killer dalle stesse vittime mancate che li riconobbero) dalla deposizione dei due Saraceno secondo i quali i killer erano a viso scoperto dal momento che l’assunto di questi ultimi è chiaramente smentito dalla madre dell’ucciso Fiumanò ( per come riferito dal funzionario di polizia dr. Arena , cfr udienza del 29.11.86) la quale scorse nell’immediatezza del delitto un giovane di 20-25 anni , piuttosto basso, sostare vicino al figlio disteso per terra per sincerarsi se fosse o meno morto (trattavasi ,pertanto, di killer a volto scoperto). La negazione del teste Fiumanò Giovanni circa le presunte confidenze sull’omicidio fatte al Lombardo non è convincente poichè tra le due versioni la Corte ritiene più attendibile quella del collaboratore , disposto a rompere per sua stessa scelta quel muro dell’omerta che nel quartier di Archi ancora opprime parenti e familiari delle vittime. La difesa di Giunta sostiene che tale killer non poteva essere il Giunta il quale è alto almeno un metro e 90 centimetri ma è ovvio che la persona vista dalla madre della vittima potrebbe essere stata il Fracapane e non il Giunta. D’altro canto le diverse deposizioni rese da Pilato Fortunato ( dipendente in servizio nell’officina del padre del Giunta ) nonchè da quest’ultimo e dai fratelli del Giunta nonchè dallo stesso Giunta nell’immediatezza dei fatti ai CC non conferiscono alcun alibi al Giunta con riferimento all’ora del delitto ( le ore 7,50) in quanto : 1) Il Giunta Cristofaro, interrogato, precisò che quella mattina era uscito da casa intorno alle 8 e 45 ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 29.11.96); 748 2) il padre del Giunta, antonino, ha precisato , alla udienza del 29.11.96 , su contestazione del Pm, che durante la sua permanenza in officina il dies delicti il figlio Cristofaro detto Lillo non si vide (il genitore dell’imputato era un abitudinario e apriva l’officina verso le 7,30-7,35) ; 3) il fratello Giuseppe , alla stessa udienza , ha detto di essersi recato in officina verso le 8.10-8-20 e di non aver visto il fratello Cristofaro . Anche la causale , come noto fattore probatorio che lega e cementa gli altri elementi di prova, va attentamente valorizzata : l’ucciso e i due Saraceno sono concordemente indicati dai vari collaboratori come vicini al gruppo antidestefaniano Condello-Saraceno e, tra l’altro, uno dei due Saraceno ( Vincenzo cl 66) è stato condannato in questo processo - sulla base di prove schiacciantiper l’omicidio (avvenuto in Villa San Giovanni il 15.7.1986, cfr capi B15 e B16) di Viglianisi Francesco , socio in affari e autista di Zito Vincenzo , il cui clan era sceso in campo a fianco dei De Stefano durante la seconda guerra di mafia. Complice di tale omicidio in pregiudizio del Viglianisi fu Lombardo Antonio,il deceduto fratello di Lombardo Giuseppe , il che dimostra la sicura intraneità del Saraceno Vincenzo cl 66 allo stesso schieramento cui aderirono i Lombardo ( nonchè il Lauro) e, dunque, la concreta possibilità che dopo l’attentato incontrandosi con i due collaboratori gli rivelasse i nomi dei killer. Pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare l’efferratezza del delitto e la causale di dominio mafioso sottostante - stimasi quella dell’ergastolo per il Giunta ed il Fracapane. Seppure siano raggiunti da consistenti elementi di accusa costituiti dalle dichiarazioni di Riggio - il quale ha riferito di aver appreso sempre de relato che mandanti furoni i fratelli Tegano Pasquale, Giovanni ed il deceduto Domenico - non pare che sui loro nomi ci sia stato quel convergere di dichiarazioni di altri collaboratori ( ovvero che dall’incarto processuale siano emersi altri elementi di riscontro individualizzante) idonei, in base ai criteri di valutazione della prova prima elencati, a pervenire ad una affermazione di penale responsabilità. 749 DUPLICE OMICIDIO CONDELLO VINCENZO - CAVALCANTE SAVERIO E TENTATO OMICIDIO IMERTI ANTONINO E BUDA PASQUALE ( CAPI B13-B14) IMPUTATI : ZITO Vincenzo, TEGANO Pasquale, TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico (deceduto), CAVALCANTE Saverio (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 2.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 29.11.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 7 luglio 1986, alle ore 20,30 circa, nella frazione San Rocco di Fiumara di Muro, un nutrito "commando" di killers, munito di giubbotti antiproiettile e radio ricetrasmittenti, tendeva un agguato al "boss" IMERTI Antonino che si trovava a transitare, in direzione San Rocco, per la strada provinciale che da Fiumara di Muro conduce a Villa San Giovanni, a bordo della propria autovettura blindata. Nella circostanza, nonostante la gragnola di colpi cui era stato sottoposto il suo automezzo, l'IMERTI restava illeso, mentre gli altri due occupanti, il cognato CONDELLO Vincenzo e l'autista BUDA Pasquale, rimanevamo rispettivamente: il primo, ucciso, il secondo, gravemente ferito. A seguito della feroce sparatoria perdeva la vita, anche, uno dei killers, a nome CAVALCANTE Saverio, verosimilmente, colpito per errore dai suoi stessi compagni. L'IMERTI, subito dopo l'agguato si rendeva irreperibile, mentre il BUDA Pasquale, veniva soccorso a bordo di una Fiat 127,prelevata a tale PRINCI Rocco, presso gli OO.RR. di Reggio Calabria. In sede di sopralluogo i militari dell'Arma accertavano che: - l'Alfetta 2000, blindata, sulla quale viaggiava l'IMERTI era giunta a pochi metri dall'incrocio tra la via Tobruk e la via Vittorio Emanuele di Fiumara; - il mezzo si presentava con tutte le gomme completamente sgonfie ed attinto da numerosi colpi di arma da fuoco; - sui vetri, benché blindati, venivano riscontrati diversi fori e numerose frantumazioni ; - nell'abitacolo, segnatamente sulla tappezzeria, si notavano evidenti tracce di sangue; -sul corpo del CONDELLO Vincenzo, veniva trovato un caricatore per pistola cal. 7,65, con otto cartucce la cui arma era stata prelevata, secondo gli inquirenti, dall'IMERTI per coprirsi la fuga. Nella stessa circostanza venivano repertati 27 bossoli, verosimilmente per fucile automatico non identificato, sparsi tra la sterpaglia ed il manto stradale. -sul cadavere del CAVALCANTE, trovato in una vicina cunetta transitabile con il pugno chiuso all'altezza dell'addome, oltre al giubbotto antiproiettile, venivano rinvenuti, 8 cartucce cal. 12, caricate a******ttoni ed a pochi metri di distanza 4 bossoli per pistola cal. 9 ed uno per fucile cal. 12; -all'interno di una stalla prospiciente la strada, venivano, inoltre, repertati 23 bossoli per fucile automatico cal. 7,5, alcune buste in plastica contenenti residui di generi alimentari, e nella parte posteriore del fienile un giubbotto antiproiettile, analogo a quello indossato dal CAVALCANTE, nonché una radio ricetrasmittente. 750 Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso di diverse dichiarazioni rese al PM individuava i componenti del commando omicida sulla base di mere ipotesi dovute alla presenza del killer deceduto Cavalcante Saverio ( appartenente al gruppo di “fuoco” destefaniano) e indicava nello Zito Vincenzo il mandante principale dell’agguato per una considerazione di ordine logico collegata al dominio del territorio , sottoposto anche al controllo degli Zito essendo impossibile che potesse essere accaduto “... un agguato così “eccellente” senza l’imprescindibile “placet” ed il necessario appoggio logistico della famiglia in argomento” : "....Circa l'agguato avvenuto in data 7 luglio 1986 ai danni di IMERTI Antonino, devo dire che il commando era composto da sette, otto persone tra i quali Pasquale TEGANO, il capo decina Carmelo BARBARO, FRACAPANE Giovanbattista e PANUCCIO, quello poi sparato assieme al FRACAPANE. Ad organizzare l'agguato furono gli ZITO ed in prima persona ZITO Vincenzo che fornì il supporto logistico....." (verbale del 15 ottobre 1992 pag. 2) “.........CASSONE Paolo, abitante in Fiumara di Muro, era stato imputato in un processo per sequestro di persona assieme a ZITO Vincenzo di Fiumara e PRINCI, quest'ultimo ucciso in Acciarello. I tre erano avversari di IMERTI Antonino, tanto è vero che essi parteciparono all'organizzazione del secondo agguato ai danni dello stesso: nell'occorso morì Vincenzo CONDELLO cognato dell'IMERTI e fu ferito Pasquale BUDA, compaesano di Nino IMERTI. I tre organizzarono l'attentato in questione poiché conoscevano il territorio e gli spostamenti di IMERTI che andava a “firmare” presso la caserma dei carabinieri di Fiumara di Muro, ed erano inoltre vicini all'IMERTI stesso. In sintesi: tradirono. Per tal motivo fu decisa la eliminazione di CASSONE Paolo che, conseguentemente all'agguato contro il boss di Fiumara, si “seppellì vivo “ in casa, non uscendo mai. Per colpirlo ebbe inizio un lungo appostamento nei pressi della sua abitazione, finché, in occasione della Festa di san Rocco, il CASSONE si affacciò ad una finestra della sua casa per guardare i fuochi artificiali. Ciò bastò al Killer appostato dirimpetto per fargli “esplodere la testa” con un assestatissimo colpo di fucile. L'appostamento durò mesi con cambi sul posto. L'arma utilizzata fu un fucile calibro 12. Non so indicare l'identità del Killer che sparò ma che comunque era ricompreso nel gruppo di fuoco. .....” (cfr. verbale del 22 novembre 1992) " .....In ordine all’omicidio di CONDELLO Vincenzo ed al contestuale ferimento di IMERTI Antonino, avvenuto, in Fiumara di Muro, il 7 luglio 1986, confermo quanto già da me dichiarato nel verbale del 15 ottobre 1992. Al riguardo preciso che nell’agguato vennero usate molte armi automatiche fra cui un fucile Thompson ed un Kalashnikov. Nell’occasione venne ucciso, uno dei killer, tale CAVALCANTE di Archi-Cep. Fu proprio dal rinvenimento del cadavere del giovane sicario che attribuimmo la paternità del delitto ai DE STEFANO - TEGANO deducendo che il commando poteva essere composto, oltre che dall’ucciso, anche da FRACAPANE Giovanbattista, BARBARO Carmelo, TEGANO Pasquale e PANUCCIO Giuseppe, con cui il CAVALCANTE solitamente si accompagnava, tutti noti killers dell’avversa consorteria. A.D.R. Sono certo che mandanti del delitto furono esponenti della famiglia ZITO e fra questi certamente ZITO Vincenzo. Posso affermare ciò con sicurezza in quanto è sicuramente impossibile che in un loro feudo, come Fiumara di Muro, possa essere accaduto un agguato così “eccellente” senza l’imprescindibile “placet” ed il necessario appoggio logistico della famiglia in argomento. Al riguardo devo riferire un particolare molto significativo che aiuterà a comprendere meglio come i mandanti del delitto, di che trattasi, si identificano proprio negli ZITO. Premetto che l’IMERTI prima dell’attentato attese certe mie preoccupazioni che lo sollecitavano ad usare maggiori precauzioni nei suoi spostamenti nell’hinterland villese mi replicò che aveva avuto ampie 751 assicurazioni proprio dagli ZITO che mai si sarebbero schierati contro di lui. L’IMERTI, infatti, solitamente percorreva la strada che da contrada S. Rocco portava alla Stazione CC. di Fiumara per apporre la firma al registro dei sorvegliati. Fu proprio in tale tragitto che venne eseguito l’agguato. Dopo l’attentato contestai ad Antonino IMERTI che la sua convinzione circa la neutralità della famiglia ZITO gli stava per risultare fatale. Questi, pertanto, di fronte al fatto compiuto ebbe a ricredersi della fiducia che aveva riposto negli ZITO. A riprova di quanto detto sottolineo che il tentato omicidio in pregiudizio di ZITO Rocco costituì la coerente risposta all’agguato del 7 luglio 1986. Aggiungo che nella circostanza venne adoperato un fucile marca “Sig” cal. 300 che, come ebbi a dichiarare, fornii io stesso all’IMERTI. ..." (verbale del 10 febbraio 1994 pag. 7) “........L'eliminazione del CASSONE costituiva una risposta al tentato omicidio in pregiudizio di Nino IMERTI, di cui ho già parlato, ove la vittima aveva recitato un ruolo di primissimo piano. In particolare il coinvolgimento del CASSONE nell'agguato ai danni dell'IMERTI venne desunto non solo dalla sua posizione di rilievo in seno alla cosca ZITO ma anche dal fatto che era stato individuato in un casolare, sito in una località ricadente nella zona di diretta influenza della vittima, il luogo in cui il gruppo di fuoco si era appostato in attesa di eseguire l'attentato.....” ( cfr. verbale del 20 febbraio 1994 ) Alla udienza del 5.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe ha affermato di essere stato presente nei pressi dei luoghi interessati dalla sparatoria e ha raccontato il trambusto che la vicenda causò nel clan Imerti nonchè il malanimo del capo - Imerti Antonino (dallo Scopelliti medicato per una ferita riportata al polpaccio) - nei confronti degli Zito per la mancata assicurazione della propria incolumità personale durante il tragitto per andare ad ottemperare l’obbligo di firma : “PUBBLICO MINISTERO - Lei ha presente il tentato omicidio a Nino Imerti, del luglio ottantasei, nel quale......... rimasero......... uccisi Condello e Cavalcante? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, ero presente, in quanto, in quel periodo si svolgeva il battezzo della di lui figlia primogenita, che la portò a battezzo mia moglie - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole raccontare che sa in merito a questa vicenda? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mi scusi, non ho sentito bene, dottore - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole.................., ci vuole raccontare quello che sa in merito a questa vicenda? Stiamo parlando del......... , dell’attentato a Fiumara di Muro, del luglio ottantasei - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Nel quale rimasero uccisi Vincenzo Condello e Saverio Cavalcante, era un tentato omicidio a carico di Nino Imerti - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Quel giorno, cioè, nel pomeriggio, dopo che la cerimonia si era svolta sia in chiesa, sia i festeggiamenti in casa del predetto Nino Imerti, lui, a distanza di qualche ora, un’ora o due, non mi ricordo, mi disse che si doveva recare a firmare alla stazione dei carabinieri di Fiumara di Muro, però aspettava il Buda Pasquale affinché lo accompagnasse con la macchina blindata, tanto che, mi ricordo, che io insistevo, allora compare, dice, va bè, non ci sono problemi, ti accompagno io per la firma lì, no, dice, non voglio che ti notino tanto così, così dopo tante mie insistenze, e il suo diniego, mi ricordo che arrivò Pasquale Buda, e lui si recò, insieme al cognato, che poi rimase ucciso il Condello, Condello non mi ricordo il nome ora, il fratello di Domenico Condello e Pasquale Condello e Paolo Condello, alla guida Pasquale Buda, e lui si sedette a fianco dell’autovettura, Alfetta blindata, preceduta da........., da un’altra macchina in cui c’erano......... altri......... soldati, diciamo, e parenti suoi, come Giovanni Imerti, il Corsaro, il Licandro, mentre Rocco Buda, stazionava nel bar adiacente la caserma dei carabinieri, cioè, io rimasi nell’abitazione, poco distante si udirono parecchi colpi di arma, all’inizio li presi come mortaretti, ma poi capii che erano colpi di arma da fuoco, e abbastanza pesanti, tanto che mi diressi a piedi 752 allora, perché l’agguato avvenne non molto distante dalla sua abitazione, in una curva di Fiumara di Muro, cioè, presi una pistola, allora avevo una trentotto a canna corta, anzi no, la trentotto a canna corta non la trovai, mi ricordo, in quanto la prese Imerti in........., in dotazione per andare a firmare, allora mi avvicinai lì, incomincia a scappare per vedere quello che era successo, e subito incontrai Giovanni Imerti molto agitato, altre persone di Fiumara di Muro, che cominciarono a raccontarmi l’episodio, dice: Nino Imerti si è salvato, cose, forse sono riusciti a sfuggire al fuoco, tanto che c’era stato un fuoco tempestivo, tanto che alcuni killer poi ritornarono a ridosso alla montagnola da dove erano sopraggiunti, tanto che io gli dissi: Giovanni, non potevi cominciare a sparare pure tu? Dice: Peppe, non mi hanno voluto dare un fucile qua i vicini, e così via. Poi, successivamente a questo episodio delittuoso, ci incontrammo con Nino Imerti, in una montagnola, sempre, nelle vicinanze, mi ricordo che lui aveva una ferita al polpaccio, non mi ricordo se era il destro, il sinistro, in virtù di un colpo d’arma da fuoco, cioè si vedeva abbastanza profondo, tanto che mi ricordo che......... - PUBBLICO MINISTERO - Colpo d’arma da fuoco......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mentre allargava la ferita della gamba, io personalmente gli mettevo dell’alcol nella ferita che aveva lui ricevuto in questi........., in questo attentato. Poi si seppe che Pasquale Buda perse un occhio, mentre il cognato, poi, tramite imbasciate che abbiamo avuto, era rimasto ucciso, ed era........., cioè, era rimasto lì in macchina, nella parte posteriore, deceduto - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa, che rapporti c’erano tra Imerti e Zito Vincenzo? E gli Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non è che c’erano dei rapporti idilliaci, in quanto loro erano........., non simpatizzanti, alleati della famiglia De Stefano, però ricordo, che, allora, Nino Imerti, cioè, dopo l’attentato, l’autobomba che subì su Villa San Giovanni, si doveva spostare a Fiumara di Muro, tanto che chiese l’avallo a Rocco Zito personalmente, più che avallo, lo rese responsabile se gli fosse successo qualche cosa in quella località, sarebbe stato ritenuto lui......... colui che aveva dato appoggio, cioè, in poche parole, Nino Imerti, se gli succede qualcosa, non resteremo con le mani in mano nei vostri confronti, cosa che poi, successivamente, avvenne - PUBBLICO MINISTERO - Perché avvenne? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si......... - PUBBLICO MINISTERO - Perché avvenne, dice avvenne? Cioè, voglio dire, dopo l’attentato a Nino Imerti, lo stesso Imerti......... ebbe........., come dire, del malanimo nei confronti di Zito? Espresse del malanno nei confronti di Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, tanto che poi lo Zito Rocco subì un attentato dentro la sua macchina di Fiumara di Muro........., dentro la sua macchina blindata nei pressi di Fiumara di Muro - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sarebbe precisamente a Concessa, nelle vicinanze di San Pietro di Fiumara - PUBBLICO MINISTERO - Si riferisce all’attentato nel quale rimasero coinvolti anche Cassone e Corsaro? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Perfettamente - PUBBLICO MINISTERO - Si fermi un attimo prima di passare a questa cosa. Le volevo ancora chiedere un particolare su questo tentato omicidio di Imerti. Le risulta che ci fu qualche persona che fece da guida ai killer per questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, anche perché per noi era notorio che se l’attentato è successo lì, la base gliela avrebbero data la famiglia Zito, essendo loro abitanti del posto, e naturalmente, dopodiché si seppe pure che un........., Rocco Cassone, fratello di Paolo Cassone, deceduto, successivamente, durante la guerra di mafia, scappò insieme ai killer, e abbandonando il giubbotto antiproiettile, cioè, tutto, scappando, abbandonò il giubbotto antiproiettile nelle campagne di Fiumara di Muro - PUBBLICO MINISTERO - E chi lo aveva visto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora si parlava.......... cioè, allora, parliamoci chiaro, a Fiumara di Muro, pure i vecchi, diciamo così, i contadini, c’era chi era simpatizzante degli Imerti, e chi era simpatizzante degli Zito - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E senta, questo Rocco Cassone, di quale gruppo faceva parte e quale ruolo aveva? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Del gruppo Zito - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Ma era un soldato? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, un soldato”. 753 Alla udienza del 5.5.97 lo Scopelliti su domanda della Corte precisa che il proiettile che aveva cagionato la ferita era stato esploso da un kalasnicof : “PRESIDENTE - prego avvocato Scalfari. Una sola precisazione dal signor Scopelliti, questo colpo, questo oggetto, questa scheggia, ha trapassato la gamba o era rimasta.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - no, anche perché poi successivamente si sono fatte le lastre e si sono viste pure dove era ferma la pallottola del kalasnicof... anzi l’ho aiutato pure io a fare le lastre con una macchina portabile che ho avuto dagli ospedali Riuniti di Reggio Calabria”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato di aver saputo da Serio , durante la detenzione del 1990, che l’obiettivo primario da eliminare era proprio Imerti Antonino e che del commando fecero parte lo stesso Serio nonchè Pasquale Bertuca ed Zito Vincenzo ( con il ruolo di questi ultimi due anche quali mandanti assieme a Vincenzo Bertuca , ai fratelli Tegano - ossia a Pasquale, Giovanni e al deceduto Domenico - nonchè ancora a Carmelo Barbaro, Orazio De Stefano e Giuseppe Schimizzi); in ordine alla narrazione del fatto criminoso conferma che il killer destefaniano Cavalcante venne ucciso per errore : “PUBBLICO MINISTERO - Bene, passiamo ad un altro fatto.. Un’altra persona che si chiamava Condello Vincenzo, Condello Vincenzo, che morì insieme a Cavalcante Saverio, un fatto avvenuto a Fiumara di Muro. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole riferire alla Corte cosa sa, in merito a questa.. a questo episodio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne ha parlato, me ne ha parlato Totuccio Serio, di questo fatto, era.. - PUBBLICO MINISTERO - Quando, quando gliene parlò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Durante la detenzione, nel 1990, e l’obiettivo dei killer era Antonino Imerti, che era.. faceva parte dello schieramento avversario allo schieramento destefaniano, cioè al nostro, che erano le cosche Imerti.. la cosca Imerti, la cosca Condello, Fontana, Rosmini, Serraino, questi.. me ne ha parlato, mi ha detto che lui ha partecipato a questo tentativo di uccidere Antonino Imerti, mentre viaggiava a bordo di una macchina blindata, lungo le strade che da Villa San Giovanni, portano a Fiumara di Muro, questo.. su ordine della cosca De Stef.. della cosca Tegano, cioè dei fratelli Giovanni, Domenico e Pasquale Tegano, di Orazio De Stefano, di Carmelo Barbaro, queste sono le persone che.. che mi ha menzionato.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, dove.. dove avvenne l’agguato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nei pressi di Fiumara di Muro, lungo la strada che.. percorre.. che da Villa San Giovanni va a Fiumara, ma io esattamente non la conosco, lui mi ha detto lungo la strada.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa che armi furono usate? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, lui allora mi parlò di un mitra, mitra un Sig, mi sembra, un fucile mitragliatore, che hanno utilizzato e che per errore, nella consumazione dell’agguato, rimase ucciso Cavalcante che era killer della cosca De Stefano - Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, oltre a Cavalcante, chi c’era nel gruppo di fuoco? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - C’era Enzo Zito, Pasquale Bertuca, Totuccio Serio... questi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - E i mandanti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I fratelli Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano, Carmelo Barbaro, Orazio De Stefano e, se non ricordo male, anche Giuseppe Schimizzi, queste erano le persone di cui mi ha parlato.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando Lei venne sentito su questo episodio, il 18 novembre 1993, questi ultimi nomi, che ci ha fatto oggi, non li ha indicati, ne ha indicati degli altri, Carmelo Barbaro, ne ha indicati degli altri, e precisamente, Enzo Zito e Vincenzo Bertuca. Lei ha precisa domanda, ha detto, ha risposto, “i mandanti furono Enzo Zito, Vincenzo Bertuca e i fratelli Tegano; sono a conoscenza di questo episodio, perché riferitomi da Antonio Serio, durante la detenzione del 1990.”. Le chiedo, come mai questa.. di spiegarci questa discordanza? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ho ricordato male il ruolo della.. di Enzo Zito e Pasquale Bertuca, erano killer della.. nell’agguato, killer e anche mandanti dell’agguato. - 754 PUBBLICO MINISTERO - Quindi, si è sbagliato all’epoca? Cioè, si è sbagliato nelle dichiarazioni del 18 novembre 1993?, o si è sbagliato oggi, questo vorrei capire? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, mi sono ricordato male quella volta, erano killer nell’agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Killer e mandanti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, erano pure mandanti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, perché la cosca Zito è la principale avversaria nella guerra contro la cosca di Antonino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e come mandanti c’erano anche queste persone che non aveva indicato nelle precedenti dichiarazioni, e che invece, ha indicato oggi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ce le vuole ripetere, per favore? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Carmelo Barbaro, Orazio De Stefano, Giuseppe Schimizzi, e i fratelli Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, per quel che Lei ne sa, Pasquale Bertuca ed Enzo Zito, ebbero questo doppio ruolo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Per come ricordo, per quello che mi ha raccontato Totuccio Serio. - PUBBLICO MINISTERO - Ed ebbe un ruolo, Vincenzo Bertuca, che prima Le ho nominato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Vincenzo Bertuca, era al vertice della.. diciamo.. fratello di Pasquale Bertuca, è l’unica persona che io conosco di questo gruppo, so che è insieme a Vincenzo Zito, sono loro che reggono le fila di questa cosca, della cosca Zito, in pratica. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ciò posto, per quanto riguarda questo tentato omicidio, che poi.. - AVVOCATO - Ritengo che abbia risposto, il teste. La domanda è stata fatta.. - PRESIDENTE - No, non mi sembra. Quella è la premessa, adesso mi pare che stia facendo un’altra domanda. - PUBBLICO MINISTERO - No, su una domanda, Riggio ha dato una determinata risposta. - PRESIDENTE - Sta facendo un’altra domanda, mi pare.. Lasci completare, comunque, prego. - PUBBLICO MINISTERO - Allora, posto ciò, e cioè che queste due persone erano al vertice delle rispettive organizzazioni, la domanda che io Le pongo è questa: il Vincenzo Bertuca, fatta questa premessa che Lei ha fatto, ebbe un ruolo in questo fatto omicidiario, cioè in questo.. che era un attentato ad Imerti e che si risolse anche nel duplice omicidio Condello - Vincenzo Cavalcante Saverio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne ha parlato, me ne ha parlato Totuccio Serio del ruolo anche di Vincenzo Zito, però non mi ricordo se ha partecipato all’agguato o è stato come mandante. - PUBBLICO MINISTERO - Non sto parlando.. Sig. Riggio, non sto parlando di Vincenzo Zito, sto parlando di Vincenzo Bertuca. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Vincenzo Bertuca, fratello di Pasquale.. - PUBBLICO MINISTERO - Non ricorda che cosa? Se ebbe un ruolo di esecutore o un ruolo di mandante? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco, non ricordo.. me ne ha parlato in questa occasione, in occasione di questo tentativo di omicidio, ma non mi ricordo.. cioè in che termini me ne ha parlato.. comunque me ne ha parlato. Che ha avuto un ruolo, senz’altro. - PUBBLICO MINISTERO - Le ho posto questa domanda perché, già poc’anzi, nell’effettuarLe la contestazione, Le avevo ricordato che Lei, nelle dichiarazioni rese il 18 novembre 1993, a specifica domanda, disse: “i mandanti furono Enzo Zito, Vincenzo Pertuca e i fratelli Tegano”. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ora, siccome Lei poc’anzi ha detto di essersi sbagliato allora, cioè nel.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sul ruolo, sul ruolo di Enzo Zito e di Pasquale Bertuca, che hanno partecipato come killer.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, allora, siccome Lei ha detto che allora si sbagliò, vorrei, nei limiti in cui Le è possibile, ma mi pare che in qualche misura abbia già risposto, fosse preciso invece su quest’altra persona, cioè Vincenzo Bertuca. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, confermo che Vincenzo Bertuca, ebbe un ruolo di mandante. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, ora che gliel’ho contestato, ricorda questo fatto? Quindi, conferma le dichiarazioni rese il 18 aprile 1993, su questa persona specificatamente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PRESIDENTE - Il verbale del 18 novembre 1993, PM, non 18 aprile. - PUBBLICO MINISTERO - Che ho detto? Ha ragione, 18 novembre, chiedo scusa. Ho sbagliato”. 755 Alla udienza del 19.5.98 l’imputato Serio Antonio nega di aver mai riferito al Riggio confidenze sul proprio presunto ruolo in ordine all’omicidio in trattazione ed ad altri fatti delittuosi. Alla udienza del 14.03.98 l’imputato Imerti Antonino ha riferito che il giorno dell’attentato , siccome si stava festeggiando il battesimo della primogenita Maria Francesca , allorchè vide Zito Domenico, parente di Zito Vincenzo, disse al primo che se vedeva il secondo gli poteva riferire che aveva piacere se si recava da lui per potergli offire qualcosa durante il festeggiamento . Ritiene la Corte che le dichiarazioni dei collaboratori si riscontrino a vicenda già nel delineare in modo chiaro ed inequivoco l’ambiente delinquenziale da cui partì l’attentato, anche se gli attentatori , uccidendo per errore uno dei “loro”, ossia il Cavalcante Saverio è come se avessero “firmato” l’omicidio . Il Cavalcante ( cfr deposizione del funzionario di polizia dr. Longo alla udienza del 21.4.97 ) era già stato controllato e individuato come uno dei giovani legati al clan De Stefano e, durante una perquisizione nella casa di Giuseppe Molinetti , fratello di Luigi, era stata rinvenuta una fotografia ritraente il Cavalcante in compagnia dello stesso Molinetti Luigi, giudicato in questo stesso processo come uno degli esponenti di spicco del clan De Stefano e ritenuto colpevole anche di fatti omicidiari. Lauro dice che furono utilizzate armi automatiche tra cui un fucile Thompon e un fucile mitragliatore Kalashnikov.Ebbene dalle deposizioni del dr. Arena ( cfr udienza 2.12.96) e degli investigatori che all’epoca effettuarono le indagini ( cfr dr. Longo, udienza del 21.4.97 , e m.llo Vizzari , udienza 2.12.96) risulta che effettivamente venne utilizzata tale mitragliatore e che ( cfr su tale specifica circostanza il dr. Arena alla citata udienza) furono repertati bossoli cal 45 , quelli che di solito sono esplosi da un fucile Thompon. Lo stesso dr. Arena ha messo in evidenza come sul quotidiano La Gazzetta del Sud , negli articoli pubblicati nei giorni successivi al fatto, non si sia parlato di fucile mitragliatore Kalashnikov, il che vale ad escludere che l’uso di detta arma fosse diventato notorio attraverso la divulgazione dei mass-media. Sulla persona di Zito Vincenzo quale mandante ( è tale il ruolo indicato nel capo di imputazione ) convergono i detti di Lauro e di Riggio .Quest’ultimo dice di averlo appreso de relato da Serio Antonio ( a nulla vale la smentita di questi , ancora inserito nell’ambiente mafioso come dimostra la condanna riportata in questo processo per l’appartenenza al clan De Stefano ) e l’attendibilità della confidenza in sè e della veridicità del suo contenuto è avvalorata da una serie di elementi logici di eccezionale rilevanza : Imerti Antonino aveva avuto l’assicurazione dal gruppo degli Zito che nessuno avrebbe attentato alla sua incolumità durante i propri spostamenti per andare ad ottemperare all’obbligo di firma ( cfr deposizione di Lauro e Scopelliti) e solo l’avallo degli Zito poteva permettere (venendo meno all’impegno solennemente assunto con l’Imerti, all’insaputa di questi che ignaro di quanto si tramava alle proprie spalle addiruttura avrebbe invitato alla festa del battesimo del figlio chi ne stava preparando l’eliminazione ) ai De Stefano ( presenti all’omicidio tramite il killer Cavalcante) di compiere in territorio sottoposto al controllo degli Zito un azione così eclatante contro il capo di una cosca temibile , come quella degli Imerti. Del resto che gli Zito durante la seconda guerra di mafia si fossero inseriti nel più ampio schieramento destefaniano in contrasto con il gruppo dei Condello-Imerti non è dato che emerge per la prima volta in questo processo per bocca dei collaboratori di giustizia : basta scorrere le pagine della motivazione con la quale lo Zito Vincenzo è stato condannato nel processo Albanese Mario+ altri alla pena di anni 6 di reclusione per il delitto di cui al’art. 416 bis CP ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 , pagg 592 e ss nonchè la sentenza, emessa in sede di rinvio, da altra Sezione della Corte di Assise di Appello di RC in data 11.6.1993 , pag 44 ess ; si fa più volte riferimento alla esistenza di una cosca Zito in guerra con quella degli Imerti e addirittura nel corso di una telefonata tra Reitano Vincenzo ed i propri parenti canadesi 756 commentandosi l’attentato compiuto a mezzo autobomba l’11.10.1985 contro Antonino Imerti si avanza il sospetto che proprio lo Zito Vincenzo potesse essere stato uno dei responsabili). Mandanti responsabili sono anche i fratelli Tegano per una serie di motivi : 1) il loro clan era presente nel commando omicida almeno nella persona dell’ucciso Cavalcante Saverio ; 2) una decisione così grave e importante come quella di eliminare il capo della cosca Imerti non poteva non essere delibertata dai vertici ; 3) puntuale riscontro alle considerazioni di cui ai punti 1 e 2 , già di per sè forse ( ma la Corte cerca , ove può , di non ricorrere ai cosiddetti “teoremi”) sufficienti per l’affermazione della penale responsabilità , proviene dalle dichiarazioni di Riggio il quale afferma di averne appreso la qualifica di mandanti dal Serio Antonio, intraneo alla cosca De Stefano a sua volta vicina nella guerra di mafia - in uno stretto rapporto operativo, cfr i detti del predetto pentito con riferimento ai Tegano imputati e condannati in questo processo per il reato associativo di cui al capo F10 - alla cosca Latella di cui Riggio faceva parte. Tuttavia poichè è emerso che Tegano Pasquale è stato detenuto nel periodo compreso tra il 30.1.1986 ed il 19.3.1988 ( e quindi anche nel mese di luglio dell’anno 1986) per come risulta dal certificato di detenzione rilasciato dalle competenti autorità carcerarie, pur non potendosi escludere che egli abbia dato l’avallo al delitto de quo dal carcere ( non essendo la prima volta che anche in questo processo è emerso che le maglie dell’isolamento carcerario del detenuto rispetto agli spezzoni dell’organizzazione criminale ancora in libertà sono state troppo larghe , consentendo comunicazioni e messaggi ) , in mancanza della prova positiva che tale canale si sia effettivamente instaurato , occorre assolverlo non essendo piena la prova della sua colpevolezza. Affermata , perciò la penale responsabilità dello Zito Vincenzo e del Tegano Giovanni per i reati di cui ai capi B13 e B14, ritenuta la continuazione tra gli stessi per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare l’efferatezza del crimine e la causale di predomino mafioso - stimasi quella dell’ergastolo da infiggere a ciascuno di loro. 757 OMICIDIO VIGLIANISI FRANCESCO ( capi B15-B16) IMPUTATI : IMERTI Antonino, RODA’ Antonino, CONDELLO Domenico cl 56 , BUDA Rocco, BARRESI Giuseppe, SCOPELLITI Giuseppe, LOMBARDO Antonio (deceduto), SARACENO Vincenzo, LICANDRO Rocco: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 3.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 3.12.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 15/7/86, alle ore 09.15, i carabinieri della compagnia di Villa S. Giovanni, venivano telefonicamente informati che presso la locale clinica Caminiti, era giunto cadavere il soggetto in epigrafe indicato, ivi trasportato, dopo essere stato attinto da numerosi colpi d’arma da fuoco in varie parti del corpo. Nel corso dei successivi accertamenti si appurava che la vittima era stata raggiunta dai sicari mentre si trovava all’interno della propria officina, sita in via Nazionale, nr. 465 di Villa S. Giovanni. All’interno del predetto esercizio, nel corso della rituale attività di sopralluogo, venivano rinvenuti e repertati nr. 7 bossoli per pistola automatica cal. 7,65 e nr. 3 bossoli in cal. 6,35; si evinceva pertanto che a sparare erano state due persone. Le indagini svolte dagli inquirenti dell’epoca, benchè non consentissero di individuare gli ignoti esecutori del delitto, delineavano tuttavia con chiarezza i collegamenti e lo schieramento mafioso di appartenenza della vittima. ZITO Vincenzo (Fiumara 1/12/58), sorvegliato speciale di P.S. e cugino (2°grado) del noto capocosca Rocco ZITO, escusso dalle Forze dell’Ordine, confermava di essere stato socio in affari dell’ucciso, avendo con quest’ultimo costituito la società “Pneumatici Sud s. a. s.“ ed inoltre riferiva di essersi avvalso del VIGLIANISI, quale suo autista di fiducia nella guida di una Fiat 131 “blindata”. La vicenda delittuosa veniva pertanto inquadrata dagli inquirenti nel contesto dello scontro all’epoca in atto tra gli IMERTI e gli ZITO, momento del più ampio conflitto costituente la seconda “guerra di mafia” reggina. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza del 2.5.1997 delinea causale ( i rapporti di affari tra la vittima e gli Zito, in particolare Vincenzo) , mandanti (Imerti Antonino, Domenico Condello, Nuccio Roda` ,Rocco Buda, Giuseppe Barresi inteso “Ciccio”, Melo Barresi e lui stesso, Scopelliti, tutti presenti in una riunione a San Pietro di Fiumara) ed esecutori dell’omicidio ( Antonio Lombardo, deceduto e Vincenzo Saraceno , detto “Bandiera”) ; lui, Scopelliti, aveva il compito di segnalare la vittima ; Rocco Buda recuperò da De Gaetano Vincenzo ( ignaro delle finalità delittuose) l’auto utilizzata ( una Renault 4) per trasportare i due killer ; altro accoscato, Rocco Licandro, fece trovare il vespone utilizzato che doveva servire per far giungere i killer proprio nel negozio della vittima; lui,Scopelliti, portando a bordo della R4 il Lombardo Antonio passò dall’officina e cercò di indicargli la vittima senza però riuscirvi e si limitò a descriverla ; quindi lasciò i killer nel punto in cui era stato parcheggiato il vespone e con questo mezzo i due raggiunsero il negozio della vittima ove commisero l’omicidio ( il Lombardo era armato di una pistola 7,65 ) ; dopo però essi non riuscirono a raggiungere lo Scopelliti nel luogo stabilito perchè entrambi erano stati costretti a cambiare direzionedal momento che erano stati inseguiti da un ragazzo armato di pistola 6,35 che esplose dei colpi all’indirizzo dei killer : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all'omicidio di Viglianisi Francesco. Se riferisce alla Corte le sue conoscenze su questo fatto di sangue? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si le riferisco anche perche' io sono stato partecipe a questo omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - 758 Intanto chi era la vittima? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - La vittima era un socio oltre che faceva parte della famiglia Zito alleata dei De Stefano contrapposti a noi durante la guerra di mafia. Cioe` Nino Imerti inizialmente aveva dei risentimenti nei suoi confronti specialmente Viglianisi e degli Zito in quanto non parteciparono al suo matrimonio pero` poi Viglianisi entro` in societa` con lo Zito in una rivendita di pneumatici. - PUBBLICO MINISTERO - Con quale Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di Zito Vincenzo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi erano in societa`. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si erano in societa` in una rivendita di pneumatici nell'allora deposito di Salzone degli autobus di Salzone, allora siccome questo fu il primo omicidio dopo l'attentato di Fiumara di Muro che ebbe la conseguenza del morto, come morto Condello Vincenzo fratello e cognato di Nino Imerti con il ferimento di Imerti e il ferimento di Pasquale Buda che allora perse un occhio. Si decise a San Pietro di Fiumara il Viglianisi Francesco io avevo il compito di segnalarlo in quanto i killer che erano allora il defunto Totò Lombardo e un certo Vincenzo Bandiera cioe` lo chiamavamo Bandiera ma se non erro di cognome andava Saraceno dovevano portare a compimento l'esecuzione. Fu usato un vespone rubato guidato ....- PUBBLICO MINISTERO - Senta prima che vada avanti nella dinamica volevo sapere una cosa, dove avvenne la riunione nel corso della quale - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - A Villa San Giovanni proprio dentro il negozio di pneumatici. - PUBBLICO MINISTERO - No, no la decisione di eliminarlo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - A San Pietro di Fiumara dove allora sia l'Imerti che suo cognato Domenico Condello "......Vadala`, Peppe Saraceno, i fratelli Buda ci trovavamo quasi tutte le sere, c'era la loro zona di latitanza allora nel primo inizio nella guerra di mafia, anche successivamente. - PUBBLICO MINISTERO - E chi era presente quella sera a quella riunione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Era presente oltre al Minimerti, Domenico Condello, Nuccio Coda` (?)? Pero` erano anche presente cioe` i paesani diciamo di S. Pietro di fumara come Rocco Buda, Ciccio Berresi, Melo Berresi. Si discute di questo, di portare avanti questo omicidio, cioe` oltre naturalmente a me, Toto` Lombardo, Vincenzo Bandiera. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ha detto che il Bandiera, sa dire il cognome di questo Vincenzo Bandiera? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ne lo chiamavamo Vincenzo Bandiera, cioe` era una persona che ha subito un attentato precedente a questo insieme ad un certo Giglio il meccanico rimase ucciso, ma lui riusci` a salvarsi inseguito dai killer , pero` se non ricordo male, questo Bandiera andava di cognome Saraceno "se non ricordo male era comunque Vincenzo bandiera saprei benissimo riconoscerlo, se lo vedo in foto. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Puo` andare avanti nella descrizione del fatto di sangue. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va bene, dopo la decisione di sopprimere gli Unisi (?) io fui incaricato di mostrarlo ai killer, ed allora siccome io allora ero proprietario di una FIAT blindata nel potevo naturalmente portare i killer su Villa S. Giovanni in quanto destavo sospetti. Allora fu, incaricato se non ricordo male Rocco Buda, di prelevare in (incomprensibile ) a nome di De Gaetano Vincenzo di proprieta` di De Gaetano Vincenzo che, penso lui non fosse a conoscenza del delitto, e contentare(?) i killer(?) mentre... rubato Rocco Villari (?) non lo poteva portare, sopra l'officina, la predetta in predestinata vittima nei pressi della clinica Caminiti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questa vettura chi la procuro`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - La procuro` Rocco Buda, pero` era di proprieta` di Vincenzo come no detto prima, che era un appaltatore... in questo momento non mi ricordo il cognome, comunque era una Erre quattro di colore rosso. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei ha fatto riferimento a Rocco Licandro. - INTERROGATO - Rocco Licandro porto` il vespone rubato, nei pressi della clinica Caminiti, affinche` i killer , che io accompagnai dopo che io dovevo segnalare dovessero fare rientro insieme con il vespone rubato, e io dovevo vendergli, fargli la ritirata come si suol dire, avrebbero abbandonato il vespone se li avrei incaricati sulla Erre quattro e li avrei portati insieme a S. Pietro di Fiumara, cosa che non avvenne per i motivi che io specifichero`. - PUBBLICO MINISTERO - Si, quindi lei indico` la vittima? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, la indicai a Toto` Lombardo mentre Vincenzo Bandiera ci attendeva, sulla rotonda nei pressi dell'ospedale Caminiti, con il vespone rubato, io 759 imbarcai il defunto Toto` Lombardo, per indicare il Viglianisi. - PUBBLICO MINISTERO - E dove l'avete incontrato il Viglianisi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dentro l'officina. - Pubblico Ministero - Lei per mostrare al defunto Lombardo il Viglianisi, giusto l'ha incontrato evidentemente no! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dottore le spiego come e` andata . PUBBLICO MINISTERO - Come ha fatto a mostraglielo, ecco. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Io allora dovrei mostrare il killer, Toto` Lombardo insieme a Vircorzo Bandiera ritardare col il vespone avevano trovato escamotage indicato da Domenico Condello, dovevano entrare con una ruota di vespone bucata cioe` per non insospettire i Viglianisi che giustamente si guardavano, in quanto aveva pure dentro l'officina un ufficio blindato, come se dovessero riparare la ruota. Mi ricordo che Domenico Condello la sera prima l'omicidio disse a Toto` Lombardo ai soldi in tasca per fare la riparazione, lui poverino disse no non ho nemmeno una lira, e gli diede centomila lire , ora vado avanti, allora io caricai Toto` Lombardo sull' erre quattro, girai parecchie volte per vedere che ancora l'officina era chiusa, e non vedevo la macchina di Viglianisi dentro ed allora se non ricordo male, aveva una Giulietta bianca un Alfa Romeo Giulietta bianca. Mi mesi nei pressi dello studio dell'Avvocato Aragona, che io da li con Toto` Lombardo sdraiato sul sedile mentre io, ero li fermo ed aspettavo che entrasse la vittima dentro l'officina. Questo che dopo al po' di tempo avvenne, lui entro` con la Giulietta dentro l'officina, io gli passai davanti cercando di mostrarlo a Toto` Lombardo, ma debbo dire la verita` con si notava bene e giravamo noi, ed allora io gli dissi Toto` senti e` inutile che qui perdiamo tempo tanto questo non esce fuori dall'officina. Gliela descrissi in maniera molto particolare, non ti puoi sbagliare non ci sono clienti e cosi` via e un tipo alto e biondino, ricciolino, non ti puoi sbagliare e` solo lui. Dice va bene Peppe va, abbreviamo il tempo anche perche' Toto` Lombardo era una dei migliori killer della nostra cosca, allora io riportai il Toto` Lombardo dove ci attendeva Vincenzo bandiera con il vespone, e da li partirono, mentre io li attendevo sopra l'officina nella rotonda di... della clinica Caminini. Dopo un po' udi` un paio di colpi di pistola automatica in susseguirsi, e dopo altri due colpi di pistola distinti, che poi seppi il perche'. Mentre io attendevo giustamente il Toto` Lombardo, Vincenzo bandiera affinche` li potessi riprendere in macchina e riportare a S. Pietro di Fiumara al sicuro, non arriva nessuno, attesi un po' nel frattempo accorreva gente e cosi` via, io allora che feci, scesi e passai di fronte l'officina dove avvenuto il delitto naturalmente, e ho visto un sacco di confusione, ed allora mi avvicinai, alla clinica Caminiti che e` li vicino proprio, e` ho visto l'ambulanza e la macchina della polizia ferma, e pensai se Viglianisi si fosse salvato era naturale che l'ambulanza sarebbe corsa nei pressi dell'ospedale riuniti, da li ho capito che invece era deceduto. Mi recai a S. Pietro di Fiumara, mi ricordo incontrai il Barresi, Rocco Buda, Rocco Licandro, e gli spiegai il fato come era avvenuto, non vorrei che fosse successo qualcosa, possiamo tornare indietro a vedere se li ripeschiamo, in qualche zona, se si sono nascosti. Lasciando loro quattro tornai da Barresi quello che gli mancano le falangi della mano, di cui ho parlato in precedenza in un altra mia deposizione, per cercare con la sua macchina, di rintracciare di vedere, abbiamo fatto il giro dei pressi di Bevana che si trova nelle vicinanze di Catona, dopo parecchi giri non abbiamo notato niente ne il vespone ne niente, e ce ne siamo tornati li, a S. Pietro di Fiumara di Mura, soltanto che la sera torno` il Lombardo, il bandiera a spiegarci determinate cose, tanto che eravamo tutti allarmati, che perche' non sei venuto? Ti ho aspettato li dopo l'omicidio, mi spiego` che dopo l'omicidio, becco` il Viglianisi dentro la macchina mentre leggeva le carte, stava leggendo delle carte, gli sparo` parecchi colpi di pistola non in parti vitali tanto che lui se ne accorse di Toto` Lombardo che lo stava uccidendo e mise un grosso grido. Mentre Vincenzo bandiera che aveva il compito di guardare la zona perche' li c'era pure un altro ragazzo, e puntarlo col la pistola per evitare reazioni, non riusci` ad uccidere quel ragazzo, tanto che, loro nel memento in cui partivano con il vespone per arrivare nella zona dove io li aspettavo con la macchina, hanno dovuto cambiare direzione perche' quel ragazzo uscendo sparo` diversi colpi di pistola sei trentacinque, allora giustamente non mi potevano passare davanti per evitare di essere colpiti, e cosi` dovevano cambiare tragitto e hanno buttato la vespa, sono venuti nei pressi di Catona, si sono rifugiati da una parente sua quel giorno, e poi sono 760 rientrati a San Pietro di Fiumara. - Pubblico Ministero - Che armi aveva il Toto` Lombardo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Se non ricordo male una sette e sessantacinque ed una trentotto. - PUBBLICO MINISTERO - E con cosa sparo`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dai colpi che udi`, un’automatica una sette e sessantacinque. - PUBBLICO MINISTERO - Il complice del Lombardo era armato? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, anche lui era armato, come dicevo prima non sparo` a quel ragazzo, che poi ci disse che ha avuto il coraggio di ucciderlo essendo un ragazzo, invece quel ragazzo con la pistola stava uccidendo tutte e tue. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non sparo`. - - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il ragazzo si sparo`, con una sei e trentacinque. - PUBBLICO MINISTERO - Soltanto lui sparo`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta volevo che lei mi specificasse meglio, le persone che erano presenti a Fiumara il giorno in cui venne dato l'incarico di uccidere il Viglianisi. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - C'erano presenti Nuccio Dada` (?), Nino Condello, Nino Imerti che diede il mandato, Rocco Buda, Giuseppe Barresi inteso Ciccio, altri non mi ricordo perche' allora a Fiumara di Mura c'era un via vai, come dicevo prima, cioe` a conoscenza erano parecchi che si doveva commettere questo omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque queste persone erano presenti il giorno... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si tanto che la sera li ritrovai in un casolare di proprieta` di un certo Scopelliti Giuseppe, in una baracca dove dormivano. - PUBBLICO MINISTERO - Il bandiera era presente. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No. - PUBBLICO MINISTERO - E Rocco Licandro? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Rocco Licandro, debbo dire la verita` non mi ricordo quella sera, pero` partecipo` perche' porto` il vespone, cioe` sapeva benissimo perche' porto` lui il vespone nella zona del delitto, tanto che mi ricordo l'altro episodio che nel vespone manca la benzina e va da Santo Buda a farsi mettere la benzina.... - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l'omicidio, i particolari di questo fatto che lei ha gia` descritto, da chi vennero riferiti da entrambi i killer , o soltanto dal Lombardo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - I particolari specifici da Toto` Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - E ricorda le persone che erano presenti. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non ha avuto il coraggio di sparare a quel ragazzo, un altro poco ci voleva uccidere. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda le persone che erano presenti quando Lombardo racconto` queste cose? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, Mimmo Condello, Nuccio Dada`, Rocco Buda, Nini` Merti naturalmente come dicevo prima... non mi ricordo se c'era Peppe Saraceno, ma questi erano quelli che mi ricordo prettamente che c'erano”. Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco delinea la dinamica dell’omicidio in trattazione affermando che il Viglianisi era un “uomo “ degli Zito in quanto socio di Vincenzo Zito nella rivendita di gomme ; si decise l’omicidio in un giardino di Fiumara e alla riunione erano presenti lui stesso (Rocco Buda), Imerti Antonino, Domenico Condello, Barresi Carmelo, Barresi Giuseppe, Licandro Rocco , Vincenzo Saraceno , Scopelliti Giuseppe e Santo Buda ; veste di killer ebbero Antonio Lombardo e Vincenzo Saraceno ; lui ( Buda Rocco ) e Licandro Rocco prelevarono da Santo Buda il vespone necessario per il delitto; Scopelliti utilizzò per il trasporto dei killer una R4 di tal De Gaetano Vincenzo ; il Viglianisi venne ucciso a colpi di pistola 7,65 mentre un giovane, forse il fratello della vittima, fece fuoco all’indirizzo dei killer con una pistola cal. 6,35 ; lui, Buda, apprese i particolari della dinamica dell’omicidio da Scopelliti Giuseppe e da Lombardo Antonio : “PUBBLICO MINISTERO - Senta passiamo agli omicidi di cui lei ha reso dichiarazioni al Pubblico Ministero.... se riferisce alla corte le sue conoscenze sull'omicidio di Viglianisi Francesco. - INTERROGATO - L'omicidio di Viglianisi Francesco diciamo, è stato fatto perché Viglianisi era un uomo di Vincenzo Zito, in società con lui vendevano degli pneumatici a Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Non ho sentito. - INTERROGATO - Diciamo il Viglianisi era in società con Vincenzo Zito, avevano un negozio che vendevano delle gomme d'auto a Villa 761 San Giovanni, allora Nino Imerti lo voleva uccidere, non potendo prendere Vincenzo Zito, che era forse latitante, allora si parlò di uccidere questo Viglianisi Francesco? - PUBBLICO MINISTERO - Dove se ne parlò? - INTERROGATO - Eravamo in un giardino, vicino alla chiesa di San Pietro di Fiumara, diciamo un giardino di un tale Giglietta Giovanni, dove eravamo io Ninì Imerti, Condello Domenico e il cognato non Pasquale, Barresi Giuseppe, Barresi Carmelo, Rocco Licandro e Vincenzo Saraceno detto Bandiera e Scopelliti Giuseppe... diciamo questi eravamo li tutti quanti, per mettere in atto come si doveva svolgere questa esecuzione, e c'era pure Santo Buda, il cugino di Nino Imerti, allora gli esecutori materiali dovevano essere Totò Lombardo e Vincenzo Saraceno. - PUBBLICO MINISTERO - E chi lo stabilì questo? - INTERROGATO - Lo stabilì Nino Imerti, che dovevano essere loro come esecutori materiali, più il cognato Domenico..diciamo quelli della cosca che più decidevano le cose erano loro..... in quel momento sono stati loro a decidere la morte Viglianisi Francesco, tutti quelli presenti che ho citato, io e Rocco Licandro avevamo il compito di andare... dove è ubicata la casa di Santo Buda a Ferrito e prelevare il vespone e portarlo dietro la clinica Caminiti, dove diciamo il Saraceno e il Lombardo diciamo si sono recati con Scopelliti Giuseppe a bordo di una Renault 4 di proprietà di De Gaetano Vincenzo, e hanno prelevato il vespone e poi sono andati lì ad uccidere sul posto il Viglianisi. - PUBBLICO MINISTERO - Questo vespone quindi lo recuperaste voi? - INTERROGATO - Questo vespone...si, lo procurammo noi siamo andati io e Rocco Licandro lì a casa di Santo Buda che uscì dalla finestra, poi quando siamo andati noi alle prime luci dell’alba, lui era già a casa quando siamo andati noi... allora non sapevamo di avere il vespone, lui ha incominciato a fare casino, dalla finestra, nello stesso tempo che ci stavamo recando a prendere il vespone, siamo stati fermati da una pattuglia dei carabinieri di Villa San Giovanni, noi non ci siamo fermati al posto di blocco e questi ci hanno inseguito e poi fermati lungo la strada. - PUBBLICO MINISTERO - E dove l'avete lasciato questo vespone? - INTERROGATO - L'abbiamo lasciato nella piazzetta dietro la clinica Caminiti di Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - A chi l'avete lasciato? - INTERROGATO - L'abbiamo lasciato a Scopelliti Giuseppe , poi è arrivato con la macchina Rocco Licandro...a Scopelliti Giuseppe e Lombardo Antonio deceduto e Vincenzo Saraceno. - PUBBLICO MINISTERO - Chi prese posto sul vespone? - INTERROGATO - Alla guida si mise Vincenzo Saraceno, e Totò Lombardo dietro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei cosa fece a quel punto? - INTERROGATO - Me ne sono andato subito a casa in modo che se ci fossero stati dei controlli, come ci sono stati da parte dei carabinieri, ci trovassero a casa. Infatti dopo l'omicidio sia a casa mia sia a casa Licandro diciamo sono venuti i carabinieri di Villa San Giovanni, poi il fatto che ci hanno fermati quella notte stessa i carabinieri, diciamo che non ci siamo fermati al posto di blocco, ed allora ci dicevano che questo omicidio l'avevamo fatto noi, che eravamo gli esecutori materiali. - PUBBLICO MINISTERO - Senta il ruolo di Scopelliti Giuseppe in questo omicidio lo vuole spiegare meglio? - INTERROGATO - Il ruolo di Scopelliti Giuseppe era pure come mandante e più diciamo da lì è partito con i due esecutori materiali, e l'ha portati fino al vespone.... prima è passato davanti, poi ci ha raccontato tutti, diciamo l'indomani dell'omicidio ci hanno raccontato come sono andati i fatti, sono passati prima... dove c'era questo Viglianisi e gli fatto vedere il Viglianisi, poi diciamo l'ha lasciato lì al vespone e quelli sono andati ad ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei è a conoscenza della dinamica dell'omicidio? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - La vuole descrivere? - INTERROGATO - Sono arrivati sul posto Vincenzo Saraceno con il Lombardo ed allora il Lombardo facendo finta di avere una ruota del vespone bucata si avvicinò all'officina.... il Viglianisi in quel momento mi pare si trovasse sulla macchina, ed allora il Lombardo cominciò a fare fuoco. - PUBBLICO MINISTERO - Con che arma sparò? - INTERROGATO - Si con una 765 mi pare.... dopo un po' dice che arrivato il fratello del Viglianisi e forse dice che ha sparato con una pistola di piccolo calibro, quando loro avevano già compiuto l'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Senta come ha appreso lei questi particolari? - INTERROGATO - Il giorno dopo l'omicidio, Scopelliti ci raccontato lui quello che ha fatto lui e il Lombardo quello che ha fatto lui, il giorno dopo l'omicidio ci siamo ritrovati sempre, lì a San Pietro di Fiumara, e ci hanno 762 raccontato. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ve l'ha raccontato? - INTERROGATO - Diciamo Scopelliti Giuseppe e Lombardo Antonio..... perché in un primo momento il Lombardo con il Saraceno sono fuggiti verso Catona con il vespone ad un certo punto l'hanno abbandonato andando nella spiaggia di Catona, e poi si sono fermati in una parente di uno dei due, e poi l’indomani è entrato solo il Lombardo”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe conferma che per commettere un omicidio ai danni di persona che si trovava dentro una officina il deceduto fratello Antonio utilizzò assieme a Saraceno “Bandera” un vespone fornito da Santo Buda a tal Marcianò , ma non ne è sicuro : “PUBBLICO MINISTERO - Si. Lei ha parlato di un omicidio commesso a Villa San Giovanni, di cui però non ha ricordato il nome della vittima. Ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - A Villa San Giovanni ? - PUBBLICO MINISTERO - Si, dove venne utilizzato un vespone, si ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ah, si fu mio fratello Antonio ad uccidere ... - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il nome della vittima ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, non mi ricordo il nome della vittima. E mi sembra che era in una officina. Niente, il vespone lo hanno preso da Santo Buda. E lo ha preso Marcianò, mi sembra abbia preso questo vespone. - PUBBLICO MINISTERO - E a chi lo diede questo vespone ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Lo diede a Nino Imerti che poi si servirono mio fratello e Bandera ... Saraceno. - PUBBLICO MINISTERO - E come li apprese questi particolari, lei come li apprese ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Me li raccontò mio fratello Antonio. E poi si parlava lì, non è che ... - PUBBLICO MINISTERO - Buda come si chiama, ha detto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Santo Buda. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbe modo di parlarne con lui ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si e mi confermò la situazione. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Anzi le dirò di più, che Santo Buda ha tenuto latitante mio fratello Antonio in un casolare suo, ... in una abitazione non casolare. - PUBBLICO MINISTERO - E’ in condizione di essere più preciso sulla vittima di questo agguato ? Chi era ? Quanto meno per individuare il fatto. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era ... non lo so chi era, non mi ricordo chi era. Era uno contro di noi, non ricordo chi fosse la vittima. - PUBBLICO MINISTERO - L’attività professionale la ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, non mi ricordo niente. Anche perché non è che mi prendevo una agendina e mi segnavo tutto quello che succedeva o quello che mi dicevano. - PUBBLICO MINISTERO - I particolari, la dinamica ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si mi dissero che l’hanno sparato con delle pistole, che lo sparò mio fratello, sulla macchina, mi sembra, dentro una officina, o non mi ricordo ...”. Dalle dichiarazioni rese al Pm in data 6.11.92 dal collaboratore di giustizia Lauro emergerebbe un quadro accusatorio coinvolgente altre persone : “Per quanto concerne l’omicidio di VIGLIANISI Francesco, legato agli ZITO, posso dire che autori materiali sono stati Salvatore FEZZA e Marcello MONTAGNA, entrambi di Pagani (SA), mandanti nella zona di Cicciu ‘u Monacu, (MARCIANO’ Francesco) affiliato ad IMERTI da Peppe OLIVIERI detto Peppe ‘o Saccone di Pagani (SA). I sicari di cui ho detto si erano allontanati dalla loro zona per motivi di sicurezza ed avevano trovato ospitalita’ nel comprensorio villese dati i legami che intercorrevano tra il MARCIANO’ e l’OLIVIERI”. Ma Lauro riferisce fatti appresi di sicuro de relato ed inoltre non ha fatto parte del clan Imerti al cui interno erano inseriti Scopelliti e Buda Rocco, rei confessi dell’omicidio. 763 Anzi il fatto che un collaboratore come Lauro renda nel 1992 una certa versione dei fatti e che a distanza di anni i collaboratori Scopelliti e Buda , “pentitisi” in epoca successiva, non la riprendano e anzi offrano versione completamente diversa , costituisce una buona ragione per sconfessare quanti ritengono che i collaboratori di giustizia si incontrino di frequente allo scopo di mettersi “d’accordo” sulle persone da accusare predisponendo un identico testo-base da “mandare giù” a memoria per rendere agli inquirenti la stessa versione. Le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti e Buda Rocco ( entrambi intranei , si noti ben, al clan organizzatore dell’efferato omicidio) hanno trovato in primo luogo eccezionali riscontri in relazione alle modalità esecutive e di “contorno” del grave fatto di sangue , poichè dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo è emerso che :1) effettivamente il Viglianisi venne ucciso all’interno della sua officina ed era socio in affari con Vincenzo Zito e assieme a quest’ultimo circolava su autovetture blindate; 2) il De Gaetano Vincenzo era in possesso di una Renault 4 tg RC 247403 formalmente intestata alla moglie Cianci Domenica ; 3) nessun proiettile cal 6,35 è stato trovato all’interno del corpo della vittima , per come è emerso dalla relazione autoptica del prof. Aragona cui si è riferito il capitano Cristaudo ; 4) la stessa relazione autoptica ( cfr faldone nr. 4 atti del fascicolo trasmesso dal GUP, volume 6) evidenzia che i proiettili estratti hanno un diametro di 7,65 mm e perciò il perito ha concluso che “...le lesioni mortali sono state prodotte da colpi d’arma da fuoco a canna corta calibro 7,65. Altro riscontro esterno di notevole spessore è costituito dalla circostanza ( forse l’unica avendo le altre persone che si trovavano all’interno dell’officina o nei paraggi nulla visto o neppure sentito di rilevante ai fini delle indagini , come da copione che si ripeterà per quasi tutti gli episodi omicidiari oggetto dell presente processo) riferita al dibattimento dal fratello della vittima ( Viglianisi Domenico, proprio colui che secondo quanto appreso da Buda Rocco avrebbe cercato di attingere i killer con la pistola cal. 6,35): il giovane ha detto alla udienza del 3.12.1996 che nell’immediatezza dei fatti vide due giovani fuggire a bordo di un vespino bianco , con evidente analogia al vespone adoperato dai killer e di cui hanno riferito i collaboratori. Entrambi i collaboratori poi hanno fatto riferimento alle stesse persone imputate quali mandanti ( IMERTI Antonino, CONDELLO Domenico, BUDA Rocco, BARRESI Giuseppe , con l’eccezione di Rodà Antonino , citato dal solo Scopelliti) , quali esecutori (SCOPELLITI Giuseppe,il deceduto LOMBARDO Antonio , SARACENO Vincenzo) e quali complici aventi avuto un ruolo di supporto logistico (LICANDRO Rocco ed in una certa misura lo stesso BUDA Rocco). Le uniche irrilevanti divergenze concernono il recupero della autovettura ( la R4) e del vespone usate per commettere l’omicidio ( secondo lo Scopelliti la R4 venne presa dal Buda Rocco mentre il vespone rubato lo mise a disposizione Rocco Licandro ; secondo Buda lui stesso e Licandro prelevarono il vespone da Santo Buda mentre sulla R4 dice solo che venne utilizzata dallo Scopelliti ) , discrasie assolutamente irrilevanti nella dinamica complessiva dell’omicidio e che anzi avvalorano ancor di più l’autonomia delle dichiarazioni dei due collaboranti ( la perfetta sovrapponibilità delle stesse , come insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione, non è richiesta essendo sufficiente che la conferma dell’attendibilità delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia riguardi la complessiva dichiarazione relativa all’episodio criminoso e non ciascuno dei punti riferiti dal dichiarante ; a tal proposito lo stesso consolidato orientamento giurisprudenziale insegna che la perfetta sovrapponibilità di cui s’è detto può essa stessa far sorgere il sospetto della fraudolenta collusione o della influenza reciproca anche accidentale ). Vi è poi la causale che cementa tutti gli elementi probatori e che va ravvisata nella necessità per lo schieramento Imertiano di organizzare la rappresaglia contro il clan Zito , a pochi giorni di distanza dal tentato omicidio di Imerti Antonino ( e dalla coeva uccisione di Condello Vincenzo, cognato di questi), fatti accaduti il 7.7.86 ( e per i quali in questo processo sono stati inflitti due ergastoli ai mandanti Zito Vincenzo e Tegano Giovanni, cfr capi B13 e B14) . La scelta è caduta su Viglianisi 764 Francesco, socio in affari dello Zito Vincenzo e anche fidato autista dello stesso . Inoltre non va dimenticato che il fratello della vittima, Viglianisi Domenico, ha riportato condanna definitiva per il delitto di cui all’art. 416 bis CP nel procedimento Albanese Mario+ altri ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello del 23.3.1991 , pagg. 600 e ss ) ad anni 5 di reclusione proprio per l’appartenenza al clan degli Zito e che per tale motivo è stato richiamato dalla Corte per essere escusso quale imputato di reato connesso alla udienza del 28.5.1998 nella cui sede ha confermato le dichiarazioni in precedenza rese quale teste. Nè va dimenticato che gli imputati di tale omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Buda Rocco, Barresi Giuseppe, Scopelliti Giuseppe, Licandro Rocco ) o al clan Condello ( Condello Domenico cl 56 , cognato di Imerti Antonino) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Il Saraceno Vincenzo assieme al fratello Francesco è stato vittima di un attentato in data 15.4.86 ad Archi nello stesso frangente in cui venne ucciso Fiumanò Francesco ( cfr capi B11 e B12 ) e per tale delitto sono stati condannati all’ergastolo adpeti della consorteria destefaniana quali Giunta Cristofaro e Fracapane Giovan Battista ; nella trattazione di quei fatti si è valorizzata la causale in quanto l’ucciso e i due Saraceno erano concordemente indicati dai vari collaboratori come vicini al gruppo antidestefaniano Condello-Saraceno . Solo per Rodà Antonino ( anch’egli condannato in questo processo per l’appartenza al clan Fontana-Saraceno alleato dei clan Condello-Imerti ) la circostanza che sia stato menzionato come presente alla riunione decisionale dal solo Scopelliti induce a ritenere privo di riscontro cd “incrociato” la versione di tale collaboratore, ragion per cui appare conforme a giustizia assolverlo per non aver commesso il fatto. In ordine agli altri imputati per i quali come si è detto le versioni dei due collaboratori si “incrociano”, ossia Imerti Antonino cl 46, Condello Domenico cl 56, Barresi Giuseppe , Saraceno Vincenzo cl 66 e Licandro Rocco , unificati i reati ascritti ai capi B15 e B16 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Scopelliti Giuseppe e Buda Rocco sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 765 DUPLICE TENTATO OMICIDIO DI CASSONE PAOLO E CORSARO DOMENICO ( CAPI B19-B20) IMPUTATI : IMERTI Antonino, SCOPELLITI Giuseppe, BUDA Rocco, CONDELLO Domenico cl 56, CORSARO Vincenzo, BARRESI Giuseppe, BARRESI Carmelo, LOMBARDO Antonio (deceduto): Va preliminarmente evidenziato come alla udienza del 6.12.96 , preso atto della vera identità di una delle parti offese ( Corsaro Domenico e non Corsaro Vincenzo) su richiesta del PM si è dato atto dell’errore materiale contenuto nel capo di imputazione B19). Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 6.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 20.1.97 e dell’8.4.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 21/8/86, alle ore 10.00 circa, mentre Cassone Paolo e Corsaro Domenico percorrevano la provinciale Fiumara - Villa S. Giovanni, a bordo della Fiat 131 blindata, di proprietà della moglie del noto ZITO Rocco, ignoti, da una siepe costeggiante la strada, esplodevano al loro indirizzo più colpi d’arma da fuoco, ferendo il CASSONE Paolo e lasciando illeso il conduttore dell’auto, CORSARO Vincenzo. Sul luogo del delitto, nei pressi della predetta siepe, venivano successivamente rinvenuti nr. 5 bossoli di cartuccia cal. 12. Nel prosieguo delle indagini si appurava che l’auto era stata prestata alle vittime dallo ZITO Rocco, al quale i primi l’avevano richiesta per recarsi in Villa S. Giovanni. Avendo successivamente ZITO Rocco deciso di recarsi anch’egli presso la medesima località, dichiarava di aver accettato di farvisi accompagnare a bordo di un auto, condotta da persona di S. Roberto, di cui non ricordava l’identità; nel transitare per la provinciale dichiarava altresì, di aver notato quanto accaduto alla sua autovettura e di essersi pertanto prodigato a soccorrere i feriti. Gli inquirenti deducevano a tal punto, che il vero obiettivo dell’agguato era in realtà costituito proprio dallo ZITO, che solo per cause fortuite (l’aver prestato la sua autovettura) era scampato all’attentato. Nel corso di una informale conversazione con il M.llo dei Carabinieri MEGALI Francesco, lo ZITO infatti riferiva che la responsabilità dell’omicidio VIGLIANISI e dell’attentato in trattazione, era da attribuire al noto Antonino IMERTI, persona con la quale egli era un tempo legato da amicizia, da cui si era successivamente distaccato non condividendone la linea di condotta. Le indagini connesse alla vicenda delittuosa registravano una svolta a seguito delle dichiarazioni fornite dal collaboratore DE CARLO Giuseppe, secondo il quale, nel corso di una riunione tenutasi in Ambele di Cardeto, nell’agosto dell’anno 1986, alla presenza di: CONDELLO Pasquale; RODA' Antonino; SARACENO Giuseppe; SARACENO Antonino, il padre di Bruno FORTUGNO; il vigile FORTUGNO Sebastiano; tale CORSARO Vincenzo ed alti due giovani sconosciuti, erano state decise le modalità esecutive di una serie di omicidi, tra cui quello in danno di ZITO Rocco. Lo ZITO si era salvato dall’agguato, proprio poichè aveva prestato la sua auto blindata ai suoi accoliti, CORSARO e CASSONE. In tale contesto la Corte di Assise di Reggio C. riconosceva colpevoli del reato ipotizzato (tentato omicidio aggravato), i soli: CONDELLO Pasquale, RODA' Antonino, SARACENO Giuseppe, 766 SARACENO Antonino e CORSARO Vincenzo. La sentenza, appellata da tutti gli imputati veniva interamente confermata dal giudice di appello. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 15/10/92 si limitava ad indicare il tipo di arma adoperata : “.......omissis... In occasione del tentato omicidio di Rocco ZITO venne usato un SIG 300 assieme ad altre armi, soprattutto fucili.....” Alla udienza del 5.5.1997 il collaboratore Scopelliti rendeva dichiarazioni sull’episodio indicando le varie fasi che portarono alla esecuzione del delitto, dalla riunione preparatoria ( cui parteciparono una sera, a San Pietro di Fiumara di Muro, lui stesso, Antonino Imerti, Domenico Condello, Rocco Buda, Giuseppe Barresi, Carmelo Barresi , Corsaro Vincenzo, Totò Lombardo ed altre persone che non ricorda ) alla concreta esecuzione ( Buda Rocco aveva il compito di segnalatore ; sul posto di osservazione “fatto “, cioè creato ad hoc da Carmelo Barresi, si appostarono Nino Imerti che aveva un Sig Saur, Giuseppe Barresi armato di doppietta, lui -Scopelliti- con un sovrapposto, Domenico Condello con un automatico e Totò Lombardo con uno Spass; sia il fucile del Lombardo sia il fucile di Domenico Condello erano caricati con delle****** fatte in una determinata maniera, a tornio, capaci di bucare una autovettura blindata ; tali****** furono date da Domenico Gallico di Palmi ; l’attentato fallì anche per una circostanza “comica”, ossai perchè mentre la macchina passava l’Imerti - che si era tolto le scarpe - tardò a posizionarsi in tempo : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, ci stava dicendo poi, che la risposta a questo tentato omicidio a carico di Imerti, e il tentato omicidio di Rocco Zito, Cassone e Corsaro, vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole dire quello che sa in merito a questa vicenda? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Allora, saltuariamente lo Zito attraversava........., cioè, da Fiumara di Muro, per recarsi a Villa San Giovanni dove lui era in possesso di una macelleria, a bordo, se non erro, di una centotrentadue blindata, e la frazione di San Pietro di Fiumara, cosa a noi notoria, tanto che si decidette allora di........., di mettere in atto un attentato nei suoi confronti, allora, cioè, tramite l’apporto........., va bè, si discuteva sempre lì a San Pietro di Fiumara, perché poi, tramite l’apporto mio, di Domenico Condello, fratello dell’ucciso......... - PUBBLICO MINISTERO - Si fermi un attimo, ci fu un momento in cui venne deciso di effettuare questa operazione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, tutti i preparativi, e......... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ci spieghi, ci parli di questo momento, cioè, come venne deciso e chi erano........., chi era presente al momento della decisione - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Venne deciso......... una sera, a San Pietro di Fiumara di Muro, era presente, oltre al sottoscritto, Nino Imerti naturalmente, che non poteva mancare, Domenico Condello, Rocco Buda, Giuseppe Barresi, Carmelo Barresi, quella persona a cui mancano le falangi della mano, non so, non mi ricordo se della destra o della sinistra, il Corsaro Vincenzo, altri al momento, devo dire la verità e........., e il Totò Lombardo, deceduto poi, successivamente .Altri al momento mi può sfuggire qualcuno, però, cioè, a conoscenza era pure Pasquale Buda mi ricordo io, perché la sera prima dell’attentato mi recai a casa sua, lui era già a conoscenza che si sarebbe dovuto, se tutto andava liscio, fare l’attentato l’indomani mattina, tanto che mi disse: mi raccomando, digli a Nino Imerti di ricordarsi dell’occhio che ho perduto io, tanto per dire: non lasciatelo sfuggire, uccidetelo - PUBBLICO MINISTERO - Lui ne era a conoscenza, ma non era presente al momento della decisione - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, no, tanto che lui aveva i postumi ancora, in quanto gli mancava un occhio per l’attentato che aveva subito su Fiumara di Muro, ed era a letto, però era a conoscenza ma non era presente, i presenti all’attentato, eravamo: io, Nino Imerti, Domenico Mondello(?), Giuseppe Barresi, Rocco Buda che ce lo segnalò e......... Melo Barresi, che fece solo il........., il posto, scusi se uso questo termine, affinché noi......... potessimo trascorrere la notte, e nel momento in cui ce lo segnalava la vedetta, potevamo uscire e far fuoco sulla macchina - 767 PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole raccontare come si svolsero i fatti? Quello che ricorda? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. La sera......... la trascorremmo........., la sera, diciamo la notte, che poi non è che dormivamo, parlavamo e così via, nelle adiacenze di San Pietro di Fiumara di Muro precisamente, se non erro, quella località si chiama Santa Lucia, che si trova un po’ a ridosso di San Pietro di Fiumara, dopo il posto che ci procurò Melo Barresi, quello naturalmente che gli mancano le falangi della mano, passammo lì la nottata, io, Nino Imerti, Domenico Condello e Giuseppe Barresi, con le armi naturalmente e con le ricetrasmittenti che ce le aveva......... Nino Imerti, collegato con Rocco Buda, anzi, preciso che prima di Rocco Buda, si doveva collegare Vincenzo Corsaro a segnalarcelo, soltanto che dopo che attese un po’, dice: ma, forse è meglio che me ne vado io, e se ne andò lì, nella sua abitazione, e rimase Rocco Buda per segnalarlo. Mi ricordo che le armi........., c’era anche Totò Lombardo, mi scusi, pure, il deceduto era presente all’azione, le armi erano un Sig Saur(?), che ce lo aveva in dotazione Nino Imerti, mentre io, Giuseppe Barresi e Domenico Condello, avevamo........., Giuseppe Barresi, se non ricordo male, la doppietta, io il sovrapposto, e Domenico Condello un automatico, sempre calibro dodici, mentre Totò Lombardo uno Spass(?), caricato sia quello suo che quello di Domenico Condello, con delle****** fatte in una determinata maniera, a tornio, che allora ce li diede Domenico Condello di Palmi, capaci di bucare una autovettura blindata, anche perché......... - PUBBLICO MINISTERO - Domenico, scusi? Si fermi un attimo, chi ha detto che ve li dette? Domenico? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Condello, di Gallico, cioè, li faceva lui e poi ce li dette Frisina, andò Nino Imerti a chiederli, mi ricordo perché la prima volta che provai quest’arma, questa cartuccia su........., su un vetro blindato, è stato sempre antecedente all’agguato, e sono stato io, e lo forò come si può forare una panetta di burro, dottore - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, ma, lei ha detto che lo aveva fabbricato Domenico Condello o Domenico Gallico? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Domenico Gallico, mi scusi, detto di Palmi......... - PUBBLICO MINISTERO - No, perché non capisco......... - PRESIDENTE - Per favore......... No, la domanda è stata malposta, c’è stata una confusione nel riferire il nome, però, ecco, andava corretto in modo più......... E’ stata suggestiva la domanda......... - PUBBLICO MINISTERO - Si, chiedo venia per questo, ma, siccome ha detto Domenico Condello di Gallico, mi era......... sembrato evidente che fosse un lapsus......... - PRESIDENTE - Va bene, però, in ogni caso......... - PUBBLICO MINISTERO - Solo per questo......... Prego, può andare avanti, ci stava raccontando......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mi ricordo pure che le armi in dotazione sia il Sig Saur che lo Spass, erano state pure dotate in maniera artigianale di un supporto che costruì......... il Barresi, quello a cui mancano le falangi della mano, affinché raccogliesse i bossoli, per evitare che si spargessero per terra, anche perché poi le armi si potevano usare successivamente, e questo fu uno degli handicap che lo Spass di Totò Lombardo si inceppò nel momento dell’agguato. Comunque, per ritornare all’agguato, mi ricordo che quella sera, Nino Imerti si slacciò le scarpe, e nel momento in cui, dopo un paio d’ore, in mattinata ci segnalarono che il Rocco Zito stava per scendere con la sua autovettura, cioè, da Fiumara verso la località dove noi eravamo appostati, era insieme ad altre due persone, allora tutti ci misimo a correre, anche se non era distante quel luogo, sulla strada. Totò Lombardo attraversò la strada, mentre Nino Imerti tardò. Io, Domenico Condello, Giuseppe Barresi, ci misimo un po’ in avanti, prima di un cancelletto, che non era un cancelletto, mi ricordo che Domenico Condello gridava: dove è mio cognato, dove è mio cognato, anche perché, l’arma che doveva essere primordiale in quell’attentato, era il Sig Saur, mentre lui perse un po’ di tempo in virtù delle scarpe che si era slacciate. Dopo un po’ arrivò e si aprì il fuoco contro questa autovettura. Questa autovettura, però andò male l’attentato, perché, con tutti i colpi sparati da noi, sia sparati dall’Imerti, perché lo Spass in dotazione al Lombardo, dopo il primo colpo si inceppò e non potè sparare, se non erro, gli altri nove colpi, dieci colpi in tutto, non potè sparare gli altri colpi successivi. La macchina........., mi ricordo il viavai che c’era allora, perché le macchine transitavano, frenando, suonando e così via, tanto che Nino Imerti voleva inseguire a piedi l’autovettura dello Zito, che era guidata dal Corsaro, però è stato trattenuto da Giuseppe Barresi, dice: dove va? Ormai........., e poi finì tutto 768 lì, l’Imerti, il Condello e il Lombardo si ritirarono in una zona adiacente le campagne di San Pietro di Fiumara, mentre io e Giuseppe Barresi, ci recammo a casa di Barresi Carmelo, a pernottare lì - PUBBLICO MINISTERO - E delle armi che faceste? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Le armi mi ricordo, che l’unico handicap delle armi, che noi le buttammo........., io e il Barresi, buttammo........., più che buttammo, cercavamo di nasconderle strada facendo, nelle campagne di San Pietro di Fiumara di Muro, i fucili calibro dodici, che poi recuperammo l’indomani, con più calma - PUBBLICO MINISTERO - Lei prima ha parlato di Melo Barresi......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Quello a cui mancavano alcune dita......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Le falangi della mano, si, mancano se non se le è ricostruite - PUBBLICO MINISTERO - Si. Ci vuole precisare il suo ruolo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il ruolo del Barresi era un ruolo........., in un certo senso lui era a conoscenza di parecchi delitti delittuosi, più di una volta, essendo una persona......... - PUBBLICO MINISTERO - Con riferimento a questo specifico episodio di cui ha parlato, cioè, che cosa fece? Ha detto prima qualcosa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Lui ci procurò il posto dove abbiamo pernottato quella sera, tanto più che ci diede........., trovò dei ceppi affinché ci potessimo sedere, perché non è che era una stanza, era, come posso dire, una nicchia fatta di vegetazione, lui, essendo della zona conosceva e così via, e poi se ne andò a casa - PUBBLICO MINISTERO - Bene......... Senta, lei ha detto che avevate delle ricetrasmittenti, vero? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, mi ricordo pure che Nino Imerti, in quella occasione, nel concitamento, perse la ricetrasmittente, e quando stavamo per tornare dice: dove è la radio? Dove è la radio? Io, vedendola, la raccolsi e gliela diedi, si, eravamo in collegamento con la vedetta che doveva segnalare la macchina - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il Barresi di cui ci ha parlato prima, individuò solo il posto o fece dell’altro? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, fece dire dove era il posto, e fece, come dicevo prima, dei sacchetti, erano più dei sacchetti, dei cartoncini, per metterli nell’estrattore del fucile Sig Saur e dello Spass - PUBBLICO MINISTERO - Ma ha detto prima, se ho capito bene, fece il bosco - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il posto, il posto......... - PUBBLICO MINISTERO - Ah, il posto - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dove abbiamo trascorso la notte - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, ho sentito male allora......... Senta, il fucile Spass - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Da dove proveniva? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Da Cardeto, tanto che, mi ricordo, che in precedenza, se non erro, lo avevano ritirato sia Corsaro Vincenzo che Natale Buda, che poi lo abbiamo provato lì nella fiumara di San Pietro - PUBBLICO MINISTERO - Vi è capitato di usare quelle armi in altri fatti? In altri attentati? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Debbo dire la verità, al momento non mi ricordo, comunque, se debbo precisare, la maggior parte delle armi, visto la tirchieria dell’Imerti, venivano rettificate in un certo senso, allora si mandavano a Gallico, specialmente da Paolo Iannò che rettificava le armi e così via “. Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco rendeva dichiarazioni sull’episodio indicando le varie fasi che portarono alla esecuzione del delitto, dalla riunione preparatoria ( cui parteciparono lui stesso , Nino Imerti, Domenico Condello, Lombardo Antonio, Scopelliti Giuseppe, Barresi Giuseppe, Barresi Carmelo, Vincenzo Corsaro e Rocco Licandro ) alla concreta esecuzione (lui, Buda Rocco, aveva il compito di segnalatore ; Carmelo Barresi aveva il compito di pulire il posto siccome c’erano sterpaglie, e mettere dell’erba , in modo che il commando di fuoco composto da Nino Imerti, il cognato Domenico Condello, Lombardo Antonio, Barresi Giuseppe e Scopelliti Giuseppe si potesse mimetizzare ; lui , Buda, vide passare una BMW con a bordo Rocco Zito, Paolo Cassone e Domenico Corsaro e segnalò il passaggio , però l’agguato fallì per la stessa circostanza segnalata dallo Scopelliti ; le armi adoperate erano un SIG, uno SPAS ( quest’ultimo era un fucile che lui stesso - Buda -aveva 769 prelevato ad Ambele di Cardeto, dai Serraino, insieme a Licandro Rocco e a Corsaro Vincenzo) e tre fucili calibro 12 : “PUBBLICO MINISTERO - Buonasera signor Buda. Senta lei ha mai sentito parlare di Zito Rocco? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, Si, .....allorchè sentito parlare, lo conoscevo pure.... - PUBBLICO MINISTERO - Lo conosceva? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Ero nello stesso paese, lo conoscevo. Sentivo parlare spesso da Nino Imerti e da gente della nostra cosca. Siccome lo Zito si appoggiava , diciamo, ai De Stefano, quindi Nino Imerti parlava spesso che lo dovevamo ammazzare, prima che subisse l’attentato lo Zito, qua e là, tutti questi discorsi. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei sa di un attentato per l’appunto a Zito Rocco, nel quale furono coinvolte due persone anche? Cassone e Corsaro, nell’agosto dell’86? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, lo so perché nell’attentato ci sono stato pure io , che diciamo, avevo il compito di avvisare il commando di fuoco, quelli che dovevano sparare contro lo Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Allora, ci vuole raccontare cosa sa di questo fatto? Come avvennero i fatti, e come venne deciso questo.....programmato questo agguato e poi come si svolse? Visto che ci ha detto che ne ha avuto conoscenza diretta. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Dopo l’attentato subito da Nino Imerti, a Villa S. Giovanni, con l’auto - bomba , Imerti chiamò, diciamo, lo Zito, responsabilizzandolo, che lui se ne doveva andare ad abitare a Fiumara Di Muro, l’Imerti, e quindi voleva, diciamo, rendere responsabile Rocco Zito , se succedesse qualcosa a lui e alla sua persona , dovrebbe rispondere Rocco Zito, diciamo , come capo - società di Fiumara Di Muro. E allora, dopo l’attentato che ha subito Nino imerti a Fiumara Di Muro, dove perse la vita il cognato, Nino Imerti si imputò contro Rocco Zito e tutti gli Zito. E allora si decise, una sera, sempre lì a San Pietro di Fiumara, nel capannone di Carmelo Barresi, di ammazzare Rocco Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate presenti a questa riunione? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Eravamo io, Nino Imerti, Domenico Condello, Lombardo Antonio, Scopelliti Giuseppe, Barresi Giuseppe, Barresi Carmelo, diciamo al momento che questi mi ricordo . - PUBBLICO MINISTERO - Solo questi? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - No, non so se....magari ho tralasciato qualcuno, e ora non mi ricordo.....ah! Vincenzo Corsaro e Rocco Licandro, che in un primo momento dovevano loro, avvisare il commando , diciamo , che aspettava lo Zito che passasse. - PUBBLICO MINISTERO - Quali furono.....com’è che venne programmato questo attentato? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Venne programmato, diciamo.....io mi sono appostato , diciamo, circa un chilometro, da dove era il commando di fuoco, Nino Imerti, Peppe Scopelliti, Barresi Giuseppe, Lombardo Antonio e Domenico Condello. Io mi misi, diciamo, circa un chilometro, e quando vidi passare la macchina di Rocco Zito...... - PRESIDENTE - Un attimo, perché la voce va e viene. Sistemiamo la cosa e poi ripeta le ultime frasi, per favore, un attimo solo....provi a parlare, per cortesia. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Mi sentite? - PRESIDENTE - Si, e allora ripeta l’ultimo....le ultime cose che ha detto. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Stavo ....io avevo il compito di avvisare il commando di fuoco , composto da Nino Imerti, il cognato Domenico Condello, Lombardo Antonio, Barresi Giuseppe e Scopelliti Giuseppe, che erano in località Cisterna, lontano da San Pietro di Fiumara. Allora, quando vidi passare la macchina di rocco Zito, ....- PUBBLICO MINISTERO - Lei dov’era? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Io ero a San Pietro di Fiumara, proprio sulla terrazza della casa di un certo Reitano Giuseppe. Diciamo che vedevo benissimo la strada.....- PUBBLICO MINISTERO - Abbia pazienza, si fermi un attimo, perché continuiamo ad avere problemi di audio..... - PRESIDENTE - Si, qui i tecnici dicono che deve stare fermo con la testa mentre parla. Questo può aiutare a rendere uniforme il suono....ecco, riproviamo ad andare avanti. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, allora, ci stava dicendo che lei era appostato su un terrazzo? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Di chi ha detto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo , il proprietario della 770 casa era Reitano Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Si, e allora che è successo? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo...non mi ricordo a che orario preciso ho visto transitare la macchina di Rocco Zito, un BMW , con a bordo Rocco Zito, Paolo Cassone, seduto dietro e Domenico Corsaro che guidava la macchina. Ha detto Nino Imerti..........era lontano da me....... Aspettava......... - PRESIDENTE - Continua a non sentirsi ..... a intervalli. Non è questione di testa o non testa......mi chiedono la sospensione di un minuto e allora interrompiamo il collegamento per un minuto. Possiamo riprendere. Dove eravamo rimasti? - PUBBLICO MINISTERO - Ci stava dicendo che lei ha portato nella proprietà di questo Reitano, vide passare la BMW con a bordo Rocco Zito, Paolo Cassone e Domenico Corsaro. E poi cosa fece? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Dopo che sentì gli spari, diciamo, perché era vicino, si sentirono gli spari......- PUBBLICO MINISTERO - No, no, subito dopo che vide passare questa vettura che fece? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Ho avvisato, tramite ricetrasmittente ....ho avvisato Nino Imerti, diciamo, il gruppo di fuoco che aspettava più giù. Quando li ho avvisati, loro sono andati vicino la strada, lì, e quando è arrivato lì Rocco Zito, hanno cominciato a sparare. Ho sentito gli spari, e poi dopo un po’ sono andato a casa di Carmelo Barresi, dove c’era Scopelliti Giuseppe, il cugino di Carmelo Barresi, Giuseppe Barresi, e io, che abbiamo cominciato a parlare, siccome poi loro hanno visto che Rocco Zito che la macchina .....non si è fermata, che hanno solo ferito le persone che c’erano sopra e abbiamo parlato di questo mancato fallimento, diciamo, dell’azione di fuoco. E loro mi hanno detto che è andato così, siccome Nino Imerti era seduto, quando io l’ho avvisato con la ricetrasmittente e era senza le scarpe , si era cacciato le scarpe e ha fatto tardi a rimettersi le scarpe, diciamo, e andare sul luogo dove hanno sparato allo Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito...senta....- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Solo , diciamo, so che hanno sparato con un SIG con uno SPAS , con un fucile , diciamo, che io stesso avevo prelevato ad Ambele di Cardeto, dal Serraino, insieme a Licandro Rocco e a Corsaro Vincenzo e tre fucili calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, si ricorda se era mattina o pomeriggio? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Di mattina. - PUBBLICO MINISTERO - Di mattina. E Carmelo Barresi, che ruolo ebbe in questo agguato? Che fece di concreto, lo sa? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo...lui ha avuto il compito di pulire il posto....siccome c’erano sterpaglie, dove c’è stato l’agguato, dove si dovevano mettere il gruppo di fuoco, allora aveva il compito di pulire , di togliere quelle sterpaglie, quelle cose e fare ..... mettere dell’erba , in modo che, diciamo, non li vedesse nessuno, se passasse qualcuno di là, dai giardini. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei ovviamente conosceva questo Carmelo Barresi. Sa se fosse offeso agli inferiori, superiori, se avesse un qualche problema? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, gli mancano alcune dita di una mano, diciamo, voglio dire che il Barresi...sono un lontano parente....lo so benissimo. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei ci ha anche riferito delle armi che furono usate. Sa se c’erano....se vennero usati anche dei proiettili particolari? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, vennero usati, diciamo, dei fucili calibro 12, vennero usate delle cartucce speciali, diciamo, ....... - PUBBLICO MINISTERO - Che specialità avevano, perché le definisce speciali, se lo ricorda. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo, finivano avanti, diciamo, il proiettile finiva a punta, erano....non so, d’acciaio. Diciamo la palla, il proiettile era d’acciaio e avanti finiva con una punta. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ci ha anche detto che venne usato anche un fucile SIG . - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, un fucile mitragliatore SIG . - PUBBLICO MINISTERO - SIG SAWER(?) . - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se aveva una qualche particolarità? Ricorda per caso questo SIG SAWER(?) avesse una qualche particolarità? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Ricordo che quando lo trasportavo pure io, di sopra, tipo....tipo....di sopra il fucile c’era tipo una manica di valigetta , diciamo, vogliamo dire, affisso al fucile per portarlo meglio.- 771 PUBBLICO MINISTERO - C’era un qualcosa per il recupero dei bossoli? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, si, era in tutti i fucili, diciamo, sia nel SIG, sia nello SPAS e nel calibro 12 automatico che ha sparato, c’era il raccoglitore dei bossoli. Diciamo il solito raccoglitore che Imerti faceva...per non buttare poi i fucili. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei poc’anzi, ci ha riferito le persone che erano presenti quando venne deciso di effettuare questo agguato. Abbia pazienza, ma ci vuole per favore ripetere i nomi delle persone presenti? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Allora, eravamo io , Nino Imerti, il cognato Domenico Condello , Barresi Giuseppe, Scopelliti Giuseppe, Lombardo Antonio, Corsaro Vincenzo, Licandro Rocco e Carmelo Barresi. - PUBBLICO MINISTERO - C’era anche Lombardo Antonio, quindi? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, l’ho nominato pure prima. - PUBBLICO MINISTERO - Infatti, lei l’ha nominato pure prima, ma la presenza di Lombardo Antonio, non l’ha indicata nel....in precedenza...e precisamente quando è stato sentito il 10 ottobre del 1995. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, però io voglio pure specificare queste cose.....io sono stato sentito , diciamo, dopo 10 anni dai fatti, quindi qualcosa, diciamo, o al momento .... può capitare, perché non siamo dei robot . - PUBBLICO MINISTERO - No, certo, ma infatti io volevo....- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - ...qualcosa mi sia sfuggito. - PUBBLICO MINISTERO - Ha perfettamente ragione, io volevo solo chiarire questo punto per sapere se era presente o no il Lombardo, visto che prima non l’aveva indicato. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, si, era presente”. Le dichiarazioni dei due collaboratori Scoipelliti e Buda Rocco con le quali entrambi hanno ammesso le proprie responsabilità sono perfettamente coincidenti in tutto ( quanto a mandanti, esecutori, modalità concrete del misfatto, armi adoperate , luogo preparato ad hoc) tranne che per due particolari ( Buda ha indicato presente alla riunione anche Rocco Licandro e ha detto che l’auto sulla quale viaggiavano le vittime era una BMW e non una Fiat 131). Trattasi di dettagli di poca importanza , frutto di un normalissimo difetto della memoria, ed assolutamente irrilevanti nella dinamica complessiva dell’omicidio e che anzi avvalorano ancor di più l’autonomia delle dichiarazioni dei due collaboranti ( la perfetta sovrapponibilità delle stesse , come insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione, non è richiesta essendo sufficiente che la conferma dell’attendibilità delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia riguardi la complessiva dichiarazione relativa all’episodio criminoso e non ciascuno dei punti riferiti dal dichiarante ; a tal proposito lo stesso consolidato orientamento giurisprudenziale insegna che la perfetta sovrapponibilità di cui s’è detto può essa stessa far sorgere il sospetto della fraudolenta collusione o della influenza reciproca anche accidentale ). Inoltre preciso riscontro esterno assolutamente inedito deriva dalla circostanza che il fucile Spass caricato a palla con punta di acciaio , secondo la versione dello Scopelliti, è stato effettivamente adoperato poichè dal verbale di sequestro redatto all’epoca dei fatti ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 6.12.96 ) risultano repertati in loco frammenti di piombo appartenenti a proiettile con questa caratteristica. Sull’uso di un fucile Sig -Sauer in questo attentato vi è poi la dichiarazione di Lauro che riscontra , limitatamente a questo punto, le dichiarazioni degli altri collaboratori. Il fatto poi che non siano stati rinvenuti bossoli esplosi da questo fucile e dal quello modello Spass deriva dalla circostanza, riferita dallo Scopelliti, dell’uso di supporti artigianali per evitare che i bossoli si disperdessero ( venendo sempre repertati per poter costituire oggetto di perizia balistica) , onde evitare di non poter usare altre volte le stesse armi. Vi è poi la causale che cementa tutti gli elementi probatori e che va ravvisata nella necessità per lo schieramento Imertiano di organizzare la rappresaglia contro il clan Zito , a pochi giorni di distanza dal tentato omicidio di Imerti Antonino ( e dalla coeva uccisione di Condello Vincenzo, cognato di questi), fatti accaduti il 7.7.86 ( e per i quali in questo processo sono stati inflitti due ergastoli ai mandanti Zito Vincenzo e Tegano Giovanni, cfr capi B13 e B14) . La scelta è caduta prima su 772 Viglianisi Francesco, socio in affari dello Zito Vincenzo e anche fidato autista dello stesso ( cfr capi di imputazione B15 e B16 per i quali hanno riportato condanna Antonino Imerti, Buda Rocco, Barresi Giuseppe, Scopelliti Giuseppe, Licandro Rocco ,Condello Domenico cl 56 e Saraceno Vincenzo cl 66, ossia gran parte degli imputati di questo stesso omicidio ) e poi sullo stesso Zito Rocco ,il quale quel giorno viaggiava su autovettura blindata e che è stato condannato con sentenza passata in giudicato nel procedimento Albanese Mario+ altri ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello del 23.3.1991 , pagg. 592 e ss ) ad anni 10 di reclusione proprio per l’appartenenza al clan degli Zito , in guerra con quello degli Imerti. In questo contesto si colloca la circostanza che nel corso di una informale conversazione con il M.llo dei Carabinieri MEGALI Francesco, lo ZITO aveva riferito che la responsabilità dell’omicidio VIGLIANISI e dell’attentato in trattazione, era da attribuire al noto Antonino IMERTI, persona con la quale egli era un tempo legato da amicizia, da cui si era successivamente distaccato non condividendone la linea di condotta ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 6.12.96). Nè va dimenticato che gli imputati di questo omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Buda Rocco, Barresi Carmelo,Barresi Carmelo , Scopelliti Giuseppe) o al clan Condello ( Condello Domenico cl 56 , cognato di Imerti Antonino) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Nè cozza con la ricostruzione dei fatti operata in questo processo quella effettuata nell’ambito del procedimento Albanese Mario + altri e che ( cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 , pagg 416 e ss ) ha portato alla condanna di altri imputati tra cui il Corsaro Vincenzo . Infatti dalla lettura di quella pronuncia giudiziaria emerge che attraverso la testimonianza di De Carlo Giuseppe , ritenuto attendibile, si accertò che in Ambele di Cardeto il 14 o 15 agosto del 1986 all’interno di abitazione di parenti il giovane De Carlo assistette ad una riunione alla quale parteciparono Condello Pasquale cl 63, Rodà Antonino , lo zio Saraceno Antonino, , il padre di Fortugno Bruno ( Fortugno Pietro), il vigile urbano Fortugno Sebastiano, Corsaro Vincenzo e altri due giovani da lui non conosciuti . Nel corso della riunione il gruppo aveva programmato di uccidere Zito Rocco di Fiumara ; il piano - illustrato da Saraceno Giuseppe con l’aiuto di una cartina topografica- prevedeva che un autocarro bloccasse l’auto a bordo della quale viaggiava lo Zito, il cui passaggio avrebbe dovuto essere segnalato ad altri complici con l’ausilio di radioricetrasmittenti. Corsaro Vincenzo avrebbe dovuto incaricarsi di assoldare i killer e a tal fine Saraceno Antoinino aveva consegnato al Corsaro una ingente somma di denaro proveniente da una estorsione . Fallito l’attentato Saraceno Antonino ne aveva dato notizia al fratello Giuseppe che si era mostrato molto contrariato per il fatto che i sicari non avevano dato piena esecuzione al piano in precedenza elaborato che prevedeva l’utilizzo di un autocarro per bloccare la vettura degli Zito . Dalla deposizione di Buda Rocco emerge che :” INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Solo , diciamo, so che hanno sparato con un SIG con uno SPAS , con un fucile , diciamo, che io stesso avevo prelevato ad Ambele di Cardeto, dal Serraino, insieme a Licandro Rocco e a Corsaro Vincenzo e tre fucili calibro 12”. Dal raccordo tra tale deposizione ed il racconto del De Carlo emerge che il Corsaro , dopo la riunione di Ambele, cercò i complici ( chè tale era il suo compito per il quale era stato anche remunerato) all’interno del clan Imerti ( il primo fu il Buda che assieme al Corsaro prelevarono il fucile Spass proprio ad Ambele di Cardeto) e che il piano ab origine elaborato venne in parte modificato ( omettendo di adoperare l’autocarro). Circa la presenza di Zito Rocco sulla autovettura oggetto dell’attentato questi nel corso delle esame condotto alla udienza del 14.3.98 ha escluso di essere stato presente sulla macchina al momento dell’attentato , riferendo di aver prestato la propria auto a Cassone Domenico e a Cassone Paolo che dovevano recarsi a Villa San Giovanni, e di non essersi trovaato a bordo della stessa al momento della sparatroria , bensì su altra autovettura , condotta da persona sconosciuta cui egli - 773 poco dopo aver prestato la “132” ai citati Cassone e Corsaro - aveva chiesto un passaggio, avendo a sua volta deciso di portarsi a Villa San Giovanni. Orbene già la Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria nella citata sentenza del 23.3.1991 , pagg 435 e ss, acutamente osserva “...che , ove anche fossero veritiere le dichiarazioni dello Zito, non potrebbe comunque seriamente dubitarsi che lui e non altri fosse la vittima predestinata dell’agguato.Invero, i sicari, appostati lungo la strada, in attesa dell’auto dello Zito, alla vita di costui volevano attentare e non certo del Corsaro e del Cassone che - secondo quanto sostenuto dallo stesso Zito - occasionalmente ed imprevedibilmente si trovavano a bordo della “132”. Essi , vista transitare la predetta auto, hanno dato corso all’azione delittuosa programmata , ben convinti che la vittima predestinata vi si trovasse a bordo. Ciò altro non fa che indicare nello Zito il vero obiettivo dei sicari, sia che si voglia credere fino in fondo all’assurda tesi di costui ( che subito dopo aver prestato ad altri l’auto blindata, avrebbe deciso di servirsi, di una vettura di passaggio per recarsi lui stesso, a Villa San Giovanni), sia che , più ragionevolmente , voglia ritenersi che in effetti la “132” fungeva da apristrada “ alla seconda auto a bordo della quale viaggiava”. L’ipotesi avanzata da ultimo nella citata pronunzia giudiziaria è poi estremamente interessante e prende ancor più corpo dalla deposizione del Buda che ha riferito di aver visto lo Zito Rocco passare a bordo di una BMW . Pertanto quello all’inizio si era segnalata come una discrasia dovuta a difetto di memoria potrebbe essere stata una percezione sensoriale corretta . In ordine alla posizione processuale di Corsaro Vincenzo va dichiarato non doversi procedere per precedente giudicato sia in relazione al tentato omicidio sia in relazione al connesso reato concernenti le armi poichè per gli stessi fatti , rubricati ai capi Q ed R del procedimento Albanese Mario + altri, è stato definitivamente giudicato e condannato ( cfr la citata sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 ). In ordine agli altri imputati per i quali come si è detto le versioni dei due collaboratori si “incrociano”, ossia Imerti Antonino cl 46, Condello Domenico cl 56, Barresi Giuseppe , Barresi Carmelo, unificati i reati ascritti ai capi B19 e B20 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso- appare quella di anni 20 di reclusione per l’Imerti ( pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP) e di anni 18 per ciascuno degli altri tre, ossia Condello e i due Barresi ( pena base anni 16 aumentata ex art. 81 cpv CP a 18). Scopelliti Giuseppe e Buda Rocco sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 774 OMICIDIO ROFFINI DOMENICO ( CAPI B21-B22) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, SERRAINO Domenico, SERRAINO Paolo, SARACENO Antonino cl 42, RODA’ Antonino cl 55, SARACENO Giuseppe cl 51, Ignoti Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 9.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la stessa udienza del 29.11.96 nonchè quelle dell’8.4.97 e del 21.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 10/10/86, in via S. Sperato di Reggio Calabria, ignoti uccidevano a colpi di fucile cal. 12 e di pistola, il pregiudicato in epigrafe menzionato, mentre si trovava unitamente ad altre persone davanti al bar pasticceria ubicato al civico nr. 85 di via S. Sperato. La vittima, soccorsa e trasportata presso il pronto soccorso del locale OO.RR., decedeva durante il tragitto. Sul luogo dell'agguato, a testimonianza del considerevole volume di fuoco sviluppato, venivano rinvenuti: nr. 8 bossoli cal. 7,65; nr. 9 bossoli cal.7,65 parabellum; nr. 5 bossoli cal. 12; nr. 1 ogiva verosimilmente cal. 9 parab. Un bossolo di cartuccia cal. 12, veniva ritrovato all'interno di una casa disabitata avente una finestra antistante l'ingresso del citato bar; successivi accertamenti consentivano di acclarare che la porta di accesso dell'abitazione era stata forzata e che al suo interno avevano stazionato i killers del ROFFINI. La Squadra Mobile di Reggio Calabria, a conclusione delle indagini svolte, benchè non avesse individuato gli ignoti mandanti ed esecutori dell'omicidio, tuttavia ipotizzava che il delitto potesse essere maturato nel contesto dell’attività lavorativa della vittima, fortemente impegnata nel settore dei pubblici appalti, nonchè potesse ricollegarsi agli omicidi di tale POSIMO Antonio, ucciso il 7/8/84, e CARIDI Andrea (RC 31/8/49), assassinato l'8/11/86. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese in due diverse occasioni al PM, premettendo che si era svolta una riunione ad Ambele di Cardeto nell’estate del 1996, accusava se medesimo, i due Serraino (Paolo e Domenico) ed il Saraceno Antonino di essere stati i mandanti dell’omicidio de quo e Rodà Antonino e Saraceno Giuseppe , in concorso con ignoti killer della cosca Serraino, di aver svolto le mansioni di killer : “....................omissis....................Per quanto concerne l'omicidio di ROFFINI Domenico devo fare alcune precisazioni. ROFFINI era ritenuto dal mio gruppo (e quindi anche dal gruppo SERRAINO) il killer più pericoloso della cosca LIBRI La sua eliminazione fu programmata prima ancora della morte di Bruno FORTUGNO in Ambele di Cardeto nell'estate 1986. La mia presenza in quei luoghi ed in quel periodo é stata anche processualmente accertata in sede di maxi processo e sulla base delle dichiarazioni del figlio di DE CARLO. Alla riunione in cui si decise l'eliminazione del ROFFINI erano presenti Bruno FORTUGNO, che era il referente e praticamente il portavoce dei SERRAINO (Domenico e Paolo), SARACENO Antonino ,un giovane di trent'anni circa, scuro in viso, capelli ricciolini neri e naso leggermente aquilino, di statura un più alto della mia che é di cm.166 e di corporatura magra; quest'ultimo ritengo fosse pregiudicato ed era un killer del gruppo SERRAINO quando ancora viveva Don Ciccio SERRAINO. Alla riunione ero presente anch'io. La riunione é avvenuta esattamente in una specie di stalla aperta sita sotto casa di Nino SARACENO ma sempre sulla stessa stradina la quale diventa ripida poco prima di arrivare alla stalla di cui dico. Nella casa di Nino SARACENO ed in quella antistante il vigile FORTUGNO rimasero invece altri esponenti del nostro gruppo: mi riferisco in particolare a Nuccio RODA', Pepé SARACENO, Pasquale CONDELLO, Bruno TRAPANI, Giovanni TALAMO, che mi aveva accompagnato e Panzera Carmelo autista di fiducia di DE CARLO Sebastiano. C'era anche quest'ultimo suo figlio. 775 Tornando alla riunione ricordo che Nino SARACENO chiese a Bruno FORTUGNO che cosa avessero deciso i SERRAINO in merito all'omicidio ROFFINI, FORTUGNO a sua volta presentò la persona che ho descritto e di cui non ricordo il nome, come l'incaricato, per conto dei SERRAINO dell'azione delittuosa. Poi SARACENO, FORTUGNO e la terza persona cercarono di stabilire quali fossero le modalità più vantaggiose per eseguire il delitto; in merito ricordo che la persona da me descritta suggerì come base di partenza una costruzione sita al piano terra del rione San Sperato, più precisamente una traversa della via principale, dove esisteva una saracinesca senza lucchetto che chiudeva il vano interno. Chiunque pertanto poteva utilizzare quel vano in caso di necessità. Fu scelto il rione San Sperato perché là abitava e frequentava il ROFFINI il quale, a sua volta, rappresentava una sorta di vendetta contro gli spostamenti di gente appartenente al gruppo SERRAINO San Sperato infatti é anche la zona in cui vivevano i SERRAINO La morte di Bruno FORTUGNO accelerò i propositi di eliminazione del ROFFINI da noi ritenuto uno degli autori dell'omicidio; in un primo tempo tuttavia determinò anche uno sbandamento del nostro gruppo poiché fummo costretti ad abbandonare tutti Ambele. Mi risulta che il sopralluogo che precedette l'omicidio ROFFINI fu effettuato dalla persona, collegata ai SERRAINO di cui non sono riuscito a ricordare il cognome. Ad eseguire materialmente l'azione delittuosa nei confronti del ROFFINI Domenico furono almeno in quattro : dico meglio a sparare furono almeno in quattro ma all'azione parteciparono almeno in cinque. Fra i partecipanti: Nuccio RODA' e Giuseppe SARACENO per quanto riguarda il gruppo SARACENO, lo sconosciuto di cui ho già detto più altre due persone del gruppo SERRAINO. La copertura era assicurata da altri esponenti del gruppo SERRAINO che abitavano nella zona in cui é avvenuto il delitto. Le identificazioni dei primi tre esecutori materiali dell'omicidio ROFFINI é certa, trovandomi io in quel periodo a Reggio ed avendo pertanto quotidianamente modo di comunicare con gli esponenti della mia organizzazione”. (verbale del 16/11/92, ore 17.30, pag. 2-3) “.............omissis..........In merito a quanto già in precedenza dichiarato e concernente l'omicidio di ROFFINI Domenico , debbo precisare che la persona al naso quasi aquilino e di carnagione scura , magro e ricciolino è da identificarsi , se non rammento male , in tale Ciglione di Cardeto . Ritengo che il Ciglione fosse di Cardeto perchè era con Bruno FORTUGNO e per il suo accento dialettale che io ho riconosciuto esser tipico della gente di montagna............omissis...........” (verbale del 18/11/92, ore 16.00,pag. 1 ) Alla udienza del 15.3.1997 il collaboratore Rodà Antonino rendeva le seguenti dichiarazioni sull’episodio omicidiario oggetto di trattazione : suo cugino Santo Nicolò , su mandato di Paolo Serraino, reperì i killer da identificarsi nello stesso Rodà ( che svolse però più che altro una funzione di supporto logistico, vedi oltre) , in Nino Quattrone e in Gioacchino Barbaro armati di un fucile automatico calibro 12, di un mitra e di una pistola calibro 9 ; lui, Rodà, e il cugino Santo si recarono a San Sperato, videro che nei pressi del bar Il Nido all'incrocio tra Cataforio e Mosorrofa c'era una casetta con una stanza abbandonata e allora Santo Nicolò disse al Barbaro di appostarsi nella casetta per sorprendere l’obiettivo , ossia il Roffini, che aveva l'abitudine di andare a prendersi il caffè tutte le mattine nel bar summenzionato ; mentre i killer erano appostati arrivò con un'Alfetta blindata il Domenico Roffini, si fermò davanti al bar, entrò dentro (c'erano altre persone come Cortese, suo fratello ) ed i killer aprironoil fuoco ma contro di loro vi fu chi rispose con altri colpi d’arma da fuoco.Rodà ha detto di non saper come si allontanarono dal posto Quattrone ( che adoperò il fucile cal. 12 ) e Barbaro ( che aveva il mitra - il quale però si inceppò - e una pistola calibro 9 ) : “PUBBLICO MINISTERO - Senta signor Rodà, lei .. e .. sa qualcosa sull'omicidio di Domenico Roffini? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - (incomprensibile) sapere .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - So che .. - PUBBLICO MINISTERO - .. ci vuole 776 spiegare che fa e come lo sa? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Allora, io ero sempre con mio cugino Santo Nicolò, di cui era il braccio armato di Paolo Serrami .. Serraino. Lui disponeva, prima di morire, tutto quello che .. che Paolo diceva a Nicolò Santo. Delle volte c'ero anch'io presente quando gli diceva che cosa o cosa non doveva fare. Quando gli dava soldi o quando gli dava qualsiasi cosa. Siccome Serrai .. Ru .. Domenico Ruffini era .. e .. era una persona affiliata ai Libri lo dovevamo abbattere, in quanto pensavano anche che sull'omicidio di Ciccio Serraino, il fratello di Paolo Serraino, ci fosse stato anche lui. E .. Abbiamo deciso di uccidere. E .. Mi ha detto mio cugino che si doveva uccidere Ruffini Domenico. Presente da noi .. e .. con noi c'era .. siamo andati via. E .. Da cosa .. per vedere .. per incontrare Nino Quattrone, che è morto ora, e Gioacchino Barbaro. In quanto mio cugino gli diceva: - Ha detto Paolo che si deve uccidere questo. Domenico Ruffini. - Loro hanno detto: - Va bene. - Hanno preso un .. un fucile automatico calibro 12, mi sembra, avevano un mitra e un .. e una pistola calibro 9 anche. VOCI IN SOTTOFONDO. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Anzi .. e .. pe .. per essere più preciso, siamo .., io e mio cugino Santo abbiamo .. siamo andati a San Sperato che c'è una .. c'è il bar che si chiama Il Nido, all'incrocio tra Cataforio e Mosorrofa. Abbiamo visto che c'era una casetta un pò .. una stanza abbandonata, quello che è; si trovava di fronte al .. al bar. Quanto .. Appena abbiamo visto questo siamo andati via. Abbiamo incontrato il Barbaro e gli ha detto mio cugino: - Vedi così, così, così. Di cercare di metterti là dentro, che è un obiet .. che è l'obiettivo .., la persona che scende .. tutte le mattine aveva l'abitudine di andarsi a prendersi il caffè, esce di là e ti viene a .. a 5-6 metri, 10 metri. - Come infatti il Barbaro Gioacchino dopo due giorni .. e .. con Nino Quattrone .. e .. si è messo là e la mattina ha fatto .. hanno fatto l'omicidio. Poi sono tornati da noi. Di solito il Barbaro tornava sempre da noi perchè come base era l'officina, e tornavamo sempre là. E tornava sempre là lui. O di solito andavo io e lo prendevo o andava mio cugino Santo; ma quel giorno il Quattrone lo accompagnò là, gli ha detto a Santo che è tutto a posto ed è andato via. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, qualche particolare della dinamica del fatto .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. - PUBBLICO MINISTERO - .. lo conosce? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Erano dentro il bar, è arrivato con un'Alfetta blindata il Domenico Ruffini, blu mi sembra, e .. si è fermato davanti al bar, è entrato, c'erano altre persone come Cortese, suo fratello, come altri, sono entrati al bar e mentre .. il Ruffini è uscito per primo, hanno aperto il fuoco. In quanto, poi, c'erano altri amici suoi che hanno aperto il fuoco contro i killer. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, (incomprensibile) .. Lo ha già detto. Vuole ripetere, per favore, che armi usarono? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Un calibro 12 automatico e una .. una .. - PUBBLICO MINISTERO - Chi usò .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Aveva .. - PUBBLICO MINISTERO - .. Chi usò il calibro 12? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. e .. Il 12 l'aveva Nino .. Quattrone Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - E le altre armi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Aveva un mitra calibro 9 e una pistola calibro 9, e ce l'aveva il Barbaro. In quanto è andato .., uscendo dalla casetta aveva cercato di esplodere qualche colpo, però gli si è inceppato. Ed è andato via. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e .. sa per caso come si allontanarono dal posto .. e .. Quattrone e Barbaro? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Questo no perchè non c'e .. non c'ero io. Io ho visto arrivare poi, eravamo là in officina, io ho visto arrivare Barbaro e il Quattrone che gli ha detto a mio cugino: - E' tutto a posto. - E .. Il Quattrone è andato via e Barbaro è rimasto là. E ci diceva queste .. discorso. Che a sparare è stato Nino Quattrone. (incomprensibile) calibro 12 .. un automatico, che poi ha cercato di uscire fuori lui, a .. a sparare contro gli amici di Ruffini, che si .. e .. cercavano di scappare e di andare via. E il mitra si è inceppato in quanto poi si sono andati alla fuga. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ci vuole .. e .. ripetere chi furono i mandanti di questo .. di questo omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Paolo Serraino e Santo Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Solo loro due? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Lei in precedenza ha anche indicato Domenico Serraino. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Vabbè, ma .. signor .. e .. - AVVOCATO BRANCA - Presidente .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. (incomprensibile) .. - AVVOCATO 777 BRANCA - .. Chiedo scusa Presidente, vorrei capire se è una contestazione .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Si. - AVVOCATO BRANCA - .. (incomprensibile) .. - PRESIDENTE - Mi pare .. Mi pare che sia .. - PUBBLICO MINISTERO - Si, si. Lo è. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. (incomprensibile) e .. gli ordini li dava sempre Paolo. C'era sempre Domenico che anche dava ordini, però è sempre Paolo che prende le decisioni. Dove c'è .. do .. Quello che sapeva Paolo lo sapeva Domenico. Non c'è .. Può essere che c'è una dimenticanza a dirlo, però .. e .. è così. C'è sempre Paolo e Domenico Serraino in capo .. in tutto. Ma le decisioni li prendeva solo Paolo. Anche .. in qualsiasi cosa. Solo Paolo era che diceva: - Si. Si deve fare o non si deve fare. - PUBBLICO MINISTERO - Allora ci spieghi, per favore, una volta .. presa la decisione da Paolo, il ruolo di Domenico qual'era? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Anche lui era di .. e .. Anche lui era consapevole che facevamo l'omicidio in quanto eromo .. c'era sempre lui quando parlavamo con Paolo o meno. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. Senta ancora una cosa. E .. Lei ha detto .. e .. di .. prima, di non sapere come Quattrone e Barbaro si allontanarono dal .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E non c'ero là io, signor Presi .. - PUBBLICO MINISTERO - .. Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. signor Giudice, perchè io ero in officina. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. Ricorda se le venne riferito qualche particolare anche su questo .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. E .. - PUBBLICO MINISTERO - .. su questo .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Solo che era .. - PUBBLICO MINISTERO - .. su questo (incompren sibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. (incomprensibile) .. E .. Scusi, che la interrompo, ma era molto agitato quando è venuto perchè .. e .. gli avversari avevano risposto al fuoco. - PUBBLICO MINISTERO - .. Le faccio questa domanda perchè lei in precedenza ha detto .. e .. ha riferito un particolare, e cioè che scapparono a piedi. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Però .. e .. vi stò dicendo che .. e .. era troppo scossato, perchè lui diceva .. diceva col Barbaro .. ma .. Era scossato perchè poteva anche rimanere là sul fatto, in quanto i suoi avversari avevano ri .. risposto al fuoco .. E sapere .. Abbiamo detto tante cose quel giorno. Non è che .. I più .. i più nece .. Le più .. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. concrete che ricordo sono queste, che .. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. e .. E' uscito fuori a sparare anche lui con il calibro 9, con la .. - PUBBLICO MINISTERO - Ha anche aggiunto che c'era qualcuno ad aspettarlo in macchina? Con una macchina. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Il signor .. Non .. Non ricordo bene tanto perchè sono anche stanco, vedete?! VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino rende versione simile a quella del Rodà riferendo di aver appreso i fatti da Barbaro Gioacchino : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo ad un altro fatto, Ruffini Domenico le dice nulla questo nome? - INTERROGATO - Si Ruffini Domenico venne ammazzato in un bar a San Sperato, quanto faceva parte della famiglia Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Sa in particolare chi fu come e perché? - INTERROGATO - Fu Gioacchino Barbaro, Nino Quattrone e Santo Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Come andarono i fatti? - INTERROGATO - Si sono appostati in una casa vecchia, di fronte al bar zona San Sperato, appena il Ruffini è arrivato, hanno sparato colpi di fucile, non mi ricordo se si inceppò un mitra, queste mi vennero dette da Gioacchino Barbaro. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei non ha conoscenza diretta di questi fatti? - INTERROGATO - Non ho fatto parte me l'ha raccontato Gioacchino Barbaro. - PUBBLICO MINISTERO - E quando gliele ha raccontate Gioacchino Barbaro? - INTERROGATO - Non mi ricordo se è stato in carcere o fuori perché con Gioacchino Barbaro ho passato un paio di mesi di latitanza, quando lui era latitante eravamo assieme. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse il Barbaro le armi che furono usate, che tipo di armi furono usate per questo omicidio? - INTERROGATO - Mi ricordo dei fucili, non mi ricordo se c'era anche un mitra, che si inceppò, non mi ricordo precisamente, dei fucili erano sicuri comunque. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, Barbaro Gioacchino le confidò che era stato lui ad eseguire questo omicidio? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E fu 778 sempre Barbaro che le disse i nomi delle altre due persone, cioè Quattrone e Nicolò che lei prima ci ha indicato? - INTERROGATO - Si, lui così mi ha detto”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che la vittima era cognato di Alfonso Molinetti ed era stato ucciso, verso l’86 - 87, , a San Sperato, nei pressi di un bar, da killer della cosca Serraino, ossia da Ficara Antonino, Tommaso Romeo e Quattrone Antonio. I killer erano appostati all’interno di un vecchio casolare abbandonato. Seppe dei fatti da Giuseppe Cortese, che era presente sul luogo dell’agguato, da Giovanni Crucitti, da Alfonso Molinetti, da Cosimo Borghetto e da Zindato Antonino. In particolare Cortese e Crucitti, che erano presenti sul luogo del fatto,gli dissero i nomi dei killer perchè li avevano visti.L’eliminazione del Domenico Ruffini venne decisa perchè “... comandava la locale di San Sperato, e era legato alla cosca Libri e a tutto lo schieramento destefaniano” : “PUBBLICO MINISTERO - Roffini Domenico. Le dice nulla questo nome, sig. Riggio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, , è. Nell’occasione, rimase anche ferito, comunque era presente all’agguato, sia Giuseppe Cortese, della cosca Libri, che della cosca, sempre, di Domenico Ruffini, che Giovanni Crucitti, anche lui legato a Domenico Ruffini come cosca che.. Domenico Ruffini era molto vicino alla cosca Libri, però aveva la sua zona di competenza, il suo locale dove operava che era San Sperato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi Lei ha detto, i killer furono Tommaso Romeo, Quattrone Antonio e Ficara ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Quattrone Antonio, Ficara Antonino e Tommaso Romeo. Queste erano le persone che mi hanno detto che hanno visto, in qualche modo, le persone che erano presente, hanno notato queste persone che hanno sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, da chi ha saputo, queste cose? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quand’è che parlò con Cortese? - PRESIDENTE - Per favore un po’ di silenzio. Mangiare un panino va bene, ma però, consentite... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con Cortese, ne ho parlato sia nel periodo che siamo stati detenuti insieme, sia nel periodo successivo.. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, in che periodo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Periodo 1989, cioè.. periodo della detenzione è 1989, poi l’anno successivo lui era ancora detenuto, ci siamo visti in tutte e due le detenzioni. - PUBBLICO MINISTERO - E con il Crucitti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con il Crucitti, ci siamo incontrati a Croce Valanidi, a casa di Giovanni Puntorieri, lì abbiamo aperto il discorso di quest’agguato. Dopo la sua scarcerazione, lui era detenuto al Nord per spaccio di sostanze stupefacenti e quando è stato scarcerato, poi, ero diventato amico di Domenico Paviglianiti, e Domenico.. cioè col quale si accompagnava costantemente, veniva a trovare Giovanni Puntorieri e in una di queste occasioni, ne abbiamo parlato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, e Cortese e Crucitti, erano presenti sul luogo del fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, per quanto mi hanno detto, sì, presenti erano lì sul posto. Non so se erano proprio dentro il bar anche loro, fuori dal bar, comunque erano lì, hanno visto tutto. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, furono loro a dirLe i nomi dei killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, loro mi hanno detto questi nomi, più in carcere ne ho parlato anche con Cosimo Borghetto, e anche loro mi hanno dato questi stessi nomi che mi hanno dato Cortese e Crucitti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, perché venne decisa l’eliminazione di Domenico Ruffini? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, Domenico Ruffini era uno dei personaggi di primo piano del nostro schieramento, faceva parte del.. aveva la sua.. lui comandava la locale di San Sperato, e era legato alla cosca Libri e a tutto lo schieramento destefaniano. Questo era.. essendo che.. insomma amico del nostro schieramento, non so con esattezza quali motivi c’erano, da parte della cosca Serraino per ucciderlo, comunque... perché era.. questo è stato il racconto, perché era stato ucciso era per la guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi questa eliminazione, secondo quello che Lei sa, venne decisa dalla famiglia Serraino? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Per come mi è 779 stato detto. - PUBBLICO MINISTERO - Sa di preciso chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Di Serraino, la cosca era capeggiata da Paolo Serraino e.. Paolo Serraino e Domenico Serraino, due fratelli. - PUBBLICO MINISTERO - Ma non sa, di preciso, chi decise questa eliminazione, questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Allora, no. Queste sono le persone che no, no perché non ricordo, insomma, me ne hanno parlato ma non ricordo, anche perché erano poi della cosca avversaria, quelle poche cose che si sapevano, a volte era anche solo intuizione. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. A volte erano solo intuizioni, ha detto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, da parte.. da parte.. la cosca Serraino, noi non sapevamo niente dalla.. - PUBBLICO MINISTERO - Vorrei chiarire un punto, sig. Riggio: ma le indicazioni che finora ci ha dato, tra queste c’è qualcuno che è frutto di intuizioni? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non ricordo chi sono stati i mandanti, sopra la cosca Serraino.. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, no, ecco, mi riferivo.. avevo posto una questione d’ordine generale: Lei, finora, ha parlato di una serie di episodi delittuosi rispetto ai quali ci ha dato una serie di indicazioni, sia per quanto riguarda i mandanti, sia per quanto riguarda i killer dei vari episodi. Siccome Lei ha detto.. ha appena finito di dire “ a volte le persone.. le individuavamo in base a semplici deduzioni “, di semplici deduzioni sulla base, ovviamente, delle conoscenze che avevamo, vorrei chiarire un punto: tutte le indicazioni che finora Lei ci ha dato, sono frutto di conoscenze che Lei ha appreso direttamente dall’uno o dall’altro, o c’è qualcuna, tra queste, che è frutto di deduzioni? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non ce n’è, da parte mia non c’è nessuna deduzione, da parte mia, se mi hanno raccontato qualcosa, ho cercato di raccontarla.. cioè di ricordarla al meglio e di raccontarla per come mi è stata riferita, per quanto riguarda gli omicidi, che il nostro schieramento ha fatto. Per quanto riguarda il mandato dello schieramento.. degli omicidi che noi abbiamo subito, insomma persone che erano vicine al nostro schieramento, che sono state uccise da parte della.. delle cosche Serraino, Condello, Rosmini, Imerti.. a volte si aveva.. avevano.. nel raccontarmi, a volte c’era anche.. capivo che non erano sicuri chi poteva essere stato il mandante, si intuiva che poteva essere stato Paolo Serraino o Pasquale Condello, ma non è che c’era la certezza, perché noi non avevamo.. cioè diretto contatto con queste persone, perché ci combattevamo durante la guerra. - PUBBLICO MINISTERO - Certo. Quindi, vabbè, comunque finora intuizioni Lei non ne ha? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, per quanto mi riguarda.. - PUBBLICO MINISTERO - Indicazioni sulla base di intuizioni non ne ha date? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, no, assolutamente”. Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore Iero Paolo affermava che Roffini Domenico era stato eliminato , su mandato di Paolo Serraino, poichè “...si è schierato subito contro i Serraino appoggiando i De Stefano anche perché era cognato di Alfonso Molinetti...” ; inizialmente questo omicidio doveva essere commesso anche con l’intervento di Antonino Saraceno di Archi ; però, essendo passato molto tempo senza che l'omicidio si compisse , Paolo Serraino diede mandato omicidiario ad Antonino Quattrone, a Salvatore Scaglione e a Barbaro Gioacchino i quali si appostarono in un casolare abbandonato vicino al bar Nido ubicato a San Sperato e spararono, il Quattrone Antonino con un fucile , ed il Barbaro Gioacchino con mitra ( che però presto gli si “inceppò”) . Quando arrivò Ruffini nel bar nei pressi c'erano altri esponenti del gruppo Libri e si potevano colpire Antonino Nucera e un certo Cortese, la qual cosa non riuscì per l’inceppamento del mitra . Poi i killer si diedero alla fuga verso il torrente Sant'Agata di San Sperato . Lo Iero ha appreso tali fatti da Antonio Nicolò , dal Barbaro Gioacchino e dallo stesso Paolo Serraino il quale “... aveva proprio un interessamento per eliminare il Ruffini perché abitavano vicini di casa e si è visto contro diciamo, lo riteneva anche uno dei responsabili della morte del fratello Francesco e lui stato proprio.. ha deciso di eliminare il Paolo Serraino”. Inizialmente dovevano partecipare a questo omicidio ( nel senso che dovevano essere loro gli esecutori materiali ) Antonino Saraceno e Giuseppe Saraceno, parenti di Giovanni Fontana ; c’era stato anche una riunione 780 a Cardeto , presenti i due Saraceno con elementi dei Serraino (tra cui Paolo Serraino) e si stabilì che Saraceno Giuseppe doveva essere uno dei killer : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, senta Ruffini Domenico - INTERROGATO IERO - Sì Ruffini Domenico era è stato uno dei promotori all'inizio della guerra di mafia è stato uno che si è schierato subito contro i Serraino appoggiando i De Stefano anche perché era cognato di Alfonso Molinetti, la decisione di uccidere Ruffina è stata presa da Paolo Serraino e gli esecutori materiali dovevano essere inizialmente questo omicidio si doveva commettere con l'interessamento anche di Saraceno di Archi, di Antonino Saraceno però si dovevano vedere loro per compiere questo omicidio so però quando è passato molto tempo e l'omicidio non si compiva mai ha deciso Paolo Serraino che ha mandato Antonino Quattrone insieme a Salvatore Scaglione e a Barbaro Gioacchino il quale quel giorno si sono appostati in un casolare abbandonato vicino nel bar Nido a San Sperato e gli hanno esploso i colpi di fucile, ha sparato Quattrone Antonino e. se non ricordo male quel.. c'era Barbaro Gioacchino che aveva un mitra e gli si inceppò dopo dell'omicidio, quando arrivò Ruffini nel bar a San Sperato c'erano altri esponenti del gruppo Libri in fatti quel giorno volevano colpire anche.. che si trovava Antonino Nunera e un certo Cortese che era lì al Bar Nido però siccome gli si sono inceppate le armi hanno colpito soltanto Ruffini e poi si dati alla fuga sparando verso il torrente Sant'Agata di San Sperato che c'è una strada che porta al torrente sia lo Scaglione che il Barbaro Gioacchino che Antonino Quattrone - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, senta lei come sa queste cose (incomprensibile)? - INTERROGATO IERO - Sì, quale? - PUBBLICO MINISTERO - Dico, visto che non c'era mi pare - INTERROGATO IERO - Sì infatti questi fatti mi sono stati raccontati da Antonio Nicolò che dal Barbaro Gioacchino che dallo stesso Paolo Serraino il quale aveva proprio un interessamento per eliminare il Ruffini perché abitavano vicini di casa e si è visto contro diciamo, lo riteneva anche uno dei responsabili della morte del fratello Francesco e lui stato proprio.. ha deciso di eliminare il Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha detto prima che inizialmente dovevano partecipare a questa.. a questo omicidio anche i Saraceno, vero? - INTERROGATO IERO - Sì se lo dovevano vedere loro come esecutori materiali a quanto ho saputo io perché in un incontro.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco lei quando dice i Saraceno a chi si riferisce? - INTERROGATO IERO - A Antonino Saraceno, ma Giuseppe Saraceno, i parenti di Giovanni Fontana - PUBBLICO MINISTERO - Se la dovevano vedere loro? - INTERROGATO IERO - Sì perché si sono incontrati in una riunione a Cardeto e si avevano preso l'impegno loro che poi non hanno potuto.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si erano incontrati in una riunione a Cardeto con chi? Questa riunione a Cardeto mi pare di capire c'erano i Saraceno i due Saraceno che lei ha nominato poc'anzi! - INTERROGATO IERO - Sì, c'erano i Saraceno sì con elementi dei Serraino tra questi Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - Quindi fu.. per capire fu in questa riunione che venne decisa la eliminazione del Ruffini? - INTERROGATO IERO - Paolo Serraino lo voleva eliminare in Ruffini il quale i Saraceno si erano messi a disposizione come esecutori materiali se la vedevano loro per questo omicidio però non siccome non.. erano latitanti.. avevano magari problemi così.. ha provveduto lo stesso Paolo Serraino per eliminare il Ruffini - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito! Senta che lei sappia e se lo sa visto che ci ha parlato di questo iniziale accordo erano tutti i due i Saraceno che avrebbero dovuto secondo l'iniziale organizzazione del fatto partecipare all'omicidio o.. - INTERROGATO IERO - Dovevano essere come esecutori uno dei fratelli Saraceno Giuseppe con certezza ed altri di Archi però non.. non hanno portato poi - PUBBLICO MINISTERO - Quindi diciamo la.. se ho capito bene Saraceno Giuseppe doveva essere.. - INTERROGATO IERO - Uno degli esecutori materiali, sì - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito! - INTERROGATO IERO - Che viveva proprio (incomprensibile) Antonino.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi l'altro fratello.. - INTERROGATO - Provvedeva lui a.. - PUBBLICO MINISTERO - (incomprensibile).. mandare.. provvedeva lui? - INTERROGATO IERO - A mandare i killer - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito! Quindi diciamo ha partecipato a livello decisionale a questa iniziale riunione che.. - AVVOCATO - Presidente mi pare suggestiva la domanda - PRESIDENTE - No in chiarimento di quanto ha già detto per la verità, ha già detto quello che si cerca adesso di chiarire - 781 INTERROGATO IERO - I fratelli Saraceno (incomprensibile) si era preso l'impegno di mandare i killer per questa.. per eliminare il Ruffini insieme.. aveva preso questa decisione perché l'interessamento per eliminare il Ruffini era da Paolo Serraino in quanto lo riteneva responsabile nel fratello Francesco e del nipote Alessandro che poi erano.. anche abitavano vicini - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, senta lei sa con precisione tutti i nomi delle persone che parteciparono a questa iniziale riunione? - INTERROGATO IERO - So che la riunione ebbe.. si svolse lì a Cardeto nel quale all'inizio della guerra si svolgevano parecchie riunioni lì a Cardeto nei parenti dei Saraceno di Carlo se non ricordo male però in queste riunioni le persone che vi partecipavano tutte non.. non li so - PUBBLICO MINISTERO - Non li sa - INTERROGATO IERO - C'erano questi Saraceno con.. che però si parlava sempre di Paolo Serraino di questo si lamentava perché parlavano che si dovevano compiere sempre degli omicidi però non. non si concludevano quasi mai niente infatti poi ha provveduto lui stesso Paolo Serraino sia dell'eliminazione di Ruffini come per l'eliminazione di altri.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi per riassumere spero che non venga ritenuta suggestiva anche questa ma a queste riunioni che lei sappia c'erano i Saraceno e i Serraino - INTERROGATO IERO - Ed altre persone di cui.. - AVVOCATO - No chiedo scusa c'è opposizione, suggestiva no ripetitiva di sicuro - PRESIDENTE - E` la terza volta che torniamo.. - AVVOCATO - No perché se poi la Corte.. viene fuori.. - PRESIDENTE - Cose già dette, cose già dette - AVVOCATO - Viene fuori un nome nuovo magari non so fino a che punto la fonte diventa logorata da eccessive domande - PRESIDENTE - Va bene non mi sembra che siamo a livello di logoramento diciamo.. abbiamo ripetuto cose già dette per la verità comunque possiamo anche ritenere esaurito questo argomento - PUBBLICO MINISTERO - Chiedo venia Presidente ma io sono un Po pignolo sa! - PRESIDENTE - Per favore! Bene” . Alla udienza del 3.10.97 il collaboratore Barreca Filippo depone sulla personalità della vittima inquadrandola nello schieramento destefaniano ( per averlo appreso dall’omonimo cugino Barreca Filippo , molto vicino alle posizioni dei De Stefano durante la seconda guerra di mafia ) e delineando così anche la causale della sua eliminazione : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha conosciuto Ruffini Domenico? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ruffini Domenico io personalmente non lo conosco.. non l’ho mai conosciuto e.. penso che Ruffini Domenico è stato ucciso dal gruppo.. diciamo dei Serraino.. perché era molto vicino, diciamo .. al.. al gruppo Libri – Tegano… - PUBBLICO MINISTERO – Era inserito nella organizzazione? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Era inserito nella organizzazione a cui facevano capo i Tegano e.. il.. ehm.. Tegano, Latella, Libri.. e.. mio cugino Filippo.. e.. e chiaramente era… un personaggio.. era un killer del gruppo a cui facevano capo, come dicevo, i Tegano, Libri.. e.. De Stefano.. - PUBBLICO MINISTERO – Questo.. a lei come risulta? - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - Ma proprio per quelle cose.. per quelle nostre conoscenze che chiaramente abbiamo .. all’interno.. Io.. mi pare di aver parlato con mio cugino Filippo.. proprio in riferimento a tale omicidio. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene.. - INTERROGATO ( BARRECA FILIPPO) - E che era addebitabile .. diciamo, al gruppo dei Serraino.. ehm.. una volta ucciso il… Ciccio Serraino e il figlio, all’interno degli Ospedali Riuniti.. la.. ehm.. uno diciamo dei… uhm … Ruffini.. ehm.. Domenico.. era il personaggio più.. com’è che veniva impiegato d al gruppo dei Serraino come killer nella zona .. Serraino.. e.. chiaramente il gruppo dei Libri, è stato quello diciamo che ha .. era vicino al gruppo dei Libri… insomma.. questo è il senso … il gruppo Tegano…”. 782 Alla udienza del 17.2.98 il collaboratore Ranieri Giovanni afferma che prima della sua carcerazione avvenuta nella primavera dell’87 aveva già avuto contatti con elementi dei gruppi Serraino - Nicolò - Rosmini. In quel periodo si trovava a Reggio e si stava preparando l’omicidio di Roffini Domenico, a San Sperato,insieme con Gioacchino Barbaro, Antonino Quattrone, Santo Nicolò ,Paolo Serraino e Domenico Sconti.Lui stesso, il Ranieri, nella fase preparatoria venne accompagnato a Cardeto da Bruno Fortugno e lì incontrò Nino Cilione . Prendendo come punto di partenza per la ricostruzione dei fatti la famosa riunione di cui parla Lauro e che si sarebbe tenuta ad Ambele di Cardeto, non v’è dubbio che essa si sia effettivamente svolta poichè anche Ranieri ( che dà presenti il Bruno Fortugno e il Cilione citati dal Lauro) e Iero ( il quale afferma la presenza dei Saraceno e di altri elementi della cosca Serraino) ne parlano. Iero aggiunge che i Saraceno si erano presi l’impegno di eseguire la decisione di uccidere il Roffini ma tardavano a mettere in atto il progetto criminoso e allora il Serraino Paolo, decidendo di rompere gli indugi, provvide con i suoi uomini. Iero indica come killer Antonino Quattrone, Salvatore Scaglione e Barbaro Gioacchino per averlo appreso de relato da Antonio Nicolò , dal Barbaro Gioacchino e dallo stesso Paolo Serraino . Rodà Antonino indica in sè medesimo e in suo cugino Santo Nicolò coloro che svolsero funzioni di appoggio logistico e in Nino Quattrone e in Gioacchino Barbaro i killer. Versione analoga rende Gullì che , per averlo appreso da Gioacchino Barbaro,seppe che a commettere l’omicidio furono lo stesso Barbaro, Nino Quattrone e Santo Nicolò. Riggio ( che però non appartiene allo schieramento mafioso al cui interno sorse il proposito omicida) cita come killer Ficara Antonino, Tommaso Romeo e Quattrone Antonio, visti da Cortese e Crucitti, presenti sul luogo del fatto e che riferirono allo stesso Riggio i nomi dei killer.Come si può notare almeno la persona del Quattrone Antonino coincide con uno dei killer indicati dai collaboratori inseriti nello stesso schieramento omicida. Ma la di là della eventuale parziale e limitata diversità dei killer indicati dai diversi collaboratori, su un punto tutti concordano : mandante ( cfr Lauro, Rodà , Iero ) fu Paolo Serraino . Anche chi non cita espressamente il Paolo Serraino come mandante ( e cioè Gullì e Riggio ) indica come killer persone inserite nella cosca il cui capo riconosciuto , anche in questo processo, è Paolo Serraino ( cfr condanna riportata in questo processo per essere il dirigente principale della omonima, capo F8). Nè va dimenticata la causale dell’omicidio , evidenziata da tutti i collaboratori ( ed anche da Barreca Filippo ) secondo la quale il Roffini venne ucciso perchè inserito nella cosca Libri e nel più ampio schieramento destefaniano ( essendo, tra l’altro, anche cognato di Molinetti Alfonso) . Per quanto concerne la posizione processuale di Domenico Serraino v’è da dire che egli è indicato come mandante da Lauro e da Rodà, ma quest’ultimo fa il suo nome solo su contestazione del Pm e, a seguito della stessa contestazione, chiarisce che in fondo chi decideva era soprattutto Paolo Serraino . Egli va pertanto assolto per non aver commesso il fatto e con identica formula vanno scagionati anche i due Saraceno, il Rodà e lo stesso Lauro poichè la riunione cui essi parteciparono - non essendosi concretizzata in una azione delittuosa a breve termine e soprattutto essendo stata l’impresa criminosa portata a compimento da altri soggetti - integra la classica ipotesi del “quasi reato” prevista e disciplinata dall’art. 115 CP I comma , ossia dell’accordo allo scopo di commettere un reato quando all’accordo non segua la effettiva commissione dell’attività criminosa. Affermata la penale responsabilità di Paolo Serraino per i reati di cui ai capi B21 e B22 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare l’efferratezza del delitto e la causale di dominio mafioso sottostante - stimasi quella dell’ergastolo. 783 OMICIDIO CHIANTELLA ARCANGELO ( capi B27-B28) Imputati : IMERTI Antonino, RANIERI Giovanni, MARCIANO Francesco (deceduto), QUATTRONE Antonio (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 10.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del m.llo Megale alla udienza del 21.12.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 1/4/87, alle ore 08.00 circa, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco il soggetto in epigrafe indicato mentre si trovava a bordo del proprio furgone Ford transit targato RC 134039, parcato nei pressi della propria abitazione. Le successive escussioni testimoniali dei fratelli BERTUCA Pasquale (Cannitello 18/11/57) e Vincenzo (Cannitello 1/10/50), cognati dell’ucciso, consentivano di stabilire che la vittima era stata aggredita da non meno di due sicari, atteso che i testi avevano distintamente percepito le deflagrazioni prodotte dai colpi esplosi da un arma corta ed una lunga. Quanto riferito dai BERTUCA trovava puntuale conferma nelle risultanze dell’esame autoptico effettuato sul corpo del CHIANTELLA. Gli inquirenti, fin dalle prime battute, ipotizzavano che il delitto fosse rivolto contro i cognati dell’ucciso, esponenti della cosca ZITO, in quanto la vittima risultava del tutto estranea a frequentazioni mafiose od attività delittuose di qualsivoglia genere. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 14/5/94 ha affermato che il reale obiettivo era Bertuca Pasquale , parente del Chiantella e indica come mandante MARCIANO' Francesco ( appartenente al clan Imerti) e come esecutori Salvatore FEZZA e tale Marcello MONTAGNA inviati all’uopo dal camorrista Giuseppe Olivieri : “............A proposito dell’omicidio CHIANTELLA, di cui credo di aver già riferito, va detto che la vittima non era il reale obiettivo dei killers, bensì un suo parente, BERTUCA Pasquale del clan ZITO. L’omicidio è stato programmato e voluto da MARCIANO' Francesco, detto “Cicciu ‘u Monacu”, del clan IMERTI, capo zona di Villa Cannitello. Nel delitto il MARCIANO' venne aiutato da Giuseppe OLIVIERI detto Peppe o’ Saccone, di Pagani, il quale gli fornì due suoi giovani, uno dei quali era certamente Salvatore FEZZA, l’altro se non rammento male tale Marcello MONTAGNA. Quest’ultimi si trovavano a trascorre un periodo di “forzata vacanza” dai loro luoghi di origine, poiché colà coinvolti in uno scontro di mafia. Dette circostanze mi furono personalmente riferite dallo stesso MARCIANO', il quale a suo tempo mi raccomandò di non farne menzione con alcuno, per non “bruciare” i killers”. Alla udienza del 22.3.1997 il collaboratore Maurizio Marcianò rendeva la seguente versione autoaccusatoria ed accusatoria : l’omicidio del Chiantella è stato un omicidio commesso “per sbaglio”, perchè non era destinato a morire il Chiantella, ma bensì suo cognato, Pasquale Bertuca ; prima c'era stata una riunione e Imerti Antonino e Marcianò Francesco lo volevano eliminare in quanto era uno spietatissimo killer appartenente al gruppo Zito.La mattina dell’agguato venne 784 ucciso per errore il Chiantella anzicchè il Bertuca poichè il primo era vestito come il secondo e nei killer c'era “la stanchezza del sonno”. Lui, Marcianò, ebbe il ruolo di prelevare i killer (Ranieri Giovanni e Antonino Quattrone, esponente quest’ultimo del gruppo Serraino cui era stata richiesto come killer dall’Imerti) con la macchina del Quattrone , dopo l’omicidio , in un posto in cui si erano dati appuntamento, nell'ultima sosta di emergenza sulla Salerno-Reggio Calabria prima di un distributore di benzina.Ad attendere i killer c’era pure Giuseppe Morabito, che aveva preso in consegna le armi (due carabine di precisione 30/30). Dopo il fatto Ranieri Giovanni si era vestito tutto di nero, chiarì al Marcianò che c'era stato un equivoco e si preparava ad andare al funerale del Chiantella con la sua Alfa blindata, colore amaranto : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, ora io le chiederò di alcuni fatti di sangue che costituiscono oggetto di questo procedimento penale. Cosa può riferire lei sull'omicidio Chiantella? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Sull'omicidio Chiantella posso riferire che è stato un omicidio per sbaglio, perchè non era destinato a morire il Chiantella, ma bensì suo cognato, Pasquale Bertuca. - PUBBLICO MINISTERO - E perchè doveva essere ucciso questo Bertuca? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Doveva essere ucciso il Bertuca perchè prima che c'era stata una riunione .. e, l'Imerti lo voleva vedere morto a tutti i costi. Anche perchè si passava la voce che era un tossicomane. Era uno spietatissimo killer. Questo appartenente al gruppo Zito. Solamente che c'è stato un equivoco quella mattina: anziché prendere Pasquale Bertuca hanno preso il Chiantella. C'è stato questo equivoco sia perchè quella mattina era vestito come suo cognato e anche perchè c'era la stanchezza del sonno. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, chi decise .. chi decise questo omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Questo omicidio lo decise Marcianò Francesco .. - PUBBLICO MINISTERO - Suo cugino. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. Si. Insieme ad Imerti. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Poi? Solo loro? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Poi c'erano anche gli esecutori. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ebbe un ruolo nell'esecuzione .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. di questo omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Che ruolo ebbe? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Ebbe il ruolo di prelevare i killer con la macchina. Avevamo un appuntamento dove dovevo aspettare e poi prelevarli di là e portarli in un altro posto, dove in quest'altro posto c'era un altro che si era preso le armi ed era andato via. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, quindi lei li prese la mattina. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - E chi erano i killer? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - I killer, Ranieri .. e .. Giovanni e Antonino Quattrone. - PUBBLICO MINISTERO - E chi era questo Quattrone Antonino? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Quattrone Antonino era un alleato dei Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai avete fatto .., cioè hanno fatto .. partecipare all'azione di fuoco anche un esponente del gruppo Serraino? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Lo hanno fatto partecipare perchè .. e .. il Se .. e .. l'Imerti aveva mandato un'imbasciata e si era fatto mandare il Quattrone di Serraino. Anche quando il Serraino ha avuto bisogno da me e da Ranieri Giovanni, anche io venivo a Reggio, per alcuni verbali che già ho fatto. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - E .. all'esecuzione solo queste due persone parteciparono? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. VOCI IN SOTTOFONDO. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Oltre a Ranieri Giovanni e Antonino Quattrone, e a me, altre due persone, che già ho verbalizzato. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. Dovrebbe ripetere i nomi. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - I nomi di quegli altri due? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Giuseppe Morabito ha partecipato, Marcianò Francesco e Antonino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Stiamo parlando dell'esecuzione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - L'esecuzione .. Chi ha sparato, ha sparato Ranieri Giovanni e Antonino Quattrone. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei li ha accompagnati sul posto a questi due. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Io li ho prelevati, perchè ci avevo l'appuntamento. - PUBBLICO MINISTERO - 785 Ah. Dopo l'esecuzione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. Dopo l'esecuzione. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi erano soltanto loro due che hanno eseguito l'omicidio. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E lei ricorda i particolari dell'esecuzione? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. Ricordo che quella mattina, dopo che arrivò Antonino Quattrone e Ranieri Giovanni, che io li aspettavo .. nell'ultima sosta di emergenza sulla Salerno-Reggio Calabria, prima che si entrasse nella sosta, nel distributore, ricordo che io li aspettavo sull'autostrada con un Golf 16 valvole colore verde metallizzato, di Antonino Quattrone; mi avevano detto di aspettare là, su .. su quella sosta di emergenza e poi la mattina, verso le otto e mezza è arrivato Antonino Quattrone e Ranieri Giovanni con due carabine di precisione che loro hanno .. hanno fatto questo percorso, da dove hanno sparato, con un vespone, un vespone rubato di colore blu, è stato poi abbandonato. Dopo, andando .. mettendoli sulla macchina, Antonino Quattrone si mise sul volante e ce ne andammo. Ce ne andammo nel pre .. nel primo distribuito .. nel primo .. nella prima sosta di emergenza. Dopo il distributore c'era Giuseppe Morabito ad attenderci, che si era preso in consegna le armi e se ne andò. E io e Ranieri Giovanni ce ne andammo a casa sua. E poi ognuno prese la sua strada. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Poi, il pomeriggio, salii da Ranieri Giovanni. Il Ranieri Giovanni era vestito tutto di nero, e mi disse che c'era stato un equivoco. E stava andando anche al lutto del Chiantella. Stava andando al lutto con la sua Alfa blindata, colore amaranto. C'era stato un equivoco perchè quella mattina il Chiantella uscì di casa con un giubbotto nero, lo stesso di quello che indossava suo cognato, salì sul furgone e .. è stato sbagliato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Che avevano .. - PUBBLICO MINISTERO - .. è uno sba .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. fatto una confusione. - PUBBLICO MINISTERO - .. Con quale arma spararono? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Spararono con una trenta-trenta di precisione e l'altra, se non erro, era anche una trenta-trenta. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi l'incarico di uccidere il Bertuca poi e .. (incomprensibile) ucciso il Chiantella da chi lo avete ricevuto voi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - L'incarico? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURI ZIO - L'incarico .., a quel tempo c'era Marcianò Francesco, braccio destro di Nino Imerti, che qualsiasi cosa che faceva Marcianò Francesco a Ne .. a Imerti andava bene, perchè era con lui che gli teneva contabilità di tutto, gli faceva come braccio destro. Per cui l'incarico è stato di Marcianò Francesco insieme a Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Ed eravate insieme quando questo incarico venne dato? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. - PUBBLICO MINISTERO - Quel co .. Vuole descrivere meglio .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Descrivere? - PUBBLICO MINISTERO - .. in che modo le venne dato l'incarico di uccidere il Bertuca? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Il Bertuca .. Dunque, sul fatto di Chiantella? - PUBBLICO MINISTERO - Sul fatto di Chiantella. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Sul fatto di Chiantella. Sul fatto di Chiantella, a me venne detto che io mi dovevo prendere la .. la sera prima, da casa, da Ranieri Giovanni, la macchina di Antonino Quattrone. Il suo Golf 16 valvole. E mi disse di partarmela a casa. - PUBBLICO MINISTERO - Ma chi glielo disse? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Me lo disse Ranieri Franc .. e .. Ranieri Giovanni. Mi disse: - Prenditi .. Ti devi prendere la macchina, perchè domani si deve sparare Pasquale Bertuca. - Già era in previsione di questo .. questo fatto che si doveva sparare, no? E allora io .. io mi presi la macchina, sempre con l'accordo di dove dovevo aspettarlo, sulla sosta di emergenza sull'autostrada, mentre loro, la mattina, si .. si barricarono dentro questa .. questo casolare, una casa abbandonata in via Nazionale, e .. insieme a Nino Quattrone per sparare il Bertuca. E poi ci fu l'equivoco. Hanno sbagliato persona. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Successivamente voi avete parlato di questo fatto .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. di sangue? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Ho parlato con Ranieri Giovanni. Ho detto io che hanno combinato un casino, che non era giusto toccare quella persona perchè non ci entrava niente. - 786 Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe afferma che seppe dell’omicidio mentre era recluso a Palmi e una volta scarcerato si fece raccontare la dinamica dei fatti da Antonino Imerti il quale gli disse che il Marcianò e Giovanni Ranieri avevano fatto una “scafazzata” ( con chiaro riferimentro all’errore di persona ) , cosa che venne confermata dallo stesso Ranieri il quale precisò che, pur essendosi reso conto dello scambio di persona, non se la sentì di dire al Quattrone di “fermare “ l’operazione : “Passiamo all'omicidio di Chiantella Arcangelo, se riferisce alla corte le sue conoscenze su questo... - PRESIDENTE - Non vorrei che quel rimbombo che persiste sia dovuto alla troppa vicinanza al microfono, magari se parlando si scosta un poco vediamo se va meglio, prego. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - All'epoca dell'omicidio di Chiantella Arcangelo io ero al supercarcere di Palmi debbo precisare che fin d'allora il Chiantella era amico dei Bertuga , io finche` non sono stato detenuto anch'io amico di Pasquale Bertuga in particolare in quanto ho trascorso nei periodi antecedenti alla guerra di mafia la latitanza con lui per un altro episodio, mi opposi sempre affinche` si toccassero i Bertuga, cosa che non si fece, ma dopo mi arrestarono e, e l'operazione se non ricordo male si chiamava 78, ero detenuto a Palmi, quando seppi tramite il telegiornale che era stato ucciso Arcangelo Chiantella, che poi in poche parole era un'innocente che non c'entrava niente. Quando usci` dal carcere in un certo senso cercai delle delucidazioni, tanto che parlai con Nini` Merti, e le sue testuali parole: hanno fatto una scafazzata. Perche' ho mandato sia al defunto Ciccio Marciano` e a Giovanni Ranieri, di far fuori Pasquale Bertuga, al che` io nei giorni successivi, mi trovai a parlare con Giovanni Ranieri, gli ho detto vi sembra giusto che andate ad ammazzare un povero Cristo, che non centrava niente, che un lavoratore alle dipendenze dell'altro cognato Bertuga che tirava avanti, che era un padre di famiglia che non aveva niente di criminale, che non c'entrava niente, ecco questo mi colpi` quel fatto, io sono andato per segnalare Pasquale Bertuga mentre usciva dal furgone insieme a certo Quattrone, poi deceduto questo Quattrone, pero` ho detto mi sono sbagliato perche' era dentro il furgone che di solito usava Pasquale Bertuga per recarsi al lavoro, e dal momento in cui io lo segnalai Quattrone inizio` a sparare, ormai era troppo tardi, ma siccome non sapevo la dinamica dei fatti cose era successo, si ho detto si va bene, questo va bene Giovanni Ranieri finche` era dentro il furgone ti sei potuto sbagliare, pero` nel momento in cui lui ancora vivo e` sceso dal furgone per scappare dentro casa, tu hai continuato a sparare, potevi benissimo fermarti ed evitare una vittima innocente, (incomprensibile). Dopo di allora mi ricordo che il Bertuga prima mi salutava, si ruppe il saluto tanto che, se io fino allora ero contrario alla loro eliminazione sono stato costretto pure per le pressioni di Nini` Merti, a partecipare ... agli omicidi che poi ne successero, dai tentati omicidi specialmente nei confronti di Pasquale Bertuga. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi gli esecutori furono il Quattrone e Ranieri Giovanni? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Giovanni Ranieri, mandanti cioe` dietro alla valle di Nini` Merti, perche' tutto Nini` Merti programmava. - PUBBLICO MINISTERO - E chi era questo Quattrone se lo ricorda? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Quattrone se non mi ricordo e` strato ucciso a bordo di un una golf era un killer dei Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ricorda con quale arma spararono? E chi dei due sparo`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sparo` il Quattrone, pero` debbo dire il vero non mi ricordo se era una carabina o un fucile calibro dodici. E` passato molto tempo, sono passati piu` di dieci anni dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto che sparo` a Ranieri Giovanni, che non si era fermato.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, sparo` il Quattrone, Ranieri Giovanni aveva il compito di indicare, in quanto il Quattrone non conosceva Pasquale Bertuga. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi Ranieri si riferiva a Quattrone? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, il Quattrone sparo`, Giovanni Ranieri aveva il compito di indicare la vittima. - PUBBLICO MINISTERO - Scusi lei aveva detto che alla sua contestazione il Ranieri disse che, nonostante avesse sbagliato a quel punto aveva pensato bene di continuare relazione di fuoco. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di far continuare, 787 può darsi che allora non voglia dire, o mi sono spiegato e stata trascritta male, di far continuare, ha detto anzi che non c'e` ne potevamo andare a mani vuote. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo chi lo disse? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Giovanni Ranieri. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma io avevo inteso che era il Ranieri che aveva sparato. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ne, il Quattrone sparo`. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi queste frasi le disse il Quattrone al Ranieri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, queste frasi di disse Ranieri a me personalmente. - PUBBLICO MINISTERO - Si, pero` non aveva sparato lui? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, lui aveva il compito di indicare la vittima, era insieme al Quattrone. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi in sostanza il Ranieri non disse mai al Quattrone che non era quello l’obiettivo, forse ho capito.... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Anche per questo che io gli dissi, nel momento in cui... perche' lui si avallo` delle scuse dicendomi che era stato confuso, essendo il Chiantella.... avendo il Chiantella preso il furgone del cognato Pasquale predestinato, trovava confuso la vittima, io gli ho detto va bene tu l'hai potuto confondere nel momento in cui si inizio` a sparare dentro il furgone, ma nel momento in cui lui scese per scappare entro casa l'aveva riconosciuto che non era Pasquale, potevi benissimo fermarlo. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito perfettamente. Senta dopo questo episodio, come si sviluppavano i suoi rapporti con Bertuga Pasquale ebbero delle conseguenze? - INTERROGATO - No, se tutta la famiglia Bertuga se prima mi salutava di conseguenza mi tolse il saluto e da li` capii` che non c'era piu` niente da fare o loro o noi ecco per questo si iniziarono le azioni di fuoco contro i Bertuga”. Alla udienza del 23.5.97 anche il collaboratore di giustizia Buda Rocco dice di aver appreso dal capo Imerti Antonino che il Chiantella venne ucciso per erore di persona: “Omicidio Chiantella Arcangelo: sa dirmi che armi sono state utilizzate per questo omicidio? Questo omicidio involontario, diciamo. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Omicidio? - AVVOCATO GENOVESE - Chiantella. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - No, non lo so. - AVVOCATO GENOVESE - Non lo sa. E’ al corrente......sa che c’è stato questo.....che c’è stato questo omicidio? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - So che...... che si voleva attentare alla vita di Pasquale Bertuca e i killer non hanno riconosciuto il cognato, il Chiantella e invece ...e hanno sparato. - AVVOCATO GENOVESE - Come ha appreso queste circostanze? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Non mi ricordo se è stata.....la sera stessa che....ne abbiamo parlato con l’Imerti. - AVVOCATO GENOVESE - E quando ne ha parlato, vi era anche Scopelliti? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Non mi ricordo”. Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni conferma la propria partecipazione al delitto indicando come mandanti Antonino Imerti e l’omonimo cugino ; conferma altresì che obiettivo era il Pasquale Bertuca e che ci fu un “errore”.L’incarico gli venne dato da Antonino Imerti e da Francesco Marcianò ; il primo gli disse se si poteva avere un killer dai Serraino e la scelta cadde sul Quattrone “prestato” da Paolo Serraino e da Santo Nicolò i quali fornirono anche le armi ( due carabine , una calibro 22 e una calibro 30 marca Winchester). Lui - il Ranieri- e il Quattrone si appostarono dentro una casetta disabitata e l’indomani , per la stanchezza della veglia, ci fu l’errore di persona. Ruolo di supporto logistico nella vicenda ebbero Marcianò Maurizio e Giuseppe Morabito : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, può riferire alla Corte le Sue conoscenze sull’omicidio Chiantella Arcangelo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PRESIDENTE – Sì. Dica, dica pure. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ah! L’omicidio Arcangelo. Mandante è 788 Antonino Imerti e suo cugino e la compagnia del nostro gruppo… – PUBBLICO MINISTERO – E suo cugino.. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E siamo stati… – PUBBLICO MINISTERO – Suo cugino chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Antonino Imerti. In ogni qualsiasi occasione presenziava sempre Antonino Imerti e suo cugino. Lui in pratica lo doveva ammazzare Pasquale… Pasquale Bertuca, che quella mattina c’è stato un errore. Mi è stato dato l’incarico da Antonino Imerti e fa Francesco Marcianò, e mi hanno detto Antonino Imerti se c'era qualche ragazzo e io mi son rivolto ai Serraino, a Paolo Serraino e a Santo Nicolò. E quindi da Santo Nicolò mi son fatto prestare una carabina, e gli ho chiesto se poteva venire Antonino Quattrone. E me l'ha mandato. Poi un’altra carabina l'abbiamo… una calibro 22 l'abbiamo presa da Santo Nicolò, la calibro 30… 30 Winchester l'abbiamo presa da Nino Sconti a Gambarie, genero del… di Francesco Serraino. E niente. La sera prima abbiamo fatto un sopralluogo nel… nelle vicinanze di Pasquale Bertuca, e c'era una… una casetta abbandonata, un… quasi un rudere. Abbiamo fatto questo sopralluogo, abbiamo rotto la porta e siamo entrati dentro, io Maurizio Marcianò e Antonino Quattrone. Abbiamo visto che c'erano due finestrelle che si affacciavano sulla… sulla porta della direzione… della direzione dei Bertuca, e siamo ritornati fuori, siamo andati a casa mia che avevo un Vespone rubato, abbiamo preso le armi, le carabine e ci siamo appostati dentro questa casetta. La mattina… abbiamo fatto tutta la notte dentro. La mattina è uscito Arcangelo Chiantella, che io non individuai come Arcangelo Chiantella, ma pensavo io, la lontananza, la stanchezza, pensavo che si trattava di Pasquale Bertuca. E il… appena che è salito sul furgone, cioè è sceso, è uscito fuori, ha spostato il furgone, l'ha messo davanti alla porta e… e poi è ritornato subito sul furgone di corsa ed è scappato. Mentre che stava mettendo in moto, ho iniziato a sparare primo io, e ho sparato cinque – sei colpi di carabina, è uscito dal… dal furgone, è saltato dal furgone barcollando. Poi ha esploso un due colpi Antonino… il mio complice, ha sparato due colpi… – PUBBLICO MINISTERO – Antonino chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Antonino Quattrone. Ha sparato due colpi di Winchester, che credo che l'ha… l'ha preso. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei lo conosceva? Si… si.. quando si è accorto che non era la persona… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Niente. Io no, non me ne sono accorto minimamente, anche perché conoscevo a… Arcangelo Chiantella, perché mi servivo nel suo negozio, nell’auto – rivendita Fiat, pezzi di ricambio Fiat – Lancia a Villa San Giovanni. Conoscevo benissimo Arcangelo Chiantella. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei pensava di avere ucciso Bertuca? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Pasquale Bertuca, sì. Che poi ho saputo più tardi che… è venuto Maurizio Marcianò e mi ha detto che abbiamo sbagliato il bersaglio, che il mio capo mi ha rimproverato, che mi ha detto che non lo dovevo fare di ammazzare suo cognato, ma pure io ci sono rimasto male perché era una persona squisitissima Arcangelo Chiantella. E però è stato un errore… mi ha rimproverato, dice “Tu sei andato là, per non venirtene a mani vuote l'hai ammazzato una volta che ero… che eri… che eri sul posto”. Invece non è vero niente, è stato uno sbaglio. La lontananza e la stanchezza della notte. Non avevo intenzione io di ammazzare Arcangelo Chiantella, che conoscevo benissimo. – PUBBLICO MINISTERO – Da che distanza ha sparato? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Non lo so, 60, 70 metri, non gli saprei dire con precisione. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei sa se il Chiantella… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo… – PUBBLICO MINISTERO – Se… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo l’omicidio abbiamo preso questo Vespone rubato e ci siamo diretti verso… verso Ferrito. Poi abbiamo preso una stradella che… che ci portava vicino il bordo dell’autostrada, che poi ci è rinvenuti Maurizio Marcianò e ci ha accompagnati in direzione verso Villa San Giovanni, sempre sull’autostrada. All’altezza di Piale c'era Giuseppe Morabito che mi aspettava, che gli avevo detto di aspettarmi sul… sull’autostrada, e sono sceso là con… con le armi, gli avevo dato le armi a Giuseppe Morabito di tenermele che non potevo camminare nella strada di Piale, non si sapeva mai e me l'ha tenuto lui, e non ricordo se Antonino Quattrone è sceso con me e si è recato a casa mia oppure… oppure Maurizio Marcianò ha proseguito ma marcia e l'ha accompagnato a Reggio Calabria”. 789 Alla udienza 28.05.96 su domanda della Corte il Ranieri ha specificato che la riunione programmatoria dell’omicidio ( che aveva come obiettivo il Bertuca Pasquale ) si era svolta circa un mese prima del fatto delittuoso a San Pietro di Fiumara e che alla stessa era presente pure Scopelliti Giuseppe : “PRESIDENTE –. Ecco, vorremmo sapere quanto tempo prima del fatto di sangue avete concertato l’uccisione del Bertuca? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) –. Mah si… l'avevamo organizzato circa un mesetto. – PRESIDENTE –. Un mese prima? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) –. Sì. La preparazione, le modalità tipo per… per… per ammazzare Pasquale Bertuca, e che poi quel giorno abbiamo scambiato, come già ho detto, di… – PRESIDENTE –. Ecco, Lei dice nella Sua precedente… nel Suo precedente esame, che a quella… quella concertazione partecipò anche Scopelliti Giuseppe. Lo conferma questo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) –. Sì. Sì. Scopelliti Giuseppe era al corrente del… – PRESIDENTE –. Era al corrente o era libero di… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) –. No. Quando se n’è parlato, se n’è parlato a Santa Eufemia… a Santo Pietro, e c'era Nino Imerti naturalmente, Giuseppe Scopelliti, quindi…”. La circostanza riferita dal Ranieri è inesatta poichè , per come già dichiarato dallo stesso Scopelliti, egli all’epoca del delitto era ristretto in carcere ( dal certificato di detenzione dello Scopelliti emerge che quest’ultimo, entrato nel carcere di Palmi in data 13.10.1986, ne uscì per scarcerazione in data 2.7.1987 ) : è dunque impossibile che un mese prima dell’1.4.1987- data del fatto criminoso - lo Scopelliti fosse presente in stato di libertà ad una riunione tenutasi a Fiumara di Muro . Inoltre c’è da sottolineare che lo stesso Scopelliti ha voluto precisare che lui era contrario ad attentati contro i Bertuca per l’amicizia che li legava e che risaliva ad epoca anteriore all’inizio della guerra di mafia. Riassumendo le risultanze dell’attivita di istruttoria dibattimentale convergono sulla persona di Imerti Antonino cl 46 le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti, Marcianò Maurizio e Ranieri Giovanni quale mandante dell’omicidio de quo. Gli ultimi due collaboratori hanno confessato di aver preso parte all’attività delittuosa ed il ruolo di Ranieri è confermato anche dallo Scopelliti. Tutti i pentiti ( compreso Buda Rocco) poi evidenziano che l’assassinio del Chiantella fu un tragico errore poichè reale obiettivo era il Bertuca Pasquale. La verisomiglianza di tale tesi è corroborata dai seguenti elementi di prova : 1) il Bertuca abitava nei pressi della casa ove risiedeva il cognato Chiantella ed entrambi lavoravano alle dipendenze di tale Sottilaro recandosi nel suo negozio con lo stesso furgone Ford Transit usato alternativamente dai due ( cfr deposizione del cap. Cristaudo e della Bertuca Carmela , vedova della vittima, alla udienza del 10.12.96) ; 2) il Bertuca ha subito altri due attentati, commessi in data 28.7.87 e 2.10.98 ed aventi come causale l’appartenenza della vittima alla cosca Bertuca-Zito in guerra con lo schieramneto imertiano ; per tali fatti , come si vedrà ai capi B39-B40 e B79-B80 , hanno riportato condanne in questo processo esponenti della cosca Imerti. In ordine alla modalità esecutive del reato l’affermazione dei collaboratori circa l’uso di carabine non ha trovato nè conferme totali nè smentite assolute, anzi in parte è stato avvalorato in quanto : 1) non sono stati rinvenuti bossoli nè ogive sul luogo teatro dell’agguato ( cfr deposizione del capitano Cristaudo alla citata udienza del 10.12.96) ; 2) il perito anatomopatologo dr. Aldo Barbaro (il quale nella relazione peritale aveva fatto riferimento all’uso di arma corta da fuoco, un revolver) ha poi dovuto ammettere in sede dibattimentale ( cfr udienza del 10.12.96) che tale tesi non è sicura potendo essere stato adoperato dai killer anche un fucile con colpo sparato da lunga distanza ; 790 3) il teste Oliva Antonio Salvatore (il cui orecchio è “abituato” a distinguere essendo cacciatore, cfr udienza del 10.12.96) ha detto che si sentirono diverse detonazioni ed ha specificato che alcune di queste erano state esplose da arma lunga da fuoco ed altre da pistola. Affermata la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e ritenuta la continuazione tra i reati di cui ai capi B27 e B28 per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Ranieri Giovanni è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione ( pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 15 ). 791 OMICIDIO CUZZILLA PIETRO ( CAPI B29-B30) IMPUTATI : SERRAINO Domenico, SERRAINO Paolo, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 16.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la stessa udienza del 16.12.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 21 maggio 1987, davanti l'ingresso del vecchio stabile del locale nosocomio, veniva gravemente ferito con colpi di arma da fuoco il soprascritto CUZZILLA Pietro, mentre si apprestava a salire sul mezzo, Fiat 126 tg.TO R95272, di proprietà della moglie SPATARO Anna. Il CUZZILLA trasportato al Pronto Soccorso giungeva cadavere. Sul luogo del delitto si recava personale della locale Squadra Mobile e del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica che rinveniva e sequestrava 6 bossoli di cartuccia per pistola cal. 7,65. Nel corso delle prime indagini veniva acclarato che il CUZZILLA, aveva accompagnato presso l'ufficio accettazione medica del locale pronto soccorso e successivamente presso il reparto malattie infettive, il cognato GAGLIARDI Pasquale, in altri atti generalizzato, sofferente per sospetta epatite virale, che doveva ivi ricoverarsi. Quindi appena uscito dal nosocomio era stato avvicinato da un killer che da distanza ravvicinata gli aveva esploso diversi colpi di pistola. In ordine alle fattezze fisiche del sicario LO FARO Eugenia, che nell'occorso si trovava in visita ad un parente, dichiarava di avere intravisto attraverso la vetrata, una persona di corporatura snella, alta 1,70 circa, con il viso travisato da un passamontagna di colore nero, allontanarsi precipitosamente dal luogo del delitto e dirigersi in direzione delle scale che danno sui parcheggi degli OO.RR.; Precisava, comunque, di non aver visto sparare l'individuo incappucciato bensì di averlo supposto in considerazione del fatto che poco prima aveva udito dei colpi di pistola. GAGLIARDI Pasquale, confermava che grazie all'interessamento del cognato aveva ottenuto il ricovero per sospetta epatite virale presso quel nosocomio ove era giunto, proveniente da Africo, la mattina dello stesso giorno. Nulla, comunque, sapeva dire circa la dinamica del fatto delittuoso. Nel corso delle indagini venivano escussi a verbale SPATARO Anna, moglie della vittima, ed i germani CUZZILLA Giuseppe, Antonino e Salvatore, fratelli dell'ucciso, i quali non fornivano elementi utili alle indagini. Gli inquirenti della locale Squadra Mobile a conclusione dell'attività investigativa affermavano che il delitto, in ragione dei trascorsi penali del CUZZILLA Pietro, dei suoi legami di parentela con il defunto ZINDATO Francesco e con il pregiudicato CARACCIOLO Antonino, andava certamente inquadrato nella violenta guerra che vedeva contrapposti i clans DE STEFANO - LIBRI - TEGANO - ZINDATO agli IMERTI - SERRAINO - CONDELLO. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso di due dichiarazioni rese in tempi diversi al PM afferma di aver saputo da Antonino Saraceno - molto “vicino” ai Serraino presso i quali ad Ambele di Cardeto trascorreva la latitanza - che l’omicidio era stato voluto da Serraino Paolo e Domenico per il legame intercorrente tra la vittima e il clan dei Libri : ".....In merito all'omicidio commesso ai danni di CUZZILLA Pietro debbo precisare che quest'ultimo, originario della Jonica e precisamente della zona di Bova, era stato da me conosciuto negli anni 79 - 80 all'interno della sezioni Camerotti del carcere di Reggio Calabria. La persona in questione era legatissima ai LIBRI ed a ZINDATO. la sua attività imprenditoriale consisteva nel commercializzare materiale edile per la realizzazione di sanitari in unità immobiliari. Nel corso della guerra di mafia egli appoggiava attivamente i LIBRI - ZINDATO, nel senso che era in grado 792 di fornire appoggi logistici, indicazioni su obiettivi da colpire e ciò perché non era sottoposto a misura di Polizia. Praticamente, in seno all'organizzazione, svolgeva gli stessi compiti che nella nostra organizzazione, e precisamente per me e Nino SARACENO, svolgeva NOCERA Pietro Italo. Il CUZZILLA fu ucciso all'interno degli Ospedali Riuniti ove si era recato per delle analisi e per incontrare delle persone. Fu affrontato da un solo killer che gli esplose contro dei colpi di pistola. Probabilmente il killer era fiancheggiato da altra o da altre persone, come di consuetudine. Non sono in grado di riferire l'identità o di descrivere i killers ma so con certezza che il delitto è stato voluto ed ordinato dai SERRAINO di Gambarie (Paolo e Domenico). I SERRAINO ordinarono quell'omicidio perchè sapevano che la vittima era vicinissima ai LIBRI - ZINDATO che erano ritenuti mandanti dell'omicidio del loro congiunto Francesco ucciso all'interno degli stessi Ospedali. Non a caso l'omicidio avvenne all'interno degli Ospedali Riuniti. Il fatto nella sua intrinsicità quanto a coloro che "mandarono" ed alla dinamica del delitto mi venne riferito nel corso della mia latitanza e precisamente nel periodo in cui ero ospite presso la casa della madre della madre di DI VIETRI Salvatore, già da me indicata in altro verbale. In quell'occasione mi trovavo in compagnia di Nino SARACENO, pure latitante e tale abitazione ci fu trovata da NUCERA Italo Pietro...." (verbale del 18 novembre 1992 pag. 3) ".......In riferimento all'omicidio di CUZZILLA Pietro, di cui ho già parlato nel verbale del 18 novembre 1992, posso confermare , con certezza, che l'omicidio è stato decretato da SERRAINO Paolo e SERRAINO Domenico di Gambarie. Ciò mi venne riferito da Nino SARACENO, organico del nostro gruppo, il quale in quel periodo aveva strettissimi rapporti con i predetti SERRAINO, perché ad Ambele di Cardeto - regno dei due SERRAINO - trascorreva la latitanza. In sostanza il SARACENO apprese tutti i particolari dell'episodio delittuoso direttamente dai citati SERRAINO, compresa la loro diretta responsabilità........ (verbale del 19 febbraio 1994 pag.8) Lo stesso collaboratore Lauro rendeva dichiarazioni sullo stesso episodio omicidiario anche in fase dibattimentale alla udienza del 6.5.1997 confermando quasi integralmente le dichiarazioni rese al PM, pur essendo a tratti sollecitata la sua memoria dalle contestazioni del PM: “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosceva Cuzzilla Pietro? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Si, eravamo con Pietro Cuzzilla........., loro erano originari di Palizzi, signor presidente, io di Brancaleone, conoscevo il Pietro, poi era stato detenuto con me nel settantanove ottanta - PUBBLICO MINISTERO - Era inserito in organigrammi della ‘ndrangheta il Pietro Cuzzilla? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Pietro Cuzzilla? Certamente, lui e il fratello - PUBBLICO MINISTERO - In quale? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Zindato, Libri. Bè guardi signor presidente, se l’avvocato non dice che poi mi dilungo, dovrei spiegarle queste cose, è possibile o no? Perché sennò come fa la corte a......... - PRESIDENTE - Lei dovrebbe rispondere alle domande puntualmente, se poi la domanda consente......... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Mi scusi, io non lo faccio, voglio dire, il Cuzzilla, lo conosco perché aveva quel ruolo no? - PUBBLICO MINISTERO - Il ruolo, diciamo... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - E lo conosco perché aveva quel ruolo. Volevo dire, all'inizio queste persone erano tutte affiliate ad una cosca unica, cioè alla cosca di Ciccio Serraino della montagna. Poi, pian piano, dopo soprattutto la morte di Francesco Serraino prese il comando Domenico Libri e restarono fedeli a Libri. E questo voglio dire. Ecco, per dire come tutta la storia mia e degli altri si compendia, perché da un albero poi sono dipartiti tanti rami. - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il ruolo del Cuzzilla all'interno del... (Incomprensibile) Libri? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, ultimamente, non so se faceva il santista, non lo so ultimamente, ma certamente era un uomo d'onore di anni, anni ed anni quando ancora altri, magari, portavano i calzoncini 793 corti. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce le modalità dell'omicidio del Cuzzilla? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, se non rammento male, lo hanno ammazzato negli ospedali. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa chi fu il killer che sparò al Cuzzilla? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, in questo momento, non mi ricordo, dottore. - PUBBLICO MINISTERO - E' a conoscenza dei mandanti dell'omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Beh, i mandanti, non c'è ombra di dubbio, i mandanti sono stati quelli del mio cartello perché il Cuzzilla era un uomo dell'altro schieramento. Ho detto, dottore, che in alcune circostanze come, per esempio, l'esecutore materiale, si può anche discutere perché, sa, il derelato, le informazioni, salvo complicazioni che non vi abbia partecipato o non sia stato lì con i miei occhi a vedere, ma su quanto concerne i mandanti credo ci sia poco da discutere, insomma. Questa è una mia opinione, si intende, no? Certamente. Poi valuterà la Corte, certamente, io ho delle mie opinioni... - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - ...suffragate, signor Presidente, da fatti e circostanze di una vita passata in mezzo a questa Onorata Società e quindi ritengo che posso dire, senza ombra di essere smentito, che i mandanti non era certamente il netturbino che si alzava alle 6,00 ad andare a lavorare alla mattina, ma eravamo noi o loro dall'altra parte. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei, da chi ha prese le responsabilità in ordine a questo omicidio e la dinamica che ha descritto? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Adesso, in questo momento, non m ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, il 19.2.94, ha dichiarato: "L'omicidio è stato decretato da Severino Paolo e Severino Domenico di Gambarie. Ciò mi venne riferito da Nino Saraceno, organico del nostro gruppo"... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - ..."...il quale in quel periodo aveva strettissimi rapporti con i predetti Serraino"... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, infatti c'è una sentenza passata in giudicato dove siamo stati condannati per quella famosa riunione tenuta a Cardeto, ad Andelia di Cardeto in cui il Saraceno era lì ed incontrava quotidianamente e spesso o i Serraino o uomini del Serraino come Bruno Fortugno”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 16.5.97 affermava che qualche giorno prima della uccisione del Cuzzilla Paolo Serraino e due suoi “uomini” ( Antonino Quattrone e Antonino Ficara) erano venuti a trovare l’Imerti a San Pietro di Fiumara per una riunione operativa nel corso della quale si dovevano programmare omicidi , ivi compreso quello del Cuzzilla ; dopo la riunione il Buda seppe da Imerti che ad uccidere il Cuzzilla erano stati i due accompagnatori del Serraino : “PUBBLICO MINISTERO - Andiamo all'omicidio Cuzzilla Pietro. Riferisca alla Corte le sue conoscenze su questo omicidio. - INTERROGATO - Allora..... per quanto so io di questo omicidio, diciamo... L'Imerti attribuiva a Cuzzilla Pietro di essere stato, diciamo, precedentemente l'attentato dell'autobomba che lo stesso subì a Villa San Giovanni, di essere stato lì,... dove Nino Imerti gestiva l'assicurazione.... a parlare con lui. Allora in quell'occasione Imerti mi ha detto che il Cuzzilla è andato lì, diciamo, come scusa che volevano fare una rapina in una Banca non so, lì a Villa San Giovanni.... e chi l'Imerti si era rifiutato di dargli l'appoggio logistico va. Però, diciamo, dopo l'attentato dell'autobomba, l'Imerti... si insospettì che Cuzzilla era andato lì, diciamo per preparare, per averlo mandato a guardare diciamo come funzionario lì come... diciamo guardare il posto dove un paio di giorni dopo c'è stato poi l'attentato... a Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Ma il Cuzzilla era inserito in qualche Cosca? - INTERROGATO - Il Cuzzilla diceva Nino Imerti che era amico dei De Stefano dei Libri... dei clan nostri contrari..... in quell'occasione ricordo, diciamo un paio di giorni prima l'agguato, a questo Cuzzilla, che vennero a trovare Nino Imerti, c'è stato Paolo Serraino in compagnia di due giovani, due uomini suoi di Reggio Calabria i quali diciamo, poi dovevano compiere pure loro questo omicidio del Cuzzilla. - PUBBLICO MINISTERO - E dove andò esattamente il Serraino? - INTERROGATO - E` venuto lì a San Pietro Di Fiumara. - PUBBLICO MINISTERO - Con chi s'incontrò ? - INTERROGATO - Diciamo con Nino Imerti, con Domenico Condello, c'ero io, diciamo i soliti Barresi, Pasquale Condello, che mi ricordo.... questi qua . - PUBBLICO MINISTERO - Senta i due uomini che accompagnavano Paolo Serraino chi erano? Lei ricorda i nomi? - INTERROGATO - Diciamo 794 ricordo, Nino Quattrone e poi siccome non ricordavo il nome e cognome dell'altro, e poi l'ho riconosciuto in una foto segnaletica, da tante foto segnaletiche che mi hanno fatto vedere gli inquirenti, quando ho incominciato a collaborare, ho riconosciuto quello ...in Nino Ficara. - PUBBLICO MINISTERO - E in quella riunione si decise di eliminare il Cuzzilla? - INTERROGATO - In quella riunione si decise di eliminare il Cuzzilla. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, come mai venne Paolo Serraino, qual’ era la finalità di questa presenza di Paolo Serraino? - INTERROGATO - Paolo Serraino non venne soltanto per questo omicidio, veniva lì diciamo non solo per questo omicidio, veniva ogni tanto per concordare con Nino Imerti su diversi fatti delittuosi che si dovevano svolgere, se gli serviva qualcuno a Imerti per svolgere, come aveva la possibilità diciamo in quel momento Paolo Serraino di procurare questi uomini a Imerti, parlavano di questo, quando parlavano, erano Paolo Serraino, Nino Imerti e Mico Condello, diciamo quello che poi ci riferiva Nino Imerti, dopo che Paolo Serraino se ne era andato era questo, che concordavano dei fatti delittuosi che dovevano succedere, che si dovevano svolgere. - PUBBLICO MINISTERO - E le due persone che accompagnavano Paolo Serraino hanno avuto in ruolo nell'omicidio? - INTERROGATO - Si, diciamo sono stati gli esecutori materiali di questo omicidio Cuzzillo. - PUBBLICO MINISTERO - E lei come ha saputo che sono stati loro gli esecutori materiali? - INTERROGATO - Nino Imerti parlando tra di noi, perché alla fine rimanevamo sempre quelli, lo diceva a me lo diceva pure al cognato Pasquale che era di fatti dormire insieme sia lui che il cognato Antonino..... ci raccontarono che erano quei ragazzi quelli dovevano.... fare questo omicidio..... che erano uomini di Serraino fidati, tutte queste cose. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce la dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - So che questo omicidio si è svolto vicino l'ospedale Riuniti di Reggio Calabria, e che gli hanno sparato a bordo di una moto di grossa cilindrata hanno sparato a questo Cuzzilla..... e ricordo che Nino Imerti in quella occasione, dice meno male che ci sono loro che ci danno una mano a Reggio, perché in quel periodo era un periodo che i clan Imerti e Condello subivano, diciamo nei confronti dei De Stefano”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino, confermando la “vicinitas” della vittima agli Zindato-Libri, afferma che killer furono Pasquale Mazzeo, e Salvatore Scaglione, così come apprese in carcere da Barbaro Gioacchino e da Richichi Salvatore : “PUBBLICO MINISTERO - Allora chi era questo Guzzilla perché era stato ucciso, sa le ragioni? - INTERROGATO - Guzzilla era uno che faceva parte del locale di Modena, con i Zindato, Libri, venne ammazzato da Pasquale Mazzeo, e Salvatore Scaglione all'interno dell'ospedale Riuniti. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce altri particolari della dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Non mi ricordo ora dottore, mi ricordo che venne ammazzato là, cioè mi hanno detto, però non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come ha appresi questi fatti? - INTERROGATO - Mi venne detto all'interno del carcere mi pare. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi le venne detto da Barbaro, Rechichi ed altri, ora.. - PUBBLICO MINISTERO - Ora il Rechichi come faceva a essere a conoscenza di questo episodio? - INTERROGATO - Perché il fratello Paolo era inserito con Santo Nicolò, era killer il fratello Paolo, Paolo Rechichi era cognato di Scaglione Salvatore che poi vennero ammazzati. - PUBBLICO MINISTERO - Ma il Rechichi faceva parte della vostra organizzazione? - INTERROGATO - Tutti e due i fratelli Rechichi facevano parte della nostra organizzazione. - PUBBLICO MINISTERO - Ma a partire da quando? - INTERROGATO - Nell'87 più meno come ricordo io. - PUBBLICO MINISTERO - E in precedenza erano inseriti nella in ‘ndrangheta? - INTERROGATO - Il Rechichi Salvatore si. - PUBBLICO MINISTERO - E in quale gruppo? - INTERROGATO - Libri, Zindato. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole spiegare meglio questo aspetto, come mai cambiarono gruppo mafioso? - INTERROGATO - Il Rechichi ha cambiato gruppo in quanto era cugino di Nicolò Santo tramite la moglie, allora non poteva sparare al cugino, se stava con i Libri doveva fare la guerra contro Rosmini Serraino, quindi ha deciso di passare con Nicolò Santo a fare parte con lui. - PUBBLICO MINISTERO - Quando avvenne 795 l'omicidio Cuzziolla in quale gruppo era inserito Rechichi? - INTERROGATO - Mi pare, ancora faceva parte del gruppo Libri, perché dopo l'omicidio di Pasquale Libri si è capito tramite il suo arresto, che Richichi Salvatore faceva parte del nostro gruppo”. Alla udienza del 1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo afferma che l’omicidio in trattazione venne eseguito “... da Salvatore Scaglione e Pasquale Mazzeo, su ordine dei Serraino, di Paolo Serraino esattamente” in quanto la vittima era legata alla cosca Libri-Zindato . Apprese i fatti successivamente dai killer, dal mandante Paolo Serraino , da Santo Nicolò e da Salvatore Richichi : “PUBBLICO MINISTERO - Senta in relazione ai fatti di sangue di cui lei ha parlato, rendendo dichiarazione al Pubblico Ministero, le chiedo di riferire alla Corte le sue conoscenze sull'omicidio Cuzzilla. - INTERROGATO - Si l'omicidio Cuzzilla venne, quando successe questo omicidio, ancora non mi ero inserito nella guerra di mafia, in quanto ero appartenente alla cosca Labate comunque venni poi a conoscenza dei fatti, che l'omicidio Cuzzilla l'avevano commesso Salvatore Scaglione e Pasquale Mazzei, su ordine dei Serraino, di Paolo Serraino esattamente, il Cuzzilla lo videro lo seguirono fino a quando, se non ricordo male, nei pressi dell'ospedale Riuniti, il quale nel parcheggio dell'ospedale Riuniti, il Mazzeo se non ricordo male fece fuoco, uccidendo il Cuzzilla in quanto il Cuzzilla era un elemento vicino alla cosca Libri Zindado. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda con quale autovettura , ha raggiunto la vittima? - INTERROGATO - I killer se non ricordo male erano a bordo di una 126, di proprietà del Mazzeo. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda con che arma spararono? - INTERROGATO - Con una pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei di questo omicidio, come ha saputo? - INTERROGATO - Di questo omicidio, durante il mio coinvolgimento nella guerra di mafia in quanto conoscevo sia il Mazzei che il Salvatore Scaglione, e mi venne raccontato da Santo Nicolò, che erano due dei killer dei Serraino, poi ebbe la conferma anche la Salvatore Rechichi e da tutto il gruppo che erano dei killer di Serraino, all'inizio della guerra di mafia, facevano dei favori a Paolo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Con Paolo Serraino ne parlò? - INTERROGATO - Si, ne parlammo anche con Paolo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda in che periodo? - INTERROGATO - Nel 90 perché ebbi modo di conoscere di persona a Paolo Serraino nel 90 dopo che uscì dal carcere, perché inizialmente non ci conoscevamo di persona. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè lei ha trascorso un periodo di latitanza a Valle Severino (?). - INTERROGATO - Si, quando sono uscito dal carcere, sono stato libero e poi latitante insieme a Paolo Serraino, il quale mi confido' più volte, era lamentato lui per la morte di Pasquale Mazzeo, perché lo aspettava i parenti suoi. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda in che occasione il Paolo Serraino le parlò di questo omicidio? - INTERROGATO - Si, ne parlammo sia durante il periodo di latitanza che prima. - PUBBLICO MINISTERO - Prese spunto da qualche altro fatto per parlare di questo omicidio? - INTERROGATO - Si, generalmente quando parlavamo, parlavamo di tanti omicidi, di questo ragazzo di Pasquale Mazzeo, ricordo che si lamentava, perché sospettava come esecutore, perché Pasquale Mazzeo è stato ucciso nel torrente Santa Agata, dai suoi parenti stessi, da suo cugino, in questa occasione si lamentava lui perché diceva era un giovane che era vicino a noi, è stato tradito, perché Pasquale Mazzeo frequentava Demetrio Serraino, i Serraino cugini della montagna”. Sul ruolo di Serraino Domenico quale mandante dell’omicidio in oggetto convergono le dichiarazioni di Lauro, Iero e Buda . Le loro dichiarazioni, sia pure de relato, appartengono ad un de relato “molto particolare” perchè trattasi di fatti appresi nell’ambito e all’interno della vita associativa criminale cui essi partecipavano a pieno titolo, trattandosi dello stesso clan ( Iero) o di raggruppamenti criminali ( Lauro e Buda Rocco) inseriti nello stesso cartello antidestefaniano durante la seconda guerra di mafia. Poco importa che i killer citati da Buda siano diversi da quelli indicati da Iero e da Gullì (poichè i nominativi fatti ad Imerti dal Serraino possono essere stati modificati all’ultimo momento) , dal 796 momento che immutato rimane il quadro accusatorio a carico del mandante Paolo Serraino, il capo della omonima cosca che ha deciso l’eliminazione di un uomo d’affari quale il Cuzzilla che, anche finanziariamente, costituiva un valido punto di riferimento per la cosca Libri-Zindato, come affermato da Lauto, ribadito dagli altri collaboratori, e già intuito dalle forze del’ordine all’epoca del fatto , nel corso delle prime indagini. La dinamica riferita dai collaboratori corrisponde alle modalità esecutive del reato quanto al luogo in cui venne assassinato il Cuzzilla ( gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria) e all’arma adoperata ( Iero parla di pistola e, difatti ,venne adoperata una pistola cal. 7,65). Serraino Domenico va invece assolto dai reati ascrittigli per non aver commesso il fatto. poichè il suo nome viene fatto dal solo collaboratore Lauro mentre il “pentito” Iero dopo aver parlato dei Serraino al plurale poi rettifica in “Serraino Paolo esattamente”. Affermata la penale responsabilità del Serraino Paolo e ritenuta la continuazione tra i reati di cui ai capi B29 e B30 per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 797 OMICIDIO DI PRINCI GIUSEPPE ( CAPI B33-B34) IMPUTATI : IMERTI Antonino, LOMBARDO Antonio (deceduto), Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 17.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la stessa udienza del 17.12.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 16/6/87, in via Griso di Villa S. Giovanni, ignoti uccidevano a colpi di fucile calibro 12, caricato a******ttoni, il pregiudicato in rubrica indicato, mentre si trovava alla guida di un’autovettura Fiat Uno. I carabinieri intervenuti sul luogo dell’agguato rinvenivano a bordo dell’automezzo, occultata sul sedile anteriore dx, una rivoltella calibro 38, illegalmente detenuta. Detta circostanza, suscitava nei militari della compagnia di Villa S. Giovanni l’ovvia considerazione che la vittima temesse per la propria vita, atteso che, essendo di frequente sottoposta a controlli da parte delle forze dell’ordine , avrebbe potuto facilmente essere sorpreso nella flagrante ed illegale detenzione dell’arma. Ulteriore elemento utile alla lettura dell’episodio criminoso veniva individuato nel legame di parentela che univa il PRINCI al boss mafioso di Campo Calabro, ZITO Rocco, all’epoca in conflitto con altro noto esponente di spicco della criminalità organizzata quale Antonino IMERTI. (alla udienza del 21.4.1997 la moglie della vittima , Zito Giuseppina , confermerà di essere cugina con Zito Rocco e Zito Vincenzo ) Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in due diverse occasioni accusa quale mandante Imerti Antonino e come esecutore il deceduto Lombardo Antonio, per averlo appreso da quest’ultimo ; indica nell’appartenenza della vittima al gruppo Zito la causale dell’agguato : “.............Per l'omicidio di PRINCI Giuseppe panettiere, avvenuto in Acciarello di Villa San Giovanni mentre la vittima trasportava il pane ai vari negozi, posso dire che è avvenuto su mandato di Nino IMERTI appartenendo notoriamente il PRINCI alla cosca degli ZITO. Trattasi di quel medesimo PRINCI coimputato con CASSONE Paolo e ZITO Vincenzo del tentato sequestro Arena ; uno dei killer che eseguirono l'azione era Totò LOMBARDO, dell'altro non posso fornire indicazioni fuorché che fu procurato da Nino IMERTI.....” (verbale del 18/11/92) “...........In riferimento all'omicidio di PRINCI Giuseppe, di cui al verbale del 18 novembre 1992, che confermo integralmente, mi risulta con certezza la responsabilità di Nino IMERTI, quale mandante del delitto in questione, perché fu Totò LOMBARDO, esecutore materiale dell'omicidio, a dirmi che l'incarico lo aveva ricevuto dallo stesso IMERTI lamentandosi, inoltre, che sia l'IMERTI che il cognato Domenico CONDELLO utilizzavano soprattutto lui ad uccidere la gente senza dargli neppure la possibilità di riposarsi......” (verbale del 19/2/94) Il collaboratore di giustizia Buda Rocco alla udienza del 23.5.97 afferma che killers furono lui stesso, Pasquale Condello iunior , Giuseppe Saraceno e Antonino Imerti quale segnalatore;l’uccisione fu preceduta da una riunione programmatoria dell’assassinio svoltasi a San Pietro di Fiumara, riunione cui erano presenti lui stesso, l’Imerti Antonino, Domenico Condello, 798 Pasquale Condello iunior,Giuseppe Saraceno, Antonino Rodà, , Barresi Giuseppe e Scopelliti ; Marcianò Antonino procurò una Fiat Uno rubata con cui dopo il delitto si allontanarono dalla zona i killers tranne l’Imerti che fece il segnalatore via radio appostato nei pressi della casa del Princi ; i killers spararono appostati dietro un muretto contro la Fiat uno sulla quale si trovava la vittima ; venne sotterrato un fucile cal 12 a canne mozze adoperato dal Buda e dal quale era fuoruscito cartuccia “persa” ; gli altri due killer adoperarono anch’essi fucili calibro 12 ; Antonino Marcianò attese i killers sulla autostrada : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, signor Buda, lei ha conosciuto o comunque ha sentito parlare di Princi Giuseppe? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, ho sentito parlare, diciamo, pure della guerra, antistante della guerra...- PUBBLICO MINISTERO - Che aveva un fratello che si chiamava Rocco. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, aveva un fratello che si chiamava Rocco. Lui aveva un panificio a Villa San Giovanni , non so per quali motivi, Imerti , diciamo, ha sempre sparlato di questa persona, diciamo...Addirittura, voleva......ci faceva capire che prima o poi, anche prima la guerra, si doveva ammazzare questa persona. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Questa persona fu ammazzata poi. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, poi fu ammazzata. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa qualcosa in merito? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, so qualcosa, in quanto ho partecipato pure io a questo delitto. - PUBBLICO MINISTERO - E allora ci vuole esporre che cosa sa? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo, in una solita riunione, tenuta sempre a San Pietro Di Fiumara, in eravamo presenti io Nino Inerti, i cognati Pasquale e Domenico Condilo, Pepe Saraceno, Mucchio Roda, Baresi Giuseppe e Scodellati Giuseppe, diciamo, fu deciso che si doveva ammazzare questo Pirici Giuseppe. Diciamo tramite lo Scodellati, fu principalmente incaricata a trovare la macchina rubata e a portarla sul posto, dove poi ci dovevamo appostare noi, Marciano Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè Marciano Antonino che doveva fare? Doveva recuperare la macchina? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - La macchina a portarla sul posto e poi venire a prenderci noi e portarci sul posto dove era la macchina, più o meno. Il giorno stabilito, il Marciano venne a San Pietro di Fiumara e con lui ce ne andammo per Villa San Giovanni io Nino Inerti, Saraceno Giuseppe e Pasquale Condilo. Diciamo, a un certo punto , sull’autostrada, in via ..... ci lasciò il Marciano e noi a piedi raggiungemmo dove c’era la macchina rubata, una FIAT UNO , e raggiungemmo il posto, pure dove ci siamo appostati noi per sparare a Pirici Giuseppe. Invece Inerti Antonino si mise più .... 50 metri più in su di noi, verso la casa del Pirici, e con una ricetrasmittente, lui ci doveva segnalare il Pirici, quando partiva di casa, in modo che noi ci mettessimo vicino la strada e sparare. Diciamo sempre in mattinata, non so se erano le otto , le nove, più o meno, diciamo, siamo stati avvisati dall’Inerte , che il Pirici era sulla macchina. allora io , Saraceno Giuseppe e Pasquale Condilo, il cognato di Nino Inerti, ci siamo avvicinati al muretto, diciamo, e abbiamo visto che scendeva una macchina, una FIAT UNO pure, che...di cui sopra c’era il Pirici Giuseppe. Quando è arrivato all’altezza di dove eravamo noi, abbiamo cominciato a sparare, e abbiamo visto subito che la macchina ha sbandato e ha tirato contro un muro. Il Pirici era morto dentro. Ricordo pure un particolare, abbiamo sparato con Pasquale Condilo e Saraceno Giuseppe con due calibro 12 automatici, che poi abbiamo buttato sul posto. E io ho sparato con un fucile sovrapposto a canne mozze, che poi ce lo siamo portati dietro, però per strada ho perso una cartuccia, che c’era dentro questo fucile, allora Nino Inerti per essere più sicuro che non l’avrebbero trovato gli inquirenti, questa cartuccia, per strada, diciamo, quando ci siamo rifugiati, a San Pietro di Fiumara, in località Concessa, in un giardino ha sotterrato questo fucile calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, com’è che vi siete allontanati dal posto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Ci siamo allontanati dal posto, sempre con questa FIAT UNO rubata. Allora Nino Inerti, che sapeva benissimo le strade di Villa San Giovanni , è sceso da dove c’è stato l’omicidio, è sceso fino nelle statale. Nella statale ha imboccato verso sinistra, verso 799 Catona, ha fatto non so, 300 - 400 metri e ha imboccato un’altra strada che portava sulle campagne di Acciarello, di Villa San Giovanni . A un certo punto la strada è finita, abbiamo lasciato la macchina lì e ci siamo portati fino all’autostrada, dove ci attendeva Nino Marciano.... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi siete andati a piedi. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, fino a un cero punto con la macchina, poi abbiamo lasciato la macchina e abbiamo fatto un percorso a piedi, e siamo arrivati all’autostrada, in una piazzola dove ci attendeva il Marciano. Lì siamo saliti sulla macchina, e abbiamo sorpassato un ponte, lì dell’autostrada di Reggio Calabria che porta a Scilla....- PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate a salire , quelli che siete saliti sulla macchina? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Io, Nino Inerti, il cognato Pasquale Condilo e Pepe Saraceno, e Nino Marciano guidava la macchina. quando siamo arrivati.....sorpassati il ponte , siamo.... abbiamo passato il paese di Concessa. Poi andando sempre su, verso Fiumara, vicino la cava dei Garofano, c’è una strada che porta proprio nel fiume. Lì siamo scesi , abbiamo preso quella strada che porta nel fiume , fino al fiume. Lì il Marciano ci ha lasciato e noi a piedi, del fiume stesso siamo arrivati a San Pietro di Fiumara. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto prima che vi siete portati dietro un fucile. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, ci siamo portati dietro, per un certo punto quel fucile che ho sparato io, quel calibro 12 a canne mozze. - PUBBLICO MINISTERO - E poi che fine ha fatto questo fucile? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Questo fucile, siccome Nino Inerti, aveva timore che la cartuccia mi fosse caduta sul luogo del delitto, allora ha pensato bene di sotterrarlo questo fucile. Noi eravamo distanti da lui un 20 - 30 metri e lui l’ha sotterrato in quei posti, lì ..... nel fiume di concessa”. Sul nome di Imerti Antonino quale mandante convergono le dichiarazioni dei collaboratori Lauro e Buda . I detti di quest’ultimo ( autoaccusatosi in quanto partecipe diretto dell’omicidio) hanno poi trovato riscontro in tema di modalità esecutive del reato, avuto riguardo all’uso di una Fiat Uno da parte della vittima e all’uso di fucili calibro 12 ( cfr deposizione del cap. Cristaudo alla udienza del 17.12.1996) .Il Buda dice inoltre che i killer furono tre ( lui , Giuseppe Saraceno e Pasquale Condello iunior ) e dal m.llo dei CC Megale si è appreso alla udienza del 17.12.1996 che una donna riferì di aver visto tre persone fuggire. Vi è poi una causale imponente che consiste nella vicinitas della vittima - la quale temeva un attentato poichè girava a bordo della sua autovettura tenendo con sè pistola con matricola abrasa ( il timore di essere ucciso era più forte della paura di essere colto dalle forze dell’ordine in fragrante possesso dell’arma ) - alla cosca Zito-Bertuca, come affermato dai collaboratori e già intuito dagli inquirenti ai tempi delle prime indagini. L’esistenza della faida tra tale cosca e quella Imerti , per il predomio sulla zona di Villa San Giovanni e territori limitrofi, costituisce oggetto di procedimenti culminati in sentenze di condanna passate in giudicato, come il processo Albanese Mario+ altri, oltre ad emergere autonomamente in questo processo per bocca di diversi collaboratori di giustizia. Non ha rilevanza che il Lauro citi tra gli esecutori il deceduto Lombardo Antonio non menzionato dal Buda poichè questi è più attendibile del Lauro trattandosi di adepto del clan Imerti che eseguì l’omicidio e dunque, per forza maggiore, a diretta conoscenza dei fatti. E’ pertanto probabile che il Lombardo abbia riferito al Lauro circostanza non veritiera. Affermata la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e ritenuta la continuazione tra i reati di cui ai capi B33 e B34 per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 800 OMICIDIO NOCERA ITALO PIETRO ( capi B35-B36) IMPUTATI : BORGHETTO Cosimo, ALBANESE Mario (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 20.12.96) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr l’udienza del 11.4.97, dr. Blasco, altro funzionario di polizia) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 30/6/87, alle ore 20.40 circa, in via XXI Agosto di Reggio C., un ignoto sicario uccideva a colpi d’arma da fuoco, rivoltella cal. 38, il soggetto in epigrafe indicato, nel mentre si apprestava a chiudere il cancello del garage dove aveva poco prima parcheggiato la propria moto. Sul luogo del delitto venivano rinvenute e repertate nr. 2 ogive cal. 38. Un agente della Polstato, PALAMARA Luisa, si presume presente sul luogo del delitto, ha fornito la descrizione del killer, indicandolo in un giovane di circa 18 anni, alto approssimativamente mt. 1,70, capelli neri, corti ed ondulati. La vittima, gravata da precedenti penali per i reati di associazione a delinquere e traffico di sostanze stupefacenti, era molto vicina ad esponenti dello schieramento degli IMERTI-CONDELLOSARACENO-LAURO; infatti, nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata dalle forze dell’ordine presso la sua abitazione subito dopo il delitto, veniva rinvenuta una missiva vergata dall’allora latitante Giacomo LAURO, nel quale il mittente professava la sua estraneità in ordine all’omicidio in pregiudizio di ROSCHETTI Giuseppe. Parcheggiata sotto l’abitazione del NOCERA, veniva inoltre individuata l’autovettura Fiat Regata, targata RC 311445, appartenente al latitante SARACENO Antonino. Gli inquirenti ipotizzavano pertanto che l’omicidio fosse da ricondursi alla guerra di mafia all’epoca in atto nel capoluogo reggino. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in due riprese narra della amicizia che lo legava alla vittima,vicino allo stesso gruppo mafioso del Lauro, e indica nel deceduto Mario Albanese e in Borghetto Cosimo i due killer , per averlo appreso da Di Vietri Salvatore che assistette alla scena : “............Di PIERO ITALO NOCERA, ucciso nell'estate 1987 ho già praticamente detto tutto nei verbali che precedono. In quella sede ho anche parlato del mio rapporto di amicizia con lui e delle cortesie che a più riprese io richiesi al NOCERA e questi mi fece. Autori dell'omicidio ai suoi danni furono MARIO ALBANESE e COSIMO BORGHETTO. Il NOCERA si era appena salutato con DI VIETRI SALVATORE ed andava a posteggiare la moto in un piccolo garage sito alle spalle del suo palazzo. Nei pressi del luogo del delitto vi era un piccolo bar con della gente dentro e lo stesso DI VIETRI quando avvenne il fatto si trovava a pochi metri di distanza. Mi risulta che il NOCERA morì col sorriso sulle labbra nel senso che riconobbe e salutò MARIO ALBANESE prima che questi lo sparasse con una pistola calibro 38. Debbo a questo punto precisare che il NOCERA riforniva con scadenze settimanali MARIO ALBANESE di cocaina, il quantitativo variava dai 3 ai 5 grammi, tramite una persona che è cognato di tale CURCIO assassinato dinanzi al poker Bar di Reggio Calabria da CAMPOLO. La suddetta persona gestiva un banco al mercato in cui vendeva roba usata. Questo spiega perché NOCERA non si aspettasse azioni aggressive da parte di Mario ALBANESE, il quale invece venne a sapere della collaborazione che NOCERA forniva a me ed al mio gruppo.....................................” (verbale del 18/11/92 h.16.00) “...............In riferimento all’omicidio di NOCERA Piero Italo, confermo, innanzitutto, le dichiarazioni già rilasciate nei precedenti verbali. 801 In tale sede preciso che l’identità dei killers venne svelata a me ed a Nino SARACENO personalmente da DI VIETRI Salvatore che fu testimone oculare delle fasi precedenti, concomitanti ed immediatamente successive il delitto. Questi, in occasione dell’agguato, infatti, si trovava di fronte al negozio di parrucchiera della moglie, sito nello stesso stabile dove abitava la vittima, con la quale si era appena salutato. Pochi attimi dopo, secondo il racconto fattoci dal DI VIETRI, lo stesso ebbe modo di udire il fragore di alcuni colpi di arma da fuoco e successivamente vide allontanarsi dal luogo dell’omicidio un autovettura, mod. A/112, con a bordo BORGHETTO Cosimo e ALBANESE Mario. Lo stesso DI VIETRI ci riferì che nel vedere la scena, preso dal panico, si era dato a precipitosa fuga. Aggiungo, infine, a conferma della fondatezza di tale confidenza che proprio in quel periodo stavo trascorrendo insieme a Nino SARACENO la latitanza ospite in casa della madre del DI VIETRI sita in via S.Giorgio Extra. A.D.R. Non ho altro da aggiungere in ordine a tale episodio................” (verbale dell’11/2/94) Il collaboratore Lauro ha reso dichiarazioni sull’omicidio anche in sede dibattimentale alla udienza 6.5.1997 confermando sostanzialmente la versione resa al PM ma con una piccola modifica : il Di Vietri non avrebbe visto i due summenzianti killer sparare ma li avrebbe scorti passare e ripassare sul luogo dell’omicidio a bordo di una autovettura. “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei lo conosceva Nocera Italo Pietro? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Eh, sì, siamo stati compagni di liceo. - AVVOCATO - Chiedo scusa, Presidente, chiedo scusa. - PRESIDENTE - Dica, avvocato. - AVVOCATO - Il Pubblico Ministero, poc'anzi, in relazione a, parlavamo di Cuzzilla Pietro, ha fatto delle domande, il teste non ricordava... - PRESIDENTE - Non si sente, avvocato, mi scusi. - AVVOCATO - Ha fatto delle domande e il teste non ricordava alcune cose, ha letto praticamente... - PRESIDENTE - A contestazione. - AVVOCATO - Come contestazione entrerà il verbale. - PRESIDENTE - Sì. Proseguiamo, allora. - PUBBLICO MINISTERO - Posso? - PRESIDENTE - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo di Nocera Italo Pietro. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, abbiamo fatto il liceo assieme. Pensi che c'era anche con noi, però era di pomeriggio che faceva il secondo liceo scientifico, anche il buonanima di Giorgio De Stefano. Com'è strana la vita! - PUBBLICO MINISTERO - Ma era una persona inserita... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Era una persona per bene. Pietro Italo Nocera si era cresciuto con i figli del buonanima di Domenico Tripolo e soprattutto aveva una grande amicizia col buonanima di Giacomino Praticò, cognato di Domenico Tripolo, a sua volta, assassinato nella prima guerra di mafia da tal Giovanni Saraceno, che credo stia scontando ancora l'omicidio. Quando successero questi fatti ed io mi rivolsi a lui affinché mi desse una mano d'aiuto, mi ricordo sempre che mi disse il Giacomo... Posso esprimermi in dialetto qualche momento? - PUBBLICO MINISTERO - Se è comprensibile, perché se no... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, io mi auguro che... - PUBBLICO MINISTERO - No, per la registrazione. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Non credo che ci sia qualche padano qua! - PUBBLICO MINISTERO - No, voglio dire, usi pure il termine dialettale, però poi ce lo espliciti. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Mi disse Giacomo: "Ma chisti sunnu arcoti, che 'ndi mintimu nui cun l'arcoti?". Gli ho detto: "Guarda, le cose sono cambiate, Pasquale è una persona seria, non credo, i Saraceni a me risultano persone serie, per bene, io le ho frequentate, è gente che dà una parola e la mantiene". Insomma, l'ho coinvolto, in poche parole. Pensi, signor Presidente, che stavo coinvolgendo anche i fratelli Tripolo. Quanti problemi ho su questa coscienza! Beh, insomma, sì, lo conoscevo, eravamo stati compagni di scuola, ha tenuto latitante in alcuni momenti il Nino Saraceno e ci ha procurato una casa dove siamo stati per 802 parecchi giorni, un paio, qualche mese, mese e mezzo, poi ci siamo trasferiti a Scilla, eccetera, eccetera. - PUBBLICO MINISTERO - Lei scrisse una lettera anche? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, purtroppo fu trovata in casa sua. - PUBBLICO MINISTERO - Che lettera è? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ero stato accusato ingiustamente di un omicidio ed io, siccome mi ero reso latitante, avevo affidato ad un fratello - perché per me era un fratello - una lettera nella quale dicevo: "Caro avvocato Managò, voi sapete che io in questo omicidio non c'entro nulla, anche perché prima, un paio di giorni prima che accadesse l'omicidio, io e il morto siamo venuti da voi tutti e due assieme, in comune accordo, eccetera, eccetera". - PUBBLICO MINISTERO - E sulla dinamica dell'omicidio, lei che cosa può riferire alla Corte? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Quello che mi fu riferito, perché io in quel momento, purtroppo, ero a Piazzola di Nola da Carmine Alfieri e rientrai poi con un certo Nino D'Errigo, però non c'entra niente in queste storie, rientrai nottetempo subito dopo perché, contemporaneamente all'omicidio, mi pare che arrestarono pure e fecero dei mandati di cattura pure alla famiglia Saraceno, nonché al sottoscritto, e mi pare che in quell'occasione fu arrestata anche la moglie del signor Saraceno, se non vado errato, '86... - PUBBLICO MINISTERO - Dunque, lei con chi ne parlò di questo omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Con Di Vietri... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, chi era questo Di Vietri? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - E' quello che ci portò da sua madre per tenerci latitanti, che la moglie aveva la parrucchieria proprio trenta metri da dove è stato commesso l'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi il Di Vietri come venne a conoscenza dell'omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Di Vietri dice di aver visto quasi; non ha visto sparare, ma ha visto delle persone passare e ripassare, persone conoscenti, sia del Di Pietro che del Nocera, con una A112, mi pare che lui mi ha detto di averli visti. E poi sentì gli spari, perché il Nocera era reduce da una passeggiata nel negozio dove c'era mia moglie. Ma un paio di minuti prima che lo uccidessero, passò dal negozio dove c'era una mia zia e mia moglie e gli disse: "Mio compare?". "Eh, sta bene". "Me lo salutate". Io ero già, mi ero spostato per un periodo di tempo per trovare delle armi per questa guerra di mafia e quindi successe proprio, ero lì. - PUBBLICO MINISTERO - E chi vide il Di Vietri? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ma, vide il Cosimo Borghetto e vide il signor Mario Albanese, che io conoscevo dagli anni settanta, perché nel '79 è stato condetenuto con me Maio Albanese e dormiva nella cella di Paolo De Stefano alla numero undici, nel mentre io dormivo alla numero dieci. - PUBBLICO MINISTERO - Esattamente, cosa vide il Di Vietri? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Dottore, il Di Vietri vide che c'era questa macchina con questi due signori che giravano in attesa, come se dovessero incontrarsi o aspettare qualcuno. Pietro Nocera arrivò con una motocicletta Honda 500, si fermò, salutò il Di Vietri e gli ha detto: "La vado a mettere in garage". Di Vietri restò qua, lui fece il giro di qua, entrò in garage, posò la moto, uscì e si vede... Lui ha detto, ha visto indubbiamente il Mario Albanese che si conosceva, tanto è vero - dice - che quando l'ho visto morto a terra, ancora caldo, l'ho visto col sorriso in bocca. Questo mi ha detto e questo vi dico. Poi, se ha sparato il Mario o ha sparato il Borghetto o se non hanno sparato nessuno dei due... Lui disse di averli visti, d'altro canto eravamo in guerra. Poi, d'altro canto, il problema qual era? Il problema era che io, andandomene via, gli avevo lasciato una macchina blindata, una Lancia targata Sassari, che mi aveva dato un capozona affiliato di Carmine Alfieri. E me l'ero presa proprio per lasciarla a Pietro Italo Nocera, il quale la teneva ferma, chiusa, sotto casa. In più, il signor Saraceno gli aveva lasciato la sua macchina, una Regata, che tutti gli arcoti conoscevano, sotto casa. Quindi, è logico, è lo stesso di quando nelle case degli Ebrei gli mettevano il segno fuori che è ebreo. Passando, vedendo la macchina di Nino Saraceno sotto casa di Pietro Nocera, sapendo che il Pietro Nocera era amico mio e sapendo che era stato un affezionato ai Tripolo contro i De Stefano, quindi, insomma, diciamo che la morte, come dice quel famoso libro "Una morte annunciata"... - PUBBLICO MINISTERO - C'erano rapporti fra il Nocera e l'Albanese che lei ha citato? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì, gli portava, gli mandava dei grammi di cocaina attraverso un certo... come si chiamava quello.... un certo Porcino. Sì, va beh, Pietro Nocera trafficava in cocaina. Non volevo dirlo perché 803 è morto, parlare dei morti non mi sembra giusto. Comunque, i fatti sono questi. Il Nocera conosceva benissimo l'Albanese perché gli forniva, attraverso questo Peppe Porcino ed un altro dei Porcino che è stato ammazzato, delle dosi di cocaina a questo signor Albanese. - PUBBLICO MINISTERO - Quando ne parlò di questo omicidio con il Di Vietri? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Gliel'ho detto, io non c'ero, io ritornai dopo un paio di giorni, quindi il tempo di... ero latitante per omicidio, ero ricercato per un omicidio, oltre per l'associazione che, appunto, fu emanata lo stesso giorno dell'omicidio del Pietro Italo Nocera. Quindi mi guardavo. Io rientrai da Nocera, rientrai direttamente a Campo Calabro, dove mi fermai un paio di giorni nella casa di Nino D'Errigo; lì, poi, tramite Nino che si poteva muovere, fissammo degli appuntamenti con i Saraceno e con il Di Vietri. Poi rimase un po' di tempo alla filanda. Poi a quella filanda successe una cosa strana, abbiamo visto dei movimenti, abbiamo abbandonato la filanda e ci siamo, a piedi, siamo scappati verso le campagne di Cicciu Molugu. Poi loro, alcuni sono tornati, come per esempio è tornato Salvatore Saraceno, Bruno Trapani e Giovanni Trapani e, dopo un paio di giorni o qualche mese, la polizia li arrestò in quella filanda. E all'epoca si disse, testualmente, è stato "lu baldareddu", cioè quel Guido Maesano di Campo Calabro che, siccome frequentava una lavanderia accanto alla filanda dove noi facevamo la latitanza, si disse che è stato lui che ci ha visto e ci ha denunzia, eccetera, eccetera. Già da allora sapevamo che questo Maesano apparteneva ai Garonfalo”. Ritiene la Corte che la unica versione accusatoria proveniente, peraltro de relato, dal Lauro nei confronti del Borghetto Cosimo - sia pure avvalorata nella dinamica dell’attività delittuosa da riscontri obiettivi ( con riferimento : 1) al momento in cui venne colpita la vittima che stava per chiudere il garage della propria abitazione ove aveva parcheggiato la moto , 2) alla obiettiva esistenza , nei pressi, del negozio di parruchiera gestito dalla moglie del Di Vietri il quale ultimo proprio per tale motivo potrebbe aver assistito all’omicidio ; 3) alla “vicinitas” della vittima allo schieramento antidestefaniano ed la gruppo dei Saraceno in particolare , cfr deposizione , su tale ultimo punto, del funzionario di polizia dr. Blasco alla udienza dell’11.4.97 ) - sia inidonea a pervenire ad una affermazione di responsabilità penale, in mancanza di riscontri individualizzanti (concernenti cioè la diretta partecipazione del Borghetto ai fatti) consistenti, ad esempio, in altra chiamata in reità o correità o in altri elementi di prova di qualunque genere, non reputandosi a tal fine sufficiente l’adesione del Borghetto al clan Libri antagonista al clan Saraceno durante la seconda guerra di mafia poichè il riscontro non sarebbe sufficientemente individualizzante , potendosi ipotizzare identica causale per tutti gli altri adepti dei vari clan inseriti nel più ampio schieramento destefaniano e aventi funzioni di killer. Per tali motivi il Borghetto va assolto dai reati di cui capi B35-B36 per non aver commesso il fatto. 804 TENTATO OMICIDIO LAGANA’ DIEGO (B37-B38) Imputati : FESTA Pasquale, CALDARA Bruno (deceduto) In data 28/1/93 sentito dal PM il collaboratore Barreca rivelava agli inquirenti un attentato ai danni di tale Laganà Diego, mai denunciato prima d’allora alle forze dell’ordine : “........altro tentativo d’omicidio avvenuto in Pellaro e mai denunciato alle forze di polizia almeno per quanto mi risulta , fù quello commesso ai danni dell’architetto LAGANA' arrestato e processato nel maxi processo perchè affiliato alla cosca di Antonino SARACENO. Tale episodio avvenne, se non erro, prima dell'omicidio in danno del PALAMARA del quale ho parlato in precedenti verbali. L’architetto LAGANA' è un mio parente alla lontana. Questi venne atteso da Bruno CALDARA all’ingresso del garage di sua proprietà. Il CALDARA i trovava a bordo di un vespino sul quale c’era anche mio cugino FESTA Pasquale, fratello di Giuseppe. Quando il LAGANA' entrò nel proprio garage con l’autovettura, il FESTA ed il CALDARA si portarono con il vespino davanti al garage, quindi il CALDARA scese rapidamente e, da brevissima distanza, puntò la pistola contro l’architetto premendo il grilletto. per fortuna della vittima designata il colpo non partì e, mentre il CALDARA cercava di inserire in canna la seconda cartuccia l’architetto si dileguò fuggendo. Quando avvenne tale episodio l’architetto LAGANA' era certamente libero, nel senso che non era sottoposto a restrizione della libertà personale; pertanto i fatti sono anteriori al suo arresto e, quindi, notevolmente anteriori all’omicidio del PALAMARA. Dopo il fatto mi risulta che l’architetto LAGANA' era divenuto estremamente cauto e non usciva più di casa. Il motivo dell’agguato ai suoi danni era da ricercare nel fatto che l’architetto era compare di Nino SARACENO ed andava colpito per fare terra bruciata intorno a quest’ultimo.....omissis....” Alla udienza del 21.12.96 il capitano dei CC Cristaudo sentito come teste in ordine ai riscontri effettuati sul delitto in oggetto precisava : “ Si, di questo episodio siamo venuti a conoscenza unicamente dalle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia Barreca Filippo, dico unicamente perchè l'episodio delittuoso in trattazione non è mai stato oggetto di denuncia resa da parte della vittima. E' stato accertato, appunto in seguito alle .. il collaboratore di giustizia ha dichiarato che l'architetto Laganà Diego abitante in via Lia di Pellaro, avrebbe subito .. sarebbe scampato ad un attentato eseguito nei suoi confronti da due killer Caldar .. il defunto Caldara Bruno e Sesta ( ndr , leggi Festa ) Pasquale imputato nel .. nell'odierno procedimento mentre rientrava presso una sera .. mentre rientrava presso la propria abitazione i due killer si sarebbero recato sul posto a bordo di una vespa e una volta che la vittima aveva parcheggiato la propria autovettura all'interno del garage si sarebbero accostati appunto al garage ne sarebbe disceso il Caldara il quale avrebbe esploso all'indirizzo .. all'indirizzo del .. del Laganà avrebbe tentato di esplodere all'indirizzo del Laganà dei colpi di arma da fuoco ma l'arma non avrebbe funzionato, avrebbe scattato a vuoto e pertanto il Caldara sarebbe salito a bordo della .. della vespa dandosi .. dandosi alla fuga. L'attentato sarebbe stato eseguito, in quanto la vittima era vicina a .. a Saraceno Antonino classe '42 essendone per altro compare. La vicenda .. il collaboratore dice espressamente che l'episodio delittuoso per quanto a lui risulta, non era stato appunto oggetto di denuncia. - PUBBLICO MINISTERO - E ultimamente è stato denunciato questo tentato omicidio. - TESTIMONE - No, il tentato omicidio non è stato denunciato. - PUBBLICO MINISTERO - mai denunciato. - TESTIMONE - Mai denunciato. Noi, l'abbiamo appurato escutendo personale del mio ufficio il .. l'architetto Laganà, il quale ha del collaboratore atteso che ha dichiarato, di aver subi .. subito una .. un'attentato del genere di quello riferito dal collaboratore, circa due o tre giorni prima dall'aver si posto denuncia però di una lettera a nomina a lui pervenuta nel quale lo si invitava a fare attenzione, in quanto il defunto Pasquale Latella su mandato degli Arcoti avrebbe ricevuto l'incarico di uccidere, in cambio gli sarebbero stati promessi i lavori del raddoppio del binario della tratta Reggio Melito. Escusso da noi il professionista ha confermato appunto che due o tre giorni prima della ricezione della missiva mentre era rientrato a casa, e aveva parcheggiato 805 l'autovettura e si stava dirigendo verso la propria abitazione distante pochi metri, aveva visto sopraggiungere una moto .. una vespa con due persone a bordo una delle quali avrebbe aperto le braccia e gesticolato e giunta più o meno alla sua altezza avrebbe udito il caratteristico rumore prodotto dallo scatto a vuoto di una .. di un'arma. Lì per lì non avrebbe dato peso alla cosa, in quanto si trattava di uno scherzo, però successivamente appunto alla ricezione della lettera che aveva fatto eseguito di due, tre giorni all'episodio aveva appunto ritenuto di denunciare agli .. alle forze di polizia la ricezione della lettera, ma non da quello che emerge dagli atti da noi acquisiti sicuramente al fatto .. l'attentato subito. - PUBBLICO MINISTERO - Ha spiegato le ragioni per le quali non denunciò questo episodio subito dopo la sua verificazione? - TESTIMONE - No, se non ricordo male lui ha riferito .. posso Signor Presidente consultare. - PRESIDENTE - Si, certo. - TESTIMONE - No, lui non ha spiegato .. - PRESIDENTE - per favore. - TESTIMONE - .. di aver subito l'attentato agli inquirenti, ne per lo meno lo dice nel nostro verbale, né traspare dagli atti dell'organo di polizia all'epoca procedente, l'informativa è a cura del nucleo operativo di compagnia di Reggio Calabria, è verosimile che qualora fosse stato riferito in questi termini sicuramente i Carabinieri ne avrebbero fatto menzione nel rapporto. - PUBBLICO MINISTERO - Certo. - TESTIMONE - E .. - PUBBLICO MINISTERO - Avete svolto .. - TESTIMONE - .. ha detto anche che il Saraceno, effettivamente compare in .. - PUBBLICO MINISTERO - In che modo. - TESTIMONE - .. il Laganà compare per averne battezzato il figlio .. un figlio a nome Francesco, ha detto inoltre che Laganà Diego nel luglio del '87 venne tratto in arresto a seguito delle dichiarazioni rese dal De Carlo Giuseppe, in quanto imputato di associazione a delinquere di stampo mafioso unitamente al Saraceno Antonino. va comu .. comunque detto che per questo reato venne successivamente assolto nella sentenza di primo grado per non aver commesso il fatto. Egli all'epoca era direttore tecnico di alcuni lavori che il Saraceno aveva ottenuto in sub appalto da tale Cassone”. Nel corso della stessa udienza del 21.12.96 l’interessato confermava l’esistenza di un pregresso inquietante episodio , da collegarsi anche all’invio di una lettera anonima : “ TESTIMONE - Mi chiamo .. Diego Eugenio Laganà, sono nato a Pellaro il 07.09.'50 .. e sono .. e ivi residente, in via Collina del Paradiso 40. - PRESIDENTE - Si. Vuole rispondere alle domande del Pubblico Ministero? - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosce Saraceno Antonino nato .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. il 31 agosto 1942- PUBBLICO MINISTERO - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosce? - TESTIMONE - Ho battezzato un bambino. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. che tipo di rapporto aveva con il .. Saraceno, vi fre .. .. - PRESIDENTE - Un pò di silenzio .. laggiù .. per favore .. - PUBBLICO MINISTERO - .. vi frequentavate spesso? - TESTIMONE - E .. per ragioni di lavoro di cantiere, si. - PUBBLICO MINISTERO - Fino a quando l'ha frequentato? - TESTIMONE - '85. - PUBBLICO MINISTERO - E poi visto. - PUBBLICO MINISTERO - Non l'ha più visto. Senta, lei ha avuto dei precedenti penali, ha dei precedenti penali - PUBBLICO MINISTERO - TESTIMONE - No. sono stato assolto con .. per non aver connesso il fatto nella .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - - PUBBLICO MINISTERO - Con quale accusa? - TESTIMONE - Associazione a delinquere di stampo mafioso. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - E questa associazione le veniva contestata insieme a chi? - TESTIMONE - A .. a Saraceno .. - PUBBLICO MINISTERO - A quale gruppo .. al Saraceno .. - TESTIMONE - .. Saraceno e .. - PUBBLICO MINISTERO - .. al gruppo del Saraceno. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha mai subito attentati alla sua .. eh .. alla sua vita? - TESTIMONE - Che mi risulta no, sono vivo. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Non .. non le risulta? Che cosa le risulta? - TESTIMONE - Ma .. eh .. eh .. se lei si riferisce alla .. a quell'episodio .. per cui sono stato già interrogato .. - PUBBLICO MINISTERO - Esatto. - TESTIMONE - .. dalla DIA, e per cui ho già .. eh .. eh .. fatto un mio memoriale, che .. eh .. eh TESTIMONE - .. eh .. eh .. messo in questo processo .. eh .. eh .. persona per il solo discorso ne .. nel processo di (incomprensibile) . - PRESIDENTE - Prego di fare silenzio laggiù un 806 memoriale .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bè .. poi lo qualifichiamo noi questo episodio, se ci vuole descrivere l'episodio per il quale.. - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. lei ha ge .. sul quale lei ha già reso dichiarazione. - TESTIMONE - Si. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Eh .. risale a non .. non è che poi sono .. così limpidi nella memoria; sono già dieci anni questo .. circa .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Praticamente io oh .. arrivavo con la macchina, eh .. eh .. VOCI IN LONTANANZA - PRESIDENTE - .. oh .. ero andato in farmacia, a prendere dei medicinali, non lo ricordo bene, e la casa ehm .. in cui abitavo, è una casa ehm .. percorsa da una strada in forte pendenza, con una doppia curva .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Situata dove? - TESTIMONE - In via Lia .. - PUBBLICO MINISTERO - Di quale località? - TESTIMONE - Pellaro. - PUBBLICO MINISTERO - Di Pellaro, si. - TESTIMONE - Si. Questa strada, praticamente, ha una doppia curva, in forte pendenza, la strada è buia, e .. io parcheggia la macchina sulla strada non avendo nessun garage. - PUBBLICO MINISTERO - Prego? - TESTIMONE - Non ho nessun garage, non avevo nessun garage .. io glielo ha chiesto. - TESTIMONE - No .. perchè .. e .. siccome, sono stato eh .. eh .. ripeto, imputato nella .. nel processo Olimpia, ho letto le dichiarazioni .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. per cui sono .. eh .. eh .. del pentito e .. ce io non ho parlato .. - TESTIMONE - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - chiesto di, mi pare, mi ha chiesto di .. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque .. - TESTIMONE - .. narrare gli episodi? - TESTIMONE - Era .. giorno o notte? - TESTIMONE - No .. era notte. - PUBBLICO MINISTERO - Era notte. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Sentii un ai fa .. - PUBBLICO MINISTERO - Le .. lei era già sceso dall'autovettura? - TESTIMONE - Si, si, ero già sceso. - PUBBLICO MINISTERO - L'aveva chiusa? - TESTIMONE - Si, ero .. - PUBBLICO MINISTERO - E si stava incamminando verso casa? - TESTIMONE - Mi stavo incamminando verso casa, quindi, mi trattenni per far passare questa vespa .. - PUBBLICO MINISTERO - Certo. - TESTIMONE - .. che scendeva, diciamo, oh .. oh .. da nord verso sud, chiamiamo così. - PUBBLICO MINISTERO - Quante persone vi erano su questa vespa? - TESTIMONE - Erano .. oh .. due persone, perchè .. sz .. mi passarono proprio a mezzo metro .. quindi, eh eh .. a un metro, due metri da me .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. sentii eh .. eh .. questi gesticolavano , scendendo, parlavano, si vedeva, cioè da .. dal .. - PUBBLICO MINISTERO - Scendendo da dove? - TESTIMONE - Scendendo, diciamo, dalla .. dalla discesa, sulla vespa, scendo co .. in questo senso quà, diciamo .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Eh .. eh .. praticamente questi .. - PUBBLICO MINISTERO - Chi è che gesticolava? - TESTIMONE - Quello dietro. - PUBBLICO MINISTERO - Quello dietro. - TESTIMONE - Eh LONTANANZA - TESTIMONE - A .. eh .. cioè, hanno avuto, praticamente, hanno rallentato la .. la .. l'andatura. E sentii nitido un .. un rumore metallico. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Un rumore? - TESTIMONE - Metallico. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - TESTIMONE - Però .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. cioè, in quel momento, non .. non .. non riuscii a capire che cosa potesse .. e .. me .. cioè .. due persone .. che scendono .. .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. - TESTIMONE - preciso nel descrivere in che modo questa persona che era seduta dietro, gesticolava .. che ha fatto .. - TESTIMONE - Ma braccia, le alzava .. tutte .. - TESTIMONE - .. come .. - PUBBLICO MINISTERO - .. o una soltanto? - TESTIMONE - Tutti e due braccia, cosa ha fatto? - TESTIMONE - .. si .. perchè scendeva evidentemente .. secondo me, parlavano, colloquiavano, non sò che cosa potessero fare, perchè .. vociavano, praticamente, parlavano a voce alta .. - PUBBLICO MINISTERO - Si - TESTIMONE - .. mentre scendevano .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. questo .. - PUBBLICO MINISTERO - Uhm .. e poi ha sentito questo rumore metallico? - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Eh .. che tipo di rumore era? - TESTIMONE - Un ticchettio .. no .. no .. no dichiarazioni .. - TESTIMONE - Si, senz'altro .. - PUBBLICO MINISTERO - .. alla DIA di Reggio Calabria .- TESTIMONE - .. si LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. e lie ha dichiarato " Ho sentito .. distintamente rumore come di una pistola a tamburo che sparava a vuoto, cioè che premeva il grilletto .. " - TESTIMONE - Ma, guardi .. ehm .. la domanda, se, non se non ricordo male, questa me la ricordo, è stata: poteva 807 essere una pistola a tamburo, eccete .. e ho detto: certo, tutto può essere. Questa è stata la domanda a cui io ho risposto. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - No, la domandata è un'altra, è verbalizzata, lei ha pure sottoscritto il verbale. La domanda è: risulta a questo ufficio che lei, in epoca antecedente al luglio '87, è rimasto vittima di un tentativo di omicidio .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. vuole riferire in merito quanto a sua conoscenza? Risposta: Effettivamente in periodo che adesso non sò bene indicare, ma comunque .. si può accertare, e poi descrive ..- TESTIMONE - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - .. tutto quello che ci sta raccontando qui. VOCE INCOMPRENSIBILE - PUBBLICO MINISTERO - Qui non c'è una ulteriore domanda .. nel verbale .. - TESTIMONE - Eh .. nel verbale .. ma ne .. nel .. uhm. quando ci si interroga, come sta facendo lei, praticamente .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - risulta .. comunque .. - TESTIMONE - No .. non è .. bè .. comunque io, ripeto, eh .. non .. oggi come allora, non riesco e non .. non sono riuscito,a parte una .. un'impronta .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. una indicazione precisa, su che ru PUBBLICO MINISTERO - Ma, nel mentre lei udì questo rumore .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. la vespa a che distanza stava rispetto a lei? VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Un metro e mezzo, due metri. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei ha avuto modo di notare la posizione del .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. della persona che era seduta di dietro? VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Ma .. ah .. guardi, le ripeto, uhm .. praticamente,loro mi passano davanti così .. la mia casa è lato monte .. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ho capito, dico .. che faceva quello seduto dietro .. - TESTIMONE - No .. - PUBBLICO MINISTERO - .. no .. non è riuscito a vederlo? - TESTIMONE - Li ho visti mentre scendevano .. - PUBBLICO MINISTERO - Si .. - TESTIMONE - .. che .. mi venivano davanti, allora ho visto che gesticolavano. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - TESTIMONE - Quando mi son passati, ed ho sentito il ticchettio .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. sà .. un pò sono rimasto, un pò impietrito, o .. nel senso che mi passa davanti e poi io cerco di passare verso sta (incomprensibile), ho sentito questo ticchettio qua .. ma .. - PUBBLICO MINISTERO - ma era di spalle? - TESTIMONE - Io? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - TESTIMONE - Quando hanno fatto il pe .. quando ho sentito questo si, perchè era già passata. - PUBBLICO MINISTERO -Ah! .. era già passata, quindi era di spalle lei .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE -Uhm Cioè non ha visto .. - TESTIMONE - .. e con la coda dell'occhio potevo vedere, insomma, ma .. - PUBBLICO MINISTERO - .. cioè lei ha soltanto ,. - TESTIMONE - .. ma era buio, comunque .. - PUBBLICO MINI STERO - Esatto .. - TESTIMONE - .. non è .. - PUBBLICO MINISTERO - .. ha soltanto udito questo ticchettio, senza vedere .. - TESTIMONE - Esatto .. - PUBBLICO MINISTERO - .. i due giovani .. VOCE INCOMPRESSIBILE - PUBBLICO MINISTERO - .. sulla vespa. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Ora ..eh PUBBLICO MINISTERO VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - E perchè? - TESTIMONE - E bè .. - PUBBLICO MINISTERO - Se questo rumore, come ha detto lei, poteva essere qualunque cosa, se questi ragazzi .. - TESTIMONE - Io volevo .. - PUBBLICO MINISTERO - .. scendevano, mi fa .. mi faccia finire .. - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. scendevano tranquillamente con la vespa, se parlavano se gesticolavano, un rumore non meglio identificabile, come fa a sconvolgerla, in quel modo? - TESTIMONE - Ah .. glielo spiego .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Ehm .. io .. quando resi delle dichiarazioni alla DIA, ho detto che due giorni, tre giorni prima, ho avuto .. oh .. oh .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. la lettera, cioè .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. ho confuso un pochettino le date, anche se poi .. ? - No, io stò parlando al momento del fatto .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - .. lei ha detto: io sono rimasto. - TESTIMONE - E .. se non mi fà .. eh .. parlare a ritroso, non posso andare a discutere un discorso .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene .. - TESTIMONE - .. subito dopo. Cioè ho avuto , come dire .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. eh .. eh .. avevo delle uhm .. chiamiamole paure, preoccupazioni, perchè in quel periodo era un periodo un pò piuttosto ..eh .. come dire, ehm .. particolare in cui .. io non dimenticavo eh .. eh .. che ero il compare di Saraceno .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. e quindi .. eh chi era vicino .. 808 eh .. a. .. a .. ad una certo .. o .. ad un ce PUBBLICO MINISTERO - Si. - TESTIMONE - .. non glielo nascondo .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. anche se vedevo una macchina magari, che mi passava, che camminava un pò .. a rilento .. oh.. rispetto alla mia andatura, oppure mio seguiva un pò di più, magari pensavo un pò a male .. eh .. chi non lo fosse eh .. a ho pensato a male, ma subito dopo mi sono reso conto che .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. 'nzu .. bè .. io .. io andato in ufficio la mattina alle ..eh .. alle sette partivo da .. da casa, con la macchina, andavo in ufficio, tornavo facevo .. eh .. quello che fa .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. che facevo sempre, per .. eh .. e non è successo niente per cui dico sarà stato effettivamente un .. una mia .. come dire .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. un mio .. brutto presentimento, non lo sò come di .. come dire, insomma .. - PUBBLICO MINISTERO - Ma successivamente lei ha ricevuto minacce? - TESTIMONE - No, la minaccia no .. mi pare di averla subita prima,. cioè la lettera ah .. cioè uh .. in .. no .. non ricordo specificatamente questo dichiarato .. - TESTIMONE - .. sinceramente .. - PUBBLICO MINISTERO - .. dopo circa due tre giorni, ad tale episodi9o, mi è pervenuta per posta una lettera anonima. - TESTIMONE - Si .. questo .. - PUBBLICO MINISTERO - .. e può .. - TESTIMONE - che lei .. questa lettera anonima .. - TESTIMONE - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - .. cosa .. quale era il contenuto di questa lettera? - TESTIMONE - Contenuto erano minacce di morte .. eh .. che .. una certa persona doveva fare .. eh .. doveva .. farmi insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questa persona? - TESTIMONE - Pans .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. quale Latella, se non vado male .. se non ricordo .. male .. Pasquale Latella. - PUBBLICO MINISTERO - E cos'altro c'era scritto nella lettera anonim .. - TESTIMONE - Ah! .. non me lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato : era anche scritto di rivolgermi a Saraceno .. - TESTIMONE Ah! .. si certo, perfetto. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha denunciato questo fatto? - TESTIMONE - Si. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - E l'episodio dei due ragazzi sulla vespa .. - TESTIMONE - E questo .. e questo è il discorso che .. uhm .. facendo mente locale non ricordo, mi pare che sia stato dopo la lettera e non prima, o prima .. no .. niente .. non è .. è cercato di .. di .. anche nel mi mo .. nel mio memoriale di dire vedovo perchè non avrei dovuto denunciarlo nel momento in cui avevo denunciato il discorso di aver ricevuto la missiva, eh .. non l'attentato .. cioè (incomprensibile) - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. lei sostiene oggi che questo episodio dei due giovani, si è verificato in epoca successiva alla ricezione della lettera? - TESTIMONE - Eh .. eh .. no .. non l'ho .. sto dicendo ora, mi pare che l'abbia già detto quando ho fatto il mio memoriale alla TESTIMONE - .. l'ho detto allora pure, già l'ho .. l'ho scritto allora, perchè .. facendo me .. poi mente locale, dico .. ma .. se io ha .. ha .. avessi subito un attentato, dopo la lettera, chiaramente nei avrei parlato quanto meno, ma sicuramente .. se l'ho subito prima allora ne avrò parlato .. nzu .. ma eh .. eh ho detto .. allora sarà stato dopo, successivamente .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - E io pensavo che allora .. eh .. di averlo subito prima .. e che quindi, ne avessi parlato quanto meno, con .. col .. con chi mi stava interrogando .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, quindi .. - TESTIMONE - perchè magari pensava fosse stato una mia impressione, na cosa del genere, però .. eh .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. io presumo che sia stato dopo, perchè ecco .. il mio .. la mia preoccupazione dic .. ma .. sarà stato un attentato non attentato .. poi continuai ad andare in ufficio tranquillamente, allora dico .. non sarà stato .. sarà stata una mia impressione quella che .. eh .. ho . .ho avuto. Cioè .. VOCE INCOMPRENSIBILE - TESTIMONE - .. questo .. eh .. è il discorso de la .. lo .. lo capisco bene. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei, praticamente, oggi sta negando di avere mai parlato con qualcuno .. con un ufficiale di polizia giudiziaria, di questo episodio .. - TESTIMONE - Guardi, non è che sto negando, non nego niente, io sto dicendo semplicemente che .. eh! .. non ricordo bene se .. eh .. questo episodio dell'attentato è stato prima della lettera, e allora ho detto tra me e me, se è stato prima ne avrò parlato .. perchè sono andato a denunciare il discorso della lettera ,.. - PUBBLICO MINISTERO - A chi l'ha denunciato? - TESTIMONE - Alla .. carabinieri .. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda a quale carabiniere .. - TESTIMONE - No .. - PUBBLICO MINISTERO - - PUBBLICO MINISTERO - Ma .. mi scusi .. - TESTIMONE - .. na cosa 809 del genere .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - TESTIMONE - .. u Piazza di Pellaro. - PUBBLICO MINISTERO - C'era il Maresciallo Piazza. Ora .. quindi, lei non ricorda se ne parlò di questo episodio? - TESTIMONE - Guardi, io mi .. mi .. eh .. non .. sinceramente non ricordo se ne parlai .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. perchè se è stato prima ne parlai sicuramente. - PUBBLICO MINISTERO - ma .. queste sono deduzioni .. - TESTIMONE -Eh .. lo sò .. eh .. lo sò .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - Cioè .. voglio dire, se lei .. eh .. afferma in questa in quest'aula .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - .. che a causa del rapporto di comparato con Saraceno Antonino si guardava eh .. particolarmente perchè temeva di poter .. - TESTIMONE -No io ho .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bè .. temeva di poter essere MINISTERO - .. temeva .. - TESTIMONE - .. perchè .. - PUBBLICO MINISTERO - .. ecco .. - TESTIMONE - .. non ho fatto niente a nessuno, di male, insomma .. - PUBBLICO MINISTERO - Si .. va bè PRESIDENTE - Bè .. certo .. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Se lei .. a seguito di questo episodio, e lo dichiara oggi, rimase allibito .. perchè non sapeva spiegarselo perchè .. glielo ho detto .. eh .. l'indomani mattina me ne andai tranquillamente in ufficio per .. eh .. così .. dico .. VOCI IN LONTANANZA - TESTIMONE - .. sono andato in ufficio tranquillamente, no .. no tranquillamente no, con quella paura tutto ciò che dovevo fare l'indomani, tranquillamente e pacificamente, cioè non è successo niente. - PUBBLICO MINISTERO - Perché il rap .. - TESTIMONE - Fra me e me .. dico, se eh .. qualcuno vuole attentare a .. a .. alla mia vita, ci riproverà. VOCI IN LONTANANZA - PUBBLICO MINISTERO - Ecco .. - TESTIMONE - Eh .. eh .. bè .. - PUBBLICO MINISTERO - .. e lei ha aspettava che ci riprovasse senza neanche avvertire i carabinieri? - TESTIMONE - No .. ma subito dopo ho pensato .. ma no .. VOCE IN SOTTOFONDO - TESTIMONE - .. dico, no .. no .. non è che ho visto niente .. di .. di anomale, cioè non è che ho visto .. un'arma, non ho visto niente .. ecco per cui .. - PUBBLICO MINISTERO - No " io ho assistito stupefatto, senza al momento capire bene .. " - TESTIMONE - Eh! .. (incomprensibile) pure ora questo è pervenuta per posta una lettera anonima, dove veniva indicato che, se non ricordo male, Pa .. Pasquale Latella, oggi defunto, mi voleva uccidere .. "- TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - " Nella lettera era anche scritto di rivolgermi a Saraceno. " - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - " Ho provveduto a denunciare tale ricezione .. " VOCE IN SOTTOFONDO - PUBBLICO MINISTERO - .. " presso la caserma carabinieri di Reggio Calabria anche la lettera .. " - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - denuncia, ho fatto presente anche l'episodio .. (incomprensibile) - TESTIMONE - Ecco, se non ricordo male .. ma .. appunto, ho aggiunto se non ricordo male .. cioè per me .. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quà mi sta collegando, la lettera in questo verbale .. - TESTIMONE - Con l'episodio. - PUBBLICO MINISTERO - Con l'episodi .. lettera pervenutagli due tre giorni dopo dall'episodio stesso .. - TESTIMONE - Questo è il problema .. - PUBBLICO MINISTERO - .. che da quanto di riesce a capire .. - TESTIMONE - Lo sò .. - PUBBLICO MINISTERO - .. sembrerebbe costituisca .. abbia costituito per lei, la chiave di lettura di quell'episodio .. ecco perchè denuncia l'episodio .. la .. eh TESTIMONE - No .. oh .. oh .. il discorso della lettera anonima l'ho denunciato non appena mi è arrivata .. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco .. - TESTIMONE -.. eh .. quindi ecco perchè il discorso, se non ricordo male, eh .. pa .. ne parlai, perchè .. se questo episodio fosse successo prima .. eh .. eh .. bè .. eh .. de .. deve pensare pure che sono passati molti anni, e quello che mi è successo per cui non è che posso andare a pensare questo discorso qua .. - PUBBLICO MINISTERO- Si. - TESTIMONE - .. eh .. eh .. quindi non è che mi posso pure ricordare dopo distanza di dieci anni, il periodo se era .. eh .. tre giorni prima o tre giorni dopo .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene .. - PRESIDENTE - Mi scusi, il Teste si stà ripetendo .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - PRESIDENTE - .. stiamo girando intorno allo stesso (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - No, vo .. volevo soltanto capire na cosa, se .. come sta affermando oggi, la lettera forse l'ha ricevuta prima dell'episodio, a maggior ragione una volta accadutogli un episodio poco chiaro avrebbe dovuto denunciarlo subito ai carabinieri, come mai non l'ha fatto? - TESTIMONE - E perchè questo episodio no .. non era .. è altro, anche per .. eh .. in defini- 810 tiva, anche se vedevo una macchina che mi seguiva, eh .. per più di un chilometro, uhm .. non per questo dovevo andare a denunciare ai carabinieri ..”
Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore Barreca Filippo rendeva dichiarazione difforme da quella resa nel corso delle indagini preliminari scagionando il cugino Festa Pasquale da ogni addebito : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Laganà Diego? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sig. Presidente.. scusi, sig. PM.. sig. Presidente, Le chiedo scusa. Siccome dovrei affrontare.. io mi permetto di.. - PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, stiamo finendo. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Con grande umiltà di.. – PRESIDENTE – Dice.. dice il PM.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di chiedere.. – PRESIDENTE – Dice il PM che stiamo finendo gli argomenti di oggi; è ancora questione di pochi minuti. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ah sì? Va bene. Va bene. Scusi. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Laganà Diego Lei l’ha conosciuto? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Laganà Diego? Sì, è un mio, tra l’altro, lontano parente. Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Le risulta che questa persona rimase vittima di un agguato, ai suoi danni? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, so che un certo Caldara è stato, diciamo, l’ha sparato, senza che si inceppava la pistola, e non è stato.. diciamo.. ucciso, perché.. no si inceppò la pistola!, forse fece cilecca il coso, il colpo, ma il Caldara Bruno so che andò personalmente a fare.. lo aspettò mentre rientrava a casa, e questo non è stato mai un episodio che è stato denunziato da parte del Laganà. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Debbo dire che erroneamente io ho fatto il nome di.. per un problema di.. di lapsus, di Festa.. Festa... un ragazzo, ma che non era presente, lo escludo assolutamente, proprio perché ho rivisto bene nelle mie.. diciamo.. conoscenze, nel panorama... so che è andato direttamente Bruno Caldara perché ha.. diciamo.. era da solo quando andò a fare il.. l’azione nei confronti di.. di coso.. di quest’altro mio cugino, come si chiama..?.. Laganà Pasq.. Laganà Diego. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 28/1/1993 ha dichiarato: “Il Caldara si trovava a bordo di un vespino sul quale c’era anche mio cugino Festa Pasquale, fratello di Giuseppe. Quando il Laganà entrò nel proprio garage con l’autovettura, il Festa e il Caldara si portarono con il vespino davanti al garage, quindi il Caldara scese rapidamente dal vespino..”. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sig. PM, come ho già detto prima, so che.. sa perché? Per un ragione molto.. molto chiara; ora, siccome Festa è pure parente del.. del Laganà, perché la.. diciamo.. perché come lo sono io lo è Festa, quindi sarebbe stato riconosciuto dallo stesso, quindi era un motivo.. poi ho rivisto le mie memorie, e con onestà debbo dire che per quello che io so, perché questo era un discorso che commentavamo con.. diciamo.. con lo stesso Festa, io ho commentato questo discorso col Festa, cioè.. e quindi erroneamente io ho detto Festa, ma non.. cioè gli ho detto com’era il fatto relativo al tentato omicidio di.. di.. di Laganà.. come si chiama..?.. Diego. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi se.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – (incomprensibile per voci sovrapposte!)..l’architetto, diciamo, veniva chiamato. Questo perché? Perché era molto vicino alla famiglia a cui faceva capo Nino Saraceno, cioè il motivo per il quale Caldara andò a sparare e ad uccidere il Laganà, è da ricondurre alla.. al fatto che il.. il Laganà, essendo.. diciamo.. lui era architetto, Laganà, siccome gli aveva fatto assieme al coso, erano soci con Saraceno Antonino, quindi tutti i lavori che venivano ad effettuarsi in Pellaro, erano effettuati, diciamo, dallo stesso Laganà e da.. da.. da Saraceno Antonino. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi sarebbe andato sa solo il Caldara ad uccidere.. ad uccidere..?.. cioè a tentare di uccidere.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, è andato da solo, so che si nascose, ecco, questo me lo ricordo bene, si è nascosto e quando lui è sceso dalla macchina, andò.. gli ha puntato in testa, proprio pochi.. a poco.. a pochissima distanza, la pistola in testa che gli fece cilecca. Diciamo, gli ha fatto cilecca il colpo, debbo dire che il Caldara aveva nella.. nella sua pistola. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Latella Pasquale? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Pasquale Latella… – PRESIDENTE – Chiedo scusa.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Io l’ho conosciuto.. – PRESIDENTE – Scusi un attimo, sono il Presidente. Per finire un attimo il discorso dell’omicidio.. 811 del tentato omicidio Laganà, ma questo Caldara, oggi deceduto, faceva parte di una cosca, e quale? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ecco, sig. Presidente, mi spiego meglio. Il Caldara Bruno era un personaggio molto vicino a mio cugino Filippo Barreca, era un personaggio vicino al gruppo Paviglianiti, a.. cioè a cui faceva capo Domenico Paviglianiti, era un uomo molto vicino al gruppo dei Latella, a cui faceva capo.. diciamo.. prima Pasquale Latella e dopo la sua uccisione Giacomo Latella, ed era vicino ai Tegano, Libri, De Stefano eccetera. – PRESIDENTE – E Suo cugino Festa? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mio cugino.. questo è un ragazzo, sig. Presidente, ma quale..?.. questo non è nemmeno.. questo non è assolutamente un uomo di.. d’onore, diciamo, un malandrino, non è un malandrino. Festa Saverio. – PRESIDENTE – Festa..? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Non è nemmeno malandrino, quindi.. – PRESIDENTE – Saverio..? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Festa.. scusi.. Festa Pasquale, scusi. – PRESIDENTE – Ah! - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scusi”. Alla udienza del 12.4.97 il m.llo dei CC Piazza confermava che il Laganà si era recato a segnalargli l’arrivo della lettera anomina ma escludeva nel modo più assoluto che gli fosse stato riferito l’episodio dell’attentato : “TESTIMONE - Mare .. Maresciallo aiutante Piazza Salvatore. 25.12.'55. Caltagirone. - PRESIDENTE - Si. Attualmente in servizio? - TESTIMONE - E .. E .. Stazione di Pellaro. - PRESIDENTE - Prego. Vuole rispondere? - PUBBLICO MINISTERO - Senta maresciallo lei lo conosce Laganà Diego Eugenio? - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se il Laganà presentò mai una denuncia presso i vostri comandi? - TESTIMONE - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il periodo di questa denuncia? - TESTIMONE - Se non erro, febbraio dell''87, dovrebbe essere. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. Che .. Qual'era l'oggetto di questa denuncia? - TESTIMONE - Ma .. Il .. Il Laganà mi contattò che .. per .. per una situazione che si era verificata nella mattinata precedente. Aveva ricevuto con la posta ordinaria una lettera in .. che lo minacciava di morte. E .. in .. in .. Questa situazione lo allarmò e pertanto decise di fare denuncia. La denuncia .. e .. e .. in quel periodo, per questioni, diciamo così, di convenienza è s .. era stata fatta al Comando Compagnia, al Nucleo Operativo. E .. lo stesso po .. produsse la .. la lettera che gli era arrivata, e .., dal quale effettivamente si evinceva che un tale Latella Pasquale, e .. si firmava così, (incomprensibile), e .. gli diceva di .. che il prossimo a cadere doveva essere lui, perchè era compare con Saraceno, una cosa del genere. Posso essere più preciso se la Corte mi .. mi autorizza a consultare gli atti. - PRESIDENTE - Si. Prego. VOCI IN SOTTOFONDO. - TESTIMONE - Allora, se posso leggere il .. integralmente il passo della .. della lettera. - PUBBLICO MINISTERO - Della denuncia. (incomprensibile). - TESTIMONE - Eh? Non ho capito. - PRESIDENTE - Si. Se non c'è opposizione, può facilitare le cose. Va bene. Prego. - TESTIMONE - Allora - Vedi che il prossimo a cadere sarai tu, Laganà Diego, perchè sanno che sei compare di Saraceno. E' stato incaricato Latella Pasquale da parte degli arcoti. In compenso gli danno il controllo dei lavori del doppio binario. Fai recapitare questa lettera a tuo compare poi ci pensa lui. Stai attento. - Questo è il testo, il contenuto della .. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. Noi, maresciallo, quello che volevamo cercare di capire, se .. in occasione della denuncia sporta dal Laganà questi vi parlò di un .. di un agguato che aveva subito alcuni giorni prima .. - TESTIMONE - No. - PUBBLICO MINISTERO - .. comunque di un episodio che lo aveva fatto pensare. - TESTIMONE - No. - PUBBLICO MINISTERO - Non disse assolutamente nulla. - TESTIMONE - No. Lui, successivamente, cioè .. telefonava dicendo che aveva visto qualche macchina, se potevamo andarla a controllare, perchè aveva visto una macchina sospetta. Cioè, .. allora. Se c'era .. si andava sotto casa, però poi, quando si arrivava sul posto non c'era più. Però di episodi precedenti a questo non .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Grazie maresciallo. Non ho altre domande”. 812 Alla udienza del 28.05.98 il Laganà veniva escusso quale imputato di reato connesso (essendo emerso che era stato prosciolto dal GUP in questo processo per la sua presenta appartenenza alla associazione per delinquere mafiosa dei Saraceno-Fontana) e in quella sede confermava le precedenti dichiarazioni rese quale teste : PRESIDENTE –. Non fa niente. Architetto Laganà, Lei è stato già sentito. – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Sì. – PRESIDENTE –. L'abbiamo ricitato per un motivo puramente formale, perché? Perché Lei è stato sentito a suo tempo come testimone, quindi giurando, abbiamo ravvisato, dopo, che Lei era anche imputato in una certa vicenda… – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Ma… – PRESIDENTE –. Da cui poi fu prosciolto, eccetera. – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Ma io l'avevo detto. – PRESIDENTE –. Sì. Lo so, però è stato un errore mio, se vogliamo. – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Ah! – PRESIDENTE –. Quindi, Lei andava sentito come imputato di reato connesso. – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Sì. – PRESIDENTE –. Come tale aveva il diritto di non rispondere e aveva diritto di una… di un difensore in sala, che oggi può essere l’avvocato Genovese… no, chi è che abbiamo nominato di ufficio oggi? – AVVOCATO GENOVESE –. Sono nominato. – PRESIDENTE –. L’avvocato Genovese, ecco, perfetto. Quindi, la domanda è puramente formale: Lei conferma quanto ha dichiarato in quella circostanza? – INTERROGATO (LAGANA’ DIEGO) –. Sì. Confermo. – PRESIDENTE –. Ecco, grazie, non c’è altro a meno che qualcuno non abbia domande da fare. Nessuno? Grazie, si può accomodare”. Ritiene la Corte che l’episodio del tentato omicidio ai danni del Laganà si sia effettivamente svolto per come dichiarato dal Barreca , con le modalità da lui indicate poichè : 1) nessuno prima d’allora aveva denunciato il fatto alle forze del’ordine; 2) un legame tra il Laganà e la cosca Saraceno è affermata da Barreca e confermata dalla lettera anonima ( cfr per il contenuto la deposizione del m.llo Piazza) che tanto aveva preoccupato il primo ; è vero che il Laganà è stato prosciolto ma tale legame , anche se non di carattere illecito( potendosi trattare di interessi economici, legati ad esempio all’attività imprenditoriale della vittima) poteva sembrare di natura diversa e essere valutato quale motivo sufficiente per la sua eliminazione ; 3) lo stesso Laganà se non avesse avuto il timore di subire attentati non avrebbe dato alcun significato nè alla presenza dei due giovani in motoretta che gli si avvicinarono nè al rumore metallico che proveniva dai due ( tra l’altro è impressionante il riscontro del motivo del fallimento dell’attentato : Barreca ha detto che la pistola si inceppò e il Laganà sentì un runore metallico , come quello dello scatto di una pistola) . Resta il problema dell’attendibilità del Barreca allorchè ha indicato, nel corso delle indagini preliminari , nel cugino Festa uno dei killer e poi , durante il dibattimento, lo ha scagionato , facendo capire che si è trattato di un equivoco sorto nella verbalizzazione. E’ spiegazione assurda e inaccettabile apparendo preferibile ipotizzare che il collaboratore dopo aver accusato un parente abbia avuto quasi un rimorso di coscienza, dovuto al richiamo del vincolo di sangue . Comunque non può non evidenziarsi che , seppure si ritenga attendibile la prima versione del “pentito”, dall’incarto processuale non emergono riscontri “individualizzanti” , afferenti cioè non le modalità esecutive ma proprio la partecipazione soggettiva del Festa all’attività delittuosa, e consistenti in altre chiamate in reità o in elementi di qualsiasi natura. Nè può farsi consistere tale riscontro nell’accertata adesione del Festa Pasquale alla cosca Barreca ( il soggetto in esame è stato infatti condannato in questo processo per il reato di cui all’art. 416 bis CP , cgr capo F17) poichè non sarebbe un riscontro sufficientemente “individualizzante” , potendo la causale dell’eliminazione del Laganà ( presunto aderente alla cosca Saraceno in lotta - durante la guerra di mafia - con lo schieramento destefaniano del quale faveva parte la cosca Barreca ) estendersi a tutti gli altri componenti della stessa cosca Barreca. 813 Per tali motivi è conforme a giustizia assolvere Festa Pasquale dai reati di cui ai capi B37 e B38 per non aver commesso il fatto . 814 TENTATO OMICIDIO BERTUCA PASQUALE ( CAPI B39-B40) IMPUTATI : IMERTI Antonino, SCOPELLITI Giuseppe, RANIERI Giovanni, FOCA’ Giovanni, MARCIANO’ Maurizio, GULLI’ Giuseppe (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 7.4.97) -delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 21.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 16,30 circa del 28 luglio 1987, in Villa San Giovanni, un killer solitario feriva a colpi di pistola BERTUCA Pasquale, in epigrafe generalizzato, mentre lo stesso da poco sopraggiunto a bordo dell’Alfetta blindata MI 20170D, si trovava sotto i portici del ritrovo “G & B”, sito in quella via Garibaldi, in compagnia di una donna. Nel corso del sopralluogo personale del Commissariato di Villa San Giovanni repertava un ogiva, verosimilmente appartenente ad un proiettile calibro 38 special, ed apprendeva che testimone oculare alla sparatoria era stato l’agente GRECO Raffaele, in servizio presso il Commissariato Polstato Marittimo di Messina, il quale era stato soccorso, unitamente al ferito, presso i locali OO.RR. Nell’immediatezza del fatto delittuoso veniva escusso a verbale GRECO Raffaele, frattanto ripresosi dallo stato di shock, il quale dichiarava di avere notato, mentre si trovava seduto in uno dei tavolini del bar insieme ad un suo amico, REPACI Antonino, un giovane sconosciuto, dall’apparente età di 25 anni, che nascosto fra le piante aveva esploso alcuni colpi di arma da fuoco all’indirizzo del BERTUCA, seduto nel tavolino accanto. Precisava che poco prima dell’attentato, aveva, anche, intrattenuto una breve conversazione con il BERTUCA. Dello stesso tenore erano le dichiarazioni rese da REPACI Antonino che forniva anche una sommaria descrizione fisio-somatica dello sparatore. Di nessuna utilità era la testimonianza resa dalla vittima che faceva presente agli inquirenti di essere stato ferito alla schiena mentre si trovava intento a parlare con una donna. Precisava di non avere visto la persona che aveva attentato alla sua vita né, tanto meno, di conoscere i motivi per il quale era stato ferito. Riferiva, infine, che, successivamente all’uccisione del proprio cognato, CHIANTELLA Arcangelo, si era munito di autovettura blindata. Per tali dichiarazioni lo stesso veniva dichiarato in stato di arresto per favoreggiamento personale. In ordine alla dinamica del delitto gli inquirenti accertavano che il killer, che aveva agito a volto scoperto, aveva esploso 4 colpi di pistola dei quali solo il primo era andato a segno, colpendo, in modo non grave, il BERTUCA. Dopo il fatto, il sicario salito a bordo di una moto guidata da un altro complice aveva fatto perdere le proprie tracce. Alla udienza del 22.3.1997 il collaboratore di giustizia Marcianò Maurizio rendeva dichiarazioni autoaccusatorie ed accusatorie nei confronti degli altri imputati: ci fu una riunione a cui erano presenti Giuseppe Scopelliti, Antonino Imerti, Pasquale Condello Iunior,lui ( Maurizio Marcianò) e Giovanni Ranieri. Si decise di eliminare il Pasquale Bertuca ( e questa volta non lo si doveva “mancare”, perchè già la prima volta era morto suo cognato,Chiantella, per un errore di persona). L’eliminazione era necessaria poichè era un'affiliato ai Zito e aveva il ruolo di killer .Lui ( 815 Maurizio Marcianò) e Giovanni Ranieri si recarono a Reggio, a prendere una moto, una 400 Honda di strada colore blu consegnatagli dai Serraino. Il mezzo venne portato a Campo Piale . Serraino Paolo, contattato anche attraverso i Nicolò, inviò i due killer -il Gino e il Salvatore - che furono portati insieme a Giovanni Ranieri e alla moto nel forte di Campo Piave .Lui ( Marcianò) aveva il compito di stare a Villa San Giovanni. Poichè ultimamente il Pasquale Bertuca frequentava il Bar J e B di Villa San Giovanni, Giovanni Focà ebbe il compito da Scopelliti Giuseppe di portare in giro il killer (di nome Salvatore), in modo da potergli indicare la vittima . In questa fase , lui (Marcianò) aveva il compito di stare a Villa San Giovanni,e precisamente un giorno , di domenica, avendo scorto il Pasquale Bertuca al Bar J e B , si recò subito al Forte con la macchina e si mise d’accordo con i killer che sarebbe ripassato dal bar e se la vittima era ancora là avrebbe azionato una freccia della macchina Dopo di che andò a chiamare i killer che lo seguirono con la moto e, avendo il Marcianò visto il Bertuca ancora fermo al bar, azionò la freccia e se ne andò . Seppe che i due killer si fermarono, il Gino guidava la moto e il Salvatore ne discese ed entrò dentro il bar uscendone subito dopo ed esplodendo alcuni colpi di arma da fuoco calibro 38 contro il Pasquale Bertuca, accanto al quale c'era anche un'altra persona , di nome Raffaele, appartenente alle forze dell’ordine.Il Bertuca mentre Salvatore sparava si mise a correre verso il Commissariato di polizia . Il killer chiamato Salvatore, di cognome Richichi, è morto ammazzato nell'ambito della guerra di mafia ed era collegato con i Serraino. Anche il killer chiamato Gino è morto. I due killer dopo l’attentato rientrarono al Forte e poi se ne andarono. La moto venne recuperata Da Giovanni Ranieri e quest’utimo, una volta smontata, ne vendette i pezzi : “PUBBLCIO MINISTERO - .. ci vuole parlare del tentato omicidio del Pasquale Bertuca quello al bar J e B di Villa san Giovanni? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. E .. - PUBBLCIO MINISTERO - Com'è che si decise di effettuare questa operazione, chiamiamola così. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si decise di effettuare questa operazione, c'era stata una riunione, c'era .. - PUBBLCIO MINISTERO - chi c'era a questa riunione? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - A questa riunione c'era Giuseppe Scopelliti, Antonino Imerti, Pasquale Condello Iunior, io e Giovanni Ranieri. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si decise di .. si fe .. si fece questa riunione il quale si doveva toccare il Pasquale Bertuca, questa volta non si doveva mancare, perchè già la prima volta era morto suo cognato a causa sua. - PUBBLCIO MINISTERO - Suo cognato chi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO -Chiantella. - PUBBLCIO MINISTERO - Chiantella come? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Francesco. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. Senta, perchè dovevate uccidere Pasquale Bertuca? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Pasquale Bertuca preciso che era un'affiliato ai Zito. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Che .. - PUBBLCIO MINISTERO - che ruolo aveva nel .. nell'ambito del gruppo Zito? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Aveva il ruolo che era un killer perchè faceva uso di stupefacenti, il Pasquale Bertuca. - PUBBLCIO MINISTERO - Ho capito. E allora, in questa riunione si decise di .. di ucciderlo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. Poi che successe? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Successe che programmammo come farlo .. - PUBBLCIO MINISTERO - Eh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. mi ricordo .. - PUBBLCIO MINISTERO - .. co .. come lo programmaste questo .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. Mi ricordo che andammo a Reggio, io e Giovanni Ranieri a prendere una moto un 400 Honda di strada colore blu e ce lo diedero i Serraino rubato. Lo portammo a Campo Piale .. - PUBBLCIO MINISTERO - I Serraino chi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Serraino Paolo. - PUBBLCIO MINISTERO - Ma era stato contattato da qualcuno di voi Paolo Serraino. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Aspetti adesso andando avanti le spiego come è stato .. - PUBBLCIO MINISTERO - Si, vabbè. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. fatto .. Perchè Serraino paolo è stato anche contattato .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. attraverso i Nicolò anche .. i Nicolò faccio presente che erano affiliati suoi .. - 816 PUBBLCIO MINISTERO - uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. a mandarci anche due persone il Gino e il Salvatore .. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si progettò questo piano .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO -.. mentre il Gino e il salvatore insieme a Giovanni Ranieri, insieme alla moto erano nascoste .. nascosti nel forte di Campo Piave .. il Forte abbandonato, io avevo il compito di stare a Villa San Giovanni, Perchè ultimamente il Pasquale Bertuca frequentava J e B .. J e B il Bar di Villa San Giovanni che una volta era di Caracciolo, molto frequentemente. Preciso che prima da Scopelliti, Giovanni Focà ebbe il compito di portarsi con se il salvatore, in modo che glielo indicava incontrandolo per Villa e lo vedeva bene in faccia, il Salvatore a Pasquale Bertuca. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - In questa occasione, come ripeto io avevo il compito di stare a Villa San Giovanni, precisamente un giorno in particolare di Domenica, e mi ricordo che Pasquale Bertuca era là al Bar andai subito al Forte con la mia macchina eravamo messi d'accordo che io passavo dal Bar e se Pasquale Bertuca era fermo ancora là azionavo una freccia, azionando una freccia significa che Pasquale Bertuca era ancora nel Bar posteggiato. Dopo di che andai a chiamarli e Salvatore Gino con la moto a viso scoperto mi seguirono, passai dal Bar il Pasquale Bertuca era là, io azionai la freccia e io me ne andai. So che salvatore insieme al Gino si fermarono, il Gino guidava e il Salvatore scese dalla moto entrò dentro il Bar .. dopo che entrò uscì esplose alcuni colpi di arma da fuco calibro 38 contro il Pasquale Bertuca. In questa occasione venne detto da Salvatore che c'era anche un'altra persona che era vicino a lui che parlava .. ricordo che il pasquale Bertuca, mi disse Salvatore che mentre sparava si è messo a correre verso il Commissariato di polizia, indossava un paio di Zoccali, un paio di jeans, una camicia nera, ci aveva il ciondolo nelle mani, che (incomprensibile) sempre, questo l'ho visto io perfettamente. E questa persona che era vicino che chiacchierava assieme a Pasquale Bertuca era un certo Raffaele, uno che delle forze dell'ordine non so il cognome, so che ha cercato .. ha estratto l'arma ma no .. non è riuscito a reagire. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta, sa se era un poliziotto, un carabiniere .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Si, so che era un poliziotto. Già ho detto che era uno d elle forze dell'ordine. - PUBBLCIO MINISTERO - Si, no forze dell'ordine .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. Vabbè giusto. - PUBBLCIO MINISTERO - e senta una cosa e il salvatore che fine ha fatto poi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - salvatore so che è morto .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. l'hanno ammazzato. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. nell'ambito della .. della guerra di mafia? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Si. - PUBBLCIO MINISTERO - ma, era collegato con qualcuno in particolare? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, era collegato con i Serraino, specie con Serraino quello che ci ha la Pizzeria a Reggio Calabria. Questo qua anche ucciso a casa sua mentre era affacciato .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. al balco .. alla finestra di casa sua. E abitava ad Arangea. - PUBBLCIO MINISTERO - Ho capito. Senta sa il cognome di .. del Salvatore .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Se non erro si chiamava Richichi di cognome. - PUBBLCIO MINISTERO - Ho capito. E Gino? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - E Gino so che è anche morto, anche lui .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. un simpaticone di questo Serraino e i Nicolò. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. Ha poi saputo il .. il nome di questo Gino? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. So che si chiamava Gino .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. posso descrivere per foto,. ma non so il cognome. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Come si chiamasse. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta una cosa dopo .. dopo vere sparato .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. sa che fecero Gino e Salvatore? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - rientrarono al Forte. Rientrarono al Forte poi se ne andarono. La moto venne smontata e vennero venduti i pezzi. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. E sa da chi venne recuperata la moto? - 817 COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- dai Ranieri. - PUBBLCIO MINISTERO - Ho capito. Da Giovanni Ranieri. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Mi vuole precisare un particola re a cui ha fatto riferimento prima, come procuraste questa moto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Andammo a Reggio a prenderla io e Giovanni Ranieri. - PUBBLCIO MINISTERO - Dove? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Abbiamo .. con una 112 bianco di Giovanni Ranieri .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. andiamo sopra Reggio .. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. presimo questa moto che era in una casa vecchia .. - PUBBLCIO MINISTERO - UH. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. e mi ricordo la portai io a campo Piave. - PUBBLCIO MINISTEROchi l'aveva procurata questa moto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - L'avevano procurata persone che appartenevano ai Serraino, era stata rubata già da un bel pezzo e ce l'avevano nascosta. - PUBBLCIO MINISTERO - Qualcuno in particolare di ..d i voi parlò con i Serraino? Di voi intendo del gruppo che3e avevate deciso di eliminare Bertuca. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Guardi, io non ho parlato mai con i Serraino riguardo ad eliminare Bertuca, se ha parlato qualcun'altro, questo non lo so. - PUBBLCIO MINISTERO - E .. non lo sa o ora non lo ricorda? - AVVOCATO - se ha detto non lo sa non e che possiamo fargli .. - PRESIDENTE - Per favore. - PUBBLCIO MINISTERO - Perchè? Invece .. - PRESIDENTE - Avvocato se c'è una contestazione .. - PUBBLCIO MINISTERO - .. sto facendo a delle dichiarazioni .. - PRESIDENTE - .. se è una contestazione formale, in relazione .. - PUBBLCIO MINISTERO - Ma, voglio capire se .. se non lo sa .. - PRESIDENTE - Può essere una contestazione del Pubblico Ministero. - PUBBLCIO MINISTERO - .. o non lo ricorda. - PRESIDENTE - Ah, potrebbe esserlo, non lo so. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLCIO MINISTERO - Ma, prima di effettuare la formare contestazione devo capire se è un difetto momentaneo di ricordo, se non l'ha mai saputo, se afferma di non averlo mai saputo, perchè se non so .. - AVVOCATO - No, il problema è questo .. - PUBBLCIO MINISTERO - .. se effettuare o meno la contestazione. - AVVOCATO - Mi consenta, il problema è questo, non è che ogni risposta deve essere successivamente chiarita da un a parte, perchè magari la parte si spettava una determinata risposta e quindi si fa una domanda di riserva,i l Pubblico Ministero leggetivamente potrebbe dire Alt contesto che lei ha detto cosa diversa. E quindi proceda alla contestazione formale. Se ha già risposto non lo so. Mi sembra .. - PRESIDENTE - ma, probabilmente .. - AVVOCATO -.. in .. in appagante sotto il profilo tecnico procedurale, che si ripeta non lo sa o non lo ricorda. Ecco, questo e .. - PRESIDENTE - probabilmente è per evitare .. - AVVOCATO - .. è quello .. - PRESIDENTE - .. una contestazione formale, ma se vogliamo passare direttamente alla contestazione .. - PUBBLCIO MINISTERO - Dobbiamo anche dare .. - PRESIDENTE - .. si può fare .. - PUBBLCIO MINISTERO - .. dobbiamo anche dare per presupposto che ci possa essere un equivoco, un difetto di comprensione, che il Pubblico Ministero nel porre la domanda non si sia fatto capire bene .. - PRESIDENTE - Si, sissignore .. - PUBBLCIO MINISTERO - Che .. - PRESIDENTE - certamente. - PUBBLCIO MINISTERO - .. la persona non abbia bene interpretato il senso della domanda .. - PRESIDENTE - certamente. - PUBBLCIO MINISTERO - .. E quindi .. - PRESIDENTE - .. certamente. - PUBBLCIO MINISTERO - .. è chiaro che .. - PRESIDENTE - Si. In questi .. in questi limiti .. VOCI IN SOTTOFONDO. - PRESIDENTE - No, no non è una cosa così .. fuori del mondo, comunque vuole allora .. - PUBBLCIO MINISTERO - Allora, lei ha detto che eravate presenti alla riunione nella quale venne deciso di .. si decise di e .. eliminare Pasquale Bertuca .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. Nino Imerti Giuseppe Scopellito .. Scopelliti, Pasquale Condello e .. Junior, Giovanni Ranieri e lei. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco. E le risulta che qualcuna di queste persone, lei escluso perchè ha de .. che ora le ho nominato contattò Paolo Serraino? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - di contattare l'ha contattato perchè gli ha mandato due persone il Gino e il Salvatore .. - PUBBLCIO MINISTERO - Chi? Chi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Il Serraino gliel'ha mandati .. - PUBBLCIO 818 MINISTERO - Si, ma dico chi di voi contattò .. chi di queste persone che io ora le ho nominato .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Contattò il Serraino .. - PUBBLCIO MINISTERO - Si .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - ..lo contattò Imerti, con il Pasquale Condello. - PUBBLCIO MINISTERO - Va bene, ecco è chiarito il punto. Non c'è bisogno di fare la contestazione”. Alla udienza del 5.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe rendeva dichiarazioni autoaccusatorie ed accusatorie nei confronti degli altri imputati dello stesso tenore di quelle rese dal Maurizio Marcianò : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, parliamo di un altro episodio delittuoso del quale lei dovrebbe essere a conoscenza, e cioè del tentato omicidio a Pasquale Bertuca, mi riferisco al primo tentato omicidio, quello al bar Caracciolo di Villa(?) - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, me ne ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ci vuole........., ci vuole dire quello che sa e spiegarci come lo sa? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Allora Nino Imerti diede incarico prettamente a Giovanni Ranieri che curasse l’omicidio di Pasquale Bertuca, in precedenza si era pensato di ucciderlo nel negozio di ricambi di proprietà di suo cognato il Sottilaro, il Giovanni Ranieri si servì di due ragazzi, due ragazzi che debbo dire la verità, non ricordo il nome anche se li ho visti, però successivamente seppe che uno di questi killer è stato ucciso, sempre durante la guerra di mafia, e aveva addosso, nel momento in cui è stato ucciso, una pistola, una sette e sessantacinque se non erro, comunque, io mi incaricai di trovare una persona insospettabile, affinché uno dei killer in macchina con lui, girasse per Villa San Giovanni affinché mostrasse il Pasquale Bertuca, che, giustamente, i killer non conoscevano. Questa persona è a nome di Giovanni Focà, che io lo chiamai, si prese uno di questi killer, e a bordo di una auto Audi ottanta, girò nei pressi di Villa San Giovanni, tanto che incontrò il Bertuca con la sua Alfetta blindata su un distributore di benzina, dopodiché, venne da me, si andò da Ranieri, allora, tutto a posto, il killer l’aveva individuato bene. Altri incaricati di questo tentato omicidio, erano: il Maurizio Marcianò, che aveva il compito di segnalare........., perché si doveva fare nel negozio di autoricambi giustamente, il........., la predestinata vittima, però, dopo molti giri e così via, lui vedeva........., cioè, che il Bertuca non si muoveva dal bar Caracciolo, dal bar Caracciolo, allora si decise di compiere l’azione lì. Allora, il Marcianò doveva segnalare......... il luogo, la vittima predestinata, i killer dovevano partire da........., dalle adiacenze dell’abitazione del Ranieri, anzi, mi ricordo un altro particolare, Ranieri mi mostrò la trentotto con il relativo munizionamento del killer, che io lo vidi abbastanza inaffidabile, io stesso gli diedi i proiettili della calibro trentotto, che erano abbastanza efficienti in quanto erano nuovi, ho detto io: Giovanni, forse siamo più sicuri se spara con questo, tanto che il Marcianò con i killer appostati nei pressi di Villa San Giovanni........., no, i killer erano sempre fermi lì alle adiacenze, il Ranieri incominciò a girare con la sua macchina, e vide il Bertuca sempre........., al bar Caracciolo, con un allora........., Raffaele Greco, che era un sovrintendente di polizia giudiziaria. Allora si decise di partire e cercare di portare a termine l’azione......... - PUBBLICO MINISTERO - Come? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Come? Cioè, Marcianò, una volta che individuò il Bertuca, che fece? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Che fece? Sembra strano, andò........., fece partire i killer che lo seguivano, segnalava con la freccia con la macchina, visto anche perché il killer lo aveva riconosciuto il Bertuca, i pressi del tavolino dove era seduto, e così si fece, tanto che il killer scese dal........., uno rimase in moto, proprio vicino, siccome nel bar ci sono due entrate, entrò da una porta, e uscì dall’altra porta, dal retro, e si trovò il Bertuca seduto dietro, di spalle, e incominciò a sparare, gli sparò un colpo di pistola, una calibro trentotto che mi ricordo, poi si seppe, lo attraversò da una parte all’altra del fianco. Il Bertuca si 819 mise a scappare, scappando a zig zag, andò al commissariato di polizia, mentre il killer gli sparava dietro, e si salvò, poi i killer fecero rientro, sempre su........., nella zona di Villa San Giovanni, però non conoscendo le strade, fecero rientro con la moto a tutta cacciata, a senso unico, verso la massimale(?) e si diressero da Ranieri, poi si fece scomparire moto e tutto, i killer se ne andarono successivamente”. Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo ha confermato che i killer (Salvatore Scaglione e Barbaro Gioacchino) vennero mandati dai Serraino: “PUBBLICO MINISTERO - Senta signor Iero lei ha mai sentito parlare di Pasquale Bertuca? - INTERROGATO IERO - Sì era un giovane uno dei fidati dei Zito di Villa San Giovanni sì questo.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta sa che hanno attentato alla sua vita? - INTERROGATO IERO - Sì più volte - PUBBLICO MINISTERO - E sa che una di queste volte il fatto avvenne una di questa volte davanti a. - INTERROGATO IERO - Ad un bar! - PUBBLICO MINISTERO - Sì, davanti ad un bar - INTERROGATO IERO - A Villa San Giovanni - PUBBLICO MINISTERO - Mi ha preceduto a Villa San Giovanni ecco cosa sa di questo episodio visto che.. - INTERROGATO IERO - Sì di questo episodio so che era all'inizio della guerra all'inizio come dicevo si.. Paolo Serraino si incontrò con i Saraceno lì a Cardeto e aveva anche spesso degli incontri anche con i Ninì Imerti a Villa San Giovanni, in quella occasione i Killer glieli mandò Paolo Serraino - PUBBLICO MINISTERO - A chi glieli mandò? - INTERROGATO IERO - A Ninì Imerti per compiere questo omicidio che poi si (incomprensibile) a tentato omicidio e mandò sia Salvatore Scaglione che erano dei suoi killer e sia il a Barbaro Gioacchino che la (incomprensibile) fu Salvatore Scaglione che con una calibro 38 se non ricordo male che sbagliò, ferì soltanto il Pasquale Bertuca erano a bordo con una motocicletta se non ricordo male che poi ebbero l'appoggio con altri persone che erano affiliati alla cosca Imerti altri giovani vicino ai Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Lei non sa chi.. chi sono queste persone? - INTERROGATO IERO - No, non ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, senta una cosa lei ha detto che partecipò a questo.. a questo omicidio Barbaro Gioacchino? - INTERROGATO IERO - Guidò la motocicletta lui sì - PUBBLICO MINISTERO - Senta Gioacchino Barbaro era chiamato Gioacchino? - INTERROGATO IERO - Gino - PUBBLICO MINISTERO - A era chiamato Gino? - INTERROGATO IERO - Sì il soprannome mossa lo chiamavamo noi perché aveva un tic che muoveva sempre le labbra - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha detto poc'anzi che Nino Imerti si rivolse a Paolo Serraino per questo.. e che l'omicidio venne realizzato con una moto - INTERROGATO IERO - Se non ricordo male sì con una motocicletta guidata dal Barbaro - PUBBLICO MINISTERO - Cioè i killer usarono una moto? Sa per caso la provenienza di questa moto? ... Chi trovò ‘sta moto? ... - INTERROGATO IERO - ... Non ... non ... - PUBBLICO MINISTERO - Non lo sa. ... Mi pare di avere capito che lei conosce solo il nome ehm ... sa il nome di questi ... de .. dei due killer ma ... gli altri dettagli dell’omicidio non li conosce. - INTERROGATO IERO - No .. non ... So che è stato .. che lui era ... nel bar seduto in un tavolino ... e ... è stato sparato ... da Salvatore Scalione. ... E gli esplose alcuni colpi di pistola calibro 28. .... E fu sbagliato. ... Fu .. fu ferito il Bertuga (?). ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. ... Come ha saputo queste cose? .... - INTERROGATO IERO - Questi fatti li hanno raccontati a Barba Gioacchino ... e da ... anche da Santo Nicolò ... parlavamo di ... di Salvatore Scalione. ... Perchè poi quando sono stato .. si sono coinvolti nella guerra di mafia ... Salvatore Scalione è stato già ucciso. ... (?) appunto del Richichi Salvatore anche, il quale ... Salvatore Scalione era molto amico del .. fratello .. di Paolo Richichi, il quale .. il (?) si era fidanzato con ... la sorella di ... Scalione. .... (?) si può dire da ... dall’interno del nostro gruppo. .... - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto poc’anzi che Gioacchino Barbaro veniva ... ehm ... che ... è chiamato “Gino” ... - INTERROGATO IERO - Sì, Gino! ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma è morto Gioacchino Barbaro. - INTERROGATO IERO - Sì, è stato assassinato, dopo del mio arresto nel ‘91. ... Insieme a Salvatore Richichi. .... Da ...elementi del gruppo Libbri”. 820 Alla udienza del 14.2.98 il coillaboratore Ranieri Giovanni conferma il quadro accusatorio già delinatosi nei suoi confronti e nei riguardi degli altri imputati : “PUBBLICO MINISTERO – Per quanto riguarda invece l'altro tentato omicidio in pregiudizio di Pasquale… di Bertuca Pasquale? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E io fui incaricato da Antonino Imerti per… di rivolgermi dai… ai Serraino per trovare due ragazzi che erano disposti a venire a viso scoperto in quanto Pasquale Bertuca aveva una macchina blindata e non si poteva prendere più a Villa San Giovanni di fargli l’agguato. E io mi rivolsi a Paolo Serraino, non ricordo più… Paolo Serraino, Paolo Serraino, ho parlato pure con Diego Rosmini, e… e mi mandò… e mi mandò con Santo Nicolò mi sembra… ehm… con Santo Nicolò ho parlato, e mi mandò Scaglione Salvatore e… e Gino Barbaro. Allora, son venuti, hanno portato una moto… – PUBBLICO MINISTERO – Che moto era? Se lo ricorda? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Una… una moto… se non mi ricordo male era una moto… un’Honda di strada, una 125. – PRESIDENTE – Dovrebbe alzare un po’ la voce, per favore. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Son venuti a casa mia, mi avevano mandato una… una… due pistole, una 7.65 e una calibro 38. Giuseppe Scopelliti mi portò i cartucci, e c'era bisogno che… che qualcuno glielo segnalasse a… a… la vittima a Scaglione e a Gino Barbaro, e ci servimmo da… da Giovanni… Giovanni… mi sfugge il nome adesso, mi sfugge il cognome, Giovanni… Giovanni Focà, unitamente insieme d’accordo con Giuseppe Scopelliti. Venne a casa mia, ha preso… ha preso a Scaglione, che era Scaglione quello che doveva sparare, se lo mise sulla macchina e lo accompagnò a Villa, e gli fece vedere… gli fece vedere a… a Bertuca, che era attento a fare rifornimento nel distributore… in un distributore di benzina. Poi è ritornato a casa mia e Maurizio Marcianò girava per Villa San Giovanni per vedere quando Bertuca scendeva dalla… dalla sua auto, e l'ha visto nel bar nel pomeriggio, l'ha visto nel bar “G & B” di Villa San Giovanni, è salito a casa mia, mi ha avvertito, hanno preso la moto, sono scesi a Villa San Giovanni, gli hanno sparato, e ha sparato Salvatore… Salvatore Scaglione, gli ha sparato un paio di colpi di… di pistola che poi ha fallito l’agguato, si è messo a scappare Pasquale Bertuca… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma come raggiunsero il bar? Il gruppo di fuoco come raggiunse il bar? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Con la moto, con questa moto rubata che avevano portato… – PUBBLICO MINISTERO – Ma erano da soli? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Non c'erano altre… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. No. C'era Maurizio Marcianò che gliel’aveva segnalati, che prima di arrivare nel bar gli aveva acceso la freccia per fargli capire che si trattava di quel bar, perché avevamo prima parlato a casa che si trovava in un bar seduto fuori che si stava prendendo il caffè. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Marcianò fece una doppia segnalazione. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – O meglio, prima fece di… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Prima di arrivare nel bar, lui gli acceso la freccia e gli ha fatto capire “Il primo bar, no?, ti accendo la freccia e voi vi parcheggiate là e io proseguo la mia strada”. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma in precedenza aveva indicato ai killer l’obiettivo. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Certo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa con che armi spararono al Bertuca? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Con una calibro 38. – PUBBLICO MINISTERO – Chi sparò? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Salvatore Scaglione. – PUBBLICO MINISTERO – Sa perché l’agguato fallì? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Fallì perché non… non l'ha… non l'ha preso a parti vitali, non… non riuscì… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, della dinamica del tentato omicidio Lei con chi ne parlò? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io ho fine… ne ho parlato… eravamo… anch’io quelli che dovevamo… che stavamo preparando il… il… l’omicidio eravamo io, Maurizio Marcianò, Giuseppe Scopelliti, Antonino Imerti che era a conoscenza di tutto, Focà Giovanni che partecipò… – PUBBLICO MINISTERO – Successivamente Lei ebbe un ruolo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Successivamente…? – PUBBLICO MINISTERO – Alla commissione di questo delitto… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Eh. – PUBBLICO MINISTERO – Lei si occupò di qualcosa? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Successivamente il… no. Non… no, non ho… – PUBBLICO MINISTERO – I killer 821 dove… dove ripararono dopo lo… dopo il tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo il… dopo il tentato omicidio? Sono rientrati a casa mia… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Hanno abbandonato la moto nei pressi di Piale, in un fortino abbandonato, e che poi io li ho accompagnati a Reggio Calabria”. Alla udienza del 10.3.98 il Bertuca Pasquale su domanda della Corte precisava che si trovava nel bar già da una mezz’ora-tre quarti d’ora allorchè venne iniziata l’azione di fuoco nei suoi confronti : “GIUDICE A LATERE – Signor Bertuca, con riferimento all’attentato che Lei ha subìto nel bar “G & B”, ecco ci può dire… fatto… innanzitutto il fatto è avvenuto di mattina o di pomeriggio? – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – Nel bar “G & B”? – GIUDICE A LATERE – Sì. – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – Che cosa vuole sapere? – GIUDICE A LATERE – Se il fatto è avvenuto di mattina o di pomeriggio? – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – No. Verso le… tra le tre e le quattro di pomeriggio, mi sembra. – GIUDICE A LATERE – Ecco, Lei può ricordare quando si è recato nel bar? – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – Dunque, nel bar c'ero già da una mezz’oretta credo, prima che… sa, succedesse il fatto. – GIUDICE A LATERE – Ah, quindi è passata una mezz’ora dal momento in cui Lei è arriva al bar al momento in cui poi Le sparano. – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – Eh sì, una mezz’oretta, tre quarti d’ora più o meno. Cioè il tempo è questo che io ricordo. – GIUDICE A LATERE – Senta, durante questa mezz’oretta – tre quarti d’ora, Lei ha avuto modo di conferire, di parlare, di vedere alcune persone nel bar? – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – Che erano presenti al bar? – GIUDICE A LATERE – Che erano presenti al bar, sì. – INTERROGATO (BERTUCA PASQUALE) – E gliel'ho detto, c'erano dei ragazzi del luogo, di là, e in più c'era il padrone del bar e un agente di pubblica sicurezza anche, che era seduto per fatti suoi là, che era presente quando è successo il fatto”. Alla udienza del 21.04.98 è stato escusso il testa Barresi Francesco , zio del Focà, di professione meccanico, il quale ha riferito che l’Audi 80 era stata portata spesso dal nipote per ripararla presso la sua officina perchè aveva il motore “fuso”. Alla udienza del 12.05.98 l’imputato Buda Pasquale ha narrato alla Corte di uno “scontro verbale “ che ci sarebbe stato in carcere tra lo Scopelliti e il Focà , in quanto lo Scopelliti addebitava al Focà ( componente la commissione dei detenuti per la cucina) di non essere stato “vigile”sul controllo della qualità della frutta; lo Scopelliti avrebbe detto al Buda che al momento opportuno “gliel’avrebbe fatta pagare al Focà” ; alla stessa udienza erano escussi tale Lo Faro Domenico ( detenuto nel periodo in cui si sarebbe verificato l’episodio del diverbio di cui sopra che veniva confermato) e Ranieri Filippo, fratello del collaboratore Ranieri Giovanni, il quale affermava che aveva presentato al Focà il fratello Giovanni solo all’inizio della fase dibattimentale di questo processo, a dimostrazione del fatto che prima d’allora i due non si conoscevano . Le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti, Marcianò Maurizio e Ranieri Filippo sono convergenti nell’indicare il ruolo da ciascuno di essi rivestito nonchè quello di mandante dell’Imerti Antonino e quello di supporto logistico del Focà, consistito nel prendere a bordo della sua autovettura Audi 80 i killer per mostrare loro la vittima. Non sembra che lo Scopelliti abbia accusato il Focà per malanimo ( per i motivi esposti nelle citate deposizioni di Buda Pasquale e Lo Forte ) poichè le sue dichiarazioni sono confermate da quelle degli altri collaboratori. Inoltre appare paradossale che il Ranieri non conoscesse il Focà Giovanni all’epoca dei fatti ( cfr deposizione dell’imputato Ranieri Filippo) essendo assodata la loro 822 partecipazione allo stesso sodalizio criminoso , come emerge dalla condanna riportata in questo processo da entrambi ( ed anche dal Ranieri Filippo, cfr capo F3 ). Le dichiarazioni dei tre “pentiti” sono molto dettagliate e trovano conferme importanti già nella dinamica del fatto delittuoso ( la presenza della vittima al bar J & B, l’uso di rivoltella calibro 38, la fuga della vittima verso il Commissariato, l’uso di una moto da parte dei killer ). Inoltre c’è un particolare molto importante che conferma la versione resa in ordine al tempo necessario perchè Maurizio Marcianò, scorta la vittima al bar, si recasse a Campo Piale per avvisare i killer e questi giungessro sul posto guidati in avanscoperta dallo stesso Marcianò : il Bertuca ha detto che si trovava nel locale pubblico già da mezz’ora -tre quarti d’ora prima che si verificasse l’attentato e questo è un lasso di tempo ampiamente sufficiente per compieri i tragitti suindicati, tenuto anche conto della vicinanza delle località e dell’uso di automezzi. la deposizione del collaboratore Iero è proficua poichè conferma l’utilizzo di killer provenienti dalle fila dei Serraino. Vi è poi la causale costituita dalla guerra di mafia in corso e dall’appartenenza del Bertuca Pasquale alla cosca Zito-Bertuca in relazione alla quale ha riportato condanna in questo processo ( cfr capo F13) , proprio quella cosca che, come emerge dai detti dei collaboratori escussi in questo processo ( confermando una realtà già oggetto di giudicato processuale, cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 emessa nel più volte citato processo Albanese Mario + altri ), era in lotta con la cosca Imerti durante la cd seconda guerra di mafia . Nè va dimenticato che gli imputati di questo omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Marcianò Maurizio e Focà Giovanni ) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Dichiarata la penale responsabilità per Imerti Antonino cl 46 e Focà Giovanni e unificati i reati ascritti ai capi B39 e B40 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso da un lato ma anche il ruolo modesto ricoperto dal Focà) appare quella di anni 20 di reclusione per l’Imerti ( pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP) e di anni 12 e mesi 6 di reclusione per il Focà ( pena base anni 12 aumentata ex art. 81 cpv CP ad anni 12 e mesi sei ). Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni e Maurizio Marcianò sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri dirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 823 OMICIDIO SCHIMIZZI GIOVANNI ( capi B41-B42) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino cl 42 , CONDELLO Domenico cl 56 , IMERTI Antonino cl 46 , Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena Salvatore (cfr udienza 7.4.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 3.1.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 29 luglio 1987 in Gallico Marina , ignoti killers, uno dei quali travisato con casco da motociclista, sopraggiunti a bordo di una moto di grossa cilindrata, esplodevano numerosi colpi di arma da fuoco all'indirizzo di SCHIMIZZI Giovanni, in epigrafe generalizzato, uccidendolo. Nel corso del sopralluogo, personale dell'Arma sequestrava 14 bossoli per pistola cal. 9 lungo e 9 ogive. Nell'immediatezza del fatto delittuoso, gli inquirenti accertavano che l’ucciso poco dopo essere uscito dal ritrovo "La Lampara", mentre si accingeva a prendere posto nella propria autovettura, Talbot- Samba tg. RC 300501, parcata nelle immediate vicinanze, era stato avvicinato da due sicari, che gli avevano esploso in rapida successione i colpi mortali. Di nessuna utilità alle indagini erano, per gli inquirenti, le dichiarazioni di SCARCELLA Maria, intima amica della vittima, insieme alla quale l'uomo si era intrattenuto fino a mezzora prima il delitto; né elementi utili hanno fornito avventori e dipendenti del ristorante "La Lampara" che si trovavano sul posto in occasione dell'agguato. In ordine alla causale del delitto gli investigatori ipotizzavano che il medesimo fosse da inquadrare in una vendetta trasversale perpetrata dal gruppo IMERTI - CONDELLO contro il clan DE STEFANO TEGANO, al cui sodalizio gli SCHIMIZZI appartenevano. L'ucciso, infatti, benché incensurato, era fratello di SCHIMIZZI Giuseppe (nato ad Archi il 6 maggio 1943) condannato, nei primi mesi del 1987, dalla Corte di Assise di Reggio Calabria alla pena dell'ergastolo, riconosciuto mandante dell'omicidio di tale FALDUTO, ucciso il 7 settembre 1990. Il collaboratore Lauro rendeva in due riprese dichiarazioni al PM sull’episodio delittuoso ed ha affermato che la vittima faceva parte di un elenco di obiettivi stilato dai capi delle cosche coalizzatesi contro lo schieramento destefaniano (Antonino SARACENO,Antonino IMERTI e Domenico CONDELLO, con la collaborazione dello stesso Lauro); in ordine agli esecutori materiali precisava che i nominativi da lui fatti avrebbero potuto essere erronei perchè la composizione del commando di fuoco poteva variare da delitto a delitto : "In riferimento all'omicidio di SCHIMIZZI Giovanni, fratello del più noto SCHIMIZZI Giuseppe, quest'ultimo detto "Rospo", debbo evidenziare che, se non ricordo male, il delitto fu commesso in una autofficina di Gallico Marina. Autore della esecuzione fu Totò LOMBARDO che nell'azione di fuoco era fisicamente fiancheggiato dal capo clan di Gallico Superiore del nostro gruppo e cioè da Paolo Surace. Alla stessa azione di fuoco ,ma in funzione di copertura, parteciparono altri giovani e parenti di Paolo Surace. Molto probabilmente, ma di questo non sono certo, a guidare la moto sulla quale aveva preso posto il LOMBARDO, e che fu utilizzata per raggiungere l'autofficina ,era il nipote dello stesso Surace, tale Paolo IANNO'. Il fuoco fu generato soltanto da pistole. L'omicidio in parola fu voluto ed ordinato dalla nostra organizzazione (CONDELLO - SERRAINO - IMERTI) perché lo SCHIMIZZI era personaggio di spicco dell'organizzazione destefaniana. 824 Peraltro era legato parentalmente con i TEGANO. La moto fu riverniciata con bombolette spray e furono apposte nuove targhe, ma sempre rubate. Non ricordo che tipo di moto era. .....;" (verbale del 19 novembre 1992 pagg. 1 - 2)
"...Confermo le dichiarazioni rese in data 19 novembre 1992 relative all’omicidio di SCHIMIZZI Giovanni. In tale sede voglio precisare che quando nel cennato verbale ebbi modo di affermare : “l’omicidio in parola fu voluto ed ordinato dalla nostra organizzazione (CONDELLO-SERRAINOIMERTI)....”, ero mosso da una ben precisa considerazione. La vittima era stata inserita in un elenco di obiettivi prioritari da eliminare, alla cui stesura avevo partecipato personalmente, unitamente agli altri esponenti di spicco del mio schieramento, e cioè Nino SARACENO, Nino IMERTI e Domenico "CONDELLO. Per tale motivo quando il fatto ebbe a verificarsi, dedussi con cognizione di causa, che il medesimo era stato determinato in ossequio alla nostra originaria decisione. A.D.R. Conosco i nomi degli esecutori materiali del delitto, in quanto in sede di pianificazione del medesimo, a cui ho partecipato, erano stati scelti anche i killers.Non sono sicuro sull’identità di tutti i sicari coinvolti nel delitto in specie, così come emerge dalla precedenti dichiarazioni rese, in quanto talvolta erano possibili anche lievi modifiche nella composizione del gruppo di fuoco, legate ad imprevisti contingenti. A.D.R. Non ho altro da aggiungere in relazione a tale episodio delittuoso..... ( verbale del 11 febbraio 1994 pagg. 11 - 12) Alla udienza del 24.6.97 il collaboratore Riggio Giovanni affermava che seppe da Giuseppe Schimizzi che gli avevano ucciso il fratello Giovanni ( il quale non era compromesso nella guerra in corso) per vendetta contro di lui ; indicava genericamente nella cosca Condello-Fontana- Saraceno di Archi la responsabilità di questo omicidio (a loro e in primo luogo a Pasquale Condello Giuseppe Schimizzi attribuiva il mandato ad uccidere, per averlo Riggio appreso sempre da Giuseppe Schimizzi ): “Schimizzi Giovanni, ha mai sentito questo... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, sì, fratello di Giuseppe Schimizzi, è stato ucciso a Gallico, da un killer della cosca Condello, tale Lombardo, Lombardo poi è morto, è stato ucciso, per proprio a dire... da Giuseppe Schimizzi, proprio per fare un dispetto a lui, perché Giuseppe Schimizzi diceva che non c’entrava con la guerra di mafia, Giovanni Schimizzi non c’entrava e che era stato ucciso solo fare un.. fare un dispiacere a Giuseppe Schimizzi, che si era schierato con la cosca De Stefano/Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Non sa altro, su questo fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso a Gallico, a colpi di pistola, mentre era alla guida della sua automobile, mi sembra che i killer hanno utilizzato una moto, come ricordo.. se non ricordo male... questo è... sicuramente, mi sfugge qualcos’altro, ma non... - PUBBLICO MINISTERO - I mandanti? Conosce i nomi dei mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Veniva imputata alla cosca Condello, Condello Fontana di Archi, Lello, Fontana, Saraceno, a loro Giuseppe Schimizzi dava.. in primo luogo a Pasquale Condello dava la responsabilità di questo omicidio”. 825 Ritiene la Corte che sebbene vi sia convergenza tra i due collaboratori circa il gruppo dal quale possa essersi originata l’idea omicidiaria ( per la parentela della vittima con Schimizzi Giuseppe, noto esponente del clan De Stefano ), non vi siano allo stato elementi concreti per affermare la responsabilità degli imputati quali mandanti del fatto in esame .Le dichiarazioni di Lauro sono riscontrata da Riggio solo genericamente e peraltro de relato dal fratello della vittima che può aver fatto delle supposizioni sul gruppo del quale avrebbero fatto parte esecutori e mandanti. Inoltre Lauro parla di una lontana nel tempo deliberazione dei capi dello schieramento antidestefanino che includeva diversi obiettivi ma non è dato di sapere se tra tale momento e quello della attuazione vi siano state specifiche riunioni aventi ad oggetto la eliminazione dello Schimizzi, chi vi abbia partecipato programmando l’assassinio nei più minuti dettagli . Ciò è del resto avvalorato dalle stesse dichiarazioni del Lauro . “La vittima era stata inserita in un elenco di obiettivi prioritari da eliminare, alla cui stesura avevo partecipato personalmente, unitamente agli altri esponenti di spicco del mio schieramento, e cioè Nino SARACENO, Nino IMERTI e Domenico CONDELLO. Per tale motivo quando il fatto ebbe a verificarsi, dedussi con cognizione di causa, che il medesimo era stato determinato in ossequio alla nostra originaria decisione”. Peraltro la conoscenza del fatto da parte del Lauro è imprecisa poichè egli afferma che lo Schimizzi venne ucciso all’interno di una autofficina mentre dalla generica emerge che la vittima venne attinta da colpi d’arma da fuoco mentre si accingeva a salire sulla propria autovettura. Per tali motivi tutti gli imputati (LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino cl 42 , CONDELLO Domenico cl 56 e IMERTI Antonino cl 46) vanno assolti dai reati a loro ascritti ai capi B41 e B42 per non aver commesso il fatto . 826 TENTATO OMICIDIO LIOTTA ALFIO ( CAPI B45-B46) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , LOMBARDO Antonio (deceduto), BUDA Rocco, MARCIANO’ Maurizio, BARCA Natale, SCOPELLITI Giuseppe, RANIERI Giovanni: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 17.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr deposizione del capitano dei CC Pagliari alla udienza del 19.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 29/9/87, alle ore 08.30 circa, in agro di Cannitello, esattamente in via Porticello di Villa S. Giovani, a circa 100 mt. dall’edificio della locale scuola media, ignoti esplodevano alcuni colpi di fucile cal. 12, all’indirizzo dell’autovettura Fiat 500 tg RC 289312, condotta dal soggetto in epigrafe indicato, ferendolo in modo lieve ad una spalla. La vittima, prontamente soccorsa, veniva trasportata presso la locale clinica Caminiti. Il sopralluogo condotto nell’immediatezza dai carabinieri del comando compagnia di Villa S. Giovanni, consentiva di accertare che gli ignoti sicari si erano appostati in attesa della vittima, all’interno di un canneto situato sul lato destro della predetta via Italia; in tale luogo venivano infatti rinvenuti un fucile cal. 12, marca “Breda” avente matricola abrasa e nr. tre bossoli dello stesso calibro. Il LIOTTA, grazie alla propria prontezza di riflessi ed all’imprecisione dei sicari era riuscito a sottrarsi all’agguato fuggendo a bordo della menzionata autovettura. Il fatto delittuoso veniva immediatamente inquadrato dagli inquirenti all’interno dello scontro all’epoca in atto in Fiumara di Muro e Villa S. Giovanni fra le cosche degli ZITO e quella degli IMERTI, attesa la nota appartenenza della vittima al primo schieramento. Il LIOTTA aveva infatti svolto mansioni di autista per conto del defunto PRINCI Giuseppe, affiliato e parente degli ZITO, conducendone per diverso tempo l’alfetta blindata di sua proprietà. Il collaboratore di giustizia Marcianò Maurizio alla udienza del 22.3.1997 rendeva dichiarazione autoaccusatoria ed accusatoria nei confronti degli altri imputati di cui in rubrica : dopo un primo tentato omicidio fallito perchè la vittima prese una strada diversa ( si voleva uccidere il Liotta in quanto appartenente al gruppo Zito) ci fu una riunione in cui i vari complici si distribuirono i compiti ; Buda e Lombardo giunti a bordo di una moto 600 Enduro rubata dallo stesso Marcianò si appostarono in un canneto armati di fucile calibro 12 mentre lui , Marcianò,era appostato in modo da poter segnalare ai due killer l’arrivo dell’obiettivo, ossia del Liotta sopraggiungente a bordo di una Fiat 500. Il Barca doveva prelevare i killer dal posto in cui si trovavano e li doveva portare via . Mandanti dell’omicidio furono Marcianò Francesco, Nino Imerti, Pasquale Condello junior.L’agguato non riuscì poichè nel momento di sparare s’inserì nella traiettoria dei colpi tale Malara Antonio che transitava nella zona a bordo di una vespa rossa : “Per quanto riguarda poi, invece l'altro agguato a Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- L'altro agguato a Liotta io avevo il compito di comunicarlo a Rocco Buda e Antonino Lombardo. Mi ricordo che a sera prima ci incontrammo nella stalla di Marcianò Francesco, ci incontrammo là insieme a Rocco Buda, Antonino Lombardo, Natale Barca c'era anche e andammo sui posti a fargli vedere a Rocco Buda e Antonino Lombardo, andammo con la mia macchina a fargli vedere la traiettoria che dovevano fare per scappare e .. e .. il posto era sempre il Torrente Zagarella perchè era di sopra e c'era una sosta di emergenza dell'autostrada e poi là c'era la macchina che li prelevava. Andammo su questi posti la mattina Rocco Buda e Antonino 827 Lombardo si nascondevano dietro un canneto, preciso che venne rubata anche una moto, un 600 Enduro da me con altri in una villa a Cannitello, molto prima .. prima che succedesse questo fatto e Giovanni Ranieri gli diede la moto a Rocco Lombardo e A .. e .. - PUBBLCIO MINISTERO - Rocco? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. Rocco Buda e Antonino Lombardo .. e Antonino Lombardo. Io avevo il compito di comunicarlo a Rocco Buda, erano nascosti in un'altro posto molto più avanti. So che è venuto a mancare .. che non l'hanno potuto ammazzare l'altro Liotta che è rimasto ferito a causa che nella traiettoria mentre sparavano o dovevano sparare c'era un certo Antonino Mala .. di Porticello con un vespino rosso e per non toccare a lui e .. l'altro Alfio Liotta rimase ferito. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta, ma questa moto Enduro .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. quindi venne consegnata ai due killer, giusto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - ecco, dove si posizionarono gli stessi, in attesa della segnalazione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si po .. si posizionarono a Cannitello, vicino a canneto .. dentro un canneto, vicino la pizzeria Gino. - PUBBLCIO MINISTERO - che armi avevano? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Avevano dei fucili, calibro 12. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. e lei quindi dove stava? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - io stavo molto più avanti. prima, molto più prima. - PUBBLCIO MINISTERO - Si, ma esattamente dove? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Stavo nel torrente dove c'era casa di Bevacqua. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, dopo quanto tempo vide la vittima? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Alfio Liotta? - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Dopo quanto tempo lo vidi? - PUBBLCIO MINISTERO - E lo vidi dopo circa .. non so 20 giorni, 25 giorno. - PUBBLCIO MINISTERO - No .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Non ricordo. - PUBBLCIO MINISTERO - .. voglio dire, il giorno in cui venne eseguito l'omicidi .. il tentato omicidio. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Eh. Il giorno in cui venne .. - PUBBLCIO MINISTERO - Cioè, avete fatto quindi più prove? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, la prima era fallita, perchè aveva cambiato strada .. aveva cambiato strada. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - La seconda era fallita perchè davanti la traiettoria, dove dovevano .. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, io voglio proprio un attimino soffermarmi .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. a questa .. a questo episodio, cioè quando lui rimase ferito .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Eh. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco. lei ha detto che lei si è posizionato prima, mentre i due killer Lombardo e Rocco Buda .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Erano posizionati dopo. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Ora lei fece la segnalazione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, a Rocco Buda. - PUBBLCIO MINISTERO - Esatto. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - ecco, se mi vuole descrivere i particolari di questa segnalazione. quando lo vide al Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Io vidi la mattina .. la mattina verso le otto e mezza, nove meno un quarto. - PUBBLCIO MINISTERO - Ed eravate già posizionati .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, già eravamo posizionati. Perchè io ero .. ero nascosto in un torrente con un vespino 50 elaborato, nascosto anche il vespino, appena l'ho visto passare con una 500 bianca, ci avevo una 500 bianca e l'ho comunicato subito a Rocco. Dopo di che l'ho comunicato io me ne andai. Dopo di che c'era Natale Barca che doveva andare a prendere dopo che avevano sparato a Rocco Buda e Antonino Lombardo sull'autostrada dove erano messi d'accordo. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. Come apprese poi dei particolari del .. del tentato omicidio. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - le apprese attraverso Rocco Buda. - PUBBLCIO MINISTERO - e cosa le disse il Buda. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Disse che l'avevano mancato perchè c'era un vecchietto così .. con una vespina rossa, che per non toccare a lui, Alfio Liotta non venne centrato. Il vecchietto io lo conoscevo si chiama come torno a ripetere Antonino (incomprensibile) abita a a .. Porticello. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta, chi furono i 828 mandanti di questo tentato omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- I mandanti di questo tentato omicidio furono Marcianò Francesco, Nino Imerti, e c'era anche Pasquale Condello junior alla riunione. - PUBBLCIO MINISTERO - perchè si era deciso di uccidere il Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- perchè era uno al gruppo Zito. - PUBBLCIO MINISTERO da voi ritenuto .. inserito in quel gruppo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Co .. come? - PUBBLCIO MINISTERO - Era ritenuto da voi inserito in quel gruppo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, per quale motivo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Per quale motivo? Frequentava sempre Pasquale Bertuca, erano sempre insieme. Dalla mattina alla sera, poi il paese è quello che è, si sanno anche le cose. Era un alleato suo dei Zito. - PUBBLCIO MINISTERO - Va bene. Senta, Signor Marcianò lei ha no .. ha nominato ora Pasquale Bertuca .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza 2.5.1997 rendeva dichiarazioni collimanti con quelle del Marcianò : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Proseguiamo con il tentato omicidio in danno di Liotta Alfio se intanto vuole descrivere alla Corte chi era questo personaggio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Liotta era un aggregato alla cosca Bertuga e del defunto Pronci piu` che altro, un'altra vittima di questa guerra di mafia contrapposta a noi, cosi` si decise di eliminarlo come del resto, in quei giorni anzi momento per momento non si parlava altro che di eliminare avversari e di fare estorsioni questi erano i discorsi nomencali(?), si parlava giorno e notte non si parlava solo quando si dormiva di queste cose, il nostro impegno era parlare di omicidio, uccidiamo questo, uccidiamo quest'altro, facciamo questa estorsione, facciamo questo, questo era il nostro discorso giornaliero. Allora si decise di eliminare il Liotta Alfio, prima del tentato omicidio c'e` stato mi ricordo un altro tentativo ad opera mia e di Giovanni Ranieri che dovevamo avvistare la vittima mentre usciva di casa mentre Vincenzo Corsaro, Marciano` Maurizio, e un altro che debbo dire la verita` che al momento non mi ricordo il nome in questo determinato momento dovevano sopprimerlo, allora io e il Ranieri ci siamo messi sopra la casa di un certo Calabrese Domenico che era al piano sopra del Liotta Alfio che abitava sotto al pian terreno, cioe` mentre il Domenico Calabrese affacciato al terrazzino mentre noi io e Giovanni Ranieri con la radiolina eravamo sdraiati affinche` non ci vedesse parlava e faceva per vedere quando parte quando non parte infatti lui usci` con il bambino in braccio quella mattina, per stringere macchina che doveva attenderlo, che doveva attendere il Liotta mentre attraversava la zona di Porticello con insieme il Corsaro e Il Maurizio Marciano` travisati con una parrucca pero` fortunatamente per lui siccome li` c'e` un bivio che, un bivio che porta alla nazionale e un bivio che porta alla via Marina mentre i killer erano nascosti dove abbiamo scassato, rotto un cancello di una villa che allora era disabitata, dentro quella villa dovendo passare di li` l'avrebbero ucciso, cercato di ucciderlo, soltanto fortuna per lui invece di imboccare quella strada, imbocco` la strada che porta sulla nazionale diversa da quella dove erano appostati i killer abbiamo fatto diversi tentativi sia io che Giovanni Ranieri per cercare di rintracciarlo in quel che posto forno in qualche officina, in qualche cosa pero` ando` tutto a vuoto perche' non l'abbiamo beccato successivamente ci fu un altro tentato omicidio allora puro` se la nostra intenzione era di sopprimerlo allora gli autori erano Rocco Buda e Toto` Lombardo mentre quelli che abbiamo organizzato la cosa sempre naturalmente dietro il mandato Nino Imerti siamo stati io e Giovanni Ranieri mentre il Marciano Maurizio di cui faceva menzione prima si apposto` in un muretto avanti proprio nel bivio per evitare questa volta cioe` se andava sia da una parte sia dall'altra veniva beccato questa volta. Il Natale Barca si pose in un attiguo campo sportivo con la sua macchina affinche` dopo l'omicidio i killer a bordo di un Enduro dovevano arrivare fino all'autostrada dove sarebbero stati caricati dal Barca e portati in un luogo sicuro. Il luogo sicuro era San Pietro di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Un attimino. Il Marciano` doveva fare la segnalazione? - 829 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Marciano` si, Marciano` Maurizio doveva fare la segnalazione e si era messo nel bivio dove io parlavo prima percio` questa volta se il Liotta passava dalla via Marina sarebbe stato beccato se andava verso sopra sarebbe stato beccato percio` lui segnalava sta andando verso la via Marina e si sta immettendo per la nazionale in virtu` del fallito tentativo che c'e` stato in precedenza. - PUBBLICO MINISTERO - Ma i killer chi erano, chi le persone che dovevano uccidere il Liotta? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il defunto Toto` Lombardo e Rocco Buda. - PUBBLICO MINISTERO - E dove stavano dove attendevano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Attendevano, la sera prima ci siamo spostati io e Ranieri abbiamo caricato i fucili dentro la macchina mentre Toto` Lombardo e Rocco Buda si misero in un canneto nei pressi di un canneto. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava questo canneto la zona, la localita`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Porticello, Villa San Giovanni. Nei pressi proprio, nell'adiacenze un centinaio di metri piu` meno della villa dove e` stato ucciso l'imprenditore di auto Salsone quello che diede l'ospitalita` a Mimmo Condello e a Paolo Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi stavamo dicendo passa il Liotta. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il Liotta arrivò in mattinata a bordo di una cinquecento bianca e fu oggetto di colpi di arma da fuoco fucilate pistolate da come mi raccontava soltanto che fortunatamente di lui da quando poi ha saputo la dinamica parlando con Rocco Buda perche' giustamente io da come ho visto la macchina che la portava un carroattrezzi sara` morto ho detto io perche' era tutta piena di buchi mentre loro mi raccontavano che allora durante il passaggio del Buda dalla parte opposta si trovo` a venire un anziano a bordo di una vespa 50 e fece ritardare l'azione di fuoco altrimenti avrebbero dovuto uccidere quella persona che passava dalla parte opposta. - PUBBLICO MINISTERO - Ma da dove fecero fuoco? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Fecero fuoco da quel canneto dove le dicevo io. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi rimasero fermi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Lei dice dove - PUBBLICO MINISTERO - La segnalazione - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dopo l'azione di fuoco presero l'Enduro che si spense nei pressi della nazionale e sono andati a piedi nella localita` prefissata che il Barca doveva attenderli per ritirarli cosa che il Natale Barca fece, per riportarli a San Pietro di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Si io volevo chiedere questo la segnalazione del Marciano` avvenne' realmente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si non l'ho detto perche' era sottinteso, il Marciano` segnalo` l'arrivo del Liotta. - PUBBLICO MINISTERO - E il Liotta imbocco` la strada che passava dal canneto dove erano appostati i killer ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Perfetto quella che porta alla via marina. - PUBBLICO MINISTERO - Quando i due spararono dove si trovavano esattamente? - INTERROGATO - Nel canneto. - PUBBLICO MINISTERO - Rimasero quindi all'interno del canneto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dal canneto la sera avevamo pulito tutto affinche` si potesse avere una visuale precisa e far fuoco sulla vittima designata. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha parlato di un'altra persona che si e` frapposta tra il gruppo di fuoco e l'obiettivo vuole descrivere meglio questa situazione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mentre il Liotta veniva da Porticello per dirigersi diciamo a Villa San Giovanni nel momento in cui era nella traiettoria dei Killer si trovava a passare della parte opposta un uomo, un vecchietto, un anziano con una vespa 50 tanto che si trovo` nel momento in cui puntarono il fucile dovevano colpire prima quello con la Vespa 50 e poi sparare sul Liotta in quel frattempo si sposto` la direzione di tiro perche' la macchina giustamente camminava ed allora divenne piu` difficile colpirlo a pieno almeno loro i killer hanno dato questa deduzione penso che non dicevano una cosa per un'altra. - PUBBLICO MINISTERO - Con che armi spararono a Liotta? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Io e Giovanni Ranieri portammo due fucili calibro 12 ma mi hanno detto pure loro Rocco Buda che tirava pure qualche colpo di pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Senta queste armi quando le consegnaste ai killer lei e Giovanni Ranieri ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - La sera prima perche' accompagnammo` loro glielo detto io e Giovanni Ranieri in macchina abbiamo portato i fucili perche' mica potevano camminare con una moto Enduro non due fucili sulla nazionale, la sera stessa. - PUBBLICO MINISTERO - 830 Quindi lei li accompagno` al canneto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E poi lei il giorno dopo lei dove si trovava cioe` lei aveva un ruolo delle fasi esecutive del delitto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No io il giorno dopo io mi trovavo a Villa San Giovanni glielo detto tanto che ho visto la macchina dopo la sparatoria su un carroattrezzi fatta come un colabrodo. Poi successivamente perche' salivo quasi ogni sera a San Pietro di Fiumara di Muro e si parlava e non e che mi dicevano una cosa per un altra. - PUBBLICO MINISTERO - E che cosa ne parlo` esattamente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Parlai sia con Rocco Buda sia con Toto` Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Antonino Imerti era presente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si naturalmente”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza 16.5.97 rendeva dichiarazioni collimanti con quelle del Marcianò e dello Scopelliti : “PUBBLICO MINISTERO - Mi parli a questo punto del tentato omicidio Liotta Alfio. - INTERROGATO - Allora, il tentato omicidio Liotta Alfio è stato compiuto perché Liotta era così...l’autista di Peppe Princi, a sua volta ucciso sempre dalla nostra cosca. Questo tentato omicidio...- PUBBLICO MINISTERO - Chi era Princi Giuseppe? - INTERROGATO - Princi Giuseppe era un appartenente alla cosca Zito. Non so se aveva pure parentela con gli Zito e aveva un panificio a Villa San Giovanni. E’ stato ucciso da noi....prima del tentato omicidio Liotta. Il tentato omicidio Liotta è stato compiuto per questo....gli esecutori materiali siamo stati io e Lombardo Antonio ....- PUBBLICO MINISTERO - Prima degli esecutori materiali, chi decise questo omicidio? - INTERROGATO - Questo omicidio fu deciso da Imerti Antonino, da Scopelliti Giuseppe, Condello ...Condello Domenico e Pasquale ..io, Natale Barca... erano tutti presenti...Natale Barca, Maurizio Marcianò e non mi ricordo se c’era pure uno dei Bonforte.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, lei mi stava dicendo che fu tra gli esecutori materiali? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole descrivere la dinamica di questo agguato? - INTERROGATO - Diciamo.....Noi, fino alla tarda mattinata, in compagnia di Scopelliti Giuseppe, siamo stati ospitati dai fratelli Ranieri di Piale ..Diciamo a notte...quasi all’alba io, e Lombardo Antonio, a bordo di una moto ci siamo recati a Ferrito di Villa San Giovanni, dove abbiamo perpetrato l’agguato ...Quelli che ci dovevano segnalare il Liotta, erano Maurizio Marcianò e Natale Barca che si erano messi vicino l’abitazione del Liotta, in un campo sportivo lì vicino, dove abitava il Liotta. - PUBBLICO MINISTERO - Dico...voi da chi siete stati accompagnati sul posto? - INTERROGATO - Sul posto siamo stati accompagnati da Scopelliti Giuseppe e da Natale Barca, tutti quelli che c’erano con noi, dai fratelli Ranieri. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma dico, in questo posto dove voi vi siete appostati, come ci siete arrivati, lei e il Lombardo? - INTERROGATO - Con la moto, con una Enduro, con una moto di grossa cilindrata. - PUBBLICO MINISTERO - Ma chi vi ha accompagnati sul posto, le chiedo. - INTERROGATO - Scopelliti Giuseppe ...i fratelli Ranieri, Maurizio Marcianò ...Natale Barca....c’erano tutti questi che dovevano partecipare all’agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi voi dovevate aspettare in questo posto. La motocicletta che tipo era? Abbiamo detto....- INTERROGATO - La motocicletta era una Enduro, una moto di campagna ..quelle moto di grosse cilindrata. - PUBBLICO MINISTERO - Era rubata? - INTERROGATO - Era rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi qual era il ruolo di Natale Barca e di Maurizio Marcianò? - INTERROGATO - Il ruolo di Natale Barca e di Maurizio Marcianò era sempre...tramite ricetrasmittente di avvisarci quando Liotta sarebbe partito da casa. - PUBBLICO MINISTERO - E questo poi avvenne? - INTERROGATO - Si, avvenne. ...dopo...non mi ricordo l’orario esatto...nella mattinata....quando il Liotta partì da casa, il Marcianò e il Barca ci avvisarono che era partito, e noi, dal posto che eravamo nascosti, siamo andati verso la strada dove era più facile colpire il Liotta. ...A quel punto, quando il Liotta si avvicinò verso di noi, il primo 831 a sparare è stato Lombardo Antonio, che non prese affatto il Liotta....- PUBBLICO MINISTERO - Con che arma sparò il Lombardo Antonio? - INTERROGATO - Il Lombardo Antonio sparò con un automatico calibro 12, prima, poi sparai....un fucile calibro 12 automatico...poi nella seconda fase sparò anche con la sua pistola e io sparai...mentre andavo a sparare io sopraggiungeva un uomo in vespa ..in motorino e allora ho dovuto tentennare a sparare. Poi ho sparato io....Quando già il Liotta si vedeva che aveva perso il controllo della macchina ed era rimasto ferito, però riuscì lo stesso ad andarsene. A quel punto il Lombardo prese la sua pistola e cominciò a sparare dietro con la pistola. Però il Liotta a quel punto era già distante da noi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il Liotta a bordo di quale autovettura si trovava? - INTERROGATO - Aveva una Fiat Cinquecento bianca. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’agguato ....voi come siete fuggiti? - INTERROGATO - Noi siamo fuggiti a bordo di questa moto, che in un primo tempo non partiva...per la strada si fermava..allora...avevamo appuntamento con il Barca che ci doveva trasportare fino a Santa Lucia, nel Fiume che ...siamo arrivati a piedi sull’autostrada dove avevamo appuntamento con il Barca....- PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei i particolari di questo omicidio li riferì a Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO - Si, li ho riferiti...Parlando con Scopelliti Giuseppe gli ho riferito come sono andate le cose...che era arrivato quel vespino...che non abbiamo potuto centrare bene ...qua e là”. Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore Ranieri confermava le versioni degli altri pentiti: “Senta, Lei è a conoscenza dei particolari relativi all’omicidio… al tentato omicidio Liotta Alfio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Di chi è chiamato a rispondere in questo processo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa può dirci? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Niente. Non… mandante dell’omi… del tentato omicidio, cioè si doveva fare un omicidio, è Antonino Imerti con i suoi cugini Giovanni e… e Nino, perché qualsiasi decisione che si prendeva c'era sempre presente Nino… Nino Imerti e suo cugino. E si doveva ammazzare questo Alfio Liotta perché era un… che era uno vicino ai Zito e Bertuca. E poi ci sono tutte le fasi preparatorie che io… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, chi decise l’eliminazione del Liotta Alfio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Antonino Imerti. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda chi furono gli esecutori materiali di questo agguato? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Totò Lombardo e Rocco Buda. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere tutte le fasi dell’omi… del tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. La sera… la sera prima abbiamo portato due fucili sul luogo del… del… dell’agguato, io… – PUBBLICO MINISTERO – E cioè dove? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – A Cannitello. Vicino la villa Salzone. C'era un… un canneto là, e li abbiamo lasciati là. Io ero in possesso di una moto, moto di fuoristrada, un’Honda, e Totò Lombardo e Rocco Buda son venuti a casa mia, la sera sul tardi, e che la macchina poi si sono recati sul posto per aspettare questo… questo Alfio Liotta. Maurizio Marcianò faceva di tramite con la radio – trasmittente per segnalare. Io li aspettavo a casa mia. E niente. Poi è arrivato questo Alfio Liotta, gli hanno esploso un paio di colpi di fucile che si è salvato, e poi sono rientrati a casa… cioè, hanno preso la moto, hanno abbandonato… l'hanno abbandonata sulla… sul… sull’autostrada, vicino Ferrito, e c'era Natale Bartalà ( ndr , Barca) che li aspettava per accompagnarli a casa mia. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, il Suo ruolo… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo commesso il delitto. – PUBBLICO MINISTERO – Il Suo ruolo è limitato alle fasi preparatorie e successive? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Del delitto. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Ricordo pure che c’è stato un… un tratto di strada poi che hanno fatto che la moto si è spenta, non… non è partita più, che poi sono andato io e Maurizio Marcianò a recuperare questa moto, e l'ho portata a Piale che poi l'hanno rinvenuta i Carabinieri, l'hanno trovata i Carabinieri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, della dinamica del tentato omicidio chi 832 gliene parlò? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – A me? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma l'ho seguita io! – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ci ho portato le armi. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, però… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E sì, rientrando poi Totò Lombardo mi ha spiegato tutto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, Lei ne parlò con Totò Lombardo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Anche perché è rimasto fina a sera tardi, perché lui era latitante, non si poteva spostare di giorno, mentre che Rocco Buda è rientrato subito a Santo Pietro, a casa sua. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce le ragioni per le quali l’agguato fallì? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Perché mentre che stava… che gli stavano… cioè che è arrivato Liotta con la sua 500, si contrapponeva un Vespino con una persona anziana sopra. – PUBBLICO MINISTERO – Sa dire chi sparò dei due? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Hanno sparato tutti e due, mi è stato riferito da Totò Lombardo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ricorda se Scopelliti Giuseppe ha avuto un ruolo in questo tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Gliel'ho detto. Con Giuseppe Scopelliti gli abbiamo portato le fucili e la… sul posto, con la macchina, e glieli abbiamo lasciati là la sera prima. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei sa se le armi utilizzate per questo tentato omicidio vennero successivamente rinvenute? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Ultimamente, ultimamente è stato incaricato un mio fratello, che lavora per… lavorava per la ditta Barresi… – PUBBLICO MINISTERO – Come si chiama Suo fratello? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ranieri Domenico, e mentre gli faceva questo movimento terra sul luogo da dove è stato commesso il tentato omicidio di Alfio Liotta, è stato rinvenuto un fucile, che… che subito dopo l'hanno bloccato il proprietario e hanno chiamato i Carabinieri. Siccome il fucile l'avevano abbandonato subito… subito dopo la… che avevano esploso i colpi di fucile contro Liotta, e questo fucile il 90% è… è il fucile dell’agguato Liotta”. I detti dei collaboratori Marcianò Maurizio, Scopelliti, Buda Rocco e Ranieri Giovanni convergono nell’indicare il ruolo da ciascuno di essi esplicato e quello di mandante dell’Imerti Antonino cl 46 e di supporto logistico del Barca Natale ( si sarebbe occupato della fuga dei killer ). Le loro dichiarazioni hanno trovato precisi riscontri in tema di modalità esecutive del delitto essendo stato accertato che (cfr deposizione alla udienza del 19.4.97 del cap. dei CC Pagliari e del pari grado Cristaudo alla udienza del 17.1.97) : 1) il Liotta fu fatto segno a colpi di fucile calibro 12; 2)circolava al momento dell’agguato con una Fiat 500 ; 3)era stato effettivamente l’autista di Rocco Princi; 4) nei pressi del luogo dell’agguato esiste effettivamente un campo di calcio; 5) i killers si appostarono in un canneto ; 6) nei pressi del luogo dell’agguato è ubicata l’abitazione del defunto Salzone ( cfr deposizione di Ranieri). Vi è poi la causale costituita dalla guerra di mafia in corso e dalla “vicinitas” della vittima al defunto Princi del quale era stato autista guidandone l’auto blindata ; per il Liotta in questo processo , in relazione all’accusa di aver fatto parte della cosca Zito-Bertuca è stata emessa sentenza di ndp per precedente giudicato assolutorio, nondimeno anche il semplice fatto di aver svolto le funzioni di autista può essere stato interpretato dalla cosca imertiana come sintomo di appartenenza alla odiata cosca degli Zito-Bertuca , proprio quella cosca che, come emerge dai detti dei collaboratori escussi in questo processo ( confermando una realtà già oggetto di giudicato processuale, cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 nel procedimento Albnese Mario + altri), era in lotta con la cosca Imerti durante la seconda guerra di mafia . Nè va dimenticato che gli imputati di questo omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Marcianò Maurizio, Buda Rocco ) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . 833 Dichiarata la penale responsabilità per Imerti Antonino cl 46 e Barca Natale e unificati i reati ascritti ai capi B45 e B46 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso da un lato) appare quella di anni 20 di reclusione per l’Imerti ( pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP) e di anni 18 di reclusione per il Barca ( pena base anni 16 aumentata ex art. 81 cpv CP ad anni 18). Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Maurizio Marcianò e Buda Rocco sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri dirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 834 OMICIDIO REITANO ANGELO ( CAPI B47-B48) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , LOMBARDO Antonio (deceduto), LICANDRO Rocco: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 17.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr deposizione - alla udienza del 19.4.97 - del CC Luca Carlo protagonista della sparatoria culminata nell’uccisione del killer Lombardo Antonio) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 3/10/87, alle ore 19.45, in via Aschenez di Reggio C., il pregiudicato Antonino LOMBARDO (RC 1/1/64), in concorso con altra persona all’epoca ignota, uccideva a colpi d’arma da fuoco Reitano Angelo mentre questi , all’interno dell’autovettura A112 di sua proprietà, sostava lungo il margine predetta via. La contestuale reazione armata, di un carabiniere presente sul luogo del delitto, cagionava la morte del LOMBARDO, raggiunto da un proiettile esploso dal militare con la sua pistola di ordinanza. Poco distante dal tratto di strada interessato dalla sparatoria, veniva dopo breve rinvenuta la moto utilizzata dal LOMBARDO e dal suo complice per commettere l’omicidio, una Honda, mod. VF 400 F risultata di illecita provenienza. Il killer ucciso, risultava ricercato dalle forze dell’ordine per non aver fatto rientro presso la casa circondariale reggina, ove trovavasi ristretto per omicidio, allo scadere di un permesso concessogli dalla competente A.G. LOMBARDO Antonino, era inoltre germano di Umberto (RC 13/10/67), tratto in arresto il 26/2/86, per detenzione e porto illegale di un mitra, e sorpreso a bordo della volkswagen Golf blindata intestata a CONDELLO Maria, moglie del noto pregiudicato FONTANA Giovanni. LOMBARDO Umberto verrà ucciso in agguato di chiaro stampo mafioso, in data 15/5/89. L’ucciso, come il fratello, era considerato dalle forze dell’ordine, un pericoloso killer dello schieramento FONTANA-CONDELLO-IMERTI. Il collaboratore Lauro in data 19.11.92 rendeva al Pm le seguenti dichiarazioni nelle quali ricostruendo la dinamica della sparatoria culminata nell’assassinio del Reitano prima e del killer Lombardo poi, a seguito dell’intervento di un carabiniere, evidenziava la “vicinitas” del Reitano agli Zito e la possibilità che mandante , proprio per tale motivo, fosse stato l’Imerti Antonino : “..................In merito all'omicidio di REITANO Angelo proprietario di un negozio all'ingrosso di abbigliamento, sito in Via Aschenez di Reggio Calabria e precisamente nei pressi della Chiesa Cattolica dei greci; preciso meglio: il negozio era operante all'insegna “Forza 3“, posso dire che costui - originario di Fiumara di Muro - era persona vicina agli ZITO Ricordo che egli partecipò alla spartizione di un carico di elettrodomestici e precisamente TV a colori che erano trasportati su un TIR che precedentemente era stato rapinato. Alla spartizione in questione egli provvide con gli ZITO che erano partecipanti nell'affare che vedeva implicato il fu ROMEO Giuseppe cioé il marito della predetta PENNESTRI' ucciso nel maggio 1985. Si tratta quindi di un fatto pregresso ovviamente alla uccisione del REITANO ma che costituì il momento da cui avemmo certezza della sua appartenenza al clan ZITO di Fiumara di Muro. In particolare l'ucciso ci risultava essere legatissimo e diretto collaboratore di Vincenzo ZITO Il REITANO che aveva appena chiuso il suo negozio e che si apprestava a salire sulla sua autovettura - se non erro una A112 -, venne avvicinato da una moto tipo cross, sempre se non ricordo male. A bordo della moto due giovani a 835 viso scoperto. Uno di questi era Totò LOMBARDO che eseguì materialmente l'omicidio aprendo il fuoco con pistola. Prima di iniziare l'azione di fuoco Antonio LOMBARDO scese dalla moto che, con a bordo il conducente, rimase in attesa. Non ricordo, perché ne parlammo pochissimo in quanto ne restammo tutti scioccati, chi fosse il conducente della moto. Comunque, dopo aver eseguito il mortale attentato e mentre il Totò si apprestava a risalire sul motomezzo si avvide di un improvviso pericolo che nei fatti si materializzò - sfortunatamente per lui - nella figura di un Carabiniere. Causa la necessità di muoversi, il Totò salì sulla moto e - girandosi in direzione del milite - esplose un sol colpo di pistola al suo indirizzo. Il proiettile colpì il parabrezza della macchina: a sua volta il Carabiniere rispose al fuoco con un sol colpo che raggiunse il LOMBARDO al fianco destro. Raggiunto dal proiettile il LOMBARDO cadde e il suo compagno si diede alla fuga. Ho appreso tutta la dinamica del fatto nel corso di riunioni che ebbi con altri latitanti del mio gruppo. Anch'io ero latitante. In particolare lo appresi in riunione tenutasi nella filanda di Cannitello: non ricordo esattamente se la infausta notizia ci pervenne via radio o se ci pervenne per mezzo di persona che ci raggiunse. Preciso che quando parlo di “radio” intendo parlare di “radio 'ndrangheta” ovverosia di quel sistema di comunicazioni radio che costituiva uno dei più efficaci mezzi per mantenere in contatto le varie frange del gruppo. A seguito della notizia tentammo di ricostruire la dinamica del fatto in questione senza domandarci altri particolari diversi da quelli sopra riportati. Probabilmente l'omicidio del REITANO fu ordinato dal nostro gruppo ed in particolare da Antonino IMERTI dato il collegamento esistente tra il REITANO e la cosca ZITO anch'essa di Fiumara...........................” Il collaboratore Lauro sull’episodio ha reso dichiarazioni anche nella fase dibattimentale alla udienza 6.5.1997, reiterando sostanzialmente la versione resa nella fase delle indagini preliminari : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosceva Reitano Angelo? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, ma non avevo alcuna amicizia. Era quello che aveva il negozio di "Forza 3" in via Aschenez. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. Lo conoscevo... - PUBBLICO MINISTERO - Questo Maesano le risultava inserito in organizzazioni criminose? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Stavo rispondendo. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Lo conoscevo perché, prima della guerra di mafia, assieme a Pino Romeo, hanno preso un camion di televisori, assieme ai Condello, assieme agli Zito e assieme a Pino Romeo. Diciamo, un camion di televisori, un Tir rubato, un Tir sequestrato che, poi, da Milano portarono qui. Dovevamo anche entrare io e Nino Amodeo, ma poi quando abbiamo visto quella bagarre di tutti quegli avvoltoi su un osso, erano troppi e quindi ci tirammo dietro. E poi da quel Tir di televisioni scaturì anche l'omicidio della parte di Paolo De Stefano - qui non parliamo dei De Stefano, di Paolo De Stefano - nei confronti di suo compare Pino Romeo e il signor Saraceno ne sa qualche cosa perché, quando l'hanno ammazzato, a Paolo Romeo lo aveva lasciato un paio di minuti prima che lo ammazzassero; erano assieme il signor Antonino Saraceno e Pino Romeo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, in quale gruppo era inserito il... nella guerra di mafia? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Quindi questo Reitano era con gli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Con gli Zito. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. Infatti portò l'affare del Tir rubato agli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa chi è stato il mandante di questo omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Certamente: Nino Imerti, Nicu Cundeddu, Pascali Cundeddu, junior, perché allora Pasquale senior, classe cinquanta, era ancora detenuto. - PUBBLICO MINISTERO - E l'esecutore materiale dell'omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Eh, poverino, è rimasto a terra. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Era Totò Lombardo, che io tenni una settimana in casa mia, non in casa mia diretta, in casa di una persona vicino a me perché si eseguisse l'omicidio dell'avvocato Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Come li ho appresi? Lui restò vittima lì, l'altro riuscì a scappare, lo raccontò in giro e pervenne a noi che eravamo tutti una cosa. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi era l'altro complice del Lombardo, se 836 lo ricorda? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, l'ho saputo poco fa, l'altro ieri quando ero... dice, un certo Licandro, che io comunque non conosco. Io, per la verità, se all'epoca dovevo... Non ho chiesto, non mi interessava chi fosse l'altro, dottore”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe rendeva le seguenti dichiarazioni nelle quali confermava la causale dell’omicidio , il mandato dato dall’Imerti in un primo tempo a Ranieri Giovanni, la riluttanza da parte di questi ad accettare l’incarico per motivi economici, il “farsi avanti” di Lombardo Antonio, le fasi della tragica sparatoria e il mancato appoggio che avrebbe dovuto dare il complice Licandro Rocco, osteggiato , dopo i fatti, per tale suo atteggiamento non propriamente “coraggioso” : “ PUBBLICO MINISTERO - Allora chi era questo Reitano Angelo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Reitano Angelo era un simpatizzante della famiglia Zito contrapposta a noi di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - E come vi risultava che era un simpatizzante della famiglia Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E va bene si sapeva chi era vicino a loro e come loro sapevano i fatti nostri noi sapevamo i nomi loro, non si uccideva a casaccio dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Sulla dinamica di questo omicidio che cosa e` in condizione di riferire? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mi ricordo che la sera prima dell'omicidio una sera prima o quella sera stessa io mi recai a San Pietro di Fiumara assieme a Giovanni Ranieri al quale Nino Imerti diede mandato insieme naturalmente, io quando parlo di Nino Imerti parlo di Nino Condello .....- PRESIDENTE - l'audio non si sente nulla quindi e` inutile continuare. Va bene chiudiamo un attimo il collegamento e poi lo ripristiniamo. Silenzio prego. Va bene siamo ricollegati possiamo riprendere. Quando nel locale siamo in ordine avvisate. - VOCE - Siamo pronti per riprendere. - PRESIDENTE - Va bene riprendiamo. - PUBBLICO MINISTERO - Allora stava dicendo la sera prima dell' omicidio cosa accadde? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Io mi recai a San Pietro di Fiumara con Giovanni Ranieri al cui Nino Imerti diede il mandato di uccidere questo Arcangelo come si chiamava ....Reitano questo signore Reitano. Il che il Ranieri rifiuto` di andare a fare parte di questo gruppo di fuoco. - PRESIDENTE - Un attimo l'audio e` ancora andato via, e ferma anche l'immagine c'e` qual cosa che non va ....forse possiamo riprendere, mi sentite? - VOCE - Noi si. - PRESIDENTE - Va bene. Adesso anche noi sentiamo voi quindi riprendiamo. Prego. - PUBBLICO MINISTERO - Io le stavo chiedendo una cosa, come poteva permettersi Ranieri di rifiutare un incarico di Antonino Imerti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non poteva permettersi, lui diceva delle cose un po' delle scuse cosi` banali pero` debbo dire una cosa che Nino Imerti come Pasquale Condello perche' e` successo due volte questo diniego ma specialmente Nino Imerti c'e` l'aveva a morto con Giovanni Ranieri tanto che piu` di una volta non l'uccise perche' lui era imparentato con i Nicolo` che sono parenti dei Serraino pero` con tragedie o con omicidi o con macchine buttati nei pressi o con mezze telefonate cose si cercava di far ricadere la colpa sulla famiglia Ranieri ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Dunque stavamo dicendo che Ranieri quindi non accetto` questo incarico. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, non accetto` dopo di che mi disse io Peppe non e` che posso fare andare ad ammazzare persone avanti e indietro senza mi stanno facendo morire di fame e gli altri si debbono arricchire questo fu la sua cosa perche' leggermente non ne voleva sapere niente. - PRESIDENTE - Silenzio per favore, silenzio. - INTERROGATO - Va bene comunque rifiutandosi il Ranieri, poi seppi, perchè successivamente lo lessi dal giornale l' indomani mattina , che andò Totò Lombardo, perchè in quanto è stato ucciso da un conflitto a fuoco da un carabiniere , un poliziotto allora durante questo omicidio ad uccidere Reitano, e mentre , e la sera dopo , quando io salì mi ricordo , che specialmente ... Condello era molto adirato nei confronti di Rocco Licandro , in quanto andò insieme a Totò Lombardo , col vespone con una moto rubata , per uccidere per compiere questo delitto e come diceva Mimmo Condello , dice , scusi se uso questo , termine questo indegno , questo lo dico in dialetto mi scusi dottore forse - PRESIDENTE - si dica , dica - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e ficcato sotto il letto , abbandonato Totò perchè se sparava pure lui , può darsi che Totò Lombardo non sarebbe stato 837 ucciso dal poliziotto , carabiniere non mi ricordo chi era - PUBBLICO MINISTERO - quindi in sostanza andavano in due ad uccidere Reitano ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si , senza ombra di dubbio - PUBBLICO MINISTERO - e Licandro era l'autista diciamo del gruppo - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si in quanto lui guidava bene i mezzi a due ruote - PUBBLICO MINISTERO - senta il Licandro era parente di Imerti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si era parente in quanto oltre che cugino , che è cugino di l'altro Nino Imerti a sua volta cugino di Nino Imerti poi, era imparentato tramite una sorella con Giovanni Imerti , cioè che erano fidanzati che poi si sono sposati , era imparentato pure con Pasquale Buda sempre tramite l'altra sorella che erano fidanzati e poi si sono sposati , cioè erano parenti si - PUBBLICO MINISTERO - senta quindi lei di questo episodio seppe successivamente la dinamica ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, quando mi recai , seppi , seppi il discorso del Licandro si - PUBBLICO MINISTERO - e glielo disse Domenico Condello? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si , ma non che me lo disse , era di lato gridava che si sentiva , eravamo a San Pietro di Fiumara , si sentiva da Villa San Giovanni - PUBBLICO MINISTERO - dove eravate esattamente a Sn Pietro di Fiumara ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego - PUBBLICO MINISTERO - dove eravate a San Pietro esattamente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e di solito frequentavamo un capannone di proprietà di Barresi , quello a cui mancano le falangi della mano , cioè lui stava , quasi sempre li ci incontravamo ecco, tutti i gruppi erano li - PUBBLICO MINISTERO - senta quando Domenico Condello si adirò per il comportamento del Licandro chi era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - va be eravamo presenti tutti allora c'era Rocco Buda, c'era Nino Imerti c'erano non mi ricordo se c'era Nuccino Rodà perchè con Nuccino Rodà c'è stato un periodo che sono stati poi si sono distaccati cosa che dirò magari successivamente - PUBBLICO MINISTERO - ma il Licandro Rocco era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, no . Come dicevo prima Domenico Condello era di rado perchè doveva che si era nascosto sotto il letto , cioè pronunciando quelle parole che ora - PUBBLICO MINISTERO - senta ma lei successivamente ebbe modo di parlare di questo episodio con il Licandro ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, no, assolutamente no . Però Mimmo Condello non ha altro motivo di dirmi una cosa per un altra a me - PUBBLICO MINISTERO - una precisazione quando lei parla di Domenico Condello , a quale Domenico Condello si riferisce ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - al cognato di Nino Imerti , il fratello di Pasquale Condello junior , di cui è stato arrestato Nino Imerti è stato arrestato insieme a Pasquale Condello che sarebbe il latitante che sarebbe tuttora latitante” . Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore Buda Rocco ha deposto sull’episodio rendendo in sintesi le seguenti dichiarazioni ; vi fu una riunione nel casolare di Carmelo Barresi in San Pietro di Fiumara , presenti lui (Buda), Nino Imerti, Condello Domenico, Lombardo Antonio , Rocco Licandro , Vincenzo Corsaro, Giovanni Imerti e altri non meglio precisati ; si decise che il delitto sarebbe stato commesso dal Lombardo e dal Licandro ; quest’ultimo conosceva il Reitano - che doveva essere eliminato in quanto vicino agli Zito - e lo doveva indicare al Lombardo;il Corsaro Vincenzo accompagnò i due killers a Reggio con una Fiat 126 bianca , lì dove -in via Aschenez - c’era una moto rubata ; i due si avvicinarono al negozio del Reitano e quando il Reitano era già salito sulla macchina il Lombardo lo uccise ; allora arrivò il carabiniere che uccise il Lombardo mentre il Licandro non difese il Lombardo e fuggì raggiungendo il Corsaro Vincenzo; poi i due tornarono a San Pietro di Fiumara e raccontarono i fatti a tutti i presenti tra cui c’era lui stesso, Buda Rocco ; Condello Domenico si inferocì per il contegno codardo del Licandro ma siccome era cognato di Giovanni Imerti si lasciò stare la cosa : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo all'omicidio di Reitano Angelo. Se riferisce alla Corte ciò di cui lei è a conoscenza in relazione a questo fatto di sangue. - INTERROGATO - Diciamo Reitano... Reitano Angelo era... un commerciante che a Reggio Calabria... c'aveva un negozio di abbigliamento. Allora, siccome questo Reitano Angelo ci hanno riferito diciamo, che era 838 in stretta amicizia con gli Zito, allo stesso Giuseppe Zito che era Presidente di una squadra locale di calcio, gli passava le magliette, diciamo, della pubblicità... che indossava la squadra. Allora Nino Imerti, diciamo, su questo relazioni che gli venivano date, diciamo, ha deciso per l'eliminazione. Per l'eliminazione di questo Reitano Angelo. Diciamo... - PUBBLICO MINISTERO - Lei era presente quando lui prese questa decisione? - INTERROGATO - Sì, ero presente quando è stata presa questa decisione. - PUBBLICO MINISTERO - E dove è stata presa questa decisione? - INTERROGATO - Lì, a San Pietro di Fiumara... nel casolare di Carmelo Barresi. - PUBBLICO MINISTERO - E chi c'era? - INTERROGATO - Ricordo c'ero io, Nino Imerti, Condello Domenico,...io, Imerti, Condello Domenico, Lombardo Antonio, Rocco Licandro , Vincenzo Corsaro, Giovanni Imerti, e non ricordo.... non ricordo altro diciamo per... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi chi venne incaricato dell'eliminazione di Reitano Angelo? - INTERROGATO - Chi venne incaricato? Venne incaricato, diciamo... Lombardo Antonio e Rocco Licandro, siccome... era Rocco Licandro che conosceva... questo Reitano Angelo. E Lombardo non lo conosceva. Allora Rocco Licandro c'aveva il compito, diciamo, anche di disegnarlo a Lombardo Antonio, perché il principale esecutore, diciamo, doveva essere lui. Lombardo Antonio. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Vi furono altri implicati in questa esecuzione? - INTERROGATO - Sono Vincenzo... Vincenzo Corsaro con una FIAT 126... bianca.... ha accompagnato, diciamo... il Lombardo e il Licandro a Reggio Calabria. Dove c'era già una moto rubata lì, dove loro la presero questa moto ... in via Aschenez... mi pare. Diciamo, Lombardo Antonio e Licandro Rocco, da quanto riferito poi dallo stesso Licandro, diciamo, si sono recati vicino al negozio di questo Reitano Angelo. Dice che lui era già salito sulla sua macchina, mi pare.... quando il Lombardo l'ha sparato.... e l'ha ucciso. In quell'istante dice che sopraggiungeva un Carabiniere. E quando è sceso dalla macchina ha incominciato a sparare... contro il Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - E Licandro cosa fece? - INTERROGATO - Il Licandro, diciamo, non ha tentato... diciamo, non ha cercato nemmeno di difendere diciamo, il Lombardo e a sparare contro il carabiniere, qua e là. Si diede subito alla fuga, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Da solo? - INTERROGATO - Da solo, diciamo, finchè è arrivato dove lo attendeva Corsaro Vincenzo, con la 126. - PUBBLICO MINISTERO - E poi cosa fece? Tornarono...? - INTERROGATO - Tornarono lì, diciamo, a San Pietro di Fiumara dove lo attendevamo tutti quanti, va. - PUBBLICO MINISTERO - E c'era anche lei ad attenderlo? - INTERROGATO - Sì, sì. Diciamo, a quel punto, diciamo quando sono arrivati, non vedemmo il Lombardo Antonio, diciamo... abbiamo pensato subito che era successo qualcosa. Diciamo che in un primo momento il Licandro un po' impaurito non sapeva darci indicazioni, non... Poi diciamo, diciamo... abbiamo visto, abbiamo scoperto che... che il carabiniere, che era arrivato quel carabiniere e aveva sparato contro il Lombardo e lui se n'era scappato. A quel punto, diciamo, il cognato di Imerti, Condello Domenico, si infuriò con Licandro. A tal punto che lo voleva ammazzare, diciamo. Ma siccome era cognato di Giovanni Imerti, ed allora... l'ha lasciato stare”. Alla udienza del 27.6.97il collaboratore Lombardo Giuseppe conferma la partecipazione del fratello all’agguato contro il Reitano assieme a Vincenzo Corsaro e al cognato di Giovanni Imerti di cui non ricorda il nome e che tenne un contegno da codardo; insiste nel definire il CC che uccise il fratello un “guardiaspalle” del Reitano , per averlo appreso da Antonino Imerti , mandante dell’omicidio : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo all’omicidio di Reitano Angelo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Reitano Angelo, qui fu ucciso mio fratello in questo omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Quale fratello ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Rimase ucciso mio fratello Antonio. In un conflitto a fuoco con un cosiddetto Carabiniere .. che non è un Carabiniere, ha la divisa ma non è un Carabiniere ma un mafioso. Era il guardaspalle di Reitano che ... con mio fratello c’era il cognato di Giovanni Imerti ... - PUBBLICO MINISTERO - Sa il nome ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo il nome. - PUBBLICO 839 MINISTERO - Il cognato, comunque di Giovanni Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il cognato di Giovanni Imerti. Che gli portava la moto, erano con una moto, una 400 VF, rossa, mi ricordo di questa moto perché la vidi anch’io, quindi la ricordo benissimo. Niente, mio fratello quella volta non indossava nemmeno ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma scusi, erano soli questi due ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, c’era Vincenzo .... Vincenzo ... c’è sul verbale, non mi ricordo in questo momento come si chiama. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato Vincenzo Corsaro. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Corsaro, si. Attualmente arrestato nel carcere di Reggio Calabria, fu anche nel carcere di Volterra con me un periodo non molto lungo. - PUBBLICO MINISTERO - E qual’è il ruolo del Corsaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Doveva ... come copertura. Era con la macchina non rubata ... - PUBBLICO MINISTERO - Mentre i due killers erano suo fratello Antonio ed il cognato di ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ed il cognato di Giovanni Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente loro sapevano che questo la sera chiudeva ... se ne andava, non lo so, comunque usciva dal magazzino ... aveva un magazzino vicino al museo, dietro ... non il Museo, il Castello, dietro il Castello se non ricordo male, comunque sapevano tutte le abitudini di questa persona e si sono appostati, mio fratello è entrato dentro un portone di fronte a questo magazzino e quell’altro, il cognato di Giovanni Imerti doveva aspettare sulla moto, però nello stesso tempo doveva guardare le spalle a mio fratello, cosa che non ha fatto perché mio fratello rimase ucciso dopo aver ammazzato il Reitano. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, soffermiamoci un attimo sull’uccisione del Reitano. Dove si trovava la vittima? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La vittima era sulla macchina. Così mi fu detto. Che era sulla macchina, e mio fratello si avvicinò e lo sparò uccidendolo. - PUBBLICO MINISTERO - Quanti colpi sparò suo fratello? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra che scaricò tutta la pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Una pistola, quindi aveva ?Il calibro se lo ricorda di questa pistola? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una calibro 9, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ecco ed il Carabiniere quando interviene? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il Carabiniere era con la macchina poco parcheggiato più in là, cioè sulla strada, perché lì dove fu commesso l’omicidio è una traversa, e la moto doveva essere parcheggiata da quell’altra parte della traversa, sempre scendendo in quella traversa lì e la macchina del Carabiniere era parcheggiata quasi all’angolo della traversa, che quando sentì sparare, questo Carabiniere, perché mi raccontò tutto il .... Imerti poi a me come andò tutto il fatto, perché io sono andato lì che volevo sapere chi c’era con mio fratello, perché volevo la sua testa, perché non gli aveva guardato le spalle abbastanza bene a mio fratello perché era stato ucciso. Quindi, dice: “Ma no, ma vediamo ...” - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei andò poi da Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo quanto tempo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da Imerti e da Domenico Condello. Dopo un po’, non mi ricordo dopo quanto. Comunque gli chiesi di dirmi chi era la persona che era con mio fratello, che lo volevo uccidere io con le mie mani. E lui mi ha detto: “No, sai, siccome è il cognato di Giovanni Imerti, di mio cugino, ma Domenico ...” , devo premettere che Domenico Condello lo voleva ammazzare a questo qui, a questo ragazzo che era con mio fratello. Poi Nino Imerti non ha voluto, dice: “Poi vediamo, per adesso, siccome è mio cugino, non possiamo fare queste cose” e quindi io rimasi un pochettino ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma il Condello Domenico quando apprese che il Lombardo Antonio era stato ucciso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Subito dopo. E’ arrivato Vincenzo ed il cognato di Giovanni Imerti se ne sono andati con la macchina di Vincenzo. Ecco sono rientrati, lasciando la moto lì, sono rientrati nel covo dove poi dovevano rientrare con mio fratello. Quando gli hanno raccontato, ... perché Domenico Condello lo stimava tantissimo a mio fratello lo voleva bene, perché si erano cresciuti insieme, gli disse: “Totò dov’è?” “Sai Mimmo è successo questo, questo altro, è rimasto lì ferito” perché mio fratello non è morto subito, è stato ricoverato all’Ospedale e poi è morto all’Ospedale. Dice “Quel******** gli ha sparato alle spalle” e si riferiva al Carabiniere, al cosiddetto Carabiniere e dice “Io non ho potuto 840 fare niente” e Domenico Condello si è messo a piangere, almeno così mi è stato detto dalla notizia che gli hanno portato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei le notizie su questo Carabiniere le ha apprese da Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. In quella occasione, cioè nell’occasione in cui lei chiedeva conto ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, mi ha detto che quello non era un Carabiniere ma bensì ... anzi mi aveva detto, per come gli avevano raccontato del fatto mio fratello non aveva più colpi nella pistola e quindi non ha sparato il Carabiniere, cioè mio fratello ha sparato il Carabiniere e quindi il Carabiniere, come ha detto lui, si è guardato la vita, sparando contro mio fratello. Invece come gli diceva il cognato di Imerti che assistè a tutta la scena, senza fare niente ... e di questo io ancora lo odio per questo fatto, per cui non ...”. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 conferma che in un primo tempo era stato incaricato di commettere l’omicidio e che rifiutò per motivi “economici” ; il delitto venne poi eseguito da Lombardo Antonio, Vincenzo Corsaro e Licandro Rocco il quale però al bisogno si dileguò e per tale motivo lo volevano ammazzare quelli stessi del suo gruppo : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha fatto pure riferimento all’omicidio di Reitano Angelo. Cosa sa dire su questo fatto di sangue? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Reitano Angelo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io, in un primo momento, sono… mi ha incaricato Antonino Imerti di… di commettere questo omicidio a Reggio Calabria, di Reitano Angelo, che io ho rifiutato. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo ha rifiutato? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ho rifiutato perché non… non volevo rischiare per nulla, anche perché a me non mi davano mai niente come soldi, come mantenimento. Io ho rifiutato, ho detto che non… non me la sentivo di andare… – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa i particolari dell’omicidio? Li conosce? Sa chi lo uccise a Reitano Angelo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E beh, è stato Totò Lombardo, che poi è stato ucciso là sul posto da un Carabiniere, Rocco… Rocco Licandro e… e gli ha preparato il… il piano Vincenzo Corsaro. – PUBBLICO MINISTERO – Come ha appreso i particolari di questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Me li riferì Giuseppe Corsaro, Rocco Licandro, del mio gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è in condizioni di descrivere la dinamica di questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io so che si sono recati, con una moto, nei… nei pressi di questo negozio a Reggio Calabria, Totò Lombardo… Totò Lombardo doveva sparare e Rocco Licandro doveva portare la moto, gli doveva guidare la moto. Totò Lombardo, appena che ha visto il Reitano, gli ha esploso un paio di colpi di… di pistola che l'ha ammazzato subito, e poi c’è… c'era un Carabiniere là vicino che ha risposto al fuoco e l'ha… e ha preso Lombardo, che Rocco Licandro è scappato subito con la moto, che poi lo volevano ammazzare Imerti, che poi… tutta una storia di… di…”. Convergono sul ruolo dell’Imerti Antonino cl 46 quale mandante e del Licandro Rocco quale complice con funzioni di supporto logistico le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti,Buda Rocco , Lombardo Giuseppe e Ranieri Giovanni , ciascuno dei quali ha poi messo in risalto la fuga del Licandro proprio nel momento più difficile , ossia allorquando il Lombardo dovette affrontare il Carabiniere Luca Carlo che, avendo visto “liquidare “ sotto i suoi occhi il Reitano, si apprestò a fronteggiare il killer Lombardo Antonio. Trattasi tutte di dichiarazioni de relato, ma i fatti sono stati appresi nel vivo della vita associativa criminale di cui erano partecipi ( il Ranieri in un primo tempo era stato designato quale killer; il Lombardo Giuseppe era il fratello di Antonio e per tacitarlo in ordine alle proteste elevate da lui per la codardia del Licandro gli venne raccontata da Imerti Antonino la fandonia del Carabiniere che 841 non era tale ma un guardiaspalle del Reitano, fandonia “digerita” dal Lombardo la cui mentalità criminale del tempo comprendeva anche l’assoluta obbedienza ai pensieri del “capo” ) . Riscontrate in pieno sono anche le modalità esecutive della vicenda ed in particolare la presenza in loco della moto adoperata dai due killer. Vi è poi la causale unificatrice di tutte le dichiarazioni ( la vicinitas del Reitano agli Zito),gruppo quest’ultimo in guerra con la cosca Imerti ( alla quale è stata accertata, in questo processo,l’appartenenza del capo Imerti Antonino e di Licandro Rocco, cfr capo F3) , come emerge dalle dichiarazioni di tutti i collaboratori di giustizia e dalla sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di RC in data 23.3.1991 nel processo Albanese Mario+ altri, passata in giudicato ). E poi c’è la fondamentale circostanza che sul terreno è rimasto Lombardo Antonio, killer della cosca Condello per affermazione dello stesso fratello Giuseppe ( cfr il tentato omicidio di Alfio Liotta , capi B45-B46, e l’omicidio di Viglianisi Francesco - capi B15-B16- come altri esempi di utilizzo di killer della cosca Condello da parte del gruppo imertiano per la commissione di delitti omicidiari nella zona di Villa San Giovanni contro persone vicine al clan degli Zito). Affermata la penale responsabilità dell’Imerti e del Licandro ,unificati i reati ascritti ai capi B47 e B48 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 842 OMICIDIO IANNI’ GIUSEPPE ( B51-B52) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , SCOPELLITI Giuseppe, CONDELLO Domenico cl 56 , RODA’ Antonino cl 55 , IMERTI Giovanni, SARACENO Giuseppe Carmelo cl 51, BARRESI Carmelo, MARCIANO’ Francesco (deceduto), MARCIANO’ Maurizio, BARCA Natale cl 59 Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 7.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 7.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 19,00 circa del 14 ottobre 1987, in località Matiniti Superiore, in agro del comune di Campo Calabro, tre sconosciuti travisati, esplodevano diversi colpi di fucile caricati a******ttoni contro IANNI' Giuseppe, in epigrafe generalizzato il quale al momento dell’agguato si trovava alla guida della propria autovettura Fiat 124 tg. RC 90310 insieme al figlio Domenico di anni 9. Nella circostanza lo IANNI', raggiunto in varie parti del corpo, decedeva all'istante mentre il minore rimaneva illeso. L'autovettura utilizzata dai sicari (Alfa Sud targata RC 269683 intestata a BERLINGERI Giovanni, nato a Monterosso Calabro il 3 gennaio 1954, residente a Reggio Calabria, rubata in Palmi nel mese di agosto 86, come da denuncia sporta presso quel Commissariato) veniva successivamente rinvenuta in agro del comune di Catona. Gli investigatori della Compagnia CC di Villa San Giovanni ipotizzavano che il delitto rientrasse nella c.d. "guerra di mafia" e che allo stesso avesse in qualche modo partecipato QUATTRONE Annunziata, cognata della vittima, suocera di PALERMO Luciano, orbitante nel clan di Antonino IMERTI, che aveva avuto precedentemente numerosi contrasti con l'ucciso, reo ai suoi occhi di essere un fedelissimo del gruppo ZITO alla cui organizzazione, in un recente passato, aveva dato il proprio appoggio ospitando il noto latitante ZITO Rocco. Le indagini in ordine alla identificazione dei responsabili, considerata la povertà degli elementi di prova raccolti a carico della QUATTRONE Annunziata avevano, comunque, esito negativo. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 19.11.1992 afferamva di nulla sapere del delitto in oggetto. "........Nulla posso dire circa l'omicidio di IANNI' Giuseppe...." Alla udienza 22.3.1997 esame il collaboratore di giustizia Marcianò Maurizio delinea il proprio ruolo di segnalatore ai killer del passaggio della vittima, previo messaggio che ricevette da Scopelliti Giuseppe appostato su di un camion assieme a Natale Barca ; in precedenza lui, Marcianò , assieme al cugino Marcianò Francesco misero l’auto adoperata per l’omicidio (un'Alfa Sud) in condizione di partire ; i complici erano Scopelliti, il Barca, Imerti Antonino, Imerti Giovanni e Rocco Buda : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ora all'omicidio di Iannì Giuseppe. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa su questo omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Sull'omicidio di Iannì Giuseppe ho avuto anche io un compito. Di trasmettere ai killer .. Cioè, avevo il compito di stare sulla strada .. Dunque, sull'omicidio Iannì a me mi ha mandato chiamando mio cugino, che dovevo andare vicino alla sua stalla, dove era nascosta un'Alfa Sud grigia, quattro porte. Andai là con la mia Renault 19, che la macchina non partiva. Quando andai là nella macchina collegammo i cavi,insieme a Marcianò Francesco, e c'era l'Imerti, Antonino e Rocco Buda. Misimo a moto la macchina. Mio cugino mi 843 consegnò una radio trasmittente su un .. un canale di frequenza, che mi raccomandò di non spostarla, e dovevo stare sulla strada di Campo Piave, in modo che non arrivavano le forze dell'ordine perchè i killer erano nascosti nella cooperativa del Princi e in più dovevo aspettare che il Scopelliti Giuseppe, nascosto su un camion insieme a Natale Barca, dovevo aspettare la sua comunicazione, dicendomi che con un .. un nome in codice "La volpe stà arrivando" e poi io dovevo trasmettere la .. trasmetterlo ai killer. - PUBBLICO MINISTERO - Stà arrivando cosa? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Iannì. La volpe stà arrivando .. - PUBBLICO MINISTERO - Ah. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - La volpe. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. Si. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Che stava arrivando Iannì. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi chi eravate materialmente implicati in questa esecuzione? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - In questa esecuzione c'era Antonino Imerti, Rocco Buda, Massimo e Francesco, Natale Barca, Giuseppe Scopelliti, Giovanni Imerti, io e una quarta persona, che non .., e un'altra persona che non conosco il nome. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi poi lei la face la segnalazione (incomprensibile). - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E come seppe dell'esecuzione del .. Cioè, gli e .. l'eliminazione degli odierni .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Lo seppi con mio cugino. Mio cugino mi ha raccon .. mi aveva raccontato la storia. - PUBBLICO MINISTERO - In epoca successiva. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Me l'ha raccontata dopo una settimana, quattro giorni circa. - PUBBLICO MINISTERO - E le raccontò le modalità di esecuzione del delitto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Le modalità non me li raccontò”. In sede di controesame alla udienza 24.3.97 al Marcianò Maurizio è stato contestato che all’epoca dell’omicidio ( 14.10.87) non poteva possedere una Renault 19 trattandosi di autovettura prodotta nell’88 e commercializzata in Italia per la prima volta nell’89 .Il Marcianò ha inoltre chiarito che Scopelliti doveva comunicare via radio con lui e lui stesso doveva, a sua volta, con lo stesso mezzo comunicare ad Antonino Imerti. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni autoaccusatorie ed accusatorie nei confronti degli altri complici : lo Ianni si doveva eliminare perchè si seppe che tenne latitante Rocco Zito nella sua abitazione ; la decisione venne presa in una riunione tenutasi in una baracca a San Pietro di Fiumara alla quale erano presenti Giuseppe Saraceno ,Domenico Condello , Antonio Rodà , i Buda, Carmelo Barresi , forse anche Giuseppe Barresi e Giovanni Imerti ; si discusse chi doveva avere il ruolo di killer e Domenico Condello , in disparte, disse al cognato Imerti Antonino di portare con sè Antonino Rodà perchè sparava meglio di Giuseppe Saraceno ; poi scesero da San Pietro di Fiumara in una zona di Villa San Giovanni, accompagnati da Carmelo Barresi, lui - Scopelliti - Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e Nino Imerti e si recarono in una zona di “competenza” del defunto Ciccio Marcianò col quale avevano preso appuntamento. In loco c'era già una macchina pronta ,una Alfa Sud ed al colloquio erano presenti il defunto Ciccio Marcianò , suo cugino Nino Marcianò , Maurizio Marcianò ,Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e lui , cioè Scopelliti. Alloggiarono in un un torchio di proprietà di Idone di professione macellaio; il torchio era situato qualche chilometro sopra Villa San Giovanni ed era adiacente alle case dei Marcianò . L'indomani mattina lui - Scopelliti - e Marcianò Maurizio effettuarono dei giri di perlustrazione nella località dove era situata l’officina meccanica della vittima , per mettersi in comunicazione radio e fare così le prove tecniche mentre il gruppo dei killer (composto da Nino Imerti , Giovanni Imerti e Nuccino Rodà) sostava nei pressi del torchio . Durante le prove la radio non si sentiva bene forse per il disturbo creato da una radio privata che si trovava nelle vicinanze e allora lui, Scopelliti, chiamò Barca Natale ( il suo autista personale) e 844 assieme si misero dentro un camion del Barca sulla via nazionale, guardando con gli specchietti retrovisori l'officina per vedere il momento in cui sarebbe uscita la vittima ; Maurizio Marcianò si sarebbe dovuto mettere più avanti , cioè “...se falliva un tentativo di contatto lo riprendeva Marcianò più avanti”. Dopo una prima uscita della vittima (che però ritornò in officina) lo Iannì partì nuovamente insieme ad un bambino e il suo mezzo era preceduto o seguito da moto-ape ; lui , Scopelliti, cercò di attivare il contatto radio senza riuscirci , il contatto riuscì invece al Marcianò . Successivamente si commentò che, quando la vittima cadde per terra il bambino scese piangendo nel vedere suo padre per terra e Nino Imerti tolse il fucile all’esitante (ed impietositosi) Giovanni Imerti e sparò finendo il padre di fronte al bambino . I killer avevano dei fucili calibro 12 e raggiunsero la vittima con una Alfa sud alla cui guida vi era Nino Imerti, la inseguirono dopo Campo Calabro , la bloccarono nei pressi di Melia o di Mateniti. La dinamica di questo omicidio la apprese da Nino Imerti la sera stessa o la sera successiva , perchè lui - Scopelliti - spesso si recava a San Pietro di Fiumara (una sera si , una sera no) pur se era sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di firma. Scopelliti non ricorda se parlò di questo omicidio con Rocco Buda. “PUBBLICO MINISTERO - passiamo al omicidio Iannì Giuseppe . Quindi chi era questo Iannì Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Iannì Giuseppe era un meccanico di abitante se non sbaglio a Melia di Scilla , però che aveva una officina sulla nazionale di Villa San Giovanni , mi ricordo che è reso reo a gli occhi di Nino Imerti in quanto si seppe che tenne latitante Rocco Zito nella sua abitazione , da qui scaturì , che bisognava ucciderlo - PUBBLICO MINISTERO - si. E come si seppe che custodiva Zito ? durante la latitanza - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - se debbo essere sincero non glielo mai domandato a Nino Imerti come si seppe però le cose si sapevano ecco , si sapevano perchè, sempre c'erano i simpatizzanti sia a Melia , io non e che andai a domandare a Nino Imerti chi te l'ha detto , chi non te l'ha detto , se me l'ha detto è vero , tanto che lui , mi ricordo che prima dell'omicidio mi tenne presente che chiamò Domenico Passalacqua parente di Iannì Giuseppe dicendogli tutto l'episodio e per vedere se poteva toccargli in quanto giustamente il passalacqua nostro simpatizzante e amico era parente di Iannì Giuseppe il che , il Passalacqua diede il placet - PUBBLICO MINISTERO - ma il passalacqua era inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - più che simpatizzante diciamo così , cioè sapeva , sapeva magari dove dormiva, dove ci incontravamo , più di una volta si fece tramite di mazzette o di imbasciate - PUBBLICO MINISTERO - quando venne decisa la eliminazione di Iannì ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'anno dice lei ? - PUBBLICO MINISTERO - dico in quale occasione ? lei era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si , ero presente a San Pietro di Fiumara venne decisa - PUBBLICO MINISTERO - si . Chi era presente in quella occasione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - c'erano presente Peppe Saraceno , Mimmo Condello , Nuccio Rodà , i citati Buda che c'erano sempre li Melo Barresi , non mi ricordo se allora ci fu pure Giuseppe Barresi , comunque i nomi quelli che mi ricordo precisamente sono questi - PUBBLICO MINISTERO - c'era Giovanni Imerti presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si partecipò pure all'omicidio , mi scusi vede - PUBBLICO MINISTERO - e . E allora come venne presa questa decisione , chi venne incaricato di eseguire l'omicidio ? vi fu qualche problema in quella occasione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, ora cerco di spiegarvi . Si , da San Pietro di Fiumara di Mura allora si discusse in una baracca tanto che dopo per vedere chi doveva andare chi non doveva andare a far parte del gruppo di fuoco , uscimmo fuori dalla baracca dove c'erano i citati i miei presenti di cui ho già fatto cenno , io Nino Imerti e Domenico Condello al che Nino Imerti domandò a Domenico Condello , senti Mimmo , Mimmo lo chiamava che erano cognati giustamente , chi dici chi mi porto a presso per far fuoco Nuccino Rodà oppure Peppe Saraceno chi vedi più valido tu , lo domandava a Domenico Condello essendo questi due di Archi essendo più a conoscenza Domenico Condello di chi sparava meglio tanto che sono stati fra gli autori dell'omicidio Paolo De Stefano questi due citati , al che Domenico Condello gli disse portati Nuccino Rodà che spara meglio , perchè Peppe è troppo nervoso il che questo sempre , non ascoltò Peppe Saraceno essendo una persona molto suscettibile e piena di se , il che scendemmo da San Pietro di Fiumara in una zona di Villa San Giovanni , - PUBBLICO MINISTERO - scendemmo 845 chi ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - in questo momento non mi ricordo il nome , e comunque nei pressi dove è stato ucciso il Giudice Scopelliti - PUBBLICO MINISTERO - scendemmo chi ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - scendemmo accompagnati da Domenico Barresi ( ndr è Carmelo Barresi) , quello che gli mancano le falangi della mano , io Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - e dove andaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Giovanni Imerti , Nino Imerti , io , e Nuccino Rodà - PUBBLICO MINISTERO - si, dove andaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - andammo cioè, si aveva appuntamento nella zona che era di competenza di del defunto Ciccio Marcianò , inteso u " monacu " e li ci incontrammo con lui . Alloggiamo una sera , premetto che c'era già una macchina pronta , sempre per tutte le evenienze li, se non erro era una Alfa Sud , una Alfa Romeo di sicuro , ma se non erro una Alfa Sud , cioè al colloquio erano presenti di tutti i preparativi , il defunto Ciccio Marcianò , suo cugino Nino Marcianò , Maurizio Marcianò ,Giovanni Imerti , Nuccio Rodà ed io , allora alloggiammo in un come si chiama in un torchio di proprietà di Idone il macellaio di cui ho fatto riferimento in alcune deposizioni - PUBBLICO MINISTERO - e dove si trova questo torchio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e pure sono di Villa San Giovanni eppure in questo momento cioè nei pressi ,( ndr il torchio di Idone) è sopra Villa San Giovanni qualche chilometro sopra Villa San Giovanni , adiacente le case di dei Marcianò - PUBBLICO MINISTERO - ma questo torchio da chi veniva utilizzato ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - cioè veniva utilizzato da Idone per fare il vino , però devo dire la verità lui in questo caso non sapeva niente, però andammo li perchè se avrebbe dovuto venire l'Idone che già era a conoscenza avendoci dato in precedenza , e poi successivamente un alloggio affinché, affinche , per la latitanza tanto che dormimmo io , Nino Imerti , e parecchi latitanti li se fosse venuto all'intrasatto non ci sarebbero stati problemi con lui - PUBBLICO MINISTERO - quindi era un torchio per la produzione del vino ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) -si - PUBBLICO MINISTERO - non era un frantoio - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - .... abbastanza grande sembra quasi mezza stalla - PUBBLICO MINISTERO - ho capito. Quindi avete trascorso la notte li - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no , loro hanno pernottato li , mentre io l'indomani mattina mi dovevo vedere insieme a Marcianò Maurizio a fare dei giri di perlustrazione , nella località nel dove lavorava nella officina meccanica dove lavorava la predestinata vittima , per metterci in comunicazione radio per fare le prove , come si suola dire tecniche , tecniche se tutto si sentiva bene e così via , cosa che l'indomani abbiamo fatto , però la radio si sentiva la ricetrasmittente tra noi e loro dalla via nazionale si sentiva e non si sentiva tanto bene - PUBBLICO MINISTERO - vogliamo un attimino , spiegare meglio i due gruppi come erano composti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - cioè queste sono le prove , e cioè io e Maurizio Marcianò , inizialmente - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'indomani abbiamo fatto il giro per fare le prove per per provare la funzionalità delle ricetrasmittenti tra noi e il gruppo di fuoco che era composto da Nino Imerti , Giovanni Imerti e Nuccino Rodà ( ATTENZIONE: SCOPELLITI NON CITA TRA I COMPONENTI DEL COMMANDO IL BUDA ROCCO CHE INVECE SE MEDESIMO COLLOCA TRA I KILLERS)- PUBBLICO MINISTERO - e loro dove si trovavano ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sempre nei pressi del torchio - PUBBLICO MINISTERO - ho capito . E voi vi siete spostati quindi - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - infatti poi da li si partì per fare l'omicidio , poi la radio alcune volte si sentiva , e alcune volte no - PUBBLICO MINISTERO - ma voi dove eravate posizionati ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei era con Maurizio Marcianò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - inizialmente si , quella mattina - PUBBLICO MINISTERO - e dove era posizionato con Marcianò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con Marcianò non è che ci posizionavamo , tanto che ricordo pure questo episodio , che io mi fermai nell'officina della predestinata vittima , perchè mi piaceva vedere le cose , perchè gli ho detto che non mi funzionava il radiatore della machina se mi può dare una mano, oppure no - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - comunque siamo andati avanti e indietro provavamo questa radio - PUBBLICO MINISTERO - quante autovetture eravate voi ? quale era l'autovettura ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sulla via nazionale - PUBBLICO 846 MINISTERO - no, all’autovettura - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, l'autovettura transitava , ci fermavamo nei pressi poi dove c'era una radio ricetrasmittente - PUBBLICO MINISTERO - che tipo era la vostra autovettura ? il tipo ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, io allora andai con una Alfetta blindata in mio possesso , perchè mica dovevamo andare in giro avanti e indietro , dovevo andare per uccidere uno , e potevo rischiare di essere ucciso io , siccome eravamo sulla nazionale di Villa San Giovanni camminavamo e cercavamo di provare questa radio - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - poi in questa radio non si sentiva bene , allora abbiamo dedotto che era forse in virtù di un , non so come si può chiamare , infatti c'era una radio privata li con una antenna forse che disturbava , allora si optò ,..... chiama Barcali allora era il mio autista personale voi vi mettete sulla via nazionale con un camion del barca un po' travisati tanto che avevamo dei cappelli da baseball e con gli specchietti retrovisori del camion che erano belli ampi cercate di inquadrare l'officina per vedere nel momento in cui esce la macchina che si sta dirigendo verso il luogo dove erano appostati loro, mentre Maurizio Marcianò si sarebbe dovuto mettere più avanti , cioè se falliva un tentativo di contatto lo riprendeva Marcianò più avanti, cosa che in effetti nel momento in cui avvenne perchè più di una volta , prima si sentiva perchè lo visto una volta uscire , l'ucciso poi , insieme al figlio assieme ad una 124 se andava male la cosa , però gli ho detto io vedi , vedi che c'è un bambino pure in macchina , però lui invece non diresse verso Piale ecco , verso Piale ma bensì virò sulla nazionale poi ritornò indietro , e io glielo comunicai - PUBBLICO MINISTERO - senta ma quale era ? che tipo di camion era quello vostro ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - ora non so se si chiama , lupetti, perchè io di camion non ne capisco niente , era un camion un po' male andato , di proprietà del Barcali che allora faceva viaggi, trasportava terra, materiale inerte , con quel camion cose ci lavorava - PUBBLICO MINISTERO - ma il Barca era insieme a lei ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si il Barca era da un lato io era d'altro , io avevo la ricetrasmittente in mano e così via - PUBBLICO MINISTERO - da quale lato era Barca ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - da quale lato era Barca ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - il Barca era dal lato della guida , perciò lui mi comunicava quando vedeva ed io chiamavo perchè non mi potevo mettere al lato della guida, in quanto il camion era messo , si vedeva se passava una macchina dalla strada e così via , lui guardava attentamente comunicava a me , io con la radiolina , da dentro il camion cercavo di mettermi in contatto , comunque successivamente , uscii questo Iannì insieme sempre al bambino e una sera non so se seguito , avanti e indietro da una moto ape , e salirono verso sopra, io cercai , mi ricordo il .... sta uscendo sta uscendo , io cercai di mettermi in contatto dentro il camion , ma non si sentiva , tanto che per il nervosismo mi ricordo che scesi dal camion con tutta la ricetrasmittente in nazionale con tutte le macchine che passavano , un po' bestemmiando un po' così cercavo di comunicare però il contatto non andò bene , invece andò bene quello dove era appostato il Marcianò .Da li partivano poi e commisero l'omicidio - PUBBLICO MINISTERO - senta ma il , questo Ianni , salì a bordo della sua autovettura con il bambino , vi erano altre persone con lui? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, nella macchina no, da quello che ho visto io. C'era una ape, non so se era un parente suo , una persona anziana era , una ape che camminavano insieme ,perchè sono usciti insieme dall'officina, suppongo che sia stato un suo parente , un suo amico - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei tenta di fare la segnalazione non riesce e poi evidentemente è stato ..... - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sicuramente .... - PUBBLICO MINISTERO - sicuramente ha avuto .... - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con tutto il camion li da Ciccio Marcianò , non è che me ne sono andato a casa - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dice no, noi da un... , la beccato Maurizio , infatti poi l'hanno ucciso in maniera poi cruenta di fronte a qual bambino - PUBBLICO MINISTERO - ecco - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - una indegnitudine , parliamoci chiaro . - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei dopo che Iannì parta dalla sua officina giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si - PUBBLICO MINISTERO - va a raggiungere il resto dei suo complice in epoca ovviamente successiva al delitto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, certo - PUBBLICO MINISTERO - e dove? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sempre li ci incontravamo , non subito 847 , non dopo mezz'ora però la sera ci andavo spesso li si commentava anche ora mi ricordo a mente fredda , fredda Oh Dio non tanto dottore , mi ricordo che si commentò lunedì scorso nei confronti di Giovanni Imerti , siccome quando , la vittima cadde per terra o cercò di scappare, la macchina prendendo le prime fucilate , il bambino scese piangendo , vedendo suo padre per terra , perchè Nino Imerti tolse il fucile a Giovanni Imerti suo cugino, perchè suo cugino forse si impietosì un pochettino e sparò pure di fronte al bambino finendo il padre - PUBBLICO MINISTERO - senta come raggiunsero la vittima i killer ? con che autovettura? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - mi ricordo con una alfa sud , la inseguirono dopo Campo Calabro , non so se la bloccarono penso nei pressi di Melia, Mateniti, comunque dopo Campo Calabro - PUBBLICO MINISTERO - sa chi era alla guida di questa autovettura ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - la guida non mi è stato detto male era Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - sa con che arma spararono i killer ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - da quello che ho visto io prima di partire , avevano dei fucili calibro 12 - PUBBLICO MINISTERO - ma c'è l'avevano tutti questi fucili? quanti erano questi fucili ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - non so se erano due a questo punto sono passati parecchi anni , mica annotavo fucili , pistole , cioè i fucili c'erano di sicuro perchè quella sera sono sceso io insieme a loro - PUBBLICO MINISTERO - senta lei - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Pino Rodà C'è l'aveva di sicuro , perchè i primi colpi se non sbaglio mi è stato detto sono stati sparati , perchè Nino Imerti gli dice i primi colpi di tirarli, prima del sorpasso contro la nuca del Iannì Giuseppe - PUBBLICO MINISTERO - senta la dinamica di questo omicidio così come lei l'ha descritta , da chi l'ha appresa esattamente , lo vuole ripetere ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - ma si parlava con Nino Imerti, cioè perchè Nino Imerti certe volte denigrava suo cugino Giovanni ecco , il discorso , gli ho dovuto prendere il fucile in mano , cioè per dire servono e non servono certe volte ecco questo , io non è che , che loro avevano , io domande non ne facevo però , allora avevo piena fiducia - PUBBLICO MINISTERO - ma la sera stessa ne parlaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dottore non mi ricordo se è stata la sera o la sera successiva , cioè perchè io non è che mi recavo una volta sola a San Pietro di Fiumara .Si può dire una sera si , una sera no, pure se ero sottoposto a sorveglianza speciale , alla firma scappavo sempre - PUBBLICO MINISTERO - ne parlò con Buda di questo episodio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con Rocco Buda parla lei ? - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - in questo momento non mi viene in mente , cioè con Rocco si commentava gli omicidi perchè abbiamo dormito pure con lui più di una volta in casolari e così via , però i discorsi durante questa guerra di mafia erano così ampi che uno non è che giustamente può fare mente locale in determinati particolari perchè allora non è che mi hanno dato, pure i piccoli particolari - PUBBLICO MINISTERO - no io volevo dire questo , il particolare che mentre , Giovanni Imerti aveva il fucile , e lo puntava all'indirizzo della vittima , venne fuori questo bambino e lui si bloccò al punto che poi intervenne Antonino Imerti prendendogli il fucile e sparando a sua volta , questo episodio chi glielo raccontò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - a no, di questo come dicevo prima me lo raccontò Nino Imerti perchè più di una volta denigrava i suoi cugini - PUBBLICO MINISTERO - ho capito, va bene” . Alla udienza del 16.5.1996 il collaboratore di giustizia Buda Rocco confermava la propria adesione all’impresa delittuosa nonchè il ruolo dei complici ; l'eliminazione dello Iannì venne decisa nel casolare di Carmelo Barresi a San Pietro di Fiumara; erano presenti lui - Buda Rocco - Imerti Antonino, Condello Domenico, Condello Pasquale iunior ( il fratello di Condello Domenico) , Rodà Antonino, Saraceno Giuseppe, Giovanni Imerti, Barresi Giuseppe e Barresi Carmelo e forse i fratelli Bonforte. Il mezzo adoperato - portato sul posto da Natale Barca - era una Alfa Sud. Il commando era formato da lui - Buda Rocco - Giovanni Imerti, Rodà Nuccio e Nino Imerti, che era alla guida dell’Alfa Sud. Lui - Buda Rocco - aveva anche il compito di portare la macchina dopo l’omicidio in un posto lontano e difatti la guidò fino a Catona. Partirono con Carmelo 848 Barresi da San Pietro fino a Campo Piale dove c’era l’Alfa Sud e arrivati sul posto salirono sulla macchina aspettando che Scopelliti Giuseppe, con la ricetrasmittente gli comunicasse la partenza della vittima da Villa San Giovanni .La segnalazione venne fatta e allora intercettarono la macchina dello Iannì che ferito da un primo colpo scese dal mezzo , seguito dal figlio di anni 10 . Anche Buda racconta l’episodio brutale del colpo di grazia dato allo Iannì, in presenza del figlio, da Antonino Imerti . “PUBBLICO MINISTERO - Mi pare che a questo punto dell'omicidio Iannì Giuseppe a cui per altro lei già aveva fatto cenno nella parte iniziale del suo esame, Iannì Giuseppe. - INTERROGATO - Iannì Giuseppe diciamo, è stato ucciso perché Santo Buda aveva riferito a Scopelliti Giuseppe e a Ninì Imerti, che questo Iannì aveva dato appoggio a Rocco Zito, diciamo allora Ninì Imerti..... - PUBBLICO MINISTERO - Appoggio in che senso? - INTERROGATO - Appoggio, siccome Rocco Zito era latitante gli deva appoggio a dormire a mangiare, queste cose qua.... allora Imerti sapendo questo ha deciso di farlo uccidere. - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne decisa l'eliminazione dello Iannì? - INTERROGATO - Nel casolare di Carmelo Barresi a San Pietro di Fiumara. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era presente? - INTERROGATO - Ero presente io, lo stesso Imerti, Condello Domenico, Condello Pasquale mi pare il fratello, Rodà Giuseppe, Rodà Nuccio, Saraceno Giuseppe, Giovanni Imerti,e Barresi Giuseppe e Barresi Carmelo.... mi pare che ci fossero pure i fratelli Bonforte.... i fratelli Bonforte. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Che attività svolgeva... Iannì? - INTERROGATO - Iannì c'aveva, diciamo, un negozio dove rivendeva dei pezzi della Piaggio, diciamo, a Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, nel corso di questa riunione, a cui lei ha fatto riferimento, venne anche diciamo programmata, programmate le modalità esecutive di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì, venivano programmate le modalità esecutive, solo che però diciamo, per un contrattempo qua e là, invece che l'omicidio diciamo venisse eseguito diciamo nella località di Campo Piale, diciamo, dove era progettato, si è dovuto fare diciamo in un'altra località... più sopra di Campo Calabro, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Chi organizzò l'omicidio? - INTERROGATO - L'omicidio è stato organizzato diciamo da... Nino Imerti , diciamo, tutti quelli che ho citato diciamo... con vari, diciamo... ognuno c'aveva la sua, la sua... diciamo ognuno doveva fare la sua... ci doveva diciamo portare la macchina sul posto, diciamo. Che è stata portata, diciamo, da Natale Barca. Diciamo come noi siamo stati accompagnati da Carmelo Barresi sul posto dove c'era l'Alfa Sud... diciamo poi, diciamo io avevo la responsabilità di portare la macchina, dove effettuare l’omicidio, in un posto lontano da lì e la portai a Catona....- PUBBLICO MINISTERO - Andiamo con ordine... Il giorno dell’omicidio come vi organizzaste? - INTERROGATO - Diciamo .... ci organizzammo io, Giovanni Imerti, Rodà Nuccio...e Nino Imerti, che era alla guida dell’Alfa Sud...eravamo...diciamo...gli esecutori materiali di questo omicidio...- PUBBLICO MINISTERO - E dove vi trovavate? - INTERROGATO - Ci trovavamo...diciamo, quando è stato organizzato sempre a San Pietro di Fiumara, nel casolare di Carmelo Barresi...- PUBBLICO MINISTERO - Cioè dico, da dove site partiti voi? - INTERROGATO - Diciamo...noi siamo partiti con Carmelo Barresi da San Pietro fino a Campo Piale...dove c’era la macchina...l’Alfa Sud, che era rubata...che si doveva commettere l’omicidio. Poi arrivati sul posto...Carmelo Barresi ci ha lasciato lì e siamo saliti sulla macchina....diciamo...aspettavamo ...aspettavamo che Scopelliti Giuseppe, con la ricetrasmittente ci dicesse quando partiva questo da Villa San Giovanni per andare sulla macchina e vederlo passare e partire dietro...- PUBBLICO MINISTERO - Ecco e dove vi trovavate, dove aspettavate la segnalazione? - INTERROGATO - A Campo Piale ...in una zona di Campo Piale. - PUBBLICO MINISTERO - E che zona è? Può descriverla meglio? - INTERROGATO - Diciamo...una zona di campagna... io non sono pratico di Campo Piale...so che era Campo Piale, sopra Villa San Giovanni ....una zona di campagna, diciamo....una strada..non molto frequentata dove passava lo Iannì ...- PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E quindi l’incaricato della segnalazione chi era? - INTERROGATO 849 - Lo Scopelliti Giuseppe...- PUBBLICO MINISTERO - Solo lui? - INTERROGATO - No, diciamo...se non erro era...diciamo ...con uno dei Bonforte ..diciamo...sul...e lui passava di là e vedeva questo quando più o meno usciva e ce lo indirizzava a noi quando partiva...- PUBBLICO MINISTERO - E allora la segnalazione arrivò? - INTERROGATO - Tramite ricetrasmittente da Scopelliti Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - E voi a quel punto che cosa avete fatto? - INTERROGATO - Noi a quel punto ci siamo preparati sulla macchina...Nino Imerti guidava la macchina, Nuccio Rodà era seduto a fianco a lui, che aveva il compito di sparare lui per primo e io e Giovanni Imerti eravamo seduti dietro. E allora al passare dello Iannì, ci siamo messi dietro a lui con la macchina. Però piano piano lui ha preso più corsa e ci ha distanziato un po’ ...Ci siamo combinati dove è successo l’omicidio di località Matiniti a fare l’omicidio...perché in quelle curve, lo Iannì, che era su una 124, mi pare, ci ha distanziato un poco e lo abbiamo ripreso in quelle strade. A quel punto, quando eravamo dietro a lui, nella zona di Matiniti, diciamo...Nuccio Rodà, con un colpo di fucile a pompa calibro 12, ha fatto fuoco, fuori dal finestrino. Lo Iannì, in un primo tempo...- PUBBLICO MINISTERO - A che distanza si trovava la vostra vettura rispetto a quello su cui viaggiava Iannì? - INTERROGATO - Quando ha sparato ...non più di ...quasi lo avevamo affiancato....diciamo un po’ distante da dove guidava lo Iannì....noi eravamo con il muso della nostra macchina, nel suo sedile dietro quasi...- PUBBLICO MINISTERO - Quindi quasi in fase di sorpasso...- INTERROGATO - Diciamo...- PUBBLICO MINISTERO - E sparò un solo colpo? - INTERROGATO - Si, è lo ferì. - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO - Lo ferì ...lo Iannì...con la macchina....sbandò contro...il paravento...che era sempre campagna....contro la terra...che - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo colpì Iannì? - INTERROGATO - Penso alle spalle, perché per come eravamo dietro noi, solo alle spalle lo poteva colpire...- PUBBLICO MINISTERO - E quindi l’autovettura sbandò, mi stava dicendo ....- INTERROGATO - La vettura dello Iannì sbandò contro la terra che affiancava la strada..- PUBBLICO MINISTERO - E voi con la vostra vettura che avete fatto? Dove vi siete posizionati? - INTERROGATO - Con la nostra vettura al momento che lo Iannì sbandò, ci siamo...abbiamo fatto cinque - sei metri avanti e ci siamo accostati sulla sinistra. A quel punto, dopo che siamo scesi dalla macchina ..però era caduto per terra, a fianco della macchina e di fianco a lui c’era il figlio dello Iannì, un bambino che aveva 10 anni ...11 anni, non so quanti anni aveva...- PUBBLICO MINISTERO - E il figlio era sceso dalla macchina anche lui? - INTERROGATO - Anche lui...E ricordo che il padre, in quei momenti ...chiamava...non so, per un nome...Domenico...Vincenzo...il figlio. E il bambino lì che piangeva accanto al padre. - PUBBLICO MINISTERO - E poi cosa successe? - INTERROGATO - Successe che quelli che eravamo lì, che eravamo io, Giovanni Imerti, che Nuccio Rodà...vedendo un bambino lì vicino, nessuno se la sentiva di sparare...contro lo Iannì, per paura di prendere il bambino...Invece Nino Imerti, quasi seccato, diciamo, del...del nostro comportamento, prese il fucile dalle mani al cugino Giovanni e sparò contro lo Iannì, non curandosi del bambino vicino. - PUBBLICO MINISTERO - Quanti colpi sparò? - INTERROGATO - Sei colpi con un fucile sovrapposto calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’omicidio, in che direzione siete fuggiti? - INTERROGATO - Siamo scesi di nuovo verso Campo Calabro, dove abbiamo fatto una via secondaria che noi chiamiamo Scarà, e siamo usciti a Santa Lucia, dove c’è una passerella che limita la frazione San Pietro di Fiumara con Rosalì...Santa Lucia. A quel punto, sulla passerella, Nino Imerti, Rodà e il cugino Giovanni, sono scesi dalla macchina e sono rientrati alla base a San Pietro di Fiumara e io con la macchina sono partito da lì, da questa passerella e l’ho portata fino a Catona, dove l’ho lasciata....- PUBBLICO MINISTERO - Questa autovettura chi l’aveva recuperata? - INTERROGATO - Questa autovettura era stata utilizzata dai fratelli Bonforte ...erano loro che si occupavano...di rubare queste macchine , delle moto, qua e là. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, la ricetrasmittente chi la teneva di voi? - INTERROGATO - La 850 ricetrasmittente di noi, la teneva Nino Imerti e un po’...non era...perché siamo stati lì ad aspettare ...quindi un po’ ciascuno...- PUBBLICO MINISTERO - Ma quando faceste la segnalazione chi ce l’aveva? - INTERROGATO - Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi è lui che ha ricevuto la segnalazione - INTERROGATO - E’ lui che ha ricevuto la segnalazione”. Alla udienza del 23.5.97 il Buda Rocco in sede di controesame non esclude che il Marcianò Maurizio avese avuto un ruolo nella vicenda criminale in oggetto Alle dichiarazioni dei collaboratori riscontri di carattere oggettivo , inerenti le modalità dell’azione delittuosa, si rinvengono nell’effettivo uso di una Alfa Sud rubata per commettere il delitto, e nella circostanza che la vittima si trovava assieme al figlio minorenne , su una autovettura Fiat 124 che transitava accompagnata da una motoape a bordo della quale si trovava altra persona ( cfr su tale ultima circostramza le deposizioni rese alla udienza del 7.1.1997 da Iannì Domenico cl 78 , figlio della vittima e dall’omonimo Iannì Domenico cl 67 , cugino del primo e conducente illo tempore della motoape). Dall’esame delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge la convergenza dei detti di Scopelliti e Buda sui partecipanti alla riunione decisionale svoltasi in San Pietro di Fiumara ( Imerti Antonino, Giuseppe Saraceno, Domenico Condello cl 56, Antonino Rodà, Carmelo Barresi e Giovanni Imerti ) nonchè sulla composizione del commando (Imerti Antonino, Imerti Giovanni e Rodà Antonino ). Scopelliti non cita Buda tra i componenti del gruppo di fuoco ma il suo nome viene fatto dallo stesso Buda che si autoaccusa e, soprattutto, da Marcianò Maurizio ( che lo indica come persona che stazionava assieme a Imerti Antonino nel posto ove era stata collocata l’Alfa Sud per “fare partire” la quale, “collegando i cavi”, si adoperarono il Marcianò Maurizio e il cugino, il defunto Marcianò Francesco ( sulla presenza di quest’ultimo collimano le deposizioni dello Scopelliti e dello stesso Marcianò Maurizio) . La funzione di supporto logistico svolto dallo Scopelliti e dal Barca Natale è affermata dallo Scopelliti e ribadita dal Marcianò Maurizio. Vi è contrasto solo apparente tra le dichiarazioni di Marcianò secondo il quale lo Scopelliti,vista uscire dall’officina la vittima, la segnalò allo stesso Marcianò via radio e l’affermazione dello Scopelliti secondo la quale non riuscì mettersi in contatto con l’Imerti per avvertirlo dell’arrivo della vittima , mentre ci sarebbe riuscito il Marcianò . In realtà lo Scopelliti ha detto che lui doveva mettersi in comunicazione direttamente con l’Imerti, mentre il Marcianò aveva una funzione cosiddetta di supporto, ossia se non riusciva la comunicazione allo Scopelliti la stessa cosa poteva fare il Marcianò che si era posizionato più avanti per vedere transitare lo Iannì . E’ ben possibile dunque che il messaggio lanciato dallo Scopelliti sia stato captato dal Marcianò che ha poi girato lo stesso messaggio all’Imerti alla guida dell’Alfa Sud a bordo del quale era presente il resto del commando ( ossia il Buda Rocco, l’Imerti Giovanni e il Rodà Antonino). Anche la circostanza che la Renault 19 cui si riferisce il Marcianò Maurizio all’epoca del delitto non fosse ancora commercializzata in Italia è inifluente trattandosi di fatto tutto sommato marginale ai fini della ricostruzione del delitto, probabilmente frutto di errore mnemonico del Marcianò che sovrapponendo i ricordi menziona una macchina al posto di altra. Ma l’elemento che cementa tutti gli altri segmenti del materiale probatorio è costituito dalla causale , ossia dalla vicinanza dello Iannì alla cosca Zito, per come ribadito da tutti i collaboratori e già intuito dagli investigatori dell’epoca ( cfr deposizione del dr Arena e dal capitano dei CC Pagliari alla udienza del 7.1.97 , quest’ultimo sia pure riferendosi a rapporto giudiziario da lui solo firmato). 851 Nè va dimenticato che alcuni degli imputati di tale omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti,Imerti Giovanni, Buda Rocco, Barresi Carmelo, Scopelliti Giuseppe e Marcianò Maurizio ) o al clan Condello ( Condello Domenico cl 56 , cognato di Imerti Antonino) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Affermata la penale responsabilità di tutti gli imputati , per Imerti Antonino cl 46,Imerti Giovanni, Condello Domenico cl 56,Rodà Antonino, Barresi Carmelo, Saraceno Giuseppe e Barca Natale , unificati i reati ascritti ai capi B51 e B52 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Scopelliti Giuseppe e Marcianò Maurizio sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri dirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 852 DUPLICE OMICIDIO DI LATELLA PASQUALE E TRIPODI DOMENICO E TENTATO OMICIDIO DI LATELLA GIACOMO ( CAPI B53-B54) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo, SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42 , IERO Paolo cl 66, FICARA Giovanni (cl.62), ROMEO Tommaso, TURONI Fortunato (deceduto), ECELESTINO Antonino, ZEMA Annunziato (deceduto), FICARA Giovanni (cl.51): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 7.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 7.1.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Le prime indagini permettevano di acclarare che l’agguato, avvenuto nel cuore del regno dei LATELLA (via Croce Valanidi angolo via Trapezi), era stato eseguito da un commando, composto da almeno due o tre killers, che da una motoape in corsa, targata RC-56163, avevano esploso all’indirizzo delle vittime, numerosi colpi di fucile cal. 12. Il motociclo, risultato rubato dieci giorni prima a Scilla a tale SALVAGUARDIA Francesco, era stato, successivamente, ritrovato nel greto del torrente Valanidi, completamente distrutto dalle fiamme. Nel corso del sopralluogo, effettuato da personale del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, venivano sequestrate 8 cartucce per fucile cal. 12, di cui 6 esplose, nonché due pistole e munizionamento vario. Infine, nei pressi del torrente Macellari veniva rinvenuta una autovettura Fiat Uno, usata, verosimilmente, dagli attentatori per la fuga, anch’essa poi data alle fiamme, nel cui interno erano stati ritrovati quattro fucili, completamente distrutti. Gli inquirenti della locale Squadra Mobile ipotizzavano che il fatto delittuoso fosse da inquadrarsi nella ambito della guerra di mafia, che vedeva contrapposto il fronte Destefaniano a quello Imertiano Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese a due riprese sull’episodio delittuoso in oggetto si autoaccusava ( attribuendosi il merito di aver escogitato l’idea criminale ingegnosa per poter entrare indisturbati nel regno dei Latella) ed accusava i vertici delle cosche appartenenti allo schieramento antidestefaniano di essere stati i mandanti della strage : “...............Per quanto riguarda l'assassinio di Pasquale LATELLA inteso “Barbarotto di zoccola”, debbo fare le precisazioni che seguono. Il LATELLA Pasquale era il capo della “locale” di Saracinello-Ravagnese ed in quanto tale, in combutta con Domenico LIBRI tentò di uccidere Giuseppe CHILA' di Pellaro e gli appartenenti al suo clan al fine di appropriarsi di tutto. Quando dico tutto intendo riferirmi alla acquisizione dei lavori concernenti il raddoppio del binario ferroviario Reggio - Melito ed altri lavori che ricadevano nella zona, come per esempio l'allungamento della pista aeroportuale. Per quest'ultimo lavoro si scontro con Labate Pietro suo ex alleato e/o socio in affari e confinante di territorio. Per questo stesso motivo si scontrò con i SERRAINO di Arangea, anche su Arangea. 853 La sua morte è stata voluta e pretesa dai SERRAINO di Arangea ai quali lo stesso aveva portato tanti lutti. L'organizzazione del delitto fu attuata anche in senso progettuale dai vertici della mia organizzazione. Gli esecutori materiali del delitto vanno ricercati nel clan SERRAINO di Arangea, ma non so indicarne l'identità. Peraltro nel corso dell'attacco destinato a far scomparire il LATELLA fu colpito a morte anche tale TRIPODI di cui non rammento il nome, mentre fu anche ferito gravemente il LATELLA Giacomo- fratello di Pasquale-.................” (verbale del 19/11/92 h. 16.00) “................In riferimento all'omicidio di LATELLA Pasquale e di TRIPODI Carmelo ed al contestuale ferimento di LATELLA Giacomo, di cui al verbale del 19 novembre 1992, posso affermare che l'agguato fu portato ad esecuzione dopo una lunga progettazione, attesa l'enorme difficoltà che esisteva ad entrare all'interno del regno dei LATELLA, segnatamente Ravagnese - Saracinello, ove gli stessi avevano allestito un capillare sistema di controllo del territorio a mezzo di vedette mobili che guardavano a vista ogni persona sospetta. Il proposito di eliminare LATELLA Pasquale era comune a tutti noi, e quando dico "noi" intendo riferirmi a tutto lo schieramento alleato. L'agguato, infatti, venne fortemente voluto e progettato da SERRAINO Alessandro e da tutti i suoi fratelli, dei quali non ricordo il nome, nonché da Antonino NICOLO', i quali comandando ad Arangea, "locale" limitrofo a quello dei LATELLA erano i più diretti interessati ad arginare la loro ascesa mafiosa. Devo aggiungere che vi era, anche, un particolare interesse da parte del resto del nostro schieramento a colpire in modo incisivo il clan LATELLA, tant'é che furono inviate diverse sollecitazioni in tal senso ad i SERRAINO di Arangea da parte degli omonimi parenti, Paolo e Domenico, entrambi di Cardeto, oltre che da Pasquale CONDELLO e da Antonino IMERTI. Come ho già detto era particolarmente difficile penetrare nel territorio dei LATELLA sicché, memore di come, in Campania, Carmine ALFIERI aveva organizzato un agguato, che presentava un simile livello di difficoltà, mi adoperai a programmare una strategia simile che consentisse di portare a compimento l'attentato nel migliore dei modi. Rammento che in quel tempo mi trovavo latitante a Scilla, unitamente a Nino SARACENO, ospite della cosca GAIETTI - NASONE. Con il SARACENO, quindi, recuperammo una moto Ape-Piaggio che fornimmo ai SERRAINO di Arangea affinché attuassero il loro proposito criminoso nel seguente modo: dovevano simulare che la moto Ape fosse adibita a vendita ambulante di frutta e verdura. All'interno, poi, doveva essere abilmente mimetizzato sotto il telone un gruppo di due - tre killers, armati di fucile, già orientato verso l'esterno, pronto a fare fuoco alla vista del LATELLA Pasquale. Si andava a colpo sicuro in quanto sapevamo che la vittima era solita stazionare per lunghi periodi davanti al bar di Saracinello ed era facile, pertanto, per il commando identificarlo e sparargli contro, seppure in condizioni operative non del tutto favorevoli. Mai, infatti, si sarebbe data importanza o avrebbe alimentato sospetti una semplice moto Ape, a bordo della quale era visibile un solo individuo che reclamizzava i propri prodotti. Effettivamente il piano così congegnato fu portato ad esecuzione senza alcuna sbavatura. Il gruppo di fuoco collocato sul mezzo giunto davanti al bar esplose numerosi colpi di fucile contro Pasquale LATELLA che rimase fulminato unitamente al TRIPODI mentre il fratello del primo, Giacomo, seppur gravemente ferito riuscì, ugualmente, a salvarsi. A.D.R. Non sono a conoscenza degli esecutori materiali dell'omicidio. La moto Ape l'ho consegnata personalmente sul lungomare di Scilla, ad un giovane inviatomi dai SERRAINO. A.D.R. Il piano fu a lungo discusso e studiato nei suoi dettagli da me e da Nino SARACENO, il quale ultimo provvide personalmente a rappresentarlo ai SERRAINO............” (verbale del 20/2/94) 854 Alla udienza del 6.5.1997, anche in fase dibattimentale , il collaboratore Lauro rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso, sostanzialmente non dissimili da quelle rese nella fase delle indagini preliminari , tranne che per l’aver scagionato Nicolò Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Quindi, dicevo, Iannì lo possiamo depennare perché, appunto, non aveva reso alcuna dichiarazione, o meglio una dichiarazione in cui escludeva di avere conoscenze da riferire su quell'omicidio. Sì, veniamo al duplice omicidio Latella-Tripodi e tentato omicidio Latella-Tripodi. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, guardi, le dico subito che questo omicidio di Pasquale Latella era un obiettivo principale, perché il Latella si era collegato ai Libri e quindi al gruppo De Stefano Tegano e con l'idea di uccidere il Peppe Chilà che poi è morto nel suo letto, quindi prendersi tutti i lavori della Ferrovia che da Reggio partivano per andare a Melito Porto Salvo, eccetera, eccetera. Era un obiettivo primario ed era stato tante volte discusso da tutti coloro i quali erano interessati alla sua morte. Ricordo che si trovavano delle difficoltà per entrare nel regno dei Latella perché aveva un sacco - almeno così si diceva - di giovanotti e, pertanto, non si riusciva a trovare il modo per entrare. Questo modo si superò ideando un escamotage con un'Ape, la quale fu fornita, fu rubata a Villa San Giovanni e fu data ai Serraino-Nicolò. Che data porta questo omicidio, se mi è consentita la parola, perché non ricordo se... - PUBBLICO MINISTERO - C'è opposizione che lei sappia che data... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - '87, '88, non mi ricordo. - PRESIDENTE - Se la ricorda, la ricorda, se non ricorda... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, volevo inquadrare, volevo dare un riscontro serio; se non lo volete, non ve lo do. Io per amore della giustizia vi faccio queste domande. - PRESIDENTE - Sì, d'accordo, però lei deve rispondere alle domande. - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo, l'Ape sottratta... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, l'Ape sottratta, perché... - PUBBLICO MINISTERO - ...c'era difficoltà ad entrare nel territorio dei Latella. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, nel territorio. Volevo dire questo: finché Santo Nicolò non è stato ucciso, il gruppo di fuoco dei Serraino di Arangea e dei Nicolò era diretto proprio da Santino, quello che poi è stato ucciso sul viale Calabria. Quindi è stata consegnata, sono venuti a prendersi quest'Ape, l'hanno telonata e... - PUBBLICO MINISTERO - Chi la recuperò materialmente quest'Ape? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Materialmente, non so, perché io ero latitante; materialmente, mi pare che è stata fornita proprio dai Nasone di Scilla, se non ricordo male, quindi... - PUBBLICO MINISTERO - Lei dichiarò, il 20 febbraio del '94: "In quel tempo mi trovavo latitante a Scilla unitamente a Nino Saraceno, ospite della cosca Gaietti-Nasone con il Saraceno, quindi recuperammo una moto Ape Piaggio che fornimmo ai Serraino". - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Conferma? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Quando dico "recuperammo" non significa che andammo noi. Abbiamo delegato, diciamo, è stato delegato questo gruppo a far sì che si potesse trovare una moto Ape. Questa moto Ape è stata recuperata, se la sono presa e poi è stato commesso il duplice omicidio e un tentato omicidio, perché morì un certo Tripodi e Pasquale Latella, mentre Giacomo rimase ferito gravemente. E credo che li abbiano sorpresi proprio con questo escamotage di salire con una moto Ape, quindi un veicolo lento, certamente non un veicolo d'agguato, da sfondamento per entrare. - PUBBLICO MINISTERO - E i killer dove stavano? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Nel cassone dell'Ape. Non se ne sono accorti. - PUBBLICO MINISTERO - Dove avvenne l'omicidio, esattamente? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Nel bar dove erano soliti frequentare loro... non Saracinello, non mi ricordo adesso come si chiama quel bar... In un bar dove frequentavano sempre loro, dove erano stati indicati tante volte, dov'era stata segnalata tante volte e spesse volte la loro presenza. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quanto riguarda i mandanti, vuole specificare i nominativi di queste persone? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, Serraino, Nicolò... - PUBBLICO MINISTERO - Serraino quale, esattamente? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Serraino Disciandro, Demetri, questi erano che comandavano, Domenico... - PUBBLICO MINISTERO - Lei non ha... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Un attimo, dottore, se la Corte me lo consente. Cosa intendiamo, ecco, fatemi capire bene, nel senso che, perché io posso intendere per mandante un altro discorso; vorrei che, appunto, 855 la Corte potesse... Cosa intendiamo come mandante? Intendiamo "vai tu e uccidi" o intendiamo trequattro persone che discutiamo un omicidio dal quale poi scaturisce l'omicidio? Ecco, se mi fate capire bene, perché sono arrivato, a questo punto, a dire: "Questo nome non c'era e quindi non è mandante". No, io credo che non sia così, perché io ho partecipato... - PUBBLICO MINISTERO - Esatto, siccome lei ha avuto... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - ...ad alcuni mandati e, pur essendo uno lì presente che non ha detto una parola, ero consapevole perché ero presente. Che cosa significa? - PUBBLICO MINISTERO - Dico, siccome lei ha avuto un ruolo in questo episodio... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - So che a questa moto Ape e a questo delitto era interessata, oltre che anche a noi, perché era un nemico comune di Imerti, di Condello, di tutti. Guardi, le dirò di più: che era un nemico anche di quel Peppe Chilà, il quale quando ebbe il colloquio il signor Saraceno, non volle accondiscendere ad una alleanza. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, sempre in quel verbale, ha dichiarato che l'agguato venne fortemente voluto e progettato da Serraino Alessandro e da tutti i suoi fratelli. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, perché... - PUBBLICO MINISTERO - ..."...non ricordo il nome, nonché da Antonino Nicolò". - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ho sbagliato, era Santo, chiedo scusa, perché finché è vissuto Santo, Nicciù Nicolò non aveva voce in capitolo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questa dichiarazione la conferma lei? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e perché era fortemente voluto proprio da questi Serraino, da questo gruppo? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Perché lei conosce i confini di Saracinello-Valanidi? Perché erano limitrofi e perché... C'è opposizione... - AVVOCATO - Presidente... - PRESIDENTE - Ma sta rispondendo ad una domanda che ha anche una pertinenza. - AVVOCATO - ...che ha detto... Il Pubblico Ministero ha fatto una domanda specifica. - PRESIDENTE - E sta rispondendo. - AVVOCATO - No, sta rispondendo, ma, voglio dire, andiamo ai confini, ai limiti. Se sa, perché... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - E questo sto dicendo, perché i due locali di 'ndrangheta confinavano. - PRESIDENTE - Penso che ci stia arrivando. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì, ho già risposto. I due locali di 'ndrangheta confinavano e quindi c'erano anche degli interessi e contrasti in comune. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, per me è sufficiente”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso accusando alcuni componenti del clan dei “ficareddi” la cui identità venne rivelata da Emanuele Quattrone ( deceduto) ad un affiliato del clan Latella ; i loro nomi (Fortunato Turoni ,Giovanni Ficara cl 62, Antonino Ecelestino, Tommaso Romeo, Paolo Iero erano sulla motoape da cui partì il fuoco assassino ; Giovanni Ficara detto Scagliolista cl 51 e il deceduto Zema Annunziato, visti nella zona , svolsero le mansioni di basisti ) inoltre vennero fatti sotto tortura da Nettuno Letterio , il ragazzo assassinato dai Latella : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, riferisca alla corte le sue conoscenze sul duplice omicidio Latella Pasquale e Tripodi Domenico - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Latella Pasquale e Tripodi Pietro - PUBBLICO MINISTERO - Tripodi Pietro, ha ragione. Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E il ferimento di Giacomo Latella. Io, come ho già detto....come ho già detto in altre....in altri procedimenti, in altre udienze, sono venuto a conoscenza in primo luogo perché ho avuto modo di assistere....ero presente fino a qualche minuto prima che avvenisse il duplice omicidio al bar di Croce Valanidi, e poi abbiamo avuto altre notizie successivamente all’interno della cosca, siamo venuti a conoscenza di alcuni.....di alcuni particolari di questo....di questo fatto - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove si trovava quel giorno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Io mi trovavo fino a pochi minuti.....un paio di minuti prima del....che arrivasse una moto ape con dei killer a bordo, mi trovavo al bar insieme a Pasquale Latella, Giacomo Latella, Chilà Andrea, Pietro Pavone e Giovanni Puntorieri, c’era Franco Gozzi, Mico Palumbo, c’era....c’era Puntotieri Salvatore, il proprietario del bar......- PUBBLICO MINISTERO - Vi riunivate spesso in quel bar? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, fino....fino a quella sera lì era il punto di.....di ritrovo della cosca, infatti tutti 856 quanti come punto di riferimento avevamo il bar e.....ci vedevamo lì. e la sera dopo le cinque....dopo le cinque...tutti quanti chi aveva impegni durante il giorno di lavoro, la sera ci si.....ci si ritrovava lì e il bar era sempre pieno, c’era sempre un via vai sia della cosca...della cosca Latella, tutti noi della cosca Latella, più anche veniva a trova.....arrivava gente da fuori a trovare....a trovare Pasquale Latella, Giacomo Latella. Quella sera c’era Pietro Tripodi che era venuto....si trovava lì. lui veniva spesso, quella sera si è trovato lì è venuto a salutare insomma Pasquale Latella e.......Quindi che cosa è successo? Si è stati lì fino....fino ad un certo punto poi.... Pasquale Latella parla con Giovanni Puntorieri gli dice vai ad accendere il fuoco, vasi ad accendere il camino che da poco tempo aveva fatto il camino nella sua palazzina, e gli dice vai ad accendere il camino che adesso veniamo e facciamo un po’ di carne alla brace. Io e Giovanni Puntorieri siamo....Gianni mi ha detto vieni con me, no...e andiamo ad accendere il camino. Sono partito per andare nella....a casa di Giovanni Puntorieri, il tempo di arrivare.....di arrivare a casa e abbiamo....abbiamo sentito delle urla da gente che, insomma, che è cominciata a correre, hanno sparato, hanno sparato, e io e Giovanni Puntorieri a piedi dalla palazzina che dista dal posto dove è successo, dall’incrocio tra via Trapezi e via Croce Valanidi, a questo incrocio dove c’è una piazzuola sulla destra, ci siamo...ci siamo incamminati, dista circa duecento metri dalla palazzina di Giovanni Puntorieri e siamo arrivati lì e già nel frattempo avevano caricato.....sulle macchine avevano caricato per portarli in ospedale, avevano caricato Giacomo Latella e Pasquale Latella. Siamo arrivati io e Giovanni Puntorieri ci siamo accorti che sulla macchina, sull’Alfa 75 di Pietro Tripodi, al posto di guida c’era seduto...immobile c’era seduto Pietro Tripodi. Allora lo abbiamo caricato sulla macchina, mi sembra sulla Citroen Visa di .....di Testa Domenico e l’ha.....l’ha portato in ospedale. Io sono rimasto lì non sono andato in ospedale. Tra le persone che c’erano presenti prima del fatto, ricordo che c’era Giovanni Ficara detto Scagliolista che poi....nei giorni precedenti e anche quel giorno, c’era anche Annunziato......Zema Annunziato. Queste erano le persone, insomma che.... Volevo dire i killer hanno sparato ai tre, a Pasquale Latella, a Giacomo Latella e a Pietro Tripodi che si trovava sulla macchina, mentre gli altri due stavano per salire. Gli sparano, poi risalgono sulla moto ape, e vanno in direzione.....in direzione Nord, verso la montagna. Arrivati, passano contrada Luppinari, arrivano più avanti di contrada Luppinari c’è un bivio per...contrada Curduma di Pellaro e , tra contrada Luppinari e contrada Curduma passa il torrente Valanidi, e in mezzo, in mezzo al torrente per non farsi inseguire hanno abbandonato la moto ape...hanno abbandonato la moto ape in mezzo al torrente per ostacolare...per chiudere la strada. E sono arrivati fino lì Pietro Pavone, Chilà Andrea e hanno sparato.....hanno sparato all’indirizzo dei killer che gli stavano scappando...hanno sparato dei colpi di pistola, però non.....al buio non sono riusciti, la distanza era notevole e non sono riusciti a....a spara...a prenderli - PUBBLICO MINISTERO - quindi quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I killer. Si adesso dico. Da lì prendono la macchina e poi arrivano a macellare la macchina...cioè posano la moto ape, salgono su un’altra macchina e da lì caricano le armi, i fucili che avevano.....fucili pistole e vanno a...in contrada Macellari dove abbandonano la macchina e .....abbandonano la macchina e la bruciano. I killer abbiamo saputo successivamente....abbiamo saputo successivamente, in un primo momento si è intuiti che i killer potevano essere i....i Ficareddi e poi successivamente si è avuto notizia, tramite Emanuele Quattrone, che lo ha riferito a Ficara Francesco, Ficara Francesco detto Cova Cola, che ha riferito quelli che erano in nomi dei killer, che ricordo Fortunato Turoni, per come mi è stato detto, Fortunato Turoni quello che è stato ucciso a Saracinello, e Giovanni Ficara il fratello di Antonino dei Ficareddi, Antonino e Celestino, Tommaso Romeo, Paola Ielo, queste sono state le persone che hanno fatto quest’omicidio. E come basisti c’era...abbiamo....mi è stato detto che i basisti erano Ficara Giovanni lo Scagliolista e Zema Annunziato, che poi è stato ucciso a Torino in un agguato della cosca Latella, da parte della cosca Latella - PUBBLICO MINISTERO - Questo cose come venne a saperlo, il Quattrone? Tramite i Ficara lei ha detto. Ma il Ficara come era a conoscenza di questi nomi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cioè il Ficara lo ha riferito a noi della cosca...a noi della cosca Latella, il 857 Manuele Quattrone, che questo qui è stato ucciso il 15 agosto del 1990, il 15 agosto 1990 è stato ucciso a....in un paese delle ionica, comunque era legato, come cosca era legato a i Ficareddi, quindi era a conoscenza della....di chi poteva essere stato. Egli ha riferito a Giovanni Ficara, Francesco Ficara, chiedo scusa, Francesco Ficara detto Coca Cola, che poi immediatamente lui essendo legato molto vicino alla cosca Latella, anche perché consuocero di Latella Saverio, aveva riferito a Latella Saverio e poi siamo stati messi a conoscenza tutti quanti di quelli che erano stati i killer. E poi successivamente.....mi è stato detto che Letterio Nettuno, sotto...sotto tortura, insomma quando è stato prima di essere ucciso gli avevano chiesto se sapeva chi erano stati i killer di Pasquale Latella e lui ha confermato quelli che erano i nomi che già sapevamo, insomma. questo mi è stato riferito - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha parlato di un inseguimento subito dopo il fatto - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ora, in quell’occasione vennero riconosciuti i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - non, in quell’0occasione no. No perché era buoi non.....non sono riusciti, almeno mi sembra di non....mi sembra di no - PUBBLICO MINISTERO - Quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah, erano cinque, mi sembra sulla......allora erano Fortunato Duroni, Giovanni Ficara....Giovanni Ficara, Tommaso Romeo, Paolo Ielo e Celestino, insomma erano cinque killer più poi tutti gli altri....C’era che ha fatto da basista, chi li aspettava nel torrente per prenderli e portarli via, insomma, c’era un nutrito gruppo di persone - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha parlato di questo Nettuno Letterio che avrebbe confermato queste indicazioni. Come faceva Nettuno a sapere questi fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, lui era molto vicino, legato alla cosca dei Ficareddi e....per tale motivo è stato anche sequestrato e ucciso....sequestrato e ucciso. A lui si imputava subito dopo l’agguato di Ficara Giovanni, il gioielliere, si imputava di aver fatto come basista nell’agguato ed è stato prelevato e portato in campagna, in torrente Ballasiti(?), interrogato e poi ucciso”. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo dopo aver delineato l’inserimento della famiglia Latella nello schieramento destefaniano durante la seconda guerra di mafia attribuisce al clan dei “ficareddi” la responsabilità dell’eccidio , senza però poter specificare i singoli componenti del commando : “PUBBLICO MINISTERO – Le stavo chiedendo se ha conosciuto Latella Pasquale. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Latella Pasquale io ho avuto modo di conoscerlo negli anni ’70.. ora non me lo ricordo precisamente, comunque lo conosco.. lo conoscevo da venti anni; con lui abbiamo avuti rapporti.. diciamo.. di traffici di stupefacenti, era un personaggio molto importante nell’ambito.. diciamo.. della consorteria mafiosa della.. di tutta la zona che comprendeva Saracinello e Ravagnese eccetera. È stato il personaggio che, diciamo, è riuscito a debellare la vecchia mafia, come si suol dire, cioè a dire, ha avuto un conflitto.. prima ha ucciso, in poche parole, le famiglie a cui facevano capo i.. Domenico D’Ascola, Mimmo D’Ascola sarebbe il figlio di Cecè D’Ascola, prima ha ucciso il figlio e poi ha ucciso il padre e, successivamente, ha ucciso a Tommasello e ad altri, diciamo, che nell’occasione.. proprio per ragioni di supremazia mafiosa e per il controllo del territorio di Arangea, di Ravagnese e di.. diciamo… di sono divisi i locali con il gruppo dei Labate, e che.. prima il locale di Ravagnese a qui faceva capo Cecè D’Ascola, che era il capo locale, che è stato ucciso, ripeto, dal gruppo che faceva capo a Pasquale Latella e al gruppo di Pietro Labate, ho inteso i Temangio (?) diciamo, tanto per essere.. E questa guerra, che.. guerra..?.. che poi non è stata guerra perché è stata un’uccisione a catena di tutti i componenti della.. della maggiore.. diciamo.. di Ravagnese. E quindi unirono i due locali, quello di.. che il locale, diciamo, fu suddiviso dal.. da Ravagnese, dal Ponte Sant’Agata fino a Pellaro, pigliava Pasquale diciamo Latella. E da Sant’Agata in poi prendevano i Labate. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza di particolari relativi all’omicidio di Latella Pasquale? - 858 INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, il.. relativamente al processo.. al.. ho parlato al processo, diciamo, che vede imputati il gruppo dei Latella. So che l’omicidio di Pasquale Latella è stato un colpo durissimo per quanto riguarda, diciamo, il gruppo che faceva capo a.. a lui stesso, perché siccome nel 19.. diciamo.. già erano iniziati.. quando scoppiò la prima guerra di mafia, nel 1985, come ho detto prima, il.. diciamo.. la famiglia dei Latella si era orientata alla.. come dire..?.. a passare col gruppo destefaniano e col gruppo a cui faceva capo i Tegano, i Libri, le.. nel fare, diciamo, l’allineamento, Pasquale Latella è stato uno dei personaggi che ha, per quanto riguarda.. diciamo.. la parte che.. che posso dire..?.. per quanto riguarda.. diciamo.. è uno dei personaggi più importanti. Ha avuto una serie di.. sulla sua coscienza una serie di omicidi che erano quelli relativi a.. prima, per quanto attiene.. diciamo.. il locale di Ravagnese, hanno fatto pulizia: prima hanno ucciso al figlio di Cecè D’Ascola, poi hanno ucciso a Cecè D’Ascola, e poi è stato ucciso, diciamo, il personaggio, diciamo… il personaggio è stato più che altro Tommasello, che è stato ucciso, sempre mandante il Latella Pasquale.. dell’omicidio so che, nelle more di questo fatto, c’è stato.. diciamo.. un conflitto tra la prima.. la prima parte.. diciamo.. quello che.. che.. perché c’erano degli uomini suoi, proprio all’interno di.. del gruppo Latella, che poi sono passati con i Serraino e per ordine, diciamo, dei Serraino il Latella è stato fatto uccidere, ma so che i.. parteciparono all’omicidio i ficareddi, sarebbe a dire i Ficara di.. di Ravagnese, intesi i ficareddi. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E vuole fare i nomi di questi ficareddi? Quelli che conosce Lei? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, i ficareddi sono, in poche parole sono i.. diciamo.. quelli che fanno parte col gruppo.. perché erano killer che utilizzavano loro prima, sarebbe a dire il.. coso.. il Latella utilizzava.. cioè era stato questo: dobbiamo partire da molto lontano, perché debbo dire.. per capire meglio e per far capire meglio alla Corte qual era, diciamo, il ruolo di Pasquale Latella. In poche parole, dopo questi.. tutta una serie di omicidi che si erano verificati nella zona, Pasquale Latella.. diciamo.. è stato il.. si era verificato nella zona questo: il controllo.. diciamo.. del gruppo, nel 1974.. dopo il 1975, subito dopo la prima guerra di mafia, è stato prestato al gruppo, diciamo, coso.. al gruppo Labate uno dei ficareddi.. Mimmo Ficara, in poche parole era un killer assoldato al gruppo.. diciamo.. a cui faceva capo il.. il Labate. So, diciamo, che i ficareddi erano i.. nell’allineamento della guerra di mafia, sono stati.. diciamo.. vicino al gruppo di.. diciamo.. vicino al gruppo dei Serraino, di Pasquale Condello, di.. di Chilà Giuseppe, perché poi c’è stato un conflitto all’interno della.. della ‘ndrangheta, per motivi.. diciamo.. di supremazia per quanto riguarda il raddoppio del binario, perché in un primo tempo si era detto che il.. l’omicidio di.. di Latella, come dicevo poco fa, era.. è stato un colpo durissimo nei confronti della fazione Libri – Tegano – Barreca Filippo, mio cugino stesso. Debbo dire che quando è stato ucciso Latella Pasquale, so che non usciva nemmeno di casa!, mio cugino Filippo, proprio per le ragioni che avevano voluto colpire la.. la zona sud di Reggio Calabria, per dare.. perché il personaggio più rappresentativo della ‘ndrangheta.. diciamo.. di Ravagnese, Saracinello eccetera. Sicuramente le.. diciamo.. la.. – PRESIDENTE – Silenzio! - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Diciamo la causale.. – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – E allora si accomodi fuori!! – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Portatelo via!! Portatelo via!! Portatelo via!! – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Per favore, ho detto basta! Se sta male stia in silenzio, no? Andiamo avanti. - PUBBLICO MINISTERO – Comunque Lei.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole Pasquale Latella.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, vada.. prosegua. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole, Pasquale Latella, assieme.. diciamo.. al.. ai suoi fratelli, aveva la lottizzazione di tutti quelli che erano il.. i lavori che si dovevano effettuare, c’era.. era molto vicino alla cooperativa “La Bruna”, che era, diciamo, del gruppo che faceva capo a Paolo De Stefano, e tutti i lavori di.. che dovevano essere effettuati, per quanto riguarda.. diciamo.. la zona di Saracinello, Pasquale Latella era il personaggio chiave, diciamo. Comunque, per chi sono stati materialmente i.. so che sono stati i ficareddi, che con un vespino si.. con una vespetta, hanno atteso.. è stato ucciso assieme a Pietro Tripodi, altro personaggio importante, diciamo, della ‘ndrangheta, e anche lui.. come dire..?.. è 859 caduto nel.. diciamo.. era un uomo molto vicino alla.. a Pasquale Latella per quanto riguarda, diciamo, tutti i lavori che si dovevano effettuare.. la zona di Saracinello era.. diciamo.. sotto il dominio di Pasquale Latella, lui era il personaggio più importante. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lei è in condizioni di indicare i nominativi di queste persone, del gruppo ficareddi? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – I ficareddi, intesi ficareddi, che erano assieme a Zema “Giù la maschera” si chiama uno di questi, Zema.. Carmelo Zema, poi c’è Ficara Giovanni, e Antonino Ficara: sono i parenti del fratello.. di quel.. di quel Ficara Domenico di cui avevo detto io che è stato, poi.. diciamo.. arrestato per l’omicidio di.. che poi il tenente Sementa lo ha sparato e preso.. quel Ficara lì, mi riferisco, proprio per.. come fatto di.. di ricono.. di identificazione. - PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei questi particolari, da chi.. da chi li ha appresi questi particolari sull’omicidio.. sul duplice omicidio Latella – Tripodi? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, sull’omicidio ne abbiamo parlato con mio cugino Filippo tante volte, di questo fatto, sul problema.. diciamo.. di quelle che erano le.. le ragioni per le quali era stato ucciso Pasquale Latella. Sicuramente so che mio cugino Pippo mi disse che sono.. erano stati i ficareddi che li avevano identificati come vicini.. diciamo.. a.. cioè, in poche parole, avevano assoldato questi ficareddi.. cioè li pagavano di più i Serraino, per poter debellare diciamo la famiglia dei Latella. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perché già era scoppiata la mafia.. la prima è già.. la seconda guerra di mafia, quindi già siamo nel 19.. quasi 1987.. 1986 – 1987”. Alla udienza dell’11.11.97 , su domanda della Corte , il collaboratore di giustizia Iero Paolo, imputato del fatto delittuoso, negava ogni responsabilità , affermando tra l’altro che all’epoca dell’eccidio ( 11.11.87) lui ancora non si era coinvolto nella guerra di mafia e che in seguito neanche nell’ambito del gruppo dei Rosmini e dei Ficara si seppe chi fosse stato: “GIUDICE A LATERE – Lei… Lei in questo processo, è imputato dell’omicidio di Latella Pasquale e Tripodi Pietro. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – GIUDICE A LATERE – Ecco, Lei si protesta colpevole o innocente? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Innocente. – GIUDICE A LATERE – Non l’ha mai commesso? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – No. – GIUDICE A LATERE – Sa nulla di questo omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di questo omicidio, quando è successo, io ancora ero all’epoca… non mi ero coinvolto nella guerra di mafia, si è parlato in generale, però di preciso chi è stato l’esecutore materiale si… non si è parlato mai di preciso. Comunque, interessava una cosa che erano stati magari i Serraino, però si sospettavano anche altre persone, di cui non sono imputati in questo procedimento. – GIUDICE A LATERE – Quindi, quello che ci sta dicendo è una… una specie di voce diffusa che ha raccolto Lei? Sta parlando di Serraino, mi pare così… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì… – GIUDICE A LATERE – Se… oppure è stato informato specificamente da altri sulle modalità… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Cioè questo… – GIUDICE A LATERE – E sugli esecutori e sui mandanti, ecco. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – No. Questo omicidio di Latella Pasquale è stato un omicidio che, sinceramente, si è navigato un pochettino nel… nel buio, cioè non… non… è successo questo omicidio e tante volte gli stessi… anche gli stessi Rosmini lo… Lombardo, il Ficara Antonino stesso più volte mi domandavano anche a me se sapevo com’erano andate le cose, le dinamiche, però di preciso chi sono stati gli esecutori materiali non si è mai saputo, non si neanche mai parlato nel nostro gruppo di… di appartenenti che ha fatto parte”. 860 Ritiene la Corte che la protesta di innocenza di Iero Paolo ( collaboratore di giustizia che ha dato in questo processo un apprezzabile contributo per la ricostruzione di molti fatti delittuosi, spesso autoaccusandosi di gravi reati ) sia credibile : egli all’epoca ancora non aveva fatto una precisa scelta di campo e solo alla fine dell’anno 1987, con la morte di Fortunato Turoni, per vendicarlo entrò a far parte dello schieramento dei Rosmini-Serraino( cfr quanto si è detto in ordine alla sua personalità ) . Le accuse pertanto del Riggio nei confronti dei componenti del clan dei “ficareddi” (Fortunato Turoni ,Giovanni Ficara cl 62, Antonino Ecelestino, Tommaso Romeo, Paolo Iero ,Giovanni Ficara detto Scagliolista cl 51 e il deceduto Zema Annunziato ) , formulate peraltro sulla base di una conoscenza dei fatti de relato , e supportate da mere voci raccolte nell’ambiente dal Barreca Filippo , non sono sufficienti per poterne affermare la penale responsabilità. Per quanto concerne gli imputati coinvolti dalla chiamata in correità del Lauro (CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo, SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42), pur esistendo un riscontro generico derivante dalla collocazione dell’ucciso Latella Pasquale e della suo gruppo mafioso all’interno della coalizione destefaniana ( cfr le dichiarazioni di tutti i collaboratori ed in particolare di Lauro, Riggio e Barreca ) , ragion per cui è plausibile che il delitto sia stato ideato all’interno della coalizione antidestefaniana dei Serraino-Nicolò-Condello-Saraceno- Imerti , nessun altro riscontro specifico individualizzante è emerso dall’incarto processuale, per esempio a seguito delle dichiarazioni di altro collaboratore proveniente dalle fila del cartello “separatista”. Una valutazione a parte merita Nicolò Antonino per il quale il Lauro al dibattimento ha precisato che non poteva aver avuto alcun ruolo nell’omicidio poichè all’epoca chi decideva nel gruppo era l’ancora in vita Santo Nicolò , il fratello,dopo della di cui morte violenta l’Antonino ne prese il posto . Riassumendo la penale responsabilità va affermata per il solo LAURO , autoaccusatosi in modo credibile del grave fatto delittuoso mentre tutti gli altri imputati viventi (CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Filippo, SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42 , IERO Paolo cl 66, FICARA Giovanni (cl.62), ROMEO Tommaso, ECELESTINO Antonino, FICARA Giovanni (cl.51) vanno assolti per non aver commesso il fatto. Il Lauro è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 861 OMICIDIO CANNIZZARO CARMELO ( CAPI B57-B58) imputati : CONDELLO Pasquale cl 50, IANNO’ Paolo cl 64, LOMBARDO Giuseppe cl 66: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 10.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr alla stessa udienza del 10.1.97 soprattutto la deposizione del funzionario di polizia dr. Mario Blasco ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 09.00 circa del 21/4/88, in Gallico M.na, nei pressi di un officina meccanica adiacente il ristorante “Fata Morgana”, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco il soggetto in epigrafe generalizzato e ferivano tale FOSSATO Domenico, gestore della citata officina. La dinamica dell’agguato veniva ricostruita grazie alle dichiarazioni rilasciate dal ferito; quest’ultimo infatti riferiva che mentre si intratteneva all’esterno della sua officina unitamente al CANNIZZARO, lo aveva d’improvviso visto correre, contestualmente al sopraggiungere di una Fiat Uno di colore bianco. Il FOSSATO aveva appena fatto in tempo a vedere un giovane discendere dall’automezzo, che questi, senza proferir verbo, gli aveva esploso un colpo di pistola alle gambe; ferito, aveva trovato scampo rifugiandosi all’interno dell’autofficina, da dove aveva udito le esplosioni di ulteriori colpi di pistola. Il teste descriveva il suo feritore come una persona dall’apparente età di 30/35 anni, di normale corporatura e con folti baffi. Non sapeva indicare quante persone erano a bordo della Fiat Uno. Un descrizione più dettagliata dei sicari veniva fornita da PALMENTA Carmelo, in atti generalizzato, operaio alle dipendenze del CANNIZZARO, intento a lavorare in un edificio in costruzione, al momento dell’agguato. Il teste riferiva di aver visto due individui armati di pistola, sparare nei confronti della vittima mentre questa si trovava distesa in terra. I due, ultimata l’azione di fuoco, erano saliti a bordo di una Fiat Uno condotta da un terzo complice, allontanandosi a gran velocità da quel luogo. Nel corso del sopralluogo, gli agenti intervenuti sul posto rinvenivano il cadavere del CANNIZZARO, riverso bocconi sull’asfalto, tra due autovetture, entrambe parcate all’esterno dell’officina. Sia sulla porzione di terreno antistante l’opificio, che in quella ad essa fiancheggiante, luogo in cui era stato rinvenuto il corpo del CANNIZZARO, venivano individuati e repertati nr. 12 bossoli cal. 7,65 e nr. 7 bossoli cal. 9 corto, nonché una parrucca di colore castano. L’esame autoptico condotto sul cadavere consentiva di accertare che la vittima era stata raggiunta da ben 18 proiettili, cinque dei quali esplosi alla nuca quando questa giaceva già al suolo. Nel prosieguo delle indagini, gli inquirenti apprendevano, da fonte confidenziale, che i successivi omicidi in pregiudizio di CARTISANO Giuseppe (RC 5/10/65), avvenuto il 22/4/88 e del padre di questi, Domenico (Villa S. Giuseppe 20/1/46), verificatosi il 16/5/88, sarebbero stati diretta conseguenza dell’uccisione del CANNIZZARO, in quanto il CARTISANO Giuseppe, sarebbe stato uno degli esecutori materiali del delitto. La foto del predetto veniva mostrata al FOSSATO che riconosceva nell’effigiato, pur se informalmente e con qualche perplessità, il suo presunto feritore. Gli acclarati rapporti di vicinanza tra la vittima e la famiglia FONTANA, inducevano gli inquirenti a ritenere attendibile l’indicazione fiduciaria, atteso che l’ucciso, noto de stefaniano sin dalla prima guerra di mafia, controllava per conto dei TEGANO-DE STEFANO, “il locale” di S. Giovanni Sambatello e pertanto rappresentava, nel contesto dello scontro all’epoca in atto, un pericoloso avversario per lo schieramento degli IMERTI-SERRAINO-CONDELLO-FONTANA. 862 Il collaboratore di giustizia Lauro rendeva dichiarazioni a due riprese innanzi al PM sull’episodio delineando la causale dell’omicidio ( la necessità per il cartello antidestefaniano di eliminare il rappresentante dei De Stefano nel “locale” di San Giovanni di Sambatello, di Diminniti, Prioli, Pitra della Zita e Gallico Superiore ) e indicando in Condello Pasquale cl 50 il mandante e in Paolo Iannò e Lombardo Giuseppe i killer che averbbero adoperato una moto ; conobbe i fatti da Saraceno Antonino che in quel periodo trascorreva la latitanza con Pasquale Condello : “.............Carmelo CANNIZZARO inteso “Cucù”, era un personaggio di spicco dell'area destefaniana ed era stato a suo tempo un acerrimo avversario di Don Mico Tripodo Egli comandava il “locale” di San Giovanni di Sambatello, di Diminniti, Prioli, Pitra della Zita e Gallico Superiore ed era quindi confinante di “Paglietta” che comandava il locale di Gallico Marina per conto dei DE STEFANO. Anche l'omicidio di CANNIZZARO rientrò nella nuova strategia inaugurata dal CONDELLO con l'eliminazione del POSTORINO. Il CANNIZZARO era infatti un uomo potente ed influente e la sua eliminazione rappresentava, per il nostro gruppo, la riconquista di un territorio vastissimo, per l'appunto quello compreso nel “locale” comandato dal CANNIZZARO L'esecuzione del delitto avvenne in Gallico Marina, all'interno di un'autofficina, se non rammento male. I Killers furono materialmente due che sopraggiunsero a bordo di una moto: chiaramente, secondo una metodologia di cui ho parlato più volte, gli esecutori erano affiancati da adeguata copertura. A sparare furono Paolo IANNO', inteso molto probabilmente “praticamente”, nipote di SURACE Paolo (assassinato in Gallico Superiore unitamente al cognato CARTISANO) e LOMBARDO Giuseppe, inteso “cavallino”. I primi colpi li sparò “cavallino” che era seduto sul sellino posteriore; il CANNIZZARO tentò di rifugiarsi all'interno dell'officina ma cavallino lo inseguì e lo raggiunse mentre cercava di nascondersi dietro una macchina: lì lo finì. Credo che abbia sparato anche Paolo IANNO'..............” (verbale del 21/11/92) “...............In ordine all’omicidio di CANNIZZARO Carmelo, detto “Cucù”, confermo quanto già dichiarato a Codesta A.G. il 21 novembre 1992. All’epoca dell’omicidio, Pasquale CONDELLO era già uscito dal carcere. Questo delitto era strategicamente importante nel contesto della guerra di mafia. Con l’uccisione del CANNIZZARO, capo società di San Giovanni di Sambatello, avremmo liberato il territorio fino a Diminniti da una presenza per noi scomoda. L’esecuzione era stata programmata in contrada Mattarossa, nello stesso sito, ove nella prima guerra di mafia, erano stati eliminati i CALABRESE. Sapevamo che la vittima, come sua abitudine, soleva uscire da casa molto presto. L’agguato fallì, perché il giorno in cui eseguimmo l’appostamento il CANNIZZARO rimase a casa. Successivamente, dopo che Pasquale CONDELLO uscì dal carcere questi assunse in prima persona la direzione di tutte le famiglie della cosca nonché la gestione e l’impiego dei vari gruppi di fuoco, compreso quello che avrebbe dovuto eliminare il CANNIZZARO. A.D.R. Le circostanze relative all’esecuzione del CANNIZZARO nonché l’identità dei killers che materialmente fecero fuoco le ho sapute nel corso di una riunione tenutasi in un casolare situato fra le campagne di Cannitello, in territorio di Nino IMERTI, ove noi latitanti eravamo soliti incontrarci. Il tutto mi fu riferito da Nino SARACENO, che in quel tempo trascorreva la sua latitanza con Pasquale CONDELLO, e pertanto era gioco forza che il SARACENO fosse a conoscenza di quanto decideva il CONDELLO. Ricordo che fui io stesso a sollecitare il SARACENO a riferirmi particolari di quell’omicidio in quanto ad esso particolarmente interessato ..............” (verbale dell’11/2/94) 863 Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 16.5.1997 affermava che la vittima era vicina ai De Stefano-Tegano e raccoglieva mazzette per conto di questi a Gallico ; nel corso di una delle solite riunioni a San Pietro di Fiumara ( ove erano pure presenti Iannò Paolo e Chirico Domenico) , si decise di uccidere il Cannizzaro ; esecutori materiali furono Palermo Carmelo , Tripodi Giovanni e lo stesso Iannò Paolo . Buda seppe da Imerti cui venne riferito dal Paolo Iannò e dal Chirico Domenico chi doveva rivestire il ruolo di killer; il giorno dopo commentando la notizia apparsa sul giornale Imerti disse ( era presente pure il cognato Pasquale Condello iunior) che i killers erano stati il Palermo e il Tripodi e che lo Iannò fece da autista ; questi ultimi tre appartenevano al gruppo di Condello Pasquale senior che doveva espressamente autorizzare il loro uso e che, nel caso di specie, fu anche uno dei mandanti dell’omicidio del Cannizzaro . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo all'omicidio di Cannizzaro Carmelo, riferisca alla corte le sue conoscenze su questo delitto. - INTERROGATO - Diciamo, Cannizzaro Carmelo so che Nino Imerti diceva era un uomo dei De Stefano - Tegano di Archi, diciamo che a Gallico ....si prestavano a raccogliere pure mazzette per conto dei De Stefano, dei Tegano.... allora in una solita riunione lì a San Pietro Di Fiumara dove.... c'erano pure Iannò Paolo e Chirico Domenico, si decise di uccidere questo Cannizzaro Carmelo, gli esecutori materiali furono, Palermo Carmelo, Tripodi Giovanni e lo stesso Iannò Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a sapere che sono stati loro gli esecutori materiali? - INTERROGATO - Perché come al solito poi Nino Imerti commentava ....l'accaduto... perché poi sia il Chirico che il Iannò diciamo, prima.... la sera quando si è parlato che si doveva commettere questo omicidio, gli hanno detto pure chi erano gli esecutori materiali , con quale compito. - PUBBLICO MINISTERO - Successivamente lei ne parlò con Imerti? - INTERROGATO - Si ne abbiamo parlato l'indomani dell'omicidio, quando ci è arrivata la Gazzetta del Sud diciamo....che eravamo nel solito rifugio, ne abbiamo parlato, e lui parlando a me e a suo cognato Pasquale, ci ha detto che a sparare erano stati il Tripodi e il Palermo e che lo Iannò guidava la macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma il Tripodi Giovanni, Palermo Carmelo, Iannò Paolo a quale gruppo appartenevano? - INTERROGATO - Appartenevano..... anche se erano nell'aria nostra appartenevano al gruppo di Pasquale Condello, e diciamo quando prima, che loro muovessero un dito, dovevano essere autorizzati da Pasquale Condello....era sempre lui quello che gli dava l’ok. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Pasquale Condello questa volta, chi è? A quale persona si riferisce? - INTERROGATO - Mi riferisco a Pasquale Condello Senior sarebbe quello che gli hanno ucciso il fratello vicino il carcere di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Quale è stato il ruolo di Pasquale Condello in questo omicidio? - INTERROGATO - Pasquale Condello, anche se si era parlato Nino Imerti con Iannò Paolo è stato lui a prendere la decisione diciamo di mandare questo per ammazzare il Cannizzaro”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio conferma , per averlo appreso da Giacomo Latella, che la la vittima era inserita nell’area destefaniana : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta lei conosceva Cannizzaro Carmelo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Carmelo Cannizzaro, so di una persona molto vicina la nostro schieramento, si chiama Carmelo Cannizzaro che è stata uccisa a San Giovanni di Sambatello, comunque sopra....è un paese sopra Gallico, non vorrei sbagliarmi sul nome, comunque tra Gallico e Sambatello. Questo qui era molto vicino.....questa persona era molto vicina la nostro schieramento e.....ed è stato...mi risulta che è stato ucciso tra l’89....tra l’88 e....mi sembra 88/89. Lui era.....viaggiava a bordo di una....di una Golf, se non ricordo male blindata, ed è stato...è stato ucciso a colpi di pistola da killer che erano travestiti da donna. Questo è il dettaglio....- PUBBLICO MINISTERO - Senta me lei come....come ha appreso che il Cannizzaro era vicino al vostro schieramento? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah. L’ho appreso 864 da Giacomo Latella e.....Giacomo Latella che ne abbiamo parlato subito dopo il.....subito dopo l’omicidio, ma ne ha parlato anche con altri, adesso non i ricordo con chi, comunque con Giacomo Latella sono sicuro di averne parlato. Mi sembra che ne abbiamo parlato anche a casa di Tigano, però.....non mi ricordo in questo momento “. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe si è autoaccusato del grave fatto di sangue ; esecutori furono lui stesso , Paolo Iannò e Pasquale Condello senior che guidava l’autovettura usata per il delitto ( Fiat Uno) e che fu il mandante. Palermo Carmelo recuperò l’autovettura. Lo Iannò usò una pistola cal. 7,65 mentre il Lombardo una pistola calibro 9 corto. “PUBBLICO MINISTERO - Allora, cominciamo a parlare dell’omicidio Cannizzaro Carmelo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Riferisca tutti i particolari a sua conoscenza su questo omicidio. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cannizzaro fu ucciso da me, da Paolo Iannò e da Pasquale Condello che ci fece da autista. Eravamo su una Fiat Uno, a segnalarcelo fu Domenico Chirico, che ce lo segnalò da uno stabile in costruzione lì vicino. Forse di sua proprietà. A sparare per primo fu Paolo Iannò che gli scaricò la pistola addosso e poi quando cadde Cannizzaro io mi avvicinai con un’altra pistola e scaricai tutto il caricatore addosso. - PUBBLICO MINISTERO - Che pistola aveva Iannò. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Iannò aveva una 7.65, mi ricordo che si poteva il silenziatore. - PUBBLICO MINISTERO - La marca la ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra una Beretta, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - E lei che pistola aveva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Avevo un calibro 9 corto, di quello pesante. - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo sparò al Cannizzaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cannizzaro fu sparato prima davanti ad una officina, i primi colpi di pistola Paolo Iannò glieli tirò vicino all’officina, quando stava scendendo da una scala, da uno stabile, poi ha cercato di scappare e cadde fra due macchine e poi lì lo finimmo a colpi di pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, tornando alla vettura, ha detto una Fiat Uno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, se non mi ricordo male ! Si. - PUBBLICO MINISTERO - Come eravate posizionati su questa Fiat Uno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Allora, Pasquale Condello portava la macchina, Paolo Iannò era davanti seduto, io ero seduto dietro. Anche perché io non conoscevo la vittima, per cui era solo Iannò che conosceva e suppongo Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Voi da dove siete partiti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo partiti da un casolare di Gallico, di proprietà di Paolo Iannò. Se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo, la segnalazione l’aveva fatta ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Domenico Chirico. Il cognato, mi sembra, il cugino di Paolo Iannò. - PUBBLICO MINISTERO - E quando siete arrivati sul posto... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Quando siamo arrivati sul posto, proprio non c’era nessuno, non abbiamo visto nessuno, poi siamo ritornati indietro ed abbiamo.... e Paolo Iannò ha intravisto questa persona che scendeva dallo stabile, anche perché non c’era muratura davanti, e quindi lo stabile era solo lo scheletro. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’omicidio dove vi siete rifugiati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ci siamo rifugiati, sempre, nel covo da dove siamo partiti. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava questo covo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - In via San Giuseppe, mi sembra Terra... non mi ricordo come si chiama. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ha deciso l’eliminazione del Cannizzaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Paolo Surace e Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - E per quale motivo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ma, perché era un personaggio di spicco nella criminalità organizzata di Reggio Calabria, precisamente di Gallico. - PUBBLICO MINISTERO - E l’autovettura che avete usato era una autovettura rubata ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. Poi la lasciammo lì e mi sembra che c’era Carmelo Palermo che prese questa macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate travestiti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, avevamo tutti parrucche. 865 Ricordo che la mia parrucca mi cadde per terra e rimase lì, una parrucca bionda. - PRESIDENTE - Chiedo scusa, quando tra i mandanti cita Pasquale Condello è lo stesso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, è la stessa persona. - PRESIDENTE - Che ha anche eseguito... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, quando devo nominare quell’altro Pasquale Condello dirò Junior, perché questo è l’altro. - PRESIDENTE - Ah, questo è il Senior ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, il Senior. - PRESIDENTE - Va bene”. Fra le tre versioni rese dai collaboratori quella che sembra essere più aderente alla realtà è senz’altro quella del Lombardo, autoaccusatosi del delitto e perciò diretto protagonista dei fatti . La sua versione peraltro è riscontrata quanto alla dinamica della vicenda e alle modalità esecutive della stessa ( utilizzo da parte dei killer di una Fiat Uno, cfr deposizione dei testi de visu Palmenta Carmelo e del ferito Fossato Domenico alla udienza del 10.1.97; le armi adoperate erano due pistole cal 7,65 e calibro 9 , per come si desume dai bossoli rinvenuti ; la vittima era distesa tra due macchine ; venne rinvenuta una parrucca per terra , cfr deposizione del verbalizzante dr Blasco). Non deve destare perplessità la circostanza che il Lombardo non menzioni il ferimento del Fossato poichè l’azione di fuoco è stata talmente rapida che è pensabile che i killer neppure si siano accorti della presenza di altre persone vicino all’obiettivo ovvero non abbiano percepito di averne ferita qualcuna. L’indicazione, da parte del Lombardo, del Paolo Iannò come esecutore trova riscontro nelle dichiarazioni di Lauro e di Buda ( anche se il primo afferma erroneamente che il Cannizzaro venne ucciso all’interno di una autofficina e indica in una moto il mezzo adoperato dai killer , ossia dal Lombardo e dal Paolo Iannò ; inoltre il Buda indica come altri esecutori Palermo Carmelo e Tripodi Giovanni ) : in realtà sia il Lauro sia il Buda raccontano i fatti per come li hanno apprese da terze persone, rispettivamente Saraceno Antonino e Imerti Antonino, con le inevitabili inesattezze dovute anche alla possibilità che il gruppo Condello aveva di modificare parzialmente il programma criminoso già stabilito (infatti il Lombardo afferma che il Palermo Carmelo - citato da Buda- venne utilizzato per recuperare l’auto usata per il delitto) . Il ruolo del Condello Pasquale come mandante è confermato sia da Lauro, sia da Buda sia da Lombardo il quale ultimo ha aggiunto che funse anche da autista della Fiat Uno adoperata per il delitto e ciò è credibile non essendo inverosimile che per l’esecuzione di un delitto così eccellente ( in fondo si trattava di eliminare il rappresentate degli interessi del clan De Stefano in SambatelloGallico Superiore) scendesse in campo lo stesso capo della cosca Condello . Le dichiarazioni dei tre collaboratori si riscontrano pertanto a vicenda in ordine al ruolo ricoperto nella presente vicenda dal Lombardo, dallo Iannò e dal Condello Pasquale cl 50. Vi è poi la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori e che è costituita dalla vicinitas del Cannizzaro allo schieramento destefaniano, così come affermato da tutti i collaboratori nonchè dagli investigatori dell’epoca ( cfr deposizione del dr. Mario Blasco ). Del resto gli attuali imputati ( Condello Pasquale cl 50 e Iannò Paolo ) sono stati condannati in questo processo per la loro appartenenza al clan Condello ( cfr capo F1) in lotta, durante la seconda guerra di mafia , con lo schieramento destefaniano. Affermata la penale responsabilità di Condello Pasquale cl 50 e Iannò Paolo, unificati i reati ascritti ai capi B57 e B58 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Lombardo Giuseppe è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri doirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 866 OMICIDIO SCOPELLITI ANTONINO (CAPI B59-B60) IMPUTATI : LOMBARDO Giuseppe, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 10.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 10.1.97 nonchè quella del 12.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 4/7/88, alle ore 07.20 circa, in Reggio C., all’interno dell’ufficio deposito ed invio merci della stazione ferroviaria centrale, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco, il soggetto in epigrafe indicato. La vittima, inseguita e raggiunta dai sicari, veniva finita con ben 12 colpi di pistola cal. 7,65 che la attingevano al capo ed all’addome. Nonostante il luogo dell’agguato fosse popolato da colleghi di lavoro dell’ucciso, nessuno di essi, benchè escusso dalle forze di polizia, forniva indicazioni utili alla ricostruzione del grave fatto criminoso. Lo SCOPELLITI, operaio alle dipendenze della società A.GI.ZA., era giunto sul posto di lavoro a bordo della propria moto, alle ore 07.00 del 4/7/88; da quel momento nessuno aveva più ammesso di averlo visto in vita. La vittima, ritenuta dagli inquirenti un pericoloso killer della cosca DE STEFANO-TEGANO e cugino del famigerato SERIO Antonio, è stata spesso controllata dalle forze di polizia, unitamente ad altri noti esponenti delle predette famiglie mafiose, quali PANUCCIO Vincenzo, TEGANO Pasquale, GIUNTA Cristoforo. Il collaboratore di giustizia Lauro in due occasioni rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso in oggetto al PM , inquadrando la vittima nello schieramento destefaniano e indicando in Lombardo Giuseppe il killer poichè glielo disse Saraceno Antonino , avendolo quest’ultimo a sua volta dedotto dall’abilità del soggetto nell’inseguire le vittime che si davano alla fuga , come avvenne nel caso de quo ove lo Scopelliti venne raggiunto dal killer, all’interno della stazione centrale delle FFSS di Reggio Calabria, al termine di una fuga: “................Lo SCOPELLITI Antonino di Pellaro come il Caccamo apparteneva al gruppo di fuoco del clan LATELLA TEGANO DE STEFANO LIBRI e precisamente era il Killer personale e di fiducia di Giovanni TEGANO. Il suo assassinio è stata la risposta fulminea e feroce all'eliminazione del CACCAMO. Conseguentemente alla morte del CACCAMO, infatti, pensammo subito che nella sua morte, in qualche modo, c'entrasse Nino SCOPELLITI, se non come Killer almeno come organizzatore dell'omicidio. Egli, infatti, proprio perché di Pellaro e poichè il CACCAMO fu eliminato sulla Strada Nazionale probabilmente non corse il rischio di farsi riconoscere durante l'azione di fuoco ma, altrettanto probabilmente, egli pianificò l'assassinio perché aveva una piena conoscenza dei luoghi ed anche delle abitudini della sua vittima. Un inciso che tornerà utile nel prosieguo della narrazione: lo stesso SCOPELLITI era intimo amico di Giuseppe LIGATO anche lui di Pellaro. Comunque, dopo la riflessione sulla morte del CACCAMO fu deciso di sopprimere lo SCOPELLITI che fu sorpreso un paio di giorni dopo in Città. Egli fu atteso nei pressi della Stazione Centrale, precisamente vicino al deposito bagagli delle F.S. dove lo stesso lavorava per conto di una azienda che aveva in appalto le pulizie. Il fatto avvenne di mattina, intorno alle ore 07,00, al momento in cui egli stava per prendere servizio. Lo SCOPELLITI giunto sul posto alla guida di una moto, fu affrontato da un solo Killer che gli sparò addosso non meno di dieci colpi di pistola parabellum. Lo SCOPELLITI prima di cadere sotto il fuoco, cercò di sottrarsi con una fuga a piedi all'interno della Stazione. Il probabile Killer dovrebbe essere stato, al 99%, Giuseppe LOMBARDO detto 867 “cavallino”, od uno dei due fratelli Ventura. Credo che tutti e tre abbiano partecipato, seppur con diverso incarico, all'esecuzione della specifica azione di fuoco.............” (verbale del 22/11/92) “.........In riferimento all'omicidio di SCOPELLITI Antonino, di cui al verbale del 22 novembre 1992, preciso su vostra richiesta che all'epoca del delitto ero latitante ed ebbi a sapere del fatto delittuoso da Nino SARACENO il quale era in costante contatto con il gruppo FONTANA CONDELLO dai quali apprese tutti i particolari del delitto. Nella precedente verbalizzazione ho dichiarato che al 99% il killer era stato il LOMBARDO Giuseppe. Ho lasciato un minimo margine di dubbio sulla identità di chi ha materialmente sparato in quanto il SARACENO non era stato neanche lui presente all'omicidio. Certo é che a quest'ultimo avevano partecipato in tre, il predetto LOMBARDO e i due fratelli Ventura,. Voglio ulteriormente precisare che i due fratelli Ventura non essendo molto conosciuti all'ambiente malavitoso cittadino proprio per tale motivo vennero prescelti per l'agguato. A.D.R. Quanto alla dinamica dell'episodio preciso che ad attendere ed a segnalare la presenza dello SCOPELLITI vi era uno dei fratelli Ventura mentre gli altri due complici si trovavano a bordo di un autovettura parcata nelle immediate vicinanze della stazione FF.SS.. Non appena arrivò la vittima, il Ventura segnalò ai due sicari la presenza dell'obiettivo, che finì con l'essere eliminato nonostante il suo disperato tentativo di fuga. Il SARACENO, a mio giudizio, ha dedotto con ogni probabilità che il Killer doveva essere sicuramente il "Cavallina" in quanto quest'ultimo era così soprannominato proprio per la sua particolare determinazione nell'inseguire con agilità la vittima ove questa avesse tentato la fuga. Così avvenne nella circostanza di che trattasi. A.D.R. Mandanti del delitto fu il gotha della nuova direzione strategica del mio gruppo cioé Pasquale CONDELLO ed i due fratelli SERRAINO Paolo e SERRAINO Domenico. La causale dell'agguato va ricercata innanzitutto nel desiderio dei SERRAINO e di Pasquale CONDELLO di colpire al cuore TEGANO Giovanni eliminandogli il suo pupillo oltre che il suo migliore killer. In secondo luogo per dare una risposta immediata e concreta all'omicidio di CACCAMO Antonino per il quale lo SCOPELLITI era stato sospettato essere stato uno degli esecutori materiali ed in ogni caso certamente l'organizzatore, motivo per cui il SARACENO Antonino aveva chiesto la sua testa.............” (verbale del 20/2/94) Alla udienza del 15.3.97 il collaboratore di giustizia Rodà ha affermato che lo Scopelliti venne ucciso perchè si riteneva che fosse un killer dei Tegano e che avesse avuto un ruolo nell’omicidio di suo cugino-zio Nicolò Santo ; Il Rodà accusa se medesimo ( ebbe il ruolo - su incarico di Paolo Serraino e Diego Rosmini iunior di studiare le abitudini della vittima e di riferirle ai Rosmini e a Lombardo Giuseppe ) , Barbaro Gioacchino e Lombardo Giuseppe ; questi ultimi due arrivarono alla Stazione Centrale a bordo di una moto guidata dal Barbaro e da essa discese il Lombardo che, dopo aver inseguito la vittima all’interno degli uffici, la fulminò con una pistola cal. 7,65 ;la dinamica venne riferita al Rodà dal Barbaro non appena il primo uscì dal carcere , difatti l’arresto del Rodà avvenuto qualche tempo prima del fatto deluttuoso impedì allo stesso Rodà di partecipare all’impresa criminosa . “Senta, ci parli a questo punto dell'omicidio Scopelliti Antonino. Lei ha reso dichiarazioni sul punto. Se intanto .. e .. riferisce alla Corte chi era questo Scopelliti Antonino. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Era uno .. un uomo dei Tegano, in quanto aveva dato ordine di uccidere 868 Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Dato ordine di uccidere Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO - Lo Scopelliti? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era un personaggio di rilievo. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Vi stò parlando. Era una .. Era un affiliato a .. alla cosca Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ebbe un ruolo in questo omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Io più o meno mi ricordo che sono andato a vedere un pochino .. lo conoscevo già, e sono andato a vedere .. e .. alla stazione Termini .. Centrale di Reggio Calabria per vedere se lo vedevo, non lo vedevo, cosa faceva, cosa non faceva. Lui si è .. La mattina arrivava là con una moto. E .. Io ho riferito ai Rosmini, personalmente a Peppe Lombardo, che lui aveva questa abitudine di arrivare là e depositare là la moto, che era .. anche lavorava là. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi dipe .. Era un dipendente .. Diciamo, lavorava alla stazione. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E lei fu incaricato di studiare le abitudini di questa persona. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma su incarico di chi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Su .. Su Paolo e Diego Rosmini junior. VOCI IN SOTTOFONDO. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Poi ho riferito a Lombardo di quello che facevano .., faceva, e io la mattina dell'agguato dovevo .. dovevamo .. dove .. ci dovevo essere anch'io in quanto mi hanno arrestato ed ero in carcere quella mattina. Dopo due giorni è successo l'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - E come apprese dell'omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Dentro il carcere si è saputo che hanno ucciso Scopelliti. - PUBBLICO MINISTERO - Chi glielo disse? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Là dentro si sapeva, più o meno .. Anche i glioro .. i loro avversari dicevano: - Mmazzaru a Scopelliti. Mmazzaru a Scopelliti. - Poi scendo fuori io e .. mi ha raccontato Barbaro Gioacchino che appena sono uscito subito dal carcere .. che sono stati i .. due Lombardo. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. - COIMPUTATO RODA' ANTONI NO - Quando a sparare è stato Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - .. Ecco. Come si sono portati sul posto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Sono ri .. Sono andati in stazione e .. con una moto .. - PUBBLICO MINISTERO - Chi guidava? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. e .. La .. e .. Barbaro Gioacchino. - PUBBLICO MINISTERO - Che moto era? Se lo ricorda? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di motocicletta era? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Mi sembra un 2 e 50 era. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Di strada. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi Barbaro Gioacchino guidava e dietro c'erano .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E no. - PUBBLICO MINISTERO - .. (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sono arrivato alla stazione mi .. come mi ha detto il Gioacchino, era un bar ed è sceso in quanto lo Scopelliti se n'era accorto di lui. E .. Lui ha sparato e lo Scopelliti ha .. è scappato via, nel senso che cercava di trovare un ufficio e mettersi dentro. Il Lombardo l'ha seguito e l'ha fulminato sul posto. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi all'interno della stazione è avvenuto l'omicidio. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Con che arma sparò? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Una 7 e 65 mi sembra. Di solito si portava sempre un calibro 9 o una 7 e 65. - PUBBLICO MINISTERO - E' .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. a conoscenza in che modo fuggirono poi i due killer? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Sempre sulla moto poi. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbero problemi con questa moto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Mi sembra che la moto si è spenta e l'hanno abbandonata. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando lei ricevette l'incarico .. e .. di .. studiare le abitudini della vittima, il Lombardo era presente? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Io avevo il contatto col Lombardo .. Che mi vedevo col Lombardo, però andavo io da solo perchè mi .. mi camuffavo in .. meglio per girare e andare a vedere le persone più o meno e come .. gli abitudini che avevano e che non avevano. Siccome io non .. non tutti mi conoscevano .. Non ero .. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, lei doveva avere un ruolo anche nell'omicidio, giusto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - (incom prensibile) che arrestavano .. e .. poi mi 869 hanno arrestato perchè sennò avevo un ruolo anch'io nell'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - .. E la domanda era questa, cioè se quando si decide l'eliminazione di Scopelliti .. e .. il Lombardo .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. - PUBBLICO MINISTERO - .. era (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Il Lombardo si sapeva, si doveva uccidere a tutti i costi Scopelliti, .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. perchè era un danno alla nostra cosca mafiosa. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Era uno de .. uno dei capi, come .., che era importante perchè lui anche dava ordini su quanto .. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, voglio dire, era stato già programmata l'e .. l'esecuzione dell'omicidio, nel senso che Lombardo doveva sparare .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Ma era sempre lui che sparava, Signor Pubblico Ministero. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi nel momento .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - La maggior parte era sempre lui che sparava. - PUBBLICO MINISTERO - .. Quindi il Serraino diede .. diede l'incarico anche a lui .. - COIM PUTATO RODA' ANTONINO - S .. - PUBBLICO MINISTERO - .. nello stesso contesto di tempo, voglio dire. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. Ma .. e .. sempre .. - AVVOCATO BRANCA - Chiedo scusa .. Chiedo scusa Presidente. E .. Non vorrei che mi fosse sfuggito un passaggio, ma il Pubblico Ministero ha parlato di incarico dato dal Serraino. Ora non so se .. Credo che il collaboratore non abbia detto in questo senso prima. - PRESIDENTE - Vogliamo chiarire? - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Allora .. Allora, lo chiarisco io signor Presidente. Prima di andare a commettere una vi .. a commettere un omicidio o qualcosa, ci riuniamo .. ci .. eravamo sempre riuniti. E c'era Paolo Serraino, Diego Rosmini junior, Peppe Lombardo .. Insomma, c'eravamo tutti quasi. Prima di commettere un omicidio. L'ordine partiva sempre da Paolo, perchè era Paolo che comandava e Paolo decideva chi si doveva com .. si doveva uccidere o meno. Poi dava ordini a Diego o a chi, per Diego o chi doveva commettere l'omicidio che si doveva fare l'omicidio. Non c'è bisogno che ripetiamo ceno volte, Avvocato, chi o come o quanto. - PRESIDENTE - E .. No. E .. Rodà non entri in polemica con l'Avvocato, per favore. Tutte le domande sono legittime, perchè si cerca di capire. Quindi risponda tranquillamente a tutto. - AVVOCATO BRANCA - Tra l'altro la mia era un'opposizione, non è una domanda. - PRESIDENTE - Si, si. Appunto”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe ha affermato che in precedenza c’era stato un tentato omicidio contro l’omonimo Scopelliti ( per la sua appartenenza al clan Tegano) andato a vuoto e posto in essere da Ranieri Giovanni; in ordine all’omicidio ha dichiarato di aver saputo da Lombardo Giuseppe che era stato lui stesso il killer. “Passiamo all'omicidio di Scopelliti Antonio .Lei conosceva la vittima ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'ho conosciuta in epoche antecedenti la guerra di mafia , quando io andavo con i Bertuga li a fare qualche rifornimento di armi , di cosa in viale quinto però poi durante la guerra di mafia non lo più visto , cioè però sapevo che essendo lui un parente di Totuccio Serio e così via che era un obbiettivo principale tanto che se non so se , è stato denunciato , così una volta precedente il suo omicidio è stato oggetto di un attentato , sul auto strada non so se dopo Reggio Calabria e così via , allora era presente pure Ranieri . Tanto che nello sparare Ranieri , e ancora penso tuttora subì , subì , perchè quello che sparò dietro , gli sparò con la canna vicino , dietro l’orecchio e doveva subire una operazione perchè non sentiva bene dal orecchio , non so se il destro il sinistro - PUBBLICO MINISTERO - parliamo del tentato omicidio in pregiudizio dello Scopelliti , stiamo parlando , giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - omicidio, poi è stato ucciso lo Scopelliti - PUBBLICO MINISTERO - si, ma dico il discorso che lei ha fatto del 'agguato in epoca precedente , era una altro episodio giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si - PUBBLICO MINISTERO - quindi era ... lo Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - non - PUBBLICO MINISTERO - era accoscato Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si . Era pure parente di Totuccio Serio oltre che accoscato - PUBBLICO MINISTERO - ecco - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - se no sarebbe un killer della cosca De Stefano - PUBBLICO 870 MINISTERO - cosa ha saputo lei di questo omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - cosa ha saputo di questo omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - allora io mi trovavo cioè con Peppe Lombardo nel carcere di Reggio e mi raccontò la dinamica , essendo stato lui l'autore a detta di lui non aveva motivo penso di dirmi una cosa per un'altra che lo fulminò , tanto che lo Scopelliti cercò di rifugiarsi dietro un bancone, un bancone , una scrivania che lui lo finì li sotto proprio a colpi di pistola , questo me lo raccontò Giuseppe Lombardo , killer della cosca Condello - PUBBLICO MINISTERO - ricorda quando glielo riferì Lombardo questo episodio? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dottore io con le date onestamente eravamo , però eravamo ristretti nel carcere di Reggio Calabria , allora io non ero sottoposto al 41 bis , sempre durante all'operazione Santa Barbara , durante in quel periodo del procedimento dell'operazione Santa Barbara - PUBBLICO MINISTERO - dove avvenne l'omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - a ? - PUBBLICO MINISTERO - dove avvenne l'omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'omicidio su una stazione ferroviaria , in uno scalo ferroviario sempre su Reggio Calabria”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino conferma l’appartenenza della vittima alla cosca De Stefano - Tegano e indica come killer Barbaro Gioacchino e Demetrio Rosmini per averlo appreso dal primo : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all'omicidio di Scopelliti Antonino, vuole riferire alla Corte chi era questo Scopelliti? - INTERROGATO - Era uno che faceva parte della cosca De Stefano, Tegano, in parte si riteneva responsabile che aveva fatto la base per Santo Nicolò, della l'uccisione di Santo Nicolò a viale quinto. - PUBBLICO MINISTERO - In base a cosa lo ritenevate responsabile di questo omicidio? - INTERROGATO - Perché era solito spostarsi nella zona del viale Quinto, conosceva quella zona bene, quindi il nostro gruppo riteneva che responsabile di questa base, dell'omicidio di Santo Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza della dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E cosa sa? - INTERROGATO - Che a sparare sono stati Barbaro Gioacchino e Demetrio Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso questi fatti? - INTERROGATO - Da Barbaro da altri non mi ricordo comunque”. Alla udienza del . 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe afferma che i killer furono lui stesso e Gioacchino Barbaro e che l’omicidio avvenne per una casualità poichè quel giorno la vittima designata era un’altra ; adoperò una pistola cal. 7,65: “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio di Scopelliti Antonino. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, l’omicidio di Scopelliti, a sparare fui io con Gioacchino Barbaro, però qui, il mandante non c’è o quanto meno sono stato io a mandare di questo omicidio. Perché noi eravamo sotto per uccidere Giuseppe Giunta che era .. aveva una ... come devo dire ? Una abitudine di sostare alla stazione di Reggio Calabria per prendere il caffè la mattina. Quindi siccome era il fratello di un personaggio ritenuto responsabile di numerosi omicidi, avevamo pensato di uccidere questa persona, e quindi andavamo avanti e indietro per pizzicare questo Giuseppe qui ... Giunta. Ad un tratto Gioacchino Barbaro vide una persona scendere da una moto e mi disse: “Vedi quello è Nino Scopelliti”. Io mi ricordavo, così che era un personaggio importante, però non in quel momento non ... e lui mi disse: “Questo è un pericoloso, è il cugino di Don Ceserio (?) ...” A me quando mi ha detto: “E’ il cugino di Don Ceserio”, anche perché Don Ceserio è un personaggio molto influente, e si può dire un capo di Archi, della famiglia Tegano, quindi quando ho saputo ... ho sentito il cugino di Don Ceserio, anche perché poi subito ho ricordato che Pasquale Condello mi aveva parlato di questo fatto, io subito gli ho detto: “Va bene, allora ammazziamolo e via”. E quindi scesi dalla macchina, era una 33, mi sembra la macchina, amaranto, niente, si fermò lì un attimo, io ricordo che trovai uno scatolo per terra, siccome lo 871 Scopelliti era entrato in un posto dove si imbucano i pacchi, io che cosa ho pensato, subito, lì, di prendere un pacco per non farmi capire che ero un killer, anche perché era un guardignolo, lui l’avevano già sparato, più volte quindi si guardava, vedendo un giovane, avevo anche la parrucca io, si guardava anche perché se n’è accorto, quando mi sono avvicinato un po’ di più a lui, si è accorto che io lo volevo ammazzare. Quindi ho preso questo pacco e sono entrato dentro, una volta che ero dentro non ha avuto scampo anche perché non c’erano uscite. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove l’ha individuato, allo Scopelliti, all’interno della ... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era all’interno della stazione di un casolare della stazione e quindi una volta che sono lì dentro, ho visto che c’era una persona molto grossa e alta ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove era questa persona ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era davanti, proprio all’entrata, cioè poco poco più distante che c’era una scrivania ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era un ufficio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, era un ufficio ... era un doppio ufficio, perché c’era la prima entrata, cioè la prima stanza e poi c’era un’altra stanza e c’era un altro ufficio lì dentro. Ricordo che la scrivania era entrando sulla sinistra dove poi c’è anche la porta che si entra dentro un’altra stanza. Niente, sono entrato lì dentro e quando .. ho cercato di vedere lo Scopelliti e non lo vedevo, poi mi sono affacciato un pochettino dentro la stanza, così e mi sono accorto che era lì dentro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo impiegato le ha detto niente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si mi ha detto che cosa voglio, io ho tirato la pistola e gli ho detto: “Questo voglio”, ecco e lui si è messo sotto la scrivania, faccio presente che era una persona molto grossa ed alta, e non entrava nemmeno sotto la scrivania. Ma giustamente, è normale, comunque si è intrufolata sotto la scrivania, per quello che poteva ... - PUBBLICO MINISTERO - E non ha detto niente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, non ha detto niente, che poteva dire, non poteva dire niente. Niente e poi mi sono avventato su Scopelliti ... (voci senza microfono) - PUBBLICO MINISTERO - Si prego. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sono avventato su Scopelliti ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava Scopelliti’ - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era dentro un’altra stanza. E ha cercato di scappare, perché quando ha visto la pistola, ha cercato di scappare, però non aveva uscite lì ed ho iniziato a sparare, avevo una 7.65, 13 colpi, di quella leggera, doppia azione. - PUBBLICO MINISTERO - E dove l’ha colpito ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - L’ho colpito dappertutto. - PUBBLICO MINISTERO - Dico, frontalmente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, l’ho sparato quando lui stava scappando. Poi mi sono avvicinato, mi sembra che gli ho tirato tre o quattro colpi alla testa. - PUBBLICO MINISTERO - E come fuggì ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi ce ne siamo andati con la 33 che c’era fuori Gioacchino Barbaro che mi aspettava. - PUBBLICO MINISTERO - Ma all’interno della stazione, nessuno fece nulla per bloccarla ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, quando stavo uscendo c’era, lì fuori, c’erano muratori che stavano impastando la calce lì, con le pale e c’era uno che quando ha sentito i colpi ha cercato di reagire, quando io stavo uscendo, ha alzato la pala così per farmi del male .... tra virgolette. Io avevo già il carrello tirato indietro perché non avevo più colpi nella pistola, per puro caso quella volta non avevo nemmeno un’altra pistola, perché ne avevo una sola, quella volta e niente, per istinto ho puntato la pistola addosso e gli ho detto: “Vedi che ti ammazzo pure a te, vattene via” e lui ha buttato la pala per terra ed ha scappato. E si è messo a scappare. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi come siete scappati, poi ? Con ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi con la 33 siamo ... ci siamo rifuggiti da Diego Rosmini senior, nell’officina, dalla parte di dietro. - PUBBLICO MINISTERO - E mi dica la 33, sarebbe una Alfa Romeo 33, ho capito bene ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, una Alfa Romeo, mi scusi”. - Alla udienza dell’ 1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo confermava l’appartenenza della vittima allo schieramento contrapposto e la composizione del commando ( Lombardo Giuseppe e Barbaro Gioacchino) per averlo appreso da questi ultimi : 872 “PUBBLICO MINISTERO - Siamo all'omicidio di Scopelliti Antonino - INTERROGATO - Sì, l'omicidio Scopelliti Antonino quello che abitava alla stazione sì li ebbi per questo attentato qua Scopelliti Antonino subì due attentati il primo nell'88 il quale lo mancarono e non fu mai fatto e non fu mai denunciato e il secondo sempre nell'88 dopo l'uccisione di Santo Nicolò i quali esecutori materiali furono Barbaro Gioacchino e Lombardo Giuseppe con l'aiuto dei Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - Senta chi era questo Scopelliti? - INTERROGATO - Questo Scopelliti era un elemento molto fidato dai Tegano e i De Stefano era uno.. era cugino anche di Totò Ceseria e era un persona che i Tegano lo rispettavano molto tenevano molto conto di lui, io lo conoscevo già da quando era affiliato ai Labate Scopelliti Giuseppe.. a Scopelliti Antonino e so che era persona di notevole spessore, a livello malavitoso - PUBBLICO MINISTERO - Senta il primo attentato quando avvenne esattamente? - INTERROGATO - Il primo attentato avvenne all'88 prima che venisse assassinato Nicolò Santo una settimana, dieci giorni prima perché dopo questo tentato omicidio, questo fallito omicidio venne ucciso proprio Nicolò Santo il quale altro.. rispettavamo c'era stato una base di .. sua di questo Scopelliti Antonino, dell'uccisione di Nicolò Santo e i killer in quell'occasione quando tentarono di uccidere Nicolò.. Scopelliti Antonino furono Quattrone Emanuele che guidava la macchina, poi c'era Rosmini Antonio, Barbaro Gioacchino e Nicolò Santo sulla macchina, sulla superstrada e c'era Nicolò Antonino con sua autovettura pulita, regolare, che gli faceva la copertura in quell'occasione gli esplosero alcuni colpi di fucile però il Quattrone Emanuele non sa fermò per dargli.. per completare l'azione e lo Scopelliti riuscì a salvarsi infatti sia Nicolò Antonino ed anche Barbaro Gioacchino, Rosmini.. tutti gli attribuirono la colpa a Quattrone Emanuele il quale non si era fermato - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove ha appreso di questo tentato omicidio? - INTERROGATO - Sì lo appresi da quasi tutti gli esecutori materiali - PUBBLICO MINISTERO - Quindi diciamo aveva già un obiettivo Scopelliti? - INTERROGATO - Si lo Scopelliti era un obiettivo primario - PUBBLICO MINISTERO - Tornando all'omicidio dello Scopelliti? - INTERROGATO - Sì, riguardo l'omicidio dello Scopelliti ci furono vari tentativi di.. che si doveva uccidere questo Scopelliti Antonino, si sapeva che era un obiettivo appartenente al gruppo Tegano - De Stefano era il nostro gruppo lo guardava.. cercava di dove beccarlo di eliminarlo poi so che è stato raggiunto nei pressi della stazione da Lombardo Giuseppe e Barbaro Gioacchino e lo uccisero loro quindi so che hanno avuto anche l'appoggio dei Rosmini in questa occasione era un omicidio questo qua che interessava sia a Pasquale Condello che a.. sia a Paolo Serraino che Diego Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì li ho appresi da quasi tutti i diretti partecipanti - PUBBLICO MINISTERO - Con Lombardo parlò? - INTERROGATO - Sì parlai.. ne parlai più volte con il Lombardo e qui anche ne parlammo perché di questo omicidio un altro collaboratore di giustizia me lo attribuiva a me come esecutore materiale e infatti più volte gli ho detto io in quel periodo ero anche detenuto quando è successo questo omicidio, aveva indovinato il Lombardo però avevo sbagliato me”. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo confermava l’inserimento della vittima nello schieramento destefaniano : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto tale Scopelliti Antonio? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti Antonio? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Antonino, Nino Scopelliti. - PUBBLICO MINISTERO – Antonino. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Antonino Scopelliti.. Sì, era un personaggio che era molto vicino a me, nel senso che era un ragazzo che ho cresciuto personalmente io, e che era molto vicino.. diciamo.. al.. dopo lo scoppio della guerra di mafia, era molto vicino al gruppo che faceva capo ai Tegano, e molto vicino a Pasquale Latella e molto vicino a mio cugino Filippo Barreca. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era inserito nella cosca? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era inserito nella cosca, sì, del gruppo a cui faceva capo.. durante.. dopo lo scoppio della guerra 873 di mafia, il suo allineamento era.. diciamo.. col gruppo De Stefano – Tegano – Libri – Latella – Barreca. - PUBBLICO MINISTERO – Di cosa si occupava all’interno di questo gruppo? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In genere, lui si occupava per il.. come armiere, diciamo, era uno che era molto.. trasporto delle armi, era uno.. un killer.. utilizzato come killer in più occasioni, diciamo, dal gruppo dei Tegano, ma so che in più di un’occasione, è stato lui quello che aveva portato le armi per quanto riguarda, in particolare, un fatto specifico, che dovevano uccidere.. mi parte.. ad uno dei.. a coso.. ad uno.. diciamo.. che faceva capo al.. alla famiglia degli Iamonte, a Vincenzo Iamonte se non ricordo male, e fu lui personalmente che portò le armi a mio cugino Filippo, portò le.. i kalascnikov per.. per.. diciamo.. per fare l’azione nei confronti.. dice.. cioè Iamonte di.. di Melito Porto Salvo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza dei particolari dell’omicidio dello Scopelliti? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dell’omicidio..? - PUBBLICO MINISTERO – Di questo Scopelliti? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti, del Giudice.. - PUBBLICO MINISTERO – No, no, no, di Scopelliti questo qui. Di cui sta parlando Lei. Il killer.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti??? No, guardi che io non ho parlato di Scopelliti, io ho parlato di.. ah!!, dei killer.. ah, scusi, scusi, di Nino Scopelliti? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di Nino Scopelliti, sì, sì, scusi che io proprio sono fuori completamente, ecco per quale motivo ho detto.. ho pregato la Corte di non.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho finito. – PRESIDENTE – Sì, questa è l’ultimo argomento e poi sospendiamo. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, per quello che io so, è stato Lombardo che è stato ad uccidere.. diciamo.. il.. il.. lo Scopelliti, alla Stazione di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mentre lui, diciamo, stava uscendo.. perché lui era un personaggio che era molto vicino a Nino Ramiro, altro personaggio di Pellaro, e siccome, debbo dire che lo.. fu lo stesso Ramiro che l’aveva fatto entrare nelle Ferrovie, eccetera. E niente, so che è stato ucciso da.. dal.. dallo steso Lombardo.. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mentre era al lavoro..” La convergenza delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia sul nome di Lombardo Giuseppe ,la confessione resa da quest’ultimo, i riscontri di carattere oggettivo (quali l’uso di pistola cal. 7,65) e la causale ( consistente nella appartenenza della vittima al clan De Stefano) rendono evidente l’affermazione della penale responsabilità di Lombardo Giuseppe . L’imputato è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 874 TENTATO OMICIDIO ZITO GIUSEPPE ( capi B61-B62) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, BUDA Rocco cl 64, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 20.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 20.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 10,00 circa del 26 luglio 1988, in località San Rocco, un ignoto killer esplodeva alcuni colpi di fucile caricato a******ttoni all’indirizzo di ZITO Giuseppe, in oggetto generalizzato, ferendolo gravemente. Da una sommaria ricostruzione dell’evento, i CC stabilivano che i killers per compiere la loro missione di morte si erano creati un nascondiglio di fronte l’abitazione di ZITO Pasquale, padre della vittima designata, tenendo la stessa sotto controllo verosimilmente per alcuni giorni. Nel corso del sopralluogo gli inquirenti repertavano 3 borre di plastica nonché 4 frammenti di******ttoni di piombo. La successiva attività investigativa di P.G. (assunzione di testi, controllo di pregiudicati, perquisizioni domiciliari etc....) aveva esito negativo circa la identificazione dei responsabili. Lo stesso ZITO Giuseppe, escusso a verbale il 1° settembre successivo, peraltro, rendeva dichiarazioni reticenti agli organi di P.G. asserendo, fra l’altro, di non conoscere le ragioni dell’attentato alla sua persona. Per tale motivo il G.I. del Tribunale di R.C. su conforme richiesta del PM, in data 17/7/1989 rinviava a giudizio lo ZITO per rispondere del reato p. e p. dall’art. 378 c.p. In ordine alla causale del delitto gli investigatori, attesa la personalità delinquenziale del ferito, fratello del noto latitante ZITO Rocco capo dell’omonimo clan, e per questo considerato il nr. 2 della cosca, non avevano dubbi nell’inquadrare l'agguato nel contrasto che vedeva coinvolti gli imertiani da un lato ed i destefaniani, a cui avevano aderito gli stessi ZITO, dall’altro. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti indica come killer Buda Rocco ( al quale non chiese i nomi dei complici ) e come mandante Imerti Antonino (per logica deduzione trattandosi di attentato contro un esponente della cosca Zito in guerra contro la cosca imertiana); cita il particolare, riferitogli dal Buda, della scala a pioli adoperata per commettere l’attentato : 875 “PUBBLICO MINISTERO - si . Stavamo dicendo del tentato omicidio Zito Giuseppe, intanto chi era la vittima ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - la vittima era fratello di Rocco Zito di Fiumara di Muro , sempre i soliti Zito che allora erano contrapposti ,a noi facendo parte dello schieramento Destefaniano - PUBBLICO MINISTERO - si . Cosa sa lei su questo fatto di sangue ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - era un episodio che mi raccontò allora Rocco Buda , Rocco Buda dicendomi , li la vittima in quanto è stato impossibilitato a sparare perchè ha dovuto far fuoco , su una scala a pioli e così via cioè non era proprio in condizioni ideali per ucciderlo tanto che è stato ferito alle gambe non so se ancora cammina con la sedia a rotelle o con le stampelle. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove si trovava la vittima al momento del fatto? L'agguato dove gli venne teso? INTERROGATO (SCOPELLITI) - L'agguato se non erro cioè lui andava dall'abitazione sua all'abitazione di sua madre, suo padre, che non distano forse tanto, lì a Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse Buda con che armi attentò alla vita dello Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI) - Mi parlò di fucilate, poi, di solito con fucile calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Era da solo? - INTERROGATO ( SCOPELLITI) - Guardi io non domandai con chi era il signor, Dottore, però c'è, quegli omicidi che succedevano in quel circondario, in quelle zone limitrofe cioè erano, tanto naturalmente è inutile che lo dico sempre Nino Imerti, però quelli che sparavano, specialmente ultimamente in quelle zone, lì erano suo cognato Pasquale Condello e Rocco Buda. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque Buda non le parlò dei suoi complici? - INTERROGATO (SCOPELLITI) - No e tanto meno io glieli domandai. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse quali persone gli diedero l'incarico di uccidere Zito Giuseppe, quale o quali persone.? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Signor Presidente, Dottore non me lo disse, però era più che sottinteso che normale che Buda non faceva di testa sua se non glielo diceva Nino Imerti, cioè io per questo ogni volta, cioè Nino Imerti era il mandante, il capo indiscusso mica Buda andava di testa sua e faceva omicidi all'insaputa di Nino Imerti”. Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore Buda Rocco conferma la sua partecipazione al delitto , il mandato conferito dall’Imerti Antonino e indica gli altri complici ( tra cui Pasquale condello iunior , Carmelo Barresi che costruì le scale a pioli , ed altri) : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo al tentato omicidio Zito Giuseppe. Se riferisce alla Corte le sue conoscenze in relazione a questo fatto di sangue. - INTERROGATO - Per il tentato omicidio di Zito Giuseppe..... Siccome lo Zito Giuseppe, oltre a essere lui, come personalità Contro Nino Imerti, era fratello di Rocco Zito e il cugino di Vincenzo. Allora, questo tentato omicidio fu ordinato da Nino Imerti , eravamo lì con Nino Imerti, il cugino Giovanni, Nino Cianci, Pasquale Condello e non mi ricordo altro chi c’era. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando parla di Pasquale Condello a chi si riferisce? - INTERROGATO - Per adesso mi sto riferendo a Pasquale Condello il cognato di Nino Imerti, Pasquale Condello junior....e Carmelo 876 Barresi, che eravamo sempre lì, nel casolare di Carmelo Barresi....- PUBBLICO MINISTERO - E in questa riunione si prese la decisione di eliminare lo Zito? - INTERROGATO - In questa riunione si prese la decisione di eliminare lo Zito. Preciso che circa 15 giorni prima...questo fatto diciamo non.....quando ho cominciato a collaborare non l’ho riferito perché non mi ricordavo... lo ritenevo un fatto di poca importanza ...diciamo alla vita di Giuseppe Zito abbiamo attentato anche un’altra volta...sempre io Nino Imerti e Pasquale Condello....quella mattina, quando dovevamo sparare allo Zito, c’è stata una battuta della Polizia , lì a San Rocco di Fiumara, allora siamo dovuti fuggire e l’abbiamo organizzato per dopo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo invece al tentato omicidio di cui ci stiamo occupando in questo processo...se riferisce le modalità esecutive dello stesso. - INTERROGATO - Allora ci siamo recati sul posto...- PUBBLICO MINISTERO - Cioè dove? - INTERROGATO - A San Rocco di Fiumara....io, Nino Imerti e Pasquale Condello, il cognato. Avevamo delle scale fatte di legno, siccome...dove eravamo nascosti noi, non si riusciva a vedere lo Zito quando scendeva da casa sua per andare da sua madre, perché noi eravamo sotto la strada, in un giardino sotto la strada...sottostante la strada. Allora, mi ricordo, che Carmelo Barresi, su ordine di Nino Imerti , ha fatto queste due scale di legno e le abbiamo portate sul posto. Nino Imerti era sulla montagna di fronte con la ricetrasmittente che ce l’ha segnalato, quando questo è partito da casa sua per recarsi da sua madre. A quel punto, quando Nino Imerti ce l’ha segnalato, io e Pasquale Condello, suo cognato, siamo saliti sulle scale e quando abbiamo visto lo Zito abbiamo incominciato a sparare. A quel punto, già era difficile....eravamo sulle scale, stare in equilibrio, poi quando si è cominciato a sparare .....con....il fucile...che dava la botta sulla spalla, allora...per questo fatto dell’equilibrio, della imprecisione, non l’abbiamo...l’abbiamo solamente ferito. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, queste scale come ve le siete procurate? - INTERROGATO - Queste scale le ha fatte Carmelo Barresi ..... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi voi, da dove aspettavate la segnalazione, non vedevate l’abitazione dello Zito? - INTERROGATO - No, l’abitazione dello Zito non la vedevamo, perché noi eravamo sottostanti ..diciamo...era un giardino sotto la strada dove era ubicata l’abitazione della madre dello Zito, perché l’abitazione dello Zito Giuseppe era ancora più lontana...- PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma esattamente Nino Imerti dove si trovava? - INTERROGATO - Nino Imerti si trovava in una montagna dietro di noi, che vedeva sia la casa dello Zito Giuseppe che la casa della madre. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva il binocolo? - INTERROGATO - Si, usava sempre il binocolo ..lo portava sempre con se. - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne ferito lo Zito? - INTERROGATO - Mi pare all’addome e alle gambe. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, avete lasciato bossoli sul posto? - INTERROGATO - No, questa è stato pure una causa che non si è potuto compiere l’omicidio...il tentato omicidio ....perché Nino Imerti usava...per non buttare le armi automatiche che noi...quella situazione 877 abbiamo sparato con due automatici...due calibro 12...usava mettere, dove doveva uscire la cartuccia sparata, usava mettere ..tipo...diciamo..un cassonetto per recapitare queste cartucce che dovevano andare fuori e rimanevano dentro questa scatoletta...diciamola facevamo noi stessi con il cartone qualsiasi...con lo scotch diciamo, facevamo questa scatoletta dove venivano recuperati i bossoli quando si sparava..in questo modo un fucile...si è inceppato...al primo colpo non ho avuto...l’aria non è uscita bene....non so quello che è successo e la cartuccia s’è inceppata che doveva uscire, s’è inceppato. Ha sparato il primo colpo e poi il fucile si è inceppato...- PUBBLICO MINISTERO - Comunque bossoli non ne avete lasciati? - INTERROGATO - No, non abbiamo lasciato bossoli”. Le dichiarazioni dello Scopelliti sull’esecutore ( Buda Rocco ) e sul mandante ( Imerti Antonino) sono riscontrata dalle dichiarazioni dello stesso Buda .Importante il riscontro di carattere oggettivo consistente nel rinvenimento di due scale a pioli di tipo rudimentale ( cfr deposizione del capitano dei CC Pagliari Michele alla udienza del 20.1.97). La causale , consistente nella parentela della vittima con gli odiati ( dalla cosca Imerti) Zito , indicata dai collaboratori e già intuita dagli investigatori dell’epoca , e l’appartenenza dell’Imerti Antonino in qualità di capo e dello steso Buda Rocco alla cosca Imerti ( affermata in questo processo, cfr capo F3) completano il quadro probatorio a carico dei due imputati . Affermata la penale responsabilità di Imerti Antonino, unificati i reati ascritti ai capi B61 e B62 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella di anni 20 di reclusione (pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP). Buda Rocco è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 878 OMICIDIO CASSONE PAOLO ( capi B67-B68) Imputato : IMERTI Antonino, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 20.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 20.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 23.30 circa del 15/8/88, in Fiumara di Muro, ignoti uccidevano a colpi di fucile cal. 12 caricato a******ttoni, il pregiudicato in epigrafe indicato. La vittima era stata attinta dai sicari al capo e ad un braccio, mentre osservava dal balcone di casa del suocero, i fuochi d’artificio realizzati in occasione delle festività in onore di S. Rocco. Il CASSONE, in data 21/8/86, era già miracolosamente scampato ad un’altro agguato. Quel giorno lui e CORSARO Domenico viaggiavano a bordo dell’autovettura Fiat 131 blindata, intestata alla moglie dello ZITO. CASSONE Paolo, da allora, aveva intuito di essere nel mirino del gruppo imertiano e si era pertanto rinchiuso volontariamente presso l’abitazione del suocero, situata nella parte alta di Fiumara, in posizione favorevole per poter osservare a distanza, tutte le persone ad essa dirette. E’ al riguardo significativo che nei pressi del cadavere della vittima, appoggiato su di una vicina sedia, sia stato rinvenuto dalle forze di polizia un binocolo; quest’ultimo, con ogni probabilità, veniva utilizzato dal CASSONE nella sua attività di controllo. Preoccupazioni della vittima per la sua incolumità erano state infatti confermate da tutti i congiunti escussi dagli inquirenti. L’esame autoptico del cadavere del CASSONE ha inoltre evidenziato quanto ipotizzato dagli investigatori e cioé che lo stesso era stato attinto al volto da un’unica fucilata, caricata a******ttoni. Il delitto veniva collocato dalle forze di polizia, nel contesto della guerra di mafia reggina ed in particolare all’interno dello scontro tra le cosche degli IMERTI e quella degli ZITO. 879 Il collaboratore di giustizia Lauro in due occasioni rendeva dichiarazioni al PM affermando nell’appartenenza del Cassone alla cosca Zito la causale dell’agguato e indicando nell’Imerti Antonino il mandante per averlo appreso dallo stesso ; ignora l’identità dei killer dei quali apprese che si nascosero in un pollaio : “.................CASSONE Paolo, abitante in Fiumara di Muro, era stato imputato in un processo per sequestro di persona assieme a ZITO Vincenzo di Fiumara e Princi quest'ultimo ucciso in Acciarello. I tre erano avversari di IMERTI Antonino tanto è vero che essi parteciparono all'organizzazione del secondo agguato ai danni dello stesso: nell'occorso morì Vincenzo CONDELLO cognato dell' IMERTI e fu ferito Pasquale BUDA compaesano di Nino IMERTI I tre organizzarono l'attentato in questione poiché conoscevano il territorio e gli spostamenti di IMERTI he andava a “firmare” presso la caserma dei carabinieri di Fiumara di Muro, ed erano inoltre vicini all' IMERTI stesso. In sintesi: tradirono. Per tal motivo fu decisa la eliminazione di CASSONE Paolo che, conseguentemente all'agguato contro il boss di Fiumara, si “seppellì vivo “ in casa, non uscendo mai. Per colpirlo ebbe inizio un lungo appostamento nei pressi della sua abitazione, finché, in occasione della Festa di san Rocco, il CASSONE si affacciò ad una finestra della sua casa per guardare i fuochi artificiali. Ciò bastò al Killer appostato dirimpetto per fargli “esplodere la testa” con un assestatissimo colpo di fucile. L'appostamento durò mesi con cambi sul posto. L'arma utilizzata fu un fucile calibro 12. Non so indicare l'identità del Killer che sparò ma che comunque era ricompreso nel gruppo di fuoco. .....” (verbale del 22/11/92)
TENTATO OMICIDIO LIOTTA ALFIO ( CAPI B45-B46) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , LOMBARDO Antonio (deceduto), BUDA Rocco, MARCIANO’ Maurizio, BARCA Natale, SCOPELLITI Giuseppe, RANIERI Giovanni: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 17.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr deposizione del capitano dei CC Pagliari alla udienza del 19.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 29/9/87, alle ore 08.30 circa, in agro di Cannitello, esattamente in via Porticello di Villa S. Giovani, a circa 100 mt. dall’edificio della locale scuola media, ignoti esplodevano alcuni colpi di fucile cal. 12, all’indirizzo dell’autovettura Fiat 500 tg RC 289312, condotta dal soggetto in epigrafe indicato, ferendolo in modo lieve ad una spalla. La vittima, prontamente soccorsa, veniva trasportata presso la locale clinica Caminiti. Il sopralluogo condotto nell’immediatezza dai carabinieri del comando compagnia di Villa S. Giovanni, consentiva di accertare che gli ignoti sicari si erano appostati in attesa della vittima, all’interno di un canneto situato sul lato destro della predetta via Italia; in tale luogo venivano infatti rinvenuti un fucile cal. 12, marca “Breda” avente matricola abrasa e nr. tre bossoli dello stesso calibro. Il LIOTTA, grazie alla propria prontezza di riflessi ed all’imprecisione dei sicari era riuscito a sottrarsi all’agguato fuggendo a bordo della menzionata autovettura. Il fatto delittuoso veniva immediatamente inquadrato dagli inquirenti all’interno dello scontro all’epoca in atto in Fiumara di Muro e Villa S. Giovanni fra le cosche degli ZITO e quella degli IMERTI, attesa la nota appartenenza della vittima al primo schieramento. Il LIOTTA aveva infatti svolto mansioni di autista per conto del defunto PRINCI Giuseppe, affiliato e parente degli ZITO, conducendone per diverso tempo l’alfetta blindata di sua proprietà. Il collaboratore di giustizia Marcianò Maurizio alla udienza del 22.3.1997 rendeva dichiarazione autoaccusatoria ed accusatoria nei confronti degli altri imputati di cui in rubrica : dopo un primo tentato omicidio fallito perchè la vittima prese una strada diversa ( si voleva uccidere il Liotta in quanto appartenente al gruppo Zito) ci fu una riunione in cui i vari complici si distribuirono i compiti ; Buda e Lombardo giunti a bordo di una moto 600 Enduro rubata dallo stesso Marcianò si appostarono in un canneto armati di fucile calibro 12 mentre lui , Marcianò,era appostato in modo da poter segnalare ai due killer l’arrivo dell’obiettivo, ossia del Liotta sopraggiungente a bordo di una Fiat 500. Il Barca doveva prelevare i killer dal posto in cui si trovavano e li doveva portare via . Mandanti dell’omicidio furono Marcianò Francesco, Nino Imerti, Pasquale Condello junior.L’agguato non riuscì poichè nel momento di sparare s’inserì nella traiettoria dei colpi tale Malara Antonio che transitava nella zona a bordo di una vespa rossa : “Per quanto riguarda poi, invece l'altro agguato a Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- L'altro agguato a Liotta io avevo il compito di comunicarlo a Rocco Buda e Antonino Lombardo. Mi ricordo che a sera prima ci incontrammo nella stalla di Marcianò Francesco, ci incontrammo là insieme a Rocco Buda, Antonino Lombardo, Natale Barca c'era anche e andammo sui posti a fargli vedere a Rocco Buda e Antonino Lombardo, andammo con la mia macchina a fargli vedere la traiettoria che dovevano fare per scappare e .. e .. il posto era sempre il Torrente Zagarella perchè era di sopra e c'era una sosta di emergenza dell'autostrada e poi là c'era la macchina che li prelevava. Andammo su questi posti la mattina Rocco Buda e Antonino 827 Lombardo si nascondevano dietro un canneto, preciso che venne rubata anche una moto, un 600 Enduro da me con altri in una villa a Cannitello, molto prima .. prima che succedesse questo fatto e Giovanni Ranieri gli diede la moto a Rocco Lombardo e A .. e .. - PUBBLCIO MINISTERO - Rocco? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. Rocco Buda e Antonino Lombardo .. e Antonino Lombardo. Io avevo il compito di comunicarlo a Rocco Buda, erano nascosti in un'altro posto molto più avanti. So che è venuto a mancare .. che non l'hanno potuto ammazzare l'altro Liotta che è rimasto ferito a causa che nella traiettoria mentre sparavano o dovevano sparare c'era un certo Antonino Mala .. di Porticello con un vespino rosso e per non toccare a lui e .. l'altro Alfio Liotta rimase ferito. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta, ma questa moto Enduro .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. quindi venne consegnata ai due killer, giusto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - ecco, dove si posizionarono gli stessi, in attesa della segnalazione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si po .. si posizionarono a Cannitello, vicino a canneto .. dentro un canneto, vicino la pizzeria Gino. - PUBBLCIO MINISTERO - che armi avevano? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Avevano dei fucili, calibro 12. - PUBBLCIO MINISTERO - Uh. e lei quindi dove stava? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - io stavo molto più avanti. prima, molto più prima. - PUBBLCIO MINISTERO - Si, ma esattamente dove? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Stavo nel torrente dove c'era casa di Bevacqua. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, dopo quanto tempo vide la vittima? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Alfio Liotta? - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Dopo quanto tempo lo vidi? - PUBBLCIO MINISTERO - E lo vidi dopo circa .. non so 20 giorni, 25 giorno. - PUBBLCIO MINISTERO - No .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Non ricordo. - PUBBLCIO MINISTERO - .. voglio dire, il giorno in cui venne eseguito l'omicidi .. il tentato omicidio. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Eh. Il giorno in cui venne .. - PUBBLCIO MINISTERO - Cioè, avete fatto quindi più prove? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, la prima era fallita, perchè aveva cambiato strada .. aveva cambiato strada. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - La seconda era fallita perchè davanti la traiettoria, dove dovevano .. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, io voglio proprio un attimino soffermarmi .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - .. a questa .. a questo episodio, cioè quando lui rimase ferito .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Eh. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco. lei ha detto che lei si è posizionato prima, mentre i due killer Lombardo e Rocco Buda .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Erano posizionati dopo. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Ora lei fece la segnalazione. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, a Rocco Buda. - PUBBLCIO MINISTERO - Esatto. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - ecco, se mi vuole descrivere i particolari di questa segnalazione. quando lo vide al Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Io vidi la mattina .. la mattina verso le otto e mezza, nove meno un quarto. - PUBBLCIO MINISTERO - Ed eravate già posizionati .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, già eravamo posizionati. Perchè io ero .. ero nascosto in un torrente con un vespino 50 elaborato, nascosto anche il vespino, appena l'ho visto passare con una 500 bianca, ci avevo una 500 bianca e l'ho comunicato subito a Rocco. Dopo di che l'ho comunicato io me ne andai. Dopo di che c'era Natale Barca che doveva andare a prendere dopo che avevano sparato a Rocco Buda e Antonino Lombardo sull'autostrada dove erano messi d'accordo. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. Come apprese poi dei particolari del .. del tentato omicidio. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - le apprese attraverso Rocco Buda. - PUBBLCIO MINISTERO - e cosa le disse il Buda. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Disse che l'avevano mancato perchè c'era un vecchietto così .. con una vespina rossa, che per non toccare a lui, Alfio Liotta non venne centrato. Il vecchietto io lo conoscevo si chiama come torno a ripetere Antonino (incomprensibile) abita a a .. Porticello. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta, chi furono i 828 mandanti di questo tentato omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- I mandanti di questo tentato omicidio furono Marcianò Francesco, Nino Imerti, e c'era anche Pasquale Condello junior alla riunione. - PUBBLCIO MINISTERO - perchè si era deciso di uccidere il Liotta? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- perchè era uno al gruppo Zito. - PUBBLCIO MINISTERO da voi ritenuto .. inserito in quel gruppo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Co .. come? - PUBBLCIO MINISTERO - Era ritenuto da voi inserito in quel gruppo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLCIO MINISTERO - Ecco, per quale motivo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Per quale motivo? Frequentava sempre Pasquale Bertuca, erano sempre insieme. Dalla mattina alla sera, poi il paese è quello che è, si sanno anche le cose. Era un alleato suo dei Zito. - PUBBLCIO MINISTERO - Va bene. Senta, Signor Marcianò lei ha no .. ha nominato ora Pasquale Bertuca .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si”. Il collaboratore Scopelliti Giuseppe alla udienza 2.5.1997 rendeva dichiarazioni collimanti con quelle del Marcianò : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Proseguiamo con il tentato omicidio in danno di Liotta Alfio se intanto vuole descrivere alla Corte chi era questo personaggio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Liotta era un aggregato alla cosca Bertuga e del defunto Pronci piu` che altro, un'altra vittima di questa guerra di mafia contrapposta a noi, cosi` si decise di eliminarlo come del resto, in quei giorni anzi momento per momento non si parlava altro che di eliminare avversari e di fare estorsioni questi erano i discorsi nomencali(?), si parlava giorno e notte non si parlava solo quando si dormiva di queste cose, il nostro impegno era parlare di omicidio, uccidiamo questo, uccidiamo quest'altro, facciamo questa estorsione, facciamo questo, questo era il nostro discorso giornaliero. Allora si decise di eliminare il Liotta Alfio, prima del tentato omicidio c'e` stato mi ricordo un altro tentativo ad opera mia e di Giovanni Ranieri che dovevamo avvistare la vittima mentre usciva di casa mentre Vincenzo Corsaro, Marciano` Maurizio, e un altro che debbo dire la verita` che al momento non mi ricordo il nome in questo determinato momento dovevano sopprimerlo, allora io e il Ranieri ci siamo messi sopra la casa di un certo Calabrese Domenico che era al piano sopra del Liotta Alfio che abitava sotto al pian terreno, cioe` mentre il Domenico Calabrese affacciato al terrazzino mentre noi io e Giovanni Ranieri con la radiolina eravamo sdraiati affinche` non ci vedesse parlava e faceva per vedere quando parte quando non parte infatti lui usci` con il bambino in braccio quella mattina, per stringere macchina che doveva attenderlo, che doveva attendere il Liotta mentre attraversava la zona di Porticello con insieme il Corsaro e Il Maurizio Marciano` travisati con una parrucca pero` fortunatamente per lui siccome li` c'e` un bivio che, un bivio che porta alla nazionale e un bivio che porta alla via Marina mentre i killer erano nascosti dove abbiamo scassato, rotto un cancello di una villa che allora era disabitata, dentro quella villa dovendo passare di li` l'avrebbero ucciso, cercato di ucciderlo, soltanto fortuna per lui invece di imboccare quella strada, imbocco` la strada che porta sulla nazionale diversa da quella dove erano appostati i killer abbiamo fatto diversi tentativi sia io che Giovanni Ranieri per cercare di rintracciarlo in quel che posto forno in qualche officina, in qualche cosa pero` ando` tutto a vuoto perche' non l'abbiamo beccato successivamente ci fu un altro tentato omicidio allora puro` se la nostra intenzione era di sopprimerlo allora gli autori erano Rocco Buda e Toto` Lombardo mentre quelli che abbiamo organizzato la cosa sempre naturalmente dietro il mandato Nino Imerti siamo stati io e Giovanni Ranieri mentre il Marciano Maurizio di cui faceva menzione prima si apposto` in un muretto avanti proprio nel bivio per evitare questa volta cioe` se andava sia da una parte sia dall'altra veniva beccato questa volta. Il Natale Barca si pose in un attiguo campo sportivo con la sua macchina affinche` dopo l'omicidio i killer a bordo di un Enduro dovevano arrivare fino all'autostrada dove sarebbero stati caricati dal Barca e portati in un luogo sicuro. Il luogo sicuro era San Pietro di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Un attimino. Il Marciano` doveva fare la segnalazione? - 829 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Marciano` si, Marciano` Maurizio doveva fare la segnalazione e si era messo nel bivio dove io parlavo prima percio` questa volta se il Liotta passava dalla via Marina sarebbe stato beccato se andava verso sopra sarebbe stato beccato percio` lui segnalava sta andando verso la via Marina e si sta immettendo per la nazionale in virtu` del fallito tentativo che c'e` stato in precedenza. - PUBBLICO MINISTERO - Ma i killer chi erano, chi le persone che dovevano uccidere il Liotta? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il defunto Toto` Lombardo e Rocco Buda. - PUBBLICO MINISTERO - E dove stavano dove attendevano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Attendevano, la sera prima ci siamo spostati io e Ranieri abbiamo caricato i fucili dentro la macchina mentre Toto` Lombardo e Rocco Buda si misero in un canneto nei pressi di un canneto. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava questo canneto la zona, la localita`? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Porticello, Villa San Giovanni. Nei pressi proprio, nell'adiacenze un centinaio di metri piu` meno della villa dove e` stato ucciso l'imprenditore di auto Salsone quello che diede l'ospitalita` a Mimmo Condello e a Paolo Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi stavamo dicendo passa il Liotta. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il Liotta arrivò in mattinata a bordo di una cinquecento bianca e fu oggetto di colpi di arma da fuoco fucilate pistolate da come mi raccontava soltanto che fortunatamente di lui da quando poi ha saputo la dinamica parlando con Rocco Buda perche' giustamente io da come ho visto la macchina che la portava un carroattrezzi sara` morto ho detto io perche' era tutta piena di buchi mentre loro mi raccontavano che allora durante il passaggio del Buda dalla parte opposta si trovo` a venire un anziano a bordo di una vespa 50 e fece ritardare l'azione di fuoco altrimenti avrebbero dovuto uccidere quella persona che passava dalla parte opposta. - PUBBLICO MINISTERO - Ma da dove fecero fuoco? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Fecero fuoco da quel canneto dove le dicevo io. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi rimasero fermi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Lei dice dove - PUBBLICO MINISTERO - La segnalazione - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dopo l'azione di fuoco presero l'Enduro che si spense nei pressi della nazionale e sono andati a piedi nella localita` prefissata che il Barca doveva attenderli per ritirarli cosa che il Natale Barca fece, per riportarli a San Pietro di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Si io volevo chiedere questo la segnalazione del Marciano` avvenne' realmente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si, si non l'ho detto perche' era sottinteso, il Marciano` segnalo` l'arrivo del Liotta. - PUBBLICO MINISTERO - E il Liotta imbocco` la strada che passava dal canneto dove erano appostati i killer ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Perfetto quella che porta alla via marina. - PUBBLICO MINISTERO - Quando i due spararono dove si trovavano esattamente? - INTERROGATO - Nel canneto. - PUBBLICO MINISTERO - Rimasero quindi all'interno del canneto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Dal canneto la sera avevamo pulito tutto affinche` si potesse avere una visuale precisa e far fuoco sulla vittima designata. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha parlato di un'altra persona che si e` frapposta tra il gruppo di fuoco e l'obiettivo vuole descrivere meglio questa situazione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mentre il Liotta veniva da Porticello per dirigersi diciamo a Villa San Giovanni nel momento in cui era nella traiettoria dei Killer si trovava a passare della parte opposta un uomo, un vecchietto, un anziano con una vespa 50 tanto che si trovo` nel momento in cui puntarono il fucile dovevano colpire prima quello con la Vespa 50 e poi sparare sul Liotta in quel frattempo si sposto` la direzione di tiro perche' la macchina giustamente camminava ed allora divenne piu` difficile colpirlo a pieno almeno loro i killer hanno dato questa deduzione penso che non dicevano una cosa per un'altra. - PUBBLICO MINISTERO - Con che armi spararono a Liotta? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Io e Giovanni Ranieri portammo due fucili calibro 12 ma mi hanno detto pure loro Rocco Buda che tirava pure qualche colpo di pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Senta queste armi quando le consegnaste ai killer lei e Giovanni Ranieri ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - La sera prima perche' accompagnammo` loro glielo detto io e Giovanni Ranieri in macchina abbiamo portato i fucili perche' mica potevano camminare con una moto Enduro non due fucili sulla nazionale, la sera stessa. - PUBBLICO MINISTERO - 830 Quindi lei li accompagno` al canneto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E poi lei il giorno dopo lei dove si trovava cioe` lei aveva un ruolo delle fasi esecutive del delitto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No io il giorno dopo io mi trovavo a Villa San Giovanni glielo detto tanto che ho visto la macchina dopo la sparatoria su un carroattrezzi fatta come un colabrodo. Poi successivamente perche' salivo quasi ogni sera a San Pietro di Fiumara di Muro e si parlava e non e che mi dicevano una cosa per un altra. - PUBBLICO MINISTERO - E che cosa ne parlo` esattamente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Parlai sia con Rocco Buda sia con Toto` Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Antonino Imerti era presente? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si naturalmente”. Il collaboratore Buda Rocco alla udienza 16.5.97 rendeva dichiarazioni collimanti con quelle del Marcianò e dello Scopelliti : “PUBBLICO MINISTERO - Mi parli a questo punto del tentato omicidio Liotta Alfio. - INTERROGATO - Allora, il tentato omicidio Liotta Alfio è stato compiuto perché Liotta era così...l’autista di Peppe Princi, a sua volta ucciso sempre dalla nostra cosca. Questo tentato omicidio...- PUBBLICO MINISTERO - Chi era Princi Giuseppe? - INTERROGATO - Princi Giuseppe era un appartenente alla cosca Zito. Non so se aveva pure parentela con gli Zito e aveva un panificio a Villa San Giovanni. E’ stato ucciso da noi....prima del tentato omicidio Liotta. Il tentato omicidio Liotta è stato compiuto per questo....gli esecutori materiali siamo stati io e Lombardo Antonio ....- PUBBLICO MINISTERO - Prima degli esecutori materiali, chi decise questo omicidio? - INTERROGATO - Questo omicidio fu deciso da Imerti Antonino, da Scopelliti Giuseppe, Condello ...Condello Domenico e Pasquale ..io, Natale Barca... erano tutti presenti...Natale Barca, Maurizio Marcianò e non mi ricordo se c’era pure uno dei Bonforte.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, lei mi stava dicendo che fu tra gli esecutori materiali? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole descrivere la dinamica di questo agguato? - INTERROGATO - Diciamo.....Noi, fino alla tarda mattinata, in compagnia di Scopelliti Giuseppe, siamo stati ospitati dai fratelli Ranieri di Piale ..Diciamo a notte...quasi all’alba io, e Lombardo Antonio, a bordo di una moto ci siamo recati a Ferrito di Villa San Giovanni, dove abbiamo perpetrato l’agguato ...Quelli che ci dovevano segnalare il Liotta, erano Maurizio Marcianò e Natale Barca che si erano messi vicino l’abitazione del Liotta, in un campo sportivo lì vicino, dove abitava il Liotta. - PUBBLICO MINISTERO - Dico...voi da chi siete stati accompagnati sul posto? - INTERROGATO - Sul posto siamo stati accompagnati da Scopelliti Giuseppe e da Natale Barca, tutti quelli che c’erano con noi, dai fratelli Ranieri. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma dico, in questo posto dove voi vi siete appostati, come ci siete arrivati, lei e il Lombardo? - INTERROGATO - Con la moto, con una Enduro, con una moto di grossa cilindrata. - PUBBLICO MINISTERO - Ma chi vi ha accompagnati sul posto, le chiedo. - INTERROGATO - Scopelliti Giuseppe ...i fratelli Ranieri, Maurizio Marcianò ...Natale Barca....c’erano tutti questi che dovevano partecipare all’agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi voi dovevate aspettare in questo posto. La motocicletta che tipo era? Abbiamo detto....- INTERROGATO - La motocicletta era una Enduro, una moto di campagna ..quelle moto di grosse cilindrata. - PUBBLICO MINISTERO - Era rubata? - INTERROGATO - Era rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi qual era il ruolo di Natale Barca e di Maurizio Marcianò? - INTERROGATO - Il ruolo di Natale Barca e di Maurizio Marcianò era sempre...tramite ricetrasmittente di avvisarci quando Liotta sarebbe partito da casa. - PUBBLICO MINISTERO - E questo poi avvenne? - INTERROGATO - Si, avvenne. ...dopo...non mi ricordo l’orario esatto...nella mattinata....quando il Liotta partì da casa, il Marcianò e il Barca ci avvisarono che era partito, e noi, dal posto che eravamo nascosti, siamo andati verso la strada dove era più facile colpire il Liotta. ...A quel punto, quando il Liotta si avvicinò verso di noi, il primo 831 a sparare è stato Lombardo Antonio, che non prese affatto il Liotta....- PUBBLICO MINISTERO - Con che arma sparò il Lombardo Antonio? - INTERROGATO - Il Lombardo Antonio sparò con un automatico calibro 12, prima, poi sparai....un fucile calibro 12 automatico...poi nella seconda fase sparò anche con la sua pistola e io sparai...mentre andavo a sparare io sopraggiungeva un uomo in vespa ..in motorino e allora ho dovuto tentennare a sparare. Poi ho sparato io....Quando già il Liotta si vedeva che aveva perso il controllo della macchina ed era rimasto ferito, però riuscì lo stesso ad andarsene. A quel punto il Lombardo prese la sua pistola e cominciò a sparare dietro con la pistola. Però il Liotta a quel punto era già distante da noi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, il Liotta a bordo di quale autovettura si trovava? - INTERROGATO - Aveva una Fiat Cinquecento bianca. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’agguato ....voi come siete fuggiti? - INTERROGATO - Noi siamo fuggiti a bordo di questa moto, che in un primo tempo non partiva...per la strada si fermava..allora...avevamo appuntamento con il Barca che ci doveva trasportare fino a Santa Lucia, nel Fiume che ...siamo arrivati a piedi sull’autostrada dove avevamo appuntamento con il Barca....- PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei i particolari di questo omicidio li riferì a Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO - Si, li ho riferiti...Parlando con Scopelliti Giuseppe gli ho riferito come sono andate le cose...che era arrivato quel vespino...che non abbiamo potuto centrare bene ...qua e là”. Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore Ranieri confermava le versioni degli altri pentiti: “Senta, Lei è a conoscenza dei particolari relativi all’omicidio… al tentato omicidio Liotta Alfio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Di chi è chiamato a rispondere in questo processo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa può dirci? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Niente. Non… mandante dell’omi… del tentato omicidio, cioè si doveva fare un omicidio, è Antonino Imerti con i suoi cugini Giovanni e… e Nino, perché qualsiasi decisione che si prendeva c'era sempre presente Nino… Nino Imerti e suo cugino. E si doveva ammazzare questo Alfio Liotta perché era un… che era uno vicino ai Zito e Bertuca. E poi ci sono tutte le fasi preparatorie che io… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, chi decise l’eliminazione del Liotta Alfio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Antonino Imerti. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda chi furono gli esecutori materiali di questo agguato? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Totò Lombardo e Rocco Buda. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere tutte le fasi dell’omi… del tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. La sera… la sera prima abbiamo portato due fucili sul luogo del… del… dell’agguato, io… – PUBBLICO MINISTERO – E cioè dove? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – A Cannitello. Vicino la villa Salzone. C'era un… un canneto là, e li abbiamo lasciati là. Io ero in possesso di una moto, moto di fuoristrada, un’Honda, e Totò Lombardo e Rocco Buda son venuti a casa mia, la sera sul tardi, e che la macchina poi si sono recati sul posto per aspettare questo… questo Alfio Liotta. Maurizio Marcianò faceva di tramite con la radio – trasmittente per segnalare. Io li aspettavo a casa mia. E niente. Poi è arrivato questo Alfio Liotta, gli hanno esploso un paio di colpi di fucile che si è salvato, e poi sono rientrati a casa… cioè, hanno preso la moto, hanno abbandonato… l'hanno abbandonata sulla… sul… sull’autostrada, vicino Ferrito, e c'era Natale Bartalà ( ndr , Barca) che li aspettava per accompagnarli a casa mia. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza, il Suo ruolo… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo commesso il delitto. – PUBBLICO MINISTERO – Il Suo ruolo è limitato alle fasi preparatorie e successive? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Del delitto. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Ricordo pure che c’è stato un… un tratto di strada poi che hanno fatto che la moto si è spenta, non… non è partita più, che poi sono andato io e Maurizio Marcianò a recuperare questa moto, e l'ho portata a Piale che poi l'hanno rinvenuta i Carabinieri, l'hanno trovata i Carabinieri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, della dinamica del tentato omicidio chi 832 gliene parlò? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – A me? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma l'ho seguita io! – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ci ho portato le armi. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, però… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E sì, rientrando poi Totò Lombardo mi ha spiegato tutto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, Lei ne parlò con Totò Lombardo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Anche perché è rimasto fina a sera tardi, perché lui era latitante, non si poteva spostare di giorno, mentre che Rocco Buda è rientrato subito a Santo Pietro, a casa sua. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce le ragioni per le quali l’agguato fallì? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Perché mentre che stava… che gli stavano… cioè che è arrivato Liotta con la sua 500, si contrapponeva un Vespino con una persona anziana sopra. – PUBBLICO MINISTERO – Sa dire chi sparò dei due? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Hanno sparato tutti e due, mi è stato riferito da Totò Lombardo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ricorda se Scopelliti Giuseppe ha avuto un ruolo in questo tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Gliel'ho detto. Con Giuseppe Scopelliti gli abbiamo portato le fucili e la… sul posto, con la macchina, e glieli abbiamo lasciati là la sera prima. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei sa se le armi utilizzate per questo tentato omicidio vennero successivamente rinvenute? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Ultimamente, ultimamente è stato incaricato un mio fratello, che lavora per… lavorava per la ditta Barresi… – PUBBLICO MINISTERO – Come si chiama Suo fratello? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ranieri Domenico, e mentre gli faceva questo movimento terra sul luogo da dove è stato commesso il tentato omicidio di Alfio Liotta, è stato rinvenuto un fucile, che… che subito dopo l'hanno bloccato il proprietario e hanno chiamato i Carabinieri. Siccome il fucile l'avevano abbandonato subito… subito dopo la… che avevano esploso i colpi di fucile contro Liotta, e questo fucile il 90% è… è il fucile dell’agguato Liotta”. I detti dei collaboratori Marcianò Maurizio, Scopelliti, Buda Rocco e Ranieri Giovanni convergono nell’indicare il ruolo da ciascuno di essi esplicato e quello di mandante dell’Imerti Antonino cl 46 e di supporto logistico del Barca Natale ( si sarebbe occupato della fuga dei killer ). Le loro dichiarazioni hanno trovato precisi riscontri in tema di modalità esecutive del delitto essendo stato accertato che (cfr deposizione alla udienza del 19.4.97 del cap. dei CC Pagliari e del pari grado Cristaudo alla udienza del 17.1.97) : 1) il Liotta fu fatto segno a colpi di fucile calibro 12; 2)circolava al momento dell’agguato con una Fiat 500 ; 3)era stato effettivamente l’autista di Rocco Princi; 4) nei pressi del luogo dell’agguato esiste effettivamente un campo di calcio; 5) i killers si appostarono in un canneto ; 6) nei pressi del luogo dell’agguato è ubicata l’abitazione del defunto Salzone ( cfr deposizione di Ranieri). Vi è poi la causale costituita dalla guerra di mafia in corso e dalla “vicinitas” della vittima al defunto Princi del quale era stato autista guidandone l’auto blindata ; per il Liotta in questo processo , in relazione all’accusa di aver fatto parte della cosca Zito-Bertuca è stata emessa sentenza di ndp per precedente giudicato assolutorio, nondimeno anche il semplice fatto di aver svolto le funzioni di autista può essere stato interpretato dalla cosca imertiana come sintomo di appartenenza alla odiata cosca degli Zito-Bertuca , proprio quella cosca che, come emerge dai detti dei collaboratori escussi in questo processo ( confermando una realtà già oggetto di giudicato processuale, cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 nel procedimento Albnese Mario + altri), era in lotta con la cosca Imerti durante la seconda guerra di mafia . Nè va dimenticato che gli imputati di questo omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Marcianò Maurizio, Buda Rocco ) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . 833 Dichiarata la penale responsabilità per Imerti Antonino cl 46 e Barca Natale e unificati i reati ascritti ai capi B45 e B46 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso da un lato) appare quella di anni 20 di reclusione per l’Imerti ( pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP) e di anni 18 di reclusione per il Barca ( pena base anni 16 aumentata ex art. 81 cpv CP ad anni 18). Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Maurizio Marcianò e Buda Rocco sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri dirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 834 OMICIDIO REITANO ANGELO ( CAPI B47-B48) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , LOMBARDO Antonio (deceduto), LICANDRO Rocco: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 17.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr deposizione - alla udienza del 19.4.97 - del CC Luca Carlo protagonista della sparatoria culminata nell’uccisione del killer Lombardo Antonio) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 3/10/87, alle ore 19.45, in via Aschenez di Reggio C., il pregiudicato Antonino LOMBARDO (RC 1/1/64), in concorso con altra persona all’epoca ignota, uccideva a colpi d’arma da fuoco Reitano Angelo mentre questi , all’interno dell’autovettura A112 di sua proprietà, sostava lungo il margine predetta via. La contestuale reazione armata, di un carabiniere presente sul luogo del delitto, cagionava la morte del LOMBARDO, raggiunto da un proiettile esploso dal militare con la sua pistola di ordinanza. Poco distante dal tratto di strada interessato dalla sparatoria, veniva dopo breve rinvenuta la moto utilizzata dal LOMBARDO e dal suo complice per commettere l’omicidio, una Honda, mod. VF 400 F risultata di illecita provenienza. Il killer ucciso, risultava ricercato dalle forze dell’ordine per non aver fatto rientro presso la casa circondariale reggina, ove trovavasi ristretto per omicidio, allo scadere di un permesso concessogli dalla competente A.G. LOMBARDO Antonino, era inoltre germano di Umberto (RC 13/10/67), tratto in arresto il 26/2/86, per detenzione e porto illegale di un mitra, e sorpreso a bordo della volkswagen Golf blindata intestata a CONDELLO Maria, moglie del noto pregiudicato FONTANA Giovanni. LOMBARDO Umberto verrà ucciso in agguato di chiaro stampo mafioso, in data 15/5/89. L’ucciso, come il fratello, era considerato dalle forze dell’ordine, un pericoloso killer dello schieramento FONTANA-CONDELLO-IMERTI. Il collaboratore Lauro in data 19.11.92 rendeva al Pm le seguenti dichiarazioni nelle quali ricostruendo la dinamica della sparatoria culminata nell’assassinio del Reitano prima e del killer Lombardo poi, a seguito dell’intervento di un carabiniere, evidenziava la “vicinitas” del Reitano agli Zito e la possibilità che mandante , proprio per tale motivo, fosse stato l’Imerti Antonino : “..................In merito all'omicidio di REITANO Angelo proprietario di un negozio all'ingrosso di abbigliamento, sito in Via Aschenez di Reggio Calabria e precisamente nei pressi della Chiesa Cattolica dei greci; preciso meglio: il negozio era operante all'insegna “Forza 3“, posso dire che costui - originario di Fiumara di Muro - era persona vicina agli ZITO Ricordo che egli partecipò alla spartizione di un carico di elettrodomestici e precisamente TV a colori che erano trasportati su un TIR che precedentemente era stato rapinato. Alla spartizione in questione egli provvide con gli ZITO che erano partecipanti nell'affare che vedeva implicato il fu ROMEO Giuseppe cioé il marito della predetta PENNESTRI' ucciso nel maggio 1985. Si tratta quindi di un fatto pregresso ovviamente alla uccisione del REITANO ma che costituì il momento da cui avemmo certezza della sua appartenenza al clan ZITO di Fiumara di Muro. In particolare l'ucciso ci risultava essere legatissimo e diretto collaboratore di Vincenzo ZITO Il REITANO che aveva appena chiuso il suo negozio e che si apprestava a salire sulla sua autovettura - se non erro una A112 -, venne avvicinato da una moto tipo cross, sempre se non ricordo male. A bordo della moto due giovani a 835 viso scoperto. Uno di questi era Totò LOMBARDO che eseguì materialmente l'omicidio aprendo il fuoco con pistola. Prima di iniziare l'azione di fuoco Antonio LOMBARDO scese dalla moto che, con a bordo il conducente, rimase in attesa. Non ricordo, perché ne parlammo pochissimo in quanto ne restammo tutti scioccati, chi fosse il conducente della moto. Comunque, dopo aver eseguito il mortale attentato e mentre il Totò si apprestava a risalire sul motomezzo si avvide di un improvviso pericolo che nei fatti si materializzò - sfortunatamente per lui - nella figura di un Carabiniere. Causa la necessità di muoversi, il Totò salì sulla moto e - girandosi in direzione del milite - esplose un sol colpo di pistola al suo indirizzo. Il proiettile colpì il parabrezza della macchina: a sua volta il Carabiniere rispose al fuoco con un sol colpo che raggiunse il LOMBARDO al fianco destro. Raggiunto dal proiettile il LOMBARDO cadde e il suo compagno si diede alla fuga. Ho appreso tutta la dinamica del fatto nel corso di riunioni che ebbi con altri latitanti del mio gruppo. Anch'io ero latitante. In particolare lo appresi in riunione tenutasi nella filanda di Cannitello: non ricordo esattamente se la infausta notizia ci pervenne via radio o se ci pervenne per mezzo di persona che ci raggiunse. Preciso che quando parlo di “radio” intendo parlare di “radio 'ndrangheta” ovverosia di quel sistema di comunicazioni radio che costituiva uno dei più efficaci mezzi per mantenere in contatto le varie frange del gruppo. A seguito della notizia tentammo di ricostruire la dinamica del fatto in questione senza domandarci altri particolari diversi da quelli sopra riportati. Probabilmente l'omicidio del REITANO fu ordinato dal nostro gruppo ed in particolare da Antonino IMERTI dato il collegamento esistente tra il REITANO e la cosca ZITO anch'essa di Fiumara...........................” Il collaboratore Lauro sull’episodio ha reso dichiarazioni anche nella fase dibattimentale alla udienza 6.5.1997, reiterando sostanzialmente la versione resa nella fase delle indagini preliminari : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei conosceva Reitano Angelo? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, ma non avevo alcuna amicizia. Era quello che aveva il negozio di "Forza 3" in via Aschenez. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. Lo conoscevo... - PUBBLICO MINISTERO - Questo Maesano le risultava inserito in organizzazioni criminose? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Stavo rispondendo. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Lo conoscevo perché, prima della guerra di mafia, assieme a Pino Romeo, hanno preso un camion di televisori, assieme ai Condello, assieme agli Zito e assieme a Pino Romeo. Diciamo, un camion di televisori, un Tir rubato, un Tir sequestrato che, poi, da Milano portarono qui. Dovevamo anche entrare io e Nino Amodeo, ma poi quando abbiamo visto quella bagarre di tutti quegli avvoltoi su un osso, erano troppi e quindi ci tirammo dietro. E poi da quel Tir di televisioni scaturì anche l'omicidio della parte di Paolo De Stefano - qui non parliamo dei De Stefano, di Paolo De Stefano - nei confronti di suo compare Pino Romeo e il signor Saraceno ne sa qualche cosa perché, quando l'hanno ammazzato, a Paolo Romeo lo aveva lasciato un paio di minuti prima che lo ammazzassero; erano assieme il signor Antonino Saraceno e Pino Romeo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, in quale gruppo era inserito il... nella guerra di mafia? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Quindi questo Reitano era con gli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Con gli Zito. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. Infatti portò l'affare del Tir rubato agli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa chi è stato il mandante di questo omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Certamente: Nino Imerti, Nicu Cundeddu, Pascali Cundeddu, junior, perché allora Pasquale senior, classe cinquanta, era ancora detenuto. - PUBBLICO MINISTERO - E l'esecutore materiale dell'omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Eh, poverino, è rimasto a terra. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Era Totò Lombardo, che io tenni una settimana in casa mia, non in casa mia diretta, in casa di una persona vicino a me perché si eseguisse l'omicidio dell'avvocato Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Come li ho appresi? Lui restò vittima lì, l'altro riuscì a scappare, lo raccontò in giro e pervenne a noi che eravamo tutti una cosa. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi era l'altro complice del Lombardo, se 836 lo ricorda? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, l'ho saputo poco fa, l'altro ieri quando ero... dice, un certo Licandro, che io comunque non conosco. Io, per la verità, se all'epoca dovevo... Non ho chiesto, non mi interessava chi fosse l'altro, dottore”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe rendeva le seguenti dichiarazioni nelle quali confermava la causale dell’omicidio , il mandato dato dall’Imerti in un primo tempo a Ranieri Giovanni, la riluttanza da parte di questi ad accettare l’incarico per motivi economici, il “farsi avanti” di Lombardo Antonio, le fasi della tragica sparatoria e il mancato appoggio che avrebbe dovuto dare il complice Licandro Rocco, osteggiato , dopo i fatti, per tale suo atteggiamento non propriamente “coraggioso” : “ PUBBLICO MINISTERO - Allora chi era questo Reitano Angelo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Reitano Angelo era un simpatizzante della famiglia Zito contrapposta a noi di Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - E come vi risultava che era un simpatizzante della famiglia Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E va bene si sapeva chi era vicino a loro e come loro sapevano i fatti nostri noi sapevamo i nomi loro, non si uccideva a casaccio dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Sulla dinamica di questo omicidio che cosa e` in condizione di riferire? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mi ricordo che la sera prima dell'omicidio una sera prima o quella sera stessa io mi recai a San Pietro di Fiumara assieme a Giovanni Ranieri al quale Nino Imerti diede mandato insieme naturalmente, io quando parlo di Nino Imerti parlo di Nino Condello .....- PRESIDENTE - l'audio non si sente nulla quindi e` inutile continuare. Va bene chiudiamo un attimo il collegamento e poi lo ripristiniamo. Silenzio prego. Va bene siamo ricollegati possiamo riprendere. Quando nel locale siamo in ordine avvisate. - VOCE - Siamo pronti per riprendere. - PRESIDENTE - Va bene riprendiamo. - PUBBLICO MINISTERO - Allora stava dicendo la sera prima dell' omicidio cosa accadde? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Io mi recai a San Pietro di Fiumara con Giovanni Ranieri al cui Nino Imerti diede il mandato di uccidere questo Arcangelo come si chiamava ....Reitano questo signore Reitano. Il che il Ranieri rifiuto` di andare a fare parte di questo gruppo di fuoco. - PRESIDENTE - Un attimo l'audio e` ancora andato via, e ferma anche l'immagine c'e` qual cosa che non va ....forse possiamo riprendere, mi sentite? - VOCE - Noi si. - PRESIDENTE - Va bene. Adesso anche noi sentiamo voi quindi riprendiamo. Prego. - PUBBLICO MINISTERO - Io le stavo chiedendo una cosa, come poteva permettersi Ranieri di rifiutare un incarico di Antonino Imerti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non poteva permettersi, lui diceva delle cose un po' delle scuse cosi` banali pero` debbo dire una cosa che Nino Imerti come Pasquale Condello perche' e` successo due volte questo diniego ma specialmente Nino Imerti c'e` l'aveva a morto con Giovanni Ranieri tanto che piu` di una volta non l'uccise perche' lui era imparentato con i Nicolo` che sono parenti dei Serraino pero` con tragedie o con omicidi o con macchine buttati nei pressi o con mezze telefonate cose si cercava di far ricadere la colpa sulla famiglia Ranieri ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Dunque stavamo dicendo che Ranieri quindi non accetto` questo incarico. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, non accetto` dopo di che mi disse io Peppe non e` che posso fare andare ad ammazzare persone avanti e indietro senza mi stanno facendo morire di fame e gli altri si debbono arricchire questo fu la sua cosa perche' leggermente non ne voleva sapere niente. - PRESIDENTE - Silenzio per favore, silenzio. - INTERROGATO - Va bene comunque rifiutandosi il Ranieri, poi seppi, perchè successivamente lo lessi dal giornale l' indomani mattina , che andò Totò Lombardo, perchè in quanto è stato ucciso da un conflitto a fuoco da un carabiniere , un poliziotto allora durante questo omicidio ad uccidere Reitano, e mentre , e la sera dopo , quando io salì mi ricordo , che specialmente ... Condello era molto adirato nei confronti di Rocco Licandro , in quanto andò insieme a Totò Lombardo , col vespone con una moto rubata , per uccidere per compiere questo delitto e come diceva Mimmo Condello , dice , scusi se uso questo , termine questo indegno , questo lo dico in dialetto mi scusi dottore forse - PRESIDENTE - si dica , dica - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e ficcato sotto il letto , abbandonato Totò perchè se sparava pure lui , può darsi che Totò Lombardo non sarebbe stato 837 ucciso dal poliziotto , carabiniere non mi ricordo chi era - PUBBLICO MINISTERO - quindi in sostanza andavano in due ad uccidere Reitano ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si , senza ombra di dubbio - PUBBLICO MINISTERO - e Licandro era l'autista diciamo del gruppo - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si in quanto lui guidava bene i mezzi a due ruote - PUBBLICO MINISTERO - senta il Licandro era parente di Imerti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si era parente in quanto oltre che cugino , che è cugino di l'altro Nino Imerti a sua volta cugino di Nino Imerti poi, era imparentato tramite una sorella con Giovanni Imerti , cioè che erano fidanzati che poi si sono sposati , era imparentato pure con Pasquale Buda sempre tramite l'altra sorella che erano fidanzati e poi si sono sposati , cioè erano parenti si - PUBBLICO MINISTERO - senta quindi lei di questo episodio seppe successivamente la dinamica ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, quando mi recai , seppi , seppi il discorso del Licandro si - PUBBLICO MINISTERO - e glielo disse Domenico Condello? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si , ma non che me lo disse , era di lato gridava che si sentiva , eravamo a San Pietro di Fiumara , si sentiva da Villa San Giovanni - PUBBLICO MINISTERO - dove eravate esattamente a Sn Pietro di Fiumara ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego - PUBBLICO MINISTERO - dove eravate a San Pietro esattamente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e di solito frequentavamo un capannone di proprietà di Barresi , quello a cui mancano le falangi della mano , cioè lui stava , quasi sempre li ci incontravamo ecco, tutti i gruppi erano li - PUBBLICO MINISTERO - senta quando Domenico Condello si adirò per il comportamento del Licandro chi era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - va be eravamo presenti tutti allora c'era Rocco Buda, c'era Nino Imerti c'erano non mi ricordo se c'era Nuccino Rodà perchè con Nuccino Rodà c'è stato un periodo che sono stati poi si sono distaccati cosa che dirò magari successivamente - PUBBLICO MINISTERO - ma il Licandro Rocco era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, no . Come dicevo prima Domenico Condello era di rado perchè doveva che si era nascosto sotto il letto , cioè pronunciando quelle parole che ora - PUBBLICO MINISTERO - senta ma lei successivamente ebbe modo di parlare di questo episodio con il Licandro ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, no, assolutamente no . Però Mimmo Condello non ha altro motivo di dirmi una cosa per un altra a me - PUBBLICO MINISTERO - una precisazione quando lei parla di Domenico Condello , a quale Domenico Condello si riferisce ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - al cognato di Nino Imerti , il fratello di Pasquale Condello junior , di cui è stato arrestato Nino Imerti è stato arrestato insieme a Pasquale Condello che sarebbe il latitante che sarebbe tuttora latitante” . Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore Buda Rocco ha deposto sull’episodio rendendo in sintesi le seguenti dichiarazioni ; vi fu una riunione nel casolare di Carmelo Barresi in San Pietro di Fiumara , presenti lui (Buda), Nino Imerti, Condello Domenico, Lombardo Antonio , Rocco Licandro , Vincenzo Corsaro, Giovanni Imerti e altri non meglio precisati ; si decise che il delitto sarebbe stato commesso dal Lombardo e dal Licandro ; quest’ultimo conosceva il Reitano - che doveva essere eliminato in quanto vicino agli Zito - e lo doveva indicare al Lombardo;il Corsaro Vincenzo accompagnò i due killers a Reggio con una Fiat 126 bianca , lì dove -in via Aschenez - c’era una moto rubata ; i due si avvicinarono al negozio del Reitano e quando il Reitano era già salito sulla macchina il Lombardo lo uccise ; allora arrivò il carabiniere che uccise il Lombardo mentre il Licandro non difese il Lombardo e fuggì raggiungendo il Corsaro Vincenzo; poi i due tornarono a San Pietro di Fiumara e raccontarono i fatti a tutti i presenti tra cui c’era lui stesso, Buda Rocco ; Condello Domenico si inferocì per il contegno codardo del Licandro ma siccome era cognato di Giovanni Imerti si lasciò stare la cosa : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo all'omicidio di Reitano Angelo. Se riferisce alla Corte ciò di cui lei è a conoscenza in relazione a questo fatto di sangue. - INTERROGATO - Diciamo Reitano... Reitano Angelo era... un commerciante che a Reggio Calabria... c'aveva un negozio di abbigliamento. Allora, siccome questo Reitano Angelo ci hanno riferito diciamo, che era 838 in stretta amicizia con gli Zito, allo stesso Giuseppe Zito che era Presidente di una squadra locale di calcio, gli passava le magliette, diciamo, della pubblicità... che indossava la squadra. Allora Nino Imerti, diciamo, su questo relazioni che gli venivano date, diciamo, ha deciso per l'eliminazione. Per l'eliminazione di questo Reitano Angelo. Diciamo... - PUBBLICO MINISTERO - Lei era presente quando lui prese questa decisione? - INTERROGATO - Sì, ero presente quando è stata presa questa decisione. - PUBBLICO MINISTERO - E dove è stata presa questa decisione? - INTERROGATO - Lì, a San Pietro di Fiumara... nel casolare di Carmelo Barresi. - PUBBLICO MINISTERO - E chi c'era? - INTERROGATO - Ricordo c'ero io, Nino Imerti, Condello Domenico,...io, Imerti, Condello Domenico, Lombardo Antonio, Rocco Licandro , Vincenzo Corsaro, Giovanni Imerti, e non ricordo.... non ricordo altro diciamo per... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi chi venne incaricato dell'eliminazione di Reitano Angelo? - INTERROGATO - Chi venne incaricato? Venne incaricato, diciamo... Lombardo Antonio e Rocco Licandro, siccome... era Rocco Licandro che conosceva... questo Reitano Angelo. E Lombardo non lo conosceva. Allora Rocco Licandro c'aveva il compito, diciamo, anche di disegnarlo a Lombardo Antonio, perché il principale esecutore, diciamo, doveva essere lui. Lombardo Antonio. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Vi furono altri implicati in questa esecuzione? - INTERROGATO - Sono Vincenzo... Vincenzo Corsaro con una FIAT 126... bianca.... ha accompagnato, diciamo... il Lombardo e il Licandro a Reggio Calabria. Dove c'era già una moto rubata lì, dove loro la presero questa moto ... in via Aschenez... mi pare. Diciamo, Lombardo Antonio e Licandro Rocco, da quanto riferito poi dallo stesso Licandro, diciamo, si sono recati vicino al negozio di questo Reitano Angelo. Dice che lui era già salito sulla sua macchina, mi pare.... quando il Lombardo l'ha sparato.... e l'ha ucciso. In quell'istante dice che sopraggiungeva un Carabiniere. E quando è sceso dalla macchina ha incominciato a sparare... contro il Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - E Licandro cosa fece? - INTERROGATO - Il Licandro, diciamo, non ha tentato... diciamo, non ha cercato nemmeno di difendere diciamo, il Lombardo e a sparare contro il carabiniere, qua e là. Si diede subito alla fuga, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Da solo? - INTERROGATO - Da solo, diciamo, finchè è arrivato dove lo attendeva Corsaro Vincenzo, con la 126. - PUBBLICO MINISTERO - E poi cosa fece? Tornarono...? - INTERROGATO - Tornarono lì, diciamo, a San Pietro di Fiumara dove lo attendevamo tutti quanti, va. - PUBBLICO MINISTERO - E c'era anche lei ad attenderlo? - INTERROGATO - Sì, sì. Diciamo, a quel punto, diciamo quando sono arrivati, non vedemmo il Lombardo Antonio, diciamo... abbiamo pensato subito che era successo qualcosa. Diciamo che in un primo momento il Licandro un po' impaurito non sapeva darci indicazioni, non... Poi diciamo, diciamo... abbiamo visto, abbiamo scoperto che... che il carabiniere, che era arrivato quel carabiniere e aveva sparato contro il Lombardo e lui se n'era scappato. A quel punto, diciamo, il cognato di Imerti, Condello Domenico, si infuriò con Licandro. A tal punto che lo voleva ammazzare, diciamo. Ma siccome era cognato di Giovanni Imerti, ed allora... l'ha lasciato stare”. Alla udienza del 27.6.97il collaboratore Lombardo Giuseppe conferma la partecipazione del fratello all’agguato contro il Reitano assieme a Vincenzo Corsaro e al cognato di Giovanni Imerti di cui non ricorda il nome e che tenne un contegno da codardo; insiste nel definire il CC che uccise il fratello un “guardiaspalle” del Reitano , per averlo appreso da Antonino Imerti , mandante dell’omicidio : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo all’omicidio di Reitano Angelo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Reitano Angelo, qui fu ucciso mio fratello in questo omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Quale fratello ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Rimase ucciso mio fratello Antonio. In un conflitto a fuoco con un cosiddetto Carabiniere .. che non è un Carabiniere, ha la divisa ma non è un Carabiniere ma un mafioso. Era il guardaspalle di Reitano che ... con mio fratello c’era il cognato di Giovanni Imerti ... - PUBBLICO MINISTERO - Sa il nome ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo il nome. - PUBBLICO 839 MINISTERO - Il cognato, comunque di Giovanni Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il cognato di Giovanni Imerti. Che gli portava la moto, erano con una moto, una 400 VF, rossa, mi ricordo di questa moto perché la vidi anch’io, quindi la ricordo benissimo. Niente, mio fratello quella volta non indossava nemmeno ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma scusi, erano soli questi due ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, c’era Vincenzo .... Vincenzo ... c’è sul verbale, non mi ricordo in questo momento come si chiama. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato Vincenzo Corsaro. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Corsaro, si. Attualmente arrestato nel carcere di Reggio Calabria, fu anche nel carcere di Volterra con me un periodo non molto lungo. - PUBBLICO MINISTERO - E qual’è il ruolo del Corsaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Doveva ... come copertura. Era con la macchina non rubata ... - PUBBLICO MINISTERO - Mentre i due killers erano suo fratello Antonio ed il cognato di ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ed il cognato di Giovanni Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente loro sapevano che questo la sera chiudeva ... se ne andava, non lo so, comunque usciva dal magazzino ... aveva un magazzino vicino al museo, dietro ... non il Museo, il Castello, dietro il Castello se non ricordo male, comunque sapevano tutte le abitudini di questa persona e si sono appostati, mio fratello è entrato dentro un portone di fronte a questo magazzino e quell’altro, il cognato di Giovanni Imerti doveva aspettare sulla moto, però nello stesso tempo doveva guardare le spalle a mio fratello, cosa che non ha fatto perché mio fratello rimase ucciso dopo aver ammazzato il Reitano. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, soffermiamoci un attimo sull’uccisione del Reitano. Dove si trovava la vittima? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La vittima era sulla macchina. Così mi fu detto. Che era sulla macchina, e mio fratello si avvicinò e lo sparò uccidendolo. - PUBBLICO MINISTERO - Quanti colpi sparò suo fratello? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra che scaricò tutta la pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Una pistola, quindi aveva ?Il calibro se lo ricorda di questa pistola? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una calibro 9, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ecco ed il Carabiniere quando interviene? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il Carabiniere era con la macchina poco parcheggiato più in là, cioè sulla strada, perché lì dove fu commesso l’omicidio è una traversa, e la moto doveva essere parcheggiata da quell’altra parte della traversa, sempre scendendo in quella traversa lì e la macchina del Carabiniere era parcheggiata quasi all’angolo della traversa, che quando sentì sparare, questo Carabiniere, perché mi raccontò tutto il .... Imerti poi a me come andò tutto il fatto, perché io sono andato lì che volevo sapere chi c’era con mio fratello, perché volevo la sua testa, perché non gli aveva guardato le spalle abbastanza bene a mio fratello perché era stato ucciso. Quindi, dice: “Ma no, ma vediamo ...” - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei andò poi da Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo quanto tempo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da Imerti e da Domenico Condello. Dopo un po’, non mi ricordo dopo quanto. Comunque gli chiesi di dirmi chi era la persona che era con mio fratello, che lo volevo uccidere io con le mie mani. E lui mi ha detto: “No, sai, siccome è il cognato di Giovanni Imerti, di mio cugino, ma Domenico ...” , devo premettere che Domenico Condello lo voleva ammazzare a questo qui, a questo ragazzo che era con mio fratello. Poi Nino Imerti non ha voluto, dice: “Poi vediamo, per adesso, siccome è mio cugino, non possiamo fare queste cose” e quindi io rimasi un pochettino ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma il Condello Domenico quando apprese che il Lombardo Antonio era stato ucciso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Subito dopo. E’ arrivato Vincenzo ed il cognato di Giovanni Imerti se ne sono andati con la macchina di Vincenzo. Ecco sono rientrati, lasciando la moto lì, sono rientrati nel covo dove poi dovevano rientrare con mio fratello. Quando gli hanno raccontato, ... perché Domenico Condello lo stimava tantissimo a mio fratello lo voleva bene, perché si erano cresciuti insieme, gli disse: “Totò dov’è?” “Sai Mimmo è successo questo, questo altro, è rimasto lì ferito” perché mio fratello non è morto subito, è stato ricoverato all’Ospedale e poi è morto all’Ospedale. Dice “Quel******** gli ha sparato alle spalle” e si riferiva al Carabiniere, al cosiddetto Carabiniere e dice “Io non ho potuto 840 fare niente” e Domenico Condello si è messo a piangere, almeno così mi è stato detto dalla notizia che gli hanno portato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei le notizie su questo Carabiniere le ha apprese da Imerti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. In quella occasione, cioè nell’occasione in cui lei chiedeva conto ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, mi ha detto che quello non era un Carabiniere ma bensì ... anzi mi aveva detto, per come gli avevano raccontato del fatto mio fratello non aveva più colpi nella pistola e quindi non ha sparato il Carabiniere, cioè mio fratello ha sparato il Carabiniere e quindi il Carabiniere, come ha detto lui, si è guardato la vita, sparando contro mio fratello. Invece come gli diceva il cognato di Imerti che assistè a tutta la scena, senza fare niente ... e di questo io ancora lo odio per questo fatto, per cui non ...”. Il collaboratore Ranieri Giovanni alla udienza del 14.2.98 conferma che in un primo tempo era stato incaricato di commettere l’omicidio e che rifiutò per motivi “economici” ; il delitto venne poi eseguito da Lombardo Antonio, Vincenzo Corsaro e Licandro Rocco il quale però al bisogno si dileguò e per tale motivo lo volevano ammazzare quelli stessi del suo gruppo : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha fatto pure riferimento all’omicidio di Reitano Angelo. Cosa sa dire su questo fatto di sangue? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Reitano Angelo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io, in un primo momento, sono… mi ha incaricato Antonino Imerti di… di commettere questo omicidio a Reggio Calabria, di Reitano Angelo, che io ho rifiutato. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo ha rifiutato? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ho rifiutato perché non… non volevo rischiare per nulla, anche perché a me non mi davano mai niente come soldi, come mantenimento. Io ho rifiutato, ho detto che non… non me la sentivo di andare… – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa i particolari dell’omicidio? Li conosce? Sa chi lo uccise a Reitano Angelo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E beh, è stato Totò Lombardo, che poi è stato ucciso là sul posto da un Carabiniere, Rocco… Rocco Licandro e… e gli ha preparato il… il piano Vincenzo Corsaro. – PUBBLICO MINISTERO – Come ha appreso i particolari di questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Me li riferì Giuseppe Corsaro, Rocco Licandro, del mio gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è in condizioni di descrivere la dinamica di questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io so che si sono recati, con una moto, nei… nei pressi di questo negozio a Reggio Calabria, Totò Lombardo… Totò Lombardo doveva sparare e Rocco Licandro doveva portare la moto, gli doveva guidare la moto. Totò Lombardo, appena che ha visto il Reitano, gli ha esploso un paio di colpi di… di pistola che l'ha ammazzato subito, e poi c’è… c'era un Carabiniere là vicino che ha risposto al fuoco e l'ha… e ha preso Lombardo, che Rocco Licandro è scappato subito con la moto, che poi lo volevano ammazzare Imerti, che poi… tutta una storia di… di…”. Convergono sul ruolo dell’Imerti Antonino cl 46 quale mandante e del Licandro Rocco quale complice con funzioni di supporto logistico le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti,Buda Rocco , Lombardo Giuseppe e Ranieri Giovanni , ciascuno dei quali ha poi messo in risalto la fuga del Licandro proprio nel momento più difficile , ossia allorquando il Lombardo dovette affrontare il Carabiniere Luca Carlo che, avendo visto “liquidare “ sotto i suoi occhi il Reitano, si apprestò a fronteggiare il killer Lombardo Antonio. Trattasi tutte di dichiarazioni de relato, ma i fatti sono stati appresi nel vivo della vita associativa criminale di cui erano partecipi ( il Ranieri in un primo tempo era stato designato quale killer; il Lombardo Giuseppe era il fratello di Antonio e per tacitarlo in ordine alle proteste elevate da lui per la codardia del Licandro gli venne raccontata da Imerti Antonino la fandonia del Carabiniere che 841 non era tale ma un guardiaspalle del Reitano, fandonia “digerita” dal Lombardo la cui mentalità criminale del tempo comprendeva anche l’assoluta obbedienza ai pensieri del “capo” ) . Riscontrate in pieno sono anche le modalità esecutive della vicenda ed in particolare la presenza in loco della moto adoperata dai due killer. Vi è poi la causale unificatrice di tutte le dichiarazioni ( la vicinitas del Reitano agli Zito),gruppo quest’ultimo in guerra con la cosca Imerti ( alla quale è stata accertata, in questo processo,l’appartenenza del capo Imerti Antonino e di Licandro Rocco, cfr capo F3) , come emerge dalle dichiarazioni di tutti i collaboratori di giustizia e dalla sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di RC in data 23.3.1991 nel processo Albanese Mario+ altri, passata in giudicato ). E poi c’è la fondamentale circostanza che sul terreno è rimasto Lombardo Antonio, killer della cosca Condello per affermazione dello stesso fratello Giuseppe ( cfr il tentato omicidio di Alfio Liotta , capi B45-B46, e l’omicidio di Viglianisi Francesco - capi B15-B16- come altri esempi di utilizzo di killer della cosca Condello da parte del gruppo imertiano per la commissione di delitti omicidiari nella zona di Villa San Giovanni contro persone vicine al clan degli Zito). Affermata la penale responsabilità dell’Imerti e del Licandro ,unificati i reati ascritti ai capi B47 e B48 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 842 OMICIDIO IANNI’ GIUSEPPE ( B51-B52) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46 , SCOPELLITI Giuseppe, CONDELLO Domenico cl 56 , RODA’ Antonino cl 55 , IMERTI Giovanni, SARACENO Giuseppe Carmelo cl 51, BARRESI Carmelo, MARCIANO’ Francesco (deceduto), MARCIANO’ Maurizio, BARCA Natale cl 59 Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. ARENA SALVATORE (cfr udienza 7.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 7.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 19,00 circa del 14 ottobre 1987, in località Matiniti Superiore, in agro del comune di Campo Calabro, tre sconosciuti travisati, esplodevano diversi colpi di fucile caricati a******ttoni contro IANNI' Giuseppe, in epigrafe generalizzato il quale al momento dell’agguato si trovava alla guida della propria autovettura Fiat 124 tg. RC 90310 insieme al figlio Domenico di anni 9. Nella circostanza lo IANNI', raggiunto in varie parti del corpo, decedeva all'istante mentre il minore rimaneva illeso. L'autovettura utilizzata dai sicari (Alfa Sud targata RC 269683 intestata a BERLINGERI Giovanni, nato a Monterosso Calabro il 3 gennaio 1954, residente a Reggio Calabria, rubata in Palmi nel mese di agosto 86, come da denuncia sporta presso quel Commissariato) veniva successivamente rinvenuta in agro del comune di Catona. Gli investigatori della Compagnia CC di Villa San Giovanni ipotizzavano che il delitto rientrasse nella c.d. "guerra di mafia" e che allo stesso avesse in qualche modo partecipato QUATTRONE Annunziata, cognata della vittima, suocera di PALERMO Luciano, orbitante nel clan di Antonino IMERTI, che aveva avuto precedentemente numerosi contrasti con l'ucciso, reo ai suoi occhi di essere un fedelissimo del gruppo ZITO alla cui organizzazione, in un recente passato, aveva dato il proprio appoggio ospitando il noto latitante ZITO Rocco. Le indagini in ordine alla identificazione dei responsabili, considerata la povertà degli elementi di prova raccolti a carico della QUATTRONE Annunziata avevano, comunque, esito negativo. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 19.11.1992 afferamva di nulla sapere del delitto in oggetto. "........Nulla posso dire circa l'omicidio di IANNI' Giuseppe...." Alla udienza 22.3.1997 esame il collaboratore di giustizia Marcianò Maurizio delinea il proprio ruolo di segnalatore ai killer del passaggio della vittima, previo messaggio che ricevette da Scopelliti Giuseppe appostato su di un camion assieme a Natale Barca ; in precedenza lui, Marcianò , assieme al cugino Marcianò Francesco misero l’auto adoperata per l’omicidio (un'Alfa Sud) in condizione di partire ; i complici erano Scopelliti, il Barca, Imerti Antonino, Imerti Giovanni e Rocco Buda : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ora all'omicidio di Iannì Giuseppe. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa su questo omicidio? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Sull'omicidio di Iannì Giuseppe ho avuto anche io un compito. Di trasmettere ai killer .. Cioè, avevo il compito di stare sulla strada .. Dunque, sull'omicidio Iannì a me mi ha mandato chiamando mio cugino, che dovevo andare vicino alla sua stalla, dove era nascosta un'Alfa Sud grigia, quattro porte. Andai là con la mia Renault 19, che la macchina non partiva. Quando andai là nella macchina collegammo i cavi,insieme a Marcianò Francesco, e c'era l'Imerti, Antonino e Rocco Buda. Misimo a moto la macchina. Mio cugino mi 843 consegnò una radio trasmittente su un .. un canale di frequenza, che mi raccomandò di non spostarla, e dovevo stare sulla strada di Campo Piave, in modo che non arrivavano le forze dell'ordine perchè i killer erano nascosti nella cooperativa del Princi e in più dovevo aspettare che il Scopelliti Giuseppe, nascosto su un camion insieme a Natale Barca, dovevo aspettare la sua comunicazione, dicendomi che con un .. un nome in codice "La volpe stà arrivando" e poi io dovevo trasmettere la .. trasmetterlo ai killer. - PUBBLICO MINISTERO - Stà arrivando cosa? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Iannì. La volpe stà arrivando .. - PUBBLICO MINISTERO - Ah. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - La volpe. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. Si. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Che stava arrivando Iannì. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi chi eravate materialmente implicati in questa esecuzione? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - In questa esecuzione c'era Antonino Imerti, Rocco Buda, Massimo e Francesco, Natale Barca, Giuseppe Scopelliti, Giovanni Imerti, io e una quarta persona, che non .., e un'altra persona che non conosco il nome. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi poi lei la face la segnalazione (incomprensibile). - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E come seppe dell'esecuzione del .. Cioè, gli e .. l'eliminazione degli odierni .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Lo seppi con mio cugino. Mio cugino mi ha raccon .. mi aveva raccontato la storia. - PUBBLICO MINISTERO - In epoca successiva. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Me l'ha raccontata dopo una settimana, quattro giorni circa. - PUBBLICO MINISTERO - E le raccontò le modalità di esecuzione del delitto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Le modalità non me li raccontò”. In sede di controesame alla udienza 24.3.97 al Marcianò Maurizio è stato contestato che all’epoca dell’omicidio ( 14.10.87) non poteva possedere una Renault 19 trattandosi di autovettura prodotta nell’88 e commercializzata in Italia per la prima volta nell’89 .Il Marcianò ha inoltre chiarito che Scopelliti doveva comunicare via radio con lui e lui stesso doveva, a sua volta, con lo stesso mezzo comunicare ad Antonino Imerti. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni autoaccusatorie ed accusatorie nei confronti degli altri complici : lo Ianni si doveva eliminare perchè si seppe che tenne latitante Rocco Zito nella sua abitazione ; la decisione venne presa in una riunione tenutasi in una baracca a San Pietro di Fiumara alla quale erano presenti Giuseppe Saraceno ,Domenico Condello , Antonio Rodà , i Buda, Carmelo Barresi , forse anche Giuseppe Barresi e Giovanni Imerti ; si discusse chi doveva avere il ruolo di killer e Domenico Condello , in disparte, disse al cognato Imerti Antonino di portare con sè Antonino Rodà perchè sparava meglio di Giuseppe Saraceno ; poi scesero da San Pietro di Fiumara in una zona di Villa San Giovanni, accompagnati da Carmelo Barresi, lui - Scopelliti - Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e Nino Imerti e si recarono in una zona di “competenza” del defunto Ciccio Marcianò col quale avevano preso appuntamento. In loco c'era già una macchina pronta ,una Alfa Sud ed al colloquio erano presenti il defunto Ciccio Marcianò , suo cugino Nino Marcianò , Maurizio Marcianò ,Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e lui , cioè Scopelliti. Alloggiarono in un un torchio di proprietà di Idone di professione macellaio; il torchio era situato qualche chilometro sopra Villa San Giovanni ed era adiacente alle case dei Marcianò . L'indomani mattina lui - Scopelliti - e Marcianò Maurizio effettuarono dei giri di perlustrazione nella località dove era situata l’officina meccanica della vittima , per mettersi in comunicazione radio e fare così le prove tecniche mentre il gruppo dei killer (composto da Nino Imerti , Giovanni Imerti e Nuccino Rodà) sostava nei pressi del torchio . Durante le prove la radio non si sentiva bene forse per il disturbo creato da una radio privata che si trovava nelle vicinanze e allora lui, Scopelliti, chiamò Barca Natale ( il suo autista personale) e 844 assieme si misero dentro un camion del Barca sulla via nazionale, guardando con gli specchietti retrovisori l'officina per vedere il momento in cui sarebbe uscita la vittima ; Maurizio Marcianò si sarebbe dovuto mettere più avanti , cioè “...se falliva un tentativo di contatto lo riprendeva Marcianò più avanti”. Dopo una prima uscita della vittima (che però ritornò in officina) lo Iannì partì nuovamente insieme ad un bambino e il suo mezzo era preceduto o seguito da moto-ape ; lui , Scopelliti, cercò di attivare il contatto radio senza riuscirci , il contatto riuscì invece al Marcianò . Successivamente si commentò che, quando la vittima cadde per terra il bambino scese piangendo nel vedere suo padre per terra e Nino Imerti tolse il fucile all’esitante (ed impietositosi) Giovanni Imerti e sparò finendo il padre di fronte al bambino . I killer avevano dei fucili calibro 12 e raggiunsero la vittima con una Alfa sud alla cui guida vi era Nino Imerti, la inseguirono dopo Campo Calabro , la bloccarono nei pressi di Melia o di Mateniti. La dinamica di questo omicidio la apprese da Nino Imerti la sera stessa o la sera successiva , perchè lui - Scopelliti - spesso si recava a San Pietro di Fiumara (una sera si , una sera no) pur se era sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di firma. Scopelliti non ricorda se parlò di questo omicidio con Rocco Buda. “PUBBLICO MINISTERO - passiamo al omicidio Iannì Giuseppe . Quindi chi era questo Iannì Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Iannì Giuseppe era un meccanico di abitante se non sbaglio a Melia di Scilla , però che aveva una officina sulla nazionale di Villa San Giovanni , mi ricordo che è reso reo a gli occhi di Nino Imerti in quanto si seppe che tenne latitante Rocco Zito nella sua abitazione , da qui scaturì , che bisognava ucciderlo - PUBBLICO MINISTERO - si. E come si seppe che custodiva Zito ? durante la latitanza - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - se debbo essere sincero non glielo mai domandato a Nino Imerti come si seppe però le cose si sapevano ecco , si sapevano perchè, sempre c'erano i simpatizzanti sia a Melia , io non e che andai a domandare a Nino Imerti chi te l'ha detto , chi non te l'ha detto , se me l'ha detto è vero , tanto che lui , mi ricordo che prima dell'omicidio mi tenne presente che chiamò Domenico Passalacqua parente di Iannì Giuseppe dicendogli tutto l'episodio e per vedere se poteva toccargli in quanto giustamente il passalacqua nostro simpatizzante e amico era parente di Iannì Giuseppe il che , il Passalacqua diede il placet - PUBBLICO MINISTERO - ma il passalacqua era inserito nella organizzazione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - più che simpatizzante diciamo così , cioè sapeva , sapeva magari dove dormiva, dove ci incontravamo , più di una volta si fece tramite di mazzette o di imbasciate - PUBBLICO MINISTERO - quando venne decisa la eliminazione di Iannì ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'anno dice lei ? - PUBBLICO MINISTERO - dico in quale occasione ? lei era presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si , ero presente a San Pietro di Fiumara venne decisa - PUBBLICO MINISTERO - si . Chi era presente in quella occasione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - c'erano presente Peppe Saraceno , Mimmo Condello , Nuccio Rodà , i citati Buda che c'erano sempre li Melo Barresi , non mi ricordo se allora ci fu pure Giuseppe Barresi , comunque i nomi quelli che mi ricordo precisamente sono questi - PUBBLICO MINISTERO - c'era Giovanni Imerti presente ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si partecipò pure all'omicidio , mi scusi vede - PUBBLICO MINISTERO - e . E allora come venne presa questa decisione , chi venne incaricato di eseguire l'omicidio ? vi fu qualche problema in quella occasione ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, ora cerco di spiegarvi . Si , da San Pietro di Fiumara di Mura allora si discusse in una baracca tanto che dopo per vedere chi doveva andare chi non doveva andare a far parte del gruppo di fuoco , uscimmo fuori dalla baracca dove c'erano i citati i miei presenti di cui ho già fatto cenno , io Nino Imerti e Domenico Condello al che Nino Imerti domandò a Domenico Condello , senti Mimmo , Mimmo lo chiamava che erano cognati giustamente , chi dici chi mi porto a presso per far fuoco Nuccino Rodà oppure Peppe Saraceno chi vedi più valido tu , lo domandava a Domenico Condello essendo questi due di Archi essendo più a conoscenza Domenico Condello di chi sparava meglio tanto che sono stati fra gli autori dell'omicidio Paolo De Stefano questi due citati , al che Domenico Condello gli disse portati Nuccino Rodà che spara meglio , perchè Peppe è troppo nervoso il che questo sempre , non ascoltò Peppe Saraceno essendo una persona molto suscettibile e piena di se , il che scendemmo da San Pietro di Fiumara in una zona di Villa San Giovanni , - PUBBLICO MINISTERO - scendemmo 845 chi ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - in questo momento non mi ricordo il nome , e comunque nei pressi dove è stato ucciso il Giudice Scopelliti - PUBBLICO MINISTERO - scendemmo chi ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - scendemmo accompagnati da Domenico Barresi ( ndr è Carmelo Barresi) , quello che gli mancano le falangi della mano , io Giovanni Imerti , Nuccio Rodà e Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - e dove andaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Giovanni Imerti , Nino Imerti , io , e Nuccino Rodà - PUBBLICO MINISTERO - si, dove andaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - andammo cioè, si aveva appuntamento nella zona che era di competenza di del defunto Ciccio Marcianò , inteso u " monacu " e li ci incontrammo con lui . Alloggiamo una sera , premetto che c'era già una macchina pronta , sempre per tutte le evenienze li, se non erro era una Alfa Sud , una Alfa Romeo di sicuro , ma se non erro una Alfa Sud , cioè al colloquio erano presenti di tutti i preparativi , il defunto Ciccio Marcianò , suo cugino Nino Marcianò , Maurizio Marcianò ,Giovanni Imerti , Nuccio Rodà ed io , allora alloggiammo in un come si chiama in un torchio di proprietà di Idone il macellaio di cui ho fatto riferimento in alcune deposizioni - PUBBLICO MINISTERO - e dove si trova questo torchio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - e pure sono di Villa San Giovanni eppure in questo momento cioè nei pressi ,( ndr il torchio di Idone) è sopra Villa San Giovanni qualche chilometro sopra Villa San Giovanni , adiacente le case di dei Marcianò - PUBBLICO MINISTERO - ma questo torchio da chi veniva utilizzato ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - cioè veniva utilizzato da Idone per fare il vino , però devo dire la verità lui in questo caso non sapeva niente, però andammo li perchè se avrebbe dovuto venire l'Idone che già era a conoscenza avendoci dato in precedenza , e poi successivamente un alloggio affinché, affinche , per la latitanza tanto che dormimmo io , Nino Imerti , e parecchi latitanti li se fosse venuto all'intrasatto non ci sarebbero stati problemi con lui - PUBBLICO MINISTERO - quindi era un torchio per la produzione del vino ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) -si - PUBBLICO MINISTERO - non era un frantoio - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - .... abbastanza grande sembra quasi mezza stalla - PUBBLICO MINISTERO - ho capito. Quindi avete trascorso la notte li - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no , loro hanno pernottato li , mentre io l'indomani mattina mi dovevo vedere insieme a Marcianò Maurizio a fare dei giri di perlustrazione , nella località nel dove lavorava nella officina meccanica dove lavorava la predestinata vittima , per metterci in comunicazione radio per fare le prove , come si suola dire tecniche , tecniche se tutto si sentiva bene e così via , cosa che l'indomani abbiamo fatto , però la radio si sentiva la ricetrasmittente tra noi e loro dalla via nazionale si sentiva e non si sentiva tanto bene - PUBBLICO MINISTERO - vogliamo un attimino , spiegare meglio i due gruppi come erano composti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - cioè queste sono le prove , e cioè io e Maurizio Marcianò , inizialmente - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'indomani abbiamo fatto il giro per fare le prove per per provare la funzionalità delle ricetrasmittenti tra noi e il gruppo di fuoco che era composto da Nino Imerti , Giovanni Imerti e Nuccino Rodà ( ATTENZIONE: SCOPELLITI NON CITA TRA I COMPONENTI DEL COMMANDO IL BUDA ROCCO CHE INVECE SE MEDESIMO COLLOCA TRA I KILLERS)- PUBBLICO MINISTERO - e loro dove si trovavano ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sempre nei pressi del torchio - PUBBLICO MINISTERO - ho capito . E voi vi siete spostati quindi - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - infatti poi da li si partì per fare l'omicidio , poi la radio alcune volte si sentiva , e alcune volte no - PUBBLICO MINISTERO - ma voi dove eravate posizionati ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei era con Maurizio Marcianò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - inizialmente si , quella mattina - PUBBLICO MINISTERO - e dove era posizionato con Marcianò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con Marcianò non è che ci posizionavamo , tanto che ricordo pure questo episodio , che io mi fermai nell'officina della predestinata vittima , perchè mi piaceva vedere le cose , perchè gli ho detto che non mi funzionava il radiatore della machina se mi può dare una mano, oppure no - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - comunque siamo andati avanti e indietro provavamo questa radio - PUBBLICO MINISTERO - quante autovetture eravate voi ? quale era l'autovettura ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sulla via nazionale - PUBBLICO 846 MINISTERO - no, all’autovettura - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, l'autovettura transitava , ci fermavamo nei pressi poi dove c'era una radio ricetrasmittente - PUBBLICO MINISTERO - che tipo era la vostra autovettura ? il tipo ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, io allora andai con una Alfetta blindata in mio possesso , perchè mica dovevamo andare in giro avanti e indietro , dovevo andare per uccidere uno , e potevo rischiare di essere ucciso io , siccome eravamo sulla nazionale di Villa San Giovanni camminavamo e cercavamo di provare questa radio - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - poi in questa radio non si sentiva bene , allora abbiamo dedotto che era forse in virtù di un , non so come si può chiamare , infatti c'era una radio privata li con una antenna forse che disturbava , allora si optò ,..... chiama Barcali allora era il mio autista personale voi vi mettete sulla via nazionale con un camion del barca un po' travisati tanto che avevamo dei cappelli da baseball e con gli specchietti retrovisori del camion che erano belli ampi cercate di inquadrare l'officina per vedere nel momento in cui esce la macchina che si sta dirigendo verso il luogo dove erano appostati loro, mentre Maurizio Marcianò si sarebbe dovuto mettere più avanti , cioè se falliva un tentativo di contatto lo riprendeva Marcianò più avanti, cosa che in effetti nel momento in cui avvenne perchè più di una volta , prima si sentiva perchè lo visto una volta uscire , l'ucciso poi , insieme al figlio assieme ad una 124 se andava male la cosa , però gli ho detto io vedi , vedi che c'è un bambino pure in macchina , però lui invece non diresse verso Piale ecco , verso Piale ma bensì virò sulla nazionale poi ritornò indietro , e io glielo comunicai - PUBBLICO MINISTERO - senta ma quale era ? che tipo di camion era quello vostro ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - ora non so se si chiama , lupetti, perchè io di camion non ne capisco niente , era un camion un po' male andato , di proprietà del Barcali che allora faceva viaggi, trasportava terra, materiale inerte , con quel camion cose ci lavorava - PUBBLICO MINISTERO - ma il Barca era insieme a lei ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si il Barca era da un lato io era d'altro , io avevo la ricetrasmittente in mano e così via - PUBBLICO MINISTERO - da quale lato era Barca ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - da quale lato era Barca ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - il Barca era dal lato della guida , perciò lui mi comunicava quando vedeva ed io chiamavo perchè non mi potevo mettere al lato della guida, in quanto il camion era messo , si vedeva se passava una macchina dalla strada e così via , lui guardava attentamente comunicava a me , io con la radiolina , da dentro il camion cercavo di mettermi in contatto , comunque successivamente , uscii questo Iannì insieme sempre al bambino e una sera non so se seguito , avanti e indietro da una moto ape , e salirono verso sopra, io cercai , mi ricordo il .... sta uscendo sta uscendo , io cercai di mettermi in contatto dentro il camion , ma non si sentiva , tanto che per il nervosismo mi ricordo che scesi dal camion con tutta la ricetrasmittente in nazionale con tutte le macchine che passavano , un po' bestemmiando un po' così cercavo di comunicare però il contatto non andò bene , invece andò bene quello dove era appostato il Marcianò .Da li partivano poi e commisero l'omicidio - PUBBLICO MINISTERO - senta ma il , questo Ianni , salì a bordo della sua autovettura con il bambino , vi erano altre persone con lui? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - no, nella macchina no, da quello che ho visto io. C'era una ape, non so se era un parente suo , una persona anziana era , una ape che camminavano insieme ,perchè sono usciti insieme dall'officina, suppongo che sia stato un suo parente , un suo amico - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei tenta di fare la segnalazione non riesce e poi evidentemente è stato ..... - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sicuramente .... - PUBBLICO MINISTERO - sicuramente ha avuto .... - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con tutto il camion li da Ciccio Marcianò , non è che me ne sono andato a casa - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dice no, noi da un... , la beccato Maurizio , infatti poi l'hanno ucciso in maniera poi cruenta di fronte a qual bambino - PUBBLICO MINISTERO - ecco - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - una indegnitudine , parliamoci chiaro . - PUBBLICO MINISTERO - quindi lei dopo che Iannì parta dalla sua officina giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si - PUBBLICO MINISTERO - va a raggiungere il resto dei suo complice in epoca ovviamente successiva al delitto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, certo - PUBBLICO MINISTERO - e dove? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - sempre li ci incontravamo , non subito 847 , non dopo mezz'ora però la sera ci andavo spesso li si commentava anche ora mi ricordo a mente fredda , fredda Oh Dio non tanto dottore , mi ricordo che si commentò lunedì scorso nei confronti di Giovanni Imerti , siccome quando , la vittima cadde per terra o cercò di scappare, la macchina prendendo le prime fucilate , il bambino scese piangendo , vedendo suo padre per terra , perchè Nino Imerti tolse il fucile a Giovanni Imerti suo cugino, perchè suo cugino forse si impietosì un pochettino e sparò pure di fronte al bambino finendo il padre - PUBBLICO MINISTERO - senta come raggiunsero la vittima i killer ? con che autovettura? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - mi ricordo con una alfa sud , la inseguirono dopo Campo Calabro , non so se la bloccarono penso nei pressi di Melia, Mateniti, comunque dopo Campo Calabro - PUBBLICO MINISTERO - sa chi era alla guida di questa autovettura ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - la guida non mi è stato detto male era Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - sa con che arma spararono i killer ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - da quello che ho visto io prima di partire , avevano dei fucili calibro 12 - PUBBLICO MINISTERO - ma c'è l'avevano tutti questi fucili? quanti erano questi fucili ? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - non so se erano due a questo punto sono passati parecchi anni , mica annotavo fucili , pistole , cioè i fucili c'erano di sicuro perchè quella sera sono sceso io insieme a loro - PUBBLICO MINISTERO - senta lei - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - Pino Rodà C'è l'aveva di sicuro , perchè i primi colpi se non sbaglio mi è stato detto sono stati sparati , perchè Nino Imerti gli dice i primi colpi di tirarli, prima del sorpasso contro la nuca del Iannì Giuseppe - PUBBLICO MINISTERO - senta la dinamica di questo omicidio così come lei l'ha descritta , da chi l'ha appresa esattamente , lo vuole ripetere ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - ma si parlava con Nino Imerti, cioè perchè Nino Imerti certe volte denigrava suo cugino Giovanni ecco , il discorso , gli ho dovuto prendere il fucile in mano , cioè per dire servono e non servono certe volte ecco questo , io non è che , che loro avevano , io domande non ne facevo però , allora avevo piena fiducia - PUBBLICO MINISTERO - ma la sera stessa ne parlaste ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dottore non mi ricordo se è stata la sera o la sera successiva , cioè perchè io non è che mi recavo una volta sola a San Pietro di Fiumara .Si può dire una sera si , una sera no, pure se ero sottoposto a sorveglianza speciale , alla firma scappavo sempre - PUBBLICO MINISTERO - ne parlò con Buda di questo episodio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - con Rocco Buda parla lei ? - PUBBLICO MINISTERO - si - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - in questo momento non mi viene in mente , cioè con Rocco si commentava gli omicidi perchè abbiamo dormito pure con lui più di una volta in casolari e così via , però i discorsi durante questa guerra di mafia erano così ampi che uno non è che giustamente può fare mente locale in determinati particolari perchè allora non è che mi hanno dato, pure i piccoli particolari - PUBBLICO MINISTERO - no io volevo dire questo , il particolare che mentre , Giovanni Imerti aveva il fucile , e lo puntava all'indirizzo della vittima , venne fuori questo bambino e lui si bloccò al punto che poi intervenne Antonino Imerti prendendogli il fucile e sparando a sua volta , questo episodio chi glielo raccontò ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - a no, di questo come dicevo prima me lo raccontò Nino Imerti perchè più di una volta denigrava i suoi cugini - PUBBLICO MINISTERO - ho capito, va bene” . Alla udienza del 16.5.1996 il collaboratore di giustizia Buda Rocco confermava la propria adesione all’impresa delittuosa nonchè il ruolo dei complici ; l'eliminazione dello Iannì venne decisa nel casolare di Carmelo Barresi a San Pietro di Fiumara; erano presenti lui - Buda Rocco - Imerti Antonino, Condello Domenico, Condello Pasquale iunior ( il fratello di Condello Domenico) , Rodà Antonino, Saraceno Giuseppe, Giovanni Imerti, Barresi Giuseppe e Barresi Carmelo e forse i fratelli Bonforte. Il mezzo adoperato - portato sul posto da Natale Barca - era una Alfa Sud. Il commando era formato da lui - Buda Rocco - Giovanni Imerti, Rodà Nuccio e Nino Imerti, che era alla guida dell’Alfa Sud. Lui - Buda Rocco - aveva anche il compito di portare la macchina dopo l’omicidio in un posto lontano e difatti la guidò fino a Catona. Partirono con Carmelo 848 Barresi da San Pietro fino a Campo Piale dove c’era l’Alfa Sud e arrivati sul posto salirono sulla macchina aspettando che Scopelliti Giuseppe, con la ricetrasmittente gli comunicasse la partenza della vittima da Villa San Giovanni .La segnalazione venne fatta e allora intercettarono la macchina dello Iannì che ferito da un primo colpo scese dal mezzo , seguito dal figlio di anni 10 . Anche Buda racconta l’episodio brutale del colpo di grazia dato allo Iannì, in presenza del figlio, da Antonino Imerti . “PUBBLICO MINISTERO - Mi pare che a questo punto dell'omicidio Iannì Giuseppe a cui per altro lei già aveva fatto cenno nella parte iniziale del suo esame, Iannì Giuseppe. - INTERROGATO - Iannì Giuseppe diciamo, è stato ucciso perché Santo Buda aveva riferito a Scopelliti Giuseppe e a Ninì Imerti, che questo Iannì aveva dato appoggio a Rocco Zito, diciamo allora Ninì Imerti..... - PUBBLICO MINISTERO - Appoggio in che senso? - INTERROGATO - Appoggio, siccome Rocco Zito era latitante gli deva appoggio a dormire a mangiare, queste cose qua.... allora Imerti sapendo questo ha deciso di farlo uccidere. - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne decisa l'eliminazione dello Iannì? - INTERROGATO - Nel casolare di Carmelo Barresi a San Pietro di Fiumara. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era presente? - INTERROGATO - Ero presente io, lo stesso Imerti, Condello Domenico, Condello Pasquale mi pare il fratello, Rodà Giuseppe, Rodà Nuccio, Saraceno Giuseppe, Giovanni Imerti,e Barresi Giuseppe e Barresi Carmelo.... mi pare che ci fossero pure i fratelli Bonforte.... i fratelli Bonforte. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Che attività svolgeva... Iannì? - INTERROGATO - Iannì c'aveva, diciamo, un negozio dove rivendeva dei pezzi della Piaggio, diciamo, a Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, nel corso di questa riunione, a cui lei ha fatto riferimento, venne anche diciamo programmata, programmate le modalità esecutive di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì, venivano programmate le modalità esecutive, solo che però diciamo, per un contrattempo qua e là, invece che l'omicidio diciamo venisse eseguito diciamo nella località di Campo Piale, diciamo, dove era progettato, si è dovuto fare diciamo in un'altra località... più sopra di Campo Calabro, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Chi organizzò l'omicidio? - INTERROGATO - L'omicidio è stato organizzato diciamo da... Nino Imerti , diciamo, tutti quelli che ho citato diciamo... con vari, diciamo... ognuno c'aveva la sua, la sua... diciamo ognuno doveva fare la sua... ci doveva diciamo portare la macchina sul posto, diciamo. Che è stata portata, diciamo, da Natale Barca. Diciamo come noi siamo stati accompagnati da Carmelo Barresi sul posto dove c'era l'Alfa Sud... diciamo poi, diciamo io avevo la responsabilità di portare la macchina, dove effettuare l’omicidio, in un posto lontano da lì e la portai a Catona....- PUBBLICO MINISTERO - Andiamo con ordine... Il giorno dell’omicidio come vi organizzaste? - INTERROGATO - Diciamo .... ci organizzammo io, Giovanni Imerti, Rodà Nuccio...e Nino Imerti, che era alla guida dell’Alfa Sud...eravamo...diciamo...gli esecutori materiali di questo omicidio...- PUBBLICO MINISTERO - E dove vi trovavate? - INTERROGATO - Ci trovavamo...diciamo, quando è stato organizzato sempre a San Pietro di Fiumara, nel casolare di Carmelo Barresi...- PUBBLICO MINISTERO - Cioè dico, da dove site partiti voi? - INTERROGATO - Diciamo...noi siamo partiti con Carmelo Barresi da San Pietro fino a Campo Piale...dove c’era la macchina...l’Alfa Sud, che era rubata...che si doveva commettere l’omicidio. Poi arrivati sul posto...Carmelo Barresi ci ha lasciato lì e siamo saliti sulla macchina....diciamo...aspettavamo ...aspettavamo che Scopelliti Giuseppe, con la ricetrasmittente ci dicesse quando partiva questo da Villa San Giovanni per andare sulla macchina e vederlo passare e partire dietro...- PUBBLICO MINISTERO - Ecco e dove vi trovavate, dove aspettavate la segnalazione? - INTERROGATO - A Campo Piale ...in una zona di Campo Piale. - PUBBLICO MINISTERO - E che zona è? Può descriverla meglio? - INTERROGATO - Diciamo...una zona di campagna... io non sono pratico di Campo Piale...so che era Campo Piale, sopra Villa San Giovanni ....una zona di campagna, diciamo....una strada..non molto frequentata dove passava lo Iannì ...- PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E quindi l’incaricato della segnalazione chi era? - INTERROGATO 849 - Lo Scopelliti Giuseppe...- PUBBLICO MINISTERO - Solo lui? - INTERROGATO - No, diciamo...se non erro era...diciamo ...con uno dei Bonforte ..diciamo...sul...e lui passava di là e vedeva questo quando più o meno usciva e ce lo indirizzava a noi quando partiva...- PUBBLICO MINISTERO - E allora la segnalazione arrivò? - INTERROGATO - Tramite ricetrasmittente da Scopelliti Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - E voi a quel punto che cosa avete fatto? - INTERROGATO - Noi a quel punto ci siamo preparati sulla macchina...Nino Imerti guidava la macchina, Nuccio Rodà era seduto a fianco a lui, che aveva il compito di sparare lui per primo e io e Giovanni Imerti eravamo seduti dietro. E allora al passare dello Iannì, ci siamo messi dietro a lui con la macchina. Però piano piano lui ha preso più corsa e ci ha distanziato un po’ ...Ci siamo combinati dove è successo l’omicidio di località Matiniti a fare l’omicidio...perché in quelle curve, lo Iannì, che era su una 124, mi pare, ci ha distanziato un poco e lo abbiamo ripreso in quelle strade. A quel punto, quando eravamo dietro a lui, nella zona di Matiniti, diciamo...Nuccio Rodà, con un colpo di fucile a pompa calibro 12, ha fatto fuoco, fuori dal finestrino. Lo Iannì, in un primo tempo...- PUBBLICO MINISTERO - A che distanza si trovava la vostra vettura rispetto a quello su cui viaggiava Iannì? - INTERROGATO - Quando ha sparato ...non più di ...quasi lo avevamo affiancato....diciamo un po’ distante da dove guidava lo Iannì....noi eravamo con il muso della nostra macchina, nel suo sedile dietro quasi...- PUBBLICO MINISTERO - Quindi quasi in fase di sorpasso...- INTERROGATO - Diciamo...- PUBBLICO MINISTERO - E sparò un solo colpo? - INTERROGATO - Si, è lo ferì. - PUBBLICO MINISTERO - Dove? - INTERROGATO - Lo ferì ...lo Iannì...con la macchina....sbandò contro...il paravento...che era sempre campagna....contro la terra...che - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo colpì Iannì? - INTERROGATO - Penso alle spalle, perché per come eravamo dietro noi, solo alle spalle lo poteva colpire...- PUBBLICO MINISTERO - E quindi l’autovettura sbandò, mi stava dicendo ....- INTERROGATO - La vettura dello Iannì sbandò contro la terra che affiancava la strada..- PUBBLICO MINISTERO - E voi con la vostra vettura che avete fatto? Dove vi siete posizionati? - INTERROGATO - Con la nostra vettura al momento che lo Iannì sbandò, ci siamo...abbiamo fatto cinque - sei metri avanti e ci siamo accostati sulla sinistra. A quel punto, dopo che siamo scesi dalla macchina ..però era caduto per terra, a fianco della macchina e di fianco a lui c’era il figlio dello Iannì, un bambino che aveva 10 anni ...11 anni, non so quanti anni aveva...- PUBBLICO MINISTERO - E il figlio era sceso dalla macchina anche lui? - INTERROGATO - Anche lui...E ricordo che il padre, in quei momenti ...chiamava...non so, per un nome...Domenico...Vincenzo...il figlio. E il bambino lì che piangeva accanto al padre. - PUBBLICO MINISTERO - E poi cosa successe? - INTERROGATO - Successe che quelli che eravamo lì, che eravamo io, Giovanni Imerti, che Nuccio Rodà...vedendo un bambino lì vicino, nessuno se la sentiva di sparare...contro lo Iannì, per paura di prendere il bambino...Invece Nino Imerti, quasi seccato, diciamo, del...del nostro comportamento, prese il fucile dalle mani al cugino Giovanni e sparò contro lo Iannì, non curandosi del bambino vicino. - PUBBLICO MINISTERO - Quanti colpi sparò? - INTERROGATO - Sei colpi con un fucile sovrapposto calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’omicidio, in che direzione siete fuggiti? - INTERROGATO - Siamo scesi di nuovo verso Campo Calabro, dove abbiamo fatto una via secondaria che noi chiamiamo Scarà, e siamo usciti a Santa Lucia, dove c’è una passerella che limita la frazione San Pietro di Fiumara con Rosalì...Santa Lucia. A quel punto, sulla passerella, Nino Imerti, Rodà e il cugino Giovanni, sono scesi dalla macchina e sono rientrati alla base a San Pietro di Fiumara e io con la macchina sono partito da lì, da questa passerella e l’ho portata fino a Catona, dove l’ho lasciata....- PUBBLICO MINISTERO - Questa autovettura chi l’aveva recuperata? - INTERROGATO - Questa autovettura era stata utilizzata dai fratelli Bonforte ...erano loro che si occupavano...di rubare queste macchine , delle moto, qua e là. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, la ricetrasmittente chi la teneva di voi? - INTERROGATO - La 850 ricetrasmittente di noi, la teneva Nino Imerti e un po’...non era...perché siamo stati lì ad aspettare ...quindi un po’ ciascuno...- PUBBLICO MINISTERO - Ma quando faceste la segnalazione chi ce l’aveva? - INTERROGATO - Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi è lui che ha ricevuto la segnalazione - INTERROGATO - E’ lui che ha ricevuto la segnalazione”. Alla udienza del 23.5.97 il Buda Rocco in sede di controesame non esclude che il Marcianò Maurizio avese avuto un ruolo nella vicenda criminale in oggetto Alle dichiarazioni dei collaboratori riscontri di carattere oggettivo , inerenti le modalità dell’azione delittuosa, si rinvengono nell’effettivo uso di una Alfa Sud rubata per commettere il delitto, e nella circostanza che la vittima si trovava assieme al figlio minorenne , su una autovettura Fiat 124 che transitava accompagnata da una motoape a bordo della quale si trovava altra persona ( cfr su tale ultima circostramza le deposizioni rese alla udienza del 7.1.1997 da Iannì Domenico cl 78 , figlio della vittima e dall’omonimo Iannì Domenico cl 67 , cugino del primo e conducente illo tempore della motoape). Dall’esame delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge la convergenza dei detti di Scopelliti e Buda sui partecipanti alla riunione decisionale svoltasi in San Pietro di Fiumara ( Imerti Antonino, Giuseppe Saraceno, Domenico Condello cl 56, Antonino Rodà, Carmelo Barresi e Giovanni Imerti ) nonchè sulla composizione del commando (Imerti Antonino, Imerti Giovanni e Rodà Antonino ). Scopelliti non cita Buda tra i componenti del gruppo di fuoco ma il suo nome viene fatto dallo stesso Buda che si autoaccusa e, soprattutto, da Marcianò Maurizio ( che lo indica come persona che stazionava assieme a Imerti Antonino nel posto ove era stata collocata l’Alfa Sud per “fare partire” la quale, “collegando i cavi”, si adoperarono il Marcianò Maurizio e il cugino, il defunto Marcianò Francesco ( sulla presenza di quest’ultimo collimano le deposizioni dello Scopelliti e dello stesso Marcianò Maurizio) . La funzione di supporto logistico svolto dallo Scopelliti e dal Barca Natale è affermata dallo Scopelliti e ribadita dal Marcianò Maurizio. Vi è contrasto solo apparente tra le dichiarazioni di Marcianò secondo il quale lo Scopelliti,vista uscire dall’officina la vittima, la segnalò allo stesso Marcianò via radio e l’affermazione dello Scopelliti secondo la quale non riuscì mettersi in contatto con l’Imerti per avvertirlo dell’arrivo della vittima , mentre ci sarebbe riuscito il Marcianò . In realtà lo Scopelliti ha detto che lui doveva mettersi in comunicazione direttamente con l’Imerti, mentre il Marcianò aveva una funzione cosiddetta di supporto, ossia se non riusciva la comunicazione allo Scopelliti la stessa cosa poteva fare il Marcianò che si era posizionato più avanti per vedere transitare lo Iannì . E’ ben possibile dunque che il messaggio lanciato dallo Scopelliti sia stato captato dal Marcianò che ha poi girato lo stesso messaggio all’Imerti alla guida dell’Alfa Sud a bordo del quale era presente il resto del commando ( ossia il Buda Rocco, l’Imerti Giovanni e il Rodà Antonino). Anche la circostanza che la Renault 19 cui si riferisce il Marcianò Maurizio all’epoca del delitto non fosse ancora commercializzata in Italia è inifluente trattandosi di fatto tutto sommato marginale ai fini della ricostruzione del delitto, probabilmente frutto di errore mnemonico del Marcianò che sovrapponendo i ricordi menziona una macchina al posto di altra. Ma l’elemento che cementa tutti gli altri segmenti del materiale probatorio è costituito dalla causale , ossia dalla vicinanza dello Iannì alla cosca Zito, per come ribadito da tutti i collaboratori e già intuito dagli investigatori dell’epoca ( cfr deposizione del dr Arena e dal capitano dei CC Pagliari alla udienza del 7.1.97 , quest’ultimo sia pure riferendosi a rapporto giudiziario da lui solo firmato). 851 Nè va dimenticato che alcuni degli imputati di tale omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti,Imerti Giovanni, Buda Rocco, Barresi Carmelo, Scopelliti Giuseppe e Marcianò Maurizio ) o al clan Condello ( Condello Domenico cl 56 , cognato di Imerti Antonino) in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Affermata la penale responsabilità di tutti gli imputati , per Imerti Antonino cl 46,Imerti Giovanni, Condello Domenico cl 56,Rodà Antonino, Barresi Carmelo, Saraceno Giuseppe e Barca Natale , unificati i reati ascritti ai capi B51 e B52 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Scopelliti Giuseppe e Marcianò Maurizio sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri dirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 852 DUPLICE OMICIDIO DI LATELLA PASQUALE E TRIPODI DOMENICO E TENTATO OMICIDIO DI LATELLA GIACOMO ( CAPI B53-B54) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo, SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42 , IERO Paolo cl 66, FICARA Giovanni (cl.62), ROMEO Tommaso, TURONI Fortunato (deceduto), ECELESTINO Antonino, ZEMA Annunziato (deceduto), FICARA Giovanni (cl.51): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 7.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 7.1.96 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Le prime indagini permettevano di acclarare che l’agguato, avvenuto nel cuore del regno dei LATELLA (via Croce Valanidi angolo via Trapezi), era stato eseguito da un commando, composto da almeno due o tre killers, che da una motoape in corsa, targata RC-56163, avevano esploso all’indirizzo delle vittime, numerosi colpi di fucile cal. 12. Il motociclo, risultato rubato dieci giorni prima a Scilla a tale SALVAGUARDIA Francesco, era stato, successivamente, ritrovato nel greto del torrente Valanidi, completamente distrutto dalle fiamme. Nel corso del sopralluogo, effettuato da personale del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, venivano sequestrate 8 cartucce per fucile cal. 12, di cui 6 esplose, nonché due pistole e munizionamento vario. Infine, nei pressi del torrente Macellari veniva rinvenuta una autovettura Fiat Uno, usata, verosimilmente, dagli attentatori per la fuga, anch’essa poi data alle fiamme, nel cui interno erano stati ritrovati quattro fucili, completamente distrutti. Gli inquirenti della locale Squadra Mobile ipotizzavano che il fatto delittuoso fosse da inquadrarsi nella ambito della guerra di mafia, che vedeva contrapposto il fronte Destefaniano a quello Imertiano Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese a due riprese sull’episodio delittuoso in oggetto si autoaccusava ( attribuendosi il merito di aver escogitato l’idea criminale ingegnosa per poter entrare indisturbati nel regno dei Latella) ed accusava i vertici delle cosche appartenenti allo schieramento antidestefaniano di essere stati i mandanti della strage : “...............Per quanto riguarda l'assassinio di Pasquale LATELLA inteso “Barbarotto di zoccola”, debbo fare le precisazioni che seguono. Il LATELLA Pasquale era il capo della “locale” di Saracinello-Ravagnese ed in quanto tale, in combutta con Domenico LIBRI tentò di uccidere Giuseppe CHILA' di Pellaro e gli appartenenti al suo clan al fine di appropriarsi di tutto. Quando dico tutto intendo riferirmi alla acquisizione dei lavori concernenti il raddoppio del binario ferroviario Reggio - Melito ed altri lavori che ricadevano nella zona, come per esempio l'allungamento della pista aeroportuale. Per quest'ultimo lavoro si scontro con Labate Pietro suo ex alleato e/o socio in affari e confinante di territorio. Per questo stesso motivo si scontrò con i SERRAINO di Arangea, anche su Arangea. 853 La sua morte è stata voluta e pretesa dai SERRAINO di Arangea ai quali lo stesso aveva portato tanti lutti. L'organizzazione del delitto fu attuata anche in senso progettuale dai vertici della mia organizzazione. Gli esecutori materiali del delitto vanno ricercati nel clan SERRAINO di Arangea, ma non so indicarne l'identità. Peraltro nel corso dell'attacco destinato a far scomparire il LATELLA fu colpito a morte anche tale TRIPODI di cui non rammento il nome, mentre fu anche ferito gravemente il LATELLA Giacomo- fratello di Pasquale-.................” (verbale del 19/11/92 h. 16.00) “................In riferimento all'omicidio di LATELLA Pasquale e di TRIPODI Carmelo ed al contestuale ferimento di LATELLA Giacomo, di cui al verbale del 19 novembre 1992, posso affermare che l'agguato fu portato ad esecuzione dopo una lunga progettazione, attesa l'enorme difficoltà che esisteva ad entrare all'interno del regno dei LATELLA, segnatamente Ravagnese - Saracinello, ove gli stessi avevano allestito un capillare sistema di controllo del territorio a mezzo di vedette mobili che guardavano a vista ogni persona sospetta. Il proposito di eliminare LATELLA Pasquale era comune a tutti noi, e quando dico "noi" intendo riferirmi a tutto lo schieramento alleato. L'agguato, infatti, venne fortemente voluto e progettato da SERRAINO Alessandro e da tutti i suoi fratelli, dei quali non ricordo il nome, nonché da Antonino NICOLO', i quali comandando ad Arangea, "locale" limitrofo a quello dei LATELLA erano i più diretti interessati ad arginare la loro ascesa mafiosa. Devo aggiungere che vi era, anche, un particolare interesse da parte del resto del nostro schieramento a colpire in modo incisivo il clan LATELLA, tant'é che furono inviate diverse sollecitazioni in tal senso ad i SERRAINO di Arangea da parte degli omonimi parenti, Paolo e Domenico, entrambi di Cardeto, oltre che da Pasquale CONDELLO e da Antonino IMERTI. Come ho già detto era particolarmente difficile penetrare nel territorio dei LATELLA sicché, memore di come, in Campania, Carmine ALFIERI aveva organizzato un agguato, che presentava un simile livello di difficoltà, mi adoperai a programmare una strategia simile che consentisse di portare a compimento l'attentato nel migliore dei modi. Rammento che in quel tempo mi trovavo latitante a Scilla, unitamente a Nino SARACENO, ospite della cosca GAIETTI - NASONE. Con il SARACENO, quindi, recuperammo una moto Ape-Piaggio che fornimmo ai SERRAINO di Arangea affinché attuassero il loro proposito criminoso nel seguente modo: dovevano simulare che la moto Ape fosse adibita a vendita ambulante di frutta e verdura. All'interno, poi, doveva essere abilmente mimetizzato sotto il telone un gruppo di due - tre killers, armati di fucile, già orientato verso l'esterno, pronto a fare fuoco alla vista del LATELLA Pasquale. Si andava a colpo sicuro in quanto sapevamo che la vittima era solita stazionare per lunghi periodi davanti al bar di Saracinello ed era facile, pertanto, per il commando identificarlo e sparargli contro, seppure in condizioni operative non del tutto favorevoli. Mai, infatti, si sarebbe data importanza o avrebbe alimentato sospetti una semplice moto Ape, a bordo della quale era visibile un solo individuo che reclamizzava i propri prodotti. Effettivamente il piano così congegnato fu portato ad esecuzione senza alcuna sbavatura. Il gruppo di fuoco collocato sul mezzo giunto davanti al bar esplose numerosi colpi di fucile contro Pasquale LATELLA che rimase fulminato unitamente al TRIPODI mentre il fratello del primo, Giacomo, seppur gravemente ferito riuscì, ugualmente, a salvarsi. A.D.R. Non sono a conoscenza degli esecutori materiali dell'omicidio. La moto Ape l'ho consegnata personalmente sul lungomare di Scilla, ad un giovane inviatomi dai SERRAINO. A.D.R. Il piano fu a lungo discusso e studiato nei suoi dettagli da me e da Nino SARACENO, il quale ultimo provvide personalmente a rappresentarlo ai SERRAINO............” (verbale del 20/2/94) 854 Alla udienza del 6.5.1997, anche in fase dibattimentale , il collaboratore Lauro rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso, sostanzialmente non dissimili da quelle rese nella fase delle indagini preliminari , tranne che per l’aver scagionato Nicolò Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Quindi, dicevo, Iannì lo possiamo depennare perché, appunto, non aveva reso alcuna dichiarazione, o meglio una dichiarazione in cui escludeva di avere conoscenze da riferire su quell'omicidio. Sì, veniamo al duplice omicidio Latella-Tripodi e tentato omicidio Latella-Tripodi. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, guardi, le dico subito che questo omicidio di Pasquale Latella era un obiettivo principale, perché il Latella si era collegato ai Libri e quindi al gruppo De Stefano Tegano e con l'idea di uccidere il Peppe Chilà che poi è morto nel suo letto, quindi prendersi tutti i lavori della Ferrovia che da Reggio partivano per andare a Melito Porto Salvo, eccetera, eccetera. Era un obiettivo primario ed era stato tante volte discusso da tutti coloro i quali erano interessati alla sua morte. Ricordo che si trovavano delle difficoltà per entrare nel regno dei Latella perché aveva un sacco - almeno così si diceva - di giovanotti e, pertanto, non si riusciva a trovare il modo per entrare. Questo modo si superò ideando un escamotage con un'Ape, la quale fu fornita, fu rubata a Villa San Giovanni e fu data ai Serraino-Nicolò. Che data porta questo omicidio, se mi è consentita la parola, perché non ricordo se... - PUBBLICO MINISTERO - C'è opposizione che lei sappia che data... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - '87, '88, non mi ricordo. - PRESIDENTE - Se la ricorda, la ricorda, se non ricorda... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - No, volevo inquadrare, volevo dare un riscontro serio; se non lo volete, non ve lo do. Io per amore della giustizia vi faccio queste domande. - PRESIDENTE - Sì, d'accordo, però lei deve rispondere alle domande. - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo, l'Ape sottratta... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, l'Ape sottratta, perché... - PUBBLICO MINISTERO - ...c'era difficoltà ad entrare nel territorio dei Latella. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, nel territorio. Volevo dire questo: finché Santo Nicolò non è stato ucciso, il gruppo di fuoco dei Serraino di Arangea e dei Nicolò era diretto proprio da Santino, quello che poi è stato ucciso sul viale Calabria. Quindi è stata consegnata, sono venuti a prendersi quest'Ape, l'hanno telonata e... - PUBBLICO MINISTERO - Chi la recuperò materialmente quest'Ape? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Materialmente, non so, perché io ero latitante; materialmente, mi pare che è stata fornita proprio dai Nasone di Scilla, se non ricordo male, quindi... - PUBBLICO MINISTERO - Lei dichiarò, il 20 febbraio del '94: "In quel tempo mi trovavo latitante a Scilla unitamente a Nino Saraceno, ospite della cosca Gaietti-Nasone con il Saraceno, quindi recuperammo una moto Ape Piaggio che fornimmo ai Serraino". - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Conferma? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Quando dico "recuperammo" non significa che andammo noi. Abbiamo delegato, diciamo, è stato delegato questo gruppo a far sì che si potesse trovare una moto Ape. Questa moto Ape è stata recuperata, se la sono presa e poi è stato commesso il duplice omicidio e un tentato omicidio, perché morì un certo Tripodi e Pasquale Latella, mentre Giacomo rimase ferito gravemente. E credo che li abbiano sorpresi proprio con questo escamotage di salire con una moto Ape, quindi un veicolo lento, certamente non un veicolo d'agguato, da sfondamento per entrare. - PUBBLICO MINISTERO - E i killer dove stavano? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Nel cassone dell'Ape. Non se ne sono accorti. - PUBBLICO MINISTERO - Dove avvenne l'omicidio, esattamente? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Nel bar dove erano soliti frequentare loro... non Saracinello, non mi ricordo adesso come si chiama quel bar... In un bar dove frequentavano sempre loro, dove erano stati indicati tante volte, dov'era stata segnalata tante volte e spesse volte la loro presenza. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quanto riguarda i mandanti, vuole specificare i nominativi di queste persone? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, Serraino, Nicolò... - PUBBLICO MINISTERO - Serraino quale, esattamente? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Serraino Disciandro, Demetri, questi erano che comandavano, Domenico... - PUBBLICO MINISTERO - Lei non ha... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Un attimo, dottore, se la Corte me lo consente. Cosa intendiamo, ecco, fatemi capire bene, nel senso che, perché io posso intendere per mandante un altro discorso; vorrei che, appunto, 855 la Corte potesse... Cosa intendiamo come mandante? Intendiamo "vai tu e uccidi" o intendiamo trequattro persone che discutiamo un omicidio dal quale poi scaturisce l'omicidio? Ecco, se mi fate capire bene, perché sono arrivato, a questo punto, a dire: "Questo nome non c'era e quindi non è mandante". No, io credo che non sia così, perché io ho partecipato... - PUBBLICO MINISTERO - Esatto, siccome lei ha avuto... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - ...ad alcuni mandati e, pur essendo uno lì presente che non ha detto una parola, ero consapevole perché ero presente. Che cosa significa? - PUBBLICO MINISTERO - Dico, siccome lei ha avuto un ruolo in questo episodio... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - So che a questa moto Ape e a questo delitto era interessata, oltre che anche a noi, perché era un nemico comune di Imerti, di Condello, di tutti. Guardi, le dirò di più: che era un nemico anche di quel Peppe Chilà, il quale quando ebbe il colloquio il signor Saraceno, non volle accondiscendere ad una alleanza. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, sempre in quel verbale, ha dichiarato che l'agguato venne fortemente voluto e progettato da Serraino Alessandro e da tutti i suoi fratelli. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, perché... - PUBBLICO MINISTERO - ..."...non ricordo il nome, nonché da Antonino Nicolò". - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Ho sbagliato, era Santo, chiedo scusa, perché finché è vissuto Santo, Nicciù Nicolò non aveva voce in capitolo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questa dichiarazione la conferma lei? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e perché era fortemente voluto proprio da questi Serraino, da questo gruppo? - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Perché lei conosce i confini di Saracinello-Valanidi? Perché erano limitrofi e perché... C'è opposizione... - AVVOCATO - Presidente... - PRESIDENTE - Ma sta rispondendo ad una domanda che ha anche una pertinenza. - AVVOCATO - ...che ha detto... Il Pubblico Ministero ha fatto una domanda specifica. - PRESIDENTE - E sta rispondendo. - AVVOCATO - No, sta rispondendo, ma, voglio dire, andiamo ai confini, ai limiti. Se sa, perché... - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - E questo sto dicendo, perché i due locali di 'ndrangheta confinavano. - PRESIDENTE - Penso che ci stia arrivando. - INTERROGATO (LAURO GIACOMO) - Sì, sì, ho già risposto. I due locali di 'ndrangheta confinavano e quindi c'erano anche degli interessi e contrasti in comune. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, per me è sufficiente”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso accusando alcuni componenti del clan dei “ficareddi” la cui identità venne rivelata da Emanuele Quattrone ( deceduto) ad un affiliato del clan Latella ; i loro nomi (Fortunato Turoni ,Giovanni Ficara cl 62, Antonino Ecelestino, Tommaso Romeo, Paolo Iero erano sulla motoape da cui partì il fuoco assassino ; Giovanni Ficara detto Scagliolista cl 51 e il deceduto Zema Annunziato, visti nella zona , svolsero le mansioni di basisti ) inoltre vennero fatti sotto tortura da Nettuno Letterio , il ragazzo assassinato dai Latella : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, riferisca alla corte le sue conoscenze sul duplice omicidio Latella Pasquale e Tripodi Domenico - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Latella Pasquale e Tripodi Pietro - PUBBLICO MINISTERO - Tripodi Pietro, ha ragione. Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E il ferimento di Giacomo Latella. Io, come ho già detto....come ho già detto in altre....in altri procedimenti, in altre udienze, sono venuto a conoscenza in primo luogo perché ho avuto modo di assistere....ero presente fino a qualche minuto prima che avvenisse il duplice omicidio al bar di Croce Valanidi, e poi abbiamo avuto altre notizie successivamente all’interno della cosca, siamo venuti a conoscenza di alcuni.....di alcuni particolari di questo....di questo fatto - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove si trovava quel giorno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Io mi trovavo fino a pochi minuti.....un paio di minuti prima del....che arrivasse una moto ape con dei killer a bordo, mi trovavo al bar insieme a Pasquale Latella, Giacomo Latella, Chilà Andrea, Pietro Pavone e Giovanni Puntorieri, c’era Franco Gozzi, Mico Palumbo, c’era....c’era Puntotieri Salvatore, il proprietario del bar......- PUBBLICO MINISTERO - Vi riunivate spesso in quel bar? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, fino....fino a quella sera lì era il punto di.....di ritrovo della cosca, infatti tutti 856 quanti come punto di riferimento avevamo il bar e.....ci vedevamo lì. e la sera dopo le cinque....dopo le cinque...tutti quanti chi aveva impegni durante il giorno di lavoro, la sera ci si.....ci si ritrovava lì e il bar era sempre pieno, c’era sempre un via vai sia della cosca...della cosca Latella, tutti noi della cosca Latella, più anche veniva a trova.....arrivava gente da fuori a trovare....a trovare Pasquale Latella, Giacomo Latella. Quella sera c’era Pietro Tripodi che era venuto....si trovava lì. lui veniva spesso, quella sera si è trovato lì è venuto a salutare insomma Pasquale Latella e.......Quindi che cosa è successo? Si è stati lì fino....fino ad un certo punto poi.... Pasquale Latella parla con Giovanni Puntorieri gli dice vai ad accendere il fuoco, vasi ad accendere il camino che da poco tempo aveva fatto il camino nella sua palazzina, e gli dice vai ad accendere il camino che adesso veniamo e facciamo un po’ di carne alla brace. Io e Giovanni Puntorieri siamo....Gianni mi ha detto vieni con me, no...e andiamo ad accendere il camino. Sono partito per andare nella....a casa di Giovanni Puntorieri, il tempo di arrivare.....di arrivare a casa e abbiamo....abbiamo sentito delle urla da gente che, insomma, che è cominciata a correre, hanno sparato, hanno sparato, e io e Giovanni Puntorieri a piedi dalla palazzina che dista dal posto dove è successo, dall’incrocio tra via Trapezi e via Croce Valanidi, a questo incrocio dove c’è una piazzuola sulla destra, ci siamo...ci siamo incamminati, dista circa duecento metri dalla palazzina di Giovanni Puntorieri e siamo arrivati lì e già nel frattempo avevano caricato.....sulle macchine avevano caricato per portarli in ospedale, avevano caricato Giacomo Latella e Pasquale Latella. Siamo arrivati io e Giovanni Puntorieri ci siamo accorti che sulla macchina, sull’Alfa 75 di Pietro Tripodi, al posto di guida c’era seduto...immobile c’era seduto Pietro Tripodi. Allora lo abbiamo caricato sulla macchina, mi sembra sulla Citroen Visa di .....di Testa Domenico e l’ha.....l’ha portato in ospedale. Io sono rimasto lì non sono andato in ospedale. Tra le persone che c’erano presenti prima del fatto, ricordo che c’era Giovanni Ficara detto Scagliolista che poi....nei giorni precedenti e anche quel giorno, c’era anche Annunziato......Zema Annunziato. Queste erano le persone, insomma che.... Volevo dire i killer hanno sparato ai tre, a Pasquale Latella, a Giacomo Latella e a Pietro Tripodi che si trovava sulla macchina, mentre gli altri due stavano per salire. Gli sparano, poi risalgono sulla moto ape, e vanno in direzione.....in direzione Nord, verso la montagna. Arrivati, passano contrada Luppinari, arrivano più avanti di contrada Luppinari c’è un bivio per...contrada Curduma di Pellaro e , tra contrada Luppinari e contrada Curduma passa il torrente Valanidi, e in mezzo, in mezzo al torrente per non farsi inseguire hanno abbandonato la moto ape...hanno abbandonato la moto ape in mezzo al torrente per ostacolare...per chiudere la strada. E sono arrivati fino lì Pietro Pavone, Chilà Andrea e hanno sparato.....hanno sparato all’indirizzo dei killer che gli stavano scappando...hanno sparato dei colpi di pistola, però non.....al buio non sono riusciti, la distanza era notevole e non sono riusciti a....a spara...a prenderli - PUBBLICO MINISTERO - quindi quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I killer. Si adesso dico. Da lì prendono la macchina e poi arrivano a macellare la macchina...cioè posano la moto ape, salgono su un’altra macchina e da lì caricano le armi, i fucili che avevano.....fucili pistole e vanno a...in contrada Macellari dove abbandonano la macchina e .....abbandonano la macchina e la bruciano. I killer abbiamo saputo successivamente....abbiamo saputo successivamente, in un primo momento si è intuiti che i killer potevano essere i....i Ficareddi e poi successivamente si è avuto notizia, tramite Emanuele Quattrone, che lo ha riferito a Ficara Francesco, Ficara Francesco detto Cova Cola, che ha riferito quelli che erano in nomi dei killer, che ricordo Fortunato Turoni, per come mi è stato detto, Fortunato Turoni quello che è stato ucciso a Saracinello, e Giovanni Ficara il fratello di Antonino dei Ficareddi, Antonino e Celestino, Tommaso Romeo, Paola Ielo, queste sono state le persone che hanno fatto quest’omicidio. E come basisti c’era...abbiamo....mi è stato detto che i basisti erano Ficara Giovanni lo Scagliolista e Zema Annunziato, che poi è stato ucciso a Torino in un agguato della cosca Latella, da parte della cosca Latella - PUBBLICO MINISTERO - Questo cose come venne a saperlo, il Quattrone? Tramite i Ficara lei ha detto. Ma il Ficara come era a conoscenza di questi nomi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cioè il Ficara lo ha riferito a noi della cosca...a noi della cosca Latella, il 857 Manuele Quattrone, che questo qui è stato ucciso il 15 agosto del 1990, il 15 agosto 1990 è stato ucciso a....in un paese delle ionica, comunque era legato, come cosca era legato a i Ficareddi, quindi era a conoscenza della....di chi poteva essere stato. Egli ha riferito a Giovanni Ficara, Francesco Ficara, chiedo scusa, Francesco Ficara detto Coca Cola, che poi immediatamente lui essendo legato molto vicino alla cosca Latella, anche perché consuocero di Latella Saverio, aveva riferito a Latella Saverio e poi siamo stati messi a conoscenza tutti quanti di quelli che erano stati i killer. E poi successivamente.....mi è stato detto che Letterio Nettuno, sotto...sotto tortura, insomma quando è stato prima di essere ucciso gli avevano chiesto se sapeva chi erano stati i killer di Pasquale Latella e lui ha confermato quelli che erano i nomi che già sapevamo, insomma. questo mi è stato riferito - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha parlato di un inseguimento subito dopo il fatto - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ora, in quell’occasione vennero riconosciuti i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - non, in quell’0occasione no. No perché era buoi non.....non sono riusciti, almeno mi sembra di non....mi sembra di no - PUBBLICO MINISTERO - Quanti erano i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah, erano cinque, mi sembra sulla......allora erano Fortunato Duroni, Giovanni Ficara....Giovanni Ficara, Tommaso Romeo, Paolo Ielo e Celestino, insomma erano cinque killer più poi tutti gli altri....C’era che ha fatto da basista, chi li aspettava nel torrente per prenderli e portarli via, insomma, c’era un nutrito gruppo di persone - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha parlato di questo Nettuno Letterio che avrebbe confermato queste indicazioni. Come faceva Nettuno a sapere questi fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, lui era molto vicino, legato alla cosca dei Ficareddi e....per tale motivo è stato anche sequestrato e ucciso....sequestrato e ucciso. A lui si imputava subito dopo l’agguato di Ficara Giovanni, il gioielliere, si imputava di aver fatto come basista nell’agguato ed è stato prelevato e portato in campagna, in torrente Ballasiti(?), interrogato e poi ucciso”. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo dopo aver delineato l’inserimento della famiglia Latella nello schieramento destefaniano durante la seconda guerra di mafia attribuisce al clan dei “ficareddi” la responsabilità dell’eccidio , senza però poter specificare i singoli componenti del commando : “PUBBLICO MINISTERO – Le stavo chiedendo se ha conosciuto Latella Pasquale. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Latella Pasquale io ho avuto modo di conoscerlo negli anni ’70.. ora non me lo ricordo precisamente, comunque lo conosco.. lo conoscevo da venti anni; con lui abbiamo avuti rapporti.. diciamo.. di traffici di stupefacenti, era un personaggio molto importante nell’ambito.. diciamo.. della consorteria mafiosa della.. di tutta la zona che comprendeva Saracinello e Ravagnese eccetera. È stato il personaggio che, diciamo, è riuscito a debellare la vecchia mafia, come si suol dire, cioè a dire, ha avuto un conflitto.. prima ha ucciso, in poche parole, le famiglie a cui facevano capo i.. Domenico D’Ascola, Mimmo D’Ascola sarebbe il figlio di Cecè D’Ascola, prima ha ucciso il figlio e poi ha ucciso il padre e, successivamente, ha ucciso a Tommasello e ad altri, diciamo, che nell’occasione.. proprio per ragioni di supremazia mafiosa e per il controllo del territorio di Arangea, di Ravagnese e di.. diciamo… di sono divisi i locali con il gruppo dei Labate, e che.. prima il locale di Ravagnese a qui faceva capo Cecè D’Ascola, che era il capo locale, che è stato ucciso, ripeto, dal gruppo che faceva capo a Pasquale Latella e al gruppo di Pietro Labate, ho inteso i Temangio (?) diciamo, tanto per essere.. E questa guerra, che.. guerra..?.. che poi non è stata guerra perché è stata un’uccisione a catena di tutti i componenti della.. della maggiore.. diciamo.. di Ravagnese. E quindi unirono i due locali, quello di.. che il locale, diciamo, fu suddiviso dal.. da Ravagnese, dal Ponte Sant’Agata fino a Pellaro, pigliava Pasquale diciamo Latella. E da Sant’Agata in poi prendevano i Labate. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza di particolari relativi all’omicidio di Latella Pasquale? - 858 INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, il.. relativamente al processo.. al.. ho parlato al processo, diciamo, che vede imputati il gruppo dei Latella. So che l’omicidio di Pasquale Latella è stato un colpo durissimo per quanto riguarda, diciamo, il gruppo che faceva capo a.. a lui stesso, perché siccome nel 19.. diciamo.. già erano iniziati.. quando scoppiò la prima guerra di mafia, nel 1985, come ho detto prima, il.. diciamo.. la famiglia dei Latella si era orientata alla.. come dire..?.. a passare col gruppo destefaniano e col gruppo a cui faceva capo i Tegano, i Libri, le.. nel fare, diciamo, l’allineamento, Pasquale Latella è stato uno dei personaggi che ha, per quanto riguarda.. diciamo.. la parte che.. che posso dire..?.. per quanto riguarda.. diciamo.. è uno dei personaggi più importanti. Ha avuto una serie di.. sulla sua coscienza una serie di omicidi che erano quelli relativi a.. prima, per quanto attiene.. diciamo.. il locale di Ravagnese, hanno fatto pulizia: prima hanno ucciso al figlio di Cecè D’Ascola, poi hanno ucciso a Cecè D’Ascola, e poi è stato ucciso, diciamo, il personaggio, diciamo… il personaggio è stato più che altro Tommasello, che è stato ucciso, sempre mandante il Latella Pasquale.. dell’omicidio so che, nelle more di questo fatto, c’è stato.. diciamo.. un conflitto tra la prima.. la prima parte.. diciamo.. quello che.. che.. perché c’erano degli uomini suoi, proprio all’interno di.. del gruppo Latella, che poi sono passati con i Serraino e per ordine, diciamo, dei Serraino il Latella è stato fatto uccidere, ma so che i.. parteciparono all’omicidio i ficareddi, sarebbe a dire i Ficara di.. di Ravagnese, intesi i ficareddi. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E vuole fare i nomi di questi ficareddi? Quelli che conosce Lei? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, i ficareddi sono, in poche parole sono i.. diciamo.. quelli che fanno parte col gruppo.. perché erano killer che utilizzavano loro prima, sarebbe a dire il.. coso.. il Latella utilizzava.. cioè era stato questo: dobbiamo partire da molto lontano, perché debbo dire.. per capire meglio e per far capire meglio alla Corte qual era, diciamo, il ruolo di Pasquale Latella. In poche parole, dopo questi.. tutta una serie di omicidi che si erano verificati nella zona, Pasquale Latella.. diciamo.. è stato il.. si era verificato nella zona questo: il controllo.. diciamo.. del gruppo, nel 1974.. dopo il 1975, subito dopo la prima guerra di mafia, è stato prestato al gruppo, diciamo, coso.. al gruppo Labate uno dei ficareddi.. Mimmo Ficara, in poche parole era un killer assoldato al gruppo.. diciamo.. a cui faceva capo il.. il Labate. So, diciamo, che i ficareddi erano i.. nell’allineamento della guerra di mafia, sono stati.. diciamo.. vicino al gruppo di.. diciamo.. vicino al gruppo dei Serraino, di Pasquale Condello, di.. di Chilà Giuseppe, perché poi c’è stato un conflitto all’interno della.. della ‘ndrangheta, per motivi.. diciamo.. di supremazia per quanto riguarda il raddoppio del binario, perché in un primo tempo si era detto che il.. l’omicidio di.. di Latella, come dicevo poco fa, era.. è stato un colpo durissimo nei confronti della fazione Libri – Tegano – Barreca Filippo, mio cugino stesso. Debbo dire che quando è stato ucciso Latella Pasquale, so che non usciva nemmeno di casa!, mio cugino Filippo, proprio per le ragioni che avevano voluto colpire la.. la zona sud di Reggio Calabria, per dare.. perché il personaggio più rappresentativo della ‘ndrangheta.. diciamo.. di Ravagnese, Saracinello eccetera. Sicuramente le.. diciamo.. la.. – PRESIDENTE – Silenzio! - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Diciamo la causale.. – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – E allora si accomodi fuori!! – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Portatelo via!! Portatelo via!! Portatelo via!! – VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – PRESIDENTE – Per favore, ho detto basta! Se sta male stia in silenzio, no? Andiamo avanti. - PUBBLICO MINISTERO – Comunque Lei.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole Pasquale Latella.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, vada.. prosegua. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole, Pasquale Latella, assieme.. diciamo.. al.. ai suoi fratelli, aveva la lottizzazione di tutti quelli che erano il.. i lavori che si dovevano effettuare, c’era.. era molto vicino alla cooperativa “La Bruna”, che era, diciamo, del gruppo che faceva capo a Paolo De Stefano, e tutti i lavori di.. che dovevano essere effettuati, per quanto riguarda.. diciamo.. la zona di Saracinello, Pasquale Latella era il personaggio chiave, diciamo. Comunque, per chi sono stati materialmente i.. so che sono stati i ficareddi, che con un vespino si.. con una vespetta, hanno atteso.. è stato ucciso assieme a Pietro Tripodi, altro personaggio importante, diciamo, della ‘ndrangheta, e anche lui.. come dire..?.. è 859 caduto nel.. diciamo.. era un uomo molto vicino alla.. a Pasquale Latella per quanto riguarda, diciamo, tutti i lavori che si dovevano effettuare.. la zona di Saracinello era.. diciamo.. sotto il dominio di Pasquale Latella, lui era il personaggio più importante. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lei è in condizioni di indicare i nominativi di queste persone, del gruppo ficareddi? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – I ficareddi, intesi ficareddi, che erano assieme a Zema “Giù la maschera” si chiama uno di questi, Zema.. Carmelo Zema, poi c’è Ficara Giovanni, e Antonino Ficara: sono i parenti del fratello.. di quel.. di quel Ficara Domenico di cui avevo detto io che è stato, poi.. diciamo.. arrestato per l’omicidio di.. che poi il tenente Sementa lo ha sparato e preso.. quel Ficara lì, mi riferisco, proprio per.. come fatto di.. di ricono.. di identificazione. - PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei questi particolari, da chi.. da chi li ha appresi questi particolari sull’omicidio.. sul duplice omicidio Latella – Tripodi? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, sull’omicidio ne abbiamo parlato con mio cugino Filippo tante volte, di questo fatto, sul problema.. diciamo.. di quelle che erano le.. le ragioni per le quali era stato ucciso Pasquale Latella. Sicuramente so che mio cugino Pippo mi disse che sono.. erano stati i ficareddi che li avevano identificati come vicini.. diciamo.. a.. cioè, in poche parole, avevano assoldato questi ficareddi.. cioè li pagavano di più i Serraino, per poter debellare diciamo la famiglia dei Latella. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perché già era scoppiata la mafia.. la prima è già.. la seconda guerra di mafia, quindi già siamo nel 19.. quasi 1987.. 1986 – 1987”. Alla udienza dell’11.11.97 , su domanda della Corte , il collaboratore di giustizia Iero Paolo, imputato del fatto delittuoso, negava ogni responsabilità , affermando tra l’altro che all’epoca dell’eccidio ( 11.11.87) lui ancora non si era coinvolto nella guerra di mafia e che in seguito neanche nell’ambito del gruppo dei Rosmini e dei Ficara si seppe chi fosse stato: “GIUDICE A LATERE – Lei… Lei in questo processo, è imputato dell’omicidio di Latella Pasquale e Tripodi Pietro. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì. – GIUDICE A LATERE – Ecco, Lei si protesta colpevole o innocente? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Innocente. – GIUDICE A LATERE – Non l’ha mai commesso? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – No. – GIUDICE A LATERE – Sa nulla di questo omicidio? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Di questo omicidio, quando è successo, io ancora ero all’epoca… non mi ero coinvolto nella guerra di mafia, si è parlato in generale, però di preciso chi è stato l’esecutore materiale si… non si è parlato mai di preciso. Comunque, interessava una cosa che erano stati magari i Serraino, però si sospettavano anche altre persone, di cui non sono imputati in questo procedimento. – GIUDICE A LATERE – Quindi, quello che ci sta dicendo è una… una specie di voce diffusa che ha raccolto Lei? Sta parlando di Serraino, mi pare così… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Sì… – GIUDICE A LATERE – Se… oppure è stato informato specificamente da altri sulle modalità… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Cioè questo… – GIUDICE A LATERE – E sugli esecutori e sui mandanti, ecco. – INTERROGATO (IERO PAOLO) – No. Questo omicidio di Latella Pasquale è stato un omicidio che, sinceramente, si è navigato un pochettino nel… nel buio, cioè non… non… è successo questo omicidio e tante volte gli stessi… anche gli stessi Rosmini lo… Lombardo, il Ficara Antonino stesso più volte mi domandavano anche a me se sapevo com’erano andate le cose, le dinamiche, però di preciso chi sono stati gli esecutori materiali non si è mai saputo, non si neanche mai parlato nel nostro gruppo di… di appartenenti che ha fatto parte”. 860 Ritiene la Corte che la protesta di innocenza di Iero Paolo ( collaboratore di giustizia che ha dato in questo processo un apprezzabile contributo per la ricostruzione di molti fatti delittuosi, spesso autoaccusandosi di gravi reati ) sia credibile : egli all’epoca ancora non aveva fatto una precisa scelta di campo e solo alla fine dell’anno 1987, con la morte di Fortunato Turoni, per vendicarlo entrò a far parte dello schieramento dei Rosmini-Serraino( cfr quanto si è detto in ordine alla sua personalità ) . Le accuse pertanto del Riggio nei confronti dei componenti del clan dei “ficareddi” (Fortunato Turoni ,Giovanni Ficara cl 62, Antonino Ecelestino, Tommaso Romeo, Paolo Iero ,Giovanni Ficara detto Scagliolista cl 51 e il deceduto Zema Annunziato ) , formulate peraltro sulla base di una conoscenza dei fatti de relato , e supportate da mere voci raccolte nell’ambiente dal Barreca Filippo , non sono sufficienti per poterne affermare la penale responsabilità. Per quanto concerne gli imputati coinvolti dalla chiamata in correità del Lauro (CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Alessandro (deceduto), SERRAINO Filippo, SERRAINO Domenico (deceduto), SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42), pur esistendo un riscontro generico derivante dalla collocazione dell’ucciso Latella Pasquale e della suo gruppo mafioso all’interno della coalizione destefaniana ( cfr le dichiarazioni di tutti i collaboratori ed in particolare di Lauro, Riggio e Barreca ) , ragion per cui è plausibile che il delitto sia stato ideato all’interno della coalizione antidestefaniana dei Serraino-Nicolò-Condello-Saraceno- Imerti , nessun altro riscontro specifico individualizzante è emerso dall’incarto processuale, per esempio a seguito delle dichiarazioni di altro collaboratore proveniente dalle fila del cartello “separatista”. Una valutazione a parte merita Nicolò Antonino per il quale il Lauro al dibattimento ha precisato che non poteva aver avuto alcun ruolo nell’omicidio poichè all’epoca chi decideva nel gruppo era l’ancora in vita Santo Nicolò , il fratello,dopo della di cui morte violenta l’Antonino ne prese il posto . Riassumendo la penale responsabilità va affermata per il solo LAURO , autoaccusatosi in modo credibile del grave fatto delittuoso mentre tutti gli altri imputati viventi (CONDELLO Pasquale cl 50, IMERTI Antonino cl 46, SERRAINO Lorenzo, SERRAINO Filippo, SERRAINO Giuseppe, NICOLO’ Antonino, SARACENO Antonino cl 42 , IERO Paolo cl 66, FICARA Giovanni (cl.62), ROMEO Tommaso, ECELESTINO Antonino, FICARA Giovanni (cl.51) vanno assolti per non aver commesso il fatto. Il Lauro è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 861 OMICIDIO CANNIZZARO CARMELO ( CAPI B57-B58) imputati : CONDELLO Pasquale cl 50, IANNO’ Paolo cl 64, LOMBARDO Giuseppe cl 66: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 10.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr alla stessa udienza del 10.1.97 soprattutto la deposizione del funzionario di polizia dr. Mario Blasco ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 09.00 circa del 21/4/88, in Gallico M.na, nei pressi di un officina meccanica adiacente il ristorante “Fata Morgana”, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco il soggetto in epigrafe generalizzato e ferivano tale FOSSATO Domenico, gestore della citata officina. La dinamica dell’agguato veniva ricostruita grazie alle dichiarazioni rilasciate dal ferito; quest’ultimo infatti riferiva che mentre si intratteneva all’esterno della sua officina unitamente al CANNIZZARO, lo aveva d’improvviso visto correre, contestualmente al sopraggiungere di una Fiat Uno di colore bianco. Il FOSSATO aveva appena fatto in tempo a vedere un giovane discendere dall’automezzo, che questi, senza proferir verbo, gli aveva esploso un colpo di pistola alle gambe; ferito, aveva trovato scampo rifugiandosi all’interno dell’autofficina, da dove aveva udito le esplosioni di ulteriori colpi di pistola. Il teste descriveva il suo feritore come una persona dall’apparente età di 30/35 anni, di normale corporatura e con folti baffi. Non sapeva indicare quante persone erano a bordo della Fiat Uno. Un descrizione più dettagliata dei sicari veniva fornita da PALMENTA Carmelo, in atti generalizzato, operaio alle dipendenze del CANNIZZARO, intento a lavorare in un edificio in costruzione, al momento dell’agguato. Il teste riferiva di aver visto due individui armati di pistola, sparare nei confronti della vittima mentre questa si trovava distesa in terra. I due, ultimata l’azione di fuoco, erano saliti a bordo di una Fiat Uno condotta da un terzo complice, allontanandosi a gran velocità da quel luogo. Nel corso del sopralluogo, gli agenti intervenuti sul posto rinvenivano il cadavere del CANNIZZARO, riverso bocconi sull’asfalto, tra due autovetture, entrambe parcate all’esterno dell’officina. Sia sulla porzione di terreno antistante l’opificio, che in quella ad essa fiancheggiante, luogo in cui era stato rinvenuto il corpo del CANNIZZARO, venivano individuati e repertati nr. 12 bossoli cal. 7,65 e nr. 7 bossoli cal. 9 corto, nonché una parrucca di colore castano. L’esame autoptico condotto sul cadavere consentiva di accertare che la vittima era stata raggiunta da ben 18 proiettili, cinque dei quali esplosi alla nuca quando questa giaceva già al suolo. Nel prosieguo delle indagini, gli inquirenti apprendevano, da fonte confidenziale, che i successivi omicidi in pregiudizio di CARTISANO Giuseppe (RC 5/10/65), avvenuto il 22/4/88 e del padre di questi, Domenico (Villa S. Giuseppe 20/1/46), verificatosi il 16/5/88, sarebbero stati diretta conseguenza dell’uccisione del CANNIZZARO, in quanto il CARTISANO Giuseppe, sarebbe stato uno degli esecutori materiali del delitto. La foto del predetto veniva mostrata al FOSSATO che riconosceva nell’effigiato, pur se informalmente e con qualche perplessità, il suo presunto feritore. Gli acclarati rapporti di vicinanza tra la vittima e la famiglia FONTANA, inducevano gli inquirenti a ritenere attendibile l’indicazione fiduciaria, atteso che l’ucciso, noto de stefaniano sin dalla prima guerra di mafia, controllava per conto dei TEGANO-DE STEFANO, “il locale” di S. Giovanni Sambatello e pertanto rappresentava, nel contesto dello scontro all’epoca in atto, un pericoloso avversario per lo schieramento degli IMERTI-SERRAINO-CONDELLO-FONTANA. 862 Il collaboratore di giustizia Lauro rendeva dichiarazioni a due riprese innanzi al PM sull’episodio delineando la causale dell’omicidio ( la necessità per il cartello antidestefaniano di eliminare il rappresentante dei De Stefano nel “locale” di San Giovanni di Sambatello, di Diminniti, Prioli, Pitra della Zita e Gallico Superiore ) e indicando in Condello Pasquale cl 50 il mandante e in Paolo Iannò e Lombardo Giuseppe i killer che averbbero adoperato una moto ; conobbe i fatti da Saraceno Antonino che in quel periodo trascorreva la latitanza con Pasquale Condello : “.............Carmelo CANNIZZARO inteso “Cucù”, era un personaggio di spicco dell'area destefaniana ed era stato a suo tempo un acerrimo avversario di Don Mico Tripodo Egli comandava il “locale” di San Giovanni di Sambatello, di Diminniti, Prioli, Pitra della Zita e Gallico Superiore ed era quindi confinante di “Paglietta” che comandava il locale di Gallico Marina per conto dei DE STEFANO. Anche l'omicidio di CANNIZZARO rientrò nella nuova strategia inaugurata dal CONDELLO con l'eliminazione del POSTORINO. Il CANNIZZARO era infatti un uomo potente ed influente e la sua eliminazione rappresentava, per il nostro gruppo, la riconquista di un territorio vastissimo, per l'appunto quello compreso nel “locale” comandato dal CANNIZZARO L'esecuzione del delitto avvenne in Gallico Marina, all'interno di un'autofficina, se non rammento male. I Killers furono materialmente due che sopraggiunsero a bordo di una moto: chiaramente, secondo una metodologia di cui ho parlato più volte, gli esecutori erano affiancati da adeguata copertura. A sparare furono Paolo IANNO', inteso molto probabilmente “praticamente”, nipote di SURACE Paolo (assassinato in Gallico Superiore unitamente al cognato CARTISANO) e LOMBARDO Giuseppe, inteso “cavallino”. I primi colpi li sparò “cavallino” che era seduto sul sellino posteriore; il CANNIZZARO tentò di rifugiarsi all'interno dell'officina ma cavallino lo inseguì e lo raggiunse mentre cercava di nascondersi dietro una macchina: lì lo finì. Credo che abbia sparato anche Paolo IANNO'..............” (verbale del 21/11/92) “...............In ordine all’omicidio di CANNIZZARO Carmelo, detto “Cucù”, confermo quanto già dichiarato a Codesta A.G. il 21 novembre 1992. All’epoca dell’omicidio, Pasquale CONDELLO era già uscito dal carcere. Questo delitto era strategicamente importante nel contesto della guerra di mafia. Con l’uccisione del CANNIZZARO, capo società di San Giovanni di Sambatello, avremmo liberato il territorio fino a Diminniti da una presenza per noi scomoda. L’esecuzione era stata programmata in contrada Mattarossa, nello stesso sito, ove nella prima guerra di mafia, erano stati eliminati i CALABRESE. Sapevamo che la vittima, come sua abitudine, soleva uscire da casa molto presto. L’agguato fallì, perché il giorno in cui eseguimmo l’appostamento il CANNIZZARO rimase a casa. Successivamente, dopo che Pasquale CONDELLO uscì dal carcere questi assunse in prima persona la direzione di tutte le famiglie della cosca nonché la gestione e l’impiego dei vari gruppi di fuoco, compreso quello che avrebbe dovuto eliminare il CANNIZZARO. A.D.R. Le circostanze relative all’esecuzione del CANNIZZARO nonché l’identità dei killers che materialmente fecero fuoco le ho sapute nel corso di una riunione tenutasi in un casolare situato fra le campagne di Cannitello, in territorio di Nino IMERTI, ove noi latitanti eravamo soliti incontrarci. Il tutto mi fu riferito da Nino SARACENO, che in quel tempo trascorreva la sua latitanza con Pasquale CONDELLO, e pertanto era gioco forza che il SARACENO fosse a conoscenza di quanto decideva il CONDELLO. Ricordo che fui io stesso a sollecitare il SARACENO a riferirmi particolari di quell’omicidio in quanto ad esso particolarmente interessato ..............” (verbale dell’11/2/94) 863 Il collaboratore Buda Rocco alla udienza del 16.5.1997 affermava che la vittima era vicina ai De Stefano-Tegano e raccoglieva mazzette per conto di questi a Gallico ; nel corso di una delle solite riunioni a San Pietro di Fiumara ( ove erano pure presenti Iannò Paolo e Chirico Domenico) , si decise di uccidere il Cannizzaro ; esecutori materiali furono Palermo Carmelo , Tripodi Giovanni e lo stesso Iannò Paolo . Buda seppe da Imerti cui venne riferito dal Paolo Iannò e dal Chirico Domenico chi doveva rivestire il ruolo di killer; il giorno dopo commentando la notizia apparsa sul giornale Imerti disse ( era presente pure il cognato Pasquale Condello iunior) che i killers erano stati il Palermo e il Tripodi e che lo Iannò fece da autista ; questi ultimi tre appartenevano al gruppo di Condello Pasquale senior che doveva espressamente autorizzare il loro uso e che, nel caso di specie, fu anche uno dei mandanti dell’omicidio del Cannizzaro . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo all'omicidio di Cannizzaro Carmelo, riferisca alla corte le sue conoscenze su questo delitto. - INTERROGATO - Diciamo, Cannizzaro Carmelo so che Nino Imerti diceva era un uomo dei De Stefano - Tegano di Archi, diciamo che a Gallico ....si prestavano a raccogliere pure mazzette per conto dei De Stefano, dei Tegano.... allora in una solita riunione lì a San Pietro Di Fiumara dove.... c'erano pure Iannò Paolo e Chirico Domenico, si decise di uccidere questo Cannizzaro Carmelo, gli esecutori materiali furono, Palermo Carmelo, Tripodi Giovanni e lo stesso Iannò Paolo. - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a sapere che sono stati loro gli esecutori materiali? - INTERROGATO - Perché come al solito poi Nino Imerti commentava ....l'accaduto... perché poi sia il Chirico che il Iannò diciamo, prima.... la sera quando si è parlato che si doveva commettere questo omicidio, gli hanno detto pure chi erano gli esecutori materiali , con quale compito. - PUBBLICO MINISTERO - Successivamente lei ne parlò con Imerti? - INTERROGATO - Si ne abbiamo parlato l'indomani dell'omicidio, quando ci è arrivata la Gazzetta del Sud diciamo....che eravamo nel solito rifugio, ne abbiamo parlato, e lui parlando a me e a suo cognato Pasquale, ci ha detto che a sparare erano stati il Tripodi e il Palermo e che lo Iannò guidava la macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma il Tripodi Giovanni, Palermo Carmelo, Iannò Paolo a quale gruppo appartenevano? - INTERROGATO - Appartenevano..... anche se erano nell'aria nostra appartenevano al gruppo di Pasquale Condello, e diciamo quando prima, che loro muovessero un dito, dovevano essere autorizzati da Pasquale Condello....era sempre lui quello che gli dava l’ok. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Pasquale Condello questa volta, chi è? A quale persona si riferisce? - INTERROGATO - Mi riferisco a Pasquale Condello Senior sarebbe quello che gli hanno ucciso il fratello vicino il carcere di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Quale è stato il ruolo di Pasquale Condello in questo omicidio? - INTERROGATO - Pasquale Condello, anche se si era parlato Nino Imerti con Iannò Paolo è stato lui a prendere la decisione diciamo di mandare questo per ammazzare il Cannizzaro”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio conferma , per averlo appreso da Giacomo Latella, che la la vittima era inserita nell’area destefaniana : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta lei conosceva Cannizzaro Carmelo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Carmelo Cannizzaro, so di una persona molto vicina la nostro schieramento, si chiama Carmelo Cannizzaro che è stata uccisa a San Giovanni di Sambatello, comunque sopra....è un paese sopra Gallico, non vorrei sbagliarmi sul nome, comunque tra Gallico e Sambatello. Questo qui era molto vicino.....questa persona era molto vicina la nostro schieramento e.....ed è stato...mi risulta che è stato ucciso tra l’89....tra l’88 e....mi sembra 88/89. Lui era.....viaggiava a bordo di una....di una Golf, se non ricordo male blindata, ed è stato...è stato ucciso a colpi di pistola da killer che erano travestiti da donna. Questo è il dettaglio....- PUBBLICO MINISTERO - Senta me lei come....come ha appreso che il Cannizzaro era vicino al vostro schieramento? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah. L’ho appreso 864 da Giacomo Latella e.....Giacomo Latella che ne abbiamo parlato subito dopo il.....subito dopo l’omicidio, ma ne ha parlato anche con altri, adesso non i ricordo con chi, comunque con Giacomo Latella sono sicuro di averne parlato. Mi sembra che ne abbiamo parlato anche a casa di Tigano, però.....non mi ricordo in questo momento “. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe si è autoaccusato del grave fatto di sangue ; esecutori furono lui stesso , Paolo Iannò e Pasquale Condello senior che guidava l’autovettura usata per il delitto ( Fiat Uno) e che fu il mandante. Palermo Carmelo recuperò l’autovettura. Lo Iannò usò una pistola cal. 7,65 mentre il Lombardo una pistola calibro 9 corto. “PUBBLICO MINISTERO - Allora, cominciamo a parlare dell’omicidio Cannizzaro Carmelo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Riferisca tutti i particolari a sua conoscenza su questo omicidio. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cannizzaro fu ucciso da me, da Paolo Iannò e da Pasquale Condello che ci fece da autista. Eravamo su una Fiat Uno, a segnalarcelo fu Domenico Chirico, che ce lo segnalò da uno stabile in costruzione lì vicino. Forse di sua proprietà. A sparare per primo fu Paolo Iannò che gli scaricò la pistola addosso e poi quando cadde Cannizzaro io mi avvicinai con un’altra pistola e scaricai tutto il caricatore addosso. - PUBBLICO MINISTERO - Che pistola aveva Iannò. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Iannò aveva una 7.65, mi ricordo che si poteva il silenziatore. - PUBBLICO MINISTERO - La marca la ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra una Beretta, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - E lei che pistola aveva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Avevo un calibro 9 corto, di quello pesante. - PUBBLICO MINISTERO - Dove lo sparò al Cannizzaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cannizzaro fu sparato prima davanti ad una officina, i primi colpi di pistola Paolo Iannò glieli tirò vicino all’officina, quando stava scendendo da una scala, da uno stabile, poi ha cercato di scappare e cadde fra due macchine e poi lì lo finimmo a colpi di pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, tornando alla vettura, ha detto una Fiat Uno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, se non mi ricordo male ! Si. - PUBBLICO MINISTERO - Come eravate posizionati su questa Fiat Uno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Allora, Pasquale Condello portava la macchina, Paolo Iannò era davanti seduto, io ero seduto dietro. Anche perché io non conoscevo la vittima, per cui era solo Iannò che conosceva e suppongo Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Voi da dove siete partiti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo partiti da un casolare di Gallico, di proprietà di Paolo Iannò. Se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo, la segnalazione l’aveva fatta ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Domenico Chirico. Il cognato, mi sembra, il cugino di Paolo Iannò. - PUBBLICO MINISTERO - E quando siete arrivati sul posto... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Quando siamo arrivati sul posto, proprio non c’era nessuno, non abbiamo visto nessuno, poi siamo ritornati indietro ed abbiamo.... e Paolo Iannò ha intravisto questa persona che scendeva dallo stabile, anche perché non c’era muratura davanti, e quindi lo stabile era solo lo scheletro. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’omicidio dove vi siete rifugiati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ci siamo rifugiati, sempre, nel covo da dove siamo partiti. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava questo covo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - In via San Giuseppe, mi sembra Terra... non mi ricordo come si chiama. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ha deciso l’eliminazione del Cannizzaro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Paolo Surace e Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - E per quale motivo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ma, perché era un personaggio di spicco nella criminalità organizzata di Reggio Calabria, precisamente di Gallico. - PUBBLICO MINISTERO - E l’autovettura che avete usato era una autovettura rubata ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. Poi la lasciammo lì e mi sembra che c’era Carmelo Palermo che prese questa macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate travestiti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, avevamo tutti parrucche. 865 Ricordo che la mia parrucca mi cadde per terra e rimase lì, una parrucca bionda. - PRESIDENTE - Chiedo scusa, quando tra i mandanti cita Pasquale Condello è lo stesso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, è la stessa persona. - PRESIDENTE - Che ha anche eseguito... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, quando devo nominare quell’altro Pasquale Condello dirò Junior, perché questo è l’altro. - PRESIDENTE - Ah, questo è il Senior ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, il Senior. - PRESIDENTE - Va bene”. Fra le tre versioni rese dai collaboratori quella che sembra essere più aderente alla realtà è senz’altro quella del Lombardo, autoaccusatosi del delitto e perciò diretto protagonista dei fatti . La sua versione peraltro è riscontrata quanto alla dinamica della vicenda e alle modalità esecutive della stessa ( utilizzo da parte dei killer di una Fiat Uno, cfr deposizione dei testi de visu Palmenta Carmelo e del ferito Fossato Domenico alla udienza del 10.1.97; le armi adoperate erano due pistole cal 7,65 e calibro 9 , per come si desume dai bossoli rinvenuti ; la vittima era distesa tra due macchine ; venne rinvenuta una parrucca per terra , cfr deposizione del verbalizzante dr Blasco). Non deve destare perplessità la circostanza che il Lombardo non menzioni il ferimento del Fossato poichè l’azione di fuoco è stata talmente rapida che è pensabile che i killer neppure si siano accorti della presenza di altre persone vicino all’obiettivo ovvero non abbiano percepito di averne ferita qualcuna. L’indicazione, da parte del Lombardo, del Paolo Iannò come esecutore trova riscontro nelle dichiarazioni di Lauro e di Buda ( anche se il primo afferma erroneamente che il Cannizzaro venne ucciso all’interno di una autofficina e indica in una moto il mezzo adoperato dai killer , ossia dal Lombardo e dal Paolo Iannò ; inoltre il Buda indica come altri esecutori Palermo Carmelo e Tripodi Giovanni ) : in realtà sia il Lauro sia il Buda raccontano i fatti per come li hanno apprese da terze persone, rispettivamente Saraceno Antonino e Imerti Antonino, con le inevitabili inesattezze dovute anche alla possibilità che il gruppo Condello aveva di modificare parzialmente il programma criminoso già stabilito (infatti il Lombardo afferma che il Palermo Carmelo - citato da Buda- venne utilizzato per recuperare l’auto usata per il delitto) . Il ruolo del Condello Pasquale come mandante è confermato sia da Lauro, sia da Buda sia da Lombardo il quale ultimo ha aggiunto che funse anche da autista della Fiat Uno adoperata per il delitto e ciò è credibile non essendo inverosimile che per l’esecuzione di un delitto così eccellente ( in fondo si trattava di eliminare il rappresentate degli interessi del clan De Stefano in SambatelloGallico Superiore) scendesse in campo lo stesso capo della cosca Condello . Le dichiarazioni dei tre collaboratori si riscontrano pertanto a vicenda in ordine al ruolo ricoperto nella presente vicenda dal Lombardo, dallo Iannò e dal Condello Pasquale cl 50. Vi è poi la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori e che è costituita dalla vicinitas del Cannizzaro allo schieramento destefaniano, così come affermato da tutti i collaboratori nonchè dagli investigatori dell’epoca ( cfr deposizione del dr. Mario Blasco ). Del resto gli attuali imputati ( Condello Pasquale cl 50 e Iannò Paolo ) sono stati condannati in questo processo per la loro appartenenza al clan Condello ( cfr capo F1) in lotta, durante la seconda guerra di mafia , con lo schieramento destefaniano. Affermata la penale responsabilità di Condello Pasquale cl 50 e Iannò Paolo, unificati i reati ascritti ai capi B57 e B58 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Lombardo Giuseppe è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri doirtettivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 866 OMICIDIO SCOPELLITI ANTONINO (CAPI B59-B60) IMPUTATI : LOMBARDO Giuseppe, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 10.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 10.1.97 nonchè quella del 12.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 4/7/88, alle ore 07.20 circa, in Reggio C., all’interno dell’ufficio deposito ed invio merci della stazione ferroviaria centrale, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco, il soggetto in epigrafe indicato. La vittima, inseguita e raggiunta dai sicari, veniva finita con ben 12 colpi di pistola cal. 7,65 che la attingevano al capo ed all’addome. Nonostante il luogo dell’agguato fosse popolato da colleghi di lavoro dell’ucciso, nessuno di essi, benchè escusso dalle forze di polizia, forniva indicazioni utili alla ricostruzione del grave fatto criminoso. Lo SCOPELLITI, operaio alle dipendenze della società A.GI.ZA., era giunto sul posto di lavoro a bordo della propria moto, alle ore 07.00 del 4/7/88; da quel momento nessuno aveva più ammesso di averlo visto in vita. La vittima, ritenuta dagli inquirenti un pericoloso killer della cosca DE STEFANO-TEGANO e cugino del famigerato SERIO Antonio, è stata spesso controllata dalle forze di polizia, unitamente ad altri noti esponenti delle predette famiglie mafiose, quali PANUCCIO Vincenzo, TEGANO Pasquale, GIUNTA Cristoforo. Il collaboratore di giustizia Lauro in due occasioni rendeva dichiarazioni sull’episodio delittuoso in oggetto al PM , inquadrando la vittima nello schieramento destefaniano e indicando in Lombardo Giuseppe il killer poichè glielo disse Saraceno Antonino , avendolo quest’ultimo a sua volta dedotto dall’abilità del soggetto nell’inseguire le vittime che si davano alla fuga , come avvenne nel caso de quo ove lo Scopelliti venne raggiunto dal killer, all’interno della stazione centrale delle FFSS di Reggio Calabria, al termine di una fuga: “................Lo SCOPELLITI Antonino di Pellaro come il Caccamo apparteneva al gruppo di fuoco del clan LATELLA TEGANO DE STEFANO LIBRI e precisamente era il Killer personale e di fiducia di Giovanni TEGANO. Il suo assassinio è stata la risposta fulminea e feroce all'eliminazione del CACCAMO. Conseguentemente alla morte del CACCAMO, infatti, pensammo subito che nella sua morte, in qualche modo, c'entrasse Nino SCOPELLITI, se non come Killer almeno come organizzatore dell'omicidio. Egli, infatti, proprio perché di Pellaro e poichè il CACCAMO fu eliminato sulla Strada Nazionale probabilmente non corse il rischio di farsi riconoscere durante l'azione di fuoco ma, altrettanto probabilmente, egli pianificò l'assassinio perché aveva una piena conoscenza dei luoghi ed anche delle abitudini della sua vittima. Un inciso che tornerà utile nel prosieguo della narrazione: lo stesso SCOPELLITI era intimo amico di Giuseppe LIGATO anche lui di Pellaro. Comunque, dopo la riflessione sulla morte del CACCAMO fu deciso di sopprimere lo SCOPELLITI che fu sorpreso un paio di giorni dopo in Città. Egli fu atteso nei pressi della Stazione Centrale, precisamente vicino al deposito bagagli delle F.S. dove lo stesso lavorava per conto di una azienda che aveva in appalto le pulizie. Il fatto avvenne di mattina, intorno alle ore 07,00, al momento in cui egli stava per prendere servizio. Lo SCOPELLITI giunto sul posto alla guida di una moto, fu affrontato da un solo Killer che gli sparò addosso non meno di dieci colpi di pistola parabellum. Lo SCOPELLITI prima di cadere sotto il fuoco, cercò di sottrarsi con una fuga a piedi all'interno della Stazione. Il probabile Killer dovrebbe essere stato, al 99%, Giuseppe LOMBARDO detto 867 “cavallino”, od uno dei due fratelli Ventura. Credo che tutti e tre abbiano partecipato, seppur con diverso incarico, all'esecuzione della specifica azione di fuoco.............” (verbale del 22/11/92) “.........In riferimento all'omicidio di SCOPELLITI Antonino, di cui al verbale del 22 novembre 1992, preciso su vostra richiesta che all'epoca del delitto ero latitante ed ebbi a sapere del fatto delittuoso da Nino SARACENO il quale era in costante contatto con il gruppo FONTANA CONDELLO dai quali apprese tutti i particolari del delitto. Nella precedente verbalizzazione ho dichiarato che al 99% il killer era stato il LOMBARDO Giuseppe. Ho lasciato un minimo margine di dubbio sulla identità di chi ha materialmente sparato in quanto il SARACENO non era stato neanche lui presente all'omicidio. Certo é che a quest'ultimo avevano partecipato in tre, il predetto LOMBARDO e i due fratelli Ventura,. Voglio ulteriormente precisare che i due fratelli Ventura non essendo molto conosciuti all'ambiente malavitoso cittadino proprio per tale motivo vennero prescelti per l'agguato. A.D.R. Quanto alla dinamica dell'episodio preciso che ad attendere ed a segnalare la presenza dello SCOPELLITI vi era uno dei fratelli Ventura mentre gli altri due complici si trovavano a bordo di un autovettura parcata nelle immediate vicinanze della stazione FF.SS.. Non appena arrivò la vittima, il Ventura segnalò ai due sicari la presenza dell'obiettivo, che finì con l'essere eliminato nonostante il suo disperato tentativo di fuga. Il SARACENO, a mio giudizio, ha dedotto con ogni probabilità che il Killer doveva essere sicuramente il "Cavallina" in quanto quest'ultimo era così soprannominato proprio per la sua particolare determinazione nell'inseguire con agilità la vittima ove questa avesse tentato la fuga. Così avvenne nella circostanza di che trattasi. A.D.R. Mandanti del delitto fu il gotha della nuova direzione strategica del mio gruppo cioé Pasquale CONDELLO ed i due fratelli SERRAINO Paolo e SERRAINO Domenico. La causale dell'agguato va ricercata innanzitutto nel desiderio dei SERRAINO e di Pasquale CONDELLO di colpire al cuore TEGANO Giovanni eliminandogli il suo pupillo oltre che il suo migliore killer. In secondo luogo per dare una risposta immediata e concreta all'omicidio di CACCAMO Antonino per il quale lo SCOPELLITI era stato sospettato essere stato uno degli esecutori materiali ed in ogni caso certamente l'organizzatore, motivo per cui il SARACENO Antonino aveva chiesto la sua testa.............” (verbale del 20/2/94) Alla udienza del 15.3.97 il collaboratore di giustizia Rodà ha affermato che lo Scopelliti venne ucciso perchè si riteneva che fosse un killer dei Tegano e che avesse avuto un ruolo nell’omicidio di suo cugino-zio Nicolò Santo ; Il Rodà accusa se medesimo ( ebbe il ruolo - su incarico di Paolo Serraino e Diego Rosmini iunior di studiare le abitudini della vittima e di riferirle ai Rosmini e a Lombardo Giuseppe ) , Barbaro Gioacchino e Lombardo Giuseppe ; questi ultimi due arrivarono alla Stazione Centrale a bordo di una moto guidata dal Barbaro e da essa discese il Lombardo che, dopo aver inseguito la vittima all’interno degli uffici, la fulminò con una pistola cal. 7,65 ;la dinamica venne riferita al Rodà dal Barbaro non appena il primo uscì dal carcere , difatti l’arresto del Rodà avvenuto qualche tempo prima del fatto deluttuoso impedì allo stesso Rodà di partecipare all’impresa criminosa . “Senta, ci parli a questo punto dell'omicidio Scopelliti Antonino. Lei ha reso dichiarazioni sul punto. Se intanto .. e .. riferisce alla Corte chi era questo Scopelliti Antonino. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Era uno .. un uomo dei Tegano, in quanto aveva dato ordine di uccidere 868 Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Dato ordine di uccidere Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO - Lo Scopelliti? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era un personaggio di rilievo. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Vi stò parlando. Era una .. Era un affiliato a .. alla cosca Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ebbe un ruolo in questo omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Io più o meno mi ricordo che sono andato a vedere un pochino .. lo conoscevo già, e sono andato a vedere .. e .. alla stazione Termini .. Centrale di Reggio Calabria per vedere se lo vedevo, non lo vedevo, cosa faceva, cosa non faceva. Lui si è .. La mattina arrivava là con una moto. E .. Io ho riferito ai Rosmini, personalmente a Peppe Lombardo, che lui aveva questa abitudine di arrivare là e depositare là la moto, che era .. anche lavorava là. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi dipe .. Era un dipendente .. Diciamo, lavorava alla stazione. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E lei fu incaricato di studiare le abitudini di questa persona. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma su incarico di chi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Su .. Su Paolo e Diego Rosmini junior. VOCI IN SOTTOFONDO. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Poi ho riferito a Lombardo di quello che facevano .., faceva, e io la mattina dell'agguato dovevo .. dovevamo .. dove .. ci dovevo essere anch'io in quanto mi hanno arrestato ed ero in carcere quella mattina. Dopo due giorni è successo l'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - E come apprese dell'omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Dentro il carcere si è saputo che hanno ucciso Scopelliti. - PUBBLICO MINISTERO - Chi glielo disse? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Là dentro si sapeva, più o meno .. Anche i glioro .. i loro avversari dicevano: - Mmazzaru a Scopelliti. Mmazzaru a Scopelliti. - Poi scendo fuori io e .. mi ha raccontato Barbaro Gioacchino che appena sono uscito subito dal carcere .. che sono stati i .. due Lombardo. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. - COIMPUTATO RODA' ANTONI NO - Quando a sparare è stato Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - .. Ecco. Come si sono portati sul posto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Sono ri .. Sono andati in stazione e .. con una moto .. - PUBBLICO MINISTERO - Chi guidava? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. e .. La .. e .. Barbaro Gioacchino. - PUBBLICO MINISTERO - Che moto era? Se lo ricorda? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di motocicletta era? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Mi sembra un 2 e 50 era. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Di strada. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi Barbaro Gioacchino guidava e dietro c'erano .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E no. - PUBBLICO MINISTERO - .. (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sono arrivato alla stazione mi .. come mi ha detto il Gioacchino, era un bar ed è sceso in quanto lo Scopelliti se n'era accorto di lui. E .. Lui ha sparato e lo Scopelliti ha .. è scappato via, nel senso che cercava di trovare un ufficio e mettersi dentro. Il Lombardo l'ha seguito e l'ha fulminato sul posto. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi all'interno della stazione è avvenuto l'omicidio. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Con che arma sparò? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Una 7 e 65 mi sembra. Di solito si portava sempre un calibro 9 o una 7 e 65. - PUBBLICO MINISTERO - E' .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. a conoscenza in che modo fuggirono poi i due killer? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Sempre sulla moto poi. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbero problemi con questa moto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Mi sembra che la moto si è spenta e l'hanno abbandonata. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando lei ricevette l'incarico .. e .. di .. studiare le abitudini della vittima, il Lombardo era presente? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Io avevo il contatto col Lombardo .. Che mi vedevo col Lombardo, però andavo io da solo perchè mi .. mi camuffavo in .. meglio per girare e andare a vedere le persone più o meno e come .. gli abitudini che avevano e che non avevano. Siccome io non .. non tutti mi conoscevano .. Non ero .. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, lei doveva avere un ruolo anche nell'omicidio, giusto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - (incom prensibile) che arrestavano .. e .. poi mi 869 hanno arrestato perchè sennò avevo un ruolo anch'io nell'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - .. E la domanda era questa, cioè se quando si decide l'eliminazione di Scopelliti .. e .. il Lombardo .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. - PUBBLICO MINISTERO - .. era (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Il Lombardo si sapeva, si doveva uccidere a tutti i costi Scopelliti, .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. perchè era un danno alla nostra cosca mafiosa. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Era uno de .. uno dei capi, come .., che era importante perchè lui anche dava ordini su quanto .. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, voglio dire, era stato già programmata l'e .. l'esecuzione dell'omicidio, nel senso che Lombardo doveva sparare .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Ma era sempre lui che sparava, Signor Pubblico Ministero. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi nel momento .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - La maggior parte era sempre lui che sparava. - PUBBLICO MINISTERO - .. Quindi il Serraino diede .. diede l'incarico anche a lui .. - COIM PUTATO RODA' ANTONINO - S .. - PUBBLICO MINISTERO - .. nello stesso contesto di tempo, voglio dire. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. Ma .. e .. sempre .. - AVVOCATO BRANCA - Chiedo scusa .. Chiedo scusa Presidente. E .. Non vorrei che mi fosse sfuggito un passaggio, ma il Pubblico Ministero ha parlato di incarico dato dal Serraino. Ora non so se .. Credo che il collaboratore non abbia detto in questo senso prima. - PRESIDENTE - Vogliamo chiarire? - PUBBLICO MINISTERO - Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Allora .. Allora, lo chiarisco io signor Presidente. Prima di andare a commettere una vi .. a commettere un omicidio o qualcosa, ci riuniamo .. ci .. eravamo sempre riuniti. E c'era Paolo Serraino, Diego Rosmini junior, Peppe Lombardo .. Insomma, c'eravamo tutti quasi. Prima di commettere un omicidio. L'ordine partiva sempre da Paolo, perchè era Paolo che comandava e Paolo decideva chi si doveva com .. si doveva uccidere o meno. Poi dava ordini a Diego o a chi, per Diego o chi doveva commettere l'omicidio che si doveva fare l'omicidio. Non c'è bisogno che ripetiamo ceno volte, Avvocato, chi o come o quanto. - PRESIDENTE - E .. No. E .. Rodà non entri in polemica con l'Avvocato, per favore. Tutte le domande sono legittime, perchè si cerca di capire. Quindi risponda tranquillamente a tutto. - AVVOCATO BRANCA - Tra l'altro la mia era un'opposizione, non è una domanda. - PRESIDENTE - Si, si. Appunto”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe ha affermato che in precedenza c’era stato un tentato omicidio contro l’omonimo Scopelliti ( per la sua appartenenza al clan Tegano) andato a vuoto e posto in essere da Ranieri Giovanni; in ordine all’omicidio ha dichiarato di aver saputo da Lombardo Giuseppe che era stato lui stesso il killer. “Passiamo all'omicidio di Scopelliti Antonio .Lei conosceva la vittima ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'ho conosciuta in epoche antecedenti la guerra di mafia , quando io andavo con i Bertuga li a fare qualche rifornimento di armi , di cosa in viale quinto però poi durante la guerra di mafia non lo più visto , cioè però sapevo che essendo lui un parente di Totuccio Serio e così via che era un obbiettivo principale tanto che se non so se , è stato denunciato , così una volta precedente il suo omicidio è stato oggetto di un attentato , sul auto strada non so se dopo Reggio Calabria e così via , allora era presente pure Ranieri . Tanto che nello sparare Ranieri , e ancora penso tuttora subì , subì , perchè quello che sparò dietro , gli sparò con la canna vicino , dietro l’orecchio e doveva subire una operazione perchè non sentiva bene dal orecchio , non so se il destro il sinistro - PUBBLICO MINISTERO - parliamo del tentato omicidio in pregiudizio dello Scopelliti , stiamo parlando , giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - omicidio, poi è stato ucciso lo Scopelliti - PUBBLICO MINISTERO - si, ma dico il discorso che lei ha fatto del 'agguato in epoca precedente , era una altro episodio giusto ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si - PUBBLICO MINISTERO - quindi era ... lo Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - non - PUBBLICO MINISTERO - era accoscato Scopelliti ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - si, si . Era pure parente di Totuccio Serio oltre che accoscato - PUBBLICO MINISTERO - ecco - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - se no sarebbe un killer della cosca De Stefano - PUBBLICO 870 MINISTERO - cosa ha saputo lei di questo omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - prego ? - PUBBLICO MINISTERO - cosa ha saputo di questo omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - allora io mi trovavo cioè con Peppe Lombardo nel carcere di Reggio e mi raccontò la dinamica , essendo stato lui l'autore a detta di lui non aveva motivo penso di dirmi una cosa per un'altra che lo fulminò , tanto che lo Scopelliti cercò di rifugiarsi dietro un bancone, un bancone , una scrivania che lui lo finì li sotto proprio a colpi di pistola , questo me lo raccontò Giuseppe Lombardo , killer della cosca Condello - PUBBLICO MINISTERO - ricorda quando glielo riferì Lombardo questo episodio? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - dottore io con le date onestamente eravamo , però eravamo ristretti nel carcere di Reggio Calabria , allora io non ero sottoposto al 41 bis , sempre durante all'operazione Santa Barbara , durante in quel periodo del procedimento dell'operazione Santa Barbara - PUBBLICO MINISTERO - dove avvenne l'omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - a ? - PUBBLICO MINISTERO - dove avvenne l'omicidio ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - l'omicidio su una stazione ferroviaria , in uno scalo ferroviario sempre su Reggio Calabria”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino conferma l’appartenenza della vittima alla cosca De Stefano - Tegano e indica come killer Barbaro Gioacchino e Demetrio Rosmini per averlo appreso dal primo : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all'omicidio di Scopelliti Antonino, vuole riferire alla Corte chi era questo Scopelliti? - INTERROGATO - Era uno che faceva parte della cosca De Stefano, Tegano, in parte si riteneva responsabile che aveva fatto la base per Santo Nicolò, della l'uccisione di Santo Nicolò a viale quinto. - PUBBLICO MINISTERO - In base a cosa lo ritenevate responsabile di questo omicidio? - INTERROGATO - Perché era solito spostarsi nella zona del viale Quinto, conosceva quella zona bene, quindi il nostro gruppo riteneva che responsabile di questa base, dell'omicidio di Santo Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza della dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E cosa sa? - INTERROGATO - Che a sparare sono stati Barbaro Gioacchino e Demetrio Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso questi fatti? - INTERROGATO - Da Barbaro da altri non mi ricordo comunque”. Alla udienza del . 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe afferma che i killer furono lui stesso e Gioacchino Barbaro e che l’omicidio avvenne per una casualità poichè quel giorno la vittima designata era un’altra ; adoperò una pistola cal. 7,65: “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio di Scopelliti Antonino. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, l’omicidio di Scopelliti, a sparare fui io con Gioacchino Barbaro, però qui, il mandante non c’è o quanto meno sono stato io a mandare di questo omicidio. Perché noi eravamo sotto per uccidere Giuseppe Giunta che era .. aveva una ... come devo dire ? Una abitudine di sostare alla stazione di Reggio Calabria per prendere il caffè la mattina. Quindi siccome era il fratello di un personaggio ritenuto responsabile di numerosi omicidi, avevamo pensato di uccidere questa persona, e quindi andavamo avanti e indietro per pizzicare questo Giuseppe qui ... Giunta. Ad un tratto Gioacchino Barbaro vide una persona scendere da una moto e mi disse: “Vedi quello è Nino Scopelliti”. Io mi ricordavo, così che era un personaggio importante, però non in quel momento non ... e lui mi disse: “Questo è un pericoloso, è il cugino di Don Ceserio (?) ...” A me quando mi ha detto: “E’ il cugino di Don Ceserio”, anche perché Don Ceserio è un personaggio molto influente, e si può dire un capo di Archi, della famiglia Tegano, quindi quando ho saputo ... ho sentito il cugino di Don Ceserio, anche perché poi subito ho ricordato che Pasquale Condello mi aveva parlato di questo fatto, io subito gli ho detto: “Va bene, allora ammazziamolo e via”. E quindi scesi dalla macchina, era una 33, mi sembra la macchina, amaranto, niente, si fermò lì un attimo, io ricordo che trovai uno scatolo per terra, siccome lo 871 Scopelliti era entrato in un posto dove si imbucano i pacchi, io che cosa ho pensato, subito, lì, di prendere un pacco per non farmi capire che ero un killer, anche perché era un guardignolo, lui l’avevano già sparato, più volte quindi si guardava, vedendo un giovane, avevo anche la parrucca io, si guardava anche perché se n’è accorto, quando mi sono avvicinato un po’ di più a lui, si è accorto che io lo volevo ammazzare. Quindi ho preso questo pacco e sono entrato dentro, una volta che ero dentro non ha avuto scampo anche perché non c’erano uscite. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove l’ha individuato, allo Scopelliti, all’interno della ... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era all’interno della stazione di un casolare della stazione e quindi una volta che sono lì dentro, ho visto che c’era una persona molto grossa e alta ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove era questa persona ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era davanti, proprio all’entrata, cioè poco poco più distante che c’era una scrivania ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era un ufficio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, era un ufficio ... era un doppio ufficio, perché c’era la prima entrata, cioè la prima stanza e poi c’era un’altra stanza e c’era un altro ufficio lì dentro. Ricordo che la scrivania era entrando sulla sinistra dove poi c’è anche la porta che si entra dentro un’altra stanza. Niente, sono entrato lì dentro e quando .. ho cercato di vedere lo Scopelliti e non lo vedevo, poi mi sono affacciato un pochettino dentro la stanza, così e mi sono accorto che era lì dentro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo impiegato le ha detto niente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si mi ha detto che cosa voglio, io ho tirato la pistola e gli ho detto: “Questo voglio”, ecco e lui si è messo sotto la scrivania, faccio presente che era una persona molto grossa ed alta, e non entrava nemmeno sotto la scrivania. Ma giustamente, è normale, comunque si è intrufolata sotto la scrivania, per quello che poteva ... - PUBBLICO MINISTERO - E non ha detto niente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, non ha detto niente, che poteva dire, non poteva dire niente. Niente e poi mi sono avventato su Scopelliti ... (voci senza microfono) - PUBBLICO MINISTERO - Si prego. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sono avventato su Scopelliti ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava Scopelliti’ - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era dentro un’altra stanza. E ha cercato di scappare, perché quando ha visto la pistola, ha cercato di scappare, però non aveva uscite lì ed ho iniziato a sparare, avevo una 7.65, 13 colpi, di quella leggera, doppia azione. - PUBBLICO MINISTERO - E dove l’ha colpito ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - L’ho colpito dappertutto. - PUBBLICO MINISTERO - Dico, frontalmente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, l’ho sparato quando lui stava scappando. Poi mi sono avvicinato, mi sembra che gli ho tirato tre o quattro colpi alla testa. - PUBBLICO MINISTERO - E come fuggì ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi ce ne siamo andati con la 33 che c’era fuori Gioacchino Barbaro che mi aspettava. - PUBBLICO MINISTERO - Ma all’interno della stazione, nessuno fece nulla per bloccarla ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, quando stavo uscendo c’era, lì fuori, c’erano muratori che stavano impastando la calce lì, con le pale e c’era uno che quando ha sentito i colpi ha cercato di reagire, quando io stavo uscendo, ha alzato la pala così per farmi del male .... tra virgolette. Io avevo già il carrello tirato indietro perché non avevo più colpi nella pistola, per puro caso quella volta non avevo nemmeno un’altra pistola, perché ne avevo una sola, quella volta e niente, per istinto ho puntato la pistola addosso e gli ho detto: “Vedi che ti ammazzo pure a te, vattene via” e lui ha buttato la pala per terra ed ha scappato. E si è messo a scappare. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi come siete scappati, poi ? Con ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi con la 33 siamo ... ci siamo rifuggiti da Diego Rosmini senior, nell’officina, dalla parte di dietro. - PUBBLICO MINISTERO - E mi dica la 33, sarebbe una Alfa Romeo 33, ho capito bene ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, una Alfa Romeo, mi scusi”. - Alla udienza dell’ 1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo confermava l’appartenenza della vittima allo schieramento contrapposto e la composizione del commando ( Lombardo Giuseppe e Barbaro Gioacchino) per averlo appreso da questi ultimi : 872 “PUBBLICO MINISTERO - Siamo all'omicidio di Scopelliti Antonino - INTERROGATO - Sì, l'omicidio Scopelliti Antonino quello che abitava alla stazione sì li ebbi per questo attentato qua Scopelliti Antonino subì due attentati il primo nell'88 il quale lo mancarono e non fu mai fatto e non fu mai denunciato e il secondo sempre nell'88 dopo l'uccisione di Santo Nicolò i quali esecutori materiali furono Barbaro Gioacchino e Lombardo Giuseppe con l'aiuto dei Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - Senta chi era questo Scopelliti? - INTERROGATO - Questo Scopelliti era un elemento molto fidato dai Tegano e i De Stefano era uno.. era cugino anche di Totò Ceseria e era un persona che i Tegano lo rispettavano molto tenevano molto conto di lui, io lo conoscevo già da quando era affiliato ai Labate Scopelliti Giuseppe.. a Scopelliti Antonino e so che era persona di notevole spessore, a livello malavitoso - PUBBLICO MINISTERO - Senta il primo attentato quando avvenne esattamente? - INTERROGATO - Il primo attentato avvenne all'88 prima che venisse assassinato Nicolò Santo una settimana, dieci giorni prima perché dopo questo tentato omicidio, questo fallito omicidio venne ucciso proprio Nicolò Santo il quale altro.. rispettavamo c'era stato una base di .. sua di questo Scopelliti Antonino, dell'uccisione di Nicolò Santo e i killer in quell'occasione quando tentarono di uccidere Nicolò.. Scopelliti Antonino furono Quattrone Emanuele che guidava la macchina, poi c'era Rosmini Antonio, Barbaro Gioacchino e Nicolò Santo sulla macchina, sulla superstrada e c'era Nicolò Antonino con sua autovettura pulita, regolare, che gli faceva la copertura in quell'occasione gli esplosero alcuni colpi di fucile però il Quattrone Emanuele non sa fermò per dargli.. per completare l'azione e lo Scopelliti riuscì a salvarsi infatti sia Nicolò Antonino ed anche Barbaro Gioacchino, Rosmini.. tutti gli attribuirono la colpa a Quattrone Emanuele il quale non si era fermato - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove ha appreso di questo tentato omicidio? - INTERROGATO - Sì lo appresi da quasi tutti gli esecutori materiali - PUBBLICO MINISTERO - Quindi diciamo aveva già un obiettivo Scopelliti? - INTERROGATO - Si lo Scopelliti era un obiettivo primario - PUBBLICO MINISTERO - Tornando all'omicidio dello Scopelliti? - INTERROGATO - Sì, riguardo l'omicidio dello Scopelliti ci furono vari tentativi di.. che si doveva uccidere questo Scopelliti Antonino, si sapeva che era un obiettivo appartenente al gruppo Tegano - De Stefano era il nostro gruppo lo guardava.. cercava di dove beccarlo di eliminarlo poi so che è stato raggiunto nei pressi della stazione da Lombardo Giuseppe e Barbaro Gioacchino e lo uccisero loro quindi so che hanno avuto anche l'appoggio dei Rosmini in questa occasione era un omicidio questo qua che interessava sia a Pasquale Condello che a.. sia a Paolo Serraino che Diego Rosmini - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì li ho appresi da quasi tutti i diretti partecipanti - PUBBLICO MINISTERO - Con Lombardo parlò? - INTERROGATO - Sì parlai.. ne parlai più volte con il Lombardo e qui anche ne parlammo perché di questo omicidio un altro collaboratore di giustizia me lo attribuiva a me come esecutore materiale e infatti più volte gli ho detto io in quel periodo ero anche detenuto quando è successo questo omicidio, aveva indovinato il Lombardo però avevo sbagliato me”. Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo confermava l’inserimento della vittima nello schieramento destefaniano : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto tale Scopelliti Antonio? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti Antonio? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Antonino, Nino Scopelliti. - PUBBLICO MINISTERO – Antonino. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Antonino Scopelliti.. Sì, era un personaggio che era molto vicino a me, nel senso che era un ragazzo che ho cresciuto personalmente io, e che era molto vicino.. diciamo.. al.. dopo lo scoppio della guerra di mafia, era molto vicino al gruppo che faceva capo ai Tegano, e molto vicino a Pasquale Latella e molto vicino a mio cugino Filippo Barreca. - PUBBLICO MINISTERO – Ma era inserito nella cosca? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Era inserito nella cosca, sì, del gruppo a cui faceva capo.. durante.. dopo lo scoppio della guerra 873 di mafia, il suo allineamento era.. diciamo.. col gruppo De Stefano – Tegano – Libri – Latella – Barreca. - PUBBLICO MINISTERO – Di cosa si occupava all’interno di questo gruppo? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In genere, lui si occupava per il.. come armiere, diciamo, era uno che era molto.. trasporto delle armi, era uno.. un killer.. utilizzato come killer in più occasioni, diciamo, dal gruppo dei Tegano, ma so che in più di un’occasione, è stato lui quello che aveva portato le armi per quanto riguarda, in particolare, un fatto specifico, che dovevano uccidere.. mi parte.. ad uno dei.. a coso.. ad uno.. diciamo.. che faceva capo al.. alla famiglia degli Iamonte, a Vincenzo Iamonte se non ricordo male, e fu lui personalmente che portò le armi a mio cugino Filippo, portò le.. i kalascnikov per.. per.. diciamo.. per fare l’azione nei confronti.. dice.. cioè Iamonte di.. di Melito Porto Salvo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza dei particolari dell’omicidio dello Scopelliti? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dell’omicidio..? - PUBBLICO MINISTERO – Di questo Scopelliti? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti, del Giudice.. - PUBBLICO MINISTERO – No, no, no, di Scopelliti questo qui. Di cui sta parlando Lei. Il killer.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Scopelliti??? No, guardi che io non ho parlato di Scopelliti, io ho parlato di.. ah!!, dei killer.. ah, scusi, scusi, di Nino Scopelliti? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di Nino Scopelliti, sì, sì, scusi che io proprio sono fuori completamente, ecco per quale motivo ho detto.. ho pregato la Corte di non.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho finito. – PRESIDENTE – Sì, questa è l’ultimo argomento e poi sospendiamo. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, per quello che io so, è stato Lombardo che è stato ad uccidere.. diciamo.. il.. il.. lo Scopelliti, alla Stazione di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mentre lui, diciamo, stava uscendo.. perché lui era un personaggio che era molto vicino a Nino Ramiro, altro personaggio di Pellaro, e siccome, debbo dire che lo.. fu lo stesso Ramiro che l’aveva fatto entrare nelle Ferrovie, eccetera. E niente, so che è stato ucciso da.. dal.. dallo steso Lombardo.. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mentre era al lavoro..” La convergenza delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia sul nome di Lombardo Giuseppe ,la confessione resa da quest’ultimo, i riscontri di carattere oggettivo (quali l’uso di pistola cal. 7,65) e la causale ( consistente nella appartenenza della vittima al clan De Stefano) rendono evidente l’affermazione della penale responsabilità di Lombardo Giuseppe . L’imputato è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 874 TENTATO OMICIDIO ZITO GIUSEPPE ( capi B61-B62) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, BUDA Rocco cl 64, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 20.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 20.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 10,00 circa del 26 luglio 1988, in località San Rocco, un ignoto killer esplodeva alcuni colpi di fucile caricato a******ttoni all’indirizzo di ZITO Giuseppe, in oggetto generalizzato, ferendolo gravemente. Da una sommaria ricostruzione dell’evento, i CC stabilivano che i killers per compiere la loro missione di morte si erano creati un nascondiglio di fronte l’abitazione di ZITO Pasquale, padre della vittima designata, tenendo la stessa sotto controllo verosimilmente per alcuni giorni. Nel corso del sopralluogo gli inquirenti repertavano 3 borre di plastica nonché 4 frammenti di******ttoni di piombo. La successiva attività investigativa di P.G. (assunzione di testi, controllo di pregiudicati, perquisizioni domiciliari etc....) aveva esito negativo circa la identificazione dei responsabili. Lo stesso ZITO Giuseppe, escusso a verbale il 1° settembre successivo, peraltro, rendeva dichiarazioni reticenti agli organi di P.G. asserendo, fra l’altro, di non conoscere le ragioni dell’attentato alla sua persona. Per tale motivo il G.I. del Tribunale di R.C. su conforme richiesta del PM, in data 17/7/1989 rinviava a giudizio lo ZITO per rispondere del reato p. e p. dall’art. 378 c.p. In ordine alla causale del delitto gli investigatori, attesa la personalità delinquenziale del ferito, fratello del noto latitante ZITO Rocco capo dell’omonimo clan, e per questo considerato il nr. 2 della cosca, non avevano dubbi nell’inquadrare l'agguato nel contrasto che vedeva coinvolti gli imertiani da un lato ed i destefaniani, a cui avevano aderito gli stessi ZITO, dall’altro. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti indica come killer Buda Rocco ( al quale non chiese i nomi dei complici ) e come mandante Imerti Antonino (per logica deduzione trattandosi di attentato contro un esponente della cosca Zito in guerra contro la cosca imertiana); cita il particolare, riferitogli dal Buda, della scala a pioli adoperata per commettere l’attentato : 875 “PUBBLICO MINISTERO - si . Stavamo dicendo del tentato omicidio Zito Giuseppe, intanto chi era la vittima ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - la vittima era fratello di Rocco Zito di Fiumara di Muro , sempre i soliti Zito che allora erano contrapposti ,a noi facendo parte dello schieramento Destefaniano - PUBBLICO MINISTERO - si . Cosa sa lei su questo fatto di sangue ? - INTERROGATO ( SCOPELLITI ) - era un episodio che mi raccontò allora Rocco Buda , Rocco Buda dicendomi , li la vittima in quanto è stato impossibilitato a sparare perchè ha dovuto far fuoco , su una scala a pioli e così via cioè non era proprio in condizioni ideali per ucciderlo tanto che è stato ferito alle gambe non so se ancora cammina con la sedia a rotelle o con le stampelle. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove si trovava la vittima al momento del fatto? L'agguato dove gli venne teso? INTERROGATO (SCOPELLITI) - L'agguato se non erro cioè lui andava dall'abitazione sua all'abitazione di sua madre, suo padre, che non distano forse tanto, lì a Fiumara di Muro. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse Buda con che armi attentò alla vita dello Zito? - INTERROGATO (SCOPELLITI) - Mi parlò di fucilate, poi, di solito con fucile calibro 12. - PUBBLICO MINISTERO - Era da solo? - INTERROGATO ( SCOPELLITI) - Guardi io non domandai con chi era il signor, Dottore, però c'è, quegli omicidi che succedevano in quel circondario, in quelle zone limitrofe cioè erano, tanto naturalmente è inutile che lo dico sempre Nino Imerti, però quelli che sparavano, specialmente ultimamente in quelle zone, lì erano suo cognato Pasquale Condello e Rocco Buda. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque Buda non le parlò dei suoi complici? - INTERROGATO (SCOPELLITI) - No e tanto meno io glieli domandai. - PUBBLICO MINISTERO - Le disse quali persone gli diedero l'incarico di uccidere Zito Giuseppe, quale o quali persone.? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Signor Presidente, Dottore non me lo disse, però era più che sottinteso che normale che Buda non faceva di testa sua se non glielo diceva Nino Imerti, cioè io per questo ogni volta, cioè Nino Imerti era il mandante, il capo indiscusso mica Buda andava di testa sua e faceva omicidi all'insaputa di Nino Imerti”. Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore Buda Rocco conferma la sua partecipazione al delitto , il mandato conferito dall’Imerti Antonino e indica gli altri complici ( tra cui Pasquale condello iunior , Carmelo Barresi che costruì le scale a pioli , ed altri) : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo al tentato omicidio Zito Giuseppe. Se riferisce alla Corte le sue conoscenze in relazione a questo fatto di sangue. - INTERROGATO - Per il tentato omicidio di Zito Giuseppe..... Siccome lo Zito Giuseppe, oltre a essere lui, come personalità Contro Nino Imerti, era fratello di Rocco Zito e il cugino di Vincenzo. Allora, questo tentato omicidio fu ordinato da Nino Imerti , eravamo lì con Nino Imerti, il cugino Giovanni, Nino Cianci, Pasquale Condello e non mi ricordo altro chi c’era. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando parla di Pasquale Condello a chi si riferisce? - INTERROGATO - Per adesso mi sto riferendo a Pasquale Condello il cognato di Nino Imerti, Pasquale Condello junior....e Carmelo 876 Barresi, che eravamo sempre lì, nel casolare di Carmelo Barresi....- PUBBLICO MINISTERO - E in questa riunione si prese la decisione di eliminare lo Zito? - INTERROGATO - In questa riunione si prese la decisione di eliminare lo Zito. Preciso che circa 15 giorni prima...questo fatto diciamo non.....quando ho cominciato a collaborare non l’ho riferito perché non mi ricordavo... lo ritenevo un fatto di poca importanza ...diciamo alla vita di Giuseppe Zito abbiamo attentato anche un’altra volta...sempre io Nino Imerti e Pasquale Condello....quella mattina, quando dovevamo sparare allo Zito, c’è stata una battuta della Polizia , lì a San Rocco di Fiumara, allora siamo dovuti fuggire e l’abbiamo organizzato per dopo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo invece al tentato omicidio di cui ci stiamo occupando in questo processo...se riferisce le modalità esecutive dello stesso. - INTERROGATO - Allora ci siamo recati sul posto...- PUBBLICO MINISTERO - Cioè dove? - INTERROGATO - A San Rocco di Fiumara....io, Nino Imerti e Pasquale Condello, il cognato. Avevamo delle scale fatte di legno, siccome...dove eravamo nascosti noi, non si riusciva a vedere lo Zito quando scendeva da casa sua per andare da sua madre, perché noi eravamo sotto la strada, in un giardino sotto la strada...sottostante la strada. Allora, mi ricordo, che Carmelo Barresi, su ordine di Nino Imerti , ha fatto queste due scale di legno e le abbiamo portate sul posto. Nino Imerti era sulla montagna di fronte con la ricetrasmittente che ce l’ha segnalato, quando questo è partito da casa sua per recarsi da sua madre. A quel punto, quando Nino Imerti ce l’ha segnalato, io e Pasquale Condello, suo cognato, siamo saliti sulle scale e quando abbiamo visto lo Zito abbiamo incominciato a sparare. A quel punto, già era difficile....eravamo sulle scale, stare in equilibrio, poi quando si è cominciato a sparare .....con....il fucile...che dava la botta sulla spalla, allora...per questo fatto dell’equilibrio, della imprecisione, non l’abbiamo...l’abbiamo solamente ferito. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, queste scale come ve le siete procurate? - INTERROGATO - Queste scale le ha fatte Carmelo Barresi ..... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi voi, da dove aspettavate la segnalazione, non vedevate l’abitazione dello Zito? - INTERROGATO - No, l’abitazione dello Zito non la vedevamo, perché noi eravamo sottostanti ..diciamo...era un giardino sotto la strada dove era ubicata l’abitazione della madre dello Zito, perché l’abitazione dello Zito Giuseppe era ancora più lontana...- PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma esattamente Nino Imerti dove si trovava? - INTERROGATO - Nino Imerti si trovava in una montagna dietro di noi, che vedeva sia la casa dello Zito Giuseppe che la casa della madre. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva il binocolo? - INTERROGATO - Si, usava sempre il binocolo ..lo portava sempre con se. - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne ferito lo Zito? - INTERROGATO - Mi pare all’addome e alle gambe. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, avete lasciato bossoli sul posto? - INTERROGATO - No, questa è stato pure una causa che non si è potuto compiere l’omicidio...il tentato omicidio ....perché Nino Imerti usava...per non buttare le armi automatiche che noi...quella situazione 877 abbiamo sparato con due automatici...due calibro 12...usava mettere, dove doveva uscire la cartuccia sparata, usava mettere ..tipo...diciamo..un cassonetto per recapitare queste cartucce che dovevano andare fuori e rimanevano dentro questa scatoletta...diciamola facevamo noi stessi con il cartone qualsiasi...con lo scotch diciamo, facevamo questa scatoletta dove venivano recuperati i bossoli quando si sparava..in questo modo un fucile...si è inceppato...al primo colpo non ho avuto...l’aria non è uscita bene....non so quello che è successo e la cartuccia s’è inceppata che doveva uscire, s’è inceppato. Ha sparato il primo colpo e poi il fucile si è inceppato...- PUBBLICO MINISTERO - Comunque bossoli non ne avete lasciati? - INTERROGATO - No, non abbiamo lasciato bossoli”. Le dichiarazioni dello Scopelliti sull’esecutore ( Buda Rocco ) e sul mandante ( Imerti Antonino) sono riscontrata dalle dichiarazioni dello stesso Buda .Importante il riscontro di carattere oggettivo consistente nel rinvenimento di due scale a pioli di tipo rudimentale ( cfr deposizione del capitano dei CC Pagliari Michele alla udienza del 20.1.97). La causale , consistente nella parentela della vittima con gli odiati ( dalla cosca Imerti) Zito , indicata dai collaboratori e già intuita dagli investigatori dell’epoca , e l’appartenenza dell’Imerti Antonino in qualità di capo e dello steso Buda Rocco alla cosca Imerti ( affermata in questo processo, cfr capo F3) completano il quadro probatorio a carico dei due imputati . Affermata la penale responsabilità di Imerti Antonino, unificati i reati ascritti ai capi B61 e B62 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella di anni 20 di reclusione (pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP). Buda Rocco è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 878 OMICIDIO CASSONE PAOLO ( capi B67-B68) Imputato : IMERTI Antonino, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 20.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 20.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 23.30 circa del 15/8/88, in Fiumara di Muro, ignoti uccidevano a colpi di fucile cal. 12 caricato a******ttoni, il pregiudicato in epigrafe indicato. La vittima era stata attinta dai sicari al capo e ad un braccio, mentre osservava dal balcone di casa del suocero, i fuochi d’artificio realizzati in occasione delle festività in onore di S. Rocco. Il CASSONE, in data 21/8/86, era già miracolosamente scampato ad un’altro agguato. Quel giorno lui e CORSARO Domenico viaggiavano a bordo dell’autovettura Fiat 131 blindata, intestata alla moglie dello ZITO. CASSONE Paolo, da allora, aveva intuito di essere nel mirino del gruppo imertiano e si era pertanto rinchiuso volontariamente presso l’abitazione del suocero, situata nella parte alta di Fiumara, in posizione favorevole per poter osservare a distanza, tutte le persone ad essa dirette. E’ al riguardo significativo che nei pressi del cadavere della vittima, appoggiato su di una vicina sedia, sia stato rinvenuto dalle forze di polizia un binocolo; quest’ultimo, con ogni probabilità, veniva utilizzato dal CASSONE nella sua attività di controllo. Preoccupazioni della vittima per la sua incolumità erano state infatti confermate da tutti i congiunti escussi dagli inquirenti. L’esame autoptico del cadavere del CASSONE ha inoltre evidenziato quanto ipotizzato dagli investigatori e cioé che lo stesso era stato attinto al volto da un’unica fucilata, caricata a******ttoni. Il delitto veniva collocato dalle forze di polizia, nel contesto della guerra di mafia reggina ed in particolare all’interno dello scontro tra le cosche degli IMERTI e quella degli ZITO. 879 Il collaboratore di giustizia Lauro in due occasioni rendeva dichiarazioni al PM affermando nell’appartenenza del Cassone alla cosca Zito la causale dell’agguato e indicando nell’Imerti Antonino il mandante per averlo appreso dallo stesso ; ignora l’identità dei killer dei quali apprese che si nascosero in un pollaio : “.................CASSONE Paolo, abitante in Fiumara di Muro, era stato imputato in un processo per sequestro di persona assieme a ZITO Vincenzo di Fiumara e Princi quest'ultimo ucciso in Acciarello. I tre erano avversari di IMERTI Antonino tanto è vero che essi parteciparono all'organizzazione del secondo agguato ai danni dello stesso: nell'occorso morì Vincenzo CONDELLO cognato dell' IMERTI e fu ferito Pasquale BUDA compaesano di Nino IMERTI I tre organizzarono l'attentato in questione poiché conoscevano il territorio e gli spostamenti di IMERTI he andava a “firmare” presso la caserma dei carabinieri di Fiumara di Muro, ed erano inoltre vicini all' IMERTI stesso. In sintesi: tradirono. Per tal motivo fu decisa la eliminazione di CASSONE Paolo che, conseguentemente all'agguato contro il boss di Fiumara, si “seppellì vivo “ in casa, non uscendo mai. Per colpirlo ebbe inizio un lungo appostamento nei pressi della sua abitazione, finché, in occasione della Festa di san Rocco, il CASSONE si affacciò ad una finestra della sua casa per guardare i fuochi artificiali. Ciò bastò al Killer appostato dirimpetto per fargli “esplodere la testa” con un assestatissimo colpo di fucile. L'appostamento durò mesi con cambi sul posto. L'arma utilizzata fu un fucile calibro 12. Non so indicare l'identità del Killer che sparò ma che comunque era ricompreso nel gruppo di fuoco. .....” (verbale del 22/11/92) In riferimento all'omicidio di CASSONE Paolo, di cui al verbale del 22 novembre 1992, posso affermare con certezza assoluta che mandate di tale delitto è stato IMERTI Antonino. Rammento, infatti, che proprio Nino IMERTI, alcuni mesi prima dell'omicidio mi informò dell'appostamento che era in corso per l'agguato al CASSONE, lamentandosi del fatto che la vittima non usciva mai da casa, ed assicurandomi che prima o poi qualche errore lo avrebbe fatalmente commesso . Mi aggiunse, infine, che i suoi killers si erano nascosti in un pollaio sito davanti l'abitazione del CASSONE proprio nello stesso luogo da dove, successivamente, furono esplosi i colpi che lo uccisero la sera della festa di San Rocco allorquando questi si era affacciato al balcone per assistere ai fuochi d'artificio. A.D.R. L'eliminazione del CASSONE costituiva una risposta al tentato omicidio in pregiudizio di Nino IMERTI, di cui ho già parlato, ove la vittima aveva recitato un ruolo di primissimo piano. In particolare il coinvolgimento del CASSONE nell'agguato ai danni dell'IMERTI venne desunto non solo dalla sua posizione di rilievo in seno alla cosca ZITO ma anche dal fatto che era stato individuato in un casolare, sito in una località ricadente nella zona di diretta influenza della vittima, il luogo in cui il gruppo di fuoco si era appostato in attesa di eseguire l'attentato. (verbale del 20/2/94) 880 Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti ha affermato di aver saputo da Imerti Antonino che quest’ultimo era il mandante ; intuì che uno dei killer poteva essere stato Rocco Buda; la causale consisteva nella adesione del Cassone, già vittima di precedente attentato, alla cosca degli Zito . “Va bene. Possiamo andare avanti. Omicidio di Cassone Paolo. Vuole riferire alla Corte i particolari di questo fatto di sangue, Cassone Paolo. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, so che è stato ucciso durante i festeggiamenti di San Rocco sul balcone. Questo mi è stato riferito da Nino Imerti che l'hanno fatto fuori però io, cioè ancor prima ero sottinteso per me che a sparare erano Rocco Buda e suo cognato cioè io non andai a domandare chi spara, chi non spara anche per me era tacito il discorso ecco certe volte quando mi diceva una cosa non andavo oltre le domande se , a meno che non me li delucidava lui. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Imerti che le disse esattamente? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Ma non so, le parole precise non mi ricordo. Debbo dire la verità in questo momento le parole precise non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - No le parole precise, il senso della confidenza che le fece? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Non me la ricordo, dirò, questa volta, di solito mi parlava quando si falliva prima in precedenza uno, questa volta non l'abbiano fallito anche perchè ha subito un altro tentato omicidio in precedenza il Cassone insieme a Rocco Zito e il Corsaro, il cognato degli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè voglio dire il, i particolari di questo omicidio che lei ha descritto glieli disse Imerti? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si. PUBBLICO MINISTERO - Le disse, il quale non le disse, quali persone materialmente spararono a Cassone mi pare di aver capito? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No, anche per me gliel'ho detto, non c'era bisogno che me lo dicesse, per me erano taciti Rocco Buda e Pasquale Condello, loro menavano fucilate da quelle zone. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi chi fu il mandante di questo omicidio, lei lo apprese? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Mi ripeto sempre, cioè non si muoveva foglia lì, non è che si poteva fare un omicidio, per me, Nino Imerti, chi doveva essere, io, scusi se ho detto così.- PUBBLICO MINISTERO - Ma Imerti ammise di essere stato lui a ordinare questo omicidio? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Di omicidi che succedevano in zona tutti lui li ordinava. Noi eravamo a conoscenza in determinati Tizio, Caio, Sempronio, però il tonno era lui. PUBBLICO MINISTERO - Senta ricorda in quale occasione Imerti le parlò di questo omicidio? INTERROGATO (SCOPELLIITI) - Ma al momento non mi ricordo mi deve scusare. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè eravate da soli, se eravate in compagnia di altre persone? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No, non mi ricordo, perchè non è che un episodio solo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Lei stava dicendo che il Cassone era già stato vittima di un altro agguato? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, insieme a Rocco Zito e a Corsaro Domenico sull'Alfetta blindata, Alfetta (incomprensibile) blindata cioè allora partecipai pure io all'agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti c'erano tra il Cassone e gli Zito? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Cioè Paolo Cassone era l'elemento più fidato degli Zito specialmente di Vincenzo Zito, 881 erano fraterni, tanto che hanno fatto pure dei sequestri insieme, insieme a Vincenzo Zito e così via che poi sono stati condannati a pena (incomprensibile) prima della guerra di mafia”. Alla udienza del 16.5.97 Buda Rocco conferma che l’Imerti Antonino fu mandante di tale omicidio assieme ad altri e indica nel Pasquale Condello iunior, cognato dell’Imerti, il killer : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo adesso all’omicidio Cassone Paolo. Riferisca alla Corte le sue conoscenze su questo episodio delittuoso. - INTERROGATO - Cassone Paolo era un uomo del clan Zito. A sua volta era stato ferito precedentemente in un agguato sempre fatto da noi. Allora la decisione di uccidere il Cassone Paolo è stata presa da Nino Imerti, Giovanni Imerti...Nino Imerti, Giovanni Imerti, Vincenzo De Gaetano, Nino Cianci, io, Pasquale Condello, cognato di Nino Imerti, sempre nel casolare di Carmelo Barresi, dove era presente lui e il cugino Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Perché si decise l’eliminazione del Cassone? - INTERROGATO - Perché Imerti riteneva il Cassone un appoggio forte per il clan Zito, lo riteneva uno che sparava, va...era intimo amico di Vincenzo Zito, di Rocco Princi e allora si decise per questo l’uccisione del Cassone. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva già subito un agguato il Cassone? - INTERROGATO - Aveva subito..l’ho detto prima, aveva subito un agguato quando era in compagnia di Corsaro Domenico e il cognato di Domenico Zito e di Rocco Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Aveva preso delle precauzioni a seguito di questo agguato? - INTERROGATO - Si, non usciva più di casa, se doveva andare a firmare, qualche volta, andava...come ci hanno riferito, accompagnato da donne, con i bambini in braccio, queste cose qua. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei è a conoscenza della dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Si. Diciamo....Imerti Antonino incaricò De Gaetano Vincenzo, di vedere se sotto la casa del suocero di Cassone, magari ci stava qualche cane, perché da dove si doveva avvicinare Nino Imerti, era sotto la casa del Cassone, in un giardino, sotto la casa del Cassone, sotto la casa, se c’era un cane non si poteva avvicinare....Allora il De Gaetano assicurò Imerti che non c’era nessun cane, che si poteva avvicinare benissimo sotto la casa del Cassone ...Ricordo che quella sera, era il 15 agosto, e c’era una festa, lì a Fiumara ...e allora, dopo che si era parlato con questi che ho citato prima, siamo rimasti io, Nino Imerti e il cognato Pasquale Condello. A quel punto...era,.....non so se erano le 10:30 ....le 11:00...allora Imerti...e il cognato mi hanno detto che si portavano sul posto per attentare alla vita di questa persona. Come infatti è stato ucciso. Il giorno dopo, quando ci siamo rivisti, Imerti mi ha detto che quando sono arrivati sul posto, il Cassone era con un binocolo e stava guardando verso casa sua, verso casa di Imerti, e non so quanto è distante 882 di là in linea d’aria e a quel punto Pasquale Condello, cognato di Imerti, gli ha sparato un solo colpo di fucile calibro 12. Poi non ha avuto il tempo di sparare, perché al primo colpo il Cassone è caduto per terra e non l’hanno più visto, e poi abbiamo saputo che è morto. - PUBBLICO MINISTERO - Lei con chi ne parlò di questo omicidio? - INTERROGATO - Di questo omicidio ne parlai con Imerti e con lo stesso, diciamo con lo stesso Condello Pasquale, perché diciamo... il giorno dopo ci siamo rivisti, diciamo, io... nel rifugio dove stavano i Imerti, diciamo io dormivo con lui e con il cognato, diciamo, allora mi hanno spiegato diciamo come sono andate le cose”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore Riggio ha affermato di aver saputo all’interno del suo schieramento che la vittima era legata agli Zito : “PUBBLICO MINISTERO - Senta riferisca alla corte le sue conoscenze in ordine all0omicidio Cassone Paolo - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cassone Paolo, si. E’ stato ucciso il.....15 agosto del 1988 a Fiumara di muro. Il Cassone Paolo era molto vicino a killer della cosca Zito e....ed è per questo che è stato ucciso. lui si guardava tantissimo. Però in occasione della festa patronale si è affacciato sul balcone ed è stato ucciso. ho conosciuto io il fratello Rocco, lui non lo conoscevo, che era molto vicino alla cosca Zito e al nostro schieramento, me no ha parlato...me ne ha parlato Giacomo Latella, che subito dopo l’omicidio, quando abbiamo appreso la notizia che era stato ucciso, abbiamo...gli ho chiesto chi era, insomma mi ha detto questo qui era legato ai Zito, vicino a noi, insomma un amico che per noi in quel momento era una perdita. E poi ne ho parlato anche con suo fratello del fatto che era stato ucciso e il fratello era rimasto molto traumatizzato da questo fatto, no. Aveva....era molto legato a suo fratello”. Ritiene la Corte che le convergenti dichiarazioni di Lauro, Scopelliti e Buda Rocco ( i primi tre de relato e l’ultimo spettatore quasi in diretta diretto dell’impresa criminosa per averne seguito tutte le fasi ) sulla persona di Imerti Antonino quale mandante , la causale consistente nell’adesione della vittima al clan Zito ( per come emerso anche dalla voce di chi fece parte del più ampio schieramento destefaniano in cui era inserita la cosca Zito, ossia Riggio) in guerra con il clan capitanato dallo stesso Imerti Antonino, rendono necessaria l’affermazione della penale responsabilità di quest’ultimo . Affermata la penale responsabilità di Imerti Antonino, unificati i reati ascritti ai capi B67 e B68 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 883 884 OMICIDIO CHIRICO FRANCESCO ( CAPI B69-B70) IMPUTATI : SURACE Paolo (deceduto), IANNO’ Paolo cl 64, CONDELLO Pasquale cl 50, CONDELLO Domenico cl 56, IMERTI Antonino cl 46, SARACENO Antonino cl 42, FONTANA Giovanni cl 45, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 21.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 21.1.97) - nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 7/9/88, alle ore 10.40 circa, in via SS. 18, 3° tratto di Gallico, al civico nr. 165, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco CHIRICO Francesco e ferivano in modo grave PENNA Antonino, entrambi in epigrafe generalizzati. Le due vittime venivano prontamente soccorse e trasportate presso gli OO.RR.; in tale sede il CHIRICO giungeva cadavere ed il PENNA veniva ricoverato con riserva della prognosi. Nel corso del successivo sopralluogo, venivano rinvenuti sul luogo dell’agguato, dagli agenti del locale gabinetto di polizia scientifica, nr. 14 bossoli di cartuccia cal. 7, 65 e nr. 1 bossolo cal. 9 corto. Nessuna indicazione utile all’identificazione degli ignoti sicari giungeva dall’escussione testimoniale dei figli dell’ucciso e da quella di alcuni testimoni. PENNA Antonino, si limitava a riferire che mentre discuteva con l’amico CHIRICO sull’ingresso del proprio autosalone, situato al nr. 165 di via Nazionale di Gallico, aveva improvvisamente udito degli spari, realizzando unitamente al predetto CHIRICO che questi erano rivolti al loro indirizzo; si erano pertanto gettati in terra strisciando carponi per sottrarsi alla traiettoria dei colpi; il CHIRICO sarebbe stato colpito nella fase iniziale della sparatoria. CHIRICO Orazio, figlio dell’ucciso, asseriva di aver visto fuggire uno dei sicari e ne forniva una sommaria descrizione; nel corso della propria dichiarazione aggiungeva altresì che il genitore faceva da tempo regolarmente uso, per ragioni di sicurezza, di autovettura blindata. CHIRICO Francesco, era balzato agli onori della cronaca negli anni ‘70, allorchè aveva vendicato l’uccisione del proprio fratello Orazio, uccidendone l’assassino, tale ALBANESE Demetrio; notato dalla ‘ndrangheta per le “qualità” in tal modo dimostrate, era stato inserito nella consorteria facente capo all’allora boss Giorgio DE STEFANO. Al fianco della predetta famiglia reggina aveva combattuto e vinto la prima guerra di mafia, acquisendo così ulteriore prestigio presso i suoi capi, ai cui occhi si era dimostrato valido alleato e consigliere; gli era stato pertanto affidato il locale di Gallico. La Squadra Mobile reggina dell’epoca ritenne che significativamente il delitto doveva essere trattato in un contesto unitario con altri omicidi verificatisi nell’area di Gallico, legati in un rapporto di causa-effetto a quello in trattazione. Le accennate, connesse vicende delittuose, sono cronologicamente rappresentate da: omicidio in pregiudizio di SURACE Paolo (RC 21/6/39), avvenuto il 10/12/88;tentato omicidio in pregiudizio di LOMBARDO Giovambattista (Gallico-RC 4/8/47) avvenuto l’8/2/89; omicidio in pregiudizio di PRATICO' Carmelo (RC 19/2/50) avvenuto il 18/2/89 ; omicidio in pregiudizio di PELLEGRINO Antonio (Gallico-RC 4/4/62), avvenuto 24/2/89 ;omicidio in pregiudizio di CARA Antonio (Gallina-RC 18/10/46) avvenuto in data 1/3/89 ;omicidio in pregiudizio di RUSSO Giovanni (RC 24/6/55), avvenuto il 10/4/89. Con riferimento ai predetti fatti sangue gli inquirenti non tralasciavano di evidenziare l’alternante appartenenza delle vittime allo schieramento destefaniano od a quello degli IMERTI-CONDELLO. 885 Secondo gli investigatori dell’epoca, la mattanza nel territorio di Gallico-S. G. di Sambatello era iniziata con l’uccisione del vecchio boss destefaniano CANNIZZARO Carmelo, assassinato in data 21/4/88. Detto omicidio aveva rappresentato la spia di una netta spaccatura insorta tra gli elementi destefaniani facenti capo al CANNIZZARO. Gli inquirenti rappresentavano altresì che storici coadiutori del CANNIZZARO nel controllo del territorio di Gallico, erano stati: CHIRICO Francesco, IDONE Francesco, PENNA Antonino e LOMBARDO Giovambattista, a questi successivamente, per volere del defunto Paolo DE STEFANO, erano stati aggiunti altri elementi malavitosi, rappresentati da SURACE Paolo, PRATICO' Carmelo e CARA Antonio. Con il divampare dello scontro tra le cosche cittadine, il gruppo SURACE- PRATICO'-CARA era passato con lo schieramento condelliano, con l’evidente obiettivo, in caso di vittoria nel conflitto, di ricevere in premio il territorio appartenuto sino a quel momento al CANNIZZARO. Il collaboratore di giustizia Lauro narra al PM in due riprese che il Chirico venne eliminato in quanto rappresentante degli interessi della cosca De Stefano nel “locale” di Gallico e poi anche perchè aveva fatto parte di una terna di persone ( assieme al Cannizzaro Carmelo e a Greco Francesco) che avrebbero garantito ( tutti, tranne il Greco che non si era impegnato fino in fondo) che dopo l’autobomba contro Imerti a Villa San Giovanni e l’uccisione di Paolo De Stefano non sarebbero esplose le ostilità tra le parti contrapposte ; come organizzatore dell’attentato indica Surace Paolo , responsabile del locale di Gallico Superiore, coadiuvato da Paolo Iannò ma non sa chi furono i killer ; mandanti furono altresì Pasquale CONDELLO, IMERTI Antonino, FONTANA Giovanni, SARACENO Nino e CONDELLO Domenico i i quali avevano programmato l’omicidio sin dal gennaio dell’anno 1986 .L’Imerti Antonino nell’aprile del 1986, in una specifica circostanza, gli aveva confidato l’importanza dell’obiettivo costituito dal Chirico. “.................CHIRICO Francesco, inteso “Ciccio ' Paglietta”, orginario di Gallico Marina e capo società della “locale” della stessa Gallico che gestiva per conto dei DE STEFANO era codiuvato da un suo nipote, detto “'‘u gnomu” (non rammento il nome). Allo “gnomo” ci rifaremo allorquando tratteremo dell'omicidio di CALABRESE Giovanni avvenuto in Gallico Marina, passo Caracciolo. L'omicidio del CHIRICO trae le sue origini oltreché dalla sua appartenenza al clan TEGANO LIBRI DE STEFANO ed alla sua attività nella guerra di mafia anche da pregresse questioni. In particolare, egli dopo l'autobomba a Nino IMERTI e dopo l'omicidio di Paolo DE STEFANO entrò a far parte di un trio composto da lui, da Carmelo CANNIZZARO, detto “Cucù” e da Ciccio GRECO di Calanna. I fatti riferiti al trio sono questi: contemporaneamente agli incontri avuti da Pasquale CONDELLO con Domenico LIBRI e con l'avvocato Giorgio DE STEFANO di cui ho già parlato, si svolgevano altri incontri all'esterno del carcere. I contatti “esterni” erano tenuti da intermediari che permettevano a Giovanni FONTANA ed a Giovanni Tegano di dialogare tra loro che però erano fisicamente lontani l’ uno dall'altro. Gli intermediari in questione erano i tre sopradetti che fungevano, appunto, da tramite tra gli ultimi due citati. I contatti tenuti con gli intermediari avevano lo scopo di stabilire un “cessate il fuoco” tra i due gruppi avversari e comunque fino all'uscita dalle carceri di Pasquale CONDELLO questo -peraltro - in armonia con l'accordo CONDELLO da una parte, e Giorgio DE STEFANO con Domenico LIBRI, dall'altra. Anche i colloqui “esterni” determinarono l'accordo di “sospendere il fuoco”. Fu un accordo che poi si rivelò fasullo poiché al termine dei colloqui “mediati dai tre” Giovanni FONTANA chiese al trio se loro erano i garanti di quello stesso accordo. Ciccio CHIRICO detto “paglietta” e Carmelo CANNIZZARO detto “cucù” risposero di sì mentre Ciccio GRECO di Calanna disse queste testuali parole ““““ Compari Giovanni, io non sono nel cuore degli altri per sapere cosa succederà domani. Io non posso garantire con la mia vita un patto di cui non sono sicuro.“““““. Questa dichiarazione salvò la vita al GRECO che oggi vive poiché si dimostrò “uomo d'onore”, mentre gli altri pagarono con la vita. 886 Come poi si constatò con i fatti, i colloqui “esterni” (intercorsi nell'ottobre 1985) che portarono ad un accordo che non fu poi mai concluso, in realtà erano determinati da un precisa strategia dei DE STEFANO La strategia era quella di selezionare gli obiettivi ed un'obiettivo principale dopo l'autobomba a Nino IMERTI era Pasquale CONDELLO Infatti, mentre si svolgevano i colloqui “esterni”, nel loro animo i DE STEFANO preparavano nuovi attentati. Uno nuovo per Nino IMERTI ed uno per Pasquale CONDELLO Per Pasquale era stato progettato un attentato che prevedeva di eliminare il CONDELLO durante la fruizione dell'aria d'aria per mezzo di un killer imbracciante un fucile ed appostato su un'impalcatura appositamente montata sul muro interno di una chiesa ove sarebbe stato praticato un foro che dava sull'esterno (nel cortile del carcere - lato Camerotti) e che avrebbe permesso il puntamento ed il fuoco. L'attentato falli perché furono scoperti i preparativi. La conoscenza dello specifico tentativo conferì sicurezza del “tradimento” operato da “Paglietta” e da “Cucù” che pertanto furono - poi - eliminati. CHIRICO fu eliminato in Gallico mentre sostava sotto la sua abitazione assieme a tale PENNA il quale aveva un'autosalone nello stesso fabbricato di “paglietta”. Lì sopraggiunsero due Killers che uccisero “paglietta” e ferirono il PENNA che non c'entrava niente. Non conosco i dettagli del fatto perché il delitto fu organizzato dal “locale” di Gallico Superiore, gestito da SURACE Paolo e nostro alleato. Non so indicare l'identità dei Killers...........” (verbale del 23/11/92) “.................In riferimento all'omicidio di CHIRICO Francesco, di cui al verbale del 23 novembre 1992, desidero aggiungere che il fatto di sangue era stato voluto da Paolo SURACE coadiuvato dal nipote IANNO' Paolo, inteso "praticamente", per liberare il locale di Gallico Marina da un temibile avversario ed appropiarsene quale uomo di fiducia del nostro schieramento. Pasquale CONDELLO, diede il suo assenso all'omicidio in quanto lo stesso era stato già programmato, come quello di CANNIZZARO Carmelo, da IMERTI Antonino, FONTANA Giovanni, SARACENO Nino e CONDELLO Mico, fin dal gennaio 1986, data in cui i DE STEFANO TEGANO avevano cominciato a sparare contro il nostro gruppo. A.D.R. Venni a conoscenza che il nostro gruppo voleva eliminare il CHIRICO Francesco, quando il 6 aprile 1986, data in cui fui scarcerato, venni accompagnato a casa di Nino IMERTI, il quale mi rese edotto della sua intenzione di volere rispondere concretamente al fuoco degli avversari elencandomi una serie di bersagli da eliminare, fra questi era compreso il CHIRICO Francesco. A.D.R. Non ebbi nulla da ridire al riguardo, se non lamentare la mancata inclusione tra gli obiettivi che erano stati elencati di quello della famiglia ZITO di Fiumara di Muro, che a mio giudizio era un bersaglio primario da eliminare per l'incolumità dell'IMERTI.................” (verbale del 20/2/94) Alla udienza del 23.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco ha affermato che la vittima aveva un bar a Gallico ed era legato ai Destefano; esecutori materiali furono Tripodi Giovanni, Palermo Carmelo e Iannò Paolo , ossia i tre killers del gruppo di Pasquale Condello senior ) ; mandanti furono Antonino Imerti, Pasquale Condello Senior,Paolo Surace e Condello Domenico ( il cognato di Imerti) ; fonte delle sue conoscenze dei fatti fu l’Imerti col quale commentarono il delitto il giorno dopo quando Buda lesse la notizia sul giornale : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta e di Chierico Francesco, ne ha mai sentito parlare? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, ho sentito parlare ..... - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi era? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, era un uomo ..... abitava a Gallico, aveva un bar , ne ho sentito parlare Imerti con il cognato, e era 887 legatissimo ai De Stefano di Archi. Allora Imerti, con Paolo Surace, lo zio di Paolo Iannò di Gallico, siccome questo Chirico infastidiva il Surace, perché pensava che regalasse delle cose ai De Stefano, allora, hanno deciso di eliminarlo. So che a sparargli sono stati Tripodi Giovanni, Carmelo Palermo e Iannò Paolo.- PUBBLICO MINISTERO - E chi decise la eliminazione del Chirico? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - L’eliminazione del Chirico, come mi ha detto Nino Imerti, è stata decisa da lui , da suo cugino Pasquale Condello e da Paolo Surace e dal cognato Condello Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come ha saputo queste cose?- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Questo fatto l’ho saputo..........siccome ........io.....dormivo spesso nel rifugio dove dormiva Imerti Antonino, dove non lo sapeva nessuno, ha dormito solo Pasquale Condello , suo cugino lì , di estranei.....dormiva lui, suo cugino Pasquale Condello e io. La mattina sono andato a casa mia , ho preso un giornale, La Gazzetta del Sud, e gliel’ho portata a Imerti. Nella Gazzetta c’era scritto l’omicidio di tale Chirico Francesco e lui, ci ha detto....sia a me che al cognato Pasquale, le modalità ...... che era stato lui, insieme al cugino e a quelli che ho citato prima, a far commettere questo delitto, e parlando ci ha detto pure che erano stati quei ragazzi che prendevano ordini da Pasquale Condello, ad ucciderlo, sia Tripodi Giovanni, Carmelo Palermo e Iannò Paolo”. Alla udienza del 28.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe indica come mandanti Pasquale Condello e Paolo Surace e come esecutori materiali se medesimo , Paolo Iannò, Giovanni Tripodi e Andrea Vazzana, nipote di Pasquale Condello ; il Chirico doveva essere eliminato in quanto capo-zona dello schieramento avversario ; il Lombardo, lo Iannò e il Tripodi usarono una Fiat Uno mentre il Vazzana con altra autovettura faceva da battistrada ; furono adoperate una pistola cal. 38 e una cal. 7,65 ; il Chirico si fece scudo del ferito Penna per sottrarsi alla morte . “PUBBLICO MINISTERO - Possiamo? Signor Lombardo, senta, lei ha mai sentito parlare di Francesco Chirico, di Gallico? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Sa che questa persona è morta - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, l’ho uccisa io - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole raccontare i fatti? anzi vuole esporre alla corte i fatti? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si. Francesco Chirico era un personaggio molto influente nel... nelle cosche di Reggio Calabria e Pasquale Condello e Paolo Surace, ordinò la morte di questa persona. Ad ucciderlo andai io con Paolo Iannò, Giovanni Tripodi con la partecipazione del nipote di Pasquale Condello, Andrea Vazzana - PUBBLICO MINISTERO - Com’è che venne presa la decisione di uccidere il Chirico? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Ma, il Chirico doveva essere eliminato perchè era un capo della zona - PUBBLICO MINISTERO - In particolare di dove? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Era di Gallico - PUBBLICO MINISTERO - E come le venne dato l’ordine di ucciderlo, nel senso come.... in che frangente, ecco questo voglio dire, se ricorda - INTERROGATO (LOMBARDO) - Niente, se ne parlò quando in un summit si decise di uccidere Chirico - PUBBLICO MINISTERO - Da chi ebbe l’ordine lei? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Pasquale Condello - PUBBLICO MINISTERO - C’erano altri presenti a questo... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Devo dire che di questo omicidio se ne parlò tantissimo prima di ucciderlo. Poi non mi ricordo se all’epoca quando fu ucciso Ciccio Chirico, il Surace Paolo era già stato eliminato, era stato ucciso. Comunque parlò anche lui prima, quindi già aveva dato mandato - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (LOMBARDO) - Noi eravamo latitanti a casa sua - PUBBLICO MINISTERO - A casa di chi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Di Paolo Surace - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Sa se c’erano altre persone che erano interessante, perchè mi pare di capire lei l’ordine lo ebbe da Pasquale Condello - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, ma poi non c’è un ordine preciso in queste cose. Queste cose si decidono insieme, cioè s valutano le circostanze e si portano avanti - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, io varrei capire quando questa cosa venne decisa, siccome lei ci ha spiegato che a questa cosa era interessato anche il Paolo Surace, che anche lui aveva dato mandato, lo ha detto... - 888 INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, all’inizio della guerra si era deciso di prendere i capi di ogni famiglia. Ecco, non si dovevano uccidere persone... come si suol dire “pesci piccoli”, si dovevano rendere i capi. Ecco è quello che è stato fatto fino al mio arresto - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, quindi, diciamo i mandanti di questo omicidio sono le persone che lei prima ci ha indicato - INTERROGATO (LOMBARDO) - Pasquale Condello e Paolo Surace - PUBBLICO MINISTERO - Non ce ne sono altre o non ricorda altre - INTERROGATO (LOMBARDO) - Non mi ricordo che ci fossero altri. Comunque tutti erano... eravamo al corrente della situazione - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Com’è ma allora che vi organizzaste, come avvenne materialmente il fatto? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, partimmo da un covo di Paolo Iannò sito in... in San Giuseppe e... con una Fiat 1, ricordo che nel... nel tragitto urtammo una macchina ferma, parcheggiata di fronte a un bar a Gallico e andammo via noi... - PUBBLICO MINISTERO - Abbia pazienza se... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Certo... - PUBBLICO MINISTERO - ... chi eravate? Partimmo - INTERROGATO (LOMBARDO) - SI, eravamo io, Paolo Iannò e Giovanni Tripodi. Nel verbale che ha lei davanti, suppongo non c’è il nome di Giovanni Tripodi - PUBBLICO MINISTERO - Va Be, lei vada aventi non si preoccupi - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, lo dico io perchè mi ricordo che non ho fatto il nome di Giovanni Tripodi, prima o quanto meno non avevo dato - PUBBLICO MINISTERO - Non l’ha fatto in un’accessione, l’ha fatto successivamente, ma questo non si preoccupi... non... - INTERROGATO (LOMBARDO) - A posto - PUBBLICO MINISTERO - ... non ci sono problemi, lei dica quello che ricorda oggi e che sa... che riesce a ricordare oggi - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, no ricordo tutto perfettamente - PUBBLICO MINISTERO - Bene. Allora, eravate su questa macchina rubata... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Una Fiat 1 nocciola - PUBBLICO MINISTERO - Una Fiat 1 nocciola - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, ci recammo a Scaccioti, è una strada, una... periferia di Archi - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (LOMBARDO) - In periferia di Archi, e niente, quando passammo la prima volta, devo dire che c’era il nipote di Pasquale Condello, Vazzana Francesco, che faceva da batti strada, andava avanti alla nostra macchina con la radio, con una radio trasmittente e ci teneva al corrente se c’erano posti di blocco o meno. Poi arrivammo sul posto e Paolo Iannò si accorse che c’era Ciccio Chirico davanti a un... a una rivendita di macchine, mi sembra. Niente, siamo andati oltre, siamo girati... ci siamo girati con la macchina e siamo ritornati indietro nuovamente e l’abbiamo preso lì che stava parlando con un certo Penna, mi sembra, che fu ferito a sua volta da me e da Giovanni Tripodi. Niente, quando siamo arrivati lì, io non lo conoscevo, lo conosceva Paolo Iannò che mi disse, dice “ quello più vecchio” era vestito di nero, mi sembra. Niente, sono saltato dalla macchina e ho iniziato a sparare con una 38 e Giovanni Tropodi, poi, c’era lo sportello aperto della 1 in quanto era due spo.... due porte, quindi quando sono sceso io c’era lo sportello aperto, è rimasto lo sportello aperto e lui dallo sportello, senza scendere, iniziò a sparare e prese il Penna, ferendolo. Il Chirico si mise il Penna davanti per farsi scudo e rimase ferito il Penna, poi lui cercò di scappare, io presi quell’altra pistola, una 765 e lo rincorsi. Ricordo che perse una scarpa quando stava scappando. Lo rincorsi e lo presi quando stava entrando in un grande cancello, che suppongo la sua abitazione fosse, o il suo magazzino, una cosa del genere. Ricordo che ci fu la moglie o la figlia, non ricordo chi, comunque una donna che si avventò addosso e io la spinsi così, per non fargli del male, per non spararla - PUBBLICO MINISTERO - Poi che faceste? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Poi abbiamo fatto ritorno nel covo dove siamo partiti - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto poc’anzi che Andrea Vazzana vi fece da... da copertura - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si. Devo fare presente qui che il Vazzana non era solito fare queste cose, anche perchè lo zio non lo voleva mischiare, lo voleva lasciare così... tra virgolette, pulito, si usava dire da noi. E quella volta ci fu anche lui, se non erro ci fu anche un certo Ciccio detto “ u bumbularu” che faceva da spola pure, però era fermo a Gallico - PUBBLICO MINISTERO - E perchè faceva da spola questo Ciccio “bumbularu” ? - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, guardava la... l’entrata di Gallico, che... vedeva se scendesse qualcuno, una volante o qualcosa del genere, cioè avevamo la copertura totale di Gallico - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E dove che siete 889 andati dopo l’omicidio? Dove vi siete rifugiati? - INTERROGATO (LOMBARDO) - A San Giuseppe dove siamo... da dove siamo partiti - PUBBLICO MINISTERO - Siete rimasti lì da soli o c’era qualcuno lì ad attendervi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Non mi ricordo se c’era Carmelo Palermo che ci attendeva lì, non mi ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Senta, com’eravate, a volto scoperto? Mascherati? - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, eravamo con parrucche. Mi scusi - PUBBLICO MINISTERO - Prego - INTERROGATO (LOMBARDO) - C’è stato un episodio qui, dopo quest’omicidio, venne ucciso un mezzo cugino mio, un certo Lombardo, che fu scambiato per me in quel... in quella circostanza, anche perchè io portavo una parrucca bionda e loro hanno pensato che fosse quello il killer che aveva ucciso Ciccio Chirico, invece ero io ed è morto innocentemente - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, Queste parrucche dove le trovavate? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Va be, queste li potava.... li portavano da Milano, da tutte le parti, non c’era.... non avevamo problemi di questo. - PUBBLICO MINISTERO - Da Milano, ha detto? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, Milano.... - PUBBLICO MINISTERO - Senta eravate a bordo di una Fiat 1 ha detto? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, mi sembra nocciola. Era solito usare queste Fiat 1 perchè si scambiavano con la questura - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO (LOMBARDO) - La polizia - PUBBLICO MINISTERO - E’ sicuro che fosse nocciola? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Direi una bugia, a me mi sembra che fosse nocciola, poi mi posso anche sbagliare, anche perchè erano, si usavano sempre queste Fiat 1 per cui posso aver sbagliato sul colore, non ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Paolo Iannò quindi venne con lei, ebbe un ruolo in questa vicenda come esecutore materiale? - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, faceva di autista, lui - PUBBLICO MINISTERO - Si, voglio dire, non l’ha indicato tra i mandanti, diciamo - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, almeno non... ma è... siamo tutti mandanti di quest’omicidio, dottore cioè qui non è - PUBBLICO MINISTERO - Mandanti nel senso delle persone che, come dire, decidono... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Mi scusi dottore, noi quando c’era una persona, cioè veniva uno e diceva “ questa persona è contro di voi” noi sapevamo che è contro di noi effettivamente, si prendeva la decisione insieme, cioè non è.... non c’era bisogno che Pasquale Condello mi dicesse “ vai ad uccidere questa persona “ ero io stesso che gli dicevo lo dobbiamo ammazzare. Ecco questa era la cosa, però erano sempre loro i capi, certo se loro non volevano non si faceva niente, questo è fuor di dubbio - PUBBLICO MINISTERO - le ha fatto questa domanda.. - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ... posta in questi termini perchè lei, rispondendo alle domande del pubblico ministero il 24 marzo del ‘97, ha, su questo episodio specifico, ha detto mandanti furono il Condello Pasquale e Iannò Paolo. E non ha indicato il Surace - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, voleva capire questa... - INTERROGATO (LOMBARDO) - E allora, come vi ho detto già prima, io non ricordo se all’epoca Surace era già morto o venne ucciso successivamente, però ricordo che Paolo Surace decretò la morte di questa persona, dice >...questo me lo ricordo perfettamente. Poi se in quella occasione c’era anche Paolo Iannò, ora in questo momento non mi ricordo. Ma io confermo quello che ho detto nella dichiarazione”. In sede di controesame alla udienza del 28.6.97 il Lombardo Giuseppe specifica che furono adoperate due pistole cal 38 ( una da lui e l’altra da Giovanni Tripodi) e una calibro 7,65 ( usata da se medesimo). Alla udienza del 5.5.98 è stato escusso come teste della difesa Chirico Orazio , nipote della vittima, il quale ha affermato che circa dieci anni prima si recò al matrimonio di Iannò Francesco, fratello di Paolo Iannò. 890 Alla udienza del 17.04.98 è stato escusso il teste della difesa Tramontana Antonio Giacomo il quale ha affermato che i rapporti tra la famiglia Chirico e la famiglia Iannò erano amichevoli e ha ricordato di essere stato presente assieme a Chirico Orazio al matromonio citato da quest’ultimo nella sua deposizione. Alla Corte non sembra possano esservi margini di dubbio per affermare la penale responsabilità dello Iannò Paolo, del Condello Pasquale e dell’Imerti Antonino . Il Lombardo Giuseppe è reo confesso. Sui nomi dello Iannò come materiale esecutore e del Condello Pasquale come mandante convergono le dichiarazioni dello stesso Lombardo e di Buda Rocco . Il Lombardo ha preso direttamente parte all’omicidio e la sua versione è perciò più attendibile , mentre Buda narra quanto appreso da Imerti Antonino , nondimeno i killer da lui indicati corrispondono grosso modo a quelli indicati da Lombardo ( il quale infatti fa menzione del Palermo Carmelo citato dal Buda come colui che avrebbe atteso i killer al ritorno dall’omicidio). E’ vero che Buda non fa il nome di Lombardo nè menziona il Vazzana , però non è improbabile che l’Imerti abbia indicato al primo solo alcuni dei nomi senza farli tutti, anche perchè poi non c’era motivo di fare al Buda una relazione dettagliata, comprensiva di tutti i particolari. Sul nome di Imerti Antonino come mandante convergono le dichiarazioni di Buda ( il quale apprese - il giorno dopo del delitto - dal primo che era stato uno dei boss che avevano deciso l’eliminazione ) e di Lauro il quale ha evidenziato come nell’aprile dell’anno 1986 , il giorno in cui fu scarcerato, venne reso edotto dallo stesso Imerti, presso la cui abitazione era stato accompagnato, della sua intenzione di eliminare il Chirico . Riscontrate sul piano oggettivo, inerente le modalità esecutive del reato, appaiono le dichiarazioni del Lombardo il quale parla di una Fiat Uno ( e il teste presente ai fatti, Chirico Orazio Paolo, figlio della vittima, ricorda - cfr udienza del 21.1.97 - una macchina di piccola cilindrata usata dagli attentatori ) e di pistole calibro 38 e cal 7, 65 ( sono stati rinvenuti diversi bossoli calibro 7,65 e un bossolo cal 9 ( è noto che la pistola calibro 38 spara proiettili calibro 9 e dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo si apprende che il fondello del bossolo predetto era deformato , il che è indice sintomatico di una utilizzazione anomala del munizionamento) . La circostanza che sia emersa nell’istruzione dibattimentale il ruolo dello Iannò anche come esecutore materiale ( già il Lauro lo aveva indicato come mandante-organizzatore dell’agguato e lo stesso Lombardo ha confermato al PM la dichiarazione resa nel corso delle indagini e cioè che ebbe un ruolo anche come istigatore) oltre che come mandante non viola il principio della corrispondenza tra l’accusa e la sentenza. Vi è poi la causale costituita - per come concordemente affermato da tutti i collaboratori, e già intuito dagli inquirenti dell’epoca ( cfr deposizione del dr. Foti Santo, funzionario di polizia, sentito alla udienza del 21.10.97 il quale fa riferimento sia alla frequentazione con elementi del clan De Stefano sia all’asse Cannizzaro-Chirico come a coloro che , a differenza del Praticò Carmelo, del Surace Paolo e del Cara Antonio, erano rimasti fedeli nella zona di Gallico allo schieramento destefaniano ) - dalla necessità per lo schieramento Imerti-Condello ( e maggiormente per il Surace e lo Iannò, rappresentati in loco di quello schieramento) di eliminare un pericoloso avversario. La stessa circostanza del rapporto amichevole tra le famiglie Chirico e quella Iannò, a voler prestare fede alle testimonianze di Chirico Orazio e di Tramontana Antonio , non appare contraddittorio con l’impianto accusatorio poichè in primis non è dato sapere a quando risale ed in secondo luogo le logiche mafiose di annientamento degli avversari passano anche sopra le cosiddette amicizie di lunga data, magari colpendo l’”amico” quando meno se lo aspetta. Per contro il materiale probatorio raccolto a carico di Condello Domenico , Saraceno Antonino e Fontana Giovanni ( e consistente nelle dichiarazioni di Lauro secondo le quali sin dal gennaio dell’anno 1986 era stato stilato con il consenso dei predetti , nella loro qualità di capi dei clan coinvolti nella guerra , un elenco di obiettivi da eliminare e che comprendeva il Chirico) non pare sia sufficiente per poter pervenire ad una affermazione di responsabilità penale in quanto se è 891 attendibile l’affermazione in sè , alla luce del coinvolgimento del Chirico nello schieramento destefaniano, nondimeno sui predetti nominativi difettano altre chiamate in reità ovvero altri riscontri individualizzanti , non potendosi peraltro escludere che l’input concreto ed attuale per mettere in esecuzione quella decisione sia sorto solo alcuni anni, senza l’incisivo concorso dei predetti. Pertanto Condello Domenico, Saraceno Antonino e Fontana Giovanni vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B69 e B70 per non aver commesso il fatto. Per gli stessi illeciti penali va affermata la penale responsabilità di Iannò Paolo, Condello Pasquale cl 50 e Imerti Antonino cl 46. Pena equa, unificati i reati dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro . 892 OMICIDIO MARCIANO’ FRANCESCO e IDONE ANTONIO ( capi B71 e B72) Imputati : DE STEFANO Giuseppe, DE STEFANO Carmine, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 21.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 21.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 7/9/88, alle ore 18.45 circa, in agro di Pizzo C. (CZ), all’interno della locale area di servizio autostradale, corsia lato nord, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco i soggetti in epigrafe indicati. Sul luogo dell’agguato venivano rinvenuti e repertati nr. 11 bossoli cal. 7,65 e nr. 3 ogive dello stesso calibro; la successiva perizia balistica accertava che tutti i bossoli erano stati esplosi da un’unica arma, presumibilmente una “Beretta” mod. 81. Entrambe le vittime giacevano l’una a fianco all’altra, nei pressi di un’insegna pubblicitaria sita sotto la pensilina del bar della stazione di servizio. Mentre l’IDONE risultava attinto da soli tre colpi di pistola, numerosi erano invece quelli che avevano raggiunto il MARCIANO'; da questa semplice circostanza gli inquirenti deducevano che l’obiettivo prinicipale dei sicari era costituito proprio dal MARCIANO'. La polizia del luogo, appreso che il MARCIANO' era un esponente di spicco del clan mafioso degli IMERTI-CONDELLO, ipotizzava che la vittima fosse stata attirata in un tranello ed uccisa da persone legate ai DE STEFANO-TEGANO di Reggio C., attese la dinamica e le circostanze dell’agguato. Grazie alle dichiarazioni rese da BOCCHIERI Sebastiano, CARIONE Paolo e VISSICCHIO Leonardo si accertava inoltre che il MARCIANO' e l’IDONE, giunti sul posto a bordo di un golf GTD, targata RC 317507, (di proprietà della moglie di IDONE Antonio) e soffermatisi a parlare all’esterno dell’auto, unitamente ad altre 4/5 persone, erano stati uccisi da i colpi di pistola esplosi da un unico sicario, disceso da una Fiat 126 di colore bianco improvvisamente sopraggiunta nell’area di servizio. Il rinvenimento dei corpi degli uccisi, a circa 20 metri dalla predetta auto ( cioè della Golf), è indice del fatto, confermato dall’esame medico legale dei cadaveri, che le vittime avevano tentato di sottrarsi all’azione di fuoco del killer. Nel corso delle sucessive indagini, gli inquirenti apprendevano, grazie alla deposizione resa dal padre del MARCIANO', Domenico, e dalla sorella Margherita, che pochi giorni prima dell’omicidio, il figlio era stato telefonicamente ed insistentemente richiesto , da tale IDA' Antonio Vincenzo (Gerocarne 7/7/52) e che inoltre quest’ultimo, esattamente in data 4/9/88, si era recato presso la sua abitazione prendendo un appuntamento per lo stesso giorno del delitto. Si appurava infine che il giorno precedente l’omicidio ( ndr avvenuto il 7.9.1988), il MARCIANO' si era recato in Soriano Calabro per saldare un debito contratto con un macellaio del luogo, tale DE PACE Giuseppe (Gerocarne 26/1/54), non riuscendo a provvedervi in quanto il creditore era risultato assente; con un congiunto del DE PACE, il MARCIANO' avrebbe rinviato l’incontro alla ore 17.30 del giorno successivo (data dell’omicidio). Gli accertamenti svolti dagli organi di polizia, se da un lato evidenziavano l’estraneità al delitto del DE PACE, dall’altro mettevano in risalto le consistenti contraddizioni emerse tra le dichiarazioni rese dal padre del MARCIANO' e quelle fornite da IDA' Antonio, divergenze vieppiù accentuatesi nel corso del successivo confronto tra l’indagato ed il teste. 893 Di scarsa rilevanza risultavano gli indizi raccolti sul conto di SARICA Giuseppe, VOTO Nazzareno e RODA' Sebastiano (pregiudicato e noto esponente del gruppo DE STEFANO-TEGANO), sorpresi a bordo della medesima autovettura in seguito al controllo effettuato da un posto di blocco della polizia, nei pressi dello svincolo autostradale di Lamezia Terme, alle ore 19.50 del giorno del delitto (ndr il delitto era avvenuto il 7.9.1988 alle ore 18.45). Con sentenza nr. 984/88 del 20/9/90, il Giudice istruttore presso il tribunale di vibo Valentia ha assolto tutti gli imputati dai reati loro ascritti. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 6.11.92 affermava che il Marcianò venne attirato in una trappola da gente di Gerocarne e con la complicità dell’Idone ( quello ucciso assieme a lui poichè li avrebbe potuti tradire ) : “...............il MARCIANO' si fidava molto di tale IDONE (quello poi ucciso insieme con lui) il quale era in realtà un doppio giochista che riferiva a Bellantoni tutte le confidenze ricevute dal MARCIANO'. Questo spiega perché i progetti del MARCIANO' nei confronti del Bellantoni siano sempre andati a vuoto e spiega anche perché il MARCIANO' si trovasse proprio in compagnia dell'IDONE a bordo di una macchina non blindata - la Golf di IDONE pur avendo il Marcinò un Bmw blindato, quando entrambi vennero uccisi. Per la verità la vittima designata, condotta sul luogo dell'agguato proprio dall'IDONE che ne era a conoscenza, era proprio il MARCIANO' , tanto é vero che fu solo lui a scappare alla vista dei killers ( ndr, non è vero per come emerge dalla ricostruzione dei fatti); IDONE imase a bordo della macchina non prevedendo un'azione aggressiva nei suoi confronti, dato che ben conosceva la realtà dei fatti. Invece l'azione dei killers fu rivolta anche contro di lui sia perché rappresentava pur sempre un testimone scomodo dei fatti, sia perché ritenuto poco affidabile avendo già fatto il doppio gioco. L'appuntamento al MARCIANO' fu dato da gente di Gerocarne(CZ) che trattava con lui vitelli di provenienza furtiva. I fatti ci furono poi raccontati dettagliatamente dal nipote di MARCIANO' di nome Mimmo che si accompagnava sempre allo zio..............” (verbale del 6/11/92, h 09.45) Alla udeinza del 2.6.97 il collaboratore Riggio accusava dell’omicidio Giuseppe DE STEFANO affermando che i fratelli Carmine e Giuseppe DE STEFANO avevano legami con una famiglia mafiosa di Gerocarne la quale avendo anche legami di amicizia con il MARCIANO', lo attirò in una trappola : quando si presentò all'appuntamento a Pizzo Calabro,il Marcianò trovò Giuseppe DE STEFANO, che assieme ad un complice di cui non ricorda il nome gli esplose diversi colpi di pistola, uccidendolo assieme ad suo amico.Giuseppe DE STEFANO agì all'insaputa della famiglia TEGANO e quando Franco Cuoco, suocero di Carmine DE STEFANO, venne a conoscenza dei fatti, rimproverò i fratelli TEGANO, per aver lasciato agire da solo Giuseppe DE STEFANO. I mandanti furono i due fratelli DE STEFANO.Riggio apprese tali fatti da Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo ad un altro fatto, avvenuto a Pizzo Calabro, Marcianò Francesco e Idone Vincenzo. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole riferire alla Corte quello che sa, in merito a questo episodio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, questo.. credo di ricordarlo un po’ meglio, il Marcianò, detto il Monaco, era soprannominato il Monaco, assieme ad un’altra persona, cioè all’Idone, quello che poco fa Lei ha detto, sono stati uccisi nel distributore.. nell’autogrill, quello che c’è a Pizzo Calabro, e sono stati fatti arrivare lì con uno stratagemma della.. da parte della famiglia De Stefano. In particolare, l’omicidio se n’è incaricato.. per eseguire il duplice omicidio, se n’era incaricato Giuseppe De Stefano, con suo fratello Carmine, Carmine De Stefano, e che lui aveva dato l’appoggio a questa azione di fuoco di Giuseppe De Stefano, ricordo questo fatto qui. Poi.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ha detto, fu ucciso con uno stratagemma. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Che intende dire? Sa di 894 che stratagemma si trattò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Niente, è stato fatto.. tramite persone di Gerocarne, se non ricordo male il luogo, persone vicine alla famiglia De Stefano, ottennero un appuntamento con il Marcianò detto il Monaco, e si diedero questo appuntamento in questo distributore, e qui c’era ad attenderli Giuseppe De Stefano, che ha sparato e ucciso.. praticamente, c’è stata questa strategia, perché c’era bisogno.. per ucciderlo c’era bisogno di farlo arrivare.. farlo andare lontano da Villa San Giovanni dove lui risiedeva, perché lì era molto guardingo e si guardava, si guardava bene. Allora l’hanno portato.. gli hanno fatto questo tranello, tramite questi amici della famiglia De Stefano di Gerocarne, l’hanno fatto arrivare in questo luogo convenuto e lì è stato ucciso a colpi di.. sono stati uccisi, il Monaco e l’Idone a colpi di pistola, da parte di Giuseppe De Stefano. E c’era, c’era un altro con lui, che non mi ricordo chi fosse. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se questa fu un’iniziativa isolata dei fratelli De Stefano, o se fu la conseguenza di una concertazione all’interno del gruppo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non è stato l’unico episodio nel quale hanno ucciso.. insomma si sono resi responsabili di qualche fatto i fratelli Carmine e Giuseppe De Stefano... - PUBBLICO MINISTERO - No, no, voglio dire, per questo fatto specifico, altre famiglie alleate della famiglia De Stefano, erano a conoscenza, prima dell’azione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, era a conoscenza, per questo si è anche arrabbiato con i fratelli Tegano, Franco Cocotrovato, che è suocero di Carmine De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Si è arrabbiato con chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con i fratelli Tegano, che in pratica non avevano creduto e non avevano aiutato in quest’azione di fuoco Giuseppe De Stefano, che aveva rischiato di essere arrestato, di essere ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Ma i Tegano lo sapevano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, che sapevano che Giuseppe De Stefano doveva ucciderlo, certo che lo sapeva! Però non avevano perso in considerazione, questa base, perché praticamente gli avevano dato una base, lo portiamo in un tranello, i fratelli Tegano non avevano creduto più di tanto a quest’azione, che si potesse portare a termine quest’azione di fuoco, e Giuseppe De Stefano se ne incaricò personalmente ad andare ad eseguire, rischiando, come ho già detto prima, o di essere ucciso, o di essere arrestato. Franco Cocotrovato, avendo saputo che lo avevano lasciato.. avevano lasciato Giuseppe De Stefano in queste condizioni, si è un po’ arrabbiato con i Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Lei, queste cose, da chi le ha sapute? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Le ho sapute, le ho sapute da Alfonso Molinetti, le ho sapute.. - PUBBLICO MINISTERO - Quando e come? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Durante la detenzione del 1990, che va dal 9 luglio al 27 dicembre, ne ho parlato con qualche altro ma adesso mi sfugge. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Poi ne ho parlato con qualche altro, non mi ricordo con chi, però, in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Lei poc’anzi, ha detto che la famiglia Tegano sapeva di quest’iniziativa di Giuseppe De Stefano e che poi venne... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, perché era un obiettivo di tutto lo schieramento.. era un obiettivo di tutto lo schieramento destefaniano, l’eliminazione del Monaco; non so, non mi ricordo se al momento di eseguire l’azione di fuoco, in quel momento erano a conoscenza che lui stava andando a fare quello, o non lo era. Questo non mi ricordo, comunque, ne erano a conoscenza, che il Monaco doveva essere ucciso, certamente. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, quindi Lei dice, è possibile che non lo sapessero, nel momento in cui proprio Giuseppe De Stefano decise di agire? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Le ha dato qualche indicazione, su questo punto specifico, il Molinetti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non.. ne abbiam parlato, ne abbiam parlato.. - PUBBLICO MINISTERO - Guardi, Le ho fatto questa domanda perché nel ripercorrere questo episodio, il 18 novembre 1993, lei ha detto le stesse cose che ci ha detto oggi, tranne un particolare che, in qualche misura, vorrei che Lei mi spiegasse. Cioè, questo: Giuseppe De Stefano agì all’insaputa della famiglia Tegano, poi dopo ha aggiunto Franco Cuoco, suocero di Carmine De Stefano, venendo a conoscenza dei fatti, rimproverò i fratelli Tegano per aver lasciato agire da solo Giuseppe De Stefano. In realtà, tra l’una e l’altra espressione, c’è un leggero stacco logico, ce lo può spiegare? - INTERROGATO (RIGGIO 895 GIOVANNI) - No, no, no, il discorso è questo: i Tegano, lo sapevano che il Monaco doveva essere ucciso, erano degli obiettivi dello schieramento.. dello schieramento destefaniano, non hanno creduto nella possibilità di eliminare il Marcianò, con quella base che gli avevano dato e il Giuseppe De Stefano è rimasto isolato da questo.. cioè i Tegano non l’hanno aiutato.. e lui ha eseguito da solo, e mi sembra che.. all’insaputa dei Tegano. Però che i Tegano.. cioè, all’insaputa del momento che è stato eseguito, cioè prima di andare ad ammazzare, il giorno stesso non ha detto “guarda sto andando ad ammazzare il Marcianò”, sapevano che doveva essere ammazzato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito”. Alla udienza del 28.7.97 è stato escusso il collaboratore di giustizia Di Stefano Massimo il quale , dopo aver premesso di aver fatto parte del gruppo malavitoso dei Giampà operante im Lamaetia Terme, ha affermato che da parte dei De Stefano, collegati al Giampà , arrivò la richiesta di aiuto per l’omicidio del Marcianò ; lui, Di Stefano, mise a disposizione due killer della cosca, Molinaro e Dattilo; furono adoperate due macchine, una Fiat 126 rubata a bordo della quale salirono De Stefano Giuseppe , De Stefano Carmine e il Molinaro, mentre una Fiat Ritmo “pulita” , di proprietà del Dattilio, fu portata sul posto dallo stesso Dattilo per svolgere funzioni di appoggio; la Fiat 126 si avvicinò al gruppo delle persone ove sostava la vittima e fecero fuoco in due scendendo dalla macchina , il Giuseppe De Stefano contro il Marcianò e ed anche il Molinaro contro l’altra persona che si trovava in compagnia del Marcianò. “PRESIDENTE - E possiamo farlo entrare, grazie. PM, che posizione ha questo soggetto, nei confronti di.. - PUBBLICO MINISTERO - Imputato di reato connesso. - PRESIDENTE - Connesso. Va bene. Il funzionario che è nella località protetta, voglia assicurarsi delle generalità del soggetto, e ci dia atto che nella stanza è tutto in ordine, e possiamo procedere serenamente. - VOCE - Sì Presidente, confermo che nella stanza è tutto in ordine. Adesso prenderò le generalità del sig. ? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Di Stefano Massimo. - VOCE - Sì. - AVVOCATO - Presidente, chiedo scusa. - PRESIDENTE - Sì. - AVVOCATO - Se il PM ci può dire qual è il reato connesso. - PRESIDENTE - Sì. - VOCE - Nato a? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Catanzaro. - PUBBLICO MINISTERO - È rinviato a giudizio per.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - 18/9/1961. - PUBBLICO MINISTERO - La cosiddetta operazione “Primi passi”, sulla base di sue dichiarazioni, nelle quali ha ammesso la sua.. Vorrei però parlare senza che ci sia il collegamento, per una questione di.. Per una.. diciamo per le sue dichiarazioni e che nell’ambito delle quali ha ammesso di aver fatto parte della criminalità organizzata e via dicendo. - AVVOCATO - Quindi una connessione così.. - PUBBLICO MINISTERO - Nel senso che nel momento in cui lui riferisce in che modo è venuto a conoscenza di certi fatti.. - AVVOCATO - È già imputato.. - PUBBLICO MINISTERO - Implicitamente ammette dei fatti che.. per lui sfavorevoli, in questo senso, poi se lo vogliamo considerare.. dal punto di vista sostanziale.. - PRESIDENTE - Penso sia più garantistico per tutti considerarlo imputato di reato connesso collegato. - PUBBLICO MINISTERO - Dal punto di visto sostanziale, non c’è una connessione tra i fatti storici per il quali.. fatti reato per i quali lui è imputato, e i fatti reato che sono oggetto di questo procedimento, però per spiegare per quale motivo e con quale meccanismi lui è a conoscenza di questi fatti.. - AVVOCATO - Diciamo che.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi necessariamente ammettere fatti a lui sfavorevoli, ecco. - AVVOCATO - Va bene. - PUBBLICO MINISTERO - In questo senso è il.. - PRESIDENTE - Va bene. Allora sig. Di Stefano Lei, come ci dice il PM, Lei ha sentito, è imputato in procedimento se non connesso, quanto meno collegato a questo nostro processo in cui La stiamo sentendo. Come tale Lei ha diritto di avere un difensore, Lei ha un difensore lì o qui, a Reggio Calabria, se no glielo nominiamo d’ufficio. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - No, è qui a Reggio Calabria. - PRESIDENTE - Va bene. Allora possiamo nominare Suo difensore di ufficio.. - AVVOCATO CHIAPPALONE - Presidente, chiedo scusa, sono io il difensore di fiducia di Di Stefano Massimo. - PRESIDENTE - Ah, benissimo. - AVVOCATO CHIAPPALONE - Avvocato Pietro Chiappalone. - PRESIDENTE - Benissimo, c’è qui a Reggio.. nell’aula di Reggio Calabria, vuole ripetere il Suo nome avvocato, per favore? Vuole 896 ripetere il Suo nome e il Foro di appartenenza. - AVVOCATO CHIAPPALONE - Pietro Chiappalone, del Foro di Vibo Valentia. - PRESIDENTE - Pietro Chiappalone, del Foro di Vibo Valentia. - AVVOCATO CHIAPPALONE - Di Vibo Valentia. - PRESIDENTE - Va benissimo. Ha sentito sig. Di Stefano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, ho sentito. - PRESIDENTE - Ecco, Lei vuole rispondere alle domande del PM? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PRESIDENTE - Va bene. Allora prego, PM. - PUBBLICO MINISTERO - Sig. Di Stefano, da quanto tempo collabora con la giustizia? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sono circa 2 anni. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha fatto parte della criminalità organizzata, della ‘ndrangheta? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Con quale gruppo era collegato, che ruolo ha avuto? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Io sono stato collegato con tre gruppi criminali. Il primo era il gruppo dei De Sensi, poi il gruppo di Pasquale Giampà, e dopo le uccisioni mi sono collegato con i Torcasio Giampacerra, di Lametia Terme. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è stato battezzato? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Che ruolo raggiunse, nell’ambito della Sua organizzazione, prima di.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Camorrista. - PUBBLICO MINISTERO - Di decidere di collaborare. Lei ha già detto.. ha detto che collabora da due anni. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Da circa due anni, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Sulla base delle Sue dichiarazioni, sa se sono.. se si sono sviluppati dei procedimenti penali? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, so che c’è stato un rinvio a giudizio, qualche giorno fa. - PUBBLICO MINISTERO - Lei che posizione ha, nell’ambito di questo procedimento? Cioè nel senso, è stato anche Lei rinviato a giudizio? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Lei ha detto di avere avuto dei rapporti e dei collegamenti con Pasquale Giampà, vero? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, sì, ero.. è lui quello che mi ha battezzato a me. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Le risultano dei collegamenti tra Pasquale Giampà ed altri soggetti della criminalità organizzata, non della Sua zona? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, lui era molto fedele, era collegato con Paolo De Stefano, con la famiglia De Stefano di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, la zona chiamiamola di.. di “influenza”, tra virgolette del Giampà e la zona in cui Lei svolgeva la Sua attività delinquenziale, qual era? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Via del Progresso. Cioè il nostro quartier generale era Via del Progresso. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, ma di che.. che cittadina stiamo parlando? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Di Lametia Terme. - PUBBLICO MINISTERO - Di Lametia Terme. Ci vuole spiegare quello che sa, in merito a questi rapporti tra il Giampà ed il De Stefano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Niente, io quando sono stato battezzato, i Copiato mi hanno messo a Gianni Tegano. Lui mi parlava tantissimo della famiglia De Stefano di Archi, insomma era la sua forza, diceva che qualsiasi cosa aveva bisogno, loro si mettevano a disposizione, e poi c’era un comparaggio, e se non ricordo male la moglie di Paolo De Stefano, ha cresimato la figlia di Pasquale Giampà. Mari. - PUBBLICO MINISTERO - A che epoca si riferisce? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Dunque, io.. - PUBBLICO MINISTERO - Quando Le hanno dato la copiata, in che periodo? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - La copiata mi è stata data nel 1986. - PUBBLICO MINISTERO - E questi rapporti a che periodo si riferiscono, questi rapporti del Giampà con i De Stefano, prima o dopo il 1986? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Erano.. erano da sempre, io quando mi sono avvicinato a Pasquale Giampà, dopo la morte di De Sensi mi sono avvicinato a lui, perché già ci conoscevamo da parecchio tempo, lui già era collegato con i De Stefano. Quindi poi dopo la sua morte, dopo la morte di Paolo De Stefano, sono rimasti sempre i rapporti saldi e lui aveva un rapporto con i figli, con Peppe De Stefano e Carmine De Stefano. Ed altri, diciamo, che io non.. non conosco. Io ho conosciuto solo Carmine De Stefano, in un’occasione a Lametia. - PUBBLICO MINISTERO - In che occasione? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Niente, lui nel 19.. fine 1994, inizio 1995, delle persone di.. della zona di Reggio, se non ricordo male erano di Ravagnese, comprarono una Mercedes al concessionario di Lametia Terme, persona che pagava a noi le estorsioni, 897 insomma, era protetto da noi. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questa persona? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Renato Mercuri, si chiama. Ha la concessionaria Mercedes di Lametia Terme. Questi signori comprarono la macchina, un Mercedes 190... 180, una macchina di 60 - 70 milioni insomma costava, perché hanno voluto un allestimento particolare, e niente, questi signori poi insomma volevano.. al momento della consegna della macchina avevano intenzione di pagare con assegni, cosa che non.. si erano accordati invece che il pagamento doveva essere per contanti, con assegni circolari. Loro invece volevano pagare con assegni di c/c, cosa che il.. il sig. Mercuri non era d’accordo assolutamente, mi mandò a chiamare e mi disse che aveva fissato un appuntamento con questi signori, di farmi trovare anche io là per parlare con loro, perché loro gli avevano fatto capire, insomma, che.. con toni minacciosi che la macchina la volevano, perché loro avevano intenzione di pagarla però con assegni postdatati, eccetera. Allora mi feci trovare io con un amico mio, Lo Gatto Agostino, andammo lì all’autosalone, esattamente all’officina autorizzata, perché lui ha l’officina che non è nell’autosalone ma è in Via del Progresso, invece l’autosalone è in contrada Capizzaglie. Dunque mi feci trovare là, e lui arrivarono questi signori.. - PUBBLICO MINISTERO - Chi erano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Purtroppo i loro nomi non me li.. non me li ricordo, ricordo comunque che io parlai direttamente con Carmine De Stefano.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non ricorda i nomi delle altre persone che erano col Carmine De Stefano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Esatto, esatto, lui.. di lui mi ricordo perché c’era anche Estili (?) Ottavio, in quella occasione che sarebbe il genero di Pasquale Giampà, defunto, che si fece trovare anche lì perché a fianco l’officina, c’è un cantiere, hanno un cantiere di solai, di materiale inerte insomma, eccetera. Allora mi presentò a Carmine De Stefano, in quella occasione, lui insomma con tono un pochettino.. non so autoritario, insomma voleva.. dava ragione ai suoi compaesani, dice che la macchina gliela pagavano, ma con assegni eccetera, ma io insomma.. abbiamo avuto una mezza discussione, io gli dissi che la macchina di lì usciva solo se c’erano i soldini, se c’erano i soldi contanti, se no la macchina di lì non sarebbe uscita. Lui se ne andò senza salutare insomma, così, se ne andò, dice “va bene”, dice, “se è così, poi si vedrà”. Comunque poi non si fece niente, la macchina restò là, loro persero in parte una caparra, e niente, in quella occasione lo conobbi, e basta. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Fisicamente lo conobbi in quella occasione. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Le aveva parlato in precedenza il Giampà, dei De Stefano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, sì, ne parlavamo spesso. Mi diceva sempre che voleva portarmi là per farmeli conoscere personalmente, insomma lui ci andava spesso, io cercavo.. cercavo sempre di.. di evitare, perché sapevano che c’erano delle guerre tra di loro, insomma, avevo paura che avessi avuto qualche fermo di Polizia, insomma, qualche diffida, qualcosa insomma, cercavo sempre di evitare perché non.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Ma lui ci andava spesso, aveva spessi collegamenti. - PUBBLICO MINISTERO - “Sapevo che c’erano delle guerre tra di loro”: a che guerre si riferisce? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Pasquale Giampà mi raccontava che avevano guerre tra la cosca De Stefano e la cosca degli Imerti. Cioè dopo.. dopo la morte di.. di Paolo De Stefano, c’era.. si era accesa una guerra senza limiti. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, ha memoria di qualche episodio specifico, avvenuto nella vostra zona che, in qualche modo, riguarda persone di Reggio Calabria? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Dunque, sì, ce n’è una in particolare, che è successo negli anni 1988 credo, se la memoria non mi inganna sarà stato il 1988, 1987 - 1988, ma 1988 credo. Dunque, ricordo che una mattina Pasquale Giampà mi mandò a chiamare, e mi invitò a casa sua, mi disse di andare a casa sua, venne il nipote Giovanni Giampà e mi disse che suo zio voleva parlare con me, e che era a casa che mi aspettava con altre persone. Io mi recai a casa di Pasquale Giampà, trovai lui e c’erano altri ragazzi del nostro gruppo, Pasquale Izzo, lo stesso nipote di Giampà Pasquale, Giovanni Giampà si chiama esattamente, poi c’era Rocco Estini, che è un suo anche parente, Antonio Dattilo e Molinaro Antonio. Niente, lui mi disse che gli era arrivata un’imbasciata dei De Stefano, di Giuseppe e Carmine De Stefano, che 898 dovevano fare un attentato alla ditta di un certo Marcianò, persona che io anche ho avuto modo di conoscere negli anni ’80. - PUBBLICO MINISTERO - L’ha conosciuto? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, a Marcianò lo conoscevo perché aveva un.. mi sembra la.. la sorveglianza o il confine, il confine mi sembra che aveva nella zona di Cosenza, la zona di Campora o di Amantea, non ricordo bene adesso, comunque in quella zona. Io.. me lo presentò Cesare De Sensi. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Ricordo un particolare, lui che portava un crocifisso con due brillanti al petto, insomma, questo me lo ricordo. Dunque disse, tornando al discorso dell’attentato, dissero che.. mi disse Pasquale Giampà che bisognava dare appoggio ai De Stefano, per compiere questo attentato ai danni di Marcianò. Perché dice che i De Stefano avevano avuto una soffiata, Marcianò aveva un.. un appuntamento in un rifornimento di benzina a Pizzo, mentre loro avevano avuto la soffiata e siccome questo Marcianò era.. aveva.. aveva, diciamo, era un organizzatore dell’attentato.. della morte del padre, insomma loro volevano.. avevano tentato più volte di.. di poterlo uccidere, e questa era la volta buona, dice, perché qui è in una zona, lui è tranquillo, non se l’aspetta, insomma.. e niente, poi insomma, serviva una macchina, Giampà mi disse che gli doveva dare questo appoggio e gli avevano chiesto qualche persona che conoscesse la zona per guidare la macchina, e naturalmente le armi perché loro non è che portavano le armi da Reggio, loro venivano qua insomma, comunque problemi non ce n’erano, niente, si decise di.. di mandare a Dattilo e a Molinaro, che erano il braccio armato della cosca.. della nostra cosca erano.. loro erano due del braccio armato nostro. Niente, la macchina, siccome è arrivata una richiesta improvvisa, non.. non avevamo disposizioni di macchine, però c’era Dattilo Antonio che aveva una 126, rubata, l’aveva nascosta, perché la doveva.. doveva contraffare un’altra macchina che lui aveva acquistato precedentemente, una macchina demolita che era successo un incidente mortale, con questa macchina, lui l’aveva acquistata con l’intento di taroccarla diciamo, di passare.. di trasmettere i numeri di telaio da quella incidentata su quella rubata, insomma ecco. Niente, dice c’è questa disponibilità; ne parlammo dico, ma a questo punto sì, Pasquale Giampà disse sì, dice, siccome è un attentato che si farà sicuramente a fermo, insomma non ci saranno inseguimenti perché loro saranno nella benzina al rifornimento ad aspettare queste persone, basta che entriamo... anzi è una macchina che, tutto sommato, non.. non crea sospetti, in quanto è una 126, si può fare al limite anche con questa. E niente, si decise così insomma, andarono Dattilo e Molinaro, c’erano Carmine e Giuseppe De Stefano che erano lì nei paraggi, si.. si fissarono l’appuntamento e partirono loro con.. con la Ritmo, una Fiat Ritmo che era del.. del Dattilo, ed una.. e la 126 rubata appunto, che la guidava il Molinaro. Dattilo fece di appoggio, con la macchina pulita, diciamo, si.. si parcheggiò lì nei paraggi, e Molinaro guidò la 126, con a bordo Carmine e Giuseppe De Stefano. Arrivarono lì nella benzina, insomma, e dopo alcuni minuti sopraggiunse questo Marcianò con un’altra persona, se non ricordo male erano a bordo di una Golf, se non ricordo male. Niente, fecero un paio di giri, loro entrarono prima nel bar, poi uscirono, il Marcianò, loro erano fermi in macchina, fecero uscire con la 126, si accostarono al Marcianò e gli spararono, gli sparò Giuseppe De Stefano, questo poi me lo raccontò a me il giorno a seguire, mi raccontò i particolari Dattilo.. il Molinaro, scusi. Gli sparò Giuseppe De Stefano, e Molinaro guidava la macchina, scese dalla macchina e sparò contro l’altra persona, mi sembra che era nella.. stava uscendo dalla cabina telefonica, questa altra persona che era col Marcianò. Marcianò cadde a terra, Giuseppe De Stefano dice che gli a.. gli andò vicino, Marcianò gli disse “perdonami, non.. non mi uccidere”, insomma una frase del genere, “abbi pietà”, lui dice che Giuseppe De Stefano gli disse “tu non hai avuto pietà di mio padre, io perché dovrei avere pietà di te”, e gli sparò altri colpi, e insomma lo uccise, lo finì a terra. Noi la sera.. cioè questo è successo.. noi.. io naturalmente ero a casa di Pasquale Giampà che aspettavamo il rientro di.. di Dattilo e Molinaro; ritardarono un pochettino, insomma, arrivarono più tardi del.. di quanto era previsto, noi eravamo.. Pasquale Giampà insieme a tutti noi eravamo preoccupati, se le cose erano andate bene o meno, insomma, se era successo qualche.. qualche imprevisto, invece loro poi arrivarono, niente si restammo lì a casa del Giampà, mangiammo qualcosa, mi sembra formaggio, un po’ di salame, qualche bicchiere di vino, non si 899 commentò, lì per lì, perché poi si era aggiunto qualcun altro, il gruppo era passato di lì per salutare Giampà e per altri motivi, insomma non si commentò del fatto, ma poi commentammo il giorno dopo, con Pasquale Giampà e con Dattilo e Molinaro appunto, ci spiegarono i particolari, come andò tutto il fatto, insomma tutto.. tutti i particolari. Niente, il Dattilo gli diede d’appoggio, nel senso che era con la macchina, poi loro abbandonarono la 126 nella zona della Gitola (?), che c’è lo svincolo dopo la benzina di Pizzo, abbandonarono questa 126, con.. dandogli fuoco, e mesero.. misero fuoco in questa.. in questa macchina, e si allontanarono con la Ritmo, accompagnarono i De Stefano dove loro avevano lasciato la macchina lì, nei paraggi, i De Stefano se ne andarono verso Reggio Calabria e loro rientrarono a Lametia Terme. Poi un altro particolare, insomma, dopo un giorno, il giorno dopo, o dopo due giorni, ritornarono, si fecero un giro il Dattilo e il Molinaro, diciamo nei paraggi dove avevano lasciato quella 126, per vedere se era stata trovata, se la macchina era.. e cosa strana trovarono lì una macchina con un sedile.. solo il sedile bruciato, c’era solo un sedile bruciato di questa macchina, era spento.. l’incendio si era spento. Niente, loro.. anche se così, hanno pensato di.. di portarla via questa 126. Ricordo che era una 126 bianca, una FSM era esattamente, pensarono così di portarla via, se la presero e se la... se la portarono a Lametia di nuovo, gli cambiarono il sedile, e fecero lo stesso lavoro, la.. la taroccarono la macchina, la macchina camminò per alcuni anni a Lametia, e poi, non ricordo il Dattilo se la.. se l’è venduta o l’ha demolita, questo non lo ricordo. So che la macchina era intestata.. se l’era intestata la moglie, di questo ne sono certo, però mi sembra che poi c’era stato un problema di fogli complementari, lui non poteva venderla perché c’era stato.. non si trovava il complementare, il foglio complementare, eccetera, comunque poi mi sembra che la macchina l’abbia demolita, insomma. Però era una macchina che poi lui aveva intestato alla moglie. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta una cosa, sulla.. all’area di servizio, quanti arrivarono? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Quant’è che arrivarono.. quanti erano nella 126, nell’area di servizio? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Nella 126 erano il Molinaro e il Giuseppe De Stefano, e il Carmine De Stefano seduto dietro. - PUBBLICO MINISTERO - Chi scese dalla macchina, Le raccontarono questo dettaglio? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, Dattilo mi disse che scese dallo... i primi colpi li sparò Giuseppe De Stefano contro Marcianò.. - AVVOCATO TOMMASINI - Presidente, chiedo scusa. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Da dentro la macchina. Poi scese dalla macchina e saltò anche il Dattilo.. - PRESIDENTE - Un attimo, mi scusi. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - E Dattilo sparò contro il.. la persona che era con.. con il Marcianò. - AVVOCATO TOMMASINI - Vabbè, ormai ha risposto, non fa niente. - PRESIDENTE - No, giusto per.. quale era l’opposizione? - AVVOCATO TOMMASINI - Che già aveva detto cosa.. - PRESIDENTE - Cioè ha ripetuto una cosa già detta! - AVVOCATO TOMMASINI - Ha ripetuto nuovamente. - PRESIDENTE - Per chiarezza, insomma. - AVVOCATO TOMMASINI - Va bene. - PRESIDENTE - Andiamo avanti, scusate. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei questi particolari li ha appresi da chi? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Da Dattilo e Molinaro. Ma più che da Dattilo, i particolari me li ha spiegati il Molinaro, il Molinaro perché era presente, e poi era un mio carissimo amico, insomma, eravamo sempre insieme. - PUBBLICO MINISTERO - Molinaro era presente pure? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Molinaro era presente pure? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, Molinaro guidava la macchina, il Dattilo era d’appoggio con la macchina pulita, diciamo, se c’era qualche imprevisto, lui era l’appoggio con la macchina pulita. - PUBBLICO MINISTERO - Mi scusi, avevo capito male io. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era il.. il Dattilo era sull’altra macchina? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Esattamente, sulla Ritmo di sua proprietà, la Ritmo.. la macchina pulita diciamo ecco, la macchina di appoggio. - PUBBLICO MINISTERO - E chi fu a sparare, contro il Marcianò? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Peppe De Stefano. - AVVOCATO TOMMASINI - Lo ha detto già, Presidente, l’ha già detto! - PRESIDENTE - L’ha già detto, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei è stato in casa di 900 Pasquale Giampà? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Non ho capito. - PUBBLICO MINISTERO - È mai stato in casa di Pasquale Giampà? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Se sono in casa di Pasquale Giampà? - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, sì, certo, certo. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se c’era qualche oggetto, qualcosa che collegava Giampà ai De Stefano? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, sì, lui portava dopo la morte.. lui aveva una venerazione, ripeto, per Paolo De Stefano. Lui, dopo la morte di Paolo De Stefano, c’era una fotografia nel corridoio di casa sua, c’era una foto di.. di Paolo De Stefano, la foto del.. del padre, e ultimamente aveva messo anche una foto di Vincenzo Paradiso, un altro ragazzo che è morto in un incidente stradale, che lui lo stimava tantissimo. Erano tre foto che lui portava lì, li teneva nel corridoio su.. su un mobiletto, con un lumino acceso, con una lucina accesa con dei fiori, delle figurine. - PRESIDENTE - Chiedo scusa, il padre di chi? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Il padre di Pasquale Giampà, Giovanni Giampà. - PRESIDENTE - Ah ecco, sì. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Morto, diciamo, quello è morto di.. di vecchiaia, ma.. - PRESIDENTE - Sì, sì, ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Ripeto, loro avevano anche un comparaggio, sig. PM, loro avevano un comparaggio, c’era anche un San Giovanni, poi ultimamente gli aveva regalato anche dei cavalli De Stefano, dei cavalli che aveva lui, li aveva regalati a Pasquale Giampà, e li teneva lì, nella... nella sua tenuta Pasquale Giampà, c’era anche uno.. uno zingaro che prima gli faceva da stalliere a Paolo De Stefano e poi fu.. furono gli stessi De Stefano che lo mandarono da.. da Giampà a fargli da stalliere a Giampà, si chiama Fiore lui. - PUBBLICO MINISTERO - Lo stalliere? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, lo stalliere, il faccendiere... cioè stava in campagna, curava la terra, gli puliva la casa in campagna, insomma gli faceva diciamo, da.. un factotum, gli faceva tutto insomma ecco. Gli faceva anche lo stalliere, perché i De Stefano gli avevano regalato due cavalli, mi sembra. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Ricordo un particolare, vi chiedo scusa. - PUBBLICO MINISTERO - Prego, dica dica. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Un cavallo che gli aveva regalato De Stefano, si chiamava Libero. - PUBBLICO MINISTERO - Regalato a chi? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Si chiamava Libero. - PUBBLICO MINISTERO - Regalato a.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - A Pasquale Giampà, gli aveva regalato un cavallo che si chiamava.. portava il nome di Libero, che lui gli mise questo nome perché era nato il giorno della sua libertà, cioè quando lui è stato.. ha avuto dei problemi, lui è stato arrestato mi sembra in Francia, all’estero, non so, e lui il giorno che uscì, insomma, nacque questo.. questo cavallo, questo puledro, e lo chiamò Libero, dice “io sono nato oggi.. sono uscito oggi e lo chiamerò Libero, lo chiamo.. “, e glielo regalò a Pasquale Giampà. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Lei prima ha parlato di una soffiata, sulla base della quale si seppe.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Del.. che il Marcianò aveva l’appuntamento. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Sa qualche particolare su questa soffiata? Cioè.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - No, so che.. so che erano.. erano amici del Marcianò, insomma, erano persone che erano della cosca degli Imerti, che gli fecero questa.. insomma, se lo giocarono a Marcianò, così mi dissero, e lui aveva un appuntamento con persone che erano.. dovevano fare non so che cosa, insomma, dovevano parlare con delle persone che erano, mi sembra, delle zone delle Serre, insomma ecco, però se lo giocarono persone vicine al Marcianò, insomma ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Questo chi glielo disse? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Pasquale Giampà. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Dice purtroppo bisogna stare attenti, anche in.. tra di noi ci sono sempre questi.. questi pericoli, ecco, qui dice, persone che gli fanno capire di essere amici, invece ecco se lo stanno giocando, l’hanno fatto uccidere, eccetera. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, contatti diretti con queste persone che fecero la soffiata, Lei non ne ha... non ne ha avuti? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - No, no. - PUBBLICO MINISTERO - Quello che sa lo sa per averlo appreso da Giampà? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - 901 Sì, me l’ha detto Giampà e poi, diciamo, nel momento della organizzazione dell’appoggio, io ero lì presente, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi diciamo, quello che sa per conoscenza diretta, è.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - L’organizzazione, il momento in cui si è organizzato l’appoggio logistico per poter colpire questo Marcianò.. questo Marcianò che è stato ucciso diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè quando venne.. si parlò di prendere la macchina, venne presa questa 126? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Esatto, la 126, sì, perché era.. siccome si è organizzato tutto nell’arco di poco tempo, bisognava rubare una macchina, siccome io ho una 126, disse Dattilo, e quella macchina che dovevo taroccare eccetera, e si pensò dice, andiamo con la 126, tanto dice non è che bisogna fare inseguimenti eccetera, si sparerà sicuramente lì, nel.. nella benzina, quindi sarà.. anzi dice, magari è una macchina che non crea sospetti, una 126 uno non pensa di essere.. di subire un attentato con una 126 insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, il Marcianò chi doveva incontrare alla.. all’area di servizio, lo sa? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Persone.. aveva appuntamento con persone delle Serre, ma non.. non li conosco, non so chi.. non so chi fossero queste persone, persone delle zone delle Serre, mi hanno detto. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Dice che questo.. questa persona che ha fatto la soffiata ai De Stefano, gli disse “ha un appuntamento lì, con delle persone delle Serre”, perché ripeto, erano.. quello che ha fatto la soffiata era una persona vicina al Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Quindi sapeva i particolari. Era una persona che, evidentemente lui si fidava, perché lui era un tipo.. dice che gli andavano dietro da parecchio tempo e non potevano prenderlo, insomma, non potevano ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, questo particolare.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Lui di solito.. vi chiedo scusa, lui di solito, dice, che camminava con macchine blindate, macchine corazzate insomma, invece quel giorno arrivò lì con una macchina così, con un’altra persona. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, su questo particolare, però, quando è stato sentito, Lei ha riferito, si è espresso in termini un po’ diversi. Le leggo quello che ha riferito durante il Suo interrogatorio del 15/12/1995. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, mi dica. - PUBBLICO MINISTERO - “Il Giampà mi spiegò che i De Stefano avevano avuto una soffiata, nel senso che erano venuti a sapere che il Marcianò doveva incontrare alcune persone delle zone delle Serre, presso l’area di servizio che si trova sull’autostrada Salerno - Reggio Calabria, in prossimità dello svincolo di Pizzo Calabro”: - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Esatto. - PUBBLICO MINISTERO - “Mi disse ancora, che proprio queste persone si erano vendute il Marcianò ai De Stefano”. Da come risulta in questo verbale, mi pare di capire che le persone che fecero la soffiata, erano queste persone delle Serre. Ora, Lei oggi ci sta dicendo di ricordare che erano invece.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Persone vicine al Marcianò. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Al Marcianò, sì, sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ora, ci dica se ricorda questo particolare, qual è diciamo la.. il Suo ricordo preciso sul punto. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Ecco, il ricordo è che lui.. loro avevano appuntamento con persone delle Serre, però la soffiata, cioè era una.. quello che se l’è venduta era una persona vicina al Marcianò, e gli disse ai De Stefano che Marcianò aveva un appuntamento con persone delle Serre nello svincolo autostradale, al rifornimento di benzina, a Pizzo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Io questo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - È quello che ricorda oggi? - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Sì, sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ma il 15 dicembre, come già Le ho fatto notare, usò delle espressioni che.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - È probabile! - PUBBLICO MINISTERO - Hanno un significato diverso. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - È probabile, è probabile, se l’ho detto, se è lì scritto, vuol dire che l’ho detto, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi se.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Però la verità è questa, oggi ricordo questo ed è questo, la verità è questa qui! - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si è.. - INTERROGATO (DI STEFANO MASSIMO) - Magari il.. - PUBBLICO MINISTERO - Si è espresso male. - INTERROGATO (DI STEFANO 902 MASSIMO) - Io.. centinaia di pagine di verbale, però magari mi sarei.. mi sono espresso male, ci siamo capiti male insomma, sicuramente. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Ho finito, non ho altre domande”. In sede di controesame alla stessa udienza del 28.5.98 al Di Stefano viene contestato dalla difesa che, nel corso delle indagini preliminari, aveva riferito che a sparare erano stati Carmine e Giuseppe De Stefano e non anche il Molinaro, per come affermato al dibattimento. Alla udienza del 19.5.98 l’imputato Molinetti Alfonso escludeva di aver mai fatto al Riggio confidenze su qualsiasi omicidio, ivi incluso quello relativo al Marcianò Francesco: ” PRESIDENTE –. Senta Molinetti, Lei nei Suoi rapporti con Riggio, questi… di questi ci ha già detto qualche cosa, ha mai avuto occasioni di confidare, a Riggio appunto, qualcosa sull’omicidio avvenuto a Pizzo Calabro? – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) – No signor Presidente. – PRESIDENTE –. Ha capito a quale episodio… – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Non ho mai avuto l’occ… – PRESIDENTE –. Mi riferisco? – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Sì. L'ho capito perché l'ho letto sul mandato di cattura, sì. – PRESIDENTE –. Ha avuto mai occasione di parlare di questo? – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Nel mio mandato di… no, perché… va’, forse è facile dire no così, in una sola battuta. Io non… non riesco ancora a capire come abbia fatto Riggio a tirarmi in ballo continuamente, che io gli ho confidato sempre… forse, non lo so… mi faceva delle domande, mi veniva a trovare me, a domandarmi degli omicidi, io queste cose in carcere sinceramente non mi sono mai capitate! – PRESIDENTE –. Va bene. – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Ma nemmeno con nessuno, a me non si è permesso mai nessuno di domandarmi se sono a conoscenza di un omicidio, di un reato grave. O io nemmeno alle persone! È un fatto propria che mi… mi allontana dalla mente! Io non… non riesco a… a credere a tutt'oggi come abbia fatto Riggio a tirarmi continuamente, continuamente, io mi sento in colpa, signor Presidente. Non riesco a capire perché l'ha fatto! Io in carcere, lo ripeto, l'ho conosciuto in carcere, fuori non lo conoscevo, non ho avuto mai rapporti con lui. – PRESIDENTE –. Va bene. Sì, di questo… – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Comportamenti in carcere… – PRESIDENTE –. Di questo.. – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. E così, io non lo so, non riesco a capire come mai lui… – PRESIDENTE –. Di questo abbiamo già parlato in altra occasione. Va bene. – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. E io… – PRESIDENTE – . Se ci sono domanda da parte del… – AVVOCATO PIZZONE –. No. No, signor Presidente. – PRESIDENTE –. Del difensore nulla, del Pubblico Ministero? – AVVOCATO MARRAPODI –. Sì. Io… – PRESIDENTE –. Neanche. Va bene Molinetti, grazie, si può accomodare. Ah! Avvocato… – AVVOCATO MARRAPODI –. Marrapodi. – PRESIDENTE –. Dica. Marrapodi. – AVVOCATO MARRAPODI –. Signor Molinetti, sono l’avvocato Marrapodi. Ha mai comunque parlato con Riggio di omicidi diversi da quelli che Le ha indicato il signor Presidente? – PRESIDENTE –. L'ha appena detto, avvocato. Ha detto che lui non ha mai parlato di omicidi né con Riggio né con nessun altro. – AVVOCATO MARRAPODI –. Va bene. E allora, va bene. – PRESIDENTE –. Va bene. Grazie, si accomodi. – INTERROGATO (MOLINETTI ALFONSO) –. Ribadisco, sì”. Alla udienza del 21.05.98 era escusso il teste della difesa Cutrupi Fabio il quale asseriva che aveva ospitato a Roma in un suo appartamento il De Stefano Giuseppe nel mese di settembre dell’anno 1988, senza però precisare in quale decade del mese . Ritiene la Corte che dall’incarto processuale non emergano prove convincenti in ordine alla responsabilità penale dei due imputati. 903 E’ vero che contro di loro vi è una chiamata in reità del Riggio e una chiamata in correità da parte del Massimo Di Stefano , nondimeno perchè l’una riscontri l’altra occorre se non la perfetta sovrapponibilità ( la quale non è richiesta ed anzi essa stessa a volte genera il sospetto della contaminazione dolosa o anche accidentale della prova) almeno la coincidenza delle parti fondamentali della dinamica delittuosa nelle sue componenti soggettive ed oggettive . Riggio dice di aver appreso da Alfonso Molinetti che esecutore materiale fu Giuseppe De Stefano e che mandante fu il fratello Carmine ; il primo avrebbe agito da solo tanto che il suocero di Carmine , Coco Trovato , avrebbe rimproverato i Tegano per averlo lasciato solo ; un famiglia di Gerocarne , amica dei de Stefano, avrebbero combinato l’incontro con il Marcianò sul luogo del delitto per poi far intervenire il De Stefano Giuseppe che avrebbe agito assieme ad un complice di cui il Riggio non ricorda il nome. Il Massimo Di Stefano , invece, dice che a tradire il Marcianò furono suoi amici , persone a lui vicine che se lo “vendettero” , facendo saper ai De Stefano che aveva un appuntamento con persone abitanti nelle Serre al rifornimento di benzina , nello svincolo autostradale di Pizzo ;inoltre avrebbe partecipato all’agguato lo stesso Carmine De Stefano, messosi a bordo della Fiat 126 rubata a bordo della quale si trovavano il De Stefano Giuseppe e tal Molinaro mentre altro complice, tale Dattilo - messo a disposizione, come il Molinaro, dalla cosca del Giampà della quale faceva parte il Di Stefano- sarebbe stato alla guida di una Fiat Ritmo collocata nei pressi della zona dell’agguato per svolgere azione di copertura ; a sparare sarebbero stati in due o i due De Stefano ( prima versione resa al PM) o il De Stefano Giuseppe e il Molinaro ( seconda versione resa al dibattimento) contro obiettivi diversi ( il Marcianò ed il suo accompagnatore , ossia l’Idone). Tale ultima circostanza è in contrasto sia con la versione di Riggio ( secondo la quale a uccidere sarebbe stato solo il De Stefano Giuseppe) sia con la perizia balistica secondo la quale tutti gli 11 bossoli calibro 7,65 sono stati esplosi dalla stessa arma ( cfr deposizione del capitano Cristaudo alla udienza del 21.1.97). Che a sparare sia stata una sola persona discesa dalla Fiat 126 sopraggiunta sul posto emerge anche dalla versione resa ai CC nell’immediatezza del fatto dal teste Vissicchio Leonardo , versione oggetto di contestazione alla udienza del 21.1.97 al predetto teste che come tanti altri non ricordava o fingeva di non ricordare quanto aveva visto o percepito . Dalla deposizione dei due imputati di reato connesso ( Idà e Putrino , prosciolti dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Vibo Valentia da ogni addebito concernente la morte del Marcianò, senza che sia stata richiesta nè tantomeno ottenuta la revoca della stessa sentenza ) emerge che le persone presenti sulla Fiat 126 erano due ( e non tre , secondo la versione del Di Stefano). Appare inoltre poco credibile che il Molinetti Alfonso , se fosse stato presente sul luogo del delitto il Carmine De Stefano, non lo avesse confidato al Riggio ( in fondo come aveva fatto il nome di Giuseppe , così avrebbe potuto fare anche il nome di Carmine) ; nè è ipotizzabile che il Carmine De Stefano sia il complice di cui Riggio non ha ricordato il nome poichè lo stesso Carmine è menzionato dal Riggio coma mandante -organizzatore del delitto . Certamente elementi indiziari di un certo spessore sono costituiti dal riferimento contenuto nella deposizione del collboratore Massimo Di Stefano all’utilizzo di una Fiat 126 ( trattasi dello stesso mezzo visto dai testi de visu) , dal fatto che l’Idà ha detto che il conducente della 126 era alto un metro e ottanta -un metro e novanta centimetri ( l’altezza dell’imputato De Stefano Giuseppe è 1,80 cm, cfr deposizione del capitano Cristaudo , udienza 21.1.97) e dalla causale costituita dalla appartenenza della vittima Marcianò Francesco alla cosca Imerti antitetica a quella dei De Stefano durante la seconda guerra di mafia . Ciononostante il fatto che dichiarazioni di Riggio e di Di Stefano convergono soli sui nomi degli imputati ( divergendo per le modalità dell’azione esecutiva , il ruolo da ciascuno di essi ricoperto , i complici e la base logistica offerta ) non consente di pervenire alla affermazione della penale responsabilità di De Stefano Giuseppe e De Stefano Carmine, i quali, pertanto, vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B71e B72 per non aver commesso il fatto. 904 905 OMICIDIO DI LIBRI PASQUALE ( CAPI B75-B76) IMPUTATI : CONDELLO Pasquale cl 50, LOMBARDO Giuseppe cl 66, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 24.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 24.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 18/9/88, alle ore 09.30 circa, il direttore della casa circondariale di Reggio C., informava telefonicamente il C.te del Gruppo CC. di Reggio C. che all’interno della struttura carceraria era stato consumato un omicidio. Recatisi sul posto, i carabinieri accertavano che poco prima, alle ore 09.15, era stato ucciso da un colpo d’arma da fuoco, esploso a mezzo di un fucile di precisione, il soggetto in epigrafe indicato. Le successive indagini rivelavano che il LIBRI era stato attinto da ignoti sicari, allo scopo appostatitisi sul terrazzo di uno stabile in costruzione, sito tra la via carcere nuovo e vico Furnari, in luogo prospicente il cortile della sezione “cellulare” (notoriamente destinata ai detenuti dell’area destefaniana, mentre quella “camerotti” era destinata ai detenuti del’area contrapposta). La vittima era stata raggiunta in pieno viso, esattamente all’altezza della narice sx, da un proiettile animato da elevatissima velocità, non appena discesi i gradini d’ingresso al citato cortile esterno. L’escussione testimoniale di uno dei figli del proprietario dell’edificio in costruzione, DE STEFANO Marcello, permetteva di appurare che questi, circa un mese prima dell’attentato, si era accorto della sospetta presenza di estranei sulla terrazza dello stabile; allarmato dal fatto aveva provveduto a far chiudere a mezzo di un cancello l’ingresso al cantiere della costruzione. Le indagini condotte da Carabinieri e Polizia, benché non sortissero alcun effetto sotto il profilo dell’individuazione degli autori del delitto, riconducevano tuttavia, univocamente, la causale dell’omicidio, alla guerra di mafia all’epoca in corso tra le cosche reggine, mettendo significativamente in risalto, come lo schieramento degli IMERTI-SERRAINO-CONDELLO, si fosse avvalso, nella circostanza, di un “idea” dei propri avversari, il cui tentativo di pratica attuazione era stato frustrato dalle forze dell’ordine nell’aprile del 1986, allorché era stato sventato un analogo tentativo di agguato, nel cui programma esecutivo, la prescelta postazione di tiro, era stata allora rappresentata, dal campanile della chiesa di S. Pietro, adiacente il carcere reggino. I frammenti di ogiva repertati nel corso della rituale attività di sopralluogo, al di là dell’esame chimico-fisico relativo allo studio della loro composizione, si rivelavano non utili alla comparazione balistica.
Il collaboratore Lauro rendeva al Pm in due occasioni dichiarazioni sull’episodio criminoso indicando in Pasquale Condello cl 50 il mandante ed anche l’esecutore , per averlo appreso da Saraceno Antonino : “...........LIBRI Pasquale, figlio naturale di Domenico LIBRI“ il bracco”, fu ucciso all'interno delle carceri giudiziarie di Reggio Calabria e precisamente all'interno della Sezione Cellulari durante l'ora d'aria; se non erro era una domenica mattina. Questo omicidio in realtà fu provocato e determinato dai LIBRI e precisamente dal “bracco” per le sue azioni ignobili e di cui ho già parlato. Pasquale LIBRI fu ucciso nello stesso modo che i LIBRI stessi avevano destinato a Pasquale CONDELLO Non ho altro da dire perché la stampa nazionale ne fece un caso citando il killer come un uomo che venne identificato come l'uomo dalla mira olimpionica. In realtà fu 906 utilizzato un fucile con puntatore a raggi infrarossi che era maneggiato da persona normalmente allenata nel tiro al piattello. Il Killer aveva il semplice vantaggio di poter disporre di un buona posizione, di un ottimo campo di tiro e di un sistema di puntamento che tutto sommato era facilmente reperibile. Ritengo quindi necessario sfatare l'esistenza di “uomini leggendari”. Questi uomini, quelli della nostra organizzazione, erano - come me - semplicemente motivati e determinati a perseguire le proprie motivazioni anche se con alto spirito di sacrificio, il ché comportava la rinunzia alle famiglie, ai figli ed alla libertà individuale che è il bene supremo. Ritengo che l'azione mortale sia stata decisa e commissionata, fors'anche eseguita, da Pasquale CONDELLO...............” (verbale del 23/11/92) “............In riferimento all'omicidio di LIBRI Pasquale, di cui al verbale del 23 novembre 1992, intendo fare alcune precisazioni. Paradossalmente Pasquale CONDELLO utilizzò per l'agguato la stessa idea e le medesime modalità esecutive che i suoi avversari, nella fattispecie i TEGANOLIBRI, stavano per adottare contro di lui, allorquando avevano programmato la sua eliminazione nel periodo in cui lo stesso si trovava detenuto nel carcere di Reggio Calabria presso la sezione "camerotti. Detto attentato fallì per cause indipendenti dalla volontà dei killlers ed ebbe ampio risalto sulla stampa nazionale. Pertanto il CONDELLO, maturò l'idea di rendere "'pan per focaccia" alla famiglia LIBRI. L'omicidio venne eseguito materialmente dallo stesso Pasquale CONDELLO ,che pensò bene di ripagare con la stessa moneta i suoi avversari, avvalendosi nella circostanza della sola collaborazione di un esponente della famiglia ROSMINI di cui non sono in grado di indicare le generalità. A.D.R. La programmazione dell'agguato venne personalmente ed accuratamente seguita dal CONDELLO. Quest'ultimo infatti durante la detenzione, studiò nei minimi particolari persino il percorso che la vittima doveva fare prima di uscire all'aperto per l'ora d'aria. Così si fece inserire nell'elenco dei partecipanti alla partita di calcio che a settimane alterne si svolgeva sul terreno di gioco che è situato proprio nel cortile della sezione "Cellulari", quest'ultima destinata al passeggio nelle ore d'aria dei reclusi dello schieramento de stefaniano. Fu in tali circostanze che il CONDELLO pianificò l'agguato, individuando quale fosse la postazione di tiro, più idonea, all'esterno del carcere e stimando il momento che era più opportuno per realizzare il delitto ai danni del LIBRI Pasquale. Dopo l'avvenuta esecuzione di tale fatto di sangue, Antonino SARACENO ebbe a dirmi che "Pasqualino" si era presa la rivincita sui LIBRI. Io di rimando gli chiesi chi mai fosse stato questo "campione di tiro". Questi mi rispose che era stato proprio Pasquale CONDELLO in persona ,coadiuvato da uno dei ROSMINI , a portare a compimento l'omicidio; mi riferì pure che soltanto Pasquale CONDELLO, conoscitore dei luoghi, poteva essere capace di un simile tiro, in quanto si trattava di sfruttare, ai fini della sua felice esecuzione, un'attimo ben preciso, rappresentato dal momento in cui la vittima avrebbe disceso un gradino che immette al cortile della sezione cellulari; oltre tale attimo, infatti, il bersaglio non sarebbe più stato visibile nel campo di tiro del killer. Sempre il SARACENO mi disse che l'agguato era stato preceduto da più di un sopralluogo sì da giugere a stabilire che per colpire il LIBRI nell'atto di scendere il gradino, si sarebbe dovuto puntare alla sua gola, onde evitare che un contestuale abbassamento della testa, determinato dal movimento, comportasse il fallimento del colpo. In effetti la vittima venne attinta da un solo colpo che la raggiunse tra gli occhi ed il naso. Preciso altresì che la postazione di tiro era ubicata nei piani alti di un palazzo in costruzione sito dirimpetto al cortile del carcere lato Nord. Mi fù riferito pure che l'apporto dei ROSMINI era stato essenziale, in quanto gli stessi avevano messo a disposizione del CONDELLO, un alloggio per il "rientro" , situato vicino alle carceri e precisamente nella piazzetta dove inizia la via S. Pietro, lato mare, ove i predetti ROSMINI avevano una rivendita di pneumatici. A.D.R. 907 Nella precedente verbalizzazione, non ho esposto in modo particolareggiato, l'esecuzione del delitto , perchè non ritenevo fosse necessario, atteso che, comunque, avevo attribuito al CONDELLO Pasquale il ruolo di mandante dell'agguato..............” (verbale del 20/2/94) Alla udienza del 15.3.1997 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino ha affermato che il Libri venne ucciso con lo stesso fucile di precisione adoperato nell’omicidio di Nicolò Santo ; a sparare fu Giuseppe lombardo che si trovava assieme a Demetrio Rosmini ; lui, Rodà ebbe nell’episodio delittuoso il ruolo di perlustrare la zona ; allo stesso Rodà venne l’idea di uccidere il Libri all’interno del carcere avendo poco tempo prima - era lì ristretto- notato un fabbricato antistante in costruzione ; comunicò questa idea a Paolo Serraino e a Diego Rosmini iunior . “PUBBLICO MINISTERO - Quando venne ucciso Libri Pasquale? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Libri Pasquale è stato ucciso dopo un pò che è stato ucciso mio cugino, in quanto .. - PUBBLICO MINISTERO - Nicolò S .. Suo cugino .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Nicolò Santo. Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. Nicolò Santo. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Con la stessa arma .. e .. che ho portato ai Rosmini, ha consegnato personalmente a Peppe Lombardo .. e .. abbiamo fatto il delitto di Pasquale Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Come venne l'idea di ucciderlo all'interno del carcere. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - A me mi avevano arrestato nell''88. Ho fatto 3 giorni, 4 giorni o 5 cinque giorni. Non mi ricordo bene. In quanto mi avevano portato nella sezione dei cellulari. Io .. avevo mezz'ora di uscire all'aria, in quanto ho visto questo fabbricato scoperto che si trova di fronte al carcere .. e mi è venuta l'idea che si poteva accingere a fare qualcosa da là. - PUBBLICO MINISTERO - E chi .. a chi l'ha comunicata poi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Prima a Paolo Serraino e poi a Diego junior Rosmini e anche a Paolo Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - E qui .. come .. che decise di fare? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Si è programmato per andare a fare l'attentato. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quel giorno ebbe un ruolo nella .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. No. - PUBBLICO MINISTERO - .. (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Io più che altro giravo intorno. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, controllava la zona. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E insieme a chi la controllava? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. C'era qualcuno anche dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Ricorda chi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Totò, qualcuno, Demetrio .. In quanto .. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate armati? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. Tutti armati. - PUBBLICO MINISTERO - In collegamento radio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - E qui .. e Lombardo con chi aveva .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Era già .. - PUBBLICO MINISTERO - .. (incomprensibile). - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. su Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Da solo? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Con Demetrio poi è salito. - PUBBLICO MINISTERO - Comunicò via radio di avere sparato? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, di avere eseguito l'omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Tutto a posto. E' sceso sotto e io mi sono addi .. me ne sono andato a casa direttamente. Senza che .. dare sospetto di niente, me ne sono andato a casa. - PUBBLICO MINISTERO - Quando avvenne l'omicidio? Di mattina? Di pomeriggio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Di mattina.” Alla udienza del 19.4.1997 era escussa la teste Scopelliti Agata , la quale non ricordando nullla di quanto successo all’epoca , ha confermato le precedenti dichiarazioni contestatele dal PM e, cioè, che la mattina del delitto, intorno alle 9.30. si trovava all'interno della sua abitazione ad accudire 908 alla faccende domestiche allorchè, ad un certo punto, udì dei passi affrettati provenire da un isolato in costruzione, e precisamente in un cortile adiacente e recintato, dal rione Ceci ; incuriosità si affacciò per constatare cosa stava accadendo notando due giovani scavalcare il muro di cinta che divide il rione Ceci con lo spiazzo dove sorgeva una cooperativa. Nella circostanza notò uno dei due giovani con un binocolo in mano di colore nero e di piccole dimensioni. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe ha riferito che apprese dal Lombardo Giuseppe che questi aveva ucciso il Libri Pasquale con un solo colpo di carabina che fece sollevare dal suolo la vittima ; l’incarico era stato dato inizialmente da Pasquale Condello a Ranieri Giovanni ma questì rifiutò e l’incarico venne assolto dal Lombardo : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all'omicidio di Libri Pasquale. Se riferisce alla Corte le sue conoscenze su questo fatto di sangue. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Allora mi ricordo, c'è Pasquale Condello, Nino Imerti, c'ero pure io e Giovanni Ranieri, diede incarico Pasquale Condello affinchè compisse l'omicidio nel carcere di Reggio Calabria, nell'ora d'aria dove usciva Pasquale Libri, figlio di Domenico Libri inteso "u braccu". Il Ranieri come dicevo prima si rifiutò, e poi quando tornammo dice Peppe ma qui che mi vogliono fare ammazzare, mi vogliono fare, allo sbaraglio e così via. E poi seppi successivamente che l'incarico sempre su parole di Peppe Lombardo è stato eseguito da Peppe Lombardo che mi spiegò pure alcuni particolari, cioè la carabina che usò, cioè non mi ricordo il calibro anche perchè a distanza di tempo cioè però era in dotazione di due grilletti, un grilletto che si schiacciava e un altro che evitava di far fare un grosso rincuoro (?) cioè che lui sparando a Pasquale Libri, all'uscita della cella nell'ora d'aria, mi disse che si alzò qualche centimetro da terra e che vicino a lui, c'era Cosimo Moschera tanto che io gli dissi, e non gli potevi tirare un altro colpo a quel, per non dire una parolaccia mi scusi. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Per me è sufficiente anche per questo omicidio”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha dichiarato che apprese da Diego Rosmini iunior e da altri che questi fu l’autore dell’omicidio di Libri Pasquale assieme a Giuseppe Lombardo; venne utilizzata la stessa carabina adoperata per ammazzare Santo Nicolò ; la “base” venne fatta dalla famiglia Rosmini : “PUBBLICO MINISTERO - Senta mi parli dell’omicidio di Libri Pasquale? - INTERROGATO - Libri Pasquale venne ammazzato all'interno del carcere di Reggio Calabria, venne ammazzato da Peppe Lombardo, fu a sparare con la carabina, che questa carabina fu quella che venne usata per ammazzare Santo Nicolò, l'appoggio, la base l'hanno preparata la famiglia Rosmini, come venne detto a me c'era anche Diego Rosmini junior con Giuseppe Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questa carabina lei dice che è stata utilizzata nell'omicidio Santo Nicolò come fa a dirlo? - INTERROGATO - Questo lo so perché dopo che hanno ammazzato Santo Nicolò questa carabina l'hanno trovata vicino a una barca, sulla spiaggia, alle spalle di viale Quinto, è stata recuperata dal nostro gruppo e portata alla famiglia Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - E` stata utilizzata in altri fatti di sangue? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - In quale? - INTERROGATO - Nel tentato omicidio di Domenico Libri, quello al Tribunale. - PUBBLICO MINISTERO - Chi eseguì questo omicidio ? - INTERROGATO - Peppe Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Era da solo oppure? - INTERROGATO - No in compagnia di Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Quale Rosmini? - INTERROGATO - Non mi ricordo se era Demetrio o Totò. - PUBBLICO MINISTERO - Tornando all'omicidio Libri Pasquale, vuole spiegare meglio la dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Se, l'ho detto, venne eseguita da Peppe Lombardo con l'appoggio della famiglia Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito ma dove spararono, dove sparò il killer che uccise Pasquale Libri, in quale zona nel carcere? - INTERROGATO - Alle spalle del carcere, sul fabbricato, era un attico, sulla soletta. - PUBBLICO MINISTERO - Era un edificio ultimato in costruzione? - INTERROGATO - Si, mi pare che era in costruzione. - PUBBLICO MINISTERO - Ma i detenuti dove si trovavano in quale zona del 909 carcere? - INTERROGATO - Era lato cellulare, al passeggio era, appena sono usciti all'aria il Libri gli venne esploso il colpo di fucile. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Li ho appresi da mio cognato, da Diego Rosmini e da altri. - PUBBLICO MINISTERO - Suo cognato chi? - INTERROGATO - Festa Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - E gli altri da cui ha appreso i particolari di questo omicidio vuole indicarli nominativamente? - INTERROGATO - Rosmini Diego, non mi ricordo se Rechichi, Barbaro altri, ne parlavamo con il nostro gruppo”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che pochi giorni prima del delitto Giovanni Puntorieri , Cosimo Borghetto e lo stesso Libri Pasquale si erano accorti all’interno del carcere di strani movimenti in un frontistante palazzo in costruzione ; furono mandati nottetempo a controllare Pietro Pavone, Andrea Chilà , Carmelo Bernardo e Vincenzo Flaviano i quali , seppur armati , sentendo dei rumori all’interno del palazzo si allontanarono; lui, Riggio, apprese tali fatti da Giacomo Latella e dagli stessi Pavone e Chilà . “PUBBLICO MINISTERO - Allora passiamo all’omicidio di Libri Pasquale, riferisca le sua conoscenze alla corte - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si. Libri Pasquale è figliastro di Domenico Libri, è stato ucciso all’interno del carcere di Reggio Calabria, con un colpo di carabina sparato da un palazzo che...sito di fronte alla sezione cellulari del carcere di Reggio Calabria. Pasquale Libri era killer e personaggio di primo piano della cosca....sia Libri che di tutto lo schieramento....di tutto lo schieramento De Stefaniano......Ricordo che pochi giorni prima.....prima di essere ucciso, nel....nel carcere esattamente nella sezione cellulare, si erano accorti di questo.... di uno strano movimento in questo palazzo, specie nei fine settimana, quando.......in pratica nei giorni che non......che gli operai, perché questo palazzo era in costruzione, nei giorni che gli operai non c’erano, cioè sabato e domenica, avevano notato movimento di persone, avevano notato una tenda di plastica, insomma.....avevano avuto dei sospetti, perché si vedeva bene dalle finestre della sezione cellulare, si vedeva bene questo....questo palazzo - PUBBLICO MINISTERO - Ma chi l’aveva notato questo movimento? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah, lo avevano notato Giovanni Puntorieri, Cosimo Borghetto, Pasquale Libri stesso....Zingardi Antonino che il quel periodo si trovava.....si trovava all’interno del carcere e c’era anche Pietro Labate con loro in quel periodo nella sezione cellulare. Avevano notato questo movimento e si erano messi in preallarme, insomma, perché tra che si guardavano anche all’interno del carcere perché c’erano le preoccupazione che potesse arrivare un colpo di carabina, una bomba o un colpo di bazuca, qualcosa dall’esterno e stavano ,molto attenti. Mo poi cosa è successo, che hanno mandato l’imbasciata fuori per andare a..... a vedere , a vedere, di controllare nei fine settimana, di controllare se c’era qualcuno che si andava ad appostare o meno, di andare di notte a controllare. E così è stato e sono....ci sono andati, sono andati Pietro Pavone e Chilà Andrea della...della cosca Latella, in più sono andati Carmelo Bernardo e Vincenzo Flaviano, questi sono i nomi che mi ricordo di quelli che sono andati, e.....Vincenzo Flaviano entrambi sono stati uccisi, sia il Bernardo che Flaviano sono stati uccisi e sono stati uccisi insieme al rione Modena Ciccarello. Erano legati alla cosca Zingato Melari del rione Modena Ciccarello legata come cosca al nostro schieramento e in particolare molto vicino alla cosca Libri. Sono andati, hanno notato che c’era qualcosa di strano e mentre sono entrati in questo palazzo, sono andati armati, hanno sentito dei rumori, insomma, c’è stato un fuggi fuggi generale e....niente, poi gli hanno mandato a dire com’erano le cose, però all’interno del carcere si erano tranquillizzati perché, dice, sicuramente sanno che ce ne siamo accorti, hanno fatto questo ragionamento, dice, adesso pensano che ce ne siamo....sanno che ce ne siamo accorti, quindi eviteranno di fare qualcosa per non essere scoperti. Invece passa una....insomma la domenica successiva, domenica e sabato successivo si è verificato....si è verificato l’omicidio mentre Pasquale Libri stava uscendo al passeggio, si è fermato davanti alla porta che da sul passeggio e....si ferma per accendere una 910 sigaretta, e gli arriva questo colpo di.... fucile.....di precisione e viene colpito al viso ed è rimasto ucciso nell’immediatezza - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma il Chilà, il Pavone Bernardo e Flaviano, io non ho capito bene, non sono saliti sulla sommità del palazzo in costruzione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sono andati a controllare e, adesso non ricordo se sono soliti fino a sopra, sono arrivati fino a sotto, insomma sono andati a controllare. Avevano notato che c’era qualcosa di strano, però nello stesso tempo hanno tranquillizzato quelli che si trovavano all’interno del carcere, dice, se c’era qualcosa adesso hanno visto che ce ne siamo accorti e....eviteranno di fare qualcosa, di rimanere lì - PUBBLICO MINISTERO - Ma dico, nel palazzo c’erano già queste persone - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, perché loro...loro li avevano notati già da un bel po’ di tempo che c’era nei fine settimana sabato e domenica c’erano questi movimenti dentro questa casa in costruzione - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, ma io volevo sapere il giorno in cui è stata organizzata la spedizione del Chilà Pavone, Bernardo e Flaviano, giusto? Quel giorno..... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .....erano presenti sul palazzo le persone che poi, verosimilmente, hanno fatto quest’attentato a Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Erano....loro hanno detto di si, però non si sono visti, non si sono....cioè non si sono incontrati, hanno detto di aver sentito scappare, c’è stato un fuggi fuggi generale...bo! Chi è scappato da una parte che è scappato dall’altra, non si sono incrociati, perché altrimenti entrambi erano armati si sarebbero.....sarebbe nato un conflitto a fuoco - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non c’è stato, diciamo non sono state affrontate queste persone - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco, non sono state affrontate - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E lei questi particolari da chi li ha appresi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mah. Li ho saputi da....perché ho seguito la cosa da vicino in quanto mi trovavo.....in quel periodo mi trovavo in libertà. Ero costantemente a casa di Giacomo Latella e ho seguito le varie vicende direttamente e sono stato presente alla varie...al fatto quando se n’è parlato di andare.....di andare lì a vedere....controllare. ricordo che ne ho parlato con Giacomo Latella, con Chilà Andrea, con Pavone Pietro di questa...di questa cosa. Poi gli ho chiesto com’era andato l’esito dopo che sono tornati il giorno dopo gli ho chiesto come....com’erano andate le cose e mi hanno spiegato”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe ha confessato di essere stato lui a sparare ; accanto a lui c’era Condello Pasquale che guardava il carcere con un cannocchiale mentre Diego Rosmini iunior e Demetrio Rosmini si trovavano al piano inferiore ; fu quest’ultimo ad aver l’idea di utilizzare per l’attentato il palazzo in costruzione , alla presenza di Condello Pasquale e Serraino Paolo ; durante un sopralluogo sentirono la presenza di persone che tentarono di entrare , ma poi andarono via ; l’arma del delitto venne utilizzata anche nel tentato omicidio di Libri Domenico ma subì delle modifiche . “PUBBLICO MINISTERO - Mi parli, ora dell’omicidio Libri Pasquale. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E’ molto lungo, questo omicidio... Come mandante di questo omicidio furono, Pasquale Condello, Paolo Serraino, Diego Rosmini Junior e Senior. Come esecutori io, che sparai con una carabina, con una carabina di precisione una 300, Demetrio Rosmini e Gioacchino Barbaro e Diego Rosmini Junior. E devo precisare qui che alla Signoria Vostra non ho detto quello che sto dicendo adesso perché avevo cercato di.... , come dire, nella mia prima collaborazione, quando ho iniziato a collaborare, volevo salvare determinate persone, tre, quattro persone, cioè avevo evitato di fare i nomi di queste persone, in determinati omicidi, che farò oggi, in aula. - PUBBLICO MINISTERO - E chi erano queste persone ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Diego Rosmini Junior che non l’avevo citato sul fatto, nei verbale, non c’è.... non ci dovrebbe essere traccia, e che chiamo oggi a rispondere di questo omicidio. E poi avanti, quando andiamo avanti, nominerò anche altre persone. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi abbiamo detto, gli esecutori materiali chi furono ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Gli esecutori 911 materiali fummo, io che sparai con la carabina, Pasquale Condello era a fianco a me con il cannocchiale che guardava l’entrata del carcere, il portone e mi teneva al corrente di quello che succedeva, anche perché io avevo la carabina puntata sul portone che aspettavo la vittima, per cui non è che mi potevo muovere parecchio. E lui guardava tutte le finestre che c’erano..... del carcere, no ? - PUBBLICO MINISTERO - Quindi cominciamo. Come nasce l’idea di uccidere Libri all’interno del carcere ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - L’idea gli è venuta a Demetrio Rosmini, sesto mi sembra, il figlio di Diego Rosmini Senior. E non lo so, mi ricordo che lui passò da lì, da questo stabile, cioè vidi uno stabile a fianco al carcere, salì sopra e vide che si poteva fare qualcosa...... si poteva uccidere qualche persona nel carcere di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E poi da qui venne a riferirci la situazione che c’era questa opportunità. - PUBBLICO MINISTERO - A chi la riferì questa opportunità ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La riferì a Pasquale Condello e a Paolo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Lei era presente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Io ero presente. - PUBBLICO MINISTERO - Dove eravate ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Eravamo nel covo di Bruno Rosmini. Diciamo un appartamento che era a mia disposizione nello stabile di Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - E Condello e Serraino, cosa dissero ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E va beh, sono saltati dalla gioia. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Anche perché Pasquale Condello gli voleva fare, .... mi disse una frase abbastanza .... che mi colpì, dice: “Questo me lo volevano fare a me, adesso io glielo faccio a loro”. Anche perché c’era il fatto che gli volevano .... lo volevano uccidere nel carcere dalla chiesa di Reggio Calabria; la chiesa a fianco al carcere. - PUBBLICO MINISTERO - E voi che avete fatto ? Dei sopralluoghi, successivamente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, siamo andati a fare dei sopralluoghi ... - PUBBLICO MINISTERO - Come era questo stabile ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ah, devo dire, prima di dimenticarmi che qui deve rispondere un’altra persona, un certo ferroviere, che io non ricordo il nome, però la Signoria Vostra supponga si possa informare chi è. Un certo ferroviere che ci fece l’impanatura nella carabina, per mettere il silenziatore. Ecco questo era... - PUBBLICO MINISTERO - Andiamo ai sopralluoghi. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Questo stabile come era ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era uno stabile in costruzione. C’era sotto una porta in tavola con un lucchetto che ... e niente, poi si saliva sopra ... mi sembra che era un tre o quattro piani, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Lei partecipò a quei sopralluoghi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Quanti ne avete fatti ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo andati due volte... - PUBBLICO MINISTERO - Lei e chi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Io, Demetrio Rosmini e una volta venne anche Diego Rosmini Senior, non mi ricordo se c’era qualcuno altro. Comunque è successo un episodio lì che ci lasciò un pochettino perplessi, anche perché eravamo armati, abbastanza ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma diciamo, nel primo sopralluogo, voi che cosa avete fatto ? Avete individuato il posto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Noi abbiamo .... si, certo, siamo saliti, abbiamo guardato da un buco il carcere per vedere come si poteva situare la situazione e .... il fatto .... e poi - PUBBLICO MINISTERO - Che cosa si vedeva da quella postazione ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si vedeva un pochettino obliquo, si vedeva da sopra verso sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Quale zona del carcere ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La zona dei cellulari, io non mi so spiegare ! Reparto cellulari. - PUBBLICO MINISTERO - Ma era il cortile che si vedeva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, il cortile ed il campo sportivo. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi c’era un pezzo di muro e c’era un biliardo, un calcio balilla(?), a fianco e ..... c’era una porticina piccola, c’era un portone grande che usciva fuori e poi c’era una porticina dove poi fu ucciso Pasquale Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi voi avete verificato se era fattibile ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, era fattibilissimo, non è che ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi siete rientrati al covo ? - 912 INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si siamo rientrati al covo, e ci siamo messi a fare tutti i preparativi. - PUBBLICO MINISTERO - Perfetto. E poi ci fu un altro sopralluogo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Nel secondo sopralluogo, quando siamo andati lì per vedere .... noi avevamo un cannocchiale che segnava i metraggi, i metri ... per vedere la distanza quanta era, e mi ricordo che era circa un novanta metri, se non ricordo male. E niente, abbiamo guardato questa cosa, per poi centrare la carabina che poi ho fatto io personalmente, ho centrato la carabina per quella distanza. Grosso modo, che poi ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi è una traiettoria leggermente obliqua. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era obliqua e un pochettino di traverso. Non era perfettamente dritta. Era un pochettino obliqua e un po’ di traverso. - PUBBLICO MINISTERO - Circa 90 metri, quindi. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, circa 90 metri, non mi ricordo perfettamente. Niente, e lì è successo che sono arrivate delle persone e niente, eravamo propensi per ucciderli, perché sapevamo ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove sono arrivate queste persone ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sono arrivate sotto. Stavano salendo sopra, poi hanno visto che è chiuso il cancello, forse per controllare, forse perché si erano accorte di qualcosa ... che c’erano delle persone in questo stabile e avevano mandato qualcuno, per controllare se c’era qualcosa di strano. - PUBBLICO MINISTERO - E voi eravate armati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Noi eravamo armati, si. Avevamo dei Miniguz (?) e mi sembra un Kalashikov (?). - PUBBLICO MINISTERO - E come avete reagito di fronte a queste persone che ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Eravamo pronte a sparare già. - PUBBLICO MINISTERO - Se fossero entrate ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Se fossero entrate, certo. - PUBBLICO MINISTERO - Ed invece che successe ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, niente se ne sono andati. - PUBBLICO MINISTERO - Se ne sono andati. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’arma. Abbiamo detto una carabina. Che tipo di carabina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era una 300, quelle che si usano per i safari. A doppio grilletto. Che poi fu usata da me, da Domenico Libri, dal padre. - PUBBLICO MINISTERO - Da me ... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da me, fu usata per fare l’attentato di Domenico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - E questa carabina chi la recuperò ? Come siete venuti in possesso di questa carabina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Questa carabina era la carabina che uccisero Nicolò ... come si chiamava non mi ricordo adesso. Comunque il fratello di Nicolò Antonino. E l’hanno trovata sotto una barca, sulla spiaggia, l’avevano abbandonata lì. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’omicidio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi lei ha detto che centrò questa carabina, cioè fece in modo da .... In che senso centrare, vogliamo spiegare questo termine ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Ci sono due bulloni, diciamo bulloni che si centra sia l’altezza che la larghezza. Cioè se io tiro lì devo prendere lì, però se, per esempio la carabina è mirata diversamente, tiro lì e prende più in là. Ecco, 50 centimetri, un metro, due metri. Poi centrando questi due bulloni dove tiri, prendi ! - PUBBLICO MINISTERO - E bisogna fare delle prove, ovviamente, no ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Certamente, le abbiamo fatte in via Redina, mi sembra che si chiama, una contrada di Redina ... - PUBBLICO MINISTERO - Una campagna ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una campagna che è poi di Diego Rosmini Senior. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E come si sono svolte queste prove ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Queste prove sono andato io personalmente a provare la carabina e niente, con .... abbiamo fatto ... mi ricordo che Demetrio Rosmini portò proprio un pupazzo, per fare le prove, l’abbiamo messo a circa 300 metri. La prima volta che ho centrato questa carabina, era a circa 300 metri. E poi ricordo che ho messo un piattino di quelli del caffè, a 300 metri di distanza e dopo aver centrato la carabina e senza problemi, ho preso il piatto. Sono carabine che non variano nemmeno di un millimetro. - PUBBLICO MINISTERO - Era munita di silenziatore, questa carabina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La prima volta no. Quando cominciai a centrare la carabina no. Poi abbiamo pensato che il ... siccome il 913 colpo della carabina è troppo potente, si sentiva da troppo lontano, e abbiamo deciso di prendere un silenziatore e abbiamo mandato a comprare questo silenziatore a Giuseppe Rosmini. Mi sembra che andò in Spagna, a prendere questo ... - PUBBLICO MINISTERO - Aveva detto Barbaro, all’epoca. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Barbaro, ... non mi ricordo ... ah, no Giuseppe portò le pallottole. E’ vero si. - PUBBLICO MINISTERO - E dove lo recuperò questo silenziatore ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo dove, comunque andò in qualche posto ... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, chi lo applicò il silenziatore alla carabina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Questo ferroviere. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa fece ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Insieme a lui, io sono andato insieme a lui, con Demetrio Rosmini e abbiamo fatto ... siccome questo è in possesso, il suocero era in possesso di un tornio, quelli che si fanno le filettature di queste cose ... e avevamo pensato che si poteva fare lì dentro, ma siccome la canna della carabina non si può smontare, almeno quella non si poteva smontare, anche se con gli attrezzi giusti si può smontare quell’arma, però non avevamo gli attrezzi giusti per smontarla e quindi non entra dentro il tornio e l’abbiamo fatta a mano. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei ed il ferroviere ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, c’era Demetrio Rosmini anche con me. - PUBBLICO MINISTERO - Dov’è questo tornio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E’ vicino al Caffè Mauro. Proprio l’entrata del Caffè Mauro, dello stabile del Caffè Mauro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo uomo faceva parte dell’organizzazione ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si era un amico di famiglia dei Rosmini. Esattamente di Nino Rosmini. Il morto. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi avete applicato questo silenziatore. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo non determinava, diciamo una diversa traiettoria dell’arma ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Esattamente, certo, certo, perché poi sono ritornato nuovamente sul posto, per provare la carabina, per vedere se prendeva dove tiravo, ma siccome la carabina è stata allungata di circa, 35 centimetri, 40 centimetri, perché era un silenziatore della circonferenza di circa 15 centimetri e lungo 45 centimetri, quindi dentro la canna entrava un circa 15, 20 centimetri e rimaneva un 30 centimetri fuori, 25. Quindi c’era una gittata, diciamo così, una gittata della pallottola, più lontana, per cui si alzava il tiro e prendeva, mi sembra, 80 centimetri più alto. Quindi mi sono rimesso nuovamente a centrarla fino al punto di centrarla perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di proiettili sono stati utilizzati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sono stati utilizzati proiettili espansivi. E cioè sono pallottole che come ... al contatto con la carne o con qualsiasi cosa un po’ più dura dell’aria si ... esplodono completamente e non rimane niente, della pallottola non rimane niente completamente. - PUBBLICO MINISTERO - Allora passiamo alla fase esecutiva. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando siete partiti ? E da dove ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo partiti dal covo di Bruno Rosmini e siamo partiti io, Pasquale Condello e Gioacchino Barbaro e Diego Rosmini Junior. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei aveva detto che con voi c’era anche Demetrio Rosmini. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, non è entrato sopra lui. - PUBBLICO MINISTERO - Ma ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si... prima ... cioè qui i discorsi sono così. Tutti i Rosmini erano a conoscenza di tutto, tutti non ce n’è uno che non sapeva che stavamo facendo, tutti erano al corrente di tutto, quando siamo arrivati sulla macchina, eravamo, se non ricordo male, può darsi anche che ricordi male. Mah, in questo momento ricordo così. Eravamo io, Pasquale Condello, Gioacchino Barbaro portava la macchina e Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - No, siccome lei aveva dichiarato ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Demetrio Rosmini era già sul posto. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, era già sul posto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Anche perché Demetrio Rosmini abita a 20 metri del posto, dello stabile. - AVVOCATO - Presidente, chiedo scusa. Chiedo però che se ci sono anche lievi discordanze che ... da sollecitare, tali da sollecitare il ricordo del signor Lombardo, chiedo che vengano... - PRESIDENTE - Contestate formalmente. - AVVOCATO - Contestate formalmente, altrimenti restano a metà, perché il signor Lombardo capisce subito quello che ... (voci 914 sovrapposte) - PRESIDENTE - Certo, va bene. - PUBBLICO MINISTERO - Si, no, lui aveva detto: “La mattina partimmo unitamente a Demetrio Rosmini e a Pasquale Condello, accompagnati da Gino Barbaro, questo è stata la frase che lei dichiarava all’epoca. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Perché volevo, che cosa ho detto poc’anzi ? Ho detto che volevo salvare ... non avevo fatto il nome di Diego Rosmini Junior, perché non gli volevo addossare questa responsabilità. Ecco, perché io lo rispettavo più degli altri e quindi non volevo turbare o fare qualcosa di anormale sulla sua persona. Quindi, oggi mi sono convinto di collaborare al 100% e lo sto dicendo a tutti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi Diego era insieme a voi sulla macchina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Che autovettura era ? Se lo ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era una Citroen, mi sembra, una Citroen bianca e non era rubata, non so di chi era. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Senta, mi dica, eravate travisati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, eravamo tutti con parrucche e baffi, quasi tutti, non mi ricordo io come ero. Comunque avevo una parrucca anch’io. La carabina fu portata in un zaino. - PUBBLICO MINISTERO - A che ora siete partiti voi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo partiti alle quattro, circa, .... verso le quattro. - PUBBLICO MINISTERO - La copertura da chi era assicurata ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da tutti i Rosmini era assicurata la copertura. - PUBBLICO MINISTERO - E in particolare, ricorda da chi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra che c’era Giuseppe Rosmini, c’erano tutti i Rosmini. Io quando parlo dei Rosmini e lei ... - PUBBLICO MINISTERO - Si, ho capito. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Cioè, quando si doveva fare un omicidio a Reggio Calabria e lo dovevo fare, io avevo la copertura di tutti i Rosmini. Indistintamente, di tutti, dal più grande al più piccolo. Cioè io avevo setto, otto persone che mi guardavano le spalle. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Quando andavo sul fatto, per fare .... per compiere un omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate collegati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, via radio, c’era anche Totò Rosmini via radio, collegato con noi nel nostro covo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, nel momento in cui siete arrivati, come vi siete posizionati nello stabile ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nello stabile io ero ... ho tirato fuori la carabina, ho montato il silenziatore e mi sono messo appostato a questo buco ... che c’era un buco nel muro e abbiamo fatto, per terra, mi ricordo, siccome io sono basso di statura ho dovuto fare una pedana per mettermi all’altezza del buco. - PUBBLICO MINISTERO - Si. E chi c’era insieme a lei ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - A fianco a me c’era Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Quale era la funzione di Pasquale Condello ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Pasquale Condello dava le direttive, chi è che si doveva sparare. Perché quando siamo andati lì, noi non sapevamo se dovevamo sparare Pasquale Libri o un’altra persona. Noi siamo andati lì per fare un omicidio. Ecco non era programmato quello omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Ma voi sapevate chi c’era nel carcere ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Certamente. Sapevamo che c’era Pasquale Libri, ... - PUBBLICO MINISTERO - Cioè uno di questi, diciamo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Uno di questi doveva morire. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E quindi eravate lei che doveva sparare. Pasquale Condello che ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Con un cannocchiale ... - PUBBLICO MINISTERO - E poi chi c’era ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - C’era Diego Rosmini e Demetrio Rosmini, più in là, ... un piano più sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Quale era il compito di Demetrio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era tenersi in contatto radio. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Perfetto. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Con il cugino Antonio. - PUBBLICO MINISTERO - Passiamo alle fasi esecutive dell’omicidio. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra che l’omicidio fu compiuto verso le otto e mezza, ... le nove, nove e un quarto, non mi ricordo, comunque l’orario preciso. Comunque dopo parecchio che noi eravamo lì. Niente, è uscito prima ... mi sembra che è uscito Zindato, Zindato Antonino detto Pudarella (?) - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E io già l’avevo sotto mira lo 915 potevo anche sparare, però mi ha detto ... mi ricordo che Pasquale Condello mi disse, ... gli stavo dicendo: “Sparo ?” e lui mi disse: “ No, no, questo è un pesce piccolo non ci interessa” Ecco, poi sono uscite altre persone e poi è arrivato Pasquale Libri. Quando ho visto, io non lo conoscevo tanto ... me lo aveva presentato una volta, se non ricordo male, Pasquale Condello quando passavamo nei corridoi del carcere, se non ricordo male, e mi ha detto che: “Quello è Pasquale Libri” comunque quando ha visto lui mi ha detto: “Questo si deve ammazzare ... ” dice “ ... anche perché lo ritengo responsabile dell’omicidio di mio fratello.” E quindi puntai la vittima e sparai un colpo di ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove la puntò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La puntai alla testa. E lo presi in mezzo agli occhi. Poi è successa un’altra cosa lì. Perché subito dopo Pasquale Condello mi disse: “Carica ... ricarica nuovamente la carabina ...” - PUBBLICO MINISTERO - Un attimo solo, prima di questo altro particolare. Libri cioè proseguì direttamente verso il cortile o si fermò qualche istante ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si fermò un istante come se voleva salutare, cioè ha salutato le persone che c’erano fuori, suppongo che abbia detto: “Buongiorno”, con la mano così, e rimase con la mano così. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi mentre salutava lei sparò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Mentre aveva la mano, mi ricordo che aveva la mano alzata così. E saltò da terra, mi ricordo, lo vidi sulla carabina, quando prese il colpo saltò un metro da terra. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi c’era la possibilità di sparare ancora con quella carabina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Certamente. - PUBBLICO MINISTERO - Quante volte ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - C’erano tre colpi lì dentro. - PUBBLICO MINISTERO - Tre colpi. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Però è successo una cosa lì, per fortuna di quelle altre persone che c’erano lì, che li potevo uccidere, potevo uccidere altre due persone. Pasquale Condello, mi ricordo vidi Cosimo Borghetto, mi sembra, e mi disse: “Spara, spara anche a lui, ricarica nuovamente” però io ... che cosa è successo, siccome avevo un maglione un pochettino largo nelle maniche e quando stavo ricaricando la carabina si è inceppato il maglione dentro la carabina, dentro il cannello della carabina. E siccome quello non è automatica, quella carabina, faccio presente che non è automatica, è manuale, una volta che si era inceppato il maglione lì dentro non sono riuscito più a tirarlo fuori. E quindi rimase la carabina inceppata. - PUBBLICO MINISTERO - Come siete fuggiti dopo questo omicidio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo fuggiti, sempre con la macchina, che c’era Gino Barbaro, che ci aspettava, abbiamo messo un bidone per saltare il muro, perché siamo scesi prima sotto, dopo aver messo la carabina dentro questo zaino ... ah, ricordo che nella fuga ci fu una signora dal balcone che ci vide e cominciò a gridare qualcosa .... come: “Cosa avete fatto” ecco una cosa del genere. Era ... lo stabile è posizionato così e la signora era a fianco, così, in uno stabile, mi sembra bianco. - PUBBLICO MINISTERO - Chi vide esattamente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Vide me con lo zaino. - PUBBLICO MINISTERO - E poi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E poi vide anche a Demetrio Rosmini con il baracchino in mano, con la radio in mano. Quindi suppongo che il colpo che aveva sentito, le persone che poi stavano scappando, suppongo che abbia capito che c’era stato qualcosa ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta come reagì Condello quando si impigliò la manica del suo maglione all’interno del ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si arrabbiò tantissimo, si innervosì da morire”. Alla udienza dell’ 1.7.97 il collaboratore Iero Paolo ha affermato che apprese da Lombardo Giuseppe la responsabilità di questi nell’omicidio commesso assieme a Diego Rosmini iunior ; ha aggiunto che per la caratura criminale della vittima il delitto interessava tutti i capi dello schieramento , ivi compreso il Condello Pasquale : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo all'omicidio di Libri Pasquale se riferisce alla Corte le sue conoscenze aveva già accennato all'arma utilizzata per questo delitto - INTEROGATO 916 - Sì l'arma fu la stessa che poi fu abbandonata nel tentato omicidio di Libri Domenico e che a sua volta i killer dei Libri abbandonarono dopo che fecero l'omicidio di Santo Nicolò. Ad uccidere il Libri Pasquale è stato come esecutore materiale Lombardo Giuseppe che lo sparò da un palazzo di fronte che stavano costruendo, di questo fatto noi che io in quel periodo ero detenuto già si sapeva che si doveva compiere questo delitto infatti noi solitamente la domenica che eravamo ristretti al reparto Camerotti e la cosca Libri era ristretta nel reparto Cellulare eravamo divisi, la domenica però avevamo l'ora del campo che la domenica mattina andavamo al campo siccome già si sapeva che doveva succedere questo omicidio quella domenica passammo.. cioè non passò quasi nessuno di noi altro, non passò nessuno la partita non si fece e successe questo omicidio poi quando ebbi modo di uscire fuori seppi che l'esecutore materiale è stato Lombardo Giuseppe il quale mi confidò che lo puntò proprio in testa colpendolo e mi disse che c'era anche in compagnia del Pasquale Libri c'era anche Borghetto Cosimo che non fece in tempo ad esplodergli a sparare anche lui e poi cioè con l'appoggio dei Rosmini e dei Diego Junior e Senior che Rosmini (incomprensibile) abita lì vicino al fabbricato. - PUBBLICO MINISTERO - I mandanti di questo omicidio chi furono? - INTERROGATO - I mandanti di questo omicidio da quanto poi seppe nel da quando sono uscito dal carcere era un omicidio che interessava a tutti i.. a tutti i capi sia da Pasquale Condello ai fratelli Paolo e Domenico Serraino e ai Rosmini e c'era anche Nicolò Antonino che gli portava molto rancore a Pasquale Libri - PUBBLICO MINISTERO - Quindi tornando ai particolari che.. - INTERROGATO - Anche se Nicolò Antonino scusate se vi interrompo in quel periodo era detenuto quando è successo questo omicidio - PUBBLICO MINISTERO - I particolari quindi chi glieli riferì di questo omicidio? - INTERROGATO - Li riferì da Rosmini Bruno, lo seppe anche da Rosmini Diego che ci fu il suo interessamento da Rosmini Diego Senior che.. furono loro che (incomprensibile) paese e da Lombardo Giuseppe personalmente me lo confidò più volte mi confidò la sua partecipazione anzi mi diceva lui che insieme a lui c'era anche Rosmini Diego Junior mi faceva a capire però non lo so poi se c'era me lo diceva comunque c'era la partecipazione di Rosmini Diego Junior me lo confidò più volte - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei all'epoca era detenuto? - INTERROGATO - Quando è successo il fatto sì - PUBBLICO MINISTERO - E come fece a sapere che bisognava commettere un omicidio all'interno del carcere? - INTERROGATO - Sì perché c'era Salvatore Richichi, era detenuto e faceva sempre i colloqui.. gli portava.. gli mandava l'imbasciata a suo cognato Nino Rodà e poi c'era anche Nicolò Antonino, c'erano anche altri detenuti che bene o male avevano parenti all'esterno e le cose sapevano Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore Ranieri Giovanni ha dichiarato di aver ricevuto inizialmente incarico da Pasquale Condello ma di aver in seguito rifiutato facendo sapere a Diego Rosmini che di questo omicidio erano già al corrente troppe persone. Lui, il Ranieri, si prestò comunque a “tarare” la carabina adoperata nell’omicidio insieme a Giuseppe Lombardo e Demetrio Rosmini . “PUBBLICO MINISTERO – Lei ha fatto riferimento… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io…? – PUBBLICO MINISTERO – Ha fatto riferimento al… all’incarico che aveva ricevuto di uccidere Pasquale Libri. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole descrivere… essere più preciso nel… nel riferire i particolare di questo episodio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Cioè da… – PUBBLICO MINISTERO – Pasquale Libri, Le chiesero di uccidere Pasquale Libri. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – L’agguato che gli ho teso dentro casa sua? – PUBBLICO MINISTERO – Pasquale Libri… Lei ha detto… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Oppure… oppure nel… – PUBBLICO MINISTERO – Che doveva uccidere Pasquale Libri, e che si rifiutò. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma dovevo uccidere nel carcere oppure a casa… – PUBBLICO MINISTERO – Nel carcere. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Nel carcere. – PUBBLICO MINISTERO – E 917 Lei ha dichiarato, dall’inizio della Sua deposizione, che aveva ricevuto questo incarico ma che rifiutò di eseguirlo. Se vuole descrivere i particolari dell’episodio. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Io ero… a me mi ha incaricato Paolo Serraino, unitamente assieme con… con… con Santo Nicolò, e in pratica questo lavoro lo dovevamo sapere io Santo Nicolò e Paolo Serraino, e Diego Rosmini che ci dava… che ci faceva da appoggio in quella zona. Poi ho saputo io con… con il tempo, ho saputo che lo sapevano troppe persone, e mi sono rifiutato, cioè mi mandò chiamando pure Pasquale Condello per questo omicidio, che gli avevo detto in un primo momento gli avevo detto di sì, avevo paura di dirgli subito di no, che poi sono andato da… da… da Diego Rosmini e gli ho detto che non partecipavo che c'erano troppe persone che lo dovevano… che lo sapevano e quindi avevo paura di partecipare all’omicidio, di fare l’omicidio di Pasquale Libri. E mi ha detto Diego Rosmini “Vabbè, allora dietro che voi siete bravo con le carabine” dice, “ci potete tarare queste carabine?”. Ho detto io “Sì. Va bene”. E mi mandò… mi mandò Giuseppe Lombardo, suo figlio Demetrio, Demetrio Rosmini, e un altro ragazzo che non mi ricordo adesso chi è. E io provvisi a tirargli le carabine. Ho messo la carabina in una morsa, ho sparato un colpo verso il muro, ho fatto un cerchio e poi gli ho montato questo binocolo che piano piano poi, in qualche modo, l'abbiamo tarato. Poi ha sparato Giuseppe Lombardo per farsi… per essere più precisi”. Sussistono le prove per l’affermazione della penale responsabilità di entrambi gli imputati . Convergono sulla partecipazione al fatto delittuoso del Condello Pasquale le dichiarazioni di Lauro ( che lo indica anche come esecutore), Iero Paolo ( che lo menziona come uno dei mandanti), Lombardo Giuseppe ( reo confesso come killer e che indica nel Condello colui che con il cannocchiale ne indirizzava la mira verso i potenziali obiettivi) , Ranieri Giovanni ( che lo indica come mandante precisando che lui stesso - il Ranieri - rifiutò l’incarico che poi venne dato al Lombardo) e Scopelliti Giuseppe ( il quale conferma le dichiarazioni del Ranieri per essere stato presente alla scena ). Le dichiarazioni del Lombardo sono poi riscontrate sul piano oggettivo , inerente le modalità esecutive del reato, dalle seguenti circostanze : 1) venne effettivamente utilizzato un fabbricato in costruzione sul quale si appostarono i killer ; 2) la vittima venne raggiunta, da un sol colpo di fucile , e venne utilizzato un proiettile frantumatosi per lo scoppio ( cfr deposizione del medico-legale dr. Milardi , udienza del 24.1.97 ; cfr testuale deposizione del Lombardo : “INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sono stati utilizzati proiettili espansivi. E cioè sono pallottole che come ... al contatto con la carne o con qualsiasi cosa un po’ più dura dell’aria si ... esplodono completamente e non rimane niente, della pallottola non rimane niente completamente “); 3) la teste oculare Scopelliti Agata ha detto di aver visto fuggire alcune persone una delle quali portava con sè un binocolo e Lombardo ha riferito che il Condello adoperò un cannocchiale ) ; 4) Riggio dice che dal carcere lo schieramento destefaniano mandò delle persone per controllare che nel palazzo in costruzione non ci fossero appostati dei killer e l’episodio è confermato da Lombardo ; 5) Lombardo parla di un intervento modificatore delle caratteristiche offensive e di gittata dell’arma e la circostanza è confermata dal Ranieri ; entrambi citano come persona che partecipò a tale operazione Demetrio Rosmini . L’imputazione concerne la qualifica di mandante ma è anche credibile che il Condello abia partecipato direttamente allla fase esecutiva , dato il carattere “eccellente” del delitto, trattandosi di eliminare il figlio di Domenico Libri.Tale circostanza mette in evidenza poi la causale dell’omicidio , che ricollega gli imputati allo schieramento contrapposto - durante la guerra di mafia - a quello di cui faceva parte la vittima , per come emerge dalla condanna riportata in questo processo, per appartenenza alla cosca Condello, da parte del capo, Condello Pasquale cl 50 , già peraltro 918 condannato con sentenza passata in giudicato nel processo denominato Santa Barbara per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( cfr capo F1) . Unificati i reati ascritti ai capi B75 e B76 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa per Condello Pasquale cl 50 - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Lombardo Giuseppe è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 919 OMICIDIO DI CODISPOTI DOMENICO ( CAPI B77-B78) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino cl 42, CONDELLO Pasquale cl 50 , IMERTI Antonino cl 46, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 24.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 24.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 24/9/88, alle ore 07.10 circa, in via Osanna di Reggio C. , esattamente nei pressi del negozio di prodotti alimentari, denominato “Alimentari Osanna”, veniva ucciso da ignoti, a colpi d’arma da fuoco, il soggetto in epigrafe indicato. Sul luogo del delitto gli agenti intervenuti rinvenivano nr. 13 bossoli cal. 7,65, verosimilmente esplosi all’indirizzo della vittima mentre questa si accingeva a sollevare la saracinesca posta all’ingresso dell’esercizio commerciale. Nessuna delle persone escusse dalle forze dell’ordine forniva elementi utili al prosieguo delle indagini. Il figlio dell’ucciso si limitava unicamente ad ammettere, che il genitore era in rapporti di amicizia con la famiglia LIBRI, con il defunto Paolo DE STEFANO, con il fratello Orazio e con TEGANO Domenico. Laurendi Antonino, titolare del supermercato, riferiva di aver accompagnato la vittima, pochi giorni prima, al cimitero di Condera, ove avevano reso le loro condoglianze alla famiglia LIBRI, in seguito all’uccisione di LIBRI Pasquale Rocco. Gli inquirenti dell’epoca, a conclusione delle indagini svolte, , ipotizzavano senza mezzi termini che il delitto fosse da inquadrare nella guerra di mafia reggina, trovando la sua causale nella vicinanza del CODISPOTI allo schieramento destefaniano. Il collaboratore di giustizia Lauro in tre occasioni rendeva al PM dichiarazioni sull’episodio inquadrando la causale dell’omicidio nell’appartenenza del Codispoti allo schieramento destefaniano ( per come emergeva dalla sua partecipazione ai funerali di Libri Pasquale , figlio di Domenico, ucciso in carcere nonchè dalla circostanza che “dietro” il ferimento della vedova di Romeo ci fosse proprio il Codispoti ) ; accusava se medesimo, Saraceno Antonino ( coloro che diedero “l’input” , dopo il ferimento della Pennestrì , per vendicarla) , Condello Pasquale cl 50 e Imerti Antonino cl 46 di essere stati i mandanti del fatto di sangue . “............Domenico CODISPOTI diceva in giro di essere estraneo alla guerra di mafia e pertanto non partecipava per nessuna delle parti. A questo suo atteggiamento la nostra organizzazione aveva creduto perché una sua figlia era stata fidanzata con Paolo MARTINO cugino di Paolo DE STEFANO Quel fidanzamento però non durò a lungo per cui ritenevamo che, per questo fatto, il suo animo fosse risentito con i DE STEFANO Il tentato omicidio a Concetta PENNESTRI' in ROMEO unito al fatto che Domenico CODISPOTI partecipò al funerale del figlio di Domenico LIBRI cioé Pasquale che fu ucciso all'interno del carcere di Reggio Calabria, determinò in noi la convinzione che in modo sotterraneo il CODISPOTI Domenico“ giocasse con due mazze di carte”. Conseguentemente a tale convinzione egli fu “ scritto nel libro nero” e cioé destinato ad eliminazione fisica che, successivamente, fu realizzata............” (verbale del 19/11/92) 920 “........In merito all'omicidio di Domenico CODISPOTI di cui ho già parlato anche alle pagine 3 e 4 del verbale datato 19.11.1992, desidero precisare la dinamica riferita alla uccisione del predetto perché le causali dell'assassinio sono indicate nel documento a cui mi riallaccio. In quel momento - il periodo dell'omicidio, cioé - mi trovavo a far latitanza a Pagani. Era il settembre del 1988, come peraltro ebbe già a riferire il “pentito” Gamberale. Rientrai, dopo quel periodo di latitanza in Campania,a Reggio Calabria ove seppi che “beccarono” il CODISPOTI mentre questi - tra le 07,30 e le ore 08,00 del mattino - stava alzando la serranda del supermercato che cogestiva insieme ai Laurendi quest' ultimi noti “strozzini”. In quel preciso momento sopraggiunsero due Killers che gli spararono diversi colpi di pistola. Non mi fu riferito il nominativo dei Killers ma i mandanti vanno ricercati, come già detto, nel nostro “gruppo”....................” (verbale del 24/11/92) “..................In riferimento all'omicidio di CODISPOTI Domenico ed al ferimento in pregiudizio di PENNESTRI' Concetta mi riporto integralmente a quanto riferito nel corso dell'interrogatorio del 19 novembre 1992. Per ciò che concerne il primo episodio la responsabilità di mandanti va attribuita specificatamente a DE STEFANO Orazio e a TEGANO Giovanni per i motivi che mi accingo a spiegare. La PENNESTRI', moglie di Giuseppe ROMEO, ucciso il 1° maggio 1985, andava dicendo al CODISPOTI, oltre che al sottoscritto, che a fare uccidere il congiunto era stato suo compare DE STEFANO Paolo, in quanto unica persona che aveva potuto dare l'assenso alla sua eliminazione atteso il rapporto di comparato che esisteva fra i due. Il CODISPOTI rimproverò la Pennestri invitandola ad essere più cauta e a non mettere in giro simili voci poiché se le stesse fossero venute all'orecchio di Orazio DE STEFANO e dello zio Giovanni TEGANO questi non ci avrebbero pensato due volte a vendicarsi. Cosa che poi effettivamente accadde !!! In questo contesto é, pertanto, maturato il proposito del mio gruppo di uccidere CODISPOTI Domenico. Quest'ultimo fedelissimo di Paolo DE STEFANO, sin dalla prima guerra di mafia, era il capo incontrasto del centro storico, più in particolare della zona mercato ove la PENNESTRI' continuava a propagare notizie circa la responsabilità dei DE STEFANO nell'omicidio del marito. Era, pertanto, evidente che il CODISPOTI atteso quel ruolo "istituzionale" che ricopriva in quella zona, una volta appreso che la donna non aveva seguito il suo consiglio di tacere, abbia riferito il tutto ai suoi referenti destefaniani che da ciò decretarono la punizione della donna alla quale doveva essere data una lezione esemplare. Poiché la PENNESTRI', vedova con sei figli, era una nostra protetta in quanto il marito era un nostro affiliato, fu conseguenziale che il nostro gruppo se ne risentisse. Ricordo che in quel periodo mi trovavo latitante in Pontecagnano, in una villa, messami a disposizione da Carmine ALFIERI, ove stavo trascorrendo un periodo di vacanza insieme ad Antonino SARACENO. Appresa la notizia della gambizzazione della donna, sia io che il SARACENO, rimanemmo particolarmente scossi del fatto. Decidemmo, pertanto, di dare ai nostri avversari la giusta risposta, decretando l'eliminazione del CODISPOTI. Il SARACENO, quindi, si prese l'impegno di comunicare questa nostra intenzione a Pasquale CONDELLO ed Antonino IMERTI, i quali concordarono pienamente con noi, dandovi esecuzione diverso tempo dopo A.D.R. Il CODISPOTI rese esplicita la sua affiliazione al clan DE STEFANO allorché prese parte al funerale di Pasquale LIBRI, figlio di Domenico, mentre in precedenza aveva disertato quello del fratello di Pasquale CONDELLO, ucciso davanti alle carceri. Questa inequivoca alternanza di comportamenti, fù per noi la prova evidente della sua ambiguità e del fatto che dietro la gambizzazione della PENNESTRI' ci fosse proprio lui..............” (verbale del 19/2/94) 921 Ritiene la Corte che sebbene dall’incarto processuale emergano alcuni riscontri obiettivi ai detti di Lauro in ordine alla partecipazione del Codispoti ai funerali di Libri Pasquale e, più in generale, sulla adesione della vittima allo schieramento destefaniano (cfr deposizione del funzionario di polizia dr. Patanè alla udienza del 19.4.97) ed in relazione al fatto che la vittima venne uccisa la mattina presto mentre alzava la saracinesca del negozio ( cfr deposizione dell’ispettore di Polizia Dell’Arte alla udienza del 24.1.97) , nondimeno le sue dichiarazioni non sono confortate da riscontri individualizzanti nei confronti dei chiamati in correità , provenienti , ad esempio, da altre affermazioni di collaboratori di giustizia. Le stesse dichiarazioni di Lauro destano perplessità poichè nelle prime versioni rese nel 1992 egli non ha ammesso le proprie responsabilità , così come ha fatto nel febbraio del 1994 . Può darsi ( e questa è senz’altro la spiegazione preferibile) che il “pentito” man mano che si apriva alla collaborazione con gli inquirenti abbandonava la naturale remora ad ammettere anche le proprie responsabilità oltre che a rivelare quelle altrui. E’ pertanto ipotizzabile che in una delle tante riunioni tra gli esponenti del cartello antidestefaniano si sia parlato di eliminare il Codispoti, ma non è dato di sapere se tale generica decisione si sia concretizzata nell’immediatezza ad opera di mandanti-organizzatori identici a coloro che tempo prima ne avevano discusso in modo generico ( lo stesso Lauro specifica che l’esecuzione avvenne diverso tempo dopo rispetto a quando se ne parlò tra lui, Saraceno Antonino , Condello Pasquale e Imerti Antonino ). Ci si trova pertanto innanzi alla classica ipotesi di quasi reato previsto dall’art 115 CP , ossia dell’accordo allo scopo di commettere un reato, accordo in relazione al quale non è dato di sapere con certezza se poi seguì la commissione dello stesso reato. Per tali motivi tutti gli imputati (LAURO Giacomo Ubaldo, SARACENO Antonino cl 42, CONDELLO Pasquale cl 50 , IMERTI Antonino cl 46) vanno assolti per non aver commesso il fatto. 922 SECONDO TENTATO OMICIDIO DI BERTUCA PASQUALE ( CAPI B79 E B80) IMPUTATI : IMERTI Antonino CL 46, SCOPELLITI Giuseppe CL 56, RANIERI Giovanni CL 63, LOMBARDO GiuseppeCL 66, MARCIANO’MaurizioCL 67: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 25.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 25.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Intorno alle ore 10,00, del 2 ottobre 1988, in località Cannitello, ignoti killers ferivano con alcuni colpi di fucile il pluripregiudicato BERTUCA Pasquale, in epigrafe generalizzato, mentre lo stesso si accingeva ad uscire dalla propria abitazione. Il ferito, soccorso presso i locali OO.RR. veniva medicato e ricoverato per “ f.a.f. alla regione sopraclaveare destra e latero cervicale sinistra” guaribile in 10 gg. s.c. e dimesso il giorno successivo. In merito alla dinamica del delitto, il BERTUCA, interrogato dagli inquirenti precisava di essere stato colpito al collo, pochi attimi dopo avere varcato l’uscio di casa senza aggiungere altri particolari utili circa la causale del patito agguato e l’identificazione dei sicari. Nel corso del relativo sopralluogo personale del Commissariato di Villa San Giovanni rinveniva, di fronte l’abitazione della vittima, un frammento di piombo appartenente ad una cartuccia per fucile cal. 22. non escludendo che i killers si fossero appostati in una casa colonica disabitata, sita sulla via Nazionale, dalla quale era visibile l’abitazione del BERTUCA, distante circa 70 metri. Di nessuna utilità alle indagini sono state le dichiarazioni rese da BERTUCA Francesco, padre del ferito. Circa la causale del delitto gli inquirenti ritenevano che la stessa andasse inquadrata nell’ambito della guerra di mafia. Il BERTUCA, infatti, era, ed é ritenuto, un elemento di spicco del clan capeggiato da ZITO Rocco di Fiumara in contrasto con la opposta consorteria mafiosa facente capo ad IMERTI Antonino. Alla udienza del 22.3.1997 il collaboratore Marcianò Maurizio ha affermato che Imerti Antonino, Giuseppe Scopelliti e Ranieri Giovanni decisero assieme a lui di uccidere il Bertuca Pasquale sparandogli contro da una abitazione frontistante quella della vittima ; lui e Lombardo Giuseppe vennero accompagnati sul posto dal fratello Marcianò Antonino e si introdussero all’interno di un casolare il cui proprietario, tale Campolo, venne sequestrato; furono utilizzate due carabine una calibro 22 e una 30/30 ; lui, Marcianò, sparò contro il Bertuca ( che indossava un giubbotto antiproiettile) mentre il Lombardo contro Alfio Liotta che si trovava assieme al primo; la carabina calibro 22 era stata ritirata dal Ranieri presso i Rosmini : “Senta ci vuole parlare del secondo tentato omicidio in pregiudizio di Bertuca Pasquale? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. C'era stata una riunione, questa volta l'Imerti era incazzato, perchè diceva che non ci doveva mancare in nessun modo. Ricordo che voleva che si sparasse il pasquale Bertuca dal terrazzo delle scuole elementari, queste scuole elementari sono la distanza di otto, dieci metri di casa sua. Andammo una notte io Giuseppe Scopelliti e Giovanni Ranieri a vedere il posto, ma non abbiamo fatto niente dal terrazzo, sia perchè nel salire e nel scendere dal terrazzo, se si faceva come diceva Imerti c'era il pericolo dell'Orbo che abitava 923 vicino, Domenico Bellantoni. - PUBBLCIO MINISTERO - In che senso c'era il pericolo dell'Orbo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Domenico Bellantoni non era uno a nostro gruppo. Mio cugino diceva che era un guasta feste. C'era il pericolo perchè lui si guardava sempre di Domenico Bellantoni, anche perchè camminava con una macchina blindata. E se vedeva persone sospette c'era il rischio che ci poteva sparare, magari se non ci sparava la mattina quando salivano nel terrazzo, ci sparava quando scendevamo dopo che avevamo fatto l'azione. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Andammo sul posto ma non c'era niente da fare, allora Giuseppe Scopelliti aveva deciso sempre con l'accordo dell'Imerti, perchè già Marcianò Francesco era morto, di sparare il Bertuca dall'abitazione abbandonata in cui si era sparato già precedente suo cognato ( ndr , il Chiantella). Mi ricordo che Imerti insieme a Pasquale Condello senior fece mandare a Peppe Lombardo come soprannomina detto cavallina, prima di questo evento di mandare i Lombardo aveva mandato Giordano Filippo che andammo a provare le armi, una 30 e 30 e un fail e Giordano Filippo si rifidò a sparare perchè diceva che il fail quando sparava faceva troppo rumore, faceva troppo casino. E poi il Pasquale Condello Senior mandò sempre attraverso l'imbasciata dell'Imerti mandò a Peppe Lombardo. Andammo sul posto di notte indicato da Peppe Scopelliti, perchè il Lombardo era venuto a casa mia e voleva vedere il posto prima di andare a fare l'azione, ma non c'era abbastanza visibilità. Allora, mi ricordo che andammo da Peppe Scopelliti verso le 11 e mezza di notte, spiegandogli questa cosa che non c'era abbastanza visibilità. E allora il Peppe Scopelliti che .. di pensarci io, che ero più pratico del posto, gli dissi io che c'era una casa abbandonata e ci pensavo io. Andammo in questa casa abbandonata nella mattinata .. - PUBBLCIO MINISTERO - Sempre lei e il Lombardo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Si, io e il Lombardo, ci chiusimo dentro questa casa, abbiamo rotto un'anta delle persine in modo che avevamo la visibilità migliore e mi ricordo che nella chiavatura di questa casa gli .. gli abbiamo messo dentro dei pezzettini di legno, perchè raramente veniva il proprietario di questa casa che aveva un pezzettino d'orto e lo coltivava. - PUBBLCIO MINISTERO - sa il nome di questa persona? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si, Campolo. - PUBBLCIO MINISTERO - lei lo conosceva? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Si. Andammo in questa casa con una cherubina 30 30 .. - PUBBLCIO MINISTERO - A che ora circa? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Andammo la mattina verso le 5 e mezza, 4, 4 e mezza. Con una carabina 30 30, e una 22 di precisione e un'altra carabina e due pezzi 7 e 65 due pistole. Andammo min questa casa sfortunatamente quella mattina è venuto il proprietario della casa, ha cercato con un chiodo a tutti i costi di liberare la chiavatura della ca .. della porta di casa sua, ci è riuscito,. Appena è entrato l'abbiamo immobilizzato, l'abbiamo legato gli ho detto a Peppe Lombardo sottovoce di parlare lui perchè io avevo paura di parlare, perchè ero del paese e mi conoscesse. - PUBBLCIO MINISTERO - ma, eravate a viso scoperto? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No, no eravamo a viso coperto, con un passamontagna. - PUBBLCIO MINISTERO - Si. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - E abbiamo legato questo .. questa persona ci implorava di farlo andare che non diceva niente e .. che si stava zitto, aveva paura, noi e .. avevamo legato là, Giuseppe Lombardo statti zitto, altrimenti sti paro in testa, poi questa persona si è stata zitto, a parte la paura che aveva addosso. Dopo la mattina verso le 8 e 30 è arrivato Alfio Liotta da Pasquale Bertuca con un 132 blindato di colore blu. Che l'ha parcheggiato di fianco li .. le aiuole della scuola elementare di Cannitello, entrarono dentro .. entrò dentro .. stese dentro circa tre quarti d'ora, un'ora. Poi uscì Vicenzo Bertuca, Pasquale Bertuca e Alfio Liotta, con il Peppe Lombardo eravamo messi d'accordo io e lui che dovevo sparare prima io, perchè la 22 era più silenziosa rispetto alla 30 30, decisimo così. mentre il Pasquale Bertuca si fermò sul cancello l'Alfio Liotta si incamminava verso la macchina. (incomprensibile) Peppe Lombardo prese di mira 'Alfio Liotta e io il Pasquale Bertuca. ricordo che gli scaricai un paio di colpi a Pasquale Bertuca, si salvò un colpo solo lo presi al collo. Mentre l'Alfio Liotta appena sentì sparare si .. si era nascosto dietro la macchina. Però no per questo il Lombardo mi ricordo che gli sparò un paio di colpi sulla macchina. Dopo di che chiamammo con la radio .. radiotrasmittente che avevamo Marcianò 924 Antonino ci soccorse e ce ne andammo. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta ma solo un colpo raggiunse Pasquale Bertuca? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. Perchè poi si venne a sapere che ci aveva un giubbotto anti proiettili addosso. - PUBBLCIO MINISTERO - e come lo venne a sapere .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Lo ve .. l'abbiamo venuto a sapere perchè il paese è quello che è, la voce si sparge subito in giro e poi anche suo fratello se ne vantava. - PUBBLCIO MINISTERO - Senta e il Campolo che fine ha fatto poi? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Il Campolo niente, quando abbiamo finito di sparare gli abbiamo d etto di stare zitto e .. ci implorava di non ammazzarlo e niente ce ne siamo andati e l'abbiamo lasciato là legato. La Uno .. - PUBBLCIO MINISTERO - (incomprensibile) .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - .. la Uno mi ricordo che andai a prenderla io dai Rosmini, mentre Giovanni Ranieri aveva il compito di farsi dare dai Rosmini anche la 22 di precisione la carabina- PUBBLCIO MINISTERO - Senta e la fuga, chi vi aiutò nella fuga? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Marcianò Antonino? - PUBBLCIO MINISTERO - Chi è? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Mio fratello. - PUBBLCIO MINISTERO - che vi aspettava, quindi no? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO- Si. Era nascosto in un posto con una radio trasmittente, sparammo comunicammo e ci venne a prendere e .. ci soccorrò e ce ne andammo”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti ha affermato che curò assieme a Ranieri Giovanni l’organizzazione del delitto, su mandato di Imerti Antonino ; Ranieri procurò la carabina cal. 22 dai Rosmini mentre l’altra (una calibro 30/30) fu data da Imerti Antonino; materialmente entrambe le armi vennero date ai killer dal Ranieri ; killer furono Lombardo Giuseppe e Marcianò Maurizio con il supporto logistico di Marcianò Antonino ; il proprietario della casa dalla quale spararono venne sequestrato ; la vittima, il Bertuca Pasquale, si salvò poichè aveva un giubboto antiproiettile. “PUBBLICO MINISTERO - Scopelliti proseguiamo allora con il tentato omicidio di Bertuca Pasquale, il secondo tentato omicidio. INTERROGATO (SCOPELLITI) - C'è ne sono stati due tentati omicidi nei confronti di Pasquale Bertuca. Il primo si eseguì nel bar di Caracciolo. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco lei invece mi deve parlare del secondo. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Del secondo omicidio quello all'uscita da casa sua? - PUBBLICO MINISTERO - Esatto. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Allora si diede incarico, cioè i Killer dovevano essere, dovevano ,erano e sono stati Marcianò Maurizio e Giuseppe Lombardo, mentre la ritirata gliela doveva coprire suo fratello Nino Marcianò che sarebbe il fratello di Maurizio Marcianò. Si optò inizialmente, premetto che fu sparato con due carabine, una 3030 e una 22 che procurò Giovanni Ranieri da Diego Rosmini senior, una carabina 22 automatica .Mi ricordo che prima si era pensati che si nascondessero in un canneto, nell'adiacenza della casa dei Bertuca, però poi la sera vennero a casa mia, la sera antecedente che poi l'indomani successe l'omicidio, a dirmi, dice, Peppe, sia Maurizio Marcianò che Peppe Lombardo, Peppe dice, è inutile che ci mettiamo lì perchè rischiamo con qualche macchina, con i fari della macchina, quando si fa giorno che ci potranno vedere. Allora gli ho detto io, che dobbiamo fare, che so, io non è che so altri posti, cose, dice c'è una casa in costruzione da dove, c'è una casa in costruzione, c'è una casa disabitata dove si vede perfettamente l'uscita della casa dei Bertuca. Gli ho detto io, fate voi, va bene, tanto che si misero in questa casa disabitata mentre il Marcianò Nino fratello di Maurizio doveva attendere molto distante e tramite via ricetrasmittente nel momento dopo l'agguato doveva prendere i killer e portarli in una località sicura. Cioè avvenne però che poi tutti questi episodi mi sono stati raccontati successivamente da loro, che nel momento in cui c'erano i killer lì sopraggiunse il proprietario dell'abitazione. Allora loro lo legarono e nel frattempo che doveva uscire il Bertuca lo prendevano pure in giro tramite ricetrasmittente perchè con l'altro fratello gli dicevano che facciamo, lo uccidiamo, non lo uccidiamo cioè lo impaurivano no, tanto che lui gli diceva 925 lasciatemi stare, non dirò mai niente, non dirò mai niente, comunque. Per andare direttamente all'episodio, uscì la mattina Pasquale Buda e i killer sia con la ...- PUBBLICO MINISTERO - Uscì la mattina? INTERROGATO (SCOPELLITI) - La mattina successiva uscì Pasquale Buda, Pasquale Bertuca la vittima designata.- PUBBLICO MINISTERO - Bertuca? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Bertuca, Bertuca, va bene è la stanchezza e incominciarono a sparare sia Lombardo con una 3030 che il Marcianò con una calibro 22 e dopo mi raccontò che pur essendo colpito alla schiena il Bertuca barcollava riuscì a salvarsi e ebbe solo un colpo che gli attraversò il collo e si salvò purtroppo, allora dissi purtroppo e da lì deducemmo che il Bertuca visti i colpi che mi diceva che sparò Maurizio Marcianò con una 22 automatica e lo colpì alla schiena tanto che mi diceva barcollava Peppe, barcollava, mi ricordo le parole di Maurizio Marcianò e avrebbe avuto, anzi di sicuro aveva un giubbotto anti proiettile che gli salvò la vita. - PUBBLICO MINISTERO - Senta le armi,....INTERROGATO (SCOPELLITI) - E dopo di questo, sempre tramite contatto con il fratello Nino venne preso, vennero presi e vennero spostati lì tanto che poi la casa, all'indomani, all'indomani dopo qualche giorno mi dissero che il proprietario di casa aveva affisso un bel grossissimo cartello con la scritta vendesi visto giustamente la paura che aveva passato essendo stato sequestrato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, le armi chi le procurò? INTERROGATO (SCOPELLITI) - La 3030 era in dotazione nostra. - PUBBLICO MINISTERO - E l'altra? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Mentre la 22 tramite Giovanni Ranieri che andò a nome mio che mi serviva da Diego senior gliela mandò Diego senior che poi successivamente per quel pezzo di ferro vecchio fece un casino della Madonna per riaverla indietro. - PUBBLICO MINISTERO - Diego senior lei a chi si riferisce? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Prego? Diego Rosmini senior .PUBBLICO MINISTERO - Senta Giovanni Ranieri, la diede a lei quest'arma? INTERROGATO (SCOPELLITI) - no, no, la diede ai killer, mica dovevo sparare io. - PUBBLICO MINISTERO - No dico, direttamente ai killer? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Mentre l'altra arma gliela diede lei? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No, no, allora gliela diede Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Nino Imerti? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi mi faccia capire meglio. Lei incarica Giovanni Ranieri di recuperare quest'arma, giusto? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No, no, io si, l'arma, cioè anche noi perchè l'incarico principale era dato da Nino Imerti affinchè si sparasse su Pasquale Buda. - PUBBLICO MINISTERO - Bertuca avevamo detto. PRESIDENTE - Ha detto Pasquale Buda. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, si, Bertuca Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi l'incarico lo diede Nino Imerti, giusto? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Per il recupero delle armi se ne interessò lei come ha detto, giusto? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No Giovanni Ranieri andò a nome mio, da, io mi organizzavo più che altro il modo come ucciderlo pure, cioè io ero in simbiosi con Giovanni Ranieri. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei e Ranieri avete curato l'organizzazione del delitto? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Cioè su mandato di Nino Imerti sempre. - PUBBLICO MINISTERO - Ora la carabina 3030, cioè l'altra arma che venne utilizzata dove la recuperò lei? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Non la presi io in mano, Giovanni Ranieri - PUBBLICO MINISTERO - Anche lui se ne occupò quindi. - INTERROGATO (SCOPELLITI) - Prego. Si. Si. Giovanni Ranieri da Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, quindi le armi le recuperò entrambi Giovanni Ranieri. - INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e dopo questo agguato le armi che fine fecero? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Se non erro la carabina rimase a Giovanni Ranieri mentre la 22 dopo tanta insistenza di Diego Rosmini perchè Giovanni Ranieri, dice, vedi che vogliono la carabina, vedi che vogliono la carabina, gliela dobbiamo, gliel'abbiamo dovuta tornare, però non ricordo debbo dire la verità perchè giustamente Dottore qualche sfumatura mi può sfuggire a distanza di dieci anni. Se la carabina vennero ritornate a San Pietro di Fiumara o se li tenne Giovanni Ranieri momentaneamente”. - 926 Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore Buda Rocco confermava che la decisione delittuosa venne presa da Scopelliti Giuseppe e da Antonino Imerti ; gli esecutori materiali furono Giuseppe Lombardo e Marcianò Maurizio i quali utilizzarono due carabine di precisione, una 30 x 30 e una 22 . “PUBBLICO MINISTERO - Mi parli a questo punto del tentato omicidio di Bertuca Pasquale? - INTERROGATO - Bertuca Pasquale siccome ha subito diversi attentati, se mi può dire.. - PUBBLICO MINISTERO - Io vorrei che lei mi parlasse di quello che subì nei pressi della sua abitazione. - INTERROGATO - Bertuca Pasquale, siccome era un affiliato a clan Zito diciamo ed anche lui stesso e il fratello Vincenzo nel territorio di Villa San Giovanni avevano, come dire una supremazia,...erano ben..... davano un forte appoggio al clan Zito diciamo, loro stessi erano personaggi che lo stesso Imerti reputava all'origine del suo attentato.... allora Nino Imerti ha deciso insieme con Scopelliti Giuseppe di attentare alla vita di Pasquale Bertuca. Mi ricordo che in quella occasione diciamo, gli esecutori materiali furono Giuseppe Lombardo e Marcianò Maurizio i quali, con due Carabine di precisione una 30 x 30 e una 22, che era di proprietà di Maurizio Marcianò però al momento, prima dell'agguato c'è l'avevo in custodia io, a San Pietro Di Fiumara.... e io stesso diedi queste carabine al Marcianò e al Lombardo per fare l'attentato a Bertuca. So diciamo che nel mentre questi due aspettavano che il Bertuca uscisse di casa, dove erano appostati loro si avvicinò un agricoltore...un contadino.... non so quello che era allora loro lo presero sotto la minaccia delle armi e lo rinchiusero in un casolare lì. So diciamo che quando spararono i colpi di Peppe Lombardo andarono a vuoto che sparò con la 30 per 30, e che invece un colpo diciamo della calibro 22 che sparò Maurizio Marcianò, è andata a segno ferendo il Bertuca. - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne ferito il Bertuca? - INTERROGATO - Mi pare nella parte del collo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene io non ho altre domande”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe confermava che fu killer assieme a Marcianò Maurizio (su mandato di Imerti Antonino) nonchè l’utilizzo delle due carabine già indicate dagli altri collaboratori ed il “sequestro” del proprietario della casa da cui spararono ; seppe in carcere dalla stessa mancata vittima che indossava un giubbotto antiproiettile . “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo al tentato omicidio Bertuca Pasquale. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosceva il Bertuca ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Io il Bertuca non lo conoscevo, lo conosceva quello che poi venne con me ... Maurizio ...non mi ricordo il nome, comunque l’ho fatto ... è messo a verbale ..... Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Chi gli diede l’incarico di uccidere il Bertuca ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nino Imerti. Lo sparammo con una 30.30 Winchester ed una 22, sempre carabina, munita di cannocchiale, tutte e due. Qui devo premettere che siccome, qui c’è stato un lavoro un po’ più particolare di tanti altri, perché ?Perché prima Nino Imerti aveva organizzato la cosa di farla vicino la sua abitazione c’era un casolare .... e un terrazzino e voleva che andassimo lì sopra, però poi ho visto che la situazione non si poteva fare anche perché era troppo rischiosa e lo dovevo sparare con un fucile di una distanza circa sette, otto metri. Di sopra verso sotto. - PUBBLICO MINISTERO - E perché non si poteva fare ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ma perché era troppo alto e la fuga rendeva ... ci rendeva un po’ pericolosa la ... era un po’ pericolosa la fuga. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi quale altro luogo avete scelto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi abbiamo scelto un casolare non molto lontano della abitazione del ... di Bertuca ed è un casolare abbandonato, tra virgolette abbandonato, perché ... cioè non abitava nessuno lì dentro, però era di una persona ... era ... c’era un giardinetto vicino e noi la mattina che ci siamo messi lì dentro, poi ci siamo messi verso .. sempre quello era l’orario che ... verso le cinque, quattro e mezzo, sei, prima di far giorno. - PUBBLICO MINISTERO - Come siete arrivati sul posto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ci portò il fratello di Marcianò, non mi ricordo come si chiama, comunque aveva all’epoca i baffi, esile, di corporatura esile ... 35 anni all’epoca aveva, era 927 sposato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi siete arrivati in questo casolare ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, siamo andati con una Fiat Uno nocciola, due sportelli. Niente, siamo arrivati lì, ci portò questo suo fratello siamo entrati lì dentro, dopo ... verso le otto e mezzo, nove, non mi ricordo proprio l’orario, comunque questo è l’orario grosso modo, venne il padrone di casa, dell’abitazione. Al ché ci siamo spaventati un pochettino, perché stavano aprendo la porta ... era una porta vecchia, di quelle ... un casolare vecchio. Niente ci siamo nascosti dietro la porta di questo casolare e poi quando questo vecchietto è entrato dentro lo abbiamo preso e lo abbiamo sequestrato. Lo abbiamo sequestrato... il Marcianò alla fine lo voleva ammazzare, io gli dissi di no. Lo abbiamo legato, gli ho detto io di non preoccuparsi, che non gli facevamo niente, niente l’ho legato con le mani ad una sedia e lo abbiamo lasciato lì. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi dove vi siete appostati voi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ci siamo appostati ad una finestra. - PUBBLICO MINISTERO - Quale è la distanza ... (voce sovrapposta) ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - La distanza era di circa 100, 110 metri, una cosa del genere. Noi avevamo ... il Marcianò aveva ordine di sparare dopo che avevo sparato io, questo non fu fatto perché quando iniziai a sparare io ... stavo per sparare e subito il Marcianò iniziò a sparare, e quindi io sparai ... mi combinai a sparare dopo di lui. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, ricapitoliamo. Chi notò per primo il Bertuca ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Prima scese un fratello suo, un fratello di Pasquale Bertuca, un pochettino più grosso di lui era e suppongo che doveva prendere la macchina, aveva una macchina blindata, una Alfetta blu, mi sembra e che poi vidi, anche per un secondo, vidi questa macchina uscire dal garage o quanto meno da una traversa, però poi mi disse che c’era il garage lì, mi disse il Marcianò, che lui era ... faceva tutti i giorni questa cosa, quindi uscì ... - PUBBLICO MINISTERO - L’aveva il Marcianò ... ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, iniziò a sparare il Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO - Con quale arma ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Con una 22, una carabina 22, poi subito sparai io, non mi ricordo se sparammo contemporaneamente, comunque mi sembra che il primo colpo, il secondo colpo ...non mi ricordo, comunque sparammo contemporaneamente quasi. Niente io lo mirai alla testa ed alle spalle, il primo colpo lo mirai alle spalle e poi alla testa e niente lo vedevo che quando ho tirato questi due colpi, l’ho visto che l’ho preso perché ha fatto un accenno come se stava cadendo, però era sempre in piedi, anzi subito si è rifugiato dietro la macchina e abbiamo ancora continuato a sparare ma niente di tutto questo, non abbiamo fatto niente. Poi, successivamente a questo fatto, ci siamo allontanati con la macchina, è venuto sempre il fratello di Marcianò a prenderci ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma quanti colpi avete sparato voi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra io ho sparato due o tre colpi ... due o tre colpi. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lui ha avuto la percezione di averlo colpito ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, lo avevo colpito benissimo, anche perché la testa ... si vede ... quando viene colpita la persona ... io che avevo fatto altri omicidi vedevo quando era colpita la persona ... cioè mi accorgevo subito se era colpita o meno, per cui mi resi subito conto che era colpito, quindi ... poi successivamente, nel carcere di Reggio Calabria il Bertuca non sapeva ... cioè penso che lui pensava che io l’avevo sparato io, però mi accennò dicendomi: “Mi sono salvato perché avevo il giubbino antiproiettile e mi sono salvato”. - PUBBLICO MINISTERO - Come vi contestò di essere stato lei, l’autore di quello attentato ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non mi ricordo se mi contestò se ... che ero io o meno. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque le disse che aveva un giubotto antiproiettile ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, mi disse proprio così. - PUBBLICO MINISTERO - E questo quando avvenne ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nel carcere di Reggio Calabria, nel ... non mi ricordo ... nel ’96, ’95 - ’96. Eravamo ai cellulari. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Stava dicendo la fuga, dopo ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si la fuga, poi ci allontanammo dal posto, lasciando quel vecchietto lì legato e poi hanno fatto una telefonata ai familiari, suppongo del vecchio, dicendogli di andare lì che c’era il vecchietto legato, 928 poi mi sembra che la telefonata gliel’hanno fatta la sera. Dalla mattina alla sera quello tutta la giornata è stato lì legato. - Alla udienza dell’1.7.97 il collaboratore Iero Paolo confermava le dichiarazioni di Lombardo per averle apprese da lui: “PUBBLICO MINISTERO - Senta riferisca alla Corte le sue conoscenze sul tentato omicidio Bertuca Pasquale - INTERROGATO - Bertuca Pasquale ha subito più di un attentato il primo attentato che subì quando all'epoca ancora io non ero coinvolto nella guerra di mafia ho saputo che è stato l'esecutore materiale sono stati Barbaro Gioacchino e.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei a quale si riferisce? - INTERROGATO - Al primo quando l'hanno sparato al bar nell'86.. non ricordo.. male - PUBBLICO MINISTERO - Mi parli del secondo di quello.. - INTERROGATO - Di quello quando è stato con la carabina? - PUBBLICO MINISTERO - Sì - INTERROGATO - Dove sono stati gli esecutori materiali Lombardo e un tale Marcianò di cui non ricordo il nome - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda l'anno? - INTERROGATO - Nell'89 - 90 so che con la carabina fu colpito e preso nel collo il Bertuca Pasquale - PUBBLICO MINISTERO - Sì ecco conosce i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì che i killer si appostarono nei pressi di un'abitazione Lombardo da come mi è stato raccontato da Lombardo Giuseppe poi quando videro la vittima e.. mi diceva il Lombardo che lo sbagliò per colpa di Marcianò in quanto il Marcianò esplose.. si mise a sparare prima del tempo dovuto e non ebbero il tempo di mirarlo con perfezione, con esattezza e venne colpito soltanto da un colpo come diceva Lombardo dalla sua carabina al collo che avevano una carabina calibro 22 e una carabina calibro 30 - 30 se non ricordo male - PUBBLICO MINISTERO - Le raccontò altri particolari di questo agguato? - INTERROGATO - Sì, che lo sbagliarono che.. non ricordo altro in questo momento, altri particolari - PUBBLICO MINISTERO - Le fece i nomi dei mandanti? - INTERROGATO - Si i mandanti era Pasquale Condello che aveva mandato lui e era un omicidio che interessava Ninì Imerti perché era a Villa San Giovanni questo BERTUCA era una persona contro il Ninì Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Ecco quale era in particolare il ruolo del Bertuca? - INTERROGATO - Il ruolo del Bertuca era almeno da quanto.. dagli imertiani lo ritenevano uno dei responsabili del gruppo opposto ai suoi, dei Bertuca - Zito lo tenevano vicino a Vincenzo Zito come tipo braccio destro, uomo di fiducia Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore Ranieri Giovanni confermava che ebbe l’incarico di chiedere ai Rosmini una carabina cla 22 che fornì ai killer e cioè a Lombardo Giuseppe e a Marcianò Maurizio e che poi restituì agli stessi Rosmini ; apprese dal Marcianò e dallo Scopelliti la dinamica dei fatti più volte sopra riportata . “PUBBLICO MINISTERO – Senta, in merito ai due tentati omicidi in pregiudizio di Bertuca Pasquale… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa può riferire alla Corte? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Allora, il… il… il secondo… cioè quello che è stato con la carabina… – PUBBLICO MINISTERO – Quanti… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io… – PUBBLICO MINISTERO – Attentati subì? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Pasquale Bertuca due. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, parliamo del primo attentato. Si ricorda dove… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Quello con la… – PUBBLICO MINISTERO – Avvenne? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Quello con la carabina. Quello con la carabina io sono stato incaricato da Giuseppe… da Giuseppe Scopelliti di recarmi da… da Diego Rosmini a Reggio Calabria, che gli dovevo prendere una… una carabina e di portargliela a Giuseppe Scopelliti che c'era Marcianò che doveva preparare con Lombardo… 929 con Giuseppe Lombardo che stavano preparando questo agguato nei… nei confronti di Pasquale Bertuca. Poi… poi io non… non so più niente, non… cioè poi Diego Rosmini mi ha mandato chiamare… cioè di quello che so io, avevano sbagliato il bersaglio, Diego Rosmini mi ha mandato tante volte chiamando che voleva le carabine indietro, che poi… – PUBBLICO MINISTERO – E quindi Lei si limitò a recuperare la carabina utilizzata per il delitto. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, successivamente Lei tornò in possesso di quest’arma? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Della calibro 22. Che poi… che poi dopo gli ho dato a Diego Rosmini. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, come tornò in possesso di questa carabina? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Me la portò, se non ricordo male, Maurizio Marcianò. – PUBBLICO MINISTERO – E poi Lei cosa fece con questa carabina? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Gliela portai a Diego Rosmini. Non mi ricordo se è venuto qualcuno sei suoi a casa mia a prendersela o gliel'ho portata io. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei non conosce altri particolari di questo tentato omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. No. – PUBBLICO MINISTERO – E per quanto riguarda il… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì, che si erano appostati dentro quell’abitazione che era abbandonata, che è venuto… vabbè quello là lo so, che è venuto poi il proprietario dell’abitazione e l'hanno legato nel frattempo, e poi hanno… hanno… hanno eseguito l’agguato nei confronti… – PUBBLICO MINISTERO – Questo chi glielo disse? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Maurizio Marcianò, Giuseppe Scopelliti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei sa chi sparò dei due? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – So che ha sparato Marcianò e… e Lombardo. – PUBBLICO MINISTERO – Conosce le ragioni per le quali questo agguato fallì? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Non Le so dire, la lontananza credo, non… la cattiva vita… cioè la cattiva vita?… l'hanno preso, cioè loro dicevano che aveva un giubbotto antiproiettile, però non… non lo so”. Convergono in modo decisivo sulla persona di Imerti Antonino quale mandante del fatto delittuoso de quo le dichiarazioni di tutti collaboratori che hanno avuto un ruolo nelle fasi organizzative ed esecutive ( Scopelliti, Ranieri, Lombardo ,Marcianò) ed anche dal “pentito” Buda Rocco. Tutti fanno riferimento alle stesse armi adoperate ( una carabina cal. 30/30 e una cal. 22) . Il testa Fontana Antonino, sovrintendente di polizia che si occupò delle prime indagini, ha constatato ( cfr deposizione alla udienza del 25.1.1997) che una autovettura posta nei pressi dell’abitazione della vittima presentava un foro di entrata e di uscita e che per terra c’erano dei frammenti di piombo uno dei quali, a suo avviso, poteva essere appartenuto ad un proiettile calibro 22. La circostanza che il Bertuca possa essere sopravvissuto all’agguato poichè indossava un giubbotto antiproiettile ( trattasi comunque di impressione avuta dai collaboratori) è verosimile poichè : 1) effettivamente in casa dei Bertuca venne sequestrato un giubbotto con tali caratteristiche ( nel corso dell’esame reso alla udienza del 10.3.98 l’imputato Bertuca Pasquale poco credibilmente ha detto che il fratello Vincenzo l’aveva rinvenuto sulla spiaggia) ; 2) dopo l’omicidio del cognato Chiantella Arcangelo e il primo attentato contro di lui , avvenuto nel luglio del 1987 dentro il bar J & B di Villa San Giovanni ( fatti oggetto di questo processo e per i quali hanno riportato condanne adepti della coalizione antidestefaniana) era naturale attendersi che il Bertuca, il quale già circolava su macchine blindate, adottasse ulteriori accorgimenti per salvarsi la vita. Vi è poi la causale costituita dalla guerra di mafia in corso e dall’appartenenza del Bertuca Pasquale alla cosca Zito-Bertuca in relazione alla quale ha riportato condanna in questo processo ( cfr capo F13) , proprio quella cosca che, come emerge dai detti dei collaboratori escussi in questo processo ( confermando una realtà già oggetto di giudicato processuale, cfr sentenza della Corte di Assise di Appello di RC del 23.3.1991 emessa nel procedimento Albanese Mario + altri), era in lotta con la cosca Imerti durante la seconda guerra di mafia. Dichiarata la penale responsabilità per Imerti 930 Antonino cl 46 e unificati i reati ascritti ai capi B79 e B80 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso) appare quella di anni 20 di reclusione per l’Imerti ( pena base anni 18 aumentata a 20 ex art. 81 cpv CP). Scopelliti Giuseppe, Ranieri Giovanni , Maurizio Marcianò e Lombardo Giuseppe sono rei confessi e - concessa agli stessi l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 10 di reclusione (pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 10 ). 931 OMICIDIO DI BARBERI PIETRO ( CAPI B81-B82) IMPUTATI : MOLINETTI Alfonso cl 57, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 25.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 25.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 21/10/88, alle ore 06.40 circa, ignoti uccidevano a colpi di fucile cal. 12, caricato a******ttoni, il Barberi Pietro , mentre unitamente alla moglie ed al figlio scendeva dal proprio furgone di ambulante, nei pressi del mercato cittadino di piazza del popolo. Gli agenti intervenuti sul posto rinvenivano e repertavano: nr. 4 bossoli cal. 12, mentre nell’adiacente via Benassai, veniva individuata una fiat 500 di provenienza furtiva, con ogni probalilità adoperata dai killers in quanto al suo interno veniva rinvenuto un sacchetto di plastica contenente quattro cartucce inesplose cal. 12 ed un fucile automatico, marca Beretta dello stesso calibro. Tutti i parenti della vittima escussi dalle forze dell’ordine individuavano quale unico e presunto movente dell’agguato, la parentela intercorrente tra la moglie dell’ucciso ed il noto Antonino IMERTI, quest’ultimo cugino della BARBERI. Il collaboratore di giustizia Lauro nelle dichiarazioni rese a due riprese al PM ha inquadrato la causale del delitto nella parentela della vittima con Imerti Antonino ed ha affermato che fu lo stesso Imerti a riferirgli che gli esecutori materiali appartenevano al gruppo di fuoco destefaniano capeggiato dal Carmelo Barbaro : “..............Per l'omicidio di BARBERI Pietro di Fiumara di Muro, posso evidenziare che il delitto è da inquadrare nei “delitti trasversali” della guerra di mafia perché la vittima era parente di Nino IMERTI. Ad agire per l'esecuzione del delitto fu il gruppo di Fuoco di archi, capeggiato dal solito Carmelo BARBARO I Killers agirono nel mercatino di Piazza del Popolo di Reggio Calabria.........................” (verbale del 24/11/92) “.................In riferimento all'omicidio di BARBERI Pietro di cui al verbale del 24 novembre 1992, preciso unicamente che fu Nino IMERTI a riferirmi che gli esecutori materiali furono il gruppo degli "arcoti" capeggiato da Michele BARBARO. .............” (verbale del 25/2/94) Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che a commettere l’omicidio del Barberi (fulminato mentre si apprestava a scendere dal furgone collocato in Piazza del Popolo ove aveva una bancarella ) fu Molinetti Alfonso con alcuni colpi di fucile , per averlo appreso dallo stesso ; il Molinetti agì quale killer della cosca Tegano cui era stato chiesto dalla cosca Zito-Bertuca di eliminare il Barberi in quanro parente dell’Imerti : “MINISTERO - Senta, passiamo all’omicidio in pregiudizio di Barberi Pietro - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Quello avvenuto a....a Modena in Emilia? - PUBBLICO MINISTERO - No, quello è Barberi Giuseppe. Barberi Pietro - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Chiedo scusa, i nomi di battesimo spesso mi....mi confondo. Barberi Pietro è stato ucciso.....è stato ucciso vocino al .......al mercatello a Reggio Calabria, a copi di fucile e ad ucciderlo è stato Alfonso 932 Molinetti, per quanto....per come mi ha raccontato lui, per conto della cosca Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - E’ in condizione di riferire i dettegli della dinamica dell’azione di fuoco? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - L’ha atteso.....Alfonso Molinetti l’ha atteso nei pressi del marcate....del mercato di pazza del popolo, l’ha atteso quando lui doveva arrivare la mattina per piazzare il suo furgone, la sua bancarella e quando era lì per scendere dal...dal furgone, gli ha esploso alcuni colpi di fucile e l’ha ucciso - PUBBLICO MINISTERO - Era da solo Molinetti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non era solo, ma non mi ricordo con chi era adesso - PUBBLICO MINISTERO - Senta e questo Barberi che era? Cioè perché venne ucciso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Questo Barberi è stato ucciso perché era vicino alla cosca Imerti e gli era stato....praticamente....per fare un favore a Enzo Zito e a Pasquale Bertuca l’hanno ucciso, per conto della cosca Tegano - PUBBLICO MINISTERO - questi fatti che glieli ha riferiti su questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Lui stesso, Alfonso Molinetti - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda quando? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Durante la detenzione del 1990 - PUBBLICO MINISTERO - Le disse chi erano i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Parlò dei Tegano e....che per fare un favore a Vincenzo Zito e a Pasquale Bertuca - PUBBLICO MINISTERO - parlò genericamente dei Tergano oppure fece riferimento ....? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Dei fratelli Tegano, Giovanni, Domenico e Pasquale”. Alla udienza del 19.5.98 l’imputato Molinetti Alfonso escludeva di aver mai fatto al Riggio confidenze su qualsiasi omicidio, ma l’assunto del primo non è credibile poichè egli - al contrario del collaboratore Riggio,che ha fatto una nuova scelta di vita abbandonando il mondo del crimine - è ancora legato a quell’ambiente criminale dal quale mostra di non volersi allontanare ( cfr la condanna riportata in questo processo per l’adesione alla cosca De Stefano , capo F10). Tuttavia, pur essendo il racconto di Riggio dettagliato e riscontrato in ordine al luogo del delitto e alle sue modalità esecutive ( effettivamente il Barberi venne ucciso in Piazza del Popolo mentre scendeva dal proprio furgone e fu utilizzato un fucile calibro 12 , rinvenuto su una Fiat 500 di provenienza furtiva rinvevuta in una via adiacente), difettano riscontri specifici di natura soggettiva in ordine alla persona del Molinetti Alfonso, nè tale può ritenersi la versione di Lauro il quale ha dichiarato che seppe da Imerti Antonino che a sparare fu il gruppo di fuoco capitanato da Barbaro Carmelo ( non è dato di sapere se tale conoscenza dell’Imerti, peraltro generica , sia derivata da una intuizione ovvero da specifiche fonti costituite da persone presenti alla scena). La stessa causale ( costituita dalla parentela del Barberi con L’imerti) non “individualizza “ im modo specifico la responsabilità nel Molinetti Alfonso , essendo sospettabili tutti coloro che nell’ampio schieramento destefaniano svolsero le funzioni di killer . Per tali motivi Molinetti Alfonso va assolto dai reati a lui ascritti ai capi B81 e B82 per non aver commesso il fatto. 933 Omicidio CALABRESE Pietro (B83-B84) Imputati : ROSMINI Francesco cl 64 , Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 27.1.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 27.1.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Intorno alle 19,50 della stessa sera sulla Superstrada Jonica - corsia sud, veniva ucciso con 11 colpi di pistola cal. 7,65 CALABRESE Pietro, in oggetto generalizzato, mentre lo stesso si trovava a bordo di una moto Cagiva , di colore bleu, tg. RC 72029. Nel corso delle prime indagini gli inquirenti accertavano che la vittima, circa un ora prima, si era recato presso l’autofficina ROMEO, di via Cardinale Portanova, per prelevare la propria moto, ivi ricoverata qualche giorno prima a causa di un guasto meccanico Tale circostanza veniva confermata a verbale dal titolare dell’officina ROMEO Giuseppe, in altri atti generalizzato, il quale precisava che l’ucciso si era presentato insieme ad un giovane sui 18 - 20 anni, successivamente identificato per GIORDANO Francesco, che lo aveva accompagnato con la propria auto. Le indagini esperite sul grave fatto di sangue, permettevano agli inquirenti di collegare il CALABRESE ad un “giro” di giovani, gravitanti nell’ambiente dello spaccio delle sostanze stupefacenti, tutti residenti nel rione Modena, fra i quali GULLI' Antonio (RC 24.12.1968), OLIVA Benito (RC. 25.01.1962), e FEDERICO Lorenzo (RC 08.06.1951), a casa dei quali venivano effettuate alcune perquisizioni domiciliari. Nel corso di dette operazioni di P.G. presso l’abitazione del GULLI' veniva rinvenuta una pistola Bernardelli, cal. 7,65, con matricola abrasa, mentre presso quella dell’OLIVA un revolver, cal. 38 special, marca Taurus, completo di relativo munizionamento. Entrambi venivano pertanto tratti in arresto, mentre il FEDERICO Lorenzo veniva posto in stato di fermo di P.G, essendo emersi a suo carico gravi indizi di reità in ordine al reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli stessi, giusta autorizzazione della competente A.G. interrogati, anche, in ordine all’omicidio in trattazione, confermavano di conoscere il CALABRESE ma non fornivano altre indicazioni utili alle indagini. Al termine dell’interrogatorio gli inquirenti sospettando un loro coinvolgimento nel delitto “de quo” procedevano all’esame “Kit” estendendo analoga operazione anche sulle mani del giovane ucciso, ritenendolo come uno degli esecutori materali dell’omicidio ROSMINI. Gli esami di laboratorio effettuati dal Servizio Centrale di Polizia Scientifica permettevano di rilevare la presenza di residui di polvere da sparo sul tampone relativo alla mano destra del CALABRESE Pietro. Gli accertamenti avevano esito negativo, invece, per gli altri coindagati. Lo stretto collegamento tra l’omicidio di ROSMINI Ernesto e quello di CALABRESE Pietro emergeva, nel proseguo dell’attività investigativa, nel corso di una intercettazione telefonica ove una donna, verosimilmente DE STEFANO Stella, sorella di Antonella, moglie del defunto ROSMINI Ernesto, presentatasi come”... la figlia di tale Armando...”, identificato per DE STEFANO Armando (nato RC 30.10.1945) zio del citato ROSMINI Ernesto, rivolgendosi a tale Vincenzo, identificato dagli investigatori per PARISI Vincenzo, zio del CALABRESE Pietro, l’avvertiva di stare attento “ a vostro figlio, se non volete che ve lo ammazziamo ..”. Infine sempre nel corso dell’attività investigativa gli inquirenti avevano un ulteriore riprova della stretta interconnesione fra i due delitti alla luce di una notizia confidenziale secondo la quale ad 934 uccidere il CALABRESE Pietro era stato proprio ROSMINI Francesco (nato a Melito Porto Salvo il 26 giugno 1964) per vendicare la morte del fratello avvenuta poco prima. Il collaboratore di giustizia Lauro nelle dichiarazioni rese al PM in data 24 novembre 1992 ha fatto riferimento al quasi coevo ( perchè avvenuto nella stessa giornata) omicidio di Rosmini Ernesto ma nulla ha saputo dire sull’omicidio del Calabrese : “.....Per l'omicidio di ROSMINI Ernesto ed il contestuale tentato omicidio di Costa Francesco posso soltanto dire che il delitto è da inquadrarsi nella “tragedia” che all'inizio della guerra ha coinvolto la famiglia ROSMINI di cui ho già ampiamente reso dichiarazioni. Posso soltanto aggiungere che il fatto di sangue fu perpetrato al “Serpentone “ di Archi e che i mandanti e gli esecutori vanno certamente ricercati nel clan TEGANO - DE STEFANO. In quell'occasione ROSMINI Ernesto si era recato a far visita a dei parenti al termine della quale, se non vado errato, stava per andarsene con la sua A112 allorquando fu attinto da numerosi colpi di armi da fuoco. Credo che sia rimasto contestualmente ferito un'altro suo parente. Nulla so dire sull'omicidio di CALABRESE Pietro.....” Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che verso la fine dell’anno 1988, sulla circonvallazione di Reggio Calabria, nei pressi del ponte di Modena, in una piazzola di sosta, Francesco ROSMINI detto la “capra” uccise, per errore, un ragazzo di 17-18 anni, tale CALABRESE ; nella mattina dello stesso giorno, nei pressi del Serpentone di Pentimele, un gruppo di fuoco della cosca De Stefano uccise Ernesto ROSMINI, e i suoi parenti si misero subito sulle tracce di qualche componente del commando per dare una risposta all'agguato subito ai loro danni; la stessa sera, Vincenzo FLAVIANO percorreva la circonvallazione e dietro di lui viaggiava il CALABRESE a bordo di una moto. Il ROSMINI pensò che il FLAVIANO stesse facendo da battistrada ad un killer, che viaggiava a bordo della moto e che poteva essere uno degli assassini del proprio congiunto; Pertanto, il ROSMINI in un primo momento sparò al FLAVIANO, ma non riuscì a colpirlo, perché quest’ultimo viaggiava a bordo di una A112 blindata; successivamente sparò al CALABRESE e lo uccise. Il FLAVIANO, che seguì tutta la scena, ebbe modo di identificare i killers e lo riferì a suo fratello Demetrio, che, successivamente, ne parlò allo stesso Riggio . Quest’ultimo apprese i fatti come si erano svolti anche da altre fonti, ossia da Borghetto Cosimo e da Libri Antonino . “PUBBLICO MINISTERO - Sig. Riggio, Calabrese Pietro, Le dice nulla questo nome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ un ragazzo di 17 anni, se non.. perché Calabrese ce n’è più di uno che è morto ammazzato. E quel ragazzo di 17 - 18 anni. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, un ragazzo di 17 anni, vuole riferire alla Corte cosa sa, in merito al suo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, so che è stato ucciso per un errore da killer della cosca Rosmini - Serraino.. - PUBBLICO MINISTERO - Si fermi un attimo, perché abbiamo qualche problema d’audio. - PRESIDENTE - Sì, la voce va e viene. Provi, riprovi a parlare. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Dicevo, so che è stato ucciso per errore da parte della cosca Serraino - Rosmini, esattamente da Francesco Rosmini, detto “capra”, soprannominato la capra, nella circonvallazione di Reggio Calabria, praticamente all’altezza del Rione Modena, nell’autostrada, nella circonvallazione, mentre viaggiava a bordo di una moto. Il killer, che praticamente credevano fosse... Rosmini Francesco credeva che fosse uno dei killer che aveva ucciso, che aveva fatto parte all’agguato che nella stessa giornata avevano ucciso un suo parente, tale Ernesto Rosmini. L’avevano ucciso ad Archi, nella zona dove c’è... Per questo motivo è stato ucciso, perché la moto viaggiava vicino.. - PRESIDENTE - Un attimo, scusi. Un attimo solo, mi si 935 dice che bisogna interrompere di nuovo, perché non si sente. Interrompiamo, riprendiamo dopo il discorso. Proviamo a riprendere. - VOCE - Presidente, mi scusi, mi può dare un minuto solamente? - PRESIDENTE - Sì, certo. - VOCE - Grazie. - PRESIDENTE - VA bene, proviamo a riprendere. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Allora, stava dicendo, quella stessa mattina era stato ucciso Ernesto Rosmini? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. E per ritorsione persone aderenti a questa cosca, cosca Rosmini - Serraino, hanno cerato di dare subito una risposta alla morte del congiunto, e nel girare.. perché li avevano notati durante il giorno che giravano per colpire qualche obiettivo del nostro schieramento, quella sera, mentre il fratello di Demetrio Troiano, Vincenzo, percorreva la circonvallazione ed era seguita da questa moto, Francesco Serraino, detto la capra, ha pensato che poteva essere uno dei killer che aveva sparato al suo parente. Così ha sparato all’indirizzo della macchina del Flaviano, della A112 blindata, e del Calabrese, uccidendo il Calabrese, il Flaviano aveva visto tutto, aveva notato tutto, poi ha riferito.. ha riferito, e a me ne ha parlato il fratello di Vincenzo, Demetrio Flaviano, Mimmo. Oltre lui, ne avevo parlato anche in carcere con Borghetto Cosimo, con Libri Antonino, di questo episodio, era stato praticamente un errore da parte della cosca Rosmini - Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e l’Ernesto Rosmini, da chi era stato ucciso? La mattina? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era stato ucciso dal nostro... da Iarcoti, proveniente dai De Stefano - Tegano, quindi da un gruppo do fuoco del nostro schieramento. - PRESIDENTE - Scusi, mi intrometto, può ripetere il nome di questa persona, che chiama la capra? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Francesco Rosmini. - PRESIDENTE - No, perché aveva detto.. prima aveva chiamato Francesco Rosmini, poi Francesco Serraino, poi ancora Francesco.. Il nome preciso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Chiedo scusa, ho fatto confusione. Francesco Rosmini. - PRESIDENTE - Ah, ecco, sì, andiamo avanti. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, Lei, queste cose le ha sapute da Demetrio Flaviano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, dal fratello di Vincenzo che si trovava in macchina nella.. lungo la superstrada.. lungo l’autostrada e che ha subito.. che è stata oggetto di colpi di pistola all’indirizzo della macchina, però non hanno perforato la blindatura e si è salvato. - PUBBLICO MINISTERO - Vincenzo si è salvato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Vincenzo Flaviano. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, va bene. Ricorda, più o meno in che periodo.. in che anno avvenne questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, fine 1988, era inverno, fine 1988, inizio 1989”. Alla udienza del 7.4.98 la teste della difesa Festa Antonia, zia dell’imputato , affermava che il giorno in cui uccisero il nipote Rosmini Ernesto, il fratello di questi Francesco Rosmini , verso l’orario di chiusura del negozio da lei gestito in via Pio XI ( ore 19.15-19.30 ; nota bene : il delitto avvenne alle 19.50 ) si recò presso di lei per portare la ferale notizia ; ella , siccome il nipote voleva uscire per andare ad avvertire il padre, lo convinse a restare in negozio tutta la serata e poi la notte a casa sua . Alla udienza del 21.04.98 la teste della difesa Ferrara Sonia , cugina del deceduto Rosmini Ernesto e dell’imputato Rosmini Francesco, ha affermato che il marito rimase ferito assieme al primo in occasione dell’attentato perpetrato contro lo stesso ; solo dopo un po' di tempo ella, ripresasi dallo shock, riuscì ad avvisare telefonicamente il fratello della vittima , ossia Rosmini Francesco . Ritiene la Corte che, pur essendo il racconto di Riggio dettagliato e riscontrato in ordine al luogo del delitto e alle sue modalità esecutive - effettivamente il Calabrese venne ucciso nel luogo indicato da Riggio mentre era bordo di una moto; sono stati rinvenuti 11 bossoli di pistola calibro 7,65 e solo 3 hanno attinto la vittima per cui è evidente che c’era un altro obiettivo, la macchina blindata del Flaviano di cui parla Riggio, essendo impensabile tanta imperizia da colpire solo tre volte la vittima-obiettivo unico sparando da distanza ravvicinata, per come ha spiegato il teste 936 ispettore Nicolosi alla udienza del 22.4.97 ; l’omicidio Calabrese avvenne 30-35 minuti dopo l’omicidio , avvenuto ad Archi, di Ernesto Rosmini - cfr deposizione dell’ispettore Dell’Arte alla udienza del 27.1.97 - sicchè un collegamento tra i due fatti criminosi è ipotizzabile ; il Vincenzo Falviano aveva una autovettura a112 blindata - difettano riscontri specifici di natura soggettiva sulla persona del Rosmini Francesco, nè tale può ritenersi la voce confidenziale raccolta dagli iquirenti ,inutilizzabile in quanto, ovvero il contenuto confuso di una telefonata intercettata dopo il delitto sull’utenza della vittima Calabrese Pietro ed in base alla quale una donna , qualificatasi come la figlia di Armando, parlando con tal Vincenzo Parisi, zio della vittima, faceva riferimento all’omicidio del Rosmini Ernesto sentendosi dire dall’interlocutore che lui era amico dei Rosmini ( cfr deposizione dell’ispettore Dell’Arte alla udienza 27.1.97 e di Vincenzo Parisi alla udienza del 26.7.97) . La stessa causale ( costituita dalla affiliazione della vittima designata , Vincenzo Flaviano, alla cosca del Libri) non “individualizza “ im modo specifico la responsabilità nel Rosmini Francesco, essendo sospettabili tutti coloro che nell’ampio schieramento antidestefaniano svolsero le funzioni di killer . Per tali motivi ( e non certo per il presunto alibi fornito dalla zia dell’imputato Festa Antonia , trattandosi di deposizione sopravvenuta in fase dibattimentale e di dubbia parzialità ) il Rosmini Francesco va assolto dai reati a lui ascritti ai capi B83 e B84 per non aver commesso il fatto. 937 OMICIDIO DI MITTICA SILVIO ( CAPI B85-B86) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, ALBANESE Mario (deceduto), Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del Capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 22.4.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso ( cfr deposizione di Lenzo Domenico alla udienza del 22.4.97) emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 15/11/88, alle ore 21.30 circa, giungeva all’utenza “112” del C.do Gruppo CC di Reggio C.,un’anonima comunicazione telefonica segnalante una sparatoria, poco prima verificatasi in Piazza S. Anna, all’interno di una locale sala giochi. Una pattuglia del servizio radiomobile, prontamente inviata sul posto, accertava la veridicità della notizia, rinvenendo all’interno della sala giochi sita al civico nr. 1 della predetta piazza il corpo senza vita del soggetto in epigrafe indicato, visibilmente attinto da numerosi colpi d’arma da fuoco. Il successivo esame autoptico del cadavere accertava che il MITTICA era stato attinto da nr. 5 colpi di pistola, verosimilmente cal. 38 special o 357 MG. L’escussione testimoniale di alcuni avventori presenti all’interno del locale consentiva di stabilire che ad uccidere la vittima erano stati due killer, entrambi armati, uno di fucile, l’altro di pistola. Solo il sicario armato di pistola aveva nella circostanza aperto il fuoco, mentre l’altro complice si era disposto a copertura all’interno dell’esercizio. Le successive indagini avviate dagli inquirenti non ottenevano risultati di rilievo ai fini dell’identificazione degli esecutori e dei mandanti dell’omicidio, limitandosi ad ipotizzare che l’uccisione del MITTICA, incensurato, potesse essere scaturita da un suo presunto ruolo nel traffico degli stupefacenti, atteso che due suoi fratelli, Roberto e Domenico avevano precedenti penali per reati specifici. Al riguardo appaiono di indubbio significato le dichiarazioni rese da un fratello del morto, MITTICA Giuseppe (anch’egli successivamente - in data 13.06.91 - vittima di un fallito agguato), il quale riferiva di aver abitato, tre anni prima, insieme ai suoi fratelli, in via PioXI, e con essi dichiarava di aver frequentato un bar locale denominato “DE STEFANO”, ove essi avevano conosciuto le famiglie dei ROSMINI e dei SERRAINO. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 24/11/92 ha riferito che la causale della eliminazione del Mittiga Silvio era da rinvenirsi nello stesso motivo per il quale anche il fratello Silvio fu oggetto di un attentato non riuscito, ossia la loro vicinanza al gruppo dei Rosmini ; i mandanti dovevano perciò ricercarsi nel gruppo Libri . “..........In merito all'omicidio di Mittiga Silvio posso dire che la sua famiglia gravitava nell'orbita del gruppo Festa ROSMINI . Silvio fu ucciso nell'interno di una sala giochi per biliardini a causa dell'amicizia che legava la sua famiglia al gruppo citato. Peraltro, seppur in tempi diversi e successivi, un fratello di Silvio se non vado errato Giuseppe fu ferito mentre su una motoretta stava percorrendo la via Pio XI: anche per tale ferimento le causali vanno ricercate nei legami della famiglia Mittiga con il gruppo citato. Non so indicare chi furono i Killer mentre i mandanti vanno ricercati nel gruppo LIBRI CARACCIOLO ZINDATO............” 938 Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino conferma la vicinitas della vittima e del fratello Giuseppe Mittica alla cosca Serraino ( in particolare era vicino a Filippo Serraino) e spiega che per tale motivo e poichè aveva infastidito la figlia di Mario Albanese si pensava che quest’ultimo fosse stato il mandante . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo ad un altro fatto, Mittica Silvio ne ha mai sentito parlare? - INTERROGATO - Si, era un ragazzo fratello di Pino Mittica e faceva parte della nostra cosca, e vicino a Filippo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Lei parla al passato, sa che è stato ucciso questo Mittica? - INTERROGATO - Si è stato ucciso in una sala di biliardo a Santa Anna. - PUBBLICO MINISTERO - Sa, più o meno in che periodo? - INTERROGATO - Non mi ricordo 88 chi pare. - PUBBLICO MINISTERO - Lei dove era quando venne ucciso il Mittica, si ricorda? - INTERROGATO - Si mi pare che ero in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Sa qualche particolare, di questo omicidio chi sono gli autori, i mandanti. - INTERROGATO - Sia perché era vicino a Filippo Serraino, sia perché come diceva il fratello Pino, diceva che aveva infastidito la figlia di Mario Albanese, e per questo si pensava dalla nostra parte che venne eliminato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non sa chi sono gli autori dell'omicidio? - INTERROGATO - Non mi ricordo era. - PUBBLICO MINISTERO - Questo particolare del fatto che avesse infastidito la figlia di Mario Albanese chi glielo raccontò? - INTERROGATO - Il fratello Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Ma le precisò Giuseppe, se aveva sospetti su qualcuno se riteneva qualcuno il possibile, come possibile responsabile dell'omicidio del fratello? - INTERROGATO - Si era uno della famiglia Libri non mi ricordo ora dottore, è da ieri sera che sono in macchina sono stanco morto, ho fatto una notte di viaggio, stamattina interrogatorio, non sono neanche in grado, perché sono stanchissimo, è da due sere che sono in macchina ho viaggiato quindi. - PUBBLICO MINISTERO - Facciamo con calma non deve mica rispondere. - INTERROGATO - Sono stanchissimo. - PUBBLICO MINISTERO - Però ho sforzo per rispondere alle domande deve farlo, non necessariamente deve rispondere... - INTERROGATO - Lo sto facendo.... - PUBBLICO MINISTERO - Quello che io volevo capire, stando a quello che le disse , Giuseppe Mittica, lui stesso riteneva in qualche modo responsabile qualcuno di questo omicidio, visto che le riferì il particolare del fatto che il Mittica aveva infastidito la figlia di questo Albanese, se riteneva qualcuno responsabile oppure se le parlò solo di questo particolare senza aggiungere altro? - INTERROGATO - No mi disse qualche modo sia lui che altri, però non mi ricordo ora dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Le ho fatto questa domanda perché lei quando è stato sentito il 22 Agosto del 95 nel parlare proprio di questo episodio, disse che proprio il Mittica Giuseppe fratello di Silvio le disse che il mandante era senza altro da ricercarsi in Albanese Mario, che poi era il padre della ragazza che era stata infastidita dal. - INTERROGATO - Ma questo l'ho detto io cioè. - PUBBLICO MINISTERO - Evidentemente non mi sono fatto capire io quando ho fatto la domanda, o dei mandanti o degli esecutori materiali, se sapeva qualche nome specifico, comunque la conferma questa circostanza, questo particolare. - INTERROGATO - Si”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che l'agguato nei confronti di MITTICA Silvio avvenne sul finire dell'anno 1988-inizio dell’anno 89 all'interno di una sala giochi nei pressi di Sant'Anna ; fu ucciso a colpi di revolver mentre era intento a giocare con un videogioco. Lo stesso era alle dipendenze dei Rosmini-Serraino , inoltre faceva uso di sostanze stupefacenti .I mandanti furono LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, Peppino MELARI e Mario ALBANESE (quest’ultimo su contestazione del PM, perchè non lo ricordava bene).Venne a conoscenza di tali fatti delittuosi perché riferitigli da LIBRI Antonino, Zindato Antonino, Borghetto Cosimo e Borghetto Gino durante la detenzione del 1989. “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ad un altro fatto: Mittica Silvio. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. E’ stato ucciso all’interno di una sala giochi, nei pressi del rione Sant’Anna, periodo anche questo fine 1988, inizio 1989... - PUBBLICO MINISTERO - Con chi era collegato questo Mittica? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era sempre legato alle 939 cosche Rosmini - Serraino, emissari, in primo luogo della cosca Libri, perché le cosche che si combattevano dirette.. cioè in modo diretto nella zona di Rione Modena - Ciccarello, Reggio, Spirito Santo, erano le cosche Rosmini - Serraino, da una parte, la cosca Libri, perché erano vicini come territorio. Noi combattevamo Rosmini, però noi eravamo nella zona di Ravagnese - Saracinello, quindi ci occupavamo più direttamente, dei Serraino e dei Ficareddi. Mentre, gli arcoti, cioè De Stefano - Tegano, abitanti ad Archi, si occupavano dei Condello, dei Fontana, Imerti, dei Lo Giudice. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, come fu ucciso il Mittica? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Colpi.. colpi di revolver, mi sembra, di pistola a tamburo. All’interno di questa sala giochi.. - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda a che stesse facendo, quando fu raggiunto dal killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Stava, stava giocando lì nella sala giochi, al flipper, ai biliardini, quelle cose lì. - PUBBLICO MINISTERO - Come sa queste cose? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne hanno parlato, mi hanno detto.. - PUBBLICO MINISTERO - Chi gliene ha parlato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In carcere nel 1989, Borghetto Cosimo, Zindato Antonino.. - PUBBLICO MINISTERO - Tonino.. Tonino chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Zindato Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Non si era sentito. Solo questi.. solo queste persone Le hanno parlato di questo fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, ne ho parlato di.. anche con altre persone, ma ne ho parlato con Gino Borghetto, che poi un amico di questo qui è stato anche ferito, in Via Pio XI, sì, ne ho parlato.. sarebbe il fratello di Cosimo Borghetto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei sa se successivamente ci fu un agguato anche a qualche parente del Mittica Silvio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, ho già detto, Mittica che è stato ferito a colpi di pistola in Via Pio XI, da Gino Borghetto, per conto della cosca Libri.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, questo era fratello di Silvio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Parente, ricordo che era parente di quell’altro Mittica che era stato ucciso là.. - PUBBLICO MINISTERO - Di questo fatto che ci sta parlando ora, chi gliene parlò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne ha parlato proprio Gino Borghetto, spiegato.. - PUBBLICO MINISTERO - Allora, Gino Borghetto Le parlò di questo fatto e anche dell’omicidio di Mittica Silvio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Abbiamo parlato anche di quell’altro fatto, in merito, dicendomi che questo qui aveva.. aveva già ucciso un parente. - PUBBLICO MINISTERO - Mi fermo un attimo, perché credo che ci sia un’opposizione? E’ stata ritirata, è stata soddisfacente la risposta. Quindi, Lei ha detto Le ha parlato di.. E’ sicuro che gliene parlò solo il Borghetto di Mittica Silvio? Parliamo di Mittica Silvio, cioè il ragazzo che fu ucciso, come ci ha detto lei poc’anzi all’interno della sala di videogiochi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ho detto, me ne ha parlato Gino Borghetto, e ne ho parlato anche in carcere con Zindato Antonino, Libri Antonino, Borghetto Cosimo.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, vuole ripetere, per favore, questi nomi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, Zindato Antonino, Borghetto Cosimo, fratello di Gino Borghetto e Libri Antonino, sempre tutti e quattro della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Le ho fatto questo domanda, perché Lei il 30 ottobre 1993, quando ha parlato di questo fatto, ha riferito di esserne a conoscenza, perché Le riferì, su queste cose, Libri Antonino. Che oggi ha anche nominato, però solo Libri Antonino, all’epoca non riferì questi altri nomi che ci ha indicato oggi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo, ne ho parlato con loro, eravamo entrambi nella stessa cella, nel 1989. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, voglio capire, era un difetto di memoria dell’epoca, oppure ha sbagliato oggi? Per chiarezza. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Allora ho ricordato, in modo particolare Libri Antonino, ma ne abbiamo parlato insieme anche a Cosimo Borghetto, a Zindato Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Le dissero queste persone, chi erano stati i mandanti di.. dell’omicidio di Mittica Silvio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, ... - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripetere, per favore, perché qui abbiamo difficoltà di audio e io non ho sentito il primo nome che ha fatto. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Domenico Libri, suo figlio Totò Libri, Antonio Libri, e Peppino Melari. Questi, ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, tre persone, furono i mandanti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Mi hanno detto anche i killer, però non 940 ricordo chi è stato, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Non li ricorda, i nomi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In questo momento, confermo quanto ho detto.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, i mandanti erano solo queste tre persone? - AVVOCATO - Presidente, chiedo scusa, io solo per un’esigenza difensiva, poi valuterà la Corte: io ritengo che nel momento in cui il collaboratore fa dei nomi, il fatto di insistere per pretendere altri nomi.. - PRESIDENTE - L’alternativa è la contestazione? - AVVOCATO - L’alternativa sarebbe la contestazione.. - PRESIDENTE - Facciamo subito la contestazione. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Presidente.. - AVVOCATO - Anche perché alla fin fine, tre quattro sono quelli che erano con lui in galera, questo me lo disse, poi si aggiunge il secondo, poi si aggiunge il terzo, quindi voglio dire.. - PRESIDENTE - No, qui stiamo parlando.. - AVVOCATO - In fondo, il collaboratore, alla fine, conosce bene o male i periodi di sua detenzione e chi bene o male, era con lui all’interno della sua detenzione, quindi scorgo che proprio poco fa, con riferimento all’omicidio Mittica Silvio, ne fa tre nomi che non aveva prima nominato, alla fine, dopo tanta insistenza, aggiunge pure Libri Antonino. Certo, tante ne pesca finchè qualcuno.. - PRESIDENTE - Ma non è così, avvocato. - PUBBLICO MINISTERO - Presidente, posso? - PRESIDENTE - Sì, ma penso di prevenirle, ma non è così. Perché voglio dire, o viene aiutato a ricordare, o se non ricorda si fa la contestazione, ma il risultato è il medesimo. Poi la valutazione è un’altra. - PUBBLICO MINISTERO - Posso, Presidente? - PRESIDENTE - Sì, prego. - PUBBLICO MINISTERO - No, vorrei solo spiegare un attimo il mio modo di porre le domande: il collaboratore sta riferendo su una serie numerosa di episodi. Fatti, rispetto ai quali è passato del tempo. Non è pensabile, proprio per la delicatezza delle cose che dice, che possa essere una sorta di computer che sforna nomi così, perché se no non.. è come dire, veramente, poniamo il problema della credibilità di un dichiarante e poi pretendiamo che... non sarebbe.. ritengo credibile, se sfornasse una serie di nomi a getto continuo, quasi fosse un computer. Il problema non è quello di indurre il dichiarante a fare un nome, anziché un altro, perché non mi pare che.. di fare questo, ma nel momento in cui chiedo se solo quelle tre persone erano i mandanti, non mi pare di suggerire alcunchè. Perché, rispetto ad un’eventuale quarta, quinta, sesta persona, che potrebbe avere assunto il ruolo di mandante, il collaboratore ha davanti a se, se non ricorda, un ventaglio abbastanza ampio di nomi, per cui, se non ricorda e non lo sa, non lo ricorda e non lo sa, e poi faremo la contestazione. Ma potrebbe, come dire, uno spunto da una domanda che, comunque, non lo porta a rispondere in un certo modo, avere uno spunto utile per chiarire quello che ha detto. D’altra parte, stiamo parlando, come dire di fatti complessi, in cui ci sono una serie di nomi, se no facciamo le contestazioni e andiamo avanti in una serie di dichiarazioni che poi credo, abbiano.. ma un valore relativo che non si può ritenere.. - PRESIDENTE - Sì, va bene, diciamo questo, che un incitamento a ricordare meglio si può fare, senza che sia troppo insistito, se dopo il primo.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho solo chiesto.. - PRESIDENTE - No, no, voglio dire.. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo la prima volta.. - PRESIDENTE - Non alludo, non alludo a quest’ultima, in generale, per il futuro. E poi si fa la contestazione. - PUBBLICO MINISTERO - Ripeto la domanda: ci ha fatto poc’anzi i nomi di tre persone come mandanti. E’ sicuro che si trattasse di tre persone? Di queste tre persone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In questo momento, ricordo questi tre. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, allora, io Le faccio presente che il 30 ottobre 1993, oltre a questi tre nomi, Lei ha indicato un quarto nome, e precisamente quello di Mario Albanese. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Conferma questa circostanza? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo, certamente”. Ritiene la Corte che, pur essendo il racconto di Riggio dettagliato e riscontrato in ordine al luogo del delitto e alle sue modalità esecutive ( effettivamente - cfr dep. del cap. Cristaudo alla udienza del 12.7.97 - il Mittica venne ucciso in una sala da giochi con una pistola cal 38 e Riggio indica, per l’appunto, lo stesso luogo e l’uso di un revolver) difettano purtuttavia riscontri specifici di 941 natura soggettiva sulla persona dei mandanti imputati in questo processo ; difatti se è vero che anche per Lauro e per Gullì, come per il Riggio, il Mittica era inserito nelle fila dell’organizzazione dei Serraino-Rosmini il contenuto della loro deposizione consiste nel formulare delle congetture sui potenziali mandanti fondate su tale appartenenza associativa della vittima , in fondo congetture non dissimili da quelle che già all’epoca fecero gli inquirenti. La stessa causale ( costituita dalla affiliazione della vittima designata alle cosche dei SerrainoRosmini ) non “individualizza “ in modo specifico la responsabilità quali mandanti dei due Libri ( Domenico ed Antonio) e nel Melari Peppino Belisario , potendo essere stati mandanti altri capi di diverse cosche pur inserite nel più ampio schieramento destefaniano Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60 e MELARI Peppino Belisario cl 43 vanno dichiarati assolti dai reati a loro ascritti ai capi B85 e B86 per non aver commesso il fatto. 942 TRIPLICE OMICIDIO DI BRINZI GUGLIELMO, DI BRINZI PAOLO E DI TALE’ SEBASTIANO ( CAPI B87-B88) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, ZINDATO Carlo (deceduto), BERNARDO Carmelo (deceduto), Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 3.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 3.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Intorno alla ore 19,00 del 9 dicembre 1988, all'interno della pizzeria "Tup Tus", sita in questa via Sbarre Centrali, a seguito di un efferato agguato mafioso venivano uccisi TALE' Sebastiano, gestore del locale, nonché i cugini BRINZI Guglielmo e BRINZI Paolo. Nella medesima circostanza restavano feriti MILARDI Demetrio, SQUAIFIA Denise e MARCIANO' Lijda, clienti del ritrovo. Gli inquirenti recatisi sul posto, nel corso del sopralluogo rinvenivano sul marciapiede sottostante una finestra della pizzeria, un fucile cal. 12, a canne mozze, di costruzione belga, con matricola abrasa e nel raggio di qualche metro 5 cartucce del medesimo calibro. Il luogo di ritrovamento dell'arma permetteva agli inquirenti di ricostruire facilmente la dinamica del delitto. Il sicario, infatti, assicuratosi della presenza delle vittime, dopo avere collocato l'arma sul vetro della finestra aveva iniziato a sparare nei confronti dei due BRINZI, incurante dei numerosi avventori che riempivano il locale. Nell'immediatezza del delitto venivano escussi a verbale parenti, amici e conoscenti delle vittime che non rilasciavano dichiarazioni utili alla indagini. Circa la causale dell'attentato gli investigatori inquadravano il medesimo nell'ambito della guerra di mafia. I due cugini Brinzi , infatti, elementi già noti alla Squadra Mobile in quanto affiliati al gruppo IMERTI - CONDELLO, risultavano essere stati controllati più volte a bordo di autovetture blindate in compagnia di esponenti della famiglia RANIERI di Villa San Giovanni, noti favoreggiatori, all'epoca, del superlatitante IMERTI Antonino. Inoltre il defunto BRINZI Guglielmo era cognato di SPINELLI Umberto, tragicamente perito nell'ottobre 1985 in occasione dell'attentato di Villa San Giovanni, in pregiudizio del boss di Fiumara di Muro. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 24 novembre 1992 inquadra la causale dell’eccidio nella vicinanza della famiglia BRINZI ai SERRAINO di Arangea e attribuisce la responsabilità “alla follia del gruppo LIBRI - CARACCIOLO - ZINDATO” . "...in riferimento ai contestuali omicidi di BRINZI Guglielmo, Paolo BRINZI, Talé Sebastiano ed agli altrettanto contestuali tentati omicidi di MILARDI Demetrio e di due cittadine francesi, quest'ultime in compagnia dei cugini BRINZI, evidenzio che il fatto é stato perpetrato all'interno di un locale sito nei pressi dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria. Ed esattamente in un bar che si affaccia sulla discesa che porta sulla via Sbarre Centrali. La famiglia BRINZI, imparentata con Pepé Onorato - reggino residente da tantissimi anni in Milano -, era vicina ai SERRAINO di Arangea. L'omicidio deve essere imputato alla follia del gruppo LIBRI - CARACCIOLO - ZINDATO. 943 L'esecuzione avvenne nelle prime ore serali mentre il gruppo composto dai due BRINZI e dalle due donna stava consumando delle pizze. I killers, che si dimostrarono folli, così come i mandanti, non si preoccuparono delle persone diverse dai loro obiettivi ed aprirono fuoco con dei fucili ma dall'esterno del locale; precisamente, fecero fuoco attraverso una finestra che si affacciava sulla strada, sparando sul mucchio. Non so indicare le generalità o, comunque, l'identità dei killers......" Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che verso la fine dell'anno 1988, all'interno della birreria "Tup Tus", sita nella via Sbarre Central ,vicino la caserma dei pompieri , un commando di killers della cosca LIBRI-MELARI, composto da Bernardo Carmelo, che imbracciava un fucile automatico cal. 12 con la canna mozzata, e ZINDATO Carlo, figlio di Antonino, che era alla guida di una moto "Enduro", entrò in azione sparando attraverso una finestra, accanto alla quale si trova la strada che porta alla caserma dei pompieri e al viale Europa. All'interno della birreria rimasero uccisi BRINZI Guglielmo, BRINZI Paolo e Talè Sebastiano, mentre rimasero ferite altre tre persone: due donne e un uomo dei quali non ricorda i nomi. Il vero obiettivo dei killers erano i due cugini Guglielmo e Paolo BRINZI, perché erano accoscati nelle file degli Imertiani. I mandanti di questa strage furono i fratelli TEGANO (intendendo TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale ed il defunto TEGANO Domenico finchè vivente), LIBRI Domenico e Antonio e Peppino MELARI, nonchè, forse, Mario Albanese .Lui , Riggio , seppe i fatti perchè riferitigli da Cosimo BORGHETTO e ZINDATO Antonino ( ndr padre del killer Zindato Carlo), durante la detenzione patita nel 1989. “PUBBLICO MINISTERO - Bene. Andiamo avanti. Lei stava facendo poc’anzi riferimento, come periodo, alla fine del 1988, inizi del 1989, Brinzi, le dice nulla questo.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Brinzi Guglielmo, Brinzi Paolo, Salè Sebastiano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, più altre persone che sono rimaste ferite dentro.. tre uccise, e tre ferite dentro la paninoteca-pizzeria-birreria Tup-Tus di Sbarre Centrali, vicino alla Caserma dei Pompieri. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, vuole riferire alla Corte quello che sa su questo fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Ad uccidere.. a sparare contro queste sei persone, esattamente l’obiettivo dei killer erano i fratelli.. i cugini, mi sembra che erano cugini Guglielmo Brinsi e Paolo Brinsi, che erano ritenuti vicino allo schieramento imertiano, cioè alle cosche Serraino, Rosmini, Condello e Imerti. L’obiettivo erano i due Brinsi, e a sparare è stato Carmelo Bernardo, con un fucile automatico, caricato a******ttoni, e l’ha accompagnato con una moto rubata, una moto Enduro, ha accompagnato il Bernardo, Zindato Carlo, Zindato Carlo, Carletto, figlio di Zindato Antonino. Hanno sparato dall’esterno, attraverso una finestra del.. che dava sulla strada, attraverso questa finestra hanno sparato all’interno del locale, hanno ferito anche persone.. hanno ucciso anche persone che non c’entravano con l’obiettivo dei killer. - PUBBLICO MINISTERO - In particolare, chi era che non c’entrava? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Alè Sebastiana. - PUBBLICO MINISTERO - Alè non c’entrava nulla? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No. Non era negli obiettivi, e nemmeno.. c’erano due ragazze o tre ragazze mi sembra ferite. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei poc’anzi ha indicato l’arma che è stata utilizzata per fare fuoco. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, un fucile automatico. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se aveva qualche particolarità, quest’arma? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ho detto, a canne mozze, a canne mozze, mi sembra anche la marca, ma non ne sono sicuro, mi sembra un fucile di marca Browinc. - PUBBLICO MINISTERO - Di marca? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Di marca Browinc. - PRESIDENTE - Mi fanno notare che il collegamento video è immobile, quindi sospendiamo ancora un attimo, cercando di ripristinare il collegamento nella sua completezza. Sì, ora possiamo riprendere, siamo a posto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa chi furono i mandanti di questo triplice omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, questo è stato un accordo che hanno preso le cosche De Stefano - Tegano, la 944 cosca Libri. I mandanti, come mi è stato riferito, sono: Domenico Tegano, Pasquale Tegano, e Giovanni Tegano, Mico Libri, Totò Libri, figlio di Mico Libri, Peppino melari, e mi sembra che ci sia anche Mario Albanese, mi è stato menzionato anche Mario Albanese come mandante in questo triplice omicidio. In questo momento, queste sono le persone che ricordo, che mi sono state dette. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Le sono state dette, da chi? Come? Quando? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi è stato detto, durante la detenzione in carcere nel 1989, da Borghetto Cosimo, da Zindato Antonino, in particolare Zindato Antonino mi ha spiegato bene il ruolo avuto da suo figlio, abbaim parlato insieme anche con.. di Antonino.. il ruolo che ha avuto Zindato.. cioè del figlio di Zindato Antonino, quello di aver guidato la moto in questo triplice omicidio e che ne era orgoglioso, insomma del fatto che aveva partecipato a questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Non riusciamo proprio a ripristinare, sono io che ho l’udito.. - PRESIDENTE - Purtroppo no, oggi così, è. - PUBBLICO MINISTERO - E’ proprio l’audio che.. - PRESIDENTE - No, noi riusciamo a capire; il mio timore è che poi la registrazione non sia perfetta, ma speriamo che vada bene. - PUBBLICO MINISTERO - Il mio maggiore timore è che poi non sarà perfetta la trascrizione. - PRESIDENTE - A maggior ragione, certo. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè che poi una serie di indicazioni, magari anche importanti, si risolvano in una serie di incomprensibile, con quel che ne seguirà. Va bene, sig. Riggio. Lei poc’anzi ha indicato tra i mandanti, anche Mario Albanese, quando venne sentito su questo fatto, cioè il 30 novembre 1993...- INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra di ricordare... - PUBBLICO MINISTERO - Le sembra di ricordare. Ecco, le sembra di ricordare oggi, quindi non è sicuro di questo fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non ne sono sicuro, mi sembra di ricordare che c’era anche.. che mi è stato detto anche Mario Albanese, ma non ne sono sicuro. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi non ne è sicuro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No. In questo momento, no”. Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore Iero Paolo ha affermato che Guglielmo Brinzi era vicino ai Ranieri e ad Imerti di Villa San Giovanni e ogni tanto veniva a Reggio per portare delle comunicazione ai Nicolò . Nel gruppo cui apparteneva Iero si diceva che i killer fossero stati Carlo Zindato e Bernardo Carmelo. “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. ... ... Bene. ... Senta .. ha mai sentito parlare di tali Brinzio? - INTERROGATO IERO - Sì. ... I Brinzio erano persone che io ho conosciuto. sia Guglielmo che Paolo. ... Guglielmo era ... è stato .. era parente dei .. non mi ricordo .. ma di Palermo che sono stati uccisi all’inizio della guerra di mafia, quando c’è stata l’autobomba ... a Villa San Giovanni ... era una persona che era vicino ai Ranieri di Villa San Giovanni ... Giovanni ... i Ranieri che sono ... erano vicino a .. I Merti (?) ... e poi più volte veniva anche a Reggio ... così per portare sempre ... dare imbasciate anche da ... Nicolò. ... Invece Paolo Brinzio era una persona del tutto ... a quanto mi risulta a me ... estranea .. nella guerra di mafia, in quanto è una persona che io già conoscevo da quando frequentavo i Labate che ... ... frequentavamo Sbarre assieme ... eravamo .. ero molto amico anche di Paolo Brinzi. Infatti, quando quella sera hanno ucciso questi ... quella sera ne hanno ucciso più di due ... Perchè sono morte altre due persone .... altri due poveri innocenti ... io ero detenuto, e siamo rimasti tutti Perchè ... era successa una strage lì nel ... e .... non ci rendevamo conto di .. quale ... il motivo Perchè avevano ucciso tutte quelle persone ..., Perchè non erano persone, diciamo, al di fuori di Guglielmo ... Brizzi .. che ci poteva dare .. e portare qualche imbasciata ... era ... un ruolo così, .. non erano persone da ... da uccidere. ... Poi si è ... parlando si è saputo che si era stato visto sia il Bernardo Carmelo .. che ... sparare con Carlo Zindato .... il figlio di Antonino Zindato ... e come dicevano .... dopo .. dopo ... si diceva che dopo dell’omicidio erano rientrati nei pressi dell’abitazione di .. di Perla Domenico. Questi fatti qua si .. si parlavano nel nostro .. all’interno del nostro gruppo, il quale era stato riconosciuto .. pure dai killer, Perchè non è sceso .. nel .. non è entrato dentro ... i colpi del fucile sono stati esplosi da fuori .. della pizzeria .. dalla finestra ... e ... si era detto che era ... uno zoppo e .. si era pensato che c’era 945 Carmelo Bernardo e anche ... poi altri ... si aspettava che Carlo Zindato si diceva anche nel nostro .. nel nostro gruppo ... - PUBBLICO MINISTERO - E quindi sostanzialmente ehm ... queste persone morirono per questo collegamento di Brinzi ... - INTERROGATO IERO - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - ... con ... - INTERROGATO IERO - Questo collegamento Perchè ... credo che ... l’obiettivo fosse Guglielmo Brinzi per quanto lo potevano ritenere persona vicina al Ranieri ogni tanto veniva a trovare il Nicolò ... i Nicolò, Perchè Nicolò Santo era morto, però come ... Paolo Brinzo ... mi pare il proprietario del bar che è morto ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta ... ma Ranieri a chi era ... diciamo .. dei nomi ... del ... - INTERROGATO IERO - Ranieri Giovanni? - PUBBLICO MINISTERO - Sì. .. - INTERROGATO IERO - Era un ... - PUBBLICO MINISTERO - ... ma .. a chi era collegato? - INTERROGATO IERO - Era ... era uno dei killer dei Merti ... che poi tramite anche suo fratello Filippo che si era imparentato con una Nicolò era anche .. frequentava anche ... Nicolò. ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi era vicino ad i Merti. - INTERROGATO IERO - Sì. ... - PUBBLICO MINISTERO - Era .. diciamo ... collegato con i Meri. - INTERROGATO IERO - Sì. Ranieri Giovanni, sì. .... - PUBBLICO MINISTERO - Senta ... - PRESIDENTE - Interloquisco un attimo. Ha accennato ad uno zoppo .. come nomignolo, vuole chiarire .. un po’ ... - INTERROGATO IERO - Sì. - PRESIDENTE - . Perchè non .. - INTERROGATO IERO - Perchè Carmelo ... Carmelo Bernardo in quanto era ... zoppo di una gamba. ... Quando camminava ... - PRESIDENTE - Ah era un nomignolo attribuito a questo Carmelo Bernardo, sì. ... - INTERROGATO IERO - Bernardo, sì. ... - PRESIDENTE - Ho capito. Grazie. ... - INTERROGATO IERO - Era un soprannome ... non .. - PRESIDENTE - Sì, sì. ... - PUBBLICO MINISTERO - Ehm .. senta ehm .. Brizzi oltre ad avere questi collegamenti con .. Ranieri e quindi con i Merti ... sa se si occupava di attività illecite? - INTERROGATO IERO - So che .. lui ... trafficava .. magari .. stupefacenti però non ... Io quando l’ho conosciuto io personalmente era un ragazzo così che andava sempre in giro, però poi ... Perchè poi a me mi hanno arrestato nell’88 e ... di quello che ho saputo ... le sue cose le ho sapute sempre all’interno del carcere. .... - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa ... e ... ne ... Gli autori materiali ... ce li ha indicati. Lei come ha saputo chi ... ? - INTERROGATO IERO - Sì, Perchè si parlava ... in quanto uno dei killer ... era .... ehm ... era .. zoppo .. si diceva .. mentre stava stava risalendo sulla moto zoppicava .... e è stata attribuita la responsabilità a Carmelo Bernardo ... - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO IERO - E poi ho saputo che un altro era .. Carlo Zindato di .... (?) - PUBBLICO MINISTERO - Senta ... e .. a livello di mandanti .. sa ... avete commentato questa ... - INTERROGATO IERO - Sì, come i mandanti .... ma nella guerra di mafia come ... mandanti sia del nostro gruppo erano sempre i soliti come ... nel .. nel gruppo opposto ... posso dire che gli omicidi che mi sono riferiti dal ... dal Salvatore Richichi e ... da ... da ... con chi ha partecipato lui che il mandante era Domenico Libbri, comunque tutta la guerra dei mandanti noi ritenevamo sempre il gruppo Domenico Libbri e Pasquale .... dei Libbri e .... poi c’era i ... i De .. i De Gande (?) di Archi e i Latella di Ravagnese ... cioè in base agli omicidi noi ... come mandanti attribuivamo ... ai capi. ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. ... Senta .. dei nomi, diciamo, di un certo ... ehm ... cioè ... ehm .. di rilievo ehm ... o comunque ... che erano considerate persone che facevano i capi lei ...ha parlato del collegamento di Brinzi con Ranieri e Ranieri collegato ad ... Imerti. Sa se Brizzi avesse qualche collegamento con ... altre ehm .. persone di .. di rilievo? - INTERROGATO IERO - Guglielmo Brinzi ... ... so che era imparentato, come ho detto prima, dei Palermo che erano stati uccisi nell’autobomba a Villa San Giovanni. ... Però ... frequentava i Nicolò ... tramite sempre i Ranieri ... Giovanni ... però ... non ... - PUBBLICO MINISTERO - Non sa di altri .. eventuali ... rapporti. ... - INTERROGATO IERO - Che erano imparentati anche con ... Giuseppe Onorato di Milano. ... Però non ... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. ... - INTERROGATO IERO - .. So che erano imparentati ... con Paolo Brizzi”. 946 Alla udienza del 14.2.98 il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni ha affermato che Brinzi Guglielmo era un suo amico nonchè cognato di Umberto Spinelli. L'altra vittima , Brinzi Paolo, era il cugino di Brinzi Guglielmo. Dopo il tentato omicidio (che fallì) nell’abitazione di Libri Pasquale figlio di Domenico Libri , poi ucciso nel carcere, attentato preparato dal Ranieri stesso, da Salvatore Richichi, da Paolo Serraino e da Santo Nicolò e da Umberto Strati, Domenico Libri seppe che all’agguato avevano preso parte il Ranieri e il Guglielmo Brinzi ( per tale ultimo nominativo era stato male informato) e aveva incaricato un cugino di Paolo Brinzi che militava nella cosca Libri di uccidere il Ranieri e di portargli innanzi a sè, “vivo”, il Brinzi Guglielmo . Tale adepto della cosca Libri per il vincolo di parentela con i Brinzi aveva confidato a questi ultimi che “non se la sentiva” di assolvere l’incarico . Successivamente i due Brinzi vennero uccisi in un agguato. “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei può riferire alla Corte le Sue conoscenze sul duplice omicidio Brinzi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Brinzi? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Lei conosceva queste persone? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. È un mio amico, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Chi era Suo amico? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Brinzi, era cognato di Umberto Spinelli. – PUBBLICO MINISTERO – Brinzi quale? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Brinzi Guglielmo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – L'altro, Brinzi Paolo, era il cugino di Brinzi Guglielmo. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa sa di questo… del loro omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo… dopo il tentato… il tentato omicidio che è fallito, che gli ho fatto nella… nell’abitazione di… di Libri Pasquale, quando gli ho rotto la porta e sono entrato dentro che poi non sono riuscito… e io… – PUBBLICO MINISTERO – Libri Pasquale sarebbe la stessa persona uccisa… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – La stessa persona che poi è stata uccisa nel carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, Lei… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Il figlio di don Mico Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Si è reso responsabile di un altro tentato omicidio… di un tentato omicidio in pregiudizio… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Del Libri? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Se vuole brevemente accennarlo alla Corte… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Così capiamo. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Io… io ho preparato, assieme a Salvatore Richichi, a Paolo Serraino e a Santo Nicolò e Umberto Strati, abbiamo preparato un agguato nel… contro a Pasquale Libri e Maurizio Marcianò. – AVVOCATO GENOVESE – Non fa parte delle dichiarazioni… (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!) – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Che mi è stato incaricato da Paolo Serraino e… e Santo Nicolò. –OMISSIS PUBBLICO MINISTERO – Comunque mi basta il dato storico. Quindi Lei si è reso responsabile di un tentato omicidio in pregiudizio di Libri Pasquale. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Ma questo per arrivare al… all’omicidio Brinzi Guglielmo perché è stato ammazzato. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Praticamente… – PUBBLICO MINISTERO – A me interessa questo, Lei l'ha già detto, Lei si è reso responsabile di un tentato omicidio… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Allora, come ha già anticipato… – PUBBLICO MINISTERO – In pregiudizio di Libri Pasquale. Benissimo. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Come ha anticipato, Domenico Libri ha saputo che a parte tutta la componente Nicolò, Strati, Richichi, io e Marcianò, cioè a parte il Marcianò aveva… avevano… era stato avvisato, non so come l'ha saputo, che al posto del Marcianò c'era… c'era Guglielmo Brinzi con me, che l'ho portato io. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – È andato… – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. No. Si… era stato male informato Domenico Libri… – PUBBLICO MINISTERO – Da chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma non lo so, evidentemente l'ha saputo perché ha dato disposizione che… che mi doveva ammazzare a me e a Guglielmo Brinzi lo doveva prendere vivo, che glielo doveva portare il cugino del cugino del… di… di Brinzi Guglielmo. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei come ha saputo… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Cioè il cugino di Paolo Brinzi. – PUBBLICO 947 MINISTERO – Come è venuto a conoscenza che Libri sapeva questi fatti. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Non lo so, questo non… non lo so. – PUBBLICO MINISTERO – No dico, Lei, Lei. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ah! Io come sono stato a conoscenza? – PUBBLICO MINISTERO – Eh, queste cose come le sa? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma glielo sto dicendo… eh sì, sono arrivato. Paolo Brinzi, cugino di Guglielmo Brinzi, a sua volta ha un cugino che era con la cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Come si chiama questo cugino? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – E non… non me l'hanno mai detto, non… non lo so. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Comunque, era con la cosca Libri, e gli ha detto che… che aveva saputo chi gli aveva fatto l’agguato a suo figlio Pasquale. E aveva chiesto la mia morte, di… di ammazzarmi a me e gli ha offerto pure dei soldi, e di portargli vivo Umberto… Guglielmo Brinzi. Ha detto “Io non me la sento di farlo”, ha parlato con Paolo Brinzi e con Guglielmo Brinzi, aveva detto “Io non me la sento di… di portarti vivo da… da Mico Libri, perché vuole sapere perché siete andati a casa di sparare…”, ha detto… Guglielmo Brinzi ha detto “Ma io non ci sono andato”, dice “Ma lui sa che sei andato pure tu, c’è andato Giovanni Ranieri, Salvatore… Salvatore Richichi”, ha detto “Vabbè”, dice “io non me la sento di portarti là vivo, io ti sto avvisando, guardati che gli dico momentaneamente che non… non riesco a prenderti”. E poi è passato un po’ di tempo, e poi è successo che l'hanno ammazzato a Guglielmo Brinzi e a Paolo… a Paolo… a suo cugino Paolo, perché Paolo era pure a conoscenza di tutto”. Ad avviso della Corte convergono in modo concentrico ed incrociato sulla persona di Libri Domenico quale mandante dell’eccidio le dichiarazioni dei collaboratori Riggio e Ranieri . Il primo riferisce tale ruolo per averlo appreso de relato da adepti della cosca Libri , il secondo anche ( sia pure in via mediata) , avendo un killer di quel gruppo , parente dei Brinzi, confidato a questi ultimi che il Brinzi Guglielmo era nel “mirino” di Domenico Libri poichè quest’ultimo riteneva ( erronemente) che fosse implicato nell’agguato contro il figlio Libri Pasquale assieme a Ranieri Giovanni . Ma chi era Brinzi Guglielmo? In realtà egli, assieme al cugino Paolo, aveva tutte le caratteristiche per essere un obiettivo da eliminare da parte dello schieramento destefaniano ( Lauro li indica come vicini ai Serraino di Arangea , idem Riggio, Iero fa distinzione tra i due affermando che il vero adepto della cosca imertiana , vicino però non solo a Ranieri Giovanni ,Ranieri Filippo e a Imerti Antonino ma anche ai Nicolò di Arangea era il Brinzi Guglielmo ; le affermazioni dei detti collaboratori di giustizia fanno da pendant con le conclusioni cui giunsero gli inquirenti, già all’epoca delle prime indagini, sulla causale dell’eccidio, cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 3.2.97 ). Di particolare rilevanza appare la deposizione dello Iero che conferma il legame Ranieri-Brinzi già evidenziato dal primo. I collaboratori Lauro e Riggio che hanno riferito sul fatto hanno fatto esatto riferimento alle modalità esecutive del reato ( l’uccisione all’interno della pizzeria, la vicinanza alla caserma dei pompieri, gli spari dall’esterno sulla piccola folla di clienti, l’uso di un fucile a canne mozze). I killer indicati dal Riggio ( Bernardo Carmelo e Carlo Zindato, entrambi poi deceduti e appartenenti alla cosca Libri ; cfr in particolare la posizione processuale di Zindato Antonino,che secondo Riggio andava “fiero” delle imprese criminose del figlio Carlo e che è stato condannato in questo processo per adesione alla cosca Libri, cfr capo F9, ) sono quelli i cui nominativi venivano dati quasi per certi in ordine alla partecipazione all’eccidio anche nello schieramento contrapposto (cfr deposizione di Iero), tenuto anche conto di una caratteristica di uno di essi , ossia la claudicatio di Bernardo Carmelo. Se la convergenza delle dichiarazioni accusatorie di Riggio e, soprattutto, di Ranieri ( che introduce una causale personale di rancore verso la vittima Brinzi Guglielmo) nonchè l’appartenenza dei killer alla cosca del Libri Domenico consentono di affermare la responsabilità penale di quest’ultimo quale mandante ,per contro non sussistono elementi sufficienti per gli altri mandanti indicati dal Riggio (LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, TEGANO 948 Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55 ), non emergendo dall’incarto processuale riscontro individualizzanti dello stesso pregio di quello fornito dalla deposizione del Ranieri , al di là della causale della guerra di mafia che ben potrebbe in astratto giustificare il loro ruolo di mandanti , attesa la collocazione dei Brinzi nello schieramento contrapposto a quello destefaniano. Pertanto LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B87 e B88 per non aver commesso il fatto mentre in relazione agli stessi illeciti penale va affermata la penale responsabilità di Libri Domenico . Pena equa per quest’ultimo - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso e ritenuta la continuazione - appare quella dell’ergastolo . 949 DUPLICE OMICIDIO DI SURACE PAOLO E DI CARTISANO DOMENICO E FERIMENTO DI MARRA ANTONIO (capi B89-B90) IMPUTATI BARBARO Carmelo cl 48, MOLINETTI Luigi cl 64, POLIMENI Francesco (deceduto), Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del Capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 3.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 10/12/88, alle ore 08.55, a seguito di segnalazione pervenuta alla centrale op.va della Questura di Reggio C., si apprendeva che in Gallico, all'altezza di piazza FONTANA, si era verificata una violenta sparatoria. Gli agenti per primi giunti sul posto, rinvenivano nelle adiacenze del locale distributore di benzina "IP", un'alfetta blindata, targata RC 210888, vistosamente attinta da numerosi colpi d'arma da fuoco; l'occupante dell'automezzo, successivamente identificato per SURACE Paolo, trasportato presso il locale pronto soccorso, decedeva in breve tempo per la gravità delle ferite riportate. Sempre sul luogo del delitto, a circa 100 mt. dall'auto del SURACE, si riscontrava la presenza di un autocarro targato RC 29313, con all'interno dell'abitacolo il corpo senza vita di CARTISANO Domenico, in epigrafe generalizzato, attinto da diversi colpi d'arma da fuoco. Veniva altresì rinvenuta un'autovettura Lancia Thema, abbandonata dagli ignoti killers e risultata di provenienza furtiva. Nei pressi dell'alfetta in uso alla vittima, personale della polizia scientifica localizzava ben 52 bossoli cal. 7, 62, una cartuccia inesplosa dello stesso calibro, nr. 8 bossoli cal. 12, nr. 9 ogive di vario calibro e numerosi frammenti di piombo. Sempre in vicinanza dell'auto, si rinveniva un fucile mitragliatore, marca F.E.G. cal. 7,62X39, di fabbricazione ungherese ed un fucile a pompa cal. 12, marca Franchi , avente matricola punzonata. Nel contempo, presso il pronto soccorso dell'ospedale reggino, giungeva altresì ferito, MARRA Antonio, già generalizzato, anch'egli attinto da colpi d'arma da fuoco. Secondo la dinamica dell'agguato, desunta con il concorso delle dichiarazioni rese dal predetto MARRA e da RIMINI Cosimo, gestore del citato distributore di carburante, l'auto della vittima, al momento dell'agguato, si sarebbe trovata in fase di stazionamento all'interno della sua pompa di benzina, in attesa del proprio turno di rifornimento; in tale frangente, una volkswagen di colore bianco si sarebbe affiancata all'alfetta impedendole ogni manovra. Dalla Golf sarebbero discesi tre individui muniti di arma lunga, i quali avrebbero aperto il fuoco contro l'auto del SURACE; il CARTISANO, anch’egli presente all’interno dell’esercizio, allo scopo di interrompere l'azione di fuoco degli assalitori, avrebbe tentato di investirli con l'autocarro di cui era alla guida ed a bordo del quale si trovava il MARRA, che, nella circostanza, rimaneva ferito alla gamba sinistra. In data 11/12/88, i carabinieri del n. op. del gruppo di Reggio C., rinvenivano in via Petrarca di Gallico, l'autovettura rubata targata RC 324562, Golf GTD di colore bianco, anch’essa presumibilmente utilizzata dagli assassini del SURACE. Il duplice omicidio veniva dagli inquirenti dell'epoca interpretato quale ritorsione del gruppo "destefaniano" nei confronti del SURACE, reo, unitamente al PRATICO' Carmelo (RC 19/2/50) ed al CARA Antonio (RC 18/10/64), di essere passato allo schieramento avverso degli IMERTICONDELLO, eliminando il vecchio capozona di Gallico, CANNIZZARO Carmelo (S. Giovanni di Sambatello, 2/5/36) e CHIRICO Francesco (Gallico 21/9/33), con lo scopo ultimo di subentrare al primo nel controllo mafioso di quel territorio. 950 Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in tre riprese evidenzia la causale dell’eliminazione del Surace nella sua “vicinitas” allo schieramento antidestefaniano e nella necessità di dare una risposta alla eliminazione di Cannizzaro e di Chirico ( legati allo schieramento destefaniano) e individua in un commando di fuoco capeggiato da Barbaro Carmelo ( che sarebbe stato identificato dal ferito Marra il quale lo avrebbe riferito, per il tramite di Paolo Iannò , al Lauro) il responsabile del duplice omicidio, coinvolgente anche il Cartisano, genero del Surace, ucciso pure lui : “...................omissis................Per quanto concerne l' omicidio di CARTISANO Domenico posso soltanto dire che è un omicidio ascrivibile al grupo DE STEFANO-TEGANO perchè il CARTISANO stava con noi. ..............omissis.....................” (verbale del 21/11/92 , ore 16.00 , pag. 9) “.........................omissis................Per quanto concerne gli omicidi di SURACE Paolo , CARTISANO Domenico ed il ferimento di MARRA Antonio posso evidenziare che i tre furono colpiti nella stessa occasione e mentre si trovavano in Gallico Superiore, altezza del quadrivio Gallico/Sambatello/Gambarie e nei pressi di un rifornimento di benzina. In merito devo precisare che l' omicidio di SURACE Paolo fu risposta diretta ai vari fatti delittuosi comsumati in Gallico e di cui ho fatto cenno in precedenza . Per esempio mi riferisco agli omicidi di Paglietta Cucù ed altri, quest'ultimi voluti dal SURACE Paolo che gestiva per nostro conto il territorio di Gallico Superiore. Il delitto plurimo fu consumato nel luogo citato da un gruppo di killers che era costituito quasi per intero da tutto il gruppo di fuoco dei TEGANO-DE STEFANO Agirono in almeno sei persone, capeggiate da BARBARO Carmelo Carmelo. Usarono diversi tipi di armi riuscendo ad avere ragione della blindatura dell' auto su cui viaggiava il SURACE. In quel frangente il CARTISANO per altro genero del SURACE , si trovava su un camion in quel luogo. CARTISANO fu notato dal gruppo di fuoco che lo eliminò seduta stante. I killers giunsero in loco su tre autovetture, tra cui forse una LanciaThema. Il commando di assassini ricevette l' appoggio esterno da tale Pellegrino che era persona vicina al CANNIZZARO Carmelo detto "Cucù". Con quella azione di fuoco i TEGANO-DE STEFANO intesero dimostrare la loro potenza militare............omissis..............” ( verbale del 24/11/92, ore 16.00 pag. 4-5 ) “......In riferimento all'omicidio di SURACE Paolo, CARTISANO Domenico ed al ferimento di MARRA Salvatore, di cui al verbale del 24 novembre 1992, preciso che fu proprio il ferito a riferire a Paolo IANNO', nipote del SURACE, che presente sul luogo dell'agguato, intento a sparare, vi era Carmelo BARBARO con il suo gruppo di fuoco, senza comunque precisarmi l'identità degli altri sicari. Successivamente IANNO' Paolo mi mise personalmente a conoscenza di questo particolare............” ( verbale del 25/2/94) Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino individua genericamente negli “arcoti” , ossia nel clan destefaniano gli assassini del Surace Paolo attesa la qualifica di quest’ultimo di capo del “locale” di Gallico Superiore in rappresentanza di Condello Pasquale : “PUBBLICO MINISTERO - Senta ancora una cosa, Surace Paolo e Cartisano Domenico, le dicono qualcosa questi nomi? - INTERROGATO - Si, Surace Paolo è capo locale di Gallico e venne ammazzato là a Gallico superiore, quello che dico io. - PUBBLICO MINISTERO - Si, proprio a lui mi riferivo, sa qualcosa del suo omicidio? - INTERROGATO - Si, si diceva che vennero ammazzati dagli Arcoti in quanto il Surace Paolo era vicino a Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Dagli Arcoti lei a chi si riferisce, a quali persone fa riferimento quando? - INTERROGATO - Gli Arcoti, quando si diceva Totuccio Serio, Molinetti, Fragapane, 951 questi cono killer degli Arcoti. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque lei non ha indicazioni precise su questo fatto? - INTERROGATO - Mi ricordo determinate persone, cioè così, però non mi ricordo bene. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, ho finito”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che il delitto venne eseguito a Gallico, in località passo Caracciolo con l’uso di kalashnikov ad opera di Luigi MOLINETTI e Franco POLIMENI, cognato di Pasquale TEGANO e fratello di Mariano ucciso nel 1987 all'interno di una macelleria di Santa . La vittima Paolo SURACE viaggiava a bordo di una Alfetta blindata per cui venne impiegato un nutrito gruppo di fuoco che agì a bordo di due auto rubate, di cui una fu impiegata per bloccare l'auto del SURACE e l'altra per il trasporto dei killers I killers, che erano armati con un mitra kalashnikov e un fucile a pompa, bloccarono la vittima mentre era intenta a rifornirsi di benzina presso il distributore ivi esistente. I killers spararono diversi colpi di kalashnikov all'indirizzo del SURACE e lo uccisero. Lungo la strada, il CARTISANO, che viaggiava a bordo di un camion, si accorse che stavano uccidendo il suocero. Pertanto, tentò di scagliarsi contro l'auto dei killers, fallendo l'intento, poiché questi ultimi gli esplosero alcuni colpi di fucile a pompa, caricato a******ttoni, uccidendolo sul colpo. Riggio seppe i fatti da Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990 e da Molinetti Luigi.I mandanti furono i fratelli TEGANO Carmelo BARBARO,Giuseppe SCHIMIZZI ( i nominativi di questi ultimi due sono fatti dal Riggio dopo contestazione del PM delle precedenti dichiarazioni rese nella fase delle indagini ) ed il gruppo di fuoco si avvalse dell'appoggio visivo del boss di Gallico Francesco CHIRICO. Alla contestazione del PM che il Chirico all’epoca dell’omicidio Surace-Cartisano era già stato ucciso, il collaboratore Riggio ha precisato che da tempo si parlava di questo omicidio e sin da allora, vivente il Chirico, si era previsto che quest’ultimo avrebbe dato l’appoggio visivo: “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Surace Paolo e Cartisano Domenico. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Sa che sono morte, queste persone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, sì, sono stati uccisi ad Archi, chiedo scusa, a Gallico Superiore, in località Strada Caracciolo, Passo Caracciolo, qualcosa del genere, a colpi di kalascnikov, sparati da due dei killer, i killer erano diversi, ma sono a conoscenza di due delle persone che hanno sparato, e sono Luigi Molinetti, detto Gino Molinetti, fratello di Alfonso Molinetti, e Franco Polimeni. Franco Polimeni ehm.. hanno ucciso il Paolo Surace che era il boss di Gallico Superiore, quello che comandava.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta conosce la dinamica del fatto, cioè com’è che avvenne questo.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, il paolo Surace è stato ucciso a bordo di una Alfetta blindata, è stato, se non ricordo male, dentro.. è stata bloccata la macchina nei pressi di un distributore di benzina, se non ricordo male, mentre il suo parente, il genero, è stato ucciso sul camion. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, fu.. come ci ha detto poc’anzi, aggredito da più persone. Sa come arrivarono sul posto, queste persone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, con due macchine, perché dovevano fare l’agguato a bordo.. cioè per la macchina blindata, quindi una macchina serviva per bloccare la corsa dell’Alfetta, con l’altra i killer dovevano scendere e sparare e chiudere la strada per un’eventuale fuga della macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa come erano armati i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, avevano,.. so che avevano fucili a pompa e mitra kalascnikov, dovevano.. che servivano per perforare la blindatura della macchina di Paolo Surace. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, sa dove fu bloccato il Surace? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato.. a Gallico Superiore, mi sembra vicino ad un distributore, comunque nella zona chiamato Passo Caracciolo, Strada Caracciolo, qualcosa del genere. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Non sa di preciso, in dettaglio, dove o comunque cosa stesse facendo il Surace, quando venne bloccato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In questo momento non mi ricordo, non vorrei... Non ricordo in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e il Cartisano dov’era? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Il Cartisano era con un camion, che ha cerato di darsi.. di buttarsi addosso alla.. ai killer, che gli 952 hanno sparato proprio per evitare che col camion andasse contro le macchine, contro i killer. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ricorda con che cosa gli spararono, con che arma? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, con fucili a pompa, caricati a******ttoni,******ttoni a palla, non mi ricordo se erano a palla o a******ttoni, comunque uno dei due, e con la macchina, sulla macchina a Paolo Surace hanno sparato colpi di kalascnikov. - PUBBLICO MINISTERO - Mi vuole ripetere, per piacere, i nomi dei killer, almeno quei nomi che Lei conosce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Quelli che so che ricordo che hanno partecipato a questo fatto sono Luigi Molinetti, detto Gino Molinetti, fratello di Alfonso Molinetti, Franco Polimeni, che è cognato, parente insomma di Pasquale Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e i mandanti sa chi furono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I fratelli Tegano, cioè Pasquale, Domenico e Giovanni, e... non mi ricordo se mi hanno parlato di qualche altro, comunque mi sembra che mi hanno detto di qualche altra persona, in qualità di mandanti. Però non mi ricordo.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se i killer ebbero l’appoggio di qualcuno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, l’appoggio glielo diede la cosca di Ciccio Chirico di Gallico Marina, sì. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha detto? La cosca? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ma personalmente chi? Evvia, ma che suggerite? Come si fa a fare le domande se suggerite? Grazie. Ma personalmente, chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si sono rivolti a Ciccio Chirico. Che poi successivamente, è stato ammazzato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, com’è che ha avuto conoscenza di questi fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne ha parlato Alfonso Molinetti, ho scambiato qualche battuta, in merito a questo fatto, anche con.. - PUBBLICO MINISTERO - Con chi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Luigi Molinetti, fratello di Alfonso. Queste sono le persone con cui mi ricordo di averne parlato. - PUBBLICO MINISTERO - E fu Molinetti che Le parlò di questo appoggio di Chirico Francesco? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, Molinetti Alfonso. - PUBBLICO MINISTERO - Le ho fatto questa domanda, perché il Chirico Francesco morì prima di questo fatto! - AVVOCATO - Presidente! Presidente, io l’avevo già capito, era per questo.. quella mia forma di opposizione quasi prematura, cioè non mi pare che sia corretto che, nel momento in cui il collaboratore.. - PRESIDENTE - Ma perché, scusi, il PM ha la funzione, proprio, di ricercare la verità, cioè se è a conoscenza di una notizia che confuta quello che dice un teste, un dichiarante, comunque, non ci trovo nulla.. anzi, ritengo sia doveroso che lo dica. L’avreste detto voi fra cinque minuti, o la volta prossima. - AVVOCATO - L’avremmo detto in discussione, noi, sig. Presidente. - PRESIDENTE - Ma, voglio dire, quando avreste voluto. Però è giusto che lo faccia subito chi subito lo può constatare. - PUBBLICO MINISTERO - Ha sentito la mia osservazione? - AVVOCATO - Sì, sì, ho capito. - PUBBLICO MINISTERO - le ho fatto questa osservazione, perché vorrei capire che termini, che certezze ha Lei su questa partecipazione. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo quanto già detto, cioè non è che l’appoggio a Ciccio Chirico gliel’hanno chiesto il giorno prima della.. che venisse ammazzato Paolo Surace. L’obiettivo che.. cioè doveva essere ucciso il Paolo Surace, risaliva già a qualche anno prima.. - PUBBLICO MINISTERO - No, no, sig. Riggio, Lei ha parlato di appoggio visivo, appoggio visivo significa uno che è lì sul posto, da il via e via dicendo. Noi sappiamo che queste non sono cose che Lei riferisce per averle direttamente viste, però Le facevo e quindi, come dire, sono cose che ha appreso, volevo capire se come dire.. ci può essere stato un equivoco oppure se Lei, per quello che ha appreso, conferma questo dato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, io confermo il fatto che avevano chiesto l’appoggio a Ciccio Chirico, alla cosca di Ciccio Chirico; che poi lui, nel frattempo, perché è passato del tempo, si è deciso al momento che si è consumato l’agguato, perché la cosca Tegano c’è stata sotto per diverso tempo, a questo fatto, è possibile che nel frattempo sia morto e che qualcun altro, sempre della cosca Chirico, gli abbia dato l’appoggio visivo. Almeno, io ricordo.. mi ha detto gli abbiamo chiesto a Ciccio Chirico di aiutarci .. gli abbiamo chiesto di farci la base per ammazzare Paolo Surace, queste sono state le parole.. l’appoggio visivo, che poi nel frattempo sia stato ucciso e gliel’abbia dato sempre qualcuno della sua cosca, questo non.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Tornando alla dinamica del fatto, lei da detto poc’anzi di non 953 ricordare cosa stesse facendo di preciso, il Surace.. - VOCE - Mi sembra che l’abbiamo contestato. - PUBBLICO MINISTERO - E noi ne prendiamo atto, e a questo riguardo, Le segnalo che quando è stato sentito su questo episodio il 18/11/1993, verbale delle 16:30, Lei sul punto specifico, ha detto: “i killer, che erano armati con un mitra kalascnikov ed un fucile a pompa, bloccarono la vittima mentre era intenta a rifornirsi di benzina, presso il distributore ivi esistente. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo quello che stavo dicendo prima, non ero sicuro, però mi sembrava che era fermo ad un distributore di benzina, l’avevo già detto.. - PUBBLICO MINISTERO - No, io vorrei solo sapere se Lei conferma questo particolare, ora che sotto forma di contestazione, gliel’ho ricordato. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo certamente, l’ho già accennato, non ero sicuro al 100% di ricordare chi era.. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, sì, ma infatti l’ho premesso che Lei lo aveva accennato e che aveva detto di non ricordare bene, questo episodio, gliel’ho chiesto per questo. Senta, Lei ha mai sentito, ce ne ha parlato, parlare di Carmelo Barbaro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, come no? Fa parte dei vertici della cosca De Stefano - Tegano, il... praticamente, spiego come è composta la cosca Tegano, la cosca De Stefano - Tegano. Il capo era Giovanni Tegano, poi le decisioni più importanti le prendevano Giovanni Tegano, Domenico Tegano, Pasquale Tegano, Carmelo Barbaro, e di comune accordo con Giuseppe Schimizzi, si trovava in carcere in quel periodo, e con .. - PUBBLICO MINISTERO - In quale periodo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nel periodo che è stato ucciso Paolo Surace, però costantemente il Giuseppe Schimizzi, veniva informato dei piani.. quelli che erano della cosca Tegano, io mi ricordo anche nel periodo del 1989, nel carcere di Reggio Calabria, mentre io mi trovavo nella cella con Borghetto Cosimo, Zindato Antonino, Libri Antonino, Lombardo Vincenzo, Pietro Vigliarolo, sempre.. tutti questi, sempre della cosca Libri, io ero insieme a questi della cosca Latella. Mentre c’era Giuseppe Schimizzi, sempre nella stessa sezione del cellulare, Giuseppe Schimizzi, e si trovava nella cella 38- 39, io nella 34-35, comunque la cella era 37-38 o 38-39. E lui era insieme ai suoi compaesani; mi ricordo che spesso ci trovavamo a parlare al passeggio, oppure quando facevamo socialità, e mi diceva che i Tegano lo informavano costantemente di quello che erano i piani della cosca, quali erano gli obiettivi da eliminare, era praticamente era a conoscenza di tutto quanto si verificava all’esterno, e a volte dava indicazioni, dava.. penso anche qualche cadenza su quelli che erano gli obiettivi della cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, lei poc’anzi ha proposito.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era anche il capo del buon ordine all’interno del carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, Lei poc’anzi, a proposito di quest’omicidio di cui stiamo parlando, ci ha detto che i mandanti erano i fratelli Tegano, conferma questo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo, ho detto forse me ne sfugge qualcuno rispetto a come mi avevano raccontato prima, cioè rispetto a quando sono state fatte le dichiarazioni precedenti, che in quel momento mi sono ricordato qualche particolare in più, e confermo quanto già detto. - PUBBLICO MINISTERO - E a tale proposito, per l’appunto, Le ricordo sempre in quell’occasione prima indicata, cioè dichiarazione del 18 novembre 1993, Lei ha indicato anche come mandante Carmelo Barbaro e Giuseppe Schimizzi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, queste cose Lei le ha apprese dal Molinetti, vero? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Lei.. sa di preciso che ruolo ebbe in questa vicenda, Carmelo Barbaro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come mandante. - PUBBLICO MINISTERO - Come mandante? Solo come mandante? Per quello che Lei sa? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non mi ricordo, in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, voglio dire, Le risulta il nome di questa persona, come soggetto che ha avuto un ruolo nella vicenda, ma non sa se solo come mandante oppure con un ruolo operativo? È questo che vuole dire, se ho capito bene? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, non mi ricordo se ha avuto qualche altro ruolo, oltre a quello”. Ritiene la Corte che a carico dei due imputati non vi siano elementi probatori idonei ad affermarne la penale responsabilità . 954 Lauro indica come killer il Barbaro Carmelo , che sarebbe stato visto dal ferito Marra il quale ultimo lo avrebbe riferito a Ianno Paolo che ne avrebbe messo al corrente lo stesso Lauro . Riggio, invece, indica come killer - sempre per averlo appreso de relato da Alfonso e Luigi Molinetti - quest’ultimo e Polimeni Francesco . Per Riggio invece, mandante sarebbe stato lo stesso Barbaro Carmelo . Le dichiarazioni dei due collaboratori ( così come quelle di Gullì) non si “incrociano” se non sulla causale della eliminazione del Surace Paolo ( esponente della cosca condelliana, capo del locale di Gallico Superiore) . Tra l’altro Riggio ha errato nell’indicare il posto teatro dell’eccidio ( trattasi di Gallico, Piazza Fontana e non di Gallico Passo Caracciolo, cfr deposizione del capitano Cristaudo, udienza 12.7.97) . Pertanto Barbaro Carmelo e Molinetti Luigi vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B89 e B90 per non averli commessi. 955 OMICIDIO MILANO ROCCO ( B91-B92) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del Capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza dell’1.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza dell’1.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 08.00 circa del 21/12/88, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco nei pressi della casa comunale di Fiumara di Muro, il pregiudicato in epigrafe indicato. Non appena disceso dall’auto condotta dalla figlia, il MILANO era stato raggiunto da numerosi colpi di fucile cal. 12 caricato a******ttoni e di pistola cal. 38 special o 357 magnum, esplosigli alle spalle dagli ignoti sicari. Nel corso del successivo sopralluogo venivano infatti rinvenuti sul terreno circostante la località dell’agguato, un bossolo di cartuccia cal.12 esplosa ed una inesplosa dello stesso tipo, mentre un’infisso di un’abitazione circostante risultava visibilmente attinto da un colpo di arma corta. I militari della compagnia carabinieri di Villa S. Giovanni ricollegavano immediatamente il delitto, allo scontro tra le cosche degli IMERTI e quella degli ZITO, in atto in Fiumara di Muro, sin dall’anno 1985, anno d’inizio delle ostilità a seguito del fallito agguato ai danni del boss Antonino IMERTI. La vittima era ritenuta dagli inquirenti vicina alla cosca ZITO; per tale motivo già aveva subito un attentato, in data 31/8/86. MILANO Rocco era inoltre legato da stretta amicizia al noto CASSONE Paolo, quest’ultimo vittima di attentato in data 21/8/86. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 21/12/88 affermava di nulla sapere dell’omicidio in oggetto “.......Per l'omicidio di MILANA o MILANO Rocco non so fornire indicazioni utili....” Alla udienza 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti dopo aver premesso che l’omicidio fù preceduto da un tentato omicidio ( la cui causale era da ricercarsi nella vicinanza del Milano alla cosca degli Zito) al quale presero parte Mimmo CONDELLO, Nino IMERTI, Totò LOMBARDO ( il MILANO Rocco stava percorrendo a piedi un tratto di strada, unitamente al suocero di Domenico ZITO, di cognome CORSARO, quando venne attinto da un primo colpo di fucile esplosogli contro da Nino IMERTI, che fece fuoco da bordo di un auto ove sedevano anche il LOMBARDO ed il CONDELLO ma la vittima,benchè ferita, dapprima si coprì dietro il CORSARO, in tal modo impedendo all’IMERTI di proseguire l’azione di fuoco, e poi fuggì in direzione della locale caserma dei Carabinieri ) ha affermato che in seguito il Milano venne ucciso e lui stesso - lo Scopelliti - incontrandosi con l’IMERTI Antonino ,si sentì dire da quest’ultimo che finalmente la vittima questa volta non era riuscita a sfuggirgli. L’Imerti non gli disse i nomi dei partecipanti all’agguato: “PUBBLICO MINISTERO - Allora. Quindi riferisca Scopelliti alla Corte le sue conoscenze sull'omicidio di Milano Rocco inquadrando preliminarmente il personaggio? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Va bene. Il Milano Rocco era un aggregato sempre alla cosca Zito nostra avversa. Di professione faceva il netturbino, prima del suo omicidio c'è stato un tentato omicidio 956 nei suoi confronti. Autore del tentato omicidio sono stati Nino Imerti, Mimmo Condello e Totò Lombardo che allora fu eseguito di fronte proprio al bar che si trova nelle adiacenze di una caserma dei Carabinieri. Mi ricordo che partirono da San Pietro con una Regata se non sbaglio male e che mentre il Milano usciva dal bar a braccetto del suocero di Domenico Zito...- PUBBLICO MINISTERO - Senta c'è troppo brusio. PRESIDENTE - Si, in effetti un po' di silenzio. INTERROGATO (SCOPELLITI) - Mentre la vittima usciva dal bar a braccetto insieme al suocero di Domenico Zito i killer aprirono il fuoco anzi aprirono prima il fuoco e lui si mise davanti, il suocero di Domenico Zito al che si evitò di sparare per finirlo affinchè non si colpisse il suocero di Domenico Zito, perchè non si avesse una ritorsione nei confronti del suocero di Imerti Antonino che abitava sempre a Fiumara di Muro e che il Milano Rocco scappò in direzione della Caserma dei Carabinieri inseguito da colpi di fucile sparati da Nino Imerti tanto che mi ricordo l'episodio che poi si raccontava che un carabiniere aprì la porta e nel sentire gli spari la richiuse di nuovo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene passando invece all'omicidio del Milano. INTERROGATO (SCOPELLITI) - L'omicidio mi venne raccontato da Nino Imerti in quanto mi disse che questa volta questi non abbiano sbagliato. - PUBBLICO MINISTERO - Le descrisse la dinamica dell'agguato? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si limitò a dirle soltanto questo? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, si”. Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco ha affermato che la vittima era uomo di fiducia degli Zito e che fu vista pulire erbacce e “fare il posto” nel luogo del secondo attentato contro Antonino Imerti ; già un primo attentato contro il Milano era fallito ; nel secondo attentato, quello decisivo, esecutori materiali furono Pasquale Condello e Umberto Lombardo ; il delitto fu preceduto da una riunione programmatoria a San Pietro di Fiumara nel solito casolare di Barresi Caremlo , alla quale erano presenti il Buda Rocco stesso , il Barresi Carmelo e il Barresi Giuseppe, Nino Imerti e i due citati killers ; furono utilizzati un fucile cal. 12 e una pistola cal. 38; lui , il Buda, apprese della dinamica da uno degli esecutori, ossia Pasquale Condello iunior ( cognato di Nino Imerti), all’epoca latitante e da Nino Imerti ; il fatto avvenne nella piazzetta vicino al Municipio ove la vittima lavorava come netturbino ; egli scese dalla macchina con al quale la figlia lo aveva accompagnato sul posto e allora Nino Imerti che aveva una ricetrasmittente avvisò i killers che spararono . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Andiamo all'omicidio di Milano Rocco. Riferisca alla Corte le sue conoscenze su questo delitto. Chi era il Milano? - INTERROGATO - Allora, il Milano era un uomo di fiducia del clan Zito. Diciamo, Nino Imerti, mi accusò diciamo, nel secondo attentato che lui ha subito, Imerti, diciamo accusò... diciamo ci diceva a noi che il Milano Rocco era stato visto, diciamo sul punto dove c'è stato l'attentato a Imerti. Diciamo ....il Milano Rocco è stato visto lì a pulire le erbacce... diciamo a fare un po' di pulizia dove si sarebbero messi i killer a sparare a Nino Imerti. Diciamo, ed allora gli attribuirono questo fatto e per questo lo voleva ammazzare. E già una prima volta il Milano aveva subito un attentato dal quale si era salvato..... Ed allora, diciamo, in questo secondo attentato, dove gli esecutori materiali furono Pasquale Condello e Umberto Lombardo, fratello di Totò e di Peppe Lombardo. Furono gli esecutori materiali. - PUBBLICO MINISTERO - Ma la decisione... Lei fu presente quando venne presa la decisione di uccidere il Milano? - INTERROGATO - Sì, io ero presente. - PUBBLICO MINISTERO - E dove vi trovavate? - INTERROGATO - Stavamo a San Pietro Di Fiumara, sempre nel casolare di Barresi Carmelo. Ed allora: eravamo io, Barresi Carmelo, Barresi Giuseppe, Nino Imerti, Pasquale Condello junior e Umberto Lombardo. Allora, Imerti disse che visto che si doveva compiere nella zona, quindi era meglio che... che lo facessero loro, diciamo, sia Umberto Lombardo, sia Pasquale Condello, in quanto latitanti, diciamo questo omicidio, che noi della zona. Diciamo, in modo che se ci sarebbero delle perquisizioni o dei controlli dei carabinieri, ci trovassero a casa a noi della zona. E diciamo, quelli che hanno sparato sono stati Lombardo Antonio,... ehm... Lombardo Umberto e Pasquale Condello, con un fucile calibro 12 e con una pistola calibro 38. Diciamo, in quella occasione 957 dopo.... diciamo.... e ci siamo rivisti con l'Imerti, diciamo, in quella occasione ha ammazzato il Lombardo Umberto, perché dice era la prima volta che sparava, e che si era comportato bene..... Diciamo sul fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Della dinamica ne parlò con Pasquale Condello junior? - INTERROGATO - Sì, abbiamo parlato, diciamo sia con lui e sia con l'Imerti. Diciamo... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, dove avvenne l'omicidio? - INTERROGATO - Nella piazzetta vicino al Municipio, dove diciamo il Milano lavorava... come netturbino.... diciamo nel Municipio. Quindi... non so si era accompagnato dalla figlia, diciamo sul posto, dove il Milano lavorava. Diciamo...dopo che scese dalla macchina, diciamo l'Imerti aveva il compito di... con la ricetrasmittente, di... di avvisare Pasquale Condello, suo cognato e il Lombardo, diciamo avvisò che questo era arrivato sul posto ed allora loro gli hanno sparato”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe ha confermato che i killer furono il fratello Umberto ( inizialmente doveva essere lui stesso) e Pasquale Condello junior , che mandante fu l’Imerti Antonino nonchè l’uso della ricetrasmittente: “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo all’omicidio Milano Rocco. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Milano Rocco, dovevo andare io ad uccidere Milano Rocco, che mi aveva chiamato Nino Imerti, mandante di questo omicidio Nino Imerti. Poi io, non mi ricordo mi sembra che ero ammalato e mandai mio fratello Umberto a fare questo omicidio con Pasquale Condello junior. Niente, furono loro ad uccidere questo ... questa persona. - PUBBLICO MINISTERO - Com’è a conoscenza dei particolare di questo omicidio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mio fratello mi raccontò tutto dopo, mi disse che lo spararono con i fucili, da una macchina, non mi ricordo ora. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei ha detto che doveva essere lei a fare ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E c’era anche Nino Imerti con loro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto che doveva essere lei a fare l’omicidio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco perché doveva essere lei’ - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Perché avevano chiamato qualcuno ... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, come avevano chiamato ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Via radio. - PUBBLICO MINISTERO - Chi aveva chiamato ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Aveva chiamato Nino Imerti a Pasquale Condello, Pasquale Condello aveva chiamato il nipote ad Archi e poi il nipote doveva riferire tutto a me. Noi usavamo i ricetrasmittenti con le sigle ... i ricetrasmittenti con le sigle ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi a lei chi lo contattò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - A me mi contattò mi sembra il nipote di Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda il nome ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra Andrea ... non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Come, Andrea, come ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Andrea Vazzana. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi la contattarono per radio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si per radio. - PUBBLICO MINISTERO - E cosa le disserro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, loro si sentivano per radio poi venivano ... anche perché abitavamo vicino di abitazione, per cui veniva sempre da me a riferire le cose. Ma a volte capitava che io che ero in ascolto via radio e sentivo quello che mi diceva lui, il nipote, allo zio ... Ma io, allo zio a volte lo sentivo, a volte non lo sentivo, perché era troppo lontano. - PUBBLICO MINISTERO - In questo caso lei venne contattato da qualcuno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nel senso ? - PUBBLICO MINISTERO - Cioè ricevette una chiamata per radio ? Parlò ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, mi hanno detto ... ah, adesso mi ricordo, si. Mi ha detto Andrea Vazzana, “Vedi che ti vuole mio zio, no mio zio, il fratello maggiore” - PUBBLICO MINISTERO - Che sarebbe ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Suo zio. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Perfetto. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - “Vedi che ti vuole ... devi fare un viaggio” perché lui mi chiamava l’autista, Pasquale Condello, quando aveva bisogno dell’autista ero io ... l’autista era il killer e 958 quindi ero io che dovevo andare a fare qualcosa. - PUBBLICO MINISTERO - “Devi fare un viaggio”. Le disse ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, devo fare un viaggio ed io gli dissi ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma per conto di chi, glielo fece capire ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, non mi ricordo se mi fece capire ... - PUBBLICO MINISTERO - Cioè le dico ora esattamente, lei ha fatto questa dichiarazione: “In gergo convenzionale, Vazzana mi disse che il fratello maggiore, cioè Pasquale Condello aveva fatto sapere che il parente, ossia Nino Imerti aveva bisogno di un autista per un viaggio, cioè per un omicidio” - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi parlò di questo parente. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi ricordo che non parlò proprio sul radio di questo fatto, venne da me, dopo e mi disse che il parente che voleva a me. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, ho capito, il parente, quindi lo disse dopo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, me lo disse dopo. - PUBBLICO MINISTERO - E lei cosa fece ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, niente, non mi ricordo, non stavo bene, quindi gli dissi che non potevo andare io e che mandavo mio fratello. - PUBBLICO MINISTERO - Suo fratello ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Umberto quello poi ucciso anche lui. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi i particolari dell’omicidio li ha appresi dopo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, mi vennero detti tutti da mio fratello Umberto. - PUBBLICO MINISTERO - E chi partecipò, quindi all’omicidio stando a quanto lei apprese da suo fratello Umberto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nino Imerti, Pasquale Condello junior e mio fratello”. Convergono sulla persona di Imerti Antonino , quale mandante dell’omicidio de quo, le dichiarazioni di Scopelliti, di Buda e di Lombardo , tutte e tre de relato, ma trattasi di fatti appresi nel vivo della vita associativa criminale della quale erano partecipi. Il collaboratore Buda indica poi dati corrispondenti all’uso delle armi e alla dinamica del fatto riscontrati dagli inquirenti. Cementa le loro dichiarazioni la causale , indicata dagli stessi collaboratori ( ma già intuita all’epoca dagli inquirenti nel corso delle prime indagini, cfr deposizione del capitano Cristaudo dell1.2.97) nella contiguità della vittima con gli Zito, in guerra all’epoca con la contrapposta cosca imertiana. Affermata la responsabilità penale dell’Imerti , pena equa per quest’ultimo, - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso e ritenuta la continuazione - appare quella dell’ergastolo. 959 OMICIDIO DI SORGONA’ DEMETRIO ( CAPI B97-B98) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, SAVONA Giuseppe cl 64: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 1.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza dell’1.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Il 3 febbraio 1989, alle ore 7,55 circa, in località Mosorrofa, davanti al bar "Sport" di NICOLO' Francesco veniva gravemente ferito con un colpo di fucile di precisione (carabina) l'imprenditore SORGONA' Demetrio, in epigrafe generalizzato, che immediatamente soccorso presso i locali OO.RR. decedeva pochi attimi dopo il ricovero. Dalle testimonianze raccolte i C.C. del locale Nucleo Operativo, atteso che sul luogo del delitto non erano stati rinvenuti bossoli o proiettili, in un primo momento avevano ipotizzato che il killer avesse sparato da un palazzo in costruzione, sito nella vallata antistante il bar Sport, da una distanza di circa 400 metri. Successivamente, in sede di altro sopralluogo, i militari accertavano che il sicario aveva agito appostandosi all'interno di una casa disabitata, completamente vuota, di proprietà di D'ERRICO Giuseppe, sita sulla stessa via ove era ubicato l'esercizio commerciale, da cui distava circa 70 metri. In particolare gli inquirenti verificavano che nell'abitazione, in questione, tenuta regolarmente chiusa, era stata forzata la serratura della porta d'ingresso e che il killer aveva sparato dalla finestra del bagno sito al primo piano. La conferma che l'immobile fosse servito come luogo di appostamento per il premeditato omicidio del SORGONA', veniva data dal rinvenimento, in una stanza attigua al bagno, di un sacco in plastica di colore nero, del tipo usato per la raccolta della spazzatura. Detto sacchetto presentava alle due estremità l'applicazione di pezzi di nastro adesivo per cui i C.C. ritenevano che il medesimo fosse servito per celare, durante il trasporto, l'arma usata per il delitto. Nella fase successiva delle indagini venivano escussi a verbale parenti ed amici della vittima i quali non fornivano elementi utili alle investigazioni. Del pari non emergevano elementi di responsabilità neanche sul conto di D'ERRICO Giuseppe, proprietario della casa, le cui dichiarazioni, controllate, risultavano essere verosimili. Circa la causale dell'agguato i militari ritenevano che la vittima fosse stata eliminata per vendetta dalla cosca facente capo al ex " Re della montagna" Ciccio SERRAINO, di cui un tempo faceva parte, per avere tradito le vecchie alleanze transitando nell'opposto clan di Cannavò Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 24 novembre 1992 indica la causale dell’omicidio nell’appoggio fornito dalla vittima ai Serraino : ".........SORGONA' Demetrio, imprenditore, era inserito organicamente nella organizzazione dei SERRAINO - NICOLO', di Arangea Mosorrofa. L'imprenditore fu ucciso perché sosteneva in maniera consistente i SERRAINO. Anche in questo caso SORGONA', come altri, forniva la propria disponibilità per la logistica dell'organizzazione cui apparteneva....." Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì ha affermato che i killer furono Nicola Votano e Giuseppe Savona perchè così gli venne detto da Barbaro Gioacchino (parente del Sorgonà ) , da Richichi Salvatore e da altri ; il motivo della uccisione era da ricercarsi nella parentela della vittima con i Nicolò . 960 “PUBBLICO MINISTERO - Senta, riferisca alla Corte le sue conoscenze sull'omicidio Sorgonà Demetrio. - INTERROGATO - Sorgonà Demetrio era un appaltatore di Mosorrofa, venne ammazzato con un fucile di precisione, da- PUBBLICO MINISTERO - Conosce i particolari relativi alla dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Si sono appostati di fronte al bar nella collinetta di Mosorrofa e hanno sparato il colpo di fucile. - PUBBLICO MINISTERO - Chi sparò esattamente? - INTERROGATO - Nicola Votano. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era il Sorgonà per quale motivo l'hanno ucciso? - INTERROGATO - Era un appaltatore. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma per quale motivo l'hanno ucciso? - INTERROGATO - Non mi ricordo se prima c'era stato qualche omicidio, che doveva dare risposta, perché era parente di Nicolò, non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Appunto, vi erano dei rapporti di parentela con esponenti del vostro gruppo? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda con chi e quale rapporto di parentela o di affinità? - INTERROGATO - Era genero di Bastiano Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - Ma era vicino al vostro gruppo, inserito era organico? - INTERROGATO - Inserito no, non è che faceva proprio parte. - PUBBLICO MINISTERO - Ed allora quelle era la sua posizione? - INTERROGATO - Che io sappia no, non aveva ruolo nel nostro gruppo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma vuole essere più preciso nell'indicazione della persona che sparò? - INTERROGATO - Votano Nicola, quello che venne ammazzato a Cannavò nel bar. - PUBBLICO MINISTERO - Perché lei ha dichiarato, il 22 Agosto 95 che sparò Savona Giuseppe. - INTERROGATO - C'erano tutti e due là dottore, sia Savona e sia Nicola Votano, non mi ricordo precisamente mi pare che Votano, comunque. - PUBBLICO MINISTERO - All'epoca aveva dichiarato Savona Giuseppe in quell'interrogatorio che le ho indicato. - INTERROGATO - Non mi ricordo dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Mi vennero detti dal mio gruppo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma da chi in particolare? - INTERROGATO - Da Barbaro, Rechichi ed altri, perché Barbaro era parente con Sorgonà, Barbaro Gioacchino. In sede di controesame alla stessa udienza del 2.6.97 al Gullì viene contestato che in sede di indagini preliminari non aveva indicato specifiche fonti nominative ma aveva detto che “....queste notizie circolavano diffusamente in ambiente carcerario” . Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che venne ucciso il SORGONA' Demetrio a Mosorrofa in quanto imparentato con i NICOLO', a loro volta parenti dei SERRAINO. L'agguato avvenne mentre il SORGONA' si trovava davanti ad un bar della zona; la vittima venne raggiunta da un colpo di fucile di precisione al torace, esploso da una distanza di mt. 200/300 circa da Savona Giuseppe, che era appostato all'interno di un fabbricato in costruzione di proprietà di tal RUSSO, successivamente assassinato in una zona sopra Gallico mentre si trovava a bordo di auto blindata Gallico.Il Riggio venne a conoscenza di tali fatti perchè gliene parlarono Libri Antonino, Zindato Antonino, Borghetto Cosimo ed altri ( i qual gli indicarono come mandanti di questo omicidio LIBRI Domenico, LIBRI Antonio e MELARI Peppino), durante la comune detenzione in carcere. “PUBBLICO MINISTERO - Allora riferisca alla corte le sue conoscenze sull’omicidio Sorgonà Demetrio - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sorganà Demetrio è stato ucciso a....a Mosorrofa, era cognato, insomma parete dei Nicolò, a loro volta parenti dei Serraino....dei Serraino quelli che abitavano tra rione Modena Ciccarello e rione Arangea esattamente i fratelli dei Serraino quelli che abitavano giù, poi c’erano i Serraino della montagna che erano Paolo e Domenico. Anzi dei Serraino questi che abitavano giù erano Demetrio, Filippo....Demetrio, Filippo, Francesco, Alessandro e.....Alessandro, Domenico e.....ce n’è qualche altro, comunque, e questi erano imparentati con i Nicolò originari di.....di Mosorrofa e questo Sorgonà aveva sposato una Nicolò, insomma era più cognato dei Nicolò. E’ stato ucciso, non ricordo se mentre stava entrando o mentre stava uscendo da un....da un bar....lì a....a Mosorrofa, con un colpo di carabina sparato a una distanza di circa duecento cinquanta, trecento metri, e....Ad ucciderlo è stato Giuseppe Savona, killer della cosca Libri. Si erano appostati n un fabbricato che era di 961 proprietà....insomma che lo stava costruendo che era suo, era nella proprietà in quel momento di tale Russo, il nome di battesimo mi sfugge, comunque un certo Russo che poi è stato ucciso....è stato ucciso a...sopra Gallico...è stato ucciso sopra Gallico a colpi di mitra mentre di trovava a bordo della sua Alfa 6 blindata - PUBBLICO MINISTERO - Lei di questi fatti con chi ne parlò - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ne ho parlato in carcere con Zingardi Antonino, con Borghetto Cosimo, con Libri Antonino, che nel 1989 dal 18 febbraio del 1989 al 18 febbraio ’89 al 27 febbraio 1989, 27 giugno 1989 sono stato detenuto presso il carcere di Reggio Calabria nella sezione cellulare nella stessa cella di questi.... di queste persone. Insieme a queste c’erano anche....ci sono state...ci sono stati Pietro Vigliarolo, sempre della cosca Libri Zindato Melari e Lombardo Vincenzo della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Gli è li hanno fatto i nominativi dei mandanti ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si di Libri Antonio , Libri Domenico , Peppino Melari queste persone ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ebbe modo di parlarne con il Savona di Questo omicidio ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non mi ricordo se ne ho parlato con lui” . Alla udienza dell’1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo conferma le dichiarazioni di Lauro secondo le quali il Sorgonà, imparentato con i Nicolò-Serraino, aiutava economicamente questo gruppo ; ad ucciderlo furono due killer del gruppo Libri, ossia Nicola Votano e Giuseppe Savona che vennero visti sul posto da chi poi riferì il tutto ai Nicolò , ragione per cui si attribuì la qualifica di mandante a Domenico Libri . “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo infine all'omicidio Sorgonà Demetrio - VOCE - E un attimo quando parla di Pasquale Condello allude al Senior? - INTERROGATO - Al Senior - VOCE - Prego! - PUBBLICO MINISTERO - Sorgonà Demetrio - INTERROGATO - Sì, Sorgonà era cognato di Sebastiano Nicolò e nipote di Antonino Nicolò che era una persona che all'inizio della guerra di mafia fino a quando è vissuto Santo Nicolò anche dopo economicamente aiutava il nostro gruppo delle.. con delle somme di denaro è stato ucciso nel bar a Mosorrofa e a quanto si diceva nel.. avevano saputo i Nicolò stessi che attribuivano questo omicidio a Domenico Libri come mandante, dicevano che avevano visto a Nicolò (incomprensibile) come uno degli esecutori materiali se non ricordo male Nicolò Votano sì, l'avevano visto dei paraggi da dove è stato ucciso, è stato ucciso con una carabina il Sorgonà dentro all'ingresso di un bar di Mosorrofa - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha detto che finanziava il gruppo, il vostro gruppo il Sorgonà? - INTERROGATO - Sì faceva dei lavori, degli appalti ogni tanto economicamente ci dava anche una mano sì - PUBBLICO MINISTERO - Svolgeva altri ruoli all'interno dell'organizzazione? - INTERROGATO - Si come.. portava sempre imbasciate e teneva i collegamenti anche con il Santo Nicolò e con i Serraino nella montagna - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei ha detto che venne colpito cioè fu un colpo di carabina che lo uccise? - INTERROGATO - Sì con una carabina lo uccisero al Sorgonà - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di carabina lo ricorda? - INTERROGATO - Non lo ricordo con precisione - PUBBLICO MINISTERO - Il gruppo di fuoco da quante persone era composto? - INTERROGATO - Ricordo adesso Nicola Votano al meno da quanto ho saputo sempre appreso da altri che videro come killer il Nicola Votano non mi ricordo se videro qualche altro anche insieme a lui che videro scappare dopo, l'hanno saputo il Nicolò sempre - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 22. 11. 96 - INTERROGATO - Sì - PUBBLICO MINISTERO - Ha dichiarato furono dati nell'occasione nel mentre eseguivano l'azione di fuoco Votano Nicola e Savona Giuseppe - INTERROGATO - Sì Savona anche lui è ritenuto uno dei responsabili del gruppo di fuoco, sì da quanto avevo appreso sempre da Nicolò che diceva che avevano visto a questi due aggirarsi nei paraggi - PUBBLICO MINISTERO - Nicolò chi esattamente? - INTERROGATO - Il Nicolò Giuseppe, Nicolò Demetrio il cognato venivano da Mosorrofa - PUBBLICO MINISTERO - Ma furono loro a notare queste persone? - INTERROGATO - Lo seppero loro, io lo seppi da loro comunque - PUBBLICO MINISTERO - Però 962 lei non sa se le hanno viste loro queste persone? - INTERROGATO - Non lo ricordo (incomprensibile) comunque loro gli portavano un odio particolare a Nicola Votano ed anche a Savona lo ritenevano.. gli portavano proprio un odio - PUBBLICO MINISTERO - Tentarono di ucciderli? - INTERROGATO - Sì infatti poi il Votano Nicola venne ucciso - PUBBLICO MINISTERO - Parlò di questo omicidio con altre persone? - INTERROGATO - Di quale omicidio? - PUBBLICO MINISTERO - Di questo di Sorgonà - INTERROGATO - Io, se ne parlai io? - PUBBLICO MINISTERO - Sì - INTERROGATO - Non mi ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Va bene non ci sono altre domande Presidente.” Convergono sulle persone di Libri Domenico quale mandante e di Savona Giuseppe quale esecutore le deposizioni dei collaboratori Riggio , Iero e Gullì . Il primo ha affermato che lo stabile nel quale si appostò il killer Savona era di proprietà di tal Russo ucciso sopra Gallina a bordo di una Alfetta 6 blindata ; ciò collima con le risultanze dell’attività investigativa dalla quale emerse che il fabbricato ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza dell’1.2.97) era di proprietà di D’Errigo Giuseppe che però aveva affittato l’appartamento nel quale si appostò il killer proprio a Russo Giovanni, ucciso il 10.4.89 in località Villa San Giuseppe mentre si trovava a bordo di una Alfetta 6 blindata (ndr , trattasi di omicidio in trattazione in questo processo ai capi B11 e B112 e la cui causale si è fatta consistere nella “vicinitas” del Russo al clan Libri ) . Lo Iero ha sostenuto che i due killer ( il Savona e il Nicola Votano) furono notati in zona da qualcuno che lo riferì ai Nicolò; ulteriore contributo promana, nella individuazione degli assassini, da Gullì Antonino il quale ha specificato in sede dibattimentale quali erano le voci carcerarie da cui apprese tali nominativi . Vi è poi la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori e che è costituita dalla vicinanza del Sorgonà ai Serraino-Nicolò ( dei quali era anche parente) : tutti i collaboratori lo hanno messo in evidenza e in particolare Lauro e Iero i quali hanno posto l’accento sugli aiuti di carattere economico-finanziario che quel gruppo riceveva dalla vittima ( per contro non trova alcun fondamento l’ipotesi che il Sorgonà fosse stato ucciso da componenti della medesima famiglia Serraino-Nicolò , a cagione di un suo presunto tradimento, così come prospettato dai CC nel primo rapporto giudiziario presentato sull’omicidio poichè l’ipotesi non ha trovato alcuna spiegazione concreta ancorata a dati conoscitivi nella deposizione testimoniale del maresciallo dei CC Paturzo alla udienza dell’1.2.97, cfr controesame del sottufficiale da parte della difesa ) . L’indicazione da parte di Riggio del Libri Domenico quale mandante è pertanto avvalorata dalla causale della guerra di mafia in corso tra i contrapposti schieramenti dei Nicolò-Serraino, da una parte, e dei Libri dall’altra ( entrambi i clan si contendevano lo stesso territorio) e appare logico e naturale che proprio il capo del clan Libri abbia ordinato di persona l’eliminazione di colui che con i propri contributi finanziari avvantaggiava il clan avverso. Sia il Savona sia il Libri Domenico sono stati condannati in questo processo per la loro affiliazione al clan omonimo e in ordine ai rapporti strettissini tra i due ( tanto stretti da potersi dire che il Savona era un suo uomo di fiducia) si rinvia alla posizione processuale associativa del Libri Domenico ( capo F9) dalla quale emerge - grazie alle indagini della polizia francese - che mentre il capo era latitante in Francia il Savona gli era “accanto”. Per contro pur apparendo intrinsecamente credibile l’affermazione di Riggio secondo cui altri mandanti sarebbero stati Libri Antonio ( figlio di Domenico) e Melari Peppino Belisario , nei loro confronti non emergono elementi individualizzanti che ne consentono la condanna , ragion per cui vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B97 e B98 per non aver commesso il fatto. Affermata , invece , la penale responsabilità di Libri Domenico e di Savona Giuseppe, , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso e ritenuta la continuazione - appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro. 963 964 OMICIDIO PRATICO’ CARMELO ( CAPI B99-B100) IMPUTATI : TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), MOLINETTI Alfonso cl 57, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 4.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 4.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Dopo circa due mesi dall’uccisione di SURACE Paolo alle 19,45 circa del 18 febbraio 1989, veniva eliminato, in questo centro, nel corso di una eclatante azione di fuoco, il cognato PRATICO' Carmelo, il quale, nella circostanza, si trovava in compagnia della moglie SCORDO Rosetta, entrambi in epigrafe generalizzati. Sul luogo del delitto Personale della locale Squadra Mobile e del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, rinveniva 6 bossoli per pistola cal. 7,65 ed un paio di guanti da chirurgo, presumibilmente utilizzati dal killer. Alla luce delle prime indagini gli inquirenti apprendevano che l’agguato mafioso era stato operato nei confronti del PRATICO' Carmelo, mentre questi, a bordo della propria autovettura Renault Espace tg. RC 351601, condotta dalla propria consorte SCORDO Rosetta, stava facendo rientro presso la locale casa Circondariale essendo in regime di semilibertà. Entrambi, dopo l’attentato, erano stati soccorsi e trasportati presso il locale nosocomio, ove il PRATICO' giungeva cadavere. Alla scopo di chiarire meglio la dinamica del delitto e di acquisire elementi utili per l’identificazione dei killers, veniva assunta a verbale la moglie della vittima. La donna riferiva che dopo avere chiuso la gioielleria si era messa alla guida del proprio automezzo (Renault Espace) per accompagnare il marito, in regime di semilibertà, presso il locale istituto di pena. Aggiungeva che giunti all’altezza di via XXI agosto angolo via Arcovito, aveva udito in rapida successione sei-sette colpi di arma da fuoco e contemporaneamente aveva notato il vetro destro andare in frantumi. Nulla, comunque, sapeva indicare circa le caratteristiche fisio-somatiche dei killers, i quali avevano sparato alle loro spalle. 965 Di nessuna utilità alle indagini erano, inoltre, le dichiarazioni rese da CARTISANO Pasquale, REITANO Roberto, BARILLA' Giuseppe, quest’ultimo cugino del PRATICO', nonché di alcuni commercianti con esercizi nei pressi del luogo della sparatoria. La locale Squadra Mobile considerati i trascorsi mafiosi della vittima nonché i suoi legami con il cognato SURACE Paolo, non aveva dubbi nell’inquadrare l’uccisione del PRATICO' Carmelo nel contesto degli omicidi della c.d. faida di Gallico, rientrante nel più ampio panorama della guerra di mafia fra gli IMERTI - CONDELLO - SERRAINO, da un lato, e i DE STEFANO -TEGANO - LIBRI, dall’altro. Dichiarazioni dei Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 24.11.92 individua nella parentela della vittima con Paolo Surace la causale della sua morte : “......PRATICO' Carmelo, detto il “nano” o “il nipote di Mandrake” perché per le sue minute dimensioni era in grado di sgattaiolare fra le le fessure delle cancellate delle celle, costituendo così un grave problema per gli agenti di custodia; fu assassinato da sconosciuti che contestualmente ferirono la sua coniuge. Il duplice delitto fu determinato dalla sua parentela con Paolo SURACE.......” . Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che il Carmelo PRATICO' venne ucciso, da un gruppo di fuoco alla cui guida vi era Alfonso MOLINETTI. Il PRATICO' doveva essere eliminato, perché cognato di Paolo SURACE e perchè, come questi, era legato allo schieramento imertiano .Il PRATICO' venne affrontato mentre tentava di salire sul suo fuoristrada e venne fatto bersaglio di numerosi colpi di pistola calibro 7,65. Nella stessa occasione rimase ferita anche la moglie. I mandanti furono: Carmelo BARBARO, Giuseppe SCHIMIZZI e i fratelli TEGANO ( TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale ed il defunto TEGANO Domenico, finchè vivente). Lui, Riggio, venne a conoscenza di questo agguato perché riferitogli da Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990 : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio di Praticò Carmelo . - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Praticò Carmelo detto il nano , Carmelo il nano per la sua bassa statura è stato ucciso nei pressi di piazza 966 Carmine dove il Praticò aveva una ...gestiva una gioielleria - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda l’anno ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - L’anno si allora è stato ucciso il 18 febbraio 1989 lo stesso giorno che sono stato arrestato per porto abusivo di pistola il pomeriggio , la sera è stato ucciso a colpi di pistola il Carmelo Pratticò e ferita la moglie - PUBBLICO MINISTERO - Sa da chi venne ucciso ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si , uno dei killer quello che si occupò in primo luogo, che si incaricò materialmente dell’omicidio è Alfonso Molinetti , lui me ne ha parlato dopo nella detenzione del 1990 quando abbiamo...parlando di questo fatto e di tanti altri che quotidianamente non si faceva altro che parlare di omicidi e fatti che accadevano all’esterno e si parlava esclusivamente della guerra di mafia e tra me e lui c’era un ottimo rapporto oltre che essere nella stessa sezione al passeggio passeggiavamo sempre assieme facevamo quasi sempre socialità insieme , socialità è un ora la sera che permettono di spostarsi da una cella all’altra per giocare, mangiare, parlare, eravamo quasi tutta la giornata insieme escluso quelle ore che lui stava nella sua cella e io stavo nella mia , io ero nella 31- 32 lui era nella cella numero30 se non ricordo male o 31 e la mia era 32-33 o 30 la sua 31-32 la mia perché la mia erano due celle comunicanti e la sua era sola era una singola e avevamo la possibilità di comunicare attraverso il suo bagno e il bagno della mia cella c’era la possibilità se casomai venivamo a conoscenza di qualche fatto che succedeva all’esterno ci bussavamo nei muri davamo due , tre pugni ci chiamavamo in quel modo poi comunicavamo dalla finestra senza vederci però potevamo solo parlare ci sentivamo questo era - PUBBLICO MINISTERO - Agì da solo il Molinetti o in compagnia di altre persone ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In compagnia di altre persone me lo ha anche detto però non mi ricordo . - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda la dinamica di questo agguato ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si lo hanno affrontato quando stava per salire aveva una jeep mi sembra , un fuori strada come mezzo e all’orario di chiusura quando stava per andare via lo hanno affrontato , lo hanno ucciso è hanno ferito la moglie a colpi di pistola mi sembra calibro 7,65 - PUBBLICO MINISTERO - Senta per quale motivo uccisero il Praticò ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Praticò è stato ucciso perché era parente di Paolo Surace boss di Gallico superiore e comandava a Gallico superiore ed era a sua volta legato allo schieramento Imertiano e in particolare legato a Pasquale Condello perché dava ospitalità , si imputava di dare personalmente ospitalità alla latitanza di Pasquale Condello lo ospitava nella sua zona dove lui comandava esattamente a Gallico Superiore in una zona denominata Mattarussa, Matorosso qualcosa del genere che è una zona vicino Gallico superiore . - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda che tipo di parentela legava la vittima a Paolo Surace? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra cognati” 967 Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato,possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tale può ritenersi la causale della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza o, quantomeno, la vicinitas del Pratticò allo schieramento condelliano-imertiano , affermato dai collaboratori Riggio e Lauro e già intuita dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, anche per la parentela con il Surace Paolo , cfr deposizioe del dr. Foti Santo , funzionario di polizia, alla udienza del 4.2.97 nonchè quella dell’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.1997 ) poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55 e MOLINETTI Alfonso cl 57 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B99-B100 per non aver commesso il fatto . 968 OMICIDIO PELLEGRINO ANTONIO ( capi B101-B102) IMPUTATI : CONDELLO Pasquale cl 50, SARACENO Antonino cl 42, IANNO’ Paolo cl 64 Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza dell’8.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la deposizione del dr. Foti Santo, funzionario di polizia, alla udienza del 4.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 19.30 del 23/2/89, veniva ricoverato ed in breve tempo decedeva, presso il pronto soccorso degli OO.RR., il soggetto in epigrafe indicato, raggiunto da un colpo di fucile di precisione all’interno della sua abitazione. Il successivo sopralluogo consentiva di stabilire che l’ignoto killer aveva esploso un unico colpo di fucile all’indirizzo della vittima, dopo essersi posizionato su di una collinetta prospicente la sua abitazione; il mortale proiettile aveva attinto il PELLEGRINO al braccio ed all’emitorace (sede posteriore laterale sinistra) mentre questi si trovava a sostare all’interno del proprio vano cucina. Le indagini e la valutazione sul significato della presente vicenda delittuosa, operate dalla Squadra Mobile reggina, mettevano in collegamento il delitto in un contesto unitario con altri omicidi verificatisi nell’area di Gallico, legati in un rapporto di causa-effetto a quello in trattazione. Le accennate, connesse vicende delittuose, sono cronologicamente rappresentate da: omicidio in pregiudizio di SURACE Paolo (RC 21/6/39), avvenuto il 10/12/88 ; tentato omicidio in pregiudizio di LOMBARDO Giovambattista (Gallico-RC 4/8/47) avvenuto l’8/2/89; omicidio in pregiudizio di PRATICO' Carmelo (RC 19/2/50) avvenuto il 18/2/89; omicidio in pregiudizio di CARA Antonio (Gallina-RC 18/10/46) avvenuto in data 1/3/89; omicidio in pregiudizio di RUSSO Giovanni (RC 24/6/55), avvenuto il 10/4/89. Secondo gli investigatori dell’epoca la mattanza nel territorio di Gallico-S. G. di Sambatello era iniziata con l’uccisione del vecchio boss de stefaniano CANNIZZARO Carmelo, assassinato in data 21/4/88; detto omicidio aveva rappresentato la spia di una netta spaccatura insorta tra gli elementi de stefaniani facenti capo al CANNIZZARO. In tale contesto, quale necessaria premessa, gli inquirenti rappresentavano che storici coadiutori del CANNIZZARO nel controllo del territorio di Gallico, erano stati: CHIRICO Francesco, IDONE Francesco, PENNA Antonino e 969 LOMBARDO Giovambattista, a questi successivamente, per volere del defunto Paolo DE STEFANO, erano stati aggiunti altri elementi malavitosi, rappresentati da SURACE Paolo, PRATICO' Carmelo e CARA Antonio. Con il divampare dello scontro tra le cosche cittadine, il gruppo SURACEPRATICO'-CARA era passato con lo schieramento condelliano, con l’evidente obiettivo, in caso di vittoria di quel “cartello”, di ricevere in premio il territorio sino a quel momento appartenuto al CANNIZZARO. L’ucciso Pellegrino Antonio era ben noto alle forze di polizia, per essere stato oggetto d’indagine nel contesto dell’omicidio in danno di CANNIZZARO Carmelo, in quanto era all’epoca risultato suo autista di fiducia. Ulteriore riscontro su detta delicata mansione svolta dal PELLEGRINO, era pervenuta dalle esplicite ammissioni fornite dai suoi congiunti, nelle persone di PELLEGRINO Orazio e PELLEGRINO Antonio . Il collaboratore Lauro nel corso di dichiarazioni rese in due occasioni sull’episodio delittuoso afferma di aver appreso da Saraceno Antonino che killer fu Paolo Iannò ( il quale riuscì a trovare a colpire il Pellegrino che si era “chiuso” in casa dopo la morte del Cannizzaro Carmelo, scoprendo il “punto debole” dell’abitazione) ; inoltre Lauro vide lo Iannò nei pressi della abitazione della vittima e ipotizza che il ruolo di mandante lo ebbe Pasquale Condello ; causale dell’omicidio fu la “vicinitas” della vittima al Cannizzaro Carmelo, esponente di spicco dello schieramento destefaniano. “.................L'omicidio di PELLEGRINO Antonio detto “Il falco PELLEGRINO” fu decisa dopo la morte del suo capo Carmelo CANNIZZARO detto” CUCU”. Da quel momento il PELLEGRINO si era “sepolto vivo in casa” e faceva rarissime e brevissime sortite al di fuori della sua abitazione. Ciò rendeva molto difficile la sua eliminazione che era stata programmata perché il mio gruppo riteneva il PELLEGRINO responsabile di aver fornito appoggio logistico all'eliminazione del nostro Paolo SURACE. Il PELLEGRINO era anche uomo di fiducia del CANNIZZARO, quando era vivo, nella zona di Gallico Superiore. Il suo “punto debole” fu scoperto da Paolo IANNO' nipote del SURACE Paolo che si incaricò di tal incombenza. A seguito di reiterate osservazioni IANNO' riuscì ad accertare che il PELLEGRINO poteva essere colpito soltanto da una certa posizione che permetteva di inquadrare la cucina dell'abitazione del predestinato; colà il PELLEGRINO trascorreva la gran parte del suo tempo. Ed in effetti il killer che assolse il mandato riuscì a centrare il suo obiettivo allorquando la sua vittima si recò al frigorifero per asportarvi qualcosa. “Il falco pellegrino” fu colpito con un fucile munito di sistema di puntamento a raggi infrarossi poiché il fuoco fu esploso in una serata del mese di febbraio 1989. Altro non so...................” 970 (verbale del 24/11/92) “..............In riferimento all'omicidio di PELLEGRINO Antonio, di cui al verbale del 24 novembre 1992, preciso che ebbi ad apprendere del delitto, così come ho già riferito, direttamente dalla persona di Nino SARACENO con il quale mi incontrai, se non rammento male, in Gallico Superiore -contrada Acquedotto. In detto luogo venni accompagnato personalmente da IANNO' Paolo. Il SARACENO, chiamatomi in disparte, mi riferì che dovevamo allontanarci da quella zona, in quanto Paolo IANNO' aveva già preso l'incarico di uccidere il PELLEGRINO, ritenuto responsabile della eliminazione del proprio zio SURACE Paolo. Dopo circa due giorni avvenne l'omicidio in questione. A.D.R. Mandante dell'omicidio, ritengo sia stato Pasquale CONDELLO. In quel periodo il CONDELLO era già uscito dal carcere. Per tale motivo, secondo quanto dallo stesso stabilito, ogni omicidio doveva essere preventivamente vagliato, studiato e decretato da lui in persona..................” (verbale del 25/2/94) Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe indica come killer Paolo Iannò e Giovanni Tripodi e come mandante Condello Pasquale ; causale dell’omicidio fu la vicinanza della vittima ai Tegano; Giovanni Tripodi, uno degli esecutori, gli confidò tutto in carcere indicandogli l’arma adoperata ( una carabina calibro Winchester 30) e la circostanza che la vittima venne colpita mentre stava aprendo un frigorifero all’interno della sua abitazione : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Parliamo dell’omicidio Pellegrino. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Omicidio Pellegrino è quello a Gallico. Quello fatto con la carabina ? - PUBBLICO MINISTERO - Lei cosa ricorda di questo episodio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Questo omicidio lo ha fatto Giovanni Tripodi. Con la partecipazione di Paolo Iannò, mandante Pasquale Condello. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era il Pellegrino ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il Pellegrino, se non ricordo male, un pizzaiolo. - PUBBLICO MINISTERO - E ricopriva un ruolo all’interno della ‘ndrangheta ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, era con i Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Sulla dinamica di questo omicidio lei cosa .. è in condizione di riferire ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Questo me lo raccontò dettagliatamente Giovanni Tripodi e mi disse tutta la dinamica del fatto che era vicino ad un frigorifero che stava aprendo lo sportello di esso ... - PUBBLICO MINISTERO - Chi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il pizzaiolo. Ed era dentro l’abitazione, che stava aprendo lo sportello del frigorifero, e lui quando lo vide, lo sparò proprio quando stava aprendo lo 971 sportello del frigo. - PUBBLICO MINISTERO - Da che distanza lo sparò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra da 60 metri circa. - PUBBLICO MINISTERO - Quale fu l’arma utilizzata ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una 30.30 Una Winchester, quelle che si caricano da sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Quando gli fece queste confidenze il Tripodi Giovanni ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nel carcere. - PUBBLICO MINISTERO - In che anno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nel ’90 mi sembra ... nel ’91. - PUBBLICO MINISTERO - Da dove sparò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra da un casolare, se non mi ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda altri particolari su questo omicidio ? – INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No”. Convergono sulle persone di Paolo Iannò come esecutore e di Pasquale Condello cl 50 come mandante le dichiarazioni di Lauro e di Lombardo , entrambe de relato ma per conoscenza acquisita nel vivo dell’attività associativa delinquenziale nella quale erano inseriti i due “pentiti”. Peraltro quella di Lauro è solo in parte deposizione de relato poichè egli vide sul posto , nei pressi dell’abitazione della vittima, il killer . Entrambi i collaboratori indicano con precisione il momento in cui la vittima venne colpita , ossia mentre stava aprendo il frigorifero. Vi è poi la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori poichè dalla deposizione del capitano Cristaudo emerge che ( cfr udienza 8.7.97) “... il Pellegrino secondo la valutazione della vittima fatta dagli inquirenti e dai suoi rapporti di frequentazione era ritenuto inserito unitamente al Cannizzaro e al Chirico nello schieramento De Stefaniano operante in Gallico e la sua uccisione secondo gli inquirenti si collocava all’interno di quella faida che nel territorio di Gallico era insorta appunto a seguito dello scoppio della guerra di mafia e che aveva appunto contrapposto al Pellegrino, al Cannizzaro e al Chirico il trio del Surace Paolo, del Cara e del Praticò, tutte per altro vittime di omicidi “. Anche dalla deposizione di Pellegrino Antonino, fratello dell’ucciso, emerge che la vittima faceva da autista al Cannizzaro Carmelo che era sprovvisto di patente ( cfr udienza del 4.2.97). 972 Sia il Condello Pasquale che lo Iannò Paolo sono stati condannati in questo processo per affiliazione alla associazione mafiosa Condello ( il Pasquale come capo dell’omonima cosca) in lotta durante la seconda guerra di mafia con lo schieramento destefaniano. Non appare invece ben chiaro quale sia stato , in base alle stesse dichiarazioni di Lauro, il ruolo di Saraceno Antonino, se cioè egli si sia limitato a render edotto Lauro del progetto di attentato contro il Pellegrino o se vi abbia preso parte, ragion per cui egli va assolto dai reati di cui ai capi B101 e B102 per non aver commesso il fatto .In relazione agli stessi illeciti penali va invece affermata la penale responsabilità dello Iannò Paolo e del Condello Pasquale cl 50 e pena equa - ritenuta la continuazione e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso - appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro. 973 OMICIDIO CARA ANTONIO ( B103-B104) IMPUTATI : TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, TEGANO Domenico (deceduto), BARBARO Carmelo, SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), AUDINO Mario Salvatore cl 63, AUDINO Fortunato Carmelo (deceduto), SERIO Antonio cl 58, GIUNTA Cristofaro cl 62, PANUCCIO Vincenzo cl 60, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza dell’8.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la deposizione del dr. Foti Santo, funzionario di polizia, alla udienza del 10.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 1/3/1989, alle ore 21.00 circa, all’interno della galleria “Pentimele” ubicata sul tratto autostradale Reggio C. - Villa S. G., direzione Nord, veniva rinvenuto, riverso nell’autovettura Mini 90, targata RC 202020, il cadavere del soggetto in epigrafe indicato, visibilmente attinto da numerosi colpi d’arma da fuoco. Nel corso del contestuale sopralluogo, gli agenti della Polstato intervenuti individuavano e repertavano poco prima dell’ingresso alla predetta galleria, nr. 3 bossoli di cartuccia cal. 12, mentre un altro bossolo dello stesso calibro veniva successivamente sequestrato dai Carabinieri all’interno di un’auto rubata, abbandonata poco distante dagli ignoti killers. Le prime indagini consentivano di accertare che il CARA era stato intercettato dai sicari mentre faceva ritorno alla propria abitazione; l’azione di fuoco aveva avuto inizio all’imbocco della galleria, previo affiancamento dell’auto della vittima. I successivi accertamenti balistici e medico-legali, compendiati nelle relative relazioni peritali, acclaravano che l’arma utilizzata per l’omicidio era stata un fucile cal. 12 caricato a******ttoni, mentre la causa del decesso era da ricondursi allo shock emorragico provocato dallo sfacelo traumatico degli organi della bocca e dalla rottura del fascio vascolo-nervoso destro del collo, in corrispondenza della biforcazione carotidea. Un elemento di indubbia rilevanza per la comprensione delle motivazioni del delitto è rappresentato da quanto dichiarato a verbale dalla moglie della vittima, SERGI Paola (Catona-RC 29/11/51), quest’ultima infatti, non solo sottolineava la stretta amicizia che legava il marito ai defunti SURACE Paolo e PRATICO' Carmelo, bensì aggiungeva che a suo giudizio il coniuge era stato ucciso proprio in ragione di tali vincoli amicali. Non dello stesso tenore, 974 ma più prudenti ed elusive risultavano le dichiarazioni rilasciate dal fratello dell’ucciso, CARA Pietro, dal cugino, PRINCI Antonio, nonché dai cognati MINOLITI Giuseppe e SERGI Andrea. L’omicidio del CARA seguiva di pochi giorni l’uccisione di PELLEGRINO Antonio (23/2/89) e di PRATICO' Carmelo (18/2/89), secondo la Mobile reggina, ennesime vittime della lotta in quel tempo in corso per il controllo mafioso del territorio di Gallico, conteso tra lo schieramento mafioso imertiano e quello de stefaniano, nel più vasto contesto della guerra di mafia cittadina. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese innanzi al PM in data 24.11.92 ipotizza che la causale dell’omicidio possa ricollegarsi alla “vicinitas” dell’ucciso a Paolo Surace o, comunque, possa essere legata alla sua attività di venditore di fiori : “......omissis......L'omicidio di Cara Antonio potrebbe essere inquadrato nella guerra di mafia perché era vicino a Paolo SURACE od in altri fatti che inerivano la sua attività commerciale che era diretta alla vendita di fiori. A tal proposito non posso dimenticare che altro commerciante di fiori fu ucciso in Catona; non ricordo il nome di quest'ultimo. Bisogna infatti evidenziare che il Cara era molto legato tanto al SURACE Paolo quanto all'AQUILINO Paolo in atto detenuto, i quali ultimi erano comunque affiliati al Cosimo Ruga. L'AQUILINO fin quando ero libero, deteneva il monopolio della commercializzazione all'ingrosso dei fiori in Reggio Calabria e provincia, per cui sia il Cara che altri si dovevano rifornire da lui. Il commercio all'ingrosso fu proseguito dalla moglie dell'AQUILINO, allorquando questi fu arrestato. Ma come è solito dirsi “ quando il gatto non c'è i topi ballano”. Mi spiego: Cara ed altri cominciarono ad organizzarsi meglio per cui non facevano più acquisti all'ingrosso dalla moglie dell'AQUILINO ma iniziarono a rifornirsi anche sulla piazza napoletana e principalmente di Castellammare Pompei od a Gioia Tauro ove esiste un grande vivaio di tale Barbalace. Questi ultimi fatti li conosco perché “ne chiesi conto”; sconosco i mandanti dell'omicidio che comunque, con certezza, non furono della organizzazione di cui facevo parte...........omissis..........” Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni individuava nei TEGANO i mandanti dell’omicidio del Totò Cara, noto commerciante di fiori, amico intimo del SURACE e affiliato alla stessa cosca. Poiché la vittima gestiva un negozio di fiori in via Cardinale Poertanova, per la consumazione dell'agguato i Tegano chiesero appoggio logistico ai fratelli Maurizio e Mario Audino, capi della locale cosca. I killers attesero la vittima lungo la strada che dalla via Eremo porta allo svincolo autostradale in 975 direzione Gallico e attesero che la vittima arrivasse nei pressi della galleria, sita vicini allo svincolo per il porto. Giunti all'interno della galleria, i killers affiancarono l'auto del Cara e gli esplosero contro diversi colpi di fucile caricato a******ttoni, colpendolo al collo con effetti devastanti, infatti la testa della vittima gli venne quasi staccata, perché i killers spararono a distanza ravvicinata. I killers erano: Totuccio SERIO, Lillo GIUNTA ed Enzo PANUCCIO, che era alla guida di auto rubata. I mandanti furono: Carmelo BARBARO, Giuseppe SCHIMIZZI e i fratelli TEGANO.Lui - Riggio - era a conoscenza di questo fatto di sangue perché riferitogli da Alfonso MOLINETTI, Totuccio SERIO e Giunta Cristofaro durante la detenzione del 1990. “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio Cara Antonino. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cara Antonino è stato ucciso a Reggio Calabria sull’autostrada, sulla circonvallazione che collega, che passa sotto la città di Reggio, all’altezza di una galleria che dà lo svincolo di Cardinale Portanova, Via Lia porta verso Archi, porta allo svincolo di Gallico e in direzione Gallico è stato affrontato all’interno di una galleria. Sono stati esplosi diversi colpi di fucile, al punto che gli hanno quasi staccato la testa per la enorme quantitativo di colpi che gli hanno sparato. Il Cara, Totò Cara, così era chiamato, aveva un negozio, aveva un’attività, vendeva fiori nella zona di Cardinale Portanova, dell’Ospedale, del Policlinico, quella zona lì. La sera, all’orario di chiusura faceva rientro a Gallico e percorreva la solita strada e, la cosca Tegano chiese l’appoggio per poter eseguire quest’omicidio e, a Mario Audino mi sembra anche suo fratello che erano loro che comandavano la zona di San Giovannello, quella zona lì, dove il Cara gestiva il negozio, chiese l’appoggio all’Audino e così una sera lo hanno affrontato, lo hanno inseguito, quando si sono travati all’interno di questa galleria, lo hanno sorpassato e gli hanno esploso diversi colpi di fucile e l’hanno ucciso e poi è rimasto lì. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo venne ucciso il Cara? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Perché era legato alla cosca di Paolo Surace, sempre di Gallico Superiore, legata allo schieramento Imertiano e legato a Pasquale Condello in particolare. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza del gruppo di fuoco che uccise il Cara? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Totuccio Serio e, Lillo Giunta, Vincenzo Panuccio mi sembra che ha preso parte come autista a questo commando. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce anche i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si. I fratelli Tegano assieme a Mario Audino. Si, loro. Questi sono stati i nomi che mi sono stati fatti. - PUBBLICO MINISTERO - Lei quando parla dei fratelli Tegano, a chi si riferisce? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Giovanni, Domenico e Pasquale. Erano loro che prendevano le decisioni di comune accordo. - PUBBLICO MINISTERO - Solo questi furono i mandanti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Solo quelli che ha già indicati furono i mandanti di quest’omicidio? - 976 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Adesso questi ricordo, comunque non escludo che mi hanno fatto qualche altro nome e in questo momento mi sfugge. - PUBBLICO MINISTERO -Lei il 18 novembre ’93, ha dichiarato che i mandanti furono: Carmelo Barbaro, Giuseppe Schimizzi ed i fratelli Tegano. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Confermo - PUBBLICO MINISTERO - Quindi c’erano anche Barbaro e Schimizzi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo, si certo. Adesso mi erano sfuggiti perché a distanza di tempo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei come ha appreso i particolare di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, ne ho parlato con Totuccio Serio. Mi sembra che c’era anche Lillo Giunta quando ne abbiam parlato. - PUBBLICO MINISTERO - In che occasione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Dentro al carcere di Reggio Calabria nel 1990, e in questa detenzione lui parlava, rimarcava il fatto che a tutti i costi gli voleva staccare la testa coi colpi di fucile, il Totuccio Serio” . Non sembra che le dichiarazioni di Riggio - peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato non corrispondente alla reale dinamica dell’episodio delittuoso ( in quanto l’azione di fuoco iniziò non dentro la galleria ma prima dell’inizio di essa , per come emerge dai bossoli di fucile calibro 12 rinvenuti prima dell’ingresso della stessa galleria ) - possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tale può ritenersi la causale della guerra di mafia - essendo indubbia l’appartenenza o, quantomeno, la vicinitas del Cara allo schieramento condelliano-imertiano , affermato dai collaboratori Riggio e Lauro e già intuita dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, cfr deposizione del dr. Foti Santo , funzionario di polizia, alla udienza del 10.2.97 nonchè le dichiarazioni rese dalla moglie della vittima, Sergi Paola, nell’immediatezza dei fatti e contestate alla stessa dal PM nel corso della udienza del 10.2.97 : secondo la donna le ragioni della morte vilenta del marito erano da ricercarsi nel vincolo di amicizia con Surace e Pratticò - poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, BARBARO Carmelo, AUDINO Mario Salvatore cl 63, SERIO Antonio cl 58, GIUNTA Cristofaro cl 62, PANUCCIO Vincenzo cl 60 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B103-B104 per non aver commesso il fatto . 977 OMICIDIO NICOLO’ ANTONINO ( B105-B106) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, CARACCIOLO Francesco cl 62, FOTIA Vincenzo (deceduto), Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza dell’8.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la deposizione del dr. Foti Santo, funzionario di polizia, alla udienza del 10.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 7/3/89, all’interno di una sala da barba sita in Mosorrofa (RC), ignoti uccidevano a colpi i fucile caricato a******ttoni, il soggetto in rubrica indicato. La vittima, raggiunta dai colpi esplosigli alle spalle, decedeva pressoché istantaneamente. Sul pavimento della barberia venivano rinvenuti nr. 4 bossoli di cartuccia cal. 12 e nr. 6******ttoni. Il barbiere, REPACI Antonio Vincenzo (Fiumara di Muro-RC 23/9/59), unico testimone al delitto, dichiarava che a sparare contro il NICOLO' era stato un solo killer, travisato da passamontagna, il quale aveva fatto fuoco soffermandosi sulla porta d’ingresso. Riferiva inoltre di essersi rifugiato all’interno di uno sgabuzzino del negozio, sino al termine dell’azione di fuoco, senza null’altro vedere. L’agguato veniva inequivocabilmente collocato dalla Squadra Mobile reggina all’interno della guerra di mafia reggina, mercé i molteplici vincoli di parentela che univano la vittima alle famiglie SERRAINO-NICOLO' di Arangea, quest’ultime violentemente contrapposte alle cosche LIBRI-TEGANO-DE STEFANO; NICOLO' Antonio era infatti cugino di NICOLO' Santo (Cataforio 21/1/56), ucciso con un colpo di carabina di precisione in data 22/6/88 ed inoltre suo padre risultava cugino in primo grado del noto boss SERRAINO Francesco, ucciso presso gli OO.RR di Reggio C. Nel prosieguo delle indagini, gli investigatori acquisivano da fonte confidenziale attendibile una notizia non potuta confermare, secondo cui, la mattina dell’agguato, poco prima della sua consumazione, all’interno della barberia si sarebbe trovato il cugino dell’ucciso, SERRAINO Lorenzo (RC 9/2/48), vero obiettivo dei killers. Allontanatosi e scampato alla morte per puro caso, avrebbe indotto i sicari a ripiegare sul cugino. 978 Giova ricordare che il SERRAINO Lorenzo, oltre che cugino in primo grado del defunto Francesco, é altresì fratello di Demetrio, ucciso nell’ ‘88 proprio all’interno di una barberia situata al rione Modena di Reggio C. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 24/11/92 ha affermato che l’omicidio era da inquadrarsi nella faida tra i SERRAINO NICOLO' di Arangea Mosorrofa ( cui apparteneva la vittima) ed i LIBRI “............L'omicidio di NICOLO' Antonio è da inquadrarsi nella faida tra i SERRAINO NICOLO' di Arangea Mosorrofa ed i LIBRI Non so indicare i Killers ma comunque fu una vendetta perpetrata nei confronti della famiglia a cui apparteneva”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato di aver appreso in carcere da componenti del suo gruppo che i killer furono Vincenzo Fotia e Lorenzo Sottilotta , appartenenti alla cosca Libri ; reale obiettivo non era il Nicolò Antonino, bensì Serraino Lorenzo che se ne andò prima che giungessero i killer : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, riferisca alla Corte le sue conoscenze sull'omicidio di Nicolò Antonino? - INTERROGATO - Si, venne ammazzato dentro il salone da barba a Mosorrofa. - PUBBLICO MINISTERO - Chi lo uccise? - INTERROGATO - Vincenzo Fotia e Lorenzo Sottilotta killer della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Mi, ricordo che l'ho saputo in carcere, che sono stati loro ad eseguire questo omicidio, in quanto li hanno riconosciuti nel paese, perché il paese è piccolo bene o male. - PUBBLICO MINISTERO - Si ma la dinamica dell'omicidio dei la conosce, sa come è stato ucciso il Nicolò? - INTERROGATO - A colpi di fucile mi pare, perché quel giorno c'era il Serraino Lorenzo all'interno di quel barbiere, e doveva essere eliminato lui, poi il Serraino se ne è andato prima, quando sono arrivati i killer hanno trovato Nicolò Antonino, e l'hanno sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO - Durante il carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi li ha appresi? - INTERROGATO - Sempre dal nostro gruppo non ricordo da chi. - PUBBLICO MINISTERO - Non ricorda quale esponente del suo gruppo le disse queste cose? - INTERROGATO - Non mi ricordo. - Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che nella primavera del 1989 a Mosorrofa, all'interno di una sala da barba, veniva ucciso, per errore, NICOLO' Antonio, parente dei NICOLO', imparentati con i SERRAINO.Il gruppo di fuoco, che usò una Vespa, era 979 composto da CARACCIOLO Francesco, detto "Pisone" e da Vincenzo Fotia, deceduto. Il CARACCIOLO, armato di fucile calibro 12, esplose verso il NICOLO' diversi colpi, ferendolo mortalmente.Il vero obiettivo dei killers era il fratello della vittima, perché ritenuto, dai mandanti, uno dei killers dei SERRAINO. Detti mandanti furono LIBRI Antonio e LIBRI Domenico.Dopo qualche giorno, LIBRI Antonino, Cosimo Borghetto e Gennaro Antonino coi quali Riggio condivideva la detenzione, gli confidarono i nomi dei mandanti e degli esecutori materiali : “PUBBLICO MINISTERO - Senta mi parli dell’omicidio in pregiudizio di Nicolò Antonino. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nicolò Antonino, è stato ucciso a Mosorrofa a colpi di fucile all’interno di una barberia. Un ragazzo che aveva un diciotto- diciannove anni ed era in qualche modo legato alla cosca dei Serraino, anche perché parente dei Serraino stesso, ed è stato ucciso tra la primavera del 1989. Uno dei killer era Francesco “Pisone” e di cognome Caracciolo, “Pisone” è il soprannome, nipote di Domenico Libri. E’ stato ucciso a colpi di fucile e stava anche un altro killer che guidava la moto. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il nome di quest’altro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ricordo chi è, ma non mi viene il nome, comunque abitava nella zona di Mosorrofa. - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 30 ottobre ’93 ha parlato di Vincenzo Fotia. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Esatto che poi questo Vincenzo Fotia è stato ucciso con circa 40 colpi di pistola di calibro nove in un’officina sempre lì a Mosorrofa nella zona di Mosorrofa, perché era legato a noi. Era uno dei killer della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Con che arma venne ucciso Nicolò Antonio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - A colpi di fucile. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il calibro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il calibro del fucile? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Calibro dodici. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi vuole ribadire il motivo per venne ucciso il Nicolò Antonio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Perché era parente legato alla cosca Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lui stesso era... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Lui era accoscato?. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, era... - PUBBLICO MINISTERO - Lei sempre in quel verbale del 30 ottobre ha dichiarato che il vero obiettivo era il fratello della vittima. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, vuole spiegare questa... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Perché davano il ruolo di killer... la persona che doveva essere uccisa era il fratello ma si sono trovati nell’occasione.... hanno sbagliato ed hanno sparato al fratello, però lui era coinvolto alla cosca dei Serraino Nicolò, però il vero obiettivo diciamo, rimaneva il fratello, anche se... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei questi fatti da chi li ha appresi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma li ho appresi durante la detenzione del 1989 da ... ne ho parlato con i miei 980 compagni di cella e Cosimo Borghetto, Gennaro Antonino e Libri Antonino. Con queste persone ne ho parlato. - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza dei mandanti di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Domenico, Libri Antonio, Peppino Melari. Queste sono le persone che sono state... che nel discorso hanno deciso... Peppino Melari, Mico Libri, Totò Libri di eliminare insomma..” . Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori .Il collaboratore Gullì indica, infatti, esecutori parzialmente diversi da quelli indicati da Riggio ( ossia Lorenzo Sottilotta e il deceduto Vincenzo Fotia, mentre Riggio indica quest’ultimo - sia pure solo dopo la contestazione del PM - e il Caracciolo Francesco). Nè adeguato riscontro speficamente soggettivo può ritenersi la causale della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas, anche a livello di parentela , della vittima allo schieramento dei Serraino-Nicolò già intuita dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, cfr deposizione del dr. Foti Santo , funzionario di polizia, alla udienza del 10.2.97) poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60 e CARACCIOLO Francesco cl 62 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B105-B106 per non aver commesso il fatto. 981 TENTATO OMICIDIO DI PALUMBO DEMETRIO ( B107-B108) IMPUTATI : SERRAINO Francesco cl 65, PALERMO Carmelo cl 59, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza dell’11.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza dell’ 11.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 9 marzo 1989, ignoti killers esplodevano diversi colpi di arma da fuoco nei confronti del noto pregiudicato PALUMBO Demetrio, in epigrafe generalizzato, esponente di spicco della cosca LATELLA. Nel corso del sopralluogo effettuato da personale del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, venivano sequestrati in un raggio di circa 80 mt., 9 bossoli cal. 30 x 30 Winchester nonchè 15 bossoli cal 7,62 x 39. Nel corso delle prime indagini la locale Squadra Mobile ipotizzava che anche tale episodio delittuoso perpetrato nei confronti di uno degli elementi più rappresentativi del clan LATELLA rientrasse nel contesto della faida che vedeva impegnata la potente famiglia di Croce Valanidi contro il clan SERRAINO - IMERTI - CONDELLO. Si accertava che il PALUMBO, appena sopraggiunto a bordo della propria Fiat 132 blindata, di colore bleu, targata RC 379712, intestata al germano PALUMBO Rodolfo Valentino, sotto l'abitazione del fratello Carmelo, era stato oggetto di numerosi colpi di armi da fuoco, esplosi da tre killers. Gli investigatori accertavano, inoltre, che il commando aveva atteso l’arrivo della vittima predestinata a bordo di un auto di grossa cilindrata e che avevano verosimilmente utilizzato durante l’azione criminosa anche un fucile mitragliatore tipo Kalasknikov ed una carabina Winchester 30 x 30. Nonostante l’uso di tali sofisticate armi, il PALUMBO era riuscito ugualmente a salvarsi sia perché la blindatura dell'autovettura era riuscita a "tenere" i primi colpi, sia perchè lanciandosi in una piccola scarpata con lo stesso mezzo, nel frattempo cappottatosi, aveva spiazzato i propositi criminali dei suoi sicari costringendoli a desistere dal tentativo di proseguire nell'azione delittuosa . Tale versione dei fatti veniva confermata a verbale agli inquirenti, dallo stesso PALUMBO Demetrio, il quale non sapeva fornire elementi utili in ordine alla identificazione dei mandanti e degli esecutori materiali del suo patito attentato. Di nessuna utilità, altresì, ai fini dell' indagine "de quo", erano le dichiarazioni rese da SORACI Filippo, MORELLO Antonino, MORELLO Angelo, CREA Giuseppe, BARLETTO Antonino, D'ASCOLA Simone e PALUMBO Carmelo. 982 Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in due occasioni indicava in Paolo Iero uno dei componenti del commando e nella affiliazione del Palumbo alla cosca Latella la causale dell’agguato ; fonte delle sue conoscenze sarebbe stato Nicolò Antonino : ""......PALUMBO Demetrio come già riferito, faceva parte del gruppo di fuoco di LATELLA insieme a GOZZI ed altri. Fu attentato alla sua vita, con esito infruttuoso, allorquando fu sorpreso in Arangea mentre stava transitando con la sua autovettura blindata. Fu preso a colpi di Kalaschnikov o altra arma similare. Mandante del delitto fu il vertice della mia organizzazione. Allo stesso PALUMBO addebitavamo numerosi omicidi e quindi era un omicidio che, necessariamente doveva essere eliminato. Egli si salvò per eventi fortunosi, poiché la sua macchina, capottata, assunse una posizione che impedì di sparare nei vetri....." (cfr. verbale del 24 novembre 1992 pag. 8) “....In riferimento al tentato omicidio di PALUMBO Demetrio, di cui al verbale del 24 novembre 1992, ho appreso le notizie relative a talo delitto direttamente da Nino NICOLO' suo acerrimo nemico. Ricordo che il NICOLO', mi disse che fra i componenti del commando vi era con certezza IERO Paolo il quale nella circostanza si adirò talmente per l'insuccesso dell'azione che per rabbia prese a calci l'autovettura del PALUMBO...” (cfr. verbale del 25 febbraio 1994 pag. 3) Alla udienza del 15.3.97 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino ha affermato che contro il Palumbo ci furono due attentati, entrambi falliti ; in una prima occasione egli collocò una bomba sotto la autovettura blindata Golf in uso al Palumbo e al Gozzi , su mandato di Nicolò Santo , suo cugino, due o tre giorni dopo l’omicidio di Serraino Luigi , altro cugino del Nicolò santo ; in ordine all’attentato oggetto di questo processo Rodà ha accusato quali esecutori materiali , Giuseppe Lombardo, Bruno Rosmini., e Domenico Festa , e quali mandanti , se medesimo, Diego Rosmini iunior, , Giuseppe Lombardo, Bruno Rosmini e Umberto Munaò ; i tre killers partirono da casa di Diego Rosmini iunior su una Lancia Thema armati di kalashincov ed il Palumbo si salvò per miracolo . “COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Signor Presidente il Cozzi e il Palumbo l'hanno .. l'hanno .. il primo attentato è stata me .. è stata composta una bomba sotto la macchina che sono stato io personalmente, mandato da Nicolò Santo .. - PUBBLICO MINISTERO - In .. in che .. - COIMPUTATO 983 RODA' ANTONINO - .. in quanto è stata .. - PUBBLICO MINISTERO - .. anno? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E non mi ricordo bene, un attimino che .. erano .. avevano ucciso suo cugino al bar Arangea Gino .. Luigi Serraino, dopo poco, subito dopo passati due, tre giorni nemmeno penso. Che mio cugino mi ordinò a mettere a innescare questa bomba sotto la macchina in cui era esposta sotto la casa di .. del Palumbo o del Gozzi non mi ricordo bene, però la mattina tutte e dui .. tutte e due ad Arangea andavano e salivano su questa Golf blindata io ho .. ho mandato da Nicolò Santo sono andato a mette .. - PRESIDENTE - Va bene .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. il secondo .. - PRESIDENTE - .. comunque si tratta .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Un attimino che rispondo .. - PRESIDENTE - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. all'Avvocato .. - PRESIDENTE - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. il secondo tentato omicidio di Palumbo e vi spiego subito, Avvocato c'ero io Diego Rosmini junior, Peppe Lombardo, Bruno Rosmini e Umberto Minau, esecutori materiali sono stati Peppe Lombardo, Bruno Rosmini e Domenico Festa pure. Io mi trovavo a casa di Diego Rosmini Junior, in quanto sono partiti di là con armi, Kalaskincof come ho detto prima e altri mitragliatori con .. su una Lancia Tema, in quanto ad Arangea è stato fatto il tentato omicidio Palumbo che la macchina anche se girata all'incontrario, si può vedere anche de .. mentre subiva l'attentato la macchina c'era un .. la cunetta, non lo so quella che c'era, se rivolta dalla parte di sotto, si è girata la macchina, in cui anche lui per questo motivo si è salvato. Sono rientrati e c'ero io là mentre rientravano con Diego Rosmini junior che l'aspettavo, rientravano Peppe Lombardo Bruno Rosmini e Domenico Festa”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato di aver saputo dal cognato Festa Domenico che esecutori materiali dell’attentato furono Giuseppe Lombardo, Bruno Rosmini, il Munaò e Domenico Festa : “PUBBLICO MINISTERO - Senta chi era Palumbo Demetrio lo sa? - INTERROGATO - Il capo locale di Arangea. - PUBBLICO MINISTERO - Può riferire alla Corte le sue conoscenze sull'attentato subite dal Palumbo Demetrio? - INTERROGATO - Si, l'attentato venne eseguito da Peppe Lombardo, Bruno Rosmini, mi pare il Munaò Giuseppe, Domenico Festa, mentre si recava il Palumbo a prendere il fratello, sempre a Arangea a bordo della FIAT 132, hanno fatto l'agguato, questi che ho detto ora. - PUBBLICO MINISTERO - Chi le ha riferito i particolari di questo attentato? - INTERROGATO - Non mi ricordo, me l'hanno riferiti in carcero questi particolari, e poi ne abbiamo parlato con mio cognato Festa Domenico ed altri ne abbiamo parlato”. 984 Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che nella primavera del 1989, Demetrio PALUMBO ( affiliato alla cosca Latella con funzioni verticistiche) subì un agguato nella zona di Arangea, mentre viaggiava a bordo di una 132 blindata. Lui - Riggio - apprese dalla stessa vittima - sopravvissuta all’attentato e che ebbe modo di vedere in faccia i killer - , che tra gli esecutori dell'agguato da lui patito, vi erano Francesco SERRAINO, figlio di Alessandro, e Carmelo Palermo, killer di Pasquale CONDELLO, nonchè Alati Demetrio. “PUBBLICO MINISTERO - Senta, mi parli del tentato omicidio in pregiudizio di Palumbo Demetrio. Intanto il Palumbo chi era? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Palumbo Demetrio era legato alla cosca Latella di primo piano dell’organizzazione, al vertice della cosca Latella. Lui assieme a Franco Gozzi comandavano un ... avevano una specie di gruppo operativo... una squadra che operava nella zona di Arangea; e comandavano Mico Palumbo che di battesimo di nome fa Demetrio e Franco Gozzi comandavano questo gruppo operativo di Arangea, ed ha subito un attentato nel 1989, primavera 1989 ad Arangea, mentre si trovava sulla sua auto blindata, una 132 blindata di colore blu scuro e mentre stava andando a prendere suo fratello con la macchina in contrada Gagliardi gli hanno sparato diversi colpi di mitra, kalasnicov ed altri mitra per perforare la macchina e lui rimase solo ferito e la macchina si è capovolta. Insomma è riuscito a cavarsela, è rimasto ferito in un piede. - PUBBLICO MINISTERO - Sei a conoscenza dei... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Lui ha detto di aver visto alcuni di loro e imputava... secondo lui il killer era un certo Palermo Carmelo, mi sembra Carmelo di nome, Carmelo Palermo. Gli attribuiva un ruolo in questo tentativo ad Alati Demetrio, figlio di Francesco, il padre è alla cosca a Saracinello d il figlio è stato ucciso al Rione Modena Ciccarello dalla cosca Zindato-Melari. - PUBBLICO MINISTERO - Gli attribuiva un ruolo in che senso? - PUBBLICO MINISTERO - Un ruolo di killer insomma che aveva preso parte a questo fatto. Lui imputava la responsabilità dell’esecuzione della... di questo tentativo di ucciderlo a queste persone, diceva, parlava anche di Francesco, figlio di Alessandro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lui avrebbe visto queste persone, quindi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, a suo dire avevano preso parte a questo tentativo di eliminarlo. Che li aveva visti, che secondo lui somigliavano... Ricostruiva in queste persone i killer che gli avevano sparato. Serraino Francesco, poi ... questi adesso ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ che mi sta sfuggendo qualcuno, ma non mi ricordo”. 985 Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe ha affermato che i killer furono se medesimo, Bruno Rosmini, Umberto Munaò, e Domenico Festa ; essi partirono da un giardino posto accanto alla abitazione di Nicolò Antonino con una Lancia Thema ; mandanti furono Paolo Serraino e lo stesso Nicolò Antonino . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo al tentato omicidio di Palumbo Demetrio. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Palumbo Demetrio. Si mandante di questo omicidio, Paolo Serraino e Nicolò Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Palumbo chi era ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il Palumbo era un personaggio molto importante, nella guerra di mafia ... - PUBBLICO MINISTERO - Di quale gruppo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Gruppo Latella, Libri ... questi, il gruppo avverso a me. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ecco, e qui devo fare presente un’altra cosa, che qui non avevo fatto il nome di Umberto Munaò (?), perché anche lui un personaggio molto caro a me e non avevo fatto il suo nome, lo faccio oggi. - PUBBLICO MINISTERO - E allora la dinamica dell’esecuzione di questa agguato. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Partimmo da un giardino vicino all’abitazione di Nino Nicolò. Eravamo su una Lancia Delta, mi sembra ... una Lancia Thema, blu, che poi fu ritrovata accidentata sul ... a Modena dove poi l’abbiamo abbandonata. Lì c’era un certo Bongali (?), se non ricordo male su un albero, mi ricordo questa cosa ed era in contatto radio con noi, e vedeva quando arrivava il Palumbo che era ... che andava tutti i giorni a prendere suo fratello a poca distanza della sua abitazione, dall’abitazione del Palumbo Demetrio. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente, tutte le mattine andava lì, quindi noi sapevamo che andava con un 132 o 131, blu, blindata e noi abbiamo messo questa vedetta per vedere quando andava per farcelo segnalare. Niente poi una mattina ce lo segnalò e siamo partiti io, Bruno Rosmini, Festa Domenico e Umberto Munaò. - PUBBLICO MINISTERO - Comunque lei l’aveva menzionato ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Umberto Munaò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Anche con forma dubitativa ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Va beh, adesso dico con formula ampia. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi eravate sulla vettura ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Su una Lancia Delta ... Thema, non mi ricordo ... - PUBBLICO MINISTERO - In quanti eravate ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - In quattro eravamo sulla macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ripetiamo i nomi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Bruno Rosmini, che portava la macchina, io seduto avanti con il Kalashikov, 986 poi dietro c’era Festa con un Sig (?) e poi a fianco Umberto Munaò con un fucile calibro 12 a pompa. - PUBBLICO MINISTERO - Si, siete arrivati sul posto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Siamo arrivati sul posto ed abbiamo visto il Palumbo che stava facendo manovra per scendere nuovamente verso sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente, per primo sono sceso prima io ... abbiamo tamponato la macchina .. lui era un pochettino girato, e noi lo abbiamo tamponato fra lo sportello, mi sembra, e il posteriore, mi sembra ... non mi ricordo bene, bene propria com’è. Comunque lo abbiamo tamponato, lui si è divincolato con la macchina facendo marcia indietro ed io sono uscito subito e porto ancora i segni sulla mano, perché mi sono avvicinato troppo alla macchina, ... al vetro e quindi scaricando tutto ... - PUBBLICO MINISTERO - A quale vetro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Al vetro della macchina blindata, di Palumbo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma quale, quello anteriore ... quello laterale ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Quello anteriore lato guida ... - PUBBLICO MINISTERO - E la blindatura ha ceduto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, le pallottole sembravano che entravano dentro, però normalmente quando si spara un vetro blindato, io che so che cosa fa, in quel momento non ho pensato proprio, cioè io sapevo che c’erano schegge che potevano saltare, per cui mi dovevo tenere ad una dovuta distanza, cosa che non ho fatto e porto i segni sulla mano, ancora. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè dico il proiettile, quando non entra, rimbalza da ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, assolutamente, rimane lì dentro. - PUBBLICO MINISTERO - Rimane là dentro, ho capito. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Perché è una composizione che blocca la pallottola. O quanto meno se passa, passa spenga, senza nessuna potenza. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi voi non avete capito quello che stava succedendo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, io mi sono avventato addosso alla macchina, ho scaricato tutto lo scaricatore, 30 colpi del Kalashikov e poi quando mi stavo ritirando indietro per caricare nuovamente il caricatore è saltato Domenico Festa dalla macchina ed ha iniziato a sparare con il SIG ed ha preso sugli sportelli ed io stavo morendo lì ... cioè mi sono spostato, cioè ho capito, forse c’è stato qualcuno dall’alto che mi ha preso e mi ha spostato, perché mi sono spostato da una parte se io mi fossi spostato da quest’altra parte prendevo tutta la raffica del SIG addosso. - PUBBLICO MINISTERO - Ma che era dietro di lei Festa ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era dietro di me, ma siccome era un ragazzo molto, come devo dire, non era freddo sui .. quando si andava a fare gli omicidi, come si deve essere, purtroppo a me mi dispiace dirlo, ma è così ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ha sparato dietro di lei ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ha sparato dietro di me e mi stava colpendo me. - PUBBLICO MINISTERO - E mentre gli altri, componenti del gruppo di fuoco ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi questa macchina, devo 987 dire, che ha fatto una manovra strana, perché s’è presa e s’è capovolta in una scarpata, è caduta questa macchina, al che noi avevamo pensato che era morto. Abbiamo tirato altri colpi sotto la macchina, quando era un po’ capovolta e suppongo che l’abbia preso ... di sotto qualche colpo è entrato dentro la macchina, quindi è stato ferito, in qualche modo il Palumbo. Poi ce ne siamo andati, perché pensavamo che era morto. Anche perché ha fatto un volo di quattro po’ cinque metri. Invece per sua fortuna si è salvato. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. E l’autovettura venne abbandonata, poi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Venne abbandonata a Modena, in una traversa, poi si passava un ponte, è stata abbandonata lì che poi è stata trovata dalla Questura, dai Carabinieri, non so, dalle forze dell’ordine. Era incidentata in uno sportello. Ah, mi ricordo che quando stavamo andando via il Festa essendo lo sportello incidentato, era aperto questo sportello e quindi in una curva stavamo Domenico Festa. Cioè Umberto Munaò l’ha preso e l’ha tirato dentro, così ... - PUBBLICO MINISTERO - Stava uscendo fuori. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no, era già quasi tutto fuori, stava cadendo sull’autostrada”. Alla udienza dell’1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo indica gli stessi esecutori menzionati dal Lombardo , e tra i mandanti aggiunge i Serraino ed i Rosmini nonchè Condello Pasquale : “PUBBLICO MINISTERO - Senta mi parli del tentato omicidio e pregiudizio di Palumbo Demetrio - INTERROGATO - Palumbo Demetrio subì, si fu l'attentato quello quando lo spararono sulla FIAT 132 blindata - PUBBLICO MINISTERO - Sì - INTERROGATO - In quell'occasione il Palumbo e il Gozzi erano obiettivi che interessavano a tutto il nostro gruppo però l'odio che gli portava di più era Nicolò Antonino il quale lo riteneva responsabile della morte del cognato Luigi Serraino so quando hanno fatto questo tentato omicidio sono stati appoggiati nel.. nel capannone dove c'ha il capannone Nicolò Antonino e a fianco c'è l'abitazione lo zio di Nicolò Antonino, Giuseppe Serraino ai quali killer furono appoggiati lì, partirono da lì con una Lancia Tema, non ricordo esattamente chi l'ha segnalato, quando il Palumbo andò a prendere il fratello se non ricordo male e partirono Rosmini Bruno alla guida poi c'era Munò (?) Umberto, Lombardo Giuseppe e Festa Domenico e.. andarono lì, spararono il Palumbo che riuscì a salvarsi perché la macchina si girò in un burrone che c'era in una specie di fosso e non l'hanno potuto finire e poi hanno fatto la ritirata poi quanto ma risultasse a Modena, nei pressi dell'abitazione dei Rosmini, nei pressi del manicomio - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda con quali armi spararono? - INTERROGATO - Sì usarono un kalasnikov(?) mi ricordo che il kalasnikov(?) non era a raffica era di quelli automatici, singoli, con un fucile sparò Domenico Festa e con un'altra arma non mi ricordo il calibro sparò Munò Umberto comunque spararono tutti e tre il.. il Rosmini Bruno gli guidò l'autovettura, una Lancia 988 Tema - PUBBLICO MINISTERO - I mandanti di questo omicidio chi.. il tentato omicidio - INTERROGATO - I mandanti di questo tentato omicidio furono si può dire perché era un omicidio che gli interessava a tutti poi quando c'è la partecipazione di Lombardo Giuseppe era come sempre.. il mandante Pasquale Condello perché Lombardo Giuseppe veniva a Reggio Calabria su ordine di Pasquale Condello e.. come mandante era Nicolò Antonino e.. i Serraino e in più interessava i Rosmini hanno mandato Rosmini Bruno come.. hanno partecipato alla copertura - PUBBLICO MINISTERO - Da chi ha appreso i particolari di questo delitto? - INTERROGATO - I particolari di questo delitto li ho appresa da tutti gli esecutori materiali sia dal mandante Nicolò Antonino che da tutti anche da Paolo Serraino, da altri “. Alla udienza del 7.7.97 il collaboratore di giustizia Festa Domenico conferma gli esecutori già menzionati da Lombardo e Iero ( tra cui se medesimo) , indicando come mandanti Diego Rosmini Junior e Nino Nicolò : “PUBBLICO MINISTERO - Dicevo, mi parli del tentato omicidio di Palumbo Demetrio. - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Sì, responsabile di questo tentato omicidio.. comunque, andiamo prima con i mandanti. I mandanti sono stati Diego Rosmini Junior, e Nino Nicolò, detto Pasticcino. Gli esecutori siamo stati io, Umberto Munagò, Bruno Rosmini Giuseppe Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. Vediamo la dinamica di questo delitto. Mi sente? - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Sì, sì, la sto sentendo. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, la dinamica del delitto. - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Niente, la dinamica del delitto, è stata così: su.. ci siamo spostati dalla casa di.. di Diego Rosmini Junior verso le sette di mattina, sette - sette e mezza, non ricordo bene, siamo arrivati a casa di Antonino Nicolò, ci siamo portati prima davanti.. in una casa un po’ vecchietta, vecchia, su una Lancia Thema grigia metallizzata. Alla guida c’era Bruno Rosmini, di lato c’era Giuseppe Lombardo, e dietro Umberto Munagò ed io. Eravamo armati con un kalasnikov, un mitragliatore Sig, ed un fucile a pompa. Niente, stavamo.. siamo stati lì un giorno, dopo questo giorno stavano aspettando, in contatto via radio con tale Rambo, è un parente dei.. di Nino Nicolò, è figlio della cognata sua, della suocera, mi scusi; siamo stati comunque là un giorno, eravamo troppo esposti vicino.. proprio alla strada, e gli abbiamo chiesto a Nino Nicolò di spostarci, perché lì non era possibile. Siamo ritornati il secondo giorno, ci siamo appostati vicino casa sua, in un giardino a una ventina - trentina di metri, quando abbiamo avuto la segnalazione del Palumbo che andava a prendere il fratello sotto casa, siamo partiti. Lui abitava in un vicolo quasi.. un vicolo cieco, non c’era uscita, quando siamo arrivati là niente, è spuntato dalla macchina il primo.. Giuseppe Lombardo, il secondo io e il terzo Umberto Munagò. Nel frattempo Bruno Rosmini faceva la manovra, per mettere la macchina per la fuga, e 989 incominciammo a sparare. Con il kalashnikov ed il fucile mitragliatore, nel parabrezza davanti, nello sportello, lato guida, nel vetro lato guida. Il Palumbo, alla vista.. alla vista gli siamo arrivati noi a sparare, ha cercato di fuggire, ha messo la marcia indietro, però non gli abbiamo dato tempo, sempre sparando ha perso un po’ i sensi, penso io perché la macchina, poi, è rimasta senza.. senza tipo conducente, è rimasta con la marcia ingranata, scendeva da sola a strattoni e, in questo frattempo, noi sparavamo sempre. È caduto poi, sotto.. dove abita il fratello è un palazzo, fra il palazzo c’è un muretto, c’è una buca di tre - quattro metri. La macchina è caduta laggiù, noi abbiamo continuato a sparare ma, comunque, eravamo sicuri che lo avevamo ammazzato. E gli abbiamo.. e abbiamo fatto rientro. Abbiamo fatto rientro (incomprensibile).. manicomio, abbiamo lasciato la macchina, lo sportello lato posteriore, lato guida ha avuto.. ha battuto contro un muretto, facendo marcia indietro, perché Umberto Munagò l’aveva lasciato aperto, e poi non chiudeva più, lo sportello. Siamo rientrati dall’autostrada, San Sperato Modena, Modena abbiamo imboccato subito una traversa che ci porta.. che ci portava al manicomio. Lì, ad aspettarci, c’era Natale Rosmini, ha recuperato le armi in un sacchetto... in un borsone, niente, siamo rientrati. - PUBBLICO MINISTERO - Vi fu un altro progetto di attentato, nei confronti del Palumbo? - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Sì, la sera stessa, poi, quando.. dopo che abbiamo saputo che il sig. Palumbo non era morto, io e Diego Rosmini, siamo andati all’Ortopedico. Siccome io ero già stato ricoverato, pensavo.. penso.. - PRESIDENTE - Non si sente bene, avvicini, quando parla, al microfono. - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Si sente? - PRESIDENTE - Sì, ora sì. - INTERROGATO (DOMENICO FESTA) - Si sente, ora? E niente, ci siamo spostati lì, all’Ortopedico per poter vedere come potere ammazzare sempre questo sig. Palumbo. Non lo abbiamo visto, abbiamo scavalcato il muro, per vedere se lo vedevamo da qualche finestra, lì, dalla parte dei giardini, e non.. non è stato possibile. Poi in un secondo momento, ci avevano informati che dentro l’Ortopedico lavorava un parente dei Serraino, lui come ha saputo questo, se n’è andato subito”. Alla udienza del 7.4.98 i testi della difesa Spinella Giuseppe, Riacà Francesco e Ventura Filippo , tutti dipendenti del bar “ Villa Arangea” ove lavorava l’imputato Serraino Francesco, hanno affermato che il giorno del delitto questi , mentre fuori c’era il trambusto causato dai colpi d’arma da fuoco, era all’interno del locale che attendeva alle ordinarie occupazioni . Le deposizioni dei collaboratori di giustizia Festa e Lombardo , rei confessi dell’attentato in oggetto, e la loro chiamata in reità quali esecutori e mandanti di soggetti diversi dal Serraino Francesco e dal 990 Palermo Carmelo rende evidente ( ferma restando l’attendibilità intriseca di Riggio allorchè riferisce che tali nomi gli furono fatti dal Palumbo) che quest’ultimo percepì erroneamente i soggetti che effettuarono l’attentato ai suoi danni . E’ pertanto conforme a giustizia assolvere il Serraino Francesco e il Palermo Carmelo dai reati loro ascritti ai capi B107 e B108 per non aver commesso il fatto .
TENTATO OMICIDIO DI LIBRI DOMENICO ( CAPI B109-B110) IMPUTATI LAURO Giacomo Ubaldo cl 42, SARACENO Antonino cl 42, CONDELLO Pasquale cl 50 , Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza dell’11.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza dell’ 11.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 8,45 circa del 17 marzo 1989, in questa via Mazzini, all’altezza del portone principale della locale Corte d’Assise ignoti killers esplodevano un colpo di carabina di grosso calibro, all’indirizzo di LIBRI Domenico, in epigrafe generalizzato, mentre, sotto adeguata scorta, proveniente dalla Casa Circondariale di Palmi, era da poco disceso dall’ambulanza per presenziare all’udienza penale nel procedimento a carico di ALBANESE Mario + 106. Nell’occorso, il proiettile danneggiava l’autovettura Alfa Romeo blindata tg. Roma 55266P, di proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia, in uso al presidente della locale Corte d’Assise d’Appello. Sia il LIBRI che la scorta rimanevano illesi. Nel corso delle prime indagini i C.C. del locale Nucleo Operativo accertavano che i sicari avevano esploso il colpo di carabina, da una distanza di circa 120 m, appostandosi dentro il cassone telonato dell’autocarro Iveco tg. RC 355841, risultato rubato in data 16 marzo 1989, al proprietario CANALE Gianfranco; sullo stesso autocarro veniva rinvenuta una carabina cal. 300 magnum, marca Krico GMBH Stuttgart, munita di cannocchiale e silenziatore, con numero di matricola punzonato, due cartucce inesplose nel serbatoio ed una esplosa nella camera da scoppio. Nel contesto della stessa attività di indagine gli inquirenti procedevano all’interrogatorio degli inquilini degli edifici adiacenti al Palazzo di Giustizia. Del pari, atteso che il mezzo utilizzato dai killers era stato parcato sotto lo studio del dr. Aldo BARBARO, munito di sistema di controllo esterno h. 24 mediante telecamera e registrazione su videocassetta, gli stessi provvedevano ad acquisire la medesima videotape non escludendosi che potessero essere stati filmati particolari utili ai fini delle indagini. Tale certosina attività di P.G. aveva, però, esito negativo. Il LIBRI Domenico, stesso, interrogato nell’immediatezza del fatto, riferiva che l’attentato non era di sicuro diretto contro la sua persona, atteso che egli non riteneva di avere nemici. I C.C. a conclusione delle prime indagini inquadravano il fatto delittuoso nella guerra di mafia precisando che obiettivo dei sicari era proprio il vecchio boss 992 di Cannavò, “Micu” LIBRI, capo carismatico dell’omonimo clan ed elemento di spicco della n’drangheta reggina. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari, innanzi al PM, in due occasioni affermava che fu lui a suggerire , per il tramite di Saraceno Antonino, l’impiego di un camion da posteggiare nei pressi del palazzo di giustizia e all’interno del quale far appostare un killer per colpire il Libri Domenico ; in un primo tempo Pasquale Condello aveva deciso di far eseguire l’agguato lungo l’autostrada ReggioPalmi mentre il Libri veniva tradotto ma alla fine si optò per la soluzione suggerita dal Lauro . “......In merito al tentato omicidio di Domenico LIBRI, posso affermare senza ombra di dubbio che il suo attentato fu deciso per eliminare uno dei nostri più acerrimi nemici. Fu impiegato un camion appostato a circa trecento metri dal Tribunale di Reggio Calabria. In quell'Ufficio Giudiziario doveva tenersi una delle udienze per il maxi processo e lì doveva comparire colui che era il nostro obiettivo. All'interno del camion, che era telonato, fu sistemato il Killer. Dico meglio: il Killer si appostò all'interno del cassone, al riparo del telone; il telone recava un'apertura che consentiva l'osservazione ed il tiro. Il tiratore, inoltre, poteva fruire di un cavalletto metallico montato in prospicienza della procurata apertura al telone; su tale cavalletto doveva essere appoggiato, come poi lo fu, il fucile destinato ad essere utilizzato. All'arrivo di Mico LIBRI, questi per pura fatalità modificò leggermente la sua andatura. Mico LIBRI per quel fatto fortunoso riusci ad evitare il proiettile. Comunque sia il camion fu sequestrato. Non so esattamente indicare chi era il Killer. Il desiderio di far morire Mico LIBRI era condiviso da tutto il gruppo dirigente della mia organizzazione in quanto il LIBRI incarnava la “tragedia” e la “infamia” che determinò la guerra di mafia. Il rischio dell'azione era stato calcolato in tutti i suoi aspetti e fu accettato in tutti i suoi tratti. Egli, comunque è uno “zombie” od un morto vivente, pace o guerra che sia. Non so indicare chi materialmente sparò ma soltanto tre erano in grado di sparare a quel modo e cioé o Pasquale CONDELLO, o “Cavallino” o “UbaUba” o qualche altro fidatissimo appartenente al “nuovo” gruppo di fuoco. Comunque la rosa dei nomi potrebbe restringersi ove fosse rilevata l'altezza del cavalletto installata sul citato camion perché quell'altezza era strettamente correlata all'altezza del tiratore. Desidero evidenziare anche che, in quella specifica occasione, fu presa una altra decisione e cioé che non doveva assolutamente, ribadisco l'assolutamente, esser colpita una persona diversa dall'obiettivo previsto.....” (cfr. verbale del 24 novembre 1992). “....In riferimento al tentato omicidio di LIBRI Domenico, di cui al verbale del 24 novembre 1992, che confermo integralmente, ribadisco che l'esecuzione dell'agguato era stata in un primo momento programmata da Pasquale CONDELLO, lungo la tratta autostradale Palmi - Reggio C., dovendo 993 avvenire nel corso di uno dei trasferimenti che il LIBRI faceva in ambulanza, al fine di partecipare alle udienze del maxiprocesso. Si optò successivamente per la soluzione di fatto perseguita, in quanto la prima avrebbe necessariamente comportato l'uccisione del personale sanitario e delle forze dell'ordine presenti. Conosco questo antefatto in quanto era stato richiesto il mio interessamento nella vicenda. Ricordo che Nino SARACENO, circa quindici giorni prima dell'agguato, venne a trovarmi a Pagani informandomi di questa loro intenzione di fare l'agguato al LIBRI in autostrada. Fui io stesso a sconsigliarli e a suggerirgli di impiegare un camion da posteggiare in prossimità del Tribunale oppure di appostarsi in una delle terrazze degli edifici limitrofi al Palazzo di Giustizia. Si optò per la prima ipotesi in quanto da un sopralluogo effettuato, il terrazzo dell'immobile ove é posta la rivendita tabacchi, sita di fronte la Pretura di Reggio Calabria, benchè in posizione ottimale per lo scopo, non dava garanzie di sicurezza nell'appostamento, essendo detto edificio più basso e quindi scoperto, rispetto ai palazzi circostanti. A.D.R. Ribadisco ulteriormente che l'arma impiegata nel tentato omicidio LIBRI, venne da me fornita tramite il canale che avevo con Carmine ALFIERI.....” (cfr. verbale del 25 febbraio 1994) Alla udienza del 15.3.1997 è stato escusso il collaboratore di giustizia Roda’ Antonino il quale ha indicato, come mandanti, Paolo Serraino , Diego Rosmini iunior , Serraino Domenico e Condello Pasquale ( gli ultimi due su contestazione del PM) ; il camion venne rubato da lui assieme a Natale Rosmini e Demetrio Rosmini; il furto avvenne in viale Calabria,il camion originariamente era di colore bianco e poi fu riverniciato di bleu nel campetto di Modena , ove c’è il manicomio ; era un camion telonato che fu portato nei pressi del palazzo di giustizia, dove c’è l’autoscuola Tripodi, posto col “davanti” verso il palazzo di giustizia, ossia verso la discesa; all’interno venne posizionata la carabina 300 doppio grilletto, quella stessa utilizzata per l’omicidio del cugino Nicolò Santo, arma recuperata dal Rodà e da Gino Barbaro , la mattina stessa del delitto Nicolò, sotto una barca ; la stessa arma fu adoperata per l’omicidio , in carcere, di Libri Pasquale ed anche in questo caso lo sparatore fu Giuseppe Lombardo ; il camion venne posizionato la mattina dell’agguato nella traversa o da Natale o da Demetrio Rosmini; il Lombardo venne accompagnato sul posto da Totò Rosmini ; Demetrio si trovava pure sul posto ; lui, Rodà, era in casa di Diego Rosmini ( assieme a Diego e a Bruno Rosmini) , sull’attico, in collegamento radio con il Lombardo che lo rassicurò dell’esito felice dell’attentato e poi li raggiunse, accompagnato da Demetrio e Totò Rosmini ; dopo lui - il Rodà - andò a verificare di persona in Tribunale e constatò che Libri Domenico era vivo : 994 “...cominciando con il tentato omicidio in pregiudizio di Libri Domenico. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Va bene. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ebbe un ruolo in questo tentato omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Sono in primo piano coinvolto. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole spiegare alla Corte? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Abbiamo rubato il camion .. in via .. - PUBBLICO MINISTERO - Insieme a chi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Insieme .. - PUBBLICO MINISTERO - Da solo? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. No. Natale Rosmini e Demetrio Rosmini. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Dove l'avete rubato? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Viale Calabria. L'abbiamo portato al manicomio, è stato riverniciato. - PUBBLICO MINISTERO - Di che colore? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sul blu, mi sembra. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Poi .. - PUBBLICO MINISTERO - Originariamente di che colore era questo camion? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Bianco. - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di camion era? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Un camion col tendone .. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. Telonato. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. Come? - PUBBLICO MINISTERO - Un camion telonato, voglio dire. Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Era col tendone. In quanto da là l'abbiamo portato alla .. al Tribunale, dove c'è l'autoscuola Tripodi. E l'abbiamo messo con .. (incomprensibile) come .. posso dire meglio, con davanti alla discesa. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - In quanto .. - PUBBLICO MINISTERO - E .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. veniva meglio a fare l'attentato, perchè poi si saltava di dietro e andava via. Perchè se si metteva al contrario quando si saltava davanti esplodendo il colpo .. e .. si vedeva chi usciva dal camion, in quanto l'abbiamo messo di fronte .. un poco più avanti della autoscuola Tripodi. - PUBBLICO MINISTERO - E chi lo ha posizionato in quel posto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. E .. E .. (incomprensibile) quel giorno non mi ricordo .. Uno dei Rosmini. Ne .. Non mi ricordo se è stato Demetrio, Natale o Peppe Lombardo. Perchè eravamo tutti là. Il camion è andato via e l'ha messo là. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Questo il giorno prima del .. dell'agguato? La sera dopo? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. La mattina l'abbiamo messo là. La mattina presto. Mattina presto .. Mi ricordo bene che poi abbiamo anche depositato l'arma, una 300. (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - All'interno del camioncino. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. Doppio grilletto. In quanto è stata .. a .. già usata nel .. nell'omicidio di mio cugino Nicolò Santo. - PUBBLICO MINISTERO - E il giorno dell'agguato cosa accadde? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. E .. Lombardo è stato .. e .. è stato .. è .. si è messo sul furgone .. - PUBBLICO MINISTERO - Chi lo ha accompagnato lì? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. E .. Totò Rosmini. Demetrio Rosmini c'era sul posto pure. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi .. - COIMPUTATO 995 RODA' ANTONINO - A sparare .. - PUBBLICO MINISTERO - .. Lo accompagnò lui quindi. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Si. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Eravate in collegamento .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Con dei radiolini. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ce le aveva queste radioline? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Io, Lom .. Lombardo sul camion e .. Demetrio, anche Diego qualco .. - PUBBLICO MINISTERO - E voi dove stavate? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Io ero nella casa di Diego. Sull'attico. Sopra. - PUBBLICO MINISTERO - In attesa di comunicazione. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E avvenne poi questa comunicazione? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si è stata .. Si è stata .. Si è .. E' successo l'attentato. Tramite comunicazione, diceva .. il Lombardo diceva che è tutto a posto. - PUBBLICO MINISTERO - In che senso? Che l'aveva colpito? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Che è stato colpito il Libri Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Noi eravamo là. Poi è venuto lui. Mi ha detto: - Tutto .. - gli ho detto: - Tutto a posto. Tutto a posto. - PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate là a casa di Rosmini? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Io, Diego Rosmini, Bruno Rosmini e Peppe Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Come raggiunse .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. l'abitazione dei Rosmini, il Lombardo, dopo l'agguato? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. e .. Prima .. Non sapevamo niente, fino a che è venuto Lombardo e ci ha detto che è tutto a posto. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Dico: chi lo accompagnò a casa? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. Demetrio. E Totò c'era anche. Rosmini. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi vi disse che era tutto a posto, ma in realtà non era tutto a .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Però poi non era tutto a posto, in quanto il .. il Libri Domenico si è salvato. - PUBBLICO MINISTERO - .. E come avete .. Come lo avete appreso? Avete fatto .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Perchè sono .. - PUBBLICO MINISTERO - .. una .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. andato .. - PUBBLICO MINISTERO - .. verifica? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. E .. Più di uno è andato al tribunale per vedere se c'era in cella o meno, e sono andato anch'io e l'ho visto sano e pieno di vita. - PUBBLICO MINISTERO - Sempre quella mattina? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi cosa fece? Ritornò a casa dei Rosmini? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No. Io do .. Prima ero nei Rosmini, poi non sono stato solo io ad andare al Tribunale .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. in quanto siamo stati .. Io sono andato anche, ma è andato uno dei Rosmini, e .. per vedere se .. se era tutto a posto. E non è nie .. non era tutto a posto. Anch'io sono (incomprensibile) .. e ho visto il Libri Domenico nella cella che era sano e se .. Poi, tramite baracchino, tramite .., ci siamo, poi, visti un altro giorno e abbiamo visto che non era tutto a posto. - 996 PUBBLICO MINISTERO - Si. Ma volevo dire questo: dopo che lei fece il sopralluogo in Tribunale, .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. ritornò a casa dei Rosmini? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si, si, si. - PUBBLICO MINISTERO - E Lombardo era ancora lì? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. In quanto se ne stava andando a casa. - PUBBLICO MINISTERO - E cosa disse quando apprese che non era stato .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. - PUBBLICO MINISTERO - .. ammazza .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Niente. Lui lo sapeva prima anche di me, perchè mentre io tornavo là si vede che qualcuno è andato e gliel'ha detto prima. - PUBBLICO MINISTERO - .. Senta, per quali ragioni fu decisa l'eliminazione di Domenico Libri? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Era il boss. (incomprensibile) .. - PUBBLICO MINISTERO - Boss (incomprensibile) .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Il boss di Cannavò era contrario a noi. E .. Era lui il .. il capo di tutto .. che dovevamo abbattere. E' uscita l'occasione e te .. e abbiamo tentato tutto .. il possibile di farlo. - PUBBLICO MINISTERO - E' a conoscenza dei mandanti di questo tentato omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Mandanti di chi? - PUBBLICO MINISTERO - Di questo tentato omicidio. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Il primo e Paolo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Poi? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. E Diego Rosmini junior. Però la decisione è stata presa sempre da Paolo Serraino, perchè, come si sa, lui è il capo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e come è a conoscenza .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E .. che .. - PUBBLICO MINISTERO - .. di questo fatto? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Che è il .. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. Paolo? - PUBBLICO MINISTERO - No. Che ha deciso Serraino Paolo e Diego Rosmini junior. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sempre da lui prendevamo .. e .. lui decideva se dobbiamo .. chi dovevamo abbattere e chi no. - PUBBLICO MINISTERO - E altri mandanti di cui lei ha conoscenza ce ne sono? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Alla maggior parte era .. era lui che .. che ci diceva quello che dovevamo fare e anche a qualcuno dei Rosmini e chi no. Lui era .. e .. era il capo di tutto. - PUBBLICO MINISTERO - Perchè lei ha dichiarato anche .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. C'era .. - PUBBLICO MINISTERO - .. ha indicato .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. anche il Rosmini Diego che era .. era capo, che organizzava, in quanto esecutore. - PUBBLICO MINISTERO - Dico, lei ha indicato anche Serraino Domenico e Condello Pasquale. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole spiegare in che senso? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Nel senso .. e .. il nostro clan era composto: Serraino, Libri .. e .. Serraino, e .. Rosmini, Condello e Imerti. I mandanti .. i .. prima si pa .. parlavano Paolo Serraino, Pasquale Condello e Diego junior e poi si decideva che cosa si doveva fare o meno, in quante delle volte ho preso anche ordini io de .. da Paolo Serraino e da Diego Junior, di .. - PUBBLICO 997 MINISTERO - Eh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. che cosa dovevamo fare e di che ne .. che cosa non dovevamo fare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha dichiarato che l'arma utilizzata per questo tentato omicidio .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. è stata .. era la stessa con la quale venne ucciso Nicolò Santo. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. L'abbiamo trovata io e Gino Barbaro, sotto la barca. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'avete trovata? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Dopo la .. la mattina che hanno ucciso mio cugino. - PUBBLICO MINISTERO - E l'avete utilizzata anche .. e .. in altri fatti di sangue? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. Su Libri Pasquale, al carcere”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato che il killer fu Lombardo Giuseppe il quale sparò con una carabina dall’interno di un furgone parcheggiato davanti all’autoscuola Tripodi ; vi fu la “copertura” assicurata dai Rosmini ; apprese tali notizia da Richichi Salvatore e da altri che non ricorda : “PUBBLICO MINISTERO - Ritorniamo al tentato omicidio Libri Domenico, stava dicendo chi fu a sparare? - INTERROGATO - Peppe Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Dove si trovava Lombardo nel momento in cui sparò? - INTERROGATO - All'interno di un furgone di un camioncino. - PUBBLICO MINISTERO - Dove era collocato questo camioncino? - INTERROGATO - Nei pressi del Tribunale nella traversa. - PUBBLICO MINISTERO - Sa esattamente dove? - INTERROGATO - Dove c'è la scuola Tripodi. - PUBBLICO MINISTERO - Era un furgone rubato? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi lo aveva rubato questo furgone? - INTERROGATO - La famiglia Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Sa quale in particolare componente della famiglia Rosmini? - INTERROGATO - Di solito quando rubavamo mezzi, moto , macchine c'era sempre Demetrio. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, vi furono delle persone che fornirono appoggio a Lombardo nell'esecuzione di questo delitto? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Chi? - INTERROGATO - Sempre la famiglia Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Deve essere più preciso deve dire i nomi di queste persone se li sa? - INTERROGATO - Diego Rosmini senior e i figli. - PUBBLICO MINISTERO - Dico appoggio logistico, la copertura come la base. - INTERROGATO - La copertura, si questi qua, mi pare che c'era o Totò o Demetrio, non mi ricordo chi e poi sono rientrati al casa del Rosmini a bordo di una moto rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo tentato omicidio? - INTERROGATO - Li ho appresi in carcere . - PUBBLICO MINISTERO - Da chi? - INTERROGATO - Da Rechichi, non mi ricordo se c'era pure Ielo. - PUBBLICO MINISTERO - Rechichi quale? - INTERROGATO - Rechichi Salvatore. 998 Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni nell’attribuire la responsabilità dell’attentato alla cosca Serraino - Rosmini ha riferito che il camion che era stato adoperato per commettere l’agguato era stato “preparato” nel garage Parco Luna di Sconti Umberto , parente e legato alla cosca dei Serraino.Lo Sconti successivamente subì un attentato da parte dei Libri a seguito del quale rimase ferito : “PUBBLICO MINISTERO - Senta cosa sa Lei del tentato omicidio in pregiudizio di Libri Domenico? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Domenico ha subito un agguato a Reggio Calabria nei pressi del Tribunale mentre c’era in corso il Procedimento Caridi di Albanese Mario. Lui andava quotidianamente, andava ad assistere al processo. Lo spostavano con un’autoambulanza perché aveva problemi ad una gamba, erano problemi di circolazione, insomma era claudicante, si muoveva con le stampelle. Allora una di queste udienze, come è sceso dall’ambulanza è stato sparato con un colpo di carabina che non è stato preso. Il colpo di carabina è stato sparato da un furgone, da un camion che era parcheggiato non molto distante da lì, però messo in linea d’aria... aveva la visuale sul posto dove si fermava l’ambulanza. Dall’interno di questo camion che aveva un telone, insomma racchiuso dietro hanno sparato questo colpo di carabina che non lo ha colpito e subito dopo questo fatto si è... la responsabilità del preparativo dell’organizzazione sia logistica, i killer si è subito parlato della responsabilità della cosca Serraino - Rosmini - Condello in particolare mi è stato riferito che il camion che era stato preparato, custodito per poter fare quell’agguato era stato preparato nel garage Parco Luna della famiglia Sconti che era parente legata alla cosca dei Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Sconti, di nome come? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Umberto Sconti che ha subito pochi giorni dopo un agguato su ordine di Nicolò Libri, Totò Libri, Peppino Melari e chiesero a Giacomo Latella a tutta la cosca Latella di uccidere lo Sconti Umberto. Ci hanno provato e lo hanno solo ferito. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo incarico è legato al fatto che... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, è legato al fatto imputavano la partecipazione a questo preparativo di agguato alla famiglia Sconti e Nico Libri ha voluto con insistenza che venisse fatto fuori lo Sconti Umberto”. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe ha affermato di aver commesso l’attentato e di aver utilizzato la carabina cal. 300 già utilizzata negli omicidi di Nicolò Santo e di Libri Pasquale ; il camion venne rubato da Demetrio Rosmini e da altri nel Viale Calabria ; in un primo tempo venne portato nel capannone di Nicolò Antonino ove fu parzialmente verniciato ; subito dopo venne portato presso l’officina dei Rosmini vicino al manicomio, ove venne ultimata l’operazione di verniciatura con il colore 999 azzurro ; ad eseguire tale operazione furono lui - Lombardo - e Rodà Antonino ; il giorno prima del delitto il figlio di Domenico Serraino denominato “fugurella” bloccò con la sua autovettura il posto che sarebbe servito per parcheggiare il furgone; la notte la sostituzione venne fatta da Demetrio Rosmini ; l’indomani fu accompagnato sul posto con una 600 Enduro da Totò Rosmini ;lui - Lombardo - fallì il bersaglio perchè utilizzò proiettili diversi da quelli usati nell’omicidio di Libri Pasquale ; dopo l’agguato fuggì con Antonio Rosmini ; Rodà era a conoscenza dell’attentato ; poco dopo il fatto vennero avvisati da un ferroviere , appartenente alla cosca, che il Libri era stato solo sfiorato dal proiettile . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, passiamo al tentato omicidio Libri Domenico, a cui ha fatto cenno poc’anzi. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il tentato omicidio di Libri Domenico è stato sempre commesso da me. Sempre con la stessa carabina che fu sparato Pasquale Libri. Che poi fu abbandonata sul camion. Però qui dobbiamo partire dall’inizio. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Dal furto del camion. E qui è morta una persona o quanto meno l’hanno sparata, io non mi ricordo se poi è morta o meno, comunque ... non mi ricordo come si chiamava, comunque il padrone o quello che aveva in possesso questo camion fu attentata la sua vita perché lo ritenevano responsabile che questa persona ci aveva dato il camion quando non è vero niente, perché questo camion è stato rubato da Demetrio Rosmini e non mi ricordo da chi altro. Mi sembra che c'ero pure io lì, non mi ricordo. E niente, fu sparato una persona innocentemente perché lo ritenevano responsabile di questo camion. Questa persona non c’entrava niente completamente. Niente fu rubato questo camion ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove venne rubato, se lo ricorda ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si in viale Calabria, mi sembra, nei pressi di viale Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Niente, fu rubato questo camion, lo abbiamo portato in un primo momento nel capannone di Nicolò Antonino, in un primo momento, lo abbiamo riverniciato ...., abbiamo saldato, perché devo precisare che nel camion sono stati fatti due buchi per poter mettere la carabina, per puntare la carabina, perché era un camion con il tendone, con il telone e quindi davanti ci sono due buchi, se ci sono le foto dell’epoca se la Questura chi è che ha fatto i sopralluoghi, ha fatto delle foto ci devono essere due buchi fatti nel telone e poi nelle sponde del camion ci deve essere saldata un pezzo di ferro a mezza luna che l’ho saldata io personalmente per appoggiare la carabina, per evitare che si potesse muovere. E ci dovrebbe essere anche una pedana in legno, sul camion. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Di che colore l’avete verniciato ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Il camion, ah, ecco, il camion in un primo momento è stato portato al capannone di Nicolò, lo abbiamo riverniciato non tutto il camion, una parte del camion l’abbiamo riverniciata lì, poi in un secondo momento lo abbiamo portato nel nosocomio di Reggio 1000 Calabria, dietro l’abitazione di Giovanni Rosmini e di Bruno Rosmini e lì abbiamo terminato di fare tutte le cose dovute. - PUBBLICO MINISTERO - Il colore abbiamo detto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Blu. Era bianco il camion. L’ho riverniciato io personalmente il camion, con Rodà Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - E questo furgone dove venne collocato ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi abbiamo fatto ... qui c’è stata una operazione un po’ particolare, perché il posto dove dovevamo mettere il camion era sempre occupato, e sta nella traversa ... devo ritornare un attimo indietro. Perché prima di portare il camion lì io e Diego Rosmini Senior e di questo fatto se ne può avere traccia se vi è possibile ... - PUBBLICO MINISTERO - Di Rosmini quale ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Senior, siamo andati ... - PUBBLICO MINISTERO - Sicuro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Come ? - PUBBLICO MINISTERO - Sicuro che era Diego Rosmini senior ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Junior, junior. - PUBBLICO MINISTERO - No perché lei ha detto ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, senior è il vecchio, mi scusi, ho sbagliato. - PUBBLICO MINISTERO - Volevo dire un’altra cosa. Poiché anche in precedenza abbia detto che uno dei sopralluoghi dell’omicidio Libri Pasquale è stato fatto anche con Diego Rosmini senior, volevo capire ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, junior, mi sono sbagliato. No, no, anche perché a settant’anni non credo ... - PUBBLICO MINISTERO - Diceva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ecco. Siamo andati sul posto al Tribunale di Reggio Calabria e abbiamo misurato con i piedi così, grosso modo quanti metri erano, dal punto dove dovevamo mettere il camion al punto dove poi si fermava l’ambulanza con Domenico Libri lì sopra. E vi stavo dicendo che c’erano le telecamere e noi ce ne siamo accorti dopo che abbiamo fatto questo sopralluogo per cui, siccome essendo un orario un po’ ... forse, mi ricordo ... verso le una, le due di notte, suppongo che se sono registrate le telecamere e si trovano le cassette di quell’epoca ci può essere anche questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Ma queste telecamere dove erano ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Erano posizionate nel Palazzo di Giustizia che guardavano tutta la traversa. Io adesso non so, comunque mi ricordo questo episodio. Che poi ci siamo accorti di questo fatto ed eravamo un pochettino preoccupati. - PUBBLICO MINISTERO - Si, torniamo alla preparazione dell’agguato. Stava dicendo che era particolarmente difficile trovare un posto in quella zona. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Esattamente. - PUBBLICO MINISTERO - E qui entra il figlio di Domenico Serraino, Figurella, che una sua trovata, dice: “Lo sai che cosa facciamo ? Parcheggiamo una macchina, un giorno, due giorni prima la parcheggiamo lì, e la mattina quando dobbiamo mettere il camion, togliamo la macchina e mettiamo il camion”. E così è stato fatto. Ricordo che il camion fu posizionato con ... davanti ... cioè nella traversa del Tribunale, vicino una scuola guida. Verso sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Chi lo 1001 posteggiò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mi sembra che la scuola guida si trova sulla ... scendendo sulla destra. - PUBBLICO MINISTERO - Quando avvenne questo scambio ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sempre di mattina presto. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ovviamente non c’era. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, no io sul camion ? No io sul camion ero. - PUBBLICO MINISTERO - Si dico, quando è avvenuto lo scambio. Quando hanno portato il camion sul posto, lei dove era ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Io ero sul camion. - PUBBLICO MINISTERO - No quando, io dico, hanno portato il camion sul posto. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sul posto ... quando fu fatto l’omicidio ? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, io ero sul camion. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma io faccio un passo indietro. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ah, si. - PUBBLICO MINISTERO - Questo camion, abbiamo detto, che venne messo al posto di una autovettura ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Demetrio Rosmini lo portò lì, poi io andai con Totò Rosmini con la moto. - PUBBLICO MINISTERO - A che ora siete andati ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era di mattina presto, non mi ricordo a che ora. - PUBBLICO MINISTERO - Con che moto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una 600 no enduro, un’altra marca, non mi ricordo, con il serbatoio bianco. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi arriva sul posto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, arrivai sul posto e già la carabina era sul posto, sul camion. Io mi misi lì dentro, chiusi il tendone .. - PUBBLICO MINISTERO - Che carabina era questa ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era sempre la stessa carabina che fu usata da Pasquale Libri. - PUBBLICO MINISTERO - E avete fatto una prova, anche in questa occasione ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. E qui era il fatto che mi sono sbagliato con Giuseppe Rosmini. Perché qui, quando ... qui si è salvato Domenico Libri, non perché io l’ho sbagliato, ho sbagliato il bersaglio, ma .. spiego il perché. Un paio di giorni prima dell’omicidio, io sono andato a centrare questa carabine, con le pallottole che avevo ucciso Pasquale Libri. Le stesse. Quando poi, il giorno prima dell’omicidio venne Giuseppe Rosmini e mi disse: “Senti vedi che ho portato queste pallottole che sono ancora migliori di quelle che avevamo portato .. che avevamo provate prima”. Ho detto io: “Ma la direzione sono uguali come traiettoria, come tutto ?” dice: “No, no tranquillo, non ci sono problemi”. Ho detto io va beh. All’indomani poi ho caricato la carabina con quelle pallottole che lui mi aveva portato e poi io giustamente quando stavo ... ho puntato Domenico Libri, mi ricordo che aveva una camicia con i bottoni davanti e l’ho puntato nel terzo bottone dal collo verso sotto, nel terzo bottone, non l’ho puntato nella testa, l’ho puntato nel terzo bottone da sopra verso sotto. - PUBBLICO MINISTERO - E perché ha puntato lì ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Per evitare che potessi sbagliare. Siccome era 1002 un personaggio molto importate, anche perché lo ritenevamo responsabile della guerra di mafia di Reggio Calabria, con la sua tragedia che ha combinato con Pasquale Condello, quindi doveva morire a tutti i costi. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Anche perché li era molto pericoloso fare un attentato del genere. Era nel Palazzo di Giustizia. C’erano Carabinieri, c’era Polizia, c’erano ... - PUBBLICO MINISTERO - E dopo che lei esplose questo colpo, cosa vide ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Vidi Domenico Libri stramazzare a terra. Io sicuro di averlo ucciso, quindi abbandonai la carabina sul camion e già Totò Rosmini con la moto già era posizionato sotto il camion ed ho montato sulla moto e siamo andati via. Con noi c’erano Rosmini Demetrio, Rosmini Diego junior, Bruno Rosmini, tutte con le macchine, Giuseppe Rosmini, tutti con le macchine che guardavano la situazione per eventuale ... se, un esempio una volante dei Carabinieri o della Polizia sentiva il colpo del fucile e si avvicinava vicino loro si avventavano addosso con le macchine per simulare un incidente ... per bloccarli. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi erano (incomprensibile, voci sovrapposte) di apertura diciamo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Certo, quelle erano persone di copertura. - PUBBLICO MINISTERO - Rodà Antonino c’era ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Rodà Antonino io non mi ricordo se c’era sul posto o fu mandato dopo da noi per vedere la situazione, io non mi ricordo questo. Mi sembra comunque che era anche sul posto. - PUBBLICO MINISTERO - Era a conoscenza ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era con un vespino, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dico era del fatto ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, era a conoscenza. - PUBBLICO MINISTERO - E poi dove vi siete riparati dopo ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ci siamo riparati nel covo. - PUBBLICO MINISTERO - E quando avete appreso che Libri non era stato ucciso ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi c’era ... ah, c’era anche quel ferroviere che vi dicevo prima io. Che io non mi ricordo come si chiama, comunque. Era anche di copertura, e fu lui che ci portò l’imbasciata che era vivo. Di questo fatto della carabina che c’erano le pallottole che non andavano bene, me ne accorsi in un secondo momento, perché lì pensavamo che avevo sbagliato, poi in un secondo momento, con un’altra carabina, uguale a quella, stesse pallottole, ho provato per puro caso, così, le pallottole di prima e quelle altre di dopo e c’era una ... cioè la carabina, io miravo qui e la carabina prendeva 50 centimetri più in là, proprio 50 centimetri più sotto. Però se mettevo le pallottole quelle che avevo ucciso Pasquale Libri tiravo e prendevo esattamente lì. Quindi da qui, poi collegai il fatto che non l’avevo sbagliato io ma erano state le pallottole. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha fatto riferimento a questa “tragedia” tra virgolette, organizzata da Libri ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Domenico ? - PUBBLICO MINISTERO - Domenico. Sarebbe ... - 1003 INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Nel carcere di Reggio Calabria ... - PUBBLICO MINISTERO - Che ha fatto scatenare la guerra di mafia. Vuole, sinteticamente, descriverla alla Corte ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Pasquale Condello mi disse che dopo l’uccisione di Paolo De Stefano e dopo l’uccisione di Francesco Condello, fratello di Pasquale Condello, incontrò a Domenico Libri nel carcere di Reggio Calabria, mi ricordo che lui mi disse che Domenico Libri era all’infermeria e Pasquale Condello era ai camerotti, però all’epoca ancora si potevano incontrare, potevano fare quello che volevano nel carcere di Reggio Calabria, per cui ! Si sono incontrati, gli ha detto, Pasquale Condello gli ha detto: “Vedi che io non voglio una guerra, cerchiamo di tamponare la situazione, per evitare il peggio”. Invece poi Domenico Libri se ne andò da Pasquale Tegano, dai Tegano e gli disse: “Stata attenti che come esce Pasquale Condello vi ammazza a tutti, vi vuole ammazzare a tutti, gli avete ammazzato il fratello”. Ecco da qui poi è successa tutta la guerra di mafia di Reggio Calabria, perché poi i Tegano si sono messi insieme ai Libri, i Zindato e compagnia”. Alla udienza dell’1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo ha confermato le dichiarazioni di Lombardo circa il furto del furgone, e l’operazione di verniciature svoltasi in due tempi ; a sparare fu lo stesso Lombardo con una carabina di precisione munita di silenziatore ; il killer era convinto di aver ucciso il Libri ; Antonio Rosmini accompagnò il Lombardo sul posto ; i Rosmini assicurarono la copertura, tra essi certamente Rosmini Diego iunior e Rosmini Bruno; tutti i capi erano interessati a quel delitto ( Condello Pasquale, Serraino Paolo, Serraino Domenico, Rosmini Diego iunior ) ; lui - Iero - apprese i fatti da Lombardo Giuseppe , da Rosmini Bruno e da Serraino Paolo : “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo al tentato omicidio di Libri Domenico. - INTERROGATO - Il Libri Domenico, era una persona che il nostro gruppo riteneva responsabilmente di tutta la guerra di mafia in quanto, da quando mi sono coinvolto dall'inizio della guerra, che la causa della guerra di mafia a Reggio Calabria è stata proprio Domenico Libri, si è deciso questo omicidio, quando è stato commesso questo tentato omicidio io ero detenuto, inizialmente lo appresi dentro il carcere, da Salvatore Rechichi, da altri poi ebbi modo quando sono uscito dal carcere dallo stesso esecutore materiale, e da altri esponenti del gruppo Rosmini, anche da Paolo Serraino. Il tentato omicidio di Libri Domenico lo fecero con la stessa carabina che venne ucciso sia il figlio Libri Pasquale che Santo Nicolò, la carabina era di proprietà dei Libri, che poi l'abbandonarono quando uccisero Santo Nicolò. - PUBBLICO MINISTERO - La dinamica? - INTERROGATO - La dinamica, so che hanno rubato un furgone, e l'hanno riverniciato prima nel capannone di Arangea, di Antonino Nicolò, poi hanno fatto qualche rifinitura nell'officina, nei pressi del 1004 manicomio dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Chi lo riverniciò? - INTERROGATO - Quello che lo riverniciò fu Lombardo Giuseppe insieme ad altri esponenti dei Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Il furgone a cosa serviva? - INTERROGATO - Il furgone serviva, lo dovevano parcheggiare nei pressi del palazzo di giustizia di Reggio Calabria per appostarsi il killer Lombardo Giuseppe, fare fuoco quando il Domenico Libri raggiungeva il Tribunale per scendere per andare, verso il processo maxi Albanese + cento, e in quell'occasione andò Giuseppe Lombardo, fece fuoco con la carabina e poi la fuga la fecero a bordo di una motocicletta che la guidava Rosmini Antonio detto l'Avvocato. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda esattamente i particolari dell'azione di fuoco? - INTERROGATO - Si, quella carabina, era montata con un silenziatore, Lombardo Giuseppe se ne andò convinto al cento per cento, che aveva portato a termine la missione, che l'aveva colpito, poi si seppe che lo sbagliò, e fecero rientro in via Pio undicesimo dai Rosmini, come si seppe che era andata a vuoto il colpo? - INTERROGATO - Da altri esponenti del gruppo che giravano, sempre come copertura. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda chi erano? - INTERROGATO - Tra questi c'erano i Rosmini sicuramente però con certezza Rosmini Demetrio, Rosmini Diego junior, questi sono sempre di solito la copertura?- PUBBLICO MINISTERO - Lei i particolari di questo tentato omicidio da chi li ha appresi? - INTERROGATO - Io li ho appresi inizialmente dall'interno del carcere che là si può dire si parlava così genericamente più che.. chi poteva essere stato del più e del meno di come erano andate le cose poi ebbi la conferma quando sono uscito dal carcere sia dallo stesso Lombardo Giuseppe che da Rosmini Bruno che anche da Paolo Serraino che gli interessava molto questo omicidio e poi era un omicidio che interessava a tutti i vertici dei capi della nostra organizzazione, del nostro gruppo - PUBBLICO MINISTERO - I mandanti dell'omicidio le vennero indicati ? - INTERROGATO - Sì i mandanti dell’omicidio, questo omicidio è stato commesso con il consenso di tutti i capi da Pasquale Condello a Paolo Serraino a Domenico Serraino e a Rosmini Diego Junior - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda chi furono le persone che fornivano appoggio a Lombardo nell'esecuzione del delitto? - INTERROGATO - Ricordo che fu accompagnato Lombardo dai Rosmini nei pressi del camioncino dove lui si mise.. salì a bordo e lo accompagnarono elementi del Rosmini, Rosmini Demetrio se non ricordo bene.. dei Rosmini e Rosmini Antonio lo aspettava con una motocicletta il quale poi dopo che fece fuoco abbandonò l'arma e scapparono con la motocicletta. Ad avviso della Corte non sembra possano sussistere dubbi sulla penale responsabilità di Condello Pasquale cl 50 quale mandante dell’attentato contro Libri Domenico , convergendo sulla sua persone le dichiarazioni di Lauro, di Rodà e di Iero . Il primo ha affermato che da tempo il Condello aveva programmato l’omicidio, da attuarsi lungo il tragitto autostradale ; il 1005 secondo ha chiarito che la triade che decideva ogni omicidio era costituita da Paolo Serraino, Pasquale Condello e Diego Rosmini iunior ; il terzo ha affermato che tale omicidio “eccellente” interessava tutti i capi dello schieramento antidestefaniano, compreso il Condello Pasquale. Va poi sottolineato che Lombardo Giuseppe ( reo confesso e indicato da tutti gli altri collaboratori come esecutore materiale) era il killer che obbediva per eccellenza agli ordini di Condello Pasquale senior ,capo della cosca omonima. Per contro , malgrado la confessione, non sembra che sussistano gli elementi per affermare la penale responsabilità di Lauro ; è possibile che egli abbia suggerito l’idea del camion come espediente da utilizzare e lo abbia fatto sapere tramite Saraceno Antonino ma la circostanza che in ordine al killer egli nulla abbia saputo dire se non in via di ipotesi fa pensare che il momento ideativo immediatemente precedente la fase esecutiva si sia svolto senza la sua partecipazione .Rafforzano tali ipotesi la circostanza che egli, il Lauro, parla (erroneamente) di un fucile adoperato per commettere il delitto procurato da lui stesso , tramite il canale “campano” costituito dal camorrista Carmine Alfieri, mentre sappiamo da tutti gli altri collaboratori che l’arma adoperata era un fucile calibro 300 recuperata in loco dopo l’uccisione di santo Nicolò. Egualmente va assolto Saraceno Antonino , chiamato in reità dal solo Lauro senza altri riscontri costituti da riferimenti alla sua persona da parte di altri collaboratori. Pertanto LAURO Giacomo Ubaldo cl 42 e SARACENO Antonino cl 42 vanno assolti dai reati a loro ascritti ai capi B109 e B110 per non aver commesso il fatto mentre in relazione agli stessi illeciti penali va affermata la penale responsabilità di CONDELLO Pasquale cl 50. Per quest’ultimo, unificati i reati ascrittigli sotto il vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare l’efferatezza del fatto di sangue e la causale di predomino mafioso - stimasi quella di anni 20 di reclusione ( pena base anni 18 aumentati a 20 per la continuazione). 1006 OMICIDIO RUSSO GIOVANNI ( capi B111 e B112) IANNO’ Paolo cl 64 , TRIPODI Giovanni cl 66, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 14.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 14.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Tra le 7,30 e le 7,45 del 10 aprile 1989, in Villa San Giuseppe, un nutrito commando di killers trucidava con numerosi colpi di pistola cal. 7,65, fucile mitragliatore e fucile da caccia, RUSSO Giovanni, in epigrafe generalizzato, mentre lo stesso si trovava alla guida di una Alfa 6 blindata tg. MI 5H5O4O. Nel corso del sopralluogo di Polizia Scientifica gli inquirenti, alla luce dei numerosissimi bossoli rinvenuti, riuscivano a stabilire che: − a sparare erano state almeno quattro persone, che avevano usato armi diverse; − il numero dei compartecipi all’azione criminosa era sicuramente maggiore, atteso che erano state utilizzate due autovetture, entrambe rubate, una delle quali (Fiat Uno) rinvenuta a circa 50 metri dall’auto del RUSSO, l’altra (Renault 21) alla fine di una strada sterrata che conduce al torrente Laganadi; − i sicari erano stati verosimilmente in contatto fra loro e ciò in considerazione del rinvenimento di una radio ricetramittente abbandonata dagli stessi durante le fasi convulse dell’azione criminosa. Alla luce delle prime indagini, la locale Squadra Mobile accertava che il RUSSO assassinato pochi attimi dopo avere lasciato un suo cantiere, giunto in località Villa San Giuseppe si era visto la strada sbarrata dalla Fiat Uno ove si erano appostati i primi sicari, i quali avevano esploso alcuni colpi di fucile da caccia e mitragliatore. A nulla poi era valso il suo tentativo, di sfuggire al fuoco dei suoi giustizieri, innestando la retromarcia visto che dopo circa 50 metri veniva speronato e bloccato dalla Renault 21. L’imprenditore quindi rimasto in completa balia dei suoi sicari, che, intanto, avevano provveduto a forzare lo sportello sinistro dell’autovettura, veniva crivellato da una micidiale raffica di colpi che lo freddava sul colpo. Nell’immediatezza del fatto delittuoso venivano escussi parenti, amici e dipendenti della vittima con esito negativo Gli inquirenti hanno inquadrato il delitto nel triste panorama della “guerra di mafia”. Il RUSSO, infatti, era legato al clan mafioso dei LIBRI con i quali esistevano rapporti di amicizia ma soprattutto di interessi relativi ad appalti per lavori edili. Per tale ragione gli investigatori non escludevano che la sua 1007 eliminazione fosse diretta conseguenza dell’attività imprenditoriale della vittima che da semplice carpentiere alle dipendenze di Domenico LIBRI era riuscito a mettere su un impresa di buone dimensioni in grado di partecipare ad importanti gare d’appalto indette dagli Enti Pubblici. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in due interrogatori ha affermato che il Russo era un imprenditore edile legato ai Libri; che viaggiava su una Alfa 6 blindata; che venne affrontato mentre con la sua autovettura percorreva il tratto Villa San Giuseppe-Arghillà ; che furono impiegati numerosi fucili ; che Pasquale Condello puntò contro la serrature dello sportello e questo si aprì ; che venne ucciso mentre tentava di ripararsi sotto il sedile lato passeggeri; che il gruppo di fuoco di cui il Lauro sconosce i nomi, tranne il Condello, era collegato con ricetrasmittenti . “....L’omicidio di RUSSO Giovanni, imprenditore edile e longa manus dell’imprenditore Domenico LIBRI é stato perpetrato nella zona di Villa San Giuseppe. Il RUSSO, che era prestanome e socio in affari di Domenico LIBRI consegnava a quest’ultimo i ricavati dall’esercizio dell’impresa edile, così determinando un flusso finanziario che veniva poi sfruttato dall’organizzazione a noi avversa . Con questo omicidio abbiamo inteso tagliare quella fonte di approviggionamento finanziario, nonché - in parallelo - abbiamo inteso tutelare gli interessi degli appaltatori vicini a noi che erano “disturbati” dal RUSSO la cui impresa partecipava alle gare. C’era poi da aggiungere che il RUSSO non ci pagava neppure la mazzetta, preferendo, invece, acquistarsi una autovettura blindata. Un Alfa 6. Oltretutto la nostra organizzazione era alla ricerca di risorse finanziarie perché le nostre disponibilità, nel 1989, erano in fase di esaurimento talché necessitavano di pronta ricostruzione. In tale contesto non potevamo dimenticare le spese per centinaia di milioni di lire che erano state tutte necessarie per fare ottenere la libertà a tutti i nostri implicati nel maxi processo. Desidero essere più preciso in merito alle definizioni di “prestanome” e di “socio in affari”. Con il termine “prestanome” intendo affermare che, almeno nel caso di specie, il RUSSO interveniva, per esempio, alle gare di appalto in nome e per conto del LIBRI ma con la sua impresa, la cui proprietà effettiva era del RUSSO stesso. In tal senso con l’allocuzione “socio in affari” intendo dire che i due erano in accordo per lo svolgimento di affari di cui, entrambi, ricavavano dei benefici; non intendo dire, con tale ultima espressione, che il LIBRI fosse stato proprietario o, comunque, compartecipe nella azienda del RUSSO. Il RUSSO fu affrontato, mentre, a bordo della Alfa 6 blindata, percorreva il tratto Villa San Giuseppe - Arghillà, zona quest’ultima ove era attivo un suo cantiere edile. Fu bloccato e fatto segno di numerosi colpi di arma da fuoco. Furono impiegati numerosi fucili a ripetizione di diverso tipo e 1008 calibro, tra cui armi adatte a perforare la blindatura del veicolo. Poiché le armi non riuscirino a perforare la blindatura, Pasquale CONDELLO puntò la sua arma sulla serratura della maniglia anteriore lato guida, esattamente sulla fessura destinata ad accogliere la chiave; il “generale” fece fuoco e la portiera si sbloccò perché il RUSSO non ebbe la accortezza di bloccare le portiere con il sistema manuale che fa inserire nelle portiere degli speciali paletti inibenti l’apertura degli sportelli. Il RUSSO fu ucciso mentre questi si rannicchiava nel vano piedi del passeggero lato anteriore. Non so indicare chi erano gli altri killers ma agirono numerose persone. Queste utilizzarono un paio di autovetture ed una moto; gli automezzi erano radio collegati per consentire una perfetta esecuzione del delitto. La moto aveva compiti, come sempre, di battistrada onde consentire l’immediata segnalazione di pericoli tanto in fase di avvicinamento ed attacco, quanto in fase di ritirata. Sulla moto viaggiavano due persone ed il passeggero del motomezzo era sempre munito di ricetrasmittente. Non so se i radiocollegamenti tra le unità dello stesso comando avessero una frequenza utilizzata sempre ed in ogni caso anche se in diverse azioni; posso dire che per i radiocollegamenti tra latitanti - anche essi in contatto radio - venivano prefissati gli orari dei collegamenti e le frequenze non venivano modificate. Noi, come ho già detto, utlizzavamo collegamenti radio già dal 1985.......” (cfr. verbale del 25 novembre 1992 pagg. 2 - 3) “......L’omicidio di RUSSO Giovanni, imprenditore edile, prestanome dei LIBRI, di cui ho già detto nelle mie dichiarazioni rese nel verbale del 23 novembre 1992, che confermo integralmente, venne eseguito personalmente da Pasquale CONDELLO e dal suo gruppo di killers, in località San Giuseppe....” (cfr. Verbale del 10 febbraio 1994 pag.16) Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe ha affermato che il delitto venne eseguito da Paolo IANNO' e Giovanni TRIPODI. Apprese ciò dallo stesso TRIPODI, in quanto nei giorni successivi al delitto questi si trattenne con lo stesso Scopelliti e con lo IANNO' in una casa abbandonata adiacente l’abitazione di Giovanni RANIERI. In tale occasione ebbe a riferirgli che il fucile Sig-Sauer aveva fatto bene il suo lavoro, nel senso che aveva avuto ragione della blindatura dell’auto, un alfa sei, della vittima. Lui - Scopelliti - gli obiettò di aver letto sul giornale che la blindatura aveva retto ai colpi. Il TRIPODI gli rispose tuttavia che non era vero.Poichè la vittima lavorava per conto dei LIBRI,Scopelliti ha ipotizzato che mandante del delitto, fosse stato Pasquale CONDELLO. “Senta per quanto riguarda Russo Giovanni, l'omicidio di Russo Giovanni, se vuole riferire le sue conoscenze su questo episodio delittuoso? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, successivamente all'omicidio di Russo 1009 Giovanni che se non erro avvenne a Concessa di Catona o sopra Catona, mi ricordo che dopo l'omicidio i killer Paolo Iannò e Giovanni Tripodi si rifugiarono in una località vicino, qualche metro dall'abitazione di Giovanni Ranieri tanto che dormì con lui, da loro parecchie notti e siccome dal giornale seppe, si diceva che la blindatura dell'alfa Sei tenne ai colpi di fucile, cioè sia a Giovanni Tripodi mi ricordo, ma che è successo? Non si buca, no non ti preoccupare che il giornale dice tutte frottole perchè ha usato un termine dialettale nel specificare il sig. sauro (?) che si usò, lo (incomprensibile) ha fatto il suo effetto perchè dopo che si apre un proiettile di vetro si racchiude piano piano per questo non hanno capito niente i giornalisti e gli inquirenti. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco quindi lei di questo omicidio parlò con il Tripodi Giovanni? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Soltanto con lui? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Con lui, c'era presente Paolo Iannò però con lui personalmente parlai. - PUBBLICO MINISTERO - Dove vi trovavate, vuole ribadire questo? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si una casetta attigua alla casa di Ranieri, abbiamo dormito parecchie sere insieme lì per terra sdraiati mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta le disse altri particolari su questo omicidio il Tripodi? INTERROGATO (SCOPELLITI) - No, non glieli chiesi io cioè per me era normale che il mandante era Pasquale Condello però non glieli chiesi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e la vittima, come mai venne ucciso questo Russo, per quale motivo venne ucciso? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Perchè era un aggregato alla cosca Libri e anche perchè prendeva dei lavori in virtù della famiglia Libri pure ,cioè faceva come un sub appaltatore. - PUBBLICO MINISTERO - Per conto dei Libri? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ma quindi Iannò e Tripodi si stavano rifugiando dopo l'omicidio quando lei li incontrò? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si per riposarsi un po' di giorni infatti sono stati lì una settimana, abbiamo mangiato lì, giocato a carte, dormito insieme sempre con l'appoggio dei Ranieri, specialmente di Giovanni Ranieri naturalmente. - PUBBLICO MINISTERO - E che tipo di appoggio forniva il Ranieri? INTERROGATO (SCOPELLITI) - L'alloggio anche se non era di sua proprietà però era proprio adiacente alla sua abitazione, però poi cucinavano, mangiavamo insieme lì nella zona dei Ranieri. Giocavamo a carte pure. - PUBBLICO MINISTERO - Senta Iannò e Tripodi che ruolo rivestivano all'interno del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI) - Killer”. Nel corso della udienza del 5.5.1997 tra lo Scopelliti e l’imputato Tripodi Giovanni vi è stato un confronto, divergendo le loro versioni in ordine alla vicenda della blindatura dell’auto del Russo ; in particolare il Tripodi ha molto insistito nell’affermare che lo Scopelliti volendo acquistare una autovettura blindata da Nino Nicolò si voleva informare sulla robustezza di tale blindatura 1010 , poichè aveva letto sul giornale che quella dell’auto del Russo aveva retto i colpi . Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore Gullì Antonino ha affermato che la vittima era prestanome dei Libri e che venne ucciso da Giuseppe Lombardo e dai Rosmini , per come apprese da Festa Domenico e da altri : “PUBBLICO MINISTERO - Mi parli nell'omicidio Russo Giovanni? - INTERROGATO - Russo Giovanni, era affiliato a Mico Libri, e venne ammazzato a Arghillà, se è quello che dico io. - PUBBLICO MINISTERO - Quale era l'attività svolta dal russo? - INTERROGATO - Appaltatore, per conto della cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Si, da chi venne ucciso? - INTERROGATO - Da Peppe Lombardo e dai Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce la dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Mi hanno detto da Barbaro Gioacchino e da altri, che venne bloccato con la sua Alfa, mentre saliva da Arghillà perché aveva il cantiere là, venne bloccato e venne sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi erano gli altri componenti del gruppo di fuoco? - INTERROGATO - Non mi ricordo dottore, è da rieri sera che sono in macchina, ho fatto tutta la notte sveglio, sono stanchissimo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei da dichiarato che ha appreso questi fatti da Ielo Paolo, Rechichi Salvatore e Festa Domenico? - INTERROGATO - Si, Festa l'ho detto altri non me li ricordo, è da ieri che sono in macchina dottore, senza aver riposato”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che la vittima venne uccisa sull’Alfa 6 blindata a colpi di mitra perchè vicina alla cosca Libri (ricollegando la persona del Russo all’omicidio di Sorgonà Demetrio, ucciso - cfr capi di imputazione B97-B98 - perchè vicino alla cosca Serraino-Nicolò ), così come apprese, dopo il fatto,in carcere da Libri Antonino e da Borghetto Cosimo: “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all’omicidio Russo Giovanni a cui Lei ha già fatto un accenno in precedenza. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso sopra Gallico a colpi di mitra, kalasnicov, mitra calibro 223, 556 comunque diversi calibri come mitra. E’ stato ucciso sull’Alfa 6 blindata e lui era legato alla cosca Libri e aveva patteggio per organizzare di Sorgonà Demetrio. Questo me ne ha parlato Libri Antonino, Borghetto Cosimo. Ne abbiam parlato subito dopo il fatto, ci trovavamo in carcere insieme, ne abbiamo discusso di questo Russo dicendomi che era amico con loro, che era molto vicino e che gli dava questi appoggi. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa qual era l’attività professionale del Russo?. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Aveva un’impresa edile, faceva lavori edili. - PUBBLICO MINISTERO - E nell’esercizio di quest’attività aveva rapporti con i Libri? - 1011 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, facevano anche lavori insieme, sì”. Alla udienza 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe ha affermato che la vittima era un prestanome dei Libri ; venne ucciso da se medesimo, dal fratello Umberto Lombardo, da Paolo Iannò e da Bruno Rosmini ; la vittima, segnalata verosimilmente da Chirico Domenico, venne affiancata in località San Giuseppe e fu esploso al suo indirizzo il primo colpo; la vettura si fermò e tutti i killer cominciarono a sparare ; lui, Lombardo Giuseppe, sparò con un fucile calibro 12 ed un colpo centrò la serratura dello sportello , lato guidatore, che si ruppe consentendone l’apertura; vennero esplosi complessivamente cira 70-80 colpi; per la fuga si adoperarono Tripodi Giovanni e Palermo Carmelo; insieme a Bruno Rosmini abbandonarono l’autovettura sul posto fuggendo a piedi : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, mi parli dell’omicidio Russo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Russo, si. Omicidio Russo, si qui siamo stati io, mio fratello Umberto, Paolo Iannò e Bruno Rosmini. Siamo andati con due macchine, una è stata abbandonata lì, poi. Niente, abbiamo sparato quando lui stava camminando così con la macchina e l’abbiamo affiancato, poi io sono andato un pochettino più avanti, poi mi sono fermato ... - PUBBLICO MINISTERO - Come eravate dislocate sulle due macchine ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - In questo momento non mi ricordo come eravamo ... Eravamo io e Bruno Rosmini sicuro. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poi, mi sembra che era Paolo Iannò e mio fratello. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Sull’altra vettura ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. Sull’altra vettura. Mi sembra che era una Uno, quell’altra, non mi ricordo bene, anche perché purtroppo gli omicidi sono stati tanti, in quei periodi, per cui non .... le persone eravamo sempre quelle, quindi può darsi anche che non ricordo bene la dinamica perfettamente, comunque ... - PUBBLICO MINISTERO - Come lo avevate individuato al Russo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ce lo segnalò, mi sembra Domenico Chirico. E un certo Ciccio ... Ciccio ... come si chiama .. Francesco ... non mi ricordo come si chiama ... Poi sempre nel ... - PUBBLICO MINISTERO - La dinamica dell’omicidio. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, il primo colpo ... - PUBBLICO MINISTERO - Il Russo intanto come ... cioè come ... era in macchina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Era su una macchina blindata, un’Alfetta. - PUBBLICO MINISTERO - Dove eravate ? Esattamente. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Eravamo a San Giuseppe, mi sembra, quella è la zona, non so proprio come si chiama il punto, però, lì, San Giuseppe. Era un prestanome di Domenico Libri, questo, un imprenditore. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E niente quando lui stava camminando, noi lo 1012 abbiamo sorpassato e il primo colpo è stato sparato sul vetro e questa macchina si è fermata ed ha iniziato ad andare verso ... indietro. Indietro c’era un muretto di circa 50, 60 centimetri, se mi ricordo bene, e questa macchina ha urtato questo muretto e si è girata, girandosi non è partita più questa macchina, non è partita sono arrivato io con un fucile e ... - PUBBLICO MINISTERO - Che fucile ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Un calibro 12 era, se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ed ho sparato sulla chiavatura ma non che volevo... ho sparato sul vetro e sulla chiavatura. Per puro caso il colpo di fucile ha aperto la serratura della macchina, si è frantumata la serratura e si è aperto lo sportello. Lo sportello poi sono arrivati gli altri ed hanno combinato un macello. Gli hanno scaricato circa 70, 80 colpi di tutto. - PUBBLICO MINISTERO - Chi sparò? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sparò mio fratello, sparò Paolo, sparò Bruno, tutti sparammo lì. - PUBBLICO MINISTERO - Dopo l’esecuzione vi siete dati alla fuga, ovviamente, in che modo? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ad aspettarci c’era Giovanni Tripodi e Carmelo Palermo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Però noi abbiamo abbandonato la macchina lì e siamo scappati a piedi io e Bruno, che poi è successo un putiferio, per questo fatto, che poi Pasquale Condello mi ha rimproverato che sono un pazzo che mi potevano arrestare, che qua e che là, e poi ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi siete scappati a piedi, voi. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si io e Bruno Rosmini siamo scappati a piedi. - PUBBLICO MINISTERO - Mentre gli altri? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Mentre gli altri se ne sono andati con la macchina. Comunque di questo fatto poi con mio fratello non ne ho parlato, perché mi hanno detto che io li avevo abbandonati sul posto e me ne ero andato così, per cui evitavamo di parlare di questo episodio. - PUBBLICO MINISTERO - Si lei ha parlato ... ah, ci dicono di attendere. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Giovanni Tripodi e Carmelo Palermo. Però c’erano sempre Domenico Chirico ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma furono questi due che assicurarono la fuga agli altri killer? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - Erano a conoscenza dell’omicidio? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Certo che erano a conoscenza. - PUBBLICO MINISTERO - Dove vi (incomprensibile) voi dopo l’omicidio? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Noi... dove ce ne siamo andati? Non mi ricordo ... mi sembra a casa ce ne siamo andati ... o a Gallico, non mi ricordo, a Gallico mi sembra che siamo andati, in un casolare. - PUBBLICO MINISTERO - Ci fu qualcuno che svolse, diciamo, attività di copertura ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, Domenico Chirico ed un certo Ciccio ... nui ‘u chiamavumu ‘u Bumbularu. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi il Palermo e il Tripodi dovevano soltanto i killers. - 1013 INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E dove li aspettavano? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Poco più distante, sempre a San Giuseppe, in una stradella dove poi dovevamo fare il rientro tutti. - PUBBLICO MINISTERO - Con quante macchine? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Noi eravamo con due macchine. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma loro due ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, a piedi, perché le macchine, non lo so dove ... poi se la vedevano loro dove dovevano mettere le macchine. Noi prendevamo le armi ed andavamo via. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi loro dovevano sparire le macchine, insomma. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si. - PUBBLICO MINISTERO - E lo hanno fatto poi? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Suppongo di si, ma io non mi ricordo, perché di questo fatto poi, come sto ripetendo non abbiamo parlato con nessuno. Perché Pasquale Condello mi ha rimproverato per quel discorso lì che avevamo abbandonato tutto ... è stata una cosa un pochettino ...” In sede di controesame, alla stessa udienza del . 27.6.97 il Lombardo Giuseppe ha detto che gli sembra che la blindatura della macchina della vittima non resse ai colpi sparati con il fucile SIG dal fratello Umberto : “AVVOCATO BRANCA - Ho capito. Senta, omicidio Russo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, omicidio Russo. - AVVOCATO BRANCA - Lei ha partecipato all’operazione ... chi fu qualcuno, ed eventualmente mi dica chi, che di proposito sulla serratura per farla saltare ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, io stesso sparai nello sportello della macchina, e si aprì lo sportello perché presi la serratura della macchina ... dello sportello. - AVVOCATO BRANCA - Senta la blindatura, invece, della auto, fin quando non saltò la serratura resse ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Non, lo so perché ... no, no, mi sembra che fu anche trapassata da una parte all’altra e devo precisare che nel vetro davanti c’è un colpo di SIG, che lo sparò mio fratello Umberto”. Alla udienza del 14.02.98 il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni ha affermato che dopo l’omicidio ebbe modo di custodire presso la propria abitazione Paolo Iannò e Giovanni Tripodi, accompagnati da un tale di Archi , a nome Giordano. Nell’occasione Paolo Iannò raccontò i particolari dell’omicidio poco prima compiuto aggiungendo di aver ricevuto per l’esecuzione la somma di £ 50 milioni da Paolo Serraino. Riferisce il Ranieri che i killer bloccarono l’autovettura sulla quale viaggiava il Russo e riuscirono a crivellarlo di colpi dopo aver fatto saltare la serratura dello sportello a colpi 1014 di fucile . Aggiunge che nell’occasione della custodia dei killer - che durò almeno 7 od 8 giorni - venne a trovarli anche Giuseppe Scopelliti. “PUBBLICO MINISTERO – Senta, riferisca le Sue conoscenze sull’omicidio Russo Giovanni. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Omicidio Russo Giovanni. – PUBBLICO MINISTERO – Giovanni. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Io sono a conoscenza, che me l'ha riferito Paolo Iannò, che dopo l’omicidio di Russo è venuto a casa mia… – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Nella mia zona. – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Paolo Iannò. – PUBBLICO MINISTERO – Ah! Paolo Iannò venne dopo l’omicidio Russo. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dopo l’omicidio di Russo, era assieme con… con un… con un tale Giordano di Archi, e con Giovanni Tripodi, di Archi. E parlava del più e del meno di questo omicidio, che… mi ha detto pure che in quell’occasione Paolo Serraino, perché gli interessava a Paolo Serraino la morte di… di Giovanni Russo, gli ha regalato pure cinquanta milioni, ma non… – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Paolo Serraino a Paolo Iannò, per la morte di Giovanni Russo. Perché questo Giovanni Russo era uno che era… faceva parte del clan dei Libri, gli faceva da prestanome e lavori per i Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Lei era a conoscenza che Iannò si sarebbe rifugiato da Lei? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Iannò…? – PUBBLICO MINISTERO – É… Lei era a conoscenza che si sarebbe rifugiato da Lei dopo questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Chi era a conoscenza? – PUBBLICO MINISTERO – Lei! Lei, Giovanni Ranieri. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Io? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Certo che ero a conoscenza. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei attendeva Iannò… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma no… ma non è che è venuto a rifugiarsi dopo l’omicidio. C’è venuto diverse volte Paolo Iannò a casa mia… ah no a casa mia, nelle vicinanze, nelle… nelle campagne, un rudere che là avevamo là vicino, che per l’occasione, in qualsiasi… ci appoggiavamo là e dormivamo là. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ma dico, quando venne a casa Sua insieme a Giordano e a Giovanni Tripodi… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo aveva commesso l’omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma di un paio di giorni, non… un paio di… un quattro – cinque giorni, così. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E quanto si fermò a casa Sua? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – C’è rimasto un… un otto giorni, dieci giorni. – PUBBLICO MINISTERO – Otto giorni? Per quale motivo è stato tutto questo tempo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ma niente, perché veniva… se ne veniva… ogni tanto veniva là, non… stavamo assieme e poi per… doveva scappare dalle zone per non farsi ritrovare dai Carabinieri, per non farsi fermare. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, il 1015 Giordano e Giovanni Tripodi sono stati anche loro presso la Sua abitazione? Insieme a Iannò? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Dell’omi… sì. Per l’omicidio… – PUBBLICO MINISTERO – Otto giorni? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Eh? – PUBBLICO MINISTERO – Sono stati otto giorni anche loro? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Assieme… sì. Ma nel frattempo ci veniva pure spesso Giuseppe Scopelliti, giocavamo a carte, mangiavamo assieme. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Iannò Le disse, Le… Le descrisse i particolari dell’omicidio Russo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. Che erano… cioè io non è che gli ho chiesto tutti i componenti chi erano perché non mi sembrava il caso, che sono stati loro a spararlo, gli hanno sparato in continuazione, l'hanno bloccato con una… con una macchina, si sono fermati… si sono serviti… cioè hanno partecipato pure suo cognato Francesco… Francesco Rodà, cognato di… di Paolo Iannò in questo… in questo omicidio, l'hanno bloccato con due macchine e hanno sparato diversi colpi di fucile, che poi per… non lo so, gli hanno sparato un colpo di fucile nella serratura della macchina che è saltata la serratura e… e se l'hanno visto là davanti… – PUBBLICO MINISTERO – Chi furono i mandanti lo vuole ripetere di questo omicidio? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Mah… i mandanti naturalmente… Pasquale Condello, però l’omicidio… Giovanni Russo gli serviva a Paolo Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, quando è stato interrogato il 25 agosto, ha detto che fu Pasquale Condello a consegnare 50 milioni a Iannò per questo omicidio. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. No. No. Il regalo gliel’ha fatto direttamente il… si è frainteso: il regalo gliel’ha fatto Paolo Serraino, anche perché l’omicidio gli interessava a Paolo Serraino”. Alla udienza del 7.4.98 il teste della difesa Marino Antonio ha riferito che lo Iannò Paolo lavorava all’Italposte, a Gallico Marina, nel cantiere della ditta Procopio ma non è riuscito a dare un alibi per il giorno dell’omicidio Russo, come anche si evince dall’abile controesame effettuato dal PM : ”INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. No. No. Mai. – PRESIDENTE –. Ecco, infatti. Senta signor Marino, Lei è stato citato come testimone, come tale ha l’obbligo di dire la verità, Le ricordo che la Legge punisce i testimoni falsi o reticenti e La invito a leggere quella dichiarazione che Le stanno porgendo. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza. – PRESIDENTE –. Sì. Ci dice le Sue generalità, per favore? Nome, cognome, eccetera. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Ah! Marino Antonio. – PRESIDENTE –. Nato? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Nato a Reggio Calabria. – PRESIDENTE –. Sì? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. 11/8/1954. – PRESIDENTE –. 1016 11…? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. 8/1954. – PRESIDENTE –. Sì. Vuole rispondere alle domande dell’avvocato Genovese. – AVVOCATO GENOVESE –. Signor Marino, Lei conosce il signor Iannò Paolo? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Come no? – AVVOCATO GENOVESE –. E come lo conosce? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Al paese ci conosciamo. È vicino di casa. – AVVOCATO GENOVESE –. Nel 1989 ricorda dove lavorava il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Lavorava all’Italposte, a Gallico Marina. – AVVOCATO GENOVESE –. Prego? Può ripetere? Non ho capito. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Come? – AVVOCATO GENOVESE –. Non ho capito. Mi scusi, può ripetere? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. All’Italposte, nel cantiere dei… della ditta Procopio. – AVVOCATO GENOVESE –. Sì. Senta, Lei ricorda quando fu… quando fu ucciso un certo Russo Giovanni? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Sì. Se ne parlava là al cantiere, anche perché lavorava là. – AVVOCATO GENOVESE –. E… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Faceva lavori di carpenteria là. – AVVOCATO GENOVESE –. Ricorda quando… quando è avvenuto più o meno questo omicidio? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. No. Non mi ricordo ora il giorno. – AVVOCATO GENOVESE –. Nell’aprile del 1989… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Le vengo incontro… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Potrebbe essere così? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Mi sembra di sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Senta, Lei ricorda se, in quel periodo, il signor Iannò… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Era sul cantiere, lavorava? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Sì. Sempre, ogni giorno là, perché passavo pure io a prenderlo certe volte, quasi tutte le mattine. – AVVOCATO GENOVESE –. Sì. Ricorda se ci sono state delle assenze dal cantiere? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Non lo so. Chi mancava non lo so. – AVVOCATO GENOVESE –. Comunque Lei ricorda… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Come? – AVVOCATO GENOVESE –. Ricorda che comunque si recava costantemente al lavoro. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) – . Sì. Sì. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Senta, e ricorda… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sempre insieme, scendevamo sempre insieme, passavo io a prenderlo, siccome io abito più sopra e lui abitava più sotto, passavo sempre io a prenderlo. – AVVOCATO GENOVESE –. E questo tutti i giorni. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Senta, ricorda allora se il giorno in cui avvenne questo omicidio, Iannò era sul posto di lavoro? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Sì. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Era con Lei? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Ho finito. – PRESIDENTE –. Domande di altri difensori o del Pubblico Ministero? – PUBBLICO MINISTERO –. Sì Presidente. – PRESIDENTE –. 1017 Prego. – PUBBLICO MINISTERO –. Senta, nel 1991 dove lavorava il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Come? – PUBBLICO MINISTERO –. Nel 1991 dove lavorava il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Io? – PUBBLICO MINISTERO –. No. No. Il signor Iannò. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Nel 1991? – PUBBLICO MINISTERO –. Eh. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Non lo so poi se ha… – PUBBLICO MINISTERO –. Non lo sa. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Quando ha finito là. – PUBBLICO MINISTERO –. Senta, nel… nell’aprile del 1987 dove lavorava il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Aveva una ditta, non lo so poi dove lavorava. – PUBBLICO MINISTERO –. Non lo sa! Senta, nel maggio del 1992, dove lavorava il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Non mi ricordo ora le date… – PUBBLICO MINISTERO –. Non si ricorda! – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Le cose… – PUBBLICO MINISTERO –. Va… Senta… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Io so che abbiamo lavorato un anno lì… – PUBBLICO MINISTERO –. E quel… quante volte, se si assentò, quante volte si assentò nell’aprile del 1989 il signor Iannò? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Ma chi, io? – PUBBLICO MINISTERO –. Dal lavoro? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. No, non mi… no. – PUBBLICO MINISTERO –. Non si ricorda? Ho finito, grazie. – AVVOCATO GENOVESE –. Posso fare un’altra domanda Presidente? – PRESIDENTE –. Beh… dica. – AVVOCATO GENOVESE –. A chiarimento. – PRESIDENTE –. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Senta, per quanto tempo Lei si è recato al lavoro, ha lavorato quindi insieme a Iannò e quindi quotidianamente lo prendeva con la macchina per recarsi sul posto di lavoro? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Guardi… – AVVOCATO GENOVESE –. Se può anche specificare… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Io ho lavorato lì circa otto… – AVVOCATO GENOVESE –. Se può specificare da che periodo a che periodo. – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Le date ora non mi… – AVVOCATO GENOVESE –. Mi rendo conto che sicuramente non sarà stata tutta la vita! Quindi… – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. No. Le date ora non me le ricordo precise, però gli otto mesi che h lavorato lì sotto che ho fatto tutte le facciate a livello di pittura, lui c'era sempre là, lo vedevo là. Lui faceva il manovale, non è che lavorava con me. Faceva il manovale e la mattina passavo e lo prendevo io. – AVVOCATO GENOVESE –. Quindi, soltanto in quegli otto mesi avete avuto rapporti quotidiani? – INTERROGATO (MARINO ANTONIO) –. Sì. Sì. Sì. Sì. – AVVOCATO GENOVESE –. Ho finito, grazie”. Alla udienza del 12.05.98 l’imputato Nicolò Antonino ha confermato la versione del Tripodi Giovanni secondo la quale lo Scopelliti voleva acquistare la sua autovettura blindata poichè aveva caratteristiche di blindature simili a quella della macchina del Russo , in relazione alla quale lo Scopelliti aveva 1018 letto sulla Gazzetta del Sud che “la blindatura aveva retto” , nonostante lui, il Nicolò, ed altri cercassero di convincerlo del fatto che su altri giornali era stato riportata notizia esattamente contraria . Versione analoga ha reso alla udienza del 19.05.98 l’imputato Bonforte Giovanni . Convergono sulle persone degli imputati Iannò e Tripodi , quali esecutori materiali ( il Tripodi quale elemento di supporto logistico, per assicurare la fuga), le dichiarazioni dei collaboratori Scopelliti, Ranieri e soprattutto Lombardo Giuseppe, reo confesso e quindi diretto protagonista dell’omicidio.Il primo , Scopelliti, ha appreso dallo stesso Tripodi della partecipazione sua e dello Iannò all’impresa delittuosa mentre tutti e tre si trovarono, poco dopo l’assassinio, in una casa abbandonata utilizzata con il consenso del Ranieri Giovanni, il quale ha confermato il fatto. Il Lombardo ha poi indicato nello Iannò uno di killer e nel Tripodi uno dei complici ( assieme a Palermo Carmelo) che si adoperarono per favorire la fuga dei killer . Trattasi , dunque, di tre dichiarazioni rese non de relato ma da chi con diversa intensità ha vissuto l’episodio delittuoso in modo diretto , peraltro nel contesto vivo, concreto e attuale della realtà associativa che li accomunava ( quella delle cosche Condello ed Imerti , cui appartenevano lo Iannò , il Tripodi e lo Scopelliti ). Vi è poi la causale della guerra di mafia tra le cosche Condello-Imerti e quella dei Libri che cementa tutti gli altri elementi probatori e che è costituita dalla “vicinitas” della vittima alla cosca Libri , così come affermato da tutti i collaboratori di giustizia nonchè dalle risultanze delle prime indagini avviate dagli inquirenti dopo il fatto delittuoso ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 14.2.97 sulla predetta vicinitas , iniziata allorchè il Russo da semplice carpentiere alle dipendenze di Domenico Libri era divenuto un agiato imprenditore che, temendo per la propria incolumità, aveva acquistato un’autovettura blindata proprio dai Libri ). Per quanto concerne il problema della cosiddetta tenuta della blindatura dell’autovettura della vittima,il diretto protagonista dell’azione di fuoco, ossia il Lombardo Giuseppe, ha riferito che a lui è sembrato che i colpi di fucile Sauer esplosi dal fratello Umberto avessero trapassato la blindature ; ordunque dalla deposizione del dr. Arena ( il quale ha dato letture della relazione del Gabinetto di Plizia Scientifica) emerge che la vettura del Russo presentava numerosi fori sulla parte sinistra , di media grandezza, di forma rotondeggiante con i bordi introflessi , anche se tali fori non trovavano corrispondenza sui pannelli interni , il che significava che i proiettili non erano penetrati all’interno . Quindi i killer, essendo rimasti sul posto il tempo strettamente necessario per compiere l’omicidio, vedendo i fori dall’esterno ( peraltro di medie dimensioni e con i bordi introflessi) , potevano aver avuto l’impressione, più che fondata, che la blindatura avesse “ceduto”. 1019 Altra vexata quaestio ha riguardato durante l’istruzione dibattimentale la modalità con la quale sarebbe stata forzata la serratura dello sportello aperto il quale il Russo sarebbe stato falcidiato di colpi d’arma da fuoco all’interno dell’autovettura : la serratura non è potuta restare integra poichè anche se i killer avessero adoperato un piede di****** per aprire lo sportello ( versione antitetica a quella dei collaboratori ed in particolare a quella del diretto protagonista, Lombardo, secondo il quale la serratura avrebbe ceduto perchè direttamente centrata da colpi d’arma da fuoco) egualmente essa o l’autovettura in altre parti avrebbero mostrato i segni della forzatura . Sul punto è stato sentito il verbalizzante Natale Antonino ( cfr deposizione resa alla udienza del 14.2.97) il quale ha detto che lo sportello lato guida era aperto poichè ne era saltata la serratura in quanto attinta da colpi d’arma da fuoco, formulando così un giudizio probabilistico poichè non ha accertato se la serratura fosse funzionante e, d’altro canto, nei pressi della stessa serratura c’erano dei colpi d’arma da fuoco . In sede di controesame ha aggiunto che la serratura dall’esterno appariva integra , aggiungendo però di non poter escludere che i meccanismi interni di apertura della portiera fossero stati danneggiati dai colpi esplosi contro la portiera nei pressi della serratura. In mancanza di dati di indagine più sicuri di quelli forniti dal verbalizzante Natale Antonino si può ipotizzare che è più verosimile che la serratura , quantomeno nei suoi meccanismi interni alla portiera, abbia ceduto per i colpi d’arma da fuoco , poichè se fosse stato adoperato un piede di****** ( mai rinvenuto) il sopralluogo ne avrebbe mostrato i segni impressi ( la forzatura della lamiera ) . Affermata la penale responsabilità dello Iannò Paolo e del Tripodi Giovanni e ritenuta la continuazione tra i reati di cui ai capi B111 e B112 per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’agguato e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro. 1020 OMICIDIO DI LOMBARDO UMBERTO ( CAPI B113-B114) IMPUTATI : TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, TEGANO Domenico (deceduto), MOLINETTI Alfonso cl 57, SERIO Antonio cl 58, TEGANO Bruno cl 49, PANUCCIO Vincenzo cl 60, GIUNTA Cristofaro cl 62, Ignoti Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 8.7.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del tenente dei CC Dionisi alla udienza del 14.2.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 15/5/89, alle ore 13.45 circa, i Carabinieri della Stazione di Archi, venivano informati da LOMBARDO Paolo (Gallico-RC 2/1/31), che il figlio Umberto era stato ucciso in località Canale, all’interno di un vigneto di sua proprietà. Recatisi sul posto, i militi rinvenivano il cadavere dell’ucciso riverso, bocconi, sul ciglio di un viottolo che conduce al citato podere, visibilmente attinto da diversi colpi d’arma da fuoco. Nei pressi del cadavere veniva altresì rinvenuta una pistola cal. 7,65, marca Browning, con il colpo in canna, (con ogni probabilità detenuta dal LOMBARDO, atteso che venne ritrovato un caricatore per pistola dello stesso calibro, all’interno di una tasca dei pantaloni del morto) , nr. 2 bossoli di cartuccia cal. 12 ed al di sotto dell’addome della vittima, un binocolo. A circa 8 mt. dal corpo, venivano individuati consistenti resti di vivande e, poco distante, nr. 1 bossolo della stessa marca e calibro di quelli localizzati in prossimità della salma. I Carabinieri intervenuti, notavano sul cadavere del LOMBARDO, all’altezza del collo e della nuca, vaste lesioni cagionate da colpi d’arma da fuoco esplose a distanza così ravvicinata da lasciare evidenti tracce di affumicatura sulla cute circostante. Il medico legale, nel corso dell’accertamento autoptico condotto sul corpo del LOMBARDO, nell’evadere il quesito pertinente il numero dei colpi che avevano raggiunto la vittima, la loro distanza e direzione, testualmente concludeva:”Il LOMBARDO é stato raggiunto da una prima fucilata esplosagli da una distanza non superiore ai dieci metri con direzione dall’indietro in avanti e lievemente da destra verso sinistra con cartuccia carica a******ttoni del tipo 9/0. Successivamente, mentre la vittima trovavasi per terra é stata raggiunta al collo ed alla nuca da due fucilate esplose da distanza ravvicinata, tanto da lasciare un vasto alone di affumicatura, che hanno 1021 provocato lo scoppio del cranio. Sono state utilizzate cartucce cariche con pallini nichelati corrispondenti al nr. 2 della numerazione italiana.” Estremamente significative risultano le dichiarazioni rese dai congiunti del LOMBARDO subito dopo il delitto; esse sono determinanti non solo ai fini della individuazione dello schieramento mafioso di appartenenza dell’ucciso ma anche allo scopo di accertarne il ruolo ed il grado di coinvolgimento all’interno della propria organizzazione. Al riguardo appare opportuno precisare che il LOMBARDO in questione risulta fratello di LOMBARDO Antonio, ucciso in data 3/10/87, da un carabinere, durante la consumazione dell’omicidio in pregiudizio di REITANO Angelo; entrambi i fratelli LOMBARDO erano ritenuti dalle forze dell’ordine pericolosi killers della cosca CONDELLO di Archi. La vittima, come confermato a verbale dalla sorella LOMBARDO, Carmela (RC 17/10/80), aveva condiviso la propria detenzione con il noto Pasquale CONDELLO di Mercatello e temeva di poter essere oggetto di rappresaglia da parte dei suoi avversari. La riprova di tale cosciente condizione di pericolo era comprovata dal fatto che due suoi fratelli a nome Pietro e Domenico, proprio per sottrarsi ad una possibile vendetta, avevano preferito trasferirsi a Bologna. Dello stesso tenore risultava la deposizione resa dal padre dell’ucciso, LOMBARDO Paolo, il quale a verbale, dichiarava senza alcuna remora che gli abitanti di Archi erano tutti divisi in due tronconi, overossia destefaniani e condelliani. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 25/11/92 indicava nella vittima un adepto dello stesso suo schieramento e accusava genericamente i destefaniani del delitto : “..................In merito all'omicidio di LOMBARDO Umberto fratello di Totò LOMBARDO, dispongo di poche notizie. Egli, comunque, faceva parte della nostra organizzazione e fu arrestato anche per detenzione di un'arma automatica da guerra; uno Sten, credo. In quell'occasione fu tratto in arresto unitamente a Giovanni TRIPODI. Rammento quest'omicidio perché ebbi la notizia della sua perpetrazione nel giorno del mio compleanno,il 16 maggio del 1989. In quell'occasione venni a conoscenza che la vittima fu sorpresa nel primo pomeriggio della giornata suindicata mentre era a caccia, sport che prediligeva. Senza ombra di dubbio, i mandanti furono i DE STEFANO TEGANO; per quanto concerne i Killers, che non so indicare, il clan mandante non aveva che l'imbarazzo della scelta, anche se incentrata nel contesto di quel gruppo di fuoco di cui ho già parlato in altri verbali. Evidenzio che la vittima, nell'ambito della nostra organizzazione, faceva parte del “gruppo di fuoco”. 1022 nb non c’è traccia di Barbaro Carmelo e Giuseppe Schimizzi indicati dal Riggio come mandanti nè di Franco Benestare indicato come componente del commando Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha riferito che in carcere “si parlava” di chi potessero essere stati i killer , e si fece ( Gullì non ricorda chi) i nomi di Totuccio Serio e di Alfonso Molinetti . “PUBBLICO MINISTERO - Senta, riferisca alla Corte le sue conoscenze sull'omicidio Lombardo Umberto? - INTERROGATO - Si, Lombardo Umberto è fratello di Lombardo Giuseppe, che venne ammazzato a Archi, mentre si recava a caccia degli adorni. - PUBBLICO MINISTERO - Chi lo uccise il Lombardo Umberto? - INTERROGATO - La cosca Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei sa chi furono gli esecutori materiali di questo omicidio? - INTERROGATO - Si parlava di chi poteva essere, chi era più o meno, io mi trovavo in carcere in quel periodo. - PUBBLICO MINISTERO - Chi erano le persone indicate? - INTERROGATO - Mi pare uno dei fratelli Molinetti non mi ricordo se c'era Serio o altri, non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto Totuccio Serio e Alfonso Molinetti conferma? - INTERROGATO - Si. - AVVOCATO - Sono comunque contestazioni queste Presidente, li pigliamo come contestazioni. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi ha appreso questi particolari? - INTERROGATO - Li ho appresi in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Sa da quali persone? - INTERROGATO - Non mi ricordo dottore”. - Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che nella primavera del 1989 i TEGANO riuscirono a scovare uno dei covi nei quali Pasquale CONDELLO ed altri componenti del suo gruppo trascorrevano la latitanza. I TEGANO, pertanto, prepararono un agguato con la presenza di numerosi killers. Il commando armato era composto da Alfonso MOLINETTI, Lillo GIUNTA, Antonio SERIO, Franco Benestare, Enzo PANUCCIO e uno dei fratelli TEGANO Bruno. Il gruppo di fuoco, all'alba, si spostò sulle colline che sovrastano il paese di Archi, in attesa che il gruppo di latitanti si spostasse lungo un viottolo in terra battuta. La mattina in cui venne messo in atto l'appostamento, lungo il viottolo, passò soltanto Umberto LOMBARDO, latitante volontario e uno dei killers preferiti di Pasquale CONDELLO. Il gruppo di killers, che era appostato nei pressi di un appezzamento di terreno di proprietà del padre del LOMBARDO, aprì il fuoco esplodendogli contro numerosi colpi di fucile, caricato a******ttoni. Inoltre, infierì sulla vittima, già esanime, cercando di staccargli la testa, colpendola ripetutamente al collo. Il LOMBARDO era ritenuto l'esecutore materiale dell'agguato nei confronti di Giovanni SCHIMIZZI, fratello del boss Giuseppe, avvenuto nel 1986, a Gallico. 1023 I mandanti furono: Carmelo BARBARO, Giuseppe SCHIMIZZI ed i fratelli TEGANO. I killers che spararono furono: Alfonso MOLINETTI, Lillo GIUNTA, Franco Benestare e Totuccio SERIO. Il ruolo svolto da Bruno dei TEGANO era marginale, in quanto doveva accompagnare i killers sul luogo esatto indicatogli dai fratelli, tenendo conto che quest'ultimo era un buon conoscitore della zona sopra citata.Il PANUCCIO aveva il ruolo di killer di scorta. Il Riggio è a conoscenza di tali fatti poichè riferitigli da Alfonso MOLINETTI e Serio Antonio , durante la detenzione del 1990.Il giorno seguente, Alfonso MOLINETTI e Totuccio SERIO portarono a termine un agguato ai danni di Bruno FORTUGNO, parente ed affiliato dei SERRAINO : “PUBBLICO MINISTERO - Riferisca ciò che è a sua conoscenza con il riferimento dell’omicidio di Lombardo Umberto. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Lombardo Umberto, quello che è stato ucciso nelle campagne sopra Archi, vero? - AVVOCATO - Opposizione, Presidente ci sia, le domande... - PRESIDENTE - Prego Avvocato, Avvocato Priolo. - AVVOCATO PRIOLO - Vorrei anticipare l’eventuale suggerimento del test, perché il test sta facendo delle domande dove è stato ucciso e quando. Dovrebbe essere lui a riferirlo! Non conosce... - PUBBLICO MINISTERO - Non gli è stato risposto infatti. - AVVOCATO PRIOLO - Appunto io volevo soltanto anticipare gradito per la difesa sapere dal Sig. Riggio dove... - PUBBLICO MINISTERO - Comunque chi era questo Lombardo Umberto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I fratelli di Giuseppe Lombardo, Peppe “U Cavallino”. Io chiedo scusa per aver fatto quella domanda, ma il fatto è che ci sono stai diversi Lombardo che sono stati assassinati, quindi ho parlato di più di un Lombardo. A volte faccio fatica a ricordare, distinguere con il nome di battesimo tra un Lombardo e l’altro, chiedo scusa. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, va bene, si intuisce questo. Va bene, vada avanti. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco quindi abbiamo detto il fratello di Giuseppe Lombardi detto il “Cavallino” è stato ucciso nelle campagne sopra Archi. I killer.. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda in che anno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, 1989 pochi giorni prima che Alfonso Molinetti e Totuccio Serio venissero arrestati per l’omicidio Fortugno, pochi giorni prima, tre .. quattro giorni... comunque pochissimi giorni... - PUBBLICO MINISTERO - E quando vennero arrestati per l’omicidio Fortugno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nella primavera del 1989 era, maggio.. giugno. Fine maggio, inizio giugno. E’ stato ucciso nella campagna sopra Archi dove il Lombardo era latitante volontario, insomma si guardava e, in questa zona aveva un appezzamento di terreno, aveva una casetta dove lui... ci aveva questa casetta come punto di incontro con altri latitanti, tra Pasquale Condello. Era arrivata all’orecchio dei Tegano questo movimento di queste persone che si incontravano in questa zona sopra Archi e così decisero di organizzare l’agguato. Chiesero di partecipare a 1024 quest’agguato a Totuccio Serio, a Lillo Giunta, ad Alfonso Molinetti, a Enzo Panuccio e chiesero anche al fratello Bruno che era fratello dei fratelli Tegano, cioè di Giovanni, di Domenico e di Pasquale, colui che era conoscitore di quella zona perché lui oltre ad avere terreni non molto distanti da dove è successo quel fatto, era amante di caccia e spesso si recava in questa zona sopra Archi per andare a caccia agli adorni che nel mese di maggio-giugno passano sullo stretto. E lui conosceva bene queste zone è lui che ha accompagnato i killer per appostarsi il mattino presto per attendere che il Lombardo passasse lungo la stradina in terra battuta, in questa zona collinare sopra Archi. L’hanno atteso, era convinti, speravano di trovare anche quella mattina anche Pasquale Condello ,non l’hanno... il Lombardo era solo e gli hanno sparato a colpi di fucile e l’hanno ucciso. Ricordo che era anche il Lombardo Umberto era armato e, non so mi sfugge forse qualcosa... - PUBBLICO MINISTERO - Da che distanza spararono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Abbastanza ravvicinata, a distanza molto ravvicinata, all’inizio era lontano poi si sono avvicinati, hanno sparato molto da vicino. Anche in questo caso insisteva sul fatto che doveva a tutti i costi devastargli il cranio e cercare di staccargli la testa anche a lui. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda dove ripararono i killer dopo questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Dopo l’omicidio andarono a casa dei Tegano per raccontare tutta la vicenda per come era andata. - PRESIDENTE - Laggiù silenzio... Signori non lasciamoci andare, silenzio. Andiamo avanti. - PUBBLICO MINISTERO - E vuole ribadire la causa di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Il Lombardo era il killer della cosca, dello schieramento Imertiano molto legato, molto vicino a Pasquale Condello e per tale motivo davano la responsabilità in diversi fatti, in diversi omicidi che aveva fatto ai danni del nostro schieramento, quindi ritenuto un killer molto pericoloso ed era la persona a cui davano la caccia da molto tempo ed erano riusciti insomma ad ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - C’era un omicidio in particolare che gli veniva attribuito a Lombardo?. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra quello del fratello di Giuseppe Schimizzi e quello di Paolo, la partecipazione all’omicidio al duplice omicidi di Francesco Nicolò e altri fatti che si erano verificati. Omicidi che avevano causato la morte a persone vicino al nostro schieramento. - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza dei mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I fratelli Domenico, Giovanni e Pasquale Tegano e Giuseppe Schimizzi. Queste erano le persone che ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 18/11/93 ha parlato anche di Carmelo Barbaro. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha appreso i particolari di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me li hanno raccontati Alfonso Molinetti, Totuccio Serio, ne abbiam parlato a lungo durante la detenzione del 1990, proprio per la pericolosità del personaggio e per la mancata fortuna che li ha assistiti nel momento in cui attendevano il passaggio anche di Pasquale Condello, per il 1025 nostro schieramento l’eliminazione di Pasquale Condello era molto importante, cioè era... si dava un duro colpo allo schieramento avversario, si riusciva non a vincere la guerra, ma quasi a vincere la guerra se si moriva Pasquale Condello.” Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tali possono ritenersi le generiche dichiarazioni di Lauro ovvero quelle - più specifiche in relazione agli imputati Serio e Molinetti Alfonso - del Gullì poichè queste ultime derivano da una conoscenza del Gullì promanante da una incontrollabile voce diffusa all’interno del carcere .Certo c’è la causale della guerra di mafia - essendo indubbia l’appartenenza della vittima allo schieramento condelliano-imertiano ,basti leggere la deposizione resa nel corso delle indagini dal padre della vittima , Lombardo Paolo , il quale al dibattimento si è avvalso della facoltà di non rispondere essendo anche il padre dell’imputato Lombardo Giuseppe : egli riferì agli inquirenti che la causa della eliminazione del figlio era da ricercarsi nel fatto che ad Archi vi erano due famiglie in faida , e segnatamente i De Stefano e i Condello - ma essa di per sè è insufficiente poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, MOLINETTI Alfonso cl 57, SERIO Antonio cl 58, TEGANO Bruno cl 49, PANUCCIO Vincenzo cl 60, GIUNTA Cristofaro cl 62 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B113-B114 per non aver commesso il fatto . 1026 OMICIDIO FORTUGNO BRUNO ( CAPI B115-B116) IMPUTATI : TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, TEGANO Domenico (deceduto), CORTESE Giovanni cl 67, BRUZZANO Domenico cl 60 Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 8.7.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del funzionario di polizia dr. Foti alla udienza del 19.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 16.00 circa del 16/5/89, in via Modena S. Sperato di Reggio C, veniva ucciso a colpi d’arma da fuoco mentre transitava a bordo della sua autovettura, il soggetto in rubrica indicato. L’agguato veniva segnalato da anonimo interlocutore telefonico alla centrale operativa della Questura reggina, esattamente alle ore 13.58; solo due minuti più tardi, sul ponticello sito nei pressi del bivio Vinco-Pavigliana, una fiat Uno di colore blu, procedente ad elevata andatura, era costretta a fermarsi di fronte ad una volante della polizia, proveniente in senso di marcia opposto e diretta sul luogo dell’attentato. A bordo dell’automezzo venivano sorpresi i noti pregiudicati Alfonso MOLINETTI ed Antonio SERIO (alla guida), quest’ultimo risultato in possesso di una pistola Sig-Sauer, cal. 9 , con il colpo in canna. Nel corso di ulteriori accertamenti si acclarava che la fiat Uno risultava provento di furto, così come le targhe appostevi. All’interno dell’automezzo si rinveniva una copia del quotidiano “La Gazzetta del Sud”, verosimilmente utilizzata per nascondervi l’arma poco prima utilizzata per l’omicidio FORTUGNO, attesa la presenza sulle pagine di vistose macchie di lubrificante. Considerata la vicinanza temporale (due minuti dopo la telefonata pervenuta alla c/le op/va) e di spazio (circa km. 1,7 da via Modena) del positivo controllo a carico dei due pericolosi mafiosi, con il luogo di consumazione del delittto in ttrattazione, si decideva di sottoporli a fermo di p.g . A dare maggior peso ai gravi elementi indiziari sin quì esposti si aggiungevano le ovvie considerazioni legate alla presenza “fuori zona” dei due esponenti della famiglia DE STEFANO e per giunta a bordo di un’auto non blindata, oltre al fatto che nella circostanza fosse stranamente risultato armato solo il guidatore dell’auto, segno evidente che il MOLINETTI si era presumibilmente poco prima disfatto della propria arma, con ogni probabilità costituita proprio dal mitra “Sten”, rinvenuto sul luogo dell’omicidio. 1027 Gli indizi si facevano vieppiù consistenti a seguito delle dichiarazioni rilasciate da una testimone di rilievo al delitto, tale GATTO Rosalia, la quale riferiva di aver notato sfrecciare in direzione Nord, contestualente ai primi spari, una fiat 500 di colore celestino ed un altra autovettura di colore blu, di piccola cilindrata. Sul luogo del delitto, nel corso del rituale sopralluogo, gli agenti intervenuti rinvenivano: nr. 27 bossoli cal.9, nonchè un fucile mitragliatore modello “Sten”; a circa 150 mt. dal luogo di ritrovamento dei bossoli e dell’arma, una fiat 500, di colore celeste, targ. RC 168246, recante numerosi fori provocati da proiettili lungo la fiancata sx , con all’interno il corpo senza vita del FORTUGNO. Secondo la dinamica dell’agguato ricostruita dagli inquirenti, l’auto della vittima, viaggiante lungo via Modena di S. Sperato, con direzione Sud-Nord, era stata affiancata dal commando dei killers, e si era capovolta più volte, priva di controllo, subito dopo la mortale ed intensa azione di fuoco da questi esercitata. L’esito degli esami peritali volti alla ricerca dei residui della polvere da sparo, condotti sul corpo , sugli abiti e sulla autovettura in possesso del MOLINETTI e del SERIO, unitamente al riscontro della natura della macchia rinvenuta sul giornale in sequestro, confermavano pesantemente il già rilevante quadro indiziario esistente a carico dei predetti. La vicenda delittuosa costituisce oggetto del fascicolo processuale nr. 275/89 R.G.P.M. , nr. 6/90 R.G. Ass. e nr. 55/91 Reg. C. Ass. App., attualmente definito in Cassazione. Infatti, con sentenza della Suprema Corte, datata 24/2/93, è stata confermata la decisione di 2° grado (nr. 43/92 del 29/9/92) emessa nei confronti del SERIO e del MOLINETTI Alfonso, con cui gli stessi erano stati rispettivamente condannati alla pena dell’ergastolo ed a trent’anni di reclusione in quanto riconosciuti colpevoli dell’omicidio in esame. E’ stata acquisita in atti , prodotta dal PM, la predetta sentenza emessa in secondo grado dalla Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria, confermativa dell’affermazione della responsabilità penale degli imputati Antonio Serio e Alfonso Molinetti . Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 25/11/92 indica nei fratelli Tegano i mandanti anche perchè seppe che il delitto venne ideato nel corso di una riunione tenutasi in casa di Giuseppe Tegano pochi giorni prima del delitto : “.......................In merito all'omicidio di Fotugno Bruno debbo evidenziare che questi fu vittima di una vendetta trasversale, da inquadrarsi nella guerra di mafia; egli era parente dei SERRAINO di Gambarie ed era incensurato. 1028 Questo è uno dei tanti, anzi tantissimi omicidi commessi ai danni di innocenti, perpetrati dal clan LIBRI-DE STEFANO-TEGANO-CARACCIOLOZINDATO che avevano il solo scopo di dimostrare “la quantità numerica” e “non la qualità”. I veri mandanti dell'omicidio sono stati Domenico LIBRI, Giovanni TEGANO e Giuseppe TEGANO. So questo perché ho avuto particolareggiata notizia di una riunione, svoltasi pochi giorni prima del delitto in una casa di Via Vecchia Provinciale Archi, nell'abitazione di TEGANO Giuseppe. A tal proposito debbo precisare che nella stessa casa fu interrotta una riunione mafiosa; tale “interruzione” fu sospesa in un periodo che adesso mi sfugge quanto al suo inquadramento temporale ma che dovrebbe essere vicinissimo al momento dell'arresto effettuato in Roma dell'avvocato Giorgio DE STEFANO quest'ultimo poi prosciolto dal Tribunale della Libertà di Reggio Calabria. Ho avuto notizia di quel summit da Nino SARACENO perché la sua abitazione è sita nelle immediate vicinanze della casa di Giuseppe TEGANO era ovvio che nella casa di SARACENO erano attive delle vedette che si appoggiavano, come punto di osservazione, nella terrazza della casa di SARACENO..................” Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino non ricorda chi furono i killer ( forse confondendosi con l’omicidio di un omonimo) e il Pm è costretto a contestargli le pregresse dichiarazioni dalle quali emergeva che furono Totucciò Serio e Alfonso Molinetti : “PUBBLICO MINISTERO - Senta per quanto riguarda l'omicidio Fortugno Bruno cosa può dire alla Corte? - INTERROGATO - Fortugno bruno era quello al Rione Modena. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa su questo omicidio? - INTERROGATO - Se era quello che dico io al rione Modena, fu Cosimo Borghetto e Nino Libri, mentre Fortugno saliva dall'officina di Ciccio Zindato, l'hanno visto passare e sono partiti a bordo di un vespone, e l'hanno raggiunto difronte il bar Modena, e l'hanno sparato là. - PUBBLICO MINISTERO - Lei nell'interrogatorio che già le ho citato ha dichiarato, gli omicidi Lombardo Umberto fratello di Giuseppe e killer della cosca Condello, e di Fortugno Bruno furono eseguiti per quello che si seppe in carcere da Totucciò Serio e Alfonso Molinetti. - INTERROGATO - Fortugno Bruno a Rione Modena ho detto io dottore. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma io le ho dato lettura di questa parte della sua deposizione, del 22 Agosto 95. - INTERROGATO - Non mi ricordo, questo Fortugno quale diceva, perché io l'ho confuso con un altro Fortugno. - PUBBLICO MINISTERO - E di quello di cui le ho dato lettura io cosa mi sa dire? - INTERROGATO - Non mi ricordo ora dottore.” 1029 Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che il Fortugno era attivo in politica e appoggiava i Serraino dei quali era, peraltro, parente; venne ucciso da Totuccio Serio e Alfonso Molinetti; i killer si avvalsero dell’appoggio visivo di Cortese Giovanni; affiancarono con una Fiat Uno rubata la vittima mentre viaggiava bordo di una Fiat 500 ed esplosero al suo indirizzo colpi di mitra Stern ; dopo l’omocidio dovevano essere prelevati da Domenico Bruzzano- arrestato alcune ore dopo perchè in possesso di 500 grammi di cocaina - ma non si incontrarono venendo intercettati da una pattuglia della polizia che li sorprese in possesso di una pistola ; alcuni giorni dopo l’agguato i Tegano cercarono di depistare le indagini, facendo rinvenire, vicino al luogo del delitto , una Fiat Uno di colore bleu rubata , con alcuni caricatori di mitra Stern ed alcune parrucche da donna ; in Questura vennero sostituti i vestiti ai killer perchè risultassero negativi alle prove Stub ; ,mandanti furono i fratelli Tegano oltre allo stesso Alfonso Molinetti il quale odiava particolarmente i Serraino a cui imputava la responsabilità dell’eliminazione del cognato Roffini Domenico ; tutti questi fatti vennero riferiti a Riggio dagli stessi Alfonso Molinetti e Totucccio Serio. “AVVOCATO(pm) - Allora parliamo dell’omicidio Fortugno Bruno. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Bruno Fortugno è la persona che è stata uccisa da Totuccio Serio e da Alfonso Molinetti a San Sperato, parente di Paolo Serraino della montagna e costui è stato ucciso perché era legato alla cosca Serraino, in particolare si occupava di politica, di affari per conto di Paolo Serraino. E’ stato ucciso a colpi di mitra di calibro 9 mentre viaggiava a bordo di una Fiat 500 e Alfonso Molinetti e Totuccio Serio subito dopo l’omicidio mentre stavano andando via sono stati bloccati da una pattuglia della Polizia. Sono stati fermati, sono stati trovati in possesso, il Totuccio aveva una pistola, il mitra l’avevano buttato. Sono stati trovati in possesso di una pistola e sono stati fermati anche perché avevano la macchina rubata. Vengono condotti in caserma, vengono arrestati per il fatto e vengono portati in carcere. Vengono portati in carcere e nei giorni di isolamento ci conosciamo, facciamo amicizia e poi mi raccontano... in quell’occasione successivamente, nella detenzione del 1990, i motivi e le persone che erano state coinvolte in questo fatto. - PRESIDENTE - E questo chi gliel’ha raccontato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Entrambi, sia Alfonso Molinetti che Totuccio Serio. Mi dissero che loro erano rimasti d’accordo con Domenico Bruzzano o Bruzzese, comunque lo stesso giorno perché trovato in possesso di mezzo chilo di cocaina. Questo ragazzo era legato alla cosca di Stefano Tegano, ma in particolare molto vicino ad Alfonso Molinetti. Insieme avevano fatto diverse cose e in quell’occasione lui, doveva fare lo scappotto. Lo scappotto consiste nel darsi appuntamento subito dopo l’omicidio, i killer un a volta ucciso o ferito insomma la vittima designata, si danno appuntamento per abbandonare la macchina e le armi, per andare via con un a macchina pulita. In quest’occasione c’era stato un malinteso e ciò 1030 non si era verificato, non erano riusciti a fare questo scappotto. Loro sono dovuti andare avanti nella cosca Libri per abbandonare la macchina e trovare qualcuno della cosca Libri che li potesse nascondere o accompagnare ad Archi. E niente, mentre stavano cercando qualcuno della cosca Libri, a Cannavò sono stati fermati. La persona che gli ha fatto da basista, cioè da segnalatore ad Alfonso Molinetti e a Totuccio Serio, è stato Giovanni Cortese, sempre della cosca Libri che allegato in particolare a Domenico Ruffini, che era colui comandava la zona di San Sperato. Domenico Ruffini era stato ucciso e questi erano: lui, Giovanni Cortese, Giuseppe Cortese, suo fratello, Giovanni Crucitti, qualche altro si erano legati a questo gruppo che operava nella zona di San Sperato ed era molto vicina alla cosca Libri. Il Giovanni Cortese era diventato amico dei fratelli Molinetti, cioè di Alfonso, Luigi e Giuseppe, perché Domenico Ruffini era parente, cognato di Alfonso Molinetti, dietro questa parentela, il Giovanni Cortese era diventato molto amico con il Molinetti, tant’è che era stato utilizzato in questo fatto assieme a Luigi Molinetti ha seguito un omicidio ad Archi, poi da lì se ne è andato perché il fratello aveva comprato una casa a Croce Valanidi, è venuto a vivere a Croce Valanidi e per un periodo di tempo ha fatto parte di un gruppo operativo di Croce Valanidi, del quale io facevo parte, in particolare ha partecipato al sequestro e all’eliminazione del Letterio Nettuno, per come abbiamo già detto prima. - PUBBLICO MINISTERO - Le vennero indicati i mandanti di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Lui chiese ad Alfonso Molinetti, è stato chiesto da Pasquale, Domenico, Giovanni Tegano di eliminare il Fortugno in accordo con Nicolò Libri e Totò Libri per questo... erano d’accordo anche loro per eliminare questo Fortugno. E un altro particolare che subito dopo arrivati in questura c’è stato uno scambio, insomma avevano i vestiti impregnati di polvere da sparo, avevano paura che con lo strub si potesse risalire al fatto che erano stati loro e, ci è stato uno scambio di vestiti, c’è stato un interessamento da parte dei Tegano a fargli scambiare i vestiti quando si trovavano in Questura, in isolamento. - PUBBLICO MINISTERO - Non ho capito, vuole spiegare meglio questo particolare? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Quando si trovavano all’interno della Questura i Tegano si sono interessati a fargli scambiare i vestiti che loro avevano....hanno messi questi qui puliti al posto di quelli sporchi che erano stati... che avevano usato durante la sparatoria, per evitare che.... - PUBBLICO MINISTERO - E come è potuto accedere una cosa del genere? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PUBBLICO MINISTERO - Come è potuto accadere una cosa del genere? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non lo so. So che è accaduta ma come è accaduta non lo so, so che si sono interessati i Tegano. Me l’ha detto Alfonso Molinetti che si erano interessati a far questo, infatti poi le perizie gli erano andati molto bene anche se poi, alla fine sono stati condannati lo stesso, però le perizie non dimostravano tutto il quantitativo di polvere da sparo che c’era.. che avevano nei vestiti sporchi. Poi un’altra cosa che hanno 1031 fatto, i Tegano si sono interessati alcuni giorni dopo l’omicidio hanno fatto ritrovare una Fiat uno rubata con dei caricatori di mitra come quelli che avevano usato Totuccio Serio ed Alfonso Molinetti, per cercare di depistare le indagini, per dimostrare in qualche modo che non erano stati Alfonso Molinetti e Totuccio Serio, perché presi sul fatto rischiavano l’ergastolo, allora hanno cercato in tutti i modi di depistare le indagini. - PUBBLICO MINISTERO - Che cosa hanno fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Hanno fatto trovare questa macchina con questi caricatori di mitra dello stesso tipo di quello che avevano usato per uccidere il Fortugno. La macchina era lo stesso tipo di quella che avevano usato loro”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come coesecutori dell’omicidio, in concorso con i già giudicati in via definitiva Alfonso Molinetti e Antonio Serio. Nè tali possono ritenersi per Cortese Giovanni ( colui che avrebbe dato l’appoggio visivo) la sua accertata residenza a Modena San Sperato nei pressi del luogo della vittima e per Bruzzano Domenico ( colui che si sarebbe reso responsabile del mancato “scappotto” e, quindi, del conseguente arresto del Serio e del Molinetti) l’effettivo arresto, poche ore dopo il delitto, per il flagrante possesso di grammi 500 di cocaina ( cfr deposizione del capitano Cristaudo alla udienza dell’8.7.97) poichè trattasi di dati obiettivi che non attengono alla partecipazione degli stessi imputati al reato di omicidio. Difettano , in proposito, altre dichiarazioni di collaboratori di giustizia indicanti il Bruzzano e il Cortese come killer ( sia pure svolgenti una funzione di supporto logistico) mentre Lauro menziona come mandanti i Tegano ( accusati da Riggio) ma sulla base di un summit tenutosi in casa di Tegano Giuseppe alcuni giorni prima dell’omicidio ( nel corso del quale , ad avviso del Lauro, si sarebbe ideato l’assassinio ) senza che però - ammesso e non concesso che Saraceno Antonino, la cui abitazione distava circa 500 metri da quella del Tegano, avesse visto tutti i Tegano imputati in questo processo entrare in quella casa e lo avesse poi riferito al Lauro - sia dato di sapere da quale fonte lo stesso Lauro abbia appreso che quel giorno si stesse discutendo proprio il progetto di uccidere Fortugno. Certo c’è la causale della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas, anche a livello di parentela, della vittima allo schieramento condellianoimertiano , più specificamente alla cosca dei Serraino) e dalla lettura della sentenza di condanna passata in giudicato emessa nei confronti di Molinetti Alfonso e Antonino Serio emerge che fu delitto di mafia eseguito dallo schieramento destefaniano contro quello contrapposto . Ma tale causale di per sè è insufficiente poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli 1032 appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi vanno assolti TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, CORTESE Giovanni cl 67, BRUZZANO Domenico cl 60 dai reati loro ascritti ai capi B115-B116 per non aver commesso il fatto . 1033 OMICIDIO DI RICHICHI PAOLO ( CAPI B117 E B118) LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, ALBANESE Mario (deceduto), BORGHETTO Cosimo cl 54, VENTURA Domenico cl 63, CHIRICO Filippo cl 70, ZINDATO Carlo (deceduto), LATELLA Paolo cl 70, TESTA Domenico cl 63: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 15.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la deposizione del maggiore dei CC Venezia alla stessa udienza del 15.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 10,35 del 4 giugno 1989, in questa via Modena San Sperato, veniva ucciso da ignoti killers mediante colpi di arma da fuoco RICHICHI Paolo e gravemente ferito PUGLIESE Daniele, cugino del primo, entrambi in oggetto generalizzati. Le immediate indagini svolte dal locale Nucleo Operativo dei C.C. permettevano di stabilire che l’ucciso, vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, al momento degli spari si trovava in compagnia del congiunto all’interno di un bancone adibito alla vendita di frutta e verdura intento a leggere un quotidiano locale. Sul luogo del delitto gli inquirenti repertavano 7 bossoli per fucile da caccia cal. 12; 5******ttoni di piombo deformati; 6 borre calibro 12 di vario spessore; A conclusione della prima attività investigativa i C.C., atteso il comportamento deliberatamente reticente di RICHICHI Maria, RICHICHI Giorgio e PUGLIESE Daniele, parenti delle vittime, procedevano al loro arresto per favoreggiamento personale. Circa la collocazione mafiosa dell’ucciso, gli investigatori evidenziavano come il RICHICHI Paolo fosse legato da vincoli di amicizia con altri due giovani: MAZZEO Francesco e SCAGLIONE Salvatore, rispettivamente uccisi in questo centro in data 9 giugno 1987 e 4 ottobre 1987, entrambi affiliati, come la vittima, al clan SERRAINO. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 25 novembre 1992 individua nell’appartenenza del Richichi Paolo al gruppo dei Serraino la causale della sua eliminazione. “..........In merito all'omicidio di RICHICHI Paolo fratello di RICHICHI Salvatore, anche quest'ultimo poi ucciso, ho poco da dire se non precisare che anche Paolo fu ucciso dai soliti mandanti e dai soliti esecutori. Comunque, i due RICHICHI erano “contigui” al gruppo SERRAINO NICOLO' di Arangea. I due facevano parte del gruppo di fuoco del nostro gruppo. Credo che il RICHICHI Salvatore avesse sposato una parente dei NICOLO'. Non ho altro da aggiungere.......” Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore Gullì Antonino ha dichiarato che killer furono tali Fotia e Sottilotta Lorenzo per averlo appreso nel proprio ambiente associativo : “PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa dell'omicidio Rechichi Paolo? - INTERROGATO - Rechichi Paolo venne ammazzato a Rione Modena, da Fotia e Sottilotta. - PUBBLICO MINISTERO - Sottilotta come? - INTERROGATO - Lorenzo. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce la dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO - Si, io ero in carcere quel giorno, che è successo questo omicidio, mi venne raccontato dal fratello di Salvatore, che mentre il Rechichi si trovava fuori è passato una macchina e gli ha sparato colpi di fucile della strada”. 1034 Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore Riggio Giovanni ha affermato che l’uccisione a colpi di fucile di RICHICHI Paolo e il ferimento di tale PUGLIESE, cugino del primo ebbe come causale l’appartenenza della vittima alle fila dei SERRAINO con la qualifica di killer. Il gruppo di fuoco era composto da VENTURA Domenico, CHIRICO Angelo ( ndr sarebbe l’ imputato Chirico Filippo cl 70), ZINDATO Carlo e LATELLA Paolo.Furono adoperati fucili calibro 12. Lo ZINDATO Carlo ebbe il ruolo di appoggio visivo.I killers, dopo aver compiuto l'agguato, si diressero verso Croce Valanidi, dove lasciarono, in custodia a TESTA Domenico, l'auto e le armi usate in tale circostanza. I mandanti del delitto furono LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino, ALBANESE Mario e BORGHETTO Cosimo. Lui - Riggio - venne a conoscenza di tali fatti perchè narratigli da Borghetto Cosimo, Zindato Antonino e Libri Antonino . “PUBBLICO MINISTERO - Senta riferisca le sue conoscenze sull’omicidio di Richichi Paolo. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Su Richichi Paolo. Richichi Paolo è stato ucciso nel 1989 al Rione Modena Ciccarello ed era fratello di Richichi Salvatore, anche Salvatore ucciso, ma nel 1991 sempre al Rione Modena Ciccarello. Gli veniva addossata la (oltre che il fratello aveva tradito la cosca Libri), gli veniva data la responsabilità di alcuni fatti che si erano consumati ai danni del nostro schieramento in particolare, si riferiva di Paolo Aiuolo, di killer per conto della cosca Serraino - Rosmini ed aveva partecipato a diversi fatti tra cui quello che si era verificato a Vincolo, dove avevano perso la vita due persone, tra cui c’era il personaggio che era legato alla cosca libri Francesco Nicolò. Un’altra persona è stata uccisa e in più rimasero ferito due, tre persone, se non altro gli si veniva addebitato il ruolo di killer in questo fatto ed in qualche altro fatto che adesso non ricordo. Per tale motivo la cosca Libri, tutti i suoi uomini si era organizzata per eliminare il Paolo Richichi e ci sono riusciti: Paolo Richichi è stato ucciso ed è stato ferito un certo Puglisi, Pugliese che si trovava in compagnia. A fare da basista in questo agguato è stato Carletto Zindato, il figlio di Zindato Antonino. Carletto Zindato è stato ucciso nell’estate del 1989. Altri killer che hanno preso parte a quest’agguato sono: Domenico Ventura, Paolo Latella cognato di Cosimo Borghetto, Giovanni... Angelo Chirico, della cosca Libri. Queste sono le persone che ricordo. Consumato l’agguato in Rione Modena Ciccarello, davanti l’abitazione dove il Paolo Richichi risiedeva, sono stati sparati diversi colpi di fucile, avevano fucili automatici che sparavano otto colpi e, hanno sparato con il fucile calibro dodici che sparavano otto colpi a******ttoni, da lì hanno consumato l’agguato e sono andati.... hanno abbandonato la macchina, le armi a Croce Valanidi e avevano preso degli accordi con la cosca Latella in particolare l’incarico di ritirarsi la macchina e le armi a Testa Domenico, e così è avvenuto. Uccidono Paolo Richichi e vanno in direzione di Croce Valanidi dove hanno lasciato la macchina e le armi. - PUBBLICO MINISTERO - A chi l’hanno lasciata? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - A Domenico Testa. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è a conoscenza dei mandanti di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, l’omicidio l’hanno redatto di comune accordo: Libri, Nico Libri, Antonio Melari. L’omicidio lo volevano anche con insistenza Mario Albanese e Cosimo Borghetto, proprio per la pericolosità del personaggio e per dare più che altro un segnale al fratello che aveva commesso un tradimento nei confronti della cosca Libri. In pratica cosa è successo che nell’autunno del 1987, quando il Salvatore Richichi era legato alla cosca Libri, una sera, una notte viene arrestato assieme ad Umberto Strati, nella zona di Via Sbarre Centrali a ridosso del Rione Marconi, sono stati arrestati questi due per possesso di armi, passamontagna, e poco prima di essere stati arrestati, Pasquale Libri, figliastro di Domenico Libri che risiedeva nel Rione Marconi, dove la mamma aveva una palazzina popolare, lì andava a dormire, al Rione Marconi, aveva subito un agguato, gli erano entrati in casa, gli avevano sparato diversi colpi di fucile e lui era riuscito a cavarsela, a scappare. Questo fatto non è mai stato denunciato, perché il Pasquale Libri non rimase ferito. Allora nell’immediatezza, subito dopo vengono arrestati Umberto Strati che, si sapeva che era legato alla cosca dei Serraino, insieme al Salvatore Richichi collegano il tutto e così avevano capito, già non avevano tanta fiducia e poi avevano trovato conferma in questo fatto, del fatto che lui faceva il doppio gioco. Era con la cosca Libri però andava a sparare 1035 per conto della cosca Serraino. Così oltre a questo fatto c’è anche il fatto che avevano riferito tutti i piani, tutte le strategie, tutti quelli che erano i programmi, quelli che erano le persone che sparavano, chi ordinava gli omicidi al gruppo avversario che era... alle cosche Rosmini, alle cosche Serraino, cosca Condello. Praticamente ha riferito tutte quelle che erano le strategie, tant’è che si è venuto a sapere che il fatto, gli agguati che avevano subito fino a quel momento dalla cosca Libri, cioè che loro non sospettavano. Chiamiamola una “tragedia” nel gergo che si usava allora e hanno scoperto l’alleanza che c’era allora tra lo schieramento Stefaniano con la cosca Latella, e il suo coinvolgimento su alcuni fatti, tutte le strategie, quali erano le persone che premevano, le persone più importanti, quelle che sparavano, insomma aveva riferito tutto quello che sapeva essendo all’interno della cosca Libri, conosceva tutto quanto e allora l’ha riferito, per questo, è uno dei motivi per cui è morto Paolo Richichi oltre al fatto che sparava per conto della stessa cosca della quale suo fratello era diventato appartenente dopo aver lasciato la cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Dell’omicidio Richichi Paolo... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Com’è venuto a conoscenza, sui particolari di quest’omicidio come li ha appresi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Li ho appresi perché ne ho parlato con Borghetto Cosimo, con Zindato Antonino, con Libri Antonino. Ricordo questo fatto tutti i giorni, parlavamo, ci chiedevamo: quando lo ammazzano, quando lo ammazzano. E lui diceva: sono sotto, sono sotto. Adesso stanno organizzando, stanno vedendo, perché la cosa è durata molto tempo, poi alla fine è arrivata la notizia che era stato ucciso e, eravamo rimasti tutti molto contenti e Zindato Antonino raccontava, enfatizzava più che altro il ruolo avuto da suo figlio come basista e abbiamo discusso tantissimo, e poi mi hanno detto i nomi dei killer e poi, successivamente Testa Domenico. Quando sono usciti mi ha detto che commesso l’omicidio i killer sono andati a Croce Valanidi, gli hanno lasciato la macchina, le auto, anche lui mi ha dato conferma dei nomi di quelli che erano stati coinvolti in questo fatto”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tali possono ritenersi le generiche dichiarazioni di Lauro che ineriscono alla sola causale del delitto della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza della vittima allo schieramento condelliano-imertiano ed in particolare alla cosca dei Serraino, come emerge non solo dalla deposizione di Lauro e Riggio ma anche dalle originarie intuizioni degli inquirenti all’epoca delle prime indagini , cfr deposizione resa alla udienza del 15.2.97 del dr. Arena il quale ha messo in evidenza che una pista alternativa concernente tale Scaglione Giuseppe che avrebbe agito per vendicare l’ uccisione del figlio Salvatore venne archiviata con la motivazione che si trattava di delitto di mafia ) ma essa di per sè è insufficiente poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Va poi evidenziato che : 1) il collaboratore Gullì indica killer ( Fotia e Sottilotta) diversi da quelli indicati da Riggio ; 2) in relazione alla posizione processuale dell’imputato CHIRICO Filippo cl 70, a favore di quest’ultimo sarebbe emersa dalla istruzione dibattimentale un solido alibi difensivo poichè i testi Tuscano Carmelo e Morabito Giorgio alla udienza del 21.4.98 hanno dichiarato che il dies delicti ( 4.6.89, l’omicidio avvenne alle ore 10.35) il Chirico sin dalle 8.30-9.00 della mattina assieme a loro si avviava alla volta di Catania per assistere alla partita di calcio Reggina-Empoli. Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, BORGHETTO Cosimo cl 54, VENTURA Domenico cl 63, CHIRICO Filippo cl 70, LATELLA Paolo cl 70 e TESTA Domenico cl 63 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B117-B118 per non aver commesso il fatto . 1036 DUPLICE OMICIDIO DI VENTURA GIUSEPPE E VENTURA DEMETRIO (CAPI B119- B120) IMPUTATI : TEGANO Domenico (deceduto),LIBRI Domenico cl 34, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del funzionario di polizia dr. Foti alla udienza del 17.2.97 e dell’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso ( cfr deposizione del teste Battaglia Vincenzo alla udienza del 17.2.97) emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 16/6/89, in via Andiloro di Reggio C., all’altezza dello svincolo autostradale di Spirito Santo, mentre transitavano a bordo di autovettura, ignoti uccidevano a colpi di pistola i soggetti in epigrafe indicati Sul luogo dell’agguato dagli agenti intervenuti venivano repertati nr. 5 bossoli calibro 9 mm e varie ogive pertinenti munizioni del medesimo calibro. Oltre ai rilievi tecnici di polizia, determinanti risultavano ai fini della ricostruzione della dinamica dell’agguato, le dichiarazioni rilasciate da un testimone al delitto, tale BATTAGLIA Vincenzo (RC 7/10/30), il quale, richiamato dal fragore degli spari, affermava di aver notato allontanarsi repentinamente dallo svincolo di Spirito Santo una moto da cross, di grossa cilindrata, con a bordo due giovani, uno dei quali avrebbe esploso in aria più colpi di pistola.Lo stesso teste aggiungeva che la moto era di colore chiaro e che uno dei killers, segnatamente quello intento a sparare, portava capelli notevolmente lunghi. Nel corso dello stesso giorno dell’agguato, agenti della Polstato rinvenivano in via SORGONA' di Reggio C., una moto “enduro”, marca Suzuki, 600 cc. di cilindrata, di colore bianco e strisce azzurre, risultata di provenienza furtiva, con ogni probabilità quella utilizzata dai killers. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in due interrogatori ricollega il duplice omicidio in oggetto al ruolo che il Ventura Giuseppe avrebbe avuto - testimone oculare lo stesso Lauro - nell’agguato in cui rimasero uccisi NICOLO' Francesco e NICOLO' Demetrio ( obiettivo era il parente Bartolo NICOLO' detto “Bartoleddu”), legati ai Libri , ragion per cui ipotizza che mandante del grave fatto di sangue possa essere stato il Libri Domenico, per rappresaglia contro l’eliminazione dei suoi adepti : “...........In merito agli omicidi di NICOLO' Francesco e NICOLO' Demetrio, che non erano fratelli, posso precisare che contestualmente all'uccisione dei predetti furono feriti anche altre persone. Comunque, il duplice delitto avvenne in Vinco (RC), all'interno di un bar cui si accede per mezzo di una scaletta che poggia sulla strada perché il bar è sopraelevato rispetto al manto stradale. L'attentato aveva come obiettivo principale Bartolo NICOLO' detto “Bartoleddu”. Costui era la longa manus di Mico LIBRI nella zona Vinco- Pavigliana, nonché acerrimo nemico di VENTURA Giuseppe detto il “professore”. Bartoleddu era solito frequentare quel bar per cui fu eseguito un appostamento a quel bar per mezzo di una persona. Non so indicare l'identità di quella vedetta ma probabilmente era uno dei figli del citato VENTURA Giuseppe non escludo peraltro che possa esser stato il citato VENTURA Giuseppe a far da vedetta. L'uomo di vedetta si introfulò nel bar e si accertò dell'arrivo del “Bartoleddu” dopo di che avvisò telefonicamente il commando con la frase “ io sto qua”.................... Per quanto concerne il duplice omicidio di VENTURA Giuseppe inteso “il Professore” e del fratello di costui VENTURA Demetrio mi debbo riallacciare agli omicidi di NICOLO' Francesco e Demetrio poiché il “professore” fu ucciso proprio quale conseguenza diretta dell'omicidio dei 1037 NICOLO'. Il mandante dell'assassinio del “Professore” fu Domenico LIBRI mentre l'attentato mortale fu sferrato nel rione Spirito Santo che era territorio controllato dai LIBRI. I Killers erano due e viaggiavano su una moto; su quest'ultima, quasi con certezza, avevano trovato posto Carmelo BARBARO ed il FRACAPANE Giovanbattista. I due VENTURA furono uccisi con colpi di armi corte................” (verbale del 25/11/92) “..............In riferimento all'omicidio di NICOLO' Francesco e NICOLO' Demetrio, di cui al verbale del 25 novembre 1992, preciso che in quel periodo allorché ero latitante, venni accompagnato sul luogo del delitto, prima della sua realizzazione ed al fine di operarvi un sopralluogo, dal defunto "professore" VENTURA Giuseppe................. Ritengo che in seguito sia stato lo stesso "Bartoleddu" a riferire ai LIBRI della presenza del VENTURA all'interno del bar, poco prima dell'agguato, in tal modo provocandone la successiva eliminazione . A.D.R. In riferimento all'omicidio di VENTURA Giuseppe e VENTURA Demetrio, di cui al verbale del 25 novembre 1992, posso precisare che oltre a Micu LIBRI mandante dell'agguato fu Bartolomeo NICOLO', alias "Bartuleddu" in risposta all'attentato organizzato dal VENTURA ai suoi danni..................” (verbale del 25/2/94) Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha indicato nella vicinitas alla cosca Serraino del Ventura Giuseppe ( ed in particolare nell’appoggio dato nell’eliminazione di Francesco Nicolò ) la causale della uccisione sua e del fratello handicappato Demetrio ; in particolare Giovanni Votano (affiliato al gruppo Libri e nipote del Nicolò Francesco ) sarebbe stato incaricato di vendicare l’omicidio di quest’ultimo. Apprese tali fatti nell’ambito del proprio ambiente associativo : “PUBBLICO MINISTERO - Questo per, passiamo ad un altro fatto, Ventura Giuseppe e Ventura Demetrio due fratelli ne ha sentito parlare. - INTERROGATO - Si di Vinco , si il Ventura era il o capo locale a Vinco, inteso u professuri, mi pare Giuseppe non mi ricordo ora il nome precisamente, che è il padre di Bruno Ventura, questo che dico io, venne ammazzato nel Rione San Cristoforo Spirito Santo, venne ammazzato perché lo vedevano vicino a noi, e venne ammazzato perché pensavano che ci dava appoggio, in quanto l'omicidio di Ciccio Nicolò nel locale di Vinco e venne ammazzato da Giovanni Votano, detto gianduiotto. - PUBBLICO MINISTERO - Solo lui venne ammazzato o pure il fratello? - INTERROGATO - Pure il fratello che era. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come sa questa cosa? - INTERROGATO - Mi vennero riferiti dalla mia cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi in particolare, se lo ricorda e quando? - INTERROGATO - Precisamente non ricordo, durante, con la detenzione, perché era il periodo che si parlava sempre di queste cose, precisamente non mi ricordo, in quale periodo proprio. - PUBBLICO MINISTERO - Non ricorda neanche chi gliene parlò? - INTERROGATO - Non mi ricordo se è stato anche Barbaro, Rechichi, qualcuno del Rosmini, non ricordo precisamente. - PUBBLICO MINISTERO - E questo Votano che rapporti, aveva con il gruppo Libri? - INTERROGATO - Era l'affiliato in quanto Ciccio Nicolò era lo zio di Votano. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda se qualcuno le riferì qualche particolare circa il fatto se il Votano fosse a volto coperto o scoperto quando sparò? - INTERROGATO - No era a volto scoperto, senza casco, era a bordo di a Vespa. - PUBBLICO MINISTERO - E come fa e essere così sicuro su questo particolare, chi gliene ha parlato? - INTERROGATO - Non mi ricordo chi, se era dentro al carcere, dice che c'era uno che l'hanno riconosciuto, un certo particolare me lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè c'era il particolare che si disse che era stato riconosciuto? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO 1038 MINISTERO - Lei lo conosceva personalmente Giovanni Votano? - INTERROGATO - Si l'ho conosciuto. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lo conosceva visivamente. - INTERROGATO - Si l'ho conosciuto dopo però”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni , come Lauro, ricollega il duplice omicidio in oggetto alla eliminazione dei due Nicolò ( legati ai Libri) in relazione al quale il Ventura ( quello detto “il professore”, un tempo appartenente alla cosca dei Libri ma poi passato nelle fila dei Serraino) avrebbe fornito appoggio visivo e logistico.Mandante fu Domenico LIBRI, da poco evaso da un'ospedale di Busto Arsizio. Ignora chi siano stati i killer. I fatti gli vennero raccontati da Antonino LIBRI, BORGHETTO Cosimo e Zindato Antonino : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Sig. Riggio, sa che c’erano due fratelli, che si chiamavano Ventura, Ventura Giuseppe e Ventura Demetrio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se sono vivi o morti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, sono stati uccisi. - PUBBLICO MINISTERO - Sa qualcosa in merito al loro omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, so chi ha.. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole riferirlo? Vuole riferirlo alla Corte? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - So chi ha voluto con insistenza, la morte del Ventura, dei Ventura, perché.. erano due fratelli, sono stati uccisi a Spirito Santo, parliamo di questi Ventura, vero? - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Uccisi a Spirito Santo, anno 1989, giugno, mi sembra il mese di giugno 1989, poco tempo dopo che Domenico Libri è evaso dall’ospedale di Busto Arstizio, dove era agli arresti ospedalieri, è stato ucciso il Ventura, uno dei fratelli era un personaggio di spicco della ‘ndrangheta di Vinco, in passato era stato molto amico a Mico Libri, ai fratelli Tegano, e poi, ad un certo punto, avevano scoperto... Mico libri ha saputo che questo faceva il doppio gioco, scoperto che faceva il doppio gioco e Mico Libri, insieme ai fratelli Tegano, ha deciso di farlo fuori.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, faceva il doppio gioco, perché, che fece? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma lui in passato, per quanto mi risulta, aveva appoggiato, aveva dato ospitalità alla latitanza di Giovanni Tegano, e sia Mico libri che i Fratelli Tegano si fidavano di questa persona. Poi hanno saputo, non so come hanno saputo che questo, sotto sotto, invece era coinvolto nella guerra di mafia, ed era più amico dei Serraino che amico dei.. del nostro schieramento, per questo motivo, è stato ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se questa persona di cui Lei sta parlando, avesse un soprannome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce questo soprannome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No.. non me lo ricordo. So che aveva un soprannome, lo chiamavano ehm.. non mi viene in mente. - PUBBLICO MINISTERO - Vabbè. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ah, ecco sì, mi è venuto in mente: il “professore”. - PUBBLICO MINISTERO - Bene. quindi, il professore, ci ha spiegato, prima era vicino alla cosca Libri- Tegano, poi si avvicinò ad un altro gruppo, vero? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripetere il nome? Ce l’ha detto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Prima era vicino al nostro schieramento, poi Libri - Tegano - Latella, e poi è passato.. si è scoperto.. dava appoggio, era più amico della cosca Serraino, in particolare di Paolo Serraino, che non con noi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ricorda in particolare, se aveva dato un qualche aiuto per un qualche episodio specifico? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, gli veniva imputata.. praticamente gli veniva addossata il fatto di aver fatto da basista nell’omicidio.. duplice omicidio di Vinco, dove persero la vita Francesco Nicolò e diciamo.. personaggio di spicco.. di primo piano della cosca Libri, è stata uccisa un’altra persona, mi sembra, ci sono stati due morti e due feriti. Questo è successo al bar.. in un bar di Vinco. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, è per questo motivo che venne decisa l’eliminazione del professore, come lei stesso, ha ricordato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, gli veniva imputato questo.. mi hanno detto che praticamente lui aveva fatto da basista. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, chi furono i mandanti 1039 di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mico Libri, Pasquale Tegano, Domenico Tegano, Giovanni Tegano. Questi.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E un’altra cosa che non so se l’avevo già detta prima: il killer è stato un killer che hanno mandato.. è stato un killer della cosca dei Tegano, è stato un killer della.. l’hanno appoggiato la cosca Libri, per tute le fasi dell’omicidio, però l’avevano mandato i Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce i nomi dei killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Io so, però non.. cioè mi sembra di ricordare il nome del killer, però non ne sono sicuro, ecco.. - PUBBLICO MINISTERO - No, lei dovrebbe riferire solo cose di cui è sicuro. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco, non ne sono sicuro. - PUBBLICO MINISTERO - Poc’anzi, invece, è stato sicuro nel riferire il nome dei mandanti, ma chi gliel’ha detto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Questo ne ho parlato con Borghetto Cosimo, con Zindato Antonino, e Libri Antonino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ancora.. un particolare: ha detto prima i mandanti furono i fratelli Tegano e Mico Libri, ricorda, in quel periodo dov’era o dov’era poco tempo prima di questo fatto, il Mico Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, era scappato dal carcere.. dall’ospedale di Busto Arstizio, ha ottenuto gli arresti ospedalieri, era evaso ed è ritornato.. si è dato alla latitanza. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, ci fu una conseguenza, a questo fatto, nel giro di breve tempo, di pochi giorni? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Conseguenza.. - PUBBLICO MINISTERO - Se non conseguenza, collegamento temporale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, è successo qualcosa, ma non mi ricordo.. la cosca Libri mi sembra, ha subito.. qualche agguato, qualcuno..”. Convergono sulla persona di Libri Domenico quale mandante del duplice omicidio le dichiarazioni di Riggio e quelle di Lauro ( riscontrandosi a vicenda) nonchè la causale del grave fatto di sangue , posto che la provenienza dei killer dalla cosca Libri il cui capo riconosciuto è Domenico ( cfr capo di imputazione F9) era già stata intuita dagli inquirenti nel corso delle prime indagini , ricollegando il duplice omicidio dei Ventura al pregresso agguato contro Nicolò Francesco e Nicolò Bartolo ( entrambi aderenti al clan Libri) , quale reazione di quest’ultima consorteria criminale contro i Ventura che potevano aver dato appoggio logistico per l’agguato medesimo ( cfr deposizione dell’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.97) . Ciò che costituiva motivo di sospetto nell’immediatezza del delitto ha trovato riscontro nelle dichiarazioni dei colllaboratori Riggio , Gullì ( che ha indicato come killer Votano Giovanni , condannato in questo processo per affiliazione alla cosca Libri ) e Lauro : tutti e tre hanno evidenziato l’appoggio visivo che il Ventura Giuseppe , detto il “professore”, aveva dato per l’agguato contro i Nicolò e, inoltre, Lauro ha affermato di aver compiuto personalmente assieme al detto “professore” un “sopralluogo” nei pressi del bar di Vinco poco prima dell’eccidio verificatosi contro i Nicolò. Riggio ( ex aderente alla cosca Latella) ha appreso i fatti de relato ma nell’ambito dell’ambiente associativo frequentato (comprendente l’intero ampio schieramento destefaniano allora in guerra contro i Serraino-Condello-Imerti ) da Zindato Antonino, Libri Antonino e Borghetto Cosimo ( tutti e tre condannati in questo processo per adesione alla cosca Libri, cfr capo F9 ) . In sede di controesame , alla udienza del 24.6.97 , ha affermato che tale conoscenza dei fatti la ebbe in carcere e poco dopo l’eccidio e dai certificati di detenzione degli interessati è riscontrato che nel periodo successivo al 16 giugno 1989 vi è stata codetenzione di tutti e quattro. E’ vero che lo stesso Riggio ha aggiunto che si sarebbe trattata della detenzione del 1990 , però è evidente che si è trattato di un lapsus , poichè il collaboratore correttamente aveva inquadrato cronologicamente il fatto come avvenuto nel giugno dell’anno 1989, poco dopo l’evasione di Libri Domenico dall’ospedale di Busto Arsizio ( infatti l’eccidio è del 16.6.89 mentre il capo della cosca omonima si era reso latitante il 2.6.1989) . Affermata la penale responsabilità di Libri Domenico, unificati i reati ascritti ai capi B119 e B120 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i 1040 criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 1041 OMICIDIO CLOBIACO DI BRUNO (CAPI B123-B124) IMPUTATI : MOLINETTI Alfonso cl 57, MOLINETTI Luigi cl 64, POLIMENI Francesco (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione dell’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 22/7/89, alla cle operativa della Questura di Reggio C, veniva segnalata telefonicamente una sparatoria, poco prima verificatasi in via Boccioni-Ponte della Libertà. Gli agenti prontamente inviati sul posto individuavano, ferma nei pressi dei semafori della citata via, un’autovettura Fiat Ritmo tg. RC-297854, con all’interno il cadavere di un uomo visibilmente attinto al capo da numerosi colpi di pistola. Quest’ultimo veniva successivamente identificato per la persona in epigrafe generalizzata. Nel corso del rituale sopralluogo gli inquirenti rinvenivano e repertavano nr. 7 bossoli di cartuccia cal. 7,65, un ogiva e vari frammenti di piombo. Nella circostanza, si apprendeva che altra persona, identificata per GERVASI Antonio (RC 18/8/55), di professione medico, era rimasta ferita nel corso della sparatoria, mentre alla guida della propria auto sostava sulla corsia opposta a quella del CLOBIACO, in attesa della segnalazione semaforica di via libera. Il ferito riferiva di aver notato, nel momento in cui era stato colpito, una Fiat Ritmo di colore chiaro ferma anch’essa al semaforo, sulla corsia alla sua sinistra. Nessuna indicazione utile alle indagini, neanche per quanto concerne l’individuazione del mezzo di trasporto utilizzato dai sicari, veniva fornita dai testi escussi. Gli inquirenti individuavano l’unico possibile movente dell’agguato, nella guerra di mafia all’epoca in corso nel capoluogo reggino, atteso che l’ucciso risultava cognato del noto SERRAINO Paolo di Gambarie. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio affermava che alcuni giorni dopo l'omicidio di Bruno FORTUGNO, i SERRAINO, per vendetta nei confronti di Alfonso MOLINETTI, gli uccisero il cognato, Vincenzo Caponera e alcuni giorni dopo, Alfonso MOLINETTI ordinò al fratello Luigi di eliminare un parente dei SERRAINO, per vendetta nei confronti di questi ultimi. Luigi MOLINETTI individuò, come vittima, il cognato di Paolo SERRAINO, capo della cosca. Il nome della vittima era Bruno CLOBIACO e l'agguato nei suoi confronti venne portato a termine nei pressi del Ponte della Libertà.Il CLOBIACO venne affrontato da due killers, che viaggiavano a bordo di una moto Enduro, mentre era fermo ad un semaforo. I killers gli esplosero contro diversi colpi di pistola, ferendolo mortalmente. Inoltre, nello stesso agguato, rimase ferito una persona estranea ai fatti. I killers, incaricati dal MOLINETTI, furono: Luigi MOLINETTI e Franco POLIMENI, che era alla guida della moto. Riggio venne a conoscenza di tali fatti perchè riferitigli dallo stesso Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990 nonchè da Giovanni Puntorieri. “PUBBLICO MINISTERO - Vabbè. Non ha importanza, per quanto mi riguarda. Passiamo ad un altro fatto: Clobbiaco Bruno. Le dice nulla, questo nome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, questa persona è stata uccisa per una ritorsione nei confronti della famiglia 1042 della cosca Serraino, e in particolare, nei confronti della famiglia Serraino di.. - PUBBLICO MINISTERO - Abbia pazienza, dovrebbe ripetere dall’inizio, perché ancora una volta l’audio ha fatto qualche scherzo e io non ho ascoltato ciò che ha detto. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ stato ucciso il Clobbiaco è stato ucciso per una ritorsione nei confronti della cosca Serraino, e in particolare è una ritorsione nei confronti della famiglia Serraino, Paolo e Domenico Serraino, perché.. questa.. praticamente era scoppiata una faida.. una guerra personale che.. tra Alfonso Molinetti e la famiglia Serraino. In pratica, dopo l’omicidio di Fortugno, l’omicidio di Bruno Fortugno, mi sembra, se non ricordo male, il nome di battesimo, è stato arrestato Alfonso Molinetti e Totuccio Serio, pochi giorni dopo che era stato ucciso tale.. un tassista, un parente di.. cognato di Alfonso Molinetti , a Saracinello, poi, per risposta a questa.. all’uccisione del cognato di Alfonso Molinetti, venne ucciso questo Clobbiaco, e poi c’è stato ancora un altro omicidio, che rientra in questo.. guerra personale Alfonso Molinetti e la famiglia Serraino, la morte di Casile, mi sembra Casile Antonio, Casile, insomma un parente di Alfonso Molinetti, se questo qui era mi sembra cognato di Domenico Ruffini che era cognato di Alfonso Molinetti, comunque imparentato con Alfonso Molinetti.. - PUBBLICO MINISTERO - Fermiamoci a Clobbiaco, ma che rapporti aveva con i Serraino? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era parente, mi sembra cognato di Paolo Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Sa dove fu ucciso? Ricorda dove fu ucciso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, nei pressi del Ponte della Libertà. - PUBBLICO MINISTERO - Se conosce, più o meno, la dinamica del fatto, vuole esporla alla Corte? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, è stato ucciso a colpi di pistola, da due killer che sono Luigi Molinetti e Franco Polimeni, che hanno utilizzato una moto rubata. Poi, sì, questi.. è stata ferita anche un’altra persona, nell’occasione, che non c’entrava niente... - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto fu.. un’altra persona che non c’entrava niente? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E’ stata ferita anche un’altra persona che non c’entrava niente. - PUBBLICO MINISTERO - Non ho.. non avevo sentito. Senta, il.. dov’era il Clobbiaco, quando venne raggiunto dai killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - In macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il tipo di moto che avevano il.. i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, una moto Enduro, rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, era.. lei ha detto che il Clobbiaco era in macchina, ma era.. stava.. la macchina era in corsa o era ferma? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra che era ferma, ma non vorrei sbagliarmi. - PUBBLICO MINISTERO - Come sa, queste cose? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ne ho parlato, ne ho parlato con Alfonso Molinetti.. - PUBBLICO MINISTERO - Quando? In che periodo ha parlato con Alfonso Molinetti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nel 1990, ho parlato con.. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripetere per favore, le ultime parole, perché qui continua l’audio a fare le bizze? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nel 1990, nella detenzione del 1990, ho parlato con Alfonso Molinetti, ne ho parlato anche con Giovanni Puntorieri, che mi ha confermato la stessa cosa, che Giovanni Puntorieri era molto amico sia di Alfonso Molinetti, di Gino Molinetti ,ed era molto dispiaciuto, insomma, era molto attaccato ad Alfonso Molinetti, per il fatto che gli era dispiaciuto che gli era successo.. che questi fatti avevano toccato proprio la sua famiglia direttamente; infatti era molto amareggiato di quello che gli era capitato. Perché gli avevano ucciso due parenti, a distanza di poco tempo. Lui, in passato, aveva.. gli era stato ucciso un altro cognato, Domenico Ruffini, e.. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, solo un dettaglio, ha detto di non ricordare se la macchina fosse ferma o fosse in corsa, la macchina del Clobbiaco, su questo punto, è stato più preciso, quando venne sentito il 18 novembre 1993, perché disse che il Clobbiaco venne affrontato da due killer, che viaggiavano a bordo di una moto Enduro, mentre era fermo ad un semaforo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Conferma, questa.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Certamente”. OMISSIS “PUBBLICO MINISTERO - Senta, abbia pazienza, torniamo un attimo all’omicidio Clobbiaco: mi vuole, per favore, dire, ancora una volta e mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Esecutori materiali, Luigi Molinetti e Franco Polimeni; i mandanti, oltre ad Alfonso Molinetti, che ha chiesto lui a suo 1043 fratello, proprio di dare una risposta a quella che era stata la morte.. cioè all’uccisione di Caponera, il tassista che era stato ucciso a Saracinello... - PUBBLICO MINISTERO - Ah, quindi quello che Lei ha detto essere il cognato.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, di Alfonso Molinetti, che era stato ucciso prima di questo episodio a Saracinello.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene “. Convergono sulle persone di Molinetti Alfonso quale mandante e del fratello Molinetti Luigi quale esecutore dell’omicidio di Clobiaco le dichiarazioni di Riggio nonchè la causale del grave fatto di sangue rappresentata dalla guerra di mafia ma anche e soprattutto una causale più specifica (e questa volta “individualizzante”) costituita dalla successione logico-cronologica di uccisioni di persone legate da vincoli di affinità e/o parentela ai Serraino e a Molinetti Alfonso, come evidenziato dallo stesso collaboratore Riggio e dal capitano Cristaudo ( cfr per quest’ultimo l’udienza del 12.7.97) : il 16.5.89 viene ucciso Fortugno Bruno, nipote di Francesco Serraino ( e per tale delitto verranno condannati - con la motivazione secondo la quale trattavasi di delitto di mafia - con sentenza definitiva Molinetti Alfonso e Serio Antonio, condannati anche in questo processo per affiliazione alla cosca De Stefano) ; appena un mese dopo, il 20.6.89, veniva ucciso Vincenzo Caponera , tassista, cognato dello stesso Alfonso Molinetti ; un mese e due giorno dopo, il 22.7.1989 veniva commesso il delitto di cui ci stiamo occupando, ossia l’eliminazione del Clobiaco, cognato di Paolo Serraino; tre giorni dopo, il 25.7.89, veniva ucciso Casile Antonio, cognato di Roffini Domenico, a sua volta cognato di Molinetti Alfonso ( il Roffini venne ammazzato il 10.10.1986, cfr capi di imputazione B21-B22 per i quali ha riportato in questo processo la condanna all’ergastolo Paolo Serraino, capo dell’omonima cosca). Va poi messo in rilievo come le dichiarazioni di Riggio abbiano trovato precisi riscontri sul piano oggettivo in quanto : 1) l’omicidio è avvenuto sul Ponte della libertà ; 2) la vittima era ferma ad un semaforo; 3) fu uccisa a colpi di pistola; 3) dalla deposizione del perito anatomopatologo dr. Barbaro ( cfr udienza del 17.2.97) emerge che uno dei colpi fu esploso dall’alto verso il basso contro la vittima uccisa a bordo della sua autovettura , il che è compatibile con la versione secondo la quale gli attentatori usarono una moto Enduro ( il cui sellino - è notorio- è piuttosto alto ) per accostarsi al mezzo guidato dal Clobiaco Ciò che costituiva motivo di sospetto nell’immediatezza del delitto ( l’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.97 ha affermato che il Clobiaco era persona incensurata e che l’unica spiegazione data fu quella di una vendetta trasversale per la sua parentela con i Serraino) ha trovato riscontro nelle dichiarazioni del collaboratore Riggio secondo il quale dopo l’omicidio del Caponera , affine di Molinetti Alfonso, questi decise che si doveva reagire infliggendo ai Serraino eguale sofferenza. Riggio ( ex aderente alla cosca Latella) ha appreso i fatti de relato ma nell’ambito dell’ambiente associativo frequentato (comprendente l’intero più ampio schieramento destefaniano allora in guerra contro i Serraino-Condello-Imerti ) dal Molinetti Alfonso, proprio colui che ha avuto condanna definitiva per l’omicidio del Fortugno e che era affine del Caponera ucciso tre giorni dopo il Clobiaco. E’ poi credibile che l’incarico sia stato conferito ( oltre che al deceduto Franco Polimeni) anche al fratello Luigi proprio perchè la questione andava assumendo i contorni di una “faida” tra famiglie. Affermata la penale responsabilità di Molinetti Alfonso e Molinetti Luigi, unificati i reati ascritti ai capi B123 e B124 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro . 1044 OMICIDIO DI DE CARLO FILIPPO ( CAPI B125-B126) IMPUTATI : MORABITO Antonino (deceduto), MELARI Peppino Belisario cl 43, LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MORABITO Demetrio cl 63, MORABITO Annunziato (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del maresciallo Paturzo alla udienza del 26.7.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 6/10/89, alle ore 12.00 circa, DE CARLO Sebastiano (Cardeto 5/8/32), rinveniva il cadavere del figlio, accasciato alla guida del proprio trattore, in località Callea-Campi di Bosurgi, agro dell’abitato di Ortì. Il successivo sopralluogo condotto dai Carabinieri del Reparto Operativo di Reggio C. sul terreno circostante il luogo di ritrovamento del cadavere, consentiva di rinvenire nr. 2 bossoli di cartuccia cal. 12; si poteva pertanto dedurre che la vittima era stata attinta dai colpi esplosigli da un ignoto sicario, il quale ne aveva atteso pazientemente il passaggio, nascosto da una fitta macchia di boscaglia. Nessuna utile indicazione per le indagini giungeva dall’escussione del genitore della vittima; quest’ultimo si limitava infatti a confermare che il figlio era stato scarcerato da poco, il 9/9/89, e che era stato arrestato per ben due volte a seguito delle accuse mossegli dal congiunto DE CARLO Giuseppe, testimone chiave al processo “ALBANESE Mario+altri” Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 25/11/92 individuava nella affiliazione della vittima al clan Serraino la causale dell’omicidio da attribuirsi al clan LIBRI-DE STEFANO-TEGANO “.................In merito all'omicidio di Filippo DE CARLO di Cardeto e nostro coimputato nel maxi processo poiché appartenente al clan SERRAINO(quelli della montagna) Saraceno posso dire che egli è stato ucciso con diversi colpi di fucile mentre era alla guida di un suo trattore. In quel frangente stava lavorando per proprio conto nei campi di Bosucci, contrada di Cardeto. L'omicidio è da attribuire al clan LIBRI-DE STEFANO-TEGANO perché la vittima era inserita nella nostra organizzazione per cui la guerra di mafia lo spazzò via.............” Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore Riggio Giovanni affermava che nelle campagne di Cardeto, mentre si trovava alla guida di un trattore, veniva ucciso a colpi di fucile DE CARLO Filippo perché era affiliato alla cosca dei SERRAINO.I killers di questo ennesimo fatto di sangue furono MORABITO Domenico ( da lui conosciuto come Mimmo) e MORABITO Annunziato; il primo, figlio e il secondo nipote di MORABITO Antonino, detto "u' Grillu”. I mandanti furono MORABITO Antonino, MELARI Peppino, LIBRI Domenico e LIBRI Antonio. Lui - Riggio - venne a conoscenza di questo delitto circa un anno dopo la sua commissione : mentre si trovava in carcere gliene parlò LIBRI Antonino: “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. De Carlo Filippo, Le dice nulla, questo nome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - De Carlo Filippo, sì, De Carlo Filippo doveva essere quella persona che è stata uccisa a bordo di un trattore, nelle campagne di Cardeto, nelle 1045 vicinanze, insomma di Cardeto, e... che si sono stati anche altri De Carlo, non vorrei.. confondere. - PUBBLICO MINISTERO - Mi riferisco, proprio a questo episodio. Vuole dirci, quello che sa? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - So che è stato ucciso, da due killer del nostro schieramento, in particolare due killer della cosca Morabito di Terreti, il capo di questa cosca Morabito era Giuseppe Morabito, detto “il grillo”, anche lui è stato ucciso, durante la guerra di mafia, a sparare contro il De Carlo , Filippo De Carlo a colpi di fucile mentre era a bordo del trattore sono stati il figlio di Morabito Antonino detto il grillo Mimmo Morabito Domenico Morabito e il nipote Annunziato lo chiamavano Nunzio Annunziato quello che è stato ucciso insieme a Morabito Giuseppe detto il, Morabito Antonino detto il grillo - PUBBLICO MINISTERO - Morabito anche lui o no? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI - Mi sembra ma in questo momento non ne sono sicuro . - PUBBLICO MINISTERO - Senta e sa per quale motivo.. - PRESIDENTE - Vorrei un po’ di silenzio, laggiù, da parte di tutti, grazie. - PUBBLICO MINISTERO - Sa per quale motivo venne ucciso il De Carlo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Perché era legato alla cosca Serraino.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ci ha detto.. ha detto poc’anzi gli autori materiali del delitto: sa chi sono i mandanti? ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, Morabito Antonino, detto “il grillo”, Domenico.. Libri Antonio.. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripetere, per favore, perché, ancora una volta, nel momento in cui Lei fa i nomi, l’audio si interrompe.. ? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, e allora, Morabito Antonino, detto il grillo, Libri Domenico, Libri Antonio, Peppino Melari, questi.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, come è che ha saputo questi fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me ne ha parlato Libri Antonino, durante la detenzione del 1990, ne ho parlato anche con altre persone, non mi ricordo chi, però”. Alla udienza del 18.10.97 Riggio interrogato dal Pm sulla posizione associativa del Morabito Demetrio lo riconosce con tali generalità come colui che aveva preso il posto del padre ucciso al comando del “locale” di Terreti e che aveva partecipato all’omicidio del De Carlo , assieme al cugino Morabito Annunziato : “PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Morabito Demetrio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Morabito Demetrio .. ehm.. allora conosco un Morabito Demetrio figlio di Antonino Morabito detto il “Grillo” - PUBBLICO MINISTERO – Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Stiamo parlando di quello? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Mh! l’ho conosciuto in carcere nel mille nove cento ottanta nove. So che è uno dei.. era uno dei killer della … della cosca stessa Morabito insieme a Annunziato Morabito nipote di Antonino Morabito detto il Grillo … e . . il quale è stato ucciso assieme Morabito Antonino. è stato ucciso nel.. nelle colline sopra nella montagna. .sopra.. sopra Terreti dove.. e.. dove loro abitavano, praticamente la locale di Terreti era.. era comandata da Antonino Morabito e poi è morto il padre.. il cugino ehm.. il comando di questa cosca l’ha preso.. l’ha preso lui. Io sono stato anche a casa sua nell’ottantanove dopo che sono uscito dal carcere ehm.. sono andati a trovare il.. il Morabito Antonino e il Morabito .. Morabito Demetrio.. noi lo chiamavamo Mimmo, era il nome .. da noi così lo chiamavamo, ehm.. - PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo andò a casa sua? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Ma più che altro.. per perché mi aveva.. mi era rimasto ..era una persona molto simpatica nei mie confronti poi lui mi aveva proposto il Morabito Antonino che si occupava di sequestri di persona.. si era occupato in passato di sequestri di persona,, mi aveva proposto se potevamo fare in qualche modo di vedere.. di ..sequestrare.. si parlava allora in carcere . questa volontà di sequestrare il farmacista.. il farmacista Bova… che era.. - PUBBLICO MINISTERO - Il farmacista? i Il farmacista? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Bova.. che era un… farmacista che aveva la farmacia nella.. sul Ponte Sant’Agata cosa che io non.. io ho detto li per lì.. l’idea mi piace.. però non.. non posso farlo… cioè.. cioè al di fuori della mia cosca.. cioè autonomamente.. non potevo farlo in quanto la mia cosca non era assolutamente ehm.. d’accordo ad eseguire sequestri di persona. comunque ci siamo incontrati.. io ho detto ,. 1046 Non.. non c’era la mia disponibilità a partecipare a questo .. questo sequestro e siamo stati li.. siamo andati assieme a Testa Domenico mi ricordo in quella occasione.. ehm… - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che questo Morabito Demetrio.. era il capo della sua organizzazione. Ora questo come le risulta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – MA perché dopo la morte del padre ha preso.. noi facevamo riferimento al .. a lui .. come.. se avevamo bisogno di qualcosa.. a Terreti .. sapevamo che c’era lui.. che aveva preso il posto del padre. So che anche .. ehm.. tra l’ottanta nove e il novanta ha partecipato anche ad un omicidio, un omicidio di un certo De Carlo.. Di Carlo o De Carlo.. omicidio che si è verificato nelle campagne di Cardeto .. era .. questo era legato alla cosca dei Serraino. è stato ucciso mentre era a bordo di un trattore.. a colpi di fucile. è stato ucciso proprio da Morabito Demetrio e da.. ehm.. non mi ricordo chi era l’altro.. mi sfugge il nome dell’altro. Ehm… in pratica.. questo l’ho saputo poi nel novanta in carcere da.. l’altro mi pare che era suo cugino Annunziato altro killer… Ehm.. in pratica l’ho saputo da Libri Antonino.. l’anno. L’anno successivo nel novanta ci siamo incontrati in carcere nuovamente e mi ha detto che era stato proprio .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma il Morabito quindi .. voglio dire questo gruppo dei Morabito a quale Dottore Cisterna era collegato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI ) – Era collegato.. era una cosca non molto numerosa.. erano.. pochissime persone.. c’era Morabito Antonino, Morabito Annunziato, Morabito Demetrio e Mimmo ehm.. e Morabito Pietro. Questi sono le quattro persone che ho conosciuto di questa cosca, poi se c’era qualche altro non l’ho conosciuto .. ma pochissimi. era legato .. legato al nostro schieramento in particolare legato a.. ai Libri, legato ai Tegano. Ehm… comandavano la zona di Terreti … ed era particolarmente contrapposto…contrapposto questa .. questo gruppo … alla.. alla cosca di.. di Giuseppe Polimeni detto L’Uappo e di Bruno Polimeni. ehm.. tant’è che il.. il Morabito Antonino e i suoi figli hanno avuto un ruolo, cioè hanno seguito durante lo .. nella fase dell’omicidio di Giuseppe Polimeni detto L’Uappo. Loro hanno fatto da segnalatori ai killer della cosca .. Libri. questo me lo ha detto Morabito stesso.. Morabito Antonino che lui si era.. impegnato a fare da.. da basista”. Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore Iero Paolo ha affermato che dopo l’eliminazione del De Carlo , affiliato alla cosca Serraino, i capi di questo clan ( Paolo e Domenico) gli diedero l’incarico di compiere azione di rappresaglia contro la “famiglia” mafiosa ritenuta ritenuta responsabile dell’omicidio, ossia i Morabito ( vennero poi ,in concreto, uccisi Morabito Antonino e Morabito Annunziato , zio e nipote) ; Iero include nella “famiglia “ Morabito in senso mafioso anche i figli de “ Il Grillo”, ossia di Morabito Antonino ( tra cui va dunque necessariamente incluso Morabito Demetrio) : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. .... .... Senta ... De Carlo Filippo ... - INTERROGATO IERO - Sì. ... - PUBBLICO MINISTERO - De Carlo Filippo io lo conoscevo ... l’ho conosciuto sì .. all’int ..all’interno del carcere, a De Carlo Filippo. Ho saputo poi che è stato ucciso mentre si recava per lavorare in tratt ... col trattore nei campi di Bisurgi. Quando sono usciti nel carcere di ... nel ‘90 ... ehm ... ci siamo incontrati con i Serraino ... sia con Serraino Domenico che con Serraino Paolo ... che dovevamo ...si era deciso di eliminare i Morabito .. Antonino .. e Morabito Annunziata ... Zia e Nipote ... cui io ho partecipato come esecutore materiale in quanto li (?) ritenevano responsabile di questo omicidio .... di De Carlo e poi li ritenevano anche vicino ai Libbri e ... a sua volta ... i nemici suoi. .... - PUBBLICO MINISTERO - Senta ... ehm ... sa Perchè venne ucciso il De Carlo? .... - INTERROGATO IERO - De Carlo Perchè era un .. un giovane vicino ai Serraino ... Era ... era lì che ... no era vicino ... era ... un appartamento proprio dei Serraino. .... - PUBBLICO MINISTERO - Senta .. e chi ehm ... in particolare fu l’esecutore ... o furono gli esecutori materiali? - INTERROGATO IERO - Si attribuì la colpa ai Morabito di Tirreti ... ai Grillo ... - PUBBLICO MINISTERO - Come? - INTERROGATO IERO - Si attribuì la mo ... la ... la responsabilità ... come ... ai Grillo ... a Nino Morabito ... e al nipote. ... - PUBBLICO MINISTERO 1047 - Nino ... mi vuole dire il nome ... ? - INTERROGATO IERO - Antonino Morabito. ... - PUBBLICO MINISTERO - Antonino Morabito. E il nipote, sa come si chiamava? - INTERROGATO IERO - Annunziato. .... - PUBBLICO MINISTERO - Annunziato. - INTERROGATO IERO - Che sono stati uccisi ... da ... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi: Morabito Antonino e Morabito Annunziato. - INTERROGATO IERO - .. da noi .. di cui io ho partecipato. ... ... ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta ehm ... quando dici “Grilli” che ... che vuole .. indicare? Il soprannome? - INTERROGATO IERO - Grillo? .... - PUBBLICO MINISTERO - ... Di questo .... - INTERROGATO IERO - Sì, il soprannome! .... - PUBBLICO MINISTERO - ... di questa famiglia anche. - INTERROGATO IERO - Sì, il soprannome . ... - PUBBLICO MINISTERO - Lei di questi Morabito chi conosce? .... - INTERROGATO IERO - Io ... - PUBBLICO MINISTERO - ... Anche per avere ... sentito nominare. .... - INTERROGATO IERO - Io ho conosciuto .... personalmente Antonino Morabito ... nell’87 ... prima che mi coinvolgesse nella guerra ... questa persona dovevamo commettere delle rapine a Cosenza ... in cui doveva partecipare anche Giovanni Familiari e Enzo Di Bona. - PUBBLICO MINISTERO - Mm! - INTERROGATO IERO - Poi nella guerra ... quando mi sono coinvolto nella guerra di mafia ... poi nel ‘90 quando sono uscito ho partecipato come ... mi sono schierato con .... con i Serraino. ... E ho partecipato come esecutore materiale per l’omicidio di questi (?) Morabito in quanto i Serraino gli attribuivano la colpa ... dicendo che lo Stato (?) lo voleva ammazzare il De Carlo. ... - PUBBLICO MINISTERO - Quanti erano ‘sti Morabito? Abbia pazienza ... ma ... lei ci ha nominato a Morabito Annunziata e Morabito ... - INTERROGATO IERO - Che sono stati uccisi. - PUBBLICO MINISTERO - ... Antonino. - INTERROGATO IERO - Sì, poi c’erano anche i figli di questi. - PUBBLICO MINISTERO - C’era qualche altro ... - INTERROGATO IERO - ... Due figli. - PUBBLICO MINISTERO - ... Morabito? ... - INTERROGATO IERO - C’era il Morabito Antonino ... e ho due figli ... - PUBBLICO MINISTERO - Eh! - INTERROGATO IERO - .. di cui è stato ucciso nel .. ‘94, se non ricordo male. .... - PUBBLICO MINISTERO - E cioè chi? ... - INTERROGATO IERO - Non me lo ricordo il nome! - PUBBLICO MINISTERO - Non se lo ricorda! ... Lei dice: > Da chi ha saputo ... - INTERROGATO IERO - Cioè ... No: > Attribuivano i Serraino ... l’avevano saputo i Serraino che ... - PUBBLICO MINISTERO - Mm! - INTERROGATO IERO - ... erano stati loro ... Nino Morabito ... avevano saputo loro tramite ... a ... voci ... - PUBBLICO MINISTERO - E lei da chi lo ha saputo? ... - INTERROGATO IERO - Io dai Serraino. ... - PUBBLICO MINISTERO - Dai Serraino. .... Va bene. .... Ho finito”. Per il duplice omicidio Morabito Antonino-Morabito Annunziato, commesso in epoca successiva al delitto de Carlo ( 23.7.1990) lo Iero ha riportato (allorchè all’epoca non era ancora collaboratore di giustizia e venne individuato assieme ai complici sulla base di intercettazioni radiofoniche) definitiva condanna all’ergastolo ( al pari dei mandanti Paolo Serraino e Diego Rosmini e degli altri killer Natale Rosmini e bruno Ventura) nell’ambito del processo denominato “Santa Barbara”, della quale è acquisita in atti la sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria dell’8.6.94 ( cfr pagine 329 e ss ). Convergono sulla persona di Morabito Demetrio quale killer dell’omicidio del de Carlo le dichiarazioni di Riggio, quelle di Iero ( concernenti più in senso lato la famiglia Morabito) nonchè la causale del grave fatto di sangue , posto che la provenienza dei killer dal gruppo contrapposto a quello dei Serraino cui apparteneva il De Carlo era già stata intuita dagli investigatori nel corso delle prime indagini ( cfr deposizione del maresciallo Paturzo alla udienza del 26.7.97) .Ciò che costituiva motivo di sospetto nell’immediatezza del delitto ha trovato riscontro nelle dichiarazioni dei collaboratori Lauro ( che ha indicato espressamente nel De Carlo un affiliato al clan SerrainoSaraceno), Riggio e Iero, il quale ultimo ha evidenziato come dopo l’omicidio del De Carlo i Serraino avessero deciso di vendicarlo colpendo la famiglia Morabito ritenuta, dai Serraino, responsabile dello stesso omicidio De Carlo . 1048 Ed è proprio dalla sentenza passata in giudicato , sopra menzionata, che emerge che l’omicidio del padre e del cugino dell’attuale imputato Morabito Demetrio venne eseguita dalla cosca Serraino ( della quale all’epoca , prima del pentimento , faceva parte lo Iero) per motivi di guerra di mafia . L’intuizione dei Serraino ( i quali, secondo la versione di Iero,”sapevano”e - osserva la Corte - potevano aver appreso della partecipazione della famiglia Morabito all’omicidio del De Carlo attraverso mille canali sotterranei ) ha poi trovato una definitiva conferma nella voce del pentito Riggio ( ex aderente alla cosca Latella) che ha appreso i fatti de relato ma nell’ambito dell’ambiente associativo frequentato (comprendente l’intero ampio schieramento destefaniano allora in guerra contro i Serraino-Condello-Imerti ) da Libri Antonino (condannato in questo processo per adesione alla cosca Libri) . Il racconto di Riggio è dunque credibile intrinsecamente ed è poi riscontrato sul piano oggettivo da fatto che effettivamente il De Carlo venne ucciso mentre era a bordo di un trattore in campagna. Affermata la penale responsabilità di Morabito Demetrio, unificati i reati ascritti ai capi B125 e B126 dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Per contro nei confronti dei correi dell’omicidio ( se si eccettuano i deceduti Morabito Antonino e Morabito Annunziato, proprio per l’indissolubile legame che intercorre tra il delitto De Carlo e l’eccidio dei primi) , non sussiste un riscontro sufficientemente individualizzante come quello offerto da Iero per la famiglia Morabito , ragion per cui MELARI Peppino Belisario cl 43, LIBRI Domenico cl 34 e LIBRI Antonio cl 60 vanno assolti dai reati di cui ai capi B125 e B126 per non aver commesso il fatto. 1049 OMICIDIO DI MAESANO GUIDO ( B129-B130) IMPUTATO : SCOPELLITI Giuseppe, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 6.5.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del funzionario di polizia dr.ssa Manenti Giuseppa alla udienza del 7.3.98 e dell’ispettore La Barbera alla udienza del 28.4.97 ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . La sera del 18 dicembre 1989, in località Campo Calabro, veniva ucciso a colpi di arma da fuoco (pistole e fucili) MAESANO Guido, in epigrafe generalizzato, mentre lo stesso dopo avere parcato la propria autovettura, stava accingendosi a rincasare. Le indagini venivano immediatamente avviate dal Commissariato di P.S. di Villa San Giovanni. Nel corso del sopralluogo di Polizia Scientifica gli inquirenti alla luce del rinvenimento dei numerosi bossoli per pistola cal. 9 e 7,65 nonché di alcune rosate, presenti sul corpo del malcapitato, determinate da almeno tre colpi di fucile caricato a******ttoni, ritenevano che il commando, verosimilmente, fosse composto da almeno 3 - 4 killers. Circa la ricostruzione del fatto delittuoso veniva accertato che il giovane operaio, subito dopo avere citofonato alla moglie, era stato fatto segno dapprima di alcuni colpi di arma da fuoco, e, successivamente, dopo un breve inseguimento, a piedi, era stato raggiunto e finito dai suoi sicari. La prima attività investigativa benché privilegiasse la matrice mafiosa del delitto, essendo l'ucciso, elemento di spicco della cosca GARONFALO, aveva esito negativo atteso che nessuna indicazione su causale e responsabilità era stata fornita dai prossimi congiunti dell'ucciso. Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 25 novembre 1992 individuava nell’appartenenza della vittima al gruppo dei Garonfalo ,alleato al gruppo DE STEFANO - TEGANO, la causale dell’omicidio ad opera della cosca Imerti : ".....MAESANO Guido, detto " u bardareddu" assieme a suo fratello che poi sarà ucciso in contrada Arangea, faceva parte del gruppo di fuoco di Nino GARONFALO e, comunque, del gruppo GARONFALO. Il gruppo GARONFALO era alleato, come abbiamo detto prima, al gruppo DE STEFANO - TEGANO ed era avversario storico dei RUGOLINO. La morte di MAESANO fu voluta dal nostro gruppo ed in particolare da Nino IMERTI. Il MAESANO fu sorpreso di sera e nei pressi della sua abitazione dai killer, almeno due, che facevano parte del solito gruppo di fuoco....." Alla udienza del 5.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe affermava che il MAESANO Guido venne ucciso poichè aveva avuto assieme alla cosca GARONFOLO della quale faceva parte un ruolo in un attentato contro di lui .Lui - Scopelliti - e Nino IMERTI volevano che fosse ucciso per rappresaglia Nino GARONFOLO, in quanto era il capo cosca del MAESANO e quindi era stato il mandante dell’agguato; tuttavia, nel corso di una discussione che lui e l’IMERTI ebbero con Pasquale CONDELLO, quest’ultimo obiettò che non era opportuno sparare su Nino GARONFOLO in quanto si correva il rischio di provocare la scesa in campo nella guerra di mafia del gruppo dei LABATE, molto vicini alla famiglia di Campo Calabro giacché con essi imparentati. Si concordò pertanto di ripiegare su un obiettivo diverso colpendo comunque i GARONFOLO. In un primo tempo si progettò di uccidere il MAESANO, un certo “cita” ed il gestore della sala da biliardo di Campo Calabro, tutti membri della locale famiglia, all’interno dello stesso circolo ricreativo; 1050 tuttavia successivamente, vista l’impossibilità di sorprendere i tre obiettivi contemporaneamente all’interno della sala giochi, si decise di colpire il solo MAESANO Guido, elemento di spicco della citata cosca e maggiore responsabile del suo attentato. L’osservazione dell’obiettivo da colpire era avvenuta per il tramite di BONFORTE Domenico, il quale era stato prescelto per quel compito in quanto non avrebbe dato nell’occhio, atteso che era solito girare per Campo Calabro, ove lavorava la propria fidanzata. Si passò ad organizzare l’uccisione del MAESANO Guido; per essa furono prescelti da Nino IMERTI Giuseppe LOMBARDO, Rocco BUDA e Giuseppe BARRESI, quest’ultimo con incarico di autista. Al BONFORTE toccò nuovamente l’incarico di segnalare la vittima. L’agguato contro il MAESANO ebbe inizio sotto la sua abitazione ove quest’ultimo si trovava a sostare all’interno della sua autovettura. I primi colpi furono esplosi da BUDA mentre il MAESANO si trovava ancora all’interno dell’auto, i successivi furono esplosi dal LOMBARDO che unitamente al BUDA si mise ad inseguire la vittima allorché questa aveva tentato una disperata fuga a piedi. La vittima era stata costretta a fuggire a piedi in quanto il BONFORTE Domenico, alla guida di una motoape a tre ruote, gli aveva ostruito la strada, trovandosi l’auto del MAESANO sulla sua stessa direzione di marcia. Il BONFORTE che proprio poco prima aveva visto la vittima, stava infatti recandosi ad avvisare il gruppo dei killers e rischiò in tal modo di rimanere coinvolto nell’azione di fuoco. A sparare sul MAESANO in fuga fu Giuseppe LOMBARDO il quale dopo averlo raggiunto e ferito lo fini’ facendosi passare l’arma dal BUDA. Per quanto concerne le armi del delitto lui - Scopelliti - consegnò una pistola cal. 9 marca Sig-Sauer a BONFORTE Domenico, con l’incarico di passarla al LOMBARDO. Scopelliti apprese della dinamica direttamente da Giuseppe LOMBARDO e da Domenico BONFORTE. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene......... Senta, parliamo di un altro fatto, e cioè l’omicidio di Guido Maesano......... Ci spiega come è che venne deciso questo omicidio? E......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il perché - PUBBLICO MINISTERO - Il perché......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’omicidio Maesano scaturì dal mio tentato omicidio, in quanto era ritenuto lui l’autore, mandante Garonfalo naturalmente. Allora, successivamente al mio tentato omicidio, io mi incontrai nei pressi di Concessa......... - PUBBLICO MINISTERO - Scusi, quale tentato omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Prego? - PUBBLICO MINISTERO - Si fermi un attimo, quale tentato omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Il mio tentato omicidio - PUBBLICO MINISTERO - Ci vuole spiegare questo fatto? Quando è che attentarono alla sua vita? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nel periodo di settembre antecedente un paio di mesi, o quasi un anno prima del mio arresto, intorno al novanta, ottantanove novanta se non ricordo male - PUBBLICO MINISTERO - E che era successo? Come è che attentarono? Ecco, questo voglio dire........., alla sua vita......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Cioè, che io, siccome avevo la cattiva abitudine di affacciarmi al balcone di casa mia, che si trova al quarto piano, mi guardavo di determinate cose, come i colpi di carabina, che allora erano molto di moda, e guardavo, mi ricordo, il campanile della chiesa dell’Immacolata, che si trova adiacente la mia casa, con un altro fabbricato in disuso, che era l’Isa(?), che era la fabbrica dell’Isa, ma mai sospettavo, come poi avvenne, che i killer si sarebbero nascosti dentro un appartamento disabitato, in quanto i proprietari venivano nel periodo estivo saltuariamente, comunque, per dirla breve, perché l’ho già detta......... - PRESIDENTE - Per la verità era stato detto nell’udienza di venerdì, comunque......... - PUBBLICO MINISTERO - Ah, non lo sapevo - PRESIDENTE - No, comunque repetita(?) juvant(?) - PUBBLICO MINISTERO - Non c’ero......... - PRESIDENTE - Prego, continui......... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Uscendo in balcone, ecco, la prima volta mi ricordo uscì, era di mattina attorno alle otto e mezza, nove, era il periodo che si facevano le conserve di pomodoro, che allora almeno si usavano, e uscì la prima volta e non successe niente, mentre, quando uscì........., anzi mi ricordo che uscendo la prima volta notai la macchina del Maesano Guido, che allora era una Erra cinque, che girava sotto casa mia, però dal balcone vidi, siccome il Maesano era leggermente robusto, cioè, un po’ tarchiato, che alla guida c’era un altro, però non mi insospettii più di tanto, poi, uscendo una seconda volta, mentre ero affacciato, udii un colpo di carabina, e mi buttai, allora mi salvai, cioè, 1051 mi ricordo che poi facendo la dinamica, in quanto, quello abitava di fronte, il maresciallo Rizzo, che era nella POLFER, non vedendo il televisore bene, essendo la sua casa di due piani, mentre la mia era di cinque piani, alzò un supporto di acciaio per vedere........., e il primo colpo colpì di striscio, penso io, essendo delle pallottole esplosive, il supporto d’acciaio, e buttandomi, il secondo colpo andò a finire nel pilastro di casa mia, entrando un bel po’ di centimetri, tanto che io poi non trovai nemmeno una scheggia di piombo, per questo capii che erano delle pallottole esplosive, comunque, mi salvai, mi salvai, mi sdraiai sul balcone per vedere, da mezzo pratico, diciamo così, la dinamica del rientro, cosa di che poi, vidi una macchina in dotazione al figlio del Garonfalo, però guidata da un altro, e poi vidi uscire, però senza armi, il Maesano, e un altro, ficcarsi in macchina e andarsene. Mi ricordo che in quel periodo pure, cioè, siccome non uscii per due giorni, Villa San Giovanni era molto invasa dal corpo di polizia perché l’albergo Moderno, ne aveva allora qualche cinquecento per via di questa guerra di mafia, leggei nel giornale che c’erano bombe al municipio, bombe a scuola, poi capii che si telefonava affinché tutte le forze di polizia si spostassero lontano dal luogo dove io abitassi, affinché i killer dopo il compimento del mio agguato potessero fare un rientro con molta facilità e da lì poi si scaturì l’omicidio Maesano, anche se io e Nino Imerti allora dopo del mio tentato omicidio incontrandomi, nei pressi della prima stazione, luogo di emergenza dell’autostrada, sosta di emergenza, nei pressi di Concessa, con Pasquale Condello, senior naturalmente, Nino Imerti e, eehh che vuole cercavo vendetta, anche perché, sia io che Nino Imerti eravamo propensi ad uccidere Nino Garonfalo, capocosca della cosca omonima di Campo Calabro, soltanto che il Pasquale Condello mise un vetro( ndr, un veto), in quanto i Garonfalo essendo amici dei Labate di Gebbione, dice se noi tocchiamo Nino Garonfalo va finire che facciamo scendere in campo contro di noi i Labate. Cerchiamo di fare tutto un altro stratagemma e si optò per uccidere dei soldati, come allora si doveva uccidere questo Maesano Guido, un certo Cita di cui non ricordo il nome però che si fa riferimento durante l’intercettazione radio ricetrasmittente e il proprietario del locale di biliardo, proprietario, gestore che era, fare un’azione di forza e uccidere tre di loro , tre soldati che poi in qualche maniera secondo, giustamente, come poi avvenne si sarebbe accomodata la cosa visto che i Garonfalo non volevano entrare anche se lavoravano sotto sotto direttamente in guerra, avendo loro delle attività e delle cose. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi poi che venne deciso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Venne deciso di colpire questi tre. Questi tre. Allora io incaricai, io personalmente incaricai, sempre su mandato di Nino Imerti, un ragazzo, al dire il vero allora aveva 17 anni, molto insospettabile, anche perché frequentava solamente Campo Calabro, avendo lui una fidanzata di Fiumara di Muro che lavorava nei pressi di Campo Calabro, non mi ricordo dove! Anzi nemmeno lo sò! Eh, allora le prime perlustrazioni li fece questo Domenico Bonforte, questo ragazzo di 17 anni, tanto che gli diedi pure un cannocchiale per avvistare le cose, vedere i movimenti, se entrano tutti e tre assieme e naturalmente di tutto questo iter io tenevo sempre presente Nino Imerti. Però non si riusciva a pescarli tutti e tre in una determinata località, sarebbe questo circolo ricreativo, allora si optò per uccidere il Maesano, anche perché si toccava in un certo senso più direttamente i Garonfalo, perché se non ricordo male oltre a essere un killer dei Garonfalo era, aveva pure dei rapporti di San Giovanni. Poi si proseguì in questa azione di fuoco, visto che non si poteva colpire tutti i tre, si doveva uccidere il Maesano, anche perché era lui l’autore materiale del mio tentato omicidio. Mi ricordo che il Bonforte era incaricato a segnalarlo, mentre Francesco, lo chiamavano Francesco, Giuseppe Barresi,Rocco Buda e, il Lombardo Giuseppe, dovevano compiere l’azione delittuosa, cosa che poi avvenne. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi furono scelti questi tre? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Questi tre, cioè io mandai il Bonforte che poi si incontrò con Nino Imerti, perché lui dapprima non aveva tanti rapporti, allora dice ci possiamo fidare, non ci possiamo fidare, io siccome gli avevo fatto fare alcune azioni, tipo attentati su saracinesche e così via, gli ho detto io “No, no è un ragazzo serio, vi potete incontrare”, lo decise Nino Imerti certo , naturalmente Giuseppe Lombardo con l’avallo di Pasquale Condello, perché non si muoveva senza l’avallo di Pasquale Condello, c’è una simbiosi in questi discorso Nino Imerti Pasquale Condello. Mi ricordo che Nino Imerti mandò pure il 1052 Bonforte Domenico affinché ritirasse da me una pistola calibro 9 lungo, una Sig Saur, che doveva, ha detto a lui doveva servire per l’omicidio, che poi la dinamica mi è stata curata nei particolari dagli interessati. Il Maesano mentre il Bonforte Domenico a bordo della sua moto ape girava su Campo Calabro per vedere, i killer erano appostati sulla macchina, non riusciva ad individuarlo, però lui e si fermò sotto casa sua, si fermò sotto casa sua a discutere con la moglie e in quel momento i killer, pure se non erano stati avvisati dal Bonforte Domenico partirono per l’azione di fuoco. Il Domenico se ne accorse pure, tanto che si mise con la moto ape, eehhh, di fronte la macchina del Maesano che lui vedendo i Killer che iniziavano a sparare non potè partire con la macchina e dovette scappare a piedi, inseguito da Totò Lombardo e Rocco Buda, per parecchi metri, mentre il Barresi rimase alla guida dell’autovettura. - PUBBLICO MINISTERO - Si fermi un attimo. Lei poc’anzi ha detto il nome dei Lombardo, lo vuole ripetere? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Lombardo, Lombardo non Totò il defunto, il fratello Lombardo Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO - Siccome prima aveva detto Totò . - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Certe volte mi deve scusare, confondo, erano fratelli. No, no, Totò allora era deceduto Totò Lombardo, Lombardo Giuseppe era! - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, vada avanti. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì! Poi seppi successivamente che il Lombardo li inseguì, successivamente anche dal Lombardo, il quale siamo stati pure detenuti, che l’inseguì per parecchio tempo sparando. La vittima cadde per terra, dice: ”Peppe gli ho tirato tanti colpi di pistola in testa che si è gonfiato come un pallone gli detti”, poi finendo i colpi gli chiese che il Rocco Buda era dietro gli chiese la sua pistola e continuò a sparare con l’altra pistola, tanto che il Lombardo mi ricordo durante la stessa detenzione nel carcere di Palmi, eeh di Reggio Calabria, un giorno che c’è stato un colloquio che c’era pure la moglie del defunto Maesano che venne a trovare il suocero che era detenuto con noi a Reggio Calabria, si fece spostare pure l’orario del colloquio, dice: Peppe non è che mi riconosce e così via”, e si fece spostare l’orario del colloquio, cioè per non fare il colloquio insieme. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi chi finì il Maesano fu Giuseppe Lombardo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Queste notizie lei le ha apprese dallo stesso Giuseppe Lombardo e da chi altri? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma si parlava da Rocco Buda che sparò pure e lo fallì e allora si ironizzava tanto che mi ricordo c’era un altro episodio che Giuseppe Lombardo ce l’aveva con Giuseppe Barresi, in quanto siccome lui lo rincorse per parecchio, Giuseppe Barresi rimase in macchina lì nel centro del paese anche se era sera e se ne stava andando e al ritorno gli dovettero gridare: “Ehi, che fai ci lasci qui”, mi ricordo io, da come mi raccontava che non era una menzogna poi, perché non era che mi dicevano una cosa per un altra, almeno presuppongo questo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ci fu questo particolare nel corso dell’agguato. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì, che il Barresi li stava abbandonando visto che non rientravano subito, se ne stava andando con la macchina lasciandoli lì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto poc’anzi che il Bonforte girava con una moto ape! - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì! - PUBBLICO MINISTERO - Lei l’ha mai vista questa moto ape? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Come! Veniva spessissimo a casa mia. - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda di che colore fosse? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Un celestino, un verdino, ecco! Quel colore era! Aveva pure una radio montata a dosso, cioè sulla moto ape. - PUBBLICO MINISTERO - Se l’ho ricorda bene, se no non importa! Può essere più preciso? Celestino o verdino? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma sempre un colore tenue era! Cioè di preciso... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, senta! Le hanno mai raccontato l’auto che venne utilizzata? Per...., le hanno mai detto che auto utilizzarono? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, no, a dire il vero, non è che io ponevo poi domande, cioè a me pure interessava il buon esito , poi cioè non è che gli dicevo che auto che non auto! No! Non gliel’ho chiesto mai. - PUBBLICO MINISTERO - Sa che auto avesse il Maesano? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Al momento non mi ricordo. Allora, nel momento del mio tentato omicidio aveva una R5 nera e una moto, era di solito girare con quella, poi se aveva altre macchine non... - PUBBLICO MINISTERO - Non se lo ricorda. - 1053 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - So che era fermo, che stava parlando con la moglie alla finestra nel momento in cui i killer sopraggiunsero e iniziarono a far fuoco. E lui scappò”. Alla udienza del 23.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco ha dichiarato che la vittima era legata ai Garonfalo e avrebbe preso parte ad un attentato contro Scopelliti Giuseppe ; vi fu una riunione programmatoria dell’omicidio svoltasi a San Pietro di Fiumara ,alla presenza di lui (Buda), Scopelliti Giuseppe, Imerti Antonino, Giuseppe Lombardo, Barresi Giuseppe, Barresi Carmelo, Pasquale Condello iunior e Bonforte Domenico ; esecutori materiali furono il Buda , Lombardo Giuseppe, Barresi Giuseppe (quest’ultimo guidò macchina) e Bonforte Domenico che svolse le funzioni di segnalatore appostato nei pressi del bar da dove la vittima doveva uscire per arrivare a casa; il commando era su Fiat Uno rubata guidata dal Barresi Giuseppe, con a bordo il Buda e il Lombardo Giuseppe ; la macchina dei killer si fermò dietro quella della vittima ( una Giulietta) ; prima sparò il Lombardo con pistola cal. 9 che però si inceppò , poi sparò il Buda con un fucile Spass ferendo solo il Maesano ; allora il Lombardo chiese al Buda una pistola cal. 7,65 con la quale inseguì il Maesano colpendolo alla testa ; poi i due tornarono alla macchina ove c’era il Barresi Giuseppe armato di mitra israeliano ; dopo Imerti Antonino comunicò con ricetrasmittente allo Scopelliti che tutto era andato bene : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Maesano Guido, le dice qualcosa questo nome? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Mi dice....perché lo conoscevo prima che venisse ucciso, prima della guerra, poi sono stato anche io uno che gli ha sparato quando lo hanno ammazzato . - PUBBLICO MINISTERO - Era tra quelli che gli sparavano? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si. Io e Giuseppe Lombardo. PUBBLICO MINISTERO - Sa anche come venne deciso questo....omicidio? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Allora ci vuole raccontare quello che sa su questo fatto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Diciamo il Maesano Guido, noi già sapevamo che era un uomo fidato dei Garonfalo di Campo Calabro. In più , poi abbiamo saputo che ha partecipato all’attentato che ha subito Scopelliti Giuseppe a Villa San Giovanni , compare di Nino Imerti. E allora.....dopo questo attentato che ha subito Scopelliti Giuseppe, una sera, sempre al solito casolare di San Pietro di Fiumara, io, Scopelliti Giuseppe, Nino Imerti, Peppe Lombardo, Barresi Giuseppe, Barresi Carmelo, abbiamo preso la decisione di ammazzare questo Guido Maesano. - PUBBLICO MINISTERO - Non c’era nessun altro a questo incontro? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Non so se le ho menzionate tutte le persone che ho detto..... - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripeterle per favore? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Allora...io , Barresi Giuseppe, Lombardo Giuseppe, Pasquale Condello cognato di Nino Imerti..... - PUBBLICO MINISTERO - Cioè Junior? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Junior, Peppe Scopelliti, Carmelo Barresi....penso che li ho nominati tutti, non me ne ricordo altri. - PUBBLICO MINISTERO - Imerti c’era? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Imerti c’era, l’ho nominato il primo. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, può darsi che non l’abbia sentito io. - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Allora, gli incaricati a commettere questo omicidio, siamo stati io , Lombardo Giuseppe, Barresi Giuseppe, che ci guidava la macchina, e Bonforte Domenico, che ci doveva segnalare il Maesano Guido quando da un bar si apprestasse a rincasare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, si fermi un attimo....Bonforte Domenico, si ricorda se era presente anche quando decideste di eliminare il Maesano? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Non ricordo se era presente quando.....abbiamo deciso di eliminare il Maesano. Mi pare che sia stato contattato da Peppe Scopelliti in un primo momento......a mettersi in contatto con noi. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha indicato....- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Io stavo arrivando al dunque....- PUBBLICO MINISTERO - Lei lo ha indicato 1054 come presente quando è stato sentito su questo fatto il 22 novembre del 1995 .... - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, ma io non è che......arrivavo al dunque.....io stavo arrivando al dunque, non è che....diciamo che mentre parlavano il Bonforte ci ha segnalato il Maesano Guido e mi ricordavo benissimo che era presente pure sul posto quando si è deciso. Siccome non mi si fa parlare..... - PUBBLICO MINISTERO - No, no, parli, parli....- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - E allora, accompagnati da Carmelo Barresi fino a un certo punto nella località di Concessa, siamo andati, sia io, sia Nino Imerti, Pasquale Condello il cognato, Barresi Giuseppe e Lombardo Giuseppe, in un casolare di proprietà del nonno di Pasquale Condello junior ora, allora non erano parenti. E abbiamo passato la nottata lì. L’indomani ci siamo preparati io, Barresi Giuseppe e Lombardo Giuseppe, lì c’era una macchina rubata, una FIAT UNO....ci siamo preparati e verso le 5 , le 5:30, non so, ci siamo messi sulla macchina, ci ha chiamato per ricetrasmittente il Bonforte Domenico e ci siamo visti vicino un campo sportivo di Campo Calabro. Lì, parlando con il Bonforte, gli abbiamo detto di avvicinarsi al bar dove il Maesano frequentava e di avvertirci, quando questo da casa....dal bar partiva per andare a casa. - PUBBLICO MINISTERO - Com’è che doveva avvertirvi? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Con una ricetrasmittente, che aveva lui, pure....noi vedendo questo, noi.....ci siamo avvicinati il più possibile alla casa del Maesano, mentre il Bonforte si è diretto verso il bar. A un certo punto il Bonforte ci ha chiamato......girava avanti e indietro.....noi lo vedevamo girare avanti e indietro, passava davanti a noi per vedere questo Maesano quando partiva. Quando il Maesano è partito dal bar, il Bonforte ci ha avvisato che il Maesano è partito e noi , facendo finta di girare così, perché eravamo a volto scoperto , di girare così sulla macchina, con una macchina normale, perché non lo sapeva nessuno che era rubata, giravamo di fronte la casa del Maesano. Quando l’abbiamo visto avvicinare con la sua Giulietta, una macchina, una Giulietta, ci siamo fermati dietro il Maesano. Il primo a scendere è stato Lombardo Giuseppe , il quale gli sparò con una pistola , mi pare calibro 9 , dove il primo colpo non lo prese, poi la pistola si inceppò e il Maesano fuggì, passando vicino a me. A quel punto ho incominciato io a sparare con lo SPAS, con un fucile saricato a******ttoni, il solito SPAS, e i colpi che ho sparato , mi pare solo di averlo ferito il Maesano. Il Maesano fuggendo, verso un distributore di benzina che si trovava nella statale che da Campo Calabro conduce a Fiumara Di Muro e a Villa San Giovanni , il Lombardo mi chiede una pistola a me, che io avevo pure una 7,65 , e gli diedi la pistola. Il Lombardo gli corse dietro e lo sparò. Il Maesano cadde per terra e il Lombardo poi lo finì, con tutti i proiettili che c’erano in pistola......il caricatore glielo scaricò in testa. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma perché il Lombardo le chiese la sua pistola? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Perché la sua si era inceppata e allora....dove si era inceppata, lui ha cercato di sbloccare il carrello, durante la corsa ha sparato pure al Maesano, quindi ha finito il caricatore e mi ha chiesto , che ero lì vicino, la pistola che io ancora non avevo usato. E allora io gli diedi la pistola che avevo con me, una 7,65 Beretta . - PUBBLICO MINISTERO - Dopo che avete fatto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Allora, dopo....dopo aver visto che il Maesano era morto , siamo corsi verso la macchina, la nostra macchina, che ci attendeva Barresi Giuseppe, che era armato di un mitra mini...(?) , israeliano....siamo saliti sulla macchina di....con Barresi Giuseppe e ci siamo diretti verso Villa San Giovanni , da campo Piale, in modo che gli inquirenti, trovando la macchina in località di Villa San Giovanni , andassero a controllare pregiudicati di Villa San Giovanni. Questo era lo scopo del signor Imerti, che non venissero verso Fiumara ma che andassero a controllare i Ranieri , e altri amici nostri di Villa San Giovanni. Allora arrivando a Villa San Giovanni , sotto il cimitero di Villa San Giovanni abbiamo lasciato la macchina e a piedi abbiamo oltrepassato il cimitero e varie zone di campagna e siamo arrivati al campo sportivo di Villa San Giovanni. Mi 1055 ricordo un particolare.....al campo sportivo , sui muri che circondano il campo sportivo , che noi li dovevamo passare, il Barresi Giuseppe non ce la faceva a camminare , perdeva l’equilibrio. Allora mi ha dato il mitra a me e ha incominciato a camminare seduto sul muro, piano piano. Dopo che abbiamo attraversato il campo sportivo, in un posto, sempre la campagna, ci attendeva Nino Imerti e suo cognato Pasquale. Dopo che gli abbiamo raccontato come sono andate le cose, qua e là, con loro ci siamo diretti a San Pietro di Fiumara. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa......si ricorda se in quel momento Imerti comunicò con qualcuno? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Imerti comunicava, come in questo omicidio, si nell’omicidio Lisi, in tutti gli omicidi che si sono svolti lì, dopo l’esecuzione, dopo che ...... con Giuseppe Scopelliti, con suo compare. Spesso......normalmente si sentivano ogni sera , anche quando non c’erano omicidi.....- PUBBLICO MINISTERO - Si, ecco.....- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Quando c’erano da fare esecuzioni, qua e là, si sentivano più spesso. E dopo l’omicidio, come questo, come quello del Lisi e altri omicidi, l’Imerti comunicò allo Scopelliti Giuseppe che tutto era andato come previsto. - PUBBLICO MINISTERO - Con che mezzo? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Con la ricetrasmittente”. Alla udienza del 28.6.97 il collaboratore Lombardo Giuseppe ha raccontato la vicenda della sua pertecipazione al delitto in termini non dissimili da quelli del collaboratore Buda : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene.....Passiamo.....ad un altro fatto...Maesano Guido. Le dice nulla questo nome? - INTERROGATO (LOMBARDO) - L’ho ucciso io. - PUBBLICO MINISTERO - Stessa domanda di prima....Ci spieghi i fatti. - INTERROGATO (LOMBARDO) - Il mandante di questo omicidio fu Nino Imerti e Pasquale Condello, che mi mandò lui da Nino Imerti, per fare questo omicidio....non lo so, io non l’ho mai conosciuta questa persona. Mi hanno detto che era una persona contro di noi ...io non chiedevo niente di più. Se era contro di noi doveva morire. Quindi andai da Nino Imerti e programmammo insieme come fare...come uccidere questa persona. Sapevamo che andava a casa della moglie...della fidanzata, non mi ricordo....e abbiamo messo Domenico Bonforte, gli abbiamo dato una radiolina di quelle trasmittenti e ce lo doveva segnalare, cosa che fece...poi, quando l’abbiamo ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Perchè venne decisa l’eliminazione di questo Maesano? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Era una persona con i Garonfalo, ricordo all’epoca....e.....quindi, all’epoca, Nino Imerti, era non tanto amico con i Garonfalo, anche perchè mi aveva chiesto, Nino Imerti, di vedere come possiamo fare ad uccidere i Garonfalo, i due fratelli Garonfalo...Poi ho saputo ...successivamente, che si erano messi d’accordo e.....non se ne fece più niente..... - PUBBLICO MINISTERO - E’ questo l’unico motivo per il quale venne decisa l’eliminazione di Maesano o ce ne era qualcun altro? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Non ricordo...... - PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate allora il giorno che avete decisa questa...l’eliminazione del Maesano? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Eravamo ....Nino Imerti, Pasquale Condello junior, io, Rocco Buda, Ciccio...non mi ricordo come si chiama di cognome .....e un Ciccio, non ricordo...comunque..l’ho detto come si chiama, in questo momento non ricordo ..... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, vada avanti...vediamo se le verrà nel prosegue, del.... - INTERROGATO (LOMBARDO) - niente...il Bonforte era con un vespino che girava nel paese, quando vide il Maesano, ce lo segnalò. Noi ci appostammo vicino..... - PUBBLICO MINISTERO - Ve lo segnalò come? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Via radio. .....Sulla frequenza 366. ..... - PUBBLICO MINISTERO - E allora che successe? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Niente...Ce lo segnalò e noi ci appostammo in una traversa vicino la sua abitazione..a pochi metri della sua abitazione...Niente, ricordo che quando io....quando vidi 1056 ...questo Ciccio vide questo Maesano, mi disse > Era su una Giulietta nocciola, mi sembra, era con la moglie...era....con una donna..non so se era sua moglie o meno... - PUBBLICO MINISTERO - Voi dove eravate invece? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Eravamo nella traversa a fianco alla sua abitazione. - PUBBLICO MINISTERO - A piedi, in macchina?.. - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, no, eravamo su una FIAT UNO. Poi l’abbiamo abbandonata questa FIAT UNO, è stata trovata...Niente, quando mi hanno segnalato che era lui...si è affiancato...Ciccio....che faceva da autista, si è sfiancato alla macchina e ricordo che il Bonforte, in quel preciso istante, quando io stavo per scendere dalla macchina, si è fermato per un istante davanti a noi, che io ho preso la pistola e l’ho alzata così...per fare finta...come devo dire ...di non fare capire che quella persona era quella che ci aveva s segnalato la vittima...per farlo spaventare....al che lui iniziò a camminare con il vespino e se ne andò via. - PUBBLICO MINISTERO - E lei che fece poi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Io sono stati secondi......nemmeno...niente...indirizzare la pistola contro il Maesano e sparare un colpo solo, perchè la pistola inceppò .....Era una LUGER...mi sembra che si chiama, calibro 9....Niente, inceppò la pistola, siccome il Maesano era ritenuto un killer, quindi sapeva come divincolarsi da questa situazione e si buttò a terra...uscì dalla macchina, si buttò a terra, e cercò di scappare. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei non lo colpì con questo primo colpo? - INTERROGATO (LOMBARDO) - No. Perchè lo sparai davanti al vetro....cioè nella macchina, quando lui era al posto di guida .....niente...buttai la pistola a terra e presi un’altra pistola che avevo sempre a fianco ......In questo frangente, Buda, con un fucile calibro 12 esplose contro di lui circa tre o quattro colpi....a circa due - tre metri...però non lo prese affatto perchè era abbastanza...abbastanza...come dire...... intelligente e sapeva come schivare i colpi......era una lepre..sembrava una lepre...niente...presi quell’altra pistola e cominciai a rincorrerlo per tutto il paese ...Ricordo che ho fatto circa un chilometro...due chilometri, per riprendere nuovamente il Maesano ....Io sparando dietro e lui scappando avanti. Poi lo rintracciai a circa 1 km - 2 km di distanza e nel tragitto s’aravo addosso a lui, e i colpi andavano a segno però non...perchè dalla lontan...era troppo lontano e le pallottole arrivavano fredde, e non colpivano mortalmente la vittima. Quindi era ferito e cercava di scappare ancora in qualche modo...poi io non avevo più ....più bossoli...quindi il Buda...ho dovuto fare circa tre o quattrocento metri nuovamente indietro, gli presi la pistola ..al Buda Rocco... - PUBBLICO MINISTERO - Quale pistola? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Una 7,65, ce l’aveva nella cintola...gliela staccai così e rincorsi nuovamente tutta quella strada e andai a finirlo a colpi di pistola....vicino la colonnina..... - PUBBLICO MINISTERO - Come lo finì? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Gli sparai sia alla testa che ....che in corpo..... - PUBBLICO MINISTERO - Prima...con che cosa aveva sparato? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Con una calibro 9.....e poi con un’altra calibro 9...- PUBBLICO MINISTERO - Ho capito...Quindi se ho capito bene lei sparò il primo colpo con una calibro 9 che si inceppò.... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, e la buttai per terra lì. - PUBBLICO MINISTERO - Poi prese un’altra calibro 9 e continuò a sparare mentre il Maesano correva, cercava di evitare i colpi....E poi prese la 7,65... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Poi presi la 7,65..... - PUBBLICO MINISTERO - Dopo averlo finito che ..cosa fece... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Qui accadde una cosa non molto piacevole...in queste circostanze...Niente, mi resi conto che una volta ritornato nuovamente sul posto di partenza, non trovai nessuno lì....se ne erano andati. - PUBBLICO MINISTERO - Chi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Ciccio e Buda. SI erano presi la macchina e se erano andati. Poi... - PUBBLICO MINISTERO - Allora che fece? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Niente, mi..mi...incominciai a correre un pochettino e vidi in lontananza la macchina...gli fischiai.....non mi ricordo...che cosa ho fatto o gli gridai...e loro hanno fatto marcia indietro e mi hanno preso nuovamente. - PUBBLICO MINISTERO - La pistola che aveva usato, che fine fece? - INTERROGATO (LOMBARDO) - La pistola? - PUBBLICO 1057 MINISTERO - SI....sia la Lugar(?), sia la seconda calibro 9 che fine fecero? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Mi sembra a Nino Imerti che gliela diedi.... - PUBBLICO MINISTERO - Poi che è successo? Ne ha parlato....di questo fatto, che l’avevano lasciato..... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, ho parlato con Nino Imerti di questo episodio e gli avevo detto che li volevo morti tutti e due e lui mi ha detto > - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e la macchina che ne avete fatto? - INTERROGATO (LOMBARDO) - La macchina l’abbiamo abbandonata con ...vicino a un cimitero, mi sembra.....in una fiumara...io non ero pratico della zona...per cui non...comunque dal posto.....un circa 4 o 5 km distante d a dove è successo l’omicidio... - PUBBLICO MINISTERO - E poi lei che fece? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Poi la sera successiva, mi sembra, me ne andai a casa. - PUBBLICO MINISTERO - La sera successiva...e quella notte, invece, dove la passò? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Dormì, se non ricordo male...in un capannone...... - PUBBLICO MINISTERO - Di chi era questo capannone? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Di Barresi...mangiammo lì...non mi ricordo se mi fermai lì o meno..... - PUBBLICO MINISTERO - Se lo ricorda questo capannone? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, è un capannone... - PUBBLICO MINISTERO - Qualche dettaglio di questo capannone... - INTERROGATO (LOMBARDO) - In un giardino, vicino a una fiumara...... - PUBBLICO MINISTERO - Senta. e questo Carmelo Barresi.....come mai ha dormito a casa sua? Lei ha rapporti con lui’ - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, io non avevo rapporti.... - AVVOCATO - Presidente c’è opposizione. Non mi pare si sia parlato di Carmelo Barresi. - AVVOCATO (?) - Ha detto Barresi soltanto il collaboratore...- PRESIDENTE - Mi è sfuggito. Allora lo facciamo chiarire dal collaboratore, il nome di battesimo di questo Barresi... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Lo sanno tutti è lui...cioè Carmelo Barresi....- PRESIDENTE - Ora lo sappiamo....Ora possiamo fare la domanda... - INTERROGATO (LOMBARDO) - E quell’altro si chiama Ciccio Barresi.... - PUBBLICO MINISTERO - Quell’altro chi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Il Killer che era con me. - PUBBLICO MINISTERO - Come mai ha dormito a casa di questo Barresi? - AVVOCATO - C’è opposizione Presidente, non ha parlato della casa di Carmelo Barresi...- PRESIDENTE - Cosa ha detto esattamente? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Il capannone. Il capannone. - PRESIDENTE - Il capannone...... - PUBBLICO MINISTERO - Come mai ha dormito in questo capannone? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Tramite Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda qualche dettaglio per poter identificare questo Barresi? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Barresi? - PUBBLICO MINISTERO - Non il Ciccio che è venuto con lei...l’altro.... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Mi sembra che gli manca una falange, mi sembra, se non ricordo male..... - PUBBLICO MINISTERO - Insomma, ha qualche problema alla mano? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si. ...Ma comunque lo conosco abbastanza bene....è nel carcere adesso...nel carcere di Reggio...... - PUBBLICO MINISTERO - Senta........lei ha detto...prima ...che la indicazione...aveva detto una mano in questo...omicidio...Domenico Bonforte... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - A bordo di cosa era?.....Che mezzo ..... - INTERROGATO (LOMBARDO) - un vespino a tre ruote....una Ape...non so come si chiama... - PUBBLICO MINISTERO - No, era questo il dettaglio.....che volevo sapere... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Una lambretta...non lo come si chiama.....quella a tre ruote...... - PUBBLICO MINISTERO - Quindi era a bordo di un’Ape? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Si, un’Ape 50 .... - PUBBLICO MINISTERO - No, siccome prima lei ha detto “Vespino”... può essere confuso... - INTERROGATO (LOMBARDO) - No, no, no, eh... - PUBBLICO MINISTERO - Mh. - INTERROGATO (LOMBARDO) - Vi posso dire anche il colore. - PUBBLICO MINISTERO - Eh. Ce lo dica. Era celestino, mi sembra... Blu, sul blu. - (Pausa) - INTERROGATO (LOMBARDO) - Era ...(Incomprensibile)... da... da questo lato. - PUBBLICO MINISTERO - Mh. - (Pausa) - PUBBLICO MINISTERO - Ehm... Ha detto prima chi furono i mandanti: lo vuole ripetere, per 1058 favore? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Pasquale Mondello e Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Mh. - INTERROGATO (LOMBARDO) - Ah, adesso che ricordo, eeh, ci fu anche Peppe Scopelliti, all’epoca. - PRESIDENTE (?) - Silenzio. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai... Cioè: perché lo ricorda questo particolare? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Perché... lo riteneva responsabile del suo ferimento: non lo so, l’aveva sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si parlò anche con Peppe Scopelliti di questo fatto...? Lo sapeva, era a conoscenza anche lui di questo... - (Breve pausa) - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - (Lunga pausa) - PUBBLICO MINISTERO - Eeh, lei ha detto poc’anzi che sparò contro il... Maesano con la pistola calibro 9 (la seconda, non... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - ...la prima che si è... che si è inceppata). Poi, a un certo punto, eeh, finiti i colpi tornò indietro per prendere la... 7 e 65... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Era per terra, già, lui. - PUBBLICO MINISTERO - Era per terra...? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Il Maesano, cioè, era per terra. - PUBBLICO MINISTERO - Agonizzante...? - (Lunga pausa) - PUBBLICO MINISTERO - E c’era una donna, ha detto, con... il Maesano? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Sì, suppongo che... fosse sua moglie, perché scese lei e... andò a suonare... in un campanello del portone- PUBBLICO MINISTERO - Mh. Quindi si allontanò dalla... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Sì... - PUBBLICO MINISTERO - ...dalla... - INTERROGATO (LOMBARDO) - ...Era da solo quando io sparai... il colpo di pistola sulla macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Chi cominciò a sparare per primo? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Io. - (Lunghissima pausa) - PUBBLICO MINISTERO - Senta, la... la vettura usata per... per l’omicidio, poi, dopo, la abbandonaste, ci ha detto...? - INTERROGATO (LOMBARDO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Mh. Cioè: la lasciaste così... - INTERROGATO (LOMBARDO) - Se non ricordo male, con le... chiavi inserite, l’abbiamo lasciata, e con lo sportello aperto. Perché scappammo subito, anche perché era... avevamo messo troppo tempo per fare... quest’omicidio, per cui... - PUBBLICO MINISTERO - Mh. - INTERROGATO (LOMBARDO) - ...le Forze dell’Ordine erano già sul posto, quasi. - PUBBLICO MINISTERO - Mh. Senta, questa “Uno” era... una vettura regolare... - INTERROGATO (LOMBARDO) - No no, era una macchina rubata”. Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore Iero Paolo conferma la vicinitas della vittima ai Garonfalo e l’ambiente mafioso responsabile della sua eliminazione : “PUBBLICO MINISTERO - Bene! Signor Iero ha mai sentito parlare di Maesano Guido? - INTERROGATO IERO - Sì, Maesano Guido era un giovane di Campo Calabro io l'ho conosciuto anche perché era.. era vicino era affiliatario ai Garonfalo, io l'ho conosciuto durante la ma frequentazione con i Labate il quale spesso accompagnava Nino Garonfalo (incomprensibile) Labate nell'abitazione nei Labate, è stato ucciso durante la guerra di mafia Guido Maesano dal nostro gruppo, uno degli esecutori materiali è stato Lombardo Giuseppe insieme ad un certo Buda se non ricordo male da quanto è stato riferito dallo stesso Lombardo, questo omicidio anche essa va all'Imerti e ha mandato Pasquale Condello e Giuseppe Lombardo con me uno degli esecutori materiali in quanto il Guido Maesano siccome era vicino ai Garonfalo si vedeva.. frequentava elementi del loro gruppo opposto di Zito, (incomprensibile) dei Libri allora c'è stato un momento che l'Imerti ha pensato che tutti i Garonfalo fossero coinvolti nella guerra, sa erano messi contro di lui e avevano pensato di eliminare anche qualcuno dei Garonfalo, Antonino Garonfalo se non ricordo male, poi c'è stato un incontro in cui si sono messi anche i Labate e poi si è chiarito questa situazione in quanto i Garonfalo non sapevano niente di questo Guido Maesano di quello che faceva se i erano assunti anzi la responsabilità inizialmente loro, questi fatti l'ho saputo anche direttamente da (incomprensibile) Labate per l'eliminazione solo che però poi siccome anzi avevano detto i Garonfalo che se la vedevano loro per farli scomparire sia a Guido che al fratello Clemente, l'Imerti ha aspettato un Po e ha deciso di eliminare lui Guido Maesano in quale è stato ucciso a Campo Calabro lì nei dintorni e poi successivamente è stato ucciso anche il fratello Clemente no però dal nostro gruppo stato ucciso dietro interessamento dei Garonfalo e dei Labate - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, senta lei come sa queste cose? - INTERROGATO IERO - 1059 Questi fatti l'ho saputi direttamente da.. l'ho saputo anche da Pietro Labate in quanto ci incontravamo spesso nel 90 poi anche da Paolo Serraino, da Giuseppe Lombardo li ho saputo dall'interno del nostro gruppo - PUBBLICO MINISTERO - Li ha sapute anche da Giuseppe Lombardo? - INTERROGATO IERO - Sì che è stato lui l'esecutore materiale, ha detto che ha ricorso la vittima che gli era scappata e l'ha rincorsa per parecchi.. per parecchio “. Ritiene la Corte che la confessione di Scopelliti inerente il mandato conferito per l’uccisione del Maesano sia corroborata dalle dichiarazioni dei collaboratori Buda e Lombardo , materiali esecutori dell’assassinio e rei confessi , i quali hanno evidenziato tra le causali dell’agguato il pregresso attentato contro lo Scopelliti . La narrazione poi dei due killer ha trovato ampi riscontri in tema di modalità esecutive del reato , essendo stato accertato che contro il Maesano vennero esplosi colpi da tre pistole diverse, una calibro 7,65 e due calibro 9 , nonchè da un fucile caricato a******ttoni ( lo Spass caricato a******ttoni di cui parla il Buda) . Tra gli imputati non figura il presunto mandante principale Imerti Antonino poichè questi per lo stesso omicidio è stato assolto con sentenza dibattimentale definitiva ( art. 649 CPP) nel processo denominato Santa Barbara ( in quanto dalle intercettazioni radiofoniche all’epoca - in mancanza di altri elementi di prova - non emersero elementi convincenti per l’affermazione della sua responsabilità penale ). Scopelliti Giuseppe è reo confesso ed affermatane per i superiori motivi la responsabilità e concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili ,ritenuta altresì la continuazione, pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 1060 OMICIDIO DI CAFARELLI ALBERTO ( CAPI B131-B132) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, SCOPELLITI Giuseppe, CONDELLO Pasquale jr, BUDA Rocco: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 19.4.97 ) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini ( cfr la deposizione del verbalizzante Bucceri alla udienza del 21.2.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Verso le ore 20,15 del 20 dicembre 1989 la centrale Operativa del Comando Compagnia C.C. di Villa San Giovanni veniva telefonicamente avvisata che, poco prima, in quella Via Lupìna, nei pressi del campo sportivo, era stato assassinato un uomo mediante l'esplosione di colpi d'arma da fuoco. Sul posto i militari rinvenivano, dinanzi al civico nr. 5, il cadavere di un individuo, identificato per CAFARELLI Alberto, in epigrafe generalizzato, nonché 7 bossoli cal. 7,65, 2 frammenti di borra, 2 ogive cal. 7,65 deformate ed un******ttone schiacciato. Nell'immediatezza del delitto, gli inquirenti accertavano che la vittima era stata uccisa davanti al portone di ingresso dello stabile, ove risiedeva, da ignoti killers che avevano sparato celandosi dietro la recinzione in ferro del cortile. Nell'espletamento dei primi accertamenti, attesa l'assoluta mancanza di testimoni, e la scarsa utilità investigativa delle dichiarazioni rese dalla moglie e dal fratello della vittima, i carabinieri apprendevano confidenzialmente che subito dopo la sparatoria era stato notato un automezzo, tipo "pulmino", allontanarsi, a forte velocità, dal luogo teatro dell'avvenimento. Circa la causale dell'agguato, gli investigatori ipotizzavano che la medesima rientrasse nella c.d. "guerra di mafia" atteso l'excursus delinquenziale del CAFARELLI. L'ucciso, infatti, era stato denunciato dall' Arma per associazione a delinquere di stampo mafioso, in quanto sospettato di essere affiliato alla cosca IMERTI. Alla udienza del 22.3.1997 il collaboratore Marcianò Maurizio affermava che la vittima era un uomo degli Zito sospettato di essere l’autore dell’omicidio dell’autista di Giuseppe Scopelliti a nome Totò ; lui - Marcianò - venne incaricato dell’omicidio dallo stesso Scopelliti ma rifiutò poichè l’obiettivo era suo zio : “PUBBLICO MINISTERO - Senta parliamo infine dell'omicidio Cafarelli Alberto. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. L'omicidio Cafarelli Alberto. Mi ricordo che Peppe Scopelliti mi aveva detto che Cafarelli Alberto gli aveva amma .. fatto ammazzare il suo autista un certo Totò che abitava a pezzo, autista di Peppe Scopelliti. perchè questo Totò quando usciva da solo diceva che e.. gli diceva a Peppe Scopelliti che lo guardava brutto e se gli succedeva qualcosa il responsabile era Alberto Cafarelli. VOCI IN SOTTOFONDO. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Peppe Scopelliti mi aveva detto se gli facevo la cortesia di ammazzargli Alberto Cafarelli. Mi ricordo che mi dava la somma di 3 milioni, 3 milioni e mezzo e io rifiutai, non accettai questo incarico. - PUBBLICO MINISTERO - Perchè? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Perchè Alberto Cafarelli era mio zio. - PUBBLICO MINISTERO - Ma perchè dovevano ucciderlo a Cafarelli? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Anche questo Alberto Cafarelli era uno .. al gruppo degli Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Ma c'è un motivo particolare per il quale volevano ucciderlo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Il motivo era che essendo del gruppo dei Zito, Alberto Cafarelli a Villa San Giovanni controllava 1061 tutto. Controllava quando una persona era insieme a un'altra persona. E poi, tramite i suoi alleati mandava l'imbasciata a Zito e c'era il rischio di ammazzare un'altra persona. Per cui era da eliminare, e anche, come ripeto, per il Totò, che Peppe Scopelliti mi disse che il Totò l'aveva fatto ammazzare lui. - PUBBLICO MINISTERO - Si. Poi? Cosa accadde? Quando lei rifiutò di ucciderlo? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Niente. Accadde che io non volli sapere niente. Cioè gli dissi che non me la sentivo. Non me la sentivo proprio, perchè era mio zio. Perchè io dentro di me .., cioè no perchè era mio zio, ma non si meritava essere ammazzato. Perchè lo conoscevo bene a mio zio. Bastava una telefonata per intimidirlo che lui abbandonava la Calabria e se ne andava. Non occorreva farlo ammazzare. VOCI IN SOTTOFONDO. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Poi lo venni a sapere. - PUBBLICO MINISTERO - E come lo venne a sapere? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Lo venni a sapere quando mi hanno arrestato. Quando (incomprensibile) sul mandato di cattura che aveva ucciso Alberto Cafarelli ci ero rimasto. VOCI IN SOTTOFONDO. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei quando è stato arrestato per l'Operazione Olimpia .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. dove si trovava? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - A Piacenza. - PUBBLICO MINISTERO - Lavorava? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Guadagnava discretamente oppure .. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - .. aveva dei problemi economici? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. Guadagnavo discretamente. Prima che mi arrestassero, un anno prima, ero un artigiano. Guadagnavo la media 6-7 milioni al mese. Poi siccome (incomprensibile) di tasse, c'erano troppe tasse da pagare, mi (incomprensibile) il libretto e guadagnavo anche abbastanza bene, tre milioni e mezzo, quattro milioni al mese. - PUBBLICO MINISTERO - Da quanti anni si trovava al nord Italia? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Del 1988. - PUBBLICO MINISTERO - Quando è stato arrestato lei aveva procedimenti penali pendenti? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - No. - PUBBLICO MINISTERO - Era, quindi, al di fuori di vicende giudiziarie. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta signor Marcianò lei è stato battezzato. Parlo di battesimo di 'ndrangheta. - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Quando? Come? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - L'anno precisamente non lo ricordo. Ricordo solamente che mi diedero due cariche in una. Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - E cioè? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Mi diede la prima: picciotto e camorrista. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai questa cosa? - COLLABORATORE MARCIANO' MAURIZIO - Niente. Io mi ricordo che mi trovavo giù in ferie quando venni battezzato. Perchè diceva che aveva abbastanza azioni addosso e non potevo stare così, dovevo avere anche una carica”. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe affermava che il CAFARELLI aveva effettuato dei lavori di ristrutturazione all’interno di un fabbricato sito di fronte alla sua abitazione, presso cui si erano appostati i suoi attentatori. Gli stessi con ogni probabilità avevano effettuato un duplicato delle chiavi di accesso ad uno degli appartamenti di solito disabitato. Il CAFARELLI in particolare era molto amico dei fratelli BERTUCA e questo aveva rafforzato i sospetti che avesse avuto un ruolo nell’attentato. Nino IMERTI inoltre, aveva motivi di rancore personale nei riguardi del CAFARELLI. Solo successivamente alla consumazione del delitto,lui - Scopelliti - apprese da Antonino IMERTI (che con lui era stato il mandante dell’agguato) che gli esecutori materiali si identificavano in Pasquale CONDELLO junior e Rocco BUDA. Scopelliti aggiungeva che in precedenza aveva conferito l’incarico di killer a Maurizio Marcianò che però non l’aveva portato a termine . “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo all'omicidio di Cafarelli Alberto, intanto chi era la vittima? INTERROGATO (SCOPELLITI) - La vittima di Cafarelli Alberto di professione faceva 1062 l'imbianchino cioè era ritenuto da noi, specialmente da me che io poi ne parlai con Imerti, colui che fornì le chiavi dell'abitazione dove si nascose i killer nel momento in cui io ebbi il tentato omicidio con la carabina. Cioè da prima si pensò sia a lui che a un altro appaltatore visto che avevano eseguito dei lavori in precedenza lì e lui essendo pure molto vicino al Bertuca tanto che si faceva vedere spessissimo in giro avanti e indietro sempre con loro, cioè io, sia io che Imerti era normale che l'abbiamo ritenuto, perchè altrimenti come facevano a prendere le chiavi di un appartamento disabitato essendo quello lì proprietario di persone che abitavano a Roma ne facevano uso saltuariamente, per questo fu ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Senta un attimo. Ma quando subì lei questo attentato? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Lo subì sempre in precedenza dell'omicidio di Guido Maesano che, durante, era il periodo di settembre, ecco l'anno non me lo ricordo, antecedente alla mia cattura dell'operazione Santa Barbara. Mi ricordo che era il periodo in cui si facevano le conserve di pomodoro ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco vuole sinteticamente descrivere le modalità di questo agguato ai suoi danni? INTERROGATO (SCOPELLITI) - Si, io ero affacciato, è una consuetudine, cattiva consuetudine allora, mi affacciavo sovente al balcone di casa mia che si trovava al quarto piano della via Miceli di fronte la chiesa dell'Immacolata a Piazza Duomo, cioè io avevo l'abitudine di guardarmi del campanile della chiesa, di un'altra struttura più lontana denominata Isa che non era più in attività ,mi guardavo da quelle zone perchè pensavo che mi potesse succedere qualcosa, qualche tiro di carabina ma mai pensavo che i killer si nascondessero dentro un'abitazione, dentro un appartamento vuoto anche perché li è molto abitato così invece successe tanto che io uscii quella mattina, uscii poi ritornai indietro, dentro poi sono riuscito di nuovo al che ho sentito un colpo di carabina. Cioè un colpo di carabina che..cheeee penso io che mi sono salvato perché allora il maresciallo Rizzo che abita di fronte a me, alzò un’antenna essendo il suo palazzo al secondo piano e d’acciaio il primo colpo di carabina a distanza..... non mi centrò al petto perché è stato schivato da quel tubo di ferro e mi sono buttato, buttandomi partii pure il secondo colpo. Colpo di carabina che andò a conficcarsi nel pilastro di muro di cemento armato di casa mia. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi il Cafarelli che ruolo avrebbe avuto in questo attentato ai suoi danni? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E...e... fornii, fornii le chiavi, le chiavi in quanto lui ha svolto dei lavori di pitturazione, di ristrutturazione in quel palazzo , fornii le chiavi ai killer, cioè prima pensavamo pure all’altro appaltatore, poi Nino Imerti dice no, no lui non centra niente il Cafarelli di sicuro visto la sua vicinanza con il nostro antagonista. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, foste lei e Nino Imerti i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Si. Anche perché prima, prima di questo omicidio io volevo ucciderlo il Cafarelli, perché ero sicuro quanto Imerti che è stato lui a fornire le chiavi, tanto che una volta mandai Marcianò Maurizio io e un suo cugino che non mi ricordo il nome, affinchè lo uccidessero mentre rientrava dal bar verso casa sua però da come si sono ritirati mi hanno detto che, che forse si è fermato in qualche posto e non ha fatto quel tragitto. - PUBBLICO MINISTERO - E per quanto riguarda poi l’omicidio? Chi incaricaste lei e Imerti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, no, no io personalmente non incaricai nessuno, a detta di Nino Imerti che sono stati i mandanti lui, Pasquale Condello e Rocco Buda. - PUBBLICO MINISTERO - E questo chi glielo disse che erano stati Pasquale Condello e Rocco Buda gli esecutori? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando lei parla di Pasquale Condello a chi si riferisce in questo caso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Di Pasquale Condello cognato di Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - E’ a conoscenza dei particolari di questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Particolari no, so soltanto mentre rientrava a casa ha beccato un paio di fucilate in faccia”. Ritiene la Corte che convergano verso le persone di Scopelliti Giuseppe e Imerti Antonino significativi elementi di prova per ritenerli responsabili della morte del Cafarelli. Il primo ha affermato che voleva la sua uccisione poichè lo riteneve implicato nell’attentato subito , e che anche l’Imerti lo aveva in odio e lo voleva far assassinare poichè frequentava continuamente i Bertuca. 1063 Importante riscontro , sotto tale ultimo profilo, lo si è acquisito tramite la testimonianza del dr. Arena il quale ( cfr udienza del 19.4.97) ha evidenziato che il Cafarelli Alberto e anche il fratello Giuseppe risultavano, in base a diverse relazioni di servizio, assidui frequentatori dei fratelli Bertuca Pasquale e Bertuca Vincenzo ( così come emerse da un provvedimento restrittivo emesso nei suoi confronti, dal quale pure risultava la sua vicinanza ad elementi della cosca Imerti ). Scopelliti ha aggiunto che in un primo tempo diede l’incarico a Marcianò Maurizio il quale però non portò a compimento l’incarico poichè- così almeno gli disse - la vittima aveva percorso una strada diversa . Marcianò Maurizio conferma che il Cafarelli apparteneva al gruppo degli Zito ( in effetti la cosca è denominata Zito-Bertuca, cfr capo F13) ed anche il mandato ricevuto da Scopelliti , affermando però che si rifiutò di portarlo ad esecuzione poichè il Cafarelli era suo zio (così come evidentemente non riferì allo Scopelliti raccontandogli, invece, la “balla” della vittima che cambiò strada ). Quindi è assodato che il Cafarelli non venne ucciso dal killer allertato dallo Scopelliti . Difatti quest’ultimo tempo dopo , allorchè seppe della sua uccisione, apprese da Antonino Imerti che ad uccidere il Cafarelli erano stati due sicari ( Buda Rocco e Condello Pasquale iunior) inviati dallo stesso Imerti. Convergono pertanto a carico di quest’ultimo come mandante dell’assassinio sia le dichiarazioni di Scopelliti , sia la causale della guerra di mafia essendo emerso da molteplici fonti ( Scopelliti, Marcianò e le relazioni di servizio cui fa riferimento il dr. Arena) che la vittima era vicina al gruppo Zito-Bertuca , anche se la sua posizione restava ambigua (frequentava , in base alle stesse relazioni , elementi del clan Imerti ed in fondo era sempre il nipote di Marcianò Maurizio, adepto dello stesso clan Imerti). Per contro non emergono elementi di riscontro alle affermazioni dello Scopelliti secondo le quali i killer inviati dall’Imerti furono Buda Rocco e Condello Pasquale iunior ; tra l’altro il primo, odierno collaboratore di giustizia, non ha fatto menzione alcuna di tale omicidio nei suoi interrogatori . Pertanto essi vanno assolti dai reati ascritti ai capi B131 e B132 per non aver commesso il fatto ; in relazione agli stessi illeciti penali Imerti Antonino cl 46 e Scopelliti Giuseppe vanno dichiarati per i superiori motivi penalmente responsabili . Per l’Imerti, unificati i reati dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. Scopelliti Giuseppe è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili e ritenuta la continuazione - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 1064 OMICIDIO DI POLIMENI ANTONIO (CAPI B133-B134) IMPUTATI : SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto), TEGANO Giovanni, TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale, DE STEFANO Giuseppe, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 8.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr alla udienza del 19.4.97 la deposizione del funzionario di polizia dr. Foti ) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 26/12/89, in Archi (RC), veniva ucciso da ignoti, a colpi di fucile caricato a******ttoni, il pregiudicato in epigrafe indicato. La vittima veniva attinta dai colpi dei sicari mentre si trovava intenta a discutere con i fratelli Paolo, Michele ed il cugino POLIMENI Stefano, all’interno di un maneggio di loro proprietà. Il POLIMENI, prontamente trasportato presso il pronto soccorso del locale OO.RR., cessava di vivere dopo circa due mesi dal ricovero, esattamente in data 13/2/90, per le complicanze insorte a seguito delle ferite riportate nell’attentato. L’attività di sopralluogo condotta sul terreno teatro dell’agguato consentiva di rinvenire poco distante dal punto in cui si era accasciato il POLIMENI, nr. 2 fucili cal. 12 “a pompa” (aventi i dati distintivi obliterati), rispettivamente marca Benelli e Remington, nonchè nr. 10 cartucce dello stesso calibro, di cui solo nr. 3 risultate esplose. L’escussione delle persone presenti al delitto non consentiva di acquisire alcun elemento utile alle indagini, foss’anche la sommaria descrizione dei killers. La consorte della vittima, GATTUSO Rosaria dichiarava di essere giunta a Reggio C., unitamente al proprio coniuge allo scopo di trascorrervi le festività natalizie, grazie ad un permesso accordato al POLIMENI dal competente giudice di sorveglianza, in quanto quest’ultimo si trovava all’epoca sottoposto alla misura della libertà vigilata e resiedeva in Cursi (LE). La teste aggiungeva di non ravvedere alcun collegamento tra il ferimento del marito e quello subito in precedenza dal cognato, affermando che il POLIMENI era in ottimi rapporti sia con la famiglia DE STEFANO che con quella di Pasquale CONDELLO. La GATTUSO concludeva la propria deposizione asserendo che il proprio coniuge durante l’ultimo periodo di detenzione scontato presso il carcere di Reggio C. aveva diviso la cella con il predetto Pasquale CONDELLO. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in due interrogatori ha riferito che la causale della uccisione di Polimeni Antonio e del fratello Cosimo consisteva in una confidenza fatta dal secondo a Giovanni Fontana ( zio della sua fidanzata) circa l’uso di alcuni inneschi per ordigno esplosivo forniti a Paolo De Stefano (sarebbero stati adoperati per l’attentato dinamitardo contro Imerti Antonino a Villa San Giovanni) : la eliminazione del Polimeni Cosimo si sarebbe resa necessaria poichè costituiva la prova vivente della responsabilità di Paolo De Stefano. All’omicidio del Polimeni Cosimo avrebbe assistito la fidanzata individuando i killer come appartenenti alla cosca De Stefano e, da allora, i Polimeni sarebbero transitati nello opposto schieramento mafioso : “.......omissis.......POLIMENI Antonio era quella persona che partecipò all'omicidio del professor CANOVA e per tale delitto fu arrestato. Di questo POLIMENI ho già parlato prima non rammentando il prenome. Egli era il fratello di quel Cosimo POLIMENI detto “Nuccio” o “Il Biondo,” nonché fratello di Paolo detto “ Il Grassone” e di un'altra persona a nome Michele Tutti questi erano cugini di Paolo DE STEFANO nonché di Paolo MARTINO perché, se non rammento 1065 male, la madre di Paolo MARTINO era una POLIMENI Comunque sia, POLIMENI Antonio fu ucciso dai DE STEFANO TEGANO MARTINO i quali, antecedentemente, gli avevano ucciso il fratello Cosimo detto “Biondo o “Nuccio”. La vittima venne sorpresa nel pomeriggio mentre accudiva dei cavalli di sua proprietà. Ad agire fu il gruppo di fuoco del clan avverso al nostro ed il suo omicidio fu ordinato da MARTINO DE STEFANO TEGANO Non ho altro da aggiungere.......omissis.......” (verbale del 25/11/92) “...............omissis.........In riferimento all'omicidio di POLIMENI Antonio, di cui al verbale del 26 novembre 1992, voglio precisare che la causale del delitto é la stessa che determinò l'uccisione del fratello Cosimo. Il POLIMENI infatti, durante la sua detenzione condivise la cella con Pasquale CONDELLO. Fu consigliato all'uscita dal carcere di darsi immediatamente alla latitanza. Cosa che lui non fece in quanto preferì prima esaurire un periodo di soggiorno obbligato fuori dalla Calabria, almeno così mi pare di ricordare. Fu così che durante un permesso in Reggio Calabria venne ucciso. A.D.R. Ho attribuito senza ombra di dubbio l'omicidio al Clan DE STEFANO - TEGANO - MARTINO per mia logica deduzione. A.D.R. Come ebbi già a riferire, il POLIMENI Cosimo, fratello dell'Antonio era stato ucciso dai DE STEFANO in quanto proprio a lui Paolo DE STEFANO si era rivolto per farsi consegnare l'innesco dell'ordigno esplosivo utilizzato nell'attentato di Villa San Giovanni. Il POLIMENI, che subito dopo l'attentato aveva riferito il tutto a FONTANA Giovanni, avendo subito intuito l'uso che era stato fatto del detonatore, venne ucciso poiché era la prova vivente della responsabilità di Paolo DE STEFANO. La MARCIANO', fidanzata del POLIMENI Cosimo, presente all'uccisione di quest'ultimo, riferì, certamente l'identità dei suoi killers ai fratelli di questi, Michele e Paolo. Tale circostanza determinò il passaggio dei POLIMENI nel nostro schieramento. Sottolineo, infine, che la predetta MARCIANO' é nipote di Giovanna FONTANA...........omissis........” (verbale del 25/2/94, h. 09.30) Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che sul finire dell'anno 1989, esattamente il giorno di Santo Stefano, il figlio del defunto Boss Paolo DE STEFANO, cioè Giuseppe -d’accordo con il fratello Carmine - ferì Totò POLIMENI, a colpi di fucile a pompa, di marca Remington. La causa che decretò l'agguato nei confronti del POLIMENI fu la stessa che decretò la morte del fratello, detto Nuccio il Biondo, ossia il fatto che entrambi i fratelli, erano ritenuti i basisti nell'agguato nel quale perse la vita Paolo DE STEFANO.Totò POLIMENI venne ferito al torace, mentre si trovava all'interno di un maneggio di sua proprietà, sito in località Pentimele ed alcuni giorni dopo il ricovero in ospedale cessò di vivere. I mandanti furono: Carmelo BARBARO, Giuseppe SCHIMIZZI ed i fratelli TEGANO. Lui - Riggio - è a conoscenza di questo fatto di sangue, perché gli venne riferito da Domenico TESTA, Giovanni PUNTORIERI, Giuseppe e Carmine De Stefano : “PRESIDENTE - Sì, prego. Possiamo proseguire. Allora eravamo rimasti all’omicidio di Polimeni Antonio. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Polimeni Antonio. Tornando allo stesso discorso di prima ci sono più Polimeni uccisi, c’è Polimeni Giuseppe detto “l’Uoppo”, c’è Polimeni Antonio, poi c’è un altro fratello di questi Polimeni che sono stati uccisi, due ad Archi, Polimeni l’Uoppo è stato ucciso a Reggio Campi. Uno dei due fratelli Polimeni è stato ucciso nell’86, è stato ucciso ad Archi a colpi di mitra da Totuccio Serio per conto dei fratelli Tegano, Pasquale, Domenico e Giovanni, mentre si trovava in compagnia della fidanzata..... - PRESIDENTE - Non è questo l’episodio, è l’altro Polimeni Antonio. - INTERROGATO (RIGGIO 1066 GIOVANNI) - Poi c’è un altro Polimeni che è stato ucciso sempre ad Archi dal... - PRESIDENTE - Ricorda l’anno? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Tra la fine del ‘90 e poi è morto all’inizio del ’91 perché è stato un periodo di, come dire, di coma, è stato in ospedale ricoverato. Allora è stato sparato ad Archi mentre si trovava all’interno di un maneggio di cavalli. - PRESIDENTE - Senta Lei ha dichiarato il 18/11/93 sul finire dell’anno ’89 esattamente del giorno di S.Stefano, siccome ha dichiarato tra il ’90 e il ’91, può darsi.... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, comunque ricordo male forse la data. - PRESIDENTE - Quindi conferma la dichiarazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PRESIDENTE - Conferma questa dichiarazione che le ho letto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, confermo. Comunque è stato ucciso da Giuseppe, figlio da Paolo De Stefano a colpi di fucile di marca Reminton. E’ stato ucciso ad Archi, però l’omicidio, non mi ricordo esattamente se alla fine dell’89 e l’inizio del ’90 o se tra la fine del ’90 e l’inizio del ’91, comunque del periodo delle Feste di Natale. E’ stato ferito e poi è morto alcuni giorni dopo, qualche mese dopo in ospedale. A sparare è stato il figlio di Paolo De Stefano, Giuseppe, d’accordo con suo fratello Carmine. I mandanti di questo episodio sono: i fratelli Tegano, Domenico, Pasquale e Giovanni. Queste sono le cose che ricordo. - PRESIDENTE - Solo loro sono i mandanti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sembra anche per l’atto di Carmine De Stefano, prendeva parte alle decisioni in fatti che riguardavano, che interessavano direttamente la sua famiglia, in questo caso ha dato il suo consenso a eliminare il Polimeni, perché il fatto era che voleva cioè, una vendetta della famiglia De Stefano in quanto ai Polimeni veniva attribuito il ruolo di aver fatto da basisti nell’omicidio di Paolo De Stefano e del suo autista Pellicanò. - PRESIDENTE - Lei ha dichiarato il 18/11/93 i mandanti furono: Carmelo Barbaro, Giuseppe Schimizzi, i fratelli Tegano. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo, confermo. - PRESIDENTE - Volevo chiederle: Lei ricorda dove venne ucciso il Polimeni? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ad Archi, non molto distante dell’abitazione, questo maneggio si trova vicino all’abitazione della villa della famiglia De Stefano, nella zona di... come chiamano lì... dell’Oasi, quella zona lì. - PRESIDENTE - Lei ricorda se il Polimeni era libero al momento in cui venne sparato? Aveva degli obblighi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, aveva la sorveglianza speciale, la stava scontando questa sorveglianza speciale e in Puglia, era venuto, si trovava a Reggio appunto per il periodo delle feste, e loro l’avevano individuato e l’hanno ucciso. - PRESIDENTE - Come ha appreso i particolari di quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, ne ho parlato con Testa Domenico, che lui conosceva i particolari da vicino e ho parlato direttamente con Carmine, Giuseppe De Stefano di quello che avevano fatto, ne ho parlato con Giovanni Puntorieri, anche. - PRESIDENTE - Con i De Stefano, quando ne parlò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra di averne parlato con Carmine e con Giuseppe De Stefano, ma Testa Domenico è stato quello che me ne ha parlato per primo di questo fatto. Ne ha parlato subito dopo l’omicidio. Subito dopo il ferimento, che poi è morto a distanza di tempo. - PRESIDENTE - Ricorda gli altri componenti del gruppo di fuoco, oltre al De Stefano Giuseppe? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non mi ricordo. Non era solo, ma adesso non mi ricordo, mi sfugge”. Alla udienza del 19.05.98 l’imputato Testa Domenico escludeva di aver mai fatto al Riggio confidenze sull’omicidio del Polimeni . Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tale possono ritenersi le dichiarazioni di Lauro , peraltro generiche ( esse non indicano quali adepti della cosca de Stefano-Tegano avrebbero posto in essere l’azione delittuosa) . Ma v’è di più . La divergenza tra le dichiarazioni dei due collaboratori concerne la causale dell’agguato , da rinvenirsi per Riggio nel fatto che i Polimeni avrebbero svolto le mansioni di basista nell’agguato contro Paolo De Stefano in 1067 via Mercatello di Archi mentre Lauro afferma che uno dei Polimeni avrebbe incautamente confidato a Giovanni Fontana l’uso fatto da Paolo De Stefano ( l’attentato dinamitardo contro Imerti a Villa San Giovanni) degli inneschi per ordigni esplosivi forniti dai Polimeni stessi ai De Stefano. Nè può dirsi assodato che i Polimeni facessero parte della cosca contrapposta a quella destefaniana poichè ( a parte la deposizione testimoniale alla udienza del 21.2.97 di Polimeni Michele - fratello dell’ucciso e presente sulla scena del delitto - secondo il quale aveva sempre avuto un ottimo rapporto di amicizia con i fratelli Carmine e Giuseppe De Stefano ) gli inquirenti all’epoca delle prime indagini ( cfr deposizione del funzionario di polizia dr. Foti alla udienza del 19.4.97) inquadrarono l’omicidio nella guerra di mafia per l’appartenenza dei Polimeni alla cosca de Stefano . Per tali motivi TEGANO Giovanni, TEGANO Pasquale e DE STEFANO Giuseppe vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B133-B134 per non aver commesso il fatto . 1068 TENTATO OMICIDIO DI MAZZEO MASSIMILIANO ( CAPI B135-B136) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, BORGHETTO Cosimo cl 54, MELARI Peppino Belisario cl 43, LIBRI Antonino cl 66, D'AGOSTINO Domenico cl 63 ,MANSUETO Leone cl 61: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 22.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 28.4.97, deposizione dell’ispettore La Barbera e udienza del 7.10.97 , deposizione dell’ispettore Dell’Arte) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso ( cfr deposizione del teste Senisi Giovanni alla stessa udienza del 22.2.97 e del teste Spinella Domenico alla udienza del 26.7.97) emerge, come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Alle ore 19,00 circa del 9 gennaio 1990, in questa via Pio XI ignoti killers esplodevano alcuni colpi di pistola all’indirizzo di MAZZEO Massimiliano, come sopra generalizzato, ferendolo gravemente. Sul luogo del delitto gli inquirenti repertavano 3 bossoli cal. 9 lungo. Le immediate indagini svolte da personale della locale Squadra Mobile, attesa l’impossibilità della vittima a rendere dichiarazioni per la gravità delle ferite riportate, permettevano ugualmente di stabilire che il malcapitato, al momento del delitto, si trovava in compagnia di alcuni amici, SENISI Giovanni, MACCARRONE Giovanni e SPINELLA Domenico che erano stati testimoni oculari dell’accaduto. Di costoro, comunque, solo il primo rendeva dichiarazioni utili alle indagini precisando che qualche ora prima mentre si trovava in compagnia del MAZZEO, erano stati avvicinati da un giovane, il quale dopo avere chiesto ad un complice chi fosse la vittima, aveva esploso contro la stessa alcuni colpi di pistola. Dello sparatore, il teste ( idest il Senisi) forniva sufficienti caratteristiche fisiosomatiche (eta: 25-28 anni; h: 1,65 circa; capelli: castano-scuri; corporatura: robusta), mentre non era in grado di fare altrettanto per l’altro complice. Alcuni giorni più tardi gli inquirenti assumevano a verbale MAZZEO Massimiliano, il quale nel confermare la dinamica dell’ agguato precisava che il giovane prima di sparare aveva chiesto, in dialetto catanese, ad un complice: “ Questo é ? O quello ?”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato che la vittima era fratello di Pasquale Mazzeo ( inserito nella cosca Serraino a differenza del primo) e che l’attentato alla sua vita venne perpetrato da Domenico D’agostino e da un siciliano, a nome Leone Mansueto , cui sarebbe stato indicato dal D’Agostino l’obiettivo e che avrebbe sparato con una pistola ; la vittima era assieme a tale Spinella Domenico ; la causale dell’agguato consisteva nel pregresso attentato contro il Libri Antonino e il Melari ( mandante dell’omidicio assieme a tutta la famiglia Libri) perpetrato dal Mazzeo Pasquale e da Scaglione Salvatore ; il Massimiliano favorì la fuga del fratello Pasquale e per tale ruolo nella vicenda si decise di eliminarlo ; lui, Gullì, conobbe entrambi i killer dopo la pax mafiosa . “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ad un altro fatto, lei ha mai sentito parlare di tale Massimiliano Mazzeo fratello di Pasquale Mazzeo? - INTERROGATO - Si, era il fratello di Pasquale che venne ammazzato, Pasquale era affiliato alla nostra cosca, Massimiliano non faceva parte della cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Faceva o non faceva parte non ho sentito? - INTERROGATO - Non faceva parte. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se ha subito qualche attentato Massimiliano Mazzeo alla vita? - INTERROGATO - Si, ha subito un attentato al Rione San Giorgio, difronte all'abitazione del Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce i particolari di questo fatto? - INTERROGATO - Si mi vennero raccontati. - PUBBLICO MINISTERO - Li vuole esporre alla Corte per favore? - INTERROGATO - Venne l'Avvocato D’agostino, Domenico detto 1069 l'Avvocato con un tale siciliano non mi ricordo ora il nome, ha accompagnato fino sul posto il siciliano e gli ha fatto segno a chi doveva sparare, e questo catanese ha estratto la pistola e ha sparato il Mazzeo. - PUBBLICO MINISTERO - Il Mazzeo era da solo? - INTERROGATO - No c'era Spinella Domenico e un altro ragazzo ancora. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi a sparare fu questo catanese? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi furono i mandanti di questo attentato? - INTERROGATO - La famiglia Libri insieme a Peppe Melari. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo se lo sa, si attentò alla vita del Mazzeo? - INTERROGATO - Perché circa un anno prima il Mazzeo Pasquale con Salvatore Scaglione dovevano ammazzare Peppino Melari, nella via vecchia... Reggio Calabria questo omicidio non l'hanno potuto fare in quanto c'era Libri Antonino, che era sotto che aspettava Melari e se ne è accorto allora , Pasquale Mazzeo prese il fucile e ha sparato, contro Nino Libri che aveva un maggiolino, però l'ha mancato, non l'ha preso nella fuga, se ne è andato con la vespa del fratello Massimiliano era presente e quindi secondo questo fatto hanno deciso di ammazzarlo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi sostanzialmente il Massimiliano aveva aiutato il fratello e l'altra persona che erano con lui a scappare dopo questo fatto? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha parlato di un catanese come persona che sparò contro il Mazzeo. - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei l'ha mai conosciuto? - INTERROGATO - Si, l'ho conosciuto sul corso Garibaldi che era insieme a Mimmo D’Agostino detto l'Avvocato, me l' ha presentato lui alla fine della guerra. - PUBBLICO MINISTERO - Riesce a ricordare il nome di questa persona? - INTERROGATO - Mi pare Leone. - PUBBLICO MINISTERO - Il nome? - INTERROGATO - Non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Leone può essere il nome o il cognome, lasciamo stare se è il nome o il cognome, ma l'altro nome? - INTERROGATO - Un attimo se mi ricordo, Mansueto mi pare”. All’udienza del 2.6.97 al Gullì, in sede di controesame, è stato contestato che nel corso delle pregresse dichiarazioni rese al PM in data 23 agosto 1995 non aveva fatto il nome del “siciliano” ma alla stessa udienza il PM , riprendendo l’argomento, ha dato lettura di altro verbale di dichiarazioni rese agli inquirenti dallo stesso Gullì in data 3.11.1995, dalle quali si evince che lo riconobbe in fotografia con le generalità suindicate e attribuendogli sempre il tentato omicidio di Mazzeo Massimiliano . Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che all'inizio dell'anno 1990, al rione Modena-Ciccarello, rimase ferito da alcuni colpi di pistola cal. 9 MAZZEO Massimiliano, fratello del noto MAZZEO Pasquale.I killers, che viaggiavano a bordo di un Vespone, lo affiancarono e gli spararono ferendolo al collo.I killers furono D'AGOSTINO Domenico, che era alla guida del Vespone e Leone Mansueto ,originario di Catania , che sparò. LIBRI Antonino insistette, affinché uccidessero MAZZEO Massimiliano, perché questi, insieme al fratello Pasquale, aveva tentato di ucciderlo nel 1987 nei pressi della zona dell’ex fiera agrumaria .Oltre al LIBRI Antonino, vi furono altri mandanti, ossia MELARI Peppino ( coinvolto nell’agguato contro il Libri Antonino), BORGHETTO Cosimo, LIBRI Domenico e LIBRI Antonio. Lui - Riggio- è a conoscenza di questo episodio, perché riferitogli da LIBRI Antonino e Mansueto Leone, durante la detenzione patita nel 1990. “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, va bene. Passiamo ad un altro fatto. Passiamo ad un altro fatto. Lei sa, o meglio, conosceva una persona che si chiama Mazzeo Pasquale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, ne ho sentito parlare. Io, personalmente, non lo conosco.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa, sa che il Pasquale, aveva un fratello.. ha un fratello che si chiama Massimiliano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, erano due fratelli: uno è stato ucciso da Filippo Serraino, e uno è stato ucciso.. cioè ferito, in un agguato al rione Modena - Ciccarello. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, se Lei sa qualcosa, parliamo di questo agguato, a Mazzeo Massimiliano.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, so che a sparare 1070 all’indirizzo del Mazzeo Massimiliano, sono stati Leone Mansueto, detto “Lillo Mansueto”, e insieme a lui, che gli ha guidato, mi sembra un vespone o una moto rubata, è stato Domenico D’Agostino, entrambi della cosca Libri, però il Leone Mansueto, è originario.. era originario di Catania, e durante la guerra di mafia, ha compiuto diversi omicidi per la cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, lo conosce, l’ha visto il Leone Mansueto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce anche il Domenico D’Agostino, che ci ha detto, poc’anzi, era con lui? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, certo che lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se aveva un soprannome, il D’Agostino? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, noi lo chiamavamo Mimmo D’Agostino. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - So dove abitava, tutto, no.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei lo chiamava Mimmo D’Agostino...- INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi a sparare fu il Leone Mansueto e D’Agostino guidò la vespa, ci ha detto poc’anzi.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra che hanno usato una calibro 9 a sparare, come una calibro 9. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi guidò una vespa o una moto, ci ha detto poc’anzi. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - I mandanti di questo omicidio, chi furono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Peppino Melari, Peppino Melari, Libri Antonio , Libri Domenico, Cosimo Borghetto, anche lui ha insistito perché .. affinché fosse ucciso il Mazzeo, perché la spinta. La richiesta.. oltre che era nei piani della cosca , veniva costantemente fatta da Cosimo Borghetto, dall’interno del carcere, e faceva arrivare messaggi fuori di impegnarsi, occuparsi.. per eliminare il Mazzeo, perché, nel frattempo, Cosimo Borghetto aveva raggiunto un certo peso all’interno della cosca Libri di Melari. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, per quel che Lei sa, era solo il Borghetto per l’uccisione del Mazzeo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Anche Libri Antonino ha voluto con insistenza, perché c’era una storia dietro, praticamente.. - PUBBLICO MINISTERO - Che storia c’era? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Il Mazzeo Massimiliano, insieme al Mazzeo Pasquale, avevano sparato.. Mazzeo Pasquale, che era suo fratello, avevano sparato in periodo precedente, risalente al 1987, inizi 1987, avevano sparato a Libri Antonino, nei pressi dell’ex fiera agrumaria, mentre lui.. cioè Libri Antonino, era andato a prendere Peppino Melari, con il suo maggiolone, e i due fratelli, cioè Mazzeo Pasquale e Mazzeo Massimiliano, avevano cercato.. hanno sparato contro Libri Antonino colpi di fucile e pistola, però non l’hanno ucciso, e lui li ha visti, poi, cosa è successo?, che la cosca Libri - Zindato - Melari, cosa fa?, chiede.. chiedono.. vogliono giustificazioni di quell’episodio a Filippo Serraino, in quanto era persona molto vicina a loro. Gli hanno chiesto che glielo dovevano portare vivo, che dovevano interrogarlo e poi ucciderlo, insomma, e farlo sparire, per farsi dire chi lo aveva mandato, i fratelli Massimiliano ad uccidere Peppino Melari e Libri Antonino. Così, Serraino Filippo, ha pensato prima di.. cioè, invece di consegnarlo, alla cosca Libri, ha pensato di ucciderlo lui stesso, anche perché veniva dato in mano.. questa era una cosa.. se veniva dato in mano ai Libri, si scopriva che a mandarlo, il Pasquale Mazzeo ad uccidere il Peppino Melari, si sarebbe scoperto che erano stati proprio i Serraino stessi. Questa è la storia che mi è stata raccontata. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, in sostanza, per capire tutto questo racconto, Lei dice: c’era anche Libri Antonino a volere la morte del Mazzeo Massimiliano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Perché lui ce l’aveva in modo particolare, contro il Mazzeo, perché lui gli aveva sparato.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, questi fatti, Lei, come li ha saputi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Li ho saputi da Libri Antonino, ne ho parlato con Mansueto Leone, mi ha parlato del suo ruolo di killer di questo tentativo di omicidio.. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, ne ha parlato anche col Mansueto Leone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Durante la detenzione del 1990”. Il collaboratore Imbalzano Domenico alla udienza del 2.12.97 nel ricostruire la dinamica dell’attentato contro il Mazzeo Massimiliano ( al quale avrebbe preso parte il Leone Mansueto 1071 detto “il catanese” come killer mentre lui - l’Imbalzano - avrebbe svolto la mansione di segnalatore dell’obiettivo al Mansueto ) afferma che sia questi sia il fratello Pasquale Mazzeo erano inseriti nella cosca dei Serraino : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei il 13 marzo 1995 consegnò al Pubblico Ministero e all’ufficiale dei Carabinieri nel carcere di Catanzaro una lettera a Sua firma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Un foglietto, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in cui diceva, “Essendomi ricordato in questa data di fatti appartenenti alla guerra Imerti, De Stefano, clan contrapposti alla provincia di Reggio Calabria, scrivo quanto segue” e poi aggiungeva dei particolari, ecco. Ricorda questo episodio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che ho consegnato la lettera? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quali fatti erano quelli là, lì? – AVVOCATO MORABITO – C’è opposizione sul… non è che gli dobbiamo dire noi. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Una letterina… – PUBBLICO MINISTERO – Sì appunto, voglio dire chiedendo poi di poter riferire altre notizie a Sua conoscenza su questa guerra di mafia. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quali sono queste conoscenze che Lei ha… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No. Io ho consegnato quella di Mazzeo, se si ricorda, la letterina quella di Mazzeo… – PRESIDENTE – Tenga il microfono. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che… che sono stato sul motorino… insomma, sono stato presente a quell’omicidio là. – PUBBLICO MINISTERO – Quale omicidio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Quello di… di Mazzeo, che è stato… cioè, quando hanno sparato a Mazzeo – PUBBLICO MINISTERO – Mazzeo, ricorda il nome? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Massimo Mazzeo. Sarebbe il fratello dell’altro, che hannoo ucciso. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che erano della cosca dei… dei… quelli di Modena, insomma, dei Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei conosceva queste persone… questa persona? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Conoscevo il Mazzeo e anche quello che ha fatto l’omicidio. – PUBBLICO MINISTERO – Da quanto tempo conosceva il Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – L’omicidio che poi non so se è finita… a Mazzeo? Lo conoscevo da… dal 1988 pure. 1987, 1988. Lo conoscevo… insomma, perché venivano da noi a prendere droga, lui e un altro, con una macchina, poi l'ho conosciuto all’ospedale, perché c’era mio cugino che si era rotto una gamba, mio cugino Giuseppe, e lui era là… era nel letto accanto a quello di mio cugino, e l'ho conosciuto pure là. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – E aveva 15 anni a quel periodo Mazzeo. – PUBBLICO MINISTERO – Era inserito in qualche organizzazione Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Dapprima no, poi quando è stato ucciso magari suo fratello, magari ha deciso di… di fare… di… di vendicare magari questa sua uccisione e si è messo con… con queste cosche qua. – PUBBLICO MINISTERO – Ma con quali gruppi? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Con quale gruppo si affiliò? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Con i Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei è a conoscenza dei particolari dell’omicidio del Mazzeo. In che modo ne è a conoscenza? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì. Io ero… col motorino, come avevo scritto in quella letterina lì, al carcere. Ero col motorino che gli facevo da intermediario a coso… al… al… Mansueto. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei ha avuto un ruolo in questo… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Detto… detto “Il Catanese”, non so se lo conosce. Come? – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha avuto un ruolo in questo omicidio? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No, no. Io ho fatto un ruolo solo che lo conosceva Mazzeo e basta. Lui si è avvicinato, gli ha dato un colpo in testa, era sulla moto e… si è avvicinato, l'ha chiamato di nome e ha sparato e basta. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei dove si trovava? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Lei dove si trovava? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Io mi trovavo nel bar che si chiama… ora non mi viene in mente il nome… bar di sotto… c'era un 1072 giornalaio in pratica… – PUBBLICO MINISTERO – In… in che zona? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Al Piria. Al Piria. Parlo del Piria io. – PUBBLICO MINISTERO – Al…? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Il “Mindo” si chiama, il “Mindo”, il bar “Mindo”. Non so se lo conosce. Vicino al Piria – PUBBLICO MINISTERO – Il Piria, la scuola vuole dire lei? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Il Piria, sì. C’è una piazzetta dove c’è il giornalaio, vicino il carcere in pratica, nella curva del carcere. Si esce dal carcere, si gira verso qua, e c’è questo bar “Mindo” dove mi trovavo io, e poi c’è il giornalaio e poi c’è la piazzetta di sopra. E lui era… il Mazzeo era nella piazzetta di sopra, e… Mansueto a piedi è salito questa scalinata e l'ha chiamato, no? E l'ha chiamato per chiedergli forse una sigaretta, io ero di sotto, non è che ho fatto… io non so se ha detto solo il nome, insomma, non… e basta. – PUBBLICO MINISTERO – L'ha chiamato e il Mazzeo che ha fatto? Ha accettato il… ha aderito all’invito? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Come? – PUBBLICO MINISTERO – Il Mazzeo come si è comportato… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì, sì, si è girato il Mazzeo e poi lui ha sparato. Ha sentito il suo nome e tipo impaurito si è girato. – PUBBLICO MINISTERO – E con cosa gli ha sparato? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – La… la pistola non… non la so, perché non… il calibro della pistola non la so esattamente, perché lui ce l'aveva la pistola ma mi aveva detto solo “Fai questo” e basta. – PUBBLICO MINISTERO – “Fai questo” cosa? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – “Fai… fai il palo, insomma, dimmi il nome di questo qua come si chiama” e basta. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Non il palo “Dimmi il nome e poi presentati qua”, io in quel periodo ci avevo il motorino. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, per capire… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Ho fatto tutto… – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha segnalato la vittima? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì. Dato che lo conoscevo, ho segnalato… ho detto “Quello lo conosco io”… – PUBBLICO MINISTERO – Il Leone Mansueto, quindi, si trovava insieme a Lei? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì. Prima si trovava insieme a me, mi ha detto che voleva conoscere questo qua, però non… non mi aveva detto a me che ci aveva la pistola addosso, che tipo di pistola non me le aveva detto queste cose. – PUBBLICO MINISTERO – In questa lettera che Lei mi consegnò, una… ad un certo punto Lei scrive “Per quattro – cinque giorni circa, io mi recavo in zona San Pietro, precisamente al distaccamento Piria, scuola per ragionieri, ove si trovava una piazzetta sovrastante la scuola per controllare tutti i movimenti che faceva il Mazzeo, per conto di Lillo Mansueto, detto >”. Cioè, Lei che ha fatto? Delle… degli appostamenti, ha controllato i movimenti di questo Mazzeo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No. Ma io ho scritto così, ma bene o male sapevo che andava là a corteggiare le ragazzette, perché anche questo ragazzo spacciava, spacciava droga, questo ragazzo. Quella moto di grossa cilindrata, che prima camminava con un motorino, poi di colpo ha avuto questo… questo…moto… tutto in un colpo, e si metteva là a spacciare in piazzetta – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – E niente. Sapevo che andava sempre là, ogni tanto c’ero pure io, poi andavamo a… c'era la… la mia ragazza là e si andava. – PUBBLICO MINISTERO – E dopo che venne eseguita l’azione di fuoco, che fece il Mansueto? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Il Mansueto se ne andò, con calma, scese gli scalini e se andò, ha fatto la strada a piedi con… non so se c'era la macchina, c'era una Clio, l'ha presa e se n’è andato. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei come se ne andò? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Io col mio motorino ero là e mi sono spostato, non è… non ho avuto bisogno insomma di… di scappare, di far niente. Ero là, ho preso le sigarette e poi me ne sono andato. – PUBBLICO MINISTERO – Il Mansueto lo conosceva da molto tempo? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Il Mansueto lo conosceva… lo conosceva mio fratello in carcere, me l'aveva insomma presentato lui, mio fratello in carcere. Che è stato nella cella con lui in carcere. Vi parlo 1990/1991. – PUBBLICO MINISTERO – E che rapporto aveva con questa persona? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Che rapporto…? – PUBBLICO MINISTERO – Aveva Lei con questa persona? – INTERROGATO (IMBALZANO 1073 DOMENICO) – Con questa persona chi, col Mansueto? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Un rapporto così… insomma, adesso… prendevo un po’ di… un po’ di droga, di cose, se gli dovevo fare qualche favore glielo faceva, e nient’altro. Mi dava 50 grammi di roba, 20 grammi di roba insomma… facevo uso… – PUBBLICO MINISTERO – Ma… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Facevo uso pure io in quel periodo. – PUBBLICO MINISTERO – Il Mansueto Le risulta inserito in qualche organizzazione? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Sì. Lui è inserito nella cosca Libri precisamente, cioè un destefaniano, un destefaniano. – PUBBLICO MINISTERO – Lei per… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Mi risulta che è della cosca Libri, precisamente. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, per conto di questo Mansueto, ha commesso altre azioni come quella che ha già descritta? – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – Altre…? – PUBBLICO MINISTERO – Altre azioni, insomma segnalazioni… – INTERROGATO (IMBALZANO DOMENICO) – No, no. Che mi è vengano in mente ora, no, no. No”. Ritiene la Corte che convergano sulle persone di Mansueto Leone come esecutore, riscontrandosi a vicenda , le dichiarazioni di tre collaboratori di giustizia , Riggio ,Gullì e Imbalzano : quest’ultimo è stato diretto spettatore della vicenda criminosa ( confessando , inoltre , di aver avuto un ruolo di appoggio visivo conferitogli dallo stesso Mansueto ) e la sua versione è riscontrata quanto alla partecipazione al delitto da parte del Mansueto dalle dichiarazioni di Riggio e di Gullì ; questi ultimi hanno affermato di aver appreso i fatti de relato e pertanto è ben possibile che sia stato loro erronemente fatto il nome del D’Agostino Domenico ovvero che questi fosse pur presente sulla scena , come killer di scorta rispetto al Mansueto ( senza che l’Imbalzano lo sapesse) , ma sul punto si possono fare solo congetture ( in fondo l’Imbalzano - diretto protagonista della vicendaattribuisce a se medesimo quel ruolo di appoggio visivo che Riggio e Gullì assegnano al D’Agostino, quasi escludendo quest’ultimo). Altro elemento a carico del Mansueto è costituito dalla sua origine catanese , affermata da tutti e tre i collaboratori di giustizia, nonchè dalla circostanza che lo stesso ferito, Massimiliano Mazzeo, sentito nell’immediatezza dei fatti, riferì che il killer prima di sparare aveva chiesto ad un complice in dialetto catanese “ Questo è ? O quello ? “. E’ vero che il Mazzeo dette dello sparatore catanese una descrizione fisica non corrispondente a quella del Mansueto ( individuo di circa 24 anni, alto un metro e ottanta centimetri, capelli corti di colore nero, pettinati all’indietro ; invece il Mansueto cl 61 , per come si ricava dal cartellino fotosegnaletico in possesso degli inquirenti, all’epoca aveva circa 30 anni, è alto un metro e sessantotto centimetri, la sua corporatura è di media robustezza , ha gli occhi e i capelli castani ), nondimeno tale parziale discordanza non è decisiva nello scagionare il Mansueto poichè nel trambusto causato dall’attentato la vittima può credere di aver riconosciuto in una persona presente sul posto , diversa dal Mansueto (ed estranea ai fatti ) l’attentatore , avendo invece ben percepito del killer la sola voce . Nè può escludersi la fondatezza della tesi del PM secondo la quale il Mazzeo avesse voluto riferire agli inquirenti una mezza verità , per non indirizzarli sulla giusta pista , seguendo una mentalità mafiosa tipica del luogo, secondo la quale certi “conti in sospeso” si regolano privatamente e senza invocare l’intervento degli organi statali ( il Mazzeo è stato assolto dall’accusa di aver organicamente fatto parte della cosca Serraino in questo processo - cfr capo F8 - ma pesanti ombre sulla sua personalità vengono gettate anche dal collaboratore che lo ha scagionato, ossia da Gullì il quale ha messo in evidenza che in occasione dell’attentato contro Libri Antonino e Melari Peppino, il Mazzeo Massimiliano favorì la fuga del fratello: che ci faceva lì nei pressi del luogo dell’agguato ? La sua presenza era occasionale ?; inoltre l’ispettore Dell’Arte alla udienza del 7.10.97 ha sottolineato come la vittima gravitasse negli ambienti dei tossicodipendenti-piccoli spacciatori di droga in sintonia con le dichiarazioni dell’Imbalzano secondo le quali il Mazzeo 1074 Massimilaino “spacciava “ nella zona di San Pietro, ove ha sede il distaccamento della scuola “Piria” ) . Ed è proprio dall’attentato contro Libri Antonino e Melari Peppino che bisogna prendere le mosse per cercare di delineare la causale dell’agguato contro il Mazzeo Massimiliano . Effettivamente tale attentato è stato accertato come avvenuto il 4.6.1987 e pochi giorni dopo ( il 9.6.1987) verrà ucciso il Mazzeo Paquale ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 22.2.97) . Entrambi i collaboratori Riggio e Gullì mettono in evidenza che per il ruolo avuto in tale pregressa vicenda assieme al fratello Pasquale ( non ha importanza che vi sia uno stacco temporale di quasi tre anni - l’attentato de quo è del 9.1.90 - poichè la mafia non conosce termini di prescrizioni o di decadenze, come l’ordinamento statale, ma sa aspettare anche a lungo l’occasione propizia per regolare i conti ) il Mazzeo Massimiliano doveva morire. Nè sono ipotizzabili moventi alternative poichè lo stesso ispettore Dell’Arte alla summezionata udienza ha riferito che una ipotetica pista sentimentale ( secondo la quale a causa di una donna , tale Chirico, fidanzata con il Mazzeo e in passato anche con tale Calabrò Roberto vi sarebbero stati dei contrasti tra questi ultimi due ) perse subito consistenza alla luce delle testimonianze dei diretti interessati ( essendo emerso, tra l’altro, che il Mazzeo aveva interrotto la relazione da tempo ). Esiste dunque una causale di guerra di mafia generica quanto alla cosca Libri ( della quale fanno parte il Libri Antonino e il Melari Belisario, condannati in questo processo per adesione alla relativa consorteria , cfr capo F9) ma “individualizzante” quanto agli stessi due , vittime dell’attentato pregresso , i quali dunque avevano un interesse specifico a vendicarsi nei confronti del Mazzeo Massimiliano. Per contro nei confronti degli altri mandanti indicati da Riggio ( Libri Domenico, Libri Antonio e Borghetto Cosimo) non esistono se non ragioni di sospetto a causa della loro appartenenza allo stesso raggruppamento criminale. Pertanto LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, BORGHETTO Cosimo cl 54, e D'AGOSTINO Domenico cl 63 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B135 e B136 per non aver commesso il fatto mentre in relazione agli stessi illeciti penali va affermata la penale responsabilità di MANSUETO Leone cl 61 ,MELARI Peppino Belisario cl 43 e LIBRI Antonino cl 66 e, unificati i reati loro ascritti dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza del tentato omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella di anni 18 di reclusione per il Mansueto Leone ( pena base anni 16 aumentata ad anni 18 ex art.81 cpv CP ) e di anni 20 di reclusione per il Melari e il Libri Antonino cl 66 (pena base anni 18 aumentata ad anni 20 ex art.81 cpv CP). 1075 OMICIDIO DI LISI LUIGI ( CAPI B137-B138) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, BUDA Rocco cl 64, CONDELLO Pasquale jr cl 63, BONFORTE Giovanni cl 68: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 22.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 26.7.97, deposizione del m.llo Spano) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso ( cfr deposizione della teste Strange Letteria alla stessa udienza del 22.2.97) emerge come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre Intorno alle ore 19,00 del 26 gennaio 1990, veniva ucciso, in Cannitello, mediante colpi di arma da fuoco (fucile cal. 12) il marittimo LISI Luigi, in oggetto generalizzato. La convivente della vittima, STRANGE Letteria, affermava che - sia pure a seguito di ripetute contestazioni del Pm e della difesa - sentiti gli spari si era affacciata al balcone e aveva visto una autovettura scura di grossa cilindrata ma non sapeva se questa avesse avuto un ruolo nella vicenda poichè poteva anche essere appartenuta ad un inquilino del palazzo ove abitava ; la donna inoltre ha affermato che il convivente conosceva i Bertuca. Alla udienza del 5.5.1997 il collaboratore Scopelliti Giuseppe affermava - in sede di esame e di controesame- che in relazione all’omicidio in danno di Lisi Luigi aveva appreso da Nino IMERTI, che ne era stato il mandante, che esecutori materiali erano stati Rocco BUDA, Pasquale CONDELLO-Junior e lo stesso IMERTI . Giovanni BONFORTE inoltre, aveva partecipato con funzioni di appoggio all’agguato, con il compito espressamente attribuitogli dall’IMERTI di segnalare la presenza della vittima. Fu lui stesso - lo Scopelliti - a mandarlo ad un appuntamento con Nino IMERTI, pochi giorni prima del delitto, per ricevere le istruzioni del caso. La dinamica sommaria dell’azione gli venne riferita da Giovanni BONFORTE. che gli raccontò che non appena vide il LISI dirigersi verso la sua abitazione, lo precedette sull’itinerario, lampeggiando con i fari all’indirizzo dei killers che sulla strada si trovavano in attesa. Quando il gruppo di fuoco rientrò alla base, Nino IMERTI, via radio, gli comunicò il successo dell’azione. Era, altresì, a conoscenza del fatto che i killers si erano rifugiati dopo l’omicidio, all’interno di un’abitazione di proprietà del macellaio IDONE, sita in Cannitello, all’interno di un fabbricato al cui pianterreno è allocata una officina.La causale dell’omicidio consisteva nel fatto che il Lisi venne ucciso in quanto esponente del locale di Cannitello ed intimo dei BERTUCA e dei GARONFOLO, anche se manteneva rapporti anche con la cosca Imerti (“teneva il piede in due scarpe” ). Vennero adoperati dai killer ( (Buda e Condello Pasquale iunior ; l’Imerti Antonino guidava la macchina ) fucili calibro 12 ; la vittima tentò di nascondersi sotto la propria autovettura ; l’abitazione nei cui pressi avvenne l’omicidio era quella dell’amante del Lisi . “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei, sa chi ha ucciso Lisi Luigi? Innanzitutto sa se c’è stato un’ omicidio di Lisi Luigi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì, come no! - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi lo ha ucciso? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ci dice chi? E ci spiega come fa a sapere queste cose? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va bè, partendo dall’inizio, cioè il Lisi Luigi, cioè era aggregato alla cosca di Cannitello, però come si suol dire teneva almeno col comportamento, cercava di tenere il piede in due scarpe, col comportamento....- AVVOCATO ( Umberto ABATE) - Presidente mi consenta di interrompere il collaboratore, chiedo scusa signor Scopelliti, ma così facendo si elude quella che è stata la mia eccezione, cioè l’imputato in procedimento connesso, così come test....- - PRETORE - A questo punto sono costretto io a interrompere la difesa, perché 1076 l’opposizione può essere fatta alla domanda, ma interrompere la risposta. - AVVOCATO ( Umberto ABATE) - Ecco! Non può essere fatta la risposta! Ehh, proprio quello che volevo significare poc’anzi, cioè il teste deve attenersi, teste tra virgolette deve attenersi alla domanda, perché mi deve consentire di fare il controesame. - PRESIDENTE - Ho capito! Signor Scopelliti, risponda con maggiore puntualità possibile alla domanda che le è stata fatta dal Pubblico Ministero. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Chi ha ucciso Gino Lisi? Eehh, Nino Imerti, Pasquale Condello junior e Rocco Buda, su segnalazioni di Domenico, eehh, di Giovanni Bonforte. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era stato il mandante? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Naturalmente Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come sa queste cose? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Eravamo in contatto. Giovanni Bonforte lo mandai io ad un incontro con Nino Imerti e per.., affinché egli delucidasse le modalità come si doveva comportare nella segnalazione di..., eehh.., del Lisi, del Lisi, anche perché dopo l’omicidio mi chiamò via radio Nino Imerti e mi disse: “Tutto a posto”. - PUBBLICO MINISTERO - Che voleva dire con tutto a posto . - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Eh, missione compiuta, parlando in maniera alla militare. - PUBBLICO MINISTERO - Eh, sa come si svolsero i fatti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Sì, anche perché poi mi sono stati raccontati da Giovanni Bonforte. - PUBBLICO MINISTERO - Ce li vuole esporre? O meglio ci vuole esporre quello che lei ha saputo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Eeh, mentre Nino Imerti, Pasquale Condello junior e Rocco Buda, attendevano nella adiacenza dell’abitazione del Lisi che di solito rientrava in serata, il Giovanni Bonforte doveva girare su Cannitello e vedere nel momento in cui il Lisi arrivava, precederlo e segnalare con i fari che stava arrivando nella località dove poi avvenne l’ omicidio. Cosa che successe così. Non so se mi sono spiegato! Perché ora, mi ero pure io... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Sa dove si rifugiarono i killer dopo questa azione? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - I killer addetti di Nino Imerti, anche perché poi si parlava successivamente, si rifugiarono in un luogo dove di solito, già, si rifugiavano, cioè per scappare pure alle forza dell’Ordine, in una abitazione di proprietà di Idone che ha una macelleria a Villa San Giovanni, al momento non mi ricordo il nome il nome però. Però su Cannitello è, cioè che sotto c’è un’officina e sopra, anche perché ho dormito parecchie volte pure io lì. - PUBBLICO MINISTERO - Perché venne decisa l’eliminazione del Lisi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - L’eliminazione del Lisi avvenne, in quanto come dicevo prima, lui teneva con la sua, noi usiamo questo termine, con la sua politica il piede in due scarpe, inteso, incontrava me, mi ricordo, pure, dopo la morte di Ciccio Marcianò, defunto, dice: “Peppe, ora, apri gli occhi, perché tutti gli occhi son puntati su di te e non ti fare - scusi il termine - non ti fare fregare” , mentre poi sapevamo che pure frequentava notte i Bertuca e poi più di una volta era stato visto parlare sempre su Cannitello con Nino Garonfalo, cioè.. di tutte queste cose io tenevo presente naturalmente sempre l’Imerti, e allora si decise di eliminarlo, anche perché lui inizialmente, inizialmente.. è stato sempre un amico intimo del Bertuca.. - PUBBLICO MINISTERO - ancora una domanda, tornando indietro sul tentato omicidio di Torocco Cassone Paolo, Corsaro Domenico, lei ci.. io le ho fatto una domanda prima, cioè su quello che fece il Barresi... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - quello.. che gli mancano le falange della mano.. - PUBBLICO MINISTERO - quello che gli mancano le falange della mano, lei ha risposto che ha provveduto a trovare il posto.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - si.. e ci diede poi rifugio anche a me e a Giuseppe Barresi, perché abbiamo pernottato nella sua abitazione, c’è stata la mattinata poi dopo l’omicidio, tentato omicidio.. - PUBBLICO MINISTERO - ho capito. Non ha fatto niente altro a livello proprio operativo, manuale.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - se ha sparato? No.. - PUBBLICO MINISTERO - no, no, proprio come appoggio logistico, oltre a trovare il posto ha fatto anche qualche lavoro manuale.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - certo, trovare il posto non è che si è messo.. si è messo a tagliare tutta l’erba, a fare il buco, a ingrandire il buco, a portarsi dei ceppi affinché noi, ci mettevamo seduti, altrimenti ci dovevamo sedere per terra.. - PUBBLICO MINISTERO - va bene, era questo particolare che mi interessava, grazie, ho finito. - PRESIDENTE - va bene, allora, possiamo dare 1077 luogo subito al controesame, se qualcuno vuole.. Sospendiamo dieci minuti e poi diamo avvio al controesame..(pausa) Va bene, riprendiamo dopo la sospensione, prego, un po’ di silenzio. Avete domande.. - AVVOCATO ABBATE - abbiamo già concordato Presidente, in Difesa di Bonforte Giovanni. Signor Bonforte, in relazione a questo omicidio.. - PRESIDENTE - signor Scopelliti, mi scusi.. - AVVOCATO ABBATE - pardon, signor Scopelliti, sa che tipo di armi furono usate.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - quale omicidio, avvocato.. - AVVOCATO ABBATE - Lisi Luigi.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - se non erro male, dei fucili calibro 12.. - AVVOCATO ABBATE - non sa se fossero delle arme automatiche o semi automatiche.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - no, non andavo a domandare, come.. l’avete sparato con automatica.. so soltanto, mi ricordo che.. lui si nascose se.. dopo che mi raccontavano sotto la macchina e incominciarono a sparargli pure sotto la sua autovettura il Lisi, suppongo dei fucili comunque.. - AVVOCATO ABBATE - seppe gli autori materiali, dell’omicidio.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Imerti guidava la macchina, mentre sparò Pasquale Condello e Rocco Buda.. - AVVOCATO ABBATE - ho capito, senta, lei fu sottoposto a sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - si.. - AVVOCATO ABBATE - può indicare alla Corte da quale periodo a quale periodo.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - non mi ricordo però qualche annetto tra firma, prima la firma e poi la sorveglianza speciale, comunque quasi, quasi sempre diciamo.. però non .. si.. - AVVOCATO ABBATE - ricorda quando fu arrestato? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - l’ultimo nell’operazione Santa Barbara, novembre o dicembre.. il 4 dicembre del ’90, se non erro, 90, 91.. - AVVOCATO ABBATE - si, 4 dicembre ’90.. Chi fu il mandante di questo omicidio o i mandanti.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Imerti.. - AVVOCATO ABBATE - e sa in quale occasioni si decise la morte di Lisi Luigi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - l’occasione precisa, precisa cioè.. c’erano gli accordi in maniera radiofonica, tante volte si incontrava e così via, si discuteva ecco, come dicevo in precedenza ecco, in quel periodo si discuteva di uccidere e di fare estorsioni, cioè non mi posso ricordare il giorno preciso e così via, signore Avvocato, so soltanto che nei preparativi dell’omicidio fu sempre dopo la morte del padre e del fratellino di Giovanni Bonforte e si discuteva tanto che mi chiese l’Imerti di mandargli Bonforte ad un appuntamento che doveva discutere le modalità su come lui si doveva comportare cosa che io feci, lo mandai al luogo stabilito e si discutè l’omicidio.. - AVVOCATO ABBATE - si ricorda in che circostanza prese da Nino Imerti, cioè con quale mezzo direttamente o tramite trasmissione telefonica o per ricetrasmittente.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - l’appuntamento fu preso con la ricetrasmittente pure se si parlava in un linguaggio cripto, in precedenza ci siamo incontrati e si parlava, però l’appuntamento con Giovanni Bonforte e l’Imerti fu prefissato con la ricetrasmittente.. - AVVOCATO ABBATE - e quando Nino Imerti comunicò a lei i nomi degli esecutori materiali dell’omicidio, cioè voglio dire le comunicò anzitempo rispetto all’omicidio, che gli esecutori materiali sarebbero stati e le indicò i nomi o glielo comunicò successivamente all’omicidio .. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - successivamente, solo dopo l’omicidio si mise in contatto con me, in maniera radiofonica per dirmi missione compiuta, tutto a posto.. - AVVOCATO ABBATE - e con Bonforte come parlò, cioè come ottenne le informazioni relative alla dinamica dell’omicidio da Bonforte.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Bonforte veniva spessissimo a casa mia.. - AVVOCATO ABBATE - si.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - sia lui che suo fratello Domenico.. - AVVOCATO ABBATE - si, e quindi come apprese direttamente presso la sua abitazione o tramite un altro mezzo di comunicazione.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - tra Nino Imerti e successivamente pure con Bonforte, con Bonforte appresi pure le modalità, come glielo segnalò, con i fari, tanto che lui.. dice ho atteso la macchina nei pressi di Bertuca, affinché dopo i colpi partisse per vedere se era tutto a posto.. - AVVOCATO ABBATE - senta, lei conosceva Lisi Luigi.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - si.. molto bene.. - AVVOCATO ABBATE - anche gli altri che lei asserisce essere stati gli autori materiali del delitto conoscevano Lisi Luigi.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Nino Imerti lo conosceva, Giovanni Bonforte lo conosceva, Rocco 1078 Buda lo conosceva, Pasquale Condello dubito di no.. - AVVOCATO ABBATE - ho capito, chi si trovava alla guida dell’autovettura.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - da come mi è stato detto da Bonforte pure Nino Imerti.. - AVVOCATO ABBATE - lei conosceva il luogo di abitazione di Lisi.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - si.. - AVVOCATO ABBATE - era il suo luogo di abitazione, suo personale.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - se non erro era il luogo dell’amante.. - AVVOCATO ABBATE - ricorda il nome dell’amante.. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - no, la conosco ma non me la ricordo...”. Alla udienza del 23.5.97 il collaboratore Buda Rocco ha affermato che l’omicidio fu preceduto da una riunione decisionale svoltasi nel solito casolare di Carmelo Barresi ; erano presenti lui - ossia Buda - Antonino Imerti, Pasquale Condello Iunior, Scopelliti e Imerti Antonino cugino e ominimo del primo ; incaricati della esecuzione erano lui stesso - ossia Buda - e Pasquale Condello Iunior mentre Imerti guidò la macchina, una Fiat 131 rubata prelevata presso l’officina dei Rosmini in Reggio Calabria dal Buda e portata da questi a Spontone presso la suocera di Pasquale Condello ; Bonforte Giovanni svolse le mansioni di segnalatore; Condello Pasquale iunior, seduto davanti sulla macchina, sparò il primo colpo , poi scese dal mezzo il Buda ( che era seduto dietro) e siccome la vittima si era rifugiata sotto l’autovettura sparò appoggiando il fucile cal. 12 contro il fianco della vittima che venne spinta fuori dalla macchina ; allora il Pasquale Condello Iunior sparò altri colpi di fucile a pompa contro la vittima; sul balcone la moglie del Lisi , accortasi della scena, gridava ; poi i killers fuggirono rifugiandosi a casa di Idone ove Imerti comunicò a Scopelliti il felice esito della missione di morte ; la causale dell’assassinio consisteva nel fatto che la vittima frequentava i Garonfalo e i Bertuca. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Ecco, lei poc’anzi ha .......... fatto riferimento a un altra persona, Lisi. Lisi Luigi ...- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, Lisi Luigi. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha avuto un qualche ruolo anche in questo omicidio? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, sono stato , insieme a Pasquale Condello, cognato di Nino Imerti , esecutore materiale. - PUBBLICO MINISTERO - Allora, ci vuole raccontare anche in merito a questo omicidio, quello che sa? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Questo omicidio, di Lisi Luigi, si è deciso sempre lì, nel casolare di San Pietro di Fiumara....- PUBBLICO MINISTERO - Scusi, questo casolare di chi era, ha detto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Di Carmelo Barresi. - PUBBLICO MINISTERO - Si, e allora?- INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Siccome questo Lisi si vedeva spesso in compagnia dei Bertuca di Villa San Giovanni , che erano fiancheggiatori degli Zito, e insieme qualche volta pure a Peppe Garonfalo di Campo Calabro, allora si decise di eliminarlo. Ricordo che quella sera eravamo io , Nino Imerti, il cognato Pasquale Condello, Giuseppe Scopelliti, e il cognato....il cugino di Imerti, suo omonimo, Imerti Antonino. Allora si decise di eliminarlo. Allora.....quelli.....incaricati......di sparare eravamo io e Pasquale Condello, mentre l’Imerti, ........- PUBBLICO MINISTERO - Pasquale Condello chi? Junior o Senior? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Junior, il cognato, io sto......finendo sempre i particolari......il cognato di Nino Imerti, avevamo il compito di sparare al Maesano.....e.....al Lisi Luigi.....Noi in quei giorni eravamo ospiti a Catona, a Spontone di Catona, presso la suocera di Pasquale Condello junior. Tramite Peppe Scopelliti , abbiamo contattato Bonforte Giovanni che avrebbe il ruolo .....prima c’è il battistrada a noi dalla località Spontone fino a Villa San Giovanni , dove abbiamo sparato a Lisi, poi il compito di avvisarci del Lisi, quando questo rientrerebbe a casa. Allora, noi avevamo una macchina , una 131 rubata, io giorni prima avevo prelevato tramite Rosmini, a Reggio Calabria . Da Reggio Calabria L’ho portata lì, nel garage a Spontone, di proprietà della suocera di Condello Pasquale junior. Mi sono stabilito con il Bonforte, il Bonforte ci ha fatto da battistrada fino dove abitava......a Cannitello, dove abitava il Lisi e noi ci siamo appostati lontano....un po’ lontano dalla casa del Lisi, aspettando che il 1079 Bonforte andasse a Villa San Giovanni a vedere dove era il Lisi e poi, partendo prima, venisse ..... e con i fari della macchina avremmo.......facendo abbagliare i fari , avremmo capito che il Lisi stava arrivando a casa. Tutto come previsto, noi eravamo lì che aspettavamo , dopo un po’ abbiamo visto il Bonforte che passava di lì, e con i fari ci ha abbagliato. Quindi abbiamo capito che il Lisi stava rientrando. Allora siamo partiti e siamo andati verso la casa del Lisi. Il Lisi già era sceso dalla macchina. Pasquale Condello, che sedeva davanti a me, siccome noi eravamo ancora con la macchina in corsa, ha sparato un colpo di fucile da dentro la macchina, bucando pure il nostro parabrezza della macchina nostra, che avevamo noi. Il Lisi, non so se fu ferito in questo ...... quando ha sparato Pasquale Condello questo colpo, diciamo sempre con la macchina in corsa , io che ero armato di un fucile a canne mozze calibro 12, sono saltato dalla macchina ..... il Lisi nel frattempo dopo che ha sparato Pasquale Condello, non so, forse era rimasto un po’ scioccato e cercava di mettersi in salvo sotto la propria macchina, diciamo si vedeva che era un po’ ....... non capiva quello che faceva, se no sarebbe fuggito ...... invece ha cercato di mettersi sotto la propria macchina. io, a quel punto, arrivando vicino a lui, da distanza non più di 10 centimetri, gli ho appoggiato quasi il fucile su un fianco del Lisi e ho sparato il primo colpo, diciamo, con il fucile quasi appoggiato a lui. Lui, ricevendo quel colpo, è uscito..... non so come ha fatto , era disteso per terra , a quel punto gli ho sparato un altro colpo in faccia, sul viso. Dopo un po’, dopo che ho sparato io, Pasquale Condello, ha sparato i colpi che gli sono rimasti nel fucile a pompa che aveva lui. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, c’era qualcuno quando sparaste il Lisi? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, mi ricordo che sul balcone......sul balcone della casa del Lisi, c’era ...non so se...... sua moglie......insomma, poi ho saputo che era sua moglie, me l’ha detto il Bonforte. E gridava, quando ci ha visto scendere dalla macchina, quando ha sentito il primo colpo, ha visto il marito per terra , qua e là, ha incominciato a gridare. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, abbia pazienza, ci vuole ripetere....chi eravate in macchina, nella 131? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Nella 131 eravamo io, Pasquale Condello , seduto innanzi a me e Nino Imerti che guidava la macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Dopo che avete fatto? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Dopo....dopo l’omicidio siamo ripartiti, Nino Imerti conosceva bene le strade , noi dovevamo andare sempre verso l’autostrada. Abbiamo fatto un certo percorso di campagna, su una strada di campagna. Poi abbiamo lasciato la macchina, ci siamo avvicinati in una piazzuola dove ci aspettava il Bonforte, siamo saliti sulla macchina. Abbiamo fatto , non so ..... un 500 metri, quanto abbiamo fatto e poi su un viottolo, che si arriva alle case di Cannitello, siamo scesi. Siamo scesi dalla macchina e sempre su un.....percorrendo strade di campagne, siamo arrivati dietro la casa di un macellaio di Villa San Giovanni , Idone, di cui Nino Imerti aveva le chiavi. Siamo entrati in questa casa, che noi, sia in precedenza, che dopo, abbiamo usato come latitanza di Imerti, dove Nino Imerti, si rifugiava spesse volte, e quindi c’eravamo stati..... E....siamo arrivati in questa casa. In questa casa Nino Imerti, con la ricetrasmittente, si è sentito con il suo compare Giuseppe Scopelliti, e gli ha detto del fatto che era tutto a posto, che il Lisi si era sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ricorda dove era questa ....questa abitazione di Idone? - INTERROGATO ( BUDA ROCCO) - Si, mi ricordo, perché ci siamo stati diverse volte. Era sulla strada statale che da Villa San Giovanni porta a Cannitello, porta verso Scilla. Sul primo piano era.....dove stavamo noi....sul piano terreno c’era una officina, non so di chi era, che noi, durante la permanenza lì, vedevamo le macchine che andavano...che aggiustavano macchine, tutte queste cose ...”. 1080 Ritiene la Corte che che sulle persone di Imerti Antonino quale mandante e dello stesso Imerti nonchè di Buda Rocco, Pasquale Condello iunior e Bonforte Giovanni quali esecutori materiali collimino, riscontrandosi a vicenda , le dichiarazioni dei due collaboratori Scopelliti e Buda, quest’ultimo reo confesso .La concordanza concerne , come si può notare, il ruolo di ciascuno e la dinamica stessa dell’azione criminosa : la comunicazione di Imerti allo Scopelliti sul felice esito della missione, il ruolo di segnalatore con i fari del Bonforte, il rifugiarsi dopo l’omicidio in una casa del macellaio Idone, l’uso di fucili calibro 12 ( peraltro confermato dalle risultanze balistiche , così come l’esistenza, al pianterreno della casa dell’Idone, di una officina, cfr deposizione del dr. Arena) e la circostanza, infine, che la vittima tentò di ripararsi sotto la propria autovettura . Inoltre il Buda - diretto protagonista della vicenda poichè Scopelliti riferisce de relato ma pur sempre nell’ambito della viva e concreta esperienza associativa all’interno della cosca Imerti del cui capo era il “braccio destro - ha fatto riferimento a due circostanze storiche confermate dal M.llo Spanò ( cfr deposizione di questi alla udienza del 26.7.97), ossia l’uso di una autovettura Fiat 131 rubata da parte dei killer e la circostanza che il Condello Pasquale iunior sparò il primo colpo di fucile dall’interno del mezzo, rompendo così il parabrezza. Buda dice inoltre che il Lisi venne attinto da colpi sparatigli quasi a bruciapelo , indicando il fianco e il volto come zone attinte ( dalla deposizione del perito che effettuò l’autopsia dr. Barbaro - cfr udienza 26.7.87 - emerge che i colpi mortali furono esplosi a distanza ravvicinatissima e che attinsero l’emitorace posteriore destro e il lato destro del collo ( è intuibile la prossimità dei colpi esplosi alle zone indicate dal Buda che non è certo un perito anatomopatologo ). La convivente del Lisi, la Strange Letteria, non conferma il particolare riferito da Buda e consistente nel fatto cheella stessa , affacciatasi al balcone, avrebbe assistito alla scena del delitto, mettendosi a gridare ( secondo la versione della donna ella si sarebbe affacciata un po' di tempo dopo gli spari - da lei in un primo tempo interpretati come botti di fine anno - e non avrebbe visto nulla di importante al di là di quella famosa macchina di grossa cilindrata e di colore scuro della quale non sa indicare se in concreto avesse avuto un ruolo nel delitto ) . La versione della Strange non è credibile poichè - a prescindere dalla inverisomiglinaza della tesi dei botti di fine anno ( il delitto avvenne il 26.1.1990 , più di venti giorni dopo la festività di San Silvestro) - dalla deposizione della ex convivente del Lisi è emersa la volontà di dimenticare ogni cosa ( “ho chiuso, non voglio saper niente di queste cose “) , intenzione espressa sin dall’inizio della deposizione , tanto che la sua stessa lacunosa e inverosimile versione è stata resa solo dopo ripetute insistenze e contestazioni del PM e della difesa . La causale va ricercata nelle frequentazioni che la vittima aveva con i Bertuca-Garonfalo, come affermano il Buda e lo Scopelliti ; quest’ultimo ha precisato che il Lisi teneva il piede in due scarpe ( avendo contatti anche con elementi della cosca contrapposta) ed è probabilmente per tale motivo che il m.llo dei CC Spanò ( incaricato di effettuare le prime indagini) ha riferito alla udienza del 26.7.97 che lo si sospettava di appartenere alla cosca Imerti, spiegando però che tale ipotesi era stata fatta sulla base della diffida che il Lisi aveva ricevuto molto tempo prima del fatto di sangue e che all’epoca dello scoppio della guerra di mafia non era improbabile un cambio di campo da parte di pregiudicati ( “ ... ci sono stati dei cambiamenti in seno alle cose , poi eravamo pure confusi in quel particolare momento perchè si verificava che noi ogni qual volta portavamo uno con una cosca e poi risultava nell’altra...”). Nè va dimenticato che gli imputati di tale omicidio sono stati condannati in questo stesso processo per la loro appartenenza al clan Imerti ( il capo Antonino Imerti, Buda Rocco) o per adesione al clan Condello ( Condello Pasquale iunior, cognato di Imerti Antonino) o per appartenenza allo stesso clan Imerti nel processo Santa Barbara ( Bonforte Giovanni), gruppi criminali tutti in lotta durante la seconda guerra di mafia con il contrapposto schieramento degli Zito-Bertuca -De Stefano . Affermata perciò la penale rerponsabilità di tutti gli inputati per i reati loro ascritti ai capi B137- B138, unificati gli stessi dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa per Antonino Imerti cl 46, Condello Pasquale iunior cl 63 e Bonforte 1081 Giovanni cl 68 - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno dei tre. Buda Rocco è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione. 1082 OMICIDIO DI BARBERI GIUSEPPE ( CAPI B139-B140) IMPUTATI : BERTUCA Vincenzo cl 50, BERTUCA Pasquale cl 57, ZITO Vincenzo cl 58, TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Pasquale cl 55, CUZZOLA Antonino cl52 , SCHETTINI Antonio cl 57, TROVATO COCO Franco cl 47, CASSONE Rocco cl 64 , Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 24.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr alla udienza del 19.4.97 la deposizione del tenente dei CC Milano Giovanni ) nonchè delle persone presenti sul luogo ( cfr deposizione di Trani Sergio , udienza del 19.4.97) ove avvenne il fatto delittuoso emerge ,come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre Intorno alle ore 8,15, dell’8 febbraio 1990, in Modena, tale TRANI Sergio, in atti generalizzato, segnalava sul “113” della Sala Operativa di quella Questura, di avere assistito alla perpetrazione di un omicidio in pregiudizio di un uomo rimasto all’interno di un autovettura parcheggiata in via Braglia. Personale di quella Squadra Mobile portatosi sul posto accertava l’autenticità della segnalazione, rivenendo all’interno di una Fiat Argenta di colore azzurro metallizzato, tg. MO 812457, il corpo senza vita di un individuo, identificato per BARBERI Giuseppe, dipendente presso le officine meccaniche “RIZZI Luigi & C. spa”, che da un primo sommario esame, risultava deceduto a causa dei diversi colpi di arma fuoco che lo avevano attinto al capo ed al corpo. Alla luce degli accertamenti preliminari eseguiti nell’immediatezza del fatto delittuoso gli inquirenti accertavano che gli assassini dopo essersi appostati sotto la abitazione della vittima avevano atteso, prima di eseguire il delitto, che la stessa salisse sulla propria autovettura . Intorno al mezzo, infatti, venivano repertati 12 bossoli per pistola cal. 7,65 e nell’ abitacolo del medesimo 2 ogive di diverso calibro. TRANI Sergio, unico testimone oculare del delitto, escusso a verbale non forniva elementi che potessero permettere di addivenire alla identificazione degli autori dell’omicidio. Il teste riferiva che intorno alle 7,15, mentre transitava nei pressi della via Braglia, aveva notato una persona di giovane età, in posizione eretta ma leggermente chinata sull’autovettura in uso al BARBERI che stava facendo fuoco con una pistola. Del killer, comunque, non sapeva fornire alcuna descrizione fisio-somatica fatta eccezione del dato, assai approssimativo, relativo alla sua presunta età (18 - 30 anni). BERTOLOZZI Osvaldo, coinquilino del BARBIERI, insieme al quale divideva il medesimo appartamento, dichiarava che questi dopo avergli confidato il timore di essere ucciso, gli aveva raccomandato di stare in guardia, invitandolo, ad avere abitudini di vita differenti dalle sue, senza interessarsi di lui. Specificava di avere notato più volte come il comportamento del BARBERI fosse improntato alla massima circospezione. Lo stesso, infatti, si preoccupava sempre di non avere orari ed abitudini uguali. Atteggiamento che aveva, ulteriormente, accentuato nelle ultime settimane di vita, tanto da trascorrere il tempo libero rinchiuso in casa, e quasi sempre al telefono. In proposito riferiva di una burrascosa conversazione telefonica, eseguita in dialetto calabrese e ad alta voce, della quale compreso solo le parole “uccidi,....... spara......,fai quà......,fai là........” Precisava, infine, che qualche giorno prima di Natale, aveva notato il BARBIERI da poco rientrato dalla Calabria, ove era stato per partecipare ai funerali del fratello Pietro (nato a Fiumara di Muro 22/05/1953 ucciso il 21 ottobre 1988), particolarmente agitato per la presenza di un individuo sospetto, ( età di 30 - 35 anni, capelli scuri, giubotto scuro ) che aveva intravisto dalla finestra di casa. Per tale motivo al fine di tranquillizzarlo era, financo, uscito in strada affiancando lo sconosciuto che dopo circa mezzora si era allontanato. Affermava che tale episodio aveva gettato 1083 ugualmente in un profondo stato di prostrazione il BARBIERI che gli appariva disperato “....come se fosse senza via d’uscita da una situazione mortale....” Analoghi accertamenti venivano estesi dagli inquirenti anche presso la sede di lavoro della vittima ove emergeva come negli ultimi giorni di vita l’ucciso fosse costantemente nervoso e preoccupato per la propria sorte(l’ucciso in presenza di alcuni colleghi di lavoro, infatti, aveva strappato un modulo per la futura concessione della pensione esprimendo forti dubbi di poterci arrivare ). Dello stesso tenore erano, infine, le dichiarazioni di VISONE Giuseppina, collega di lavoro, con la quale il BARBIERI aveva intrecciato per un certo periodo di tempo, una relazione amorosa. La donna precisava agli inquirenti un episodio verificatosi, quattro giorni prima il delitto, a cui non aveva dato eccessivo peso ritenendolo come un tentativo di importunarla operato da due giovani . Dopo essere uscita dal Policlinico, ove aveva assistito la figlia che aveva partorito, postasi alla guida della Ford Fiesta tg. RC, precedentemente acquistata dal BARBIERI aveva notato, durante il tragitto, il comportamento anomalo di due sconosciuti, che viaggiavano su un mezzo di media cilindrata, che dopo averla sorpassata si erano lasciati agevolmente superare insistendo a fissarla una volta appaiati al semaforo. Affermava che i due individui dopo averla seguita fino alla sua abitazione avevano fatto perdere le proprie tracce. Circa la causale del delitto gli inquirenti evidenziavano come l’omicidio fosse da inquadrare nel contesto della guerra di mafia reggina nel corso della quale era stati, in precedenza uccisi, due fratelli del BARBIERI, Pietro e Francesco, quest’ultimo in data 24 febbraio 1983. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore Riggio Giovanni ha riferito che il Barbieri fu ucciso da Antonino Cuzzola e da Antonio Schettini, detto Tonino “lo scugnizzo”; la richiesta di ucciderlo venne fatta dai fratelli Bertuca, Pasquale e Vincenzo, e da Zito Vinvenzo che chiesero ai Tegano la localizzazione al Nord Italia del Barbieri in quanto intendevano eliminarlo; i Tegano ( Giovanni, Domenico e Pasquale) incaricarono dell’esecuzione Domenico Paviglianiti e Franco Coco Trovato; per la localizzazione Vincenzo Zito mandò in Lombardia Rocco Cassone, che seguì gli spostamenti della vittima con l’ulteriore incarico di segnalarlo ai killer ; Riggio ha aggiunto di essersi recato nello stesso periodo da Antonino Cuzzola assieme al quale andò a trovare Rocco Cassone che gli raccontò il motivo della sua presenza in Lombardia e l’incarico affidatogli; ha altresì riferito che si era portato al Nord perchè colà doveva svolgere il servizio militare ; che il periodo di quella visita al Cuzzola andava collocato intorno all’11.12.1989 ; apprese nella stessa occasione che il Barbieri era legato agli imertiani ed era stato riconosciuto da Zito Vincenzo perpetrare un tentato omicidio ai suoi danni ; dopo il fatto rivide il Cuzzola il quale gli raccontò che era stato lui a sparare al Barbieri con due pistole, forse una 7,65 e un revolver , mentre la vittima di mattina presto stava per salire o scendere da una Fiat 132: “PRESIDENTE - Passiamo all’omicidio di Barberi Giuseppe. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Barberi Giuseppe, è stato ucciso a Modena in Emilia Romagna. E’ stato ucciso tra la fine dell’89 e inizio ’90, è stato ucciso da Antonino Cuzzola, uomo d’onore della locale di Croce Valanidi, però viveva al Nord ed era in affari con Domenico Paviglianiti, affari di droga e quando ve ne era bisogno aveva il ruolo di killer, aveva il compito di sparare su richiesta dei Paviglianiti e praticamente Antonino Cuzzola l’accompagnato con una macchina, non ricordo se doppionata o rubata, comunque l’ha accompagnato Antonino Schettini, detto “Tonino lo Schugnizzo”, che era killer personale, insomma quello che gli faceva tutti gli omicidi a Franco Cocotrovato e suocero di Carmine De Stefano. Allora per come mi è stato raccontato dai diretti interessati, praticamente i fratelli Bertuca, cioè Vincenzo e Pasquale Bertuca e Vincenzo Zito hanno chiesto ai Tegano, loro avevano individuato l’indirizzo di dove risiedeva il Barbieri, perché abitava a Fiumara di Muro e poi ad un certo punto era sparito e se ne era andato a vivere al Nord. Si era spostato residenza e tutto e loro ( ndr , i Tegano) erano venuti a conoscenza del nuovo indirizzo del Barbieri attraverso gli uffici comunali, l’hanno individuato, sapevano l’indirizzo ed hanno chiesto ai Tegano se si 1084 potevano interessare con l’aiuto di qualche cosca vicino al nostro schieramento, però che operava nel Nord. Così è stato. I fratelli Tegano sia Giovanni, che Domenico e Pasquale Tegano si rivolsero a Mimmo Paviglianiti e a Franco Cocotrovato per interessarsi all’esecuzione di questo delitto e hanno mandato Vincenzo Zito. Ha mandato personalmente Rocco Cassone, Tassone come si chiama, l’ha mandato in Lombardia dove aveva la base operativa la cosca Paviglianiti e la cosca di Cocotrovato a individuare che era colui che conosceva Rocco Cassone. Conosceva personalmente il Barbieri, quindi glielo doveva mostrare ai due killer, a Scattini e a Cuzzola, glielo doveva mostrare e poi lo avrebbero ucciso. Hanno mandato Rocco Cassone ed è stato un periodo di tempi in Lombardia ed è stato alloggiato in un appartamento di proprietà di Cuzzola Antonino, ma che aveva intestato alla madre .Questo alloggio era tra la provincia di Milano e la provincia di Novara. Anch’io sono stato in quest’appartamento e ho dormito anche qualche notte, e mentre mi trovavo su insieme a Cuzzola siamo andati a trovare questo Rocco Cassone nel suo appartamento. Me l’ha presentato, mi ha detto i motivi per cui si trovava lì, Cuzzola mi ha parlato di quello che dovevano fare e che suo fratello era stato ucciso. Io ha detto: sì, è vero, mi ricordo, è stato ucciso il 15 agosto. Cioè abbiamo proprio parlato in questi termini, poi con Cuzzola presente abbiamo ampliato il discorso.... - PRESIDENTE - Senta, ma Lei perché si trovava al Nord Italia? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PRESIDENTE - Perché Lei si trovava al Nord Italia? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma in quel periodo stavo facendo il servizio militare. - PRESIDENTE - Ricorda esattamente le date? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Io son partito per il servizio militare il 13 di dicembre 1989, però già son partito uno, due giorni prima, mi sono andato ad incontrare con Cuzzola e poi successivamente ho avuto modo di avere frequenti incontri con Cuzzola al Nord. - PRESIDENTE - Dove lo incontrò il Cuzzola nel dicembre dell’89 prima che Lei incominciasse il servizio militare? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, ci siamo visti al Bar di Solmenate. Solmenate è in provincia di Come, dove in questa cittadina la cosca Paviglianiti, i fratelli Paviglianiti avevano la loro base operativa, avevano il traffico di droga, da lì, partivano le varie spedizioni quando c’era da uccidere qualcuno. - PRESIDENTE - Ecco, poi è stato un po’ di giorni da Cuzzola, cosa fece, Lei? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sono stato uno, due giorni assieme a lui e poi sono andato ad Asti da... inizia a svolgere il servizio militare e ci siamo... poi son ritornato a Celmenate... il periodo di Natale son sceso giù, sono stato Natale e Capodanno a casa, poi son rientrato ad Asti, ho ottenuto 15 giorni di convalescenza dall’Ospedale Militare di Torino. Ci eravamo dati appuntamento con Cuzzola. Al momento che io ottenevo questa licenza ci dovevamo vedere per portare una macchina e delle armi giù a Reggio. Insomma ci sono state più occasioni per vederci ed in una di queste occasioni che ci siamo visti. Cioè la prima me l’ha fatto conoscere, mi ha detto il motivo e tutto, quelle che erano le persone che glielo avevano chiesto ed il motivo pure perché doveva essere ucciso il Barbieri e che era questo: che il Barbieri insieme ad altre persone della cosca Imerti di Fiumara di Muro, avevano cercato di uccidere Vincenzo Zito e Vincenzo Zito aveva riconosciuto quelli che erano i killer ed uno di questi era il Barbieri, e per tale motivo Vincenzo Zito voleva con insistenza... per lui era una questione personale uccidere il Barbieri e così... - PRESIDENTE - Senta, ma il primo incontro con il Cassone, quando e dove avvenne? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma il primo incontro è avvenuto il 11-12 dicembre 1989... - PRESIDENTE - Quindi subito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E poi ci siamo visti quella volta con Cuzzola e volta, un pomeriggio mentre mi trovavo ad Asti, che ero... in quel periodo cercavo di ottenere una licenza di convalescenza per tornare giù a Reggio, la sera dovevo rientrare in caserma, mi hanno preso all’orario della libera uscita, mi sono preso un po’ di cose, quello che avevo ed ho telefonato a Cuzzola e gli ho detto: Cuzzola vieni, ci vediamo da qualche parte, vengo, vediamo se mi riesce a dare la possibilità di ottenere la licenza di convalescenza, magari facendomi ricoverare in qualche Ospedale, conoscendo magari qualche medico per ottenere questa licenza perché non volevo assolutamente stare in caserma. Così ho telefonato, io sono andato con il treno, sono sceso alla stazione di Novara e lui è venuto a prendermi, ne abbiam parlato e da lì siamo andati a Cermenate e poi mi ha raccontato che 1085 avevano fatto questo fatto che avevano ucciso il Barbieri, però per quanto riguarda la convalescenza non s’è fatto niente, non s’è fatto niente. L’indomani mattina mi ha... la notte ho dormito nella casa della sua convivente, Angela il cognome deve essere Angela Scaccabarozzi, ma non so se il suo cognome o era quello che aveva preso dal marito. Questa Sig.ra aveva anche due figlie: una si chiama Angela, chiedo scusa, una si chiama Ernesta e una Gabriella. Avevo dormito nella casa di questa qui. Insomma in questo incontro che è durato dalle sei di sera, il tempo di arrivare, sono arrivato lì alle otto, le nove, fino alla mattina dopo siamo stati insieme ed io la mattina dopo invece di rientrare a mezzanotte, alle undici quando dovevo rientrare., sono rimasto fuori e sono rientrato l’indomani mattina. - PRESIDENTE - Io volevo capire una cosa: Lei quindi una volta che arriva, a Cermenate subito dopo vede il Cassone, giusto?. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PRESIDENTE - Dove l’ha visto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Siamo andati a trovarlo, c’è una persona che ospito nella mia casa e me l’ha fatto conoscere. - PRESIDENTE - E dove siete andati? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Come? - PRESIDENTE - Dove lo avete incontrato a Cassone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - A Cassone l’abbiamo incontrato nell’appartamento di proprietà del Cuzzola, lì siamo andati a trovarlo. - PRESIDENTE - Ma dove, sempre a Cermenate? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non è Cermenate, era tra ... non ricordo il posto esatto, comunque era quest’appartamento era in testato alla madre, era in una zona non era un centro grosso, non era una città grossa, comunque era tra le provincie di Milano e le provincie di Novara. - PRESIDENTE - Ho capito. E lì parlaste di questo preparativo. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, il perché era venuto su e diceva il Cuzzola che si stavano interessando a fare avere, a dare a Rocco Cassone, di cercare un lavoro, qualcosa per rimanere, perché non aveva voglia di tornare a Fiumara di Muro, perché lui a Fiumara di Muro non usciva mai di casa in quanto lui aveva paura di subire attentati, mentre lì poteva uscire essendo in rischio inferiore a Fiumara di Muro e così poter lavorare. Si stavano interessando per fargli dare un lavoro, voleva lavorare nel campo dell’edilizia, a far l’autista di un camion di una ditta e mi sembra che abbia lavorato per un periodo di tempo per Enzo Di Giovanni e che era un amico di Mimmo Paviglianiti e di Antonino Cuzzola. Questo qui oltre ad avere una ditta di camion aveva anche un night, si occupava anche di traffico di droga. - PRESIDENTE - la dinamica dell’omicidio le è stata raccontata del Cuzzola? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, è stato il Cuzzola Antonino a sparare con due pistole, mi sembra una 775 un revolver, comunque aveva due pistole e ha scaricato tutti i colpi di entrambe le pistole e ha sparato di mattina presto, insomma quando questo stava uscendo per andare a prendere la macchina. Lui aveva una Fiat 132. Cuzzola l’ha affrontato e non mi ricordo se stava per salire o era già in macchina, comunque l’ha affrontato e gli ha sparato tutti colpi delle due pistole, e poi anno fatto rientro a Cermenate e lui, e Scattini gli guidava la macchina durante la fuga. Poi altri particolari ne abbiam parlato a lungo di questo fatto, non mi ricordo, forse mi sfugge qualcosa. - PRESIDENTE - Senta, il Barbieri era nel vostro gruppo ritenuto responsabile di qualche episodio omicidiale o qualche fatto di sangue, in generale? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, come già detto... Vincenzo Nicolò lo riteneva uno dei responsabile dell’agguato nei suoi confronti. - PRESIDENTE - Ecco, e perchè lo riteneva uno dei responsabili? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - L’aveva riconosciuto, l’aveva visto quando gli avevano sparato. - PRESIDENTE - I mandanti di questo omicidio le vengono indicati? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Se me l’hanno indicati? - PRESIDENTE - Sì. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Chiedo scusa, non ho capito la domanda. - PRESIDENTE - Chi furono i mandanti dell’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - I mandanti mi hanno detto... che l’omicidio interessava a Vincenzo Zito, Pasquale Bertuca e Vincenzo Bertuca che l’hanno chiesto ai fratelli Tegano, a Giovanni e a Domenico e a Pasquale, che loro insieme, d’accordo chiesero a Franco Coco e Mimmo Barbieri per interessarsi a questo omicidio. Questi sono i nomi dei mandanti che hanno deciso di fare, consumare quest’omicidio”. 1086 Alla udienza 5.7.97 il collaboratore di giustizia Schettini Antonio ha ammesso di aver ucciso il Barbieri unitamente al Cuzzola Antonino; la vittima era ritenuta aver partecipato all’agguato in pregiudizio di Vincenzo Zito il quale, ad omicidio compiuto, si congratulò con lui ; ricevette la segnalazione della presenza del Barbieri a Modena e la coeva richiesta di eliminarlo da Giuseppe Schimizzi per il tramite di Domenico Paviglianiti ; di mattina presto attesero la vittima sotto casa , lui ( Schettini) alla guida della macchina, mentre il Cuzzola gli stava accanto ; quando il Barbieri scese in strada, il Cuzzola gli sparò contro numerosi colpi di due pistole , una calibro 7,65 e una 38 ; la vittima venne uccisa mentre stava partendo con la propria autovettura ; lui - Schettini - ha aggiunto di non conoscere altri particolari dell’omicidio essendosi occupato esclusivamente della fase escutiva . “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei ha commesso omicidi per conto dell’organizzazione, che rientrassero, ovviamente nella guerra di mafia di Reggio Calabria ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E quale omicidio ? - INTERROGATO SCHETTINI - Ne ho commesso uno a Modena. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era la vittima? - INTERROGATO SCHETTINI - Barbieri se non erro. - PUBBLICO MINISTERO - E chi le diede l’incarico di uccidere questa persona ? - INTERROGATO SCHETTINI - Veramente l’incarico venne da Peppino Schimizzi, cioè la segnalazione di questa persona, l’individuazione, fu lo stesso Peppino Schimizzi ad individuarlo. Poi decidemmo con il gruppo Paviglianiti che avremmo operato sia che uno dei loro uomini. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questo uomo ? - INTERROGATO SCHETTINI - Del gruppo Paviglianiti era Nino Cuzzola. - PUBBLICO MINISTERO - Per quale motivo bisognava uccidere questo barbiere ? - INTERROGATO SCHETTINI - (incomprensibile) ... in precedenza aveva partecipato a degli agguati ai danni di uomini dell’organizzazione De Stefano. Se non erro ai danni di Enzo Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Enzo Zito. Lei lo conosceva Enzo Zito ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si lo conoscevo. - PUBBLICO MINISTERO - Ed ebbe modo di parlare di questo omicidio con lo Zito ? - INTERROGATO SCHETTINI - In seguito alla ... dopo la commissione dell’omicidio si. - PUBBLICO MINISTERO - Che cosa le disse lo Zito. - INTERROGATO SCHETTINI - Era contento, mi ringraziò e mi fece presente che questa era una delle persone che aveva partecipato al suo agguato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei parlò di Giuseppe Schimizzi, che vi segnalò questa persona. In che senso ? - INTERROGATO SCHETTINI - Fu Peppino Schimizzi a segnalare la presenza a Modena di questa persona e l’ha richiesta a me di sopprimerlo, se potevamo rintracciarlo, di ucciderlo. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole descrivere le modalità dell’omicidio ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, l’attendemmo sotto casa, la mattina dell’omicidio, credo che sia intorno alle 8:00 - 8:30 io ero in macchina, alla guida della macchina, scese dalla macchina il Nino Cuzzola, gli si avvicinò dopo che questo salì in macchina, credo che era una Argenta la sua macchina, gli sparò numerosissimi colpi di pistola, io feci, nel frattempo che lui scappava a piedi verso questa persona, il Nino Cuzzola, io feci marcia in dietro con la macchina me lo recuperai ed andammo via. - PUBBLICO MINISTERO - Con che armi sparò Cuzzola ? - INTERROGATO SCHETTINI - Una 7,65, se non erro. - PUBBLICO MINISTERO - Solo una arma venne utilizzata ? - INTERROGATO SCHETTINI - No, se non erro due, ma ... una 7,65 ed una 38. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei guidò la macchina ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Che autovettura era ? - INTERROGATO SCHETTINI - Una Tipo, se non erro e la abbandonai vicino alla banda. - PUBBLICO MINISTERO - Vicino ? - INTERROGATO SCHETTINI - Sono ritornati poi dopo due giorni ed avevano una banda lì nei pressi. Una banda, una posta, comunque la parcheggiai sotto delle scale che portavano da questa strada sulla strada principale, lì a Modena, comunque in sede di ricognizione sono in grado di quanto presupposto. - PUBBLICO MINISTERO - L’autovettura era rubata ? - INTERROGATO SCHETTINI - Si, era un doppione. - PUBBLICO MINISTERO - Doppionata ? - INTERROGATO SCHETTINI - Era una macchina che gli avevo fornito io. Che avevo fornito io come organizzazione. Sia le armi che la macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta la vittima, esattamente dove si trovava quando venne colpita dal Cuzzola ? - INTERROGATO 1087 SCHETTINI - Alla guida. - PUBBLICO MINISTERO - Alla guida ? - INTERROGATO SCHETTINI - Alla guida della macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Ma era fermo ? in movimento ? - INTERROGATO SCHETTINI - Stava mettendo in moto la macchina, ed in pratica era appena sceso da casa per partire, forse per recarsi al lavoro, perché avevamo anche una fabbrica dove credo questo qua lavorasse. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, vuole spiegare meglio il ruolo di Paviglianiti in questa vicenda ? Domenico ? - INTERROGATO SCHETTINI - A me l’imbasciata la portò don Mimmo Paviglianiti a Milano, a dire di questa richiesta di Peppino Schimizzi. Infatti tutta l’individuazione dei luoghi, dell’abitazione di costui, il luogo di lavoro, ci pensò tutto il gruppo Paviglianiti, credo nella fattispecie il Mimmo e Nino Cuzzola. Io, in pratica sono intervenuto soltanto nella parte esecutiva, finale esecutiva di questo omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha commesso altri omicidi che si riferiscono a questa guerra di mafia ? - INTERROGATO SCHETTINI - No, che io mi ricordi no. Indirettamente a Milano abbiamo soppresso altre persone, altre ... che potevano favorire eventualmente giù in meridione dei gruppi che noi ritenevamo contrapposti ai De Stefano, ma principalmente per questioni milanesi “. Alla udienza del 19.5.98 su domanda della Corte lo Schettini ha incluso tra gli organizzatori dell’omicidio anche il Franco Coco Trovato : “PRESIDENTE –. Una domanda dalla Corte. – GIUDICE A LATERE –. Senta signor Cuzzola, nell’omicidio di Barbieri avvenuto in Modena, Franco Cocotrovato ha avuto un ruolo, se lo ha avuto, che ruolo ha avuto? Ha capito? – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Non so, l'ha detto al Cuzzola, è riferito a Cuzzola o a me? Mi scusi, Presidente. – GIUDICE A LATERE –. Dunque, in relazione all’omicidio Barbieri, avvenuto in Modena di cui Lei ha parlato, Lei sa dire alla Corte se Franco Cocotrovato ha avuto un ruolo? – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Posso intervenire? Mi scusi. – GIUDICE A LATERE –. Sì. – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. La domanda è rivolta a Schettini? – GIUDICE A LATERE –. Sì. A Lei è rivolta, sì. – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Eh no, perché Lei ha detto Cuzzola prima! – GIUDICE A LATERE –. No. Non ho detto Cuzzola. (Voci in sottofondo!) – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Ah, mi perdoni. – GIUDICE A LATERE –. Può darsi che mi sia sfuggito, sì, ma comunque la domanda… – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Sì. Sì. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Era rivolta a Lei, sì. – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Sì. Franco Coco era al corrente, certamente. – GIUDICE A LATERE –. Scusi, può parlare più piano? Non si è capito. – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Franco Coco ne era al corrente. – GIUDICE A LATERE –. E che vuol dire che ne era al corrente? – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. Allora, l’imbasciata è arrivata a me e a Franco Coco da parte del Peppino Schimizzi. – GIUDICE A LATERE –. Sì. – INTERROGATO (SCHETTINI ANTONIO) –. E allora noi abbiamo deciso di partecipare personalmente a questo omicidio, certamente non potevamo andare io e Franco. Era un accordo tacito tra me e Franco che avrei partecipato io a questo omicidio. Ma Franco Coco era al corrente di tutta la… di tutta la… la motivazione di questo omicidio”. Ritiene la Corte che convergano sulle persone di Schettini Antonio e Cuzzola Antonino come esecutori e di Vincenzo Zito e di Franco Coco Trovato come mandanti le collimanti dichiarazioni del reo confesso Schettini e del collaboratore Riggio . Ma andiamo per gradi. Vi è innanzitutto una causale imponente che ricollega l’omicidio alla guerra di mafia in corso in quanto dalla viva voce del teste sacerdote Sartori Remo (cfr udienza del 19.4.97 ) è emerso che su richiesta di un confratello gesuita di Cosenza accolse presso la sua comunità il BArbieri di cui gli erano stati prospettati problemi familiari; in seguito gli trovò un’altra sistemzazione ed un lavoro ; a seguito di contestazione del Pm ha confermato che il Barbieri temeva di essere localizzato ed ucciso dai suoi avversari compaesani che da tempo erano autori di una faida ; apprese dal Barbieri che 1088 questi abbandonò il paese di origine per non fare la fine dei fratelli e per non dover vendicare i congiunti uccisi . Il terrore vissuto dal Barbieri prima di essere ucciso ha costituito oggetto di testimonianza anche da parte dell’amico della vittima Bertolotti Osvaldo ( cfr udienza del 19.4.97) , ossia di colui che aveva convissuto nella stessa abitazione per un anno e mezzo ( anche il Bertolotti ha parlato del timore del Barbieri di essere ucciso facendo la fine dei suoi due fratelli di cui il primo, Francesco, venne ucciso in Villa San Giovanni il 23.2.1983 mentre il secondo, Pietro, venne assassinato - l’episodio è trattato in questo processo ai capi B 81-B82 - il 21.10.1989 in Reggio Calabria , cfr sul punto deposizione del dr. Arena). Sia Riggio che Schettini collocano l’ucciso nello schieramento contrapposto a quello degli Zito -De Stefano per la partecipazione del Barbieri ad un attentato , fallito, contro Zito Vincenzo ( è irrilevante che di tale attentato gli organi ufficiali dello Stato non ne siano venuti a conoscenza , potendo il fatto essersi svolto in località solitaria e senza spargimento di sangue ovvero ricorrendo alle cure di medico di “fiducia” ). Le dichiarazioni dei due collaboratori trovano poi riscontri in tema di modalità esecutive del reato posto che effettivamente il Barbieri venne ucciso all’interno della macchina mentre la mattina presto ( ore 7,30) si recava al lavoro e, inoltre, che vennero adoperate due pistole , una calibro 7,65 e una calibro 38 ( cfr relazione peritale a firma della dr.ssa Gloria Popoli depositata alla udienza del 19.4.97) . E’ stata poi effettivamente riscontrata la circostanza inerente l’uso da parte del Cuzzola - per come affermato dal Riggio- di un appartamento intestato alla madre Santisi Antonio e ubicato in Marano Ticino ( provincia di Novara) , via Circonvallazione nr 4 ( particolare questo che comunque presupponeva una “grossa” conoscenza del Cuzzola da parte del Riggio ) . Sia il Riggio che lo Schettini indicano come killer quest’ultimo e il Cuzzola nonchè il Franco Coco Trovato come organizzatore dell’agguato . Il primo ha affermato che la richiesta partì dai Tegano e dai Bertuca-Zito al Paviglianiti Domenico e al Franco Coco Trovato ; i Bertuca-Zito inviarono sul posto anche Cassone Rocco per individuare la vittima ; il secondo ( Schettini) ha riferito che la richiesta venne fatta da Schimizzi Giuseppe ( altro noto esponente , oggi, defunto, dello schieramento destefaniano) e che quest’ultimo la girò al Paviglianiti almeno venti giorni , un mese prima del fatto ; il Paviglianiti poi incaricò lui e Coco trovato di eliminare il Barbieri; la individuazione del posto ove alloggiava la vittima venne fatta alcuni giorni prima dal Paviglianiti e dal Cuzzola ( lo Schettini non precisa quanti ma aggiunge che dopo tale individuazione lui stesso e il Cuzzola una settimana / cinque o sei giorni prima dell’omicidio - cfr controesame dello Schettini da parte dell’avv. Marrapodi alla udienza del 5.7.97 - fecero un sopralluogo del posto , sopralluogo che precedette l’esecuzione finale, il che significa che vi è ampia compatibilità cronologica tra la detenzione del Paviglianiti dal 31.1.1990 al 14.5.90 con la successiva eliminazione del Barbieri avvenuta l’8.2.90 previa individuazione compiuta dal Paviglianiti mentre era ancora in libertà) ; la presente argomentazione è riportata incidenter tantum non essendo il Paviglianiti più imputato per il suo proscioglimento da parte del GUP ma al solo scopo di evitare che attraverso tale proscioglimento si possa infirmare la credibilità intriseca dei collaboratori Riggio e Schettini nel senso che come hanno accusato falsamente il Paviglianiti - in realtà così non è per la superiore argomentazione - così avrebbero fatto con gli altri imputati . Entrambi i collaboratori poi individuano nella uccisione del Barberi una precisa richiesta dello Zito ( per l’esattezza il Riggio parla di mandato ad hoc e lo Schettini dice che lo Zito Vincenzo post factum si congratulò con lui , facendogli presente che aveva eliminato colui che aveva attentato alla sua vita .) Pertanto la dichiarazione de relato di Riggio ( trattasi , come si è sempre evidenziato, di un de relato peculiare , trattandosi di vicenda appresa da Riggio nella concretezza della realtà associativa vissuta nell’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello avverso durante la seconda guerra di mafia ) su uno dei mandanti ( ossia il Vincenzo Zito) ha trovato un valido riscontro individualizzante nelle affermazioni dello Schettini. 1089 Anche la dichiarazione de relato di Riggio su Franco Coco Trovato trova riscontro preciso nelle corrispondenti affermazioni dello Schettini il quale ha precisato che anche il Coco Trovato era al corrente del piano ( per avere ricevuto la richiesta dallo Schimizzi) e si adoperò per metterlo in esecuzione ( lo Schettini aggiunge che non potevano “andare “ entrambi a commetterlo e c’era un tacito accordo tra lui e il Coco nel senso che sarebbe stato il primo a compierlo ). Per contro in relazione agli altri imputati citati dal solo Riggio (Tegano Pasquale, Tegano Giovanni, Bertuca Pasquale e Bertuca Vincenzo come mandanti e Cassone Rocco come supporto logistico per la concreta individuazione del Barbieri in Modena), pur sussistendo la generica causale della guerra di mafia appartenendo a cosche ( i primi due a quella Tegano-De Stefano e gli altri tra alla cosca Zito - Bertuca ) avversarie a quella di cui era sospettato di far parte il Barbieri, le affermazioni di Riggio, intrinsecamente attendibili, non hanno avuto riscontri individualizzanti costituite , come per gli altri imputati, dalle dichiarazioni di Schettini. Pertanto vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B139 e B140 Tegano Pasquale, Tegano Giovanni, Bertuca Pasquale, Bertuca Vincenzo e Cassone Rocco mentre in relazione agli stessi illeciti penale va affermata la penale responsabilità , per le superiori argomentazioni, di Cuzzola Antonino, Schettini Antonio , Zito Vincenzo e Coco Trovato Franco . Per Cuzzola Antonino, Zito Vincenzo e Coco Trovato Franco, unificati i reati ascritti sotto il vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno dei tre. Schettini Antonio è reo confesso e - concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 15 di reclusione . 1090 OMICIDIO DI CREA DIONISIO ( CAPI B141-B142) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza 24.2.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr la stessa udienza del 24.4.97) emerge ,come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre. Intorno alle ore 20,00 del 27 marzo 1990, in località Fiumara di Muro veniva gravemente ferito, nei pressi della propria abitazione, CREA Dionisio Modesto, in epigrafe generalizzato, vice sindaco della locale amministrazione comunale. La vittima immediatamente soccorsa da alcune persone giungeva cadavere presso la clinica Caminiti di Villa San Giovanni. I C.C., intervenuti sul luogo del delitto accertavano che il CREA, mentre si apprestava a salire sulla propria autovettura, era stato mortalmente attinto al capo da alcuni colpi di fucile da caccia caricato a******ttoni, da un gruppo di killers che nell'occorso si erano appostati sulla terrazza dello stesso stabile della vittima. Sul luogo del delitto gli inquirenti non rinvenivano cartucce esplose. Circa la causale del delitto i militari ipotizzavano che il medesimo andasse inquadrato nella c.d. "guerra di mafia" atteso che la moglie del CREA, BARBIERI Anna Maria, era cugina di 1° grado del noto boss ZITO Rocco con il quale l'intero nucleo familiare della vittima manteneva buoni rapporti. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che il mandante del delitto era stato Antonino IMERTI, e che proprio quest’ultimo glielo aveva confidato . La causale dell’omicidio consisteva nel fatto che la vittima era vicina alla famiglia ZITO : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, andiamo all’omicidio Crea Dionisio se riferisce alla corte le sue conoscenze su questo omicidio. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va bè l’omicidio, cioè... mi è stato sempre deluci.... non delucidato cioè per noi era già naturale che, che, che era un antagonista nostro anche se non prendeva parte ad azioni di guerriglia però era in vicinanza sempre degli Zito se non parenti addirittura, anche perché con lui c’era una ruggine vecchia nei confronti di Nino Imerti per questioni politiche tra lui e il defunto Stracuzza allora sindaco di Fiumara di Muro, cioè nel momento in cui fu stato ucciso Nino Imerti mi affermò anche perché, per me non c’erano di bisogno che il mandante è stato lui. - PUBBLICO MINISTERO - Quando glielo disse Imerti? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E sempre, sempre in località San Pietro cioè, poi ci incontravamo abbiamo dormito sempre insieme con Imerti, cose, sempre si discuteva. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei è a conoscenza della dinamica di questo omicidio? i Senta lei è a conoscenza della dinamica di questo omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Mh.. no.- PUBBLICO MINISTERO - quindi seppe da Imerti .... - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non domandavo le dinamiche se me lo dicevano va be oppure se prendevo parte o un altro discorso, ma non andavo a domandare a...., non mi interessavo allora, sapere com’era come non era l’interessante che andavano a buon fine le cose debbo dire la verità, allora ero come plagiato come un robot, cioè non vedevo altro nemmeno io. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma Imerti cosa le disse di... di essere stato il mandante o di aver materialmente eseguito lui l’omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No, no, mandanti ma di solito, cioè togliendo qualche episodio mandava suo cognato Rocco Buda”. 1091 Alla udienza del 16.5.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco ha affermato che lui nel periodo in cui avvenne l’omicidio era tornato dal Nord-Italia (Piemonte) e recatosi in San Pietro di Fiumara incontrò in un giardino Barresi Giuseppe e Carmelo nonchè tale Gaetano Giuseppe ; il primo gli disse che stava aspettando che Nino Imerti gli comunicasse via radio l’avvenuto omicidio che l’Imerti e il cognato Condello Pasquale iunior dovevano eseguire in Fiumara di Muro ai danni del Crea , vicesindaco e cugino degli Zito ; poi l’Imerti effettivamente chiamò per dire che tutto era andato bene ; il giorno dopo, lui - Buda - si incontrò con i killer che gli dissero che la vittima era stata uccisa a colpi d’arma da fuoco mentre si accingeva a parcheggiare la macchina nel garage ; i killers erano appostati nei paraggi perchè L’Imerti aveva visto i luoghi e aveva programmato ogni cosa ; il Barresi Carmelo ebbe il compito di custodire le armi poi date ai killer Imerti Antonino e Condello Pasquale iunior. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Passiamo all'omicidio Crea Dionisio. Riferisca le sue conoscenze su questo omicidio. - INTERROGATO - Diciamo, su questo omicidio... in quel periodo mi trovano nel nord Italia, in Piemonte.... quel giorno, appunto, diciamo, sono sceso in Calabria lì. Sono andato a San Pietro. La sera, non so che ore erano, le sei e mezzo, le sette, era già buio.... mi sono avvicinato presso la casa, di Baresi Giuseppe. E non l'ho trovato, diciamo, a casa. Si trovava sotto casa, diciamo, in un giardino diciamo, in compagnia del cugino Carmelo e... e di un certo Gaetano Giuseppe, di là del posto. Allora... chiamando a parte, diciamo, Barresi Giuseppe, perché l'ho visto con una ricetrasmittente in mano, qua e là, non sapevo... mi disse che stava aspettando che lo chiamasse Nino Imerti e il cognato Pasquale, in quanto si erano recati a Fiumara di Muro a commettere l'omicidio di... Crea Dionisio.... che era il vice - sindaco di Fiumara di Muro e il cugino dei Zito. Allora, diciamo, nell'attesa che eravamo lì, diciamo dopo un po' ha chiamato Nino Imerti... Nino Imerti ha chiamato il Barresi e gli ha detto che tutto era andato per il verso giusto. A quel punto Barresi gli ha detto che c'ero lì io, che ero ritornato dal Piemonte. Allora, l'Imerti gli ha detto che ci vedevamo il giorno dopo, il giorno successivo all'omicidio và. E il giorno dopo ci siamo visti con ... con Imerti e con suo cognato, Condello Pasquale.... che mi hanno riferito che l'hanno sparato mentre lui, diciamo, si apprestava a mettere la macchina nel garage, lì.... vicino, diciamo la zona, la casa dove abitava il Crea, che in precedenza, diciamo... avevamo un rifugio diciamo in una casa... vicino dove abitava il Crea.... Nino Imerti aveva guardato il garage... aveva già preparato diciamo l'omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, in questo omicidio ebbero un ruolo Carmelo Barresi e suo cugino Giuseppe? - INTERROGATO - Diciamo... io sono arrivato lì mentre loro attendevano diciamo la risposta, diciamo che chiamasse Nino Imerti. Sapevano diciamo, che doveva venire. Non so poi, perché io sono arrivato quel giorno... sapevano che Nino Imerti e il cognato dovevano fare questo omicidio. Ed aspettavano che... li chiamasse va. - PUBBLICO MINISTERO - Le armi utilizzate per il delitto, da chi vennero fornite? - INTERROGATO - Le armi diciamo... che vennero... Siccome io non mi trovavo lì, diciamo che ero... no, le custodivo io. Però quando non c’ero io c'aveva l'incarico Carmelo Barresi di tenere le armi. Ed allora... è stato lui a dargli le armi, diciamo. Custodiva le armi e a sua volta è stato lui a dargli le armi a Nino Imerti e al cognato”. Convergono sulla persona di Imerti Antonino quale mandante e anche quale esecutore dell’omicidio in oggetto le dichiarazioni di Scopelliti che ha appreso del mandato omicidiario dall’imputato e quelle del Buda Rocco che ha assistito in diretta alla comunicazione dei killer ( lo stesso Imerti e il cognato condello Pasquale iunior) inerente l’esecuzione dell’omicidio. Entrambi i collaboratori provengono dalle fila della cosca imertiana e la loro accertata intraneità consentiva di conoscere ogni impresa criminale nella quale fossero coinvolti gli altri adepti. 1092 Il Buda ha inoltre riferito un particolare della dinamica del fatto che ha trovato riscontro in materia di prova generica : il Crea venne ucciso mentre parcheggiava la macchina nel garage della sua abitazione ( cfr deposizione del m.llo dei Cc Vindigni alla udienza del 24.2.97). Vi è poi la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori e che è costituita dalla causale della guerra di mafia consistente nella faida tra la cosca Imerti e quella Zito e, nello specifico, dalla vicinitas della vittima agli Zito, come affermato dai collaboratori e come peraltro già intuito dagli investigatori all’epoca delle prime indagini ( cfr deposizione del dr. Arena e dei verbalizzanti dell’Arma che hanno posto in evidenza come - a parte la parentela avendo il Crea sposato una prima cugina di Zito Rocco - ci fossero rapporti che esulavano dalla mera parentela , cfr in particolare la deposizione del m.llo dei CC Vindigni: “....dunque il Crea una volta .. per quanto è in mia conoscenza da indagini successive si recò a casa di .. degli Zito dopo che c'era stato un fatto, che avevano picchiato un tizio .. negli anni addietro per questioni politiche .. e andò a trovare il cugino...”). Affermata perciò la penale responsabilità dell’Imerti per i reati di cui ai capi B141 e B142 , unificati i reati ascritti sotto il vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 1093 OMICIDIO DI SURACE GIUSEPPE ( CAPI B143-B144) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43, MANSUETO Leone cl 61, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 8.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr alla udienza del 19.4.97 la deposizione del funzionario di polizia dr. Foti) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge ,come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre In data 27/4/90, alle ore 22.00 circa, ignoti uccidevano a colpi di fucile cal. 12 e di pistola cal. 9 il soggetto in epigrafe indicato, mentre a bordo di autovettura faceva rientro presso la propria abitazione, sita in Reggio C, in via Vallone Croce di S. Cristoforo. La vittima, attinta in più parti del corpo, decedeva all’istante; sul luogo dell’agguato gli agenti intervenuti repertavano nr. 5 bossoli cal. 12 e nr. 15 cal. 9 mod. 38 e nr.3 cal. 9 parabellum, unitamente a diversi frammenti di piombo. L’esame medico-legale condotto sul cadavere della vittima accertava che quest’ultima era stata raggiunta da un colpo di fucile caricato a******ttoni e da nr. 7 colpi di pistola. Il SURACE risultava imparentato, in qualità di cognato, con SURACE Francesco (RC 16/4/47) e SURACE Paolo (RC 21/6/39), entrambi legati allo schieramento degli IMERTI-CONDELLO. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che dopo la morte di Nicolò Votano e di Antonino Ferro scattò una reazione da parte della cosca Libri : la vittima ,ossia il Surace Giuseppe, venne uccisa da killers di tale cosca in quanto imparentato con SURACE Paolo, noto boss di Gallico Superiore, vicino ai Condello . I killers furono Leone MANSUETO e altri complici di cui sconosce l'identità. I mandanti del delitto furono LIBRI Domenico, LIBRI Antonio e MELARI Peppino . Lui - Riggio - è a conoscenza di questo fatto di sangue, perché gliene parlò lo stesso Leone MANSUETO, durante la detenzione patita nel 1990. “PRESIDENTE - Prego. Senta passiamo all’omicidio di Surace Giuseppe. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Surace Giuseppe che è stato ucciso al Rione Condera, so che dell’omicidio si è occupato la cosca Libri - Melari e l’hanno ordinato Peppino Melari, Nico Libri e Totò Libri e non ricordo chi sono stati i killer. So che subito dopo, questo era fratello di Paolo Surace che in precedenza era stato ucciso a Gallico Superiore, quel Paolo Surace di cui abbiamo parlato prima legato alla cosca dei Condello. Era stato ucciso, ricordo che rea arrivato Peppino Melari il giorno successivo all’omicidio dicendo: ce siamo occupati noi d’accordo abbiamo, Peppino Melari, io Totò Libri, Nico Libri abbiamo fatto ammazzare il Surace Giuseppe che abitava a Condera. - PRESIDENTE - E questo chi glielo disse. Lo stesso Melari? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, l’ho sentito dalla bocca di Melari. - PRESIDENTE - Molto tempo dopo l’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ma, no poco tempo dopo, un giorno due dopo, subito dopo qualche giorno. - PRESIDENTE - Ricorda quando si verificò quest’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Periodo fine ’89 inizio ’90. - PRESIDENTE - Lei ricorda il duplice omicidio Ferro - Votano? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ferro - Votano, sì. - PRESIDENTE - Esiste una relazione tra i due fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, perché il... adesso riesco ad individuare meglio il periodo, dopo la morte di Nicolò Votano e di Antonino Ferro, perché è scattata una reazione da parte della cosca Libri in particolare, proprio per questo duplice omicidio, due persone legate alla cosca Libri e che subito dopo c’è stata una reazione è stato ucciso, questo a Condera poi è stato ucciso un altro Surace sempre nella zona di Spirito Santo, è stato ucciso uno mi sembra Chirico, una cosa del genere, lungo la strada che da 1094 San Sperato porta a Mosorrofa, è stato ucciso un certo Megale, è stato ucciso Angelone Michele, è stato ucciso, ferito Tazzeo Massimiliano e è stato ferito. C è qualche altro che mi sfugge. - PRESIDENTE - Va bene. Lei è a conoscenza dei killer di quest’omicidio, di Surace Giuseppe? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Allora, forse sto facendo confusione con... perché c’è il Surace che è stato ucciso al Rione Condera che è il fratello di Paolo Surace, e forse si chiama Francesco, mentre il Surace Giuseppe che Lei mi sta chiedendo forse è quello che è stato ucciso al Rione Spirito Santo, San Cristoforo ed è stato ucciso, ed uno dei killer di quest’omicidio ricordo era Leone Mansueto detto “Lillo Mansueto”, killer della cosca Libri ed è stato lui stesso a dirmi di aver partecipato a questo omicidio. E questo è successo non molto tempo dopo la morte di Nicola Votano e Antonino Ferro. - AVVOCATO - Quando ne parlò con Leone Mansueto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Durante la detenzione del 1990 all’interno del carcere di Reggio Calabria. - AVVOCATO - Le venne raccontata la dinamica dell’omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Me l’ha raccontata, so di averne parlato ma non.... chiedo scusa ma non mi ricordo.... - PRESIDENTE - I mandanti sono gli stessi che ha indicato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nico Libri e Totò Libri, questi hanno ordinato questa.... Peppino Melari praticamente hanno ordinato questa... di eliminare più persone possibili per dare una risposta alle cosche avversarie per la propria forza ed hanno ordinato questa serie di fatti che poi sono stati eseguiti. - PRESIDENTE - Senta, ma Lei ne parlò con Peppino Melari di quest’omicidio o dell’altro Surace ne parlò?. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, ho parlato dell’altro omicidio, del fratello di Paolo Surace di quello che è stato ucciso a Condera. - PRESIDENTE - Di questo Surace Lei ne parlò solo con l’esecutore materiale. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PRESIDENTE - Va bene. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Purtroppo c’è il problema del nome di battesimo. Ricordo il cognome benissimo, ricordo il punto dove sono stati uccisi, ma a volta faccio confusione, perché tanti cognomi uguali allora”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Nè tale può ritenersi la causale della guerra di mafia - essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas, anche a livello di parentela , della vittima Surace Giuseppe allo schieramento condelliano-imertiano , intuita dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, cfr deposizione del dr. Foti Santo , funzionario di polizia, alla udienza del 19.4.97: egli ha riferito che la vittima era cognato di Surace Francesco precedentemente ucciso al rione Condera , fratello a sua volta di quel Surace Paolo ucciso a Gallico mentre si trovava a bordo di una autovettura blindata ; quest’ultimo omicidio ha formato oggetto di trattazione in questo processo ai capi B98-B90, evidenziandosi da parte delle forze di polizia e dei collaboratori la sua adesione allo schieramento condelliano - poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI Peppino Belisario cl 43 e MANSUETO Leone cl 61 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B143-B144 per non aver commesso il fatto . 1095 TENTATO OMICIDIO DI COTRONEO GIORGIO ( CAPI B145-B146) IMPUTATI : IMERTI Antonino cl 46, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza dell’7.3.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr la stessa udienza del 7.3.97) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Verso le ore 13,10 dell'11 maggio 1990 in questa via Piazza De Nava angolo via Romeo, ignoti killers, a bordo di una moto, travisati con caschi, ferivano con diversi colpi di fucile l' assicuratore, COTRONEO Giorgio , in epigrafe generalizzato, mentre lo stesso si trovava alla guida del proprio automezzo, Alfa 75 tg. RC 353898, in compagnia della figlia Deborah e di una sua amica, MORACE Carmela, entrambe minorenni. Nel corso del sopralluogo in prossimità del incrocio teatro del fatto delittuoso personale della locale Squadra Mobile rinveniva un fucile da caccia cal.12, marca Cokerill con matricola abrasa, canne e calcio tagliati. Nell'immediatezza del delitto veniva escusso a verbale COTRONEO Giorgio il quale confermava a verbale la dinamica del delitto già riferita agli inquirenti dalle due giovani testimoni oculari e da SURACE Concetta titolare di una vicina edicola. Circa la possibile causale dell'agguato la vittima escludeva che la medesima andasse ricercata in fatti di natura estorsiva, inerenti il proprio lavoro, ritenendo, invece, che l'episodio potesse ricollegarsi al fatto che la moglie, ZITO Giovanna, originaria di Fiumara di Muro, era imparentata con la nota famiglia ZITO, essendo prima cugina del padre del latitante ZITO Vincenzo e nipote del padre di ZITO Rocco. Dello stesso tenore erano le dichiarazioni di COTRONEO Domenico, germano del ferito, il quale aggiungeva che tutta la famiglia compreso il fratello Giorgio, nella recente consultazione elettorale, si era prodigata a cercare voti per il fratello Antonino, il quale era candidato alla Regione nelle liste del P.S.I., ottenendo 13.000 preferenze che non erano state sufficienti per la sua elezione. Escludeva, comunque, che il ferimento del congiunto potesse essere derivato da tale ultima circostanza. Di nessuna utilità ai fini delle indagini sono risultate essere le dichiarazioni rese dagli altri parenti della vittima. Alla udienza del 2.5.1997 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che la causale dell’agguato doveva ricercarsi nel fatto che COTRONEO Giorgio era parente degli degli ZITO. Si pensò di colpirlo in Gambarie ove si sapeva che la vittima possedeva un’abitazione e si mandò un’ “imbasciata” ai SERRAINO affinchè studiassero la cosa. Il piano tuttavia si rivelò irrealizzabile. Nino IMERTI allora, a distanza di tempo, si rivolse ai LO GIUDICE che tuttavia fallirono il bersaglio.Lui - Scopelliti - apprese i fatti direttamente da Antonino Imerti. “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Andiamo infine al tentato omicidio di Cotroneo Giorgio, se riferisce le sue conoscenze alla Corte in merito a questo episodio delittuoso. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E... l’Imerti specialmente pressava affinchè si uccidesse il Cotroneo Giorgio che sarebbe il fratello dell’ex, se non sbaglio sindaco o vice sindaco di Reggio Calabria, essendo lui un cugino di Zito e poi non lo poteva soffrire proprio per le arie che si dava diceva chi sa che si sentisse uno sbirro un qua, la, parlava sempre male ecco tanto che inizialmente diede un’imbasciata ai Serraino perché avendo il Cotroneo una casa in località Gambarie se si potesse fare l’omicidio li cosa che non è potuta avvenire in quanto il Cotroneo in un certo senso si 1096 guardava, e poi lui successivamente diede l’incarico, l’incarico ai Lo Giudice però non so chi dei Lo Giudice sparò su Cotroneo perché allora se non ricordo male era insieme alla figlia mentre la ritirava da scuola e si salvò tanto che ogni tanto con battutine nel carcere di Palmi Nino Imerti a Nino Lo Giudice gli rinfacciava in maniera molto velata diciamo così che, una cosa vi ho chiesto per dire e me l’avete sbagliata, in poche parole. - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei è a conoscenza di altri particolari circa la dinamica di questo omici.. di questo tentato omicidio? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - No. - PUBBLICO MINISTERO - Quando ne parlò con Imerti di questo fatto? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ma di più, per dire la verità ne parlammo in carcere cioè in virtù delle battute anche se sapevo si parlava sempre del mandato che lui chiese ai Serraino affinchè lo uccidessero questo si, questo si parlava a San Pietro di Fiumara di Muro però non si poteva fare lì. Nella casa che era di proprietà di Cotroneo.-- PUBBLICO MINISTERO -Va bene. Io ho finito”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato che il Cotroneo era parente degli Zito e che assieme a Barbaro Gioacchino e Lombardo Umberto aveva tentato inizialmente di ucciderlo ; in seguito seppe che l’incarico era stato dato ai Lo Giudice : “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei, ha conosciuto Cotroneo Giorgio? - INTERROGATO - Conosciuto così non di persona. - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questa persona? - INTERROGATO - Era un parente di Zito. - PUBBLICO MINISTERO - Si, lei sa che questo Cotroneo ha subito un attentato alla sua vita? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha avuto un ruolo in questo attentato? - INTERROGATO - Prima avevo avuto un incarico io Gioacchino Barbaro, e Roberto Lombardo di ammazzarlo, abbiamo provato due volte e siamo tutti sotto casa sua di sera, e non siamo riusciti perché non è rientrato abbiamo aspettato un bel po', poi io venni arrestato, e gli hanno dato l'incarico a Lo Giudice. OMISSIS PRESIDENTE - Cortesemente potete sospendere un attimo grazie. ............Mi ricorda il collega che la mia memoria non era del tutto fallace, mi ricordo che derivava dal fatto che durante l'esame del teste durante Arena egli fece un riferimento a questo episodio, su domande probabilmente di un difensore quindi ecco, da qui nasce, ritengo la legittimità comunque di affrontare il problema stamattina, quindi andiamo avanti, mi riservo di essere più preciso eventualmente... allora lei sta spiegando di come ha avuto l'incarico di uccidere Cotroneo, da chi l'aveva avuto questo incarico? - INTERROGATO - Da Diego Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Solo da lui? - INTERROGATO - No c'erano altri precedenti. - PUBBLICO MINISTERO - Altri chi? - INTERROGATO - Altri della famiglia Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Chi erano? - INTERROGATO - C'era Rosmini Giovanni, Rosmini Antonio, Rosmini Natale, e io, Gioacchino Barbaro e Roberto Lombardo e basta. - PUBBLICO MINISTERO - In che modo ad ucciderlo il Cotroneo? - INTERROGATO - Con delle pistole. - PUBBLICO MINISTERO - Si ma dove? - INTERROGATO - In via Lia, sotto casa dove abita. - PUBBLICO MINISTERO - Vi siete appostati? - INTERROGATO - Si ci siamo appostati. - PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate. - INTERROGATO - Io Gioacchino Barbaro e Roberto Lombardo. - PUBBLICO MINISTERO - Lombardo come ha detto che si chiama di nome? - INTERROGATO - Roberto. - PUBBLICO MINISTERO - Lei nell'interrogatorio del 21 Agosto 95 ha detto Umberto. - INTERROGATO - Lo stesso è Roberto o Umberto sempre lui è. - PUBBLICO MINISTERO - In che senso è sempre lui? - INTERROGATO - Sempre Roberto Umberto, noi lo chiamavamo Roberto, lo stesso, solo che nello stato di nascita esce Umberto noi lo chiamavamo Roberto in carcere, fratello di Peppe. - PUBBLICO MINISTERO - Si allora, vuole descrivere cosa accadde, perché fallì questo agguato, quanto tempo attese? - INTERROGATO - Fallì perché abbiamo aspettato agosto un ora e mezza due ore di sera, pensavamo che chiudeva il negozio e tornava a casa il Cotroneo mentre non è rientrato, poi abbiamo rinviato e poi quella sera siamo partiti, un altra sera per fare questo omicidio è arrivata la notizia che a Archi avevano ammazzato Rosmini Ernesto fratello di Rosmini Francesco, e quindi abbiamo rinviato tutto. - PUBBLICO MINISTERO - Chi glielo disse che era stato ammazzato Rosmini Ernesto? - INTERROGATO - 1097 Eravamo là stavamo uscendo con la macchina per fare l'omicidio, e Rosmini Giovanni ci ha bloccato per dire che avevano ammazzato Rosmini Ernesto. - PUBBLICO MINISTERO - Poi deve andò adesso che ha ricevuto questa notizia? - INTERROGATO - Ci siamo spostati tutti presso la casa dei Rosmini e Mico Furnari, e abbiamo spostato armi, giubbotti quello che avevamo, e io mi feci accompagnare a casa da Rosmini Demetrio, durante la notte poi venne arrestato. - PUBBLICO MINISTERO - Perché gli avevano trovato una pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Che pistola era? - INTERROGATO - Una 765. - PUBBLICO MINISTERO - Ma la portava con sé questa pistola, cioè doveva servire nel programmare.. - INTERROGATO - No era quella che usavamo, ci serviva per quell'omicidio quella sera, e quella me la sono portata io a casa. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda il giorno? - INTERROGATO - Novembre. - PUBBLICO MINISTERO - Di che anno? - INTERROGATO - 88. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, non ci sono altre domande”. Non sembra che le dichiarazioni di Scopelliti, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato, possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti la persona accusata come mandante, ossia Imerti Antonino cl 46. Nè tale può ritenersi l’affermazione generica di Gullì secondo la quale, dopo un tentativo di omicidio fallito da parte di adepti della cosca Serraino ( cui partecipò lo stesso Gullì), l’incarico venne dato ai Lo Giudice ( senza specificare chi lo diede e chi furono i killer ) nè la causale della guerra di mafia, ( essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas, anche a livello di parentela , della vittima Cotroneo Giorgio alla cosca Zito , intuita dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, cfr deposizione del dr. Arena secondo il quale la moglie del Cotroneo era cugina di Zito Rocco ), poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento condelliano-imertiano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Per tali motivi Imerti Antonino cl 46 va assolto dai reati ascrittigli ai capi B145-B146 per non aver commesso il fatto . 1098 TENTATO OMICIDIO DI FRACAPANE GIOVANNI BATTISTA E DI PANUCCIO VINCENZO ( CAPI B147-B148) LOMBARDO Giuseppe cl 66, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza dell’4.4.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr la stessa udienza del 4.4.97) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Verso le ore 11,00, del 18 maggio 1990, a seguito di segnalazione pervenuta alla Stazione CC di Archi, personale di quel Comando si portava presso l’Ufficio postale del luogo ove era stata segnalata una sparatoria. Sul posto gli inquirenti apprendevano dagli impiegati che poco prima avevano visto un giovane, ferito al collo, successivamente identificato per PANUCCIO Vincenzo, allontanarsi in compagnia di una persona che verosimilmente aveva provveduto a soccorrerlo. I C.C., atteso che nulla si era verificato all’interno dell’Ufficio Postale effettuavano, perciò, un vasto giro di perlustrazione nelle zone adiacenti al fine di rinvenire tracce utili che suffragassero quanto riferito dagli stessi impiegati. Le ricerche consentivano di addivenire al rinvenimento di 5 cartucce esplose per fucile da caccia cal. 12 e 9 bossoli di pistola cal. 7,65. Nella stessa circostanza di tempo i militari apprendevano che presso i locali OO.RR. era stato ricoverato FRACAPANE Giovanbattista, in epigrafe generalizzato, riscontrato affetto da ferite da arma da fuoco multiple, e che un secondo ferito, identificato per PANUCCIO Vincenzo, si era reso irreperibile. Quest’ultimo rintracciato qualche ora più tardi veniva escusso dagli inquirenti, insieme allo stesso FRACAPANE, in merito alla vicenda delittuosa che li aveva visti protagonisti negativi. Entrambi dichiaravano di essere stati vittime di un attentato alla vita, mentre si trovavano a bordo della macchina del FRACAPANE, ad opera di sconosciuti che li avevano seguiti con un altra autovettura. Precisavano di essersi salvati soltanto per la loro prontezza di spirito. Il primo perché abbassandosi aveva schivato i colpi, il secondo ( ndr il Panuccio) perché era riuscito appena in tempo a fuggire a piedi. Il PANUCCIO, infine, invitato a chiarire i motivi per cui si era reso irreperibile, cercava di glissare l’argomento, limitandosi a dichiarare di essersi recato a casa ove si era cambiato, rifiutando, però, di consegnare i vestiti che indossava in occasione del suo ferimento. In considerazione delle dichiarazioni poco attendibili dei due pregiudicati e del rinvenimento di bossoli appartenenti a due differenti tipi di armi, il P.M. del Tribunale di Reggio Calabria, Dr. JACHIA, ipotizzando che entrambi potessero avere risposto al fuoco dei loro aggressori, sottoponeva gli imputati, all’esame “Stub”, emettendo, in pari data, nei loro confronti, ex art. 384 e segg. c.p.p., il provvedimento di fermo di indiziato di delitto, per i reati di violazione delle legge sulle armi, detenzione e porto illegale di pistola cal. 7,65 e spari in luogo pubblico . Qualche giorno più tardi in data 21 maggio 1990, non essendo stato convalidato il fermo, i due indagati venivano scarcerati. Successivamente in sede peritale emergeva che sia il FRACAPANE che il PANUCCIO avevano fatto uso di armi da sparo. Dagli accertamenti tecnici eseguiti era emerso, inoltre, che le cartucce erano state espluse da due distinti fucili ed i bossoli da due distinte pistole. Inoltre, i punti del terreno ove le cartucce ed i bossoli erano stati repertati avevano rilevato obiettivamente che contrapposte persone, armate di fucile e pistole, si erano affrontate usando le armi. 1099 Le ferite patite dagli imputati avevano provato che i colpi di fucile erano stati diretti contro di loro ( ndr essi , dunque, il Panuccio e il Giovambattista avrebbero risposto al fuoco con le pistole, due, cal. 7,65). Pertanto, mentre l’esito della perizia sugli Stubs aveva consentito di ritenere che i due pregiudicati avessero adoperato armi da fuoco, l’accertato uso nella sparatoria di due diverse pistole aveva costituito prova che entrambi avevano risposto al fuoco con pistolettate. In considerazione di tali elementi di novità il G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria, in data 3 agosto 1990, emetteva ordine di custodia cautelare a carico del FRACAPANE e del PANUCCIO che venivano tratti nuovamente in arresto. Il procedimento penale, relativo al duplice tentato omicidio, ascritto al nr. 825/90 Reg. GIP. risulta archiviato in data 7 gennaio 1991 essendo rimasti ignori gli autori del reato. In realtà al dibattimento, alla udienza del 4.4.97, il perito dr. Barbaro che effettuò l’accertamento sugli Stub accertò che solo una particella contenente piombo, bario e antimonio ( la cui contemporanea presenza è indica sicuro di provenienza dall’esplosione di colpo d’arma da fuoco) fu ritrovata sulla mano sinistra del Fracapane e sicuramente il fatto che fosse una sola e che fosse collocata sulla mano sinistra implicava che la sua provenienza derivava da inquinamento casuale. Lo stesso dr. Arena neL corso della medesima udienza ha riferito che i due , Panuccio e Fracapane , vennero assolti dal Tribunale di Reggio Calabria in data 13.3.1991 dall’accusa di detenzione di armi da fuoco per non aver commesso il fatto. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM durante due interrogatori ha affermato che le vittime , Panuccio e Fracapane, vennero aggrediti per la loro appartenenza al clan De Stefano da un commando armati di fucile e che essi risposero al fuoco . “......FRACAPANE Giovanbattista e PANUCCIO Vincenzo erano i killers di punta del gruppo DE STEFANO - TEGANO ed erano caratterizzati da una particolare spietatezza. Di loro ho più volte parlato e ciò soprattutto in occasione dell’attentato che Nino IMERTI subì la seconda volta. Evidenzio che con loro agiva anche quel CAVALCANTE che rimase ucciso nel secondo attentato ad IMERTI. Comunque, i due furono sorpresi all’ingresso di Archi Cep, se non vado errato, dal nostro gruppo di fuoco che in quel caso agì da sopra una macchina. Se non erro il gruppo d’attacco era costituito da due o tre uomini, uno dei quali sparò con un fucile dalla macchina . Prima la macchina del commando affiancò l’auto delle due vittime. Il cecchino, però, non riuscì a centrare mortalmente nessuno dei due in quanto gli stessi reagirono al fuoco. FRACAPANE fu ferito. Gli attaccanti agirono a viso scoperto. Sconosco l’identità precisa di quei tre o meglio non so chi furono materialmente i due o i tre che agirono ma comunque erano del noto gruppo di fuoco....” (cfr. verbale del 27 novembre 1992 pag. 8) “Quando nella trattazione di alcuni omicidi mi riferisco al "...nuovo gruppo di fuoco di Pasquale CONDELLO...." voglio intendere che il commando, al di là della diversa composizione che poteva assumere di volta in volta, era complessivamente così composto: CONDELLO Pasquale, capo militare, il nipote VAZZANA Andrea, LOMBARDO Giuseppe, alias Cavallina, IERO Paolo, detto uba uba, LO GIUDICE Nino, figlio di Giuseppe, i due fratelli VENTURA, TRIPODI Aldo, fino alla data del suo arresto, ROSMINI Bruno ed un suo cugino di cui non ricordo il nome ma che si identifica nella persona che ha ucciso la madre e l'amante della stessa ....” (cfr. verbale del 25 febbraio 1994) Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore Gullì Antonino ha affermato che il killer che sparò fu Lombardo Giuseppe e che apprese tali fatti in carcere : 1100 “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, senta, riferisca alla Corte le sue conoscenze sul tentato omicidio Fragapane Panuccio? - INTERROGATO - Si, Fragapane e Panuccio sono killer della cosca De Stefano Tegano, e a sparare è stato Peppe Lombardo a colpi di fucile che li ha feriti, nel rione Archi. - PUBBLICO MINISTERO - Sa altri particolari il merito alla dinamica di questo attentato? - INTERROGATO - So che sono scesi dalla macchina sono scappati il Lombardo li ha inseguiti poi questo me lo ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma cerchi di essere più preciso nel descrivere i particolari a sua conoscenza su questo episodio delittuoso. - INTERROGATO - Mi ricordo di queste cose che sono scese dalla macchina o sono scappati, uno si è inserito dentro la posta a Archi comunque li ha presi solo alla testa così, li ha feriti. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce quali erano i complici del Lombardo in questa scena delittuosa? - INTERROGATO - Si diceva che c'era Paolo Rodà. - PUBBLICO MINISTERO - Siccome ha appreso i particolari di questo duplice tentato omicidio? - INTERROGATO - In carcere mi pare. - PUBBLICO MINISTERO - Da chi? - INTERROGATO - Non mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei il 23 Agosto 95 ha dichiarato che le vennero riferiti da Ielo Paolo e da altri esponenti del nostro schieramento tra cui Salvatore Saraceno e Bruno Trapani. - INTERROGATO - Si ma in carcere le ho detto, non mi ricordo da chi ma l'ho appreso in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Lei li conosceva bene Saraceno Salvatore e Trapani Bruno? - INTERROGATO - Si, sono stati detenuti con me in quanto anche Salvatore Saraceno quando era stato latitante siamo stati assieme e dovevamo fare un omicidio. - PUBBLICO MINISTERO - Quale omicidio? - INTERROGATO - La Cosca Latella. - PUBBLICO MINISTERO - In pregiudizio di chi? - INTERROGATO - Quella mattina sono riusciti a fuggire che c'era Riggio Giovanni, Andrea Chilà e tale Gattuso detto ‘u sceccu. - PUBBLICO MINISTERO - Dovevate uccidere queste persone? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Chi eravate? - INTERROGATO - Io, Festa Domenico, Salvatore Saraceno. - PUBBLICO MINISTERO - E perché, cioè come mai fallì l'agguato? - INTERROGATO - Perché la segnalazione, si doveva fare via radio da Leandro Spanò, in quanto siccome Leandro Spanò non ha ritenuto opportuno questa segnalazione via radio, perché non c'era il Pavone Pietro, che il Pavone gli aveva ammazzato il padre a Leandro Spanò, quindi è venuto così con la sua macchina, con la sua calma e ci ha detto ci sono questi tre, noi eravamo là a Pellaro in zona, dice sono là, e siamo partiti, quando siamo arrivati noi che abbiamo fatto la nazionale erano andati via”. Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio ha affermato che le due vittime vennero ferite nella primavera del 1990; esse - killer della cosca De Stefano - viaggiavano a bordo di una Fiat Tipo blindata che avevano acquistato da Andrea Chilà ; prima di essere aggrediti notarono in zona la presenza di Aurelio Palermo e Giuliano Minniti, che furono incaricati di effettuare la segnalazione via radio; riuscirono a riconoscere uno dei killer in Giuseppe Lombardo; apprese questi fatti dalle stesse due vittime nel corso della comune detenzione dell’anno 1990 . “PRESIDENTE - Senta, riferisca alla Corte in ordine al tentato omicidio in pregiudizio di Fracapane Giovanni e Panuccio Vincenzo. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, so che io ho parlato direttamente con loro. Lui Giovanni Fracapane e Vincenzo Panuccio erano due killer della cosca di Stefano Tegano e, nella primavera del 1990 mentre giravano nella zona di Archi, nella zona del CEP, giravano con una Fiat1chiedo scusa, con una Fiat Tipo di colore bianco, che era in precedenza questa stessa Tipo l’aveva avuta di proprietà Chilandria della cosca Latella e mentre erano a bordo di questa Fiat Tipo sono stati sparati a loro indirizzo colpi di fucile e pistola e rimasero feriti. Io ho parlato con loro due e loro imputavano la... uno dei killer che ha sparato diceva che era Lombardo Giuseppe “il Cavallino” e che ad aver fatto da basista, da segnalatore a quest’agguato erano due ragazzi che erano legati alla cosca Condello, e cioè tale Barillà e poi c’erano... due, tre ragazzi che frequentavano... che poi un certo Rodà, erano tre - quattro ragazzini che erano stati uccisi all’inizio, mi sembra tra Capodanno e l’Epifania del 1991. - PRESIDENTE - Senta ma, come giunsero a questa conclusione le vittime? - INTERROGATO (RIGGIO 1101 GIOVANNI) - Ma perché l’hanno riconosciuto hanno visto che il Lombardo li aveva sparati. - PRESIDENTE - Lei ha dichiarato il 21 gennaio ’94, che i due prima.... mi ero accorto che era andata via la Sig.ra, la Cancelliera e che è appena rientrata. Sì andiamo avanti. Prima di essere assaliti notavo in zona la presenza di Aurelio Palermo e Giuliano Minniti. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Esatto, questi due erano di cui non i nomi. - PRESIDENTE - Notavo la presenza di queste due persone dove? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nella zona dove erano fermi con la macchina perché ad Archi CEP, loro giravano nella zona con questa Fiat Tipo ogni tanto si fermavano dato che c’erano questi due che...giravano nella zona. E poi subito dopo hanno subito l’agguato e hanno dato la responsabilità come killer che ha sparato a Lombardo Giuseppe detto il Cavallino. Alla udienza del 27.6.97 il collaboratore di giustizia Lombardo Giuseppe ha riferito che mandante del delitto fu Pasquale Condello che voleva eliminare il Fracapane in quanto killer dei Tegano; le vittime vennero aggredite ad Archi mentre si trovavano a bordo di una Fiat Tipo di colore bianco; la segnalazione venne fatta da Maurelio Palermo; il gruppo di fuoco era composto da lui stesso ( ossia il Lombardo) , Francesco Vazzana e Bruno Rosmini; l’obiettivo venne mancato perchè Pasquale Condello caricò il fucile calibro 12 con dei pallini di dimensione più piccole rispetto a quelle dovute ; le vittime non reagirono al fuoco, anzi egli stesso ( Lombardo) esplose colpi di pistola da distanza ravvicinata e verosimilmente uno dei bossoli finì nell’autovettura dei due obiettivi “PUBBLICO MINISTERO - Proseguiamo con il tentato omicidio, pregiudizio di Fragapane Giovanni e Panuccio Vincenzo. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Fragapane Giovanni è un killer ... - PUBBLICO MINISTERO - Mi faccia aprire il microfono ! - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E’ un killer dei Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole ripetere ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - E’ un killer ... - PUBBLICO MINISTERO - No il soggetto. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Fragapane Giovanni è un killer fidato dei Tegano. A mandare questo omicidio, questo tentativo di omicidio fu Pasquale Condello, sotto la mia ... come dire ... io pressavo per uccidere qualcuno di Archi perché Pasquale Condello non voleva toccare Archi. E questo a me non stava bene, perché era partito da Archi la guerra di mafia e quindi era anche giusto che morisse qualcuno ad Archi. Erano morti fino a quella volta, che poi fu attentata alla vita di Fragapane solo persone che non c’entravano niente nella guerra di mafia e che erano tutte persone nostri amici, o parenti o familiari. Quindi avevo pressato a Pasquale Condello di fare qualche omicidio ad Archi e lui dopo tante insistenze acconsentì per uccidere qualcuno. Questo qualcuno era Giovanni ... e Panuccio. Che si trovavano a bordo di una macchina bianca, mi sembra una Tipo, bianca, di proprietà del Giovanni non mi ricordo come si chiama in ‘sto momento ... niente, ad uc... - PUBBLICO MINISTERO - Chi ve lo segnalò il ... la presenza di Fragapane chi ve la segnalò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ce la segnalò Palermo. - PUBBLICO MINISTERO - Palermo chi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Palermo Maurelio (?), che poi fu ucciso mi sembra. Che fu lui che ci segnalò la vittima. Se non ricordo male ! - PUBBLICO MINISTERO - Voi chi eravate ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Eravamo io, Francesco Vazzana, nipote di Pasquale Condello e Bruno Rosmini. Affiancammo la macchina vicino ad un chiesa, una piccola salita, un strada ... di Archi CEP, vicino ad una chiesa e lo sparai con un fucile a pompa ... non un automatico era, con la canna tagliata, purtroppo qui ... purtroppo per il mandato e grazie a Dio si è salvato per questo, c’è stato uno sbaglio di caricare il fucile, che lo caricò Pasquale Condello e siccome c’erano due fagotti di cartucce uguali si sbagliò, al posto di mettere le cartucce, quelle che ... il 5 zeri, ha messo quelli ... il 12 zeri, che sono molto più piccoli e si usano per i falchi. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei sparò dalla macchina ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, sparai dalla macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Dove era posizionato all’interno della vettura ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Io ero seduto avanti. - PUBBLICO MINISTERO - Accanto al conducente ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. La macchina la 1102 portava Bruno Rosmini. - PUBBLICO MINISTERO - Lo colpì al Panuccio .... al Fragapane ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, lo colpì alla testa. - PUBBLICO MINISTERO - Si ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da una lontananza ... non più di due metri, lo vidi stramazzare da una parte all’altra e poi iniziai ancora a sparare, cioè continuai a sparare con il fucile, però lui ... Panuccio che era dalla parte ... di quell’altra parte saltò dalla macchina e scappò via, e qui saltò Vazzana Andrea ... e Vazzana Francesco e cominciò a sparare contro di lui, contro il Panuccio che scappava, però non gli ha fatto niente, non lo so se l’ha preso poi, comunque non è stato denunciato. - PUBBLICO MINISTERO - Reagivano al fuoco i due occupanti della autovettura ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, assolutamente. E poi, devo dire che dopo aver sparato con il fucile, quando finì di sparare, questa macchina, prima si era fermata, era ferma completamente, poi ... però con il motore ancora acceso, poi tutto ad un tratto iniziò a camminare nuovamente questa macchina ed io saltai dalla macchina mia ed iniziai a sparare con una pistola ... una 7.65 però non credo che abbia fatto niente perché ... ricordo che ha colpito una macchina, una Giulietta, almeno che così si chiama marroncina di uno che passava lì, che poi era un suo amico, questa persona. L’agguato fu fatto proprio vicino il bar di Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - Da che distanza sparaste voi ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Da circa due metri, non più di due metri. Anche perché ci affiancammo alla macchina, per cui eravamo molto vicini. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei esclude che i due abbiano risposto al fuoco ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, si, escludo categoricamente. - PUBBLICO MINISTERO - Lo sa che Fragapane venne arrestato perché trovato ... perché nella vettura trovarono un bossolo ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, ma può darsi che sia il bossolo che io ... - AVVOCATO - Opposizione e alla domanda e alla risposta. - PRESIDENTE - Si, la domanda è suggestiva. - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Va beh, però io posso escludere che io e Fragapane abbiamo avuto un conflitto a fuoco. Lo escludo categoricamente. - PUBBLICO MINISTERO - Un’ultima domanda. Con che arma sparò Rosmini Bruno ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No, Rosmini Bruno, mi sembra che non sparò. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, non sparò ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - No. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi ... - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Sparammo con due fucili ed una pistola. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e la pistola chi ce la aveva ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Ce la aveva Bruno Rosmini però la presi io. - PUBBLICO MINISTERO - Ah, sparò lei con la pistola ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Calibro ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Una 7.65, mi sembra. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Lei ricorda come si mise in salvo il Fragapane ? - INTERROGATO (LOMBARDO GIUSEPPE) - Si, poi scappò ed arrivò vicino la fermata dell’autobus, nella piazza ... noi siamo ... abbiamo un pochettino girato per vedere se lo trovavamo, però poi abbiamo visto la macchina sola senza nessuno a bordo ed era parcheggiata, buttata così, si può dire, con lo sportello aperto, vicino ad una piazza, la piazza centrale di Archi CEP”. Alla udienza dell’ 1.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo ha affermato che apprese da Diego Rosmini senior che questo delitto era fallito in quanto Lombardo Giuseppe aveva caricato il fucile a pallini e non a******ttoni; ebbe conferma dallo stesso Lombardo il quale spiegò di non essere stato lui a caricare l’arma e che suo complice era Andrea Vazzana; le vittime erano killer della cosca Tegano ; questi ultimi viaggiavano a bordo di una Fiat Uno ; mandanti furono Pasquale Condello e Paolo Serraino. “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo al tentato omicidio in danno di Fragapane Giovanni e Panuccio Vincenzo - INTERROGATO - Sì questo tentato omicidio avvenne nel 90 nel periodo in cui ero.. mi trovavo a Milano appresi quando scesi a Reggio Calabria sia da Rosmini Diego Senior il quale mi raccontò che questo omicidio lo avevano sbagliato per colpa di Lombardo Giuseppe perché aveva caricato il fucile a pallini e non a******ttoni Diego Rosmini Senior perché a volte 1103 caricava dei colpi contro Lombardo poi.. in una occasione che mi trovavo a Archi io che dovevamo commettere l'omicidio di Schimizzi Giuseppe ebbi la conferma della partecipazione di Lombardo Giuseppe che lui stesso mi raccontò i fatti dice che hanno avuto il problema che gli esplose il primo colpo poi si inceppò l'arma e non gli hanno potuto.. non gli ha potuto esplodere il secondo colpo e poi mi disse anche il Lombardo che l'arma non l'era caricata lui e c'erano altri con.. c'era Andrea Vazzana che aveva un ruolo di copertura qua, gli altri esecutori materiali non me li ricordo comunque sia il Panuccio che il Fragapane erano killer dei Tegano e erano.. erano molto il nostro gruppo c'è l'aveva tanto per.. voleva tanto colpire questi due anche perché al Fragapane lo riteneva responsabile Paolo Serraino e tutti noi altri della morte di Francesco Serraino e Alessandro (incomprensibile) ospedale Riuniti, comunque riuscirono a salvarsi e i killer si diedero poi alla fuga - PUBBLICO MINISTERO - Per quanto riguarda i particolari dell'agguato lei li ricorda, con che macchina viaggiavano i killer? - INTERROGATO - I killer viaggiavano a bordo di una FIAT Uno, FIAT Tipo non.. di colore verdino se non ricordo male, di colore chiaro - PUBBLICO MINISTERO - Mentre il Fragapane e Panuccio? - INTERROGATO - No il Fragapane e il Panuccio viaggiavano a bordo di questa macchina, le vittime - PUBBLICO MINISTERO - Dove vennero raggiunti? - INTERROGATO - A Archi, la macchina dei Killer a due sportelli infatti quello seduto dietro che non mi ricordo non sono venuto mai a conoscenza di chi era non è potuto scendere per dare gli altri colpi infatti dopo li hanno rincorsi i killer però sono riusciti a scappare, dileguarsi - PUBBLICO MINISTERO - Chi rimase ferito dei due? - INTERROGATO - Il Fragapane però con colpi di pallini, con il colpo che gli esplose Lombardo il primo colpo e poi si inceppò l'arma con un fucile calibro 12 - PUBBLICO MINISTERO - Il Lombardo le parlò dei mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO - Sì era un omicidio questo qua che gli interessava il mandante è stato Pasquale Condello però anche questo omicidio qua gli faceva.. che si era riuscito a portare a termine questo omicidio gli facevano anche un enorme favore anche Paolo Serraino in quanto come diceva il Paolo Serraino, i Serraino lo ritenevano responsabile della morte di suo fratello Francesco e di suo nipote Alessandro come uno degli esecutori materiali”. Ritiene la Corte che la confessione di Lombardo, unico imputato di questo duplice tentato omicidio, e già raggiunto da chiamatà in reità del Riggio ( prima dell’inizio della collaborazione del Lombardo stesso) possa essere agevolmente posto a base della affermazione della sua penale responsabilità, anche perchè altri collaboratori ( come Iero e Gullì) appresero da terzi della partecipazione del Lombardo ( del resto è ampiamente riscontrata la versione del Lombardo sul piano della dinamica dell’azione delittuosa , cfr utilizzazione di un fucile calibro 12 e di una pistola calibro 7,65 nonchè la circostanza che le due vittime viaggiassero a bordo di una Fiat Tipo ). Lombardo Giuseppe è reo confesso e - unificati i reati ascritti ai capi B147 e B148 sotto il vincolo della continuazione per l’evidente identità del vincolo criminoso e concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili - pena equa , in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 12 di reclusione ( pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18 e ridotta, per la diminuente, ad anni 12 ). 1104 DUPLICE TENTATO OMICIDIO DI GIANDORIGGIO PASQUALE E DI GIANDORIGGIO GIUSEPPE ( CAPI B149 E B150 ) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl 34 e RAFFA Antonino cl 57: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza dell’4.4.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr alla stessa udienza del 4.4.97 la deposizione del dr Foti , funzionario di polizia e delle due parti offese Giandoriggio Giuseppe e Giandoriggio Pasquale ) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Intorno alle ore 22,30 del 21 giugno 1990, ignoti killers sopraggiunti a bordo di una moto esplodevano diversi colpi di fucile e pistola all'indirizzo di GIANDORIGGIO Giuseppe e del figlio Pasquale, mentre i due si trovavano all'interno della paninoteca "Good Sandwiches" sita in questa via Monsignor de Lorenzo, senza riuscire a colpirli. Personale della Squadra Mobile, nel corso del sopralluogo effettuato, repertava all'interno del locale 4 bossoli per pistola cal. 6,35 e sul marciapiede di fronte altrettante ogive schiacciate. Inoltre ai lati della porta d'ingresso della paninoteca rilevava la presenza di alcuni colpi di arma da fuoco, verosimilmente fucile caricato a******ttoni. Nell'immediatezza del delitto, personale del locale nucleo Volanti rinveniva abbandonato nei pressi dell'esercizio commerciale un ciclomotore marca Piaggio, di colore rosso, con telaio nr. DGM18842-OM, con il motore ancora caldo, che non essendo di provenienza furtiva, stante l'assenza del proprietario veniva trasportato in Questura per ulteriori accertamenti. Alla luce di tutto ciò gli inquirenti al fine di apprendere particolari utili circa la dinamica dell'agguato assumevano a verbale i due congiunti non escludendo una loro possibile reazione al fuoco dei sicari. GIANDORIGGIO Giuseppe precisava che mentre si trovava intento a sorseggiare una birra sul marciapiede antistante la paniniteca, di proprietà del genero SURACE Mario,veniva fatto segno di alcuni colpi di fucile, esplosi da due individui sopraggiunti a bordo di una moto di grossa cilindrata di colore rosso. Precisava di essere corso immediatamente all'interno del locale per avvisare il figlio Pasquale che stava servendo un cliente e che dopo essersi messo al riparo aveva udito altri colpi di arma da fuoco. Non escludeva, in proposito, che gli stessi potessero essere stati sparati dal (falso) cliente, del quale forniva una dettagliata descrizione fisiosomatica. Circa i motivi dell'agguato il GIANDORIGGIO riteneva che i medesimi andassero ricercati nel suo rapporto di amicizia e comparato con la famiglia di LO GIUDICE Giuseppe, ucciso ad Acilia, i cui funerali erano stati celebrati il giorno precedente. Medesima dichiarazione forniva GIANDORIGGIO Pasquale il quale escludeva di avere avuto modo di vedere in viso i due killers che avevano esploso i colpi di fucile all'indirizzo del genitore. A conclusione della prima attività di indagine gli inquirenti, atteso che non era da escludersi che alla sparatoria potessero avere reagito le vittime effettuava, tramite personale del locale Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, il prelievo di eventuali residui di polvere da sparo (kit), sulle mani di GIANDORIGGIO Giuseppe e Pasquale. L'esame in questione ( cfr al riguardo deposizione del perito dr Barbaro alla udienza dibattimentale del 4.4.97) nonché le indagini finalizzate alla identificazione dei responsabili del grave fatto di sangue avevano esito negativo. 1105 Alla udienza del 23.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che alcuni giorni prima dell’agguato presso l’abitazione di Domenico Libri - alla presenza di Giovanni Puntorieri - il Libri gli chiese se i Giandoriggio erano suoi parenti ; avuta risposta negativa il Libri diede il via libera a Cosimo Moschera che, comunque, non era presente a quella riunione ; i killer - che viaggiavano a bordo di una moto Enduro - affrontarono il Giandoriggio davanti alla paninoteca di sua proprietà esplodendogli contro alcuni colpi di fucile caricato a******ttoni ; il Moschera sparò e il Raffa Antonino guidava la moto ; la causale del fatto risiedeva nel fatto che le vittime erano “compari” dei Lo Giudice ; lui - Riggio - apprese i fatti da Alfonso Molinetti durante la comune detenzione del 1990 . “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo infine al duplice tentato omicidio Giandurigio - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si. Allora, nell’autunno del 199....autunno inverno 1989, mentre mi trovavo....cioè ero a Croce Valanidi insieme.......Giovanni Puntorieri doveva andare a incontrarsi con Domenico Libri nella casa di....nella villa di.....di Cannavò, dove la famiglia Libri abitava, e mi ha chiesto di andare con lui. Siamo andati con l’Alfetta, l’Alfa...l’Alfetta blindata di colore blu, che Giovanni Puntorieri aveva comprato da Giuseppe Libri, figlio di Domenico, andiamo....andiamo a casa nella villa di Cannavò. Siamo arrivati e ci siamo incontrati con...con Mico Libri, ci siamo incontrati e Mico Libri mi ha chiesto, mi ha chiesto se.......tale Pasquale Giandurigio era per caso mio parente, pensando che ci fosse.....cioè che con il cognome Riggio fosse la stessa cosa. Gli ho detto no, dandogli del compare Mico, insomma del....tutta una serie di riconoscenze, e gli ho detto non, non è mio parente. Mi fa “allora possiamo procedere tranquillamente, questo è vicino a Lo Giudice e dobbiamo....dobbiamo ammazzarlo” e si dice....mi dice queste cose - PUBBLICO MINISTERO - Ma eravate soli o c’erano altre persone a questo incontro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - C’era...c’era Giovanni Puntorieri e...c’era qualche altro, mi sembra il figlio di....di Libri Domenico, Giuseppe...queste persone qui. Mi chiese insomma di.... se era mio parente - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei come ci arrivò, lei come arrivò dal Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non ho capito - PUBBLICO MINISTERO - Lei come andò dal Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Insieme A Giovanni Puntorieri con l’Alfetta blindata siamo andati. E poi, niente, e poi ...successivamente è successo il....è successo il fatto ed è stato ferito il.....il Pasquale Giandurigio all’interno, nei pressi di una pizzeria che lui....c’era una pizzeria. Nella carcerazione del 1990, all’interno del carcere di Reggio Calabria, assieme ad Alfonso Molinetti, abbiamo parlato di questo fatto, e mi ha....mi ha detto che dell’esecuzione....dell’esecuzione del....di questo tentativo di omicidio, se n’era occupato Cosimo Moschera e Antonino Raffa. Antonino Raffa guidava la moto e Cosimo Moschera che ha sparato. Ha sparata e..... però l’ha solo ferito, perché non è che la cosa interessava....interessava più che altro al gruppo Moschera, al gruppo di.....Cosimo Moschera di Michele Franco e Carmelo Mulina che questi tre erano quelli che comandavano e gestivano la zona di....di Santa Caterina, Tre Mulini. Ed erano in.....cioè si opponevano alla cosca Lo Giudice - PUBBLICO MINISTERO - Con che armi spararono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con un fucile....fucile a canne mozze, mi sembra. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda come raggiunsero l’obiettivo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con una moto - PUBBLICO MINISTERO - Che tipo di moto, se lo ricorda? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Moto Enduro - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei nel verbale del 18 novembre, riferendo la circostanza che il Libri le chiese se aveva rapporti di parentele con questo Giandurigio.... - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si - PUBBLICO MINISTERO -....ha dichiarato, dice “ la mia risposta fu negativa egli spiegai che il mio cognome era diverso. Il Libri dopo essersi assicurato che non era mio parente diede il via libera a Cosimo Moschera” - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Esatto - PUBBLICO MINISTERO - Che vuol dire era presente il Moschera? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non era presente, l’ha dato poi, successivamente il via libera - PUBBLICO MINISTERO - Ma il Libri fece il nome del Moschera in quell’occasione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Si, la cosa ha detto, interessava a Cosimo Moschera, di....perché era legato alla cosca Lo Giudice - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Poi ho saputo 1106 successivamente da Alfonso Molinetti, quando abbiamo parlato, ha detto Alfonso Molinetti che se n’era occupato Cosimo Moschera e Antonino Raffa per eseguire questo....questo tentativo di omicidio e d’accordo con Michele Franco e Michele Murina, con l’assenso di Mico Libri e di Totò Libri”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato ,possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori . Il racconto del “pentito ha trovato indubbi riscontri sotto il profilo oggettivo: i killer sopraggiunsero a bordo di una moto, furono rinvenuti sulla saracinesca del locale colpi di fucile caricato a******ttoni, la vittima era posizionata davanti alla paninoteca . Difettano, però, riscontri soggettivi inerenti le persone degli imputati nè tali possono ritenersi la causale della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas dei Giandoriggio ad una famiglia inserita nello schieramento antidestefaniano come i Lo Giudice , affermata da loro prima ancora che ribadita dal collaboratore Riggio e dagli inquirenti) poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui facevano parte le vittime. Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34 e RAFFA Antonino cl 57 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B149-B150 per non aver commesso il fatto . 1107 OMICIDIO DI FONTANA ANTONINO ( CAPI B151 E B152) IMPUTATI TEGANO Pasquale cl 55, TEGANO Giovanni cl 39, TEGANO Domenico (deceduto), POLIMENI Francesco (deceduto), SCHIMIZZI Giuseppe (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 6.5.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr le udienze del 7.10.97 - audizione del brigadiere Carpino e dell’ispettore Cimino - nonchè udienza del 13.10.97 , audizione dell’ispettore La Barbera), come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 22 luglio 1990, in Archi Carmine, ignoti killers, appostati sul terrazzo di un edificio in costruzione, esplodevano, da circa 50 metri, un colpo di carabina, cal. 300, all'indirizzo di FONTANA Antonino, in epigrafe generalizzato, uccidendolo sul colpo. Personale della Squadra Mobile, intervenuto sul posto, rinveniva in posizione supina il corpo privo di vita del malcapitato che presentava un foro di entrata di proiettile, all'altezza del cuore. Nella circostanza, gli inquirenti apprendevano da TRIPODI Maria, moglie della vittima, che il marito era stato attinto da un colpo di arma da fuoco mentre si trovava dietro il vetro blindato della finestra del vano cucina, e che i killers, verosimilmente, si erano appostati sulla terrazza di un caseggiato rustico di proprietà di un loro parente a nome, TRIPODI Pietro. Nel corso del sopralluogo effettuato, gli agenti operanti rinvenivano nel cennato terrazzo un fucile di precisione marca "Sauer" 200, matricola nr. H 14452, con cannocchiale, completo di caricatore con due cartucce calibro 300 Winchester-Mag ed un bossolo esploso all'interno della camera da scoppio del fucile. Di nessuna utilità ai fini delle indagini sono risultate le dichiarazioni rese da FONTANA Giovanni, fratello della vittima, e da TRIPODI Giovanni, Pietro e Margherita, proprietari dello stabile, i quali escludevano ogni loro responsabilità, anche indiretta, nel fatto di sangue, precisando che le scale di accesso al terrazzo essendo esterne e non ostruite da porte potevano consentire a chiunque di accedere nel citato sito. In ordine alla causale dell'agguato gli inquirenti non avevano dubbi nell'inquadrare il fatto delittuoso nella c.d. "guerra di mafia" considerato che la vittima, era fratello del più noto pregiudicato FONTANA Giovanni, capo dell'omonimo clan, allineato alla consorteria IMERTI - CONDELLO. Nel corso dell'ulteriore attività investigativa i C.C. della Stazione di Archi ipotizzavano che mandanti del delitto "de quo" potessero essere i TEGANO atteso che mezzora prima il delitto gli stessi militari avevano notato, parcata a 150 metri dalla abitazione del TRIPODI, l'autovettura Ford Escort RS turbo, bianca, di proprietà di MARINO Gaetano, noto pregiudicato del posto ed esponente di spicco del gruppo DE STEFANO - TEGANO. Le indagini esperite, in tale direzione, consentivano di acclarare che il mezzo in questione era stato da ultimo utilizzato da tale MARINO Giacomo, omonimo ma non parente del precedente, il quale lo aveva ottenuto in prestito, per qualche giorno, dal legittimo proprietario pur essendo in possesso di una Alfa 164. Sentito in merito a tale circostanza, apparsa ai militari piuttosto sospetta, l'interessato precisava che aveva dovuto fornire la propria autovettura, per qualche giorno, ai germani TEGANO Pasquale e Bruno che gliene avevano fatto esplicita richiesta, i quali, per ricambiare la cortesia, si erano interessati a fargli avere in sostituzione, tramite RITO Alberto, la Ford Escort, di che trattasi. Gli inquirenti, pertanto, alla luce di quanto emerso, ipotizzavano come fossero certamente implicati nel delitto, in argomento, oltre a MARINO Gaetano, RITO Alberto, MARINO Giacomo e 1108 PELLICANO' Giovanni, socio del MARINO Giacomo, anche i fratelli TEGANO, sebbene dalle dichiarazioni delle persone interrogate, tutte concordanti, fosse emerso l'intento palese di escludere i due capiclans da ogni responsabilità in merito alla vicenda in trattazione Del pari le indagini svolte dalla locale Squadra Mobile avevano esito negativo benché gli stessi investigatori non escludevano un possibile coinvolgimento della potente famiglia di via Corvo nel fatto delittuoso in trattazione. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in tre interrogatori individuava in Pasquale Tegano e nel deceduto Schimizzi Giuseppe i responsabili dell’omicidio : ".......FONTANA Antonino fratello del più noto Giovanni, era di Archi ed era a noi vicino in quanto inserito organicamente nel nostro clan. Egli non faceva parte del nostro gruppo di fuoco però era elemento di attivo fiancheggiamento nella guerra. Non va dimenticato che egli era anche cugino dei SARACENO. Fu sparato poiché i nostri avversari intendevano eliminare un altro appartenente al clan e perché lo stesso aveva un nome altisonante. Egli fu ucciso con un colpo di carabina da un killer posizionato ad una certa distanza ed esattamente sulla terrazza di un terrazzo prospiciente la casa della vittima. Il FONTANA si sentiva sicuro all'interno della sua abitazione perché aveva munito le finestre di vetri anti-sfondamento che, però, non potevano reggere l'impatto di un proiettile sparato da un fucile. Fu attinto in pieno petto e morì subito dopo. Le notizie che ci giunsero dentro il carcere indicavano, senza ombra di dubbio, in Pasquale TEGANO, detto "nocciolina", l'autore dell'omicidio....." (verbale del 28 novembre 1992 pag.2) ".......in riferimento all'omicidio di FONTANA Antonino, confermo quanto da me dichiarato nel verbale del 28 novembre 1992, e preciso che la presenza di Pasquale TEGANO nei pressi del palazzo da dove partì il colpo che uccise la vittima, era stata notata poco tempo prima dalla moglie dell'Antonino, uscita da casa per fare la spesa. Dopo il delitto quest'ultima riferì la circostanza sia al cognato Giovanni FONTANA che alla cugina TRAPANI Caterina, moglie di Salvatore SARACENO, quest'ultimo mio coimputato e compagno di detenzione presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria. Il SARACENO Salvatore mi riferì l'episodio per averlo appreso dalla moglie nel corso di un colloquio tenutosi presso il suddetto carcere....." (verbale del 25 febbraio 1994 pag.9) "......SCHIMIZZI Giuseppe detto "El rospo" era inserito organicamente, come ho già detto, nella organizzazione di TEGANO - DE STEFANO -Aricò. In tale contesto egli svolgeva tutti i compiti che l'organizzazione gli affidava, compresi quelli inerenti allo sparare. Era fratello di Giovanni SCHIMIZZI, anche esso ucciso nella guerra di mafia e precisamente a Gallico, come ho già riferito. Lo SCHIMIZZI, inoltre, era in particolare inimicizia con Antonino FONTANA. Il "Rospo" fu sorpreso, se non erro, sulla terrazza della sua abitazione da un killer che lo centrò da lontano con un fucile. Morì sul colpo o, comunque, subito dopo; gli riservarono la stessa fine che "loro" avevano riservato a Antonino FONTANA, fratello di Giovanni poiché il "rospo" aveva organizzato ed appoggiato il gruppo TEGANO-DE STEFANO nell'omicidio di FONTANA Antonino. Mandanti dell'omicidio i vertici della nostra organizzazione. Non so indicare esattamente l'esecutore del delitto....... Omissis...... .".....TRIPODI Giuseppe era il proprietario dell'immobile dal cui terrazzo fu sparato a SCHIMIZZI Giuseppe. Il suo omicidio fu la rappresaglia perché egli fu ritenuto coinvolto nell'omicidio di SCHIMIZZI Giuseppe, detto '" il rospo". Non so chi furono i killers ma é facile immaginare chi furono i mandanti......" (verbale del 2 dicembre 1992, pag. 2) 1109 Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che nei primi mesi del 1990, venne scarcerato il boss Giuseppe SCHIMIZZI, detenuto per l'omicidio FALDUTO. Lo SCHIMIZZI, che nutriva odi particolari verso Antonino FONTANA, perché lo riteneva promotore della morte del fratello Giovanni SCHIMIZZI, preparò un agguato nei suoi confronti, portandolo a termine.Lo SCHIMIZZI aveva due killers personali, di cui si serviva soltanto lui. Essi erano tal POLIMENI, poi ucciso, e Giuseppe SARACENO, fratello di Antonino. L'agguato venne portato a termine di domenica mattina ed i killers esplosero un colpo di carabina di precisione contro il FONTANA, che era affacciato ad una portafinestra della propria abitazione, da cui non usciva mai. Il proiettile, prima di colpirlo, perforò il vetro blindato della portafinestra. Il POLIMENI fu quello che sparò. Oltre lo SCHIMIZZI gli altri mandanti furono i fratelli TEGANO Domenico, Giovanni e Pasquale. Lui - Riggio - è a conoscenza di questo fatto di sangue, perché riferitogli da Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990. “PUBBLICO MINISTERO - Passiamo ad un altro fatto. Fontana Antonino, Le dice niente, questo nome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, Fontana ce n’è più di uno, che è stato ucciso. C’è un Fontana che è stato ucciso all’interno della propria abitazione con un colpo di carabina, e c’è un altro Fontana che è stato ucciso ad Archi, mentre.. in una palazzina popolare, mentre stava.. era nell’androne.. del garage... che stava per recarsi in casa. Quale dei due? - PUBBLICO MINISTERO - Mi riferisco a quello ucciso nel 1990. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Nel 1990.. - PUBBLICO MINISTERO - Mentre era nella cucina. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, mi spiego, perché mi sembra che, più o meno, come periodo, non sono distanti uno dall’altro. Comunque, questo Fontana è stato ucciso con due colpi di carabina da due killer, che erano killer diciamo.. molto legati alle dipendenze di Giuseppe Schimizzi che, una volta ottenuta la libertà, perché era stato scarcerato, per l’omicidio del benzinaio Falduto, si era creato questo gruppetto, con cui avevano eseguito alcuni fatti, proprio per conto.. per conto di Giuseppe Schimizzi, ma per conto anche della... di tutta la cosca De Stefano - Tegano e, questi due killer erano, uno si chiamava Saraceno, Saraceno Giuseppe, mi pare, fratello di quel Saraceno Antonino, detto “Bettega”, e l’altro era quel.. un Polimeni, un Polimeni che è stato ucciso nella zona di Archi, esattamente ad Archi al Carmine, questo Polimeni era stato ucciso, per quelle che erano le notizie a nostra conoscenza, era stato ucciso materialmente, a questo omicidio, ha partecipato Pasquale Condello, che l’avevano visto scappare, subito dopo l’agguato. Questi due killer, il nome di battesimo del Polimeni mi sfugge, comunque è stato ucciso verso la fine del 1990.. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda, la dinamica del fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, gli hanno sparato.. hanno ucciso il Fontana Antonino mentre si trovava nella propria abitazione, il proiettile della carabina aveva oltrepassato, aveva rotto la blindatura del vetro e l’ha colpito, mentre si trovava dentro l’abitazione. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ricorda che giorno della settimana fosse? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, mi sembra una domenica, mi sembra una domenica, però.. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. lei ha fatto il nome di Saraceno ed il nome di Polimeni. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Chi sparò? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Il.. mi sembra il Polimeni. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e riassumendo, allora, i mandanti di questo omicidio, chi furono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Giuseppe Schimizzi, Pasquale, Domenico e Giovanni Tegano.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma perché Schimizzi, Le ha detto.. aveva qualche motivo particolare di rancore, nei confronti del Fontana? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, in pratica erano molto.. cioè si odiavano moltissimo, più avevano avuto.. oltre all’odio che c’era per discorsi di mafia.. - PRESIDENTE - Può ripetere le ultime parole, non si è sentito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, dico, oltre al fatto che erano entrambi uno schierato.. cioè Giuseppe Schimizzi è schierato con lo schieramento destefaniano, Fontana Antonino schierato con lo schieramento imertiano, in qualche modo Giuseppe Schimizzi reputava come responsabile della morte del fratello, c’era un suo coinvolgimento, insomma, nella morte di Giovanni Schimizzi, per questo aveva questo odio particolare; in più, abitavano molto vicini e si 1110 temevano a vicenda, cioè il Fontana Antonino e lo Schimizzi, si temevano a vicenda, perché abitando a poca distanza l’uno dall’altro, c’era il rischio.. cioè c’era la lotta alla sopravvivenza. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Infatti, venne ucciso prima Fontana Antonino, e poco tempo dopo, non molto tempo dopo è stato ucciso, quasi allo stesso modo, il.. lo Schimizzi, sempre con un colpo di carabina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, le persone che parteciparono.. cioè, sì, le persone che parteciparono all’esecuzione, Lei ha detto prima, Polimeni e Saraceno. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questi sono i nomi che Lei sa, nel senso che sa se c’erano degli altri o meno? Oppure sa che furono solo questi due? Vorrei capire. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - A me hanno riferito questi nomi, per lo meno ricordo questi nomi che mi hanno detto, in pratica Alfonso Molinetti, è lui che me ne ha parlato. Non so se.. sicuramente c’è stato il coinvolgimento anche di altre persone, però quello che mi hanno detto che materialmente hanno.. insomma che hanno eseguito questo mandato, sono stati questi due. Cioè il Saraceno ed il Polimeni”.
Ritiene la Corte che convergano sulla persona di Tegano Pasquale come mandante ed organizzatore dell’agguato contro il Fontana Antonino le convergenti dichiarazioni di Lauro e di Riggio . Innanzitutto va evidenziato come entrambi abbiano reso una versione dei fatti corrispondente alla dinamica dell’omicidio ( con chiaro riferimento alla collocazione nello spazio della vittima e dei killer ). Il primo ( Lauro) ha affermato che la presenza del Pasquale Tegano ( che radio-carcere , ossia la voce diffusa corrente nel penitenziario, indicava come autore materiale) venne notata nei pressi del palazzo sul cui terrazzo erano appostati i killer dalla moglie della vittima che poi lo riferì agli altri parenti ( tra cui Salvatore saraceno) e da lì la cosa giunse a conoscenza del Lauro.Ciò è ampiamente verosimile poichè il Lauro nel processo Albanese Mario + altri è stato condannato ( quando non era ancora collaboratore di giustizia) con sentenza definitiva per essere stato il “consigliori” della cosca Fontana-Saraceno. Vi è poi un altro dato probatorio , di per sè di non grande rilievo , ma che unito agli altri conforta la tesi della presenza del Tegano Pasquale in zona il dies delicti , ed è costituto dalla vicenda della macchina notata parcata nei pressi del palazzo da cui partì il colpo di fucile che uccise il Fontana . Tale vicenda , ricostruita come in premessa , già evidenziava , ad avviso dei CC ( cfr deposizione del dr. Arena alla udienza del 6.5.97 nonchè quella del brigadiere Carpino dei CC alla udienza del 7.10.97 ) che in qualche modo i fratelli Tegano avessero avuto un ruolo nella vicenda delittuosa. Vi è poi l’accusa di Riggio che ha saputo de relato da Molinetti Alfonso, killer della cosca De Stefano-Tegano ( ma è un de relato peculiare poichè trattasi di conoscenze apprese nel vivo della concreta esperienza associativa che allora univa nella guerra di mafia tutti i clan vicino ai de Stefano, come quello dei Latella cui aderiva il Riggio ) che mandanti furono i fratelli Tegano tra cui Pasquale Tegano. Ma non basta. Vi è la causale che cementa tutti gli altri elementi probatori , costituita dallla guerra di mafia in corso e nello specifico dalla circostanza che il Fontana Antonino era il fratello di Fontanna Giovanni, capo dell’omonimo clan Fontana-Saraceno, contrapposto al più ampio schieramento destefaniano del quale facevano parte i Tegano ( il Tegano Pasquale in questo processo ha riportato condanna per essere uno dei dirigenti di quel clan, cfr capo F10 ). Data l’importanza strategica dell’omicidio che si andava a compiere è del tutto logico pensare che il Tegano Pasquale abbia ritenuto di essere presente nella zona ove doveva accadere il delitto per assicurarsi che tutto andasse bene . Per contro pur essendo il Riggio intrinsecamente attendibile allorchè indica - per averlo appreso de relato- come mandante Tegano Giovanni ( l’altro unico imputato vivente ) , nei suoi confronti non emergono riscontri individualizzanti come per il fratello Pasquale . 1111 Pertanto Giovanni Tegano va assolto dai reati a lui ascritti ai capi B151 e B152 per non aver commesso il fatto; in relazione agli stessi illeciti penali va ,invece, per le superiori argomentazioni affermata la penale responsabilità di Tegano Pasquale . Per questi, unificati i reati dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo. 1112 DUPLICE OMICIDIO DI ALBANESE MARIO E DI FLAVIANO DEMETRIO (CAPI B157-B158) IMPUTATI : LAURO Giacomo Ubaldo, CONDELLO Pasquale( cl 50), IERO Paolo, BARBARO Gioacchino (deceduto), RICHICHI Salvatore (deceduto): Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 6.5.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso (cfr all’udienza del 3.3.97 l’audizione del verbalizzante Speranza) emerge come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . Verso le ore 19,00 del 21 febbraio 1991, in questo centro, località Petrillina, un nutrito commando di killers, esplodeva numerosi colpi di arma da fuoco ( un colpo di bazooka, 28 di Kalashnikov, 5 di pistola cal. 9 e 7 di fucile cal. 12) all'indirizzo dell' Alfetta blindata targata RC 409900, a bordo della quale viaggiavano ALBANESE Mario e FLAVIANO Demetrio, in epigrafe generalizzati, uccidendoli. Gli inquirenti, immediatamente portatisi sul posto, rinvenivano l'autovettura dei due pregiudicati ancora in preda alle fiamme ed all'esterno di essa il cadavere, orribilmente sfigurato, dell'ALBANESE Mario, bruciato agli arti inferiori. Inoltre, lungo la sede stradale repertavano numerosi bossoli appartenenti alle predette armi nonché un bazooka di fabbricazione straniera. Circa la ricostruzione del delitto, secondo la locale Squadra Mobile, appariva evidente che l'ALBANESE Mario, che si accompagnava sempre con il FLAVIANO Demetrio, si era recato in quel sito, come faceva di solito, per fare visita ai suoi amici e che i killers sapendo di tali abitudini avevano approfittato della circostanza, tendendogli il mortale agguato. Nel corso del sopralluogo gli inquirenti rilevavano come la scelta del posto era stata accuratamente studiata dai sicari atteso che alle vittime non era stata data alcuna possibilità di fuga. Di nessuna utilità alle indagini erano le dichiarazioni di CUZZILLA Salvatore, amico dell'ALBANESE, proprietario di una abitazione sita nelle immediate vicinanze dell'attentato ove i due malcapitati solevano recarsi spesso, e di PERLA Vincenza, moglie del FLAVIANO, entrambi escussi a verbale, nell'immediatezza del delitto, presso la locale Questura. Nel contesto delle stesse indagini, il giorno successivo in via Arangea 2^- traversa Genoese nei pressi del civico 228, militari dell'Arma di Gallina rinvenivano l'autovettura B.M.W. tg. RC. 318861, di provenienza furtiva, usata, verosimilmente, dai sicari, al cui interno sequestravano due paia di guanti in lattice per chirurgo, asportando le impronte digitali rinvenute. In ordine alla causale dell'agguato gli investigatori non avevano dubbi che la medesima andasse ricercata nella attivissima militanza dei due malavitosi nel clan LIBRI e che l'azione delittuosa, pertanto fosse opera del clan SERRAINO - ROSMINI -CONDELLO. Con successiva informativa, inoltre, gli inquirenti della locale Squadra Mobile ipotizzavano che i possibili autori del fatto delittuoso potessero identificarsi, tra gli altri, nei latitanti VENTURA Bruno ed IERO Paolo, richiedendo, altresì, alla competente A.G. che venisse disposta perizia balistica tra i reperti rinvenuti e sequestrati in occasione del duplice delitto in argomento e gli altri reperti balistici riguardanti gli episodi delittuosi già oggetto di altre informative di reato. La consulenza balistica sul fucile kalashnikov rinvenuto nel presente delitto, e quello rinvenuto nel tentato omicidio FICARA aveva esito negativo. Le due armi, infatti, alla luce degli esami comparativi svolti, non sono risultate essere state utilizzate nei fatti criminosi elencati dagli inquirenti. 1113 Infine, in data 19 marzo 1991, personale della locale Squadra Mobile riusciva a catturare, nel rione Sbarre in una abitazione non lontana da quella della madre, IERO Paolo, sfuggito alla cattura in occasione della operazione "Santa Barbara". Nella circostanza venivano tratti in arresto per favoreggiamento personale BARBARO Gioacchino, trovato in casa in compagnia del latitante, e LIUZZO Giuseppe, contitolare della "Sider-Legno", figlio del defunto LIUZZO Annunziato, assassinato in un agguato mafioso nel 1989. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese agli inquirenti in tre interrogatori assume che voleva la morte dell’Albanese poichè lo riteneva implicato nell’omicidio del proprio caro amico Nocera Italo Pietro ; quando Condello Pasquale gli comunicò la notizia con le seguenti parole “Mario Albanese è morto”, egli non ebbe dubbi sul relativo significato: ciò voleva senz’altro dire che il Condello aveva mantenuto l’impegno , preso con il Lauro, di uccidere personalmente l’Albanese. "....Gli omicidi di ALBANESE Mario e FLAVIANO Demetrio costituiscono il raggiungimento di uno degli obiettivi strategici ed altamente desiderati del vertice del nostro gruppo. Infatti, ALBANESE Mario era il "capo decina" del gruppo di fuoco dei LIBRI - ZINDATO - CARACCIOLO ed era a ragione ritenuto essere l'autore materiale di numerosi, anzi numerosissimi omicidi ai danni del nostro gruppo. Tra questi posso indicare l'omicidio di Pietro Italo NOCERA: in quella occasione ALBANESE Mario era accompagnato da Cosimo BORGHETTO; posso poi indicare come commesso da ALBANESE l'omicidio di DE CARLO Sebastiano, cognato di Antonino SARACENO, che fu perpetrato dalla persona in parola la quale nell'occasione era in compagnia degli arcoti del gruppo DE STEFANO TEGANO. Ancora: la convinzione dedotta dall'elaborazione di molte notizie suffragate da testimoni presenti all'omicidio di Francesco Domenico CONDELLO (fratello di Pasquale), che l'ALBANESE ne fosse uno dei responsabili; a tal proposito non va dimenticato che testimoni della soppressione del fratello di Pasquale fu una moltitudine di persone fra cui i parenti dell'ucciso. Per quanto riguarda la figura del FLAVIANO Demetrio, che aveva perso due fratelli nella guerra di mafia - se non vado errato - era persona di fiducia dell'ALBANESE Mario al quale faceva da autista e da factotum. I due vennero sorpresi sul viale Europa e precisamente nella traversa di via Petrillina, regno incontrastato dei LIBRI-ZINDATO, e lì attaccati. Fu sparato al loro indirizzo un colpo di bazooka che fu diretto contro il lato guida dell'autovettura blindata su cui i due viaggiavano. La corazzatura della macchina, un Alfa 90, non assorbì e non neutralizzò l'impatto della granata che penetrò nell'abitacolo. FLAVIANO Demetrio fu colpito in pieno mentre ALBANESE Mario uscì dall'autovettura ma dall'esterno entrarono in azione altri killers che utilizzando kalashnikov completarono l'opera distruttiva, crivellando quel che rimaneva delle loro vittime. A quell'azione partecipò l'elite del gruppo di fuoco superstite dall'operazione Santabarbara, poiché latitanti...." (cfr. verbale del 2 dicembre 1992 pagg. 7 - 8) ".....In riferimento all'omicidio di ALBANESE Mario e a quello di FLAVIANO Demetrio, di cui al verbale del 2 Dicembre 1992, confermo le dichiarazioni da me rese in precedenza ed al riguardo voglio aggiungere, poiché ho omesso di dirlo nella precedente circostanza, che all'azione di fuoco partecipò in prima persona il capo del nostro schieramento Pasquale CONDELLO, il quale, mi mandò a dire con Nino SARACENO: "....Mario ALBANESE é morto. !" Tale comunicazione, apparentemente superflua, vista la notorietà del fatto oggetto della cronaca nazionale, nel nostro gergo ebbe un duplice significato: farmi sapere che aveva partecipato materialmente al delitto ed evidenziare che aveva tenuto contemporaneamente fede ad una mia richiesta di eliminare l'ALBANESE, reo, come ho già detto, dell'assassinio del mio "compare" Piero Italo NOCERA. (cfr. verbale del 25 febbraio 1994)..." 1114 “Quando nella trattazione di alcuni omicidi mi riferisco al "...nuovo gruppo di fuoco di Pasquale CONDELLO...." voglio intendere che il commando, al di là della diversa composizione che poteva assumere di volta in volta, era complessivamente così composto: CONDELLO Pasquale, capo militare, il nipote VAZZANA Andrea, LOMBARDO Giuseppe, alias Cavallina, IERO Paolo, detto uba uba, LO GIUDICE Nino, figlio di Giuseppe, i due fratelli VENTURA, TRIPODI Aldo, fino alla data del suo arresto, ROSMINI Bruno ed un suo cugino di cui non ricordo il nome ma che si identifica nella persona che ha ucciso la madre e l'amante della stessa . Ricordo che anche ROSMINI Diego junior, titolare del negozio di rivendita gomme di Piazza Carmine, assunse l'impegno di unirsi al CONDELLO Pasquale ed al suo gruppo di fuoco non appena fosse uscito dal carcere......" (cfr. verbale del 25 febbraio 1994 pag. 9) " In ordine a questo episodio delittuoso hanno deposto altri collaboratori di giustizia ( Rodà Antonino , cfr udienza del 15.3.97 ), Gullì Antonino ( cfr udienza del 31.5.97) , Iero Paolo ( cfr udienza del 4.7.97 ) e Festa Domenico ( cfr udienza del 7.7.97). Tutti hanno indicato più o meno gli stessi esecutori ( tra cui lo Iero, Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore - di qui l’esattezza della dichiarazione de relato di Riggio - nonchè Gullì, Festa ed altri) e come mandanti i capi dei clan Serraino e Rosmini . Nessuno di loro ha mentovato come esecutore o come mandante nè Lauro nè Condello Pasquale . E’ dunque verosimile che la volontà del Lauro di ottenere la morte dell’Albanese sia stata estrinsecata al Condello ma non abbia avuto un peso determinante nella decisione del gruppo Serraino-Rosmini che autonomamente (anche come determinazione dei tempi tecnici e degli strumenti reali e personali da adoperare, ad esempio tra i killer non figurano adepti del clan Condello ) abbia deciso di eliminarlo. E’ pertanto verosimile che allorchè il Condello comunicò la notizia al Lauro della uccisione, questi - ebbro di gioia per la vendetta che si era consumata - abbia equivocato il significato delle parole , attribuendogli un pathos che la semplice comunicazione non aveva. Pertanto LAURO Giacomo Ubaldo e CONDELLO Pasquale( cl 50 ) vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B157 e B158 per non aver commesso il fatto mentre in relazione agli stessi illeciti penali va dichiarato penalmente responsabile il solo Iero Paolo . Per questi , reo confesso , concessa allo stesso l’attenuante di cui all’art. 8 Legge 203/91 per l’importante collaborazione prestata ai fini della ricostruzione del fatto e della individuazione dei responsabili , pena equa - in base ai criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 16 di reclusione. 1115 OMICIDIO DI ALATI DEMETRIO ( CAPI B159-B160) LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI BELLISARIO Giuseppe cl 43, PALUMBO Demetrio cl 49, GOZZI Francesco, LIBRI Antonino cl 66, BORGHETTO Cosimo cl 54: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza 12.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini (cfr l’udienza del 4.3.97) nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 2/4/91, alle ore 20.00 circa, in via Modena S. Sperato di Reggio C., ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco il soggetto in epigrafe indicato. Gli agenti intervenuti sul posto, rinvenivano il cadavere dell’ALATI disteso sull’asfalto, con evidenti ferite d’arma da fuoco al viso e nei suoi pressi, adagiata sul terreno, una moto Honda 125, targ. RC 74943. Nel corso del successivo sopralluogo venivano rinvenuti nr. 9 bossoli di pistola, rispettivamente nr. 6 cal. 7,65 para e nr. 3 cal. 9 para. L’ultima persona ad aver visto in vita la vittima risultava essere stata la sua fidanzata, MISIANO Carmela, in atti generalizzata, la quale tuttavia non forniva elementi utili alle indagini. Entrambi i fratelli del defunto, a nome Antonino e Giovanni confermavano il legame di amicizia che univa la loro famiglia a quella dei SERRAINO di Arangea. Gli inquirenti, stante l’uccisione nella medesima giornata di CRUCITTI Natale (RC 26/8/60), legato ai LIBRI, ipotizzavano che il secondo omicidio costituisse la risposta del predetto clan nei confronti dello schieramento avversario ed in particolare degli ALATI, per aver quest’ultimi eliminato il CRUCITTI; venivano pertanto sottoposti a prelievo di eventuali residui di polvere da sparo, a mezzo “stubs”, non solo la vittima, ALATI Demetrio, bensì anche i fratelli di quest’ultimo, Giovanni (Gallina-RC 11/5/57) ed Antonino (Gallina-RC 20/9/73). L’accertamento esperito, mentre si rivelava negativo nei confronti dei fratelli dell’ucciso, forniva, con riferimento alla vittima esito positivo. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore Riggio Giovanni ha affermato che nella primavera del 1991, al Rione Modena, fu ucciso ALATI Demetrio, figlio di Francesco, già ucciso dai LATELLA nella primavera del 1988. L'ALATI, che viaggiava a bordo di una moto, venne affrontato da Cosimo BORGHETTO, che impugnava un'arma, e da LIBRI Antonino, che guidava una moto Enduro. I motivi che portarono all'eliminazione dell'ALATI furono gli stessi che decretarono la morte del padre. I mandanti di questo omicidio furono LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino, PALUMBO Demetrio e GOZZI Francesco. Questi ultimi due fecero una particolare pressione, affinché l'ALATI venisse eliminato, in quanto questi era ritenuto responsabile di aver partecipato al tentato omicidio di PALUMBO Demetrio. Lui - Riggio - è a conoscenza di questo fatto delittuoso perché riferitogli da BORGHETTO Cosimo e LIBRI Antonino, che gli fecero visita, mentre si trovava agli arresti domiciliari . “PUBBLICO MINISTERO - Andiamo avanti, sig. Riggio. Alati Demetrio, Le dice nulla? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, figlio di Ciccio Alati, che era stato ucciso già.. di Francesco Alati, che era stato ucciso dalla cosca Latella, al rione Saracinello, perché legato alla 1116 cosca dei Serraino, in particolare al gruppo di Serraino, che operava nella zona di Arangea, unitamente al gruppo di Alessandro Serraino, che è morto lisciandolo a suo figlio Gino, a Gino Serraino di Arangea.. - PRESIDENTE - Dovrebbe, non si sentono.. non si sente l’audio va e viene, come è già successo. Può ripetere le ultime frasi, per favore? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Allora, l’Alati, l’Alati, era figlio di quel Ciccio Alati, Francesco Alati che era stato ucciso dalla cosca Latella al rione Saracinello, esattamente ucciso da Giovanni Puntorieri, e da Chilà Andrea, che gli guidava la macchina; questo Ciccio Alati, che era compare della famiglia Serraino, di Serraino, padre di Gino Serraino, ucciso dentro il bar Villa Arangea, sempre di Arangea, questo gruppo.. era legato a questo gruppo, che poi c’era anche Santo Nicolò, che era il capo militare, colui che comandava tutte le operazioni per quanto riguarda le operazioni di fuoco, c’era suo fratello.. il fratello di Santo Nicolò, Antonino, c’era Gioacchino Barbaro, c’era Rodà, un certo Rodà, c’era Umberto Strati, con questo gruppo, c’era Chilà Aldo, c’era Paolo Dattola.. Insomma, era un gruppo che aveva fatto diversi fatti, nella zona di Arangea, e Ravagnese. Insomma, era stato a chiedere, insomma, a volere, a ispirare la morte del figlio di Ciccio Alati, erano stato Mico Palumbo e Franco Gozzi che volevano ad ogni costo, che anche il figlio di Ciccio Alati, venisse ucciso, venisse ucciso perché.. all’amico di Mico Palumbo, che aveva subito un attentato.. un agguato ad Arangea, Mico Palumbo ha detto che il figlio di Ciccio Alati aveva avuto un ruolo.. aveva scoperto che aveva un ruolo nel suo tentativo di omicidio, per questo voleva che venisse ucciso. In accordo con questo gruppo di fuoco della cosca Zindato - Melari - Libri, che operava al rione Modena - Ciccarello, l’hanno ucciso in quel rione, perché frequentava quel rione lì, essendo abitudinario in quel rione, l’hanno ucciso, l’hanno ucciso.. - PUBBLICO MINISTERO - Chi l’ha ucciso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Antonino e Borghetto Cosimo. Libri Antonino ha guidato la moto e Borghetto Cosimo ha sparato. A colpi di pistola. - PUBBLICO MINISTERO - E l’Alati dov’era? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Viaggiava a bordo di una moto. E anche i killer erano con una moto. - PUBBLICO MINISTERO - Che moto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra una moto Enduro, però non ne sono certo, ecco. Mi sembra che mi hanno detto, una moto Enduro. - PUBBLICO MINISTERO - In precedenza, Lei ha già detto moto Enduro. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Il Palumbo, come ha detto che si chiamava? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mico Palumbo, però il nome vero è Demetrio, il nome di battesimo, Mico Palumbo era un diminutivo. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, a parte il Palumbo.. il Gozzi che, se non ho capito male, Le ha detto volevano la morte, che intende dire, che hanno avuto un ruolo.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Interessava in particolare, a loro due, perché lo ritenevano responsabile di aver avuto un compito nell’agguato che è stato consumato ai danni di Mico Palumbo. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Quindi, dico, ma hanno avuto un ruolo queste due persone, in questa vicenda? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, hanno chiesto a.. si son messi d’accordo con Borghetto Cosimo, con Mico Libri, con Totò Libri e con Peppino Melari di eliminare l’Alati, perché Mico Palumbo aveva saputo che il.. l’Alati frequentava la zona del rione Modena - Ciccarello. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta una cosa, quindi i mandanti chi furono, di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mico Libri, Totò Libri, Peppino Melari, queste sono le persone che.. insieme anche a naturalmente a Cosimo Borghetto che era il.. come ho già detto prima, ormai faceva parte del vertice della cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè questo assumeva spesso una duplice veste. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco, oltre a sparare, prendeva anche iniziative, in accordo con Mico Libri, Totò Libri e Peppino Melari. E con gli altri componenti delle altre cosche. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, per capire, da Palumbo e da Gozzi, ci fu una richiesta a Domenico Libri, Antonino Libri e Peppino Melari? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Bene. Come sa, queste cose? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - E, ne ho parlato con Cosimo Borghetto, con Libri Antonino.. - PUBBLICO MINISTERO - Quando ha parlato? Quando ne ha parlato, con queste persone? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Con queste persone dopo.. praticamente verso l’estate del 1991, l’estate 1117 del 1991 e anche in precedenza, in precedenza ne aveva parlato, che poi.. praticamente da marzo 1991 in poi, gli incontri con Borghetto, con Libri Antonino, con Zindato Antonino, con queste persone, si sono susseguiti di frequente, anche Cosimo Borghetto è venuto una volta, a trovarmi a casa mia, mentre mi trovavo agli arresti domiciliari. Non mi ricordo se è stato, in questa occasione, o in una successiva, che ne abbiamo parlato. Comunque, ne ho parlato direttamente con Borghetto Cosimo, con Libri Antonino.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, nel marzo.. nei primi mesi del 1991? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Lei era libero, in quel periodo? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, ero agli arresti domiciliari, fino al 20 giugno 1991. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, che lei sappia, se lo sa, fu impiegata una sola arma, o più armi? In questi omicidi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ricordo, ne ho parlato.. di una pistola automatica, ma non.. non so. - PUBBLICO MINISTERO - Non lo sa. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Per lo meno non ricordo di altre pistole, impiegate in questo fatto”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato non corrispondente in toto alla reale dinamica dell’episodio delittuoso ( il collaboratore parla di una moto adoperata della quale non è stata ritrovata traccia - la fidanzata della vittima, Misiano Carmela, teste de visu, sentita alla udienza del 4.3.97 si riferisce ad una macchina vista sfrecciare nei pressi ma non ad una moto - e di una sola pistola mentre in realtà dai bossoli rinvenuti emerge che spararono almeno due armi) possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori. Nè tale può ritenersi la causale della guerra di mafia ( essendo indubbia l’appartenenza o quantomeno la vicinitas dell’Alati alla cosca dei Serraino per come affermato dal collaboratore Riggio e già intuito dagli investigatori all’epoca delle prime indagini, cfr deposizione del capitano Cristaudo) poichè sospettabili potrebbero essere tutti gli appartenenti all’ampio schieramento destefaniano contrapposto a quello di cui faceva parte la vittima. Va poi peraltro evidenziato che la cosiddetta causale “individualizzante” nei confronti di Palumbo Demetrio - poichè questi riteneva che l’Alati avesse avuto un ruolo nel suo tentato omicidio ( l’episodio è in trattazione in questo processo ,cfr capi B107 -B108) per aver riconosciuto l’Alati , il Palermo Carmelo ed il Serraino Francesco tra gli attentatori e poi confidato al Riggio i relativi nomi - è insussistente in quanto dall’apporto di diversi altri collaboratori di giustizia (alcuni dei quali rei confessi) è emerso che esecutori e mandanti dell’attentato contro il Palumbo furono persone diverse dai tre summezionati . Per tali motivi LIBRI Domenico cl 34, LIBRI Antonio cl 60, MELARI BELLISARIO Giuseppe cl 43, PALUMBO Demetrio cl 49, GOZZI Francesco, LIBRI Antonino cl 66, BORGHETTO Cosimo cl 54 vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B159-B160 per non aver commesso il fatto . 1118 OMICIDIO DI BARBARO GIOACCHINO E DI RICHICHI SALVATORE (Capi B165- B166) IMPUTATI : LIBRI Domenico cl34, LIBRI Antonio cl60, MELARI BELLISARIO Giuseppe cl 43, BORGHETTO Cosimo cl 54, LIBRI Antonino cl 66, NUCERA Antonio cl 60, ZINDATO Antonino cl 42: Alla udienza del 4.3.1997 il PM ha contestato , ai sensi dell’art. 517 CPP, il delitto di omicidio anche nei confronti di Richichi Salvatore , in continuazione con quello in danno di Barbaro Gioacchino , unica parte offesa risultante dall’originaria imputazione di cui al decreto che ha disposto il giudizio. Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del funzionario di polizia dr. Arena (cfr udienza del 6.5.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr alla udienza del 4.3.97 la deposizione del capitano dei CC Cuneo ) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre. In data 18/4/91, ignoti uccidevano a colpi d’arma da fuoco i pregiudicati in epigrafe indicati, mentre a bordo di autovettura transitavano nei pressi dello svincolo autostradale di Reggio C.-Modena. I militari del nucleo operativo della compagnia carabinieri di Reggio C., intervenuti sul posto a seguito di anonima segnalazione telefonica, rinvenivano i cadaveri dei soggetti menzionati all’interno di un’autovettura A112, tg RC 286300, visibilmente attinti da numerosi colpi d’arma da fuoco. Nei pressi dell’automezzo, ad una distanza variabile tra i 5 ed i 10 metri circa, venivano rinvenuti nr. 17 bossoli cal. 7,62 x 39 mm, nr. 4 ogive dello stesso calibro e nr. 15 bossoli per pistola cal. 9 lungo. A circa 12 metri dal lato posteriore dell’automezzo, veniva individuata ed asportata una traccia di sostanza ematica, verosimilmente rilasciata da uno dei componenti il gruppo killers, con ogni probabilità rimasto ferito in seguito alla reazione armata di possibili accompagnatori dei due uccisi o a causa di un incidente occorsogli nell’uso dell’arma. Dopo circa un’ora dall’agguato, a margine della S.P. Cannavò-Nasiti, veniva notata dai carabinieri della Stazione di Reggio C. Spirito Santo un’autovettura Ford Fiesta, ancora in fiamme. I successivi accertamenti consentivano di rinvenire all’interno dell’automezzo: un caricatore bifilare in cal. 9, per pistola mitragliatrice, due bossoli cal. 9 ed un bossolo cal. 7, 62 x 39 mm. L’auto a verifica effettuata, risultava provento di furto così come le sue targhe. L’identità del cartucciame rinvenuto ed il breve lasso di tempo intercorso con il precedente e più grave episodio criminoso, chiaramente portava a dedurre che l’automezzo incendiato fosse stato poco prima utilizzato dagli assassini del BARBARO e del RICHICHI. L’esame medico-legale condotto sui cadaveri delle due vittime, consentiva di stabilire che quest’ultime erano state attinte da almeno tre armi di diverso calibro, atteso che sui corpi veniva riscontrata la presenza di******ttoni nr. 10/0, pertinenti cartucce per fucile cal. 12, oltre a quelle in cal. 9mm e 7,62 mm, i cui bossoli erano stati rinvenuti sul luogo del delitto. Nel corso delle indagini svolte dai carabinieri i militi dichiaravano di focalizzare i loro sospetti sul clan LIBRI ed in particolare su due pericolosi esponenti di quella cosca, individuati nei pregiudicati SAVONA Giuseppe (RC 1/8/64) e BORGHETTO Eugenio (RC 20/1/68), entrambi abitanti nei pressi del luogo di rinvenimento della Ford Fiesta, irreperibili dal giorno del delitto ed in possesso di moto di tipo analogo a quella che si presumeva avesse rilasciato delle vistose impronte nei pressi della auto incendiata. Una ulteriore informativa di reato, veniva redatta sul grave fatto di sangue, dalla squadra mobile reggina, che prendeva spunto per le indagini da due telefonate anonime pervenute sull’utenza telefonica “113”. In una di esse, la oggettivamente più attendibile, si segnalava che ad uccidere Il BARBARO ed il RICHICHI sarebbero stati i pregiudicati ZINDATO Antonino e SAPONE Pietro. 1119 Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al PM in due interrogatori affermava che le vittime appartenevano allo schieramento antidestefaniano e che i mandanti sicuramente andavano ricercati nello schieramento contrapposto ; partecipò all’agguato Zindato Antonino, detto “Putarella”,individuato da persona conosciuta dal Lauro al quale riferì tutto . “..................BARBARO Gioacchino e RICHICHI Salvatore erano entrambi facenti parte del gruppo di fuoco del nostro clan; in particolare, Gioacchino BARBARO era figlio di quel BARBARO che fu ucciso precedentemente dal clan LIBRI-ZINDATO-CARACCIOLO. I due ex Killers si stavano recando presso la Questura di Reggio Calabria dove il RICHICHI doveva firmare la sua presenza trisettimanale in quanto era stato scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare, già adottata a suo carico nell'ambito del procedimento meglio conosciuto come maxi-processo di Reggio Calabria. Il BARBARO era solo l'autista e comunque entrambi erano gli obiettivi principali del gruppo di fuoco avverso al nostro. I due furono affiancati da un'altra autovettura e crivellati a colpi di fucile. Per quanto concerne i mandanti questi vanno sicuramente individuati nel clan LIBRI-ZINDATO-DE STEFANO-TEGANO per quanto concerne gli esecutori materiali, abbiamo avuto certezza che uno di questi fosse proprio il Nino ZINDATO detto “Putarelli”. Altro non so....................” (verbale del 2/12/92) A D.R.: In riferimento all’omicidio di RICHICHI Salvatore e a quello di BARBARO Gioacchino, di cui al verbale del 02.12.92, la colpa e’ da ascriversi all’imprudenza del RICHICHI, in quanto pur avendo ricevuto da Nino NICOLO’, una Lancia Trevi, blindata, si recava a firmare presso la Questura di Reggio Calabria utilizzando una macchina non protetta. A D.R.: Ho appreso della presenza di Nino ZINDATO, alias PUTARELLI, tra gli esecutori materiali del delitto, da un parente di Antonino Nicolo’ presso cui ho acquistato un Alfa 6 blindata, quest’ultimo abitante in Mosorrofa. Lo stesso rimase coinvolto in quel periodo in un incidente stradale nel mentre andava a Frosinone per fare visita al padre detenuto nel carcere di Paliano. (verb. del 25.02.94 ore 9.30) Alla udienza del 15.3.1997 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino ha riferito che all’interno del suo gruppo si attribuiva la responsabilità dell’omicidio dell’amico Barbaro Gioacchino e del cognato Richichi Salvatore al gruppo Libri e, in particolare, si diceva che esecutori sarebbero stati Libri Antonino, Zindato Antonino e Borghetto Cosimo. PUBBLICO MINISTERO - Senta cosa sa del duplice omicidio Barbaro Gioacchino, Richichi Salvatore e come lo sa. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Omicidio Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Barbaro Gioacchino era un amico mio, era parente anche di .. di mio cugino Santo, e Richichi Salvatore è mio .. mio cognato. - PUBBLICO MINISTERO - Sa qualcosa in merito a .. a questo omicidio? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sono stati i Libri. Non è che c'ero là. - PUBBLICO MINISTERO - Come l'ha saputo? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Ero a casa .. come ho saputo che è stato ucciso, come ho saputo che sono stati i Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Come ho saputo che .. beh, che è stato ucciso, l'avrà saputo ovviamente. Come ha saputo che sono stati i Libri. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Eh. Niente il nostro clan rivale era il Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, ha qualche notizia su qualcuno dei Libri in particolare. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - E tutti, chi parlava a destra, chi parlava a sinistra, chi poteva essere, però Signor Pubblico Ministero, io là non c'ero non posso dire chi poteva essere sicuro e chi non poteva essere, potevano essere stati tanti, perchè poteva essere lo Zindato che era killer dei Libri. Borghetto che era killer dei Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Vabbè, queste sono vostre supposizioni? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Ma .. si, ma 1120 possono essere tanti, io non è che c'ero là, non posso sapere chi è stato e chi non è stato .. - PUBBLICO MINISTERO - Uh. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Io so che il mio clan avversario era Libri, come altro non lo so. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha mai conosciuto per tale Libri Antonino, detto pisella? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si, era un killer del Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se ha una qualche responsabilità in questo omicidio .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si. - AVVOCATO - Opposizione, Presidente mi pare che con riferimento .. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, ha ragione accolto, le contesto allora Signor Rodà che lei nel .. nelle dichiarazioni del 9 novembre '95 riconoscendo una foto, per l'appunto quella di Libri Antonino ha indicato anche il soprannome, ora ce lo sa ,dire qual'era il sopra .. quale fosse il soprannome .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Nino Pisella si chiamava. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si .. - PUBBLICO MINISTERO - .. Perchè lei ha .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - chiamava .. - PUBBLICO MINISTERO - .. ecco, lei ha detto di averlo conosciuto come un affiliato alla cosca Libri e che all'interno d ella sua organizzazione,nell'organizzazione della quale lei, Rodà faceva parte era noto che e questo Nino Pisella fosse uno degli autori dell'omicidio di suo cognato Salvatore Richichi .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Gli omicidi.. - PUBBLICO MINISTERO - .. ecco, perchè le ho posto le domande .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Si, aspetti Signor Pubblico Ministero .. - PUBBLICO MINISTERO - Grazie. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. sugli omi .. sugli omicidi di mio cognato si parlava che è stato Ni .. Zindato Antonino, Borghetto o Pisella a .. a Antonino .. - AVVOCATO - Presidente, chiedo scusa .. - PRESIDENTE - .. Antonino Libr .. - AVVOCATO - .. chiedo .. chiedo .. - PRESIDENTE - Si, ho capito, sono voci .. - AVVOCATO - .. voci .. o ci dice, appunto o ci dice le fonti oppure .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - No, non sono, io non c'ero là Signor Presidente .. - PRESIDENTE - Ma, ecco lo sta dicendo chiaramente .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. non è che posso essere là .. - PRESIDENTE - si, appunto, vabbè. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Io le voci che si diceva era stato .. - PRESIDENTE - D'accordo. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. erano stati loro, però non posso sapere .. - PRESIDENTE - Certamente, va bene .. - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - .. la .. - PRESIDENTE - .. possiamo magari cambiare argomento. - PUBBLICO MINISTERO - Ho finito solo un chiarimento. Lei ha ripetuto nel corso del .. dell'esame più volte di essere stanco, ma perchè è stanco signor Rodà? - COIMPUTATO RODA' ANTONINO - Sono stanco, non posso essere stanco”. Alla udienza del 31.5.97 il collaboratore di giustizia Gullì Antonino ha affermato che all’interno dl suo gruppo si diceva che esecutori del duplice omicidio ( la cui causale consisteva nella necessità per i Libri di eliminare quello che era ritenuto un pericoloso traditore che aveva tentato anche di uccidere il figlio di Domenico Libri dentro casa sua ) sarebbero stati Antonino Libri, Nino Zindato e Borghetto e che i mandanti andassero per tale motivo ricercati nella stessa famiglia Libri. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene, senta lei ci ha più volte nominato, Barbaro Gioacchino, ed anche Rechichi Salvatore, sa se queste persone sono vive o sono morte, o sono state uccise? - INTERROGATO - Sono morte tutte e due. - PUBBLICO MINISTERO - Morte uccise? - INTERROGATO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa qualcosa della loro uccisione? - INTERROGATO - Si, mi ricordo preciso vennero ammazzati allo svincolo del rione Modena, dopo la morte di Albanese Mario. - PUBBLICO MINISTERO - Conosce qualche dettaglio sulla loro morte, chi è stato chi è il mandante, chi gli esecutori ? - INTERROGATO - Si, diceva che a fare quest'agguato fosse stato Nino Libri, Nino Zindato e Borghetto della nostra parte dicevano che sono stati loro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei queste cose come.. si diceva sono cose che lei ha appreso nell'ambito di al preciso discorso o così, per sentito dire genericamente? - INTERROGATO - Niente, parlavamo più o meno tra noi chi poteva essere per fare questo lavoro e 1121 si diceva loro, dicevano. - PUBBLICO MINISTERO - Ma non sa con precisamente, né chi furono i mandanti né chi furono gli esecutori di questo omicidio? - INTERROGATO - I mandanti furono sempre della famiglia Libri, perché con Rechichi c'è l'avevano in quanto Rechichi faceva parte della famiglia Libri e poi se li è giocati, che ha tentato di ammazzare il figlio di Mico Libri Pasquale Libri, dentro casa sua, quindi la famiglia Libri era accanita contro Rechichi Salvatore perché gli faceva il doppio gioco”. Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che a pochi giorni di distanza dal duplice omicidio dei fratelli NICOLO', venne portato a termine l'agguato più sofferto della cosca LIBRI. A cadere, sotto i colpi di tre spietati killers, furono RICHICHI Salvatore e Gioacchino BARBARO.Il RICHICHI era divenuto l'obiettivo primario di tutto lo schieramento Destefaniano, per cui bisognava eliminarlo ad ogni costo. Lo stesso, oltre ad essere un acerrimo nemico della cosca LIBRI, era ritenuto un traditore, per aver svelato ai capi dello schieramento avversario nomi e cognomi degli alleati al gruppo Destefaniano, causando la loro morte. Il RICHICHI infatti era a conoscenza di questi particolari, perché fino all'inizio del 1987, era uno dei componenti della cosca ZINDATO- MELARI, che operava nel rione Modena-Ciccarello .A cavallo degli anni 1986-1987, il RICHICHI Salvatore venne tratto in arresto, nella via Sbarre Centrali, insieme ad un altra persona, Strati Umberto della cosca dei Serraino.Alcuni minuti prima del loro arresto, nel Rione Marconi, i due, insieme ad altri complici, avevano tentato di uccidere LIBRI Pasquale, figliastro di Domenico. Fallito l'agguato nei confronti di quest'ultimo, la cosca LIBRI si accorse del doppio gioco fatto dal RICHICHI, ma per poterne decretare la morte, dovette aspettare la scarcerazione dello stesso, che avvenne sul finire del 1990.Il gruppo di fuoco che agì era composto da BORGHETTO Cosimo, LIBRI Antonino, NUCERA Antonio detto "Scupetta" e ZINDATO Antonino, detto "Putarella". I primi tre, servendosi di una Ford Fiesta rubata, affiancarono le vittime, che erano a bordo di una A 112, ed esplosero loro diversi colpi di kalashnikov e di mitra , ferendoli mortalmente.I killers, dopo aver compiuto l'agguato, arrivati a Cannavò, abbandonarono l'auto incendiandola. ZINDATO Antonino ebbe l'incarico di segnalare, via radio, la partenza da casa delle vittime. I mandanti di questo duplice omicidio furono i fratelli Tegano, LIBRI Domenico, LIBRI Antonio, MELARI Peppino e BORGHETTO Cosimo (su contestazione del PM ) . Lui - Riggio - è a conoscenza di questo fatto di sangue, perché, qualche ora dopo il duplice omicidio, TESTA Domenico e Cortese Giuseppe vennero a fargli visita e gliene confidarono i particolari, ivi compresi i nomi dei componenti il gruppo di fuoco. Successivamente gli vennero riferite da LIBRI Antonino e BORGHETTO Cosimo le ragioni per cui i due dovevano essere eliminati : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Poco dopo, ha detto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, qualche giorno dopo, questo duplice omicidio ( ndr, dei fratelli Nicolò) . Non ricordo con esattezza che giorno.. uno.. due.. tre.. - PUBBLICO MINISTERO - Uno, due, tre almeno, rispetto a quello che ha detto il 21 gennaio 1994, è corretto, perché ha detto il giorno dopo.. Ecco, dopo, l’ha detto Lei stesso, furono uccisi il Barbaro Gioacchino e Richichi Salvatore.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Esattamente. - PUBBLICO MINISTERO - Che sa di questo fatto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - So chi sono stati, e sono stati Borghetto Cosimo, Antonio Nucera, detto “Totò Scupetta”, Libri Antonino, il basista in questo duplice omicidio, l’ha fatto proprio Zindato Antonino, li hanno uccisi a colpi di mitra, mentre erano a bordo di una A112, un’Autobianchi A112, al rione Modena - Ciccarello, l’auto dei killer, mi sembra che era una Ford Fiesta, che poi è stata bruciata, l’hanno bruciata.. l’hanno abbandonata nella zona di Cannavò, l’auto era.. mi sembra una Ford Fiesta.. - PRESIDENTE - Senta, può ripetere che non si è sentito.. Una? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Una Ford Fiesta. Se non ricordo male. - PUBBLICO MINISTERO - Facciamo un passo indietro. Perché fu ucciso il Richichi? E il Barbaro? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Allora, da parte del nostro schieramento, oltre.. cioè la persona più odiata era, da parte nostra, era Pasquale Condello. Dopo 1122 Pasquale Condello, senza dubbio la persona più odiata, era Salvatore Richichi. Salvatore Richichi, perché, nel 1987 lui.. fino ad un certo punto, nel 1987, faceva parte della cosca Libri però, sotto sotto, facendo il doppio gioco, sparava.. sparava e dava informazioni alla cosca dei Serraino - Rosmini. Questo si è scoperto, quando, un bel giorno, sono stati arrestati un certo Strati, e lui, Salvatore Richichi, nei pressi di Sbarre.. di Via Sbarre Centrali, a ridosso del rione Marconi, praticamente sono state arrestate armi, passamontagna, queste cose qui, e subito dopo.. cioè, qualche istante prima di questo fatto, Pasquale Libri, figlio di Mico Libri, che di notte dormiva al rione Marconi, in una palazzina della mamma, aveva.. cioè aveva subito un agguato e si era salvato per miracolo.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi avevano cercato di uccidere Pasquale Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. Questi due avevano fatto parte del gruppo di fuoco che aveva cercato di uccidere Pasquale Libri, e Pasquale Libri, che si era salvato per miracolo, poi arrestano questi due, collegano il tutto.. collegano il tutto perché hanno chiesto spiegazioni, cosa ci faceva, insomma, Salvatore Richichi insieme ad Umberto Strati, che era della cosca dei Serraino, così hanno scoperto il tutto e, praticamente, Salvatore Richichi, essendo stato un periodo in carcere, in carcere non è stato possibile eliminarlo, comunque era nei piani della cosca, in ogni caso, comunque andavano le cose, Salvatore Richichi, era stato deciso, bisognava eliminarlo, al più presto possibile. Poi, una volta scarcerato, per decorrenza dei termini, perché era imputato, prima, in un primo tempo, per armi e queste cose qui, poi è stato indagato.. insomma era detenuto per associazione a delinquere di stampo mafioso, nel maxiprocesso 206, quando esce per decorrenza dei termini, insieme a tutti gli altri, in un primo tempo sta molto attento a non farsi beccare dalla cosca Libri e, dopo la morte di Flaviano e di Albanese, essendosi poi tranquillizzato da questi fatti, che a dir loro la guerra andava.. insomma è cominciato ad uscire, senza troppe precauzioni, così, appena hanno visto che questo cominciava ad uscire, hanno subito organizzato il tutto e l’hanno eliminato. Insieme a lui hanno eliminato Gioacchino Barbaro, che si trovava con lui in macchina. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta, allora torniamo alla dinamica del fatto. Chi erano quelli... il gruppo di fuoco, da chi era composto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Antonino, Borghetto Cosimo e Totò Nucera, detto “scupetta”. E Zindato Antonino, gli ha fatto da basista, in questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e Zindato Antonino, aveva un soprannome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Putarella. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, allora, come andarono i fatti? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Fatti.. mentre si trovavano in macchina, i due.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi abbiamo detto, Zindato Antonino, ha fatto da basista, in questa operazione? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, è stato colui che gli ha segnalato il passaggio della macchina ai killer, cioè il Richichi Salvatore, nel movimento con la macchina, gli ha indicato, gli ha dato il passaggio, cioè gli ha dato il via all’azione di fuoco ai killer, che gli hanno.. gli sono andati dietro, poi l’hanno sorpassato e l’hanno affiancato e gli hanno sparato colpi di kalascnikov, e qualche altro mitra, mi sembra, non mi ricordo il tipo, comunque.. gli hanno sparato diversi colpi di arma, di armi automatiche. - PUBBLICO MINISTERO - Sa di preciso, che armi usarono? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ricordo un kalascnikov.. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, questo l’ha già detto. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra un altro mitra, ma non mi ricordo la marca e il tipo. Comunque, confermo quanto già detto in precedenza. - PUBBLICO MINISTERO - Ha già detto che usarono una Ford Fiesta, ma era loro questa Ford Fiesta? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, era rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Che fecero dopo l’agguato, i killer? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - L’abbandonarono nei pressi di Cannavò, e la bruciarono. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Peppino Melari, Libri Antonio, Libri Domenico. E naturalmente, con l’appoggio dei Tegano, che anche loro volevano con insistenza che Salvatore Richichi venisse ucciso. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi, Libri Domenico, Libri Antonio, Melari Peppino e i Tegano. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, i tre fratelli, Pasquale, Domenico e Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO - Solo questi? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Peppino Melari, Libri Antonio... - PUBBLICO MINISTERO - Le ho fatto 1123 questa domanda, perché quando ha riferito su questo episodio, mi riferisco al verbale del 30 ottobre 1993, ha indicato, tra i mandanti, anche Cosimo Borghetto.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, anche lui, perché ormai, faceva parte del vertice della cosca, e in modo particolare, dopo la morte di.. di Mario Albanese, era lui che prendeva le decisioni insieme però.. in questo fatto, aveva avuto il ruolo di killer e il ruolo anche di organizzatore, di ispiratore, perché è stato colui che si è preso l’impegno che ad ogni costo, avrebbe portato a termine questa azione di fuoco. - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a sapere queste cose, di cui ci ha parlato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Io, nell’immediatezza dopo il fatto, me ne hanno.. sono venuti a trovarmi, io ero agli arresti domiciliari, solo venuti a trovarmi Testa Domenico e Cortese.. Giuseppe Cortese che mi hanno.. erano a conoscenza di quello che questo gruppo di fuoco stava per fare, sapevano tutti i movimenti, tutto quello che erano le ultime notizie, di questo fatto che era molto importante, da fare, e mi hanno.. subito dopo il fatto, mi hanno riferito che.. chi erano stati i killer e come avevano fatto.. - PUBBLICO MINISTERO - Vuole spiegare alla Corte, vuole spiegare alla Corte come mai questi due persone, erano a conoscenza del fatto, talmente tanto dei dettagli, da poterne.. da poter parlare con Lei subito dopo il fatto stesso? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, perché loro erano a conoscenza di quanto la cosca Libri.. questo gruppo di fuoco, cioè Borghetto Cosimo, Totò Nucera e Libri Antonino doveva fare, erano informati, erano liberi, erano costantemente in contatto con questo gruppo di fuoco e, subito dopo il fatto, son venuti da me e mi hanno raccontato come erano andate le cose, che erano stati tutti questi particolari. Poi, successivamente, ne ho anche parlato, ho trovato conferma di quanto mi avevano già detto in precedenza, con Borghetto Cosimo, e con Libri Antonino.” Alla udienza del 4.7.97 il collaboratore di giustizia Iero Paolo ha affermato che dopo la fine della guerra di mafia apprese in carcere da Savona Giuseppe, Borghetto Cosimo e Votano Giovanni che l’obiettivo principale era il Richichi in quanto ritenuto traditore del gruppo Libri ( da ciò lo Iero arguì che essi avessero avuto una parte nel duplice omicidio) e che il ruolo di “copertura” nell’agguato lo ebbe Zindato Antonino . Mandante sarebbe stato Libri Domenico , capo della omonima cosca. “PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa di questo episodio? - INTERROGATO IERO - Di questo episodio so che ... il 19 Marzo del ‘91 ... mi hanno ... mi hanno arrestato .. e .... insieme a me hanno arrestato anche Barbaro Gioacchino, Gino, per favoreggiamento. ... Poi lui è uscito dal carcere ... il giorno .. quando m’hanno arrestato hanno sequestrato un autovettura ... una Fiat Uno che era di proprietà del cognato ... a nome del cognato .. del cognato di Barbaro Gioacchino ... di Nicolò Demetrio ... però .. l’avevo presa ... me l’avevo comprata io. Me l’ero comprata da Paolo Serraino ... per me. Però, siccome non avevamo ancora fatto il passaggio .. col ... di quando ci hanno arrestato ... si è detto ... gli abbiamo detto che la macchina l’aveva .. l’aveva Barbaro Gioacchino per non collegare questi ... quest’acquisto di questa autovettura, così l’avevano sequestrata. Il Barbaro Gioacchino il terzo anno di carcere uscì ... io ero isolato nella sezione .. nella sezione Pamelotti (?)... quando uscì gli raccomandai che ... come ... di .. di come liberavano la macchina ... e la dissequestravano (?) di registrarla per ... per mia moglie. Infatti, dopo ... all’incirca dopo quasi un mese .... avevano dissequestrato la macchina e avevano chiamato a Barbaro Gioacchino per ... andare a ritirarsi l’autovettura. ... Il Barbaro Gioacchino telefonò a S ... a Richichi Salvatore, sapendo che Richichi Salvatore si doveva recare in Questura Perchè aveva la firma .. aveva gli obblighi ... gli disse di ... di aspettarlo che andavano insieme così quando poi si prendevano il ...il certificato di dissequestro dell’autovettura andavano e si ritiravano la macchina ... era nel ... non mi ricordo in quale ... deposito .. da Franchina, se non ricordo male ... Comunque ... Dovevano ritirare questa autovettura. In questo frattempo il Barbaro Gioacchino quella mattina andò da Richichi Salvatore ... però ... i killer erano .. che erano appostati sotto Richichi ... per uccidere .. per eliminare Richichi Salvatore ... hanno trovato casualmente anche Barvaro Gioacchino e l’hanno eliminati tutti e due, anche Perchè ... Barbaro Gioacchino era un altro .. era un loro obiettivo che ... per i Libbri, Perchè più volte è stato attentato ... Una volta ... gli avevano 1124 collegato un ordigno (?) ... Era ... un elemento che voleva eliminare Libbri. Anche Perchè avev ... era residente .. abitava a Cannavò, era imparentato dei .. era imparentato con i Nicolò e .... - PUBBLICO MINISTERO - Se può alzare un po’ la voce, forse .... - INTERROGATO IERO - Sì. ... - PUBBLICO MINISTERO - .. laggiù in fondo non si sente bene. - INTERROGATO IERO - Comunque ..il Barbaro Gioacchino ... era un obiettivo anche per i Libbri. Così i killer l’hanno eliminati ... l’hanno eliminati tutt’e due. ... Dopo l’eliminazione del .. di .. quando hanno ucciso ... il .. Barbaro Gioacchino e il Richichi Salvatore ancora c’era la guerra. Infatti dopo un po’ si è cominciato a parlare della pace. E ... anche già all’interno del carcere si parlava di .. chi poteva essere stato come killer .. ed esecutore materiale su questo omicidio e si facevano delle supposizione nostre ... (?) sui Borghetto ... sui Votano ... Però poi in un‘udienza .. nel ... nel processo Santa Barbara ... nelle indagini preliminari io mi trovai a parlare con ... Votano Giovanni, e ... neanche .... casualmente .. lui mi disse una cosa che solamente chi poteva .. aver potuto partecipare all’omicidio poteva sapere, Perchè m’ha detto che ... dice:> Sì, mi disse anche lui: > disse > La stessa circostanza era stata conferita da .. Borghetto Cosimo ... anche per il fatto del Barbaro Gioacchino, infatti ... come dicevo, Barbaro Gioacchino quella mattina si è trovato per puro caso lì, Perchè non doveva ... non si doveva trovare quella mattina insieme al Richichi Salvatore. ... Allora così poi si è .. si è saputo anche che gli esecutori materiali erano stati loro. ... Insieme a un tale “Ventura Domenico” ... si parlava sempre che ... che gli aveva guidato la macchina ... e c’era stata anche la partecipazione del Sindato Antonino come .. copertura. Si dava la responsabilità a loro. .... Per questo omicidio. .... - PUBBLICO MINISTERO - “Si dava” ... si è saputo cioè ... questa è una deduzione ... - INTERROGATO IERO - Sì .. si dava e poi si è saputo ... - PUBBLICO MINISTERO - ... cioè .. o meglio: la .. le conclusioni alle quali lei è giunto ... dopo avere parlato con queste persone ... - INTERROGATO IERO - Sì. ... - PUBBLICO MINISTERO - ... che prima ci ha nominato? - INTERROGATO IERO - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - E’ questo che vuole dire? - INTERROGATO IERO - Sì, che poi erano persone che noi ... si ... già ritenevamo ... responsabili ... - PUBBLICO MINISTERO - E chiedette un appoggio .... ha detto? - INTERROGATO IERO - Come copertura? - PUBBLICO MINISTERO - Sì. ... - INTERROGATO IERO - Noi ... il Zindato Antonino ... - PUBBLICO MINISTERO - Ma questi .. che è ... ebbe un ruolo Zindato Antonino in questo omicidio ... lei come l’ha saputo? Sempre da queste persone o .... è una supposizione ... o .. - INTERROGATO IERO - No, con queste ... - PUBBLICO MINISTERO - .. in altro modo? - INTERROGATO IERO - ... sia col Votano Giovanni .... che col ... Savona Giuseppe ... che con Cosimo Borghetto ... parlavamo dell’omicidio .. e c’è stato .. che ... da come mi hanno raccontato .. diciamo ... sì ... il fatto di Barbaro Gioacchino ... che si trova casualmente ... cioè ... non potevano .... ehm ... dire una cosa se non avessero partecipato loro personalmente al ... al delitto. ... Perchè infatti il Barbaro Gioacchino quella mattina .. io so di fonte ... sicura .. certa .. che si è trovato veramente casualmente per ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. ... - INTERROGATO IERO - ... Perchè dovevano andare a prendersi ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. ... - INTERROGATO IERO - .. il sequestro della macchina. .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ehm ... e i mandanti di questo omicidio ? - INTERROGATO IERO - I mandanti si suppone che erano stati Domenico Libbri .. Perchè .. come diceva ... anche Votano Giovanni ... il ... Libbri ... al Richichi lo riteneva un traditore. .... Al Barbaro lo ritenevano un killer del gruppo Serraino, Perchè s’era tentato più volte di eliminarlo ... e una volta gli avevano collegato anche un ordigno sotto .... 1125 l’autovettura, una Fiat (?) 112 blindata ....che lui ... abitava da sua suocera ... e ... anche il Barbaro Gioacchino era un obiettivo da ... da ... del gruppo Libbri. ... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO IERO - Era ricercato. ... Era richiesto. ... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa dove furono ammazzati Barbaro e Richichi? - INTERROGATO IERO - Sì, a ... nello svincolo di ... San Sperato. ... La Questura di San Sperato. .... Perché loro erano usciti dalla abitazione del Richichi Salvatore ... e si stavano recando verso Santa Caterina per andare in Questura .. e nello svincolo sono stati colpiti. ... - PUBBLICO MINISTERO - Dove ha detto? ... - INTERROGATO IERO - Nello svincolo di San Sperato. Sull’autostrada. .... Da Modena ... sa .. che collega all’autostrada. ... C’è lo svincolo Modena- San Sperato”. Ritiene la Corte che sulle persone di Libri Domenico come mandante e di Borghetto Cosimo, Libri Antonino cl 66 e di Zindato Antonino come esecutori convergano, riscontrandosi tra di loro, le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia escussi in relazione al duplice omicidio. Il Borghetto è indicato come esecutore da Riggio ( le cui dichiarazioni sono de relato ma di un de relato particolare perchè trattasi di conoscenze apprese nel vivo della concreta esperienza associativa vissuata nell’ambito del più ampio schieramento destefaniano del quale facevano parte sia la cosca Latella - di cui Riggio era un adepto- sia la cosca Libri ) ma anche da Iero ( che parlòdopo la pax mafiosa- con lo stesso Borghetto apprendendo particolari che ne rivelavano la partecipazione al delitto ) e da Rodà Antonino e Gullì Antonino ( i quali raccolsero la voce circolante all’interno del loro gruppo secondo la quale il Borghetto aveva preso parte all’eccidio). Libri Antonino cl 66 è indicato come esecutore da Riggio ( sulle cui dichiarazioni vale la notazione di cui sopra) ma anche da Rodà Antonino e Gullì Antonino ( i quali raccolsero la voce circolante all’interno del loro gruppo secondo la quale il detto Libri aveva avuto un ruolo nel delitto). Zindato Antonino è indicato come esecutore da Lauro ( il quale apprese della sua partecipazione da persona da lui conosciuta e comunque facilmente identificabile in base ai dati forniti dal collaboratore ) , da Riggio ( sulle cui dichiarazioni valgono le considerazioni già svolte per il Borghetto e per il Libri Antonino), da Iero ( che parlò- dopo la pax mafiosa- con Borghetto, Savona Giuseppe e Votano Giovanni apprendendo anche che lo Zindato avrebbe avuto il ruolo di copertura) e da Rodà Antonino e Gullì Antonino (i quali raccolsero la voce circolante all’interno del loro gruppo secondo la quale lo Zindato aveva preso parte all’eccidio). Libri Domenico è indicato come mandante da Riggio il quale specifica la causale ( quella del tradimento della ex cosca di appartenenza e quella, più specifica, della partecipazione del Richichi all’attentato contro il figlio di Domenico Libri , Pasquale ) in ciò riscontrato (quanto al movente del tradimento ) dalle dichiarazioni di Iero e di Rodà e dalle affermazioni di Gulli anche in ordine all’attentato contro il figlio di Mico Libri. E’ pertanto assodato che il Richichi era un traditore e che attentò alla vita del figlio del suo ex capo cosca : il mandato di morte è verosimile che sia stato conferito da quest’ultimo anche perchè spinto da un motivo di rancore personale ( il giorno dell’attentato contro Libri Pasquale effettivamente il Richichi venne arrestato in data 21.8.1987 in via Sbarre Centrali di Reggio Calabria nei pressi della chiesa del Loreto in possesso di una pistola calibro 7,65 assieme ad Umberto Strati , a dimostrazione della esattezza delle affermazioni di Riggio) . Le dichiarazioni di Riggio hanno poi trovato importanti riscontri oggettivi in materia di dinamica dell’attività omicidiaria , con particolare riferimento all’utilizzo di un kalashinkof e, quale mezzo adoperato , di una Ford Fiesta rubata e poi bruciata . Nè va dimenticato che il Libri Domenico in qualità di capo indiscusso, il Borghetto Cosimo, il Libri Antonino cl 66 e lo Zindato Antonino quali affiliati sono stati condannati in questo processo per adesione alla cosca Libri in lotta , durante la seconda guerra di mafia, con il gruppo dei Serraino cui aderì in un secondo tempo il Richichi. Per contro nei confronti degli altri imputati indicati da Riggio come mandanti ( Libri Antonio cl 60 e Melari Peppino Belisario), pur essendo affidabile la dichiarazioni de relato del Riggio e pur esistendo la generica causale della guerra di mafia essendo adepti del clan Libri ( per tale motivo 1126 hanno riportato condanna in questo processo), mancano quei riscontri individualizzanti emersi per gli altri imputati. Lo stesso discorso si dovrebbe fare per Nucera Antonio ( indicato da Riggio quale esecutore), tuttavia per lo stesso prevenuto questa Corte ha già dichiarato non doversi procedere per morte dell’imputato in relazione al reato associativo contestato al capo F9 (cosca Libri) e analoga formula , non sussistendo evidenti prove della sua innocenza, va adottata anche in relazione al duplice omicidio Barbaro-Richichi. Pertanto Libri Antonio cl 60 e Melari Peppino Belisario vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi B165 e B166 per non aver commesso il fatto; in relazione agli stessi illeciti penali va dichiarato non doversi procedere per morte dell’imputato Nucera Antonio e va affermata la penale responsabilità di Libri Domenico ,di Borghetto Cosimo, di Libri Antonino cl 66 e di Zindato Antonino. Per questi ultimi , unificati i reati ascritti dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferatezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella dell’ergastolo per ciascuno di loro quattro. 1127 TENTATO OMICIDIO DI MITTICA GIUSEPPE ( CAPI B167 E B168) BORGHETTO Eugenio cl 68, Ignoti: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza del 12.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr l’udienza del 25.3.97 e del 21.2.1998 ) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 13/6/91, in via Pio XI di Reggio C., ignoti killers a bordo di autovettura, esplodevano numerosi colpi di pistola all’indirizzo del soggetto in epigrafe indicato, mentre percorreva la suddetta via alla guida di un ciclomotore. Il ferito, ricoverato presso il locale O.O.R.R., non forniva alcuna indicazione utile alle indagini se non confermare che era stato ferito a colpi di pistola ad opera di sconosciuti viaggianti a bordo di una Lancia mod. Y10. Sul luogo dell’agguato venivano rinvenuti nr. 9 bossoli di cartuccia cal. 9X19 ed il ciclomotore in uso al MITTICA, risultato di propriètà di FESTA Domenico (RC 26/5/70), cugino dei noti ROSMINI. Circostanza senza dubbio rilevante ai fini della lettura dell’episodio criminoso, era rappresentato dalla pregressa uccisione di un fratello della vittima, MITTICA Silvio, assassinato nel novembre dell’anno 1988. Tale omicidio è oggetto di trattazione a sè stante, nel corso della presente processo, ai capi B85-B86 . Il collaboratore Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 24/11/92 accomuna la causale dell’omicidio del fratello Silvio con quella del ferimento di Giuseppe nel legame di entrambi al gruppo FESTA- ROSMINI, ragion per cui ipotizza che i mandanti debbano ricercarsi nel gruppo LIBRI CARACCIOLO ZINDATO. Sconosce i nomi dei killer : “..........In merito all'omicidio di Mittiga Silvio posso dire che la sua famiglia gravitava nell'orbita del gruppo FESTA ROSMINI. Silvio fu ucciso nell'interno di una sala giochi per biliardini a causa dell'amicizia che legava la sua famiglia al gruppo citato. Peraltro, seppur in tempi diversi e successivi, un fratello di Silvio se non vado errato Giuseppe fu ferito mentre su una motoretta stava percorrendo la via Pio XI: anche per tale ferimento le causali vanno ricercate nei legami della famiglia Mittiga con il gruppo citato. Non so indicare chi furono i Killer mentre i mandanti vanno ricercati nel gruppo LIBRI CARACCIOLO ZINDATO............” Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che il MITTICA Giuseppe, il quale viaggiava a bordo di un motorino, nella via Pio XI fu ferito con alcuni colpi di pistola.Il MITTICA, oltre ad essere fratello di Silvio, ucciso qualche anno prima, era legato alla cosca dei ROSMINI.Il MITTICA venne affrontato da due killers, che viaggiavano a bordo di un'auto e che gli esplosero contro alcuni colpi di pistola.Il killer incaricato di sparare fu BORGHETTO Gino, mentre Riggio non conosce l'identità dell'autista. “PUBBLICO MINISTERO - Andiamo avanti. Dunque, Lei prima ci ha parlato dell’omicidio di Mittica Silvio e, parlando dell’omicidio di Mittica Silvio, abbiamo fatto anche riferimento del tentato omicidio del fratello, Giuseppe. Lei sa qualcosa, su questo tentato omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, so chi è stato materialmente a sparare, so che è stato Gino Borghetto, fratello di Cosimo, a colpi di pistola.. ha ferito a colpi di pistola, nella Via Pio XI, mentre viaggiava a bordo di un motorino, un motorino un Sì, o qualcosa del genere, un 1128 motorino, comunque, un 50ino.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. e il Borghetto dov’era, che mezzo ha usato, se lo sa? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Lo sapevo, ma in questo momento non mi ricordo, con esattezza. - PUBBLICO MINISTERO - Vabbè. Ma era da solo, o con qualche altra persona, il Borghetto? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - No, non era solo. Non era solo, quando ha sparato. - PUBBLICO MINISTERO - Perché fu ucciso il Mittica? Perché tentarono di uccidere il Mittica? Ormai, comincio ad essere stanco. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Ecco, perché lo ritenevano accoscato... con la cosca della.. vicino alla cosca dei Rosmini, quale.. e per la, anche, per la parentela che c’era stata con l’altro Mittica.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, ha detto che non ricorda con che.. che mezzo usarono i due killer, è vero? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Non.. in questo momento, proprio, ci ho il vuoto, di questo fatto, ecco, non mi ricordo con esattezza. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Comunque, confermo quanto già detto, in precedenza. - PUBBLICO MINISTERO - Lei, il 30 ottobre del 1993, disse che il Mittica venne affrontato da due killer, che viaggiavano a bordo di un’auto. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Confermo”. Il Riggio riferendo nel corso della stessa udienza del 2.6.97 in ordine all’omicidio di Mittica Silvio ( cfr capi B85 e B86) ha aggiunto che dell’attentato all’altro Mittica ( quello rimasto solo ferito, ossia Mittica Giuseppe) gliene parlò l’esecutore materiale , ossia il Borghetto Eugenio. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore di giustizia Rodà Antonino , sia pure su contestazione del PM, indica nel Borghetto Eugenio l’esecutore dell’attentato : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Borghetto Eugenio? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Il fratello di Cosimo Borghetto. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, lo conosce? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. Un affiliato alla cosca Libri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando lo ha conosciuto? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Lo conosco dall’infanzia, e poi sapevo che era… logicamente suo fratello era contro di noi, lui era contro di noi e la nostra organizzazione diceva anche che era un obiettivo da eliminare. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma Lei quando lo ha conosciuto esattamente? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Nel 1984 – 1985. – PUBBLICO MINISTERO – Chi glielo presentò? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No, giocavamo al pallone al campetto del manicomio, e allora ci siamo conosciuti, lui è un giocatore del pallone… – PUBBLICO MINISTERO – Sa che ruolo aveva all’interno del gruppo? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Killer. – PUBBLICO MINISTERO – Sa indicare fatti di sangue attribuibili e questa persona? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, il 9/11/1995 ha dichiarato che questo Borghetto Gino, si diceva che avesse partecipato al tentato omicidio ai danni di Pino Mittica. – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (RODA’ ANTONINO) – Sì, come no? Omicidio, ma tentato omicidio lui ha sparato completamente… si parlava che lui… che anzi, che Pino Mittica l’aveva conosciuto, e aveva sparato a San Giorgio, su… mentre portava il motorino, ha avuto l’opportunità di non morire subito, che poi non è morto su quell’agguato, è andato via”. Alla udienza del 3.11.97 il collaboratore Gullì Antonino ha confermato la partecipazione del Borghetto ( da lui conosciuto come killer della cosca Libri) all’attentato , oggetto di trattazione: “PUBBLICO MINISTERO – E Borghetto Eugenio lo conosce? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Fratello di Cosimo. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa può dire sul conto di questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E' sempre con la famiglia Libri – Zindato, è un killer anche lui. - PUBBLICO MINISTERO - Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E' da tanti anni che lo conosco. - PUBBLICO 1129 MINISTERO – Ma esattamente qual è il suo ruolo all'interno del gruppo? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E' killer della cosca prende i lavori di ferro dell'edilizia, insieme a Nino Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il 04 ottobre '95 collabora con Melari Peppino nella gestione del locale di Modena. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Lo sto dicendo,. - PUBBLICO MINISTERO – Riscuotendo mazzette agli operatori commerciali. – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – E gestisce anche una ditta di ferro che gli impongono a quelli che costruiscono le cooperative che devono fare i lavori loro. - PUBBLICO MINISTERO – Le risultano fatti di sangue attribuibili a questa persona? – INTERROGATO (GULLI' ANTONINO) – Si. Quello di Giuseppe Mittiga”. Ritiene la Corte che sulla persona di Borghetto Eugenio come esecutore dell’attentato in oggetto convergano - incrociandosi tra di loro - le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia escussi in relazione al duplice omicidio. Il Borghetto è indicato come esecutore da Riggio ( le cui dichiarazioni sono de relato ma di un de relato particolare perchè trattasi di conoscenze apprese nel vivo della concreta esperienza associativa vissuata nell’ambito del più ampio schieramento destefaniano del quale facevano parte sia la cosca Latella - di cui Riggio era un adepto- sia la cosca Libri ) ma anche da Rodà Antonino e Gullì Antonino ( i quali raccolsero la voce circolante all’interno del loro gruppo, contrapposto a quello di cui faceva parte il Borghetto, e secondo la quale il Borghetto Eugenio aveva preso parte all’eccidio). Vi è poi la causale della guerra di mafia che cementa tutti gli altri elementi probatori e che nella fattispecie è costituita ( in base ai detti dei collaboratori Lauro e Riggio) dalla vicinitas della vittima alla cosche Serraino-Rosmini contrapposte , durante la seconda guerra di mafia , alla cosca Libri in relazione alla quale il Borghetto Eugenio è stato condannato in questo processo per esserne un affiliato ( cfr capi F9). Le dichiarazioni di Riggio hanno poi trovato importanti riscontri oggettivi in materia di dinamica dell’attività omicidiaria , con particolare riferimento al mezzo adoperato dalla vittima ( il motorino, peraltro di proprietà di Festa Domenico, cugino dei Rosmini) , a quello adoperato dai killer ( ha detto genericamente che trattasi di macchina e la vittima , interrogato nell’immediatezza dei fatti, disse che era un Y10) e al fatto che fosse stata adoperata una pistola dal solo Borghetto ( la perizia balistica accertò - cfr deposizione del capitano Cristaudo- che i bossoli furono esplosi da una unica arma). Pertanto va affermata la penale responsabilità di Borghetto Eugenio in relazione ai reati ascrittigli ai capi B167 e B168 e, unificati gli stessi reati dal vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare la efferratezza dell’omicidio e la causale di predominio mafioso- appare quella di anni 18 di reclusione ( pena base anni 16 aumentata, ex art. 81 cpv CP, a 18). Per mero disguido - dovuto anche all’uso del computer nella redazione del dispositivo - in tale ultima sede è stata riportata la pena erronea dell’ergastolo . 1130 OMICIDIO DI CARIDI PASQUALE ( CAPI B169-B170) IMPUTATI LIBRI Antonio cl 60, LIBRI Domenico cl 34, BORGHETTO Cosimo cl 54, MELARI Peppino Belisario cl 43, LIBRI Antonino cl 66: Dalla espletata istruzione dibattimentale, ed in particolare dalla deposizione del capitano dei CC Cristaudo (cfr udienza del 12.7.97) - delegato dall’ufficio del PM a cercare riscontri ai detti dei collaboratori di giustizia - e degli appartenenti alle forze dell’ordine che all’epoca di fatti svolsero le prime indagini nonchè delle persone presenti sul luogo ove avvenne il fatto delittuoso emerge (cfr l’udienza del 25.3.97) , come dato di prova generica , quanto riassuntivamente si può di seguito esporre . In data 3/7/91, alle ore 09.30 circa, un’ anonima segnalazione telefonica pervenuta all’utenza “112” segnalava che all’altezza del bivio per Mosorrofa, situato sulla direttrice Cannavò-Mosorrofa, si era verificato un omicidio. Giunti sul posto i militari operanti rinvenivano, all’interno di un autocarro O.M. targato RC 119819, il corpo senza vita del soggetto in epigrafe indicato, visibilmente attinto da numerosi colpi d’arma da fuoco. Disseminati lungo l’ultimo tratta di strada percorso dall’automezzo, venivano rinvenute e repertate: nr. 5 cartucce esplose cal. 12, nr. 7 cal. 7,65 e nr. 1 cal. 45. Le indagini svolte dagli inquirenti benchè non riuscissero a fornire nemmeno una possibile traccia di lettura del delitto, tuttavia inducevano la p.g. operante a suggerire all’A.G. di procedere ad una comparazione balistica tra l’unico bossolo cal. 45 rinvenuto sul luogo dell’omicidio, e quelli repertati in occasione dell’uccisione di SERRAINO Demetrio, atteso che quale unica, labile traccia, si era accertato che tra i fornitori dell’impresa dei germani CARIDI, figurava un certo CASILE Pasquale, ritenuto vicino alla cosca SERRAINO. Il collaboratore di giustizia Lauro nel corso delle dichiarazioni rese al Pm in data 14/5/94 indicava nell’ucciso persona “ vicina” ai Serraino “.................Per quanto concerne l’omicidio in danno di CARIDI Pasquale, se non rammento male, dovrebbe trattarsi di un uomo vicino alla famiglia SERRAINO, esercitante l’attività di autotrasportatore. In quel periodo la vittima eseguiva dei lavori per conto dei citati SERRAINO........” Alla udienza del 2.6.97 il collaboratore Riggio ha affermato che il CARIDI, che era ritenuto un'affiliato della cosca SERRAINO, venne raggiunto da alcuni colpi di pistola, mentre era alla guida di un camion. I killers furono BORGHETTO Cosimo e LIBRI Antonino che, nell'occorso, usarono un'auto rubata e adoperarono una pistola di grosso calibro. I mandanti furono LIBRI Antonio, LIBRI Domenico, BORGHETTO Cosimo e MELARI Peppino. Lui - Riggio - apprese dei particolari di detto omicidio, perché, alcune ore dopo l'accaduto, si recò insieme a PUNTORIERI Giovanni in un'abitazione, sita nei pressi di San Cristoforo, dove il BORGHETTO trascorreva la sua latitanza. Nell'appartamento, oltre al BORGHETTO, c'era LIBRI Antonino e i due killers riferirono i particolari sull'omicidio del CARIDI, da loro compiuto nella stessa mattinata. L'appartamento, dove il BORGHETTO trascorreva gran parte della sua latitanza, era stato messo a sua disposizione da tale MORABITO,imprenditore edile , che abitava nell'appartamento sottostante ed era un affiliato della cosca LIBRI : “PUBBLICO MINISTERO - Allora, ancora uno sforzo e abbiamo finito. L’ultimo episodio, di cui intendo parlare. Caridi Pasquale, sig. Riggio, Le dice nulla, questo nome? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. E’ stato ucciso da.. Cosimo Borghetto, e Libri Antonino, Cosimo 1131 Borghetto e Libri Antonino.. questo Caridi.. lo ritenevano inserito nella cosca dei Serraino, che percorreva la strada che da Mosorrofa, passa.. porta giù in città, passando Mosorrofa.. Sala di Mosorrofa, poi c’è San Sperato, insomma, in una di queste strade che portano giù, è stato affrontato dal Cosimo Borghetto e dal Libri Antonino, gli hanno sparato alcuni colpi di pistola di grosso calibro.. non mi ricordo che calibro, però, so che era di grosso calibro, questo era.. forse era l’ultimo fatto, l’ultimo omicidio, insomma, che riguardava la guerra di mafia, che ha consumato la cosca Libri, o l’ultimo o, comunque, uno degli ultimi.. Ho saputo di questo fatto, perché subito dopo.. cioè il giorno stesso io e Giovanni Puntorieri siamo andati a incontrarci con Borghetto Cosimo, che era latitante, in un appartamento, dove lui trascorreva la latitanza, il proprietario era un tale Morabito, che anche questo legato alla cosca Libri, in un piano alto di questa casa, in un appartamento, Borghetto Cosimo trascorreva la latitanza, e ci siamo incontrati lì io, Giovanni Puntorieri e Borghetto Cosimo e Libri Antonino e ci hanno detto, quando siamo arrivati lì, che la mattina avevano fatto questo fatto.. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè, avevano ammazzato il Caridi.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e questo appartamento dove era il Borghetto, di chi era? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Era di proprietà di un certo Morabito.. Morabito il nome di battesimo.. non lo ricordo, comunque forse lo ricordavo meglio, il nome di battesimo, una volta.. passate dichiarazioni, comunque, questo signore, che aveva.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa che mestiere facesse? Ricorda che mestiere facesse? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, aveva un’impresa edile, aveva anche dei camion, faceva dei lavori.. ed era legato alla cosca Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, chi furono i mandanti di questo omicidio? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Cosimo Borghetto, Peppino Melari, Mico Libri e Totò Libri. Queste sono le persone.. - PUBBLICO MINISTERO - Totò Libri, Lei si riferisce a Antonio Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Antonio, figlio di Mico Libri. Mentre Libri Antonino, che ho menzionato più volte, omonimo della famiglia libri, però era accoscato con loro, era con loro. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, quindi chiariamo, questo.. questo vale per tutte le dichiarazioni che Lei ha rilasciato finora? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Libri Antonino.. - PUBBLICO MINISTERO - Tutte le volte che Lei ha detto Libri Antonino, si è riferito a questo Libri Antonino? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Quando, invece, ha parlato di Libri Antonio, o Totò Libri.. si è riferito all’altro Libri? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Al figlio di Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Al figlio di Mico Libri. Senta, ricorda cosa stesse facendo il Caridi, quando fu.. - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Sì, viaggiava a bordo di un camion. - PUBBLICO MINISTERO - E il Borghetto e il Libri Antonino, com’è che lo raggiunsero? Che mezzo usarono per raggiungere il posto, dove poi avvenne l’agguato? - INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) - Mi sembra una macchina rubata, ma non.. mi sembra una macchina rubata. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Bene. Ho finito”. Non sembra che le dichiarazioni di Riggio, peraltro denotanti una conoscenza dei fatti de relato non corrispondente in toto alla reale dinamica dell’episodio delittuoso ( il collaboratore parla di una macchina rubata adoperata dai killer della quale non è stata ritrovata traccia e di una pistola mentre, in realtà, dai bossoli rinvenuti emerge che spararono almeno tre armi di cui due pistole ed un fucile) possano porsi a fondamento di una affermazione di penale responsabilità in quanto prive di riscontri individualizzanti concernenti le persone accusate come mandanti e come esecutori. Nè tale può ritenersi l’esatto riferimento alla circostanza che effettivamente il Morabito possiede nella zona indicata da Riggio un fabbricato che si eleva per quattro piani in un appartamento nel quale avrebbe trascorso la latitanza il Borghetto poichè è dato di contorno e non individualizzante . Manca poi soprattutto la causale della guerra di mafia o meglio questa non è provata poichè gli inquirenti ipotizzarono labilmente che vi potesse essere un collegamento tra la vittima ed i Serraino 1132 sulla base del mero fatto che tra i fornitori dell’impresa dei germani CARIDI, figurava un certo CASILE Pasquale, ritenuto vicino alla cosca SERRAINO. Per tali motivi LIBRI Antonio cl 60, LIBRI Domenico cl 34, BORGHETTO Cosimo cl 54, MELARI Peppino Belisario cl 43 e LIBRI Antonino cl 66 vanno assolti dai reati a loro ascritti ai capi B169 e B170 per non aver commesso il fatto. 1133 IL TRAFFICO DELLE ARMI ( capi da C1 a C44 ) Le dichiarazioni di Riggio e Barreca ( capi C1-C16) LATELLA Giacomo, TESTA Domenico C1) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano all'interno di contenitori collocati in un agrumeto di proprietà del Sapone, armi comuni e da guerra del tipo fucili a pompa "SPAS", fucili automatici marca "BENELLI" e "BERETTA", fucili a canne sovrapposte, pistole cal.7,65 e 9x21; nonchè il relativo munizionamento in confezioni marca "FIOCCHI" In Reggio Calabria, loc. Croce Valanidi, nell'anno 1987 e successivamente. CUZZOLA Antonino: C2) del delitto p.p. dagli artt.10 e 12 legge 497/1974, perchè illegalmente trasportava da località ignota e cedeva a TESTA Domenico i fucili "SPAS" di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, loc. Croce Valanidi, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. CUZZOCREA Francesco: C3) del delitto p.p. dagli artt.10 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva presso la propria abitazione e cedeva a RIGGIO Giovanni e Chilà Andrea un fucile cal.12 marca "BENELLI". In Reggio Calabria, in epoca successiva all'anno 1987. RIGGIO Giovanni, CHILA' Andrea: C4) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico il fucile di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, in epoca successiva all'anno 1987. CUZZOLA Antonino, PAVONE Pietro: C5) del delitto p. p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino a Reggio Calabria e cedevano a Puntorieri Giovanni un fucile mitragliatore marca "SIG SAUER". In Reggio Calabria, evento verificatosi il 17.2.1989. PUNTORIERI Giovanni ( STRALCIATO) : C6) del delitto p. p. dagli artt. 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva e portava in luogo pubblico il fucile di cui al capo precedente. In Reggio Calabria il 17.2.1989 e successivamente. PAVIGLIANITI Santo Salvatore, TROVATO COCO Franco: C7) del delitto p.p. dagli artt. 110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente cedevano a RIGGIO Giovanni e CUZZOLA Antonino un revolver cal.357 magnum, una pistola automatica cal.357, un fucile a pompa cal.12, un mitra cal.30, armi celate all'interno di una autovettura tipo Golf 16/V targata Milano. A Cermenate (MI) nell'anno 1989. RIGGIO Giovanni, CUZZOLA Antonino: C8) del delitto p.p. dagli artt. 110 c.p., 10,12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Cermenate (MI) e nelle altre zone soggette al transito delle armi, nell'anno 1989. PAVIGLIANITI Domenico( stralciato), TRIPODI Carmelo: 1134 C9) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Lombardia alla Calabria e quindi cedevano a TESTA Domenico un mitra M/12 ed un fucile automatico marca "FRANCHI". In Lombardia, nelle altre zone soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria, evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. TESTA Domenico: C10) del delitto p.p. dagli artt.10, 12 e 14 Legge 497/1974, perchè illegalmente deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. PAVIGLIANITI Domenico, CUZZOLA Antonino, TRIPODI Carmelo, MAFRICA Giovanni, DI BONA Enzo, FAMILIARI Giovanni: C11) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9,10,12 e 14 legge 497/1974, perchè in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminose commesse in tempi diversi, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Lombardia alla Calabria e quindi cedevano a TESTA Domenico armi da guerra e comuni tra cui BAZOOKA monouso e ricaricabili e materiale esplodente tipo bombe "ananas". In Lombardia, altre parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria a partire dall'anno 1990. TESTA Domenico: C12) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, evento verificatosi nei primi mesi dell'anno 1990. ERRICO Domenico: C13) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 49771974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente cedeva LATELLA Giacomo pistole cal. 6,35 marca "TANFOGLIO", cal. 7,65 marca "BERETTA" e marca "BROWNING", nonchè munizioni cal.7,65 e cal.38 special. In Reggio Calabria tra il 1987 e il 1991. LATELLA Giacomo: C14) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva da ERRICO Domenico, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria tra il 1987 e il 1991. CUZZOLA Antonino, CUZZOLA Giovanni: C15) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9, 10, 12 e 14 legge 497/1974, perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente introducevano dalla Svizzera nel territorio dello Stato, trasportavano sino a Reggio Calabria e, quindi, cedevano a BARRECA Filippo (cl.57) e BARRECA Filippo (cl.47) armi comuni e da guerra del tipo fucili kalashnikov, fucili a pompa, mitragliatrici M/16, mitragliette UZI e pistole di vario tipo. In località Pellaro di Reggio Calabria a partire dall'anno 1986 e successivamente. BARRECA Filippo (cl.47), BARRECA Filippo (cl.57): 1135 C16) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente ricavavano da CUZZOLA Antonio e CUZZOLA Giovanni, detenevano e portavano in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In località Pellaro di Reggio Calabria a partire dall'anno 1986 e successivamente. Alla udienza del 24.10.97 il collaboratore Riggio Giovanni rendeva le seguenti dichiarazioni in relazione al traffico di armi del quale egli era venuto a conoscenza o aveva direttamente partecipato quale membro della cosca Latella . Le stesse dichiarazioni e i relativi riscontri saranno riportati per ogni imputazione o gruppo di imputazioni: CAPI C1) E C2) “PUBBLICO MINISTERO - Senta, nel vostro gruppo chi si occupava della custodia delle armi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) La custodia delle armi generalmente se ne occupava Testa, però qualche volta ce ne siamo occupati insieme ..qualche volta.. cioè io .. insieme a lui.. qualche volta ero insieme anche a Chilà Andrea. Alcune armi li custodivano.. li ha custoditi assieme a Puntorieri Giovanni secondo del.. ma quello che diciamo era a conoscenza di tutti i nascondigli.. di tutte i posto dove.. erano le armi era.. il Testa. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha avuto modo di vedere un deposito di armi.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA deposito.. - PUBBLICO MINISTERO - Deposito del Test? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si .. deposito.. punti di.. nascondigli.. ne ho visti,, ne ho visto parecchi, ce n’erano .. - PUBBLICO MINISTERO - Il primo che ha visto qual è stato ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Il primo che ho visto è sotto. Ehm.. sotto le palazzine popolari… vicino la .. le palazzine popolari dalla parte del Torrente .. mi ricordo che c’era un. Un mitra.. uno Stern.. ehm.. un calibro nove, un mitra tedesco, ehm.. che poi mi pare si a stato rinvenuto dalle Forze dell’ordine. poi m’ha fatto vedere un .. un fucile .. un fucile a pompa.. era uno Spass. .uno Spass.. con il .. calcio pieghevole che si raccoglieva. questo fucile lo aveva portato Cuzzola Antonino.. glielo aveva portato a Latella Pasquale. Era un fucile che sparava calibro dodici. Poi.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. ma.. si.. prosegua. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Poi altri depositi erano nella zona del. .sempre sotto le palazzine popolari sempre nell’interno.,. nei giardini di . adibiti ad agrumeto - PUBBLICO MINISTERO – Si - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Di bergamotto. C’erano…. - PUBBLICO MINISTERO - Di chi erano questi.. questo appezzamenti di terreno? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. alcuni di questi appezzamenti erano del suocero di Latella Pasquale - PUBBLICO MINISTERO - sa come si chiama? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – tale Sapone.. ehm.. Sapone .. Sapone. Giuseppe mi pare .. il .. nome. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco che armi c’erano? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma ehm.. lì c’erano diverse. .diverse armi. I fucili in particolare . .fucili.. automatici ehm. .Benelli. Vedetta, di calibro dodici.. poi .. c’erano anche pistole.. - PUBBLICO MINISTERO - C’erano fucili a pompa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Fucili a pompa.. mi ricordo all’inizio di questo fucile,., tipo Spass che era stato .. me lo avevano fatto vedere. - PUBBLICO MINISTERO - C’erano anche le munizioni? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, aveva anche .. aveva.. nello stesso.. negli stessi nascondigli.. teneva anche cartucce. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma dove si trovavano custodite queste armi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – E.. All’interno .. venivano messe all’interno di . tubi di plastica, quelli che si usano per fare… ehm.. gli scarichi.. le condotte d’acqua.. gli scarichi fognari.. ehm. .di plastica. venivano sigillato da una parte con del .. nastro.. con dello scotch di quello in suo .. per imballaggio. Da una parte. Venivano sotterrati a trenta .. quaranta centimetri sotto terra e da una parte rimanevano.. rimanevano aperti praticamente .. e davanti gli metteva delle pietre.. poi gli metteva delle .. stracci di lana proprio .. proprio per coprire bene per evitare… praticamente che entrasse umidità. E dall’interno di un tubo da due cento millimetri ci stavano ..tre .. quattro fucili… munizioni.,. pistole. poi ne aveva.. aveva sistemati parecchi nel ehm.. due tre in questo giardino al confine con un altro giardino con un certo Branca, ehm.. ne aveva messe due tre tubi. Poi ne aveva messo. .aveva messo .. ne avevano messo uno nel.. sempre nel giardino di confine.. proprietà lì di tale Branca ehm. dove avevano nascosto una carabina.. una carabina te cento e otto.. tre cento otto. Sparava.. semi automatica. .venti colpi.. aveva i due piedi davanti più ehm.. una tre cento due con caricamento manuale a cinque colpi che queste armi le aveva portate giù .. ehm. Cuzzola.. Cuzzola Antonino. Ehm.. poi c’erano.. altri nascondigli li avevamo creati.. - PUBBLICO MINISTERO - Si ma questo nascondiglio qui del. .nell’appezzamento del Sapone, lei quando ebbe modo di vederlo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA questi nascondigli io li ho visti già nell’ottanta sette. - PUBBLICO MINISTERO - Nell’ottanta sette. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Prima della morte di Latella Pasquale” In relazione alle dichiarazioni surriportate di Riggio il capitano dei CC Cristaudo , incaricato dall’Ufficio di Procura di trovare i riscontri, ha riferito alla udienza del 10.1.98 che il suo ufficio ha provveduto a localizzare anche catastalmente la zona indicata dal collaboratore come sede di depositi ( accertando che effettivamente vi è un agrumeto di proprietà di Sapone Adolfo, suocero del defunto Pasquale Latella ) ma non ha effettuato alcuna attività di sopralluogo sul terreno demandandone la valutazione alla Autorità Giudiziaria . Per tale motivo , in mancanza di validi riscontri, Testa Domenico e Latella Giacomo vanno assolti dal reato loro ascritto al capo C1 per non aver commesso il fatto. 1136 A diversa soluzione bisogna invece pervenire per il Cuzzola in relazione al capo C2- inerente il trasporto dei fucili Spass sino al deposito indicato da Riggio - poichè lo stesso Cuzzola è accusato dal collaboratore Barreca Filippo alla udienza del 10.10.97 di essere un adepto del clan Paviglianiti operante a Cermenate , legato ai clan Latella-TeganoLibri ed incaricato dal Paviglianiti di aver trasportato armi dal Nord-Italia a Reggio Calabria in favore dei detti clan e soprattutto dei Latella , con scarico presso la stazione di benzina dello stesso Barreca , per come riferito a quest’ultimo dalla defunta madre : “ PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei finora ha ripetuto più volte di avere una buona conoscenza di questo gruppo Latella, per avere avuto una serie di rapporti. Che Le risulta, questo gruppo come altri, avevano a disposizione delle armi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, io so che.. – PUBBLICO MINISTERO – Come.. no, no, mi dica, mi risponda solo sì o no, abbia pazienza, segua.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Sa in che modo si procuravano queste armi? E a Sua conoscenza un qualche episodio con il quale.. relativo a acquisizione di.. di armi da parte del gruppo Latella o anche di altri gruppi, sì o no? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Vuole riferire alla Corte quanto è a Sua conoscenza? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Dunque, nel periodo 198.. subito dopo diciamo lo scoppio della guerra di mafia, tra il 1987.. 1987 e anche 1988, so che attraverso Domenico Paviglianiti, uomo del gruppo dei Latella – Tegano – Libri, tale Nino Cuzzola di… di Novara, di Cermenate precisamente, che ha scaricato in più occasioni carichi di armi presso la mia stazione di servizio di Pellaro, proprio in riferimento a.. poi c’è un discorso che io, tra l’altro, aveva fatto.. mi pare… se non ricordo male, nel 1992 - 1993, avevo parlato di armi sofisticate, che erano state scaricate presso la mia stazione di servizio, e parlavo di Uzzi (?), di M16, di fucili.. armi che, successivamente, sono state.. non tanto tempo fa sono state rinvenute proprio nel territorio di Bocale, dove erano state occultate, dal.. da tutti.. dai gruppi di cui io ho già detto poco fa. Per conto dei Latella, dicevo, Nino Cuzzola in più occasioni ha scaricato.. mi riferisco prima del 1988, quindi prima del febbraio del 1988, prima della morte di mia madre, perché mia madre mi diceva che presso la stazione di servizio, li scaricavano da noi.. scaricavano queste armi. In parole povere, siccome io, chiaramente, non è che le ho viste, ma sono certo di quello che dico perché mia madre non avrebbe avuto motivo di dirmi cose diverse. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Nel senso che.. – PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Queste armi erano destinate solo al gruppo Latella? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, erano destinate solo al gruppo che faceva capo a Tegano, Libri.. usufruivano i Latella in particolare, i Paviglianiti e mio cugino Filippo Barreca. – PUBBLICO MINISTERO – Chi era che si procurava queste armi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Li procurava dalla Svizzera Nino Cuzzola, che so che attraverso il valico della frontiera del Brennero, attraversava diciamo.. passava con i TIR e portava queste armi a Reggio Calabria, per rifornirli alla organizzazione a cui facevano capo i Tegano. Questo è quello che mi ha detto personalmente mio cugino Filippo; io, in più occasioni diciamo, ebbi modo pure di sapere da mio cugino Filippo che queste armi erano armi che venivano reperite dal gruppo Latella.. diciamo… Libri, De Stefano eccetera, e che lì, oltre a quello che mi aveva detto mia madre, in più occasioni me l’ha detto mio cugino Filippo che queste armi erano.. diciamo.. le armi che.. che.. a chi servivano si.. diciamo.. venivano utilizzate, cioè se servivano agli Arcoti, se li prendevano gli Arcoti, se servivano al gruppo… e c’erano delle armi M16, so che erano dei mitragliatori.. come dire?.. molto.. che bucavano le macchine blindate. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di M16, di Uzzi prima.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano altri tipi di armi? Se ricorda? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, altri tipi, c’erano fucili a pompa, c’erano tutte quelle armi che sono state.. diciamo.. trovate nell’ultimo periodo, consideri che sono state trovate dalla mia abitazione circa a due chilometri, quindi erano armi che aveva la disponibilità assoluta, perché lo sapeva mio cugino Filippo e Domenico Paviglianiti. Di questo ne sono certissimo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che queste armi arrivavano con i TIR, ho capito bene, sì? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Chi li guidava questi TIR? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, so che lo guidava o Nino Cuzzola o suo fratello Giovanni”. Per tali motivi va affermata la penale responsabilità di Cuzzola Antonino per il reato di cui al capo C2 . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa. CAPI C3) E C4) ; dichiarazioni di Riggio : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei si è reso responsabile di un tentato omicidio.. un pregiudizio di tale Plutino Francesco? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Di.. è uno dei .. ha fatto vedere un o di questi fucili che doveva cambiare il percussore perché era stato utilizzato nella .. nell’omicidio di .. ehm.. Quattrone Antonio ehm. nelle campagne sopra Gallina. Aveva da cambiare questo .. questo percussore e glielo aveva cambiato. Poi questo fucile era finito nelle mani di Cuzzocrea Francesco detto “Nicolino”. Poi quando .. subito dopo la morte di Latella Pasquale, io e Chilà Andrea siamo andati a ritirarlo. E’ rimasto in custodia diciamo .. è stato dato a Testa e poi l’abbiamo utilizzato .. l’abbiamo utilizzato questo fucile.. per .. sparare a .. Plutino Francesco”. 1137 Dalle testimonianza resa alla udienza del 10.1.98 dal capitano Cristaudo ( il quale ha evidenziato come non sia stato effettuato alcun accertamento balistico sui bossoli rinvenuti in occasione dell’omicidio di Quatrone Antonio per verificare se essi potessero essere stati esplosi da un fucile calibro 12 marca Benelli ) non è emerso alcun valido riscontro a quanto affermato dal collaboratore che va pertanto, previa affermazione di penale responsabilità, condannato per il delitto di cui al capo C4) - ossia per aver ricevuto il fucile calibro Benelli da ignota persona- non essendo emersi riscontri nè nei confronti del Cuzzocrea nè nei confronti del Chilà il quale , a dire del Riggio, avrebbe ritirato assieme a lui stesso il predetto stesso fucile dal Cuzzocrea. Pertanto Cuzzocrea Francesco va assolto dal reato di cui al capo C3 per non aver commesso il fatto e Chilà Andrea dal reato di cui al capo C4 ) con la stessa formula; in relazione a quest’ultimo illecito penale va affermata la penale responsabilità di Riggio che - ritenuta la continuazione e previa concessione dell’attenuante di cui all’art. 8 L. 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - va condannato alla pena di anni 1 e mesi 6 di reclusione e lire 500.000 di multa ( pena base anni due e mesi sei e lire 600.000 per il delitto di porto aumentato ad anni tre e lire 1.000.000 per la continuazione con il delitto di detenzione , a loro volta ridotti ad anni uno mesi sei e lire 500.000 per la accennata diminuente). CAPI C5-C6-C7-C8; dichiarazioni di Riggio : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei è a conoscenza di importazioni di armi dalla Svizzera da parte di esponenti del gruppo a cui lei apparteneva? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. se ne occupavano. .se ne occupavano in particolare Paviglianiti Domenico ehm .. e Cuzzola Antonino di prendere armi.. dalla.. dalla Svizzera e .. Cuzzola e Paviglianiti … anche Santo Paviglianiti . si.. si prestava per .. per questo. in pratica hanno prelevato.. hanno preso dei mitra SIG, in particolare in particolare uno.. che l’abbiamo .. questo è arrivato a Reggio Calabria all’incirca .. il diciassette . .diciotto di febbraio del mille nove cento ottanta nove. Quando Pietro Pavone era stato mandato a incontrarsi con Cuzzola. .ad incontrarsi con Cuzzola che c’era la possibilità di portare giù questo .. questo mitra. E che c’era anche il viaggio di.. di un suo autista.. un certo Manti .. che lavorava per conto di Cuzzola Antonino e il Pietro Pavone assieme a questo Manti ha portato giù questo .. con la .. nella motrice.. nella motrice del ..di questo TIR che era di Cuzzola, hanno portato giù e l’hanno portato direttamente a.. a casa di.. di Puntorieri . mi ricordo che sono .. hanno .. hanno tolto.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei era presente .. a questa consegna? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. hanno tolto .. il.. praticamente il.. come si può dire.. il cassone del .. del.. del.. del .. TIR e sono arrivati direttamente con la moto.. con il trattore .. con ala . .con la motrice sono arrivati direttamente a casa di Puntorieri .. con questo .. questa motrice. Ce l’avevano nella cabina. L’hanno.. Pavone l’ha portato giù.. l’ha portato un attimo dentro casa di Puntorieri e in quel periodo era agli arresti domiciliari e gli aveva fatto vedere.. e poi Puntorieri mi aveva incaricato di nasconderlo .. di metterlo provvisoriamente da qualche parte. E lo.. l’ho portato in un.. nel giardino del suocero di Latella Pasquale, era il posto più vicino ..più comodo che mi veniva in quel momento. Ehm.. e l’ho portato e l’ho messo provvisoriamente sempre in un tubo però .. non era un tubo di quelli dei soliti nascondigli.. ma era un tubo.. di un pozzetto che serviva per le irrigazioni dell’acqua. E poi avevo lasciato detto più o meno dove si trovava e poi sono stato arrestato e so che poi hanno fatto parecchia fatica a ritrovare questo .. questo .. mitra. Che poi è rimasto .. ce lo avevamo noi.. cioè è rimasto sempre.. sempre a noi. E questo .. questo mitra SIG sparava .. venti .. venti o venti cinque colpi ehm.. a raffica .. ehm,. e aveva .. una… riesce a perforare qualsiasi blindatura di automobile. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha ricevuto personalmente dai Paviglianiti delle armi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, abbiamo ricevuto.. in un’occasione ..era gennaio.. più o meno gennaio del mille nove cento novanta.. quando ehm.. io avevo ottenuto una licenza dell’Ospedale Militare di Torino, e ci eravamo dati appuntamento con Cuzzola e se mi facevano la licenza .. c’era questo accordo.. se mi davano la licenza io andavo ehm.. andavo a Cermenate e poi che dovevamo portare giù una.. una macchina ehm.. un doppione e c’erano anche da portare giù delle armi ., in quel periodo Cuzzola non aveva ehm. non aveva la patente che gli era stata provvisoriamente ritirata in quanta stava facendo delle analisi.. ehm… doveva fare.. due o tre volte alla settimana.. adesso non mi ricordo quanti giorni comunque doveva fare delle analisi delle .. delle urine perché aveva problemi.. fatto che .. proprio forse per il discorso di uso dio e allora gli avevano imposto di fare questi.. questi controlli.. questi prelievi per verificare e a causa di questo gli avevano .. in pratica ritirato provvisoriamente la patente. e lui non ce l’aveva in quel periodo. Ehm.. e aveva bisogno proprio di qualcuno che avesse .. che avesse la patente. Ci siamo visti.. intanto avevano già preparato delle .. delle armi.. c’erano.. - PUBBLICO MINISTERO - Dove eravate esattamente? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – In un primo momento ci siamo visti al bar - PUBBLICO MINISTERO – Quale? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Al bar di Cermenate e li abbiamo parlato .. delle cose che c’erano. Intanto la macchina la stavano preparando dei meccanici di fiducia .. meccanici che gli facevano anche i doppioni ehm.. ai Paviglianiti però era.. un quarto d’ora d’auto da lì, però non so come si chiamavano questi.. questi qui. Erano.. padre e figlio che gli preparavano le macchine.. i doppioni.. e io gli occultavano anche le armi all’interno della ..della macchina. Comunque era stata preparata . .questa Golf sedici valvole di colore nero. e poi siamo andati.. poi siamo andati in questa officina. Siamo andati io ehm.. Cuzzola Antonino, che . 1138 .c’era mi pare Paviglianiti .. Paviglianiti Antonino . .che è venuto con noi.. per .. che .. poi .. prima di arrivare lì abbiamo fatto anche un giro .. se eravamo dati da una a Meda.. che questo di Meda aveva.-. cioè allora gli scambi.. grosso quantitativi di stupefacente con Cuzzola e questo a Cuzzola glielo aveva fatto conoscere Puntorieri . e.. insomma aveva preso ‘sti contatti.. e questo qui gli dava anche oltre i soldi gli dava anche .. anche armi. Abbiamo fatto ‘sto giro per vedere se aveva armi. .poi siamo andati.. siamo andati in questa officina dove c’era la macchina pronta e c‘era da occultare.. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ve l’ha data la macchina? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – La macchina. E .. ne avevamo parlato di tutto questo .. ne avevamo parlato già con Santo Paviglianiti. Ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - E cosa custodiva questa macchina? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Eh! c’erano da., .due divise dei Carabinieri, c’erano ehm.. un fucile a pompa .. c’era una pistola trecento cinquanta sette automatica israeliana.. ehm.,. una grossa pistola di grosse dimensioni.. poi c’era una.. un’altra trecento cinquanta sette però mi pare .. trecento cinquanta sette trentotto .. comunque a tamburo che aveva l’impugnatura.. era.. cromata.. colore.. colore argento.. con l’impugnatura anatomica con la forma . delle .. delle dita .. poi ci ha dato in.. un.. mitra con.. sparava circa .. mitra.. con il calcio pieghevole.. sparava all’incirca trenta colpi e un caricatore a banana più aveva. Si poteva mettere.. c’era il binocolo. Ehm. il calibro mi pare che era trenta .. trenta.. comunque un Winchester.. qualcosa del genere - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e queste armi.. queste armi da chi furono recuperate? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Queste qui le abbiamo portate giù.. le abbiamo portate giù a Croce Valanidi. Gliele abbiamo fatte vedere a Puntorieri, quello che .. che c’era ..quello che avevamo portato e poi .. ehm.. erano state.. era state sistemate ehm.. e adesso non mi ricordo se l’aveva sistemate Testa o qualche altro, comunque erano poi state sistemate. - PUBBLICO MINISTERO - Io dico che il Paviglianiti Santo.. come siete.. ehm.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma alcune di queste c’era.. gliele aveva date Franco Cocotrovato - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. E come fa a sapere eli che queste armi vennero recuperate dal Franco Cocotrovato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Oltre.. .. oltre che avermelo .. si che me l’han detto.. si Cuzzola Antonino .. Santo Paviglianiti .. ehm.. abbiamo ehm.. in.. prima di venire giù , io ho incontrato Franco.. Franco Cocotrovato.. e abbiamo parlato sia del discorso delle armi e abbiamo parlato anche del fatto che c’era una questione di una licenza.. di una licenza che lui mi aveva detto.. visto che lui aveva il problema.. che volevo (?) questa licenza di convalescenza venisse rinnovata.. lui mi aveva mandato dice.. >. Così son sceso giù. Ehm. dopo qualche giorno sono andato a trovare Giuseppe De Stefano. Giuseppe De Stefano ne abbiamo parlato. M’hanno mandato un ragazzo che era con loro .. un certo.. Ferraro mi pare il . Ferraro si il cognome.. più o meno.. questo mi pare il cognome. Un certo Ferraro che siamo andati insieme a Isola Capo Rizzuto., ci siamo dati appuntamento di andare un giorno. .siamo andati insieme.. abbiamo contatto uno .. uno degli Arena .. che lui conosceva .. che c’era andato diverse volte con Giuseppe De Stefano e gli abbiamo spiegato il… il problema di questa . .di questa licenza. Parlando a nome di .. di Franco . .Franco.. Cocotrovato. Così. .niente .. poi alla scadenza della licenza non.. non è stata .. non è stata rinnovata perché nel frattempo erano successi dei problemi.. c’erano stati dei controlli da parte delle Forze dell’ordine in merito all’estorsione.. ehm.. in merito all’estorsione del doppio binario. Cosa è successo? Che durante una perquisizione casa mia avevano trovato questa licenza e loro poi si erano presi tutti gli appunti e .. immagino che .. c’è stato diciamo la contro.. ehm.,.. come dire.. ehm.. sono intervenuti.. immagino.. sono intervenuti i Carabinieri di Reggio e quelli di Rosario Valanidi presso l’Ospedale Militare per darmi rientrare. E quindi .. la.. la .. raccomandazione che mi era stata.. fatta dagli Arena . non praticamente non è servita a nulla”. In relazione a detti episodi narrati da Riggio il capitano dei CC Cristaudo alla citata udienza del 10.1.98 ha riferito che il Manti ( colui che - peraltro già prosciolto dal GUP - avrebbe trasportato il fucile mitragliatore Sig Sauer in Calabria assieme al Pavone Pietro per conto del Cuzzola e a beneficio del Puntorieri , imputato stralciato nel presente procedimento per il suo arresto all’estero ) effettivamente venne controllato in data 24.10.1988 dai CC di Villa San Giovanni mentre guidava un camion intestato al Cuzzola, mentre a carico del Pavone non emerge alcun riscontro specifico in relazione a detto episodio . Emergono, invece, riscontri specifici nei confronti del Cuzzola e del Puntorieri poichè in data 19.1.1990 in Croce Valanidi venivano controllati dai CC , a casa del Puntorieri, Riggio e il Cuzzola ; inoltre nel dicembre dell’anno 1989 la Questura di Como informava quella di Reggio Calabria che erano stati controllati più volte , all’interno di locali pubblici del comasco, Riggio e Cuzzola Antonino, a dimostrazione dell’esistenza di rapporti tra i predetti. Nessun riscontro specifico è stato però ottenuto ( con riferimento ad imputati diversi dal Riggio e dal Cuzzola, mentre la posizione processuale del Puntorieri è stata stralciata) in riferimento ai singoli episodi del trasporto del fucile mitragliatore sig Sauer ed in ordine al viaggio intrapreso dal Riggio e dal Cuzzola per portare in Calabria - su mandato del Paviglianiti Santo e del Coco Trovato - le armi indicate nel capo di imputazione C7. Pertanto Pavone Pietro va assolto dal reato di cui al capo C5 e Paviglianiti Santo e Trovato Coco Franco dal reato di cui al capo C7, mentre Riggio - che è reo confesso- e Cuzzola Antonino ( i cui rapporti con Riggio e con il Puntorieri sono comprovati dai controlli di cui sopra e che è raggiunto da altra chiamata in reità formulata sia pure in via generica dal collaboratore Barreca, come più sopra si è accennato ) vanno dichiarati colpevoli del reato loro ascritto al capo C8 , 1139 inerente il trasporto delle armi di cui al capo C7, ed il Cuzzola anche del reato di cui al capo C5. Per il Cuzzola pena equa stimasi quella di anni 6 di reclusione e lire 2.400.000 di multa per il reato di cui al capo C5 (anni 5 e lire 1.800.000 per il più grave delitto di porto aumentati ad anni 6 e a lire 2.400.000 per la continuazione con il delitto di detenzione) e di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il delitto di cui al capo C8 (pena base per il delitto di porto anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 aumentati ad anni 5 e lire 2.000.000 per la continuazione con il delitto di detenzione ). Per il Riggio in relazione al reato di cui al capo C8 pena equa - previa concessione dell’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni due e mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa per il Riggio (pena base per il delitto di porto anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000, ridotti ad anni due e mesi tre e lire 750.000 per la concessione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni due e mesi sei e lire 1.000.000 per la continuazione con il delitto di detenzione). CAPI C9-C10-C11-C12 : Riggio fa riferimento al trasporto effettuato in Calabria dal Tripodi Carmelo - destinatario il clan Latella e custode il Testa Domenico - di un mitra M12 e un fucile automatico marca Franchi e a ripetute consegne nella stessa destinazione di bazooka e bombe tipo “ananas” curate da Mafrica Giovanni , Di Bona Enzo ,Familiari Giovanni e dallo stesso Tripodi Carmelo per conto del Paviglianiti Domenico ( la cui posizione è stata stralciata) e del Cuzzola : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei è a conoscenza di altri .. di altri importazioni di armi da parte della cosca Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. ce n’è.. di armi ce ne sono stai.. ne abbiamo avute diverse.. molte le abbiamo .. le abbiamo utilizzate .. - PUBBLICO MINISTERO – Mi riferisco da altre regione della.. dell’Italia insomma. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Altre regioni.. e in particolare arrivavano tutte da .. da Mimmo Paviglianiti .. da Cuzzola .. però riportavano …. gli ultimi.. gli ultimi tempi erano.. erano arrivati i bazzuca.. erano arrivate le .. le granate tipo . tipo ananas. Questi erano arrivati dal mercato della.. della .. tramite la a ex – Jugoslavia ecco. Ehm. .ne avevano comprate alcuni bazzuca e alcune.. alcune granata. Io ho avuto odo anche di vedere, e poi queste qui le ha occultata Testa. Le aveva occultate nel.. giardino.. giardino.. a confine con il suo giardino di .. di zona San Giuseppe.. zona San Giuseppe dove il padre aveva questo giardino in colonia da un certo Romeo. - PUBBLICO MINISTERO - Lui ha parlato di questi bazzuca, consegnati a Testa . Ma chi li recuperò questi bazzuca? E da chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. li hanno recuperati Paviglianiti Domenico e Cuzzola da.. ehm.. so che . tramite la ex – Jugoslavia. adesso non mi ricordo .. tramite quali persone ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè materialmente come vennero trasportate queste armi? Se lo ricorda? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma alcune di queste armi le hanno portate giù.. ehm. con i viaggi ..spesso viaggiavano droghe e armi nelle stesse.. nelle stesse auto. Alcuni viaggi li hanno fatto Cortese Giovanni ..li hanno fatti. Enzo Di Bona, Familiari Giovanni ehm. Qualche .. viaggio l’ha fatto Carmelo Tripodi ehm insieme a Mafrica Giovanni. Questi sono state le .. quando c’è stato il periodo che c’era il su e giù delle macchine.. delle macchina da rivendere nella concessionaria di Angelo La Rocca, ehm.. oltre la droga venivano spesso anche.,. capitavano armi. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi si tratta di episodi diversi? Quello a cui lei sta facendo riferimento ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè.. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè i bazzuca venero trasportati in un’unica soluzione oppure in più soluzioni? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Adesso non mi ricordo chi.. c’è stato questo ,.. sono arrivati i bazzuca che io ho avuto modo.. me li ha fatti vedere Giovanni Puntorieri .. fa >: ehm.. o.. mio fa.. >, fa >, perché li avevano reperiti ad un prezzo basso in base a quelli che erano i prezzi fino.. fino a quando è durata la guerra di mafia . fino a quando si è.. praticamente esplosa la guerra nella ex – Jugoslavia.. poi sono cominciate ad arrivare armi.. a bazzuca.. mitra a prezzi .. ehm.. prezzi bassi rispetto a quello che chiedevano prima. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha parlato di Tripodo Carmelo, Mafrica Giovanni, Di Bona Enzo, Familiari Giovanni - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Eh! - PUBBLICO MINISTERO - Che si occupavano di questo .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Trasposto delle armi.. ma .. ehm. io le chiedo.. li trasportavano insieme.. cioè facevano il viaggio insieme oppure… - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – No generalmente no.. - PUBBLICO MINISTERO - Separatamente ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Separatamente. Si c’erano stai.. diversi occasioni ehm.. e sinceramente in questo momento il bazzuca non mi ricordo non mi ricordo chi li ha portati giù. - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda con quale mezzo sono trasportati questi bazzuca? Il sette due novanta quattro lei ha dichiarato .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - > - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Di TIR ..e ehm.. e di .. e di auto. Di TIR e di auto. - PUBBLICO 1140 MINISTERO - quindi lei è in condizioni di precisare se ..queste persone ehm.. viaggiavano insieme oppure se si tratta di diversi.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – No.. no..- PUBBLICO MINISTERO - Di diversi trasporti.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Diversi trasporti.. riferendomi al TIR forse in quanto ricordavo l’episodio del TIR di.. Cuzzola Antonino che aveva messo a disposizione oltre in questa occasione .. c’erano altre occasioni che aveva messo a disposizione i propri TIR, ehm.. e ma c’è stato fatti uso frequente per le auto .. sia per la droga che per le armi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei si è reso responsabile? Anzi riformula la domanda. lei ricorda il duplice omicidio Luvarà Rocco – Martino Luciano? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. ricordo. C’era stato .. ehm.. l’uso di un.. - PUBBLICO MINISTERO - Con quale.. si. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Fucile.. di un fucile in marca . mi pare di marca.. un fucile automatico di marca Franchi che sparava otto colpi. Ehm.. si.. ricordo questo . .- PUBBLICO MINISTERO - Ecco questo fucile da che venne recuperato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Questo lo avevano mandato giù ehm.. i fratelli Paviglianiti cioè Santo e .. Domenico. L’abbiamo avuto un periodo di tempo noi, poi è stato rinvenuto dopo l’omicidio .. è stato utilizzato e abbandonato assieme all’auto dell’omicidio di Luvarà e Martino. questo .. - PUBBLICO MINISTERO - Come.. come.. lo hanno fatto pervenire questo fucile i Paviglianiti ? Chi lo trasportò in sostanza dalla Lombardia? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – mi pare di ricordare Cuzzola mi pare di ricordare. - PUBBLICO MINISTERO - Lei il sette due sempre novanta quattro ha detto > - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. giusto .. confermo. Giusto. - PUBBLICO MINISTERO - E’ la stessa persona a cui lei ha fatto riferimento .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si .. - PUBBLICO MINISTERO - Poc’anzi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Che poi questo Tripodo Carmelo è figlio di Tripodi Pietro.. Tripodi Pietro che è stato ucciso assieme a Latella Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO - E chi si occupò della custodia di questo fucile? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Testa”. In relazione a detti episodi narrati da Riggio il capitano dei CC Cristaudo alla citata udienza del 10.1.98 ha riferito che effettivamente in relazione al duplice omicidio di Luvarà Rocco e Martino Luciano fu adoperato un fucile marca Franchi . Nessun altro riscontro è emerso ( naturalmente con riferimento a persone diverse dal Cuzzola , già chiamato in reità dal Barreca oltre che dal Riggio ) e pertanto - senza tenere conto della posizione processuale stralciata del Paviglianti Domenico - il Tripodi Carmelo , il Testa Domenico , il Mafrica Giovanni , il Di Bona Enzo ed il Familiari Giovanni vanno assolti dai reati loro rispettivamente ascritti ai capi C9 e C11 (Tripodi), C10 e C12 (per il Testa) e C11 (Mafrica Giovanni , Di Bona Enzo ed Familiari Giovanni ) . Affermata la penale responsabilità del Cuzzola Antonino per il reato di cui al capo C11) , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 8 di reclusione e lire 4 milioni di multa ( pena base per il più grave delitto di cessione anni 6 e lire 2.400.000 aumentati per la continuazione con gli altri delitti ad anni 8 e lire 4 milioni ). Capi C13 e C14 : Riggio afferma che l’Errico Domenico cedette in diverse occasioni diverse pistole di vario calibro al Giacomo Latella : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Lei conosce Errigo Domenico? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Conosco Errigo Domenico. - PUBBLICO MINISTERO - Di chi si tratta? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si tratta.. ehm. .di un Signore che abitava nella… nella zona di San Gregorio. Aveva una Regata e si occupava di .. ehm.. di traffico di armi,. Era anche un’appassionato di armi. Comprava e rivendeva a volte.. modificava anche pistole.. quello che gli capitava .. e poi offriva .. ha offerto in più di un’occasione pistole .. a Giacomo Latella. Mi riferisco in particolare ad una Brovinc sette sessanta cinque che .. Giacomo Latella aveva comprato da lui.. da Errigo Domenico e che poi l’ho avuta io per un periodo di temo verso la fine dell’ottantotto.. inizio ottanta nove. L’ho custodita per un periodo di tempo. Poi.. ehm.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi Latella acquistò armi da questa persona ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda che armi? In che periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. di questa pistola poi vi.. vi.. ehm.. quattro .. cinque.. cinque mi pare il numero di pistole sei e trenta cinque marca Tanfoglio, ehm.. che erano state offerte da . .da Giacomo Latella… dall’Errigo a Giacomo Latella e siamo andati a provarle io, Errigo Domenico, e Testa Domenico, siamo andati a provarle nel Torrente Parnasiti ehm.. abbiamo provate e abbiamo visto che funzionavano e poi queste pistole gliele abbiamo. .se l’è prese in consegna Testa Domenico , una me l’ero presa io .,.. me l’ero presa io, un’altra se l’era presa Chilà Andrea e le altre le aveva nascoste Testa Domenico . poi Giacomo .. Testa.. Giacomo 1141 Latella.. e Testa gli ha fatto sapere che andavano bene e così .. ehm.. per dargli.. dargli i soldi .. cifra di cinque cento mila lire l’uno,. Che erano pistole giocattolo marca Tanfoglio che erano state modificate a sei e trenta cinque. - PUBBLICO MINISTERO - Questo in che periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Questo.. primavera del mille nove cento novanta e poi siamo .. io e Chilà Andrea con una di queste pistole siamo stai arrestati .. ehm.. siamo stai arrestati il nove luglio del mille nove cento novanta ehm.. e Chilà aveva.. dietro con se .. aveva questa .. questa pistola mentre stavamo facendo un servizio di pattugliamento, così si può dire della zona di Croce Valanidi .. controllo del territorio, ci han bloccati ehm.. ci han bloccati una pattuglia in borghese dei Carabinieri ehm.. abbiamo tentato di scappare .. non.. si è rotto il laccio dell’acceleratore della macchina e siamo rimasti bloccati lì ehm…. ci hanno trovato questa pistola che Chilà Andrea era.. seduto di fianco a me.. ehm.. l’ha lasciata nel porto oggetti della .. della Renault Cinque e ce l’hanno trovata e ci hanno arrestati a tutti e due. - PUBBLICO MINISTERO - E altre armi.. eh.. di Errigo le cedette a Giacomo Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si ricordo di munizione.,. un grosso quantitativo di munizioni .. ehm.. questo .. mi pare .. verso ehm.. Capodanno .. Natale. .periodo di natale del mille nove cento .. ehm.. novecento ottanta nove e.. e aveva dato diverse munizioni. C’erano anche.. altri ..altri acquisti fatti da .. di pistole da Giacomo .. da parte di Giacomo Latella - PUBBLICO MINISTERO - In che periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Sempre .. risalente.. tra l’ottantotto e l’ottanta nove. Ottanta nove e anche novanta. Fino a diciamo la metà del novanta. Ehm.. mi pare che un’altra pistola sette e sessanta cinque,.. .. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato nella primavera del novanta - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - > - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Sette e sessanta cinque e trentotto>>. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Conferma questa dichiarazione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. e la Braunc .. la sette e sessanta cinque che parlavo io ehm.. .. che parlavo.. che ho avuto per un periodo di tempo.. altre pistole che sono arrivate giù.. mi ricordo.. due pistole di cui una è .. finita in mano.. è finita nelle, mie mani .. che l’aveva mandata Cuzzola Antonino era una.. una calibro nove corto modificata a sette sessanta cinque e sono stato arrestato con questa pistola nel.. il diciotto febbraio del mille nove cento ehm.. ottanta nove. è stata.. è stata mandata giù.. ehm.. tramite il fratello Giovanni che anche lui faceva da autista sempre per conto di Antonino. Queste armi era state consegnate a .. a Testa Domenico sempre.. a.. cioè tramite.. cioè Cuzzola .. l’aveva fatte arrivare.. Cuzzola Antonino. E poi una di queste due pistole ce l’ha .. calibro nove corto modificate a sette e sessanta cinque me l’ero presa io ehm. e l’ho avuta ere un periodo di tempo fino a quando non mi hanno arrestato. Poi c’era stato .. altre armi .. mi ricordo.. un mitra due e venti tre… che .. ho avuto modo di vedere dopo che sono uscito dal carcere nel mille nove cento ottanta nove. questo era sempre arrivato tramite i fratelli Paviglianiti e tramite il Cuzzola. Poi le altre armi.. c’è stata un’altra occasione. E’ arrivato un.. un.. SIG.. un altro SIG.. si oltre a quello che avevano già no. questo SIG doveva andare a Domenico Libri e l’avevamo nascosto provvisoriamente vicino alle palazzine popolari nella parte destra diciamo . .verso.. le.. al zona .. le casse della zona di Barreca.. così chiamavamo. .c’era un.. piccolo.. piccolo torrente.. ehm.. e diciamo che c’erano delle.. stalle.. dei casolari abbandonati .. l’avevamo provvisoriamente messo lì, che dovevano venire a prenderselo e questo lo aveva mandato.. diciamo sempre persone della .. Paviglianiti Domenico .. insieme a .. un certo Domenico Branca della cosca Libri che l’avevano mandato a Domenico Libri. Poi.. altre armi.. ehm. si c’erano stai ehm.. kalasnhikov .. ehm.. che erano arrivati.. sette e sessanta due, cinque e cinquanta sei di calibro.. poi un altro… un altro mitra SIG.. che aveva.. era un tipo molto leggero che sparava colpi più piccoli di quelli che sparava il.. il SIG quello con i piedi di appoggio. Che eravamo andati un giorno a provarlo quando abbiamo provato anche. .la .. la trecento cinquanta sette.. israeliana. .abbiamo provato e c’era anche Paviglianiti Domenico. L’abbiam provato nel Torrente Parnasiti.. e abbiamo provato ‘sto mitra però sparava due .. tre colpi e si inceppava. Aveva un tipo di caricatore in plastica.. ehm.. ed era molto. .molto leggero.. sempre di provenienza.. ehm. diciamo di fabbricazione svizzera. Altri.. c’erano. Erano fatte arrivare altre.. c’era no diverse armi.. ehm… - PUBBLICO MINISTERO - MA comunque Barreca .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. pistole e fucili.. insomma, ce n’erano. .arrivavano.. Paviglianiti Domenico appena aveva un’occasione si a per conto . si a per noi che per lui stesso.. che poi facevamo da deposito sempre a Croce Valanidi .. le zone limitrofe, praticamente le armi Paviglianiti Domenico .. ehm.. quelle che aveva bisogno per sé le mandava da noi e venivano sempre custodite da Testa. Poi.. sia Giovanni Familiari, Tripodi Carmelo.. ehm.. Enzo Di Bona.. questi avevano bisogno delle armi per fare qualche omicidio .. qualcosa .. dovevamo sempre andare a chiederle a Testa Domenico però .. tutto per un accordo amichevole che avevano perso tra Paviglianiti Domenico e Giovanni Puntorieri e anche con Giacomo Latella .. dice >, dice >.” In relazione a detti episodi narrati da Riggio il capitano dei CC Cristaudo alla citata udienza del 10.1.98 ha riferito che : 1) effettivamente nel luglio del 1990 il Riggio e il Chilà vennero tratti in arresto in quanto colti in flagrante possesso di una pistola automatica marca “Tanfoglio” ; 2) effettivamente l’Errico Domenico è stato proprietario in passato di una Fiat Regata tg RC 421895 ; 1142 3) in data 19.4.1981 lo stesso Errico denunciò un furto di armi relativo alla presunta sottrazione di 6 armi tra cui una pistola marca Browing , calibro 7,65 ( la stessa indicata da Riggio) , e inoltre di una pistola Colt calibro 38 special ( il Riggio aveva riferito di una cessione di munizioni calibro 38 dall’Errico in favore del Giacomo Latella) . Per i superiori riscontri, in una certa qual misura individualizzanti nei confronti dell’Errico ( ed anche del Riggio e del Chilà, in relazione ai quali però non risulta che sia stato elevato uno specifico capo di imputazione, ragion per cui per tali motivo va disposta la trasmissione degli atti al PM per quanto di sua ulteriore competenza ) va senz’altro affermata la penale responsabilità dell’Errico per il reato di cui al capo C13 , mentre non emergono riscontri di alcun tipo nei confronti del Giacomo Latella che va assolto dal reato di cui al capo C14. Per L’Errico pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa ( pena base anni 5 e lire 1.500.000 aumentati ad anni 5 e mesi e lire 2.500.000 per la continuazione). CAPI C15-C16 : dichiarazioni di Barreca rese alla udienza del 10.10.97 in ordine agli “scarichi” di armi effettuati da Cuzzola Antonino e Cuzzola Giovanni nella zona di “competenza dei Barreca” . “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei finora ha ripetuto più volte di avere una buona conoscenza di questo gruppo Latella, per avere avuto una serie di rapporti. Che Le risulta, questo gruppo come altri, avevano a disposizione delle armi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, io so che.. – PUBBLICO MINISTERO – Come.. no, no, mi dica, mi risponda solo sì o no, abbia pazienza, segua.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Sa in che modo si procuravano queste armi? E a Sua conoscenza un qualche episodio con il quale.. relativo a acquisizione di.. di armi da parte del gruppo Latella o anche di altri gruppi, sì o no? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Vuole riferire alla Corte quanto è a Sua conoscenza? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Dunque, nel periodo 198.. subito dopo diciamo lo scoppio della guerra di mafia, tra il 1987.. 1987 e anche 1988, so che attraverso Domenico Paviglianiti, uomo del gruppo dei Latella – Tegano – Libri, tale Nino Cuzzola di… di Novara, di Cermenate precisamente, che ha scaricato in più occasioni carichi di armi presso la mia stazione di servizio di Pellaro, proprio in riferimento a.. poi c’è un discorso che io, tra l’altro, aveva fatto.. mi pare… se non ricordo male, nel 1992 - 1993, avevo parlato di armi sofisticate, che erano state scaricate presso la mia stazione di servizio, e parlavo di Uzzi (?), di M16, di fucili.. armi che, successivamente, sono state.. non tanto tempo fa sono state rinvenute proprio nel territorio di Bocale, dove erano state occultate, dal.. da tutti.. dai gruppi di cui io ho già detto poco fa. Per conto dei Latella, dicevo, Nino Cuzzola in più occasioni ha scaricato.. mi riferisco prima del 1988, quindi prima del febbraio del 1988, prima della morte di mia madre, perché mia madre mi diceva che presso la stazione di servizio, li scaricavano da noi.. scaricavano queste armi. In parole povere, siccome io, chiaramente, non è che le ho viste, ma sono certo di quello che dico perché mia madre non avrebbe avuto motivo di dirmi cose diverse. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Nel senso che.. – PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Queste armi erano destinate solo al gruppo Latella? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, erano destinate solo al gruppo che faceva capo a Tegano, Libri.. usufruivano i Latella in particolare, i Paviglianiti e mio cugino Filippo Barreca. – PUBBLICO MINISTERO – Chi era che si procurava queste armi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Li procurava dalla Svizzera Nino Cuzzola, che so che attraverso il valico della frontiera del Brennero, attraversava diciamo.. passava con i TIR e portava queste armi a Reggio Calabria, per rifornirli alla organizzazione a cui facevano capo i Tegano. Questo è quello che mi ha detto personalmente mio cugino Filippo; io, in più occasioni diciamo, ebbi modo pure di sapere da mio cugino Filippo che queste armi erano armi che venivano reperite dal gruppo Latella.. diciamo… Libri, De Stefano eccetera, e che lì, oltre a quello che mi aveva detto mia madre, in più occasioni me l’ha detto mio cugino Filippo che queste armi erano.. diciamo.. le armi che.. che.. a chi servivano si.. diciamo.. venivano utilizzate, cioè se servivano agli Arcoti, se li prendevano gli Arcoti, se servivano al gruppo… e c’erano delle armi M16, so che erano dei mitragliatori.. come dire?.. molto.. che bucavano le macchine blindate. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di M16, di Uzzi prima.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano altri tipi di armi? Se ricorda? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, altri tipi, c’erano fucili a pompa, c’erano tutte quelle armi che sono state.. diciamo.. trovate nell’ultimo periodo, consideri che sono state trovate dalla mia abitazione circa a due chilometri, quindi erano armi che aveva la disponibilità assoluta, perché lo sapeva mio cugino Filippo e Domenico Paviglianiti. Di questo ne sono certissimo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che queste armi arrivavano con i TIR, ho capito bene, sì? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Chi li guidava questi TIR? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, so che lo guidava o Nino Cuzzola o suo fratello Giovanni”. In relazione a tali episodi narrati da Barreca il capitano dei CC Cristaudo alla citata udienza del 10.1.98, in sede di controesame da parte dell’avv. Gatto, ha riferito che l’attività di riscontro non ha constatato l’avvenuta esecuzione di sequestri , nondimeno le affermazioni di Barreca Filippo cl 47 ( il collaboratore di giustizia) sul punto se non hanno consentito di acquisire conferme in relazione all’omonimo cugino Barreca Filippo cl 56 ( il quale va pertanto assolto 1143 dal reato di cui al capo C16) hanno invece trovato riscontro (sia pure relativo alla tipologia di attività illegale esercitata) in ordine al Cuzzola Antonino e al Cuzzola Giovanni , indicati entrambi da Riggio come corrieri di armi per conto dei Latella: (“INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. e la Braunc .. la sette e sessanta cinque che parlavo io ehm.. .. che parlavo.. che ho avuto per un periodo di tempo.. altre pistole che sono arrivate giù.. mi ricordo.. due pistole di cui una è .. finita in mano.. è finita nelle, mie mani .. che l’aveva mandata Cuzzola Antonino era una.. una calibro nove corto modificata a sette sessanta cinque e sono stato arrestato con questa pistola nel.. il diciotto febbraio del mille nove cento ehm.. ottanta nove. è stata.. è stata mandata giù.. ehm.. tramite il fratello Giovanni che anche lui faceva da autista sempre per conto di Antonino” ). Sussistono elementi sufficienti anche per affermare la penale responsabilità di Barreca Filippo cl 47 in quanto , nonostante egli nel corso delle sue dichiarazioni sembri “tirarsi fuori” dalla vicenda accusando altre persone e soprattutto l’omonimo cugino Filippo cl 56, è evidente che senza il suo consenso di autorevole esponente della cosca Barreca imperante a Pellaro, tale traffico di armi non avrebbe potuto avere come punto di riferimento la zona immediatamente adiacente la sua colonnina di benzina . Pertanto affermata la penale responsabilità di Cuzzola Antonino e Cuzzola Giovanni in relazione al capo di imputazione C15 e di Barreca Filippo cl 47 in ordine al capo di imputazione C16 , pena equa per i due Cuzzola , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione e lire 2.500.000 di multa ( pena base per il delitto più grave di illegale introduzione di armi da guerra nel territorio dello Stato Italiano anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 aumentati ad anni 5 e lire 2.500.000 per la continuazione) e di anni due e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il Barreca , previa concessione dell’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 (pena base per il delitto di porto di armi da guerra anni quattro e mesi sei e lire 2.000.000, ridotti ad anni due e mesi tre e lire 1.000.000 per la concessione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni due e mesi sei e lire 2.000.000 per la continuazione). _______________________________________________________________________ CAPI DI IMPUTAZIONE DA C17 A C23 : le dichiarazioni di Lauro LAURO Giacomo Ubaldo: C17) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a Ficara Giovanni un fucile kalashnikov semi-automatico cal. 5,56 x 45, un fucile Remington cal.300 e due pistole semi-automatiche marca "STAR" cal.9x21. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. FICARA Giovanni (cl.62): C18) del delitto p.p. dagli artt.10, 12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. LAURO Giacomo Ubaldo: C19) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente deteneva, portava in luogo pubblico e cedeva a Talia Bruno un fucile kalashnikov AK/47 cal.7,62, un fucile a pompa, una pistola BERETTA cal.9 mod.54, una pistola BENELLI cal.7,65 parabellum, un revolver marca COLT cal.38. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. TALIA Bruno (deceduto): C20) del delitto p.p. dagli artt. 10,12 e 14 legge 49771974 perchè illegalmente riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo, deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. A Brancaleone (RC) in epoca successiva al 6.4.1986. ALFIERI Carmine, PEPE Mario, OLIVIERI Giuseppe, AUTORINO Giuseppe: C21) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9,10,12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente detenevano, trasportavano dalla Campania alla Calabria e quindi cedevano a LAURO Giacomo Ubaldo armi da guerra e comuni tra fucili mitragliatori marca "SIG" cal.300 altri fucili e pistole di vario tipo. 1144 In Campania, altre parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi e in Reggio Calabria in epoca imprecisata dell'anno 1986. LAURO Giacomo Ubaldo: C22) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12, e 14 legge 497/1974, perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva deteneva e portava in luogo pubblico le armi di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata dell'anno 1986. AUTORINO Giuseppe, PEPE Mario, ALFIERI Carmine, LAURO Giacomo Ubaldo: C23) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974, perchè in concorso tra loro, illegalmente detenevano e portavano in luogo pubblico un ordigno esplosivo con telecomando. A Nola nell'anno 1988. DICHIARAZIONI di Lauro Giacomo Ubaldo relative ai capi C17 - C18 - C19 - C20 della rubrica) : “ Sin dal 1983, come pure negli anni successivi, mi sono interessato episodicamente della fornitura di armi clandestine per l'organizzazione criminale di cui facevo parte, e cioè quella capeggiata dalle famiglie mafiose IMERTI, CONDELLO e SERRAINO. ...omissis... Altro episodio cui ho preso parte riguarda l'acquisto di un notevole quantitativo di armi verificatosi in epoca immediatamente successiva al 6 aprile 1986, giorno in cui fui rimesso in libertà dopo un periodo di detenzione trascorso presso la Casa circondariale di Locri....Omissis... Altro episodio sul quale sono in grado di riferire , sempre in merito alla fornitura di una modica quantità di armi è quello che riguarda FICARA Giovanni originario di Saracinello, detto "Ficaredda", schierato nel corso della guerra di mafia, con il gruppo dei SERRAINO di Arangea. A costui, personalmente consegnai, presso la mia abitazione di Brancaleone, un Kalasnikov semiautomatico, cioè non idoneo al tiro a raffica, in cal.5.56X45, un fucile Remington in cal.300, munito di binocolo di precisione e due pistole semiautomatiche di marca Star in cal.9X21, con caricatori bifilari da sedici colpi....omissis... allorché decisi di trasferirmi in Sud-America, per rendermi irreperibile alla autorità italiane. Prima di partire, decisi di disfarmi dell'ultimo residuo quantitativo di armi che si trovava ancora nella mia disponibilità. Si trattava di un Kalasnikov di fabbricazione cecoslovacca AK 47 in cal.7.62 nato , un fucile a pompa convertibile in automatico , con caricatore prolungato, una Beretta in cal.9 corto in acciaio mod.54, una pistola Benelli in cal.7.65 parabellum automatica, un revolver marca Colt in cal.38 sp. con canna di due pollici, nonché di un giubbotto antiproiettile. Le descritte armi, le vendetti a TALIA Bruno, originario di Africo...omissis...CONDELLO Pasquale, per quanto mi è noto, era solito rivolgersi , per acquistare i più diversi tipi di armi, talvolta anche molto sofisticate , a SERRAINO Alessandro, di Arangea, detto "Scilanga", parente dei DI GIOVINE di Milano. (verbale 11/2/94) Dalla deposizione del capitano Cristaudo resa alla udienza del 10.1.98 è emerso che questi trasferimenti di armi in favore dei presunti beneficiari Ficara Giovanni cl 62 e Talia Bruno ( deceduto) sono insuscettibili di riscontro diretto e pertanto il Ficara va assolto dal reato di cui al capo C18, mentre , previa affermazione di penale responsabilità per i delitti di cui ai capi C17 e C19 poichè è reo confesso, pena equa per il Lauro ( previa concessione dell’attenuante di cui all’art.8 Legge 203/91 ) stimasi quella di anni due e mesi sei di reclusione e lire 1.000.000 di multa per ciascuno dei due delitti ( pena base anni quattro e mesi sei e lire 1.500.000 per il più grave delitto di porto di armi da guerra, ridotti ad anni due e mesi tre e lire 750.000 per la diminuente di cui sopra , a loro volta aumentati ad anni due mesi sei e lire 1.000.000 per la continuazione). DICHIARAZIONI di Lauro Giacomo Ubaldo relative ai capi C21-C22-C23 : il collaboratore ha affermato di aver ricevuto da ambienti della camorra napoletana ( in specie da Pepe Mario, Carmine Alfieri e Autorino Giuseppe) armi ed anche un ordigno esplosivo da adoperare per commettere un attentato nei confronti dell’avv. Giorgio de Stefano : “...... omissis.... Appena venni scarcerato, nell’aprile 1986 ( gli ultimi mesi di detenzione li scontai presso il carcere di Locri ), mi misi in contatto telefonico con Mario PEPE e lo invitai a Reggio Calabria. Il Pepe venne accompagnato da altre tre persone. In quel momento io avevo, come ho detto, aderito alla richiesta di Bruno TRAPANI di schierarmi con il clan IMERTI - CONDELLO. Avevamo bisogno di armi pesanti, idonee a perforare autovetture blindate. In particolare, stavamo progettando un attentato ai componenti del clan ZITO, che ritenevamo traditori e responsabili del secondo agguato ad Antonino IMERTI. Chiesi pertanto al Pepe se poteva fornirci quel tipo di armi ed egli mi rispose che era necessario che mi rivolgessi, assieme a lui, direttamente a Carmine ALFIERI, che era il capo della sua organizzazione. 1145 Prima di presentarci all’ALFIERI, il Pepe mi presentò a Peppe OLIVIERI detto “ saccone “, capo zona del clan ALFIERI in Pagano, che informammo della mia richiesta di armi. Quindi, assieme al Pepe, mi recai da Carmine ALFIERI. L’Olivieri non potette accompagnarci in quanto era soggiornante obbligato a Scalea (CS). Incontrai l’ALFIERI nella vecchia masseria in disponibilità di Gepino AUTORINO, sita tra Saviano e Piazzola di Nola. In quell’occasione conobbi Geppino e sua moglie che è insegnante, nonché Nanduccio CESARANO. L’ALFIERI acconsentì alla mia richiesta di armi dopo che io gli spiegai la situazione e, in particolare, che erano stati per primi i DE STEFANO a far scorrere del sangue ( nell’attentato esplosivo a Nino IMERTI erano morti tre suoi guardaspalle giovanissimi ). L’ALFIERI ordinò quindi a Geppino di mettersi a mia disposizione. Dopo circa una settimana ricevetti due fucili mitragliatori SIG cal. 300, alcuni fucili ed alcune pistole di vario calibro. Se ben ricordo, fu Mario Pepe a farmi recapitare le armi a Reggio Calabria tramite alcuni suoi affiliati. Dopo alcune settimane mandai alcuni miei uomini dal Pepe a ritirare un altro fucile mitragliatore SIG ed altre armi. Questa seconda partita di armi andò perduta perché, essendo contenuta in un borsone sospetto lasciato apparentemente incustodito sul treno Salerno - Reggio Calabria, fu segnalata da un passeggero alla Polizia che provvedette a sequestrarla........omissis....... Nel 1988 chiesi a Carmine ALFIERI, in presenza di Mario Pepe e di Geppino Autorino, di procurarmi una bomba telecomandata, analoga a quella che essi avevano usato per Enzo CASILLO, in quanto intendevo attentare alla vita dell’avvocato Giorgio DE STEFANO. Dopo circa una settimana Geppino Autorino, presente Mario Pepe, nei pressi di un’autofficina tra Saviano e Piazzola, mi mostrò, con l’intenzione di consegnarmelo, un ordigno esplosivo delle dimensioni di una scatola di scarpe di colore nero, del tipo di quelli definiti “ a mignatta “. Questo ordigno era caratterizzato dal’essere avvitabile, mediante un piolo opportunamente filettato, alla coppa dell’olio dell’autovettura Golf Wolkswagen. Infatti l’avvocato DE STEFANO aveva all’epoca un’autovettura Golf Wolkswagen blindata, targata Modena, di colore rosso. Io, nel richiedere all’ALFIERI l’ordigno esplosivo, avevo precisato il tipo di vettura sotto la quale esso doveva essere applicato e perciò l’Autorino provvide a reperire l’ordigno con quella filettatura adatta alla Golf..........omissis........” (verbale del 27/4/94) Le dichiarazioni che precedono non si rinvengono tra quelle depositate dall’ufficio del PM e di cui è stata data lettura ( esse sono state estrapolate dall’ordinanza di custodia cautelare emessa in ordine al “traffico delle armi”) , nondimeno il loro contenuto è stato sostanzialmente sintetizzato ( e quindi è entrato legittimamente a far parte del materiale utilizzabile ai fini della decisione ) dal verbalizzante incaricato di accertare i riscontri ( cfr deposizione del capitano Cristaudo alla udienza del 10.1.98 ) il quale ha evidenziato quanto segue : − Mario Pepe, si identifica nell’omonimo, nato a Pagani (SA), il 26/5/49, residente in Nocera Inf. (SA), inserito nel clan camorristico facente capo a Carmine ALFIERI, dal settembre del 1992, collaboratore di giustizia. − Peppe Olivieri, si identifica nell’omonimo, nato a Pagani, il 10/12/46, ucciso in agguato camorristico in data 25/6/90 e soprannominato “Peppe saccone”. Il predetto Olivieri, in data 8/9/86 veniva sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di Scalea (cs) per anni tre; tuttavia, in data 7/3/87, faceva rientro nuovamente in Pagani. − Autorino Gepino si identifica in Autorino Giuseppe (Piazzolla di Nola-Na- 9/2/46), in atto residente in Saviano (NA). Elemento di spicco del clan di Carmine ALFIERI, è stato tratto in arresto dal centro operativo DIA di Napoli, in data 22/7/94, in Caracas e successivamente estradato in Italia. − La consorte dell’Autorino, Capasso Orsola (S. Giuseppe Vesuviano-NA- 10/06/46), risulta esplicare l’attività di segretaria presso un istituto scolastico, così come riferito dal centro operativo di Napoli. − Nanduccio Cesarano si identifica in Cesarano Ferdinando (Castellammare di Stabia-NA- 26/8/54), in atto detenuto e soprannominato “Nanduccio”, membro di spicco del clan ALFIERI. − Da accertamenti effettuati è emerso che effettivamente DE STEFANO Giorgio (RC 27/11/48), ha avuto nella sua disponibilita un’autovettura Golf wolkswagen, targata Modena 683329, di colore rosso, intestata alla società ELI LEASING S.P.A. , avente sede in Modena, via Canalino nr. 79. La predetta autovetura veniva presa in locazione dalla società CRAMPAFICER srl, con sede in Reggio C., via Reggio Campi, rione “A”, nr. 5 ed amministrata dalla moglie del DE STEFANO, Roetto Felicia (RC 24/6/47). L’autovettura risulta rubata in data 25/11/87. Il racconto di Lauro ha poi trovato riscontro nell’ampia confessione resa dagli ex- camorristi , oggi collaboratori di giustizia Carmine Alfieri e da Pepe Mario , con dichiaraziono coinvolgenti ( quelle rese da Carmine Alfieri) nel traffico di armi e di esplosivi anche l’Autorino Giuseppe. Si riportano , qui di seguito, le deposizioni rese al dibattimento in data 8.11.97 dal Carmine Alfieri e in data 5.12.97 dal Pepe Mario : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, se Lei brevemente riferisce alla Corte quando è entrato a far parte della camorra, quale ruolo ha rivestito all’interno di quella organizzazione, qual è stata l’evoluzione della Sua permanenza all’interno di quel gruppo. – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Dottore, non ho capito la prima parte della domanda. – PUBBLICO MINISTERO – Quando è entrato a far parte della camorra? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Dal 1980. 1979 – 1980. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, in che modo è entrato a far parte di questa 1146 organizzazione? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Cioè, quando si è verificato che, in Campania, si aveva formato la N.C.O., cioè praticamente io.. io, la mia famiglia, cioè io e mio fratello, eravamo stato oggetto diciamo così, di essere… perché mio fratello fu vittima di questa organizzazione di Cutolo, e da lì poi, diciamo così, nasce questa mia organizzazione. Però già prima, noi avevamo… io e mio fratello avevamo venuto a sapere che i cutoliani ci volevano ammazzare, e noi ci andammo a mettere sotto la protezione della famiglia Nuvoletta, che era una famiglia che era colluso, in stretto contatto con la mafia siciliana, precisamente con i corleonesi di Totò Riina. Cioè da allora, io ho incominciato a far parte della nuova famiglia. – PUBBLICO MINISTERO – Ci fu una guerra di mafia? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì, una guerra di camorra sì. – PUBBLICO MINISTERO – Di… di camorra, sì. In che anni e tra quali gruppi? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – E questa guerra è iniziata dal 1981, fine 1981 – inizio 1982, e fino.. e si può dire al 1991 – 1992, al mio arresto. Ma diciamo così: negli anni cruenti, gli scontri cruenti sono stati dal 1982 al 1986 – 1987. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi Lei era il capo di questa organizzazione? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì, io ero il capo di questa organizzazione. – PUBBLICO MINISTERO – E fino a quando lo è stato? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Fino al mio arresto, nel 1992, fino a che mi sono pentito. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, la Sua organizzazione aveva rapporti con quelle calabresi? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – La mia organizzazione non ha avuto mai rapporto con la ‘ndrangheta calabrese e né con la mafia siciliana, questa era proprio un… un mio costume di fare, perché io ritenevo che i nostri nemici erano i cutoliani. Però non toglie che nell’arco di tempo, ci sono stato… diciamo così.. dei contatti con qualche esponente della ‘ndrangheta calabrese, perché come… per quanto riguarda la mafia siciliana, i contatti li avevano la famiglia Nuvoletta, che noi per un certo periodo stavamo sotto alla loro protezione. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Quali persone, quali esponenti della ‘ndrangheta calabrese, Lei ha avuto modo di conoscere? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Io, primo che… diciamo.. prima della morte di mio fratello, nel 1977… 1977, 1976 – 1977, qualche anno prima, verso il 1975, io avevo conosciuto un certo Mimmo Tripodi, che lui stava in Campania perché era latitante. Veramente lo conobbi tramite mio fratello Salvatore, che mio fratello Salvatore lo aveva conosciuto tramite un vecchio boss di Scafati, Scafati è un paese in provincia di Salerno. A quell’epoca, ricordo che il Tripodi era latitante, e ricordo che mio fratello me lo portò… lo portò alla Masseria, la Masseria sarebbe la casa dove siamo nati noi, perché mio fratello abitava a Pompei, e ricordo che lui era latitante, e ricordo bene che stavo poco bene, cioè avevo.. non ricordo… un po’ di influenza, della febbre, che ricordo che chiamammo il medico, e dopo qualche giorno, lo accompagnammo ad un rifugio che lui aveva, sempre nella provincia di Napoli, alle falde del Vesuvio, mi sembra il paese si chiama Ercolano. Questo è… è stato il primo calabrese che io ho conosciuto. – PUBBLICO MINISTERO – E quando… quanto tempo si trattenne, il Tripodo? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – A casa mia stette qualche giorno, poi lo portammo in questo rifugio che lui aveva, unitamente ad altri suoi affiliati, un certo Ciccio, mi sembra che si chiamava un altro, e poi diciamo così, abbiamo… sapevamo che lui stava ancora in Campania, e tanto e vero che lui, dopo tre – quattro mesi, so che lui all’epoca.. diciamo così.. si interessava di commerci di… di vini e di.. come si… e di coloniali, avvenne che mentre… tutto questo periodo che lui sostò in Campania, si andò a comprare della merce da un mio parente acquisito, in San Giuseppe Vesuviano, che io avevo deposito… un deposito di coloniale, acquistò merce per un valore di circa sessanta – settanta milioni, vendendo il nostro nome. – PUBBLICO MINISTERO – Ma l’ha pagata? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – E poi… E questo volevo arrivare, dottore. Dopo qualche mese che aveva acquistato questa merce, questo mio parente si venne a lamentare da noi che c’era questo Mimmo Tripodi che si aveva preso questa merce e non aveva pagato, c’erano assegni a vuoto. Noi veramente rimanemmo delusi, perché sapevamo che Tripodi era un personaggio di un certo spessore nella malavita calabrese, però nel frattempo, il Tripodi non stava più in Campania, se ne aveva andato giù in Calabria. Così, tramite persone che… una persona che faceva il venditore ambulante di tessuti, riuscimmo a farci fare un appuntamento a Crotone, presso l’abitazione di un certo… di un noto boss locale, Luigi Uzzirro, e così andammo io, questo mio parente e questo venditore che… che conosceva questa… questa famiglia degli Uzzirro di Crotone, all’appuntamento. E lì trovammo Tripodi, il quale andammo a mangiare, lui si scusò, dice che aveva stato… aveva fatto un brutto affare, che la merce non l’aveva venduta, si… si giustificò, e… e diciamo in parte pagò in debito, lo pagò perché lui prima di essere latitante, lui abitava a Fondi, Fondi è un paese in provincia di Latina, nel basso Lazio. E praticamente a questo mio parente, gli dette diciamo… perché lui aveva un deposito, gli dette un sacco di materiale, non so… botti di acciaio, cioè recuperò buona parte di questo debito. Poi, al Tripodi, io lo rincontro nel carcere di Poggioreale, il giorno prima che viene ammazzato, o due giorni prima, e stiamo nel 1976 – 1977, perché in quell’epoca io mi trovavo anche io presso il carcere di Poggioreale. E ricordo che lo incontrai mentre andavamo a fare il colloquio. Ci salutammo, e io… lui mi disse che faceva il colloquio con la moglie, perché io avevo conosciuto anche la moglie nell’occasione che andai giù in Calabria a Crotone, che pranzò con noi, e disse che lui era tutto contento perché aveva fatto anche il colloquio con l’avvocato, perché lui all’epoca era imputato per tre omicidi, era sospettato per tre omicidi. E disse che l’avvocato gi aveva portato una buona notizia, che l’avevano assolto per due omicidi, e dice “Mo’ c’è quest’altro” dice, “io, quanto prima, mi assolveranno anche per quarto… per questo” dice, “e uscirò”. Io gli feci gli auguri, così poi io mi chiamarono per il colloquio, lui fece il colloquio, e poi il giorno dopo, o due giorni dopo, non ricordo preciso mo’, se è un giorno dopo, cioè seppi che avevano ammazzato a Tripodi nel padiglione San Paolo, cioè adibito per l’infermeria del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Lei seppe.. – 1147 INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Queste sono state… – PUBBLICO MINISTERO – Seppe da chi venne ucciso? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì. Io conoscevo pure i due esecutori, perché io stavo già da qualche anno nel carcere di Poggioreale, un certo Salvatore Esposito, e un certo Agrippini, il figlio… non… non ricordo bene il cognome, uno che teneva pure una gamba un po’ menomata. E io ricordo che, quando fu ammazzato Tripodi, cioè ci fu il commento tra la radio… diciamo così le notizie che si.. si sapevano attraverso radio carcere, quale… dice “Ma questo”… perché hanno ammazzato a questo Tripodi, dice “questo che.. “ diciamo così, perché poi sapevamo che questi due che hanno ammazzato a Tripodi non erano grossi esponenti della malavita, diciamo così, locale, campana. E allora giustamente si commentava, e dice “Ma questo quali interessi avevano e cose”.. facevamo così, qualcuno era portato pure a dire qualche parola contro a questi due; poi, dopo qualche giorno, giustamente dice… i commenti cominciarono a cambiare perché radio carcere si diceva che era stata opera di… di Cutolo, che aveva fatto ammazzare il Tripodi. E così nessuno di noi, diciamo così, commentava questo fato, perché ecco, per noi era chiaro che era stato Cutolo, perché questi erano due che… diciamo così… non avevano nessun motivo per poter ammazzare il Tripodi. E poi, diciamo così, in seguito, ecco, io son venuto a sapere che il Cutolo aveva fatto ammazzare su mandato… il mandante dei De Stefano, cioè questo è quello che noi venimmo a sapere. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma questo Luigi Uzzirro, Lei ricorda come si chiama di cognome? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Luigi Uzzirro? Di cognome non lo so, io ricordo quando sono stato io lì, stiamo verso il 1975, era una persona anziana, teneva un sacco di figli, uno un certo Giovanni si chiamava il primo, perché mi sembra che questi erano imparentati con una famiglia del salernitano, un vecchio Uappo (?), si chiamava Clemente… e adesso non mi viene, perché questa è una persona che è morta da tanti anni. Il cognome mi sfugge… mi sfugge di questa famiglia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta Lei, il 18/5/1995, ha dichiarato: “A pensarci bene, il cognome era Renna”: lo conferma? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – In questo momento… era giusto, era giusto dottore, cioè mi sfuggiva in questo momento, non riuscivo a mettere a fuoco, è esattissimo dottore. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto Lauro Giacomo? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì. Io ho conosciuto Lauro Giacomo attorno al 1986 – 1987, qualche anno in più, qualche anno in meno, ma non riesco a localizzarlo bene. L’ho conosciuto tramite un mio affiliato, un certo Mario Pepe. Mario Pepe è… era… controllava la zona… una parte della zona del salernitano, precisamente di Nocera Superiore e Nocera Inferiore, provincia di Salerno. Loro si conoscevano già da un po’ di tempo, e sicché un giorno venne questo Pepe, e disse “Compa’, io vi desidero farvi conoscere un certo Lauro Giacomo, un calabrese”, dice “questa è una brava persona, in quanto loro tengono una guerra giù, a Reggio Calabria, tra i De Stefano, i Condello e Imerti”. Io, veramente, cioè non ci tenevo a conoscerlo, proprio in virtù ciò che ho.. ho detto prima, cioè che non ero interessato di fare alleanze con altri gruppi. Però, per far contento al Pepe, perché capivo che il Pepe desiderava che io avrebbi conosciuto, per far bella figura, poi, con questo Giacomo Lauro. E così io aderì che mi venisse portato Giacomo… questo sig. Giacomo Lauro. E così una sera io lo incontrai; lo incontrai, c’era il Pepe, c’erano altre persone del mio gruppo, e parlammo che lui mi disse che giù in Calabria, tenevo… tenevano questa guerra, dice cioè da una parte c’era il gruppo De Stefano, da un’altra parte c’era un… più gruppi uniti contro questa… il quale mi diceva, ecco, i Condello e Imerti, con altri gruppi che in questo momento mi sfugge. E lui mi diceva che faceva parte del gruppo Condello, Imerti contro i De Stefano. Praticamente, io capivo pure che il Giacomo avrebbe voluto quasi, ecco, coinvolgerci a noi in questo scontro, però io non gli detti nessuno possibilità, cioè nel discorso, di poter, ecco, minimamente o… facevo capire, anche senza parlare, che diciamo così, noi non avevamo interessata a questa cosa. E diciamo, però mi disse… mo’ non ricordo se in questa prima occasione o qualche giorno dopo che è avvenuto il… il Giacomo unitamente a Pepe, mi disse che aveva bisogno di armi, e il Pepe mi disse a me se ce li potevo dare. E io dissi “Vabbè, se voi ritenete opportuno, questo è amico vostro, se ce li potete dare ce le date”, e questo io ho detto questo consenso, solo in virtù, perché io questo Giacomo Lauro, col suo gruppo, combatteva i De Stefano. E per riflesso, ecco in virtù all’omicidio di Tripodi che noi, diciamo così, sapevamo che il.. il Cutolo era amico della famiglia De Stefano, cioè ecco questo fu il motivo diciamo che mi fece aderire a far dare queste armi al.. a Lauro, e di più mi ricordo… mo’ non ricordo se è sempre in quella occasione o in un’altra occasione subito dopo, il Lauro ci chiese a noi una bomba telecomandata, perché lui… lui diceva che c’era un grosso personaggio della famiglia De Stefano, che era addirittura mi sembra, se ricordo bene, un cugino, un avvocato, cioè un personaggio di un terzo livello, che loro volevano mettere questa bomba sotto a questa auto per ammazzarlo. E ricordo che noi gli demmo anche questo… questo congegno. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di queste armi, che Lei fece avere a Lauro tramite il Pepe: ricorda che tipo di armi erano e come avvenne la consegna? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Dottore, l’audio non si sente bene, se mi può ripetere la domanda, per cortesia. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di un carico di armi che, tramite Pepe, fece avere a Lauro. Ecco, Lei ricorda che tipo di armi erano, e come avvenne la consegna? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Io le armi non l’ho proprio viste, perché questo si incaricò il Pepe Mario, perciò non… non saprei dire, con precisione, che armi erano, dottore. Io… questi erano incarichi che io.. diciamo così, ho detto solo diciamo il mio assenso per fare consigliare delle armi, però ce l’ha date il Pepe Mario, cioè non… non io personalmente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di questo congegno con telecomando, che doveva servire per l’attentato in pregiudizio di un cugino dei De Stefano, che Lei ha detto, essere avvocato. Ecco, questo… questa vicenda si riferisce ad un altro incontro che Lei ebbe con Lauro? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì, io mi sembra 1148 che il Lauro l’ho visto due – tre volte, perché poi il Lauro è stato per un sacco di tempo nella zona diciamo, sia nella provincia di Napoli e sia nella provincia di Salerno. Io, a Lauro, non lo volli incontrare più, perché poi dopo venni a sapere che lui era trafficante di droga, e… diedi che il mio gruppo non ha fatto mai droga, per questo motivo io non l’ho incontrato mai più. Però posso aggiungere che lui si servì anche di un rifugio, di un appartamento durante la sua latitanza, cioè un paese limitrofo alla mia zona, mi sembra in San Gennarello di Ottaviano, e quale questa abitazione a me me lo disse un altro mio affiliato, un certo Autorino, che il Lauro si aveva rivolto ad un certo Raffaele (?) Tufani che orbitava attorno a questo mio affiliato, che il Lauro l’aveva chiesto di trovargli un appartamento per usarlo giacché lui era latitante, il Lauro Giacomo. Ad onor del vero, quando a me mi.. (?), ci ho detto “Vabbè, se ce la potete trovare ce la trovate”, e così… e ricordo che poi il Giacomo, diciamo così, è stato… si ha usufruito di questo appartamento per un periodo di tempo; poi so che il Giacomo… il Lauro Giacomo, perché poi col Pepe Mario, nel 1990, nacque una spaccatura tra il gruppo centrale mio con quello del Pepe Mario, e ricordo che il Lauro andò a pregare ad un mio affiliato, un certo Peppe Ruocco a casa sua, per poter far sì che.. diciamo così.. si faceva.. si ricompo… si poteva ricomporsi questa rottura che ormai avevamo avuto, cioè questo stiamo al 1990. Poi al che non l’ho sentito più e non l’ho visto più. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Per quanto riguarda quello che Lei mi ha chiesto… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Il fatto di questo… questo congegno, mi sembra che è stato dopo le armi, se non faccio errori. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in un momento successivo. – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Mi pare un po’ di tempo dopo. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Autorino Giuseppe, che Lei ha già nominato, era presente a questo incontro con il Lauro, quando si parlò del congegno? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – A me mi sembra di sì, perché io non… io ero sempre abituato di stare.. diciamo così… ero normale che io stavo sempre in compagnia, più di qualche mio affiliato, e perché ricordo bene che nel.. l’appartamento dove io mi sono incontrato col Lauro, cioè l’incontro che è avvenuto con Lauro, è stato proprio nella vecchia abitazione ai Autorino, e senz’altro stava presente Autorino, perché Autorino lo conosceva bene il Lauro, proprio in virtù… quando poi in un secondo momento, il Lauro diciamo così, si era usufruito di questo appartamento per rifugio per coprirsi la sua latitanza. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma questo congegno, poi, gli venne dato a Lauro? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – A me.. io.. mi sembra che noi ce l’abbiamo dato il congegno, perché ripeto, io non è che ce l’ho consegnato io personalmente, con le mie mani; cioè, questo fu dato a Pepe, e il Pepe ce lo.. ce l’ha stato dato. Io ricordo di sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei vuole essere più preciso nel dire… nel riferire alla Corte come doveva essere eseguito questo attentato, e chi era l’obiettivo? – INTERROGATO (ALFIERI CARMINE) – Sì. Da quello che ci disse il Lauro, perché questo congegno doveva servire per… perché dato che noi.. il mio gruppo aveva già sperimentato questo congegno, facendolo esplodere sotto la autovettura di Casiclo (?) Vincenzo. Casiclo Vincenzo era il vice di Cutolo, che noi ammazzammo a Roma nel 1983. E diciamo così, il Pepe, che era a conoscenza che noi avevamo questi congegni, posso capire che fu il Pepe che diciamo.. che… che il Pepe e il Lauro.. cioè erano molto amici come ho detto, e senz’altro, forse, diciamo così, parlando fra di loro, dice… forse il Lauro diceva che si doveva fare questo delitto, era una cosa difficile da poter fare, perché dice “Questo aveva macchine blindate”, e cose, forse fu iniziativa del Pepe, dice “Mo’ parliamo col compare”, che ero io, dice “se loro tengono questi congegni se ce ne danno uno”. E diciamo, e il Lauro disse che gli serviva per mettere sotto la macchina di questo avvocato, un cugino dei De Stefano, che era un grosso personaggio, cioè questo ero.. diciamo.. il fine di questo congegno”. UDIENZA 5.12.97 DEPOSIZIONE DI PEPE MARIO : “PUBBLICO MINISTERO - In quale organizzazione criminale è stato inserito Lei? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Io facevo parte, diciamo, del gruppo Alfieri. - PUBBLICO MINISTERO - Del gruppo Alfieri. - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, quando è entrato a far parte di questo gruppo? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Verso l’85. - PUBBLICO MINISTERO - Qual era il suo ruolo all’interno del gruppo? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Ai primi tempi, diciamo, al mio paese capo zona. - PUBBLICO MINISTERO – Capo…? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Capo zona. - PUBBLICO MINISTERO - Quale era la sua zona? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Nocera Inferiore, nella provincia Sannese. - PUBBLICO MINISTERO - Sì. E successivamente? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Successivamente, io ero... nel 1990, nel mese di giugno, si è incrinato il discorso con Alfieri e diciamo poi sono stato arrestato e non ho saputo più niente, perché dopo il ‘90 son tornato più a Villesi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei da quanto tempo collabora con la giustizia? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Dal maggio ‘92. - PUBBLICO MINISTERO - Durante la militanza nel clan Alfieri, Lei ha avuto rapporti con esponenti della ‘ndrangheta? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Con quali esponenti? E per quale motivo? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Io ho conosciuto nell’88, ottobre - novembre dell’88, a Giacomo Lauro, l’ho conosciuto al carcere di Salerno. Poi lui è uscito, poi sono uscito pure io, è nata un’amicizia, ci siamo rincontrati una volta proprio a Lecce a casa della madre, così per salutarci, lui riceveva una sorveglianza, non si poteva allontanare. E poi, dopo un po’ di tempo verso l’87 – ’88, essendo lui un po’… c’era nata una guerra di ‘ndrangheta coi De Stefano, e l’ho ospitato diciamo, nell’ambito di Nocerino Sannese. - PUBBLICO MINISTERO - Chiedo scusa, l’ultima sua frase non l’ho sentita. C’era una guerra di 1149 mafia… - INTERROGATO (PEPE MARIO) – Qua a Reggio. È venuto da me e l’ho ospitato nell’agro nocerino Sannese, diciamo nella mia zona, l’ho ospitato per un po’ di tempo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lui era latitante, lo sa? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - No, in quel momento non era latitante, che tant’è vero doveva fare un processo qua a Reggio e gli serviva un certificato medico e l’abbiamo fatto ricoverare in una clinica, e poi quel certificato medico mi sembra che d’agosto non l’accettarono, è dovuto andare a fare il processo. Cioè lui in quel momento non era latitante. - PUBBLICO MINISTERO - Ma mi vuole spiegare meglio questo discorso qui del certificato medico? Non ho capito: lui doveva partecipare ad un processo, Lauro? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì, e lo voleva rinviare, per rinviare gli serviva un certificato medico, ed amici lì l’hanno fatto ricoverare in una clinica e gli hanno fatto questo certificato medico che è stato ricoverato là; e d’agosto non lo ha accettato ed è andato a fare il processo. E allora quando è venuto non era latitante, il dopo era pure latitante. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi è stato un lungo periodo da Lei? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì, sì. Andava, veniva, non è che è stato fisso, però quando veniva, io lo ospitavo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei sa se Giacomo Lauro ebbe modo di conoscere Carmine Alfieri? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - In quale occasione se lo ricorda? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Io, io lo portai da Carmine Alfieri. Perché essendo… quando uno fa parte di un’associazione, diciamo, camorristica, io l’avevo messo a conoscenza tramite Alfieri che io avevo ospitato un esponente della ‘ndrangheta per amicizia. Ed Alfieri dopo un po’ di tempo sotto, pure Giacomo Lauro voleva conoscere Alfieri, siccome che Alfieri… anche se il suo discorso era: “Non ci intromettiamo diciamo nei fatti della Calabria”, però Giacomo Lauro faceva parte di un’organizzazione che era contro i De Stefano. Noi facevamo parte di un’organizzazione che era contro la MCO, e Alfieri gli risultava di preciso che i De Stefano erano collegati con la MCO. Solo per questo lo volle conoscere. - PUBBLICO MINISTERO - E dove lo incontrò? Se lo ricorda? - INTERROGATO (PEPE MARIO) – Glielo portai io perché Alfieri era latitante, in una zona che era denominata da noi “la masseria”, ma non si trattava solo di masseria, era un mugnaio diciamo dove Alfieri trascorreva la sua latitanza in quella zona. - PUBBLICO MINISTERO - Il gruppo Alfieri consegnò mai armi a Giacomo Lauro? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì. - PUBBLICO MINISTERO - In quali occasioni? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Proprio in questa occasione che Giacomo Lauro si è... no che si è lamentato, disse le sue cose, che stava pure a corto sia di armi che di soldi. E al figlio in quel momento non gli rispose. Poi parlò con i vari affiliati e decise… gli rimandò…(?) due – tre giorni, di fargli un regalo, regalargli…gli abbiamo regalato delle armi. - PUBBLICO MINISTERO - Che armi avete regalato? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Armi di vario tipo: qualche fucile, un fucile mitragliatore, un 30 - 30, mi sembra, delle pistole, varie armi, cioè non è che… parecchi affiliati di Alfieri chi ci ha messo la pistola, chi il fucile, hanno fatto un po’ di armi, perché gli abbiamo telefonato. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, queste armi dove... da chi sono state raccolte? - INTERROGATO PEPE MARIO) - Queste armi… ora non vorrei fare… non mi ricordo se le hanno portate loro o se ce le hanno mandate con qualcun altro o gli indicarono di fargliele avere, magari gli avevano mandato qualche ragazzo con queste armi, non mi ricordo di preciso questo passaggio. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè Lei forse mandò degli uomini? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Sì, sì. Può darsi, che io... ma mi sembra due… una volta se li sono presi loro e un'altra volta gliene ho mandata qualcuna con queste armi. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Lei ricorda esattamente a cosa servivano queste armi? - INTERROGATO (PEPE MARIO) – Servivano che stavano facendo una guerra, a fare degli omicidi, a fare... cioè le armi servono a questo. - PUBBLICO MINISTERO - Lauro le fece i nomi degli obiettivi? - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Mi fece vari nomi, però l’obiettivo che parlava sempre... perché poi là è venuto con un altro esponente calabrese, parlava… teneva l’avvocato De Stefano, che loro erano troppo interessati, diciamo, ad uccidere questo De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Le disse… Sì, prego. - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Non so se... Posso? - PUBBLICO MINISTERO - Sì, sì. Prego, prego. - INTERROGATO (PEPE MARIO) - Ed addirittura mi ricordo anche che volevano qualche bomba a telecomando per far saltare la macchina, unitamente a questo avvocato De Stefano dentro, e noi non ce l’avevamo. Poi un esponente di Alfieri, sarebbe Angelo Moccia, diceva: “Io ce ne ho una, però non funziona”. Si era ossidato col tempo, non funzionava. Dice: “Mo’ ve la do’, se potete farlo aggiustare, la usate”. Però non mi risulta che l’hanno aggiustato o che l’abbiano usata”. La confessione di Lauro , corroborata da quella degli altri due collaboratori di giustizia campana, consente di addivenire alla affermazione della penale responsabilità per tutti gli imputati di cui ai capi da C21 a C23. Pena equa per il Lauro ( capi C22 e C23) , per il Pepe Mario e il Carmine Alfieri ( capi C21 e C23) concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 , e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di : - per l’Alfieri e il Lauro anni due e mesi sei di reclusione e lire 1.000.000 per ciascuno dei capi C21 e C22 (pena base per il più grave delitto di porto di armi da guerra anni 4 e lire 1.500.000 , ridotti per la diminuente di cui sopra ad anni due e mesi tre e lire 750.000 , a loro volta aumentati per la continuazione ad anni due e mesi sei e lire 1.000.000 ); - anni due e mesi sei di reclusione e lire 1.000.000 per il delitto di cui al capo C23 ( pena base per il più grave delitto di porto di esplosivo anni 4 e lire 1.500.000 , ridotti per la diminuente di cui sopra ad anni due e mesi tre e lire 750.000 , a loro volta aumentati per la continuazione ad anni due e mesi sei e lire 1.000.000 ) per l’Alfieri ed anni 3 di reclusione e lire 1.200.000 di multa per il Lauro e per il Pepe (pena base per il più grave delitto di porto di esplosivo 1150 anni 4 e lire 1.500.000 , ridotti per la diminuente di cui sopra ad anni due e mesi tre e lire 750.000 , a loro volta aumentati per la continuazione ad anni tre e lire 1.200.000 ). Pena equa per l’Autorino ( capi C21 e C23), valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di quattro anni e mesi sei di reclusione e lire 2.000.000 per ciascuno dei due delitti dei quali l’imputato deve rispondere ( pena base per il più grave delitto di porto anni 4 e lire 1.500.000 a loro volta aumentati per la continuazione ad anni quattro e mesi sei e lire 2.000.000 ). _______________________________________________________________________ CAPI DI IMPUTAZIONE DA C24 A C31 : dichiarazioni di Scoepelliti e di Buda Rocco IMERTI Antonino, BARRESI Carmelo, BARRESI Giuseppe: C24) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino in Calabria e detenevano in una baracca nella loro disponibilità situata nelle campagne di San Pietro di Fiumara armi comuni e da guerra tra cui un fucile mitragliatore "SIG SAUER" e pistole con relativo munizionamento. In varie parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi, quindi in località San Pietro di Fiumara di Muro (RC) nell'anno 1986. IMERTI Antonino, CORSARO Vincenzo: C25) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 9, 10 e 12 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente importavano dalla Svizzera, trasportavano sino in Calabria ed ivi detenevano un fucile mitragliatore "SIG SAUER" e pistole con relativo munizionamento. In varie parti del territorio nazionale soggette al transito delle armi, quindi in località Villa San Giovanni (RC) in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. NICOLO' Antonino: C26) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illegalmente riceveva dai DI GIOVINE di Milano, custodiva e cedeva a terzi armi comuni e da guerra del tipo fucili UZI, mini UZI, cal.12, a pompa, pistole cal.9 marca "SIG SAUER" con relativo munizionamento. In Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successivo al 1987. IMERTI Antonino, TRIPODI Giovanni: C27) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 e 14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere illegalmente detenuto, in concorso tra loro, un bazooka fornito dal gruppo alleato dei SERRAINO. In Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva al 1987. SERRAINO Paolo: C28) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, illegalmente deteneva e cedeva a terzi materiale esplodente del tipo tritolo in candelotti di peso pari a kg. 30. In località Gambarie di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. BUDA Rocco, IMERTI Antonino: C29) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro illegalmente ricevevano da SERRAINO Paolo, trasportavano e detenevano in località Croce di Campo Calabro il materiale esplodente di cui al capo precedente. In località Gambarie di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. NASONE Giuseppe (deceduto): C30) del delitto p.p. dagli artt.9, 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, illegalmente deteneva e cedeva a terzi materiale esplodente. 1151 In località Scilla di Reggio Calabria in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. SCOPELLITI Giuseppe, IMERTI Antonino, FOCA' Giovanni: C31) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 10, 12 e 14 legge 497/1974 perchè, in concorso tra loro, illegalmente ricevevano da NASONE Giuseppe, trasportavano e deteneva il materiale esplodente di cui al capo precedente. In località Scilla di Reggio Calabria ed altri luoghi soggetti al transito dell'esplosivo in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1986. DICHIARAZIONI di Scopelliti Giuseppe relative al capo C24: Alla udienza del 19.9. 97 lo Scopelliti narrava di un traffico di armi dalla Svizzera in Italia che avrebbe visto come partecipanti , per conto della cosca Imerti, Barresi Carmelo e Barresi Giuseppe cl 51 , cugino del primo: “ PUBBLICO MINISTERO - Barresi Carmelo, del 1940… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quello a cui mancano le falangi della mano… se non erro.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha conosciuto un Barresi Carmelo a cui….– INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, Melo Barresi, si… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm… aveva un qualche ruolo nel.. nella cosca.. questo Barresi Carmelo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Principalmente dava… a noi in uso un capannone di sua proprietà… dove si facevano degli incontri, dove.. tra latitanti… qualche volta si portò qualche operatore economico, si mangiava lì… mise a sua disposizione pure l’abitazione in più di occasioni, la mise sia a me, che a suo cugino Barresi Giuseppe, dopo il tentato omicidio di Zito Rocco.. e.. tenne.. latitanti come Totò Lombardo… allora defunto durante la guerra di mafia.. e.. prima che si partisse la sera.. perché si cambiò lì, mi ricordo.. e.. dopo l’omicidio Viglianisi… di cui.. in cui partecipai pure io.. che.. successe l’indomani, cioè era un rapporto fiduciario.. si.. tutte le… (incomprensibile, parola non scandita!)… cioè mangiare.. scusi se parlo così… cene e così via… e la maggior parte si occupava lui…. E.. andò qualche volta in Svizzera, assieme a .. a suo cugino Giuseppe a ritirare delle armi… e…. insomma un rapporto prettamente di fiducia… accompagnò i latitanti da una zona all’altra… ecco da San Pietro di Fiumara a Villa San Giovanni … ecco.. una volta accompagnò Nino Imerti.. io.. va be.. che ero in un’altra macchina.. se non erro Totò Lombardo a casa di Santo Buda…- PUBBLICO MINISTERO – Ha detto che ha una menomazione questo…. Carmelo Barresi?… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gli mancano alcuni falangi della mano… (incomprensibile…. le parole non sono scandite!) non mi ricordo se la destra o la sinistra.. ma …. Gli mancano.. lo conosco perfettamente, perché venne pure parecchie volte a casa mia… pure… come io sono andato a casa sua a dormire… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. Sa di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lui so che lavorò parecchio in Svizzera… però mi sembra che sia originario di San Pietro di Fiumara di Muro.. l’abitazione ce là a San Pietro di Fiumara di Muro… - PUBBLICO MINISTERO – Dov’era il… lei ha fatto riferimento poc’anzi a un capannone… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Non ricordo se l’ha già precisato.. dov’era questo capannone? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sempre in località San Pietro di Fiumara di Muro… Era un capannone.. fatto in lamiere, dove lui aveva pure del terreno… non so se risulta a nome suo.. però la maggior parte degli incontri avvenivano sempre lì.. le cene si facevano lì…. - PUBBLICO MINISTERO – Conosce qualche altra persona che si chiama Barresi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, Giuseppe… Giuseppe e suo fratello… non mi ricordo ora come si chiama di nome.. suo fratello.. il più anziano.. il fratello di.. Melo Barresi.. al momento non mi ricordo come si chiama di nome. Però lo conosco perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO – Si riferisce a Giuseppe Barresi del ’51? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Giuseppe Barresi del ’51 è il cugino.. l’altro che dico io Barresi, è il fratello, però al momento non mi ricordo il nome, però lo conosco perfettamente… - PUBBLICO MINISTERO – E.. Giuseppe Barresi del ’51 lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, si.. come no? - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. era.. anche lui una persona legata alla cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. svolgeva mansioni di killer… - PUBBLICO MINISTERO – Con mansioni di killer…. Vuole essere più preciso su questo punto… riferire qualche dettaglio?… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un dettaglio è l’omicidio Maesano, che avvenne a Campo Calabro.. quello che guidò la macchina, era lui che trasportò.. che portò i killer sul luogo dell’agguato… Poi… bombe insieme a lui… ne abbiamo messa qualcuna pure… Estorsioni ne abbiamo fatte insieme… - PUBBLICO MINISTERO – Bombe a chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Bombe… questo se non erro, non l’ho verbalizzata.. se non mi ricordo male… Abbiamo messo una volta una bomba… ehm.. in un negozio di ottica e fotografia a Villa San Giovanni.. di proprietà.. cioè… il… proprietario, se non erro.. si chiama Zappia.. un ferroviere, mi ricordo, che mi faceva il dopo – scuola a me… E per fare un favore a lui, quella sera abbiamo messo una bomba insieme, gli abbiamo distrutto.. raso al suolo un negozio… - PUBBLICO MINISTERO – Ed estorsioni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Estorsioni.. è venuto insieme a me una volta da Surace.. da Surace, l’imprenditore che faceva… export… 1152 import – export.. mi scusi.. con l’inglese… e.. che aveva camion e così via.. la prima estorsione l’abbiamo fatta insieme…. Dei 5 milioni nei suoi confronti.. siamo andati insieme e a un certo.. e… questa è stata una delle prime estorsioni e… credo Greco… anzi Pino Greco, il fratello di Pietro Greco, quello del bar, che quella sera ci diede pure lui 5 milioni.. ecco.. una delle prime estorsione che avvenne durante la… guerra di mafia…. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, per la cosca ha svolto solo funzioni di killer? …..E quegli altri atti delittuosi specifici a cui lei ha fatto poc’anzi riferimento.. cioè… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, sparò insieme a me.. pure… pure.. - PUBBLICO MINISTERO – Mi faccia finire.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sparò insieme pure durante il tentato omicidio di Rocco Zito… - PUBBLICO MINISTERO – Ehm….le risulta che si sia occupato di altre attività per conto della cosca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, il trasporto di armi, dalla Svizzera insieme a suo cugino li portò… li portò a San Pietro di Fiumara . - PUBBLICO MINISTERO – Insieme a suo cugino chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E.. Melo Barresi… giubbotti anti – proiettili… allora portò.. - PUBBLICO MINISTERO – Melo Barresi si riferisce alla persona di cui ha parlato prima? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo Giuseppe Barresi di dov’è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Di dov’è il Giuseppe Barresi del ’51 di cui lei sta parlando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, è originario.. perché lì si.. rompe… la frazione per qualche metro, da San Pietro di Fiumara e Rosalì.. se non erro.. c’è quella parte dove abita lui si chiama… Rosalì… - PUBBLICO MINISTERO – Comunque la zona è quella, Fiumara di Muro… “ La partecipazione dei due Barresi al traffico di armi per ordine del capo Imerti Antonino è confermata dal collaboratore Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, il gruppo Imerti aveva disponibilità di armi? Lei è a conoscenza di dove queste armi erano custodite? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, prima guerra… quando sono entrato io a far parte di questa organizzazione, già avevano dei fucili, delle pistole che io non sapevo la provenienza, però che, dopo la mia entrata nella organizzazione, Nino Imerti me… me le ha date a me per custodirle diciamo. – PUBBLICO MINISTERO – Che armi erano? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sempre nel 1985 diciamo, alla prima fase della guerra. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma che armi erano? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Ah, erano dei fucili… questi che c’erano prima, dei fucili automatici, delle pistole calibro nove e 7,65 più c’era un vecchio… un vecchio mitra Stein, mi pare, non mi ricordo, calibro nove. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. E Lei dove li custodì? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Li custodivo lì, in San Pietro di Fiumara, dove c’era una casa diroccata, dove diciamo scavando lì, in una stanza di questa casa, abbiamo messo un… un recipiente.. diciamo un affare che conteneva olive prima dentro, l’abbiamo dissotterrato e lì dentro abbiamo celato le armi. – PUBBLICO MINISTERO – Come venne, l’Imerti, in possesso di queste armi? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, di quelle.. di certe armi venne in possesso diciamo tramite viaggio… un viaggio che ha fatto il Corsaro Vincenzo in Svizzera, altri viaggi che aveva fatto Barresi Carmelo, sempre in Svizzera, e.. e due mini Uzzi più un Sig, che io e Rocco Licandro e uno dei fratelli Ranieri di Piale, avevamo prelevato in un certo Serraino, qua a Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma il Barresi Carmelo come se le procurava queste armi? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Barresi Carmelo andava in Svizzera, dove aveva delle conoscenze, in particolare con un certo… mi pare Mirko, dove gli era facile diciamo comprare queste armi. – PUBBLICO MINISTERO – E come le trasportava? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Li trasportava con il… con il treno, diciamo usava la strategia, lui dormiva in un vagone, e la valigia contenente le armi la metteva o in un altro vagone o su… o nel corridoio. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è a conoscenza diretta di questi trasporti di armi? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, sono a conoscenza diretta, perché in uno di questi viaggi, Nino Imerti dinanzi a me, ha dato la somma di dieci milioni ai cugini Barresi, a Carmelo e a Giuseppe, per procurare delle armi in Svizzera. E in quella occasione, dalla Svizzera hanno portato una carabina trenta per trenta, un cannocchiale, due pistole 7,65… anzi tre, che poi una Carmelo Barresi l’ha venduta a Scopelliti Giuseppe per la… per 700.000 lire. E Nino Imerti non sapeva niente di questa… della terza pistola. E più due giubbotti antiproiettile, e due ricetrasmittenti, più munizioni per la trenta… per la carabina e per le pistole. Più due ricetrasmittenti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei aveva fatto riferimento ad un acquisto di armi, a Reggio, dai Serraino. Lei ebbe un ruolo in questa vicenda? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Io non parlo… se è stata cessione così.. amichevole o un acquisto; so che quella.. quella volta siamo andati, come ho già detto, io e Rocco Licandro e uno dei fratelli Ranieri che non ricordo bene il nome, se era Giovanni o Filippo, e in quella occasione, quel Serraino, che mi pare sia morto nel corso della guerra, ci ha consegnato due mitra israeliani lì, mini Uzzi, e un Sig, più munizioni diciamo per queste armi. – PUBBLICO MINISTERO – Lei dice “Ci ha consegnato”: Lei con chi era? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Io ero con Ranieri e con il Licandro. Il Ranieri ha bussato alla porta di.. – PUBBLICO MINISTERO – Ranieri chi? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Non ricordo se era Filippo o Giovanni. Perché uno di questi fratelli era imparentato con questi Serraino. – PUBBLICO MINISTERO – Era quello imparentato o l’altro? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Non ricordo precisamente quale era… – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, vuole indicare i luoghi ove queste armi venivano custodite? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – 1153 Diciamo, queste armi venivano custodite lì, a San Pietro di Fiumara, in Via Caserta, dove io diciamo abitavo nei paraggi, ed erano… diciamo lì… come dire?.. sotto la mia custodia, quindi non c’era problema che qualcuno li venisse a trovare, poi… più in occasioni che io non c’ero diciamo, per qualche motivo ero al Nord, qua e là, alcune armi venivano consegnate al Barresi Carmelo, che custodiva lui nel suo podere. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano altri affiliati all’organizzazione che custodivano queste armi, mettendo ad esempio, a disposizione loro terreni? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Diciamo, so che alcune volte ci trovavamo a Spontoni di Catona, presso l’attuale suocera di Pasquale Condello, il cognato di Nino Imerti, e Nino Imerti diciamo o dopo che si erano effettuati dei delitti o qualcosa, nascondeva delle armi dietro questa casa dove abitava la suocera di Pasquale Condello”. Il riscontro incrociato tra le dichiarazioni di Scopelliti e quelle di Buda consente di pervenire alla affermazione delle penale responsabilità di Imerti Antonino, Barresi Carmelo e Barresi Giuseppe per il reato di cui al capo C 24 . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 6 e mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 per ciascuno di loro ( pena base per il più grave reato di introduzione illegale di armi da guerra in Italia anni 6 e lire 2.400.000 aumentati per la continuazione ad anni sei mesi sei e lire 3 milioni). CAPO C25 Il collaboratore Buda nelle soprariportate dichiarazioni rese alla udienza del 4.11.97 ha accusato Corsaro Vincenzo di aver partecipato per conto del capo Imerti Antonino ai viaggi in Svizzera per il rifornimento di armi , il che riscontra le dichiarazioni rese da Scopelliti Giuseppe al PM e su cui ha riferito il capitano Cristaudo alla udienza del 10.1.1998 ( “Sempre secondo Scopelliti, altro appartenente alla cosca, Vincenzo Corsaro si sarebbe recato in Svizzera, a bordo di un autobus, e avrebbe provveduto all’acquisto di un mitragliatore...fucile mitragliatore Sig Sawer, utilizzato nell’omicidio Russo, dell’imprenditore Russo Giovanni classe 55”) . Va pertanto affermata la penale responsabilità di Imerti Antonino cl 46 e di Corsaro Vincenzo in relazione al reato di cui al capo C25 . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 6 e mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 per Imerti Antonino ( pena base per il più grave reato di introduzione illegale di armi da guerra in Italia anni 6 e lire 2.400.000 aumentati per la continuazione ad anni sei mesi sei e lire 3 milioni) e di anni 6 e lire 3.000.000 di multa per Corsaro Vincenzo (pena base per il più grave reato di introduzione illegale di armi da guerra in Italia anni 5 e mesi 6 e lire 2.400.000 aumentati per la continuazione ad anni sei e lire 3 milioni). Capo C26 Alla udienza del 19.9.97 il collaboratore Scopelliti affermava che i Serraino, durante la seconda guerra di mafia, vennero riforniti di armi dalla famiglia Di Iovine di Milano, armi poi custodite dal Nicolò Antonino: “PUBBLICO MINISTERO - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Serraino Paolo, del ‘42. Le dice nulla questo nome? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - SI, come non mi dice nulla - PUBBLICO MINISTERO - Ci spieghi che le dice. - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Ero notorio che era uno dei capi del nostro schieramento, insieme a Pasquale Condello, come dicevo prima.. ai Rosmini, e a Nino Imerti - PUBBLICO MINISTERO - Ma aveva un gruppo a se, oppure faceva parte del vostro gruppo? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - In un cert... in un certo senso aveva un gruppo a se. Anche se, cioè, durante la guerra di mafia, i killer venivano prestati da una cosa l’altra. Lui, onestamente, inizialmente, cercò di tirare a se persone che facevano rapine, come Nino Ficara, Tommaso Romeo, dicendo che i proventi “.. voi smettetele di fare rapine, che quello che guadagnate con le rapine ve lo do io” , cioè per dire “ lavorate - tra parentesi - per me”. Però, allora, il killer si scambiavano tra i Condello, Rosmini, era tutta una simbiosi. Condello Rosmini e Serraino. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ebbe un ruolo nella guerra di mafia? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Chi? Paolo Serraino? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - E, come no! E’ stato uno dei finanziatori. Uno, se non quasi l’unico, nell’acquisto di armi pesanti, quali bazooka e così via. Sappiamo noi, in un’occasione, addirittura, uscì 500.000.000 per l’acquisto di determinati armi pesanti, con il ... che poi glieli dovevano dare i Pasquale Condello e Nino Imerti, ma non gliene dette nessuno. - PUBBLICO MINISTERO - I soldi? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Veniva latitante e così via.... Era.... uno della direzione, diciamo così - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e queste armi dov’è che venivano acquistate? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Queste armi, oltre quelle che ho menzionato io da parte della Svizzera, venivano da .... un cugino loro, dei Nicolò da uno.. Di Giovane, che ci forni.. che forniva tutte queste armi pesanti - PUBBLICO MINISTERO - E da dove li forniva? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Non so se venivano dall’estero e così via, essendo notorio, anche se non lo conosco, che lui trafficava in maniera ingente, droga e cose. Dove c’è droga forte, c’è sempre lo scambio della armi, è risaputo - PUBBLICO MINISTERO - Si, dico, ma questo Di Giovane, dov’era? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Milano, Milano e poi è stato arrestato, se non erro, fece la fuga dal carcere pure. Ora non so se arrestato in Spagna o così via. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e le armi in genere dove venivano tenute? - INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) - Va be, le armi in genere, come la fattispecie dei... vennero tenute da Nicolò, da Antonino Nicolò - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei si riferisce Nino Nicolò. Chi è? - INTERROGATO (SCOPELLITI 1154 GIUSEPPE) - Nino Nicolò è parente dei... dei Serraino, il cugino, se non erro. Quello che ha il bar all’Arangea, a cui è stato ucciso pure un fratello, Santo, con una carabina e un cognato dentro.. la cassa, nel bar “. Collimano con le affermazioni dello Scopelliti le dichiarazioni rese dall’altro collaboratore di giustizia Iero Paolo alla udienza dell’11.11.97 : “PUBBLICO MINISTERO – Qual era il ruolo del Serraino Giuseppe all’interno… – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Lui aveva il ruolo di… – PUBBLICO MINISTERO – Dell’organizzazione? – INTERROGATO (IERO PAOLO) – Custodiva le armi, ci dava l’appoggio come mi ha dato più volte appoggio anche a me, sia durante la latitanza che prima, ci dava l’appoggio, si facevano dei… quando dopo degli omicidi ci si… ci ritrovavamo lì, custodiva le armi lui insieme al nipote Nino Nicolò”. Ulteriore conferma del rifornimento di armi dai Di Iovine ai Serraino si ha dalle dichiarazioni rese alla udienza del 28.10.97 dalla collaboratrice di giustizia Di Iovine Santa Margherita , sorella di Emilio Di Iovine, la quale non ha mancato di rimarcare come esse venissero procurate dal fratello, trasportate in Reggio Calabria e collocate nel capannone adiacente all’abitazione ove abita suo zio Serraino Giuseppe ma in uso ai cugini ( uno dei quali è proprio Antonino Nicolò) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è in condizione di collocare esattamente, in quale momento la Sua famiglia si coinvolse nella guerra di mafia? E per quale ragione? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che sappia io con precisione, quando io sono uscita da San Vittore nel 1988, ho visto là mio zio Domenico, che veniva lì a prendere le armi. – PUBBLICO MINISTERO – Dove lo ha visto Suo zio Domenico? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – A casa di mia madre. – PUBBLICO MINISTERO – Ma dove? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Via Cristino Bel Gioioso, a Milano. – PUBBLICO MINISTERO – E che armi erano? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – 1988.. fine 1988 – inizio 1989. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, che armi erano? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Gli anni della guerra, ancora. – PUBBLICO MINISTERO – E che destinazione dovevano avere queste armi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ah, mi scusi sig. Presidente… sig.. dottore, non riesco a sentirLa bene. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, Lei ha detto che ha visto delle armi, quando usciva da San Vittore, giusto? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ho visto mio zio che veniva a comprare le armi. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, veniva a comprare delle armi. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma dove lo ha visto, esattamente? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – A casa di mia madre. Le armi? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Le armi le ho viste anche… sia a casa di mia madre e sia nel.. nel posto dove tenevano.. nella casa delle armi, dove tenevano le armi i miei.. mio fratello, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E poi Suo zio, con queste armi, che cosa ha fatto? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Con queste armi, Suo zio, cosa ha fatto? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Le ha portate giù in Calabria, e le ha usate per la guerra. – PUBBLICO MINISTERO – E quindi Lei fa riferimento a questo episodio, che è il primo episodio che.. che per Lei, in sostanza, è significativo dell’ingresso della Sua famiglia nella guerra di mafia? Nel coinvolgimento nella guerra di mafia? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che abbia visto io, sì, è uno dei primi, però lo sapevo, sapevo tutto gi dall’inizio, perché in casa se ne parlava tranquillamente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è in condizione di descrivere, con maggiore precisione, in che modo queste armi vennero trasportate sino a Reggio Calabria? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – C’erano delle volte che venivano trasportate con un camion, delle volte con le macchine. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi furono diversi carichi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma chi le procurava queste armi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Mio fratello. – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Di Giovine Emilio. – PUBBLICO MINISTERO – Suo fratello? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E quanti furono questi carichi di armi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Adesso, con precisione, non so dirlo; so che son.. erano parecchie armi. E i carichi saranno stati, come ho visto io di persona, tre o quattro li ho visti io di persona, però ce n’erano stati anche degli altri. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, ricapitolando, Suo fratello recuperava queste armi, e poi venivano da Reggio Calabria, se le scendevano giù? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – No, poi gliele dava a mio zio, che mio zio pensava lui a fare il trasporto.. cioè non lui personalmente, altre persone per lui a fare il trasporto da Milano a Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda che tipo di armi erano? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ce n’erano di tutti i tipi. Bazooka, adesso io non li so i nomi, lancia – missili, e c’erano quelli per sprofondare le blindate, bombe a mano, cioè.. cioè quelle là, le bombe granate, io non so come.. come si chiamano ecco. Pistole.. tutti.. tutti i tipi. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi non sa quantificare questi viaggi, se furono.. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Ce n’erano talmente tanti, dottore, che adesso non so quanti 1155 ne siano andati allora e quanti siano rimasti a mio fratello. – PUBBLICO MINISTERO – E una volta a Reggio Calabria, le armi dove venivano custodite? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che sappia io, la volta che le ho viste io, venivano custoditi nel capannone di.. dove abitava mio zio.. dove abita mio zio Giuseppe, all’Arangea. – PUBBLICO MINISTERO – Perché Lei ha detto “Che sappia io?”. Ha avuto modo di vederle queste armi? – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Perché una volta ho visto, appunto, il camion che era partito.. adesso non mi ricordo se era il camion o la macchina, dottore, mi deve perdonare.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (DI GIOVINE SANTA MARGHERITA) – Che era partito da Milano col carico, l’ho vista lì a… nel capannone che poi è il capannone di.. dei miei cugini, non è di mio zio”. Dalle concordanti dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che precedono emerge pertanto in modo inconfutabile la penale responsabilità penale di Antonino Nicolò per il delitto di cui al capo C26 . Pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 5 di reclusione e lire 2 milioni di multa ( pena base per il delitto più grave di cessione di armi da guerra anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 aumentati ad anni 5 e lire 2 milioni per la continuazione). CAPO C27 Dall’esame delle dichiarazioni rese al dibattimento dal collaboratore Scopelliti non si evince alcun riferimento ad un bazooka ceduto dai Serraino a Tripodi Giovanni e comunque sia pure se fossero utilizzabili le dichiarazioni rese al PM su punto non emerge alcun riscontro dalla deposizione resa dal capitano Cristaudo alla udienza del 10.1.98 . Per tali motivi sia Imerti Antonino cl 46 sia Tripodi Giovanni vanno assolti dal reato di cui al capo C27 per non aver commesso il fatto. CAPI C28-C29-C30-C31 In ordine a tali vicende concernenti la presunta cessione di esplosivo dalla cosca Serraino e da quella del defunto Nasone Giuseppe di Scilla a quella Imerti le uniche dichiarazioni che siano state rese al dibattimento sono quelle ( che si riportano di seguito) rese da Buda Rocco alla udienza del 4.11.97 e da Scopelliti Giuseppe alla udienza del 19.9.97 : “PUBBLICO MINISTERO – Il… la vostra organizzazione aveva disponibilità di esplosivo? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, di.. di candelotti diciamo che già prima Nino Imerti ci aveva qualche… un paio di chili diciamo di questi candelotti; poi diciamo, nel corso della guerra, una volta è stato portato diciamo un quantitativo da Paolo Serraino, non so se erano circa trenta chili di questi candelotti, che poi furono usati per fare attentati in Villa San Giovanni, un’altra volta, tramite Peppe Scopelliti Nasone di Scilla ci ha mandato pure un quantitativo di questi candelotti”. “PUBBLICO MINISTERO – Va bene… Focà Giovanni, del ’59… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si.. quello c he ha.. - PUBBLICO MINISTERO – Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si, come no? E’ proprietario dell’alber… era.. allora… mora non so.. era proprietario dell’Albergo Moderno, su Villa San Giovanni. Più di una volta.. ci.. ci servì, essendo lui.. in un certo senso, un insospettabile, come il tentato omicidio di Alfio Liotta: è stato lui che io mandai insieme al killer che lo doveva sparare.. non conoscendo lui.. no Alfio Liotta.. Bertuca Pasquale, mi scusi.. con un’Audi 80 a fare il giro su Villa San Giovanni affinché vedesse… il.. Bertuca Pasquale e glielo segnalò.. cosa che… cioè.. che glielo segnalasse… cosa che egli fece.. Una volta addirittura venne insieme a me a.. da Gius.. il defunto Giuseppe Nasone di Scilla a ritirare esplosivo e munizionamento…”. Il riferimento fatto dal solo Buda alla cessione di esplosivo dai Serraino agli Imerti non ha trovato riscontro alcuno ; in relazione alla cessione di candelotti dal gruppo dei Nasone di Scilla agli imertiani la convergenza delle dichiarazioni di Buda ( che coinvolge lo Scopelliti) e di Scopelliti ( reo confesso) consente di affermare la colpevolezza dell’Imerti Antonino cl 46 ( il capo della organizzazione destinatario della cessione , cfr le testuali parole di Buda : “...ci ha mandato...” ) e dello stesso Scopelliti , mentre non sussistono riscontri per quanto concerne il Focà Giovanni, chiamato in reità dal solo Scopelliti . Pertanto il Serraino Paolo va assolto dal reato di cui capo C28 per non aver commesso il fatto e Imerti Antonino dal reato di cui al capo C29 con identica formula così come Focà Giovanni dal reato di cui al capo C31 ; Imerti Antonino cl 46 e Scopelliti Giuseppe vanno dichiarati penalmente responsabili del reato di cui al capo C31 e pena equa, concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - quella di anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 multa per l’Imerti e di anni due e mesi sei di reclusione e lire 750.000 di multa per lo Scopelliti ( pena base anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 ridotta alla pena finale suindicata in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante ). Va altresì affermata la penale responsabilità del Buda Rocco per il reato di cui al capo C29 in relazione al quale è reo confesso e pena equa stimasi -concessa la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui 1156 all’art. 133 CP - quella di anni due e mesi tre di reclusione e lire 750.000 di multa ( pena base anni 4 e mesi 6 e lire 1.500.000 ridotta alla pena finale suindicata in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante ). CAPI DA C32 A C44 ( vedi rubrica per imputati e capi di imputazione) : le dichiarazioni del collaboratore Rizzo Rosario Il collaboratore di giustizia Rizzo Rosario ha reso lunghe e dettagliate dichiarazioni alla udienza del 21.11.97 ; dal suo racconto si evincerebbe che Ugo De Stefano , collegato alla omonima cosca reggina, avrebbe intrecciato con la criminalità organizzata messinese ( ed in particolare con l’organizzazione del Rizzo) stretti rapporti operativi , culminati nella cessione di una pistola allo stesso Rizzo ( per compiere l’omicidio di persona che aveva fatto un “torto” ai De Stefano) nonchè nella cessione in favore del Rizzo e del consociato Cundari Agatino di cocaina, fucili mitragliatori , fucili kalashnikov ( trasportati a più riprese da Reggio a Messina) , uno dei quali sarebbe stato ceduto dal Rizzo Rosario a tali Gullia Carmelo e Romeo Simone : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha fatto parte di organizzazioni criminali? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – A quale organizzazione? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Messina. - PUBBLICO MINISTERO – Ma in quale… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Nella…(incomprensibile, perché la parola non è scandita!).. - PUBBLICO MINISTERO – In quale gruppo era inserito? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Il gruppo Bimpo(?) Salvatore, e il mio siamo Rizzo. Famiglia Pimpo – famiglia Rizzo. - PUBBLICO MINISTERO – Si. E quale era il suo ruolo all’interno di quella organizzazione? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Io gli ultimi tempi ero un capo. - PUBBLICO MINISTERO – Quando dice gli ultimi tempi, a quando si riferisce? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – E… sarebbe dove… dopo la morte di mio fratello, di Rizzo Letterio. - PUBBLICO MINISTERO – Quando è stato ucciso suo fratello? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Nel ’91. Cioè praticamente anche prima ero… diciamo. C’era Pimpo Salvatore che era il capo. E io ero il suo braccio destro. Poi l’hanno ucciso a lui, e sono diventato io, diciamo come pure capo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma c’era una guerra in corso a Messina? All’epoca, quando venne ucciso a suo fratello? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Tra chi? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Tra me… il mio gruppo e il gruppo Mancuso Giorgio, eramo (eravamo) alleati, contro Marchese, Sparacio, Galli e Ferrara. - PUBBLICO MINISTERO – Quando cominciò questo scontro? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Dopo la morte di… di… mio fratello, Rizzo Letterio ( ndr, quindi nel 1991). Poi noi abbiamo ucciso Di Blasi Domenico. E di là è scoppiata tutta questa guerra. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. In quale zona di Messina voi operavate? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Noi da Vitelli… Da Vitelli, Santa Lucia e Villaggio Ardisio. Sempre io alleato con Mancuso. - PUBBLICO MINISTERO – Si. Lei ha avuto rapporti con esponenti della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, ho avuto rapporti con Ugo De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Quando ebbe modo di conoscere questa persona? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Dunque, io questa persona l’ho conosciuta nell’89, io e mio fratello. Praticamente ce l’ha presentato un calabrese. Io l’ho conosciuto come soprannome, lo chiamavano “il Pescecane” a questa persona. Ora lui frequentava lì a Messina, che mio padre aveva una trattoria. Siccome lui sapeva che eramo (eravamo) noi, diciamo lì a Messina, eramo una famiglia Rizzo che di nome ci conosceva lui. E ci ha presentato questo Ugo De Stefano, che lui aveva un problema a Messina con i fratelli Levì(?). Praticamente c’era, diciamo, (incomprensibile, perché la parola non è scandita!).. che aveva affittato un negozio dei fratelli Levì, che dovevano dare cinquanta milioni a loro… – AVVOCATO – (?) Presidente, le chiedo scusa… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – …Ora questo negozio non è andato in porto, perché dopo ci sono state spese, fra di loro, cose, e dovevano recuperare… (Voci in sottofondo!)… - PRESIDENTE – Rizzo, scusi… Cerchi di parlare scandendo meglio le parole, perché è un po’ confuso. Si sente un po’ confuso. D’accordo? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si. - VOCE - Di parlare piano. - PRESIDENTE – Prosegua, prego. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Quindi stavo dicendo che questo Ugo dei De Stefano, aveva un problema a Messina, che l’aveva mandato un certo Versace, che avanzavano cinquanta milioni dei fratelli Levì, cioè… no le avanzavano. In pratica questo aveva affittato un negozio. Ora, questo Versace qua, aveva speso dei soldi, circa cinquanta milioni. Ora questo negozio non era andato avanti e voleva recuperare almeno spese di questi cinquanta milioni. Così io e mio fratello, abbiamo rintracciato i fratelli Levì e di qua si sono messi d’accordo e gli ha dato venticinque milioni. E questo è il primo discorso. Dopo di che… - PUBBLICO MINISTERO – Senta una cosa. Un attimo solo… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Questo personaggio soprannominato il “Pescecane”… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Lei sa come si chiama? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, io… non lo so come si chiama. Io lo chiamavo soprannome. - PUBBLICO MINISTERO – Oh! E questa persona fu a presentarle Ugo De Stefano? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Ugo De 1157 Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Poi… Lei ha parlato dei fratelli Versace. Ma che tipo di attività commerciale svolgevano… no Versace, Levì… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Loro avevano dei negozi di abbigliamenti… a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma i fratelli Levì, che attività… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Loro a Messina, i fratelli Levì. - PUBBLICO MINISTERO – Che attività svolgevano? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Negozio di abbigliamenti. Pellicce… vestiti. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. Quindi lei poi intervenne presso questi fratelli Levì? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, io e la buon’anima di mio fratello. - PUBBLICO MINISTERO – Si. (Pausa)… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – siamo andati là, abbiamo parlato… Ci siamo messi d’accordo e così gli hanno consegnato venticinque milioni a Ugo De Stefano .Gliel’ha da… gliel’ha dato a Versace, di Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Senta… con quale persona voi avete parlato, lei e suo fratello, dei fratelli Levì. Se lo ricorda? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – uno dei fratelli. In questo momento non mi ricordo. Comunque tutti e due erano i fratelli. - PUBBLICO MINISTERO – E cosa vi dissero? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, loro erano d’accordo, al limite dice “cinquanta milioni no” dice, “però ci mettiamo d’accordo - dice - ci diamo i venticinque milioni”. E si sono messi d’accordo così. Una cosa che era pacifica tra di loro. - PUBBLICO MINISTERO – Si. Ma la consegna materialmente quando avvenne? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Il… dopo circa una settimana che c’è stato questo contatto fra di noi, i fratelli Levì, Ugo De Stefano, che lui veniva tutti i giorni a Messina con l’aliscafo, Ugo De Stefano. Ma … si sono messi d’accordo dopo una settimana, gli ha consegnato questi venticinque milioni. - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei era presente? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. Io, mio fratello e Ugo De Stefano… lì, al negozio, sulla Via Garibaldi, dove ce l’aveva lui. - PUBBLICO MINISTERO – Il De Stefano era da solo? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Il De Stefano era da solo, Ugo… - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Anzi no, c’era u… c’era uno dei Versaci pure… Però non lo so, era alto… era lungo era questa persona. Era snello e lungo. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei interrogato il 18 ottobre ’94… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - …ha dichiarato che > – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si. lo stavo dicendo io. - PUBBLICO MINISTERO – Si, poi ha aggiunto > ,quindi lei parla di cinquanta milioni. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si. No… poi si sono messi d’accordo per i venticinque milioni. Forse mi sono confuso. - PUBBLICO MINISTERO – Eh! Ho capito. (Pausa)… Ha avuto altri rapporti con questa persona lei, con questo De Stefano Ugo? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Ecco… e di qua è nata tutta l’amicizia fra di noi. E’ nata questa amicizia come? Che lui dopo aveva un problema grosso lì a Messina, che voleva rintracciare un certo Scimone Giovani, che lo chiamavano “Giannini”. Che questo Giannini qua, abitava a Milano anni prima. Praticamente gli doveva dare, mi sembra cinquecento milioni, alla famiglia De Stefano. E lui voleva uccidere questo… - PUBBLICO MINISTERO – Ecco questi cinquecento milioni, perché glieli doveva dare? Che rapporto c’era fra di loro? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Perché lui quando era a Milano, anni prima, aveva fatto una truffa di un carico di roba, di eroina, cocaina… eroina mi sembra. E tramite questa cosa, loro giustamente aveva tanti anni che cercavano questa persona. Che lo volevano uccidere a tutti i costi. E noi ci siamo presi l’impegno di fare questo fatto qua, io mio fratello… Siamo andati alla ricerca di questo Scimone, e via dicendo. Dopo di che, siccome sono nati dei imprevisti, fra di noi, lì a Messina, perché questo era amico di Pippo Leo… un casino. Però nel frattempo noi abbiamo chiesto delle armi a lui, e ci ha dato due kalashnikov, due mitra e in più trecento grammi di cocaina. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei aveva ricevuto in precedenza altre armi dal De Stefano? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, solo quei… questi qua ho ricevuto io. - PUBBLICO MINISTERO – Perché in quel verbale lei ha dichiarato che dopo avere avuto… ricevuto l’incarico di uccidere questo Giovanni Scimone, ha dichiarato testualmente: << …il giorno dopo Ugo De Stefano tornò a Messina e ci consegnò una pistola calibro 9, piccola… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, con cui si… (incomprensibile, perché la parola non è scandita!).. le armi era. Era conclusa sempre in quel… grosso diciamo… cioè praticamente lui ha consegnato quest’arma qua, questa calibro 9 che si doveva uccidere questa persona qua. - PUBBLICO MINISTERO – Si. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Questo Scimone. Poi è nato il discorso che… siccome lui… eramo in quasi… in fase di guerra noi a Messina, e abbiamo chiesto queste armi grosse diciamo. E ci ha dato questi due kalashnikov e due mitra. Però queste armi qua, io me le sono divise con un altro gruppo, che all’epoca facevo parte diciamo, con Galli Luigi, che eramo alleati. E a lui ho consegnato un kalashnikov e a suo cugino, Marotta Gaetano, e un mitra. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma quando voi… lei ha detto che questo… questa persona che le venne segnalata, cioè il Giovanni Scimone… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO - …non l’avete ucciso perché aveva dei legami con altri esponenti della malavita locale, giusto? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, non lo abbiamo ucciso perché… per non fare creare una guerra grossa. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e gli avete detto all’Ugo De Stefano… – 1158 INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – …qui a Messina. - PUBBLICO MINISTERO - …che non potevate ucciderlo? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, noi abbiamo preso tempo… diciamo, abbiamo preso tempo noi di questo fatto. - PUBBLICO MINISTERO – Si, ma vi siete incontrati altre volte? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Ecco… Poi mio fratello, la buon’anima, insieme a l’altro fratello mio, che è stato… che è morto anche lui, e un altro mio amico mio, Croci(?) Piero. E’ andato a casa dei De Stefano, e ha parlato con i figli di Paolo De Stefano, con Carmine ( ndr, qui si coinvolge il Carmine De stefano , non imputato perchè non menzionato nelle indagini preliminari) e con Peppe. Io quel giorno non sono andato perché ero sorvegliato speciale. E’ andato mio fratello. Praticamente mi riporto indietro io con la discussione… a prendere questi contatti coi fratelli, Carmine e Peppe. E si sono messi d’accordo per fare… per uccidere questa persona qua. E così mio fratello, nell’occasione, ha chiesto questa armi a lui, i kalashnikov, la droga e via dicendo. Dopo di che, si doveva fare questa cosa, ma non si è portata a termine, come ho spiegato poco fa. Però le armi le hanno consegnato sempre la famiglia De Stefano, tramite Ugo. I figli di Paolo De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma l’incontro tra suo fratello e i figli di Paolo De Stefano, dove avvenne? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – E’ avvenuto a Reggio Calabria. Io non lo so dove è la casa. Però è andato anche un amico mio, Piero Groce(?), è andato lui a casa, a parlare pure. Dove abitavano loro praticamente. (Pausa)… Poi ci siamo incaricati, abbiamo mandato una persona, uno dei… che era nel nostro gruppo, Agatino Cundari, nell’arco diciamo di un mese, e ha preso queste armi qua a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto che c’era anche sostanza stupefacente? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, c’era trecento grammi di cocaina. Praticamente c’era… prima abbiamo fatto due carichi. Io ho mandato questo ragazzo che apparteneva a noi, Agatino Cundari. Prima ci hanno mandato un kalashnikov e un mitra e centocinquanta grammi di cocaina. Poi dopo quindici giorni ci abbiamo dato quei quindici milioni perché le armi le potemo (potevamo) pagare in verità. E loro hanno detto dice “no, le armi non si pagano - dice - si paga soltanto la roba”, il fratello diciamo… i figli di Paolo De Stefano, e anche Ugo. E così loro… ci… ci abbiamo dato soltanto quindici milioni. Dopo quindici giorni abbiamo fatto uguale, della stessa prassi, come si è fatto prima. - PUBBLICO MINISTERO – Come avvenne la consegna di questa roba? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Dunque, questa roba è andato questo amico mio lì, a Reggio Calabria, Agatino Cundari. E Paolo De… e Ugo De Stefano ha consegnato questo pacco qua. Mi sembra che c’era vino, olio lì dentro, cose… e c’era la cocaina e due armi: un kalashnikov e un mitra. Poi dopo quindici giorni, abbiamo consegnato i quindici milioni, si è fatto la stessa prassi. - PUBBLICO MINISTERO – E cioè? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Nell’arco di un mese si è fatto questi due movimenti, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO – Dico, il secondo carico, cosa conteneva? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – La stessa cosa. C’era quindici… centocinquanta grammi di cocaina, un kalashnikov e un altro mitra. Poi questa armi qua sono state ritrovate. Il kalashnikov l’ha fatto trovare Mancuso Giorgio, che ha collaborato, perché io, quando mi hanno prestato a me, gliel’ho consegnato a lui io. Poi lui ha collaborato e glielo ha fatto trovare. Poi il mitra, quello che c’avevo io, il calibro 9, dopo che hanno ucciso mio a mio fratello, me l’hanno trovato dove abitavo io, e hanno arrestato una persona che abitava in quel… diciamo in quel quartiere. - PUBBLICO MINISTERO – Prima ha parlato di Marotta Gaetano. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, Marotta Gaetano quello che gli ho consegnato un kalashnikov e un mitra. - PUBBLICO MINISTERO – Quando vennero rinvenuti questi fucili kalashnikov? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Dunque, il mitra è stato trovato, perché poi noi co… con il gruppo Galli, dopo la morte di mio fratello, c’è stata la rottura. E loro le armi… se le sono… praticamente le armi ce l’avevano loro queste… i secondi armi. Poi nel ’91, dove è stato ucciso mio fratello, il mitra è stato trovato… il cal… il calibro 9. Mentre il kalashnikov, è stato ritrovato nel ’94, dopo che ha collaborato Mancuso Giorgio, che io l’avevo consegnato al suo gruppo. Quando mi hanno arrestato a me nel ’92. - PUBBLICO MINISTERO – E a chi l’aveva consegnato? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Praticamente al gruppo Mancuso Giorgio. - PUBBLICO MINISTERO - Si, ma a quali persone? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – A Romeo Simone, a Pullia(?) Carmelo, Antonio Cal…(?). Siccome io ero… ero soggiornato a Milano, nel ’92, ora lui con queste armi qua poteva uccidere Giovanni Leo, il fratello di Pippo Leo, e ha consegnato quei… Gli ho detto a mio fratello Ignazio, all’epoca, di consegnare questo kalashnikov a queste persone qua, che dovevano fare questo attentato a questa persona. L’ho consegnato a loro io. Poi ci hanno arrestato a tutti, nel ’92, e lì è nato che Mancuso ha collaborato pure nel ’94 e ha fatto trovare il kalashnikov. (Voci in sottofondo!)… - PRESIDENTE – Silenzio! - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e per quanto riguarda il… kalashnikov consegnato al Marotta, lei ricorda quando venne rinvenuto e se venne arrestato qualcuno nell’occasione? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, quello do Marotta, io non lo so se è stato mai trovato. Io parlo quello che c’avevo io in consegna… il kalashnikov. Mentre il mitra, quello del ’91, e hanno arrestato un mio compare che abitava in quella abitazione. - PUBBLICO MINISTERO – Come si chiama? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Che il garage era suo. - PUBBLICO MINISTERO – Come si chiama questo suo compare? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – In questo momento non i ricordo come si 1159 chiama. Si chiama Carmelo mi sembra. Losuddo(?) Carmelo. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei custodiva questo kalashnikov presso… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, il mitra diciamo. - PUBBLICO MINISTERO – si, il mitra, presso questo Losuddi Carmelo. Ho capito. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Senta lei… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Ma lui non c’entrava niente lui. Cioè questa persona qua, era diciamo, il suocero di mia sorella. E io ho messo questo kalashnikov nel suo sgabuzzino da nascosto del… non è che lui… non c’entrava niente di questa cosa. L’ho messo là e basta. Perché lui praticamente aveva la chiave di questo sgabuzzino. Giustamente hanno preso lui. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato che nell’incontro avvenuto a Reggio Calabria, nel quale prese parte suo fratello, erano presenti i figli di Paolo De Stefano, Giuseppe e Carmine. Ma lei ricorda… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si… scusi… - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda esattamente dove si incontrarono? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Io no… mio fratello mi ha detto a casa loro. Se era una villa, cose… mi sembra che era una villa… a ..(incomprensibile, perché la parola non è scandita!).. non lo so esattamente. Però tramite… cioè tutte queste cose qua, sono stati sempre i fratelli De Stefano… a rivol… diciamo per il fatto dei fratelli Levì, tramite Ugo diciamo. Lui faceva riferimento… facevano i portavoce con Ugo De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Ma lei ricorda se oltre Giuseppe e Carmine De Stefano, erano presenti altre persone, reggine intendo dire? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Mi sembra c’era… Tegano, c’era Mimmo Tegano, mi diceva mio fratello… c’era Mimmo Tegano, c’era pure presente. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, i fratelli Giuseppe e Carmine De Stefano, li ha conosciuti? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – No, io non li ho conosciuti io. - PUBBLICO MINISTERO – E il Tegano Domenico? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – L’ho conosciuto nel carcere nell’81 a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO – Regalaste mai una motocicletta? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Ecco, io vi sto riportando pure questo qua. Poi tramite questa amicizia che era nata tra mio fratello e… e i fratelli De Stefano, è nata una bella amicizia e mio fratello gli ha regalato una moto, una SUZUKI 750, nuova nuova. Aveva due mesi di vita aveva. - PUBBLICO MINISTERO – Dove era stata acquistata? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – A Piazza Duomo, una concessionaria che c’è a Piazza Duomo. - PUBBLICO MINISTERO – Sa come si chiama questa concessionaria? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Non mi ricordo i nomi per questo… ma io l’ho detto, mi sembra, il nome non mi ricordo in questo momento. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Poi la moto l’hanno rintrac… - PUBBLICO MINISTERO - …ha detto che si chiamava “Esse Moto”. – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si, “Esse Moto”, “Esse Moto”. - PUBBLICO MINISTERO – Ma quindi questa… – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si, confermo. - PUBBLICO MINISTERO – Questa motocicletta era di suo fratello? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Di mio fratello, Rizzo Letterio. - PUBBLICO MINISTERO – Era intestata a lui? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, era intestata a lui e lui… e poi gliela ha regalata, diciamo, ai fratelli De Stefano. Perché a uno di loro gli piaceva le moto. - PUBBLICO MINISTERO – Ma ci fu un passaggio di proprietà, lo ricorda? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – C’è stato un passaggio di proprietà e quella mattina è venuto Ugo De Stefano e un ragazzino bassino. Però, siccome ha fatto tutte cose mio fratello, io non è che stavo attento a chi gliel’ha intestato mio fratello a quella di Reggio Calabria cose… - PUBBLICO MINISTERO - (Pausa)… Si. Lei ha dichiarato che il passaggio della moto avvenne materialmente nell’autosalone “Esse Moto”, lo ricorda? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – Si, si, “Esse Moto”. Direttamente lì dentro. - PUBBLICO MINISTERO – Lei era presente? – INTERROGATO (RIZZO ROSARIO) – C’ero io, mio fratello c’era… si, presente ero io. - PUBBLICO MINISTERO – (Pausa)… Va bene Presidente, non ho altre domande”. Dalla parte motivazionale del provvedimento custodiale emesso nei confronti del De Stefano Ugo e relativo ai riscontri effettuati dagli inquirenti in ordine alle dichiarazioni del Rizzo ( non risultando che nel dibattimento sia stato escusso alcun verbalizzante nella materia de quo) , non emerge alcun riscontro “individualizzante” nei confronti delle persone accusate dal Rizzo, inerente cioè la partecipazione delle stesse ai singoli fatti descritti dal collaboratore ; per contro risultano solo conferme in ordine ad elementi di contorno ( l’esistenza di quella certa persona,il dato dell’acquisto in Messina di una motocicletta poi trasferita dal Rizzo a tal Marcianò risultato essere frequentatore del De Stefano Giuseppe , ect... ) . Si riporta comunque integralmente detta parte motivazionale del provvedimento custodiale RISCONTRI “Le dichiarazioni rilasciate dal RIZZO hanno avuto i seguenti riscontri: a) La trattoria dei "RIZZO" effettivamente è ubicata in Messina, in via Vittorio Emanuele III frazione Cortina del Porto. 1160 Intestataria della licenza è PIMPO Giuseppe, nata a Messina il 7.11.1932, ivi residente, Via Palermo n.8, is.13/c, madre del citato RIZZO Rosario. b) Il padre del collaboratore si identifica in RIZZO Vennero di Letterio e di Dominici Rosa, nato a Messina il 24.11.1930, ivi residente, Via Palermo is.13/c, n.80 int.6, ferraiolo. c) Per quanto riguarda la persona indicata come Ugo DE STEFANO, questo Ufficio ha acclarato che in Reggio Calabria l'unica censita con detto nome è: * DE STEFANO Ugo di Orazio e di RIZZI Elisabetta, nato a Reggio Calabria l'1.1.1929, emigrato in Giugliano (NA). Lo stesso è coniugato con SCIORIO Anna. Presso il Casellario giudiziale a suo carico figurano numerosi pregiudizi per emissione di assegni a vuoto ed inoltre dagli atti dell'Arma si evince che egli è indagato per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, da parte di codesta A.G.. d) Per quanto attiene invece il personaggio denominato "U PISCICANI", quest'Ufficio, stanti le poche notizie in possesso ad attivate le fonti informative, ha ricevuto alcune indicazioni che attribuirebbero detto nomignolo a CALABRESE Giovanni fu Sebastiano, nato a Sambatello di Reggio Calabria l'11.12.1940, già ivi residente frazione Diminniti, via Provinciale n.32, assassinato in Reggio Calabria, l'11.10.1990. Aveva pregiudizi per omicidio, tentato omicidio, detenzione di armi da guerra e comuni, nonchè del relativo munizionamento ed altro. Elemento di rispetto della cosca mafiosa dei MARTINO e successivamente transitato tra le file dei DE STEFANO-TEGANO-MARTINO. e) Effettivamente Paolo DE STEFANO, noto boss mafioso, capo dell'omonima cosca operante in Reggio Calabria, con collegamenti internazionali, è stato assassinato in Archi (RC) il 13.10.1985, mentre si trovava in stato di latitanza unitamente al suo autista e uomo di fiducia, PELLICANO Antonino, del luogo. Dagli atti dell'Arma è emerso che i DE STEFANO sono proprietario di una villa in località Marina di Archi; un'altra la posseggono in Via Corvo sempre di Archi, adiacente all'abitazione di TEGANO Domenico. Il figlio si identifica in DE STEFANO Giuseppe Carlo, nato a Reggio Calabria l'1.12.1969, ivi residente, Via Vecchia Provinciale n.24, domiciliato alla via Armacà. Quest'ultimo è pregiudicato per porto e detenzione illegale di arma da fuoco. Nei primi dell'ottobre 1994, è stato tratto in arresto nell'ambito dell'operazione "COUNT DOWN" della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che ha visto la cattura di numerosi personaggi indagati per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico di armi e stupefacenti. E' solito accompagnarsi alle sottonotate persone: − MANDALARI Rocco, nato a Reggio Calabria il 5.3.1963, residente ad Archi, quartiere CEP, lotto 19 scala B int.6, pregiudicato per reati di droga; − LAGANA' Arturo Domenico, nato a Reggio Calabria l'11.12.1959 e residente a Gallico, via Dell'Urbe 6, di fatto domiciliato in Milano, pregiudicato in materia di armi; − ZAPPIA Vincenzino, nato a Bianco il 15.3.1968, residente ad Archi CEP, lotto 6 int.4, più volte controllato dalle Forze di Polizia alla guida di veicoli con a bordo il summenzionato DE STEFANO Giuseppe; − SURACI Domenico Giovanni, nato a Reggio Calabria il 15.1.1968, ivi residente, Stradella Giuffrè III^ n.14; − RICHICHI Antonino, nato a Reggio Calabria l'1.1.1964, ivi residente, Via Trabocchetto I° n.12; − FIUME Antonino, nato a Reggio Calabria il 22.11.1964, ivi residente, frazione Archi contrada San Francesco n.38; − MARCIANO' Santo Mario, nato a Reggio Calabria il 19.1.1969, ivi residente, Via Gran Madre di Dio, diramazione Palazzina 24, celibe, commerciante, già indagato per omicidio in persona di FONTANA Antonino. In data 14.8.1989, veniva controllato unitamente al DE STEFANO Giuseppe ed a FERRARO Pasquale nato a Reggio Calabria il 25.11.1970, a bordo di una autovettura Fiat 132 blindata. f) SCIMONE Giovanni, nato a Messina il 22.01.1956, già residente in Milano, via Antonio Martinazzoli n.4, risulta pluripregiudicato in materia di sostanze stupefacenti, per armi, rapina, associazione a delinquere semplice e di stampo mafioso, furto, favoreggiamento personale ed altro. Risulta altresì indagato da parte della Magistratura milanese con l'accusa di far parte di alcuni clan legati a "Cosa Nostra" che si contendevano il controllo delle attività illecite in Lombardia, nel settore degli stupefacenti. Significativo è l'arresto da lui subito in data 16.10.1986, nel corso di operazione antidroga condotta dalla Polizia Olandese, in Amsterdam, in cui venivano altresì arrestati cittadini turchi ed olandesi. Elemento appartenente dapprima alle file dell'organizzazione criminale capeggiata dal boss Pippo LEO, successivamente transitato in quelle della cosca dei RIZZO-MANCUSO, ha continuato a perpetrare illeciti in materia di sostanze stupefacenti tanto da rimanere 1161 coinvolto nell'operazione denominata "neve", scaturita dalle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Ignazio ALIQUO'. g) Pippo LEO si identificava in LEO Giuseppe, nato a Messina il 30.07.1959, già ivi residente alla via Mirella Mora Villaggio Aldisio, assassinato in Messina il 6.9.1990. h) DI NAPOLI Pietro si identifica in DI NAPOLI Pietro, nato a __________il 12.03.1957, ivi residente, Villaggio Ganzirri ctr.Serri Sn., coniugato, in atto collaboratore di giustizia. A suo carico presso il competente casellario giudiziale figurano pregiudizi per furto, oltraggio a pubblico ufficiale, resistenza a pubblico ufficiale, detenzione illecita di sostanze stupefacenti. i) DI BLASI Domenico era nato a Messina il 6.8.1953, già residente alla SS 114 palazzine Iles. Elemento di spicco della malavita messinese, è stato assassinato in Messina il 15.5.1991. l) Effettivamente RIZZO Letterio è stato proprietario della motocicletta SUZUKI 750 Enduro, targata ME*87992, acquistata in data 19.06.1989 presso la rivendita ESSE MOTO già corrente in Messina, Piazza Duomo n.67. Il titolare di detto esercizio si identifica effettivamente in Ottavio CONSALES di Corrado e di D'AGOSTINO Amelia, nato a Messina l'1.7.1953, ivi residente, Via del Bufalo is.241 n.20, int.26. Da accertamenti esperiti presso l'Ufficio ACI di Messina è emerso che il succitato motociclo in data 1.10.1989, è stato oggetto di passaggio di proprietà tra il RIZZO e MARCIANO Santo Mario, nato a Reggio Calabria il 19.1.1969 ed ivi residente alla Via Gran Madre di Dio, dir. Pal.24 Sn. Quest'ultimo è elemento "vicino" alla cosca mafiosa dei DE STEFANO, per come precedentemente evidenziato in ordine alle frequentazioni di DE STEFANO Giuseppe. Al fine di provvedere al rintraccio del menzionato motociclo, in data 27 u.s., si procedeva ad escutere a s.i. il MARCIANO' che, dimostrandosi alquanto reticente, dichiarava - tra l'altro - il possesso del motociclo in parola, senza però precisare le modalità dell'acquisto e la persona che gliela aveva venduto. m) Mimmo TIGANI si individua in TEGANO Domenico di Angelo e di Votano Maria, nato ad Archi di Reggio Calabria il 27.11.1946, già residente alla Via Corvo n.3 e deceduto - per morte naturale - il 27.7.1991. Braccio destro del noto boss Paolo DE STEFANO, godeva in seno a detta organizzazione notevole prestigio. Costituitosi nel 1980 alla Squadra Mobile reggina, dopo 12 di latitanza per l'omicidio in persona del noto boss TRIPODI Giuseppe. E' stato ristretto in carcere per tale motivo fino al luglio del 1989. n) CUNDARI Dino si identifica in CUNDARI Agatino, nato a Napoli il 21.10.1958, residente a Messina, Rione Giostra, via Conte di Torino, is.3, n.17, separato, nullafacente. In precedenza egli abitava in località San Pancrazio - fondo fucile, del rione Giostra; località caratterizzata dalla presenza di numerosissime baracche. Noto all'Arma di Messina per diverse vicende giudiziarie; ha precedenti per furto, spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti, evasione. In data 2 agosto 1989 è stato controllato dai Carabinieri di Messina Giostra unitamente ai pregiudicati RIZZO Ignazio (precedentemente indicato), TALAMO Domenico ed AMANTE Bruno. o) Effettivamente il 15 novembre 1989, in Messina, alla via Manzoni, veniva ucciso CALIO' Antonino, nato a Messina il 16.2.1964. Per tale delitto venivano tratti in arresto BONANNO Rosario di Filippo nato a Messina il 6.3.1959, ivi residente, viale Regina Margherita n.9 e RAGNO Antonio di Giovanni e di Rodi Maria, nato a Messina il 5.1.1966, ivi residente, via San Jachiddu pal.F int.6. A seguito dell'arresto venne sequestrata ai suddetti una pistola semiautomatica Colt 45 marca ITHACA GUN con relativo munizionamento ed una pistola BERETTA cal.7,65. p) Il responsabile del gruppo "GALLI si identifica in MAROTTA Gaetano, nato a Messina il 17.2.1957, ivi residente, Rione Giostra, via Cuore di Gesù Sn. coniugato. Sul suo conto presso il competente Casellario giudiziale figurano numerosi precedenti penali per furto, rapina, porto e detenzione abusiva di armi, associazione per delinquere, resistenza a pubblico ufficiale. E' elemento di rilievo del clan GALLI Luigi ed in data 18.5.1993 è stato tratto in arresto poichè indagato di associazione per delinquere di stampo mafioso. q) Il 6.9.1991, alle ore 20,30 circa, in Messina, Villaggio Santa Lucia Sopra Contesse, tre sconosciuti armati di fucili kalashnikov esplodevano numerosi colpi all'indirizzo dell'Alfa Romeo Alfetta 2000 targata MI*12067S su cui si trovavano il RIZZO Rosario, PULLIA Carmelo, classe 1968 e PARATORE Giuseppe, classe 1969. Nell'occorso quest'ultimo riportava ferite nella regione ascellare sinistra e ricoverato presso il Policlinico cittadino veniva giudicato in prognosi riservata. Il 24 febbraio 1992, in Messina, località Villaggio Santa Lucia sopra contesse, ignoti esplodevano numerosissimi colpi di fucile mitragliatore kalashnikov contro l'autovettura blindata BMW 745 targata VA*914055 in 1162 uso a RIZZO Rosario. Nell'occorso decedeva MORABITO Maurizio, classe 1966, pregiudicato e rimanevano feriti BASILE Antonino, classe 1970 e RAPISARDA Maurizio, classe 1971, entrambi pregiudicati, due nipoti del RIZZO che si trovavano a bordo del veicolo. r) Il 16 marzo 1991 (e non nel febbraio 1991), personale della Squadra Mobile di Messina, in quella Via Palermo, is.13, Pal.C, all'interno di un ripostiglio ricavato nel sottoscala di pertinenza di LO SURDO Antonio Giovanni (e non LO SUDDO Carmelo) fu Giuseppe, nato a Messina il 5.1.1945, ivi residente, rinveniva e sequestrava un mitra di nazionalità USA 9mm., recante i nn.2518 - c153472, con relativo caricatore e privo di munizionamento, uno scatolo contenente 48 cartucce cal.9 lungo parabellum ed altro. Il LO SURDO, veniva tratto in arresto e con sentenza n.138/91 Reg.Sent. datata 29.5.1991 del GIP presso il Tribunale di Messina, la pena veniva patteggiata ad anni UNO di reclusione e lire 600.000 di multa. Il LO SURDO Antonio Giovanni è effettivamente suocero della sorella del collaboratore a nome RIZZO Maria, nata a Messina il 12.6.1975, ivi residente Via Palermo is.13/D Sn., poichè coniugata col di lui figlio LO SURDO Giuseppe nato a Messina il 15.1.1972. s) gli affiliati del collaboratore ai quali venne consegnato il kalashnikov in suo possesso, si identificano in: * ROMEO Simone di Santo e di Cordima Domenica, nato a Messina il 22.8.1964, ivi residente, rione Basile, Via San Pancrazio n.25, coniugato. Presso il competente Casellario giudiziale, sul suo conto non si rilevano pregiudizi di sorta. Lo stesso risulta far parte del gruppo capeggiato da RIZZO Rosario, con il quale è stato controllato dall'Arma di Messina; * PULLIA Carmelo di Giuseppe e di Cannavò Clara, nato a Messina il 12.4.1968, ivi residente, Rione Gravitelli, via Pietro Castelli n.304. Presso il competente Casellario giudiziale, sul suo conto si rilevano precedenti per detenzione abusiva di armi e munizioni, violazione delle norme sul controllo delle armi e ricettazione. Agli atti dell'Arma ha pregiudizi penali per sequestro di persona, omicidio volontario premeditato ed aggravato, occultamento di cadavere in pregiudizio di BOMBARA Giuseppe, nonchè porto e detenzione di armi e munizioni. Agli atti si rilevano numerose sue frequentazioni con altri pregiudicati messinesi tra i quali CUCINOTTA Giuseppe, classe 1960, MANCUSO Giorgio, classe 1961; ROMEO Simone, sopra citato; CATANZARO Gaetano, classe 1956; VENTO Giuseppe, classe 1956; IDOTTA Marcello, classe 1961; SAMPERI Paolo, classe 1970; SOLLIMA Carmelo, classe 1969, RIZZO Rosario, PARATORE Giuseppe, classe 1969. Con sentenza n.4/93 della Corte d'Assise di Messina, datata 29 aprile 1993 ROMEO Simone, PULLIA Carmelo e CALARESE Antonio, classe 1959, venivano dichiarati colpevoli di omicidio in persona di DI PASQUALE Filippo, avvenuto in Messina l'11.6.1992 e pertanto condannati il CALARESE a 25 anni di reclusione e lire 2.000.000 di multa; il PULLIA ad anni 24 di reclusione e lire 2.000.000 di multa ed il ROMEO a 23 anni di reclusione e lire 2.000.000 di multa. Sia il CALARESE che il ROMEO venivano, nell'immediatezza del delitto sottoposti da personale della Squadra Mobile a fermo di P.G., mentre il PULLIA veniva tratto in arresto il 5.8.1992 in esecuzione del relativo provvedimento restrittivo. t) CUCINOTTA Giuseppe è nato a Messina il 24.12.1960, ivi residente, via Salita Rando n.10. Ha precedenti penali a suo carico per violazione delle disposizioni sul controllo delle armi, ricettazione, associazione per delinquere, violazione delle misure di prevenzione. Il 12.6.1991, con decreto della Corte d'Appello di Messina, esec. il 3.12.1991, veniva sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per anni due. Tale misura veniva espiata nel comune di Mistretta a far data del 16.4.1992. u) Risulta veritiero che il RIZZO nel maggio 1992 si trovava in Milano poichè sottoposto al soggiorno obbligato. Infatti, con decreto n.9/92 R.G.P.M. e n.15/92 Cron. emesso dal Tribunale Penale di Messina in data 3.4.1992 veniva sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale della P.S. per la durata di anni tre con divieto di soggiorno in Sicilia ed in Calabria. La misura veniva confermata dalla competente Corte di Appello con provvedimento n.7/92 R.G.P.M. e n.10/92 R.D. dell'1.7.1992. Il prevenuto iniziava ad espiarla in data 21.3.1992 e la interrompeva il 3.7.1992 poichè si rendeva irreperibile. v) L'obiettivo da eliminare del gruppo RIZZO si identifica in LEO Giovanni di Salvatore e di Calaresi Angela, nato a Messina il 13.1.1962, ivi residente in Via Mirello mara Pl.37, int.1, Villaggio Aldisio. E' fratello del noto boss Pippo LEO, precedentemente indicato. 1163 A suo carico figurano agli atti dell'Arma precedenti per tentato omicidio, rapina, estorsione, detenzione e porto illegale di armi e munizioni, associazione per delinquere semplice e di stampo mafioso, furto, favoreggiamento personale ed altro. z) Si segnala infine che in data 4 novembre 1994 il collaboratore Rosario effettuava ricognizione fotografica riconoscendo ai verbalizzanti DE STEFANO Giuseppe, DE STEFANO Ugo, CUNDARI Agatino, MAROTTA Gaetano, PULLIA Carmelo e ROMEO Simone”. Per l’assenza di riscontri “individualizzanti “ De Stefano Ugo ( capi C32-C34-C36-C38-C40) , De Stefano Giuseppe (capi C34-C36-C38-C40) , Cundari Agatino ( C35-C37-C39 e C41) vanno assolti dai reati loro rispettivamente ascritti per non aver commesso il fatto. Va condannato il solo Rizzo Rosario, reo confesso per i reati di cui ai capi C33, C35, C37, C39, C41 , C42 e C44 ; pena equa, ritenuta la continuazione tra i medesimi illeciti penali per l’evidente identità del disegno criminoso,e concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 stimasi quella di anni 7 di reclusione e di lire 35.000.000 di multa ( pena base per il reato più grave di cui al capo C37 anni 8 di reclusione e lire 45.000.000 di multa , ridotti ad anni 5 e lire 30 milioni per la detta attenuante , a loro volta aumentati per la continuazione con gli altri reati ad anni 7 e lire 35.000.000) 1164 ESTORSIONI DELLA COSCA LATELLA Supermercato A & O LATELLA Giacomo (cl.56), PUNTORIERI Giovanni (cl.56), TESTA Domenico (cl.63), GATTUSO Antonino (cl.64), PALUMBO Demetrio (cl.49): D1) del reato p. e p. degli artt.635 II c. 112-61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, il LATELLA e il PUNTORIERI quali mandanti, i rimanenti quali esecutori materiali, danneggiato le serrande e la merce del Supermercato A&O, sito sulla 106, mediante l'esplosione di un ordigno esplosivo (circa 10 chili di tritolo), restando il fatto aggravato per essere stato posto in essere per conseguire il profitto del reato di estorsione. In Reggio Calabria 24 novembre 1989. REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP LATELLA Giacomo (cl.56), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO, TRIPODI Carmelo (cl.69), MAFRICA Giovanni (cl.70): D2) del reato p. e p. dagli artt.10-12 legge 14.10.1974 - 61 n.2 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali mandanti, il terzo e quarto quali esecutori materiali detenuto e portato fuori dall'abitazione materiale esplodente (del tipo tritolo), restando i fatti aggravati per essere stati commessi per porre in essere il reato di danneggiamento di cui al capo precedente. Reggio Calabria in epoca precedente al 24 novembre 1989. LATELLA Giacomo (cl.56): D3) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capo della cosca "LATELLA", costretto il titolare della ditta A&O a versargli mensilmente la somma di lire 1.500.000 ed ancora di assumere nella ditta personale esplicitamente segnalate (in particolare CICCIU' Angelo, PUNTORIERI Francesco, TRUNFIO Domenica, TOMASELLO Tiziana e RIGGIO Marcella). Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia RIGGIO Giovanni in merito al fenomeno generale delle estorsioni praticate dalla ex cosca di appartenenza ( quella dei Latella) ha dichiarato che la prassi della mazzetta estorsive era talmente diffusa nel territorio sottoposto alla “giurisdizione mafiosa” dei Latella (Croce Valanidi, Saracinello, Ravagnese, Arangea, Sant’Elia) che addirittura molti imprenditori prima ancora di iniziare i lavori contattavano i capi di tale cosca ( Latella Pasquale e dopo la morte di questi, il fratello Giacomo Latella) per concordare la percentuale in denaro da versare , percentuale che variava a seconda dell’importo dei lavori ; a volte veniva anche preteso l’ottenimento di subappalti che erano affidati a ditte intestate ad adepti o a persone comunque vicine al clan ; i commercianti più facoltosi pagavano una mazzetta mensile , quelli minori spesso erano costretti a dazioni “gratuite” di merce; tale modus procedendi era tipico anche di altre cosche operanti nel territorio della città ; spesso accadeva , quanto si trattava di lavori pubblici per importo notevole che una stessa impresa venisse vessata da più cosche ognuna delle quali pretendeva distinte “prestazioni”. “PUBBLICO MINISTERO – Dunque, sig. Riggio, ha già preannunciato il Presidente il.. l’oggetto dell’esame odierno. A proposito di estorsioni Lei, oltre a riferire di fatti specifici, ha anche fatto, nel corso delle indagini, delle dichiarazioni sul fenomeno in generale, per fare capire a chi 1165 raccoglieva le Sue dichiarazioni, il significato che questo tipo di attività aveva per ogni gruppo ‘ndranghetistico, al di là dei vantaggi economici che possono derivare da questo tipo di attività. Ecco, vuole spiegare alla Corte questa.. questa Sua idea, questa che, immagino, si sia fatta nel corso della Sua attività e dei Suoi contatti con.. con la ‘ndrangheta. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Più che altro ho avuto.. – PUBBLICO MINISTERO – Prima.. di passare ai fatti singoli e specifici. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Più che altro ho avuto modo di constatare personalmente.. c’era il predominio, la supremazia di una cosca nel proprio territorio, constatare personalmente per quanto riguarda i.. la cosca Latella, che operava nel territorio di Croce Valanidi, Saracinello, Ravagnese, Arangea, Sant’Elia, c’è una vasta zona che, avendo il controllo, il comando del territorio, perché erano riconosciuti loro, i Latella, come persone che.. a capo in questo.. come capi della locale di.. di questi.. di questi posti, gli imprenditori, le ditte.. cioè i grossi appalti, appalti più piccoli, cioè qualsiasi.. ogni volta si doveva iniziare un lavoro, generalmente le ditte stesse, i responsabili o il proprietario della ditta stessa, si rivolgeva a.. a Pasquale Latella e poi, successivamente, a Giacomo Latella per mettersi d’accordo, perché era.. si rendeva conto che, per evitare eventuali minacce, era meglio accordarsi prima, perché alla fin fine si arrivava a quel punto, cioè se non si rivolgeva precedentemente, prima dell’inizio dei lavori, successivamente cioè.. o ci sarebbero stati de.. avrebbero mandato qualcuno a bloccargli i lavori, o ci sarebbero stati degli attentati. Quindi, era.. come dire?.. quasi.. quasi pacifico che la buona parte.. la maggior parte degli imprenditori, si recava prima di iniziare i lavori, e si mettevano d’accordo sulla percentuale, in base all’entità dei lavori, si mettevano d’accordo precedentemente, e si.. si andava avanti, potevano iniziare i lavori. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, senta, mediamente questa percentuale, quanto era? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah… allora, per lavori che andavano fino a duecento – trecento milioni, la percentuale era intorno al sei – sette percento; per lavori superiori, variava dal due, al tre, al quattro per cento, a secondo la quantità dei lavori. Però era.. cioè, più grande era il lavoro, ed inferiore era la cifra che bisognava pagare. Però , non era solo la percentuale che le ditte dovevano pagare, spesso veniva chiesto in cambio dei sub – appalti, sub – appalti per le ditte che erano legate alla.. alla cosca Latella, mi riferisco lavori di sbancamento, di elettricità, di idraulica, tutte le ditte insomma che.. che avevamo della.. nella cosca Latella. Gli avevano chiesti questi sub – appalti. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Questo per quanto riguarda gli imprenditori. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gli imprenditori. – PUBBLICO MINISTERO – Ed i commercianti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I commercianti.. i commercianti che avevano un buon giro d’affari, gli veniva chiesto generalmente una quota mensile, uno stipendio mensile; mentre per altri, gli veniva chiesto magari in natura.. che so.. vendevano pellicce o giubbotti, gli veniva chiesto.. se eravamo nel periodo invernale, si andava.. dice “Mi servono tre – quattro – cinque pellicce, oppure mandava.. per esempio, Giacomo Latella mandava i suoi stessi, dice “Vai lì a nome mio, prenditi quello che vuoi, e digli che poi me la.. me la sbrigo io, glielo pago io”, che poi è cosa che non avveniva mai. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei nel dire queste cose, si riferisce al gruppo con il quale Lei era collegato. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sa, e se sì spieghi alla Corte come, se questa fosse una caratteristica peculiare del gruppo Latella, oppure se sul.. nel territorio reggino, vi fossero altri gruppi che facevano le stesse cose? Cioè, se questa era una peculiarità del gruppo Latella, o era una regola per tutti i gruppi che gestivano i vari locali? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Per quanto riguarda la cosca Latella, lo schieramento, quello che era.. facevamo parte noi durante la guerra di mafia, cioè lo schieramento destefaniano, più o meno avevamo.. tutte le cosche avevamo lo stesso metodo, usavamo tutti lo stesso metodo per fare le estorsioni, ognuno nel proprio territorio esercitava la propria supremazia, allo stesso modo come lo facevamo noi. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi questo scenario che Lei ha descritto, vale anche per gli altri gruppi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Che operavano nel reggino. Senta, passiamo ad una serie di vicende specifiche. Lei.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Spesso… voglio dire un particolare. – PUBBLICO MINISTERO – Dica, dica. – 1166 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Spesso, durante la guerra di mafia, e su alcuni grossi lavori pubblici a Reggio, si è.. si è creata una situazione, cioè che venivano estorti sia dalla.. nel nostro schieramento, che dallo schieramento opposto, cioè da.. da Condello, Serraino, Rosmini, Imerti, cioè a volte alcune ditte si son trovati a dover pagare sia una che l’altra. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta qualche caso specifico? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Ho sentito parlare proprio del Palazzo della Regione, di questa.. e della.. della costruzione dell’Università per Stranieri. Poi c’era stato anche un lavoro che stavano facendo sulla.. sull’autostrada, che la ditta si era messa d’accordo con i Tegano, poi gli erano… erano stati fatti oggetto di attentati, da parte dei.. dei Condello, dei Fontana, e così la ditta che si era messa d’accordo con i Tegano, dice non mi basta.. cioè la protezione così, come è definita simbolicamente, ma vi serve una persona che mi faccia proprio da.. da guardia notturna, infatti i Tegano avevano mandato uno di loro, che era Lillo Giunta, killer della.. della cosca Tegano, proprio di notte andava armato di fucile a fare la guardia a questa.. a questi lavori. – PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha visto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente no, me ne ha parlato ampiamente Totuccio Serio. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, come fa a sapere questi fatti che riguardano il gruppo avversario, cioè che anche gli altri del gruppo avversario, facevano delle estorsioni o delle pressioni estorsive nei confronti di imprenditori che erano.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, perché io, durante la mia militanza, ho avuto modo di conoscere il.. la maggior parte, quasi tutti i componenti della.. delle altre cosche che erano vicine al nostro schieramento, e parte anche di quelli della.. dello schieramento avversario, solo che i rapporti e le amicizie le avevamo solo con.. cioè quelli all’interno del nostro schieramento. Sia le.. fuori in libertà, che all’interno del carcere, abbiamo parlato moltissimo di quelle che erano le situazioni che riguardavano la mia o la loro cosca, le fonti di finanziamento, gli omicidi che c’erano da fare, tutto quello che c’era.. io, ci scambiavamo le.. le informazioni che avevamo, insomma. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In particolare, all’interno del carcere, ho avuto modo di.. di scambiarci… avevamo avuto modo di scambiarci molte informazioni con Totuccio Serio, con Alfonso Molinetti, e con Cosimo Borghetto, con Tonino Zindato, Antonino Libri, tutti.. questi ultimi legati alla cosca Libri – Zindato, mentre Alfonso Molinetti e Totuccio Serio legati alla cosca De Stefano – Tegano.-OMISSIS” Nel corso della stessa udienza del 17.10.97 il Riggio ha dichiarato in merito alla estorsione in danno del Supermercato A&O che tale ditta era vessata sia dalla cosca di Pietro LABATE sia da quella di Pasquale LATELLA . Quando l'azienda iniziò la sua attività le due cosche si misero d'accordo : Pasquale LATELLA riscuoteva la tangente, mentre Pietro LABATE forniva di carne l'azienda sinchè durante la seconda guerra di mafia, l'amministratore dell'A&O Arcidiaco, che subiva troppe pressioni da tutte le parti, non decise di non pagare più i LATELLA. Fu organizzato ed eseguito un attentato a base di tritolo, prelevato da TRIPODI Carmelo e MAFRICA Giovanni e collocato da TESTA Domenico e GATTUSO Antonino. Giacomo LATELLA e Giovanni PUNTORIERI commissionarono l'attentato a seguito del quale l’Arcidiaco - anche grazie alla mediazione dei Tegano- si obbligò oltre che al pagamento della mazzetta anche alla assunzione di personale indicato da Giacomo LATELLA, su segnalazione del quale vennero assunti diverse persone legate da vincoli parentali o amicali con adepti della cosca Latella . “PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo a dei fatti specifici. Supermercato A & O. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta che sia stato sottoposto a pressioni estorsive? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Già dal.. dall’apertura, quando già era all’inizio del.. dei lavori, quando dovevano realizzare questo Supermercato A & O, il.. come dire?.. il responsabile, il.. – PUBBLICO MINISTERO – Mi scusi un attimo. Vuole essere più preciso, di quale Supermercato stiamo parlando? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Quello sulla Super Strada 106. Super Strada 106 a.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi verso Melito? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, verso.. subito dopo Saracinello, andando verso.. verso Pellaro, c’è questo Supermercato, che già nel 1986 – 1167 1987, quando c’è stato.. diciamo.. l’inizio della.. l’intenzione del.. dell’Arcidiaco di aprire questo punto vendita, questo Supermercato, lui era.. aveva avuto già rapporti con Pietro Labate, che è il capo della.. della zona.. nella zona di Gebbione, anche capo stesso della cosca Labate, aveva avuto già dei rapporti, allora dovendo aprire questo Supermercato, tramite Pietro Labate si.. gli ha fatto conoscere Pasquale Latella, e si è.. si sono accordati su quella che era la percentuale che dovevano pagare. – PUBBLICO MINISTERO – Come si sono accordati? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si sono accordati che a Pasquale Latella andavano un milione e mezzo di lire al mese, mentre a Pietro Labate, avrebbe venduto la carne all’interno del.. del Supermercato stesso, praticamente la fornitura l’avrebbe fatta Pietro Labate. Questo perché nella zona di Saracinello – Ravagnese, c’erano stati degli accordi precedentemente tra Pietro Labate e Pasquale Latella, nel suddividere le.. le.. i proventi delle estorsioni, le estorsioni stesse, cioè di suddividere al 50% i guadagni di questa.. di questi proventi, perché Pasquale Latella aveva avuto una guerra con Giovanni Tomasello che era.. prima di lui era il capo a Ravagnese – Saracinello, quello che comandava, e per eliminare Giovanni Tomasello, Pasquale Latella aveva avuto una mano.. un aiuto da Pietro Labate; per questo, alla fine di questa.. di questa guerra, Pietro Labate e Pasquale Latella si misero d’accordo di dividere al 50% i proventi di.. elle estorsioni. – PUBBLICO MINISTERO – Che riguardavano quella zona.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Quella zona, Saracinello – Ravagnese. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi, ci stava dicendo, raggiunsero questo accordo, Pasquale Latella riscuoteva la tangente, e Pietro Labate.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Che faceva, ha detto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Pietro Labate faceva la fornitura della carne all’interno.. – PUBBLICO MINISTERO – Fornitura della carne. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. E questo è andato avanti fino alla morte di.. di Pasquale Latella; morto Pasquale Latella, il.. l’Arcidiaco ha pensato di non.. di non pagare più i Latella, o su consiglio… sicuramente su consiglio di Pietro Labate, o per le pressioni che riceveva da tutte le parti, perché era oggetto di.. da più parti, perché era un… aveva dei grossi guadagni questo Supermercato.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa chi.. Lei sa chi fossero queste altre parti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. noi abbiam pensato… abbiam pensato che ci potevano essere anche la cosca dei “Ficareddi” che faceva pressione al.. su.. cioè su Arcidiaco, per farsi pagare della.. la tangente, così ad un certo punto, il.. l’Arcidiaco interrompe la.. il mensile, non dava più ai Latella il mensile. Così, fino.. quando Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri, cosa decidono? Dice, “Gliela facciamo pagare”, più che altro per fare un dispetto anche stesso a Pietro Labate, perché Pietro Labate per noi era uno dei responsabili della morte di Pasquale Latella. Dice, “Gli mettiamo una bomba, e gli facciamo.. gli facciamo saltare il Supermercato, così impara sia Arcidiaco che Pietro Labate, a non rispettare i patti, quelli che erano stati presi in precedenza”. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole raccontare questo episodio della bomba? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Allora, verso.. verso la metà.. l’estate.. l’estate del 1989, estate… sì, estate era, non avevamo.. non avevamo esplosivo, c’era Carmelo Tripodi che conosceva uno di.. un suo amico, un suo conoscente insomma di San Giorgio Morgeto, che aveva.. aveva dell’esplosivo che lo vendeva, perché questo lavorava.. aveva delle cave nella zona di San Giorgio Morgeto, che in passato aveva avuto rapporti con il padre, cioè con Pietro.. Pietro Tripodi, che è il padre di Carmelo Tripodi, è stato ucciso insieme a Pasquale Latella, il padre Pietro Tripodi faceva dei lavori anche lui nelle cave, faceva costruzioni di dighe, no?, aveva questi rapporti con.. conosceva questo… questa persona, e l’ha contattato.. l’ha contattato e si erano messi d’accordo di.. Pietro… Carmelo Tripodi, per conto di.. della cosca Latella, di comprare del.. del tritolo. Così sono andati lui ( ndr, Carmelo Tripodi) e Giovanni Mafrica suo cugino, con la Jeep di.. la Nissan ..(?).. di Giovanni Ficara, messa a disposizione proprio per l’occasione, andare a prendere 50 chili di tritolo, che hanno messo nella.. nei vari pannelli della.. del.. della Jeep, l’hanno nascosto bene, l’hanno portato a Croce Valanidi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa Jeep era normale, non era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, non era blindata ancora, è stata blindata poi successivamente. – PUBBLICO 1168 MINISTERO – Ah, è stata blindata poi questa..? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, successivamente, e poi la stessa Jeep, ha subito poi l’attentato col bazooka. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Allora sono andati a prendere questo esplosivo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, l’hanno portato a Croce Valanidi, è stato sistemato.. nascosto da Testa Domenico, e poi è stato utilizzato per.. per fare l’attentato al.. all’A & O, circa.. allora.. mi pare che disse Giovanni Puntorieri circa dieci chili di.. di tritolo aveva.. aveva messo.. aveva preparato il.. questo fagotto, questo.. questi candelotti, circa dieci chili, proprio per fare un danno.. un grosso danno al.. all’A & O. E mi ricordo, in quella occasione, la… la miccia era stata.. era stata fatta venire da Palumbo Demetrio, per.. per preparare la.. la miccia, che lui era esperto in.. nella preparazione degli ordigni, è venuto a casa di Giovanni Puntorieri, così l’hanno.. l’hanno preparato, e poi è stato piazzato una sera da Testa Domenico e da Gattuso Antonino. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, vennero presi dei detonatori, immagino? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, dei detonatori.. erano detonatori elettrici, che.. – PUBBLICO MINISTERO – E da dove arrivarono questi detonatori? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare.. sì, ce li avevano dati i Tegano, che noi non ce li avevamo, sì. Erano detonatori elettrici, poi si tagliavano, si toglieva la parte elettrica, rimaneva il.. la parte.. la parte diciamo di sotto, e si attaccava la miccia a lenta combustione, una o due micce, tre micce a secondo.. secondo il caso, per essere sicuri che esplodesse, e poi si veniva.. si piazzava e si.. e scoppiava. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi a distanza? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, si accendeva e poi si andava.. dopo un minuto.. due.. perché si era.. si era fatto la prova per vedere.. si era.. un metro di miccia quanto.. quanto durava, il tempo che dava di.. per la fuga. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa bomba poi scoppiò? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È scoppiata, ha fatto parecchi danni.. – PUBBLICO MINISTERO – E che è successo dopo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È successo questo: che il.. l’Arcidiaco non c’è stato più l’intervento da parte dei.. dei Labate, ma l’Arcidiaco è andato.. si è rivolto ai Tegano, e tramite i Tegano si sono.. si sono messi d’accordo, si sono messi d’accordo e hanno concordato di.. che l’Arcidiaco doveva pagare nuovamente il.. il mensile, in più doveva pagare.. cioè doveva assumere tutte le persone che gli venivano indicate da.. da Giacomo Latella, inoltre gli doveva.. il Giovanni Ficara, cioè la sua famiglia, la famiglia di Giovanni Ficara il “Gioielliere”, aveva una rappresentanza, una.. una specie di rappresentanza, non so come.. come chiamarla insomma, di.. di vini, di vino Cirò, e all’interno del Supermercato gli era stato chiesto anche di vendere.. di.. questo vino che.. che aveva come rappresentanza insomma il.. la famiglia di Giovanni Ficara. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, poi vennero fatte queste assunzioni.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Allora.. – PUBBLICO MINISTERO – Su indicazione di Latella? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E chi è che fu assunto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Alcune di queste assunzioni sono Tiziana Tomasello, che era la.. la convivente di Chilà Andrea, Puntorieri Francesco, che era il nipote di Giovanni Puntorieri, Trunfio Domenico, cognato di Giacomo Latella, ma Trunfio Domenico mi pare che già era stato assunto in precedenza, cioè prima dell’attentato, mi pare che lavorava già, comunque era stato assunto sempre tramite.. tramite il Latella, poi Cioci Giovanni, cugino di Giacomo Latella, Mariella.. Mariella Riggio, che è una mia cugina, una mia prima cugina che era stata assunta tramite.. perché mio zio si è rivolto ad Antonino Latella, che erano cugini, e mio zio si rivolge ad Antonino Latella, se gli poteva fare assumere mia cugina, e così è stata assunta tramite Antonino Latella, che poi gliel’ha chiesto anche a.. cioè gliel’ha chiesto a Giacomo Latella, suo fratello, Puntorieri Francesco abbiamo detto nipote di Giovanni Puntorieri, forse me ne sfugge qualcuno, comunque.. – PUBBLICO MINISTERO – È possibile, insomma, non è un computer. Senta, Lei ah detto “Si rivolsero ai Tegano”: quando Lei usa questa espressione, i Tegano, a chi si riferisce? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ai fratelli Tegano, mi riferisco ai fratelli Domenico, Pasquale e Giovanni; in questo caso, mi riferisco in particolare a Domenico e a Pasquale, che erano quelli che avevano i.. i rapporti diretti con.. con le persone che andavano a trovare, perché Giovanni era quasi sempre latitante, non si faceva mai trovare a casa, allora per 1169 queste questioni estorsive, se ne occupavano esclusivamente Giovanni… Domenico e Pasquale Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E quando, invece, dice Pietro Labate, a chi si riferisce? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A Pietro Labate, il.. il capo della cosca dei Labate. – PUBBLICO MINISTERO – Aveva un soprannome o avevano un soprannome queste.. queste persone, che Lei sappia? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, “Ti mangio”. Ti mangio è il soprannome conosciuto da tutti, mentre noi in particolare, lo chiamavamo “Il Cobra”, per le sue capacità di cavarsela in tutte.. in tutte le cose, cioè noi lo chiamavamo.. era.. era un soprannome che gli aveva.. gli aveva dato Pasquale Latella, ma era.. cioè non era il soprannome vero e proprio, cioè perché quello che conoscevamo tutti era “Ti mangio”, però in particolare.. – PUBBLICO MINISTERO – Era solo noto a voi, diciamo questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, erano noto.. tra di noi lo chiamavamo proprio per.. per le sue capacità a cavarsela molto bene, sia da.. da guai giudiziari che da guadi anche di guerra di mafia, perché lui aveva.. era riuscito lui e la sua famiglia, la sua cosca, è riuscito a rimanere fuori da questi problemi della guerra di mafia. E anche da molti problemi giudiziari che aveva avuto. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo attentato di cui Lei ci ha parlato, dove è avvenuto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – All’ A & O, cioè nel.. nel punto vendita sulla.. sulla Super Strada 106, e il.. l’ordigno è stato messo in direzione, più o meno, delle.. delle casse, delle casse dalla parte.. guardando dalla Super Strada, dalla parte sinistra, dove c’è.. c’erano le casse, tutta la file delle casse, e sopra c’erano gli uffici dove avevano la contabilità, i computer e tutto, era il punto che.. dice Giovanni Puntorieri e Giacomo Latella, dice “Gliela mettiamo lì, così lì fa più danni”, cioè non aveva senso metterla alla parte dove c’erano gli scafali, avrebbe creato meno danni, mentre dove c’erano i computer e le casse, era il punto dove avrebbe recato più danni. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei come sa queste cose? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo so perché ho vissuto diciamo quasi direttamente.. cioè non sono solo andato a mettere l’esplosivo all’ A & O, perché ero a casa di Giovanni Puntorieri, la fase della preparazione, le discussioni tra Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri, ho visto partire… partire Testa Domenico e Gattuso Antonino andare a mettere questa bomba. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè ero.. ero lì a casa di Giovanni Puntorieri, era di sera.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi proprio ha materialmente assistito alla fase di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Preparazione del.. dell’attentato. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Ricordo che i candelotti, che erano lunghi circa cinquanta centimetri, erano stati spezzati in due, per fare un.. per non essere troppo ingombranti, per fare un.. tipo una.. una cosa rotonda, per non..”. Alla udienza del 10.10.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo confermava che il Supemercato “A & O” era vessato dalla cosca Latella proprio per averlo appreso dall’omonimo cugino Barreca Filippo che praticava analoga attività estorsiva nei confronti del deposito della A & O ricadente nella “giurisdizione mafiosa” dei Barreca , ossia Pellaro; anche lui seppe che contro tale ditta venne effettuato un attentato : PUBBLICO MINISTERO – Sì, però ora dovremmo trattarli espressamente. Vuole riferire alla Corte cosa sa, e spiegare come lo sa, in merito all’estorsione al supermercato A & O di cui ha parlato? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, io so che nel periodo diciamo.. subito dopo lo scoppio della guerra di mafia, si è impiantata questa.. è un impianto di distribuzione di grossi.. è un magazzino.. diciamo.. un negozio di.. un supermercato, ricade nel territorio.. diciamo.. come ho detto, dei Latella, ruolo.. – PUBBLICO MINISTERO – E quale sarebbe? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Un ruolo.. sarebbe a Saracinello, sarebbe in poche parole sulla Super Strada era ubicato il supermercato A & O sulla Super Strada all’altezza del.. dove insistono le abitazioni de.. di Pasquale Latella, in particolare. E poi un altro.. diciamo.. di questi.. una filiale, il deposito come possiamo dire, era stato impiantato a Pellaro. – PRESIDENTE – Silenzio, per favore! – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In riferimento al primo.. so che 1170 il gruppo dei Latella, assieme.. che comprendeva diciamo il.. i personaggi più rappresentativi del gruppo, che erano Giacomo Latella, Saverio, Palumbo, Gozzi, Puntorieri Giovanni, Ficara Giovanni, Costantino.. Peppe Costantino, Zumbo e Testa ed altri, diciamo avevano il.. assieme a mio cugino Filippo, avevano organizzato di intervenire.. intanto debbo dire, per inciso, che tutti quelli che avevano.. diciamo.. attività di tipo commerciale o di tipo industriale nella zona, ognuno per la sua competenza veniva ad essere.. diciamo.. preso di mira sotto.. diciamo.. doveva pagare la mazzetta, questo è il senso.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – …Del discorso, proprio per fatti di conoscenza mia personale, e per anche per quelli che sono i rapporti che ci sono stati tra la mia famiglia.. diciamo.. la famiglia dei Barreca con il gruppo dei Latella. Io debbo dire che, inizialmente, il rapporto mio era privilegiato con Pasquale Latella in particolare, e con tutti i fratelli, con Peppe, con Saverio e gli altri. Debbo dire, in riferimento all’estorsione dell’ A&O, che c’è stato.. come dire?.. ci sono stati tutta una serie di fatti. Primo, quello relativo.. diciamo.. che si è parlato di dividere le zone, che quella zona di Pellaro doveva prendere parte mio cugino Filippo, e la zona di Ravagnese, dove insisteva il supermercato, perché c’era tale Marcello Foti, un.. uno dei componenti della.. della.. del gruppo diciamo che.. uno dei titolari, possiamo dire, dell’ A & O. Che era il cognato di uno che era stato ucciso, mi pare si chiami.. in questo momento ora non mi viene il nome come si chiama la persona uccisa, comunque è il cognato di Marcello Foti. Fatto sta che, per quello che è la mia conoscenza, sono stati.. diciamo.. è stato fatto.. è stata messa una bomba proprio per.. per addomesticare il.. il.. il Foti, per poterlo fare intervenire con gli altri soci, per fare in modo che pagassero la mazzetta, perché prima non.. diciamo.. in un primo periodo, non si era voluto.. diciamo.. aderire eccetera. Poi, tutti quelli che erano nella zona, perché è tutta una zona industriale, San Gregorio dobbiamo dire che.. San Gregorio e San Leo, che è la zona diciamo di maggiore spessore industriale, tutti i componenti che dovevano.. che facevano parte diciamo del.. in questo territorio, pagavano la mazzetta. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Senta, Lei ha detto poc’anzi che ci furono dei contatti ed una sorta di divisione tra la.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Una divisione in riferimento anche ad un problema che.. che è di mia conoscenza personale. Per esempio, il discorso della.. della Coca – Cola. Io, durante il periodo in cui.. diciamo.. c’era un mio fratello, a nome Vincenzo, che era.. doveva essere… doveva essere sottoposto ad un trapianto di rene. Io, attraverso Ficara Francesco, componente della famiglia dei Latella, uno che ha gli auto – trasporti alla Coca – Cola di.. di Pellaro.. di Bocale, ho fatto pervenire al.. allo stesso Ficara.. diciamo.. una richiesta nei confronti della.. del direttore della Coca – Cola, che era.. che è il titolare, il quale attraverso Ficara, stavo dicendo, mi mandò cinque milioni per questo trapianto. Dopo questo fatto, ho saputo che il gruppo dei Latella, assieme a mio cugino Filippo Barreca, sono intervenuti per fare in modo per fare in modo per.. diciamo.. di fargli pagare una mazzetta mensile, al gruppo della Coca – Cola, così come lo pagava l’ A & O e le divisioni venivano fatte con mio cugino Filippo e il gruppo dei Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Senta… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Debbo dire.. – PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Da chi l’ha saputo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. da Ciccio Ficara, da mio cugino Filippo, cioè era una cosa nostra, voglio dire, che ero a conoscenza personalmente di questo fatto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi gliele ha.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Anche perché.. – PUBBLICO MINISTERO – Gliene hanno parlato queste persone di questo.. di questo episodio.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, e certamente uno dei fattori principali.. diciamo.. che io so, era anche il problema del rifornimento della.. addirittura c’era una.. una sorta di divisione, che è avvenuta attraverso tale Meduri, Paolo Meduri, che era un uomo che prima stava col gruppo di Chilà Giuseppe e, successivamente poi, passò col gruppo dei Latella. In poche parole, sia Ficara che Meduri erano i concorrenti diciamo.. erano due concorrenti che avevano auto – treni assieme, sarebbe a dire uno aveva un gruppo che lavorava con la Coca – Cola, invece il Meduri lavorava con il.. con.. diciamo.. una fabbrica che fabbricava calze, a San Gregorio. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Torniamo un attimo all’ A & O. – INTERROGATO (BARRECA 1171 FILIPPO) – Si è.. si è concluso.. no, voglio concludere questo discorso. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, concluda, concluda pure. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Si è intervenuti con il gruppo Latella, addirittura si sono interessati i Tegano, per mettere pace a questo fatto in maniera tale che il Meduri faceva.. diciamo.. si interessava del trasporto, sempre per conto dello stesso proprietario, che era il proprietario della Coca – Cola, cioè Giovanni Capua, aveva un’altra industria che aveva messo a San Gregorio, nella zona diciamo dove ricadeva il territorio dei Latella. Fatto sta che il Meduri si interessò del trasporto.. diciamo.. della.. di queste.. producevano siringhe, oggetti farmaceutici, invece Ficara Francesco si interessò per quanto riguarda il trasporto della.. della produzione della Coca – Cola in tutta l’intera provincia di Reggio Calabria. Debbo dire che questo… successivamente poi, nel periodo estivo, siccome c’era un grosso periodo di cadenza di acqua, c’era anche da rifornire.. da avere l’approvvigionamento dell’acqua e in questo senso, entrò anche Ficara Francesco con un tale Gironda, che rifornivano.. diciamo.. per conto di mio cugino Filippo, Gironda, e per conto dei Latella il gruppo che faceva capo a Ficara Francesco. So della… tornando all’estorsione all’ A & O, so che.. – PUBBLICO MINISTERO – E tornando.. si fermi un attimo, perché vorrei farLe io una domanda precisa. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ha detto poc’anzi che, ci furono dei contatti tra i Latella e i Suoi cugini, in relazione a questo fatto specifico, cioè per l’estorsione alle.. all’ A & O, e ci fu una divisione: vuole essere più preciso su questo punto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè a dire, la zona che cadeva.. che ricadeva di Pellaro, quella che c’era.. diciamo.. il deposito dell’ A & O, veniva da.. diciamo.. a pagare mio cugino Filippo.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E invece la.. diciamo.. il.. il supermercato veniva a pagare al gruppo dei Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei ha detto pure che è stata messa una bomba. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, io so che la bomba, per quello che mi è stato riferito, è stato un certo Rogolino di Pellaro, che era stato mandato da Pino Ligato. È un altro ragazzo che.. – PUBBLICO MINISTERO – Era stato mandato da chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Da Pino Ligato, che faceva capo diciamo sempre al gruppo Latella e al gruppo diciamo dei.. di mio cugino Filippo Barreca. – PUBBLICO MINISTERO – Riesce a collocare temporalmente questo episodio? Quando è successo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, certamente durante il periodo della guerra di mafia, è stato subito dopo il 1988, se non ricordo male. 1988 – 1989, ecco, questa è. – PUBBLICO MINISTERO – Sia l’episodio della bomba che l’episodio dell’estorsione? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. l’estorsione credo che sia avvenuta dopo, cioè a dire la… la.. il.. il pagamento quando e come veniva effettuato questo non lo so, non so nemmeno come.. so che qui c’è stata questa divisione tra.. diciamo.. Giacomo Latella e mio cugino Filippo Barreca. – PUBBLICO MINISTERO – Come, quando e da chi ha appreso questi fatti, dell’estorsione e della bomba? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. nel contesto, come dicevo, della famiglia mia, nel senso da mio cugino Filippo, o da qualcuno della famiglia. – PUBBLICO MINISTERO – Quando? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. nel momento in cui venivo a Reggio, quindi io non so quale periodo era; ora, diciamo.. se dico.. qualsiasi cosa dico sbaglio, debbo dire che non mi ricordo il periodo in cui, temporalmente, è avvenuto il fatto. So, comunque, che mio fratello è stato operato nel 1989, quindi.. mi pare a maggio – giugno del 1989, quindi l’episodio di.. della Coca – Cola, sicuramente è riferito in questo periodo, poco prima voglio dire. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Comunque sempre nel 1989 – 1990, ecco, questo è il periodo in cui… diciamo.. ora temporalmente non è che posso essere preciso.. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Va bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – ..Sul punto”. 1172 Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella , incaricato dall’Ufficio di Procura , di trovare i riscontri alle dichiarazioni di Riggio, affermava che : - il supermercato A & O, ubicato sulla statale 106, è di proprietà della società GDM Grandi Distribuzioni Meridionali S.p.A., il cui rappresentante legale è Arcidiaco Saverio, classe ’61. Altra società azionista della Grande Distribuzioni Meridionali è il gruppo Selex, gruppo commerciale s.r.l.; - effettivamente in danno del citato esercizio commerciale il 24/11/89 alle ore 21:15 era stato collocato un ordigno esplosivo che è regolarmente esploso e che era stato posto nei pressi del pilastro che divideva le due saracinesche di ingresso dello stesso esercizio commerciale; - per quanto concerne l’asserita fornitura di carni che la azienda Labate effettuava al punto vendita di Saracinello, cioè al supermercato A & O tale azienda si identifica nella Labate C. S.a.s., di cui sono titolari Labate Pietro e Labate Francesco Salvatore che esercitano il commercio all’ingrosso di carni. In ordine a questa specifica fornitura di carne al supermercato A & O nel luglio del ’93 l’Arcidiaco Saverio aveva dichiarato di avere, su consiglio del macellaio suo dipendente, personalmente contattato Labate Franco, detto Francuccio, col quale si erano incontrati, e col quale avevano stabilito la periodicità delle forniture ed i prezzi dell’epoca. La esclusività della fornitura di carne freca macellata da parte della ditta Labate Francesco e C. S.a.s era confermata anche da Arcidiaco Antonino ,il responsabile del settore freschi ed alimentari della stessa ditta A & O ; -da altri accertamenti esperiti sull’elenco dei fornitori e sulle scritture contabili dell’azienda si evinceva che il supermercato A & O per il 75 %, almeno per il periodo ’92 - ’93 aveva avuto forniture di carni fresche macellate unicamente dalla ditta Labate; - in relazioni alle dichiarazioni di Riggio secondo il quale l’assunzione di personaggi indicati da Giacomo Latella si verificò dopo l’attentato in danno dell’esercizio commerciale, effettivamente è stato riscontrato che sono stati regolarmente assunti dalla società GDM che gestisce il punto vendita A & O: Cicciù Angelo, assunto il 26 marzo del ’90 ,cognato di Pavone Pietro; Puntorieri Francesco, assunto l’1 ottobre del ’90, nipote di Puntorieri Giovanni classe ’56 ; Cioci Giovanni, assunto il 3 gennaio del ’90; Riggio Maria Caterina, assunta il 16/4/’92 ; Tommasello Tiziana, assunta il 4 dicembre del ’92; - invece il Trunfio Domenico era stato assunto il 18 agosto del 1986, ossia prima dell’attentato ( ma dalle dichiarazioni di Riggio si evince che comunque per la sua assunzione ci sarebbe stata una pressione dei Latella : “Trunfio Domenico mi pare che già era stato assunto in precedenza, cioè prima dell’attentato, mi pare che lavorava già, comunque era stato assunto sempre tramite.. tramite il Latella”; -per quanto concerne, poi, la posizione di Foti Marcello, definito dal collaboratore Barreca un socio occulto nell’ambito della proprietà A & O, questo è stato dipendente dell’azienda A & O dal 17 luglio ’86 al 31 marzo del 1992; lo stesso Foti Marcello è stato tratto in arresto, unitamente a tale Meduri Domenico, perché nell’immobile che ospitava una società assicurativa, furono rinvenuti un ordigno esplosivo, un fucile e delle munizioni,però fu assolto dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, perché fu dimostrato che il materiale esplosivo, che era stato rinvenuto, era in un locale che era nella esclusiva disponibilità di Nocera Pietro Italo, cognato dello stesso Foti ( NDR, il Nocera è stato ucciso nel corso della guerra di mafia e il suo omicidio viene trattato in questo processo ai capi B85-B86). -con riferimento alla presunta imposizione della commercializzazione del vino Cirò, commercializzazione che interessava, in particolar modo, un componente della famiglia Ficara, , ossia Ficara Giuseppe ( nato a Reggio Calabria il 25 febbraio del ’66, figlio di Giovanni, più comunemente appellato come il “gioielliere”) dalle dichiarazioni rese da Cordova Pasquale ( dipendente del supermercato A & O di Saracinello, il quale, tra l’altro, ha dichiarato di avere personalmente ricevuto nel suo ufficio Pino Ficara, accompagnato dal padre) , da quelle di Nigro Arturo (il responsabile della azienda Cantine Sociali Torre Melissa) e da Arcidiaco Lorenzo ( padre dell’Arcidiaco, titolare della GDM, rappresentante legale della GDM) è emerso che tale circostanza rispondeva a realtà almeno con riferimento al dato obiettivo della commercializzazione con il 1173 marchio Cirò del prodotto della Cantina Sociale Torre Melissa ; lo stesso Pino Ficara più volte si recava nel punto di vendita per controllare come andavano le vendite; -la vettura, citata dal collaboratore , con la quale sarebbe stato effettuato il trasporto dell’esplosivo è effettivamente una Nissan Patrol targata RC 434640, la stessa autovettura a bordo della quale nel dicembre del ’90 il Ficara Giovanni subiva un gravissimo attentato alla vita. Alla udienza del 19.7.97 era escusso il teste AGRICOLA MAURIZIO, funzionario di polizia , il quale ha riferito sulle indagini ( negative quanto alla individuazione dei responsabili) esperite subito dopo l’attentato esplosivo . Alla udienza del 19.7.97 sono stati escussi i seguenti testi: - ARCIDIACO SAVERIO,amministratore della A & O, il quale ha confermato l’attentato esplosivo negando però di aver subito pressioni estorsive ( sia con riferimento alla dazione di somme di denaro sia in relazione all’assunzione di personale ) e di aver avuto rapporti con i Latella di Ravagnese; - FILOCAMO CONSOLATO ,responsabile amministrativo della GDM, il quale ha evidenziato come il responsabile della società sia l’ ARCIDIACO SAVERIO; - CICCIU’ ANGELO il quale ha escluso di essere stato assunto all’A&O perchè raccomandato da qualcuno ; ha ammesso di essere cognato di Pavone Pietro ; - PUNTORIERI FRANCESCO ,nipote di Puntorieri Salvatore, in atto vigile del fuoco ma che in passato ha lavorato all’A&O ; ha escluso ogni contatto anche suo personale con i titolari di tale ditta dichiarando di essere stato assunto dietro domanda ; - ECIOCI GIOVANNI il quale ha dichiarato che lavora all’A&O dal 1990 e di essere stato assunto dietro domanda ; non ricorda che tale azienda abbia subito attentati ; - TRUNFIO DOMENICO cognato di Latella Giacomo il quale ha dichiarato che lavora all’A&O dal 1986 e di essere stato assunto dietro domanda ; - CORDOVA PASQUALE il quale ha dichiarato che dal 1986 si occupa del settore acquisti nella GDM; - PALETTA PASQUALE , operatore di polizia, che intervenne in occasione dell’attentato constatando i danni ingenti arrecati ; PIEMONTE UMBERTO, altro operatore di polizia che intervenne in occasione dell’attentato e che nell’immediatezza sentì il responsabile Arcidiaco il quale gli disse che forse la bomba era da collegarsi al risentimento che nutriva tale gatto per essere stato licenziato Alla udienza del 26.7.97 è stata escussa la testa Tommasello Tiziana la quale ha dichiarato che lavora all’A&O dal 1992 e che venne assunta a seguito di regolare domanda ; ha ammesso di conoscere Chilà Andrea ma solo come amico . Ritiene la Corte che la convergenza delle dichiarazioni di Riggio e di Barreca in ordine alla pressione estorsiva subita dal supermercato A&O da parte dei Latella implichi come necessaria conseguenza l’affermazione della penale responsabilità di Latella Giacomo per i reati di cui ai capi D2 e D3 ( inerenti il possesso del materiale esplosivo e l’estorsione praticata anche mediante l’imposizione dell’assunzione di personale ). Le dichiarazioni di Riggio oltre a trovare il conforto in quelle di Barreca ( il quale era a conoscenza della attività estorsiva dei Latella nei confronti del supermercato sito in Saracinello , zona di “competenza” dei Latella, proprio perchè il deposito della società ubicato in Pellaro era “vessato” dal cugino omonimo Barreca Filippo, come se i due gruppi malavitosi si suddividessero i compiti) hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento non solo all’attentato esplosivo ma anche e sopratutto a minuti particolari che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva , le persone assunte , la relazione parentale , amicale o “affettuosa” 1174 tra queste ultime e gli adepti del clan Latella, la “commercializzazione “ del vino fornito da Ficara Giuseppe, figlio di Ficara Giovanni cl 44 ( condannato in questo processo per diversi fatti estorsivi ) , la fornitura di carne fresca macellata da parte della cosca Labate . Vi è poi da evidenziare come il Latella Giacomo , il Ficara Giovanni cl 44 (ed anche Pavone Pietro e Chilà Andrea , punti di “riferimento” parentale o amicale di persone assunte ) siano stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi (e anche in Saracinello - proprio ove ha sede il supermercato A&O - cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Trattasi, è vero, di sentenza non definitiva , nondimeno ai fini che qui interessano, le risultanze di quel processo che attestano l’esistenza di una realtà associativa mafiosa sono confermate nel presente processo dalle dichiarazioni di Riggio e di Barreca in ordine ad una estrinsecazione tipica della criminalità mafiosa , ossia il fenomeno estorsivo. Per la vastità delle devastazioni derivate dall’attentato , e per il mezzo adoperato (esplosivo), non v’è dubbio che la matrice sia stata mafiosa. Ed è poi davvero singolare che dopo l’attentato , come dichiarato dal Riggio, siano state assunte proprio persone legate da relazioni di vario tipo con elementi della cosca Latella. L’affermazione dell’amministratore Arcidiaco Saverio secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive, già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che venne effettuato un attentato dinamitardo e che esso è avvenuto nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che l’Arcidiaco si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo.Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo per i reati di cui api capi D2 e D3 , pena equa, ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 11 di reclusione e lire 3 milioni di multa ( pena base per il più grave delitto di estorsione anni nove di reclusione e lire 2 milioni, aumentati ex art. 81 cpv CP alla suddetta pena finale). Per contro non emergono riscontri individualizzanti - ai detti di Riggio che li accusa di essere stati coloro i quali hanno trasportato l’esplosivo utilizzato per commettere l’attentato - nei confronti di Tripodi Carmelo e di Mafrica Giovanni, non essendo sufficiente a tal fine il loro gravitare nell’orbita della cosca Latella. Essi pertanto vanno assolti dal reato loro ascritto al capo D2 per non averlo commesso. Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Arcidiaco Saverio ( nato a Reggio Calabria 1.9.61) . Impresa RULLO Demetrio LATELLA Giacomo (cl.56), GULLI' Giacinto (cl.56): D4) del reato p. e pp. dagli artt.629 in rel.art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiunto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto RULLO Demetrio, titolare dell'impresa "Progetto Sud" a cedere loro in sub-appalto i lavori di ampliamento della sede stradale SS.106 - tratto Arangea-Mortara. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. Alla udienza del 7.10.97 il collaboratore Riggio ha affermato che tra le ditte che per il tramite dei LATELLA prendevano i lavori in subappalto vi è la ditta di GULLI' Giacinto.Tale ditta fece dei lavori per conto dell'impresa RULLO il quale è sempre stato uno “inavvicinabile” nel senso che 1175 anche se non pagò la “mazzetta”, i LATELLA riuscirono ad ottenere dei lavori in subappalto. Al Gullì i mezzi e gli operai per effettuare i lavori vennero forniti dai LATELLA, ai quali andarono gran parte dei ricavi : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Passiamo ad altro. Rullo Demetrio, un imprenditore, l’ha mai sentito nominare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, la ditta Rullo sì. So che ha fatto dei lavori nella nostra zona, esattamente si è occupata della.. di lavori del prolungamento.. prolungamento della Super Strada, cioè del sottopasso, perché una volta la Super Strada, tra Saracinello e Mortara, passava.. passava al di sopra del torrente.. del torrente Valanidi, che poi sono tre i torrenti Valanidi, c’è all’inizio uno, poi ad un certo punto diventano tre, sono tre.. tre diramazioni, allora era troppo altro e creava.. creava danni all’aeroporto, creava fastidio all’aeroporto, cosa hanno fatto? Hanno deciso di fare questi lavori di abbassare la Super Strada e farla passare sotto.. sotto i torrenti, e così questi lavori sono stati appaltati dalla.. dalla ditta Rullo; e la ditta Rullo, che Pasquale Latella non è riuscito assolutamente né con le buone né con le cattive a farsi dare.. almeno come.. per come mi è stato riferito, denaro per la.. una tangente, una percentuale sui lavori, non è riuscito, ed è riuscito soltanto a farsi cedere i lavori.. i lavori in sub – appalto, cioè ci lavoravano alcuni mezzi della sua ditta di escavatori, ruspe, camion. – PUBBLICO MINISTERO – E com’è che ha fatto ad ottenere questi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non lui direttamente, non si è.. perché i mezzi non li aveva intestati lui, ma ha fatto sì che intestare.. cioè, prendere.. fare prendere questo sub – appalto alla ditta di Giacinto Gullì, che lavorava per suo conto, però i mezzi e gli operai erano di.. della ditta di Pasquale Latella e di Giacomo Latella, tant’è che ci ha lavorato parecchio tempo con un escavatore, questo che ho avuto modo di vederlo io personalmente, Paolo Barcaiolo, che era il responsabile dei cantieri della ditta Latella, nonché anche uomo d’onore della locale di Croce Valanidi. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, come fecero a conquistare, tra virgolette, questo sub – appalto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. so che gli è stato chiesto da.. da Pasquale Latella, con insistenza, gli ha… (Interruzione, nastro non registrato!!!) – PUBBLICO MINISTERO – ..Ecco, Lei ci ha detto prima che per le opere pubbliche, dove quindi c’erano maggiori controlli, i prestanome li facevano Gullì e Cuzzocrea, e il rapporto tra queste altre ditte, invece, e i Latella quali erano, cioè tra Pavone, Puntorieri.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Queste sono tutte persone legate.. legate all’interno della cosca Latella, Puntorieri è uno dei capi della.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, voglio dire, quando queste ditte facevano dei lavori, c’era poi una divisione dei guadagni, per questi lavori, davano una parte ai Latella, ecco, in questo senso.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – ..Voglio dire. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi c’era.. c’era un modo per.. per autofinanziarsi, praticamente, queste ditte erano create proprio per dare una.. un aiuto finanziario a queste persone, cioè Puntorieri e Pavone avevano messo su questa ditta, perché praticamente mancava nella nostra zona.. mancava.. cioè perlomeno Pasquale Latella aveva deciso di.. (?).. Puntorieri e Pavone si fanno i lavori… (?), tutti i lavori in zona delle ditte che vengono a fare i lavori, il lavoro del ferro glielo facciamo fare a loro, così loro si prendono.. si dividono i guadagni, e campano e vivono in questo modo. Cioè, che poi non era il solo modo per.. per finanziarsi, come vi ho detto c’era altri soldi che arrivavano a Puntorieri e poi anche soldi che arrivavano.. che arrivavano da altre estorsioni di lavori pubblici, soldi di traffico di droga. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi i lavori che prendevano queste ditte, sostanzialmente venivano imposti.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. più che altro era anche una copertura per loro stessi, perché poi le ditte ce le avevano intestate”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella , incaricato dall’Ufficio di Procura , di trovare i riscontri alle dichiarazioni di Riggio, affermava che : -il Rullo, di cui parla il collaboratore è stato identificato, in Rullo Demetrio nato a Reggio Calabria il 28/10 del 1932, titolare dell’omonima ditta individuale che opera nel settore edilizio; è stato presidente della SOGER Lavori S.r.l., nella stessa società; la carica era stata ricoperta dal fratello 1176 Antonio; è stato amministratore unico della Progetto Sud, società di iniziative e di ingegnerie S.r.l. Le imprese, che sarebbero state, per come riferito dal collaboratore di giustizia, asseritamente alle dipendenze della famiglia mafiosa dei Latella, sarebbero l’impresa ... la ditta individuale di Chilà Andrea, nato a Chivasso il 16 luglio del 1965, la impresa edile Pavone e Puntorieri S.n.c. di cui risultano amministratori Puntorieri Giovanni, 5 agosto del ’56 e Pavone Pietro, 25 dicembre del ’66, la ditta individuale di Gullì Giacinto, nato a Motta San Giovanni il 6 maggio del ’56, la ditta di Cuzzocrea Francesco nato a Reggio Calabria il 28 marzo del ’58, direttore della CEC grandi lavori S.r.l., ditta, che tra l’altro è stata interessata poi, in epoca più recente da una misura del Tribunale di prevenzione; - in ordine al fatto che l’impresa Rullo avrebbe ceduto dei lavori all’impresa di Gullì Giacinto, per come dichiarato dal collaboratore di giustizia,il Rullo Demetrio il 16 giugno del ’93 dichiarava che tra le ditte che aveva scelto liberamente vi era quella di Gullì Giacinto la quale aveva effettuato lavori di movimento terra in relazione ai lavori di ampliamento della sede stradale 106 nel tratto Arangea - Mortara; - lo stesso Gullì Giacinto, in sede di interrogatorio reso innanzi ad una altra autorità giudiziaria, aveva dichiarato di essere entrato in rapporti di lavoro con la SOGER, attraverso l’ingegnere Rullo Demetrio per conto del quale aveva da parecchi anni, comunque dei rapporti saltuari; - con informativa del 22 marzo ’89, il nucleo operativo dei Carabinieri denunciava tanto il Gullì Giacinto quanto il Rullo Demetrio all’Autorità giudiziaria, per avere fornito, quale presidente della SOGER, dichiarazioni tendenti ad eludere le investigazioni della Autorità circa gli illeciti interessi, che il gruppo Latella aveva sui lavori di ampliamento della statale 106 nel tratto in questione, cioè nel tratto Arangea, e lo denunziava, altresì, per avere ceduto all’impresa di Gullì Giacinto, in sub appalto, determinati lavori, impresa che all’epoca non aveva l’idoneità tecnica per potere poi accettare il sub appalto e quindi eseguire regolarmente i lavori. Alla udienza del 6.10.97 veniva escusso quale teste RULLO DEMETRIO il quale ammette di essersi occupato della strada statale Arangea-Mortara di Pellaro e di essersi avvalso, per quei lavori, dell’impresa Gullì senza però subire richieste estorsive o pressioni di altra natura ; nega di aver ricevuto segnalazioni per far lavorare l’impresa del Gullì ; a suo tempo venne costituita una società consortile tra la SOGENE e l‘mpresa Rullo Demetrio ; la scelta per i lavori di sbancamento cadde sul Gullì Giacinto poichè quest’ultimo si era già rivolto alla SOGENE, a Roma, e quindi quando la ditta Rullo si consorziò con la Sogene già questo nominativo era stato indicato alla stessa SOGENE ; il Gullì si è presentato con mezzi meccanici e ha fatto regolarmente i lavori. Non sembra alla Corte che sussistano gli estremi per dichiarare la penale responsabilità del Gullì e del Latella poichè dalle dichiarazioni del Rullo emerge che il nominativo del Gullì , prima ancora di iniziare i lavori , era già stato fatto alla Sogene , societa che poi si consorzierà con quella del Rullo , ragion per cui se pressione estorsiva vi fu essa non riguardò il Rullo il quale si trovò innanzi ad impegno contrattuale già preso da altro gruppo societario . Per tali motivi sia il Gullì Giacinto sia il Latella Giacomo vanno assolti dal reato loro ascritto al capo D4 per non aver commesso il fatto Società ACEM LATELLA Giacomo (cl.56), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO, GRENZI Vincenzo (cl.58): D5) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi profitti ingiusti, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca mafiosa "LATELLA", costretto, con più azioni esecutive 1177 del medesimo disegno criminoso, i titolari della ditta "ACEM" di S.Gregorio a versare loro mensilmente la somma di lire un milione. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. Alla udienza del 7.10.97 il collaboratore Riggio ha affermato che pagava regolarmente il pizzo la ditta ACEM di San Gregorio, che versava oltre un milione e qualcosa al mese, in contanti. Beneficiario della mazzetta è PUNTORIERI Giovanni. Detta estorsione durava da tempo. L'ACEM aveva subito attentati, per cui il proprietario della ditta, che era amico di Giuseppe LO GIUDICE, tramite questi era riuscito a sapere chi erano gli attentatori e cioè i LATELLA.Raggiunto un accordo, i soldi non andavano direttamente dall'ACEM ai LATELLA ma il titolare della ditta li dava a Giuseppe LO GIUDICE che li consegnava ai LATELLA. Ciò avveniva tramite un genero di Giuseppe LO GIUDICE o di suo fratello Domenico. Tramite questa persona i soldi arrivavano a Giuseppe LO GIUDICE che li girava ai LATELLA. Dopo la morte di LO GIUDICE i soldi vennero consegnati ai LATELLA direttamente dal genero di questi.Avuti i soldi i LATELLA li giravano a PUNTORIERI Giovanni. Ciò risulta con certezza al Riggio per avere lo stesso consegnato al PUNTORIERI il denaro datogli da Giacomo LATELLA il quale gli spiegò la causale della dazione, e cioè la provenienza dei soldi dall’estorsione contro l’ACEM Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella , incaricato dall’Ufficio di Procura , di trovare i riscontri alle dichiarazioni di Riggio, affermava che : - il titolare dell’ ACEM di San Gregorio, si identifica in Cortese Vittorio; - questa è una società che opera nel settore della produzione e commercializzazione di infissi in legno per interni ed esterni, porte e portoncini per l’edilizia industriale; - effettivamente è stato riscontrato che presso la società ACEM lavora un genero del defunto Lo Giudice Giuseppe che si identifica in Grenzi Vincenzo, nato a Reggio Calabria, il 28 aprile del ’58, coniugato con Lo Giudice Francesca, figlia, appunto, del defunto Peppe Lo Giudice; - è stato accertato che in danno della società ACEM sono stati effettuati due distinti attentati, uno mediante l’esplosione di colpi di arma da fuoco contro lo stesso Cortese Vittorio, titolare della ACEM e, in una altra circostanza, venne bruciata l’autovettura di un dipendente della ACEM; - Cortese Vittorio, interrogato ,ha negato di essere stato sottoposto a pressione estorsiva, cioè ha negato di avere pagato alcuna somma a titolo di tangente; ha ammesso che tra i suoi dipendenti vi era Grenzi Vincenzo, del quale conosceva benissimo la parentela con il defunto Lo Giudice ; ha ammesso di avere subìto dei danneggiamenti, e di avere ricevuto delle telefonate in cui gli si intimava di pagare somme variabili tra i 100 ed il 200 milioni ma, dopo avere denunciato tutto all’autorità di Polizia, non ha più avuto richieste estorsive. Alla udienza 19.7.97 il teste CORTESE VITTORIO ha dichiarato di essere produttore di porte in legno da circa 40 anni ; di aver subito alcuni attentati e di aver ricevuto telefonate anonime in cui ignoti interlocutori formulavano richieste di denaro quantificabili in 100-2000 milioni ; ha negato di aver mai pagato mazzette ; ha ammesso di aver conosciuto Lo Giudice Giuseppe al quale avrebbe venduto delle porte , ma ha negato di aver mai versato somme di denato a questi a titolo estorsivo; ha ammesso anche di aver avuto alle sue dipendenze tale Grenzi Vincenzo , senza però corrispondere somme di denaro allo stesso a titolo estorsivo. Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Grenzi e del Latella ( la posizione processuale di Puntorieri Giovanni è stata stralciata) per l’estorsione ai danni della Acem in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione di attentati contro la ditta (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) , sia alla effettiva 1178 assunzione presso la ditta ACEM di un affine dei Lo Giudice , particolare questo conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca ( cfr episodio della consegna della somma al Puntorieri, da parte del Riggio, per conto del Latella Giacomo ). L’affermazione del teste Canale Vittorio secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che fu vittima di attentati e che essi si sono verificati nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il titolare dell’ACEM si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo.Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo e di Grenzi Vincenzo per il reato di cui al capo D5 , pena equa, ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni nove di reclusione e lire 2 milioni per il Latella e di anni sette di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il Grenzi. Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Cortese Vittorio. Jumbo Market LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49): D6) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art..628 - 110-81 cpv. c.p. per avere in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso costretto i titolari della ditta "Jumbo Market" a versare loro mensilmente la somma di circa 800.000 mila lire, restando il delitto aggravato per essere stato portato a compimento da esponenti della cosca mafiosa "LATELLA". In Reggio Calabria successivamente al 1986. LATELLA Pasquale (deceduto), CHILA' Andrea (cl.65), TESTA Domenico (cl.63), PAVONE Pietro (cl.66): D7) del reato p. e p. dagli artt.56-624-625 n.2-5 - 61 n.5 c.p. per avere, in concorso tra loro, praticando un foro nella parete del negozio della ditta "Jumbo Market" posto in essere in tempo di notte atti diretti in modo non equivoco a sottrarre dei beni, non restando il reato consumato per cause estranee alla loro volontà. In Reggio Calabria in data imprecisata del 1985-1986. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore RIGGIO Giovanni ha dichiarato che beneficiario dei proventi (£. 800.000 - 1 milione) provenienti dall'estorsione del negozio Jumbo Market è stato PALUMBO Demetrio; l'estorsione scaturì da un tentativo di furto perpetrato dai LATELLA in danno del negozio. Il proprietario, nativo di Gioiosa Ionica e amico degli Ierinò che a loro volta erano amici dei DE STEFANO, tramite questi, contattò i LATELLA con i quali concordarono la cifra mensile da pagare a titolo di mazzetta. La vicenda estorsiva ebbe inizio dal furto programmato da Pasquale LATELLA, il quale si servì di CHILA' Andrea, TESTA Domenico e PAVONE Pietro, i quali praticarono un foro in una parete esterna del negozio. Il furto non venne portato a compimento perchè scattò il sistema di allarme del negozio. Dopo questa vicenda il titolare della ditta si fece proteggere dai LATELLA attraverso l'interessamento degli Ierinò. “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Passiamo ad altro. Jumbo market. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Qui c’era una.. c’è stata un’estorsione, un’estorsione con.. con un accordo finale che dovevano pagare ottocento.. un milione mensile, che andavano nelle tasche di Palumbo Demetrio.. (?). Tutto è nato così, questo prima del.. – PUBBLICO MINISTERO – Come venne realizzata questa estorsione? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Prima della.. del mio ingresso nella cosca, avevano.. Pasquale Latella con l’apertura di questo negozio, ha 1179 mandato Testa Domenico, Chilà Andrea e Pavone Pietro a fare un furto, fare un furto, cioè dice “Andate lì, e vedete di.. di rubare, poi vediamo se questo qui”, perché non.. non era del posto, così questo qui, vedendosi rubare, magari viene.. si rivolge a noi per.. per prendere accordi, per la protezione. Così questa.. sono andati a fare.. loro gli hanno fatto questo buco, non sono riusciti a rubare niente.. – PUBBLICO MINISTERO – Dove l’hanno fatto il buco? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il buco in una parete del.. di questo negozio a Ravagnese, Jumbo Market, hanno fatto questo buco, e hanno cercato di.. di entrare, ma non.. non sono riusciti a portare via niente, mi pare perché allora dicevano che c’era.. era scattato l’allarme, c’era l’allarme, insomma erano stati scoperti, e allora sono andati via. Poi il.. il proprietario, il proprietario del.. di questo negozio Jumbo Market, si è rivolto a.. a Ierinò, Ierinò che erano di Gioiosa Jonica; Ierinò, a loro volta, contattarono i Tegano, contattarono i Tegano e i Tegano contattarono Pasquale Latella, sapendo che lui era.. che comandava nella zona di Ravagnese, così si misero d’accordo nel.. nel pagamento di questa.. di questa mensilità. Cosa che è avvenuta fino a quando mi trovavo nella cosca Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che il proprietario di questo Jumbo Market non era di Reggio Calabria. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Sa di dove fosse? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Di Gioiosa Jonica. Mi pare di.. di Gioiosa Jonica, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, come sa queste cose? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Queste le so.. prima perché me le ha raccontate il fatto del furto e di questa.. e di questo coso.. il.. della storia che sono andati a fare il furto, me l’ha raccontato Testa Domenico.. Chilà anzi mi ha parlato di questo.. di questo tentativo e dei motivo proprio per.. di questo furto. Poi ne ho parlato.. ne ho parlato con.. con Giacomo Latella, di questa.. di questo fatto che la ditta pagava e che i soldi andavano a Mico Palumbo, mi pare di averne parlato anche con Mico Palumbo stesso, abbiamo.. ho accennato anche il discorso con Giorgio Ierinò, nel 1990 in carcere.. nel 1990 ci siamo incontrati all’interno del carcere nella sezione cellulari, e abbiamo accennato questo fatto.. – PUBBLICO MINISTERO – All’interno del carcere dove? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A Reggio Calabria, che lui si trovava lì per pochi giorni, e ci siamo conosciuti, c’era anche Alfonso Molinetti, lì, abbiamo.. abbiamo fatto più di una occasione.. più di un’occasione socialità insieme, e abbiamo parlato.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi non eravate nella stessa cella? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non eravamo nella stessa cella. E abbiamo parlato di questo fatto e di tanti altri fatti, perché erano.. la famiglia Ierinò, durante la guerra di mafia, era molto vicina al nostro schieramento, quindi c’era questa amicizia, questo rispetto reciproco. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ha detto prima che, quando ci fu questa vicenda della.. dell’estorsione al proprietario del Jumbo Market, Ierinò si rivolse ai Tegano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che intende?, ad una persona precisa, sa se si rivolse a qualche persona precisa o intende al gruppo in generale? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ai.. so ai fratelli Tegano, però non.. non so dire se ha parlato con Domenico o Pasquale o con tutti e due, o se ha parlato anche con.. ne hanno parlato anche con Giovanni, so i tre fratelli Tegano, cioè erano quelli che.. i responsabili della.. della cosca, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Quando ha parlato di questo episodio, Lei ha detto “Il proprietario che è nativo di Gioiosa Jonica, era amico degli Ierinò, che a loro volta erano amici dei De Stefano”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, del.. della cosca De Stefano – Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè per Lei Tegano e De Stefano sono la stessa cosa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì.. – PUBBLICO MINISTERO – Anche a livello di gruppo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, di gruppo era una sola cosca. – PUBBLICO MINISTERO – Poi ha aggiunto “Tramite questi, contattò i Latella”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, da questa Sua dichiarazione, sembrerebbe che ad essere contattata, cioè a fare da tramite per questa cosa, furono i De Stefano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Le chiedo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Intendevo dire come cosca, volevo dire De Stefano – Tegano, perché non so esattamente con chi”. 1180 Alla udienza del 14.7.97 il teste verbalizzante dr. CANNARELLA ha riferito in ordine ai riscontri che : - l’esercizio commerciale Jumbo Market S.r.l. è una attività commerciale che ha come sede principale Marina di Gioiosa Jonica e che ha tre distinte unità locali; una ubicata in Reggio Calabria in via Ravagnese, una in Catanzaro ed una in Marina di Gioiosa Jonica; amministratore unico della società Jumbo Market S.r.l. è Ritorto Marianna, coniugata con Pisciuneri Ivo, nato a Marina di Gioiosa Jonica, il 27 giugno del ’38; - la Ritorto Marianna, interrogata ,ha confermato l’episodio circa il tentativo di furto che era stato portato in danno dell’esercizio commerciale e ha confermato che, siccome poi scattò il sistema d’allarme che era collegato tanto con la propria abitazione quanto con la Polizia, evidentemente il furto non fu portato a termine; -per quanto concerne la dichiarazione del collaboratore circa l’asserita vicinanza del proprietario del Jumbo Market con la famiglia Ierinò ,e a sua volta, la vicinanza di questa ultima con la famiglia De Stefano e quindi la possibilità di rivolgersi ai Latella, si è accertato quanto segue: in occasione di una irruzione, effettuata da militari del reparto operativo di Reggio Calabria, l’11 novembre del 1989 in una bisca clandestina, venivano denunciati, perché trovati insieme all’interno dell’immobile, Pisciuniri Ivo, che sarebbe il marito della Ritorto Marianna, l’amministratrice della società del Jumbo Market S.r.l., Ierinò Francesco, inteso “Ciccio Maniglia”, oggi deceduto, padre di Vittorio e Giuseppe Ierinò, Commisso Cosimo, cognato di Commisso Cosimo, classe ’50 capo della organizzazione criminale operante nella zona di Siderno ed Agostino Rocco; altresì, in una informativa relativa all’ottobre dell’87, redatta dai Carabinieri di Gioiosa Jonica sul conto del latitante Vittorio Ierinò, Pisciuneri Luigi, figlio di Ivo (coniuge della Ritorto Marianna), viene indicato come una delle persone che avrebbero potuto fornire ospitalità al latitante stesso. Alla udienza del 19.7.97 la teste RITORTO MARIANNA ha dichiarato di essere stata solo formalmente investita dell’amministrazione della Jumbo Market che , di fatto, era gestita dal marito Pisciunieri Ivo ; ha ammesso che vi fu , molti anni prima, un tentativo di furto ai danni del proprio esercizio commerciale ; ha affermato di essere di Gioiosa Jonica e di conoscere la famiglia Jerinò. Alla udienza del 26.7.97 il teste PISCIONIERI IVO ha dichiarato di essere titolare, di fato, della Jumbo Market e di essere nativo di Gioiosa Jonica ove tuttora risiede ; ha ammesso che vi fu , molti anni prima, un tentativo di furto ai danni del proprio esercizio commerciale di Reggio Calabria ; ha affermato di conoscere la famiglia Jerinò ( ed in particolare i fratelli Carlo, Domenico, ed Enzo) ; ha negato di aver subito richiesta estorsive o di aver pagato somme di denaro così come ha negato di aver mai conosciuto Palumbo Demetrio, Latella Pasquale e Latella Giacomo. Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Palumbo e del Latella per l’estorsione ai danni della Jumbo Market in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione del tentativo di furto ( con le modalità indicate dal collaboratore e cioè che fallì per l’azionamento del sistema di allarme) ,in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella , sia alla effettiva conoscenza da parte del Piscioneri Ivo della famiglia Ierinò ( conoscenza che non si limitava a rapporti superficiali, cfr deposizione del dr. Cannarella), particolare questo conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche il Palumbo Demetrio è stato condannato nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di 1181 Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Per contro non risultano riscontri individualizzanti nei confronti di Chilà Andrea , Testa Domenico e Pavone Pietro in relazione al tentativo di furto . L’affermazione del teste Piscioneri Ivo secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che fu vittima di un furto e che esso si è verificato nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il titolare della Jumbo Market si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo.Affermata pertanto la responsabilità penale di Palumbo Demetrio e di Latella Giacomo per il reato di cui al capo D6 , pena equa, ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni nove di reclusione e lire 2 milioni per il Latella e di anni otto di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il Palumbo. Invece Chilà Andrea , Testa Domenico e Pavone Pietro vanno assolti dal reato loro ascritto al capo D7 per non aver commesso il fatto. Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Piscioneri Ivo . Ditta Arcidiaco Antonino LATELLA Giacomo (cl.56), TESTA Domenico (cl.63), GATTUSO Antonino (cl.64): D8) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. -- 110 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi profitti ingiusti, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca mafiosa "LATELLA", costretto ARCIDIACO Antonino, titolare della ditta "Agenzia Distribuzione Stampa" a versare loro mensilmente la somma di lire 1.500.000 e ad assumere tale GATTUSO Antonino. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia RIGGIO GIOVANNI dichiarava che il titolare dell'agenzia di distribuzione dei giornali, sito in Mortara di Pellaro, in passato subì diversi attentati. Dopo gli attentati, la vittima, che si chiama ARCIDIACO, si recò a trovare i TEGANO di Archi. Per tramite di questa famiglia seppe la cifra da elargire mensilmente ai LATELLA, che pretesero £. 1.500.000 mensili, che andarono a finire nelle tasche di TESTA Domenico. Oltre alla cifra da versare, l'ARCIDIACO accettò di assumere persone vicine alla cosca LATELLA, qualora gli fosse stato richiesto. Per tale motivo ARCIDIACO assunse GATTUSO Antonino. L'ARCIDIACO era solito versare i soldi direttamente ai LATELLA, che poi li giravano al TESTA Domenico. Anche di questa vicenda, lui - Riggio - ebbe conoscenza diretta per avere, quale fattorino, consegnato al TESTA il denaro che proveniva da detta estorsione a Giacomo LATELLA. “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Le risulta che vittime di estorsione fu anche qualche persona che aveva un’agenzia di distribuzione di giornali? – INTERROGATO () – Sì. Anche in questo caso, il proprietario.. il gestore, mi pare che si chiama Arcidiaco, Arcidiàco, qualcosa del genere, e aveva questa distribuzione di giornali, sulla Super Strada, andando verso Pellaro, a sinistra, esattamente arrivati.. prima di arrivare a Mortara di Pellaro, al semaforo di Mortara di Pellaro, sulla sinistra c’era questa distribuzione di giornali, che è stato fatto oggetto.. oggetto di attentati, di.. gli hanno sparato mi pare le.. le serrande, le serrande insomma gli hanno sparato all’indirizzo di questo.. di questo.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre della cosca.. della cosca Latella, adesso non mi ricordo chi è stato, mi pare.. mi pare che è stato Gattuso Antonino a sparare, sì. E poi, praticamente, si sono messi d’accordo 1182 nel pagamento di una.. di una mensilità di un milione e mezzo, e inoltre ha assunto anche persone della cosca.. della cosca Latella, esattamente ha assunto Gattuso Antonino, poi ha lavorato.. ha lavorato lì un periodo di tempo, non so se fino alla.. fino al.. fino alla fine oppure poi se n’è andato, insomma fino a quando sono stati io giù a Reggio Calabria, lui ha lavorato lì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e i soldi della estorsione, chi li prendeva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I soldi andavano a Testa Domenico. Sempre della cosca Latella. Arrivavano a Giacomo Latella, e Giacomo Latella li girava.. li girava a Testa Domenico, e anche in questo caso, qualche volta mi è capitato di.. di portarglieli io personalmente a Testa, le cose che me le ha consegnate Giacomo Latella, e glieli ho portati a casa, facevo una ..(?). – PUBBLICO MINISTERO – E anche in questo caos Le.. Le venne spiegato la provenienza di questo denaro? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, sapevo io di che cosa erano i proventi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, l’accordo per il pagamento, come venne raggiunto, se lo sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’accordo.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, ci fu un contatto diretto, questo Arcidiaco si rivolse a qualcuno? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare che si rivolse ai Tegano, mi pare di ricordare. Tramite i Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè si rivolse ai Tegano, e poi i Tegano.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Contattarono.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..I Latella. – PRESIDENTE – Senta, Ma l’Arcidiaco di cui parla ora, è un’omonimia o è lo stesso della.. del Supermercato A & O? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che si chiamano.. non so.. Arcidiaco o Arcidiacono, comunque non so se è la stessa persona o una persona… perché io personalmente non l’ho.. non l’ho conosciuto” . Alla udienza del 14.7.97 il verbalizzante dr. Cannarella ha riferito in ordine ai riscontro effettuati : -l’esercizio commerciale è l’Agenzia distribuzione stampa di Antonino Arcidiaco S.a.s., con sede in Reggio Calabria via Statale 106, frazione Pellaro - San Leo; - il titolare dell’esercizio commerciale,interrogato ha categoricamente escluso di aver mai ceduto in passato a pressioni estorsive o di pagare alcunché; ha dichiarato di avere tra i propri dipendenti il Gattuso Antonino, ha dichiarato di conoscere la famiglia Latella, di conoscere Valentino Latella, di conoscere lo stesso Pasquale Latella, che in passato, tramite Aldo Sconti, fratello di una sua cognata, gli aveva chiesto un favore per l’assunzione di una persona; ha ammesso di avere avuto vari attentati, così come indicato dal collaboratore di giustizia Riggio, ma ha detto che neppure a seguito di questi episodi violenti ai quali è stato sottoposto si è mai piegato ad alcuna richiesta estorsiva e non ha mai pagato la tangente; - sono stati riscontrati episodi di intimidazione : infatti il 30 ottobre del ’90 sono stati esplosi colpi di arma da fuoco contro il capannone della Agenzia di distribuzione stampa di Arcidiaco Antonino ed il 14 gennaio del 1993 è stato dato alle fiamme un deposito nella disponibilità dello stesso Arcidiaco; - è stato anche confermato che in data 17 novembre del 1992 veniva avviato al lavoro alle dipendenze dell’Arcidiaco il Gattuso Antonio. Alla udienza del 19.7.97 il teste ARCIDIACO ANTONINO confermava di essere titolare di una agenzia di distribuzione stampa e di aver subito un attentato dinamitardo; negava di aver subito estorsioni e di aver assunto persone su indicazione di chicchessia ;il Gattuso Antonino l’aveva assunto poichè era stato lo stesso interessato a richiederglielo con insistenza ; ammetteva di aver conosciuto un tale Latella Pasquale ( già in sede di dichiarazioni alla DIA nel giugno del 94 lo aveva indicato come persona vivente : trattasi perciò di persona diversa dal Latella Pasquale , capo della cosca dei Latella, ucciso nel novembre dell’anno 1987) e di aver assunto , si richiesta di questi, tale Silva Francesca ; ha negato di aver conosciuto i Tegano; all’epoca in cui subì l’attenato il Gattuso già lavorava presso di lui . 1183 Alla stessa udienza del 19.7.97 il teste Capitano de CC GIOVANNI CUNEO illustrava alla Corte le indagini illo tempore esperite in ordine agli attentati effettuati contro l’Arcidiaco. Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità penale di Latella Giacomo, di Gattuso Antonio e di Testa Domenico per il reato di cui al capi D8. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione di attentati contro la ditta (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) , sia alla effettiva assunzione presso la ditta del Gattuso, particolare questo conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Nè ha rilevanza che uno degli attentati sia stato effettuato dopo l’assunzione del Gattuso , ossia il 14.1.93, poichè la causale di questo secondo attentato può essere stata la più diversa e disparata ( non escluso un avvertimento nei confronti dell’Arciadiaco per non aver versato il “mensile” nei tempi giusti). Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche il Testa Domenico e il Gattuso Antonino sono stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella L’affermazione del teste Arcidiaco Antonino secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che fu vittima di attentati e che essi si sono verificati nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il titolare dell’agenzia si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo.Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo, di Testa Domenico e di Gattuso Antonino per il reato di cui al capo D8 , pena equa, ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni nove di reclusione e lire 2 milioni per il Latella e di anni sette di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il Testa Domenico e il Gattuso Antonino . Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Arcidiaco Antonino. Concessionaria Citroen PALUMBO Demetrio (cl.49): D9) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere costretto, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", tale SPANO' Carmelo a versargli mensilmente la somma di lire 800.000, restando il reato aggravato per essere stato portato a compimento da esponente della cosca mafiosa dei LATELLA. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PALUMBO Demetrio (cl.49), PALUMBO Carmelo (cl.55): D10) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, costretto, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, LIBRI Sebastiano a cedere loro un terreno nel quale veniva edificato, in contrada Gagliardi, un immobile adibito ad autosalone. 1184 In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PAVONE Pietro (cl.66): D11) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen" SPANO' Carmelo titolare della "Citroen" a cedergli gratuitamente l'autovettura Lancia Delta tg. RC 260682, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca mafiosa "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. RIGGIO Giovanni (cl.70): D12) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", SPANO' Carmelo a cedergli gratuitamente l'autoveicolo Renault 14 tg. RC 397691, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 93. PALUMBO Demetrio (cl.49): D13) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere costretto, al fine di trarne ingiusto profitto, il titolare della ditta "Citroen", SPANO' Carmelo a cedergli gratuitamente l'autovettura Toyota tg. RC 410435 restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da un esponente della cosca "LATELLA". In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia RIGGIO Giovanni ha dichiarato che il titolare della Citroen, tale Spanò, è stato costretto sia a corrispondere uno stipendio mensile a PALUMBO Demetrio sia consentire che uno dei fratelli di quest'ultimo, Valentino o Carmelo, aprisse una succursale di vendita in Arangea, accanto all'abitazione dei PALUMBO. In particolare, l'autosalone è stato realizzato su un terreno che i fratelli PALUMBO hanno estorto a tale LIBRI, da Gallina. L'originario proprietario è stato - dice Riggio- letteralmente perseguitato dai PALUMBO, che lo hanno minacciato e gli hanno incendiato l'auto. Il LIBRI venne sottoposto a continue minacce telefoniche e si convinse a cedere il suolo che interessava ai citati fratelli PALUMBO, che vi hanno realizzato un immobile abusivo di tre piani, sequestrato.Il titolare della concessionaria Citroen, sita sulla SS 106, nei pressi dell'abitazione di Giacomo LATELLA, paga la mazzetta a PALUMBO Demetrio e subisce altre vessazionmi , del tipo che, se si aveva bisogno di qualche autovettura la si poteva acquistare a prezzo di costo o addirittura senza pagare niente. Invero lui, Riggio, si prese presso la concessionaria una Renault 14 pagando solo il passaggio di proprietà. PAVONE Pietro prese senza pagare una Lancia Delta. PALUMBO Demetrio, a sua volta, prese una Toyota, che fece poi blindare ma lui, Riggio, non sa se la pagò. Oltre a tutto ciò la Citroen doveva portare presso la carrozzeria di PALUMBO tutte le autovetture da sistemare e verniciare. “PUBBLICO MINISTERO – Senta, la.. il titolare della concessionaria Citroen, è stato vittima di estorsione? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. So che pagava una.. una mensilità di circa ottocento – un milione al mese, andavano.. questi soldi andavano a Mico Palumbo, la ditta.. la ditta.. la Citroen.. la Citroen ora.. mi sembra che si chiamava.. comunque il proprietario era un certo Spanò, oltre a pagare questa mensilità, dava in cambio.. dava come.. per la lucidatura, per la sistemazione delle auto della sua concessionaria prima delle consegne al.. al pubblico, venivano portate nell’autocarrozzeria di.. di Palumbo Demetrio, e poi successivamente gli è stato chiesto anche di aprire un punto vendita.. – PUBBLICO MINISTERO – Gli è stato chiesto da chi? – 1185 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Da Mico Palumbo allo Spanò gli è stato chiesto di dare.. di concedergli questa apertura col marchio concessionario.. cioè con marchio Citroen, di aprire questo punto vendita ad Arangea, in una.. in una palazzina che avevano costruito abusivamente per aprire questo auto – salone, che avrebbero gestito i fratelli, cioè Valentino… Rodolfo Valentino e Carmelo. – PUBBLICO MINISTERO – E poi l’hanno aperto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’hanno aperto, sì. – PUBBLICO MINISTERO – E questa palazzina era stata costruita abusivamente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Abusivamente, su un terreno che a sua volta era stato.. a sua volta era stato estorto da un certo.. da un certo Libri, di Gallina, il quale mi pare di ricordare che aveva subito un attentato alla.. ad un’automobile di sua proprietà, aveva subito telefonate minacciose, insomma c’era stata una.. una battaglia tra Mico Palumbo e questo Libri, perché non gli voleva assolutamente cedere questo terreno, cosa che poi alla fine ha fatto, cioè l’ha ceduto. E loro ci hanno costruito questa.. questa palazzina mi pare a tre piani, quale al pian terreno c’era il.. la concessionaria, e poi sopra c’erano altri.. uno o due appartamenti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ha idea di.. di come gliel’ha ceduto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Beh.. – PUBBLICO MINISTERO – Questo terreno il Libri al Palumbo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È stato.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè sotto quale forma, gliel’ha venduto, gliel’ha ceduto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma io so che non.. – PUBBLICO MINISTERO – Gli ha detto “Fai quello che vuoi”. Se lo sa, se non lo sa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io so che non gliel’ha nemmeno pagato, cioè so che proprio gliel’ha.. gliel’ha estorto, cioè praticamente alla fine non.. non gli ha dato una lira. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e Lei come le sa queste cose? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Queste cose le so perché me ne ha parlato proprio Palumbo di questa.. di questa lotta.. di questa lotta che aveva avuto contro.. con questo Libri, che non riusciva in nessun modo a.. a farsi cedere questo terreno. Fino a quando non c’è riuscito. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e il.. questo pagamento, perché Lei ha parlato di un pagamento, vero? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il pagamento della.. – PUBBLICO MINISTERO – Da parte della Citroen.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha contato ora. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Chi è che riscuoteva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mico Palumbo. – PUBBLICO MINISTERO – Direttamente lui? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. In più nella concessionaria, potevamo.. se avevamo bisogno di auto, di qualsiasi cosa avevamo bisogno, si andava lì a nome di Giacomo Latella, a nome di Mico Palumbo, e chiedevamo, ci davano quello che.. che chiedevamo. Ricordo, in particolare, che Pietro Pavone si era.. aveva preso per.. per se e per suo padre una.. una Lancia Delta, che lui voleva mi pare un milione e mezzo, cioè il.. lo Spanò, però non gli abbiamo dato niente, abbiamo solo.. fu per le spese del passaggio di proprietà, poi un’altra.. un’altra auto l’avevamo presa, era una Renault 14, che avevo preso.. che avevo.. mi ero tenuto per me, mi ero intestato anche. .anche io, una Renault 14; anche lì il prezzo del passaggio di proprietà, non gli abbiamo dato niente. Poi Palumbo… Mico Palumbo si era anche preso una.. una Jeep, una Toyota, non so.. credo che non gliel’abbia pagata, però non ne sono sicuro. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questa Jeep poi l’ha fatta blindare”. Alla udienza 14.7.97 il funzionario di polizia addetto dall’Ufficio di Procura alla ricerca dei riscontri affermava che : - titolare della concessionaria Citroen risulta Spanò Carmelo, nato a San Lorenzo il 7 Agosto del 1925 ed è titolare della Società Oreda , la officina riparazione elettrodiesel automezzi di Carmelo Spanò e CS AS ; -lo stesso Spanò, interrogato, ha dichiarato di non avere mai avuto richieste estorsive; ha confermato di servirsi dell’autocarrozzeria della Ditta Palumbo e di conoscere personalmente il Palumbo Demetrio, tant’è che sa benissimo che, in assenza del Palumbo Demetrio, l’officina viene 1186 gestita dai fratelli Carmelo e Valentino e ha dichiarato di essere a conoscenza di un locale, sito nei pressi dell’officina dei Palumbo, dove venivano esposte delle autovetture al pubblico, la cui vendita però veniva curata dalla Concessionaria Spanò; - ha dichiarato di avere subito anche degli attentati essendo stati esplosi dei colpi di arma da fuoco contro l’insegna della stessa concessionaria, però ha concluso dicendo che dopo questi episodi a cui è stato sottoposto non avrebbe mai subito alcuna richiesta estorsiva; - il Riggio effettivamente ha acquistato dalla concessionaria una autovettura Renault 14 targata RC 397691 ; esistono, inoltre, atti di vendita tra lo Spanò e Palumbo Demetrio relativo all’acquisto da parte di quest’ultimo di un autocarro tipo Lan Cruise marca Toyota ; un genero del palumbo avrebbe comprato un a autovettura Citroen CX ma su tale punto lo Spanò non avrebbe fornito particolari; -Palumbo Demetrio ha adibito un immobile ,sito in contrada Gagliardi, 10, ad esposizione di autovetture Citroen; questo immobile è stato edificato su un terreno agricolo che i coniugi Libbri Sebastiano e Vilasi Leandra hanno venduto alla signora Candido Francesca , in regime di comunione legale con Palumbo Demetrio ; -effettivamente è stato riscontrato che questo immobile fu sottoposto a sequestro notificato alla signora Foti Francesca, nata a Reggio Calabria il 16 Luglio del ’62, coniuge di Palumbo Carmelo, perché alla Foti Francesca si attribuiva la paternità della costruzione ; -il Libbri, che sarebbe stato costretto, per come riferisce il collaboratore, a cedere questo terreno, a seguito di ripetute minacce del Palumbo, in sede di interrogatorio ha dichiarato quanto segue: ha ammesso di avere venduto una porzione di terreno al Palumbo Demetrio dichiarando che però non ci fu alcun reale pagamento, bensì un accordo tra lui stesso ed il Palumbo nel senso che questi si impegnò, in cambio, a spianare una collinetta che era in un altro terreno, sempre di proprietà del Libbri, gratuitamente; il Libbri ha anche riferito di avere subito in passato varie minacce e di essere stato sottoposto a varie pressioni: addirittura fu bruciata, davanti alla sua abitazione, un’autovettura che era di proprietà di un suo ex genero; ha detto che alla fine, dopo avere subito queste vicende, si rivolse a Palumbo e a Gozzi Francesco, i quali, però, gli dissero che non sapevano nulla in ordine a quanto gli era accaduto. Fatto sta che ,dopo un po’ di tempo, questi episodi violenti nei confronti del Libbri cessarono del tutto . Alla udienza del 19.7.97 il teste Spanò Carmelo ha dichiarato di essere concessionario d’auto da oltre trent’anni ; fu vittima di attentati ( spari contro le vetrine , bidoni di benzina collocati sotto il cancello) ma ha negato di aver mai pagato somme di denaro a titolo di estorsione; ha ammesso di conoscere Palumbo Demetrio in quanto titolare di autocarrozzeria autorizzata; ha negato di conoscere Riggio ; ha ammesso di conoscere Pavone Pietro avendogli venduto una autovettura al prezzo di mercato, così come ha fatto con Palumbo Demetrio; ha negato di aver mai pagato somme di denaro al Palumbo, al Pavone o ad altri . Alla udienza del 6.10.97 il teste LIBRI SEBASTIANO ha ammesso la cessione del terreno al Palumbo Demetrio , dopo aver ricevuto telefonicamente numerose minacce di morte , ricevendo quale controprestazione solo lo sbancamento di materiale ; ha affermato, altresì, di aver subito un attentato alla autovettura della figlia , bruciata e sparata a colpi di pistola ; a causa di tale fatto si rivolse a Palumbo e a Gozzi per chiedere aiuto . Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità di tutti gli imputati per i reati loro rispettivamente ascritti, tranne come si dirà il Palumbo Carmelo . 1187 Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva cessione di vetture da parte dello Spanò a favore di Palumbo Demetrio, Pavone e Riggio sia “all’acquisto”del terreno del Libri ( se tale si può definire la cessione del fondo avendo come contropartita un modesto sbancamento di terriccio), proprio quel Libri oggetto di telefonate minacciose e di di attentati (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) , particolari tutti questi conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Nè ha rilevanza che lo Spanò neghi contro l’evidenza ogni estorsione e parli di acquisti di vetture pagate regolarmente( cambiali su finanziamento), poichè nessuna documentazione è stata fornita al riguardo nè è dato di sapere se le eventuali cambiali sono state regolarmente onorate alla scadenza . E’ poi sintomatico del carisma di cui godeva nella zona il Palumbo Demetrio la circostanza relativa all’”interpello” da parte del Libri dopo l’incendio della autovettura della figlia. Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche il Palumbo Demetrio ed il Pavone Pietro sono stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Per contro pur essendo stato condannato per il delitto di cui all’art. 416 bis CP con la citata sentanza anche il fratello di Demetrio, Carmelo, non sussistono elementi sufficienti per l’affermazione della sua penale responsabilità poichè il collaboratore Riggio nel corso della sua deposizione non sembra “tirarlo in ballo”, quantomeno come autore attivo delle pressioni estorsive, ma tutt’al più come beneficiario delle attività delinquenziali del fratello Demetrio. L’affermazione del teste Spanò Carmelo secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che fu vittima di attentati ( spari contro le vetrine , bidoni di benzina collocati sotto il cancello) e che essi si sono verificati nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il titolare della concessionaria si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo. Affermata pertanto la responsabilità penale di Palumbo Demetrio,Pavone Pietro e Riggio Giovanni per i reati loro ascritti in rubrica, - ritenuta in favore del primo la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa stimasi quella di anni 10 di reclusione e lire 3 milioni per il Palumbo Demetrio ( pena base anni 9 e lire 3 milioni per il più grave reato estorsivo di cui al capo D9 , aumentato per la continuazione con i reati estorsivi di cui ai capi D10 e D13 alla pena finale), anni sei di reclusione e lire 2.000.000 di multa per il Pavone Pietro ( capo D 11) e anni tre di reclusione e lire 1 milione di multa per il Riggio ( capo D12) , previa concessione della diminuente di cui all’art. 8 Legge nr 203/91 ( pena base anni sei di reclusione e lire 2.000.000 di multa ridotti alla metà in applicazione della citata attenuante). Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Spanò Carmelo. Impresa Carriago LATELLA Giacomo (cl.56), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO, CHILA' Andrea (cl.65), TESTA Domenico (cl.63): D14) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto 1188 ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto da CARRIAGO Vincenzo una tangente del 6% sull'importo dell'appalto della rete fognaria di Valanidi per lire 622.555.191. In Reggio Calabria accertato in data 23 settembre 1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore Riggio ha affermato che un'altra ditta che ha fatto tutti i lavori nel territorio dominato dai LATELLA, subendone le estorsioni, è quella di CARRIAGO Vincenzo, che generalmente appaltava lavori pubblici. Per i lavori ricadenti nel territorio dei LATELLA pagava una tangente del 6-7 % come è avvenuto per la rete fognaria di Valanidi da lui eseguita e per tanti altri lavori. Prima pagava Pasquale LATELLA e, dopo la morte di questi, dava la tangente a Giacomo LATELLA. Personale della Questura di Reggio Calabria, nel corso di un controllo nei confronti di CHILA' Andrea e TESTA Domenico, che viaggiavano a bordo di un' Alfetta di colore grigio, rinvenne e fotocopiò assegni e contanti per circa £. 20 milioni, di cui erano in possesso i due. CHILA' li custodiva in tasca. Tale importo corrispondeva al 50% del denaro che i due dovevano consegnare a LIBRI Giuseppe per l'acquisto di una Alfetta blindata venduta dal primo a PUNTORIERI Giovanni. Detti denari erano stati pagati, a titolo di mazzetta, dal CARRIAGO a LATELLA Giacomo, che a sua volta li aveva consegnati ai due per conto del PUNTORIERI. “PUBBLICO MINISTERO – Carriago Vincenzo, lo ha mai sentito nominare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché l’ho ha sentito nominare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo conosco, è un imprenditore della.. – PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce personalmente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. Anche perché tante volte sono stato mandato proprio da Giacomo Latella a casa sua, o al suo cantiere, per dirgli di.. di recarsi a casa di Giacomo Latella, che aveva bisogno di parlargli, proprio per questione di lavori. Questo è.. è successo tante volte. È un imprenditore.. imprenditore del posto, fa quasi esclusivamente lavori.. lavori pubblici, ha fatto.. ha fatto la rete fognaria a Croce Valanidi, il quale ha pagato.. ha pagato una percentuale alla ditta.. alla cosca Latella, ha fatto.. ha fatto diversi lavori; questo mi ricordo adesso il lavoro della rete fognaria, aveva fatto anche un grosso muro, vicino al bar di Croce Valanidi, anche lì ha.. ha pagato.. – PUBBLICO MINISTERO – Quanto ha pagato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah… ha pagato una.. pagava intorno.. per questo lavoro della rete fognaria, mi pare del.. intorno al sei – sette per cento di.. di tangente, forse anche qualcosa in meno, comunque mi pare di ricordare intorno al sei – sette per cento. Questi soldi sono andati nelle tasche del.. di Giacomo Latella, e una parte.. una parte di questi soldi, sono serviti per l’acquisto dell’automobile di Puntorieri Giovanni, un’Alfa.. un’Alfetta, che aveva comprato da Libri Giuseppe, figlio di Domenico Libri, di Cannavò, questi.. questi soldi.. cioè una.. una parte, circa venti milioni, sono.. sono stati controllati anche da parte delle forze dell’ordine, mentre glieli stavano portando a Libri Giuseppe, cioè Testa Domenico e Chilà Andrea, con una Alfetta blindata, glieli stavano portando, sono stati fermati da una pattuglia della Polizia, e gli hanno trovato questi soldi, che aveva in tasca Chilà Andrea, e ha giustificato che questi soldi erano proventi di lavori che lui faceva, che era carpentiere. – PUBBLICO MINISTERO – E invece erano i soldi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Invece erano i soldi della.. che aveva dato Carriago Vincenzo a Giacomo Latella, per.. per la tangente, insomma la percentuale che gli spettava.. che gli doveva dare dei lavori della rete fognaria di Croce Valanidi. – PUBBLICO MINISTERO – E chi.. Chilà e Testa perché ce li avevano questi soldi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché Giacomo Latella li aveva mandati a Giovanni Puntorieri, per pagarsi la.. – PUBBLICO MINISTERO – Perché doveva acquistare una.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, l’aveva già acquistata, gli doveva portare la seconda tranche di soldi, a Libri Giuseppe, e Libri… e Giovanni Puntorieri ha mandato Testa Domenico e Chilà Andrea per portarglieli; in particolare, ha mandato Chilà, perché lui, avendo un.. poteva.. era incensurato e poteva anche giustificare bene, avendo molti operai, faceva.. giustificare la 1189 somma di denaro che aveva con se. Cosa che gli è riuscita, perché i soldi non sono stati sequestrati. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e queste cose come le sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So perché quel giorno, mi trovavo.. quando sono stati.. sono partiti e quando poi abbiamo saputo che sono stati fermati, che poi siamo.. abbiam mandato anche il fratello di.. di Testa Domenico, abbiam mandato suo fratello Giovanni per andare a verificare in Questura che cosa poteva essere successo, se gli.. se li avevano arrestati, se gli avevano sequestrato, per vedere un po’ la situazione. Infatti, eravamo molto preoccupati, perché gli potevano.. sia arrestare che.. cioè sequestrare il denaro. – PUBBLICO MINISTERO – E poi andò in Questura il fratello? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, andò per controllare… poi, dopo un po’ li hanno.. li hanno rilasciati e non.. non è successo niente, insomma. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma il Carriago pagava una cifra variabile o a percentuale? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. in base al lavoro lui.. quando prendeva l’appalto, prima di iniziare si recava da Giacomo Latella, o prima da Pasquale Latella e si metteva d’accordo.. il lavoro è di trecento milioni, e si mettevano d’accordo su.. sulla percentuale che doveva pagare. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e lei sa più o meno introno a quanto era.. la percentuale? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. e.. come ho già detto.. e.. per i lavori.. ehm.. cento – duecento milioni andavano a.. il sei – sette per cento. Per quelli superiori, più era grosso l’importo e meno.. meno pagavano.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito… Senta.. lei ricorda con.. per caso quale organo di Polizia effettuò questo controllo? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – E.. io ricordo la Polizia di Stato.. - PUBBLICO MINISTERO – La Polizia di Stato.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Non può essere più preciso sul punto? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè.. sul punto.. nel senso? Cioè.. - PUBBLICO MINISTERO – Di Reggio.. di.. di.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Bhe! di Reggio, si.. perché li avevano fermati nei pressi della.. di Spirito Santo, mi pare”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella riferiva in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore che : - Carriaco Vincenzo, titolare dell’omonima ditta individuale e vice-presidente della società “Ecologia ed ambiente SRL”, interrogato, ha dichiarato di avere subito vari attentati : una bomba nel cantiere in località Macellari ; un altro attentato dinamitardo che distrusse un escavatore per un valore di 60 milioni ;l’esplosione di colpi di arma da fuoco contro il portone della propria abitazione; per quanto riguarda questi specifici episodi ha riferito di non sapere nulla in ordine alla motivazione per cui ha subito questi attentati, ma soprattutto di non conoscere chiaramente né gli esecutori né i mandanti ; -Carriaco è un grosso imprenditore “grosso” nel senso che ha una ingente quantità di pubbliche commesse nel territorio dove era predominante l’influenza della Cosca Latella. come confermato da una serie di documenti acquisiti in ordine a detti lavori che l’impresa avrebbe realizzato in Ravagnese e Croce Valanidi (lavori di costruzione della fognatura per un importo di 132 milioni circa, lavori di costruzione di un canalone di scarico per Rosario Valanidi per un importo di 36 milioni , lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici della zona Nord per un importo di 47 milioni, lavori di rintraccio, verifica filtrante dell’ acquedotto Valanidi per un importo di 118 milioni, lavori di costruzione e completamento della fognatura di Via Sant ‘Eliain Ravagnese, per l’importo di 239 milioni, lavori di costruzione del serbatoio e condotta in Croce Valanidi per l’importo di 224 milioni e tantissimi altri ); -effettivamente è stato accertato in particolare che l’impresa Carriaco ha effettuato - in appalto ricevuto dalla amministrazione pubblica - i lavori di costruzione della fognatura e depuratore a servizio degli abitanti di Oliveta Cileo per un importo di 660 milioni circa, lavori di fognatura al servizio degli abitanti di San Giuseppe Luppinari e Croce Valanidi per 499 milioni , lavori di 1190 fognatura cloacale a servizio degli abitanti di Rosario Valanidi e Martello Candido Immacolata per un importo di 622 milioni ; -per quanto concerne il controllo che le forze di Polizia avrebbero operato su Chilà Andrea e Testa Domenico trovandogli addosso 20 milioni in titoli o in assegni che avrebbero fotocopiato, non sussisterebbe riscontro ; -per quanto riguarda, invece, la effettiva vendita dell’automobile che Puntorieri Giovanni avrebbe dovuto comprare da Libri Giuseppe (con i 20 milioni di cui parla il collaboratore) effettivamente è stato riscontrato che Libri Giuseppe ha ceduto un’autovettura tipo Alfetta blindata a Puntorieri Giovanni. Tuttavia in data 15.7.1989 nei pressi dello Svincolo autostradale veniva intercettata l’autovettura blindata Alfa Romeo targata Rc 389281 condotta da TESTA Domenico e con a bordo CHILA’ Andrea. I due vennero trovati in possesso della somma di lire 13.150.000 in liquidi e di lire 11.370.000 in nr.8 assegni. I due vennero portati in Questura per un controllo ed ivi si accertò che una delle banconote era proveniente dal sequestro Celadon (alla udienza del 14.5.98 è stato acquisito il verbale di deposizione testimoniale reso nel dibattimento relativo al processo denominato Valanidi dall’ispettore della Postato Bonfiglio Giuseppe , il quale riferisce del detto controllo nei superiori termini). Alla udienza del 26.7.97 il maresciallo dei CC GENTILE SALVATORE riferiva alla Corte in esito agli attentati patiti dal Carriago . Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità di tutti gli imputati per i reati loro rispettivamente ascritti, tranne Giovanni Puntorieri la cui posizione è stata stralciata. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva attuazione di attentati (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) contro il Carriago , sia in ordine al controllo da parte delle forze di polizia del Chilà e del Testa trovati in possesso di somme derivanti dalla estorsione de quo e destinati a pagare il prezzo di autovettura blindata ceduta dal Libri Giuseppe al Puntorieri Giovanni ( anche tale acquisto è stato accertato), , particolari tutti questi conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche il Testa Domenico e il Chilà Andrea sono stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Affermata pertanto la responsabilità penale di Giacomo Latella, Testa Domenico e Chilà Andrea per il reato loro ascritto in rubrica,D14 , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa stimasi per Giacomo Latella quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni, e per Testa Domenico e Chilà Andrea quella di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa per ciascuno di loro. Nava Giuseppe LATELLA Giacomo (cl.56), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO, PAVONE Pietro (cl.66), CHILA' Andrea (cl.65), LATELLA Giuseppe (cl.41), LATELLA Vincenzo (cl.70), 1191 VITTORIANO Saverio (cl.62), GOZZI Francesco (cl.57), PALUMBO Demetrio (cl.49), FICARA Vincenzo (cl.69), AUTOLITANO Saverio (cl.61): D15) del reato p. e p. dagli art. 629 in rel. all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto NAVA Giuseppe e l'impresa "ISVECO", durante la costruzione di un immobile in contrada Gagliardi (n.58), a cedere loro in sub-appalto i lavori di completamento e rifinitura, nonchè una percentuale sull'importo globale. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. LATELLA Giacomo (cl.56), CHILA' Andrea (cl.65), GATTUSO Antonino (cl.64): D16) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, costretto i dipendenti della impresa "ISVECO" a sospendere temporaneamente i lavori inerenti alla costruzione di un immobile in contrada Gagliardi n.58. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore RIGGIO Giovanni ha dichiarato che l’ex-assessore al comune di Reggio Calabria, Giuseppe NAVA, realizzò in territorio della cosca LATELLA la cooperativa Panorama. Detto immobile, di dimensioni enormi suscitò l'appetito dei LATELLA, a cui il NAVA non si era rivolto per chiedere il consueto permesso prima di iniziare i lavori edilizi. Dopo pochi giorni dall'inizio dei lavori, CHILA' Andrea notò del movimento di materiale inerte ed avvisò immediatamente Giacomo LATELLA, in ragione di un preciso ordine secondo cui tutto ciò che accadeva nel territorio di competenza della cosca doveva essere portato a sua conoscenza. I lavori in questione, infatti, erano iniziati in territorio di Arangea e non sfuggirono alla vigilanza della cosca per cui, immediatamente, su ordine di Giacomo LATELLA, si presentarono sul cantiere CHILA' Andrea e GATTUSO Antonino, i quali invitarono gli operai ad abbandonare subito il lavoro e a riferire al titolare dell'impresa che doveva rivolgersi ad una persona del luogo, non meglio specificata, ma che nel linguaggio convenzionale della n'drangheta era chiaramente individuabile nel LATELLA Giacomo o in altro dignitario della cosca. Invero, dopo la visita dei due il NAVA si presentò a casa di Giacomo LATELLA, che raggiunse da solo a bordo di una autovettura Innocenti.Lui - Riggio - lo vide nella mattinata del giorno seguente, in quanto si trovava all'interno della gioielleria di FICARA Giovanni, negozio adiacente al fabbricato di Giacomo LATELLA. FICARA Vincenzo, nipote di Giacomo LATELLA, lo accompagnò a casa dello zio, ove gli venne richiesto l'appalto dei lavori di sbancamento da affidarsi alla ditta intestata alla moglie delle stesso Giacomo LATELLA. Il NAVA si oppose alla richiesta, in quanto la sua impresa era munita dei mezzi necessari per svolgere i lavori di sbancamento e di trasporto inerti. In cambio il NAVA propose a Giacomo LATELLA di corrispondergli una percentuale sull'importo globale dei lavori, nonchè la gestione di tutti gli altri lavori da parte della cosca, cosa che in realtà poi avvenne in ragione dell'accordo raggiunto. Invero, ad effettuare tutti i lavori di completamento e rifinitura dell'immobile furono le seguenti imprese, facenti capo a PUNTORIERI e PAVONE ( ferro), a CHILA' Andrea ( carpenteria), a LATELLA Giuseppe e al di lui figlio Vincenzo, attraverso VITTORIANO Saverio, loro prestanome, residente sopra l'abitazione del citato LATELLA Giuseppe. Inoltre appaltarono i lavori le imprese di GOZZI Francesco ( lavori di riscaldamento e di impiato idrico) e Gaspare. Altre ditte interessate ai lavori furono la ditta IMA S.r.l. di San Leo, che, per il tramite di Micu PALUMBO, effettuò la fornitura delle porte, nonchè la ditta MARTINO che, tramite FICARA Vincenzo figlio di Giovanni, effettuò la fornitura delle ceramiche per bagni e pavimenti. Le due ditte versarono, rispettivamente, una provvigione del 5% al PALUMBO ed al FICARA. 1192 “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito.. Va bene… Nava Giuseppe.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. - PUBBLICO MINISTERO – Che.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – E’ una ditta che ha fatto un grosso.. lui era un ex.. era stato anche assessore.. assessore comunale.. ha fatto.. dopo che non è stato più assessore, era anche imprenditore e aveva deciso di fare.. di costruire un grosso complesso residenziale nella zona di Arangea .. esattamente.. e.. alle spalle.. alle spalle di.. di Contrada gagliardi.. poi in collina.. un po’ in collina.. e allora.. verso.. la fine.. fine ’88 inizio ’89.. mi pare che questo è più o meno il periodo.. l’inizio dei.. dei lavori.. e Chilà Andrea aveva notato che c’era mezzi, ruspe e.. camion.. che avevano iniziato questi lavori di sbancamento della collina.. immediatamente ha informato Giacomo Latella, per come dovevamo fare di solito.. cioè se noi vedevamo che c’era .. stavano iniziando qualche lavoro.. qualche.. qualsiasi cosa, qualsiasi movimento.. dovevamo segnalarlo a Giacomo Latella e lui prendeva le.. praticamente prendeva la decisione se… lui non si era già messo d’accordo, allora.. mandava.. ehm.. qualcuno di noi, o a bloccare i lavori o a dire se conoscevamo il.. l’imprenditore, di dire di andare a trovare Giacomo Latella, che gli doveva parlare.. In questo caso non si sapeva.. non si sapeva.. immediatamente Giacomo Latella non si era messo d’accordo con l’imprenditore Nava prima dell’inizio dei lavori.. Cosa.. cosa ha fatto? ha mandato Gattuso Antonino e Chilà Andrea, per andare a minacciare gli operai e dire.. “andatevene a casa e dite a… e riferite al.. andatevene a casa e smettete di lavorare”, con parole molto.. molto minacciose “andatevene a casa, riferite questo al.. al principale, insomma.. che poi lui sa che cosa deve fare”.. E così.., sono andati, hanno minacciato gli operai, sono.. ehm.. immediatamente.. il giorno dopo.. sono.. è venuto.. è andato a casa di Giacomo Latella, proprio l’imprenditore.. l’imprenditore Nava, per prendere accordi con Giacomo Latella. Per prendere accordi.. io ricordo che quella.. quella mattina che lui è venuto a casa di Giacomo Latella.. forse è stata la mattina stesso c eh sono andati.. perché sono andati la mattina.. verso le otto così, a minacciare gli operai.. dopo qualche ora, forse è arrivato lui. Non mi ricordo.. o la mattina.. la mattina stesso o la mattina successiva.. comunque non è passato molto tempo… E’ venuto.. io mi ricordo che mi trovavo dentro la gioielleria dei Ficara.. sapevamo che doveva arrivare.. che.. qualcosa si doveva muovere, in quanto essendo stati minacciati gli operai, che qualcuno sarebbe arrivato. Infatti è arrivato lui.. Lui è andato.. è stato accompagnato da Vincenzo Ficara.. è stato accompagnato da suo zio, da Giacomo Latella.. è stato accompagnato dove lì hanno.. hanno preso i primi accordi per.. la consumazione die lavori. E Giacomo Latella ha chiesto per lui i lavori di.. di sbancamento.. di trasporto di materiale inerte e il.. Nava non ha consentito, dicendo che lui aveva.. aveva questi mezzi.. e che non poteva lasciare gli operai suoi fermi.. ma che gli avrebbe dato in cambio una percentuale su quella parte dei lavori.. La percentuale di.. tangente. Poi, Giacomo Latella gli ha anche chiesto.. gli ha anche chiesto che gli venissero ceduti in subappalto una serie di lavori che dovevano essere.. fatti all’interno, tra cui.. e.. ferraioli.. cioè.. e.. per Puntorieri e per Pavone.. poi.. e.. carpenteria per Chilà Andrea… lavori di riscaldamento, impianto idrico a Gozzi Francesco.. Lavori.. di muratura, rifinizione, cioè piastrellamento alla ditta che aveva suo fratello.. Latella.. Latella Giuseppe.. chiedo scusa.. - PUBBLICO MINISTERO – Prego.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. che a sua volta aveva.. aveva la ditta, però non intestata a lui, ma come prestanome aveva Vittoriano Saverio. Altri lavori.. le forniture di.. di infissi, che li ha fatti la ditta Ima, però.. tramite Palumbo che ha ricevuto una percentuale del cinque per cento. Ehm.. poi.. e.. anche Latel.. ehm.. Ficara Vincenzo ha avuto una percentuale sulle forniture.. di.. uhm.. di mattonelle.. ehm.. di.. delle piastrelle dei bagni che hanno.. che la fornitura l’ha fatta la ditta… la ditta Martino. Si son messi d’accordo, praticamente Ficara Vincenzo e Fortunato Martino, di.. ehm.. fare la fornitura.. fargli fare.. cioè.. Ficara Vincenzo di fargli fare la fornitura a.. ahm.. a Martino e Martino avrebbe dato una percentuale del cinque per cento a Ficara Vincenzo. E.. 1193 niente.. poi.. e.. eravamo rimasti praticamente quasi senza nessuna.. quietanza.. senza prendere niente io e Gattuso Antonino e Giacomo Latella ci aveva promesso.. ci aveva promesso dice “non vi preoccupate, che poi in seguito qualcosa vi farò dare”.. Qualcosa ci f a dare.. poi alla fine ha deciso che ci doveva far dare la.. ehm… la tangente dei lavori di.. scagliola.. che era una ditta siciliana che faceva i lavori.. questi soldi, questa percentuale io.. non.. non l’ho mai ricevuta.. Non so se l’ha ricevuta Gattuso. Io no. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Gattuso che sarebbe la stessa persona che andò.. ehm.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, insieme.. - PUBBLICO MINISTERO – …con Chilà sul cantiere.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Chilà Andrea.. Si.. - PUBBLICO MINISTERO – Ehm.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Poi.. ah!.. ecco.. un altro lavoro che è stato fatto.. che è stato chiesto anche la.. l’imbiancare dei muri.. cioè la.. la parte finale.. cioè imbiancare.. la vernice.. ehm.. è stata chiesta per conto di.. Gozzi Giuseppe, Gaspare… fratello di Gozzi Francesco.. - PUBBLICO MINISTERO – Uhm.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Queste sono le.. mi pare di .. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto poc’anzi di avere.. visto il Nava recarsi a casa di.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, si.. - PUBBLICO MINISTERO - .. dei Latella.. Ehm.. che.. lei era presente quando ci fu.. l’incontro tra Latella e Nava? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè.. - PUBBLICO MINISTERO – Presente nel senso che e ra.. poi andò a casa del Latella? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. e.. non ero presente al dialogo tra i due però poi.. - PUBBLICO MINISTERO – Non era presente al dialogo tra i due.. Ecco.. come fa allora lei a sapere proprio il dialogo tra i due.. che si dissero.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè.. delle richieste che aveva avanzato Giacomo Latella, questo me l’ha detto subito dopo.. dice “gli ho chiesto queste determinate cose e ha detto di si”.. - PUBBLICO MINISTERO – che.. come fa a sapere che Nava disse che non voleva perché diceva che aveva lui i mezzi per fare i lavori di sbancamento.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Giacomo Latella gli aveva detto dice “io non.. volevo fare i lavori però non posso farli.. cioè i lavori .. far lavorare la mia ditta, però non posso farlo, perché lui c’ha i suoi mezzi e non vuole.. mi darà qualcosa di.. di una percentuale di tangente”.. questa era il.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi gliene parlò subito dopo.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, si.. ma poi ne abbiamo parlato subito dopo e.. a lui ha avuto altri incontri in seguito, anche con i.. con il Nava.. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, ricorda qualche dettaglio di questo arrivo del.. del Nava, a casa del Latella? Come venne? Da solo? Accompagnato? Era a piedi, era in macchina? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Era in macchina.. mi pare di ricordare che era con.. su una macchina piccola, di piccola cilindrata che proprio noi abbiamo ricordato questo particolare.. era una Mini.. Mini Minor.. Una macchina molto piccola.. e.. lui era una persona molto possente, alta, ben messa.. e abbiamo detto “come fa a starci su questa macchina?”.. cioè abbiamo proprio fatto delle battute.. proprio in merito.. mentre eravamo nella gioielleria.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi per questo ricorda questo.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Questo particolare della..” Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella, delegato dall’ufficio di Procura ai controlli sulle dichiarazioni del collaboratore Riggio, riferiva che : - l’immobile a cui fa riferimento il Riggio è sito in Contrada Gagliardi, 58 ; dalle targhe di taluni automezzi che erano impegnati nel cantiere gli stessi risultano intestati alla società Ibeco SRL il cui rappresentante legale è stato Nava Giuseppe Vittorio, già consigliere Comunale per il Partito Socialista Italiano nella città di Reggio Calabria; 1194 - il Nava Giuseppe , interrogato, ha dichiarato di avere effettivamente realizzato i lavori di Via Gagliardi e la Isbeco, nell’occasione, si è avvalsa anche della collaborazione della Società “Arangedil” che sarebbe di proprietà della figlia Ivana; - ha tra l’altro confermato che nella costruzione di Via Gagliardi si sono avvalsi per i lavori di carpenteria della ditta Chilà Andrea, per i lavori in ferro delle ditte Puntorieri e Pavone, per i lavori idraulici ed il riscaldamento della ditta Mazzola,per conto della quale lavorava tale Fiorino, cognato di Gozzi Francesco, per la fornitura di sanitari della ditta Cerim; la ditta Autellitano avrebbe eseguito lavori di impianto elettrico ; la ditta Imola di Laganà ha fornito gli infissi interni ed, infine, la ditta Martino avrebbe fornito una piccola attività in ordine alla pavimentazione. Cioè il Nava Giuseppe,in sede di interrogatorio ha indicato, tra le ditte che hanno lavorato per la realizzazione della “Cooperativa Panorama”, effettivamente una serie di ditte tra le quali figurano quelle citate dal collaboratore Riggio. La ditta Vittoriano Saverio (Vittoriano Saverio è altro personaggio che viene indicato dal collaboratore come soggetto che fungeva da prestanome dei Latella allorchè si doveva procedere all’aggiudicazione di commesse) è la ditta che avrebbe effettuato la pavimentazione. Il Nava ha proseguito dicendo di essere stato - mentre era sul cantiere di Via Gagliardi - direttamente avvicinato da uno dei fratelli Latella il quale lo accompagnò dal fratello Giacomo che era immobilizzato su una sedia a rotelle e che gli voleva parlare per l’assunzione di una persona.Nello stesso periodo il Nava ha riferito di aver ricevuto delle telefonate estorsive con le quali gli veniva richiesto il versamento di una percentuale del 5% sui vari lavori; - le ditte elencate prima dal collaboratore di Giustizia e poi indicate dal Nava in sede di interrogatorio si identificano nelle seguenti: la ditta Puntorieri e Pavone impresa edile SNC , la ditta individuale di Chilà Andrea ,la ditta individuale Latella Giuseppe,la ditta individuale Latella Vincenzo , la ditta dei fratelli Autellitano Antonio , e la Ital Sla (?) di Autellitano Saverio e CSNC, la ditta individuale Gozzi Francesco con sede a Reggio Calabria ,Via Costa Gagliardi, n° 21 e la ditta individuale Gozzi Gaspare Giuseppe con sede a Reggio Calabria, Via Trapezi; Vittoriano Saverio,il personaggio che il collaboratore definisce un prestanome dei Latella ,si identifica nell’omonimo nato a Melito Porto Salvo il 29/8/62,di fatto domiciliato in Via Saracinello Trav. Fasci n°26, piano secondo.; da un accertamento che è stato fatto l’abitazione sarebbe effettivamente al di sopra dell’abitazione di Giuseppe Latella; il Vittoriano Saverio è altresì titolare di un’omonima ditta individuale ; è stato acquisito un contratto di appalto tra la società Arangedil SAS rappresentata da Nava Ivana e il citato Vittoriano Saverio che prevede la posa in opera di pavimenti e rivestimenti dei fabbricati del cantiere di proprietà della Isbeco SRL di contrada Gagliardi , con una commessa del valore di circa 100 milioni; sono stati rinvenuti dei contratti stipulati tra la ditta Isbeco e la Ditta di Puntorieri Giovanni, tra la Ditta Isbeco e la ditta di Autellitano Saverio,tra la ditta Isbeco e la ditta di Autellitano Antonio, tra la ditta Isbeco e la ditta di Chilà Andrea. Dall’elenco poi dei fornitori della Isbeco e dell’Arangedil si evince che figurano in questo elenco le ditte di Vittoriano Saverio, Chilà Andrea, Autolitano Antonio, Comedil, Trunfio Antonio, Cementir, Puntorieri e Pavone. Il collaboratore nel narrare la vicenda estorsiva in danno appunto dell’imprenditore Nava, include in questa vicenda estorsiva altra vicenda estorsiva secondaria che avrebbe visto come vittima altre due ditte; all’uopo sono state poi individuate le ditte Imes S.r.l. e la la ditta Martino S.n.c che avrebbero ottenuto i lavori nell’ambito della realizzazione della cooperativa in questione, ma che per far ciò sarebbero state costrette a pagare una tangente del 5% a Palumbo Demetrio e a Ficara Vincenzo : si tratta della Ina S.r.l. di Laganà Antonino e della ditta Martino Paolo & C. S.n.c. di Ravagnese superiore di cui è rappresentante legale Martino Paolo, nato a Reggio Calabria il 5 marzo del ’31. Alla udienza del 19.7.97 il teste NAVA GIUSEPPE ha ammesso di aver ricevuto richieste estorsive sotto forma di telefonate anonime ma di essersi opposto ; ha negato di aver mai ricevuto in cantiere visite indesiderate ; ha ammesso di aver conosciuto un Latella in relazione alla richiesta di assunzione di una persona; aggiunge di essere andato a trovare questo Latella presso la sua abitazione , che si chiamava Giacomo e che era su una sedia a rotelle perchè immobilizzato . 1195 Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità di tutti gli imputati per i reati loro rispettivamente ascritti. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettivo clima di tensione (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) contro il Nava ( oggetto di telefonate estorsive e costretto a recarsi da un uomo paralizzato che chiedeva lavoro per una persona) , sia in ordine all’effettiva assunzione di subappalti, lavori e forniture di materiali proprio da quelle ditte legate ai componenti del clan Latella da vincoli parentali , amicali o di altro tipo ( prestanomi) indicate dal Riggio , particolari -tutti questi - conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. L’affermazione del teste Nava secondo il quale egli non ha mai subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che fu vittima di telefonate estorsive e che esse si sono verificati mentre erano in corso i lavori della Cooperativa la Panorama nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella e nella quale egli si è dovuto “umiliare “ nell’andare con la propria macchina a trovare un boss della caratura di Giacomo Latella , ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il titolare della Isveco si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo. Affermata pertanto la responsabilità penale di tutti gli imputati per il reato di cui al capo D15, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni per Latella Giacomo, quella di anni 7 di reclusione e lire 2 milioni di multa per Pavone Pietro, Chilà Andrea, Latella Giuseppe, Latella Vincenzo e Ficara Vincenzo e Palumbo Demetrio e quella di anni 8 di reclusione per Gozzi Francesco,e quella di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa per Vittoriano Saverio e Autolitano Saverio. Quanto al reato di cui al capo D16 esso va dichiarato prescritto poichè dalla deposizione del collaboratore emerge che l’episodio di violenza privata ai danni degli operai impegnati nei lavori dovette avvenire poco dopo l’inizio degli stessi , avvenuti verso la fine dell’anno 1988-inizio dell’anno 1989 . Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Nava Giuseppe. 1196 Labate Francesco LATELLA Giacomo (cl.56), CHILA' Andrea (cl.65): D17) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto dalla ditta "Fratelli LABATE" una tangente del 7% sull'importo dell'appalto inerente alla sistemazione di Via Longhi previsto in lire 300.000.000 circa ed altresì il sub-appalto dei lavori di carpenteria. Reggio Calabria reato accertato in data 4.10.93. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore Riggio Giovanni ha dichiarato che l'impresa gestita da LABATE iniziò dei lavori edilizi relativi alla costruzione di via Longhi, in Croce Valanidi. Il LABATE si presentò da Giacomo LATELLA per chiedere il permesso per iniziare i lavori e si accordò col predetto versandogli una mazzetta del 7% sull'importo globale dei lavori appaltati. Inoltre, il LATELLA ottenne una partecipazione ai subappalti a favore della ditta gestita da CHILA' Andrea, il quale si occupò della carpenteria. Le notizie riferite le apprese direttamente da Giacomo LATELLA ed ebbe modo di constatare di persona che gli operai del CHILA' lavoravano presso il cantiere della ditta LABATE,il quale non subì alcun attentato, atteso che godeva della protezione della cosca . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene… Ehm.. Sui lavori di costruzione della via Longhi, in Croce Valanidi.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. - PUBBLICO MINISTERO – Uhm.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Qui i lavori li ha appaltati la ditta Labate.. Labate.. il nome di battesimo mi sfugge. Comunque era la stessa persona che aveva.. un.. un impianto di calcestruzzi.. calcestruzzi a.. e.. in contrada San Giuseppe.. vicino a Oliveto, sopra.. poco più sopra di Croce Valanidi.. Questa ditta Labate aveva appaltato questi.. questi lavori.. erano.. l’ammontare era di circa trecento milioni e si erano messi d’accor.. si era messo d’accordo il Labate, prima di iniziare i lavori.. con Giacomo Latella, di pagare una percentuale, mi pare del.. del sette per cento.. sei o sette per cento e in più Giacomo Latella gli aveva chiesto.. visto che c’erano da fare dei muri in cemento armato.. i muri di sostegno.. i muri di argine.. insomma dei.. uhm.. e.. delle cunette ai bordi.. e questi.. e.. gli ha chiesto Giacomo Latella se gli dava.. la carpenteria… e.. l’armatura di tavole, che.. per conto di Chilà Andrea. Cosa che è avvenuta e.. e i lavori li ha fatti.. di carpenteria.. li ha fatti Chilà Andrea.. Questo.. perché.. oltre ad averne parlato con.. e.. con Chilà Andrea, ho avuto modo di vedere io stesso gli operaio che lavoravano.. che lavorano lì, i suoi operai.. poi era.. - PUBBLICO MINISTERO – I suoi operai di chi? Del Chilà? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Del Chilà, si. - PUBBLICO MINISTERO – Uhm.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Che lavoravano in subappalto.. e mi pare di ricordare che non risultava.. non so se.. a me pare di ricordare c he non.. si erano messi d’accordo di non far risultare le fatture.. e.. le fatture della ditta Chilà.. oppure c’era da farli risultare.. c’era il problema dell’anti – mafia.. insomma, c’era qualche problema sulle fatture.. e.. - PUBBLICO MINISTERO – Quello che ricorda è di avere visto gli operai.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, si, avevano lavorato.. si, si, si.. - PUBBLICO MINISTERO – …che in genere lavoravano.. E.. lei li conosceva questi operai? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. alcuni di questi operai erano.. il nome… uno era.. Pino Modafferi.. Giuseppe Modafferi, che lavorava per Chilà Andrea.. l’altro era Giuseppe.. Giuseppe Neri, uno degli operai.. e.. poi c’erano.. 1197 c’era il capo cantiere e adesso non mi ricordo come si chiama, non era di Croce Valanidi, ma lavorava per conto suo.. Questi ricordo.. questi due ricordo i nomi di Neri Giuseppe e di.. Pino Modafferi, perché entrambi eravamo molto amici, sia con Pino Modafferi che con Giuseppe Neri, me li ricordo bene.. - PUBBLICO MINISTERO – E quindi queste erano due persone che lavoravano per il Chilà e che lei ricorda di avere visto.. ehm.. lavorare.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, si.. per questa.. lungo questa strada che stavano.. - PUBBLICO MINISTERO – Lungo questa strada dove avevano appaltato i lavori i fratelli Labate.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, i fratelli Labate, si… Ho detto.. ricordo questi due, in particolare Pino Modafferi, perché era una persona.. e.. legata a.. legata alla nostra cosca e in particolare alla cosca.. alla cosca Libri – Zindato – Melari.. e in particolare era molto vicino alla cosca di.. del rione Modena – Ciccarello, al quale facevano parte Cosimo Borghetto, Zindato Antonino, Domenico Perla, Giorgio Perla, tutte queste persone. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta.. ricorda più o meno in che epoca ci fu questa.. questo appalto e questa.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Il periodo era.. fine ’89 inizio ’90. Questo mi pare il periodo di.. dei lavori.. poi hanno.. sono iniziati, poi hanno interrotto per un periodo di tempo.. forse perché non gli avevano dato anticipi alla ditta.. comunque avevano sospeso per un po’ di tempo si son fermati e poi hanno ripreso fino a finire questa.. questi lavori.” Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella in merito ai riscontri sulle dichiarazioni di Riggio ha riferito : -la vittima di questo presunto episodio estorsivo si identifica nel Labate Francesco , titolare dell’impresa che ha avuto in appalto l’esecuzione dei lavori per la sistemazione di Via Longhi ; - la ditta aggiudicatrice dei lavori è la ditta fratelli Labate SNC. Titolare è Labate Francesco che prima era collaborato dal fratello Lorenzo e che poi proseguì l’attività di appaltatore autonomamente rispetto all’attività del fratello; - il Labate Lorenzo, interrogato ,ha confermato l’esistenza di una prassi nella città di Reggio Calabria inerente il pagamento della tangente nella misura del 7% : “...chiunque voglia eseguire dei lavori nella zona sud della città deve pagare la mazzetta mafiosa del luogo per stare tranquillo...” , aggiungendo che il 10% dell’importo delle pubbliche commesse invece doveva essere versato ai politici; - Labate Francesco , anche lui interrogato, ha dichiarato di avere effettivamente realizzato i lavori di Via Longhi di Croce Valanidi , ha aggiunto di conoscere la famiglia Latella, ma di non avere avuto alcun rapporto con essa ;ha dichiarato di non conoscere la ditta Chilà, ma unicamente di ricordarsi di avere avuto rapporti commerciali con tale geometra Chilà in occasione di un certo lavoro che stava facendo, durante il quale la ditta di questo tale geometra Chilà aveva scaricato del materiale di risulta in un terreno di proprietà dello stesso Labate ; ha dichiarato altresì di non avere mai subito alcun danneggiamento nè di avere mai ricevuto alcuna richiesta estorsiva; - a dimostrare l’esistenza di rapporti commerciali intercorsi tra la ditta Labate e la ditta di Chilà Andrea, sono stati acquisite due fatture emesse nel maggio del ’90 e nel settembre del ’90, dalla ditta di Chilà Andrea per dei lavori che il Chilà Andrea aveva effettuato per conto dell’impresa Labate Francesco in occasione di altra commessa pubblica effettuata dalla ditta Labate presso la scuola “Principe di Piemonte. Alla udienza del 6.10.97 è stato escusso il teste LABATE FRANCESCO il quale ha dichiarato di essere stato contitolare della omonima ditta assieme ai fratelli Lorenzo e Domenico sino all’anno 1990; ha ammesso di aver subito attentati ma nega di aver mai ricevuto richieste estorsive; ha ribadito che i lavori di carpenteria in via De Longhi li effettuarono i suoi operai mentre si servì della ditta di Chilà Andrea per altro lavoro . 1198 Alla stessa udienza è stato escusso anche il fratello LABATE LORENZO il quale ha ribadito i concetti già espressi agli inquirenti in ordine alla generale duplice pressione estorsiva ( sia mafiosa sia politica) cui debbono soggiacere tutti gli imprenditori ( cfr deposizione del dr. Cannarella ) ma ha precisato che i lavori in via De Longhi furono oggetto di un appalto aggiudicato dal fratello,appalto cui comunque lui - Labate Lorenzo - non partecipò e del quale non conosce le vicende. Ritiene la Corte che in relazione a tale vicenda non esistano riscontri alle dichiarazioni di Riggio poichè il Chilà risulta aver effettuato lavori per conto della ditta di Labate Francesco in altro distinto appalto diverso da quello oggetto della presunta estorsione concernente le opere effettuate in via De Longhi. Le stesse dichiarazioni del fratello Labate Lorenzo - apprezzabili per il coraggio dimostrato da un imprenditore che ammette pubblicamente le vessazioni mafiose che incombono come una cappa su chiunque svolga attività edlizia nelle città di Reggio Calabria - hanno un valore probatorio limitato poichè egli ha riferito di non avere avuto alcuna parte nella vicenda inerente l’appalto oggetto del capo di imputazione. Per tali motivi Chilà Andrea e Latella Giacomo vanno assolti dal reato di cui al capo di imputazione D 17) per non aver commesso il fatto . SIMCAL LATELLA Giacomo (cl.56), LATELLA Pasquale (deceduto): D18) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capi riconosciuti della cosca "LATELLA", ottenuto dalla ditta "SIMCAL" una tangente del 4% sull'importo dell'appalto inerente alla costruzione della sede degli uffici Enel, per un importo di lire 2.596.342.000, ed altresì il subappalto sui lavori di sbancamento. Reggio Calabria nel corso del 1987. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio dichiarava che per la realizzazione del Palazzo Enel di Saracinello, la cosca LATELLA ebbe da parte della impresa romana appaltatrice una partecipazione nei lavori subappaltando i lavori di sbancamento e di trasporto e fornitura inerti, oltre la percentuale del 4% a titolo di mazzetta. Anche in tale vicenda si seguì il solito iter, che vide come protagonista Pasquale LATELLA, che era ancora in vita. Il predetto, in ragione dell'accordo stabilito con gli emissari della ditta, ottenne anche l'assunzione di personale da lui scelto: uno di questi dipendenti fu il defunto CICCIU' Gregorio, morto per leucemia. Al responsabile del cantiere della ditta romana venne affittato un appartamento da LATELLA Saverio, fratello di Pasquale e Giacomo. I LATELLA, pur impiegando i loro mezzi, verosimilmente non fatturarono i lavori, rivolgendosi ad altra ditta per la emissione dei documenti contabili. Tale ditta probabilmente fu la ditta CARRIAGO o GIRONDA : “PUBBLICO MINISTERO – Senta.. e per quanto riguarda la.. realizzazione del palazzo ENEL di Saracinello.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – si.. - PUBBLICO MINISTERO – Ci fu anche per questo una.. estorsione? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. si.. hanno chiesto una percentuale alla ditta.. e.. questo ricordo che se ne parlava del palazzo dell’ENEL, quando ancora c’era in vita .. l’inizio dei lavori, quando ancora c’era in vita.. e .. Giacomo Lat.. ehm.. Pasquale Latella.. E verso la fine del.. dell’87.. sarà stato settembre - ottobre che si parlava di queste .. di questi inizio di lavori, e si erano messi d’accordo con una ditta che .. mi sembra che fosse romana e .. la ditta, di una percentuale del.. mi pare del quattro per cento.. e in più di.. di fare lavori in.. subappalto 1199 di sbancamento e trasporto di materiali.. di materiale inerte.. cioè materiale che serviva a creare il calcestruzzi.. e.. cosa che.. cosa che è avvenuta e che hanno lavorato anche nell’anno 1988.. Mi ricordo che.. nel periodo che.. dopo che è tornato a casa Giacomo Latella.. dal.. dall’ospedale di Verona, mi ricordo che noi dalla.. dalla casa di Giacomo Latella di Saracinello.. appunto.. vedevamo.. anche lui stesso Giacomo Latella vedeva i suoi camion, i suoi mezzi che andavano e.. avanti e indietro.. e facevano questo trasporto di materiali.. e.. solo che non risultava che.. cioè che le fatture non le faceva lui.. non le faceva lui e.. per non risultare che era un lavoro pubblico.. aveva chiesto di farsi.. e.. le fatture, mi ricordo se a Carriago Francesco o alla ditta Gironda di.. di Pellaro, che erano ditte che.. potevano lavorare tranquillamente nei lavori pubblici e aveva chiesto a loro di fargli la fattura, perché la ditta aveva bisogno della fattura.. In più i responsabile del.. ehm.. della ditta, ricordo che andava spesso a trovare Giacomo Latella.. E era alloggiato.. il responsabile.. cioè quello che lui.. non so.. era un geometra.. architetto, che seguiva i lavori, era alloggiato presso i una abitazione presa in affitto da Latella Saverio.. fratello di Giacomo. Questa era in contrada Olivari… questa abitazione. E.. in più Giacomo Latella aveva chiesto a questo responsabile di assumere anche persone .. vicine.. cioè che gli interessavano a lui.. e aveva assunto.. e.. tale Cicciù.. Cicciù.. Cicciù.. comunque il figlio è Cicciù Angelo, che è cognato di Pietro Pavone.. Cicciù.. questo signore è morto.. è morto di leucemia.. e.. Cicciù.. il nome di battesimo.. non me lo ricordo.. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Se mi viene in mente nel frattempo.. - PUBBLICO MINISTERO – L’ha indicato in sostanza, anche come rapporto di parentela.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. Ecco.. a proposito di Cicciù.. tornando indietro all’estorsione della ditta A&O.. cioè dell’A&O, c’era Cicciù Angelo che era stato assunto tra le persone che prima .. mi era sfuggito, no? Cicciù Angelo, cognato di.. di Pavone Pietro.. - PUBBLICO MINISTERO – Era stato assunto al.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, tramite Giacomo Latella.. al.. al supermercato A&O… - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. le ripeto sempre la stessa domanda ma.. è.. è d’obbligo. Come le sa queste cose? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – queste cose.. cioè dell’attività estorsiva.. del.. del fatto che dovevano iniziare i lavori.. - PUBBLICO MINISTERO – si, tutte queste cose.. del palazzo ENEL.. dell’affitto.. del.. dei contatti con.. l’imprenditore romano.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, questo lo so tramite.. tramite Giacomo Latella, in particolare.. e.. però già avevo sentito parlare.. la.. sentire parlare.. iniziare a parlare di questo fatto.. di questo inizio di lavori.. degli accordi che c‘erano, già da Pasquale Latella.. in più ne abbiamo parlato anche con.. con Giovanni Puntorieri, proprio per.. perché noi eravamo in un periodo.. di questo periodo.. tutto il periodo della guerra di mafia.. si aspettava.. a volte invano.. cioè l’arrivo di questi soldi delle estorsioni, proprio per finanziarci dal punto di vista.. e.. delle armi, comprare auto.. auto blindate, che servivano.. cioè quasi sempre servivano per questo.. mentre.. Oppure gli servivano a dividerseli tra i vari capi. Mentre a me, per esempio.. agli altri.. della mia età, arrivavano pochissimi soldi.. cioè.. quasi mai niente.. cioè.. ci dava.. Giacomo Latella per.. per vivere.. insomma, per il nostro fabbisogno ci dava due – trecentomila lire.. quattrocentomila lire, a secondo la sua disponibilità alla settimana.. ci.-. ogni volta ci dice.. “tornate sabato.. e..ci vediamo sabato”.. tutti i sabati.. quasi tutti i sabati si andava, quasi appositamente per prendere.. la settimana di paga. Almeno io.. facevo così.. anche Gattuso Antonino, Zema Fortunato.. questa era la.. si arrivava.. il .. in particolare ricordo che ho preso cinquecentomila lire una volta per.. quando sono arrivati i soldi della.. e.. ehm.. dell’estorsione ai lavori dello sbancamento della collina di Mortara.. era.. cinquecentomila lire.. dice.. poi quando arrivano gli altri, ti do gli altri.. poi non mi ricordo di averne presi altri”. 1200 Alla udienza del 20.1.98 il funzionario di polizia dr. Cannarella , in merito ai riscontri alle dichiarazioni di Riggio ha dichiarato che : -effettivamente, l’immobile che ospita gli uffici dell’ENEL di Saracinello è stato realizzato dalla SimCal: questo si evince dal contratto di appalto numero 92289, stipulato il 15 maggio dell’87, acquisito presso il compartimento ENEL di Napoli. La ditta che aveva ottenuto l’appalto è la SimCal S.p.A., con sede legale a Roma, via Bruno Buozzi numero 82; -dagli accertamenti che sono stati esperiti, innanzitutto, si evince una partecipazione di una impresa collegata alla organizzazione mafiosa dei Latella nella realizzazione dei lavori; infatti è stato acquisito presso la direzione ENEL di Catanzaro la cessione di un subappalto dalla SimCal alla ditta Gattuso Francesco & C. S.a.s., con sede a Reggio Calabria in via Nazionale 72, della quale risulta rappresentante legale Gattuso Francesco (classe ‘31) che viene indicato come un affiliato alla cosca Latella; -è stata riscontrata la reale assunzione, da parte della SimCal, di Cicciù Carmelo che il collaboratore indica, appunto, come dipendente e poi morto di cancro, ed effettivamente Cicciù Carmelo risulta un dipendente della SimCal, deceduto il 19 aprile del ’92 perché affetto da una grave forma di linfoma; -la presenza del Cicciù all’interno del cantiere di lavoro, quindi tra gli operai della ditta, è stata anche confermata da un dipendente della ditta, Finocchiaro Filippo Francesco, il quale appunto diceva di conoscere bene il Cicciù perché era uno degli operai che lavoravano all’interno del cantiere; - tra i dipendenti del cantiere o, meglio, tra i dipendenti della società SimCal figurava lo stesso Pasquale Latella, che era stata un dipendente della stessa ditta che stava realizzando i lavori; -per quanto riguarda la locazione di un immobile ad operai o a dipendenti della SimCal, è stato riscontrato che Latella Saverio (classe ’39) ha locato al geometra Fato (?) Giuseppe un appartamento sito in via Livadi 12 di Reggio Calabria, appartamento che è stato utilizzato da alcuni operai della SimCal che erano originari di altre città e che, lavorando a Reggio Calabria, fruivano appunto della disponibilità di questo immobile; -sono stati interrogati due dipendenti della società, il Finocchiaro, di cui si è parlato prima, il quale ha ricostruito l’interesse del geometra Fato sempre in riferimento alla locazione di questo immobile, e lui stesso conferma che il contratto di locazione era stato fatto da Latella Saverio; altro dipendente che è stato sentito, sempre in ragione di questa locazione dell’appartamento, è Rotundo Eugenio (classe ’50), il quale ha detto di avere lavorato nel cantiere e di avere fruito anche lui della disponibilità di questo appartamento, sito in contrada Livadi 12; - è stata accertata anche la denuncia che è stata fatta in questura da Latella Saverio, che dichiara la cessione della disponibilità dell’immobile a Rotundo Eugenio, uno dei dipendenti della ditta; -per quanto, poi, riguarda l’ultima affermazione del collaboratore circa la fatturazione di lavori che non avrebbero fatto direttamente i Latella, bensì alcune ditte di cui erano titolari affiliati alla cosca, sono state acquisite presso la sede della SimCal di Roma due fatture - una emessa il 15 luglio dell’88 e l’altra il 17 gennaio del ’92 - liquidate dalla SimCal (relative al nolo di un escavatore) per lavori che la ditta Gironda- che è appunto una delle due imprese indicate dal collaboratore come possibili imprese che avevano emesso le fatture - avrebbe effettuato. Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Latella Giacomo per l’estorsione ai danni della Simcal in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo sia alla effettiva assunzione presso tale ditta del Cicciù , parente di Pietro Pavone, sia alla locazione di un appartamento di Latella Saverio a dipendenti della Simcal sia alla esistenza di altra ditta diversa dai Latella che fatturava al posto di questi ( la ditta Gironda), particolare tutti questi conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. 1201 .Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo per il reato di cui al capo D18 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni nove di reclusione e lire 2 milioni. Fratelli Falduto LATELLA Giacomo (cl.56), CHILA' Andrea (cl.65), GOZZI Francesco (cl.57), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO, PAVONE Pietro (cl.66): D19) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto i titolari della impresa "Costruzioni Falduto" a cedere loro in subappalto i lavori del complesso edilizio "Polidea Pellaro" (in particolare carpenteria al CHILA' Andrea, idraulica GOZZI Francesco, ferro PUNTORIERI Giovanni e PAVONE Pietro). Reggio Calabria reato accertato in data 4.10.93. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio affermava che anche i fratelli FALDUTO subirono un'estorsione ad opera di Pasquale LATELLA, o meglio della cosca BARRECA, alleata del primo durante la guerra con Peppe CHILA'. Invero, i lavori vennero effettuati in Pellaro e su di essi vantarono pretese estorsive i BARRECA, che pretesero la consueta mazzetta. I LATELLA, invece, ottennero una cospicua partecipazione ai subappalti, con riferimento ai lavori di sbancamento e di trasporto inerti, ai lavori di carpenteria (che effettuarono operai inviati da CHILA' Andrea), ai lavori idraulici affidati a GOZZI Francesco; i ferraioli vennero inviati da PUNTORIERI Giovanni e PAVONE Pietro. I lavori in questione riguardano la costruzione di una grossa cooperativa realizzata in Pellaro, alle spalle della gelateria Tahiti. Detti lavori continuano tuttora. I FALDUTO avevano diretti legami mafiosi con i LATELLA, atteso che GATTUSO Francesco, santista della cosca LATELLA, era consuocero di uno dei fratelli FALDUTO, avendo suo figlio sposato una figlia di quest'ultimo. Per detta ragione, i fratelli FALDUTO non subivano attentati, ma dovevano pagare in ogni caso la mazzetta, cosa che avvenne per i lavori di Pellaro: “PUBBLICO MINISTERO – Dei fratelli Falduto, ha mai sentito parlare? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. i fratelli Falduto hanno una.. una ditta.. una grossa ditta edile, che fanno lavori, costruzioni di palazzine.. di.. residence, di condomini, che poi vendono.. vendono gli appartamenti costruiti. Allora.. e.. prima della morte di Pasquale Latella, già si parlava di questo lavoro che dovevano fare a Pellaro.. in n quanto, finita la guerra.. la guerra di mafia con la cosca.. con la cosca dei Chilà.. che comandavano prima dei Latella.. nella zona di Pellaro.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi finita la guerra tra chi? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Tra la cosca Chilà da una parte e la cosca Barreca e la cosca Latella dall’altra. - PUBBLICO MINISTERO – Ah!.. Quindi in queste guerre erano alleate le cosche Barreca.. e – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Barreca e Chilà si.. ehm.. Barreca e Latella si. - PUBBLICO MINISTERO – Uhm. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – E.. allora cosa è successo? Cioè.. si sono.. dovevano iniziare questi lavori.. che dovevano sorgere su un terreno che era di proprietà di Nuccio Pratticò, che.. è quel signore che c’ha il.. lo stabilimento di.. caseificio di.. Pratticò.. e.. Nuccio Pratticò.. dovevano sorgere su questo.. su questo terreno. E quando la cosca Latella e la cosca Barreca hanno preso il sopravvento nella zona di Pellaro, si sono messi d’accordo nel dividere.. nel dividere la parte.. cioè i proventi di questa.. di questi 1202 lavori, cioè l estorsioni e i lavori. In pratica la cosca.. la cosca Latella ha preso.,. ha fatto i lavori in subappalto, mentre la cosca Barreca ha preso i soldi della.. della tangente.. la percentuale della tangente.. tre o quattro per cento. - PUBBLICO MINISTERO – Uhm.. questo da parte dei.. fratelli Falduto. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, i fratelli Falduto si sono messi d’accordo con.. sia con i Latella che con i Barreca e hanno pagato la tangente ai Barreca e hanno ceduto i lavori in subappalto alla.. alla ditta.. cioè alla cosca Latella, da cui i lavori di ferro.. di ferro.. cioè a Puntorieri Giovanni e a Pavone Pietro e i lavori di carpenteria a.. a Chilà Andrea, che in questo caso mi pare di ricordare con precisione che gli operai non risultavano .. della.. che erano di Chilà Andrea, ma erano stati assunti.. assunti e lavorare.. come se lavorassero alle dipendenze della ditta Falduto.. C’era stato questo.. questa assunzione, proprio perché forse non.. - PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo a questo proposito.. Le volevo chiedere.. ma non è che lo stesso meccanismo venne usato per.. con i fratelli Labate? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, è probabile, veniva usato spesso questo.. questo meccanismo. - PUBBLICO MINISTERO – chi.. lei sa chi erano questi operai della.. uhm.. che vennero assunti come dipendenti dei fratelli Falduto? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. gli operai erano.. son sempre.. più o meno i soliti.. Pino Modafferi ricordo che ha sempre.. ha lavorato a Pellaro.. ha lavorato sempre.. Neri Giuseppe lavorava.. un certo Mario.. un certo Mario che non mi ricordo il cognome e poi chi altro c’era che lavorava? E.. ha lavorato anche Neri Giovanni.. un periodo di tempo, il fratello di Neri Giuseppe con Chilà Andrea.. - PUBBLICO MINISTERO - E però.. lei ora sta indicando le persone che in genere lavoravano con il Chilà.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – si, si.. - PUBBLICO MINISTERO – O operai che lavorav.. diciamo sostanzialmente dipendenti del Chilà vennero assunti formalmente dai fratelli Falduto, perché a me questi secondi interessano.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, quelli che sono stati assunti dai fratelli Falduto, mi pare che c’era Neri.. Neri Giuseppe una delle persone che è stata assunta dai fratelli Falduto.. e.. mi pare anche Pino Modafferi ma non.. che ha lavorato lì, si.. perché a volte venivano assunti su quattro – cinque .. sei operai, ne veniva assunto uno o due.. però ne lavoravano sei – sette, perché lavoravano in nero.. e.. però qualcuno doveva risultare.. venivano creati questi meccanismi proprio per.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi qualcuno di questi, cioè o Giuseppe Modafferi o Giuseppe Neri.. o Giovanni Neri, risultava formalmente? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. dovrebbe .. dovrebbe risultare.. erano stati.. lo stesso discorso.. per la ditta.. la ditta di ferraioli.. alcuni di questi.. ora non so quale esattamente è stato assunto.. però alcuni di questi operai erano.. operai ferraioli erano.. uno era Giovanni Vilasi.. e.. Giovanni Vilasi, che era poi il responsabile della.. dei lavori dei cantieri.. gli seguiva i lavori a Pavone e a Puntorieri.. uno.. altro operaio era.. Cicciù.. non mi ricordo se Domenico o Demetrio.. altro.. c’erano.. un certo Gennaro Orobello.. Gennaro Orobello che.. ehm.. lavorava alle dipendenze sempre di questa ditta.. poi c’era.. c’era un altro.. mi ricordo bene come.. però non mi .. era un bravissimo ferraiolo perché poi queste stesse persone hanno lavorato anche .. abbiamo fatto dei lavori.. io e la mia famiglia, hanno lavorato anche nei nostri cantieri.,. cioè nel mio cantiere.. quindi.. ricordo però i nomi.. a parte quelli che conoscevo bene.. non.. non.. mi ricordavo solo il nome.. magari il cognome non lo sapevo.. - PUBBLICO MINISTERO – Allora, torniamo un attimo alla vicenda dei fratelli Falduto.. quindi.. i lavori di carpenteria vennero assunti dal Chilà, ci ha detto, però in realtà.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Non risultava.. ecco.. - PUBBLICO MINISTERO – Non risultava.. vennero direttamente svolti dai suoi operai.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – si.. - PUBBLICO MINISTERO – Qualcuno di loro fu assunto. Gli altri lavori? Cioè ci furono.. furono.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Lo sbancamento.. - PUBBLICO MINISTERO - ..assunti altri lavori.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, lo sbancamento è stato fatto dalla.. dai mezzi della TecnoEdil(?), però non so se le fatture le 1203 ha fatte la TecnoEdile o ha usato il sistema di fare fare le fatture a qualche altra ditta.. e.. le ha fatte praticamente Giacomo Latella.. e.. - PUBBLICO MINISTERO – I ferraioli ce l’ha già detto, no? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. poi c’era i lavori di.. di riscaldamento.. impianto idrico li ha fatti Gozzi.. poi c’era anche lavori di.. ehm.. di elettricista, mi apre che sono stati affidati a.. ai fratelli Autelitano Saverio e Autelitano Antonio.. e.. questi son stati.. - PRESIDENTE - Va bene.. Senta.. ecco, i lavori.. i lavori… ma di quali lavori stiamo parlando? Cioè voglio dire.. di che cosa si trattava questi.. I fratelli Falduto che dovevano fare? Che lavori dovevano fare? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Dovevano costruire un complesso.. diverse.. diversi appartamenti.. diversi alloggi, che poi dovevano rivendere. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi era un complesso edilizio? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. ma diversi.. non so se erano un cento.. centoventi o qualcosa in meno.. comunque erano diversi appar.. questi si trovavano a Pellaro vicino al gelateria “Tahiti”.. e io mi ricordo.. siamo andati in questo.. in questi lavori.. in più di una occasione, qualche volta sono andato insieme a Chilà Andrea che andava a controllare.. o insieme a Pavone.. ci trovavamo in compagnia e diceva “andiamo fino a Pellaro a vedere.. devo dire.. devo..” magari doveva riferire qualcosa al.. a i suoi operai e si andava.. anche per così.. per passare dieci minuti. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito.. Senta e di che.. ehm.. in che periodo avvennero queste.. queste cose.. cioè iniziarono questi lavori, ci furono questi contatti, queste estorsione.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, questi.. - PUBBLICO MINISTERO – se riusciamo in qualche modo a datarla.. – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. i lavori ebbero.. nel periodo.. questo si verificarono nel periodo tra.. tra l’89.. ’89 – ’90.. forse anche ’88. - PUBBLICO MINISTERO – Quando.. lei si riferisce all’inizio? – INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. che poi era un grosso lavoro ed è durato diverso tempo. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito… Senta, e come fece.. cioè come.. uhm.. se lo sa.. com’è che si stabilì il rapporto, il contatto tra .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ecco, si.. - PUBBLICO MINISTERO - ... i fratelli Falduto e Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Diciamo che non c’è stata una.. una vera e propria minaccia, in quanto i son messi d’accordo preventivamente, in quanto il.. i Falduto, i fratelli Falduto, erano imparentati, cioè erano.. uno dei fratelli Falduto era consuocero .. consuocero con Gattuso Francesco detto il “catramista” che è un altro personaggio di.. di.. un santista della locale di Croce Valanidi, quindi c’era questo.. questo rapporto di amicizia tra .. Gattuso e la cosca Latella e lui ha fatto, praticamente, da tramite, tra.. con.... - PUBBLICO MINISTERO - E.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. con i fratelli Falduto - PUBBLICO MINISTERO - .. con i fratelli,. Quindi Gattuso era.... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non c’è stata né attentati, né minacce, niente - PUBBLICO MINISTERO - Il Gattuso era legato al.... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Legato, molto vicino alla cosca Latella, e in particolare era.. dei santisti il locale di Croce Valanidi. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Esponente di rilievo della.. della ‘ndrangheta reggina e non solo reggina, anche di tutta la Calabria, perché... ha anche rappresentato.. una no è stato.. ha rivestito la carica a Madonna di Polsi, nelle cariche che vengono assegnate annualmente, ha rivestito la carica di contabile di tutta la ‘ndrangheta, aveva questo.. questa carica, non so, onoraria, insomma, veniva... Era molto conosciuto da.. dagli uomini... dalla ‘ndrangheta calabrese - PUBBLICO MINISTERO - Mh! E lei questo fatto come lo sa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Sono stato.. mi è stato detto che lui rivestiva da.. ha parlato con .. Testa, con Giacomo Latella, lo sapevamo tutti noi, che per noi era un... un orgoglio avere uno de.. un rappresentante della cosca Latella che rappresentava in tutta la Calabria, insomma. Era molto... molto importante per noi, purtroppo”. 1204 Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella riferiva, in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore, che : -i fratelli Falduto si identificano in Falduto Giovanni e Falduto Paolo, titolari della costruzione Falduto Paolo e C. S.a.s. ; essi hanno realizzato un complesso residenziale la cui costruzione si è articolata in due successive fasi ; -Falduto Giovanni escusso il 5 luglio del ’94, ha detto di avere affidato i lavori di sbancamento e movimento terra agli automezzi dei fratelli Barreca di Pellaro e per quanto riguarda i lavori di carpenteria fa riferimento a delle circostanze in cui avrebbe usufruito alcuni collaboratori della ditta Chilà ; per i lavori di ferro ha detto di avere una ditta che fa ricorso ai prefabbricati, però in momenti di particolare necessità, si sarebbe rivolto agli operai della ditta Puntorieri; i lavori idraulici sarebbero stati affidati alla ditta Gozzi Francesco, di Arangea; per i lavori di coibentazione avrebbe fatto ricorso alla ditta di Gattuso Francesco, e il Falduto Giovanni in sede di interrrogatorio ha aggiunto “... il padre di mio genero Gattuso Demetrio, che ha sposato appunto una propria figlia...” ; effettivamente, quindi, è stato riscontrato che Gattuso Francesco e l’imprenditore Falduto sono consuoceri, appunto per il matrimonio intervenuto tra Gattuso Demetrio, classe ’57, figlio di Francesco e Falduto Domenica, classe ’65, figlia di Falduto Giovanni; - sonno state acquisite inoltre due fatture della ditta Gozzi Francesco, emesse per un ammontare complessivo di 62 milioni e quattrocentomila, a saldo di forniture di materiale idrosanitario, da utilizzare nel cantiere di Pellaro. Alla udienza del 19.7.97 il teste FALDUTO GIOVANNI ha dichiarato di essere titolare insieme ai fratelli di una impresa di costruzione e di aver, in tale qualità, realizzato un complesso edilizio denominato “Polideia” ; ha ammesso di conoscere Puntorieri Giovanni, Gozzi Francesco e Gattuso Francesco ( suo consuocero) ; ha ammesso di essersi avvalso dei mezzi meccanici dei Barreca . Ritiene la Corte che non vi siano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità degli imputati LATELLA Giacomo (cl.56), CHILA' Andrea (cl.65), GOZZI Francesco (cl.57), e PAVONE Pietro (cl.66) ( la posizione processuale di PUNTORIERI Giovanni cl.56 è strata stralciata) in ordine al reato di cui al capo D19) dal quale vanno pertanto assolti per non aver commesso il fatto: dalla deposizione di Falduto Giovanni emerge l’assenza di imposizioni mafiose il che appare credibile alla luce del vincolo di affinità con il Gattuso Francesco , vicino al clan Latella ; vi è inoltre qualche inesattezza storica nel racconto del collaboratore poichè emerge che i Barreca non si sarebbero limitati a pretendere la mazzetta , lasciando ai Latella il subappalto dei lavori, ma al contrario si sarebbero inseriti nei lavori. NICIS Costruzioni Generali S.p.A. PALUMBO Demetrio (cl.49): D20) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facente parte della cosca "LATELLA", ottenuto dalla società "Nicis Costruzioni Generali" una tangente del 5% sull'importo dell'appalto inerente ai lavori della rete fognaria Ravagnese-Arangea previsto in lire 1.175.502.800. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. CHILA' Andrea (cl.65), GATTUSO Antonino (cl.64), LATELLA Giacomo (cl.56): 1205 D21) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali esecutori materiali, il terzo quale mandante, costretto i dipendenti della società "Nicis Costruzione" a sospendere temporaneamente i lavori inerenti alla rete fognaria Ravagnese-Arangea. Reggio Calabria in data prossima al 7.8.1991. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio dichiarava che momento di tensione vi fu all'interno della cosca in relazione ai lavori relativi alla rete fognante eseguiti in Ravagnese ed Arangea da una ditta di cui non sa indicare il nome . Per detti lavori Demetrio PALUMBO si accordò con la ditta per la corresponsione di una mazzetta sull'importo dei lavori. Nonostante la ditta si fosse accordata col PALUMBO, Giacomo LATELLA mandò GATTUSO Antonino e CHILA' Andrea per minacciare gli operai, che furono mandati via dal cantiere, secondo una consolidata prassi intimidatoria. Dopo tale episodio i rapporti tra il LATELLA ed il PALUMBO si incrinarono perchè il primo aveva compiuto un affronto nei confronti del secondo, che aveva garantito alla ditta la protezione mafiosa ed aveva pattuito la mazzetta. Lui - Riggio - conosceva detta vicenda per averla appresa da Giacomo LATELLA, che lo mandò a trovare il PUNTORIERI, latitante volontario a Rosolina Mare, in provincia di Padova, in quanto voleva sottrarsi alla notifica del decreto con cui gli venne irrogata la sorveglianza speciale di p.s.. Il PUNTORIERI durante detto periodo era in compagnia di CUZZOLA Antonio e di uno dei fratelli PAVIGLIANITI. I tre avevano affittato altrettanti mini-appartamenti in detta località : “Allora, passiamo ad altro. Per i lavori della rete fognante di Ravagnese ed Arangea.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, qui è successo.. - PUBBLICO MINISTERO - .. che è sempre la solita.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, c’è stata una ...si.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se ci furono .... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, la ditta.. - PUBBLICO MINISTERO - .. le estorsioni? Ci furono? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, la ditta preventivamente, si era messa d’accordo, non so il nome della ditta, non mi.. nn me lo ricordo, si era messa d’accordo con... con Gozzi Francesco e con Palumbo Demetrio, detto “(?)” però avevano tenuto all’oscuro, praticamente, di quest’accordo Giacomo Latella, perché in quel periodo non c’era.. non c’erano ottimi rapporti. Parliamo verso la fine del.. verso.. primavera.. primavera estate del mille novecento.... 1991 non c’erano buoni... buoni rapporti tra... il gruppo operativo di Arangea che faceva capo a Mico Palumbo e Franco Gozzi e il resto della.. della cosca Latella, proprio perché... Mico Palumbo e Franco Gozzi avevano voluto.. volevano .. avevano chiesto più volte a Giacomo Latella, che nella zona di Arangea dove nella zo.. dove abitavano loro, che praticamente le estorsioni, le cose se la vedessero loro, ciò che.. volevano autonomia, praticamente, per gestirsi loro i... gli affari nella .. nella zona,... vicino alla zona dove vivevano. Così.. niente, Giacomo Latella non.. non era d’accordo su questa.. di dargli questa autonomia a loro neanche Puntorieri Giovanni era d’accordo e.... Quando sono iniziati i lavori e Giacomo Latella ne è venuto a conoscenza dell’inizio dei lavori, ha mandato.... Chilà Andrea e Gattuso Antonino a minacciare gli operai, farli andare via dal cantiere con la solita prassi di riferire al loro principale di.. di rivolgersi a chi di dovere, questa era la... la frase, cioè.. - PUBBLICO MINISTERO - La frese tipica - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. “andatevene via, smettete di lavorare. Dite al vostro principale di rivolgersi a chi sa lui” - PUBBLICO MINISTERO - Quindi il nome non lo facevano - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - NO, mai. No, questo non... non - PUBBLICO MINISTERO - Dovevano capirlo loro - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Dovevano capirlo e se non lo capivano, magari, non sapevano ... ingenuamente, non sapevano chi potevano essere coloro che comandavano nella zona, magari interve... si rivolgevano ad altri, a loro amici, a persone dio altre cosche, insomma, ai Tegano, ai Labate o ai Libri, dice “ chi.. a chi mi devo rivolgere?” dice “ ti mando io vai dai.. dai Latella” - PUBBLICO MINISTERO - Ecco perché, quindi, spesso.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. il cla.. i tramiti... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Perché le ditte non erano del posto, erano ditte magari, che venivano da.. o da 1206 Melito Porto Salvo, o da.. da Santa Caterina.. o da Gallico, da.. da fuori, magari non.... magari fa.. ignoravano questa.. o facevano finta di ignorare, perché si sapeva che bisognava pagare - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Cercavano di.. di evitare, insomma - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Se potevano di pagare l’estorsione. Poi quando gli veniva richiesto, venivano assecondati. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e questa ditta qui, al.. aveva pagato a Palumbo prima del fatto del.. degli operai? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Palumbo so che si era me.. si erano messi d’accordo - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si erano messi d’accordo e.. Però Giacomo Latella, lo stesso ha mandato.. ha mandato i... ha mandato Chilà Andrea e Gattuso Antonino a minacciare gli operai. Poi era nata tutta una... un.. una .. un litigio, insomma, un casino, perché Palumbo si era arrabbiato di questo fatto. Si era arrabbiato, c’erano stati anche degli incontri e.... e da questi incontri, da queste.. da queste cose che sono venute fuori, dice a un certo punto Giovanni Puntorieri, parliamo dell’estate del mille novecento... 1991, era.. mi dice.. cioè doveva andare da... a trovare Giovanni Puntorieri che si trovava al comune di Rosolina Mare provincia di Rovigo, e..... provincia di Rovigo. Era lì, insieme a Cuzzola Antonino e a Paviglianiti Giuseppe che stavano trascorrendo un periodo di vacanza, perché ormai la guerra, la guerra di mafia già c’erano stati.. degli accordi, cioè per lo meno, c’era un cessate il fuoco, dice non.. “per il momento fermiamoci” e si sta... c’erano.. in quel periodo era una fase di.. di incontri per prendere accordi, per definire le ultime... le ultime cose; intanto non si sparava più. Giovanni Puntorieri dice” me ne vado un periodo di tempo, dice, in vacanza” e... anche perché usciva da poco dagli arresti domiciliari. é andato assieme a Cuzzola Antonino e a .. Paviglianiti Giuseppe, è andato in questo.. in questo posto. E’ andato qui e.... e io sono andato a riferire, doveva andare a incontrarmi con Giovanni Puntorieri per riferire sia di un.. di un omicidio che dovevamo fare, riferisco all’omicidio di Mangiola Giovanni, però era una cosa che, al di fuori della guerra di mafia, era una cosa che riguardava.. che interessava la famiglia Paviglianiti, la cosca Paviglianiti e che noi stanavamo cercando di fare. Dovevo andare a riferire le ultime.. le ultime sul.. su quel tentativo che stavamo portando a termine... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. e in più Giacomo Latella mi ha detto di riferire queste situazioni dei rapporti che c’erano stati del. di questi litigio, di questo... di questa lite tra lui e Palumbo e... e Gozzi, che lui, praticamente, aveva mandato.. aveva mandato ... al Gattuso e al Chilà minacciare gli operai e che loro si erano messi d’accordo, cioè Gozzi e Palumbo si erano masse d’accordo con la ditta e che non gli a.. non l’avevano avvertito, in pratica - PUBBLICO MINISTERO - Senta e a Rosolina a Mare Puntorieri che ci faceva? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Puntorieri era... era lì in vaca.. cioè era andato in vacanza, ma era andato, si era allontanato più che altro da Reggio, per la questione che.. si trovava .... gli dovevano notificare la sorveglianza speciale e.. non... - PUBBLICO MINISTERO - Non voleva farsi.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, non voleva farsi.. non voleva farsi.. farsela.... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - S’era.... è andato su.. è andato su a... si era procurato dei documenti.. dei documenti falsi a nome Pastelli. IO, la data dell’incontro tra me e Giovanni Puntorieri è stato il 3 agosto del 1991. - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a ricordare - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, perché è una.,. se n’è parlato molto in altri.... in altri procedimenti anche di questa data, proprio per il fatto che quella è una data.... data molto importante per me, in quanto ho conosciuto ... - PUBBLICO MINISTERO - E! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. ho conosciuto poi la ragazza che è diventata mia moglie, ecco, per quello che... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, cioè i quell’occasione conobbe.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, quella la rico.. quella data la ricordo con esattezza - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Va bene. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E poi loro sono stati dalla fine di... di luglio fino alla.. la metà di agosto. Poi quando son dovuti scappare perché Cuzzola Antonino ha avuto una rissa con.... con uno del .. del condominio dove resi.. risiedevano.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... son dovuti scappare, ci sono state delle denunce, 1207 insomma, alla fine sono andati via. Sono andati via da lì e... son stati qualche giorno... qualche giorno su, ma pare a.. in provincia di.. di Brescia o di Verona, in un posto molto rinomato, un posto dove il.. a Gardaland sono stati lì a divertirsi ancora qualche giorno e poi da lì son venuti giù.. son venuti giù a .. a Reggio. Puntorieri e Cuzzola Antonino .. con la.. con la sua convivente che era una tale Angela, con le.. con le due figlie. E mi ricordo che quando... perché proprio per non.. per evitare di arrivare a Croce Valanidi e trovarsi con qualche posto di blocco o qualcosa, abbiamo.,.. siamo andati incontro, siamo andati a prenderli. Mi ricordo che aveva telefonato e siamo andati a prenderli a.. a Lamezia. Ci siamo incontrati in un distributore di benzina, in un’aia di servizio a Lamezia e da lì siamo.... siamo venuti a Reggio insieme. Era una sera verso.. la ve.. venti di agosto, ecco. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Tornado un attimo alla rete fognante di Ravagnese, non ha capito bene una cosa, lei ha detto si sono messi d’accordo con.. si erano messi d’accordo questi della ditta con Mico Palumbo. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Ma avevano pagato no? Cioè ci fu il pagamento o no? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma, il pagamento... non sono sicuro se c’è sta.. penso di si, penso che ci sia stato, però non so se.. poi alla fine è andato a Giacomo Latella o è andato a... a Mico Palumbo - PRESIDENTE - E - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non so poi come... com’è andato a finire. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, allora perché dice “penso che ci sia stato”? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Penso.. penso che ci sa stato, ma non so.. - PUBBLICO MINISTERO - E’ una sua deduzione - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - SI, non ne sino sicuro, ecco - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, non ne è sicuro. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Perché ricordo che c’era stato questo litigio, ma... Che Palumbo aveva preso accordi, ma gli accordi, cioè, i pagamenti avvenivano sempre a fine lavoro, mai all’inizio, o per lo meno se prendeva i soldi in due tranche, cioè quando prendeva la prima tranche gli andava a portare una parte e po’ alla fine, quando prendeva l’ultima tranche gli consegnava il.. cioè non... no avveniva mai all’inizio, cioè non è che si.. Prima lui .. la ditta doveva prendere.. prendeva i soldi.. prendeva i soldi e ... e pagava una.. al momento che prendeva i soldi, mai prima. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Va bene. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Poi può darsi pure che mi sfugge qualche particolare che adesso non mi viene in mente di questa.. di questa vicenda, ecco, non... - PUBBLICO MINISTERO - E’ normale che le sfugga qualche particolare, insomma.. anche....”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella , incaricato dall’Ufficio di Procura di ricercare i riscontri in ordine alle dichiarazioni del collaboratore , ha affermato che : -per quanto riguarda i lavori in argomento, sono stati appaltati alla Nicis costruzioni generali S.p.a. con sede in Roma con Via Flaminia 872, società della quale risulta amministratore unico Turco Milena, nata a Roma il 22/6 del ’43; i lavori sono stati appaltati a detta società con un contratto 23914 del giugno ’88, per l’importo complessivo di 1 miliardo 175 milioni 502 e ottocento lire ; - la Turco Milena, escussa dal personale dipendente del centro operativo DIA di Roma, ha negato però che nel cantiere di Reggio Calabria che si occupava dei lavori, si siano mai verificate richieste estorsive o si siano mai verificati atti di danneggiamento dolosi ; - da un accertamento delle ditte che hanno effettuato in Reggio Calabria forniture per conto della Nicis si evince che ha partecipato la ditta di Latella Filippo, che ha effettuato forniture alla società Nicis, per un importo complessivo di 261 milioni 632 693; -per quanto riguarda l’episodio citato dal collaboratore, l’episodio che poi determinò il dissidio tra Giacomo Latella e il Palumbo Demetrio, e cioè l’invio da parte di Giacomo Latella di “suoi uomini” sul cantiere per minacciare gli operai (nella fattispecie concreta il collaboratore si riferisce a Gattuso Antonino e a Chilà Andrea), sono stati acquisiti dei documenti che indirettamente provano l’episodio violento che all’epoca intervenne sul cantiere della Nicis : ci fu un comunicato stampa della sede provinciale di Rifondazione 1208 Comunista, del 7 agosto ’91, che denunciava pubblicamente una certa attività intimidatoria nei confronti dell’impresa che effettuava i lavori nella nuova rete fognante di Arangea, perpetrata da ignoti motociclisti che, con la minaccia delle armi, avevano costretto gli operai ad interrompere i lavori ; vi fu altresì una interrogazione presentata all’epoca dall’ allora sindaco di Reggio Calabria e dal presidente della tredicesima circoscrizione del Comune di Reggio Calabria con la quale tali rappresentanti delle Istituzioni chiedevano spiegazioni in ordine alla sospensione dei lavori della rete fognante di Arangea; - effettivamente è stato riscontrato che il 23 settembre del ’91 il Puntorieri Giovanni veniva fermato dalla squadra mobile della Questura di Como mentre era a bordo di un’autovettura (già sottoposta a sequestro perché di illecita provenienza) condotta da Paviglianiti Domenico. Nella circostanza il Puntorieri esibiva dei documenti intestati a tale Pastelli Giuseppe, nato a Grotteria il 12 febbraio del ’59, documenti poi risultati falsi ; da altri accertamenti è emerso che Mantovani Giovanni, classe ’26, ha locato il 20 settembre del ’91 a Pastelli Giovanni nato il 12 febbraio del ’59 (cioè il personaggio del documento falso esibito dal Puntorieri in occasione del controllo) e a Cuzzola Antonino alcuni mini- locali ubicati in Rosolina Mare, via delle Petunie. Alla udienza del 6.10.97 la teste TURCO MILENA ha dichiarato di essere legale rappresentante della Nicis ; ha affermato che furono appaltati dei lavori in località Ravagnese ma ha escluso sue personali responsabilità di gestione in quanto all’epoca non era ancora amministratore ; ha escluso - per quelle che erano le sue conoscenze- che sul cantiere ci siano stati problemi di alcun tipo . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Palumbo Demetrio per l’estorsione ai danni della Nicis in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè all’effettivo raid effettuato contro la ditta da adepti del clan Latella per imporre la sospensione dei lavori (in zona , non si dimentichi sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella) per come emerge dai documenti ufficiali citati dal dr Arena , particolare questo conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. L’affermazione del teste Turco Milena non deve destare meraviglia poichè la donna ha asserito che all’epoca dei fatti non era ancora amministratore. Affermata pertanto la responsabilità penale di Palumbo Demetrio per il reato di cui al capo D20 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni nove di reclusione e lire 2 milioni di multa . Va invece dichiarato non doversi procedere nei confronti di CHILA' Andrea (cl.65), GATTUSO Antonino (cl.64) e LATELLA Giacomo (cl.56) in ordine al reato di violenza privata ( capo D21) concernente il raid mafioso nei cantieri poichè estinto per intervenuta prescrizione. Impresa Marino LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49): D22) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", ottenuto dall'impresa Marino una tangente del 7% sulla metà dell'importo dell'appalto inerente ai lavori di rifacimento della strada ArangeaGallina. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. 1209 LIBRI Domenico (cl.34): D23) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628 c.p. per avere, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di capo della cosca mafiosa "LATELLA", ottenuto dall'impresa Marino una tangente del 7% sulla metà dell'importo dell'appalto inerente ai lavori di rifacimento della strada Arangea-Gallina. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.93. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha dichiarato che in relazione ai lavori di rifacimento del manto stradale del tratto Arangea - Gallina, la cosca LATELLA, tramite Demetrio PALUMBO, ottenne una mazzetta pari al 7% calcolata sulla metà dell'importo dei lavori. L'altra quota della mazzetta, di pari importo venne corrisposta a Domenico LIBRI, il quale controllava la zona di Gallina. L'impresa interessata ai lavori era quella di tale PLUTINO o MARINO, che eseguì la bitumazione nel 1990 o nel 1991. Lui - Riggio - conobbe detta vicenda estorsiva perchè Giacomo LATELLA chiese notizie della mazzetta al PALUMBO, col quale all'epoca non correvano buoni rapporti a causa di questioni economiche e di supremazia territoriale sul locale di Arangea, che il citato PALUMBO e GOZZI Francesco volevano affrancare dal controllo che esercitava il primo. “PUBBLICO MINISTERO - Ma io non ho problemi, adesso... Prima abbiamo parlato della... della rete fognante a Ravagnese. Ora parliamo dei lavori di rifacimento del manto stradale del tratto Arangea Gallina - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ha presente questo.. ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Anche lì c’era stata.... - PUBBLICO MINISTERO - Ci fu anche in questo caso un’estorsione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - C’è stata un’estorsione, la ditta, mi par che si chiamasse.. Plutino o.... Plutino Marino, un nome del genere. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... i proventi di questa.. di questa estorsione, c’erano questi accordi, che dovevano andare, come mi ricordo in questo momento, a Gozzi e Palumbo una parte e una parte dovevano andare anche a.... alla cosca Libri, cioè a Mico Libri perché i lavori si verificavano sia nel locale di .. nella zona di Arangea, parte dei lavori comprendevano la zona di Arangea e parte la zona di.. di Gallina. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - La locale di Gallina, non... non comandavamo noi, ma comandava.. Mi.. cioè comandavano .... Quattroni.. Ioli Quattroni era il proprietario dell’Arca di Joli, però per conto della cosca Libri, praticamente i soldi non.. non gli rimanevano tutti alla locale di Gallina, ma una parte bisognava.... bisognava darli alla cosca Libri ed esattamente, a Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. perché in passato .. a.. il.. la locale di Gallina, era stata creata aperta... da Mico Libri e Pasquale Latella gliel’avevano aperta ... - OMISSIS- PRESIDENTE - Sicuramente è il principale. Si, prego, andiamo avanti. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Questa loca.... - PUBBLICO MINISTERO - Si, si... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .....questa locale di Gallina era stata aperta a Francesco Neri proprio da.. da Mico Libri e da .. e da Pasquale Latella e avevano preso questi accordi, praticamente... le estorsioni, i proventi se li gestiva... se li gestiva Neri Francesco, finché è stato in vita con la sua.. il suo gruppo che poi hanno. suo fratello Neri Simone faceva parte di questa... di questa cosca. C’era Antonino Raffa, Luciano Zuccarello, anche Ioli.. Ioli Quattrone che faceva parte di questa... di questa cosca che operava a Gallina per conto di Mico Libri. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E poi, morto... morto Neri Francesco che è stato ucciso lungo la strada che da Arangea porta a Gallina, parliamo proprio della strada in questione,..... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - ... ehm... la locale di .. di Gallina, era.. è stata gestita da.. da Ioli Quattrone - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Sempre per conto di... - INTERROGATO ( RIGGIO 1210 GIOVANNI ) - Sempre per conto di.. di Mico Libri - PUBBLICO MINISTERO - .. di Mico libri. Ecco, e quindi per la costruzione di questo ... per la realizzazione di questo manto stradale, per questo lavoro, quindi fu pagata la mazzetta a due gruppi, sostanzialmente - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, perché comprendeva due locali il lavoro - PUBBLICO MINISTERO - Mh! O, a chi, in concreto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma, una part a... a Mico Libri, una parte a Mico Libri e al gruppi di.. di Arange.. cioè di Gallina.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. e una parte a Franco Gozzi e a Mico Palumbo. E mi pare di ricordare che una parte di questi soldi, una piccola parte, andarono anche a Giacomo Latella. Questo.... ricordo di averne parlato con Giacomo Latella di questa.. di questa estorsione proprio che c’era, che bisognava stabilire, praticamente, qual era la quantità di.. di denaro investito nella nostra locale e la quantità di denaro investito nella zona di Arangea, c’era da definire proprio questa... - PUBBLICO MINISTERO - La zona di Arangea che era la zona di Palumbo. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Cioè la zona.. nella zona che comprendeva Arange a e comprendeva la nostra cosca, la nostra locale.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. mentre bisognava stabilire anche la... cioè la cifra che .. i lavori che spettava la locale di Ga.. di Gallina, che poi questi soldi andavano.. C’era stato questo.. che non si riusciva a stabilire bene l’entità dei lavori che gli spettavano a uno.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma, la zona di Gallina di Libri. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Scusi, ho sbagliato, prima ho detto... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, e proprio in merito a questa... queste.. su queste situazioni se n’è parlato di questa estorsione. Poi pare.. mi sfugge qualcosa, comunque non.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa, materialmente, se lo sa, il denaro chi lo ritirò? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Il dena.. - PUBBLICO MINISTERO - Chi ha ri.. oppure, insomma, in sostanza, la mazzetta, lasciamo stare Libri, abbiamo già stabilito che una parte della mazzetta andò a Libri, ma l’altra parte chi.... chi la prese? Lei ha detto Palumbo Gozzi, chi la prese, in concreto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Mi pare Palumbo, se sono andati dire.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Mi pare di ricordare a Palumbo - PUBBLICO MINISTERO - Mh! E Giacomo Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Giacomo Latella, come ho già detto, con Giacomo Latella, ne abbiamo parlato e una parte dei soldi, mi pare di ricordare, che è andata anche a Giacomo Latella, perché Giacomo Latella era interessato a questa... a questa estorsione - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Lei con.. come fa a saperlo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ne ho parlato con Gia... - PUBBLICO MINISTERO - Ne ha parlato. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Forse c’era stato anche il discorso che bisognava mandare i soldi a Mico Libri... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Insomma c’era qual.. abbiamo fatto un... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Insomma, parlato di questa.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. Si. Senta. lei prima ha parlato di.. come dire,. un certo contrasto .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. per certi versi sotterraneo tra Palumbo e Latella, nel senso che il Palumbo.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ... in qualche misura voleva avere una certa autonomia ha detto..... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ... poc’anzi. In questo periodo i cui avvenne questo fatto come erano i rapporti tra loro, se riesce a ricordarlo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Mi pare, mi pare buoni. Mi pare di ricordare. E.. e c’erano degli alti e bassi, a dire, nel periodo delle estorsioni al... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. se pa... stavano facendo i lavori della.. della rete fognaria, in quel periodo i rapporti erano pessimi - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Erano pessimi. Però no hanno mai portato a conseguenze.. conseguenze come.. ferimenti o omicidi tra di noi, anche se più di una volta Puntorieri Giovanni ci ha pensato, dice “prima o dopo a Mico Palumbo e a Franco Gozzi li dobbiamo fare fuori” e.... E c’erano stati delle... - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei ha detto 1211 “mi pare ... fossero buoni”. E’ in grado di esprimersi in termini di certezza? Insomma, è sicuro di questa cosa o no? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Mi pare di ricordare buoni, però non.. - PUBBLICO MINISTERO - Le pare. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non sono.. - PUBBLICO MINISTERO - Le sto facendo... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. insisto su quest’aspetto, perché quando lei ha parlato di.. questa vicenda, ha detto.. “conosco detta vicenda estorsiva perché Giacomo Latella chiese notizia della mazzetta al Palumbo, col quale all’epoca non correvano buoni rapporti a causa di questioni economiche e di supremazia territoriale sul locale di Arangea” - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, ecco.. - PUBBLICO MINISTERO - Che è in sostanza, lo stesso discorso che ci ha fatto prima - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. E’... il discorso era questo, Giacomo Latella ha chiesto notizie perché Mico Libri aveva mandato da lui a chiedere notizia dei soldi di quello che gli spettava a lui, ecco qual era il.. il passaggio che mi era sfuggito. E proprio di questo.. di questo, in quest’occasione, ne abbiamo parlato della questione che dicevo prima, cioè dell’entità, della quantità di soldi che spettava a Mico Libri, da stabilire in base ai lavori che ricadevano nella sua locale e la quantità di denaro che spettava a noi in base ai lavori ,... Praticamente se c’erano 300.000.000... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. di lavoro, se 100.000.000 ricadevano nella.... locale di Gallina, spettava la tangente, la percentuale sui 100.000.000 e gli altri 200.000.000, cioè la percentuale degli altri 200.000.000 spettavano a noi. C’era stata questa.. e non si riusciva a sapere bene, perché... alla ditta non si voleva andare a.... a fare quantificare e si cercava di farlo così, approssimativamente, senza... “ . Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella , chaimato a deporrre in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni di Riggio, ha affermato che : - la vittima del presunto episodio estorsivo è stato identificato in Marino Antonio, imprenditore edile classe ’44 ; egli in sede di interrogatorio ha ammesso di aver fatto - nel periodo indicato dal collaboratore di giustizia - dei lavori di varia natura nel tratto stradale di Arangea, come interventi per riparazioni idriche, e comunque interventi di scavo che comportavano anche il rifacimento del manto stradale; però ha affermato di non aver avuto mai richieste estorsive e di non avere mai pagato una tangente; -viste anche le indicazioni fornite dal collaboratore che parlava di tale Plutino o Marino, si è ritenuto di individuare l’imprenditore nel predetto Marino Antonio. Alla udienza del 19.7.97 il teste MARINO ANTONINO ha dichiarato di aver eseguito nella zona di Arangea piccoli lavori di manutenzione per conto del Comune di Reggio Calabria ma ha negato di aver mai eseguito opere di rifacimento del manto stradale . Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Riggio non abbiano trovato sufficienti riscontri , difettando proprio l’identificazione delle opere oggetto della estorsione di cui parla il collaboratore ( con ampio ed esteso rifacimento del manto stradale) con l’attività di piccola manutenzione svolta dall’imprenditore Marino . Per tale motivo Palumbo Demetrio e Latella Giacomo ( capo D22) e Libri Domenico (capo D23) vanno assolti dai reati loro rispettivamente ascritti per non aver commesso il fatto . La Bruna società cooperativa a r.l. LATELLA Giacomo (cl.56), GOZZI Francesco (cl.57), LATELLA Antonino (cl.49), AUTOLITANO Antonio (cl.53), AUTOLITANO Saverio (cl.61), FICARA Giovanni (cl.62), 1212 FICARA Antonino (cl.63), FICARA Domenico (cl.55), FICARA Giovanni (cl.51), PALUMBO Demetrio (cl.49): D24) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA" costretto il presidente della cooperativa "Bruna s.r.l." ad utilizzare per la costruzione degli immobili ditte di affiliati (in particolare LATELLA Giacomo per sbancamento ed inerti, GOZZI Francesco per termosanitari, AUTELITANO per impiantistica elettrica, fornitura mattoni LATELLA Antonino, lucidatura FICARA Mario e Giovanni, intonaci Domenico e Giovanni FICARA) ed ancora ad assumere quale giardiniere tale SCAFARIA Bruno. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha dichiarato che la cooperativa La Bruna, realizzata dietro il supermercato A&O, fu oggetto di una pressione estorsiva da parte dei LATELLA e, segnatamente, fu Pasquale LATELLA ad ottenere sia il pagamento della mazzetta da parte del presidente della cooperativa, sia una congrua partecipazione ai subappalti a favore delle imprese collegate alla cosca, con riferimento ai lavori di sbancamento e di trasporto inerti (Pasquale e Giacomo LATELLA), ai lavori idrotermosanitari (GOZZI Francesco), ai lavori di impiantistica elettrica (AUTELLITANO), alla fornitura di mattoni (LATELLA Antonino), ai lavori di lucidatura dei pavimenti (i fratelli Nino e Giovanni FICARA e i fratelli Fortunato e Lorenzo TURONI). Gli intonaci, inoltre, vennero eseguiti dai fratelli Domenico e Giovanni FICARA, cugini, intesi come i "Ficareddi". Infine, Giacomo LATELLA ed il cognato Giovanni FICARA sono riusciti ad estorcere alla cooperativa La Bruna l'appalto dei lavori di pulizia, che vennero attribuiti a FICARA Pino e NERI Domenico, affiliati alla cosca e gestori di un'impresa di pulizie. Altri lavori esterni di abbellimento del condominio vennero affidati a Giacomo LATELLA. La cooperativa, inoltre, su pressioni di GOZZI Francesco e Demetrio PALUMBO, assunse come giardiniere Franco Scafaria: “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Lei ha parlato del supermercato A.&.O. vero? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Mh! E dietro c’era un cooperativa, cooperativa La Bruna.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. cooperativa La Bruna. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! E... che sa di questa cooperativa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, so che .... i lavori sono iniziati... un po' di anni prima del mio.. del mio ingresso nella... nella cosca Latella e poi, successivamente, cioè son venuto a conoscenza di tute le ditte, dell’attività estorsiva che la ditta, cioè che la cosca Latella aveva fatto nei confronti della .. della cooperativa La Bruna. Era stato anche motivo di... di diatriba, praticamente, è stata anche un.. era stato uno dei motivi che ha causato la guerra di mafia tra la cosa Chilà e la cosca Latella, perché Giuseppe Chilà pretendeva che nella.. questa cooperativa ricadeva nella zona di Saracinello, pretendeva che il ni.. suo nipote, Giovanni Neri, che faceva l’imprenditore, prendesse in subappalto .. parte dei lavori della cooperativa La Bruna e quanto a Pasquale Latella non andava giù perché lui aveva le ditte e poi lui co.. lui era che comandava nella zona di Saracinello. Così, diciamo, era parte della .. dei motivi che ha causato questa guerra e.. Così c’era stato... c’erano stati degli accordi da... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - ... avevano chiesto ... percentuale sulla.. sul.. alla ditta che lavorava, avevano chiesto molti.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, diciamo questo, diciamo, i.... l’estorsione per questa.. nei confronti di questa ditta, causò questo contrasto, questa guerra di cui ha parlato. Poi in concreto, che la realizzò l’estorsione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma... l’estorsione la reali.. cioè i... il nipote di Giuseppe Chilà non li ha fatti i lavori , non.. e nessuna ditta vicina alla cosca Chilà ha fatto lavori - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Li ha fatti quasi esclusivamente.. le dite vicine alla cosca.. alla cosca Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - I lavori di 1213 sbancamento so che li ha fatto Giacomo Latella e Pasquale Latella con le loro ruspe, i loro camion. LA fornitura di mattoni li ha fatta.. l’ha fatta Latella Antonino, fratello di Giacomo, di Pasquale - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - La.. i lavori.. i lavori di... di elettricista li ha fatti.. li ha fatti Autelitano Saverio e Autelitano Antonio e allora lo avevano fatti insieme anche a calabrese Vincenzo e.. che era il cognato di... degli Autelitano che poi è stato ucciso durante la guerra, all’inizio del 1988, è stato ucciso a.. in via Sbarre Centrali, nei pressi del ponte Sant’Agata, all’incrocio nella zona di sa.. all’incrocio di San Francesco, più o meno questa la... la zona. E.. poi.. altri lavori son stati, cioè l’elettricista, gli Autelitano insieme a Calabrese, altri lavori di... impianti di riscaldamento, impianti idrici li ha fatti Gozzi Francesco. E... questi.. quest’attività estorsiva è andata avanti.. è andata avanti fino .. al ‘92.. fino al ‘91/92, in quanto , man mano che si facevano i lavori, c’erano. c’era sempre qualche,, qualche cosa da... da fare nuovo, per esempio assumere un giardiniere e Franco Gozzi aveva fatto assumere ... Franco Gozzi Mico Palumbo avevano fatto assumere, chiedendo di Giacomo Latella, avevano fatto assumere un Franco Scafaria, che poi successivamente è morto in un incidente stradale con la moto. Hanno fatto alcuni lavori .. alcuni lavori di aiuole, muretti, sistemazione della.. dell’esterno della.. del fabbricato, li hanno fatto.. la Tecno Edil, la ditta di.. che era di Giacomo Latella. Hanno chiesto, sempre al ... responsabile lì, quello che chiedeva, cioè che gestiva i lavori all’interno della cooperativa, hanno chiesto di.. di fare i lavori d pulizia della scale della... all’interno del.. scale, garage, cortile e questi lavori sono andati a una ditta di pulizie che avevano messo su Neri Domenico e Giu.. e Pino Ficara, figlio di.... di Giovanni Ficara. Poi altri lavori avevano fa.. avevano lucidato dei pavimenti all’interno di questa.. di questa cooperativa li avevano. .. che avevano ,esso su una ditta di lucidatura Vincenzo Ficara e.. Vincenzo Ficara e Leuzzo Giuseppe, sempre della.. della cosca Latella. In precedenza ne.. nei lavori precedenti, parliamo dell’86/87, alcuni lavori.. i lavori di lucidatura li avevano fatti i fratelli Ficara Antonino, Ficara Giovanni e poi son diventati nostri avversari durante la guerra di mafia, insieme a i fratelli Troni che avevano una.. una ditta di .. lucidatura di.. di pavimenti, di marmi, lucidavano i marmi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ci vuole differenziare, lei sa che sono più persone che si chiamano con questo cognome, Ficara - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Allora, abbiamo Ficara Giovanni, il gioielliere, Ficara Vincenzo e Ficara Pino, figli del gioielliere. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Nipoti e.. di Giacomo Latella, Giovanni Ficara cognato di.. ha sposato Latella.. Latella Maria, mi pare che è il cognome.. il nome. E... poi ci sono gli altri.. - PUBBLICO MINISTERO - I lavori di luci... di lucidatura, di cosi, li fecero chi? Lei ha detto nell’87.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Ficara Antonino e Ficara Giovanni che questi due poi son diventati dal.. dall’87 in poi nostri avversari durante la guerra di mafia, che sono, diciamo, omonimi a .. a Ficara il gioielliere. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Poi ci sono.. - PUBBLICO MINISTERO - Hanno un soprannome questi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - i “ficareddi” li chiamavamo noi. - PUBBLICO MINISTERO - A! Quindi Nino e Giovanni Ficara i “ficareddi” - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Poi c’erano i cugini dei “ficareddi” legati anche loro, durante la guerra di mafia, che hanno fatto i lavori, cioè Ficara Domenico e Ficara Giovanni detti i”scagli... gli scagliolista” che facevano il lavoro di scagliola, cioè riferimenti all’interno - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Praticamente, l’intonaco, cioè il.. davano il bianco alle pareti, no. Non la ve.. la pittura, ma il.. il liscio, praticamente, non so come si può definire meglio - PUBBLICO MINISTERO - Va be. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... e loro hanno fatto.. hanno fatto questi lavori - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Senta, oltre ... va be stava aggiungendo qualcosa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, che poi questi lavori hanno smesso di farli, praticamene, la lucidatura dei pavimenti e la scagliola non l’hanno più fatta da quando poi è scoppiata la guerra, dopo la morte di Pasquale Latella, dal.. dalla fine dell’87 in poi, i “ficareddi” non hanno più lavori all’interno della... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( 1214 RIGGIO GIOVANNI ) - .. della cooperativa La Bruna - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Ecco, il meccanismo di come venivano presi.. di come vennero presi questi subappalti, è il solito, cioè quello che ci ha spiegato all’inizio? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Veniva chiesto, veniva chiesto, veniva chiesto al responsabile o al.. all’imprenditore stesso, venivano chieste queste condizioni, cioè “ mi devi concedere questi....” - PUBBLICO MINISTERO - Erano imposti insomma, questi... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Se.. generalmente, come ho già detto, veniva.... avveniva tutto pacificamente, e nel caso non avveniva pacificamente, c’erano le minacce e si andava a bloccare i cantieri. In questo caso non so se ci sono stati attentati.. se hanno blo.. mandato persone a bloccare gli operai... questo perché risale a.... - PUBBLICO MINISTERO - A prima che lei... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, l’inizio dei lavori, parliamo della.. due tre anni prima della... del mio ingresso nella cosca. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa se fu pagata pure la mazzetta? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, so che hanno pagato anche una.. una percentuale, però quanto di percentuale questo non... non so. Non so, non scono.. sconosco l’ammo.. anche l’ammontare della... dei lavori, ecco. Perché gli appartamenti erano circa duecento duecentocinquanta, non so il...” Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella ha riferito quanto segue in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore : - in via Lipari Superiore 42, è ubicata appunto la cooperativa edilizia denominata Bruna Società cooperativa a.r.l.; presidente della cooperativa all’epoca della informativa di reato era Galati Gregorio e vice - presidente Suraci Salvatore; dall’87 fino al maggio del ’90 ( questo è il periodo in cui si sarebbe verificato l’episodio estorsivo) presidente della cooperativa è stato invece Gattuso Lorenzo e vice - presidente Marcianò Domenico ; - le imprese che vengono citate dal collaboratore e che avrebbero preso parte ai lavori nella cooperativa Bruna sono : la ditta individuale Tecnoedile di Trunfia Carmela, moglie di Giacomo Latella, la ditta individuale di Gozzi Francesco ( che opera nel settore di lavori idro - termo - sanitari), la ditta di impiantistica elettrica dei fratelli Autelitano Saverio e Autelitano Antonio, la ditta individuale Latella Antonino, con sede in Ravagnese via Bovetto 84, che avrebbe operato, a detta del collaboratore, la fornitura di mattoni ; la ditta individuale di Ficara Giovanni classe ’62, che avrebbe operato per la lucidatura dei pavimenti (collaborato nella ditta da Ficara Antonino classe ’63) , i fratelli Turone, entrambi uccisi il 13 gennaio dell’88, i fratelli Ficara Giovanni cl 51 e Domenico cl 55, intesi i “ficareddi”, che avrebbero effettuato gli intonaci nell’ambito della cooperativa, la ditta individuale di Neri Domenico che avrebbe appaltato i lavori di pulizia, ditta della quale è titolare appunto Neri Domenico, nato a Reggio Calabria il 20 giugno del ’61; - per quanto concerne poi la effettiva partecipazione delle imprese sopra elencate ai lavori della cooperativa Bruna lo stesso Gozzi Francesco il 7 luglio dell’88 ha dichiarato ad altra autorità giudiziaria, in occasione di diverso procedimento penale, che dal 1982 aveva assunto i lavori di idraulica presso la cooperativa Bruna.Tali lavori - prosegue il Gozzi - gli sarebbero stati affidati da La Villa Giuseppe, precedente amministratore della Edil invest, cioè della ditta che aveva prima realizzato la cooperativa Bruna .Ha aggiunto - sempre il Gozzi Francesco - di conoscere Autolitano Antonio perché lavorava presso la cooperativa Bruna; -altro elemento che prova l’effettiva partecipazione di queste imprese ai lavori per la realizzazione della cooperativa in argomento si evince da quanto dichiarato e da quanto esibito da Gattuso Lorenzo il 12 maggio 1993, presidente della stessa cooperativa edilizia. Infatti il citato Gattuso ha prodotto una una documentazione contabile dalla quale sono estrapolate una serie di scritture private o di fatture che provano, appunto, l’esistenza di relazioni commerciali intervenute tra le ditte citate e la stessa cooperativa edilizia. In particolare esiste una scrittura privata, è stata acquisita una scrittura privata tra la ditta di Gozzi Francesco, stipulata il 30 maggio dell’ottantasette e Gattuso Lorenzo nella veste di Presidente della cooperativa. Con questa scrittura privata la ditta di Gozzi Francesco otteneva la realizzazione di lavori di riparazione, revisione e collaudo di impianti, 1215 degli impianti del primo e secondo lotto nonché l’installazione di seicentonovantaquattro pezzi sanitari, impianti idrici per venti alloggi, cioè tutta una serie di attività che interessavano appunto la cooperativa. E il Gattuso Lorenzo ha esibito anche una serie di fatture che documentano appunto la relazione tra il Gattuso e la cooperativa Bruna; -altra scrittura privata è stata fatta sempre tra Gattuso Lorenzo nella veste di Presidente della cooperativa e la ditta di impianti elettrici di Autolitano Antonio; è stata pattuita la realizzazione di una serie di opere per un importo complessivo di duecentosessantacinque milioni. Anche in questo caso sono state acquisite una serie di fatture a comprovare l’esistenza di questa relazione commerciale, fatture emesse nel dicembre dell’ottantasette per cinquantuno milioni, dicembre ottantasette per quarantuno milioni, il maggio ottantotto per ventidue milioni e cinquecentomila lire e il maggio ottantotto per venticinque milioni e cinquecentomila lire; - altresì la ditta di Latella Antonino, che ha effettuato la fornitura di trasporto di sabbia e materiali vari, ha emesso la fattura numero 118 per l’importo di otto milioni e la fattura numero 77 in data 30 luglio ottantotto per l’importo di cinque milioni, sempre in occasione dei lavori realizzati nell’ambito della cooperativa; è stata riscontrata una fattura per l’importo di ventidue milioni emessa dalla ditta di impermeabilizzazione terrazze di Gattuso Francesco e C.S. S.a.s; altra fattura per l’importo di quindici milioni e trecentomila ha documentato l’esistenza di una relazione commerciale di lavori effettuati dalla ditta Edil Scavi di Libri Basile, nato a Cataforio il 4 agosto del sessantatré ; -a suffragare la partecipazione delle imprese citate dal collaboratore nell’ambito dei lavori della cooperativa Bruna, vi è quanto dichiarato da Ficara Giovanni, classe 51 in data 22 marzo ottantotto al personale della squadra mobile di Reggio Calabria; nella circostanza il Ficara precisava di avere eseguito dei lavori per la cooperativa Bruna per un importo complessivo di seicento milioni di lire, affidatigli da La Villa Giuseppe, titolare della Edil invest che aveva realizzato la cooperativa e che aveva conosciuto per il tramite di suo cugino Gozzi Francesco, il quale nella stessa cooperativa aveva eseguito lavori idraulici; il Ficara Giovanni ha aggiunto che i lavori di lucidatura dei pavimenti erano stati eseguiti dall’impresa del suo omonimo suo cugino Ficara Giovanni, alle cui dipendenze lavoravano i fratelli Turone Fortunato e Lorenzo; - il Ficara Domenico - di cui parla il collaboratore e che all’epoca si trovava detenuto perché responsabile dell’omicidio che avrebbe avuto un conflitto a fuoco al tenente Sementa - si identifica in Ficara Domenico, che all’epoca effettivamente era detenuto perché sarebbe stato autore dell’omicidio in danno di Floccari Giuseppe, delitto che avrebbe avuto come testimone occasionale l’allora tenente dei carabinieri Sementa che avrebbe ingaggiato, addirittura, un conflitto a fuoco; - Gattuso Lorenzo ( succeduto a La Villa Giuseppe, nel frattempo arrestato, nella veste di presidente della cooperativa) in data 29 gennaio ottantotto ha dichiarato alla squadra mobile, sempre in ordine ai lavori della cooperativa Bruna, che taluni lavori residui furono ultimati dalla ditta Gozzi Francesco e dalla ditta Malaspina Francesco, che sostituì l’impresa Ficara Giovanni ed Antonio che si erano occupati dei lavori di lucidatura dei pavimenti, ditta appunto che si era allontanata dopo l’arresto del La Villa stesso; -per quanto riguarda l’assunzione del giardiniere, che fu imposto alla cooperativa dietro pressioni specifiche di Gozzi Francesco e Palumbo Demetrio, questo giardiniere si identifica in Scafaria Francesco, nato a Melito Porto Salvo il 3 giugno sessantuno, però deceduto il 30 giugno del novantatré. Alla udienza del 26.7.97 il teste Galati Gregorio ha dichiarato di essere stato nominato presidente della Cooperativa Bruna nel dicembre del 1993 subentrando a Gattuso Lorenzo e di essersi accorto di cospicui ammanchi nei fondi della società, maturati durante le passate gestioni . 1216 Alla udienza del 30.9.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo ha confermato sia che il gruppo dei ficareddi -un tempo vicino ai Latella - durante la seconda guerra di mafia passò ad appoggiare i Serraino sia che l’egemonia mafiosa dei Latella si estendeva a tutti i lavori che venivano effettuati nella zona di Saracinello, compresa la Cooperativa Bruna : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E vuole fare i nomi di questi ficareddi? Quelli che conosce Lei? - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, i ficareddi sono, in poche parole sono i.. diciamo.. quelli che fanno parte col gruppo.. perché erano killer che utilizzavano loro prima, sarebbe a dire il.. coso.. il Latella utilizzava.. cioè era stato questo: dobbiamo partire da molto lontano, perché debbo dire.. per capire meglio e per far capire meglio alla Corte qual era, diciamo, il ruolo di Pasquale Latella. In poche parole, dopo questi.. tutta una serie di omicidi che si erano verificati nella zona, Pasquale Latella.. diciamo.. è stato il.. si era verificato nella zona questo: il controllo.. diciamo.. del gruppo, nel 1974.. dopo il 1975, subito dopo la prima guerra di mafia, è stato prestato al gruppo, diciamo, coso.. al gruppo Labate uno dei ficareddi.. Mimmo Ficara, in poche parole era un killer assoldato al gruppo.. diciamo.. a cui faceva capo il.. il Labate. So, diciamo, che i ficareddi erano i.. nell’allineamento della guerra di mafia, sono stati.. diciamo.. vicino al gruppo di.. diciamo.. vicino al gruppo dei Serraino, di Pasquale Condello, di.. di Chilà Giuseppe, perché poi c’è stato un conflitto all’interno della.. della ‘ndrangheta, per motivi.. diciamo.. di supremazia per quanto riguarda il raddoppio del binario, perché in un primo tempo si era detto che il.. l’omicidio di.. di Latella, come dicevo poco fa, era.. è stato un colpo durissimo nei confronti della fazione Libri – Tegano – Barreca Filippo, mio cugino stesso. Debbo dire che quando è stato ucciso Latella Pasquale, so che non usciva nemmeno di casa!, mio cugino Filippo, proprio per le ragioni che avevano voluto colpire la.. la zona sud di Reggio Calabria, per dare.. perché il personaggio più rappresentativo della ‘ndrangheta.. diciamo.. di Ravagnese, Saracinello eccetera. Sicuramente le.. diciamo.. la.. –OMISSIS - PUBBLICO MINISTERO – Comunque Lei.. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole Pasquale Latella.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, vada.. prosegua. - INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In poche parole, Pasquale Latella, assieme.. diciamo.. al.. ai suoi fratelli, aveva la lottizzazione di tutti quelli che erano il.. i lavori che si dovevano effettuare, c’era.. era molto vicino alla cooperativa “La Bruna”, che era, diciamo, del gruppo che faceva capo a Paolo De Stefano, e tutti i lavori di.. che dovevano essere effettuati, per quanto riguarda.. diciamo.. la zona di Saracinello, Pasquale Latella era il personaggio chiave, diciamo. Comunque, per chi sono stati materialmente i.. so che sono stati i ficareddi, che con un vespino si.. con una vespetta, hanno atteso.. è stato ucciso assieme a Pietro Tripodi, altro personaggio importante, diciamo, della ‘ndrangheta, e anche lui.. come dire..?.. è caduto nel.. diciamo.. era un uomo molto vicino alla.. a Pasquale Latella per quanto riguarda, diciamo, tutti i lavori che si dovevano effettuare.. la zona di Saracinello era.. diciamo.. sotto il dominio di Pasquale Latella, lui era il personaggio più importante”. Alla udienza del 28.05.98 sono stati escussi i testi Mascianà Domenico e Gattuso Lorenzo i quali, nella loro veste di ex amministratori della Cooperativa Bruna, hanno affermato che i lavori di costruzione della cooperativa furono affidati alla Edilinvest la quale poi a sua volta scelse le ditte cui subappaltare i singoli lavori . Alla udienza del 21.03.98 l’imputato FICARA GIOVANNI CLASSE 1962 nel corso del suo esame ha ammesso di aver effettuato dei lavori presso la Cooperativa Bruna per modesti importi, non superiori a lire 30 milioni. Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità di tutti gli imputati per i reati loro rispettivamente ascritti. Infatti le dichiarazioni di Riggio ( corroborate da quelle del collaboratore Barreca in ordine alla egemonia del clan Latella sui lavori da eseguire nella Cooperativa Bruna, sorta in territorio 1217 sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva assunzione di subappalti, lavori e forniture di materiali proprio da quelle ditte legate ai componenti del clan Latella da vincoli parentali , amicali o di altro tipo ( prestanomi) indicate dal Riggio , particolari -tutti questi - conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Vi è poi da evidenziare come oltre al Latella Giacomo anche Latella Antonino, Autolitano Saverio, Gozzi Francesco e Palumbo Saverio siano stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe (cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Anche i vari Ficara denominati “ficareddi” ( Giovanni cl 51, Giovanni cl 62, Antonino cl 63 e Domenico cl 55) sono stati condannati in questo processo ( cfr capo F8) per la loro adesione alla cosca Serraino a partire dall’anno 1987, perchè nel periodo antecedente diversi collaboratori di giustizia avevano messo in evidenza la loro militanza sotto le bandiere dei Latella , il che spiega l’affidamento di subappalti in periodi nei quali la “frattura” non si era ancora consumata. Affermata pertanto la responsabilità penale di tutti gli imputati per il reato di cui al capo D24, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni per Latella Giacomo, quella di anni 7 di reclusione e lire 2 milioni di multa per Ficara Giovanni cl 51, Ficara Giovanni cl 62, Ficara Antonino cl 63 e Ficara Domenico cl 55 e Latella Antonino, quella di anni 8 di reclusione e lire 2.000.000 per Gozzi Francesco e Palumbo Demetrio e quella di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa per Autolitano Antonio e Autolitano Saverio. Quattrone pneumatici LATELLA Giacomo (cl.56): D25) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, costretto QUATTRONE Demetrio, titolare della ditta "Ricostruzione Gamma" a cedergli gratuitamente un quantitativo imprecisato di pneumatici di vario tipo per veicoli industriali. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio affermava che l'azienda di ricostruzione pneumatici di QUATTRONE, ubicata nella zona industriale di San Gregorio, forniva a Giacomo LATELLA pneumatici di vario tipo. Tali gratuite forniture rappresentavano il prezzo che il QUATTRONE doveva pagare per proseguire la propria attività lavorativa, senza subire danneggiamenti da parte dei LATELLA. Lui - Riggio - è a conoscenza della vicenda per averne parlato con lo stesso Giacomo LATELLA. “PUBBLICO MINISTERO - Bene. L’azienda Quattrone che produceva, ricostruiva pneumatici.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ... ne ha mai sentito parlare? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - La.. la conosco, conoscevo anche il... proprietario di questa.. di questa ditta. E... abita.. cioè aveva questo stabilimento, questa che era una.. un capannone dove faceva la ricostruzione delle gomme sia per auto che per camion che per ruspe, e... aveva sede a San Gregorio nella zona industriale e... questi avevano peso accordi.. anni prima dell’ingresso della.. nella cosca con Pasquale Latella e Giacomo Latella che ... gli dovevano fare le forniture, le forniture di gomme e.. per la ditta, praticamente che... che era di Gia.. di Giacomo e di Pasquale Latella per i camion, per le ruspe.. e qualche volta si andava anche per 1218 prenderle per le macchine - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... questo è avvenuto fino.. fino a quando ho fato parte della cosca Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Senta e... e venivano pagate queste gomme? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non venivano pagate. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! E come mai non venivano pagate? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Perché proprio era il.. l’accordo che avevano preso, cioè la tangente, le... - PUBBLICO MINISTERO - Era quindi una forma di.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. di mazzetta - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che questo avveniva .. prima che lei.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. entrasse a far parte della.. della cosca. E queste cose come le sa allora? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, l’ho saputo successivamente e... da Giacomo Latella, ho saputo. Qualche volta sono andato insieme a Testa Domenico lì a pendere delle gomme, sia per lui che per.. per qualche altro, però si andava sempre a nome di Giacomo Latella.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. e... e Giacomo Latella ci diceva sempre “non esagerate perché se non questo viene qui e protesta, già che non glieli paghiamo, però non dobbiamo esagerare nella quantità di gomme che andiamo a chiedere” - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, quindi vi diceva di non andare troppo spesso - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, perché poi ad un certo punto, col discorso che si andava a nome suo, di andava anche qualcuno che non era autorizzato - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Andava lì a nome di Giacomo Latella e questo signore gli dava le gomme. Allora lui .. che si è visto aumentare la quantità di gomme richieste è andato da Giacomo Latella e gliel’ha... gli ha detto “guardi che è venuto un tizio....” dice “ ma io non l’ho mandato” cioè c’è rimasto male e allora a quel punto, dice “prima di andare lì, venite me lo.. me lo chiedete a me e poi andate” se no, si andava senza... a volte, cioè qualcuno ci è andato senza chiedere autorizzazione. Era diventato.. cioè tutti ci andavano, quando si è sparsa la voce tra di noi, tutti quanti.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. si rifacevano le gomme lì”. Alla udienza del 20.1.98 il funzionario di polizia dr. Cannarella riferiva, in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore, che : –la vittima di questo episodio estorsivo si identifica in Quattrone Demetrio, nato a Reggio Calabria il 22 settembre del ’43, rappresentante legale della società “Ricostruzione gomme Quattrone S.r.l.” con sede, con domicilio fiscale in via delle Industrie di San Gregorio di Reggio Calabria; -la società, invece, che avrebbe beneficiato di queste regalie da parte della ditta Quattrone sarebbe la società “Techno Edil”, una ditta individuale, di cui è titolare Trunfio Carmela, che appunto è moglie di Giacomo Latella; - il Quattrone ,interrogato dall’ufficio, ha dichiarato di conoscere personalmente Giacomo Latella, di averlo – tra l’altro – conosciuto direttamente allorché, in base alla legge 285, parecchi anni prima era stato assunto insieme alla moglie tra i dipendenti del museo di Reggio Calabria; in alcune circostanze lui ammette di avere dato gratuitamente dei pneumatici allo stesso Giacomo Latella, ma esclusivamente si trattava di copertoni che dovevano servire ad un’auto blindata di cui lo stesso aveva disponibilità e dice che non glieli faceva pagare perché erano pneumatici che lui riusciva, in qualche modo, a recuperare “d’occasione”. Ha aggiunto che non ha mai ricevuto alcuna pressione estorsiva e che le forniture all’impresa del Latella sono sempre state regolarmente pagate. Alla udienza del 20.1.98 il teste Quattrone Demetrio ha confermato sostanzialmente quanto detto alla PG , aggiungendo che talvolta venivano delle persone presso il suo negozio mandate dal latella Giacomo ; erano autisti che, di solito, si rifornivano di gomme per i loro mezzi 1219 Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del Latella Giacomo per il reato di cui al capo D25. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva dazione di pneumatici da parte del Quattrone ( operante in territorio sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) al Latella e soprattutto agli autisti dell’impresa collegata allo stesso , come confermato dallo stesso titolare, particolari -tutti questi - conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni. Firenze Pelle LATELLA Giacomo (cl.56): D26) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di procurargli un profitto ingiusto, costretto il titolare della ditta "Firenze Pelli" a consegnarli gratuitamente svariati capi di abbigliamento in pelle per uso personale ed altresì per affiliati al proprio gruppo criminale. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che dal negozio "Firenze Pelle", esercizio ubicato sulla SS 106, nei pressi dello svincolo di Saracinello, Giacomo LATELLA ritirava, senza corrispondere alcun prezzo, vari capi di abbigliamento in pelle, sia per le esigenze personali, sia per quelle di taluni suoi associati. Infatti, mentre lui - Riggio- si trovava detenuto in Reggio Calabria, Giacomo LATELLA gli fece avere un giubbotto in pelle, prelevato proprio da quell'esercizio commerciale : “PUBBLICO MINISTERO - E di un altro negozio, denominato Firenze Pelle - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, aveva un.. punto vendita di giubbotti, pellicce, esclusivamente teneva aperto nel periodo invernale fino.. febbraio marzo, poi chiedeva, cioè avevano aperto questo negozio stagionalmente, si chiama Firenze Pelle, è sulla super strada a un centinaio di metri dall’abitazione, cento, duecento metri dall’abitazione di Giacomo Latella e lì il proprietario di questo negozio, che era originario, mi sembra di Cataforio.. Cataforio, si era messo d’accordo con Giacomo Latella quando ha aperto questo negozio dicendo a lui che se avevamo bi.. se aveva bisogno di qualcosa, di mandare pure che non c’erano problemi, questo era l’accordo al permesso avuto per aprire questo negozio. Si sì Giacomo Latella ha mandato in più occasioni per prendere giubbotti, Una volta me ne ha man.. nel.. nel ‘90, mentre mi trovavo in carcere me ne ha mandato un, un giubbotto di pelle e.. che proveniva dal.. da questo negozio di Firenze pelle e so che non gli erano stati pagati. - PUBBLICO MINISTERO - Come lo sa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Lo so che me lo aveva detto Giacomo Latella, dice “ non.. questo non.. non glieli paghiamo” me lo aveva detto poi successivamente, perché erano anche lì era successo, più o meno la stessa cosa che era successo nel coso di gomme - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Senta, come fa a sapere... lei ha detto di avere ricevuto il giubbotto di pelle quand’era in carcere - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a sapere che questo giubbotto veniva dalla Firenze Pelle? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Lo so, mi era stato, mi era stato detto che arrivava da lì. - PUBBLICO MINISTERO - Chi gliel’ha detto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - So, quando... - PUBBLICO MINISTERO - Cioè glielo dissero in carcere o ne ha parlato dopo con Latella. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma mi ha parlato dopo, ne ho parlato anche in carcere con Pietro Pavone, proprio perché ne 1220 avevano mandato anche a lui uno, cioè eravamo nella stessa cella, eravamo tutti e due della stessa cosca, per non fare disparità, Giacomo Latella aveva pensato sia all’uno che all’altro, eh, cioè abbiamo parlato, veniva ... - PUBBLICO MINISTERO - Avete commentato questo fatto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, si. Con Testa Domenico si andava, lui spesso si, quasi tutti gli anni si cambiava il giub... il montone, quello che andava tutti gli anni e a gratis se lo prendeva. - PUBBLICO MINISTERO - Certo, a quel prezzo”. Alla udienza del 20.1.98 il funzionario di polizia dr Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore di giustizia riferiva che : -la ditta “Firenze Pelle” è un esercizio commerciale nella disponibilità di una società, la “VM” di Varà Giuseppe & C. S.a.s., di cui è socio accomandatario Varà Giuseppe; in particolare la ditta “Firenze Pelle è intestata alla moglie di Varà Giuseppe, che sarebbe Barbaro Maria; - interrogato in ordine a questo episodio estorsivo il Varà ha dichiarato di avere subìto alcuni atti dolosi; in particolare rispetto all’epoca in cui è stato interrogato, cioè il luglio del ’94,ha aggiunto di aver subìto cinque anni prima il danneggiamento di un deposito di capi di abbigliamento che lui aveva in via Palermo di Reggio Calabria; ha dichiarato, altresì, di aver subito l’incendio di un’autovettura, una FIAT Uno che gli apparteneva, escludendo però di avere mai subìto direttamente alcuna richiesta estorsiva; ha aggiunto che conosce i Latella di Saracinello perché il suo esercizio commerciale è ubicato nelle immediate vicinanze dell’abitazione di Giacomo Latella; che conosce Ficara Giovanni, titolare di una gioielleria sempre nei pressi dell’abitazione di Giacomo Latella; che conosce il figlio di Ficara, che si sarebbe più volte recato nell’esercizio commerciale per ritirare capi di abbigliamento, che però, tuttavia, ha sempre pagato regolarmente, e con denaro contante. Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del Latella Giacomo per il reato di cui al capo D26. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva dazione di capi di abbigliamento da parte del Varà ( operante in territorio sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) al Latella e ad altri affiliati, particolari - tutti questi - conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni. Quattrone tappezzeria LATELLA Giacomo (cl.56), LEUZZO Giuseppe (cl.67): D27) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. artt.628-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto QUATTRONE Antonio ad assumere presso la propria ditta il LEUZZO Giuseppe tra il 1990 e il 1991. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che in alcuni casi, Giacomo LATELLA, anzichè richiedere somme di denaro o pretendere gratuitamente quantitativi di merce, imponeva ai piccoli artigiani l'assunzione di propri accoliti. Ciò, talvolta, avveniva per esigenze processuali. Infatti, tale QUATTRONE, titolare di una piccola ditta artigiana operante nel settore della tappezzeria, ubicata in via Lagani di Croce Valanidi, fu costretto ad assumere LEUZZO Giuseppe, nel periodo compreso tra il 1990 ed il 1991. Quest'ultimo, all'epoca 1221 scarcerato con la procedura dell'affidamento in prova, aveva necessità, per beneficiare di tale condizione, di trovare al più presto in impiego. Lui - Riggio- conosce tale vicenda per averla appresa direttamente dallo stesso LEUZZO e da Giacomo LATELLA. Per quanto gli è noto, tuttavia il LEUZZO, benchè dipendente dal QUATTRONE, di fatto non prestò una reale attività lavorativa, sfruttando l'impiego ottenuto al solo scopo di superare indenne i possibili controlli giudiziari a cui poteva essere sottoposto. Il LEUZZO continuando a militare nella organizzazione criminale dei LATELLA, qualche tempo dopo fu arrestato dalle forze dell’ordine : ” PUBBLICO MINISTERO - Certo, a quel prezzo. Le ha chiesto prima il Presidente di, se Quattrone di cui parlava avesse una tappezzeria, in effetti c’era, c’è un Quattrone che aveva una tappezzeria, Lei sa qualcosa in merito? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, il Quattrone della tappezzeria che si trova in contrada Lagani e che faceva tappezzeria di divani, cioè roba di questo genere e aveva chiesto gli aveva imposto Giacomo Latella e a chiesto praticamente di pagare cioè di assumere il Leuzzo Giuseppe in quanto stava uscendo dal carcere con l’affidamento in prova e aveva la necessità cioè per poter uscire aveva bisogno che qualcuno lo assumesse per in modo a risultare che lavora per poter stare libero insomma e per mettersi a disposizione nello stesso tempo della cosca per quello che c’era necessità di fare, cosa che è avvenuta e avvenuta il Quattrone ha assunto, ha assunto il Leuzzo, il Leuzzo non ci andava mai quasi mai a lavorare in questo posto e niente fino ad un certo punto quando poi le forze dell’ordine si sono accorte che c’era qualcosa che non andava, un giorno l’hanno fermato insomma forse perché forse no lo hanno trovato al lavoro o non lo hanno trovato nell’orario che doveva stare a casa dopo il tramonto insomma lo hanno arrestato, - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito.- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E poi ha scontato il definitivo della pena la scontato in carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta e dove era questa...?- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - In contrada Lagani. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e lei queste cose come le ha sapute? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Le ho sapute da Vincenzo Ficara, da Giacomo Latella da Leuzzo stesso, da Leuzzo Giuseppe che lo avevano..., che Giacomo Latella gli avevano chiesto di assumere il Leuzzo proprio per far si che lui potesse uscire tranquillamente dal carcere. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e come mai le ha parlato di questo fatto Vincenzo Ficara?- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Perché Vincenzo Ficara è la persona che si è interessata di più a questa cosa in quanto era molo amico di Leuzzo è stato lui che si è interessato a fare il tutto. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito? Però chi parlò con il Quattrone fu il Giacomo Latella?- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si il Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - Ma indipendentemente dal fatto se prestò o meno attività lavorativa ma venne pagato, veniva pagato?- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Mi pare di si, mi pare di sì, ma non ne sono sicuro, mi pare di sì” Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore di giustizia ha dichiarato che : - la ditta artigiana si identifica nell’impresa individuale T4 di Fosco Maria, ha sede a Reggio Calabria, contrada Lagani frazione Saracinello; la titolare Fosco Maria è coniugata con Quattrone Antonio, la persona appunto citata dal collaboratore; - il Quattrone, interrogato in ordine a questa vicenda, ha effettivamente dichiarato di avere avuto tra i suoi dipendenti Leuzzo, dicendo che però che l’assunzione di questo Leuzzo sarebbe stata richiesta - ha precisato - dai suoi stessi genitori, perché il Leuzzo aveva bisogno di un’attività lavorativa per essere ammesso ad un certo regime penitenziario premiale e quindi i genitori pregarono il Quattrone stesso affinche lo assumesse ; ha precisato che durante il periodo in cui è stato suo dipendente si è comportato sempre in maniera corretta ed è stato suo dipendente fino ad un certo periodo perché ad una certa data fu arrestato nei pressi dell’aeroportoin quanto trovato in 1222 compagnia di altro giovane e, quindi,ha aggiunto che che nel periodo in cui è stato un suo dipendente effettivamente ha prestato una normale attività lavorativa; - il Leuzzo di cui parla il collaboratore e cui si riferisce il Quattrone, si identifica in Leuzzo Giuseppe, nato a Reggio Calabria il 22 novembre sessantasette; lo stesso è stato denunciato in stato di arresto il 22 gennaio del novantadue dal personale dei carabinieri di Reggio Calabria per inosservanza agli obblighi imposti con l’ordinanza del giudice di sorveglianza del 25 ottobre novantuno, appunto l’ordinanza che lo ammetteva al regime premiale ; infatti era stato controllato dai militari a bordo di una Renault Clio targata TA B6162, Renault Clio di Latella Maria Consilia, moglie di Ficara Giovanni classe quarantaquattro; nella circostanza il Leuzzo si trovava in compagnia di Ficara Vincenzo; - in merito alla affermazione del collaboratore secondo il quale il Leuzzo, nel periodo in cui prestava attività lavorativa alle dipendenze della tappezzeria Quattrone, avrebbe continuato a militare comunque nell’organizzazione e, comunque, avrebbe continuato ad essere - non come affermato dal Quattrone, presente nell’esercizio commerciale - ma fuori dallo stesso accompagnandosi a personaggi appartenenti all’organizzazione criminale alla quale appartiene lo stesso collaboratore ci sono , poi , diverse segnalazioni redatte dai militari dell’Arma, una delle quali indica in Ficara Vincenzo, nato a Reggio Calabria il 25 febbraio del sessantanove, persona che era stata notata solitamente accompagnarsi allo stesso Leuzzo. Alla udienza del 19.7.97 il teste QUATTRONE ANTONIO ha dichiarato di essere titolare di una impresa artigiana da oltre 20 anni ; ha ammesso di conoscere il Leuzzo e di averlo assunto per ragioni umanitarie a seguito della richiesta della madre ; ha aggiunto che il rapporto durò solo due mesi durante i quali il Leuzzo si è comportato bene. Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del Latella Giacomo e del Leuzzo Giuseppe per il reato di cui al capo D27. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva assunzione del Leuzzo presso la ditta artigiana del Quattrone (operante in territorio sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) e alla circostanza che il Leuzzo - cfr deposizione del dr. Cannarella- invece di lavorare se ne andava in giro con adepti della cosca Latella ,tanto da subire la revoca dei benefici concessigli in sede di esecuzione della pena ; trattasi di particolari conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni e per Leuzzo Giuseppe quella di anni 7 di reclusione e lire 2 milioni di multa.
IMA S.r.l. LATELLA Giacomo (cl.56), NERI Santo (cl.57), TESTA Angelo (cl.70): D28) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto LAGANA' Antonino, titolare della ditta IMA s.r.l., a fornire gratuitamente infissi interni ed esterni a LATELLA Giacomo, NERI Santo ed altri affiliati del gruppo citato ed altresì ad assumere TESTA Angelo. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. 1223 Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore Riggio dichiarava che altra società estorta dai LATELLA è la IMA ,operante nel settore degli infissi, ubicata a San Leo di Pellaro, società di cui risulta titolare certo LAGANA'; tale ditta fu costretta a fornire, senza mai ricevere alcun compenso, infissi interni ed esterni a Giacomo LATELLA e ad altri suoi affiliati, tra cui NERI Santo; inoltre, il titolare fu obbligato ad assumere, su richiesta di Giacomo LATELLA, TESTA Angelo, fratello di Domenico. Lui - Riggio - venne a conoscenza della condizione di sfruttamento in cui versava tale società, della quale una quota era posseduta da GOZZI Francesco, allorchè, dovendo lui stesso (Riggio), agli inizi del 1992, aprire un negozio per la vendita di infissi, fu presentato al LAGANA' da Giacomo LATELLA. Quest'ultimo, in precedenza, aveva preso contatti con il titolare della "IMA" obbligandolo a fornire allo stesso Riggio i suoi prodotti a condizioni d'acquisto particolarmente agevolate : INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si mi ha chiesto dell’IMA - PUBBLICO MINISTERO - Allora a mai sentito parlare di una tal IMA SRL ?- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si il proprietario è il signor Laganà soprannome detto “Puddicino” e la sua ditta aveva sede a Saracinello e a Saracinello lungo la strada che da Saracinello porta a Bovetto, Croce Valanidi salendo sulla sinistra e poi successivamente la si è spostata come sede se ne andata a San Leo vicino, ha comprato dei terreni ha fatto, aveva ampliato lo stabilimento e aveva fatto dei capannoni insomma aveva ampliato l’attività e a San Leo vicino al mare, e a questo signor Laganà gli era stato chiesto parliamo 86-87 gli erano stati chiesti degli infissi che poi non sono stati mai pagati, mi riferisco agli infissi dell’abitazione di Pasquale Latella, di Giacomo Latella, l’abitazione di Neri Santo mi ricordo in particolare proprio quella di Neri Santo perché proprio Neri Santo a Neri Santo il Laganà aveva mandato delle cambiali per fargli pagare queste cose e poi c’è stato l’intervento allora di Pasquale Latella e di Giacomo Latella e hanno messo a posto senza, senza dargli i soldi, perché Neri Santo era legato alla locale di Croce Valanidi è molto amico di Pasquale Latella ,così sti infissi non sono stati pagati, ma oltre a questi c’è ne sono stati altri, ma quelli che ricordo in particolare sono queste tre e che non erano stati pagati quelli di Pasquale Latella, di Giacomo Latella e di Questo Neri Santo, in più avevano assunto anche su richiesta di Giacomo Latella avevano assunto Angelo Testa fratello di Domenico Testa e poi gli ultimi tempi che avevano fatto mi pare una società SPA, l’avevano trasformata in una società per azioni, una quota di questi azioni se l’era comprate.... Gozzi Francesco una quota.... una quota azionaria. - PUBBLICO MINISTERO - Il Gozzi Francesco di cui ha parlato.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, Gozzi Francesco, si. - PUBBLICO MINISTERO - Come fa a sapere ste cose? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Le ho sapute da.. da Giacomo Latella e.. perché con Giacomo Latella di questa persona ne abbiamo parlato tanto, in quanto nel ‘92 dovevo aprire un negozio di infissi e .... su consiglio di Giacomo Latella e di Giovanni Puntorieri ho aperto questo negozio e me aveva detto Giacomo Latella che mi faceva prendere accordi con il Laganà per... farmi fare le forniture della.. delle finestre e degli infissi che lui.. Praticamente io avrei dovuto rivendere il... il suo mate.. il materiale della Imma(?) e avrei dovuto dare un prezzo di.. di costo alla .. alla Imma, questo per farmi... darmi la possibilità di lavorare. Cosa che è avvenuta, abbiamo avuto dei rapporti di lavoro non molto. Abbiamo fatto.. abbiamo fatto poco, comunque abbiamo.. abbiamo lavorato, cioè ho lavorato per... con la Imma - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito .Senta ma .... lei l’ha conosciuto il Late.. il Laganà? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Come l’ha conosciuto, in che occasione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - L’ho conosciuto... l’ho conosciuto ... conoscevo quando.... l’ho visto a casa di Giacomo Latella, l’ho visto in più di un’occasione lì al.. allo stabilimento al capannone. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Una persona che portava gli occhiali, bassa, ben messa.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. abbastanza... abbastanza robusta, cioè questo il padre. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E.. portava degli occhiali molto.. molto spessi, aveva problemi .. di vista. - PUBBLICO MINISTERO - HA avuto qualche incontro 1224 formale con il Laganà oltre a conoscerlo così come ci ha detto lei, cioè per averlo visto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, a casa di.. ci siamo visti a casa di Giacomo Latella proprio per farci.. per metterci d’accordo su queste... su questa fornitura di infissi che mi doveva fare per poi rivenderle, a casa di Giacomo Latella - PUBBLICO MINISTERO - Quindi in quell’occasione ci fu, diciamo, la presentazione formale. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, ci.. si è parlato di quell’argomento, ma ci conoscevamo già - PUBBLICO MINISTERO - A! vi conoscevate. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore ha affermato che : -la società I.M.A. si identifica nella ditta I.M.A. S.r.l. con sede in Reggio Calabria, frazione Pellaro; essa è stata costituita nel gennaio dell’ottantasei; amministratore unico della società risulta Laganà Antonino, nato il 13 maggio ventisette; - il Laganà, interrogato, ha confermato di avere assunto Testa Angelo, però ha precisato che ciò era avvenuto previa richiesta nominativa inoltrata all’Ufficio di Collocamento; ha ammesso di conoscere i Latella ; ad uno dei fratelli, quello che ha sposato la signora Trunfio - ha detto il Laganà - ha fornito un portone in legno regolarmente pagato; nove anni prima avrebbe ceduto degli infissi a tale Neri Santo, uno dei personaggi indicati dal collaboratore cui sarebbe andata gratuitamente la merce; il Neri promise di pagare ratealmente, fornì dei titoli che, però, poi non onorò; ha avuto rapporti di lavoro con Gozzi Francesco, il quale ha eseguito tutti i lavori idraulici e idrici dello stabilimento I.M.A. di San Leo e il Laganà, in cambio, piuttosto che pagare la prestazione, avrebbe fornito gli infissi interni ed esterni per un fabbricato che lo stesso Gozzi ha ad Arangea in contrada Cafari. Nel caso in specie per compensare il debito che aveva verso il Gozzi ha dovuto versare a quest’ultimo una serie di assegni e titoli cambiari. Ha aggiunto che alcuni anni prima rispetto all’epoca in cui è stato interrogato negli uffici della DIA, si era presentato presso il suo negozio un giovane che gli aveva chiesto di poter ottenere la fornitura e la rappresentanza di alcuni prodotti per avviare un’attività commerciale, giovane che poi successivamente ha riconosciuto - perché la foto dello stesso era stata riportata da alcuni articoli di stampa - in Riggio Giovanni. Ha aggiunto che, , parecchi anni prima, per la precisione quindici anni prima rispetto alla data dell’interrogatorio, aveva ricevuto delle richieste estorsive specifiche ed, addirittura, aveva subito un attentato mediante l’esplosione di colpi di arma da fuoco. Alla udienza del 19.7.97 il teste Laganà Antonino ha sostanzialmente confermato la precedente versione resa agli inquirenti aggiungendo che il Testa era stato assunto solo su sua richiesta , escludendo interventi da parte di Giacomo Latella che pure conosce essendo suo compaesano ; ha escluso di aver ricevuto richieste estorsive ad eccezione di una lettera minatoria pervenutagli nell’anno 1982 ; ha riferito di aver conosciuto diversi Neri Santo . Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del Latella Giacomo, del Testa Angelo e del Neri Santo per il reato di cui al capo D28. Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva assunzione del Testa presso la ditta del Laganà (operante in territorio sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) e alla circostanza che il Neri presi in consegna gli infissi che gli servivano non abbia poi onorato le cambiali ( sul punto c’è concordia tra le dichiarazioni del Laganà agli inquirenti e quelle del Riggio al dibattimento); trattasi di particolari conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. 1225 A ciò aggiungasi che il Testa Angelo è stato condannato assieme a Latella Giacomo nel processo denominato Valanidi più volte richiamato e che il Neri Santo è stato condannato in questo proceso per affiliazione alla cosca Latella ( cfr capo F15). Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni e per Neri Santo e Testa Angelo quella di anni 7 di reclusione e lire 2 milioni di multa. Imprese impegnate nel prolungamento della pista aeroportuale LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO , GOZZI Francesco (cl.57), FICARA Giovanni (cl.44 D31) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-112-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "LATELLA", costretto l'associazione d'imprese denominata "SOCAER" a versare loro una tangente del 2% sull'importo dell'appalto inerente al prolungamento della pista dell'Aeroporto di Reggio Calabria. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha affermato che per quanto concerne il prolungamento della pista aeroportuale ,lavoro di notevole importo quanto a spesa , esisteva un accordo fra la cosca LATELLA e la cosca LABATE. L'accordo per la tangente di questo appalto è stato preso nell'abitazione di Pietro LABATE, esattamente al piano terra dell'immobile dove il LABATE ha la macelleria. Alla riunione indetta, unitamente ad un rappresentante della Lodigiani, proveniente da Roma, partecipò Pietro SICLARI, nonchè Pietro LABATE, Giacomo LATELLA e Vincenzo FICARA, nipote di Giacomo LATELLA, che accompagno quest'ultimo a bordo dell'Alfa 90 blindata, costata 130 milioni. Da quanto si diceva nell'ambiente della cosca LATELLA, il SICLARI, che partecipò alla riunione era un fedelissimo di Domenico LIBRI. A seguito della riunione tenutasi presso il LABATE, venne pattuito che le imprese interessate ai lavori dovessero pagare il 2-3% di mazzetta. La parte percepita dai LATELLA andava anche agli altri esponenti di spicco della cosca: Micu PALUMBO, Giovanni PUNTORIERI, GOZZI Francesco e Giovanni FICARA, il gioielliere. Anche lui, Riggio, come altri adepti del clan ebbe una briciola dei soldi provenienti dall'estorsione, atteso che Giacomo LATELLA gli diede a casa sua la somma di £. 500.000.. Una percentuale di quanto percepito da Giacomo LATELLA venne versata ai capi dei locali interessati ai lavori di ampliamento della pista aeroportuale. Ciò avvenne perchè Mortara, San Leo, Macellari ed Occhio di Pellaro non fanno parte del locale di Croce Valanidi, ma sono governate da autonome società mafiose. Invero, ogni locale ha un suo rappresentante. A San Leo, ad esempio, governa Paolo MEDURI che ha avuto la sua parte. Ad Occhio di Pellaro governa MINNITI, inteso Mimio. Anche la cosca di Macellari ha preso parte a questa spartizione ed i soldi sono stati percepiti dal capo locale, RIGGIO Gregorio: “PUBBLICO MINISTERO - Va be, comunque abbiamo.. abbiamo finito su questo punto, per cui è inutile stare... Senta, vennero effettuate delle estorsioni per il prolungamento della pista aeroportuale? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, è stata.. c’è stata un’estorsione. Qui non.. anche qui non ci sono stati attentati, un’estorsione concordata tra la... la cosca e.. la cosca Latella e la cosca.... la cosca.. il .. Pietro Labate. Questa.. questi accordi li hanno presi Giacomo Latella e Pietro Labate li hanno presi.. c’era.. un certo Pietro Siclari, uomo di fiducia della.. della cosca Libri, c’era... una rappresentante della ditta mi pare della Lodigiani, che si sono incontrati più di un’occasione a casa di Pietro Labate. A quest’incontro ha partecipato, motivo perché ha accompagnato Giacomo Latella,. Ficara Vincenzo, dove si sono.. si sono accordati sulla.. - PUBBLICO MINISTERO - Ficara Vincenzo chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Il figlio di Giovanni Ficara che ha accompagnato suo zio Giacomo e.. - 1226 PUBBLICO MINISTERO - Quindi nipote di Giacomo Latella - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Suo, nipote di Giacomo Latella e l’ha accompagnato a questi.. a questi incontri.. a casa di Pietro Labate e.... C’era stato un accordo sulla.. di percentuale del... due, tre per cento, così è stato... mi è stato detto, e.... niente, hanno fatto... hanno fatto i lavori. I soldi sono.. sono arrivati in due tranche della prima tranche ho preso.. ho preso una parte, 500.000 delle... delle secondo non.. non le ho prese, non mi ricordo di averle prese, e... - PUBBLICO MINISTERO - Da chi le ha prese? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Da Giacomo Latella, dicendomi che quella era.. erano arrivati i soldi e... che visto che eravamo in tanti che dovevamo dividere, a me spettavano quelle 500.000 - PUBBLICO MINISTERO - E dove li ha presi questi soldi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Glieli ha dati a casa sua Giacomo Latella - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Dicendomi che la percentuale che era stata bassa e che ne aveva da dividere con.. con molte persone e in più doveva dare qualcosa anche alle.. al.. alle locali ai capi locali, praticamente, delle zone ... che erano vicine alla.. alla collina di Mortara, praticamente alla locale di Macellari, alla locale di.. di San Leo e alla locale di... di Occhio di Pellaro. Occhio di Pellaro aveva come ca.. come capo Do.. Domenico Minniti, detto .. “Mimio” questo era il soprannome, poi a San Leo c’era Paolo Meduri detto” Capu rota” poi c’era, nel locale di Macellari, dopo la morte di.. di Giuseppe Chilà, era diventano mio cugino Riggio Gregorio. - PUBBLICO MINISTERO - Senta e.. ci furono altre persone che ebbero.. del vostro gruppo, che ebbero soldi di questa estorsione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, anche.. cioè i Labate andarono.. la metà del.. del totale della somma della tangente - PUBBLICO MINISTERO - Si, no, mi riferisco al suo gruppo - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Be, si, abbiamo preso tutti... tutti i soldi, più o meno tutti quanti, quelli che facevamo parte.. io.. Testa Domenico, Gattuso Antonino... Zema Fortunato, Chilà.. Chilà Andrea, tutti quanti.. Pavone Pietro... poi Giacomo Latella ha preso la sua parte e Giovanni Puntorieri la sua. Palumbo.. Mico Palumbo, Franco Gozzi, le altre persone che erano... del gruppo operativo di Arangea, cioè Aricò, Autelitano Saverio, Autelitano Antonio.. tutti quelli che abbiamo.. che facevamo parte del gruppo operativo, abbiamo preso una parte.. una piccola parte di soldi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, sa dove avvenne quest’incontro per.. ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, a casa di Pietro Labate, esattamente, si sono incontrati al pian terreno dove aveva una macelleria, non proprio una macelleria vera e proprie col punto vendita, ma dov’era i punto di.. di lavorazione di carne. C’era un.. come ire, una macelleria privata, dove lavoravano la carne .. la famiglia Labate. So che qui s sono incontrati, per come ha detto sia Giacomo Latella che Vincenzo Ficara. - PUBBLICO MINISTERO - A! Gliel’hanno detto.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. a.. per come hanno a chi? A lei? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - A me, si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ora ha fatto.. poc’anzi tutta una serie di nomi di persone del vostro gruppo che hanno preso soldi da quest’estorsione. Questi nomi però a sua tempo non li indicò, ne indicò solo una parte. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, ma comunque tutti abbiamo preso.. abbiamo preso soldi. Di più ne hanno pre.. cioè praticamente i capi ne hanno preso.. ne hanno preso di più, non so esattamente quanto, , comunque ne hanno resi di più. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E no che eravamo.. di sotto.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei per capi, a chi si riferisce? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ma, mi riferisco il.. i capi della... ella cosca erano Giacomo Latella, Giovanni Puntorieri e Giovanni Ficara, Mico Palumbo, Franco Gozzi, questi eravamo... erano i.. i capi. Questi hanno preso tutti soldi da.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, quando lei è stato sentito il 23 settembre del ‘93 ha fatto proprio questi,, questi nomi - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Però non ha fatto gli altri nomi che ci ha fatto stasera - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, ho detto... io ho preso una.. che li avevo presi io... - PUBBLICO MINISTERO - Che li aveva presi lei le.. lo ha detto, però non ci ha fatto questi.. non ha fatto all’epoca questi nomi che ... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, si, a ce li ha divisi a tutti i soldi... Per esempio Gattuso Antonino ha preso la stesa cifra che ho preso io perché.. 1227 Tutti quanti... - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Era nel periodo vicino.. vicino Natale, un periodo nei pressi di Natale, più o meno - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Verso Natale ‘91. I lavori lì sono stati di breve durata, perché avevano solo da fare,, praticamente da.. ribassare la collina di Mortara prendere.. il materiale che ricavavano e portarlo all’aeroporto. Avevano creato una strada che passava .. dalla collina di Mortara passava nel torrente Valanidi e andava di.. a finire dentro... dentro l’aeroporto, c’era questo.. questo via vai di camion che ce n’erano decine e decine. E’ durato pochissimo, qualche mese.. un mese due e poi se.. è finito il lavoro. - PUBBLICO MINISTERO - Si, no, io volevo capire come mai non aveva fatto quei nomi, se le era sfuggito, se aveva indicato solo quelli più importanti, insomma, come... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, avevo indicato quelli più importanti non... no che volevo omettere di dirlo, anzi... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. cioè...” Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha dichiarato che : - anche per quanto riguarda la vicenda relativa all’estorsione in pregiudizio delle ditte che effettuarono i lavori di prolungamento della pista aeroportuale, vi è stata una pregressa attività della polizia giudiziaria e dell’autorità giudiziaria; infatti questa specifica attività estorsiva è stata esaminata nell’ambito del procedimento penale 17/92 R.G.N.R. e 14/93 R. G. GIP. Nell’occasione tra i personaggi colpiti dalla misura cautelare all’epoca richiesta figuravano gli imprenditori Siclari Pietro, Cozzupoli Pietro e Libri Domenico. I lavori in questione, per un importo complessivo di centosette miliardi, erano stati appaltati ad un consorzio di imprese. In particolare, il Comune di Reggio Calabria aveva dato incarico alla società Estramed di Pomezia di realizzare i programmi preliminari per la realizzazione di quest’opera. E la Giunta municipale, su segnalazione della Estramed, aveva proceduto ad invitare alcune ditte, tra le quali la Lodigiani, la Recchi Costruzioni Generali, la Pavimental S.p.A., la Coges S.p.A. di Torino e la De Liero Costruzioni Generali S.p.A. di Napoli; -l’aggiudicazione avvenne in favore di un’associazione temporanea di imprese che era composta dalla Pavimental S.p.A. di Roma, dalla Lodigiani S.p.A. di Milano, dalla ditta degli ingegneri Demetrio, Pietro e Domenico Cozzupoli S.n.c., da Siclari Antonino e figli S.a.s. e dalla ditta di Foti Paola, ditta individuale di Montebello Ionico. Questa associazione temporanea di imprese, successivamente, si trasformava nel consorzio denominato Socar Scarl ; presidente veniva eletto Cozzupoli Pietro e i lavori venivano tecnicamente seguiti dall’ingegnere Tondonati ; - per quanto riguarda l’estorsione subita da questo consorzio di imprese - tra cui la ditta principale era la Lodigiani - che appunto stava realizzando questi lavori, l’ingegnere Tondonati, responsabile della Lodigiani, ha dichiarato che dopo che i lavori erano iniziati, cioè nel gennaio del novantadue, fu avvicinato da Cozzupoli Pietro, il quale gli esternò la grave situazione nella quale versava : al Cozzupoli era stato richiesto di pagare una tangente per un importo complessivo di trecento milioni e la somma che dovevano corrispondere le due grandi imprese nazionali, cioè la Lodigiani e la Pavimental, era di centottanta. L’ingegnere Tondonati ha aggiunto di avere consegnato effettivamente la somma che gli era stata indicata nelle stesse mani del Cozzupoli Pietro, tranne una terza tranche che avrebbe dato a Guarnaccia Giovanni; - per quanto riguarda, poi, l’ubicazione dell’appartamento dove si sarebbe tenuta la famosa riunione, nel corso della quale sarebbe stato concordato appunto il versamento della tangente e l’effettuazione dell’estorsione stessa, il collaboratore parla dell’abitazione di Pietro Labate dove al pianterreno dovrebbe esserci la macelleria. In effetti l’abitazione di Pietro Labate è ubicata nello stesso stabile nel quale al piano terra vi è la società di commercio all’ingrosso e al dettaglio di carne, società denominata Labate C.S. S.a.s., sita in via San Giuseppe 97 di Reggio Calabria; - il collaboratore di giustizia ha aggiunto che il Siclari Pietro partecipò alla riunione e che era un fedelissimo di Domenico Libri; lo stesso Siclari Pietro l’1 luglio del novantatré ha dichiarato di 1228 avere partecipato insieme alla Lodigiani, alla Pavimental, alla Cozzupoli, ad un consorzio di imprese per l’esecuzione dei lavori del prolungamento della pista aeroportuale; ha dichiarato, inoltre, che nel corso dei lavori pervennero varie richieste estorsive, per cui lui pensò bene di invitare ad un unico tavolo i rappresentanti delle varie società per decidere se era opportuno o meno corrispondere la tangente che era stata richiesta. Il Siclari ha inoltre riferito che nel corso della riunione anche gli altri partecipanti esternarono di avere subìto delle richieste estorsive e quindi tutti decisero di pagare la somma complessiva di trecento milioni, che sarebbe stata corrisposta per centottanta milioni dalla Lodigiani, venti milioni sarebbero stati corrisposti a testa dal Siclari, dal Cozzupoli e dal Foti; i rimanenti sessanta milioni - per arrivare alla somma di trecento milioni - sarebbero stati corrisposti dai fratelli Guarnaccia.Il Siclari ha altresì aggiunto che i soldi li ha sempre consegnati nelle mani Cozzupoli Pietro, però non è a conoscenza di chi avesse beneficiato di questa somma consegnata al Cozzupoli; - altro particolare riferito dal collaboratore di giustizia è la disponibilità di un’autovettura blindata, un’Alfa 90, con la quale Giacomo Latella si sarebbe recato alla riunione. Effettivamente, Giacomo Latella aveva la disponibilità dell’Alfa Romeo 90 targata Milano 35493X, intestata a Rapinelli Giovanna, moglie di Latella Vincenzo, autovettura a bordo della quale veniva controllato, il 10 febbraio ottantanove, da personale della locale squadra mobile unitamente a Mico Palumbo. Alla udienza del 21.7.97 il teste maresciallo Moschitta Nicolò ha ripercorso l’iter amministrativo della pratica in oggetto non aggiungendo nulla di rilevante a quanto esposto dal dr. Cannarella . Alla udienza 21.7.97 il Lodigiani Vincenzo e il Siclari Pietro in quanto imputati di reato connesso si sono avvalsi della facoltà di non rispondere . Alla udienza del 27.10.97 l’ingegner TONDO DONATI GIUSEPPE ha sostanzialmente confermato quanto riferito agli inquirenti affermando che colui che gestiva i rapporti con gli estortori era il Cozzupoli . Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del, LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49), GOZZI Francesco (cl.57), FICARA Giovanni (cl.44) per il reato di cui al capo D31 ( la posizione di Puntorieri Giovanni è stata stralciata). Infatti le dichiarazioni di Riggio hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva pressione estorsiva praticata ( cfr versione del Siclari agli inquirenti e del Tondonati anche in sede dibattimentale) contro il gruppo di imprese che effettuarono il prolungamento della pista aeroportuale ( in territorio, dunque, sottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) e alla circostanza che il luogo ove si svolse la riunione mafiosa corrisponde a quella indicata dal collaboratore ; trattasi di particolari conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. A ciò aggiungasi che tutti gli imputati sono stati condannati come esponenti di spicco della cosca Latella nel processo denominato Valanidi più volte richiamato. Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni e per Palumbo Demetrio, Gozzi Francesco e Ficara Giovanni cl 44 quella di anni 8 di reclusione e lire 2 milioni di multa. Imprese impegnate nel raddoppio della tratta ferrata Reggio Calabria - Melito Porto Salvo LATELLA Giacomo (cl.56): 1229 D32) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo al fine di procurarsi un profitto ingiusto mediante minacce derivanti dalla condizione di associato per delinquere facente parte della cosca "LATELLA", costretto le imprese Cambogi-Lodigiani a versargli una tangente del 3% sull'importo dei lavori inerenti al raddoppio della tratta ferrata Reggio Calabria-Melito. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.93. LATELLA Giacomo (cl.56), CHILA' Andrea (cl.65), TESTA Domenico (cl.63), GATTUSO Antonino (cl.64): D33) del reato p. e p. dagli artt.610-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, il primo quale mandante i rimanenti quali esecutori materiali, costretto di dipendenti dell'impresa CambogiLodigiani a sospendere temporaneamente i lavori per il raddoppio della tratta ferrata Reggio - Melito. Reggio Calabria reato accertato in data 23.9.93. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio giovanni ha dichiarato che in ordine al raddoppio della tratta ferrata Reggio Calabria Melito P.S. del commando, che si recò nei cantieri della ditta appaltatrice per far allontanare gli operai, facevano parte TESTA Domenico, GATTUSO Antonino e CHILA' Andrea. Il motivo della rappresaglia fu conseguente al ritardo, da parte dei rappresentanti della ditta, nei pagamenti della mazzetta pattuita. Per tale motivazione si incontrò Giacomo LATELLA con un rappresentante della famiglia LABATE, per decidere il da farsi. L'accordo raggiunto previde che Giacomo LATELLA dovesse mandare dei suoi uomini ad intimidire gli operai che lavoravano sui cantieri al fine di indurre ad una maggiore puntualità i referenti che ritardavano nei pagamenti pattuiti. Così accadde. Dopo l'atto intimidatorio subito, le ditte pagarono la mazzeta. Inoltre, i lavori in subappalto li prese la ditta CUZZOCREA Nicola, usando mezzi (ruspe e camion) dei LATELLA. I lavori li gestiva CUZZOCREA Nicola ed i soldi li prendevano i LATELLA : “PUBBLICO MINISTERO - E... parlando sempre di lavori di un certo rilievo, il raddoppio della tratta ferrata Reggio Melito.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ... fu.. un’opera per la quale vi furono estorsioni? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. L’estorsione da accordi .. da accordi presi fin da quando c’era ancora in vita.. c’era in vita Paolo De Stefano. Questo era un lavoro... lavoro che c’era una spesa di.. diversi miliardi e... tra questa.. l’entità.. la grossa entità dei lavori, avevano... concordato.. concordato, praticamente, presi accordi quasi tutte le.. le cosche più importanti del.. del reggino, tra cui la cosca.. la cosca di Paolo De Stefano, la cosca di.. di Libri, Mico Libri, la cosca Latella, la cosca di ... Pietro Labate e.. la cosca.. la cosca dei Chilà, la cosca dei.. NO, la cosa dei Chilà no, perché poi.. e quest’altro un altro motivo per cui è scoppiata la guerra di mafia. La cosca dei Barreca, la cosca dei Iamonte, avevano preso accordi e... si era stabilita una percentuale.. si era stabilita una percentuale che doveva andare, diciamo, in.. man mano che si andava avanti ne.. coi lavori, c’era, per esempio, la zona di San Leo, San Gregorio, Ravagnese.. Ravagnese fino tutta la zona dell’aeroporto, i lavori venivano.. cioè i guadagni di questa estorsione venivano divisi tra a cosca.. la cosca Labate e la cosca Latella. E.. più ave... andavano i.. una grossa parte andava ai Barreca, poi ancora andava a Iamonte, però spettava anche in totale una piccola percentuale.. del.. quattro, cinque per cento, di .. del totale della.. della tangente, spettava ai... alla cosca De Stefano e alla cosca... alla cosca di Mico Libri perché anche loro avevano partecipato a questi accordi e. proprio in qualità della.. allora era in vita era il capo assoluto di Reggio Calabria, era lui che era sta.. che aveva avuto questo compito di aggiustare questa.. la percentuale di questi lavori. Così mi è stato.. mi è stato riferito. Tant’è che quando .. - PUBBLICO MINISTERO - Mi è stato riferito - 1230 INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Di - PUBBLICO MINISTERO - Da chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Da... da Giacomo Latella, da Giovanni Puntorieri, che.. poi c’è stato successivamente, cioè cosa è successo? - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Che la ditta ... che no han.. non ha rispettato le date di pagamenti, gli accordi che avevano presi, in pratica... Pietro Labate voleva conto da Giacomo Latella pensando che fosse stato,. che Giacomo Latella li avrebbe già presi i soldi e che non.. che non glieli aveva dati, invece la ditta non aveva.. non aveva pagato ancora. Così, per rinnovargli la.. la minaccia, per rinnovargli la minaccia e l’intenzione che do.. cioè che doveva pagare, Giacomo Latella cosa ha deciso di fare? Di.. di mandre... ha preso accordo con.. con Pietro Labate, di mandare sue persone per ... minacciare gli operai con la solita prassi che abbiamo.. che abbiamo detto .. che abbiamo detto prima. - PUBBLICO MINISTERO - Per altri casi - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Cioè li facevano andare ... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - .. andare via - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E così... così è stato e sono andati ... a minacciare gli operai una mattina presto, verso.. verso le sette mezzo, otto, più o meno questa era l’ora, Chilà Andrea, Gattuso Antonino, e Testa Domenico, con una.. Fiat Tipo che era arrivata giù a Reggio era doppionata, e... era questa ma.. quest’auto era doppionata e l’aveva portata giù Cuzzola Antonino, comunque ce l’avevamo a disposizione lì a Croce Valanidi per tutto quello che necessitava per fare omicidi... e.. e, come in questo caso, per fare questa... quest’estorsione. Così.. sono andati e hanno minacciato questi operai. Poi da questa.. da questa minaccia ne è scaturito un arresto che era stato l’arresto di... di Pavone.. di Pavone Pietro, che lui in realtà, quella volta, non c’era stato, cioè quella mattina non era andato. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... niente, poi successivamente so che la ditta.. si era fatta viva e aveva ... aveva ripreso i pagamenti.. aveva ripreso i pagamenti. Poi non so... - PUBBLICO MINISTERO - Senta lei questi dettagli che sono.. che è andato, a dire.. col tipo di macchina usata, come li conosce? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Li conosco perché da questa.. da questa vicenda, come ho già detto, da questa minaccia è nato.. è nato l’arresto di.. di Pavone Pietro che poi se.. ne abbiamo parlato a lungo, perché abbiamo subito delle perquisizioni.. perché la macchina che è stata utilizzata, la mattina è stata utilizzata, c’era sta la denuncia, naturalmente, di a.. operai che erano lì presenti alla... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. alla minaccia, e.. le forse dell’ordine, evidentemente, hanno vi.. cioè gli operai hanno visto che si era andati con.. che erano andati con la Tipo e cercavano questa Tipo. Questa Tipo è stata vista davanti a .. casa di Giovanni Puntorieri e.. l’hanno vista i Carabinieri di Rosario Valanidi e.. l’hanno vista, l’hanno.. non l’hanno né piantonata, né sequestrata subito, si sono allontanati un attimo. Nello spazio di due minuti questa macchina poi è stata spostata, è stata spostata da lì e han.. è stata portata in un altro posto così poi quella sera è successo.. - PUBBLICO MINISTERO - E’ stata spostata da chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... l’abbiamo spostata noi, ma non mi ricordo quella sera chi l’ ha spostata.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. esattamente. Però l’abbiamo spostata noi, non mi ricordo... e l’ho sposta.. può darsi che l’abbia spostata io, però non ... io o Chilà Andrea, o ... Testa, qualcuno di noi l’ha spostata, ma non mi ricordo esattamente chi. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E.. l’abbiamo spostata, l’abbiamo fatta sparire, e poi quella sera abbiamo subito perquisizioni da parte dei Carabinieri sia di Rosario Valanidi che del.. del comando provinciale di Reggio. C’era allora il.. Maresciallo Bova proprio che seguiva queste indagini, che poi alla fine, dopo alcuni giorni è stato arrestato .. è stato arrestato Pavone Pietro per questa estorsione. E ne abbiamo.. ne abbiamo discusso a lungo proprio di questo fatto, perché avevamo avuto delle conseguenze - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Poi, il fatto che c’erano stati questi accordi, gli anni precedenti me ne aveva parlato Giacomo Latella e.. avevano presi questi accordi quando ancora c’era in vita Paolo De Stefano. Forse mi sfugge qualche passaggio di questa... Ecco il.. il tramite tra.. tra la ditta , tra la ditta, praticamente 1231 i pagamenti avvenivano, cioè delle.. delle tangenti e anche dei subappalti, venivano effettuati dalla ditta tramite ... Cuzzocrea Francesco, detto “Nicolino”. Era.. i soldi venivano dati a Cuzzocrea Francesco e Cuzzocrea Francesco poi li girava a Giacomo Latella, sia per quanto riguarda la... l’estorsione, la tangente, sia per quanto riguarda i lavori che la.. la di.. la cosca Latella, cioè in pratica la ditta di Giacomo Latella e di Pasquale Latella, quella delle ruspe, delle.. escavatori e camion.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. che ha fatto dei lavori in subappalto però che glieli ha gestiti.. non li hanno gestiti loro direttamente, ma glieli ha gestiti Nicolino Cuzzocrea, che faceva da.. da prestanome per ... per la famiglia Latella. E a questa.. a questa di... in questa ditta ricordo che vi hanno lavorato, vi ha lavorato per tanto tempo.. tale ... un fratello si chiamava Sebastiano, comunque erano dei bravi .. dei bravi ruspisti che lavora.. hanno lavorato.. Toscano, uno Toscano Sebastiano e un altro fratello Antonino, che hanno lavorato .. Antonino in particolare, ha lavorato tanto tempo e.. su una delle ruspe della.. di Pasquale Latella e di Giacomo Latella proprio lì nella.. nel tratto.. prolungamento del.. cioè nel raddoppio della linea ferroviaria. Vi ha lavorato anche il padre dei... dei Toscano sempre come ruspista e altri mezzi che... sempre che vi lavorava o Paolo Barcaiolo o... Giuseppe Battaglia che era un altro operaio di .... della ditta di Giacomo Latella e Giuseppe Battaglia di.. di Paterriti, comunque ha lavorato tanti anni per la.. per la Tecno Edil - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questi sono dei dettagli che le stanno venendo in mente ora? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non l’avevo detto il... degli operai che vi hanno lavorato? - PUBBLICO MINISTERO - No - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Probabilmente di. se non.. mi sarà sfuggiti in precedenza. Chiedo scusa, ma.. - PUBBLICO MINISTERO - NO, perché.. è assolutamente normale,. sarebbe... a mio modo di vedere particolare, se dicesse sempre e costantemente le stese cose, comunque - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Probabilmente si è saltato.. si è saltato il passaggio.. si sarà saltato quel passaggio, mi è sfuggito quel passaggio. Magari siamo andati avanti nella verbalizzazione e non.. - PUBBLICO MINISTERO - Si, si.... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Comunque gli operai, quelli che lavoravano per la Tecno Edil, che si dedicavano esclusivamente ai camion, a ruspe e a cose, erano.. Serranò Domenico, Barcaiolo Paolo, Giuseppe Battaglia.. Giuseppe Battaglia, i due fratelli Toscano, cioè Sebastiano e Antonino Toscano e , per un periodo di tempo, ha lavorato anche il padre, poi Sebastiano ha lavorato fino a u certo punto poi ha preso il posto nelle poste ed è andato a lavorare nelle poste. Questi erano.. Poi c’erano altri operai che hanno lavorato nella.. nella ditta di costruzioni, quelle che si occupava di,.. erano... un certo muratore, un certo Calabrò, un certo... un periodo di tempo ha lavorato Gattuso, anche Gattuso Antonino e un periodo di tempo ha lavorato... Cicciù Angelo, il cognato di.. Pietro Pavone. Ha lavorato anche Neri Giovanni, ha lavorato.... tale Nicola Calabrò, figlio de muratore, insomma, sempre persone del posto, che ... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - ... un certo.. un certo Gattuso, uno... muratore Gattuso, abitava in contrada Lagani, Gattuso non mi ricordo il nome di battesimo”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha riferito che : -l’ingegnere Tondonati, nella veste di dipendente della Cambogi, ha riferito che in occasione dei lavori che vennnero realizzati per il raddoppio della tratta ferrata, fu informato dall’ingegnere Persoglio - che lo aveva preceduto nell’incarico - che erano state avanzate delle richieste estorsive. Lui stesso - il Tondonati - ha dichiarato che sul cantiere fu avvicinato da tre individui che gli riferirono di avere concordato precedentemente col Persoglio il pagamento della somma di seicento milioni, che trecento milioni erano stati già pagati e che, quindi, dovevano essere pagati i restanti trecento milioni. L’ingegnere Tondonati ha inoltre affermato di avere effettivamente pagato in più rate i trecento milioni ed indica, come una delle persone che si erano recate sul cantiere per pretendere il pagamento della mazzetta, uno dei Latella, che avrebbe riconosciuto perché poi la foto 1232 di questi sarebbe stata pubblicata su un quotidiano locale che riproduceva l’effige di una persona che era rimasta vittima di un attentato ; -per quanto riguarda, poi, la partecipazione di un’impresa dei Latella nell’ambito dei lavori per la realizzazione del raddoppio della tratta ferrata,sono stati fatti accertamenti specifici ed è emerso che i lavori erano stati effettivamente appaltati alla Cambogi e alla Lodigiani; che il raggruppamento di imprese che stava effettuando i lavori aveva conferito dei subappalti in favore della ICEM S.r.l. dei fratelli Guarnaccia e in favore della G. N. Costruzioni di cui erano titolari o sono titolari Nocera Sebastiano e Guarnaccia Giovanni ed Antonio; che comunque vi era un appalto, un subappalto in favore della ditta di Cuzzocrea Francesco di Reggio Calabria, ditta che si occupava di movimenti terra, ed è la ditta di quel Cuzzocrea Nicola di cui parla il collaboratore quando dice di avere saputo per certo che i Latella erano riusciti a fare lavorare sul cantiere Cuzzocrea Nicola (il Cuzzocrea Francesco è diffusamente appellato dallo stesso collaboratore in più dichiarazioni col soprannome di Nicolino); - circa l’intervento - per come riferito dal collaboratore Barreca - delle pressioni esercitate dalla cosca Libri, l’ingegnere Canepa Franco, già dipendente della società che stava realizzando i lavori, ha precisato che aveva ricevuto parecchie telefonate anonime estorsive da un sedicente De Luca ; dopo una serie di telefonate, questo stesso sedicente interlocutore De Luca si qualificava come Domenico Libri; - quanto alle affermazioni del collaboratore Riggio secondo il quale il Latella Giacomo mandò dei suoi uomini - e per la precisione Testa Domenico, Gattuso Antonino e Chilà Andrea - sul cantiere per allontanare i lavori, a conferma indiretta di questo episodio vi potrebbe essere quanto dichiarato da Canepa Franco, il quale affermava che,all’epoca di esecuzione dei lavori, presso i propri uffici si erano recati per effettuare un raid banditesco varie persone armate che avevano malmenato i dipendenti ed avevano messo a soqquadro gli uffici. Alla udienza del 21.7.97 l’imputato di reato connesso Canepa Franco si avvaleva della facoltà di non rispondere . Alla udienza del 10.10.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo conferma che per i lavori pubblici in oggetto il Cuzzocrea Francesco ebe un subappalto come prestanome dei Latella e che vi fu anche un pagamento in denaro di tangenti a favore di questo clan e di altri i cui territori venivano attravrsati dalla tratta ferroviaria : “PUBBLICO MINISTERO – Passiamo all’altro episodio, al quale Lei ha fatto riferimento. Parliamo sempre di estorsioni. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, all’episodio del.. diciamo.. lì c’era una sorta di.. come dire?.. di.. parlando del raddoppio binario.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, esatto. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Del binario.. – PUBBLICO MINISTERO – Del raddoppio del binario. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Il raddoppio del binario Reggio – Melito, io so che.. diciamo.. c’erano dei.. come dire?.. dei prestanomi che si interessavano per avere in sub – appalto, per conto dei Latella, ed erano due imprenditori che erano uno Gullì Giacinto e l’altro Cuzzocrea Francesco, che più volte diciamo ho avuto modo di riferire all’Autorità Giudiziaria in riferimento alle.. come dire?.. queste due.. voglio dire, queste due imprese erano imprese fittizie per conto del gruppo dei Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi questi soggetti presi.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Che si appoggiavano.. che si appoggiavano, in poche parole, alla.. al.. mi pare GM Costruzioni di Guarnaccia, e poi l’altra la.. la.. quella di Nucera Sebastiano, i due cognati, che erano in diretto contatto con.. diciamo.. la società che aveva in appalto, credo la Lodigiani e la.. la Scarlat.. non so come si chiamava, è una società.. questo li conoscevo molto bene, perché ripeto, come ebbi oggi a dire io nel.. nei confronti dell’ingegnere Pacello, che era un uomo del.. del.. diciamo.. era un ingegnere che era molto vicino all’ingegnere Tonto Donati, il quale è stato il personaggio che.. l’ingegnere Tonto Donati era quello che, materialmente, pagava diciamo sulle.. come dire?.. sulle.. quando faceva un esproprio l’ingegnere Pacello, l’assegno della.. veniva pagato sia dall’ingegnere… cioè, 1233 veniva dato dall’ingegnere Tonto Donati, cioè dalla società a cui faceva capo l’ingegnere Tonto Donati. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Quindi.. – PUBBLICO MINISTERO – A parte i sub – appalti, che Lei sappia: vi furono delle razioni di denaro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. ci sono stati proprio.. – PUBBLICO MINISTERO – Per il raddoppio… – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – C’era una percentuale, e per questo motivo proprio è scaturito lo scoppio del.. cioè la guerra di mafia che ha.. come dire?.. con epicentro Pellaro, è stato proprio in funzione del.. del pagamento.. mi pare questo di averlo già riferito, era in riferimento proprio alla.. all’ampliamento che il gruppo di Chilà Giuseppe voleva fare nella zona di Pellaro, tant’è che si rivolse all’Ambrogio Leandro per poter avere diciamo un.. un ampliamento del locale, che doveva prendere fino alla Caserma dei CC di Pellaro, cioè al ponte di Pellaro, proprio per ampliare e per avere diciamo la possibilità di introiti superiori, visto che le.. la ditta che era interessata a.. al sub – appalto… all’appalto della.. della tratta Reggio - Melito, che pagava una percentuale alla ‘ndrangheta dell’otto per cento, per potere essere diciamo.. in modo.. per poter fare in modo che Peppe Chilà potesse percepire più soldi nei confronti.. diciamo.. siccome aveva una piccola fascia, il locale di Macellari era una piccola fascia che comprendeva diciamo la zona che da Reggio arriva a Pellaro, e quindi ha chiesto ed ottenuto, da Leandro Ambrogio, che era il capo locale di Pellaro, la.. una.. un’altra fascia e, da qui, scaturì poi tutta una serie di omicidi che ho ampiamente, credo, parlato nel corso di questo processo, e che.. diciamo.. hanno avuto un esito infausto, nel senso che Chilà Giuseppe ha perso la guerra con il gruppo dei Latella che è.. diciamo.. uscito vincitore e, quindi, ha gestito tutti gli.. gli introiti per quanto riguarda il.. le estorsioni in particolar modo.. diciamo.. da Reggio a Pellaro. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè in sostanza.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Perché da Pellaro.. – PUBBLICO MINISTERO – In sostanza, ci fu uno scontro per questa.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ci fu uno scontro durissimo, proprio per fare in modo che.. perché Chilà pretendeva una fascia di territorio che non era di sua competenza, ma che ricadeva nel territori di Pellaro, cioè nel locale di Pellaro, perché come ho già detto, la sua.. il suo locale, il locale di Macellari, dove prendeva una fascia piccola del.. perché c’era il locale di.. di.. i locali erano questi: in poche parole, c’era il gruppo Latella, che con l’eliminazione di D’Ascola Vincenzo, con una prima.. diciamo.. c’era il locale di Ravagnese, che con l’eliminazione di D’Ascola, di Tommasello e degli altri, ha avuto il.. assieme ai Labate il predominio della zona di Ravagnese – Aeroporto, cioè tutta la fascia che arriva fino a San Gregorio. Il gruppo che faceva capo a Meduri Paolo, di cui ho già parlato, aveva l’altro locale, che era quello relativo al.. a San Leo. In poche parole, i Latella si sono espansi fino ad arrivare, con.. con l’aiuto diciamo del.. di Michele Dorato, che è stato il traditore del gruppo di Chilà Giuseppe, era uomo del gruppo dei Chilà, e che… che ‘ndranghetiavano assieme, e in una riunione della Santa diciamo, è stato il personaggio che ha tradito Chilà Giuseppe, facendolo.. diciamo.. facendo venire il gruppo dei Latella e lui personalmente proprio per uccidere Peppe Chilà ad Oleandro di Motta San Giovanni, dandogli un appuntamento proprio per fare in modo.. era.. c’era una riunione della Santa, che era una.. diciamo.. un.. una riunione segretissima sotto il punto di vista diciamo… ed era solo.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, poi ne.. poi ne parliamo, cerchi di limitare le parentesi nel Suo discorso, perché sennò temo che perda il filo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, finisca pure, concluda pure il discorso che stava facendo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Siccome La vedo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – No, ho detto questo, ho detto che nel momento in cui.. diciamo.. il gruppo a cui faceva capo.. diciamo.. Peppe Chilà, aveva.. come dire?.. voleva un tratto di territorio proprio per quel discorso di accordo che si era verificato col gruppo dei Tegano, Mico Libri, Latella e mio cugino Filippo Barreca, e da Pellaro.. insomma, si era stabilito, all’interno della ‘ndrangheta, che da Pellaro questo già l’avevamo stabilito ripeto nel 1985, poco prima… 1984 – 1985, poco prima dello scoppio della prima.. della seconda guerra di mafia. Si era stabilito che da Pellaro.. da Pellaro a Reggio Calabria, si dovevano interessare per quanto riguarda i lavori del raddoppio, il gruppo Latella assieme ai.. a Pietro Labate. Il primo tratto era del gruppo di 1234 Pietro Labate, l’altro tratto era dei Latella e, successivamente, da Pellaro in poi, la.. l’incarico di effettuare i lavori era stato assunto da Natale Iamonte e dal suo gruppo per tutti i lavori che erano.. si dovevano effettuare.. diciamo.. nella zona. Tant’è proprio che, in funzione di questo fatto, il motivo per il quale è stato.. diciamo.. tirato in ballo il gruppo che faceva.. diciamo.. siccome io, nel primo periodo, come ebbi a dire nella prima guerra di mafia.. nella seconda guerra di mafia, non mio ero schierato né con l’una parte né con l’altra, attraverso Domenico Libri, attraverso i Tegano e attraverso Domenico Paviglianiti e gli altri, si è tirati in ballo mio cugino Filippo Barreca, che con la.. la.. diciamo.. attraverso il Nucera Sebastiano, che era.. diciamo.. il personaggio della Calcestruzzi Sant’Agata, che prelevava il materiale presso il.. l’inerti (?) di mio cugino Filippo, in poche parole si è creata una situazione che era.. come dire?.. favorevole nel senso che Domenico Libri, come ebbi modo stamattina di riferire in più occasioni, attraverso il suo personaggio rappresentativo che era il… i fratelli.. i fratelli.. diciamo.. Frascati, si… hanno fatto in modo che gli dessero due moto – pale, per.. gli hanno garantito l’impianto a mio cugino Filippo a Pellaro.. a Bocale, per fare in modo per.. diciamo.. che fornisse col.. col suo impianto, il.. il.. tutti gli inerti per quanto riguarda il raddoppio del binario Reggio – Pellaro. Questo impegno che è stato mantenuto fino a quando era in vita Pasquale Latella che, successivamente, credo non sia stato più mantenuto proprio per.. proprio perché Nucera Sebastiano, quando arrivarono a Pellaro, io so che si rivolse proprio a Natale Iamonte, e proprio da lui prendeva i materiali inerti.. inerenti diciamo.. al.. a quello che occorrevano alla.. alla.. al completamento dell’opera Reggio – Melito. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Lei ha detto che prima dell’inizio della guerra di mafia, c’era un accordo che poi saltò, no?, con.. con.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Certo. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma durante la guerra di mafia, questa ditta che è la ditta appaltatrice dei lavori.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, la Gambogi.. – PUBBLICO MINISTERO – Pagò o non pagò? Se pagò, a chi pagò? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Al gruppo Latella e al gruppo diciamo Labate. So che si sono divisi, non so se erano due – trecento milioni, ci sono stati.. diciamo.. divisi tra il gruppo dei Labate, dei Latella e.. – PUBBLICO MINISTERO – E a Latella.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E gli hanno dato.. – PUBBLICO MINISTERO – Si fermi un attimo. Si fermi un attimo. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E gli hanno dato pure conto a mio cugino Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. A Latella, come pagava? Pagava direttamente ai Latella? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – No, pagava.. – PRESIDENTE – Pagava tramite qualcun altro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Pagavano tramite.. diciamo.. quei prestanomi di cui ho già detto, Gullì e Cuzzocrea. Cioè, in poche parole, non veniva.. non poteva essere mai scoperto come poteva essere pagato in.. diciamo.. in.. come possiamo dire?.. in.. la mazzetta diciamo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ma la mazzetta, il denaro, materialmente arrivava nelle mani dei Latella? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Arrivava nel.. fino a quando era in vita, so che la prendeva Pasquale Latella, tramite i Tegano, Mico Libri eccetera; successivamente so che questo accordo, poi, per tramite sempre Nucera Sebastiano e Guarnaccia… e Nino Guarnaccia diciamo”. Alla udienza del 27.10.97 l’ingegner Tondo Donati ha confermato sostanzialmente la versione resa agli inquirenti , specificando che il Latella la cui fotografia riconobbe sul giornale era Pasquale Latella , defunto per causa di morte violenta. Ritiene la Corte che sia acquisito sufficiente materiale probatorio per l’affermazione della penale responsabilità del LATELLA Giacomo (cl.56) per il reato di cui al capo D32. Infatti le dichiarazioni di Riggio ( oltre ad essere riscontrate da quelle del collaboratore Barreca Filippo in ordine all’inserimento nei lavori del Cuzzocrea Francesco quale prestanome di Latella ed in relazione alla pressione estorsiva dei Latella ) hanno ricevuto ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva attività estorsiva praticata ( cfr versione del Canepa agli 1235 inquirenti e del Tondonati anche in sede dibattimentale) contro il gruppo di imprese che effettuarono i lavori ( attraversanti anche il territoriosottoposto alla “giurisdizione “mafiosa del clan Latella ) ; trattasi di particolari conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. A ciò aggiungasi che il Cuzzocrea Francesco è stato condannato come affiliato alla cosca Latella nel processo denominato Valanidi più volte richiamato, con il ruolo specifico di imprenditore prestanome della cosca ( cfr capo di imputazione nr 3). Valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, pena equa per Latella Giacomo stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa . In relazione al capo di imputazione D33 , atteso il tempo trascorso, va dichiarato non doversi procedere per intervenuta estinzione nei confronti di tutti gli imputati (LATELLA Giacomo cl.56, CHILA' Andrea cl.65, TESTA Domenico cl.63, GATTUSO Antonino cl.64 ). . " SUPERMERCATO CASA" LATELLA Giacomo (cl.56) D34) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-112--81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere faacenti parte della cosca "LATELLA", costretto SURACE Gaetano, titolare dell'"Supermercato Casa" ad utilizzare per la costruzione dell'esercizio ditte gestite da affiliati (in particolare VITTORIANO Saverio per intonaci ed opere murarie, AUTELITANO per gli impianti elettrici, FICARA Vincenzo e Leeuzzo Giuseppe per lucidatura della pavimentazione) ed ancora a rifornirsi di materiale floreale da LATELLA Giuseppe ed a dare in gestione il puntto vendita dell'argenteria a FICARA Giovanni. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore Riggio ha affermato che altra estorsione, consumata per esplicito mandato di Giacomo LATELLA, è stata quella in danno di SURACE Gaetano, titolare di un supermercato ubicato in via Lagani, in Croce Valanidi, denominato "Supermercato Casa". Il SURACE, allorchè iniziò i lavori per la realizzazione del detto esercizio, chiese il "permesso" a Giacomo LATELLA, il quale acconsentì, imponendogli tuttavia di affidare i lavori a ditte appartenenti a propri affiliati. Infatti, vi parteciparono l'impresa di VITTORIANO Saverio, prestanome di LATELLA Giuseppe, per la realizzazione degli intonaci e di tutte le opere murarie; la ditta dei fratelli AUTELITANO per gli impianti elettrici, nonchè la ditta di FICARA Vincenzo e di LEUZZO Giuseppe che provvide alla lucidatura della pavimentazione. Ultimati i lavori, prima dell'apertura ufficiale del supermercato, avendo intenzione il SURACE di commercializzare anche prodotti di argenteria e materiale floreale, ne chiese il permesso al solito Giacomo LATELLA. Anche in questo caso dovette sottostare alle sue condizioni, affidando la gestione del punto vendita di argenteria, sito all'interno del supermercato, personalmente a FICARA Giovanni, cognato dei LATELLA. Inoltre, fu costretto a rifornirsi di materiale floreale da LATELLA Giuseppe, cugino del predetto Giacomo LATELLA : “PUBBLICO MINISTERO - Allora, per ordine, prima il Supermercato Casa, poi il Mercatone. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Il.. il Supermercato Casa, di Gaetano Surace, persona... amica .. amica e... amica e vittima anche nello stesso tempo della.. della cosca Latella, in quanto.. spesso gli veniva richiesto, come ad esempio di cambiare assegni postdatati Giacomo Latella aveva bisogno di liquidità, magari, venivano.. gli venivano consegnati, facendo dei lavori edili, gli venivano consegnati assegni postdatati e aveva bisogno di liquidità, mandava da Gaetano Surace e... gli faceva questa.. questa cortesia di cambiargli questi assegni. Più aveva da aprire.. quando ha avuto ... ha dovuto aprire questo supermercato gli ha chiesto il permesso, se poteva.. 1236 poteva farlo, a Giacomo Latella e Giacomo Latella gli ha fatto.. gli ha fato delle richieste man mano che i lavori.. i lavori andavano avanti. Queste richieste, mi riferisco ai lavori di... di carpenteria per Chilà Andrea, di ferro .... per Puntorieri e per Pavone Pietro, lavori di.. di lucidatura dei pavimenti per Leuzzo Giuseppe e Ficara Vincenzo; per i lavori di... di muratura in genere, rifinitura, praticamente, per fare piastrelle, intonaci, tuta quella roba lì, gliele ha cedute a Vittoriano Saverio... Vittoriano Saverio prestanome, come abbiamo detto, di Latella Giuseppe. Poi lavori di... lavori di ele.. di elettricità glieli ha dati a.. agli Autelitano, lavori di ... idraulica a Gozzi Francesco.. - PUBBLICO MINISTERO - Di elettricità.. di elettricità che intende dire? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Impianto elettrico e di.-. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. l’impianto elettrico, praticamente - PUBBLICO MINISTERO - Gli impianti elettrico a chi li dette? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ai fratelli Autelitano, mentre l’impianto di. riscaldamento, l’impianto idrico a Gozzi Francesco. Forse avevo detto male prima, non... non so, forse avevo fatto confusione, avevo detto forse Francesco Gozzi impianti elettrico. Avevo detto così, prima? - PUBBLICO MINISTERO - Lei vada avanti, poi io le dico se.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - NO.. - PUBBLICO MINISTERO - Non è che... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - No, un attimo di.. - PUBBLICO MINISTERO - Si, si, ma non.. non... vada avanti - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E... - PRESIDENTE - E poi che è successo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Poi.. gli hanno chiesto, perché aveva.. aveva detto, praticamente a Giacomo Latella, cioè si era saputo che Gaetano Surace aveva l’intenzione di. di aprire anche un punto vendita di.. di fiori all’interno della.. del supermercato e un pun..., cioè un punto vendita anche di oreficeria e argenteria, questa roba qua. Allora, a questo.. per... per l’argenteria c’è stato.. Giovanni Ficara non.. era contrario dice “be, si. lui non deve aprire assolutamente, oppure se lo vuole aprire, lo apre, però, praticamente, la fornitura gliela facciamo noi della.. dell’oreficeria che vuole fare....” del punto vendita che voleva.. che voleva mettere all’interno. E so che poi quest’accordo è stato portato.. portato a termine. Non risultava, da quello che mi ricordo io, cioè intestato a... a Ficara Giovanni il punto vendita, ma risultava a Gaetano Surace, però la roba che veniva venduta all’interno di questo.. di questo punto vendita era.. della famiglia di Ficara Giovanni. Mentre per i fiori la fornitura doveva farla... Latella Giuseppe, cugino di.. di Giacomo Latella che aveva un negozio di fiori a.. a Saracinello, esattamente al.. nella zona del ponte Menga, così veniva chiamato, poco più.. due trecento metri più.. più i basso rispetto all’abitazione di Giacomo Latella. E c’era stati questi.. questi accordi. IL.. il Gaetano Surace ha acconsentito, e... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - C’è. c’è qualche par.. - PUBBLICO MINISTERO - Il Chilà non l’aveva nominato quando ha parlato di questa... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Non avevo nominato i lavori di carpenteria? Mi sarà sfuggito - PUBBLICO MINISTERO - Conferma quello che ci ha detto ora? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, si.. - PUBBLICO MINISTERO - Cioè i lavori di carpenteria? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, sai ha fatto i lavori di carpenteria - AVVOCATO - Chiedo scusa, Presidente, se cortesemente il Pubblico Ministero vuole indicare il verbale - PUBBLICO MINISTERO - 14 marzo ‘94, ha ragione - AVVOCATO - 14 marzo ‘94. Grazie”. In ordine a tale episodio estorsivo non risulta che sia stato escusso quale teste in ordine ai riscontri il funzionario di polizia dr. Cannarella . Dal testo della sentenza con la quale il GUP ha prosciolto altri imputati dello stesso reato emerge inoltre che “...le dichiarazioni di Riggio non sono pienamente convincenti perchè in contrasto con quelle di Barreca che indica nel Surace un affiliato al clan Latella “. Pertanto anche l’imputato Giacomo Latella va prosciolto dal reato di cui al capo D34 per non aver commesso il fatto. Mercatone 1237 LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49), GOZZI Francesco (cl.57), PUNTORIERI Giovanni ( STRALCIATO) (cl.56): D35) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel. all'art.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne ingiusto profitto, costretto il titolare della ditta "Mercatone" con sede sulla S.S. 106 Arangea a consegnare loro senza corrispettivo di alcuna somma di denaro materiale elettrico ed altri beni di genere vario, restando il reato aggravato per essere stato posto in essere da esponenti della cosca mafiosa "LATELLA". Reggio Calabria reato accertato in data 23 settembre 1993. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni ha dichiarato che il titolare del MERCATONE, tale ROMEO, non pagava la tangente perchè è amico di Giacomo LATELLA, il quale ha eseguito tutti i lavori di sbancamento e muratura del manufatto. Quando necessitava qualcosa che trattava la ditta si andava dal ROMEO a nome di LATELLA e questi cedeva la merce a costo zero. Ad esempio, PALUMBO Domenico si era fatto gratis, in questo modo, l'impianto elettrico della casa. Come lui ne approfittarono altri accoscati, come GOZZI Franco, PUNTORIERI Giovanni e lo stesso LATELLA Giacomo : “PUBBLICO MINISTERO - Oh! l’altro supermercato, era, ha detto il.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. il Mercatone - PUBBLICO MINISTERO - .. il Mercatone - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Che era sulla superstrada ad Arangea, sulla superstrada ionica, sulla 106 e.. di tale Romeo e ... Lui in precedenza aveva.. aveva un... vendeva solo materiale, elettrodomestici, materiale elettrico all’ingrosso, poi ad un certo punto, ha deciso di... di aprire questo.. questo supermercato che avrebbe venduto di tutto tranne alimentari. E così ha chiesto il permesso a Giacomo Latella,. ma in passato gli era stato... proprio a causa della... sua attività che era molto... come dire, aveva un giro d’affari ottimo, gli erano stati chiesti più volte... materiale elettrico come occasione quando si è fatto la casa... Mico Palumbo, quando si è fatto.. si è fatto la casa Giacomo Latella, Giovanni Puntorieri, gli avevano chiesto il materiale, tutto il materiale elettrico e non glielo hanno mai pagato, proprio in quelli là della.. di queste richieste che gli venivano fatte da... prima da Pasquale Latella e poi successivamente da Giacomo Latella. Più gli hanno.. gli è stato chiesto di cedere i lavori per la.. la costruzione di tutto il parcheggio, i muri che avevano da fare per... per ultimare questa... questa costruzione del supermercato e li ha fatti Giacomo Latella. E.. tutte le volte che aveva bisogno di.. di qualcosa Giacomo Latella mandava a nome suo e il Romeo ... acconsentiva al pagamento.. Cioè al pagamento! alla... alla consegna di quello, del materiale che gli veniva richiesto. C’è un.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma veniva pagato questo materiale? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - No, non veniva pagato - PUBBLICO MINISTERO - .. non veniva pagato. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ricordo una vota servivano due.. due telefoni cellulari per .. da dare ai... a due .. a due Carabinieri di Rosario Valanidi e... Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri mi avevano mandato.. avevano mandato me insieme a .. sti Carabinieri per andare a.. prendere la fattura, che poi i cellulari li avevano già presi prima e questi telefoni cellulari, Giacomo Latella non glieli aveva pagati a Romeo. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! Senta, quindi era questa la forma di.. diciamo di pagamento della... tangente - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - E cosa.. e chi ha detto. chi ha detto... Si, ma non si preoccupi, se anche le sfugge qualcosa, ripeto, il mio modo di vedere, è assolutamente normale, sarebbe sospetto se non le sfuggisse qualcosa. Uno non è che può essere un computer, che ripete sempre. SE uno ripete sempre le stesse cose, allora... Dunque, lei ha detto prima che c’erano delle altre persone altre al Giacomo Late.. oltre a Giacomo Latella che andavano a pigliare.. che sono andati a pigliare merce... - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si.. - PUBBLICO MINISTERO - E,, - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Che hanno pre.. che ho saputo che hanno preso merce sono Puntorieri Giovanni che si è... fatto l’impianti per la sua... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! 1238 - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. la sua villetta, l’impianto elettrico e... Mico Palumbo si era fatto l’impianto.. l’impianto elettrico per la sua abitazione e non glielo aveva pagato. Poi... se non ricordo male, anche Franco Gozzi aveva fatto.. aveva fatto questo - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questo dettaglio dei due cellulari dei Carabinieri lo ha già riferito? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Cioè che sono andato insieme a ... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. a (?) per farmi far la.. la fattura... - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. la fattura dei due telefoni cellulari? Mi par che.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. credo che in quell’occasione abbia detto che i telefoni cellulari erano stati.. presi lì, ma senza pagarli, mi pare in quell’occasione - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - MI pare, non.. non mi ricordo bene. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha riferito che : - il titolare del Mercatone si identifica in Romeo Antonino, rappresentante legale della società denominata Romeo Antonino e C.S.a.s.; -lo stesso in sede di interrogatorio ha riferito di conoscere i Latella, di non avere mai subìto richieste estorsive, di non avere mai pagato alcuna tangente, anzi di essere stato invitato dagli stessi Latella a non cedere gratuitamente alcuna merce qualora qualcuno si fosse presentato a loro nome presso gli uffici del Mercatone stesso; - per quanto concerne, invece, la ditta che si era occupata dell’edificazione del Mercatone, il Romeo ha dichiarato che l’immobile è stato costruito dalla ditta Pava di Arezzo e, unicamente per approntare il suolo su cui doveva sorgere l’immobile, si era rivolto a tale Morabito Giuseppe, che era stato ucciso qualche tempo prima; -il Morabito Giuseppe, che è citato dal Romeo proprietario del Mercatone, si identifica nell’omonimo nato a Reggio Calabria il 22 febbraio del quarantadue ed ucciso il 24 gennaio dell’ottantotto unitamente a Nobili Carmelo; lo stesso Morabito è cugino di primo grado dei fratelli Latella ed era stato denunciato unitamente ai Latella nell’ambito del procedimento penale relativo ad Arnò Angelo più quarantuno; -per quanto concerne, poi, le eventuali pressioni estorsive esercitate contro il Romeo, sono stati riscontrati effettivamente alcuni episodi violenti, quali per esempio l’esplosione di colpi di arma da fuoco contro, in data 22 aprile novanta, contro autovetture di proprietà della ditta Romeo. Il Romeo ha denunciato di avere subìto varie telefonate anonime, una denuncia l’ha presentata il 18 gennaio del novantuno; - vi è stata inoltre una precedente attività della polizia giudiziaria che aveva interessato lo stesso Romeo in occasione di una presunta attività estorsiva condotta in suo danno dai componenti della famiglia Lo Giudice. Nella circostanza il Romeo aveva denunciato le pressioni estorsive ai militari dell’Arma, però nel momento in cui venne contattato dai Lo Giudice aveva dichiarato di essere stato richiesto unicamente della fornitura di merce, della quale in parte non riuscì ad ottenere il pagamento perché poi i titoli non furono onorati dai Lo Giudice. Alla udienza del 21.7.97 il teste ROMEO ANTONINO oltre a confermare sostanzialmente quanto riferito agli inquirenti ha affermato di aver ricevuto telefonate anonime dal contenuto minatorio negli anni 70 e di aver denunciato il fatto ai CC ; ha aggiunto di conoscere Giacomo Latella il quale, in cambio del pagamento di una fattura, effettuò dei lavori di sbancamento . Alla stessa udienza è stato sentito il maresciallo dei CC De Francesco Giovanni il quale ha riferito sulla attività di indagine svolta in relazione alla presunta attività estorsiva dei Lo Giudice in danno del Romeo. 1239 Alla udienza del 22.7.97 il capitano dei CC Cuneo ha riferito sulla attività di indagine svolta in relazione ad un danneggiamento a colpi di arma da fuoco presso l’esercizio gestito da Romeo Antonino , compiuto il 24 aprile del 1990. Alla udienza del 6.10.97 e del 7.10.97 , rispettivamente, il maresciallo dei CC Alati Antonino e il il capitano dei CC RUOCCO FEDERICO MARIA hanno deposto anche loro sulla attività di indagine svolta in relazione alla presunta attività estorsiva dei Lo Giudice in danno del Romeo. Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Riggio non siano state sufficientemente riscontrate essendo emerso : 1) che la merce venne data al Latella in cambio dei lavori di sbancamento che questi aveva effettuato in favore del Romeo ; 2) se pressioni estorsive vi furono esse ( come è indubbiamente dimostrato dagli attentati subiti dal Romeo) esse vennero sempre ricollegate dagli inquirenti a gruppi malavitosi diversi dal clan Latella . Per tali motivi LATELLA Giacomo (cl.56), PALUMBO Demetrio (cl.49) e GOZZI Francesco (cl.57) vanno assolti dal reato di cui al capo D35 perchè il fatto non sussiste . La posizione processuale di PUNTORIERI Giovanni (cl.56) è stata stralciata. Gli attentati Ditta Larit LATELLA Giacomo (cl.56), GATTUSO Antonino (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70): D36) del reato p. e p. dagli artt.635 II c. - 110 c.pp. per avere, in concorso tra loro, danneggiato il primo quale mandante, il secondo e terzo quali esecutori materiali, i locali della ditta "Larit", esplodendo colpi d'arma da fuoco contro le serrande. In Reggio Calabria il 21 maggio 1991. LATELLA Giacomo (cl.56), GATTUSO Antonino (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70): D37) del reato p. e p. dagli artt. 10-12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dalle abitazioni le armi usate per la consumazione del danneggiamento in danno alla ditta "Larit". In Reggio Calabria 21 maggio 1991 e precedentemente. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che la ditta LARIT di San Leo subì un attentato a fini estorsivi, senza però mai pagare la tangente. Contro le serrande della ditta spararono a scopo intimidatorio GATTUSO Antonino e ZEMA Fortunato. “PUBBLICO MINISTERO - Senta, ha mai sentito parlar della ditta Larit? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, la ditta Larit è una ditta che faceva delle tende, era.. sulla superstrada a San Leo, sulla superstrada.. 106, zona San Leo Mortara e ha subito un attentato da parte di Gattuso... Gattuso Antonino e Zema Fortunato gli hanno sparato alcuni colpi di fucile, però so che sta... questa estorsione non è andata.. non ha avuto gli esiti sperati, perché poi alla fine questo,. questa ditta no ha, per quanto è di mia conoscenza, non ha pagato.. alcun compenso alla.. alla cosca Latella - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Questa su richiesta di Giacomo Latella e di Giovanni Puntorieri avevano sparato... Gattuso e Zema avevano sparato le serrande là.. il negozio di questa.. di questa ditta - PUBBLICO MINISTERO - Su richiesta nel senso che li avevano mandati loro? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - 1240 Si, li avevano mandati loro due. - PUBBLICO MINISTERO - E lei come sa questo fatto? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Me l’hanno detto.. Gattuso Antonino e... e Zema.. Zema Fortunato, anche Giacomo Latella ne abbiamo parlato anche con Puntorieri proprio perché se aspettava che questa... quest’attentato andasse a buon fine, che sarebbero entrati in più da... che sarebbe arrivato a qualcuno di noi”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha affermato che : -titolare della ditta Larit è Pugliese Felice, nato a Motta San Giovanni il 12/7/1947; -è stato effettivamente riscontrato che il 21/5/1991 ignoti avevano esploso dei colpi di arma da fuoco contro un furgone della ditta Larit che era parcheggiato nel parcheggio, ed alcuni colpi avevano forato alcuni profilati che erano appoggiati ad un muro perimetrale dello stesso cortile della ditta; -il titolare della ditta Larit, il Pugliese Felice, interrogato il 4/7/1994, dichiarava di avere subito all’epoca - facendo chiaramente riferimento all’epoca della verbalizzazione - parecchie minacce : 15 anni prima aveva ricevuto una lettera anonima con la quale gli si chiedeva il pagamento di una cifra, che lui ricordava intorno ai 15 milioni; successivamente, nella proprietà dell’impresa, si erano verificati dei furti e, da ultimo, narrava l’episodio dei colpi di arma da fuoco che erano stati esplosi contro il furgone della propria ditta; aggiungeva di conoscere la famiglia Latella, con la quale però non aveva mai avuto alcun problema, e in proposito faceva riferimento a due episodi specifici; in una circostanza, furono commissionate alla sua ditta, per telefono, dei tendaggi, che la ditta provvide ad installare in una casa di Bocale, di proprietà dei Latella o dei Ficara; in un’altra circostanza, un parente dei Latella si presentò presso la ditta accompagnando alcune persone e chiedendo per loro un trattamento di favore, cioè un prezzo più ragionevole per i prodotti che dovevano acquistare. In questa seconda ipotesi,il Pugliese ricordava che la ditta provvide ad installare delle tende in un bar ubicato in Archi di proprietà di Utano Caterina, che era la moglie di uno dei Tegano. Alla udienza del 19.9.97 il maresciallo dei CC Piazza ha riferito in ordine all’attentato a colpi di arma da fuoco di cui si è detto aggiungendo che il Pugliese sentito in caserma non seppe darne una spiegazione logica. Alla udienza del. 21.10.97 il teste PUGLIESE FELICE ha confermato gli attentati subiti e di aver ricevuto delle lettere estorsive nonchè di aver effettuato delle consegne di materiale in favore dei Latella i quali pagarono solo l’acconto : “ PUBBLICO MINISTERO - Senta, signor Pugliese, qual è la sua attività professionale? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Artigiano - PUBBLICO MINISTERO - E’ mai stato titolare di una.. di ditte individuali? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - In che anno e quali ditte? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Dal 1971 fino adesso.. - PUBBLICO MINISTERO - Sino? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Che anno è? Fino adesso. - PUBBLICO MINISTERO - Che ditta è? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Ditta Larit. - PUBBLICO MINISTERO - Dov’è ubicata e di cosa si occupa? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Superstrada ionica e produzione di zanzariere, tende da sole, tendaggi e affini. - PUBBLICO MINISTERO - Ha subito richieste estorsive nell’esercizio di questa attività? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - No - PUBBLICO MINISTERO - Mai? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - no - PUBBLICO MINISTERO - E’ sicuro? Lei il 4 luglio ‘94 ha dichiarato > ho detto no. Ho detto può anche darsi qualche autista che abbia fatto qualche scheggio (?) a qualcuno. Tutto lì, è finito lì. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce i Latella di Saracinello? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Si, una volta gli ho fatto delle tende.. non so, non sono andato io neppure a prendere le misure - PUBBLICO MINISTERO - Non ho sentito niente, mi scusi - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Gli ho fatto delle tende una volta in una casetta, però io no so neppure dove sia, perché non sono neppure andato a prendere le misure o a montarle. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto.. a quanto ammontava la prestazione? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Circa novecento mila lire, ottocento, non ricordo.. - PUBBLICO MINISTERO - Pagarono i Latella? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - L’acconto alla consegna l’abbiamo sempre chiesto a tutti. Poi alla con.. non so se il saldo non l’abbiamo preso perché leggendo che l’avevano arrestato, non mi ricordo.. non siamo neppure andati a chiedere il saldo. Non mi ricordo adesso pre... Erano novecento mila lire.. delle tendine alla veneziana ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma nessuno mai le disse di trattare bene nel prezzo queste persone? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - No personalmente non è mai venuto nessuno a dirmi... - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il 4 luglio ‘94: “in altre occasione un parente dei Latella credo il nipote mi presento degli acquirenti pregandomi di trattarli bene nel prezzo.” Le risulta, lo conferma? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Cioè lo confermo, se lo detto lo confermo però non mi ricordo più tutte ‘ste cose. - PUBBLICO MINISTERO - A fatto altri lavori per conto dei Latella? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - No, no - PUBBLICO MINISTERO - Persone da questi presentateli? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Si ho fatto dei lavori non mi ricordo a chi più, che ne facevo tutti i giorni veniva Tizio, veniva Caio, Sempronio e facevo ‘ste cose poi non ricordo più con precisione a chi le ho fatte in 30 anni di attività i nominativi non me li ricordo più. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sempre riferendosi a questo parente dei Latella che pregò di trattare bene nel prezzo queste persone di cui non sa dire dichiarò il 4 luglio ‘94: “per conto di questi ultimi ho fatto tende da sole per un bar ubicato in Archi di proprietà di Utano Caterina moglie di Tegano”. - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - A si, si ho fatto in un bar ad Archi. - PUBBLICO MINISTERO - Senta vuole essere più preciso nella descrizione di quell’attentato che subì nel ‘91? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Cioè più preciso in che senso? - PUBBLICO MINISTERO - Se vuole descrivere i particolari di quella vicenda? - INTERROGATO ( PUGLIESE FELICE ) - Niente io dopo uno due giorni gli operai si sono accorti...abbiamo un furgone sempre lo stesso che abbiamo adesso che era tutto fatto con una lamiera e mi chiamarono ma guardi che qui e pieno di colpi di pistola, cioè io mi sembra che il giorno prima ero fuori Reggio no mi ricordo se ero andato a Milano in una fiera, ci siamo accorti che realmente era pieno di colpi di pistola abbiamo chiamato i carabinieri sono venuti hanno rilevato il tutto facendo anche dei cerchietti e tutto là, nessuno cioè se ne accorto la sera o durante la notte... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene, non ho altre domande, produco il verbale del 4 luglio ‘94 utilizzato per le contestazioni” . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Latella Giacomo , del Gattuso Antonino e dello Zema Fortunato in ordine al reato di detenzione e porto delle armi adoperate per compiere il danneggiamento contro la ditta Larit in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dell’attentato in zona , non si dimentichi, sottoposta alla giurisdizione “mafiosa dei Latella , sia alla effettiva conoscenza dei Latella da parte del titolare della ditta medesima il quale ha ammesso rapporti commerciali , particolare questi conoscibili solo da chi , 1242 come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche Zema Fortunato e Gattuso Antonino sono stati condannati nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. In ordine al capo di imputazione D36 va invece dichiarato non doversi procedere per essersi il reato di danneggiamento estinto per intervenuta prescrizione. Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo e di Zema Fortunato e Gattuso Antonino per il reato di cui al capo D37 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 3 di reclusione e lire 1.500.000 di multa per ciascuno di loro. Autosì PALUMBO Demetrio (cl.49), TEGANO Pasquale (cl.55): D38) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante uso di materiale esplodente i locali della Concessionaria "Autosì". In Reggio Calabria 9 dicembre 1989. REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP PALUMBO Demetrio (cl.49), TEGANO Pasquale (cl.55): D39) del reato p. e p. dagli artt.12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno alla ditta "Autosì". In Reggio Calabria 9 dicembre 1989. Alla udienza del 17.10.97il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che l'AUTOSI', sita vicino la carrozzeria di PALUMBO, non pagava la mazzetta e subì diversi attentati, senza mai piegarsi. La cosca ritenne di non dover insistere perchè uno dei soci dell'AUTOSI' era parente di un dirigente della Questura ; il PALUMBO si presentò presso la concessionaria e richiese che gli venisse affidato il lavoro di lucidatura delle autovetture, ma con esito negativo.Tutto ciò si verificò all'epoca in cui la detta concessionaria si trovava ubicata in Arangea. Per quell'episodio e per altre cause, PALUMBO Demetrio fu arrestato e scontò un breve periodo di detenzione. Riavuta la libertà, apprese che la concessionaria aveva aperto un punto vendita in centro città. Spinto da motivi di rancore chiese ai TEGANO la "cortesia" di danneggiare il detto punto vendita con un ordigno esplosivo. Lui - Riggio- conosce le descritte vicende, avendo personalmente accompagnato il PALUMBO dai TEGANO, con l'alfetta blindata di Giovanni PUNTORIERI, ed avendo assistito al dialogo intercorso tra Pasquale e Domenico TEGANO con lo stesso PALUMBO. La richiesta venne esaudita dai TEGANO : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. E della concessionaria Auto si. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - La concessionaria Auto si.. - PUBBLICO MINISTERO - Cosa sa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - So questo, ha due concessionaria, una ha subito un attentato, è quella la sede i.. di Reggio centro, Reggio centro è una via... non so se via Reggio Campi,, via... via Possidonia, qual.. comunque una via della parte alta del centro.. del centro città e.. e c’è quella di.. di Arangea che è a... dista da una.. venti, trenta metri dall’abitazione di... di Palumbo Demetrio, detto Mico. In questa prima, aveva.. gli era stato chiesto, Mico Palumbo aveva chiesto con insistenza gli concedessero il lavoro di.. di lucidatura, praticamente, la concessionaria, cioè prima di consegnare la macchina, quando vengono vendute al.. al pubblico, 1243 sia nuovo che usato, prima di fare questo, cioè li da.. li facevano lucidare, lavare, mettere a posto, se avevano graffi, cose e li portavano, come faceva la Citroen, li portava dalla.. dalla carrozzeria di Palumbo e... In questo caso Palumbo, che.. ha chiesto questa.. questa concessione di .. di questa.. di dargli a lui i lavori di lucidatura, cosa che, per quanto mi risulta, non è.. non è andata a buon fine.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Tant’è che poi ne è scaturito u.. una conseguenza per Palumbo, in questo che era stato accusato di estorsione in un procedimento nel proce.. procedimento Valanidi del mille novecento ottantu... ottantotto, luglio, il primo luglio del 1988 - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Nel quale sono stato arrestato anche io e ne abbiamo discusso a lungo di queste... di queste cose. E poi, successivamente, poi ha desistito, per quanto mi ha detto Palumbo, da questo.. da questa insistenza, in quanto aveva saputo che.. in.. in questa società, in questa ditta c’era inserito anche un... inserito, era parente, insomma c’era... amico, un,, uno dei dirigenti della .. della Questura, che non mi ricordo.. me lo ha detto Palumbo ma non mi ricordo.. - PUBBLICO MINISTERO - Un amico o un parente di un dirigente della Questura? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Cioè.. si, della Questura, che era praticamente, inserito in questa società, o che era cognato di qualcuno.. fratello di qualcuno, insomma, ha desistito, dice, “meglio che lascio perdere perché e no qui.. non... si accaniscono contro di me” - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E.. poi niente, lui a tutti i costi voleva fargliela pagare .. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - .. proprio per le conseguenze che ha avuto.. dall’arresto e aveva saputo che avevano aperta questa.. che c’era que.. che se l’erano aperta o che c’era già questo punto vendita a Reggio centro dell’Auto si e... per evitare di fare l’attentato vicino a casa sua, per nn far risalire a lui, gli ha chiesto ai Tegano .. gli ha chiesto ai Tegano di mettere una bomba nella sede dell’Auto si al.. a Reggio centro. Questo perché, mi ricordo in un’occasione, ho accompagnato proprio io Palumbo a casa di Tegano, siamo andati con l’Alfetta.. con l’Alfetta che era di Giovanni Puntorieri, l’Alfetta blindata, quella che era stata comprata da.. Libri Giuseppe.. - PUBBLICO MINISTERO - E con chi parlò Palumbo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Con Pasquale Tegano e Domenico Tegano. Gli aveva chiesto questa cortesia se gli potevano mettere la bomba. Cosa che dopo alcuni giorni la bomba è saltata e si è verificato l’attentato”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : - la concessionaria Autosì disponeva di due esercizi commerciali, uno in Via Aschenez ed un’unità operativa in contrada Gagliardi; amministratore delegato della concessionaria è Laganà Antonino, mentre presidente del consiglio di amministrazione della società che gestisce la concessionaria, è Barbaro Alberto, carica che, in passato, è stata ricoperta da Tornetta Vincenzo; -effettivamente corrisponde al vero la dichiarazione circa l’asserita esistenza di un legame di parentela tra uno dei proprietari dell’Autosì ed un funzionario della Questura : il dottore Mario Blasco, all’epoca funzionario in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria, risulta cognato di Ferraro Salvatore. Ferraro Salvatore è il socio fondatore della società Italinvest S.p.A., che detiene la maggioranza del capitale sociale della stessa concessionaria Autosì; -il contatto intercorso con la concessionari Autosì ed il Palumbo viene confermato dallo stesso Palumbo allorché in data 7/7/1988 dichiarò di avere effettuato dei lavori per conto della concessionaria Autosì e precisò di non essersi assolutamente imposto alla concessionaria stessa per eseguire tali lavori; -è stato riscontrato che effettivamente la concessionaria ha subito degli attentati : il 9/12/1989 un ordigno esplosivo provocava danni alla saracinesca della concessionaria Autosì nel punto vendita di Via Aschenez, al centro della città; successivamente il 7/4/1992, altro attentato in danno di Barbaro, 1244 titolare della concessionaria, veniva realizzato incendiando due autovetture, una Yunday ed una Fiat Tempra, che erano nella disponibilità dello stesso Barbaro; quest’ultimo, interrogato, ha confermato la partecipazione della società Italinvest nella misura del 90% delle azioni possedute, appunto, alla concessionaria dallo stesso gestito, però ha aggiunto di non avere mai subito richieste di natura estorsiva; ha aggiunto che fino all’anno 1992 effettivamente in Arangea operava un punto vendita della stessa concessionaria; -il collaboratore ha riferito che il Palumbo, dopo avere scontato un breve periodo di detenzione, chiese la cortesia ai Tegano di realizzare un attentato ai danni dell’Autosì: effettivamente è stato riscontrato che,precedentemente all’attentato dinamitardo, Palumbo Demetrio aveva scontato un breve periodo di detenzione; infatti era stato arrestato il 2/7/1988 e, dopo quattro mesi, esattamente l’8/11/1988, era stato scarcerato per insufficienza di indizi così come disposto dall’ufficio istruzione del Tribunale di Reggio Calabria, per una vicenda giudiziaria connessa ad una ipotesi di reato di associazione per delinquere di stampo mafioso, finalizzata alla consumazione di attività estorsive; - quanto alla affermazione del collaboratore di giustizia secondo il quale egli accompagnò il Palumbo presso l’abitazione dei Tegano, con l’Alfetta blindata in uso al Puntorieri, è atato riscontrato che questi aveva una Alfa Romeo 2000, targata RC 364844, già in precedenza targata Milano. Alla udienza del 21.7.97 i testi Costantino Antonio e Vilasi Nicola hanno rievocato il proprio intervento in qualità di vigili del fuoco in occasione ( in data 7.4.92) dell’incendio delle due autovetture del Barbaro . Alla stessa udienza l’agente di Polizia Lamberti Giuseppe ha riferito del proprio intervento in relazione all’attentato incendiario di cui sopra e il teste Barbaro Alberto ha confermato il duplice attentato alla società e alla propria persona ( riferendosi all’incendio delle autovetture). Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Palumbo e del Tegano Pasquale in relazione al reato inerente la detenzione e il porto del materiale esplodente necessario per commettere l’attentato in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dello stesso attentato in pieno centro della città in via Aschenez ,in zona , non si dimentichi, sottoposta alla giurisdizione “mafiosa” dei Tegano, sia alla effettiva esistenza di rapporti tra la ditta Autosì e il Palumbo, sia alla parentela esistente tra la vittima degli attentati incendiari ( Barbaro Alberto, socio della ditta “vessata”) e un funzionario di polizia ; trattasi di particolari conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca ( fu lo stesso Riggio ad accompagnare il Palumbo dal Tegano al quale il secondo doveva chiedere il favore o il permesso di compiere un attentato al di fuori del territorio sottoposto alla giurisdizione mafiosa dei Latella ) . Vi è poi da evidenziare che come il Latella Giacomo anche il Palumbo Demetrio è stato condannato nel processo n. 7/95 RG Assise con sentenza di primo grado della locale Corte di Assise dell’1.6.98 per associazione per delinquere di stampo mafioso imperante in Croce Valanidi e zone limitrofe ( cfr capo di imputazione nr 1; agli atti di questo processo sono stati acquisiti sia il decreto che dispone il giudizio sia il dispositivo della sentenza ) , denominata cosca Latella. Il Tegano Pasquale , inoltre, in questo processo è stato condannato per essere uno dei dirigenti della omonima cosca De Stefano-Tegano ( cfr capo F10) . Affermata pertanto la responsabilità penale di Palumbo Demetrio e di Tegano Pasquale per il reato di cui al capo D39 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 per ciascuno di loro. 1245 LATELLA Filippo LATELLA Giacomo (cl.56), Ignoti: D40) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, danneggiato mediante esplosivo i locali della ditta di LATELLA Filippo, facendo esplodere un ordigno nei pressi delle serrande dell'ingresso. In Reggio Calabria 24 agosto 1990. LATELLA Giacomo (cl.56), Ignoti: D41) del reato p. e p. dagli artt. 12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta di LATELLA Filippo. In Reggio Calabria 24 agosto 1990. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio giovanni affermava che mentre si trovava detenuto in carcere per porto abusivo di pistola ( dal 9.7.90 al 27.12.90), la ditta di materiale edile di LATELLA Filippo, ubicata nella zona di Pellaro, subì un attentato dinamitardo. Subito dopo la sua scarcerazione ebbe modo di apprendere da Giovanni PUNTORIERI che l'attentato in danno del citato LATELLA era stata opera del loro "gruppo" criminale. Dallo stesso PUNTORIERI apprese che il citato episodio era stato determinato da un contrasto insorto tra LATELLA Filippo e Giacomo LATELLA, circa la fornitura di materiale edile, che, all'epoca, Giacomo LATELLA pretendeva di prelevare : “PUBBLICO MINISTERO – Allora sig. Riggio, proseguiamo a parlare dei fatti dei quali stavamo parlando all’udienza di venerdì. L’ultimo argomento che avevamo trattato, mi pare fosse quello relativo all’Autosì. Le faccio ora una domanda: Latella Filippo, ne ha mai sentito parlare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, chiamato il “Filippo Bu.. “ no.. – PUBBLICO MINISTERO – Dovrebbe parlare un pochino più forte. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, sembra.. sembra.. sì. Latella Filippo, sì, è una.. ha un negozio di materiale edile, un.. a Pellaro, che ha subito un attentato ad opera della… ma non troppo vicino.. sì, sì.. un attentato da parte della.. della cosca Latella, questo è successo.. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole raccontare i fatti alla Corte? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Fatti a Sua conoscenza. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Gli è stata messa una.. una bomba nel negozio di Pellaro, e io, nel periodo che è stata messa questa bomba mi trovavo in carcere, quando sono uscito sono stato informato da Giovanni Puntorieri che mi ha detto che avevano deciso lui e Giacomo Latella di mettere la bomba, perché Giacomo Latella aveva mandato persone sempre della cosca, adesso non mi ricordo chi sono queste.. chi aveva mandato, a chiedere del materiale a nome di Giacomo Latella; questo materiale non.. non gli è stato dato, allora per fargliela pagare della… della mancanza che gli aveva fatto nei confronti di Giacomo Latella, gli aveva fatto mettere questa bomba, d’accordo con Giovanni Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E Lei questo lo ha appreso da chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Da Giovanni Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Quando? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dopo che sono uscito dal carcere. – PUBBLICO MINISTERO – A che periodo si riferisce? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nel.. nel 1990. – PUBBLICO MINISTERO – Nel 1990. Lei quando era detenuto nel 1990? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io sono stato detenuto dal luglio, nove luglio 1990 al ventisette dicembre 1990; in questo periodo, ricordo che si è verificato.. – PUBBLICO MINISTERO – Per che motivo? Perché era detenuto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per porto abusivo di pistola. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi, uscendo dal carcere, ebbe queste notizie dal Puntorieri. – INTERROGATO 1246 (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ne ho parlato con lui. – PUBBLICO MINISTERO – Le venne riferito qualche dettaglio sulla vicenda, o è questo tutto quello che sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ricordo, ho parlato.. in questo momento questo è quello che.. – PUBBLICO MINISTERO – Che si ricorda. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi era stato detto anche chi l’ha messa, ma non mi ricordo.. non mi ricordo bene, non sono sicuro in questo momento di.. – PUBBLICO MINISTERO – No, deve riferire quello di cui è sicuro. Va bene”. Alla udienza del 20.1.98 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore ha affermato che : –.il titolare dell’attività commerciale oggetto di estorsione si identifica in Latella Filippo, che è titolare di una omonima ditta individuale ubicata in Pellaro di Reggio Calabria; -------- effettivamente, nel periodo in cui - dal luglio del 1990 al dicembre del 1990 - Riggio era detenuto presso la casa circondariale di Reggio Calabria perché arrestato unitamente a Chilà Andrea per porto abusivo di pistola, la ditta di Latella Filippo subì un attentato dinamitardo: alle tre del 24 agosto del ’90 un ordigno di natura imprecisata danneggiava tanto la saracinesca di ingresso dell’esercizio commerciale, quanto (in parte) anche lo stesso esercizio commerciale; - il Latella Filippo, interrogato, ha ammesso di avere subìto dei danneggiamenti ma di non avere però mai ricevuto una precisa richiesta estorsiva;ha altresì dichiarato di conoscere i Latella come suoi clienti che avevano sempre regolarmente pagato le forniture fattegli. Alla udienza del 20.1.98 il teste Latella Filippo ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità del Latella Giacomo in relazione al reato inerente la detenzione e il porto del materiale esplodente necessario per commettere l’attentato in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dello stesso attentato, sia alla effettiva esistenza di rapporti tra la vittima ed il Latella , confermati dal primo ; trattasi di particolari conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Affermata pertanto la responsabilità penale di Latella Giacomo per il reato di cui al capo D41 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000. In ordine al reato di danneggiamento di cui al capo D40, atteso il tempo trascorso, va dichiarato non doversi procedere nei confronti dello stesso Latella Giacomo per essersi il reato estinto per intervenuta prescrizione. Pratticò Nuccio FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67) : D42) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, i primi due quali mandanti, i rimanenti quali esecutori materiali, danneggiato i locali della ditta di PRATTICO' Nuccio facendo esplodere un ordigno presso l'ingresso. In Reggio Calabria 15.7.1988. REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP 1247 LATELLA Giuseppe (cl.41), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): D43) del reato p. e p. dagli artt. 12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dalle abitazioni il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno alla ditta di PRATTICO' Nuccio. In Reggio Calabria 15 luglio 1988. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore Riggio Giovanni affermava che PRATTICO' Nuccio, titolare di un noto caseificio e cugino di Giacomo LATELLA, subì un attentato ad opera di LATELLA Giuseppe e FICARA Giovanni, i quali dovevano reperire dei danari. LATELLA Giuseppe era detenuto e aveva chiesto al PRATTICO' un prestito di 30 milioni, tramite suo figlio Vincenzo, a cui venne negato. Per reazione i predetti fecero collocare un ordigno al punto vendita di Saracinello da LEUZZO Giuseppe e LOGOTETA Antonio. Lui - Riggio - conosce la vicenda per averla appresa direttamente da Giacomo LATELLA, che rimase estraneo all'attentato ed anche contrariato per il fatto : “Senta, e Praticò Nuccio, ha mai sentito.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Nominare questa persona? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, Nuccio Praticò è cugino dei.. dei fratelli Latella, cugino di Giacomo, di Saverio, di.. e di Pasquale e di Giuseppe, cugino di Giovanni Ficara il gioielliere, perché sono… il Nuccio Praticò è figlio di una.. di una Rapinelli, che è sorella della.. della madre dei.. dei fratelli Latella, sia della prima che della seconda, perché tra fratelli, praticamente, Saverio, Giuseppe e Maria, i due fratelli e una sorella sono figli della prima moglie del padre Vincenzo Latella, mentre Pasquale, Giacomo e Antonino sono figli della seconda moglie, cioè sorella sempre della.. della prima moglie. Sono entrambe le Rapinelli. Il.. il Nuccio Praticò, che ha sempre avuto ottimi rapporti con.. con i cugini, ottimi rapporti in tutti i sensi, si rispettavano tantissimo, ma in particolare Nuccio Praticò si rispettava molto sia con Pasquale che con.. con Giacomo, con gli altri fratelli sì si rispettavano, ma avevano un rapporto diverso. Cosa è successo? Verso.. non mi ricordo se era fine 1988, inizio 1989, che.. sì, in questo periodo, inizio 1989 più o meno, che Giuseppe Latella aveva.. tramite il figlio Vincenzo, gli aveva.. avevano mandato l’imbasciata che gli servivano trenta milioni in prestito, e Nuccio Praticò gliel’ha.. gliel’ha negati, gliel’ha negati e questo gliel’aveva detto anche Giacomo Latella che si era presentato lì per chiedergli questi trenta milioni; così, d’accordo con.. con il cognato Giovanni, Giovanni Ficara, gli hanno messo una bomba nel negozio di.. di Saracinello. Questa bomba gliel’hanno messa Antonio Logoteta e Leuzzo Giuseppe. – PUBBLICO MINISTERO – Come sa questi fatti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo me l’ha detto Giacomo Latella, perché a causa di questo era nata una.. un litigio in famiglia tra Giacomo Latella, Giovanni Ficara suo cognato, e anche con suo cognato.. suo fratello Latella Giuseppe. C’era stato un momento di.. di attrito, tant’è che Giacomo Latella, in quel periodo, aveva perso in paura dei suoi parenti stretti, in quanto l’avevano persino minacciato che l’avrebbero ucciso. – PUBBLICO MINISTERO – Chi, aveva.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Avevano minacciato suo cognato, e i figli di suo cognato, cioè Vincenzo e Pino Ficara lo avevano minacciato, perché se non gli andava incontro, non gli dava i soldi che gli.. che gli servivano, un giorno o l’altro l’avrebbero ammazzato. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole essere un pochino più chiaro, su.. su questa cosa? Cioè, se non gli dava i soldi chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, in pratica il.. la questione dei trenta milioni, perché Giuseppe Latella, anche suo cognato, in quel periodo avevano bisogno di denaro, e Giuseppe Latella perché era detenuto e Giovanni.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, quando Lei dice suo cognato, si riferisce a Ficara? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ficara Giovanni. – PUBBLICO MINISTERO – A Giovanni Ficara. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Gli chiedevano questi soldi a Giacomo Latella, perché Giovanni Ficara perché si voleva.. si voleva blindare la Jeep, e gli 1248 servivano molti soldi, più di cento milioni per blindare la Jeep, e Latella Giuseppe perché si trovava detenuto, e gli servivano soldi; allora questi soldi, naturalmente, glieli avevano chiesti prima Giacomo Latella, e Giacomo Latella aveva fatto orecchie da mercante, non aveva corrisposto questi denari o perché non li aveva, o perché non glieli voleva dare, insomma. Non glieli aveva dati, e loro proprio per fare.. per ottenere soldi, e per fare anche un dispetto a Giacomo Latella stesso, avevano fatto questo.. gli avevano chiesto i soldi a.. a Nuccio, Nuccio Praticò, e Nuccio Praticò non dandoglieli, poi gli avevano messo la bomba. La stessa cosa di è verificata con una.. un agguato ai danni di un negozio di mangimi, tale Messineo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi, questa.. questa azione intimidatoria nei confronti del Praticò, provocò dei contrasti nell’ambito del.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che si sono poi chiariti.. chiariti anche.. c’è stata anche qualche riunione a casa dei Tegano, una.. una o più riunioni a casa dei Tegano, proprio per chiarire queste.. queste riunioni.. queste.. – PUBBLICO MINISTERO – Questi contrasti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questi contrasti. – PUBBLICO MINISTERO – Che erano, quindi, tra Giuseppe Latella e Giovani Ficara da una parte, e Giacomo Latella dall’altra? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I contrasti più profondi erano tra Giovanni Ficara e i suoi figli da una parte, e Giacomo Latella dall’altra. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E con Giacomo Latella si era schierato Giovanni Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, e come mai andarono a casa.. si parlò dai Tegano di questa cosa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, perché i Tegano erano a conoscenza di.. di questo.. di questo contrasto, e avevano fatto tutto il possibile per cercare di.. di chiarire.. di chiarire, perché era importante che noi si.. stavamo uniti in quel momento. Proprio a causa della guerra di mafia che c’era in corso, il.. questi contrasti durarono.. durarono poco tempo, non c’è stato molto.. non son durati a lungo, ecco. Poi si son chiariti e poi erano ritornati, in pratica, le cose come prima, anzi meglio di prima, tant’è che poi, da questi accordi, erano rimasti.. cioè, Giacomo Latella e Giovanni Ficara, che a tutto quanto, tutte le decisioni importanti che avrebbe preso, anche su.. in merito a soldi, incontri anche con i Tegano, Libri, decisioni importanti, si sarebbe portato suo nipote Vincenzo, a rappresentare anche Giovanni Ficara stesso. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei dice i Tegano, a chi si riferisce? È una domanda ripetitiva che Le faccio, ma gliela devo fare. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, i Tegano mi riferisco ai fratelli.. ai fratelli Giovanni, Domenico e Pasquale Tegano, in questo caso si sono impegnati per il chiarimento Domenico e Pasquale Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Tutte queste cose Lei.. glieLe ha raccontate Giacomo Latella, ha detto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Raccontate Giacomo Latella, poi.. non che ne ho parlato solo con lui, ne ho parlato anche.. perché eravamo tutti informati di questa situazione, e in particolare con Giovanni Puntorieri, che lui ha seguito la cosa molto.. era molto interessato, molto da vicino; ricordo che in parte abbiamo avuto anche conseguenze, tutti gli altri, io, Testa, Pavone, in quanto Giacomo Latella, che fino a quel momento si spostava da casa, lo accompagnavano i loro nipoti, poi da quel momento, dovevamo andare noi a prenderlo. E dovevamo stare anche attenti per questi.. a questa storia, proprio per fare.. per evitare che gli capitasse qualcosa a Giacomo Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi diciamo, per questo aspetto ha avuto delle conoscenze dirette di questa vicenda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, l’ho vissuta… – PUBBLICO MINISTERO – In prima persona. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In prima persona, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e Le venne… Lei ha detto poc’anzi “La bomba fu messa da Leuzzo e Logoteta”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Le vennero raccontate anche i dettagli, o sa solo che furono loro a mettere la bomba? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che questo che l’hanno messa loro, e che la bomba ce l’avevano e ce l’avevano nascosta in contrada Olivari, che era un po’ di tempo che ce l’avevano questa bomba, era l’unica bomba che avevano loro, che custodivano loro, e che l’hanno utilizzata in questa.. in questa occasione. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi Nuccio Praticò anche sapeva chi era.. cioè l’ha immaginato subito che erano stati i suoi cugini stessi, e anche lui si 1249 è interessato per vedere di far sì che i loro cugini si mettessero.. si mettessero d’accordo, per evitare che lui stesso avesse altre conseguenze. In pratica, sapeva Nuccio Praticò che.. – PUBBLICO MINISTERO – Che c’era stato questo contrasto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, e che erano stati loro a mettergli la bomba. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei questo come fa a saperlo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo so perché me l’ha detto Giacomo.. Giacomo Latella che lui sapeva che immaginava che erano stati loro, e che lui stesso gliel’aveva detto come erano andate le cose, e che poi gli ha anche parlato del chiarimento che avevano avuto. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi Giacomo Latella Le riferì sul discorso che aveva fatto in merito a questa vicenda con lo stesso Nuccio Praticò. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, poi Nuccio Praticò non è che era persona completamente all’oscuro della.. di quello che succedeva; anzi, Nuccio Praticò è spesso.. Giacomo Latella gli parlava della situazione della guerra di mafia, lo metteva a conoscenza di tutto, noi potevamo contare.. spesso Giacomo Latella mandava.. mandava dalla mamma di Nuccio, che aveva questo negozio per cambiare assegni, assegni post – datati, qualsiasi cosa aveva bisogno, di liquidità, di soldi, mandava da lui, non c’era.. cioè avevano un buon rapporto… un buonissimo rapporto. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei sa chi andò a chiedere il prestito a Praticò? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che l’imbasciata a Nuccio Praticò gliel’ha mandata Latella Giuseppe, tramite il figlio Vincenzo. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, quindi il figlio di Giuseppe andò a chiedere i soldi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dico il fatto di Logoteta Antonio e Leuzzo Giuseppe, perché in questa fase.. in questa fase di questa.. di questi contrasti, il Leuzzo e Logoteta sono rimasti legati alla famiglia di Giovanni Ficara e i suoi figli, perché questi due ragazzi sono stati loro a conoscerli e a portarli avanti, cioè praticamente erano.. sono diventati facenti parte della locale di Croce Valanidi e legati alla cosca Latella, tramite loro perché erano amici con loro, e loro li hanno fatti entrare nella cosca. E sono rimasti fedeli a loro in questo periodo. – PUBBLICO MINISTERO – Sostanzialmente, erano uomini di.. di Ficara. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, di Giovanni Ficara, di Pino e di Vincenzo”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : - Pratticò Nuccio risulta socio accomandante della S.a.s. Caseificio Burrificio Pratticò Pasquale & C.; altri soci risultano Pratticò Pasquale e Sapone Maria; Nuccio Pratticò, nato il 19/9/1946, è cugino di Giacomo Latella; -è stato riscontrato che il 15/7/1988 un ordigno esplosivo arrecava dei danni alla saracinesca del caseificio; -il Pratticò, escusso nell’immediatezza dei fatti, dichiarava di non avere alcuna idea circa le cause che avessero determinato l’attentato; il giorno successivo il Pratticò però denunziava di avere ricevuto alle ore 23:00 una telefonata con la quale un ignoto interlocutore gli intimava di preparare la somma di 70 milioni perchè poi gli avrebbe dato le ulteriori istruzioni per la consegna della stessa somma; aggiungeva di avere avuto l’impressione che l’interlocutore avesse circa 30 anni e che a parlare fosse persona da lui in qualche modo già conosciuta; -effettivamente, a quell’epoca, Latella Giuseppe (l’ispiratore dell’attentato, secondo Riggio) era detenuto presso la casa circondariale di Pisa. Alla udienza del 21.7.97 il teste ispettore LABARBERA ha riferito in ordine all’esito negativo del tentativo di individuare da dove provenivano le telefonate estorsive seguite all’attentato di cui era rimasto vittima il Praticò. Questi veniva escusso come teste subito dopo e affermava di aver subito un attentato al proprio negozio nell’anno 1988 , attentato cui era seguita una telefonata estorsiva 1250 con la quale si chiedeva il pagamento di lire 70 milioni ; ha aggiunto che in precedenza aveva subito altri attentati ; ha confermato di essere legato da rapporti di parentela con i Latella in quanto figli di due sorelle ; ha negato però di aver subito richieste estorsive dai Latella . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità di LATELLA Giuseppe (cl.41), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68) in relazione al reato inerente la detenzione e il porto del materiale esplodente necessario per commettere l’attentato ( capo D43) in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dello stesso attentato cui è seguita la telefonata estorsiva , sia alla effettiva esistenza di rapporti di parentela tra la vittima ed il Latella Giuseppe , confermati dal primo ; trattasi di particolari conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca ( in questo particolare caso il Riggio seppe che la vicenda estorsiva era attuata solo da alcuni membri del clan in contrasto con le direttive del capo Giacomo Latella). L’affermazione del titolare della ditta Pratticò Antonino secondo il quale egli non ha subito richieste estorsive da parte dei Latella , già di per sè, in una città ad alta densità mafiosa come Reggio Calabria lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che venne effettuato un attentato dinamitardo e che esso è avvenuto nella zona ove “spadroneggia” la cosca Latella, ne deriva che il collaboratore Riggio dice la verità quando ha affermato che il Pratticò fu oggetto di richiesta estorsiva da parte degli attuali imputati, mentre ha deposto il falso quest’ultimo Vi è poi da evidenziare come tutti gli imputati sono stati condannati nel più volte citato processo denominato Valanidi per il reato di cui all’art. 416 bis CP ( cosca Latella). Affermata pertanto la responsabilità penale di LATELLA Giuseppe (cl.41), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68) per il reato di cui al capo D43 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 per ciascuno di loro . Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Pratticò Antonino( nato a Reggio Calabria 19.9.46) . COGLIANDRO FORTUNATO PUNTORIERI SALVATORE ( CL 46) e LATELLA GIACOMO D44) del reato p e p dagli artt. 635 II c.-110 CP per aver , in concorso tra loro, danneggiato i locali della ditta di Cogliandro Fortunato facendo esplodere un ordigno presso gli infissi dello stesso . In Reggio Calabria il 17.10.89 REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP PUNTORIERI GIOVANNI cl 56 STRALCIATO , PUNTORIERI SALVATORE (CL 46), PAVONE ANTONINO (cl 61) , TESTA DOMENICO e LATELLA GIACOMO D45) del reato p e p dagli artt.10-12 legge 497/1974 e succ. modificazioni -110 CP per aver , in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento in danno della ditta Cogliandro. In Reggio Calabria il 17.10.89 1251 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che venne collocato un ordigno esplosivo contro il negozio del Cogliandro da Pavone Antonino e Testa Domenico su mandato di Giacomo Latella, Puntorieri Giovanni e Puntorieri Salvatore per motivi di rivalità commerciale tra tale ditta ( che vendeva anche bevande oltre che mangimi) e il bar gestito dal Puntorieri Salvatore , fratello di Giovanni . L’ordigno venne confezionato da Palumbo e lui - Riggio- assistette alla partenza degli attentatori verso l’obiettivo : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Fortunato Cogliandro: Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, anche lui ha subito un.. un attentato dinamitardo a.. gli hanno messo una bomba a Croce Valanidi, nel negozio di mangimi. Qui, perché.. cosa è successo? Che il Cogliandro, che in passato era stato molti anni.. molti anni fa, prima.. molti anni prima del mio ingresso nella.. nella locale di Croce Valanidi, nella cosca Latella, era uomo d’onore della locale di Croce Valanidi, era stato rimpiazzato. Cosa è successo? Che negli anni.. negli anni precedenti, era stato poi tralasciato, perché aveva avuto una.. una rissa.. una rissa con.. allora si facevano.. così mi hanno raccontato, c’erano questi duelli a.. con i coltelli, e lui era uscito sconfitto da questo duello, e per tale motivo, aveva.. praticamente era stato tralasciato dalla.. dalla cosca. Questo duello l’aveva avuto con un certo.. lo chiamavamo Consolato.. ecco, Consolato Modafferi, il soprannome era “Dinga”, e poi era stato distaccato, tralasciato dalla… dalla locale di Croce Valanidi. Niente, poi lui ha continuato a farsi il suo lavoro, il commerciante e tutto, poi verso il 1989, ha cominciato a.. oltre a vendere mangimi, farine, tutto quello che di solito vendeva, ha cominciato a vendere anche delle bevande, tra cui Coca – Cola, aranciate, birra, questo generi di cose; allora, visto che c’era Giovanni Puntorieri.. cioè il fratello di Giovanni Puntorieri, Salvatore, che aveva il bar e che anche lui vendeva.. vendeva bibite, non solo come consumazione all’interno del bar, ma li vendeva anche come.. nelle cassette, praticamente a confezione da.. da dieci, da venti bottiglie, quindi questo per uso familiare, la gente andava al bar e se li.. si comprava una cassetta di birra, una cassetta di Coca – Cola, e se la.. se la portava a casa. E questo ha dato molto fastidio a Puntorieri Salvatore, perché da quando ha cominciato a venderle il Cogliandro, oltre che a venderle a meno prezzo, gli aveva preso gran parte dei clienti. Così ha chiesto al fratello se gliela poteva fare pagare, e Puntorieri Salvatore ha parlato con suo fratello Giovanni, Giovanni ha parlato con.. con Giacomo Latella, e si son messi d’accordo di mettere una bomba. E gliel’hanno.. l’hanno messa una sera che ero presente anch’io, perché poi, in quei giorni, son stato presente.. cioè ero costantemente a casa di Puntorieri, parlo fine estate – autunno del 1989. Un periodo molto intenso sia della guerra di mafia che di frequentazione mia con la cosca, in particolare con Puntorieri. In pratica, io passavo dalla mattina fino alla sera ero.. mi trovavo in compagnia sempre di Puntorieri, generalmente tutte le volte che si spostava lui mi spostavo io, stavamo.. eravamo.. ci trovavamo in posti diversi solo nelle occasioni che c’era da.. per eseguire qualche.. qualche agguato, altrimenti eravamo sempre.. sempre insieme. Con lui, e buona parte degli altri, con Testa, con Pavone, con Chilà. Una sera del.. fine estate – inizio autunno del 1989, si prepara questo.. questo ordigno, si prepara a casa di Puntorieri, allora mi pare che era venuto Palumbo a prepararlo, perché Puntorieri non era molto… molto esperto nella.. nella preparazione degli ordigni, perché bisognava.. nei.. nei detonatori elettrici, bisognava togliere la parte elettrica, e inserire solo la miccia, questo era un lavoro che sapeva fare bene Palumbo, e che poi gli ha insegnato a.. a Puntorieri. Comunque, si prepara questo ordigno, e vengono incaricati Testa Domenico e Pavone Antonino, fratello di Pietro Pavone, per la collocazione nel.. davanti alla saracinesca del.. del negozio… del magazzino. La sera, verso le.. le undici – mezzanotte, è saltata. – PUBBLICO MINISTERO – Lei era presente a quale fase del.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Diciamo.. che sono stato lì a.. – PUBBLICO MINISTERO – Della preparazione, della.. della partenza, di quando è stata messa la bomba, quando se n’è parlato. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Diciamo da.. da quando si era.. di era deciso di mettere questa.. questa bomba, poi la sera mi trovavo.. la sera che è stata messa.. quando è stata preparata e quando è stata poi portata al.. al negozio io, quando loro son partiti, cioè quando mi.. Testa Domenico e Pavone Antonino sono partiti, che eravamo davanti alla palazzina di Puntorieri, son partiti per 1252 andare a piedi a mettere questo.. questo ordigno, io mi trovavo lì, però sapendo che da un momento all’altro sarebbe saltata la.. la bomba, io insieme a loro ho preso la macchina e sono rientrato a casa. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi li ha visti proprio partire? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, li ho visti partire, e poi sono.. da Croce Valanidi arrivare a contrada Luppinari saranno due – tre minuti di macchina, il tempo di arrivare a casa, ho già sentito il.. ho sentito il botto, perché siam partiti insieme, ognuno… da quel momento, ognuno se n’è andato.. Puntorieri se n’è andato a casa sua, ognuno.. quelli che eravamo lì, ce ne siamo andati ognuno per conto nostro, e proprio perché saltava la bomba, c’era l’intervento da parte delle forze dell’ordine, per non farci trovare insieme. Così ce ne siamo andati. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, sono andati a piedi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A piedi, sì, perché è distante dalle palazzine popolari circa 150 metri, 200 metri. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E questa bomba dove ce l’aveva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dove ce l’avevano.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, la portavano in una busta, dove? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lì ce l’avevano.. sia in un.. nascosto in un.. in un fagotto di carta. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, chi la preparò questa bomba? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questa bomba l’aveva preparata Puntorieri insieme a Palumbo, era Palumbo che era esperto di.. come ho già detto, di.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, la preparò Puntorieri facendosi dare le indicazioni da Palumbo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questo dettaglio del Palumbo che dette le indicazioni a Puntorieri, non lo aveva riferito prima, quando ne aveva parlato, mi riferisco al Suo verbale del 5/10/1993, su questa vicenda: come mai? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non ne avevo parlato? – PUBBLICO MINISTERO – Non riferì questo dettaglio del.. delle indicazioni date da Palumbo a.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi sarà sfuggito il.. – PUBBLICO MINISTERO – ..A Puntorieri. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Questo particolare. – PUBBLICO MINISTERO – Messineo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella ha riferito in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore che : -vittima dell’ episodio estorsivo fu Cogliandro Fortunato, nato a Reggio Calabria l’8/2/1940, titolare di una ditta individuale ubicata in Croce Valanidi 89 e che esercita il commercio all’ingrosso di mangimi, granoturco, farinacei, nonché di bevande alcoliche; -è stato riscontrato che, durante la notte del 17/10/1989, effettivamente l’esercizio del Cogliandro subiva un attentato dinamitardo, che danneggiava gli infissi e pure parte della merce che era collocata nel deposito; -è stato riscontrato che Puntorieri Salvatore effettivamente nella zona gestisce un bar denominato “Bar Sport” di Puntorieri Salvatore; -il Cogliandro , in sede di interrogatorio, ha dichiarato preliminarmente di avere cessato l’attività nel 1992 e di avere trasferito la titolarità dell’attività stessa al figlio Domenico; tra le altre cose ha confermato l’esistenza - nella zona dove è ubicato il proprio esercizio commerciale - del bar di Puntorieri Salvatore, aggiungendo però che vi è anche un altro bar, quello del defunto Francesco Neri; per quanto concerne l’episodio delittuoso non ha saputo fornire alcuna indicazione , precisando comunque di non avere mai subito richieste estorsive. Alla udienza del 21.7.97 escusso come teste il Cogliandro ha sostanzialmente confermato quanto in precedenza dichiarato agli inquirenti ; ha aggiunto che nel 91-92 subì altro attentato ( gli spararono contro la macchina , una Mercedes ) ma anche in tal caso non ebbe richieste estorsive . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità di PUNTORIERI SALVATORE ( CL 46) , TESTA DOMENICO e LATELLA GIACOMO ( in 1253 ordine alla posizione processuale di PUNTORIERI GIOVANNI cl 56 è stato disposto lo stralcio) in relazione al reato inerente la detenzione e il porto del materiale esplodente necessario per commettere l’attentato (capo D45) in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri oggettivi e soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dello stesso attentato, sia alla effettiva esistenza di potenziali rapporti di concorrenza tra la vittima e il Puntorieri Salvatore; trattasi di particolari conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Affermata pertanto la responsabilità penale di PUNTORIERI SALVATORE ( CL 46), TESTA DOMENICO e LATELLA GIACOMO per il reato di cui al capo D45 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 per ciascuno di loro tre . Va invese assolto per non aver commesso il fatto PAVONE ANTONINO (cl 61) poichè egli , a differenza dei coimputati, non risulta essere neppure stato accusato di far parte del caln Latella nel processo “Valanidi” cui più volte si è fatto cenno Ditta Messineo FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): D46) del reato p. e p. dagli artt. 635 II c. - 81 cpv. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, danneggiato in tempi diversi i locali della ditta MESSINEO esplodendo colpi d'arma da fuoco contro le serrande e le finestre. In Reggio Calabria 9 giugno e 14 luglio 1993. FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68): D47) del reato p. e p. dagli artt. 10-12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110--81 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso detenuto e portato fuori dalle abitazioni le armi utilizzate per i danneggiamenti effettuati in danno alla ditta MESSINEO. In Reggio Calabria 9 giugno e 14 luglio 1993. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che altra vicenda di cui è a conoscenza è quella concernente i danneggiamenti subiti dal titolare della ditta MESSINEO, a cui vennero a più riprese danneggiate le serrande del deposito di mangimi mediante colpi d'arma da fuoco ( fucile) . Secondo il racconto fattogli da Giacomo LATELLA, gli esecutori materiali degli atti intimidatori furono LIUZZO Giuseppe e LOGOTETA Antonio, che agirono su mandato di FICARA Vincenzo e del padre Giovanni, il gioielliere, i quali non avvisarono il Giacomo LATELLA. Le ragioni degli attentati erano estorsive e giustificate dal fatto che Giovanni FICARA doveva recuperare danaro per acquistare una macchina blindata; danaro che il cognato non poteva fornirgli : “PUBBLICO MINISTERO – E della ditta Messineo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, l’avevo già parlato prima, proprio a proposito di.. – PUBBLICO MINISTERO – Ne aveva fatto riferimento.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Poc’anzi. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È vittima di quei contrasti tra la famiglia di Ficara Giovanni il gioielliere e i suoi figli, con Giacomo Latella. Periodo che avevano bisogno assolutamente di.. di denaro per blindare la.. la Jeep Nissan Patrol, così si erano messi a fare 1254 estorsioni per conto proprio, e avevano sparato.. avevano fatto sparare a Leuzzo e Logoteta le saracinesche del negozio di Messineo, proprio per cercare di ottenere denaro. Questo lo so perché me l’ha detto Giacomo Latella, che erano stati loro, anche perché dopo il chiarimento, l’avevano ammesso che erano stati loro, e il motivo perché l’avevano fatto. Non so se questo.. questo attentato ha avuto esito.. esito positivo, nel senso se il Messineo ha pagato denaro o meno, comunque so per certo che l’attentato c’è stato, e son stati loro. – PUBBLICO MINISTERO – Loro in particolare chi, cioè chi è che aveva.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. il coso l’hanno.. l’hanno fatto.. l’hanno eseguito Leuzzo Giuseppe e Logoteta Antonio, per conto di Vincenzo e Giovanni Ficara. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lei ha detto che avevano bisogno.. che aveva bisogno di soldi, perché doveva blindare l’auto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Doveva blindare la Nissan Patrol, e aveva bisogno più di cento milioni per.. per poterlo fare. Lui non li aveva, e.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma doveva fare blindare una macchina che già aveva, o comprarne una nuova? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Doveva blindare la.. la Nissan Patrol che aveva già.. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, ce l’aveva già? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ce l’aveva già, la doveva portare alla ditta Fontana, di.. di Cuneo a farla blindare, e gli avevano chiesto più di cento milioni per farlo, e allora aveva bisogno di questi soldi. Parte di questi soldi li avevano anche recuperati che avevano una Lancia Thema, una Lancia Thema, che cosa avevano fatto? Avevano data a degli zingari di Rosarno, gli avevano dato.. l’avevano venduta a tre – quattro milioni, denunciando poi il furto ai CC mi pare di Gallina allora, l’hanno denunciato; denunciando questo furto, poi hanno preso i soldi dell’assicurazione più i soldi che gli hanno dato.. gli da dato questo zingaro di Rosarno. Quindi, parte dei soldi li hanno recuperati anche da qui, poi altri glieli ha dati anche Giacomo Latella. Dopo il chiarimento, parte dei soldi per la blindatura, glieli ha dati Giacomo Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, come vennero.. com’è che venne realizzato l’attentato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gli hanno sparato colpi di fucile contro.. contro la saracinesca. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. (Voci in sottofondo!) – PRESIDENTE – Silenzio! Un’altra uscita di questo genere, assolutamente gratuita, Lei esce! Chiaro?? E andiamo avanti! – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi diceva, servivano questi soldi per la.. per blindare questa macchina, quindi non per acquistare una macchina blindata? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, lui ce l’aveva già una.. una macchina blindata, un’Alfa sei, che era.. che poi aveva subito un.. in pratica, un.. questa macchina è data.. gliela.. aveva subito un agguato da parte di un.. di una persona che era in… in contrasto con i nipoti di Ficara Giovanni, e questa.. lui è intervenuto in questa.. in questa lite, e questa lite si è verificata in contrada Limi(?), dove lui aveva contrasti per motivi di.. di una strada, di un confine di un terreno, perché questo signore, che diceva che la strada era sua, e che i Neri.. i fratelli Neri non.. che erano nipoti di Giovanni Ficara, non avevano diritto al passaggio, e loro insistevano che avevano diritto, insomma un bel giorno questo signore, che era.. che lavorava, abitava a Torino è sceso giù con.. armato di fucile, pistole, deciso a fargliela pagare sia ai fratelli Neri che ai.. ai Ficara, non solo al Giovanni Ficara, ma a tutta la famiglia Ficara, perché erano proprietari loro di questo terreno. Allora, niente… l’hanno visto che.. sul posto in questa… si era armato di fucile, hanno informato subito a Giovanni Ficara che questo era.. aveva cattive intenzioni, si è recato sul posto cercando di.. di investirlo, di farlo.. di metterlo sotto con la macchina.. con la macchina blindata, e lui gli ha sparato diversi colpi di.. di fucile, pistola, all’indirizzo della macchina, che poi gli ha scheggiato tutti i vetri. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda perché quando Lei ha parlato di questa vicenda, il 5/10/1993, ha detto “Giovanni Ficara doveva recuperare denaro per acquistare una macchina blindata”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè per acquistare e.. l’Alfa sei, per come ricordo, c’era.. ce l’avevano già, era proprio.. dovevano far blindare la.. la Nissan Patrol. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, si è espresso male o sono state mal interpretate le Sue parole, in questo senso… no, in questo caso? Cioè, per acquistare una macchina blindata che voleva dire, che dovevano acquistare questa blindatura? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché acquistare una macchina blindata, è cosa diversa da acquistare 1255 una blindatura per una macchina. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sicuramente mi sarò spiegato male quello che volevo dire, ecco. Perché il.. l’Alfa sei non.. non l’avevano pagata molto, cioè era costata poco, non mi ricordo se quindici o venti milioni. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mentre il costo maggiore che dovevano affrontare, era quello per blindare la Nissan Patrol, gli costava più di cento milioni, intorno ai cento venti, cento trenta milioni. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché bisognava fare sulla Jeep bisognava fare una blindatura del quinto livello, cioè con i vetri da 4,2 millimetri, con fibre in polio – carbonio. Che avrebbe trattenuto, in pratica, le.. i colpi del kalascnikov. Cosa che, poi, è realmente accaduta, perché con questa Jeep ha subito un.. un agguato, gli hanno esploso due colpi di bazooka più diversi.. diverse decine di colpi di.. di kalascnikov, ed è riuscito a salvarsi”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha dichiarato che : -il titolare della ditta Messineo, ubicata in Via Ravagnese 180, si identifica in Messineo Giuseppe, nato a Reggio Calabria l'11/7/1939, residente in Via Ravagnese; -effettivamente è stato riscontrato che contro il predetto esercizio si sono registrati vari attentati : nel maggio del 1989 furono esplosi 5 colpi di arma da fuoco contro le serrande dell’esercizio; nel giugno del 1993 altri colpi di arma da fuoco vengono esplosi sempre contro le serrande; nel luglio del 1993 invece, i colpi attingono le finestre dell’abitazione dello stesso Messineo, che è ubicata sopra l’esercizio commerciale; -nella immediatezza del fatto, escusso dagli operatori di Polizia Giudiziaria che si erano recati sul posto, il Messineo senza fare i nomi indicò i possibili autori di questi danneggiamenti nei “personaggi del luogo”; -successivamente in sede di formale interrogatorio il Messineo ha dichiarato di avere subito questi attentati e di avere ricevuto delle richieste estorsive; precisò che gli attentati erano sempre preceduti da telefonate estorsive, e aggiunse che all’epoca - interloquendo con gli operatori di Polizia che appunto seguivano le indagini - si sarebbe giunti alla conclusione o, in qualche modo, si sarebbe stato indicato o fatto comprendere che i telefonisti che, in pratica, componevano il numero dell’utenza dell’abitazione del Messineo, ma che poi però di fatto non parlavano, erano stati individuati in tali Fascì Giovanni e Cicciù Demetrio; aggiunse di conoscere bene i Latella di Ravagnese, ma che con gli stessi non aveva mai avuto alcun problema. Alla udienza del 21.7.97 sono stati escussi i testi dr. Strano , funzionario di polizia, e l’ispettore Martines i quali hanno riferito sull’esito negativo delle indagini per addivenire alla individuazione dei responsabili degli attentati . Alla stessa udienza è stata sentita anche la parte offesa (il Messineo) la quale ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato precedentemente innanzi agli inquirenti e cioè i diversi attentati subiti nel tempo e le telefonate estorsive che li precedevano. Alla udienza del 6.10.97 il teste MARESCIALLO AQUILA ha riferito che venne identificate due utenze dalle quali partirono alcune telefonate estorsive ( quelle del 1993) : (“Allora il 19 luglio del 1993 alle 17.35 veniva bloccata una telefonata in arrivo sull’utenza del Messineo , la chiamata risultava proveniente dalla macelleria di Fascì Giandomenico nato a Reggio Calabria il 19 ottobre del 41 , sita in Ravagnese via numero , via Ravagnese numero 291 , le altre due invece pervennero sull’altra utenza in uso al Messineo il 22-23 luglio dello stesso anno , la prima il 22 luglio alle 17.18 e risultò provenire dalla macelleria di Cicciù Demetrio nato a Reggio Calabria il 03 novembre del 57 ed ivi residente in via Mortara Ravagnese numero 17...”). 1256 Alla stessa udienza è stato escusso come teste il funzionario di polizia dr. Blasco il quale ha riferito che le stesse telefonate effettuate dalla utenze del Cicciù e del Fascì erano “mute” ossia dall’altro capo del telefono nessuno parlava ; ha aggiunto che l’indagine si concluse con un nulla di fatto . Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità di FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68) in relazione sia al reato di danneggiamento mediante esplosione di colpi di arma da fuoco sia al reato inerente la detenzione e il porto delle armi a tal fine utilizzate (capi D46 e D47 ) in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri sia oggettivi sia soggettivi, avuto riguardo all’effettiva commissione di svariati attentati accompagnati da telefonate estorsive contro l’esercizio commerciale del Messineo ubicato in Ravagnese ( zona sottoposta alla “giurisdizione mafiosa” del clan Latella) ; trattasi di particolari conoscibili solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Vi è poi da evidenziare come tutti gli imputati succitati sono stati condannati nel processo denominato Valanidi , più volte citato, per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( cosca Latella). Affermata pertanto la responsabilità penale di FICARA Vincenzo (cl.69), FICARA Giovanni (cl.44), LEUZZO Giuseppe (cl.67), LOGOTETA Antonio (cl.68) per i reati di cui ai capi D46 e D47 , pena equa - unificati gli stessi illeciti penali sotto il vincolo della continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 3 e mesi 6 di reclusione e lire 1.500.000 per ciascuno di loro ( pena base per il più grave delitto di porto delle armi anni tre e lire 1.500.000 aumentati per la contiunuazione con gli altri reati alla pena finale suindicata). . Autocarrozzeria De Stefano PALUMBO Demetrio (cl.49), PUNTORIERI Giovanni (cl.56), GATTUSO Antonino (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70): D48) del reato p. e p. dagli artt.635 II c. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato i locali dell'autocarrozzeria di DE STEFANO Giuseppe facendo esplodere un ordigno esplosivo nei pressi di un capannone della citata ditta. In Reggio Calabria 23 luglio 1989. REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP PALUMBO Demetrio (cl.49), PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO , GATTUSO Antonino (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70): D49) del reato p. e p. dagli artt.12 legge 497/1974 e succ. mod. - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta DE STEFANO. In Reggio Calabria 23 luglio 1989. TESTA Domenico (cl.63): D50) del reato p. e p. dall'art.10 legge 497/1974 e succ. mod. per avere illegalmente detenuto il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento ai danni della ditta DE STEFANO. In Reggio Calabria precedentemente al 23 luglio 1989. Alla udienza del 17.10.97 il collaboratore Riggio Giovanni dichiarava che nell'anno 1989, mentre si trovava a casa di PUNTORIERI Giovanni, arrivò PALUMBO Demetrio detto "Mico", il quale, in 1257 sua presenza, palesò al PUNTORIERI, l'intenzione di collocare un ordigno esplosivo presso l'autocarrozzeria di tale DE STEFANO, ubicata nella zona di Arangea. Invero, l'attività del DE STEFANO, gli creava delle perdite commerciali poichè esplicava la stessa sua attività . Il PUNTORIERI, acconsentendo a tale richiesta del PALUMBO , diede incarico a GATTUSO Antonino e ZEMA Fortunato di mettersi a sua disposizione. Entrambi, prelevato l'esplosivo e la miccia da TESTA Domenico, si recarono presso l'abitazione del PALUMBO che provvide a confezionare l'ordigno. Successivamente, lo collocarono presso l'anzidetta autocarrozzeria e lo fecero esplodere. Nella circostanza furono utilizzati alcuni candelotti di esplosivo, usato nelle cave, lunghi all'incirca 50 cm., analoghi a quelli utilizzati per gli attentati in danno di COGLIANDRO Fortunato e del supermercato A&O. Il DE STEFANO riparava le macchine della Polizia tipo Alfa Romeo.Lui - Riggio - conosce i particolari testè narrati, per essere stato presente alle fasi preparatorie dell'attentato: “INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si, Altra bomba che ha fato mettere Palumbo è stata quella di una.. di un’autocarrozzeria, sempre lì ad Arangea a un certo De Stefano, nota carrozzeria che allora .. mi pare che portavano lì le macchine della.. della polizia, della Digos, ma... macchine delle Forze dell’ordine per farle aggiustare e Palumbo gliel’ha ... siccome il.. gli recava danno alla sua attività di carrozziere questa.. questa carrozzeria, aveva deciso di.. di fargli un.. di fargli un attentato e ne ha parlato con.. con Giovanni Puntorieri, ne ha parlato con Giovanni Puntorieri e con Giacomo Latella e così ha chiesto anche Giovanni Puntorieri se gli poteva mandare qualcuno di noi, di Croce Valanidi per mettere.. per mettere sta bomba. Hanno.. hanno preso la bomba, il tritolo, e... a Croce Valanidi che ce l’avevano custodita da Testa Domenico, gliel’ha consegnato a Gattuso Antonino e a Zema Fortunato e da lì sono andati a casa di Palumbo. Palumbo ha confezionato la bomba e l’hanno.. l’hanno portata in questa carrozzeria De Stefano e l’hanno.... l’hanno collocata lì e l’hanno fatta saltare per aria. Questo è quello che mi pare di ricordare. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi come.,. questa bomba venne confezionata con la partecipazione di chi? Palumbo ..? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Palumbo, da.. di Puntorieri Giovanni, il.. l’autorizzazione anche data da Giacomo Latella - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - E.. i due che l’hanno.. l’hanno piazzata sono stati... Zema Fortunato e Gattuso Antonino - PUBBLICO MINISTERO - Ricorda qualche particolare sulla.. su questa bomba? Su com’era confezionata? Cioè di che materiale.. com’era stata.. ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Il tritolo con micce a lenta.... detonatori con micce a lenta combustione che aveva preparato Palumbo.. Mico Palumbo, con del tritolo che era stato prelevato a Croce Valanidi, facente parte di quella qua.. di quei cinquanta chili che era stato... prelevato a San Giorgio Morgeto. - PRESIDENTE - Quando finiamo l’argomento poi.. sospendiamo - PUBBLICO MINISTERO - Micce ed esplosivo era stato preso da chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Micce ed esplosivo ... quello che ... mi pare che facevano.. ce l’avevano dato Tegano, mi pare che in quest’occasione ce l’avevano dato i Tegano. Facevano parte di quel gruppo di detonatori che ci avevano dato i Tegano. Mi pare di ricordare così. - PUBBLICO MINISTERO - Dunque, lei sta parlando della... autocarrozzeria di De Stefano, no? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Quella che era.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - ..ad Arangea - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha detto il 14 marzo del 1994, proprio su questo particolare dell’esplosivo e della.. e della miccia, “entrambi.... - si sta riferendo a Gattuso e a ..e a Zema..- - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - “ .... prelevato l’esplosivo e la miccia da Testa Domenico, si recarono presso l’abitazione del Palumbo che provvide a confezionare l’ordigno” - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Si. Io avevo capito male, prima, cioè nel senso che ... volevo dire.. da chi erano, chi ce l’aveva venduti, chi ce li aveva consegnati e da chi li avevamo presi noi i detonatori. Ho detto facevano parte di quel gruppo, ma in realtà, al momento della consegna, cioè il custode di questo materiale che ci aveva dato i Tegano e dell’esplosivo che era trovato a San Giorgio Morgeto, era custodito da Testa Domenico che gli ha consegnato a... Zema Fortunato e a Gattuso 1258 Antonino per andare a casa di Palumbo per preparare e portarlo a destinazione. Io avevo capito da chi era andato. come l’avevamo avuti. - PUBBLICO MINISTERO - La .. la provenienza.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) - Ecco - PUBBLICO MINISTERO - .. a monte dell’esplosivo aveva capito lei. Va bene”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore di giustizia ha dichiarato che : - l’esercizio commerciale estorto è la Di Stefano Auto di Annunziato De Stefano & Fratelli; i titolari sono i fratelli De Stefano che si identificano in Giuseppe,Annunziato, Domenico e Pasqualino; il De Stefano Giuseppe era titolare anche di una ditta individuale, che esercitava la medesima attività e che era ubicata in Via Sant’Antonio, traversa privata 29; -effettivamente è stato riscontrato che il 23/7/1989, alle 21:40, un ordigno di natura imprecisata, esplodendo danneggiava le serrande dell’autocarrozzeria e anche alcune autovetture che erano custodite all’interno della stessa autocarrozzeria; - in sede di denunzia resa all’epoca dei fatti alla Polizia Giudiziaria il titolare dell’autocarrozzeria, De Stefano Annunziato, dichiarava di non avere mai subito minacce, e di non avere mai subito pressioni di natura estorsiva. Ammetteva solo di aver subito qualche anno prima, per ben due volte, il danneggiamento di taluni automezzi che erano ricoverati presso la stessa autocarrozzeria. Successivamente il De Stefano venne interrogato il 30/6/1994 affermando che, dopo l’attentato dinamitardo subito nell’89, interloquendo con gli operatori di Polizia che seguivano le indagini, gli sembrava di avere appreso che l’opinione diffusa fosse che tra gli ispiratori e gli organizzatori di questo attentato vi fosse il Palumbo perché, in qualche modo, quest’ultimo riteneva concorrenziale l’attività esercitata dai fratelli De Stefano; dichiarava altresì che proprio in quell’epoca la concessionaria aveva ingrandito la propria attività commerciale, cioè aveva costruito un capannone più attrezzato e più grande, ed aveva quindi ottenuto - in ragione di questa nuova dimensione e capacità operativa - la convenzione con l’Alfa Romeo per il ricovero dei veicoli Alfa Romeo, la stessa convenzione che era stata negata alla carrozzeria del Palumbo; -Palumbo Demetrio è effettivamente il titolare di un’autocarrozzeria sita in contrada Gagliardi 7, ed è la stessa zona, effettivamente, dove opera l’autocarrozzeria De Stefano. Alla udienza del 16.9.97 sono stati escussi i fratelli De Stefano Annunziato e De Stefano Giuseppe e De Stefano Antonino. Il primo ha confermato l’attività di autocarrozziere e di aver subito l’attentato dinamitardo nell’anno 1989 presso il capannone situato in località Arangea ; ha precisato che proprio in quell’anno , a seguito dell’incremento delle commesse, aprirono detto capannone mentre prima esercitavano l’attività in via Stilo, zona Gebbione ; ha aggiunto che conosceva l’esistenza di una autocarrozzeria di Palumbo Demetrio e che aveva saputo ( perchè “correva tale voce”) che quest’ultimo si adoperava ( assieme ad altri autocarrozzieri) per instaurare un rapporto lavorativo con l’Alfa Romeo ; ha escluso di aver subito richieste estorsive. Il secondo ha sostanzialmente confermato le dichiarazioni del fratello Annunziato aggiungendo che la spiegazione da dare all’attentato andava ricercata nell’ ”invidia” provata dai carrozzieri della zona per la fiorente attività della loro ditta , che aveva realizzato una struttura troppo “grande”. Il terzo ha ribadito che la causale dell’attentato andava ricercata nell’invidia di cui si è detto. Ritiene la Corte che sussistano prove sufficienti per affermare la penale responsabilità di Palumbo Demetrio, Gattuso Antonino, e Zema Fortunato ( la posizione processuale di Puntorieri Giovanni è stata stralciata) in relazione al reato inerente la detenzione e il porto del materiale esplodente necessario per commettere l’attentato (capo D49) e del Testa per averlo consegnato al Gattuso e 1259 allo Zema ( capo D50) in quanto le dichiarazioni di Riggio al riguardo hanno trovato ampi riscontri oggettivi soggettivi, avuto riguardo cioè sia all’effettiva commissione dello stesso attentato, sia alla effettiva esistenza di potenziali motivi di di concorrenza tra le vittime e il Palumbo Demetrio, a cagione della medesima attività esercitata nella stessa zona ( Arangea , sottoposta alla “giurisdizione” mafiosa dei Latella) ; trattasi di particolari conoscibile solo da chi , come Riggio, in qualità di intraneo alla cosca Latella, era costantemente messo al corrente di tutte le attività estorsive pianificate dalla cosca. Va poi evidenziato che tutti gli imputati sono stati condannati nel più volte citato processo denominato Valanidi per il delitto di cui all’art. 416 bis CP ( cosca Latella al cui interno il Palumbo è indicato come il “santista” del gruppo operativo di Arangea, cfr capo di imputazione nr. 1) Affermata pertanto la responsabilità penale di Palumbo Demetrio, Gattuso Antonino, e Zema Fortunato in relazione al reato di cui al capo D49 e del Testa Domenico per il reato di cui al capo D50 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 per ciascuno dei primi tre e di anni tre di reclusione e di lire 1.200.000 per il Testa Domenico. 1260 LE ESTORSIONI DELLA COSCA TEGANO-AUDINO ( PALAZZO DELLA REGIONE, FACOLTA’ DI ARCHITETTURA, SARC, PALAZZETTO DELLO SPORT) E QUELLE DELLA COSCA IMERTI-CONDELLO RELATIVE AL PALAZZETTO DELLO SPORT E ALLA IMPRESA CAMBOGI) , CAPI D51-D58 Palazzo della Regione TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), AUDINO Mario Salvatore (cl.63): D51) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. C.P. per avere, in concorso tra loro e con più azioni di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" della cosca AUDINO-POSTORINO costretto l'Imprese Riunite MazzitelliEdilcom Puglia-Italimpianti, durante la costruzione del Palazzo della Regione a versare loro tangenti in denaro allo stato non quantificate nella loro entità. Reggio Calabria reato accaduto 14.3.1994 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che nel corso del 1990, durante la sua detenzione, conversando con Totuccio SERIO e Alfonso MOLINETTI , apprese da costoro che l'impresa che stava costruendo l'edificio destinato ad ospitare gli uffici dell'Assemblea Regionale, ubicato nella zona dove una volta sorgeva la Caserma Borrace, era oggetto di pressioni estorsive da parte delle cosche dei TEGANO e degli AUDINO - POSTORINO. In particolare, i citati SERIO e MOLINETTI gli riferirono che i proventi dell'estorsione furono divisi al 50% tra le cosche sopra citate, in quanto i lavori si svolgevano nel territorio di loro predominio.Accampò pretese anche la cosca del confinante Moschera Cosimo. Oltre al pagamento del "pizzo", all'impresa venne anche imposto di cedere, in subappalto, i lavori di carpenteria a Maurizio Fortunato AUDINO. Quest'ultimo fu ucciso con una autobomba nel 1990, ed era titolare di una impresa di carpenteria ed imparentato con il capo locale di Cardinale Portanova, cioè il defunto boss Pinello POSTORINO. Il citato legame di parentela era dovuto al fatto che la figlia del boss Pinello POSTORINO è sposata con Mario AUDINO, fratello di AUDINO Maurizio Fortunato, subentrato al posto di questi alla guida della cosca. “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, noi stiamo parlando di estorsioni; Le risulta che ci sia stata un’estorsione per.. in relazione ai lavori per la costruzione del Palazzo Regionale? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Palazzo Regionale sì, estorsione.. c’erano accordi su una percentuale.. percentuale sul.. sull’intero importo dei lavori, in più parte dei lavori, anche presi in sub – appalto, dai fratelli Mario e Maurizio Audino. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire alla Corte, con precisione, tutto quello che sa su questa vicenda, e spiegare come lo sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. So perché me ne ha parlato Totuccio Serio, Alfonso Molinetti e qualche altro ne ho parlato di questa vicenda, e che in pratica Totuccio Serio era.. si lamentava di questo.. del.. con i Tegano del fatto che avevano preso diversi soldi da questa.. da questa.. da questi lavori, da questa estorsione, e che non.. non gli avevano corrisposto.. cioè, non si sentiva praticamente ripagato bene dai.. dai Tegano, proprio quando hanno preso questi.. questi soldi, era una lamentela nei confronti dei Tegano, e mi diceva che parte dei soldi sarebbero dovuti andare ai Tegano e parte ai.. ai fratelli Mario e Maurizio Audino. Che questi accordi erano stati fatti molti anni prima.. cioè di quando me ne ha parlato, cioè prima dell’inizio dei lavori, forse ancora era in vita Paolo De Stefano, e i lavori.. avevano fatto i lavori in sub – appalto, lavori di carpenteria Mario e Maurizio Audino, che avevano una ditta di carpentieri, che poi erano.. cioè Maurizio Audino era il capo della cosca che comandava San Giovannello, zona anche che comprendeva la.. la zona del Palazzo della Regione. – PUBBLICO MINISTERO – E come erano… quindi, in questo caso, che vi fu? Cioè, anche in questo 1261 caso, vi fu il solito meccanismo, cioè pagamento di una mazzetta e imposizione del sub – appalto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, c’è stato un accordo con la ditta che ha eseguito i lavori, di una percentuale sull’intero.. sull’intero importo dei lavori, e in più gli hanno richiesto il sub – appalto che.. lavori di.. di carpenteria. Forse anche altri, io so solo questo di carpenteria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, i proventi di questa estorsione, Lei ha parlato di due gruppi, Tegano e Audino.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Come vennero divisi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. per quanto è a mia conoscenza, la maggior parte dei denari è andata alla.. alla cosca dei fratelli Maurizio e Mario Audino, mentre una minima parte è andata ai Tegano, perché una minima parte? Una minima parte perché non erano loro che comandavano direttamente su quel territorio, ma il territorio era locale zona di.. della cosca di Pinello Pustorino che poi è morto, è rimasta ai fratelli Mario e Maurizio Audino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei quando si riferisce.. la maggior parte dei denari, tiene conto anche dei sub – appalti che ebbero.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Gli Audino? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, la maggior parte dei denari, rispetto alla.. praticamente, alla.. – PUBBLICO MINISTERO – A tutto il guadagno dell’operazione. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il guadagno in denaro della.. dell’estorsione, non dei sub – appalti, i sub – appalti la ditta ce li avevano loro, i guadagni li prendevano direttamente loro; mi riferisco sulla tangente vera e propria. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, sulla tangente vera e propria, come vennero divisi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ricordo che la maggior parte, andò a.. se non ricordo male in questo momento, la maggior parte andò ai.. alla cosca di Pinello Pustorino.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, se non ricordo male in questo momento: cerchi di esprimersi in termini di maggiore certezza, se ci riesce, se non ci riesce dica “non mi ricordo bene”, però il se non ricordo male.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Non ci è molto utile. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare di ricordare così, ecco.. – PUBBLICO MINISTERO – Mi pare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo confermo, confermo quanto.. quanto ho già detto in precedenza. Non vorrei ricordare male in questo momento. Mi pare di ricordare così. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questo.. l’ho invitata a ricordare bene, perché Lei, su questo punto, quando è stato sentito il 14/3/1994, ma lo ha già detto che ora non ricorda bene, ha detto “In particolare, i citati Serio e Molinetti mi riferirono che i proventi delle estorsioni furono divisi al 50% tra le cosche sopra citate”, le cosche sopra citate, aveva detto Lei.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Le pressioni estorsive da parte delle cosche dei Tegano e degli Audino – Postorino. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Confermo. Perché in questa.. in questa anche estorsione, praticamente aveva delle pretese anche la.. la cosca di Cosimo Moschera, cioè in pratica Cosimo Moschera voleva anche una.. una percentuale sulla tangente di questi lavori, che lui si sentiva confinante come locale a quella del locale di San Giovannello, e aveva chiesto che poi non.. so che non gli son stati dati, aveva chiesto anche lui dei.. del denaro proveniente da questa.. da questa tangente. – PUBBLICO MINISTERO – Questo dettaglio Le è venuto in mente ora? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, parlando proprio con.. in particolare con Totuccio Serio di questa pretesa che aveva il Moschera. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Ah ecco, per capire, di quale lavoro.. perché Palazzo della Regione, Uffici della Regione ce ne possono essere anche diversi: Lei a quale Palazzo della Regione.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La zona dove.. sì, la zona dove è stato.. – PUBBLICO MINISTERO – …Fa riferimento. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – …Costruito ex caserma Borrace, così mi pare che si chiamava la zona. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Che è praticamente la strada che porta.. da Piazza del Popolo porta al.. porta al coso, al.. si sale e porta in Via Cardinale Portanova sulla sinistra, salendo in quella zona. Che una volta in quel.. nello stesso posto, veniva.. c’era un grosso piazzale, veniva.. veniva impiantato il.. quasi tutti gli anni, anche più di una volta l’anno, veniva.. portavano il.. i circhi, no?, mentre era la zona dove si.. creavano la tenda per il circo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, ma Lei ha parlato 1262 anche di Pustorino e di Audino, ma che rapporto c’era tra.. tra questi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, Mario Audino, genero di Pinello Pustorino. – PUBBLICO MINISTERO – Erano.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – C’era un rapporto di affinità? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, parenti. Dopo la morte di Mario.. di Pinello Pustorino, che è stato ucciso, ha preso il suo posto Maurizio Audino, che era il fratello più.. praticamente, era il.. il vice di Pinello Pustorino, fino.. fino alla sua morte, ha preso il posto Maurizio, e poi morto Maurizio, che è stato ucciso con un’auto – bomba, ha preso il posto Mario Audino”. Il collaboratore giustizia LAURO Ubaldo Giacomo nel corso di dichiarazioni rese al Pm in data 02.07.1994 aveva, a sua volta, riferito: “... omissis... Per quanto concerne i lavori di costruzione del palazzo destinato ad ospitare le aule dell'Assemblea Regionale, posso, con certezza, affermare che l'impresa esecutrice dei lavori fu sottoposta a richieste estorsive, regolarmente evase, da parte del clan POSTORINO -AUDINO, alleati, nella guerra di mafia, al clan DE STEFANO-TEGANO-LIBRI. In particolare, Pinello POSTORINO, in merito ai proventi di tale estorsione, allorchè fu richiesto di versare una quota al gruppo IMERTI-CONDELLO-FONTANA, rifiutò di elargire alcun contributo, giustificandosi con la motivazione che una quota, pari al 50% della somma estorta, la versava già ai TEGANO e che pertanto nulla poteva dare al nostro gruppo..... Sono a conoscenza di questa vicenda perchè, in qualche circostanza sono stato direttamente presente alla richiesta di denaro che Giovanni FONTANA, prima che uscisse Pasquale CONDELLO dal carcere, tramite intermediari, inviava appunto a Pinello POSTORINO...omissis....”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratori Riggio e Lauro riferiva che : -l’impresa che ha realizzato i lavori per costruire il Palazzo della Regione è la ditta Mazzitelli, associata alla Italimpianti di Genova; più precisamente l’immobile è stato realizzato da un consorzio di imprese, cioè dalla Italimpianti S.p.A., dalla Edilconpuglia Edilizia Pool, Edilizia Consorziata pugliese e dalla ditta dell’ingegnere Orfeo Mazzitelli; - a documentare la presenza nel cantiere di imprese collegate alla all’organizzazione criminale dei Tegano - Libri è stata accertata la cessione di subappalti alle imprese Gienne Calcestruzzi Sant’Agata Edicem dei fratelli Guarnaccia e del cognato Nocera, imprese che hanno lavorato all’interno del cantiere; -Crucitti Natale, interrogato da altri operatori di Polizia, ha affermato di avere lavorato nel cantiere della Regione, di essere stato contattato dalla ditta Icem, e di aver visto che nello stesso cantiere lavoravano le ditte Frascati Antonino,quelle di Nicolò Giuseppe e Galluso Francesco da Vinco, e la ditta di tale Ambrogio Marmista di Ravagnese; ha asserito altresì di avere avuto dei rapporti con Pinello Postorino, sempre in occasione di questi lavori; -----l’Audino, di cui parla il collaboratore Riggio, si identifica in Audino Fortunato Carmelo, detto “Maurizio” e rimasto vittima, il 10/1/1990, per un attentato compiuto a mezzo di un ordigno esplosivo che era stato collocato sulla propria autovettura Renault ; l’Audino è titolare di una ditta individuale che esercita, tra l’altro, anche lavori di carpenteria ed è imparentato con Postorino Giuseppe, in quanto la figlia Vittoria ha sposato il fratello Mario; -per quanto riguarda la partecipazione effettiva della impresa Audino ai lavori per la costruzione dell’immobile che avrebbe dovuto ospitare gli uffici dell’assemblea regionale, si può citare quanto dichiarato dall’ingegnere Di Miccoli, all’epoca responsabile della ditta sul cantiere, il quale ha affermato che aveva sentito gli operai del cantiere nel commentare la morte dell’Audino, parlare appunto dell’Audino come di persona che era in contatto con i ferraioli del cantiere stesso; -vi è poi quanto segnalato dai CC, il 15/7/1988, nell’ambito di una più generale informativa che riguardava le attività imprenditoriali della città di Reggio Calabria : i CC all’epoca evidenziavano 1263 la presenza dell’Audino all’interno del cantiere che, appunto, stava curando la realizzazione dell’immobile destinato poi alla Regione; -inoltre l’imprenditore Labate Lorenzo, interrogato negli uffici della DIA, , nell’ambito di una indagine relativa alle attività estorsive, dichiara di avere avuto sempre contatti con Maurizio Audino, e anzi aggiungeva che proprio l’Audino era la persona a cui lui si rivolgeva per fare da tramite con le varie organizzazioni criminali operanti nella città di Reggio Calabria, cioè era la persona che mediava il rapporto tra l’organizzazione criminale, che pretendeva il pagamento della tangente, e lo stesso imprenditore Labate Lorenzo; il Labate aggiungeva di ricordarsi che l’Audino aveva effettuato dei lavori nell’ambito del palazzo della Regione; -le persone dalle quali il collaboratore Riggio dichiara di avere appreso l’esistenza di questa vicenda estorsiva, per avere con gli stessi condiviso un periodo di comune detenzione presso il carcere di Reggio Calabria, si identificano in Serio Antonio, detto “Totuccio”, e Molinetti Alfonso, nato a Reggio Calabria il 21/10/1957 : dagli accertamenti fatti, è stato riscontrato che, effettivamente, entrambi hanno condiviso un periodo di comune detenzione presso la casa circondariale di Reggio Calabria. Alla udienza del 6.10.97 il verbalizzante Moschitta Nicolò ha riferito che sui lavori per il palazzo della Regione era emerso , anche dalle indagini di altro collega ( condotte dal maresciallo Chiofalo con riferimento all’attentato che causò la morte di Audino Maurizio, notoriamente capo bastone della zona di San Giovannello, luogo dove dove si stavano realizzando i lavori) che effettivamente il gruppo capeggiato dallo Audino,prima Maurizio e poi Mario, avevano interessi all’interno del cantiere attraverso lavori a cottimo di carpenteria . Il verbalizzante ha aggiunto che dall’audizione degli imprenditori interessati dai lavori non erano emerse pressioni estorsive. Ritiene la Corte che la convergenza delle dichiarazioni di Riggio e di Lauro in ordine alla duplice pressione estorsiva subita dalle imprese che eseguirono i lavori pubblici de quo (da parte dei Tegano e da parte degli Audino) implichi come necessaria conseguenza l’affermazione della penale responsabilità di Tegano Pasquale , Tegano Giovanni e di Audino Mario Salvatore. Le dichiarazioni di Riggio oltre a trovare il conforto in quelle di Lauro ( il quale era a conoscenza delle richieste di partecipare alla estorsione inviate dal clan Fontana -Condello al Pinello Postorino il quale rispondeva che già doveva “accontentare i Tegano ) hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella e del m.llo Moschitta) con riferimento alla presenza inquietante- attraverso l’ottenimento di lavori di carpenteria a cottimonel cantiere degli Audino ( di cui Mario Salvatore è l’attuale esponente di spicco , cfr la sua condanna in questo processo per il reato associativo di cui al capo F9) ; tali circostanze il Riggio le ha apprese da Serio Antonio e Alfonso Molinetti , condannati in questo processo per adesione alla cosca De Stefano-Tegano , a sua volta legata alla cosca Latella - di cui aveva fatto parte il Riggio - da stretti legami operativi durante la seconda guerra di mafia . Tale circostanza rende intrinsecamente attendibile il Riggio così come lo è il Lauro, condannato nel processo Alabanese Mario+ altri ed anche in questo processo per essere stato un fidato “consigliori”di quella cosca Fontana-Saraceno il cui capo Giovanni Fontana ( anch’egli condannato in questo procedimento, cfr capo F2) gli rivelò la duplice pressione estorsiva da parte dei Tegano e dei Postorino-Audino che impediva di far partecipare alla estorsione anche il proprio gruppo. A nulla rileva che i titolari delle ditte interessate dai lavori abbiano escluso pressioni estorsive ( cfr deposizione del verbalizzante Moschitta) poichè il coraggio civile di denunziare il crimine estorsivo è virtu preziosa ma rarissima . Affermata pertanto la responsabilità penale di Tegano Pasquale , Tegano Giovanni e di Audino Mario Salvatore per il reato di cui al capo D51 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 9 e mesi 6 di reclusione e lire 2 milioni di multa per Tegano 1264 Pasquale e di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per Tegano Giovanni e di anni 8 di reclusione e lire 2 milioni di multa per Audino Mario Salvatore. SO.CO.F.A.R. ( facoltà di Architettura) D52) TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), AUDINO Mario Salvatore (cl.63): del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. C.P. per avere, in concorso tra loro e con più azioni di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" della cosca AUDINO-POSTORINO costretto l'Imprese SOCOFAR srl, durante la costruzione della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria a versare loro tangenti in denaro allo stato non quantificate nella loro entità. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che apprese da Totuccio SERIO ed Alfonso MOLINETTI che per la costruzione della Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria, ubicata nella zona controllata dalla cosca AUDINOPOSTORINO, l'impresa esecutrice dei lavori era stata oggetto di pressioni estorsive ed in questo caso i proventi vennero divisi tra la cosca degli AUDINO-POSTORINO, attualmente capeggiata da Mario AUDINO ed i fratelli Domenico, Pasquale e Giovanni TEGANO. Una minima parte dei proventi frutto della citata estorsione fu altresì corrisposta alla cosca che operava nella zona di Santa Caterina, che fa capo a Cosimo MOSCHERA. Anche la cosca Libri si intromise nella spartizioni degli utili derivanti dalla estorsione : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, passiamo ad un altro fatto. Per la costruzione del.. dell’immobile da utilizzare per la sede della Facoltà di Architettura, dell’Università di Reggio Calabria. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei sa se vi furono delle pressioni estorsive? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ci sono state delle pressioni estorsive, anche qui vi ha preso parte a questa pressione estorsiva sia i Tegano.. la cosca Tegano che la cosca.. quella che era di Pinello Pustorino, mi riferisco a Mario Audino, Maurizio Audino, e vi ha preso parte anche la cosca.. la cosca Libri, per quanto riguarda i proventi della.. delle estorsioni, e a questi.. a queste pressioni estorsive.. cioè, queste sono quelle da parte nostra, cioè da parte del nostro schieramento, ma ve ne furono anche altre da parte del.. dello schieramento avversario, perché il lavoro era.. ammontava a diversi miliardi, e c’erano.. un interesse altissimo da parte di tutti a cercare di avere una fetta in queste.. in questa estorsione. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole esporre alla Corte che cosa sa, innanzitutto, e in relazione al gruppo di cui Lei faceva parte. E poi, se sa allora spieghi anche come lo sa, quello che riguarda altri gruppi. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. so che me ne ha parlato di questa.. di questa percentuale che gli era stata richiesta al.. all’impresa, me ne ha parlato Totuccio Serio, anche in questo caso mi pare di averne parlato anche con.. con Alfonso Molinetti, che c’era stata questa.. questa richiesta di denaro che si erano messi d’accordo, e che parte dei proventi andavano alla cosca di Pinello Pustorino, cioè a Mario Audino e Maurizio Audino, e parte sarebbe andata a.. alla cosca Libri e parte alla cosca Tegano. Questo è.. – PUBBLICO MINISTERO – E con riferimento al Moschera, di cui ha parlato prima, chi gliene ha parlato? Anche loro? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. sì. Mi pare che anche qui c’erano stati accordi anche con il.. con il Moschera, anche lui mi pare che doveva prendere una.. una parte di questa.. per una minima parte di questa.. di questa tangente, che anche lì era più… era molto più vicino rispetto al lavoro che parlavamo prima, cioè il Palazzo della.. della Regione, alla locale.. alla locale di Santa Caterina – Tremulini. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, quindi per una questione proprio di.. – 1265 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, di territori. – PUBBLICO MINISTERO – ..Di territorio. Va bene”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -l’impresa che ha realizzato il palazzo che poi avrebbe ospitato la facoltà di Architettura è in realtà un consorzio di imprese , denominato Socofar del cui consiglio di amministrazione fanno parte Barbieri Giuseppe, nella veste di presidente, Micheletta Saverio, nella veste di vicepresidente e Cozzupoli Pietro, nella veste di vicepresidente; detto consorzio riceveva in affidamento l’esecuzione dei lavori dalla società Italposte Edilizia S.p.A di interesse pubblico; il consorzio era costituito da varie imprese : l’ impresa Bonifati S.p.A. di Roma, la Grandinetti Michele Costruzioni S.n.c. di Lametia Terme, la Ietto S.p.A.,la Sprona S.p.A. e la Cogeter S.r.l.; questo consorzio di imprese venne autorizzato dall’ente committente, cioè dall’Italposte, ad effettuare la cessione di subappalti in favore, tra l’altro, delle ditte Demetrio Pietro e Domenico Cozzupoli, Calcestruzzi Sant’Agata di Nocera Sebastiano, Gienne Costruzione e Francesco Gattuso & C. ; -a documentare la presenza di ditte collegate alla famiglia Tegano - Libri, che avrebbero operato all’interno del cantiere, è stato accertata la cessione di attività imprenditoriale edile all’interno del cantiere alla ditta dei fratelli Guarnaccia Giovanni Antonio nonchè la partecipazione del Cozzupoli Pietro ( definito dal collaboratore Lauro come persona notoriamente vicina alla famiglia Libri) nel consiglio di amministrazione della Socofar ; -il direttore tecnico del cantiere che ha realizzato l’opera, Casile Mario,in sede di interrogatorio ha confermato l’esistenza del consorzio delle imprese, ed ha indicato le imprese che hanno realizzato l’opera ; però ha dichiarato di non avere alcuna notizia circa eventuali richieste estorsive che sono state rivolte alle imprese impegnate sul cantiere e, comunque, ha aggiunto che nel cantiere non si sono mai verificati danneggiamenti od episodi di natura anomala. Alla udienza del 16.9.97 il teste Casile Mario sostanzialmente confermava quanto dichiarato in predenza agli inquirenti Ritiene la Corte che dalla espletata istruzione dibattimentale non siano emersi idonei riscontri alle dichiarazioni di Riggio , non confermate da altri collaboratori di giustizia nè dalla verificazione di attentati o episodi intimidatori segnalati dagli inquirenti o dalla partecipazione ai lavori di imprese facenti capo , sia pure attraverso il sistema del subappalto, a gruppi mafiosi . Per tale motivo TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39) e AUDINO Mario Salvatore (cl.63) vanno assolti dal reato di cui al capo D52 per non aver commesso il fatto. S.A.R.C. - Società Consortile TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39), TEGANO Giuseppe ( cl 44) D53) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. C.P. per avere, in concorso tra loro e con più azioni di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "TEGANO" della cosca AUDINO-POSTORINO costretto l'Imprese SOCOFAR srl, durante la 1266 costruzione della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria a versare loro tangenti in denaro allo stato non quantificate nella loro entità. Reggio Calabria reato accertato in data 14.3.1994 GIUNTA Cristofaro (cl 62) D54)del reato p p dagli artt. 10-12-14 legge 497/74 - 81 CP per avere con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso detenuto e portato fuori della abitazione un fucile automatico , svolgendo funzioni di guardiano notturno nel cantiere “SARC”. Reggio Calabria, reato accertato in data 14.3.94 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che nel periodo in cui era detenuto, cioè durante il 1990, conversando con Totuccio SERIO, apprese da questi alcuni particolari delle attività estorsive che i capi della cosca cui egli apparteneva, cioè i fratelli Domenico, Pasquale e Giovanni TEGANO, effettuavano nel territorio di loro competenza. Il SERIO, nell'occasione,gli riferì che l'impresa che stava effettuando i lavori nel tratto autostradale compreso tra Archi e Gallico, era stata oggetto di atti intimidatori e richieste di denaro da parte dei CONDELLO - FONTANA. In particolare, gli riferì che benchè all'inizio dei lavori, fosse stata concordato con i TEGANO il pagamento di una somma pari al 3 - 4% dell'ammontare degli stessi, durante l'esecuzione dei lavori, l'impresa subì un attentato intimidatorio, ad opera dei CONDELLO - FONTANA : furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro alcuni mezzi meccanici parcheggiati nel cantiere. L'impresa, quindi, già in accordo con i TEGANO, pretese una reale e maggiore protezione.Lo stesso SERIO gli confidò, che dopo tali atti intimidatori, i TEGANO incaricarono un loro affiliato, Lillo GIUNTA, di fare la guardia all'interno del cantiere, armato di un fucile automatico: “Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Per la.. i lavori del tratto autostradale Archi – Gallico. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Vi furono delle pressioni estorsive? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ci sono state.. lo abbiamo accennato, mi pare, nei giorni scorsi di questo.. di questa estorsione. In pratica, è stata.. stava facendo questo lavoro sulla.. sulla autostrada, vi erano stati accordi presi tra i fratelli Tegano e la.. la ditta che eseguiva i lavori, e si erano accordati con una.. – PUBBLICO MINISTERO – I fratelli Tegano chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Parlo di Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano. Si erano accordati su una percentuale, solo che nel.. nell’andare avanti i lavori, la.. la ditta aveva subito attentati, e allora naturalmente si è rivolto ai Tegano, visto che si erano messi d’accordo con loro. Si è rivolto ai Tegano, così i Tegano praticamente hanno provveduto a mandare una persona notturna, cioè di notte, a fare da.. da guardiano proprio armato, cioè non più la protezione simbolica, ma la protezione vera e propria, cioè con una persona di loro fiducia che stesse lì armata a.. in caso arrivasse qualcuno a fargli attentati. – PUBBLICO MINISTERO – E chi era questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Avevano mandato Lillo Giunta, e Lillo Giunta, che aveva rischiato tantissimo, era questo il motivo della discussione tra me e Totuccio Serio, dice.. Totuccio Serio che era informatissimo su quanto accadevo all’esterno del carcere, era informatissimo in particolare da Lillo Giunta, perché erano molto molto amici, e avevano fatto anche parecchie cose insieme, omicidi insieme. Praticamente, erano due killer che agivano quasi sempre in.. coppia. Allora, nel lamentare.. proprio lamentava, nei confronti dei Tegano, il fatto di non aver corrisposto adeguatamente il.. il lavoro diciamo, la.. il rischio che ha corso il Lillo Giunta praticamente, si lamentava proprio della questione del denaro. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quindi, per questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, dice.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Ha avuto modo di parlarne con.. con Serio. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La discussione è nata.. è nata in questo senso, perché lui spesso si lamentava anche a volte giustamente, per quello che era l’ambiente, parliamo sempre perché.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e chi.. e chi era, se lo sa, se.. se Le 1267 venne detto, chi era che cercava.. che faceva delle pressioni estorsive nei confronti della ditta, a parte i Tegano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. da quello che mi ha detto Totuccio Serio, Condello e Fontana. Diciamo, la cosca.. la cosca avversaria direttamente a loro, cioè sul territorio di Archi. – PUBBLICO MINISTERO – Sa, più o meno approssimativamente, con.. quanto fosse la.. la cifra concordata, a quanto ammontasse? Anche in termini.. o anche in termini percentuali? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. me lo aveva detto, adesso non.. in questo momento non mi ricordo, comunque c’era.. era un grosso lavoro, che è andato avanti per anni. Non mi ricordo adesso la quantità dei lavori, comunque la percentuale non molto alta, mi pare andava dal tre al cinque per cento. – PUBBLICO MINISTERO – Lei disse, parlando di questo fatto, il 14/3/1994, “Mi riferì che, benché all’inizio dei lavori fosse stato concordato con i Tegano il pagamento di una somma pari al tre – quattro per cento..”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “..Dell’ammontare degli.. degli stessi”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Giusto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, conferma questo dato.Senta, e per la costruzione del Palazzetto dello Sport di Pentimele.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Vi furono episodi simili.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, so che.. – PUBBLICO MINISTERO – A quelli di cui stiamo parlando? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Naturalmente la ditta che aveva costruito il Palazzetto dello Sport, aveva pagato una percentuale.. una percentuale.. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, abbia pazienza, si fermi un attimo perché mi pare di non averLe fatto una domanda. I.. le vicende, i fatti di cui ci ha parlato poc’anzi, Lei li ha appresi da Serio, vero? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quando, come, in che circostanza? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nel 1990, detenzione del 1990. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, quando eravate detenuti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì”. Nel corso di dichiarazioni rese al PM in data 2.7.1994 il collaboratore Lauro dichiarava che : “....omissis....per quanto riguarda l'impresa impegnata nei lavori di sistemazione della sede autostradale Salerno-Reggio Calabria, all'altezza del tratto Archi-Gallico, posso affermare che l'impresa esecutrice dei lavori, corrispondeva una regolare tangente alla cosca dei TEGANO-DE STEFANO. L'importo era stato determinato in ragione percentuale al valore complessivo dell'opera. Tale percentuale era stata pattuita nella misura del 3-3,5%. Preciso che di tale somma, lo 0,5% era destinato a finanziare il cruento conflitto che in quegli anni insanguinava la città di Reggio. Anche il gruppo cui facevo parte era intervenuto presso l'impresa per chiedere il versamento di una tangente. Al rifiuto dell'impresa, che affermava di pagare già i TEGANO, il nostro gruppo organizzò un attentato dimostrativo. Se non erro furono esplosi dei colpi di arma da fuoco contro alcuni mezzi del cantiere. Dopo questo atto intimidatorio, il cantiere, durante le ore notturne, veniva vigilato da gente armata dei TEGANO. Tuttavia, dopo lo "scoppio della pace", come tutti gli introiti, anche quelli provenienti da questa impresa estorta, vennero e vengono divisi al cinquanta per cento tra il gruppo che fa capo a Pasquale CONDELLO e quello che fa capo ai TEGANO. Preciso, per quanto concerne le trattative finalizzate a stabilire il pagamento della tangente, che il "nostro gruppo", cioè CONDELLO-FONTANA-IMERTI, rivolgeva le richieste estorsive a tale Geometra CUTRUPI, che, per quanto mi era noto, era cointeressato in questi lavori...omissis...”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Riggio e Lauro affermava che : - trattandosi di un tratto autostradale è stato accertato presso l’Anas che nel periodo antecedente al 1990 e successivamente fino all’anno 1994 quel tratto autostradale che va dalla dalla chilometrica 439 fino alla chilometrica dello svincolo di Gallico è stato interessato da diversi lavori affidati ad 1268 una molteplicità di ditte che operavano sul cantiere, perché si procedeva alla realizzazione della bitumazione, della sostituzione dei guard-rail, della posizione di segnaletica e della realizzazione di infrastrutture ; - un consorzio di imprese ha realizzato i lavori per complessivi 26 miliardi 848 milioni ed è la società consortile denominata Sarc, una società consortile tra varie imprese nazionali ; -è stata accertata la partecipazione a detti lavori della ditta Cutrupi, che potrebbe essere la ditta indicata dal collaboratore Lauro (cioè quella a cui venivano rivolte, da parte del gruppo Condello - Fontana - Imerti, le richieste estorsive); il Cutrupi - che è titolare della ditta Icor, ditta fallita anche per alterne vicende giudiziarie, nelle quali è stato coinvolto lo stesso imprenditore - ha gestito il lavoro proprio in quel tratto autostradale, nel periodo compreso tra il 1988 ed il 1990, collaborato anche dal figlio Giuseppe e dal fratello Gaetano ; in sede di interrogatorio il Cutrupi ha dichiarato di avere effettuato dei lavori in quel tratto autostradale e di essere stato sottoposto ad una pesante richiesta estorsiva avendo subito un attentato incendiario (gli è stato bruciato un automezzo, che aveva lasciato sul cantiere durante la notte) e di avere, nella circostanza, pienamente collaborato con la Polizia Giudiziaria, che all’epoca seguiva questa vicenda estorsiva, essendosi reso disponibile a fornire tutte le indicazioni utili ed a farsi seguire da operatori di Polizia Giudiziaria, allorché si doveva recare su posti convenuti per consegnare la mazzetta che gli era stata richiesta; ha aggiunto che da un’iniziale richiesta di 100 milioni, era stato poi convenuto, sempre con questi anonimi interlocutori telefonici, il pagamento di una cifra molto più ridotta di 30 milioni. Alla udienza del 21.10.97 protraendosi all’estero la permanenza del teste Cortese Ugo (capo cantiere per conto della Sarc) venivano acquisite le dichiarazioni rese in precedenza agli inquirenti in data 08.07.1994 e che qui si riportano, mettendo comunque in evidenza che lo stesso si occupò della vicenda solo dal settembre del 1991 mentre Riggio fa riferimento ad avvenimenti accaduti l’anno prima : ""... Nella qualità di capo cantiere, sono addetto al coordinamento, per conto della società consortile SARC, con sede in Parma..., dei lavori, in fase di avanzata esecuzione in atto correnti sui viadotti di Fiumara di Catona, Fiumara di Gallico nonchè Piana di Gallico. Ricopro tale incarico dal Settembre del 1991, data che coincide all'incirca con l'inizio dei lavori sopra indicati.....i lavori in premessa sono seguiti unicamente dal Geom. SCHIAPPA, direttore tecnico per contratto, che cura anche tutte le faccende di carattere economico che i lavori comportano e le relazioni finanziarie con l'Anas. Aggiungo che il predetto SCHIAPPA è praticamente il mio diretto superiore nonchè mio unico interlocutore con la società IPL per tutte le vicende che riguardano il cantiere.... La SARC per la maggior parte ha assunto persone di Reggio Calabria e zone limitrofe. Per quanto mi è noto nel cantiere, da quando è sorto gli unici inconvenienti che si sono verificati sono stati taluni ripetuti furti che hanno interessato una vettura della SARC, del materiale da costruzione una betoniera autocaricante, un martello demolitore. Il tutto ha provocato un danno economico quantificabile approssimativamente di circa 60/70 milioni di lire. La società esecutrice dei lavori sin dall'Ottobre 1991 ha stipulato un contratto di guardiania con l'istituto " La Vigilante " di Reggio Calabria, altresì la ditta ha provveduto dal marzo 1994, l'incarico di custode della segnaletica stradale a tale CAMBARERI Domenico originario di Solano di Bagnara, già nostro dipendente con mansioni da manovale. Sul cantiere non si sono mai verificati atti di natura dolosa. Per quanto poi mi concerne personalmente..non mi risulta che all'impresa siano pervenute richieste estorsive di alcun genere. Debbo tuttavia precisare che in più circostanze, gente del posto e qualche piccolo imprenditore si è presentato sul cantiere per chiedere se era possibile ottenere lavoro o limitate attività in subappalto. In qualche caso taluni operai sono stati effettivamente assunti...." 1269 Ritiene la Corte che la convergenza delle dichiarazioni di Riggio e di Lauro in ordine alla duplice pressione estorsiva subita dalle imprese che eseguirono i lavori pubblici de quo (da parte dei Tegano e da parte dei Condello-Fontana) ed in relazione alla decisione dei Tegano di far vigilare il cantiere da persona armata ( che il Riggio indica specificamente in Giunta Cristofaro) implichi come necessaria conseguenza l’affermazione della penale responsabilità di Tegano Pasquale , Tegano Giovanni e di Giunta Cristofaro. Le dichiarazioni di Riggio oltre a trovare il conforto in quelle di Lauro hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla effettiva presenza nel cantiere del Cutrupi (indicato dal Lauro come il destinatario delle richieste estorsive dei Condello) e alla consumazione , in danno di questi, di un attentato incendiario contro un suo automezzo . Nè ha rilevanza che i due collaboratori si riferiscano ad attentato compiuto a colpi d’arma da fuoco (mentre il Cutrupi paral di attentato incendiario) poichè trattasi di circostanza tutto sommato secondario, avendo essi appreso i fatti de relato. La vicenda il Riggio l’ha appresa da Serio Antonio, condannato in questo processo per adesione alla cosca De Stefano-Tegano , a sua volta legata alla cosca Latella - di cui aveva fatto parte il Riggio - da stretti legami operativi durante la seconda guerra di mafia . Tale circostanza rende intrinsecamente attendibile il Riggio così come lo è il Lauro, condannato nel processo Albanese Mario+ altri ed anche in questo processo per essere stato un fidato “consigliori”di quella cosca Fontana che egli annovera tra quelle che, in concorrenza con la cosca Tegano, praticavano attività estorsiva ai danni della SARC. Va poi evidenziato come Pasquale Tegano ,Giovanni Tegano e Giunta Cristofaro siano stati condannati in questo processo per adesione alla cosca De Stefano-Tegano ( i primi due in qualità di dirigenti) . Va invece assolto Tegano Giuseppe dal reato di cui al capo D53 per non aver commesso il fatto in quanto lo stesso non è annoverato dal collaboratore Riggio tra i mandanti dell’attività estorsiva ( “PUBBLICO MINISTERO – I fratelli Tegano chi? INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Parlo di Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano”). Affermata pertanto la responsabilità penale di Tegano Pasquale e di Tegano Giovanni per il reato di cui al capo D53 e di Giunta Cristofaro per il reato di cui al capo D54 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per ciascuno dei Tegano e di anni 3 di reclusione e lire 1 milione di multa per il Giunta . Impresa Pratticò TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Giuseppe (cl.44), TEGANO Pasquale (cl.55), TEGANO Giovanni (cl.39) D55) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "DE STEFANO-TEGANO" l'ing. Praticò a versare loro, durante la costruzione del Palazzetto dello Sport di Reggio Calabria una tangente di circa 80 milioni. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1992 CONDELLO Pasquale (cl.50), IMERTI Antonino (cl.46): D56) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti 1270 parte della cosca "Condello" costretto l'ing. Praticò a versare loro, durante la costruzione del Palazzetto dello Sport di Reggio Calabria la somma di lire 80.000.000. Reggio Calabria reato accertato in data 5.10.1992. Il collaboratore LAURO Giacomo, nel corso delle dichiarazioni rese al PM in diversi interrogatori (15.10.1992, 18.02.1994, 13.7.1994 ) in ordine alle estorsioni praticate a carico dell’impresa PRATTICO' per la costruzione del palazzetto dello sport sia dal gruppo Tegano sia dal Gruppo Condello-Imerti, asseriva quanto segue : “...omissis... Al cavaliere PRATTICO' quello che costruì il palazzetto dello sport, fu imposta una tangente di ottanta milioni che il PRATTICO' pagò direttamente a Pasquale CONDELLO con denaro contanti. Prima di pagare era stato "ammorbidito" in un paio di occasioni da parte di Antonino IMERTI, il quale mandò alcuni suoi "giovanotti" sul cantiere del palazzetto. In occasione di una di queste visite venne picchiato il guardiano del cantiere o il capo cantiere...omissis...”. “... omissis... Devo sottolineare, in merito, sempre con riferimento al mio schieramento, che i vari locali fino alla celebrazione del maxi-processo, febbraio-marzo 1992 non videro il becco di un quattrino, con la sola eccezione di 5 milioni, provenienti dalla mazzetta di 80 milioni pagati dall'ing. PRATTICO' per la costruzione del palazzetto dello sport, consegnati da Pasquale CONDELLO al gruppo Saraceno. ...omissis...”. “....omissis....confermo l'episodio della estorsione al costruttore PRATTICO' per la costruzione del palazzetto dello sport di Pentimele. Inizialmente fui io ad essere incaricato da Nino IMERTI di mandare dei ragazzi sul cantiere di PRATTICO' per intimidire il costruttore, attraverso il capocantiere. Ciò avvenne tra la fine del 1987 e l'inizio del 1988. Uno di questi giovani era sicuramente Totò LOMBARDO, l'altro era probabilmente tale CASCIANO Francesco, di cui successivamente ho perso le traccie. In quel periodo, però, vi erano altri problemi più urgenti e quindi romandai l'esecuzione di quella intimidazione. Mi risulta comunque che la spedizione ebbe luogo ugualmente e di essa si incaricò CONDELLO Domenico, cognato di Nino IMERTI, in quanto il cantiere ricadeva in territorio di Archi. Essa avvenne prima della scarcerazione di Pasquale CONDELLO, cioè prima di marzo-aprile 1988. Mi pare che durante la spedizione venne picchiato il capocantiere perchè lo riferisse al PRATTICO'. Dopo la sua scarcerazione Pasquale CONDELLO prese in mano la questione e seppi poi da Antonino SARACENO che l'ingegnere PRATTICO', abitante nella salita del Policlinico pagò ottonta milioni contro i cento milioni richiesti inizialmente . Quella somma. mi disse sempre SARACENO, non venne divisa tra i componenti della cosca ma venne accantonata ...omissis.... ricordo che SARACENO disse che PRATTICO' aveva pagato ottanta milioni perchè tanto aveva pagato in precedenza ai TEGANO....omissis....”. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni dichiarava che aveva appreso da Alfonso MOLINETTI, durante la detenzione del 1990, che le imprese che costruirono il Palazzetto dello Sport di Pentimele, pagarono una percentuale alla cosca TEGANO. Inoltre, il quella occasione, il MOLINETTI, gli riferì che i fratelli Carmine e Giuseppe DE STEFANO, figlio del defunto boss Paolo DE STEFANO erano interessati ad accaparrarsi la gestione di un bar sito all'interno del Palazzetto ed avrebbero utilizzato come prestanome un uomo a nome Consolato, che in passato nell'estate del 1988, avrebbe gestito altri locali pubblici tra cui la discoteca - pizzeria denominata "Malibù", sita a Lazzaro.Lui - Riggio -non è a conoscenza se successivamente l’ assunzione della gestione del bar interno al palazzetto si sia effettivamente verificata : “PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Vada avanti pure su quest’altra.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. So che la.. la ditta che ha costruito il Palazzetto dello Sport, ha pagato la cosca.. la cosca Tegano, in particolare si era messa d’accordo con la.. con la cosca Tegano per 1271 la percentuale da pagare; in più, quando.. quando i lavori sono.. sono finiti, e c’era ormai diciamo l’ultimazione, che c’era da aprire un punto vendita, un punto di ristoro all’interno di questo… di questo Palazzetto, in pratica i fratelli De Stefano, cioè Carmine e Giuseppe De Stefano, stavano facendo pressioni per far prendere in.. in sub – appalto.. cioè in.. in appalto, cioè volevano vincere l’appalto loro, la gara loro, tramite un prestanome, un certo Consolato, che fatalità, mentre noi facevamo queste discussioni, lui era affacciato e ci vedeva all’interno del carcere, perché abitava proprio di fronte.. di fronte al carcere della sezione.. sezione cellulari, aveva allora.. abitava lì, e proprio in merito al fatto che Alfonso Molinetti, che lo conosceva bene, cioè si sono anche scambiati cenni di saluto con Consolato che si è.. che si affacciava ogni tanto al.. a questo balcone, proprio abbiamo parlato di questo argomento, e dell’interesse che avevano Carmine e Giuseppe De Stefano a prendere questo appalto, da intestarlo a questo Consolato, però naturalmente i proventi e tutto era come se lo avessero preso i.. i fratelli De Stefano. E questo Consolato, che io lo.. lo conoscevo, lo conoscevo.. sapevo che aveva preso il.. il.. in gestione nel 1988, ricordo in particolare, che aveva in gestione il.. la discoteca.. la discoteca – pizzeria “Malibù”, a Lazzaro, era una discoteca estiva, insomma. – PUBBLICO MINISTERO – Ma l’appalto che cos’era? Di che si trattava? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè della.. della rist.. cioè del bar all’interno del.. c’era da prendere in appalto il.. il bar che doveva essere aperto proprio nell’occasione che veniva.. delle partite della… di basket della Viola. – PUBBLICO MINISTERO – Non sa poi come andò a finire, se riuscirono nel loro intento o meno? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che c’era questo intento, ma non… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e a parte la questione del bar, sa se venne pagata una tangente, una mazzetta? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mazzetta dalla ditta che ha costruito il.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che ha pagato i Tegano, di questo sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando si riferisce ai Tegano, a chi si riferisce? Ai fratelli.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – …O a tutto il gruppo Tegano - De Stefano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Prettamente, i soldi sono andati nelle.. nelle tasche dei tre fratelli Tegano, cioè Giovanni, Domenico e Pasquale; poi loro hanno suddiviso loro… non so come hanno.. questo non posso saperlo, loro sono andati nelle loro mani i soldi. Così mi.. mi è stato riferito. – PUBBLICO MINISTERO – E questo glielo disse sempre il Molinetti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni dei collaboratori Lauro e Riggio affermava che : -il Palazzetto dello Sport è stato realizzato dall’impresa dell’ingegnere Praticò e l’importo complessivo dei lavori era stato determinato, come si evince dal contratto di appalto, in 6 miliardi e 620 milioni ; nel giugno del 1987 l’amministrazione ha consegnato i lavori all’impresa; -l’ingegnere Praticò, escusso dalla DIA, ha dichiarato che - dopo qualche mese che aveva iniziato i lavori per la realizzazione dell’immobile - mediate minacce telefoniche ha subito richieste estorsive di denaro; considerata l’epoca particolare che si viveva in quegli anni a Reggio Calabria, per potere avere la possibilità di proseguire con tranquillità i lavori, decise di pagare la tangente nei modi e nei termini che gli interlocutori indicavano; dopo parecchio tempo che i lavori erano iniziati, ricevette ulteriori telefonate da parte di interlocutori che gli intimano di pagare ulteriori somme di denaro; poiché però lui si riteneva sicuro della protezione che gli era stata garantita dalle persone con le quali già era stato contattatto e alle quali già aveva versato una tangente, in un primo momento non diede peso a queste ulteriori telefonate ; dopo queste ulteriori telefonate, però, subì dei danneggiamenti ai quali seguirono altre telefonate, da parte di persone che esplicitamente gli chiesero pressantemente di pagare, dicendogli “dobbiamo campare anche noi”; a questo punto il Praticò, si convinse che probabilmente queste ulteriori telefonate estorsive provenivano da altra 1272 organizzazione criminale, diversa dalla prima, ed accettò anche in questo caso, di pagare la tangente; -la persona a nome Consolato, che interessava i fratelli De Stefano, e che doveva essere il prestonome attraverso il quale rilevare la gestione del bar sito all’interno del Palazzetto, si identificherebbe in De Stefano Consolato, nato a Reggio Calabria il 24/9/1957; lo si evince dal riferimento di Riggio alla discoteca Malibù ove avrebbe lavorato costui e da quanto dichiarato da Chindemi Salvatore, titolare della discoteca Malibu, il quale appunto ha affermato che tale De Stefano Consolato si sarebbe recato presso la discoteca Malibu e, poichè vantava un’esperienza lavorativa nel settore delle discoteche e delle pizzerie, gli era stata concessa per l’estate del 1989 o del 1988 la gestione del bar e della discoteca stessa. Alla udienza del 22.7.97 era escusso il teste PRATTICO’ ROCCO il quale sostanzialmente confermava la versione riferita in precedenza agli inquirenti aggiungendo che l’ammontare di ciascuna delle due distinte estorsioni che dovette subire era di lire 5 milioni . Alla udienza del 27.10.97 il teste Chindemi Salvatore confermava sostanzialmente quanto riferito agli inquirenti in precedenza. Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Lauro in ordine alla duplice pressione estorsiva subita dalla impresa Pratticò ( da parte dei Condello-Imerti- “il pentito” individua distinte responsabilità specifiche in capo a Condello Pasquale e ad Antonino Imerti anche in relazione al mandato per intimidire gli operai - e da parte dei Tegano) sia riscontrata in pieno sia dalle dichiarazioni di Riggio ( che apprese dell’attività estorsiva dei Tegano dal Molinetti Alfonso) sia dalle stesse dichiarazioni della vittima il quale ha fatto riferimento a due distinti gruppi malavitosi che percepirono - ciascuno separatamente dagli altri- la mazzetta . La vicenda il Riggio l’ha appresa da Molinetti Alfonso, condannato in questo processo per adesione alla cosca De Stefano-Tegano , a sua volta legata alla cosca Latella - di cui aveva fatto parte il Riggio - da stretti legami operativi durante la seconda guerra di mafia . Tale circostanza rende intrinsecamente attendibile il Riggio così come lo è il Lauro, condannato nel processo Albanese Mario+ altri ed anche in questo processo per essere stato un fidato “consigliori”di quella cosca Saraceno-Fontana da uno dei cui esponenti di spicco, Saraceno Antonino, apprese la circostanza che il Pratticò aveva pagato anche i Tegano. Va poi evidenziato come Pasquale Tegano ,Giovanni Tegano ,Condello Pasqule cl 50 e Imerti Antonino cl 46 siano stati condannati in questo processo per adesione alle cosche omonime( tutti in qualità di dirigenti) . Va invece assolto Tegano Giuseppe dal reato di cui al capo D55 per non aver commesso il fatto in quanto lo stesso non è annoverato dal collaboratore Riggio tra i mandanti dell’attività estorsiva (“INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che ha pagato i Tegano, di questo sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando si riferisce ai Tegano, a chi si riferisce? Ai fratelli.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – …O a tutto il gruppo Tegano - De Stefano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Prettamente, i soldi sono andati nelle.. nelle tasche dei tre fratelli Tegano, cioè Giovanni, Domenico e Pasquale”). Affermata pertanto la responsabilità penale di Tegano Pasquale e di Tegano Giovanni per il reato di cui al capo D55 e di Condello Pasquale cl 50 e Imerti Antonino cl 46 per il reato di cui al capo D56 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per ciascuno dei quattro imputati. 1273 Impresa Gambogi CONDELLO Pasquale (cl.50): D57) del reato p. e p. dagli artt.629 in rel all'art.628 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "CONDELLO" costretto i titolari della impresa "Cambogi" a pagare una tangente di circa cento milioni di lire. In Reggio Calabria reato accertato il 15.10.1992. CONDELLO Pasquale (cl.50), Ignoti: D58) del reato p. e p. dagli artt.10 - 12- 14 legge 497/74 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplosivo rinvenuto nel cantiere dell'Impresa Cambogi. Reggio Calabria novembre 1990. Nel corso delle dichiarazioni rese al PM in data 15.10.1992 il collaboratore LAURO Giacomo ha dichiarato: “...omissis...Anche per la CAMBOGI si verificò una simile situazione; fu proprio gente mandata da Pasquale CONDELLO quella che irruppe negli uffici di via Bruno Buozzi, malmenando i dipendenti della CAMBOGI. Mi risulta che il mio gruppo preparava un attentato ai danni di tale COLUCCI, dipendente della CAMBOGI, che avendo preso accordi con il gruppo LIBRI - TEGANO si rifiutava di pagare la tangente al nostro gruppo. Mi risulta, altresì, che la CAMBOGI finì per pagare a Pasquale CONDELLO. la cifra si aggirava intorno ai cento milioni....omissis ...”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha riferito che : -l’ingegnere Greco, dipendente della Gambogi, ha dichiarato che tale ditta ha effettuato in Reggio Calabria diversi lavori: ha operato in ordine alla realizzazione del tratto ferroviaro Reggio Calabria - Villa San Giovanni, del viadotto di Santa Caterina e dei raccordi stradali, della copertura del torrente Annunziata, di 180 alloggi in località Gallico Marina- Bozzurro e del raddoppio del tratto ferroviario Reggio Calabria - Melito Porto Salvo; -l’attività di riscontro è stata basata su quanto era già emerso negli atti esistenti e relativi ad un pregresso procedimento giudiziario, nel quale erano state vagliate dall’autorità giudiziaria vari episodi estorsivi tra cui appunto, l’estorsione in danno della Gambogi consumato dal gruppo Libri ( furono imputati Libri Domenico e Libri Rosa del reato di cui agli articoli 110 e 629 Comma II, Codice Penale, perché in concorso tra di loro, minacciando telefonicamente danni ingiusti a Bartorelli Sergio e Canepa Franco, entrambi amministratori delegati della Cambogi S.p.A., costringevano i predetti a consegnare loro 200 milioni ; -per confermare l’episodio di cui parla il collaboratore Lauro, limitatamente alla irruzione fatta da gente mandata da Pasquale Condello negli uffici della Gambogi, si può citare quanto dichiarato dall’Ingegnere Greco Antonio che all’epoca era un dipendente della Gambogi e che ha riferito in ordine ad un grave episodio di percosse ai danni di tre dipendenti dell’impresa che si trovavano nell’ufficio di via Bruno Buozzi, cioè nel cantiere dove si eseguivano i lavori relativi alla copertura del torrente Annunziata; 1274 -altre dichiarazioni sono state rese dall’ingegnere Cànepa, che era un dipendente della Gambogi e che ha riferito che il Guarnaccia gli disse che ormai tutti a Reggio Calabria sapevano che loro stavano pagando dei soldi al gruppo Libri, sebbene fosse un gruppo “perdente” (praticamente il Guarnaccia gli faceva capire che se voleva stare tranquillo sicuramente la tranquillità non gli sarebbe derivata da pagamento della mazzetta ad un gruppo di mafia “perdente”) ; -per quanto, poi, concerne la citazione del collaboratore Lauro che riguarda la ideazione di un attentato contro il dipendente della Gambogi Colucci, attentato che fu progettato dal gruppo Condello perché, a detta del collaboratore, intercorreva un accordo tra il Colucci ed il gruppo Libri, c’è una sentenza (la 4/92 dell’11 febbraio ’93, che è relativa al procedimento penale 665/90 relativo ad Imerti Antonino + 40) nella cui motivazione vi è il riferimento alla circostanza che questo progetto di uccidere il Colucci Francesco si inseriva in un disegno estorsivo dei Rosmini - Serraino, ai danni della ditta Gambogi; nella stessa parte motiva della sentenza si rievoca anche l’episodio dell’irruzione fatta da uomini armati all’interno dei cantieri della Gambogi. Alla udienza del 15.7.97 il teste Greco Antonio ha ripercorso le tappe dell’attività estorsiva indicando l’attentato del 1990 contro un macchinario perforatrice del terreno in relazione alla esecuzione dei lavori per la copertura del Torrente Annunziata nonchè l’episodio dell’irruzione negli uffici della ditta Gambogi. Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Lauro in ordine alla duplice pressione estorsiva subita dalla impresa Gambogi ( da parte del gruppo Condello - “il pentito” individua responsabilità specifica in capo a Condello Pasquale cl 50 in relazione al mandato per intimidire gli operai - e da parte dei Libri contro i quali penderebbe distinto procedimento penale ) sia riscontrata in pieno sia dalle dichiarazioni dell’ingegner Greco Antonio in relazione al raid punitivo contro le maestranze sia dalle dichiarazioni dell’ingegner Canepa ( nella parte in cui riferisce quanto dettogli dal Guarnaccia, secondo il quale era inutile pagare un gruppo “perdente” come quello dei Libri se ci si voleva assicurare la tranquillità). Il Lauro parla non per avere appreso tali circostanze de relato ma poichè trattasi di fatti maturati nel vivo di una concreta esperienza associativa che accomunava il suo gruppo (Fontana-Saraceno), durante la seconda guerra di mafia , a quello dei Condello (“mi risulta che il mio gruppo preparava un attentato ai danni di tale COLUCCI, dipendente della CAMBOGI...), il che rende intrinsecamente attendibile lo stesso collaboratore . Va poi evidenziato come Condello Pasquale cl 50 sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca omonima in qualità di dirigente. Affermata pertanto la responsabilità penale di Condello Pasquale cl 50 per il reato di cui al capo D57 pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa. Lo stesso imputato va invece assolto dal reato di cui al capo D58 per non aver commesso il fatto non avendo il collaboratore fatto riferimento ad un ordigno esplosivo rinvenuto nel cantiere della CAMBOGI nè essendo emerso da alcuna altra fonte probatoria il richiamo a tale episodio. 1275 LE ESTORSIONI DELLA COSCA IMERTI ( CAPI D59-D89) Ritiene questa Corte che il quadro degli episodi estorsivi contestati alla cosca IMERTI debba essere necessariamente inserito nel più ampio disegno crimInoso della detta aggregazione mafiosa di cui al capo F3 dell’imputazione in relazione al quale sono stati condannati gran parte degli imputati dello stesso reato associativo . Conseguentemente il coacervo probatorio attestante la struttura associativa ed i singoli prevenuti deve essere tenuto presente nell’esame delle singole estorsioni. In primo luogo occorre evidenziare che la fonte di prova in via primaria è costituita dalle dichiarazioni accusatorie (molte delle quali con chiamata in correità, nelle quali cioè il collaboratore accusa se stesso ) formulate da SCOPELLITI Giuseppe, personaggio inserito nella cosca IMERTI e per tale ragione definitivamente condannato ( quando ancora non era collaboratore di giustizia : il suo “pentimento” risale al mese di agosto dell’anno 1994) alla pena di anni 14 di reclusione con sentenza della Corte d’assise d’Appello di Reggio Calabria dell’8.6.1994 nell’ambito del procedimento denominato “Santa Barbara”, nonchè in questo stesso processo ( venendogli riconosciuta, in entrambi i processi, la qualifica di braccio destro del capo Imerti Antonino cl 46). Inoltre sia nel detto processo “Santa Barbara” sia nel presente processo Imerti Antonino cl 46 è stato condannato per il reato di cui all’art. 416 bis CP come capo della cosca omonima ( imperante nel territorio a cui si riferiscono le estorsioni oggetto delle dichiarazioni dello Scopelliti ). Nel primo di tali procedimenti gli è stata inflitta condanna definitiva per alcune estorsioni, quelle ai danni di Fortunato Arena e di Apice Olimpio in relazione all’ultima delle quali ha riportato condanna definitiva anche lo Scopelliti , correo con l’Imerti, sulla base di un solido materiale probatorio costituito da intercettazioni radiofoniche intercorrenti tra i due (in una conversazione lo Scopelliti informa il “capo” di un “pagamento” posticipato a luglio). In questo stesso processo ( cfr capo F3) si è evidenziato come rilevantissima - ai fini del superamento del giudicato in relazione a condotta associativa protrattasi oltre la data del 24.11.1990 ( data finale della contestazione del reato di cui all’art. 416 bis CP elevata nel processo “Santa Barbara”) - si è rivelata oltre la latitanza fino al 23.3.93 , sicuramente favorita dagli appoggi personali, logistici e patrimoniali forniti dalla cosca di cui è capo, anche la condanna definitiva inflitta, nella stessa sede processuale, a lui e al Condello Domenico cl 72 per fatti estorsivi commessi sino al 1993 in Villa San Giovanni (cfr sent. Corte di Appello di RC dell’8.10.96 , irrevocabile il 26.11.97 nonchè la posizione processuale del Condello nell’ambito della relativa cosca, capo F1 ). Pertanto le dichiarazioni di Scopelliti sono intrinsecamente attendibili allorchè accusa l’Imerti di essere il mandante di determinati fatti estorsivi e le stesse accuse sono poi riscontrate dalla effettiva esecuzione di attività estorsive rivelate da danneggiamenti a colpi d’arma da fuoco o da incendi dolosi o da attentati dimamitardi tutti verificatisi in territorio soggetto( per i due giudicati sopraindicati che fanno riferimento sia al fenomeno associativo sia alla concreta estrinsecazione di tale fenomeno nell’estorsione generalizzata : dirà Scopelliti, in una sua dichiarazione, che “...Villa San Giovanni era battuta a tappeto.Solo le sigarette pagavamo al tabacchino...”, cfr udienza del 23.9.97) alla “sovranità “ mafiosa del clan . SICLARI Franco IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D59) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti 1276 parte della cosca "IMERTI-CONDELLO" costretto SICLARI Francesco a versare loro una tangente in rate di lire cinque milioni ciascuna durante le principali festività dell'anno. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. BUDA Giuseppe (cl.47) : D60) del reato p. e p. dagli artt.635 - 110 - 61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato un fabbricato di SICLARI Francesco mediante l'esplosione di un ordigno esplosivo, restando il reato aggravato per essere stato commesso al fine di ottenere il profitto del reato precedente. Villa San Giovanni 3 maggio 1988 REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Giuseppe (cl.47), BUDA Pasquale (cl.56): D61) del reato p. e p. dagli artt. 10 - 12 -14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato materiale esplodente per portare a compimento il delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 3 maggio 1986 Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che una delle prime estorsioni venne perpetrata, poco dopo l'inizio della guerra di mafia, in pregiudizio dell'imprenditore villese Franco SICLARI, il quale, tra le varie attività intraprese, aveva anche partecipato alla costruzione dell' Hotel De La Ville ubicato in Villa San Giovanni. Lui - Scopelliti - e Giuseppe BUDA collocarono un ordigno esplosivo in località Pezzo Superiore, di Villa San Giovanni, nel luogo in cui SICLARI possiede un fabbricato ed abita; in particolare la bomba fu collocata proprio davanti al portone dello stabile in tempo di notte. L'incarico fu dato loro da Antonino IMERTI e l'ordigno venne appositamente confezionato da Pasquale BUDA. Quella notte la bomba esplose regolarmente cagionando danni di ingente valore all'edificio. Dopo un po' di tempo, furono intraprese dal gruppo Imerti azioni intimidatrici nei confronti del SICLARI a mezzo di telefonate minatorie indirizzate all'utenza in uso allo stesso di cui avevano il numero- che non figurava sull'elenco telefonico- grazie a Santo BUDA, il quale conosceva il SICLARI. Quest’ultimo temendo che l'attentato ai suoi danni fosse un seguito dell'omicidio di Ciccio SERRAINO, con cui era legato da ottimi rapporti, si attivò attraverso Santo BUDA per sapere la reale natura delle minacce nei suoi confronti. Nell'occasione si accompagnò al defunto sindaco di Villa San Giovanni Stracuzza. Attivatosi il contatto col BUDA si convenne che SICLARI pagasse la somma di lire cinque milioni in occasione delle festività più importanti dell'anno o quando la cosca aveva necessità di denaro per pagare le spese inerenti i procedimenti penali. Il pagamento avvenne senza soluzione di continuità- almeno per quanto ne sa Scopelliti - fino all'arresto di Antonino IMERTI. il SICLARI incontrò alcune volte l'IMERTI mentre era latitante e così pure pochi giorni prima che lo stesso fosse catturato. Tale ultimo incontro avvenne nell'abitazione di parenti della vedova del defunto Marcianò Francesco, in località Cannitello. Più volte lui stesso - Scopelliti - si recò presso i cantieri del SICLARI per ritirare le pattuite somme di denaro: “ PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei conosce Siclari Franco. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO – Ora, che attività professionale svolgeva questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Era un operatore economico su Villa San Giovanni, tanto che costruì alcuni stabili, tra il quale l'hotel "La Ville" di Villa San Giovanni, e altre costruzioni come appartamenti a vendere, sempre nella zona di Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Fu vittima di estorsione da parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, naturalmente. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole descrivere questo episodio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè, è stata tra le prime estorsioni che noi abbiamo fatto, però mi scusi, ricollegando sempre a Siclari Franco, 1277 e dicendo che io come ho detto che lo conoscevo già da prima, lo conoscevo sempre antecedente la guerra di mafia, in quanto lui era collegato da stretti vincoli con i Bertuca… la famiglia mafiosa di Cannitello, tanto che nel.. nel loro cantiere lavoravano pure alcuni esponenti del locale di Cannitello, quale Totò il Fiore, e Bertuca Vincenzo, non so se erano registrati oppure no; in un'occasione pure lui, mentre ero colpito da mandato di cattura antecedente la guerra di mafia, io ho trascorso un altro periodo.. un periodo della mia latitanza dai fratelli Marcianò, altri appaltatori di Villa San Giovanni, nella loro abitazione venne pure a trovarmi una sera insieme a Pasquale Bertuca, con cui trascorrevo la latitanza. Ora, ricollegandomi all'estorsione, è stato uno dei primi operatori economici, tra i primi diciamo, a subire un'estorsione da parte del nostro gruppo. Si.. sempre su mandato di Nino Imerti, mi venne consegnata una bomba, una bomba che me la consegnò e fatturò Pasquale Buda, e che andammo a ritirarla io e Peppe Buda, e che collegammo la sera o l'indomani sera in uno stabile nell'androne di sua proprietà, con.. - PUBBLICO MINISTERO – Che bomba era? Che tipo di bomba? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Una.. una bomba.. una bomba. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, di che tipo, se è in condizioni di dirlo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Una bomba con dei candelotti, confezionati con micce e detonatori. - PUBBLICO MINISTERO – E dove l'avete collocata? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nella porta.. nel portone di ingresso dell'androne.. dello stabile di sua proprietà che è si.. che è sita a Pezzo Inferiore, di fronte la cooperativa "La Panoramica": - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Quindi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quindi, successivamente, ci collegammo.. abbiamo avuto dei collegamenti, dei collegamenti sia telefonici.. ecco, in maniera alquanto estorsiva e minacciosa.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma dico, questa bomba esplose? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – La bomba esplose, poi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, come no?, come non esplose?, si figuri che io, dopo che ho messo la bomba, mi sono ritirato nelle adiacenze di casa mia e son tornato per vedere se era esplosa oppure no, perché da quella zona.. zona d'aria non ho sentito l'esplosione, infatti mi sono avvicinato con la macchina, ho visto un sacco di confusione lì, da lì ho capito che la bomba era esplosa. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Poi, tramite Santo Buda, noi seppimo.. abbiamo saputo il suo recapito telefonico, perché da quanto ci risultava non.. non era.. non era nell'elenco telefonico. E ci siamo attivati, ecco, tramite Nino Imerti.. allora non mi ricordo.. anzi non so, non domandai chi mandò a fare delle telefonate estorsive nei suoi confronti. Lui si.. si recò, sempre questo io tramite Santo Buda lo seppe, che faceva in un certo senso da tramite, pur sapendo le cose naturalmente, da Santo Buda insieme al.. all'allora sindaco Stracuzza, ora defunto, sindaco di Fiumara di Muro, per cercare di.. di capire perché gli era successo, e così via insomma, in poche parole voleva stare tranquillo. Anzi, mi ricordo che mi disse pure Santo Buda che lui era preoccupato di determinate cose, perché se non erro, successe dopo un periodo in cui è stato ucciso Francesco Serraino, al quale lui sapevamo benissimo che era collegato tramite società, di solito non risulta.. non risulteranno penso io agli atti e così via, che era invischiato in determinate costruzioni che seguiva il Siclari. Comunque, per farla breve, in un certo senso, dopo.. di parecchi contatti e così via, andai io direttamente da Franco Siclari a.. a chiedere, in un certo senso, l'estorsione pure se non manifestando, in un certo senso, come per altri operatori economici, sapendo la sua natura che era, come diciamo noi, ammalato di.. di 'ndrangheta, e per manifestare le nostre richieste, però le manifestai, in un certo senso come una collaborazione che lui doveva fare nei nostri confronti per elargirci del… del denaro che ci serviva durante la guerra di mafia, come per pagare avvocati, eccetera eccetera eccetera. Cosa che lui, qualche volta.. qualche volta li consegnò a me personalmente, se non erro, somme intorno ai cinque milioni dove io mi recavo nel suo cantiere.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma quante volte? Quante volte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma.. è stato parecchie volte, ecco, debbo dire la verità, perché.. debbo dire la verità, dottore, di estorsioni io ne ho fatte parecchie tramite Nino Imerti; allora a Villa San Giovanni, si salvavano forse solo i pensionati! Parecchie volte, tante volte lui sempre pure tramite Stracuzza, glieli fece avere pure a 1278 Nino Imerti queste somme di denaro, cioè oltretutto lui.. questo poi lo seppe da Nino Imerti, si incontrò pure con Nino Imerti, durante la sua latitanza, in una zona di Cannitello, nella casa della famiglia Tulletti, la vedova del defunto Ciccio Marcianò. Anzi, mi ricordo che Nino Imerti mi specificò, in quella occasione, diede dei regali come braccialetti d'oro e cose per i suoi bambini. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questa contribuzione a partire da quando cominciò? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Questa..? - PUBBLICO MINISTERO – Questa.. queste erogazioni di denaro da parte del Siclari.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Agli inizi della guerra di mafia. - PUBBLICO MINISTERO – E sino a quando proseguirono? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Proseguirono.. si alternarono, ecco, durante pure la mia detenzione e così via, quando io ero libero, ecco, perché io personalmente mi recavo nel suo cantiere a ritirare le somme di denaro, cioè penso che proseguirono fino in ultimo, perché fino a che è stato arrestato Nino Imerti ,come dicevo prima, si incontrò con il predetto Francesco Siclari in quella località di cui già io vi ho parlato. - PUBBLICO MINISTERO – Lei non è in condizione di specificare quante.. quante volte il Siclari diede queste somme di denaro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prettamente mi ricordo io che succedeva durante i periodi natalizi, i periodi pasquali, qualche volta si alternavano con.. diciamo, quando c'era da pagare avvocati o professori di diritto, ecco, io in un certo senso, facevo il giro di.. di tutti gli operatori economici, o il giro oppure loro stessi, venivano a casa mia. Cioè, è stato parecchie volte; di specifico, ora, non mi ricordo dottore, perché di estorsioni ne ho fatte, e parecchie io. - PUBBLICO MINISTERO – Comunque… ogni volta.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Più di due volte… prego? - PUBBLICO MINISTERO – Cioè, ogni volta quanto pagava, il Siclari? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma intorno ai cinque milioni”. Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : - Siclari Francesco, vittima dell’accennato episodio estorsivo, si identifica in Siclari Francesco, nato a Somma Lombarda il 22/2/1944, residente a Cannitello di Villa San Giovanni, Via Ammiraglio Curzon 326 ; esercita l’attività di imprenditore edile; -la struttura alberghiera cui fa riferimento il collaboratore è appunto l’Hotel de la Ville, che risulta di proprietà della Grande Esercizi Servizi Alberghieri e Mense Gesam S.r.l., che però non è l’impresa di cui era titolare il Siclari, con la quale aveva costruito la struttura alberghiera, bensì è l’impresa che ha rilevato la struttura alberghiera dopo l’edificazione . La struttura invece, è stata costruita dalla società Ente Case S.r.l., della quale è amministratore unico Siclari Carmela, che è sorella della vittima dell’estorsione, cioè Siclari Francesco, su un immobile che era di proprietà della società Pula 22 S.r.l., di cui è stato amministratore unico Siclari Pasquale, figlio di Siclari Francesco; -per quanto riguarda l’episodio delittuoso, cioè l’ordigno esplosivo, effettivamente il 3/5/1986, come risulta dagli accertamenti esperiti presso gli atti di Polizia, fu collocato un ordigno esplosivo presso il portone di ingresso dello stabile di proprietà del Siclari Francesco; -il collaboratore dice di avere effettuato delle telefonate anonime nell’abitazione del Siclari, e fornisce il particolare che l’utenza del Siclari non era nota perchè non figurava sull’elenco telefonico. In effetti, l’utenza che appare sull’elenco telefonico è intestata alla moglie del Siclari, Peripezia Rina; -lo stesso Scopelliti colloca l’episodio dell’esplosione dell’ordigno in un’epoca successiva a un evento delittuoso, e cioè all’omicidio di di Serraino Francesco e del figlio Alessandro: ciò è esatto poichè l’ordigno è esploso il 3/5/1986 mentre l’omicidio cui fa riferimento il collaboratore è avvenuto il 24/4/1986 ; -in una delle circostanze in cui il Siclari si recò presso l’abitazione dello Scopelliti sarebbe stato accompagnato da tale Stracuzza, che però - difformemente da come dice il collaboratore - non era il sindaco di Villa San Giovanni ma era il sindaco di Fiumara; 1279 -il personaggio che fornì allo Scopelliti il numero telefonico, per potere effettuare le telefonate minatorie presso l’abitazione del Siclari, si identifica in Buda Santo,che poteva possedere questo numero di telefono perché, essendo un piccolo imprenditore aveva avuto pregressi rapporti di lavoro con lo stesso Siclari ; -questi , interrogato in merito a questa vicenda estorsiva, ha solo in parte confermato taluni particolari che sono stati indicati dal collaboratore; ha ammesso di essere stato coinvolto nella costruzione dell’Hotel de la Ville, attraverso le due società nelle quali era interessato, cioè la Ente Casa S.r.l. e la Pulso 22 ; ha confermato di avere subito vari attentati dinamitardi e di avere rivevuto lettere minatorie , però ha detto che tali fatti erano da collegarsi alla sua attività politica; ha citato un episodio specifico,relativo alla ricezione di una lettera con la quale gli si ingiungeva di pagare 300 milioni e di allontanarsi dalla città, ritirarandosi dalla vita politica; ha dichiarato che oltre a questi episodi - che lui dice potere essere stati posti in essere da potentati economici che in qualche modo gli erano concorrenziali o gli erano sfavorevoli ma sempre per motivi di carattere politico - non ha mai ricevuto minacce vere e proprie di natura estorsiva e, comunque, non ha mai pagato alcuna somma quale tangente; ha ammesso di avere avuto rapporti sporadici con Buda Santo unicamente però per motivi di lavoro, cioè per la fornitura di alcuni materiali; ha ammesso, altresì, di conoscere Bertuca Vincenzo, che è stato un dipendente di una delle due società, e ha confermato di conoscere i Marcianò di Cannitello, cioè di sapere che a Cannitello, esiste una famiglia Marcianò, ed in particolare ne ha indicato alcuni componenti ; non ha, invece, mai conosciuto alcun componente della famiglia di Marcianò Francesco, ucciso a Villa San Giovanni. Alla udienza del 15.7.97 il teste Siclari Francesco ha sostanzialmente confermato quanto riferito in precedenza agli inquirenti , negando di aver mai versato una lira a Scopelliti ed a Imerti ; anzi ha negato di aver mai ricevuto telefonate o richieste estorsive ; ha poi dichiarato di aver conosciuto lo Stracuzza in quanto militavano nello stesso partito politico; ha escluso ogni cointeressenza tra se medesimo e il Serraino Francesco asserendo che un rapporto giudiziario presentato in ordine alla realizzazione ( di comune intesa tra lui e il Serraino) di un complesso denominato “Europa Terminal” aveva contenuti puramente fantasiosi. Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Buda Pasquale in ordine ai reati di cui ai capi D59 e D61 ( inerenti la pressione estorsiva subita dal Siclari ed il possesso del materiale esplosivo adoperato per compiere l’attentato ai danni del primo). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento non solo all’attentato esplosivo ma anche e soprattutto a minuti particolari che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva ( vedi il riferimento alla costruzione dell’hotel De La Ville da parte dell’impresa del Siclari,all’attentato subito nell’androne della sua casa di abitazione, alla circostanza che lo stesso attentato venne perpetrato dopo l’omicidio di Francesco Serraino, alla circostanza che il numero telefonico del Siclari non compariva sull’elenco telefonico, alla conoscenza da parte del Siclari del Buda Santo , del Bertuca Vincenzo e dello Stracuzza). Premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti, vi è poi da evidenziare come il Buda Pasquale sia stato condannato nel processo Albanese Mario + altri nonchè nel presente processo per l’appartenenza alla cosca Imerti ( capo F3) . Per la vastità delle devastazioni derivate dall’attentato , e per il mezzo adoperato (esplosivo), non v’è dubbio che la matrice dell’attentato sia stata mafiosa. L’affermazione del Siclari secondo la quale egli non avrebbe mai subito pressioni estorsive, già di per sè, in un Comune ad alta densità mafiosa come Villa San Giovanni e con riferimento ad un 1280 attività edilizia di notevole spessore ( quella culminata nella costruzione di un grande complesso alberghiero) lascia perplessi . Se a ciò si aggiunge che venne effettuato un attentato dinamitardo e che esso è avvenuto nella zona ove “spadroneggia” la cosca Imerti , ne deriva che il collaboratore Scopelliti dice la verità quando ha affermato che il Siclari si piegò alle richieste estorsive , mentre ha deposto il falso quest’ultimo.Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Buda Pasquale in ordine ai reati di cui ai capi D59 e D61 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il reato di cui al capo D59 all’Imerti , di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo stesso reato allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante), di anni 4 e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa all’Imerti ed al Buda Pasquale in relazione al reato di cui al capo D61) e di anni 1 e mesi tre di reclusione e lire 1.500.000 di multa allo Scopelliti in relazione allo stesso reato ( pena base anni 3 e mesi 6 e lire 2.500.000 ridotti alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante) . Va invece assolto dai reati ascrittigli il Buda Giuseppe cl 47 poichè lo stesso soggetto è stato assolto dal reato associativo inerente la cosca Imerti per l’impossibilità ( a causa della discordanza di dati anagrafici e della contraddittorietà tra le dichiarazioni dei collaboratori Buda Rocco e Scopelliti in ordine alla attività esercitata e alla permanenza in Villa San Giovanni , cfr capo F3) di identificare con assoluta incertezza nel Buda Giuseppe cl 47 un presunto adepto della cosca Imerti. Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Siclari Franco (nato a Somma lombardo il 22.2.44) SURACI Francesco IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D62) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt. 628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto SURACE Francesco a versare loro la somma annuale di lire dieci milioni (ripartita in tre rate). Villa San Giovanni dal 1986 al 1990. CONDELLO Pasquale (cl.63): D63) del reato p. e p. dagli artt. 635 - 110 - 61 n.2 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante colpi di fucile un immobile di Surace Francesco al fine di ottenere il pagamento di una parte rateizzata della tangente già pattuita. Villa San Giovanni 15 maggio 1989. REATO GIA’ DICHIARATO PRESCRITTO DAL GUP IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale (cl.63): D64) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro detenuto e portato le armi usate per consumare il delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 15 maggio 1989 Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe dichiarava che, in merito all'estorsione in pregiudizio di SURACE Francesco, proprietario di camions ed interessato all'attività di import-export, poteva riferire che su incarico di Antonino IMERTI si recò 1281 personalmente dallo stesso chiedendogli a nome del clan , in termini espliciti, il pagamento di somme denaro, facendogli chiaramente capire che altrimente non avrebbe più potuto continuare a lavorare a Villa San Giovanni. Alla sua richiesta il SURACE rispose immediatamente consegnandogli la somma di lire cinque milioni. Successivamente lo sollecitò ad avere un incontro con IMERTI per negoziare, di persona, l'entità della mazzetta e le modalità di pagamento. Così effettivamente accadde. I due si accordarono nel senso che SURACE doveva corrispondere la somma di dieci milioni annui, ripartita in tre rate. Lui, Scopelliti, non partecipò a questo incontro, ma ne ebbe perfetta conoscenza perchè gli fu raccontato nei dettagli da Antonino IMERTI , col quale era già tacito l'accordo che lo stesso Scopelliti avrebbe dovuto riscuotere le rate pattuite. Il SURACE pagò dal 1986 sino alla data dell’ arresto di Scopelliti avvenuta nell'anno 1990. La consegna avveniva o presso l'ufficio di Villa San Giovanni del SURACE, ove lo Scopelliti si recava, oppure presso l’abitazione di quest’ultimo , ove il SURACE veniva a trovarlo personalmente, ovvero mandando un uomo di sua fiducia. Ci fu un momento in cui il SURACE ritardò nel pagamento di una rata e dopo alcuni solleciti, che gli fece personalmente,Scopelliti si lamentò con IMERTI il quale ricevuta la lamentela si portò personalmente con Pasquale CONDELLO iunior presso gli uffici del SURACE esplodendo contro gli infissi dello stabile alcuni colpi di fucile. Il SURACE capì immediatamente il segnale e si precipitò dallo Scopelliti a pagare quanto dovuto. Da quel momento ottemperò puntualmente a pagare le rate della mazzetta : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Surace Francesco lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, come no? - PUBBLICO MINISTERO – È stato vittima di estorsione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – … che insieme al fratello gestiva.. aveva una ditta di camion con cui lavorava in maniera molto.. molto.. diciamo grossa, scusi il termine dialettale, con una ditta import – export, e così via, aveva tir, cose, aveva un locale dove.. con gli uffici su Villa San Giovanni, adiacente la Fiat.. la Concessionaria Fiat di Barbuto. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Fu vittima di estorsione, questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, come no? - PUBBLICO MINISTERO – Lo vuole descrivere l'episodio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi ricordo, ecco, pure lui è stato tra i primi, tra i primi a subire l'estorsione da parte mia; mi recai io personalmente allora, allora ero accompagnato da Francesco.. da Giuseppe Barresi in macchina, ma scesi io a parlare con lui, e in maniera molto eloquente, diciamo, anzi brutale, lo chiamai anche perché lo conoscevo, già antecedente la guerra di mafia, e gli ho detto io "Don Franco..", i soliti discorsi, "così ora parliamoci chiaro, senza aggirare l'ostacolo, voi se volete tenere i camion a Villa, ci dovete dare soldi, altrimenti già da domani potere prendervi, buratti e burattini e togliervi da piedi". Cosa che lui, in effetti, si impaurì, si impaurì e mi consegnò inizialmente la somma di cinque milioni, a me personalmente in contanti; poi successivamente, ecco, mi chiese un incontro con Nino Imerti, Nino Imerti, cosa che io gli feci avere, anche se non sono stato presente ad un incontro per concordare le cose, e si concordarono per una somma di dieci milioni annui, da ripartire se non erro, in tre rate, che doveva consegnare prettamente nelle mie mani, più tante volte andavo io a ritirarlo oppure lui.. veniva lui, oppure mandava un suo uomo di fiducia a consegnarmi la somma. Cioè, lui pagò.. pagò in maniera continuata, anzi c'è stato un episodio, mi ricordo dottore, che lui.. che lui tardò nelle date prefissate, i pagamenti di suddette somme che si suddividevano intorno ai tre milioni ciascuno, insomma, e l'ultima quattro o iniziava da quattro, insomma doveva coprire nell'arco di un anno, la somma di dieci milioni. Il che, siccome io mi ero seccato ad andare lì oppure mandarlo a chiamare, e lui sempre tergiversava, glielo feci presente a Nino Imerti, gli ho detto "Vedi che questo qui sta allungando il brodo, insomma questi soldi non è che io posso andare.. tipo a chiedere l'elemosina ad uno scemo di questi", mi scusi, gli ho detto così; tanto che Nino Imerti, insieme al cognato, si prodigò a distanza di giorni, a scendere da San Pietro di Fiumara a Villa San Giovanni, dove lui.. - PUBBLICO MINISTERO – Il cognato chi? Specifichiamolo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Il cognato chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? No, non sento. - PUBBLICO MINISTERO – Il cognato, chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) 1282 – Ah, Pasquale Condello Junior, sempre. Si prodigò nottetempo a scendere nei.. negli uffici di Surace dove furono esplosi parecchi colpi di fucile a scopo naturalmente intimidatorio. Mi ricordo che dopo di questi, lui.. forse non passarono nemmeno ventiquattro ore, che corse a casa mia e mi consegnò i soldi: aveva capito naturalmente il discorso. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi a partire da quando il Surace pagò? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Pagò.. e gliel'ho detto, dall'inizio della guerra di mafia, dal 1986 in poi, ecco.. - PUBBLICO MINISTERO – Fino a quando? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si susseguirono, finché ci sono stato presente io, che ero libero, pagava a me direttamente, altrimenti ecco, anche perché poi con Imerti parlavamo di queste cose, cioè dice "Surace è a posto?, per dire.. cioè altri estortori..", cioè si parlava, dice "No, tutto a posto, è puntuale, è puntuale". Penso che pagò fino in ultimo. - PUBBLICO MINISTERO – Dove avvenivano i pagamenti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – I pagamenti dove avvenivano? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quelli che avvenivano.. avvenivano direttamente a casa mia, da parte di Surace o.. o mi mandava un suo emissario, che io non è che ricordo il nome, era un ragazzo, dice, un ragazzo di fiducia che lavorava con lui, oppure andavo io personalmente a ritirare i soldi. Tante volte mi ricordo che li consegnò pure al defunto Gullace, padre di Gullace Salvatore, che mi portava i soldi pure lui a casa mia. -PUBBLICO MINISTERO – Quante consegne vennero fatte? Se lo ricorda, più o meno? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Debbo usare un termine, in un certo senso si perde il conto, perché non è che si fermavano ad uno, a due, gliel'ho detto, durante gli atti sempre soldi, sempre soldi, sempre soldi ecco, non è che tenevo la lista.. però parecchie decine e decine di milioni. - PUBBLICO MINISTERO – A quante.. quante erano le singole rate, a quanto corrispondevano? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E gliel'ho detto, nell'arco di un anno, doveva corrispondere dieci milioni al mese, ecco, non so iniziava con quattro milioni, poi tre, poi, tre, oppure iniziava con tre, tre, o.. insomma, li.. sempre superiore ai tre milioni, però copriva le dieci milioni pattuiti tra lui e Nino Imerti annuali”. Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : -la vittima dell’episodio si identifica in Surace Francesco, residente a Reggio Calabria, titolare della Surprans di Surace Antonio & Francesco C.s.a.s., che però ha depositi ed uffici amministrativi in Via Nazionale 630 di Villa San Giovanni; -da accertamenti esperiti presso gli archivi delle forze di Polizia si evince che il 15/5/1989, contro la finestra e la porta di ingresso della abitazione del Surace furono esplosi alcuni colpi di fucile caricato a******ttoni; il Surace Francesco, sentito dalla DIA, confermava di aver subito l’attentato a colpi di arma da fuoco contro gli infissi degli uffici amministrativi di Villa San Giovanni e riferiva che nel 1986 - cioè la stessa data in cui il collaboratore colloca l’inizio di questa attività estorsiva - si presentò presso i suoi uffici lo Scopelliti Giuseppe proponendogli di vendere degli orologi ai suoi dipendenti, cosa che lui invece, non fece, dando allo Scopelliti la somma di 500.000 lire ; tale somma continuò a versare allo Scopelliti in altre sei o sette occasioni, per un totale complessivo di circa sette o otto milioni e comunque sempre in contanti; aggiungeva che alcune volte non potè ottemperare a questi pagamenti e, in quelle circostanze, effettivamente lo Scopelliti era abbastanza contrariato . Alla udienza del 7.10.97 il teste Suraci Francesco sostanzialmente confermava la versione resa in precedenza agli inquirenti . Alla udienza del . 21.10.97 il teste verbalizzante BISIGNANI GIUSEPPE ha riferito alla Corte in ordine alla prime indagini svolte in relazione all’attentato contro il Suraci . 1283 Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Condello Pasquale cl 63 in ordine ai reati di cui ai capi D62 e D64 ( inerenti, rispettivamente, la pressione estorsiva subita dal Suraci ed il possesso del fucile adoperate per commettere l’attentato ai danni di questi ). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento non solo all’attentato effettivamente compiuto ma anche e soprattutto a minuti particolari che potevano essere stati appresi solo da chi - intraneo alla cosca come lo Scopelliti - conosceva nei minimi particolari la dinamica estorsiva ( vedi il riferimento alla attività di autotrasporti svolta dal Suraci e all’attentato subito proprio contro gli infissi degli uffici amministrativi ). Premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inzio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti, vi è poi da evidenziare come il Condello Pasquale cl 63 sia stato condannato nel processo Albanese Mario + altri nonchè nel presente processo per l’appartenenza alla cosca Condello, alleata a quella Imerti durante la seconda guerra di mafia. Lo stesso Condello Pasquale cl 63 , inoltre, è stato tratto in arresto da personale della locale Squadra Mobile in data 23.03.1993, dopo otto anni di latitanza, unitamente al cognato IMERTI Antonino cl 46, nei pressi di Fiumara di Muro in flagrante detenzione di armi ( cfr deposizione dei funzionari di polizia dr. Giambra Marco - alla udienza 20.1.97 e 3.2.98 - e del dr Blasco Mario alla udienza del 24.01.98 ), il che rende verosimile che anche nel maggio dell’anno 1989 entrambi girassero armati per compiere attività delittuose. Vi è poi la stessa affermazione del Suraci secondo la quale egli cedette più volte alle richieste estorsive dello Scopelliti; certamente egli non menziona mai l’Imerti ma non è credibile che il “braccio destro” del capocosca agisse autonomamente poichè è da tutto il contesto delineato dalle sentenze già passate in giudicato ( nel processo Albabese Mario + altri , in quello denominato “Santa Barbara” , in quello inerente le estorsioni contestate sino al 1993 all’Imerti , cfr premessa) che emerge una realtà associativa che richiedeva una comune organizzazione degli sforzi necessari per passare al setaccio “estorsivo” ogni attività produttiva , e quella del Suraci non poteva certo sfuggire all’Imerti ). Affermata pertanto la responsabilità penale dell’Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Condello Pasquale cl 63 in ordine ai reati di cui ai capi D62 e D64, pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il reato di cui al capo D62 all’Imerti , di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo stesso reato allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante) e di anni 3 di reclusione e lire 1 milione di multa all’Imerti ed al Condello Pasquale in relazione al reato di cui al capo D64) . BARRESI (appaltatore) IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D65) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt. 628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, alfine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Barresi Francesco Sebastiano a corrispondere loro la somma di lire 50.000.000 (cinquanta milioni) in più rate. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO ' Maurizio (cl.67): 1284 D66) del reato p. e p. dagli artt.635 - 110 - 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro danneggiato, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso il cantiere ed un fuoristrada del Barresi Francesco al fine di conseguire il profitto del delitto di estorsione. Villa San Giovanni 8 agosto e 6 settembre 1988. reato gia’ dichiarato prescritto dal gup IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Maurizio (cl.67): D67) del reato p. e p. dagli artt. 10-12-14 legge 497/1974 - 110 - 81 c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per i danneggiamenti di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 8 agosto e 6 settembre 1988. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe dichiarava che in merito all'estorsione in pregiudizio dell'appaltatore BARRESI, poichè era precisa convinzione che trattavasi di persona facoltosa, anche perchè stava costruendo degli appartamenti in una zona contigua alla sua abitazione, a scopo intimidatorio furono collocate a distanza di un paio di giorni l'una dall'altra, due bombe : una nel silos del cantiere del BARRESI, l'altra al fuoristrada del figlio. Entrambe esplosero causando ingenti danni. Poichè BARRESI era legato da vincoli di comparato con il fratello del cognato dello stesso Scopelliti , BUDA Giovanni, oggi defunto per cause naturali, quest'ultimo all’epoca vivente ,contattò lui stesso per trovare un punto d'incontro avendo subito percepito la matrice degli attentati. Di tutto ciò era a conoscenza Nino IMERTI, il quale ha gestito in prima persona questa come tutte le altre vicende estorsive. Lui - Scopelliti - andò quindi a trovare il BARRESI alla sua villa di Cannitello, proponendogli il pagamento della somma di lire ottanta milioni. Egli gli rispose che detta cifra era al di fuori delle sue possibilità nell'evidente intento di mercanteggiare. Dopo brevi trattative ci si accordò per la somma di lire cinquanta milioni che il BARRESI doveva corrispondere in quattro rate. Al fine di non destare sospetti all'atto della materiale corresponsione della somma, fu escogitato di comune accordo uno stratagemma: vennero prefissate le date in cui doveva avvenire il pagamento e quando materialmente il BARRESI era pronto alla consegna, lo stesso gli faceva tre squilli col telefono a seguito dei quali lo Scopelliti si portava dinnanzi al portone della propria abitazione in attesa che il BARRESI transitasse con la sua autovettura. Di li a poco il BARRESI a bordo della sua macchina, giunto in prossimità dello stabile di Scopelliti , notandolo li davanti in attesa, rallentava la marcia, lanciando con disinvoltura dal finestrinio una busta contenente la somma pattuita. In epoca successiva, su espressa richiesta di Scopelliti incaricato da Antonino IMERTI, il figlio del BARRESI consegnò al primo , presso la sua abitazione, la somma di lire cinque milioni : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Barresi.. conosce un certo Barresi? Francesco? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E come no? - PUBBLICO MINISTERO – Chi è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – È un imprenditore di Villa San Giovanni, sia lui che il figlio. - PUBBLICO MINISTERO – È stato vittima di estorsione, questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – E vuole descrivere l'episodio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi ricordo che lui stava costruendo, allora, uno stabile nelle adiacenze di casa mia, in Via Micene. Allora si parlava, ecco, perché i.. i discorsi che si facevano allora, durante le riunioni chiamiamole così, tra me, Nino Imerti e compagnia, insomma.. "questo deve pagare, deve pagare, deve pagare", dice, "come?", anzi, mi ricordo un altro episodio, dice "A quelli della Piana i soldi glieli dava senza battere ciglio, e da noi vuol fare i lavori ed andarsene tranquillo". Mi ricordo che inizialmente Nino Imerti era propenso ad uccidere il figlio del Barresi, il Domenico Barresi, il che io in un certo senso lo feci desistere..desistere e, debbo dire la verità, perché questo Domenico Barresi.. abbiamo frequentato le scuole insieme, era un bravo ragazzo, lo feci desistere, allora si optò per mettere delle bombe, cosa che avvenne. La prima bomba fu collegata nel silos del.. del costruendo fabbricato; al.. il secondo attentato avvenne a distanza di un paio di giorni, e si collegò un'altra bomba nel Jeppone 1285 del figlio di Domenico Barresi. Al che il Barresi.. - PUBBLICO MINISTERO – Ma esplosero queste bombe? Queste bombe esplosero, causarono danni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, esplosero tutte e due.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che.. in maniera violenta pure. Anzi diciamo che già la Questura, allora, qualche volta mi tirava battute, dice "La prima bomba", perché era casa mia, eravamo molto più piano, cioè giustamente per non fare danni al tuo stabile, la seconda è stata molto più potente, tanto che i pezzi del Jeppone si trovarono, mi ricordo io, sopra le terrazze di talune abitazioni vicine. Comunque, il Barresi devo precisare che aveva un rapporto di San Giovanni con un fratello di mio cognato, poi deceduto per morte naturale.. - PUBBLICO MINISTERO – Che si chiama? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il primo che si attivò.. - PUBBLICO MINISTERO – Il nome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Il nome di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Giovanni Buda. Siccome aveva un rapporto di San Giovanni, ecco, mi ricordo che venne a trovarmi mio cognato e il fratello di mio cognato a cercare di appianare la cosa, in un certo senso, appianare..?.. si sapeva benissimo che noi volevamo i soldi, cercava di fermare le cose lì, che avrebbe pagato Barresi, mi ha fatto capire; come infatti un giorno, io.. io stesso personalmente andai a trovarlo nella sua villa di Cannitello, a.. a Francesco Barresi, e gli prospettai la.. "Professore", anche perché ci conoscevamo in quanto mio padre faceva pure l'imprenditore e così via, ci conoscevamo di Villa San Giovanni, "Professore, purtroppo" dice "i soldi servono, è inutile, il vostro dovere" gli ho detto io "lo dovete fare", il che lui mi rispose "Peppe, l'interessante è che io sia tranquillo, l'ho saputo sempre, ti ho sempre guardato" mi ricordo mi disse Barresi, "che tu sei.." questa parola mi disse: "Eri un cristianone!". Comunque io gli chiesi, sempre tramite sempre i colloqui antecedenti, io ebbi questo.. questo incontro con Barresi, perché teneva informato sempre puntualmente Nino Imerti, gli chiesi una domma.. una somma.. non mi ricordo se erano settanta o novanta milioni, il che lui incominciò "Ma come faccio?, non ce la faccio, i problemi sono tanti, cose..", comunque pattuimmo insieme un importo di cinquanta milioni che lui mi doveva versare in.. in quattro rate, se non erro. Cosa che fece puntualmente, cioè.. colui anzi, col passare degli incontri, cose, prefissammo affinché non mi vedessero magari nell'abitazione di casa sua, oppure nella villa, prefissammo.. abbiamo stabilito le date dove si dovevano pagare le somme, e in quelle date, ad una determinata l'ora.. ora, lui mi doveva fare degli squilli telefonici, e precisamente tre, al quale io naturalmente non dovevo rispondere, da lì capivo che il Barresi doveva passare da casa mia, come da accordi presi con lui, io spegnevo allora mi ricordo, i fari perché avevo telecamere e così via, passava da casa mia, nella via da casa mia, con una certa disinvoltura io lo aspettavo nel.. vicino al mio portone, lui allungava la mano, lasciava cadere la busta e se.. e se ne andava. Io vedevo che tutto era tranquillo, mi prendevo la busta e finiva lì. dopodiché i soldi finivano, naturalmente, sempre ad Imerti Antonino. - PUBBLICO MINISTERO – Vi furono mai.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Successivamente, oltre a questa estorsione.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In un periodo natalizio ebbi suo figlio stesso, mi portò a casa mia, sempre tramite mia richiesta, sempre è inutile che mi ripeta preventivata da Nino Imerti, era un periodo natalizio, se non erro, la somma di cinque milioni”. Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -la vittima dell’estorsione si identifica in Barresi Francesco Sebastiano, nato a Villa San Giovanni l’1/1/1921, titolare di una ditta individuale di costruzione edile non più operativa all’epoca in cui si era proceduto ad escutere a verbale il Barresi stesso ; il figlio è Barresi Domenico, anche lui titolare di ditta individuale che opera nel settore delle costruzioni edili; - Barresi Francesco, interrogato dalla DIA il 27/9/1994, ha pienamente confermato quanto dichiarato dal collaboratore di giustizia, cioè in sintesi ha confermato di avere subito l’estorsione, di essersi rivolto allo Scopelliti Giuseppe e di avere versato materialmente la stessa somma indicata dal collaboratore ; ha riferito di avere subito, nella seconda metà del 1988, due attentati 1286 dinamitardi, esattamente uno al silos e uno al fuoristrada del figlio, e di essere effettivamente stato avvicinato da Buda Giovanni il quale gli disse, chiaramente, che per la sua tranquillità era meglio che accettava di pagare quanto gli veniva richiesto; così, ricevette una telefonata dallo Scopelliti e con quest’ultimo concordò il pagamento della somma di 50 milioni ; ha altresì confermato le modalità con cui ha versato le varie tranches della tangente (lui prima telefonava all’abitazione dello Scopelliti, facendo soltanto degli squilli e poi lo Scopelliti scendeva sotto l’abitazione dove lui si recava in automobile e pagava la mazzetta) ; diverge dalla dichiarazione del collaboratore unicamente il pagamento dell’ultima rata dei 5 milioni poichè il Barresi ha dichiarato che - non trovando in occasione del pagamento di quest’ultima rata lo Scopelliti disponibile - avrebbe versato questi 5 milioni a Buda Giovanni, perché li facesse recapitare allo Scopelliti; saputo di questo pagamento, lo Scopelliti avrebbe chiamato il Barresi e gli avrebbe intimato di farsi immediatamente restituire i 5 milioni che aveva dato a Buda Giovanni, cosa che effettivamente Buda Giovanni fece, cioè restituì i 5 milioni al costruttore, che questi, successivamente, avrebbe provveduto a far recapitare allo stesso Scopelliti; -a conferma degli attentati che avrebbe subito il Barresi gli accertamenti hanno permesso di acquisire che : 1) in data 8 Agosto ’88 alle ore 1.00 ignoti collocavano e facevano esplodere un ordigno di natura imprecisata presso l’impianto di calcestruzzo ubicato all’interno del cantiere edile di Barresi Domenico ; 2) il 6 Settembre ’88 un ordigno esplosivo danneggiò il fuoristrada targato Reggio Calabria 370108, di proprietà dello stesso Barresi; - effettivamente Barresi Francesco dispone di una villa in Cannitello, frazione di Villa San Giovanni, sulla Via Marina, dove il collaboratore dice di essersi recato per avere il contatto con l’imprenditore, vittima dell’estorsione; - il Buda Giovanni che in qualche modo fu un tramite con lo Scopelliti nell’ambito di questa vicenda estorsiva, si identifica nell’omonimo, nato l’11/5/39 effettivamente deceduto per cause naturali. Questo Buda è fratello di Buda Carmelo, nato a Fiumara nel ’54 e coniugato con Scopelliti Grazia, sorella dello stesso collaboratore di giustizia. Alla udienza del 15.7.97 il teste Barresi Francesco ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti . Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine ai reati di cui ai capi D65 e D67 ( inerenti, rispettivamente, la pressione estorsiva subita dal Barresi ed il possesso del materiale esplodente utilizzato per i due attentati dell’agosto e del settembre del 1988 ai danni di questi ). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) e soprattutto dalla deposizione della parte offesa con riferimento non solo all’attentato effettivamente compiuto ma anche e soprattutto a minuti particolari che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva ( vedi il riferimento alla attività svolta dalla vittima, agli attentati perpetrati contro il silos e il fuoristrada del figlio ed alla attività di intermediazione svolta dal Buda Giovanni ). Per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inzio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti in ordine al ruolo che essi esercitavano nella cosca di appartenenza anche con riferimento al fenomeno delle estorsioni. La vittima dell’attività estorsiva ha affermato che cedette più volte alle richieste estorsive dello Scopelliti; certamente egli non menziona mai l’Imerti ma non è credibile che il “braccio destro” del capocosca agisse autonomamente poichè è da tutto il contesto delineato dalle sentenze già passate in giudicato ( nel processo Albanese Mario + altri , in quello denominato “Santa Barbara” , in quello inerente le estorsioni contestate sino al 1993 all’Imerti , cfr premessa) che emerge una realtà 1287 associativa che richiedeva una comune organizzazione degli sforzi necessari per passare al setaccio “estorsivo” ogni attività produttiva , e quella del Barresi non poteva certo sfuggire all’Imerti ). Affermata pertanto la responsabilità penale dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine ai reati di cui ai capi D65 e D67, pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il reato di cui al capo D65 all’Imerti , di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo stesso reato allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante) e di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa all’Imerti in relazione al reato di cui al capo D67). L’imputato Marcianò Maurizio va assolto dal reato ascrittogli al capo D67 poichè dal tenore delle dichiarazioni rese dallo Scopelliti al dibattimento non emerge che egli lo abbia accusato di aver collocato gli ordigni esplosivi ( non ha attribuito ad alcuno la responsabilità materiale di tali attentati nè risulta che gli sia stata contestata una specifica dichiarazione in tal senso resa contro il Marcianò nel corso delle indagini preliminari). SERGI Rocco IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56 D68) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Sergi Rocco a cedere gratuitamente un appartamento (che veniva intestato formalmente alla parente dell'Imerti Martino Maddalena) ed ancora ad usare per la propria impresa edile materiali sanitari ed elettrici da loro forniti. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe dichiarava che in merito all'estorsione in danno di SERGI Rocco, imprenditore edile di Villa San Giovanni ed originario di Campo Calabro, poteva riferire che - a seguito della costruzione da parte della sua ditta di alcuni appartamenti in località Pezzo di Villa San Giovanni - Antonino IMERTI prese la decisione di assoggettarlo alla "mazzetta". Un cognato del SERGI, a nome SPEZZANO Alfredo, ben conoscendo o intuendo le strategie operative del gruppo Imerti , prima ancora che al suo affine fosse formulata la richiesta estorsiva pensò bene di incontrare Scopelliti a casa sua per trovare un'intesa al fine di limitare possibili danni.In sede di incontro si pattuì che in luogo di denaro l'imprenditore avrebbe "regalato" uno dei costruendi appartamenti ad Antonino IMERTI che per altro aveva bisogno di un immobile. Raggiunto l'accordo fu stipulato un compromesso tra una zia di Nino IMERTI - che doveva fungere da prestanome e che era ignara di tutto- e lo stesso SERGI nella qualità di venditore. Il contratto fu rogato da un notaio che è l'unico che eserciti la sua professione in uno studio ubicato sulla via Nazionale di Villa San Giovanni accanto alla abitazione dello Scopelliti . Con il SERGI si convenne che i materiali sanitari ed elettrici, per tutto lo stabile, dovevano essere forniti dal gruppo Imerti , che li recuperava da BARILLA' Valentino, titolare di un esercizio commerciale, per la vendita di sanitari, in Villa San Giovanni : “PUBBLICO MINISTERO – Lei conosce Sergi Rocco? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO – Chi è questa persona. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, un altro imprenditore di.. originario se non erro di Campo Calabro, però che ha fatto delle costruzioni a Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – È stato vittima di estorsione questa persona, da parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, pure lui. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole descrivere quello episodio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E allora, sì.. devo partire da.. da un inizio precedente. Questo Sergi Rocco doveva dei soldi, in precedenza, a Nino Imerti, sempre 1288 per un altro lavoro che aveva fatto a Villa San Giovanni, mi sembra intorno ai dieci milioni e io, tramite un suo cognato, a nome di.. di cognome Spezzano, Spezzano Alfredo, che in un certo senso eravamo lontani parenti, a casa di Ciccio Marcianò mi ricordo, ci incontrammo e gli ho detto io "Senti Alfredo", siccome sapeva i discorsi, sempre si parlava di queste cose con Nino Imerti, di soldi, non soldi, estorsioni, omicidi, questo era il nostro pane quotidiano, e gli dissi io "Senti Alfredo, ma tuo cognato che vuol fare? Glieli da quei dieci..", non mi ricordo se erano dieci o cinque milioni, "a Nino Imerti? O vuol fare il furbo?", cosa che fece, mi consegnò allora Spezzano Alfredo questa somma, a distanza di.. di quindici giorni, venti giorni, dopo che contattò il cognato; poi venne a trovarmi successivamente, insieme al Sergi.. Sergi Rocco, in quanto doveva costruire degli appartamenti a vendere a Pezzo Inferiore. Dice qua e là, ho detto "Guarda io, onestamente, fammi parlare con Nino Imerti e vediamo com'è il discorso, per l'ammontare, cose e qua e là". E parlando con Nino Imerti, lui mi disse "Va bene, io voglio… gli devi dire che voglio un appartamento, in regalìa naturalmente, di.. del detto stabile; in più.. e in più, il materiale lo deve fornire Valentino Barillà", i lavori elettrici li deve fare una ditta che divideva i proventi.. ditta che divideva i proventi con Nino Imerti, di cui al momento.. anche perché ha fatto parecchi lavori, questa ditta, sia alla Deco (?) che in altre cooperative, l'ha fatte pure in un mio lavoro, e dividevano i proventi.. i guadagni insieme a Nino Imerti questa ditta che svolgeva l'impianto elettrico. Comunque, per ritornare a Sergi, ci aggiustammo per il.. l'appartamento; dapprima lui "Sai, come faccio?, gli appartamenti sono pochi, qua e là", comunque si convinse.. si convinse e l'appartamento.. cioè il discorso dell'appartamento andò in porto, andò in porto tanto che poi ci sono stati i discorsi notarili, che io ho seguito perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO – E cioè? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che sono stati.. l'appartamento è stato assegnato ad una povera zia, diciamo così, ignara di tutti questi.. di queste trafile, a nome di Martino, Martino.. - PUBBLICO MINISTERO – Zia di chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lena, la chiamavamo Lena, non so il nome com'è, poi. - PUBBLICO MINISTERO – Zia di chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah? Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Zia di chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Zia di Nino Imerti, zia di Nino Imerti, tramite la moglie. Però era ignara di tutto, loro andarono.. anzi io prefissai io gli incontri col notaio, per.. tra lei ed il Sergi per.. come si dice, per stipulare questa specie, tra parentesi, di compravendita. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda chi era il notaio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il nome non me lo ricordo, però allora aveva lo studio sulla Nazionale di Villa San Giovanni, a pochi decine di.. a poche.. a pochi metri diciamo, da casa mia, dove allora io abitavo”. Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -Sergi Rocco si identifica nell’omonimo, nato a campo Calabro il 18 Giugno del ’36 ed è titolare della Edil Sud di Sergi Rocco e Antonio SNC ; è una ditta che opera nel settore edilizio ; - interrogato il Sergi solo in parte ha confermato gli episodi narrati dal collaboratore di Giustizia; ha detto che effettivamente ha realizzato questi appartamenti in località Pezzo di Villa San Giovanni; ha indicato tra gli acquirenti di detti appartamenti tale signora Martino che abitava nella zona di Pentimele; tutti gli appartamenti sono stati venduti per contanti, anche quello della signora Martino, che sarebbe stato venduto per la somma di 34 milioni ; ha aggiunto, in merito a questa specifica vendita, che la signora Martino si sarebbe recata direttamente presso il cantiere, dove avrebbe contrattato il prezzo dell’immobile da acquistare e per la vendita del rustico e ha aggiunto che la somma di denaro che gli fu versata dalla signora Martino (non ricorda bene se in occasione della visita sul cantiere, oppure successivamente) era in contanti che utilizzò subito perché si trovava in quel periodo a dovere pagare dei fornitori , a dovere assolvere in sostanza degli impegni di natura economica ; quindi è una somma della quale non risulta alcuna possibilità di essere rintracciata attraverso documenti contabili perché non fu contabilizzata dall’azienda e non fu versata in banca; 1289 -il Sergi ha comunque negato che questa vendita dell’appartamento sia in alcun modo riconducibile al pagamento di una estorsione , perché nega di avere mai subito danneggiamenti, o richieste estorsive da parte di alcuno né, testualmente ha detto, “mi sono mai rivolto ad alcuno per avere protezione onde poter lavorare senza problemi”; ha ammesso di conoscere la famiglia Scopelliti, l’imprenditore di Villa San Giovanni (in effetti il padre dello Scopelliti, Paolo, è un imprenditore di Villa San Giovanni), con il quali però non ha mai avuto rapporti di lavoro; conosce Spezzano Alfredo, la persona citata dal collaboratore, in quanto lo stesso è suo cognato, perché l’imprenditore ha sposato la sorella Spezzano Pasqualina; sullo Spezzano, però, non è stato in grado di indicare se egli abbia, in qualche modo, rapporti di parentela con lo stesso Scopelliti; -effettivamente esiste in Villa San Giovanni un esercizio commerciale situato in Via Privata Caracciolo 1, di cui è titolare Barillà Valentino, che esercita la commercializzazione e la vendita al minuto e all’ingrosso di materiale edile, ceramiche, marmi, sanitari, materiali idraulici e altri prodotti analoghi; -la persona cui risulta intestato l’appartamento, è stato riscontrata essere effettivamente la Martino Lena, indicata dal collaboratore ; più esattamente si identifica in Martino Maddalena, nata a Reggio Calabria il 21/12/1926, residente in Contrada Mercatello di Archi. Martino Maddalena è sorella di Martino Maria, madre di Condello Giuseppa, moglie di Imerti Antonino cl 46 ; -effettivamente è stato riscontrato da un’interrogazione degli atti del registro, che presso lo studio del notaio dottor Osvaldo Carillo, che ha lo studio a Villa San Giovanni, è stato locato un atto notarile di compravendita, tra la signora Martino Maddalena nella veste di acquirente, e la Edil-sud di Sergi Rocco e Antonio, nella veste chiaramente di venditore, per un importo dichiarato di 40 milioni; -la persona che si sarebbe premurata di avere dei contatti preliminari con l’organizzazione del collaboratore di giustizia, cioè dello Scopelliti, per evitare danni al cognato, in questo caso il Sergi (il collaboratore dice essere stato Spezzano Alfredo) è effettivamente Spezzano Alfredo, il fratello di Pasqualina, e quindi effettivamente trattasi del cognato del collaboratore; -gli accertamenti esperiti non hanno consentito di documentare l’esistenza di una parentela tra Spezzano Alfredo ed il collaboratore di giustizia ma, del resto, neanche lo stesso collaboratore aveva saputo fornire indicazioni più precise; -l’imprenditore Sergi risulta beneficiario della concessione edilizia numero 7.894, rilasciata dal sindaco del comune di Villa San Giovanni in data 31/7/1990, per costruire un fabbricato di tre piani, sito sulla Via Marina di Pezzo di Villa San Giovanni, cioè la località indicata dal collaboratore di giustizia. Alla udienza del 15.7.97 il teste Sergi Rocco sostanzialmente confermava quanto riferito in precedenza agli inquirenti ; aggiungeva che la signora Martino Maddalena neanche visionò l’appartamento prima del rogito notarile . Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui al capo D68 inerente la pressione estorsiva subita dal Sergi. Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti documentali di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) e soprattutto dalla deposizione della parte offesa con riferimento alla dinamica dell’instaurazione dello strano rapporto contrattuale, particolari questi che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti in ordine al ruolo che essi esercitavano nella cosca di appartenenza anche con riferimento al fenomeno delle estorsioni. La vittima dell’attività estorsiva ha affermato che non fu vittima di richieste estorsive in ordine alla cessione dell’appartamento ma non v’è chi non veda la assurdità dell’intera operazione 1290 caratterizzata da un appartamento mai visionato dall’acquirente prima del rogito notarile e acquistato in contanti neppure versati in banca . Affermata pertanto la responsabilità penale dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine ai reati di cui ai capi D68, pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). IDONE (ingegnere) IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Santo (cl.44) D69) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto l'imprenditore edile Idone Vincenzo a versare la somma di lire 110 milioni, quali corrispettivo della vendita di un appartamento sito in Villa San Giovanni a tale Trunfio Giancarlo. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava , in merito all'estorsione in pregiudizio dell'ingegnere IDONE, imprenditore edile di Villa San Giovanni,che lo stesso aveva costruito uno stabile del quale un appartamento era destinato ad Antonio IMERTI, dallo stesso preteso in epoca antecedente allo scoppio della guerra di mafia. Questo appartamento per un lungo periodo fu tenuto in “bianco” dall'IDONE, nel senso che non venne formalmente intestato a nessuno in quanto IMERTI temporeggiava nell'indicargli il nome dell'acquirente suo prestanome. Intercorsero lunghe trattative che non portarono a nulla in quanto nel frattempo IMERTI reputò più conveniente ottenere del denaro contante al posto dell'immobile promesso. Per tramite dello stesso Scopelliti fu mandata all' IDONE “l’imbasciata" di vendere quell'appartamento consegnando il denaro ricavato. Così avvenne. IDONE vendette quell'appartamento a tale TRUNFIO Giancarlo, impiegato presso il comune di Villa San Giovanni, ricavando la somma di lire centodieci milioni, che consegnò personalmente allo Scopelliti (a casa sua) e che questi girò personalmente a Santo BUDA su indicazione di Antonino IMERTI. Questa somma fu successivamente investita dal Buda in azioni, BOT, CCT dal Buda anche in virtù dell’amicizia che aveva con il direttore del Banco di Napoli, tale Messina . “PUBBLICO MINISTERO – Ha mai sentito parlare di un tale ingegnere Idone? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dell'ingegnere Nuccio Idone? Sì, come no?, ho avuto pure dei contatti.. - PUBBLICO MINISTERO – Perché ha avuto dei contatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Va bene. Nuccio Idone? Sempre per i discorsi antecedente la guerra di mafia, l'Imerti gli aveva estorto un appartamento.. un appartamento in località a Pezzo Inferiore, dove lui costruì parecchi appartamenti lì, e allora.. cioè, prima i contatti me li dava sempre tramite Santo Buda, affinché questo appartamento, che era in bianco, che era in bianco dice di dargli qualche nominativo perché lo doveva registrare e così via. Il che l'Imerti, sempre questi non erano discorsi che.. che si risolvevano in un giorno, cose qua e là, non riuscì o non voleva oppure pensava come sono sicuro che quell'appartamento, una volta che dava qualche intestatario, prima o poi gli sarebbe stato sequestrato, mi mandò a dire di chiamare Idone e di vendere l'appartamento e di dargli il suddetto ricavato, cosa che a distanza di tempo.. anzi, Nuccio Idone dice "Va bene", 1291 anche perché c'è un certo Trunfio, Giancarlo Trunfio, che era il figlio di.. di un comandante.. di un ex comandante, ora defunto, dei Vigili Urbani di Villa San Giovanni, lo vuole comprare, se non erro, per cento dieci milioni. Dice, "Vuol dire che lo vendo, e ti darò il ricavato". Cosa che fece perfettamente, infatti mi portò cento dieci milioni in una bella borsa, che io su mandato di Nino Imerti, consegnai a.. a Santo Buda, il quale li tramutasse, come poi seppe pure da Santo Buda, in azioni, BOT, CCT, sempre in virtù penso io, ma sono sicuro, dell'amicizia che trascorreva tra Santo Buda ed il.. e l'ex direttore del Banco di Napoli, a nome Messina”. Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che -la vittima dell’episodio estorsiva si identifica in Idone Vincenzo, nato a Villa San Giovanni il 4/6/1926, amministratore unico della società Edilim di Idone Vincenzo & C. S.n.c. che esercita l’acquisto, la vendita, la permuta di beni immobili, nonché la realizzazione di manufatti ed opere edili pubbliche; -l’Idone, interrogato dalla DIA, ha confermato di avere nell’anno 1986 ultimato la costruzione di un edificio in Via Corrado Alvaro di Villa San Giovanni, di conoscere unicamente per notizia di stampa lo Scopelliti Giuseppe ed Imerti Antonino, ed ha negato però di avere mai subito richieste estorsive, né tanto meno di aver donato gratuitamente immobili ad alcuno; ha indicato, come uno degli acquirenti degli appartamenti da lui realizzati, tale Trunfio Giancarlo, un dipendente del comune di Villa San Giovanni. ---------effettivamente dagli accertamenti esperiti è emerso che Trunfio Giancarlo, nato il 13/10/1954, è un dipendente del comune di Villa San Giovanni e che ha acquistato un fabbricato dalla ditta Edilim, quella dell’ingegnere Idone, per un valore dichiarato di 65 milioni; -la ditta dell’ingegnere Idone, è stata titolare delle concessioni edilizie 69/77 e 15/86, rispettivamente del settembre 1977 e dell’agosto 1986 , rilasciate dal sindaco del comune di Villa San Giovanni, che ha autorizzatola costruzione di un immobile in Via Corrado Alvaro. Alla udienza del 15.7.97 il teste Idone Vincenzo ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti ed ha aggiunto che l’Imerti gli aveva chiesto un appartemento per la zia , appartamento che poi però venne venduto ( è lo stesso alienato al Trunfio) poichè l’Imerti non aveva più insistito nella propria richiesta ; ha in definitiva negato ogni pressione estorsiva; ha aggiunto che la somma di denaro versata dal Trunfio venne versata nelle casse della ditta e non in banca perchè c’erano delle spese immediate da affrontare . Alla udienza del 12.5.98 il teste Messina Antonio, capo ufficio del Banco di Napoli di Villa San Giovanni fino al 1990, ha affermato di conoscere il Buda Santo che in quel periodo intratteneva con il detto istituto di credito un conto corrente ordinario ma ha escluso che operasse in titoli, tantomeno con la propria intermediazione. Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui al capo D69 inerente la pressione estorsiva subita dall’Idone . Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti documentali di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) e soprattutto dalla deposizione della parte offesa con riferimento alla dinamica dell’instaurazione dello strano rapporto contrattuale, particolari questi ( il nome dell’acquirente , la sua professione, i pregressi rapporti tra l’Idone e l’Imerti, la strana coincidenza tra l’immobile già promesso alla zia dell’Imerti e quello poi venduto al Trunfio, la incredibile circostanza inerente il mancato versamento in banca del prezzo , cfr sul 1292 l’estorsione contro Sergi caratterizzata dalla stessa anomalia ) che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inzio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti in ordine al ruolo che essi esercitavano nella cosca di appartenenza anche con riferimento al fenomeno delle estorsioni. La vittima dell’attività estorsiva ha affermato che non fu vittima di richieste estorsive in ordine alla cessione dell’appartamento ma non v’è chi non veda la assurdità dell’intera operazione caratterizzata da un appartamento acquistato in contanti neppure versati in banca e subito spesi . Affermata pertanto la responsabilità penale dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine ai reati di cui ai capi D69, pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). Per contro non risultano elementi sufficienti per affermare la penale responsabilità del Buda Santo in quanto dalle indagini delegate da questa Corte alla GDF non sono emerse operazioni bancarie avente ad oggetto titoli pubblici o privati presso la banca indicata dallo Scopelliti , il che non significa che questi sia inattendibile in toto ( essendo il suo racconto stato riscontrato in ordine alla tappe fondamentali della vicenda) ma solo che potrebbe essersi sbagliato ( del resto il collaboratore non era sicuro al cento per cento ma sembrava quasi esprimere una opinione ) circa le modalità di riciclaggio del denaro provento della estorsione , nel senso che queste potrebbero essere avvenute con altri sistemi . Per tali motivi Buda Santo va assolto dal reato a lui ascritto al capo D69) per non aver commesso il fatto. PIZZIMENTI Giuseppe IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D70) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628 - 110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Pizzimenti Giuseppe a versare loro la somma di lire venticinque milioni (in due rate). Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): D71) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione materiale esplodente, restando il reato aggravato per essere stato consumato per conseguire il profitto del delitto di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 12 giugno 1990. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe riferiva in merito all'estorsione in pregiudizio di tale PIZZIMENTI, un fisioterapista con studio in Villa San Giovanni, che si era appreso nel suo gruppo, da un funzionario dell'U.S.L., oggi deceduto, a nome Idà Vincenzo, che il PIZZIMENTI, aveva ottenuto un finanziamento di lire quattrocento milioni. IMERTI non si lasciò sfuggire l'occasione di lucrare parte di questo finanziamento e praticò una violenta azione intimidatrice facendo collocare a BONFORTE Domenico un ordigno esplosivo sotto la serranda dello studio del professionista. La bomba era inesplosa ed aveva quale unico fine quello di far capire al PIZZIMENTI che allorchè avesse ricevuto la richiesta di denaro doveva piegarsi. Successivamente il PIZZIMENTI, unitamente al fratello-un neurologo- venne a trovare Scopelliti a casa sua, avendo ben inteso il significato di quell'ordigno. In quell'occasione Scopelliti 1293 non intese rivendicare la paternità dell'intimidazione ( poichè non si fidava del PIZZIMENTI fisioterapista, il cui nome è Giuseppe) e disse al fratello di quest'ultimo che avrebbe parlato solo ed esclusivamente con lui. Così avvenne ed il giorno successivo, il neurologo PIZZIMENTI venne a trovarlo da solo. In quella sede gli disse che la bomba l'avevano collocata loro come gruppo Imerti avendo saputo di un grosso finanziamento destinato al fratello, avanzandogli nel contempo la solita richiesta di denaro. Il PIZZIMENTI si dimostrò ignaro del finanziamento dimostrandosi tuttavia disponibile a pagare quanto richiesto nei limiti delle sue possibilità. Si accordarono per la somma di cinquanta milioni, che il PIZZIMENTI neurologo gli consegnò in contanti, presso la sua abitazione, in due rate da venticinque milioni : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. E Pizzimenti Giuseppe? Lo ha mai sentito? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, il fisioterapista. Sì, sì, il fisioterapista di Villa San Giovanni. Sia lui che il fratello, in neurologo. - PUBBLICO MINISTERO – Ha subito qualche estorsione, da parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì. Precisamente cinquanta milioni. - PUBBLICO MINISTERO – Ci vuole raccontare i fatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Allora, Nino Imerti seppe, tramite un funzionario, se non erro, della USL di Villa San Giovanni, originario di Fiumara di Muro, a nome di Vincenzino Idà, ora deceduto, che il fisioterapista aveva avuto un contributo di lire, mi sembra intorno ai quattrocento milioni. Come mi ripeto, i discorsi erano sempre quelli, i soldi Nino Imerti li voleva pure.. pure dai poveri Cristi, ma in questo caso dice "Questo, la pila, compare, ce la deve dare", e allora si programmò di mettere una bomba nello studio del Pizzimenti, sito in Villa San Giovanni, lo studio di fisioterapista. Questa bomba, mi ricordo, che per.. per un modo.. per eventualità non certo dovuto alla nostra volontà non esplose, non esplose, anzi mi ricordo un particolare su questa bomba, non esplose, che per questa bomba uscì nel giornale che un finanziere sventò una strage a Villa San Giovanni, riguardo questa bomba, però il fatto a noi ci sembrò strano, in quanto la bomba risultava che era messa in un'altra saracinesca, differente da quella da.. da dove era stata collegata da Domenico Bonforte. Comunque, per seguire le cose, mi ricordo che.. per seguire il discorso dell'estorsione, i.. i due fratelli Pizzimenti si recarono.. vennero a casa mia, per avere non delucidazioni, cioè impauriti e così via, per vedere di.. come si.. si diceva allora, un aggiustamento, un aggiustamento, era ovvio che volevamo soldi, no? Mi ricordo che io feci capire, anzi dissi ben chiaro che noi non eravamo a.. non sapevamo niente di questa bomba, in quanto io, debbo dire la verità, non volevo parlare con Giuseppe Pizzimenti, cioè sarebbe il fratello, bensì.. col fisioterapista, al quale uscendo, feci allontanare mi ricordo io il Giuseppe Pizzimenti, gli ho detto io al fisio.. al coso, al neurologo, al dottore, al fratello maggiore, "Dottore, vedete che io voglio avere a che fare con voi, debbo parlare con voi". Così avvenne, lui venne a trovarmi, sempre a casa mia, e io gli raccontai tutto. "Noi abbiamo saputo che tuo fratello ha preso un contributo di lire quattrocento milioni, perciò vogliamo la parte pure noi". Lui si dimostrò, debbo dire, ignaro a.. a questo contributo, ma con tutto ciò mi dice "Va bene, se c'è da pagare, nelle nostre possibilità noi paghiamo". Sempre io, premetto che tutti questi discorsi erano concordati da Nino Imerti, quanto dovevo chiedere, e così via, cioè io gli chiesi la somma dei cinquanta milioni, al.. al Pizzimenti neurologo. "Va bene", dice, "io te la consegnerò, però te la posso consegnare in due tranche", cosa che fece, che me li consegnò in due tranche di venticinque milioni ciascuno. - PUBBLICO MINISTERO – Dove glieli consegnò questi soldi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – A casa mia, direttamente. - PUBBLICO MINISTERO – E come fece, venne e glieli portò? Ricorda le modalità? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Glieli portò.. per contanti, naturalmente. Anzi, mi diceva "Io non voglio", dice "li ritiro in banca, magari, ho dei problemi, una somma di cinquanta milioni, cose, perciò li ritirerò in due tranche", non so il perché poi, però me li portò benissimo mi ricordo, in due.. venticinque e venticinque milioni”. Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : 1294 -la vittima dell’episodio estorsivo si identifica in Pizzimenti Giuseppe, nato a Reggio Calabria nel 1949 e di uno studio di fisiokinesiterapia, ubicato in Via Ammiraglio Curzon n°129 di Villa San Giovanni; -il Pizzimenti sentito dalla DIA ha detto che, dopo il rinvenimento dell’ordigno che, appunto, rimase inesploso, si recò nell’abitazione dello Scopelliti in compagnia del fratello e ha confermato che lo Scopelliti gli avanzò una richiesta estorsiva di 100 milioni, una richiesta estorsiva che era, forse, al di là di quelle che potevano essere le sue reali disponibilità, e quindi si convenne il pagamento della cifra complessiva di 50 milioni, somma che fu versata in due successive soluzioni allo Scopelliti, cioè una prima soluzione di 30 milioni ed un’altra soluzione di 20 milioni e che furono recapitate dal fratello; in ordine, poi, al famoso finanziamento - di cui parla lo Scopelliti - che lui avrebbe ricevuto essendo un operatore sanitario da un organo amministrativo dell’USL o della Regione ha detto di non avere mai ricevuto un finanziamento dell’entità di 400 milioni, così come la cosca avrebbe appreso; ha continuato, poi, dicendo che ha effettuato, dopo quel primo pagamento, ulteriori versamenti di denaro, cifre che si sono aggirate nell’ordine dei cinque o dieci milioni, e queste somme di denaro sono state date, comunque e sempre, a individui che si presentavano presso lo studio medico, a nome di, testualmente dice, “compare Nino Imerti”; successivamente però, nel 1991 è rimasto vittima di un attentato esplosivo che ha determinato ingenti danni presso lo studio medico ed anche in questa circostanza tornò a rivolgersi allo Scopelliti, che essendo stato arrestato nel 1990 era detenuto; nonostante ci fosse stata una promessa da parte del collaboratore che si sarebbe interessato per cercare di chiarire i motivi di questo ulteriore attentato dinamitardo, non ottenne alcuna risposta e, comunque, la vicenda finì lì perché non subì più attentati né, tanto meno, richieste estorsive; -il fratello del Pizzimenti, il neurologo, interrogato dalla DIA , ha pienamente confermato la vicenda estorsiva nei termini in cui l’ha esposta il collaboratore di giustizia e la vittima, e cioè ha confermato di essersi lui stesso recato presso l’abitazione dello Scopelliti per effettuare i vari pagamenti, e ha confermato che il collaboratore, sin dall’inizio, in cui iniziarono le trattative, mai prestò l’interesse di volere colloquiare personalmente con lui, probabilmente perché, dice, “non si fidava di mio fratello, che ha un carattere particolarmente impulsivo”; in occasione dell’attentato che subì lo studio del fisiokinesiterapista, nel 1991, ha detto di essere ritornato nell’abitazione dello Scopelliti,trovandovi però solo il padre dello Scopelliti, il quale manifestò la ovvia indisponibilità a prestarsi per cercare di capire quali potevano essere i motivi di questa azione violenta che aveva subito il fratello, e comunque gli consigliò, eventualmente, di fare arrivare presso il luogo dov’era detenuto Scopelliti Giuseppe, “un’imbasciata”, cioè farglielo sapere tramite la moglie che abitava nel piano di sotto dell’immobile occupato dal padre ; -l’indicazione che aveva avuto la cosca circa una grossa somma di denaro che era stata, in quell’epoca, versata al dottore Pizzimenti, effettivamente era un’indicazione certa, o comunque quasi, per quanto riguarda la somma ingente: in realtà non si trattava di un finanziamento bensì del pagamento di una grossa somma che l’USL aveva liquidato nel gennaio del 1990 (485 milioni 131 mila 153 lire) per prestazioni mediche ambulatoriali . Alla udienza del 15.7.97 il teste PIZZIMENTI ANTONINO, di professione neurologo, fratello della vittima, sostanzialmente confermava quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti ; in sede di controesame ha affermato di conoscere Bonforte Domenico essendo stato medico di base di tutta la sua famiglia . Alla stessa udienza è stato escusso il m.llo SCOPELLITI VINCENZO il quale ha deposto in ordine ad un intervento effettuato , mentre non era in servizio, in data 12/6/1990, presso sotto il centro di fisiokinesiterapia del Pizzimenti allorchè vide - poichè la sua attenzione venne richiamata dalla gente presente- in una delle saracinesche del centro di fisiokinesiterapia un involucro dal quale usciva una miccia catramata, a lenta combustione; guardando attentamente, vide che la miccia 1295 ancora fumava. Allora, a quel punto, gridò alla gente di allontanarsi, si precipitò sulla miccia e col piede la spense. Alla stessa udienza è stato escusso il m.llo dei CC CIULLA GIOVANNI il quale ha deposto in ordine ad un intervento effettuato in data 3/7/1991 in relazione ad una bomba, che aveva provocato dei danni sia struttura, alla saracinesca, e ad alcune autovetture che erano parcheggiate davanti il locale di accesso dello stesso centro di fisiokinesiterapia del Pizzimenti ; il sottufficiale dell’Arma ha inoltre deposto sulle denuncie presentate dal Pizzimenti ( il 2/7/1990 ed il 13/2/1991) in ordine a richieste estorsive pervenutegli tramite lettere anonime . Alla udienza del 18.7.97 il teste PIZZIMENTI GIUSEPPE confermava sostanzialmente quanto già dichiarato agli inquirenti aggiungendo che lo Scopelliti era un “referente importante”. Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Bonforte Domenico in ordine ai reati di cui ai capi D70 e D71 ( inerenti la pressione estorsiva subita dal Pizzimenti Giuseppe ed il possesso del materiale esplosivo adoperato per compiere l’attentato ai danni del primo). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi nelle stessa deposizione della vittima e del fratello neurologo nonchè dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento non solo all’attentato esplosivo in realtà non verificatosi ( per come ha precisato lo stesso Scopelliti ; ed è irrilevante per quale causa , se perchè essa era mal confezionata ovvero perchè effettivamente il finanziere comnpì un atto di eroismo : in fondo il collaboratore riferisce quello che gli è stato detto dal Bonforte che materialmente collocò l’ordigno ) ma anche e soprattutto a minuti particolari che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva ( vedi il riferimento alla ingente somma che avrebbe dovuta essere versata alla vittima da un ente pubblico , poca importanza ha se per un finanziamento o piuttosto, come è emerso dal dibattimento, per prestazioni ambulatoriali). Premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti, vi è poi da evidenziare come il Bonforte Domenico sia stato condannato nel processo denominato “Santa Barbara” per l’appartenenza alla cosca Imerti ( dalle intercettazioni radiofoniche emerge che era denominato l”innamorato” e che come il fratello Giovanni - detto il “cuoco” - il punto di riferimento principale di entrambi nel gruppo fosse proprio lo Scopelliti Giuseppe , cfr pagg 90 e ss della sentenza della Corte di Assise di Appello dell’8.6.94) . Per il mezzo adoperato (esplosivo), non v’è dubbio che la matrice dell’attentato sia stata mafiosa. E’ poi importante evidenziare come il Pizzimenti Giuseppe abbia messo in rilievo che lo Scopelliti venne contattato in quanto era un referente “importante “, non ha aggiunto di chi ma non ci vuole molto a capirlo. Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Bonforte Domenico in ordine ai reati di cui ai capi D70 e D71 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il reato di cui al capo D70 all’Imerti , di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo stesso reato allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante), di anni 4 mesi e sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa all’Imerti ed al Bonforte Domenico in relazione al reato di cui al capo D71) e di anni 2 e mesi tre di reclusione e lire 1.500.000 di multa allo Scopelliti in relazione allo stesso reato ( pena base anni 4 e mesi tre e lire 2.500.000 ridotti alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante) . 1296 LOCICERO Vito IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D72) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Lo Cicero Vito a versare loro, in più rate, la somma di lire 90 milioni per lavori effettuati in Villa San Giovanni e lire 25 milioni per altri lavori realizzati in Cannitello. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): D73) del reato p. e p. dagli artt.635-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato mediante un ordigno esplosivo l'ambulatorio medico del dott. Aragona Domenico. Villa San Giovanni 22 novembre 1989. IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BONFORTE Domenico (cl.72): D74) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto e portato fuori dall'abitazione il materiale esplodente utilizzato per il danneggiamento di cui al capo precedente. Villa San Giovanni 22 novembre 1989. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che anche LOCICERO Vito, imprenditore edile di Villa San Giovanni, subì un'estorsione ad opera del loro gruppo criminale. In occasione dei lavori che la sua ditta doveva effettuare per la copertura di due torrenti, il cui greto attraversa il territorio urbano di Villa S. G., nel periodo compreso tra il 1989 ed il 1990, il LOCICERO venne a trovarlo presso la sua abitazione, secondo una consuetudine diffusa tra gli imprenditori locali, per trovare un accordo sulla somma da pagare, quale tangente, e quindi per poter effettuare i lavori con "tranquillità". Nell'occasione gli rappresentò, altresì, che si accingeva pure a realizzare, in località Cannitello un impianto sportivo. Stabilirono che per i lavori di Villa San Giovanni avrebbe corrisposto al gruppo la somma di lire 90 milioni, per Cannitello invece 25 milioni. Dopo questo incontro, trascorsi alcuni mesi durante i quali erano già iniziati i citati lavori, l'impresa del LOCICERO subì alcuni attentati, non ad opera del gruppo Imerti all’interno del quale si ritenne che gli autori fossero molto probabilmente i GARONFALO di Campo Calabro, anche perchè, come lo stesso LOCICERO ebbe a riferiglii, si era rifiutato di accettare alcune forniture di cemento che appunto i GARONFALO pretendevano di imporgli. Durante tale periodo, il LOCICERO gli aveva già corrisposto, in più riprese ed in contanti, una somma complessiva di trenta milioni. Allo scopo di garantire una reale protezione al LOCICERO, e scoraggiare i GARONFALO dall'intraprendere ulteriori dannose iniziative in danno della sua impresa, Antonino IMERTI fece collocare da BONFORTE Domenico un ordigno esplosivo presso l'ambulatorio medico del dottore Aragona, all'epoca sindaco di Villa San Giovanni, quale indiretta ritorsione nei confronti dei GARONFALO, essendo nota l'amicizia che lo legava a detta famiglia. Poichè successivamente, lui - Scopelliti - fu arrestato, apprese da Antonino IMERTI, durante la 1297 comune detenzione presso il carcere di Palmi, che il LOCICERO aveva corrisposto l'intera cifra pattuita, versando il denaro, sempre per contante, nella mani di altri uomini di fiducia dello stesso IMERTI. “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Locicero Vito, Le dice nulla questo nome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, altro imprenditore di Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Anche lui ha subito estorsione dal vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, naturalmente. - PUBBLICO MINISTERO – Vuole raccontare i fatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lui si apprestava, allora, a costr.. alla copertura dei torrenti nel.. su Villa San Giovanni, e venne.. e venne a trovarmi a casa mia, venne a trovarmi a casa mia, e io sempre tergiversavo, dovevamo parlare, cose qua e là, sempre io mi esponevo sempre tramite i discorsi con Nino Imerti e così via. Comunque, ci accordammo con lui per una somma di novanta milioni, se non ricordo male, affinché stesse tranquilli.. tranquillo per l'esecuzione dei lavori. Anzi, allora lui mi prospettò pure che doveva eseguire, successivamente, un altro.. un campo sportivo, una cosa del genere su Cannitello, e per quello gli ho detto io "Vabbè, costruisci, però…" e ci siamo aggiustati pure per quello per venticinque milioni. Il Locicero iniziò i lavori tranquillamente, però in quel periodo lui.. lui subì degli attentati ai.. ai suoi mezzi, subì degli attentati e noi eravamo convinti, anche.. anche perché durante quegli attentati venne a trovarmi a casa mia, ecco, mi pro.. mi diceva "Senti, io penso ai Garonfalo, perché mi hanno chiesto la fornitura di cemento e io non gliel'ho voluta dare, e così via..", ma come lui lo pensavamo pure noi, il discorso che i Garonfalo avrebbero.. avessero fatto questi determinati attentati, e per ritorsione mi ricordo, inizialmente, si voleva uccidere il sindaco di Villa San Giovanni, Aragona, molto vicino ai Garonfalo, ma poi si desistette perché dice "Magari se colpiamo un personaggio del genere, già le forze dell'ordine ce l'abbiamo addosso, poi non la finiamo più". Allora si pensò di far collegare, come è stata collegata, una bomba, a mo' che i Garofalo, molto vicini.. che è risaputo da tutti, alla famiglia Aragona, desistettero; infatti si collegò una bomba ad alto potenziale nel.. nello studio medico dell'allora sindaco, dottore Aragona. Poi le cose si calmarono con il Locicero; lui mi ricordo mi versò la somma su due rate, o tre rate, adesso non ricordo bene, comunque intorno ai trenta.. trentacinque milioni. Poi, successivamente, mi ricordo io sono stato arrestato, il che domandai.. ho detto io "Per Locicero?", anche perché era al corrente, naturalmente, delle cose a Nino Imerti, "per Locicero?", dice "No, no, ha saldato tutto per intero". - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questo in che periodo successe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Questo..? - PUBBLICO MINISTERO – Questo fatto che ci ha raccontato, questi fatti in che periodo successero? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il periodo dell'estorsione a Locicero.. - PUBBLICO MINISTERO – Di tempo? In che anni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – È stato antecedente la mia.. il mio arresto ecco, non so se era 1989, 1990, perché io poi al 1990.. al dicembre del 1990 sono stato arrestato. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Comunque risulta, i lavori sono lì, pure”. Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : -Locicero Vito si identifica nell’omonimo nato a Monasterace l’8/6/1946, e residente a Piazza Castello, complesso Inam, socio della Giove società cooperativa di produzione lavoro a r.l., con sede legale in Villa San Giovanni, Via Ammiraglio Curzon 18; -il Locicero, sentito dalla DIA, ha confermato la vicenda estorsiva nelle forme e nella misura indicata dal collaboratore di giustizia; ha detto di avere effettuato parecchi lavori in Villa San Giovanni, tra i quali i lavori di copertura dei due torrenti; per quanto concerne la mancata realizzazione di un campo sportivo, che però era stata già appaltata, per la quale lui era risultato titolare, proprio perché da parte dell’amministrazione comunale non intervenne la consegna dei lavori in tempo utile lui rinunciò alla realizzazione dell’opera; ha aggiunto di aver subito vari attentati che ha regolarmente denunciato alle forze di Polizia; ha confermato che prima dell’inizio dei lavori ebbe un incontro con lo Scopelliti per addivenire ad un compromesso e che , 1298 nell’occasione, lo Scopelliti pretese la somma di 85 milioni (quindi con una leggera differenza rispetto a quanto dichiarato dal collaboratore , 90 milioni) , una somma che fu dall’imprenditore interamente versata in rate diverse, presso l’abitazione dello Scopelliti stesso; ha aggiunto che dopo che lo Scopelliti fu arrestato, continuò a versare le somme residue, cioè le varie tranches della tangente, a persone che si recavano presso i suoi uffici, e che si presentavano a nome e per conto di Nino Imerti ; ha confermato che, anche per quanto riguarda la futura realizzazione, cioè la realizzazione del famoso campo sportivo, opera che non fu realizzata, era stato convenuto il pagamento di una mazzetta, che avrebbe dovuto versare a Scopelliti Giuseppe, cosa che però non avvenne, perché il lavoro effettivamente non fu mai eseguito, quindi fu un appalto, in pratica, che non andò in porto; -dagli accertamenti effettuati presso l’amministrazione comunale di Villa San Giovanni è emerso che vi è innanzitutto un contratto di appalto - stipulato il 10/8/1990 dal sindaco del comune di Villa San Giovanni (all’epoca il dottore Aragona Domenico) e dall’ingegnere Locicero Vito - per la realizzazione di lavori di costruzione del nucleo sportivo della frazione Cannitello; tali lavori non sono mai stati eseguiti, per recesso da parte dell’imprenditore, a seguito della tardiva consegna dell’opera da parte dell’amministrazione comunale; dall’appalto numero 1.311 del 9/9/1989 è emersa invece l’effettiva assegnazione dei lavori, per la copertura del torrente Immacolata di Villa San Giovanni, all’impresa del Locicero, mentre invece dal contratto 1.310 del 21/8/1989 si evince l’affidamento dei lavori per la copertura del torrente Campanella all’impresa di Livio Antonino, con sede legale in Messina: questo sarebbe l’altro torrente per cui il Locicero ottenne dall’impresa di Livio Antonino la concessione del subappalto, per la realizzazione dell’opera; - è stato riscontrato che il 22/11/1989 ignoti collocavano e facevano esplodere un ordigno, davanti all’ingresso dello studio medico del dottore Aragona Domenico; -il Locicero ha detto di essere stato vittima di varie attività estorsive; in effetti, dagli accertamenti che sono stati effettuati, sono stati riscontrati diversi attentati in danno dello stesso imprenditore : in particolare il 12/9/1986, in Scilla, veniva incendiata l’autovettura Mercedes di proprietà del Locicero; il 25/10/1986, in località Santa Trada, veniva incendiato un autocarro FIAT 697, di proprietà del Locicero; il 12/1/1987, in Bagnara Calabra, veniva incendiata un’autobetoniera, di proprietà del Locicero; in data 10/11/1989, in Villa San Giovanni, un incendio distruggeva l’escavatore FIAT Allis, di proprietà della ditta impianti e costruzioni S.r.l., di cui era amministratore unico il Locicero; il 7/12/1989, in Villa San Giovanni, ignoti facevano esplodere un ordigno di natura imprecisata all’interno dell’escavatore di proprietà del Locicero . Alla udienza del 15.7.97 il teste Locicero Vito ha sostanzialmente confermato le dichiarazioni rese in precedenza agli inquirenti . Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Bonforte Domenico in ordine ai reati di cui ai capi D72 e D74 ( inerenti la pressione estorsiva subita dal Locicero ed il possesso del materiale esplosivo adoperato per compiere l’attentato ai danni del studio medico del dr. Aragona). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi nella stessa deposizione della vittima nonchè dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla attività della vittima , ai lavori appaltati ,alla effettiva commissione di attentato contro lo studio medico del dr. Aragona, particolari tutti questi che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca come lo Scopelliti , sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti, vi è poi da evidenziare come il Bonforte Domenico sia stato condannato nel processo denominato Santa Barbara per l’appartenenza alla cosca Imerti ( dalle intercettazioni radiofoniche emerge che era denominato l”innamorato” e che 1299 come il fratello Giovanni - detto il “cuoco” - il punto di riferimento principale di entrambi nel gruppo fosse proprio lo Scopelliti Giuseppe , cfr pagg 90 e ss della sentenza della Corte di Assise di Appello dell’8.6.94) . Per il mezzo adoperato (esplosivo), non v’è dubbio che la matrice dell’attentato sia stata mafiosa ( per ritorsione contro i danneggiamenti che il Lo Cicero continuò a subire anche dopo essersi assicurata la protezione del clan Imerti ) . E’ poi importante evidenziare come il Locicero abbia messo in rilievo che, dopo che lo Scopelliti fu arrestato, continuò a versare le somme residue, cioè le varie tranches della tangente, a persone che si recavano presso i suoi uffici, e che si presentavano a nome e per conto di Nino Imerti. Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46, dello Scopelliti e di Bonforte Domenico in ordine ai reati di cui ai capi D72 e D74 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il reato di cui al capo D72 all’Imerti , di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo stesso reato allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante), di anni 4 mesi e sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa all’Imerti in relazione al reato di cui al capo D74) e di anni 2 e mesi tre di reclusione e lire 1.500.000 di multa allo Scopelliti ed al Bonforte Domenico in relazione allo stesso reato (per lo Scopelliti pena base anni 4 e mesi tre e lire 2.500.000 ridotti alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante) . In relazione al reato di cui al capo D73 va dichiarato non doversi procedere nei confronti degli imputati Imerti, Scopelliti e Bonforte in quanto estinto per intervenuta prescrizione, atteso il decorso del tempo. COTRONEO FRANCESCO IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D75) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Cotroneo Francesco a versare loro, in più rate, la somma di lire 17 milioni. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9. 97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe ha affermato che altra estorsione fu consumata in danno di un imprenditore originario di Bagnara Calabra soprannominato "u bagnarotu". Quest'ultimo dovendo costruire taluni mini appartamenti in località Cannitello, in un terreno ubicato nei pressi della villa di Salsone, ucciso nel corso dell'ultima guerra mafia, venne a trovarlo presso la sua abitazione per concordare la cifra da versare a titolo di tangente. Nell'occasione gli accennò, che dopo tale realizzazione avrebbe successivamente edificato, sempre nella stessa zona, altri minilocali. Il predetto imprenditore accettò di pagare diciassette milioni che gli consegnò personalmente, in contanti ed a più riprese. Successivamente, quando lui - Scopelliti - era già detenuto, e comunque dopo che era stata siglata la "pace", Vincenzo BERTUCA, del gruppo ZITO-BERTUCA di Cannitello, gli fece pervenire una "imbasciata": voleva sapere se effettivamente era stata concordata la cifra di diciassette milioni anche per il secondo lotto di lavori che l'imprenditore di Bagnara doveva realizzare, come lo stesso gli aveva riferito.Lui - Scopelliti - fece sapere al Bertuca che ciò non corrispondeva al vero, in 1300 quanto avevamo rinviato tale decisione ad epoca successiva, avvertendolo di guardarsi bene da detto imprenditore, notoriamente bugiardo. Il motivo per cui il BERTUCA gli chiese notizie della somma pattuita va individuato nella circostanza che anche il loro gruppo era interessato ai proventi di questa seconda estorsione, in quanto, secondo gli accordi raggiunti, avrebbe lucrato il cinquanta per cento della somma ottenuta. Lui - Scopelliti - non è a conoscenza della successiva reale evoluzione dei fatti , anche se ritiene che sicuramente l'imprenditore accettò di pagare anche questa seconda richiesta di denaro : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, e Cotroneo Francesco l'ha mai sentito nominare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Chi? - PUBBLICO MINISTERO – Cotroneo Francesco. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi, dottore, io non so, però noi di estorsioni ne abbiamo fatti parecchie, certe volte.. se si riferisce a certuni che.. chiamavamo per pseudonimo, soprannome, tipo "Bagnaroto", e così via, ecco perché noi dice "Sta costruendo il Bagnaroto", però non sapevo nemmeno che si chiamava Cotroneo Francesco, per dire, se è lui. - PUBBLICO MINISTERO – Una persona che veniva chiamata "U bagnarotu", sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, sì, come non lo conosco?, sì. - PUBBLICO MINISTERO – Come mai lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sempre per discorsi estorsivi, in quanto stava costruendo dei mini appartamenti in località Cannitello di Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole raccontare i fatti alla Corte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, ma allora era consuetudine per parecchi appaltatori.. chi è che non.. la maggior parte venivano a casa mia, prima di iniziare i lavori, quelli che non venivano li facevamo venire con mezzi molto molto teneri, diciamo così. Durante i nostri incontri, ci aggiustammo per questo stabile, che lui costruì, per diciotto milioni, cosa che lui.. sempre diciotto milioni, e premetto sempre il discorso che determinati opere dovevano fare.. essere state eseguite da persone che indicavamo noi, ecco, quale l'elettricista, ad esempio, mi sembra che l'elettricista, sempre questi due ragazzi, l'elettricista che svolgevano i lavori e dividevano i proventi con Nino Imerti, hanno fatto pure i lavori pure in questo.. in questo edificio. Ecco lui, mi ricordo, ci aggiustammo per diciotto milioni, poi doveva.. mi ha detto ma… mi prospettò anche che doveva costruire ulteriori mini appartamenti, gli ho detto io "Va bene, per questi c'è.. mi dai questi diciotto milioni, poi per gli altri poi ne parliamo". Cosa che lui fece, ecco, in maniera saltuaria, mi consegnò le somme. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi pagò tutto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Pagò tutto. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, mi sembra diciotto milioni pagò, non pagò.. non pagò poi, che poi per gli altri successivi.. successivi mini appartamenti a me non pagò niente, ecco. Perché in quanto io ero detenuto, per i successivi appartamenti, che poi doveva costruire, che.. dove mi mandò l'imbasciata allora Vincenzo Bertuca.. cioè, tramite sempre dopo la pace questo.. - PUBBLICO MINISTERO – Dopo la pace, che successe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Dico, dopo la pace che imbasciata Le mandò Vincenzo Bertuca? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah. Dopo la pace, ecco, naturalmente per i discorsi che si erano concordati, che i proventi dovevano essere suddivisi tra la nostra cosca e la cosca degli Zito – Bertuca, su Villa San Giovanni – Cannitello, mi mandò l'imbasciata, allora io ero detenuto, se io mi ero aggiustato per gli altri appartamenti che allora mi aveva detto questo "Bagnaroto", che ora.. da come si chiama Cotroneo, come dice Lei, io mi ero aggiustato per la somma di diciassette o diciotto milioni. Io gli.. di rimando gli dissi che non è vero niente, che io non mi ero aggiustato bensì gli avevo detto che poi ne parliamo, anzi di stare attento con questo qui, perché è un grande imbroglione. Poi, quello che successe dopo non lo so, ma penso che pagò a loro”. Alla udienza del 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore di giustizia affermava che : 1301 -l’imprenditore che il collaboratore indica originario di Bagnara Calabra e che appella come “u bagnarotu” si identifica in Cotroneo Francesco, nato a Bagnara Calabra il 20/7/1939, amministratore della Edil Costruzioni Bagnara di Cotroneo Francesco & Figli S.n.c., con sede legale a Bagnara Calabra; -il predetto Cotroneo Francesco, è coniugato con Catalano Caterina che è titolare della Immobiliare Bagnara di Catalano Caterina e Cotroneo Gina, cioè la ditta che ottenne la concessione edilizia 75/92 del 4/11/1992 per realizzare gli appartamenti nella zona di Cannitello; questo complesso immobiliare è effettivamente ubicato nelle immediate vicinanza della villa della famiglia del defunto Salsone Francesco, ucciso il 23/6/1990; -il Cotroneo Francesco, cioè la vittima dell’estorsione, interrogato dalla DIA, ha confermato l’attività imprenditoriale, volta alla costruzione degli appartamenti in località Cannitello, nei pressi della villa del Salsone, però sostanzialmente ha negato di essersi mai piegato ad alcuna richiesta estorsiva ; ha parlato della realizzazione dell’immobile, effettivamente in due distinti lotti; un primo lotto, la cui costruzione viene ultimata nel 1989 ed un secondo lotto che, effettivamente, viene realizzato tra il novembre del 1992 ed il giugno del 1993; ha confermato di avere avuto un approccio con lo Scopelliti Giuseppe, anzi più di un incontro, nel corso del quale lo Scopelliti gli chiese prima il versamento di somme di denaro per potere lavorare con tranquillità e, successivamente, gli propose di accettare quantomeno la fornitura di merci da parte di ditte che lo interessavano; tali richieste l’imprenditore dichiara di avere sempre respinto restando fermo nelle sue posizioni; ha aggiunto che, nonostante avesse rifiutato queste richieste, lo Scopelliti gli permise di poter completare le opere tranquillamente senza aver alcun fastidio particolare; lo stesso imprenditore ha detto di avere avuto un colloquio con Bertuca Vincenzo, dal quale però non ottenne altro che la garanzia di potere operare tranquillamente nel comune di Villa San Giovanni, ed ha concluso la sua deposizione ribadendo di non aver mai pagato alcuna somma di denaro, né allo Scopelliti né a Bertuca Vincenzo né ad altre persone che si fossero presentate presso la sua abitazione, per conto dei primi. Alla udienza del 25.7.97 il teste Cotroneo Francesco ha sostanzialmente confermato la precedente versione resa agli inquirenti . Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui al capo D75. Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla attività della vittima , ai lavori appaltati ,alla effettiva ubicazione di questi, particolari tutti questi che potevano essere conosciuti solo da chi, intraneo alla cosca, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva dalla cosca stessa praticata. Va premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti. La vittima ha negato aver versato una lira ma la sua dichiarazione è incredibile ; innanzitutto non si riesce a capire perchè si sia recato dallo Scopelliti ( il quale a suo stesso dire gli avanzò delle richieste estorsive ) se già in partenza aveva in animo di non sborsare una lira ; in secondo luogo è inspiegabile come mai non abbia subito attentati essendosi rifiutato di piegarsi a pressioni estorsive ; in terzo luogo la circostanza che egli abbia ammesso di essersi recato anche da Bertuca Vincenzo ( esponente del clan Zito-Bertuca) la dice lunga sulla necessità di ottenere ( doppia) protezione mafiosa che egli sentiva impellente. E’ poi importante il fatto che lo Scopelliti sia venuto a conoscenza di tale incontro tra il Cotroneo ed il Bertuca ( in relazione alla seconda trance di lavori da eseguirsi tra il 92 e il 93 , a pax mafiosa già stipulata) per averglielo riferito quest’ultimo ( altrimenti la cosa sarebbe avvenuta all’insaputa 1302 del primo) : ciò dimostra che le dichiarazioni di Scopelliti sulla suddivisione degli utili derivanti da attività illecite tra le due cosche un tempo avversarie ( cfr posizione associativa di Bertuca Pasquale in capo F13) sono convalidate da dati di fatto concreti. Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui ai capi D75 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Cotroneo Francesco (nato a Bagnara il 20.7.1939). LAGANA' ANTONIO IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D76) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Laganà Antonio a versare loro, in più rate, a titolo di guardiania, lire 500.000 al mese. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe affermava che altra vicenda estorsiva riguardava un appaltatore edile, forse originario di Catona o zone limitrofe, che doveva realizzare delle palazzine destinate ad edilizia popolare nella zona di Cannitello-Piale. Tale imprenditore, per altre vicende, con le sue dichiarazioni, aveva contribuito a determinare l'arresto di taluni appartenenti alla famiglia RUGOLINO di Catona, che lo avevano sottoposto a precedenti estorsioni. Anche in questa circostanza, dopo che Antonino IMERTI gli aveva fatto bruciare una ruspa sita nel cantiere di Piale, lo venne a trovare presso la sua abitazione, avendo chiaramente intuito chi potevano essere stati gli autori di tale attentato intimidatorio. In quella circostanza offrì la somma di due milioni che però fu rifiutata con atteggiamento di sdegno. Tale gesto dello Scopelliti determinò una crisi di pianto dell'imprenditore che precisò che non vi era alcun motivo di diffidare, aggiungendo che era un "amico" e che per il caso dei RUGOLINO era stato costretto a comportarsi in quel modo. Si decise comunque un nuovo incontro dopo due giorni, durante i quali lui - Scopelliti - contattò IMERTI Antonino che stabilì di chiedere, per tali lavori, una tangente di 120 o 130 milioni di lire. Al successivo appuntamento, rappresentò tale richiesta all'imprenditore, col quale però ci si accordò per una cifra più bassa, pari a novanta milioni, oltre a 500 mila lire al mese che avrebbe dovuto versargli a titolo di guardiania, in quanto, oltre al loro gruppo, doveva anche pagare anche altre persone, di cui però non volle fare i nomi. L'appaltatore effettivamente pagò dette somme, sia allo Scopelliti sia , dopo l’arresto di quest’ultimo , ad altri emissari di Antonino IMERTI : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, ricorda di una.. di un appaltatore che era originaria.. che era originaria di Catona, e che doveva realizzare delle case a Cannitello, Piale? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Sì, perché ho capito la persona qual era, era l'unica.. mi sembra che costruì quegli.. quegli appartamenti di edilizia economica popolare; 1303 ultimamente ha avuto pure la vicissitudine che uccise un estorsore.. un estortore, l'ho letto dal giornale. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda il nome di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Debbo essere sincero, no. Venne a casa mia, ci aggiustammo.. però ecco, il nome non me lo ricordo. So che ha avuto, pure, delle vicessitudini processuali, naturalmente lo conosco, visto che è venuto lui stesso a casa mia, mi portò i soldi, ci sono state delle scene di pianto pure da parte sua.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi anche a lui avete fatto un'estorsione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ce ne vuole parlare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Nino Imerti gli fece bruciare ruspa, a questo appaltatore, che stava costruendo in località nei.. nei pressi di.. tra Cannitello e Piale, se non ricordo male, questi appartamenti di edilizia economica e popolare. Lui.. lui stesso, come sua.. come ho detto come parecchi imprenditori di Villa San Giovanni, venne a trovarmi a casa mia, venne a trovarmi a casa mia.. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi dopo che gli avevano bruciato.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E mi.. mi ricordo.. prego? - PUBBLICO MINISTERO – Quando, prima o dopo che gli bruciassero la ruspa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prima del.. della ruspa o dopo? Naturalmente dopo che gli bruciarono la ruspa, dottore. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vada avanti. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Venne a trovarmi a casa mia, e mi ricordo che in quella prima occasione, ci sedemmo.. anche perché lo.. di vista lo conoscevo io, e ci sedemmo nel salotto di casa mia, e lui si presentò.. comunque tirò dalla tasca la somma e la buttò sul tavolino.. mi sembra poche cose, intorno ai due milioni. Al che io. cioè con un gesto di disprezzo proprio, non so se.. cioè glieli tirai così in mano, cioè indietro, dice.. gli ho detto io "Ma insomma, per chi ci hai preso?", cioè per dire ci butti i due milioni, cose.. Lui la prese, invece, come se.. come se io non mi fidassi di lui, perché in quanto lui aveva.. aveva denunziato anni.. anni addietro, e poi c'è stato pure un procedimento, mi ricordo, allora ero detenuto nel carcere di Reggio Calabria, quando i Rigolino erano in galera, aveva denunziato la cosca dei Rigolino per un'estorsione, al che lui si mise a piangere, dice "Guarda, se io ho fatto quello che ho fatto allora, l'ho fatto perché mi hanno costretto, perché io ero e sono un amico, inteso… ero nella 'ndrangheta", dice "non sono un infame, mi hanno costretto a fare questo". Anzi, mi ricordo che.. che si sentì un po' male, prese delle pillole che gli cascarono pure nel tappeto, al che io poi, un pochettino mi impietosii, dice "Posso avere un bicchiere di acqua?", gli diedi un bicchiere di acqua, se la prese, comunque gli ho detto io, "Sa.. lo sa che fate? Ritornate tra un paio di giorni e discutiamo". Sempre io, tramite contatti con Nino Imerti e così via, mi disse che dovevo chiedere la somma, mi disse, intorno ai cento venti – cento trenta milioni. Cosa che lui, quando tornò.. ah, e in più.. e in più una guardianìa, per dire, per i giovanotti, di 500.000 lire mensili. Lui venne a casa mia, io gli prospettai il discorso, dice "Guarda, io onestamente questa somma non.. non ce la faccio", anzi non mi parlava del tu, non mi dava del tu, comunque questo ha poco importanza, dice "Io posso pagare intorno ai novanta milioni, anche perché devo dare soldi agli altri", inteso agli altri come l'altra cosca, "perciò devo stare.. stare tranquillo sia con uno che con gli altri". - PUBBLICO MINISTERO – Le fece i nomi di questi altri? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, ma era.. era.. era implicito, per noi, che li dava ai Bertuca.. ai Bertuca – Zito, perché loro pure operavano su Villa San Giovanni. Mi ricordo che allora ci aggiustammo ottanta o novanta milioni, da ripartire in parecchie rate, più le 500.000 che lui, mi ricordo, consegnava ogni tre mesi, non.. non dava 500.. anzi, tante volte mandava pure i fra.. una volta, mi ricordo, mandai pure i Bonforte, sia Domenico che Giovanni, a ritirare la somma nel loro cantiere, sia.. che poi certe volte li davamo a loro, perché giustamente avevano bisogno, allora campavano con quelle 500.000 lire mensili, i due fratelli, una famiglia. - PUBBLICO MINISTERO – Bene. Senta, il nome di questa persona non lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, però lo conosco perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO – Laganà Antonio, Le dice nulla? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, mi sembra che è lui, sì, Laganà. No mi sembra, sono sicuro, Laganà”. 1304 Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore dichiarava che : -Laganà Antonio è titolare di una ditta che ha ottenuto dall’Istituto Autonomo Case Popolari di Reggio Calabria l’affidamento dell’opera per la realizzazione di 54 alloggi da destinare ad edilizia popolare nel comune di Villa San Giovanni; è originario di Calanna, dove è nato il 18/8/1930, e risiede in Gallico, in Via Petrarca Traversa Privata 24, esattamente la località indicata dal collaboratore, cioè la località di provenienza di questo imprenditore che si recò a Villa San Giovanni per realizzare questi 54 alloggi; -dagli accertamenti esperiti è confermato che il Laganà è il teste del procedimento penale 80/88 R.G.P.M., e rappresentò nell’ambito di quel procedimento penale uno dei cardini principali dell’accusa mossa contro l’organizzazione mafiosa dei Rogolino di Catona; la vicenda estorsiva era quella relativa alla realizzazione di edifici del complesso Arghillà; -è stato riscontrato l’incendio di una moto pala Benati di proprietà del Laganà, attentato che è avvenuto l’11/11/1989 in località Pezzo; -il Laganà, interrogato dallla DIA, ha fornito una serie di indicazioni, senza tuttavia confermare ed ammettere di avere ceduto alla pretesa estorsiva dello Scopelliti, e quindi di aver pagato delle tangenti per la realizzazione di 54 alloggi di edilizia popolare a Cannitello; ha detto che ha effettivamente subì l’incendio parziale della moto pala, ma in epoca successiva, cioè dopo che aveva iniziato i lavori ; che non fu oggetto di alcuna pressione, o richiesta specificamente estorsiva; quindi ebbe la possibilità di continuare i lavori che aveva iniziato con tranquillità ; ha riferito che quattro o cinque volte ha versato la somma di 500.000 lire (per un totale complessivamente di 3 milioni) a dei ragazzi che si presentavano nel cantiere, e che dicevano di avere bisogno della corresponsione di somme di denaro; ha dichiarato di conoscere i Garonfalo, essendo Garonfalo Antonio un suo vecchio conoscente, e con il quale in passato aveva avuto rapporti di lavoro; nella vicenda specifica, cioè nella fase della realizzazione di questi 54 alloggi, benché il Garonfalo gli avesse proposto la fornitura di calcestruzzo, lui rifiutò perché disse che poteva provvedere in proprio; ebbe un solo specifico rapporto, che può definirsi di lavoro, con la famiglia Garonfalo perché nell’ambito di questo colloquio sul cantiere di Villa, il Garonfalo vide che i mezzi dell’imprenditore stavano estraendo del materiale inerte riutilizzabile e il Laganà - visto che a lui non occorreva per la realizzazione dell’immobile - si offrì di donarlo al Garonfalo, impegnandosi addirittura di farglielo caricare sui camion che lui aveva nel proprio cantiere. Alla udienza del 15.7.97 il teste Laganà Antonio confermava sostanzialmente le dichiarazioni in precedenza rese agli inquirenti Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui al capo D76. Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla attività della vittima , ai lavori appaltati ,alla effettiva ubicazione di questi, all’attentato subito , particolari tutti questi che potevano essere appresi solo da chi, intraneo alla cosca come lo Scopelliti ,conosceva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Va premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti. La vittima ha negato di aver versato una lira a Scopelliti ( anzi ha escluso di averlo incontrato intavolando discorsi estorsivi ) ma la sua dichiarazione è incredibile : innanzitutto egli ha ammesso di aver versato a più riprese somme pari a lire 500.000 a persone sconosciute che venivano in cantiere a cercar soldi per gente bisognosa e guarda caso tale importo corrisponde a quello della mazzetta che, secondo gli accordi presi con lo Scopelliti, doveva essere corrisposta mensilmente a titolo di guardiania ; inoltre ha subito un attentato alla motopala nel cantiere ma ha affermato che 1305 dopo ha potuto lavorare in tranquillità , segno evidente che già un accordo con gli estortori c’era stato; in terzo luogo la circostanza che egli abbia riferito allo Scopelliti ( durante l’incontro in cui cercava di limitare le pretese del clan Imerti ) che doveva pagare anche altri è convalidato dall’episodio estorsivo in danno del Cotroneo ( la cosiddetta doppia vessazione estorsiva da parte dei clan Imerti e Zito-Bertuca ). Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui ai capi D76 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP Laganà Antonio (nato a Calanna Bagnara il18.8.1930). PANELLA GIUSEPPE IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D77) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Panella Giuseppe a versare loro la somma di lire 18 milioni, in due rate. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe affermava che altra estorsione fu consumata in danno di tale PANETTA, un imprenditore che, nel periodo compreso tra il 1986 ed il 1990, stava realizzando dei lavori sull'autostrada SA-RC, all'altezza degli svincoli di Villa San Giovanni e di Gallico, concernenti la posa di cavi telefonici. Tale appaltatore venne a trovarlo presso la sua abitazione e funse da intermediario un “compare” di Santo Araniti. Si accordarono per il pagamento di una somma complessiva di 18 milioni. Personalmente lui - Scopelliti - ricevette tale cifra in due rate : “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, ha mai avuto contatti con tale Panella Giuseppe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Perché ha avuto contatti con lui? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prima di avere contatti con lui personalmente, mi venne a trovare.. almeno, si presentò come un compare di Santo Araniti, una sera, a casa mia. Venne, mi ricordo, con un R4 rossa, ed aveva pure un cane, un dobermann, perché quando l'accompagnai, poi, lo vidi. E mi.. e mi prospettò che una ditta.. "Io sono il compare di Santo Araniti", così.. i soliti discorsi.. così, non mi ricordo se si chiamava Arconte, non ne sono certo però lo riconosco se lo vedo, e mi prospettò che questa ditta Panetta, a cui lui ci teneva, doveva svolgere dei lavori su un tratto autostradale, cioè per conto.. non mi ricordo se mi disse allora, della Sielte, doveva fare delle.. delle pose in opera dei cavi della Sielte, oppure qualche società del genere, o di telefoni, cose.. insomma, doveva fare dei lavori, dei lavori che attraversavano Villa San Giovanni, addirittura oltrepassavano Gallico e così via, arrivavano fino ad Archi. Allora io gli dissi chiaramente che l'importo dei lavori quant'era, ora non mi ricordo, comunque.. insomma, in poche parole, ci aggiustammo per diciotto o diciannove milioni, che lui ci doveva versare, questo Panetta. Anzi, questo Panetta addirittura, una volta venne insieme a lui a casa mia, a portarmi dei soldi, i soldi pattuiti erano intorno ai diciotto milioni, ecco, me li portò in parecchie tranche, non tutti in una volta”. 1306 Alla udienza dell’ 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati in relazione alle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : -gli accertamenti hanno permesso di identificare, quale vittima di questo episodio estorsivo, tale Panella Giuseppe, amministratore unico della Ciet S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, Via 3 settembre 1, operante appunto nel settore della costruzione di impianti elettrici, telefonici, idraulici, edili e stradali; -l’imprenditore, sentito il 22/9/1994 dalla DIA , però ha negato la vicenda estorsiva narrata dal collaboratore, dicendo tuttavia di avere effettuato effettivamente con la Sirti, che è una società che opera nel campo della telefonia, dei lavori in quel periodo in quella zona e di aver collaborato alla posa di cavi telefonici; ha negato di aver pagato 18 milioni e di essersi recato nell’abitazione dello Scopelliti; ha solo ammesso che allorchè il cantiere (che era itinerante) si spostò nella zona di Villa San Giovanni, venne avvicinato da due sconosciuti i quali gli chiesero, per degli amici bisognosi, 3 milioni e mezzo, che lui effettivamente corrispose e che non gli furono mai stati restituiti. Alla udienza del 25.7.97 il teste Panella Giuseppe ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti. Ritiene la Corte che non sussistano elementi probatori sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 in ordine al reato di cui al capo D77 posto che nessun attentato risulta essere mai stato perpetrato contro il Panella e che la confessione resa dallo Scopelliti ( di per sè credibile ) , se vale a renderne evidente la responsabilità di questi , non consente in mancanza di validi altri elementi di riscontro, di ipotizzare il coinvolgimento del primo nell’attività estorsiva. Affermata pertanto la responsabilità penale di Scopelliti Giuseppe in ordine al reato di cui al capo D77 , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo stesso la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 - stimasi quella di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). MUSCOLINO LETTERIO IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): D78) del reato p. e p. dagli artt.629 in relazione agll'art.628-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, costretto Muscolino Letterio, titolare di un panificio in "Acciarello" a versare loro mensilmente la somma di lire un milione. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che il panificio di MUSCOLINO, ubicato in Acciarello, versava al suo gruppo criminale la somma mensile di 1 milione di lire. Tali pagamenti venivano effettuati dal predetto MUSCOLINO che lasciava personalmente una busta chiusa presso l'abitazione della madre di Antonino IMERTI, di sicuro non a conoscenza del contenuto, che lo stesso IMERTI provvedeva a far recuperare.Talvolta il pagamento avveniva a casa dello Scopelliti oltre che in contenti anche in natura , poichè il pane era “buono” : “PUBBLICO MINISTERO – Muscolino Letterio. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – Lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Che attività aveva, questo Musolino? – 1307 INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Panettiere. Aveva rilevato la panetteria a.. nelle adiacenza di Villa San Giovanni. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Villa San Giovanni.. non era.. che era del defunto Giuseppe Princi. Panettiere, no? - PUBBLICO MINISTERO – Pagava.. pagava la mazzetta al vostro gruppo, il panettiere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E come no?, ci consegnava un milione al mese. - PUBBLICO MINISTERO – E chi pagava, come pagava? Chi pagava, nel senso chi poi.. che sa, diciamo, di questa vicenda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sempre.. sempre tramite contatti, perché è inutile scusi dottore, che io mi ripeto, perché.. cioè, era sempre Nino Imerti che mandava me a chiamare, a riscuotere, io lo chiamai, lo chiamai e ci accordammo che lui doveva pagare un milione al mese; anzi, avevo chiesto mi ricordo di più, ma allora mi disse lui "Ma ora io sto iniziando l'attività, così via, vabbè il dovere io lo faccio", ecco pago.. pagò un milione al mese, ecco. Qualche volta, debbo dire la verità, lo portò direttamente a casa mia, anzi insieme ai milioni, mi ricordo che mi faceva del pane speciale, e così via, insomma mi trattava, almeno apparentemente, in maniera buona. Successivamente, i soldi li consegnava, sempre tramite un ordine di Nino Imerti, in una busta chiusa nell'abitazione della madre, che era ignara del contenuto”. Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -l’esercizio commerciale è di proprietà di Muscolino Letterìo o Lettèrio, nato a Villa San Giovanni il 13/8/1968, titolare dell’omonima ditta individuale, ubicata in Via San Filippo Neri di Villa San Giovanni. La madre di Nino Imerti, cioè la persona presso la quale il padre del citato Letterio si recava per consegnare la busta contenente il denaro, si identifica in Schirripa Francesca, nata a Villa San Giovanni l’1/10/1924, abitante al civico 46 di Via Marconi di Villa San Giovanni; -il padre del titolare del panificio, Rosario, ha riferito che dopo circa 5 o 6 mesi che il figlio aveva aperto questa attività commerciale, si presentò presso la sua abitazione un ragazzo il quale gli disse che Scopelliti Giuseppe gli voleva parlare; si recò presso l’abitazione dello Scopelliti e si convenne che avrebbe pagato ogni due o tre mesi la somma di 500.000 in denaro contante, cosa che ha detto effettivamente di aver fatto; ha precisato che di questi pagamenti nell’ambito della sua famiglia non ne era a conoscenza nessuno; quando nel 1991, l’esercizio commerciale del figlio fu oggetto di un attentato dinamitardo, il Muscolino Rosario ha dichiarato di aver cessato di effettuare i pagamenti in favore dello Scopelliti. Alla udienza del 15.7.97 il teste Muscolino Rosario ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti . Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui al capo D78. Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi dalla dichiarazione del padre della vittima ( colui che in pratica pagò la mazzetta) e dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla attività della vittima , alla effettiva ubicazione di questi, particolari tutti questi che potevano essere appresi solo da chi, intraneo alla cosca come lo Scopelliti, conosceva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Va premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti. La vittima ha ammesso di aver pagato allo Scopelliti sia pure ridimensionando di poco l’ammontare della mazzetta ed ha aggiunto che di lui aveva paura , segno evidente che Scopelliti rappresentava il clan Imerti in nome del quale agiva e nel cui “bilancio” confluivano i proventi delle estorsioni 1308 Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46 e dello Scopelliti in ordine al reato di cui ai capi D78 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). MALLAMACI VINCENZO IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), RANIERI Filippo (cl.59), D79) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Mallamaci Vincenzo a versare loro la somma di lire 10 milioni. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), Ignoti: D80) del reato p. e p. dagli artt.424-110 c.p. per avere, in concorso con ignoti, danneggiato mediante incendio un camion dell'impresa Mallamaci Vincenzo. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che anche in danno dell'imprenditore MALLAMACI, originario della provincia di Reggio Calabria, che doveva realizzare degli appartamenti in località Cannitello, il suo gruppo consumò una ulteriore attività estorsiva: con l'evidente intento di intimidire e piegare il citato imprenditore, Antonino IMERTI fece bruciare un suo camion, parcheggiato, come solitamente accadeva durante le ore serali presso il deposito di Domenico BELLANTONI, ubicato in Cannitello, altro imprenditore. All'epoca la famiglia RANIERI, alleata del gruppo Imerti , lamentava una scarsa partecipazione agli introiti illeciti del nostro gruppo. Pertanto con IMERTI si decise di farli partecipare, in percentuale, ai proventi che si sarebbero ottenuti da tale estorsione. In particolare Imerti e Scopelliti stabilirono che alla famiglia RANIERI, che avrebbe dovuto personalmente riscuotere la tangente dal MALLAMACI, sarebbe rimasto il 20% di ogni pagamento. Tali decisioni Scopelliti le riferi personalmente a Filippo RANIERI che accettò tale accordo, anche perchè gli prospettò la possibilità di ottenere dal citato imprenditore taluni lavori in sub-appalto, quali la carpenteria ed altro. In effetti, dopo l'incendio del camion, venne a trovarlo l'imprenditore MALLAMACI, che lui - Scopelliti- dirottò presso l'abitazione di Filippo RANIERI, facendogli chiaramente intendere che con quest'ultimo avrebbe dovuto accordarsi sulla somma da pagare. Al MALLAMACI fu richiesto il pagamento di 60/80 milioni di lire.Egli corrispose , nel periodo in cui Filippo RANIERI si trovava detenuto presso il carcere di Reggio Calabria, solo una prima rata di dieci milioni, dei quali due furono trattenuti dalla famiglia RANIERI, mentre i rimanenti otto gli furono portati, presso la sua abitazione, da un fratello di Filippo RANIERI, al quale lo stesso aveva dato tali disposizioni, durante un colloquio in carcere avuto in precedenza : 1309 “PUBBLICO MINISTERO – Senta, e con.. scusate, e con l'imprenditore Mallamaci, ha mai avuto rapporti? Ne ha sentito parlare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) –Sì. Sì. Sì, doveva costruire degli appartamenti a vendere, su.. in località Pezzo Superiore, ecco nei.. nei pressi di Cannitello, diciamo. Sulla Nazionale mi sembra che era, no? Sì, ne ho sentito parlare, come no?, è stato oggetto pure di estorsione pure lui. - PUBBLICO MINISTERO – Da parte del vostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Naturalmente. - PUBBLICO MINISTERO – Racconti i fatti. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il fatto è un po'.. ecco, lui doveva costruire.. cioè, subì un attentato, perché teneva i mezzi lui, i camion mi sembra ed altri mezzi, in località.. nelle adiacenze della costruzione, in un deposito di Domenico Bellantoni, altro imprenditore. Subì, mi sembra, l'incendio di un camion, sempre tramite Nino Imerti, se non erro, allora fu.. sono stati i fratelli Ranieri a compiere questo attentato; dopodiché lui.. sembra che mi conoscevano tutti, dottore, che debbo dire?, veniva.. venne a trovarmi a casa mia. Sempre per i soliti discorsi, cose qua e là, però debbo dire che io tergiversai, anche perché i Ranieri, in quel periodo, in quel periodo, pure prima, si lamentavano che erano tenuti al di fuori di certi proventi illeciti. Allora io, tramite Nino Imerti, sempre, tramite discussione e così via, optammo che per certe cose se la doveva vedere Ranieri, però.. cioè come carpenteria, sempre questo io lo dico in sintesi, sempre tramite.. con.. parlando con i Ranieri, e così via, anzi "tandu" a Filippo Ranieri gli prospettai "Ti farò fare pure la carpenteria e tutti i guadagni.. cioè le estorsioni, voi dovete trattenere mi sembra il 20%, 20%". Infatti, quando il Mallamaci, sempre perché io certe volte rimandavo per avere discorsi e così via, contatti con Don Nino Imerti e per queste vicessitudini, gli ho detto io "Guarda, ti devi rivolgere, devi andare..", sempre loro erano già stati preventivati, i Ranieri, da come si doveva comportare con lui, "ti devi rivolgere ecco", perché gli avevamo chiesto intorno ai sessanta – ottanta milioni per tutto il costruendo, "ti devi rivolgere al.. alla famiglia Ranieri e, nello specifico, a Ranieri Filippo". Cosa che lui fece, si misero d'accordo e così via. Ricordo che.. – PRESIDENTE – Scusate, prego i sigg. Avvocati di non parlare, tutti assieme, a bassa voce perché il mormorio si sente. Scusate, continuiamo. - PUBBLICO MINISTERO – Allora, stava dicendo del pagamento. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, mi ricordo che.. c'è stato un periodo della prima ed ultima rata poi, perché poi era.. i lavori sono stati sospesi, che Ranieri Filippo era detenuto, detenuto, allora il Mallamaci andò a trovarli, sempre lì i fratelli, cose, erano tutto un insieme, ecco, erano parecchi fratelli ,tramite imbasciata pure di Filippo, gli consegnò il Mallamaci dieci milioni, dieci milioni di cui a casa mia, da un fratello di Filippo Ranieri, me ne sono stati portati otto, bensì lui si trattenne il.. il 20% di cui avevo già parlato prima, cioè mi portò otto milioni e due milioni li trattenne la famiglia Ranieri”. Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore ha riferito che -vittima di questo episodio estorsivo è Mallamaci Vincenzo, nato a Motta San Giovanni il 2/1/1949 e residente a Lazzaro di Motta San Giovanni; dall’accertamento esperito presso gli uffici dell’amministrazione comunale di Villa San Giovanni, è emerso che è stato beneficiario della concessione edilizia numero 3/88 del 28/1/1998, per la costruzione di 24 alloggi in località Ferrito di Villa San Giovanni; -il Mallamaci ha confermato di avere subito l’incendio di un camion che aveva lasciato in deposito presso il magazzino del Bellantone ; anche se ha riferito di specifica attività di minaccia che ha subito mediante telefonate o lettere ha aggiunto di avere sempre denunciato il tutto ai CC e, comunque, ha negato di essere stato richiesto esplicitamente di versare delle somme di denaro e, quindi, di aver corrisposto alcuna tangente; ha negato di essersi rivolto ad alcun personaggio del luogo per evitare possibili rischi nell’attività edile che aveva intrapreso; ha affermato di conoscere unicamente lo Scopelliti imprenditore (quindi il padre del collaboratore) perché in un certo momento storico aveva la necessita di acquistare del materiale ; non ha mai conosciuto lo Scopelliti Giuseppe se non dai quotidiani; ha negato di avere avuto mai contatti o di conoscere la famiglia Ranieri di Villa San Giovanni; 1310 - Bellantone Domenico è il titolare del deposito presso il quale era parcato il camion del Mallamaci che venne bruciato; -effettivamente è stato riscontrato che in data 10/7/1990 il Mallamaci denunciava di aver ricevuto presso la propria abitazione una lettera minatoria, con la quale gli si intimava di sospendere i lavori dei 24 alloggi che stava realizzando, in Ferlito di Villa San Giovanni, pena gravi rappresaglie; -effettivamente Ranieri Filippo è stato detenuto presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria dal 15/3/1988 al 29/3/1988 e, successivamente, dal 28/5/1990 al 3/1/1991. Alla udienza del 15.7.97 il teste Mallamaci Vincenzo ha sostanzialmente confermato la precedente versione resa agli inquirenti. Alla udienza del 17.02.98 il collaboratore di giustizia Ranieri Giovanni, fratello dell’imputato Ranieri Filippo , ha riferito di essere stato prosciolto per questo episodio dal GUP ed ha indicato nello Scopelliti e nel fratello coloro che si occuparono di questa vicenda estorsiva : “PRESIDENTE – Altri difensori? Allora una domanda della Corte, come stavo dicendo prima. Senta Ranieri, c’è un capo di imputazione, il B79, che riguarda un’estorsione ai danni di tal Mallamaci Vincenzo. Sono imputati Imerti Antonino, Scopelliti Giuseppe, Ranieri Filippo Suo fratello, credo originariamente anche Lei, prosciolto poi dal GUP. Ecco, la domanda è questa: Lei ha avuto una parte in questa estorsione? O presunta estorsione? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Una parte in che senso signor Presidente? – PRESIDENTE – Se… una qualche… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Di denaro, una parte… – PRESIDENTE – Sì. Ha avuto una qualche parte, una qualche parte di ruolo? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Una parte di ruolo? – PRESIDENTE – Se Le risulta che ci sia stata questa estorsione e se Lei vi ha partecipato. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ah, se ho svolto… sì, a me mi… mi… mi sta… mi ha incaricato Giuseppe Scopelliti, che io ho rifiutato di… di eseguire quel… di eseguire questa trattativa con Mallamaci. E che poi successivamente… subito dopo ha parlato con mio fratello Filippo che… e gli ha detto “Sì. Va bene” mio fratello Filippo, che si interessava lui a trattare un attimino… – PRESIDENTE – Ma non era in carcere Suo fratello? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Eh? – PRESIDENTE – Non era in carcere Suo fratello? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Eravamo fuori. E mio fratello si prese… si prese l’incarico e trattò con… con… con Mallamaci, con Vincenzo Mallamaci, che poi, dopo un… un po’ di tempo, che… quando Mallamaci era per… era disposto a pagare, gli ha detto Giuseppe Scopelliti di… di portarglielo a casa sua. E così fece mio fratello. – PRESIDENTE – Ho capito. Questa mia domanda provoca qualche domanda della Difesa? – AVVOCATO GENOVESE – L’Avvocato Genovese sono. Signor Ranieri, i soldi li portò Suo fratello a Scopelliti? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Come? – AVVOCATO GENOVESE – I soldi di questa estorsione li portò Suo fratello a Scopelliti? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – No. Forse non mi sono spiegato. Giuseppe Scopelliti mi incaricò a me di trattare… – AVVOCATO GENOVESE – Sì. Sì. Ci siamo, abbiam capito tutto. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Ah! Avete capito? – AVVOCATO GENOVESE – Ora, del… del… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Poi non lo so perché Giuseppe Scopelliti… ehm… Giuseppe Scopelliti gli ha detto a mio fratello di portarglielo a casa sua, che se lo avrebbe… – AVVOCATO GENOVESE – A chi? – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – A Mallamaci. – AVVOCATO GENOVESE – Ah, ecco. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Che se lo… – AVVOCATO GENOVESE – Quello là che… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Che se lo lavorava lui. – AVVOCATO GENOVESE – Sì. Quindi, vediamo se ho capito bene adesso. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Poi non lo so come è finito. – AVVOCATO GENOVESE – Quindi, Ranieri non portò i… cioè portò Mallamaci a casa di Scopelliti… – VOCE – Ranieri quale? – AVVOCATO GENOVESE – Ranieri Filippo. Portò Mallamaci a casa di Scopelliti… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Mi sc… – AVVOCATO GENOVESE – E lì quindi poi provvide Scopelliti a… – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Sì. Sì. – AVVOCATO GENOVESE – Parlare con 1311 Mallamaci. – INTERROGATO (RANIERI GIOVANNI) – Si interessò Scopelliti. – AVVOCATO GENOVESE – Va bene. Ho capito”. Ritiene la Corte che sussistano elementi probatori più che sufficienti per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti e di Ranieri Filippo in ordine al reato di cui al capo D79 ( per il capo D80, atteso il tempo trascorso, opera la prescrizione). Infatti le dichiarazioni di Scopelliti hanno ricevuto importanti riscontri obiettivi e soggettivi oltre che dalle dichiarazioni del collaboratore Giovanni Ranieri ( fratello dell’imputato Filippo) dagli accertamenti di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) con riferimento alla attività della vittima ,ai lavori edilizi svolti , alla effettiva ubicazione di questi,all’attentato subito ; trattasi di particolari che potevano essere appresi solo da chi, intraneo alla cosca come lo Scopelliti, sapeva nei minimi particolari la dinamica estorsiva. Va premesso che per l’Imerti Antonino cl 46 e lo Scopelliti Giuseppe valgono le considerazioni svolte all’inizio della trattazione delle estorsioni del clan Imerti .Quanto a Ranieri Filippo egli è stato condannato in questo processo per la sua appartenenza al clan Imerti ( cfr capo F3) . La vittima ha negato di aver sborsato una lira e addirittura di aver avuto contatti con lo Scopelliti o con qualsiasi altro esponente della locale criminalità organizzata ma la sua dichiarazione è incredibile poichè dopo il primo attentato ad esso ne sarebbero seguiti altri alle sue proprietà e fors’anche alla sua persona ( così come non è avvenuto , nè egli ha riferito di essere accompagnato dalla cd. “scorta” di vigilanza che in casi simili viene assegnata ai commercianti che hanno il coraggio di denunciare pubblicamente simili misfatti ). Affermata pertanto la responsabilità penale di Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti e del Ranieri Filippo in ordine al reato di cui ai capi D79 , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di multa all’Imerti , di anni 8 di reclusione e lire 2 milioni di multa al Ranieri Filippo e di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa allo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotti alla detta pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta attenuante). In relazione al capo di imputazione D80) va invece dichiarato non doversi procedere nei confronti di Imerti Antonino cl 46 essendosi estinto il relativo reato per intervenuta prescrizione. Copia degli atti va trasmessa all’Ufficio del PM perchè valuti l’opportunità di iscrivere nel registro degli indagati per il delitto di cui all’art. 372 CP il teste Mallamaci Vincenzo . Supermercato Verduci IMERTI Antonino (cl.46), GIORDANO Filippo (cl.71): D82) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto Verduci Pietro a consegnare loro tangenti mensili di lire 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato il 17 agosto 1994. 1312 Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe ha affermato che nell’ambito delle estorsioni contro gli esercizi commerciali tal Verduci che aveva un Supermarket su Villa San Giovanni “pagava” una mazzetta di lire 500.000 mensili a lui e a Giordano Filippo, denominato "Scaramacai" ( cfr udienza del 19.9.97 ove lo identifica compiutamente, in relazione al reato associativo) : “PUBBLICO MINISTERO – Avete fatto estorsioni a esercizi commerciali? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO – A chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al momento, quelli che mi ricordo, mi ricordo pagava l'esercizio commerciale di Verduci, che aveva un Supermarket sempre su Villa San Giovanni OMISSIS PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei poc'anzi ha nominato Verduci, che aveva un Supermercato. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Pietro Verduci. - PUBBLICO MINISTERO – Pietro Verduci. Si ricorda quanto pagava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – 500.000 lire mensili. - PUBBLICO MINISTERO – E a chi li dava, a Lei? A qualcun altro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, io la maggior parte delle volte mandai il.. lo devo chiamare per soprannome, anzi il nome si chiama Filippo, "Scaramacai", mandavo a ritirare queste somme”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha riferito che : -il Pietro Verduci si identifica nell’omonimo, nato a Campo Calabro il 19 settembre del ’37; - lo stesso il Verduci escusso dalla DIA ha negato di avere mai corrisposto alcuna somma di denaro a titolo di estorsione a chicchessia, di non avere ricevuto pretese estorsive, benché però abbia dichiarato di aver subìto, nell’arco di vari anni, degli attentati di natura incendiaria e di natura dolosa; ha ammesso di conoscere la famiglia Scopelliti e però ha detto che con tale famiglia non ha mai avuto alcun tipo di rapporto. Alla udienza del 15.7.97 il teste Verduci Pietro confermava sostanzialmente quanto riferito in precedenza agli inquirenti . Ritiene al Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 e del Giordano Filippo in ordine al reato di cui al capo D82 poichè le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti hanno trovato ampi riscontri in relazione all’attività esercitata dalla vittima, alla sua ubicazione , agli attentati dolosi subiti ( indice di una forte pressione estorsiva) proprio in territorio soggetto alla giurisdizione mafiosa degli “Imerti”. Per quanto concerne la posizione processuale di Imerti Antonino cl 46 si rinvia alla premessa mentre non può farsi a meno di rilevare come il Giordano Filippo sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca Imerti ( trattasi del soggetto chiamato in codice “scaramacai” durante le intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara ). Il Verduci nega ogni pressione estorsiva ma la sua deposizione è inattendibile avendo lo stesso ammesso di aver subito attentati di natura dolosa . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di lire per l’Imerti Antonino cl 46 e di anni 6 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il Giordano Filippo . Bar Polistena IMERTI Antonino (cl.46), GIORDANO Filippo (cl.71), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56): 1313 D83) del reato p. e p. dagli artt.629 in relazione agli artt.628-110-81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello" costretto Polistena Rocco, titolare del "bar Federico" a consegnare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato il 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe ha indicato nel Giordano Filippo detto "Scaramacai" il collettore di mazzette che, per conto suo e di Imerti Antonino ( nella cui mani andavano a finire tutte le tangenti ), si recava a tal fine anche presso il bar Polistena ove talvolta si portava, allo stesso scopo, lo Scopelliti : “PUBBLICO MINISTERO – Avete fatto estorsioni a esercizi commerciali? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO – A chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al momento, quelli che mi ricordo, mi ricordo pagava l'esercizio commerciale di Verduci, che aveva un Supermarket sempre su Villa San Giovanni OMISSIS PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei poc'anzi ha nominato Verduci, che aveva un Supermercato. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Pietro Verduci. - PUBBLICO MINISTERO – Pietro Verduci. Si ricorda quanto pagava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – 500.000 lire mensili. - PUBBLICO MINISTERO – E a chi li dava, a Lei? A qualcun altro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, io la maggior parte delle volte mandai il.. lo devo chiamare per soprannome, anzi il nome si chiama Filippo, "Scaramacai", mandavo a ritirare queste somme.- PUBBLICO MINISTERO – Ricorda qualche altro esercizio commerciale, dove questo signore che ha ora nominato, andava a ritirare la mazzetta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al bar Polistena, qualche volta al bar Greco, quando non andavo io… - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, dal bar Greco chi andava, in genere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Andavo io, mandavo qualche volta lui, andava pure Rocco Buda, anche perché i proventi, debbo dire la verità ecco, del bar Greco e il bar Barbaro sempre di Villa San Giovanni, venivano dati a.. cioè li.. li prendevo io e glieli davo a Rocco Buda; poi.. senza io.. mi ero seccato a fare, in un certo senso, sempre soldi di Nino Imerti il passamano, ed andava lui direttamente a ritirare le somme. - PUBBLICO MINISTERO – Ah, ma perché, era stato stabilito così? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, certo, da Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto che.. che succede? C'è il.. no, no, ci siamo, c'è il collegamento. Lei ha detto, poc'anzi, che spesso andava a ritirare direttamente in vari esercizi, le somme stabilite per.. per la tangente: che faceva di questi soldi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che? - PUBBLICO MINISTERO – Nel senso che li tratteneva Lei… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. - PUBBLICO MINISTERO – Li consegnava a qualcun altro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì.. no, sia queste tangenti.. cioè tutte, quasi tutte le.. le tangenti che io ritiravo, andavano a finire nelle mani di Nino Imerti”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore ha affermato che il titolare del bar Polistena, - che si identifica in Polistena Rocco, nato a Villa San Giovanni il 12 febbraio del ’56 - ha dichiarato di avere subìto varie telefonate anonime con le quali gli si ingiungeva di versare delle somme; ha aggiunto che siccome nella conduzione del bar è corroborato dai fratelli, ha dichiarato di non aver mai pagato alcuna somma a titolo di estorsione; ha ammesso di conoscere Scopelliti Giuseppe, anche perché frequentavano insieme le scuole elementari, però ha dichiarato di non avere mai versato alcunché a Scopelliti Giuseppe. Alla udienza del 15.7.97 il testa Polistena Rocco ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti e ha aggiunto che fino all’anno 1992 della gestione del bar si 1314 occupava il defunto padre e non ha escluso che il pagamento della mazzetta potesse essere stato effettuato proprio dal genitore . Ritiene al Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti e di Giordano Filippo in ordine al reato di cui al capo D83 poichè le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti hanno trovato ampi riscontri in relazione all’attività esercitata dalla vittima, alla sua ubicazione , alle telefonate anonime con le quali si richiedeva il pagamento del “pizzo” ( indice di una forte pressione estorsiva) proprio in territorio soggetto alla giurisdione mafiosa degli “Imerti”. Per quanto concerne la posizione processuale di Imerti Antonino cl 46 si rinvia alla premessa mentre non può farsi a meno di rilevare come il Giordano Filippo sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca Imerti ( trattasi del soggetto chiamato in codice “scaramacai” durante le intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara ). L’attuale titolare del bar Polistena Rocco , premesso che fino all’anno 1992 la conduzione dell’azienza era affidata al padre , non ha escluso che il genitore si fosse assoggettato alle richieste estorsive. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti Giuseppe l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di lire per l’Imerti Antonino cl 46, di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotta alla pena finale in conseguenza dell’appplicazione della detta diminuente) e di anni 6 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il Giordano . Bar Italia IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), GIORDANO Filippo (cl.71): D84) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 18 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "IMERTI-CONDELLO", costretto RICHICHI Giovanni, titolare del "bar Italia" a versare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe ha puntualizzato che al bar Italia a ritirare la mazzetta si recava Filippo Giordano , precisando che il proprietario si prestava comunque a dare appoggio all’Imerti quando questi ne aveva bisogno : “PUBBLICO MINISTERO – Sì, stavamo controllando, Presidente, un attimo.. Sig. Scopelliti, tornando agli esercizi commerciali, Lei ha detto prima che avete fatto un'estorsione al Supermercato di Pietro Verduci. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda chi eravate, che materialmente vi occupaste della.. della cosa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho sentito bene, mi deve scusare, dottore. - PUBBLICO MINISTERO – Dunque, della estorsione, di questa estorsione a Verduci.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, questo l'ho sentito. - PUBBLICO MINISTERO – Oh, chi si occupava di ricevere i soldi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah, chi andava materialmente a prenderli? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gliel'ho detto poco fa.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Pippo, inteso "Scaramacai", cioè un ragazzo di Rosalì, il cognome ora non me lo ricordo, è stato imputato pure con me nella.. nell'estorsione della Deco.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – 1315 Che l'hanno beccato con due milioni durante un fermo, e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Oh, che Lei ricordi, c'erano altri soggetti del vostro gruppo, che sono andati qualche volta a ritirare del denaro, a occuparsi del Supermercato Verduci? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi, che io mi ricordo, al momento no.. - PUBBLICO MINISTERO – No? Va bene. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè ci servivamo, ecco, però sia di questo "Scaramacai" sia dei fratelli Bonforte, ultimamente di Salvatore Gullace, per quanto riguarda i ragazzi, a ritirare determinate somme. – AVVOCATO LEONE – Presidente, scusi, la circostanza riguardante il Supermercato Verduci, che sta riferendo il collaboratore, non è verbalizzata per quanto riguarda Gullace, quindi ritengo che non sia.. – PRESIDENTE – Sì, ma sta parlando in generale, infatti. – AVVOCATO LEONE – In generale, però non è una circostanza verbalizzata. - PUBBLICO MINISTERO – Dove sta scritto che il collaboratore debba ripetere per forza le cose che ha verbalizzato? – PRESIDENTE – Sì, appunto. – AVVOCATO LEONE – Però.. – PRESIDENTE – Comunque, voglio dire, non.. nessuna.. nessuno di costoro è imputato di questo specifico fatto. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e al bar Polistena, che anche prima ha nominato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, prettamente andava sempre il solito Filippo "Scaramacai", una volta me li portò pure a casa mia. Ma gliel'ho detto, tante volte mi può.. mi servivo, quelli erano i ragazzi allora, dei Bonforte, dei Gullace, non è che l'episodio è stato singolo. - PUBBLICO MINISTERO – Dei bar Greco e Barbaro? Anch'essi nominati da Lei prima? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Greco e Barbaro, ecco, andai io, andò Rocco Buda, una volta mi ricordo che mandai Bonforte, qualche volta Gullace, ma il più delle volte io e Rocco Buda e "Scaramacai". - PUBBLICO MINISTERO – Al bar Italia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al bar Italia andava Filippo "Scaramacai", che poi col bar Italia non era solo un discorso di estorsioni. - PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Vabbè, perché lui ci collegava pure, ecco.. aiutò Nino Imerti pure, durante.. quando è stato ferito, e così via, a procurargli delle medicine, cose, sempre tramite il chirurgo, dottore Caminiti ecco, attivava i contatti con il dottor Caminiti. - PUBBLICO MINISTERO – Lui chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Della Clinica di Villa San Giovanni. Anzi, con questo dottore, più.. qualche volta, anzi me lo disse pure Nino Imerti, si recò lui stesso dal dottore Caminiti. - PUBBLICO MINISTERO – Lui chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nino Imerti, quando era latitante. - PUBBLICO MINISTERO – No, Lei inizialmente ha detto "Perché lui procurava i contatti..", a chi si riferisce? Quando ha detto "Perché con il Bar Italia..". – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, una sera.. una sera andai io, che gli servivano dei medicinali a Nino Imerti, quando è stato ferito in un agguato, dal proprietario del bar Italia, che era molto stretto col dottore Caminiti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ah ecco, quindi Lei è stato.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E di portargli l'imbasciata da parte di Nino Imerti, al dottore Caminiti, e di procurargli determinati medicinali, cosa che fece, me li diede, e io glieli portai, quando era stato ferito, però non parliamo di dottore e di cose, altrimenti.. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore di giustizia affermava che : -il titolare del bar Italia - che si identifica in Rechichi Giovanni, nato a Reggio Calabria il 6 ottobre del ’35 - ha detto di non aver mai subìto alcun danneggiamento, né di avere mai ricevuto richiesta estorsiva; ha puntualizzato che in una occasione pagò 100 mila lire a sconosciuti che glieli avevano chiesti; ha affermato di conoscere lo Scopelliti Giuseppe da circa quindici anni e che lo stesso frequentava anche il suo locale ma ha negato di avere mai mai pagato alcunché a Scopelliti Giuseppe a titolo di estorsione. . Alla udienza del 15.7.97 il teste Richichi Giovanni ha sostanzialmente confermato le dichiarazioni rese in precedenza agli inquirenti . 1316 Ritiene la Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti e di Giordano Filippo in ordine al reato di cui al capo D84 poichè le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti hanno trovato ampi riscontri in relazione all’attività esercitata dalla vittima, alla sua ubicazione in territorio soggetto alla giurisdione mafiosa degli “Imerti”. Per quanto concerne la posizione processuale di Imerti Antonino cl 46 si rinvia alla premessa mentre non può farsi a meno di rilevare come il Giordano Filippo sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca Imerti ( trattasi del soggetto chiamato in codice “scaramacai” durante le intercettazioni radiofoniche del processo Santa Barbara ). L’attuale titolare del bar Italia ha escluso di aver mai subito pressioni estorsive ma credibili appaiono le dichiarazioni di Scopelliti il quale si autoaccusa del delitto e non si riesce a capire perchè egli si dovrebbe incolpare di un reato che non ha commesso . Nè tale intento potrebbe trovare la sua scaturigine nella necessità di apparire credibile (per una estorsione di poche centinaia di migliaia di lire al mese poichè per decine di omicidi e di estorsioni (anche per importi senz’altro più elevati) il collaboratore ha già fornito ampi riscontri . Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti Giuseppe l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di lire per l’Imerti Antonino cl 46, di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotta alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente) e di anni 6 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il Giordano . Bar Greco e Bar Barbaro IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Rocco (cl.64), GULLACI Salvatore (cl.70), BONFORTE Giovanni (cl.68): D85) del reato pp. e p. dall'art.629 in relazione agli artt.628-110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto Greco Pietro e Barbaro Vincenzo, entrambi titolari di bar in Villa San Giovanni, a versare loro tangenti mensili di circa 500 mila lire. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore Scopelliti Giuseppe riferiva che anche i bar Greco e Barbaro erano oggetto di pressioni estorsive da parte del gruppo Imerti : talvolta si recava lui,ossia Scopelliti, talvolta Rocco Buda e Giordano Filippo , altre volte Bonforte e Gullaci ; la peculiarità di tale estorsione rispetto alle altre era costituita dal fatto che i proventi dovevano “andare” a Rocco Buda : “PUBBLICO MINISTERO – Avete fatto estorsioni a esercizi commerciali? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO – A chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al momento, quelli che mi ricordo, mi ricordo pagava l'esercizio commerciale di Verduci, che aveva un Supermarket sempre su Villa San Giovanni OMISSIS PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei poc'anzi ha nominato Verduci, che aveva un Supermercato. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Pietro Verduci. - PUBBLICO MINISTERO – 1317 Pietro Verduci. Si ricorda quanto pagava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – 500.000 lire mensili. - PUBBLICO MINISTERO – E a chi li dava, a Lei? A qualcun altro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, io la maggior parte delle volte mandai il.. lo devo chiamare per soprannome, anzi il nome si chiama Filippo, "Scaramacai", mandavo a ritirare queste somme.- PUBBLICO MINISTERO – Ricorda qualche altro esercizio commerciale, dove questo signore che ha ora nominato, andava a ritirare la mazzetta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al bar Polistena, qualche volta al bar Greco, quando non andavo io… - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, dal bar Greco chi andava, in genere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Andavo io, mandavo qualche volta lui, andava pure Rocco Buda, anche perché i proventi, debbo dire la verità ecco, del bar Greco e il bar Barbaro sempre di Villa San Giovanni, venivano dati a.. cioè li.. li prendevo io e glieli davo a Rocco Buda; poi.. senza io.. mi ero seccato a fare, in un certo senso, sempre soldi di Nino Imerti il passamano, ed andava lui direttamente a ritirare le somme. - PUBBLICO MINISTERO – Ah, ma perché, era stato stabilito così? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, certo, da Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto che.. che succede? C'è il.. no, no, ci siamo, c'è il collegamento. Lei ha detto, poc'anzi, che spesso andava a ritirare direttamente in vari esercizi, le somme stabilite per.. per la tangente: che faceva di questi soldi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che? - PUBBLICO MINISTERO – Nel senso che li tratteneva Lei… – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. - PUBBLICO MINISTERO – Li consegnava a qualcun altro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì.. no, sia queste tangenti.. cioè tutte, quasi tutte le.. le tangenti che io ritiravo, andavano a finire nelle mani di Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, sia pure approssimativamente, riesce a collocare temporalmente questi fatti di cui ci ha parlato? Queste estorsioni ultime? – PRESIDENTE – Però quando laggiù non sentite, è preferibile che.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dottore, gli debbo dire la verità.. che?, non ho sentito. – PRESIDENTE – Dico, quando non sentite, è preferibile che lo diciate, e chi ha fatto la domanda la ripete. – VOCE – Presidente, siccome il problema si ripropone spessissimo, purtroppo l'audio è piuttosto incerto; io sento leggermente meno.. meglio, perché sto dalla parte del microfono.. – PRESIDENTE – Sì, ne sono convinto, però è preferibile, ecco, per la serenità di tutti… - VOCE – D'accordo Presidente. – PRESIDENTE – Che si ripeta.. cioè, si chieda di ripetere la domanda, insomma ecco. Proviamo a.. - PUBBLICO MINISTERO – Ripeto la domanda. Ha sentito? – PRESIDENTE – Scandendo meglio. - PUBBLICO MINISTERO – Ha sentito, sig. Scopelliti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, ho sentito. Cioè, di preciso non è che posso dire il mese, perché dottore, è stato.. - PUBBLICO MINISTERO – No, no, parlo di anni io, il mese non.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E da.. da.. dopo della guerra di mafia, ecco, a meno che io non sia stato.. in qualche periodo sono stato in galera e così via, si susseguirono in maniera diciamo continua dal 1986 fino al 1990, poi proseguì con altri ragazzi, perché io ero in galera- OMISSIS- PUBBLICO MINISTERO – Sì, stavamo controllando, Presidente, un attimo.. Sig. Scopelliti, tornando agli esercizi commerciali, Lei ha detto prima che avete fatto un'estorsione al Supermercato di Pietro Verduci. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda chi eravate, che materialmente vi occupaste della.. della cosa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho sentito bene, mi deve scusare, dottore. - PUBBLICO MINISTERO – Dunque, della estorsione, di questa estorsione a Verduci.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, questo l'ho sentito. - PUBBLICO MINISTERO – Oh, chi si occupava di ricevere i soldi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ah, chi andava materialmente a prenderli? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gliel'ho detto poco fa.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Pippo, inteso "Scaramacai", cioè un ragazzo di Rosalì, il cognome ora non me lo ricordo, è stato imputato pure con me nella.. nell'estorsione della Deco.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che l'hanno beccato con due milioni durante un fermo, e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Oh, che Lei ricordi, c'erano altri soggetti del vostro 1318 gruppo, che sono andati qualche volta a ritirare del denaro, a occuparsi del Supermercato Verduci? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi, che io mi ricordo, al momento no.. - PUBBLICO MINISTERO – No? Va bene. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè ci servivamo, ecco, però sia di questo "Scaramacai" sia dei fratelli Bonforte, ultimamente di Salvatore Gullace, per quanto riguarda i ragazzi, a ritirare determinate somme. – AVVOCATO LEONE – Presidente, scusi, la circostanza riguardante il Supermercato Verduci, che sta riferendo il collaboratore, non è verbalizzata per quanto riguarda Gullace, quindi ritengo che non sia.. – PRESIDENTE – Sì, ma sta parlando in generale, infatti. – AVVOCATO LEONE – In generale, però non è una circostanza verbalizzata. - PUBBLICO MINISTERO – Dove sta scritto che il collaboratore debba ripetere per forza le cose che ha verbalizzato? – PRESIDENTE – Sì, appunto. – AVVOCATO LEONE – Però.. – PRESIDENTE – Comunque, voglio dire, non.. nessuna.. nessuno di costoro è imputato di questo specifico fatto. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e al bar Polistena, che anche prima ha nominato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, prettamente andava sempre il solito Filippo "Scaramacai", una volta me li portò pure a casa mia. Ma gliel'ho detto, tante volte mi può.. mi servivo, quelli erano i ragazzi allora, dei Bonforte, dei Gullace, non è che l'episodio è stato singolo. - PUBBLICO MINISTERO – Dei bar Greco e Barbaro? Anch'essi nominati da Lei prima? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Greco e Barbaro, ecco, andai io, andò Rocco Buda, una volta mi ricordo che mandai Bonforte, qualche volta Gullace, ma il più delle volte io e Rocco Buda e "Scaramacai". - PUBBLICO MINISTERO – Al bar Italia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Al bar Italia andava Filippo "Scaramacai", che poi col bar Italia non era solo un discorso di estorsioni. - PUBBLICO MINISTERO – Perché? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Vabbè, perché lui ci collegava pure, ecco.. aiutò Nino Imerti pure, durante.. quando è stato ferito, e così via, a procurargli delle medicine, cose, sempre tramite il chirurgo, dottore Caminiti ecco, attivava i contatti con il dottor Caminiti. - PUBBLICO MINISTERO – Lui chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Della Clinica di Villa San Giovanni. Anzi, con questo dottore, più.. qualche volta, anzi me lo disse pure Nino Imerti, si recò lui stesso dal dottore Caminiti. - PUBBLICO MINISTERO – Lui chi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nino Imerti, quando era latitante. - PUBBLICO MINISTERO – No, Lei inizialmente ha detto "Perché lui procurava i contatti..", a chi si riferisce? Quando ha detto "Perché con il Bar Italia..". – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, una sera.. una sera andai io, che gli servivano dei medicinali a Nino Imerti, quando è stato ferito in un agguato, dal proprietario del bar Italia, che era molto stretto col dottore Caminiti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ah ecco, quindi Lei è stato.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E di portargli l'imbasciata da parte di Nino Imerti, al dottore Caminiti, e di procurargli determinati medicinali, cosa che fece, me li diede, e io glieli portai, quando era stato ferito, però non parliamo di dottore e di cose, altrimenti..”. Alla udienza del 14.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : - il titolare del bar Greco ha detto che in una sola circostanza si è presentato personalmente da lui lo Scopelliti e in quella circostanza gli ha chiesto dei soldi, per il suo gruppo, adducendo vari motivi (servivano a degli amici); ha detto di aver versato in quella circostanza la somma di 100 mila lire e, successivamente, non più allo Scopelliti - col quale ha dichiarato di non avere avuto più contatti - ma ad altri giovani che si sono presentati nel suo esercizio commerciale ha detto di aver dato delle piccole somme di denaro; ha fornito delle indicazioni su questi giovani che si recavano periodicamente presso il suo esercizio commerciale per riscuotere queste somme di denaro; li ha indicati come tale Bonforte, figlio di un panificatore di Catona e tale Gullace, tossicodipendente e figlio di un noto macellaio di Acciarello ; di un terzo non ricordava se non una serie di dati somatici; -l’ufficio, dopo avere proceduto ad identificare, per i dati che aveva fornito il teste, le persone cui aveva fatto riferimento, ha proceduto mostrando le foto delle persone che erano state identificate 1319 alla vittima dell’episodio estorsivo, la quale ha riconosciuto due fra i tre giovani che si recavano periodicamente nel suo esercizio commerciale per riscuotere la tangente,ossia Bonforte Giovanni, nato il 17/1 del ’68, figlio di Giuseppe che esercita la attività di panificatore, e Gullaci Salvatore nato a Villa San Giovanni il 14 gennaio del ’70, titolare di una macelleria; Il titolare del bar Barbaro - che poi, nella realtà, si denomina “J&B bar pasticceria gelateria di Barbaro Vincenzo e Barbaro Caterina” - ha preliminarmente detto che è stato vittima, in passato, di due episodi specifici, cioè è stato oggetto di colpi da arma da fuoco (che però non gli hanno procurato alcuna ferita) e di un attentato causato da un ordigno esplosivo che era stato collocato in un negozio prospiciente al suo, subendo dei danneggiamenti; ha dichiarato anche di essere stato oggetto di telefonate anonime con le quali ignoti interlocutori ingiungevano di pagare varie somme di denaro; ha detto di essersi rivolto a Scopelliti Giuseppe, che tra l’altro conosceva precedentemente, e lo Scopelliti si presentò proprio nel suo locale e gli chiese un contributo mensile perché doveva servire ad aiutare le famiglie dei detenuti; tra l’altro il proprietario dell’esercizio commerciale “J&B” ha aggiunto che in altra circostanza ha versato delle somme di denaro oltre che allo Scopelliti anche a persone che si sono presentate per conto dello Scopelliti nel suo locale, tra questi Buda Giovanni, poi deceduto; in una circostanza ha portato lui personalmente della merce che lo Scopelliti aveva ordinato, merce, che per la verità lo Scopelliti in qualche circostanza ha pagato, benché continuasse regolarmente a pretendere il versamento periodico di una cifra. Alla udienza del 15.7.97 i testi Greco Pietro e Barbaro Vincenzo hanno sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti ; il Barbaro ha aggiunto che persona che si accompagnava assieme allo Scopelliti nel locale a chiedere la mazzetta era Rocco Buda e che non ha conosciuto il Gullace. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco ha ammeso di aver preso parte alle estorsioni contro i bar Greco e Barbaro indicando come correi anche i Bonforte e lo Scopelliti : “Allora due domande le vuole porre la Corte, così a chiarimento di alcuni punti. Ecco, questa la pongo io. Senta Buda, Lei è imputato nel capo D85, e precisamente l’estorsione ai bar Greco e Barbaro. Ecco, Lei ha ammesso le proprie responsabilità relativamente all’estorsione Barbaro no?, e l’episodio… – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PRESIDENTE – È il narrativo… nel narrato relativo a quelle 500.000 lire eccetera... – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì. – PRESIDENTE – Mensili. Ma Lei era il solo beneficiario di queste… di questa estorsione? O ci sono anche altri, con Lei? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Sì, c’è diciamo… non ero l’unico beneficiario, anche Scopelliti, diciamo non so se l’ho precisato prima nell’interrogatorio, è Scopelliti, i Marcianò di Villa San Giovanni, i Bonforte, diciamo più o meno tutti quelli adiacenti alla nostra cosca. – PRESIDENTE – Questo vale per Barbaro o anche per Greco? – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Anche per Barbaro… per Greco. – PRESIDENTE – Ho capito. – INTERROGATO (BUDA ROCCO) – Che poi anche questi, volevo precisare, avevano… si lamentavano, perché dice “Un po’ viene uno, un po’ l’altro…”, quindi… “ Ritiene la Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti, di Buda Rocco, di Gullaci Salvatore e di Bonforte Giovanni in ordine al reato di cui al capo D85 poichè le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti nei confronti di se medesimo e degli altri imputati hanno trovato ampi riscontri non solo nelle affermazioni del “pentito”Buda Rocco” ( chiamato in causa dal primo”) ma anche dalle stesse affermazioni delle parte offese. 1320 Il titolare del bar Greco ha indicato nel Bonforte e nel Gullaci persone che si recavano da lui per ottenere la consegna immotivata di somme di denaro . Anche il titolare del bar Barbaro ha ammesso che lo Scopelliti , accompagnato dal Buda Rocco, gli estorceva somme di denaro e che talvolta alcuni giovani a nome suo pretendevano ( ed ottenevano) la stessa cosa . Lo Scopelliti e il Buda Rocco sono rei confessi di essere appartenuti alla cosca Imerti mentre per l’Imerti Antonino cl 46 , il Bonforte Giovanni e il Gullaci Salvatore si rinvia alla sentenza della Corte di Assise di Appello di Reggio Calabria che in data 8.6.94 li ha definitivamente condannati per l’adesione allo stesso raggrupppamento criminale. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti e al Buda l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di lire per l’Imerti Antonino cl 46, di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo Scopelliti ed il Buda Rocco ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotta alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente) , di anni 7 di reclusione per il Bonforte Giovanni e di anni 6 di reclusione per il Gullaci Salvatore. Fratelli MARCIANO' IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), BUDA Santo (cl.44): D86) del reato p. e p. dall'art.629 in relazione agli art.628-.110 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "Imerti-Condello", costretto gli imprenditori Marcianò Francesco ed Antonio a versare loro la somma di lire 30 milioni, in più rate di cinque milioni ciascuna, ed ancora lire 25 milioni quale corrispettivo della vendita di una mansarda che gli imprenditori citati avevano promesso all'Imerti. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Antonino (cl.55): D87) del reato p. e p. dagli artt.635-110 c.p. per avere, in concorso tra loro, danneggiato con colpi d'arma da fuoco (fucile) le serrande dell'edificio che ospitava l'abitazione dei fratelli Marcianò. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. IMERTI Antonino (cl.46), MARCIANO' Antonino (cl.55): D88) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dell'abitazione il fucile utilizzato per realizzare il reato di cui al capo precedente. Villa San Giovanni reato accertato in data 18 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia affermava che altro episodio estorsivo riguardò i fratelli MARCIANO', imprenditori edili di Ferrito, detti i "magghiu", che normalmente operavano in territorio di Villa San Giovanni e zone limitrofe. Contro le serrande dell'edificio che ospitava anche la loro abitazione, Nino MARCIANO', nipote del defunto Ciccio MARCIANO', esplose alcuni colpi di fucile, allo scopo di indebolire preventivamente la loro volontà e renderli più sensibili alle nostre richieste estorsive, stante anche la loro vicinanza al gruppo BERTUCA, di cui si facevano forti. Dopo tale episodio, i fratelli MARCIANO' contattarono prima il Ciccio MARCIANO', detto " u monacu", e successivamentelo stesso Scopelliti , allo scopo di ottenere una certa tranquillità per il loro operato in territorio di Villa S.G.. Dopo tali primi contatti, i fratelli MARCIANO' pagavano, saltuariamente in occasioni diverse, cifre di denaro, all'incirca in rate di 5 milioni per volta, sino ad un complessivo ammontare di circa 30/35 milioni. In occasione dei lavori 1321 che dovevano iniziare in Ferrito, Santo BUDA accompagnò Franco MARCIANO' a San Pietro di Fiumara di Muro ove lo fece incontrare con Antonino IMERTI, il quale pretese, quale prezzo per la tranquilla realizzazione di detti lavori, la cessione gratuita di una mansarda, del fabbricato già in costruzione. Successivamente lui, Scopelliti, apprese dall'ingegnere Iacono di Acciarello, che seguiva i lavori e che acquistò anche un appartamento in detto immobile, che la mansarda destinata ad IMERTI altro non era che, come da progetto, una cantina, di scarso valore commerciale, comunque non superiore ai 25 milioni. Lui - Scopelliti - riferì quanto sopra ad Antonino IMERTI, il quale tra l'altro aveva già avuto modo di constatare di persona la "mansarda"in argomento. Pertanto, proprio per l'esiguità del suo valore, gli diede disposizione di ordinare ai costruttori MARCIANO' di venderla e di corrispondergli l'intero ricavato. Cosa che effettivamente avvenne. Infatti, i predetti gli consegnarono la cifra di 25 milioni, ricavata dalla vendita di detto locale, che successivamente fece pervenire ad Antonino IMERTI “. “PUBBLICO MINISTERO – Senta, dei fratelli Marcianò, imprenditori, ha mai sentito parlare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come?, sono stati.. come ho detto ieri, sono stato pure latitante a casa loro, prima della guerra di mafia. I cosiddetti "Maddiu". - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Anche loro sono stati vittime di estorsioni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, naturalmente. - PUBBLICO MINISTERO – Da parte del nostro gruppo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Certo. - PUBBLICO MINISTERO – Conosce i fatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se conosco i particolari? - PUBBLICO MINISTERO – Sì, li racconti… se li conosce, li racconti alla Corte. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ecco, mi scusi dottore, se può ripetere ecco, non è colpa mia. - PUBBLICO MINISTERO – Volevo sapere.. ha detto che sa che hanno subito un'estorsione questi fratelli Marcianò. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Erano.. erano.. - PUBBLICO MINISTERO – Dal parte.. da parte del vostro gruppo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole raccontare i fatti alla Corte? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – L'estorsione ai fratelli Marcianò iniziò quando già c'era in vita il defunto Francesco Marcianò, che mi ricordo una sera si portò, insieme al nipote.. se non erro Antonino Marcianò, ed esplose dei colpi di fucile nelle serrande del loro garage. Dopodiché, si incominciò.. anche perché loro ecco, devo ricollegarmi sempre a Santo Buda, si attivavano sempre tramite Santo Buda, in quanto il Buda, da loro beccava e pagava buon prezzo diciamo, come appartamenti nell'ultimo costruendo, gli forniva dei materiali, sapendolo pure che era cugino di Nino Imerti e così via, si cercò di.. cercavano sempre di.. di stare tranquilli, e questa loro tranquillità venne.. venne, naturalmente, pagando determinate somme, ecco, per quanto riguarda il liquido, che mi consegnavano personalmente a me, ecco. Più di una volta andai io stesso alla loro abitazione, insomma, sempre nei periodi festivi, nei periodi che si accampava, pagamenti di avvocati, e così via.. - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Somme alla volta, cinque milioni alla volta e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, allora ci stava dicendo, ritornando ai fatti, vennero esplosi questi colpi di fucile. Contro le serrande. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Sì, sulle serrande dei garage delle abitazioni di.. dei fratelli Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, poi che successe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Poi che successe? Loro.. loro si attivavano, sia con defunto Marcianò sia con Santo Buda per.. perché capivano, capivano in quanto loro erano amici dei Bertuca, i Bertuca non potevano essere, era già scontato che era il nostro gruppo che.. che faceva queste azioni intimidatrici. Poi successe che sempre tramite, perché queste cose non è che si facevano.. certe volte in un giorno o due, attivazione di Santo Buda che aveva interessi nei confronti dei fratelli Marcianò, Ciccio Marcianò, me e sempre tramite il… l'Imerti che coordinava i discorsi, successe che io mi recavo personalmente a casa sua, a ritirare ecco cinque milioni alla volta, durante i periodi festivi, oppure durante altri periodi, cioè per un ammontare, se non ricordo male, loro mi diedero personalmente intorno ai trentacinque – quaranta milioni. Per quanto riguarda il liquido. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, sa se ci furono dei contatti diretti tra qualcuno dei fratelli Marcianò e Nino Imerti? – INTERROGATO 1322 (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, ero presente anche io una sera. I Marcianò si apprestavano.. stavano per iniziare a costruire degli appartamenti a vendere su.. in località di Villa San Giovanni, e allora sempre tramite Santo Buda, una sera dove ero presente pure io, a San Pietro di Fiumara, venne Francesco Marcianò, Francesco Marcianò per contattare Nino Imerti per aggiustarsi affinché, ecco, la solita consuetudine, potesse lavorare tranquilli. Mi ricordo che l'Imerti.. l'Imerti non.. non volle soldi, per quella costruzione, ma bensì.. ma bensì pretendeva una mansarda, cose che accordarono per una mansarda che.. per lo stabile che i Marcianò dovevano costruire. Cosa che i Marcianò furono d'accordo, e si.. si proseguì su quella scia della mansarda. Però, successivamente, io.. siccome c'era un ingegnere, un ingegnere che mi aveva fatto pure da ingegnere della ditta, a nome di Aldo Iacono, di Aldo Iacono che aveva.. cioè lavorava pure per i Marcianò, se non erro doveva pure avere co.. comprare un appartamento lì, sempre i contatti che avevamo con lo Iacono per i miei discorsi pure lavorativi, e lui sapeva benissimo le cose, dice "Sì, la mansarda, la mansarda, però in effetti sulle carte, non ha valore in quanto non può essere registrata come mansarda ma bensì è registrata come cantina ed ha un valore di venti – venticinque milioni". Cosa che io riferii a Nino Imerti, che lui mi disse "Sì, in effetti debbo dire la verità, non la voglio nemmeno tanto a cuore, perché ho fatto un sopralluogo, l'ho guardata.. l'ho fatta e non è che mi piace poi tanto, allora fammi la cosa, chiama i Marcianò, gli dici di vendere la mansarda e il corrispettivo della vendita dei venticinque milioni, che te lo consegni": cosa che si fece, perché vendettero la mansarda, non so a chi, e mi consegnarono venticinque milioni. Che io, naturalmente, feci avere a Nino Imerti. - PUBBLICO MINISTERO – Va bene”. Alla udienza dell’11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore riferiva che : -i fratelli Marcianò si identificano in Marcianò Francesco, nato a Villa San Giovanni il 16/7/1944, titolare della ditta individuale, attività nella quale è collaborato dal fratello Antonio; -effettivamente hanno realizzato l’immobile di cui parla il collaboratore; lo si evince dalla concessione edilizia 8.115 del 6/7/1985, concessione edilizia di cui è beneficiario oltre che il Marcianò Francesco, la signora Lofaro Maria Laura, che sarebbe la titolare del rustico su cui poi viene realizzato l’immobile ad opera della ditta dell’imprenditore Marcianò; ------effettivamente il Marcianò Francesco ha denunciato il 27/11/1991 di avere ricevuto sulla propria utenza domestica una telefonata estorsiva con la quale gli si intimava di pagare 15 milioni la notte successiva presentandosi di fronte alla chiesa di Pezzo di Villa San Giovanni ; aggiungeva di essere stato in passato vittima di altre attività estorsive, quali l’incendio di una Opel Ascona, di un Lupetto ed il danneggiamento della saracinesca del garage della propria abitazione; -in particolare quest’ultimo sarebbe il danneggiamento cui fa riferimento il collaboratore di giustizia, allorché dice che Nino Marcianò, nipote del defunto Ciccio Marcianò, esplose dei colpi di fucile contro le serrande della saracinesca; -la proprietà dell’immobile realizzato dalla ditta Marcianò su un rudere, cioè su un precedente fabbricato che apparteneva alla signora Lofaro, che poi era la beneficiaria prima della concessione edilizia, è provato da un atto di donazione e compravendita, redatto il 16/7/1987 con repertorio 18044; -il Marcianò Francesco, sentito il 4/10/1994 dalla DIA, ha confermato di avere realizzato l’immobile in località Acciarello,nonchè la comproprietà con la signora Lofaro Maria, che poi era la beneficiaria della licenza edilizia; ha detto di avere ricavato complessivamente dalla vendita di alcuni locali -che per convenzione, erano quelli che poi gli sarebbero spettati in proprietà - circa 60 milioni ; ha confermato di avere avuto quale direttore tecnico dei lavori l’ingegnere Iacono, pure lui proprietario di un appartamento dell’immobile; ha però negato decisamente di aver mai pagato alcuna tangente e, tanto meno, di essersi rivolto ad alcuno per mediare eventuali richieste estorsive che gli sarebbero state rivolte; ha affermato di conoscere Santo Buda, in quanto lo stesso abitava di fronte alla propria abitazione. 1323 Alla udienza del 15.7.97 il teste Marcianò Francesco ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza smentendo ogni estorsione ai suoi danni e persino di aver pronunziato tale frase agli inquirenti “ricordo che all’epoca, in Villa San Giovanni, vi era in atto una cruenta guerra di mafia, e che questi ultimi, taglieggiavano quasi tutti gli operatori commerciali”. Alla udienza del 4.11.97 il collaboratore di giustizia Buda Rocco nel ricostruire la sua attività lavorativa ha detto che dopo aver lavorato con il padre di Scopelliti Giuseppe esplicò attività edilizia ( senza essere in regola con i “libretti”) con i fratelli Marcianò dei quali venne a sapere che furono oggetto di estorsione da parte di Imerti Antonino. Ritiene la Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità dell’Imerti Antonino cl 46 , dello Scopelliti , di Buda Santo e di Marcianò Antonino in ordine ai reati di cui al capi D86 e D87 e D88 ( questi ultimi due contestati ai soli Imerti e Marcianò) poichè le dichiarazioni del collaboratore Scopelliti nei confronti di se medesimo e degli altri imputati hanno trovato ampi riscontri oggettivi nelle indagini di PG ( cfr deposizione del dr. Cannarella) , avuto riguardo alla attività espletata dalle vittime ( in territorio soggetto alla giurisdizione “mafiosa” del clan Imerti) , alla ubicazione dei lavori edilizi in cui essa si è estrinsecata, alla effettiva consumazione di un attentato contro le serrande della loro abitazione , tutti minuti particolari che potevano essere conosciuti solo da chi, come Scopelliti, era intraneo alla cosca e sapeva nei mimimi dettagli i progetti estorsivi in atto. Marcianò Francesco ha negato di essere stato oggetto di attività estorsiva ma inutilmente anche perchè una opera edilizia cospicua come quella che ha realizzato difficilmente poteva passare inosservata al clan Imerti ( senza contare l’attentato subito che non ha altra logica spiegazione). Anche il collaboratore Buda Rocco ha affermato che i fratelli Marcianò ( presso i quali lavorò per un certo periodo di tempo) furono oggetto di estorsione da parte di Imerti Antonino . Per quanto concerne la posizione di Imerti Antonino e Scopelliti si rimanda a quanto detto in premessa, mentre in ordine a Buda Santo si evidenzia che lo stesso - oltre ad essere stato condannato in questo processo e in quello Santa Barbara per il delitto di cui all’art. 416 bis CP - ha avuta irrogata condanna in via definitiva per estorsione commessa dal 1987 sino al 1993 in Villa san Giovanni ( trattasi di dato significativo, sopratutto ove si tenga conto della condanna inflitta nella stessa sede processuale e per lo stesso reato al “capo” Imerti Antonino ); anche Marcianò Antonino in questo processo è stato condannato per adesione alla cosca Imerti. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa allo Scopelliti l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 9 di reclusione e lire 2 milioni di lire per l’Imerti Antonino cl 46, di anni 4 di reclusione e lire 1 milione di multa per lo Scopelliti ( pena base anni 8 e lire 2 milioni ridotta alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente) e di anni 7 di reclusione e lire 2 milioni di multa per il Buda Santo, in relazione al capo di imputazione D 86 . Va invece dichiarato ndp in relazione agli imputati del reato di cui al capo D87 ( Imerti Antonino cl 46 e Marcianò Antonino) poichè il delitto si è estinto per intervenuta prescrizione. Pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 3 di reclusione e lire 1 milione di multa per l’Imerti Antonino cl 46 e il Marcianò Antonino in ordine al capo di imputazione D 88 . GIGLIETTA Giovanni IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56), PASSALACQUA Domenico (cl.51): 1324 D89) del reato p. e p. dall'artt.629 in relazione agli artt.628 e 81 cpv. c.p. per avere, in concorso tra loro e con più azioni esecutive di un medesimo disegno estorsivo, al fine di procurarsi un profitto ingiusto, mediante minacce derivanti alla condizione di associati per delinquere facenti parte della cosca "IMERTI-CONDELLO", costretto l'imprenditore GIGLIETTA Giovanni a versare loro circa quaranta milioni, in rate di sei milioni ciascuna. Villa San Giovanni reato accertato in data 17 agosto 1994. Alla udienza del 23.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe affermava che in merito all'estorsione in pregiudizio di un imprenditore edile di Villa San Giovanni, GIGLIETTA Giovanni, poteva riferire che in sei o sette occasioni, su sua richiesta ed incarico di Antonino IMERTI, l’imprenditore gli consegnò presso i suoi cantieri di Pezzo Superiore la somma di lire sei milioni ogni volta. GIGLIETTA era persona che lui conosceva e lui stesso sapeva bene chi lui fosse e cosa rappresentasse; pertanto non era necessario accompagnare la richiesta stessa con toni intimidatori perchè il significato era oltremodo implicito. In un paio di occasioni GIGLIETTA mandò la complessiva somma di lire dieci milioni tramite Mimmo PASSALACQUA : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Lei Giglietta Giovanni? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Giovanni Giglietta? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, perché non sento bene, sì. Sì, è un imprenditore di Villa San Giovanni. Anche lui sottoposto, in un certo senso, a estorsione, da parte del nostro gruppo. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole descrivere la vicenda? Intanto, di cosa si occupava questo Giglietta? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il Giglietta costruiva.. costruiva appartamenti, costruiva appartamenti, prendeva appalti di edilizia.. - PUBBLICO MINISTERO – Dove li costruiva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prettamente su Villa San Giovanni, anzi pure.. pure prima, cioè c'è un altro episodio per quanto riguarda Giglietta, perché certe cose io me li ricordo al momento. Lui è stato aiutato pure da Nino Imerti per certi lavori, prendi.. prendi il costu…la costruzione del mobilificio Sciarrone, cioè allora è stato Nino Imerti a farglielo prendere, in un certo senso, per certi appaltatori, c'era come un connubio tra.. tra la 'ndrangheta e.. ecco, per esempio, Giglietta gli interessava quell'appalto a cui dovevano concorrere pure i Marcianò, Nino Imerti fece escludere.. fece escludere i Marcianò e fece prendere l'appalto a Giovanni Giglietta. - PUBBLICO MINISTERO – E come ci riusciva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come? - PUBBLICO MINISTERO – Come ci riusciva, Imerti, a pilotare questi appalti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Parliamoci chiaro, dottore: su Villa San Giovanni Imerti faceva il bello e il cattivo tempo. Io non penso.. doveva essere un folle un imprenditore a dire.. a dire magari, "Senti" dice, "magari li chiamiamo", dice "questo appalto interessa a Tizio", insomma, a meno che non era suicida, l'altro non si tirava indietro. Che mica poi finiva lì! - PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. E questo Giglietta, che.. vuole descrivere la vicenda estorsiva che lo vide vittima? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Parecchie volte, parecchie volte mi recai io stesso a casa.. da lui, nei suoi cantieri, specialmente nel cantiere di Pezzo Superiore, me.. non è che faceva resistenza, anzi perché ci chiamavamo del tu, dico "Giovanni, ci servono cinque milioni", e lui non è che diceva ma qua e là, magari mi poteva dire "Passa domani, passa dopodomani" e me li dava, ecco, in parecchie rate me li diede, cinque.. sei.. sei volte mi diede somme intorno ai cinque milioni, anzi una volta personalmente seppi io, che non è che poi Nino Imerti raccontava chiacchiere, gli mandò dieci milioni da parte.. con Mimmo Passalacqua, che era un compare di Giglietta. - PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quante volte Le consegnò queste somme di denaro? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mah.. intorno alle cinque – sei volte. - PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei andava spontaneamente o su incarico di.. di Imerti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Con lui non c'erano problemi, perché andavo lì e me li dava.. gliel'ho detto, magari diceva "Passa domani.." e me li dava. - PUBBLICO MINISTERO – Queste somme le tratteneva per Lei oppure le.. le girava a.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, come dicevo prima, nessuna somma trattenevo per me, io. Tutti in mano a Nino Imerti finivano, anzi in tasca. - 1325 PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le volevo fare una domanda conclusiva, se vuole riferire alla Corte in merito all'argomento della pacificazione a cui, in più occasioni, Lei ha fatto riferimento, non so se.. se mi sente? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dottore mi scusi, non si sente bene. - PUBBLICO MINISTERO – S”ì. Alla udienza del 11.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -Giglietta Giovanni si identifica nell’omonimo, nato a Fiumara di Muro il 20/5/1945, e residente a Villa San Giovanni; -effettivamente ha eseguito, come dallo stesso dichiarato alla DIA in data 5/10/1994, in località Pezzo Superiore dei lavori di sopraelevazione di appartamenti per conto dei fratelli Lofaro; ha confermato di avere avuto a Pezzo un cantiere, e ha dichiarato di non aver mai subito danneggiamenti o ricevuto richieste estorsive; ha affermato di conoscere lo Scopelliti - sia lo Scopelliti Giuseppe che il padre - perché abitavano nella zona di Villa San Giovanni, e di conoscere pure Passalacqua Domenico, abitante a Fiumara, che era appunto la sua città natale. Alla udienza del 15.7.97 il teste Giglietta Giovanni ha sostanzialmente confermato quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti . Ritiene la Corte che non sussistano gli estremi del reato contestato poichè dalla deposizione di Scopelliti emerge che il Giglietta lungi dall’atteggiarsi a mera vittima delle pretese estorsive del clan Imerti godeva dell’appoggio del capo Imerti Antonino cl 46 il quale sarebbe riuscito a fargli avere degli appalti dai quali altri imprenditori sarebbero stati esclusi. Lo stesso collaboratore dice che c’erano connubbi tra imprenditori e mondo mafioso e le dazioni di denaro potevano inquadrarsi quale corrispettivo per i potenti appoggi di cui godeva il Giglietta. Per tale motivo IMERTI Antonino (cl.46), SCOPELLITI Giuseppe (cl.56) e PASSALACQUA Domenico (cl.51) vanno assolti dal reato loro ascritto al capo D89 perchè il fatto non sussiste . 1326 LE RAPINE ( capi D90-D100) GIOIELLERIA PRATICO' FICARA Giovanni (cl.44), FICARA Vincenzo (cl.69), LOGOTETA Antonio (cl.68), FICARA Francesco (cl.67): D90) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3, 110 c.p. per essersi impossessati in concorso tra loro e con LEUZZO Giuseppe già giudicato, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, mediante violenza e minaccia esercitata con armi da fuoco (pistola cal. 7,65) di denaro contante e preziosi per un valore complessivo di circa 250 milioni, sottraendoli dalla gioielleria Praticò, gestita da Scordo Rosetta, restando, altresì, il reato aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nella cosca mafiosa dei LATELLA. In Reggio Calabria 27 ottobre 1989 LOGOTETA Antonio (cl.68), FICARA Francesco (cl.67): D91) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 110 per avere in concorso tra loro e con Leuzzo Giuseppe, detenuto e portato fuori dall'abitazione una pistola cal. 7,65, utilizzata per il reato di cui al capo precedente. In Reggio Calabria 27 ottobre 1989. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che altra rapina su cui poteva fornire indicazioni è quella consumata in danno della gioielleria PRATTICO' di Piazza Carmine. A detta rapina parteciparono LIUZZO Giuseppe, LOGOTETA Antonio e FICARA Francesco, figlio di Domenico o di Giuseppe FICARA, intesi Coca Cola. I predetti impiegarono una pistola cl. 7,65, che aveva LIUZZO Giuseppe, che per detto delitto venne arrestato subito dopo. A casa del predetto venne rinvenuto parte del bottino. Gli altri complici, invece, “la fecero franca”. Ad organizzare la rapina furono FICARA Giovanni, il gioielliere, e suo figlio Vincenzo, i quali ricettarono gran parte della refurtiva. Qualche oggetto venne acquistato dalla moglie di Giacomo LATELLA, che però, quando ne scoprì la provenienza, restituì il tutto al cognato : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, passiamo ad altro. Della gioielleria Praticò, Lei ha mai sentito parlare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, anche perché il proprietario.. il proprietario è stato ucciso.. da.. uno dei killer, era Alfonso Molinetti. Carmelo Praticò, detto “Carmelo il nano”, perché era di bassissima statura, era cognato di quel Paolo Surace ucciso a Gallico 1327 Superiore da Luigi Molinetti e Franco Polimeni e da altri killer, sempre della cosca De Stefano – Tegano, ha subito una.. questo negozio ha subito una rapina, questa rapina è stata ordinata e.. da parte di Vincenzo Ficara.. Giovanni Ficara il.. il gioielliere, e l’hanno eseguita Leuzzo Giuseppe, Logoteta Antonio e tale Ficara Francesco, che non mi ricordo se è figlio di Domenico Ficara o di Giuseppe Ficara, fratello di quel Ficara Francesco detto “Coca – Cola”. – PUBBLICO MINISTERO – Chi era detto “Coca – Cola”, Ficara Francesco? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre persone legate alla.. alla locale di Croce Valanidi, era consuocero di Latella Saverio. Comunque, mi pare che.. più probabile che sia.. – PUBBLICO MINISTERO – Conosce… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Sia figlio di Domenico che di Giuseppe, comunque. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, conosce i dettagli di questo.. di questo fatto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che l’hanno fatta.. questa rapina, sono entrati.. sono entrati in due, il.. sono entrati il Leuzzo e il.. il Ficara, c’era.. c’era la moglie, il marito era.. era già morto, c’era la moglie, e mi pare di ricordare che era già morto; c’era la moglie, hanno.. armati di pistola, di una 7,65 gli hanno puntato la pistola e poi hanno preso parecchio.. parecchio oro, che questo oro, poi, hanno… parte è stata.. è stato trovato in possesso di Leuzzo Giuseppe, e per tale motivo è stato anche arrestato, parte è finito nella gioielleria di Giovanni Ficara, e alcune cose, alcuni oggetti sono.. se li aveva comprate la moglie di Giacomo Latella che, quando ha scoperto che provenivano da una rapina, ha deciso di restituirlo: per questo si era anche offesa la moglie, perché dice “Con tutti i soldi che ho, devo andare a mettermi gli orecchini e i braccialetti provenienti da una rapina!”, cioè non aveva problemi di alcun genere, però era stata ingannata in qualche modo. Sia lei che anche Giacomo Latella stesso, e poi sono stati restituiti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei questi dettagli, anche di.. proprio sull’esecuzione della.. della rapina, come li sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So perché ne ho parlato Giacomo Latella, ne ho parlato anche con Leuzzo Giuseppe stesso del fatto che questa rapina, di come si era.. si era verificata, della partecipazione di Ficara Francesco, sono venuto a conoscenza tramite Ficara Vincenzo, mi ha detto anche lui mi ha.. è stato presente alla.. alla rapina, ne abbiam parlato e poi è anche stato motivo di discussione, proprio per questo argomento della.. dell’oro che è stato restituito dalla moglie di Giacomo Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Altri particolari.. non so.. forse mi sfugge qualcosa, comunque...”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri dulle dichiarazioni del collaboratore affermava che 1328 -alle ore 20:20 del 27/10/1989 è stato effettivamente riscontrato che due individui, armati di pistola, hanno consumato una rapina in danno della gioielleria della quale è titolare Scordo Rosetta, ubicata in piazza Carmine; -Scordo Rosetta è coniugata con Pratticò Carmelo, pregiudicato, ucciso il 18/2/1989; -il 24/1/1990 veniva posto in stato di fermo Leuzzo Giuseppe perché personale della Polizia Giudiziaria, effettuando una perquisizione nella propria abitazione, aveva trovato occultato in un’intercapedine dei muri dell’abitazione stessa un sacchetto contenente dei gioielli, alcuni dei quali ancora recavano l’etichetta della gioielleria Pratticò ; il Leuzzo tra l’altro, nella circostanza, ammise di avere partecipato alla rapina, ma di averla compiuta da solo; nella stessa circostanza, venivano effettuate altre perquisizioni, una delle quali presso l’abitazione di Ficara Giovanni, classe 1944 ( nell’occasione veniva posta sotto sequestro la moto Suzuki 750, moto che il Leuzzo aveva dichiarato essere stato il mezzo che aveva utilizzato per allontanarsi dall’esercizio commerciale dopo avere compiuto la rapina) ; -nel momento in cui il Leuzzo viene arrestato si accerta la disponibilità da parte sua di una Lancia Thema, targata RC 313501, mezzo appartenente al Ficara Giovanni; -nell’ambito dello stesso procedimento viene effettuata anche altra perquisizione presso l’abitazione di Logoteta Antonio, perché questi corrispondeva alla descrizione somatica di uno degli individui che avevano, appunto, partecipato alla rapina stessa. Alla udienza del 22.7.97 erano escussi il teste capitano dei CC Cuneo il quale riferiva negli stessi termini all’incirca del dr. Cannarella sulle indagine illo tempore svolte in ordine alla rapina nonchè la teste -parte offesa - Rosetta Scordo la quale ha detto che i rapinatori (due persone travisate e armate di una pistola) fecero irruzione nella gioielleria rinchiudendola in uno sgabuzzino assieme al suo convivente e ad una commessa . Alla udienza del 19.05.98 Latella Giacomo, Ficara Vincenzo e Leuzzo Giuseppe hanno escluso di aver mai messo il Riggio al corrente dei particolari inerenti la rapina in questione. Il Leuzzo ha ribadito che agì da solo. Ritiene la Corte che non siano acquisiti elementi sufficienti per poter affermare la responsabilità penale di tutti gli imputati in ordine alla rapina contro la gioielleria Scordo in quanto pur apprezzandosi taluni riscontri oggettivi al racconto di Riggio ( i rapinatori sarebbero stati due , armati di una pistola, cfr deposizione dellla parete offesa ; alla stessa rapina partecipò il Leuzzo, peraltro già giudicato e condannato in via definitiva in separata sede 1329 ) non emergono nei confronti dei detti prevenuti riscontri individualizzanti, inerenti cioè la loro diretta partecipazione al delitto. Per tali motivi FICARA Giovanni (cl.44), FICARA Vincenzo (cl.69), LOGOTETA Antonio (cl.68), FICARA Francesco (cl.67) vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi D90 e D91 per non aver commesso il fatto. PELLICCERIA CRUCITTI PUNTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO , MOLINETTI Luigi (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), COTUGNO Guido (cl.74), RIGGIO Giovanni (cl.70): D92) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3, 112 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne ingiusto profitto mediante minaccia esercitata con arma da fuoco (pistola) di numerose pellicce sottraendole alla ditta "Fili d'oro" di Crucitti Giovanni, restando il fatto altresì aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 16.12.1992 MOLINETTI Luigi (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), COTUGNO Guido (cl.74), RIGGIO Giovanni (cl.70): D93) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dall'abitazione l'arma usata per il reato di cui al capo precedente della rubrica. Reggio Calabria 6.12.1992 LATELLA Giacomo (cl.56): D94) del reato p. e p. dall'art.648 c.p. per essersi ricevuto, dopo la consumazione della rapina di cui al capo precedente, una pelliccia provento del delitto consegnandola alla proprio moglie. Reggio Calabria, successivamente al 16.12.1992 MANDALARI Rocco (cl.63): D95) del reato p. e p. dagli artt.648 c.p. per essersi ricevuto, dopo la rapina consumata ai danni della ditta "Fili d'oro", pellicce varie (in numero di circa dieci) mettendole in vendita al fine di procurarsi un ingiusto profitto. Reggio Calabria successivamente al 16.12.1992 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio affermava che in un negozio di pellicceria di tal Crucitti, denominato ”Fili d'oro”, venne consumata una rapina nel mese di dicembre del 1992 , prima delle festività di 1330 fine anno . Ad agire furono, oltre lui stesso ,ossia Riggio, Luigi MOLINETTI, un certo Sonsogno di Archi, che era un ragazzo vicino a Gino MOLINETTI, Guido COTUGNO, ZEMA Fortunato e SCARAMOZZINO Antonino di Archi, ex guardia carceraria. In tutto furono asportate circa 23 pellicce. Giacomo LATELLA e Giovanni PUNTORIERI con il provento del bottino fecero dei regali. Lui - Riggio - guadagnò un solo milione. Giacomo LATELLA ricevette un visone per la moglie, la quale lo conserva nell'armadio. Giovanni PUNTORIERI, invece, ne regalò uno alla sua donna, tale Ester Pacchiano, abitante in Via Pio XI ed il cui padre ha una carrozzeria a Arangea. La rapina venne consumata di pomeriggio, all'apertura del negozio, ovvero verso tra le 15.30 e le 16.00. Prima di eseguire la rapina fece il sopralluogo Gino MOLINETTI . Nel negozio da rapinare, secondo il piano convenuto, dovevano entrare per primi lui stesso - Riggio - e ZEMA ( perché eravano sconosciuti alle commesse che vi lavoravano) e dovevano entrare a viso scoperto, prendere le due ragazze e chiuderle nello sgabuzzino. Lo ZEMA ha tenuto sempre l'arma bassa, senza puntarla verso le ragazze che capirono subito le loro intenzioni. E' stata utilizzata una Fiat Uno, di colore verde scuro, procurata dal MOLINETTI. La pistola usata fu quella che aveva l’ex guardia carceraria Antonio SCARAMOZZINO: era una calibro 9. Lo SCARAMOZZINO, all'epoca aveva il tesserino ancora valido e poteva portarla con sè. La rapina durò circa 5 minuti. Le pellicce in parte sono state regalate; altre sono state date ad una pellicceria di Sant’Eufemia o Rizziconi o, comunque, “di quelle parti”. Una decina, inoltre, le ha commercializzate un certo Rocco MANDALARI, legato alla cosca TEGANO - DE STEFANO : trattasi di un ricettatore di vecchia data che tratta oro, pellicce ed altro e che abita nella zona di Pentimele. Sua moglie, inoltre, gestiva una lavanderia che é stata venduta poco tempo fa ad Angelo ROCCA, un pregiudicato di Croce Valanidi. In ordine alle modalità della rapina, lo ZEMA che nella circostanza impugnava la pistola e lui stesso (Riggio) hanno fatto irruzione a viso scoperto, in quanto non conosciuti dalle commesse che erano di Archi. Lo ZEMA pur impugnando la pistola non l'ha mai puntata verso le donne. L'irruzione é avvenuta intorno alle 15,30. Entrarono con un pretesto nel negozio, che era ancora chiuso a chiave dall'interno. In particolare,lui, Riggio, fece segno ad una della commesse che doveva comprare un giubbotto e così riuscì a farsi aprire. Le due commesse intuirono le loro intenzioni in quanto lo ZEMA aveva estratto la pistola, che teneva alla cintola dei pantaloni. Neutralizzate le commesse, entrarono nel negozio Luigi MOLINETTI, Antonio SCARAMOZZINO, Sonsogno, soprannominato Tatù, e Guido COTUGNO. Le auto utilizzate per la fuga erano state posizionate due traverse più sopra, dove c'è l'ex palazzo dell'ENEL. Un auto è stata riempita completamente di pellicce ed é stata affidata a Sonsogno (Tatù), il quale da solo si diresse verso Spirito Santo. L'altra auto utilizzata fu una Renault forse tipo Berlina portata sul luogo dalla SCARAMOZZINO, ex guardia carceraria. Su tale mezzo sono saliti Guido COTUGNO, Gino MOLINETTI e 1331 SCARAMOZZINO. Lui, Riggio, invece, se ne andò insieme allo ZEMA, aveva parcheggiato pure nelle vicinanze la sua Fiat Uno. Le pellicce sono state portate nella zona di Spirito Santo, in un appartamento di cui aveva le chiavi Gino MOLINETTI. Qualche giorno prima di capodanno Luigi MOLINETTI portò un milione a PUNTORIERI e questi glielo fece recapitare con un fratello di Testa Domenico a nome Antonino. Il MOLINETTI diede un altro milione allo ZEMA Fortunato dopo la vendita delle pellicce rapinate. I soldi sono stati consegnati a Giovanni PUNTORIERI che poi ha provveduto a dare ad ognuno la sua parte. In seguito il MOLINETTI ha dato al PUNTORIERI un assegno postdatato di 15 - 20 giorni, dell’importo di 9 milioni. Il PUNTORIERI, poiché lui ( Riggio) non aveva la possibilità di cambiarlo, diede l'assegno a ZEMA che lo portò ad un suo cugino, tale Zanatti Fortunato, (nipote di tale Vale) che é un orafo con un negozietto a Sbarre. L'assegno é stato negoziato dallo Zanatti presso la banca ove ha il conto corrente, ma il titolo é stato protestato. L'assegno era del nipote di Caterini e venne dato al MOLINETTI o dal nipote o dal figlio del Caterini stesso. Giacomo LATELLA chiese una pelliccia, per regalarla alla moglie nel periodo di Natale, allo ZEMA che, a sua volta, si rivolse al MOLINETTI che gliela consegnò. Altra pelliccia il MOLINETTI la diede a PUNTORIERI che la regalò alla sua donna, Ester Pacchiano : “INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Poi naturalmente, nei.. nei mesi.. nei giorni successivi, mi sono incontrato con.. con Giacomo Latella, ho giustificato il fatto che ero risentito proprio del.. della questione, della questione che non.. secondo me non meritavo di.. per vivere, di dovere andare a fare rapine, e che era ingiusto secondo… cioè, come gli ho detto, nei miei confronti, c’è quel trattamento, quella reazione da parte di.. di Puntorieri. Poi, ne ha parlato Giacomo Latella con Giovanni Puntorieri, e a distanza di un mese e mezzo – due mesi, ci siamo.. ci siamo rincontrati al bar, e ci siamo chiariti.. chiariti, diciamo che son rimasto con l’intento di ritornare com’era prima, di non.. come se non fosse successo niente. Comunque, cosa succede? Succede che il dubbio a Giovanni Puntorieri gli era rimasto, perché mi faceva sempre “Ma che è? Ti sei indebolito, non.. non vuoi..”, perché questo è il termine… quando uno non voleva fare qualcosa, cioè subito “Ti sei indebolito, non sei più all’altezza, non hai più coraggio”, cioè era proprio il.. il termine giusto quello che diceva “Ti sei indebolito”, se prima ero forte, da quel momento mi ero.. ero diventato debole in pratica. “Va bene”, fa, “adesso.. cioè vedi.. vieni.. cioè vieni a trovarmi, vediamo di mettere a disposizione quello che c’è da fare”. Va bene. Il dubbio, come dicevo, gli è rimasto, tant’è che poi, nel.. primi di dicembre del 1992, cosa fa? Insieme a Luigi Molinetti… e gli propone un’altra.. un’altra rapina; propone una rapina di un negozio di pellicce, giubbotti in pelle, capi in pelle che era di un certo Crucitti, denominato Filidoro, si mettono d’accordo per fare la rapina. Luigi Molinetti aveva rancore nei confronti di.. del Crucitti, e più che la rapina, gli voleva fare un dispetto, perché da come mi diceva.. mi aveva detto 1332 Puntorieri gli doveva diversi.. diversi milioni proprio perché il Crucitti era inserito nel campo della.. dell’usura, e gli doveva diversi.. diversi milioni a Luigi Molinetti, e Luigi Molinetti, proprio per.. a causa di questo, aveva organizzato questa rapina. E in più Giovanni Puntorieri si è messo d’accordo, dice “Così..”, cioè a mio modo di vedere, in quel momento, proprio per mettermi alla prova, tant’è che mi ha.. mi ha chiesto immediatamente, dice “Vai a fare.. “, cioè era un ultimatum in pratica, “Vai a fare questa rapina”, mi ha proposto la rapina, dice “La vai a fare questa rapina?”, cioè per dire, se gli dicevo di no, da quel momento sarebbe stata.. cioè non potevo assolutamente dire di no. – PUBBLICO MINISTERO – Sarebbe stato chiaro che aveva intenzione di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, non.. non c’erano.. – PUBBLICO MINISTERO – Di allontanarsi dal gruppo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Non c’era via di scampo. Così mi sono messo a disposizione, dovevamo partecipare io e Zema Fortunato, aveva bisogno Luigi Molinetti, in particolare, di due persone che erano sconosciute alle commessa della.. del negozio, in quanto le commesse erano originarie.. perlomeno, risiedevano nella zona di Archi, a dire di Molinetti, queste commesse conoscevano sia lui che gli altri componenti.. gli altri.. le altre persone che dovevano.. che dovevano partecipare alla rapina, che erano persone di Archi. Fatto sta che ci mettiamo d’accordo, come.. come fare, allora io e Zema Fortunato, dovevamo entrare per primi nel negozio, che il.. l’orario doveva essere dieci minuti – un quarto d’ora prima dell’apertura pomeridiana, nel momento in cui c’erano già le commesse, praticamente però non c’era ancora affluenza di pubblico, quindi si poteva entrare tranquillamente e chiudere la porta dall’interno, per non fare entrare nessuno, e prendere tutte le pellicce, tutta.. tutta la roba più possibile se ne poteva prendere. Ci abbiamo messo.. abbiamo fatto appostamenti diversi giorni, diversi giorni, era un periodo.. mi ricordo quel periodo era un periodo di campagna elettorale, mi pare che c’erano le elezioni comunali, tant’è che a volte, per non.. perché ci vedevamo… ci davamo appuntamento verso le due e mezzo, tre meno un quarto al solito posto che c’eravamo prefissati, che era vicino all’ex uffici dell’ENEL, dove lì c’era parcheggiata una.. una Fiat Uno rubata, che dovevamo utilizzare per.. per mettere su le.. le pellicce, la.. tutte le.. la roba che prendevamo al negozio, caricare tutto su questa macchina e portarla.. portarla via. Ci davamo appuntamento in questo.. in questo luogo e poi in attesa di vedere di.. di aspettare il.. il momento opportuno per entrare dentro.. dentro questo negozio. Fatto.. siamo stati un po’ di giorni con tentativi andati a vuoti, in uno di questi giorni, mi ricordo, per non.. per controllare da lontano il negozio, e per non destare sospetti, c’eravamo muniti di un mazzo di volantini della campagna elettorale, passavamo macchina per macchina e mettevamo io, mi ricordo “Tatù” e anche gli altri, cioè mettevamo questi volantini della campagna elettorale su.. nei tergicristalli delle.. delle auto. – PUBBLICO MINISTERO – Delle auto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Comunque per non.. per non destare.. – PUBBLICO 1333 MINISTERO – Sospetti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sospetti. Mi ricordo in quei giorni abbiamo anche incontrato, lì nei pressi aveva lo studio l’avvocato Marrapodi, abbiamo incontrato anche.. Luigi Molinetti si è incontrato con l’avvocato Marrapodi, era una era.. era.. c’era una discesa.. una serata molto.. molto.. c’era.. era un pomeriggio che era bagnato per terra, è scivolato, l’avvocato è caduto, poi siamo andati in corso per dargli una mano.. – AVVOCATO MARRAPODI – Lì mi avete incontrato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era uno dei giorni precedenti.. – AVVOCATO MARRAPODI – No, no, voglio dire, ero complice della rapina, io? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma assolutamente no, avvocato! Non.. non stavo dicendo questo! Sto dicendo questi particolari di.. del.. dei giorni precedenti, non.. ricordo proprio in quella occasione, gli ho detto a Luigi Molinetti, ho detto “Sto andando a Piazza Italia, che ci ho un.. ci ho un.. come dire?.. un.. come si dice?.. quando si fa campagna elettorale insomma, una.. dovevo andare.. – PUBBLICO MINISTERO – Un comizio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ecco, un comizio, esatto, esatto. – PUBBLICO MINISTERO – Un comizio, una riunione. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Un comizio. – PUBBLICO MINISTERO – Un comizio. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, “Stasera dovevo essere a Piazza Italia, dovevo fare questo comizio”, che era candidato alle elezioni comunali, mi pare al Consiglio Comunale. Niente, poi non ricordo se il giorno dopo, passati alcuni giorni, cosa succede? Abbiamo.. abbiamo visto che era la giornata buona, giornata buona e in più dovevamo stringere i tempi, perché dovevamo.. questa rapina bisognava farla prima.. prima di Natale, anche perché in quel periodo.. in quei giorni ci sarebbe stato maggiore.. ci sarebbe stata maggiore possibilità per riciclare le.. le pellicce, in quanto periodo natalizio. E così siamo entrati io.. siamo arrivati al negozio, abbiamo bussato, c’erano due ragazze, si sono avvicinate alla porta e hanno aperto, la pistola che ce l’aveva Zema Fortunato la teneva Zema Fortunato, gliel’ha fatta vedere, poi “Non vi spaventate, non vi spaventate”, io gli ho detto anche “Siamo.. siamo della Polizia”, poi le abbiamo fatte.. fatte accomodare, c’era un.. uno sgabuzzino, un bagno insomma, dalla parte di dietro, e questo negozio faceva ad angolo, come.. aveva le vetrine ad angolo dalla parte.. dalla parte interna del negozio insomma c’era questo sgabuzzino, e le abbiamo fatte accomodare, io sono.. sono rimasto lì con loro, per vedere.. perché avevo il compito di tenerle a bada per non farle uscire per far.. per vedere in faccia in pratica gli altri.. gli altri componenti della.. che dovevano.. le altre persone che dovevamo partecipare. Chi eravamo? Io e Zema dovevamo entrare, e gli altri dovevano entrare subito dopo, subito dopo di noi, una volta che noi sistemavamo le ragazze nella.. nello sgabuzzino, dovevano entrare e riempire le borse, sempre del negozio stesso, che erano borsoni grandi dove c’entrava tanta roba, e arraffare più roba possibile, possibilmente pellicce, in particolare visoni. E allora eravamo, io e Zema, come ho già detto, avevamo questo compito, poi Luigi Molinetti, Antonino 1334 Scaramozzino, Guido Cotugno e “Tatù”, questi eravamo. Guido Cotugno che si ha.. nei giorni scorsi e stamattina entrando, l’ho visto che era seduto qui, sulla mia sinistra, era seduto in mezzo al.. nei banchi della.. dell’aula, non so se c’è ancora adesso. Comunque, eravamo.. eravamo queste persone.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quindi Lei e Zema siete entrati. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Gli altri che hanno fatto? Avete fatto.. avete mostrato questa pistola alle.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Alle due ragazze, e che avete fatto? Avete chiuso il negozio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Abbiamo chiuso il negozio, c’era la chiave dalla parte di dentro, poi sono arrivati loro, gli abbiamo aperto, li abbiamo fatti entrare, questo l’ha fatto.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, chi è entrato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sono entrati Luigi Molinetti, Guido Cotugno, Antonino Scaramozzino e Tatù, e Tatù. Sono.. sono entrati, hanno richiuso la porta, e hanno cominciato a riempire le borse, le borse della.. che c’erano lì, che usano per.. per la consegna della.. degli abiti, del.. del visone al pubblico, no?; questi borsoni molto grandi, molto capienti, hanno cominciato a raccogliere più roba possibile, hanno raccolto.. più o meno avevamo da portare via tre – quattro borse ciascuno, e fatto questo.. fatto questo siamo.. preparate le borse, dice “Beh, possiamo andare”. Ci siam presi queste borse, siamo usciti, mi pare che.. non mi ricordo se.. mi pare che qualcuno abbia chiuso anche dal.. dall’esterno la porta del.. del negozio, siamo usciti, siamo andati sulla sinistra, mi pare la prima o la seconda traversa sulla destra siamo saliti, dove avevamo la macchina, abbiamo messo tutto su questa Fiat Uno che era parcheggiata lì, dove alla guida si è messo Tatù e li ha portati in un appartamento nella zona di Spirito Santo, che io non ci sono andato personalmente, comunque c’era la possibilità di metterli momentaneamente in questo appartamento a Spirito Santo. Io e Zema Fortunato ce ne siamo tornati a Croce Valanidi con.. con la Fiat Uno.. con la sua Fiat Uno, una Fiat Uno azzurrina, il colore più o meno di.. di quella sedia laggiù in fondo, era targata 336.000.. questo era più o meno il numero di targa, comunque era.. era sua, era la macchina con la quale siamo andati. Siamo tornati a Croce Valanidi, e gli altri, cioè Luigi Molinetti e Scaramozzino e Cutugno.. Cutugno.. Cotugno, sono andati all’appartamento. Loro erano venuti, quel giorno, mi pare con una.. con una Renault.. una Renault mi pare 19, comunque una Renault che doveva.. mi pare che era del.. del fratello Giuseppe, era in uso al fratello Giuseppe, comunque con una Renault berlina, non la Renault Clio che era di Luigi Molinetti. – PUBBLICO MINISTERO – Al fratello Giuseppe di chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il fratello Giuseppe Molinetti, fratello di Gino Molinetti, di Luigi Molinetti. Con questa Renault sono venuti? – PUBBLICO MINISTERO – È sicuro di questo particolare? Cioè che la Renault fosse del fratello di Molinetti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare che era in uso a.. – PUBBLICO MINISTERO – Le pare, 1335 quindi non è sicuro! – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, io gliel’avevo vista al fratello prima, però magari di chi era intestata, questo non l’ho mai saputo, ecco, visto che gliel’ho vista più volte al fratello, mi va’ di pensare che era del fratello. – PUBBLICO MINISTERO – Poi? Che avete fatto del.. di queste.. di queste pellicce? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Queste pellicce.. queste pellicce.. allora, parte.. cioè se n’è occupato della.. del.. della vendita, se l’è.. se n’è occupato Luigi.. Luigi Molinetti. Se n’è occupato lui, una di queste pellicce l’ha chiesta Giacomo Latella, che poi gliel’ha regalata alla moglie, un visone, un’altra pelliccia, l’ha voluta Giovanni Puntorieri per dargliela ad una certa Ester Pacchiano, che era la.. la donna con la quale stava insieme, Ester Pacchiano, poi una parte di queste pellicce sono state rivendute da Rocco Mandalari, che.. Rocco Mandalari è cognato di quel Vincenzino Zappia che abbiam parlato nei giorni scorsi, è anche lui legato alla cosca Tegano, De Stefano – Tegano, Rocco Mandalari, e una parte sono stati riciclati, vendute da un certo Caterini, che è parente.. non mi ricorso se il padre aveva.. comunque avevano una gioielleria e si occupava di riciclaggio di oro, il quale era… aveva riciclato parecchio.. parecchia roba da parte.. che aveva preso dai Molinetti, perché i Molinetti non… hanno fatto diverse rapine.. diverse rapine ai.. alle.. alle gioiellerie, gioiellerie o oreficerie, tutta questa.. parecchie ne hanno fatte. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei quanto ha ricavato da queste rapine? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, un milione.. dopo alcuni giorni chi ha mandato un milione.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. ci ha mandato due milioni, uno a me e uno a.. a Zema Fortunato, ce li ha mandati da Puntorieri, poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ve li ha mandati chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Luigi Molinetti. – PUBBLICO MINISTERO – Tramite Puntorieri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, glieli ha mandati.. portati a Puntorieri, e poi Puntorieri ce li ha mandati.. ce li ha mandati.. non mi ricordo.. mi pare che ce li ha mandati con qualcuno, che glieli aveva dati… comunque ce li ha fatti avere.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, un milione a Lei e un altro milione a.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, a Zema Fortunato. Poi c’era.. ci aveva mandato un.. un assegno, mi pare il valore a.. sette – otto milioni, qualcosa del genere.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo assegno era di un certo Caterini, era di un certo Caterini, cosa è successo? Che.. – PUBBLICO MINISTERO – Questo assegno a Lei chi l’ha dato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre Luigi Molinetti che gliel’ha dato a Puntorieri, e poi Puntorieri ce l’ha dato a me e a Zema per.. per cambiarlo. Noi.. né io.. era.. era post – datato di… di alcuni giorni, abbiamo atteso la scadenza.. – PRESIDENTE – Silenzio per favore! – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Abbiamo atteso la scadenza, poi sono.. come dire?.. passato.. cioè aveva della scadenza, noi non avevamo la possibilità di.. di cambiare, cioè in quanto dovevamo andare 1336 noi con un documento ed era abbastanza pericoloso, meglio che andasse.. cioè che lo dessimo a qualcuno che aveva la possibilità di un c/c, sul quale potere sul conto.. sul quale poter versare, senza destare troppi.. troppi sospetti. Così, Zema Fortunato gliel’ha chiesto a suo cugino, tale Fortunato Zanatti, Fortunato Zanatti che aveva un c/c.. – PUBBLICO MINISTERO – E che.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Che è cugino di Zema Fortunato, aveva un c/c presso la Banca.. presso.. mi pare la.. la Carical fosse, comunque una banca del Viale Calabria, che era vicino al supermercato Sigma, e vicino all’ex.. cioè vicino alla scuola di.. di Agraria, Istituto Superiore di Agraria. Era sul Viale Calabria, dalla.. da.. da Sud verso Nord, lato destro. Ha cambiato questo assegno, e poi dopo alcuni giorni questo assegno era andato al protesto, ci avevano chiamato per dire che era… che era vuoto questo. cioè che era.. quindi c’era stata questa perdita di.. di denaro da parte nostra, che non.. non.. l’assegno non era.. non era buono. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quindi questa cosa chi l’aveva organizzata, come questo.. questa rapina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questa rapina l’avevano organizzata Luigi Molinetti, per come ha detto Puntorieri, per il motivo che ho parlato prima, e Giovanni Puntorieri per come ho pensato io, per come mi è parso di capire, proprio per la questione di mettermi alla prova per vedere se ero ancora disponibile, comunque la rapina l’hanno organizzata loro. – PUBBLICO MINISTERO – Come mai ha deciso di accettare, di fare questa rapina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ho accettato, intanto perché non avevo altra via di uscita; cioè, in quel momento, un altro rifiuto avrebbe comportato… o dovevo sparire immediatamente dalla circolazione, e andare a nascondermi da qualche parte, perché mi avrebbero fatto fuori, oppure avrei dovuto iniziare a fare da subito quello che sto facendo, cosa che non ho.. ho tardato a fare ancora di pochi mesi. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei ha parlato di un’auto.. per intanto, per capire: voi vi siete allontanati dopo la rapina, quindi a bordo di due auto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io e Zema ce ne siamo andati con la sua auto, la Fiat Uno targata 336.000.. – PUBBLICO MINISTERO – E gli altri se ne sono andati con quella Renault di cui parlava prima. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Tatù ha preso la.. la guida la Fiat Uno con le pellicce, è andato all’appartamento dove doveva andare, Luigi Molinetti, Giudo Cotugno e Scaramozzino, sono andati via con.. con la macchina, mi pare questa berlina Renault. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ricorda chi è che aveva preso questa Renault per portarla lì, nel luogo poi dove.. dal quale poi avreste dovuto allontanarvi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, la Renault o la Fiat Uno? – PUBBLICO MINISTERO – La Renault. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La Renault, mi pare Scaramozzino, Scaramozzino l’aveva portata lì. Sì, lui era al.. la guidava. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, forse.. forse addirittura era.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta una 1337 cosa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era addirittura forse la macchina.. non vorrei.. comunque o ne avevano due uguali, e mi faccio.. in questo momento sto facendo un attimo di confusione sul.. sulla.. può darsi che la macchina, quella lì la Renault, che era.. mi pare di ricordare così, che era.. ne avevano due uguali, che una ce l’aveva il fratello di Luigi Molinetti e una ce l’aveva il.. lo Scaramozzino: per questo mi è venuto in mente il fatto dell’uso, che ne faceva frequente Giuseppe Molinetti. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi ora non ricorda se questa Renault era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè.. – PUBBLICO MINISTERO – Era quella che usava Scaramozzino.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, riflettendo bene, perché in fin dei conti.. cioè la macchina.. la macchina che.. che aveva Luigi Molinetti sì che l’aveva intestata a Scaramozzino, era una Renault Clio 16v, però era la macchina di Luigi, quindi lui aveva un’altra macchina, era una macchina.. questa qui, la Renault.. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La pistola che abbiamo usato.. – PUBBLICO MINISTERO – La.. la pistola che avete usato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era una pistola... – PUBBLICO MINISTERO – Di chi era questa pistola? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Che era quella in dotazione a Scaramozzino Antonino, pistola regolare che lui portava con è sempre, perché essendo ex agente di custodia, però non era ancora definitivamente uscito dalla.. dagli agenti di custodia, c’era la.. perché aveva una.. un procedimento in corso, perché era in via di definizione, c’era una causa in corso, quindi era in.. in attesa di.. poi, finita questa causa, si sarebbe deciso se lui poteva rientrare.. ritornare in servizio o veniva.. veniva.. come dire?.. esonerato da.. da quell’incarico, da quel lavoro. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito”. In data 19.7.97 la Corte acquisiva ex art. 238 CPP i verbali delle deposizioni testimoniali rese nel procedimento nr 11 /96 RGT del Tribunale Penale di Reggio Calabria a carico di Sonzogno Demetrio nei confronti del quale si era proceduto separatamente in ordine alle rapine contro la pellicceria Crucitti e contro i Monopoli di Stato . Nell’ambito di quel processo aveva deposto in data 23.10.96 il funzionario di polizia dr. Cannarella il quale in relazione ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore inerenti la prima rapina ( quella contro la pellicceria Crucitti ) riferiva che : -CRUCITTI Giovanni, nato a Reggio Calabria il 30.4.1943, è titolare della omonima ditta individuale, sita in Reggio Calabria via Filippini nr. 24/A , esercente il commercio al minuto di biancheria e pellicce, nonchè il commercio al dettaglio di tessuti. La moglie, Pedullà Liliana, era titolare delle ditta individuale denominata " Fili D'oro ", ubicata in via Aschenez nr. 108, operante, anche questa, nel settore del commercio di abbigliamento e di prodotti in pelle, nonchè di pellicce; 1338 -alle ore 15,50 del 16.12.1992 ignoti rapinatori, asportavano, dalla pellicceria " Fili D'oro " ubicata in questa via Aschenez nr. 108 di proprietà di CRUCITTI Giovanni nato a Reggio Calabria il 30.4.1943, pellame vario, per un valore complessivo di circa 300.000.000. -all'interno del locale fecero irruzione due individui, a viso scoperto, i quali, mentre QUARTUCCIO Cinzia ( 27.7.1973 ) e GIUSTO Francesco ( 15.11.1965 ), commesse della pellicceria, si accingevano ad aprire l'esercizio commerciale, si accostavano loro, chiedendo di visionare capi per uomo, e le spingevano all'interno del locale. Come dalle stesse, all'epoca, dichiarato, sono state subito rinchiuse nell'attiguo bagno, dove sono rimaste sino all'arrivo di PEDULLA' Liliana (15.2.1938) moglie del titolare del negozio; -i rapinatori erano armati di una pistola di tipo automatico; -venivano descritti con le seguenti caratteristiche somatiche:uno alto, magro e con i capelli scuri; l'altro di corporatura più bassa e tarchiato. Tali descrizioni corrisponderebbero sommariamente alle reali sembianze di RIGGIO Giovanni e ZEMA Fortunato, così come evidenziate dai cartellini segnaletici in possesso delle forze dell’ordine . -nelle immediate adiacenze del negozio " Fili D'oro", al civico 159 di Aschenez, è ubicata l'impresa di pompe funebri ROMEO. Anche l'ex palazzo dell'ENEL è ubicato nei pressi dello stesso negozio; -per compiere l'azione delittuosa in esame sono state utilizzate le seguenti autovetture: 1) Renault Clio 16 V, targata Rc 464867, all'epoca di proprietà di SCARAMOZZINO Antonino; 2) Fiat UNO targata RC 336219, all'epoca di proprietà di ZEMA Fortunato; -ZANATTI Fortunato, nato a Reggio Calabria il 25.9.1963, è titolare di un laboratorio di orologeria, ubicato in via Sbarre Centrali nr. 247 ; il predetto, nell'ambito delle dichiarazioni alla PG ha affermato che lo ZEMA Fortunato ( il quale lo aiutava saltuariamente nella conduzione del negozio) tempo addietro gli chiese la cortesia di cambiargli un assegno ma lo stesso, versato presso la CARICAL Agenzia di Reggio Calabria, corrente in Viale Calabria, venne protestato e lui fu costretto - visto che lo Zema non era neanche in grado di provvedere alla restituzione di quanto gli aveva anticipato - a compensare tale credito con la retribuzione per l’importo corrispondente; -MANGERUCA Caterina, nata a Reggio Calabria il 29.01.1964, moglie di Zanatti Fortunato, era, con quest'ultimo, cointestataria di un conto corrente presso la CARICAL Ag. 1 di Reggio Calabria, sita in questo Viale Calabria, acceso il 18.03.1991 ed estinto il 26.10.1992. -CATERINI Franco, nato a Reggio Calabria il 16.2.1937, ed ivi residente in contrada Mariannazzo case sparse 1/C, ha precedenti per associazione per delinquere, rapina e ricettazione ; -PACCHIANO Esterina nata a Reggio Calabria il 13.9.1960 ed ivi residente in via Pio XI trav. II priv nr. 6, sentimentalmente legata a PUNTORIERI 1339 Giovanni è figlia di Amedeo nato Fuscaldo il 2.4.1931, già titolare della omonima ditta individuale esercente l'attività di autocarrozzeria. Il predetto Amedeo è figlio di PACCHIANO Francesco cl.1933, anch'egli titolare di altra autocarrozzeria ; -MANDALARI Rocco, nato a Reggio Calabria il 5.3.1963 ed ivi residente quartiere C.E.P. lotto 19 scala B, è coniugato con CORDIANO Patrizia nata il 6.8.1966, titolare, quest'ultima, della omonima ditta individuale esercente l'attività di lavanderia, ubicata in questa via Sbarre Superiori nr. 113;detto esercizio è stato ceduto a SICLARI Francesca, nata a Reggio Calabria il 16.11.1963, moglie del pregiudicato Angelo LA ROCCA; da accertamenti esperiti presso il locale ufficio delle aste giudiziarie, è emerso che il predetto MANDALARI effettivamente partecipa alle periodiche sessioni di vendita, risultando, in più occasioni, acquirente di autovetture ; -SCARAMOZZINO Antonino, oltre ad avere la disponibilità della pistola di ordinanza, marca Beretta in cal. 7.65, risulta, da interrogazione effettuata presso gli archivi di polizia, proprietario della pistola Beretta in calibro 9, matr. E24020P, acquistata, in data 24.03.1990, dall'armeria di Caminiti Luigi, di Reggio Calabria. Alla stessa udienza del 23.10.96 erano escusse innanzi al Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito del citato procedimento le commesse presenti al momento della rapina , ossia Quartuccio Cinzia ( la quale confermava la dinamica , ossia i due rapinatori a volto scoperto e con le caratteristiche somatiche prima evidenziate i quali entrarono con una scusa nel locale e rinchiusero nel bagno lei e la collega ; affermava di non essere in grado di riconoscerli in contrasto con quanto dichiarato in precedenza agli inquirenti ) e Giusto Francesca l’altra commessa , la quale sostanzialmente confermava la versione della Quartuccio. Era altresì escusso lo Zanatti il quale sostanzialmete confermava le dichiarazioni rese in precedenza e sintetizzate dal dr. Cannarella aggiungendo che lo Zema era suo cugino e che il periodo in cui questi gli chiese di cambiare l’assegno era all’incirca il 92’;ribadiva che l’assegno, non essendo andato a buon fine, venne restituito allo Zema . Ritiene la Corte che dal racconto di Riggio emergano particolari ( attinenti alla dinamica della fase esecutiva della rapina) confermati in toto dalle indagini espletate ( con riferimento all’irruzione di due giovani a volto scoperto in possesso di una pistola , al sequestro delle commesse nel bagno ) . Ma se si passa alla fase delle ricerca dei riscontri soggettivi cd “individualizzanti” ( ossia di quelli che ineriscono alla diretta partecipazione degli imputati alla commissione del fatto) si nota che essi si traggono dall’incarto processuale solo con riferimento alla persona dell’imputato Zema Fortunato poichè : 1) effettivamente egli è proprietario di una Fiat Uno targata RC 336219 del quale Riggio ha ricordato i primi tre numeri di targa e che sarebbe stata utilizzata nella rapina ; 1340 2) la descrizione fisica data dalla due commesse di uno dei due rapinatori entrati per primi nel negozio corrisponde sommariamente alle sembianze somatiche dello Zema ( mentre quelle dell’altro assomigliano alla fisionomia del Riggio, in assonanza con il racconto di questi secondo il quale nel locale entrarono per primi loro due ) ; 3) la vicenda dell’assegno ( per importo corrispondente al provento della vendita della refurtiva) dato dal Puntorieri Giovanni allo Zema e da questi consegnato allo Zanatti ma non andato a buon fine ha trovato riscontro preciso nella deposizione dello stesso Zanatti . Per contro nei confronti degli altri imputati non si rinvengono riscontri individualizzanti , nemmemo nei riguardi dello Scaramozzino Antonio, poichè : 1) la Renault Clio 16 V targata Rc 464867, all'epoca della rapina ( 16.12.1992) non era più di proprietà di SCARAMOZZINO Antonino per come desumesi dal foglio matricolare acquisito alla udienza del 12.5.98 , quella stessa udienza nel corso della quale è stata escussa la proprietaria Manti Angelina la quale ha dichiarato di averla acquistata nell’agosto dell’anno 1992 e di averla immediatamente dopo utilizzata ( peraltro dalla deposizione dibattimentale di Riggio emerge che forse la macchina non era una Renault Clio 16 V bensì una Renault tipo berlina poichè sul punto il collaboratore non ha un ricordo molto preciso) ; 2) dai documenti allegati ad istanza de libertate( cfr fascicolo personale dello stesso) avanzata nell’interesse dello Scaramozzino( ed in particolare da un attestato della direzione del carcere di Reggio Calabria) emerge che la pistola d’ordinanza marca Beretta calibro 7,65 gli venne “ritirata” in data 23.10.1990, in data anteriore alla rapina commessa il 16.12.11992 ( peraltro Riggio ha affermato - allorchè si è riferito all’arma adoperata dallo Scaramozzino nella rapina contro la ditta “sud Transport” effettuata il 7.10.1991 , cfr capi D98 e D99 - che lo Scaramozzino adoperò la pistola d’ordinanza che era una calibro 9 o 9X21 : tutto si spiega e “tiene”, come si suo dire , alla luce di una possibile confusione che il Riggio fa tra la pistola 7,65 - quella d’ordinanza già ritirata nel 1990 - e la pistola Beretta in calibro 9, matr. E24020P, acquistata, in data 24.03.1990, dall'armeria di Caminiti Luigi, di Reggio Calabria, effettivamente posseduta alla data delle due anzidette rapine , cfr deposizione del dr. Cannarella). Per tali motivi MOLINETTI Luigi (cl.64), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), COTUGNO Guido (cl.74 ), LATELLA GIACOMO e MANDALARI Rocco CL 63 vanno assolti dai reati - come loro rispettivamente ascritti ai capi D92 , D93 , D94e D95 - per non aver commesso il fatto . Affermata la penale responsabilità di Zema Fortunato e di Riggio Giovanni in ordine ai reati di cui ai capi D92 e D93 , ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso e concessa al Riggio l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, , pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 7 di reclusione e lire 4.500.000 di multa per lo 1341 Zema ( pena base per il più grave delitto di rapina anni 6 e lire 3 milioni aumentata alla pena finale ex art. 81 cpv CP ) e di anni 3 mesi 6 di reclusione e lire 1.200.000 di multa per il Riggio ( pena base per il più grave delitto di rapina anni 6 e lire 2 milioni ridotti ad anni 3 e lire 1.000.000 per l’applicazione della detta diminuente e a loro volta aumentati alla pena finale ex art. 81 cpv CP ). MONOPOLIO DI STATO MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), ZEMA Fortunato (cl.70), PONTORIERI Giovanni (cl.56) STRALCIATO : D96) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3 - 110 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne profitto mediante violenza e minacce di tabacchi vari dal magazzino dei Monopoli di Stato sito in Viale Calabria del valore complessivo di circa 150 milioni, restando il fatto aggravato per essere stato posto in essere da persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 2.9.1992 Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore Riggio affermava che la rapina al Monopolio, a cui non prese parte, venne commessa agli inizi di settembre 1992. Il piano era stato accuratamente studiato da Luigi MOLINETTI, che lo aveva riferito a Giovanni PUNTORIERI il quale lo fece rintracciare in località Bocale, ove stava al mare con la sua ragazza e gli propose di partecipare alla rapina,. Il suo rifiuto suscitò le ire del PUNTORIERI e tempo dopo lesse sul giornale che la rapina si era svolta e che nella circostanza era stato arrestato il GIANDORIGGIO, perché sorpreso con un furgone nel quale vi erano le sigarette. Oltre al camion del GIANDORIGGIO, che doveva dirigersi ad Archi, vi era un altro camion che raggiunse il luogo convenuto ; le sigarette rapinate vennero vendute con un ricavo di circa £ 150 milioni: ciò gli venne confidato nelle fasi della preparazione della rapina al negozio Fili d'oro, avendo ripreso i contatti con ZEMA Fortunato, che gli raccontò tutto dicendogli che avevano partecipato al colpo il citato SCARAMOZZINO, Luigi MOLINETTI, SONZOGNO e Giuseppe MOLINETTI. Circa le modalità della rapina, lo ZEMA gli riferì che, dopo avere chiuso in uno sgabuzzino gli operai del monopolio, caricarono i camions. I mezzi erano due; il primo era stato portato sul posto da loro stessi, mentre il secondo era stato prelevato sul posto. La merce venne nascosta temporaneamente in una località sconosciuta allo Riggio . Successivamente venne portata ad Archi, ove esiste il centro di smistamento. Il PUNTORIERI è stato il mandante e l'organizzatore della rapina insieme a Luigi MOLINETTI. Una parte del bottino, circa £. 30 milioni di sigarette, furono vendute presso il tabacchino 1342 sito in Mosorrofa, di proprietà di un nipote di LIBRI Domenico, padre o zio di Ciccio CARACCIOLO, detto “Ciccio Pisone”, noto perché è figlio di quella persona che è stata arrestata perché implicata nella vicenda dei documenti falsificati trovati a LIBRI Domenico : “PUBBLICO MINISTERO – Allora, abbiamo parlato di questa rapina all’ A & O; proseguendo sempre in maniera di rapine.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, poi come l’avevo annunciato io, cioè son collegati.. – PUBBLICO MINISTERO – Vada avanti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Son collegati.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei aveva detto che c’era una serie di episodi, rispetto ai quali… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Fatta.. fatta questa rapina, nei giorni successivi ci sono stati altri incontri tra Giovanni Puntorieri e Luigi Molinetti. – PRESIDENTE – Per favore, non chiacchierate tra di voi, sennò… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Incontri che poi sono stati frequenti fino.. fino a tutto il 1992. Allora, già alcuni giorni dopo, si comincia a parlare della.. del fatto che Luigi Molinetti aveva intenzione di fare una rapina, al quale avrebbe fruttato molti.. molti soldi, al deposito dei Monopoli di Stato. Era.. c’era da rubare le sigarette, che poi essendo di Monopolio, sarebbe stato facilmente.. sarebbe stato facile rivendere in quanto si potevano vendere ad alto prezzo, non erano le solite sigarette di.. di contrabbando che bisogna vendere a basso prezzo, quindi c’era questa.. questo interesse da parte di Luigi Molinetti a fare questa.. questa rapina. Allora, si comincia a parlare, lui si impegna.. si impegna a sistemare il tutto, ad organizzare il tutto, e di vedere di.. lui avrebbe portato alcune sue.. sue persone di fiducia, in più Giovanni Puntorieri avrebbe messo a disposizione due persone, sempre della.. della cosca.. della cosca Latella. E così mi ha detto a me, “Farai… poi, appena è pronta la.. la rapina ai Monopoli, ti dirò e ti metti d’accordo con Luigi Molinetti per come era.. si era verificato già nella.. nella rapina dell’A & O”. Comunque passa.. tra la rapina.. la rapina al.. all’A & O, diciamo al furgone portavalori, e la rapina che si era organizzata al.. al Monopolio, è passato parecchio tempo, son passati diversi mesi. Ad un certo punto, siamo nell’estate del 1992, io già nel.. nella primavera del 1992 mi ero, su indicazione sempre di Giovanni Puntorieri e di Giacomo Latella, avevo messo su un negozio di infissi a Croce Valanidi, quindi mi occupavo.. parte del tempo lo occupavo.. l’intera giornata alla.. alla vendita di questi infissi, e già dentro di me c’era la volontà di cercare di non.. di uscirne in qualche modo, di non compiere più reati, cioè non.. sentivo la necessità di non.. di non continuare a fare quella vita che facevo, anche perché.. cioè tutti quanti, in qualche modo, si erano sistemati, gli appartenenti alla cosca, e io dovevo continuare per vivere.. cioè a dire di Giovanni Puntorieri, avrei dovuto continuare a vivere facendo rapine o trafficando droga. Per questo fatto ero.. ero risentito, da parte mia c’era la volontà di.. di venirne fuori in qualche modo, anche perché diciamo avevo posto già le basi di questa.. di questa mia uscita dalla.. dalla cosca, in qualche modo, cercando sempre naturalmente di non far trapelare niente, 1343 lentamente, senza far notare più di tanto la.. la cosa. Tant’è che, nell’estate del 1992, mentre mi trovavo a Bocale in vacanza con la mia ragazza, mi.. lui, Giovanni Puntorieri sapeva dov’ero, ero nella.. in un appartamento della.. di Giacomo Latella a Bocale, vicino al mare, sapeva che ero lì, mi ha mandato un’imbasciata con Demetrio Martino, con Demetrio Martino di dire di andare immediatamente a Croce Valanidi, che mi.. che Giovanni Puntorieri mi doveva parlare. Vado da solo a Croce Valanidi, mi incontro con Giovanni Puntorieri al bar, mi fa “Guarda che c’è.. la rapina al Monopolio è pronta, datti da fare, vai e mettiti d’accordo con.. con Luigi Molinetti”, con Gino perché così lo chiamavamo. “Vai da Gino e mettiti d’accordo, vedi.. mettiti a disposizione quello che c’è fare”; c’è stato, da parte mia, un.. come dire?.. un repentino.. cioè un immediato rifiuto “No, non ho intenzione di continuare a fare rapine, non.. non la faccio, poi c’ho la ragazza qui con me, non.. non ho intenzione di farla”. Si è arrabbiato naturalmente tantissimo, ha detto che me la faceva pagare, addirittura minacciando che avrebbe mandato Nino.. Antonino Cuzzola, un altro appartenente alla cosca Latella ad ammazzare la mia ragazza, cioè me ne ha dette di tutti i colori insomma. E da lì ci siamo lasciati con un.. cioè senza rivolgerci la parola per.. per un paio di mesi. Intanto, nel frattempo, io accompagno poi la ragazza a casa sua, l’accompagno, poi torno giù, riapro il negozio, nel frattempo la rapina è stata fatta, non mi ricordo se erano i primi di settembre, comunque i primi di settembre mi pare che è stata fatta questa rapina. E io, che ero.. che avevo avuto questo battibecco con.. con Giovanni Puntorieri, però son rimasto in buoni contatti, più o meno, con.. con gli altri anche se non c’era.. in quel periodo non c’era il rapporto che c’era prima. Comunque, son stato messo a conoscenza da.. sono venuto a conoscenza dei particolari.. i particolari, di quello che si è verificato durante questa rapina, da parte di Zema Fortunato, che.. che ha partecipato direttamente alla.. alla rapina, dicendomi come.. come sono.. – PUBBLICO MINISTERO – Com’erano andati i fatti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Com’erano andati i fatti. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e che Le riferì? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi riferì che, praticamente, sono.. sono stati allora: lui Zema Fortunato, Giuseppe Molinetti, Domenico Giandoriggio, tale “Tatù”, Tatù così era il soprannome per come.. – PUBBLICO MINISTERO – Sa qual è il nome di questo “Tatù”? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sansone o Sonsogno, qualcosa del genere. Comunque, tutti quanti lo chiamavamo “Tatù”, poi c’era Antonino Scaramozzino, questi mi pare di ricordare che erano le persone che hanno partecipato. – PUBBLICO MINISTERO – Le riferì dei dettagli, lo Zema? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che praticamente il piano comprendeva… era questo: dovevano arrivare loro con un furgone.. con un furgone rubato, e in più dovevano rubarne uno all’interno del.. del deposito stesso, perché Luigi Molinetti sapeva che c’erano dei camion che erano del Monopolio stesso, che potevano essere caricati e portati via.-OMISSIS – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, come 1344 ho già detto, le persone che hanno partecipato dovevano arrivare con un camion loro rubato, da caricare di sigarette, e più un altro camion dovevano prenderlo all’interno. Sono arrivati armati di.. di pistole, avevano da sequestrare.. sequestrare.. da.. puntare le armi a.. ai custodi che c’erano all’interno, ai magazzinieri che c’erano all’interno di questo deposito, e rinchiuderli all’interno di uno.. di una stanza, di uno sgabuzzino che si trovava lì nel deposito. Cosa che è avvenuta, hanno sequestrato e li hanno messi in questo sgabuzzino, e li hanno.. hanno caricato due camion di sigarette, che li hanno.. che li hanno portati via. Uno di questi camion, durante.. durante la fuga è stato intercettato da parte delle forze dell’ordine, e hanno arrestato Domenico Giandoriggio. Per questo era stato anche condannato per il.. per il fatto. Poi, un.. il camion che si è.. che son riusciti a tenere, parte di queste sigarette il Molinetti Luigi le aveva date da vendere tale Francesco Caracciolo, detto “Pisone”, detto “Pisone”, nipote di Domenico Libri, che suoi parenti avevano una.. una tabaccheria nella zona di Mosorrofa, così… ricordo, per.. per riciclare, e poi i soldi che gli doveva a Luigi Molinetti, ritardava a darglieli e non so se… se mai gliel’ha dati, tant’è che Zema Fortunato, che aspettava di prendere i soldi di.. di questa rapina, i soldi non gli arrivavano mai, proprio perché Luigi Molinetti gli aveva fatto sapere che Francesco.. Ciccio Pisone, così lo chiamavamo, non… non glieli aveva ancora pagati. Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Le vennero poi richieste spiegazioni in merito a questa Sua.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Defezione, rispetto al programma originario? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Poi naturalmente, nei.. nei mesi.. nei giorni successivi, mi sono incontrato con.. con Giacomo Latella, ho giustificato il fatto che ero risentito proprio del.. della questione, della questione che non.. secondo me non meritavo di.. per vivere, di dovere andare a fare rapine, e che era ingiusto secondo… cioè, come gli ho detto, nei miei confronti, c’è quel trattamento, quella reazione da parte di.. di Puntorieri. Poi, ne ha parlato Giacomo Latella con Giovanni Puntorieri, e a distanza di un mese e mezzo – due mesi, ci siamo.. ci siamo rincontrati al bar, e ci siamo chiariti.. chiariti, diciamo che son rimasto con l’intento di ritornare com’era prima, di non.. come se non fosse successo niente. Comunque, cosa succede? Succede che il dubbio a Giovanni Puntorieri gli era rimasto, perché mi faceva sempre “Ma che è? Ti sei indebolito, non.. non vuoi..”, perché questo è il termine… quando uno non voleva fare qualcosa, cioè subito “Ti sei indebolito, non sei più all’altezza, non hai più coraggio”, cioè era proprio il.. il termine giusto quello che diceva “Ti sei indebolito”, se prima ero forte, da quel momento mi ero.. ero diventato debole in pratica. “Va bene”, fa, “adesso.. cioè vedi.. vieni.. cioè vieni a trovarmi, vediamo di mettere a disposizione quello che c’è da fare”. Va bene. Il dubbio, come dicevo, gli è rimasto, tant’è che poi, nel.. primi di dicembre del 1992, cosa fa? Insieme a Luigi Molinetti… e gli propone un’altra.. un’altra rapina; propone 1345 una rapina di un negozio di pellicce, giubbotti in pelle, capi in pelle che era di un certo Crucitti, denominato Filidoro”. In data 19.7.97 la Corte acquisiva ex art. 238 CPP i verbali delle deposizioni testimoniali rese nel procedimento nr 11 /96 RGT del Tribunale Penale di Reggio Calabria a carico di Sonzogno Demetrio nei confronti del quale si era proceduto separatamente in ordine alle rapine contro la pellicceria Crucitti e contro i Monopoli di Stato ( cfr volume 6 nr 152 A) . Nell’ambito di quel processo aveva deposto in data 23.10.96 il funzionario di polizia dr. Cannarella il quale in relazione ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore inerenti la seconda rapina riferiva che : -alle ore 8,30 del 2.9.1992 tre individui, a volto scoperto, irrompevano nel magazzino dei Monopoli di Stato, sito in questo Viale Calabria. Effettivamente i rapinatori rinchiusero all'interno del bagno i dipendenti del Monopolio ( identificati in FALCONE Giovanni CORRENTI Salvatore e CORRENTI Giuseppe) e si allontanarano a bordo del furgone di tale CRETELLA Francesco, anch’egli dipendente dei Monopoli di Stato; -le indagini, svolte nella immediatezza dei fatti, hanno portato all'arresto di GIANDORIGGIO Francesco, nato a Reggio Calabria il 27.8.1965 ed ivi residente via vecchia Provinciale nr. 155 di Archi. Infatti, quest'ultino, pochi minuti dopo che era stata consumata la rapina, fu individuato alla guida del camion OM 60 targato CT. 589649, che apparteneva a CRETELLA Francesco dipendente del Monopolio, contenente ancora 53 colli delle sigarette rapinate; -dalle indagini esperite si evinceva , tra l'altro, che, oltre al citato furgone, i malviventi si sono serviti di un secondo mezzo, così come dichiarato all'epoca da Falcone Giovanni. Nel corso della stessa udienza del 23.10.96 innanzi al Tribunale Penale di Reggio Calabria erano escussi due operai oggetto del “sequestro” Correnti Giuseppe e Correnti Salvatore i quali sostanzialmete confermavano la dinamica della rapina sopradescritta . Ritiene la Corte che dal racconto di Riggio ( peraltro de relato il che impone una cautela maggiore) emergano particolari (attinenti alla dinamica della fase esecutiva della rapina) confermati in toto dalle indagini espletate ( con riferimento all’irruzione di un automezzo , all’utilizzo di altro rubato in loco, al sequestro degli operai all’interno del bagno, alla partecipazione al fatto del Giandoriggio , processato in separata sede ) . Ma se si passa alla fase delle ricerca dei riscontri soggettivi cd “individualizzanti” ( ossia di quelli che ineriscono alla diretta partecipazione degli imputati alla commissione del fatto) si nota che essi sono inesistenti. 1346 Per tali motivi MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64) e ZEMA Fortunato (cl.70) vanno assolti dal reato loro ascritto al capo D96) per non aver commesso il fatto. SUD TRANSPORT MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), RIGGIO Giovanni (cl.70), BRUZZESE Domenico (cl.73): D98) del reato p. e p. dagli artt.628 cpv. n.1-3 - 112 c.p. per essersi impossessati, in concorso tra loro, al fine di trarne profitto, mediante violenza minacce con armi (una pistola cal. 7,65 - una pistola cal.9 ed un kalaschinikov) di denaro in contante ed assegni per un valore complessivo di circa 200 milioni di lire sottraendolo alla ditta "Sud Transport di Ivan Morace", restando il fatto altresì aggravato per essere stato posto in essere da parte di persone inserite nelle cosche mafiose operanti in Reggio Calabria. Reggio Calabria 7 ottobre 1991 MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), RIGGIO Giovanni (cl.70), BRUZZESE Domenico (cl.73): D99) del reato p. e p. dagli artt.10-12-14 legge 497/1974 - 112 c.p. per avere, in concorso tra loro, detenuto illegalmente e portato fuori dalla abitazione le armi utilizzate durante la rapina di cui al capo precedente della rubrica. Reggio Calabria 7.10.1991 MOLINETTI Alfonso (cl.57) D100) del reato p. e p. dagli artt.648 bis - 110 c.p. per avere ricevuto, in concorso tra loro, dopo la consumazione della rapina in danno della ditta "Sud Transport" di Ivan MORACE, denaro in contante per utilizzarlo per fini familiari essendo al tempo il MOLINETTI Alfonso detenuto. Reggio Calabria in epoca successiva al 7.10.1991. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore Riggio riferiva che la rapina dell'A & O è stata organizzata da Luigi MOLINETTI nel mese di settembre, ottobre 1991. Questi come basista si era avvalso di una guardia giurata dell'istituto di vigilanza, originaria di Archi, che gli forniva notizie circa i movimenti del furgone portavalori e che era deputato al prelevamento degli incassi. La rapina doveva essere eseguita di lunedì mattina perché c'erano più soldi provenienti dagli incassi, del venerdì e del sabato, di tutti i negozi della catena A&O. Poiché l'ultimo prelievo avveniva nell'esercizio sito in 1347 Saracinello, il MOLINETTI stabilì che era più conveniente organizzare il colpo in tale luogo. L’operazione venne pianificata il sabato antecedente la rapina. La domenica, Giovanni PUNTORIERI gli disse di recarsi ad Archi da Gino MOLINETTI insieme al quale avrebbero dovuto fare il sopralluogo ed effettuare il percorso. Quale punto di partenza dell’operazione venne scelta la casa di Pino VERMIGLIO, mentre come auto venne utilizzato un Fiorino furgonato. Il piano era il seguente: dopo avere percorso un tratto del vicino torrente si doveva arrivare due-tre minuti prima del furgone portavalori, che proveniva da Reggio Calabria con direzione Pellaro. L'azione prevedeva che si doveva bloccare la guardia giurata con il sacchetto contenente il denaro solo dopo che questi avesse prelevato dalla cassaforte i soldi. Il piano si sviluppò puntualmente, così come era stato stabilito. Giuseppe MOLINETTI prese posto a bordo di un autovettura rubata, posizionata all'interno del parcheggio dell'A&O, mentre gli altri complici attendevamo all'interno del Fiorino. Sopraggiunto il furgone portavalori, dopo che la guardia si avviò a prelevare l'incasso, su ordine impartito da Luigi MOLINETTI, che dirigeva l'operazione, saltarono fuori dal furgone con le armi in pugno. Per prima cosa il MOLINETTI si preoccupò di distruggere il radiotelefono del furgone portavalori; le guardie vennero immobilizzate e buttate per terra a faccia in giù. Quindi, dopo averle disarmate, presero i sacchi che aprirono prelevando i plichi con il denaro, che riposero in due sacchi all’interno del cofano dell'autovettura, ove si trovava ad attenderli il MOLINETTI Giuseppe. Infine, rinchiusero nel furgone le guardie giurate. Erano travisati con dei passamontagna, del tipo in uso ai cacciatori, di colore verde. Usarono le seguenti armi: Luigi MOLINETTI aveva un mitra kalashnikov, Giovanni Fragapane una pistola 7,65, Riggio una pistola 7,65, mentre lo SCARAMOZZINO la sua pistola d'ordinanza. Il MOLINETTI ha dato il via all’operazione circa 2 minuti del previsto per cui la guardia giurata non aveva ancora prelevato l'incasso dell'A&O e, pertanto, sono rimasti lì circa un centinaio di milioni. La rapina è durata circa due minuti e lui, Riggio, ebbe il compito di tenere a bada una delle guardie. Le guardie erano in tutto tre: una alla guida, una ha aperto il furgone da dietro, l'altra é andata a prelevare i soldi. Ultimata la rapina, salirono sull'autovettura rubata imboccando la superstrada. Alla prima uscita, quella per Saracinello/Aeroporto, svoltarono a sinistra, esattamente dove c'è il palazzo ENEL dietro al quale, lui, Riggio, aveva parcheggiato la Fiat Panda di colore ruggine che avevo avuto in prestito da suo padre. Nello stesso luogo, ad attenderli , c'era pure il cognato di MOLINETTI .Qui riposero nella Renault Clio, 16 valvole, dello SCARAMOZZINO i giubbotti antiproiettile, i plichi e le armi usate, dopo di che il predetto si diresse verso Archi. Luigi MOLINETTI rimase in sua compagnia e con la Panda lo accompagnò a casa, lasciandolo in contrada Corvo, alle spalle dell'abitazione dei TEGANO, da dove si recò a piedi presso la sua abitazione. Lui, Riggio, continuò fino all'uscita di Gallico andando fino ad Archi, dove aveva appuntamento con gli altri nella palazzina 1348 di Antonino SCARAMOZZINO per contare i soldi e distruggere ciò che non interessava. Gli altri componenti il commando hanno usato un auto del Giuseppe MOLINETTI, che nella circostanza era condotta dal cognato dello stesso, comunque fratello della convivente di questi. Il contante rapinato era pari a £. 110 milioni circa. A tale importo dovevano sommarsi diversi milioni in assegni, per un totale di circa £ 200 milioni. Gli assegni sono stati strappati per precauzione. Giunti tutti quanti in località Archi CEP, si vedero nella palazzina di SCARAMOZZINO, disabitata ed in fase di ristrutturazione, perché da adibire a negozio, ma già munita di serrande al piano terra. Parcheggiata la macchina dentro l’immobile per scaricare tutto in modo da non far insospettire la gente, si chiusero dentro e cominciarono ad aprire i plichi per dividere il contante dagli assegni. Alla fine il contante era £ 110 milioni e gli assegni circa £. 80 milioni. Il tutto arrivava a circa £. 200 milioni. Luigi MOLINETTI che era quello che dirigeva tutto, propose che 5 milioni andassero a quello che aveva fatto la base e £. 5 milioni alla moglie ed ai figli di suo fratello Alfonso, che era in carcere. Tutti acconsentirono a tale richiesta, anche perché non si poteva rifiutare, quindi divisero il bottino nel modo seguente: quelli che avevano partecipato direttamente alla rapina ebbero 20 milioni ciascuno, mentre i restanti £ 20 milioni se li divisero il cognato di Alfonso MOLINETTI, che partecipò in maniera marginale alla rapina, Giuseppe, nonché l’altro complice che portò nel piazzale dell'A&O la macchina rubata. Si tratta di un ragazzo di circa 20/22 anni, fratello della moglie o convivente di Luigi MOLINETTI. Ha un neo o una ciste in viso. L'altro é un ragazzo magrolino di circa 17 anni di età, alto circa 1,70, scuro di pelle, abita ad Archi, frequenta assiduamente il giovane di cui s’è detto. Il predetto, di cui non ricorda il nome, stava sempre insieme a Gino MOLINETTI. Lui, Riggio, la sua parte di denaro andò a prelevarla da MOLINETTI lo stesso pomeriggio della rapina. Quindi si recò a casa ove custodì i soldi. Successivamente andò da Giovanni PUNTORIERI, dal quale era stato prescelto per fare parte del commando, a riferirgli di come si era svolta la rapina. Il PUNTORIERI quella volta non pretese nulla. Il PUNTORIERI aveva preferito lui al Pavone ed allo ZEMA in quanto questi ultimi lui li riteneva meno “bisognosi”. Per tali motivi lui - Riggio- pensò bene di offrire allo ZEMA ed al Pavone una cena, che consumarono qualche settimana dopo a Messina, in località Ganzirri, in un ristorante. Al PUNTORIERI, invece, regalò un vestito comprato, due giorni dopo la rapina, da Afther Fashion , per un importo di un milione circa. Della sua partecipazione alla rapina dell' A &O si seppe nell'ambito della cosca. Infatti dopo qualche giorno venne a trovarlo Angelo LA ROCCA chiedendogli di cambiare tre assegni di conto corrente : “PUBBLICO MINISTERO – Le ripeto quello che Le ho detto la volta scorsa, non deve necessariamente ricordare tutti i dettagli. Senta, sempre parlando di rapine, Le risulta che.. Lei ne ha già parlato, quindi per questo ne faccio riferimento, le dichiarazioni sono state anche acquisite, Presidente, mi 1349 riferisco a… ne ha già parlato di questo episodio il collaboratore, nell’ambito di un altro processo, Lei ricorda.. ricorda se ci fu o meno una rapina alla pellicceria Crucitti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Certamente. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole riferire alla Corte quello che sa, in merito a questa vicenda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Se.. se è possibile, però, vorrei.. cioè cominciare dalla.. dalla prima rapina, perché poi, in fin dei conti, sono annesse tra di loro, specie l’ultima, è legata al fatto del.. della rapina al monopolio, in qualche modo, se posso fare tutto il racconto globale, cominciando dalla.. dalla prima e poi.. cioè.. finendo, se mi è consentito. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, finita la guerra di mafia nel 1991, iniziano.. tutti quanti cominciamo ad avere libertà nei movimenti, perché non c’era più il timore di subire attentati, si cominciava a spostare tranquillamente, a Croce Valanidi comincia.. comincia un via.. un via – vai, cioè un.. incontri frequenti tra persone di tutte le cosche, tra cui Luigi Molinetti, persone della cosca Libri, insomma.. e c’erano.. si pensava, non avendo più da dedicarsi a.. agli omicidi, alla guerra di mafia, si pensava di eseguire qualche rapina. E allora, in uno di questi incontri, si.. parlano Luigi Molinetti con Giovanni Puntorieri, di fare.. di fare una rapina al.. ad un furgone portavalori, che faceva il giro, cinque giorni alla settimana, escluso sabato e domenica, faceva il giro di alcuni supermercati della nostra zona, tra cui il.. l’A & O, il Caschen & Carry, poi c’era.. questi due ricordo in particolare, che erano vicino alla nostra zona, comunque ce n’erano anche altri. C’erano altri.. sempre A & O, faceva il giro di quattro – cinque – sei supermercati, e Luigi Molinetti, che aveva.. aveva l’informazione che gli veniva data da un.. da una guardia.. da una guardia giurata che non.. che non conosco, aveva questa informazione e, parlando con Giovanni Puntorieri, hanno pensato di organizzare questa rapina. Questa rapina doveva.. doveva verificarsi nel piazzale dell’ A & O, nel piazzale del parcheggio, in quanto lì il.. il furgone si faceva… faceva l’ultima fermata, e prendeva in quel.. nella cassa.. nella cassa del.. del supermercato A & O, sito sulla Super Strada 106, prendeva il più grosso quantitativo di.. di denaro, in quanto c’era l’incasso della giornata di venerdì e di sabato, che erano i due giorni dove c’era maggiore affluenza al supermercato. Allora, si parla, si comincia a vedere, decidono quali sono le persone che dovevano partecipare, e Luigi Molinetti chiede la partecipazione di una persona della.. della cosca.. della cosca Latella, e Giovanni Puntorieri dice “C’è Giovanni Riggio che non… non ha attività lavorativa, ha.. non ha.. ha problemi economici rispetto.. rispetto ad altri, viene lui così si guadagna qualcosa”, e poi anche perché sapeva della.. della mia capacità sia nel.. nello sparare e nel comportarmi, la mia freddezza insomma, purtroppo. E che nella rapina.. la rapina era.. eseguire una rapina era molto pi difficile che non.. che non compiere un.. un omicidio. Allora, cosa.. cosa.. si parla, dice “Mettetevi d’accordo tu e Luigi Molinetti, e cominciate ad organizzarvi i.. i posti, per vedere come.. per preparare il piano”. Ci siamo dati appuntamento a una.. 1350 una domenica mattina, mi pare.. non mi ricordo se era la domenica otto giorni prima, comunque otto giorni prima mi pare il.. ci siamo visti, questa domenica.. una domenica mattina, e abbiamo fatto tutto il giro per vedere le strade, per vedere dove.. da dove dovevamo partire, per organizzare il.. il piano che poi, in.. in linea di massima, il piano l’aveva già in mente Luigi Molinetti, io gli ho solo accompagnato per fargli vedere più o meno le strade, dove dovevamo fare lo scambio delle macchine, tutte queste cose. Così.. poi si organizza questa rapina, che doveva avvenire come ho già detto il lunedì mattina, più o meno l’orario erano le otto, le otto di mattina era il momento che passava il.. il furgone.. il furgone porta – valori, e Luigi Molinetti, che aveva un.. un suo amico, che aveva un appartamento.. un appartamento nella cooperativa “La bruna”, tale Pino.. Pino Vermiglio. Questo appartamento noi dovevamo utilizzarlo come base, punto di partenza, punto di partenza, e dovevamo utilizzare due auto rubate: un Fiorino e un’altra auto rubata. Il Fiorino ci doveva servire per.. praticamente, nasconderci dietro io, Luigi Molinetti, Giovanni Fragapane e Antonino Scaramozzino, nel.. che era tutto chiuso e non si intravedeva niente dall’esterno, cioè della nostra presenza sul.. sul furgone… sul Fiorino. Dovevamo partire dalla.. da questa casa di Pino Vermiglio con le armi, Luigi Molinetti armato di kalascnikov, io di una pistola 7,65, Giovanni Fragapane di un’altra 7,65 e Antonino Scaramozzino di una pistola che aveva lui d’ordinanza, non mi ricordo se era una calibro nove o una nove per ventuno, comunque una calibro nove, un’arma bifilare. Così è stato, l’altra macchina, preventivamente era stata parcheggiata nel parcheggio della.. dell’A & O, a noi ci doveva portare sul.. sul posto ci doveva portare Giuseppe Molinetti, ci doveva portare, lasciare il Fiorino vicino al.. al posto dove si fermava il furgone, dove c’era.. dove loro prelevavano i soldi, e doveva aspettare in macchina, sulla macchina rubata che era parcheggiata nel piazzale poco distante, un dieci – venti metri. Arrivato il.. eravamo nascosti dietro, da noi.. noi vedevamo i compo.. notavamo dal.. dall’interno stesso riuscivamo a vedere i comportamenti delle guardie giurate, sono arrivati, sono scesi in due o tre, mi pare.. mi pare tre che sono scesi e uno è rimasto sul.. sul furgone, comunque uno si è incaricato.. era incaricato a prelevare i soldi, e altri due controllavano.. controllavano la.. erano armati di.. di pistole e controllavano la situazione. Siamo.. io e.. io e Giovanni Fragapane e Scaramozzino, avevano il compito di disarmare le.. le guardie, e poi di fare il possibile di metterli a faccia a terra, per immobilizzarle e puntargli le.. le pistole. Mentre Luigi Molinetti si era.. si doveva occupare della.. della radio – trasmittente, che avevano sul furgone, doveva distruggerla, in pratica, per evitare qualsiasi tipo di.. di collegamento via radio. Allora, arriviamo come ho già detto, aspettiamo, arriva il furgone, scendono, mentre ancora non avevano prelevato i.. i soldi, Luigi Molinetti doveva dare il via, e il via l’ha dato con qualche minuto di anticipo, o con qualche.. un paio di secondi di anticipo, tant’è che non.. non 1351 avevano ancora prelevato i soldi dell’ A & O, comunque noi scendiamo, ognuno di noi si occupa come eravamo.. com’era previsto del suo lavoro, cioè di immobilizzare le guardie e di prendergli le pistole, tant’è che mentre stavamo cercando loro, le pistole ce le avevano nella.. nella fondina, mentre stavamo cercando sia io che Giovanni Fragapane, c’è successo questo: mentre abbiamo inserito.. messo la mano dentro la fondina per tirare la pistola, loro avevano il colpo in canna, e nel tirare fuori dalla fondina le pistole, c’è partito un colpo, sia a me che a lui di queste pistole che erano delle.. delle guardie. Il colpo è andato per terra, non è.. non ha colpito nessuno. Fatto questo, abbiamo caricato i.. i plichi, che erano nel.. all’interno del furgone, e li abbiamo caricati sulla macchina.. sulla macchina rubata che era parcheggiata.. che era parcheggiata poco distante; parcheggiato quello… fatto questo siamo saliti tutti su questa macchina, e siamo andati a.. più avanti, abbiamo preso la Super Strada, e siamo.. al primo svincolo, che è lo svincolo di Saracinello, posto per andare verso Saracinello siamo andati.. ci siamo fermati di fianco al palazzo dell’ENEL, dove abbiamo.. ci siamo tolta la roba che avevamo di dosso, i.. cioè che avevamo i giubbotti anti – proiettile e i passamontagna, e li abbiamo messi tutti nella.. tutti o, perlomeno, li abbiamo messi nella.. nella macchina insieme.. insieme ai plichi, e questi dovevano, come d’accordo, doveva… doveva portarli Giuseppe Molinetti doveva portarli ad Archi, doveva portarli ad Archi. Io, preventivamente, avevo parcheggiato una.. la Fiat Panda di mio padre, lì in quel posto, perché il posto dovevamo fare lo scappotto, ho parcheggiato la macchina lì, ed io e Luigi Molinetti ce ne siamo.. ce ne siamo andati con.. con la Panda di mio padre, mentre gli altri, Fragapane, Scaramozzino sono andati via con il cognato di.. di Luigi Molinetti e un altro ragazzo, che a noi ci facevano da.. più che altro, ci controllavano il territorio, e li abbiamo.. hanno fatto.. hanno avuto anche un.. un ruolo ben specifico in questa situazione, ma non come un ruolo primario. Da lì siamo andati… ci siamo dati appuntamento ad Archi, ad Archi CEP, siamo.. io sono arrivato.. mi son preso questa Panda, siam partiti, siamo arrivati più o meno in prossimità dell’abitazione dei Tegano, dove Luigi Molinetti ha preferito scendere, fare un sottopasso della.. dell’autostrada, e recarsi a piedi, ed io ho fatto il giro.. sono andato fino allo svincolo di Gallico, e poi son tornato indietro, senza portarmi niente con me, proprio a causa della.. per evitare che ci fossero dei controlli. Poi siamo arrivati ad Archi CEP, siamo entrati nella.. ecco, parte della.. della cosa era stata caricata sulla Renault Clio di.. di Scaramozzino, ci siamo.. siamo entrati.. ecco l’auto che era stata caricata di.. dei plichi, era la.. la Renault Clio 16v, nel cofano avevo messo i plichi di.. di soldi. Così, ad Archi, ci siamo.. siamo entrati dentro una palazzina che era disabitata, palazzina al piano.. piano terra, poi ci siamo incontrati io.. di nuovo io, Fragapane, Scaramozzino, Luigi Molinetti, Giuseppe Molinetti, c’erano anche gli altri 1352 due ragazzi che hanno partecipato, uno è il cognato di Molinetti, tale Bruzzano.. Bruzzese, qualcosa del genere, e abbiamo.. abbiamo aperto questi plichi e abbiamo contato il denaro, dove c’erano circa cento venti milioni, per cento dieci.. cento dieci – cento venti milioni in contanti, il resto erano assegni di poca utilità in quanto erano stati timbrati. Li abbiamo contati, ce li siamo divisi, venti milioni ciascuno, quelli che.. che abbiam partecipato in prima persona alla.. alla rapina, in pratica io, Luigi Molinetti, Fragapane e Scaramozzino, poi altri soldi sono andati… mi pare un cinque milioni mi pare che.. per la guardia.. la guardia giurata, poi mi ricordo.. Giuseppe Molinetti ha preso una parte, anche gli altri due ragazzi hanno preso una parte, e un’altra parte dei restanti sono andati alla.. alla famiglia di Alfonso Molinetti. Adesso non mi ricordo esattamente la quantità, comunque confermo quanto ho già detto.. – PUBBLICO MINISTERO – E perché? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché.. – PUBBLICO MINISTERO – Perché sono andati alla.. alla famiglia del Molinetti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma proprio perché aveva bisogno, in quanto era detenuto, aveva bisogno. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi aveva tre figli, insomma, aveva molto bisogno di soldi. Da parte nostra non c’era stata nessuna obiezione al.. anche perché tutti quanti conoscevamo e rispettavamo Alfonso Molinetti. Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Poi Lei che ha fatto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io ho preso questi.. questi venti milioni che poi son tornato il pomeriggio.. questa rapina è successa di mattina, son tornato il pomeriggio, mi son preso i venti milioni, intanto poi fatto.. contati i soldi, son tornato a Croce Valanidi e raccontato a Giovanni Puntorieri come erano andate le cose, poi il pomeriggio son tornato, ho preso appuntamento con Luigi Molinetti che dovevo prendere la mia parte di.. di soldi. Volevo evitare di tornare, dopo qualche ora dal fatto a Croce Valanidi, proprio per evitare controlli da parte della.. delle forze dell’ordine. Allora, ho visto che la situazione era tranquilla, e il pomeriggio sono andato e mi son preso questi soldi, che erano venti milioni, di questi venti milioni parte li ho prestati, insomma, li ho dati a.. me li aveva chiesto Angelo Arocca, che era sempre uno dei componenti della cosca Latella, aveva saputo che io avevo fatto questa rapina, e mi aveva chiesto se gli potevo cambiare degli assegni, perché aveva bisogno di liquidità, e uno di questi assegni poi, che mi è rimasto a me, avevo poi comprato dei pezzi di.. avevo versato alla.. alla concessionaria di Santa Caterina, la concessionaria Opel dove ero andato a prendere dei pezzi per.. per la.. l’Opel che avevo avuto un incidente, e avevo dato.. avevo versato lì questo assegno, che era di Angelo Arocca, mi pare che era intestato.. sì… il c/c della moglie, era della banca, della City Bank, mi pare questo il nome della banca. Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Avevo fatto un regalo a Giovanni Puntorieri, ero andato poi al negozio After Fashion di tale Marino, sul Corso Garibaldi avevo comprato un.. avevo speso circa un milione, un vestito per Giovanni.. da 1353 regalare a Giovanni Puntorieri, in più poi ho anche.. – PUBBLICO MINISTERO – E come mai questo regalo a Giovanni Puntorieri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. proprio per.. in riconoscenza del fatto che mi aveva fatto guadagnare questi.. – PUBBLICO MINISTERO – Che aveva individuato Lei.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Come soggetto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, avevo fatto questo regalo a lui, poi ho portato.. una sera siamo andati a cena a Ganzirri io, Testa Domenico e Pietro Pavone, abbiam mangiato.. ho pagato io la.. la cena.. giustamente sì, Pavone.. – PUBBLICO MINISTERO – Con chi.. a Ganzirri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Con chi è andato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Con Pietro Pavone e con Testa Domenico. – PUBBLICO MINISTERO – Poi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ho.. c’era.. no, un attimo, no.. forse.. con Zema Fortunato. Zema Fortunato, chiedo scusa. Non era Testa, Zema Fortunato. – PUBBLICO MINISTERO – Zema Fortunato chi era? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre un altro dei componenti della cosca Latella. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma che.. alla persona con la quale è andata a cena? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, non è andato con Testa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non era Testa, era Zema Fortunato. – PUBBLICO MINISTERO – Con Zema e.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..E Pavone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Con Zema e Pavone, così… – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda altri dettagli di questa vicenda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Altri dettagli… non.. – PUBBLICO MINISTERO – No. Vabbè, glielo dico io.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, no, sicuramente non è che.. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, Le faccio io qualche domanda più precisa su questa.. su questa vicenda. Se Lei è sicuro di quello che dice, lo dica sennò precisi di.. se non ricorda bene, lo precisi. Lei ha detto che avete portato il Fiorino dentro.. – AVVOCATO MARRAPODI – Però, chiedo scusa Presidente. Sono contestazioni o domande? – PRESIDENTE – Domande. – PUBBLICO MINISTERO – Sono domande. – PRESIDENTE – Domande, l’aveva detto. – AVVOCATO MARRAPODI – Ho capito. – PRESIDENTE – Domande più particolareggiate, sui particolari. – PUBBLICO MINISTERO – E lo so, ma.. (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!).. le faccio pure io. Lei ha detto che avete portato il.. il furgone e la macchina dentro il.. il cortile dell’ A & O? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Allora lì il parcheggio veniva aperto la mattina presto, non so se erano le sette, forse anche prima per proprio per consentire l’ingresso.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ci spieghi come avete fatto a portarlo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per consentire l’ingresso della.. degli operai che vi lavorano all’interno, in quanto arrivavano molto prima dell’apertura del.. del supermercato, e la macchina.. la… era stata portata lì, mi pare proprio se n’era occupato 1354 Giuseppe Molinetti perché io.. io, Luigi Molinetti e Giovanni Fragapane e Tonino Scaramozzino, ci siamo dati appuntamento dentro l’abitazione di.. di Pino Vermiglio, da dove siamo partiti, da dove siamo partiti cioè non.. non abbiamo fatto il.. tutto il contorno, se n’è occupato Giuseppe Molinetti e gli altri due ragazzi, cioè Bruzzese, il cognato di.. di Alfonso.. di Luigi Molinetti, e quell’altro ragazzo .Che avevano portato questa macchina rubata dentro il.. il piazzale, parcheggiata lì, poi Giuseppe Molinetti è venuto a prenderci.. – PUBBLICO MINISTERO – Oh, ma quando l’avevano portata, la sera prima, quella stessa mattina.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, la mattina stessa, la mattina stessa è stata portata, e parcheggiata lì. Poi Giuseppe Molinetti viene.. – PUBBLICO MINISTERO – Che macchina era? Si ricorda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Probabilmente… adesso non me la ricordo, probabilmente avrò detto, nella fase di.. delle indagini, forse mi ricordavo della marca della macchina, adesso non.. non me la ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – E allora? Ci stava dicendo, quindi hanno al mattino presto hanno portato questa.. questa macchina. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Al mattino.. – PUBBLICO MINISTERO – Al mattino presto, cioè dopo che avevano aperto i cancelli? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Praticamente, prima di venire a prenderci e portarci lì col Fiorino, aveva sistemato la macchina. – PUBBLICO MINISTERO – Poi è venuto, e ha preso voi. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È venuto, ci ha… si è messo alla guida del Fiorino.. – PUBBLICO MINISTERO – Questo sempre Giuseppe Molinetti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giuseppe Molinetti, noi siam saliti dietro, lui ci ha portato nel piazzale, eravamo ad una decina di metri dietro.. cioè prima del.. dove c’era la cassa, la cassa continua, fermati lì abbiamo aspettato; lui è andato.. è salito in macchina, è andato sulla.. sulla macchina che c’era rubata, e aspettava che facessimo.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, più o meno quanto tempo è trascorso? Se lo ricorda, ma se non lo ricorda, lo dica, piuttosto che magari rispondere dicendo cose non precise. Quanto tempo è trascorso dal momento in cui voi siete arrivati, al momento in cui è arrivato il furgone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Pochi minuti, perché era stato tutto calcolato a.. nei minimi particolari, cioè nel senso che c’era un orario che variava di pochissimo, cioè al passaggio della.. del furgone. – PUBBLICO MINISTERO – Voi, da dentro il Fiorino, riuscivate a vedere fuori? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, perché il Fiorino era messo, in pratica, noi eravamo qui dove sono io adesso, e il furgone si è fermato lì davanti dove c’è la sedia, praticamente noi da dentro vedevamo attraverso.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè di fronte al punto dove voi eravate, potevate guardare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, noi da dentro.. – PUBBLICO MINISTERO – Direttamente, diciamo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Direttamente, attraverso il.. lo.. il vetro che c’era all’interno.. c’era un.. non mi ricordo, c’era.. c’era verniciato, 1355 c’era stato graffiato.. riuscivamo a.. a vedere.. vedere i movimenti della.. degli agenti.. della guardia giurata. – PRESIDENTE – Un cinque – sei metri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, più o meno noi eravamo qui, il furgone si è fermato davanti a noi, davanti a noi più o meno sette – otto – dieci metri. Tant’è che noi, quando siamo.. siamo usciti, siamo usciti loro quasi non se ne sono accorti di niente, abbiamo aperto da dietro, non ci hanno visto uscire dal.. dal Fiorino, e siamo andati incontro passando uno.. due da una parte e due dall’altra del.. di fianco al Fiorino, e gli siamo subito arrivati addosso. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e ricorda se vedeste arrivare qualche altra vettura? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Qualche altra.. – PUBBLICO MINISTERO – Di.. di persone che non c’entravano niente con la vostra rapina? Voi, ovviamente, eravate concentrati sul furgone porta – valori, ma ricorda se, mentre stavate assestando il quel frangente, vedeste arrivare qualche altra vettura? Se ci fu un certo movimento, oppure se eravate solo voi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, era.. era abbastanza movimentata la.. la piazzetta.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma.. ma se c’eravate solamente voi con.. perché era mattino presto, mi pare, all’apertura. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era, più o meno le otto, l’orario era quello, otto meno qualcosa, otto e qualcosa, cioè proprio.. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda di aver visto.. di aver notato qualche altra vettura, qualche altra auto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. auto ce n’erano, non erano.. non c’erano solo le nostre; noi abbiamo visto.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi era già arrivato qualcuno insieme a voi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, c’era.. c’era movimento di mezzi e noi abbiam sfruttato proprio questo.. questo fatto, cioè di arrivare lì col Fiorino, perché poi era il punto dove arrivavano.. generalmente si parcheggiavano i.. i rappresentati con pronta.. ehm.. come si dice?.. tentata vendita, i fornitori, i piccoli fornitori magari dovevano scaricare soltanto.. – PUBBLICO MINISTERO – E utilizzavano questo tipo di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E utilizzavano senza magari andare al deposito sotto, dove generalmente si.. andavano i TIR, andavano i camion più grossi. Cioè il rappresentante pronto vendita, quello che passava.. che so.. con la cassetta del latte fresco tutti i giorni, si fermava lì davanti, oppure quello che doveva consegnare solo le mozzarelle fresche, si fermava lì davanti, allora c’era sempre questa.. cioè cosa che non doveva destare sospetto al.. ai.. alla guardia giurata. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché Molinetti se l’era.. se l’era studiato bene tutte le.. le mosse delle.. e poi era informato anche dalla… dalla guardia giurata di.. come agivano.. di come si comportavano i colleghi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa auto rubata, che utilizzaste per scappare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché mi pare.. il Fiorino lo avete abbandonato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E siete saliti su 1356 questa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sulla macchina. – PUBBLICO MINISTERO – Era piccola, era grande, non si ricorda. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare che era una quattro.. cinque porte, non mi ricordo che.. era una macchina abbastanza grande, non mi ricordo però sinceramente, in questo momento, la.. la marca. – PUBBLICO MINISTERO – Non si ricorda proprio com’era questa macchina. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè sinceramente.. perché non ci avrò nemmeno fatto caso, ecco, per.. in quel momento, non era.. – PUBBLICO MINISTERO – Certo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ricordo il Fiorino bene perché ci son salito sopra, siamo stati un po’ di tempo anche sopra, quello me lo ricordo, era.. poi il mezzo importante scelto per la rapina, l’altro non.. può darsi che.. non mi ricordo se l’ho.. se nella fase preliminare mi son ricordato.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, ma non si preoccupi, non è detto che debba necessariamente ripetere.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Comunque.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Esattamente tutto quello che ha detto, può non ricordare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In questo momento.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Quello che ha detto in.. in precedenza, è assolutamente normale. Senta una cosa, dove.. si ricorda dov’è che siete scesi da questa macchina, quando.. quando l’avete abbandonata? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’abbiamo abbandonata.. l’abbiamo lasciata, poi non so se.. non mi ricordo se è rimasta lì oppure è stata.. è stata portata via, comunque l’appuntamento era per fare lo scappotto, cioè lo scappotto.. lo scambio di auto e andarcene con le auto pulite dal.. dal posto, era di fianco al.. al palazzo ENEL; praticamente svincolo.. svincolo Saracinello, cioè da.. dall’A & O, si va verso.. verso Reggio, c’è subito lo svincolo di Saracinello, svincolo Saracinello si va sulla sinistra c’è il palazzo dell’ENEL, si prosegue sempre sulla sinistra, c’è una leggera discesa, dove c’è.. sulla sinistra c’è una.. c’è una curva che va a destra, e poi c’è una salita che porta al.. alla ditta di spedizioni Gennarini. Sulla destra di questa curva c’era un ponticello dove.. un ponticello dove passava.. si raccoglievano le acque della.. della strada, insomma sottopasso della.. della Super Strada, in questa curva, dove vicino c’era un.. sulla sinistra c’era un piazzale dove c’erano.. tenevano i.. parcheggiati pullman, della ditta mi pare Cavalieri, ditta Cavalieri che parcheggiava i pullman, comunque c’era questo parcheggio di pullman su.. la ditta Cavalieri.. non ne sono molto sicuro, comunque è una ditta che parcheggiavano i pullman, e in questo.. in questa curva, proprio di fianco al muro della.. muro del palazzo dell’ENEL, abbiamo fatto questo scambio.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi è lì che avete lasciato la macchina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lì abbiamo lasciato la macchina, e lì avevo parcheggiato la mia.. cioè la macchina, la Panda di.. di mio padre. – PUBBLICO MINISTERO – Poi però non sa che fine ha fatto questa macchina? – INTERROGATO 1357 (RIGGIO GIOVANNI) – No, e mi pare di non avermelo mai chiesto più di tanto. Ricordo che.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, se qualcuno ha provveduto a spostarla, ad abbandonarla da qualche altra parte, se è rimasta lì, non lo sa. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo, mi pare che poi, leggendo anche il.. il giorno dopo, si è parlato che.. di un giubbotto anti – proiettile, che avevamo dimenticato, qualcuno di noi, ma non mi ricordo se lo avevamo dimenticato sul Fiorino, se lo avevamo dimenticato sulla macchina. C’era una.. una questione.. – PUBBLICO MINISTERO – Leggendo il giornale? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. proprio e abbiamo detto “Chi è che se l’è dimenticato il.. il giubbotto anti – proiettile?”. – PUBBLICO MINISTERO – Ah.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè.. – PUBBLICO MINISTERO – Per capire bene: il giorno dopo ha letto il giornale con il resoconto su questa cosa qui, e ha.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Notato che c’era questo particolare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Che qualcuno di noi si era dimenticato questo giubbotto anti proiettile che era stato trovato, però non mi ricordo se lo avevo lasciato io o lo aveva lasciato.. comunque nella fretta questo giubbotto anti – proiettile era stato ritrovato.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, si ricorda con precisione come eravate armati? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Luigi Molinetti che aveva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Luigi Molinetti pistola e fucile mitragliatore kalascnikov, poi io una pistola 7,65, Giovanni Fragapane una pistola 7,65, Antonino Scaramozzino di una.. della sua pistola di ordinanza, che non mi ricordo se era una calibro nove o una nove per ventuno. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto poc’anzi che, mentre stavate prendendo le pistole dei due sorveglianti, dei due agenti lì della.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ditta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Del furgone trasporta valori, è partito un colpo da queste pistole? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, e una di queste pistole era una calibro nove.. calibro nove, di colore nero, che poi questa pistola era stata data in un primo tempo a.. gliel’avevamo.. Luigi Molinetti gliel’aveva data a Giovanni Puntorieri, poi l’aveva vista Mimmo Paviglianiti, era finita nelle mani di Mimmo Paviglianiti questa pistola, ricordando il percorso di questa pistola. – PUBBLICO MINISTERO – Perché gliele avete prese le pistole? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gliele abbiamo prese, certo. – PUBBLICO MINISTERO – E sono partiti due colpi. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Due colpi, uno a me e uno a Giovanni Fragapane. – PUBBLICO MINISTERO – E l’altra pistola, che tipo di pistola era? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Non si ricorda. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda la calibro nove.. – 1358 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi ricordo di questo calibro nove, perché poi è finita nelle mani di Mimmo Paviglianiti, che l’ha voluta che gli piaceva. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, un altro fatto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Però era una calibro nove non bifilare, era una calibro nove che sparava.. cioè non aveva il caricatore a quindici colpi, aveva un caricatore a.. meno.. aveva.. portava meno colpi, mi pare o dieci o undici, qualcosa del genere, o nove colpi. – PUBBLICO MINISTERO – Non era una bifilare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non era una.. ricordo che non era una bifilare. -PUBBLICO MINISTERO – Il.. un altro dettaglio. Chi di voi, perché mi pare di avere capito che uno si avvicinò alla cassa, uno degli.. del.. degli addetti alla.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Al trasporto valori, chi aggredì questo addetto alla.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Erano.. – PUBBLICO MINISTERO – Quello che andò a prelevare la.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – I tre erano abbastanza.. abbastanza vicino uno dall’altro, ricordo che io e.. – PUBBLICO MINISTERO – Uno era alla guida, ha detto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. quello che.. – PUBBLICO MINISTERO – Ha detto prima. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Che Luigi Molinetti l’ha fatto anche scendere dal.. dal furgone, e ha rotto la.. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, l’ha rotta poi la radio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La radio, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto prima, bisognava rompere la radio.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, l’ha rotta. – PUBBLICO MINISTERO – Poi la radio l’ha rotta? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, ho visto io che mentre stava.. mentre io stavo tenendo punta.. la pistola puntata al.. alla guardia che avevo sotto mira io, Luigi Molinetti si stava dando da fare a rompere la radio, perché ce l’avevo davanti a me a due.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei cosa ha fatto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io gli ho.. gli ho puntato la pistola al mio, che era non.. mi pare di ricordare che non era quello vicino alla cassa, ma era quello.. – PUBBLICO MINISTERO – Rimasto sul furgone. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, che era quello rimasto.. come dire?.. il più.. il più vicino alla.. allo sportello del.. del furgone.. – PUBBLICO MINISTERO – Del furgone porta valori. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Io ricordo che avevo preso di.. preso in custodia questo qui, e abbiam puntato la pistola, poi “Buttatevi a terra, buttatevi a terra”, li abbiamo fatti buttare a terra, e loro.. – PUBBLICO MINISTERO – E uno.. e un altro di voi si è occupato di quello che andava alla cassa. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E gli altri due si sono occupati degli altri due.. – PUBBLICO MINISTERO – Per… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè di Giovanni Fragapane si è occupato di.. di uno, e Antonino Scaramozzino si è occupato dell’altro. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei non ha visto che cosa.. com’è che hanno fatto a bloccare quello che andava alla cassa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sono stati momenti.. 1359 momenti molto.. molto.. ognuno cercava di stare attento di fare il suo e di farlo al meglio, cioè non.. tenevamo sotto controllo tutto, però non.. come dire?.. non.. non stavo lì a badare a quello degli altri, ecco. Io dovevo tenere sotto controllo il mio, ricordo il fatto che Molinetti si è dato da fare per rompere la radio, e ha fatto scendere quello che c’era sul.. sul coso, mi pare di ricordare che poi alla fine, se la memoria mi aiuta, che li abbiamo.. li abbiamo fatti.. li abbiamo chiusi sul.. sul furgone, poi presi i soldi li abbiamo fatti salire sul furgone e li abbiamo chiusi dentro il furgone. – PUBBLICO MINISTERO – Voi eravate a volto coperto o a volto scoperto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Eravamo con i passamontagna. – PUBBLICO MINISTERO – Avevate dei passamontagna? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, tutti e quattro. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Solo Giuseppe Molinetti è arrivato lì a viso scoperto. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ricorda se questi passamontagna erano di colore chiaro o di colore scuro? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. il colore.. quello il mio era di colore verde, verde militare, più o meno.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi scuro? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Così mi ricordo il colore. Naturalmente, colgo l’occasione per chiedere scusa alle guardie giurate, che erano presenti quel giorno. – PRESIDENTE – Sospendiamo dieci minuti se abbiamo finito l’argomento, sennò lo completiamo. – PUBBLICO MINISTERO – No, non abbiamo.. – PRESIDENTE – Completare. – PUBBLICO MINISTERO – ..Finito. Diceva prima che li avete poi rinchiusi nel furgone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Questo.. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Dica. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Chiedo.. voglio dire questo: io, parte di questi soldi, li ho investiti, una decina di milioni li avevo investiti nella.. per costruire.. stavo costruendo un appartamento insieme ai miei parenti, e lì, come risarcimento da parte mia, si può sequestrare benissimo, dieci milioni erano stati investiti di.. da me, che era un provento di questa rapina in quell’appartamento, l’appartamento è lì, è in contrada Curduma di Trapezi, si può sequestrare benissimo, ecco. Dare a.. in risarcimento a… a chi di dovere. – PUBBLICO MINISTERO – Dov’è questo appartamento? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In contrada Curduma. – PUBBLICO MINISTERO – Di Reggio Calabria? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì”. Alla udienza del 18.7.97 il funzionario di polizia dr. Cannarella in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -effettivamente alle ore 08.00 del 7/10/1991 all’interno del parcheggio del supermercato A&O di Ravagnese viene consumata una rapina ai danni del furgone portavalori della ditta Sudtransport di Ivan Morace che aveva già effettuato il prelievo del denaro contante di tutti gli altri restanti punti vendita A&O della città; 1360 -dall’esame del fascicolo processuale in ordine alla dinamica della rapina si evince che la rapina è stata consumata allorché le guardie si accingevano ad effettuare l’ultimo prelievo ma non l’avevano ancora completato e che le tre guardie, una volta immobilizzate , sono state chiuse nel furgone del quale era stata reso inutilizzabile l’apparato radio; i malviventi risultavano 4 persone tutte travisate ed armate ( risulta che effettivamente una sola persona era armata non di pistola ma di un fucile mitragliatore) ; in connessione con la rapina stessa sono state rinvenute 2 autovetture di provenienza furtiva, una FIAT Uno di colore verde, ed un Fiorino, uno dei mezzi che -dice il collaboratore - sarebbe stato utilizzato per la rapina, e che venne appunto rinvenuto sempre nei pressi del supermercato stesso; - già all’epoca dei fatti, nell’ambito delle prime indagini, la Squadra Mobile di Reggio Calabria aveva in qualche modo individuato quella era stata la base logistica da dove era partito il commando con il Fiorino per effettuare la rapina stessa : era stata effettuata una perquisizione nell’abitazione di tale Vermiglio Giuseppe, la persona che il collaboratore indica come colui che mise a disposizione l’immobile che doveva fungere da base di partenza della rapina stessa; a seguito di tale perquisizione nell’abitazione del Vermiglio che coabitava con tale Barchetta Giuseppe, gli operatori della squadra mobile rinvennnero sul posto, dentro l’abitazione stessa, armi, vario munizionamento e alcuni giubbotti antiproiettile che sono dello stesso tipo e marca e recano dei numeri di matricola precedenti e successivi ai numeri di matricola dei giubbotti antiproiettile che erano stati rinvenuti sulle autovetture rubate di cui si è parlato prima; -per quanto riguarda le persone delle quale il collaboratore non fornisce una identità immediata è stato accertato che il cognato di Molinetti Luigi - che avrebbe appunto atteso i rapinatori per poi farli allontanare dal posto - si identifica in Bruzzese Domenico, che è fratello di Bruzzese Maria Teresa, all’epoca convivente del Molinetti. -è stato accertato che a Reggio Calabria esiste un esercizio commerciale denominato After Fashion, è titolare Coppola Adriana Giuseppina, che sarebbe coniugata con Marino Ugo, la persona che il collaboratore conosceva e dal quale si recò a comprare appunto il vestito di cui poi fece dono a Puntorieri; -effettivamente all’epoca della rapina il collaboratore aveva la disponibilità di una Fiat Panda ed era l’auto intestata a Riggio Francesco classe ’26, che è padre dello stesso collaboratore. Alla udienza del 22.7.97 il teste verbalizzante Lamberti Giuseppe ha riferito del rinvenimento della Fiat 1 di colore verde e di provenienza furtiva utilizzata per allontanarsi dal luogo della rapina e rinvenuta nei pressi del palazzo dell’ENEL ,nella zona di Saracinello, con il giubotto antiproiettile dentro il cofano . Alla medesima udienza è stato escusso il teste dr. Giambra Marco , funzionario di polizia, il quale ha ricostruito la dinamica della rapina in termini 1361 non dissimili da quelli del dr. Cannarella ( approfondendo l’aspetto delle indagini espletate illo tempore nei confronti del Vermiglio) nonchè la guardia giurata Polimeni Antonino la quale ha confermato che i rapinatori erano tre o quattro ( tutti travisati da un passamontagna scuro ) e che uno di loro forse era armato di un kalasnhikov ; ha confermato altresì che l’incasso non era stato ancora prelevato allorquando venne effettuata la rapina . Sono stati altresì escussi la guardia giurata Saraceno Gennaro ( che non ha aggiunto particolari di rilievo) nonchè Creaco Domenico, presente ai fatti il dies delicti , il quale ha dichiarato che vide un uomo travisato armato di mitra. Alla udienza del 19.9.97 è stata escussa la terza guardia giurata Fedele Antonio la quale ha dichiarato che è stato immobilizzato per terra e che venne esploso anche un colpo di pistola . Alla udienza del 27.10.97 il verbalizzante Olivieri Marco , che partecipò alle indagini nella immediatezza dei fatti, ha riferito che a due guardie giurate vennero asportate dai rapinatori le loro pistole (una Beretta calibro nove modello 84 al Fedele, 7.65 al Polimeni) . Alla udienza del 28.05.98 , avendo il collaboratore Riggio affermato che dalle pistole a sottratte due vigilantes erano partiti accidentalmente dei colpi sono stati risentiti i testi Polimeni e fedele i quali non hanno ricordato la circostanza pur senza poterla confermare o escludere . Ritiene la Corte che non siano emerse dalle dichiarazioni del collaboratore Riggio in ordine alla rapina in oggetto ( pur apprezzandosi molti riscontri oggettivi inerenti la dinamica dei fatti , lo stato dei luoghi, l’effettivo utilizzo di un furgone tipo Fiorino e di altra autovettura adoperata per la fuga, il fatto che uno di killer fosse armato di mitra, la circostanza che tutti fossero travisati , ect...) alcun riscontro soggettivo e individualizzante nei confronti dei singoli imputati , riscontro inerente cioè la diretta partecipazione di ciascuno di essi al fatto delittuoso. Per tali motivi MOLINETTI Luigi (cl.64), MOLINETTI Giuseppe (cl.59), FRACAPANE Giovanni Battista (cl.63), SCARAMOZZINO Antonio (cl.64), BRUZZESE Domenico (cl.73) e Molinetti Alfonso vanno assolti dai reati loro ascritti ai capi D98, D99 e D100 (quest’ultimo contestato al solo Molinetti Alfonso) per non aver commesso il fatto. Riggio è reo confesso ed è intrinsecamente attendibile il suo racconto e, pertanto,affermatane la penale responsabilità per i reati di cui ai capi D98 e D99 , pena equa, stimasi - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge nr. 203/91 - quella di anni 3 e 1362 mesi 6 di reclusione e lire 2.200.000 di multa ( pena base 6 anni e 4 milioni per il delitto più grave di rapina di cui al capo D98 , diminuito ad anni 3 e lire 2 milioni per l’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati sino alla pena finale per la continuazione con il reato di cui al capo D99 ). 1363 LE RICETTAZIONI ( CAPI D103-D111) TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale, RIGGIO Giovanni: D103) del reato p.p. dagli artt.81, 110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente ricevevano complessivamente nr.30 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a CICCIU' Demetrio. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. CICCIU' Demetrio: D104) del reato p.p. dagli artt.81 e 648, comma 1, c.p., perchè. al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni complessivamente nr.30 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. MOIO Roberto, FICARA Vincenzo, CHILA' Andrea: D105) del reato p.p. dagli artt.81, 110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro e con distinzione di ruoli, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente s'intromettevano per far ricevere dapprima a RIGGIO Giovanni, di seguito a CICCIU' Demetrio le telecamere di cui ai capi precedenti. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale, PAVONE Giuseppe, MOIO Roberto, RIGGIO Giovanni: D106) del reato p.p. dagli artt.110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, illecitamente ricevevano complessivamente nr.20 televisori marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a LO GIUDICE Mario. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. LO GIUDICE Mario: D107) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni 1364 complessivamente nr.20 televisori marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. CICCIU' Demetrio: D108) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente s'intrometteva per far ricevere LO GIUDICE Mario i televisori di cui ai capi precedenti. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. PAVONE Antonino: D109) del reato p.p. dall'art.648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, illecitamente riceveva da PAVONE Giuseppe un televisore marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. TEGANO Domenico (deceduto), TEGANO Pasquale, RIGGIO Giovanni: D110) del reato p.p. dagli artt.110 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, in concorso tra loro, illecitamente ricevevano complessivamente nr.8 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa, che il RIGGIO provvedeva a cedere a titolo oneroso a DASCOLA Pietro Salvatore. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. DASCOLA Pietro Salvatore: D111) del reato p.p. dagli artt.81 e 648, comma 1, c.p., perchè, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, illecitamente riceveva da RIGGIO Giovanni complessivamente nr.8 telecamere marca "PHILIPS" di provenienza delittuosa. In Reggio Calabria, primavera dell'anno 1990. Alla udienza del 20.10.97 il collaboratore Riggio rendeva la seguente versione in merito al traffico delle videocamere e dei televisori di provenienza illecita oggetto dei capi di imputazione che precedono , ripercorrendo le tappe della vicenda con riferimento ai vari protagonisti oggetto delle sue chiamate in correità : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei si è mai occupato di.. occupato intendo dire come attività illecita, di.. di video – camere, di videoregistratori, di televisori? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, 1365 personalmente ne avevo accennato anche qualcosa nei giorni scorsi, a causa dei frequenti contatti con.. con la famiglia.. con i fratelli Tegano, in particolare con Pasquale e Domenico Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – C’è qualche episodio specifico, in merito a.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ci sono.. mi sono.. mi sono impegnato personalmente, per questo.. per riciclare queste.. queste video – camere, televisori della… della Philips. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare per bene.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Tutto il fatto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È venuto questo: che verso.. nella primavera.. primavera del 1990, i Tegano.. cioè Domenico e Pasquale Tegano mandano un’imbasciata a casa di Giacomo Latella, con un certo Roberto Muoio, che è parente fra di loro, comunque legato alla cosca.. alla cosca Tegano, e tale Totò.. così chiamato.. il soprannome “U Troiu”, Totò u troiu, che e il.. il cognome dovrebbe essere Polimeni, il cognome dovrebbe essere.. comunque un nipote dei Tegano. Mandano questa imbasciata a casa di Giacomo Latella, e si incontrano anche con Vincenzo Ficara, il nipote di Giovanni Ficara, per dire se c’era.. se c’è.. se volevamo noi interessare al.. a riciclare.. se avevamo qualcuno disposto a rivendere queste.. queste video – camere, video – camere e televisori. Allora, Giacomo Latella, Vincenzo Ficara ne abbiam parlato, io e.. cioè con.. insieme a Chilà Andrea, ne abbiamo discusso di questa possibilità che c’era da guadagnare qualcosa, allora la promessa era di guadagnare due – tre cento mila lire a pezzo. Chilà Andrea, io non lo conoscevo, in particolare Chilà Andrea conosceva un certo Cicciù, Cicciù che abitava sotto Croce Valanidi e che aveva un negozio in una via.. via della parte alta del centro città, mi ricordo che c’è la via.. via Possidonea, via.. via Filippini, via.. una via, comunque, della.. della parte.. parte alta della città, del centro. – PUBBLICO MINISTERO – Che negozio? Di cosa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Un negozio che.. rivendita di elettrodomestici, di materiale elettrico, di questo genere di cose, e in più faceva.. faceva anche il rappresentante di questa roba, sempre di elettrodomestici. Allora, prendiamo.. lo andiamo a contattare, lo andiamo a contattare presso casa sua, poi ci siamo dati appuntamento successivamente, ci siamo rivisti.. mi ricordo una volta ci siamo visti a Piazza Carmine, comunque decide all’inizio di prendere delle.. delle video – camere, una decina per volta, adesso le cifre.. le cifre esatte mi.. non me le ricordo bene comunque mi pare una decina per volta, il prezzo mi pare era intorno al.. non mi ricordo se era un milione e mezzo, due milioni, però c’era di diverso tipo, e adesso la cifra esatta, sinceramente, mi.. mi sfugge. Comunque, c’è stato un.. una.. due.. due – tre volte che ha preso scaglionate queste video – camere, fino a quando non.. non ci siamo messi d’accordo per i televisori Philips, che i televisori mi pare che erano venticinque pollici, venticinque o ventotto pollici. E c’era da caricarne.. lui ne voleva prendere una ventina, però non direttamente per.. per lui, ma per un negozio di un.. negozio sempre poco distante da lui, da dove aveva questo negozio, nella 1366 parte alta reggina, un negozio di un certo Lo Giudice, queste.. queste venti. .venti televisori sono stati, mi ricordo, consegnati in un deposito sempre in città, non mi ricordo la via, comunque nella zona di.. di Reggio Campi, in un deposito nella zona di Reggio Campi, e il trasporto l’abbiamo fatto io e Pavone Giuseppe, fratello di Pavone Pietro, fratello di Pavone.. con il camion della.. della Bartolini, che lui faceva.. distribuiva le spedizioni, insomma in città, per conto della Bartolini, aveva questo camion in forma privata, però era sempre con i teloni e tutto, sempre Bartolini, ma era un.. come dire?.. un conto terzi ecco, però lavorava sempre per conto della Bartolini. Le abbiamo consegnate, queste.. queste venti.. venti televisori.. questi venti televisori. – PUBBLICO MINISTERO – Oh, per capire, andiamo per ordine. Poi, al Cicciù cosa ha dato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, al Cicciù..? – PUBBLICO MINISTERO – Cosa ha consegnato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. al Cicciù le.. le video – camere, ma anche lui stesso si era interessato per fare avere a questi Lo Giudice le.. i televisori. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi ha dato le video – camere al Cicciù e i televisori a Lo Giudice. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Le telecamere al.. al Cicciù, e le abbiamo scaricate direttamente nel suo negozio, mi pare che si chiamava CM3, qualcosa del genere questo negozio, CBC o CM3, comunque questo era la.. l’iniziale del negozio. Ha preso le telecamere, e.. – PUBBLICO MINISTERO – Quanto le ha pagate? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. diciamo, in base a.. un milione.. un milione e mezzo, due milioni mi pare, intorno.. quello era il prezzo, però sinceramente non.. sono sicuro di non essere molto preciso in questo momento. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, i soldi li ha presi Lei? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando il Cicciù pagò, chi li ha presi, Lei, qualche Suo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Li ho presi.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Complice? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Li ho presi io, e glieli ho portati io direttamente ai Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – E ai Tegano, a chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ai fratelli Domenico e Pasquale Tegano. A loro glieli ho consegnati. Loro mi avevano promesso una.. una percentuale, qualche volta mi hanno dato qualcosa, qualche volta no, di queste consegne. – PUBBLICO MINISTERO – Quanto Le hanno dato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah… una volta mi pare su.. però non mi ricordo bene la cifra, comunque non tutte le volte mi hanno dato.. mi hanno dato, ecco, quello che mi spettava in base agli accordi che si erano presi, comunque tre – quattro cento mila lire una volta, mi pare, l’altra non mi ricordo, ma sempre poca roba, cioè.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quante volte.. cioè, quante consegne ha effettuato di.. di telecamere al Cicciù? Una o più? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. di telecamere più.. ricordo mi pare più di una, mi pare di ricordare più di una, più quella delle.. delle telecamere.. delle.. dei televisori, sempre per conto suo, ma ai Lo Giudice di questo negozio. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, 1367 parliamo dei televisori. Anzi, anzitutto, per restare alle telecamere, ricorda di.. di.. la marca di queste telecamere? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre Philips. – PUBBLICO MINISTERO – Sempre Philips. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Passiamo ai televisori. Quindi i televisori li ha dati a questo.. sono andati a finire a questo Lo Giudice. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che si chiama come? Lo Giudice..? Ricorda il nome? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non me lo ricordo il nome di battesimo. – PUBBLICO MINISTERO – Non se lo ricorda. Sa dare una qualche indicazione, per individuarlo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ci aveva questo negozio poco distante dal.. dal negozio.. dal negozio di.. del Cicciù, se lo vedo sono in grado di.. di riconoscerlo, però.. cioè indicazioni.. – PUBBLICO MINISTERO – In che zona ce l’aveva.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. nella zona del.. chiamata del mercato.. mi ricordo.. la zona del mercato.. mercato.. zona.. da Piazza Castello andando in direzione.. in direzione Nord praticamente, venendo da una traversa, di quella traversa del mercato, c’erano diversi negozi che vendevano sempre.. – PUBBLICO MINISTERO – Elettrodomestici? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, elettrodomestici, tutti.. tutti i tipi di negozio.. – PUBBLICO MINISTERO – Insomma, questo tipo di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ci aveva questo negozio di questa traversa sulla destra, sulla destra, non mi ricordo la via, vendeva elettrodomestici di ogni genere, noi le trattative le abbiam fatte.. – PUBBLICO MINISTERO – Sa se.. ricorda se era concessionario di qualche marca in particolare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. aveva un po’ tutte le marche, comunque non mi ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, ricorda quanti televisori ebbe il Lo Giudice? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Venti, questa mi pare la quantità che abbiam caricato sul.. sul camion. – PUBBLICO MINISTERO – Quanto li pagò? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare.. mi pare un milione ciascuno, ma non.. mi affido a quanto già detto in precedenza, che.. all’incirca sul milione, milione e qualcosa. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, come avvenne la consegna di questi televisori? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ho già detto, ho chiesto a Giuseppe.. Giuseppe Pavone se poteva farmi questa cortesia col camion della.. della Bartolini, che era il suo camion, se mi poteva venire un giorno, era.. aveva un giorno che aveva poco lavoro, dice vieni un giorno.. un sabato per venire con me ad Archi, che dovevamo caricare queste.. questi televisori e consegnare.. e poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma, questi televisori, questi tele.. quindi diciamo, il Pavone Le dette questo.. questo camion. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma il camion.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, è venuto lui, non.. – PUBBLICO MINISTERO – È venuto lui? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, è venuto lui, l’ha guidato lui. – PUBBLICO MINISTERO – 1368 L’ha guidato lui? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quando.. quando è andato a portarla.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Quando siamo andati.. siamo andati ad Archi, ci siamo dati.. ci siamo visti con.. mi ricordo con Vincenzino.. con Vincenzino Zappia e con Roberto Muoio, ci siamo visti nei pressi del silos dell’impianto di calcestruzzi dei fratelli De Angelis, ci siamo visti in questo.. vicino a questo impianto, e gli abbiamo consegnato il camion, poi hanno preso questo camion, e sono andati in direzione Scaccioti, e sono arrivati lì dopo mezz’ora, tre quarti d’ora.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi ha preso questo camion? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Roberto Muoio e Vincenzino.. Vincenzino Zappia, la guidava Vincenzino Zappia, noi siam partiti con questo camion, sono andati, li hanno caricati, e poi ci hanno consegnato il camion a noi carico. Poi a lì noi ce ne siamo andati, siamo andati.. – PUBBLICO MINISTERO – Noi chi? Lei e Pavone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io e.. sì, io e Pavone, siamo andati.. ci aveva dato la.. l’appuntamento dove ci dovevamo vedere, che era una via nella zona di.. di Reggio Campi, una via molto.. una stradina molto stretta, era in discesa, infatti avevamo avuto difficoltà col camion a.. a passare da lì. Li abbiamo scaricati in questo.. in questo deposito, e poi.. poi ci siamo visti successivamente per quanto riguarda i soldi, mi hanno dato i soldi, e glieli ho portati sempre ai.. ai Tegano. E poi, per Giuseppe.. Giuseppe Pavone, che aveva fatto questo.. questo lavoro, si era.. aveva voluto una telecamera, che doveva regalare al fratello Antonino, che in quei giorni.. nei giorni successivi, si doveva sposare. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi altri.. altri.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, sì.. Finora abbiamo parlato di telecamere e di televisori, ma ci furono altre consegne, a qualcun altro di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ad un.. ad un ragazzo di Saracinello, che si occupava anche lui di.. più che altro, aggiustava.. faceva l’antennista, aggiustava elettrodomestici, un po’ di tutto, aveva anche un negozietto che l’aveva aperto da poco, sempre di roba di elettrodomestici, televisori, a.. a Saracinello, tale.. D’Ascola è il cognome, il nome di battesimo… comunque sono.. lo conosco.. sono in grado di riconoscerlo, il nome di battesimo mi sfugge in questo momento. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Comunque abitava a Saracinello.. diciamo.. più o meno di fronte al.. al barbiere.. allora al barbiere Martino ecco, più o meno di fronte che aveva.. aveva un fabbricato, che era.. ci abitavano lui e i suoi parenti. E lì le consegne sono state inferiori, sempre.. prendeva tre – quattro consegne, due – tre pezzi per volta, e anche lui me l’aveva fatto.. me l’aveva contattato, in pratica Chilà Andrea, che con lui erano amici, e c’era stato questo.. questo scambio. Però sulle cifre, sinceramente, non.. non sarei molto preciso in questo momento, mi affido a quello che ho già detto. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, complessivamente, quanto gli ha dato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Complessivamente.. – PUBBLICO 1369 MINISTERO – Come telecamere a questo.. a queste persone che ha ora nominato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. una cifra.. cifra bassa, intorno.. cioè sarà due – tre volte, quattro volte che l’ha prese, posso dire approssimativamente una decina di telecamere. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, com’è che andava a prenderle queste telecamere? Col solito meccanismo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, generalmente facevo così: andavo a casa dei.. dei Tegano, parlavo con Pasquale, Domenico, se c’erano tutti e due, sennò parlavo magari con uno dei due, a seconda chi trovavo, poi loro mi mandavano qualcuno di.. di loro, chi c’era a disposizione, chi c’era in quel momento che era a conoscenza di questo deposito, mi.. andavo con loro, mi lasciavano in questo.. sempre in questo posto qui, vicino.. cioè al calcestruzzi di De Angelis, da lì si prendevano la macchina, andavano, caricavano e me la riportavano e io me ne andavo. Qualche volta sono andato con la macchina.. con una Citroen BX di colore bianco, che era di.. dei fratelli Pavone, di Pavone Pietro prima… che l’aveva comprata lui, e poi questa macchina era.. era rimasta al fratello Antonino, con questa Citroen BX che mi.. mi facevo prestare… in quella occasione, me l’ha prestata Antonino, perché Pietro Pavone si trovava in carcere in quel periodo, e ho chiesto questa macchina in prestito e me l’ha data, qualche volta… altra volta sono andato con.. con la macchina mia, che avevo io, però era intestata a mio cognato, una Renault cinque turbo, sì.. questa. Una volta, ad esempio, queste telecamere le ho portate in un appartamento di Fortunato Zanatti, che aveva affittato a.. a mio cognato Aricò, mentre si.. nei giorni che stavano facendo i lavori, che dovevano.. per la.. dovevano consegnare questo.. questo appartamento, i lavori li stava facendo.. li stava facendo operai di… di Giacomo Latella e io ero tranquillo, in una stanza di questo appartamento ho lasciato lì alcune ore le telecamere, e poi è venuto a prenderseli il.. il D’Ascola. – PUBBLICO MINISTERO – Senta una cosa: quando Lei cominciò questa attività di ricettazione delle telecamere, con chi prese accordi? Cioè, all’inizio no?, venne fuori questa storia che c’erano queste telecamere, questi televisori.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questi videoregistratori, c’era questo materiale, Lei ha detto che ce li avevano i Tegano.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E che si rivolsero.. ora, Lei con chi si mise d’accordo, si ricorda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A me quando.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, chi è che La contattò, Le disse “Senti, vieni, c’è da fare questa cosa”, oppure.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A me, quando mi è stato proposto, mi è stato proposto da Giacomo Latella e da Vincenzo Ficara, proposto che c’era questa possibilità, se volevo guadagnare qualcosa, e io mi sono interessato, cioè mi interessava la cosa, mi hanno detto “Vai allora, mettiti.. vai dai Tegano e parla e mettiti d’accordo con loro”. Sono andato.. dopo che ho.. – PUBBLICO MINISTERO – Ah… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dopo che ho trovato l’acquirente, 1370 naturalmente, che c’era la possibilità di… sono andato dai Tegano, mi sono fatto descrivere.. segnare su un biglietto tutta.. i modelli di.. di merce, di video – camere, di televisori che avevano, poi sono andato con questo biglietto con descritto i modelli, sono andato da questo Cicciù, gli ho detto quali erano i modelli, e lui ha scelto i modelli che.. che gli interessavano, e da lì ci siamo.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e questo Cicciù com’è che Lei arrivò a questo Cicciù? Lo conosceva Lei o.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Personalmente, lo conoscevo di vista, ma lo conosceva bene Chilà Andrea. Lui me l’ha.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, il tramite è stato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Andrea Chilà. Senta, Lei si mise d’accordo per il Suo guadagno? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, quando.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. la promessa è stata iniziale, dice “Vi diamo un tot a pezzo, che.. che riuscite a.. a prendere, più ne prendete e più.. “.. – PUBBLICO MINISTERO – E quanto era questo tot a pezzo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. era.. all’inizio di parlava di 200.000 lire a pezzo, poi non.. non hanno mai rispettato.. – PUBBLICO MINISTERO – 200.000 a pezzo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A pezzo. Però, visto che questo qui ne prendeva una quantità… una quantità elevata di.. di pezzi, voleva lo sconto, allora bisognava.. bisognava vendere basso, allora poi la mia percentuale era.. poi i calcoli alla fine li hanno dati loro… li hanno fatti loro, quello che mi hanno dato ho preso, senza.. poi figuriamoci, nei confronti… nei loro confronti se potevo minimamente dire alcunché. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei quando.. e quindi, l’ha ripetuto pure poco fa, ha detto che parlò con Ficara.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E con Latella. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Però, quando ha parlato di questa vicenda il 13/5/1994, Lei Latella non l’ha nominato. Lei ha detto: “Nella primavera del 1990, Domenico e Pasquale Tegano mandarono il nipote Roberto Muoio presso l’abitazione di Ficara Giovanni, al fine di sapere se Ficara Vincenzo, figlio di Giovanni, era interessare a rimpiazzare videocamere e videoregistratori e televisori marca Philips, di provenienza illecita. Il Ficara, non essendo interessato all’affare, si rivolse a me, chiedendomi se conoscevo qualcuno che potesse mettere in commercio.. bla.. bla..“ e poi il resto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Quindi diciamo al cosa ne hanno parlato.. ne hanno parlato con.. con Vincenzo Ficara, però era a conoscenza.. era a conoscenza Giacomo Latella del.. della situazione. Era stato messo a conoscenza, lui ha dato.. ha dato la sua approvazione, insomma, sul.. nel.. nel mio fare, insomma, in quello che stavo facendo. – PUBBLICO MINISTERO – Perché Lei, come punto di riferimento, aveva sempre.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – sì, specie in qual.. in quel momento, Giacomo Latella era soprattutto le.. faceva le veci anche di Giovanni Puntorieri, in quanto Giovanni Puntorieri si trovava in carcere, e tutti noi del gruppo di Croce 1371 Valanidi, che avevamo come capo Giovanni Puntorieri, facevamo riferimento a Giacomo Latella, che era il.. il capo… il capo della cosca, ma.. cioè al quale, in quel momento, in assenza di Giovanni Puntorieri, io ero costantemente.. come dire?.. a contatto con.. con Giacomo Latella per tutto quanto. – PUBBLICO MINISTERO – Il Suo riferimento era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Era.. era lui. Quindi, voglio dire, conferma quello che ci ha detto oggi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – È stato impreciso quando.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, ne ho.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Quando ha rilasciato quelle dichiarazioni? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, perché il discorso è che i nipoti.. cioè i nipoti di Tegano, sono andati direttamente da Vincenzo Ficara, poi il discorso ne han parlato anche con Giacomo Latella, Giacomo Latella è stato messo subito a conoscenza dopo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi qui ha.. diciamo.. descritto più sinteticamente… Senta una cosa, sempre in questo verbale, Lei ha detto che il compenso.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che avevate fissato, era di 100.000 a pezzo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Centomila, giusto. – PUBBLICO MINISTERO – Oggi ci ha detto duecento. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. in base alla.. come ho già detto prima, in base alla quantità.. alla quantità del… dei pezzi, perché se erano pochi, riuscivano.. avevano promesso dice “Ti facciamo guadagnare 200.000 lire”, mentre su un numero elevato come quello della.. che ha preso Cicciù, un numero elevato di pezzi, l’accordo era di 100.000 lire, che poi non ho visto neanche le 100.000 che avevano promesso, avrò visto.. in tutto ci avrò guadagnato.. non voglio esagerare, ma non più di un milione ecco, con tutti questi pezzi lì, che ero riuscito a.. a fargli vendere. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei le ha già dette le cifre.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non so se sono.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in maniera approssimativa, perché dice oggi di non.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo tanto bene. – PUBBLICO MINISTERO – …Ricordare, di non ricordare bene, e glielo dico io, mi.. mi dica se è così o. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Sempre in questo verbale, Lei ha detto che vi metteste d’accordo con il Ciucciù… con il Cicciù, un milione e quattro per ogni telecamera, e un milione per ogni televisore. Lei conferma? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, giusto. Sul milione mi pare di aver ricordato.. avevo detto un milione prima, se non.. perché.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, ma voglio.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E sulle telecamere.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi sembra tra un milione e mezzo e due milioni, ma non.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ha anche detto che.. anche qui non riusciva a ricordare bene prima, ha detto.. si è espresso in termini approssimativi ma non in termini precisi, all’epoca, mi riferisco sempre al 1372 verbale del 13/5/1994, Lei ha detto che il Cicciù pagò la merce da Lei consegnata, complessivamente dodici milioni, che Lei poi dette ai fratelli Domenico e Pasquale Tegano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questo l’ha detto che.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Ai fratelli Tegano, e sulla cifra non è stato preciso. Conferma che è questa la cifra? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, sì, confermo. Sulle cifre, naturalmente, erano verbali che risalivano a quattro anni fa, ero.. ricordavo molto meglio che non.. che non adesso. – PUBBLICO MINISTERO – Per quanto riguarda il.. la persona a cui Lei, invece, consegnò i televisori.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha detto che era titolare di un negozio di elettrodomestici, sito nella zona del mercato così come ci ha detto oggi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ed ha aggiunto che questo esercizio commerciale, era caratterizzato dalla presenza di una grande scritta luminosa. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Bhe, sì. Aveva un.. una grossa.. – PUBBLICO MINISTERO – Che aveva una dicitura di una marca, Panasonic. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Conferma? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questo è sempre il verbale 13/5/1994. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Confermo. – PUBBLICO MINISTERO – A proposito delle videocamere.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lei oggi ci ha detto di averle consegnate a tale D’Ascola, ci ha anche indicato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Degli elementi per identificare questa persona. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma io mi pare di aver fatto anche riconoscimento fotografico.. – PUBBLICO MINISTERO – Quando.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Di questo D’Ascola. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei ricorda.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Lo ha.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Riconosciuto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ora.. mi sfugge in questo momento il nome di battesimo. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda di averlo riconosciuto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, questo lo ricordo. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda, perché sempre il 13/5/1994, Lei questa persona inizialmente, la indicò come Minniti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, poi c’è stato.. sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – In realtà, poi, il Minniti.. cioè aveva sbagliato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il.. il nome.. il.. aveva un nome di.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei lo indicò inizialmente come Piero Minniti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Piero, ecco, Pierino lo chiamavamo. Invece era.. – PUBBLICO MINISTERO – Era D’Ascola. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – D’Ascola, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque conferma di averlo.. – INTERROGATO 1373 (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..Riconosciuto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi è fratello.. il fratello mi pare del.. di un vigile urbano di Reggio, mi pare che era fratello. Fratello o.. fratello o cugino, comunque era imparentato con un.. con un vigile urbano. – PUBBLICO MINISTERO – Imparentato con un vigile urbano. Vabbè, comunque Lei lo ha espressamente riconosciuto in foto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, era.. ricordo era proprietario di una 126 di colore bianco, si spostava spesso con questa 126 per andare in giro a fare lavori di.. di manutenzione elettrodomestici, antenne. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto anche poc’anzi, che il Pavone, che era quello che guidava il camion.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Con il quale.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Trasportavate la merce, regalò uno di questi pezzi ad un suo fratello. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma di che si trattava? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Di una videocamera. – PUBBLICO MINISTERO – Di una videocamera? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Con il D’Ascola, che inizialmente Lei indicò come.. come Minniti, ricorda quanto concordaste come prezzo delle.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, un prezzo.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Delle videocamere? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Un prezzo superiore al milione e quattro, non mi ricordo se era uno e sei, uno e otto, due milioni, comunque di più rispetto alla cifra che aveva.. che avevamo pattuito, rispetto al milione e quattro, perché lui ne prendeva due pezzi, tre pezzi per volta. – PUBBLICO MINISTERO – Lei però ha detto “Fu concordato”, sempre il 16/5/1994.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Con il Minniti”, sta parlando del D’Ascola.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Che poi ha riconosciuto in foto, “il prezzo di lire un milione e quattro per ciascun articolo”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – A me pare di più. Mi pare di ricordare di più, comunque confermo. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi ha sbagliato all’epoca? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi pare.. mi pare che avevamo pattuito di più, mi pare di ricordare. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È un episodio che.. diciamo.. non mi è rimasto molto.. molto impresso, in quanto era.. faceva parte della legalità nell’illegalità, perché.. cioè riciclare era la normalità, cioè nel fare queste cose, quindi una cosa che ricordo.. ricordo con le persone che ho trattato, però le cifre, cose, non è una cosa che mi è rimasta molto impressa in questi anni, quindi.. per questo faccio fatica un po’ a.. – PUBBLICO MINISTERO – Era comunque illegale, rispetto agli altri fatti.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Rispetto alle altre cose.. – PUBBLICO MINISTERO – Sembrava legale. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era una cosa legale nell’illegalità. – PUBBLICO MINISTERO – Non c’è dubbio, tutto è rapportato e proporzionato”. 1374 Alla udienza del 20.1.98 il m.llo della DIA Spatolisano Francesco in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava quanto segue ( la sua deposizione comunque si limitava ad accertare l’effettiva sussistenza delle persone chiamate in causa dal Riggio, l’attività esercitata , il luogo ove essa veniva praticata ) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, maresciallo, lei si è occupato dei riscontri alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Riggio Giovanni, concernenti alcuni episodi di ricettazione di cui egli si è reso responsabile, riscontri che, sostanzialmente, sono costituiti dalla identificazione delle persone e degli esercizi commerciali indicati dal collaboratore. Se vuole riferire alla Corte a quali risultati siete pervenuti. - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Dunque, riguardavano le dichiarazioni del collaboratore Riggio relative ad una ricettazione di televisori, videoregistratori e videocamere. E’ avvenuto nella primavera del 1990: al collaboratore Riggio gli venne richiesto di trovare qualcuno per poter piazzare questo materiale e gli venne presentato un signore… Posso, eventualmente… - PRESIDENTE – Sì, può consultare gli appunti e gli atti di quel servizio. - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Gli viene presentato un signore, Cicciù Demetrio, che è suocero della CM 3 (?), un esercizio commerciale ubicato qua a Reggio Calabria in via dei Filippini, con il quale arrivò ad un accordo e gli ha venduto trenta apparecchiature, trenta videocamere. Successivamente contattò, tramite il Cicciù Demetrio, anche un altro, un’altra persona, un signore Lo Giudice, che aveva un esercizio commerciale in via Aschenez, e anche con questo arrivò ad un accordo ed effettuò la vendita di un altro stock di telecamere. Vennero trasportate tramite un camioncino, un leoncino appartenuto al Pavone Giuseppe e, niente, ci arrivò questo accordo, quindi ci fu la vendita delle telecamere. – PUBBLICO MINISTERO – Allora, Tegano Giovanni e Tegano Pasquale sono setti identificati? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Mi vuole dire le complete generalità? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Allora, Tegano Domenico è stato identificato nell’omonimo, nato a Reggio Calabria il 27 novembre ’46, poi deceduto nel 1991. Tegano Pasquale, anch’egli identificato, nato a Reggio Calabria il 14 gennaio ’95 e residente in contrada Corvo A… (?) numero 3. – PUBBLICO MINISTERO – Moio Roberto è stato identificato? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Moio, sì, è stato identificato nell’omonimo, nato a Reggio Calabria il 21 maggio ’64, nipote di Pasquale e Domenico Tegano, in quanto la madre è la sorella dei Tegano: Tegano Vittoria è la madre di… Cioè è coniugato con Polimeni Giovanna, in quanto la Polimeni è figlia di Tegano Vittoria. – PUBBLICO MINISTERO – Che è imparentata con i Tegano? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) 1375 – Sì, è la sorella. – PUBBLICO MINISTERO – E’ stato identificato Ficara Giovanni? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Ficara Giovanni è stato identificato nell’omonimo, nato a Reggio Calabria in frazione Ravagnese, il 23 agosto ’44 e residente in Ravagnese numero 48. – PUBBLICO MINISTERO – Ficara Vincenzo? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì, è il figlio di Giovanni, nato a Reggio Calabria il 25 febbraio 1969. – PUBBLICO MINISTERO – Chilà Andrea? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Chilà Andrea, identificato anch’egli, nato a Chivasso (Torino) il 16 luglio 1965, residente a Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quanto riguarda Cicciù Demetrio… - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – …esattamente, di cosa si occupava il Cicciù? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Il Cicciù era socio della “CM 3” (?), questo esercizio commerciale che si trovava e si trova, tuttora, in via dei Filippini. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole dire, esattamente, i dati della “CM 3”? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Allora, dunque, la “CM 3”… un attimo… – PUBBLICO MINISTERO – Completi. - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì. “CM 3” S.r.l. con sede in Reggio Calabria, via Filippini numero 5, è stata costituita nel 1982 nel 5 settembre, amministratore unico era Ielo Pasquale e altri soci, Cicciù Demetrio e un tale Dacanal (?) Paolo, che erano appunto soci in questo esercizio che aveva come oggetto sociale il commercio all’ingrosso e al dettaglio di componenti elettronici, apparecchiature elettriche, elettroniche ed elettrotecniche. – PUBBLICO MINISTERO – La “C.B.C.” (?), invece? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – No… sì, la “G.B.C.” è stata pure identificata come esercizio commerciale, ma non era quella, poi, legata alla ricettazione in argomento e, comunque, anche questa era l’unità locale di una filiale di un esercizio commerciale esistente a Messina, e questa a Reggio Calabria era situata in via Possidonea numero 22. Era una unità locale, appunto, di questo esercizio commerciale con sede a Messina, però venne chiusa nel… Era stata aperta nel ’73, non risultava la chiusura, comunque era già chiusa all’epoca. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, il Lo Giudice a cui fa riferimento Riggio è stato identificato? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì, è stato identificato in Lo Giudice Mario, nato a Reggio Calabria il 18 aprile del 1946, che aveva un esercizio commerciale in via Aschenez numero 117, dove tuttora esiste un altro esercizio commerciale di cui è titolare la moglie, Tripodi Grazia. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi è stata riscontrata l’attività… - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – …(Incomprensibile)… - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Era all’epoca… esisteva l’esercizio commerciale legato alla vendita di apparecchiature elettroniche, 1376 radio e TV. Oggi non esiste più. – PUBBLICO MINISTERO – Pavone Giuseppe, esattamente, in chi si identifica? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Pavone Giuseppe si identifica nell’omonimo, nato a Reggio Calabria l’8 aprile del 1960. Questo era intestatario di due camion, di due mezzi, un FIAT 50 e un FIAT 625, nonché fratello anche di Pavone Antonino, coniugato poi il 22 settembre 1990 con Stellitano Agata. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, il Minniti Pietro a cui fa riferimento il collaboratore è stato identificato? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì, è stato identificato, dunque, in D’Ascola Pietro Salvatore, a seguito di riconoscimento fotografico del collaboratore, D’ascola Pietro Salvatore nato a Reggio Calabria il 5 gennaio 1964. Questo aveva un’attività di commercio al minuto di articoli e materiale elettronico con sede in via Saracinello numero 23, ma con un laboratorio in via Saracinello numero 3. – PUBBLICO MINISTERO – Luvarà Rocco è stato identificato? - INTERROGATO (MARESCIALLO SPATOLISANO FRANCESCO) – Sì, Luvarà Rocco, nato a Reggio Calabria il 26 novembre 1969, assassinato assieme a Martino Luciano il 13 ottobre del ’90 in via Saracinello numero 4/B”. L’assenza di riscontri individualizzanti - inerenti cioè la diretta partecipazione degli imputati diversi dal Riggio ai vari delitti di ricettazione - impone l’assoluzione di Tegano Pasquale, Cicciù Demetrio, Moio Roberto, Ficara Vincenzo cl 69, Chilà Andrea, Pavone Giacomo Giuseppe , Pavone Antonino e Dascola Pietro Salvatore dai reato loro ascritti rispettivamente ai capi da D103 a D111 per non aver commesso il fatto . Nei confronti di Lo Giudice Mario , data la sua morte, s’impone la declaratoria di estinzione del reato per morte dell’imputato. Riggio è reo confesso ed è intrinsecamente attendibile il suo racconto e, pertanto,affermatane la penale responsabilità per i reati di cui ai capi D103- D106 e D110, pena equa, stimasi - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge nr. 203/91 - quella di anni 3 di reclusione e lire 3.000.000 di multa (pena base anni 3 e lire 2 milioni di multa per il delitto più grave di ricettazione di cui al capo D103 , diminuito ad anni 2 e lire 1 milione per l’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati sino alla pena finale per la continuazione con i reati di cui ai capi D106 e D110). 1377 IL COMMERCIO DEGLI STUPEFACENTI ( capi E1-E61) Le dichiarazioni di Giacomo LAURO capi da E1 a E15 BENEDUCE Alberto (deceduto): E1) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75, perchè cedeva a LAURO Giacomo Ubaldo grammi 500 di sostanza stupefacente del tipo cocaina. In Reggio Calabria, nell'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo: E2) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75, perchè riceveva da Beneduce Alberto grammi 500 di sostanza stupefacente del tipo cocaina. In Reggio Calabria nell'anno 1982. MANCUSO Diego : E3) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p., 71, comma 1, legge 685/75, perchè, in concorso tra loro, ricevevano la sostanza stupefacente di cui al precedente capo d'accusa. In Reggio Calabria nell'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo: E6) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ignoti (F.lli Cammarata) sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a circa un chilogrammo che provvedeva, successivamente, a cedere a Scuotto Giuseppe al prezzo di £. 140.000.000. In Palermo, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1982. SCUOTTO Giuseppe: E7) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1 legge 685/75 perchè riceveva la sostanza stupefacente di cui al capo d'accusa che precede con le modalità ivi descritte. In Palermo, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1982. LAURO Giacomo Ubaldo: 1378 E8) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71 comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, cedeva a NOCERA Tommaso - per il tramite di PAOLILLO Raffaele - ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. NOCERA Tommaso, PAOLILLO Raffaele: E9) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71 comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. LAURO Giacomo Ubaldo: E10) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p., 71, comma 1 e 74, comma 2, legge 685/75 perchè, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, cedeva a Olivieri Giuseppe - per il tramite di Fezza Salvatore, ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. OLIVIERI Giuseppe (deceduto), FEZZA Salvatore (deceduto): E11) del delitto p.p. dagli artt.81, 110 c.p., 71, comma 1 e 74 comma 2 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, ricevevano da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi previste. Nella Regione Campania, tra il 1987 e il 1989. LAURO Giacomo Ubaldo: E12) del delitto p.p. dall'art.71 comma 1 legge 685/75 perchè cedeva a NERI Antonino sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a un chilogrammo al prezzo di £. 70.000.000. In Reggio Calabria nell'anno 1983. NERI Antonino (deceduto), TRIPODI Carmelo (cl.1946): E13) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente che provvedeva, successivamente, a cedere a TRIPODI Carmelo al presso di £. 100.000.000. 1379 In Reggio Calabria nell'anno 1983. LAURO Giacomo Ubaldo: E14) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè, con l'intermediazione di FINO Giuseppe che partecipava alle trattative garantendo il pagamento della merce, cedeva a ZOCCALI Domenico e LAURENDI Francesco, per la successiva cessione a TRIPODI Carmelo, sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a kg. 1 al prezzo di £. 70.000.000. In Reggio Calabria, nell'anno 1983. ZOCCALI Domenico, TRIPODI Carmelo (cl.1946) : E15) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 71 comma 1 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro, ricevevano da LAURO Giacomo Ubaldo la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria nell'anno 1983. Per quanto concerne le vicende oggetto dei capi di imputazione che precedono ed i soggetti presunti autore delle azioni criminali che vi figurano il collaboratore Lauro ha reso le seguenti dichiarazioni al PM nei verbali che si trascrivono integralmente : (Verbale del 12.2.1994). "......... Per quanto riguarda il traffico di sostanze stupefacenti del quale io sono stato uno dei protagonisti, dal 1981 al maggio 1992, data del mio arresto di Amsterdam, intendo precisare quanto segue: nel 1981, uscito dal carcere di Reggio Calabria, per decorrenza dei termini, nonostante avessi riportato una condanna ad anni 10 di reclusione per il noto furto alla Cassa di Risparmio di Reggio Calabria, mi stabilì in Roma a seguito del divieto di soggiorno nella regione Calabria. Dopo alcuni giorni il Questore di quella città mi munì di foglio di via obbligatorio costrigendomi ad andare via ed a sistemarmi in Mignano di Monte Lungo in provincia di Caserta, ove risiedeva un mio primo cugino di nome GATTUSO Antonino. In tale luogo mi misi in contatto con Alberto BENEDUCE, all'epoca giovane affiliato al clan di Antonio BARDELLINO che io avevo conosciuto precedentemente in Roma. Questi mi presentò Antonio Bardellino, in quel periodo volontariamente irreperibile, il quale mi introdusse nel giro degli stupefacenti. Il BENEDUCE ed il BARDELLINO mi presentarono colà pure un socio di quest'ultimo, tale Antonio ORLANDO OSORIO di Barranqilla (Colombia), il quale ritengo risiedesse in Spagna, ove curava i loro interessi . Questa mia illazione circa la residenza dell'OSORIO scaturisce dall'arresto operato a Fiumicino nel 1380 1983 del BENEDUCE, proveniente da Madrid con una valigia piena di cocaina. Dopo alcuni mesi mi spostai in provincia di Cosenza e dopo analogo periodo in provincia di Catanzaro, cioè a Nicotera Marina, ove rimasi sino al mese di ottobre 1982 ed infine ritornai a Reggio Calabria. Tornando a Reggio Calabria iniziai a trafficare in cocaina che mi veniva fornita dal citato Alberto BENEDUCE, il quale si riforniva in Spagna. Il primo quantitativo rifornitomi era di mezzo chilo (capi E1 - E2) che io cedetti al noto Diego MANCUSO di Limbadi (capo E3) che a sua volta la passò a tale GIORDANO della provincia di Salerno, se mal non ricordo di Vietri sul Mare. Rammento ciò in quanto il MANCUSO, che operava in nome e per conto della sua famiglia, quando venne a ritirare la merce a Reggio Calabria era in compagnia di tale persona la quale prima di pagare i 35 milioni pattuiti volle controllare la merce. Dopo questa operazione il MANCUSO resosi conto della mia "professionalità", della qualità della merce e della pronta reperibilità dello stupefacente, mi presentò tale "BOBO" di Bologna gestore del locale "REBUS NR.2" di Tropea, con il quale abbiamo fatto alcuni affari. A questi cedetti complessivamente circa un chilogrammo di cocaina fino al 1983. In seguito il Bobo non si fece più vivo in quanto credo abbia avuto problemi con la giustizia. Lo stesso Diego MANCUSO interruppe i contatti con me in quanto mi disse di aver trovato altra fonte su Milano ad un prezzo inferiore. Preciso che io la vendevo a 70 milioni al chilogrammo, perchè di ottima qualità e perchè non tagliata........." ..........." Dopo quest'ultimo episodio decisi di smettere di vendere droga a livello locale, data la limitata "serietà professionale" dei reggini e di piazzare la merce su Napoli, dove potevo contare sull'appoggio del clan BARDELLINO-ALFIERI. Pertanto presi contatto con Giuseppe SCOTTO, capo zona di Vasto-ferrovia, al quale, su sua richiesta, fornii sia cocaina che eroina (capi E5 - E6). Il commercio durò sino al 1989, anno del suo arresto. Durante detto lasso di tempo gli diedi partite di stupefacenti con una cadenza mensile di circa un chilo e mezzo al mese, naturalmente nei periodi in cui ero in stato di libertà. Faccio presente che dal 1981 al 1992 ho sofferto vari periodi di detenzione e di latitanza. Poichè non trattavo eroina mi rivolsi ai palermitani, e, precisamente, alla famiglia MARCHESE di Corso dei Mille, la quale era rappresentata nel business dello stupefacente dai fratelli CAMMARATA, di cui ricordo solo il nome di uno dei due, Puccio, diminuitivo di Giuseppe. Questi aveva scontato un lungo periodo di carcerazione con Nino MAMMOLITI di Castellace, al quale avrei dovuto porgere i suoi saluti in caso di incontro. Mi feci consegnare dagli stessi un chilogrammo di eroina bianca raffinata (capo E6) nel palermitano, che consegnai a Peppino SCOTTO (capo E7), che a sua volta la divise con i MALLARDOCONTINI, suoi alleati, per la somma di 140 milioni. In seguito lo SCOTTO non volle acquistarne altra in quanto non era riuscito a trovare il taglio giusto motivo per cui continuai a fornire solo cocaina. Per quanta mi riguarda mi determinai a trattare solo cocaina anche perchè nel 1984 - 1985 fui sorpreso 1381 dalla Mobile di Palermo in quella circonvallazione insieme a mio compare MORABITO Domenico di Africo, a bordo della mia Mercedes 280.SE nel cui interno avevo occultato cinque milioni destinati a pagare una rata dello stupefacente. Dopo essere stati trattenuti per quasi tutta la giornata fummo rilasciati. Nei due mesi successivi la Corte di assise di Appello di Reggio Calabria emise un provvedimento restrittivo per aver violato gli obblighi che mi imponevano di non allontanarmi dalla provincia di Reggio Calabria se non previa autorizzazione. Nell'ultimo mio periodo di latitanza, cioè dal 1987 al 1989, trascorsa nell'hinterland napoletano e salernitano (Palma Campana, S. Gennaro, Pazzolla di Nola, S. Gennarello, Carbonara di Nola, Pagani, Nocera Superiore, Nocera Inferiore ed altri), allargai il mio giro di cocaina, rifornendo il clan GAVA di Quindici in persona di GAVA Antonio, socio in affari di Angioletto SIRIGNANO, di Palma Campania, a cui io consegnavo la merce, il clan NOCERA di Angri, in persona di Tommaso NOCERA, detto tempesta, collegato a tale "Angioletto di cui non ricordo il cognome, detto il "capraio" di Bosco reale, ed il clan di OLIVERI Giuseppe, detto "Peppe o Saccone" di Pagani. Tutti questi personaggi erano e sono legati al clan ALFIERI, nel cui territorio io trascorrevo la mia latitanza quando ero in zona. La merce veniva ritirata da Salvatore FEZZA capo-decina di Pagani del clan OLIVERI da tale Raffaele( ndr, Paolillo Raffaele) di Angri, incaricato da Tommaso TEMPESTA dello stesso centro ed altri di cui non rammento il nome. Ciò fino al 9 dicembre 1989, giorno in cui venni arrestato dalla Squadra Mobile Romana, in esecuzione di più provvedimenti restrittivi emessi dall'A.G. di Reggio Calabria per i reati di omicidio ed altro. Rimesso in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare il 31 gennaio 1991. rientrai in Brancaleone (capi E8 - E9 - E10 - E11). d) Nello stesso 1983 consegnai un chilogrammo di cocaina in unica soluzione ad Antonino NERI di S. Caterina, gestore della sala giochi in Reggio Calabria per l'ammontare di lire 70 milioni (capi E12 - E13). Detto stupefacente fu ceduto da quest'ultimo a Carmelo TRIPODI di Bagnara Calabra, inteso "U-BUFFATU". Seppi ciò dallo stesso Antonino NERI perchè il Carmelo TRIPODI, dopo alcuni giorni della ricezione della merce, gli contestò la qualità. A questo punto io dissi al NERI di farmi incontrare il TRIPODI affinchè ripetesse in mia presenza le sue lagnanze. In realtà quest'ultimo non intendeva pagare al NERI la somma di 100 milioni pattutita. La vicenda ebbe una ripercussione nel senso che il TRIPODI scavalcò il NERI e cercò di contattarmi direttamente. Io rifiutai la trattativa diretta in quanto non intendevo mettere da parte il NERI. Il TRIPODI si rivolse allora all'Avv. FINO, suo compare, affinchè intercedesse presso di me. In effetti accettai l'interessamento dell'avvocato consegnando in seguito un chilogrammo di cocaina a tale ZOCCALI di Bagnara, figlio di quel tale che aveva ucciso un proprio figlio, se non erro, nella stessa Bagnara Calabra, ed a Francesco LAURENDI (capi E14 - E15) parente di Carmelo TRIPODI, perchè la consegnassero a quest'ultimo. La merce non fu pagata alla 1382 consegna come stabilito, perchè si presentarono con un assegno che io rifiutai, motivo per cui si decise di rinviare il pagamento al giorno seguente. Poichè all'appuntamento presso il mio negozio di pompe funebri di via Apollo non venne nessuno dei tre, mi recai dall'Avv. FINO invitandolo a risolvere il problema entro e non oltre 24 ore. Conseguentemente il legale mi portò al negozio il Carmelo TRIPODO la sera dello stesso giorno per chiarire la situazione. Questi mi assicurò che entro due giorni mi avrebbe pagato perchè doveva cambiare quell'assegno dell'importo di circa 50 milioni tratto su una banca di Roma, ove doveva recarsi per monetizzarlo. Per tale motivo mi fissò un appuntamento dopo due giorni all'hotel Anglo Americano della capitale dove io mi recai accompagnato da mio compare MARCIANO' Giuseppe di Reggio Calabria alloggiando nel citato albergo. Il giorno seguente invece di presentarsi il TRIPODO con i soldi ,arrivarono gli agenti della Squadra Mobile che mi arrestarono per contravvenzione al foglio di via obbligatorio. Restai detenuto a Regina Coeli circa una settimana, al termine della quale fui scarcerato e feci ritorno, insieme al MARCIANO che mi aveva atteso, in Reggio Calabria. In due o tre soluzioni il Carmelo TRIPODO mi saldò poi, il debito di 70 milioni. Solo per indicare un riferimento temporale preciso che dopo qualche mese il TRIPODO venne fatto segno di colpi di arma da fuoco, rimanendo ferito........." "..........Nel periodo che va dal 31 gennaio 1991 al 31 gennaio dell'anno dopo, mi lmitai a cedere solo piccole quantità di cocaina all'Avv. FINO, cessioni di cui ho già parlato. A tal riguardo devo precisare che gli assegni di conto corrente consegnatimi da quest'ultimo a titolo di corrispettivo dello stupefacente cedutogli, erano dal sottoscritto consegnati all'AMODEO, di cui ho già parlato, il quale provvedeva a riscuoterli, senza che lo stesso avesse nullla a che vedere con la droga.........."
Alla udienza del 5.1.98 il m.llo Broccio in ordine ai riscontri sulle dichiarazioni del collaboratore Lauro inerenti le imputazioni che precedono riferiva quanto segue : “PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Lauro Giacomo, parla di una consegna di 1 kg di cocaina, fatta da egli stesso ad Antonino Neri di Santa Caterina, gestore della sala giochi di Reggio Calabria, per l’ammontare di 70.000.000, detto stupefacente fu ceduto da quest’ultimo a Carmelo Tripodi di Bagnara Calabra inteso “buffato”, e avvenne che il Tripodi dopo aver ricevuto lo stupefacente ne contestò la qualità, ad Antonino Neri, pertanto, questi ritornò da Lauro richiedendo in contropartita un'altra...ce dicendo che non voleva pagare la somma pattuita, e pretendendo un altro kg di droga, perché la prima avuta non era, di buona qualità. Lauro riferisce che rifiutò la trattativa e si rivolse all’epoca all’avvocato Fino, suo compare, affinché intercedesse presso di me, affinché intercedesse tramite il Tripodi, ci avvicinasse il Tripodi, affinché il 1383 Tripodi pagasse la droga a Lauro. Nella fattispecie, Lauro sostiene che accetto l’interessamento dell’avvocato Fino, e consegno un’ulteriore kg di cocaina ad un tale Zoccali di Bagnara, uomo del Tripodi, figlio di quel tale che aveva ucciso un proprio figlio e a Francesco Laurende parente di Carmelo Tripodi, perché la consegnassero, appunto, ai Tripodi. Comunque la merce Lauro sostiene che non gli fu mai pagata, come stabilito , e lui, il Lauro , siccome non gli venne pagata la merce, ritornò di nuovo dall’avvocato Fino, invitandolo a risolvere il problema nel termine più breve possibile. L’avvocato, unitamente a Lauro, si recarono nel negozio di Tripodi Carmelo, questi gli assicuro che entro il giorno gli avrebbe pagato la merce in quanto doveva cambiare un assegno che era trattato su una Banca di Roma, e per tale motivo gli fissò un appuntamento dopo due giorni all’hotel Andula Americano di Roma, dove il Lauro si recò appunto accompagnato da suo compare Marcianò Giuseppe, alloggiando nel citato albergo, il giorno seguente invece di...all’appuntamento di presentarsi il Tripodo si presentarono gli agenti della squadra mobile che lo trassero in arresto per contravvenzione per foglio di via obbligatorio. Per quanto riguarda...le persone che secondo il Lauro acquistarono i kg di eroina sono state così identificate: Neri Antonino, nato a Pellaro il 10/07/1948, già sorvegliato di speciale DPS pregiudicato per estorsione e spaccio di sostanze stupefacenti, già appartenente al sodalizio mafioso capeggiato da defunto boss Canale Francesco, operante nella zona di Santa Caterina di cui... lo stesso è stato assassinato a Reggio Calabria il 02/03/1983, il Neri era proprietario unitamente alla moglie di un negozio di abbigliamento sito in via Santa Caterina. Tripodi Carmelo nato a Bagnara Calabra il 18/08/1946, meglio conosciuto nell’ambiente della ‘ndrangheta con il soprannome di “u buffatu”, annovera giudizi per gioco d’azzardo, associazioni per delinquere finalizzate al traffico di sostanze stupefacenti, tentato omicidio, armi ed altro. In data 14/12/1983 in Bagnara Calabra, è stato effettivamente vittima di un agguato rimanendo nella circostanza ferito, appunto perché il Lauro diceva che era stato vittima di un agguato, è solito accompagnarsi frequentemente con Zoccali Domenico, nato a Bagnara Calabra 11/05/1960, il quale annovera per giudizi penali per associazione per delinquere, detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, effettivamente, a riscontro di quanto asserito dal Lauro, effettivamente, il padre di questi, come asserito dal collaboratore , ha ucciso un figlio a nome Vincenzo. In data 16/11/1987 è stato denunciato dalla Questura di Gorizia, per traffico di sostanze stupefacenti, unitamente ad altre quattordici persone. Altra persona coinvolta nel traffico di stupefacente che secondo, a dire del Lauro, addirittura era suo socio, è Lanatà Domenico Ugo... - PRESIDENTE – Sì, anche la posizione di Lanatà è stata... - PUBBLICO MINISTERO - ...è stata... - PRESIDENTE – ...separata da questo processo. - PUBBLICO MINISTERO - ...cancellata. - PRESIDENTE – Sì. - PUBBLICO MINISTERO - Va beh, se avete fatto dei riscontri specifici, a parte l’individuazione, che possano essere utili per... se no andiamo avanti. - INTERROGATO 1384 (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – No, riguardano... – AVVOCATO TOMMASINI (?) - A me pare, Presidente... - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – ...riguardava solo Lanatà. – AVVOCATO TOMMASINI (?) - ...che fu separato Lauro, non Lanatà, pare. - PRESIDENTE – Lanatà, Lanatà, sì. – AVVOCATO TOMMASINI (?) - Anche Lanatà? - PRESIDENTE – Sì, solo Lanatà. E’ un provvedimento di questa Corte all’epoca delle eccezioni preliminari. – AVVOCATO TOMMASINI (?) - Ah, ecco. - PRESIDENTE – Sì. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Ed infine Lauro parla di personaggi della camorra napoletana, con i quali appunto instaurò un rapporto di traffico, di commercio di sostanze stupefacenti, dopo che il Lauro decise di abbandonare il mercato reggino. E in particolare parla di Nocera Tommaso, nato ad Agnani (Salerno) l’1 giugno 1949, presunto capo dell’omonimo clan, affiliato al clan Alfiere, operante nella zona di Angri (Salerno). Effettivamente, come dichiarato dal collaboratore, nell’ambiente criminale è conosciuto con il soprannome di “Tempesta” o “Tommaso a tempesta”. Annovera numerosissimi pregiudizi penali, il 6 giugno 1986 il tribunale di Napoli ha disposto l’applicazione nei suoi confronti della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di anni tre con divieto di soggiorno nei comuni della Campania, Lazio, Basilicata, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia; in data 26 giugno ’90 è stato denunciato dal commissariato di Polizia di Stato di Nocera Inferiore per associazione per delinquere di tipo camorristico unitamente ad altre persone, tra cui Fezza Salvatore e altre persone indicate dal collaboratore; in data 28 maggio ’91 è stato denunciato dalla Criminalpol di Napoli per associazione per delinquere di tipo camorristico unitamente ad altre persone, tra cui Carmine Alfieri; in data 27 gennaio ’93 personale della Criminalpol di Napoli gli notificava il decreto di sequestro dei beni ai sensi dell’articolo 12 quinques. E poi parla di Paolillo Raffaele, che il collaboratore lo indica come Raffaele di Angri, incaricato da Tommaso “Tempesta” a ricevere lo stupefacente; è stato identificato da quest’uffi... per il pregiudicato Paolillo Raffaele, nato a Lettere l’11 giugno 1952, residente ad Angri, riconosciuto poi, in un successivo riconoscimento fotografico, anche dal collaboratore Lauro. E ritornando al discorso del traffico che instaurò, il commercio che instaurò per quanto riguarda lo stupefacente con i napoletani, il Lauro afferma che il primo quantitativo di mezzo chilo, nel termine di mezzo chilo, lo cedette a Diego Mancuso di Limbadi, che a sua volta poi lo passò ad un’altra persona, tale Giordano, della provincia di Salerno. Mancuso Diego, nato a Limbadi (Catanzaro) il 18 febbraio 1953, già sorvegliato speciale di P.S., è ritenuto uno dei maggiori esponenti dell’omonima consorteria mafiosa operante in Limbadi. Annovera a suo carico precedenti penali per omicidio, estorsione, rapina, detenzione illegale di armi, materiale esplodente ed altro. Sul suo conto hanno fornito anche altre dichiarazioni altri collaboratori sul conto di Mancuso Diego, tra l’altro anche Filippo Barreca. - PUBBLICO MINISTERO - Chi sono questi altri collaboratori? - INTERROGATO (MARESCIALLO 1385 BROCCIO GEROLAMO) – C’è, abbiamo detto, Filippo Barreca e poi riguarderebbe, ma non riguarda direttamente proprio Mancuso Diego, bensì... - PUBBLICO MINISTERO - Non sento, non sento. - PRESIDENTE – Sì. Alzi la voce... - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Sì. - PRESIDENTE – ...però anche silenzio, anche silenzio, per favore. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – L’altro è Raso Annunziato. - PUBBLICO MINISTERO - Va beh, può andare avanti. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – C’erano le dichiarazioni anche di Vittorio Aerinò (?), però magari non parla di Mancuso Diego, parla della famiglia come famiglia Mancuso, famiglia mafiosa operante nel settore degli stupefacenti. – AVVOCATO TOMMASINI (?) – La facciamo una breve interruzione per prendere un caffè? - PRESIDENTE – Stiamo per finire l’esame, credo, o no? Mi sbaglio? - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – No, ancora... - PUBBLICO MINISTERO - C’è ancora un po’. – AVVOCATO TOMMASINI (?) – C’è un po’. - PRESIDENTE – C’è ancora un po’? – AVVOCATO TOMMASINI (?) – Sì, sì. - PRESIDENTE – E allora sospendiamo dieci minuti. – AVVOCATO TOMMASINI (?) – Pigliare un caffè... - PRESIDENTE – Va bene, dieci minuti. ...(Sospensione)... - PRESIDENTE – Va bene, possiamo riprendere. Non so se è il caso di licenziare il capitano Cristaudo e rimandarlo a sabato, perché... - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - PRESIDENTE – ...è inutile farlo attendere inutilmente. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - PRESIDENTE – Per favore, cortesemente, un po’ di silenzio. Capitano Cristaudo, facciamolo entrare così lo licenziamo. Nel caso ci avesse preceduto autonomamente, allora il Pubblico Ministero avrà cura di... - PUBBLICO MINISTERO - Non lo so, non vedo il Cancelliere, non so se... - PRESIDENTE – No, mi è stato detto che forse si è allontanato. Va beh, comunque è inteso che lo sentiremo sabato, unitamente a Pellicanò. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - PRESIDENTE – Va bene. Prego, maresciallo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi sabato prossimo? - PRESIDENTE – Sì, questo prossimo. - PUBBLICO MINISTERO - Allora, stavamo parlando delle dichiarazioni di Lauro. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Sì. Volevo aggiungere, ci manca... volevo analizzare... - PRESIDENTE – Vogliamo fare un po’ di silenzio, cortesemente? Grazie. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Volevo analizzare la posizione che ho saltato: Pisano Salvatore, dalle dichiarazioni rese dal collaboratore Anacondia Salvatore, col quale il collaboratore ha avuto rapporti di scambio di sostanze stupefacenti, Pisano Salvatore presentatogli da altro trafficante di droga, Marino Pulito, il Pisano Salvatore è stato identificato nell’omonimo, nato a Rosarno il 6 gennaio 1948; è ritenuto di essere a capo dell’omonima consorteria mafiosa. Tra l’altro, il Pisano Salvatore, l’inserimento del Pisano nel contesto del traffico degli stupefacenti, se ne può trarre spunto da una conversazione registrata dal defunto Mazzaferro Vincenzo. Questi, infatti, in 1386 una registrazione, parlando di grossi quantitativi di droga importati dalla famiglia Aquino (?), dichiara che appunto il clan Pisano, e precisamente Turi Pisano, è tra i principali acquirenti di stupefacenti e, addirittura, sostiene il Mazzaferro di aver saputo che gli erano arrivati al Turi Pisano addirittura cento chili di droga. Anche il collaboratore Lauro parla, fa menzione della famiglia Pisano, i quali si sono rivolti ad esso tramite i Mancuso, appunto i quali hanno fatto da tramite per l’acquisto di droga. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quando lei dice Mazzaferro Aquino, a chi fa riferimento, chi sono queste persone, di quale zona sono? E quando parla di registrazione, di che registrazione sta parlando? - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Allora, parlo del capo cosca Mazzaferro Vincenzo, assassinato. E quando parlo della famiglia Aquino, premetto che sono due famiglie di Marina di Gioiosa Ionica. Per quanto riguarda la registrazione, fu fatta all’epoca da un ufficiale dell’arma dei Carabinieri, appunto fra l’ufficiale dell’arma e il boss Mazzaferro Vincenzo prima della sua uccisione in un agguato puramente di stampo mafioso, venne assassinato all’interno di un locale pubblico in Marina di Gioiosa. - PUBBLICO MINISTERO - Ed è nel corso di questa conversazione che si fa riferimento? - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Sì, è nel corso di questa conversazione che il Mazzaferro indica nel latitante - all’epoca latitante – Turi Pisano fra i principali acquirenti dalla famiglia Aquino, fra i principali acquirenti di stupefacenti. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Poi stava ritornando alle dichiarazioni di Lauro. - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – C’era un altro personaggio napoletano, la posizione di Scuotto (?) Giuseppe, Scuotto Giuseppe che era, è il capo zona di Vasto Ferrovia (?), col quale il collaboratore Lauro ha intrattenuto rapporti di... scambi di sostanze stupefacenti fino al 1989, almeno a suo dire. Lo Scuotto Giuseppe, nato a Napoli il 20 marzo 1954, affiliato al clan Contini della nuova famiglia, il quale controlla l’attività illecita che si svolge nella zona di Vasto, Alto in Napoli. Lo stesso annovera pregiudizi penali per associazione per delinquere di tipo camorristico, estorsioni, armi, stupefacenti ed altro. - PRESIDENTE – Per caso l’avvocato Tommasini si è allontanato definitivamente? Se no pregherei qualcun altro di fungere... Sì, avvocato Falanghe (?)... Ma c’è, voglio dire? Allora non c’è bisogno, va bene. Credo che la disamina sia finita. - PUBBLICO MINISTERO - No, sto aspettando: ha finito? - INTERROGATO (MARESCIALLO BROCCIO GEROLAMO) – Io, a questo punto, sì”. Dalla deposizione del verbalizzante m.llo Broccio emerge una elencazione di nomi di malavitosi effettivamente in vita o esistiti ( ora defunti) a carico dei quali però non si rinviene alcun elemento di riscontro soggettivo cd “individualizzante “ , inerente cioè la partecipazione diretta dell’interessato all’attività criminosa dettagliatamente descritta dal Lauro, fatta eccezione per lo stesso Lauro ( che è reo confesso) e per Scuotto Giuseppe 1387 condannato in via definitiva ( cfr certificato generale del casellario giudiziario, sentenza della Corte di Appello di Napoli del 3.12.92, irrev. il 22.9.93) per associazione per delinquere finalizzata allo smercio di stupefacenti e per spaccio in concreto di droga , reati commessi sino all’ottobre dell’anno 1989 . Ciò avvalora anche cronologicamente il racconto di Lauro il quale ha affermato “...Dopo quest'ultimo episodio decisi di smettere di vendere droga a livello locale, data la limitata "serietà professionale" dei reggini e di piazzare la merce su Napoli, dove potevo contare sull'appoggio del clan BARDELLINO-ALFIERI. Pertanto presi contatto con Giuseppe SCOTTO, capo zona di Vasto-ferrovia, al quale, su sua richiesta, fornii sia cocaina che eroina .Il commercio durò sino al 1989, anno del suo arresto. Durante detto lasso di tempo gli diedi partite di stupefacenti con una cadenza mensile di circa un chilo e mezzo al mese, naturalmente nei periodi in cui ero in stato di libertà”. Di conseguenza vanno assolti dai reati loro rispettivamentre ascritti Mancuso Diego ( capo E3) , Nocera Tommaso e Paolillo Raffaele ( capo E9), Tripodi Carmelo cl 46 ( capi E13 ed E15 ) e Zoccali Domenico ( capo E15) per non aver commesso il fatto. Affermata la penale responsabilità di Giuseppe Scuotto cl 54 per il reato di cui al capo E7 , pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni otto di reclusione e lire 50 milioni di multa. Affermata la penale responsabilità di Lauro per i reati di cui ai capi E2, E6, E8, E10, E12, ed E14 ) , pena equa, valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP , e concessa per ogni reato l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91, stimasi quella di anni 4 di reclusione e lire 25 milioni di multa per ciascuno dei reati di cui ai capi E2,E6 , E12 ed E14 ( pena base anni otto e lire 50 milioni ridotti alla metà in conseguenza dell’applicazione della predetta diminuente ) e di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 30 milioni di multa per ciascuno dei reati di cui ai capi E8 ed E10 ( pena base anni otto e lire 50 milioni ridotti alla metà in conseguenza dell’applicazione della predetta diminuente , a loro volta aumentati alla pena finale suindicata ex art. 81 cpv CP). 5) Le dichiarazioni di ANNACONDIA Salvatore e di di SFREGOLA Michele ( VEDI CAPI DA e16 SINO A E21) ANNACONDIA Salvatore, FRACAPANE Bruno, CAPONERA Stefano (deceduto): 1388 E16) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 71 comma 1 legge 685/75 perchè, in concorso tra loro, trasportavano dalla Puglia a Reggio Calabria kg. 2 circa di sostanza stupefacente del tipo eroina. In Reggio Calabria, evento verificatosi nell'anno 1987. ANNACONDIA Salvatore: E17) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè - tramite Regano Nicola, non identificato - cedeva a Fracapane Giovanni Battista sostanza stupefacente del tipo cocaina pari a grammi 950. In Reggio Calabria, febbraio - marzo 1990. FRACAPANE Giovanni Battista: E18) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ANNACONDIA Salvatore la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, febbraio - marzo 1990. ANNACONDIA Salvatore, PISANO Salvatore: E19) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè si scambiavano imprecisati quantitativi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata dell'anno 1990. ANNACONDIA Salvatore: E20) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè cedeva a LATELLA Paolo sostanza stupefacente del tipo cocaina ed eroina pari ad almeno un chilogrammo. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. LATELLA Paolo: E21) del delitto p.p. dall'art.71, comma 1, legge 685/75 perchè riceveva da ANNACONDIA Salvatore la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, in epoca imprecisata ma successiva all'anno 1987. Per quanto concerne le vicende oggetto dei capi di imputazione che precedono ed i soggetti presunti autore delle azioni criminali che vi figurano il collaboratore Annacondia ha reso le seguenti dichiarazioni al dibattimento 1389 alla udienza del 25.7.97 e che si trascrivono integralmente indicando in grassetto le parti direttamente interessate dai predetti capi di imputazione : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, avete trafficato in sostanze stupefacenti con i Tegano? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Con i Tegano direttamente no, dottore, ma io.. il mio fornitore principale era Michele Rizzi, e prima di Michele Rizzi un altro calabrese che era Antonio Di Giovine, ma dato che nel 1989 Michele Rizzi mi.. era sua intenzione trasferirsi a Trani anche, si stava preparando tutto per il suo trasferimento a Trani, che poi avvenne nel 1990, ha accennato che bisognava mollare l’eroina, perché portava troppo sputtanamento, e il campo forte per l’introito era superiore, maggiore identità, il traffico di cocaina e hashish, cosa che io non... non ritenni opportuno prendere questa decisione, in quanto perdere il controllo dell’eroina, era perdere il controllo del territorio, e Michele Rizzi mi dette ragione. Non ci avevo problema a rifornirmi ancora da Rizzi, ma io già avevo intuito che era meglio trovarsi un altro fornitore, e io chiesi a Mimmo Tegano di mettermi in contatto con Domenico Paviglianiti, cosa che in effetti avvenne a casa Tegano in una seconda mia visita, dopo di questo mio intento a rifornirmi da Paviglianiti, e ci incontrammo a Milano, Le posso dare una data specifica, dovrebbe essere in autunno dopo l’estate, successe che... fu la prima domenica dove ci fu il blocco delle auto che non potevano circolare la domenica in Milano, e da quella data, dottore, iniziarono le forniture di stupefacenti con il gruppo di Paviglianiti Domenico. Il primo ritiro di eroina fu di cinque chili e da allora io e Domenico Paviglianiti, siamo stati anima e cuore fino che non si è saputa della mia collaborazione che risale nel 1993, primo gennaio. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questi cinque chili Lei da chi li ha ricevuti? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Furono ceduti da.. dal gruppo.. da Domenico Paviglianiti, però non è che li consegnò Domenico Paviglianiti, Domenico Paviglianiti dette ordine ai suoi di consegnare, ad un mio uomo, a tale Michele Spegola, un quantitativo di cinque chili di eroina. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha fatto consegne di droga, nella città di Reggio Calabria? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Io ho.. ho consegnato di mio, dottore, a Giovambattista Fragapane, 950 grammi di cocaina, e questo risale verso febbraio - marzo del 1990, cosa che poi io ritenni.. mi sentii un po’ di sfottere, dissi a Domenico Tegano che i soldi di quei 950 grammi di cocaina, era un mio regalo ai ragazzi. - PUBBLICO MINISTERO - Quant’era il valore? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Il valore, dottore, diciamo.. come lo intende Lei il valore? Il valore che lo vendevo io? - PUBBLICO MINISTERO - Sì. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Perché il valore che la vendevo io era 60 milioni, diciamo, oscillava il prezzo di.. di anche da cliente a cliente, io la vendevo la cocaina a 60 milioni al chilo, a 70 milioni il chilo, 55 milioni il chilo, dipende dal cliente che la davo. - PUBBLICO MINISTERO - E quindi Lei non ha mai ricevuto questi soldi? - INTERROGATO (ANNACONDIA 1390 SALVATORE) - No, dissi a Domenico Tegano che era un regalo che facevo ai ragazzi. - PUBBLICO MINISTERO - Poi lo incontrò nuovamente, il Fragapane Giovanni Battista, dopo questo episodio della consegna dei 950 grammi di cocaina? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Sì, sì dottore, con.. con Giovambattista Fragapane, diciamo poi non li rividi più negli ultimi tempi, perché non è che passò all’altro gruppo, diciamo era sempre il gruppo destefaniano, solo che non stava più anima e corpo con i Tegano, e sia Fragapane Giovambattista che Fragapane Bruno passarono, diciamo sotto le dipendenze dei Libri, anche perché dopo la morte di.. del figlio di Mico Libri, che avvenne nel carcere di Reggio Calabria, proprio il Tegano mi disse che era forse, si dispiaceva moltissimo della morte di.. del figlio di.. di Mico Libri, però disse è arrivato pure il momento che si dette anima e corpo anche lui nella guerra, e non penso sempre a fare soldi come in effetti Mico Libri gestiva un grosso traffico di stupefacenti, sia al Nord che in Calabria, estorsioni, appalti proprio.. mi ricordo che proprio in quel periodo, Mico Libri era interessato nel.. nel doppio binario della linea ferroviaria in Calabria, e dalla morte del figlio di Mico Libri si interessò moltissimo nella guerra: ecco perché il Fragapane Giovambattista, dopo della morte.. molto dopo della morte del figlio di Mico Libri, passarono sotto la direzione dei Libri, ma erano sempre legati uno tra l’altro. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sa se il Fragapane subì un attentato? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Io sono stato a casa di Giovambattista Fragapane subito dopo l’attentato, dottore. Ricordo che Giovambattista Fragapane ci aveva i capelli rasi a zero proprio per effetto dell’agguato che subì. Ricordo dottore, che proprio subito dopo dell’attentato che io stetti a casa di Fragapane Giovambattista, dove mi recai in compagnia di Bruno Fragapane, partì un raid proprio contro due ragazzi che erano di Archi, erano due minorenni mi pare, che avevano ideato la dritta che avevano collaborato alla.. all’agguato al Giovambattista Fragapane, e so che questi furono ammazzati. - PUBBLICO MINISTERO - Non Le disse, il Fragapane, se riconobbe qualcuno, durante quell’agguato? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Riconobbe, dottore, e se poi seppero tutto come avvenne anche tutto l’agguato, dottore. - PUBBLICO MINISTERO - E chi riconobbe, lo sa? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Eh, dottore? - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi riconobbe, glielo disse? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Ma dottore, dato che sono fatti per sentito dire, può darsi che qualcosa mi possa sfuggire, ma comunque altri minorenni gli dissero che erano stati. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ha conosciuto l’avvocato Giorgio De Stefano? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, io personalmente non l’ho conosciuto, ma io so da averlo appreso da Mimmo Tegano, e pure da.. da Mimmo Paviglianiti, che dopo la morte di Paolo De Stefano, l’avvocato Giorgio De Stefano prese le redini in mano dell’organizzazione e rappresentava anche a riunioni importanti, dove venivano prese decisioni. E proprio una.. la prima riunione, 1391 dottore, si doveva tenere proprio a una delle case di.. dell’avvocato Giorgio De Stefano. - PUBBLICO MINISTERO - Quando doveva essere tenuta questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Nel 1991, verso la primavera, dottore. - PUBBLICO MINISTERO - E qual era l’oggetto di questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Per arrivare ad una tregua nella guerra di mafia, in Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - E Lei doveva partecipare? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - In compagnia, invitato da Mimmo Tegano. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai poi non si tenne, questa riunione? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Ve l’ho detto prima, dottore, perché avvennero dei problemi in pratica inerenti ai controlli di forze di Polizia e da incontri che non erano giunti altre persone anche. Per ritardi e via di seguito. Poi io dovetti partire per Trani.. - PUBBLICO MINISTERO - Sa se, successivamente, vi furono delle riunioni sul medesimo... aventi per oggetto il medesimo argomento? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, io Le posso dire che riunioni sono state fatte non una, o due, o tre, ma sono state fatte molte riunioni, purtroppo la verità dottore, che io stavo mandando avanti tutta la guerra di Taranto, guerre nostre interne anche, che si tenevano.. avevo delle grosse responsabilità anche nel mio territorio, ed io gestivo anche un grande traffico di stupefacenti, dottore, di contrabbando di sigarette, di tante e tante cose, anche aziende commerciali, avevo tante cose da.. non è che potevo stare fisso a Reggio Calabria. Io non ho mai pernottato, si può dire a Reggio Calabria, se non che qualche volta con Stefano Caponera che ricordo, nel 1977... nel 1987 mi pare che dovrebbe essere, dottore, ci fu una trasferta a Reggio Calabria dove.. dove Stefano Caponera doveva trasportare un quantitativo di.. di droga, ed io, Stefano Caponera e Bruno Fragapane viaggiammo in una macchina, mi pare un BMW 735, color grigio metallizzata blindata, e Michele Di Chiano viaggiò con un’altra macchina, una Fiat Uno. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e.. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Arrivammo a Reggio... - PUBBLICO MINISTERO - Sì, prego, prego. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Quando arrivammo a Reggio.. dottore.. - PUBBLICO MINISTERO - Sì, sì.- INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Fu lasciata in consegna a Bruno Fragapane la Fiat Uno che poi andò a depositare tutto e poi lo raggiungemmo a casa, e noi pernottammo, dottore, a casa della sorella di Stefano Caponera, che il marito si chiama Franco, ed è una persona regolarissima, e non ho niente da dire nei confronti suoi. Per dire, dottore, i miei pernottamenti a Reggio Calabria, se non sono quelli là, non ce ne sono stati, ecco perché non potevo stare a Reggio Calabria. - PUBBLICO MINISTERO - E come veniva informato, Lei, di queste riunioni, visto che stava in Puglia? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, i rapporti e me.. quando c’era qualcosa di importante, Mimmo Tegano mi mandava i suoi 1392 nipoti a Trani, a portarmi le imbasciate, o era Mimmo Paviglianiti che me li dava, le imbasciate, tramite.. che gli arrivavano da Reggio Calabria, i nostri rapporti correvano non su via telefono, ma si può dire, anche più veloce di via telefono dottore, perché noi avevamo un nostro metodo di comunicare. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei parlò di una riunione, che poi non si tenne per la presenza delle forze dell’ordine, e alla quale avrebbe dovuto partecipare anche l’avvocato Giorgio De Stefano, ricorda se poi vennero organizzate delle altre, nelle quali anche Lei doveva partecipare? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Dottore, Le ho detto prima, quella riunione non si potette tenere per quel fatto là; poi ci fu un’altra riunione, e io dovevo partecipare ad un’altra riunione prima della morte di Mimmo Tegano, che mi doveva.. fermarsi da Mimmo Paviglianiti e dovevamo proseguire insieme, solo che Mimmo Paviglianiti non ottenne il permesso, e io quando fui avvisato di questo, era già tardi anche se mi volevo mettere in macchina per raggiungere Reggio Calabria, non gliela facevo più, perché quell’imbasciata mi è arrivata in ritardo alla presenza del Paviglianiti. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei Libri Domenico l’ha conosciuto? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Domenico Libri, dottore, ho conosciuto suo figlio, e qualche volta, mi pare che una volta, dottore, non dovrei sbagliarmi, ma l’ho visto a Milano. - PUBBLICO MINISTERO - Il figlio sa come si chiama? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Eh? - PUBBLICO MINISTERO - Il figlio di Domenico Libri. - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - L’anno che io l’ho conosciuto, dottore, a Trani, si dovrebbe chiamare Giovanni, e questo avvenne dottore, dopo del 20 agosto, perché Le dico il 20 agosto? Perché era avvenuto già l’omicidio di Di Chiano Michele, ed era avvenuto già l’omicidio di Corda Nicola, e il duplice omicidio il 22 agosto di Filograsso Michele e Cristiano Michele. Ed è facilissimo risalire alla data, dottore, perché quando loro passarono da Trani, vennero in compagnia di Paolo, il cognato di Cosimo Borghetto, che dovevano recarsi prima dovevano passare da Manfredonia, a salutare il compare Romito, e poi dovevano andare a Roma, proprio che era stato.. era venuta già la confisca delle palazzina proprio dove abitavano la famiglia Libri, dove abitava la madre, sorelle e tutti quanti, e io mi dovevo interessare proprio per la sistemazione, diciamo, avevano chiesto anche un aiuto a me, per questa sistemazione in Cassazione, perché io avevo grossi agganci in Cassazione. Io gli dissi disponibile in tutto e per tutto, e volevo la documentazione di tutto quello che era accaduto. Loro si dissero d’accordo a farmi consegnare questo, ma poi dottore, non avvenne perché io fui arrestato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, quindi questa.. questo incontro fu successivo alla pace? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Sì, dottore. - PUBBLICO MINISTERO - E se ne parlò, della pace che era stata raggiunta? - INTERROGATO (ANNACONDIA SALVATORE) - Ma dottore, quel giorno il motivo dell’incontro fu questo qua, che mi misero a conoscenza di questo episodio qua, e poi che dovevamo anche 1393 allacciare un traffico di hascisc che dovevo fornire io e ricordo che loro a Trani arrivarono con una Peugeout di colore rosso che era di proprietà di Paolo, il cognato di Cosimo Borghetto e li detti dottore o 250 grammi di hascisc, una tavoletta, o due come campione che loro poi se la portarono che mi dovevano sapere. Ecco perché le dico è prossimo primo all’arresto mio, se non è proprio quasi alla fine di settembre una cosa del genere dottore” . Ora di seguito si riportano le dichiarazioni rese da Sfregola Michele , braccio destro dell’Annacondia, alla udienza dibattimentale del 14.11.97 in merito ai rapporti intrattenuti con i clan reggini anche in ordine allo spaccio di droga : “INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sfregola Michele. – PRESIDENTE – Sfregola Michele, nato a, il? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Letta, il 9/9/1963. – PRESIDENTE – Trenta, nove? Trenta settembre? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Nove, nove, ’63. – PRESIDENTE – ’63. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Nove settembre 1963. – PRESIDENTE – Ah, ecco. Nove, nove, 1963. Senta Sfregola, Lei è imputato di reato connesso in questo processo: accetta di essere difeso da un difensore di fiducia qui presente in… ehm… di ufficio qui presente in aula? È l’Avvocato Leone del Foro di Reggio Calabria. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Va bene. – PRESIDENTE – Vuole rispondere alle domande? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, certo. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, allora il Pubblico Ministero può iniziare. Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Dunque signor Sfregola, da quanto tempo collabora con la Giustizia? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Dal 1993. Pm1993. Lei ha fatto parte di qualche organizzazione criminale? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Di Annacondia. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole spiegare alla Corte da quanto… quando è entrato a far parte di questa organizzazione criminale, dove operava, insomma… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Presentarsi un pochino alla… alla Corte. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Ho cominciato a far parte nell’ottobre del 199… del 1989, nell’associazione di Annacondia, e poi ho proseguito fino a quando mi hanno arrestato nel 1991. – PUBBLICO MINISTERO – Annacondia chi? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Salvatore. Salvatore Annacondia. – PUBBLICO MINISTERO – E operava in una zona ben precisa questa organizzazione? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Lui operava a Trani, diciamo in Puglia, e però ci aveva contatti con Milano, Reggio Calabria, Napoli… – PUBBLICO MINISTERO – E questi contatti con Milano, Reggio Calabria e Napoli li aveva per quale tipo di attività illecita? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Per droga, noi… – PUBBLICO MINISTERO – O se Lei… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Noi li acquistavamo la droga da… dai fratelli Paviglianiti, per conto… noi andammo a parlare con Mimmo Tegano e poi… – 1394 PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, no. Aspetti un attimo. Risponda, abbia pazienza, alle mie domande. Per quale tipo di attività, per la droga quindi? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, per la droga. – PUBBLICO MINISTERO – E ci vuole… ecco, lo stava dicendo. Ci vuole spiegare che tipo di rapporti e che tipo di contatti aveva con Milano e con Reggio Calabria il gruppo di Annacondia, e soprattutto con chi aveva contatti per queste questioni di droga? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Aveva contatti con… avevamo contatti con i Paviglianiti, però prima di avere contatti con loro andammo in Calabria, andai io con Salvatore e andammo a parlare con… con Mimmo Tegano, che lui pre… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vabbè, si fermi un attimo. Ecco, allora “Andai in Calabria a parlare con Mimmo Tegano”: quando? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Era l’inizio del 1990, mo’… gennaio o febbraio, non mi ricordo bene. Erano… e andammo in Calabria io, Annacondia e Regano Nicola, di cui… quando arrivammo in Calabria, ci attendeva un certo Bruno, se non… sì, Bruno. E niente, loro… Salvatore andò con Bruno… – PRESIDENTE – Come siete arrivati a Reggio Calabria? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Con la macchina di Regola… di Regano, era una… una Lancia Thema nera metallizzata. – PUBBLICO MINISTERO – E dov’è che avete incontrato questo Bruno, di cui… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Ci attendeva… – PUBBLICO MINISTERO – Parla? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Ci attendeva all’uscita proprio che… alla fine dell’autostrada, uno svincolo che uscimmo a Reggio Calabria proprio. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, è in condizioni di dare una descrizione di questo Bruno? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Era un ragazzo sui 35 anni, alto un metro e sessantacinque, non arrivava al metro e settanta. E se non mi sbaglio l'ho conosciuto sulle fotografie quando me l'hanno presentato… quando ho parlato con Spataro. – PUBBLICO MINISTERO – E conosce il cognome di questo Bruno? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Non me lo ricordo. Devo dire una bugia. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, questo vi aspettava ha detto all’uscita dell’autostrada. Ma era a piedi? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, all’uscita dell’autostrada, sotto… noi uscimmo proprio… stava là con una macchina, ci aveva un Mercedes blindato… no, un BMW blindato. Che poi… cioè, lo comprammo noi e lo demmo ai fratelli Messicani… ai fratelli Modeo. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda il colore di questo BMW? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – All’inizio era grigio, poi io l'ho visto nero, non… non mi ricordo se nero lo fece Bruno o lo fecero i fratelli Modeo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Dunque, tornando al Suo racconto, siete venuti a Reggio Calabria, all’uscita dell’autostrada c’era questo signore che ci ha prima descritto con questa macchina… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E che avete fatto? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Niente. Noi seguimmo lui, andammo in Reggio Calabria, ci portò in una 1395 zona, mo’… era… io poi sono andato una seconda volta, la casa dei… di Mimmo Tegano era vicino, e… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei ora però sta parlando della prima volta, vero? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – La prima volta, sì. Perché io la seconda volta sono andato a casa sua e ho visto che era là vicino. Andammo… noi ci fermammo in un bar, e Salvatore se ne andò con questi… nel bar stavano due ragazzi, e se andò con… con lo stesso Bruno se ne andarono, e ci lasciarono là per… stammo tre… tre ore, tre o quattro ore ad aspettare. Poi Salvatore.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi? Lei e chi? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Io e Regano. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Poi ritornò dopo tre – quattro ore, mo’ di preciso l’orario… perché passarono delle ore, e ce ne andammo. Strada facendo Salvatore ci disse che dovevamo andare a Milano, dopo… ci aveva un appuntamento con… con Mimmo Paviglianiti, e dovevamo prendere della droga da lui. Fece un contratto diciamo che dovevamo prendere della roba da lui. – PUBBLICO MINISTERO – E vi spiegò com’è che aveva fatto questo… questo contratto? Com’è che aveva stabilito questo accordo? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Ci disse che a casa di… di Tegano trovò il Paviglianiti, e si misero d’accordo che… che l’eroina noi… noi all’inizio l’eroina la dovevamo prendere da… dal Paviglianiti… – PUBBLICO MINISTERO – Paviglianiti come? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Domenico, “Compare Mimmo”. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quindi aveva incontrato questo “Compare Mimmo” come lo chiama Lei, Paviglianiti, a casa di Tegano. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – A casa, sì. – PUBBLICO MINISTERO – E chi altri c’era a casa di Tegano? Se ve lo disse il… l’Annacondia? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – C’era… c’era il “Compare Mimmo” che era Tegano, Mimmo Tegano, c’era il Paviglianiti… e… e andò pure Bruno insieme. Mo’ non… non so… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Se stava a casa… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi a casa di Tegano aveva incontrato Domenico Tegano e Domenico Paviglianiti l’Annacondia. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Paviglianiti, sì, certo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Mi levi una curiosità: Lei li chiama “Compare”, perché li chiama “Compare”? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Perché era… – PUBBLICO MINISTERO – Era… è un modo… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Salvatore così… no, Salvatore Annacondia li chiamava “Compare”, e poi essendo che li ho conosciuti, io pure quando andavo a trovare Mimmo Paviglianiti lo chiamavo “Compare”. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi, tornando in macchina, Annacondia vi disse che aveva stabilito questo accordo. Poi ebbe un seguito, cioè, questo accordo sfociò… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – In… in qualcosa? – INTERROGATO (SFREGOLA 1396 MICHELE) – Sì. Dopo tre giorni andammo a Milano, andammo io con Salvatore Annacondia e poi venne un altro socio nostro, che era Salvatore Riso, si chiamava Rin… noi lo chiamavamo Rino. Andammo a Milano, e andammo a casa di… di un altro “Compare” di Salvatore, Di Donato; poi il pomeriggio, ci recammo a Cermenate. – PUBBLICO MINISTERO – E a Cermenate, dove? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – A Cermenate, in un bar, di proprietà de… dei Paviglianiti, e là Salvatore parla… parlò con… era il primo impatto che io avevo con… parlò lui con Mimmo Paviglianiti, e… e mi fecero caricare la prima volta due chili di eroina. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, poi questo contatto ebbe qualche seguito o tutto si risolse in questa… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No, no, no, no. Io ogni dieci – quindici giorni massimo, andavo ogni… io direttamente, perché la strada la conoscevo, sapevo dove dovevo andare, andavo e caricavo cinque chili per volta di… sempre di… di eroina sto parlando. E così in seguito, è durato fino a quando ci hanno arrestati. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi prendevate questa eroina a Milano e poi… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – E poi io la portavo a Trani. – PUBBLICO MINISTERO – Veniva smerciata a Trani. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, dopo questa volta… dopo la volta di cui ci ha appena parlato, è tornato a Reggio Calabria? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Tornai un’altra volta… tornai con Regano, portammo un chilo di… di cocaina, sempre la… sempre Salvatore disse “Andate a Reggio Calabria…”, e il Bruno, telefonò a Bruno, ci attendeva sempre all’uscita dell’autostrada, e gli consegnammo il chilo, erano due pacchi da mezzo chilo, di… di ero… di cocaina. Li consegnammo a Bruno, era metà per lui e metà per Mimmo Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – E come… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Poi ritornammo… – PUBBLICO MINISTERO – E come mai… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Ritornammo subito… – PUBBLICO MINISTERO – Questa consegna di cocaina? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Non lo so. Salvatore ci ordinò di… di consegnare e noi eseguimmo l’ordine. – PUBBLICO MINISTERO – Ma vi venne pagata? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No, no, no, no. A noi non ci venne pagata. Era lui che doveva parlare, non… se la vide lui con… se la vide Bruno con… – PUBBLICO MINISTERO – È poi tornato a Reggio, dopo questa volta? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Poi tornai nel 1991, a Reggio con Salvatore, che doveva… – PUBBLICO MINISTERO – Con Salvatore Annacondia? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Con Salvatore Annacondia, doveva parlare di una questione di una persona che interessava… era di Bari che interessava noi, che volevano delle spiegazioni, e andammo… io e Salvatore andammo a Reggio Calabria. Prima però, prima ci fermammo… Salvatore aveva un appuntamento all’uscita di Palmi con un… con un signore, io era la prima volta che l'ho visto, e di cui con questo signore lo seguimmo e andammo prima in Reggio 1397 Calabria, che era una periferia di Reggio Calabria, noi lo seguimmo, ci fermammo, lui entrò in una stalla, c’erano dei cavalli, si vedeva da fuori, e aspettammo là venti minuti – mezz’ora. Poi riuscì e andammo a casa di… di Mimmo Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – E poi, che successe? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – E a casa di Mimmo Tegano ci… entrai pure io, e niente, si misero a discutere per la questione de… loro era… dovevano parlare di un certo Nico Cara Damiano, una cosa… sì, Nico Cara Damiano, e parlarono che Salvatore disse “È persona mia, se ha fatto qualcosa vi do’… vi… vi do’ spiegazioni io al posto suo”, dice “È una persona mia”… parlammo di questo fatto qua. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, in sostanza… quindi c’era qualcuno che aveva chiesto notizie ad Annacondia di questa persona? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E chi era? Dico, chi è che aveva… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Era una persona… la persona chi era? Era una persona che noi stavamo in contatto sempre per… per affari di droga, lui lavorava… – PUBBLICO MINISTERO – No, no, voglio dire: chi è che aveva chiesto notizie di questo Nico Cara, che aveva chiesto garanzie ad Annacondia su questo Nico Cara. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Era qual… quel signore che a noi ci portò a casa di Mimmo Tegano… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Ma non lo so come si chiama, io lo vidi… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi questo discorso avvenne dentro casa Tegano. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, dentro casa Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei c’è entrato. Ricorda qualche particolare, qualche dettaglio dell’interno di questa casa? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. A noi, quando noi ci mette… diciamo Salvatore parlava con questo tizio, stava… ci misero in una stanzetta dove stavano dei monitor che là… che inquadravano… – PUBBLICO MINISTERO – Dove ci stavamo cosa? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Dei monitor, che c’erano delle telecamere fuori. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – C’era un divano sulla destra… sulla sinistra, e noi ci… ci sedemmo in quella stanzetta. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, dopo questo discorso del… di… di questo Nico Cara, che… che avete fatto, ve ne siete andati? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No, no, io… – PUBBLICO MINISTERO – O siete rimasti… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No, siamo rimasti a pranzo, a casa di Tegano. Il signore che stava con noi, però, se ne andò, quello che ci portò a casa di Tegano ce ne andò e rimanemmo io e Salvatore con tutta la famiglia diciamo… c’era il padre di Mimmo Tegano, c’era il fratello Pasquale, c’era la… c’erano le sorelle, c’era… c’era Mimmo Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda di cosa si parlò a pranzo? Non tutto, ma qualcosa che… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Niente. Salvatore parlò come andava… diciamo… Mimmo Tegano disse a Salvatore come andava a Milano con i Paviglianiti, se erano contenti, se non erano 1398 contenti, tutte queste… queste storie. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, dopo questa volta è più tornato a Reggio Calabria? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No. Non sono più tornato. Però Salvatore spesso ci andava. – PUBBLICO MINISTERO – E come lo sa questo? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – E perché ci andava con Regano, lui mi diceva… io sapevo tutto quello che faceva Salvatore. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, gli unici contatti… cioè gli unici?… i contatti che ci furono tra il vostro gruppo e questi soggetti di Reggio Calabria, riguardano queste cose di cui Lei ci ha parlato, cioè il traffico di droga e il… l’accordo con Paviglianiti, la venuta a Reggio Calabria, o ci sono altri fatti di cui Lei è a conoscenza? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Per Reggio Calabria? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No, io… sapevamo dei latitanti pure, a casa diciamo… a Trani, che ci erano stati mandati da… da Mimmo Paviglianiti. Da Mimmo Paviglianiti e da Mimmo Tegano pure. – PUBBLICO MINISTERO – Ed erano latitanti di dove? Di Reggio Calabria? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, uno era di Reggio Calabria, però io sapevo che stava… stava a Torino, mo’… poi è stato parecchio… parecchio tempo con noi, poi l’ultima… gli ultimi… poi se n’era andato diciamo al… alla metà del… del 1991, e poi gli altri erano saltuari. – PUBBLICO MINISTERO – E come si chiama questa persona che era di… di Torino? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Si chiamava… ci aveva due nomi, io non lo so, lo chiamavano “Pino”, si chiamava Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Come? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Si chiamava “Pino”, io sapevo il… il nome, “Pino” si chiamava… – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Però lo chiamavano pure Franco. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, che Lei sappia, ci furono anche dei… dei contatti a livello di scambio di favori per omicidi, per cose del genere tra il vostro gruppo e… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, sì. – PRESIDENTE – E il gruppo… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Fra diciamo… Annacondia era a disposizione per la Calabria, e poi il “Compare Mimmo” che poi morì, sempre io sto parlando di Tegano, cioè si… si cambiavamo favori, addirittura mandarono… no che mandarono apposta, ci avevamo un latitante che… che stava soggiorno… diciamo stava da noi, e essendo che successe un fatto che uccisero un nostro amico, e Salvatore doveva far fare un omicidio, il… là, era un altro compare sempre con Salvatore, si mise a disposizione, disse “Salvato’, sono io… lo posso…” e così fece. Si mise a disposizione nell’omicidio di Corda, Corda Nicola. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Cioè si mise a disposizione in che senso? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – E disse “Salvatò” dice… serviva una persona che non… che non era conosciuta e si mise lui a disposizione, e programmarono l’omicidio di Corda Nicola. Lui andò e… diciamo entrò nel bar e lo sparò… sparò il Corda senza che andavamo noi. – PUBBLICO MINISTERO – E questo qui era un latitante reggino? – 1399 INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questa… l’iniziativa di mettersi a disposizione, come dice Lei, fu di questo latitante reggino, oppure c’era qualcuno che aveva chiesto al latitante reggino di mettersi a disposizione per l’Annacondia? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Diciamo, questo si mise lui direttamente a disposizione perché era… era… vide che ammazzarono una persona nostra, e disse “Savaltò, cioè se posso essere utile”… si mise lui a disposizione. – PUBBLICO MINISTERO – Oh, però io prima Le avevo fatto l’altra domanda, cioè se Le risulta che ci fosse questo scambio di favori tra i reggini ed Annacondia… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, c’era però… – PUBBLICO MINISTERO – Anche per questo tipo di… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Però non abbiamo mai… C’era questo, però non abbiamo mai avuto a che fare perché Salvatore era di prima mano, doveva stare lui su tutte le… non… non faceva… non è mai servito. – PUBBLICO MINISTERO – Che vuole dire “Salvatore faceva lui”? Cioè, che qualche cosa ha fatto Salvatore e Lei non la sa, oppure che non avete mai fatto niente che Lei sappia? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – No. Non abbiamo fatto… avuto mai bisogno di… di altre persone per fare qualche omicidio nostro diciamo. – PUBBLICO MINISTERO – Però sa che c’era questa disponibilità? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì… – PUBBLICO MINISTERO – Diciamo… – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Che erano a disposizione. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha… ha parlato prima del… del terzo viaggio a Reggio Calabria, quello nel corso del quale avete incontrato quella persona al… vicino Palmi, vero? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda più o meno quando fece questo terzo viaggio? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì. Doveva essere giugno, maggio – giugno del… del 1991. Mo’ di preciso preciso no, però quei mesi. Iniziò a far caldo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, era in vita Domenico Tegano quando faceste questo viaggio? – INTERROGATO (SFREGOLA MICHELE) – Sì, sì. È morto un… se non mi sbaglio di preciso, un mese dopo, un mese e qualche cosa dopo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ho finito, Presidente. – PRESIDENTE – Sì. Difensori per il controesame? Nessuno? Non ci sono allora domande per lo Sfregola. Va bene”. Alla udienza del 5.1.98 il verbalizzante m.llo Broccio ha riferito che il Paolo cui allude l’Annacondia quale cognato di Borghetto Cosimo si identifica in Latella Paolo, nato a Reggio Calabria 11/07/1970, ivi residente in via provinciale Spirito Santo Cannavò Masciana numero 10/B coniugato con Borghetto Immacolata, sorella del citato Cosimo. 1400 Ritiene la Corte che le dichiarazioni dell’Annacondia in ordine ai viaggi effettuati in Calabria per conoscere i Tegano ( tramite il Paviglianiti) e per organizzare traffici di droga dei quali il collaboratori riferisce minuti particolari ( con riferimento ai 950 grammi ceduti al Giovanbattista Fracapane e ai 2 chilogrammi di eroina trasportati dalla Puglia alla Calabria dallo stesso Annacondia , dal deceduto Caponera Stefano e da Fracapane Bruno su due diverse macchine , cfr capi E16 , E17 ed E18 ) siano ampiamente riscontrate - se non negli specifici episodi quantomeno con riferimento all’esistenza di rapporti tra l’Annacondia ed i Tegano , agli incontri tra questi , e all’esistenza di spedizioni di cocaina - dalle dichiarazioni del collaboratore Sfregola , un tempo braccio destro dello stesso Annacondia , capo di un clan malavitoso operante in Trani . Pertanto affermata la penale responsabilità di Fracapane Bruno ( capo E16) , di Fracapane Giovanni Battista ( capo E18) e di Annacondia Salvatore ( capi E16 ed E17) in relazione ai reati loro rispettivamente ascritti , pena equa, concessa al collaboratore l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 , stimasi quella di anni 8 di reclusione e lire 50 milioni di multa per ciascuno dei due Fracapane e di anni 4 di reclusione e lire 25 milioni di multa per l’Annacondia in relazione a ciascuno dei due capi di imputazione ( pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti della metà in base alla predetta diminuente). Per contro nessun riscontro promana dalle dichiarazioni dello Sfregola in ordine alla chiamata in reità , da parte dell’Annacondia , di Paolo Latella ragion per cui questi va assolto dal reato ascrittogli al capo E21 per non aver commesso il fatto mentre il collaboratore , previa affermazione di penale responsabilità per il reato di cui al capo E20 e la concessione dell’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 , va condannato alla pena di di anni 4 di reclusione e lire 25 milioni di multa ( pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti della metà in base alla predetta diminuente). Sia l’Annacondia sia il Pisano Salvatore , imputati del reato di cui al capo E19 , vanno assolti dallo stesso per insussistenza del fatto poichè dalla deposizione dibattimentale del primo non emerge che egli mai menzionato il nome del secondo, nè tantomenoche abbia fatto riferimento ad uno reciproco scambio di droga tra i due. Le dichiarazioni di RIGGIO Giovanni ( capi da E22 a E 61) PUNTORIERI Giovanni ( stralciato) , PAVIGLIANITI Domenico (stralciato), CUZZOLA Antonino: E22) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73 comma 1, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Lombardia a Reggio Calabria sostanza stupefacente del tipo eroina (1 kg.) e cocaina (1 kg.) che il PUNTORIERI provvedeva, successivamente, a cedere per lo spaccio a 1401 TESTA Domenico, Loria Saverio, PAVONE Pietro, ZEMA Fortunato e Leuzzo Giuseppe, in ragione di grammi 10/100 ciascuno. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, nella primavera del 1990. TESTA Domenico, LORIA Saverio e ZEMA Fortunato : E23) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73 comma 1, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, ricevevano la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria nella primavera del 1990. TRIPODI Carmelo (cl.1969), MAFRICA Giovanni, DI BONA Enzo, FAMILIARI Giovanni, CORTESE Giovanni, LAROCCA Angelo, CUZZOLA Antonino: E24) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, con condotte autonome poste in essere in tempi diversi ed in esecuzione del medesimo disegno criminoso, detenevano e trasportavano dalla Lombardia a Reggio Calabria ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, negli anni 1990 e 1991. TRIPODI Carmelo (cl.1969), MAFRICA Giovanni, DI BONA Enzo, FAMILIARI Giovanni, CORTESE Giovanni, LAROCCA Angelo, CUZZOLA Antonino, TESTA Domenico, LORIA Saverio Antonio, ZEMA Fortunato, PUNTORIERI Giovanni (stralciato) , PAVIGLIANITI Domenico (stralciato), PUNTORIERI Salvatore, RIGGIO Giovanni: E25) del delitto p.p. dall'art.74, commi 1 e 4, 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina in ingenti quantitativi. In Lombardia, altre parti del territorio nazionale e in Reggio Calabria negli anni 1990 e 1991. PUNTORIERI Giovanni (stralciato), CARIDI Antonino: 1402 E26) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Calabria sino a Roma sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina. In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, negli anni 1990 e 1991. PUNTORIERI Giovanni (stralciato), , D'AGUI' Silvestro, MARRA Salvatore, CARIDI Antonino: E27) del delitto p.p. dall'art.74, commi 1 e 4, 80, comma 2, DPR 309/90, perchè, in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina e cocaina in ingenti quantitativi. In Reggio Calabria ed altre località del territorio nazionale nell'anno 1991 e successivamente. MARIANO Ciro, FRACAPANE Bruno: E30) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, e 80, comma 2, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, cedevano a MOLINETTI Luigi e PUNTORIERI Giovanni circa 2 tonnellate di sostanza stupefacente del tipo hascisc al prezzo di £. 100.000.000. In Reggio Calabria, nell'autunno 1991. MOLINETTI Luigi, PUNTORIERI Giovanni (stralciato), GIANDORIGGIO Francesco Domenico, TESTA Domenico: E31) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, ricevevano da Mariano Ciro e Fracapane Bruno la sostanza stupefacente di cui al capo precedente che provvedevano a trasportare tramite il GIANDORIGGIO e custodire presso una stalla nella disponibilità di TESTA. In Reggio Calabria nell'autunno 1991. PAVIGLIANITI Domenico (stralciato), CORTESE Giuseppe: E32) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, e 80, comma 2, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, detenevano e trasportavano dalla Calabria sino a Como la sostanza stupefacente di cui al capo precedente. 1403 In Reggio Calabria e nelle altre zone del territorio nazionale soggette al transito della droga, nell'autunno del 1991. PACE Salvatore: E33) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1 e 4, DPR 309/90 perchè riceveva da PAVIGLIANITI Domenico parte della sostanza stupefacente di cui al capo precedente. Nella provincia di Como, luogo non meglio precisato, nell'anno 1991.ù GINAGO' Salvatore (stralciato),, ZAPPIA Francesco: E34) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè in svariati episodi verificatisi in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedevano, con condotte autonome a SINICROPI Salvatore e ROMANO Giuseppe detenuti nel Carcere di Reggio Calabria sostanza stupefacente del tipo cocaina in ragione di circa 10 grammi per volta. In Reggio Calabria, all'interno della Casa Circondariale, a partire dall'anno 1990 e successivamente. SINICROPI Salvatore, ROMANO Giuseppe: E35) del delitto p. e p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, con condotte autonome commesse in tempi diversi in esecuzione del medesimo disegno criminoso, ricevevano da GINAGO' Salvatore e ZAPPIA Francesco la sostanza stupefacente di cui al capo che precede con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, all'interno della Casa Circondariale, a partire dall'anno 1990 e successivamente PUNTORIERI Giovanni(stralciato),: E36) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a CUZZOCREA Francesco sostanza stupefacente del tipo cocaina per un quantitativo di grammi 100. In Reggio Calabria, verso la fine dell'anno 1991. CUZZOCREA Francesco: 1404 E37) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente. In Reggio Calabria, verso la fine dell'anno 1991. PUNTORIERI Giovanni(stralciato),: E38) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a BELLOCCHIO Domenico sostanza stupefacente del tipo eroina per un quantitativo di grammi 500 al prezzo di £. 70.000 al grammo. In Reggio Calabria, nell'anno 1992. BELLOCCHIO Domenico: E39) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Reggio Calabria, nell'anno 1992. PUNTORIERI Giovanni(stralciato),, TESTA Domenico: E40) del delitto p.p. dagli artt.110 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in concorso tra loro, cedevano a ALAMPI Matteo sostanza stupefacente del tipo eroina (100 grammi) e cocaina (100 grammi). In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. ALAMPI Matteo: E41) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceve da PUNTORIERI Giovanni e TESTA Domenico la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. TESTA Domenico: E42) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè cedeva a VIGLIAROLO Piero sostanza stupefacente per un quantitativo di grammi 100. In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. VIGLIAROLO Piero: E43) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè riceveva da TESTA Domenico la sostanza stupefacente di cui al capo che precede. In Reggio Calabria, nella primavera dell'anno 1992. 1405 PUNTORIERI Giovanni(stralciato),: E46) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a CICCIU' Antonino sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 100 a cessione. In Reggio Calabria anni 1991-1992. CICCIU' Antonino: E47) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da PUNTORIERI Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, anni 1991-1992. RIGGIO Giovanni: E48) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a RUSSO Stefano sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 10 a cessione. In Reggio Calabria, autunno 1991. RUSSO Stefano: E49) del delitto p.p. dagli artt. 81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni: E50) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a COSMANOConsolato sostanza stupefacente del tipo eroina per un totale di grammi 30 al prezzo di £. 70.000 al grammo. In Reggio Calabria, autunno 1991. COSMANO Consolato: E51) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90 perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da 1406 RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni: E52) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a Martino Consolato sostanza stupefacente del tipo eroina per quantitativi imprecisati. In Reggio Calabria, autunno 1991. MARTINO Consolato: E53) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni: E54) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a ROMEO Annunziato sostanza stupefacente del tipo eroina per quantitativi imprecisati. In Reggio Calabria, autunno 1991. ROMEO Annunziato: E55) del delitto p.p. dagli artt. 81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perché, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. RIGGIO Giovanni: E56) del delitto p.p. dall'art.73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedeva a LATELLA Vincenzo sostanza stupefacente del tipo eroina pari a grammi 5. In Reggio Calabria, autunno 1991. 1407 LATELLA Vincenzo: E57) del delitto p.p. dagli artt.81 c.p. e 73, comma 1, DPR 309/90, perchè, in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, riceveva da RIGGIO Giovanni la sostanza stupefacente di cui al capo precedente con le modalità ivi descritte. In Reggio Calabria, autunno 1991. Riggio Giovanni : E60 ) del delitto p.p. dall'art.74, commi 1 e 4 DPR 309/90, perchè unitamente a Pavone Pietro, Testa Domenico, Testa Antonino, Consolato Martino, Esposito Andrea, Chilà Antonino e Puntorieri Giovanni - già rinviati a giudizio per il medesimo fatto nell’ambito del procedimento penale nr. 108/93 RGNR /DDA - , in numero superiore a tre persone, si associavano tra loro e con ignoti costituendo una struttura illecita finalizzata al recupero ed alla successiva cessione a terzi di sostanza stupefacente del tipo eroina. A Croce Valanidi a partire da epoca imprecisata sino alla data odierna . Riggio Giovanni : E61 ) del delitto p.p. dagli artt. 81 e 110 CP e 73 comma 1 DPR 309/90 ,perchè in concorso con ignoti e con Pavone Pietro, Testa Domenico, Testa Antonino, Consolato Martino, Esposito Andrea, Chilà Antonino e Puntorieri Giovanni - già rinviati a giudizio per il medesimo fatto nell’ambito del procedimento penale nr. 108/93 RGNR /DDA - , in svariati episodi verificatisi in tempi diversi ma in esecuzione del medesimo disegno criminoso, cedevano ad Imbalzano Antonino - anch’egli rinviato a giudizio nell’ambito del procedimento citato - sostanza stupefacente del tipo eroina per singole dosi ciascuna al prezzo di lire 50.000 . A Croce Valanidi a partire da epoca imprecisata dell’anno 1990 e sino al Novembre 1993 . RIGGIO Giovanni, esponente di rilievo del clan LATELLA nel cui ambito ha iniziato ad operare ancora minorenne , con le funzioni di killer e di spacciatore di stupefacenti, ha fornito ampie e dettagliate narrazioni anche su tale ultimo tema nel corso delle udienze del 20.10.97 e del 24.10.97 . Si riportano le dichiarazioni dello stesso collaboratore “frazionate “ in relazione a singoli capi di imputazione o gruppi di capi di imputazioni , cui fanno seguto gli eventuali riscontri e la decisione. udienza 20.10.97 , capi da E22 ad E25 : 1408 “PUBBLICO MINISTERO – Vuole riferire alla Corte tutto quello che sa, in relazione al.. a episodi e a fatti di.. concernenti traffici di sostanze stupefacenti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Allora, prima di tutto devo dire questo: che la famiglia Latella, in particolare Pasquale Latella e la sua famiglia, cioè direttamente cioè lui e i suoi fratelli, suo cognato, per volere sempre di Pasquale Latella, si son tenuti sempre contrari, cioè hanno sempre detto che loro non.. non interessava personalmente la.. cioè il traffico di droga, in quanto erano inseriti pienamente nella.. negli appalti, avevano diverse attività, quindi non.. anche il provento stesso delle estorsioni gli permetteva di avere entrate economiche agiate. Però non hanno mai contrariato nessuno, nel senso che non hanno mai imposto agli altri della cosca di.. di non trafficare; in particolare, prima del mio ingresso nella cosca, so che se n’è occupato.. se ne occupavano in forma diciamo personale, hanno trafficato in droga.. parliamo prima del 1987, Giovanni Puntorieri e Giovanni Zumbo hanno trafficato in droga. Allora diceva Puntorieri che si riforniva dai.. dai fratelli.. dai fratelli Barreca, aveva avuto degli scambi con i fratelli Barreca di Bocale. – PUBBLICO MINISTERO – Di che tipo di droga si trattava? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sempre parliamo di eroina e cocaina; poi, successivamente, nel.. diciamo dal 1989 in poi, quando.. – PUBBLICO MINISTERO – Chiariamo un attimo questo aspetto, così poi non ci ritorniamo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco. Puntorieri trafficava con i Barreca. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, aveva avuto degli scambi con.. con i Barreca. – PUBBLICO MINISTERO – Lei queste cose come le sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Le so che me le ha dette Puntorieri. Che poi, quando è morto Pasquale Latella, ha smesso.. ha smesso per circa.. circa due anni. – PUBBLICO MINISTERO – Ma.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Tutto 1989. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Puntorieri trafficava per conto proprio, o come attività del gruppo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, lui lo faceva diciamo come.. per trarne guadagno lui personale, non aveva.. cioè la.. la famiglia Latella, come ho già detto prima, era.. Pasquale Latella era contrario al.. cioè non si voleva mettere nel traffico della.. della droga. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le ha riferito i dettagli? Che faceva, acquistava dai Barreca e rivendeva o li vendeva ai Barreca? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, aveva acquistato… la prendeva in quantità di.. parliamo di etti, un etto, due etti per volta, e poi la piazzava lui. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Però non.. non siamo mai andati a fondo, nei particolari. Però so che me l’ha detto lui che ha avuto questi scambi, ed erano interessati lui e Giovanni Zumbo in questo.. in questo scambio. Poi, morto.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, veniamo ora all’altra fase della.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Morto Pasquale Latella, l’88 e fino… diciamo.. fino al 1989, fino a tutto il 1989, non.. Giovanni Puntorieri, tra che aveva troppi impegni.. c’erano troppi 1409 impegni, troppe cose da fare, in merito alla.. alla guerra di mafia, e poi non aveva.. diciamo.. l’aggancio giusto, perché la volontà ce l’aveva, ma non aveva l’aggancio giusto per mettersi a trafficare. Nel 1989 conosce… conosce Domenico Paviglianiti, da lì cominciano i primi contatti, però il.. i primi accordi.. accordi nel senso che hanno deciso di fare arrivare a Reggio della.. della droga in qualità di.. cioè nella.. in qualità di eroina e cocaina, già dal.. diciamo.. dall’autunno del.. del 1990. Autunno del 1990, da lì inizia un rapporto di traffico di droga.. – PUBBLICO MINISTERO – Come si instaurà… si instaurò questo rapporto tra il Puntorieri e Paviglianiti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo… la decisione su.. anche su come.. su come spartire i proventi e tutto, l’hanno decisa nella.. diciamo.. nella primavera del 1990, mentre si trovavano in carcere insieme al.. Giovanni Puntorieri e Domenico Paviglianiti nel carcere di Reggio Calabria, hanno trascorso un periodo di detenzione comune, nella sezione cellulare, e da lì hanno preso questi accordi. Hanno preso questi accordi, che dall’autunno.. diciamo.. fine dell’estate – inizio autunno del 1990, hanno cominciato a.. ad avere i primi.. i primi scambi, i primi effetti diciamo di questo accordo, tant’è che Domenico Paviglianiti, aveva incaricato Antonino Cuzzola, di portare giù un chilo di eroina e un chilo di cocaina, per iniziare questa.. questa attività. Non che prima Paviglianiti non la portasse giù a Reggio, anzi, solo che al posto di fare da deposito a Croce Valanidi, faceva da deposito a San Fantino, paese di origine.. luogo.. zona dove lui comandava e dove lui risiedeva insieme ai fratelli, insieme ai parenti. E inizia questo.. questo rapporto, che si erano messi d’accordo praticamente Domenico Paviglianiti di farla.. di dargliela a Puntorieri a prezzo di.. diciamo.. di costo, più o meno di costo, si parlava intorno ai.. almeno così ha detto Puntorieri, intorno ai quaranta milioni al chilo di eroina.. l’eroina, e intorno ai sessanta la.. sessanta, settanta l’eroina… ehm… la cocaina. L’eroina a quaranta, e sessanta – settanta milioni al chilo la cocaina. Allora, inizia.. porta.. viene portata giù da Cuzzola Antonino questa prima.. prima droga, viene data in custodia a.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, per capire, era il Paviglianiti che la reperiva al.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, il Paviglianiti si riforniva, per quanto riguarda l’eroina, aveva dei contatti diretti con trafficanti turchi.. – PUBBLICO MINISTERO – E per la cocaina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per la cocaina, so che faceva degli scambi con Salvatore Anancondia, ma so che aveva anche canali lui personalmente, canali personali, che la faceva arrivare direttamente dal Sud America e poi, negli ultimi anni, dalla.. tramite la.. attraverso la Spagna, arrivava in Italia attraverso la Spagna. Aveva contatti anche con l’Olanda, insomma aveva contatti con diversi.. diverse… ad arrivare direttamente dal Sud America e poi, negli ultimi anni, dalla.. tramite la.. attraverso la Spagna, arrivava in Italia attraverso la Spagna. Aveva contatti anche con l’Olanda, insomma aveva contatti con diversi.. diverse.. – PUBBLICO MINISTERO – Aveva 1410 diversi canali. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Diversi canali, sì. Poi era in stretto collegamento con altri grossi trafficanti di.. di droga, che erano persone che avevano proprie cosche, che operavano nel Nord, mi riferisco alla cosca di Franco Cocotrovato, alla cosca di Pepè Flachi, e aveva contatti con la cosca di Domenico Libri che operava nel milanese, mi riferisco a trafficanti come Antonino Lombardo, Domenico Branca, tutte persone che erano inserite in pieno nel traffico di droga, e che avevano questi contatti. Spesso capitava che Domenico Paviglianiti, perché avendo un mercato in continua ascesa, magari ritardava.. gli ritardava l’arrivo.. che so.. del.. di un carico di eroina dalla Turchia, per rifornire il.. diciamo.. e accontentare le proprie richieste che gli venivano fatte, si rivolgeva.. cioè Antonino Lombardo gli cedeva cinquanta chili di eroina per mantenere il mercato in attesa. C’erano questi scambi continui.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi aveva dei riferimento.. dei punti di riferimento.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Punti di riferimento.. – PUBBLICO MINISTERO – Anche.. in.. nel milanese, in Lombardia. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In particolare, era la.. la base.. la base di operativa, insomma, del.. in più aveva propri depositi nella zona di.. di Cermenate, Romazzo, che era zona dove operava Domenico Paviglianiti con i suoi fratelli, c’era un.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi, il Paviglianiti reperiva la.. la sostanza stupefacente.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – O attraverso questi suo canali diretti o comunque facendo riferimento a questi gruppi, con i quali aveva contatti, e che erano diciamo in Lombardia in generale, insomma.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..O nel Nord Italia. Il Puntorieri, invece, che doveva fare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il Puntorieri si doveva occupare di piazzare questa.. questa droga che veniva portata giù a Reggio, e di piazzarla sul marcato reggino, questo all’inizio del rapporto che hanno.. che hanno avuto. Di piazzarla, in pratica, attraverso.. attraverso me Domenico Testa ed altri, sempre della.. della cosca.. della cosca.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, al di là diciamo dello schema generale, Lei è a conoscenza di fatti specifici? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Di fatti specifici su.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, di singoli acquisti e di singole partite, che poi vennero distribuite sul mercato.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, su.. sulle persone che si sono occupate, sulle.. sì, che mi sono occupato anche io personalmente di.. alla fine del.. dall’autunno del 1991 ho fatto.. – PUBBLICO MINISTERO – La prima partita di.. di droga, per quanto Lei ne sa, quando arrivò, dopo questo accordo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ho detto estate.. estate – autunno del 19.. 1990, periodo che io mi trovavo.. mi trovavo detenuto, questo so.. l’ho saputo successivamente, cioè sapevo di questi accordi che c’erano stati, ma l’ho saputo proprio dall’arrivo.. in sostanza del fatto in se stesso, l’ho saputo quando sono uscito dal carcere, che Giovanni Puntorieri si.. si stava dando da fare e cominciava ad avere degli agganci.. – PUBBLICO 1411 MINISTERO – Senta, e sa quant’era la quantità di sostanza stupefacente, che venne trattata in questa prima operazione? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. io ricordo un chilo di eroina e un chilo di cocaina, la prima, cioè per cominciare da.. ad aprire il mercato, insomma, perché per.. – PUBBLICO MINISTERO – Sa come avvenne lo scambio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè lo scambio.. so che l’ha portata giù Cuzzola Antonino, poi questa.. di questa.. questa droga.. – PUBBLICO MINISTERO – L’ha portata a chi, a Puntorieri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’ha portata a Puntorieri, e questa droga poi l’ha custodita.. cioè la custodiva Testa Domenico, era lui che.. che la teneva nascosta, era lui che andava tutte le volte che Giovanni Puntorieri glielo chiedeva, di andare a tagliarla oppure a preparare una partita.. che so.. di cinquanta grammi, cento grammi di.. di cocaina o eroina, in base a quello che gli veniva chiesto. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e arrivata questa sostanza stupefacente, poi com’è che veniva immessa sul mercato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Intanto, subito ha chiesto.. a Testa Domenico ha chiesto di vedere di darsi da fare, anche perché poi era un.. una fonte di guadagno anche per noi, me l’ah chiesto anche a me, però io ho iniziato più tardi, perché avevo il problema della.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, noi ora stiamo parlando di quel fatto del 1990.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè della prima partita, quando Lei ancora, ha detto poc’anzi, era detenuto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ho.. so che ha iniziato a prendere diciamo Testa e a occuparsi del.. del traffico, insieme a.. ad un ragazzo, a un ragazzo, a un signore di Pellaro, un certo Salvatore Loria, si sono messi insieme, questo Salvatore Loria sapeva.. aveva delle persone al quale dare.. vendere la.. la cocaina in particolare, e si era.. si erano messi insomma in società, per piazzare queste.. queste partite di droga, che prendeva da.. da Puntorieri a.. in quantità.. 50, 100 grammi per volta, e poi faceva lui.. vendeva a 5 grammi, 10 dieci grammi, 20 grammi, a seconda le richieste che gli venivano fatte. E questo è diciamo se n’è cominciato ad occuparsi Testa, che poi Testa è stato colui che ha avuto modo di piazzarne di più rispetto agli altri. Ha piazzato cocaina ed eroina come ho detto, la cocaina in particolare gliela piazzava questo Saverio Loria. Aveva come clienti.. ricordo che.. che facevano uso tale Ambrogio Francesco, un altro signore di Pellaro, un certo Falduto, uno dei fratelli Falduto che abbiamo parlato nei giorni scorsi, in merito alle.. all’estorsione dell’impresa Falduto, faceva uso di cocaina, questo Loria l’aveva agganciato per vendergli la.. la cocaina. Testa Domenico aveva preso agganci con i fratelli Imbalzano, e con altri.. altre persone sempre della.. della zona di Pellaro. Comunque, questo.. questa vendita si.. era quasi.. veniva.. cioè praticamente la zona era la zona quasi esclusivamente di.. di Pellaro, dove c’erano parecchie persone che facevano uso di… sia di cocaina che di eroina. Poi, altre partite di droga sono.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quanto.. quindi sostanzialmente, il 1412 Puntorieri consegnava a.. a tutta una serie di persone, una certa quantità di sostanza stupefacente da immettere sul mercato, se ho capito bene? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, e allora, quando è arrivata a Giovanni Puntorieri, ha fatto di mettere a conoscenza tutti gli altri che c’era questa possibilità di guadagno, dice “Io ve la do’”, allora ci dava la.. non ricordo il prezzo la prima volta che me ne ha parlato, dice “Vi do’ l’eroina a 70.000 lire”, lui la vendeva a quaranta e ce la dava a settanta, “e la cocaina a 100.000 lire, e voi ve la.. ve la tagliate ancora una volta” dice, “ci guadagnate sul taglio, e ve la rivendete a quanto volete”. – PUBBLICO MINISTERO – Mediamente quanto.. quant’era la.. la.. la cocaina che veniva.. la cocaina o l’eroina, la sostanza stupefacente che veniva consegnata? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. in base.. in base alle richieste che avevamo; io, quello che posso dire, perché poi ho agganciato un po’ di ragazzi, alcuni di questi me li hanno presentati.. me li hanno presentati Domenico Testa, qualcuno me l’ha presentato Angelo La Rocca, per iniziare dei rapporti, perché non.. non avevo clienti io.. cioè che conoscevo, ho iniziato così, cioè per.. mi hanno presentato alcuni ragazzi che si.. si interessavano e piazzavano sul mercato di Pellaro, di Gebbione partite di.. di eroina in particolare io ho piazzato. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, di dove.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per un totale di.. per un totale che.. in quattro – cinque mesi, ho.. ho venduto all’incirca mezzo chilogrammo di eroina, e prendevo da Giovanni Puntorieri 100 grammi per volta, mi ero procurato un.. un bilancino e questo bilancino, tutte le volte che mi chiedevano.. venivano, mi chiedevano dieci grammi o venti grammi, la.. gliela preparavo e.. e gliela davo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, di questa prima partita di cocaina.. quella quando.. di sostanza stupefacente, quella quando Lei era detenuto, chi è che si occupò per la vendita al dettaglio, chiamiamola così? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. in particolare Testa se n’è occupato Giovanni Puntorieri personalmente, se n’è occupato… aveva avuto dei contatti, degli scambi con Antonino Sergi, di.. di Pellaro, che era uno che si.. cioè riusciva a piazzare e non piccole quantità ma quantità più.. più elevate rispetto a quello che riusciva.. si riusciva a piazzare di solito, insomma aveva un giro.. un giro che era stato questo giro era di... di Pino Ligato, poi queste amicizie che aveva Pino Ligato, gli sono rimaste a lui, e allora lui riusciva a piazzare questa droga. Ha avuto dei.. degli scambi insomma con.. con Pino Ligato.. ehm.. con Antonino Sergi, e so che in qualche occasione Giovanni Puntorieri ha chiesto a Chilà Andrea di fare.. di prendere contatti.. – PUBBLICO MINISTERO – No, no.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Con.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, Lei ora sta facendo una panoramica generale. Io, invece, volevo sapere, con riferimento specifico se lo ricorda, a questa prima partita di sostanza stupefacente, che stiamo parlando di un chilo di eroina e di un chilo di cocaina. E lo sa! Chi venne utilizzato dal.. perché Lei ha detto il Puntorieri, poi faceva riferimento ad altri per la immissione sul mercato. – 1413 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, le persone che si occuparono di immettere questa prima partita di sostanza stupefacente sul mercato, chi erano? Se lo sa. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. le persone, come ho già detto Testa, questo mi.. mi ricordo, Testa sicuramente, poi Sergio… Sergi, Antonino Sergi e se n’è occupato.. ha fatto qualcosa Zema Fortunato, questi sono stati quelli che ricordo io, ma ce ne sono altri che adesso non.. che non posso dire con.. con certezza, perché in quel periodo non.. cioè non.. ero agli arresti domiciliari, quelle che so sono informazioni che mi sono state.. che mi sono state.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, non lo può dire con certezza oggi perché non lo ricorda, o perché non l’ha mai saputo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non mi ricordo adesso con.. con particolare.. cioè con certezza quali erano.. questi me li ricordo con certezza, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei riferendosi a questo episodio, nel.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Nelle Sue dichiarazioni.. – AVVOCATO – No, sig. Presidente, c’è opposizione, mi scusi. Non può il PM ricordare.. – PRESIDENTE – È una contestazione... – AVVOCATO – ..Quello che ha dichiarato. – PRESIDENTE – ..Ritengo. – AVVOCATO – Non lo so, che lo dichiari. – PRESIDENTE – Ritengo sia una contestazione, o no? – AVVOCATO – Certo. – PRESIDENTE – Appunto. – PUBBLICO MINISTERO – Sto indicando il verbale! – PRESIDENTE – (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – Poi, in definitiva, quando il collaboratore dice “Oggi non ricordo”, che sia contestazione o che sia.. come dire?.. indicazione.. – AVVOCATO – Ma scusi, ma non deve essere Lei a ricordarglielo, però. Ci sono gli strumenti, gli faccia la contestazione, ma non può essere Lei a ricordare, l’ho prevenuta.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PRESIDENTE – Comunque, avvocato.. – PUBBLICO MINISTERO – Certo. – PRESIDENTE – Non occorre il nome “iuris contestazione”, si capisce che è una contestazione. Andiamo avanti. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, nel.. parlando di queste cose il 18/10/1993.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Oltre ai nomi che ha indicato oggi, ha detto.. ha indicato Pavone Pietro e Leuzzo Giuseppe. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No.. – PUBBLICO MINISTERO – Oggi non ci fa i nomi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, allora, bisogna dire questo: Pavone Pietro non è che se n’è occupato nell’autunno del 1990, perché Pavone Pietro non se n’è occupato, io indicavo.. indicavo queste persone come persone che hanno.. in linea generale, in linea generale.. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non che hanno preso parte alla.. alla.. al traffico di.. – PUBBLICO MINISTERO – A questa cosa specifica. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, no, assolutamente. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei esclude che.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No. – PUBBLICO MINISTERO – A questa operazione 1414 specifica, abbiano partecipato Pavone Pietro e Leuzzo Giuseppe. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Al primo chilogrammo.. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, almeno Lei non ha notizie. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Al primo chilogrammo.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Di cocaina, e al primo chilogrammo di eroina.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Pavone.. Pavone e mi riferivo certo.. con certezza, come.. – PUBBLICO MINISTERO – Stiamo parlando del fatto della primavera del 1990. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Primavera del.. – PUBBLICO MINISTERO – Del 1990, un chilo di cocaina e un chilo di eroina. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, autunno… estate – autunno del 1990 è il periodo quando è stata.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, ho sbagliato io, ha ragione! – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È stata tagliata. – PUBBLICO MINISTERO – Rischio di confonderLa. Ha ragione. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Che Pavone Pietro si è occupato di.. di traffico.. di traffico di eroina e di cocaina, se n’è occupato a volte.. alcune volte me l’ha chiesta anche a me se gliela potevo dare, però questo episodi che risalgono a.. all’inizio del 1991 in poi. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi, a questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io quando ho riferito di Leuzzo Giuseppe, di Pavone Pietro sono.. – PUBBLICO MINISTERO – Si riferiva in generale. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In generale, che poi sono stati.. – PUBBLICO MINISTERO – Non intendeva riferirsi a questo fatto specifico… – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, no, no. – PUBBLICO MINISTERO – Di cui stiamo parlando. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, assolutamente no. Non mi riferivo proprio in particolare a quel chilo di eroina o a quel chilo di cocaina. – PUBBLICO MINISTERO – Vede, ogni tanto gli aiuti alla memoria vanno anche a vantaggio del.. del.. degli imputati. Dobbiamo sempre dare per presupposto che si abbia…e vabbè, andiamo avanti! Allora, questa.. questa droga che arrivava, dove veniva custodita? Ora mi riferisco in generale. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, generalmente questa droga Puntorieri gliela.. gliela dava in custodia.. ah, però in un posto anche di sua conoscenza, a Testa Domenico, e Testa Domenico, che aveva.. aveva creato degli appositi contenitori con dei.. contenitori ermetici, dei frighi di quelli portatili, da sotterrare e da.. in modo che isolasse dall’umidità e da tutte le.. dall’acqua, da quello che… venivano sotterrati e generalmente all’inizio la tenevano questa.. questa droga veniva custodita nella.. vicino all’abitazione di.. di Puntorieri Salvatore, e vicino a dove Giovanni Puntorieri si.. si è poi costruito la.. la villetta. Questo era il.. il posto dove.. e poi nei garage del.. del fabbricato.. dell’abitazione dove abitava Puntorieri Salvatore, lì operava.. faceva le operazioni di taglio, di peso e tutto questo. Tutte le volte che Giovanni Puntorieri gli veniva richiesto un quantitativo di eroina o di cocaina da qualcuno, chiamava Testa, e dice “Vai a prendermi..” che so.. “50 di 1415 eroina o 50 di cocaina”, a secondo.. a secondo quello che.. che le serviva, perché poi alcuni.. perché Domenico Paviglianiti aveva dei suoi acquirenti, che prima si rifornivano.. andavano dal fratello Angelo a San Fantino, poi una volta che a San Fantino non l’hanno tenuta più lì la.. la droga, questi clienti venivano.. li avevano.. venivano mandati da Giovanni.. da Domenico Paviglianiti da Giovanni Puntorieri e andavano a rifornirsi da Giovanni Puntorieri. Mi riferisco ad un certo Verduci, che si riforniva che io l’ho visto qualche volta di sfuggita, che veniva a prendere.. ma che era un conoscente, un amico di Domenico Paviglianiti, mandato da lui a rifornirsi… a rifornirsi da.. da Giovanni Puntorieri. Che poi la società consisteva in questo: cioè Domenico Paviglianiti dava a 40.. 40 milioni al chilo l’eroina e a 70 la cocaina, poi i guadagni.. i guadagni di questi.. il guadagno lo dividevano in due, il guadagno più.. Giovanni Puntorieri gli doveva dare metà del guadagno, e la.. la cifra del costo che avevano pattuito, insomma. Anche se, sicuramente, era diciamo la.. Puntorieri ci aveva detto a noi 70 milioni al chilo la cocaina e 40 l’eroina, ma sicuramente era più basso, però doveva guadagnarci anche lui. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, ma questa.. questa sostanza stupefacente quindi non veniva pagata subito? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, alla vendita. Cioè noi prendevamo la.. l’eroina o la cocaina, e quando recuperavamo i soldi, glieli portavamo non a lui, glieli portavamo al fratello, al bar, che aveva la possibilità di custodirli, e lui li teneva.. li teneva lì. Quando si raccoglieva una certa cifra.. non so.. 30 – 40 – 50 milioni, li mandava a San Fantino quelli che erano di.. da dare da Domenico Paviglianiti, gli altri se li teneva lui, li spendeva.. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei è andato qualche volta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – ..A portare questi soldi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ci sono andato.. sono andato a portare questi soldi, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Si ricorda quanti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Circa cinquanta milioni, mi pare la cifra. Ero andato insieme ad un altro, non mi ricordo se era.. mi pare Pavone, o Pavone o Testa, non mi ricordo in questo momento, comunque confermo quanto ho già detto. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, in questa attività.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Più o meno.. mediamente quanta.. quanta sostanza stupefacente veniva collocata sul mercato? Mediamente, in un.. per esempio in paio di mesi, in un mese. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. all’inizio la cosa è partita un po’ a rilento, poi quando.. nel giro di.. di un mese, all’inizio magari è partito con un chilo.. un chilo di cocaina e un chilo di eroina in un mese; poi, il mese dopo, è cominciato ad aumentare, due chili e due chili, fino ad arrivare a tre, tre chili e tre chili. Poi, capitava.. a secondo l’occasione, c’era il viaggio.. cioè non è che aspettavano.. cioè l’ultimo momento che finisse, se capitava.. che so.. che ce n’era ancora, però che c’era la possibilità di portarla giù con.. con qualche macchina, perché in quel periodo c’era sempre un via – vai, c’era su 1416 e giù con macchine che erano del.. dell’autosalone di Angelo La Rocca, e che compravano.. cioè compravano?.. truffavano alle finanziarie a Como, in provincia di Como, Cermenate e zone.. zone limitrofe, zone insomma sempre in Lombardia, truffavano alle finanziarie, poi da lì queste macchine, con pochissimi chilometri, arrivavano.. arrivavano giù e venivano rivendute come.. come auto semi – nuove e ad un prezzo molto inferiore rispetto al prezzo.. il prezzo che veniva.. che si comprava nelle concessionarie, queste auto venivano rivendute dall’autosalone di Angelo La Rocca, e spesso, spesso, a fare da.. da corriere, cioè a portare giù la.. la cocaina e l’eroina, quando.. quando finiva, capitava Angelo La Rocca la portava lui, se capitava a Carmelo Tripodi la portava Carmelo Tripodi, se capitava a Giovanni Familiari la portava Giovanni Familiari, Enzo Di Bona o qualche volta è capitato al cognato di Angelo La Rocca, a chi capitava su che stava per scendere con qualche macchina, la nascondevano nei pannelli, dietro i pannelli della.. della carrozzeria, e veniva.. veniva portata giù da Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, senta, proprio per essere più preciso sul punto, riesce.. ci ha parlato di questo accordo tra Paviglianiti e Puntorieri, e del ruolo avuto sia dal Testa che da Cuzzola. Sa indicare chi erano gli altri che si occupavano di questi traffici, a livello di.. di.. di corrieri anche? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Di corrieri Cuzzola, Cuzzola Antonino, ho detto Tripodi, Mafrica.. – PUBBLICO MINISTERO – Mafrica chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mafrica Giovanni, Angelo La Rocca, qualche volta.. una volta o due la.. suo cognato. – PUBBLICO MINISTERO – Suo cognato chi è?– INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Suo cognato si chiama Domenico, il cognome non.. non me lo ricordo, Domenico, Mimmo lo chiamavamo, comunque sarei in grado di riconoscerlo, poi questi, questi mi pare.. qualche volta si è andato per portarla giù, una volta doveva andare per portarla giù Pietro Pavone, poi nell’occasione è stato arrestato lui, è stato arrestato anche Domenico Paviglianiti, quindi il... dovevano portare questa eroina e cocaina è saltato il.. diciamo questo trasporto… ora mi sfugge qualcuno ma… – PUBBLICO MINISTERO – Ha fatto degli altri nomi proprio poc’anzi.– INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poc’anzi.. Mafrica, Tripodi, Cuzzola, Familiari.. Giovanni Familiari, Di Bona Enzo, La Rocca suo cognato, questi erano. – PUBBLICO MINISTERO – Sempre, anche questa è una contestazione, sempre nelle dichiarazioni del 18/10/93, quando ha indicato questa serie di persone, ha fatto anche il nome di Cortese Giovanni. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Confermo, sì, mi era completamente sfuggito tra le persone. – PUBBLICO MINISTERO – Parli un pochino più forte. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mi era sfuggito tra le persone che ho indicato prima, cioè non mi veniva in mente. – PUBBLICO MINISTERO – Ma conferma che con questi c’era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Certamente. Certamente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che tra.. che.. che questa droga veniva anche reperita in zone del nord Italia. – INTERROGATO 1417 (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè.. – PUBBLICO MINISTERO – Ha anche detto che c’erano tutta questa serie di persone che andava anche a.. a prenderla: sa di preciso uno dei punti dove veniva ritirata questa.. questa droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, facevano da deposito, c’era un proprietario di un.. di un autolavaggio, di un distributore, che non so.. non so come si chiama, questo.. questo signore faceva da.. da custode della.. della droga.. – PUBBLICO MINISTERO – E dov’era? Dov’era questo autolavaggio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nella zona di Lomazzo, Lomazzo in provincia di Como, vicino.. vi son due paesi confinanti, cioè uno vicino all’altro: Cermenate, che era la base operativa dove i.. i fratelli Paviglianiti avevano.. avevano due bar, e pochi chilometri distante c’era questo.. quest’altro paese che era Lomazzo, che era.. c’era questo signore che aveva un.. un’auto.. un autolavaggio e un.. e un distributore di benzina, e loro, in questo distributore e in altri posti, sempre suoi, custodiva questo.. questo stupefacente. Non solo questo, anche armi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei lo ha conosciuto questo signore? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non so come si chiama, so.. mi ricordo che aveva una 164 colore rosso, perché lo.. l’ho visto lì al.. al bar di Cermenate, l’ho visto anche al distributore, però il nome.. loro lo chiamavano con un nomignolo, ma non.. non mi ricordo.. non mi ricordo come si chiama. Assolutamente no. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ricorda qualche episodio specifico che riguardi questo signore, anche indirettamente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Episodio specifico… beh, una volta, perché io ci son stato più volte in questo.. a Cermenate, questa zona di Lomazzo, ricordo che lui è stato arrestato, e gli hanno sequestrato parecchi chilogrammi di.. mi pare una.. circa trenta chilogrammi di.. di stupefacente, però non saprei quantificare quanto di cocaina e quanto di eroina. Comunque, circa cento… trenta chilogrammi, in più gli hanno sequestrato diverse armi; questo è avvenuto nel.. mi pare autunno del.. fine estate – inizio autunno del.. del 1991, che io sono andato lì a.. – PUBBLICO MINISTERO – C’era Lei in quell’occasione? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ero a Cermenate. – PUBBLICO MINISTERO – E che faceva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ero andato proprio per.. ero stato mandato da Giovanni Puntorieri, che gli servivano venti chilogrammi di.. di hashish, che doveva.. doveva dare a tale Nuccio Marra.. Nuccio Marra che abitava nella zona di Sant’Elia.. Sant’Elia a Ravagnese, Petti di Sant’Elia, e questo Nuccio Marra si occupava di traffico di droga, e gli aveva chiesto a Puntorieri questo.. ero andato a chiedere se c’era la possibilità, cosa che si è verificata, e poi successivamente so che l’hashish è stata portata giù, è stata consegnata a questo Nuccio Marra. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei da chi era andato a.. a reperirla la.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Io sono andato a parlare con Domenico Paviglianiti e con Santo Paviglianiti. – PUBBLICO MINISTERO – E in questa occasione, seppe questo fatto che il.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, perché poi c’è stato.. – 1418 PUBBLICO MINISTERO – Che il proprietario di questo autolavaggio era stato arrestato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, in questa occasione, comunque in questo periodo, ce ne sono stati frequenti di viaggi; in una di queste occasioni, in particolare mi pare questa qui del.. dei venti chilogrammi di.. di hashish.. – PUBBLICO MINISTERO – Di hashish. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..Che siamo.. che poi ci siam dovuti allontanare dalla zona, proprio perché c’era.. era pieno di Polizia, CC, forze dell’ordine che stavano perquisendo tutte le abitazioni del.. il proprietario del distributore, allora.. e c’era.. cioè questo timore che sarebbero potuti arrivare anche a Mimmo Paviglianiti o a Santo Paviglianiti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo traffico, fino a quando è durato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. il traffico è durato, per quando di mia conoscenza, fino a tutto il 1992 e.. è durato fino a tutto il 1992, ma poi ci sono stati parecchi problemi, verso.. verso la metà del.. metà – inizio 1992.. – PUBBLICO MINISTERO – Perché? Che problema c’è? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Quando Puntorieri ha.. per un certo periodo ha smesso, cioè ha smesso di.. perché problemi… Paviglianiti era stato arrestato, c’era stato un po’ di.. di casini proprio che erano stati.. avevano dei mandati di cattura a causa del.. di queste auto truffate, che avevano rivenduto nella concessionaria di Anglo La Rocca, e dopo quel tentativo fatto da Pavone Pietro di portare giù questa eroina e cocaina, gli serviva poi a.. ha smesso per un periodo di tempo con Mimmo Paviglianiti, e si era.. cioè, rimanendo sempre nel traffico di droga, non al di fuori del giro di Paviglianiti, però facendo altre.. altre strade più.. con quantitativi maggiori rispetto a quelli che… di prima, e si era messo in stretto contatto con Nuccio Marra, che a sua volta aveva anche dei contatti con i Papalia, i fratelli Rocco e Antonio Papalia, di.. di Platì, e da lì poi si erano messi d’accordo di fare arrivare.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma il Pavone ebbe problemi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il Pavone è stato, in questa occasione, è stato arrestato, perché era stato trovato in possesso di due grammi di eroina e cocaina. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in questa occasione, in quale occasione? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nell’occasione, quando è andato su a.. a Milano, insieme a Fortunato Martino, un autotrasportatore che aveva un negozio anche di materiale edile. – PUBBLICO MINISTERO – E che era andato a fare a Milano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era andato a prendere proprio l’eroina e la cocaina che doveva portare giù a Giovanni Puntorieri. Mi ricordo.. – PUBBLICO MINISTERO – E.. e quanta sostanza era andato a prendere? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non mi ricordo se era un chilo e un chilo, o due chili e due chili, comunque.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, un giorno parte con questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, questo.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Fortunato Martino, e va a prendere un chilo e un chilo o due chili e due chili. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, era.. era d’accordo.. d’accordo 1419 con Domenico Paviglianiti che avrebbe mandato a Giovanni Puntorieri per ritirare questa.. questa cosa, avevano già i numeri di telefono cellulare per mettersi in contatto tra di loro, per darsi appuntamento per caricare la roba e portarla giù, perché c’era Fortunato Martino che aveva, nell’occasione, aveva un.. da fare un viaggio.. un viaggio su, in Lombardia, aveva da portare giù un camion di.. un camion nuovo, ci aveva da comprare… aveva comprato un camion nuovo, un camion non grosso, con.. e delle carriole da.. da rivendere poi nel… e c’era questa occasione, poi.. – PUBBLICO MINISTERO – E quindi venne arrestato in questa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Venne arrestato Pavone Pietro, e trovato in possesso di queste.. di queste piccole dosi, e nella stessa occasione, la stessa giornata, è stato arrestato anche Domenico Paviglianiti, insieme a Giovanni.. a Giovanni Mafrica e Carmelo Tripodi. Giovanni… Domenico Paviglianiti era latitante, e gli altri due sono stati arrestati per favoreggiamento. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo per.. per.. per cose inerenti alla droga o a.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, era un mandato di cattura, a quello che riguardava il traffico di automobili. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, il traffico di automobili. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, però era ricercato, e allora in questa occasione, sono stati arrestati. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e questi dettagli, questi particolari del.. Lei come li sa? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. io ricordo che.. – PUBBLICO MINISTERO – Non che fu arrestato, perché ovviamente quello lo si può sapere pure.. mi riferisco al Pavone, attraverso i giornali.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, il fatto.. – PUBBLICO MINISTERO – Il fatto che doveva andare lì a ritirare.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, il fatto che ero.. in quel periodo mi trovavo insieme al Puntorieri, e ho visto.. cioè ho parlato con Puntorieri proprio della.. di questo fatto, che lui avrebbe mandato.. c’era questa possibilità di mandare Pietro Pavone a.. insieme a Fortunato Martino che aveva questo viaggio, di prendere questa.. questa droga. Ho avuto modo di assistere a questi colloqui tra lui e Puntorieri… e Pavone Pietro, ho avuto modo di.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma il Martino lo sapeva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, che io sappia.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non era a conoscenza di questo.. di questo traffico. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per quanto mi risulta, era all’oscuro. Poi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ha avuto modo di constatare direttamente qualcosa, in riferimento a questo specifico episodio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. io so che era.. che non.. da come ha detto Puntorieri, che lui non.. non era a conoscenza, cioè… poi.. se poi Pavone gliel’ha riferito, questo.. questo sinceramente non.. non lo so. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, per capire bene, Lei era presente quando Pavone e Puntorieri parlavano, o.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì, quando.. – PUBBLICO MINISTERO – ..O queste cose gliel’ha detto.. – 1420 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, mi ha parlato Puntorieri, ed ero presente anche a questi colloqui tra Puntorieri e Pavone. Di questo.. questo viaggio, di come.. di questa possibilità che c’era di portarla giù, e il fatto stesso quando son partiti, insomma, ero.. ero insieme a Puntorieri, quando sono partiti per andare su. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè Lei ha visto la partenza? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questo è che vuole dire? IE poi… Sì, e poi è passato qualche giorno, è arrivata la notizia che avevano arrestato Pavone e che era andato tutto a monte. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questa è una delle.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, sostanzialmente, questo tentativo andò male di.. di.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo tentativo è andato a male, perché poi ha… in pratica, cos’è successo? Che a causa del.. dell’arresto di.. cioè avevano arrestato Domenico Paviglianiti e i due latitanti, cioè e gli altri due par favoreggiamento, e poi tramite telefoni cellulari erano riusciti a.. a insomma.. ad arrestare anche Pietro Pavone. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, il Puntorieri poi proseguì in questo traffico.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. – PUBBLICO MINISTERO – Oppure, visto che era andato male questo tentativo, si acchetò? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, cioè non è che ha smesso, assolutamente no, anzi come dicevo prima, è andato.. ha cercato strade diverse,OMISSIS “. Sebbene la posizione di Puntorieri Giovanni e di Paviglianiti Domenico sia stata stralciata nel presente processo a seguito del loro arresto all’estero, non può farsi a meno di evidenziare - sia pure incidenter tantuml’importanza che gli stessi hanno assunto nel traffico di droga e ciò non solo in base alle affermazioni di Riggio ma anche in base ai detti del collaboratore Annacondia ( cfr le dichiarazioni rese dallo stesso in ordine al traffico di droge instaurato tra lui stesso , il Paviglianiti Domenico ed i Tegano , confermate dal braccio destro del primo Sfregola Michele , capi di imputazione E16-E21) . Altro collaboratore di giustizia , Pace Salvatore , coimputato in questo processo per il delitto di cui al capo E33 ( che poi si esaminerà e che inerisce l’acquisto di hashish dal Paviglianiti ) ha ammesso l’addebito e ha confermato alla udienza dell’1.12.97 di aver conosciuto sia il Puntorieri Giovanni sia il Cuzzola Antonino quando frequentava il Paviglianiti, confermando così i legami tra gli stessi già affermati dal Riggio . Se a ciò si aggiunge che: 1) il Cuzzola è persona già accusata ( e condannata in questo processo per tali reati ) sia dal Riggio sia dal Barreca di aver trasportato per conto di Domenico Paviglianiti armi dalla Lombardia ( e più esattemente da Cermenate in provincia di Como , base operativa della cosca Paviglianiti ) alle cosche dello schieramento destefaniano ( cfr capi C1 e ss inerenti il traffico di armi) comprendenti anche i Latella ; 1421 2) il Cuzzola è stato condannato in questo processo per l’omicidio di Barberi Giuseppe avvenuto in Modena e commissionato alla cosca del Paviglianiti da ambienti vicini ai De Stefano durante la seconda guerra di mafia ( cfr capi B139 e B140) ; tanto premesso si desume senz’altro che l’accusa rivolta al Cuzzola dal Riggio in ordine ai reati di cui ai capi E22 ( il trasporto dalla Lombardia alla Calabria di 1 Kg di eroina e di 1 kg di cocaina su mandato di Puntorieri Giovanni e di Paviglianiti Domenico ) ed E24 ( gli altri trasporti di eroina e cocaina successivi al primo ) è fondata . Quanto alla posizione di Testa Domenico , Zema Fortunato e Loria Saverio che sarebbero stati secondo Riggio coloro che avrebbero venduto al dettaglio ( cfr capo E23) la droga proveniente dalla Lombardia ( il Pavone Pietro e il Leuzzo citati dal collaboratore nella sua deposizione dibattimentale sono già stati prosciolti dal GUP) , non può farsi a meno di evidenziare che ricorrono elementi sufficienti per la condanna dei soli primi due ( Testa e Zema) in quanto: 1) sia il Testa sia lo Zema sono stati condannati nell’ambito del processo denominato “Valanidi” ( di cui è stato acquisito il decreto che ha disposto il giudizio ed il dispositivo di primo grado della Corte di Assise di Reggio Calabria letto in data 1.6.98 ) per l’adesione alla cosca Latella ; 2) il Testa e lo Zema sono stati condannato in primo grado nel processo nr. 157/95 RGT del Tribunale di Reggio Calabria ( la cui sentenza è acquisita in atti , cfr fascicolo di Loria Saverio in cartella 306 A volume 15) per il reato di associazione finalizzato allo spaccio di droga assieme a Puntorieri Giovanni e ad altre persone nonchè per il delitto di spaccio continuato in favore di Imbalzano Antonio ( cfr capi R ed S per il Testa ed il capo E2 nonchè la nuova contestazione ex art. 416 CPP per lo Zema) sulla base delle dichiarazioni dei collaboratori Riggio e Imbalzano Antonio ,” incrociantesi “ tra di loro ( cfr per la motivazione sul punto le pagg. 97 ess e 100 e ss ) ; 3) il Loria Saverio non figura neppure tra gli imputati del processo Valanidi e nell’ambito del processo nr. 157/95 RGT è stato assolto con sentenza definitiva sia dalla ipotesi associativa sia dalla accusa di aver ceduto eroina a tale Ambrogio Farncesco e ad Imbalzano Antonino. Nè ha alcuna rilevanza che tali sentenze non siano definitive e che lo stesso Imbalzano Antonio nel presente processo ( cfr udienza del 14.2.98 ) si sia avvalso della facoltà di non rispondere ) poichè in base alla giurisprudenza di legittimità anche le sentenze non ancora passate in giudicato possono essere considerate alla stregua di documenti ex art. 234 CPP dai quali trarre elementi di valutazione in ordine ai dati obiettivi da essi emergenti , quali per l’appunto la stessa esistenza di dichiarazioni di accusa proveniente da un collaboratore di giustizia. Non ricorrono neppure elementi per affermare , in relazione al capo di imputazione E24, la responsabilità penale ( tranne quella di Cuzzola , come s’è detto) di Tripodi Carmelo cl 69, Mafrica Giovanni, Di Bona Enzo, Familiari 1422 Giovanni , Cortese Giovanni e La Rocca Angelo, accusati di essere stati i corrieri della droga dalla Lombardia alla Calabria a bordo di auto “taroccate” in quanto l’essere stati i predetti raggiunti - come ha precisato il verbalizzante m.llo Broccio alla udienza del 10.1.98 - nel 1992 da ordinanza di custodia cautelare nell’ambito del procedimento Paviglianiti Salvatore + 17 per associazione per delinquere finalizzata al traffico di auto di provenienza illecita, conferma solo parzialmente i detti di Riggio , non emergendo altri riscontri di natura individualizzante , come ad esempio le dichiarazioni di altro collaboratore di giustizia ovvero il rinvenimento di stupefacenti a bordo delle stesse auto taroccate di cui pure si dà notizia di sequestri ( a carico di Familiari Giovanni e Cortese Giovanni e sempre limitati alle sole auto) nell’ambito di quel procedimento ( cfr la deposizione del m.llo Broccio alla citata udienza). Per quanto concerne in particolare la posizione di Familiari Giovanni ( divenuto collaboratore di giustizia , non escusso in questo processo perchè irreperibile e le cui dichiarazioni vennero acquisite su richiesta del PM con ordinanza della Corte alla udienza del 19.12.97 ex art. 513 CPP , nel testo anteriore all’ultima sentenza della Corte Costituzionale, cfr volumi da 4 a 25 in cartella 201/A ) , v’è da evidenziare come dalla lettura delle alluvionali affermazioni rese dallo stesso al Pm nel corso di vari anni non si accenni minimamente ad alcuna sua ammissione di responsabilità inerente il traffico di droga. Dal quadro che precede emerge con certezza la partecipazione di Puntorieri Giovanni, Paviglianiti Domenico ( lo si afferma incidenter tantum essendo la relativa posizione processuale stralciata), Testa Domenico, Zema Fortunato, Riggio Giovanni e Cuzzola Antonino alla associazione finalizzata al traffico di droga indicata nel capo E25 ) emergendo l’esistenza di una struttura organizzativa volta alla consumazione di un numero indeterminato di delitti di spaccio e di diffusione capillare nel territorio del Comune di Reggio Calabria dell’eroina e della cocaina trasportata dal Cuzzola su direttiva del Puntorieri Giovanni e del Paviglianiti che si erano “messi in affare “. Per contro non emergono elementi di riscontro alle affermazioni di Riggio secondo le quali il ruolo del Puntorieri Salvatore all’interno di tale struttura associativa sarebbe consistita nel raccogliere i proventi della vendita dello stupefacente custodendoli all’interno del proprio bar in una confezione di whisky dalla marca molto reclamizzata : l’esistenza dell’attività commerciale indicata dal Riggio non è riscontro dell’attività illecita . Riepilogando si ha che : 1) va affermata la responsabilità penale di Cuzzola Antonino per i reati di cui ai capi E22 , E24 ed E25 e pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 8 di reclusione e lire 5 milioni di multa per il reato di cui al capo E22, di anni 8 di reclusione e lire 55 milioni di multa per il 1423 reato di cui al capo E24 e di 15 anni di reclusione per il reato associativo di cui al terzo capo di imputazione ; 2) va affermata la responsabilità penale di Testa Domenico e Zema Fortunato per i reati di cui ai capi E23 ed E25 e pena equa , valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP, stimasi quella di anni 8 di reclusione e lire 50 milioni di multa per ciascuno di loro in relazione al reato di cui al primo capo di imputazione e di 15 anni di reclusione per ciascuno di loro in relazione al reato associativo; 3) va affermata la responsabilità penale di Riggio Giovanni per il reato di cui al capo E25 e pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP e concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 - stimasi quella di anni 8 di reclusione ( pena base anni 15 ridotti alla pena finale in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente); 4) Loria Saverio ( capo E23 ed E25 ) , Tripodi Carmelo cl 69, Mafrica Giovanni, Di Bona Enzo, Familiari Giovanni , Cortese Giovanni e La Rocca Angelo ( capi E24 ed E25) e Puntorieri Salvatore ( capo E25) vanno assolti dai reati di cui ai capi di imputazione loro rispettivamente ascritti per non aver commesso il fatto . UDIENZA 20.10.97 , CAPI DA E26 A E33 : “OMISSIS strade diverse come quella lì che aveva contatti con Antonino Caridi, il genero di Domenico Libri, che gli aveva chiesto di.. se gli poteva reperire questi.. aveva bisogno parecchi chili di.. di cocaina, in particolare cocaina mi pare di ricordare, che lui aveva da piazzare nella zona.. nel mercato romano, aveva persone che gliela piazzavano nel mercato romano, e lui.. – PUBBLICO MINISTERO – Era solo cocaina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, avevano anche scambi di eroina, comunque in particolare, quello che.. quello che gli interessava di più era la.. era la cocaina. E così lui si è messo in contatto con Nuccio Marra, che aveva questa possibilità di.. di reperirla tramite.. che aveva queste amicizie con.. con i Papalia, che a loro volta, poi i Papalia, erano in contatto, sempre nel milanese, con Domenico Paviglianiti, erano anche amici, e eravamo andati un giorno proprio io e Giovanni Puntorieri insieme da Nuccio Marra, proprio per trattare questo.. questi.. erano mi pare cinque – sei chilogrammi di.. di cocaina, di.. cinque – sei chilogrammi mi pare. Se non ricordo male la.. la quantità adesso. Da Nuccio Marra della.. di andare a parlare se poteva.. poteva farla arrivare: questo è stato.. ho assistito al colloquio. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e poi questa sostanza.. questa cocaina dove doveva andare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Doveva andare a Roma, e doveva prendersela Antonino Caridi e piazzarla nel mercato romano. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, il giro, complessivamente, com’era? La droga veniva reperita tramite questo.. – INTERROGATO (RIGGIO 1424 GIOVANNI) – Nuccio Marra, dai Papalia. Nuccio Marra dai Papalia la faceva arrivare Puntorieri, e Puntorieri poi la cedeva a.. – PUBBLICO MINISTERO – La dava a.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ad Antonino Caridi. – PUBBLICO MINISTERO – A Caridi. Che la piazzava sul.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Diciamo sul mercato romano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Questo era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo era.. non so quanto è andato avanti questo.. questo giro, comunque è durato un po’, un po’ di tempo, anche perché ricordo Caridi veniva spesso, poi in quel periodo, a trovare Giovanni Puntorieri, e si parlava quasi esclusivamente di traffico di droga con lui, però Giovanni Puntorieri aveva anche da lamentarsi, in quanto lui era parecchio debitore di diversi milioni di questa.. di questa droga che gli aveva fornito; quindi poi, ad un certo punto, la cosa cominciava a raffreddarsi, perché gli doveva parecchi soldi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e i rapporti tra Puntorieri e Marra, fino a quando sono andati avanti? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. sono andati avanti.. sono andati avanti parecchio, fino a tutto il 1992. A tutto il 1992. – PUBBLICO MINISTERO – Questo come fa a saperlo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. so che una volta mi sono trovato proprio a parlare col Marra, e mi ha chiesto qualcosa in merito a Giovanni Puntorieri, proprio per il traffico di droga. Ricordo c’è stato questo colloquio tra me e Nuccio Marra, erano contenuti.. sempre parlando di.. di stupefacenti, non mi ricordo il.. i contenuti in questo momento di quel.. comunque da lì ho potuto constatare che andava ancora avanti il rapporto, mi affido a quanto ho già detto in precedenza, non mi ricordo adesso esattamente.. – PUBBLICO MINISTERO – I contenuti del colloquio non li ricorda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ecco, quello che aveva detto, è che io.. mi sembra di aver già riferito, di questo.. comunque mi affido a quanto ho già detto. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda che Le chiese, il Marra, in quella occasione? O che Le disse? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, mi pare che mi.. sì, di un.. se potevo farlo incontrare con Puntorieri, qualcosa del genere. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei che rispose? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Risposi che non avevo alcuna possibilità di incontrarlo. – PUBBLICO MINISTERO – E perché? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Perché non.. in quel momento, non sapevo dove.. dove si trovava, era latitante e non sapevo… – PUBBLICO MINISTERO – Questo incontro.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, questo.. no, questo risale al.. verso il 1993, 1993 risale. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si era nel periodo che lui si era dato alla latitanza insieme a Pavone Pietro, e che io non avevo più contatti, parlo della primavera del 19.. primavera – estate del 1993. Poco tempo prima, insomma, del.. del mio arresto. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, sa se c’erano altri soggetti che avevano rapporti con il Puntorieri per questioni di droga? – INTERROGATO 1425 (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, rapporti diversi, diverse persone.. son stato.. come avevo già detto, persone che si sono rifornite di droga da Puntorieri, posso… Leuzzo Giuseppe.. Leuzzo Giuseppe, si è rifornito Tripodi Carmelo e suo cugino Mafrica, che poi la piazzavano nel.. nella zona di Scalea, dove ci aveva.. Tripodi Carmelo aveva un suo cugino che si occupava di spaccio di.. di droga, e gliela portava lui direttamente nella zona di.. di Scalea, aveva questo.. questo contatto. Questo me l’ha detto lui stesso, tant’è che nel.. questo contatto c’era già nel.. ce l’aveva già nella fine del.. del 1991, fine.. cioè estate del 1991, proprio nell’occasione che io e Antonino Paviglianiti, Angelo Paviglianiti e Giovanni Mafrica ed io siamo andati a Scalea, dove c’era.. stava trascorrendo un periodo di vacanza Domenico Paviglianiti, e noi.. lui, nell’occasione, ne approfittò per andare a trovare questo suo cugino, per vedere di reperire questo.. i soldi che gli spettava, che gli doveva dare, che era diversi milioni. Era droga che aveva preso da Giovanni Puntorieri e che aveva portato a questo suo cugino. Poi, abbiamo detto Leuzzo.. Leuzzo Giuseppe, che aveva.. riusciva a piazzare piccole partite, più o meno della mia.. cioè la stessa quantità che riuscivo io, cioè ritiravamo un etto per volta di.. di droga, di cocaina o di eroina in base a quello che era il mercato, quello che erano le nostre richieste, e poi trovavamo qualcuno che ce la piazzasse, dei ragazzi che magari facevano anche uso e che rivendevano ad altri.. ad altri tossicodipendenti. Una delle persone che collaborava insieme a Leuzzo Giuseppe, mi ricordo era tale Giuseppe.. Giuseppe Scordo, si occupava di.. di piazzargli la cocaina. Poi c’era Testa abbiamo detto, poi c’era.. – PUBBLICO MINISTERO – Queste erano le persone che operavano con.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, Angelo La Rocca… Angelo La Rocca si.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e soggetti che trattavano, se ciò è avvenuto e se lo ricorda, delle quantità più consistenti di sostanze stupefacenti con il Puntorieri, ce n’erano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Più consistenti.. cioè.. nel tipo di quantità superiori a.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, a quei.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, diciamo che questa.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, questo che stavo cercando di descrivere, è il mercato più o meno reggino, ecco, quello che si verificava qui; altre… traffico di grossi quantitativi, al quale io personalmente ho assistito, e ho avuto anche un mio ruolo, traffico di hashish, che ne abbiamo accennato qualcosa nei.. nei giorni scorsi, e se vuole posso.. posso andare avanti nel descriverlo. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, Giovanni… Bruno Fragapane, aveva un.. un aggancio, un’amicizia con Ciro.. Ciro Mariano, uno dei capi della.. della camorra, e questo qui si occupava di grossi traffici di.. di stupefacente, ed aveva proposto a Bruno Fragapane se gli interessava queste.. questi venti quintali di.. di hashish da piazzare magari sul mercato reggino, insomma da piazzare.. se aveva l’interesse suo da.. per piazzarlo. Cosa.. cosa è successo? Che Bruno Fragapane l’ha riferito a.. a 1426 Luigi Molinetti, e Luigi Molinetti si è subito mostrato interessato all’affare, e ha contattato Giovanni Puntorieri. Contattato Giovanni Puntorieri, e hanno deciso di comune accorso sempre con Domenico Paviglianiti, che l’avevano informato, di fare arrivare qui a Reggio questi venti quintali di.. di hashish. L’hashish è stato portato, in un primo tempo, nei sottofondi di un.. di un TIR.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quanto lo pagarono? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Allora, lì hanno dovuto dare subito un anticipo, che era intorno ai cento.. intorno ai cento milioni di anticipo, che avevano messo metà ciascuno, cioè Giovanni Puntorieri e Luigi Molinetti, intorno ai cento milioni di anticipo, e poi avrebbero dato, man mano che vendevano l’hashish, avrebbero dato il resto.. c’era questa fiducia, anche perché poi dovuta al fatto che poi si è scoperto alla fine che questo hashish era marcio, insomma, per conclusione. Allora.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, venne acquistato questa droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, viene acquistata.. – PUBBLICO MINISTERO – Come arrivò questa droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Arrivò in un sottofondo di un.. di un TIR ad Archi, in un garage, in un magazzino che i fratelli Luigi, Alfonso e Giuseppe Molinetti, in questo garage dovevano fare una.. un laboratori per lavorare la carta, la carta per imballaggio. È arrivato in questo.. in questo negozio.. in questo garage, è stata scaricata lì momentaneamente, e poi da lì l’abbiamo caricata su un.. un furgone, che era.. che lo guidava allora Domenico Giandoriggio, e l’abbiamo portato da Archi l’abbiamo portato a Croce Valanidi, esattamente nelle stalle di.. del padre di Domenico Testa, e l’abbiamo sistemato in queste stalle, in un giardino che era in colonìa del.. ce l’aveva in colonìa il padre, l’avevamo sistemato momentaneamente qui. Ed io, ho partecipato personalmente e ho fatto da battistrada al furgone, e ho aiutato a caricare il furgone e a scaricare il furgone con questi.. c’erano sacchi con.. del peso di circa 50 chili l’uno, dove c’erano i panetti all’interno, cioè sacchi.. – PUBBLICO MINISTERO – Chi era lo stesso furgone che era arrivato da fuori? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, non era lo stesso furgone che era arrivato, perché il TIR, come ho già detto, nei sottofondi del TIR era stato scaricato nel.. nel deposito lì del garage lì ad Archi, e poi da lì è stato.. l’abbiamo caricato sopra questo furgone rosso, furgoncino.. non mi ricordo.. – PUBBLICO MINISTERO – Di chi era questo furgoncino? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo furgoncino era.. essere di Domenico Giandoriggio, era di colore rosso, ora non mi ricordo se era un.. un Volskwagen o un.. qualche altra marca, cioè.. comunque ricordo bene il colore. Ed io sono stato mandato a.. da Giovanni Puntorieri ad Archi a dare una mano e da fare da battistrada, perché dovevamo portarlo lì nella stalla del padre di Domenico Testa. L’abbiamo.. l’abbiamo portato lì, l’abbiamo scaricato.. l’abbiamo scaricato dentro dei fusti, abbiamo messo questi sacchi dentro dei fusti per cercare di nasconderli al meglio, fusti da duecento litri e dentro delle cassette di plastica, poi da lì, quando il coso.. l’hashish è arrivato a Croce Valanidi, è sceso.. è sceso 1427 Domenico Paviglianiti insieme a Cuzzola Antonino, per vedere di organizzare il viaggio, per portarlo su in.. in Lombardia, dove lui già aveva preso contatti per piazzarlo nel mercato.. nel mercato lombardo. Questo.. per fare questo, Domenico Paviglianiti ha chiesto a Giuseppe Cortese di vedere di noleggiare, di farsi prestare da qualcuno, che lui aveva agganci con le ditte di autotrasporti, di farsi prestare un.. un bilico, un camion di quelli non un TIR, quello che aveva… che era fatto col trattore davanti, col rimorchio… col coso dietro, era un camion di quelli dove.. snodati in mezzo, dove ci aveva il rimorchio, non so.. mi pare che si chiama bilico o.. comunque, di prendere questo camion con.. che era telonato, l’ha portato lì a Croce Valanidi, vicino alla casa di Puntorieri Salvatore, dove stava costruendo la villetta, e lì abbiamo caricato l’hashish su questo.. su questo camion, e poi l’hanno portato su Giuseppe Cortese, che è fratello di Giovanni Cortese che parlavamo prima, e Antonino Cuzzola l’hanno portato su. L’hanno portato su, il quale all’affare c’erano interessati anche.. – PUBBLICO MINISTERO – Dove l’hanno portato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – L’hanno portato.. l’hanno portato in.. in Lombardia, esattamente.. il posto esatto non.. non me lo ricordo, comunque so che c’era Salvatore Pace, che era interessato all’acquisto di parte di questo.. di questo hashish, e poi niente, e poi dopo un po’ di tempo, hanno arrestato anche due persone in un.. quando hanno.. hanno sequestrato parte di questo.. di questo hashish, hanno arrestato due persone che, per come mi ha detto Giovanni Puntorieri, non c’entravano niente con.. con quel carico di hashish. – PUBBLICO MINISTERO – E com’è che furono arrestate queste persone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma perché, da quanto mi ha detto Puntorieri, si trovavano vicini al.. ad un mezzo dov’era stato messo sopra questo.. questo hashish, e li hanno trovati lì vicino, poi può darsi pure che c’entravano, comunque Puntorieri mi ha detto.. mi ha detto così, che non.. che avevano arrestato due che non c’entravano niente. E che poi di questo hashish, praticamente si era scoperto dopo poco tempo che, praticamente, l’interno dei panetti era marcio, e che sono riusciti solo a piazzare piccole quantità, e che non.. – PUBBLICO MINISTERO – Era marcio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Era marcio, quindi tutta l’operazione.. – PUBBLICO MINISTERO – E come fa a sapere Lei che era marcio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo l’ha detto Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi sono.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Che parecchie.. – PUBBLICO MINISTERO – Sono riusciti a piazzare solo piccole quantità? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che, rispetto alle.. ai venti quintali, solo qualche paio di quintali. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo sempre al Nord? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Al Nord e anche giù; alcuni.. alcuni panetti di questa.. di questo hashish è stata presa.. alcuni chili è stata presa da Carmelo Murina, altro da Nuccio Marra sempre, altre quantità sono state piazzate da Luigi Molinetti, che se n’era trattenuta una 1428 parte proprio per cercare di piazzarlo nella zona di Archi, insieme a Giovanni Fragapane e insieme a.. ad altri della.. della sua cosca. Poi, insomma, era saltato questo.. anche Domenico Testa di era.. aveva cercato di piazzarne, però poi è venuto fuori questa storia del.. del marcio, e.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma Fragapane e Murina, il rapporto per questioni di droga con il Puntorieri, si è limitata a questa questione dell’hashish? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il rapporto tra Fragapane e.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, a queste persone che ha appena nominato. Lei ha appena detto Murina.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, vabbè, Murina l’aveva presa da Giovanni Puntorieri, Murina Carmelo l’aveva presa da Giovanni Puntorieri, mentre Fragapane Giovanni, non Bruno, che Bruno è stato quello che l’ha.. ha fatto diciamo da intermediario con il Ciro Mariano. – PUBBLICO MINISTERO – Oh, queste due persone, si sono.. per quello che è a Sua conoscenza come traffico di droga, si sono occupate solo di questa.. di questo hashish? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, si occupavano anche di traffico di eroina e cocaina. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma con chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il Giovanni Fragapane insieme a Luigi Molinetti, e il Murina se n’è occupava per contro proprio insieme al suocero, che anche li aveva agganci nel traffico di droga insieme ad un altro trafficante, che operava nel torinese, era tale Pasquale Marando. – PUBBLICO MINISTERO – E chi è il suocero? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il suocero è Michele Franco. Con Giovanni Puntorieri, perché più o meno avevano le stesse funzioni, cioè Giovanni Puntorieri la faceva arrivare giù a Reggio da.. gliela mandava Domenico Paviglianiti, mentre a lui, a Carmelo Murina, gliela mandava suo suocero, ma proveniva sempre dal.. dal Nord, e avevano.. entrambi avevano un proprio.. proprie persone che si.. che riuscivano a piazzarla. Tra quelle.. tra le persone che riuscivano a piazzare partite che erano di Carmelo Murina, c’era tale Pellicanò, Antonio… Totò Pellicanò, Antonio Pellicanò, un ragazzo che è morto e che, non molto tempo prima di essere.. di morire, gli avevano anche sequestrato all’incirca un chilo di eroina, che era proprio di Carmelo Murina. C’era lui... – PUBBLICO MINISTERO – Quindi.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – C’era.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi il Murina si riforniva per conto suo, cioè.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, aveva canali del suocero. Allora, a volte ci sono stati degli scambi tra Giovanni Puntorieri e Carmelo Murina, proprio in virtù del fatto che, in assenza.. quando magari non ne aveva che la finiva, prima che.. al posto di aspettare che gli arrivasse quella del suocero( ndr, Franco Michele), andava da Puntorieri e chiedeva quello che.. che gli serviva. Una volta, mi ricordo, arrivava circa mezzo chilo di.. di cocaina, io ero presente ad un discorso di uno scambio di mezzo chilo di cocaina, e ci sono stati alcuni scambi.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, scambi.. chi dava la cocaina e chi la prendeva? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – In questo caso, una volta era Murina, parlando di questo mezzo chilo, era Murina che aveva 1429 bisogno della cocaina, non l’aveva e si era rivolto a Giovanni Puntorieri. Qualche volta si è trovato senza Giovanni Puntorieri, e l’ha fatta.. e ha mandato Testa da.. da Murina per chiedergli quello che gli serviva. C’è stato.. c’erano frequenti incontri, lì nel.. ci vedevamo spesso in questo periodo nella.. dove stava costruendo la villetta a Croce Valanidi, di fianco l’abitazione del fratello, e lì era diciamo il.. la base operativa di Puntorieri in quel periodo, teneva gran parte degli.. aveva gran parte degli appuntamenti.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Si incontrava con le persone. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, a questo proposito, quindi Lei ci ha detto Murina, Fragapane, Molinetti.. c’è qualcun altro, che acquistava o ha preso droga, mi riferisco non all’hashish, ma alla cocaina o all’eroina da.. da Puntorieri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, ce n’è diversi, c’è tale Giovanni.. ehm.. Matteo.. Matteo Alampi, Cuzzocrea Francesco Nicolino, hanno preso.. hanno preso droga da Puntorieri per rivenderla, mi riferisco a Pasquale Ambrogio, che gliel’ho consegnata io personalmente, Pasquale Ambrogio detto “Raspa”, 50 grammi di cocaina, c’era Santo.. Santino Maesano che si riforniva anche lui, era uomo dei Paviglianiti, cioè killer die Paviglianiti Santino Maesano, il quale in qualche occasione, mi ha.. mi ha incaricato Puntorieri di fargli qualche consegna ma di hashish. – PUBBLICO MINISTERO – Sì dico, ma a parte l’hashish, Maesano aveva preso anche.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, faceva anche.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Droga più pesante? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, cocaina, eroina, quello che gli capitava; lui insieme anche a Enzo Di Bona, e Familiari facevano.. si occupavano di.. di traffico e si rifornivano dal.. dal Puntorieri. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, queste cose Lei le sa per averle apprese dal Puntorieri o per averle.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. intanto per averle.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Vissute direttamente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per averle constatate personalmente, aver assistito a diversi.. diversi colloqui.. – PUBBLICO MINISTERO – Di tutte queste persone che ha ora nominato? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, di Santino Maesano, di.. di Ambrogio, di.. di Alampi, Alampi Matteo, di.. di Cuzzocrea Nicola che mi aveva.. mi aveva mandato a chiedergli i soldi che gli doveva dare a Puntorieri, perché questo aveva preso 300 grammi di cocaina e poi, dopo un po’, non si è fatto più vivo, non.. senza portargli i soldi che gli doveva, allora mi aveva mandato più di una volta a me, a Testa per fare.. dire a.. a Cuzzocrea di.. di portare.. di portare i soldi che gli spettavano a.. a Giovanni Puntorieri. Altro.. Domenico Bellocchio, che lui faceva il.. il postino.. sì, a Torino; una volta, sapendo che io dovevo fare un viaggio.. un viaggio, dovevo andare a trovare la.. la mia ragazza, allora mi ha detto… aveva.. mi aveva dato il numero di telefono, di telefonare, di prendere un appuntamento con il Bellocchio, per andare a farmi dare i soldi, che erano circa venticinque milioni, questa è più o meno la cifra che.. che gli doveva il Bellocchio 1430 Domenico al Puntorieri, diciamo poi l’ho.. questo tentativo l’ho fatto di telefonare, però non.. non l’ho trovato.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa.. tra gli altri, Lei pure ha nominato Luigi Molinetti. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ha conoscenza diretta? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, anche lui, in più di un’occasione, è venuto a prendere cocaina, eroina a Croce Valanidi da Puntorieri, generalmente veniva lui, prendeva accordi, poi magari veniva o mandava qualcuno dei suoi a ritirarlo, o mandava Domenico Giandoriggio o mandava Antonino Scaramozzino a.. a ritirare.. a ritirare la.. – PUBBLICO MINISTERO – E le ha viste.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì.. – PUBBLICO MINISTERO – Le ha viste Lei queste persone? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che son venute a prenderla e.. non mi ricordo esattamente le cifre esatte che si sono trattate, andavano da centro grammi, duecento grammi, a secondo la quantità.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quanto riguarda Giovanni Fragapane? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giovanni Fragapane si occupava di.. di traffico di droga, ma.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, lo so, questo l’ha già detto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, insieme.. – PUBBLICO MINISTERO – No, volevo solo sapere quello che Le consta per averlo verificato personalmente e quello che Le consta per averlo appreso per sentito dire, per.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. Giovanni Fragapane mi pare di averlo.. che mi è stato detto da.. da Luigi Molinetti, non mi pare di ricordare in questo momento, può darsi pure che mi.. che sto.. che stia ricordando male qualche particolare. – PUBBLICO MINISTERO – E per Murina Carmelo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Murina Carmelo ho avuto modo di assistere ai discorsi.. ai discorsi che si son tenuti a Croce Valanidi, a casa di.. nella villetta di Puntorieri, ero presente con lui, perché in quel periodo, stava facendo la villetta, era il suo punto di riferimento, eravamo lì costantemente tutti i giorni. – PUBBLICO MINISTERO – Maesano l’ha già detto, che ha visto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Altre.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei prima ha.. ha anche indicato, tra i soggetti che avevano rapporti con il Puntorieri per queste questioni, anche il Tripodi Carmelo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Anche per questo Le risulta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Tripodi Carmelo, come ho già detto.. – PUBBLICO MINISTERO – Risultano fatti per averli direttamente constatati? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – So che proprio Giovanni Puntorieri gli diceva nel.. nel 1991, gli diceva verso estate del.. del 1991, gli diceva “Vedi di farti dare i soldi che ti devono dare, che ti deve dare questo tuo cugino, perché sei parecchio sotto con.. con la roba”, in quanto gli doveva diversi milioni, e aveva detto “Adesso farò tutto il possibile, dobbiamo.. andrò a trovarlo, vediamo se riesco a farmeli dare”; non avevo assistito al.. alla consegna, ma sono certo che poi siamo andati insieme, e poi lui si è allontanato dal resto, cioè lui e suo cugino si 1431 sono allontanati per andare a trovare questo.. questo cugino che gli doveva questi soldi. Adesso non mi ricordo se l’esito è stato positivo o negativo, comunque erano andati a trovarlo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto prima che con il Puntorieri, aveva rapporti per queste questioni di droga anche Nuccio Marra, vero? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nuccio Marra, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo era la persona che lavorava da solo, isolatamente? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma lui era da parecchi anni che era nel mondo del traffico della droga, tant’è che, per questi motivi, gli avevano anche ucciso un fratello, Giovanni si chiamava, l’avevano ucciso esattamente l’11/11/1987, in un bar a Chivasso l’hanno ucciso lui e altre due.. il fratello e altre due persone, era già da molti anni. Poi lui si è.. si è allontanato da.. da lì, ed è venuto giù a vivere qui a.. a Reggio, e ha continuato a trafficare sempre facendo funzioni da intermediario per grossi quantitativi, mai.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma dico, lavorava da solo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, era in società con un certo Sebastiano D’Aguì, che conosco personalmente e so.. questo lo so che lavoravano insieme, me l’ha detto anche Giovanni Puntorieri, ed erano.. si frequentavano quotidianamente, cioè facevano gli affari, li facevano insieme; questo signore aveva una macelleria a Saracinello. – PUBBLICO MINISTERO – E si chiama? D’Aguì..? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sebastiano D’Aguì. – PUBBLICO MINISTERO – È sicuro che il nome sia Sebastiano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Potrei.. il cognome son sicuro, al cento per cento, comunque.. – PUBBLICO MINISTERO – Comunque un D’Aguì che aveva una.. la.. la macelleria a Saracinello. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, D’Aguì lo conosco.. lo conosco personalmente, ci chiamavamo anche “compare”, lui negli ultimi anni, era diventato.. faceva parte della locale di Ravagnese come uomo d’onore, e sul nome.. – PUBBLICO MINISTERO – Silvestro. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Silvestro, chiedo scusa, ecco. Silvestro D’Aguì. – PUBBLICO MINISTERO – Ah, quindi non Sebastiano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, è giusto, Silvestro. – PUBBLICO MINISTERO – Senta una cosa, Lei prima ha fatto riferimento a tale Annacondia. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Perché ha fatto questo riferimento? Cioè che.. com’è che ha avuto modo di sentire questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, io l’ho conosciuto.. sì, l’ho conosciuto Salvatore Annacondia perché nel.. primavera del 1990, io sono andato a trovare il Paviglianiti a Cermenate, perché dovevo incontrarmi con Antonino Cuzzola, dovevo incontrarmi con Antonino Cuzzola, che dovevamo.. come dire?.. andare a cercare, individuare l’abitazione e lo stesso Zema Annunziato, che avevamo l’indirizzo, si trovava a Torino, comunque questo è stato fatto, ne abbiamo discusso anche ampiamente in un altro processo, la via che dovevamo andare, che io non conoscevo, però avendo avuto modo di vedere la via in.. in questa sede, cioè durante il processo.. ho individuato la via, l’ho 1432 individuata come Via Rossini, cioè io non conoscevo questa via, comunque nella fase del processo, mi è stata messa la cartina e ho individuato la via dove dovevamo andare per.. questa è una via.. – PUBBLICO MINISTERO – Quale altro processo si riferisce? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Al processo “Valanidi”. Sì, insomma c’era stata per la questione del.. dovevamo andare ad individuare l’abitazione di Zema Annunziato che era uno dei.. legato ai ficareddi, che dovevamo eliminare. Cosa che poi è stato eliminato nel 19.. 199.. è stato eliminato nel 1991 da Giovanni Puntorieri e da altri sempre della.. da Cuzzola Antonino e.. sempre della cosca Latella, e da Mimmo Flaviano.. Mimmo Flaviano che è morto insieme a Mario Albanese. Allora, dovevamo individuare questa abitazione, mi sono recato da.. dai Paviglianiti, Santo Paviglianiti mi ha accompagnato in Via.. nel Viale Certosa di.. di Milano, zona dove operavano il gruppo della.. della cosca di Domenico Libri, che operava nel milanese, che in quel periodo di trovava lì che era ricercato, insomma, si guardava da parte delle forze dell’ordine, perché gli dovevano notificare un avviso di garanzia per un omicidio che realmente aveva fatto, allora si guardava e si era allontanato da Cermenate in quel periodo, e viveva in un appartamento a Rho, in provincia di Milano, un appartamento che gli aveva messo a disposizione sempre queste persone della cosca Libri, cioè Mimmo Branca, Lisciandro (??), Antonino Lombardo. Allora, nel.. durante questo.. questo.. è stato lì due – tre giorni, una sera.. mi pare che è stata la prima sera che sono arrivato, la seconda, comunque c’è stato un.. un appuntamento in un ristorante di Milano, dove ci siamo incontrati io, Antonino Cuzzola, Santo Paviglianiti, Luciano Zuccarello, Salvatore Annacondia e un altro che si trovava con lui, che in pratica era il suo vice, non mi ricordo il nome, e in questo.. in questa serata si è.. abbiamo cenato insieme, si è parlato.. ho avuto modo di assistere a colloqui tra Santo Paviglianiti, perché erano lì al tavolo e si parlava liberamente, tra Santo Paviglianiti e Salvatore Annacondia, di scambi di diversi chilogrammi di eroina e cocaina; in pratica, c’era un problema di.. mi pare che i.. Santo Paviglianiti aveva esigenze di cocaina, e in cambio della cocaina gli dava.. gli dava l’eroina. Così ho avuto modo di assistere a questo colloquio, ho conosciuto in quella occasione Salvatore Annacondia detto “Manuzza”, e nella stessa occasione si è fatto anche uso.. hanno fatto uso di cocaina, io no, altri hanno fatto uso.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e questi scambi in che cosa consistevano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. era solo uno scambio tra.. praticamente tra eroina e cocaina, cioè non c’era.. in quella occasione non si parlava di.. di denaro. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano una.. una sostanza per l’altra. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, perché entrambi avevano collegamenti a livello internazionale, quindi non.. – PUBBLICO MINISTERO – E che collegamenti avevano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, chi.. chi aveva l’eroina e chi aveva la cocaina? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ricordo che l’eroina ce l’avevano.. 1433 c’era Santo Paviglianiti e la.. insomma la cosca Paviglianiti, mentre Annacondia ricordo che aveva la.. la cocaina, c’era questa esigenza di avere la.. la cocaina da parte di Santo Paviglianiti. E gli aveva chiesto diciamo questi.. si parlava di quantità intorno ai.. mi pare di circa trenta chilogrammi, non.. non vorrei ricordare male, ma mi pare questa la.. si parlava di cifre intorno ai trenta chilogrammi. Poi, per quanto riguarda il rapporto con Salvatore Annacondia, so che è andato avanti per diverso tempo, fino.. fino al 1992, fino più o meno alla metà del 1992, periodo che poi si è scoperto che lui comincia.. stava.. aveva cominciato a collaborare, e nell’apprendere questa notizia, che naturalmente ci siamo allarmati tutti in quanto eravamo.. conoscevamo quasi tutti il Salvatore Annacondia, Domenico Paviglianiti oltre a.. ad un eventuale ordine di cattura, ci aveva rimesso circa tre miliardi di soldi che gli doveva il Salvatore Annacondia, cioè penso che non abbia mai dato più. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha... – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi un altro.. un altro scambio di sostanze stupefacenti, che.. diciamo che c’è di mezzo Salvatore Annacondia, è una quantità.. un chilo di eroina che è stata data a Cosimo Borghetto, in regalo, in omaggio al favore che gli aveva fatto di uccidere una persona, mentre.. nell’estate del.. estate.. non mi ricordo se era estate 1991 o estate.. ma mi pare estate 1991, che gli aveva ucciso una persona che non.. non so il nome, a Salvatore Annacondia nella zona di Trani, in.. in Puglia, zona che era la base operativa di.. di Salvatore Annacondia. Gli aveva ucciso.. era stato un periodo di tempo.. diciamo.. era latitante Cosimo Borghetto, era andato lì per passare un periodo di vacanza insieme alla famiglia, nel mentre si trovava lì, Salvatore Annacondia gli aveva chiesto questo.. questo favore, e lui ha accettato, gli ha ucciso questa persona, che lui penso che, se collabora ancora, penso che ha modo di.. di dire chi era e chi non era. – PUBBLICO MINISTERO – E come mai gli fece questo, tra virgolette “favore” Borghetto.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ma perché intanto Salvatore Annacondia.. – PUBBLICO MINISTERO – ..A Salvatore Annacondia? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Salvatore Annacondia non era legato al.. solo a Paviglianiti, Salvatore Annacondia era molto amico dei fratelli Tegano, di Domenico, Pasquale e Giovanni Tegano, era molto amico.. era diventato amico di Giovanni Puntorieri, era legato durante la guerra di mafia al nostro schieramento, anche se poi, materialmente, per quanto di mia conoscenza, non.. non ha eseguito omicidi per noi, comunque era stato molto vicino anche per armi, e tutto quello che avevamo bisogno, potevamo contare su Salvatore Annacondia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo legame tra Annacondia e i Tegano, Le risulta direttamente o per averlo appreso da altri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Lo so che l’ho appreso da.. da Mimmo Paviglianiti, da.. so che, in un’occasione, è venuto giù a Reggio Calabria e si è incontrato con Giovanni Puntorieri, si è incontrato con Giacomo Latella, si è incontrato con i Tegano, era nel periodo verso la.. l’autunno, fine 1990.. verso la fine del 1990. – PUBBLICO MINISTERO – Ho 1434 capito. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dicevo, c’era questo.. c’è stato questo scambio che poi Cosimo Borghetto mi aveva chiesto se io, nella.. diciamo nel 1991, aveva la possibilità di.. di piazzare questa.. questa eroina, mi aveva chiesto questa cortesia, e so proprio del fatto che gliel’aveva data Annacondia, perché me l’ha confermato anche.. diciamo.. lo stesso Borghetto il fatto che gliel’aveva data lui. E poi io sapevo anche il fatto che lui aveva commesso questo omicidio, mi era stato detto anche da Puntorieri e.. – PUBBLICO MINISTERO – Che aveva commesso questo omicidio chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, gli aveva fatto questo favore a Annacondia. – PUBBLICO MINISTERO – Borghetto? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. Non so.. non so il nome, comunque so che c’è stato questo omicidio e che l’ha fatto lui. – PUBBLICO MINISTERO – E a proposito di questo tipo di favore: Le risulta se qualche volta.. in qualche occasione, l’Annacondia fece qualcosa di simile per qualcuno dei reggini? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, un.. sì, un omicidio.. gli aveva fatto una cortesia ai.. ai Tegano di uccidere un certo Giovanni Cotroneo, di questo omicidio proprio se n’era parlato nell’occasione di quell’incontro a.. a Milano, al ristorante, se n’è discusso durante la cena, ma ne ha parlato poi separatamente anche Cuzzola Antonino, che era a conoscenza di questo fatto, che i Tegano, i fratelli Tegano, gli avevano chiesto a Salvatore Annacondia di uccidere questo Giovanni Cotroneo, e lui se.. se n’è occupato lui personalmente.. – PUBBLICO MINISTERO – E perché lo dovevano uccidere? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Il motivo.. il motivo non era legato alla guerra di mafia, ma era qualcos’altro, mi… mi pare.. mi pare ad una questione di.. di traffico di droga, qualcosa del genere, non mi ricordo.. – PUBBLICO MINISTERO – Per questioni di droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’era stato un diverbio per.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – C’erano stati.. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano stati dei.. dei problemi per questioni di droga. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che poi questo Giovanni Cotroneo era anche a sua volta parente.. parente dei Fragapane, quindi anche i Fragapane, quando poi è stato ucciso ed è scomparso questo Cotroneo, non si sapeva bene.. e non è stato trovato il cadavere; in pratica, i.. Giovanni Fragapane e anche Bruno Fragapane, si erano interessati per vedere di.. di scoprire che fine avesse fatto questo, perché Giovanni e Bruno Fragapane erano legati alla cosca De Stefano – Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e come mai non venne trovato il corpo di questo Cotroneo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. è stato ucciso, e non mi ricordo se è stato.. sì, è stato.. mi pare bruciato con.. con dei copertoni, qualcosa del genere, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei prima ha nominato un’altra persona, a proposito di rapporti con Domenico Paviglianiti per la droga, Lombardo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, Antonio Lombardo. So che anche lui aveva.. era in affari con.. con Domenico Paviglianiti.. – PUBBLICO MINISTERO – E questo 1435 Lombardo di dov’è? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo Lombardo è originario di Reggio Calabria, però operava.. operava nel.. nella zona del Viale Certosa di.. di Milano, che io ho conosciuto, ho visto in più di un’occasione, lui in passato aveva subito uno o due agguati, sempre qui a Reggio Calabria, nel quale uno di.. in uno di questi agguati, si trovava in compagnia di Bellocchio Domenico di Croce Valanidi, aveva avuto una faida personale, però non sono a conoscenza di.. di particolari se non questi, e poi è andato.. se n’è andato da Reggio, è andato ad operare insieme a Domenico Branca, a Lisciandro per conto di Domenico Libri nel.. Milano diciamo, e Nord in generale. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e gli altri soggetti di quella zona con i quali aveva rapporti il Paviglianiti, chi erano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Gli altri soggetti.. beh, aveva rapporti con.. con i fratelli Rocco e Antonio Papalia, aveva rapporti con Franco Cocotrovato, aveva rapporti con Pepè Flachi, aveva rapporti.. – PUBBLICO MINISTERO – Queste erano tutte persone che operavano fuori Reggio. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ed erano tutte persone che avevano propri gruppi che si interessavano di grosso traffico di sostanze stupefacenti. Io personalmente, una volta per dire, cioè parlando di grossi traffici, ho avuto modo di.. di essere presente, nel senso che.. di assistere ad una telefonata tra un turco che Cuzzola Antonino stava contattando per conto di Domenico Paviglianiti, tra un turco e.. cioè tra lui ed un turco, c’era da fare arrivare in Italia, attraverso con dei TIR un carico di eroina, e lui stava cercando in tutti i modi di mettersi in contatto per.. questa telefonata la faceva da un telefonino, da un radio – mobile che aveva montato su.. su una sua Golf. Queste.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi in questo giro di droga erano inseriti pure i Tegano? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, anche loro erano inseriti nel traffico di droga. Erano inseriti i Tegano, era inserito Pino Ligato, era.. avevano delle quote insieme a.. cioè i Tegano e Pino Ligato avevano delle quote nella.. nell’importazione della… dell’eroina e della cocaina, quote significa che quando bisognava fare arrivare un carico.. che so.. di cento chili di eroina, gli servivano.. che so.. duecento – trecento milioni in contanti, mettevano una quota in denaro e partecipavano alla.. alla quota, poi magari di questi mettevano una quota di cinquanta milioni, di questi cinquanta milioni, ecco, si prendevano parte di.. di eroina, cocaina, quello che gli serviva, e poi se la piazzavano loro. Praticamente, concorrevano nel.. nel reperire grosse quantitativi di.. di droga, dove serviva naturalmente una grossa cifra di.. di contante per farla arrivare, quindi avevano queste quote in società; poi Domenico Paviglianiti aveva quote.. quote sue dappertutto, ce l’aveva con Franco Coco, ce l’aveva con.. con Pepè Flachi, ne aveva un po’.. un po’ con tutti. Così li chiamava lui, una quota.. “Una quota ce l’ho con quello, una quota ce l’ho con quell’altro..”.. omissis 1436 In ordine al Caridi Antonino ( così come in relazione al Marra Salvatore e al D’Aguì Silvestro ) non sussistono riscontri individualizzanti in relazione al nuovo filone di attività di spaccio intrapresa dal Puntorieri ( nel senso che il Marra - il quale operava assieme al socio in affari D’Aguì, di professione macellaio - si sarebbe rifornito di droga dai Papalia di Milano e l’avrebbe ceduta al Puntorieri che, a sua volta, l’avrebbe venduta al Caridi, incaricato di piazzarla sul mercato ronano ove si recava con la sua autovettura Lancia Delta HF integrale ) in quanto l’effettiva esistenza di tali persone , dell’attività indicata dal collaboratore , del rapporto societario ( tra il Marra ed il D’Aguì) , del vincolo di affinità del Caridi con il noto Libri Domenico e del possesso dell’autovettura sopraindicata ( anche se intestata ad una società, a bordo della stessa il Caridi è stato più volte controllato) , così come emerge dalla deposizione del M.llo Broccio alla udienza del 10.1.98) , non costituiscono riscontri individualizzanti di carattere soggettivo, inerenti cioè alla partecipazione dei singoli predetti imputati all’attività delittuosa contestata . Per tali motivi Caridi Antonino ( capi E26 ed E27) , Marra Salvatore e D’Aguì Silvestro (capo E27) vanno assolti dai reato loro rispettivamente ascritti per non aver commesso il fatto. In ordine all’ ”affaire “ delle due tonnellate di hashish che il Fracapane Bruno e il boss camorrista Ciro Mariano avrebbero venduto al Puntorieri e al Molinetti Luigi , droga trasportata nella fabrichetta di sacchetti di carta del Molinetti ad Archi e poi veicolata con un furgone di Domenico Giandoriggio in una stalla di un terreno in possesso dell’ignaro padre di Testa Domenico , custodita da quest’ultimo per alcuni giorni e poi trasportata ( su disposizione del Paviglianiti ) su di un camion condotto da Cortese Giuseppe nel Nord Italia ove ad attenderla tra gli acquirenti contattati dal Paviglianiti c’era Salvatore Pace dalla istruttoria dibattimentale è emersa una serie cospicua di riscontri , anche di carattere individualizzante ( salvo distinguere la posizione dei singolo imputati coinvolti nell’intera operazione) in quanto : 1) le affermazioni del collaboratore Riggio secondo le quali il Ciro “operasse” in Campania e fosse da lui conosciuto per “fama” ( cfr udienza del 19.5.98 nella quale il pentito ha confermato le dichiarazioni in precedenza rese e le ha ulteriormente specificate , poichè la Corte con ordinanza dell’1.12.97 - cfr fascicolo personale dell’interessato - era stata costretta a dichiarare nulla tutta l’attività processuale svolta anteriomente in assenza di valido mandato difensivo e aveva ripristinato una valida difesa d’ufficio ) hanno trovato un valido riscontro sia nella deposizione del verbalizzante m.llo Broccio alla udienza del 5.1.98 ( che lo ha indicato come uno dei boss della camorra) sia sopratutto nel lungo certificato generale del casellario giudiziario che annovera numerosi precedenti per diversi reati tra cui quello di associazione per delinquere finalizzato allo spaccio di droga ); 2) l’attività del Fracapane Bruno nel settore degli stupefacenti è già ampiamente provata (cfr dichiarazioni dell’Annacondia e dello Sfregola in questo stesso capitolo , capi E16-E21) come quella del Testa Domenico ( 1437 cfr capi esaminati in precedenza E23 ed E25), il che rende vieppiù attendibile la chiamata in reità del Riggio nei loro confronti ; 3) in relazione alla persona di Molinetti Luigi va evidenziato come egli sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca De Stefano - Tegano nonchè per l’omicidio di Clobiaco Bruno e che il collaboratore Barreca alla udienza del 10.10.97 ( cfr capo F10 inerente il reato associativo ) ha asserito che si progettava assieme al Molinetti Alfonso e al fratello di questi Luigi un traffico di stupefacenti internazionale con la Colombia, mentre tutti e tre eravano detenuti a Reggio Calabria, negli anni 1990 – 1991, il che convalida l’assunto di Riggio in ordine all’inserimento del predetto nel traffico di droga; 4) il Giandoriggio è stato assolto in questo processo in ordine al reato associativo di cui al capo F10 e il suo certificato generale del casellario giudiziario non menziona condanne per droga nè è stato effettuato alcun accertamento per verificare se egli possedesse un camion; 5) in relazione alla persona di Cortese Giuseppe v’è da evidenziare come lo stesso sia stato condannato in questo processo per adesione alla cosca Libri e dalle espletate indagini sia emerso che lo stesso è titolare di patente categoria C idonea a consentirgli la guida di un camion ( cfr deposizione del m.llo Broccio alla udienza dl 5.1.98 ) ; 6) altro collaboratore di giustizia , Pace Salvatore , imputato per il delitto di cui al capo E33 ( che inerisce l’acquisto dell’hashish trasportato su ordine del Paviglianiti ) alla udienza dell’1.12.97 ha ammesso l’addebito ( specificando che per un disguido il mezzo che portava lo stupefacente venne fermato e due innocenti ragazzi vennero arrestati al suo posto, reale destinarario della droga) e ha confermato di aver conosciuto sia il Puntorieri Giovanni sia il Cuzzola Antonino quando frequentava il Paviglianiti, confermando così i legami tra gli stessi già affermati dal Riggio . Riepilogando si ha che : 1) va affermata la responsabilità penale di Fracapane Bruno e Mariano Ciro (capo E30), di Molinetti Luigi e Testa Domenico ( capo E31) e di Cortese Giuseppe ( capo E32) ; pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP tra cui anche la scadente qualità dell’hashish - stimasi quella di anni 4 di reclusione e lire 12 milioni di multa per ciascuno di loro cinque ; 2) del pari va affermata la responsabilità penale di Pace Salvatore per il reato di cui al capo E33 e pena equa - concessa l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP tra cui anche la scadente qualità dell’hashish - stimasi quella di anni 2 di reclusione e lire 6 milioni di multa ( pena base anni 4 e lire 12 milioni ridotti alla metà in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente); 3) va assolto Giandoriggio Francesco dal reato di cui al capo E31 per non averlo commesso. - 1438 - UDIENZA 20.10.97 , CAPI DA E33 A E61 - “PUBBLICO MINISTERO – Senta, sempre a proposito di fatti di droga, Le risultano delle.. dei fatti riguardanti altri soggetti non appartenenti alla criminalità organizzata, che erano coinvolti a.. in questioni di droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Non appartenenti alla criminalità organizzata.. non so a.. so che.. per rifarmi a quanto già detto, non.. non riesco a.. non capisco.. non ho capito bene ecco la.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, c’era qualcuno.. Le risultano fatti di droga nei quali erano coinvolti dei dipendenti pubblici, cioè soggetti che non erano.. come dire?.. collocati nella.. nell’ambito della criminalità organizzata? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. parliamo al livello.. grosso livello o a.. – PUBBLICO MINISTERO – No, anche a basso livello. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Beh sì, alcuni.. alcuni agenti di custodia che avevano.. hanno fatto questo, si sono occupati di.. di traffico.. di traffico di droga, mi riferisco in particolare ad un.. all’allora brigadiere Ginegò.. Ginecò, al.. all’appuntato Zappia, loro si.. si occupavano di.. di traffico di droga, erano anche consumatori di cocaina, facevano arrivare all’interno del carcere e in più si occupavano anche di spaccio anche all’esterno del carcere, non solo all’interno del carcere. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole essere più preciso, riferire alla Corte quello che sa in merito a questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, so che.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Vicenda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – ..In più di un’occasione, hanno portato cocaina all’interno del carcere, me ne ha parlato Pietro Pavone, me ne ha parlato lo stesso Puntorieri, e questo.. ne ha usufruito di questo.. per quanto ne sappia io, Paolo Martino, Paolo Martino cugino di.. cugino di Paolo De Stefano, ne ha usufruito.. mi ricordo nel periodo che sono stato io detenuto nel 1993, ne ha usufruito tale.. come si chiamava?.. Rizzo.. Rizzo Bruno, Rizzo Bruno che era un mio compagno di cella che mi ha offerto se facevo uso di cocaina, e poi c’era Salvatore Sinicropi che se la faceva portare sempre da questi due, poi c’era un altro ragazzo di Cardeto che era imputato di rapina, che adesso mi sfugge il nome, Giuseppe.. Giuseppe.. Giuseppe.. Giuseppe mi ricordo il nome.. mi sfugge in questo momento il cognome, se.. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè. Senta, specificatamente, com’è che arrivava.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La portavano.. – PUBBLICO MINISTERO – ..La.. la droga? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – La portavano loro all’interno del carcere, però sempre andavano a prenderla a.. – PUBBLICO MINISTERO – Che quantità? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. faccio un esempio: se si.. per portarne.. che so.. un grammo, bisognava darne dieci grammi almeno per… che poi loro se la rivendevano, facevano quello che se la consumavano, cioè.. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè come per portarne un grammo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Cioè, per lui per portarne un.. – PUBBLICO MINISTERO – Com’era il meccanismo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Per portarne, ad esempio, un 1439 grammo all’interno del carcere, ne voleva.. se ne prendeva dieci grammi. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi pigliava dieci.. prendevano dieci grammi.. tutti e due facevano questo.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che io sappia..(incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – Facevano questa.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) l’altro.. lo Zappia? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E che facevano, pigliavano.. c’era qualcuno dall’esterno che dava loro dieci grammi, per esempio.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Poi per far consegnare a qualcuno dentro il carcere un grammo. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, più che altro per fare.. era in cambio della cortesia che facevano, allora cioè al posto di dare denaro, davano questa cocaina. Poi, in particolare, posso dire che anche io, nel 1993, sono stato chiamato al posto di guardia della.. della sezione cellulari, mi trovavo lì, sono stato detenuto dall’inizio di marzo fino al.. alla metà di maggio, mentre mi trovavo lì, sono stato.. sono stato chiamato da.. dal brigadiere Ginecò e da Zappia, da Vincenzo Zappia, che sapevano.. entrambi mi conoscevano e sapevano che ero amico di Puntorieri, per chiedermi se.. se gli potevo.. se li potevo mandare… come dire?.. a nome.. a nome mio, se potevano andare da Puntorieri a prendere della.. della cocaina. – PUBBLICO MINISTERO – E perché si erano rivolti a Lei? Non potevano andare direttamente dal Puntorieri? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, lo conoscevano a Puntorieri, però loro volevano… volevano che gli mandassi l’imbasciata io, così praticamente era sicuro che gliela dava. Poi gli ho detto “No guarda, io non.. non mi interessò più, non.. non mi occupo di queste cose, se avete intenzione.. farlo voi, fatelo voi, andate direttamente voi, Puntorieri è lì che abita a Croce Valanidi è sempre al bar”; cioè questa è.. più o meno questa è il.. il dialogo che c’è stato. – PUBBLICO MINISTERO – E loro? Che fecero, andarono.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo non.. non lo so. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha riferito di una serie di persone che ebbero la droga quando erano dentro al carcere. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Riesce a collocare temporalmente gli episodi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. ci sono vari.. – PUBBLICO MINISTERO – Di ricezione della droga attraverso questi due soggetti, che erano Zappia.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, io mi riferisco all’episodio, anche perché diciamo ho assistito personalmente anche a.. al dialogo tra.. come ho detto tra Salvatore Sinicropi e tra Rizzo Bruno e l’altro, Giuseppe.. Giuseppe che era.. credo di averlo detto, adesso non mi.. non mi ricordo il.. il cognome, comunque entrambi eravamo lavoranti, sia io che Rizzo Bruno e questo Sinicropi, e lavoravamo tutti per.. come muratore, stavamo sistemando le celle del.. del carcere, e stavamo dando il bianco, stavamo rifacendo dei lavori.. – PUBBLICO MINISTERO – E questo in che periodo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo nel periodo.. periodo del 1993, e mi ricordo 1440 che, proprio nella cella che era la.. la prima da sinistra in alto, che entrando nel braccio si.. c’era.. si divideva in due: a destra e sinistra, sopra c’era.. cioè piano terra e primo piano, dalla parte sinistra verso il passeggio, al primo piano, c’era questa.. dove stavamo facendo dei lavori, stavamo per finire l’ora di lavoro, e c’è stato questo colloquio e si è parlato, gli avevano portato alcune.. alcune dosi di cocaina a Salvatore Sinicropi e al Giuseppe.. Giuseppe… la miseria!.. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, non Le viene proprio questo cognome. Andiamo avanti, che poi magari Le verrà. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Comunque.. no, perché.. vediamo se riesco a farmelo venire. Niente, c’è stato questo.. mi hanno questa cosa.. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi diciamo, questo… l’hanno portato? Stava dicendo? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questa.. queste dosi di cocaina, che poi hanno.. si sono consumati loro all’interno del carcere. poi, in un’occasione, Rizzo Bruno mi aveva.. mi aveva anche offerto se volevo cocaina, e io gli ho detto di no, non ero interessato. – PUBBLICO MINISTERO – E questo è l’episodio che risale.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Nel 1993. – PUBBLICO MINISTERO – …Al 1993, quando Lei era.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi altri.. – PUBBLICO MINISTERO – ..Detenuto. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Però Lei ha fatto riferimento.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Prima anche ad altri soggetti, Paolo Martino. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, questi episodi risalgono precedentemente, sono episodi che.. nel quale non mi trovavo.. non mi trovavo detenuto, però l’ho saputo da Giovanni Puntorieri e sa Pavone Pietro che, praticamente, si.. avevano usufruito di questo.. questo vantaggio del Ginecò e dello Zappia che portavano la.. – PUBBLICO MINISTERO – E chi fu, solo Paolo Martino? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – No, c’erano altri anche.. c’era mi pare i fratelli Barreca che hanno usufruito anche di questo, e.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quando incontrò Ginecò e Zappia.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Loro Le dissero, mi pare che lo abbia precisato poc’anzi, ma vorrei se potesse essere più chiaro su questo dettaglio, Le riferirono che intendevano contattare il Puntorieri, o che lo avevano già contattato? Non ho capito bene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. quello che mi ricordo io in questo momento è questo: che hanno.. avevano.. mi avevano chiesto se potevano andare a nome mio, se potevo mandarli io da Puntorieri per prendersi della.. della droga, se.. perché erano interessati a.. a rivenderla, se.. insomma, volevano questa garanzia da parte mia, perché evidentemente prima, siccome c’erano stati degli scambi tra.. in particolare tra lo Zappia e Puntorieri, e non erano rimasti molto.. come dire?.. soddisfatti.. cioè il Puntorieri in particolare non era rimasto molto soddisfatto di questo.. di questo scambio che c’era stato, e allora forse non.. non voleva più avere a che fare, e allora volevano una garanzia da parte mia, ecco, sapendo che ero in stretto.. in stretto contatto e 1441 molto amico di Puntorieri, volevano questa garanzia, che facessi da.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Poi sicuramente, ricordavo il contenuto del discorso, del dialogo, mi rifaccio a quanto ho già detto, evidentemente.. sicuramente ricordavo meglio, anche perché è solo un discorso che.. sono sicuro di averlo incontrato, di aver parlato di droga, di Puntorieri, però.. ecco.. se.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, riesce a ricordarlo il cognome di questo Giuseppe? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giuseppe.. Giuseppe.. la sorella era fidanzata con Giuseppe Scordo, con Giuseppe Scordo, non so se poi si sono sposati, comunque era fidanzata con Giuseppe Scordo, e spesso questo Giuseppe mandava il.. il ginecologo e lo Zappia lo mandava proprio da.. da Giuseppe Scordo a ritirare la.. a prendersi la.. la cocaina. Era imputato per una serie di rapine, di rapine con.. col taglierino, era alto, un po’ stempiato, capelli ricci, carnagione chiara, e.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei, a momenti, ci dice pure che numero di scarpe porta adesso, però il cognome proprio non Le viene. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E sto cercando di farlo venire in mente, ma.. – PUBBLICO MINISTERO – Allora.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Giuseppe.. Giuseppe.. originario di Cardeto, abitava nella zona di Cardeto, lavoravamo insieme nella.. nel.. come muratori, come imbianchini all’interno del carcere, però.. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – E a volte.. – PUBBLICO MINISTERO – Lei lo ha indicato il cognome, nel.. prima.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Tripodi, forse. No. – PUBBLICO MINISTERO – Nel Suo.. nel corso delle Sue dichiarazioni del 6/12/1993. Romano. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Romano. Giuseppe Romano, giusto. – PUBBLICO MINISTERO – Conferma questa.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Certamente! – PUBBLICO MINISTERO – Sempre in questo stesso verbale, ha.. con riferimento al fatto che i due, Ginecò e Zappia La contattarono, Lei disse cosa.. ha detto che il.. i due si erano rivolti al Puntorieri.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ha detto testualmente.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Ecco, sì. – PUBBLICO MINISTERO – “Dato che la risposta del Puntorieri fu negativa”.. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – “I due si erano rivolti a me per una mediazione con il Puntorieri”. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, confermo quello che ho già detto nella.. nel verbale, che per me è così, non ricordavo.. ho detto di non ricordare.. non ricordavo bene in questa occasione. C’era stato questo colloquio, il contenuto si parlava di Puntorieri, della droga, ma non.. mi era.. ricordavo male l’episodio, cioè il contenuto del discorso. – PUBBLICO MINISTERO – Le faccio presente anche che Lei ha anche aggiunto, sempre con riferimento a questo episodio, che ha in effetti risposto come ci ha raccontato oggi, cioè che non aveva contatti con il Puntorieri e via dicendo, però che questi due.. “I due mi chiesero se potevo indicare loro il nome di qualche spacciatore, dove rifornirsi”. – 1442 INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Dove rifornirsi, sì. Io ho detto che non avevo contatti con nessuno. – PUBBLICO MINISTERO – E in effetti, rispose che non aveva contatti. Va bene. Senta, sempre a proposito di Puntorieri e di questioni di droga, Le è mai capitato di tentare una riscossione di.. di denaro per una vendita di droga effettuata dal Puntorieri a qualcuno che doveva pagare? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Riscossione di denaro.. di tentare di fare qualche riscossione di denaro sì, a Cuzzocrea Francesco detto “Nicolino”, come ho già detto.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire alla Corte questo episodio? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Sì, che aveva preso cento grammi di cocaina da Giovanni Puntorieri.. – PUBBLICO MINISTERO – Quando? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Questo verso la fine del 1991 – inizio 1992, aveva preso questi cento grammi e poi non.. non glieli aveva pagati, e gli doveva dieci milioni, aveva mandato me e sono andato più di una volta a casa sua, in contrada Candico (?) di Oliveto, sopra Oliveto per dire a lui che Giovanni Puntorieri aspettava i soldi. Sono andato, ha detto “Non ti preoccupare, digli a Giovanni che ancora qualche giorno, e poi…” cioè sempre la solita storia e poi sono andato una o due volte, e poi Giovanni Puntorieri ha mandato anche altri, a Testa ha mandato anche, e.. e niente, poi non so.. non so se glieli ha pagati o meno, comunque lui.. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quando Lei è andato, le volte già ha detto che c’è andato più volte, andò da solo o in compagnia? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Mah.. qualche volta sono andato in compagnia, qualche volta da solo. – PUBBLICO MINISTERO – Quando è andato in compagnia, con chi è andato, se lo ricorda? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Adesso non mi ricordo. Non mi ricordo adesso, mi pare.. – PUBBLICO MINISTERO – Non si ricorda. – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – È probabile che sia andato con Testa. Adesso non mi ricordo, non ne sono sicuro. – PUBBLICO MINISTERO – Con Testa chi? – INTERROGATO (RIGGIO GIOVANNI) – Testa Domenico. Comunque, confermo quanto ho già detto”. - L’argomento droga viene ripreso dal collaboratore nel corso della udienza del 24.10.97: - “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Riggio lei .. aveva interrotto la volta scorsa rispondendo alle domanda domande del Collega, parlando del traffico di stupefacenti in particolare della posizione del Cuzzocrea. quindi bisogna partire dea questo punto. Lei conosce Domenico Bellocchio? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco ha avuto rapporti concernente il traffico di stupefacenti con questa persona? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, personalmente ho .. come ho detto già la volta scorsa ehm.. sono stato incaricato da Puntorieri Giovanni di contattarlo visto che andavo spesso a Torino, di contattarlo perché gli doveva i soldi di mezzo chilo di eroina, mi pare venti cinque milioni che gli doveva, il Bellocchio a Puntorieri . ehm.. mi aveva dato un numero di telefono dove contattarlo, avevo provato ehm..… in uno di 1443 questi viaggi che avevo fatto, e avevo provato a contattarlo però non l’avevo trovato a casa. E non. diciamo è saltato questo ..questo incontro tra me e Bellocchio. - PUBBLICO MINISTERO - Come ha tentato di contattarlo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – telefonicamente - PUBBLICO MINISTERO - Il numero come se l’è procurato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Me lo aveva dato Puntorieri - PUBBLICO MINISTERO - Senta, questo Bellocchio lo può descrivere’ - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. ehm.. cioè abita.. abitano a Croce Valanidi .. ehm.. figlio di Orlando Bellocchio . abitava di fronte al.. al bar.. al bar Neri.. bar alimentare Neri. ehm. .ha un fratello che si chiama Pietro ehm.. un altro che non mi ricordo come si chiama. Ehm.. comunque lo conosco benissimo. Era.. è stato anche lui.. facente parte della locale di Croce Valanidi , come uomo d’onore era stato rimpiazzato. Era molto amico di Puntorieri .. e di Zumbo. E in passato di frequentavano.. prima.. ottanta cinque.. ottanta sei.. si frequentavano.. frequentavano anche i locali notturni anche assieme a Zumbo e a Puntorieri . cioè frequentava queste persone quindi è nata questa amicizia che poi lui se ne era andato ..è andata a lavorare nelle Poste.. ehm.. poi era ritornato.. era ritornato perché mi pare che fosse in aspettativa nello Poste.. aveva avuto dei problemi. Problemi giudiziari proprio relativo al lavoro che faceva.. ehm.. per un periodo di tempo ha gestito .. la.. una pizzeria .. che era di suo cognato.. tale Mercurio.. Domenico. Gestita a Saracinello, si chiamava il Gattopone ehm.. e ne ha anche gestito un’altra di pizzeria sempre a Reggio che era di un altro cognato, di Antonino Mercurio.. ehm.. comunque sono in grado di conoscerlo.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Fisicamente.. in foto . .come.. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto.. Quanto.. ha ricevuti di sostanze stupefacenti il Bellocchio ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA allora si parlava di ‘stop mezzo chilo, però i rapporti con Puntorieri .. andavano avanti da un pò. mi pare di ricordare mezzo chilo in quell’occasione si parlava.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ricorda a quali altre persone il Puntorieri ha ceduto droga? In quel periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Bè… . si persone che hanno avuto a che fare con Puntorieri , sono state diverse. Ehm.. e. tra quelle che abbiamo detto prima ne abbiamo parlato di diverse persone.. no so quale mi possa essere sfuggito.. uhm.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Alampi Matteo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Alampi Matteo, si conosco. - PUBBLICO MINISTERO - Ha avuto rapporti in materia di droga son il Puntorieri ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si Puntorieri Giovanni gli ha offerto .. uhm.. se si voleva inserire.. se aveva la possibilità di smerciare.. ehm.. cocaina .. eroina, così hanno preso accordo,., hanno preso accordo e l’hanno .. ehm. .hanno ritirato.. ehm. .la quantità mi pare fosse cinquanta di eroina e cinquanta di cocaina , ehm.. e l’hanno ritirata da Testa Domenico. C’ero anch’io, l’aveva ritirata un suo cugino ehm. .suo cugino.. tale Matteo mi pare che si chiamava anche 1444 lui, però il cognome forse non era.. non era forse Sapone di .. di cognome. comunque è suo cugino. ehm.. e l’avevano ritirata da Testa - PUBBLICO MINISTERO – Ma lei era presente a questo scambio? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - E cioè a cosa è stato presente? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Presente quando hanno ritirato il.. cugino.,,. Pr portarla via.. lo stupefacente.. che l’ha preso da Testa Domenico e se n’è andato - PUBBLICO MINISTERO - E l’Alampi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – L’Alampi .. ehm. .ricordo ne abbiamo parlato.. cioè… lui ritirava.. il cugino la ritirava per conto del.. dell’Alampi Matteo. Dell’Alampi Matteo mi ricordo che poi c’era stato più o meno lo stesso problema che aveva avuto Puntorieri con.. con Cuzzocrea Francesco detto “Nicolino”, eravamo andati a chiedere.. a chiedere i soldi.. per conto di Puntorieri a.. a casa dell’Alampi. Eravamo andati a contattare Alampi Matteo per farci dare i soldi.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei è stato presente ad uno scambio di droga.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Tra il Puntorieri e l’Alampi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè.. in questo caso.. in questo caso ricordo che l’autista del mezzo era il cugino .. il cugino, mi pare che c’era anche lui quando è stata ritirata però ehm.. in questo momento non.. non ne sono sicuro. Cioè nel senso non mi ricordo bene. - PUBBLICO MINISTERO - Ma in che periodo si è verificato questo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA questo .. ehm.. fine novantuno.. inizio novanta due. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato il quattro due novanta quattro.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. - PUBBLICO MINISTERO - >… - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cento.. dico.. si giusto.. confondo. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi questo.. è un altro.. è un altro episodio? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – No.. no.. è l’episodio.. - PUBBLICO MINISTERO - Eh! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Non mi ricordavo bene la quantità. E c’era presente anche Alampi Matteo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Vigliarolo Pietro? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si,. conosco. È legato alla cosca Libri, anche lui ha.. ritirato.. stupefacenti da Puntorieri - PUBBLICO MINISTERO - In quale occasione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Occasione.. non mi ricordo se sia stato presente, ma .. non mi ricordo il.. il quantitativo che è stato ritirato. mi pare intorno ai cinquanta grammi però non.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove avvenne la consegna? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – La consegna avvenne lì.. nelle palazzine a casa.. davanti a casa di Puntorieri .. questo .. - PUBBLICO MINISTERO - E chi la consegnò.. questo.. ? - INTERROGATO ( 1445 RIGGIO GIOVANNI ) – Sempre Testa l’ha consegnata - PUBBLICO MINISTERO - E Puntorieri c’era ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Mi pare di si. - PUBBLICO MINISTERO - Lei sempre in quelli allora ha dichiarato >.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - >. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Confermo - PUBBLICO MINISTERO - Conferma questa dichiarazione? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO – Conosce Cicciù Antonino? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cicciù Antonino si.. ehm.. il Cicciù Antonino è soprannominato “Chitarra” ehm,.. anche lui.. ehm….. prendeva stupefacenti particolari, cocaina , da Puntorieri , ehm.. la ritirava.. era .. cioè la piazzava nel mercato.. .mercato di Torino dove aveva collegamenti lui.. perché viaggiava spesso.. il mercato di Torino più faceva il ferroviere a Bolzano anche nella zona di Bolzano… aveva.. aveva. Degli agganci - PUBBLICO MINISTERO - Lei com’è a conoscenza di questi acquisti? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – So che.. me ne ha parlato Giovanni Puntorieri del fatto che lui .. prendeva.. prendeva la cocaina da lui. So che ne faceva anche uso., questo è una volta.. lui.. quando giù a Reggio frequentava assiduamente il bar.. di Puntorieri , dove giocavano a carte insieme Giovanni.. Giovanni Zumbo, Giovanni Puntorieri, ehm.. Cicciù Antonino.. e questi qua giocavano a carte insieme e una volta mi ricordo è andato nel retro, e c’era un bagno e mi ha chiamato . e mi fa .. >. >, gli ho detto >. Questa è stata la.. poi.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Altri particolari in questo momento non me li ricordo. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha ceduto sostanze stupefacenti in quel periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si,.. tra la fine del novantuno e l’inizio del novanta due. Si - PUBBLICO MINISTERO - A chi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA .. a diversi ragazzi che si occupavano di spaccio nella zona di Pellaro. E nella zona del Gebbione, mi riferisco a .. ho avuto a che fare con i fratelli Antonio ehm.. e Domenico Imbalzano. Questi ragazzi che prima si rifornivano da Testa Domenico . poi Testa Domenico ha cessato di fornirgli questa .. questa eroina.. e mi ha detto se volevo.. se vuole o prendermeli io come clienti. E così visto che ne avevo.. ne avevo pochi di clienti.. cioè non riuscivo a piazzare tanta.. tanta droga, mi ero fatto.. diciamo mi avevano messo in contato anche se io già li conoscevo questi due fratelli. così abbiamo iniziato un rapporto che.. è andato a vanti due mesi.. tre mesi. Ci sono stati degli scambi.. inizio.. sono iniziati con dieci grammo .. poi venti grammi.. qualche volta si è arrivati a trenta grammi ehm.. quando la finivano.. venivano e mi portavano i soldi e gli davo l’altra. Io questo .. cioè capitavo presto.. ..(?) prima .. prendevo cento grammi per volta.. prendevo 1446 cento grammi di eroina e la tenevo in un casolare abbandonato.. abbandonato che non era abitato e che era di proprietà dei miei nonni, ehm.. poco distante da casa mie. E avevo un bilancino e andavo là e la pesavo e gliela davo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e altre persone a cui lei ha ceduto droga in quel periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. a Antonino Pavone, di .. di Pellaro.. ho ceduto.. dieci grammi per volta.. non mi ricordo ... l’intero quantitativo però .. uhm… .si basava intorno ai dieci grammi per volta. Ehm.. poi con.. tale.. Consolato Cusmano detto “Insalata” , ehm.. anche lui me lo aveva presentato Angelo La Rocca che lui si riforniva.. cioè questo Cusmano si riforniva prima da lui e poi Angelo La Rocca me l’ha ceduto.. l’ha ceduto a me. Ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto diede a Consolato Cusmano.? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Alcune decine.. cioè faceva.. alcune decine.. partite .. dieci grammi per volta però non.. dieci… quindici grammi per volta ma non.. non mi ricordo con esattezza quante.. - PUBBLICO MINISTERO - Quante volte? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Quante volte .. ehm.. comunque .. parecchie volte.. parecchie.. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto se la faceva pagare.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Quattro ..cinque volte.. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto se la fece pagare questa droga? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA .. a secondo.. si chiedeva intorno al centotrenta mila.. poi a volte non me la pagavano mai più di cento mila il . il grammo. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei dove se la procurava questa droga? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – La prendevo da Giovanni Puntorieri - PUBBLICO MINISTERO - Se la pagava? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - E quanto gliela pagava? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – A Giovanni Puntorieri gliela dovevo pagare sessanta,.. l’eroina a settanta mila lire il. al grammo - PUBBLICO MINISTERO - MA se la faceva dare direttamente da Giovanni Puntorieri questa droga? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Poi.. ehm.. quando avevo bisogno. Giovanni Puntorieri ..io glielo dicevo a Giovanni Puntorieri e poi lui mi diceva.. vai da. .fatela dare da.. da Testa …..da Mimmo.. da Mico Testa. E io .. ehm.. andavo da Testa e dicevo.. >, e lui me la .. ehm. me la dava e me la andava a portare nel.. in questo casolare. Altre.. persone che ho avuto a che fare.. ho avuto a che fare con tale Stefano ehm.. Stefano.. Stefano Russo, ragazzo di Gebbione, ehm.. anche lì ci sono stati egli scambi.. cinque grammi.. dieci grammi per volta. - PUBBLICO MINISTERO - Quante volte? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. .. (?) davanti per qualche mese.. un mese due .. questo .. ehm.. diciamo questo scambio. Ehm. .volte saranno state. .quattro.. cinque volte.. però .. bene.. bene.. non. non mi ricordo quante volte. - PUBBLICO MINISTERO - Dove gliela cedeva questo eroina? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. lui .. veniva .. veniva a prendersela a Croce Valanidi .. veniva.. cioè 1447 veniva a trovarmi a casa mia. Qualche volta ci incontravamo.. passava dal Bar.. lui mi trovava.. ehm.. questi erano i posti dove.. - PUBBLICO MINISTERO - Il prezzo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Il prezzo era sempre intorno alle cento mila lire secondo. Non me la pagavano quasi mai più di cento mila lire. - PUBBLICO MINISTERO - E lei dove al recuperava questa droga.. sempre. .- INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Sempre.. da.. - PUBBLICO MINISTERO - Con il medesimo meccanismo di prima? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Perché io quando finivo. Cioè tutto.. ehm.. dai conti che mi ero fatto più o meno avrò venduto.. ceduto ad altri ..ad altri ragazzi .. all’incirca mezzo chilogrammo di eroina. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Martino Consolato lo conosce? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Martino Consolato. Si. - PUBBLICO MINISTERO - Avevate rapporti .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Degli stupefacenti ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Rapporti.. si.. gli ho ceduto. Gli ho ceduto eroina.. ehm. .con lui .. si andava.. cinque grammi .. dieci grammi. Non di più per un.. per un periodo di tempo limitato., non è durato molto. non mi ricordo se è stato .. tre quattro volte questo .. questo scambio. La stessa cosa.. più o meno.. se .. l’ho avuta a che fare con.. cioè .. se la prendeva.. se la prendevano da me, me la prezzavano.. me la pagavano diciamo al prezzo di costo sia Pietro Pavone che Zema Fortunato. Ehm.. loro non ne prendevano diciamo cento grammi per volta come.. come facevo io anche se Giovanni Puntorieri gliela aveva detto di….. procurarsi un bilancio, prendersi si cento grammi per volta... e di vedere di piazzarla anche perché era interesse suo a.. a farne vendere il più possibile. Però non avevano fatto così e allora tutte le volte che ne avevano .. ne avevano bisogno .. - PUBBLICO MINISTERO - Di chi sta parlando mi scusi? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Di Zema Fortunato e Pietro Pavone . mi.. me la chiedevano a me che ce l’avevo e gliela davo io a prezzo.. a prezzo di costo. e loro me la pagavano a settanta mila lire. La prendevano.. Pavone .. mi ricordo non più di cinque grammi per volta. ehm…. e lo stesso.. ..lo stesso Zema. - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Romeo Annunziato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Romeo Annunziato. Si lo conosco. Anche con lui ho avuto .. ho avuto a che fare. io ho ceduto .. ho ceduto droga cioè eroina in particolare, e una volta dieci grammi ehm.. e poi.. mi pare solo questa .. questa occasione c’è stata. - PUBBLICO MINISTERO - Sa chi è questo Romeo Annunziato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si il figlio… - PUBBLICO MINISTERO – Me lo sa descrivere? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. era il figlio… .suo padre aveva le pompe funebri. Che suo padre aveva le pompe funebri. Poi ha avuto a recuperare i soldi che non me li aveva dati ehm.. lui era pieno d’oro, gli avevo .. gli avevo preso l’oro che aveva addosso e gli ho detto… >, e così è stato. Poi è venuto. Mi ha portato i soldi e gli ho ridato l’oro,. - PUBBLICO MINISTERO - Quanto ha portato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Questo.. era all’incirca.. un milione.. un milione.. un milione e qualcosa.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma lei lo conosceva da prima questo Romeo? Cioè come avvenivano questi contati? Si presentavano loro oppure .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – No sempre tramite .. tramite qualcuno. In questo caso non mi ricordo se me lo aveva pe.. me lo.. diciamo mi aveva fatto entrare in affari Testa o un suo cugino ehm.. Antonio Pellicanò. non mi ricordo adesso che dei due.. comunque mi pare .. mi pare Testa. - PUBBLICO MINISTERO - E Latella Vincenzo lo conosce? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. lo conosco.. - PUBBLICO MINISTERO - Mi riferisco ovviamente,.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. è di Bocale. anche a lui.. gli avevo ceduto.. ehm.. mi pare cinque grammi. - PUBBLICO MINISTERO - Io che periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Penso.. periodo che aveva a che fare anche con.. con i fratelli Imbalzano. che aveva a che fare .. Antonio.. Antonino Pavone e questo me lo aveva fatto conoscere questo Latella .. me lo aveva fatto conoscere Antonino Pavone. Cioè come uno che .. che aveva bisogno di comprare stupefacenti per rivenderlo. Mi ricordo questa occasione qui e poi.. ehm.. anzi. .forse.. no,.,. niente.. - PUBBLICO MINISTERO - Prego - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Non mi ricordo se era stato Latella a farmi conoscere Pavone. ehm.. comunque ehm.. confermo quanto già detto. non mi ricordo bene adesso. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, io volevo capire una cosa: quando lei ha detto che consegnava questa.. questo quantitativo, ma esattamente la consegna dove.. come avveniva? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma la consegna o venivano loro a Croce Valanidi - PUBBLICO MINISTERO - Ma dove? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm. .venivano a trovarmi al bar però naturalmente non la .. non la tenevo al bar. ehm la tenevo in un posto a portata di mano.. sapevo che .. dovevo dargliela.. che dovevano venire a prenderla. In un attimo ci davamo appuntamento al volo in macchina e gliela davo. Per esempio con.. con Consolato.. ehm.. Cusmano.. detto “Insalata”, ci vedevamo ehm.. nella zona di Trapezuoli, non.. non ho fatto mai venire a casa mia. Ehm. .nella zona di Trapezuoli.. ehm.. ci vedevamo e li avveniva lo scambio. Io andavo con la mia macchina. Lui veniva con la sua. Lui allora mi ricordo che aveva una Renault Cinque nera . ehm. una Renault Cinque nera. E venivano questi.. questi scambi. Poi.. con.. con Pavone più o meno .. qualche .. volta l’abbiam fatto a Pellaro. ehm. .e poi il seguito degli scambi l’abbiam fatto sempre in questa zona di Trapezuoli. Che era una strada abbastanza tranquilla .. non.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei sa se questo Latella ha avuto problema con la giustizia per via di .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si .. è stato .. è stato - PUBBLICO MINISTERO - Fatti di droga? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – è stato arrestato sempre per 1449 traffico di droga .. come pure aveva avuto problemi di droga,. Con al ,. .di giustizia per motivi.. gli stessi motivi a ha avuto eh.. Pavone, li aveva avuti.. i fratelli Imbalzano. Li avevo conosciuti in carcere. Qualcuno lo aveva conosciuto fuori”. Per quanto concerne la posizione di Zappia Francesco ( la posizione dell’altro agente di polizia penitenziaria Ginacò è stata stralciata e gli atti sono stati trasmessi al Tribunale di Palmi, come da indicazione della Corte di Cassazione a seguito decisione di questa in sede di conflitto di competenza ) e di Sinicropi Salvatore e Romano Giuseppe ( capi E34-E35) gli unici elementi a riscontro delle affermazioni del collaboratore secondo il quale il primo nella qualità di appartenente al corpo delle guardie penitenziarie avrebbe ceduto dosi di stupefacente agli altri due allorchè questi erano detenuti nel carcere di Reggio Calabria è costituto dalla circostanza che effettivamente lo Zappia ha espletato tale mansione pubblica nel detto istituto di pena nel periodo in cui ivi erano ristretti i due ( cfr deposizione del m.llo Broccio alla udienza del 5.1.98) . Lo Zappia inoltre è stato assolto nel processo nr. 157/95 RGT del Tribunale di Reggio Calabria ( la cui sentenza è acquisita in atti , cfr fascicolo di Loria Saverio in faldone 306 A volume 30) da analoga imputazione inerente questa volta la presunta cessione di eroina al detenuto Carmelo Murina . Si impone dunque per l’assenza di validi riscontri l’assoluzione di Zappia Francesco ( capo E34) e di Sinicropi Salvatore e Romano Giuseppe ( capo E35) dai reati loro rispettivamente ascritti per non aver commesso il fatto . Va del pari assolto con la stessa formula Cuzzocrea Francesco dal reato di cui al capo E37 poichè l’affermazione di Riggio secondo la quale il primo avrebbe ricevuto dal Puntorieri alcune centinaia di grammi di cocaina senza pagarla ( sì da costringere quest’ultimo ad inviare lo stesso Riggio nonchè il Testa Domenico presso il “moroso” per indurlo alla solutio ) non ha trovato riscontro alcuno, neppure nella biografia giudiziaria del Cuzzocrea che non ha precedenti penali specifici ( solo una condanna per emissione di assegni a vuoto ). Va del pari assolto con la stessa formula Bellocchio Domenico dal reato di cui al capo E39 poichè l’affermazione di Riggio secondo la quale il primo avrebbe ricevuto dal Puntorieri circa mezzo chilogrammo di eroina senza pagare il prezzo di lire 25 milioni ( sì da costringere quest’ultimo ad inviare lo stesso Riggio a Torino - ove il Bellocchio si era trasferito - per indurlo alla solutio ) non ha trovato riscontro alcuno se non la circostanza che effettivamente l’imputato emigrò nel comune di Venaria ( Torino) nell’anno 1991 impiegandosi presso le poste ; altri dati di conferma dell’inserimento 1450 dello stesso Bellocchio nel mondo degli spacciatori non si desumono neppure dalla sua biografia giudiziaria che non ha precedenti penali specifici. Vanno del pari assolti con la stessa formula Testa Domenico e Alampi Matteo dai reati di cui ai capi E40 ed E41 poichè l’affermazione di Riggio secondo la quale il primo (assieme a Puntorieri Giovanni la cui posizione come si è detto è stata stralciata) avrebbe ceduto al secondo un certo quantitativo di eroina e di cocaina non ha trovato riscontro alcuno, nè dal certificato generale del casellario giudiziario inerente l’ Alampi emerge condanna alcuna ( è incensurato). Vanno del pari assolti con la stessa formula Testa Domenico e Vigliarolo Pietro dai reati di cui ai capi E42 ed E43 poichè l’affermazione di Riggio secondo la quale il primo avrebbe ceduto al secondo un certo quantitativo di droga dalla natura non meglio precisata non ha trovato riscontro alcuno, nè dal certificato generale del casellario giudiziario inerente il Vigliarolo emergono condanne per reati concernenti la droga. Va del pari assolto con la stessa formula Cicciù Antonino dal reato di cui al capo E47 poichè l’affermazione di Riggio secondo la quale il primo avrebbe ricevuto dal Puntorieri cocaina che poi “piazzava” a Torino , così come la cosa gli sarebbe stata facilitata dal fatto di essere ferroviere a Bolzano non ha trovato riscontro alcuno se non la circostanza che effettivamente l’imputato ha prestato servizio presso le ferrovie di quella città ; altri dati di conferma dell’inserimento dello stesso Cicciù nel mondo degli spacciatori non si desume neppure dalla sua biografia giudiziaria ( è incensurato in base al certificato generale del casellario giudiziario) . Va del pari assolto con la stessa formula Russo Stefano dal reato di cui al capo E49 poichè l’affermazione di Riggio - secondo la quale il primo avrebbe ricevuto dal collaboratore cinque-dieci grammi di eroina almeno 4 o 5 volte - non ha trovato riscontro alcuno , nè altri dati di conferma dell’inserimento dello stesso Russo nel mondo degli spacciatori si desumono dalla sua biografia giudiziaria non figurandonel certificato generale del casellario giudiziario precedenti penali specifici. Il Riggio è invece reo confesso ( nel senso che la cessione potrà essere avvenuta in favore di un soggetto diverso dal Russo ) e pertanto affermatane la responsabilità penale per il delitto di cui all’art. E48 pena equa - concessagli la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 30 milioni di multa ( pena 1451 base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). Va invece affermata la penale responsabilità penale di Riggio e di Cusmano Consolato in relazione ai capi E50 ed E51 poichè le dichiarazioni del primo - secondo il quale avrebbe ceduto al Cusmano 4 o 5 volte quantitativi di eroina pari a 10 grammi - hanno trovato un significativo riscontro in ordine alla attività di spacciatore del Cusmano : 1) nella deposizione del funzionario di polizia dr.ssa Passarello Lidia la quale alla udienza del 3.2.98 ha riferito che il predetto , denominato “Insalata”, era stato indicato come spacciatore di droga nella zona di via Sbarre Inferiori da due tossicodipendenti (Altomonte Francesco e Romeo Antonino, il quale ultimo disse che il Cusmano consegnava eroina a bordo di una Renault 5 di colore nero, cioè proprio quella stessa macchina indicata in uso all’imputato dallo stesso Riggio ) : 2) nella deposizione del funzionario di polizia dr. Bonfiglio il quale alla udienza del 3.2.98 ha riferito che il Cusmano nel corso di una perquisizione nella abitazione di tale D’Aguì Antonio - all’interno della quale era stata rinvenuta e sequestrata eroina ( gr 1,10) - aveva cercato di darsi alla fuga saltando dal balcone ; lo stesso Cusmano venne trovato in possesso della somma di lire 1.300.000 ; il dr. Bonfiglio ha, altresì, riferito che nell’ambito di altra operazione di polizia giudiziaria tale Vita Ignazio, tossicodipendente, aveva indicato nel Cusmano e nel D’Aguì Antonio due spacciatori dai quali si era rifornito di dosi di eroina . Pena equa - concessa al Riggio la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire 55 milioni di multa per il Cosmano ( pena base anni 8 e lire 50 milioni aumentati alla pena finale per la continuazione) e di anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni di multa per il Riggio (pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). Va anche affermata la penale responsabilità penale di Riggio e di Martino Consolato in relazione ai capi E52 ed E53 poichè le dichiarazioni del primo - secondo il quale avrebbe ceduto al Martino 3 o 4 volte quantitativi di eroina pari a 5-10 grammi - hanno trovato un significativo riscontro in ordine alla attività di spacciatore del Martino : 1) nella condanna definitiva per detenzione di sostanza stupefacente che figura nel certificato generale del casellario; 2) nella condanna riportata in primo grado nel processo nr 157/95 RGT del Tribunale di Reggio Calabria per aver ceduto più dosi di eroina al collaboratore Imbalzano Antonino che lo ha accusato in quella sede 1452 processuale ( cfr pagina 101 e ss della motivazione della relativa sentenza riportata nel fascicolo di Loria Saverio, cartella 306 A volume 15. Pena equa - concessa al Riggio la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire 55 milioni di multa per il Martino Consolato ( pena base anni 8 e lire 50 milioni aumentati alla pena finale per la continuazione) e di anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni di multa per il Riggio (pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). Va anche affermata la penale responsabilità penale di Riggio e di Romeo Annunziato in relazione ai capi E54 ed E55 poichè le dichiarazioni del primo - secondo il quale avrebbe ceduto al Romeo una sola volta un quantitativo di eroina pari a 10 grammi - hanno trovato un significativo riscontro in ordine alla attività di spacciatore del Romeo nella deposizione, alla udienza del 5.1.98, del m.llo Broccio il quale ha evidenziato come il Romeo sia stato sorpreso in data 21.9.1987 dai CC di Pellaro in possesso di una modica dose di droga leggera e di altre piccole quantità di eroina . Tra l’altro la caratura criminale del Romeo (che non potrebbe essere definito un tossicodipendente) si desume dal certificato generale del casellario giudiziario dal quale emerge che nel 1989 ha commesso una rapina a mano armata. Pena equa - concessa al Riggio la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire 55 milioni di multa per il Romeo ( pena base anni 8 e lire 50 milioni aumentati alla pena finale per la continuazione) e di anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni di multa per il Riggio (pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). Va anche affermata la penale responsabilità penale di Riggio e di Latella Vincenzo in relazione ai capi E56 ed E57 poichè le dichiarazioni del primo - secondo il quale avrebbe ceduto al Latella Vincenzo un quantitativo di eroina pari a 5 grammi - hanno trovato un significativo riscontro in ordine alla attività di spacciatore del Latella nella condanna riportata in primo grado nel processo nr 157/95 RGT del Tribunale di Reggio Calabria più volte menzionato per aver ceduto più dosi di eroina al collaboratore Imbalzano Antonino che lo ha accusato in quella sede processuale ( cfr pagina 71 e ss 1453 della motivazione della relativa sentenza riportata nel fascicolo di Loria Saverio, cartella 306 A volume 15). Pena equa - concessa al Riggio la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire 55 milioni di multa per il Latella Vincenzo ( pena base anni 8 e lire 50 milioni aumentati alla pena finale per la continuazione) e di anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni di multa per il Riggio (pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza dell’applicazione della detta diminuente , a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). Va infine affermata la penale responsabilità penale di Riggio in relazione ai capi E60 ed E61 ; trattasi degli stessi fatti contestati ad altri imputati ed anche ad alcuni degli imputati di questo processo ma non al Riggio nel procedimento penale nr. 108/93 RGNR ,quello stesso procedimento che è stato definito in primo grado con la sentenza del Tribunale di Reggio Calabria (nr 157/95 RGT ) del 23.1.1997 più volte menzionata e nella cui motivazione ( riportata nel fascicolo di Loria Saverio, cartella 306 A volume 15) si dà atto dell’esistenza della stessa associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di droga menzionata nel capo E60 e dei ripetuti atti di cessione di eroina all’Imbalzano Antonino indicati nel capo E61 , sulla base delle stesse dichiarazioni di Riggio e dell’Imbalzano dalle quali emerge il coinvolgimento attivo del medesimo Riggio sia nel sodalizio sia negli atti singoli di cessione di droga all’Imbalzano . Pena equa - concessa al Riggio la diminuente di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 8 di reclusione per il reato di cui al capo E60 ( pena base anni 15 ridotti alla pena finale in applicazione della detta diminuente ) e di anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni di multa per il capo E61 (pena base anni 8 e lire 50 milioni ridotti ad anni 4 e lire 25 milioni in conseguenza della applicazione della detta diminuente, a loro volta aumentati ad anni 4 e mesi 6 e lire 30 milioni per la continuazione ). 1454 “COSA NUOVA” ( F18) e i capi di imputazione F19) ed F20) IMPUTATI BELLOCCO Umberto (cl.37), ROMEO Sebastiano (cl.31), BARBARO Francesco (cl.27), IAMONTE Natale (cl.27), ARANITI Santo (cl.47), CATALDO Giuseppe (cl.38), URSINO Luigi (cl.33), ALVARO Domenico (cl.24), PIROMALLI Giuseppe (cl.21), PAPALIA Rocco (cl.50), PELLE Antonio (cl.32), MORABITO Giuseppe (cl.34), SERRAINO Paolo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), NIRTA Antonio (cl.1919), LIBRI Domenico (cl.34), TEGANO Giovanni (cl.39), MAMMOLITI Antonio (cl.37), IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale (cl.50), PIROMALLI Gioacchino (cl.34) F18) del delitto di cui all'art.416 bis 1° e 3° comma c.p., per aver promosso, costituito e composto, tra loro associandosi, un organismo decisionale verticistico all'interno della associazione mafiosa denominata "COSA NUOVA", avente il compito di assumere le decisioni più importanti nell'ambito della attività criminale di "COSA NUOVA", di risolvere le più gravi controversie insorte tra le varie cosche facenti parte della predetta, di tenere i rapporti con le altre organizzazioni criminali nazionali ed internazionali, con la massoneria e con le istituzioni, di gestire i più rilevanti affari di interesse per la associazione e, comunque, di conseguire profitti e vantaggi ingiusti, a tale scopo avvalendosi della forza intimidatrice che essi imputati mutuavano dalle cosche di appartenenza al cui vertice essi si trovavano, e delle conseguenti condizioni di assoggettamento e di omertà che ne derivano. Nel territorio della provincia di Reggio Calabria, a decorrere dall'estate dell'anno 1991 e sino a tutt'oggi. * * * * * * Secondo l’impianto accusatorio che si sorreggerebbe sulle dichiarazioni di molti collaboratori di giustizia e su di una intercettazione ambientale in casa della moglie del defunto boss Paolo de Stefano esisterebbe un organismo gerarchicamente sovraordinato alle attività delle cosche della ‘ndrangheta nella Provincia di Reggio Calabria denominato “cosa Nuova”, composto per le finalità indicate nel capo di imputazione che precede e tra le quali spicca quella di risolvere le eventuali controversie che possono insorgere tra le varie cosche , in una parola quella di porre fine alle guerre di mafia e anzi di prevenirne l’insorgere . Vanno innanzitutto esaminate le dichiarazioni dei collaboratori che hanno interloquito sull’argomento . 1455 Il collaboratore ZAGARI ANTONIO ad esempio, sentito alla udienza del 29.11.97 , ha indicato in ogni cosca una cellula diversa dalle altre cosche con possibili momenti di accordo per affari di comune interesse ma non ha detto che esiste un organismo sovraordinato alle singole cosche : “PUBBLICO MINISTERO - Da quanto tempo collabora con la giustizia? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Ufficialmente collaboro con la giustizia dal... diciamo dal luglio del 1990, ma se diciamo la collaborazione quella, diciamo, con la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, dal 1992 quando è subentrato il dottor Spataro del.. di quella Procura che ha cominciato a .. ho cominciato a rendere interrogatori a questo Giudice, insomma, a questo magistrato. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei ha collaborato con la Procura di Milano. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si, con la direzione distrettuale di Milano, si. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha fatto parte di qualche organizzazione criminale? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Non ho sentito la domanda perché c’è stato un.. un disturbo. - PUBBLICO MINISTERO - Ha fatto parte di qualche organizzazione criminale? - VOCE - Scusi, ma non si sente bene. Un attimo solo. - PUBBLICO MINISTERO - Bene. - VOCE - Si interrompe la voce. - VOCE - (incomprensibile perché parla lontano dal microfono)... si sentiva proprio malissimo. - PRESIDENTE - Il collegamento è ripristinato? Ecco, mi sentite? Mi sente signora? - VOCE - Si, sentiamo meglio adesso. - PRESIDENTE - Ecco, allora proviamo a ricom.. a riprendere. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, mi sente signor Zagari? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Le avevo chiesto, lei ha fatto parte di qualche organizzazione criminale? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - IO ho fatto parte di un’organizzazione criminale denominata ‘ndrangheta, dal 1972 fino al.. al momento in cui, diciamo, della mia collaborazione. Cioè avevo... mi ero tolto un pochino prima, comunque. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, vuole spiegare alla Corte come è entrato a far parte della ‘ndrangheta e qual era il territorio nel quale lei operava come ‘ndranghetista? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Ma, io sono nato e cresciuto in una famiglia, diciamo, composta prevalentemente da persone, mi riferisco agli uomini di quella famiglia, la famiglia Zagari, la mia famiglia, quindi, che erano da sempre affiliati alla ‘ndrangheta e pur essendo cresciuto in all’Italia, perché io sono nato in Calabria, poi da ragazzino, da bambino siamo... mio padre ha emigrato in provincia di Varese, in Lombardia, dove ha continuato, diciamo, a mantenere rapporti con le famiglie calabresi legati a... all’organizzazione. Pur essendo stato affiliato ufficialmente, diciamo, alla ‘ndrangheta nel 1972, da sempre sono cresciuto in quell’ambiente e quindi, diciamo, ancora prima di essere affiliato ufficialmente, ero partecipe a determinati argomenti, relativi ad attività criminali in cui la mia famiglia aveva interesse. Il territorio in cui operavamo era quello lombardo, prevalentemente in provincia di Varese, ma avevamo anche contatti, come ho spiegato già alla distrettuale di Milano, con il nostro paese di origine, San Ferdinando, Gioa Tauro, Rosarno e... e via dicendo, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Con quale famiglia aveva rapporti, mi pare ha detto, suo padre e comunque i suoi parenti che erano affiliati prima di lei alla ‘ndrangheta? - 1456 INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Con le famiglie Bellocco, Pesce, Piromalli e De Stefano... che però questa De Stefano era di Reggio Calabria, e con altre famiglie, insomma.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - .. con cui aveva a che fare mio padre ancora prima che io entrassi nell’organizzazione. - PUBBLICO MINISTERO - Senta... - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Un po' Aquilano, i Fazzari... i Falleti e altre che adesso al momento, non... Comunque ce ne sono parecchie altre, insomma. I Mercuri... - PUBBLICO MINISTERO - Senta una cosa, lei come è stato affiliato? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Sono stato affiliato in... nel 1972 verso il mese di aprile, se non ricordo male, da Peppino Pesce e altre persone che posso spiegare. - PUBBLICO MINISTERO - Si, se vuole spiegarle. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Peppino Pesce e poi c’era Bellocco Pietro, Mammola Pasquale e... Praticamente, cioè, scusi, devo spiegare, diciamo, il rito dell’affiliazione? Cosa devo spiegare? - PUBBLICO MINISTERO - Si, sinteticamente, il rito.. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - il nome di chi mi hanno affiliato... - PUBBLICO MINISTERO - Il rito.. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - .. l’accoppiata.. non.. - PUBBLICO MINISTERO - Esatto, ma sinteticamente, come questo rito qui come è avvenuto, dove è avvenuto. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Il rito è avvenuto in un.. nel.. in una casa nella località a fra San Ferdinando e Rosarno, in campagna. Diciamo ad ufficiarla erano Peppino Pesce, erano presenti altre persone, tipo Bellocco, c’erano presenti Michele... Pino Iannaci e... e Bellocco Antonino e nell’accoppiata mi hanno dato Lo Iacono Domenico, Peppino Piromalli, La Malfa Sabatino, Pasquale Mammola e Antonino Bellocco. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, visto che lei è, come ha appena detto, un vecchio affiliato, per altro componente di una famiglia di ‘ndrangheta, ci sa, o meglio, può dare alla Corte una descrizione della struttura della ‘ndrangheta? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Ma la struttura intessa come organizzazione, diciamo, come.. - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - .. costituita? - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Per quanto mi riguarda.. - PUBBLICO MINISTERO - Come.. com’è strutturata sul territorio. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Io parlo sempre com’è costituita fino a.. a dove io ho conoscenza, perché.. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - .. non so tutto della ‘ndra.. non sapevo tutta la ‘ndrangheta, non so tutto adesso e quello che so è data nel tempo, e cioè fino al 1990. - PUBBLICO MINISTERO - Fino al ‘90. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Agli inizi de.. anzi, fine ‘89, inizi del 1990. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi le notizie che lei sta per dare riguardano il ‘90.. cioè vanno fino al ‘90. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si, perché poi ho saputo che ci sono state dei.. degli aggiornamenti, ci sono stati dei regolamenti cambiati. IO di questo non so niente, comunque. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Fino al 1990, diciamo, era strutturata nel senso che, diciamo, è costituita da tanti piccole cosche, piccole o grosse, possiamo chiamarle in italiano cellule, ma poi si chiamano, sono le cosche, sono le ‘ndrine, insomma, ci 1457 sono tante denominazioni. Non c’è un capo assoluto, come è risaputo. C’è.. ogni.. ogni cosca è formata di locali e ogni locale ha il suo capo di società, il capo locale. Ci sono degli uomini sottoposti che rispondono, diciamo, al capo.. al capo società come ad esempio a Varese il capo di società era mio padre. Poi ci sono le.. le persone sottoposte al capo di società che, diciamo, possono agire entro certi limiti con una determinata autonomia e ogni cosca è autonoma l’una dall’altra, salvo, diciamo, quei principi generali, legati a determinati arruolamenti che a.. c’è un regolamento generale, pur se ogni cosca può agire indipendentemente dall’altra, senza l’una invadere il territorio dell’altro. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi c’è una divisione territoriale, anche tra le varie cosche. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Certo, lo scopo dell’organizzazione di ‘ndrangheta è quello, proprio l’occupazione del territorio e di formare.. Ogni ‘ndranghetista, come regola, fino a quando sapevo io, ha il dovere e l’obbligo .. se dove va in un posto, se decidi di emigrare, se vuoi il soggiorno obbligato, se viene... se deve essere.. in qualsiasi pa.. per qualsiasi ragione si trova,. salvo che non sia latitante, allora è un altro discorso, perché ci sono motivi di stare più segreta la cosa, ma se no lo scopo della ‘ndrangheta è quella; i.. dove si trova una ‘ndranghetista, se è possibile formare un corpo di società, se già non esisteva prima. - PUBBLICO MINISTERO - Senta... - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - In ogni dove, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e ci sono dei momenti di raccordo tra queste varie strutture, queste varie.. tra i vari locali? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Ma i momenti di raccordo ci sono e possono essere, ad esempio, se per la commissione di un reato per.. o per lo meno se. ad esempio, quando noi eravamo a Varese, operanti, se doveva salire qualcuno per cui non avevano appoggi in quel determinato luogo, noi avevamo l’obbligo di fornire gli appoggi e non solo; al.. all’occorrenza anche di agire per conto di un altro gruppo che, per esempio, non poteva agire in quel territorio e comunque, anche se poteva agire, chi, diciamo quelli di un locale, hanno l’obbligo di fornire assistenza su tutti i punti di vista al.. ad altri corpi di società, ad altri locali provenienti da altre zone e in particolare a quelli, diciamo, se posso usare questa espressione, se mi è concesso, alla Casa Madre che è sempre in Calabria, diciamo. - PUBBLICO MINISTERO - Mh! - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Perché noi, ad esempio, operavamo a Varese, però i nostri referenti erano sempre, diciamo, i Pesce e i Piromalli prevalentemente e i Bellocco. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e per questioni che riguardavano più locali, cioè di interesse più generale, c’erano dei momenti di confronto per affrontare questioni che non riguardavano un singolo locale ma più locali, quindi un determinato ambito territoriale o addirittura, tutta una zona? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Be, certo! E’ normale, perché se.. la ‘ndrangheta si occupa di tanti settori, se occupandosi di un determinato settore o per una determinata azione o.. o come fonte di guadagno o per la commissione di un omicidio, è ovvio, non è che si può rimanere tutto nell’ambi.. nello stretto ambito di quella piccola o grande cosca. Quindi per.. l’obbligo è quello di rendere partecipe anche gli altri, perché uno non può agire, diciamo, sul territorio di un’altra persona, assolutamente, senza che questa persona o i capi di quel.. di quella cosca vengono messi a conoscenza che si deve operare in 1458 quel territorio, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, lei ha detto che il.. la cosca di cui faceva parte, operava nel varesino. - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - E anche lì questa struttura che.. secondo quanto ho capito è tipicamente calabrese, questa struttura della ‘ndrangheta si era riprodotta? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si, si era riprodotta e... diciamo quasi fedelmente così come dalle sue origini. Dico quasi fedelmente perché, ad esempio, come regola, la ‘ndrangheta si dovrebbe riunire tutti i sabati sera, be! questo ormai da parte un po' della coreografia del... non... non era possibile più all’epoca in cui siamo adesso, osservare rigidamente e strettamente tutto quello che, diciamo, poteva essere quella coreografia come.. com’era tanti anni fa, di quello che io non ho vissuto, ma mi hanno raccontato, insomma, persone, per prima mio padre o altre persone più an.. più grandi di me di età, più anziani che da sempre hanno appartenuto all’organizzazione, quindi mi raccontavano che si usavano dei sistemi diversi. Però, diciamo, sulle linnee generali, il... il comportamento, sia dell’organizzazione che dei singoli uomini, dovevano essere sempre attinente a quelle disposizioni a quei regolamenti, a quelle prescrizioni che erano nei tempi passati, insomma. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, poc’anzi ha detto che la sua famiglia faceva riferimento al... ad alcune famiglie calabresi, vero? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Si. - PUBBLICO MINISTERO - Ha detto Piromalli. Vuole spiegare alla Corte a chi si riferisce? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Mi riferisco prima alla famiglia Piromalli, diciamo che erano Peppino e Girolamo.. e Mommo Piromalli, ma poi, dal ‘79, dopo la morte di... Mommo Piromalli a Peppino Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO - Di dove Peppino Piromalli? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Infatti io nella mia accoppiata, come ho dichiarato sempre alla Direzione di Milano, direzione distrettuale di Milano, nella mia accoppiata mi avevano dato Peppino Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO - E Peppino Piromalli di dove? - INTERROGATO (ZAGARI ANTONIO) - Di Gioia Tauro”. Alla udienza del 2.12.97 il collaboratore MARCENO’ Giuseppe alla domanda se esista un organismo verticistico della ‘ndrangheta non ha saputo dare una risposta precisa individuando, piuttosto, un momento “unitario” della malavita organizzata nelle tradizionali riunioni che si tenevano almeno fino al 1987 a San Luca in occasione della festa della Madonna dei Polsi : “INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Marceno Giuseppe, nato il 26/1/1960 a San Cataldo. – PRESIDENTE – 26/1/1960 a…? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – San Cataldo, provincia di… – PRESIDENTE – San Cataldo. Provincia di…? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Caltanissetta. – PRESIDENTE – Sì. Però cortesemente alzi la voce perché… – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì. – PRESIDENTE – Non sentiamo bene. Dunque signor Marceno, lei è imputato di reato connesso, come tale ha diritto alla difesa, e qui in aula c’è d’ufficio l’Avvocato Leone, del Foro di Reggio Calabria. Lei, come imputato 1459 di reato connesso, può anche non rispondere alle domande, è sua facoltà rispondere o non rispondere… – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì, sì. – PRESIDENTE – Desidera rispondere? Sì. E allora, prego il Pubblico Ministero. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei da quanto tempo collabora con la Giustizia? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Io ho collaborato… – VOCE – Mannaggia. - INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – … dalla fine del 1994. – PUBBLICO MINISTERO – Era detenuto? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Per quale motivo era detenuto? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Per il… per associazione mafiosa, per il blitz del ‘92 dalla Procura di Caltanissetta. – VOCE – Non si sente. – PRESIDENTE – Sì. Scandisca le parole ed alzi la voce. – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sono stato arrestato nel 1992, fine 1992, dal blitz “Leopardo” dalla Procura di Caltanissetta. – PUBBLICO MINISTERO – Lei in quale organizzazione era inserito? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – ...sotto la fibbia di… nel locale di Como. – PUBBLICO MINISTERO – Nel locale di…? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Como. – PRESIDENTE – Como, sì beh, si esprime così, non è questione… deve scandire le parole sennò non capiamo. – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì. – PRESIDENTE – Ecco vuole ripetere quest’ultima cosa che ha detto? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Attivavo nel locale di Como – PRESIDENTE – Nella cosca? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Eh di Peppe Sorbara , cioè il capo locale era Peppe Sorbara – PRESIDENTE – Peppe? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Giuseppe Sorbara. – PRESIDENTE – Sorbara. Ecco, non si sente effettivamente, deve parlare un po’ più… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, lei ha detto di essere stato arrestato nell’ambito dell’operazione del “Leopardo”. – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, lei era inserito anche in organizzazioni siciliane? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – No, no, no. Cioè, non ero inserito, eravamo, siccome con Leonardo Messina con alcuni siciliani del mio paese, eravamo amici. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Mentre lei operava al Nord Italia, ha detto. – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sì, al Nord Italia, a Como. Como e Varese. – PUBBLICO MINISTERO – In quale periodo Lei ha operato al Nord Italia? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – I periodi sono sempre… cioè dal… dal ’70, ho vissuto a… dal ‘70 in su, abito… abitavo anche a Como, e quindi… poi c’è nell’84 sono stato affiliato, sono stato affiliato nel locale di Como, e quindi attivato, ho attivato nel locale di Como. Poi nell’87 ci siamo distaccati io con altre persone, e poi nel ‘90 mio fratello ha aperto un locale a Varese – PUBBLICO MINISTERO – Locale…? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – A Varese. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, qual era il suo grado all’interno della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Dal… quando… dal 1985 diciamo… fine 1984, fino all’87 ero capo giovani, nel locale di Como – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Successivamente? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Poi, poi ci siamo distaccati e poi all’apertura del locale di… di… Varese sono passato mastro di Bologna, poi come capo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e quali erano i responsabili della sua 1460 organizzazione, i vertici della sua organizzazione? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Cioè, a livello locale, di Varese? – PUBBLICO MINISTERO – A livello dei locali, intanto poi vediamo… – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – A livello locale di Varese era capo locale Marcianò Calogero, capo società Madonia Franco, mastro di giornata era Carretti Salvatore, e contabile Cartali Gianni, e io mastro di Bologna della maggiore, poi c’era la minore che era Paolo Filippo Carruggione, Fontana e Muto Salvatore e altri poi. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, che rapporti c'erano con le organizzazioni criminali della Calabria? Che rapporti avevate voi? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Noi, come dire?… noi del gruppo di Varese, del locale di Varese niente, cioè all’infuori che eravamo solo la fibbia di Giuseppe Mazzaferro, che viveva a Milano. – PUBBLICO MINISTERO – Ma esistevano dei contatti tra i vertici della sua organizzazione e quelli delle cosche reggine? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Se esistevano dei rapporti tra il vertice della sua organizzazione e quelli della provincia di Reggio Calabria. – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Penso di sì. Io non lo so. Noi, noi non… cioè, conoscevano magari alcuni affiliati che vivevano in Calabria, come dire, del paese di Giffone e basta. Cioè poi, se qualcuno conosceva qualcun altro, qualche altro affiliato, di un altro… cioè, di un… un locale di Reggio Calabria, era una cosa privata. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, Lei è a conoscenza di un… di un organismo verticistico nell’ambito della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Sapevo che c'erano due correnti, due correnti fra coloro che mi dicevano gli altri affiliati. Che in Calabria c’erano due correnti, uno della piana e uno della montagna, però non saprei, poi c’erano altri i locali ma non saprei dire. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è a conoscenza di riunioni della ‘ndrangheta che si tenevano a San Luca? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Prima… cioè, dal 1985 al 1987 cioè, c'era sempre quel Giuseppe Sorbara che si recava a fine agosto in Calabria, a Polsi, che rappresentava il locale di Como. Poi, quando siamo rientrati nel ‘90 e abbiamo aperto questo locale, c’era questa cosa, che non c’era… non c'era più questa riunione di fine agosto in Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questa riunione a cosa serviva? – INTERROGATO (MARCENO GIUSEPPE) – Ecco, com’era per… io… rappresentavano i locali che… che erano riconosciuti. Poi, se c'erano dei problemi tra le cose… di questo genere penso” . Alla udienza del 5.12.97 il collaboratore CIRFETA Cosimo appartenente in passato alla organizzazione criminale pugliese denominata “Sacra Corona Unita “ ha evidenziato legami con le organizzazioni mafiose calabresi ed ha individuato anch’egli, come il Marcenò, nelle riunioni che si tenevano alla Madonna di Polsi nei pressi di San Luca il momento di aggregazione della ‘ndrangheta calabrese . 1461 Alla udienza del 22.11.97 il collaboratore Fonti Francesco , appartenuto al gruppo Pelle-Romeo di San Luca , ha riferito che sentì parlare, nel carcere di Opera ove era ristretto, del sorgere di una nuova organizzazione comprendente un gruppo ristretto di personaggi della ‘ndrangheta incaricato di assolvere a compiti nuovi, tra i quali anche quello di porre fine ad eventuali faide ; ha aggiunto che l’idea di istituire quella che egli chiama una commissione nonchè l’indicazione dei suoi futuri componenti (Iamonte Natale, Domenico Libri, Alvaro Domenico, Piromalli Giuseppe, Tegano Giovanni, Giuseppe Morabito detto Peppe > di Africo, Pelle Antonio detto > o forse al posto di questi , Romeo Sebastiano detto >) nacque nel corso della riunione tenutasi nel paese di Sinopoli per porre fine alla guerra mafiosa che imperversava a Reggio Calabria : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza di un’organizzazione verticistica esistente nell’ambito della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Ma questa… io ne ho sentito parlare nel carcere di Opera, quando io mi trovavo fino… dal 1989 fino al 1992, che si stava creando una… un gruppo ristretto di personaggi della ‘ndrangheta, che dovevano in qualche modo cercare di arginare la Legge che nel 1992 è venuta fuori per il pentitismo, gestire un po’ meglio che non ci fossero delle faide, e avere… fare degli accordi con… degli accordi più diciamo… più intensi perché ci sono sempre stati gli accordi con altre mafie tipo la mafia siciliana, la camorra… o la camorra napoletana o la sacra corona pugliese, e questo è stato diciamo… questa commissione se vogliamo chiamarla così, ristretta, era stata un po’ promulgata nel 1991 allorquando c’è stata una riunione nel locale di Seminara, per porre fine alla guerra che insanguinava… che ha insanguinato Reggio e provincia, nella faida tra i De Stefano e i Condello. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei da chi ne ha sentito parlare di questa organizzazione? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Io, in quel periodo nel carcere di Opera, erano presenti tale Praticò Gregorio, di Rosarno, ma quello che diciamo… Pelle Giuseppe di Platì, ma quello che ha tirato fuori questo discorso è stato tale Palamara Carmelo di… no, non era Seminara il paese che… dove c’è stata la riunione, era Sinopoli. Ecco, correggo perché mi ero confuso con il paese, di Sinopoli che proprio diciamo a casa sua, nel 1991, c’era stata questa riunione di riappacificazione tra queste famiglie, e si era appunto parlato di istituire… istruire una commissione con degli elementi, e uno ha fatto anche i nomi di qualcuno di questi che doveva partecipare a questa commissione… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Tra i quali… tra i quali, mi ricordo, Alvaro… Alvaro Antonio se non erro, Romeo Sebastiano, Morabito Giuseppe soprannominato “Tira dritto”, di Africo, e degli altri che sinceramente, in questo momento, non… non mi vengono in mente. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha dichiarato il 19 maggio 1994: “Componenti di tale organismo”, sempre riferito al Palamara, “erano Iamonte Natale, Domenico Libri, Alvaro Domenico da Sinopoli, Piromalli Giuseppe da Gioia Tauro, Tegano Giovanni, Peppe > di Africo, mentre per quanto concerne San Luca, sono sicuro della partecipazione di un suo esponente, ma non sono in grado di essere preciso se ha 1462 partecipato fosse stato Pelle Antonio detto > o Romeo Sebastiano detto >”. Conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Sì, confermo. In effetti, io ho fatto il nome di Morabito, non mi rico… non mi ricordavo il nome di battesimo di Alvaro, che è Domenico in effetti, e Natale Iamonte sì, perfettamente, Giovanni Tegano me lo ricordo… sì, confermo quello che ho detto. C’è stato un attimo che non ricordavo diciamo tutti i nomi che avevo sentito e che nel 1994, quando avevo verbalizzato, ricordavo più chiaramente. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, vi furono altri partecipanti a quella riunione? Cioè, questi sono, voglio dire, i capi dei vari locali interessati a questo vertice, a questo organismo verticistico. Ma a quella riunione a casa del Palamara, vi parteciparono anche altre persone? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Allora, mi ricordo che mi fu detto anche che c’era un rappresentante della mafia ca… siciliana, che era Leoluca Bagarella, i quali siciliani avevano anche interesse che finisse questa faida e si erano anche loro impegnati per dare garanzie in questa… per questa riunione, anche se diciamo la ‘ndrangheta calabrese non aveva bisogno di garanzie della mafia, però si è accettata anche la presenza di Bagarella, per non creare degli attriti o meno, ma anche perché non era necessario diciamo. Ma la ‘ndrangheta calabrese è stata sempre quella organizzazione che ha agito sempre autonomamente e non… sì con gli appoggi con… in qualche operazione di criminale assieme con le altre organizzazioni, però la ‘ndrangheta è stata sempre, almeno da come me la ricordo io, il numero uno di queste organizzazioni criminali. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei conosce De Stefano Carmine e De Stefano Giuseppe? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Sì, io ho avuto a che fare di… insomma, questi ragazzi io li ho conosciuti all’epoca ancora quando Paolo De Stefano era vivo ed era soggiornato in Ancona, perché sono stato io che, tramite Cataldo Giuseppe di Locri, che mi sono preoccupato per fargli avere l’arredamento per la villa che aveva preso in affitto per abitare con la propria famiglia, quindi ho conosciuto questi ragazzi. Poi li ho rincontrati in un’occasione a Milano, intorno alla fine del 1992, e ho venduto loro mi sembra quattro o cinque fucili kalascnikov che mi erano stati dati da un trafficante bresciano. E ho… e in un incontro a Milano, fra le parti di Piazzale Lodi, dove consegnati questi fucili che mi erano stati portati per l’occasione per la consegna da una persona che lavorava con me in quel periodo, che si trattava di Lentini Michele, e di conseguenza consegnai questi fucili kalascnikov e non ho avuto altri… altri contatti con questi signori. – PUBBLICO MINISTERO – Le risulta se queste persone parteciparono a quella riunione di pacificazione a casa del Palamara? – INTERROGATO (FONTI FRANCESCO) – Sì. Queste persone erano le persone che erano i diretti interessati, in quanto la faida era scoppiata per la guerra, era scoppiata per la morte del loro padre, Paolo De Stefano, ed erano presenti, convocati sono stati… hanno accettato, quindi presenti, e su domanda di… questo appunto è stato sempre il discorso fatto nel carcere da Carmelo Palamara, Carmine Palamara, e su domanda di Domenico Alvaro hanno risposto che qualunque cosa avrebbe fatto per il bene comune Domenico Alvaro, sarebbe stato da loro ben accettato in quanto quando era in vita Paolo De Stefano, aveva detto ai figli che il loro secondo padre era Domenico Avaro, e quindi come padre 1463 avrebbe fatto… avrebbe… loro avrebbero accettato le decisioni di pace che si sarebbero stabiliti in quella riunione”. Nel corso di varie dichiarazioni rese al Pm nel corso delle indagini preliminari il collaboratore di giustizia LAURO distingueva il momento della pacificazione (intervenuta ad opera di taluni personaggi mafiosi che assunsero il ruolo di “garanti” e contraddistinta da momenti di forte tensione per l’irrigidirsi di talune posizioni da una parte e dall’altra dei due contrapposti schieramenti ) e la fase - una volta raggiunta la pax mafiosa - della costituzione di una “commissione “ incaricata di garantire tal pax nel tempo decidendo ogni eventuale controversia che sarebbe potuta insorgere tra le varie cosche in futuro ; la composizione di tale commissione sarebbe la seguente :”Nino MAMMOLITI da Castellace;Gioacchino PIROMALLI da Gioia Tauro;Umberto BELLOCCO da Rosarno, che generalmente delega il fratello Carmelo detto "l'avvocato";Cosimo ALVARO da Sinopoli o uno dei suoi fratelli; Santo ARANITI;Pasquale CONDELLO;Giovanni TEGANO sotto la tutela dell'avvocato Giorgio DE STEFANO;I fratelli Domenico e Paolo SERRAINO;Natale IAMONTE;I locali di San Luca, Platì ed Africo sono uniti e rappresentati da una sola persona: Antonio PELLE da San Luca, inteso "Ntoni Gamba";Peppe CATALDO di Locri;Ciccio o Peppe COMMISSO di Siderno;Salvatore AQUINO di Gioiosa Marina;Gli URSINO di Gioiosa Superiore”. Dichiarazioni rese in data 15.10.92 : “Don Antonio NIRTA, patriarca di San Luca è quello che, successivamente, sarà il garante della pace mafiosa nel reggino verificatasi nel settembre 1991; Più precisamente, Antonio NIRTA si è presa la responsabilità del gruppo DE STEFANO mentre Antonio MAMMOLITI da Castellace fratello di Saverio si assunse la responsabilità per il mio gruppo, cioè quello CONDELLO - IMERTI - SERRAINO. Gli incontri preparatori della riappacificazione sono avvenuti in Aspromonte, in qualche abitazione, ed a essi hanno partecipato anche, con molta probabilità, Joe IMERTI, da Toronto, cugino di Nino IMERTI, ed uno degli ZITO canadesi, zio di ZITO Vincenzo, facilmente identificabile perché è stato recentemente in carcere in Canada per usura, gioco d'azzardo e lesioni mediante armi da fuoco; Non so se sia venuto anche Vincenzo COTRONA, detto "vic", originario di Mammola e poi trasferitosi in Canada, dove è attualmente il capo assoluto della delinquenza organizzata canadese, inoltre, è membro di diritto di Cosa Nostra; Del nostro gruppo partecipò alla riunione: Pasquale CONDELLO e Domenico SERRAINO; del gruppo DE STEFANO partecipò Giovanni TEGANO e Pasquale LIBRI, fratello di Domenico. Devo anche puntualizzare che prima che venissero definiti gli accordi di cui ho detto c'era stato un altro tentativo di avvicinamento reciproco che non sfociò nella pace vera e propria per una presa di posizione del gruppo DE STEFANO che pretendeva i cadaveri degli assassini di Paolo DE STEFANO; 1464 Successivamente anche i DE STEFANO sono venuti a più miti consigli rendendosi conto che la loro condizione era inaccettabile, tanto più che era partita dal loro schieramento, e più precisamente da Domenico LIBRI, la proposta di fare la pace; Si è pervenuti quindi, nel settembre 1991 e con le modalità che ho descritto in precedenza, alla pace vera e propria con la conseguente lottizzazione del territorio reggino tra varie cosche”. Dichiarazioni rese in data 3.12.1992 : “Io mi ero recato a Reggio Calabria verso la fine di giugno o la prima metà di luglio ed in tale circostanza avevo approfittato per incontrare Salvatore SARACENO e Giovanni TRAPANI. In detta occasione gli stessi mi anticiparono che si parlava di pace, relativamente alla guerra di mafia allora in corso, a che come condizione il clan TEGANO - DE STEFANO - LIBRI pretendeva la testa di Domenico CONDELLO, inteso "micu u' pacciu" ritenuto responsabile dell'omicidio di Paolo DE STEFANO. Io suggerii di rispondere a tale proposta con la richiesta della testa di Domenico LIBRI. Dopo l'incontro ritornai a Brancaleone. Dopo alcuni giorni Giovanni TALAMO ,che faceva il pendolare tra Brancaleone e Reggio, mi portò l'imbasciata che il tentativo di pace era andato in fumo”. Dichiarazioni rese in data in data 18.02.1993 : “Mi risulta dell'esistenza di una commissione provinciale della ndrangheta che, soprattutto dopo la seconda guerra di mafia, e dunque nel 1991, ha fissato dei criteri rigorosi di delimitazione dei " locali "; Ha altresì sancito il principio che qualora sorgessero delle controversie a qualsiasi titolo e per qualsiasi motivo, tra i diversi "locali", non si sarebbe dovuto fare ricorso alle armi prima di aver sottoposto la controversia al vaglio della commissione; Mi risulta che la commissione provinciale è così composta: − Nino MAMMOLITI da Castellace; − Gioacchino PIROMALLI da Gioia Tauro; − Umberto BELLOCCO da Rosarno, che generalmente delega il fratello − Carmelo detto "l'avvocato"; − Cosimo ALVARO da Sinopoli o uno dei suoi fratelli qualora le sue condizioni fisiche non gli consentissero di intervenire direttamente; − Santo ARANITI; − Pasquale CONDELLO; − Giovanni TEGANO; -Giovanni TEGANO è sotto la tutela dell'avvocato Giorgio DE STEFANO"; − I fratelli Domenico e Paolo SERRAINO; − Natale IAMONTE; − I locali di San Luca, Platì ed Africo sono uniti e rappresentati da una sola persona: Antonio PELLE da San Luca, inteso "Ntoni Gamba"; − Peppe CATALDO di Locri; 1465 − Ciccio o Peppe COMMISSO di Siderno; − Salvatore AQUINO di Gioiosa Marina; − Gli URSINO di Gioiosa Superiore”. Alla udienza dell’ 1.12.97 sono stati escussi i collaboratori GRIMALDI Salvatore Roberto e Grimaldi Vincenzo, entrambi fratelli e un tempo affiliati alla cosca Asciutto-Grimaldi di Taurianova che si era dissanguata in un cruento conflitto con la cosca avversaria degli Zagari-Viola . Essi hanno fatto riferimento all’intervento delle più importanti famiglie associate della Calabria ( ed in primo luogo di Giuseppe Piromalli ) per imporre la pace , evidenziando altresì che lo stesso personaggio era riuscito ad imporre la pace anche a Reggio in occasione dell’ultima sanguinosa faida. Alla udienza del 18.11.97 il collaboratore BRUNO Antonio appartenuto alla cosche della ‘ndrangheta di Seminara ha riferito dell’intervento pacificatore di Umberto Bellocco ( con l’interessamento anche di Pesce Giuseppe, capo della omonima cosca ) per porre fine alla guerra di mafia, sanguinosissima, tra la cosca dei COMMISSO e quella dei COSTA di Siderno. Alla udienza del 19.12.97 il collaboratore di giustizia Tripodoro Pasquale , appartenuto ad una cosca cosentina, ha riferito della vicenda inerente i contatti avuti dal capo cosca Carella con i Tegano ed altri personaggi appartenenti ad ambienti malavitosi della provincia di Cosenza e di Reggio (rispettivamente Franco Muto di Cetraro , Pelle Antonio e Morabito Giuseppe ) in relazione alla decisione del primo di uccidere il “rivale” Mirabile e allo sviluppo turbinoso degli avvenimenti che ne seguirono ; si è detto ignaro della esistenza di una commissione ristretta o provinciale reggina costituita da tutti i capi delle varie cosche della provincia di Reggio Calabria (“PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza dell’esistenza di una commissione cosiddetta provinciale della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (TRIPODORO PASQUALE) – Eh? Non… non ho… – PUBBLICO MINISTERO – Commissione provinciale? Le dice niente? – INTERROGATO (TRIPODORO PASQUALE) – No, non mi dice niente. )”. Alla udienza del 19.12.97 il collaboratore di giustizia Recchia Antonio ha ribadito i rapporti tra il capocosca Carella e ambienti malavitosi reggini. Sulle dichiarazioni dei due predetti collaboratori e sulle intercettazioni ambientali eseguite nel capannone di tale Vrenna e che convaliderebbero l’assunto di una “sinergia“ per risolvere problemi specifici di comune interesse tra elementi della criminalità della provincia reggina ( tra cui oltre i citati Pelle-Morabito anche i Piromalli-Molè nonchè De Stefano Giuseppe, figlio del defunto boss Paolo De 1466 Stefano ) e personaggi dell’intero mondo criminale calabrese, ha deposto alla udienza del 27.1.98 il maggiore dei CC Iannone . Alla udienza del 10.10.97 il collaboratore di giustizia Barreca Filippo - premessi alcuni cenni sulla pacificazione a cui si pervenne tramite alcuni personaggi (Nirta Antonio, Pelle Antonio, Alvaro Domenico ed uno degli Zito residenti in Canada) - ha indicato- per averlo appreso dai Rosmini nel carcere di Palmi- i componenti della “Cupola” provinciale ( avente funzioni non dissimili da quelle attribuitte alla “Commissione” da Lauro) in Romeo Sebastiano “U Staccu”, Barbaro Francesco, Mammoliti Antonio, Piromalli Giuseppe, Rocco Papalia, Antonio Pelle detto “Gambazza”, Domenico Alvaro, Cataldo Giuseppe, Mazzaferro Francesco, Nirta Antonio detto “Il vecchio” , Morabito Giuseppe , Domenico Libri, Pasquale Condello, Umberto Bellocco e Luigi Ursino della Jonica : “PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Senta, Lei ha più volte fatto riferimento alla guerra di mafia, alla seconda guerra di mafia; poi è terminata questa guerra, c’è stata una pace? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, c’è stata una pace che è stata determinata dalla.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dalla introduzione di una Cupola Provinciale che, come ebbi modo già ampiamente di spiegare alla.. alla Corte, era formata da personaggi rappresentativi.. diciamo.. del mondo criminale calabrese. – PUBBLICO MINISTERO – Dovrebbe spiegare.. dovrebbe ora rispiegare alla Corte.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – La funzione di questa Cupola, la composizione e il ruolo avuto dalla stessa nell’ambito della.. e com’è che si è arrivati insomma alla pace. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Alla.. alla Cupola si è arrivati dopo tutta una serie di conflitti che si erano verificati con tutte le famiglie dell’intera provincia di.. un po’ avevano coinvolto quasi tutti, e con il.. l’avvento dei siciliani, si è cercato.. una parte importante, come ho già detto, l’ha avuta l’avvocato onorevole Paolo Romeo, per la pacificazione della.. diciamo.. della guerra di mafia. Alla Cupola di cui facevano parte, come ho già detto, Romeo Sebastiano “U Staccu”, inteso “U Staccu”, Barbaro Francesco, Mammoliti Antonio, Piromalli Giuseppe, Rocco Papalia, Antonio Pelle detto “Gambazza”, Mico Alvaro.. Domenico Alvaro, Cataldo Giuseppe, Mazzaferro Francesco, Nirta Antonio detto “Il vecchio” o il.. l’ottuagenario già diciamo in più occasioni da me citato, Morabito Giuseppe e Mico Libri, Pasquale Condello e.. e Umberto Bellocco e Ursino.. Luigi Ursino della Jonica.. diciamo.. per quanto riguarda la famiglia Ursino. Questi erano i personaggi diciamo che io.. può darsi che mi sia sfuggito qualche altro nome, ma questi erano, per quelli che è la mia.. il mio.. la mia conoscenza, i personaggi più.. diciamo… i personaggi che hanno fatto.. che fanno parte della Cupola. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, vuole indicare un pochino meglio questi personaggi? Di dove sono, almeno? In modo da consentirne l’identificazione in maniera precisa? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, Romeo Sebastiano inteso “U Staccu”, è il.. è di San Luca, è il patriarca diciamo della famiglia che chiamano “U 1467 Staccu”, viene inteso perché diciamo era bassotto. Francesco Barbaro è di Platì pure lui, e per quanto riguarda diciamo Mammoliti Antonio era il personaggio.. – PUBBLICO MINISTERO – Francesco… c’è solo questa famiglia a Platì che si chiama in questo modo? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah… di Barbaro ce ne sono tante, ma il personaggio diciamo più rappresentativo era Francesco Barbaro. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome, un qualche cosa questo.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – “U Castunu” (?) lo chiamavano come… come.. diciamo.. come gergo.. “Ciccio u castunu” ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Poi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – La famiglia Mammoliti che.. diciamo.. il cui rappresentante era Mino Mammoliti, Giuseppe.. di.. di Castellace, Peppe Piromalli di.. di Gioia Tauro, Papalia Rocco che era un personaggio importante, originario di Platì ma che abitava a Milano, cioè aveva grossi interessi nella zona di Milano, e Pelle Antonio è il personaggio che è stato.. come dire?.. uno dei personaggi che dopo Antonio Nirta, “L’ottuagenario” di.. di.. attualmente abitava a Bovalino, ma che era originario di San Luca. Lo stesso Pelle è il personaggio emergente dopo diciamo la.. è il personaggio di cui ho parlato stamattina, che ha fatto da tramite per la conclusione della guerra di mafia con.. diciamo.. con l’interessamento di Domenico Libri. È stato quello che ha interessato Antonio Pelle affinché si completasse.. diciamo.. si finisse la guerra di mafia, e si potesse avere il controllo del territorio in maniera.. diciamo.. puntuale su tutti i locali; tant’è che io, mentre diciamo nel.. mentre ero in carcere, mi mandarono un’imbasciata perché il.. per la formazione del nuovo locale di Bocale – Lazzaro. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Questo.. – PUBBLICO MINISTERO – Vada avanti nella indicazione degli altri. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Alvaro Domenico è un uomo importante del gruppo degli Alvaro di Sinopoli, sono… è un uomo importante del gruppo.. diciamo.. a cui fa capo lui stesso, ed è un uomo importante che era molto vicino.. diciamo.. al gruppo Mammoliti e al gruppo che faceva capo Piromalli. Ciccio Mazza.. – PUBBLICO MINISTERO – Gli altri? Del versante Jonico? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ciccio Mazzaferro di Gioiosa Jonica, e Cataldo Giuseppe di.. di Locri, Morabito Giuseppe e Nirta Antonio sono i due personaggi che erano molto vicino al.. come ebbi modo più volte di dire, a Don Stilo, il.. l’arciprete di.. di.. di Africo, Morabito Giuseppe di Africo, invece il Nirta Antonio è.. abita diciamo.. per quello che è la mia conoscenza, è originario di San Luca, ma come ho già detto, ma abita al “Boschetto” di.. di Bovalino. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. E queste persone componevano cosa? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – La Cupola significa.. diciamo.. era una sorta di… come posso dire?… una.. una sorta di.. di supervisione di tutti quelli che erano i contrasti che si verificavano all’interno delle famiglie, delle varie cosche, quindi qualsiasi cosa accadeva all’interno delle famiglie, per non perdere il controllo diciamo di quello che era il territorio, perché debbo dire che precedentemente, si erano verificati alcuni episodi che nessuno dell’intera provincia dava nessuna spiegazione, perché dice “Noi non siamo stati, quell’altra famiglia non sono stati”, quindi con l’avvento della Cupola, si poteva in qualche misura tenere a stretto contatto diciamo 1468 tutte le famiglie e avere il pieno controllo del territorio dell’intera provincia. Proprio questo era uno dei motivi per i quali diciamo è stata decisa la costituzione della.. della Cupola, e nello stesso tempo del controllo di quelli che erano tutte le attività illecite che doveva essere.. dovevano essere il traffico della droga e tutta un’altra serie.. diciamo.. le estorsioni, e tutti quelli che erano le attività illecite del.. della ‘ndrangheta nell’intera provincia e neanche.. non solo in Italia, ma anche all’estero. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma quando è nata questa.. questo organismo che aveva compiti.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, è un organismo che è nato.. – PUBBLICO MINISTERO – Che aveva compiti di supervisione? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Dunque, è nato subito dopo la pacificazione o nell’immediatezza di essa, significa nel 1991. Già della prima.. del.. diciamo.. della pacificazione di parlava nel gennaio del 1991, bisogna che non dimentichiamo una cosa: che io già nel settembre – ottobre, settembre mi pare, settembre erano.. agosto – settembre ora non mi ricordo il periodo, diciamo mentre io ero a Palmi, già avevamo notizie dall’esterno che c’era già stata la pace all’esterno, diciamo quindi mi riferisco al 1991. Nel momento in cui io ero a Reggio Calabria, quindi mi riferisco a gennaio – febbraio – marzo, già si era profilata la voce che c’erano dei contatti per fare in modo che si finisse diciamo la guerra di mafia, e si potesse mettere su il.. diciamo.. per.. per unificare tutti e per avere maggiore controllo, anche perché c’erano una marea di soldi dello stato che dovevano essere spesi nell’intera provincia di Reggio Calabria, e quindi se perdurava la guerra di mafia, naturalmente non potevano.. non si poteva avere diciamo il controllo totale di tutte quelle che erano le attività economiche che dovevano essere svolte nell’intera provincia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei è a conoscenza di come si sviluppò l’iter che, poi, portò a questa pace? Come si svolsero le trattative? Chi assunse l’iniziativa? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, io so che Domenico mi ebbe a dire già.. so che un ruolo di.. l’ha avuto Pelle Antonio, attraverso diciamo.. la.. come ebbe poco fa a dire, attraverso il.. Domenico Libri, e un ruolo importante, come ebbi già a riferire, l’ha avuto l’avvocato onorevole Paolo Romeo, nel senso che è stato che attraverso il gruppo… il suo gruppo politico, con… non so, con i siciliani hanno placato.. diciamo.. la guerra di mafia che si.. diciamo.. che ancora perdurava a Reggio Calabria, quindi l’onorevole Romeo ha avuto un ruolo importante, per quello che mi è stato riferito dallo stesso Araniti e da uno dei Rosmini, da Diego Rosmini, il grande tanto per intenderci, al carcere di Palmi. Mi disse che un ruolo importante l’aveva assunto Paolo Romeo, per la cessazione della guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Questo quando eravate nel carcere di Palmi, ha detto? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di Palmi. Quelle notizie, diciamo, che io ho avuto, li ho avuti proprio perché siccome c’erano vicino i Rosmini, loro mi dicevano dice “Compare” dice, “è quasi pronta la pace”.. diciamo.. addirittura fui io, come mi pare stamattina a dire, sono stato io che, attraverso Molinetti, li ho fatto fare amici diciamo al campo sportivo con il gruppo dei.. dei Rosmini, mentre andavamo al campo sportivo. Gli ho detto “Se già fuori.. mi è arrivata l’imbasciata che si sta smettendo di sparare, non ho capito noi che.. che motivo avete voi di fare.. 1469 diciamo.. questo tipo di..”, perché non volevano fare salire, come ho detto stamattina, a Molinetti nella sezione per stare con noi, quindi in poche parole, il Molinetti salì e venne in cella da me, e con i Rosmini avevano un buon rapporto, subito dopo diciamo, si era già nel 1991, quindi il rapporto.. c’erano già le imbasciate da fuori che erano.. diciamo.. state sistemate le cose in maniera tale che la guerra di mafia sarebbe cessata e, da lì a poco poi, non… diciamo.. non si sono verificati più episodi di queste.. diciamo.. inerenti alla guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e Lei queste cose le ha apprese.. le ha apprese ha Diego Rosmini Senior? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, erano notizie che io le avevo da prima mano, nel senso proprio nel carcere di Reggio, e non so.. di.. di.. di Reggio prima come ho già detto, e di Palmi dopo. Cioè io ero un personaggio importante all’interno del.. della.. del carcere, quindi queste notizie.. le prime cose.. quando si trovava.. portavano le imbasciate da fuori, me le riferivano immediatamente. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, Lei prima ha detto che queste notizie su questo particolare, gliele dette Diego Rosmini il grande, ha usato questa espressione. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì. Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, le ha.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – L’interessamento.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei ha avuto modo di apprendere altri dettagli, sul… su come proprio.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma successivamente poi da Araniti Santo, mi ha riferito che sta.. diciamo.. Paolo Romeo era il personaggio che ha messo fine alla guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Sa come è che, concretamente, si arrivò a questa.. a questa pace? Cioè come furono le trattative, chi parlò, chi è.. se c’è qualcuno che si è interessato? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Le trattative.. guardi, per quanto riguarda il gruppo diciamo, so che c’è stata una riunione nella zona dei.. poco sopra Cannavò, nella zona diciamo tra.. vicino ai Serraino, nel.. e che lì parteciparono proprio i personaggi di cui ho già detto, e si è stabilito che non si doveva sparare da nessuna delle due fazioni, quindi si sono assunti gli impegni proprio questi personaggi, diciamo, che avevano formato la Cupola, e che.. diciamo.. loro si sono assunti la responsabilità di tutto quello che accadeva sia da una parte che dall’altra. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma ci fu qualcuno che si assunse il ruolo di sistemare le cose tra le varie fazioni, tra i vari gruppi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, per quanto attiene.. diciamo.. i vari gruppi, so che Pelle è stato uno che ha avuto un ruolo importante. – PUBBLICO MINISTERO – Pelle chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Antonio Pelle. – PUBBLICO MINISTERO – Ha un soprannome questo Antonio Pelle? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – “Gambazza”, lo chiamano “Gambazza”. – PUBBLICO MINISTERO – Di dove? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di San Luca. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e c’erano.. era solo questa persona, oppure c’erano altre? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E Antonio Nirta, il vecchio, diciamo, lui era il personaggio che si è assunto a Pelle Antonio l’impegno che non.. diciamo.. per la fine della guerra di mafia. In un primo momento, volevano… l’avvocato De Stefano chiedeva la.. la testa di Pasquale Condello, diciamo, perché era stato lui assieme al gruppo di.. a Nino Imerti e agli 1470 altri, che aveva fatto uccidere Paolo De Stefano; successivamente, so che poi le cose sono sistemate in maniera tale che diciamo non c’è stato questo, e il Pasquale Condello so che chiedeva la testa di Mico Libri, assieme a Paolo Serraino: questo.. e poi non si è verificato né l’uno e né l’altro, perché ci sono state le intermediazioni, attraverso i quali diciamo non è avvenuto.. non è successo più nulla. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questo ruolo così di gestire le trattative, di far stipulare gli accordi, se lo assunsero solo queste due persone che Lei prima ha indicato, cioè Nirta Antonio e Pelle Antonio, o ci furono altri con loro? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, so che c’era Mico Alvaro, so che c’era.. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, si fermi, abbia pazienza. Mico Alvaro, di dov’è? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Di Sinopoli. Di Sinopoli. – PUBBLICO MINISTERO – È la stessa persona a cui ha fatto riferimento prima, parlando.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, diciamo.. diciamo.. alla Cupola Provinciale. – PUBBLICO MINISTERO – Poi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – E Antonio Nirta.. e Antonio Nirta per quanto riguarda.. diciamo.. il gruppo che.. il gruppo dei Nirta di San Luca, inteso il vecchio. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano altre persone, oltre a queste? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, per quello che.. diciamo.. la mia conoscenza, so che questi sono stati i personaggi chiave che hanno determinato diciamo la.. la cessazione della guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questi contatti, questi.. queste trattative che, come Lei ha spiegato, si sono sviluppate in diverse fasi, ma dove si sono svolte, nella zona di Reggio Calabria, solo qui? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, come dicevo poco fa, una parte di queste.. una delle riunioni io so che è avvenuta proprio perché ci è pervenuta all’interno diciamo del carcere, e so che è avvenuta proprio a.. in una località di Terreti, precisamente proprio a Terreti, dove c’è stata la riunione per la pacificazione della guerra di mafia. Per quello che è la mia conoscenza, quello che ci hanno mandato l’imbasciata, all’interno del carcere diciamo. So che la riunione si è tenuta a Terreti. O sotto.. o sopra o sotto Terreti, comunque nella zona di Terreti. – PUBBLICO MINISTERO – Ci furono dei contatti in altre.. in altre zone, in altre regioni? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, so che si sono interessati i siciliani, per quanto riguarda diciamo anche per chiedere al.. diciamo.. al gruppo dei calabresi, il.. la cessazione della guerra di mafia, proprio per tutta quella marea di soldi che dovevano entrare e per tutta un’altra serie di fattori che erano quelli relativi alla uccisione del.. del Procuratore.. del dottore Scopelliti. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, i siciliani.. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Cioè, c’è stato un periodo in cui non si è sparato, proprio, c’è stata una.. una calma totale, e questa calma totale era determinata proprio per quell’accordo che aveva fatto.. diciamo.. il gruppo dei siciliani con i calabresi, per fare in modo che si potesse aggiustare il processo che vedeva imputati il gruppo dei palermitani. – PUBBLICO MINISTERO – Ma i siciliani chi? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Il gruppo a cui faceva capo Totò Riina, Nitto Santapaola ed altri. I Santapaola erano in diretto contatto, per quelle che sono le mie conoscenze, con il gruppo diciamo dei Tegano; invece il.. diciamo.. Totò Riina era in contatto tramite.. io so che è stato.. diciamo.. con Pino 1471 Ligato a Reggio Calabria, tanto tempo, poco prima, nel 1990, i personaggi di cui ho già detto. Prova ne è che io con Peppe Zanca, quando io sono stato detenuto a.. a Pisa, ho avuto la riprova in quanto lo stesso mi ha riferito che era stato latitante proprio a Pellaro, cioè Pellaro era diventata un.. una sorta che, attraverso il.. attraverso coso… attraverso Paolo De Stefano, avevano.. lui era latitante.. è stato latitante tanti anni a Pellaro, proprio con l’appoggio di Paolo De Stefano, quando era in vita, e che il gruppo a cui faceva capo lui, cioè a dire era… il gruppo di Peppe Zanca era il gruppo che faceva capo ai Papalia di Milano, al gruppo di.. di.. dei fratelli Papalia di Milano. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma ci furono anche dei contatti a Milano, per la pace? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Ma guardi, per quel che sono la mia conoscenza, io non lo so se ci sono stati dei contatti a Milano: so che tutte queste famiglie, di cui ho già detto, sono state interessate diciamo per fare in modo che si cessasse la guerra di mafia, per fare in modo che il gruppo dei siciliani potesse.. diciamo.. intervenire per l’aggiustamento del processo che era relativo alla.. diciamo.. al gruppo dei siciliani. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda, perché Lei il 20/1/1993 ha dichiarato, parlando proprio dell’iter che portò alla pace: “I contatti si spostarono anche su Milano, dove operavano i Papalia di Platì, in collegamento con i siciliani”. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì, questo io.. va bene, ma questo l’ho detto, mi pare, no? Forse non mi sono espresso in maniera troppo… ma era… il tema del discorso era questo, voglio dire. Il tema del mio pensiero era questo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, prima ci ha detto che delle persone che si occuparono della pace e della trattative… che le persone che si occuparono della pace e delle trattative furono Nirta, Pelle ed Alvaro, ci ha spiegato chi sono e di dove sono. Ce ne sono degli altri? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Mah.. per i Papalia, come ho già detto stamattina, io non.. ecco per quale motivo quando inizio un discorso vorrei completarlo. Quando ho parlato dei Papalia, e quando ho parlato del gruppo De Stefano delle strategie che venivano effettuate per.. per. .diciamo.. di tutte quelle strategie che aveva studiato a tavolino l’avvocato Giorgio De Stefano, del.. dei fidanzamenti, dei matrimoni e di tutte quelle cose connesse, queste… la famiglia Papalia era una delle famiglie interessate, perché uno dei figli di Paolo De Stefano, era.. si doveva o si è fidanzato con una.. con la figlia di “Ciccio u castunu”, uno dei personaggi che… diciamo… ha avuto il pregio di essere imparentato con i Papalia, quindi si sono tirati a loro tutte le famiglie, le più rappresentative dell’intera provincia, proprio per quella strategia di cui ho già detto. La famiglia dei Papalia, certamente, comprendeva anche quella dei.. dei Pelle; quando parlo della famiglia Papalia parlo anche naturalmente della famiglia di.. di.. cioè è tutta.. un tutt’uno, con Nirta Antonio, con Morabito, con.. cioè con questi personaggi che, se sono i personaggi più rappresentativi della provincia. Con Romeo Sebastiano stesso. – PUBBLICO MINISTERO – C’erano in questo… in questo gruppo che si occupò delle.. delle trattative persone non.. di persone di fuori? – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Guardi, come Le ho detto, come Le ho già detto, io so che si interessò pure, soprattutto attraverso lui, non so con quali contatti, ma certamente con contatti del mondo politico siciliano, so che l’onorevole Romeo ha avuto un 1472 ruolo importante in questo contesto della fine della guerra di mafia. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Lo ribadisco ulteriormente. – PUBBLICO MINISTERO – Le ho fatto questa domanda, perché su questo aspetto, l’11/11/1992 Lei ha detto: “Si formò una commissione, incaricata di dirimere i contrasti; tale organismo era formato da Nirta Antonio, Pelle Antonio, Alvaro Domenico, da uno degli Zito residenti in Canada”. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – Sì so che è venuto anche lui per redimere diciamo la… la guerra di mafia in uno degli Zito è stato interpellato proprio per.. – PUBBLICO MINISTERO – Da uno dei Violi, pure residente in Canada. – INTERROGATO (BARRECA FILIPPO) – In Canada, sì. Lo confermo questo al.. lo confermo che sono stati, da quello chiaramente che io so, che è la mia conoscenza diretta, so che sono stati interessati questi personaggi, che sono venuti da fuori per fare in modo che questo si cessasse, del conflitto si cessasse” . Alla udienza dell’ 8.11.97 il collaboratore di giustizia Costa Gaetano, appartenuto alla malavita messinese ma con agganci nella realtà criminale reggina, ha innanzitutto evidenziato l’introduzione nella gerarchia mafiosa del nuovo grado ( superiore a quello di sgarrista) di santista ( carica che consentiva di aver rapporti con la massoneria , gli imprenditori e le istituzioni in genere) ed ha riferito che apprese nel 1992, mentre era ristretto nel carcere di Cuneo, da Mommo Raso del sorgere di un organismo di vertice denominato Cosa Nuova e incaricato di dirigere tutte le attività criminali della ‘ndrangheta, articolantesi in due Camere di Controllo , una della zona ionica (costituita da esponenti delle famiglie Nirta di San Luca, Morabito di Africo, Mammoliti di San Luca, Papalia di Platì e Barbaro di Platì) e una della tirrenica (ovvero della Piana costituita dai Tegano, Libri, Condello, Piromalli, Mammoliti, Mazzaferro, Pesce, Bellocco ed Alvaro ) : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, da quanto tempo Lei collabora con la Giustizia? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – È da… dall’inizio del 1994. – PUBBLICO MINISTERO – Lei era detenuto a quell’epoca? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, ero detenuto. – PUBBLICO MINISTERO – Lei quanti anni è stato detenuto? Vuole ripercorrere la Sua vita carceraria? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – io… sì. Praticamente sono stato detenuto ininterrottamente per circa venti anni, oltre venti anni, dal 1975 fino al 1995. E ancora tutt’oggi sono agli arresti domiciliari. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, per quale reato Lei è stato arrestato? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mah… molteplici reati, di associazione, omicidio e altro. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei è stato processato a Messina? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – È stato processato a Messina? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, sono stato a Messina. – PUBBLICO MINISTERO – In quale processo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Diversi procedimenti, rapine, associazioni, omicidio e altro. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quindi Lei operava a Messina? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, operavo a 1473 Messina. – PUBBLICO MINISTERO – In quale organizzazione criminale Lei operava? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Noi, in pratica, appartenevamo alla ‘ndrangheta, sul.. l’organizzazione era denominata “Il clan Costa”. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, in quanto Lei era il capo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non La sento, dottore. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè Lei era il… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non La sento bene. – PUBBLICO MINISTERO – Ha detto clan Costa perché Lei era il capo di questo clan? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, a partire da quando? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – E a partire dal 1977, fino a poco meno agli anni ’90, la fine degli anni ’80. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti c’erano fra il Suo gruppo e le organizzazioni criminali calabresi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Noi, in pratica, genericamente si nasce a livello criminale con la ‘ndrangheta calabrese, facente capo alla Piana di Gioia Tauro, capeggiata dai Piromalli. I nostri rapporti erano con i De Stefano, i Tegano, i Iamonte, e un po’ con tutta la ‘ndrangheta calabrese. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma dico, che tipo di rapporti.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Con.. (incomprensibile per voci sovrapposte!) – PUBBLICO MINISTERO – C’erano? Che tipo di collegamento esisteva tra il Suo clan e quelli calabresi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Niente. Noi, essendo… Messina era un satellite ‘ndranghetista, noi eravamo sempre a completa disposizione dei nostri referenti calabresi. – PUBBLICO MINISTERO – Che vuol dire “Era un satellite della ‘ndrangheta?”. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Cioè voglio dire che… Messina, essendo che è una città siciliana, contrariamente alla Cosa Nostra costituita in Sicilia, Messina faceva parte della ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e per quale motivo? Vuole spiegarlo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Il motivo è che quando era stata disciolta la Cosa Nostra per il famoso processo per la strage di Viale Lazio, e poi negli anni ’70 si doveva ricomporre, era stato proposto anche a Messina di entrare a far parte della Cosa Nostra palermitana, ma i vecchi referenti dell’epoca non lo ritenevano giusto, perché organicamente diciamo eravamo inseriti nella ‘ndrangheta calabrese. – PUBBLICO MINISTERO – Ma questo quando avvenne esattamente? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Perché ricordo io gli anni.. l’inizio degli anni ’70. – PUBBLICO MINISTERO – Ma ci fu una riunione in cui si discusse di queste cose? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E dove si tenne questa riunione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Se non ricordo male, nei pressi di.. di Taormina. – PUBBLICO MINISTERO – Lei partecipò? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io ne fui a… ne venni a conoscenza successivamente. – PUBBLICO MINISTERO – E sa dire chi partecipò a questa riunione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. All’epoca Sandro Tedulio, Stellario Maesano dei messinesi, Manti Nevi (??) ed altri dei vecchi che… – PUBBLICO MINISTERO – Qual era il Suo grado all’interno della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io iniziai ad avere il grado di “picciotto” e poi successivamente, ho percorso tutti i gradini della scala gerarchica ‘ndranghetista, fino ad arrivare al grado del “trequartista”. – PUBBLICO 1474 MINISTERO – Li vuole dire quali sono questi gradi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – I gradi vanno letti nei termini delle… inizialmente del “picciotto”, del “camorrista”, dello “sgarrista”, del “santista”, dell’> e del “trequartista”. – PUBBLICO MINISTERO – Qual è la differenza tra questi gradi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – La differenza va letta sulla società minore, che “picciotto” e “camorrista”, e dallo “sgarro” in su c’è la società maggiore che si entra a far parte della consorteria più… più grande della ‘ndrangheta e, quindi, dallo “sgarro” in su si può ottenere anche il grado di.. di “capo di società”, capo locale. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato, nei Suoi verbali, della “copiata”. Vuole dire alla Corte di cosa si tratta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ho capito. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato di “copiata” nei Suoi verbali. Di cosa si tratta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Dottore, mi scusi, non La sento. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato della “copiata”, nei Suoi verbali. Vuole riferire alla Corte di cosa si tratta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. La “copiata” è quando si… si rimpiazza un “picciotto” o un “camorrista” o uno “sgarrista”. Dal “picciotto” c’è il capo società, il contabile, il puntaiolo, il capo giovane e via. In pratica, sarebbero i gradi referenti che ti vengono dati, nella base ferma nella capriata (?), cioè la “copiata”, il giorno della tua fedelizzazione, e i referenti con cui ti devi rapportare all’interno del.. del gruppo, all’interno dell’organizzazione. – PRESIDENTE – Chiedo scusa. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Può chiedere cosa intende per “rimpiazzo” esattamente? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – PRESIDENTE – Termine tecnico, evidentemente. – PUBBLICO MINISTERO – Cosa intende, Lei, per “rimpiazzo”? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – “Rimpiazzo” è quando è in società del… è in società della ‘ndrangheta entra a far parte una persona e, quindi, si fedelizza, e viene rimpiazzato e collocato in questo e in quell’altro gruppo, sempre facente capo alla ‘ndrangheta. – PUBBLICO MINISTERO – Ma quindi, questa “copiata”, è composta da alcune persone, mi pare di capire. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sulla società minore si parte da cinque persone, nella società maggiore, dallo “sgarro” in su sono tre persone. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Che per esempio… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, prego, prego, continui. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Per portare… per portare un esempio, dallo “sgarro” in su i tre capi vengono identificati con i nomi di “Minofrio” (?), “Mismizzo” (?) e “Misgarro” (?), mentre sulla “Santa”, “Giuseppe Mazzini”, “Lamarmora”, e… e “Garibaldi”. – PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mentre sul “Vangelo”… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, prego, prego. Può finire. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mentre sul “Vangelo”, “Peppe Ignazio”, “Cecchi Ignazio” e “Peppe Buono”. – PUBBLICO MINISTERO – Mi dica una cosa: ma nel caso Suo… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Prego. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, quali persone partecipavano a questa copiata, quando Le vennero dati questi gradi? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io, inizialmente, ebbi il grado di “picciotto”, portando in capriata (?) Sandro Tedulio, Antonino Cambria, Mommo 1475 Piromalli, Antonio Macrì, e altri che poi, successivamente, non ricordo, fino al grado di “sgarrista”, che la capriata era composta da Franco Muto, Umberto Bellocco e Ciccio Albanese. Mentre nel “Vangelo” Mammoliti, De Sensi… – PUBBLICO MINISTERO – Mammoliti quale? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Stefano Mammoliti, di Locri, Ciccio Mammoliti, Paolo De Stefano, e mentre nella “Santa” portava la capriata reggina e catanzarese. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, questa “Santa”, vuole spiegare meglio alla Corte quali sono le regole di questa organizzazione, se si differenziano rispetto a quelle della ‘ndrangheta tradizionale? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. In pratica, con la vecchia ottica del crimine organizzato, in particolare, per quanto riguarda la ‘ndrangheta, fino al grado di “sgarrista” si era la ‘ndrangheta pura; dal momento che ti veniva conferito il grado della “Santa”, allora lì potevi entrare a far parte anche di altre lobby, lobby massoniche, e rapportarti un po’ con gente che non faceva parte dell’organizzazione ‘ndranghetista, ma anche che era collocata nell’imprenditoria, o nella politica, o in qualche altro settore sociale. – PUBBLICO MINISTERO – E vuole fornire un esempio concreto di queste attività nuove? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sempre riguardante la “Santa”? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ad esempio Lei, diciamo, si è avvalso di questi.. di queste nuove potenzialità di questo.. di questa organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – No. Io… si paventava una mia eventuale scarcerazione negli anni ’90, però nel 1989, mentre ero lì a Palmi, al Carcere di Palmi ristretto insieme a Peppino Piromalli, ho avuto da bocca sua… cioè da lui personalmente una dote che, eventualmente io uscivo in libertà, e venivo avvicinato da… da massoni, potevo entrare a farne parte. – PUBBLICO MINISTERO – Ma vuole essere più preciso nella descrizione di questo fatto? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. In pratica è una.. una dote che.. che il “Santista” può avere per eredità del capo crimine locale, in pratica diciamo. Nel mio caso è stato Piromalli a darmi questa… questa regola, e ora non ricordo neanche come recitava, però pressappoco era se qualcuno si avvicinava a me, e mi.. mi poneva la domanda se conoscevo la famiglia dei “muratori”, io dovevo rispondere che non lo conoscevo, però me l’abbracciavo insomma, era… ero disponibile ad entrare a far parte. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha detto che, nel 1990, si paventava una Sua scarcerazione; intanto cominciamo, Lei per quale motivo era detenuto nel 1990? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io ero detenuto per.. per più reati, quindi per più cumuli di pena detentiva, solo che nel 1990 – 1992, già avevo espiato una pena per un grosso.. per un grosso cumulo che non superava i venti anni… i venti anni, quindi essendo che ero ininterrottamente in carcere dal 1975, con i benefici della Legge Gozzini potevo uscire. – PUBBLICO MINISTERO – Ma è.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Poi è arrivata una sentenza… – PUBBLICO MINISTERO – Era detenuto per omicidio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Quale? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Nella sentenza che poi mi è arrivata definitiva, un omicidio commesso al carcere di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Quello di Timpani? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – In danno di… sì. Di Antonino Timpani. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e Lei ha detto che si paventava la Sua 1476 scarcerazione. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Chi la paventava questa scarcerazione? Aveva avuto delle assicurazioni, delle promesse? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Ci… all’epoca c’era… anche perché il… la sentenza dell’ergastolo mi era stata cassata, in Cassazione l’avevano buttata a terra, e quindi si.. si pensava di trovare la strada che io potevo uscire anche assolto di quel reato. – PUBBLICO MINISTERO – E si trovò questa strada? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Per ben due volte in Cassazione sì. – PUBBLICO MINISTERO – E poi Lei venne condannato? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Poi sono stato condannato definitivamente, venti.. ventidue anni o ventiquattro, non ricordo bene, con sentenza definitiva, e quindi non sono più potuto uscire. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei ha parlato di pressioni, Lei… ci sono state delle pressioni? Lei è a conoscenza, Le hanno fatto sapere che erano state… se c’erano delle pressioni in merito a questa vicenda processuale? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io posso portare fatti specifici, fatti precisi, perché quando ebbi l’ergastolo, chiesi l’intervento di Peppino Piromalli, al cui mi è stato indicato un avvocato che… non so se… non intendo attualmente fare il nome perché ci sono indagini in corso, un avvocato calabrese che professa a Roma, e lì la.. il mio ergastolo è stato buttato a terra. – PUBBLICO MINISTERO – Ma in che modo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non ricordo la motivazione, però è stato cassato. Quel che mi premeva di più era non.. non avere l’ergastolo definitivo. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato anche di una reazione che ebbe alla lettura del dispositivo della sentenza d’Appello. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Non.. non La sento dottore, guardi, non La capisco… non La sento bene. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha anche riferito di una reazione che Lei ebbe nelle gabbie, a seguito della lettura del dispositivo della sentenza della Corte di Assise di Appello: lo ricorda? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Che ebbi una reazione? Sì. – PUBBLICO MINISTERO – E vuole descrivere l’episodio? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Parliamo del procedimento di Appello? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Quindi… sì, lì c’è stato anche l’intervento di… di Piromalli e altri personaggi calabresi, in cui dell’ergastolo mi sono stati dati ventidue anni, e noi dalla gabbia, io e il mio coimputato, per camuffare la sentenza che ci professavamo innocenti, fino al giorno della mia collaborazione, perché poi io l’ho ammesso, questo delitto dopo quando ho collaborato, e lì abbiamo inscenato una… la manifestazione di… di protesta reattiva, abbiamo buttato del… delle brioche in faccia… non ricordo bene se era il Cancelliere per dare sfogo alla sentenza che non ce la meritavamo, era anche per mascherarla. – PUBBLICO MINISTERO – Non ho capito la finalità di questa vostra reazione. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Cioè, in pratica, quando ci sono stati dati i ventidue anni, nella… nella Corte di Assise di Reggio Calabria, dovevamo fare qualche reazione, anche per camuffare, perché quella doveva essere una sentenza di ergastolo. Per il tipo di reato. – PUBBLICO MINISTERO – Ma fu un’iniziativa vostra questa, oppure vi venne suggerita? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – No, mi sa che c’è stato qualche tacito suggerimento, cioè come dire?.. “Fate che le cose vadano in modo… in modo 1477 che non si creano sospetti”. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei ha parlato di queste… di questi gradi della ‘ndrangheta: Lei è a conoscenza dell’esistenza di un organismo di vertice, che dirige tutte le attività criminali della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io, per quelle che sono le mie conoscenze fino al 1994, appresi da vari componenti della ‘ndrangheta calabrese, tra cui Mommo Raso, e che per evitare che l’espandersi del pentitismo, poteva recare ancora ulteriore danni, la ‘ndrangheta aveva deciso di cambiare modalità di comportamento, e fare… quindi fare una cosa molto più ristretta, che veniva chiamata “Cosa Nuova”. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. Chi gli parlò di questa nuova organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Di questa nuova organizzazione me ne parlò direttamente e espressamente Mommo Raso. – PUBBLICO MINISTERO – Questo in che anno? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Nel 1992, nel 1992 se non ricordo male, al carcere di Cuneo. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi noi possiamo indicare, con precisione, la data in cui questa organizzazione nasce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Subito dopo le stragi di Falcone e Borsellino, quindi pressappoco siamo nel periodo estivo, nel 1992, e in cui mi si invita a far parte anche di quella “Cosa Nuova”, e che presto avrei avuto chiarimenti in merito e… e come sviluppare questa nuova crescita, no? – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei fece parte di questa organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Inizialmente, quando mi è stata proposta, ho aderito, poi non ci fu più modo di sviluppare… poi non ci fu più modo di sviluppare alcun argomento, perché poi io sono stato spostato… tradotto in un altro carcere, e quindi non ebbi più modo di parlare su.. sulla “Cosa Nuova”, però già avevo capito la… il.. l’organismo qual era, e che entravano a far parte anche i palermitani e anche la camorra. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, quali erano le finalità di questa nuova organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Era, innanzitutto, era quella di salvaguardare la riservatezza dell’organizzazione e, quindi, cercare di avere meno danni possibili da.. da collaboratori o delatori o spioni; poi c’erano delle regole ben precise, per quello che mi venne accennato, era quello di salvaguardare per la persecuzione penale chi.. i vari personaggi collusi con la nostra organizzazione o con altre organizzazioni criminali, e la salvaguardia dei beni accumulati illecitamente, e insomma fare una.. una.. un’organizzazione molto più ristretta, a comparti stagno, più riservata, e che le conoscenze stavano a.. all’interno, nell’organizzazione e che sia.. fosse più riservata possibile. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Ma in che modo si potevano.. cioè si poteva influire sui processi? Perché Lei ha detto tra queste finalità c’era anche quella della salvaguardia dei processi, in che modo? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Se nella persecuzione… io ho detto specificatamente della persecuzione penale, ai politici collusi, perché se dentro un’organizzazione noi abbiamo qualche personaggio, avevamo qualche personaggio che aveva delle forme di contiguità o di.. di collusione con noi, insomma ci aveva… aveva delle complicità con la nostra organizzazione, e si doveva evitare che questo qua potesse anche essere in pericolo, di venir denunziato da qualcuno all’interno dell’organizzazione. Quindi era questo il criterio della “Cosa Nuova”, ed era… e credo sia ancora oggi questo il criterio, 1478 quello di salvaguardare i propri interlocutori politici che portano del bene all’interno dell’organizzazione. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, mi pare di capire che questa organizzazione nasce anche a seguito del fenomeno delle collaborazioni? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Oltre questo, quello che abbiamo e che ho discusso io con.. con Raso era anche di evitare che si.. nascessero iniziative di faide o fare degli omicidi che non avevano alcun senso, e quindi avere l’attenzione della Magistratura, dei Carabinieri addosso. Cioè, da… darsi una… un coordinamento. – PUBBLICO MINISTERO – E in Calabria, esattamente, come funzionava questa “Cosa Nuova”? Cioè, quale era… in che modo funzionava? Quali persone appartenevano a questa organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Le persone sono quelle classiche, perché magari poi con la… con la vecchia.. col vecchio criterio del comportamento ‘ndranghetista, se è il caso la… un fatto si era a conoscenza… cioè poteva essere anche tutta la componente dello stesso gruppo, mentre con i nuovi metodi, poteva essere di.. a conoscenza solo il responsabile, quindi il crimine o il capo crimine, o il capo locale, il capo società. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ma quali erano le persone fisiche che componevano questa organizzazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Per quello che mi è stato detto a me, sempre… si.. si vociferava.. le… erano le classiche famiglie, i Piromalli, i De Stefano, i Tegano, i Iamonte, i Mazzaferro, i Pesce. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, li vuole indicare uno per uno? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Quello che ho appena nominato, no? I Papalia, i Mancuso, i Muto di Cetraro, Mancuso di Limbadi, insomma questi… questi personaggi che… sulla Cosa Nuova si doveva riferire solo col capo… capo locale, quindi il capo società e poi tra… tra i capi… – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha parlato di camere di controllo: cosa sono? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – La camera di controllo è, almeno per quello che era di mia conoscenza, c’era la camera di controllo a Gioia Tauro, nella Piana di Gioia Tauro, e quindi il referente era Piromalli Giuseppe, ma quando io dico Piromalli Giuseppe, non intendo dire solo nella figura fisica, nella persona fisica di Piromalli Giuseppe; Piromalli vuol dire Mulè, vuol dire Stillitano, vuol dire i Pesce, mentre nella Locride.. cioè c’erano le altre famiglie, con Catanzaro. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporto esiste tra queste camere di controllo e l’organizzazione Cosa Nuova? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – L’assoluto controllo, la.. la supervisione totale di.. di tutto ciò che succede all’interno.. – PUBBLICO MINISTERO – Ma dico… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Nell’organizzazione criminale. – PUBBLICO MINISTERO – Il rapporto tra queste camere di controllo e Cosa Nuova, Le ho chiesto. Che rapporto c’è? Sono delle articolazioni? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – La camera di controllo viene presidiata.. è una.. in pratica sarebbe la Cupola locale, con una similitudine a tipo quella palermitana, quindi la… la camera di controllo ha una funzione ben precisa che controlla tutto, dove si.. si può promuovere o si può negare un qualunque fatto. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Quindi è un’articolazione di Cosa Nuova, mi pare di capire. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha dichiarato, il 26/2/1994, a proposito di 1479 queste camere di controllo, che quella jonica è costituita da esponenti delle famiglie Nirta di San Luca, Morabito di Africo, Mammoliti di San Luca, Papalia di Platì e Barbaro di Platì e altri. Quando Lei parla di Nirta di San Luca, a chi si riferisce? A quale persona si riferisce? Chi era il componente della.. di questa Cupola di quella famiglia? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Il patriarcato.. – AVVOCATO – Presidente.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Dei Nirta, il vecchio Nirta… – AVVOCATO – Presidente, chiedo scusa. Presidente? Mi consenta. Non ho capito se, in pratica, si sta procedendo ad una contestazione. – PRESIDENTE – Credo di sì, perché sono nomi omessi, no? O sbaglio? – AVVOCATO – E poi vorrei avere conoscenza del verbale, cortesemente? – PUBBLICO MINISTERO – L’ho già detto, avvocato, 26/2/1994. – AVVOCATO – Non l’ho sentito, Le chiedo scusa. 26/2/1994. Grazie. – PRESIDENTE – Prego. – PUBBLICO MINISTERO – A chi si riferisce quando parla di Nirta? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Se non ricordo male, Antonio Nirta. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei lo ha conosciuto? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io ho conosciuto qualcuno dei Nirta, non ricordo se ho conosciuto il vecchio in persona. – PUBBLICO MINISTERO – Quando Lei parla di Morabito di Africo, a chi si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – I Morabito… i Morabito di Africo, i fratelli Morabito. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma esattamente a chi si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mi sa che c’era… non vorrei fare confusione di nomi, Giuseppe Morabito, e altri Morabito. – PUBBLICO MINISTERO – Ma io Le sto chiedendo quali di queste persone, perché da quello che mi pare di capire, in questa organizzazione esisteva un solo esponente di queste famiglie. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, il maggiorenne… – AVVOCATO TOMMASINI – Sig. Presidente, c’è opposizione. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Quindi, il capo crimine. – PRESIDENTE – Perché? – AVVOCATO TOMMASINI – Sig. Presidente, c’è questa opposizione. Cioè, o si fa una contestazione precisa, “Lei, nel verbale del, ha riferito questo, questo e quest’altro”, perché sennò siamo ad una via di mezzo, e una scontestazione… lasciamo stare la… la forma… la forma che non mi interessa tanto, quanto che, spontaneamente voglio dire, non finisce a… si arriva al suggerimento ecco. Questo è, non… in perfetta buona fede voglio dire, senza… con chiarezza. – PRESIDENTE – Per evitare… – AVVOCATO TOMMASINI – Però e tutto un discorso.. – PRESIDENTE – Vabbè, allora per evitare.. – AVVOCATO TOMMASINI – Poi c’è la contestazione.. – PRESIDENTE – Per evitare di dare anche solo la sensazione che ci sia un suggerimento… – AVVOCATO TOMMASINI – Ecco.. – PRESIDENTE – Allora facciamo domande.. – AVVOCATO TOMMASINI – Precise, quando non ricorda, si contesta. – PRESIDENTE – Precise, e caso mai, delle contestazioni. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, allora… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sig. Presidente, scusi dottore. Io, probabile, avrei fatto un po’ di confusione, perché nell’ambiente tra di noi, quando si parla di persone e di grosse famiglie, si… si nominano solo i cognomi; io, in pratica, posso… posso conoscere Peppe Mancuso, posso conoscere Francesco Muto, posso conoscere Giuseppe Piromalli, posso conoscere Antonino Alagna come nome e cognome, ma quando mi si parla dei Nirta, non è che posso conoscere Francesco, Antonio, Giuseppe o 1480 viceversa, dei Morabito, Gregorio, Cesare o Luigi. – PUBBLICO MINISTERO – Vabbè, ma io glielo chiedo, poi se Lei lo sa me lo dice, altrimenti non lo dice. Allora, Lei sempre in quel verbale, ha indicato i Mammoliti di San Luca: a quale persona si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Con Mammoliti… ecco, di San Luca, a Ciccio Mammoliti. – PUBBLICO MINISTERO – E lo conosce, Lei, a questa persona? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Conosco abbastanza bene Ciccio Mammoliti. Ce l’ho anche in una copiata (?). – PUBBLICO MINISTERO – Quando Lei parla dei Papalia di Platì, a chi si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – I famosi Papalia. Io allora non li ho conosciuti. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Mentre i Barbaro di Platì, chi sono? Chi è il… il rappresentante in Cosa Nuova di questa famiglia? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – I Barbaro, la famiglia Barbaro, cioè quella nota, quella notoria. Appunto non conosco, non… non ricordo bene i cognomi, a volte non li conosco, perché appunto tra di noi, quando si parla o ci si presenta, ci si presenta di famiglia, se poi fisicamente ho una conoscenza diretta, vengo anche a conoscenza del… del nome. – PUBBLICO MINISTERO – Va bene. Per quanto riguarda, invece, la camera di controllo della Piana, Lei ricorda le persone che la componevano? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – La camera di controllo della Piana è composta… era composta o è composta, questo oggi non lo so, dai Piromalli in testa, con i Tegano, i.. i Pesce, i Mammoliti, i Mazzaferro, gli Ursino. – PUBBLICO MINISTERO – Lei quando parla dei Tegano, a chi si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Io mi riferivo a Mimmo Tegano, Pasquale Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – Ma io Le chiedo come componente di questa Cupola, se Lei sa.. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – La persona della famiglia che faceva parte di questa Cupola. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Prego, non L’ho sentita bene. – PUBBLICO MINISTERO – Dico, io Le sto chiedendo quale persona faceva parte di questa Cupola? Quale persona, quindi non mi interessa sapere il nome della famiglia, questo già l’abbiamo appurato, ma la persona fisica, se Lei lo sa. Se non lo sa… – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. La persona fisica, quello che si… cioè di mie conoscenze, per quello che mi rapportavo io con le persone che mi mettevano a conoscenza erano questi personaggi. I Piromalli, i Mazzaferro, i Pesce.. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, l’ho capito, però vorrei sapere la persona proprio fisica. Quando Lei parla dei Tegano, a chi si riferisce? A quale persona? Individualmente considerata? Se poi non lo sa, lo dice. – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. Mico Tegano… Mimmo, Pasquale… – PUBBLICO MINISTERO – Quando parla di Piromalli a chi si riferisce Lei? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Ai Piromalli… Giuseppe Piromalli, essendo che lui è in carcere, avrà senz’altro uno che lo rappresenta all’esterno. – PUBBLICO MINISTERO – Quando parla dei Mammoliti, a chi si riferisce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – A Saro Mammoliti. – PUBBLICO MINISTERO – Saro Mammoliti, Lei lo conosce? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – L’ho conosciuto Saro Mammoliti, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ed era, quindi lui, uno dei componenti di questa Cupola? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Mi sa che era il fratello Nino, comunque 1481 ecco perché io gli dico là si vociferavano solo i nomi delle famiglie, quindi uno… che mette in testa i rappresentanti, in pratica quelli che… che hanno il grado di potere aderire in questa camera di controllo, in questa Cupola. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi Lei è a conoscenza delle famiglie che partecipavano a questa Cupola? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma non sa, esattamente, quali persone di quelle famiglie erano inserite. Ho capito. Quindi non ricorda altre famiglie? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – No, al momento no. – PUBBLICO MINISTERO – Perché Lei, sempre in quel verbale, ha dichiarato: “Sulla Piana, la camera di controllo è composta dai Tegano, Libri, Condello, Piromalli, Mammoliti, Mazzaferro, Pesce, Bellocco, Alvaro e altri”. Lei conferma questa dichiarazione? – INTERROGATO (COSTA GAETANO) – Sì, sì, questa… sì, i Tegano… i Libri, come no? Pasquale e Mico Libri. Rosario Libri”. Alla udienza del 28.5.98 la presunta fonte diretta delle conoscenze del Costa , Raso Girolamo, ha escluso di aver mai riferito al Costa e a qualsiasi altro detenuto dell’esistenza dell’organismo verticistico mafioso oggetto di trattazione. Alla udienza del 14.11.97 il collaboratore di giustizia Sparacio Luigi , appartenuto in passato alla malavita messinese ma con agganci nella realtà criminale calabrese, ha affermato di aver appreso da tale Di Blasi Domenico ( “...ma la cosa era risaputa da tutti...”) dell’esistenza in Calabria di un organismo verticistico mafioso costituitosi ad imitazione della Cupola di Cosa Nostra siciliana : “PUBBLICO MINISTERO – Signor Sparacio, da quanto tempo collabora con la Giustizia? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Fattivamente dal 14 gennaio 1994. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ha fatto parte di qualche gruppo di criminalità organizzata? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, ero a capo di un clan messinese. Collegato con “Cosa Nostra” siciliana. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei in questa Sua veste, ha avuto rapporti con la criminalità organizzata di Reggio Calabria? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. Ho avuto rapporti con… negli anni ’80, ’79 – ’80 con Barreca… – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, la Sua attività… si fermi un attimo. La Sua attività, nell’ambito della criminalità, quando è cominciata? Cioè, quando è che ha cominciato a… – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Nel 197… 1978. – PUBBLICO MINISTERO – E questi Suoi contatti con la criminalità reggina, a quando risalgono? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Con Barreca dal 1978 in poi, 1979. – PUBBLICO MINISTERO – Barreca chi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Barreca Filippo. – PUBBLICO MINISTERO – Che rapporti ha avuto con Barreca Filippo? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Abbiamo avuto rapporto di un traffico di droga. – PUBBLICO MINISTERO – Brevemente, in che termini? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Che a me, nel… nel 1981 mi sembra, 1980 – 1981, il Barreca mi fornì della… sia dell’eroina e sia della cocaina. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, oltre al Barreca, ha avuto contatti e rapporti con altre persone che sapeva essere esponenti della criminalità reggina? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. Ho avuto… ho conosciuto Enzo Saraceno… – PUBBLICO 1482 MINISTERO – Chi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – I fratelli… Enzo Saraceno. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – I fratelli Papalia, Rocco e Antonio Papalia. – PUBBLICO MINISTERO – Chi è Enzo Saraceno? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Enzo Saraceno, per quello che mi risulta, era imparentato con i De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – Come l'ha conosciuto? Quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Io l'ho conosciuto nel 1986, nel carcere di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire… – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Poi ho conosciuto anche… – PUBBLICO MINISTERO – Come fa a dire che Enzo Saraceno fosse un esponente della criminalità reggina? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Perché eravamo all’interno del carcere e ci conoscevamo. Insomma, poi è nato un discorso per quanto riguardava la ‘ndrangheta calabrese. – PUBBLICO MINISTERO – Che tipo di discorso? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Che all’epoca era… c’era… era… c’era la guerra di… di mafia in Calabria, e lui non sapeva da che… diciamo come si doveva… diciamo con chi si doveva mettere, diciamo era perplesso, non era… diciamo era dispiaciuto di quello che stava succedendo in Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Le disse se era collegato a qualche gruppo, che ruolo avesse, che… che parte potesse avere in questa guerra di mafia? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Lui era detenuto quando l'ho conosciuto io, e mi… – PRESIDENTE – Lui era? Mi scusi? Non ho sentito. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Era detenuto, eravamo carcerati. – PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, questo sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – E niente. E si parlava di questa guerra, che lui era dispiaciuto perché bene o male sia la parte dei De Stefano e i Condello erano… erano imparentati, e perciò lui non… non sapeva quello che doveva fare va’, era dispiaciuto. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Poi ho conosciuto anche Santo Araniti. – PUBBLICO MINISTERO – E quando l'ha conosciuto? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Santo Araniti l'ho conosciuto quando avevo il traffico di droga con Barreca, nel… nel 1980 mi sembra, 1981. – PUBBLICO MINISTERO – Dove l'ha conosciuto? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – L'ho conosciuto alla colonnina di Barreca, a Pellaro. – PUBBLICO MINISTERO – Sa che faceva lì alla colonnina? In che… vuole spiegare alla Corte l’occasione di questa conoscenza? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Allora. Io qualche settimana prima, avevo preso fornitura di Barreca di… non mi ricordo se era un chilo… mezzo chilo o un chilo di cocaina; questa cocaina, quando io l'ho portata giù in Sicilia, non era risultata come il Barreca mi aveva detto, cioè sono andato e mi sono recato in Calabria per lamentarmi col Barreca, e in quell’occasione era in compagnia di Santo Araniti, che lui lo chiamava “Compare”. Mi presentò Santo Araniti, e lo stesso Santo Araniti mi tranquillizzò dicendomi che, quanto prima, ci sarebbe… va’ sarebbe arrivata della roba ottima e che non c’erano problemi. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Lo ha più rivisto l’Araniti? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No, no, l'ho visto solo quella volta, e si impegnò con me personalmente che… che in futuro non c’erano problemi più per quanto riguardava la fornitura di cocaina. – PUBBLICO MINISTERO – Quindi, non ha… dopo questo episodio non ha più avuto 1483 notizie di lui. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No, no, no. Io l'ho visto solo una volta. – PUBBLICO MINISTERO – Ha conosciuto altre persone di Reggio Calabria? Dei calabresi, diciamo così? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Al momento non… non me li ricordo, dei nomi. – PUBBLICO MINISTERO – Ha mai conosciuto qualche persona a nome Tegano? – AVVOCATO – Presidente, è una contestazione? – PUBBLICO MINISTERO – No, è una domanda. – AVVOCATO – Mi pare che la risposta era di non ricordare altri al momento, quindi suggerimento di ulteriori nomi, potrebbe intendersi come contestazione. – PRESIDENTE – È una conte… non è una contestazione. – PUBBLICO MINISTERO – No, allo stato non è una contestazione. – PRESIDENTE – È una domanda. – PUBBLICO MINISTERO – È possibile… è una domanda su una… – PRESIDENTE – Del resto, una domanda in qualche modo va posta, quindi è ammissibile in questo senso. Prego. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Non mi ricordo di averlo conosciuto. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, ora sì. Dunque, Le contesto che, sentito il 18/11/1994, Lei disse: “Ancor prima dell’ultima guerra di mafia in Reggio Calabria, ho conosciuto Domenico Tegano, Giovanni Tegano e comprendenti la famiglia Saraceno, tutti legati a Paolo De Stefano”. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, è vero. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ha qualche notizia in particolare su questi Tegano? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. Io Le posso dire questo qua: che loro, all’epoca, hanno fornito delle armi al gruppo Calli, di Messina, dove io ero in guerra con questo gruppo; la mia presenza a Reggio Calabria era che non… che loro non si immischiassero di queste cose, per non fornire armi a questo gruppo qua. – PUBBLICO MINISTERO – Bene. Allora, andiamo per ordine. Quindi, quando li ha conosciuti e in che occasione? Parliamo dei Tegano. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Io li ho conosciuti… l’anno non me lo ricordo con precisione… – PUBBLICO MINISTERO – No… – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Mi sembra che erano… che erano latitanti, uno di loro era latitante, non so dire chi dei due. E all’epoca mi sono incontrato con loro, con questo Saraceno, con Enzo Saraceno. – PUBBLICO MINISTERO – Dove? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – In Calabria, a Reggio. – PUBBLICO MINISTERO – E Lei come aveva saputo di questa fornitura di armi ai Calli… a Calli? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – L’avevo saputo perché era in guerra e sapevo che… che loro avevano fornitura in Calabria dai… dai Tegano. – PUBBLICO MINISTERO – E come ha fatto a con… quindi, ha detto poc’anzi “Sono venuto a Reggio Calabria per chiedere loro di non immischiarsi e di non fornire armi a Calli”. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Tramite Enzo Saraceno. – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, questo contatto l'ha stabilito tramite Enzo Saraceno. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha conosciuto tale Bonanno Luigi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, a Milano. Bonanno Luigi è calabrese… è palermitano. – PUBBLICO MINISTERO – Chi è Bonanno Luigi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – È un esponente di “Cosa Nostra”, ed è residente in Milano. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, ha avuto notizie da questo Bonanno riguardanti il… il reggino? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – All’epoca, quando ho conosciuto Bonanno, perché loro avevano la 1484 gestione… diciamo erano… avevano una concessionaria FIAT a Milano, nella zona Lorenteggio, e lì era frequentato dai… perché sia il gruppo palermitano erano collegati con i Papalia, che erano anche loro residenti a Milano, e in che… in un’occasione si parlò che ci doveva essere un interessamento per… per fare questa pace nel reggino. – PUBBLICO MINISTERO – Un interessamento di chi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Dei palermitani. – PUBBLICO MINISTERO – Di singoli soggetti palermitani o di un’organizzazione delinquenziale palermitana? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No. Allora si parlò dei palermitani, non soggetti… – PUBBLICO MINISTERO – E la pacificazione… quando Lei parla di… fa riferimento a questo intervento dei palermitani, a quali contrasti si riferisce? A quale guerra si riferisce? Alla prima o alla seconda guerra di mafia? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Alla guerra dei… dei Tegano contro Imerti, Condello. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, Lei ha notizie sulla struttura della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Struttura in che senso, scusi? – PUBBLICO MINISTERO – Cioè, di… dell’esistenza di… eh struttura in che senso?… com’era organizzata… sull’organizzazione della ‘ndrangheta, su com’era organizzata. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, ne sapevamo… era queste… diciamo ora non me li ricordo com’erano la gerarchia… non mi ricordo… anche noi a Messina avevamo… – PUBBLICO MINISTERO – Voglio dire: Le risulta l’esistenza di una struttura che era al vertice della ‘ndrangheta? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Certo. Come no? – PUBBLICO MINISTERO – E come sa dell’esistenza di questa struttura, e che cosa sa dell’esistenza, del funzionamento di questa struttura. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Diciamo, la ‘ndrangheta era paragonabile a “Cosa Nostra”, come c’era la… diciamo la Cupola palermitana, c’era anche la… diciamo la Cupola calabrese, diciamo, non è che si… che in Calabria… si facevano delle riunioni per determinare delle… per fare determinate cose. – PUBBLICO MINISTERO – E queste cose Lei come le ha sapute? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Guardi, io ero invischiato in queste… in questa situazione; ho conosciuto numerose persone, bene o male se ne parlava, anche se non ho mai presenziato e non ho fatto mai parte di questa struttura. – PUBBLICO MINISTERO – Vuole riferire qualche occasione e qualche persona che Le ha parlato dell’esistenza di questa struttura? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Ma me ne parlò Di Blasi, mentre… perché Di Blasi era compare di Paolo De Stefano, di… dell’Avvocato Giorgio De Stefano, Di Blasi Domenico. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – E ne parlò con lui, più di una volta. – PUBBLICO MINISTERO – E che Le disse questo Di Blasi? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Niente. Che… mi disse che in Calabria diciamo, che erano organizzati bene, dice che non si faceva una cosa se non prima si passava per novità, diciamo e c’erano questi discorsi che noi avevamo. – PUBBLICO MINISTERO – Mi riferisco… mi riferisco a questa struttura di vertice che Lei, in qualche misura, ha paragonato alla Cupola di “Cosa Nostra”. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, di questo qua, infatti. – PUBBLICO MINISTERO – Le ha detto qualcosa in merito a questa struttura? Come funzionava, che funzioni… che ruolo avesse, di che si occupava, perché esisteva? – 1485 INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – La struttura… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Funzionava in Calabria, ogni… ogni zona c’era il suo responsabile, come c’era anche in Sicilia… – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – E per prendere determinate decisioni si riunivano i grossi personaggi che facevano parte di questa struttura, non è che… che mi ha spiegato i dettagli perché non penso che lui abbia mai presenziato… – PUBBLICO MINISTERO – Quindi c’era, sostanzialmente questa struttura che, in determinate occasioni, veniva composta da i rappresentanti di maggiore spicco delle varie… dei vari organismi locali: è questo che vuole dire? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Esatto, ma è… sì, no voglio dire questo, ma non è che è una novità, è una cosa risaputa da tutti. – AVVOCATO TOMMASINI – Presidente… – PUBBLICO MINISTERO – Sì, ma lasci stare se è una novità o meno. Vorremmo sapere quello che Lei ha appreso dai… in merito a questa cosa, e soprattutto che spieghi come l'ha appreso. – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Io l'ho appreso da Di Blasi nel… anche parlando con i calabresi all’interno del carcere di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. – PRESIDENTE – Che cosa voleva dire Avvocato Tommasini? – AVVOCATO TOMMASINI – Ormai l’abbiamo superato, Presidente, ormai… no, perché il collaborante parlava di questa struttura, dicendo molto genericamente… non è che fosse al corrente. Poi, di questa struttura invece ne parlava il Pubblico Ministero, e poi… se era così, e… Dovevo intervenire più tempestivamente, perché ormai è andato. – PRESIDENTE – Va bene. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, Le è mai stato fatto il nome di qualcuno che era componente di questa struttura? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Il nome, che era un personaggio che faceva parte, di quello che mi hanno detto, era Giorgio De Stefano. – PUBBLICO MINISTERO – A chi si riferisce? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No Giorgio De Stefano… l’Avvocato. – PUBBLICO MINISTERO – L’Avvocato? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì. Non mi ricordo ora il… era un cugino di Paolo De Stefano questo qua. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, e chi gliel’ha detta questa cosa? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Questa qua me la disse Di Blasi, che… nel 1981, e poi nel… che se ne parlò di questo personaggio, e poi nel 1986, quando eravamo a Messina, me lo… me lo… diciamo ne parlava bene Enzo Saraceno di questo personaggio. – PUBBLICO MINISTERO – Ne parlava bene? Ma ne parlava bene perché esprimeva apprezzamenti sulla sua persona… che vuole dire? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – No, ne parlava bene nel senso che… che dopo la morte di De Stefano diciamo era lui quello là che… che dirigeva questo gruppo. – PUBBLICO MINISTERO – Ho capito. Senta, questo particolare Lei lo aveva già riferito in precedenza? – INTERROGATO (SPARACIO LUIGI) – Sì, lo avevo riferito, sì”. Dal coacervo delle dichiarazioni dei collaboratori che precedono emerge che in ordine a ciascuno degli imputati cui è contestato il reato di cui al capo F18 - BELLOCCO Umberto (cl.37), ROMEO Sebastiano (cl.31), BARBARO Francesco (cl.27), IAMONTE Natale (cl.27), ARANITI Santo (cl.47), CATALDO Giuseppe 1486 (cl.38), URSINO Luigi (cl.33), ALVARO Domenico (cl.24), PIROMALLI Giuseppe (cl.21), PAPALIA Rocco (cl.50), PELLE Antonio (cl.32), MORABITO Giuseppe (cl.34), SERRAINO Paolo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), NIRTA Antonio (cl.1919), LIBRI Domenico (cl.34), TEGANO Giovanni (cl.39), MAMMOLITI Antonio (cl.37), IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale (cl.50), MAZZAFERRO Francesco (cl.40 ) e PIROMALLI Gioacchino (cl.34) - risultano le seguenti chiamate in reità da parte dei “pentiti” elencati a fianco del nominativo di ciascun imputato : BELLOCCO Umberto (cl.37): Barreca-Costa-Lauro ; ROMEO Sebastiano (cl.31): Barreca -Fonti-Costa ; BARBARO Francesco (cl.27): Barreca-Costa; IAMONTE Natale (cl.27): Barreca-Costa-Lauro-Fonti ; ARANITI Santo (cl.47): Barreca- Lauro; CATALDO Giuseppe (cl.38): Barreca- Lauro; URSINO Luigi (cl.33): Barreca-Costa-Lauro ; ALVARO Domenico (cl.24): Barreca-Costa-Lauro-Fonti ; PIROMALLI Giuseppe (cl.21): Barreca-Costa-Fonti ; PAPALIA Rocco (cl.50): Barreca-Costa; PELLE Antonio (cl.32): Barreca-Lauro-Fonti ; MORABITO Giuseppe (cl.34): Barreca-Costa-Fonti ; SERRAINO Paolo (cl.42) : Lauro ; SERRAINO Domenico (cl.45) :Lauro; NIRTA Antonio (cl.1919): Barreca-Costa; LIBRI Domenico (cl.34): Costa- Barreca- Fonti; TEGANO Giovanni (cl.39): Lauro e Fonti; MAMMOLITI Antonio (cl.37): Barreca-Costa-Lauro ; IMERTI Antonino (cl.46): nessuno CONDELLO Pasquale (cl.50): Barreca-Lauro; PIROMALLI Gioacchino (cl.34): Lauro. Ma secondo l’accusa la prova più evidente della esistenza di siffatto superorganismo mafioso di vertice si desumerebbe dal contenuto della intercettazione ambientale eseguita in data 16.5.93 in casa di Errigo Rosa, moglie del defunto boss Paolo De Stefano ( ove all’epoca vivevano i figli Carmine e Giuseppe De Stefano) : il vecchio boss di San Luca Nirta Antonio cl 1919 nel tentativo di porre fine alla sanguinosa faida tra i Nirta e i Vottari apertasi nel mese di febbraio del 1993 nella zona di San Luca -Platì si reca in quella abitazione per cercare di “provocare” una riunione alla quale possano partecipare esponenti di spicco della criminalità reggina in grado di raggiungere l’obiettivo della pacificazione ; durante la conversazione il Nirta dice al De Stefano Giuseppe: “ Per Mico Libri ve la dovete vedre voi “ , al che il Giuseppe risponde : “ Sì, gli mandiamo l’imbasciata “( cfr deposizione del 1487 verbalizzante Ventura Francesco alla udienza del 17.1.98 nonchè la perizia di trascrizione della relativa intercettazione depositata in data 24.4.98 dal perito nominato dalla Corte Scopelliti ). Altri personaggi di spessore mafioso che dovrebbero intervenire per porre fine alla faida e che sono citati nella conversazione sono i Papalia ( di cui “...si attende una rappresentanza” , “Cicciu u Castanu” ( sarebbe Barbaro Francesco cl 27 ), i “compari Tegano” ( sarebbero i fratelli Tegano) ed Orazio De Stefano. Sulla sicura identificazione degli interlocutori nel boss Nirta e nei due fratelli De Stefano Carmine e Giuseppe non vi sono dubbi poichè: 1) il “secondo uomo” si reca in casa della vedova di Paolo De Stefano e trova un giovane (“primo uomo”) che fa dei lavori in casa e si compiace con lui per questo ; 2) nel corso della conversazione ( è presente anche un “terzo uomo”, probabilmente un accompagnatore del Nirta a casa dei De Stefano) entra in scena il “quarto uomo” in relazione al quale il primo uomo esclama :” Ah, C’è mio fratello”. 3) conversando tra di loro il “quarto uomo” informa il “secondo uomo” che per la cerimonia di nozze del proprio matrimonio ha “fatto una cosa solo in famiglia” perchè il suocero era stato arrestato tre giorni prima della data fissata per le nozze ( Carmine De Stefano, fratello di Giuseppe, ha sposato la figlia di Franco Coco Trovato in data 4.9.92 e dal certificato di detenzione del Trovato emerge che il suocero Coco ha fatto ingresso in carcere dalla libertà in data 1.9.92) ; 4) nel corso della conversazione il seondo uomo parla di “rappresentanza della famiglia De Stefano” e in altro passo aggiunge “ Scegliete fra di voi. I compari Tegano, mi avete detto : vostro zio Orazio “( Orazio De Stefano , fratello del defunto Paolo De Stefano, è per l’appunto zio di Giuseppe e di Carmine ; egli inoltre ha sposato Antonella Benestare , nipote dei Tegano Pasquale, Giovanni e del defunto Domenico Tegano); 5) il secondo uomo si sente dire dal quarto uomo ( ossia da Carmine) che il collaboratore Lauro in una sua dichiarazione ha riferito che per la pax mafiosa lui (ossia il secondo uomo) avrebbe garantito per la famiglia De Stefano mentre Nino Mammoliti per i Condello ( effettivamente il Lauro nel corso delle dichiarazioni al PM in data 15.10.92 ha testualmente detto : “...Don Antonio NIRTA, il patriarca di San Luca è quello che, successivamente, sara’ il garante della pace mafiosa nel Reggino verificatasi nel settembre 1991. Piu’ precisamente, Antonio NIRTA si e’ presa la responsabilita’ del gruppo DE STEFANO mentre Antonio MAMMOLITI da Castellace (fratello di Saverio) si assunse la responsabilita’ per il mio gruppo, cioe’ quello CONDELLO-IMERTI-SERRAINO”); 6) il secondo uomo si identifica perciò nel Nirta Antonio e ove residuassero dubbi essi sono “spazzati” via dalla circostanza che in un passo della conversazione dice “ho 74 anni e vengo dal tempo dei morti” ( in effetti il Nirta cl 1919 all’epoca della intercettazione - anno 1993 - aveva 74 anni). 1488 Ritiene la Corte che dall’esame del materiale probatorio raccolto non possa desumersi l’esistenza di un superorganismo mafioso di vertice aventi le finalità ipotizzate dall’accusa poichè : 1) tutti i collaboratori di giustizia escussi hanno riferito di averne appreso l’esistenza da altre persone e nessuno di loro ha menzionato l’esistenza di concrete riunioni tenutesi per risolvere singole situazioni di tensione createsi tra le varie cosche ( si allude ovviamente a riunioni diverse da quelle finalizzate alla pax mafiosa, poichè la maggior parte di essi ha differenziato le due fasi - il superorganismo mafioso sarebbe sorto successivamente - e i personaggi che vi presero parte , nel senso che questi ultimi possono essere coincisi in ciascuna delle due fasi solo parzialmente ) ; 2) non sempre i collaboratori di giustizia indicano le stesse persone e, particolare ancor più importante, i nominativi di Serraino Paolo e di Serraino Domenico sono citati dal solo Lauro (mentre quello di Imerti Antonino cl 46 addirittura non viene fatto da nessuno) , pur essendo esponenti di spicco ( cfr capi F8 ed F3) della criminalità della provincia di Reggio Calabria ; 3) dalla intercettazione ambientale emerge un nominativo di persona capace di influire sulla faida apertasi nel 1993 nella zona ionica tra i Nirta e i Vottari, ossia quello di Orazio De Stefano non mentovato da nessun collaboratore come componente della Cupola ; 4) sempre in ordine a tale faida non si riesce a capire il perchè non siano stati attivati dal Nirta personaggi di notevole caratura mafiosa ( o presunta tale) operanti nella stessa zona ionica, quali Cataldo Giuseppe, Romeo Sebastiano, Ursino Luigi, Pelle Antonio e Morabito Giuseppe, pur oggetto di chiamate in reità da parte di diversi collaboratori ( almeno tre per ciascuno di loro , tranne il Cataldo accusato “solo” da due); 5) un tale superorganismo associativo , proprio per l’importanza delle finalità perseguite , non può essere caratterizzato da una struttura organizzativa rudimentale necessitando di elementi di supporto reale e personale di qualità se non superiori almeno pari a quelli che caratterizzano ogni singola cosca il cui esponente vi è rappresentato ; ogni riunione deve essere preceduta da una attività di convocazione che non può essere lasciata al caso o alla iniziativa personale di ogni singolo membro; 6) nessuna di tali caratteristiche si rinvengono nella iniziativa del Nirta Antonio cl 19 , oggetto della intercettazione ambientale : il vecchio patriarca della mafia si presenta in casa dei figli del defunto Paolo De Stefano e li invita a scegliere uno che rappresenti i De Stefano ( forse Orazio De Stefano ) nonchè ad avvertire “Mico” Libri mentre si aspetta la “rappresentanza” dei Papalia ( cioè non si sa chi li rappresenterà) ; in definitiva non si sa neppure se tali persone dovranno riunirsi in un certo luogo per discutere la situazione ovvero se ciascuno di loro potrà adottare iniziative autonome ciascuna delle quali ovviamente finalizzata al raggiungimento del risultato , ossia la fine della faida che in quel maggio del 1993 insanguina la zona ionica ; tutto è caratterizzato da una improvvisazione ( con riferimento a Domenico Libri il Nirta esclama “...avete la bontà ...lo tenete al corrente della situazione ...”) che 1489 mal si concilia con le caratteristiche che dovrebbe avere - in base alle considerazioni richiamate al punto 5) - una simile superorganizzazione mafiosa di vertice. Ad avviso della Corte non può certamente escludersi che dopo la fine della guerra di mafia che ha insanguinato la città di Reggio Calabria dal 1985 sino al 1991 i capi delle singole organizzazioni mafiose operanti nel territorio dell’intera provincia abbiano avuto la possibilità di incontrarsi allo scopo di trattare affari criminali di comune interesse ovvero dirimere conflitti potenziali tra le cosche o per far cessare guerre di mafia in corso ( e l’intercettazione ambientale ne costituisce prova lampante). Tali riunioni non necessariamente devono aver presupposto alla base quella struttura organizzativa di cui si è detto potendo essere state volute solo da alcune cosche e non da altre e soprattutto potendo essere stata caratterizzate dal fatto che ciascuno dei partecipanti non si sentiva vincolato dalla deliberazione adottata dalla maggioranza dei convitati. Molto probabilmente l’eco di singole riunioni è arrivato all’orecchio dei collaboratori di giustizia ( quelle per porre fine alla guerre mafiosa a Reggio , a Taurianova, sulla Locride, ect... ) con l’indicazione dei possibili partecipanti ma in modo deformato , ossia istituzionalizzando in un ente mafioso inesistente gli stessi partecipanti , il che tra l’altro giustifica - tenuto conto dell’area geografica interessata dalla singola riunione e dei problemi dibattuti - la parziale diversità dei soggetti di volta in volta accusati dai singoli pentiti . Pertanto BELLOCCO Umberto (cl.37), ROMEO Sebastiano (cl.31), BARBARO Francesco (cl.27), IAMONTE Natale (cl.27), ARANITI Santo (cl.47), CATALDO Giuseppe (cl.38), URSINO Luigi (cl.33), ALVARO Domenico (cl.24), PIROMALLI Giuseppe (cl.21), PAPALIA Rocco (cl.50), PELLE Antonio (cl.32), MORABITO Giuseppe (cl.34), SERRAINO Paolo (cl.42), SERRAINO Domenico (cl.45), NIRTA Antonio (cl.1919), LIBRI Domenico (cl.34), TEGANO Giovanni (cl.39), MAMMOLITI Antonio (cl.37), IMERTI Antonino (cl.46), CONDELLO Pasquale (cl.50) e PIROMALLI Gioacchino (cl.34) vanno assolti dal reato loro ascritto al capo F18) perchè il fatto nella sua materialità non sussiste ( formula che per la sua peculiarità si adotta anche nei confronti del deceduto Romeo Sebastiano). Ad identica decisione -questa volta su conforme richiesta del PM - perviene la Corte anche con riferimento ( cfr la rubrica introduttiva della presente sentenza) agli imputati dei capi di imputazione F19) ed F20) , le cosiddette superorganizzazioni mafiose costituite dai capi delle cosche facenti parte, rispettivamente, dello schieramento destefaniano F19) e di quello contrapposto F20) durante la seconda guerra di mafia : è prevedibile che gli esponenti di vertice delle organizzazioni criminali schierate sullo stesso fronte si siano spesso riuniti per elaborare strategie comuni nella conduzione del conflitto in corso , per individuare obiettivi da eliminare et alia , ma non risulta che ciascuna cosca abbia perso la propria individualità e la propria capacità di autonoma iniziativa disgiunta da quella delle cosche alleate . 1490 LE DEVIANZE ISTITUZIONALI ( CAPI G1-G34) CAPI DI IMPUTAZIONE RELATIVI AL CARCERE DI PALMI ( G1-G9) IMPUTATI BRUZZANO PIETRO ( CAPI G1-G2-G3) E FERRARA SEBASTIANO (CAPOG3) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore di giustizia Scopelliti Giuseppe ha indicato nel Bruzzano una guardia carceraria originaria di Archi che al suo ( dello Scopelliti) arrivo nel carcere di Palmi gli manifestò la disponibilità a favorirlo e che gli venne segnalato come un “amico” da Molinetti Alfonso ; la stessa guardia lo favorì sottraendo alla censura alcune lettere inviate dallo Scopelliti che era sottoposto al regime di cui all’art. 41 bis : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Bruzzano Pietro, del 1964? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Bruzzano Pietro, classe 1964, lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi, io come Le.. gliel’ho detto, ho avuto a che fare con parecchie.. con parecchie guardie carcerarie, è così è sottoposto al 41 bis, sia antecedente le mie.. le mie carcerazioni, perciò tante volte mi sfugge il nome, perché tante volte non è che c’era una cosa, c’era una cosa di sudditanza nei nostri.. nei nostri confronti, ecco, mi posso pure dimenticare il nome, però se lo vedo lo conosco di sicuro. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, il 28/10/1994, ha riconosciuto questo Bruzzano Pietro, classe 1964.. – AVVOCATO – Sig. Presidente, scusi.. (incomprensibile perché parla lontano dal microfono!).. d’ufficio dovrei oppormi a questa domanda. – PRESIDENTE – Perché? – AVVOCATO – Se è una contestazione, bene, ma non credo che il PM possa dare delle delucidazioni sui nomi delle fotografie che sono state esibite. - PUBBLICO MINISTERO – È un verbale che viene contestato. – AVVOCATO – Allora.. – PRESIDENTE – È una contestazione. – AVVOCATO – È una contestazione, Le consento. – PRESIDENTE – Vabbè, si può.. era implicito, ma si può esplicitare. Va bene. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei, la persona che Le veniva esibita in foto, e che l’ufficio dava atto trattarsi di Bruzzano Pietro del 1964, una volta vista la foto ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella foto numero 397, una guardia carceraria conosciuta all’interno della Casa Circondariale di Palmi, durante la mia detenzione, la quale ricordo perfettamente che immediatamente dopo il mio ingresso in istituto, mi si presentò manifestandosi a completa disposizione per qualunque cosa potessi avere bisogno”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, ho capito di chi si parla. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. – INTERROGATO (SCOPELLITI 1491 GIUSEPPE) – Si parla di una guardia originaria di.. se non erro, reggina, o di Archi. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In cui mi parlò pure il Molinetti.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di questa guardia, di questa guardia, dicendolo perché si avvicinò lui, durante la detenzione a me nel carcere di Palmi, dice “Di qualunque cosa hai bisogno, rivolgiti a me” e così via. Poi successivamente, col Molinetti mi ricordo in particolare, dentro la doccia successe questo discorso, dice “Ti raccomando, trattalo bene che è un amico, che mi fa pure a me un sacco di favori.. cosi.. “, gli ho detto io: “Non ti preoccupare, anche perché è stato educato con me, è stato gentile”, e gli ho detto i discorsi che lui stesso si era messo a disposizione. - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè.. - PUBBLICO MINISTERO – E che favori vi ha fatto? – PRESIDENTE – Chiedo scusa, di quale Molinetti parla? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Vabbè, a me personalmente, ecco, più di una volta mi passò qualche lettera. - PUBBLICO MINISTERO – Scopelliti, risponda al Presidente. – PRESIDENTE – Sì, la domanda di questa qua.. di quale Molinetti parla? Mi sente, Scopelliti, sono il Presidente. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, mi scusi, La sento, ma La sento in maniera confusa. – PRESIDENTE – Allora, Lei ha parlato di un Molinetti, giusto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, Alfonso Molinetti. – PRESIDENTE – Ah ecco, volevamo sapere di quale, appunto Molinetti si parlasse… si trattasse. Alfonso Molinetti. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, Alfonso Molinetti. – PRESIDENTE – Va bene. Prego, continui. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Dico, che favori vi ha fatto in concreto, questa.. questa guardia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Più di una volta mi passò delle lettere, per non essere sottoposti al 41 bis, in quanto noi eravamo adibiti alla censura. - PUBBLICO MINISTERO – E altri favori? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mah.. al momento non.. non mi ricordo, dottore, comunque erano abbastanza disponibili”.
Alla udienza del 18.11.97 il collaboratore di giustizia Ferrara Sebastiano ha riferito che il Bruzzano allorchè prestava servizio nel carcere di Messina, nel periodo in cui il primo era detenuto, lo favorì nel senso che in cambio della consegna, da parte di suoi parenti, di abiti eleganti e i lampadari il Bruzzano introdusse nel penitenziario generi alimentari di pregio e coltelli da consegnare al Ferrara : “PUBBLICO MINISTERO – Senta, Lei ha fatto parte di organizzazioni criminali? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – A quale? – INTERROGATO (FERRARA 1492 SEBASTIANO) – Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Quale gruppo faceva parte Lei? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Cariolo – Rizzo. – PUBBLICO MINISTERO – Prego? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Cariolo Placido – Rizzo Letterio. – PUBBLICO MINISTERO – In quale zona di Messina Lei operava? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Io la zona Sud di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – E qual era il Suo ruolo all’interno del gruppo? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… un ruolo di primo piano, dal 1981 al 1984 appartenevo al gruppo Rizzo – Cariolo, poi ho costituito un gruppo per conto mio. – PUBBLICO MINISTERO – Quando ha cominciato a collaborare con la Giustizia? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Dal 1994. – PUBBLICO MINISTERO – Lei era detenuto? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, ero latitante, sono stato arrestato, e poi sono divenuto collaboratore di Giustizia. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda in che mese è stato arrestato? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Non mi ricordo se marzo o febbraio, credo in questo periodo, un marzo o febbraio. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è stato detenuto al carcere di Palmi? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, io venivo dal carcere di Nuoro e mi sono trovato di transito al carcere di Palmi perché dovevo essere ascoltato dalla Procura Antimafia di Reggio Calabria. – PUBBLICO MINISTERO – Lei aveva il 41 bis? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole riferire in che modo veniva applicato il 41 bis nel carcere di Palmi? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… quello che mi… mi risulta a me, io mi trovavo in una cella dell’infermeria, alla quale mi tenevano… diciamo… mi tenevano chiuso sia il cancello e sia blindato; inoltre, mi privavano anche dell’ora d’aria. Cioè, stavo totalmente chiuso, sono stato ricordo 10 – 15 giorni chiuso e basta, senza avere la possibilità nemmeno di andare all’aria. – PUBBLICO MINISTERO – Aveva rapporti con gli agenti di custodia? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Quelli di Palmi? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – No, quelli di Palmi io ricordo che ho visto un agente di custodia che allora avevamo… diciamo… l’avevo conosciuto al carcere di Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Sa il nome di questa persona? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – È Pietro Bruzzano. Erano due… due agenti di custodia… – PUBBLICO MINISTERO – E quindi… – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Uno… – PUBBLICO MINISTERO – L'ha visto… – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Uno Pietro Bruzzano e l’altro Scaramuzzino Antonino. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e questo agente di custodia lo trovò a Palmi Lei? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Cosa, non ho capito. – 1493 PUBBLICO MINISTERO – Cioè, lo vide a Palmi? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì, l'ho visto a Palmi. Quindi… – PUBBLICO MINISTERO – Ma lo conosceva già? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì, lo conoscevo già perché aveva… questo fatto che noi avevamo questi contatti a Messina. – PUBBLICO MINISTERO – E a Messina quando lo aveva visto Lei? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Io a Messina, mi sembra nel periodo 1985 – 1986. – PUBBLICO MINISTERO – En che occasione lo aveva incontrato? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – A Messina? – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… in occasione che io ero detenuto a Messina. – PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Da là poi siamo… ci siamo conosciuti meglio, e allora è nato un rapporto di amicizia e poi un rapporto di interessi, sia da parte mia che da parte di questo agente di custodia. – PUBBLICO MINISTERO – E che cosa significa “Nacque un rapporto di interesse”? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Ma interesse per… per quanto mi riguarda, interesse che io potevo avere bisogno alcune cose dall’esterno del carcere, e loro erano a mia disposizione; inoltre io ricambiavo, facendo… diciamo facendogli avere dei vestiti firmati, se avevano bisogno soldi io ero a disposizione, gli ho fatto avere dei lampadari di un certo costo, cioè erano questi i rapporti che ci stavano tra me e questi signori. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, che tipo di favori Le fece questa gente? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Ma i favori, principalmente, erano quelli che loro dovevano essere a mia disposizione, in quanto io in qualsiasi momento potevo avere bisogno di loro e loro dovevano diciamo garantirmi di essere a mia disposizione per la qualunque cosa. Cioè anche se c’era la possibilità dio entrare un coltelo, una pistola nel carcere, loro lo dovevano fare perché dovevano sentirsi obbligati a farlo. – PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei ha ricevuto mai armi da questa persona, da questo Pierino? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… principalmente mi hanno portato un coltello. Cioè mi hanno portato pure roba da mangiare, bottiglie di quelle… come… come champagne, cioè roba di un certo costo, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Ricorda altri generi alimentari che Le vennero portati? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… in questo momento mi sfugge, comunque ricordo tutta roba di prima qualità, ecco. – PUBBLICO MINISTERO – Lei è stato sentito il 26/10/1994, ha parlato di caviale e whisky. – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì, whisky, champagne, caviale, tutta questa roba, sì. – PUBBLICO MINISTERO – Ma la consegna come avveniva? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Ma avveniva quando loro montavano l’ora di servizio che facevano durante la sera, montavano e allora mi portavano questa cosa. – PUBBLICO 1494 MINISTERO – Molte volte Le vennero consegnate queste… questi generi alimentari? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Ma diciamo quasi tutte le volte che loro montavano di servizio, mi portavano sempre qualcosa, perché all’esterno ci stava mio fratello Carmelo, e loro… loro si mettevano in contatto con mio fratello, mi facevano avere quello che io avevo di bisogno. – PUBBLICO MINISTERO – Senta, ma in cambio di questo… di questi favori, Lei cosa… cosa fece per il Bruzzano? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Ma ricambiavo sempre, gliel’ho detto, facendogli avere dei vestiti firmati, in più loro si dovevano sposare, avevano bisogno di mettere alcuni lampadari nel… nei loro appartamenti, e io mi sono messo pure a disposizione. – PUBBLICO MINISTERO – Per quanto riguarda questi abiti firmati… – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì. – PUBBLICO MINISTERO – Dove li recuperò Lei? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Mah… in un negozio a Messina di un mio parente, e in più nella zona di Patti, in provincia di Messina, erano dei… comunque erano persone molto vicine a noi, si mettevano a disposizione, loro andavano là e si prendevano tutto quello che volevano. – PUBBLICO MINISTERO – Qual era questo negozio di Messina? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Messina era la “Black Star”, quella di Patti era la “Central Moda”. – PUBBLICO MINISTERO – E ritiravano molti vestiti? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì, tutto quello che volevano. – PUBBLICO MINISTERO – Molte volte andò il Bruzzano a ritirare vestiti? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì. – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – In questo negozio? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì, sì, sì. Ricordo che pure con mio fratello Carmelo loro ci avevano contatti di cocaina, mi sembra. – PUBBLICO MINISTERO – Lei ebbe modo di incontrare il Bruzzano quando era libero? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Sì. Fece la stessa cosa che poi si trovò mio fratello Carmelo detenuto e io mi trovavo fuori, e la stessa cosa di verificava con me. – PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e perché si incontrava con Lei? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Perché ormai ci stava questo rapporto qua, con me. – PUBBLICO MINISTERO – Ma c’erano altri interessi che gestivate insieme? – INTERROGATO (FERRARA SEBASTIANO) – Interessi? No, l’interesse era solamente questo, cioè loro mi parlavano pure spesso che avevano stima ed amicizia pure con un certo… aspetti… Imerti di Reggio Calabria, cioè alla quale a me non mi interessava questa… avere questi contatti con… cioè spesso mi invocavano di… se io volevo avere dei contatti con… con questo signore, ma in realtà non mi interessava”. 1495 Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : - effettivamente il Bruzzano risultava abitare a Reggio Calabria, località Archi CEP, lotto 19, interno 4; - la direzione del carcere aveva compilato nei confronti del Bruzzano una relazione dalla quale emergeva che lo stesso non aveva fatto riferimento ad una sua parentela “particolare”, ossia l’essere il fratello di Bruzzano Domenico, che fu arrestato nel 1989 - perché sorpreso in possesso di 500 grammi di cocaina - dalla Polizia di Stato la quale ebbe modo di scrivere nell’informativa che questa persona era affiliato alla cosca De Stefano – Tegano – Libri e che era stato anche l’autista personale di Molinetti Alfonso, indicato come elemento di spicco della cosca; - il Bruzzano era stato recentemente visto dai Carabinieri di Bari in compagnia di una persona di Catania che si sospettava trafficasse in sostanze stupefacenti ; a Bari il Bruzzano era arrivato con la macchina intestata al fratello detenuto; -il Bruzzano risulta avere effettuato il maggior numero di turni di servizio presso la sezione Trodio; in particolare, nel periodo 9/1/1993 – 22/8/1994, risulta avere effettuato 80 turni di servizio. Ritiene la Corte che sussistano gli elementi probatori per affermare la penale responsabilità sia del Bruzzano sia del Ferrara per i reati loro rispettivamente ascritti in quanto le dichiarazioni di Scopelliti sono riscontrate oltre che da quelle del Ferrara ( s’intende sulla più generale tendenza del Bruzzano a venire meno ai propri doveri di istituto colludendo con ambienti criminali, trattandosi di episodi storicamente distinti e avvenuti in due diverse città ) anche e soprattutto dalla circostanza che il Bruzzano, tra l’altro originario di Archi , è fratello di quel Bruzzano Domenico condannato in questo processo per adesione alla cosca De Stefano ( cfr capo F10) , quello stesso raggruppamento criminale imperante in quel di Archi e del quale fa parte il Molinetti Alfonso ,di cui il Bruzzano Domenico era indicato come autista ; è quindi pienamente provata la possibilità che l’agente conoscesse il Molinetti (condannato in questo processo nonchè in altri per il reato di cui all’art. 416 bis CP e per diversi omicidi) e operasse come una longa manus di questi ; del resto tale ipotesi è avvalorata dal fatto che lo stesso Bruzzano fosse solito frequentare ambienti malavitosi, come emerge dagli accertamenti dei CC di Bari cui ha fatto riferimento il col. Selmi. 1496 Corretta è poi la qualificazione giuridica dei fatti ascritti al Bruzzano sia con riferimento al capo di imputazione G1) sia al capo G2. Infatti sussiste la ipotesi di concorso esterno ex art. 110 CP nel reato di cui all’art. 416 bis CP tutte volte che il cd concorrente esterno, pur non facendo formalmente parte del raggruppamento criminoso svolga una attività che favorisca il perseguimento delle finalità delittuose di questa , soprattutto quando l’aiuto prestato si sia reso necessario per superare una fase patologica in cui questa versa ( cfr Cass. Sez. Unite 28.12.94 nr. 16) : il Bruzzano, favorendo il Molinetti Alfonso e consentendo il mantenimento di rapporti tra questi e la cosca Tegano benchè il secondo fosse detenuto e quindi superando tale ostacolo, ha posto in essere una condotta che integra perfettamente la fattispecie astratta summenzionata . Sussiste anche l’ipotesi dell’abuso in atti d’ufficio anche nella ipotesi novellata dalla legge 234/97 poichè la condotta diretta a far pervenire all’esterno la corrispondenza dello Scopelliti ,eludendo il visto di censura, consentiva il mantenimento dei rapporti tra questi e l’organizzazione criminale di cui faceva parte il pentito e di conseguenza facilitava il conseguimento degli ingiusti vantaggi patrimoniali obiettivo dell’attività dalla cosca. Pertanto affermata la penale responsabilità di Bruzzano Pietro per i reati di cui ai capi G1, G2 e G3 e di Ferrara Sebastiano per il reato di cui al capo G3 , pena equa - concessa al Ferrara l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 e ritenuta in favore del Bruzzano la continuazione tra i vari reati ascrittigli per l’evidente identità del disegno criminoso e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 5 di reclusione per il Bruzzano ( pena base anni tre per il più grave delitto di cui agli artt. 110-416 bis CP aumentati ad anni cinque per la continuazione con gli altri reati) e di anni uno di reclusione per il Ferrara ( pena base anni due diminuiti della metà in conseguenza della applicazione della detta attenuante ). IMPUTATO DALBIS GIROLAMO ( CAPO G4) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Dalbis, responsabile del settore sanitario , di essere nel carcere di Palmi uno strumento nelle mani del detenuto Piromalli Giuseppe il quale - per il suo tramite - riusciva a comunicare con l’esterno e a godere di un trattamento di favore : 1497 “PUBBLICO MINISTERO – Perfetto. Senta, Lei ha parlato dell’infermeria.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Dove il Piromalli spesso andava per.. simulando delle malattie. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole essere più preciso nel descrivere come accadeva tutto questo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lui andava in infermeria più che altro per avere le imbasciate dall’esterno, la maggior parte delle volte, come capitò in talune occasioni. Una volta, mi ricordo.. mi ricordo che mi trovai pure io in infermeria, e vidi Giuseppe Piromalli seduto al posto del dirigente dell’infermeria, e il dirigente dall’altra parte, ecco, mi ricordo che.. questo episodio, perché tornando io in cella io, in maniera ironica, gli ho detto “Don Peppe, sembravate voi il dirigente.. il dirigente medico, e il dirigente medico il detenuto, da come eravate seduto e lui da come vi ascoltava”, tanto che lui, a questa mia battuta ironica, si mise.. sorrise con compiacimento. Poi, in infermeria… in infermeria, ecco, c’erano talune persone come.. - PUBBLICO MINISTERO – No, un attimino. Parlando per un attimo.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Un certo.. - PUBBLICO MINISTERO – Un attimo delle.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Sì, parlando un attimo di questo dirigente, Lei conosce il nome di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, il nome no, però lo riconosco. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e chi è.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Perché i nomi, allora, ecco, come le guardie, cose.. si chiamavano.. si chiamavano Superiore, così via, però li riconosco perfettamente. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che rapporto c’era tra questo dirigente sanitario, questo dirigente medico e Piromalli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Da quello che ho potuto constatare io, molto stretto, anzi più di sudditanza da parte del dirigente sanitario nei confronti di Giuseppe Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO – Aveva un.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè.. - PUBBLICO MINISTERO – Un ruolo, questo dirigente nelle attività del Piromalli, una funzione, svolgeva una funzione? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Portava imbasciate dall’esterno, ecco, come quando è stato arrestato un commerciante di tessuti, che al momento non mi ricordo il nome, che è stato, se non erro, processato nel processo di Palmi, che poi uscì a distanza di tempo che ci fu un caos dell’associazione dei commercianti, allora, l’imbasciata del suo arresto il Piromalli la ebbe tramite.. tramite il dirigente sanitario, perché quando tornò in cella ci disse tutto, anzi era abbastanza nero di questo, cercava di.. di sapere dove era.. in quale sezione era stato ristretto, perché questo commerciante.. lui aveva paura che collaborasse, e così via...”. 1498 omissis “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Dalbis Girolamo, classe 1960? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Chi? - PUBBLICO MINISTERO – Dalbis Girolamo, classe 1960. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Di.. di.. il nome non mi dice, ecco.. perché se si tratta di guardia carceraria come dicevo prima dottore.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Li conoscevo, però non è che so nome, cognome e così via. Cioè, ho avuto delle occasioni, delle cose, sempre però non è che mi potevo ricordare nome e cognome..omissis - PUBBLICO MINISTERO – Allora Lei, visionando la fotografia di Dalbis Girolamo, classe 1960, ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 432, il dirigente sanitario che ho già indicato come personaggio che costituiva il veicolo principale tra il Piromalli ed il mondo esterno”. Lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. Ma come dicevo prima, io non sapevo.. - PUBBLICO MINISTERO – Certo. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il nome ed il cognome, però li conosco tutti di.. di.. come si suol dire, di vista, ecco, e sapevo tutte quelle circostanze. - PUBBLICO MINISTERO – Lei conferma la dichiarazione e il riconoscimento? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, confermo, dottore”. Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : -Dalbis Girolamo è nato il 10 settembre 1960 a Gioia Tauro ed è il medico che era in servizio presso la struttura sanitaria della casa circondariale di Palmi ; era colui che si occupava dell’infermeria generale ove esiste tutta una serie di apparecchiature o, comunque, di strutture idonee ad espletare un’attività medica più completa rispetto a quella che i medici potevano espletare in altri luoghi dell’istituto , come il piccolo ambulatorio che è all’interno della sezione di alta sicurezza del carcere di Palmi; -attraverso i registri di entrata e di uscita di tutte le persone che accedevano all’interno dell’infermeria generale è stato verificato che almeno in un’occasione tutte e tre le persone citate dallo Scopelliti - cioè questi, il Dalbis e Piromalli - si trovassero effettivamente in un certo momento insieme all’interno dell’infermeria generale : alla data del 13 gennaio 1994 è stato accertato che Piromalli era entrato nella struttura infermieristica ad un’ora imprecisata perché sul registro non era indicata l’ora di ingresso ed era uscito alle 11:30; lo Scopelliti, per effettuare una visita odontoiatrica, era entrato 1499 nell’infermeria alle 11:00 ed era uscito alle 11:05 ; Dalbis Girolamo era entrato alle 10:35 uscendo alle 14:45; -l’Annunziata - il commerciante il cui fermo sarebbe stato conunicato, secondo lo Scopelliti , dal Dalbis al Piromalli - è stato escusso e ha chiarito che gli sconti sul prezzo della merce acquistata per conto del Piromalli erano stati praticati perché era risaputo nella zona che il Piromalli teneva particolarmente ad esser considerato personaggio di rispetto; -sulla base dei dati acquisiti dal registro dell’infermeria generale è stato verificato che il fermo è stato effettuato in data 22 marzo 1994 e che in data 23 marzo 1994 non risulta che il Dalbis sia entrato nel carcere e che quindi non ha avuto occasione di incontrarsi con il Piromalli; il primo incontro tra il dirigente dell’infermeria e il detenuto può essersi verificato solo a partire dal 25 marzo del 1994, data dell’ingresso del Dalbis nel penitenziario ; circa la possibilità che il Dalbis potesse parlare con il Piromalli, in assenza degli agenti di custodia. è stato escusso il sottufficiale Famà Enrico il quale ha evidenziato che è stato possibile che, in diverse occasioni, il Dalbis facesse sostare al di fuori della porta dove riceveva il paziente l’agente di custodia nel momento in cui il medico visitava o si intratteneva con il singolo detenuto; -non sono emerse risultanze positive dalle intercettazioni telefoniche, anzi veniva soltanto registrato uno scambio di battute tra il Dalbis Gerolamo e Denaro Giuseppe (il fisioterapista che lavorava all’interno del carcere ) in relazione alla circostanza che ,in quel periodo, era stato allocato all’interno del carcere di Palmi, probabilmente proprio all’interno della struttura infermieristica, un collaboratore di Giustizia, per cui all’interno dell’infermeria o, comunque, di quel locale, non si doveva muovere nessuno per evitare che si diffondesse la notizia o, comunque, che fosse visto il collaboratore. Alla udienza del 26.5.98 veniva escusso il sottufficiale Famà Enrico il quale, contrariamente a quanto riportato dal col. Selmi, affermava che tutte le volte che aveva accompagnato detenuti presso l’infermeria ove prestava servizio il dr. Dalbis non si era mai verificato che fosse stato lasciato fuori dalla infermeria ( al cui interno, dunque, si sarebbero trovati soli il medico ed il detenuto); lo stesso Famà nulla sapeva dire in ordine a cosa fosse accaduto allorchè il servizio di scorta dei detenuti presso la medesima infermeria fosse stato assolto da altre guardie : “GIUDICE A LATERE –. Senta, Lei ha conosciuto Dalbis Girolamo? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Che ruolo ricopriva all’interno del carcere? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. Era il… il medico incaricato dell’istituto. – GIUDICE A LATERE –. Era il medico incaricato? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) 1500 –. Medico incaricato, sì. – GIUDICE A LATERE –. Senta, Lei ha mai scortato detenuti presso l’infermeria dove prestava servizio il Dalbis? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Perché fossero visitati dal Dalbis? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. Sì. – GIUDICE A LATERE –. Il Dalbis faceva entrare in infermeria il detenuto ed anche la guardia o faceva entrare in infermeria solo il detenuto, lasciando chi scortava la guardia fuori dall’infermeria? – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. E personalmente io posso guardare di quando ero di servizio io. Mi curavo personalmente la custodia del detenuto, quindi io entravo. Non so nelle altre occasioni. – GIUDICE A LATERE –. Non sa cosa succedeva con gli altri, ovviamente. – INTERROGATO (FAMA’ ENRICO) –. Esatto.” Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Scopelliti non abbiano trovato riscontro alcuno nei confronti del dr. Dalbis poichè : 1) non è provata la coeva presenza del collaboratore, del Dalbis e del Piromalli Giuseppe all’interno della infermeria generale ( con riferimento alla “fantozziana” circostanza del detenuto Piromalli visto dal pentito seduto dietro la scrivania del dirigente al posto di questi) poichè ( tenendo presente che il Piromalli entra in un orario imprecisato ed esce alle 11.30 del 13.1.94 , che nello stesso giorno lo Scopelliti entra alle ore 11.00 e si sofferma solo cinque minuti e che il Dalbis entra alle ore 10.35 ed esce alle ore 14.45) il fatto può essere accaduto solo tra le 11.00 e le 11.05 e non si conosce l’orario di ingresso del Piromalli che potrebbe essere entrato anche dopo le ore 11.05 ; 2) la conoscenza da parte del Piromalli del fermo del commerciante Annunziata non può essere avvenuto ad opera del dr. Dalbis nell’immediatezza dello stesso fermo (avvenuto il 22-3-94) poichè il medico entrò nel penitenziario solo tre giorni dopo, un lasso di tempo più che sufficiente perchè il detenuto già avesse appreso la notizia dai quotidiani( dalla cui lettura non risulta che sia stato escluso in base al decreto che gli imponeva il regime speciale di custodia di cui all’art. 41 bis ) o da “radio-carcere” ; 3) il Famà ha escluso ( almeno quando il servizio di scorta era da lui espletato) che il Dalbis si intrattenesse da solo all’interno della infermeria con i detenuti ; 4) il Dalbis è persona incensurata e depone a suo favore la circostanza che durante una intercettazione telefonica lui e il fisioterapista Denaro cercassero di far sì che “nessuno” sapesse della presenza all’interno della infermeria di un collaboratore di giustizia . Per tali motivi il Dalbis va assolto dal reato di cui al capo G4 perchè il fatto non sussiste. 1501 IMPUTATO DENARO GIUSEPPE ( CAPO G5) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Denaro - fisioterapista che lavorava all’interno della infermeria - di essere nel carcere di Palmi uno strumento nelle mani del detenuto Piromalli Giuseppe e di altri boss mafiosi di rango i quali ,per il suo tramite, riuscivano a comunicare con l’esterno : “INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Poi lì, come dicevo prima, in infermeria, c’era un via vai ecco, noi per esempio, non potevamo scrivere se non sottoposti a censura, però ecco, tramite per esempio Don Peppe.. - PUBBLICO MINISTERO – Tramite..? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Don Peppe (NDR DENARO GIUSEPPE , VEDI DOPO), un altro funzionario.. funzionario dell’infermeria, più di un detenuto passò le lettere per arrivare ai familiari, o ad altri o non è che domandavo l’indirizzo a chi erano dirette, tramite.. gli portava la maggior parte Peppe Piromalli per Nino Imerti, oppure andava il Mammoliti, Saverio pure o il Galli, a far passare queste lettere da.. da questo Don Peppe. - PUBBLICO MINISTERO – Che le portava all’esterno così? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Per l’esterno, naturalmente. Prego? - PUBBLICO MINISTERO – E anche Lei si è servita di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? Sì.. so che si chiamava Don Peppe, però lo riconosco, è una persona.. allora aveva.. che so?, intorno ai cinquanta anni e più. - PUBBLICO MINISTERO – Lei si è servito di questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Lei, si è servito di questo Don Peppe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Io personalmente no, però io ero nella stessa cella, ecco Nino Imerti dava le.. le lettere a Giuseppe Piromalli affinché li consegnasse a lui”. omissis “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Denaro Giuseppe? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sento Giuseppe però.. - PUBBLICO MINISTERO – Denaro Giuseppe lo conosce? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Denaro? Denaro Giuseppe? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Denaro Giuseppe, dottore? - PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gliel’ho detto a distanza di tempo.. - PUBBLICO MINISTERO – No, no.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ecco, non è che mi posso ricordare ecco.. il nome.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei ha eseguito il riconoscimento fotografico di questo Denaro Giuseppe, vedendo la foto 1502 ha dichiarato, sempre nel verbale già citato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 431, colui che ho già citato come Don Peppe, il fisioterapista”. Ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Si sente in maniera confusa, mi deve scusare, dottore. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, visionando la foto del Denaro Giuseppe, ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 431, colui che ho già citato come Don Peppe, il fisioterapista”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Diteglielo voi che non si sente bene. - VOCE – Presidente, chiedo scusa, sono il Pubblico Ufficiale. – PRESIDENTE – Sì. Non si sente bene? - VOCE – No, Le volevo dire: io sento bene, ma l’interessato non sente bene, e arriva con un certo fruscio, la voce. – PRESIDENTE – Ho capito. Beh, però se sente Lei dovrebbe sentire anche chi Le sta vicino. Comunque, facciamo ripetere in modo distinto la domanda. Scopelliti, si.. si concentri per ascoltare. Prego. - PUBBLICO MINISTERO – Allora, Lei visionando la foto di Denaro Giuseppe, ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 431, colui che ho già citato come Don Peppe, il fisioterapista”. Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : -Denaro Giuseppe, nato il 14 aprile del 1929 a Palmi, svolge la funzione di fisioterapista all’interno del carcere di Palmi ed è stato accertato che è una persona che ha effettivamente avuto numerosi contatti con Piromalli : attraverso l’esame del registro è emerso che c'era una frequentazione quasi quotidiana tra il Denaro e il Piromalli poichè il primo praticava la fisioterapia al secondo ; -il sottufficiale Famà mosse un rimprovero al fisioterapista che si sarebbe permesso di dare, in sua presenza e in diverse occasioni, del “tu” al capo clan ; -non sono emerse risultanze positive dalle intercettazioni telefoniche, anzi veniva soltanto registrato uno scambio di battute tra il Dalbis Gerolamo e Denaro Giuseppe (il fisioterapista che lavorava all’interno del carcere ) in relazione alla circostanza che ,in quel periodo, era stato allocato all’interno del carcere di Palmi, probabilmente proprio all’interno della struttura infermieristica, un collaboratore di Giustizia, per cui all’interno dell’infermeria o, comunque, di quel locale, non si doveva muovere nessuno per evitare che si diffondesse la notizia o, comunque, che fosse visto il collaboratore. 1503 Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Scopelliti non abbiano trovato riscontro alcuno nei confronti del Denaro poichè : 1) la circostanza della quasi “quotidiana” frequentazione tra l’imputato e il Piromalli almeno formalmente trovava giustificazione nella attività di fisioterapista praticata dal Denaro ; 2) il Denaro è persona con precedenti penali di scarso rilievo ( occupazione di suolo demaniale) e depone a suo favore la circostanza che durante una intercettazione telefonica lui e il dr. Dalbis (come si è già avuto modo di evidenziare esaminando la posizione processuale di quest’ultimo) cercassero di far sì che “nessuno” sapesse della presenza all’interno della infermeria di un collaboratore di giustizia . Per tali motivi il Dalbis va assolto dal reato di cui al capo G5 perchè il fatto non sussiste. IMPUTATO FAZIO SALVATORE ( CAPO G6) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Fazio , sottufficiale delle guardie carcerarie, di comunicare in anticipo al Piromalli Giuseppe i provvedimenti ministeriali di trasferimento in altri penitenziari allo scopo di consentire al detenuto di predisporre gli opportuni “rimedi” per restare nel carcere di Palmi ove poteva esercitare indisturbato il suo carisma di boss di rango superiore : “PUBBLICO MINISTERO - Senta, c’erano altre persone che informavano il Piromalli di quello che accadeva all’esterno? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma, in linea di massima debbo dire, al momento non mi ricordo quasi tutti, ecco, pure.. informavano pure noi alcune guardie carcerarie, dei lavori che si dovevano fare su Villa San Giovanni, e così via, cioè lì c’era, in un certo senso, una simbiosi. - PUBBLICO MINISTERO – Ad esempio, quando il Piromalli doveva essere trasferito, gli veniva comunicato prima? Lei è a conoscenza di questo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come no?, come no?, lo sapeva molto prima, molto prima tramite.. - PUBBLICO MINISTERO – E da chi lo sapeva? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Tramite.. non so se era un brigadiere dell’ufficio matricola, e lui si attivava, in un certo qual modo, affinché potesse scivolarsi la partenza, anche, e non solo lui, una volta capitò pure con.. con il Mammoliti questo discorso, infatti se.. penso che risulta, quasi tutti quelli destinati all’Asinara, come era destinato pure lui, partirono, e lui non.. non partì. - PUBBLICO MINISTERO – Quindi, da chi veniva informato, lo vuole ripetere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) 1504 – Dal.. non so.. lo riconosco di sicuro, da un brigadiere mi sembra che era, dell’ufficio matricola. (ndr, Fazio Salvatore , vedi dopo) - PUBBLICO MINISTERO – E Lei è a conoscenza diretta di questi fatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se sono a conoscenza diretta? - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè diretta.. diretta no, però in un certo senso indiretta, se così si può dire. - PUBBLICO MINISTERO – In che senso? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Però ho constatato di persona tutti gli episodi”. omissis “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Fazio Salvatore, classe 1959? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè è sempre una guardia carceraria, ecco, e siamo sempre lì dottore, perché non è che ci chiamavamo di nome e cognome, cioè pure se ci facevano i favori e così via. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, sempre nello stesso verbale, visionando la fotografia di Fazio Salvatore ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 446, il brigadiere dell’ufficio matricola del carcere di Palmi che comunicava tempestivamente al Piromalli tutte le notizie concernenti trasferimenti del Piromalli medesimo” eccetera, conferma? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, confermo, confermo”. Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che le intercettazioni telefoniche eseguite nei confronti di Fazio Salvatore - nato il 28 maggio del 1959 a Messina , in servizio presso il carcere di Palmi, hanno permesso soltanto di seguire una situazione particolare, che avrebbe visto un suo furgoncino dato alle fiamme e quindi di seguire le discussioni che intercorrevano in merito a questo episodio ; tali discussioni tendevano a individuare, come causa dell’incendio doloso, il fatto che il Fazio non avrebbe concesso favori a detenuti del carcere di Palmi. Alla stessa udienza su domanda della difesa il Selmi ha riferito che il Fazio effettuò 17 turni di servizio quale responsabile della sezione Trodio ma che non prestò la sua attività presso l’ufficio matricola. Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Scopelliti non abbiano trovato riscontro alcuno nei confronti del Fazio poichè : 1) non è risultato aver prestato sevizio all’ufficio matricola e quindi non può essere stato messo a conoscenza di eventuali provvedimenti di trasferimento del Piromalli ; 1505 2) il Fazio è persona incensurata e depone a suo favore la circostanza che durante una intercettazione telefonica si commentasse il fatto dell’incendio di una sua autovettura attribuendone la causa al rigore con il quale espletava il servizio all’interno del carcere di Palmi . Per tali motivi il Fazio va assolto dal reato di cui al capo G6 perchè il fatto non sussiste. IMPUTATI GUARNIERI DAVIDE MARIO E SCOPELLITI GIUSEPPE (CAPO G7) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Guarnieri , agente in servizio presso il carcere di Palmi, di aver nel periodo in cui era in servizio presso il carcere di Reggio Calabria consegnato a lui generi alimentari vietati quali superalcolici in cambio della cessione di lampadari presso il negozio di un parente dello Scopelliti : “PUBBLICO MINISTERO – Conosce Guarnieri Davide Mario? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se.. mi ripeto sempre: se si chiama di.. se.. con le guardie carcerarie ho avuto sempre determinati rapporti, la maggior parte ecco, illeciti, come diciamo così; soltanto che io non.. non è che li chiamavo di nome e cognome, allora superiore, guardie e così via, soltanto che io so dire “Sì, con lui..”, cioè per dire, vedendoli in foto, vedendolo di persona, ecco, questo voglio dire. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, nello stesso verbale, visionando la fotografia del Guarnieri Davide Mario, ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 460, una guardia in servizio a Palmi, ma che ho conosciuto durante la mia detenzione a Reggio Calabria, precedente..”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – (incomprensibile per voci sovrapposte!).. dei lampadari. - PUBBLICO MINISTERO – “All’operazione Santa Barbara”. omissis “PUBBLICO MINISTERO – Allora, mi ha sentito? – PRESIDENTE – Scopelliti? - PUBBLICO MINISTERO – Scopelliti, mi ha sentito? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Su cosa? No. Stavo seguendo.. perché sto dando i dati qui al Cancelliere. - PUBBLICO MINISTERO – Ancora? – AVVOCATO – Ancora? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, mi dica dottore, mi scusi. - PUBBLICO MINISTERO – Io Le avevo letto il passo di un verbale: “Riconosco con assoluta certezza, nella fotografia numero 460, una guardia in servizio a Palmi, ma che ho conosciuto durante la mia detenzione a Reggio Calabria, precedente l’operazione Santa Barbara”. Se lo ricorda questa 1506 persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se la vedo sì, se c’è stato qualche episodio diretto pure con lui, a maggior ragione. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, tra l’altro, ha dichiarato: “Questa guardia veniva mandata da me personalmente presso una bottiglieria di Villa San Giovanni, di tale Naccarato..”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, sì, sì. - PUBBLICO MINISTERO – La ricorda questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, oltre la bottiglieria, oltre i discorsi di bottiglie, wischy e cose e cose via.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole descrivere questi.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – (incomprensibile per voci sovrapposte!)… l’ho mandato pure in un negozio di.. di elettrodomestici, dove lui aveva di bisogno dei lampadari e così via, che ritirò da un mio cugino. Forse è questo, sì, mi ricordo. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. E allora, per quanto riguarda la bottiglieria, mi vuole spiegare cosa.. cosa accadeva con questa guardia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè allora, durante qualche festicciola, qualche cosa, ecco, giustamente non è che si potevano entrare super alcolici, e così via, nel carcere di Reggio Calabria, mandavamo lui.. - PUBBLICO MINISTERO – Dove lo mandavate? Dove lo mandavate? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Era… prego? - PUBBLICO MINISTERO – Dove lo mandavate?? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Da Naccarato Pasquale. - PUBBLICO MINISTERO – E chi è? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Era una bottiglieria denominata, allora su Villa San Giovanni, “Saint Tropez” (?) a nome mio, affinché ritirasse delle.. dei quantitativi di liquore, però era sotto.. cioè, era chiaro tra me e lui, ho detto “Porta qualche bottiglia, gli altri li tieni tu”, cosa che lui faceva e prendeva in abbondanza, da quello che ho saputo poi io. cioè lui ci forniva il liquore durante le sue ore notturne, e così via, con.. ce li passava attraverso la cella, e il resto dei liquori li teneva lui. Così come c’è stato un altro episodio dove mi chiese la cortesia se gli potevo procurare dei lampadari per la sua abitazione, dove poteva andare, e io lo mandai allora da Giovanni Morabito, un mio cugino, che ha un negozio di elettrodomestici in Nazionale di Villa San Giovanni, cosa che fece, e se ne prese in abbondanza; ho detto io.. tanto che quando me lo chiede.. ho detto io “Devi avere certo una casa molto grande, tu!”. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, e in cambio cosa.. cosa faceva questo agente di custodia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Come cosa faceva? - PUBBLICO MINISTERO – Cioè, vi faceva dei favori, Le faceva dei favori, gliel’ha mai fatti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, prettamente ci portava.. ci portava alcolici che erano proibiti nel carcere di Reggio Calabria”. 1507 Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : - il Guarnieri Davide Mario ( nato il 26 marzo 1963 in provincia di Cosenza) ha prestato servizio presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria dal 21 luglio 1987 al primo ottobre 1988 e questo periodo risulta parzialmente coincidere col periodo di detenzione subita dallo Scopelliti nello stesso penitenziario (dal 15 marzo 1988 al 19 settembre 1988) ; il Guarnieri risulta poi avere effettuato nel carcere di Palmi, tra il 25 gennaio 1993 e il 20 agosto 1994, durante il periodo in cui era detenuto lo Scopelliti, 47 turni di servizio in giornate diverse ; -con riferimento ai locali pubblici ove il Guarnieri- a detta dello Scopellitiavrebbe acquistato i liquori (il bar “Italia” di Villa San Giovanni e un altro locale, denominato “Saint Tropez”, di un certo Naccarato) , quest’ultimo non lo si è potuto interrogare perchè deceduto mentre il titolare del bar “Italia” ha detto di non aver mai subito estorsione od altro, che il suo locale è frequentato da numerosi appartenenti alle forze di Polizia e che effettivamente qualche volta Scopelliti Giuseppe gli aveva inviato terze persone per prelevare alcuni generi, e quindi anche bottiglie, non ricordando se taluna di queste persone fosse un agente di Polizia Penitenziaria, e che effettivamente per queste bottiglie non aveva mai ricevuto il corrispettivo che avrebbe percepito in caso di vendita regolare; comunque non riconobbe nel corso di una individuazione fotografica il Guarnieri come una delle persone che avrebbero ricevuto queste bottiglie; - con riferimento alla persona di Morabito Giovanni,si è accertato che questi è in effetti era proprietario di un negozio per la rivendita di materiale elettrico: -il Morabito, escusso, disse che consegnò dei lampadarietti però non ricordo a chi dichiarando altresì in sede di individuazione fotografica che, dato il tempo trascorso, non poteva riconoscere in foto il destinatario della consegna . Alla udienza del 21.10.97 il suddetto Morabito Giovanni ha confermato che lo Scopelliti, suo lontano parente , era solito mandargli dei giovani che ritiravano lampadari e che poi non pagavano e che, una volta, un giovane sulla trentina che aveva in uso una autovettura 850 Fiat ne ritirò almeno quattro ; ha affermato di avere ricordi confusi atteso il decorso del tempo e ha confermato altresì di non aver riconosciuto il Guarnieri : 1508 “PUBBLICO MINISTERO - Senta, signor Morabito, qual è la sua attività professionale, di cosa si occupa Lei? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Commercio al minuto di materiale elettrico, elettrodomestici.. - PUBBLICO MINISTERO - Dove ce l’ha il negozio? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Ce l’ho invia Nazionale 381 - PUBBLICO MINISTERO - In che città? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Villa San Giovanni - PUBBLICO MINISTERO - Da quanto tempo svolge questa attività professionale? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Io è una vita, perché l’aveva prima mio padre e poi ho continuato io di.. un cinquant’anni. - PUBBLICO MINISTERO - Grosso modo qual è il volume di affari della sua attività professionale? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Così, insomma, sulle cento, centotrenta, non lo so. Il commercialista .. - PUBBLICO MINISTERO - Che articolo pose in vendita? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - materiale elettrico e.. e altre.. tutta l’attrezzatura.. frigoriferi prima, ora adesso no... e.. biciclette.. frullatori, ferri da stiro.. stufe.. - PUBBLICO MINISTERO - - PUBBLICO MINISTERO - lampadari ne vene? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Pure i lampadari, si - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei lavora da sol o è aiutato nella conduzione l’esercizio commerciale da altri? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - NO, prima c’era qualche operaio, adesso no. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi se ne occupa Lei - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Lei conosce Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - Come lo conosce? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Lo conosco perché.. praticamente era un cugino di.. suo padre era un cugino di mio padre, ma di terzo, quarto grado. - PUBBLICO MINISTERO - Frequentava spesso il suo negozio Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, ogni tanto quando veniva per qualche po' di lampade e qualche cosa che interessava, ma non frequentava. - PUBBLICO MINISTERO - E’ mai capitato che Scopelliti Giuseppe abbia mandato terze persone per acquistare... ehm.. articoli del suo negozio? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si, ogni tanto pure... mandava qualche, no so.... il... ragazzi, giovani, non so, per chiedere qualche cosa; o un ferro da stiro o qualche.. insomma di vari articoli che io adesso.. - PUBBLICO MINISTERO - Capitava spesso questo? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, no spesso, spesso spesso,, ma insomma veniva, ogni tanto mandava, che poi diceva che passava lui a pagare - PUBBLICO MINISTERO - Ma cosa le dicevano esattamente queste persone? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Mi manda il signor... Scopelliti per darmi un ferro da stiro, oppure una 1509 stufetta, oppure... - PUBBLICO MINISTERO - E non pagavano? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - .. che poi passa lui a pagare - PUBBLICO MINISTERO - E Lei glieli dava tranquillamente? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Sperando che qualche giorno passasse. - PUBBLICO MINISTERO - Ma è mai passato a pagare? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai Lei continuava a fare questi regali? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Bhe, ma non è che.. era ogni giorno, no. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ricorda di aver ceduto dei lampadari su richiesta di una persona che veniva a nome di Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Io non ricordo il nome di chi.. è stato .. So che è venuto un giovane ... a chiedere questo lampadari che .. se l’ha presi e li ha caricati, mi pare che era una macchina 850, una cosa così, ma non... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, cosa le disse questa persona esattamente? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - > - PUBBLICO MINISTERO - Che io avevo già? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Tipo.. mi ha chiesto dei lampadari che aveva già richiesti tramite, dice, telefono, ma io non ricordavo nemmeno chi. Dopo sei anni, sette anni... - PUBBLICO MINISTERO - Ma dico, le parlò di Scopelliti Giuseppe? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - NO, no, non mi ha parlato di Scopelliti. Poi non ricordavo perché dopo tanti anni, non pensavo chi potrebbe essere. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questa persona pagò i lampadari? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, non li ha pagati - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, e per quale motivo? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Mi ha detto, non so, ripeto, che .... lo mandava questa persona, ma io non.. in quell’attimo può darsi che.. - PUBBLICO MINISTERO - Lo mandava? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Mi diceva che.. dice >. Logicamente prima io avevo .... può darsi ricevuto qualche telefonata dicendo di consegnare sta merce. - PUBBLICO MINISTERO - E da parte di chi l’aveva ricevuta questa telefonata? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Ma, a quell’epoca io, dopo se anni, cinque anni, non mi ricordo chi era questo. - PUBBLICO MINISTERO - Che ma.. che lampadari erano? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Erano lampadine che circa.. a me venivano sulle sessanta, cinquanta mila lire, perciò l’importo era così.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Lei quanto li rivendeva? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Bhe, quello secondo, cento mila, più meno, questa... - PUBBLICO MINISTERO - E quanti ne ha presi? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - O tre o quattro. - PUBBLICO MINISTERO - Ma Lei ha dichiarato “erano 1510 comunque tra i quattro e forse qualcuno in più” - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si, certo, non è che mi ricordo dopo tre... Si, può darsi pure tre quattro. - PUBBLICO MINISTERO - Si ricorda il tipo di lampadari? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si, erano a lampadretti (?) con tazze di vetro che guardavano in sotto e basta. I tipo economico. - PUBBLICO MINISTERO - Sa descrivere la persona che ritirò questo lampadari? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - ma non lo posso.. no sapere, perché, ripeto, dopo sei anni, cinque anni non.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato che era una persona relativamente giovane.. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - SI, sulle trent’anni mi pare... ma non... in queste... che mi ha fatto.... - PUBBLICO MINISTERO - Senta, qual era la destinazione di questi lampadari? La sa? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Non so, dice che dovevano a... adibire a un appartamento.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma questo glielo disse lui o un altro? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, no, questo qua - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato > - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - PUBBLICO MINISTERO - La conferma questa dichiarazione? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Quello che ho detto confermo. - PUBBLICO MINISTERO - Va be. Non ho altre domande, Chiedo comunque, l’acquisizione del verbale del 4/9/94 utilizzato per le contestazioni - PRESIDENTE - Si, può precisare cortesemente il capo di imputazione a cui si riferisce la vicenda? - PUBBLICO MINISTERO - Un attimo.. - PRESIDENTE - Intanto ci sono domande da parte della difesa? - AVVOCATO - Si, si... Corruzione Guarnieri. Non so, ecco, il.. - PRESIDENTE - Ha domande da.. - AVVOCATO - No, no, no, il capo di imputazione - PRESIDENTE - Ah! grazie, si. - AVVOCATO - La materia è questa - PRESIDENTE - Va bene. Possiamo licenziare il teste. Grazie. - AVVOCATO - No, no, ho domande, Presidente scusi - PRESIDENTE - Ah! Non avevo capito. Prego allora - AVVOCATO - No, volevo semplicemente segnalare quel fosse il capo di imputazione. Buon giorno. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Buon giorno - AVVOCATO - Domande rapidissime. Nell’occasione le fu mostrata la fotografia di qualcuno per.. vedere, per capire se Lei riconosceva la persona che si presentò da Lei? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si, si - AVVOCATO - Lei riconobbe qualcuno? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No - AVVOCATO - Poi le farò vedere, alla fine della deposizione, il... il foglio con la fotografia 1511 attaccato con una sua firma e con.. mi dice se riconosce quello che ci ha scritto sopra, perché Lei già lo ha firmato.. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Io l’ho firmato dicendo che non le ho.. - AVVOCATO - .. che non lo riconosce. Ecco, glielo esibirò in modo che poi, magari, possa essere acquisito il documento. Le chiedo poi fu Scopelliti che gli diede... che le disse di fare avere questi lampadari alla persona che si sarebbe presentata? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Io non ricordo, perché è da tanti anni ... Non.. non mi ricordo. - AVVOCATO - E quindi, scusi, .. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - AVVOCATO - Quando Lei fa riferimento a qui giovanotti che venivano a prendere articoli da Lei perché mandati da Scopelliti, ecco, fa riferimento a un fatto diverso rispetto a questo dei lampadari? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - AVVOCATO - Questo dei lampadari, ecco, non ricorda chi mandò.. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No - AVVOCATO - .. chi preannunciò la visita di questo signore? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, non ricordo. - AVVOCATO - E non ricorda se era una cosa che aveva a che fare con Scopelliti? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - E che so! dopo sei, sette anni... - AVVOCATO - Non lo ricorda - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Non lo ricordo. - AVVOCATO - Può dirci la macchina con la quale questo qui che si presentò a ritirare i lampadari venne da Lei? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Così, mi sembra una macchina vecchia... una 850 di quei tipi.. - AVVOCATO - Lei così ha risposto > - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Ah! - AVVOCATO - E sa dire questo episodio quando si è verificato? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - E come faccio? Non ricordo - AVVOCATO - Più o meno. Quanti anni.. ? Un’850, quindi era una macchina.. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Più di sei sette anni, “pensu ieu” ( penso io ) - AVVOCATO - Più di sei sette anni rispetto a quando? Rispetto a quando è stato sentito oppure rispetto ad oggi? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No, sentito no... - AVVOCATO - Lei è stato sentito... - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si.. - AVVOCATO - .. nel novembre del ‘94 - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si - AVVOCATO - Ora le chiedo se .. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Prima ancora.. prima ancora - AVVOCATO - .... sei sette anni prima dobbiamo partire da oggi o dobbiamo partire dal novembre ‘94 per calcolare i sei sette anni? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Ah! penso da oggi - AVVOCATO - Ah! sei sette anni da oggi indietro. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Non sicuro perché, ripeto, non... non posso ricordare. - AVVOCATO - Ma era lo steso periodo in cui venivano questi giovanotti a prendersi il.. diciamo questi articoli, 1512 questi... elettrodomestici che Lei vendeva, oppure l’episodio dei lampadari nel tempo di colloca in un periodo diverso? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si, dopo.. si alternava insomma, non è che.. ma non ricordo qua... se era lo stesso periodo o no - AVVOCATO - Lei ricorda se quel.. in quel periodo Scopelliti era a Villa San Giovanni, era libero o era detenuto, o era latitante, ricorda? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - No - AVVOCATO - non per.. non sa dirlo - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Non ricordo. - AVVOCATO - E allora io semplicemente col permesso del Presidente, esibirei il.... - PRESIDENTE - C’è opposizione? L’Avvocato vuole sottoporre... - AVVOCATO - Cioè il.. la fotografia che è stata mostrata in sede di interrogatorio per la individuazione con.. che reca delle.. reca delle annotazioni fatte .. che dovrebbe aver fatto direttamente il testimone. - PRESIDENTE - Va bene. Lo può sottoporre a Celestino, per favore. - AVVOCATO - Chiedo che riconosca quelle annotazioni come proprie e chiedo che venga acquisito poi il documento. - PRESIDENTE - Sono su quelle annotazioni? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - no, la foto non la conosco - PRESIDENTE - Le annotazioni - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - La firma qua si. - PRESIDENTE - Mh! Mh! - AVVOCATO - E anche la parte nella quale Lei ha scritto.. - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - E io.. - AVVOCATO - .. si trova scritto > - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Ecco - AVVOCATO - Scritta di suo pugno? - INTERROGATO ( MORABITO GIOVANNI ) - Si. - PRESIDENTE - Va bene. - AVVOCATO - Nessun’altra domanda - PRESIDENTE - E la foto chi rappresenta? - AVVOCATO - Si, chiedo che venga acquisita e allegata sostanzialmente al verbale di cui.. la cui produzione ha già chiesto il Pubblico Ministero, per altro - PRESIDENTE - Va bene - AVVOCATO - La foto in originale credo che sia.. allegata al verbale che potrà poi produrre il Pubblico Ministero. Ecco, magari.. - PRESIDENTE - Si, ecco, ma riprese.. rappresenta l’imputato? Questo voglio dire - AVVOCATO - Si, rappresenta .. - PRESIDENTE - Ecco, no, per chiarezza - AVVOCATO - Se ne da atto a verbale, in effetti.. - PRESIDENTE - Va bene - AVVOCATO - c’è la parte conclusiva del verbale che deve essere necessariamente raccordata con il documento”. Ritiene la Corte che vada dichiarata la penale responsabilità del Guarnieri e dello Scopelliti poichè le dichiarazioni di quest’ultimo hanno trovato precisi riscontri : 1) nella circostanza che effettivamente i periodi di detenzione delle 1513 Scopelliti e di servizio del Guarnieri presso le carceri di Reggio Calabria e di Palmi coincidono; 2) nella effettiva esistenza dei due locali citati ove il Guarnieri si sarebbe presentato e ritirare alcolici e nel fatto che uno di questi , il titolare del bar Italia,frequentato da forze di polizia ha confermato l’usanza dello Scopelliti di inviare persone a ritirare alcolici a nome suo ( il titolare dell’altro locale è deceduto) ; 3) nella effettiva esistenza di un parente ( sia pure “lontano”) del pentito a nome Morabito Giovanni che vendeva lampadari e che ha confermato l’ingresso nel proprio locale di giovani mandati dallo Scopelliti a ritirare lampadari che poi non venivano pagati ; 4) nè deve destare meraviglia la circostanza che i titolari dei due negozi non abbiano riconosciuto in foto il Guarnieri poichè ( senza voler ipotizzare la reticenza indotta dal solito biasimevole motivo costituito dalla necessità di non turbare il proprio “quieto vivere”) appare ipotizzabile che più che riconoscimenti negativi ci si sia trovati di fronte alla impossibilità di riconoscere chicchessia , atteso il lungo tempo trascorso; 4) irrilevante appare che il Guarnieri non sia stato intestatario al PRA di una Fiat 850 , potendo essersi trattato di autoveicolo solo in uso al predetto imputato in quel periodo; inquietante appare che, al fine di dimostrare la propria innocenza, l’imputato abbia allegato la dichiarazione di tal Borgese Maria ( titolare di un negozio da articoli da regalo in Gioia Tauro) dalla quale emergerebbe che il primo avrebbe acquistato presso di lei diversi lampadari ( non avendo, pertanto, bisogno di rivolgersi al parente dello Scopelliti) pagati con un assegno per l’importo di lire 1.650.000 : ebbene alla dichiarazione è allegata la fotocopia di un assegno parzialmente oscurato e dalla cui parte leggibile emerge il numero prestampato 0001650000 che non è certo l’importo dell’assegno poichè come tutti ben sanno l’importo è scritto a penna dal titolare del conto ( cfr in fascicolo personale dell’imputato documenti allegati alla memoria difensiva inviata al GUP in data 1.12.95) . Pertanto affermata la penale responsabilità di Guarnieri Davide Maria e di Scopelliti Giuseppe per i reati di cui ai capi G7, pena equa - concessa al secondo l’attenuante di cui all’art. 8 legge 203/91 e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 2 di reclusione per il Guarnieri e di anni uno di reclusione per lo Scopelliti ( pena base anni due diminuiti della metà in conseguenza della applicazione della detta attenuante ). Al Guarnieri , considerata la sua incensuratezza, può essere concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena come sopra 1514 irrogata e ciò nel ragionevole convincimento che in futuro si asterrà dal commettere ulteriori reati. IMPUTATO LOPARDO ANTONIO ( CAPO G8) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Lopardo , comandante delle guardie penitenziarie del carcere di Palmi, di aver favorito il Piromalli in ordine alla possibilità di aver cibi cotti permettendo che essi fossero introdotti nella sua cella dopo essere stati cucinati da un detenuto non appartenente a quelli sottoposti al regime di stretta sorveglianza speciale di cui all’art. 41 bis e, pertanto, in possesso di un fornello : “PUBBLICO MINISTERO – Non troppo ampio. Senta, Lei ha dichiarato di essere stato detenuto nel carcere di Palmi: ricorda in quale periodo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi scusi, dottore, che stavo dando le generalità al Cancelliere. Per questo non ascoltavo. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Ecco, la Sua ultima detenzione al carcere di Palmi, a quando risale? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Risale sempre, ecco, antecedente.. antecedente sempre l’operazione “Santa Barbara”, se non erro, dal 1991.. 1992 in poi, ecco, finché io, poi, non ho iniziato a collaborare.. cioè, ci sono stati due periodi successivi in cui io sono stato detenuto al carcere di Palmi, sia nell’operazione “Santa Barbara” sia antecedente l’operazione “Santa Barbara”. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè.. fino, se non erro, al 1994.. - PUBBLICO MINISTERO – Lei, quando.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Dove poi sono stato.. - PUBBLICO MINISTERO – Quando ha cominciato a collaborare? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nel 1994. - PUBBLICO MINISTERO – Ricorda in quale mese? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il mese di preciso no, ma se non erro, era un periodo estivo, non so se era luglio o agosto. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, e la Sua ultima detenzione dove l’ha trascorsa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nel Super Carcere di Palmi. Cioè, dopo sono stato trasferito all’Asinara, dove da lì mi sono attivato per la mia collaborazione. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. E a Palmi quando c’è arrivato Lei? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – A Palmi.. a Palmi sono arrivato dall’Asinara io, cioè ho fatto Reggio Calabria – Asinara.. - PUBBLICO MINISTERO – No, volevo dire Lei in quale periodo è stato a Palmi, quanti mesi c’è stato a Palmi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mesi? Ecco, quasi.. quasi un anno sono stato a Palmi, cioè ho trascorso pure festività natalizie, come il Natale.. - PUBBLICO MINISTERO – Di quale anno? – INTERROGATO (SCOPELLITI 1515 GIUSEPPE) – Il Natale, Pasqua, ecco.. il.. l’ultimo antecedente la mia collaborazione, ecco, se.. non so.. 1993 - 1994.. o 1992 – 1993. - PUBBLICO MINISTERO – Senta.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè risulta, poi, dagli atti. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, In quale cella era.. era ristretto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – In ultimo, sono stato nella cella numero uno insieme a Giuseppe Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO – Eravate solo voi due? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, si susseguirono.. cioè in ultimo, c’era io, Nino Imerti, Pasquale Condello e Domenico Vadalà, un altro napoletano di nome Aurino.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che rapporto c’era tra Lei e Piromalli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Abbastanza, diciamo, stretto, fiduciario, se così si può dire. - PUBBLICO MINISTERO – In che senso? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Nel senso che.. cioè, nella vita io credo che ci sia simpatia e antipatia, cioè io svolgevo.. lo aiutavo, in quanto lui era un po’ restio nello scrivere, ecco ad esempio tutti i telegrammi, la lettura dei quotidiani e così via, si discuteva in maniera fiduciaria tra me e lui, cioè c’era un rapporto non di diffidenza. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, eravate sottoposti ad un regime differenziato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Eravate sottoposti.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non ho sentito. - PUBBLICO MINISTERO – Ad un regime differenziato, in carcere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, per questo.. sì, per così dire, era differenziato ristretto, il.. il famoso 41 bis. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. Senta, vi furono dei tentativi, da parte del Piromalli, di avere revocato questo provvedimento che gli aveva imposto il 41 bis? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Che.. affinché gli venisse tolto, se non ho sentito. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, sì, sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non ho capito male? Sì, sì, più di un tentativo. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, cosa fece, se lo vuole descrivere alla Corte. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Vabbè, più di una volta lui scriveva i telegrammi al Ministero, cioè per.. poi, altre volte cercò di contattare uomini politici, come l’onorevole Mancini, poi contattò pure l’avvocato Sorrentino, che si doveva prodigare insieme.. cioè per fargli togliere questo 41 bis tramite altri uomini politici quali la Maiolo, l’onorevole Maiolo. - PUBBLICO MINISTERO – Ma Lei che ruolo ebbe in questa vicenda, cioè ha scritto qualche lettera per conto del Piromalli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no, come dicevo prima, tutti i telegrammi, ecco, diretti sia al Ministero che all’avvocato Sorrentino, era consuetudine che sotto la sua dettatura, in un certo qual modo, li scrivevo io, di mio pugno. - PUBBLICO MINISTERO – E all’avvocato Sorrentino cosa scrisse, se lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI 1516 GIUSEPPE) – L’avvocato Sorrentino io gli scrissi due telegrammi, se non ricordo male. Al primo.. cioè in quanto Piromalli non lo.. lo voleva contattare per parlare con lui, dicendomi ecco, che conosceva questo avvocato Sorrentino, in quanto trascorse alcuni periodi della sua vecchia latitanza nella sua abitazione, era abbastanza amico e aveva conoscenze, ecco, come mi ripeto prima, ecco appunto la Maiolo e così via. Al quale nel primo non si ebbe nessuna risposta, e il Piromalli mi ricordo, per il suo carattere molto esuberante e nervoso, si innervosì e non poco, e non poco, e mi fece scrivere un altro telegramma, anzi dove lui voleva addirittura scrivere se non in maniera proprio esplicita, i contatti avuti con l’avvocato Sorrentino, ecco, perché ce l’aveva a morte, cioè si è sentito offeso che non ha avuta risposta al primo telegramma, quanto che io lo feci desistere, gli ho detto io “Don Peppino, se gli scriviamo così, onestamente, inguaiate l’avvocato Sorrentino”, cioè scrissi un avvocato.. un telegramma molto più morbido, che quando lo ricevette l’avvocato Sorrentino, si prodigò subito a rispondere con un altro telegramma. Poi, successivamente, ebbero degli incontri pure in carcere, tramite colloqui, diciamo, tra detenuto e avvocato con l’avvocato Sorrentino. - PUBBLICO MINISTERO – Questo contatto, poi, si ebbe con l’avvocato Sorrentino? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi scusi, che non sento bene, dottore. - PUBBLICO MINISTERO – Dico, poi si incontrarono con l’avvocato? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, più di una volta, almeno a detta di lui, a detta di lui?… ero certo anche perché mi delucidava certe cose che poi venivano di conseguenza. Cioè seppi da lui, ad esempio, che ci doveva essere una riunione a Reggio Calabria, tra l’onorevole.. dove doveva presenziare la Maiolo, l’onorevole Sgarbi, altri.. altri personaggi, cioè io lo seppi da lui in maniera diretta che poi, successivamente, lo.. l’ho potuto leggere dal giornale. - PUBBLICO MINISTERO – Cosa ha potuto leggere dal giornale? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè, lui era ben informato di determinate cose. Sapeva pure quando dovevano venire, sempre tramite lui, almeno da come diceva lui, ecco, a far visite, sia l’onorevole Maiolo come l’onorevole Sgarbi al Super Carcere di Palmi.. di Reggio Calabria, tanto che si prodigarono i.. a venire a trovarmi nella sua cella, dove io non ero presente, perché allora ero.. dovevo seguire una causa insieme ad Antonino Imerti a Reggio Calabria, però c’era pure il cognato, quando tornammo, ecco, ci delucidò tante cose, in particolare un saluto che la.. la madre del Sorrentino, diede tramite non l’onorevole Maiolo ma ad una signora.. o signora, non so se era una parente del Maiolo oppure un.. era collegata a lui, che.. mandò i saluti, ecco, la madre dell’avvocato Sorrentino tramite lei al Peppe Piromalli: di questo lui era pure orgoglioso, in un certo senso. - PUBBLICO 1517 MINISTERO - Senta, sempre con riferimento a quel periodo di detenzione, Lei ricorda se il Piromalli ebbe delle agevolazioni, nel senso che il provvedimento di cui all’art.41 bis gli venne applicato in maniera difforme rispetto a quelli che erano i suoi contenuti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Guardi dottore, debbo dire la verità, le agevolazioni lì al Super Carcere di Palmi, li avevamo un po’ tutti.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lui, in particolare, più degli altri, però ecco noi eravamo sottoposti al 41 bis per modo di dire, uno dei tanti.. dei tanti casi del 41 bis era che noi non potevamo cucinare, ad esempio, dovevamo usufruire del.. del.. della mensa dell’amministrazione, cosa che, onestamente, non si faceva quasi mai; infatti ecco, tramite il beneplacito delle guardie, perché c’erano le guardie carcerarie lì, cioè ci cucinavano gli altri.. gli altri detenuti sottoposti al 41 attenuato, che.. sempre nello stesso piano, e ci passavano il vitto, in un certo senso, non.. c’è lui, poi in particolare, aveva agevolazioni perché non aveva problemi a.. a colloquiare con gli altri detenuti non sottoposti a dete.. al 41 bis. Ecco infatti, con l’escamotage di andare sempre in infermeria e cose.. sempre accompagnati dalle guardie e così via, era solito.. anzi, una volta capitò che lo accompagnai pure io, perché lui si.. in maniera appariscente, voleva apparire ammalato, che non ce la faceva a camminare da solo, e si faceva accompagnare da taluni detenuti, specialmente della sua stanza, ecco, lui si fermava al piano di sotto, con la complicità sempre delle guardie, e colloquiava con i suoi parenti, con gli altri detenuti sottoposti al 41 bis, al piano di sotto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma a proposito del.. del vitto, Lei ha parlato in generale.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Del..? - PUBBLICO MINISTERO – Del vitto.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha parlato in generale degli agenti di custodia ma, in particolare, chi era che consentiva tutto questo? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Debbo dire quasi tutti quelli che.. perché non è che ci fu un giorno o due, era.. era consuetudine, perciò quasi tutti quelli che montavano in quel reparto acconsentivano a questo.. a questa… diciamo, agevolazione per eludere un regime come il 41 bis. Ne usufruivo pure io! - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei il 17/9/1994.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – A proposito di questa vicenda qui, ha dichiarato: “Ciò avveniva grazie all’intervento del maresciallo comandante degli agenti di custodia, di cui non ricordo il nome ma, comunque, riconoscerei in foto”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, vuole spiegare.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Non.. non ho seguito bene la domanda, cioè tramite il maresciallo di custodia di cui io, giustamente, 1518 non conosco e non mi ricordo, dottore, il nome però si vedeva spesso nella cella del Piromalli, lo.. lo riconosco in maniera molto molto decisa, cioè però non ho capito che.. il seguito. - PUBBLICO MINISTERO – No, no, Lei ha dichiarato, a proposito di queste agevolazioni, che questo avveniva grazie all’intervento del maresciallo comandante degli agenti di custodia, di cui non ricordo il nome ma che, comunque, riconoscerei in foto. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, certo che avveniva attraverso lui, perché.. cioè già è scontato che le guardie non si muovevano, perché senza le direttive del maresciallo, non è che andavano ad incappare in.. in punizioni, cioè il capo.. il capo..?.. il direttore.. cioè erano consapevoli di queste cose, anche perché il Piromalli aveva spesso contatti con il maresciallo di.. di custodia, e quando c’era qualche problema lo risolveva lui tramite il maresciallo di custodia, tanto che tante volte ci fece incontrare i familiari, anche per poco ci fece passare i bambini dall’altra parte e così via, sempre tramite il prodigarsi del Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ricorda quando venne.. vennero eseguiti gli arresti relativi all’omicidio del Giudice Scopelliti? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Gli arresti in seguito all’omicidio del Giudice.. cioè, quando avvenne l’omicidio del Giudice Scopelliti.. - PUBBLICO MINISTERO – Sì. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ero detenuto nel Carcere di Reggio Calabria, io. Perciò non è che mi ricordo.. successivamente.. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, successivamente, quando Lei fu ristretto a Palmi, vennero associati in quell’istituto dei detenuti palermitani, se lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, ma io.. Ah, sì, sì, sì, erano.. erano detenuti siciliani, come Pippo Calò, quelli imputati per il processo Scopelliti, ecco. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Mi ricordo in particolare Pippo Calò, un altro di cui non mi ricordo il nome, un altro giovanotto.. in questo momento non mi ricordo il nome, ma li conosco, erano nella cella di fronte a noi, la maggior parte. - PUBBLICO MINISTERO – A me interessava sapere questo: a seguito della associazione in quell’istituto di queste persone.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – Furono aumentati i controlli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, debbo dire la verità, anzi si.. in quel periodo, si.. si chiusero in un certo senso, anche come i discorsi di vitto, e così via in quanto, ecco, tramite il Piromalli, seppe che il maresciallo l’aveva chiamato, dice “Stanno per arrivare i palermitani, perciò per un po’ di giorni, per il periodo che staranno qui, cerchiamo di.. di limitare, di chiudere queste cose”, perché ecco.. allora c’era questo discorso di molti pentimenti di palermitani, e così via, lui in un certo senso, ebbe paura e Piromalli ce 1519 lo disse, perciò dice “In questi giorni che ci sono i palermitani, dobbiamo avere in un certo senso un po’ di pazienza”. omissis “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Lopardo Antonio? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Lombardo? - PUBBLICO MINISTERO – Lopardo! Lopardo! – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No, no.. cioè di nome.. il nome non mi dice niente, dottore, se è sempre una guardia carceraria. - PUBBLICO MINISTERO – Ecco, Lei nello stesso verbale, visionando la fotografia di Lopardo Antonio, l’ha riconosciuto nella foto 472, dichiarando “Colui che ho citato come il maresciallo comandante delle guardie del carcere di Palmi”. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, ma io non sapevo che si chiamava Lopardo, perché chiamavamo maresciallo, maresciallo, maresciallo, come si.. come del resto tutti guardie.. le guardie superiori, ecco, non è che li chiamavamo di nome e cognome. Per questo io, pur avendo episodi, non mi posso ricordare.. tanto che certe volte non lo sapevo, a meno che non era un paesano mio, se si chiamava Lopardo, se si chiamava coso, tutto qui è il.. quello che avrei voluto dire io. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei conosce Carmine Gerace? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. - PUBBLICO MINISTERO – E chi è questa persona? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Questo è un detenuto, Carmine Gerace, non è una guardia. - PUBBLICO MINISTERO – Sì, lo so. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Quello di cui.. il più delle volte, ci forniva i.. il vitto cucinato, in quanto noi non lo potevamo fare. - PUBBLICO MINISTERO – E per chi cucinava? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cucinava per più di una cella, debbo dire la verità, ma prettamente per la cella di Giuseppe Piromalli. - PUBBLICO MINISTERO – E chi gli consentiva di cucinare per Giuseppe Piromalli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Prego? - PUBBLICO MINISTERO – Come poteva fare una cosa del genere? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cosa poteva fare? - PUBBLICO MINISTERO – Cioè, in che modo poteva cucinare per Piromalli? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – E poteva cucinare in quanto lui era sottoposto al 41bis attenuato, ed era.. e quelli sottoposti al 41 bis attenuato, erano possessori di fornelli e potevano comprare della merce, ecco, come carne.. qualunque cosa che si poteva cucinare, perché noi eravamo, tramite regolamento, eravamo.. sia non potevamo comprare la cena.. del cibo da cucinare né, tantomeno, avevamo fornelli allora. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ricorda un episodio in cui al Piromalli venne negato il consueto vitto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Cioè, una volta che gli venne diniegato, c’è stato solo un episodio con un maresciallo delle guardie, al ritorno del suo processo lui, come sua abitudine, voleva cucinata la 1520 pastina, la fettina di carne in bianco da Carmine Gerace, però la guardia.. cioè il superiore, che io non ricordo.. non so il nome, però lo riconosco di sicuro, che era un maresciallo, un mezzo biondino, non gli fece passare il vitto, dalla cella di.. di Gerace e coso.. il che il Piromalli, mi ricordo, si inveì in maniera a dir poco ortodossa, gliene disse di tutti i colori, gli disse che “Se mi apri la cella”, usando delle parole poco.. poco ortodosse, “Ti rompo in due, ti metto sulle gambe e ti rompo in due, finché ci sono io tu qui non devi montare”, insomma.. tanto che successivamente, cioè io pensai ora qui ci saranno dei rapporti, delle cose, perché allora quel maresciallo era un po’, diciamo così, puntiglioso; invece non.. non avvenne tutto ciò, anzi debbo dire che successivamente, il maresciallo invece di chiedere Piromalli scusa al maresciallo, perché era stato lui a trattarlo male, è stato il maresciallo, il brigadiere chi era.. a chiedergli scusa, e ogni volta che passava, che montava lì, nella cella, mi ricordo che passava.. la prima cosa che faceva passava dalla cella numero uno, in maniera molto molto servile, diciamo così, e diceva “Don Peppino, come state? Avete bisogno qualcosa”, e così via, insomma era diventato una pecora”. Alla udienza dell’1.12.97 il collaboratore di giustizia Raso Annunziato affermava che nel periodo in cui fu ristretto nel carcere di Palmi , sottoposto al regime speciale di cui all’art. 41 bis , beneficiò -come gli altri detenuti che si trovavano nella stessa condizione giuridica - dei cibi cotti portati dal carcerato Carmine Geraci. Alla udienza del 21.10.97 il direttore della Casa Circondariale di Palmi all’epoca dei fatti evidenziava l’ottimo stato di servizio del Lopardo ( ricco di “encomi” solenni) e affermava che in un periodo in cui egli fu assente perchè in missione presso il carcere di Cosenza il Lopardo seppe gestire una situazione difficile riguardante un detenuto che si era pentito e che venne tutelato collocandolo all’interno della infermeria . Ha inoltre aggiunto che il divieto di detenere all’interno della cella un fornello per i detenuti sottoposti al regime differenziato di cui all’art 41 bis del regolamento penitenziario oltre ad essere inapplicato dalla magistratura di sorveglianza decadde nelle nuove formulazioni dei decreti applicativi del regime stesso . Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : 1521 - il Lopardo ricevette una serie di encomi per il suo servizio ; - non vi furono riscontri alle dichiarazioni del pentito secondo il quale un sottufficiale, che avrebbe impedito al detenuto Geraci di consegnare cibo cotto nella cella di Piromalli Giuseppe, sarebbe stato minacciato da quest’ultimo e poi rimproverato dallo stesso Lopardo per il suo “zelo” ; -il Lopardo era stato segnalato, per aver trattato duramente il detenuto Gallico Domenico, da quest’ultimo al direttore del carcere ; Alla udienza del 26.5.98 veniva escusso il sottufficiale Famà Enrico il quale confermava che effettivamente cibi cotti nella sezione dei detenuti sottoposti al regime di sorveglianza attenuata venivano introdotti da tale Gerace nelle celle dei reclusi sottoposti all’art. 41 bis , ivi incluso il Piromalli ; ha aggiunto di essersi opposto a tale irregolarità in almeno due occasioni ma di non essere stato minacciato dal Piromalli altrimenti l’avrebbe denunziato , anzi ha affermato che in relazione ad altro episodio di diversa natura (l’apertura della porta comunicante tra due sezioni con un certo ritardo), il Piromalli ,dopo una iniziale lamentala, si sarebbe scusato con lui . Ritiene la Corte che le dichiarazioni di Scopelliti non abbiano trovato adeguato riscontro poichè l’unica “pecca” di un certo rilievo che possa ascriversi al Lopardo ( il quale ha sempre potuto vantare un ottimo stato di servizio , fronteggiando situazioni difficili con detenuti ad alta pericolosità e tutelando un detenuto che si era “pentito”) sia stata quella di non essersi opposto con decisione alla prassi della introduzione di cibi cotti nella sezione dei detenuti sottoposti al regime di cui all’art. 41 bis, come è indiscutibilmente è emerso dalla deposizione del sottufficiale Famà ed del collaboratore Raso Annunziato. Ma ciò non basta nè ad ipotizzare il concorso esterno in associazione mafiosa nè a integrare la fattispecie dell’abuso in atto d’ufficio poichè la materia è una delle più controverse come già chiarito in dibattimento dal direttore De Gesu e, comunque, mancherebbe il dolo specifico di tale fattispecie criminoso . Per tale motivo Lopardo Antonio va assolto dal reato di cui al capo di imputazione G8 perchè il fatto non sussiste. IMPUTATO MARCIANO’ ANTONINO ( CAPO G9) Alla udienza del 22.9.97 il collaboratore Scopelliti rendeva le seguenti dichiarazioni con le quali sostanzialmente accusava il Marcianò di aver 1522 recapitato all’esterno ad appartenenti alla cosca Imerti suoi messaggi inerenti estorsioni in corso : “PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Lei ha avuto favori all’interno del carcere? Di Palmi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se ho avuto..? - PUBBLICO MINISTERO – Lei ha avuto dei favori da altre guardie, da agenti di custodia del carcere di Palmi? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Ma, a prescindere di qualche imbasciata, e così via, di qualche lettera, però sempre.. per esempio, tramite il Buda, cioè passò.. passò una lettera estorsiva che io gli.. gliela diedi ad una guardia carceraria ( ndr , Marcianò Antonino , vedi dopo), per darla a Santo Buda che era dall’altra parte della sezione, il 41 bis, l’estorsione della… della lettera, famosa lettera dell’estorsione del Ladeco (?), io la dedi.. io la diedi alla guardia che la consegnasse a Santo Buda, affinché lui si prodigasse tramite colloquio, in quanto noi avevamo il vetro divisorio, a farla recapitare all’imprenditore, che poi collaborò allora, dove io sono stato pure sottoposto a processo, di estorsione.. - PUBBLICO MINISTERO – Di.. di dove era questa guardia? Se lo ricorda? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Questa guardia, se non erro, era Marcianò di.. di Villa San Giovanni – Cannitello, era colui pure che ci informava quando c’erano dei lavori, ecco, dice “Stanno iniziando dei lavori a Cannitello”, era sottinteso che ce lo diceva, affinché per darci da fare, anche perché questo è cugino pure, questa guardia, di un nostro affiliato, sarebbe l’elettricista Morabito Giuseppe. - PUBBLICO MINISTERO – Lei lo conosceva prima, questa guardia? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì, sì, essendo del luogo dove.. nel circondario dove abitavo io, sì. - PUBBLICO MINISTERO – Come ha detto che si chiama, di cognome? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Se non erro, Marcianò. - PUBBLICO MINISTERO – Il nome lo sa? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – No. Però lo conosco. - PUBBLICO MINISTERO – Lei ricorda di aver.. – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Il nome non me lo ricordo, non è che non lo so. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, Lei ricorda di averlo riconosciuto in foto? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì. E non mi posso sbagliare! - PUBBLICO MINISTERO – Sì. Lei, il 28/10/1994 ha dichiarato: “Riconosco con assoluta certezza, nella foto 490, l’agente di custodia che già conoscevo prima di essere arrestato, in quanto abitante a Cannitello”, e poi le altre dichiarazioni le ha già rese oggi. Trattavasi di Marcianò Antonino, classe 1957: lo conferma? – INTERROGATO (SCOPELLITI GIUSEPPE) – Sì”. - Alla udienza del 16.12.97 il verbalizzante ten. col. Selmi Marco della GDF , incaricato dall’ufficio di Procura di ricercare i riscontri ai detti del collaboratore Scopelliti, affermava che : 1523 -è stato riscontrato che il Marcianò aveva prestato in precedenza servizio presso la casa circondariale di Rebibbia; in quel periodo, con l’accusa di avere introdotto quantitativi di sostanza stupefacente all’interno di celle della casa circondariale di Rebibbia ,il Marcianò era stato rinviato a giudizio presso il Tribunale di Roma; lo stesso Marcianò dopo un piccolo periodo di sospensione dal servizio, venne trasferito da Rebibbia a Palmi a cura del competente ufficio del Ministero di Grazia e Giustizia; successivamente, nonostante questo suo grave precedente giudiziario , poneva in essere tutta una serie di comportamenti sanzionabili disciplinarmente, e in particolare, la sua condotta veniva censurata per le numerose assenze dal servizio, che giustificava come dovute a malattia; -erano altresì disposte intercettazioni telefoniche dalle quali emergevano una serie di conversazioni che intercorrevano tra moglie Scordio Elisabetta e tale De Certo Giovanni; esse avevano ad oggetto una “cointeressenza”intercorrente tra il Marcianò ed il De Certo: il primo aveva aperto un conto corrente presso la Carical di Villa San Giovanni e poi lo aveva messo a disposizione del De Certo; sul conto corrente ( come evidenziato da una ispezione eseguita in banca) era emerso che erano confluiti un certo numero di assegni che facevano riferimento diretto a Romano Eugenio (nato il 20 gennaio 1952 a Gioia Tauro), genero di Copelli Giovanni, a sua volta cognato di Piromalli Giuseppe, e facente parte della consorteria mafiosa di quest’ultimo; peraltro era pure emerso che lo stesso Romano Eugenio era stato detenuto presso il carcere di Palmi dal 9 luglio 1991 al 24 febbraio 1992 , in periodo coevo al servizio prestato dal Marcianò; il De Certo, tra l'altro, risultava essere stato denunciato per vari reati (contro il patrimonio, detenzione di armi, danneggiamento) ed era stato controllato mentre si trovava in compagnia di Gioffrè Giuseppe Vincenzo, nato a Seminara il 2 maggio 1948, denunciato alle forze di Polizia anche per associazione mafiosa e cugino del capo cosca Gioffrè Rocco, che era stato condotto diverse volte presso la casa circondariale di Palmi dove il Marcianò effettuava servizio; - dal contenuto delle intercettazioni telefoniche emergevano i rapporti intercorrenti tra i componenti della famiglia Marcianò ( marito e moglie) , il De Certo, il Romano e i componenti della famiglia Ranieri ( che comprende i fratelli Ranieri Filippo e Giovanni ) ; -in particolare alle ore 11:48 del giorno 7 dicembre 1994 una donna ha ricevuto una telefonata dal Marcianò Antonino su un’utenza telefonica intestata a Ranieri Francesco (nato a Villa San Giovanni, Reggio Calabria, il 28 settembre 1949, pregiudicato per tentato omicidio, detenzione di armi , fratello di Ranieri Filippo e Giovanni : dal contenuto della telefonata traspariva che il Marcianò era al corrente dei traffici di stupefacenti posti in essere dai cognati della sua interlocutrice ( ossia da Ranieri Filippo e Giovanni). Nel corso della telefonata, uno dei due interlocutori 1524 diceva all’altro: “Ah, che ormai hanno arrestato tutti quanti là sopra, pure a Piala, a Villa ne hanno arrestati sette l'altro giorno per droga”. Ritiene al Corte che vada affermata la responsabilità di Marcianò Antonino per il delitto di concorso esterno nella associazione mafiosa imertiana poichè le affermazione del collaboratore Scopelliti hanno avuto quella serie di imponenti riscontri sopraevidenziati inerenti la vicinitas - nel senso più stretto e squallido del termine - dell’imputato con la malavita organizzata , ed in specie con elementi del clan Piromalli e del clan Imerti ( è importante evidenziare che sia il Ranieri Giovanni - oggi collaboratore di giustizia - sia il fratello Filippo sono stati condannati in questo processo per adesione alla cosca Imerti). Corretta è anche la qualificazione giuridica dei fatti : sussiste l’ipotesi del concorso esterno ex art. 110 CP nel reato di cui all’art. 416 bis CP tutte volte che il cd concorrente esterno, pur non facendo formalmente parte del raggruppamento criminoso svolga una attività che favorisca il perseguimento delle finalità delittuose di questa , soprattutto quando l’aiuto prestato si sia reso necessario per superare una fase patologica in cui questa versa ( cfr Cass. Sez. Unite 28.12.94 nr. 16) : il Marcianò - favorendo lo Scopelliti nel consentire il mantenimento di rapporti tra questi e la cosca benchè il secondo fosse detenuto e quindi superando tale ostacolo - ha posto in essere una condotta che integra perfettamente la fattispecie astratta summenzionata . Pertanto affermata la penale responsabilità di Marcianò Antonino cl 57 per il reato di cui al capo G9, pena equa - valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP - stimasi quella di anni 5 di reclusione. 1525 GLI IMPUTATI LO TENNERO GIUSEPPE E IERARDO MICHELE , CAPI G19,G20, G21,G22, G23,G24, G25 Alla udienza del 27.10.97 il collaboratore di giustizia Ierardo Michele, dopo aver premesso di aver fatto parte della ‘ndrangheta ed in particolare della cosca di Montebello Ionico alle dipendenze di Vincenzo Familiari, ha trattato dei rapporti intercorsi con l’ispettore Lo Tennero e risalenti ad almeno una ventina d’anni prima ; ha precisato che nel 1993 , nel corso della primavera, lo mandò a chiamare e gli chiese se conosceva un certo Familiari. Alla risposta affermativa il poliziotto gli disse che c’era il collaboratore Barreca che lo stava accusando di alcuni delitti non meglio precisati e lo rassicurò nel senso che prima che venissero spiccati i mandati di cattura lo avrebbe avvisato; aggiunse che poteva intervenire in suo favore presso il magistrato che conduceva l’inchiesta e che all’uopo aveva bisogno di alcuni certificati ( tra cui quello di morte della moglie) per dimostrare la situazione in cui versava essendo padre di bambine in tenera età ; in cambio gli chiese se poteva dargli una pistola senza matricola essendo appassionato di armi ; l’incontro avvenne nell’ufficio di tale Cutrupi, titolare di una ditta edile che aveva sede a Reggio Calabria ; lui - lo Ierardo - gli fece avere i documenti richiesti e la pistola , una 38 Special Smith Wesson,facente parte di una partita di armi proveniente dalla Svizzera ; successivamente si videro diverse volte anche a Melito e il Lo Tennero gli disse che il magistrato che conduceva quel indagine in quel momento era stato trasferito al Tribunale di Palmi, e che in quel frangente lui non era in grado di assicurargli se poteva intervenire in suo favore anche presso il magistrato che lo aveva sostituito, ma che comunque ci avrebbe provato ; gli disse comunque che prima che venissero firmati gli ordini di cattura lo avrebbe avvisato; alla sua domanda se avesse potuto avvisare gli altri componenti della cosca il Lo Tennero gli rispose di pensare ai fatti suoi perche agli altri ci avrebbe pensato lui ; lui- lo Ierardo - venne arrestato un lunedì o un martedì perchè era stato avvisato che l’operazione sarebbe scattata da un venerdì ad una domenica e solo in tale lasso di tempo si era dato alla irreperibilità ; fece sapere della operazione di polizia a tale Focà ( suocero di Nino Alati) che poi divulgò il fatto mettendolo a conoscenza di Natale Iamonte “PUBBLICO MINISTERO - Senta lei conosce l’ispettore Lotennero ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Sissignore - PUBBLICO MINISTERO - Da quanto tempo lo conosce ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Da una ventina d’anni - PUBBLICO MINISTERO - Che rapporti aveva con questa persona ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Avevo rapporti di interscambio di favori - PUBBLICO MINISTERO - In che senso, lo vuole spiegare meglio ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Le dirò io quando avevo bisogno di qualche favore da lui glielo chiedevo e quando ritenevo potessi ricambiargli il favore lo facevo - PUBBLICO MINISTERO - Ecco vuole citare dei fatti specifici ? – INTERROGATO 1526 (IERARDO MICHELE) – Fatti specifichi, fatti specifici posso citargliene qualcuno io prima, in questi ultimi tempi prima di essere arrestato mi sembra nel 93, lui mi mandò a chiamare per dirmi che voleva parlarmi - PUBBLICO MINISTERO - Quando la mandò a chiamare ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Era nella primavera, nella prima io non ricordo, non ricordo perfettamente se sono stato arrestato nel 93 o il 94 ma mi sembra il 93 prima che si facesse l’associazione con quando sono stato arrestato con la cosca Iamonte, e mi chiese se io conoscevo un certo Familiari. Io gli dissi che si, che naturalmente conoscevo lui e tutta la famiglia perché praticamente ero cresciuto in casa di questo Familiari, e allora lui mi rispose che c’era un collaboratore che stava facendo il mio nome inerenti ad alcuni delitti non meglio precisati è stato piuttosto, piuttosto vago. Mi assicurò, dietro mia richiesta che prima che venissero spiccati i mandati di cattura mi avrebbe avvisato - PUBBLICO MINISTERO - Si, ecco spieghiamo meglio in che periodo avvenne, lei ha detto che non ricorda se l’anno era il 93 o il 94 comunque ha fatto riferimento all’operazione – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Quando, quando - PUBBLICO MINISTERO - In che periodo avvenne questo contatto con l’ispettore ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – E’ stato l’ultimo contatto che ho avuto con l’ispettore - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, in che periodo questi fatti che lei sta dicendo a quando si riferiscono ? a quale mese ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Nella primavera - PUBBLICO MINISTERO - Nella primavera – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Nella primavera dottor Verzera, nella primavera non saprei, non saprei essere preciso se nella tarda primavera - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma dove vi siete incontrati ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Lui ci siamo in questa occasione di siamo incontrato, incontrati nell’ufficio di Cutrupi - PUBBLICO MINISTERO - Chi è Cutrupi ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Di Demetrio Cutrupi ,una ditta edilizia che aveva sede a Reggio Calabria - PUBBLICO MINISTERO - Quindi in sostanza le disse soltanto, vuole essere più preciso ? che notizie le diede il Lotennero ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Mi diede notizia che era stato fatto il mio nome riguardo a quella inchiesta che era in corso anzi esattamente mi disse che era Pippo Barreca che stava rendendo dichiarazioni a riguardo. - PUBBLICO MINISTERO - Le chiese niente ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Mi chiese se potevo, se potevo dargli una pistola senza matricola perché ne aveva bisogno. - PUBBLICO MINISTERO - Si però lei dichiarò nel 10.02.95 nell’occasione mi chiese uno stato di famiglia, un certificato di morte di mia moglie , un certificato di residenza, lei conferma questa dichiarazione ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si, si - PUBBLICO MINISTERO - E perché le chieste questi documenti ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Mi chiese questi documenti che mi disse che lui poteva essere in grado di, di intervenire presso il magistrato che stava conducendo, conducendo quella inchiesta per spiegargli la mia situazione famigliare 1527 perché familiare perché mia moglie era morta da poco, avevo questi bambini piccoli e che - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma lui queste notizie come le aveva apprese l’ispettore ? in che modo era a conoscenza di queste notizie ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Lui mi ha fatto capire che aveva letto i verbali non me lo ha detto chiaramente però io ho creduto di capire o li avesse letti oppure addirittura lui partecipava agli interrogatori insieme al magistrato negli interrogatori che dava Filippo Barreca. - PUBBLICO MINISTERO - Ora volevo sapere, questi documenti lei poi li diede all’ispettore ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si glieli feci avere - PUBBLICO MINISTERO - E cosa accadde ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Accadde che in quel periodo dopo che gli ho dato i documenti, dopo che io gli ho dato la pistola, e dopo che ci siamo visti diverse volte lui venne anche a Melito, lui mi disse che il magistrato che conduceva quel indagine in quel momento era stato trasferito al carcere di Palmi, ed aveva anche detto che al carcere di Palmi mi scusi, al Tribunale di Palmi, e che in quel momento lui non era in grado di dirmi se il magistrato che lo avrebbe sostituito, lui era, era in grado di intervenire perché non conosceva a la, la, la personalità di quel magistrato, però che tutto ciò che era possibile lui lo avrebbe fatto. Mi ha detto che comunque prima che venissero firmati gli ordini di cattura mi avrebbe avvisato. - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma, lei ha fatto riferimento ad una pistola, ma la pistola gliela chiese l’ispettore oppure fu lei ad offrirla ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – no, no me la chiese - PUBBLICO MINISTERO - Quando nel primo incontro ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Come ? - PUBBLICO MINISTERO - Quando gliela chiese ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – In quel periodo - PUBBLICO MINISTERO - Cioè in occasione del primo incontro o successivamente ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Devo dire che con lui ci vedevamo piuttosto spesso - PUBBLICO MINISTERO – Quindi lei non ricorda quando gliela chiese ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – non saprei collocare la data precisa in cui me la chiesta - PUBBLICO MINISTERO - E lei la procurò questa pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si, gliela procurai - PUBBLICO MINISTERO - Che pistola era ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Una 38 special smith Welson - PUBBLICO MINISTERO - Come se la procurò quest’arma ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Come me la comprai io ? - PUBBLICO MINISTERO - Si come se la procurò questa pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Io la, la me la procurai con una partita di armi che provenienti dalla Svizzera - PUBBLICO MINISTERO - Non ho capito, vuole spiegare meglio ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Questa pistola mi venne offerta da delle persone che venivano dalla Svizzera e portavano, e portavano armi in Italia. - PUBBLICO MINISTERO - E chi erano queste persone ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Signor Giudice io non vorrei apparire di non voler farei loro nomi però io so 1528 esattamente dove abitano anche perché abitano a Condofuri Marina e so indicarli esattamente - PUBBLICO MINISTERO - Lei il dieci gennaio 95 ha dichiarato: procurai la pistola richiestami da una persona di Condofuri da anni residente in Svizzera che saltuariamente si reca in Calabria trasportando armi, conferma questa dichiarazione ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si, Vuole ripetere che non ho sentito? - PUBBLICO MINISTERO - Lei ha dichiarato: procurai la pistola richiestami da una persona di Condofuri da anni residente in Svizzera che saltuariamente si reca in Calabria trasportando armi – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Ecco, lei ricorda di chi si tratta ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si che mi ricordo - PUBBLICO MINISTERO - Sa il nome di questa persona ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No il nome in questo momento non ce l’ho però so esattamente dove abita - PUBBLICO MINISTERO - Si, dove abita ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – A Condofuri Marina, la prima casa a destra mentre si sale verso San Carlo al bivio praticamente di Condofuri - PUBBLICO MINISTERO - E chiese a questa persona la pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Gli chiesi se in quel momento aveva la disponibilità di vendermi una pistola, lui mi disse di si e me la portò fino a Melito - PUBBLICO MINISTERO - Lei la pagò questa pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Certo che la pagai - PUBBLICO MINISTERO - Quanto la pagò ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Non ricordo esattamente se un milione poco più o poco meno - PUBBLICO MINISTERO - Aveva la matricola questa pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No, era senza matricola - PUBBLICO MINISTERO - E poi lei cosa fece la consegnò all’ispettore questa pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si, venne lui e se la prese - PUBBLICO MINISTERO - Quando venne a prendersela ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – In quei giorni, io se non ricordo male credo da avergli telefonato , di avergli chiesto di venirsela a prendere - PUBBLICO MINISTERO - Lei si fece dare soldi per quella pistola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No assolutamente no era semplicemente un mio omaggio - PUBBLICO MINISTERO - Senta ma quale era l’uso che l’ispettore avrebbe dovuto fare di quest’arma ?perché la voleva senza matricola in sostanza ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Non lo so, io posso soltanto dire ciò che avrei potuto capire, che avrei capito - PUBBLICO MINISTERO - E cioè ? – AVVOCATO - Ci sarebbe una opposizione Presidente - PRESIDENTE - Be dire che fa parte, fa parte della conoscenza del dichiarante, strettamente si per quel che vale naturalmente però è giusto sapere cosa pensò - PUBBLICO MINISTERO - Cioè posso riformare la domanda, siccome lei consegnò una pistola un’arma clandestina, ora io le chiedo fu l’ispettore a chiedergli, a chiederle un arma clandestina cioè priva di matricola oppure fu lei che gliela procurò in quelle condizioni ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No, no fu lui a chiedermela - 1529 PUBBLICO MINISTERO - E non le spiegò il motivo ? per il quale aveva bisogno di un arma priva di matricola ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Non me lo spiegò però mi disse che gli era necessaria in caso dovesse utilizzarla per poi buttarla, ma comunque io sapevo che lui amava, amava troppo le armi - PUBBLICO MINISTERO - Senta, l’ispettore le fece altre rivelazioni ? in merito a quel processo che la coinvolgeva come indagato ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Be io gli chiesi se potevo avvisare eventualmente gli altri associati perché non me la sentivo di, di, di tenermi per me questo segreto e praticamente mi sentivo responsabile aver saputo prima dell’arresto di alcune decine di persone e non averli avvisati mi sentivo, mi sentito in colpa però comunque io glielo chiesi se li potevo avvisare - PUBBLICO MINISTERO - E chi avvisò ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Lui mi rispose con una parola un po’ colorita mi disse di guardarmi gli affari miei perché agli altri ci avrebbe, ci avrebbe pensato lui. - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito, e lei poi questa notizia la comunicò agli esponenti della sua cosca ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No, io non la divulgai (ndr, contrasto con quanto dichiarato al PM, difatti vedi post contestazione) - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma poi lei venne arrestato ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Si , io son venuto arrestato - PUBBLICO MINISTERO - Eh, ma sapeva che sarebbe stato arrestato ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – Che sono venuto arrestato dottore anche se lui mi aveva avvisato di allontanarmi dal venerdì a domenica e io presi, presi la moto con un sacco a pelo e mi allontani dal venerdì a domenica come lui mi aveva detto, quando ho visto che trascorsa la domenica non era accaduto nulla tornai a casa. Tornai a casa e invece mi arrestarono la notte se non sbaglio tra lunedì e martedì - PUBBLICO MINISTERO - Ho capito. Senta ma sempre nel verbale che io le ho citato del 10.12.95 lei ha dichiarato di avere informato attraverso il suocero di Nino Alati, a nome Focà, Natale Iamonte cioè fece sapere Natale Iamonte tramite questa persona le notizie di cui lei era in possesso, lo conferma ? – INTERROGATO (IERARDO MICHELE) – No, io non di avergli divulgati siccome io con Ciccio Focà mi vedo tutti i giorni praticamente noi abitavamo a quattro passi gli buttai qualche frase della così ma non io sapevo dei rapporti che intercorrevano tra Ciccio Focà e Natale Iamonte anche perché Natale Iamonte gli fornisce la carne nel suo super mercato e sapevo anche che Nino Alati faceva parte della cosca di Natale Iamonte, praticamente l’ho buttata li sapendo bene che lui avrebbe poi provveduto se lo avesse ritenuto a farglielo sapere”. Nel corso del controesame alla stessa udienza del 27.10.97 lo Ierardo ha precisato che : - già prima dell’incontro con il Lo Tennero si parlava in giro di una imminente operazione di polizia che poteva scattare per le dichiarazioni del Barreca ; 1530 - tale incontro avvenne un anno prima del suo arresto avvenuto nell’ottobre dell’anno 1993 e dunque, all’incirca, nell’ottobre del 1992 ( come da dichiarazione resa al PM) ; - gli stessi rapporti che aveva avuto con il Lotennero intratteneva da lungo tempo anche con il dott. Patanè , funzionario di polizia ; -aveva avvisato il Lo Tennero che ci sarebbe stata una rapina alle poste del Serpentone ma questi gli rispose che non intendeva fare un favore ai colleghi della Squadra Mobile ; -negli uffici del suo datore di lavoro - il Cutrupi - il Lo Tennero si recava spesso e quando si incontrava con quest’ultimo il Cutrupi trovava spesso il modo di allontanarsi ; - alle affermazioni del Lo Tennero il quale disse che avrebbe interceduto presso il magistrato se lui gli assicurava di non aver commesso i delitti di cui lo accusava Barreca , rispose che tali accuse erano false e che mai si sarebbe potuto autoaccusare di essi . Alla udienza del 24.03.98 l’imputato nel corso del suo esame ha detto che : -conosceva lo Ierardo dal 1987 – 1988 allorquando ebbe l’incarico da parte del dirigente della Mobile, nella persona del dottor Patanè, di tenere i contatti con il medesimo in quanto “confidente”; -tali rapporti si esaurivano nel fissare gli appuntamenti in Questura o fuori della Questura col dirigente , senza che fosse presente ai colloqui che tra i due intercorrevano ; -mandato a chiamare dalla Ierardo nei primi del mese di marzo 1993, tramite il suo datore di lavoro Cutrupi Giuseppe, gli venne richiesto il contenuto dei verbali degli interrogatori di Barreca,richiesta che incontrò il suo deciso diniego perchè trattavasi di affari riservati trattati, peraltro, da ufficio diverso da quello ove lavorava; il Cutrupi Giuseppe era presente era al dialogo con lo Ierardo ; -successivamente, quattro – cinque giorni dopo , lo Ierardo lò chiamò nuovamente, pensando che lui si fosse convinto a favorirlo, ma anche in tal caso la risposta fu negativa; in quella occasione gli disse che a Melito tutti sapevano delle dichiarazioni di Barreca essendo collaboratore e, preoccupati per questo, molti si erano già dati latitanti; allora lui gli disse che, se non era colpevole di nulla, poteva stare tranquillo; se invece aveva fatto qualcosa , poteva divenire collaboratore ; in tal caso avrebbe informato la Procura del rapporto che aveva avuto con la Squadra Mobile come informatore chiedendo la protezione della sua famiglia ; perciò gli richiese il certificato di morte della moglie per dimostrare che doveva accudire tre figlie femmine e far sì che - se lui avesse imboccato la strada della collaborazione con la giustizia - egli era pronto a inoltrare la detta richiesta ; dopo un paio di giorni lo Ierardo gli telefonò a casa, dicendo che erano pronti i documenti che 1531 risalivano alla data del 16/3/1993; l’incontro in occasione del quale avvenne la consegna dei documenti si verificò nel marzo del 1993 a Melito di fronte al bar posto vicino la casa dello Ierardo ; -Lo Ierardo non aveva ragioni di risentimento nei suoi confronti a meno che non avesse maturato del rancore per il suo rifiuto di metterlo al corrente del contenuto dei verbali contenenti gli interrogatori di Barreca. Alla udienza del 7.4.98 veniva escusso quale teste della difesa il dr. Patanè, citato sia dallo Ierardo sia dal Lo Tennero .Il funzionario di polizia affermava che : - conosceva il Lo Tennero sin dal 1976 , data in cui il Patanè iniziò a prestare servizio presso la Squadra Mobile di Reggio Calabria ; -nel 1980 costituì una sezione affari riservati nella quale entrò a far parte il Lo Tennero e che si occupava di gestire i rapporti con eventuali “confidenti”; -i rapporti con lo Ierardo ( che era un informatore di piccolo “taglio”) erano gestiti direttamente da lui che sia avvaleva del Lo Tennero per convocare il primo in Questura per motivi formali , in modo da salvare le apparenze e non esporre lo Ierardo direttamente ai rischi che sarebbero derivati dalla scoperta della sua qualità di confidente ; -il Lo Tennero si era sempre distinto per riservatezza e alcune brillanti operazioni di polizia cui partecipò l’ispettore e che dovevano essere circondate dalla massima segretezza ebbero un felice esito ; - il Lo Tennero non aveva una particolare passione per le armi e non mostrava un tenore di vita superiore alle sue entrate stipendiali . Alla udienza del 16.04.98 il funzionario di polizia dr. Rocco Romeo , dirigente la sezione di PG della Procura della Repubblica nel 1993 , evidenziava l’ottimo stato di servizio del Lo Tennero il cui operato non aveva dato luogo ad alcuna censura . Alla stessa udienza era escusso il teste Cutrupi Giuseppe il quale riferiva che il suo dipendente Ierardo, poichè aveva avuto sentore di un possibile suo arresto per le dichiarazioni di un collaboratore di Giustizia, gli aveva chiesto un appuntamento con Lo Tennero perchè lo vedeva spesso assieme al Cutrupi (AVVOCATO ABATE –. Ma come mai con Lo Tennero e non con un altro, ecco, con un’altra persona, con un altro ufficiale o sottufficiale di Polizia? – INTERROGATO (CUTRUPI GIUSEPPE) –. Perché diciamo che noi, assieme al… al… all’impresa di costruzioni, avevamo anche un distributore di benzina, no?, sempre in Via Cardinale Portanova, e quindi magari vedeva Lo Tennero che… che veniva a fermarsi per… magari a parlare, oppure qualche volta l'ha visto che veniva in ufficio a salutarci, a fare, no? Quindi, vedendo diciamo la conoscenza con… con 1532 Lo Tennero, mi chiese appunto se lo mettevo in condizione di parlargli”) ; - messili in contatto li fece accomodare in una stanza e poco dopo il Lo Tennero uscì come se fosse arrabbiato per le richieste dello Ierardo; -avendo quest’ultimo richiesto di incontrare nuovamente il Lotennero li rimise in contatto sempre presso il proprio ufficio e questa volta ,su richiesta dello stesso Lo Tennero, assistette alla discussione; -lo Ierardo era impaurito per la possibilità che lo arrestassero a causa delle dichiarazioni di Barreca e il poliziotto gli disse che se aveva la coscienza a posto poteva stare tranquillo , altrimenti,allorquando lo avessero arrestato, avrebbe cercato di far presente la sua situazione di famiglia ( vedovo con tre figlie da mantenere) nel caso in cui avesse deciso di collaborare ; per tale motivo doveva fargli avere dei certificati che attestassero tale situazione ; -dopo un poco gli telefonò lo Ierardo dicendogli che i documenti erano pronti ma lui disse che era occupato e che era opportuno che della vicenda se la vedessero direttamente i due interessati ; seppe dal Lo Tennero (che non potè accompagnare a Melito) della consegna dei documenti. Alla udienza del 30.04.98 il funzionario di polizia dr. Blasco riferiva in ordine all’ottimo stato di servizio del Lo Tennero ed alle brillanti operazioni di polizia giudiziaria cui aveva partecipato . Alla udienza del 21.05.98 il capitano dei CC Raffaele Modica ha riferito che : -l’operazione di polizia conseguente alla esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare cosiddetta “D Day Uno” scattò il 6 ottobre 1993 (era un martedì ) e fu un fallimento parziale poichè su 60 persone da arrestare solo 28 ( tra cui lo Ierardo, che venne catturato subito) vennero ristretti in vinculis ; -riuscirono a darsi alla macchia i responsabili dell’organizzazione, ossia Iamonte Michele , Iamonte Natale e Nino Alati; - titolare dell’inchiesta era dapprima il dottore Bruno Giordano a cui subentrò - nel mese di marzo del 1993 - il dottore Verzera ; -Alati Antonino era il genero di Focà Francesco ; -il Lo Tennero era stato per moltissimi anni alla Squadra Mobile e conosceva lo Ierardo da almeno dieci anni . Ritiene la Corte che dall’incarto processuale siano emersi prove convincenti della colpevolezza del Lo Tennero almeno in ordine ai reati di cui ai capi G19 e G20 ( inerenti sia la divulgazione delle notizie coperte dal segreto d’ufficio 1533 e concernenti l’inchiesta in corso condotta sulla base delle dichiarazioni del collaboratore Barreca sia l’oggettivo aiuto fornito alla cosca Iamonte molti affiliati della quale riuscirono a rendersi uccel di bosco allorchè, in esito alle risultanze della detta inchiesta, vennero emessi i provvedimenti restrittivi) in quanto le dichiarazioni dello Ierardo hanno avuto i seguenti importanti riscontri : 1) effettivamente l’operazione di polizia fu un “fiasco” parziale essendo stati arrestati solo 28 membri della cosca , mentre gli altri 42 affiliati ( tra cui i dirigenti Iamonte Michele , Iamonte Natale e Nino Alati) riuscirono a rendersi latitanti; 2) Alati Antonino è effettivamente il genero di Focà Francesco ; 3) corrisponde a verità che ci fu un cambio nella titolarità dell’inchiesta all’interno dell’ufficio del PM ; 2) ci furono effettivamente dei contatti tra lo Ierardo e il Lo Tennero e risponde a verità che l’ispettore di polizia richiese dei documenti al primo; 3) diverge ovviamente il contenuto delle conversazioni intavolate durante tali incontri: l’imputato e il datore di lavoro dello Ierardo affermano che era quest’ultimo a chiedere insistentemente di svelare il contenuto degli interrogatori del Barreca e aggiungono che l’unica concessione che fu fatta riguardò la richiesta allo stesso Ierardo di valutare- se effettivamente avesse commesso dei reati- la possibilità di pentirsi , nel qual caso sarebbe stato aiutato ; lo Ierardo invece asserisce che fu il poliziotto a dirgli che il pentito Barreca già lo aveva accusato di gravi reati e a metterlo a conoscenza del periodo in cui poteva scattare l’operazione di polizia ; 4) la versione dello Ierardo ha indubbiamente un riscontro logico e al tempo stesso oggettivo nel fallimento della operazione nè vale obiettare che, per come ammesso dal primo, già si sapeva che Barreca collaborava con la giustizia poichè gli adepti alla cosca non sarebbero potuti stare per un tempo indefinito irreperibili in attesa di un evento futuro e incerto , dipendente da tante variabili ; 5) certamente è possibile che la fuga di notizie circa l’emissione delle ordinanze di custodia cautelare avesse avuto una fonte diversa non imputabile al Lo Tennero , però - a prescindere dal dato obiettivo che tale possibilità non emerge dall’incarto processuale - non è un caso che essa si sia verificata in epoca posteriore agli incontri avuti dallo Ierardo con il Lo Tennero che , guarda caso, lavorava alla Sezione di PG della Procura, l’ufficio requirente direttamente interessato al caso ; 6) poco convincente appare la versione resa dal Cutrupi in ordine alla richiesta dello Ierardo di rendersi intermediario nell’avere il primo incontro con il Lo Tennero ( ha riferito che voleva incontrare lui e non altro poliziotto poichè lo aveva visto frequentare la ditta del Cutrupi, come se prima non lo avesse mai conosciuto ) : i due ( Ierardo e Lo Tennero) già si conoscevano da tanto tempo , per come ammesso dallo stesso Lo Tennero e dal dr. Patanè in quanto prima di allora, allorquando quest’ultimo aveva bisogno di 1534 informazione dallo Ierardo, lo faceva “ convocare” in Questura dallo stesso Lo Tennero ; 7) nè è ipotizzabile che il Cutrupi fosse all’oscuro di tale rapporto consolidato nel tempo poichè l’aver aderito alla richiesta e l’essere egli stato presente ai colloqui ( almeno al secondo di essi ) denotava una “familiarità” fra i tre che mal ci concilia con il superiore assunto; 8) davvero singolare appare - se fosse vera la tesi difensiva- che dopo la richiesta dello Ierardo di conoscere il contenuto dei verbali coperti dal segreto istruttorio si fosse richiesto al medesimo di fornire documenti attestanti il suo particolare stato di famiglia quando ancora non si sapeva se Ierardo avesse deciso di collaborare e, soprattutto, senza informare l’autorità giudiziaria del contenuto del colloquio che denotava una allarmante fuga di notizie . Ritiene comunque la Corte che l’operato dell’ispettore Lo Tennero non sia stato ispirato da finalità di natura criminale poichè : 1) non c’è riscontro alcuno alle affermazioni dello Ierardo secondo le quali il poliziotto chiese ed ottenne in cambio della rivelazione del segreto d’ufficio una pistola con matricola abrasa ; 2) il Lo Tennero ha sempre avuto un ottimo stato di servizio, non aveva una particolare passione per le armi e non conduceva un tenore di vita sproporzionato rispetto alle sue possibilità come è emerso dalle dichiarazioni di diversi funzionari di polizia alle cui dipendenze ha agito ; è poi importante sottolineare come gli stessi funzionari di polizia hanno sottolineato che diverse operazioni di polizia cui partecipò il Lo Tennero e che dovevano essere precedute dalla massima segretezza hanno avuto un brillante risultato . E’ pertanto verosimile che il Lo Tennero in buona fede si fosse avvicinato allo Ierardo fidando nella propria abilità di convincerlo a pentirsi ( proprio perchè già lo conosceva per i particolari rapporti già instaurati con lui) con il rivelargli che sarebbe stato arrestato per le accuse di Barreca delle quali lo mise al corrente .Così facendo agì in maniera spregiudicata e commettendo i reati di cui ai capi G19 e G20) ,in particolare accettando l’eventualità ( poi in concreto verificatasi) che lo Ierardo “spifferasse ai quattro venti” le notizie apprese consentendo così la fuga di affiliati ed esponenti della cosca Iamonte . Pertanto il Lo Tennero va assolto dai reati di cui ai capi G21, G23 e G25 perchè il fatto non sussiste così come con la stessa formula va assolto lo Ierardo dai reati di cui ai capi G22 e G24 . Affermata, invece, la penale responsabilità del Lo Tennero per i reati di cui ai capi G19 e G20 , pena equa - ritenuta la continuazione per l’evidente identità del disegno criminoso e valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP ed in particolare le finalità che ispirarono la condotta - stimasi quella di anni due di reclusione ( pena base anni uno e mesi sei per il più grave delitto di favoreggiamento personale aumentati alla pena finale ex art. 81 cpv CP ). Al Lo Tennero , considerata la sua incensuratezza, può essere concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena come sopra irrogata e 1535 ciò nel ragionevole convincimento che in futuro si asterrà dal commettere ulteriori reati. 1536 MARRAPODI PIETRO ( CAPI G26 -G27) Il notaio Pietro Marrapodi, deceduto nelle more della fase predibattimentale, era accusato ( cfr rubrica) di concorso esterno nella associazione mafiosa denominata De Stefano sulla base delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Lauro e Barreca riportate nel provvedimento restrittivo allegato al fascicolo personale . Dal contesto dell’interrogatorio di garanzia reso innanzi al GIP ed acquisito dalla Corte in quanto atto irripetibili (su richiesta della difesa dell’imputato Giorgio de Stefano) emerge che il professionista in più passi delle proprie dichiarazioni fa riferimento all’esistenza della cosca De Stefano (che “stava dietro” l’operazione EDILINVEST - cfr riferimento nel capo di imputazione G26 ai contratti di compravendita redatti in pochi giorni - e che il notaio temeva ) , alla amicizia con Bruno Equisone di cui battezzò il figlio dopo la sua uccisione ed alla omissione dell’elevazione del protesto nei confronti di assegni emessi da mafiosi per paura . Si vuole in definitiva significare che difettano le condizione per una assoluzione nel merito dell’imputato, mancando le delle prove della sua evidente innocenza. Per tali motivi va dichiarato non doversi procedere nei suoi confronti in ordine ai reati di cui capi G26 e G27 perche estinti per morte dell’imputato . I CARABINIERI DI CROCE VALANIDI IMPUTATI (Capi G29-G34) 1)JERVOLINO Vincenzo (cl.51), 2)LATELLA Giacomo (cl.56), 3)PIRRI Luigi (cl.64); 4)CHILA' Andrea (cl.65); 5)PUNTORIERI Giovanni (cl.56); 6)RIZZO Santi Letterio (cl.58); JERVOLINO Vincenzo (cl.51): G29) del reato p.p. dagli artt. 81 e 319 c.p., perchè, nella qualità di sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri con l'incarico di Comandante della Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, con più azione esecutive del medesimo disegno criminoso commesse in tempi diversi, ometteva i doverosi controlli di polizia su esponenti del locale crimine organizzato e, segnatamente, sulla regolarità delle costruzioni dagli stessi edificate, ottenendo, quale corrispettivo, un tavolo di pietra ed altri regali da Pasquale 1537 LATELLA, un videoregistratore del valore di 2.000.000 da Giacomo LATELLA, altri oggetti e/o valori da varie persone favorite. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, a partire dall'anno 1987 sino al 1989. PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58): G30) del reato p.p. dagli artt. 110 e 319 c.p., perchè, in concorso tra loro, nella qualità di carabinieri in forza presso la Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, omettevano i doverosi controlli di polizia sulla regolarità delle costruzione edificata da PUNTORIERI Giovanni, ottenendo ciascuno, quale corrispettivo, un telefono cellulare provento del delitto di cui al capo seguente. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. PUNTORIERI Giovanni (cl.56) stralciato, LATELLA Giacomo (cl.56): G31) del delitto p.p. dagli artt. 110 e 629 commi 1 e 2 (in relazione all'art. 628, comma 3 nr. 3, c.p.), c.p. perchè, al fine di trarne ingiusto profitto con altrui danno, in concorso tra loro, mediante minacce derivanti dalla condizione di associati alla cosca "LATELLA", costretto ROMEO Antonio - titolare dell'esercizio commerciale denominato "MERCATONE" - a consegnare loro nr. 2 telefoni cellulari. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58): G32) del reato p.p. dagli artt. 110 e 648, perchè, in concorso tra loro e al fine di trarne ingiusto profitto, ricevevano da PUNTORIERI Giovanni due telefoni cellulari provento del delitto di estorsione descritto al capo che precede. Con l'aggravante di cui all'art. 61 nr. 9 c.p., per aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti l'ufficio pubblico di militari dell'Arma. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, autunno 1991. PUNTORIERI Giovanni (cl.56) stralciato , PIRRI Luigi (cl.64), RIZZO Santi Letterio (cl.58), CHILA' Andrea (cl.65): G33) del reato p.p. dagli artt. 110 e 635, comma 2, c.p., per avere, in concorso tra loro, PUNTORIERI, PIRRI e RIZZO nella qualità di mandante, CHILA' l'esecutore materiale, danneggiato mediante combustione l'autovettura GOLF tg. EN/119912 intestata a PATTI Maria. Con l'aggravante, per PIRRI e RIZZO, di cui all'art. 61 nr. 9 c.p., per aver commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti l'ufficio pubblico di militari dell'Arma. In Croce Valanidi (RC) il 27/4/1992. RIZZO Santi Letterio (cl.58): G34) del reato p.p. dall'art. 319 c.p., perchè, nella qualità di carabiniere in forza presso la Stazione Croce Valanidi di Reggio Calabria, ometteva i 1538 doverosi controlli di polizia sulla regolarità delle costruzione edificata dai familiari di RIGGIO Giovanni in contrada Curduma di Pellaro, ottenendo, quale corrispettivo, una aspirapolvere del valore di £. 300.000. In loc. Croce Valanidi di Reggio Calabria, tra la fine dell'anno 1001 e l'inizio del 1992. * * * * * JERVOLINO Vincenzo (cl.51), CAPO G29 Alla udienza del 24.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni affermava che il m.llo dei CC Jervolino Vincenzo durante il periodo in cui aveva prestato servizio presso la Stazione dei CC di Croce Valanidi aveva omesso di intervenire in merito ad attività illegali del clan Latella ( quali la guida di autoveicoli da parte di Pasquale Latella benchè sprovvisto di patente , l’andare a caccia di quest’ultimo - utilizzando i fucili di Testa Domenico - benchè privo di porto d’armi, la costruzione edificata abusivamente da Giacomo Latella), il tutto in cambio di regalie quali un tavolo in pietra donatogli da Pasquale Latella ( collocato in una sua casa in Saline Joniche ) e un videoregistratore fattogli avere da Giacomo Latella ; con riferimento alla costruzione abusiva del Giacomo Latella lo Iervolino non avrebbe però mantenuta a lungo la promessa di chiudere un occhio poichè, dopo essersi ricevuto il registratore, sequestrò il fabbricato del primo nonchè quello del Riggio, mentre omise di intervenire nei confronti del fabbricato - parimenti abusivo - edificato da tale Falduto a pochissima distanza di due sequestrati . “PUBBLICO MINISTERO - Va bene. Senta, lei conosce il Maresciallo Iervolino Vincenzo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. l’ho conosciuto ehm.. che lui era.. ehm.. Comandante della Stazione , mi pare dall’ottanta sei in poi a Rosario Valanidi. Ottanta cinque.. ottanta sei in poi. - PUBBLICO MINISTERO - Sino a quando? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Sino al.. sino all’ottanta nove. - PUBBLICO MINISTERO - Ma l’ho conosciuto in occasione di attività si servizio da parte del Sotto Ufficiale? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – MA.. ehm.. si.. ma lo conoscevamo tutti.. ecco.. è nel… Comandante di Stazione. ho conosciuto anche diciamo per.. ehm.. aveva avuto a che fare sia nel bene che nel male.. cioè nel senso che .. era molto.. era molto amico di Pasquale Latella ehm.. spesso Pasquale Latella andava a caccia lì sotto Croce Valanidi .. ehm.. lui evitava .. l’intervento .. - PUBBLICO MINISTERO - Perché doveva intervenire? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – perché lui non tanto andava nei giorno che al caccia era chiusa e in più non era possessore di poro d’armi.. i Carabinieri.. il Maresciallo in particolare lo sapeva che il Pasquale Latella andava a caccia ma non.. non c’è mai stato.. - PUBBLICO MINISTERO - E con che arma è andata.. ( Incomprensibile perché le voci sono sovrapposte ) .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Andava… con . .un fucile automatico che aveva .. calibro .. un fucila automatico calibro dodici.. mi pare .. Beretta era la marca.. ehm.. modello mi 1539 pare .. tre cento uno.. però .. potrei anche sbagliarmi sul modello. - PUBBLICO MINISTERO - MA come faceva il Maresciallo a sapere che Pasquale Latella andava a caccia? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Lo sapeva perché lo aveva visto parecchie volte.. ehm. .parecchie volte a Pasquale Latella .. poi .. ehm.. al.. spesso si incontravano.. a Croce Valanidi al Bar e parlavano proprio di questo …. cioè del fatto della caccia - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei era presente? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. Si…. si parlava di caccia. Poi una volta .. ehm.. lui andava sotto lì Croce Valanidi ehm.. diciamo non.. c’era questo rapporto di fuga dagli occhi insomma - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei a caccia don Pasquale Latella c’è mai andato? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ci sono andato diverse volte.. ehm.. tornando al discorso di prima.,. non era possessore di orto d’armi Pasquale Latella e.. il fucile.,. il porto d’armi glielo portava Testa Domenico quindi tutte le volte che ehm.. Pasquale Latella andava a caccia andava anche Testa Domenico e io spesso.. quasi sempre andavo con loro.. dal.. dall’ottanta sette in poi - PUBBLICO MINISTERO - MA le è capitato mai di vedere il Maresciallo Iervolino? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. ehm.. li sulla.. lì durante le battute di caccia no.. ehm.. però .. sapevo.. li vedevamo passare .. poi eravamo sotto Croce Valanidi ehm. .vicino al campo.. al campo sportivo.. e vedevamo la jeep e passavano sopra di noi.. noi.. Pasquale Latella sparava a raffica, cioè in continuazione.. nel periodo di ottobre che c’era al casa degli uccellini, sparavano decine di colpi.. non sono.. io ricordo che non sono mai intervenuti a . .nonostante era giorno dio chiusura anche se c’era la.. magari la.. perché sapevano che ., .ehm.. Pasquale Latella andava lì. Poi spesso metteva il registratore.. ehm.. nel Torrente per il richiamo alle quaglie.. e loro lo sapevano che era di Pasquale Latella. solo una volta gli è stato sequestrato.. è stato preso.. perché erano intervenuti i Carabinieri di Reggio .,.. quelli del Maresciallo Bova.. ma loro che .,..insomma non.. non.. non sono mai intervenuti per quanto ne sappia. Anche perché .. era.. Pasquale Latella.. e lui .. ci aveva.. come avevo già detto c’era un buonissimo rapporto - PUBBLICO MINISTERO - Senta.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Mi ricordo… - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Mi ricordo… in particolare .. ehm. .verso la.. ehm.. la fine dell’estate mille nove cento ottanta sette che io già frequentavo la cosca. non mi ricordo se ero stato.. perché io sono stato rimpiazzato nel.. il dodici settembre.. non mi ricordo se ero stato già rimpiazzato allora lì per essere.. rimpiazzato comunque mi pare che ero stato rimpiazzato, quindi è un episodio che risale al.. oltre.. dopo il dodici settembre. Sono state quindici.. il venti di settembre.. periodo che Pasquale Latella andava a caccia a quaglie. Cosa è successo? Ehm.. in pratica che . avevamo parlato io e Zema Fortunato.. che era stato rimpiazzato nella .. nella medesima occasione.. e anche Angelo Testa .. fratello di Domenico.. e di reperire armi.. .. dice Pasquale Latella .. ci aveva detto di vedere se conoscevamo qualche 1540 posto.. se.. trovavamo qualche posto dove si poteva andare a .. fare dei furti per .. recuperare armi. in particolare interessano i fucili. Allora avevamo scelto come abitazione.. l’abitazione di tale Pietro Costantino.. in zona Curdoma di Pellaro. Io sapevo che conoscevo bene questa famiglia.. sapevo che loro non c’erano perché loro in quella occasione si trovavano all’Estero .. mi pare in Canada. erano andati con .. con una… con.. con.. un complesso folk.. folk.. folk… di .. di canti tipici calabresi. Loro facevano parte del gruppo dei.. il gruppo di Pellaro .. di ‘sto gruppo folk. erano andati in Canada e dovevano starci per un periodo di tempo e allora avevamo organizzato di fargli in .. (Incomprensibile perché le parole non sono scandite) che era possessore di fucile perché andava a caccia e avevamo fatto questo furto con.. diciamo questo . .siamo entrati in casa di notte . siamo entrati in casa e non.. non abbiamo .. abbiamo girato parecchio e non abbiamo trovato i fucili. Fucili,.,. aveva anche una pistola che noi cercavamo però non l’abbiam trovata. Cosa è successo? Fatto questo .. allora mentre ce ne stavamo andando via abbiamo preso ehm.. uno o due cardellini che c’erano appesi nella gabbia fuori . .ehm.. fuori nell’abitazione e ce ne siamo.. e avevamo la mia vespa cinquanta special e dietro di me c’era seduto Angelo Testa e poi c’era Zema Fortunato con il suo motorino.. ehm. un Si Piaggio. Era.. ehm. .siam partiti da Curdoma di Pellaro e siamo… abbiamo attraversato il Torrente Valanidi.. poi siamo arrivati in Contrada Cavaliere che è la zona sotto le palazzine popolari. Da lì’ stavamo andando in direzione Croce Valanidi e avevamo anche un piede di******… questa gabbia con i cardellini dietro nella ….. (Incomprensibile perché le parole non sono scandite). Siamo arrivati più o meno all’altezza. Stavamo per incrociare.. per immetterci nella strada principale.. eravamo vicino .. quasi vicino al Bar Neri dove ci sono le scuole. Il punto esatto dove c’erano le scuole elementari. A quel punto ci incrocia ehm.. al .. ehm. la Camionetta con il Maresciallo Iervolino.. saltano dal diciamo dalla Jeep e riescono a prendere al volo.. perché io sono scappato praticamente . . riescono a prendere al volo .. Domenico.. ehm.. Angelo Testa. Zema Fortunato intanto se n’era accorto che era rimasto un po’ indietro.. ha fatto ha cambiato.. strada. Ha cambiato strada e se n’è andato da un’altra parte. Ehm. niente io sono scappato.. ehm. .l’hanno. .Angelo Testa.. l’avevano preso con loro. Avevano recuperato questo .. questi cardellini, il piede di******.. e qualcos’altro che avevamo dietro ehm. Io sono andato e ho informato subito suo fratello .. Testa Domenico .. e gli ho detto >. Poi .. intanto era venuto.. era.. questo l’abbiam. .fatto.. il furto.. l’abbiam fatto di sera.. ehm.. io .. e Angelo Testa .. poi è intervenuto Domenico Testa. È andato a parlare.. con Maresciallo Iervolino e dopo un po’.. l’hanno .. ha fatto finta di dargli una lezione.. Angelo Testa. .comunque.. l’hanno.. l’ha lasciato stare. Non gli ha fatto niente. Neanche una denuncia. Niente . .ehm.. e io avevo paura .. perché poi.. paura nel senso che mi poteva denunciare.. avevo paura che da un momento all’altro il.. i parenti del Costantino si 1541 accorgessero dello scasso che avevamo fatto e che potessero andare a denunciare che i Carabinieri poteva o collegare il .. il tutto. E allora niente.. verso.. verso le cinque di mattina.. prima che facesse alba siamo andati a abbassare.. io e Testa Domenico siamo andati ad abbassare le tapparelle do questo … di questa finestra che avevamo lasciata alzata. L’abbiamo abbassata per far si che non se ne accorgessero subito. Fatto sta che poi.. verso le sei .. verso le sei.. le sette c’era appuntamento con Pasquale Latella che .. c’era .. era stato messo .. il richiamo delle quaglie .. il registratore.. e abbiamo parlato con Pasquale Latella e Pasquale Latella è andato su tutte le furie. > dice.. dice > in pratica dice >. Questi.. questi erano i termini.. e si era arrabbiato molto. Dice >. tant’è che non è successo niente. Lui citando cose.. i regali che gli aveva fatto a questo Maresciallo Iervolino, citava in particolare .. un tavolo .. in pietra.. ehm. un tavolo in è pietra che aveva comprato lui che aveva un costo .. mi pare era costato a lui tre milioni ma che il valore era molto.. molto .. molto più altro…. e che aveva comprato proprio che gliela aveva chiesto.. che gli serviva nella sua casa di Saline.. ehm.. si era costruita una.. una casa.. a Saline e aveva comprato a Lazzaro questo tavolo in pietra che lui amichevolmente aveva comprato con lo sconto.. aveva comprato tre milioni., che glielo aveva regalato. Ehm.. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma.. ehm. quindi gli regalò questo tavolo in occasione di cosa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. ehm.. diciamo dell’amicizia…. dei favori reciproci.. che.. di scambi che c’erano perché pochi giorni prima aveva ricevuto questo tavolo dice >.. dice.. > e in particolare ricordo che ha citato questo .. ehm. .questo tavolo. Ma inoltre lo aveva aiutato nella costruzione della casa.. - PUBBLICO MINISTERO - Ecco nella costruzione della casa. Senta, ma Pasquale Latella guidava la sua autovettura? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Pasquale Latella si, guidava la sua cento venti.. aveva in quel periodo una cento venti sette blindata che era intestata .. se mi ricordo a Pietro Pavone. Questa era intestata a lui però aera di .. Pasquale Latella con il quale si spostava a da Saracinello a Croce Valanidi .. generalmente .. guidava lui e i Carabinieri.. non.. sapevano.. - PRESIDENTE – m Ma aveva la patente lui? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Non ce l’aveva la patente se sapevano che non ce l’aveva però non.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei è mai stato sulla macchina con Pasquale Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si, diverse volte - PUBBLICO MINISTERO - Che guidava il Pasquale Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - E.. le è mai capitato di incontrare il Maresciallo Iervolino in questi tragitti? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma noi. .ci.. andavano spesso. Generalmente le 1542 strade .. che facevamo noi .. erano le strade per andare a caccia… m’è capitato qualche volta che c’era.. che guidava Pasquale Latella e non ci hanno fermato. Mi è capitato. - PUBBLICO MINISTERO - Stava dicendo della costruzione di una casa. Era abusiva questa casa di Pasquale Latella? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. stavo parlando della casa di Saline che era stata…. Che s’era costruita il Maresciallo Iervolino? - PUBBLICO MINISTERO - Si - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Con l’aiuto… non solo del tavolo ma anche gli avevano fatti anche altri.. altri favori al Maresciallo. - PUBBLICO MINISTERO - E quali altri favori? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. perché avevano la Ditta loro ….che gli erano. Gli erano andati incontro .a.. al materiale.. attrezzi che gli servivano e Pasquale Latella gli aveva messo a disposizione. non mi ricordo in particolare che attrezzi però si parlava in generale di attrezzi. .di mezzi che la Ditta sua e di Giacomo Latella avevano. Che avevano i mezzi,. Camion, ruspe.. tante.altre.. tanti attrezzi. E che aveva messo a disposizione. Tornando .. mi aveva chiesto. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma ci fu mai una presa di posizione nei confronti di questo Ufficiale, a Croce Valanidi ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Cioè una presa di posizione.. in che senso ? - PUBBLICO MINISTERO - Una denuncia.. di questi fatti da parte di qualcuno? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. c’era stato.. il ..il Prete di Rosario Valanidi che aveva fatto un esposto.. aveva fatto un esposto al.. al ehm.. Procuratore della Repubblica.. il Procuratore della Repubblica.. segnalando questi fatti ehm.. di.. diciamo di gente che c’era sempre un via vai a casa sua ehm.. che portavano.. tutti quanti portavano .. roba .. roba. .roba.. in particolare salami, coppe, prosciutti. Di tutto. Quello che c’era da portare la gente.. ehm.. in cambio di ..questa roba. Tant’è che .. ad un certo punto ehm. e non so.. se è possibile.. comunque è successo che .. aveva .. mi avevano detto.. questo non mi ricordo chi me l’aveva detto. Se l’aveva detto Alampi Matteo o Giacinto Gullì, è Dottore Cucchiara erano della zona e conoscevano bene anche loro il Maresciallo Iervolino e dicevano che .. in pratica ,.. c’è stato un periodo.. il Natale del. Natale ottanta sei o Natale ottanta sette, ma mi pare Natale ottanta sette che aveva raccolto tanta di quella roba che la gente gli portava.. tra salami e coppe che non. .non riusciva più a smaltire e ha dovuto.. ehm.. darla alla macelleria che c’era sotto al Caserma dei Carabinieri per venderla perché non riusciva più .. a smaltire tutta questa roba. Anche io a personalmente mi ricordo che ho portato del salame .. del.. in più è venuto anche lui qualche volta a casa di mio padre a prendere. .di prendeva dell’olio, che mio aveva .. gli alberi di ulivo, nel periodo che.. aveva costruito.. aveva allargato la cucina, mio padre aveva allargato la cucina.. e essendo abusivo gli aveva chiesto il permesso se poteva farlo e lui.. glia aveva.. gli aveva detto si e poi è passato e si è preso dell’olio. Gli avevo portato anche io ehm.. della. Una o due coppe.. quel famoso.. capo.. capicollo. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ma lei ha mai costruito abusivamente? - 1543 INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. ho costruito abusivamente. Io insieme ai miei familiari a Contrada Curdoma di Pellaro e questo .. i lavori li abbiamo iniziati nell’autunno del mille nove cento ottanta nove. Abbiamo fatto.. abbiamo iniziato a fare.. dovevamo fare un fabbricato di due appartamenti al piano. Al piano terra dovevamo fare i garage e.. un .. un alloggio. .un appartamenti.. ci doveva.. ognuno.. ci doveva spetta re ognuno.. noi eravamo in quattro. Era abusivo e da lì.. e nello stesso periodo stava iniziando anche a costruire.. .. a costruire il.. la sua villa.. si stava costruendo la sua villa Giacomo Latella. - PUBBLICO MINISTERO - E quando.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – A Croce Valanidi .. - PUBBLICO MINISTERO - Iniziarono questi lavori quale fu diciamo la ….. la posizione del Maresciallo Iervolino? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Allora l’inizio .. ehm.. niente ..all’inizio io non avevo detto niente. Non aveva riferito al Maresciallo anche perché tra me e lui non c’era un. .un buonissimo rapporto. Ehm.. anche se ammetto che spesso aveva ragione in quanto mi diceva sempre… mi diceva.. a me.. lo diceva a mio padre.. mi dava sempre consigli utili.. nel senso di non frequentare ehm.. il bar Croce Valanidi .. di non frequentare Pasquale Latella perché lui sapeva con quale persona avevo a che fare. ehm.. spesso m’ha rimproverato davanti a mio padre. Mi rimproverava il fato che andavo sempre forte con la vespa. Insomma c’era.. ehm. allora.. non.. come stavo dicendo.. non.. non ho detto niente. Non ho detto niente perché nello stesso periodo stava costruendo Giacomo Latella e in più stava costruendo ehm,.. un certo Falduto.. Falduto Carmelo vicino la mia abitazione proprio a confine.. da dove.. dove passavo quotidianamente. Era un grosso fabbricato anche quello. Ho detto io >. Che gli altri avevano chiesto il .. il permesso al Maresciallo, di poter.. di poter.. fare i lavori. Giacomo Latella aveva chiesto.. il.. il permesso di . di fare questi lavori ehm.. e in cambio si erano.. sin erano aggiustati che .. ehm.. quello.. quello cioè .. quello che aveva bisogno.. glielo avrebbe chiesto quello che aveva bisogno insomma. Però Giacomo Latella non è che gliel’ha dato.. cioè non è che il regalo è stato fatto subito. A distanza di .. è passato qualche mese.. un mese.. due.. quando i lavori.. un mese due.. forse anche più .. mi riferisco .. più o meno era il mese di ... di marzo e Giacomo Latella stava per finire di fare gli ultimi solai.. allora .. ad un certo punto .. va a casa di Giacomo Latella il Maresciallo Iervolino.. e dice.. >. Allora Giacomo Latella si è subito.. premurato per prendere questo videro registratore e gli ha detto che glielo faceva a vere.. che glielo lasciava dal padre a Croce Valanidi , dal padre che abitava nelle palazzine. Il padre Vincenzo con la moglie Rapinelli, ma .. Giacomo Latella ha mandato a prendere questo video registratore da tale ehm.. Pietro Bellocchio.. fratello di quel Bellocchio che paravamo prima, che aveva un negozio in Via Pio 1544 Undicesimo e gliel’ha fatto recapitare presso l’abitazione di.. ehm.. di Giacomo.. eh,.. di suo padre, in pratica e lui poi è passato a prenderselo. È passato a prenderselo e il giorno dopo, è successo che il Maresciallo Iervolino è intervenuto.. è intervenuto ehm. da me .. nella abitazione di Curdoma a Trapezi, e da Giacomo Latella a sequestrare.. il.. il cantiere. perché .. ci siamo rimasti.. malissimo sia io che lui.. cioè sia io che Giacomo Latella, perché uno.. perché non ha sequestrato il cantiere di Falduto e .. perché praticamente lui .. Giacomo Latella se l’era presa perché dice.. >. - PUBBLICO MINISTERO - Eh! E non prese delle iniziative nei confronti del Maresciallo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ma.. ehm.. iniziative i in particolare no, perché non c’era la tendenza .. non c’era la tendenza a non toccare se possibile.. il più possibili praticamente i . .i Carabinieri.. le Forze dell’ordine in genere… in quanto creavano solo una ripercussione nei nostri.. nei nostri confronti. Non.. non è mai stata presa una decisione .. ehm.. vera e propria nel senso che .. e non c’era più quella fiducia che c’era prima e si faceva a meno insomma.. si stava.. - PUBBLICO MINISTERO - MA ci fu poi un incontro fra il Giacomo Latella e il Maresciallo Iervolino? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. Si.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma lei era presente? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Io l’ho visto a casa di.. si .. l’ho visto a casa di Giacomo Latella però hanno fatto.. - PUBBLICO MINISTERO - Che cosa accadde? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si sono.. si sono visti a casa di Giacomo Latella. hanno parlato loro due insieme e poi lui se n’è andato .. il Maresciallo e .. Giacomo Latella ha detto quello che .. il motivo del colloquio.. cioè che gli aveva chiesto questo video registratore. Poi ha mandato qualcuno, non mi ricordo però chi ha mandato da Pietro Bellocchio. mi ricordo che c’era lì quel giorno .. che era.. disponibile.. che ha mandato subito. Dice > dice.. >: questa è.. e poi ne abbiamo parlato anche nei giorni successivi, proprio a causa della .. ehm.. questa mancata parola .. nel.. nel.. Maresciallo”. Alle udienze del 13.1.98 e del 21.05.98 sono stati escussi il m.llo dei CC Larizza e il capitano dei CC Modica i quali in ordine ai riscontri sulle affermazioni del collaboratore hanno riferito che : - il Maresciallo Iervolino è stato comandante della Stazione di Croce Valanidi dal 17/7/1984 all’uno ottobre 1990; 1545 - lo stesso sottufficiale era in possesso di un immobile a Saline Joniche in Via Pietro Cilione ; -il Testa Domenico era stato possessore di due fucili da caccia poi venduti, uno nell’anno 1986 e l’altro nell’anno 1987 ; - il Maresciallo Iervolino assieme all’appuntato Pirri il 7/3/1990 aveva eseguito due sequestri a carico di due immobili all’inizio della loro costruzione ( uno del padre del collaboratore Riggio e l’altro di Giacomo Latella) ; nella stessa data nessun sequestro era stato effettuato nei confronti della costruzione abusiva eseguita da tale Falduto Carmelo benchè questo si trovasse a poca distanza dai due posti sotto sequestro ; solo successivamente sarebbero stati posti i sigilli ad opera dei CC di Reggio Calabria. Ritiene la Corte che vada affermata la responsabilità penale dello Jervolino per il reato di corruzione contestatogli al capo G29) poichè le dichiarazioni del collaboratore Riggio hanno trovato i numerosi riscontri individualizzanti sopraindicati , ciascuno dei quali non va valutato atomisticamente ma tutti nella loro sinergia perchè denotanti una notevole conoscenza delle “abitudini” dell’imputato ( cfr il particolare della abitazione di Saline) e soprattutto corrispondenti alla situazione di disparità di trattamento descritta dal collaboratore come attuata in favore del Falduto la cui abitazione solo successivamente sarà sequestrata dai CC di Reggio Calabria. Pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- appare quella di anni due di reclusione. Attesa l’incensuratezza dell’imputato può essergli concesso il beneficio della pena sospesa nel ragionevole convincimento che in futuro si asterrà dal commettere ulteriori reati. PIRRI LUIGI, RIZZO SANTI LETTERIO,PUNTORIERI GIOVANNI (stralciato), CHILA’ ANDREA ( capi G30-G31-G32-G33-G34) Alla udienza del 24.10.97 il collaboratore di giustizia Riggio Giovanni evidenziava come i due CC Pirri e Rizzo, anch’essi in servizio presso la Stazione di Croce Valanidi , nel corso dell’anno 1991 in cambio di due cellulari avessero omesso di intervenire per sequestrare l’abitazione del Puntorieri Giovanni ; la fattura inerente il pagamento di uno dei due telefonini venne intestata alla sorella del Pirri; i due indedeli servitori dello Stato avrebbero poi chiesto ed ottenuto dal Puntorieri Giovanni l’incendio dell’autovettura Golf di colore nero appartenente ad altro CC in servizio presso la Stazione ed inviso ai primi perchè “voleva fare il proprio dovere” ; il Rizzo chiese ed ottenne dal Riggio un aspirapolvere in cambio della illeghittima prosecuzione dei lavori edilizi : 1546 “PUBBLICO MINISTERO - Senta, Giovanni Puntorieri costruì abusivamente in quel periodo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Giovanni Puntorieri ha costruito più avanti .. esattamente nel .. ehm.,. fine.. ha iniziato i lavori autunno .. autunno mille nove cento novantuno. Prima di iniziare i lavori .. ehm.. ha parlato con.. uhm.. l’Appuntato Rizzo ehm.. non mi ricordo se era Brigadiere anche lui .. o Appuntato ehm.. Pirri, Rizzo e Pirri, che entrambi erano ehm.. diciamo Carabinieri che si trovava no a Rosario Valanidi già dall’epoca in cui si trovava il Maresciallo Iervolino. Ehm.. lo stesso Rizzo mi ricordo che nell’ottanta nove si trova in compagnia di .. di.. del Brigadiere Celeste quando mi hanno arrestato davanti a casa di Puntorieri, diciamo la persona.. il. ..colui che mi ha .,. mi ha saltato addosso e mi ha trovato la pistola era il Brigadiere Celeste. è stato . .cioè se non fosse stato. .per .. per il Brigadiere Celeste in quell’occasione non mi avrebbero mai arrestato perché mi ricordo.,. mi hanno fermato decine di volte.. ehm.. e avevo .. la pistola addosso e non.. non ,mi hanno mai perquisito. In quell’occasione Celeste ha deciso di perquisirmi.. e mi ha trovato.. e mi ha trovato la pistola. - PUBBLICO MINISTERO - comunque diciamo allora questo costruzione del Puntorieri .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si .. ha parlato.. ha parlato con il Brigadiere.. con il Rizzo, con il Pirri ehm. .se poteva fare questo . .questi lavori.. cioè se loro potevano.. diciamo potevano . .chiudere gli occhi. .non andarsene ma.. sequestrare il cantiere. Cosa che è avvenuta. Lui.. hanno avuto problemi. .ha cominciato i lavori fino alla fine.. non.. nessuno è andato a sequestrare i cantieri anche se qualche volta venivano loro stessi lì.. facevano il giro magari quando si trovavano in compagnia Rizzo e Pirri,. Facevano il giro.. venivano a trovare anche Puntorieri lì nella casa.. mentre stava facendo i lavori. Ehm.. la stessa cosa m’è capitata a me .. nello stesso periodo perché il periodo precedente dell’ottanta nove.. inizio novanta abbiamo fatto il primo .. il piano terra dell’abitazione. Poi nel.. nel novantuno.. nello stesso periodo più o meno che .. Giovanni Puntorieri ha cominciato i lavori nel.. ehm.. per costruirsi la villetta .. doveva fare altri due piani io per fare i quattro .. i quattro appartamenti per .. diciamo per mettermi.. per i miei parenti., anche io avevo chiesto al … al Rizzo e al Pirri se potevo agire indisturbato. diciamo se potevano evitare di farmi un altro sequestro .. per come avevano già fatto. E così abbiamo iniziato i lavori e i lavori sono andati avanti per alcuni mesi e non abbiamo avuto problemi fino all’ultimazione.. fino all’ultimo.. all’ultimo pipano.. al la mansarda. Io non ho avuto problemi e lo stesso Puntorieri lui.. addirittura è riuscito anche.. era riuscito anche a rifinirsela .. ehm.. all’esterno.. all’interno .. quasi avevano messi anche gli infissi.. insomma era riuscito a.. a rifinirsela. - PUBBLICO MINISTERO - Ebbero nulla in cambio i due ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Militari? Cosa? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Hanno.. gli hanno chiesto a Giovanni Puntorieri .. e Giovanni Puntorieri .. >quando ormai diciamo 1547 i lavori quasi ultimati e gli hanno chiesto un.. un telefono cellulare ciascuno .. un telefono cellulare ciascuno. Uno per il.. Pirri e uno per il .. il Rizzo. E gliel’hanno diciamo regalati che poi alla fine d’accordo questo con Giacomo Latella l’avevano presi da Romeo . .al Mercatone. Ehm.. Che poi non hanno nemmeno .. nemmeno pagato - PUBBLICO MINISTERO - Chi li prese? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. Giacomo Latella ha mandato .. diciamo i .. aveva parlato con i Romeo e loro i due Carabinieri.. sono andati e se li sono ritirati e.. c’era l’accordo già che se la sbrigava Giacomo Latella. con i due Carabinieri. Giacomo Latella e Giovanni Puntorieri. - PUBBLICO MINISTERO - E lei come fa a sapere queste cose? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – So perché poi dopo alcuni.. dopo alcuni giorni.. viene.. Pirri va a trovare.. a trovare.. si incontravano quasi tutti io giorni. .comunque gli chiede.. il Pirri gli chiede a Giovanni Puntorieri se era possibile farsi dare la fattura del .. del telefono.. che lui gli interessava, perché il telefono lo aveva intestato ad una sorella che abitava in Lombardia in particolare mi pare a Como ehm.. per farsi fare una fattura per poter scarica l’I.V.A. su delle .. delle bollette. Ehm.. così .. io a ho accompagnato. Giovanni Puntorieri mi ha chiesto se potevo accompagnare il ..il Pirri e siamo andati a parlare dal.. da Romeo per fargli fare questa .. questa fattura. L’ho accompagnato e lui doveva tornare a ritirarla.. insomma c’erano. C’era un .. un appuntamento poi successivo al quale.. non. Non era più necessaria la mia presenza e me ne sono.. - PUBBLICO MINISTERO - Quindi lei si limitò a chiedere di fare questa fattura ? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si .. sempre a nome di .. Giacomo Latella e di Giovanni Puntorieri se ci poteva fare questa.. - PUBBLICO MINISTERO - MA lei questa sorella del Pirri l’ha conosciuta? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Personalmente no, lui l’ha detto .. ha detto che gliela aveva intestata alla sorella. - PUBBLICO MINISTERO – Ma.. le disse .. che si trattava della sorella? proprio la qualificò in questo modo? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ricordo.. Ricordo.. la sorella comunque una parente stretta ehm.. la sorella o può darsi che era la cognata comunque era una parente stretta che abitava in Lombardia ricordo Come.. - PUBBLICO MINISTERO - E come mai voleva intestarlo alla sorella ? o la cognata insomma a questa persona.. ( Incomprensibile perché le voci sono sovrapposte ) - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Ehm.. ma per al questione della fattura del coso.. voleva riuscire a pagare di meno nelle bollette.. scaricando l’I.V.A… e c’era mi pare .. la persona che gliela intestata aveva un’attività commerciale.. una.. che poteva.. che riusciva a scaricare le .. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, che rapporti vi erano tra questi due Carabinieri e Giovanni Puntorieri? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – C’erano ottimi rapporti ma anche .. sia con Giovanni Puntorieri .. con me. .con tutti. .con tutti praticamente con Pavone .. con Chilà.. in particolare .. in particolare con.. con me.. con Testa.. con Puntorieri. questo particolare perché li vedevamo 1548 più spesso degli altri in quanto era un periodo ehm. Dal novanta due.. ehm.. novanta due in poi eravamo sorvegliati.. cioè avevamo una sorveglianza speciale e spesso ci dovevamo rivolgere a loro.. per .. cioè dovevamo andare in Caserma per la firma.. dovevamo andare da loro per qualche permesso . ci capitava spesso di . di avere dei controlli.. di avere dei controlli da parte loro,. Passavano per firmare il libretto.. era il libretto della sorveglianza speciale. Gli davamo il libretto e loro segnavano sul libretto l’ora di controllo quindi c’era un.. ehm.. frequentemente ci vedevamo. in particolare Giovanni Puntorieri mi diceva che spesso aveva… faceva fatica a toglierseli da dentro casa sua.. perché spesso.. Giovanni Puntorieri viveva da solo e allora .. andavano lì.. magari si vedevano.,. chiacchieravano.. stavano lì un po’ con lui specie d’inverno che magari faceva freddo. Lui aveva il camino Giovanni Puntorieri e se ne stavano in compagnia. C’era un buonissimo rapporto .. - PUBBLICO MINISTERO - E uno delle .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si… - PUBBLICO MINISTERO - Delle azioni criminali commesse da Puntorieri .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si - PUBBLICO MINISTERO - Direttamente o tramite altre persone o su richiesta di questi due Carabinieri? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. intanto che loro avevano.. all’interno della Caserma stessa avevano un loro collega.. che spesso guardava.. ehm. con cattivo occhio questa .. queste amicizie. Era venuto a conoscenza cioè aveva notato che c’era qualcosa che non andava - PUBBLICO MINISTERO - Chi era questo Collega? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Era un Carabiniere sempre in forza ala Stazione di Rosario Valanidi . .- PUBBLICO MINISTERO – Conosce il nome di questo Carabiniere? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Il nome non me lo ricordo. Comunque ricordo che aveva una Golf nera.. colore nero targata Enna, ehm,… ricordo com’era fatto ehm. .ricordo fisicamente.. ( Voci di sottofondo) - PRESIDENTE - Silenzio! - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Però il nome non.. - PRESIDENTE - Si sta esagerando qui. Tutti quanti parlano per i fatti loro. Silenzio. Chi non è interessato non è necessario che venga. Prego Avanti. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Allora.. aveva questa ..e questo qui che. Spesso voleva fare il proprio dovere nel senso che sapeva che noi eravamo dei delinquenti e ci voleva perseguire come tali, ehm. .all’interno della Caserma agitava un po’ le acque. E voleva che si facessero dei servizi accurati nei nostri confronti che aveva capito che.. che tipi di persone eravamo. Ehm.. e loro .. hanno sempre cercato di tenerlo calmo fino a quando hanno capito che rischiavano anche loro. Cos’hanno fatto? Hanno chiesto a Giovanni Puntorieri se gli potevano bruciare la macchina ehm.,. e poi fare si che questo Carabiniere venisse.. venisse trasferito ..facendo .. facendo. .ehm.. qualche telefonata anonima sempre ai Carabinieri dicendo che quello che era successo era successo per questioni di donne. perché lui aveva .. questo Carabiniere.. aveva. .non so .. aveva una ragazza .. frequentava comunque la zona.. la zona di Pellaro e noi lo 1549 vedevamo sempre a Pellaro. Loro lo sapevano di queste frequentazioni nella zona di Pellaro. Fare questa telefonata e dire che era per questioni di donne quello.. il fatto della.. che gli avevano bruciato la macchina. ( Voci di sottofondo) - PRESIDENTE - Io che ho detto tre secondi fa? Chi non è interessato può allontanarsi. può tornare in carcere. - VOCE - ( Incomprensibile perché parla lontano dal microfono ) - PRESIDENTE - E allora ditelo e chiamiamo un’ambulanza. - VOCE - ( Incomprensibile perché parla lontano dal microfono ) - PRESIDENTE - Silenzio!.. Silenzio!.. chi sta male? - VOCE - ( Incomprensibile perché parla lontano dal microfono ) - PRESIDENTE - Chi? - VOCE - ( Incomprensibile perché parla lontano dal microfono ) - PRESIDENTE - Va bene qualcuno.. qualcuno.. cercherà di provvedere a portarla . però questo .. questo non significa che dobbiate mormorare e parlare. Andiamo avanti. ( Voci di sottofondo) - PRESIDENTE - Mah! - PUBBLICO MINISTERO - Si. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Allora gli hanno chiesto se .. se gli potevano bruciare la macchina. - PRESIDENTE – m E Puntorieri che fece? Aderì alla richiesta? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Puntorieri .. ha detto di sì. .che se ne sarebbe occupato. E ha incaricato Chilà Andrea di .. di vedere di.. di.. bruciare questa macchina.. trovarsi qualcuno con lui e di andare a bruciare questo macchina. Nel. sono passati un po’ di giorni tra diciamo quando me l’ha detto Giovanni Puntorieri e quando.. quando il fatto è accaduto. Sono passati alcuni giorni.. e in quei giorni ho avuto modo di.. io.. personalmente ho parlato anche .. anche col il Pirri di questo fatto. In un’occasione sono andato a firmare il registro a Rosario Valanidi e mi ha detto che praticamente ..cioè voleva scaricare tutte le colpe di quei.. dei problemi che avevamo noi . .di sorveglianza.. fa >. Faccio >, faccio .. so.. so .. so il discorso .. questioni di tempo e sarà fatto. E da lì è passato.. è passato poco.. pochi giorni.. e poi Chilà Andrea .. assieme a un altro sempre della cosca Latella.. e adesso in questo momento confermo quanto ho già detto ma non mi ricordo se ero andato assieme a lui Gattuso Antonino e Demetrio Martino. Uno dei due. Confermo comunque quanto ho già detto. Cioè.. insieme a Chilà Andrea sono sicuro che.. gli ha dato l’incarico Giovanni Puntorieri a bruciare questa macchina. Sono andati notte tempo a Rosario Valanidi davanti alla Stazione .. ehm.. e hanno bruciato questa Golf targata Enna e poi nei giorni successivi .. insomma Giovanni Puntorieri ha fatto fare delle telefonate, però non so.. - PUBBLICO MINISTERO - Lei come ha appreso di questo .. episodio? - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Di questo episodio .. ehm.. so che ho parlato con Puntorieri .. o . ho fatto .. ho scambiato qualche parola anche con il Pirri .. ehm.. ero interessato anche io dal fatto nel senso che .. ehm. volevo. Ero d’accordo anche io nel fare questo gesto perché questo qui. .ci guardava a tutti ehm. di cattivo.. con.. - PUBBLICO MINISTERO - Ma dico sulla responsabilità del Chilà in ordine all’incendio? - INTERROGATO ( RIGGIO 1550 GIOVANNI ) – Ma se me l’ha detto Puntorieri che gli ha dato l’incarico a lui.. e poi chi era andato .. cioè me l’ha detto lui. - PUBBLICO MINISTERO - Senta, ehm.. lei è a conoscenza di altri .. di altri regali fatti.. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si. .da me.. da me.. - PUBBLICO MINISTERO - ( Incomprensibile perché le voci sono sovrapposte ) .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Si.. Rizzo gli ho regalato .. una.. un’aspirapolvere. Gli ho chiesto cosa gli serviva proprio a proposito dei favori che aveva fatto. Che il fabbricato non era stato sequestrato.. ho chiesto se.. ehm.. cosa aveva bisogno. Mi ha detto che gli serviva un’aspirapolvere ehm. aspirapolvere per la macchina che poteva utilizzare anche in casa. E gli avevo.. .ero andato al Mercatone ehm. .di Romeo comprandola e ho speso all’incirca tre cento mila lire e avevo preso mi pare una Panasonic.. un aspirapolvere Panasonic. Glielo avevo data. - PUBBLICO MINISTERO - Va bene Presidente .. - INTERROGATO ( RIGGIO GIOVANNI ) – Poi altri.. vi dico.. dico a volte.. ci seccavamo per dire ad andare a Rosario Valanidi a farci dare i permessi per poter rimanere spesso fuori la sera, ehm cosa succedeva? Che magari li incontravamo al bar o li incontravamo strada facendo.. li fermavamo.. ci mettevano loro una firma loro, ehm.. senta timbri.. senza niente. Ehm.. da parte loro e ci davano questi permessi. A me è capitato più si una volta di.. di ricevere permessi .. ehm. .permessi senza timbri.. e senza niente.. solo da ,.. magari da.. dall’Appuntato Rizzo ci dava questa autorizzazione. . ehm. .una volta gli avevo chiesto se .. potevo andare al mare perché i confini .. la sorveglianza.. si poteva rimanere nel Comune .. io facendo parte del Comune di Reggio avevamo chiesto se potevo andare . ehm.. ala mare .. a .. a Capo D’Armi. Io potevo andare fino Bocale. .fino a Bocale Primo. Gli avevo detto a Rizzo.. >, >. Insomma c’era questo .. rapporto amichevole. Mi dispiace purtroppo in un ambiente del genere.. si creano queste situazioni. - PUBBLICO MINISTERO – Non ci sono altre domande Presidente. “ Alla udienza del 13.1.98 il m.llo dei CC Larizza Roberto in ordine ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni del collaboratore affermava che : -l’appuntato Rizzo e il Carabiniere Pirri erano stati in servizio presso la Stazione Carabinieri di Croce Valanidi, rispettivamente, dal 1987 e dal 1986 sino all’epoca della commissione dei fatti loro contestati ; -la villa che Puntorieri Salvatore potè indisturbatamente edificare fu sequestrata dal personale della DIA nell’anno 1994 ; -a proposito dei cellulari presso il “Mercatone” vennero rinvenute una dichiarazione di vendita a favore del Rizzo datata 26 febbraio 1992 ed una di pari data e con numero progressivo immediatamente successivo a favore di Ficara Giuseppe, figlio di Ficara Giovanni : entrambe avevano ad oggetto due 1551 cellulari Mitsubishi uguali uno all’altro ; non vi era dichiarazione di vendita per quanto attiene il Pirri; ma poichè il collaboratore aveva dichiarato che era stata emessa una fattura intestata alla sorella per scaricare l’IVA, si è accertato a Barcellona Pozzo di Gotto che il Pirri non aveva nessuna sorella vivente ; presso il “Mercatone” si è verificato però che una tale Morabito Caterina, residente a Como, aveva acquistato un cellulare marca Mitsubishi e che tale donna aveva alloggiato nella stessa camera in data 7/12/1994 presso un albergo di Villa San Giovanni unitamente al Pirri ; - effettivamente un Carabiniere della Stazione di Croce Valanidi, tale Chirdo, aveva subito in data 27 aprile 1992 l’incendio di una macchina, una Golf Targata EN 119912, di proprietà della madre. Alla udienza del 12.05.98 era escusso il m.llo Donia Rocco - comandante della Stazione di Croce Valanidi dall’ottobre del 1990 sino al giugno del 1995 ed alle cui dipendenze prestarono servizio i CC Pirri e Rizzo - il quale ha evidenziato come il suo ufficio fosse oberato di compiti ( non solo concernenti la repressione dell’abusivismo edilizio) e che comunque seppe far fronte con i pochi uomini di cui disponeva ( tra cui il Pirri ed il Rizzo che non “demeritarono” ) a tali compiti . Alla udienza del 21.5.98 il capitano dei CC Modica in merito ai riscontri sulle dichiarazioni di Riggio aggiungeva - rispetto a quanto già riferito dal m.llo Larizza- che l’abitazione sequestrata solo nel maggio del 1994 dalla DIA al Puntorieri era intestata al fratello Salvatore e che i vigili del fuoco non avevano potuto accertare la causa dell’incendio dell’autovettura in uso al CC Chirdo. Alla udienza del 28.05.98 era escusso il titolare del Mercatone il quale dichiarava di non conoscere la vicenda anche perchè nel negozio è coadiuvato da altre persone che hanno contatti con il pubblico . Alla stessa udienza era escusso il CC Chirdo il quale ha sostenuto che nel periodo in cui prestò servizio a Croce Valanidi non ebbe contrasti con i colleghi Pirri e Rizzo e che in relazione all’incendio della sua autovettura non fu accertata una causa dolosa . Ritiene la Corte che le dichiarazioni del collaboratore Riggio abbiano trovato imponenti riscontri individualizzante nei confronti degli imputati Pirri e Rizzo in ordine al reato di cui al capo G30 poichè : -effettivamente la villa del Puntorieri per la sua mole non poteva passare inosservata e, nonostante ciò, il soggetto in esame proseguì indisturbato nella attività edile fermato solo dalla DIA nel maggio del 1994; 1552 -effettivamente risultano due dichiarazioni di vendita di cellulari presso il Mercatone in favore del Rizzo e della amante o fidanzata del Pirri (poco importa che il Riggio seppe che si doveva intestare la fattura ad una sorella poichè evidentemente la notizia gli sarà stata riferita in maniera inesatta ) ,ossia di colei che dormì una notte nella stessa camera assieme al Pirri in un hotel di Villa San Giovanni. Per contro non sono emersi elementi di riscontro in relazione al reato di incendio doloso dell’autovettura del CC Chirdo ( non essendone stata accertata la causa ed avendo lo stesso milite precisato che non vi furono motivi di attrito con il Pirro ed il Rizzo) nè in relazione al reato di estorsione in danno del titolare della ditta Mercatone ( non emergendo che costui contro la sua volontà sia stato costretto ad dare a gratis i cellulari al Latella Giacomo ) , nè di conseguenza il delitto di ricettazione dei due cellulari a carico del Pirri e del Rizzo ,non essendone stata provata la provenienza delittuosa ; non sono emersi riscontri neppure in merito al reato di corruzione inerente l’omissione dei controlli da parte del CC Rizzo sulla abitazione del Riggio in cambio di un aspirapolvere . Riassumendo Pirri Luigi e Rizzo Santi Letterio vanno dichiarati colpevoli del reato di cui al capo G30) e pena equa- valutati i criteri direttivi di cui all’art. 133 CP- stimasi quella di anni due di reclusione . In considerazione della incensuratezza del Rizzo e del lieve precedente penale del Pirri, può concedersi ad entrambi il beneficio della sospensione condizionale della pena e ciò nel ragionevole convincimento che in futuro si asterranno dal commettere ulteriori reati. Latella Giacomo in relazione al reato di cui al capo G31), Pirri Luigi e Rizzo Santi Letterio in relazione al reato di cui al capo G32 , gli stessi Pirri e Rizzo nonchè Chilà Andrea in relazione al reato di cui al capo G33) e il Rizzo in relazione al reato di cui al capo G34 vanno assolti perchè il fatto non sussiste 1553 LA PARTE CIVILE, LE PENE ACCESSORIE, LE MISURE DI SICUREZZA E LE STATUIZIONI FINALI LA PARTE CIVILE Nel presente processo si è costituita parte civile alla udienza del 5.7.96 l’Avvocatura dello Stato per il Ministero degli Interni, il Ministero di Grazia e Giustizia, per il Ministero della Difesa nonchè per l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato . Indubbiamente il Ministero degli Interni tutela l’ordine e la sicurezza pubblica , beni lesi dalle associazioni mafiose ( il reato di cui all’art. 416 bis CP non a caso è collocato tra i delitti contro l’ordine pubblico , inteso in senso materiale come concreta e tangibile pace sociale e quindi come sinonimo di sicurezza e tranquillità pubblica ) e, pertanto, tale ente legittimamente assume la veste di soggetto offeso dalla commissione di tale reato ( cfr Cass. sez. VI del 13.2.95 nr. 403) . I danni che tale ente ha obiettivamente subito sono non solo patrimoniali - individuabili nel maggior impiego di risorse economiche e finanziarie relativo agli specifici interventi effettuati al fine di garantire il mantenimento delll’ordine pubblico ( requisizione di immobili per allocare il personale di PS , contratti di somministrazione per il vitto delo stesso personale, etc...) nel periodo in cui le cosche mafiose hanno svolto la loro attività criminale - ma anche non patrimoniali o morali , non essendovi dubbio che anche le persone giuridiche sono titolari di beni immateriali ( onore, reputazione , immagine) di cui anche l’ente che non è persona fisica ( l’art. 74 del CPP usa l’espressione “soggetto”, comprensiva di persone fisiche, persone giuridiche ed associazioni non riconosciute come persone giuridiche) può subire la lesione e chiedere la riparazione allorchè il pregiudizio a tali beni provenga da una azione criminosa ( conf. Cass. Pen. Sez. I 10.7.1991 n. 7642) .Tale pregiudizio di carattere non economico si individua nella lesione del prestigio dello Stato ed nel conseguente perturbamento delle Istituzioni a cagione degli efferati crimini commessi dagli imputati condannati per essere componenti di associazioni per delinquere di stampo mafioso , le quali hanno avuto enorme risonanza sulla pubblica opinione creando nella stessa proccupazione e sgomento . Pertanto il Ministero degli Interni ha il diritto di ottenere il ristoro dei danni patrimoniali e non patrimoniali da tutti gli imputati che in questo processo hanno ottenuto condanna per il delitto di cui all’art. 416 bis CP, anche nella ipotesi del cd concorso esterno ex art. 110 CP , cfr tutti i capi F nonchè i capi G1 ( Bruzzano Pietro) e G9 ( Marcianò Antonino). Il Ministero degli Interni ha altresì il diritto di ottenere il ristoro dei danni non patrimoniali derivanti dalla commissione dei reati di cui ai capi G2, G3 ( posti in essere dall’agente di custodia Bruzzano Pietro ed il G3 anche dal pentito Ferrara Sebastiano) e G7 (posto in essere dall’agente di custodia Guarnieri 1554 Davide Mario e dal pentito Scopelliti ) poichè l’abuso in atti d’ufficio e la corruzione per atti contrari al proprio dovere d’ufficio si concretizzano in delitti contro la PA e ne consegue il diritto del Dicastero dell’Interno ad ottenere il risarcimento dei pregiudizi morali subiti a causa della violazione delle norme che garantiscono il buon andamento e la imparzialità della Pubblica Amministrazione nonchè dalla lesione del prestigio e della reputazione dello stesso Ministero . Il Ministero della Difesa ha il diritto di ottenere il ristoro dei danni non patrimoniali derivanti dalla commissione dei reati di cui ai capi G29 e G30 ( posti in essere, rispettivamente dal m.llo dei CC Iervolino e dai CC Pirri e Rizzo) poichè la corruzione per atti contrari al proprio dovere d’ufficio si concretizza in un delitto contro la PA e ne consegue il diritto del Dicastero della Difesa ( da cui dipendono gerarchicamente i predetti militari ) ad ottenere il risarcimento dei pregiudizi morali subiti a causa della violazione delle norme che garantiscono il buon andamento e la imparzialità della Pubblica Amministrazione nonchè dalla lesione del prestigio e della reputazione dello stesso Ministero. Il Ministero di Grazia e Giustizia ha il il diritto di ottenere il ristoro dei danni non patrimoniali derivanti dalla commissione dei reati di cui ai capi G19 e G20 ( posti in essere dall’ispettore di PS Lo Tennero) poichè la violazione del segreto d’ufficio ( nel caso di specie di quello istruttorio) e il favoreggiamento personale si concretizzano in delitti che ostacolano il corretto ed efficace funzionamento della funzione giurisdizionale e ne consegue il diritto del Dicastero della Giustizia (titolare dell’interesse ad una corretta amministrazione della giustizia) ad ottenere il risarcimento dei pregiudizi morali subiti a causa della violazione delle norme che garantiscono i beni giuridici violati. Nulla compete alla Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato poichè gli imputati per il delitto di rapina ai danni del magazzino ai Monopoli di Stato sito in Viale Calabria di Reggio Calabria ( cfr capo D96) sono stati tutti assolti. In ordine alla quantificazione dei danni patrimoniali e morali - per i quali agli enti succitati è stato riconosciuto il diritto al risarcimento con pronunzia di condanna degli imputati specificamente indicati - occorrendo svolgere adeguata istruttoria per la loro quantificazione, si rinvia alla competente sede innanzi al giudice civile. Gli stessi imputati destinatari della pronunzia di condanna al risarcimento dei danni dovranno rimborsare la costituita parte civile delle spese processuali sostenute che si liquidano - in assenza di note spese e considerato l’impegno profuso - in complessive lire 2.000.000 , di cui lire 1.000.000 per onorario e lire 1.000.000 per competenze. LE PENE ACCESSORIE E LE MISURE DI SICUREZZA 1555 Esse conseguono di diritto secondo i casi volta per volta disciplinati dal codice penale. Tutti gli imputati condannati alla pena dell’ergastolo nonchè alla pena della reclusione pari o superiore ad anni cinque dovranno subire l’interdizione perpetua dai pubblici uffici nonchè quella legale durante l’espiazione della pena. Tutti gli imputati condannati alla pena della reclusione pari o superiore ad anni tre dovranno subire l’interdizione dai pubblici uffici per la durata di anni cinque. La presente sentanza sarà pubblicata , per estratto e una sola volta a spese degli imputati che hanno riportato condanna all’ergastolo , mediante affissione nell’albo comunale dei Comuni di residenza dei predetti nonchè di quello di Reggio Calabria , nonchè sui giornali “Il Quotidiano” e la “Gazzetta del Sud” . A pena espiata gli imputati condannati alla pena della reclusione pari o superiore ad anni dieci saranno sottoposti alla misura di sicurezza della libertà vigilata per un periodo di anni tre.
LE STATUIZIONI FINALI Gli imputati dichiarati colpevoli sono tenuti al pagamento delle spese del processo penale e ciascuno a quelle della propria custodia cautelare . Gli imputati assolti in stato di custodia cautelare carceraria vanno scarcerati mentre per quelli sottoposti a misura coercitiva inflitta con precedente provvedimento di scarcerazione per decorrenza dei termini è disposta la revoca della stessa misura coercitiva. Va disposta la trasmissione degli atti all’ufficio del PM per tutte le ipotesi di reato evidenziate nella motivazione della sentenza ( cfr la posizione di Riggio Giovanni e Chilà Andrea quali possibili indagati per i reato di cui al capo C14 nonchè quella delle seguenti persone potenziali indagate per il delitto di falsa testimonianza in relazione alla deposizione da essi resa in ordine alle estorsioni delle quali sono state parti offese : Arcidiaco Saverio , capo D3 ; Cortese Vittorio , capo D5; Piscioneri Ivo, capo D6 ; Arcidiaco Antonino, capo D8; Spanò Carmelo , capi D9, D11, D12 e D13 ; Nava Giuseppe , capo D15 , Praticò Antonio , capo D43 ; Siclari Franco , capo D59 ; Cotroneo Francesco, capo D75; Laganà Antonio, Capo D76 ; e Mallamaci Vincenzo , capo D79. Attesa la complessità del processo per numero di imputati , di capi di imputazione e di materiale probatorio da vagliare si fissa il termine per il deposito della sentenza in giorni noventa , durante i quali , per gli stessi motivi, si sospendono i termini di custodia cautelare.
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte d’Assise di Reggio Calabria, pronunziando nel processo contro Condello Pasquale + 282, così provvede relativamente a ciascun imputato e per ciascuna imputazione: Visti gli artt. 529 e segg. 533 e segg. 538 e segg c.p.p.,
N° IMPUTATO IMPUTAZIONE DECISIONE 1 CONDELLO PASQUALE (CL 50) B53- B54 Assolve per non aver commesso il fatto B57-B58 lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo B69-B70 lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo B75-B76 lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo B77-B78 Assolve per non aver commesso il fatto B101-B102 lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo B109-B110 lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B157-B158 Assolve per non aver commesso il fatto D56 lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire due milioni di multa D57 lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e 1557 lire due milioni di multa D58 Assolve per non aver commesso il fatto F 1 lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione F 18 Assolve perché il fatto non sussiste F 20 Assolve perché il fatto non sussiste E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per la durata di anni 1 2 ALAMPI MATTEO E41 Assolve per non aver commesso il fatto 3 ALFIERI CARMINE C21- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art 8, legge n.203/91, lo condanna alla pena di anni 2 , mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa C23 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art 8, legge n.203/91, lo condanna alla pena di anni 2 , mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 4 ALVARO DOMENICO F18- Assolve perché il fatto non sussiste 5 ANNACONDIA SALVATORE E16 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art 8, legge n.203/91, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 25.000.000 di multa
E17 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art 8, legge n.203/91, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 25.000.000 di multa E19 Assolve perché il fatto non sussiste E20 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art 8, legge n.203/91, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 25.000.000 di multa E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica di anni 12 di reclusione e lire 75.000.000 di multa 6 ARANITI SANTO F6 lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 13 di reclusione F18 Assolve perché il fatto non sussiste 7 ARCONTE CONSOLATO F6 lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante di cui al comma 2 dell’art. 416 bis C.P, lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 8 AUDINO MARIO S B103-B104 Assolve per non aver commesso il fatto D51 lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire due milioni di multa D52 Assolve per non aver commesso il fatto F9 lo riconosce colpevole, ed esclusa l’aggravante di cui al 2°comma dell’art. 416 bis C.P, lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 1559 E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica di anni 15 di reclusione e lire 2 milioni di multa 9 AUTOLITANO ANTONIO D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 10 AUTOLITANO SAVERIO D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica di anni 12 di reclusione e lire 4 milioni di multa 11 AUTORINO GIUSEPPE C21 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa C23 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica di anni 9 di reclusione e lire 4.000.000 di multa 12 BARBARO CARMELO (48) A7 Assolve per non aver commesso il fatto B89-B90- Assolve per non aver commesso il fatto B103-B104 Assolve per non aver commesso il fatto 1560 F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 11 di reclusione 13 BARBARO FRANCESCO (CL 27) F18 Assolve perché il fatto non sussiste 14 BARCA NATALE B45-B46- Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione B51-B52- Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo F3- Dichiara n.d.p. per precedente giudicato E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per la durata di mesi 2 15 BARRECA FILIPPO (CL 47) C16- Lo riconosce colpevole, con la diminuente dell’art. 8 della legge n. 203/91, lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 16 BARRECA FILIPPO (CL 56) C16 Assolve per non aver commesso il fatto F19 Assolve perché il fatto non sussiste 17 BARRECA GIUSEPPE F19- Assolve perché il fatto non sussiste 18 BARRECA SANTO F19- Assolve perché il fatto non sussiste 19 BARRESI CARMELO B19-B20- Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione B51-B52 Lo riconosce colpevole e ritenuta la 1561 continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo C24- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 e mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 di multa F3- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per la durata di mesi 6 20 BARRESI FRANCESCO F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 21 BARRESI GIUSEPPE B15-B16 Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione alla pena dell’ergastolo B19-B20 Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione C24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 e mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 di multa F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E così complessivamente lo condanna, visti gli artt.71 e ss C.P. , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per la durata di mesi 6 1562 22 BELLOCCHIO DOMENICO E39 Assolve per non aver commesso il fatto 23 BELLOCCO UMBERTO F18- Assolve perché il fatto non sussiste 24 BENESTARE ANGELO F10- Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante del 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 25 BENESTARE GIORGIO F10- Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante del 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 26 BERTUCA PASQUALE B139-B140- Assolve per non aver commesso il fatto F13 Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante del 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste 27 BERTUCA PIETRO F13 Assolve per non aver commesso il fatto 28 BERTUCA VINCENZO B139-B140 Assolve per non aver commesso il fatto F13 Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante del 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste 29 BONFORTE DOMENICO D71 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D73 Dichiara N.D.P.per prescrizione 1563 D74 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 2 e mesi tre di reclusione e lire 1.500.000 di multa E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 essCP , allapena unica di anni 6 e mesi 9 di reclusione e lire 4.000.000 di multa 30 BONFORTE GIOVANNI B137-B138- Lo riconosce colpevole e ritenuta la continuazione lo condanna alla pena dell’ergastolo D85- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi due 31 BORGHETTO COSIMO B35-B36 Assolve per non aver commesso il fatto B117-B118 Assolve per non aver commesso il fatto B135-B136 Assolve per non aver commesso il fatto B159-B160 Assolve per non aver commesso il fatto B165-B166 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo B169-B170 Assolve per non aver commesso il fatto F9- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 11 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni 1 32 BORGHETTO EUGENIO B167-B168 Lo riconosce colpevole e lo 1564 condanna alla pena dell’ergastolo F9- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi 2 33 BRUZZANO DOMENICO B115-B116 Assolve per non aver commesso il fatto . Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 34 BRUZZANO PIETRO G1, G2 , G3 Lo riconosce colpevole e,ritenuta la continuazione,lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 35 BRUZZESE DOMENICO D98-D99 Assolve per non aver commesso il, fatto 36 BUDA GIUSEPPE D61 Assolve per non aver commesso il fatto F3 Assolve per non aver commesso il fatto 37 BUDA NATALE F3- Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 38 BUDA PASQUALE D61 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa F3 Lo riconosce colpevole ed esclusa l’aggravante di cui al 2° comma 1565 dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica di anni 8 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa 39 BUDA ROCCO B15-B16- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B19-B20- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B45-B46- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B61-B62- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B131-B132- Assolve per non aver commesso il fatto B137-B138- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione C29- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni due mesi tre di reclusione e lire 750.000 di multa D85- Lo riconosce colpevole e, concessa la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni quattro di reclusione e lire 1.000.000 di multa F3 Lo riconosce colpevole e, concessa 1566 la diminuente dell’art.8 L.nr.203/91, lo condanna alla pena di anni cinque di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica di anni trenta di reclusione e lire 1.750.000 di multa 40 BUDA SANTO D69 Assolve per non aver commesso il fatto D86 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F3 Lo riconosce colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416bis C.P., lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica di anni 12 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 41 CARACCIOLO ANTONIO F9 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste 42 CARACCIOLO FRANCESCO B105-B106 Assolve per non aver commesso il fatto 43 CARACCIOLO LUIGI F9 Lo riconosce colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416bis C.P., lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 44 CARIDI ANTONINO (CL 60) E26 Assolve per non aver commesso il fatto E27 Assolve per non aver commesso il fatto 1567 F9 Dichiara N.D.P.per precedente giudicato 45 CASSONE ROCCO B139-B140 Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa. F13 Dichiara N.D.P.per precedente giudicato 46 CATALDO GIUSEPPE F18 Assolve perché il fatto non sussiste 47 CHILA' ANDREA C4 Assolve per non aver commesso il fatto D7 Assolve per non aver commesso il fatto D14 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D16 Dichiara N.D.P.per prescrizione D17 Assolve per non aver commesso il fatto D19 Assolve per non aver commesso il fatto D21 Dichiara N.D.P.per prescrizione D33 Dichiara N.D.P.per prescrizione D105 Assolve per non aver commesso il fatto G33 Assolve perché il fatto non sussiste E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica di anni 14 di reclusione e lira 4.000.000 di multa 48 CHIRICO FILIPPO B117-B18 Assolve per non aver commesso il fatto 1568 49 CIANCI ANTONIO F3 Lo riconosce colpevole e, esclusa l’aggravantte di cui al 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna allapena di anni 4 di reclusione 50 CICCIU' ANTONINO E47 Assolve per non aver commesso il fatto 51 CICCIU' DEMETRIO D104 Assolve per non aver commesso il fatto D108 Assolve per non aver commesso il fatto 52 CONDELLO DOMENICO (CL 56) B15-B16 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B19-B20 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione B41-B42 Assolve per non aver commesso il fatto B51-B52 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B69-B70 Assolve per non aver commesso il fatto F1 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione F20 Assolve perché il fatto non sussiste E così complessivamente lo condanna , visti gli att.71 e ss CP , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 53 CONDELLO DOMENICO (CL 72) F1 Lo riconosce colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2°comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 1569 54 CONDELLO PASQUALE (CL 63) B131-B132 Assolve per non aver commesso il fatto B137-B138 Lo riconosce colpevole, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo D64 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.000.000 di multa F1 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli artt.71 e ss CP , alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni 1 55 CORSARO VINCENZO B19-B20 Dichiara N.D.P: per precedente giudicato C25 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 3.000.000 di multa 56 CORTESE GIOVANNI B115-B116 Assolve per non aver commesso il fatto. E24-E25 Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa. 57 CORTESE GIUSEPPE E32 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 12.000.000 di multa F9 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E così complessivamente lo condanna , visti gli artt.71 e ss CP , alla pena unica di anni 12 di reclusione e lire 12.000.000 di multa 1570 58 COSMANO CONSOLATO E51 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 mesi 6 di reclusione e lire 55.000.000 di multa 59 COTUGNO GUIDO D92-D93 Assolve per non aver commesso il fatto 60 CRUCITTI SANTO F12 Assolve per non aver commesso il fatto 61 CUNDARI AGATINO C35 Assolve per non aver commesso il fatto C37 Assolve per non aver commesso il fatto C39 Assolve per non aver commesso il fatto C41 Assolve per non aver commesso il fatto 62 CUZZILLA GIUSEPPE F9 Dichiara N.D.P.per precedente giudicato 63 CUZZOCREA FRANCESCO C3 Assolve per non aver commesso il fatto E37 Assolve per non aver commesso il fatto 64 CUZZOLA ANTONINO B139-B140 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo C2 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa C5 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 2.400.000 di multa C8 Lo riconosce colpevole e lo 1571 condanna alla pena di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa C11 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 4.000.000 di multa C15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione e lire 2.500.000 di multa E22 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 5.000.000 di multa E24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 55.000.000 di multa E25 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 65 CUZZOLA GIOVANNI C15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione e lire 2.500.000 di multa 66 D'AGOSTINO DOMENICO B135-B136 Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa. F9 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 67 D'AGUI' SILVESTRO E27 Assolve per non aver commesso il fatto 68 DALBIS GIROLAMO G4 Assolve perché il fatto non sussiste 69 DASCOLA PIETRO S D111 Assolve perché il fatto non sussiste 1572 70 DE GAETANO VINCENZO F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 71 DENARO GIUSEPPE G5 Assolve perché il fatto non sussiste 72 D'ERRIGO ANTONINO F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 73 DE STEFANO CARMINE B71-B72 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 74 DE STEFANO GIORGIO F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste 75 DE STEFANO GIUSEPPE B71-B72 Assolve per non aver commesso il fatto B133-B134 Assolve per non aver commesso il fatto C34 Assolve per non aver commesso il fatto C36 Assolve per non aver commesso il fatto C38 Assolve per non aver commesso il fatto C40 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 76 DE STEFANO ORAZIO A8 Assolve per non aver commesso il 1573 fatto B1- B2 Lo riconosce colpevole e ,ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B9-B10 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 77 DE STEFANO UGO C32 Assolve per non aver commesso il fatto C34 Assolve per non aver commesso il fatto C36 Assolve per non aver commesso il fatto C38 Assolve per non aver commesso il fatto C40 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Assolve per non aver commesso il fatto 78 DI BONA ENZO C11 Assolve per non aver commesso il fatto E24 Assolve per non aver commesso il fatto E25 Assolve per non aver commesso il fatto 79 ECELESTINO ANTONINO B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di 1574 reclusione 80 ERRICO DOMENICO C13 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa 81 FALDUTO SALVATORE F7 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 82 FAMILIARI GIOVANNI C11 Assolve per non aver commesso il fatto E24 Assolve per non aver commesso il fatto E25 Assolve per non aver commesso il fatto 83 FAZIO SALVATORE G6 Assolve perchè il fatto non sussiste 84 FERRARA SEBASTIANO G3 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91,lo condanna alla pena di anni 1di reclusione 85 FESTA PASQUALE B37-B38 Assolve per non aver commesso il fatto F17 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 86 FICARA ANTONINO D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 16 1575 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 87 FICARA DOMENICO D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 16 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 88 FICARA FRANCESCO D90-D91 Assolve per non aver commesso il fatto 89 FICARA GIOVANNI (CL 44) D31 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D43 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D46 -D47 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D90 Assolve per non aver commesso il fatto F19 Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 16 di reclusione e lire 5.500.000 di multa 90 FICARA GIOVANNI (CL 51) B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto D24 Lo riconosce colpevole e lo 1576 condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 13 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 91 FICARA GIOVANNI (CL 62) B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto C18 Assolve per non aver commesso il fatto D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 15 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 92 FICARA ORAZIO F8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 93 FICARA VINCENZO D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D46-D47 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D90 Assolve per non aver commesso il fatto D105 Assolve per non aver commesso il 1577 fatto E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 10 e mesi 6 di reclusione e lire 3.500.000 di multa 94 FOCA' GIOVANNI B39-B40 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 12 e mesi 6 di reclusione C31 Assolve per non aver commesso il fatto F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 17 e mesi 6 di reclusione 95 FONTANA GIOVANNI B69-B70 Assolve per non aver commesso il fatto F2 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione F20 Assolve perché il fatto non sussiste 96 FRACAPANE BRUNO E16 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 50.000.000 di multa E30 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 12.000.000 di multa F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 20 di reclusione e lire 50.000.000 di multa 1578 97 FRACAPANE GIOVANNI B B1- B2- Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B11- B12 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo D98-D99 Assolve per non aver commesso il fatto E18 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 50.000.000 di multa F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 98 FRANCO MICHELE F11 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione 99 FRANCO ROBERTO F11 Lo riconosce colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 100 FRASCATI ANTONINO F9 Lo riconosce colpevole del reato p. e p. dagli artt. 110 – 416 bis C.P. e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 101 FRASCATI DEMETRIO F9 Assolve per non aver commesso il fatto 102 GATTO PASQUALE F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 1579 103 GATTUSO ANTONINO D 8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e di 2.000.000 di multa D16 Dichiara N.D.P. per prescrizione D21 Dichiara N.D.P. per prescrizione D33 Dichiara N.D.P. per prescrizione D36 Dichiara N.D.P. per prescrizione D37 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e di 1.500.000 di multa D49 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di 2.500.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena di anni 14 e mesi sei di reclusione e 6.000.000 di multa 104 GIANDORIGGIO FRANCESCO E31 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Assolve per non aver commesso il fatto 105 GIORDANO FILIPPO D82- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e di 2.000.000 di multa D83 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e di 2.000.000 di multa D84 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e di 2.000.000 di multa F3 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena di anni 23 di 1580 reclusione e 6.000.000 di multa 106 GIUNTA CRISTOFARO B11-B12 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B103-B104 Assolve per non aver commesso il fatto B113-B114 Assolve per non aver commesso il fatto D54 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e di 1.000.000 di multa F10 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 107 GOZZI FRANCESCO B159-B160 Assolve per non aver commesso il fatto D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e di 2.000.000 di multa D19 Assolve per non aver commesso il fatto D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e di 2.000.000 di multa D31 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e di 2.000.000 di multa D35 Assolve per non aver commesso il fatto E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 24 di reclusione e 6.000.000 di multa 108 GRECO FRANCESCO F10 Assolve per non aver commesso il 1581 fatto. Revoca l’ordine di custodia cautelare. 109 GRENZI VINCENZO D5 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e di 2.000.000 di multa 110 GUARNIERI DAVIDE M G7 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 2 di reclusione. Pena sospesa 111 GULLACI SALVATORE D85 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 112 GULLI' ANTONIO F8 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente di cui all’art.8 L. 203/91, lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 113 GULLI' GIACINTO D4 Assolve per non aver commesso il fatto 114 IAMONTE NATALE F18 Assolve perché il fatto non sussiste 115 IANNO' PAOLO B57-B58 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B69-B70 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B101-B102 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B111-B112 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F1 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 10 di 1582 reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 116 IERARDO MICHELE G22-G24 Assolve perché il fatto non sussiste 117 IERO PAOLO B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto B157-B158 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente di cui all’art.8 L. 203/91, lo condanna alla pena di anni 16 di reclusione F7 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente di cui all’art.8 L. 203/91, lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena di anni 21 di reclusione 118 IERVOLINO VINCENZO G29 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 2 di reclusione . Pena sospesa 119 IMERTI ANTONINO (CL 46) B15-B16 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B19-B20 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B27-B28 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B33-B34 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B39-B40 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena 1583 di anni 20 di reclusione B41-B42 Assolve per non aver commesso il fatto B45-B46 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B47-B48 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B51-B52 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto B61-B62 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B67-B68 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B69-B70 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B77-B78 Assolve per non aver commesso il fatto B79-B80 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B91-B92 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B131-B132 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B137-B138 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B141-B142 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena 1584 dell’ergastolo B145-B146 Assolve per non aver commesso il fatto C24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 di multa C25 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 mesi 6 di reclusione e lire 3.000.000 di multa C27 Assolve per non aver commesso il fatto C29 Assolve per non aver commesso il fatto C31- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D56 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D59- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D61 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D62- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D64- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D65- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D67 Lo riconosce colpevole e lo 1585 condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D68 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D69 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D70 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D71- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa D72- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D73- Dichiara N.D.P.per prescrizione D74- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa D75- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D76- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D77- Assolve per non aver commesso il fatto D78 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D79- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D80- Dichiara N.D.P.per prescrizione 1586 D82- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D83 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D84- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D85- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D86 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D87- Dichiara N.D.P.per prescrizione D88 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D89- Assolve perché il fatto non sussiste F3- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione F18- Assolve perché il fatto non sussiste F20- Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni due 120 IMERTI ANTONINO (CL 50) F3- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione 121 IMERTI GIOVANNI B51-B52 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F3- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione 1587 E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 122 LA CAVA VINCENZO F10 Assolve per non aver commesso il fatto 123 LAROCCA ANGELO E24- Assolve per non aver commesso il fatto E25- Assolve per non aver commesso il fatto 124 LATELLA ANTONINO D24- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 125 LATELLA GIACOMO C1 Assolve perché il fatto non sussiste C14 Assolve perché il fatto non sussiste D2,D3 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 11 di reclusione e lire 3.000.000 di multa D4 Assolve per non aver commesso il fatto D5 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D6 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D8 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D14 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 1588 D16 Dichiara N.D.P per prescrizione D17 Assolve per non aver commesso il fatto D18 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D19 Assolve per non aver commesso il fatto D21 Dichiara N.D.P per prescrizione D22 Assolve per non aver commesso il fatto D24 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D25 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D26 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D27 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D28 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D31 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D32 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D33 Dichiara N.D.P.per prescrizione D34 Assolve per non aver commesso il fatto D35 Assolve perché il fatto non sussiste D36 Dichiara N.D.P.per prescrizione D37 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di 1589 reclusione e lire 1.500.000 di multa D40 Dichiara N.D.P.per prescrizione D41 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D45 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D94 Assolve per non aver commesso il fatto F19 Assolve perché il fatto non sussiste G31 Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione e lire 30.000.000 di multa 126 LATELLA GIUSEPPE (CL 41) D15 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D43 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi sei di reclusione e lire 2.500.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 11 mesi 6 di reclusione e lire 4.500.000 di multa 127 LATELLA PAOLO B117-B18- Assolve per non aver commesso il fatto E21- Assolve per non aver commesso il fatto 128 LATELLA PASQUALE F3- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 1590 129 LATELLA SAVERIO F19- Assolto perché ilfatto non sussiste 130 LATELLA VINCENZO (CL 61) E 57 Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 e mesi sei di reclusione e lire 55.000.000 di multa 131 LATELLA VINCENZO (CL 70) D15- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 132 LAURO GIACOMO U. A2- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91,lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione B21-B22- Assolve per non aver commesso il fatto B41-B42- Assolve per non aver commesso il fatto B53-B54- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B77-B78- Assolve per non aver commesso il fatto B109-B110- Assolve per non aver commesso il fatto B157-B158- Assolve per non aver commesso il fatto C17- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 2, mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa C19- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 2, mesi 1591 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa C22- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 2, mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa C23- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 3, di reclusione e lire 1.200.000 di multa E2 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4, di reclusione e lire 25.000.000 di multa E6 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4, di reclusione e lire 25.000.000 di multa E8 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4,mesi 6 di reclusione e lire 30.000.000 di multa E10 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4, mesi 6 di reclusione e lire 30.000.000 di multa E12- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4, di reclusione e lire 25.000.000 di multa E14 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 4, di reclusione e lire 25.000.000 di multa F2- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 5, di 1592 reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione e30.000.000 di multa 133 LAVILLA GIUSEPPE (CL 48) F10- Dichiara N.D.P. per precedente giudicato 134 LEUZZO GIUSEPPE D27- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D43 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D46- D47- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione e lire 1.500.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 15 di reclusione e 6.000.000 di multa 135 LIBRI ANTONINO B135-B136- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione B159-B160- Assolve per non aver commesso il fatto B165-B166- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B169-B170- Assolve per non aver commesso il fatto F9- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con isolamento diurno per mesi 6 1593 136 LIBRI ANTONIO (60) B85-B86- Assolve per non aver commesso il fatto B87-B88- Assolve per non aver commesso il fatto B97-B98- Assolve per non aver commesso il fatto B105-B106 Assolve per non aver commesso il fatto B117-B118- Assolve per non aver commesso il fatto B125-B126- Assolve per non aver commesso il fatto B135-B136- Assolve per non aver commesso il fatto B143-B144- Assolve per non aver commesso il fatto B159-B160- Assolve per non aver commesso il fatto B165-B166- Assolve per non aver commesso il fatto B169-B170 Assolve per non aver commesso il fatto F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione F19- Lo assolve perché il fatto non sussiste 137 LIBRI DOMENICO B1- B2- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B85- B86 Lo assolve per non aver commesso il fatto B87- B88 Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B97- B98 Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo 1594 B105- B106 Lo assolve per non aver commesso il fatto B117- B118 Lo assolve per non aver commesso il fatto B119- B120 Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B125- B126 Lo assolve per non aver commesso il fatto B135- B136 Lo assolve per non aver commesso il fatto B143- B144 Lo assolve per non aver commesso il fatto B149- B150 Lo assolve per non aver commesso il fatto B159- B160 Lo assolve per non aver commesso il fatto B165- B166 Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B169- B170 Lo assolve per non aver commesso il fatto D23- Lo assolve per non aver commesso il fatto F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione. F18- Lo assolve perché il fatto non sussiste F19- Lo assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con isolamento diurno per anni uno 138 LIBRI GIUSEPPE F9- Dichiara N.D.P per precedente giudicato F19- Lo assolve perché il fatto non sussiste 1595 139 LIBRI PASQUALE F19- Lo assolve perché il fatto non sussiste 140 LICANDRO ROCCO B15-B16- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B47-B48- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F3- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con isolamento diurno per mesi 6 141 LIOTTA ALFIO F13- Dichiara N.D.P per precedente giudicato 142 LO GIUDICE ANTONINO ( 59) F5- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 13 di reclusione 143 LO GIUDICE MARIO D107- Dichiara N.D.P.per morte dell’imputato 144 LO GIUDICE PIETRO (CL 66) F5- Dichiara N.D.P per precedente giudicato 145 LOGOTETA ANTONIO D43- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D46- D47 Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 e mesi sei di reclusione e lire 1.500.000 di multa D90-D91 Lo assolve per non aver commesso il fatto E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo 1596 condanna alla pena unica di anni 8 di reclusione e lire 4.000.000 di multa 146 LOMBARDO GIUSEPPE B57-B58- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B59-B60- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B75-B76- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B79-B80 Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione -B147-B148- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione 147 LO PARDO ANTONIO G8- Assolve perché il fatto non sussiste 148 LO PRESTI ANTONINO F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 149 LORIA SAVERIO A E23 Assolve per non aver commesso il 1597 fatto E25- Assolve per non aver commesso il fatto 150 LO TENNERO GIUSEPPE G19-G20 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 2 di reclusione. Pena sospesa. G21-G23- G25- Assolve perché il fatto non sussiste 151 MAFRICA GIOVANNI C11- Assolve per non aver commesso il fatto D2- Assolve per non aver commesso il fatto E24-E25 Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa 152 MAMMOLITI ANTONINO A4 Assolve per non aver commesso il fatto F18- Assolve perché il fatto non sussiste 153 MANCUSO DIEGO E3- Assolve per non aver commesso il fatto 154 MANDALARI ROCCO D95- Assolve per non aver commesso il fatto 155 MANSUETO LEONE B135-B136- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 18 di reclusione B143-B144- Assolve per non aver commesso il fatto 156 MARCIANO' ANTONINO (CL 55) D87 Dichiara N.D.P.per prescrizione D88- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.000.000 di multa F3- Lo dichiara colpevole e lo condanna 1598 alla pena di anni 5 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 8 di reclusione e lire 1.000.000 di multa 157 MARCIANO' ANTONINO (CL 57) G9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 158 MARCIANO' GIUSEPPE F3- Assolve per non aver commesso il fatto 159 MARCIANO' MAURIZIO B39-B40- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B45-B46- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B51-B52- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B79-B80- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione D67- Assolve per non aver commesso il fatto F3- Lo riconosce colpevole e, con la diminuente dell’art.8 legge 203/91, lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo 1599 condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione 160 MARIANO CIRO E30- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 12.000.000 di multa 161 MARRA SALVATORE E27- Assolve per non aver commesso il fatto 162 MARRAPODI PIETRO G26-G27- Dichiara N.D.P.per morte dell’imputato 163 MARTINO CONSOLATO E53- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire 55.000.000 di multa 164 MARTINO PAOLO B3-B4- Assolve per non aver commesso il fatto 165 MAZZEO MASSIMILIANO F8- Assolve per non aver commesso il fatto 166 MEGALE ANTONINO F8- Assolve per non aver commesso il fatto 167 MELARI PEPPINO B B85-B86- Assolve per non aver commesso il fatto B87-B88- Assolve per non aver commesso il fatto B97-B98- Assolve per non aver commesso il fatto B117-B118- Assolve per non aver commesso il fatto B125-B126- Assolve per non aver commesso il fatto B135-B136- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 20 di reclusione 1600 B143-B144- Assolve per non aver commesso il fatto B159-B160- Assolve per non aver commesso il fatto B165-B166- Assolve per non aver commesso il fatto B169-B170- Assolve per non aver commesso il fatto F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 12 di reclusione F19- Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione 168 MODAFFERI ANTONINO F6- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416 bis CP, lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 169 MODAFFERI GIUSEPPE F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 170 MODAFFERI ORAZIO A F6- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 171 MOIO ROBERTO D105-D106- Assolve per non aver commesso il fatto 172 MOLINETTI ALFONSO B3-B4 Assolve per non aver commesso il fatto B81-B82- Assolve per non aver commesso il fatto B99-B100- Assolve per non aver commesso il fatto B113-B114- Assolve per non aver commesso il fatto B123-B124- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena 1601 dell’ergastolo D100- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art.416 bis CP, lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi 6 173 MOLINETTI GIUSEPPE D96 Assolve per non aver commesso il fatto D98- D99- Assolve per non aver commesso il fatto 174 MOLINETTI LUIGI B89-B90- Assolve per non aver commesso il fatto B123-B124- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo D92-D93- Assolve per non aver commesso il fatto D96- Assolve per non aver commesso il fatto D98- D99 Assolve per non aver commesso il fatto E31- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 12.000.000 di multa F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi 6 175 MORABITO DEMETRIO B125-B126- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la 1602 continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi 6 176 MORABITO DOMENICO F11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 177 MORABITO GIUSEPPE (CL 65) F11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 178 MORABITO GIUSEPPE (CL 69) F3- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione 179 MORABITO GIUSEPPE (CL 34) F18- Assolve perché il fatto non sussiste. Revoca l’ordine di custodia cautelare. 180 MORABITO MARCELLO A F11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 181 MUNAO' UMBERTO F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 182 MURINA CARMELO C F11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 11 di reclusione 183 MUSOLINO ROCCO F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 184 NERI SANTO D28- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F15- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 1603 E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 13 e di lire 2.000.000 di multa 185 NERI SIMONE F16- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art. 416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 186 NICOLO' ANTONINO B53-B54- Assolve per non aver commesso il fatto C26- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 5 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F8 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione F20- Assolve perchè il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 13 e di lire 2.000.000 di multa 187 NICOLO' BARTOLO (CL 44) F9- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art. 416 bis C.P., lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 188 NIRTA ANTONIO (CL 46) A4- Assolve per non aver commesso il fatto 189 NIRTA ANTONIO (CL 19) F18- Assolve perché il fatto non sussiste 190 NOCERA TOMMASO E9- Assolve per non aver commesso il fatto 191 NUCERA ANTONIO B165-B166- F9 Dichiara N.D.P.per morte dell’imputato. Revoca l’ordine di custodia cautelare. 1604 192 PACE SALVATORE E33- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 2 di reclusione e lire 6.000.000 di multa 193 PALERMO CARMELO B107-B108- Assolve per non aver commesso il fatto F1- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 193 PALUMBO CARMELO D10- Assolve per non aver commesso il fatto 195 PALUMBO DEMETRIO B159-B160- Assolve per non aver commesso il fatto D6- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D9- D10- D13- Lo dichiara colpevole e,ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione e lire 3.000.000 di multa D15- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D20- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D22- Assolve per non aver commesso il fatto D24- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D31 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D35- Assolve perché il fatto non sussiste D39- Lo dichiara colpevole e lo condanna 1605 alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D49- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 30 e di lire 18.000.000 di multa 196 PANUCCIO VINCENZO B103-B104- Assolve per non aver commesso il fatto B113-B114- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 197 PAOLILLO RAFFAELE E9- Assolve per non aver commesso il fatto 198 PAPALIA ROCCO F18- Assolve perché il fatto non sussiste 199 PASSALACQUA DOMENICO D89 Assolve perché il fatto non sussiste F3- Assolve per non aver commesso il fatto 200 PAVIGLIANITI SANTO S C7- Assolve per non aver commesso il fatto 201 PAVONE ANTONINO D45- Assolve per non aver commesso il fatto D109- Assolve per non aver commesso il fatto 202 PAVONE GIACOMO G D106- Assolve per non aver commesso il fatto 203 PAVONE PIETRO C5- Assolve per non aver commesso il fatto 1606 D7 Assolve per non aver commesso il fatto D11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D15- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D19- Assolve per non aver commesso il fatto E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 13 e di lire 4.000.000 di multa 204 PELLE ANTONIO F18 Assolve perché il fatto non sussiste 205 PEPE MARIO C21 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 6 di reclusione e lire 1.000.000 di multa C23- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire1200.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 5 e mesi 6 e di lire 2.200.000 di multa 206 PERLA DOMENICO F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 207 PIROMALLI GIOACCHINO F18- Assolve perché il fatto non sussiste 208 PIROMALLI GIUSEPPE F18- Assolve perché il fatto non sussiste 209 PIRRI LUIGI G30 Lo dichiara colpevole e lo condanna 1607 alla pena di anni 2 di reclusione .Pena sospesa G32 Assolve perché il fatto non sussiste G33 Assolve perché il fatto non sussiste 210 PISANO SALVATORE E19- Assolve perché il fatto non sussiste 211 POLIMENI BRUNO F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 212 PUNTORIERI SALVATORE D45- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire2500.000 di multa E25- Assolve per non aver commesso il fatto 213 RAFFA ANTONINO B149-B150- Assolve per non aver commesso il fatto F11- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 214 RANIERI FILIPPO D79- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire2.000.000 di multa F3- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 14 e di lire 2.000.000 di multa 215 RANIERI GIOVANNI B27-B28- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 15 reclusione (con continuazione) B39-B40- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 reclusione (con continuazione) 1608 B45-B46- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 reclusione (con continuazione) B79-B80- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 10 reclusione (con continuazione) F3- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 6 reclusione E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 30 216 RIGGIO GIOVANNI C4 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 1 e mesi 6 reclusione e di lire 500.000 di multa C8- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 6 reclusione e di lire 1.000.000 di multa D12- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, lo condanna alla pena di anni 3 reclusione e di lire 1.000.000 di multa D92- D93- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione e di lire 1.200.000 di multa D98- D99- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo 1609 condanna alla pena di anni 3 e mesi 6 di reclusione e di lire 2.200.000 di multa D103- D106- D110- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e di lire 3.000.000 di multa E25 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 , lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E48- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E50- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E52- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E54- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E56- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E60 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91, 1610 lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione E61 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e di lire 30.000.000 di multa E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 30 e di lire 30.000.000 di multa 217 RIZZO ROSARIO C33-C35-C37-C39- C41-C42-C44 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 35.000.000 di multa 218 RIZZO SANTI L. G30 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 2 di reclusione .Pena sospesa G32 Assolve perché il fatto non sussiste G33 Assolve perché il fatto non sussiste G34 Assolve perché il fatto non sussiste 219 RODA' ANTONINO B15-B16- Assolve per non aver commesso il fatto B21-B22- Assolve per non aver commesso il fatto B51-B52- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F2- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi 6 1611 220 ROMANO GIUSEPPE E35- Assolve per non aver commesso il fatto 221 ROMEO NUNZIATO E55- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 e mesi 6 di reclusione e lire55.000.000 di multa 222 ROMEO SEBASTIANO F18- Assolve perché il fatto non sussiste 223 ROMEO TOMMASO F8- Dichiara N.D.P per precedente giudicato B53-B54 Assolve per non aver commesso il fatto 224 ROSMINI DIEGO (CL 27) F7- Dichiara N.D.P per precedente giudicato F20- Assolve per non aver commesso il fatto 225 ROSMINI DIEGO (CL 55) F7- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione 226 ROSMINI FRANCESCO B83-B84- Assolve per non aver commesso il fatto F7- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 227 RUGOLINO GIOVANNI F4- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 13 di reclusione 228 RUSSO STEFANO E49- Assolve per non aver commesso il fatto 229 SARACENO ANTONINO (CL 42) B21-B22- Assolve per non aver commesso il fatto B41-B42- Assolve per non aver commesso il fatto B53-B54- Assolve per non aver commesso il fatto 1612 B69-B70- Assolve per non aver commesso il fatto B77-B78- Assolve per non aver commesso il fatto B101-B102- Assolve per non aver commesso il fatto B109-B110 Assolve per non aver commesso il fatto F2- Dichiara N.D.P per precedente giudicato F20- Assolve perché il fatto non sussiste 230 SARACENO FRANCESCO F10- Assolve per non aver commesso il fatto 231 SARACENO GIOVANNI F10- Assolve per non aver commesso il fatto 232 SARACENO GIUSEPPE (CL 51) B21-B22- Assolve per non aver commesso il fatto B51-B52- Lo dichiara colpevole e, (con continuazione), lo condanna alla pena dell’ergastolo F2- Dichiara N.D.P. per precedente giudicato F20- Assolve perché il fatto non sussiste 233 SARACENO GIUSEPPE (CL 61) F10- Assolve per non aver commesso il fatto 234 SARACENO VINCENZO (CL 52) F10- Assolve per non aver commesso il fatto 235 SARACENO VINCENZO (CL 66) B15-B16- Lo dichiara colpevole e, (con continuazione), lo condanna alla pena dell’ergastolo 236 SAVONA GIUSEPPE B97-B98- Lo dichiara colpevole e, (con continuazione), lo condanna alla 1613 pena dell’ergastolo F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con isolamento diurno per mesi 6 237 SCARAMOZZINO ANTONINO D92-D93- Assolve per non aver commesso il fatto D96- Assolve per non aver commesso il fatto D98- D99- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Assolve per non aver commesso il fatto 238 SCHETTINI ANTONIO B139-B140 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 239 SCOPELLITI GIUSEPPE B15-B16- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B19-B20- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 B39-B40- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione B45-B46- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo 1614 condanna alla pena di anni 10 di reclusione B51-B52- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B79-B80- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 10 di recluisione B129-B130 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione B131-B132- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione C31 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 6 di reclusione e lire 750.000 di multa D59- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D61- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 1 e mesi 3 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D62- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa 1615 D65- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D68 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D69- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D70- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D71- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 3 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D72- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D73- Dichiara N.D.P.per prescrizione D74- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 2 e mesi 3 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D75- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D76- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D77- Lo dichiara colpevole e, con la 1616 diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D78- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D79- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D83- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D84- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D85- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D86- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 1.000.000 di multa D89- Assolve perché il fatto non sussiste F3 Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione F20- Assolve perché il fatto non sussiste G7- Lo dichiara colpevole e, con la diminuente dell’art.8 L.203/91 e lo condanna alla pena di anni 1 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni 30 di reclusione e della multa pari a lire 1617 21.250.000 240 SCUOTTO GIUSEPPE E7- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 50.000.000 di multa 241 SERIO ANTONIO A8- Assolve per n non aver commesso il fatto B1- B2 Assolve per non aver commesso il fatto B9-B10- Assolve per non aver commesso il fatto B103-B104- Assolve per non aver commesso il fatto B113-B114- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione 242 SERRAINO DOMENICO (CL 45) B21-B22- Assolve per non aver commesso il fatto B29-B30- Assolve per non aver commesso il fatto F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione F18 Lo assolve perché il fatto non sussiste F20- Lo assolve perché il fatto non sussiste 243 SERRAINO FILIPPO B53-B54- Assolve per non aver commesso il fatto F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 244 SERRAINO FRANCESCO B107-B108- Assolve per non aver commesso il 1618 fatto F8- Assolve per non aver commesso il fatto 245 SERRAINO GIUSEPPE B53-B54- Assolve per non aver commesso il fatto F8- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante du cui al 2° comma dell’art. 416 bis CP, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 246 SERRAINO LORENZO B53-B54- Assolve per non aver commesso il fatto F8- Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art. 416 bis CP, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 247 SERRAINO PAOLO B21-B22- Lo dichiara colpevole e (con continuazione), lo condanna alla pena dell’ergastolo B29-B30- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo C28 Assolve per non aver commesso il fatto F8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione F18 Assolve perché il fatto non sussiste F20- Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 248 SGRO' DEMETRIO F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 1619 249 SICLARI PIETRO F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 250 SINICROPI SALVATORE E35- Assolve per non aver commesso il fatto 251 SOTTILOTTA GIUSEPPE F9- Assolve per non aver commesso il fatto 252 STILLITANO DOMENICO F7- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 253 STILLITTANO MARIO V F7- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 254 TEGANO BRUNO B113-B114 Assolve per non aver commesso il fatto F10 Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma dell’art. 416 bis CP, lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 255 TEGANO GIOVANNI B1- B2- Lo dichiara colpevole e (con continuazione), lo condanna alla pena dell’ergastolo B9-B10 Assolve per non aver commesso il fatto B11-B12- Assolve per non aver commesso il fatto B13-B14- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo B87-B88- Assolve per non aver commesso il fatto B99-B100- Assolve per non aver commesso il fatto B103-B104- Assolve per non aver commesso il 1620 fatto B113-B114- Assolve per non aver commesso il fatto B115-B116- Assolve per non aver commesso il fatto B133-B134 Assolve per non aver commesso il fatto B139-B140- - Assolve per non aver commesso il fatto B151-B152 Assolve per non aver commesso il fatto D51- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9di reclusione e lire 2.000.000 di multa D52- Assolve per non aver commesso il fatto D53- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9di reclusione e lire 2.000.000 di multa D55- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa F10- Lo riconosce colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione F18- Assolve perché il fatto non sussiste F19- Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 256 TEGANO GIUSEPPE D53- Assolve per non aver commesso il fatto D55- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Dichiara N.D.P. per precedente giudicato F19- Assolve perché il fatto non sussiste 1621 257 TEGANO PASQUALE B1-B2 Lo dichiara colpevole e (con continuazione), lo condanna alla pena dell’ergastolo B9-B10- Assolve per non aver commesso il fatto B11-B12- Assolve per non aver commesso il fatto B13-B14- Assolve per non aver commesso il fatto B87- B88 Assolve per non aver commesso il fatto B99- B100- Assolve per non aver commesso il fatto B103-B104- Assolve per non aver commesso il fatto B113-B114- Assolve per non aver commesso il fatto B115-B116- Assolve per non aver commesso il fatto B133-B134- Assolve per non aver commesso il fatto B139-B140 Assolve per non aver commesso il fatto B151-B152- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo D39- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa D51- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 e mesi 6 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D52 Assolve per non aver commesso il fatto D53- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 1622 D55- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 9 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D103-D106- D110- Assolve per non aver commesso il fatto F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 14 di reclusione F19- Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 258 TESTA ANGELO D28- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa 259 TESTA DOMENICO B117-B118- Assolve per non aver commesso il fatto C1- Assolve per non aver commesso il fatto C10 Assolve per non aver commesso il fatto C12- Assolve per non aver commesso il fatto D7 Assolve per non aver commesso il fatto D8- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D14- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 2.000.000 di multa D33- Dichiara N.D.P per prescrizione D45- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione e lire 2.500.000 di multa 1623 D50- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.200.000 di multa E23- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire50.000.000 di multa E25- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione E31- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione e lire 12.000.000 di multa E40- Assolve per non aver commesso il fatto E42- Assolve per non aver commesso il fatto E , visti gli artt.71 e ss C.P., lo condanna alla pena unica della reclusione di anni 30 e di lire 50.000.000 di multa 260 TRAPANI BRUNO F2- Dichiara N.D.P.per precedente giudicato 261 TRIPODI CARMELO (CL 46) E13- Assolve per non aver commesso il fatto E15- Assolve per non aver commesso il fatto 262 TRIPODI CARMELO (CL 69) C9- Assolve per non aver commesso il fatto C11- Assolve per non aver commesso il fatto D2- Assolve per non aver commesso il fatto E24-E25 Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa 1624 263 TRIPODI GIOVANNI B111-B112- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo C27- Assolve per non aver commesso il fatto F1- Dichiara N.D.P.per precedente giudicato 264 TROVATO COCO FRANCO B139-B140- Lo dichiara colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo C7- Assolve per non aver commesso il fatto 265 TUSCANO LEONE A2- Assolve per non aver commesso il fatto 266 URSINO LUIGI F18 Assolve perché il fatto non sussiste 267 VADALA' DOMENICO A2- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo A6 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena dell’ergastolo E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per anni uno 268 VENTURA DOMENICO B117-B118- Assolve per non aver commesso il fatto. Ne ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa F9- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 269 VIGLIAROLO PIERO E43 Assolve perché il fatto non sussiste 270 VITTORIANO SAVERIO D15 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di 1625 reclusione e lire 2.000.000 di multa 271 VOTANO ANTONINO F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 272 VOTANO GIOVANNI F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 273 ZACCONE GIUSEPPE F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 di reclusione 274 ZAPPIA FRANCESCO E34- Assolve per non aver commesso il fatto 275 ZAPPIA VINCENZINO F10- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione 276 ZEMA CARMELO F8 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione 277 ZEMA FORTUNATO D36- Dichiara N.D.P.per prescrizione D37 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 3 di reclusione e lire 1.500.000 di multa D49- Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 4 e 6 mesi di reclusione e lire 1.500.000 di multa D92-D93 Lo dichiara colpevole e,ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena di anni 7 di reclusione e lire 4.500.000 di multa D96 Assolve per non aver commesso il fatto 1626 E23 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 8 di reclusione e lire 50.000.000 di multa E25 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 15 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica di anni trenta di reclusione e di lire 50.000.000 di multa 278 ZINDATO ANTONINO B165-B166 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F9 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 279 ZITO DOMENICO F13 Lo dichiara colpevole e lo condanna alla pena di anni 6 di reclusione 280 ZITO GIUSEPPE F13 Dichiara N.D.P per precedente giudicato 281 ZITO ROCCO F19 Assolve perché il fatto non sussiste 282 ZITO VINCENZO B13-B14 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo B139-B140 Lo riconosce colpevole e, ritenuta la continuazione, lo condanna alla pena dell’ergastolo F13 Lo dichiara colpevole e, esclusa l’aggravante di cui al 2° comma 1627 dell’art.416 bis, lo condanna alla pena di anni 10 di reclusione F19 Assolve perché il fatto non sussiste E , visti gli artt.71 e ss C:P., lo condanna alla pena unica dell’ergastolo con l’isolamento diurno per mesi sei 283 ZOCCALI DOMENICO E15 Assolve per non aver commesso il fatto • Dichiara interdetti in perpetuo dai pubblici uffici nonché in stato d’interdizione legale, durante l’espiazione della pena, gli imputati come sopra condannati alla pena dell’ergastolo o a quella della reclusione pari o superiore ad anni cinque. • Dichiara, altresì, interdetti dai pubblici uffici per la durata di anni cinque gli imputati condannati alla pena della reclusione pari o superiore ad anni tre. • Ordina la pubblicazione della presente sentenza, per estratto ed una sola volta e a spese degli imputati che hanno riportato condanna all’ergastolo, mediante affissione nell’albo comunale dei Comuni di residenza dei predetti nonché di quello di Reggio Calabria, nonché sui giornali “Il Quotidano” e “La Gazzetta del Sud”. • Dispone che a pena espiata gli imputati condannati alla pena della reclusione pari o superiore ad anni dieci siano sottoposti alla misura di sicurezza della libertà vigilata per un periodo di anni tre. • Condanna gli imputati dichiarati colpevoli alle spese del processo in solido e ciascuno a quelle della propria custodia cautelare. • Condanna gli imputati riconosciuti colpevoli per taluno dei reati contrassegnati in rubrica dalle lettere F e G al risarcimento dei danni in favore delle costitute parti civili, Ministero degli Interni, di Grazia e Giustizia e della Difesa, ciascuno per la parte di competenza, nella misura che sarà quantificata in separata sede. • Condanna gli stessi al pagamento delle spese processuali sostenute dalle dette parti civili, che si liquidano in complessive lire due milioni, di cui un milione per onorario e un milione per competenze. • Revoca nei confronti degli imputati assolti con la presente sentenza la misura coercitiva imposta nei provvedimenti di scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare. • Ordina la trasmissione degli atti all’Ufficio del P.M per tutte le ipotesi di reato che saranno evidenziate nella motivazione della presente sentenza. • Indica in giorni novanta il termine per il deposito della motivazione della sentenza e sospende, per la stessa durata, i termini di custodia cautelare.
Reggio Calabria, li 19 gennaio 1999
Il Presidente Dr. Marcello Rombolà
Categoria Penale